PAG SOMMARIO

Affari Istituzionali

13 ASSEMBLEA LEGISLATIVA: MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE, A FERENTILLO, LA PRIMA COM- MISSIONE CONSILIARE E L'ASSESSORE BARTOLINI INCONTRANO I SINDACI DEL TERNANO SU RIFORME E RIORDINO ISTITUZIONALE

LA PRESIDENTE DONATELLA PORZI HA INCONTRATO QUESTA MATTINA, A PALAZZO CESARONI, IL NUOVO COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI , FRAN- CESCO BENEDETTO

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA OSSERVA UN MINUTO DI SILENZIO PER IL PENSIONATO DI PERUGIA, MORTO IN SEGUITO DI UN TENTATIVO DI SCIPPO

L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA RINVIA LE NOMINE PREVISTE ALL'ORDINE DEL GIORNO – APPROVATA LA PROPOSTA ROMETTI (SER) LA SEDUTA PROSEGUE

14 MORTE GENNARO RICCIARDI: IL CORDOGLIO DELLA PRESIDENTE DONATELLA PORZI

Agricoltura

15 “ATTIVARSI PER SALVATAGGIO E RILANCIO DEL CENTRO DI RICERCA PER L'OLIVI- COLTURA (CREA-OLI) DI SPOLETO” - CHIACCHIERONI (PD) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

U.V.A MARSCIANO: “VALORIZZARE IMPIANTO DI IMBOTTIGLIAMENTO” - INTERRO- GAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD), MA PER LA GIUNTA “DIFFICILE IPOTIZZARE IN- TERVENTO REGIONE IN QUANTO CONSORZIO IN LIQUIDAZIONE”

Ambiente

17 'NO TRIVELLAZIONI': “UMBRIA PIÙ UGUALE FAVOREVOLE AL REFERENDUM PERCHÈ PER LA GEOTERMIA RIGUARDA ANCHE L'UMBRIA” - BIANCARELLI (UPU) “NO AL NE- a cura OCENTRALISMO STATALE” dell’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria “DA TEMPO CHIEDIAMO DI FARE LUCE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI. MA ALLE NO- STRE INTERROGAZIONI RICEVIAMO RISPOSTE CARENTI” - LIBERATI (M5S) ALLA Direttore responsabile: Tiziano Bertini CONFERENZA STAMPA SULL'INCHIESTA GESENU In redazione: Paolo Giovagnoni “AMPLIAMENTO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI LACAIOLI NON RISPETTA IL PIA- David Mariotti Bianchi NO RIFIUTI, I VINCOLI AMBIENTALI E NEPPURE IL BUON SENSO” - SQUARTA (FDI) Marco Paganini ANNUNCIA INTERROGAZIONE URGENTE IN COMMISSIONE Alberto Scattolini

Editing: 18 LAVORI D'AULA (4): AMBIENTE: TUTELA SALUTE PUBBLICA E RISOLUZIONE SITUA- Simona Traversini ZIONE AMBIENTALE CONCA TERNANA – LA MOZIONE DEL MOVIMENTO 5 STELLE Grafica: VERRÀ APPROFONDITA IN COMMISSIONE Mauro Gambuli 22 “TUTELARE LA PIANA DELL'ALFINA. SOSTENERE LA BATTAGLIA DELLE COMUNITÀ Immagine di copertina: Henri Desplanques CONTRO GLI IMPIANTI GEOTERMICI, SENZA DISTINZIONI DI APPARTENENZA” - NO- (Bibliomediateca Assemblea TA DI FIORINI E MANCINI () legislativa Regione Umbria) “RISOLVERE IL PROBLEMA DELL'INQUINAMENTO DEI FIUMI MARROGGIA, CLITUNNO, Supplemento al numero 220 del TIMIA E TEVERONE” - MOZIONE DI ROMETTI (SER) E BIANCARELLI (UPU) 31 ottobre 2015 dell’agenzia Acs 23 ACCIAIERIE DI TERNI: “LA REGIONE UMBRIA SUPERI L'INERZIA E ATTIVI UNA NUO- Registrazione tribunale di VA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER IL POLO SIDERURGICO THYSSEN Perugia n. 27-93 del 22-10-93 KRUPP” - INTERROGAZIONE DI LIBERATI (M5S)

SORGENTI ROCCHETTA: "UNA NUOVA VERTENZA AMBIENTALE DI RILIEVO REGIONA- LE PER FERMARE L'AUMENTO DEGLI ATTINGIMENTI A GUALDO TADINO” - CONFE-

PAG 2 SOMMARIO

RENZA STAMPA DEL GRUPPO M5S A PALAZZO CESARONI

24 “APPROFONDIRE LE CAUSE DELL'INQUINAMENTO DA MERCURIO NELLA DISCARICA 'LE CRETE' DI ORVIETO” - MOZIONE DELLA LEGA NORD PER “ESCLUDERE LA PRESEN- ZA DI RIFIUTI PERICOLOSI”

“RAPPORTO LEGAMBIENTE ENNESIMO CAMPANELLO DI ALLARME: URGENTE AMBIEN- TALIZZAZIONE THYSSEN” - LIBERATI (M5S): “LA REGIONE SOTTOPONGA IL CASO AL GOVERNO”

25 SORGENTI ROCCHETTA: “CATIUSCIA MARINI COME ROBIN HOOD AL CONTRARIO: CANONI IRRISORI E PRELIEVI ENORMI, SENZA STUDI IDROGEOLOGICI” - NOTA DI LIBERATI (M5S)

“UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA IN REGIONE SUL CAOS RIFIUTI” - LA CHIEDE LI- BERATI (M5S)

26 GEOTERMIA: “TUTTI I GRUPPI CONSILIARI SOTTOSCRIVONO LA MOZIONE DELLA LEGA CONTRO L'IMPIANTO DI CASTEL GIORGIO” - FIORINI (LEGA) “ESEMPIO DI PO- LITICA CHE TUTELA I CITTADINI E LE COMUNITÀ”

“ALLARME SUL FUTURO DEI CENTRI DI RIPRODUZIONE DELLA FAUNA SELVATICA DI SAN VITO (TR) E TORRE CERTALTA (PG)” - INTERROGAZIONE DI GUASTICCHI (PD)

Cultura

28 “COMUNE DI PERUGIA DISATTENDE PROSPETTIVE TRACCIATE DA 'FONDAZIONE PE- RUGIASSISI 2019'” - INTERROGAZIONE DI LEONELLI, SOLINAS (PD), ROMETTI (SER) “REGIONE GARANTISCA IL CORRETTO UTILIZZO DEI FONDI”

GUBBIO: “GRANDE QUALITÀ E SUCCESSO PER IL FESTIVAL DEL MEDIOEVO” - BIAN- CARELLI (UPU) AUSPICA CHE “DIVENTI UNO DEI GRANDI EVENTI DELLA REGIONE, CON RESPIRO INTERNAZIONALE”

29 LAVORI D'AULA (4): “IMPEGNARE LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO REGIONALE CREANDO OCCUPAZIONE” - LA MOZIONE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) RINVIATA IN COMMISSIONE

30 PRESENTATO A PALAZZO CESARONI “POLITICA E ISTITUZIONI IN UMBRIA. MANUALE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA REGIONALE”

30 STUDENTI DEL MIEJSKIE GINNAZJUM “Ł. GÓRNICKIEGO” (OSWIECIM -POLONIA) IN UMBRIA GRAZIE AL PROGETTO “GIOVANI MEMORIA LUOGHI” PROMOSSO E CO- ORDINATO DALLA SEZIONE DIDATTICA DELL'ISUC

31 SPOLETO: “VALORIZZARE IL CENTRO OPERATIVO PER I BENI STORICO CULTURALI ED EVITARE L'UTILIZZO DELLA SEDE DI SANTO CHIODO COME MAGAZZINO” - MO- ZIONE DI RICCI (RP)

