Regionalimarche2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Civica N. 4 2012
ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag. -
Rendiconti Dei Gruppi Assembleari Relativi All'esercizio 2019 - Presa D'atto
891 203 18/02/2020 1 LEGISLATURA N. X Oggetto: Rendiconti dei Gruppi assembleari relativi all'esercizio 2019 - Presa d'atto Il 18 febbraio 2020 ad Ancona presso la sede dell'Assemblea legislativa delle Marche si è riunito l'Ufficio di presidenza regolarmente convocato. PRESENTI ASSENTI Antonio Mastrovincenzo - Presidente X Renato Claudio Minardi - Vicepresidente X Piero Celani - Vicepresidente X Mirco Carloni - Consigliere X segretario Boris Rapa - Consigliere X segretario Essendosi in numero legale per la validità dell' adunanza assume la presidenza il Presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche Antonio Mastrovincenzo che dichiara aperta la seduta alla quale assiste il Segretario dell'Ufficio di presidenza Maria Rosa Zampa . LA DELIBERAZIONE IN OGGETTO E' APPROVATA ALL'UNANIMITA' DEI PRESENTI PUBBLICATA NEL BURM N. DEL REGIONE MARCHE CONSIGLIO - ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERA N. 891 SEDUTA N. 203 pag. DATA 18/02/2020 2 Oggetto: Rendiconti dei Gruppi assembleari relativi all’esercizio 2019. Presa d’atto L’Ufficio di Presidenza VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione; RITENUTO, per i motivi di fatto e di diritto riportati nel predetto documento istruttorio, che qui si intende richiamato interamente e condiviso in ogni sua parte, di deliberare in merito; VISTI l’articolo 2, comma 1 della legge regionale del 10 agosto 1988, n.34 (Finanziamento delle attività dei gruppi consiliari) e l’articolo 15, comma 1, lettera h) del Regolamento interno di organizzazione e funzionamento dell’Assemblea legislativa regionale delle Marche; VISTA la proposta del dirigente del Servizio Risorse umane, finanziarie e strumentali, che contiene il parere favorevole sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica previsto dall’articolo 3, comma 3 della legge regionale 30 giugno 2003, n. -
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 Ottobre 2014 UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 Ottobre 2014
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 ottobre 2014 UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 07 ottobre 2014 Prime Pagine 07/10/2014 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 07/10/2014 Prima Pagina Italia Oggi 2 07/10/2014 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 3 07/10/2014 Prima Pagina La Voce di Romagna 4 Enti locali 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 1 Aumenta il gettito di Iva e rendite 5 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 2 CARMINE FOTINA «Pronti a nuovi investimenti ma servono regole certe» 6 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Renzi: «I sindacati ci diano una mano Comuni, tassa unica» 9 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Le misure allo studio 11 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 5 MARCO ROGARI Municipalizzate, incentivi alle fusioni 12 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Entrate, in aumento Iva e rendite 14 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 6 NICOLETTA PICCHIO Il traino dei Fondi Ue su crescita e occupazione 16 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 9 BEDA ROMANO Ue pronta a bocciare il budget francese 18 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 10 LINA PALMERINI Pd di Renzi: tra le Pmi il picco dei voti 20 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 11 MATTEO MENEGHELLO Servola, firmata la vendita ad Arvedi 22 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 13 La RhoMonza arriva oggi davanti al Tar 24 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 13 SARA MONACI Sogemi, privatizzazione lontana 26 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 16 In breve 28 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 19 SILVIA ZANARDI L' industria del turismo fa rete con Club di prodotto e «Dmo» 29 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 20 L' export trova nuove strategie 31 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 20 LAURA LA POSTA La rotta del «Bacalà», un ponte con la Norvegia 33 07/10/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 31 Utility, piano da un miliardo per favorire.. -
