Atti consiliari— 1 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

RESOCONTO INTEGRALE

Seduta n. 145 Giovedì 14 novembre 2019

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MASTROVINCENZO INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RENATO CLAUDIO MINARDI INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERO CELANI

INDICE

Comunicazioni del Presidente ...... 3 Comunicazioni della Giunta ai sensi dell’articolo 62, comma 2 del Regolamento Sull’ordine del giorno interno Presidente “Richiesta dello stato di emergenza per i Atti consiliari— 2 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

danni provocati dal maltempo sulla costa Interrogazione n. 869 marchigiana” ad iniziativa della Consigliera Leonardi Presidente ...... 3 “Unioni Montane: gestione ingresso di Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 3 nuovi Comuni da parte della Regione” (Svolgimento) Proposta di legge n. 47 Presidente ...... 13 ad iniziativa del Consigliere Fabbri Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 13 “Modifica alla legge regionale 5 aprile Elena Leonardi (FdI-AN) ...... 14 1980, n. 18 ‘Norme sui referendum previsti Interrogazione n. 849 dallo Statuto’” ad iniziativa del Consigliere Giancarli “Prospettive produttive ed occupazionali Proposta di legge n. 314 del settore carte valori nelle Cartiere ad iniziativa del Consigliere Urbinati Miliani di Fabriano” “Modifica alla legge regionale 5 aprile (Svolgimento) 1980, n. 18 ‘Norme sui referendum previsti Presidente ...... 15 dallo Statuto’” Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 15 (abbinate) Enzo Giancarli (PD) ...... 17

Testo unificato e nuova titolazione: Interrogazione n. 880 “Modificazioni alla legislazione regionale in ad iniziativa del Consigliere Bisonni materia istituzionale “Programma sviluppo rurale (PSR) 2014/ (Discussione e votazione) 2020 avanzamento della spesa pubblica e Presidente ...... 4, 7 situazione disimpegno automatico Feasr al Fabio Urbinati (IV) ...... 4, 6 31 dicembre 2019” Mirco Carloni (AP-Marche2020) ...... 4 (Svolgimento) Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 5 Presidente ...... 18 Anna Casini (Assessore) ...... 18, 19 Proposta di legge n. 299 Sandro Bisonni (Verdi) ...... 19 ad iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Traversini Sull’ordine dei lavori Presidente ...... 20 “Disposizioni in materia di equo compenso” Mozione n. 518 (Discussione e votazione) ad iniziativa del Consigliere Bisonni Presidente ...... 7, 11 “Tariffario per il mantenimento dei cani Gino Traversini (PD) ...... 7 randagi nelle strutture pubbliche e private” Piero Celani (FI) ...... 8 (Votazione) Enzo Giancarli (PD) ...... 9 Presidente ...... 20, 22 Marzia Malaigia (LN) ...... 10 Sandro Bisonni (Verdi) ...... 20, 21 Elena Leonardi (FdI-AN) ...... 10 Romina Pergolesi (M5S)...... 2', 21 Fabrizio Cesetti (Assessore) ...... 11 Elena Leonardi (FdI) ...... 22 Giovanni Maggi (M5S) ...... 11 Mozione n. 530 Interrogazione n. 839 ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Micucci, ad iniziativa del Consigliere Fabbri Leonardi, Marcozzi, Bisonni, Giancarli “Utilizzo dei fondi statali per l’edilizia “Riduzione in mare dei rifiuti trasportati dai previdenziale a fini di realizzazione di corsi d’acqua” strutture ove applicare l’housing o co- (Discussione e votazione) housing sociale” Presidente ...... 22, 24 (Svolgimento) Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 22 Presidente ...... 11 Francesco Micucci (PD) ...... 23 Anna Casini (Assessore) ...... 11 Elena Leonardi (FdI) ...... 23 Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 12 Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 24

Sigle dei Gruppi assembleari: Partito Democratico (PD); Uniti per le (UpM); Popolari Marche - Unione di Centro (UdC); Movimento 5 Stelle (M5S); - Marche (LN); (FI); Area Popolare - (AP-Marche 2020); Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale (FdI-AN); Misto (Misto); MDP(Movimento Democratico e Progressista); Verdi (Federazione dei Verdi); IV (). Atti consiliari— 3 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

La seduta inizia alle ore 11,15 capigruppo ha espresso parere favorevole, se non ci sono obiezioni, do per approvata Presidenza del Presidente l’iscrizione all’ultimo punto delle mozioni. Antonio Mastrovincenzo Comunico inoltre che è stato modificato il calendario dei lavori per il mese di novembre PRESIDENTE. Colleghi buona giornata, e dicembre. Il giorno 28 novembre dichiaro aperta la seduta n. 145 del 14 tratteremo nella prima parte della seduta il novembre 2019. Do per letto il processo tema della violenza sulle donne e poi verbale della seduta 144 del 5 novembre continueremo con gli altri punti all’ordine del 2019, il quale, ove non vi siano opposizioni, giorno, compreso l’assestamento di si intende approvato ai sensi del comma 4, bilancio. Per il mese di dicembre, approvate dell’articolo 53, del Regolamento Interno. all’unanimità dalla Conferenza dei Richiamo, inoltre, ai sensi del comma 5 capigruppo, le date sono: 6, 11 e 23. dello stesso articolo l’attenzione di tutti i Consiglieri sulle comunicazioni distribuite Il Presidente, ai sensi dell’articolo 62, con cui porto a conoscenza dell’Assemblea comma 2 del Regolamento interno, quanto espressamente previsto dal passa al punto che reca: Regolamento Interno. COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE concernenti “Richiesta Sull’ordine del giorno dello stato di emergenza per i danni provocati dal maltempo sulla costa PRESIDENTE. Comunico che la marchigiana” Conferenza dei capigruppo ha accolto le Il Presidente dà la parola, per le richieste di rinvio dell’interrogazione n. 870 comunicazioni, all’Assessore Sciapichetti. del Consigliere Biancani, dell’interrogazione n. 873 della Consigliera Marcozzi e della Angelo SCIAPICHETTI. Grazie mozione n. 496 del Consigliere Urbinati, se Presidente. Solo per comunicare all’Aula non ci sono obiezioni, le do per approvate. che a seguito delle gravi e pesanti E’ stata richiesta da parte del Consigliere mareggiate delle ore scorse, che si sono Fabbri l’iscrizione della sua mozione n. 530 abbattute lungo la costa marchigiana, “La riduzione in mare dei rifiuti trasportati dai creando dei gravissimi danni in diverse zone corsi d’acqua”, la Conferenza dei della regione, la Giunta, il Governo regionale, Atti consiliari— 4 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

procederà nelle prossime ore a chiedere a C’è una novità che ha proposto il tutti i Comuni l’inventario dei danni per sottoscritto all’articolo 2, “Il Consiglio sostenere la richiesta dello stato di regionale può deliberare - non solo su atti emergenza. Grazie. approvati dal Consiglio e della Giunta - lo svolgimento di referendum consultivi su Proposta di legge n. 47 questioni di carattere generale di ad iniziativa del Consigliere Fabbri competenza regionale”. In virtù di quello che “Modifica alla legge regionale 5 aprile 1980, n. 18 ‘Norme sui referendum anticipava prima l’Assessore Cesetti, o di previsti dallo Statuto’” quello che sta avvenendo in questi giorni riguardo al maltempo, o la discussione che Proposta di legge n. 314 si è instaurata in questa Regione, ad iniziativa del Consigliere Urbinati soprattutto sulla questione della costruzione “Modifica alla legge regionale 5 aprile dei nuovi ospedali. Credo che laddove i 1980, n. 18 ‘Norme sui referendum territori - magari spinti per motivazioni previsti dallo Statuto’” politiche da alcuni Sindaci - non riescano a (abbinate) decidere su determinate tematiche, la Regione deve avere questo strumento da Testo unificato e nuova titolazione: mettere direttamente in mano ai cittadini. “Modificazioni alla legislazione All’articolo 3, invece, andiamo a regionale in materia istituzionale sistemare un refuso, che c’è stato nel (Discussione e votazione) Consiglio in cui abbiamo discusso la legge PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca elettorale, riguardo alle trascrizioni. E’ un la proposta di legge n. 47 del Consigliere articolo prettamente tecnico che va a Fabbri e la proposta di legge n. 314 del modificare quello che, ripeto, per un refuso Consigliere Urbinati, abbinate. non era stato trascritto nel passato La discussione generale è aperta, ha la Consiglio regionale. Grazie. parola il relatore di maggioranza Consigliere Urbinati. PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di minoranza Consigliere Carloni. Fabio URBINATI. Grazie Presidente. Come ha già illustrato lei leggendo il titolo Mirco CARLONI. Grazie Presidente. La della legge, quest’oggi andiamo a seguente proposta di legge ha un carattere modificare - ma sostanzialmente andiamo tecnico, ma invita comunque a fare delle ad adeguare al nuovo Statuto che fu riflessioni in merito allo strumento del cambiato a metà degli anni Novanta - la referendum. legge 18 del 1980, legge ormai datata, che Chi vi parla è un convinto sostenitore regola i referendum nella nostra Regione. della democrazia rappresentativa, noi stessi Principalmente andiamo ad adeguare la oggi sediamo in questi banchi perché siamo legge al nuovo Statuto ed anche a stati votati per essere i rappresentanti di modificare e ad adeguare i regolamenti che un’intera comunità regionale, e questo ne sono conseguiti. All’articolo 1, ad ritengo che debba costituire per ognuno di esempio, andiamo a rivedere i numeri noi un grande motivo di responsabilità. minimi dei cittadini e dei comuni, oppure Sono anche convinto che chi viene eletto tanti consigli comunali che rappresentano in ruoli importanti, in virtù della fiducia e della almeno 1/5 della popolazione, praticamente responsabilità che gli viene attribuita, debba i presupposti che occorrono per poter indire anche avere il coraggio delle scelte e non un referendum. declinare sempre la responsabilità ad altri. Atti consiliari— 5 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

