Ikv Değerlendirme Notu
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Milena Kojić MODEL of the REGIONAL STATE in EUROPE
University of Belgrade University La Sapienza, Rome University of Sarajevo Master Program State Management and Humanitarian Affairs Milena Kojić MODEL OF THE REGIONAL STATE IN EUROPE - A COMPARATIVE ANALYSIS WITH FOCUS ON THE REPUBLIC OF SERBIA Master Thesis Belgrade, August 2010 University of Belgrade University La Sapienza, Rome University of Sarajevo Master Program State Management and Humanitarian Affairs Milena Kojić MODEL OF THE REGIONAL STATE IN EUROPE - A COMPARATIVE ANALYSIS WITH FOCUS ON THE REPUBLIC OF SERBIA Master Thesis Members of the Commission: Assoc. Prof. dr. Zoran Krstić, Mentor Prof. Emer. dr. Marija Bogdanović, President Prof. dr. Dragan Simić, Member Defense date: __________________ Mark: __________________ Belgrade, August 2010 TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION…………………………………………………………………......…1 PART I 1. Key terms and basic theoretical categories .....................................................................4 2. Basic models of state organization .................................................................................7 a) Consociational state .............................................................................................7 b) Unitary state – simple state ................................................................................10 c) Federation – complex state ……………………………………........................11 d) Regional state – tertium genus ………………………………...........................14 PART II 1. Republic of Italy……………………............................................................................18 -
La Strage Del Pilota Depresso
-MSGR - 14 PESARO - 1 - 27/03/15-N: €1,20* ANNO 137- N˚ 85 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Venerdì 27 Marzo 2015 • S. Ruperto IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT L’evento Cinema Moda Il Quirinale Torna Moretti Victoria’s Secret degli italiani e punta a Cannes sbarca in Italia al via l’apertura in “Mia madre” pizzi, forme sexy di nuove aree crisi e malattia e colori sgargianti Cacace a pag. 27 Satta a pag. 29 Iannello a pag. 24 La strage del pilota depresso `Airbus, lo schianto voluto dal secondo: si è barricato in cabina e ha puntato contro le montagne `Il comandante ha tentato di sfondare la porta. Gli investigatori: va esclusa l’ipotesi di terrorismo Nuove paure Gli ultimi 8 minuti Il gesto folle «I passeggeri che scardina avevano capito ogni sicurezza Poi le urla» Giuliano da Empoli Francesca Pierantozzi er come la stanno rico- rendi tu i comandi»: sono struendo gli inquirenti in le ultime parole pronun- P queste ore, la vicenda del «P ciate dentro la cabina del- volo Germanwings preci- l’Airbus 320 D-AIPX di pitato martedì mattina sem- Germanwings. Il capitano, Patri- bra un thriller concepito a ta- ck S. lascia i comandi dell’aereo al volino per fare leva su tutte le suo secondo, Andreas Lubitz. La nostre paure. Quella del volo, traccia audio del “cockpit voice re- che un po’ c’è sempre, per corder” segna il minuto 21. quanto razionali e abituati si I parenti delle vittime a Le Vernet, località dello schianto (Foto Epa). -
Seduta 172.Pmd