Economia/lavoro

32 CREDITO: “NUOVI ASSETTI BANCARI METTONO A RISCHIO POSTI DI LAVORO ED IN- DEBOLISCONO L'UMBRIA” - PER GUASTICCHI (PD) “NECESSARIA DISCUSSIONE AL- L'INTERNO DELL'ASSEMBLEA REGIONALE”

33 REDDITO DI CITTADINANZA: “BENE IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE MI- SURE DI SOSTEGNO AL REDDITO” - LEONELLI (PD) “GIOVANI TROPPO SPESSO SOT- TOPAGATI”

PAG 3 SOMMARIO

EX MERLONI: “CON I DE MARTINO INCONTRO COSTRUTTIVO” - NOTA DI SMACCHI (PD)

REDDITO DI CITTADINANZA: “UN FATTO NUOVO E INTERESSANTE L'APPROVAZIONE DEL 'REDDITO DI AUTONOMIA' DA PARTE DELLA REGIONE LOMBARDIA” - NOTA DI NEVI (FI)

“ESTENSIONE DELLE TUTELE LEGATE A INDICAZIONI GEOGRAFICHE DA PARTE DEL- L'UE. BUONA NOTIZIA PER L'ARTIGIANATO UMBRO” - NOTA DI SMACCHI (PD)

“MANTENIMENTO LIVELLI OCCUPAZIONALI EX GRUPPO SUPERCONTI DOPO ACQUI- SIZIONE DA PARTE DI COOP CENTRO ITALIA” - UNA INTERROGAZIONE DI LIBERATI (M5S)

34 EX MERLONI: “BRUTTA NOTIZIA SCADENZA DELLA MOBILITÀ. IMPEGNATI PER ASSI- CURARE DIGNITÀ E FUTURO A QUESTI LAVORATORI” - SMACCHI (PD) “BRUTTA GIORNATA PER ECONOMIA FASCIA APPENNINICA”

“REGIONE UMBRIA VIGILI PER EVITARE RICADUTE OCCUPAZIONALI DEL PASSAGGIO DI SUPERCONTI A COOP CENTRO ITALIA” - NOTA DI NEVI ()

“AUMENTARE I CANONI DELL'IDROELETTRICO COME IN LOMBARDIA” - LIBERATI (M5S) “REDISTRIBUIRE I PROVENTI SUL TERRITORIO”

35 “LE INDUSTRIE IDROELETTRICHE SONO STATE INFORMATE DEL RADDOPPIO DEI CA- NONI CONCESSORI?” - NEVI (FI) ANNUNCIA INTERROGAZIONE PER CONOSCERE “E- VENTUALI RICADUTE SU IMPRESE”

MOZIONE URGENTE DI SMACCHI (PD) SULLA VERTENZA MERLONI

36 “LA REGIONE CHIEDA L'APERTURA DI UN TAVOLO AL MINISTERO E FACCIA SENTIRE LA PROPRIA VOCE” - NEVI (FORZA ITALIA) SULLA VERTENZA DEL GRUPPO NOVELLI

“EX MERLONI E JP INDUSTRIES PROBLEMA NAZIONALE, L’ATTENZIONE DEL MISE SIA MASSIMA. VELOCIZZARE RIMODULAZIONE DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA” - SMAC- CHI (PD) PRESENTA MOZIONE

CREDITO COOPERATIVO: “AGEVOLARE LE FUSIONI TRA LE BANCHE UMBRE” - MO- ZIONE DI SOLINAS, LEONELLI, CHIACCHIERONI (PD) E ROMETTI (SER)

37 IMPOSTE: “L'ISTAT CALCOLI LE TASSE REALI CON I PARAMETRI 'TASSE INTEGRATE PER FAMIGLIA' E 'TASSE IMPRESE ADDETTO'” - MOZIONE DI RICCI (RP)

38 TERZA COMMISSIONE (1): “I LIMITI DI SPESA IMPOSTI DALLA LEGGE CI CONSEN- TONO L'ASSUNZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI 27 LAVORATORI DELLE PROVINCE” - BARBERINI SULLA MOZIONE DELLA LEGA NORD

ACQUE MINERALI: “LA REGIONE ENTRI NEGLI UTILI DELLE SOCIETÀ, LIMITANDO SCORRIBANDE FINANZIARIE CHE DISTRUGGONO POSTI DI LAVORO” - NOTA DI LI- BERATI (M5S)

Energia

40 “FUTURO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS” - IL CONSIGLIERE REGIONALE CARBONA- RI (M5S) SABATO 3 OTTOBRE PARTECIPERÀ AD UN INCONTRO PUBBLICO DEL GRUP- PO CONSILIARE DI FOLIGNO

PRIMA COMMISSIONE (2): “INNALZARE I CANONI PER L'UTILIZZO DELL'ACQUA A FINI ENERGETICI E TRASFERIRE L'80 PERCENTO DELLE RISORSE AI COMUNI” - ILLU- STRATA LA PROPOSTA DI LEGGE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)

PAG 4 SOMMARIO

Finanza

41 PRIMA COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE ALLA MORATORIA SUI CANONI ANNUA- LI DELLE CAVE – UNANIMITÀ SUL REGOLAMENTO PROPOSTO DALLA GIUNTA

Informazione

42 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 365 DI “TELECRU” - NOTIZIA- RIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

INFORMAZIONE: ONLINE IL MENSILE “ACS 30 GIORNI”, SETTEMBRE 2015 - SU WWW.ALUMBRIA.IT DISPONIBILI INOLTRE LANCI QUOTIDIANI, IMMAGINI, RASSEGNA STAMPA E SETTIMANALI TELEVISIVI

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “RIORDINO PROVINCE, TRASPARENZA, CRISI ECO- NOMICA, RUOLO ASSEMBLEA LEGISLATIVA” - PRESIDENTE PORZI OSPITE DEL SET- TIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 366 DI “TELECRU” - NOTIZIA- RIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

43 “CONGRATULAZIONI AL NUOVO PRESIDENTE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI DEL- L'UMBRIA CONTICELLI” - NOTA DI GUASTICCHI (PD)

GARANTE DETENUTI: PUBBLICATA SUL SITO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA LA RE- LAZIONE SU ATTIVITÀ E RISULTATI CONSEGUITI NELL'ANNO 2014

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “REDDITO DI CITTADINANZA, MACROREGIONI, CENTRI TRAPIANTI E DCA” - SOLINAS (PD) E FIORINI (LEGA) OSPITI DEL SETTIMA- NALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

44 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “ATTIVITÀ ASSEMBLEA LEGISLATIVA, PIANO RE- GIONALE TRASPORTI, GIUBILEO, RIFORME” - ROMETTI (SER) E RICCI ('RICCI PRE- SIDENTE') OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

PIANO TRASPORTI: “PREVEDERE VARIANTE FERROVIARIA AV ROMA- ANCONA PER INTERCETTARE ZONE GUBBIO/GUALDO ED AEROPORTO. VALORIZZARE FCU” - RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) ALLA TRASMISSIONE 'IL PUNTO'

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “VIABILITÀ, SICUREZZA, NORME CONTRO DISCRI- MINAZIONI SESSUALI, GIOCO PATOLOGICO” - LEONELLI (PD) E SQUARTA (FDI) O- SPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

45 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 367 DI “TELECRU” - NOTIZIA- RIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “POLITICA, INQUINAMENTO AMBIENTALE, INFRA- STRUTTURE E TRASPORTI, WELFARE” - BREGA (PD) E LIBERATI (M5S) OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 368 DI “TELECRU” - NOTIZIA- RIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

Infrastrutture

47 STRADA E45: “PEDAGGIAMENTO SELETTIVO PER MEZZI PESANTI PROVENIENTI DA FUORI REGIONE DA UTILIZZARE PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA” - MO- ZIONE DI SQUARTA (FDI) E LIBERATI (M5S)