Fatta questa premessa, sottolineo però detto si al passaggio a Mondolfo, un sì con che consultare i cittadini, soprattutto su 67,3% dei voti. Per chi come il sottoscritto alcune scelte, è sempre positivo e che ha vissuto da protagonista quella vicenda, l’esito di una consultazione deve essere sia come amministratore comunale, prima, sempre rispettato, anche quando non è che come Consigliere regionale, devo dire conforme alla propria volontà, questo è un che è stato giusto votare il si alla legge per il segno di democrazia e di rispetto della distacco e soprattutto rispettare l’esito di volontà popolare che in alcuni momenti è quel voto che rappresentava la massima giusto ascoltare senza creare disarmonia e espressione della volontà di una parte dei discordanza tra eletti ed elettori. cittadini. Quella pronuncia è stato un Voglio ricordare, a me stesso e a voi, due percorso lungo almeno 5/6 anni, perché la casi che sono già stati oggetto dei lavori di Regione l’ha tirato alle lunghe, fintantoché questa Aula. Il primo è il referendum per la non si è concluso l’iter con una grande fusione, io la chiamo fusione per forza, del forzatura da parte dei cittadini coinvolti. Comune di Montemaggiore al Metauro, della Anche in quel caso non ascoltammo la nascita del Comune di Colli al Metauro, una volontà dei cittadini. fusione imposta contro la volontà popolare Penso, ad esempio, al referendum vinto che si era espressa in maniera contraria. Il da quei Comuni che vogliono andare in si aveva vinto a Saltara con 1594 voti contro Romagna, nella provincia di Rimini, che i 715, e a Serrungarina con 548 contro 474, hanno deciso, votando quell’esito e dopo 10 ma aveva perso a Montemaggiore al anni dalla votazione di quel referendum non Metauro dove i favorevoli alla fusione erano abbiamo fatto nulla per fermare, non che sia stati 510 contro 936, e ricordo che i lavori giusto, non voglio entrare nel merito della dell’Aula su questa vicenda erano stati volontà popolare, però se quei cittadini non particolarmente caldi. vengono convinti che rimanere nelle Marche Ciononostante, abbiamo fatto come ci è un’opportunità, perché ci sono i servizi, pare, come si diceva una volta, e quella perché il turismo funziona, perché i servizi fusione, appunto, fatta per forza è stata turistici che gli offriamo sono migliori di quelli un’imposizione che ha portato alla sconfitta di Rimini, ed ancora oggi non si spiegano elettorale clamorosa e netta di coloro che loro perché non abbiamo dato seguito a l’avevano voluta a tutti i costi. In quella quella volontà popolare, ma li teniamo nelle situazione non si è voluto ascoltare la Marche con la forza e, purtroppo, con la volontà popolare espressa dai cittadini di forza non si possono tenere perché hanno Montemaggiore al Metauro e si è creata una già deciso di andarsene, è un brutto segno. frattura insanabile tra eletti ed elettori, che In quel caso il referendum è servito per ancora oggi va avanti. Guardo il Consigliere ascoltarli, ma anche lì abbiamo fatto come Talè che conosce bene la vicenda, e sa ci pare, quindi, benissimo questa norma, come me quanto ancora sotto la cenere ma poi attenzione, perché una volta quella vicenda tenga vivi gli animi di chi consultati i cittadini la loro volontà va credeva molto nell’identità, ovviamente in rispettata, non si può tergiversare, fintanto modo più forte a Montemaggiore al Metauro che non vengono verso la decisione che a rispetto agli altri territori. monte avevamo già preso. Grazie. Quelle lezioni di democrazia, secondo me, si imparano oppure non serve a niente PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere legiferare in materia e non serve consultare i Fabbri. cittadini se continuiamo a fare come ci pare. Penso poi al 10 marzo 2014, quando i Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. cittadini marottesi del lato fanese hanno Solo per sottolineare e riprendere un po’ il Atti consiliari— 6 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

concetto espresso dal Consigliere Carloni PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere sulla storia triste dei referendum, che sono Urbinati. applicati o non applicati, e dei comuni che a forza sono stati fusi in questa legislatura. Fabio URBINATI. Grazie Presidente. Il Per quel che riguarda lo specifico di gruppo Italia Viva è favorevole a questa questa normativa, la cui discussione è proposta. abbinata alla proposta di legge n. 314 del Vorrei solo precisare che le Consigliere Urbinati, vorrei sottolineare che considerazioni del Consigliere Carloni, per a suo tempo, ad inizio legislatura, proposi carità, condivisibili o non condivisibili, non questa normativa era perché avevamo discuto quello, ma poco c’entrano con il posto l’attenzione sul fatto che la Giunta carattere tecnico di questa proposta di avesse delle competenze in ambito legge. sanitario, che noi ritenevamo eccessive, per Questa è una possibilità che si dà ai cui proponemmo un referendum e cittadini, poi come viene utilizzato questo chiedemmo ai Comuni di fare una delibera, strumento dalla politica, dai cittadini, dai venti comuni che potessero deliberare per Sindaci, attiene alla politica, quindi è un altro chiedere l’indizione del referendum, aspetto. arrivammo a 7 o 9, non mi ricordo, quindi Con questa proposta di legge, da un bisogna che i vari Sindaci su questo punto di vista tecnico, andiamo ad adeguare aspetto, dopo quattro anni e mezzo, si la legge n. 18/1980 al nuovo Statuto, che facciano un esame di coscienza, visto che nuovo non è, che fu rifatto dalla Regione in questo lasso di tempo, diciamo, la Giunta Marche a metà degli anni ’90. Grazie. in ambito sanitario ha fatto un po’ il bello e il brutto tempo. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. Detto questo, la mia proposta di legge, Articolo 1. Lo pongo in votazione. che prevedeva l’adeguamento della legge allo Statuto regionale, è rimasta un attimo (L’Assemblea legislativa regionale impantanata in Commissione ed adesso ci approva) si è resi conto che armonizzare le due normative è necessario per fare chiarezza. Articolo 2. Lo pongo in votazione. Nel frattempo, il nuovo testo in vigore consente di indire un referendum qualora ci (L’Assemblea legislativa regionale sia un numero di consigli comunali che approva) assomma a 1/5 della popolazione, prima il Articolo 3. Lo pongo in votazione. vincolo era più stringente, perché prevedeva 5 Consigli comunali che rappresentassero (L’Assemblea legislativa regionale 1/7 della popolazione e stabiliva in 5 il approva) numero delle delibere. Adesso abbiamo elasticizzato il numero di comuni, purché si Articolo 4. Lo pongo in votazione. raggiunga i 300 mila abitanti, praticamente 1/5 della popolazione regionale. Quindi è (L’Assemblea legislativa regionale una legge prettamente tecnica che a suo approva) tempo era nata da questa esigenza e dopo un’intera legislatura, finalmente, la Articolo 5. Lo pongo in votazione. sensibilità è tale da consentirne l’approvazione invece che una votazione (L’Assemblea legislativa regionale contraria cieca, senza entrare nel merito. approva) Atti consiliari— 7 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

Articolo 6 (Dichiarazione d’urgenza). Lo L’atto ha avuto un percorso pongo in votazione. estremamente positivo sia per quanto riguarda il voto in Commissione che per le (L’Assemblea legislativa regionale approva audizioni avute con gli ordini professionali, a maggioranza assoluta dei suoi che si sono espressi in maniera favorevole, componenti) dicendosi ben contenti di quello che stavamo facendo e di questo Coordinamento tecnico. Lo pongo in provvedimento. votazione. Dell’equo compenso si è iniziato a parlare da un punto di vista legislativo, a (L’Assemblea legislativa regionale livello nazionale, tra il 2012 ed il 2013, dopo approva) la crisi finanziaria del 2008, quando il legislatore ha posto l’attenzione non solo al Testo unificato delle proposte di legge nn. lavoro subordinato, ma anche alle 47 e 314. Lo pongo in votazione. professioni autonome, valutando la qualità e la quantità delle prestazioni fornite. (L’Assemblea legislativa regionale Inizialmente l’equo compenso fu approva) introdotto solo per la categoria degli avvocati e subito dopo si è esteso a tutte le libere Proposta di legge n. 299 professioni. ad iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Sulla base di questa norma nazionale si Traversini muove la Regione che ha la possibilità di “Disposizioni in materia di equo legiferare restando dentro il quadro compenso” normativo nazionale per valorizzare le (Discussione e votazione) attività professionali e garantire i principi che regolano l’equo compenso. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca Con questa proposta di legge si dà il via la proposta di legge n. 299 dei Consiglieri ad un percorso che non si esaurisce qui, Mastrovincenzo, Traversini. perché questa norma riguarda La discussione è aperta, ha la parola il principalmente l’attività della Regione, quindi relatore di maggioranza Consigliere non può essere sufficiente e c’è bisogno di Traversini. una ampia collaborazione con gli enti pubblici presenti sul territorio regionale, tra Gino TRAVERSINI. Grazie Presidente. cui i Comuni che fanno gare d’appalto, danno incarichi e tutto il resto. Oggi affrontiamo la discussione per La legge, abbastanza semplice, è l’approvazione della proposta di legge composta da 4 articoli. Il primo detta le sull’equo compenso, che in Commissione finalità dell’equo compenso, vi leggo un ha avuto l’approvazione di tutti quelli che passaggio: “equo compenso inteso quale abbiamo a udito. compenso che deve essere Il primo firmatario di questa proposta di necessariamente proporzionato alla legge è il Presidente del Consiglio quantità, alla qualità, al contenuto e alle Mastrovincenzo, che vorrei ringraziare, non caratteristiche della prestazione resa, oltre solo per questa legge in particolare, ma per che conforme ai parametri applicabili alla aver recepito ed attuato l’osservazione specifica professione”. Queste sono le sollevata dai giovani, sentiti in Commissione finalità sancite dalla norma nazionale. sull’economia circolare, relativa all’utilizzo in L’articolo 2 prevede che l’Ufficio di Aula di bottiglie e bicchieri di plastica. Presidenza, d’intesa con la Giunta, emani gli Atti consiliari— 8 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

