Atti consiliari— 1 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

RESOCONTO INTEGRALE

Seduta n. 172 Martedì 28 luglio 2020

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MASTROVINCENZO INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RENATO CLAUDIO MINARDI INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERO CELANI

INDICE

Comunicazioni del Presidente ...... 4 Proposta di legge n. 168 ad iniziativa dei Consiglieri Talè, Volpini, Giancarli, Sull’ordine dei lavori Urbinati, Busilacchi, Micucci, Leonardi, Malaigia, Presidente ...... 4, 39 Pergolesi, Marconi Gianluca Busilacchi (MDP) ...... 4 “Accesso dei disabili motori ai percorsi Moreno Pieroni (Assessore) ...... 39 escursionisti” Atti consiliari— 2 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

(Discussione e votazione) Mirco Carloni (AP- 2020) ...... 28 Presidente ...... 4, 10 Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 28 Federico Talè (IV) ...... 5 Sandro Zaffiri (LN) ...... 31, 32 Peppino Giorgini (M5S) ...... 6 Peppino Giorgini (M5S) ...... 32 Marzia Malaigia (LN) ...... 6 Fabrizio Cesetti (Assessore) ...... 32 Sandro Bisonni (Verdi) ...... 7 Giovanni Maggi (Misto) ...... 35 Giovanni Maggi (Misto) ...... 7 Piero Celani (FI) ...... 8 Proposta di deliberazione n. 31 Francesco Micucci (PD) ...... 8 ad iniziativa del Consigliere Talè Luca Marconi (UdC) ...... 9 “Modifica al decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 ‘Disposizioni in materia di Proposta di legge n. 333 armonizzazione della normativa nazionale ad iniziativa della Giunta regionale in materia di inquinamento acustico, a “Disposizioni per la valorizzazione dei norma dell’articolo 10, comma 2, lettere a), luoghi della lotta partigiana e b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre dell’antifascismo denominati parchi della 2014, n. 161’” memoria storica della resistenza e (Discussione e votazione) individuazione del parco della memoria Presidente ...... 37, 38 storica della resistenza del Colle San Federico Talè (IV) ...... 37 Marco” Piero Celani (FI) ...... 37

Nuova titolazione: “Disposizioni per la Relazione del Comitato per il controllo e la valorizzazione dei luoghi della lotta valutazione delle politiche partigiana e dell’antifascismo denominati “Esito della missione valutativa ‘Non parchi della memoria storica della autosufficienza nella popolazione resistenza” anziana’” (Discussione e votazione) Presidente ...... 10, 26 Relazione del Comitato per il controllo e la Fabio Urbinati (IV) ...... 10 valutazione delle politiche Giovanni Maggi (Misto) ...... 11 “Attività svolta dal Comitato per il controllo Enzo Giancarli (PD) ...... 12 e la valutazione delle politiche nella X Gino Traversini (PD) ...... 13 legislatura” Sandro Bisonni (Verdi) ...... 15 Presidente ...... 39 Anna Casini (Assessore) ...... 16, 26 Gianluca Busilacchi (MDP) ...... 39, 45 Sandro Zaffiri (LN) ...... 18 Sandro Zaffiri (LN) ...... 41, 44 Francesco Giacinti (PD) ...... 19 Giovanni Maggi (Misto) ...... 43 Gianluca Busilacchi (MDP) ...... 20 Francesco Micucci (PD) ...... 44 Luca Marconi (UdC) ...... 21 Francesco Micucci (PD) ...... 24 Proposta di legge n. 307 Piero Celani (FI) ...... 24 ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Maggi, Giorgini, Busilacchi, Traversini, Celani, Urbinati, Talè, Rapa, Proposta di legge n. 369 Malaigia ad iniziativa della Giunta regionale “Utilizzo della tecnologia ‘Blockchain’ per la “Ratifica della deliberazione di Giunta certificazione dei pubblici registri, la regionale n. 729 del 15 giugno 2020. tracciabilità dei prodotti tipici e Modifica della legge regionale 3 giugno l’incentivazione di comportamenti virtuosi” 2020, n. 20 concernente: ‘Misure straordinarie ed urgenti connesse Nuova titolazione: “Utilizzo della tecnologia all’emergenza epidemiologica da Covid-19 fondata sul sistema di ‘Registro distribuito’ per la ripartenza delle Marche’” - DTL ‘Distributed ledger tecnology’ - per la certificazione dei pubblici registri, la Nuova titolazione: “Ratifica delle tracciabilità dei prodotti tipici e deliberazioni di Giunta regionale n. 729 del l’incentivazione di comportamenti virtuosi” 15 giugno 2020 e n. 876 del 6 luglio 2020. (Discussione e votazione) Disposizioni urgenti in materia finanziaria Presidente ...... 45, 50 ed istituzionale” Gianluca Busilacchi (MDP) ...... 45 (Discussione e votazione) Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 46 Presidente ...... 27, 36 Marzia Malaigia (LN) ...... 48 Francesco Giacinti (PD) ...... 27, 29 Gino Traversini (PD) ...... 49 Romina Pergolesi (Misto) ...... 27, 31, 32 Piero Celani (FI) ...... 50 Atti consiliari— 3 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Interrogazione n. 1063 Proposta di legge n. 382 ad iniziativa della Consigliera Leonardi ad iniziativa dei Consiglieri Sciapichetti, Micucci “Bando Aeroporto Falconara” “Modifiche alla legge regionale 20 giugno (Svolgimento) 2003, n. 13 ‘Riorganizzazione del Servizio Presidente ...... 50 sanitario regionale’” Moreno Pieroni (Assessore) ...... 50 (Discussione e votazione) Elena Leonardi (FdI-AN) ...... 53 Presidente ...... 60, 63 Francesco Micucci (PD) ...... 60 Interrogazione n. 1036 Romina Pergolesi (Misto) ...... 61, 63 Enzo Giancarli (PD) ...... 61 ad iniziativa del Consigliere Celani Sandro Zaffiri (LN) ...... 62, 63 “Nuovo sito dedicato alla promozione turistica della Regione Marche: Mozione n. 676 www.turismo.marche.it - Mancata ad iniziativa del Consigliere Zaffiri realizzazione di un portale sul Turismo “Rapida riapertura delle Grotte di Frasassi” Accessibile” (Ritiro) (Svolgimento) Presidente ...... 63 Presidente ...... 53 Sandro Zaffiri (LN) ...... 63 Moreno Pieroni (Assessore) ...... 53 Piero Celani (FI) ...... 54 Mozione n. 699 ad iniziativa del Consigliere Zaffiri Mozione n. 723 “Emergenza Covid 19 - misure ad iniziativa del Consigliere Pieroni straordinarie a seguito della “Attivazione punto di intervento immediato riprogrammazione delle agende e delle presso Ospedale Santa Casa di Loreto” attività ambulatoriali” (Discussione e votazione) (Ritiro) Presidente ...... 55 Presidente ...... 63 Moreno Pieroni (Assessore) ...... 55 Sandro Zaffiri (LN) ...... 64

Mozione n. 724 Mozione n. 705 ad iniziativa del Consigliere Pieroni ad iniziativa del Consigliere Fabbri “Richiesta movente uccisione di un parà “Potenziamento della sanità territoriale, marchigiano” con particolare riferimento alle USCA, e (Discussione e votazione) realizzazione di una rete ospedaliera Presidente ...... 55, 56 policentrica” Moreno Pieroni (Assessore) ...... 55 (Discussione e votazione) Presidente ...... 64, 67 Sull’ordine del giorno Presidente ...... 56, 60 Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 64, 67 Luca Marconi (UdC) ...... 56 Francesco Micucci (PD) ...... 66 Francesco Micucci (PD) ...... 60 Peppino Giorgini (M5S) ...... 60 Mozione n. 707 ad iniziativa del Consigliere Rapa Interrogazione n. 1064 “Aumento del numero di contratti di ad iniziativa del Consigliere Marconi formazione specialistica nella regione “Demolizione e ricostruzione Marche” dell’Ospedale del Comune di Tolentino” (Discussione e votazione) (Svolgimento) Presidente ...... 67, 68 Presidente ...... 56 Boris Rapa (UpM) ...... 67 Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 56 Romina Pergolesi (Misto) ...... 67 Luca Marconi (UdC) ...... 57 Mozione n. 713 Interrogazione n. 1069 ad iniziativa della Consigliera Pergolesi ad iniziativa del Consigliere Busilacchi “Istituzione Anagrafe digitale delle persone “Area vasta 2 - Graduatoria per assunzioni disabili” a t. d. di dirigenti psicologi” (Discussione e votazione) (Svolgimento) Presidente ...... 68, 69 Presidente ...... 58 Romina Pergolesi (Misto) ...... 68 Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 58 Gianluca Busilacchi (MDP) ...... 59 Enzo Giancarli (PD) ...... 69

Sigle dei Gruppi assembleari: Partito Democratico (PD); Uniti per le Marche (UpM); Popolari Marche - Unione di Centro (UdC); Movimento 5 Stelle (M5S); - Marche (LN); (FI); Area Popolare - (AP-Marche 2020); Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale (FdI-AN); Misto (Misto); MDP(Movimento Democratico e Progressista); Verdi (Federazione dei Verdi); IV (). Atti consiliari— 4 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

La seduta inizia alle ore 10,50 Gianluca BUSILACCHI. Grazie Presidente. Come concordato alla Presidenza del Presidente Conferenza dei Presidenti dei gruppi, Antonio Mastrovincenzo chiederei l’anticipazione ad oggi della proposta di legge n. 307 (prima delle PRESIDENTE. Colleghi buona giornata, interrogazioni), che era prevista per il giorno dichiaro aperta la seduta n. 172 del 28 luglio 30, in modo che possiamo asciugare, 2020. Do per letto il processo verbale della seppur marginalmente, quell’ordine del seduta n. 171 del 21 luglio 2020, il quale, ove giorno. non vi siano opposizioni, si intende approvato ai sensi del comma 4 dell’articolo PRESIDENTE. Iscrizione all’ordine del 53 del Regolamento Interno. giorno della proposta di legge n. 307 (prima Richiamo, inoltre, ai sensi del comma 5 delle interrogazioni). La pongo in votazione. dello stesso articolo, l’attenzione di tutti i Consiglieri sulle comunicazioni distribuite (L’Assemblea legislativa regionale approva con cui porto a conoscenza dell’Assemblea quanto espressamente previsto dal a maggioranza assoluta dei votanti) Regolamento interno. La Consigliera Pergolesi ha comunicato PRESIDENTE. Come richiesto dalla che insieme al Consigliere Maggi ha Consigliera Leonardi l’interrogazione n. maturato una posizione politica diversa da 1063 sarà posta nel prossimo ordine del quella del gruppo assembleare di giorno al primo punto delle interrogazioni. appartenenza, il Movimento 5 Stelle, quindi l’Ufficio di Presidenza a decorrere da ieri li Proposta di legge n. 168 ha assegnati al gruppo misto, ad iniziativa dei Consiglieri Talè, Volpini, conseguentemente il nuovo Presidente del Giancarli, Urbinati, Busilacchi, Micucci, gruppo Movimento 5 Stelle è il Consigliere Leonardi, Malaigia, Pergolesi, Marconi Fabbri. “Accesso dei disabili motori ai percorsi escursionisti” Sull’ordine dei lavori (Discussione e votazione)

PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca Busilacchi. la proposta di legge n. 168 dei Consiglieri Atti consiliari— 5 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Talè, Volpini, Giancarli, Urbinati, Busilacchi, perché vanno programmate, creare un sito Micucci, Leonardi, Malaigia, Pergolesi, web in cui siano consultabili tutte le Marconi. informazioni del progetto che potrebbe La discussione è aperta, ha la parola il definirsi “montagna condivisa”. Il tutto in una relatore di maggioranza Consigliere Talè. logica solidale di inclusione e integrazione che dia l’opportunità a ciascun cittadino di Federico TALE’. Grazie Presidente. frequentare la montagna e, più in generale Questa è una proposta di legge che ho l’ambiente naturale, esperienza dal valore presentato il 15 novembre 2017 ed è stata sia culturale che terapeutico. sottoscritta anche dai Consiglieri, come lei In questo modo, peraltro, si prosegue nel ha ben detto, Volpini, Giancarli, Urbinati, doveroso percorso dell’inclusione sociale, Busilacchi, Micucci, Leonardi, Malaigia, che deve coinvolgere ogni aspetto della vita Pergolesi, Marconi, abbastanza condivisa, e si compie un significativo passo in avanti nasce con la finalità di consentire ai disabili in termini di turismo accessibile con motori di accedere ai percorsi nella natura ricadute, sicuramente positive, per tale abitualmente fruiti dagli escursionisti, in nevralgico settore dell’economia particolar modo nei 13 parchi e riserve marchigiana, anche in questa maniera, naturali presenti nella nostra regione. inoltre, si contribuisce ad abbattere le Approda solo oggi in Aula perché dopo un odiose barriere che ancora oggi costringono primo esame in III Commissione, di cui le persone con disabilità fisica a tante ringrazio il Presidente, i componenti, la quotidiane rinunce e si va nella direzione di Segretaria, per l’ottimo lavoro di una società e di un turismo senza limiti e perfezionamento compiuto, è stata soprattutto senza pregiudizi. necessaria un’integrazione procedurale per La proposta di legge, che auspico garantire la copertura finanziaria. Per ottenga la piena condivisione dell’Aula, si rendere accessibili tali percorsi è compone di 5 articoli. Il primo articolo necessario dotare gli enti di gestione dei stabilisce le finalità, precisando che la parchi e delle riserve naturali delle Marche di Regione promuove azioni dirette a favorire specifici ausili, le cosiddette jolette, da l’accesso a percorsi escursionistici da parte alcuni anni, infatti, sono in produzione delle dei disabili motori. L’articolo 2 elenca nel speciali carrozzine da fuoristrada, ad una dettaglio tali azioni, quelle che abbiamo sola ruota, che permettono alle persone non descritto ora, di sostenere la realizzazione deambulanti o con limitate capacità motorie di percorsi escursionistici accessibili ai di percorrere adeguatamente assistiti disabili motori, tramite l’acquisto da parte sentieri inaccessibili alle normali carrozzine, degli enti e, quindi, dei parchi, delle gestioni contestualmente, è necessario predisporre dei parchi e delle riserve naturali di appositi la progettazione di una rete escursionistica ausili che consentano ai disabili motori con facilità di accesso alla partenza e l’effettuazione del percorso escursionistico, all’arrivo, dotata di relativa segnaletica e promuovere la realizzazione di iniziative descrizione dettagliata sulla lunghezza, i volte ad implementare la fruizione dei tempi di percorrenza, il dislivello, la percorsi escursionistici da parte di disabili pendenza, i punti di sosta fruibili da chi motori, in ultimo aumentare il catasto della comincia questo percorso, prevedere rete escursionistica delle Marche con anche un’adeguata formazione per gli apposita sezione dedicata agli accessi accompagnatori di persone disabili perché accessibili ai disabili motori. senza la formazione è difficile aiutare un Con l’articolo 2 bis abbiamo previsto un disabile su questa carrozzina, stabilire una logo, importante soprattutto per quanto programmazione annuale delle escursioni. riguarda il sito web ed anche per l’accesso Atti consiliari— 6 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

al parco stesso, in quanto si è stabilito che i limitate, vengano utilizzate non per opere percorsi accessibili ai disabili motori siano spot, ma per predisporre un sistema in individuati mediante un apposito logo. grado di essere migliorato nel tempo con L’articolo 3 contiene la disposizione ulteriori iniziative e finanziamenti. transitoria, fissando una tempistica In particolare ci auguriamo venga massima per l’attuazione della legge di 180 sviluppata la possibilità di informare delle giorni, abbiamo messo la tempistica alternative esistenti a chi è interessato, massima per cercare di non prorogare quindi tutto bene, bene la predisposizione di all’infinito l’attuazione di questa legge. un sito internet dedicato all’argomento, L’articolo 4, infine, è quello della bene l’inserimento di dati e informazioni per disposizione finanziaria che prevede una predisporre e organizzare iniziative, bene copertura di 200.000 euro che sono l’idea di montagna condivisa, meglio se sufficienti per i nostri 13 parchi, che abbiamo insieme alle informazioni generali vengano nella regione Marche. inseriti dati oggettivi e relative Concludo ribadendo l’auspicio di un voto all’accessibilità, però sappiamo bene che unanime, ritenendola in estrema sintesi una questo punto sull’accessibilità è un punto legge, soprattutto che riguarda il turismo, dolente, le nostre città, prima ancora che la che riguarda l’accessibilità in generale, nostra rete escursionistica, soffrono ancora quindi l’abbattimento delle barriere degli ostacoli e delle barriere architettoniche architettoniche, ma soprattutto una legge di di cui tutti parlano con le migliori intenzioni, civiltà. ma che ad oggi, anche a causa delle troppe parole e dei pochi fatti, non si riesce ad PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di abbattere. minoranza Consigliere Giorgini. Che questa legge sia da stimolo anche alle autorità ed ai governi locali, che Peppino GIORGINI. Grazie Presidente. finalmente si occupino concretamente di Voglio rivolgermi ai gentili Consiglieri su queste problematiche. questa proposta di legge che credo Voglio concludere con uno slogan molto importante per l’Aula, anche per noi come caro al Movimento 5 Stelle: “Nessuno deve Movimento 5 Stelle, il verde è di tutti e il rimanere indietro” e questa proposta di contatto con l’ambiente naturale deve legge ha proprio quest’anima. Grazie. rappresentare una risorsa alla quale tutti possono accedere. Presidenza del Vicepresidente Proprio per questo motivo ho coniato uno Renato Claudio Minardi slogan appropriato per questa legge, che potrebbe essere “natura per tutti, ma senza PRESIDENTE. Ha la parola la barriere” uno slogan importante, che dà Consigliera Malaigia. un’impronta rilevante per questa proposta di legge, formulata allo scopo di rendere Marzia MALAIGIA. Grazie Presidente. accessibile alla disabilità, che sia motoria, Naturalmente, essendo anch’io cofirmataria sensoriale o altro, la pratica di questa proposta di legge, annuncio il voto dell’escursionismo nelle riserve e nei parchi. positivo del mio gruppo consiliare perché è Certamente, come dicevo prima, questa naturale che si voti positivamente qualsiasi proposta di legge trova in noi del Movimento intervento che possa servire alla più ampia 5 Stelle l’appoggio che da sempre inclusione di tutti. riserviamo alle iniziative in favore delle A questo proposito la proposta di legge è categorie svantaggiate, auspicando che le anche legata all’interrogazione che più tardi risorse messe a disposizione, benché farà il Consigliere Celani, sulla mancata Atti consiliari— 7 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

realizzazione di un portale sul turismo PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere accessibile. Maggi. Questo provvedimento va, io spero ed auspico, verso un’apertura, perché se noi Giovanni MAGGI. Annuncio il voto cerchiamo di includere tutti i cittadini disabili, favorevole su questa proposta di legge che o con qualche difficoltà motoria, è bene cerca di coprire un vuoto incolmabile. anche farlo sapere, senza comunicazione è Ricordo, lo citava il relatore di minoranza chiaro che questi percorsi escursionisti non Giorgini, la mancanza assoluta di sensibilità verranno usufruiti dagli interessati, da chi delle città, soprattutto ricordo che il può essere interessato a fare queste capoluogo marchigiano, nelle elezioni del esperienze. E’ un atto normativo firmato in 2013, quindi 7 anni fa, su sollecitazione delle maniera più che trasversale, per cui penso associazioni che rappresentano la non ci siano problemi a riconoscere quanto disabilità, invitò tutti i candidati Sindaci del è nei diritti normali di tutte le persone disabili. comune capoluogo delle Marche a fare un Grazie. giro per la città in sedia a rotelle, la prova è stata disastrosa perché le barriere PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere architettoniche, e non solo, anche le Bisonni. macchine parcheggiate sugli scivoli riservati alla disabilità hanno impedito il giro nella città Sandro BISONNI. Grazie Presidente. sulla sedia a rotelle, ed è stata la prova di Questa proposta legge è sicuramente molto quanto siano ostili le città a questa categoria interessante e coniuga due aspetti che di disabili. personalmente a me sono molto cari. Il Questo è avvenuto nel 2013, nel 2018 ho primo è quello del contatto con la natura e visto che i miglioramenti non ci sono stati, l’altro è quello di garantire un’accessibilità a nessuna parte politica ha preso iniziative in questi luoghi anche alle persone disabili. Mi favore della disabilità nella città e sto sembra un atto di civiltà che coniuga due parlando del capoluogo marchigiano, quindi aspetti importanti e devo dire che le risorse le cose sono allo stato che si era registrato 7 finanziarie, che sono state giustamente anni fa. Quello che più grida allo scandalo è trovate per questa proposta, le ritengo che gli uffici pubblici, non solo il privato, ma adeguate al raggiungimento delle finalità che la maggior parte degli uffici pubblici sono ‘off questa legge si pone. limits’ per quanto riguarda la disabilità e Un passo in avanti perché approvando questa è una mancanza di sensibilità questa proposta di legge garantiremo un politica riprovevole e condannabile a tutti gli accesso nei nostri parchi, nei nostri effetti. percorsi, nei posti più belli delle Marche, a Questa proposta di legge, oltre che far tutti, anche con una cartellonistica fruire alla disabilità i luoghi migliori della adeguata, anche con delle informazioni, nostra Regione, i luoghi più vicini alla natura, facendo una serie di operazioni che ha anche lo scopo di focalizzare l’attenzione consentiranno fisicamente di fruire e di su quanto non viene fatto dalla politica nei godere di questi posti spettacolari. confronti dei disabili. Il voto dei Verdi non può che essere Quindi, bene questa legge, ma deve favorevole a questa proposta di legge che essere soltanto un primo passo per oltre ad essere un atto di civiltà, ripeto, un’apertura molto più ampia per queste coniuga anche l’aspetto di valorizzazione persone che, secondo la Costituzione, sono delle risorse naturali a cui tengo uguali a tutte le altre, ma che non vengono particolarmente. Grazie. considerate tali. Grazie. Atti consiliari— 8 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere che è la comunicazione. Prima ancora che Celani. si faccia l’adeguamento di questi percorsi è necessario comunicare a tutte le persone Piero CELANI. Grazie Presidente. Sarò disabili quello che abbiamo sul territorio, vi breve perché credo che, come è già stato dico che abbiamo abbastanza, non siamo detto da chi mi ha preceduto, la legge è all’anno zero, in quanto le comunità locali si sicuramente di grande rilevanza civile e sono attrezzate, sia in termini di ospitalità sociale, perché ormai è condiviso da tutti alberghiera che di percorsi perché le Pro che il grado di civiltà raggiunto da una Loco, le associazioni ambientali, le guide comunità si misura anche da come questa escursionistiche, hanno una preparazione mette tutti i suoi cittadini alla stessa stregua, molto precisa e tale da poter accompagnare nella possibilità di utilizzare le attrezzature e anche chi ha disabilità motoria in queste le strutture dei vari territori. zone. Questo provvedimento è importante Io e il mio gruppo non possiamo che perché colma un aspetto, che è quello del essere favorevoli a questa legge e mi turismo accessibile, in modo particolare dei auguro che già dalla prossima settimana si percorsi escursionistici. Sappiamo parta, ci si metta in moto per strutturare benissimo che stiamo andando verso un questo portale web del turismo, che già era periodo storico in cui il turismo ambientale, stato annunciato con un comunicato molto probabilmente, sarà quello che stampa dell’Assessore competente nel crescerà maggiormente, sarà quello che maggio scorso. Nel momento in cui è finito il darà maggiori soddisfazioni anche perché lock down si è parlato della ripresa del all’interno del turismo ambientale c’è turismo e dell’accessibilità a questi luoghi l’aspetto esperienziale che è tutto ancora da per tutte le persone, è stato annunciato, ma scoprire. La gente è alla ricerca di nuove poi non si è fatto assolutamente nulla. sensazione, è alla ricerca di nuove Mi auguro, ripeto, che questa legge scoperte, è naturale che si deve dare la possa dare il “la” definitivo alla realizzazione possibilità a tutti di poter assaporare il di questo importante mezzo di turismo esperienziale. comunicazione verso coloro che hanno una Questa legge rimarrà tale alle buone disabilità motoria. Grazie. intenzioni se verrà accompagnata immediatamente da una adatta, precisa e PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere puntuale comunicazione, attraverso la Micucci. realizzazione di un portale web sul turismo accessibile, quindi con la messa in rete di Francesco MICUCCI. Grazie Presidente. tutte le strutture alberghiere, i servizi Velocemente, per ringraziare il presentatore turistici, i luoghi e i percorsi del nostro Talè per questa proposta di legge e per aver territorio, in grado di fornire un’adeguata acconsentito poi a tutti noi di sottoscriverla. accoglienza ai turisti con bisogni speciali. Il tema è molto sentito e delicato e Su questo tema, la discuteremo nel ricordo che tempo fa abbiamo approvato pomeriggio mi auguro alla presenza una legge che è stata ulteriormente dell’Assessore al turismo, ho presentato finanziata dalla Giunta sull’accessibilità alle una specifica interrogazione sul perché di spiagge, quindi mi sembra la naturale la questi ritardi, adesso questo non è più complicità di queste due leggi, rendere giustificato anche perchè, come diceva accessibile non solo le spiagge, che sono anche la Consigliera Malaigia, c’è una legge, un patrimonio assoluto di questa nostra quindi è indispensabile che le si dia regione, ma anche i percorsi escursionisti, attuazione attraverso un elemento semplice un altrettanto importante patrimonio della Atti consiliari— 9 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

nostra bella regione, che credo debbano Vorrei sottolineare questa cosa, colleghi, essere disponibili all’utilizzo e alla fruizione, perché troppo spesso ogni volta che non solo a tutti i cittadini marchigiani che facciamo questi interventi, ormai sono 10 hanno difficoltà motorie, ma anche ai turisti anni, mi sento dire che andiamo a spendere con le medesime problematiche che soldi per una nicchia, ecco, al di là del fatto vengono nella nostra regione, perché che ha un suo valore sociale ed umano accogliente rispetto a queste categorie indiscutibile, com’è stato detto sociali. Quindi, un assoluto motivo di vanto precedentemente dai colleghi, c’è anche un l’approvazione di questa legge, mi auguro dato percentuale, non è per niente una che diventi immediatamente esecutiva e nicchia se vogliamo avere un turismo che subito si possano mettere in campo i accessibile per i prossimi 10, 15, 20 anni, percorsi accessibili possibilmente in tutti gli nel prosieguo del tempo, ancora di più, da spazi della nostra regione, dalle montagne una popolazione anziana nella fascia sopra i dell’ascolano fino al pesarese e a tutti i 90 anni, persone che ancora portano Sibillini, proprio perché credo che ci siano automobili e che viaggiano. Abbiamo ben bellezze che vanno apprezzate da tutti, in 800.000 soggetti in Italia, alla faccia del tutto il nostro territorio. Grazie. Covid, che hanno superato la soglia dei 90 anni e sono ormai entrati nella cosiddetta PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere quarta età con sempre più difficoltà motorie. Marconi. Quindi, questa non deve essere una politica straordinaria, un intervento che Luca MARCONI. Faccio anche una facciamo così sulle spiagge o sulla dichiarazione di voto favorevole, anche montagna, ma deve diventare strategia per come firmatario. l’attività turistica, soprattutto l’accessibilità Aggiunto solo una cosa, qui c’è una cifra alle strutture. consistente per un bilancio ordinario, Chiaro, dare accessibilità alle strutture in abbiamo sempre un problema quando un albergo di montagna e poi non avere un apriamo questo versante, penso soprattutto percorso facilmente fruibile, come abbiamo all’accessibilità degli alberghi. Ricordo che a nella stragrande maggioranza dei casi, per Loreto fino a qualche anno fa veniva fatto un esempio, in Val d’Aosta e in Trentino Alto convegno internazionale con gli albergatori Adige, sarebbe una contraddizione. Quindi, per promuovere questo tipo di dimensione, questa legge va in quella direzione e mi sono permesso di sottolineare la necessità cioè l’accesso alle strutture turistiche e che venga allargata ad una dimensione ristorative per le persone disabili. Il strategica per i tantissimi anziani (milioni) Consigliere Rapa essendo un albergatore che hanno difficoltà motoria, anche se non forse può dirci più di altri non la percentuale classificati come invalidi o disabili. del disabile storicizzato, del nato disabile o del diventato disabile motorio a seguito di un PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. incidente stradale, ma dell’anziano. Noi Articolo 1. Lo pongo in votazione. abbiamo una quota di turisti sempre più rilevante, anche più benestante, pensionati (L’Assemblea legislativa regionale che hanno, se non in termini assoluti, se non approva) al 100%, difficoltà significative a livello motorio, penso ai miei vecchi, a persone Articolo 2. Lo pongo in votazione. che hanno ancora capacità di muoversi, ma non per lunghi percorsi o con ostacoli (L’Assemblea legislativa regionale significativi, tipo scale, gradoni e altro. approva) Atti consiliari— 10 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Articolo 2 bis. Lo pongo in votazione. La discussione è aperta, ha la parola il relatore di maggioranza Consigliere (L’Assemblea legislativa regionale Urbinati. approva) Fabio URBINATI. Grazie Presidente. Articolo 3. Lo pongo in votazione. Grazie alla Giunta per questa importante proposta di legge che parla di uno dei valori (L’Assemblea legislativa regionale che hanno indissolubilmente fondato la approva) nostra Costituzione. Noi da anni ne parliamo, esisteva già una legge, la nostra Articolo 4. Lo pongo in votazione. Regione è carica e piena di episodi storici che hanno caratterizzato la resistenza e la (L’Assemblea legislativa regionale nostra regione, in ogni provincia, è piena di approva) luoghi che ricordano soprattutto il sacrificio di tanti ragazzi. Quando vediamo le Coordinamento tecnico. Lo pongo in cronache di quel tempo molti di loro, la votazione. stragrande maggioranza, erano poco più che ventenni, spesso anche sotto quell’età. (L’Assemblea legislativa regionale Tutti noi abbiamo apprezzato questa approva) proposta, è stata apprezzata anche dall’Anpi, di creare dei parchi della memoria, Proposta di legge n. 168. La pongo in dei parchi su cui i comuni, le autorità locali, votazione. possono proporre iniziative volte alla memoria di quei luoghi. (L’Assemblea legislativa regionale E’ chiaro che questo è un provvedimento approva) legislativo che rimane aperto, rimane aperto insieme a tanti altri che arriveranno dai Proposta di legge n. 333 territori, perché sono stati individuati altri ad iniziativa della Giunta regionale parchi - il primo è quello di Colle San Marco, “Disposizioni per la valorizzazione dei infatti questa legge nasce individuando Colle luoghi della lotta partigiana e San Marco come luogo della memoria dell’antifascismo denominati parchi storica della resistenza e dell’antifascismo - della memoria storica della resistenza e uno per provincia, e li cito per rendere più chiaro il mio intervento, oltre all’area di Colle individuazione del parco della memoria San Marco, c’è l’area di Monte Sant’Angelo storica della resistenza del Colle San di Arcevia, teatro della battaglia di Marco” liberazione del nazifascismo e di una strage nazifascista compiuta nel 1944, l’area di Nuova titolazione: “Disposizioni per la Vilano e Paravento dove ci furono parecchie valorizzazione dei luoghi della lotta vittime esattamente nella zona del Monte partigiana e dell’antifascismo Catria, l’area sita tra i comuni di Amandola e denominati parchi della memoria storica Montefortino molto vicina a quella di Colle della resistenza” San Marco, che ha visto aspre battaglie e (Discussione e votazione) tanti caduti, l’area del Monte San Vicino e Canfaito, teatro delle numerosi ed eclatanti PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca azioni di guerra delle formazioni partigiane. la proposta di legge n. 333 della Giunta Queste sono le prime aree che sono regionale. state individuate e perimetrate, ma oltre a Atti consiliari— 11 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