TGR 21 Agosto 2020.Xlsx
Toscana Periodo 21 agosto 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro Nessun soggetto nel periodo considerato Note: T = Tempo totale interazione TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-1 Liguria Periodo 21 agosto 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Massardo Aristide U Altri Cand. Pres. Reg. Liguria 2020 26 0 Liguria TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Azzolina Lucia D Governo Ministro Istruzione 3 0 Liguria TG REGIONALE h 19:30 '21-8-2020 19:30:00 Peracchini Pierluigi U Altri Sindaco La Spezia-Presidente Provincia La Spezia 6 0 Liguria TG REGIONALE h 19:30 '21-8-2020 19:30:00 Lattuca Enzo U Partito Democratico Sindaco Cesena 3 0 Liguria TG REGIONALE h 19:30 '21-8-2020 19:30:00 Azzolina Lucia D Governo Ministro Istruzione 3 0 Liguria TG REGIONALE h 22:30 '21-8-2020 23:30:00 Peracchini Pierluigi U Altri Sindaco La Spezia-Presidente Provincia La Spezia 5 0 Liguria TG REGIONALE h 22:30 '21-8-2020 23:30:00 Lattuca Enzo U Partito Democratico Sindaco Cesena 3 0 Liguria TG REGIONALE h 22:30 '21-8-2020 23:30:00 Azzolina Lucia D Governo Ministro Istruzione 3 0 Liguria Note: T = Tempo totale interazione TGD = Tempo gestito direttamente (Tempo in voce) I tempi sono riportati in secondi 1-2 Puglia Periodo 21 agosto 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Movimento 5 Stelle Collettivo Movimento 5 Stelle Soggetto collettivo 3 0 Puglia TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Forza Italia - Popolo della Libertà Collettivo Forza Italia Soggetto Collettivo 3 0 Puglia TG REGIONALE h 14:00 '21-8-2020 14:00:00 Fitto Raffaele U Fratelli d'Italia Europarlamentare - Cand. -
Governance Poll 2007
GOVERNANCE POLL 2007 Il consenso ai Presidenti di Regione, ai Presidenti di Provincia e ai Sindaci dei comuni capoluogo Gennaio 2008 Uno strumento di verifica di Antonio Noto* Pur non essendo uno strumento di previsione sull'esito delle prossime elezioni amministrative, il Governance Poll è un indice di opinione che esprime il gradimento attuale della popolazione nei confronti dei Sindaci dei comuni capoluogo, dei presidenti di Provincia e di Regione. Il peso della valutazione dei cittadini è un importante elemento da tenere in considerazione non solo per comprendere se si sta operando bene o male, ma soprattutto per verificare se le azioni messe in atto nei territori dalle singole amministrazioni siano state percepite dagli elettori e abbiano riscontrato il consenso da parte dell'opinione pubblica. È questa la modalità di lettura con cui devono essere interpretate le tre classifiche del Governance Poll, sondaggio effettuato dall'Istituto demoscopico IPR Marketing per conto del Il Sole-24 Ore. Non solo. L'analisi tende a rappresentare e comparare il livello di consenso attuale tra tutti gli amministratori locali in modo tale da stabilire una graduatoria sulla base delle intenzioni di voto. Però è da tenere presente che il giorno delle elezioni i vari amministratori hanno ottenuto percentuali di consenso diversificate tra loro, ragion per cui per leggere criticamente il risultato raggiunto dal singolo amministratore nel 2007 è necessario analizzare la differenza tra il consenso nel 2007 ed il voto reale ottenuto nel giorno delle elezioni e non esclusivamente il posto occupato nella classifica nazionale. In questa maniera è possibile individuare un incremento o una flessione dell'andamento del trend rispetto al dato ufficiale. -