atti di indirizzo per adempiere alle finalità L’importanza di questo provvedimento dando indicazioni agli uffici regionali, in sta nel fatto che, recependo un po’ tutto il modo di darne attuazione. Questo lavoro contenuto della legge nazionale n. 172 del andrebbe ampliato a tutti gli enti territoriali 2017, va a coprire parzialmente, perché l’iter (comuni, province) affinché utilizzino tutti lo dovrà essere ancora completato, un vulnus stesso metro di valutazione nell’analizzare che è quello che si è avuto, mi sembra, nel queste finalità. 2002 o più tardi, non ricordo bene, con le Abbiamo introdotto l’articolo 2 bis, che famose “lenzuolate” di Bersani, che stabilisce che entro il 31 marzo di ogni anno, liberalizzando una serie di procedure, aveva la Giunta riferisce sul lavoro svolto nell’anno eliminato anche l’applicazione delle tariffe precedente, per vedere qual è lo stato di minime che erano inderogabili per gli attuazione della norma stessa. incarichi ai professionisti. L’articolo 3, e questo è molto importante, Questo processo, legato anche alla prevede che entro 60 giorni l’Ufficio di congiuntura economica, perché si voleva Presidenza e la Giunta adottino gli atti di probabilmente non soltanto risparmiare indirizzo, ed è qui si svolge l’azione sulle consulenze e sulle progettazioni, ma principale per arrivare al raggiungimento anche correre dietro ad una direttiva degli obiettivi espressi nelle finalità europea per liberalizzare questo settore, contenute nell’articolo 1, per garantire l’equo non soltanto quello degli appalti, del compenso. commercio e altro, ma il settore delle Infine l’articolo 4 è l’invarianza finanziaria, professioni, ha creato un vulnus molto quindi non ci sono spese legate grande, perché non essendoci più i limiti all’approvazione di questa legge. minimi inderogabili tariffari, si è andati sul Ricordo che la Commissione in maniera mercato aperto, dove ogni professionista, univoca è stata favorevole a questa pur di lavorare nella congiuntura economica proposta e abbiamo anche il parere che c’era, offriva ribassi non applicabili poi favorevole da parte del Cal e del Crel, cosa nella realtà. altrettanto importante, quindi, chiedo all’Aula C’era anche il fatto che in determinati di andare avanti velocemente verso aspetti della vita sociale ed economica, i l’approvazione di questa norma per arrivare grandi committenti, per esempio le banche, entro 60 giorni all’adozione degli atti di molto spesso introducevano delle clausole indirizzo stilati dall’Ufficio di Presidenza e vessatorie che costringevano i dalla Giunta. Grazie. professionisti a presentare anche progetti non di qualità. Su questo aspetto poi PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di abbiamo avuto nel corso degli anni anche un minoranza Consigliere Celani. atteggiamento molto strano, delicato, dell’Antitrust, la quale ha criticato moltissimo Piero CELANI. Grazie Presidente. Credo nel 2017, ad esempio, la legge 172, perché che la legge sia stata adeguatamente affermava che in qualche modo avrebbe illustrata dal Presidente Traversini, sia nei penalizzato i giovani professionisti, in realtà contenuti che nel percorso che ha fatto. non è vero, è stato esattamente il contrario, Ribadisco che ha avuto un iter molto e gli ordini lo hanno dimostrato. Quando non semplice, abbiamo anche avuto il consenso c’è un limite alla tariffa è naturale che da parte delle categorie che abbiamo audito, l’esperto, il grande gruppo, riesce a fare dei in pratica tutti gli ordini professionali che ribassi molto più forti che non il giovane sono direttamente interessati professionista, quindi voler abolire in tutti i all’applicazione di questa legge sono stati modi il minimo tariffario ha prodotto dei invitati. danni, anche e soprattutto ai giovani Atti consiliari— 9 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

professionisti, i quali si sono ritrovati a quanto riguarda gli altri enti, e voi sapete che combattere delle gare “ardue” con studi la grande massa economica si muove, si molto più attrezzati, sia legali, sia sa, negli enti locali, sui territori, comunque il commerciali che di ingegneria. comma 3 dell’articolo 2 prevede: “La Credo che questa legge vada in qualche Regione promuove l’adozione da parte degli modo a sanare in parte questo vulnus. Tra enti locali di misure atte a garantire quanto l’altro in questi anni c’è stato un intervento previsto da questo articolo”. In pratica, particolare, ad esempio, delle significa che ci sarà un’opera di amministrazioni pubbliche che hanno sensibilizzazione della Regione affinché sempre previsto nel fare le gare compensi anche gli enti locali si adeguino all’equo non correttamente parametrati alla quantità compenso. ed alla qualità delle prestazioni richieste e Fondamentale, e chiudo, dovrà essere questo non solo ha svilito il ruolo del questo ulteriore passaggio che dovranno professionista, privandolo di quella dignità fare l’Ufficio di Presidenza e la Giunta che ogni lavoratore deve avere (dipendente, regionale per individuare questi parametri, subordinato, autonomo), ma ha anche altrimenti rimarrà una legge di grande e di determinato delle dirette conseguenze sul buona volontà, ma non di facile prodotto finale che il professionista doveva applicazione. offrire (progetto o consulenza). Sono fermamente convinto che abbiamo Penso che questa legge sia un punto di fatto un ottimo lavoro, abbiamo dato una partenza, una svolta, non è certamente un risposta concreta alle esigenze dei punto d’arrivo perché, come ha detto il lavoratori autonomi, dei professionisti che Consigliere Traversini, adesso ci sarà molto fino adesso molto spesso hanno visto delle da fare. Si dovrà, ad esempio, individuare i clausole vessatorie nei loro contratti, dato parametri che le pubbliche amministrazioni che strada facendo si chiedeva loro sempre dovranno adottare per determinare l’equo qualcosa in più, senza remunerarli, e questo compenso, per determinare quale sia il ovviamente non poteva andare bene, compenso giusto da mettere a base di gara soprattutto costringeva il professionista a per evitare che ci siano dei ribassi dare un prodotto finale che non era eccessivi. Qualcuno aveva proposto a livello all’altezza di quello che magari la pubblica normativo di fissare i valori minimi e amministrazione si aspettava, ma era massimi per il ribasso, certamente questa commisurato al corrispettivo che il non è una cosa fattibile, non è nemmeno professionista aveva ricevuto. legittima, perché significherebbe fissare a Quindi sono favorevole, d’altra parte, priori il limite del ribasso e tutti si come tutta la Commissione si è espressa avvicinerebbero a questo valore. su questo tema, ci auguriamo che in un La cosa non è facile, però il percorso lo prossimo futuro, subito, nei prossimi 60 abbiamo iniziato, quindi, mi auguro che giorni, si possa completare l’iter, adesso l’ufficio di Presidenza di concerto approvando un piccolo regolamento che con la Giunta determini questi limiti, questi fissi i criteri per stabilire i termini per parametri, a cui l’amministrazione dovrà determinare l’equo compenso. Grazie. riferirsi per determinare l’equo compenso da mettere a base di gara. PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere L’altro problema che pone questa legge, Giancarli. che è abbastanza limitativa, è che va ad incidere soltanto nei rapporti che la Regione Enzo GIANCARLI. Grazie Presidente. o gli enti partecipati dalla Regione instaurerà Pochissime considerazioni, perché hanno con i professionisti, e nulla può fare per già illustrato i relatori e condivido Atti consiliari— 10 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

pienamente quanto detto sia dal Presidente PRESIDENTE. Ha la parola la Traversini che ora dal Vicepresidente Consigliera Malaigia. Celani. Penso che bene abbiano fatto i Marzia MALAIGIA. Grazie Presidente. presentatori, il Presidente Mastrovincenzo e Semplicemente per annunciare il voto il Consigliere Traversini, a presentare favorevole del gruppo della Lega, in quanto questa proposta, e se condivido tutto perché con questa proposta di legge abbiamo degli intervengo? Ovviamente sui principi generali strumenti in più per garantire un equo non si può che essere d’accordo, sulla compenso ai liberi professionisti. tutela del compenso equo al professionista, Da parte di tutta la Commissione è stata senza distinzione, tra l’altro, come ha detto il posta sempre molta attenzione e vicinanza alle problematiche che erano emerse anche Consigliere Celani ed ha ragione, il attraverso le audizioni, per cui è giusto professionista va visto per le sue capacità e riconoscere un equo compenso ai per la qualità delle prestazioni, non per l’età professionisti per le prestazioni che rendono anagrafica. alla Regione e alle società controllate. Questi sono aspetti che debbono essere Approfitto per ringraziare i membri della tutelati e come pubblica amministrazione Commissione per il lavoro che è stato svolto dobbiamo garantire il fatto che le opere e i in queste settimane, in maniera anche servizi siano di qualità, soprattutto quando si silente, ma sempre molto attenta, e tratta di pubblica amministrazione, perché ringrazio anche i soggetti auditi per aver gli altri soggetti hanno altri strumenti per dato il loro contributo. Quindi, il voto del garantirsi la qualità. gruppo Lega sarà favorevole. Grazie. Il punto di questa legge, e quindi qui c’è un lavoro della Giunta e dell’Ufficio di PRESIDENTE. Ha la parola la Presidenza, sta nella traduzione del Consigliera Leonardi. principio, uso le parole del Consigliere Celani, “l’iter dovrà essere completato”, Elena LEONARDI. Grazie Presidente. questo mi sembra il punto centrale e qui è Annuncio anch’io il voto favorevole del scritto chiaramente: atti di indirizzo, linee- gruppo Fratelli d’Italia. guida di fatto. Credo che abbiano fatto bene i Su questo credo che si misurerà la proponenti a presentare questa proposta portata vera della legge, la sua attuazione, la sull’equo compenso che è certamente un sua rispondenza a quei principi a cui tutti tema molto attuale. facciamo riferimento e su cui tutti ci A volte le categorie dei liberi riconosciamo. professionisti sono quelle che in qualche Non mi resta che augurare un buon modo sono più vessate da determinate lavoro, su questo come su tanti altri aspetti, difficoltà, come non vedere riconosciuto il alla Giunta ed all’Ufficio di Presidenza lavoro svolto, con una giusta valutazione perché hanno fra le altre responsabilità anche economica per la prestazione anche questa di attuare una legge. Senza erogata, quindi, credo che in questo senso ritornare sui riferimenti, che faceva il la Regione abbia fatto bene ad esprimersi Consigliere Busilacchi nella seduta scorsa, con questa proposta e che quella sorta di sono certo che questa legge sarà attuata, criminalizzazione, che a volte si ha nei non rimarrà inattuata, ma il problema è confronti dei liberi professionisti, anche con quell’iter da completare che sicuramente questo atto venga messa da parte, misurerà la qualità del portato dell’intera stralciata, e si riconosca loro un ruolo molto legge. importante nei vari settori della nostra Atti consiliari— 11 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