questo la legge prevede anche l’istituzione nuove generazione credono che la libertà, la di altri percorsi, perché sappiamo che la democrazia, dopo 75 anni in cui non ci sono resistenza non è solo questi luoghi dove, guerre, sia una cosa dovuta, una cosa purtroppo, ci sono stati degli efferati eccidi, normale, come l’acqua e l’aria, ma la libertà abbiamo avuto anche un documento molto e la democrazia è una conquista fatta con il corposo che ci ha fornito l’Anpi, che è stato sacrificio, con il dolore, col sangue e messo a disposizione di tutti i Consiglieri bisogna ricordare chi questo bene regionali, che con una elencazione incommensurabile ce lo ha dato. Quindi certosina indica non solo i luoghi, ma anche questa proposta di legge ricorda dei luoghi i percorsi della resistenza, quelli che della memoria, dei luoghi dove si è lottato, in facevano le staffette partigiane. Luoghi che cui ci sono stati sono morti. Proprio qui fanno indissolubilmente parte della nostra vicino, in piazza Ugo Bassi, c’è una lapide storia e sono una fase forte e irrinunciabile con il cognome della mia famiglia, un mio della nostra Costituzione e della cugino figlio del fratello di mio nonno, Marco democrazia repubblicana. Maggi, all’età di 18 anni è stato ammazzato Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato a dai tedeschi e questo è stato un contributo questa legge, come l’Anpi, e spero che nei della lotta per la libertà, per quello che siamo prossimi anni possano nascere nuove oggi, per quello che le nuove generazioni iniziative che coinvolgano i giovani sui valori credono sia un atto dovuto, la libertà, la della nostra Repubblica. Grazie. democrazia, invece no, in tanti Paesi del mondo questa libertà e questa democrazia PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di vengono negate. E’ da coltivare come una minoranza Consigliere Maggi. pianta, come un albero, la democrazia e la libertà che altri hanno conquistato per loro Giovanni MAGGI. Vorrei fare prima di tutto stessi e anche per noi, quindi, come diceva un ringraziamento all’Assessore Casini, il Consigliere Urbinati, oltre all’importante perché sono stato io quello che si è alzato, episodio del Colle San Marco, ci sono tanti nel Consiglio precedente, e ha detto “Solo episodi altrettanto importanti in tutta la Colle San Marco?”, perché in Aula regione Marche. scontrarci su un argomento così importante Visto che questa proposta di legge è a fondamento della nostra Costituzione? tornata in Commissione, abbiamo sentito Devo dire che se non c’era l’Assessore l’Anpi, che rappresenta non solo Casini questa legge non ci sarebbe stata, l’Associazione nazionale partigiani italiani, gliene do atto, per cui la ringrazio ma tutte le componenti della classe personalmente a nome anche del gruppo. antifascista, che sono venute. Ricordo che il Debbo dire che c’era già una legge, quella panorama andava dai liberali, al partito sui percorsi della memoria, la n. 15 del d’azione, che naturalmente hanno 2013, che è stata completamente partecipato alla lotta partigiana, quindi non dimenticata. solo i partiti della sinistra, ma tutto quello che Questa proposta di legge della Giunta, una volta si chiamava l’arco istituzionale, i che ovviamente è stata elaborata più vecchi se lo ricorderanno. Questa legge dall’Assessore Casini, ha fatto si che ci si fa sì che certi luoghi, certi edifici, certi posti, ricordasse di questa regione dal punto di vengano ricordati. vista della resistenza, della lotta partigiana e Qualcuno dice; “Ma c’è bisogno di del contributo che è stato dato alla ricordare questa cosa?” I luoghi dei grandi democrazia ed alla libertà. uomini della letteratura, della musica, della Qualcuno dice che ormai sono cose cultura, i luoghi dove sono nati e dove sono passate, ma io credo che probabilmente le cresciuti, dove hanno sviluppato la loro arte, Atti consiliari— 12 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

vengono ricordati e celebrati, allora è giusto importante sull’attività della Regione Marche conservare anche gli edifici e i luoghi dove per l’affermazione dei valori della altrettanto grandi uomini, come quelli che si resistenza, dell’antifascismo, dei principi sono distinti nell’arte e nella cultura, si sono della Costituzione repubblicana, era rimasta distinti nella difesa della libertà, nella lì, non era stata attuata. La partenza con riconquista della libertà e della democrazia. Colle San Marco, con la provincia di Ascoli L’unico neo di questa proposta di legge Piceno, ha messo in moto un percorso di sono i 20.000 euro, va bene, vogliono cui c’era il bisogno, necessità. essere un segno, ma sono - lo dico con un Detto questo, non mi soffermo sulla po’ di vergogna - 20.000 euro per 5 parchi legge 15, anche perché il comma 3 della memoria e addirittura questa legge, dell’articolo 3 e il comma 3 dell’articolo 9, come diceva il Consigliere Urbinati nella sono stati abrogati e giustamente. relazione di maggioranza, prevede che la Perché mettiamo in movimento questa platea dei parchi della memoria sia nuova legge? Ha ragione il Consigliere ampliata, anche perché i Consiglieri hanno Urbinati quando dice: “E’ una proposta di ricevuto un sacco di segnalazioni, un sacco legge che diventa legge e che rimane di lettere, come ad esempio: “Perché la mia aperta” perché noi oggi individuiamo alcune zona, che è altrettanto importante nella lotta realtà significative, alcune sono state il per la libertà, non è stata inserita?” E’ stato fulcro della resistenza marchigiana, però ne fatto un compromesso la I Commissione ha rimangono fuori altre, a me ieri hanno fatto nella sua totalità accettato di riconoscere pervenire un documento da Fabriano che con questa legge, ad ognuna delle 5 metteva in evidenza tali realtà e, per la province marchigiane, un luogo, lasciando verità, essendo iscritto all’Anpi, ho avuto aperta la possibilità ai Sindaci e alle delle responsabilità istituzionali anche nella associazioni di inserire ancora parchi della stessa provincia e conoscevo questi fatti memoria, che mi auguro la prossima Giunta significativi e importanti della resistenza riescirà a finanziare con qualcosa di più fabrianese, di Albacina, di Sassoferrato, di consistente, visto che la cifra è simbolica, Arcevia. C’era stato anche un un po’ velleitaria, quasi, per un argomento pronunciamento del Consiglio comunale di così importante che è a fondamento della Fabriano nel 2017 rispetto al valore della nostra Costituzione. Grazie. resistenza e di altre attività, di altri centri anche culturali del territorio, che metteva in PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere evidenza la necessità di istituire un parco Giancarli. della memoria della resistenza che comprendesse tutte le località Enzo GIANCARLI. Grazie Presidente. dell’Appennino, da Cerreto d’Esi, a Colleghi Consiglieri, condivido le relazioni, Fabriano, a Sassoferrato, Arcevia. Su parlo di relazioni, perché sia quella del questo il punto di forza sta nell’indicazione Consigliere Urbinati che del Consigliere politica su cui si è pronunciato con nettezza Maggi, erano in sintonia rispetto ai valori il relatore di maggioranza Consigliere fondanti del nostro Paese e rispetto ai Urbinati, sulla necessità che la proposta di principi di questa legge. legge rimanga aperta e questo è un Parto da una considerazione, come messaggio che lancio ai colleghi che si diceva il Consigliere Maggi, diciamolo in ricandidano e che saranno rieletti nella modo molto franco, senza l’input, senza prossima legislatura. l’azione della Vicepresidente Casini, questa Voglio entrare un attimo nel merito, legge non l’avremmo avuta, perché l’altra ancora di più, è un fatto grave che questa del 25 giugno 2013, la n. 15, una norma legge sia rimasta per troppo tempo Atti consiliari— 13 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

inattuata, il futuro non può prescindere dalle Presidenza del Presidente radici, vale anche per il presente, ma tanto Antonio Mastrovincenzo più per il futuro, tanto più vale per le giovani generazioni e l’antifascismo è uno dei PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere pilastri su cui si fonda la nostra carta Traversini. costituzionale. E’ un grande patrimonio di idee, di principi e di valori che resistono al Gino TRAVERSINI. Grazie Presidente. tempo, non va mai dimenticato che l’Italia è Devo dire che è un piacere oggi, a fine una Repubblica democratica e antifascista legislatura, approvare questa legge, e la libertà è stata riconquistata grazie alla mancano ormai due Consigli. Lo dico con resistenza, grazie alla lotta di liberazione - un piacere particolare e devo ringraziare per non sono uno storico, ma voglio fare una questo, cosa che hanno fatto anche gli altri ricostruzione corretta - grazie anche al Consiglieri, la Giunta e in particolar modo grande contributo che è venuto dagli alleati. l’Assessore Casini, che con il suo lavoro per Come abbiamo ricordato più volte, c’è stato l’istituzione del parco della memoria di Colle anche un moto autonomo, spontaneo, San Marco ha permesso l’adeguamento nazionale di ribellione e rifiuto della dittatura, della legge ed ha permesso di fare un un movimento organizzato anche armato, la panorama completo ed arrivare oggi a resistenza è stata una guerra alla guerra, questo che è un primo passaggio, è una migliaia e migliaia di morti per conquistare la legge aperta ed è un primo passaggio libertà. Questa è la storia, un’opposizione importante, quindi, credo che un organizzata che ha portato all’insurrezione ringraziamento sia più che doveroso e partigiana e alla libertà di cui godiamo, alla senza quel lavoro oggi non saremo qui a cultura democratica, nella quale è discutere di questa norma. organizzata la convivenza civile, conquiste Un ringraziamento va anche a chi ha frutto di volontà e di azione di una parte degli avuto l’idea di lavorare velocemente e nel italiani a beneficio di tutti però, dei vinti e dei miglior modo possibile per portare a vincitori, a vantaggio soprattutto delle completamento questa legge con una generazioni future. Credo che questa sia la visione regionale, mettendo un parco per fonte di legittimazione della Repubblica, da lì ogni provincia, perché ogni provincia delle nasce la Costituzione e la democrazia, qui Marche ha vissuto la resistenza in maniera stanno i valori fondanti del nostro forte e decisa, quindi il ringraziamento va al ordinamento democratico, valori che a me Presidente Giacinti ed alla I Commissione. piace definire - io sono un uomo di sinistra, Un altro ringraziamento lo devo fare ma questi non sono valori della sinistra – all’Anpi, chiamata velocemente dalla liberali, La storia non si può riscrivere, a Commissione ad interpretare e a dare meno che non si voglia restringere gli spazi suggerimenti fondamentali sia per le della democrazia e della libertà, ecco proposte che stavano arrivando che su perché è importante la memoria, ecco come portare avanti la cosa. L’Anpi perché è importante questa legge, ecco regionale e provinciale, entrambe, si sono perché dobbiamo fare in modo che questa messe a disposizione e, devo dire, con un norma sia l’inizio di un percorso vero sul lavoro fatto nel miglior modo possibile. E’ piano della ricostruzione storica e che il chiaro poteva essere anche più messaggio che lasciamo all’undicesima approfondito, ma ci sarà altro tempo, ora legislatura sia quello di dire che non ci siamo riusciti ad arrivare ad una proposta di possono più essere esitazioni, questa legge legge di valore, credibile, che verrà va portata avanti, va attuata e sviluppata nel completata, ci sono anche altre situazioni tempo. Grazie. che potranno essere prese in Atti consiliari— 14 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

considerazione e già da questa proposta le e la storia di questi due distaccamenti, il aree più indicative, all’interno di ogni Pisacane e il Fastiggi, nel quale c’era un provincia della regione Marche, sono state commissario politico che si chiamava messe in evidenza. Giorgio De Sabata, che questo Consiglio Tutto ciò riguarda la storia della dovrebbe conoscere bene perché è stato resistenza, riguarda tantissimi cittadini Consigliere dal 1970 al 1972, Sindaco di italiani e riguarda un po’ la mia esistenza dal Pesaro e parlamentare della Repubblica punto di vista politico-amministrativa perché italiana. la proposta della provincia di Pesaro, legata Sono tutti personaggi che ho avuto la alla battaglia di Vilano e alla battaglia di possibilità di conoscere, tranne Francesco Paravento, sono due episodi, in realtà è il Tumiati, ho conosciuto Gaetano Tumiati - fulcro ed il cuore della resistenza della vice direttore di Panorama - che è venuto a provincia di Pesaro e per quanto mi riguarda Cantiamo tante volte, anche a presentare il ho vissuto in una zona, quella del comune di libro che ricordava il fratello, personaggi di Cantiano, sotto le serre, al confine tra grandissimo spessore a livello nazionale Marche ed Umbria, che è il luogo in cui si è come Valkiria Terradura che veniva da concentrata, nell’autunno del ’43, e dove è Gubbio e ha combattuto in quei territori. Tutti nata la resistenza pesarese. personaggi che hanno arricchito il Devo dire che per il figlio di un partigiano, panorama dei valori che riguardano la che ha combattuto quella battaglia, è molto resistenza. Così è anche per quanto più semplice e facile essere portato su riguarda la battaglia di Paravento, sull’altro questi temi, però non è solo questo, ho versante, dove un Comandante pesarese, avuto la possibilità, da amministratore, di Claudio Cecchi, ha trattato con conoscere personaggi e storie determinazione e con coscienza, nei estremamente importanti relative a quelle momenti in cui c’erano persone arrestate, situazioni. Basta ricordare che nella civili arrestati, per salvare la vita delle battaglia di Vilano, che era teatro della persone. Valori estremamente importanti esistenza del pesarese, c’era la V Brigata che vengono messi in luce nel momento in Garibaldi e c’erano due distaccamenti, cui andiamo ad approvare questa legge, nel Pisacane e Fastiggi. Il distaccamento momento in cui andiamo a mettere in Pisacane era comandato da Tumiati evidenza queste zone. Francesco, medaglia d’oro alla resistenza, Ho sempre riconosciuto questi episodi, fucilato a Cantiano a maggio, figlio del queste situazioni, ed ho ancora la fortuna di Preside della facoltà di giurisprudenza di avere 3 partigiani in vita nel mio comune, ed Ferrara, aveva deciso di partire da Ferrara e è giusto ricordarli, è giusto mettere in venire nelle Marche per fare la resistenza e evidenza le loro gesta, ma non è solo andare nelle case a parlare di libertà - questi questo, il Parco non si fa per mettere in sono concetti fondamentali, non è la evidenza le loro gesta, si fa per dare un resistenza fatta così a caso, perché c’è futuro a quei valori che hanno portato avanti, anche chi ha contribuito in maniera meno sennò non avrebbero nessun senso, la importante, ma qui si parla di prese di resistenza è un valore unico, che non posizioni forti, di situazioni in cui si poteva appartiene a nessuno se non a tutti i stare tranquillamente a casa, nascosti - democratici, a tutti quelli che si sentono visse una situazione particolare, si rifiutò di liberi e che apprezzano la democrazia e la collaborare nel momento in cui ebbe libertà, la proprietà della resistenza è un’arma puntata contro per cui lo uccisero. questa, non appartiene a una forza politica, Questo è uno degli episodi che vengono non appartiene a un gruppo di persone, ma messi in questo pacco, la battaglia di Vilano a tutti coloro che si sentono democratici e Atti consiliari— 15 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

per far valere questo …, ecco l’importanza il contenuto che condivido al 100%, ma per il dell’Anpi, io sono un iscritto, ma non per fatto che la legge, che parte dall’idea giusta tradizione storica familiare, non perché mio di realizzare una rete di parchi, inizialmente padre era partigiano, ma perché sono ne prevedeva uno solo ed avevo fatto un convinto che l’Anpi abbia un valore nel emendamento per l’istituzione di un ricordare questi fatti, nel portare avanti secondo parco. Su questo emendamento, queste situazioni. qualcuno lo ricorderà, ci fu una discussione Diciamo spesso che la Costituzione, nei in Aula e la legge fu rinviata in Commissione diritti fondamentali, è una delle più belle del perché, giustamente, anche altri colleghi mondo, forse la più bella, dobbiamo avevano ricevuto delle segnalazioni difenderla, dobbiamo fare in modo che quei importanti che evidenziavano l’opportunità di diritti vengano mantenuti e tutelati, non basta realizzare altri parchi. averli, bisogna continuamente conquistarli e Il lavoro che ha fatto la Commissione è continuamente rimetterli in gioco. stato rilevante perché ha coinvolto l’Anpi, sia Ecco a cosa serve anche oggi fare il locale che regionale, che ha preparato un parco della resistenza, fare in modo che il documento molto corposo, importante, in giovane che passa davanti al monumento, cui segnalava una serie di situazioni, questi davanti alla targa in cui legge: “Qui hanno 5 parchi come priorità ed una serie di combattuto …” si ricordi che se è una percorsi della memoria storica che persona libera, se può dire quello che potevano essere finanziati con la legge che pensa, è grazie a quelle persone che si la Regione Marche precedentemente aveva. sono impegnate ed hanno dato la loro vita Oggi andiamo ad approvare una legge per arrivare a questo. che, diversamente dalla proposta iniziale, Sono d’accordo con il Consigliere Maggi, contiene all’interno l’istituzione di 5 parchi forse se si metteva qualche soldo in più era della memoria storica. Oltre al lavoro meglio, ma non è questo, il valore importantissimo e fondamentale dell’Anpi, economico potrebbe essere anche zero c’è stato da parte di tutti i Consiglieri, che si perché non è quello che interessa ad una sono interessati a questa legge, il contatto legge di questo tipo, quello che interessa è con i Comuni. Inizialmente ho seguito in trasmettere l’idea che i valori legati alla particolar modo il parco di Monte San Vicino resistenza devono continuare a vivere e e Canfaito ed ero un po’ preoccupato perché appartengono alla democrazia che viviamo la cartina che proponevo coinvolgeva ben 9 e per mantenerli e garantirli c’è bisogno di comuni ed avere i pareri di tutti qualche lavoro continuo. preoccupazione me la destava, invece tutti e 9 i Comuni hanno risposto positivamente, PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere sottolineo che sono amministrazioni di tutti i Bisonni. colori, sia di centrodestra che centrosinistra, tutte hanno espresso un Sandro BISONNI. Grazie Presidente. parere favorevole alla realizzazione di Ovviamente anch’io non posso far altro che questo parco ed immagino anche degli altri, unirmi a quello che è stato già detto dai questo significa che tutti hanno fatto un colleghi ed essere molto contento che ottimo lavoro, è stata dimostrata da parte dei questa legge oggi sia in Aula, e mi auguro comuni e dell’Anpi una grandissima venga approvata all’unanimità. Una norma sensibilità. importante che istituisce, come è stato Non sono uno storico, però voglio detto, ben 5 parchi della memoria storica. sottolineare che nel parco che si istituirà Apro e chiudo una parentesi, la volta presso il Monte San Vicino operava la scorsa criticai questa proposta, ma non per Brigata Garibaldi con 3 distaccamenti, nord, Atti consiliari— 16 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

sud ed est, e in quei luoghi c’è stata una complessivamente questa sia un’ottima battaglia molto importante nei mesi del legge, che va approvata e auspico che 1944, la famosa battaglia di Roti-Chigiano- venga approvata dall’Aula, ripeto, Valdiola, sono luoghi, tutti quanti, all’unanimità. Grazie. ovviamente non solo questo che ho citato, che meritano questo riconoscimento. PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore Voglio aggiungere altre due cose, una Casini. riguarda la preoccupazione relativa alle somme messe a disposizione, anch’io sarei Anna CASINI. Grazie Presidente. Grazie stato contento se ci fossero stati più soldi, a tutti. Un ringraziamento principale va al però voglio sottolineare che è stata una Consigliere Maggi, mi sono arrabbiata molto scelta consapevole - io ho seguito i lavori nell’ultimo Consiglio per il lavoro di oltre un della I Commissione - tutti quanti sappiamo anno nell’indifferenza totale di alcuni che c’è un obbligo di spesa, non possiamo Consiglieri, che poi per fortuna, e sono deliberare delle somme che non verranno molto lieta di questo, sono stati stimolati spese entro l’annualità o meglio, lo dalla proposta per cui siamo arrivati ad possiamo fare, ma se poi non vengono un’ottima legge che condivido. Il Consigliere spese c’è il rischio che vengano messe in Maggi disse una cosa molto sensata: un calderone, che è quello dell’avanzo, per “Ripensiamoci un attimo e vediamo di cui è stato detto partiamo con 20.000 euro, trovare una soluzione condivisa”, che non sono tanti, però siamo ad agosto e effettivamente aveva ragione, fu una battuta quando questa legge verrà applicata di buon senso. Mi scuso per le parole che ho saremo nell’ultima parte dell’anno per cui usato l’ultima volta, ma ho seguito questo penso che 20 mila euro per questa annualità progetto da tempo, ho anche un gruppo di possano essere un buon inizio, poi, come persone, la proposta è venuta dal basso, da avranno letto i colleghi, negli anni successivi un’area in cui se ne sentiva l’esigenza. nulla vieta a chi verrà dopo di noi di Ricordo a tutti che il sindaco di Ascoli finanziare ulteriormente questa norma con Piceno ha partecipato ad una cena nel luogo somme anche più importanti. Sarei stato dell’eccidio di Pozza e Umito, è ricordato contento anch’io che ci fossero stati più perché morirono 30 partigiani e 12 civili, tra soldi, però ci tenevo a spiegare perché è cui una bambina, che si chiamava Anna, stata messa una somma limitata. bruciata viva. L’altra cosa che volevo dire e che E’ un luogo dove la resistenza, le morti e apprezzo in toto questa legge e mi dispiace gli eccidi operati dai nazifascisti sono molto un po’, però do anche la motivazione a sentiti, per questo c’è stata quello che dico, la soppressione dell’articolo un’accelerazione, per dare un segnale, un 7 che trattava di misure e di tutele previste segnale importante rispetto a quello che il dal PRG e di adeguamento al PPAR. Consigliere Maggi ha detto. Questo articolo è stato soppresso, però Oggi diamo per scontato che possiamo nulla toglie al valore di questa legge, parlare, chiunque può dire qualunque cosa, comunque ci sono delle norme nazionali si può fare anche una cena dove si ricorda la che vanno rispettate e mi auguro, sono marcia su Roma e nessuno ti arresta, si può sicuro, che le amministrazioni avranno dire qualunque cosa, c’è la massima libertà, particolare cura di questi luoghi così ci si può incontrare, a parte il Covid, ci si può importanti. vedere, si possono esprimere i propri Ripeto, sia per il fatto che ci sono delle pensieri. Questo non è così scontato perché norme a livello nazionale, sia per il fatto che per avere questo sono morte delle persone, la sensibilità sia acclarata, ritengo che sono morte in maniera consapevole, i Atti consiliari— 17 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

partigiani hanno messo la loro vita per la portare i giovani, non solo marchigiani, libertà, ma sono morte anche tante persone all’interno delle Marche, a conoscere luoghi inconsapevoli, che magari non avrebbero in cui ragazzi della loro età, o poco più messo la loro vita a disposizione e secondo grandi, si sono sacrificati per tutti noi e per la me sono ancora più eroi, penso ai civili di nostra democrazia. Nella nostra regione Pozza e Umito, per esempio. non c’è stata solo la linea gotica, avremmo Colle San Marco ha fatto sì che la città di da raccontare tantissime storie. Trascorro Ascoli Piceno e la Provincia di Ascoli Piceno l’estate a Poggio D’Api, esattamente sul avessero due medaglie d’oro al valor confine tra l’Abruzzo e il Lazio, lì c’è un militare per attività partigiana, unico caso in torrente che si chiama Chiaro e su quel Italia, per questo si era partiti da lì e si è torrente è morto un ragazzo, Pietro Lalli. A partiti da un gruppo che si chiama “la Poggio D’Api c’erano, anche a casa di mio caciara”, un luogo che è in quelle zone. Molti nonno, dei soldati americani che erano volontari, a cominciare dal Presidente tenuti nascosti e c’erano queste staffette dell’Anpi, che voglio ringraziare, Pietro Perini che facevano Colle-Poggio D’Api, figlio di Spartaco, Comandante partigiano, passavano nei boschi, lui fu ucciso e c’è una ed un gruppo di ingegneri si sono messi a disposizione, hanno fatto le perimetrazioni, piccola piazza, minuscola, una piazza che le abbiamo fatte all’interno di un bosco, una un quadratino, dedicata a Pietro Lalli, che volta ci siamo incontrati per visitare quei nessuno conosce, se non avessi luoghi e per onorarli, c’è stato un sussulto raccontata questa storia nessuno ne rispetto ad alcune azioni e si è detto che avrebbe avuto notizia, ma anche lui ha fatto dovevamo ricordare quello che era stato parte di questa squadra di eroi, che è morta fatto, perché non è scontato e perché i per noi. Quindi credo che questo sia giovani sappiano che ogni cosa che importante. scrivono, ogni cosa che dicono, la possono Ringrazio il Presidente Giacinti per tutta fare e dire perché qualcuno si è sacrificato l’opera di ricucitura e di costruzione della per loro. legge, lo ringrazio tantissimo, ringrazio tutta Nelle Marche devo dire che ci sono la Commissione, ringrazio il Consigliere tantissimi luoghi, un’immensità di luoghi. La Giancarli che ha parlato prima di bisogni e proposta di legge che avevamo pensato, necessità. Condivido l’idea che ci fosse e ci che la Giunta aveva pensato, la sia ancora bisogno e necessità di ribadire Commissione l’aveva accettata, era una alcuni valori molto importanti da ricordare. proposta aperta perché l’idea era quella di Ringrazio anche gli altri colleghi che costituire una rete dei parchi e dei luoghi hanno portato le loro storie, perché ogni della resistenza affinché si sapesse che le luogo è degno di essere ricordato e non ho Marche hanno dei percorsi e sono state in mai pensato che potesse essere il numero prima linea nel ’43, siamo stati tra quelli che dei morti o il luogo più o meno conosciuto ad ci hanno messo la vita, la faccia, la famiglia, avere un’importanza maggiore rispetto agli più della vita uno cosa vuoi che ci metta? altri, quindi mi auguro che questa legge si Secondo me, questo è un valore riempia di luoghi della resistenza e che tutti aggiunto alla marchigianità ed alla storia possano essere messi in rete. delle Marche, quindi ben venga questa Ringrazio tutti per il lavoro fatto e in legge, ben vengano le ulteriori risorse e ben particolare, perché tutto è iniziato da loro, il venga alla fine la formazione di una rete, gruppo della “caciara”. questo è importante, venire nelle Marche e dire di voler fare il percorso della resistenza, PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere rilevante anche per le gite scolastiche, per Zaffiri. Atti consiliari— 18 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. Mi essendo illegali da prevenire. E questo è permetto a nome della Lega di esporre giusto. Ma una cosa è dire che si devono alcune riflessioni in merito alla volontà di fermare espressioni di opinione, che sono in voto al fine di rendere chiaro il nostro realtà incitamento all’azione, un’altra è dire pensiero in merito alla proposta dì legge in che si deve fermare e punire qualunque esame, la n. 333, “Disposizioni per la manifestazione che richiama un’ideologia valorizzazione dei luoghi della lotta passata. Una democrazia che persegue partigiana e dell’antifascismo denominati manifestazioni di pensiero come tali non è parchi della memoria storica della democrazia. La democrazia non si difende resistenza”. con mezzi antidemocratici. I luoghi della memoria costituiscono un La democrazia vive e ha un futuro nella osservatorio privilegiato per l’analisi politica misura in cui riesce a rimanere fedele ai dei processi di integrazione e dei conflitti suoi valori. Il terreno su cui dobbiamo sociopolitici. Attraverso la valorizzazione di lavorare per combattere le risorgenze tali luoghi si possono ricostruire l’identità e la ideologiche passate è quello della cultura, memoria pubblica di una nazione e le sue non quello della ricerca di ulteriori strumenti trasformazioni nel corso del tempo. Una di repressione legale. Noi crediamo nei nazione racconta se stessa e plasma i suoi valori umani, universali, della democrazia. caratteri identitari anche nella celebrazione Sono questi che devono essere insegnati, di tali luoghi. diffusi, testimoniati con le parole e con i fatti. Sul tema della memoria è importante Forse oggi lo si fa troppo poco. Se riflettere. Non dobbiamo perdere di vista le guardiamo al modo in cui oggi si fa politica in nostre radici, né i nostri punti di riferimento: Italia, credo che ci sia di che preoccuparsi. oggi si comunica molto, ma si riflette poco, L’intolleranza, la demonizzazione degli anche in politica. Anzi direi soprattutto in avversari, il vivere la politica solo come politica. Non si pensa abbastanza: si litiga, scontro, la vittoria di uno che schiaccia si urla, si insulta, e così si rischia di perdere l’avversario, non sono i connotati di una i punti di riferimento. C’è oggi il problema di politica democratica e della democrazia. contrastare risorgenze ideologiche? Certo, Oggi assistiamo spesso, purtroppo, al si vedono e si leggono. Per contrastare la dilagare di queste forme e modalità (non risorgenza di ideologie e di prassi politiche, solo nel web, ma spesso anche in che sono radicalmente contrarie ai valori televisione e sui giornali). Dovremmo della Costituzione, ci sono due strade: c’è la preoccuparci di capire da quali radici strada “legale” e c’è la strada della cultura. culturali esse provengono. Come si può Lo dico subito: credo si possa fare molto ritenere che questo sia il modo per soprattutto perseguendo la strada della conquistare il favore dei cittadini, per avere i cultura. voti, per vincere? Temo che si tratti di radici Uno dei fondamenti della democrazia culturali lontane da quelle dei valori della costituzionale è la libertà di manifestazione democrazia. I valori della democrazia sono del pensiero. Una democrazia che non quelli che contano. Se ci crediamo, rispetta la libertà di pensiero e persegue le testimoniamoli, diffondiamoli, anzitutto nella manifestazioni di pensiero come tali non è scuola, dove si educa alla democrazia. democrazia. Perché esiste e deve esistere Per quanto riguarda le manifestazioni di un’educazione alla democrazia. pensiero “politiche” si deve ben distinguere Settant’anni fa, quando è nata la fra espressione di opinioni e manifestazioni Costituzione, i partiti politici venivano che costituiscano diretto incitamento ad concepiti anche come strumenti di azioni illegali, che come tali sono vietate ed educazione politica del popolo, non solo Atti consiliari— 19 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