Atti consiliari— 1 — Assemblea legislativa X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020 RESOCONTO INTEGRALE Seduta n. 172 Martedì 28 luglio 2020 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MASTROVINCENZO INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RENATO CLAUDIO MINARDI INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERO CELANI INDICE Comunicazioni del Presidente ..................... 4 Proposta di legge n. 168 ad iniziativa dei Consiglieri Talè, Volpini, Giancarli, Sull’ordine dei lavori Urbinati, Busilacchi, Micucci, Leonardi, Malaigia, Presidente .................................................. 4, 39 Pergolesi, Marconi Gianluca Busilacchi (MDP) ........................ 4 “Accesso dei disabili motori ai percorsi Moreno Pieroni (Assessore) ...................... 39 escursionisti” Atti consiliari— 2 — Assemblea legislativa X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020 (Discussione e votazione) Mirco Carloni (AP-Marche 2020) ................ 28 Presidente .................................................. 4, 10 Piergiorgio Fabbri (M5S) ............................ 28 Federico Talè (IV) ........................................ 5 Sandro Zaffiri (LN) ...................................... 31, 32 Peppino Giorgini (M5S) .............................. 6 Peppino Giorgini (M5S) .............................. 32 Marzia Malaigia (LN) ................................... 6 Fabrizio Cesetti (Assessore) ..................... 32 Sandro Bisonni (Verdi) ............................... 7 Giovanni Maggi (Misto) ............................... 35 Giovanni Maggi (Misto) .............................. -
Le Elezioni Regionali Del 2015 Nelle Marche
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio della ricerca- Università di Roma La Sapienza 3 G I U G N O 2015 Le elezioni regionali del 2015 nelle Marche di Federico Savastano Dottorando di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale Sapienza – Università di Roma Le elezioni regionali del 2015 nelle Marche* di Federico Savastano Dottorando di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale Sapienza – Università di Roma Sommario: 1. Introduzione. 2. Il sistema elettorale. 3. I candidati alla Presidenza della Regione. 4. I candidati al Consiglio: liste, alleanze e campagna elettorale. 5. I risultati. 5.1. L’affluenza. 5.2. I candidati alla Presidenza. 5.3. I risultati delle liste e la ripartizione dei seggi. 5.4. Gli eletti. 5.5. Le elezioni comunali. 6. Primi commenti politici. 1. Introduzione Il 31 maggio i cittadini marchigiani sono stati chiamati all’elezione del Presidente della Regione e al rinnovo del Consiglio regionale. Contestualmente sono stati rinnovati anche 16 Consigli comunali, tra cui quelli di Macerata e Fermo.1 Le Marche sono tradizionalmente una “regione rossa”, una roccaforte del centrosinistra, e le precedenti tornate elettorali avevano confermato questo dato sancendo la vittoria delle coalizioni di centrosinistra candidate che, sia nel 2005 che nel 2010, hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, superando in entrambi i casi il 50% delle preferenze. Dalla riforma del sistema elettorale regionale del 1995 le elezioni marchigiane sono sempre state caratterizzate da una logica bipolare e hanno sempre visto la vittoria del centrosinistra, dando vita ad una continuità politica che ha * Articolo valutato dalla Direzione. -
X Legislatura Lxxxv Sessione Straordinaria Dell'assemblea Legislativa Resoconto Stenografico N
Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2 - 06121 PERUGIA www.consiglio.regione.umbria.it Tel. 075.576.3386 – Fax 075.576.3205 ATTI CONSILIARI X LEGISLATURA X LEGISLATURA LXXXV SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA RESOCONTO STENOGRAFICO N. 89 Seduta del 19 giugno 2018 Presidenza del Presidente Donatella PORZI INDI del Vicepresidente Valerio MANCINI INDICE -ORDINE DEL GIORNO DI SEDUTA (convocazione prot. n.10012 del 13/06/2018) Oggetto n. 1 Nomina dei revisori dei conti della Regione Umbria Approvazione processi verbali di precedenti per il quinquennio 2018-2022 e adozione della sedute......................................................................3 graduatoria degli idonei per eventuali sostituzioni, Presidente..............................................................3 ai sensi dell'art. 101/ter della l.r. n. 13/2000 e successive modificazioni, della l.r. n. 11/1995 e Oggetto n. 2 successive modificazioni e dell'articolo 7 Comunicazioni del Presidente dell'Assemblea dell'avviso pubblicato nel Bollettino Ufficiale della legislativa................................................................3 Regione Umbria - Serie avvisi e concorsi - n. 10 del Presidente..............................................................3 27/02/2018..............................................................4 Presidente..............................................................4 Oggetto n. 3 – Atti nn. 1603 e 1603/bis Votazione atto n. 1681........................................4 Attivazione delle procedure per l'attribuzione alla Regione -
Pag 1 Sommario
PAG 1 SOMMARIO Affari Istituzionali 13 “CON LA CONFERENZA EPISCOPALE UMBRA CONFRONTI PERIODICI SUI PROBLEMI DELL’UMBRIA” – NOTA DEL PRESIDENTE BREGA SULL’INCONTRO CON I COMPONENTI DELLA CEU DIRETTORI REGIONALI: “QUALI I PARAMETRI UTILIZZATI PER STABILIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI” – MONNI (PDL) HA CHIESTO L’ACCESSO AGLI ATTI PRIMA COMMISSIONE: PRESENTATE LE PROPOSTE DI LEGGE SULLE INDENNITÀ DEL CORECOM E SULL'INFORMAZIONE LOCALE, CONVOCATA UNA AUDIZIONE CON EQUITALIA E AGENZIA DELLE ENTRATE RELAZIONI UMBRIA-LAZIO: “IL FUTURO DELL'UMBRIA È NELLE POLITICHE SOVRA REGIONALI” – NOTA DI STUFARA (PRC-FED. SIN.) 14 COMITATO REGIONI UE: “ALTRI 33 MILA EURO PER L’ENTOURAGE DELLA PRESIDENTE” - ZAFFINI (PDL) INTERROGA MARINI SU UN NUOVO CONTRATTO ATTIVATO A BRUXELLES 15 TERZA COMMISSIONE: PARTO DOMICILIARE, COMMISSIONE SPECIALE TOSSICODIPENDENZE E DROGA, CERI DI GUBBIO - INIZIATO L'ITER LEGISLATIVO DI TRE ATTI DI INIZIATIVA CONSILIARE 16 RIFORME: “LA COMMISSIONE SPECIALE SIA OCCASIONE PER INSERIRE NELLO STATUTO DELL’UMBRIA I SANTI FRANCESCO E BENEDETTO” – MONACELLI (UDC) SUL VOTO IN AULA DI STAMANI CONSIGLIO REGIONALE: ISTITUITA LA COMMISSIONE SPECIALE PER LE RIFORME STATUTARIE E REGOLAMENTARI – ASTENSIONE DELLA LEGA NORD 17 COMMISSIONE STATUTO: “IL PRIMO OBIETTIVO È LA CANCELLAZIONE DEL PORCELLUM IN SALSA UMBRA” - NOTA DI DOTTORINI (IDV) “UN CONSULENTE PER FACILITARMI NEL COMPITO DI RAPPRESENTARE A BRUXELLES LA CONFERENZA DELLE REGIONI CHE MI HA NOMINATO” - LA PRESIDENTE MARINI IN RISPOSTA A ZAFFINI (PDL) 18 I COMMISSIONE: AUDIZIONE CON -
Redditometro, Pensionati Esclusi