economia, ovviamente locale, ma anche Coordinamento tecnico. Lo pongo in nazionale. votazione. Quindi il voto è favorevole anche da parte del gruppo Fratelli d’Italia. (L’Assemblea legislativa regionale approva) PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore Cesetti. PRESIDENTE. Ha la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere Maggi. Fabrizio CESETTI. Grazie Presidente. Per annunciare il voto favorevole e per Giovanni MAGGI. Grazie Presidente. Io e ringraziare i presentatori e il Presidente della il mio gruppo voteremo favorevolmente Commissione. questa proposta di legge, ci auguriamo e Credo che la legge sull’equo compenso auspichiamo che quest’Aula e questa sia una normativa di giustizia, innanzitutto, maggioranza propongano dei provvedimenti una normativa moderna che sconfigge le per l’equo compenso anche per coloro che pratiche antiche, diciamolo chiaro, dello lavorano nelle ditte a cui la Regione dà sfruttamento di chi ha un forte potere l’appalto per servizi e prestazioni. contrattuale, magari nei confronti di L’equo compenso deve essere garantito professionisti che sono meno garantiti. E’ non solo ai professionisti, ma a tutti i una norma di civiltà, tra l’altro perfettamente lavoratori che prestano la loro professione e aderente a quello che è il dettato i loro servizi per la Regione. Grazie. costituzionale di cui all’articolo 36. Proposta di legge n. 299. La pongo in PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. votazione. Articolo 1. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva)

Articolo 2. Lo pongo in votazione. Interrogazione n. 839 ad iniziativa del Consigliere Fabbri (L’Assemblea legislativa regionale “Utilizzo dei fondi statali per l’edilizia approva) previdenziale a fini di realizzazione di strutture ove applicare l’housing o co- Articolo 2 bis. Lo pongo in votazione. housing sociale” (Svolgimento) (L’Assemblea legislativa regionale approva) PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca l’interrogazione n. 839 del Consigliere Articolo 3. Lo pongo in votazione. Fabbri. Ha la parola, per la risposta, l’Assessore (L’Assemblea legislativa regionale Casini. approva) Anna CASINI. Grazie Presidente. Ai fini Articolo 4. Lo pongo in votazione. dell’utilizzo dei fondi assegnati dal Mit ai sensi della Deliberazione CIPE n. 127/2017, (L’Assemblea legislativa regionale il Consigliere interroga il Presidente della approva) Giunta regionale per conoscere: Atti consiliari— 12 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

1. se la Regione abbia individuato i Comuni finanziare, visto che al momento Erap ed i progetti da finanziare con i fondi di cui Marche, nonostante la nuova decisione del in narrativa, ed in caso positivo quali essi Cipe, non ancora ufficiale, risulterebbe siano; impossibilitato a candidarsi come soggetto 2. se viceversa intenda utilizzare tali fondi attuatore di interventi. per finanziare progetti di housing e co- I fondi assegnati dal Cipe hanno carattere housing sociale, privilegiando il recupero vincolato e devono essere utilizzati per edilizio ed urbano rispetto alla nuova finanziare un “Programma integrato di edificazione, e provvedendo alla messa in edilizia residenziale sociale, sicurezza degli edifici esistenti mediante omnicomprensivamente intesa quale interventi di adeguamento o sovvenzionata e agevolata”. Le indicazioni miglioramento sismico ed del consigliere interrogante, volte ad efficientamento impiantistico. utilizzare i fondi per “finanziare progetti di La Deliberazione Cipe n. 127/2017 housing e co-housing sociale, privilegiando finanzia un programma integrato di edilizia il recupero edilizio ed urbano rispetto alla residenziale sociale indicando precisi nuova edificazione e provvedendo alla indirizzi programmatici: (coerenza con le messa in sicurezza degli edifici esistenti politiche UE, consumo di suolo zero, mediante interventi di adeguamento o privilegio degli interventi di recupero edilizio, miglioramento sismico ed efficientamento efficientamento energetico degli edifici, impiantistico”, rientrano senz’altro tra le adeguamento/miglioramento sismico degli indicazioni fornite dal Cipe con la edifici, eccetera) nonché le caratteristiche deliberazione n. 127/2017 e verranno prese che le proposte di intervento da presentare in considerazione nel valutare le proposte di alla Regione dovranno possedere. intervento che verranno avanzate dai Al riguardo si evidenzia che: Comuni e, stante la modifica in itinere della - il MIT ha adottato il Decreto di riparto dei deliberazione Cipe, anche da Erap Marche. fondi tra le Regioni in data 4 luglio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 PRESIDENTE. Ha la parola, per del 27 agosto 2019, ed alla Regione dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere Marche sono stati assegnati 4.880.000 Fabbri. euro; - in data 24 luglio u.s. il Cipe, previo Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. accordo tra Mit e Regioni, ha approvato Per la prima volta in quattro anni e mezzo mi una modifica della Deliberazione n. 127/ dichiaro pienamente soddisfatto, senza 2017 in argomento disponendo in inciucio, perché finalmente si dà attuazione particolare che le proposte di intervento alla mozione n. 416 del 2018, che abbiamo possano essere presentate non solo dai approvato tutti, che chiedeva di avviare la Comuni ma anche dagli ex Iacp sperimentazione di housing e co-housing denominati nella nostra regione: Erap sociale intergenerazionale, inserendola Marche. Tale Deliberazione non risulta anche, se possibile, nel piano socio- ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, sanitario. pertanto il testo al momento disponibile ha Finalmente la risposta tiene conto di soltanto carattere ufficioso. questi aspetti che avevo portato In attesa di conoscere il testo definitivo di all’attenzione dell’Aula e che trovano modifica della Deliberazione Cipe n. 127/ riscontro anche nell’attenzione degli uffici. 2017 non sussistono i presupposti per Mi riservo di verificare che questi 4,8 chiedere agli enti attuatori le proposte di milioni in parte consentano di avviare questa intervento ed individuare i progetti da sperimentazione, come l’Aula ha chiesto Atti consiliari— 13 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

alla Giunta di fare con l’approvazione della illegittime degli enti locali compete al mozione, quindi, sono pienamente Governo ex articolo 138, Testo unico degli soddisfatto. enti locali; - le Regioni non dispongono di poteri di Interrogazione n. 869 controllo nei confronti delle Unioni ad iniziativa della Consigliera Leonardi montane, a seguito dell’abrogazione “Unioni Montane: gestione ingresso di dell’articolo 130 della Costituzione, con la nuovi Comuni da parte della Regione” Riforma del Titolo V°; (Svolgimento) - pertanto, le condizioni alle quali i Comuni aderiscono alle Unioni sono PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca inderogabilmente quelle risultanti dagli l’interrogazione n. 869 della Consigliera accordi che possono essere raggiunti fra i Leonardi. Comuni; Ha la parola, per la risposta, l’Assessore - l’Assessorato regionale alle politiche per Sciapichetti. le aree interne ha cercato in molteplici occasioni di favorire, in sedi istituzionali, Angelo SCIAPICHETTI. Grazie un accordo per l’adesione dei Comuni Presidente. A tale riguardo, in merito interessati all’Unione; all’interrogazione della Consigliera Leonardi, - ad oggi, l’accordo per l’adesione dei occorre premettere che: Comuni all’Unione non risulta ancora - le Unioni montane sono disciplinate, per raggiunto. quanto non previsto con la legge regionale Ciò premesso, è risultato evidente, alla 35/2013, dall’articolo 32 del decreto luce dei molteplici contatti e riunioni legislativo 267/2000 e pertanto l’adesione organizzati dal sottoscritto, che al momento dei Comuni alle Unioni montane avviene le istanze di adesione dei Comuni di sulla base delle autonome decisioni dei Castelsantangelo sul Nera, di Monte Cavallo Consigli comunali e non può formare e di Valfornace nell’Unione Montana Marca oggetto di obblighi prescritti dalla di Camerino non si sono perfezionate con Regione; l’ingresso dei Comuni nell’Unione, a causa - a differenza delle Comunità montane, le di divergenze sui programmi. Unioni montane hanno l’opportunità di L’Assessorato sta approfondendo tali accedere ad incentivi proporzionali al divergenze, per chiarire gli aspetti su cui livello associativo intercomunale verte il dissenso, nel superiore interesse alla conseguito, quali quelli dei fondi piena funzionalità dell’Unione montana, ente ministeriali incentivanti le Unioni di intercomunale in grado, che meglio dei Comuni nonché i fondi comunitari per lo Comuni singoli, può esercitare, negli ambiti sviluppo regionale (Fesr aree interne), territoriali ampi individuati con legge oltre a beneficiare del fondo regionale per regionale 18/2008, funzioni sovracomunali la montagna e dei fondi regionali per la di cruciale rilevanza, ai fini, fra gli altri, della gestione delle funzioni conferite in materia ricostruzione, quali la programmazione di tutela e di valorizzazione del territorio urbanistica, la stazione unica appaltante e la montano; rappresentazione della sintesi delle istanze - i poteri di intervento della Regione, per da presentare ai vari livelli di Governo. ottenere l’ingresso di ulteriori Comuni Fra i punti di disaccordo, uno verte sulla nelle Unioni montane, sono limitati, dal previsione dello Statuto dell’Unione momento che, nel caso di silenzio rigetto montana, che limita ai Sindaci dei Comuni di istanze comunali di adesione, che hanno aderito all’Unione, fin dalla sua l’annullamento delle disposizioni origine, il diritto di voto per l’elezione e per la Atti consiliari— 14 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

