ZANZARA ee Indeciso il confronto consumi-potenza LEGGETE II nuovo modello SUBITO Deciderà di sviluppo ^p* per i serbatoi 1 conti Autodelta sulle F.l della F.l • Che i costruttori F. 1 inglesi sostengano a spada (ratta l'indirizzo ì CSI dì un contenimento dei cari e h i- carb urani e sulle monoposto 3000 « comprensibile. Per loro e l'unico modo di bilanciare la maggiore potenza del boxer l'errar i. peraltro castigato dal maggior peso di benzina ne- ] cessarla per il consumo maggiore del 12 cilindri rispetto all'otto. i Lo ha detto chiaramente anche Duckworth alla premiazione di AUTO- , SPRINT: «Con qualche cavallo di incremento possiamo bilanciare il : vantaggio 'Ferrari sempre condizionata dalla quarantina di litri in più che deve imbarcare in partenza ». Comunque è evidente che Enzo Ferrari, in seno alla stessa Associazione Costruttori F. 1, si batte I ' contro la tendenza della riduzione dei serbatoi. Se fino a 210 litri può K ynpn- I considerarsi ancora sufficientemente al sicuro, anche per il contenimento I ! dei giri attuato per quest'anno a 12 mila e 2 con di vena utilizza- Ha. 15 I | zione della « coppia », sulla programmata riduzione ulteriore Ferrari I j non può essere d'accordo. E' quan- I i to ha fatto dire Jn sede di Asso- SAI22. ,M06M.1I | i dazione Costruttori: «Si vuoi for- >Kcn se punire il propresso tecnico, ri- 1 ile l'automobile, Gciu-vr, M-^-l m:irs I't7-1. Lo speran- ducendo la ricerca della maggiore ze difficili di Ginevra «AutosprinU 11)74 14. Xs 12. 4~«, I 8 (iiTaJi.) | | potenza? » ribadendolo anche alla I I CSI, Ora però ha anche un soste- I I nitore ci estone che si appresta a usare PRONTI .•k'n«inu,\i l-i;it 12-1, I2f», 127. !2« M 132 npil I ! che lui un dodici cilindri come ][j>u\.;•-; -JD.K . il CANE» SA22S JlrjoiicsHfi roHoiHHH asTOMoGiuit MAKJ.-. Gran Premi, cioè chilometraggi di- Jar;inia con F.l «gialla». F.l. «AutosprìnU, 197-1.__ L'ott :opo del n. 1 75 DA PAGINA 19 I | medi o da eventuali due manches. ha suscitato mpatico scalpore. La sicurezza dì contro sarebbe ga- Personaggi del nostro ambiente da D 1974 r. npasier yjacTM ne.-.aeno cosnaimbm rpynnoii VOlu-'-lX sno;|-KHX HOllCTDVKTOpOB BBTOMoGlUIb MAKJ. . rantita dalla adozione de) serba- corsa e lettori tjualsiasi non hanno H.-I. 3. A. E. JleE toio AUTODELTA, in quanto il mancato di... guardarsi a Mo specchio maggior peso non incìderebbe sul astrologico asiatico. E, più o me- rapporto peso-potenza, perché gli no scoperta, qualche reazione c'è 80-90 litri dì peso carburante ri- stata. Anzi lante. Purtroppo «I- dotti, offrirebbero senza problemi cune nostre indicazioni dì dati URRACO l'utilizzo del più pesante serba- sono risultate errate. Per Munarì, toio antifìamma a cellula. Ferrari per esempio, abbiamo avuto il tor- test è stato delegato dalla Asso-Fi a to di correggerci con una docu- contattare Plug. Chiti dell'Auto- mentazione ufficiale. Ma Sandro ci delta, per essere messo al corrente degli ultimi sviluppi tecnici del (come leggete a pagina 59). Un'al- I progetto serbatoio-sicuro nella evo- tra « garbata protesta » l'ha fatt» . , luzione dell'involucro Pìrelli in il mago di Maranello. Ed ha t*t iBHraTe.in GyacT noBi,iuic:ia e 430 io 460.i. e. fellamente ragione. Il lapsus nel IBCCKÌI «w:ec. .1. : terminante perché l'Associazione suo caso è abbastanza clamoroso, ' Costruttori prenda così una deci- anche se intuitivamente banale. Se sione unitaria e tolga quel « veto » ne saranno accorti facilmente tutti i nostri lettori, adusi a leggere ci- tazioni ripetute sul « ragazzo del '98» {e quindi non del '97). La sfumatura di un anno basta per II corridoio passare dal gallo al CANE, dalle coabitazione con Ickx a quella A PAGINA 49 di cemento con Fittipaldi! «Il segno del CANE mi sta meglio e mi piace • A proposi to di Ferrari, C'è di più » et ha telefonato Ferrari. un'altra annotazione riferita alle E si può ben capirlo. Sia perché notizie dello scorso numero. Il Ora- l'oroscopo carattere comincia con Iti- cì tiene a ricordare che, se ha « ... tutte le caratteristiche positi- preso posizione contro il G.P. di ve della natura umana si trovano DOMENICA Fr&ncift a Clermont Ferrand, non nei nati dell'anno de! cane... » su BA3 1198 CM3 e BcpxiuiM pacnpettenHTMbBH»! ea.ioM. significa che egli sia d'accordo di quando conclude: « ... possiedono 33 SPRINT iiMCioiumi iterinoli npnaoj. llhi-"» ckOiiCTpyn."'ii."uin MC- contro per l'effettuazione del G.P. una lingua terribilmente taglien- j F. 1 nel « corridoio di acciaio e te... ». C'è però da annotare che 3fi KARTING 16M. lllaccii H.MCCT Tpy6iaTbiiì Kapttac n eo WHOTOM noa- i cemento dì Montecarlo ». « Dalla il Capodanno cinese può spin- ' tragedia di

I2322E03E5EBB Le corse in calendario dal \2 gennaio al 2 febbraio in Italia e all'estero

DATA CORSA AJC. lOCAUTA' DI FABTENZA OKAHr, VAIMJTIÌA1 TUFO EH GARA VXNGTIORE ASSOLUTO ORGANIZZATORE DttSIlANZA - ARRIVO 13DIZTJON22 PRECEDENTE RH1MATI 12 G.P. Argentina A.C. Argentina Autodromo di Buenos • • • Velocità in circuito Oenis Hulrne (Mariterò Te- xaco Me LarenJ In 1.41'02"1 Aires di km 5,968 Camp. Mond. media 1'87,&47. Giro più ve- Piloti F. 1 loce: [Ragazzoni (Ferrari] 'in l'52"1 media 191.664 (re- cord) 4fgk 1. Trofeo d'Inverno Gr. Piloti Romani Auf. di Vallelunga * Velocità in circuito di km 1,800 T1, T2. GT3, GT4, S 17-26 Rally di Montecarlo Princ. Monaco ••• Rally Non disputato nel 1S74 Nel 1973: 1. Andruet-Biche TI, T2, GT3, GT4 (Alpine Renault) Camp. Mond. Rally Marche ig Lady Wigram Trophy Nuova Zelanda Circuito di Wigram • •• Velocità in circuito J. iMcCormack (Elfin Repco) di km 3,428 G9, T1 in 52'29"6 media 134,214 Coppa Tasrnania krnh 19 Western 500 Stati Uniti Circuito di Riverside •*»» Velocità in circuito Cale Yarborough () di km 5,230 STK media 161,934

25 Elezione delegato di A.C. Perugia Via M. Angeloni, 1 ore 15 » Questa elezione si effettua «zona» per la CSAI per la prima volta

25 Elezione delegato di A.C. Bari Fiera del Levante ore 17 Questa elezione si effettua «zona» per la CSAI • per la prima volta

25-26 Corsa a Teretonga Nuova Zelanda Circuito di Teretonga *«• Velocità in circuito Max Stewart [loia) in 57' di km 2,575 G9, TI, T2 1-4"7; giro più veloce: Me Coppa Tasmanìa Rae (53"9), record 26 G.P. Brasile B ras-ile Autodr. di Interlagos ••• Velocità in circuito Emerson Fittipaldi [MoLaren Texaco Marlboro) in 1.24'37" di km 7,960 Camp. Mond. e OS, media 180,623. Giro Piloti F. 1 più veloce: Ragazzoni [Fer- rari) in 2'36"05. media kmh 183,520 26 Elezione delegato di A.C. Potenza Rione Castello Ore 10 O I ' ' «zona» per la CSAI • per la prima volta 26 Elezione delegato di A.C. Cosenza Sporting Club Ore 10 Questa elezione si effettua «zona» per la CSAI * per la prima volta 26-27 Giro del Lussemburgo Lussemburgo • ** Rally Rally Invernale

31 Elezione delegato di A.C.Genova V.le Brigate l'artigiane, 1 Ore 20,30 Questa elezione si effettua «zona» per la CSAI * per la prima volta 31-1/2 Rally Artico Finlandia •«» Rally Tapio fìaini'o (Saab Vi) Camp. Europ. Cond. Rally

1 Elezione delegato di A.C. Campobasso Via Cavour, 8 Ore 17 Questa elezione si effettua «zona» per la CSAI * per la prima volta j Elezione delegato di A.C. Cagliari Via Carboni Boi Ore 17 Questa elezione si effettua «zona» per la CSAI ' per la prima volta i Elezione delegato di A.C. Torino Teatro Nuovo - Ore 10 «zona» per la CSAI Salone dell'Automobile • per la prima volta •j Elez. delegato di «Zona» A.C. Milana Circolo della Stampa Ore 15 Questa elezione si effettua Lombardia 1. per la CSAI * per la prima volta i Elezione delegato di A.C. Trento Via Pozzo, 6 Ore 17 Questa elezione sì effettua «zona» per la CSAI * per la prima volta 1-2 24 Ore di Daytona Stati Uniti Circuito di Daytona »** Velocità in circuito Nel 1974 la corsa non è sta- Camp. Mond. ta disputata. Nel 1973: Car- di km 6,132 rera (Gregg-HaiwoodJ alla Marche media di 170.875 kmh. LEGENDA: ••• = internazionale; • • = nazionale a pari, str.; • = naz.; Q = « chiusa > TUTTE IE CORSE MINUTO PER MINUTO (051) 40.52.54 Per avere le ultime notizie, fate lo 051/46.52.54 di Bologna e vi risponderà TELESPRINT. Non dovete porre domande: la speciale segreteria ha inserite in automatico tutte le notizie a disposizione al momento della vostra telefonata. Le notizie verranno rinnovate col passare delle ore. Potete telefo- nare a qualsiasi ora del giorno e della notte, naturalmente nei giorni delle corse (sabato e domenica}. TELESPRINT, la rubrica di tutte le corse minuto per minuto, è un servizio per i lettori di AUTOSPHINT TTT

£' più inaccessibile dell'oro di liane, tenendo presente un cambio Già riprende la stagione mondiale. Fort Knox il piano finanziario che della sterlina mediamente di 1600 regola gli « emolumenti » dei piloti lire) 2.608.000 lire, il 21., 22., 23., e delle squadre che partecipano al hanno invece 1.398.400 lire, il 24. Queste cifre vi fanno capire perché campionato mondiale di F. 1. Lo'ab- 1.048.000 e il 25. 838.400. I parten- biamo -chiesto ripetutamente a .tut- ti in 'più non percepiscono nutla. ti ma, con scuse varie, non ci è Il totale che gli organizzatori de- le grandi stata data risposta. Lo stesso se- vono pagare per un GjP. di 25 par- gretario della Asso- tenti è quindi di 57.193.600 lire, più ^monoposto ciation il sig.'Mc Intosh non ha nep- 250.000 lire per chi ha fatto il mi- pure risposto ad una nostra precisa glior tempo e 125.000 per il secon- richiesta del « segretissimo >• piano. do in prova. sfuggono AUTOSPRINT è riuscito così a O PREMIO FSA - Alle prime tre rimettere insieme i pezzi del com- macchine Gassificate l'anno prece- alla crisi plesso mosaico ed ha fatto I CON- dente la RIA da un premio che è TI, GRAN PREMIO PER GRAN PRE- di 451.200 lire ad ogni partenza, per MIO, di quanto hanno guadagnato un totale ad ogni abbassarsi di ban- piloti e Case partecipanti al MON- dierina di L. 1.353.600. DIALE PILOTI 1974. Cerchiamo di @ TEAM BONUS - Durante la prima vedere come è articolato questo parte della stagione (i primi otto piano: Gran Premi in pratica), viene paga- O ST.ARTING MONEY - E' la cifra ta ad ogni marca per ogni primo che viene data in base alle posi- posto conquistato l'anno preceden- zioni di partenza ad ogni pilota. Es- te lire 334.400, ogni secondo posto sa comprende spese di trasporto lire 168.000, ogni terzo posto 'lire delle macchine e materiali. Dal pri- 96.000. Nella seconda parte del cam- mo al ventesimo sono (in lire ita- pionato i premi vanno invece cai- • , - i i :' "?H

'Nell'Argentina-calda la F. 1 ricomincia a scrivere il suo romanzo iridato edizione '75. Pino a qualche anno fa, gli organizzatori dei Gran Premi faticavano a mettere insieme una quindicina di vetture, ora invece le macchine sono diventate una trentina, fisse. E la C5I deve pensare persine ad elaborare un regolamento-di-difesa per ren- dere accessibile la partecipazions a tutti gli aspiranti. C'è crisi in tutto il mondo, solo la [Formula 1 sembra immune da reazioni negative. Gli sponsor accorrono, attratti dal « miele » dell'enorme interesse spettacolare che i Gran Premi comportano presso il pubblico, il quale dal canto suo procura agli organizzatori i conti entrate sufficienti a garantire ai u patron » del « circo » gli emolu- menti che ogni anno aumentano di un 20% circa. Per ogni gara, la « torta » da dividere è mediamente di 100 mi- lioni di lire, secondo un sistema di attribuzione del denaro che è piuttosto complesso e che leggete in questo servizio. Naturalmenta, è il pilota a vincere i premi ma non è che tutto il denaro vada a lui, e questo lo diciamo anche per tranquillizzare il fisco, ma fra pilota e casa costruttrice l'accordo viene raggiunto su basi che in molti casi è difficile conoscere. Alla Ferrari, ad esempio, l'ingaggio d'inizio anno è comprensivo di tutte le spese per andare ai GP europei, quelle per gli allena- in tasca menti, spostamenti, alberghf eccetera, mentrs per le trasferte oltre oceano la casa di Maranello paga il biglietto aereo. Altre case con- tribuiscono alle .spese in maniera totale. Ai piloti -Ferrari spetta il 50 per cento dei premi Tinti, ulteriormente decurtato un 10% che va ai meccanici, mentre i premi di ingaggio e di .partenza rimangono di spettanza della casa. Altri si comportano diversamente. Alle somme di denaro ricavatili dai premi va poi aggiunta la parte, a volte molto grossa che la Casa percepisce dallo sponsor; si tratta di cifre anch'esse variabilissime, e per fare un esempio allaEl si può citare il « vitalizio » di 500 milioni della Fiat alla Ferrari, o O tauri ii^*- m^mm-m

colati in base ai risultati della pri- Carlos Reutemann, uno degli uomini più attesi ma parte di campionato dello stes- della F. 1 '75, pare inquadrare nel teleobbiettivo so anno. l'anonimo pilota che « divora » biglietti di banca. 0 CLASSICHE PARZIALI - Ogni Ogni protagonista del « circus », da buon pro- Gran Premio viene diviso in tre par- fessionista si vorrebbe identificare con lui... ti più una classifica finale, ad ogni terzo di gara al primo spettano li- re 1.204.843, al secondo 896.000, al terzo 756.800, al quarto 603.200 e sempre così a scalare fino al 14. che prende 102.400 lire, mentre .daj 15. a! 20. sono 80.000 'lire a testa. 1 premi sono previsti soltanto per i primi venti, sia nelle classifiche parziali che In quella finale. 0 CLASSIFICA'FINALE - Al vincito- re di ogni Gran Premio spettano 6.169.600 lire, al 2. 4.656.000. fino al ventesimo sempre a scalare, l'ul- timo prende 303.200 lire. Nelle prossime pagine le classi- fiche G.P. per G.'P. in base al « mo- ney » guadagnato da ciascun driver, per la sua squadra. Nell'arco di 15 'Gran Premi disputati sono stati in totale 56 i piloti che si sono ci- mentati con la formula uno.