PAG 5 SOMMARIO

SVINCOLO DI SCOPOLI: “BLOCCO DEL PROGETTO DA PARTE DEL MIBAC, INIZIATIVE DELLA GIUNTA PER SCONGIURARE LA MANCATA REALIZZAZIONE DELL'OPERA” - IN- TERROGAZIONE DI LEONELLI (PD)

48 “PRESENTATE DUE MOZIONI SUL BLOCCO DELLE ATTIVITA' PER I PARERI CONTRO- VERSI DELLA SOPRINTENDENZA” - RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) AUSPICA “L'INTERVENTO DEL MINISTERO”

VIABILITÀ: “SUBITO LO SVINCOLO DI SCOPOLI SULLA STRADA SS 77” - MOZIONE DI RICCI (RICCI PRESIDENTE)

LAVORI RACCORDO PERUGIA: “MITIGARE IN OGNI MODO I DISAGI LEGATI AGLI IN- TERVENTI” - IN SECONDA COMMISSIONE L'ASSESSORE CHIANELLA HA ASSICURATO LA MASSIMA COLLABORAZIONE DI ANAS

49 VIABILITÀ: “RIPRISTINO DELLA STRADA PROVINCIALE SAN TERENZIANO- COLLAZ- ZONE-PANTALLA” - AD INTERROGAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD) HA RISPOSTO IN SECONDA COMMISSIONE L'ASSESSORE CHIANELLA

Istruzione/formazione

50 “SPAZZARE VIA LE OMBRE LUNGHE CHE ANCORA MACCHIANO IL PRESTIGIO DELL'U- NIVERSITÀ PER STRANIERI” - LETTERA APERTA AL RETTORE PACIULLO DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)

ITS-UMBRIA: “UNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE POST-DIPLOMA DI ALTISSIMO LIVELLO. OTTIMO ESEMPIO DI SINERGIA PUBBLICO-PRIVATO” – PER LA PRESIDENTE PORZI “UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I NOSTRI GIOVANI”

Politica/attualità

52 PROVINCE: “A TERNI IL SALARIO DEI DIRIGENTI SI IMPENNA DEL 30 PER CENTO NEL 2015” - NOTA DI LIBERATI (M5S) “È UN INCREMENTO IMMORALE”

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “OLTRE 40 ATTI, TRA MOZIONI E PROPOSTE DI LEGGE, PRESENTATI NEI PRIMI 100 GIORNI DI LEGISLATURA” - RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE): “SOLLECITATA ANCHE L'ATTENZIONE SUGLI IMPIANTI SPORTIVI”

RIORDINO PROVINCE: “UNA ABERRAZIONE ISTITUZIONALE FRUTTO DI UN DECRETO LEGGE” - GUASTICCHI (PD) CHIEDE GARANZIE PER IL PERSONALE, EVITANDO ESU- BERI

53 TRASIMENO: “LA GIUNTA REGIONALE PRESTI MAGGIORE ATTENZIONE AD UN TERRI- TORIO IMPORTANTE, RICCO DI STORIA E RISORSE” - SQUARTA (FDI) SOLLECITA UN NUOVO PROTAGONISMO PER L'AREA LACUSTRE

54 RIORDINO PROVINCE: “UNA RIFORMA COSTOSA, SBAGLIATA E SULLA PELLE DEI CITTADINI UMBRI” - MANCINI E FIORINI (LEGA) SULLA MOZIONE DISCUSSA OGGI IN AULA

LAVORI D'AULA (5): “PERSONALE AMMINISTRATIVO DELLE PROVINCE DA TRASFE- RIRE NEL SERVIZIO SANITARIO” - LA MOZIONE DI MANCINI E FIORINI (LEGA) RIN- VIATA IN COMMISSIONE

56 MORTE PAOLO MEATTELLI: “GRANDE GIORNALISTA, LA SUA SCOMPARSA CI PRIVA DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO” - NOTA DI GUASTICCHI (PD)

“CATIUSCIA MARINI CINQUE GIORNI A NEW YORK? LE DATE NON COINCIDONO, LA MOSTRA APRE SOLTANTO IL 9 OTTOBRE” – LIBERATI (M5S): “INTANTO ASSEMBLEA

PAG 6 SOMMARIO

RIDOTTA A FICTION, FANTASMA DI SE STESSA”

57 “POLEMICA SPECIOSA DEL MOVIMENTO 5 STELLE: LA MOSTRA DI BURRI AL GUG- GENHEIM È IL BIGLIETTO DA VISITA DELL'UMBRIA NEL MONDO" – LEONELLI (PD) RISPONDE AL CAPOGRUPPO M5S LIBERATI

RIFORME: LA PRIMA COMMISSIONE A FERENTILLO – IL PRESIDENTE SMACCHI E L'ASSESSORE BARTOLINI: “STAGIONE COSTITUENTE, PARTECIPAZIONE FONDAMEN- TALE”

58 SENTENZA TAR: “ALLA FINE PREVARRÀ LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLO SPI- RITO DELLA LEGGE ELETTORALE” - BIANCARELLI (UPU) ANNUNCIA RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO CONTRO LA SENTENZA DEL TAR

SENTENZA TAR: “PRENDIAMO ATTO DELLA SOSTITUZIONE DI BIANCARELLI” - RICCI (PORTAVOCE CENTRODESTRA E CIVICHE) “RIMANGONO PERPLESSITÀ SUL RISULTA- TO: CON IL 57 PER CENTO DEI VOTI ALLE MINORANZE 8 SEGGI SU 21”

SENTENZA TAR: “UMBRICELLUM E DEMOCRAZIA MUTILATA: NON IMPROBABILE AN- NULLAMENTO ELEZIONI IN UMBRIA” - LIBERATI (M5S) “NOI 2 ELETTI COL 15%, IL PD 12 CON POCO PIÙ DEL DOPPIO DEI VOTI”

59 “PER LA GIUNTA REGIONALE MAI PIÙ MISSIONI ALL'ESTERO SENZA AUTORIZZAZIO- NE CONSILIARE” - UN ORDINE DEL GIORNO DEL GRUPPO M5S “DOPO LA SEI GIORNI NEWYORCHESE”

“LEGGE ELETTORALE PIÙ CHE INSULSA, COMMISSIONI BLOCCATE, ASSEMBLEA LEGI- SLATIVA PASSACARTE DELLA GIUNTA” - PER LIBERATI (M5S) “PRIMI SEGNI CON- CRETI DEL CAPOLINEA”

RIFORME: “NO ALLA CANCELLAZIONE DELL'UMBRIA. SULLE MACRO REGIONI OCCOR- RE RISPETTARE L'IDENTITÀ STORICA E APRIRE UNA RIFLESSIONE AMPIA” - NOTA DI RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE)

60 GARANTE DETENUTI: “E CHI PENSA ALLE CONDIZIONI DELLA POLIZIA PENITENZIA- RIA?” - SQUARTA (FDI) CRITICO SU RELAZIONE ATTIVITÀ 2014, “UN DOCUMENTO IDEOLOGICO E INUTILE, COME IL GARANTE STESSO”

PROVINCE: “SOLIDARIETÀ AI DIPENDENTI CHE SI TROVANO NELL'INCERTEZZA DO- PO LA RIFORMA DEL GOVERNO” - NOTA D CLAUDIO RICCI (PORTAVOCE CENTRODE- STRA E CIVICHE)

61 PERUGIA CAPITALE EUROPEA GIOVANI 2018: “UN PROGETTO CHE PARTE DAL BASSO E MIRA A RENDERE LA CITTÀ SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA IN AMBITO INTERNAZIO- NALE” - NOTA DI LEONELLI (PD)

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “CONVOCARE L'AULA, RISPETTARE IL REGOLAMENTO” - LIBERATI (M5S) INVIA UNA LETTERA A TUTTI I CONSIGLIERI PER SOLLECITARE PIÙ SEDUTE E RISPOSTE ALLE INTERROGAZIONI