revoca del Presidente. Alcuni Sindaci hanno ma risente della diversità dei confini fra sollevato perplessità sulla legittimità della l’ambito montano e l’ambito socio-sanitario, norma. per cui alcuni Comuni non hanno chiesto di L’Assessorato alle politiche per la aderire all’Unione montana Esino Frasassi, montagna ha chiesto un parere, per capire ma hanno aderito ad altre Unioni di Comuni, se la norma sia legittima, nel rapporto con i come l’Unione della media Vallesina principi costituzionali in materia di elezioni e (Rosora) o le Terre della Marca Senone di partecipazione democratica. (Arcevia). Nel contempo, proseguiranno i tentativi di Non vi sono, quindi, Comuni che hanno mediazione, con la collaborazione di alcuni chiesto di aderire all’Unione dell’ambito di Comuni aderenti all’Unione, come il appartenenza e che non hanno avuto Comune di Camerino, che propende per l’accoglimento dell’istanza. l’allargamento della compagine associativa, In conclusione, emerge, dalla tendenza nell’interesse al potenziamento dell’Unione, dei Comuni ad aderire maggiormente alle per gestire meglio l’attuale difficile fase della Unioni, il risultato positivo ottenuto nel ricostruzione. riordino delle Comunità montane, per La situazione dell’Unione montana Marca quanto attiene alla semplificazione di Camerino è diversa da quella delle altre organizzativa e alla riduzione delle spese di Unioni montane nelle quali sono state funzionamento. accolte con ritardo le istanze comunali di Emergenze, come quella della adesione. ricostruzione, impegneranno la Regione a Infatti, il caso del Comune di Piobbico, ricercare con ogni mezzo a sua che ha atteso circa due anni per veder disposizione le soluzioni finalizzate accolta la richiesta di adesione all’Unione all’adesione del maggior numero possibile montana, è diverso, poiché tale Comune dei Comuni nelle Unioni, con riferimento non non ha chiesto di aderire all’Unione montana solo al caso della Marca di Camerino ma dell’ambito di appartenenza del Catria e del anche a quello delle altre Unioni montane. Nerone, ma all’Unione montana Alto Metauro, ambito territoriale confinante, per Presidenza del Vicepresidente cui vi sono stati i passaggi complessi dello Renato Claudio Minardi scioglimento, mediante accordi, dei rapporti giuridici con la ex Comunità montana del PRESIDENTE. Ha la parola, per Catria e Nerone e del nulla osta dell’Unione dichiararsi soddisfatta o meno, la montana del Catria e del Nerone, prima di Consigliera Leonardi. addivenire agli accordi fra Comune e Unione montana Alto Metauro. Elena LEONARDI. Grazie Presidente. Nel caso dell’Unione montana Marca di Ringrazio l’Assessore per la risposta, poi se Camerino, i Comuni chiedono di aderire cortesemente posso avere anche lo scritto all’Unione del proprio ambito territoriale. la ringrazio anche di questo. L’Unione del Montefeltro ha sempre La questione che ho sollevato per avere accolto le richieste comunali di adesione qualche chiarimento, nasce proprio dal fatto pervenutele dopo la data di costituzione dai che lei poco dopo l’insediamento, nel 2015, Comuni di Tavoleto e di Auditore, attraverso aveva evidenziato, attraverso la stampa, un la fusione con il Comune di Sassocorvaro, impegno per affrontare la problematica delle già appartenente all’Unione stessa. Unioni montane e dopo quattro anni ci L’Unione montana Esino Frasassi non ha ritroviamo di nuovo un impegno respinto richieste comunali di adesione e dell’Assessorato conseguente ad alcuni non comprende tutti i comuni dell’ambito, fatti. Atti consiliari— 15 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

Ci sono delle diversità che mi sono state sono limitate, quindi, onestamente, congelo sottoposte, in particolar modo all’Unione il giudizio. Grazie. della Marca di Camerino, anche rispetto ad eventuali adesioni che i comuni hanno fatto Interrogazione n. 849 successivamente alla costituzione e che ad iniziativa del Consigliere Giancarli potrebbero aver determinato un diverso “Prospettive produttive ed ingresso, come ricordavo nella mia occupazionali del settore carte valori interrogazione, ad esempio del comune di nelle Cartiere Miliani di Fabriano” Ussita - che è successivo alla costituzione (Svolgimento) dell’Unione montana della Marca di Camerino, anche perché il precedente ente, PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca l’interrogazione n. 849 del Consigliere come sappiamo, non ha avuto l’adesione di Giancarli. tutti i comuni che vi facevano Ha la parola, per la risposta, l’Assessore precedentemente dato che c’erano delle Sciapichetti. difficoltà economiche e di bilancio che in questi anni sono state appianate - che è Angelo SCIAPICHETTI. Grazie, entrato a delle condizioni sulle quali, lei ora Presidente. Rispondo per conto mi ha detto, avete chiesto un dell’Assessore Bravi, che è malata, e mi ha approfondimento sulla regolarità o meno. lasciato un intervento molto dettagliato che La mia richiesta era per capire se, in leggerò. particolar modo, il comune di Ussita sia Le Cartiere Miliani Fabriano nascono nel entrato a delle condizioni, mentre altri 1782 dall’unione delle cartiere presenti sul comuni vogliono entrare a condizioni territorio in un’unica cartiera. Il fondatore è diverse e, visto l’impegno che l’Assessorato Pietro Miliani. ha espresso tramite stampa e anche Dopo la fondazione l’azienda viene attraverso le riunioni che lei ha citato nella anche premiata con la Medaglia d’oro, unica sua risposta, capire quali fossero e quale fra tutti gli Stati italiani, all’esposizione potesse essere il modo per non creare delle universale di Londra del 1851. difformità o delle diversità fra i Comuni che Nel 2002 le Cartiere Miliani vengono decidono di aderire. acquistate dal gruppo veneto Fedrigoni Leggerò con attenzione la risposta anche storica realtà della tradizione cartaria riguardo alle altre due Unioni montane che italiana. Fondato nel 1717 - ma attivo come mi erano state segnalate, che sono quella lo conosciamo oggi “solo” dal 1888 - ha del Montefeltro e quella dell’Esino Frasassi, vissuto il suo periodo d’oro fra gli anni ’60 e per valutare se le indicazioni che mi sono gli ’80, per poi assestarsi con il nuovo state fornite non corrispondono a quanto lei millennio. mi ha dato oggi ed eventualmente capire se È del 2002 l’acquisto delle cartiere Miliani non erano corrette le informazioni a monte, di Fabriano. Nel 2006 nelle Marche fu aperto oppure se ci sono diverse interpretazioni un ulteriore stabilimento. Mentre si rispetto ai fatti. assisteva (e si assiste) alla progressiva Fondamentalmente lei mi ha detto che dematerializzazione, il gruppo decide di non ci sono iniziative, se non quella di puntare su innovazione e qualità, due valutare che lo Statuto e le condizioni caratteristiche che rendono la carta di dell’Unione montana della Marca di Fabriano nota in tutto il mondo e prima Camerino siano validi, cosa che viene fatta scelta per studenti e artisti. Le Cartiere dopo quattro anni, altrimenti mi sta dicendo Miliani Fabriano rientravano nel novero delle che le capacità di intervento della Regione pochissime Cartiere autorizzate dalla Atti consiliari— 16 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

Banca Centrale Europea (BCE) a produrre Le difficoltà sono ribadite (giugno 2019) la carta per le banconote in euro. dal nuovo Amministratore delegato,che a Nelle Marche, il Gruppo Fedrigoni ha giugno scorso è stato a Fabriano per quattro siti: Fabriano e Rocchetta Bassa incontrare il personale affermando che la con 360 lavoratori; Pioraco e situazione è sotto controllo almeno fino Castelraimondo con 260 lavoratori. In tutto all’autunno. La principale criticità riguarda il sono 620 dipendenti. segmento banconote ed elementi di Il distretto cartario di Fabriano sta vivendo sicurezza. Al momento ci sono commesse una fase di difficoltà a causa della forte che permettono di far lavorare lo riduzione della domanda estera di carta da stabilimento di Rocchetta Bassa di Fabriano stampa per uso speciale. fino all’autunno. La carta da stampa speciale si I manager sono impegnati a cercare caratterizza per destinazioni d’uso nuovi ordinativi e clienti; dopo l’estate si specifiche, quali carte geografiche, carta sarebbe dovuto valutare la situazione, da per assegni e carta-moneta. Per questa ottobre in poi, ma la situazione è ferma. tipologia di carta, le cartiere di Fabriano Le Rsu degli stabilimenti del gruppo hanno conosciuto una forte crescita delle Fedrigoni di Fabriano, Rocchetta, Pioraco e esportazioni tra il 2008 e il 2015, in special Castelraimondo, unitamente alle strutture modo per l’export di carta filigranata territoriali, confederali e di categoria di Uil, destinata alla realizzazione di banconote e Cgil e Cisl, hanno espresso forte carte valori. preoccupazione per la situazione degli Il 14 febbraio 2018 si è tenuto al Ministero stabilimenti marchigiani. dello sviluppo economico un incontro In merito alle ultime vicende, così come relativo alla situazione del Gruppo Fedrigoni riportato dagli organi di stampa e relative prossimo alla vendita ad un fondo all’”Area Valori”, ad oggi i lavoratori hanno americano ed è stata messa in evidenza la garanzie di lavoro solamente fino al 31 difficoltà dell’area marchigiana in particolare dicembre 2019. Stessa incertezza nell’area quella dello stabilimento di Fabriano che maceratese sul futuro industriale dei due produce carta moneta. stabilimenti ad oggi ancora in attesa di In quell’occasione i sindacati hanno definizione. chiesto espressamente al Ministero dello A seguito delle assemblee tenutesi negli sviluppo economico di svolgere un ruolo di stabilimenti di Fabriano nelle giornate del 28 garanzia rispetto al mantenimento degli giugno e 1 luglio 2019, è scaturita con forza attuali assets occupazionali ed industriali. da parte di tutti i lavoratori la volontà di Successivamente, il gruppo Fedrigoni ottenere delle risposte chiare sul futuro (2018) è stato ceduto per il 90% al fondo occupazionale; l’azienda ha finalmente americano Bain Capital (colosso da 60 convocato un incontro per il giorno 24 luglio miliardi di dollari di investimenti in tutto il 2019 a Verona, il quale però non ha portato mondo). Il restante 10% rimane nella rilevanti novità e la situazione generale e gestione di un ramo della famiglia Fedrigoni. specifica, può così riassumersi: La dirigenza del nuovo fondo americano, - il settore delle carte valori è effettivamente in continuità con il Gruppo Fedrigoni, ritiene in crisi per mancanza di commesse; che I’asset “carta valori” non sia più - conseguentemente il “ciclo produttivo remunerativo, e dopo 170 anni c’è il rischio continuo” è stato interrotto; effettivo che a Fabriano (Vetralla) non si - non si è parlato né di licenziamenti né di producano più banconote, con una ammortizzatori sociali; conseguente preoccupazione sul futuro di - è stato bloccato il turn over circa 130 lavoratori addetti al settore. occupazionale; Atti consiliari— 17 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