i 300.000 dollari versati dalla Marlboro per Fittipaldi, o i contributi Se non ha vinto la classifica a delle case petrolifere. Piuttosto sono proprio i contributi ad un il TOTALE dei TOTALI punti del campionato del mondo singolo pilota che stanno vivendo un momento di crisi, esem- di F, 1, Regazzoni si è tolto la plificato dalla rinuncia della Goodyear (ora in situazione di rnono- soddisfazione di aggiudicarsi polio, dopo il forfait della Firestone) di continuare un ritmo di con- quella... a soldi. Per conto della tribuzione ai piloti che aveva raggiunto cifre piuttosto elevate. Quanto hanno Ferrari lo svizzero di Lugano, ha Al momento attuale, è certo che lo sponsor preferisce garantire infatti battuto (in moneta) di ol- il suo appoggio alla squadra, riducendo in pratica il suo contributo guadagnato le tre tre milioni di lire il suo anta- al singolo pilota con una cifra globale, ma è un fatto che ora gonista brasiliano che si cinge come ora correre in Formula 1 è ancora un buon affare psr molta squadre nel della corona bis di campione del gente. E lo fu anche nel passato, almeno per i bigs, quando ancora mondo. E' curioso ricordare che gli sponsor non esistevano ed i vari teams vivevano sui premi di nella Can-Am erano proprio i de- ingaggio e di classifica. Pensare che nel *57 la Maserati, grazie so- mondiale Fi 74 nari vinti a stabilire la classifica! prattutto a Fangio campione del mondo, portò in Italia la tutt'altro REGAZZONI ha vinto di soli • \e insignificante cifra di 1257 milioni in soli ingaggi e premi vinti, FERRARI 223.473.525 premi di partenza e di arrivo j che rappresentò un buon passo « positivo » nella bilancia dei paga- M ci AH È N nella stagione 1974, oltre 113 mi- ! menti ed una concreta suggestione aziendale. Marlboro-Texaco 208.228.658 lioni, contro i 110 di FITTIPAL- TYRRELL 199.328.172 DI, i 102 di SCHECKTER, i 96 Certo, ora le cifre sono ben diverse, ed il valore intrinseco del di LAUDA, gli 89 di PETERSON, denaro incassato è diminuito, se pensiamo che alla Ferrari un dipen- LOTUS 182.098.744 gli 87 di REUTEMANN e cosi via, dente del reparto-corse « costa » in totale ben 9.500 lire l'ora, contro BRABHAM 157.691.753 come vi illustriamo nella tabel- '• le 2500 di qualche anno fa. Perciò non meraviglia che un piccolo BRM 90.110.200 la-classifica che proponiamo a • team di tipo anglosassone (come potrebbe essere la McLaren) con UOP-SHADOW 80.319.400 parte. pochi uomini impiegati, possa tenere testa, anche economicamente, Per ogni GP disputato da Re- ad una squadra come la Ferrari. LOLA-EMBASSY 71.451.200 gazzoni la Ferrari ha vinto lire Ad ogni modo, ora il monte « PREMI » Formula 1 è di circa un HESKETH 69.467.800 7.564.944, Fittipaldi 7.387.982 lire, miliardo e mezzo di lire complessive, che come leggete sono divise ISO-MARLBORO 59.325.600 con il bilancino del farmacista a quasi tutti i protagonisti del mon- diale in base a tabelle tenute il più possibile segrete e da noi rico- EXAGON 58.849.200 struite; denari che, assieme a quelli versati dagli sponsors, vanno a YARDLEY McLAREN 54.944.000 migliorare la «bilancia dei pagamenti» della Confederazione Elvetica... MARCH 42.230.600 CONTINUA A PAGINA 10 J'.22ZLJ^kijJJ / conii IH fosco SUB t. 1 0 Quanto hanno Quanto hanno guadagnato nel '74 guadagnato tutti i piloti (per la loro squadra) nei vari G.P. 74 1

FERRARI n. 11 (Regazzoni) 113.204.172 McLAREN-MAiRLBORO - TEXACO n. 5 (Fittipaldi) 110.744.815 1 GP Argentina 1 GP Sud Africa TYRRELL-FORD n. 3 (Scheckter) 102.553.772 HULME 11.774.443 REUTEMANN 12.392.129 FERRARI n. 12 (Lauda) 96.035.753 LAUDA 9.520.000 BELTOISE 8.652.400 LOTUS-JPS n. 1 (Peterson) 89.011.344 REGAZZONI 8.217.400 HAILWOOD 8.342.400 HAILWOOD 7.190.400 DEPAILLER 6.798.400 BRABHAM n. 7 fReutemann) 87.157.553 REUTEMANN 6.816.966 STUCK 5.884.800 McLAREN-MARLBO'RO-TEXACO n. 6 (Hulme) 75.053.243 BELTOISE 6.019.200 5.143.600 TVRREIL.FORD n. 4 (Depailler) 72.954.400 DEPAILLER 5.127.600 LAUDA 5.038.600 HESKETH-FORD n. 24 (Hunt) 65.107.200 GANLEY 4.664.400 FITTIPALDI 4.859.000 LOTUS-JPS n. 2 (Ickx) 59.904.000 PETERSON 4.099.600 SCHECKTER 4.639.600 JOHN GOLDIE EXAGON n. 28 (Watson) 58.849.200 FITTIPALDI 3.795.200 HULME 4.224.000 SUHTEES e BRABHAM n. 8 (Pace) 55.782.400 WATSON 3.539.200 REGAZZONI 4.121.600 YARDLEY-McLAREN n. 33 (Hailwood) 54.944.000 ICKX 3.520.000 BRAMBILLA 3.817.600 PESCAROLO 2.906.800 PACE 4.026.000 BRM-MOTUL n 14 ('Beltoise) 51.378.800 PACE 2.902.400 HILL 3.587.200 UOP-SHADOW n. 17 (Jarier) 50.061.800 HILL 2.881.600 CHARLTON 3.235.200 ISO-MARLBORO n. 20 (Merzario) 46.359.200 MERZAFtlO 2.688.000 ICKX 2.608.000 LOLA-EMBASSY n. 26 (Hill) 41.906.000 SCHECKTER 2.688.000 HUNT 2.608.000 MARCH n. 9 (Stuck) 39.026.400 REVSON 2.608.000 WATSON 2.608.000 -McLAREN n. 33 (Massi 33.660.800 HUNT 2.608.000 PETERSON 2.608.000 MARCH-BETA n. 10 (Brambilla) 33.204.200 JARIER 2.608.000 MASS 2.608.000 BRM-MOTUL n. 15 (Pescarolo) 23.785.200 MASS 2.608.000 J. SCHECKTER 2.248.000 EDWARDS 1.878.400 KEYZAN 2.180.800 UOP-SHADOW n. 16 (Pryce) 22.035.400 ROBARTS 1.558.400 PESCAROLO 2.024.000 LOLA-EMBASSY n. 27 (Edwards) 18.025.600 STUCK 1.526.400 ROBARTS 1 .696.000 BRM-MOTUL n. 37 (Migault) 14.945.600 MIGAULT 1.048.000 DRIVER 838.400 ISO-MARLBORO n. 21 (Laffìte) 12.996.400 V. OPEL 838.400 MIGAULT 702.400 LOLA-EMBASSY n. 27 (Stommelen) 11.519.600 TROJAN-FORD n, 23 (Schenken) 11.270.400 ENSIGN-FORD n. 22 (Schupman) 10.838.400 DOP-SHADOW n. 16 (Redman) 9.266.000 TOTALE L. 105.632.809 TOTALE L. 107.492.129 ENSIGN-FORD n."8 (Von Opel) 9.124.800 YARDLEY-McLAREN n. 33 (Hobbs) 7.454.400 VEL-PARNELLI n. 55 (Andretti) 7.444.800 | GP Brasile | GP Spagna FITTIPALDI 12.333.286 LAUDA 12.642.129 UOP-SHADOW n. 16 (Revson) 5.510.400 REGAZZONI 9.812.800 REGAZZONI 9.952.000 BRABHAM-FORD n. 8 (Robarts) 5.084.800 ICKX 8.651.200 FITTIPALDI 8.342.400 AMON-FORD n. 30 (Amon) 5.003.200 PACE 7.155.200 STUCK 7.708.000 PENSKE PC 1 n. 66 (Donohue) 4.689.600 HAILWOOD 6.209.600 SCHECKTER 6.220.800 MC LAREN-FORD n. 23 l'Charlton) 3.235.200 PETERSON 6.165.643 HULME 5.138.800 4.548.800 MARCH-FORD n. 9 (Wisell) 3.036.800 REUTEMANN 5.275.400 DEPAILLER DEPAILLER 4.361.400 HAILWOOD 4.064.000 BRABHAM E SURTEES n. 32 (Koinigg) 2.876.800 HUNT 4.148.800 HUNT 4.052.800 TOKEN n. 35 (Ashley) 2.340.800 HULME 4.092.800 WATSON 3.716.800 HESKETH-FORD n. 31 (J. Scheckter) 2.248.000 SCHECKTER 3.867.200 PACE 3.672.000 TYRRELL-FORD n. 32 (Keyzan) 2.180.800 SELTOISE 3.795.200 PESCAROLO 3.662.400 SURTEES n. 30 (Ouester) 2.153.600 MASS 3.476.800 REDMAN 3.643.000 REVSON 2.902.400 MERZARIO 3.211.200 .ENSIGN n. 22 (Wi'lds) 2.100.800 JARIER 2.768.000 MASS 2.902.400 SURTEES n. 18 (Bell) 1.904.000 STUCK 2.736.000 PETERSON 2.733.000 ISO MARLBORO n. 21 (Belso) 1.715.200 MERZARIO 2.683.000 HILL 2.688.000 UOP-SHADOW n. 16 (Roos) 1.398.400 PESCAROLO 2.248.000 ICKX 2.608.000 LOLA-EMBASSY n. 27 (Gethin) 1.398.400 LAUDA 2.608.000 REUTEMANN 2.608.000 WATSON 2.608.000 BELTOISE 2.608.000 SURTEES n. 34 (Kinnunen) 1.208.000 GANLEY 2.608.000 SCHENKEN 1.643.200 LOTUS FORD n. 30 (Driver) 838.400 HILL 2.094.400 AMON 1.388.400 ISO-MARLBORO n. 21 (V. tennep) 769.600 MIGAULT 1.966.400 MIGAULT 1.388.400 BRABHAM-FORD n. 34 (Pilette) 622.400 ROBARTS 1.830.400 V. OPEL 1.048.000 BRABHAM-FORD n. 43 (iLarrousse) EDWARDS 918.400 JARIER 702.400 BRABHAM-FORD n. 50 (Wietzes) TOTALE L. 107.321.529 TOTALE L. 102.912.929 G. P. uno per uno

O Dopai II er GP Belgio 1 GP Francia 1 GP Svezia GP Germania FITTIPALDI 12.083.286 PETERSON 12.517.129 SCHECKTER 12.517.129 REGAZZONI 12.517.129 LAUDA 9.780.800 LAUDA 11.066.000 DEPAILLER 10.170.000 SCHECKTER 9.952.000 SCHECKTER 8.622.600 REGAZZONI 9.561.600 HUNT 8.437.600 REUTEMANN 8.804.000 REGAZZONI 3.506.043 SCHECKTER 8.104.000 F1TT1PALDI 7.036.800 PETERSON 7,155.200 BELTOISE 5.515.200 ICKX 6.859.200 JAR1ER 5.932.000 ICKX 6.412.800 HULME 5.191.600 HULME 5.561.200 H1LL 4.979.600 PRYCE 5.144.000 HAILWOOD 4.912.000 HAILWOOD 5.217.600 EDWARDS 4.707.200 STUCK 4.836.800 WATSON 3.824.000 DEPAILLER 4.030.400 LAUDA 4.121.600 JARIER 4.516.800 JARIER 3.780.800 MERZARIO 4.422.400 BRAMBILLA 4.091.200 HILL 4.089.600 SCHUPPAN 3.481.600 BELTOISE 4.155.200 V. OPEL 3.971.200 MASS 3.812.800 HUNT 3.056.000 BRAMBILLA 3.936.000 WATSON 3.808.000 PACE 3.539.200 REDMAN 3.015.000 JARIER 3.792.000 HULME 3.160.000 HAILWOOD 3.160.000 PETERSON 2.945.600 WATSON 3.512.000 REUTEMANN 3.056.000 DEPAILLER 3.056.000 DEPAILLER 2.902.400 EDWARDS 3.465.600 WISELL 3.036.800 HUNT 2.934.000 ICKX 2.886.400 PRYCE 2.608.000 1CKX 2.688.000 LAUDA 2.858.000 SCHENKEN 2.560.000 FITTIPALDI 2.608.000 REGAZZONI 2.608.000 MERZARIO 2.688.000 MERZARIO 2.608.000 HUNT 2.608.000 PETERSON 2.608.000 FITTIPALDI 2.608.000 PACE 2.608.000 REUTEMANN 2.608.000 HAILWOOD 2.608.000 WATSON 2.608.000 STUCK 2.608.000 MASS 2.608.000 BELTOISE 2.608.000 HUNT 2.608.000 PESCAROLO 2.608.000 PESCAROLO 2.608.000 PESCAROLO 2.608.000 BELTOISE 2.608.000 fRYCE 2.608.000 MIGAULT 2.260.800 SCHUPPAN 1.792.000 PESCAROLO 2.310.400 HILL 1.608.000 HILL 2.424.000 BELSO 1.715.200 BRAMBILLA 2.292.800 V. OPEL 1.478.400 MASS 1.500.800 BELL 1.904.000 EDWARDS 1.438.400 PACE 1.398.400 LAFFITE 1 .398.400 BRAMBILLA 1.390.400 ROOS 1.398.400 SCHUPPAN 1.398.400 REUTEMANN 1.048.000 K1NNUNEN 1.208.000 ASHLEY 782.400 MIGAULT 918.400 V. LENNEP 769.600 PILETTE 622.400 LARRQUSSE TOTALE L. 105.376.529 TOTALE L. 107.341.129 TOTALE L. 103.885.729 TOTALE L. 105.995.929

GP Monaco 1 GP Gran Bretagna II GP Olanda GP Austria

PETERSON 12.083.286 SCHECKTER 11.774.443 LAUDA 12.642.129 REUTEMANN SCHECKTER 9.627.200 FITTIPALDI 9.211.200 REGAZZONI 10.045.000 JARIER 8.804.800 ICKX 8.140.800 FITTIPALDI 8.651.000 REGAZZONI 7.470.600 REGAZZONI 7.308.800 HAILWOOD 7.345.600 REGAZZONI FITTIPALDI 6.220.800 REUTEMANN 6.209,600 SCHECKTER 6.257.600 WATSON 6.529.600 HILL 4.864.000 LAUDA 6.422.886 DEPAILLER 5.777.200 BRAMBILLA DEPAILLER 4.132.800 HULME 5.036.800 WATSON 4.852.800 HOBBS 4.590.400 WATSON 4.057.200 PRYCE 4.960.000 PETERSON 4.480.000 FITTIPALDI 4.121.600 LAUDA 4.062.483 PACE 4.441.600 REUTEMANN 3.824.000 SCHENKEN 3.865.000 EDWARDS 2.929.600 PETERSON 4.486.600 ICKX 3.748.800 PETERSON 3.659.200 HUNT 2.902.400 WATSON 3.700.800 BRAMBILLA 3.747.200 ICKX 2.838.400 MASS 3.390.400 HULME 3.096.000 DEPAILLER REUTEMANN 2.608.000 HAILWOOD 3.286.400 V. OPEL 2.836.800 STUCK 2.907.200 STUCK 2.608.000 MIGAULT 3.281.600 SCHUPPAN 2.768.000 LAUDA 2.858.000 HAILWOOD 2.608.000 STUCK 2.806.400 JARIER 2.688.000 JARIER 2.827.200 BELTOISE 2.608.000 DEPAILLER 2.779.200 EDWARDS 2.688.000 MERZARIO 2.763.200 HULME 2.608.000 MERZARIO 2.786.000 HUNT 2.608.000 LAFFITE 2,688.000 MERZARIO 2.608.000 JARIER 2.710.400 PRYCE 2.608.000 BELTOISE BRAMBILLA 2,608.000 HUNT 2.608.000 BELTOISE 2.608.000 SCHECKTER REDMAN 2.608.000 BRAMBILLA 2.608.000 HILL 2.608.000 STOMMELEN 2.608.000 PACE 2.608.000 BELTOISE 2.377,600 MASS 2.608.000 PRYCE 2.608.000 MIGAULT 2.608.000 HILL 2.190.400 MERZARIO 1.800.000 QUESTER 2.153.600 PESCAROLO 1.196.800 PESCAROLO 1.750.400 STUCK 1.398.400 ASHELY 1.558.400 SCHENKEN 1.398.400 GETHIN . 1.398.400 MIGAULT 1.112.000 ICKX 1.398.400 SCHUPPAN 1.398.400 SCHENKEN 838.400 PESCAROLO 1.048.000

TOTALE L 100.067.169 TOTALE L. 106.454.929 TOTALE L. 102.846.729 TOTALE L. 102.125.329 9 / coati in tate» aII» F.1 [«gflwl'V-i -J i< 1 1 I •

1 GP Italia 1 G P Canada | GP Stati Uniti La classifica dei PETERSON 12.083.286 FITTIPALDI 12.024.443 REUTEMANN 12.642.129 FITTIPALDI 9.812.800 REGAZZONI 9.520.000 PACE 9.673.600 TEAM BONUS SCHECKTER 8.651.200 PETERSON 7.985.600 HUNT 9.208.200 MERZARIO 7.144.000 HUNT 7.192.000 FITTIPALDI 7.036.800 In base ai risultati conseguiti nel 1973, al via dei primi sette DEPAILLER 6.040.000 WATSON 6.030.400 HULME 6.134.400 GP del 1974 le squadre che han- PACE 5.315.200 HULME 5.144.000 DEPAILLER 5.144.000 no incassato più «TEAM-BO- WATSON 4.766.400 LAUDA 5.142.683 MASS 4.868.800 NUS» sono: ANDRETTI DEPAILLER 4.084.200 4.836.800 AMON 4.014.400 LOTUS 29.094.400 LAUDA 4.062.843 PACE 4.783.600 JARIER 3.843.200 TYRRELL 17.504.000 HILL 3.216.000 REUTEMANN 4.014.400 SCHECKTER 3.659.200 JARIER 2.865.600 STOMMELEN 3.721.600 PETERSON 3.651.200 McLAREN-Marlboro 12.441.000 HOBBS 2.864.000 SCHECKTER 3.364.800 REGAZZONI 3.648.000 HESKETH 2.112.000 STOMMELEN 2.838.400 LAFITTE 3.310.400 PRYCE 3.230.400 BRABHAM LAFITTE 2.806.400 MASS 3.276.800 LAUDA 3.211.200 UOP SHADOW 1.536.000 REUTEMANN 2.733.000 PRYCE 2.961.000 MERZARIO 3.148.800 SURTEES 768.000 ICKX 2.688.000 JARIER 2.865.000 HILL 2.806.400 PRYCE 2.678.400 MERZARIO 2.710.000 LAFFITE 2.763.200 Come si vede non c'è la Fer- rari, che però la ritroviamo ne- REGAZZONI 2.608.000 WATSON 2.688.000 DONOHUE 2.688.000 gli ultimi sette GP, dove i «Team- HUNT 2.608.000 BELTOISE 2.608.000 ANDRETTI 2.608.000 Bonus» vengono conteggiati in BELTOISE 2.608.000 ICKX 2.248.000 ICKX 2.608.000 base ai risultali conseguiti nella prima parte del campionato. BRAMBILLA 2.608.000 DONOHUE 2.001.600 HULME 2.608.000 STUCK 2.608.000 KOINIGG 1.478.400 STOMMELEN 2.352.000 FERRARI 11.233.600 SCHENKEN 2.608.000 STUCK 1.398.400 WILDS 2.100.800 McLAREN 9.038.400 MIGAULT 1.048.000 AMON 998.400 KOINIGG 1.398.400 TYRR'ELL 5 364 800 PESCAROLO 838.400 WIETRES — BRAMBILLA 918.000 LOTUS 3.012 800 TOTALE LIRE 102.278.129 TOTALE LIRE 105.614.326 TOTALE LIRE 105.861.129