RESOCONTO INTEGRALE Seduta N. 57 Martedì 25 Ottobre 2011
Atti consiliari— 1 — Assemblea legislativa IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 57 DEL 25 OTTOBRE 2011 RESOCONTO INTEGRALE Seduta n. 57 Martedì 25 ottobre 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE VITTORIANO SOLAZZI INDI DELLA VICEPRESIDENTE PAOLA GIORGI INDI DEL VICEPRESIDENTE GIACOMO BUGARO INDICE Comunicazioni del Presidente ..................... 3 Raffaele Bucciarelli (Fed. Sin.) .................. 6 Approvazione verbale Giancarlo D’Anna (Misto) ........................... 6 Mozione (annuncio) Proposta di legge regionale n. 105 Deliberazione ad iniziativa della Giunta regionale (annuncio) “Rendiconto generale della Regione per Regolamento regionale l’anno 2010" (promulgazione) Congedi Proposta di legge regionale n. 137 ad iniziativa della Giunta regionale Comunicazione della Giunta, ai sensi “Assestamento del Bilancio 2011” dell’art, 30, secondo comma, Regolamento interno, sull’attuazione per l’anno 2011 del patto di stabilità interno regionale Relazioni di maggioranza e minoranza Presidente .................................................. 4 Discussione congiunta Gian Mario Spacca (Pres. Giunta) ............. 4 Votazione Sull’ordine dei lavori Presidente ................................. 6, 35, 37 Presidente .................................................. 5 Dino Latini (ApI) ......................... 6, 11, 50, 55 Adriano Cardogna (Verdi) ........................... 5 Mirco Carloni (PdL) .................... 9, 15, 38, 41 Paola Giorgi (IdV) ....................................... 5 Roberto Zaffini (LNP) .......... 16, 45, 62, 71, 82 Rosalba Ortenzi -
Caso De Luca, Vendette Nel Pd
-MSGR - 14 PESARO - 1 - 30/05/15-N: €1,20* ANNO 137- N˚ 146 ITALIA Pesaro Sped. Abb. Post. legge 662/85 art.2/19 Roma Sabato 30 Maggio 2015 • S. Giovanna d'Arco IL GIORNALE DEL MATTINO Commenta le notizie su ILMESSAGGERO.IT Un nuovo cd L’accordo La sfida IL GRANDE CINEMA SEMPRE CON TE Il ritorno Piano del governo Lazio, le mosse di Moroder intesa a quattro di Pioli: a Napoli pioniere su Metroweb la partita che vale dell’elettronica per la banda larga una Champions Orlando a pag. 24 Amoruso a pag. 15 Abbate nello Sport ATTIVA SUBITO LA PROMOZIONE vai su shop.ilmessaggero.it I dati dell’Istat L’Italia è fuori Caso De Luca, vendette nel Pd dalla recessione, `L’Antimafia inserisce anche il candidato in Campania nella lista dei 16 “impresentabili” lavoro detassato `Bufera sulla Bindi. L’ira di Renzi: ha usato la commissione per un regolamento di conti Giusy Franzese uori dalla recessione e stop alla deflazione. L’Ita- L’elenco Eletto per il 5˚ mandato. «Non sono perfetto, ma nessuno lo è» Il personaggio F lia sta riaccendendo i mo- tori. L’Istat suggella e con- ferma le stime preliminari Un calderone Da Dossetti a Brunetta sull’andamento del Pil nei pri- l’estrema metamorfosi mi tre mesi di quest’anno: giustizialista +0,3% rispetto all’ultimo tri- di Rosy la pasionaria mestre del 2014. Su base an- senza regole nua il dato definitivo è miglio- Mario Ajello rato: +0,1% mentre invece le anticipazioni si fermavano a Stefano Cappellini iceva Benedetto Croce: «Le uno zero tondo. -
The Roots and Mechanisms of Emmanuel Macron's Success
Politics and Governance (ISSN: 2183–2463) 2020, Volume 8, Issue 4, Pages 545–555 DOI: 10.17645/pag.v8i4.3412 Article Technocratic Populism à la Française? The Roots and Mechanisms of Emmanuel Macron’s Success Michel Perottino 1,*, Petra Guasti 2 1 Department of Political Science, Faculty of Social Sciences, Charles University, 112 00 Prague, Czech Republic; E-Mail: [email protected] 2 Institute of Sociology, Czech Academy of Sciences, 110 00 Prague, Czech Republic; E-Mail: [email protected] * Corresponding author Submitted: 30 June 2020 | Accepted: 1 October 2020 | Published: 17 December 2020 Abstract This article focuses on the roots and mechanisms of Macron’s