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “SI RIDUCONO LE SEDUTE. IN UMBRIA MENO CHE IN MO- LISE” - LIBERATI (M5S) “SI SPEGNE L'OPPOSIZIONE: PLATEALE ATTACCO AI NOSTRI DIRITTI POLITICI”

62 “ASSEMBLEA RIDOTTA A PASSACARTE” - LIBERATI (M5S): “L'AULA PONGA SUBITO ALL'ORDINE DEL GIORNO LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE PER LA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEI CONSIGLIERI”

“NOI I PRIMI A PROPORRE RIDUZIONE COSTI. SÌ A COMMISSIONI E CONSIGLI AN- CHE TUTTI I GIORNI, MA BISOGNA TENER CONTO DELLE PROCEDURE NORMATIVE E REGOLAMENTARI” – NOTA DI RICCI (RP)

63 GIUSTIZIA: “TUTELARE CORTI DI APPELLO E PROCURE GENERALI RISPETTO ALLE POSSIBILI MODIFICHE DA PARTE DEL MINISTERO” - NOTA DI RICCI (PORTAVOCE CENTRO DESTRA E LISTE CIVICHE)

PAG 7 SOMMARIO

PRIMA COMMISSIONE (1): “RIDUZIONE DELLE INDENNITÀ PER CONSIGLIERI E AS- SESSORI” - LA PROPOSTA DI LEGGE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) ANDRÀ DI- RETTAMENTE IN AULA

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “ANCORA CAOS A PALAZZO CESARONI: NO AL CAPORALA- TO SUGLI ASSISTENTI, BASTA CON LUCROSI AFFITTI” - NOTA DI LIBERATI (M5S)

64 INDENNITÀ CONSIGLIERI: “CAMBIANDO ITER ALLA PROPOSTA DI LEGGE IL M5S HA PREFERITO PUNTARE ALLA GRANCASSA MEDIATICA ABBANDONANDO IL PERCORSO DEL CONFRONTO” - NOTA DI LEONELLI (PD)

TIROCINANTI GIUSTIZIA: “INTERVENIRE CON LE RISORSE DEL FSE. AVVIATA PRO- FICUA COLLABORAZIONE CON IL SOTTOSEGRETARIO FERRI” - SMACCHI (PD) PRE- SENTA MOZIONE

Riforme

66 “ELABORARE UN PROGETTO DI ACCORPAMENTO DELLE AGENZIE CHE UNIFICHI AUR, ADISU, VILLA UMBRA, MA ANCHE ISUC E CENTRO STUDI GIURIDICI” - UNA MOZIONE DI CENTRO DESTRA E LISTE CIVICHE

“RENZI CANCELLA L’UMBRIA. MARINI E IL PD TACCIONO MENTRE VIENE DEMOLITA LA STORIA DELLA REGIONE” - FIORINI E MANCINI (LEGA): “CI BATTEREMO PER EVI- TARE UNA REPLICA DELLA FARSA DELLE PROVINCE”

Sanità

67 “ATTESA DI UN ANNO PER UNA ECOGRAFIA RENALE A FOLIGNO: FATTO INACCETTA- BILE” - RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) ANNUNCIA MOZIONE PER INDAGINE E RIDUZIONE TEMPI PER ESAMI CLINICI

“TAGLIARE SPRECHI E LISTE D’ATTESA, NON I SERVIZI” - FIORINI E MANCINI (LEGA NORD): “AMPLIARE GIORNI E ORARI DI EROGAZIONE SERVIZI DELLE STRUTTURE SANITARIE”

“SOSPENDERE L'EFFICACIA DELLE DELIBERE SULLE STRUTTURE SEMPLICI DIPARTI- MENTALI” - SOLINAS (PD) ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE SU “UNA SCELTA DEL- LA USL 2 CHE RISCHIA DI ESSERE ILLEGITTIMA”

68 ASSEMBLEA LEGISLATIVA: LA TERZA COMMISSIONE CONVOCATA PER MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE ALLE ORE 15.00 – ALL'ORDINE DEL GIORNO: POLITICHE GIOVANILI E NON AUTOSUFFICIENZA

LAVORI D'AULA (2): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA RISOLUZIONE SUI TRAPIANTI DI FEGATO – CONVENZIONI CON REGIONI LIMITROFE E REGISTRAZIONE OBBLIGA- TORIA AL CENTRO REGIONALE

TERZA COMMISSIONE: “MIGLIORARE SERVIZI PER ANZIANI NON-AUTOSUFFICIENTI” - ASSESSORE BARBERINI RISPONDE A INTERROGAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD), BIANCARELLI (UPU), ROMETTI (SER) E SOLINAS (PD)

69 OSPEDALE DI SPOLETO: “GRADIMENTO PER GLI IMPEGNI ASSUNTI DALL'ASSESSORE ALLA SANITÀ, MA MONITOREREMO L'EVOLUZIONE E I POSSIBILI SVILUPPI” - NOTA DI NEVI (FI)

LAVORI D'AULA (2): “VERIFICARE E POTENZIARE IL LIVELLO DI ASSISTENZA SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE” - APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA MOZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE

PAG 8 SOMMARIO

70 “LIBERIAMO QUELLA UMBRA DAI GIOCHI DELLA POLITICA” - FIORINI (LEGA) “IL DIRETTORE GENERALE ASL DEVE ESSERE NOMINATO DA UN’APPOSITA COMMISSIO- NE E NON DAL PRESIDENTE DELLA GIUNTA”

71 “IMPLEMENTAZIONE CONCRETA DELLE PREVISIONI INDICATE NEL 'PIANO STRAOR- DINARIO PER IL CONTENIMENTO DELLE LISTE DI ATTESA PER LA SPECIALISTICA AMBULATORIALE’” - MOZIONE LEGA NORD

PUNTO NASCITA CASTIGLIONE DEL LAGO: “NO A NUOVI DISAGI PER LE MAMME. SERVE ACCORDO CON LA VICINA NOTTOLA IN TOSCANA” - NOTA DI LIBERATI E CAR- BONARI (M5S)

72 “DOPO LA TBC A SPOLETO NUOVO RISCHIO CONTAGIO DI SCABBIA A CITTÀ DI CA- STELLO” - SQUARTA (FDI) SOLLECITA L'ASSESSORE A FARE CHIAREZZA SULLE ULTI- ME EMERGENZE SANITARIE

TERZA COMMISSIONE: “CASE DELLA SALUTE, RAPPORTI CON I MEDICI SPECIALISTI, SERVIZI PER DISABILI E MINORI, PRONTUARIO E NOMENCLATORE REGIONALE, LI- STE DI ATTESA” - AUDIZIONE CON MEDICI, PEDIATRI E DISTRETTI

75 NARNI: “MAI PRESA IN CONSIDERAZIONE LA MOZIONE DELLA LEGA CONTRO LA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITA” - FIORINI (LEGA NORD) RICORDA L'ATTO DI INDI- RIZZO PRESENTATO ALLA GIUNTA A LUGLIO 2015

TERZA COMMISSIONE (2): “PUBBLICATI RISULTATI PROVA SCRITTA CONCORSO PER 103 POSTI DA INFERMIERE. COMMISSIONE D'ESAME RISPONDENTE AI REQUISITI RICHIESTI” - ASSESSORE BARBERINI RISPONDE A INTERROGAZIONE M5S

76 TERZA COMMISSIONE (3): “SUL CASO DI TUBERCOLOSI IN SCUOLA PRIMARIA DI SPOLETO PROTOCOLLO SANITARIO ATTIVATO IMMEDIATAMENTE. NESSUN CONTA- GIO” - ASSESSORE BARBERINI RISPONDE A SQUARTA (FDI)

“CHIARIRE LE PROCEDURE SEGUITE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSU- LENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO” - INTERROGAZIONE DI NEVI (FORZA ITA- LIA)

ALIMENTAZIONE: “UNA DIETA GIUSTA NELLA QUANTITÀ E VARIEGATA NELLA QUA- LITÀ FA BENE ALLA SALUTE” - SOLINAS (PRESIDENTE III COMMISSIONE) SULL'AL- LARME LEGATO AL CONSUMO DI CARNI ROSSE E INSACCATI

