AREA OPI (OPI di Ancona, OPI di Ascoli Piceno, OPI di Fermo, OPI di Macerata)

INFERMIERI INFERMIERI PEDIATRICI Via Ruggeri, 3/N

60131 ANCONA

Tel. 071/205516 Protocollo 11/2020 Fax 071/2077491

Pec: [email protected] Ancona, 20/04/2020 E-mail: [email protected]

www.opiancona.it

Al Dott. Pasquini Rodolfo Dirigente Regione Marche ([email protected])

Al Governatore Regione Marche [email protected]

Al Direttore Servizio Salute Regione Marche [email protected]

E, p.c.

Gruppo Consiliare: Partito Democratico Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Popolari Marche - Unione di Centro Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Uniti per le Marche Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Area popolare - Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Fratelli d'Italia Alleanza nazionale Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Gruppo Misto Bisonni Sandro Busilacchi Gianluca

Gruppo Consiliare: Tale' Federico Urbinati Fabio (Presidente)

Gruppo Consiliare: – Marche Email: [email protected]

Gruppo Consiliare: Movimento 5 Stelle Email: [email protected]

1/3

Al Direttore Generale ASUR

Al Direttore Generale AO Ospedali Riuniti

Ai Direttori di Area Vasta 1-2-3-4-5

Al Direttore Generale INRCA

Al Dirigente Area Infermieristico-Ostetrica AO Ospedali Riuniti

Ai Dirigenti Area Infermieristico-Ostetrica di Area Vasta 1-2-3-4-5

Al Dirigente Area Infermieristico-Ostetrica INRCA

A S.E. Il Prefetto Provincia di Ancona

Oggetto: DGR 347/2020 - Emergenza COVID-19: Applicazione decreto legge n. 14 del 9/03/2020 - Art. 8 - Unità speciali di continuità assistenziale

Gent.mo Dott. Pasquini,

Desidero esprimere, a nome mio personale e dei Presidenti degli OPI di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata pieno apprezzamento per la tempestività della Sua comunicazione, a dimostrazione del rispetto e considerazione della Regione Marche nei confronti degli Enti che, da statuto, sono chiamati a garantire e tutelare i cittadini ed i professionisti infermieri e, parallelamente, fornire supporto e collaborazione alle Istituzioni.

Non posso che apprezzare la Sua disamina normativa relativamente all’oggetto, così come ritengo particolarmente gradita la Sua presa d’atto della “nostra disponibilità alla collaborazione per la preventiva definizione e condivisione di progetti, percorsi e processi, tenuto conto sia delle esigenze di funzionamento del sistema, sia dei nuovi bisogni della popolazione , con particolare riferimento ai servizi nelle strutture residenziali e nelle case di riposo, sia agli interventi territoriali e domiciliari” e l’espressa disponibilità della Regione Marche, da Lei rappresentata in questa nota, “ad una proficua collaborazione a beneficio dei pazienti”.

Proprio per questo, nell’ambito della collaborazione da Lei citata, anche per meglio comprendere l’entità del fenomeno e valutare le ripercussioni nel sistema e le possibili necessità di risorse assistenziali da reperire per il corretto funzionamento delle USCA attivate / attivabili nel territorio marchigiano, su cui gli OPI Marchigiani firmatari esprimono piena disponibilità alla collaborazione, anche a supporto delle direzioni infermieristiche attive nel nostro territorio, già pesantemente impegnate nelle riorganizzazioni interne, per la garanzia dell’adeguatezza dell’assistenza ai pazienti ricoverati nelle Aree COVID-19, Le chiedo gentilmente:  N. di USCA attivate;  Personale medico assunto e relativi riferimenti contrattuali;  Personale infermieristico assunto/utilizzato e relativi riferimenti contrattuali;  Volumi di attività di ogni singola USCA (n. pazienti seguiti e n. accessi domiciliari), dall’attivazione alla data odierna

Per quanto concerne invece il Suo dispiacere relativamente alla nostra segnalazione di inadeguatezza degli organici e al Suo richiamo al rispetto dei contenuti del DL 14 del 9/3/2020, Le faccio presente che i riferimenti, come ben specificato nella nostra precedente nota prot. 5 del 21/2/2020, riguardavano gli standard assistenziali ospedalieri e territoriali, ed era finalizzata a segnalare l’inadeguatezza degli stessi proposti dalla DGR regionale e il pesante rischio per i malati (aumento degli indici di mortalità), con la richiesta di un incontro per un migliore confronto al riguardo, senza alcun riscontro.

2/3

Nella correttezza e completezza della comunicazione faccio presente che tali criticità erano state segnalate anche in occasione delle audizioni in Consiglio Regionale, cui aveva fatto seguito la trasmissione di corpose documentazioni, elaborate sia dagli OPI firmatari la presente nota, sia da Organizzazioni Sindacali dell’Area del Comparto e della Dirigenza.

I fatti accaduti in particolare nelle Residenze e nelle Case di Riposo sembrano avallare la correttezza della nostra segnalazione e, al proposito, chiediamo gentilmente di conoscere:  gli standard assistenziali di ogni singola Residenza e Casa di Riposo (profilo professionale del Direttore della struttura, n. Operatori per singolo profilo professionale, specificazioni relativamente all’assegnazione delle attività di sanificazione e disinfezione);  gli interventi posti in essere nelle strutture residenziali e nelle Case di Riposo presenti nel territorio marchigiano.

Quanto sopra a tutela e garanzia degli ospiti e degli operatori.

Sempre in attesa dell’incontro precedentemente richiesto, ora ancora più necessario, stante le criticità evidenziate, in attesa di un Suo gentile cenno, Le invio cordiali saluti.

Il Presidente dell’OPI di Ancona- Dott. Conti Giuseppino - Firmato

La Presidente dell’OPI di Ascoli Piceno – Dott.ssa Morganti Laure - Firmato

Il Presidente dell’OPI di Fermo – Dott. Beltrami Giampietro - Firmato

Il Presidente dell’OPI di Macerata – Dott. Di Tuccio Sandro- Firmato

Il Presidente dell’O.P.I. di Ancona Dott. Conti Giuseppino

3/3