- è stata ipotizzata la possibilità di vendita considerazioni politiche, che condivido del settore delle carte valori; pienamente, anzi, mi portano a dire, adesso - sono stati assunti nuovi manager per: non vedo l’Assessore Cesetti, ma ci rafforzare il marchio “carta di Fabriano” parleremo fra qualche istante, che nel mondo e per la penetrazione nei dovremmo accelerare l’iter per la mercati internazionali. costituzione dell’area di crisi complessa nel Il Piano industriale non è stato presentato fabrianese, perché ora abbiamo parlato alle organizzazioni sindacali tuttavia, negli della Cartiera Miliani, ma in altre occasioni io incontri che ci sono stati con la proprietà stesso ho costruito con i lavoratori, con le dell’azienda sono emersi alcuni elementi organizzazioni sindacali, con i soggetti del che lasciano ben sperare per il futuro. In territorio, alcune interrogazioni, penso alla particolare: Whirlpool, alla J.P., ad altre aziende, quindi - per il reparto carte valori sono acquisite dobbiamo accelerare l’iter per la altre commesse che garantiscono la costituzione dell’area di crisi complessa. produzione fino a tutto il mese di aprile La descrizione che è stata fatta è 2020; puntuale, si parte dall’Istituto poligrafico e - l’azienda per il 2020 prevede di zecca dello Stato per arrivare alla Fredigoni, mantenere gli stessi livelli di attività del al Fondo americano, soltanto che occorrono 2019; azioni forti per il futuro. - il reparto carta valori, pur lavorando a ritmi Ho partecipato, era presente anche il produttivi più bassi della potenzialità, Consigliere Zaffiri e forse altri colleghi, continuerà la produzione anche nel 2020, all’iniziativa della Fondazione Merloni e ovviamente in parallelo all’acquisizione di dell’università Politecnica delle Marche, fatta commesse; due giorni fa sulla classifica delle principali - nel frattempo l’azienda è impegnata nella imprese marchigiane, da un lato emergeva partecipazione a numerose gare al fine di la vivacità delle imprese marchigiane, il garantire la prosecuzione dell’attività. valore sociale dell’impresa. A me, ad Consigliere Giancarli, la ringrazio per esempio, ha colpito molto positivamente l’interrogazione, le ho letto la risposta, ma lei che una delle titolari di un’azienda avrà capito meglio di me che qui non ci sono marchigiana in crescita, un’azienda fanese, garanzie. La cosa è di una gravità inaudita, la figlia del titolare, una ragazza della sia per lo stabilimento di Fabriano che per gli seconda generazione dell’azienda, quando stabilimenti di Pioraco e Castelraimondo. La ha descritto l’azienda in crescita ha usato Cartiera Fredigoni, che ha ceduto la queste parole, che ho apprezzato proprietà, è una problematica enorme che tantissimo: “Eravamo in azienda 400 interessa tutto un bacino, soprattutto per il colleghi, oggi siamo 1.000”. Questa frase mi livello occupazionale. dà il senso non soltanto dell’impegno e delle Se prima ero preoccupato adesso, dalla capacità di quell’azienda, ma è anche un risposta, lo sono ancora di più perché mi esempio positivo, in cui viene messo in pare che si dica che per il 2020 dovremmo evidenza il valore sociale dell’impresa, la navigare a vista. responsabilità dell’impresa, la capacità di investire e di creare occupazione, però ci PRESIDENTE. Ha la parola, per sono anche altri fatti che invece mi dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere preoccupano. Giancarli. Adesso non voglio farla lunga, Assessore, però credo che mentre da un Enzo GIANCARLI. Grazie, Presidente. lato dobbiamo supportare, agevolare e Grazie, Assessore. Lei ha fatto anche delle facilitare le aziende che crescono, e per Atti consiliari— 18 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

fortuna in questo territorio ce ne sono, 22.934.000 euro di quota Feasr, dall’altro dobbiamo essere anche molto corrispondente a 53.186.000 euro di spesa preoccupati di quelle che sono in difficoltà, e pubblica. li ha ragione sicuramente il Segretario Al fine di evitare qualsiasi rischio di generale della Cgil quando afferma che c’è perdita di fondi comunitari, ad inizio luglio una svalorizzazione del lavoro, e lui ha la l’Autorità di gestione del Psr Marche ha rappresentanza, come altri, di chi lavora. Ha redatto un cronoprogramma mensile di detto che la deriva sulla svalorizzazione del previsione di pagamenti, tenendo conto lavoro nasce oltre dallo sposare il liberismo, delle richieste di pagamento già pervenute dal fatto che non c’è una visione di sistema sia per le misure strutturali che per quelle a al cui centro c’è il lavoro, al contrario, a volte superficie, dal quale risultava al 31 dicembre registriamo precarietà, aumento delle 2019 la previsione di superamento istanze sociali e, quindi, una produzione di dell’obiettivo N+3 di 7,6 milioni di euro. diseguaglianze sociali e territoriali. Mentre È stato quindi attivato un sistema di da un lato, e ho voluto sottolinearlo, c’è il monitoraggio che ha riscontrato valore sociale dell’impresa, questa capacità settimanalmente l’effettivo rispetto di tale non solo tecnico-imprenditoriale, questa sensibilità umana, come quella della cronoprogramma. La verifica effettuata al 31 giovane imprenditrice fanese, dall’altro ci ottobre 2019 ha evidenziato che i pagamenti sono le famiglie del capitalismo italiano, superavano di circa 12 milioni di euro le come sottolinea il Segretario generale della previsioni effettuate a luglio per tale data. Cgil, che hanno spesso avuto ed hanno più L’ultimo aggiornamento ufficiale della attenzione ai dividendi che agli investimenti. spesa di Agea, risale a lunedì 11 novembre. Le sue parole, Assessore, sono in Tale invio periodico riguarda la situazione questa direzione, noi dobbiamo N+3 di tutte le Regioni che si avvalgono preoccuparci degli investimenti, dell’Organismo Pagatore Agea. A tale dell’occupazione e del valore del lavoro. proposito io ho qui una tabella dalla quale si evince che la Regione Marche non è l’ultima Interrogazione n. 880 Regione per somme spese, ma è la settima ad iniziativa del Consigliere Bisonni ed davanti, per esempio, alla Liguria, al “Programma sviluppo rurale (PSR) 2014/ Lazio, al Friuli Venezia Giulia, alla Campania 2020 avanzamento della spesa pubblica e all’Abruzzo, poi se volete faccio avere la e situazione disimpegno automatico tabella a tutti. Feasr al 31 dicembre 2019” A tale data la spesa pubblica sostenuta e (Svolgimento) rendicontata per il Psr Marche risultava pari a 185.618.000 euro corrispondenti a PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca 80.000.000 di euro di quota Feasr, che in l’interrogazione n. 880 del Consigliere percentuale rappresenta il 28,94% della Bisonni. complessiva dotazione del Psr Marche, e il Ha la parola, per la risposta, l’Assessore 93,95% della dotazione delle due annualità Casini. 2015 e 2016, da prendere a riferimento per il calcolo N+3 al 31 dicembre 2019. Anna CASINI. Grazie Presidente. Alla Quest’ultima percentuale è di circa 10 data del 30 giugno 2019 la spesa pubblica punti più elevata rispetto alla media di tutte e sostenuta e rendicontata per il Psr Marche 13 le Regioni Agea, il cui avanzamento è era efettivamente pari a 146.525.302 euro e pari a 82,78%, ripeto la media è 82% la la quota Feasr da spendere entro il 31 Regione Marche è al 93% di avanzamento dicembre 2019 a tale data era pari a della spesa. Atti consiliari— 19 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