Sicurezza dei cittadini

78 OMICIDIO PERUGIA: “IRREGOLARE E PREGIUDICATO, L'ASSASSINO NON POTEVA STARE IN ITALIA” - FIORINI E MANCINI (LEGA NORD) CHIEDONO “SCHEDATURA IMMIGRATI IN ATTESA DI ESPULSIONE”

VIOLENZA SULLE DONNE: “SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DI MOLESTIE E VIOLENZE” - PRESIDENTE PORZI “NESSUNO PUÒ RIMANERE INDIFFERENTE. POLITICA E E ISTI- TUZIONI DEVONO IMPEGNARSI SEMPRE DI PIÙ”

“DOMANI INIZIATIVA A SOSTEGNO DI FRANCESCO SICIGNANO” - FIORINI E MANCI- NI (LEGA NORD) SARANNO AL PRESIDIO DAVANTI AI TRIBUNALI DI PERUGIA E TERNI

79 PRIMA COMMISSIONE: “ISTITUIRE IN UMBRIA UN NUCLEO CINOFILO DEI CARABI- NIERI” - APPROVATO ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI MANCINI (LEGA)

“MODIFICARE ARTICOLO 52 CODICE PENALE PER AUMENTARE L'AUTODIFESA DEI CITTADINI” - SQUARTA (FDI) PRESENTA PROPOSTA DI LEGGE DA INVIARE IN PAR- LAMENTO

80 “MANTENERE UN CORPO AUTONOMO DI POLIZIA IN CAPO ALL'ENTE PROVINCIA” -

PAG 9 SOMMARIO

MOZIONE DI FIORINI (LEGA NORD)

“LA REGIONE COPRA LE SPESE LEGALI A CHI SPARA PER DIFENDERSI” - SQUARTA (FDI) ANNUNCIA UNA PROPOSTA DI LEGGE

Sociale

82 ACCOGLIENZA PROFUGHI: LA PRIMA COMMISSIONE HA INCONTRATO I PREFETTI DI PERUGIA E TERNI – AFFRONTATA LA SITUAZIONE IN UMBRIA

83 PROFUGHI: “CONIUGARE SICUREZZA E ACCOGLIENZA POSSIBILE” - RICCI (PORTA- VOCE CD E CIVICHE) RINGRAZIA IL CONSIGLIERE MANCINI (LEGA NORD) PER AVER POSTO, IN COMMISSIONE, IL TEMA DEGLI IMMIGRATI IN UMBRIA

PROFUGHI: “OLTRE LA METÀ DEI RICHIEDENTI ASILO NON NE HA DIRITTO. IL 50 PER CENTO DI LORO SPARISCE PRIMA DELL'IDENTIFICAZIONE. SITUAZIONE GRAVE” - SQUARTA (FDI) SULL'AUDIZIONE DEI PREFETTI IN I COMMISSIONE

84 PROFUGHI: “PRENDI UNO PAGHI TRE. PER OGNI IMMIGRATO CHE ENTRA TRE ITA- LIANI CERCANO FUTURO IN ALTRI PAESI” - MANCINI (LEGA NORD): “INVESTIRE SUI NOSTRI RAGAZZI”

PROFUGHI: “OLTRE IL 50 PER CENTO DEGLI ARRIVATI IN UMBRIA SPARISCE LA NOTTE DOPO SENZA LASCIARE TRACCIA” - FIORINI (LEGA NORD) “DALL'INCONTRO CON PREFETTI UMBRI DATI ALLARMANTI”

85 TERZA COMMISSIONE: PRESENTATO DALL'ASSESSORE BARBERINI IL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA SULLE POLITICHE GIOVANILI

86 REDDITO CITTADINANZA: OGGI RIUNIONE CONGIUNTA DELLA PRIMA E DELLA TERZA COMMISSIONE CON L'ASSESSORE PAPARELLI – DISCUSSIONE SULLA MOZIONE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)

87 REDDITO DI CITTADINANZA: “NON DENARO CONTANTE, MA BUONI SPESA PER L'AC- QUISTO DI BENI E SERVIZI” - FIORINI (LEGA NORD) “LA NOSTRA PRIORITÀ RIMANE QUELLA DI CREARE LAVORO”

88 “IN UMBRIA NESSUNA CONTRAZIONE DI RISORSE SULLE POLITICHE SOCIALI RI- VOLTE ALLA FAMIGLIA” - L'ASSESSORE BARBERINI AL COMITATO DI MONITORAGGIO E VIGILANZA

89 REDDITO CITTADINANZA: RIUNIONE CONGIUNTA DI PRIMA E TERZA COMMISSIONE CON L'ASSESSORE BARBERINI – PROSEGUE LA DISCUSSIONE SULLA MOZIONE LIBE- RATI E CARBONARI (M5S)

90 TERZA COMMISSIONE: “NO ALL'ACCORPAMENTO DEL PROVVEDITORATO UMBRO SUL- L'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA CON LA TOSCANA” - PRESENTATA LA RELA- ZIONE DEL GARANTE DEI DETENUTI

91 TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE PUBBLICA SU DISEGNO DI LEGGE POLITICHE GIOVANILI – OGGI A PALAZZO CESARONI

Trasporti

93 “IL TRENO FRECCIA BIANCA DEVE FERMARE A SPOLETO, È ORA DI SVILUPPARE L'AL- TA VELOCITÀ IN TUTTA L'UMBRIA” - MOZIONE DI RICCI (PORTAVOCE CENTRO DE- STRA E LISTE CIVICHE)

PIANO TRASPORTI: “BUCO NERO SULLE MERCI E PARTECIPAZIONE MANCATA” - LI-

PAG 10 SOMMARIO

BERATI (M5S) CHIEDE DI AVVIARE AUDIZIONI E INTEGRARE SUBITO IL TESTO

PIANO TRASPORTI 2014-2024: RIUNIONE INTERLOCUTORIA DELLA SECONDA COM- MISSIONE CON I TECNICI DELL'ASSESSORATO REGIONALE

94 EX FCU: “LA FERROVIA REGIONALE COME LA SPOLETO-NORCIA, SUONANO CAMPANE A MORTO” - LIBERATI (M5S): “TRA PERUGIA E TERNI SI CHIUDE PER 90 GIOR- NI/ANNO, SOLO 3 COPPIE AL GIORNO CONTRO LE ATTUALI 10"

95 “COMUNI NON INFORMATI DEI CONTENUTI DEL PIANO REGIONALE 2014-2024. PUN- TARE SU INTERVENTI DEFINITIVI E NON PROVVISORI” - NOTA DI MANCINI (LEGA NORD)

LAVORI D'AULA (3): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ MOZIONE PER CHIEDERE LA FER- MATA DEL FRECCIABIANCA A SPOLETO – IL DOCUMENTO VIENE DA UN'INIZIATIVA DI RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE)

97 FRECCIA BIANCA SPOLETO: “CONDIVISIBILE MOZIONE DEL CENTRODESTRA MA GRAZIE A NOSTRO EMENDAMENTO I COSTI NON SARANNO A CARICO DELLA REGIO- NE” - NOTA DI LEONELLI (PD)

SECONDA COMMISSIONE: VENERDÌ 30 OTTOBRE AUDIZIONE SUL PIANO TRASPORTI. NEI PROSSIMI GIORNI INCONTRO CON RESPONSABILI ANAS UMBRIA – PREVISTO ANCHE UN CONFRONTO SUI DANNI DA FAUNA SELVATICA

98 “L'INCONTRO CON ANAS UTILE PER CAPIRE COME SCONGIURARE BLOCCO DEL TRAF- FICO CITTADINO E COME SUPERARE CRITICITÀ GENERALI DEL PIANO” - SQUARTA (FDI) SUI LAVORI DELLA SECONDA COMMISSIONE