BRM-UOP SHADOW 1.176.000 I•I • «guadagno• » medi••o de• •i 5P" 6Ì% pilot•• • i" per ogni GRAN PREMIO disputato nel 1974 1 miliardo

REGAZZONI 7.546.944 (15 G.P.) SCHENKEN 2.254.080 C a GP.) e mezzo di FITTIPALDI 7.387.982 (15 G.'P.) SCHUPPAN 2.167.680 ( 5 G.P.) «PREMI» nel 74 SCHECKTER 6.836.918 (15 GIP.) REDM'AN 3.088.266 ( 3 G.P.) VON OPEL 2.303.700 ( 4 G.P.) • Premi pagati nella prima par- LAUDA 6.402.383 (15 G.P.) te della stagione L. 835.535.552 HOBBS 3.727.200 ( 2 G.P.) PETERSON 5.934.088 ('15 G.P.) • Premi pagati nella seconda ANDRETTI 3.722.400 ( 2 G.P.) parte della stagione L. 735.670.900 REUTEMANN 5.813.503 (15 G.P.) GANLEY 3.636.200 ( 2 G.P.) HUL.ME 5.003.549 (15 G.P.) REVSON 2.755.200 ( 2 GP.) Ai quindici GP disputati du- DEPAILLER 4.863.626 (15 G.P.) rante il 1974 hanno preso parte ROBARTS 1.694.933 C 3 GJP.)' cinquantasei piloti che, se si HUNT 4.340.480 (15 G.P.) fossero divìsi in parti uguali il AMON 2.501.600 ( 2 G.P.) monte premi fra di loro, avreb- ICKX 3.993.600 (15 G.P.] DONOHUE 2.344.800 ( 2 GP.) bero incassato ciascuno la som- WATSON 3.923.280 (15 G.P.) ma di 28.057.258 lire. CHARLTON 3.235.200 ( 1 GP.) PACE 3.984.457 (14 G.P.) WISELL 3.036,800 1 1 GP.) HAILWOOD. 4.944.908 014 G.P.) KOINIGG 1.438.400 ( 2 G.P.) L'assegno -extra BELTOISE 3.669.914 (14 G.P.) ASHLEY 1.170.400 ( 2 GP.) JARIER 3.850.907 (13 G.P.) J. SCHECKTER 2.248.000 ( 1 GP.) per i più VELOCI MERZARIO 3.311.371 (14 G.P.) KEYZAN 2.180.800 C 1 GJP.) Chi parte in prima flla in un Gran Premio ha a disposizione HILL 2.793.733 (15 G.P.) QUESTiER 2.153.600 ( 1 G.P.) due premi, che sono così divisi: STUCK 3.252.200 (12 G.P.) al miglior tempo assoluto 250.000 WILDS 2.100.800 ( 1 G.P.) lire, al secondo miglior tempo 125.000 lire. MASS 3.060.072 (11 G.P.) BELL 1.904.000 ( 1 GP.) Durante il 1974 questi sono ; BRAMBILLA 3.018.563 (11 G.P.) BELSO 1.715.200 ( 1 GP.) soldi che hanno incassato i mi- PESCAROLO 2.162.190 (11 GiP.) gliori che hanno ottenuto le pri- ROOS 1.398.400 ( 1 GJP.) me due posizioni: PRYCE 2.754.425 ( 8 G.P.) 1.398.400 GETHIN ( 1 GP.) •Lauda 2.250.000 EDWARDS 2.575.085 ( 7 G.P.) KINNUNEN 1.208.000 ( 1 GP.) Regazzoni 150.000 MIGAULT 1.660.622 ( 9 G.P.) DRIVER 838.400 C 1 G.P.) Reutemann, Peterson 625.000 LAFFITE 2.593.280 ( 5 GP.) VAN LENNEP 769.600 ( 1 G.P.) Depailler, Pace, Scheckter 350.000 STOMMELEN 2.879.900 ( 4 G.P.) PILETTE 622.400 ( 1 G.P.) Hunt 125.000 / conti F. 1 «calano» 10 I milioni in PIÙ' II CONTO calcolati per il 1975 alla rovescia • Per il 1975 i PREMI DEIXA F.l sono aumentati di II « PUNTO D'ORO » in classifica moneto circa il 20% in base ai risultati conseguiti nel 1974, al le spetta senza ombra di dubbio a G. HILL via di ogni G.P. (fino al G.P. d'Olanda compreso), di- che ha guadagnato la bellezza di 41.906.1K verse squadre godranno di sostanziosi « team bonus ». lire a punto... Peccato però che ne abbia con- La FERRARI sarà quella che farà la parte del leone quistato uno solo!... Fittipaldi con i suoi 5 nei primi otto GP mondiali, infatti con i suoi tre primi punti e i 110 e passa milioni guadagnati ha posti, sette secondi e due terzi, ad ogni abbassarsi di invece incassato il punto più « austero Ruote speciali in lega super- bandiera incasserà 2.947.000 lire che moltiplicati per otto 2.013.542 lire cadauno... I venti piloti che hanno ottenuto pun leggera di Elektron fanno un totale di L. 23.576.000. nella classifica mondiale di F. 1 nel 1974, han Ci sono ruote e ruote. Leggermente inferiore sarà il premio della MCLAREN no guadagnato per la loro squadra per ogn MARLBORO TEXACO campione del mondo, che ad ogni punto la seguente cifra: Forse vi accontentate di via avrà 2.586.500 lire per un totale di 20.692.000 lire. ruote fornite di serie, uguali HILL 41.906.00 Dietro alle due mattatrici del campionato '74 c'è la BRAMBILLA 33.204.240 a tutte le altre. LOTUS che avrà ad ogni via 1.671.250 lire per un totale Ma se amate la vostra mac- di 13.370.000 lire, poi la BRABHAM con un totale di FRYCE 32.035.400 china, se volete da lei il L. 12.054.000, la HESKETH con 3.066.000, fino alla UOP MERZARIO 11.589.800 meglio, anche in eleganza, SHADOW che avrà un totale nei primi otto GP di lire WATSON 9.808.200 se volete che la vostra per- 1.022.000 pari a 127.750 lire ad ogni via. JARIER 8.343.633 sonalità emerga sempre, per La TYRRELL avrà invece 1.685.250 lire per un totale STUCK 7.805.280 voi abbiamo creato una di L. 13.482.000. DEPAILLER 5.211.028 gamma di ruote dal disegno Ecco in dettaglio le cifre delle varie squadre: BELTOISE 5.137.800 perfetto, realizzate in lega PACE 5.071.121 speciale superieggera di 1. posto 2. posto 3 .posto Totale 4.992.000 Elektron (e non in alluminio): FERRARI 372 23.576.000 HAILWOOD 4.578.666 le più leggere, le più resi- HUNT 4.340.480 stenti, che vi offrono mag- MCLAREN MARLBORO 433 20.692.000 HULME 3.753.662 giore accelerazione, frenata LOTUS 13.370.000 REUTEMANN 2.723.673 più potente, superiore stabi- PETERSON 2.543.181 13.483.000 lità, massima equilibratura e TYRRELL LAUDA 2.527.256 minar usura dei pneumatici. SCHETCKER 2.278.972 REGAZZONI 2.177.003 — 1.750.000 FITTIPALDI 2 .013.542 UOP SHADOW 1.022.000 'Finalmente anche i colori italiani si so- no tolti una soddisfazione: troviamo infatti Brevetti Internazionali S.p.A. HESKETH — — 3 3.066.000 due piloti italiani fra i primi quattro in que- Vicenza sta speciale classifica mista punti-soldi: I prezzi 1975 rivalutati fanno valere un primo posto Brambilla (secondo) e Merzario (quarto). conseguito nel '74 lire 386.750, un 2. 218.750, un 3. 127.750. Speriamo sia un augurio per il 1975...

^ CONTINUAZIONE DA PAGINA 5 Qualcosa già è cambiato però Scheckter 6.836.918, Lauda 6 mi- lioni 402.383, Peterson 5,934.088, nel facile «affare» economico F.l Reutemann 5.810.503, Hulme 5 mi- lioni 803.549, Depailler 4.863.626, ecc... La nostra classifica dei 56 par- tecipanti al campionato del mon- GOMME gratis adesso do di F. 1 vede oltre ai sei « big » protagonisti, nomi che hanno al- trettanto vinto notevoli cifre. De* solo per Ferrari e Lotus pailler ha sfiorato i 73 milioni, LONDRA - Subito prima di Natale la Goodyear ha annunciato il suo pro- Ickx, autore di un campionato gromma di corse 1975,_ " realtà economica. Il direttore del opaco ma che ha vinto quasi 60 settore corse, Denny Chrobak, ha detto: « I nostri prezzi saranno tali da milioni, Haìlwood, nonostante .permetterci dì fare una patta nella stagione 1975, garantendo così la nostra non abbia disputato gli ultimi futura presenza nelle corse ». 'Fino aldo scadere dei contratti in corso, squadre quattro G.P. per l'incidente oc- quali la Ferrari e la Lotus continueranno a ottenere pneumatici e servìzio corsogli al 'Nurburgring, ha tota- gratuiti. Invece tutte le altre dovranno comprare i pneumatici (a prezzi oggi valutati a 45 sterline per pneumatici anteriori, 55 per quelli posteriori). Uzzato circa 55 milioni, Bel*oise E' previsto che, dopo le gare sud americane, ogni squadra metterà a punto che ha brillato solo nella prima pneumatici Goodyear che soddisfino le sue esigenze e tutte saranno invitate parte della stagione, 51 milioni, a comuni sessioni di prove a Kyalamì. Zolder, Anderstorp, Zandvoort, Silver- Merzario oltre 46 milioni, Hill stone, Zeltweg e 'Monza, ognuna inizierà con pneumatici « di controllo », quasi 42, Brambilla in undici GIP. potendo poi scegliere da una vasta gamma di tipi e di mescole diversi sicché oltre 33 milioni. Tutti gli altri in teoria tutti disporranno dell'optimum, in fatto di pneumatici, a seconda delle hanno guadagnato molto meno, esigenze, per le gare su quei -circuiti. Queste sessioni di prove si svolgeranno come vi fa "/edere la classifica qualche settimana prima di ogni gara e le squadre invitate dovranno pagarsi le spese, oltre ad aiutare la Goodyear trasportando parte delle attrezzature Esattamente all'opposto dei •fine al circuito. Piste come quella di ìMonaco e il 'Nurburgring sono state due mattatori Regazzoni e Fit- escluse dalla lista, per motivi specifici. tipaldi che hanno superato i 110 I pneumatici da corsa per tutti saranno prodotti a Wolverhampton per la milioni, Larrousse e Wietzes non F. 1, la F. 2, de sport prototipo e le turismo europee. Per le altre saranno hanno vinto assolutamente nulla; nominati distributori. Per esempio Bernie Ecclestone si occuperà della (F. 5000, neppure un centesimo. F. 3, GT,.!F. V, Super V, due litri e cosi via. Il punto chiave resta il fattore economko. Chrobak ha Infatti detto: « E' il fattore economico che detta l'entità dell'attività della Goodyear nello sport automobilistico ». Siamo documentazione a cura di lontani dalla guerra dei pneumatici... GIANCARLO CEVENINI // conto tilt rovescia i.' . k I MONDIALE PILOTI, F. 1 75 f atto primo: si cominciai

REUTEMANN costretto a provare alle 6 del mattino per evitare fans BUENOS AIRES - L'autodromo ha perduto mo- spera si mantenga entro certi limiti anche nella fci quanto la vettura non ha reso a fondo per mentaneamente la sua tranquillità fatta di ope- giornata della corsa. detti motivi e al momento la Copersucar, che è rai che aggiustano e ripassano. Per dare maggior Viva l'attesa rper la presenza della COPERSU- costata 180.000 dollari, dovrebbe essere in viaggio sicurezza al circuito è stato preparato un leggero CAR brasiliana, non ancora arrivata a Buenos via terrestre. Certamente è grande la curiosità promontorio nella curva « Salotto » per evitare Aires nonostante ne fosse annunciato l'arrivo il degli argentini per sapere se BERTA sarà in gara la fuoriuscita delle macchine, mentre nella curva giorno 31. Nelle prove di Interlagos la vettura con la sua Berta LR fornita di motore ; del Cervo sono stati abbattuti alcuni alberi af- brasiliana ha palesato parecchi difetti di costru- se va a buon fine l'interesse di Reutemann con finchè i piloti abbiano una perfetta visuale nel zione e Fittipaldi ha dovuto lavorare sodo per la scuderia Martini Racing affinchè venga ceduto percorrere la retta che va appunto dalla curva metterla a punto specialmente per quel che ri- un motore è probabile si potrà vedere in pista. del Cervo a quella di .Salotto, mentre il guard- guarda l'alimentazione del motore che ha dato Naturalmente fa corollario a questa aspetta- rail è stato messo fino all'entrata del curvone parecchi grattacapi. 'Non sono stati forniti tempi tiva la lotta fra 'Fittipaldi e Reutemann che do- dove finiscono le tribune popolari e dove l'an- vranno difendere, il primo il titolo, ed il secondo no scorso le vetture si ammucchiarono subito la sua posizione di pilota locale, Reutemann, dopo il via. Nella curva delPOmbu il guard-rail normalmente molto chiuso si è mostrato in que- è stato sistemato in forma tangenziale alla curva Alle 20,30 italiane il via sti giorni molto aperto ed affabile con tutti, ha per evitare che le vetture possano finirci di fron- firmato centinaia di autografi e non si è arrab- te, mentre tutto il sistema di difesa nella curva biato quando non ha potuto, a causa del pubbli- del toboga è stato cambiato ed è stata messa co, provare la macchina. L'abbiamo avvicinato una rete per maggior sicurezza. in un momento di riposo e alla nostra domanda Abbiamo detto che il circuito ha perduto la Questo l'elenco definitivo dei partenti al GP della di: come è andata la nuova vettura o almeno tranquillità: la prima macchina ha infatti fatto Repubblica Argentina rinnovata vettura ha risposto: « Finora senza sentire la sua voce. La Brabham BT 44 di « Loie » 1 Emerson Fittipaldi Marlboro Texaco problemi, nonostante la pista molto sporca. E' Reutemann ha fatto la sua apparizione il 2 gen- McLaren M 23 un rodaggio interessante che permette di vedere naio, ma non ha potuto fare molto per il troppo 2 Jochen Mass Marlboro Texaco se vi è qualcosa non ben stretto, come nel caso pubblico che ha letteralmente sommerso la vet- McLaren M 23 del pezzo della sospensione anteriore. I miei av- tura nei box e la mancanza di misure di sicu- 3 Tyrrell Ford 007 versari saranno senz'olirò le due Ferrari e Fitti- rezza. 4 Patrick Depailler Tyrrell Ford 007 paldi: durante il 1974 le squadre hanno fatto e- Dato che la pista N. 15 era sporca, .piena di 5 Ronzile Peterson JPS 'Lotus 72 normi progressi e quest'anno tutto sarà molto polvere e detriti, Reutemann, per non far arrab- 6 Jacky Ickx JPS Lotus 72 uguale con almeno sette vetture in grado di essere biare il .pubblico che lo voleva in pista, si è li- 7 Carlos Reutemann Martini'Brabham BT 44 vincitrici finali ». mitato a pochi giri di prova a bassa velocità, nel 8 Carlos Pace Martini Brabham BT 44 Finora, oltre alla Brabham di Reutemann e circuito N. 9, quello corto usato negli altri anni, 9 Vittorio Brambilla March Beta 741 Pace si trova nell'autodromo, la FENSKE di per poi fare alcuni giri sul quindici a bordo di 11 Clay Regazzoni Ferrari B 3 '75 Donohue. Domenica è giunto il pilota Hunt, men- una Fiat 128. 12 Niki Lauda Ferrari B 3 '75 tre 'è arrivato un aereo merci con tutti i pezzi Durante i 28 giri nel circuito N. 9 il cui record 14 Mike Wilds Stanley BRM P 201 di ricambio di varie squadre. Per martedì sono ufficiale è dì E. Fittipaldi con l'll"22 (mentre 16 Tom Pryce UOP Shadow DN 5 attese le Ferrari e con un volo speciale le altre Regazzoni ha .quello di prova con 110"54), la 17 Jean Pierre Jarier UOP 'Shadow DN 5 vetture, vettura perdeva un banale pezzo della sospensio- Tutto pronto quindi affinchè fra sette giorni ne anteriore sinistra, che non creava nessun pro- 18 John Watson Surtees TS 16 l'autodromo torni a vibrare come l'anno scorso, blema al pilota. Questi faceva in totale 38 giri 20 Arturo Merzario Williams '75 quando Reutemann mantenne in piedi per 50 giri pari a 127 km e il miglior tempo era di l'14"13. 21 Jaques Lallite Williams '75 tutto il pubblico presente. Per evitare poi l'invasione del pubblico « Loie » 22 Graham Hill Embassy Lola T 370 A presentazione del G.P. i giornali locali ri- decideva di riprovare il giorno 4 alle 6,30 della 23 Rolf Stommelen Embassy Lola T 370 portano una frase di Lauda prima della partenza mattina sempre sul circuito nove dove realizzava 24 James Hunt Hesketh 308 del G.P. d'Olanda: K Nella Ferrari siamo due squa- un tempo dì l'12"3, tanto che il pilota che Murray 26 Mario Andretti Parnelli dre e corriamo una contro l'altra ». Speriamo decidevano non effettuare altre prove fino ai 28 Mark Donohue Penske PC 01 che questo non sia vero e che finalmente Regaz- giorni della classificazione. 30 Wilson Fittipaldi Copersucar zoni e Lauda, in 'questo inizio di campionato, In questi giorni la temperatura è stata torrida Rimane il dubbio sulla presenza di Oreste Berta, non siano avversari per dare agli italiani d'Ar- a Buenos Aires e « Loie » ha girato quando il che spera di ottenere un motore Cosworth dal gentina quel trionfo che da tanti anni attendono.,. termometro segnava 32 gradi; domenica una fu- team Martini: la partenza sarà data alle 16,30 riosa tormenta ha calato la temperatura che si locali (20,30 italiane). Augusto C. Bonzi monditi» PILOTI '75 "2011

12 gennaio 26 gennaio 2 marzo 15 tappe G.P. Argentina G.P. Brasile G.P. Sud Africa per 10 mesi quasi dai confini della Autodromo Municipale di Buenos Ai- Autodromo di Interlagos (San Paolo), Autodromo di (Joannesburg), Terra del Fuoco res, circuito n. 15 di 5968 metri. 53 circuito di metri 7960 40 giri pari a circuito di metri 4104. 78 giri pari a giri, km. 316,314. km 318. km 320,112. Primato della corsa: Denis Hulme Primato sulla distanza: Emerson Fitti- Primato della corsa: Jackie Stewart argentina (McLaren-Texaco-Marlboro M 23) in paldi (Lotus-JPS 72) in 1.43'55"6, (Tyrrell-Ford 006) 79 giri in 1.43' 1.41'02"01, media 187,847 kmh. media 183,860 kmh (1973). 11"07, media 188,526 (1973). all'estremo Primato sul giro: Clay Regazzoni (Fer- Primato sul giro: Emerson Fittìpaldi Primato sul giro: Emerson Fittipaldi rari 312 B3-74) in l'52"10, media (Lotus-JPS 72) « Denis Hulme (Me (Lotus-JPS 72) in l'17"00, media Nord Svedese 191,664 kmh. Laren-Yardley M23) in 2'35"0, 184,877 191,626 kmh (1973).