-MSGR - 14 PESARO - 1 - 21/01/13-N: €1,00* ANNO 135- N˚ 20 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Lunedì 21 Gennaio 2013 • S. Agnese IL MERIDIANO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT Il libro La ricerca La musica La politica, Un’italiana Vasco Rossi i cittadini scopre torna e canta e l’attualità l’elica quadrupla l’uomo di Platone del Dna più semplice Nucci a pag. 19 Ameri a pag. 17 Molendini a pag. 21 Secondo mandato Il nuovo interventismo Redditometro, pensionati esclusi low cost `L’Agenzia delle entrate: nessun controllo su chi ha solo l’assegno previdenziale di Obama `Saranno ignorati gli scostamenti fino a 12mila euro, nel mirino i finti poveri Mario Del Pero ROMA I pensionati non hanno nulla da temere dal fisco. Il Il focus ono un Obama e un’Ame- L’Inter rimonta il rigore di Totti chiarimento, rassicurante, ar- rica molto diversi rispet- riva dall’Agenzia delle entra- Imposta sulla casa, ecco le proposte S to a quattro anni fa quelli te: «I pensionati, titolari della che si apprestano a cele- sola pensione, non saranno brare l’apertura del secondo mai selezionati dal reddito- Le proposte per la riduzione mandato presidenziale, con metro». Il nuovo strumento dell’Imu sono al centro della il discorso inaugurale di que- servirà a «individuare i finti campagna elettorale. Il Pd sta sera. Invecchiato più rapi- poveri e quindi l’evasione vuole un’esenzione di 500 damente di altri presidenti e “spudorata”». Inoltre, i con- euro per la prima casa. -
Stefano Candiani
STEFANO CANDIANI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CANDIANI STEFANO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11 dicembre 1971 Sesso maschio ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1994 - OGGI • Nome e indirizzo del datore di G. Candiani S.r.l. lavoro • Tipo di azienda o settore Packaging per l’industria cosmetica e profumiera • Tipo di impiego Assicurazione Qualità • Principali mansioni e Responsabile funzione responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data (da – a) (1991 – 1995) Corso di Laurea in Economia e Commercio (incompleto) • Nome e tipo di istituto di Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano istruzione o formazione • Principali materie / abilità Economia e commercio – economia politica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Data (da – a) (1986 – 1991) Liceo Scientifico • Nome e tipo di istituto di Collegio Rotondi, Gorla Minore istruzione o formazione Pagina !1 - Curriculum vitae of Candiani Stefano • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Scuola media Superiore - Liceo scientifico CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura BUONA • Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale BUONA ESPERIENZE, COMPETENZE (2013-2018) Senatore della Repubblica - 5ª Commissione Bilancio ORGANIZZATIVE E - 9ª Commissione -
Mensile Acs Ottobre 2015.Pdf
PAG SOMMARIO Affari Istituzionali 13 ASSEMBLEA LEGISLATIVA: MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE, A FERENTILLO, LA PRIMA COM- MISSIONE CONSILIARE E L'ASSESSORE BARTOLINI INCONTRANO I SINDACI DEL TERNANO SU RIFORME E RIORDINO ISTITUZIONALE LA PRESIDENTE DONATELLA PORZI HA INCONTRATO QUESTA MATTINA, A PALAZZO CESARONI, IL NUOVO COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI UMBRIA, FRAN- CESCO BENEDETTO L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA OSSERVA UN MINUTO DI SILENZIO PER IL PENSIONATO DI PERUGIA, MORTO IN SEGUITO DI UN TENTATIVO DI SCIPPO L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA RINVIA LE NOMINE PREVISTE ALL'ORDINE DEL GIORNO – APPROVATA LA PROPOSTA ROMETTI (SER) LA SEDUTA PROSEGUE 14 MORTE GENNARO RICCIARDI: IL CORDOGLIO DELLA PRESIDENTE DONATELLA PORZI Agricoltura 15 “ATTIVARSI PER SALVATAGGIO E RILANCIO DEL CENTRO DI RICERCA PER L'OLIVI- COLTURA (CREA-OLI) DI SPOLETO” - CHIACCHIERONI (PD) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE U.V.A MARSCIANO: “VALORIZZARE IMPIANTO DI IMBOTTIGLIAMENTO” - INTERRO- GAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD), MA PER LA GIUNTA “DIFFICILE IPOTIZZARE IN- TERVENTO REGIONE IN QUANTO CONSORZIO IN LIQUIDAZIONE” Ambiente 17 'NO TRIVELLAZIONI': “UMBRIA PIÙ UGUALE FAVOREVOLE AL REFERENDUM PERCHÈ PER LA GEOTERMIA RIGUARDA ANCHE L'UMBRIA” - BIANCARELLI (UPU) “NO AL NE- a cura OCENTRALISMO STATALE” dell’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria “DA TEMPO CHIEDIAMO DI FARE LUCE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI. MA ALLE NO- STRE INTERROGAZIONI RICEVIAMO RISPOSTE CARENTI” - LIBERATI (M5S) ALLA Direttore responsabile: Tiziano Bertini CONFERENZA STAMPA SULL'INCHIESTA GESENU In redazione: Paolo Giovagnoni “AMPLIAMENTO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI LACAIOLI NON RISPETTA IL PIA- David Mariotti Bianchi NO RIFIUTI, I VINCOLI AMBIENTALI E NEPPURE IL BUON SENSO” - SQUARTA (FDI) Marco Paganini ANNUNCIA INTERROGAZIONE URGENTE IN COMMISSIONE Alberto Scattolini Editing: 18 LAVORI D'AULA (4): AMBIENTE: TUTELA SALUTE PUBBLICA E RISOLUZIONE SITUA- Simona Traversini ZIONE AMBIENTALE CONCA TERNANA – LA MOZIONE DEL MOVIMENTO 5 STELLE Grafica: VERRÀ APPROFONDITA IN COMMISSIONE Mauro Gambuli 22 “TUTELARE LA PIANA DELL'ALFINA. -
Italya'nın Koalisyon Çıkmazı
212 Mayıs 2018 İKV DEĞERLENDİRME NOTU AB’NİN “AŞİL TOPUĞU” İTALYA’NIN KOALİSYON ÇIKMAZI Selvi EREN İKV Uzman Yardımcısı İKTİSADİ KALKINMA VAKFI 0 www.ikv.org.tr AB’nin “Aşil Topuğu” İtalya’nın Koalisyon Çıkmazı Selvi EREN İKV Uzman Yardımcısı Genel Değerlendirmeler 4 Mart 2018 tarihinde gerçekleşen İtalya genel seçimlerinde hiçbir partinin yüzde 40 oranına ulaşamaması sebebiyle bir koalisyon hükümeti kurulması zorunlu hale geldi. Bu bağlamda politik skalanın iki ayrı ucunu temsil eden; ancak popülizm odağında buluşan isimler ön plana çıktı: solcu ve sistem karşıtı Beş Yıldız Hareketi ile milliyetçi ve katı AB şüpheci Lig. Seçimde oyların yüzde 32’sini alan Beş Yıldız Hareketi’nin 31 yaşındaki genç lideri Luigi Di Maio, ülkenin bir sonraki başbakanı olmaya en yakın aday olarak gösterilirken en olası koalisyon ortağı oyların yüzde 17’sini alan Lig partisiydi. Gelgitlerle dolu 2,5 ayın sonunda 18 Mayıs günü Beş Yıldız Hareketi ve Lig koalisyon hükümeti kuracaklarını açıklayarak İtalya’nın yeni başbakanı için 53 yaşındaki Beş Yıldız Hareketi üyesi Giuseppe Conte’yi sundular. Başbakan adayı Giuseppe Conte’nin Cumhurbaşkanı Sergio Mattarella’ya sunduğu hükümet listesinde avro karşıtlığıyla tanınan Paolo Savona’yı Ekonomi Bakanı olarak göstermesi ülkede yeni bir politik krize neden oldu. 28 Mayıs’ta yaptığı basın açıklamasında avro karşıtlığının İtalya halkının geleceği için bir tehdit teşkil ettiğini ifade eden Sergio Mattarella, ekonomist Carlo Cottarelli ile görüşerek teknokratlar hükümeti kurma çalışmalarına başladı. Di Maio ve Salvini, Mattarella’nın kararını demokrasiye karşı yapılmış bir AB müdahalesi olarak yorumlarken İtalya’da suların uzunca bir süre durulmayacağı düşünülüyor. 1 Giriş Popülizmin şekil verdiği son dönem Avrupa seçimlerinin en ses getirenlerinden biri şüphesiz AB’nin kurucu üyesi İtalya’daki genel seçimler oldu. -
Powerpoint Template
Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche 2015 Affluenza alle urne Affluenza a chiusura delle operazioni di voto (ore 23 del 31 maggio 2015) Pesaro e Urbino 50,5% Ancona 51,5% Macerata Affluenza totale 47,2% Fermo MARCHE 51,5% 49,8% Ascoli Piceno Distribuzione per genere dei votanti 47,4% 49% Affluenza Maschi Affluenza Femmine 51% 52,3% 47,4% ELEZIONI REGIONALI 2015 DATI NON UFFICIALI-NOTTE ELETTORALE Voti alle coalizioni collegate ai candidati a Presidente Sezioni pervenute 1.583 su 1.583 ( 100,0% ) 41,1% 21,8% 19,0% 14,2% 4,0% Acquaroli Ceriscioli Maggi Mentrasti Spacca Totale voti validi alle coalizioni 611.336 116.048 251.050 133.178 24.212 86.848 ELEZIONI REGIONALI 2015 DATI NON UFFICIALI-NOTTE ELETTORALE Voti alle coalizioni collegate ai candidati a Presidente nelle circoscrizioni 17,2% 18,0% 42,1% 44,1% 22,7% 23,1% Ancona 5,7% 2,6% Sezioni pervenute 12,4% 12,1% 469 su 469 ( 100,0% ) 17,2% Acquaroli Pesaro e Urbino 39,3% Sezioni pervenute 24,3% 20,3% 408 su ( ) 37,3% 4,1% Ceriscioli 19,3% 19,1% 3,5% Fermo Sezioni pervenute 15,8% Maggi 168 su 168 ( ) Macerata 18,5% Sezioni pervenute 40,6% Mentrasti 322 su 322 ( ) 22,3% Ascoli Piceno 3,0% Sezioni pervenute 216 su ( ) Spacca 15,6% ELEZIONI REGIONALI 2015 DATI NON UFFICIALI-NOTTE ELETTORALE Voti alle liste provinciali Riepilogo regionale 1.583 Sezioni pervenute 1.583 su ( 100,0% ) Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale 34.538 6,5% Lega Nord Marche 69.065 13,0% Partito democratico 186.357 35,1% Popolari Marche Udc 18.109 3,4% Uniti per le Marche 26.677 -
The Northern League in the 'Red Belt' of Italy
Bulletin of Italian Politics Vol. 4, No. 2, 2012, 277-294 The Northern League in the ‘Red Belt’ of Italy Giovanni Barbieri University of Perugia Abstract: In recent years the Northern League has begun to acquire growing support in the regions of Central Italy (the so-called Red Belt). With the principle objective of clarifying the reasons for the League’s expansion here, an investigation was undertaken to assess the hypothesis that growing concern generated by the phenomenon of immigration, as well as the inability of the red sub-culture to supply adequate responses to the demands of the peripheral territory, have given the League greater chances for success. In this way I proceed to a quantitative analysis aimed at reconstructing the electoral evolution of the League and at identifying its strongholds within the Red Belt; the analysis is enriched by in-depth interviews with national and provincial secretaries from the party. Results confirm the hypothesis and highlight the importance of a third aspect: the League’s constant effort to put down territorial roots. Keywords: Northern League, Red Belt, ethno-regionalist parties, political sub- culture Since the end of the 1980s, ethno-regionalist parties, among which, with the necessary care, one can also include the Northern League, have acquired a position of particular importance throughout Europe, achieving in many cases extraordinary election results. Examples include the recent successes of the Nieuw-Vlaamse Alliantie in Belgium, of the Scottish National Party in the United Kingdom and of the League itself in Italy. Various factors have contributed to this success: growing disaffection towards the current élite and the traditional political parties; new migratory flows towards the European continent; the European integration process, experienced, in many regions, as a threat to the realisation of greater autonomy, etc (De Winter and Türsan, 1998; Gómez-Reino Cachafeiro, 2002; De Winter et al., 2006).