“LAVORI IMPORTANTI MA NECESSARIO RIDURRE DISAGI PER CITTADINI DEL CAPO- LUOGO” - LEONELLI (PD) PROPONE “UNA PROGRAMMAZIONE CONCORDATA DEI CANTIERI SUL RACCORDO DI PERUGIA”

99 “L'ESECUTIVO CONTINUA A NON RISPONDERE SUGLI IMPEGNI PRESI CON IL COMU- NE DI PERUGIA PER IL MINIMETRÒ” - SQUARTA (FDI): “SE SI TIRANO INDIETRO SA- RÀ BATTAGLIA SULL'ASSESTAMENTO DI BILANCIO”

“VALORIZZARE L'INCONTRO CON I VERTICI ANAS PER FARE IL PUNTO SUI PROGETTI PER IL 'NODO DI PERUGIA', LASCIANDO AI TECNICI LE SCELTE SUI CANTIERI” - NO- TA DI MANCINI (LEGA NORD)

100 NODO DI PERUGIA: “LAVORI ANAS NEL TRATTO DELLE GALLERIE DI PERUGIA DI NOTTE E NEI GIORNI FESTIVI PER RIDURRE I DISAGI” - RICCI (RP) “REALIZZARE RAPIDAMENTE STRADE ALTERNATIVE”

“STANZIARE I DUE MILIONI DI EURO PROMESSI PER IL SUPPORTO FINANZIARIO DEL MINIMETRÒ” - INTERROGAZIONE DI SQUARTA (FDI) IN SECONDA COMMISSIO- NE, PER ASSESSORE CHIANELLA PROBABILI RISORSE NELL'ASSESTAMENTO

101 “LA BRETELLA FRA LA ZONA INDUSTRIALE DI PIERANTONIO E LA STAZIONE DI UM- BERTIDE È UNA CATTEDRALE NEL DESERTO” - INTERROGAZIONE DI GUASTICCHI (PD) SUL FUTURO DELLA FCU

PIANO TRASPORTI 2014-2024: “INTEGRAZIONE ED EFFICIENTAMENTO DEI SERVIZI; RILANCIO FCU; MIGLIORE RIPARTIZIONE RISORSE TPL; ACCRESCERE RUOLO AERO- PORTO” - PARTECIPATA AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE

Turismo

104 GIUBILEO: “PREDISPORRE UN PIANO DI ACCOGLIENZA, GESTIONE DEGLI EVENTI E MAGGIORI CONNESSIONI CON ROMA E ALTRE CITTÀ EUROPEE” - MOZIONE DI RICCI (PORTAVOCE CENTRODESTRA E CIVICHE) DOMANI IN AULA

PAG 11 SOMMARIO

LAVORI D'AULA (3): “PREDISPORRE UN PIANO DI ACCOGLIENZA E DI GESTIONE DE- GLI EVENTI IN OCCASIONE DEL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA” - LA MOZIONE DI RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) INVIATA IN COMMISSIONE

105 “UN PIANO REGIONALE PER LO SVILUPPO DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CINEMA- TOGRAFICHE DELL'UMBRIA " – MOZIONE DI RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE)

“S.FRANCESCO E S.BENEDETTO NELLO STATUTO DELLA REGIONE” - MOZIONE DI RIC- CI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) SU GIUBILEO MISERICORDIA: “NEL 2016 MILLE EURO PER MILLE FAMIGLIE POVERE DELL'UMBRIA”

Urbanistica/edilizia

106 “MENO VINCOLI PER IL RECUPERO DEGLI ANNESSI AGRICOLI” - RICCI (RICCI PRE- SIDENTE) PRESENTA MOZIONE

PAG 12 AFFARI ISTITUZIONALI

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: MERCOLEDÌ 7 OTTO- nedetto. Durante l'incontro la presidente Porzi e BRE, A FERENTILLO, LA PRIMA COMMISSIONE il generale Benedetto hanno rinnovato il recipro- CONSILIARE E L'ASSESSORE BARTOLINI INCON- co impegno alla collaborazione istituzionale tra TRANO I SINDACI DEL TERNANO SU RIFORME E l'Assemblea e l'Arma, facendo un particolare rife- RIORDINO ISTITUZIONALE rimento alla esigenza di garantire la sicurezza della comunità regionale e di preservare l'inco- Proseguono gli incontri con i sindaci della Prima lumità e la serenità delle giovani generazioni. commissione consiliare, presieduta da Andrea Una priorità, ha ricordato la presidente Porzi, Smacchi, e dell'assessore Antonio Bartolini, per “che fin dalla mia esperienza di assessore pro- confrontarsi con gli enti locali su riforme e pro- vinciale ho sempre ritenuto di grande importanza grammi di riordino istituzionale riguardanti le per garantire ai giovani umbri un presente e un funzioni delle Province, la semplificazione e la futuro, per quanto possibile, non gravati da rischi trasparenza amministrativa. e minacce”.

(Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 – E’ previsto nel Comune di Ferentillo il secondo incontro della L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA OSSERVA UN MINU- Prima commissione, insieme all’assessore regio- TO DI SILENZIO PER IL PENSIONATO DI PERU- nale Antonio Bartolini, con i sindaci dei territori. GIA, MORTO IN SEGUITO DI UN TENTATIVO DI Si svolgerà mercoledì 7 ottobre alle 15.30 ed è SCIPPO indirizzato ai comuni di Terni, Narni, Acquaspar- ta, Arrone, Amelia, Avigliano Umbro, Calvi del- (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – In apertura della l'Umbria, Ferentillo, Montecastrilli, Montefranco, seduta d'Aula odierna, l'Assemblea legislativa, su Montecchio, Otricoli, Penna in Teverina, Polino, proposta della presidente Donatella Porzi che ha Sangemini, Stroncone, Alviano,Giove, Lugnano in accolto la richiesta di alcuni capigruppo, ha os- Teverina e Guardea. “L’obiettivo di questi incontri servato un minuto di silenzio per la tragica morte – spiegano il presidente della Prima Commissio- del pensionato 72enne di Perugia, Loredano Ma- ne, Andrea Smacchi, e l’assessore regionale An- ranini, morto in seguito di un tentativo di scippo. tonio Bartolini – è di approfondire le problemati- che relative alle riforme e ai programmi di riordi- no istituzionale riguardanti le funzioni delle Pro- L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA RINVIA LE NOMINE vince, la semplificazione e la trasparenza ammi- PREVISTE ALL'ORDINE DEL GIORNO – APPROVA- nistrativa. Farlo con i sindaci, coloro che gesti- TA LA PROPOSTA ROMETTI (SER) LA SEDUTA scono l’istituzione più vicina ai cittadini e che PROSEGUE sono chiamati a dare loro risposte certe e imme- diate, assume più valore. Con questa iniziativa (Acs) Perugia, 15 ottobre 2015 – L'Assemblea infatti l’istituzione regionale si apre al territorio, legislativa dell'Umbria ha approvato a maggio- con lo scopo di avviare una prima ampia parteci- ranza (contrarie le opposizioni) la proposta di pazione dei rappresentanti istituzionali su un Silvano Rometti (SeR) di rinviare ad altra seduta pacchetto di riforme che avrà grande incidenza le nomine previste dall'ordine del giorno odierno. nella vita sociale ed economica dei territori um- I lavori di questa mattina sono stati aperti dalla bri. Con questa ricognizione l’Assemblea legisla- presidente Donatella Porzi con una comunicazio- tiva dell’Umbria avrà a disposizione dati e indica- ne relativa ai pronunciamenti del Tar e del Consi- zioni fondamentali per legiferare in maniera chia- glio di Stato: “l'Ufficio di presidenza, assunta la ra ed efficace”. “Positivo” per Smacchi e Bartolini qualifica e le funzioni di Giunta delle elezioni, il 9 il bilancio del primo incontro a Gualdo Tadino, ottobre 2015 ha deliberato di prendere atto e svoltosi con i territori della fascia appenninica: dare attuazione alla sentenza del Tar Umbria n. “un appuntamento partecipato e costruttivo – 458 del 07 ottobre 2015, con la quale è stata affermano – che ha dimostrato la bontà del me- proclamata eletta Carla Casciari alla carica di todo della partecipazione, con un’istituzione che consigliere del Consiglio regionale dell'Umbria, in non si chiude nel palazzo ma va nel territorio per sostituzione di Giuseppe Biancarelli. Oggi l'UP ha illustrare il suo operato e raccogliere spunti e deliberato di prendere atto e dare attuazione al istanze”. decreto del presidente della Quinta Sezione del Consiglio di Stato, depositato il 13 ottobre 2015, con cui è stata sospesa l'esecutività della citata AFFARI ISTITUZIONALI: LA PRESIDENTE DONA- sentenza del Tar Umbria. Giuseppe Biancarelli TELLA PORZI HA INCONTRATO QUESTA MATTI- riassume, pertanto, la carica di consigliere regio- NA, A PALAZZO CESARONI, IL NUOVO COMAN- nale”. Alle comunicazioni della presidente ha fat- DANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI UMBRIA, to seguito la richiesta, da parte del capogruppo FRANCESCO BENEDETTO Andrea Liberati (Movimento 5 Stelle) di verificare il rispetto di normative e regolamenti nella con- (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 – La presidente vocazione odierna dell'Aula. Dopo una breve riu- dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Donatella nione di capigruppo e Ufficio di presidenza i lavo- Porzi, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Cesa- ri sono ripresi regolarmente. roni il nuovo comandante della Legione Carabi- MORTE GENNARO RICCIARDI: IL CORDOGLIO nieri Umbria, generale di brigata Francesco Be- DELLA PRESIDENTE DONATELLA PORZI