perché avevano delle scuole, ma perché non chiare, perché se le persone non quella si considerava una loro principale conoscono come sono avvenuti i fatti, come missione. Ricordo scritti di Giuseppe le cose che accadono anche oggi, hanno Dossetti in cui si parla proprio del partito che una informazione distorta e non rispondente educa alla politica, di educazione politica del alla verità. Grazie. popolo. Ora sembra che non a questo servano i partiti. PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere La memoria è quel filo invisibile ma Giacinti. tenacissimo che tiene unite le comunità. La storia di un popolo non è solo un susseguirsi Francesco GIACINTI. Grazie Presidente. di date, di vittorie o di sconfitte, è innanzitutto Poche parole per ringraziare la Giunta, in il racconto di una identità fatta di cultura, particolare la Vicepresidente Casini che è sensibilità, simboli. Ci sono stati popoli che stata originariamente l’estensore di questa hanno subito tragiche diaspore ma solo legge, che prevedeva l’istituzione del parco quelli che hanno saputo conservare la della memoria e del parco della resistenza memoria di sé, sono riusciti a non perdere la di Colle San Marco, che lasciava aperta la speranza di un riscatto. possibilità di andare oltre e includere altre La verità è che solo ricordando chi siamo realtà del medesimo tipo, perché purtroppo stati si può proseguire sulla strada della in questa regione ci sono più contesti democrazia. Ed è questo l’insegnamento territoriali. Con un lavoro anche serrato e che non si deve mai dimenticare. attraverso la collaborazione e il Aggiungo a questa comunicazione una protagonismo dell’Anpi regionale e delle sue cosa che nella provincia di Ancona è venuta diramazioni provinciali siamo riusciti a dall’entroterra della nostra provincia come mettere insieme una proposta che momento di segnalazione e nella legge contemplasse e contiene una realtà per ogni parte di questo territorio è stato soltanto inserito, mancherebbe, ma credo che territorio provinciale, cosicché da esistano le condizioni, lo letto la legge, l’ho presentare un’unica proposta, che mantiene guardata, di poter inserire, tramite i comitati la peculiarità di essere aperta ad accogliere provinciali, quando si costituiranno, il successivamente eventuali ed altre territorio di Fabriano. Ci sono delle situazioni che meritano attenzione. segnalazioni che provengono dal territorio, C’è stato un lavoro serrato che ha visto da questa realtà territoriale della provincia di non solo la I Commissione, ma anche altri Ancona, penso di non essere Consiglieri collaborare, mi riferisco ad assolutamente fuori tema perché la legge esempio al Presidente Traversini, che ha evidenzia i territori e i territori della provincia frequentato la nostra Commissione di Ancona, come la zona di Fabriano, è ripetutamente per dare un contributo fattivo senz’altro da recuperare per i fatti che sono alla stesura definitiva. testé arrivati e che molti colleghi, come me, Il mio intervento di natura più conoscono. Ritengo che sia un aspetto squisitamente politica è questo, oggi estremamente importante, noi voteremo viviamo un contesto, l’ho detto anche in convintamente a favore di questa legge per un’altra occasione, qualche tempo fa, dove il quanto ho esposto. Secondo noi è una cosa cosiddetto revisionismo storico, ma non che fa riflettere, soprattutto le comunità solo il revisionismo storico, quanto un possono crescere nel senso vero della latente desiderio di coprire di oblio certi democrazia e senza essere coinvolte in periodi storici - questo va riferito e qualche circostanza magari da sottolineato ogni volta - la volontà di celare la comunicazioni non perfette, non trasparenti, nefandezza certi periodi storici. Atti consiliari— 20 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Questa proposta di legge viene in Commissione, al relatore di maggioranza Consiglio oggi per l’approvazione e mi ed altri anche inaspettati, come quello del auguro che possa avvenire fra breve, compagno Zaffiri, a cui a questo punto, visto quest’Aula batte un colpo importante in un che non abbiamo ancora chiuso le liste, panorama storico e culturale dove non c’è riservo un posto a sostegno del altrettanta sensibilità e memoria nei centrosinistra, visto che ha testimoniato dei confronti di un periodo storico che merita valori importanti. Devo ringraziare anche ogni giorno una corretta rappresentazione. tutti coloro che hanno fatto un importante Il revisionismo storico purtroppo impera lavoro politico e credo che sia importante e, ripeto, va oltre la volontà di riscrivere o che leggi come questa abbiano il sostegno rivedere o reinterpretare la storia, ma va più ampio, quindi bene alla composizione verso la volontà e il desiderio di tralasciare e politica che si è trovata, grazie alla dimenticare certi momenti. Commissione, devo dire grazie all’Anpi, che La democrazia non ha bisogno di è stata protagonista di un lavoro di sintesi. risorgenze ideologiche, la democrazia si Il Gruppo Articolo 1 voterà convintamente esalta con atti come quelli che oggi stiamo a favore di questa legge, ovviamente, per approvare. In un momento come quello perché la riteniamo molto importante, ci che viviamo è un segnale eloquente e non tengo però a dire una cosa, mi rivolgo in posso che applaudire in anticipo quest’Aula, particolare a tutti coloro che saranno che dà un segnale forte e vivido nei presenti nella prossima legislatura, a partire confronti, è inutile ripetersi è stato già detto, da chi questa legge l’ha scritta, vi faccio gli ma non posso dimenticare, del gran numero auguri, però ci tengo a sollecitare, colleghi - di giovani vite spezzate, all’insegna di una io sono stato il primo estensore della legge lotta che non aveva quartiere, non aveva approvata nella passata legislatura e bandiere, ne aveva una sola bandiera, quella concludendo questi miei 10 anni in Regione della libertà e della democrazia. Noi non mi è venuta un’ossessione - mi rivolgo possiamo, per il rispetto di queste persone, direttamente alla Vicepresidente Casini, il perdere l’attenzione o far finta di perderla o fatto che le leggi vengano applicate. addirittura dimenticare, allora ben venga una Purtroppo quella legge è applicata per la proposta di legge come questa che ha prima parte finanziariamente, ma prevedeva l’onore e il senso di ripercorrere la storia, di dei percorsi della pace e della memoria, che ricordare ciò che è stato per questo Paese, non sono stati attuati, come la Consigliera per questa regione, per questo territorio e Casini sa anch’io inizialmente avevo detto anche per molte nostre famiglie. Questo è il “Vediamo di integrarle”, non perché non vero senso. Grazie. volessi portare a termine questa legge, ma perché ho piacere che le leggi funzionino, Presidenza del Vicepresidente sarei stato anche disposto ad abrogare Piero Celani quella precedente, perché non è importante avere le etichette, pur avendola scritta avevo PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere messo a disposizione l’abrogazione totale di Busilacchi. quella parte perché credo che queste due leggi debbano cercare di funzionare Gianluca BUSILACCHI. Grazie congiuntamente. Presidente. Sarò breve perché ci sono stati Qui istituiamo i parchi, là ci sono i molti interventi, molto ricchi, nel merito della percorsi che, come ha ricordato bene questione, dalla Vicepresidente Casini, che l’Assessore Casini ed anche altri Consiglieri è stata la prima protagonista di questa che sono intervenuti, hanno anche una legge, che ringrazio, al Presidente della funzione didattica, turistica, quella parte era Atti consiliari— 21 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

già prevista in quella legge, quindi, mi rivolgo ma trovare qualcosa di pratico, è stato a tutti coloro che nella prossima legislatura citato, mi sembra dall’Assessore Casini, il potranno fare un lavoro anche di museo della linea gotica, io l’ho visitato nel manutenzione efficace delle due leggi in pesarese, è fatto da un privato, è carino, ha modo che entrambe possano funzionare. ricevuto anche alcuni contributi pubblici per Credo che questa sia la cosa più alcuni anni dalla Regione - l’avevo segnalato importante, poi magari nella prossima al Presidente ultimamente non ha preso più legislatura si vedrà se sarà utile accorparle niente - è un bel museo che tiene conto di oppure no, non è tanto importante che ce ne tutta la storia, degli alleati, dei tedeschi, è siano due o una, l’importante è che le cose una ricostruzione storica abbastanza funzionino. Questo è un appello che faccio oggettiva, con tante cose interessanti e se ai Consiglieri della prossima legislatura, di vogliamo portarci i giovani è chiaro che qualsiasi parte politica saranno, visto che dobbiamo fargli trovare un percorso. Ad apprendo con piacere che l’accoglimento esempio prendo un altro spunto, nei parchi sembra molto ampio. della I Guerra Mondiale, in Trentino, noi troviamo dei percorsi, con quella casa, quel PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere rifugio - i ragazzi non sanno esattamente Marconi. dove stavano - magari un casolare, oppure grotte, rifugi occasionali, masi di pastori Luca MARCONI. Grazie Presidente. Non molto in alto in quota sull’Appennino, almeno sarò breve come ha annunciato il collega nella parte dei Sibillini, meno nella parte perché penso che la legge ci dia l’occasione dell’anconetano e del pesarese. Fare un di dire molte cose interessanti. percorso che aiuti, non costa niente, una La prima è pratica, ho visto nell’attività volta che lo hai messo in piedi lo puoi anche che la legge prevede tante cose, mi assegnare al Cai, a qualcuno che lo segue e permetto di dare due suggerimenti, il primo, diventa una cosa interessante. Questo è facciamone intanto uno con 20.000 euro, ce quanto sull’aspetto pratico della legge, ci n’è uno che in ordine di tempo è tenevo a dire una cosa in questo senso. strategicamente primo, con l’impegno di Andiamo ai grandi discorsi sulla proseguire, ne possiamo attivare uno memoria. Io non so se dentro questi parchi all’anno con 20.000 euro, sarebbe già una possiamo anche richiamare questi aspetti cosa importante. Poi prevediamo anche però mi permetto di ricordare che dopo l’8 qualcosa per tenerlo in piedi, una volta settembre 1943, e non faccio riferimento a istituite alcune infrastrutture che ci sia un nessuno, il primo storico che ha parlato in gruppo di volontari, immagino che non questa Aula è stato il Consigliere Maggi, mi possiamo mettere su un carrozzone con permetto di ricordare che sono morti solo gente a tempo pieno, ma l’Anpi è una nella parte dell’esercito italiano 73.277 associazione benemerite e anche non soldati, questi sono quelli che sono riusciti a unica, abbiamo tante associazioni censire, vai a sapere quanti ne sono morti combattentistiche che potrebbero mettersi nei campi di concentramento o dispersi, di a disposizione in quelle aree per tenere questi 18.655 in Italia, e questi ci stanno tutti, aperto e qualche cosa si farà. Quindi dalla difesa dei … a Porta San Paolo, a partiamo con Colle San Marco, penso sia qualche altro episodio. Ben 54.622 senza quasi logico. ordini, e parlo da ex ufficiale di artiglieria La seconda cosa che volevo dire è dell’esercito italiano, senza nessun interessante soprattutto per i ragazzi, non collegamento con la centrale, hanno arrivare lì e trovare un video, una conferenza combattuto i nazisti, si sono rifiutati di con qualche testimonianza, che ci sta tutta, cedere le armi ed hanno combattuto, Atti consiliari— 22 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

54,622, questa è fedeltà all’Italia, questa è avanti, molti sono stati i polacchi, vedi la fedeltà a quello che c’era allora. strage di polacchi nella battaglia di Loreto, Molti di questi non solo non erano di tra Loreto e Castelfidardo, quasi 900 morti, e sinistra, caro Consigliere Maggi, ma erano gli italiani, gli inglesi e gli americani erano i monarchici, avevamo intere brigate signori della guerra stavano un po’ più partigiane che erano segnati dalla Croce indietro, ma chi doveva andare avanti, chi cristiana, erano quelle guidate per esempio doveva trovare le mine, lo sminamento lo da Enrico Mattei, che penso sia stato il più facevano facendo camminare gli uomini grande partigiano marchigiano che perché non potevi far saltare i carri, erano gli dovremmo ricordare, perché Enrico Mattei a italiani. I nostri che sono rimasti fedeli nord è stato il capo di una brigata partigiana all’Italia, fedeli allo Stato, sono stati quelli che molto importante e molto ben organizzata. sono morti con grande facilità e con Qual è stata poi la nostra storia? Il nord maggiore frequenza. ha avuto il tempo di vedere il coinvolgimento Noi abbiamo anche una resistenza dei civili che diventano partigiani, ma nella democratica, che ha visto i morti dopo il nostra storia abbiamo avuto 1945 fino ai giorni nostri, non includo in prevalentemente militari che si sono rifiutati questi i morti per mafia, parlo delle forze di servire la Repubblica di Salò e sono dell’ordine, dei magistrati, dei giornalisti, di scappati, magari nemmeno avevano la tutti quelli che si sono esposti, questa è una piena consapevolezza di una resistenza, cosa già diversa, parlo dei morti per cause semplicemente cercavano di salvarsi la ideologiche, parlo dei morti per stragi sui pelle, poi hanno trovato chi li ha raggruppati. treni, parlo dei morti delle Brigate Rosse, Penso al mio recanatese che è morto a parlo di quelli che hanno continuato a Montalto di Cessapalombo insieme ad altri combattere per la giustizia. 13 ragazzi, giovanissimi, che sono stati Io non ho un dato preciso ma a memoria beccati in un casolare quando con le armi ricordo che in intere annate ne abbiamo cercavano soprattutto di proteggere se avuti più di 100/120, se mettiamo insieme stessi, di quelli nostri - in Italia, a parte questi tutti gli anni dalla fine degli anni ‘60 fino ai episodi immediatamente successivi all’8 primi anni ‘80, penso che arriveremo a settembre, il numero complessivo dei morti qualche migliaio, sono tanti quelli che è stato di 73.277 numero arrotondabile andrebbero ricordati per far capire ai ragazzi probabilmente ad 80.000 - ne abbiamo avuti che il discorso non è chiuso e non si 12.000. Questo è il dato certificato dei morti, seppellisce con la retorica del 25 aprile - ci anche per cause sopravvenute dopo la fine troviamo tutti lì, io le commemorazioni le ho della guerra, 12.000 combattenti fra militari fatte tutte con la mia bandiera scudo dell’esercito regolare che combattevano crociata - questa storia è continuata e con con gli alleati, dei quali mi permetto solo una sincerità, soprattutto per il vecchio partito piccola memoria, e partigiani delle brigate o comunista, ha superato i confini ideologici. dei gruppi sparsi. Non posso non ricordare il giorno in cui Mi ricordo di questi perché nelle abbiamo saputo della morte di Aldo Moro, operazioni di avanzata gli italiani inquadrati quando da Macerata, noi giovani nell’esercito regolare, come parte del democristiani, uscimmo dalla nostra sede in Governo che si era insediato a Brindisi, via XX Settembre ed il Partito Comunista quindi del nuovo Governo non ancora veniva con un altro corteo da via repubblicano ma monarchico, che Crescimbeni, che stava proprio lì sotto, rispondeva a Badoglio e poi agli altri Capi di eravamo un po’ come piazza del Gesù e via governo succedesi, erano quelli che delle Botteghe Oscure, eravamo facevano da apripista, quelli che andavano abbastanza vicini, è chiaro che fra noi c’era Atti consiliari— 23 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

un po’ di tensione, perché ognuno la alle sue opinioni e la mia forza in pensava come voleva, la matrice ideologica democrazia, Consigliere Maggi, anche se era quella, ricordo che il segretario sul 97% delle cose la pensiamo provinciale del Partito Comunista fermò il diversamente, fatto salvo sull’azzardopatia corteo per far sfilare avanti tutti noi e sul servizio civile anziani su cui siamo democristiani. Le divisioni sono state andati d’accordo, è questo punto che io profonde prima e dopo il ’68, anche se rispetto, perché se non c’è questo la tardivamente trovo un punto di congiunzione democrazia è finita. Bisogna stare attenti nella lotta al terrorismo delle Brigate Rosse quando cerchiamo di introdurre con una e di tutte le altre formazioni nei confronti dei parolina molto pericolosa, che è quali il Partito Comunista prese una chiara “positivismo” e che ha fondato tutti i regimi posizione con Berlinguer, contro la violenza totalitari, l’idea che io posso in qualche e contro ogni forma di insurrezione armata. maniera dirle che lei è matto, per esempio in Ho detto queste cose per evidenziare che Unione Sovietica il dissidente non era uno c’è un processo dentro il quale che andava in galera, è interessante questa bisognerebbe far rientrare anche la storia cosa, ho studiato un po’ di diritto penale e mi dei nostri ragazzi. permetto di dirlo, come nel periodo fascista L’ultimo pensiero lo aggancio al o come nei regimi di destra, no, andava in Consigliere Zaffiri che ha fatto chiaro manicomio, perché era impossibile non riferimento alla libertà di pensiero. Ecco, essere comunista, uno che non era questa è un altro tipo di vigilanza. Non so se comunista era un matto, uno che andava avremo tempo perché è rimasto solo un curato mentalmente. Consiglio regionale, ma lo faremo Capite che questo è una cosa molto sicuramente in campagna elettorale, ce la pericolosa perché poi non si andava in racconteremo tutta su un certo tipo di manicomio con una data di scadenza, no, ci legislazione, perché sulla legislazione si entrava e qualche medico decideva se bisogna stare molto attenti, la vera difesa è dopo 5, 10, 15 anni, potevi tornare ad essere su questa libertà, su questo tipo di garanzie, una persona savia e a vivere civilmente. questa è una Repubblica che è nata da un La forza di questa Repubblica è che si fatto storico, dall’antifascismo, ma fonda sulla certezza del diritto e sulla giuridicamente nasce da un concetto tripartizione dei poteri, dove il legislativo ha giuridico che risale al 1200/1300, che trova una sua preminenza netta, l’esecutivo deve una sua consacrazione formale nelle eseguire e la magistratura deve applicare le esperienze liberali dell’800 e del 900, faccio leggi, ma in maniera estremamente chiara, riferimento alla tripartizione dei poteri, lasciare ai magistrati - non voglio, ripeto, questo è un dato fondamentale, nella fare riferimenti precisi - larga possibilità è un tripartizione dei poteri non è possibile che sistema che vige nel sistema anglosassone una legge assegni ad un magistrato la dove c’è più compattezza da un punto di possibilità di decidere della mia libertà di vista culturale, da noi purtroppo questa pensiero, e mi fermo qui perché non voglio compattezza non c’è. Quindi, è compito fare esempi, non voglio litigare, ma c’è anche nostro, di noi legislatori, stare molto continuamente il tentativo di assegnare al attenti a questa libertà di pensiero, a cui magistrato, non di dirlo per legge, ma di faceva riferimento il Consigliere Zaffiri, che assegnare al magistrato una valutazione dovremo sempre e costantemente molto elastica sul fatto che io possa dire che consacrare. il Consigliere Maggi, siccome è dei 5 Stelle, è un mezzo cittadino. Non posso dirlo, è un PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere cittadino a pieno diritto, ha pienamente diritto Micucci. Atti consiliari— 24 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Francesco MICUCCI. Grazie Presidente. apprestano a votare, mi auguro Rapidamente perché non entro nell’ottima all’unanimità, questa proposta di legge. memoria storica che è stata fatta da parte dei relatori che mi hanno preceduto, a PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere partire dalla presentatrice della legge Celani. l’Assessore Casini e gli altri colleghi di partito e di Consiglio. Piero CELANI. Grazie Presidente. Vorrei La cosa che mi piace sottolineare, oltre partecipare anch’io a questa riflessione a quello che è già stato evidenziato, è la molto importante, non potevo e non posso necessità nella nostra di una memoria non farlo, perché, come già detto anche storica. In questi anni ha esaltato una serie l’altra volta, chi vi parla in veste di Sindaco nel 2002 ha ricevuto per mano dell’allora di percorsi turistico-culturali, credo che non Presidente della Repubblica la decorazione potesse mancare, anzi penso che sia un e il riconoscimento della città di Ascoli punto di vanto e di eccellenza, creare una Piceno quale medaglia d’oro al valor militare rete, un percorso dei luoghi della resistenza per attività partigiana, caso unico in Italia, perché la nostra Regione, oltre ad altre, come già ricordato dalla Vicepresidente vede nei valori della resistenza uno dei valori Casini, di un territorio provinciale con il fondanti della nostra cittadinanza e della comune capoluogo entrambi decorati di nostra popolazione. Stiamo vivendo un medaglia d’oro al valor militare per attività periodo storico in cui, purtroppo, sempre più partigiana. le figure storiche che hanno vissuto quel Devo dire che mi piace anche ricordare, periodo, chi prima e chi dopo, ci stanno lo faccio anche a me stesso, che dopo un lasciando. Dai loro ricordi abbiamo vissuto periodo anche abbastanza , sono direttamente i racconti e il vissuto di quel riuscito a cambiare anche il logo del periodo storico, della seconda guerra Comune, la carta intestata, mettendoci la mondiale e dei primi anni post seconda decorazione della medaglia d’oro per attività guerra mondiale, oggi, purtroppo, queste partigiana, il riconoscimento ufficiale e figure storiche non le abbiamo più a nostra questo è successo poco dopo che ci è stata disposizione, se non nei ultimi baluardi di consegnata la medaglia d’oro, in una resistenza fisica di quei periodi storici, ed è cerimonia bellissima in piazza del Popolo chiaro che dobbiamo sempre più fare dall’allora Presidente della Repubblica. Non affidamento a dei percorsi storico-culturali. posso naturalmente non ricordare quel E’ una legge di cui la nostra regione può periodo e ovviamente fare qualche vantarsi ed ho apprezzato particolarmente riflessione sugli avvenimenti. la disponibilità dell’Assessore Casini, che l’ha predisposta, a venire incontro, dopo una E’ importante introdurre nell’ordinamento prima fase, diciamo giustamente, di regionale i luoghi dei parchi della memoria rimostranze rispetto a un iter nel quale sono storica, che ritengo siano una cosa stati assenti dei colleghi, nell’anno di importante per l’uomo, le comunità, le città. predisposizione della legge, ad un percorso La memoria è un concetto fondamentale, è condiviso e completato anche con la un sentimento, è un valore, chiamiamolo partecipazione delle Anpi regionale e così, importantissimo, senza il quale provinciali che hanno contribuito a dare un difficilmente si riesce ad andare avanti, supporto. Un momento di particolare difficilmente si riesce a progredire in tutti i apprezzamento, quindi, a nome mio e del settori, ma soprattutto nel settore dei diritti partito democratico, ringrazio ancora una civili, dei diritti della persona. volta i proponenti ed il Consiglio che si La memoria è importante perché, Atti consiliari— 25 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

innanzitutto, ci dà la possibilità di avere del passato, quindi, ci dà forza, sostegno e responsabilità e contezza del passato, voi speranza soprattutto guardando le nuove potete dire che è una cosa banale, ma non è generazioni, di quello che dovremmo evitare così, è fondamentale prendere coscienza di per non cadere negli errori di quello che quello che uno è stato, di che cosa è stato siamo fatto nel modo sbagliato. fatto in passato dai nostri avi per combattere Questi 3 passaggi, questi 3 concetti: le ingiustizie, per conquistare la libertà, responsabilità e contezza del passato, anche per progredire nella scienza, nelle arti certezza del presente, speranza nel futuro, e nell’istruzione. credo che siano racchiusi all’interno di Prendiamo contezza del passato questi luoghi che andremo a visitare. attraverso la memoria, non ci sono altri Per il Parco della memoria di Colle San valori che ci consentono di avere cognizione Marco anch’io ringrazio l’Assessore Casini, e responsabilità di quello che noi siamo stati gli amici dell’Anpi ascolana, lei ha citato una in passato. E’ importante avere coscienza di persone che conosco molto bene, come quello che siamo stati, per avere certezza di conosco bene quei luoghi e mi auguro che il quello che siamo, altrimenti non serve a parco venga fatto, nel senso di dargli una nulla, fare soltanto un ‘flash back’ o un ‘do sua dignità. you remember’ non serve assolutamente a Sul Colle San Marco abbiamo un nulla. Dobbiamo avere in mano la storia, il sacrario bellissimo - chi vuole può andare a percorso che una comunità ha fatto per visitarlo - prima la custodia era affidata alla avere certezza di quello che siamo. Noi oggi provincia, oggi sapete che sono cadute in siamo “liberi” perché abbiamo coscienza disgrazia, non hanno più risorse, fanno del percorso che abbiamo fatto, tutti, fatica a fare il necessario nel settore degli responsabilmente, al di là delle idee, della edifici scolastici, della viabilità, quindi hanno politica, di quello che ciascuno di noi ha fatto allentato un po’ la manutenzione di questi in passato. Abbiamo preso consapevolezza luoghi. Ecco, mi auguro che con i di quello che è stato fatto, poi magari ci si è finanziamenti che sono destinati a questi divisi nelle considerazioni, però noi oggi luoghi, attraverso questa legge, quel grande abbiamo la certezza di quello che siamo, di monumento che abbiamo sul Colle San essere una comunità libera che si può Marco, a ricordo dei fatti del 3 ottobre 1943, esprimere, come diceva chi mi ha e ogni anno il comune di Ascoli Piceno, preceduto, in tutti i suoi lati migliori e questo come collettività picena, lo ricorda con una perché qualcuno ha fatto qualcosa, bellissima cerimonia, possa tornare ad qualcuno ha intrapreso una strada, quindi, abbiamo preso contezza di quello che la avere quella dignità che merita ed attorno a nostra comunità civile ha fatto, la comunità questo luogo ci sarà da costruire un marchigiana, la comunità italiana, la percorso, il percorso delle 3 “caciare”, il comunità picena. percorso del dito del diavolo, una serie di Non basta però, se ci fermiamo al sentieri che sono stati battuti dai partigiani presente tutto finisce qui, in quest’Aula, durante la lotta di liberazione, per cui io non finisce in una celebrazione, ecco uno dei posso che esprimere soddisfazione e il voto rischi, che la memoria diventi una semplice favorevole su questa legge. Grazie. celebrazione. Affinché non diventi una semplice celebrazione è necessario che la Presidenza del Presidente memoria ci dia la possibilità di dare Antonio Mastrovincenzo speranza al futuro, ci consenta di fare questi passaggi, di capire quello che siamo stati, di PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. avere certezza di quello che siamo in virtù Articolo 1. Lo pongo in votazione. Atti consiliari— 26 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