27 aprile 11 maggio 25 maggio 8 giugno G.P. Spagna G.P. Monaco G.P. Belgio G.P. Svezia

Circuito del Montjuich (Barcellona) Circuito di Montecarlo di metri 3278. Autodromo di Zolder (Eindhoven), Autodromo di Anderstorp (Goteborg), di metri 3790. 75 giri pari a km 284. 78 giri pari a km 255,684. circuito di metri 4220. 70 giri pari a circuito di metri 4018. 80 giri pari a Primato della corsa: Emerson Fitti- 295,4 km. km 321,440. paldi (Lotus-JPS 72) in 1.48W70, Primato sulla distanza: Jackie Stewart Primato della corsa: Jacfcie Stewart Primato della corsa: Jody Scheckter (Tyrrell-Ford 006) in 1.57'44"3, me- media 157,489 kmh (1973). (Tyrrell-Ford) 1.42'13"42, media 173, (Tyrrell-Ford 007) in 1.58'31"391, Primato sul giro: Ronnie Peterson dia 130,297 kmh (1973). 384 kmh (1973). media 162,723 kmh. (Lotus-JPS 72) inl'23"80, media Primato sul giro: Francois Cevert Primato sul giro: Ronnie Peterson (Tyrrell-Ford) in l'25"42, media 177, Primato sul giro: Patrick Depaìller 162,844 kmh (1973). (Lotus-JPS 72) in l'27"0, media (Tyrrell-Ford 007) in l'27"262, media Ne/ 1174 il GP di Spagna si è dispaiato al 850 kmh (1973). latami {Midi-idi. 134,252 kmh. Ne! '74 il GP Bel&io si è disputalo a Nivelles. 165,880 kmh.

22 giugno 6 luglio 19 luglio 3 agosto G.P. Olanda G.fL Francia G.P. Gran Breìagna G.P. G

•^ n (L'Aia), cir- Circuito dell'Auvergne (Clermont Fer- Autodromo di Silverstone (Towcester), AuEodomo del Nurburgring (Adenau), cuito di metri 4220. 75 giri pari a rand) di metri 8055. 38 giri pari a circuito di metri 4710. 67 giri pari a circuito di metri 22.835. 14 giri pari 316,950 km. 306,090 km. 315,570 km. a 319,6 km. Primato della corsa: Niki Lauda {Fer- Primato della corsa: Jackie Stewart Primato della corsa: Peter Revson (Me Primato della corsa: Clay Regarzoni rari 312 B3-74) in 1.43W35, media (Tyrrell-Ford 003) in 1.52'21"5, media Laren-Yardley M 23) in 1.29'18"5, (Ferrari 312~B3/74) in \AVWQ, me- 184,628 kmh. 163,453 kmh (1972). media 212,030 kmh '(1973). dia 188,825 kmh. Primato sul giro: Chris Amon (Matra- Primato sul giro: Ronnie Peterson (Lo- Primato sul giro: Jody Scheckter Primato sul giro: Ronnie Peterson tus-JPS 72) in l'17"5, media 218,810 (Lotus-JPS 72) in l'20"31, media Simca MS 120) in 2'53"9, media (Tyrrell - Ford 007) in 7'11"1, media 166,751 kmh (1972). kmh (Daily Express Trophy 1973). 189,432 kmh (1973). Nel '74 il GP Francia si è disputalo a Digione. Nel 74 il GP inglese si è dispaiato a B. Hatoh. 190,689 kmh.

17 agosto 7 settembre 21 settembre 5 ottobre G.P. Austria Italia G.P. Canada G.P. USA

Autodromo dell'Osterreichring '(Zelt- Autodromo di Monza (Milano), cir- Autodromo di Mosport Park (Toron- Autodromo di Watkins Glen (Nuova weg), circuito di metri 5.911. 54 giri cuito di metri 5780. 52 giri pari a to), circuito di metri 3597. 80 giri pari York), circuito di metri 5435. 59 gi- pari 319,194 km. 300,560 km. a 310,560 km. ri pari a 320,665 km. Primato della corsa: Emerson Fitti- Primato della corsa: Carlos Reutemann Primato della corsa: Ronnie Peterson paldi (Texaco Marlboro McLaren M Primato della corsa: Carlos Reutemann (Brabham BT 44) in 1.28'44"72, me- (Brabham BT 44) in 1.40'21"439, me- (Lotus-JPS 72D) in 1.22'53"6, media 23) in 1.40'26"136) media 189,089 dia 215,810 kmh. 217,920 kmh. kmh. dia 191,664 kmh. Primato sul giro: Clay Regazzoni (Fer- Primato sul giro: Carlos Pace (Bra- Primato sul giro: Niki Lauda '(Ferrati Primato sul giro: Carlos Pace (Bra- i 312 B3-74) in l'37"22, media ham BT 44) in l'34"2, media 220,891 312B3-74) in l'13"659, media 193,392 bham BT 44) in l'40"608, media 218,880 kmh. kmh. kmh. 194,431 kmh.

I [ Come si presenti il MONDI ALE F. 7

,•> II «mistero» del TE L'invito dell'Avvocato a St. MORIZT NIKI n. 1 S Lo scatto di Clay H Imola F. 1 Dopo la trasferta sudamericana, ri- prenderanno i collaudi della Ferrari 312 T, la più attesa delle novità F. 1. Fra le altre, estremo interesse per la Brabham-Alfa e per la Wil- liams che sarà del tutto nuova FERRARI ci mette etterei la firma che la sta- valori agonistici, che contano sulla Cosworth di tutti gli altri (almeno che assorbe senza dubbio la quota gione '75 si concludesse co- bilancia nazionale al di là dei sem- finché non spunta sul serio l'Alfa). maggiore degli investimenti per 1' M me quella '14 » si cautela En- plici contenuti sportivi, dal loglio E allora che si aspetta? Una produ- attività da corsa. Di qui le preoccu- zo Ferrari in un momento di della retorica socialculturale, tutta zione di motori speciali da corsa, pazioni per la messa a punto della confidenza. « Non avrei mai pensa- tesa non a risolvere i contrasti uma- dai due o tre litri dei Dino ai me- 312T, che dovrebbe diventare arma to che per la mia azienda, dopo ni con la teorizzazione dell'invidia ravigliosi boxer dodici della F. 1, essenziale della stagione europea. l'accordo Fiat, potessero manifestar- economica. potrebbe diventare una valvola an- Per ora, nelle trasferte sudameri- si certi problemi che speravo ormai La fin troppo clamorosa proposta che per il depauperato settore pro- cane e magari fino al Sudafrica, tut- del passato. Ho tali preoccupazioni di passare alla costruzione di trat- duzione. .Sono finiti i tempi dell'iso- ti andranno avanti col materiale e- in questi giorni che mi fanno dubi- tori e autocarri nella Ferrari, mezzi lazionismo tecnico, della gelosa con- sistente, soltanto aggiornato; anche tare anche per la consistenza dell'at- meccanici oggi entrati più in crisi servazione dei propri simboli tecni- perché le squadre debbono ricercare tività agonistica della squadra. Ho dell'automobile, dimostra quanto po- ci. Anche le astronavi sono aperte l'adeguamento alla nuova politica una sola "T" pronta, da portare a- co attendibile possa essere la pro- agli avversar!, oggi: e allora perché gomme della solitària Goodyear, che vanti nella messa a punto, ma quan- grammazione di scelte compiacenti continuare a tener cocciutamente di- ha piattellato la1 sua produzione. Da do potremo farla correre e quan- la moda corrente del livellamento sponibile per sole due macchine uf- ciò è derivato non tipo di gomme do potremo allestire la seconda? superficiale. Piuttosto i sindacati, ficiali, gioielli tecnici che potrebbe- che, come si è notato nelle prime Perciò dico che sulla cambiale del che tanta preoccupazione pur do- ro invadere il mercato da corsa, da prove generali del Castellet, sono mondiale che ricomincia metterei vrebbero avvertire per la depaupera- quello americano di Indy a quello meno sofisticate e pretendono adat- la firma con i risultati dello scorso ta possibilità di mercato delle vet- magari delle formule minori? Sa- tamenti molto diversi delle sospen- anno... ». ture di lusso (taglieggiate nel nome rebbe una manna di sopravvivenza sioni. Poi chi vorrà gomme più adat- di una suicida politica che non pen- anche per quello sport del volante te alle proprie vetture dovrà pa- FERRARI, si sa, è un uomo che garsele a parte! Anche se per i rifugge dalla rodomontata del pro- sa nemmeno al vantaggio di rispet- in generale, al quale Ferrari tiene tare le più semplici teorie economi- a ribadire di essersi per cinquant' team più forti (come Ferrari, Me nostico, non fosse altro che per pu- Laren e Lotus) il problema economi- dore di scaramanzia. Gli son scot- che malthusiane) avrebbero di che anni dedicato. Lo spazio di vitalità sollecitare la direzione Ferrari per industriale per la sua azienda sa- co sarà relativo perché esse si son tate poi troppo nel passato certe conservate contratti di sostegno eco- affermazioni drastiche (dal motore una conservazione del posto di lavo- rebbe riallargato; senza dire dei be- ro con proposte meno banali. Vet- nefici per la nostra bilancia dei pa- nomico diretto, vorrà dire comun- posteriore agli « assemblatori »} per que lo scomputo « in natura » di evitarsi altre capriole di riadegua- ture Ferrari è sempre più difficile gamenti. Altro che divagazioni trat- venderne. Sceiccati arabi a parte, la toria tiche! Ognuno nel momento del- una cifra che invece avrebbe potuto mento a realtà ben diverse; ma sta- essere destinata ad altre spese. volta è certo che, al di là della pre- discesa è stata vertiginosa ovunque. la necessità deve pur far ricorso, cauzione calcolata, c'è una concreta Lo stock dell'invenduto ha reso ne- per sopravvivere, al meglio delle Se già il quadro agonistico era li- e più seria preoccupazione. Scotta cessario anche a Maranello il su- proprie qualità. Avrà certo speranze vellato l'anno scorso, ora col recu- ancora anzitutto la figuracela del perponte che ha tenuto deserto dal in più. Sarebbe indecoroso se a vìn- pero di qualche cavallo hi più dei Glen, quando il team si presentò al- 21 dicembre al 7 gennaio anche il cere, anziché una Ferrari-Ferrari, Cosworth e con l'ìncertezza-gomme la finalissima americana del mondia- reparto sportivo, appena spedite le fosse domani una Lotus-Ferrari o senza più il modello speciale da le come svuotato di energie e di tre vetture per la trasferta sudame- una Tyrrell-Ferrari? O che a Indy prove con i giochi di pole-position, concentraziqne. Gli errori di calcolo ricana d'apertura. Passare per la fab- la generazione tramontata degli Of- il quadro diventa ancora più con- e la sofisticata esasperazione dei brica in quei giorni sembrava, a fhenhauser fosse sostituita da quel- fuso. Perciò le armi si affilano per rapporti di squadra compiacente- differenza di altri anni, approdare la dei propulsori Ferrari? primavera, quando molte squadre mente nascosti fino a quel momen- all'ultima spiaggia. E questo non Intanto però la situazione è senza avranno mezzi sostanzialmente rin- to fecero tilt nell'elaboratissimo può non far temere per l'imminente dubbio difficile. Pur nella program- novati: dalle nuove BRABHAM at- computer ferrarista, pur messo in- varo della stagione di corse, per le mazione agonistica, ora in rielabora- trezzate al boxer ALFA, alla McLA- sieme con polemica e presentuosa quali purtroppo non possono valere zione nel Gruppo Fiat, con una sud- REN, alla LOTUS, che — pur nella programmazione tra l'inverno '73 e i metri comuni del lavoro distaccato divisione più razionale delle conte- sua congiuntura economica — dovrà la primavera '74. E poi c'è la com- ed esposto alle raffiche delle so- nute possibilità economiche attuali, per forza rinunciare in qualche mo- plessa situazione aziendale, anche spensioni — anche psicolpgiche — come attuerà lo speciale comitato do alla « sbagliata » vettura '74, alla nel quadro generale del Gruppo Fiat, ritmate sui nuovi modelli di resi- (suggerito da Ferrari a Umberto A- nuova WILLIAMS che in Spagna do- a creare problematica seria nel- stenza al cosiddetto sfruttamento. gnelli) Lampredi^Sguazzini-Monteze- vrebbe trovare anche nome e colore oroscopo del futuro. L'infantilismo Ferrari oggi ha coniato l'assunto molo (sotto la direzione del nuovo dello sponsor più sostanzioso, .atte- di certa retorica sindacale non è del pericolo di combattere da solo responsabile del Settore Automobili so per affiancarsi al trittico FINA- fatto certo perché, se la situazione contro tutti (ma non è stato sem- Fiat ing. Tufarellì) non ci sarà tan- Personal-Marlboro apparso il solo dovesse continuare a deteriorarsi, pre così, tranne quando... era solo a to da scialare nel '75, E questo in- disponibile al momento sulla scoc- si possa sperare di veder separato il correre?); due motori di Maranello ciderà soprattutto nella realizzazio- ca biancolatte delle vetture di Mer- grano di un intelligente sostegno ai debbono cioè battersi contro i Ford ne del nuovo materiale agonistico zario e Laffite per la trasferta sutj- fcfrOSCvna della