PAG 13 AFFARI ISTITUZIONALI

(Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 – La presidente Donatella Porzi, anche a nome dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, esprime “profondo cordo- glio e affettuosa vicinanza ai familiari dell'avvo- cato Gennaro Ricciardi, consigliere regionale nel- la prima e seconda legislatura, eletto nelle liste della Democrazia cristiana, morto a Perugia sa- bato scorso. Ricciardi – dice Porzi – è stato uno dei padri fondatori della Regione Umbria, com- ponente della Commissione per lo Statuto e il regolamento, contribuì a scrivere i principi e le norme della prima Carta regionale”.

PAG 14 AGRICOLTURA

“ATTIVARSI PER SALVATAGGIO E RILANCIO DEL (Umbria Viticoltori Associati) di Marsciano (chiu- CENTRO DI RICERCA PER L'OLIVICOLTURA so da luglio 2012) venga valorizzato e messo al (CREA-OLI) DI SPOLETO” - CHIACCHIERONI servizio della viticoltura umbra. Nella risposta (PD) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE scritta dell'assessorato regionale viene eviden- ziato che “al momento risulta difficile ipotizzare Il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni un intervento propositivo da parte della Regione (Partito democratico) ha presentato una interro- stante lo stato di liquidazione coatta amministra- gazione all'Esecutivo di Palazzo Donini per sape- tiva del Consorzio”. Tuttavia non viene esclusa, re quali iniziative intende adottare per “garantire stante il verificarsi di alcune condizioni, la riaper- la continuità operativa del Centro di ricerca per tura di un tavolo di discussione in merito. l'olivicoltura e l'industria olearia (Crea-Oli) di Spoleto ed evitarne la chiusura, esito che po- (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 - “Valorizzare trebbe provocare una negativa ricaduta sulle l'impianto di imbottigliamento U.V.A. (Umbria attività del territorio”. Viticoltori Associati) di Marsciano e metterlo al servizio della viticoltura umbra”. È quanto chie- (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 – Il consigliere de, con una interrogazione alla Giunta regionale, regionale Gianfranco Chiacchieroni (Partito de- il consigliere Gianfranco Chiacchieroni (Partito mocratico) ha presentato una interrogazione democratico) ricordando che la Regione Umbria è all'Esecutivo di Palazzo Donini per sapere quali uno dei soci di maggioranza, insieme ad altre iniziative intende adottare per “garantire la con- cantine della zona, del consorzio che possiede la tinuità operativa del Centro di ricerca per l'olivi- struttura, chiusa da luglio 2012. Chiacchieroni coltura e l'industria olearia (Crea-Oli) di Spoleto mette anche in evidenza che “le cantine umbre si ed evitarne la chiusura, situazione che potrebbe recano fuori regione per il servizio di imbotti- provocare una negativa ricaduta sulle attività del gliamento” e che quindi “potrebbero esserci sul territorio”. Chiacchieroni ricorda che si tratta di mercato soggetti interessati all'utilizzo di questa “uno dei Centri del Consiglio per la ricerca e la struttura, che al momento della cessazione del- sperimentazione in agricoltura, Ente pubblico con l'attività aveva 20 dipendenti”. Nella risposta competenza scientifica posto sotto la vigilanza scritta dell'Esecutivo di Palazzo Donini, firmata del ministero delle Politiche agrarie, alimentari e dall'assessore all'Agricoltura, Fernanda Cecchini forestali (Mipaaf). Il Centro – spiega - si articola ed inviata in Seconda Commissione, viene evi- in due sedi scientifiche, a Rende (CS) e Pescara e denziato che “al momento risulta difficile ipotiz- in una sede distaccata a Spoleto. Il Crea-Oli si zare un intervento propositivo da parte della occupa dell'intera filiera olivicola-olearia, dalla Regione stante lo stato di Liquidazione coatta coltivazione alla produzione di olio, olive da men- amministrativa (Lca) del consorzio. Inoltre le sa e sottoprodotti, sicurezza alimentare, qualità disposizioni comunitarie e nazionali non consen- e rintracciabilità, miglioramento genetico e tec- tono il salvataggio di imprese che si trovano in nologie per la trasformazione. Il Centro presente Lca, né tanto meno consentono, in generale, di in Umbria – scrive l'esponente della maggioran- utilizzare aiuti di Stato (fondi regionali) o di svi- za - è da più di cento anni riferimento locale, luppo economico (risorse del Psr) a sostegno di nazionale ed internazionale per la ricerca in olivi- imprese che abbiano procedure concorsuali in coltura e per il settore olivicolo in genere. Si trat- corso”. In merito al patrimonio immobiliare del ta dell'unico Centro di ricerca del Crea presente consorzio e dell'impianto di imbottigliamento, la in Umbria in materia”. Chiacchieroni rimarca co- Giunta spiega che “è nelle disponibilità dei liqui- me Spoleto sia “sede dell'Accademia nazionale datori che, in questi casi, sono tenuti a procede- dell'ulivo e che l'Umbria è la regione dove gli re alla liquidazione di tutti i beni fino allo sciogli- uliveti rappresentano la coltura arborea principa- mento della società”. La Giunta regionale nella le. Con l'entrata in vigore della legge di stabilità risposta tiene a precisare che “prima della messa 2015 – precisa e conclude il consigliere regionale in Lca del consorzio, la Regione aveva avviato un - il Crea è stato commissariato e il Governo ha tavolo di confronto tra il consorzio e l'affittuario demandato ad un Commissario la stesura di un con l'intento di dirimere le controversie e trovare piano di riorganizzazione territoriale che prevede un'intesa utile a mantenere i posti di lavoro e per la riduzione del 50 per cento delle articolazioni continuare a fornire un servizio alla viticoltura territoriali. La sede di Spoleto, quindi, potrebbe del territorio. Intesa che, anche se apparente- essere tra quelle proposte per la chiusura”. mente raggiunta, non si è poi concretizzata de- terminando lo stato di liquidazione della struttu- ra. Tutto ciò – conclude il documento di risposta U.V.A MARSCIANO: “VALORIZZARE IMPIANTO DI – non vuol dire che oggi non sia possibile riaprire IMBOTTIGLIAMENTO” - INTERROGAZIONE DI un tavolo di discussione in merito, ma tale ipote- CHIACCHIERONI (PD), MA PER LA GIUNTA “DIF- si può essere perseguita soltanto al verificarsi di FICILE IPOTIZZARE INTERVENTO REGIONE IN alcune condizioni, in primis ascoltando i liquida- QUANTO CONSORZIO IN LIQUIDAZIONE” tori nominati dal Mise sullo stato della liquidazio- ne e sugli attuali margini di trattativa, se esisten- Con una interrogazione alla Giunta il consigliere ti e, soprattutto, dovranno manifestarsi eventuali regionale Gianfranco Chiacchieroni (Pd) ha chie- acquirenti interessati all'acquisto degli immobili e sto che l'impianto di imbottigliamento U.V.A. con un piano industriale credibile di rilancio della

PAG 15 AGRICOLTURA

viticoltura nel territorio”. Chiacchieroni fa sape- re di ritenersi “parzialmente soddisfatto” dalla risposta della Giunta, perché, “se da un lato la struttura rimane chiusa dall'altro si lascia aperta la possibilità di riaprire un tavolo per verificare eventuali interessi da parte di nuovi soggetti imprenditoriali del settore vitivinicolo ed alimen- tare in genere”.