(L’Assemblea legislativa regionale Giorgini, Maggi, Malaigia, Marconi, approva) Mastrovincenzo, Micucci, Pergolesi, Rapa, Sciapichetti, Talè, Traversini, Urbinati, Articolo 2. Lo pongo in votazione. Zaffiri, Zura Puntaroni. Contrari: Nessuno. (L’Assemblea legislativa regionale Astenuti: Nessuno. approva) (L’Assemblea legislativa regionale Articolo 3. approva) PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore Casini. Articolo 5 bis. Lo pongo in votazione. Favorevoli: Biancani, Bisonni, Bora, Anna CASINI. Su ogni votazione dell’atto, Busilacchi, Carloni, Casini, Celani, a nome della Giunta, per appello nominale. Ceriscioli, Cesetti, Giacinti, Giancarli, Giorgini, Maggi, Marconi, Mastrovincenzo, Articolo 3. Lo pongo in votazione per Micucci, Pergolesi, Rapa, Sciapichetti, Talè, appello nominale. Favorevoli: Biancani, Bisonni, Bora, Traversini, Urbinati, Zaffiri, Zura Puntaroni. Busilacchi, Carloni, Casini, Celani, Contrari: Nessuno. Ceriscioli, Cesetti, Giacinti, Giancarli, Astenuti: Nessuno. Giorgini, Maggi, Malaigia, Marconi, Mastrovincenzo, Micucci, Pergolesi, Rapa, (L’Assemblea legislativa regionale Sciapichetti, Talè, Traversini, Urbinati, approva) Zaffiri. Contrari: Nessuno. Articolo 6. Lo pongo in votazione. Astenuti: Nessuno. Favorevoli: Biancani, Bisonni, Bora, Busilacchi, Carloni, Casini, Celani, (L’Assemblea legislativa regionale Ceriscioli, Cesetti, Giacinti, Giancarli, approva) Giorgini, Maggi, Malaigia, Marconi, Mastrovincenzo, Micucci, Minardi, Articolo 4. Lo pongo in votazione. Pergolesi, Rapa, Sciapichetti, Talè, Favorevoli: Biancani, Bisonni, Bora, Traversini, Urbinati, Zaffiri, Zura Puntaroni. Busilacchi, Carloni, Casini, Celani, Contrari: Nessuno. Ceriscioli, Cesetti, Giacinti, Giancarli, Astenuti: Nessuno. Giorgini, Maggi, Malaigia, Marconi, Mastrovincenzo, Pergolesi, Rapa, (L’Assemblea legislativa regionale Sciapichetti, Talè, Traversini, Urbinati, approva) Zaffiri, Zura Puntaroni. Contrari: Nessuno. Articolo 7. Soppresso Astenuti: Nessuno. Coordinamento tecnico. Lo pongo in (L’Assemblea legislativa regionale votazione. approva) (L’Assemblea legislativa regionale Articolo 5. Lo pongo in votazione. approva) Favorevoli: Biancani, Bisonni, Bora, Busilacchi, Carloni, Casini, Celani, Proposta di legge n. 333. La pongo in Ceriscioli, Cesetti, Giacinti, Giancarli, votazione. Atti consiliari— 27 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Favorevoli: Biancani, Bisonni, Bora, In poche parole, se vi ricordate in Busilacchi, Carloni, Casini, Celani, quell’atto l’avanzo di amministrazione Ceriscioli, Cesetti, Giacinti, Giancarli, poteva lasciare il posto a un avanzo Giorgini, Maggi, Malaigia, Marconi, vincolato alla questione emergenza Covid Mastrovincenzo, Micucci, Minardi, solo al verificarsi di certe predeterminate Pergolesi, Rapa, Sciapichetti, Talè, condizioni che aveva stabilito l’articolo 102, Traversini, Urbinati, Zaffiri, Zura Puntaroni. se non vado errato, del decreto-legge 18 del Contrari: Nessuno. 2020. Astenuti: Nessuno. E’ successo che dalla prima stesura e con una continua attività di rivisitazione dei (L’Assemblea legislativa regionale vari capitoli, che interessavano tutto approva) l’avanzo disponibile, che è stato convogliato verso questa nuova finalità, aggiustamenti, Proposta di legge n. 369 esigenze dei Consiglieri di rettificare ad iniziativa della Giunta regionale precedenti interventi che avevano trovato “Ratifica della deliberazione di Giunta allocazione nella tabella C - regionale n. 729 del 15 giugno 2020. conseguentemente anche le altre tabelle Modifica della legge regionale 3 giugno per gli stessi motivi sono state oggetto di 2020, n. 20 concernente: ‘Misure una più attenta rivisitazione - si dà luogo a straordinarie ed urgenti connesse questo atto con il quale si va, poi vedremo gli all’emergenza epidemiologica da Covid- ulteriori emendamenti che sono arrivati in 19 per la ripartenza delle Marche’” quest’ultima sessione di lavoro, ad accogliere queste modifiche ed esigenze Nuova titolazione: “Ratifica delle che sono intervenute, anche di tipo deliberazioni di Giunta regionale n. 729 normativo. Il tutto dà luogo alla proposta di del 15 giugno 2020 e n. 876 del 6 luglio legge 369, va anche fatta menzione degli 2020. Disposizioni urgenti in materia ulteriori emendamenti che discuteremo e finanziaria ed istituzionale” che poi presenterò di volta a volta. (Discussione e votazione) In pratica questo atto è una ratifica della delibera di Giunta n. 729 del 15 giugno 2020, PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca che a sua volta modifica la legge regionale la proposta di legge n. 369 della Giunta 20 del 3 giugno 2020. Questo è il senso di regionale. questa proposta di legge. La discussione è aperta, ha la parola il relatore di maggioranza Consigliere PRESIDENTE. Non c’è la relatrice minoranza. Giacinti. Ha la parola la Consigliera Pergolesi. Francesco GIACINTI. Grazie Presidente. Romina PERGOLESI. Grazie Questa proposta di legge è un atto Presidente. Ringrazio il Presidente Giacinti composito, perché a più riprese siamo e tutta la I Commissione per aver non solo intervenuti per modificare in corsa, magari, accolto la mia proposta di emendamento di esigenze che nel frattempo sono aumentare il finanziamento per il rimborso intervenute, ma in breve possiamo definirla del trasporto dei malati oncologici, ma come un atto che ha preso le mosse dal addirittura hanno aumentato l’importo fino fatto di rivedere le motivazioni che, ci ad arrivare a 150.000 euro, è cosa non ricordiamo, hanno ispirato l’intervento della risolutiva, perché stavamo lavorando in grande manovra da 210 milioni. Commissione ad un testo unificato delle 3 Atti consiliari— 28 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

proposte di legge presentate su tale personale di Assemblea e di Giunta, che poi argomento, che però richiedevano una è stato sostituito da un emendamento della I copertura molto elevata e a seguito Commissione questa mattina, che prende a dell’emergenza Covid purtroppo non si è riferimento due normative differenti per il riusciti a trovarla. personale, che mi lascia anche un po’ Questo emendamento vuole dare un perplesso e nonostante abbia letto una segnale a quelle persone che, pur essendo interpretazione autentica del Ministero su l’unica regione in Italia, se non sbaglio, che questo mi asterrò. dà questo genere di contributi, si trovano in Dopodiché, mi sembra, chiedo conferma una situazione salutare veramente ai relatori, di aver visto che si sottraggono particolare e vuol dimostrare la sensibilità 4,2 milioni di euro al diritto allo studio, 4,9 del Consiglio perché è una cosa che può far milioni di euro alle politiche unitarie piacere, anche se, ripeto, il finanziamento è dell’agricoltura, dei sistemi agroalimentari, poca cosa, però meglio 150.000 euro che caccia, pesca e si inseriscono 10 milioni di nulla. Grazie. euro nei fondi e negli accantonamenti, quindi ricostituiamo un po’ il tesoretto come fondo PRESIDENTE Ha la parola il Consigliere di riserva, ho capito questo. Carloni. Ci sono poi una serie di modifiche alle varie tabelle, tra cui la famosa tabella C, la Mirco CARLONI. Solo per chiarezza, è metà delle voci sono da mille, 2 mila, 3 mila, un tema molto importante, ringrazio la 4 mila euro, che avevamo già visto nei mesi Consigliera Pergolesi per questo scorsi, quindi sono state stornate perché il emendamento. Covid ha fatto saltare la sagra della lumaca, Credo che i malati che necessitano di o non ha consentito la ristrutturazione di cure oncologiche hanno bisogno di più qualche biblioteca o di qualche oratorio, attenzione rispetto a quello che è successo addirittura si davano mille euro per negli ultimi tempi, però occorre anche dire, comprare degli strumenti musicali, i ad onore del vero, che questa mattina la costumi per le scenografie, per celebrare il copertura finanziaria di questo cinquantesimo di una società, per comprare emendamento era prevista per l’anno cose ed attrezzature sportive. Circa la vigente e poi è stata modificata dalla metà, 42 voci su una novantina, sono Commissione al 2021, per cui, voglio dire, è inferiori ai 5 mila euro, quindi, far passare vero che è un segnale, ma è un segnale di senza nessun tipo di illustrazione questa fumo, mentre i malati oncologici hanno norma non mi sembra onesto politicamente bisogno dell’intervento oggi. nei confronti dei cittadini. Invito i relatori ad approfondire un attimo i PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere contenuti di questa normativa, perché mi Fabbri. sembra che ci sia anche una riduzione dell’Irap, viene inserita una voce per una Piergiorgio FABBRI. Chiedo dei tassa che riguarda le bonifiche e quindi la chiarimenti perché l’illustrazione della pdl gestione dei rifiuti. 369 mi è sembrata particolarmente La povertà dell’illustrazione e l’assenza di lacunosa. dibattito mi lasciano interdetto, è vero che Da quello che ho potuto studiare, siamo ormai assopiti, a fine legislatura, non velocissimamente, nel poco tempo che ci se ne può più dalle pressioni e tutti i giorni le avete dato per leggerla, mi sembra che ci Commissioni sono messe sotto pressione siano degli articoli che riguardano la perché arrivano proposta di legge di ogni rivalutazione del trattamento economico del tipo per sistemare le cose prima che il treno Atti consiliari— 29 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

si fermi, però, insomma, un attimo di dignità occupano dei servizi alla persona. Questo è istituzionale! l’intento agevolativo di questa norma e la Considerato quello che ho individuato, Giunta, l’Assessore Cesetti nello specifico, vorrei sentire in quest’Aula qualcuno che si è fatta portavoce di questa istanza a cui illustri in maniera più articolata la normativa abbiamo ritenuto di dare una certa risposta, che dobbiamo votare perché si tratta parliamo anche di importi piccoli. comunque di stornare e girare milioni di euro La questione bonifiche, si ha a favore o meno dei cittadini. un’incentivazione e un abbattimento della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti derivanti PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere dalle bonifiche proprio per contribuire a Giacinti. queste bonifiche, ci sono progetti giacenti in Regione da più anni, che per un motivo o per Francesco GIACINTI. Grazie Presidente. l’altro, spesso anche di natura tecnica, non Volentieri cerco di dare qualche sono andati avanti. Abbiamo voluto dare un delucidazione in più, come richiesto dal input a chiudere o a far decollare interventi Consigliere Fabbri. che sono importanti per il territorio perché Ho fatto un’estrema sintesi, è un difetto alcune progettualità di bonifica di certi siti mio quello di essere spesso molto sintetico, restano lì, c’è il progetto nel cassetto, ma però a volte capisco che possa sembrare non vedono mai la luce, abbiamo pensato di una scarsa chiarezza, non era certo questo agevolare agendo sulla tariffa. l’intento. Sulle altre questioni non c’è stata una L’atto è composito, si compone di più riduzione delle risorse, Consigliere Fabbri, interventi, in più direzioni, l’abbiamo lei evidenziava il diritto allo studio, ma una chiamato omnibus e il nome la dice tutta, modificazione degli avanzi che forse refugium peccatorum sarebbe più originariamente avevano un’impostazione, appropriato, ma solo per dire che la grande ma alla luce di quanto enunciato, seppur varietà delle norme contemplate in un unico sinteticamente prima, dall’articolo 109 del provvedimento ha fatto emergere questo D.Lgs. 18, la Giunta il 15 giugno ha fatto atto, però, andiamo per ordine. propria la possibilità di utilizzare risorse Gran parte di variazioni della tabella C, disponibili a seguito di quel dettato, quindi gli come giustamente ha sottolineato il avanzi vincolati, al verificarsi di certe Consigliere Fabbri, sono legate ad eventi condizioni specifiche che l’articolo 109 ben che magari non si sono tenuti perché enuncia, che non ho sotto mano per poterle l’emergenza Covid, ha fatto si che molti leggere, questioni di natura tecnica legate a eventi, manifestazioni e altre tipologie di quelle poste, possono essere destinati ad interventi non si siano tenuti e probabilmente interventi legati all’emergenza Covid. non si terranno più entro la fine dell’anno. I Succede, che questa prima lettura da Consiglieri, la derivazione di questi interventi parte degli uffici interessati ha trovato faceva capo un po’ a ciascun Consigliere, successive modificazioni e la necessità di hanno modificato le idee iniziali una ricognizione ulteriore da parte di tutti gli modificandole in ulteriori o diverse tipologie uffici e dei dirigenti dei vari settori. di interventi, inutile adesso andare su Ecco il motivo per cui notiamo in questo ciascuna di queste variazioni, però questa è aggregato più variazioni anche di segno la motivazione. opposto, alla fine un avanzo che derivava da C’è stata una riduzione dell’aliquota Irap una specifica questione non poteva essere per le Asp, a partire dal prossimo esercizio, utilizzato per il suo fine non ricorrendo le quindi dal 2021, per andare incontro alle condizioni tecniche che l’articolo 109 del esigenze di queste associazioni che si decreto-legge 18 ha disposto, ecco allora Atti consiliari— 30 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

l’attività continua di ricognizione che in 2019, n. 34, forte di un parere del Ministero alcuni casi ha fatto si che fossero cancellate dell’economia e delle finanze, secondo il alcune poste, mentre in altri casi ne ha quale il Consiglio, inteso come realtà a sé permesso un allargamento. stante, che però non ha una propria e Ecco i motivi di queste variazioni, che autonoma capacità di finanziamento, può non trovano contropartita in una diminuzione derogare al dettato del succitato articolo ed netta di certe risorse di una tipologia addivenire alla capacità assunzionale piena piuttosto che in un’altra, ma sono relative a sulla quale non operano le disposizioni più una ricognizione riferita agli avanzi originari, restrittive dell’articolo 33. Questo è il senso. perché di questo stiamo parlando. Questo per dar corso ai bandi messi in piedi Una precisazione per il Consigliere già dal Consiglio, per provvedere alle Carloni, le ulteriori risorse messe a assunzioni derivanti e nel caso che questo disposizione per i rimborsi spese dei parere non fosse sufficiente correremo ai soggetti malati oncologici chemioterapici, è ripari successivamente come peraltro vero, sono state messe per il 2021 per succede, debbo dirlo sia come Presidente esigenze legate alle disponibilità di bilancio, della I Commissione che come membro ma non dimentichi che le risorse del 2020 le della III Commissione, ogni volta che trova nella presente variazione e sono 675 produciamo una legge. Abbiamo se non mila euro derivanti da una stima fatta sullo un’impugnativa precisazioni continue da storico, sugli andamenti storici, che per il dover fare perché magari cozziamo con una 2020 prevede l’integrale corresponsione di particolare attenzione degli organi superiori ciò che storicamente è emerso. Perché in tal senso. Questo l’ho visto abbiamo aumentato l’importo recentemente, per cui questo parere dell’emendamento della Consigliera autorevole ci mette nella condizione di poter Pergolesi ed altri? Se per il rimborso spese dare corso ed iniziare in questa direzione, ai chemioterapici e ai malati oncologici nel che mi pare anche auspicabile, visto e 2020 lo stanziamento di 675.000 euro, non considerato che c’è bisogno di nuovo dovesse rivelarsi sufficientemente congruo personale, per guardare anche a nuove per le esigenze del caso, rispetto figure e ad una completezza. Spesso le all’emendamento della Consigliera Commissioni si trovano sguarnite di Pergolesi che ammontava a 95 mila euro, gli personale con atti che arrivano uno sull’altro ulteriori 55 mila euro potrebbero essere e colgo anche l’occasione, visto che si tratta utilizzati in risposta alle esigenze del 2020 di una delle ultime sedute, la penultima per nel caso non fossero state interamente la precisione, di ringraziare tutto il personale soddisfatte o come ulteriori risorse a del Consiglio, delle Commissioni, con cui in disposizione dell’annualità 2021. In ogni questi 5 anni abbiamo portato avanti una caso finalizzate ad una maggiore sensibilità grossa mole di lavoro, spesso e volentieri nei confronti di una tematica che ben nella condizione di dover fare grandi conosciamo e che ci sta a cuore. sacrifici, orari ulteriori rispetto agli orari C’è un ultimo emendamento normativo, ordinari, soprattutto nelle sessioni di ma l’avrei illustrato successivamente, bilancio, in particolare, anche per relativo alla questione delle assunzioni, dico l’accavallarsi di atti che, dico la verità, non bene Consigliere Fabbri? Se vuole lo illustro sono stati sempre attribuibili a un’attività dopo oppure ne parlo adesso, si tratta, per frenetica della Giunta, ma sono frutto, mettere il Consiglio regionale nella diciamocelo francamente, di norme che si condizione di poter fruire della capacità affastellano fra di loro e continuamente assunzionale piena rispetto alle limitazioni hanno bisogno di ulteriori atti che debbono previste dall’articolo 33 del D.Lgs. 3 aprile contemperare esigenze diverse. Atti consiliari— 31 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Questo è il senso di questo atto. Spero di sembrava che ci fosse qualcosa di molto aver risposto a tutte le sue domande, interessante per i problemi delle persone Consigliere Fabbri. Grazie. meno fortunate di noi, che magari hanno necessità di avere anche un rimborso Presidenza del Vicepresidente spese per un viaggio fuori regione, ma Renato Claudio Minardi questo, come tutti sappiamo, è stato vietato da questa Giunta, nel suo insediamento. E’ Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. Per un dato di fatto ed oggi si tenta di porre riparo fortuna che questa legislatura sta per finire con degli spot della maggioranza dicendo perché di omnibus questo Consiglio ne ha che qualcosa di interessante è stato fatto, viste diverse, atti con i quali si corre ai ripari, invece niente di interessante è avvenuto, modifiche su interventi che dovevano perché i soldi che mancano in questo essere fatti in altro modo. Ultima quella del settore sono tanti; è stato fatto un personale, perché qui non finisce, arriverà provvedimento con il quale sono state tolte anche il problema del personale dei gruppi, le risorse e non sono state ripristinate. di chi lavora con i gruppi, verranno ancora Credo, come tutti sanno, che esistono modifiche, qualcuno qui si è innamorato dei seri problemi per queste persone, penso della Corte dei Conti e la segue tutti i giorni. che non servano questi piccoli pannicelli Si prevede l’azzeramento del ruolo del caldi inseriti in questa omnibus per risolvere Consiglio e dei Consiglieri, si ipotizzano il problema. Le incapacità sono altre e sono addirittura proposte scellerate che vanno quelle che tutti hanno visto, naturalmente le anche contro i contratti nazionali di risposte non ci sono per i malati oncologici e categoria, perché economicamente non si non arrivano nemmeno con questa omnibus applicano nemmeno i contratti collettivi ed ancora una volta è una presa in giro per la nazionali di lavoro e poi naturalmente si comunità marchigiana. Grazie. fanno queste ulteriori variazioni. Non entro nei particolari perché non mi PRESIDENTE. Ha la parola la compete, ma posso esprimere una Consigliera Pergolesi. considerazione politica. Si entra sempre nei problemi per cercare di risolverli, perché Romina PERGOLESI. Intervengo solo magari è successo qualcosa, e tutte queste per un chiarimento sulla proposta dei incertezze, a prescindere naturalmente rimborsi ai malati oncologici. dalle cose che non sono state fatte, sono La cosa che qualcuno non ha compreso legate alla catastrofe che ci ha colpito, ma io è che al tempo della frana nella provincia di non parlo di questa situazione, ma di Ancona la Regione Marche non era più in normale amministrazione. Magari ci si è grado di garantire le cure appropriate a accorti che qualcosa non doveva essere questi malati, per cui fece la legge per fatta, oppure si deve correre ai ripari. rimborsare coloro che dovevano andare a Questo è il senso dell’omnibus, che serve a curarsi fuori. Questa situazione non è più modificare determinate cose o a recuperare così da molti anni ed ora la Regione Marche determinati provvedimenti - questo è nella è in grado di garantire questi servizi su tutto sostanza politica - per cui si fanno perché il territorio regionale. Per questo in probabilmente qualcosa durante l’attività Commissione è stata molto dibattuta non è stata fatta. l’abrogazione della vecchia legge, per Per quanto mi riguarda è questa la questo è stata fatta confusione in quanto sostanza politica di questo provvedimento, non si comprendeva bene il motivo per cui che noi non voteremo per questo motivo. queste norme dovevano essere abrogate. I Ho ascoltato determinati interventi, tecnici poi ci hanno chiarito che si usufruiva Atti consiliari— 32 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

di denaro derivante dal riparto del fondo stata fatta dalla Giunta, politicamente la sanitario nazionale, per cui questa cosa non contesto perché sono stati tolti dei soldi a poteva più avvenire considerato che la chi vuole recarsi fuori regione Marche e Regione era in grado di garantire sul perché sta creando problemi alle strutture territorio marchigiano questo tipo di cure. territoriali che devono far fronte alle Visto che la notizia ha fatto molto domande, persone che chiedono un scalpore, forse perché non è stata modestissimo rimborso spesa. abbastanza motivata nelle giuste modalità, Denuncio quello che è successo con io e altri colleghi, i Consiglieri Giancarli, forza, con autorevolezza e non prendo Volpini, Leonardi, e mi spiace che il lezioni da nessuno. Consigliere Zaffiri abbia deciso di ritirare la Questa è la situazione che voglio ancora firma, probabilmente solo per una volta ribadire in Aula perché il popolo strumentalizzare la questione e marchigiano deve sapere chi sta dalla sua l’argomento, abbiamo cercato di ripristinare parte e chi invece tenta di prenderlo in giro. una sorta di fondo sociale, un contributo Grazie. integrativo per chi già aveva un disagio fisico. Non si è riusciti a portare a termine la PRESIDENTE. Ha la parola, per un cosa perché, ripeto, con l’emergenza del chiarimento, la Consigliera Pergolesi. Covid le risorse della Regione sono state impiegate sulle emergenze e questa Romina PERGOLESI. Giusto perché problematica è passata un po’ in secondo qualcuno mi definisce professoressa leggo piano, però c’è un testo unificato fatto molto una e-mail che è arrivata dalla Segreteria: bene, insieme ai tecnici, alla Commissione, “Gentilissimi, comunico che in data odierna agli stakeholder, che dovrebbe essere il Consigliere Zaffiri con nota agli atti ha riconfermato nel prossimo mandato e che ritirato la propria sottoscrizione alla proposta vale la pena di riprendere, spiegando ai di legge 286/2019 ‘Rimborsi a favore dei cittadini che in questo caso la Regione soggetti in trattamento terapeutico e Marche sarebbe l’unica regione in Italia a chemioterapeutico’. Volevo dire solo questo. fare questa cosa. E’ un contributo di solidarietà. Questa PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere cosa mi spiace, Assessore Cesetti, forse Giorgini. non è stata spiegata con le dovute maniere all’epoca, sicuramente chiarirla è un fatto di Peppino GIORGINI. Grazie Presidente. trasparenza, anche per far comprendere ai Un minuto solo per dire che sono cittadini che, purtroppo, vista l’emergenza, perfettamente d’accordo con quello che ha non si è potuto andare avanti con la nostra detto il Consigliere Zaffiri in merito ai proposta di legge. rimborsi ai malati oncologici fuori sede a cui sono stati tolti i rimborsi, ci sono passato in PRESIDENTE. Ha la parola, per fatto prima persona, quindi, lo so benissimo. personale, il Consigliere Zaffiri. Grazie.

Sandro ZAFFIRI. Dico alla Consigliera PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore che non ho ritirato la firma, contesto quella Cesetti. proposta di legge, la contesto anche stamattina perché è una presa in giro per i Fabrizio CESETTI. Grazie Presidente. marchigiani e per chi sta veramente male. Per quanto riguarda la questione posta dai La sua spiegazione da professoressa la Consiglieri Pergolesi, Zaffiri, Giorgini credo conoscevo, come conosco la delibera che è che la Consigliera Pergolesi abbia ben Atti consiliari— 33 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

spiegato i termini della questione e penso laddove lo Stato non era arrivato, siamo che abbia fatto bene a pretendere, a arrivati prima, lo voglio dire dello Stato, chiedere questo stanziamento che, siamo arrivati prima del Governo, con riconosciamo tutti, non è rilevante, però è maggiore tempestività ed anche con sicuramente un segnale che consegna al maggiore efficacia, con maggiore equità e Consiglio che verrà la responsabilità di giustizia. riesaminare la questione e di apportare i Questa è la legge, poi è evidente che necessari e dovuti correttivi sempre all’interno di questo provvedimento, all’interno di un percorso di opportunità, di giustamente, siano stati apportati dei fattibilità giuridica e di sostenibilità correttivi da parte della Commissione su economica. istanza dei singoli Consiglieri o motu Per quanto riguarda questa legge, voglio proprio, correttivi anche alla tabella C per ringraziare la Commissione, il Presidente coprire magari incolpevoli omissioni, Giacinti, e dire che non è una legge apportare aggiustamenti, magari rispetto a omnibus, non c’è nulla di male tra l’altro, a stanziamenti che sono non più attuali definire un atto omnibus a fine legislatura, all’esito dell’emergenza Covid e questo è quando dovrebbe essere evidente a tutti che stato giusto farlo. doverosamente si devono apportare quei E’ normale che ci siano all’interno del correttivi che sono necessari. provvedimento, con il quale vengono di fatto Perché questa non è un omnibus? destinati 210 milioni alla nostra comunità, Questa è una legge che sancisce questi tipi di correttivi. Poi c’è la modifica, è l’attuazione della corposa manovra stata pure citata, che prevede una riduzione economica che la Giunta ha messo in piedi del contributo, se non vado errato, la all’esito dell’emergenza Covid 19, ma l’avete riduzione del contributo al chilogrammo per i letto l’articolo 1 di questa legge? Prevede rifiuti prodotti dalle attività svolte ai sensi che, in conformità al comma 2 bis della parte IV del titolo V del decreto dell’articolo 109 del decreto-legge 17 marzo legislativo 152. La tariffa puntuale relativa a 2020, n. 18, convertito “sono ratificare le procedimenti di bonifica di siti contaminati è delibere di Giunta regionale” e via dicendo. di assoluta opportunità e necessità perché Credo che questa legge sia uno degli atti questa norma premia coloro che operano più importanti che questo Consiglio nella bonifica dei siti inquinanti e di fatto regionale abbia adottato in questi 5 anni, favorisce questo tipo di attività, che troppo perché si lega con un provvedimento dello spesso langue, lo dico da ex Presidente Stato, del Parlamento, una legge nazionale. della provincia. E’ una norma doverosa per dare attuazione Questo è un provvedimento giusto, a quelle disposizioni che consentono alla perché si segna una linea di demarcazione, Giunta di adottare provvedimenti in cioè si dice: “Se fate queste bonifiche vi sostituzione, ad esempio, del vincolo riduciamo il contributo puntuale”, credo che nell’avanzo originario, dell’avanzo vincolato, sia opportuno tutto questo perché questo è addirittura prima che il Consiglio una politica di indirizzo. approvasse il conto consuntivo. Una Da ultimo, è stata pure citata, la riduzione manovra economica, lo abbiamo visto, dell’aliquota Irap per le Asp, articolo 3 senza precedenti, di oltre 210 milioni di euro, septies. E’ un provvedimento anche questo abbiamo superato questo tetto, che opportuno, di giustizia e di equità, perché abbiamo destinato e stiamo destinando alla riduciamo al 3,9% l’aliquota Irap per le comunità regionale, alle famiglie, alle aziende dei servizi alle persone, quando già imprese, alle attività produttive, al sociale, questa riduzione c’è ad esempio per il allo sport, in ogni settore siamo arrivati, volontariato e per altri tipi di attività. Questa Atti consiliari— 34 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

cosa è stata sollecitata ma, voglio dirlo, non auto per le auto ibride elettriche o per le auto c’è un soggetto, persona fisica o persona del volontariato di protezione civile, giuridica che, ad esempio, sia residente pensiamo ad una regione in cui l’addizionale nella provincia di Fermo, quindi non Irpef è di 320 euro pro capite contro i 410 interessa quel territorio. E’ un della media nazionale, dove la pressione provvedimento di cui personalmente mi fiscale è più contenuta e a mano a mano in sono assunto la responsabilità, riguarda in questi anni è andata riducendosi. particolare la provincia di Macerata, un Termino ribadendo ancora che le provvedimento giusto, sollecitato politiche virtuose di bilancio ci hanno dall’Assessore Sciapichetti e dal consegnato la possibilità di mettere in capogruppo Consiglieri Micucci. La più campo una manovra di 210 milioni, senza grande azienda è la Provincia di Ancona e precedenti, che vale quanto una manovra di mi pare che il Consigliere Giancarli in questi 10 miliardi a livello nazionale, grazie a anni ha avuto modo di sollevare anche queste politiche di bilancio. Una manovra questo tema. Anche questa è una misura di che oggi completiamo sotto l’assetto assoluta giustizia ed equità, anche perché, legislativo, politiche di bilancio che, ad esempio, queste aziende pagano l’Irap nonostante queste risorse, nonostante la sul personale dipendente, quando altre pressione fiscale contenuta e ridotta realtà, ad esempio le fondazioni che si gradualmente, hanno consentito in questi servono delle cooperative, non le pagano, anni una riduzione del debito del 38%, che quindi, noi riduciamo a giustizia, altrimenti si ha consentito investimenti con solo il 6,3% sarebbe riversato sull’utente finale, i nostri di nuovo debito. Questa è la Regione nonni o i nostri genitori che vengono ospitati Marche, che noi oggi consegniamo dopo in queste strutture, che magari pagano essere intervenuti su questioni l’Irap, il costo finale. Questa è una misura di emergenziali. giustizia perché è evidente poi su chi ricade Ci siamo trovati con il fallimento di questo costo, le aziende mica possono Aerdorica che abbiamo salvato, risanato e mettere di tasca loro queste risorse, sono privatizzato, con gli interventi sulle politiche aziende dei servizi alla persona, quindi, del credito dopo il crack di Banca delle questo è un provvedimento giusto ed Marche, con le politiche messe in campo opportuno e noi oggi lo portiamo a casa. per il riordino delle funzioni delle Province. Non è la solita omnibus, credo che Proprio ieri in Giunta abbiamo adottato la questo sia uno degli atti più rilevanti anche delibera che definisce ogni partita di dare e per quanto riguarda i risvolti economici, che avere del patrimonio con la provincia di questo Consiglio regionale ha adottato in Macerata, resta soltanto una piccolissima questi anni. parte della Provincia di Ascoli Piceno, Questa misura tra l’altro l’abbiamo qui altrimenti tutto sarebbe completato. Anche scritta, il costo non poteva essere diverso, questa è una missione compiuta rimanendo ad esempio sull’Irap sono 394 mila euro, tra inalterata la solidità del bilancio della l’altro va anche nella direzione delle politiche Regione e dando una mano ai bilanci delle fiscali e di bilancio di questa Province che in questi anni difficili hanno amministrazione ed in particolare di questo potuto chiudere grazie anche al nostro Assessorato che in questi anni ha operato sostegno. L’abbiamo fatto col bilancio, con una progressiva e talvolta significativa la crisi dei distretti industriali, la ex Antonio riduzione della pressione fiscale. Merloni, con le aree di crisi complesse, Immaginiamo, ripeto, l’azzeramento Piceno e Val Vibrata, ieri abbiamo portato in dell’Irap per le start-up, l’eliminazione delle Giunta la rimodulazione delle risorse non accise sulla benzina, l’eliminazione del bollo spese ed un accordo importante sulla legge Atti consiliari— 35 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

181/89 per il Piceno e Val Vibrata, porteremo Articolo 3 ter. giovedì prossimo i bandi per l’area di crisi del Subemendamento 3 ter/1/1 a firma del fermano maceratese, che da tempo Consigliere Urbinati. Lo pongo in votazione. abbiamo definito e che langue perché ancora il Ministro non si decide a firmare, (L’Assemblea legislativa regionale forse in queste ore firmerà o forse ha approva) firmato, però noi andremo ugualmente in Giunta e subordineremo eventualmente Emendamento 3 ter/1 a firma della I l’efficacia dell’atto alla firma del Ministro, Commissione. Lo pongo in votazione. quindi la crisi dei distretti industriali, il terremoto e la fase dell’emergenza, poi il (L’Assemblea legislativa regionale Covid con questa manovra e con questo approva) bilancio. Io non so se sia poco o tanto, credo che Emendamento 3 ter/2 a firma del abbiamo dato il massimo ed abbiamo Consigliere Talè. Lo pongo in votazione. ottenuto di più del massimo per questa nostra comunità regionale, sono i numeri (L’Assemblea legislativa regionale che lo dicono ed i numeri sono fatti, come approva) sapete, argomenti testardi che difficilmente si possono prestare a disquisizioni. Emendamento 3 ter/3 a firma del Consigliere Celani. Lo pongo in votazione. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. Articolo 1. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale approva) (L’Assemblea legislativa regionale approva) Emendamento 3 ter/4 a firma del Consigliere Talè. Lo pongo in votazione. Articolo 2. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva) Subemendamento 3 ter/5/1 a firma della I Articolo 3. Commissione. Lo pongo in votazione. Emendamento 3/1 a firma della I Commissione. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale approva) (L’Assemblea legislativa regionale approva) Emendamento 3 ter/5 a firma della Articolo 3, così come emendato. Lo Consigliera Pergolesi. pongo in votazione. Ha la parola il Consigliere Maggi.