americana. assunto accanto a Lauda e Ragazzo- La «T» FERRARI vive in un'al- ni! Il che significa che potrebbe la- tra incertezza: quella della necessità 3PETERSON voleva piantare sciare su due piedi Chapman se solo di garantirsene in numero adegua- avesse una alternativa. Il taglio eco- to al mantenimento dello statu quo nomico al contratto avrebbe indi- di squadra, vale a dire per il for- subito CHAPMAN (obbiettivo spettito lo svedese. O magari la ri- male equilibrio tra LAUDA e RE- nuncia di Chapman — per la stessa GAZZONI. Ma è questa una scelta ragione — dì preparare una nuova macchina almeno per ora, potrebbe che, già costata tanto l'anno scorso, aver fatto sentire lo spericolato sve- anche quando ormai il vantaggio MARANELLO ) Q Per gelosia dese troppo tagliato fuori dalla lotta. dello svizzero era tale che diventa- Anche in casa MARCH la lotta tra va doveroso puntare tutte le ultime Mosley e Herd (che non voleva più chances su di lui (e non averlo fat- di EGCLESTONE senza più il correre in F. 1 non potendo figurare to ha significato il tracollo del come tecnico al meglio, come era Glen), diventa assurdo non effettua- abituato, per mancanza di mezzi a- re quest'anno. Vuoi per giovi- deguati) si è risolta a favore del nezza spavalda, vuoi per classe af- boxer ALFA la LOLA? H Ha rosso manager, che non voleva uscà- finata, Lauda appare ormai l'uomo re fuori dal giro della F. 1 Associa- di punta della Ferrari. Se ben fa tion. Perciò, giocando sull'ambizione anche l'avvocato AGNELLI a « ca- dei fratelli Ciceri, di avere comun- ricare » insieme i due piloti, equa- giovato a BRAMBILLA (calla que una P. 1 tutta con i loro colori mente, invitandoli a salottieri tea- arancio, la March correrà subito sin for-two di relax nella sua casa di dall'Argentina. 70 milioni garantisco- St. Moritz, in pista quest'anno, biso- no a Vittorione BRAMBILLA di rico- gnerà confidare di più nella (si spera) LELLA) la «lite» in casa MARCH minciare subito con la March 74, maturata esperienza dì Lauda, sen- in attesa della nuova che verrà pron- za che altri colpi di spillo in fami- ta per la Spagna. A dare ossigenò glia, in prova o in gara, danneggino 3 Sponsor segreto di primavera adeguato per questo programma è alla lunga il team. Ormai Regazzoni intervenuto anche l'improvviso spon- dovrà abituarsi ai compiti di «spal- sor italo-brasiliano che ha permesso la», salvo se si ripetessero i pun- di portare in porto il lancio di teggi '74, come auspica Ferrari, per WILLIAMS H La telefo- LELLA LOMBARDI in F. 1. L'ales- quando sarà altrettanto opportuno sandrma avrà dunque la sua stagio- giocare tutto — allora sì — su di lui. ne nella massima formula, con buo- Ciò per dire che anche il proble- na pace di tanti osteggiatori. Corre- ma «T» potrebbe essere ridimensio- nata mancata di REGAZZONI rà con la seconda March facendo nato, Se problemi economici ostas- una accoppiata tutta italiana con sero, nulla vieta di affidare la prima Brambilla. T disponibile (pur con il vantaggio A proposito di 'Lella ci ha tele- che si giura essa già garantisce) al II caravan-salotto (di cuoio) fonato il REGAZZONI-Contro: «Ma a firma su un bis 1974... più giovane austriaco, lasciando Alcune voci indicavano anche i ley e la SURTEES hanno avuto dif- chi vi ha detto quelle cose? Io non Clay sulla rinnovata B.3 attuale. Sen- maggiori problemi nel nuovo inso- ficoltà per ritrovare qualche credi- ho mai sconsigliato mr. Rankl di za che questo lo angusti, come si lito cambio a posizione trasversale, bilità in alcuni piloti: per un AMON sponsorizzare Lella per la F. 1! An- pretendeva, che nel passato non an- ma sembra invece che il disegnatore che ha finito per dire NO, il rubi- zi è vero il contrario. Io gii ho detto gustiasse i piloti italiani di squa- Salvarani abbia fatto proprio mira- condo ex cognato Owen ha dovuto che, se voleva sponsorizzare una dra vincolati ai compiti di rincalzo. coli in questo progetto. Il cambio ricorrere al debuttante WILDS e macchina per qualcuno in questa L'importante è — come dice FIO- nuovo non avrebbe anzi dato fasti- l'ex big1 John ha altrettanto fatica- formula, sarebbe stata proprio Lella RIO — essere anche « brutali se ne- dio alcuno pur dopo 1700 km dì to per assicurarsi WATSON, impos- l'investimento migliore pubblicita- cessario » per risolvere questi pro- test (tanti ne sono stati percorsi dal- sibilitato a trovare un'altra soluzio- rio, visto che non avrebbe potuto blemi. Ma solo la chiarezza imme- la vettura-sperimentale del nuovo ne nella BRABHAM di Ecclestone. pretendere una maechina-da-inon- diata può evitare brutte sorprese in modello). Invece i veri problemi Questa è la squadra più invidiata diale. C'era Stuck, col suo consiglie- un Clay, altrimenti già reso sensi- sarebbero nel nuovo disegno_ delle del momento. La sponsorizzazione re Neerpasch, che aveva chiesto 700 bile (la scenata dicembrina con For- sospensioni non soddisfacenti in sen- MARTINI, con la iniezione di mi- mila marchi perché l'Etienne spon- ghieri al Castellet è stato il primo so assoluto, lioni (garantita per due anni) assi- sorizzasse il tedesco, ora a piedi. Io sintomo) vuoi dal ribadito miglior •II momento di verità della T è curata alla squadra dei già bel- ho invece detto che era meglio pen- contegno velocistico di Lauda, vuoi da rinviare alla fine della prima licosi REUTEMANN e PACE, le of- sare a Lella, devi credermi. E' ve- dai programmati tests degli « italiani fase stagionale. Non è escluso che la fre le più concrete possibilità di es- ro però che ho detto di far questo nuovi » Serblin e Leoni, che potran- macchina si possa farla debuttare sere più che il terzo incomodo del con una vettura McLaren Tyrrell no nel '76 far pesare i loro anni per il test più significativo al G.P; .pronostico tra Ferrari e McLaren. ma non con Williams che mi verdi contro quelli che saranno i Casco d'Oro di Imola, la gara-invito Già il finale di stagione '74 ha sembra non disponga di macchina 37 dello svizzero. F. 1 fissata definitivamente per la mostrato nella bianca monoposto di competitiva- Sono arrabbiato. Ma La scelta farebbe anche sparire i data del 31 marzo, dove potrebbe Murray la vettura più completa in chi ha detto quelle cose a Lella? Vo- dubbi già affiorati in sedi rivali, sul- essere possibile vedere anche qual- lizza. Ora il fatto che i primi Gran glio telefonarle. Dammi il numero la reale consistenza della qualità che altra vettura novità (come la Premi dell'anno si svolgano nelle di casa, per favore. Ma tu smentisci, tecnica del T, la cui mancata pre- Martìni-Brabham-Alf a ). piste più piatte del lotto, ne fanno mi raccomando... ». senza alle prove dicembrine del Ca- E' un mondiale F. 1, quello che la candidata più autorevole a un Ora il problema è superato. 'Anche stellet ha lasciato stupiti, specie do- comincia in Argentina, carico di su- exploit d'apertura consistente. Il senza l'Etienne la sua F. 1 Lella po le conclamate prestazioni di Fio- spense anche per una certa tensione fatto poi che Ecclestone mostri di Lombardi è riuscita a garantirsela. rano e la vantata rottura del muro che lo contraddistingue col sovrap- puntare grosso per la seconda parte Comunque Eegazzoni non le ha te- dei-170 a Vallelunga. Al confronto parsi delle ambizioni anche inedite, stagionale sul boxer Alfa, importan- lefonato giovedì ad Alessandria, «per francese era attesa con curiosità e alla preoccupazione per le difficol- te con i suoi 500 cavalli quando si chiarirei]. E l'Etienne, i soldi che apprensione la «Terribile» ma poi tà economiche generali che, si vo- arriverà alle piste europee di pura dovera spendere oltre quelli per non apparve, quando proprio il fa- glia o no, potrebbero finire di in- potenza, ha suscitato altrettante «'in- Clay, pare che ora sia a buon punto moso « paragone » — promesso da cidere sul « circus ». L'essere rima- per decidere di destinarli alla... sta la Goodyear sola a fornire gom- vidie». Persine Broadley e il finan- Ferrari nella conferenza pre-Glen di ziatore della LOLA di STOMMELEN Ferrari. Farà una caravan-salotto per ottobre — poteva avere la sua più me (con manica meno larga), la ri- il relax del team ferrarista ai Gran valida esemplificazione. Anche se è duzione dei bonus di ingaggio, non fanno ora i capricci e hanno bloc- Premi. Ovviamente tutto foderato e vero che può aver pesato il ricordo solo per le squadre ma anche per cato la preparazione della loro mo- con accessori in cuoio Etienne-Ai- i piloti, da parte di fino ad ora noposto col boxer milanese perché del finale stagione '74, quando il seccati dall'esclusiva milanese del gner. 'Resta da augurarsi che di- capovolgimento delle prestazioni fi- spendaccioni sponsor, vuoi di siga- venti un salotto per rendez-vous di no ad allora insuperabili delle mo- rette o altre industrie per esempio piccolo ex manager di Rindt. vittoria e non di amarezze. noposto-cavallino coincise proprio petrolifere, ha inasprito la rivalità. Anche alla LOTUS è affiorata ma- Certo che, con quel FITTIPALDI, con la prima fase di preparazione ,Gli americani debuttanti, dalla retta proprio nell'ultimissima vigilia che fra tutte queste tensioni più o della nuova 312T (per la quale si era' PARNELLI di Andretti alla PEN- del debutto stagionale. PETERSON meno manifeste nei clan rivali, ap- pensato inizialmente a un debutto SKE di DONOH€E, hanno il den- avrebbe litigato forte con Chapman. pare al solito il più sornionamente a Monza), resta singolare che dopo te avvelenato per le iniziali difficol- Confermato a fine stagione col cla- tranquillo, dopo essersi scelto il l'ottenuto « secondo in meno » ri- tà di inserimento nel circus asso- moroso annuncio di un contratto da partner meno scomodo tra tanti gio- spetto alla vettura attuale sia stata ciatìvo, quasi diventato «mafia». Do- 150 milioni, si sarebbe visto a conti vani, come appare il controllato stoppata .la preparazione della « T ». nomie sì è visto rifiutare la prima fatti ridimensionata la cifra, dopo Jochen MASS, c'è da mettere in Ora si accenna a difficoltà con i iscrizione in Argentina quasi con che la monoposto « oro nero » si è bilancio un tris alla Stewart, specie fornitori, esterni, il che fa pensare sgarbo, come a dire: lei .chi è? Si vista ridurre le disponibilità econo- se ha deciso davvero di ritirarsi an- alla esistenza di modifiche sostan- rivolga a Ecclestone; è l'associazio- miche 'dalla crisi inglese. Al punto che luì nel '76. ziali, le ultime delle quali sarebbero ne F. 1 che ci dice chi corre nei GJP. che Peterson avrebbe addirittura state concordate con i piloti. Squadre come la BRM di Stan- chiesto a Maranello di essere subito Marcelle Sabatini l'arvtntura '75 è già cominciata 24

Lo ha assicurato REGAZZQNI alla partenza aerea da ROMA CORSA libera ancora in

Frank Williams con i suoi operai al lavoro per completare il montaggio delle due monoposto da inviare in Sud Ferrari America. Appena saranno partite inizierà la costruzione della macchina compie-tamente nuova per le gare europee SPECIALE AUTOSPRINT ROMA - E' cominciata per la Fer- rari l'avventura mondiale '75. I due piloti ufficiali e l'avv. Montezemolo (con i tre telai della 312 B 3) sono già a Buenos Aires. Con ventiquat- tro ore di anticipo sulle due squa- dre di meccanici (con i tre motori 12 cilindri) e i tecnici F. 1. Il primo a lasciare Roma-Fiumici- no è stato Clay Regazzoni, in com- pagnia della moglie, che sabato se- Sopra il roll-bar modificato e più ro- ra si è imbarcato su un DC-10 della busto. Sotto, i nuovi radiatori olio Varig. Accompagnato all'aeroporto piazzati ai lati del supporto alettone dall'amico Gioacchìno Vari, un fé- delissimo di Enzo Ferrari, Regazzo- ni è apparso in forma smagliante, capelli corti, senza baffi, più giovane quasi. Dopo essere passato al ban- co per il « check-in », Clay Ragazzo- ni si è dovuto sottoporre (e lo ha , fatto di buon grado) alle domande dei giornalisti presenti. «Già in Argentina noi della Fer- rari, e non soltanto noi, dovremo \a sospensione posteriore è ora fis- temere le Brabham che dopo es- La sospensione anteriore sinistra sersi rivelate a fine stagione '74 di- sporrebbero di un telaio ulterior- della rinnovata Williams. Si nota il sata su di una traversa in lamiera mente migliorato. Noi — dice Re- radiatore in posizione longitudinale, scatolata, che serve anche da soste- gazzcni — abbiamo lavorato sodo con una paratia per il flusso d'aria gno per la barra antirollio posteriore anche per la messa a punto della 312 T che dal Gran Premio di Spa- gna (27 aprile) in poi dovrebbe assi- curarci un più consistente margine che da quando comanda a Maranel- glioramento (avantreno, frenatura, del Mondo è, rispetto al precedente, di vantaggio per le restanti prove lo preferisce lasciare fare ai piloti aerodinamica) a vantaggio della non doppiamente più difficile: sul pia- mondiali. A meno che, come ha fatto secondo quel senso di responsabili- ancora completamente spremuta 312 no psicologico, perché l'imperativo scopertamente la Ferrari, anche gli tà che richiede loro come condizio- B 3. Siamo ansiosi — dice Lauda, categorico è vincere a tutti i costi: "assemblatori-F. 1" non sì presen- ne '« sine qua non ». Quindi niente che ricorda Surtees e Amon per le sul piano tecnico perché la concor- tino nel corso della stagione con gioco di squadra, niente tattica per sue straordinarie capacità di collau- renza si sarà preoccupata di rime- un'equivalente... arma assoluta ». vincere finalmente il sospirato (dal datore — di verificare la competiti- diare al divario di rendimento. Mi Sulla presunta rivalità con Niki 1964) titolo mondiale F. 1, che Re- vita della B 3 subito in Argentina auguro che tutti noi della Ferrari Lauda, rivalità alla base del falli- gazzoni vorrebbe tanto festeggiare e quindi in Brasile ». possiamo proseguire in un, lavoro se- mento dell'obiettivo iridato, Re- nel suo sesto anno di Gran Premi Il pilota austriaco, che è partito reno e disteso, cominciato dodici gazzoni ribadisce per suo conto: iridati, il quinto con la Ferrari. in compagnia della fidanzata Mariel- mesi fa: partiamo — conclude Mon- « Niki ed io siamo soprattutto otti- « Tanto, Lauda con le sue 26 pri- la, ha conquistato nella scorsa sta- tezemolo — con la convinzione di mi amici. Sono stato io a suggerire mavere può anche aspettare... », am- gione ben nove volte la pole-posi- aver fatto tutto il possibile per ri- il nome di Lauda all'ing. Ferrari per mette Clay, scoprendo forse le car- tion e .per l'impresa si è meritato petere almeno la positiva esperien- la squadra '74: se l'ho voluto con te. E la signora Pia gli strizza l'oc- un riconoscimento dalla F.I.A. « Pre- za del '74. Con un po' di fortuna me significa proprio che la sua pre- chio, contenta come una pasqua. ferirei tanto — confessa Niki — potremo regalare a Enzo Ferrari e senza non mi disturba affatto. In Con quarantotto ore di ritardo so- andare meno veloce in prova e vin- agli italiani, sportivi e non, questo pista è naturale che ognuno faccia no partiti dal Leonardo Da Vinci, cere qualche gran premio in più... ». benedetto titolo iridato F. 1 ». sua corsa: siamo entrambi primi con un volo della compagnia di Argomento d'obbligo anche per Domenica mattina, nello ore im- piloti e il nostro scopo è quello di bandiera, Niki Lauda e Luca Mon- Lauda la rivalità con Regazzoni. mediatamente precedenti la partitis- far vincere la Ferrari. Sta a noi re- tezemolo. Niki è ancora a corto di « Mi raccomando. — supplica quasi sima Lazìo-Juventus, Luca Monte- golarci di conseguenza. Manza? è italiano. Confonde uno stretto mo- — non parliamone più. L'ing. Ferra- zemolo aveva partecipato con noi ad stata soltanto una fatale coinciden- denese (la lingua ufficiale dello staff ri invitò me e Clay, ancora alla vi- una conversazione (sempre per Drib- il cedimento del mezzo non va tecnico pretesa dall'ing. Forghìeri) gilia della stagione '74, a impostare bling) insieme al drammaturgo Die- assolutamente messo in relazione con un telegrafico inglese interna- la corsa nel superiore interesse del- go Fabbri ed al portiere della nazio- con la nostra andatura che era pe- zionale

BRAMBILLA subito e la LOMBARDI dalla Spagna (l'uno grazie alla BETA, l'altra a sponsor italo-brasiliano) disputeranno insieme il mondiale in una squadra inglese Con 2 MARCH F. 1 è arrivata la Befana per VITTORIO e IELLA MILANO - Contrariamente alle voci TORINO - La Befana ha portato a Lella una F. 1! Questo è stato il di provenienza inglese che volevano gradito regalo che l'alessandrina ha trovato nella sua calza e con Hans Stuck al posto della « X » se- una soluzione imprevista, lontana cioè da tutte quelle di cui si gnala dalla March al fianco della sche- era parlato nei giorni precedenti. Proprio alla vigilia del'Epifania è da di iscrizione al prossimo « GP di stato raggiunto il sospirato accordo: sarà la March che fornirà la Argentina », sarà invece il nostro Vit- torio Brambilla al volante della mo- monoposto di F. 1 per il terzo dei piloti italiani che vedremo que- noposto di « F. 1 » della Casa di BÌ- st'anno nei Gran Premi internazionali. cester. Il pilota monzese si è già re- Un nuovo sponsor italo-brasiliano aveva posto a Mosley la con- cato nella scorsa settimana a collau- dizione che anche il secondo pilota del team March fosse italiano e dare la vettura a Silverstone, poco così dopo dettagliate considerazioni e sentito anche il parere di Vit- prima che quest'ultima assieme alle torio Brambilla, la scelta è caduta su Lella Lombardi. Il nome dello altre monoposto del « circus » ve- sponsor sarà comunicato in un secondo tempo, quando la vettura nisse caricata sull'aereo che nei primi giorni della settimana .prossima atter- dell'alessandrina sarà dipinta con i colori prescelti. La monoposto rerà nella capitale argentina. sarà del tipo 751, che proprio Vittorio Brambilla dovrebbe portare Si chiude così con la massima sod- al collaudo definitivo al GP del Sudafrica, mentre il debutto per disfazione per Vittorio Brambilla e Lella sarebbe previsto con la nuova macchina o al GP di Spagna o ovviamente per tutto Io sport automo- forse ancora prima, a Imola, nel GP Casco d'oro. bilistico italiano, l'altalena che ha te- Significato di questa soluzione, oltre naturalmente che rendere nuto in forse la partecipazione della un giusto merito alla nostra guidatrìce messasi chiaramente in luce A destra, fotografata in una March alle prime due prove del quest'anno con le F. 5000, suona come curiosa beffa proprio per l'ex sessione di prove l'Alpine- « Mondiale conduttori ». Infatti come pilota tedesco delle March, Hans Stuck, le cui avances presso la Renauit 2 litri con turbocom- i è noto, sebbene la Casa inglese aves- Etienne erano state all'origine, come ora gli addebita in assoluta pressore. E' stata modificata | se già ripetutamente annunciato di Regazzoni, della perdita per Lella di questo sponsor. nella carenatura come la 2000 i volersi valere di Vittorio Brambilla i come prima guida, iti conseguenza dei brillanti risultati conseguiti dal mon- zese nel 1974 alla sua prima stagione « F. 1 », difficoltà finanziarie im- pedivano la completa messa a punto del programma. In pratica Mosley e Herd, i « boss » della March, avevano stabilito che, per poter disputare una stagione con relativa tranquillità, soprattutto pro- gettando una vettura completamente nuova da affidare a Brambilla, occor- resse una certa cifra. Alle prima trat- tative, la « Beta », l'industria dì uten- sileria meccanica che già negli ultimi anni era stata al fianco di Vittorio consentendogli dapprima i clamorosi II groviglio di tubazioni di sovralimentazione e di scarico di La sospensione posteriore dell'Alpine Sport è exploit in « F. 2 » e poi il gran salto cui è dotato il V6 AIpine-Renauit che affronterà il mondia- praticamente uguale sulla vettura 2 litri come sul- « F. 1 » nella scorsa stagione, si le marche nella prossima stagione. Dichiarati 490 cavalli la sovralimentata, così come la trasmissione diceva disposta ad .accollarsi una parte, piuttosto congrua, dell'onere. Mosley allacciava perciò successive trattative con altre società per poter arrivare al completamento della cifra. Turbo RENAULT per l'iride Il tramontare di questi accordi, im- pedendo il raggiungimento della cifra PARIGI - E' decisamente il momen- filo della definitiva consacrazione. 1974. Il motore però sarà stavolta a- prefissata, però, minacciava improvvi- to di Lella Lombardi. Come leggete L'annuncio ufficiale è stato dato limentato con un turbocompressore, samente di mandare a monte tutta la sopra, Lella ha finalmente avuto la per cui disporrà di molta potenza: stagione. A questo punto, pochi gior- a Parigi, nel corso della conferenza- 490 cavalli a 9900 giri, contro i 285 conferma di poter disporre tra poco stampa tenuta dalla Benault per an- ni prima della partenza del cargo ae- cavalli del motore due litri aspirato. di una monoposto di Formula 1, nunciare il suo programma sportivo I piloti saranno GERARD LARRQUS- reo per Buenos Aires, i dirigenti della ed è ovvio che per lei questa sia 1975. Jean Terramorsi, che sovrain- SE e JEAN-PIERRE JABOUILLE, Beta » valutavano che, essendo già la più bella notizia. Tuttavia prima tende alle attività sportive Renault, se parteciperà una sola macchina; disposti come si dice « a fare trenta » dì giungere finalmente al traguardo ha presentato le macchine ed i pi- nel caso che in qualche gara siano di fronte al pericolo di vedere Bram- della F. 1 Lella Lombardi aveva già loti che nel 1975 correranno per ten- allineate più macchine, naturalmen- billa a piedi, tanto valeva fare un ul- avuto un'altra grossa soddisfazione, tare la conquista del Campionato te saranno previsti altri piloti. con la richiesta da parte della Elf del Mondo Marche, campo nel qua- Parallelamente sarà fatta correre teriore sacrificio e completare l'opera di correre con una « barchetta » due le la Renault si immette .per la pri- « facendo trentuno ». una macchina da due litri, che por- litri Renault nelle prove del Campio- ma volta con ambizioni elevate. E' terà i colori della Elf e della scu- Così, senza clamori e polemiche nato Mondiale Marche, in coppia stata la prima delle grosse cose che deria Switzerland e che sarà affidata Vittorio Brambilla potrà essere al via con la francese Marie-Claude Beau- si sono udite. La Renault partecipe- a Lella Lombardi e Marie-Claude di tutte le prove del « Mondiale mont. Richiesta alla quale Lella Lom- rà a queste gare con una « barchet- Beaumont. Per questa macchina so- conduttori». Dal Sud-Africa avrà la bardi ha risposto con entusiasmò, ta » Alpine-Renault dotata del mo- no previste cinque corse. nuova monoposto «March 751». perché l'essere chiamata da una tore a 6 cilindri a V già visto nelle squadra ufficiale rappresentava un gare del Campionato Europeo delle Tifo Zogli traguardo importante, sotto il pro- 2000 che la Renault ha vinto nel . CONTINUA A PAGINÀ~28 HAT Alt] • 1 i 27 La polemica di 'ili