success, arguing that in 2017 two conditions were essential in Macron’s rise—the implosion of the established system of the French Fifth Republic in which the two main parties were alternating in power; and the rise of anti-establishment populist challengers on the right and on the left (cf. Stockemer, 2017; Zulianello, 2020). It was anti-establishment appeal that put Macron on the map, but the appeal to technocratic competence that won him the presidency. Technocratic populism transcends the left–right cleavage and, as a result, has a broader appeal than its left- and right-wing counterparts. Emmanuel Macron was an insider taking on the (crumbling) sys- tem and positioning himself as an outsider—refusing the traditional labels, including centrism, elite recruitment patterns, and mediated politics. Instead, Macron and La Republique en Marche attempted to create new forms of responsiveness by ‘giving voice to the people,’ while relying on technocratic competence as a legitimation mechanism. -
Abruzzo Periodo TGR 15 - 16 Settembre 2020
Abruzzo Periodo TGR 15 - 16 settembre 2020 Programma Data Ora intervento Soggetto Genere AppPol Carica T TGD Micro TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Sospiri Lorenzo U Forza Italia Cons.Reg.Abruzzo 21 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Paolucci Silvio U Partito Democratico Consigliere regionale Abruzzo 15 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Marcozzi Sara D Movimento 5 Stelle Cons. Reg. Abruzzo 16 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Marsilio Marco U Fratelli d'Italia Presidente Regione Abruzzo 6 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Febbo Mauro U Forza Italia Ass. Reg. Abruzzo 3 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Pollastrelli Leandro U Altri Sindaco Comune Colonnella 8 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:00:00 Campitelli Nicola U Lega Ass. Reg. Abruzzo 27 0 Abruzzo TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:12:00 Magno Eleonora D Partito Democratico Candidata sindaco Montorio al Vomano (TE) 2020 26 18 Abruzzo: elezioni comunali a Montoro, proposte di ricostruzione globale TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:13:00 Di Giambattista Alessandro U Altri Candidato sindaco Montorio al Vomano (TE) 2020 23 17 Abruzzo: elezioni comunali a Montoro, piani di rilancio del Comune TG REGIONALE h 14:00 '15-9-2020 14:13:00 Altitonante Fabio U Forza Italia Cons. Reg. Lombardia-Cand. -
我是中国人: Identity and Social Integration of Chinese Youth in the Marche Region Meri Perna
我是中国人: Identity and social integration of Chinese youth in the Marche region Meri Perna Abstract: This article analyzes the issues of identity and social integration of Chinese youth in the Marche region. The focus on these two themes arises from the recent increase in the number of Chinese students in schools in this region. This change points to a need to study an unexplored phenomenon. In this regard, the intention of this contribution is, on the one hand, to observe the dynamics related to social integration of these young people and to understand how they navigate their multiple identities, and, on the other hand, to provide guidance for future research as well as useful tools to create a welcoming and inclusive environment for them to live in. Following a review of the literature, this article analyzes research results regarding data collected from 198 young people and 21 teachers, and concludes with insights into the identity and social integration problems confronting Chinese youth in the region. Keywords: Chinese youth, Marche region, social integration, identity, migration. 摘要: 本文主要分析居住在意大利马尔凯大区的年轻华裔的身份与社会融入问题。分析这两 个主题的原因跟近几年来马尔凯大区各所学校里的中国学生人数的不断增长有关。此外,这一 话题目前在研究领域仍有很多空白。因此,本文的目标一方面是观察年轻华裔在意大利社会融 入的动态,并深入研究他们身份的变化,另一方面为未来针对当地社会融入这一主题提供了帮 助.在参考了丰富的文献资料之后,本文对关于198位青年人和21位老师的不同背景进行了分析。 最后,本文针对居住在马尔凯大区的年轻华裔们的身份与社会融入这一问题提出了两点建议。 关键词: 中国青年人,马尔凯大区,社会融入,身份,移民。 1. Introduction The approximately 1,750 Chinese school-age youth in the Marche region have to face several issues, including problems of social integration and identi- ty. These young people have been displaced from their home and brought to a different country, which is culturally and physically distant from theirs. In this new environment they have to deal with complex and challenging situations, both inside and outside of school. -