(L’Assemblea legislativa regionale Giovanni MAGGI. Velocissimo. Ho approva) seguito il dibattito, ho sentito anche l’intervento del Consigliere Giorgini dopo Articolo 3 bis. Lo pongo in votazione. quello del Consigliere Zaffiri, vorrei dire che questo emendamento, indipendentemente (L’Assemblea legislativa regionale da tutte le obiezioni che sono legittime e approva) qualcuna vissuta sulla propria pelle, stanzia Atti consiliari— 36 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

per le cure oncologiche 150 mila euro per il Articolo 3 octies. prossimo anno, in più rispetto a quelli che Emendamento 3 octies/1 a firma della I sono già stati stanziati, quindi 210 milioni. Commissione. Lo pongo in votazione. Invito anche i colleghi dell’opposizione a votare questo emendamento perché è a (L’Assemblea legislativa regionale favore di coloro che sostengono le spese approva) per le cure oncologiche in regione e fuori . Volevo dire solo questo. Grazie. Emendamento 3 octies/2 a firma della I Commissione. Lo pongo in votazione. PRESIDENTE. Emendamento 3 ter/5. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale approva) (L’Assemblea legislativa regionale approva) Articolo 4 (Dichiarazione d’urgenza). Lo pongo in votazione. Emendamento 3 ter/6 a firma del Consigliere Talè. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale approva a maggioranza assoluta dei suoi (L’Assemblea legislativa regionale componenti) approva) Coordinamento tecnico. Prima di votare il Articolo 3 ter, così come emendato. Lo coordinamento tecnico, devo precisare che pongo in votazione. il disposto approvato come comma 5 bis dell’articolo 3 deve essere previsto come (L’Assemblea legislativa regionale articolo autonomo ‘Abrogazione’, come approva) articolo 03 bis, è una precisazione tecnica. Lo pongo in votazione. Articolo 3 quater. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva) Proposta di legge n. 369, così come Articolo 3 quinquies. Lo pongo in emendata emendata. La pongo in votazione. votazione. (L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva) Articolo 3 sexies. Emendamento 3 sexies/1 a firma della I Sull’ordine dei lavori Commissione. Lo pongo in votazione. PRESIDENTE. Ho la richiesta del (L’Assemblea legislativa regionale Presidente della III Commissione Biancani, approva) che ha la necessità di valutare la nota della Consigliera Pergolesi relativa alla proposta Articolo 3 septies. Lo pongo in votazione. di atto amministrativo n. 82, così come è stato richiesto nella Conferenza dei (L’Assemblea legislativa regionale Presidenti dei gruppi. Interrompiamo ora o approva) alle 14,30? Va bene, andiamo avanti. Atti consiliari— 37 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Proposta di deliberazione n. 31 mandare una mail ordinaria,, non PEC, ai ad iniziativa del Consigliere Talè singoli professionisti negli ultimi giorni utili, “Modifica al decreto legislativo 17 vuoi per un errore dei professionisti stessi, febbraio 2017, n. 42 ‘Disposizioni in vuoi per gravi motivi di salute (questa materia di armonizzazione della problematica me l’ha sottoposta un normativa nazionale in materia di professionista, un architetto che nel giorno inquinamento acustico, a norma in cui scadeva il termine per la domanda era dell’articolo 10, comma 2, lettere a), b), ricoverato in ospedale per una grave c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre malattia, faceva la chemioterapia) vuoi per 2014, n. 161’” vari problemi, sono stati molti a presentare (Discussione e votazione) la domanda in ritardo e a rimanere fuori dall’elenco nazionale, perdendo la qualifica PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca di tecnico dell’acustica. Se per alcuni il la proposta di deliberazione n. 31 del danno è relativo perché quello del TCA non è Consigliere Talè. la professione prevalente, per altri La discussione è aperta, ha la parola il rappresenta un problema molto grande relatore di maggioranza Consigliere Talè. perché si tratta dell’attività principale. Va inoltre evidenziato che alcune Regioni Federico TALE’. Grazie Presidente. hanno continuato ad iscrivere all’Enteca, Questa proposta di legge alle Camere tecnici che hanno presentato le domande in riguarda i tecnici competenti in acustica, ritardo, ad esempio l’Abruzzo e la TCA, cioè la figura professionale idonea ad Lombardia, mentre le Marche, che hanno effettuare le misurazioni acustiche, chiesto chiarimenti al Ministero competente, verificare il rispetto dei valori stabiliti dalla si sono sentite rispondere che il termine era normativa, preparare i piani di risanamento da considerare perentorio, hanno negato la acustico e svolgere le relative attività di possibilità per cui si è creata anche una controllo. Nello specifico ci occupiamo disparità di trattamento tra le diverse dell’iscrizione all’Enteca, l’elenco nazionale Regioni, che sta penalizzando i tecnici dei tecnici competenti in acustica che ai marchigiani. sensi del D.Lgs. 42 del 2017 ha sostituito gli Per risolvere il problema in maniera netta elenchi regionali. e uniformare il trattamento dei TCA Il TCA già regolarmente iscritti negli all’interno del territorio nazionale, questa elenchi regionali, in base a questo decreto proposta di legge alle Camere, come già legislativo, per essere inseriti nell’elenco detto, è volta ad abrogare il termine di nazionale dovevano presentare domanda presentazione della domanda indicato al alla propria Regione entro il 18 ottobre 2019, comma 5, articolo 21, del D.Lgs. 42 del pena la decadenza della qualifica, questa 2017. proposta di legge alle Camere, volta ad eliminare il termine del 18 ottobre 2019, PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di consente ai TCA che erano regolarmente minoranza Consigliere Celani. iscritti negli elenchi regionali di essere inseriti nell’elenco nazionale anche se Piero CELANI. Grazie Presidente. Credo hanno presentato domanda dopo il 12 che qui non ci sia tanto da discutere, le due ottobre 2019. Infatti, vuoi per una relazioni si equivalgono e mi associo a comunicazione piuttosto sommaria, la quanto ha detto il Consigliere Talè, si tratta Regione ha comunicato la necessità di di modificare l’articolo 21 del decreto inoltrare la domanda solo agli ordini legislativo 42/2017, che stabiliva entro una professionali e questi si sono limitati a certa data, erano 30 mesi dall’entrata in Atti consiliari— 38 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

vigore di questa legge, che il tecnico indipendentemente da quando lo voglia fare, competente in acustica doveva registrarsi l’importante è che abbia fatto questo corso e all’Enteca in modo da poter continuare ad continui ad aggiornarsi secondo i criteri che esercitare la professione di consulente in gli ordini professionali hanno stabilito. Mi materia di inquinamento acustico. sembra un fatto doveroso, una richiesta Si sono verificati diversi casi di persone molto importante che il Consigliere Talè ha che per disguidi personali o perché non recepito doverosamente e che noi debitamente informati non si sono iscritti dobbiamo caldeggiare attraverso questa entro la data del 18 ottobre 2019, quindi la proposta di legge alle Camere. Grazie. Regione non poteva trasmettere i nomi di chi non si era iscritto nel registro nazionale, PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. il registro non è più regionale, ma nazionale, Articolo 1. Lo pongo in votazione. quindi tutti devono essere iscritti al registro nazionale. (L’Assemblea legislativa regionale La situazione è abbastanza grave per approva) due motivi, il primo, si impedisce ad un professionista di esercitare la propria Articolo 2. Lo pongo in votazione. professione in un campo in cui è molto richiesto in questo momento; il secondo, i (L’Assemblea legislativa regionale consulenti in acustica non sono tantissimi e approva) si fa anche fatica a reperirli nel territorio, in ogni provincia si contano poche decine di Relazione illustrativa. La pongo in iscritti, agli albi professionali ingegneri e votazione. architetti siamo tanti, ma gli esperti in acustica sono pochi, anche perché per (L’Assemblea legislativa regionale poter conseguire questo titolo, attraverso approva) una formazione specifica, si deve fare, mi sembra, un corso di 400 ore, immaginate Relazione tecnico-finanziaria. La pongo quanto tempo gli si deve dedicare. D’altra in votazione. parte la cosa assurda è che se uno ha superato questo corso e ha la certificazione (L’Assemblea legislativa regionale di consulente tecnico in acustica, non vedo approva) perché se prima era iscritto nell’elenco regionale lo poteva fare e adesso Coordinamento tecnico. Lo pongo in improvvisamente non lo può fare più, perché votazione. per un disguido burocratico non è iscritto all’elenco nazionale dell’Enteca. (L’Assemblea legislativa regionale Si chiede di modificare il D.Lgs. 42 del approva) 2017, abrogando quel passo che prevedeva che entro 30 mesi dalla data di entrata in Proposta di deliberazione n. 31. La pongo vigore del decreto si dovesse fare in votazione. l’iscrizione, o meglio, le Regioni dovevano provvedere a trasferire questo elenco a (L’Assemblea legislativa regionale livello nazionale. Si ritiene opportuno, approva) doveroso e giusto, secondo me, che ogni tecnico possa in ogni momento, dopo aver La seduta è sospesa alle ore 14,15 conseguito l’abilitazione attraverso questo corso di formazione, iscriversi all’Enteca La seduta riprende alle ore 15,15 Atti consiliari— 39 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Presidenza del Vicepresidente della missione valutativa sulla non Piero Celani autosufficienza. Intanto che cos’è la missione valutativa’ Sull’ordine dei lavori E’ un’indagine che è stata fatta dal Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche PRESIDENTE. Per finire la prima parte sul tema della non autosufficienza delle dell’ordine del giorno dobbiamo esaminare Marche, è uno strumento previsto insieme due relazioni e poi passare alle alle missioni valutative dal Comitato stesso, interrogazioni e alle mozioni. laddove esistono. Ha la parola l’Assessore Pieroni. E’ una cosa molto positiva che il nostro Consiglio regionale, pur avendo solo da Moreno PIERONI. Grazie Presidente. meno 3 anni un Comitato di questo genere, Visto che a breve dovrò lasciare l’Aula abbia realizzato una missione valutativa che chiedo l’anticipazione della trattazione delle da questo punto di vista ci pone un po’ mozioni n. 723 e n. 724, a cui vorrei all’avanguardia in Italia. rispondere, dopo l’esame delle leggi. Questa proposta era stata anche avanzata all’interno del progetto “Capire”, di PRESIDENTE. Va bene. Riprendiamo la cui io e il Presidente Zaffiri facciamo parte seduta con il punto 5 all’ordine del giorno. del Comitato di indirizzo per realizzare una missione molto attiva interregionale, Relazione del Comitato per il controllo e purtroppo questa cosa non è andata a buon la valutazione delle politiche fine, quindi abbiamo deciso di farla “Esito della missione valutativa ‘Non solamente per quanto riguarda la nostra autosufficienza nella popolazione Regione, tra l’altro, credo che sia utile nel anziana’” momento in cui abbiamo da poco approvato il piano socio-sanitario. Relazione del Comitato per il controllo e Non so se è presente il Dirigente del la valutazione delle politiche Servizio politiche sociali e sport, ringrazio “Attività svolta dal Comitato per il anche lui e anzi mi scuso a nome mio e del controllo e la valutazione delle politiche Comitato perché avremmo previsto un’altra nella X legislatura” modalità, sia di coinvolgimento che di iniziativa, avevamo previsto una giornata PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca seminariale da tenersi a fine marzo, poi con due relazioni del Comitato. il lockdown è stata annullata, abbiamo La discussione generale congiunta è deciso di non farla on line per varie ragioni, aperta, ha la parola il referente Consigliere quindi si è diluita all’interno di uno degli ultimi Busilacchi. Consigli regionali. È un peccato perché le audizioni sono Gianluca BUSILACCHI. Grazie state molte, hanno coinvolto a parte il Presidente. Segnalo che avete ricevuto un Dirigente del Servizio politiche sociali e “Quaderno dell’Aula”, ringrazio anche il sport, che vedo e che ringrazio, è entrato Presidente Consigliere Zaffiri e l’Ufficio di adesso, quindi non ha sentito che mi sono Presidenza, secondo me è un bel quaderno scusato perché questa iniziativa era che spero che potrà rimanere perché prevista in altra modalità, tanto che contiene molti dati. Cercherò di essere il più avevamo deciso insieme all’Assemblea sintetico possibile, anche perché poi c’è la nazionale dei Presidenti di organizzare una relazione generale sulle attività del grossa iniziativa nelle Marche a fine marzo, Comitato, qui parliamo esclusivamente con l’intervento di vari professori, poi per via Atti consiliari— 40 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

del Covid questa cosa è saltata e abbiamo nazionale di 468, quindi siamo nella media. deciso di non riprogrammarla on line. La Siamo però un po’ al di sotto del nord Italia e cosa è sfumata e ci siamo accorti alla fine io penso che dovremmo invece agganciare del mandato che, al di là della iniziativa le regioni più evolute. Cosa viene fuori’ Che seminariale che avremmo gradito, era in fatta 100 la spesa per i non autosufficienti, realtà un obbligo del Consiglio, previsto dal mentre siamo in media con il nord Italia, anzi Regolamento, presentare in Aula questa addirittura si spende di più che nel nord relazione. Quindi stiamo facendo una cosa Italia, per la lungodegenza ospedaliera, cioè molto più veloce e senza il coinvolgimento per anziani non autosufficienti che stanno delle strutture. Abbiamo audito le negli ospedali, si spende meno del nord, in associazioni rappresentative dei cittadini alcuni casi persino meno della media non autosufficienti, quelle attive in campo nazionale, soprattutto per quanto riguarda i sanitario, vari soggetti istituzionali dei servizi servizi sociali domiciliari erogati dai Comuni della Regione ed esperti. o da alcuni servizi regionali. Tra l’altro, su questo tema c’è stato Detto in modo molto sintetico, sulla anche un bando, quindi abbiamo affidato ad copertura per i non autosufficienti siamo tra un grande esperto di questo tema e all’Inrca le prime regioni per quanto riguarda gli la realizzazione della ricerca che trovate nel aspetti di cura ospedaliera, invece siamo un “Quaderno del Consiglio” di cui adesso dirò po’ più indietro per quanto riguarda i servizi qualcosa. Credo sia una pubblicazione domiciliari. Questo del resto è anche molto interessante e sono contento di emerso nel piano socio-sanitario, quindi consegnarla anche agli uffici della Giunta, credo che su questo nel futuro si dovrà pur essendo realizzata dal Consiglio. lavorare. Questa missione valutativa che è qui La seconda parte della ricerca è stata raccontata comprende l’analisi di contesto curata dall’Inrca, voglio ringraziare il del quadro assistenziale della regione Consigliere Maggi, che all’interno del Marche e una ricerca sul campo. Che cosa Comitato ha voluto la parte relativa al si evince da questa ricerca? Si evince che il gradimento dei soggetti anziani non modello marchigiano è simile al modello autosufficienti e delle loro famiglie, da italiano, il cosiddetto modello di familismo questa analisi empirica sono emerse cose sostenuto, un modello fortemente basato su molto interessanti, innanzitutto, che trasferimenti monetari dati dalle famiglie, moltissime famiglie che hanno anziani non soprattutto dovuto alla presenza di una autosufficienti, circa metà del campione misura nazionale come l’indennità di analizzato, sono in difficoltà economiche, il accompagnamento, e rispetto ad altri Paesi, 48%, una famiglia su due che ha anziani non soprattutto del nord Europa, un gap dei autosufficienti in casa, è una famiglia che servizi domiciliari. forse proprio per doverli assistere rischia di Venendo alle Marche, sintetizzo molto scivolare in povertà. brevemente i dati principali. Nel 2018, nelle Secondo me, senza dilungarmi su tutti gli Marche, vivevano circa 375 mila anziani, aspetti, la cosa più interessante è che la stiamo parlando del 25% della popolazione famiglia rappresenta il luogo privilegiato di marchigiana over 65, e di questi circa la sostegno, infatti gli intervistati preferiscono metà aveva almeno 75 anni ed il 12% riceve stare in casa, non voglio andare nelle la misura nazionale: l’indennità di strutture, se possono scegliere accompagnamento. preferiscono stare in casa, quindi noi La spesa regionale per anziani è molto dovremmo, per esaudire la domanda, vicina alla media italiana, nelle Marche si potenziare più servizi domiciliari rispetto alle spendono 474 euro contro una media residenze, per intenderci. Nelle case però è Atti consiliari— 41 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

molto poco diffusa la varietà di ausili, quindi legislatura, a cui tutti, ovviamente, abbiamo la possibilità della domotica, della lavorato con grande abnegazione. Su telemedicina, dovrebbe fare un salto in questa relazione non è prevista presa d’atto avanti anche perchè abbiamo pure start-up né votazione, però ci possono essere e distretti nascenti sulla domotica. interventi. In conclusione, nel ribadire la necessità Invito i colleghi ad essere abbastanza di superare una visione dell’anziano sintetici perché poi dobbiamo proseguire esclusivamente quale soggetto fragile con un’altra legge e con tutto quanto c’è da incentrata sulle patologie, appare utile fare. procedere ad una visione globale della Ha la parola il Consigliere Zaffiri, persona anziana, anche con un’attenzione Presidente del Comitato per il controllo e la all’autodeterminazione del soggetto. valutazione delle politiche. Il quadro marchigiano non appare troppo diverso dalla media nazionale, però Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. Il dovremmo cercare di agganciare, Consigliere Busilacchi ha introdotto nel soprattutto sui servizi domiciliari, le modo giusto questo argomento posizioni più avanzate, cosa che invece, per estremamente interessante e credo che esempio, facciamo di più sui servizi per l’Aula dovrebbe fare più attenzione, però l’infanzia. vedo che ce n’è poca forse perché siamo Credo che questo sia il tema più alla fine della X^ legislatura, ma più importante, cercando di aiutare il ‘caregiver’ probabilmente perché siamo all’inizio della anche nell’attività di conciliazione tra tempo XI^. di lavoro e cura, si tratta soprattutto di E’ un argomento molto importante per la donne, quindi, è evidente che queste regione Marche, dopo l’analisi fatta dal persone vanno aiutate con delle misure, nostro Comitato che ha deciso all’unanimità anche pensando a misure di mercato del di fornire un dato a chi fa politica o a chi lavoro. Il tema è ovviamente complesso e vuole farla. Una cosa fondamentale per la articolato ed io sono molto soddisfatto nostra comunità marchigiana che ha perché penso che questo 312° quaderno del difficoltà nella gestione dei genitori, dei Consiglio regionale possa essere parenti, perché l’assistenza alle persone in importante e resterà anche per il futuro e difficoltà, non più giovani, è un problema insieme al piano sanitario può offrire serio. un’importante mappa, sia analitica che di Non vorrei toccare gli argomenti di cui ha proposta. parlato il Consigliere Busilacchi perché l’ha Voglio ringraziare tutto il Comitato, il fatto bene, vorrei invece aggiungere soltanto Presidente, tutti i colleghi che, lo diremo una cosa su questa pubblicazione e nella successiva relazione, hanno lavorato ringraziare nuovamente l’Inrca che ha dato in modo molto affiatato ed unanime, credo un contributo non indifferente, con dati molto che la modalità di lavorare che abbiamo importanti, dai quali si evincono gli interventi inaugurato in questa legislatura sarà, io che bisogna fare e le difficoltà delle persone. spero, un viatico per le future missioni Vorrei ringraziare anche chi è andato alla valutative e per il futuro controllo ricerca di questi dati, come le dell’efficacia delle nostre politiche. organizzazioni sindacali, che si sono prestate gratuitamente, la categoria dei PRESIDENTE. C’è da aggiungere che pensionati di Uil, Cisl, Cgil, che hanno questa della missione valutativa del intervistato le famiglie in difficoltà. E’ nata Comitato per il controllo delle politiche è questa pubblicazione che farà parte stata una grossa innovazione di questa dell’archivio della nostra Regione, ma Atti consiliari— 42 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

soprattutto dovrà far parte, come ho detto Consiglio, ecco perché all’ultimo momento all’inizio, delle future scelte politiche di le Giunte intervengono sui Consiglieri. Non questa Regione, perché è stata fatta da c’è più il ruolo del Consiglio, ritengo, quindi, grandi persone considerando queste che il Comitato possa anche servire a esigenze. Penso che questo sia un aspetto recuperare il ruolo del Consigliere, che se è essenziale. rivestito solo per l’aspetto economico non Siamo a fine legislatura, diciamo a grandi facciamo un buon servizio alla nostra linee cosa ha fatto questo Comitato comunità. costituito dal 2017. Dobbiamo lavorare e lo strumento del C’è stato un rapporto bipartisan al suo Comitato è l’ennesima prova della volontà di interno per la valutazione delle leggi che poterlo fare nel miglior modo per essere sono venute e credo, e questo lo dico con produttivi. autorevolezza e con forza, che il Comitato Mi fermo qui perché è inutile che rivesta un’importanza fondamentale per introduca altri argomenti, ci tenevo in modo capire se le norme che vengono approvate particolare a sottolineare queste cose, ma qui, in questo Consiglio, poi nel territorio, soprattutto, ripeto, molti colleghi lo sanno, nella nostra comunità, hanno degli effetti ribadisco l’importanza del recupero del ruolo oppure non vengono applicate - molte istituzionale del Consiglio, se viene a disposizioni legislative vengono approvate e mancare credo che anche il ruolo della poi non vengono applicate sul territorio, si democrazia decada. E’ necessario fermano dentro il Palazzo e non vengono recuperare questo passaggio importante e attuate - questo per capire se sono nella prassi quotidiana bisogna rivedere produttive ed utili per la comunità. questo ruolo, ne abbiamo avuto la prova Questo nuovo Comitato, praticamente la pochi minuti fa, le Commissioni sono V Commissione, riveste un aspetto convocate all’ultimo secondo per approvare politicamente importante, perché può documenti che arrivano, queste cose non essere un riferimento per capire come il possono accadere, non devono accadere e Consiglio lavora, se produce e se dà dobbiamo tutti, quelli che ancora oggi ci risposte positive alla comunità, perché se le sono per pochi secondi, trasmettere a chi ci norme che vengono approvate non sono sarà nell’XI^ legislatura la volontà di attuate credo che la valutazione è già insita, recuperare la democrazia ed in questo senza nessun commento. anche il Comitato può essere uno Abbiamo lavorato in modo veloce, sono strumento per affrontare un cambiamento stati due anni difficili, penso, come ha detto il che significa ritornare al vecchio ruolo, si Consigliere Busilacchi, che la nostra attività chiamava probabilmente con qualche altra possa essere valutata positivamente, battuta, ma io non la voglio fare, perché il abbiamo espresso e introdotto 12 clausole ruolo istituzione del Consigliere è valutative, sono stati esaminati 9 rapporti estremamente importante e prima, anche trasmessi alla Giunta regionale. se non l’ho toccato direttamente l’ho visto, Il rapporto tra Consiglio e Giunta è un l’ho osservato con attenzione, le funzioni binomio importante e probabilmente serve, c’erano, oggi che ho toccato con mano, lo dico ormai da 5 anni, a recuperare il ruolo devo dire che l’aspetto negativo in questa istituzionale del Consiglio, che anche oggi, legislatura è di non essere più all’altezza del all’ultimo momento, manca. Bisogna ruolo istituzionale del Consigliere eletto dal recuperare il ruolo di quest’Aula, il ruolo dei popolo. Grazie. Consiglieri, che sono eletti dal popolo, siamo eletti dal popolo! In questi ultimi anni, Presidenza del Presidente forse decenni, è mancato il ruolo del Antonio Mastrovincenzo Atti consiliari— 43 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere probabilmente la politica non è abituata a Maggi. sentire il polso e le sensazioni dei fruitori, delle famiglie, di coloro che hanno persone Giovanni MAGGI. Grazie Presidente. non autosufficienti all’interno del proprio Volevo soffermarmi innanzitutto nucleo familiare. sull’esperienza di questo Comitato, che è Questa cosa è stata recepita con grande stata estremamente positiva e formativa entusiasmo da tutti, soprattutto dal anche per me che non sono un politico di professore che ha accettato questa cosa, si professione, è stata un’esperienza è verificato un esperimento unico per due trasversale dove tutti i gruppi hanno ragioni, primo, perché si è andati a sentire il collaborato. fruitore, quindi le famiglie che hanno Il nostro Comitato è giovane, abbiamo persone non autosufficienti, secondo, l’ha incontrato quello della Lombardia che ha citato il Consigliere Zaffiri, questo risorse, ha personale ed opera da parecchio esperimento è stato portato avanti dai in una regione che è la prima in Italia come pensionati di Cgil, Cisl e Uil che si sono fatti reddito e come servizi, ma sicuramente il intervistatori e sono andati nelle famiglie di contributo di questo giovane Comitato è coloro che hanno non autosufficienti da estremamente importante. assistere per sentire quali erano le esigenze Vorrei soffermarmi sul prodotto finale, sul e le loro opinioni per migliorare questo tipo di “Quaderno del Consiglio”, uno dei più servizio. Per questo nel “Quaderno” ci sono interessanti, direi sicuramente, che sarà informazioni molto interessanti, i numeri utile a chi verrà nella prossima legislatura sono quelli, non hanno bisogno di per affrontare il problema interpretazioni, sono assoluti nella loro dell’autosufficienza che non è destinato a asseverazione. Questa pubblicazione sarà diminuire, ma ad aumentare, visto che la interessante per chi si occuperà nell’XI popolazione è sempre più anziana. Quello legislatura e per tutti quelli che si che mi dispiace è che in questo piccolo occuperanno anche al di fuori di questo volume, in questo Quaderno, non sono stati Consiglio regionale della non citati tutti i nomi dei membri del Comitato, autosufficienza, che è un problema, come ricordo le relazioni del Consigliere Celani, ho detto prima, che non diminuirà, ma della Consigliera Leonardi, che hanno sicuramente crescerà. Ci sono le famiglie contribuito a creare le clausole valutative che hanno dato il loro giudizio, il 48% di delle proposte di legge, ma purtroppo non queste famiglie hanno problemi di natura viene citato il Comitato, non rimarrà il segno economica, e come dicevo, il 25%, un nel tempo di questo primo Comitato, di marchigiano su quattro, è over 65. questo primo esperimento che è stato Ci sono delle indicazioni molto sicuramente positivo. importanti, che non solo serviranno a chi Il “Quaderno”, come ha detto il deve affrontare il problema - l’attenzione a Consigliere Busilacchi è una grande novità e questa questione è uno dei segnali di grande credo che sia una novità per la Regione civiltà di una società - della non Marche, nato anche da una mia autosufficienza, della cronicità della sollecitazione. Vengo dalla comunicazione, vecchiaia, ma sarà rilevante per capire la dal marketing, dove le ricerche di mercato statura politica e sociale di una società. sono rivolte al fruitore, al consumatore e Sono contento che sia uscito questo quando è stata proposta questa indagine volume, sono contento di questa sull’autosufficienza, si parlava di medici, di esperienza, che, ripeto, non ha riguardato personale medico, di personale questioni di partito, o di appartenenza, o di amministrativo e non si considerava, tessera, o di schieramenti, abbiamo Atti consiliari— 44 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

collaborato ad un nuovo esperimento, all’età media dei cittadini marchigiani. C’è anche nei contenuti che sono venuti fuori una serie di rivoli di contribuzioni nazionali e per la realizzazione di “Quaderno del regionali che non sempre si incanala nella Consiglio”. giusta direzione, soprattutto in questo Ringrazio e saluto tutti i componenti del periodo di emergenza Covid, ma che era Comitato e anche il personale che ci ha emerso con forza da questo studio anche aiutato a svolgere la nostra funzione. precedentemente, la spesa socio-sanitaria Grazie. e sanitaria delle Marche è molto orientata al tema ospedaliero e meno verso il territorio, il PRESIDENTE. Ha la parola, per una sostegno domiciliare, le famiglie in difficoltà, precisazione, il Consigliere Zaffiri. la sanità territoriale. Questo secondo me ha una doppia Sandro ZAFFIRI. Intervengo per una causa, da una parte, credo, un tema cronico precisazione in merito a quello che ha detto nazionale, le risorse che dal livello nazionale il Consigliere Maggi perché lo scopo del vengono sul livello regionale non sono “Quaderno” è questo, scrivere, così adeguate e questo non è un tema di questo avevamo detto, la missione valutativa che anno, di quest’ultima legislatura, ma scaturiva dall’incarico che è stato dato purtroppo riguarda gli ultimi decenni e mi all’Università e all’Inrca. Non è la auguro che dopo i tanti drammi di questi pubblicazione del Comitato, ma è quanto è mesi ormai sia chiaro, sia a livello europeo stato chiesto a questi istituti, ribadisco, che nazionale. all’Inrca e al mondo universitario, che poi è Penso, l’ha detto più volte anche il stato trascritto nel “Quaderno”, Presidente Ceriscioli, che occorra adeguare probabilmente le valutazione dei membri del gli investimenti sanitari alla media della Comitato potrebbero essere state scritte da percentuale di Pil europeo, oppure staremo un’altra parte, ma non sono nel “Quaderno” sempre a rincorrere la spesa sanitaria. che poc’anzi è stato distribuito ai Consiglieri L’altra causa è più locale, purtroppo, e che verrà distribuito anche fuori da questa abbiamo una storia indirizzata Aula. Ci tenevo a precisare questo perché prevalentemente verso i nostri ospedali e l’intervento del Consigliere Maggi ospedaletti, dai quali facciamo fatica a evidenziava giustamente questa possibilità, distaccarci. Credo che su questo però il Comitato è un’altra cosa in termini dovremmo fare tutti quanti, gli istituzionali. Grazie. amministratori locali, noi, i nostri concittadini, un salto di qualità nella PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere discussione, perché o ci rendiamo conto Micucci. che le carenze della sanità territoriale valgono allo stesso modo, se non di più, di Francesco MICUCCI. Grazie Presidente. eventuali carenze chilometriche nei servizi Velocemente, giusto per dare un piccolo ospedalieri, oppure ragioneremo ancora per apporto a questa discussione. molti anni sul mantenimento di piccoli reparti Credo che il lavoro svolto sia molto utile e che hanno poco significato da un punto di di qualità elevata. Ci ha dato una fotografia, vista sanitario, perdendo così la sanità del almeno per le parti che ho avuto modo di territorio e un’efficienza nella cura approfondire, che in parte già era nell’aria e domiciliare, che altre regioni hanno e stanno che lo studio in qualche modo ci ha dando ottimi frutti. confermato, cioè la difficoltà a incanalare le Ripeto, sono temi non solo regionali, ma risorse verso il mondo della non nazionali, forse più nazionali che locali, però autosufficienza, difficoltà dovuta anche credo che la prossima legislatura sarà Atti consiliari— 45 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

chiamata necessariamente a ragionare e ad farci la conferenza stampa e prenderci i voti, investire anche su questo, sennò avremo però è importante anche farle funzionare prodotto un’ulteriore carta per il macero, perché così si cambiano le sorti dei invece, penso che quello che è scritto e marchigiani, non solamente con la certificato da questo studio sia molto promulgazione delle norme. importante, soprattutto, se verrà preso in Credo che da questo punto di vista il considerazione dalla politica che dovrà agire Comitato potrà essere un faro luminoso nel di conseguenza. Grazie. futuro.

PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere Proposta di legge n. 307 Busilacchi. ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Maggi, Giorgini, Busilacchi, Traversini, Celani, Gianluca BUSILACCHI. Mi sono accorto Urbinati, Talè, Rapa, Malaigia che parlando mi sono mantenuto solamente “Utilizzo della tecnologia ‘Blockchain’ al punto 5, invece, i colleghi, giustamente, per la certificazione dei pubblici registri, per economia dei tempi, hanno fatto degli la tracciabilità dei prodotti tipici e interventi accorpati. Quindi aggiungo due l’incentivazione di comportamenti cose, che hanno detto bene i Consiglieri che virtuosi” mi hanno preceduto. Questo Comitato è nato con la legge del Nuova titolazione: “Utilizzo della 10 luglio 2017 e ci tengo a sottolineare, ne tecnologia fondata sul sistema di ha parlato in proposito il Vicepresidente ‘Registro distribuito’ - DTL ‘Distributed Celani, che sia uno degli elementi di novità di ledger tecnology’ - per la certificazione questa legislatura, su questo tema abbiamo dei pubblici registri, la tracciabilità dei fatto la riforma dello Statuto, del prodotti tipici e l’incentivazione di Regolamento e una legge regionale. comportamenti virtuosi” Pariteticità, sempre un solo relatore (Discussione e votazione) rappresentava maggioranza e minoranza, tutto approvato all’unanimità. Il Comitato si è PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca riunito 46 volte, una frequenza superiore al la proposta di legge n. 307 dei Consiglieri numero stabilito dal Regolamento, abbiamo Fabbri, Maggi, Giorgini, Busilacchi, approvato molte clausole valutative, è stato Traversini, Celani, Urbinati, Talè, Rapa, un bel lavoro, pur nelle difficoltà che sono Malaigia. state ricordate. La discussione generale è aperta, ha la Adesso non voglio ritornare sui numeri parola il relatore di maggioranza Consigliere perché abbiamo altre leggi ed altre cose, Busilacchi. però credo che, pur nelle difficili condizioni in cui ha lavorato, rappresenti un segnale di Gianluca BUSILACCHI. Cercherò di questa legislatura, mi auguro che chi verrà essere sintetico perché su questo tema più dopo di noi riuscirà a dotare di un ufficio preparato di me è il relatore di minoranza, questa struttura, perché altrimenti diventa nonché il primo firmatario della proposta, il complicato garantire l’efficacia delle leggi, è Consigliere Fabbri, però consentitemi di dire altrettanto importante, se non più importante una cosa in apertura: giovedì, ognuno di noi che approvarle, l’abbiamo visto oggi, che farà il tributo all’Aula nelle proprie memorie di abbiamo approvato una nuova legge su un Adriano, io ho notato una cosa in questa tema su cui avevamo già legiferato 5 anni fa, legislatura che, al di là delle normali ahimè, senza un’efficacia operativa. Quindi, differenze tra parti politiche giuste, che va bene fare le leggi, prenderci l’etichetta, fanno parte della democrazia, c’è stato uno Atti consiliari— 46 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

spirito innanzitutto umano su alcuni temi che su quello dell’efficienza del anche istituzionali, non scontato e non funzionamento amministrativo. banale, forse legato anche al fatto che Non aggiungo altro e credo che il questa legislatura è stata scossa da almeno Consigliere Fabbri, primo firmatario, saprà due eventi drammatici come il terremoto e la dire meglio di me. pandemia. In diversi momenti c’è stato uno spirito positivo e unitario, come sulla cosa PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di che oggi approviamo, che è passata in minoranza Consigliere Fabbri. Commissione all’unanimità. Lo dico senza timore di essere smentito, nella scorsa Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. legislatura non sarebbe stato possibile, Sono abbastanza emozionato nel tanto che non ricordo proposte di legge, il cui presentare questa normativa perché in il primo firmatario era un Consigliere di questo momento è la più avanzata d’Italia, minoranza, che siano diventate legge; in quindi le Marche potranno fregiarsi di una questa è stato possibile, probabilmente normativa di eccellenza. perché, permettetemi di dirlo da Si parla di tecnologia ‘Blockchain’, ma componente, la maggioranza ha avuto non è detto che si utilizzi tale tecnologia, ma anche un atteggiamento intelligente, ovvero, una dell’insieme delle DTL, non voglio fare quando una proposta di legge, come in l’informatico perché non lo sono, ma ricordo questo caso, era utile, veniva sottoscritta, soltanto qual è il punto di forza di queste non se ne faceva un’altra per prendere i tecnologie, che certificano un dato, che nel meriti. tempo viene scolpito e non è più Questa proposta di legge a come primo modificabile. Questo dà sicurezza al firmatario il Consigliere Fabbri ed auspico sistema che utilizza una serie di dati che che diventerà legge regionale perché non sono modificabili, contro ogni tipo di contiene un principio giusto, che è quello di manipolazione, contraffazione, eccetera. applicare una tecnologia che si chiama Ci sono attualmente a livello ‘Blockchain’ ai settori riguardanti la internazionale 5, 6 piattaforme differenti, tra certificazione dei dati contenuti nei registri cui la ‘Blockchain’ da cui sono arrivati i regionali. bitcoin è la più “famosa”, i settori di utilizzo di Il ‘Blockchain’ è un registro pubblico queste tecnologie sono per il 50% aperto che è stato utilizzato per la gestione nell’ambito della finanza, il 10% nell’ambito di transazioni condivisibili, strutturate in gestionale, l’8% della logistica, il 5% blocchi che, non entro nei tecnicismi, anche dell’agrifood, il 4% dell’utility e via, via perché non ne sarei capace, sono collegati diciamo che di anno in anno l’esplosione tra loro in rete. Sostanzialmente consente dell’utilizzo di questa tecnologia è sempre una maggiore tracciabilità, un maggiore più evidente. controllo del dato, una maggiore pulizia del Ci sono anche la gestione nei pagamenti, dato, ma soprattutto consente anche, per la gestione dei documenti, la tracciabilità di esempio, al marchio QM, ai prodotti filiera e altro. agroalimentari certificati, di essere più sicuri La normativa che ho proposto, quando e più trasparenti, con questa applicazione. abbiamo fatto l’audizione con gli uffici Credo che questa legge possa regionali, ha trovato entusiasta la dirigente consentire questi elementi e per questo è che si occupa di questo settore, che ha stata ovviamente sottoscritta da tutti i detto: “Sì, effettivamente, potrebbe dare un componenti della II Commissione, grosso impulso alla gestione degli affari approvata all’unanimità. E’ uno di quei regionali”, perché si occupa di 3 settori comportamenti virtuosi, sia sul piano etico, fondamentali, la Regione poi entro 90 giorni Atti consiliari— 47 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

farà uno studio e definirà la necessità di produttivo che dà al consumatore la realizzare o di aderire ad una propria possibilità di verificare tutta la filiera piattaforma regionale che è già strutturata produttiva. ed utilizzare, quindi, una piattaforma Il terzo aspetto completamente esistente. Questa è una possibilità che innovativo di questa normativa è l’articolo 2 ben considera e mette nero su l’incentivazione di comportamenti virtuosi bianco. adottati da parte dei cittadini e questo Analizziamo quali sono i 3 settori di comporta una crescita, una utilizzo che rendono questa tecnologia consapevolezza sempre maggiore del molto utilizzabile e utile dal punto di vista cittadino nella sua azione quotidiana. La delle istituzioni. legge giustamente dice che se il cittadino è Primo aspetto, un utilizzo è quello dei attento potrebbe avere delle premialità e al servizi ai sistemi di acquisizione di punto c) dell’articolo 3 recita: “Incentivazione registrazione, verifica, conservazione, di comportamenti virtuosi adottati anche da elaborazione e gestione dei dati utilizzati nei parte dei cittadini che, una volta certificati, settori che sono tipici della gestione siano oggetto di premialità da parte della dell’istituzione Regione, i fondi nazionali ed Regione. In particolare saranno incentivati europei, erogazione di finanziamenti tramite comportamenti virtuosi sull’utilizzo del l’emanazione di bandi, l’espletamento di trasporto pubblico, nella gestione dei rifiuti concorsi pubblici, la gestione dei rifiuti, il urbani e speciali, sulla realizzazione dei turismo, il trasporto pubblico e privato, il principi dell’economia circolare e sulle sistema sanitario, pensate ad esempio pratiche ecocompatibili”. quale grosso riscontro di fiducia L’articolo 4 prevede che la Regione può dell’istituzione verso il cittadino e verso gli promuovere l’utilizzo di questa piattaforma, attori che interagiscono con le istituzioni, attraverso l’erogazione di contributi sapendo che i dati sono certificati e non finalizzati ad acquisire la dotazione tecnica sono manipolabili. necessaria da parte di coloro che la Noi abbiamo delle banche regionali, utilizzano, soprattutto all’interno del punto come Istrice a livello turistico, o il registro b), quindi da tutto il comparto produttivo automobilistico, oppure il fascicolo medico regionale. elettronico che dovrebbe completare il Stessa cosa poi avverrà per il punto c), proprio sviluppo, oppure la banca dati Orso quindi, definendo quali sono i per la gestione dei rifiuti. comportamenti virtuosi che possono Il secondo aspetto è quello del settore portare, ad esempio, a uno sgravio sulle produttivo. Questa tecnologia può essere tariffe o una riduzione delle tasse, magari applicata ai prodotti tipici regionali, non solo del bollo auto. Cose che possono agroalimentari, ma anche, ad esempio, interessare il cittadino se ha dei dell’artigianato artistico, oppure i marchi di comportamenti particolarmente virtuosi. punta che vengono prodotti nella regione, La legge è completa. C’è un’attività di particolare attenzione, quindi, ai prodotti che promozione che viene iniziata dalla Regione possono avere delle certificazioni al fine di per informare, formare, sensibilizzare le favorire l’accesso alle informazioni in ordine istituzioni, le associazioni di categoria e i all’origine, alla natura, alla composizione, singoli cittadini, all’utilizzo di questa alla qualità del prodotto, nonché alla piattaforma di cui si doterà la Regione, poi valorizzare delle produzioni locali attraverso c’è la clausola valutativa con la quale la l’intera filiera produttiva. Questo è un altro Giunta regionale annualmente renderà settore, quindi, abbiamo l’istituzione che conto dello stato di applicazione della certifica i dati che utilizza e il sistema normativa stessa, evidenziando Atti consiliari— 48 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

giustamente le difficoltà che si sono avute Ritengo che se si prendesse seriamente nella implementazione. in considerazione questo ventaglio di La nota dolente, purtroppo, è quella applicazioni all’interno della Regione, nei finanziaria, in questo momento sono stati processi interni istituzionali, nei rapporti con trovati 30 mila euro, siamo a fine legislatura i cittadini e con il settore produttivo, e vedremo con particolare attenzione quale riusciremo a dare un marchio di affidabilità sarà la velocità di implementazione della alla regione Marche, che in questo momento normativa, che, a nostro avviso, potrebbe sarebbe unico e completamente dare un grosso vantaggio competitivo alla all’avanguardia in tutta Italia. Regione. Tale proposta ci potrebbe portare al centro di un processo virtuoso che PRESIDENTE. Ha la parola la opportunamente strutturato sarebbe in Consigliera Malaigia. grado di rendere la storia dei prodotti Marzia MALAIGIA. Grazie Presidente. marchigiani unica e trasparente e Questa proposta di legge, di cui anch’io renderebbe gli stessi meglio vendibili sul sono firmataria, come del resto tutti i mercato interno ed internazionale, componenti della II Commissione, ha migliorando al contempo la struttura ottenuto un buon accoglimento da parte di produttiva, grazie alla facilità di accesso alle tutti perché è un primo passo verso la informazioni, alla connessione in ‘real time’ dematerializzazione amministrativa e un fra tutti gli articoli e gli attori della filiera, la progressivo incremento della gestione digitalizzazione delle filiere in totale documentale informatizzata all’interno della sicurezza, la garanzia di anticontraffazione, pubblica amministrazione. Questo parliamo soprattutto di made in Italy, quindi, comporterà uno snellimento burocratico, questo è uno strumento che se ben una razionalizzazione e un’efficienza di tutta utilizzato è potentissimo, l’aumento del la macchina burocratica. controllo sulla struttura logistica attraverso Si fa un gran parlare di tecnologia l’inserimento e la consultazione della ‘Blockchain’, oggi siamo in un momento documentazione relativa allo stoccaggio, al storico in cui questa innovazione sta trasporto e al calcolo di impatto ambientale. raccogliendo moltissime attenzioni, però c’è Nella filiera agrifood abbiamo tutti i da comprendere bene il significato che prodotti che sono certificati Dop, Doc, Igp, ancora oggi risulta per i più confuso e poco che possono avere grandi riscontri nella chiaro. tracciabilità e quindi aumentare la fiducia. La ‘Blockchain’ non è altro che una Sono contento che la mia proposta sia catena di blocchi, letteralmente, che sfrutta stata sottoscritta ben volentieri da tutta la II le caratteristiche di una rete informatica di Commissione, sono contento dei buoni nodi e consente di gestire e aggiornare in riscontri che abbiamo avuto dagli uffici e del modo univoco e soprattutto sicuro un fatto che, come diceva il Consigliere registro di dati ed informazioni in maniera Busilacchi, in questa legislatura c’è stato aperta, condivisa e distribuita, senza la modo di valorizzare le “buone idee”. Questa necessità di un’unità centrale di controllo e mi sembra che sia la nona o la decima legge verifica. Questo è un grandissimo passo in che viene, spero, approvata a mia firma, in avanti perché le applicazioni della vari settori, ricordo i prodotti sfusi e alla ‘Blockchain’, che si attende siano rilevanti in spina, la filiera della canapa, il riutilizzo dei numerosi settori, come ha poc’anzi illustrato farmaci non assunti dei pazienti e tante il Consigliere Fabbri, sono fortemente altre, una decina appunto che sono state caratterizzate dalla disintermediazione e approvate. decentralizzazione. Atti consiliari— 49 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Questo vuol dire che questa innovazione lavoro è stato fatto dalla Commissione che consente potenzialmente di ricorrere ci ha creduto sin dall’inizio, tutta la sempre meno a banche, notai, istituzioni Commissione ha firmato e sottoscritto la finanziarie, per quelle che sono normali legge, al di là del fatto che chi l’ha presentata pratiche amministrative. In definitiva, quindi, è il Consigliere Fabbri l’abbiamo presa in si snellisce e si accelerano i processi carico e firmata tutti. Questo è successo in II canonici di tutta la burocrazia. E’ lo Commissione in tantissime occasioni, i snellimento burocratico che continuiamo a Consiglieri hanno presentato delle leggi, ma ripetere ad ogni legislatura, quindi, dalla non significa che il provvedimento sia definizione di ‘Blockchain’ possiamo partire rimasto quello, è diventato un atto della per esplorare gli aspetti più interessanti Commissione, nel senso che ci ha lavorato, legati a questa tecnologia, che è una vera e i tecnici hanno fatto la loro parte e sono stati propria rivoluzione digitale nata, come cambiati alcuni aspetti, questa forse è una sappiamo, dal mondo del bitcoin e delle che è stata cambiata di meno. Rimane il criptovalute, ma è solo agli inizi. Le fatto che chi l’ha proposta deve essere applicazioni, e l’abbiamo ascoltato anche menzionato e ricordato, però il lavoro è della nelle audizioni che abbiamo fatto con i tecnici, sono tante, le potenzialità sono Commissione, che ha creduto in questa enormi, ancora in gran parte da esplorare e opera di modernizzazione. Ci ho creduto con questa proposta di legge, che come anch’io e sin dall’inizio abbiamo previsto dal Consigliere mi sono sentita di appoggiare e punto di vista finanziario, se non sbaglio, di firmare, sottolineo con orgoglio che la 30.000 euro ed è stato il minimo che Regione Marche si fa pioniera, proponendo abbiamo trovato. Abbiamo cercato di tutto l’utilizzo di questa tecnologia per la perché volevamo arrivare alla fine di questa certificazione dei pubblici registri, la legislatura e approvare questa legge, solo tracciabilità dei prodotti tipici e per dire: “L’abbiamo approvata” perché è un l’incentivazione dei processi virtuosi. passaggio importante. La nota finanziaria, come ha detto il Per l’applicazione di questa norma Consigliere Fabbri, è alquanto esigua, però almeno a livello regionale sarebbero io sono portata a vederla sempre in maniera necessari, era stato calcolato, almeno 500 positiva, costituisce un primo input, un punto mila euro, come minimo. C’è un di partenza, un punto di orgoglio ragionamento a livello nazionale che si sta marchigiano perché se non si inizia mai non affrontando, dove potremmo rientrare; si arriva mai alla meta. avevamo anche cercato contatti a livello Facciamo si che la nostra piccola e nazionale per vivere questa esperienza che composita Regione sia per una volta la stavamo facendo nel ‘ruolo guida’, che Regione da cui può nascere un piccolo addirittura poteva essere riconosciuto a seme, quindi, ecco, io mi aspetto che tutta livello nazionale, e fare la sperimentazione l’Assemblea voti, come del resto ha fatto in nelle Marche, non è stato possibile, noi Commissione, questa proposta in maniera comunque siamo andati avanti e speriamo unanime. Grazie. che, al di là del fatto che si troveranno altri soldi che potranno essere messi su questa PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere legge, abbiamo aperto una strada, che tra Traversini. qualche tempo sarà percorsa da tanti. Gino TRAVERSINI. Intervengo velocemente, anche perché sulla legge è PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere stato già detto tutto, solo per ricordare il Celani. Atti consiliari— 50 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Piero CELANI. Sulla legge non dico altro (L’Assemblea legislativa regionale perché coloro che sono intervenuti hanno approva) detto tutto. Spendo soltanto 30 secondi su cose che non poteva dire ovviamente il Articolo 4. Lo pongo in votazione. Presidente Traversini, parlando di se stesso. Ha fatto riferimento ai lavori della (L’Assemblea legislativa regionale Commissione e devo dire che questo è uno approva) dei tanti frutti che la II Commissione ha prodotto, anche in virtù della capacità di Articolo 5. Lo pongo in votazione. sintesi e di condivisione che il Presidente Traversini ha avuto in questi anni, non (L’Assemblea legislativa regionale poteva dirlo lui, lo dico io, ma credo che sia approva) condiviso da tutti i membri della Commissione, ovviamente assistito da una Articolo 6. Lo pongo in votazione. struttura tecnica molto valida. Questa è la riprova ed anche se arriva come ultimo atto, (L’Assemblea legislativa regionale ha comunque una valenza amministrativa e approva) istituzionale molto importante, un’innovazione rilevante, una Regione che Articolo 7. Lo pongo in votazione. si apre verso l’esterno, che mette a disposizione tutti i dati che raccoglie (L’Assemblea legislativa regionale all’interno della sua collettività di cui approva) possono usufruirne tutti nel modo migliore. Uno dovendo fare una pratica, va lì e trova Coordinamento tecnico. Lo pongo in tutti i dati nel modo migliore e certificato. E’ votazione. vero sono pochi 30 mila euro, ma li abbiamo trovati per dire alla Giunta, chi sarà, entro 90 (L’Assemblea legislativa regionale giorni o 120 o 150 non è questo il problema, approva) che abbiamo tracciato un solco nell’ambito della trasparenza e dell’efficienza Proposta di legge n. 307. La pongo in tecnologica di cui oggi non possiamo votazione. assolutamente più fare a meno. Quindi, grazie a chi l’ha proposta e grazie alla (L’Assemblea legislativa regionale Commissione che ci ha lavorato per poterla approva) condividere. Interrogazione n. 1063 PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. ad iniziativa della Consigliera Leonardi Articolo 1. Lo pongo in votazione. “Bando Aeroporto Falconara” (Svolgimento) (L’Assemblea legislativa regionale approva) PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca l’interrogazione n. 1063 della Consigliera Articolo 2. Lo pongo in votazione. Leonardi. Ha la parola, per la risposta, l’Assessore (L’Assemblea legislativa regionale Pieroni. approva) Moreno PIERONI. In risposta Articolo 3. Lo pongo in votazione. all’interrogazione in oggetto, con la presente Atti consiliari— 51 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

si desidera chiarire in maniera definitiva ed si è proceduto alla loro pubblicazione. inequivocabile quanto di cui al Bando Si pone altresì in evidenza come, pubblico per l’assegnazione di aiuti a dall’inizio della crisi Covid 19, la compagnie aeree per l’avviamento di nuove Commissione Europea ha autorizzato varie rotte di collegamento con l’Aeroporto di misure di aiuto per l’Italia, ma l’unica misura Ancona di che trattasi. per l’apertura di nuove rotte da/per aeroporto Occorre preliminarmente porre in regionale autorizzata in questo periodo è evidenza come la pubblicazione del Bando quella di cui beneficiamo noi della regione sia stata tempestivamente effettuata. Marche. Infatti, nel dettaglio: Il pieno ed integrale rispetto delle • con Decreto del Dirigente del servizio normative UE in materia di trasporto aereo è sviluppo e valorizzazione delle Marche n. l’unica ed imprescindibile regola a cui 233 del 10 dicembre 2019 è stata attenersi per evitare ricorsi, con approvata la pubblicazione di un avviso di conseguenti sospensioni di efficacia o interesse propedeutica all’approvazione peggio ancora, revoca delle autorizzazioni di un bando per la concessione di aiuti agli aiuti alle compagnie aeree. A all’avviamento di nuove rotte di dimostrazione di questo si porta ad esempio collegamento aereo, per lo sviluppo dei cosa sta accadendo per l’aiuto di Stato flussi turistici verso le Marche; straordinario, autorizzato dalla UE alla • con l’articolo 11 della legge regionale n. 11 Germania per Lufthansa, in deroga alla del 9 marzo 2020 è stata definita la stessa normativa di riferimento per il Bando dotazione finanziaria triennale necessaria delle Marche, per il quale Ryan Air ha al bando di che trattasi, quindi 13,5 milioni; presentato immediato ricorso per turbativa • con delibera di Giunta regionale 369 del di mercato. 23 marzo 2020 è stata approvata la La decisione UE di autorizzazione presentazione alla Commissione dell’aiuto è stata integralmente pubblicata su Europea dell’istanza per la verifica della internet in lingua inglese (il testo è compatibilità con il mercato interno ai disponibile sul sito della Commissione). Si sensi della Comunicazione UE 2014/C tratta di un testo che contiene tutti gli 99/03; elementi utili alle compagnie per effettuare le • in data 15 giugno 2020 è stata trasmessa, proprie valutazioni, consultabile in una ed è pervenuta agli uffici il 20 giugno 2020, lingua franca abitualmente utilizzata da tali la Comunicazione UE relativa alla soggetti a vocazione prettamente decisione della Commissione UE di non internazionale. sollevare obiezioni nei confronti dell’aiuto, Nel merito, occorre ricordare che è un condizione, questa, imprescindibile ai fini principio di buona amministrazione, prima della pubblicazione, come peraltro già ancora che di diritto UE, che il denaro dei pienamente noto sia ad Aerdorica che alle cittadini vada alle compagnie aeree che compagnie aeree, come risulta dalla hanno bisogno di un incentivo per aprire comunicazione del 12 febbraio 2020 nuove rotte, che altrimenti non verrebbero pervenuta da Aerdorica; programmate. Viceversa, erogare contributi • con Decreti del Dirigente del Servizio nn. a chi ha già messo in vendita i biglietti per 107 e 108 del 25 giugno 2020 sono stati una data rotta non sarebbe corretto, in conseguentemente approvati il bando ed quanto un aiuto di Stato deve sempre avere il modello di domanda per l’assegnazione un effetto incentivante sul comportamento di aiuti alle compagnie aeree per del beneficiario. l’avviamento di nuove rotte di Data per assunta l’assoluta tempestività collegamento con l’Aeroporto di Ancona e nella emissione del bando, in funzione della Atti consiliari— 52 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