Ci sono almeno quattro modelli culturali di femminilità cui si fa co- Che cosa ha pensato la bollente munemente riferimento: quello della donna inferiore, quello della donna alessandrina dell' cc ostilità» passiva, quello della donna oggetto e quello della donna angelo del foco- lare. Pur rifiutando nella maniera più maschile che ora REGAZZONI assoluta questi modi di considerare la donna, anche i più accesi sostenitori attribuisce solo a STUCK ? del femminismo non riescono ad im- maginare il tipo « donna pilota di 'F.l>. Ma se per coloro che si battono per l'uguaglianza sociale la ragazza da Grand Prix va ben al di Qà dei più rosei obiettivi di successo, è ben ve- ro che per quei piloti della ristretta elite della F.l che considerano la don- na un essere inferiore, una ragazza da G.P. costituirebbe una forte incri- natura del ruolo magico e virile del- l'uomo pilota. Lella Lombardi se ne sta accorgendo. Clay e Iella posavano per lo stesso sponsor...

il tabù Questa intervista non è recentissima, risalendo agli ultimi giorni dell'anno. Era appena scoppiata la « bomba » delle dichiarazioni Clay Regazzoni nei confronti della Lombardi e della sua intenzio- ne di farsi aiutare dalla Etienne Aigner ad an- dare in Formula 1 con Frank Williams. E' passata una settimana, e Clay ha tenuto a negare questo suo intervento di « razzismo », anche se poi la prevista telefonata di chiarimento con la Lella (ci aveva chiesto il numero...) non c'è stata. Come dicevamo, l'intervista non è freschissima^ e molte cose sono accadute in un breve lasso di tempo, la più importante delle quali è l'accordo raggiunto dalla Lombardi per correre con la March, oltre che l'annuncio ufficiale del mondiale marche con la Elf sull'Alpine 2 litri Sport. Sono argomenti che vi proponiamo per esteso in questo stesso numero, ma ugualmente vi preghiamo di soffermarvi sull'intervista che segue: se non altro esemplifica bene lo stato d'animo della nostra ragazza, che si vedeva respingere, dopo tanti sacrifici ed in maniera per lei incomprensibile, proprio sull'orlo dell'obbiettivo principale di ti- gni pilota che si rispetti, la Formula 1.

Pronta a raccogliere il risultato dì raggiungimento e nei prototipi, in- mi avrebbero sponsorizzata anche nel la Etienne Aigner era quella deter- una stagione lusinghiera sotto forma gaggiata da una Casa di ampie vedute '75. Io avevo dato la possibilità che minante ». con una somma abbastanza contenuta della partecipazione finanziaria della che senza inibizioni o paure nei con- — Quanti soldi erano necessari a si sarebbe potuta fare la Formula Uno. Etienne-Aigner alla sua annata 75 nel- fronti della donna e dei suoi successi Williams per la stagione? la massima formula, la nostra Lella la farà affiancare... da un'altra donna Loro avevano dimostrato interesse per- si è trovata di fronte ad una osti- per l'intera stagione. ché la cosa per la Etienne Aigner sa- « Bhe, al giorno d'oggi la Formula lità che, al dì là delle ragioni politi- Abbiamo raggiunto -Lella Lombardi rebbe stata molto valida essendo ìo Uno costa... diciamo 90.000 sterline che più o meno intuibili, ha sapore il 30 sera, al ritorno dal parrucchiere una ragazza. Il signor Rankl, proprie- per la stagione e la cosa mi sembra di marcato antifemminismo, Amareg- prima di una pizza come cena. Una tario della società, aveva portato la piuttosto onesta. Lui ha presentato giata dalla presa di posizione del col- Lella decisamente antidiva, sicura- cosa ai suoi responsabili della pubbli- tutte le spese ed ì preventivi ed era lega ed amico Regazzoni — forse mente identica, in quella vigilia di cità in Germania, sembrava tutto a tutto chiaro ». troppo amante della donna oggetto fine anno, a milioni di altre ragazze. posto. Invece dopo la festa che si è per ammettere l'inclusione di una Eppure una Lella che racchiudeva in avuta ìn Germania con i piloti, e c'e- donna protagonista nel suo mondo •— sé il dispiacere di una delusione tan- ra appunto Regazzoni, devono avergli Lo zampino e stupita delle congetture da alta po- to più cocente perché ricevuta Jnspìe- chiesto il parere su questa possibilità di Ferrari? litica sportiva che personaggi potenti gabilmente con la « collaborazione » e lui ha dato un giudizio contrario sembrano aver creato dietro ad un suo di un amico come Regazzoni. Lella ha alla mìa presenza in Formula Uno, —- E Merzario? ingresso in Formula Uno ed ai rischi con la macchina di Williams che non parlato a cuore aperto del suo dispia- « Io so che da luì sarei stata ben di una squadra tutta italiana gestita cere ed è per questo che crediamo op- sarebbe all'altezza, con la quale non da un inglese, Lella Lombardi sta mi sarei qualificata. Avrebbe detto an- accolta, avrei avuto la seconda o la portuno trascrivere integralmente quel- terza macchina. Ma anche se fosse mostrando di possedere quella fiera che che Williams non mantiene i lo che ha detto. stata la terza macchina non avrei aggressività che è il simbolo stesso programmi e lascia le stagioni a me- tà. In sostanza mi telefonano dicendo rappresentato uno scarto, anzi, Wil- della emancipazione femminile. liams avrebbe fatto una squadra in I conti di Williams che la cosa non va bene, che potreb- Alla Lombardi si schiudeva l'oppor- bero essere interessati con altre mar- più con un ingegnere per seguire la tunità della Formula Uno, al suo spon- e i dubbi di Fìega che ma non con Frank Williams, Al- mia auto. L'impegno era di una assi- sor quella di una pubblicità eccezio- lora mi sono data da fare per cam- stenza molto efficace ». nale, senza precedenti,legata ad un — Ti ricordi dell'in tervìsta che ti biare squadra. Solo che a quel punto — Ma allora il programma per co- avvenimento unico nella storia dell' avevo fatto sul divieto delle donne a non andavano più bene neanche le sa è sfumato, per un pettegolezzo? automobilismo moderno. L'Italia sta- correre sulle moto da Gran Premio? altre possibilità... ero proprio io che va per trovarsi un pilota in più nel (uscirà su Autosprint Anno)... non ti « Si, ecco, credo di sì. Anche per- mondiale che ìn mancanza di meglio non andavo bene in Formula Uno ». ché la cosa a me è stata presentata sembra che questa cosa della Formula e pur sempre a priori il campione del in modi diversi... a un certo punto Uno sia un po' simile? — Forse volevano aiutarti in For- mondo tra le donne (femminismo sì, mula 5000? mi hanno detto che non ero all'altez- ma alcune differenze nessuno potreb- « Beh, sì... ma questa volta non so- za, poi che con la pubblicità che avrei be negarle). Tutto si è invece arenato no i dirigenti a non volere ma è sta- « Non lo so, non l'ho neppure chie- ottenuto io come ragazza Ìn F. 1 avrei su di una manovra poco simpatica to un po'... insomma... un collega a sto perché la mia intenzione è di potuto offuscare la pubblicità di Clay che vede Regazzoni in primo piano parlare male ». fare la Formula Uno. Ma quando ti poi, chissà... Magari è vera anche que- (ma chi glielo ha fatto fare?). Fortuna accorgi che un altro pilota viene in- sta cosa che si dice adesso che sia — In che senso? che Lella non è inferiore, né passiva, terpellato e ti danneggia allora... ». Ferrari a non avere piacere che ci sia né oggetto e neppure angelo del fo- « Che tutto sembrava già andato in — Quanto era importante per II una squadra italiana con Merzario e colare. Ha titato fuori le unghie ed porto. Il dottor Castagna della Etien- budget Etienne Aigner per la sta- me, eccetera, eccetera ». ne Aìgner mi aveva appoggiata molto, ha giurato che sarà ugualmente pro- gione? tagonista di una stagione ai massi- come Io scorso anno del resto, con i Gabriela Noris ini livelli: in Formula Uno, secondo responsabili della Etienne in Germa- « Molto, io ho altri sponsor e per- un accordo che promette un rapido nia; la risposta era stata già sì, che sone che mi aiutano, ma la somma del- CONTINUA A PAGINA 28 LJf/W/f/t-3^^ •*•»

• Pare che Surtees abbia offerto una gui- da a HAILWOOD, con una delle F, 1 Oltre la conferma dell'accordo GITANES per il M.M. dell'anno scorso. La vettura sarà a sua disposizione appena sarà 'in grado di cor- rere, anche se non si sa se desideri ga- reggiare per il team Surtees. Sembrereb- be pure confermato che 'Morgan entrerà in squadra. • II principale Premio Grovewood è stato assegnato a BOB EVANS. In ag- giunta alla notizia che Stanley lo aveva invitato al Dorchester, si è saputo che Con l'appoggio PEUGEOT la trattativa non si è conclusa. Tanto Evans che Stanley hanno dato a capire che potrebbero giungere a una decisione,

• Si sapeva più o meno già, comunque è stato confermato che nella prossima sta- gione PURLEY correrà con una Chevron arriva la LIGIER M ufficiale in

— Ma allora 'perché l'ha fatto? possa opporsi al successo di una don- Il tabù «Mah... O è vero che da fastìdio na perché è una donna? Niente RENAULT la squadra italiana oppure può darsi « Non so, mi hanno riferito che (rientrato) che possa disturbare lui per il '76, Regazzoni avrebbe detto che non mi da 490 CV che abbia paura... Bene o male io di vuole in Formula uno. Non voglio per LELLA pubblicità alla Etienne Aìgner ne credere che sia vero, spero che siano aLEMANS! avrei portata più dì lui, sono una chiacchiere, non capisco come possa CONTINUAZIONE DA PAG. 27 donna e avrei avuto anche le scritte essere così cambiato nei miei con- CONTINUAZIONE DA PAG. 26 sulla macchina, non solo sulla tuta. fronti perché eravamo in amicizia... — E questi soldi che Etienne Ai- Sai, a fine anno si sarebbe potuta Adesso Castagna si sta interessando Per la macchina con turbo compres- gner avrebbe potuto stanziare per te notare anche la differenza e questo for- per farmi avere la pubblicità perso- sore la Renault ha deciso di parteci- che destinazione credi che avranno? se non gli avrebbe giovato. Hanno det- nale, solo sulla tuta, avrò una rispo- pare al Campionato del Mondo Mar- to anche che io sono timida e che non sta in gennaio ». che escludendo però la 1000 chilome- « Non so, forse faranno qualche co- tri di Spa, la sei ore di Watkins sa in più con lui, non so, non so pro- vado alle loro feste mentre Regazzoni —- Come diresti che ti senti in que- Glen, sorprendentemente, la 24 ore di prio... credo che l'Italia abbia perso sa intrattenere... ma io ci sono andata sto momento? Le Mans. Non sappiamo le ragioni la possibilità dì avere i soldi da que- alle loro feste, poi io voglio correre «Una col dente avvelenato...». esatte della esclusione dal program- sto sponsor straniero. Lo dico perché in macchina, accipicchia! ». •—• E considerando che hai un an- ma della 24 ore di Le Mans, ma vedo Castagna, il responsabile qui in — «Pensi che il denaro che avreb- no di esperienza inglese alle spalle co- poiché questa gara non sarà vali- Italia, che è rimasto proprio amareg- bero dato a te potrebbe, destinato al- sa ti viene da dire? da per il Campionato Mondiale, e giato da questa cosa anche perché il trimenti, dare un risultato pubblici- « Non voglio lasciarmi andare a poiché tra le limitazioni di consu- tario paragonatile a quello che avresti mo e la lunga durata essa avrebbe padrone della Etienne si era dimostra- bassezze come è stato fatto nei miei comportato studi sperimentali par- to favorevole anche lui... inizialmen- potuto dare tu? confronti, mi sento superiore.., So ticolari, c'è da credere che alla Re- te». « No, decisamente no, neppure se che nella Formula uno non sarà fa- nault non abbiano ritenuto che va- — 'Ma che altre ragioni potrebbero avessero interamente Regazzoni o Fit~ cile, però non ho paura per niente. lesse la pena, di effettuare un inve- esserci perché, sia slata fatta perdere tipaldi. Puoi immaginare, quest'anno Io penso che se la macchina è a posto stimento speciale. all'Italia l'occasione di avere la pri- che è il primo anno di Formula uno la cosa non sia impossibile. Non è co- Altra grossa novità è che tutte le ma donna pilota dì Formula uno solo un'altra ragazza avrebbe potuto me l'anno scorso che dalla Formula macchine della Renault saranno e- « Non lo so, io non potevo neppu- dare un risultato come quello che quipaggiate con pneumatici Miche- tre sono andata alla 5000, un salto lin, il che significa che la Michelin re immaginare che il mio desiderio di avrei dato io. Anche un Filtipatdi molto grande. Quest'anno dalla 5000 che passa alla Etienne Aigner farebbe ha deciso di dedicarsi a fondo alle correre in F. 1 potesse far succedere alla Formula uno è difficile ma non corse in circuito, dopo averlo fatto tante cose... Anche se fosse per altre meno notizia, ne sono sicura ». è poi così diverso ». sporadicamente nel recente passato. ragioni, come il premio al costruttore, — Cosa dice Williams ora di que- — Senti, facendo un po' come il Il programma Renault prevede na- ci resteranno male perché io in F. 1 sta cosa? termometro, se la tua simpatia per Ke- turalmente anche la partecipazione correrò ugualmente. Da quando sono « Lui è impegnato a mettere a po- gazzoni prima era dieci, a che grado ai rallies, coi piloti Nicolas e The- tornala dall'Australia non ho ancora sto Menario e La/file. Io non gli ho è adesso? rier. Saranno utilizzate le Alpine-Re- avuto un giorno di sosia, sono stanca certo detto che è stata messa in dub- « Un bel po' sotto... Direi che è a nault A HO, e A 310 con motore da ma non importa perché voglio farcela, bio la sua capacità, mi è dispiaciuto 1800 cc, oltre alla Renault 17 grup- zero. E' chiaro che in una cosa del po 2. Sono previsti i rallies di sia ancora con Frank Williams che, già troppo sentirlo dire. Poi anche se genere la simpatia scade subito. Io non Montecarlo, East African Safari, Ma- magari, con un'altra squadra, anch'es- fosse vero non è certo la ragione per sono litigiosa, sono timida, non pen- rocco, Rideau Lakes (Canada) e sa tutta italiana ». buttare all'aria un programma. Ci so- so certo di andare ad affrontarlo ...pe- Tour de Corse. Però hanno aggiun- —Pensi che se la Etienne Aìgner no molti modi di cautelarsi, dando il rò ora penso al mio futuro e spero di to che su richiesta delle filiali Re- avesse dato l'appoggio a te in Formula denaro un po' per volta e cose del poterti telefonare molto presto per nault potranno essere previsti an- uno avrebbe potuto abbandonare Re- genere, non era proprio il caso di far darti la bella notizia della Formula che altri rallies, per cui si può pen- sare che vedremo macchine Renault gazzoni? chiudere la cosa così malamente ». uno malgrado tutto ». « Quest'anno no di certo perché il — Non per essere femministe, ma anche in Italia (Elba o Sanremo). contratto per lui era già rinnovato ». ti pare che sia giusto che un uomo g. n. f. I. rz» 11 Il«Cicada Racing Team-di DANHUNT che ha avuto tre «minorati» motori ex-512 sembra ripetere l'operazione della Scuderia Passatore Ha il placet di Maranello il Ferrari 4500 per INDY NEW YORK - Dopo 23 anni di assenza, la Ferrari se il vivo interesse del Drake e promise che entro termine un Tour degli Stati Uniti onde trovare lo torna ad Indianapolis. La notizia è ufficiale, anche il 9 marzo, il « team » avrebbe ricevuto altri due sponsor adatto. E sembra sia a buon punto. Mur- se la presenza del Cavallino sarà solo « semiofficial ». motori di scorta, che per la cronaca, costano quin- phy corre da nove anni e lo scorso 1974 gareggiò Infatti il modello che il disegnatore Dan Hunt del- dici mila dollari ciascuno. soltanto nel Michigan piazzandosi settimo. la « Cicada Racing Team » con Dan Mur.phy pilota, « Sono meno costosi dei vecchi Offenhauser col Bìgnotti commenta: « Non so quali furono i ti- presenterà il giorno del Memorial Day, avrà soltan- turbocompressore, consumano meno carburante e mori che raffreddarono allora Ferrari. Dollari, fidu- un (vecchio} motore costruito a Maranello, ma ri- quindi non corriamo il rischio di fermarci a metà cia, esperienza da parte mia? Credo di averne a veduto e corretto nel Wisconsin. Dopo aver parla- gara, anche se forziamo, spiega Hunt, ed inoltre sufficienza. Non ho vinto 8 volte ad Idy, soltanto to a lungo con Hunt, il quale ci ha fornito in possiamo raggiungere ì 10 mila giri contro ì 9.300 perché sono italiano ». Bignotti è rimasto contrariato, esclusiva tutti i particolari, ci è sorta spontanea la dell'Offenhauser ». ma ha detto: « Se quel motore andrà bene ne acqui- domanda: «come mai la Ferrari -nel 1975 non si Entusiasmo e speranza regnano in seno alla scu- steremo anche noi. Noi siamo sportivi e non con- oppone di essere ad Indy, sia pure solo col motore deria che sta lavorando alacremente per comple- serviamo rancori ». di una scuderia di volonterosi, non certo famosi e tare le due vetture, la cui scocca 'è stata disegnata Già perché Murphy ha ottenuto l'esclusiva per ricchi come Parnelli Jones o Andy Granateli!, ai bei completamente nuova da Hunt e, dopo una pro- l'America dei motori « 512 » e spera in breve di po- tempi della STP- va ad Ontario il 12 febbraio, sul medesimo ovale, ter lanciare sul mercato automobilistico tanti «512» Allora Ferrari richiesto come ossigeno da Grana- la Cicada presenterà il 9 marzo il suo « prodigio » da annientare i vecchi Offenhauser, costringendo teli! in coppia con Giorgio Bignotti disse: « No nella prima corsa di campionato USAC. così i dirigenti a fare qualcosa per la dolorante grazie, per Indy non siamo preparati ». Murphy conta di partecipare ad almeno cinque USAC. Poi il Drake ci ripensò e mandò due tecnici di gare ignorando, come fanno i compagni blasonati, Nella Parnelli Jones non si fanno commenti. Sor- Maranello i quali, evidentemente avranno detto al- le corsette minori e sarà al via il giorno « dei ridendo si dice: «Noi siamo a posto. Abbiamo of- l'ingegnere che Indy è troppo complessa, difficile, grossi gattoni variopinti ». La Cicada Racing Team ferte dappertutto. Abbiamo il "liquido" ed inge- e che era meglio lasciar andare. Ora la svolta! ha grandi propositi in mente. Se uscirà fuori uno gneri validi. Se non c'è Ferrari c'è Ford ». I! motore costruito nel 1971 {derivato dal 512) sponsor solido e sicuro, Hunt ridurrà il motore Fer- La notizia ha svegliato Ì costruttori americani è stato acquistato da Dan Murphy allorché visitò rari a 4,2 litri per gareggiare anche nelle compe- i quali sicuramente si porteranno ad Ontario per tempo fa lo stabilimento dì 'Maranello. Ma Murphy tizioni stradali e successivamente nel campionato osservare la macchina in prova e quindi la segui- non riuscì a parlare con il Drake (assente per ra- SCCA . ranno il 9 marzo. Senz'altro il Memoria! Day si gioni di lavoro). Per il momento non vi sono sponsors di grande renderà più bello grazie alla presenza italiana, e Stando a quanto afferma Hunt, Forghierì espres- valore finanziario ma Murphy sta portando a ciò farà piacere ai dirigenti della Indiana.