Infine, considerati tutti i pagamenti ad PRESIDENTE. Ha la parola, per una oggi effettuati, resta da pagare un importo di precisazione, l’Assessore Casini. 5.600.000 di quota Feasr corrispondente a 13.000.000 di euro di spesa pubblica. Anna CASINI. Grazie Presidente. Per far Si prevede di raggiungere agevolmente capire la situazione complessa ho diviso le tale obiettivo sulla base di quanto segue: misure tra strutturali e a capo misura, c’è 1. Sono già stati inviati ad Agea e sono in una differenza, nel senso che le strutturali corso di pagamento, elenchi di sono gli investimenti, quindi si tratta, per liquidazione per un importo di 5,6 milioni di essere più banali, di progetti, di strutture, di euro, che riducono ad 8,3 milioni di euro la impianti, quindi vigne e di costruzioni, che spesa pubblica ancora da perfezionare; hanno dei Sal completamente diversi, 2. Sono in istruttoria domande di pagamento invece, le ho separate, le misure a relative a misure strutturali, per circa 18,4 superficie o a capo sono meno complesse milioni di euro; ed ho detto che sono già state inviate ad 3. Sono in istruttoria domande di pagamento Agea richieste di pagamento per 5,6 milioni, relative a misure a superficie ed a capo quindi ci aspettiamo che nel giro di una animale, quindi piuttosto semplici rispetto alle strutturali, per circa 30 milioni di euro. settimana, questa o quella entrante, vengano liquidati questi 5,6 milioni, PRESIDENTE. Ha la parola, per esattamente il contrario, abbiamo già dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere mandato le cose ad Agea. Bisonni. Sono in istruttoria domande di pagamento relative a misure strutturali, Sandro BISONNI. Grazie Presidente. come ho detto prima, per ulteriori 18 milioni Prima di tutto chiedo se è possibile avere di euro e sono in istruttoria e a pagamento copia della risposta, perché la questione è domande a superficie per 30 milioni, entro piuttosto articolata. fine anno, quindi 13 milioni sicuramente si Quello che voglio sottolineare, raggiungeranno entro la fine di questo Assessore è questo: noi come Regione mese, non di dicembre, però le lascio tutto, dobbiamo fare tutto quello che è nelle nostre compresa la graduatoria e le risorse di tutte possibilità per evitare che queste somme le altre Regioni che hanno come organismo non siano disimpegnate. La pagatore Agea, ovviamente. preoccupazione è questa, lei sa benissimo che ci sono tantissime aziende che fanno PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere affidamento su questi investimenti, molte Bisonni. stanno anche nell’area del cratere, quindi a questo si aggiunge anche un’ulteriore Sandro BISONNI. Ripeto, al 30 giugno difficoltà. Se non ho capito male, restano 5,6 risultavano 22 milioni a rischio di milioni, che sono ancora a rischio …, disimpegno automatico, se adesso la comunque su questa cosa ci sarà da parte situazione è migliorata ne prendo atto e mi nostra la massima attenzione, perché non fa molto piacere. Da parte mia le dico sin da possiamo permetterci, come Regione, di subito che continuerò a monitorare questa perdere nessun tipo di investimento, anche situazione, perché secondo me, non fossero 100.000 euro. possiamo permetterci il lusso di perdere Quindi, invito gli uffici, l’Assessore competente ed il Presidente a fare tutto nemmeno 100.000 euro. quello che è di propria competenza, per far sì che questi soldi non vadano persi. Grazie. Sull’ordine dei lavori Atti consiliari— 20 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

PRESIDENTE. Passiamo alle mozioni, che i dati sono pubblici, ma sono aggregati e la n. 496 è già stata rinviata ad altra seduta. quello che chiede questa mozione è che Ho la richiesta dei firmatari Consiglieri siano puntuali, suddivisi per canile e che Rapa e Pieroni di rinviare la mozione n. 498, siano aperti, in forma aperta. Quindi, questo questa proposta non è stata fatta in era, ripeto, previsto anche nella mozione e Conferenza dei capigruppo per cui, se l’Aula non è stato cambiato nulla. non ha obiezioni, la rinviamo ad una Spero che con questo emendamento prossima seduta. che, ripeto, è stato concordato con alcune forze politiche si possa trovare la quadra, Mozione n. 518 diciamo così. Grazie. ad iniziativa del Consigliere Bisonni Presidenza del Presidente “Tariffario per il mantenimento dei cani Antonio Mastrovincenzo randagi nelle strutture pubbliche e private” PRESIDENTE. Ha la parola la (Votazione) Consigliera Pergolesi.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca Romina PERGOLESI. Grazie la mozione n. 518 del Consigliere Bisonni. Presidente. Come da accordo anche con il La discussione è già stata fatta in una Consigliere Bisonni e altri Consiglieri di seduta precedente (n.d.r. 5 novembre maggioranza molto sensibili a questo 2019), quindi dobbiamo soltanto fare la argomento, chiedo la sospensione di 5 votazione dell’emendamento e della minuti per poter presentare a chi la volesse mozione. sottoscrivere una proposta di risoluzione Emendamento a firma del Consigliere onde integrare non solo quello di cui si era Bisonni, che ha la parola per illustrarlo. parlato nella precedente seduta del Consiglio regionale, ma anche quanto Sandro BISONNI. E’ un emendamento emerso, come giustamente ricordava il molto semplice perché confrontandomi con Consigliere Bisonni, in Commissione le altre forze politiche, cercando di trovare sanità, cioè efficientare la pubblicazione di una forma per i dispositivo che possa alcuni dati e anche attenzionare i servizi essere condiviso da tutti, abbiamo deciso e competenti, visto che forse non avevamo concordato di lasciare i due punti che notato la modifica della legge, quindi attuare c’erano prima e di aggiustare il primo punto la legge che è stata unificata un paio di anni che recita così: “a deliberare un fa. aggiornamento tariffario prevedendo una Chiedo solo 5 minuti per poter presentare tariffazione minima che garantisca un la proposta di risoluzione e dare il tempo, a adeguato stile di vita e benessere chi volesse, di sottoscriverla, mi sembrava all’animale”. Non si indica più una cifra, ma che anche il Consigliere Micucci fosse si chiede, comunque, di garantire una interessato. tariffazione minima che possa assicurare un adeguato stile di vita e il benessere degli PRESIDENTE. Va bene sospendiamo. animali che sono ricoverati. Gli altri due punti, quello sul controllo e La seduta è sospesa alle ore 12,40 quello sui dati che devono essere puntuali, ecco, ci tengo a sottolineare questo perché La seduta riprende alle ore 13,25 recentemente in Commissione sanità è venuto il dirigente del settore, dicendo che i Presidenza del Vicepresidente dati sono pubblici, è vero in parte, nel senso Piero Celani Atti consiliari— 21 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

PRESIDENTE. Riprendiamo la seduta e canili e dei gattili pubblici perché il proseguiamo la trattazione della mozione n. funzionario della PF ci ha spiegato che 518. Diamo tempo al Segretario generale ed diminuendo il numero degli animali all’ufficio di verificare la legittimità della all’interno dei canili e dei gattili, diventa più proposta di risoluzione, prima di distribuirla difficile coprire le utenze e i costi della all’Aula e di sottoporla alla votazione. struttura e ha suggerito una riconversione di Proposta di risoluzione a firma dei questi canili, quindi, prevedere anche con Consiglieri Pergolesi, Bisonni, Micucci, convenzioni sia con la Regione che con i Maggi, Malaigia, Talè, Marcozzi, Giorgini, Comuni, attività di promozione sociale, quali Leonardi, Urbinati. potrebbero essere, ad esempio, corsi di Ha la parola, per l’illustrazione, la comportamento, di cura, di tolettatura, di Consigliera Pergolesi. agility dog, pet-terapy, perché no, all’interno dei canili stessi, quindi trasformare la Romina PERGOLESI. Grazie detenzione di questi animali in una Presidente. Ringrazio innanzitutto i promozione sociale, per cui anche la Consiglieri Bisonni e Micucci per aver comunità possa usufruire di quegli spazi lavorato insieme a me alla predisposizione con i propri animali e anche facilitare le di questa risoluzione che va ad integrare adozioni: infine, la cosa alla quale eravamo non solo quanto era emerso nella scorsa più interessati, promuovere maggiormente seduta, ma anche alcune osservazioni che le adozioni per i cani anziani perché di solito sono arrivate dal servizio competente. si adottano i cuccioli, perché il cane anziano Con la risoluzione impegniamo il può avere dei problemi di mantenimento o di Presidente e la Giunta a: definire celermente costi o di servizi veterinari, quindi lo specifico protocollo regionale per favorire promuovere, d’accordo anche con la e facilitare l’adozione, prevista dalla legge Consigliera Leonardi e con il Consigliere regionale approvata qualche anno fa; a Talè, che hanno predisposto una modifica al pubblicare sull’apposita pagina dedicata del regolamento, l’adozione e maggiori servizi sito della Regione Marche non solo i dati che dati dal Servizio veterinario a chi adotta dei si trovano tuttora in forma aggregata, ma in cani anziani. formato aperto, così da facilitare sia le Ringrazio tutti i sottoscrittori, sia della associazioni che i cittadini sensibili al tema maggioranza che della minoranza, e spero della tutela degli animali d’affezione; a che questa sia un’azione propositiva per facilitare anche una verifica ed un controllo mettere mano al regolamento in maniera, delle entrate e delle uscite degli animali ed i diciamo, efficace e migliorativa del motivi per cui entrano ed escono, quindi un regolamento attuale. Grazie. registro di carico e scarico delle singole strutture, il numero delle adozioni ed anche il PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere tempo di permanenza, che è la cosa che Bisonni. interessa a tutti; a prevedere che nel medesimo censimento verranno pubblicati i Sandro BISONNI. Grazie Presidente. sopralluoghi trimestrali che il Servizio Prima di tutto per ringraziare la Consigliera veterinario dell’Asur competente per Pergolesi, che si è impegnata ed adoperata territorio deve effettuare, le relazioni per questa risoluzione, poi ovviamente tutti semestrali e quella annuale attestante quelli che l’hanno sottoscritta. l’attività svolta delle strutture medesime che Mi dispiace solo che non si sia raggiunto dovrebbero essere inviate sia ai Comuni un accordo per quanto riguarda la tariffa, che al Servizio veterinario dell’Asur; a però, voglio ricordare alla Giunta che è già prevedere un percorso di riconversione dei previsto nella legge un aggiornamento Atti consiliari— 22 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