ricezione della Comunicazione UE C(2020) prevedere che la rotta che riceve l’aiuto 4007 final, nonché l’imprescindibilità del presenti prospettive di redditività per la rispetto delle norme europee e della non compagnia aerea senza finanziamento praticabilità pratica della ricerca di eventuali pubblico dopo 3 anni. In assenza di un piano deroghe, si pone in evidenza come la industriale per una rotta, le compagnie comunicazione UE 2014/C-99 (che si aeree devono impegnarsi in modo immagina essere ben conosciuta da irrevocabile con l’aeroporto a operare la Aerdorica e dai vettori aerei). Tale rotta di cui trattasi per un periodo almeno prescrizione è più volte ribadita (punti pari a quello per cui hanno ricevuto gli aiuti 24,25,50,66,73) nella comunicazione all’avviamento”. C(2020) 4007 final, della Commissione UE, Anche tale prescrizione è ampiamente alla quale la Regione doveva attenersi nella ribadita (punti 60 e 62) nella comunicazione redazione del Bando. In particolare il punto della Commissione europea. Pertanto 73 prevede espressamente che la Regione anche in questo caso la Regione doveva si debba impegnare ad escludere “nella attenersi a quanto prescritto e, comunque, procedura di selezione rotte già servite o la questione è ulteriormente chiarita al punto pianificate da/per gli Aeroporti di Ancona e 8.1 del bando. Pertanto si ribadisce come, Rimini (stesso bacino di utenza)”, nel rispetto della normativa europea, il escludendo a priori qualsiasi altra bando pubblicato da Regione Marche lasci possibilità. la massima flessibilità alle compagnie aree Ogni contributo erogato al di fuori di circa il tipo di impegno che assumono con il questa normativa sarebbe quindi nostro territorio. Ad esempio, possono considerato non compatibile con la scegliere di beneficiarie di un aiuto per 1 disciplina sugli aiuti di Stato e quindi anno, impegnandosi a continuare la rotta suscettibile, come risulta già avvenuto in per un periodo uguale. Oppure presentare passato in situazioni analoghe, di ricorso un business plan con cui dimostrano che anche da parte di compagnie aeree dopo un certo periodo in cui percepiscono concorrenti che non sono state messe nelle l’aiuto, poi la rotta diventerà redditizia e la stesse condizioni di mercato. opereranno quindi senza aiuto. In merito alla lingua di pubblicazione del In ogni caso, non ci possono essere bando, dopo una attenta verifica legale, si è vettori che optano per il “mordi e fuggi”. Se optato per la sola lingua italiana, poiché una compagnia aerea crede nel proprio l’italiano è una delle lingue ufficiali della UE, investimento e nel territorio marchigiano, quindi può essere la lingua ufficiale di non può abbandonare la rotta appena finisce pubblicazione del Bando, e di usufruire dell’aiuto di Stato. Non è su conseguentemente le domande che queste basi che si può parlare di rilancio. perverranno, dovranno essere redatte in Aggiungo a questa nota molto tecnica, di italiano, come specificato, per ovviare a tutti cui la Consigliera Leonardi potrà prenderne i problemi derivanti dall’interpretazione dei visione, il fatto che stiamo valutando la testi, ivi comprese le necessità di acquisire possibilità di prorogare ancora il bando di eventuali traduzioni ufficiali o eventuali circa 90 giorni, cercando di dare una contenziosi. risposta forte rispetto a tutto quello che ho Riguardo alla durata del contributo letto. economico, la questione è stata chiarita nel Da questo punto di vista, il messaggio si bando, nel rispetto di quanto previsto dal basa su due motivi politici, 1) aver messo in punto 147 della comunicazione UE che salvaguardia e messo in sicurezza recita: “Un piano industriale ex ante l’Aerdorica e di conseguenza l’aeroporto dal preparato dalla compagnia aerea deve fallimento, come la Consigliera Leonardi Atti consiliari— 53 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

ben sa; 2) altra questione altrettanto segnalata una serie di criticità, non da ultimo importante, la Regione Marche, dal punto il fatto che il bando, che si rivolge vista politico, ha investito 13,5 milioni di prevalentemente a compagnie straniere, euro, una cifra mai investita per il rilancio che dovrebbero fare da vettori per collegare dell’aeroporto. Quindi, si è messo in il nostro aeroporto al resto d’Europa e del sicurezza l’aeroporto dal fallimento e questo mondo, sia scritto in italiano, cosa vista dalle credo che sia giusto riconoscerlo a questa compagnie estere come qualcosa di Giunta, a questa maggioranza uscente, limitante e non come un incentivo. l’altro obiettivo riguarda il rilancio su quelle Ribadisco che leggerò attentamente il basi che ho letto, Consigliera Leonardi, una dettaglio tecnico della risposta, ma non serie passaggi tecnici che sono molto posso reputarmi soddisfatta e dalla sua dettagliati perché il confronto è stato forte, dichiarazione finale apprendo che qualche anche con la Commissione europea. difficoltà oggettiva c’è, se un allungamento della tempistica del bando può PRESIDENTE. Ha la parola, per eventualmente convincere qualche vettore a dichiararsi soddisfatta o meno, la partecipare. Consigliera Leonardi. Guardi, mi auguro di sbagliare, mi auguro che le preoccupazioni che ho raccolto ed ho Elena LEONARDI. Grazie Presidente. voluto inserire in questa interrogazione Grazie Assessore per la risposta, attenderò siano smentite dai fatti e ci siano molte di leggerla con più calma e nel dettaglio richieste da parte delle compagnie aeree perché, come ha detto nella parte per le rotte sull’aeroporto Raffaello Sanzio, conclusiva del suo intervento, è certamente ma la paura e la preoccupazione, purtroppo, molto tecnica. è che una serie di cavilli, una serie di Direi che non posso dirmi pienamente procedure, non da ultima la scelta di lingua, soddisfatta, anche se nella parte finale, ma non solo, siano ostative rispetto ad un forse, in qualche modo, si ammette che rilancio vero della struttura aeroportuale, qualche criticità in questo bando c’è, se ha che è oggettivamente molto importante per espresso ora la volontà di prorogarlo di 60 o la ripresa economica della nostra regione. 90 giorni. Io ho interrogato la Giunta rispetto a Interrogazione n. 1036 questo bando perché ho considerato una ad iniziativa del Consigliere Celani serie di forti preoccupazioni legate alla “Nuovo sito dedicato alla promozione possibilità che il bando andasse deserto, turistica della Regione Marche: che le risorse messe per rilanciare una www.turismo.marche.it - Mancata infrastruttura, un volano molto importante realizzazione di un portale sul Turismo per la ripresa turistica e non solo, anche Accessibile” commerciale della nostra regione, (Svolgimento) potessero non dare frutti e si potesse assistere ad un naufragio, ad un bando PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca deserto. Ripeto, dalle segnalazioni fatte l’interrogazione n. 1036 del Consigliere risulta una cavillosità e la mancanza di Celani. interazione con la Comunità europea per Ha la parola, per la risposta, l’Assessore cercare di capire se a causa Pieroni. dell’emergenza Covid si poteva ottenere qualcosa di diverso nel rilancio di questo Moreno PIERONI. Grazie Presidente. bando, visto che la situazione non si è del Con riferimento all’interrogazione in oggetto tutto ripresa dopo il lock down. Era stata si relaziona quanto segue. Atti consiliari— 54 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Il nuovo portale del turismo è stato programmazione Por Fesr 2021 la concepito con lo scopo di fornire uno possibilità di finanziare progetti integrati di strumento flessibile di promozione on line sviluppo del turismo accessibile, che del turismo marchigiano, ove sia possibile riguardi non solo la fruizione dei dati e delle realizzare sezioni che possano enfatizzare informazioni, ma anche e soprattutto la cluster del turismo regionale. costruzione di un’offerta integrata dedicata Il progetto, realizzato internamente con la al turismo delle disabilità, anche in collaborazione del Servizio Informatica considerazione delle tendenze emergenti regionale, pur con le difficoltà legate dai recenti studi del World Turism all’emergenza Covid, è in continua Organization e circa l’incremento dei flussi evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che del turismo dei disabili. contenutistico e l’azione continua di “Tuning” riguarda tutte le sezioni del portale. PRESIDENTE. Ha la parola, per Riguardo in particolare al Turismo dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere Accessibile, attualmente si stanno Celani. realizzando azioni finalizzate all’aggiornamento contenutistico, alla Piero CELANI. Grazie Assessore. reindicizzazione, e alla revisione delle Prendo atto dell’impegno anche perché modalità di interrogazione delle informazioni credo che questa azione non sia più riguardanti l’accessibilità delle strutture procrastinabile dopo che oggi abbiamo ricettive e degli stabilimenti balneari. Si sta approvato una legge importantissima, che altresì realizzando un’azione di ho definito di civiltà, come quella della manutenzione delle informazioni relative promozione dei percorsi escursionistici all’accessibilità, presenti sul vecchio dedicati anche ai portatori di handicap. portale. Prendo atto che i fondi ancora ci sono, E’ inoltre programmata la realizzazione però, ovviamente, siamo un po’ in ritardo di un’attività di indicizzazione e messa a perché questo sito, questo portale, è stato disposizione dei dati presenti nel portale annunciato in una conferenza fatta il 19 della cultura regionale, relativi alle maggio, per cui le associazioni dei disabili informazioni circa l’accessibilità dei musei, sono un po’ in agitazione, anche perché dei teatri e dei percorsi culturali e religiosi. dopo il lock down abbiamo ripreso un po’ Per l’intera attività di manutenzione, tutti a muoverci ed anche queste persone reindicizzazione, revisione tecnica e hanno necessità di muoversi dopo che per contenutistica, riposizionamento sui tanti motivi, non soltanto per il lock down, ma principali motori di ricerca e interoperabilità anche per motivi fisici, sono stati costretti a con gli strumenti social, ivi quindi comprese stare chiusi in casa. le azioni relative al Turismo Accessibile, è Mi auguro che entro il mese di settembre stata impegnata per il 2020 una spesa di sia fatta la certificazione della piattaforma in circa 220 mila euro. modo da renderla fruibile, magari in Si segnala inoltre che entro settembre accoppiata con la legge che abbiamo 2020, ai sensi del Piano triennale per approvato questa mattina. Non possiamo l’informatica AGID, andrà emesso il ritardare, Assessore, nemmeno di una certificato di accessibilità su tutti i siti della settimana, altrimenti avremmo fatto soltanto pubblica amministrazione, compreso quindi una legge di buone intenzioni e basta ed quello del turismo. In questo senso il ovviamente non è quello che noi vogliamo. Servizio informatica regionale sta già Grazie, vigileremo che entro il mese di lavorando per l’adeguamento alle normative. settembre …, dove tutti noi saremo E’ auspicabile prevedere, nella nuova affaccendati in altre cose, facciamo ottobre Atti consiliari— 55 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

che è meglio. Grazie. (L’Assemblea legislativa regionale approva) Mozione n. 723 ad iniziativa del Consigliere Pieroni Mozione n. 724 “Attivazione punto di intervento ad iniziativa del Consigliere Pieroni immediato presso Ospedale Santa Casa “Richiesta movente uccisione di un parà di Loreto” marchigiano” (Discussione e votazione) (Discussione e votazione)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la mozione n. 723 del Consigliere Pieroni, la mozione n. 724 del Consigliere Pieroni, che ha la parola per illustrarla. che ha la parola per illustrarla.

Moreno PIERONI. Brevemente, Moreno PIERONI. Grazie Presidente. Presidente. Questa mozione che ho Questa mozione la leggo testualmente sollecitato riguarda Loreto, ma riguarda tutto perché è brevissima: “Premesso che: in il sistema delle aree interne e delle strutture data 13 giugno 1995 è stato rinvenuto sulla che hanno fino a 8 mila accessi, quindi scogliera Romiti a Livorno, il cadavere del Loreto, altre strutture ed in particolar modo nostro corregionale fidardense Maresciallo tutto il sistema delle aree interne. xxx brutalmente aggredito ed ucciso; la Questa mozione vuol accelerare il condotta del Maresciallo è sempre stata sistema sanitario, quindi l’Agenzia sanitaria irreprensibile, uomo attaccato alla Patria, al e l’Asur, visto che l’abbiamo previsto nel dovere militare che ha sempre piano sanitario, testualmente, ad istituire nei coerentemente seguito in difesa dell’Italia in numerose e delicate operazioni militari e punti di intervento immediato collegati ad un guardia del corpo del Generale yyy in pronto soccorso di un presidio ospedaliero Somalia; le motivazioni addotte dalla di area vasta, nelle aree interne disagiate e Procura di Livorno, circa il movente della al di fuori di queste, nelle aree ove siano morte ricondotte a futili motivi passionali ed previsti almeno 8.000 accessi. economici appaiono inconsistenti ed Credo che l’Asur e l’Agenzia sanitaria offensive nei confronti di un uomo che ha debbano in maniera accelerata rispettare la servito con lealtà il suo paese; la famiglia da volontà del piano socio-sanitario, la mozione anni si batte perché venga meno il segreto di in questo caso riguarda Loreto, ma in Stato sulla morte del Maresciallo e venga maniera estensiva è giusto riportarla a tutte fatta chiarezza sull’intera vicenda; la le realtà che hanno queste caratteristiche, vicenda ha avuto e continua ad avere una come previsto dall’articolo del piano socio- notevole risonanza mediatica al fine di sanitario, quindi, si impegna il Presidente ad stabilire le vere cause che hanno portato alla attivare tutte le procedure, affinché 1) brutale uccisione del Maresciallo; il quanto previsto nel piano socio-sanitario Maresciallo e la sua famiglia sono venga reso operativo presso la struttura marchigiani; impegna il Presidente della ospedaliera di Loreto nel più breve tempo Giunta Regionale ad intervenire con ogni possibile; 2) ad incrementare le unità di mezzo presso il Governo, affinché venga personale per poter consegnare ai cittadini chiarito il movente ed il luogo dell’omicidio e un servizio migliore e ottimale. venga effettuato un giusto processo. Questa mozione nasce da un’emozione, PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. conosco molto bene tutta la famiglia e so Mozione n. 723. La pongo in votazione. che sta combattendo per il proprio Atti consiliari— 56 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

congiunto, ma soprattutto sta combattendo l’approvazione da parte di tutti i soggetti per l’onore della verità, che noi auspichiamo coinvolti nella realizzazione dell’opera, da non rimanga chiusa nei cassetti di qualche parte dell’USR (Ufficio Speciale Ministero o di qualche altro ente. Ricostruzione) c’è stato comunque l’invito a Credo che un messaggio forte ed valutare, in fase di progettazione esecutiva e unanime debba partire da questa Aula di predisposizione del Piano di assembleare poco prima della scadenza coordinamento della sicurezza, l’eventualità della legislatura, un messaggio di vicinanza di dislocare le attività ospedaliere, che per e di giustizia rispetto a questo nostro ovvie ragioni devono rimanere attive, in altra concittadino, Maresciallo, che è stato ucciso sede, al fine di poter procedere alla e che ha onorato la Patria e la nostra regione demolizione completa degli edifici in in tante iniziative del Ministero della difesa. un’unica fase, garantendo così maggior sicurezza nel cantiere e limitando i costi PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. oltre a tempi più brevi di esecuzione Mozione n. 724. La pongo in votazione. dell’opera. Alla luce di ciò si è ipotizzato, ma non (L’Assemblea legislativa regionale ancora definito (stante anche il tempo a approva) disposizione prima per l’avvio delle demolizioni previsto non prima di maggio Sull’ordine del giorno 2021), di delocalizzare in moduli prefabbricati, installati nel parcheggio PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere adiacente l’area dell’attuale ospedale, i Marconi. servizi distrettuali ad oggi presenti a Tolentino (Punto Primo Intervento, Luca MARCONI. Rapidamente ambulatori, Commissioni, eccetera). Presidente, se nulla osta, data una piccola Per il Servizio dialisi si sta valutando difficoltà, chiedo l’anticipazione della mia insieme alla Direzione di area vasta 3, al unica interrogazione. Direttore UOC di Nefrologia, quale sia la soluzione ottimale per il benessere dei PRESIDENTE. Non c’è problema. pazienti e la loro sicurezza durante i trattamenti di dialisi. Interrogazione n. 1064 Al riguardo il Direttore di area vasta 3 ha ad iniziativa del Consigliere Marconi già ascoltato, nell’incontro svoltosi il 17 luglio “Demolizione e ricostruzione presso i locali dell’ASSM di Tolentino, i dell’Ospedale del Comune di Tolentino” pazienti che usufruiscono dell’attuale (Svolgimento) Servizio dialisi, l’Associazione nazionale emo dializzati (ANED) e il Sindaco di PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca Tolentino. Nello stesso incontro, si è l’interrogazione n. 1064 del Consigliere convenuto di rivedersi, a breve, con tutti i Marconi. soggetti interessati per individuare le Ha la parola, per la risposta, soluzioni da perseguire. all’Assessore Sciapichetti. Nel corso della riunione, al solo fine di garantire delle cure adeguante e Angelo SCIAPICHETTI. Grazie confortevoli, per gli almeno 2 anni di lavori Presidente. Rispondo a nome e per conto previsti, si è proposto di trasferire i pazienti del Presidente Ceriscioli. di Tolentino e dei territori limitrofi a Macerata Durante la conferenza di servizio svoltasi e creare un Centro dialisi ad assistenza il giorno 2 luglio 2020, che ha visto decentrata a Camerino così da agevolare i Atti consiliari— 57 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

pazienti provenienti dai Comuni dei territori complicare quello che magari avremmo montani. potuto risolvere con molta più tranquillità a L’ipotesi di utilizzare i moduli livello regionale. Però il coinvolgimento prefabbricati per la dialisi è stata, per il locale quale forma di democrazia e di momento, accantonata per lo scarso partecipazione è diventavo una competenza comfort microclimatico che i container esclusiva, la sanità da alcuni anni è offrono sia in estate sia in inverno. diventata una competenza esclusiva non di Nell’ipotesi di mantenere il Servizio dialisi tutti i Sindaci, ma di quelli che hanno una nell’attuale sede, si dovrà comunque piccola struttura sanitaria nel proprio prevedere, per almeno 3 mesi, lo territorio, e questo è un principio che spostamento di tutti i pazienti a Macerata, speriamo venga quanto prima non riuscendo a garantire le adeguate ridimensionato, se non ribaltato. condizioni di sicurezza durante le fasi di Detto ciò, la risposta è estremamente demolizioni delle parti inagibili e i chiara e, se ho ben capito, l’atto finale di collegamenti provvisori degli impianti. questa operazione …, per la quale ci Grazie. sentiamo anche di salutare il Direttore dell’area vasta, che attraverso la stampa ci PRESIDENTE. Ha la parola, per ha fatto sapere che emigra nella nostra dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere futura Regione, perché faremmo un’unica Marconi. regione con l’Umbria, una volta era difficile farlo per incompatibilità politiche adesso Luca MARCONI. Grazie Presidente. forse saranno superate, però salutiamo il Grazie Assessore, che con voce stentorea Direttore dell’area vasta che ci ha servito in ci ha trasmesso le informazioni. questi anni, so che si è molto attivato Faccio poche considerazioni, affinché una soluzione arrivasse, ma se ho Assessore, perché il compito del ben capito non c’è Macerata e sui 51 Consigliere regionale è anche quello di dializzati dell’ospedale di Tolentino, 8 sollevare la questione anche attraverso vengono assistiti a casa con macchinari l’interrogazione e non l’ho fatta sulla coltivazione della cannabis in Canada, l’ho adeguati, 15 andrebbero a Camerino, fatta su un ospedale della mia provincia che perché sono già, come ho messo nella mia sta per essere chiuso, finalmente, interrogazione, delle aree interne, e altri 25 smantellato, per averne uno nuovo. andrebbero a Tolentino in una struttura da Credo di essere stato, l’Assessore trovarsi, quindi, per l’utenza si è arrivati ad Sciapichetti ha lunga competenza in campo una soluzione decisamente ottimale. regionale, dentro le competenze regionali, Ecco, è un po’ come in tutte le cose, parliamo di cose di cui si deve occupare la Assessore, che vengono toccate, e Regione, questo per spiegare a qualcuno siccome nel nostro Paese tutte le cose che localmente si è molto agitato sul fatto temporanee diventano definitive, che, da Consiglieri regionali, che approvano naturalmente c’è preoccupazione, che un bilancio di 2 miliardi e 940 milioni della penso possa essere fugata oggi, è a verbale sanità, ci occupiamo della sanità. di questo Consiglio regionale, una volta che Tranquillizziamo le autorità locali che non l’ospedale, spero nel giro di due anni, due stiamo invadendo competenze, semmai anni e mezzo, mi sembra che i tempi di troppe volte, al Presidente Ceriscioli gliel’ho costruzione siano quelli, verrà restaurato, detto a voce e lui sa con quanta stima glielo ricostruito, il servizio tornerà ho fatto presente, il coinvolgimento delle completamente all’interno della struttura di autorità locali non ha fatto altro che Tolentino. Atti consiliari— 58 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Ritengo che l’Asur 3 debba mettere in la successiva assunzione utilizzerà in conto qualche spesa piccola perché la primis le graduatorie di concorsi pubblici divisione dei due blocchi, 2/3 dei pazienti dell’Azienda e, ove le stesse risultassero rimangono a Tolentino, 1/3 dei pazienti viene esaurite, le graduatorie degli avvisi di trasferito a Camerino, comporterà qualche selezione approvate con le determinazioni disagio dal punto vista organizzativo, non n. 1569/AV2 del 9 novembre 2018, n. 282/ solo per il personale che deve muoversi, ma AV2 del 27 febbraio 2019 e n. 318/AV2 del 5 anche e soprattutto per il fatto che avendo marzo 2019, la cui validità si protrae fino al 5 tutti insieme i pazienti il numero di addetti marzo 2022 ex articolo 1, comma 147, della era minori rispetto a quello che dovrà essere legge 27 dicembre 2019, n. 160. impiegato, ma penso che il disagio che La normativa vigente, chiarita dalla tocca il personale sarà già stato preso in circolare del Dipartimento della Funzione considerazione dall’Asur e su questo si pubblica n. 5/2013 e da consolidata troverà una adeguata soluzione. Grazie. giurisprudenza, prescrive l’obbligo per le Amministrazioni pubbliche di utilizzare le Interrogazione n. 1069 proprie graduatorie di concorso a tempo ad iniziativa del Consigliere Busilacchi indeterminato per le assunzioni a tempo “Area vasta 2 - Graduatoria per determinato e la facoltà di utilizzo di assunzioni a t. d. di dirigenti psicologi” graduatorie di enti diversi per la stipula di (Svolgimento) contratti a tempo determinato. In particolare, l’articolo 36, comma 2, PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca ultimo periodo, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. l’interrogazione n. 1069 del Consigliere 165, prevede espressamente che “Per Busilacchi. prevenire fenomeni di precariato, le Ha la parola, per la risposta, l’Assessore amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle Sciapichetti. disposizioni del presente articolo, sottoscrivono contratti a tempo determinato Angelo SCIAPICHETTI. A nome e per con i vincitori e gli idonei delle proprie conto del Presidente Ceriscioli la risposta graduatorie vigenti per concorsi pubblici a all’interrogazione n. 1069 è la seguente tempo indeterminato. È consentita La programmazione del fabbisogno di l’applicazione dell’articolo 3, comma 61, personale dell’Asur Marche per il triennio terzo periodo, della legge 24 dicembre 2003, 2017-2019, di cui alla determina n. 606 del n. 350, ferma restando la salvaguardia della 12 ottobre 2017, richiamata posizione occupata nella graduatoria dai nell’interrogazione, è stata superata dalle vincitori e dagli idonei per le assunzioni a successive programmazioni per i trienni tempo indeterminato”. Il comma 5 quater del 2018-2020 e 2019-2021 definite sulla base succitato articolo 36 del d.lgs. 165/2001 dei nuovi vincoli di spesa del personale di cui prevede la nullità dei contratti di lavoro posti alle intervenute delibere di Giunta regionale in essere in violazione del medesimo n. 82/2019 e n. 115/2020. articolo e la responsabilità erariale. In particolare, l’area vasta n. 2 dichiara L’articolo 4, comma 3, lettera a), del che, relativamente al team multidisciplinare decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, per attività nutrizionale, con il prossimo convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. piano occupazionale 2020/2022, in corso di 125, introduce il principio del cosiddetto redazione, procederà ad effettuare le scorrimento delle graduatorie disponibili necessarie valutazioni con i direttori di presso le pubbliche amministrazioni, ove struttura al fine di integrare la esse si riferiscano a concorsi espletati per programmazione delle risorse umane. Per assunzioni a tempo indeterminato. Atti consiliari— 59 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Le pubbliche amministrazioni devono selettivo a tempo determinato conforme al quindi sempre puntualmente indicare nel dettato normativo; ha inoltre proceduto provvedimento di indizione della selezione all’assunzione di n. 2 dirigenti psicologi con per l’assunzione a tempo determinato le procedura di mobilità ex articolo 30, del motivazioni d’interesse pubblico del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e n. 3 dirigenti mancato utilizzo di eventuali graduatorie psicologi previsti nel Piano triennale per il esistenti. fabbisogno del personale 2019-2021, Nella fattispecie in esame si evidenzia approvato con determina n. 679 del 27 che: novembre 2019, attingendo dalla • con determina n. 408 del 9 marzo 2018, il graduatoria di concorso pubblico approvata direttore dell’Area vasta 2 dell’Azienda con determina n. 534/AV1 del 27 aprile approvava l’avviso pubblico di selezione 2018. per n. 1 posto a tempo determinato di La graduatoria a tempo determinato dirigente psicologo della disciplina di dell’Area vasta 2 rimane valida fino al 5 psicoterapia, ricompresa nell’area marzo 2022 per eventuali necessità degli psicologica, per far fronte a necessità del enti e in mancanza di graduatorie a tempo centro dei disturbi del comportamento indeterminato. alimentare del presidio ospedaliero di Jesi; PRESIDENTE. Ha la parola, per • con determina n. 534/AV1 del 27 aprile dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere 2018, il direttore dell’Area vasta 1 Busilacchi. dell’Azienda approvava la graduatoria del concorso pubblico a tempo indeterminato Gianluca BUSILACCHI. Grazie per titoli ed esami a n. 1 posto di dirigente Presidente. Sarò molto severo, mi psicologo di psicoterapia, composta da n. scuserete, ringrazio l’Assessore 23 candidati, disponendo l’assunzione del Sciapichetti, ambasciator non porta pena, vincitore e precisando che la graduatoria però non sono per nulla soddisfatto della sarebbe rimasta efficace per tre anni ex risposta e, devo dire, a distanza di 5 anni, articolo 35 del d.lgs. 165/2001; delle enormi falle nella gestione • con determina n. 1569/AV2 del 9 amministrativa dell’Asur che in questi anni novembre 2018, rettificata a seguito di ha mostrato spesso inefficienza e talora rivalutazione della procedura con opacità. Non è possibile che in una regione determina n. 282/2019 e n. 318/2019, il in cui c’è un fabbisogno di personale, si direttore dell’Area vasta 2 dell’Azienda indice un concorso pubblico per la coperta approvava la graduatoria finale della di un posto, partecipano 40 ragazzi, una selezione a tempo determinato, arriva prima - è stato richiesto perché c’è un composta da n. 41 candidati, posto pubblico nel 2017 – ma, pur avendo confermando la validità della graduatoria titoli e pur avendo preso 50 su 50 ad un ma precisando, per ovvii motivi di concorso indetto dall’Asur, con la economicità/contenimento della spesa Commissione giudicatrice dell’Asur, non si pubblica, la validità della graduatoria sa per quale ragione, non viene assunta e medesima da cui poter attingere solo nel frattempo vengono utilizzate altre dopo l’esaurimento delle graduatorie a graduatorie e non si sa come 20 persone tempo indeterminato in essere, approvate scorrono. in esito a concorsi pubblici di psicologo Queste sono cose opache che vanno dirigente. denunciate e io incoraggerò questa ragazza Con le determine da ultimo richiamate a fare ricorso presso la Magistratura l’Area vasta ha reso il procedimento competente. Atti consiliari— 60 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Credo che su queste vicende si faccia La seduta è sospesa alle ore 17,05 una bruttissima figura, sono stanco che la classe politica sia chiamata a rispondere La seduta riprende alle ore 17,15 per queste gestioni e in questo mese ho assistito a 2 o 3 di queste vicende, ce n’è Presidenza del Vicepresidente un’altra che riguarda sempre la gestione Renato Claudio Minardi amministrativa dell’Asur, non si scherza con le persone, non si scherza con chi vince il PRESIDENTE. Se l’Aula è d’accordo concorso pubblico ed ha diritti esigibili! iscriviamo, come proposto dalla Questa è una cosa scandalosa. Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari, la proposta di legge n. 382. Non si Sull’ordine del giorno obiezioni, quindi, all’unanimità. Propongo di farla subito. PRESIDENTE. Comunico il rinvio delle interrogazioni nn. 1061, 1062 e 1065. Proposta di legge n. 382 Ha la parola il Consigliere Micucci. ad iniziativa dei Consiglieri Sciapichetti, Micucci Francesco MICUCCI. Vorrei chiedere, “Modifiche alla legge regionale 20 come concordato alla Conferenza dei giugno 2003, n. 13 ‘Riorganizzazione del Presidenti dei gruppi, se c’era tempo, di Servizio sanitario regionale’” anticipare, se possibile, qualche proposta di (Discussione e votazione) legge prevista per la discussione giovedì, visto che l’ordine del giorno è piuttosto PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca corposo. la proposta di legge n. 382 dei Consiglieri So che è arrivata poco fa la proposta di Sciapichetti e Micucci. legge n. 382, che la IV Commissione ha La discussione è aperta, ha la parola il licenziato, tra l’altro è passata all’unanimità, relatore di maggioranza Consigliere quindi chiede, se è possibile, di iscriverla Micucci. all’ordine del giorno odierno e discuterla appena possibile, anche adesso. Francesco MICUCCI. La proposta di legge consta di 3 articoli, sostanzialmente è PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere la rivisitazione di una legge approvata Giorgini. qualche mese fa, con la quale i comuni di Cingoli, Poggio San Vicino e Apiro sono stati Peppino GIORGINI. Mi oppongo a questa spostati dall’Area vasta 2 all’Area vasta 3, richiesta perché non abbiamo avuto il tempo perché c’era una problematica annosa con di leggere di cosa tratta questa proposta di l’ospedale di Cingoli, che è stata risolta in legge, almeno un giorno di tempo credo che questo modo. Per la verità già allora la sia lecito e dovuto. Oggi ce l’hanno proposta di legge originaria, presentata da presentata in Commissione e adesso la alcuni colleghi e sottoscritta poi anche da portiamo in Consiglio? Non siamo su me, prevedeva lo spostamento in area vasta “Scherzi a parte”. 3 del solo Comune di Cingoli, poi, attraverso una serie di audizioni che sono state fatte, è PRESIDENTE. In questo caso si tratta di sembrato più opportuno far seguire al svolgere urgentemente la Conferenza dei comune di Cingoli, anche quelli di Apiro e Presidenti dei gruppi, poi l’Aula voterà e Poggio San Vicino, perché inseriti all’interno deciderà se inserirla o meno all’ordine del dello stesso distretto sanitario, dello stesso giorno. ambito, per cui la modifica ha previsto lo Atti consiliari— 61 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