NAZARETH - Come ogni buon ameri- per vincere una corsa!! Andare nel sud tano sempre più pericolosi con l'aumen- non c'è quel pizzico di fortuna non si ar- cano, allo scoccar dell'Anno Nuovo, Ma- è peggio che andare a piedi. Ma che tare delle velocità. Tuttavia è difficile, in riva in cima. Parafrasando una sentenza rio Andretti, insieme ai familiari ed ai vuoi farci? Anche il sud è in programma. un momento delicato come questo, chie- inglese direi: «Si ricava soltanto quello figli, per i quali a Natale ha innalzato un — Come va la tua Parnelli Jones, do- dere ai <• patron » delle piste, che hanno che è stato depositato », Bisogna lavo- colossale abete con regali favolosi, ha po le prove di Ontario? speso milioni, di cambiare tutto. rare molto, seriamente, insomma. Quella, espresso una « resolution ». E' una usan- ANDRETTI: La macchina va bene; — Adesso che hai abbracciato la F. 1, io credo sia la fortuna. za tipicamente statunitense, questa: a certo bisognerà attendere qualche gara pri- Addio a Indy e compagni? Cos'è che ti — Da qualche anno a questa parte tu mezzanotte dell'anno che nasce si formula ma dì poter ottenere il « pieno tegime ». ha fatto rinunciare alla USAC? sai .bene che le automobili sono il vei- un proposito, una promessa a se stessi che E poi, non dimentichiamo gli altri con- ANDRETTI: Ho sempre avuto un colo pubblicitario dell'industria delle si- deve essere mantenuta... Mario ha detto: correnti che hanno sulle spalle dozzine grande desiderio di fare un pieno cam- garette ecc. E molti hanno malignato « Debbo vincere il titolo mondiale di di anni di esperienza. Tuttavia non inten- pionato di F. 1 perché le corse su cir- che chi vince, in realtà, è colui che è F. 1! ». do recitare la parte di « spalla ». cuiti stradali sono state sempre la mia appoggiato da un grosso sponsor. Secon- A noi non l'ha detto apertamente, ma — Quale macchina e quale pilota, sarà passione anche perché è lì che un pilota do te, questo è vero? il nemico da sconfìggere? può esprimere tutto se stesso. Comunque ANDRETTI: Assolutamente no. Non che trascriviamo esattamente anche per- ANDRETTI: Molte le novità 1975. Le non nego che l'esperienza acquisita nelle sono solo i soldi che ti fanno vincere. Ne ché Mario è un « pignolo » e detesta le Tyrrell nuove, la McLaren con Fittipaldi corse americane è stata di grande impor- abbiamo avuto un esempio quando i a frasi inventate e i giti di parole non sue. tanza per me e posso dire di aver fatto Ford spendeva milioni di dollari sino a Lunedì partirà alla volta dell'Argentina do a quello che ho letto su AUTOSPRINT una discreta carriera in America. Ma per che non s'accorse che per vincere non — a malincuore, come dirà nell'intervi- sul Paul Ricard, Vi è una mezza doz- rendermi completamente felice, ho voluto bastavano i dollari, ma che avendoli bi- sta — per disputare la prima prova mon- zina di macchine da battere, mentre il concludere con una formula molto valida sogna saperli spendere. Questi soldi non diale, a bordo della Parnelii Jones che campionafo 1975 potrebbe essere una de- per chiunque, Sino ad oggi ho vinto molte possono prendere il posto della bravura ha collaudato a fondo un paio di setti- calcomania di quello passato che non ha corse, sono stato molto fortunato con di- di un pilota o la genialità di un costrut- mane fa sul circuito di OntarJo, in Ca- mai messo in luce il vero irionfatore si- versi tipi di macchine, ma voglio vedere, tore e dei meccanici. lifornia, dove ha abbassato di 3 secondi no alla line. Sono finiti i tempi di Jimmy se nel mio « atto finale » son capace di — In Argentina, vai col muletto dì il primato della pista per la Formula Clark, dominatore solitario o di Stirling strappare gli applausi alla platea iridata. scorta? 5000. Moss. Le F. 1 sono bilanciate ed il prono- — Hai parlato di fortuna. Questa for- ANDRETTI: Portiamo soltanto la mac- — La vita di un pilota è massacrante. stico è veramente difficile. tuna è l'incentivo principale per la car- china ufficiale. Ci mancherebbe anche Quattto giorni in pista, due ìn viaggio, — Come sai vi sono diversi circuiti pe- ri-era di un pilota o fa parte del pilota? quest'altro intralcio. E' già difficile an- uno a. casa. Ti è mai venuta la tentazione ricolosi. Pensi che tra due o tre anni, ANDRETTI: Ho detto fortuna per in- dar giù solo, figurati con... un muletto. di mandare tutto a quel paese? dicare una cosa che è difficile esprimere. Con questa battuta, Andretti termina ANDRETTI; Molte volte, in varie oc- pre più dei guard-rail? Comunque serve anche a togliere quel la sua intervista. La villa è gremita di casioni ! Ho finito dì imprecare proprio ANDRETTI: Per me c'è .sempre un senso di « autoelogio » verso ciò che uno parenti: mamma, papa la signora Dee adesso. Ho penato più a fare le prenota- rimedio. I guard-raìls, per esempio, io li è riuscito a fare. Ad ogni modo, la for- Ann, i rampolli, il fratello Aldo. i j:ioni per andare in Sud America — do- detesto. Preferisco più un terrapieno o tuna ciascun individuo se la fabbrica, e I ve vado proprio a malincuore — che balle di paglia ai guard-raìls, che diven- tu sai che in ogni settore sportivo, se Lino Canocchia • 11 // buissimo di FIORANO

Confermate per giugno FIORANO - Serblin e Leoni (quest'ultimo al suo debutto su una monoposto di F. 2), hanno preso contatto, nella mattinata di vener- dì scorso, con la pista della Ferrari messa a disposizione in seguito le prove sulla B. 3 ai noti accordi con la Scuderia del Passatore. Le prove hanno avuto inizio verso le 10,30 con una mattinata di sole, ma pungente per il venticello che proveniva dal!'Appannino. Ai boxes erano presenti circa, una decina di persone con l'ing. Enzo Ferrari. Dall'esterno della rete metallica si è potuto assistere a numerose tornate delle vetture March-BMW presentate già in versione '75. La F. 2 di Ser- blin era provvisoriamente bianca (in attesa dei colori «ELBA») SERBLIN quella di Leoni in bell'aragasta, recava già la rituale scritta dello sponsor Everest. I due ragazzi hanno iniziato con buona cautela, spingendo poi sull'acceleratore sino ad effettuare giri di buon livello. Da tener pre- sente che si son dovuti adattare rapporti e sospensioni alle carat- nei panni teristiche del tracciato. Anche i responsabili ferraristi sono rimasti bene impressionati dalla decisa grinta di Serblin e dalla fredda adattabilità del 'debuttante F. 2 Leoni al mezzo più potente per le sue abitudini. I due piloti alla fine si sono dichiarati soddisfatti anche se stupiti della severità del tracciato. Leoni denunciava dolori al collo per il prolungato impegno. Sul finire ha girato .anche l'altro di LAUDA pilota del « Passatore », Martini, con la sua vecchia March '74. Molta decisione ma anche una scivolata contro il guard-rail per la pista diventata più scivolosa. II team-delegato dalla Ferrari ai compiti di scuola-piloti italiani, e LEONI tornerà a Fiorano verso metà gennaio. m. m.

Niki Lauda, c'è scritto sulla tuta ma dentro c'è Gabriele Serblin che nella sua ci andapa un po' stretto... già in confidenza con la F. 2 FIORANO - Scalpitanti come pule- to anche recente, di giovani piloti drini, in una gelida anche se soleg- italiani sacrificati sull'altare di que- giata mattina, Gabriele Serblin e ste illusioni, era lì ad ammonire. Lamberto Leoni, hanno avuto il lo- Al contrario hanno preferito dissi- ro primo contatto con la pista pri- pare ogni possibile ombra. A Ser- vata della Ferrari. Per restare ali' blin e Leoni la Ferrari ha solo detto immagine ippica, si è trattato di « voi fate il vostro programma, la una sgambata senza importanza, tan- vostra escalation ai vertici dell'au- to per sciogliere i muscoli. D'altron- tomobilismo. Noi non vi offriamo de non avrebbe potuto essere diver- una guida che non possiamo darvi. samente con una pista tutta da sco- Però mettiamo a vostra disposizione prire, con vetture nuove di zecca un capitale forse più importante in da collaudare, con rapporti e assetti questo momento della vostra matu- tutti da calcolare. Comunque, anche razione agonistica, cioè la possibili- se in sordina, una buona giornata tà di poter lavorare a fondo tran- di 'lavoro, con al termine « Lele » e quillamente perché intanto possiate Leo » indolenziti. emergere e mettere in luce le vo- stre capacità ». « Cinquanta giri senza allenamen- Tradotto in termini pratici il di- to, su una pista come questa tutta scorso equivale a dare al vicentino accelerazioni, li senti dappertutto, ed al ferrarese la chance di girare nel collo, nelle braccia, nei piedi », Ecco Serblin in azione a Fiorano con la sua (per ora) immacolata Marcn- su una pista come Fiorano, con tut- e e Trivellato con una pa- BMW 752, in attesa di dipingerla con i colori del suo nuovo sponsor, la Elba to l'appoggio tecnico e materiale gina fitta di appunti sulle modifiche per arrivare alle corse di « F. 2 » da apportare alle due March « 752 ». non con l'improvvisazione ma con Dietro le reti di recinzione tanta la reale coscienza di essere sotto gente si era accalcata curiosa di •l'aspetto organizzativo al meglio. sapere chi fossero gli intrusi chia- Sapendo come la «F. 2» sia il vero mati a girare sull'asfalto del « san- banco di prova per trasformare un tuario » ferrarista. Certo uno dei pilota da dilettante a professionista, due aveva una tuta con scritto « Ni- e non solo economicamente ma so- ki Lauda » (la tuta di Serblin ha ac- prattutto mentalmente, non si può cusato il paio di chili in più del pro- negare che per Serblin e Leoni sia prietario al momento della vestizio- forse oggi più importante sapere di ne e a « Lele » non è rimasto che poter girare a Fiorano sempre e farsi prestare una tuta smessa dal!' senza preoccupazioni, piuttosto che austriaco) ma quelli non erano Niki sentire dire che forse un giorno a- Lauda e Clay Regazzoni né tanto vranno una « F. 1 » dove sarebbero meno la vettura bianca e quella a- più le opportunità di «bruciarsi» che rancione erano due Ferrari. di affermarsi. Tuttavia nonostante l'evidente Montezemolo ha detto a Trivella- a profanazione » dell'apertura delle to e Minardi: «La pista è a vostra porte di Fiorano a mezzi, organizza- disposizione ogni qualvolta vi serva. zioni e piloti estranei al piccolo Compresi i giorni in cui vi saranno mondo di Maranello, il pubblico ve- in pista Niki e Clay. Naturalmente deva in distanza ai boxes tutto lo se i ragazzi avranno qualche dubbio, staff direttivo del reparto corse della Sopra, Forghieri con Pino Trivellato e Giancarlo Minardi. Ai debutto dei Niki potrà provare la loro vettura e Ferrari, da Enzo Ferrari a Mauro giovanotti a Fiorano c'era anche il « Drake », che però si è tenuto in di- dare qualche consìglio. Inoltre se Forghieri, da Luca Montezemolo a sparte. Sotto, Leoni compie il suo assaggio alla F. 2 con la sua March come "team" privati dovreste avere Tornami, complimentarsi ed assiste- problemi ad esempio con la Goo- re interessati al lavoro dei piloti dyear per le gomme, mi incaricherò e dei meccanici. A tutti quelli che personalmente di parlare con i re- istintivamente si sono posti la do- sponsabili della Casa americana per- manda se stesse cambiando qual- ché vi trattino sempre al meglio. Da cosa, si può rispondere di sì. Forse ultimo tenete presente che a metà poco, almeno rispetto a quello che stagione potrete cominciare gli alle- i tifosi italiani si aspettano dalia namenti qui a Fiorano con la no- Casa di Maranello, tuttavia molto, stra "F. 1" ». rispetto a quello che fino a pochi Parole dette in intimità e non per giorni fa appariva. Perché Enzo Fer- pubblicità, e perciò forse maggior- rari ed i suoi uomini non hanno mente indicative del nuovo corso di offerto agli intimiditi e timorosi m Maranello. Un nuovo corso che può Serblin e Leoni un pugno di spe- forse voler dire molto di più di tutto ranze belle ma fumose, per compia- quello che è stato fatto, o non fatto, cenza occasionale e per sopire qual- in passato. che polemica passeggera. Un passa- MO i ORAMA Tiriamo le somme dei programmi e chiediamo un PERCHÉ