tariffario ogni 4 anni, che questi 4 anni siano (L’Assemblea legislativa regionale 4 anni e non 8, 9 o 10. Dal 2012 sono 7 anni approva) che non viene fatto l’aggiornamento, sollecito questo punto anche se su questo, Mozione n. 530 ripeto, non siamo riusciti a trovare la quadra, ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Micucci, comunque sollecito l’applicazione della Leonardi, Marcozzi, Bisonni, Giancarli legge e ringrazio nuovamente tutti i “Riduzione in mare dei rifiuti trasportati sottoscrittori. dai corsi d’acqua” (Discussione e votazione) PRESIDENTE. Ha la parola la Consigliera Leonardi. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la mozione n. 530 dei Consiglieri Fabbri, Micucci, Leonardi, Marcozzi, Bisonni, Elena LEONARDI. Grazie Presidente. Giancarli. Intervengo per dichiarare il voto favorevole, Ha la parola, per l’illustrazione, il l’ho sottoscritta anch’io, sulla proposta di Consigliere Fabbri. risoluzione e per ringraziare la Consigliera Pergolesi e tutti coloro che hanno lavorato Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. perché dopo la discussione dello scorso Riduzione in mare dei rifiuti trasportati dai Consiglio regionale e dopo il passaggio che corsi d’acqua, le direttive europee degli è stato fatto nella Commissione sanità sulla ultimi anni spingono verso la diminuzione questione, credo che si sia meglio centrato il dell’utilizzo delle materie plastiche, c’è una focus del problema, anche per il fatto che è lotta all’usa e getta che è salita alla ribalta stata sottoscritta trasversalmente, più o negli ultimi mesi, con tutte le operazioni di meno da tutte le componenti e da moltissimi sensibilizzazioni che abbiamo visto anche a Consiglieri regionali. livello globale. Il problema è quello di incentivare e Il Ministero dell’ambiente in aiutare l’adozione, quindi l’uscita degli collaborazione con il Corpo delle capitanerie animali dalle strutture e il loro ingresso nelle di porto ha promosso una campagna famiglie, in modo da consentire loro una vita istituzionale mirata a prevenire l’abbandono migliore ed anche l’interazione con la di plastica in spiaggia, ad eliminarne la famiglia adottante, che sappiamo aiuta in presenza lungo le coste, la superficie del tante realtà di disagio. Per gli anziani, ma mare e dei fondali marini, la famosa non solo, per le persone sole, per le persone campagna “Plastics free”. Abbiamo ormai la che hanno delle difficoltà, la presenza di un legge salva mare, che introduce animale diventa uno stimolo, una disposizioni per la promozione del recupero motivazione Mi sembra che con questa dei rifiuti in mare per l’economia circolare. risoluzione sia stato posto al centro, con La Regione Marche dal canto suo ha obiettivi e con proposte concrete, l’uscita promulgato la legge 33 del 2018 “Disposizioni regionali per favorire la degli animali dalle strutture e la facilitazione, riduzione in mare e sulle spiagge dei rifiuti anche con l’ampliamento delle possibilità plastici”, abbiamo anche la legge regionale che possono offrire queste strutture, delle 27 del 2019 “Norme per la riduzione dei rifiuti adozioni degli questi animali. derivanti dai prodotti realizzati in plastica,” che promuove la riduzione della dispersione PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. in mare di rifiuti plastici e il loro conseguente Proposta di risoluzione, sulla mozione n. spiaggiamento; abbiamo una delibera di 518. La pongo in votazione. Giunta n. 217 del 2016, con la quale è stato Atti consiliari— 23 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

istituito il tavolo tecnico regionale della normativa che prevede il recupero dei permanente di coordinamento per i contratti rifiuti nei nostri mari e sulle coste. di fiume, che è uno strumento volontario di Spero che la mozione possa essere programmazione strategica e negoziata per approvata. Sono grato al Consigliere perseguire la tutela, la corretta gestione Micucci per averla voluta sottoscrivere, delle risorse idriche, la valorizzazione dei quindi, ritengo che con poco, se riusciamo territori fluviali. nel bilancio a dedicare delle risorse per Una parte sostanziale dei detriti plastici attivare i contratti di fiume e per stimolare il presenti in mare proviene dall’entroterra, in tavolo tecnico con tutti i portatori di interesse quanto i fiumi e canali minori costituiscono e gli enti pubblici, tecnico-scientifici di cui le principali vie di trasporto e risulta di disponiamo, potremmo riuscire ad avere fondamentale importanza intercettare un’azione intensa e ad andare anche questi rifiuti plastici all’interno dei corsi incontro alle varie iniziative di d’acqua marchigiani. Si stanno del resto sensibilizzazione che anche i nostri giovani, sviluppando alcune tecniche per intercettare negli ultimi mesi, stanno portando avanti. i rifiuti fluviali, vediamo delle barriere in polietilene che intercettano, selezionano, PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere intrappolano e raccolgono la plastica Micucci. galleggiante e altri rifiuti, sono utilizzate nel fiume Po, nel progetto un “Po da amare”; le Francesco MICUCCI. Grazie Presidente. reti posizionate all’uscita dei tubi di Velocemente per motivare la sottoscrizione drenaggio riescono a raccogliere una della mozione e per dare atto all’impegno del enorme quantità di rifiuti plastici che Consigliere Fabbri, che dà uno stimolo scorrono lungo i nostri alvei. all’amministrazione per quanto riguarda i Ritengo che sia utile costituire un tavolo contratti di fiume, attestando che già la tecnico di coordinamento finalizzato anche Giunta, avendo avuto colloqui in merito con alla sottoscrizione di un protocollo di intesa l’Assessore Sciapichetti, di fatto si sta tra la Regione Marche, l’Arpam, le Ata, le attivando e si è attivata da questo punto di Associazioni operanti nel settore, l’Autorità vista. di bacino, il Consorzio di bonifica, gli enti che Ovviamente non pensiamo a risorse svolgono funzioni in materia di gestione dei milionarie su questo tema, è inutile farci corsi d’acqua, affinché si realizzino progetti illusioni, però c’è già un impegno della a livello di bacino idrografico, per adottare Giunta che sta attivando dei tavoli di lavoro tecniche che intercettano i rifiuti presenti per far partire questi progetti, quindi la mia nelle acque fluviali prima che giungano al sottoscrizione è un attestato mare. contemporaneo al lavoro della Giunta ed al Il contesto normativo ci consente di lavoro del Consigliere Fabbri, quindi, ben operare, la mozione chiede di mettere a volentieri ho firmato la mozione e fin da ora sistema tutto quello che esiste e di stanziare ovviamente dichiaro il nostro voto adeguate risorse nel bilancio regionale per favorevole. la realizzazione di progetti e attività volti a rimuovere i rifiuti presenti lungo i corsi PRESIDENTE. Ha la parola la d’acqua e a prevenirne l’eventuale nuovo Consigliera Leonardi. apporto. Una mozione semplice a cui riusciamo, Elena LEONARDI. Grazie Presidente. ritengo abilmente, a dare attuazione, poiché Trovo la mozione del Consigliere Fabbri abbiamo tutti gli strumenti per poterlo fare, molto interessante, l’inserimento d’urgenza che andrebbero in sinergia con l’attuazione mi ha consentito di leggerla solo ora, visto Atti consiliari— 24 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

che non era all’ordine del giorno, e se è titolo e per vari motivi, sono la causa del ancora possibile, la sottoscriverei volentieri, problema. altrimenti la mia sarà una sottoscrizione Mi sono state espresse nell’incontro con virtuale, perché il problema è serissimo e gli uffici alcune difficoltà tecniche, dannoso. sicuramente questi accordi di fiume in parte Faccio l’esempio della mia realtà potrebbero superare o porre almeno personale, di Porto Recanati, nel cui parzialmente rimedio alla situazione. territorio confluiscono e sfociano due fiumi, il Comunque credo che una proposta in Potenza ed il Musone, con una serie di questo senso possa rafforzare problematiche che tutti gli anni ci ritroviamo ulteriormente l’impegno della Regione, a fronteggiare come Comune, sia in termini anche con risorse finanziare che aiutino a di rifiuti, che vengono portati dal fiume e che superare un problema importante. riempiono le nostre spiagge, che di costi Voglio ringraziare per questa mozione il esorbitanti per quanto riguarda lo Consigliere Fabbri. smaltimento, che sono a carico dell’amministrazione comunale, rispetto a PRESIDENTE. Ha la parola, per comportamenti incivili e poco virtuosi, che dichiarazione di voto, il Consigliere Fabbri. però non dipendono per la maggior parte dei casi dal territorio in cui il fiume va a sfociare. Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. Ci sono una serie di conseguenze Intervengo per ringraziare i gruppi di Fratelli negative, si trovano anche dei copertoni d’Italia, Forza Italia, Verdi, per aver voluto delle auto, c’è veramente di tutto sulle nostre sottoscrivere questa mozione, che si spiagge con un danno non solo per le casse inserisce nell’ambito dell’azione politica che comunali, ma soprattutto per l’ambientale, sto svolgendo, per riportare all’attenzione la grande, perché ci sono dei comportamenti gestione dei corsi idrici. scorretti e delittuosi che vengono messi in La scorsa seduta abbiamo approvato la atto lungo il corso dei fiumi. mozione sul piano dei sedimenti che incide Ho letto anche le possibili iniziative da chiaramente sulla costa, stiamo anche prendere in atto, le barriere che sono state approfondendo il discorso relativo allo citate, ricordo, credo fosse il primo anno di sfangamento degli invasi e all’applicazione mandato, che andai al Servizio per cercare della normativa 152 in maniera più attiva da di capire dove si poteva intervenire perché il parte dell’ente regionale, sollecitando sistema turistico viene fortemente l’Autorità di bacino ad una maggiore danneggiato, in realtà come la mia. Ho fatto proattività e velocità nella concretizzazione l’esempio che conosco meglio, ma non è di interventi anche contro il dissesto l’unica, perché sulla costa marchigiana e idrogeologico. Quindi, ringrazio i colleghi per italiana molte località si trovano in difficoltà, aver firmato la mozione e spero che venga sono molte, a fronte di comportamenti approvata all’unanimità. inappropriati, per non dire proprio criminali, che vengono messi in atto. Spesso questi PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. comportamenti inappropriati in alcuni casi Mozione n. 530. La pongo in votazione. hanno come conseguenza la perdita di riconoscimenti importanti, come ad (L’Assemblea legislativa regionale esempio quello della Bandiera Blu, che sono approva) dei vessilli fondamentali a livello turistico. Comportamenti che danneggiano la realtà La seduta è tolta. finale in cui il fiume va a sfociare e non toccano minimamente quelle che, a vario La seduta è terminata alle ore 13,45 Atti consiliari— 25 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 145 DEL 14 NOVEMBRE 2019

IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO (Maria Rosa Zampa)

ESTENSORI DEL RESOCONTO (Daniela Giacobelli - Antonella Giampalma)