spostamento di tutti e 3 i Comuni. Approvata Enzo GIANCARLI. Grazie Presidente. la legge ci sono state una serie di difficoltà, Colleghi Consiglieri, com’è stato ricordato tra cui il ricorso delle due amministrazioni, di dal Consigliere Micucci, considerando Apiro e di Poggio San Vicino, per tornare anche gli altri aspetti affrontati dalla relatrice nell’area vasta 2, quindi, il il combinato di minoranza, questa è una proposta che è disposto della volontà originaria dei qui da tempo, nel senso che era stata sottoscrittori della proposta di legge e la presentata nella IX legislatura, l’abbiamo volontà attuale di evitare contenziosi tra presentata insieme all’Assessore amministrazioni pubbliche, che non è mai Sciapichetti, che allora non era Assessore, un bel vedere, ha fatto si che l’Assessore ma Consigliere, è stata ripresentata nella X Sciapichetti ed il sottoscritto hanno legislatura ed il primo firmatario è il Presidente della Commissione Volpini, poi presentato una ulteriore proposta di legge io, l’abbiamo firmata noi poi, come ha molto semplice e banale, con la quale si ricordato, il Consigliere Micucci ha aggiunto riportano i Comuni di Poggio San Vicino e di anche la sua firma. Apiro all’originale destinazione, nell’area Debbo dire che sono soddisfatto di vasta 2, mantenendo nell’area vasta 3, questa nuova proposta di legge a firma dei come da normativa vigente, il comune di Consiglieri Sciapichetti, Micucci, anzi li Cingoli. ringrazio perché mi hanno chiesto anche di Oggi è stata approvata la proposta di firmarla, ma non aveva più senso, a questo legge in Commissione, l’abbiamo licenziata, punto, perché c’erano pochissimi giorni a anche con i pareri, che non sono giunti, per disposizione, dovevamo fare tutto in fretta. la verità, di Cal e Crel, con un voto unanime, Cosa è successo? Le proposte di legge non so se c’è stato qualche astenuto, ma originarie, entrambe, IX e X legislatura, non voti contrari. Questa è la proposta che sottolineavano la necessità di trasferire si chiede all’Aula di votare. Cingoli, poi, mentre era in corso nella IV Commissione, ricorderà la Consigliera PRESIDENTE. Ha la parola la relatrice di Pergolesi che è in Commissione con me, minoranza Consigliera Pergolesi. come lo è il Consigliere Micucci, un’audizione, un confronto portato avanti Romina PERGOLESI. Grazie dalla Commissione, c’è stata Presidente. In effetti abbiamo discusso sulla un’accelerazione sul bilancio di previsione e possibilità di iscriverla subito all’ordine del dentro sono finiti anche i comuni che di fatto giorno di oggi, in Commissione è stata c’entravano poco. votata all’unanimità, eccetto dalla Anzi, approfitto perché siamo quasi alla sottoscritta, perché, come sono solita fare, fine della legislatura, l’ho fatto anche altre volevo confrontarmi con il mio nuovo gruppo volte, voglio ringraziare il Consigliere Misto. Ho appena avuto un confronto anche Giacinti perché pochi mesi prima, grazie a con la componente di maggioranza e lui, abbiamo approvato una legge per i voteremo a favore perché è volontà del cinquant’anni del folclore internazionale di territorio ritornare nell’area vasta 2, dall’altra, Apiro, presentata da me e da altri, ma lui è il era sicuramente una complicazione in più Presidente della I Commissione, quindi, per gli uffici che devono effettuare i servizi di grazie a lui abbiamo avuto una corsia integrazione socio-sanitaria, quindi, come preferenziale con Apiro, per quelle gruppo Misto noi voteremo a favore. Grazie. caratteristiche che il Comune rappresenta, poi invece c’è stata quasi una frizione PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere istituzionale, perché su Cingoli le proposte, Giancarli. ripeto, erano qui da anni, anche nell’altra Atti consiliari— 62 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

legislatura, ed avevamo iniziato un Ho letto una parte di questa lettera, confronto con i rappresentanti , mentre gli evidenzio il dibattito che c’era stato altri due comuni si sono trovati, per sull’allora piano sanitario, sulle difficoltà, che quell’accelerazione che c’è stata sul si erano riscontrate nel dare una bilancio, nel territorio dell’area vasta 3 senza omogeneizzazione alle aree interne e un lavoro propedeutico e quel confronto montane, ma sulla volontà ferma di dare una democratico che era stato fatto rispetto risposta a Cingoli e all’ospedale di Cingoli. all’altra realtà, anche se esprimeva molti L’ho fatta lunga, non lo so, quello che dubbi e perplessità. voglio dire è che con questa proposta Anzi, voglio ricordare una lettera che ho ribadiamo un fatto fermo, una volontà ferma, scritto all’allora Presidente del gruppo del un’intenzione ferma, che è quella di dare PdL, Francesco Massi, in cui dicevo: “Ho davvero una risposta al diritto fondamentale letto con attenzione diversi punti da te alla salute di Cingoli, di Apiro e di Poggio San sollevati quanto all’organizzazione e alla Vicino e di mettere l’area vasta 3 e l’area riorganizzazione della sanità nella provincia vasta 2 nelle condizioni migliori per poter di Macerata, su uno in particolare voglio svolgere appieno la loro funzione e garantire entrare nel merito perché sono a tutti, appunto, questo diritto fondamentale perfettamente d’accordo con quanto che è il diritto alla salute. sostieni, mi riferisco a ciò che scrivi sull’ospedale di Cingoli che deve essere PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere Zaffiri. equiparato a quelli di Pergola e Amandola - in questo senso, in questa legislatura, ci Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. sono stati gli emendamenti del Consigliere Credo che questa sia una vera e propria Micucci ed altri - su un punto non sono telenovela, per poi alla fine non partorire d’accordo con te, ma ho già presentato con i niente, tempo perso inutilmente perché per colleghi una proposta di legge che va questi due comuni che orbitano nella esattamente in questa direzione - Vallesina la cosa naturale è la Vallesina, consapevoli allora delle difficoltà che come era naturale Cingoli. c’erano rispetto ad equiparare Cingoli, poi in Il PD ha voluto fare una forzatura perché questa legislatura abbiamo fatto un ulteriore il Direttore dell’area vasta 3 aveva promesso passo avanti in quella direzione ed abbiamo che si poteva senz’altro intervenire su portato Cingoli di là - ti chiedo perciò di Cingoli, adesso non c’è più, è andato in lavorare insieme perché questa proposta Umbria e credo che Cingoli rimarrà come sia esaminata ed approvata alla svelta, Don Falcuccio: una mano davanti e una di nell’interesse di Cingoli, di Macerata e della dietro perché nessuno ci porterà dei nuovi Vallesina, in quanto credo che il primo posti letto, come era stato promesso dal interesse della città di Cingoli e del suo ospedale sia il recupero di una identità Direttore. territoriale naturale, al posto di Questa sarà un’altra telenovela del un’organizzazione che oggettivamente la grande Partito Democratico della Regione penalizza. Lavoriamo su questo, quindi, Marche che in un attimo ha scontentato 3 come sempre, al centro ovviamente gli comuni: Cingoli, promettendo che c’era la interessi delle città, delle persone, in questo luna dentro al pozzo ed invece non c’era, mi caso della comunità di Cingoli, lavoriamo su dispiace per i cingolani, Apiro e Poggio San questo nell’interesse dei maceratesi, dei Vicino che tornano nelle Marche. marchigiani e della credibilità ed affidabilità Detto ciò, credo che questa telenovela della politica e delle istituzioni”. ancora non sia finita perché mancherà Atti consiliari— 63 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Cingoli, se nella X legislatura non si fa un attenzione alla Vallesina e per questo motivo provvedimento in 48, che sono rimaste. E’ voteremo a favore della legge. giusto portare anche Cingoli nell’area vasta 2, perché lì deve stare, perché lì sono gli PRESIDENTE. Ha la parola, per interessi dei cingolani, verso la Vallesina, dichiarazione di voto, la Consigliera l’avete voluta mandare nella provincia di Pergolesi. Macerata, nell’area vasta 3, dove il direttore ormai non può più realizzare niente, se n’è Romina PERGOLESI. Grazie andato e ha preso la strada dell’Umbria. Presidente. Come anticipato prima anche il Credo che questa cosa sia finita gruppo Misto, specialmente la componente di minoranza, voterà a favore di questa veramente, come ho detto prima all’inizio, in proposta, ma non perché siamo della una telenovela, che non ha aiutato la politica circoscrizione di Ancona, visto che non ci e non ha aiutato l’istituzione, questa è una candidiamo, ma semplicemente perché è cosa che la dice lunga di questa una norma di buonsenso, anzi, va un plauso maggioranza, che ha governato per 5 anni la ai Consiglieri proponenti Sciapichetti e Regione Marche. Grazie. Micucci. Grazie.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. Proposta di legge n. 382. La pongo in Articolo 1. Lo pongo in votazione. votazione.

(L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva)

Articolo 2. Lo pongo in votazione. Mozione n. 676 ad iniziativa del Consigliere Zaffiri (L’Assemblea legislativa regionale “Rapida riapertura delle Grotte di approva) Frasassi” (Ritiro) Articolo 3. Lo pongo in votazione. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca (L’Assemblea legislativa regionale la mozione n. 676 del Consigliere Zaffiri, che approva) ha la parola.

Coordinamento tecnico. Lo pongo in Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. votazione. Siccome è passato del tempo ritiro questa mozione. (L’Assemblea legislativa regionale approva) Mozione n. 699 ad iniziativa del Consigliere Zaffiri PRESIDENTE. Ha la parola, per “Emergenza Covid 19 - misure dichiarazione di voto, il Consigliere Zaffiri. straordinarie a seguito della riprogrammazione delle agende e delle Sandro ZAFFIRI. Dall’intervento, è ovvio, attività ambulatoriali” si è capito che il gruppo della Lega voterà a (Ritiro) favore di questa legge perché supera un provvedimento adottato e poco adeguato al PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca territorio. Viene ripristinata la natura di quel la mozione n. 699 del Consigliere Zaffiri, che territorio, questi due comuni guardano con ha la parola. Atti consiliari— 64 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. Credo che questa mozione, che ritiro, Anche questa è una mozione che, rispetto non serva a niente, sarebbe un’ulteriore alla Giunta che tra poche ore finisce, è presa in giro e io a questo gioco non ci sto, ritirata. assolutamente, quindi denuncio con forza Voglio esprimere una considerazione questo aspetto e spero che questo politica su questo atto in modo tale che intervento rimanga agli atti anche perché rimanga agli atti del Consiglio. probabilmente sentiremo parlare di questo Avevamo presentato questa mozione anche in seguito ed è a dir poco scandaloso. perché effettivamente esistono dei problemi Ieri è successo che Icaro 2, l’elisoccorso, molto seri, compreso quello di ieri sera, in da Fabriano alla costa ci ha impiegato 18 cui ho visto e sentito personalmente utenti minuti, è una vergogna! prenotare una visita tramite il Cup e sentire come risposta che non è possibile Mozione n. 705 prenotare delle visite. Poi, il Consigliere ad iniziativa del Consigliere Fabbri Zaffiri non soddisfatto di questo, ha “Potenziamento della sanità territoriale, chiamato un dirigente dell’Asur o dell’area con particolare riferimento alle USCA, e vasta, non ricordo bene, che mi ha realizzazione di una rete ospedaliera confermato - anche tramite conoscenze policentrica” (Discussione e votazione) che ho presso il Cup - che c’è l’ordine di non prenotare le visite. E’ una cosa a dir poco PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca scandalosa, non è possibile. Il Cup non la mozione n. 705 del Consigliere Fabbri, passa nemmeno la chiamata di un cittadino che ha la parola per illustrarla. che chiede di prenotare un esame presso gli Ospedali Riuniti di Torrette. E’ una Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. vergogna, cari colleghi, quello che sta È chiaro che le mozioni ormai non hanno accadendo sulla sanità, è una vergogna, lo senso come impegno chiesto alla Giunta, dico con tutta la voce e con tutta la forza che servono solo per ribadire un aspetto politico. ho, è a dir poco scandaloso. Questa mozione richiama le posizioni, le Non ho capito perché e da chi è stata richieste e gli auspici che durante questa data questa disposizione, non ho capito se legislatura abbiamo sottolineato più volte: il viene dal Servizio sanitario regionale, potenziamento della rete ospedaliera in perché qualcuno ha dato questa senso policentrico, il potenziamento della disposizione? Bisogna che l’Assessore, sanità territoriale, con la novità delle Usca non c’è, ma spero che qualcuno gli riporti che devono essere numericamente questa notizia, verifichi con attenzione cosa ampliate, potenziate, rese attive in tutte le sta accadendo nel Servizio sanitario loro parti, in tutto il territorio regionale. regionale, perché questa conferma mi è Abbiamo la possibilità di realizzare una stata data da persone molto serie che operano nel mondo sanitario, è una trentina di Usca, ma in realtà ne sono state vergogna! Per questo motivo è inutile votare attivate 19, che io sappia, in questo questa mozione perché effettivamente è momento. come sparare sulla Croce Rossa. Abbiamo l’emergenza Covid che sulla E’ una situazione drammatica, siamo alla regione ha imperversato in maniera molto fine della legislatura. Queste risposte pesante, un migliaio di decessi, quasi 7 mila negative costringono le persone ad andare contagi, abbiamo un piano pandemico fuori regione e oggi esistono le prove: si va regionale che esisteva dal 2007, ma che fuori perché qua non ci sono risposte. non è mai stato applicato, che prevedeva le Atti consiliari— 65 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

esercitazioni e una revisione periodica delle contatti, organizzazione dell’attività di procedure. sorveglianza attiva effettuata a cura dei Il modello matematico utilizzato a suo dipartimenti di prevenzione, in tempo aveva indicato nel peggiore degli collaborazione con i medici di medicina scenari addirittura 9.000 ospedalizzazioni, generale e pediatri di libera scelta e medici 300 persone nella settimana di punta che di continuità assistenziale, nonché con le avrebbero avuto bisogno della terapia unità speciali di continuità assistenziale, intensiva, e fino a 3 mila morti, indirizzate ad un monitoraggio costante e ad fortunatamente, nella disgrazia, il Covid si è un tracciamento precoce dei casi e dei spostato da nord a sud ed è rimasta colpita contatti al fine della relativa identificazione, in maniera massiccia soltanto la provincia di nonché isolamento e trattamento. Le Pesaro Urbino e questo ha limitato i danni, Regioni incrementano e indirizzano le azioni quindi, stiamo parlando di mille decessi e terapeutiche assistenziali a livello non di 3 mila, come potevano essere, domiciliare per rafforzare i servizi di com’erano stati previsti. assistenza domiciliare integrata con i Sappiamo che ci sono state difficoltà a pazienti in isolamento e quelli quarantenati e reperire i dispositivi di protezione individuali, le aziende e gli enti del servizio sanitario, problematiche di coordinamento con la che sono a supporto delle unità speciali di medicina, con i medici di medicina generale continuità assistenziale, possono conferire e soprattutto nell’assistenza domiciliare dei fino al 31 dicembre 2020 incarichi di lavoro soggetti in isolamento. Nel 2009, addirittura autonomo, anche di collaborazione quando era comparsa la Sars, già si parlava coordinata e continuativa a professionisti del di potenziamento della gestione domiciliare profilo di assistente sociale regolarmente del paziente sintomatico, ma purtroppo non iscritti all’albo professionale, in numero non è stato applicato neanche questo aspetto e superiore ad 1 assistente sociale ogni 2 quindi il correre ai ripari con numerosissimi unità per un monte ore settimanali massimo decreti e delibere ha messo una toppa alla di 24 e possono altresì rafforzare i servizi grave situazione che si è originata. infermieristici distrettuali. La prima ondata l’abbiamo archiviata, Richiamiamo nel dispositivo la completa adesso speriamo di evitare la seconda o di attuazione del decreto-legge n. 14, il piano poterla gestire in maniera migliore. Abbiamo socio-sanitario che è stato approvato alcuni le linee di indirizzo organizzative per il mesi fa deve essere aggiornato con la potenziamento della rete ospedaliera, non nuova situazione post Covid, anche in ritorno, perché già abbiamo discusso due riferimento al rafforzamento della capacità atti a mia firma, sulla distribuzione dei posti di reazione nelle prossime eventuali ondate di terapia intensiva e semi intensiva, né sulla pandemiche, già ci sono i primi segni del necessità di potenziare la rete di potenziamento della medicina territoriale emergenza-urgenza e il front-office in tutte che noi chiediamo nel dispositivo. le strutture ospedaliere, soprattutto dividere i E’ stata approvata la risoluzione a mia due percorsi, Covid e Covid free all’interno firma, che chiedeva il potenziamento delle stesse strutture per creare know-how dell’assistenza e della diagnostica sanitaria e aumentare la capacità di reazione di tutte domiciliare, è stata approvata la mozione n. le strutture. 543, sempre a mia firma, con la richiesta di Diciamo che il decreto-legge 14 del 9 un’adeguata formazione e ottimizzazione marzo 2020, che ha istituito le Usca, dell’utilizzo del personale operante nel prevede cose che vanno assolutamente settore dell’emergenza-urgenza sanitaria, applicate, chiede dei piani di assistenza non vi sto chiaramente a leggere tutto, territoriale con identificazione e gestione dei avrete già letto i dispositivi della risoluzione e Atti consiliari— 66 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

della mozione, che dovrebbero essere Questo è il dispositivo che riassume un implementati in maniera concreta al più po’ la nostra visione politica dell’assistenza presto. domiciliare territoriale che in questa Il dispositivo della mozione si chiude legislatura purtroppo è rimasto un po’ sotto dopo aver fatto il quadro in cui tutti i traccia, dovendosi occupare dell’ultima documenti spingono per il potenziamento emergenza sanitaria, soprattutto a mettere della sanità territoriale, richiamando alla delle toppe. Negli ultimi mesi si è visto un necessità di aggiornare il piano socio- dietro front, in tutti i territori, della politica che sanitario in seguito all’emergenza Covid, ha provocato la chiusura delle13 strutture questa volta coinvolgendo in maniera fattiva ospedaliere, che sono diventate ospedali di le assemblee di area vasta, nelle quali i comunità e al depauperamento, ad comuni devono assolutamente dire la loro esempio, dell’ospedale fanese. nel progetto di aggiornamento del piano Chiediamo di prendere un impegno per socio-sanitario. vedere come coloro che verranno rieletti si Chiediamo di riprogettare la rete esprimeranno e poter dire nella prossima ospedaliera secondo il modello policentrico, legislatura ripartiamo da qua, da coloro che di sospendere l’iter di realizzazione di ospedale unico pesarese, di ristrutturare e hanno approvato questo impegno in modo potenziare le strutture esistenti e di da risollevare le sorti di una sanità che aggiornare il sistema di contrasto alla nuova purtroppo in questa legislatura, nelle eventuale ondata pandemica, vogliamo Marche, ha visto un peggioramento ridurre l’impiego dei soggetti privati perché generalizzato dei servizi. abbiamo visto che effettivamente è il pubblico che riesce a dare la migliore PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere risposta, anche la pandemia ce lo ha Micucci. dimostrato, chiediamo la riapertura anche dei servizi ospedalieri delle 13 strutture che Francesco MICUCCI. Il tema è annoso, la come ospedali di continuità sono state mozione l’ho letta velocemente, dà alcuni depauperate, chiediamo per loro un punto di spunti sui quali siamo pienamente primo intervento H24, un reparto di medicina d’accordo, presenta anche una serie di a lungo degenza, la riabilitazione e le cure inesattezze e, secondo me, uno sviluppo intermedie che già ci sono, il potenziamento del tema non propriamente condivisibile, degli hospice e chiaramente le visite però riprendendo lo spunto iniziale e cioè specialistiche e la diagnostica per la che questa mozione non serve da un punto necessità di soddisfare le esigenze del di vista amministrativo perché non verrà mai territorio che afferiscono a quelle strutture, messa in atto in alcun modo da questa vogliamo il potenziamento della rete di amministrazione, ma dà delle linee guida, e emergenza urgenza e del trasporto siccome siamo d’accordo sull’applicazione sanitario, applicando in maniera esaustiva il del piano sanitario che abbiamo approvato, dispositivo della mozione n. 543 e della sul potenziamento degli Usca, che abbiamo risoluzione n. 93/19 approvate, quindi, il detto a più riprese, e anche sulla potenziamento dei servizi sanitari territoriali riorganizzazione per alcuni aspetti della rete secondo un modello distribuito e la ospedaliera, credo che possiamo necessità di verificare periodicamente tranquillamente votare favorevolmente l’istituzione di ulteriori Usca fino al questa mozione. raggiungimento delle 30 previste, qualora fosse necessario, perché riteniamo che allo PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere stato attuale il numero sia sotto stimato. Fabbri. Atti consiliari— 67 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. capiamo come la situazione può anche Chiedo la votazione per appello nominale. peggiorare. Grazie. Una soluzione è quella di stanziare un numero adeguato di contratti di formazione PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. che permetterebbe di annullare l’accumulo Mozione n. 705. La pongo in votazione di giovani medici precari e risolvere la per appello nominale. carenza di personale sanitario. Infatti, a Favorevoli: Fabbri, Giacinti, Giancarli, fronte di circa 13 mila contratti di formazione Giorgini, Maggi, Malaigia, Micucci, Minardi, specialistica previsti per l’anno 2020 è Rapa, Sciapichetti, Zaffiri. stimato un numero di candidati al concorso Contrari: Nessuno. tra i 21 mila e 2i 6 mila, situazione che Astenuti: Nessuno. perpetuerebbe la problematica del cosiddetto “imbuto formativo”, ossia (L’Assemblea legislativa regionale l’accumulo di giovani medici che non approva) possono proseguire la formazione post- laurea in ambito specialistico o della Mozione n. 707 medicina generale; cosa che provoca l’altra ad iniziativa del Consigliere Rapa grave problematica dell’emigrazione “Aumento del numero di contratti di all’estero di circa 1.500 giovani medici formazione specialistica nella regione all’anno. Marche” Riteniamo quindi necessario che il (Discussione e votazione) Presidente e la Giunta si assumano l’impegno di intraprendere tutte le iniziative PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca opportune al fine di migliorare le opportunità la mozione n. 707 del Consigliere Rapa, che di formazione medica post laurea, stimare ha la parola per illustrarla. in maniera precisa e razionale il fabbisogno di medici specialisti e di medicina generale Boris RAPA. Grazie Presidente. per una efficace programmazione del L’emergenza sanitaria che il Paese e la sistema sanitario e adeguare le borse nostra regione stanno vivendo per la regionali di specializzazione della Regione diffusione del Covid 19 ha messo ancor più Marche al reale fabbisogno o quantomeno in evidenza uno dei problemi cronici del alla media nazionale. nostro sistema sanitario: la mancanza di personale. PRESIDENTE. Ha la parola la Le continue politiche di tagli alla sanità, Consigliera Pergolesi. che nell’ultimo decennio hanno portato a un Romina PERGOLESI. Grazie considerevole indebolimento del Servizio Presidente. Innanzitutto vorrei ringraziare il sanitario nazionale, non sono più accertabili Consigliere Rapa per aver accettato la mia né sostenibili. La regione ne è stata sottoscrizione a questa mozione, che ho particolarmente colpita se consideriamo ritenuto non solo molto buona, con dei buoni che a fronte di una media nazionale di 1,29 propositivi, ma assolutamente borse regionali di specializzazione per indispensabile, tant’è che in più occasioni in 100.000 abitanti, le Marche hanno una Commissione gli addetti ai lavori hanno media dello 0,46. Se a questa situazione presentato la necessità di avere una aggiungiamo il fatto che per l’anno 2025 è programmazione corretta e il fabbisogno dei previsto il pensionamento del 60% del medici per ogni specializzazione, anche per personale medico a livello nazionale, gli operatori sanitari, quindi ben venga …, Atti consiliari— 68 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

anzi spero che nel prossimo mandato la riguardava il sociale e mi piace concludere cosa venga ripresa e soprattutto ampliata, con un’altra mozione che riguarda il sociale, potenziata e portata avanti, perché se si proprio perché si parla tanto di sanità. parte dal numero degli operatori carenti e se Nel corso dell’emergenza Covid abbiamo si fanno delle azioni mirate si può dare un visto che l’anello debole dei servizi della servizio migliore alla popolazione, Regione Marche, specialmente in soprattutto efficientare il servizio attuale. emergenze come quella passata, è Grazie. sicuramente il sociale, tutela e sostegno alle famiglie, assistenza ai ragazzi e all’infanzia, PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. ma soprattutto alle persone disabili, che non Mozione n. 707. La pongo in votazione. per loro volontà hanno uno stile di vita molto più complicato di quello delle persone (L’Assemblea legislativa regionale normodotate, poi non in tutti i casi. approva) Ho deciso di presentare questa mozione che, come la precedente del Consigliere Mozione n. 713 Rapa, parla di istituire una anagrafe digitale ad iniziativa della Consigliera Pergolesi delle persone disabili per avere contezza “Istituzione Anagrafe digitale delle delle criticità, delle casistiche per intervenire persone disabili” con azioni puntuali e mirate per risolvere i (Discussione e votazione) problemi, per cercare di dare delle risposte importanti ai cittadini e alle persone disabili PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca della nostra regione. la mozione n. 713 della Consigliera Con questa mozione impegniamo la Pergolesi, che ha la parola per illustrarla. Giunta e il Presidente ad adoperarsi per l’istituzione dell’anagrafe digitale regionale Romina PERGOLESI. Grazie delle persone con disabilità nella regione Presidente. Questo sarà il mio ultimo Marche, distinte per tipologia, al fine di intervento in Aula perché oggi è il mio ultimo predisporre azioni più efficaci e rispondenti Consiglio quindi ci tengo, oltre a presentare alle specifiche necessità e prevedere la mozione, a ringraziare tutti i presenti. Il 30 soprattutto le risorse opportune per il non sarò presente perché ho già dato miglioramento dei servizi in ambito sociale, disponibilità ad un coordinamento nazionale socio-sanitario e sanitario. Poco fa ci siamo dei Comitati, quindi sarò in Liguria e non riuniti con la Commissione sanità e proprio riuscirò ad essere dei vostri. di questo si parlava, vengono dati dal Ci tengo a ringraziare tutti i colleghi, la Governo sempre meno contributi per la non Giunta, il Presidente e i membri dell’Ufficio di autosufficienza, quindi, la Regione deve Presidenza, gli uffici, sia del Consiglio che maggiormente impegnare risorse proprie della Regione, e soprattutto lo staff interno con la responsabilità di suddividerle per del nostro gruppo, vecchio e nuovo. priorità, cosa che sarebbe più semplice se E’ stata un’esperienza importante ci fosse una anagrafe digitale. abbiamo avuto modo, specialmente io ed il Mi auguro che i colleghi presenti Consigliere Maggi, di tutelare la nostra approvino questa mia mozione perché credibilità, di rimanere coerenti con quelli secondo me è un buon modo per dare delle che erano i principi che ci hanno fatto indicazioni e delle linee politiche giuste, avvicinare a questo mondo, al mondo del soprattutto nella programmazione. Grazie. Consiglio regionale. Nel mio caso, il mio primo atto in Consiglio regionale riguardava PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere il fondo di solidarietà, una mozione che Giancarli. Atti consiliari— 69 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 172 DEL 28 LUGLIO 2020

Enzo GIANCARLI. Sulla mozione PRESIDENTE. Ringrazio anch’io la ovviamente interverrà il capogruppo, ma mi Consigliera Pergolesi per il lavoro fatto in sento di intervenire per un fatto del tutto questi 5 anni perché, al di là delle posizioni spontaneo, mi sento in dovere, il dovere è di diverse che possiamo avere, c’è sempre carattere etico, ed è piacevole farlo perché stato un confronto molto serio e in alcuni la Consigliera Pergolesi ha voluto salutare casi serrato, ma comunque leale. noi Consiglieri regionali delle Marche, le Passiamo alla votazione. persone che lavorano qui, il Presidente, tutti Mozione n. 713. La pongo in votazione. noi. Debbo dire che ho conosciuto (L’Assemblea legislativa regionale fisicamente la Consigliera Pergolesi 5 anni approva) fa in quest’Aula, politicamente l’avevo conosciuta prima perché si era La seduta è tolta. caratterizzata soprattutto nella battaglia a Jesi sulla riconversione dello zuccherificio, La seduta termina alle ore 18,05 tra l’altro in quel contesto cittadino la mia era una posizione anomala perché io non ero fra quelli che volevano chissà quale tipo di riconversione, ero rimasto all’idea originaria del valore dell’agricoltura e di una produzione di qualità ed ero per il mantenimento dello zuccherificio, ero fra i pochi, anche se nel 2006 dopo la battaglia sullo zuccherificio, che è stata poi una battaglia politica per molti anni a Jesi, grazie anche all’allora Ministro dell’agricoltura, non ho difficoltà a dirlo, chi mi ha ascoltato in altre occasioni lo sa, in Italia siamo passati da 19 zuccherifici a 6 e Jesi era rimasto tra i 6. Dopo un anno e mezzo, due, siccome c’erano una serie di atti favorevoli alle riconversioni, sono cambiate le posizioni e con la Consigliera Pergolesi politicamente ci siamo conosciuti lì, però voglio parlare di questi anni e voglio ringraziarla perché credo di poter dire, senza farla lunga, che abbiamo riscoperto, abbiamo mantenuto, ci siamo misurati, abbiamo dato forza alla parola politica nel suo valore semantico, ovvero quel luogo in cui si decide per il bene IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO comune e con questa azione che abbiamo (Maria Rosa Zampa) condotto in questi anni in Commissione sanità, o in Aula, credo di poter dire ci siamo ritrovati sul valore della politica intesa solo ESTENSORI DEL RESOCONTO ed esclusivamente come interesse (Daniela Giacobelli - Antonella Giampalma - generale e come bene comune. Ombretta Galeazzi)