• Si vorrebbe sapere perché la TV italiana ha evitato accuratamente il giorno di S. Silvestre dì preavverti- re gli automobilisti che dalle 22 del- 20 ORE l'ultimo dell'anno alle 22 del Capo- Programmi dall'8 al 14 gennaio 1975 danno sulle autostrade (IRI e no) sarebbe stato attuato quel famoso nel 74 di MERCOLEDÌ' 8 NAZIONALE SABATO 1! Secondo progr sciopero di benzinai che era « rien- Ore 21,40 - Mercoledì sport Ore 11,35 - Ruote e motori trato » nei giorni natalizi. Risultato: DOMENICA 12 Secondo programma SABATO 11 SECONDO Ore 12,00 . Anteprima sport tranne pochissime « pompe » aperte Ore 17,00 - Domenica Sport il buio delle aree di servizio era tele-corse Ore 19.00 - .Dribbling. - Telegior- LUNEDÌ' 13 Programma Nazionale nale sport Ore 8,15 - Lunedì sport totale (spesso con i baristi dei grill Nel primo numero del 1974, a m servizio — delegato — di pic- conclusione del resoconto orario DOMENICA 12 NAZIONALE Ora 13.30 - (dopo II Telegiornale) chettaggio). E moltissimi viaggiato- dei programmi dedicati allo Sport ri di Capodanno hanno dovuto at- sport dell'automobile, avevamo SABATO 11 Ore 17.15 • Notizie sportive Ore 23,00 - Sabato sport tendere le 22 di sera prima dì poter scritto che — date le circostan- Ore 21,35 - la Domenica sportiva DOMENICA 12 continuare il viaggio quando rima- ze — non potevamo esimerci dal Ore 17,55 • Domenica sport, pr nevano a secco di benzina. C'è da formulare un augurio; che il nuo- SECONDO risultati Ore 22,15 - La Domenica sport chiedersi se qualcuno comincia ad Ore 13,50 - Telegiornale sport vo anno fosse « diverso, più a- [parzialmente a colori) arrossire e spera che — non par- perto a una disciplina appassio- LUNEDÌ' 13 landone — si possa jar dimenticare TUTTI I GIORNI SECONDO Ore 19.45 - Obiettivo sport nante... » e. quindi meno avaro (esclusi sabato e domenica] MARTEDÌ' 14 la triste realtà di certi scioperi, a di telecronache. Ore 18.45 • Tei eoi orna I e sport Ore 23,05 - Notizie sporti metà strada tra i veri interessi degli Sia pure in minima parte — e scioperanti e la loro voglia di ri- non completamente — le nostre servarsi una festa di Capodanno co- speranze non sono andate del tut- munque non «lavorala». to deluse. Nel 1973 vennero trasmesse, in diretta o in differita, quattordici figurava al quinto posto mentre stralci di gare; nove delle quali l'automobilismo si era dovuto ac- I al di sotto di un'ora di trasmis- contentare, con le sue 13 ore e \e e per un totale complessi- 25 minuti annui, dell'ottavo po- vo di 13 ore e 42 minuti. Nel 1974 sto. Quest'anno, invece, con le 3 La Nazione tìyvù 11 numero delle corse trasmesse ore, 42 minuti e 56 secondi tota- è sceso di una unità, tredici te- lizzati in undici mesi fra le due lecronache in tutto, ma in com- trasmissioni più seguite e som- mando le telecronache, potrebbe scopre i meriti penso sono aumentati i tempi di trasmissione: 20 ore, 42 primi e agevolmente fare un discreto bal- 06 secondi. zo nella classifica .generale. Ma, a Se poi al tempo dedicato alle conti fatti, notiamo che la tv, no- telecronache si vuole aggiungere nostante tutto, allo sport automo- delle vittorie FERRARI bilistico ha dedicato poco più di quello « offerto » dal telegiornale II 1974 telesportivo ha concluso il venimenti che sarebbero degni di sport e dalla Domenica sportiva un'intera giornata: 24h24'56"! suo ciclo con un breve, sintetico fil- nota. Di necessità siamo costretti si raggiunge una quota piuttosto Ma vediamo quali gare sono mato sulla manifestazione promos- quindi a far torto a qualcuno igno- « considerevole » e appena supe- state trasmesse e quanto tempo sa da AUTOSPRINT, con un rapido rando qualche sport o trattandolo riore a quella toccata nel 1973 dal è stato dedicato a ciascuna di flash sul Rally del Bandama e, quin- piuttosto sommariamente. E di ciò pugilato; che nella nostra tabella esse: di, con un ritratto di Riccardo Pa- ci scusiamo fin da ora ». trese, il giovane campione del mon- E' evidente che dopo questo « am- Formula 1 do di kart deciso ad abbandonare le missione di colpa » non potevamo 28 aprile - Jarama, Gran Premio di Spagna — h. 0;56' piste a lui ormai consuete per af- far altro che prepararci ad affilare 12 maggio - Nivelles, Gran Premio del Belgio = h. 0,51' frontare quelle più impegnative del- le armi, pronti a registrare la pa- le Formule. ventata esclusione. Di automobili- 26 maggio - Montecarlo, Gran Premio di Monaco ~ h. 2 (in alter- L'anno vecchio si è chiuso quindi smo invece si è parlato e di conse- nanza con il motocross da Esanatoglia) con un atto di speranza e di fede da guenza la soddisfazione ha preso il 23 giugno - Zandvoort, Gran Premio d'Olanda = h. 0,57' parte di un futuro asso (glielo au- posto della contestazione; ma solo 7 luglio - Digione, Gran Premio di Francia - h. 1,21' guriamo) dell'automobilismo italia- per brevi istanti. Perché poi riflet- 21 luglio - , Gran Premio d'Inghilterra = h. 2,05' no; l'anno nuovo ha inaugurato il tendo, a mente più fredda, ci siamo primo dei suoi 365 giorni con un resi conto delle manchevolezze così 18 agosto - Zeltweg, Gran Premio d'Austria = h. 1,45' come dell'assurdità di certe affer- 8 settembre - Monza, Gran Premio d'Italia - h. 1,50' riepilogo della stagione trascorsa. Nel programma «Un anno di sport» mazioni. « II tempo è poco, gli sport Formula 2 — andato in onda mercoledì ì. gen- sono tanti » ha detto Pizzul. 114 luglio - Euromugello — h. 2,62' naio —, l'automobilismo sportivo è Per quello che riguarda il nostro 25 agosto - G.P. Mediterraneo Pergusa = h. 1,37' stato presente sia con una veloce sport, comunque, si è fatto am- 13 ottobre - G.P. Roma Vallelunga = h. 1,42' sintesi delle imprese rallistiche del- menda, almeno per quanto concer- Formula 5000 le due marche italiane, Fiat e Lan- ne il nuovo Campionato di Formu- cia, sia con una carrellata sulle la 1, nel telegiornale sport di giove- 30 giugno - Monza, Gran Premio Lotteria — h. 1,01' dì 2, durante il quale abbiamo po- Mondiale Marche competizioni di F. 1. Uno sguardo, da parte di Mario Poltronieri che tuto vedere un servizio (dal titolo 25 aprile - Monza, 1000 km - 1,28' commentava i diversi filmati cuciti «FERRARI CI RIPROVA») sulla pre- insieme, che anche se completo del- parazione al primo Gran Premio del- le notizie più importanti, ci è ap- la stagione. Il merito va ascritto a parso un po' troppo sbrigativo. Pu- Lino Ceccarelli il quale, oltre ad re se al momento della trasmissio- aver mostrato e presentato macchi- ne, Quando cioè con ciclismo e tuf- ne, piloti e responsabili della Fer- fi è stato annunciato il motorismo, rari ha precisato che « in un mo- ci siamo sentiti abbastanza soddi- mento in cui il lavoro italiano nel sfatti. mondo ha tanto bisogno di buona Ma poi, a fine programma, quel propaganda i vittoriosi Gran Premi breve momento di inconsueto senso della Ferrari e, perché no, il titolo di appagamento si è immediatamen- iridato, non solo faranno piacere, te ridimensionato e abbiamo nota- rna anche comodo alla Nazione ». Impianti completi di scarico preparati Gruppo 2 to, con maggior chiarezza le falle. Una affermazione, questa, che ci Perché un cosi repentino muta- ha sorpreso e. meravigliato. Non per- Marmitte preparate special Rally mento di opinioni? Il tutto va ri- ché pronunciata da Ceccarelli (il Collettori speciali di scarico cercato nella premessa di Bruno Piz- quale non può certamente essere ac- zul, coordinatore del programma, il cusato di antiautomobilismo) ma Salvacoppe dell'olio quale in apertura ha affermato: perché enunciata in TV. « Preparando la rassegna retrospet- All'inizio del nuovo anno, quindi, Marmitte speciali si è fatto un passo avanti; auguria- tiva annuale dello sport ci siamo moci che non vi siano ripensamenti Spoilers trovati un po' in imbarazzo; il tem- po a nostra disposizione è piutto- e che a questo ne seguano altri. sto 'breve, moltissimi invece gli av- Gio' Lumi ."* 11 ìì primo eppuntamento europeo Mercoledì 15 gennaio comincia anche la stagione dei Rallies, coi depauperato confronto monegasco: solo 118 gli iscritti

DOVE e QUANDO GUIDA al «caro» MONTE SANREMO - A conti fatti gli iscritti del 43. Rally di Montecarlo sono 118, ancor meno vedere il 1 partenti da 30 ANNI quindi dei 130 preventivati (e sperati) fino all'inizio dagli organizzatori. Tant'è. Della crisi del Monte se ne è parlato assai. Non resta che sperare che 1'esperiensa di questa 1965 275 38 337 edizione venga tenuta, fra le sfere dirigenziali dell'Automobile Club Monegasco, RALLY in ITALIA 1966 244 52 192 debito conto in futuro. Cinque le case presenti ufficialmente. Sono la LANCIA, la FIAT- 1967 235 40 195 ABARTH, J'ALPINE-RENAULT, l'OPEL (tramite l'EuroHandler Team ed il Dealer PERCORSO DI AVVICINAMENTO Team Holland) e la POLSKI-FIAT. Non sono neppure molte, in confronto a quante j 1968 331 31 200 ne incontravano negli ultimi anni al via della gara del Principato di Monaco. Di queste, • PARTENZA DA MONTECARLO 1969 231 16 215 tre partono per vincere. A cominciare dalla Lancia che, dopo aver vinto tutto il • 1970 222 38 184 cibile nel finale della scorsa stagione, si ripresenta con tre Stratos ed una Beta al Mercoledì 15 gennaio 1971 282 34 248 primo impegno mondiale dell'anno. Sulle Stratos ci saranno ANDRUET (senza Biche) h 12,12 Cuneo MUNARI-MANNUCCI e PINTO-BERNACCHINI. Sulla Beta, B ALLE STR IERI-SODANO. 1972 299 35 264 Avrebbe dovuto esserci (e dìfatti fra i 118 iscritti c'è anche il ligure) PREGLIASCO h 15,27 Vogherà 1973 330 42 278 con Garzoglio ma la convalescenza dello sfortunatìssirno pilota non è ancora ultìrr. h 21,03 La Spezia •- Blindi il suo forfait è purtroppo sicuro. Parzialmente rivoluzionata la formazione 1975 130 dell'ALPINE-RENAULT, fra l'altro non più tutta « bleu de France » visto l'inserimento Giovedì 16 gennaio (iscrizioni previste) di WARIVIBOLD iscritto con DAVEXPORT su una 4-310 Una macchina identica l'avranno h 3,27 Cecina Cifra record: nel 1953 440 equi- THERIER-VIAL mentre NICOLAS-LAVERNE, RAGNOTTI-TBMONIER (altra coppia, che h 8,42 Roma si è ricomposta per l'occasione) avranno le solite collaudatissirne A-110 e PIOT-DE paggi iscritti ALLEXANDRIS saranno su una R 17 gruppo 2. Quattro le FIAT-ABARTH spider ufficiali h 16,34 iBenevento per MIKKOLA-TODT. D ARNICHE-M AH E, h 21.30 l'Aquila ALEN-KIWIMAKI e BACCHELLI-SCABI- Venerdì 17 gennaio NI. Spiace constatare che i due equips tenuti a riposo siano entrambi italiani... h 3,40 Arezzo h 6,22 San Marino •Ben cinque le 125 gruppo due della POLSKI-FIAT, ovviamente tutte con equi- h 13,47 Trieste ' paggi polacchi. A guidare le tre ASCONA- h 18,15 Cortina d'Ampezzo IRMSCHER gr. 2 infine saranno ROHRL, • PARTENZA DA ATENE CARLSSON e KULLAENG. Scarsamente rappresentata la Venerdì 17 gennaio anche se fra gli iscritti c'è il veterano h 18,00 Cortina d'Ampezzo del Monte HANS WALTER e- soprattutto l'elvetico HALDI. Stesso discorso per le • PARTENZA DA VARSAVIA case giapponesi, malgrado la presenza di Venerdì 17 gennaio un equipaggio del paese del Sol Levante h 19,10 Cortina d'Ampezzo (YAMAGUCHI-MATSMUNAMI su FUMI) e della DATSUM di CHRISTA HERMANN. • PERCORSO DI SELEZIONE Decisamente più massiccia la presenza GAP-MONACO (ufficiosa) dell'ALFA ROMEO, Un GT lo avrà FREQUELIN ed una ALFASUD SABI- Domenica 19 gennaio Gruppo di famiglia in un interno. Gli uomini Lancia {d.s., dirigenti, mecca- NE, entrambi ovviamente in gr. uno. h 6,55 circa divetta S. Michele nici) fotografati con il loro gioiello Stratos con i colori dell'Alitalia Gli italiani. Se ne sono iscritti 20, piloti h 8,09 Perinaldo - Partenza spe- ufficiali compresi. Fra i privati alcuni ciale ìPerina'Ido-Vignai noti come « ICCUDRAC » (Porsche), AM- h 9,13 Molìni di Trìora - Parten- BROGETTI-TORRIANI (Fulvia gr. 4), Proviamo a fare i conti «da concorrente» BARBANTI-BIDOCCU e TORMENE-BONA- za prova speciale Molini- GA (entrambi su Ascona), l'onnipresente Bivio Buggio SUNI (Sinica Rally 2) ed AVENOSO (Ful- h 10,16 Ventimiglia via). C'è anche il ritorno: quello di MAIT- RIZIA BARESI su Fiat Abarth Spider. Due milioni per correre Completano il gruppo dei nostri BER- RUTO-MABRITTO, TORMENE-PONTARA MONACO - Caro Montecarlo... caro Le spese comunque sono alte anche medi da 350-400 chiodi e quattro (Porsche Carierà), QUARTI-BOMBOLOTTI e ZUNINO (Alpine), ROCCA e DAL BEN davvero... basta fare i conti per con- per chi il Montecarlo vuoi correrlo racing. Venti coperture per un totale (•Fiat Abarth) e VALLINI (Alfasud). statarlo. Mancano dati precisi sulle da privato, senza nessuna ambizione intorno alle 750.000 lire. A una decina di giorni le prove sono spese che deve affrontare una casa per di vittoria. Tiitt'al più con qualche Ci sono poi le spese per pernotta- ormai entrate nel vivo. Per ora le strade partecipare (con buone possibilità di speranza di un onorevole piazzamento. menti e pasti, nei giorni di gara e sono pulite: di neve neppure l'ombra sul- vittoria), a] rally più celebrato del Cerchiamo di vedere quanto costi. Una le stradine del rally. In compenso a far nei 10 giorni necessari per le prove mondo, ma qualche cifra, riferita ali' premessa generale: partiamo da una discutere c'è la prova di Gorbio che sarà (sommarie). Escludiamo i grandi Ho- ripetuta (parzialmente) tre volte nellajiot- edizione del 1973. la si può azzardare vettura gruppo 3 di media cilindrata tels ed i ristoranti « quattro stelle » tata finale del rally, quella riservata ai comunque. Allora si parlava di una come può essere uno spider Fiat A- e consideriamo che a doversi nutrire sessanta equipaggi meglio classificati. Ri- cinquantina di milioni per schierare barth od una Fulvia HF e consideria- spetto al passato c'è l'aggiunta di un e sostentare sono in (almeno) due per- un poker di Fulvia gruppo quattro mo U cambio 'fissato a 143 lire per o- tratto sterrato che ai più fa storcere il sone capaci di moderarsi. Diciamo naso. « Un fondo impossibile — dicono al via. A distanza di due anni con la gni Franco francese. quasi in coro i piloti — ancor peggiore continua lievitazione dei prezzi e 1' 300.000 lire in tutto, equamente di- Si comincia con 429.000 lire di tas- del famigerato Gouta del rally di Sanre- allungamento del percorso non si è vise fra le prove e la gara. mo ». Più cauti gli organizzatori (per sa dì iscrizione considerando quindi lontani dal doppio. Diciamo novanta Tiriamo le somme: al traguardo dei niente intenzionati a sistemarla e tanto quella « scontata » che era valida fino meno ad accorciare il tratto cronometrato) milioni e l'approssimazione rischia di due milioni mancano mille lirette. Pe- al 20 dicembre. Benzina: un preventi- commentano: « Non è un fondo levigatìs- essere tale per difetto. In pratica più rò dal calcolo delle spese mancano simo, ma non è neppure peggiore di vo di minima (considerando tutta la di quanto costi una spedizione all'East quelle di assistenza. Mettiamo in pre- quello che si incontrò sul Gouta ». gara e 5000 chilometri di prove pre- African Safari, malgrado 'le grosse spe- ventivo che le Scuderie collaborino liminari) parla di 520.000 lire così Guido Rancati se di trasferta nel continente nero. in questo senso, ma qualcosa da ag- suddivise: 200.000 per le prove, 160 Colpa della varietà del percorso: al giungere c'è. Perché è ovvio che per mila per l'avvicinamento, altre 160.000 • La LANCIA andrà a Montecarlo anche Safari le gomme vanno bene per tutto fare tutto con venti coperture biso- per la gara vera e propria. Nota par- con un medico specialista a disposizione il rally, al « Monte » — per correrlo gna avere qualcuno che si occupi di per qualsiasi esigenza dei propri piloti ticolarmente dolente per le gomme, ad alto livello — ci vuole una scelta farle viaggiare da un punto all'altro. e componenti dello staff. Non si vuoi . Andhe qui escludiamo ogni sogno dì chiaramente ripetere la preoccupante e- quanto mai varia. L'estrema variabilità Anche velocemente. Caro Montecarl- megalomania ed ogni tentativo dì av- sperienza del RAG quando, per la con- delle condizioni atmosferiche che Ì lo, appunto. concorrenti trovano jn gara esigono vicinarsi alle possibilità degli equi- gestione di Munari, si dovette ricorrere paggi difficili. Sommiamo otto chio- P.S. - Ovvio die' le spese perso- a una autombulanza e spettacolare rico- che prima di ogni prova si possa vero in ospedale unico modo in Inghilter- *Iiere fra tre o quattro soluzioni di dati leggeri da 150-200 chiodi (di cui nali (dalla telefonata a casa o in ditta ra — Paese d'avanguardia nell'assistenza pneumatici differenti. Ed i costì sal- quattro per tutto l'avvicinamento e agli aperitivi e le sigarette) fanno sanitaria collettiva — per assicurare ad gono... quattro per la gara), otto chiodati conto a sé. un malato cure immediate.