Poetry Planetariat No 4. PDF File
Poetry Planetariat IssueIssue 4, 2, spring Fall 2019 2020 IstanbulIstanbul / / Medellin Medellin PoetsPoets of ofthe the World World UniteUnite Against Against Injustice Injustice Copyright 2020 World Poetry Movement Publisher: World Poetry Movement www.wpm2011.org [email protected] Editor: Ataol Behramoğlu [email protected]/[email protected] Associate Editor: Pelin Batu [email protected] Editorial Board: Mohammed Al-Nabhan (Kuwait), Ayo Ayoola-Amalae (Nigeria), Francis Combes (France), Jack Hirschman (USA), Jidi Majia (China), Fernando Rendón (Colombia), Rati Saxena (India), Keshab Sigdel (Nepal) Paintings by Egon Schiele Layout by Gülizar Ç. Çetinkaya [email protected] Adress: Tekin Publishing House Ankara Cad.Konak Han, No:15 Cağaloğlu-İstanbul/Turkey Tel:+(0212)527 69 69 Faks:+(0212)511 11 12 www.tekinyayinevi.com e-mail:[email protected] ISSN XXXXX Poetry Planetariat is published four times a year in Istanbul by the World Poetry Movement in cooperation with Ataol Behramoğlu-Pelin Batu and Tekin Publishing House CONTENTS POETRY ON THE CORONA DAYS./ATAOL BEHRAMOĞLU POETRY CHRIS ABANI (NIGERIA, 1966) AYO-AYOOLA AMALE (NIGERIA,1970) IDRAN AMIRTHANAYAGAM (SRI LANKA) BALÂZS F. ATTILA (HUNGARY, 1954) SALİM BABULLAOĞLU (AZERBAYJAN, 1972) ALESSANDRA BAVA (VATICAN) DMİTRO O. TCHYİSTİAK(UKRAİNE,1987) MARCO CINQUE (ITALY) FRANCİS COMBES(FRANCE,1953) JOHN CURL (USA, 1940) AMİT DAHİYABADSHAH(INDIA) JEAN-LUC DESPAX (FRANCE, 1968) MAURO FORTISSİMO (ARGENTINA) STEVEN GRAY (SOUTH AFRICA, 1941) MARİA CRİSTİNA GUTİERREZ (COLOMBIA/USA) -
5Th Anniversary of IRE Successful Balance Over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE)
17 institut der regionen europas may 2010 institute of the regions of europe 5news Years IRE region Enthusiastic pro Europe: 5th Anniversary of IRE Successful Balance over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE) Around 160 guests could IRE-chairman Franz Schaus- berger welcome at the five-year anniversary gala of the Institute of the Regions of Europe (IRE) at the new The IRE has in the past five years endea- vored to work Europe widely into a mo- House of the EU in Vienna on 12 April 2010. In their dern, well-understanding principle of speeches, the Head of the European Union, Richard subsidiarity correlating regionalisation Kühnel, the President of the region of Istria, Ivan and decentralisation. With the convic- Jakovčić, the State Secretary for European Affairs of tion that the functions, which from the Hesse, Nicola Beer, the Lord Mayor of Bratislava, An- concerned, lower levels, can be made drej Ďurkovský, as well as the former Federal Chan- sufficiently real, must also be left there. As held on in the Treaty of Lisbon. cellor of Austria, Wolfgang Schüssel and the Foreign Minister, Michael Spindelegger emphasized the inm- On that note, we have since the foun- portance of an institution as the IRE for the Europe- ding of the IRE had an integration and most of all for the strengthening of the regions and cities in Europe. The main speech • 5 large Conferences of European was held by the President of the Central Committee Regions and Cities (CERS) • 18 expert conferences, symposia of the German Catholics and the previous President and seminars of the Bavarian Landtag, Alois Glück under the topic • 5 general assemblies and 13 of „The principle of subsidiarity as a formal principle advisory board meetings and a principle of ordering“.