PAG 16 ambiente

'NO TRIVELLAZIONI': “UMBRIA PIÙ UGUALE FA- - LIBERATI (M5S) ALLA CONFERENZA STAMPA VOREVOLE AL REFERENDUM PERCHÈ PER LA SULL'INCHIESTA GESENU GEOTERMIA RIGUARDA ANCHE L'UMBRIA” - BIANCARELLI (UPU) “NO AL NEOCENTRALISMO (Acs) Perugia, 13 ottobre 2015 - “Continueremo STATALE” a vigilare e a denunciare le tante anomalie che si registrano da anni nell'ambito della raccolta dei Il capogruppo regionale di 'Umbria più uguale', rifiuti. Da tempo chiediamo di fare luce sulla ge- Giuseppe Biancarelli interviene in merito alla stione di Ponte Rio, Pietramelina e su tutto il proposta del referendum 'No trivellazioni' defi- sistema regionale delle discariche”. Lo ha detto, nendo la consultazione popolare “giusta e neces- intervenendo alla conferenza stampa che si è saria per riconsegnare alle Regioni potere deci- svolta questa mattina a Palazzo dei Priori (Peru- sionale sulle trivellazioni per la ricerca di idrocar- gia), il capogruppo regionale del Movimento 5 buri”. Per Biancarelli, la questione riguarda an- Stelle, Andrea Liberati. Liberati ha ricordato che che l'Umbria, poiché il referendum non tratta il gruppo regionale M5S ha presentato varie in- soltanto le trivellazioni in mare, ma anche le terrogazioni sulla gestione delle discariche, rice- autorizzazioni e le concessioni per quanto attiene vendo però “risposte carenti e manchevoli, senza al gas, dove l'Umbria rientra in pieno con la geo- una analisi oggettiva della situazione e con una termia. discrasia evidente tra quanto rilevato dall'Arpa e quante emerge dalle inchieste e dalle indagini del (Acs) Perugia, 2 ottobre 2015 - “Ogni consulta- Corpo forestale. Ciò che l'Arpa nega ai cittadini, zione referendaria rappresenta la massima e- ossia la supervisione sulle analisi, dovrà consen- spressione della democrazia. Le comunità locali, tirlo ai forestali e alla direzione antimafia. Ci a- soprattutto quando le scelte riguardano il loro spettiamo un approccio più serio di quello tenuto territorio e la loro stessa salute, vanno coinvolte fino ad ora. Risalta, per Pietramelina in particola- ed ascoltate. Giusto e necessario il referendum re, un fallimento delle politiche dei rifiuti. È ne- per riconsegnare alle Regioni potere decisionale cessario espellere il privato da un servizio che sulle trivellazioni per la ricerca di idrocarburi”. risulta costoso e scadente: ci sono Comuni che Così il capogruppo regionale di 'Umbria più ugua- sono ancora al 10 per cento, attestandosi sui le' Giuseppe Biancarelli che rimarca il suo ram- livelli della Campania”. marico “perché l'Assemblea legislativa dell'Um- bria, al di là delle procedure regolamentari, non ha reputato opportuno ed importante portare in “AMPLIAMENTO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO Aula per il voto una proposta fatta propria da DI LACAIOLI NON RISPETTA IL PIANO RIFIUTI, I molte altre Regioni”. Nel sottolineare come sulla VINCOLI AMBIENTALI E NEPPURE IL BUON SEN- questione manchi “il punto di equilibrio tra Stato SO” - SQUARTA (FDI) ANNUNCIA INTERROGA- e comunità locali”, Biancarelli, facendo riferimen- ZIONE URGENTE IN COMMISSIONE to anche ad alcuni articoli apparsi oggi sulla stampa locale, tiene a ribadire, come gruppo Il capogruppo di Fratelli d'Italia all'Assemblea politico, la sua posizione favorevole alla propo- legislativa dell'Umbria, Marco Squarta, valuta sta, rimarcando che “la questione riguarda anche negativamente la decisione del Comune di Casti- l'Umbria, poiché il referendum non tratta soltan- glione del Lago di autorizzare la variante al Prg to le trivellazioni in mare, ma anche le autorizza- per consentire alla Trasimeno srl l'ampliamento zioni e le concessioni per quanto attiene al gas e dell'impianto di compostaggio di Lacaioli. Per qui – spiega – rientra in pieno il progetto geo- Squarta “la scelta contraddice le previsioni urba- termico di Castel Giorgio, che sta creando non nistiche, non rispetta i vincoli ambientali, pre- poche preoccupazioni per molte comunità del- scinde immotivatamente dal Piano rifiuti e di- l'Orvietano”. “Quelli legati all'ambiente – aggiun- mentica che in quella zona dovrà correre l'ultimo ge Biancarelli – sono temi e situazioni che devo- tratto dell'anello ciclabile del Trasimeno che turi- no andare oltre le proprie appartenenze politiche, sti e sportivi si troveranno a percorrere, se mai riconoscendo alle istanze provenienti dai territori verrà ultimato, passando nei pressi di un grande interessati massima attenzione e trasparenza. impianti di produzione di concimi”. Del resto – conclude -, il tema ambientale, la salute dei cittadini, il controllo dal basso e da (Acs) Perugia, 14 ottobre 2014 - “Una scelta che parte delle comunità locali di scelte fortemente contraddice le previsioni urbanistiche, non rispet- impattanti sul territorio, costituiscono per 'Um- ta i vincoli ambientali, prescinde immotivatamen- bria più uguale' riferimenti imprescindibili, come te dal Piano rifiuti e dimentica che in quella zona attestato anche dalla nostra posizione, unica dovrà correre l'ultimo tratto dell'anello ciclabile forza politica contraria in consiglio regionale, del Trasimeno che turisti e sportivi si troveranno relativa all'incenerimento dei rifiuti nei cementifi- a percorrere, se mai verrà ultimato, passando ci”. nei pressi di un grande impianti di produzione di concimi”. Lo afferma, annunciando una interro- gazione urgente in Commissione, il consigliere “DA TEMPO CHIEDIAMO DI FARE LUCE SULLA regionale Marco Squarta (Fratelli d'Italia), facen- GESTIONE DEI RIFIUTI. MA ALLE NOSTRE IN- do riferimento alla decisione del Comune di Ca- TERROGAZIONI RICEVIAMO RISPOSTE CARENTI” stiglione del Lago di autorizzare, attraverso una

PAG 17 ambiente

variante al piano regolatore, l'ampliamento del- volontà di approfondire il tema nella sua com- l'impianto di compostaggio esistente in località pletezza, attraverso una documentazione tecni- Lacaioli. Squarta, nel ricostruire l'iter dell'auto- ca dettagliata e, se necessario, come ha richie- rizzazione all'ampliamento, spiega che “la Regio- sto lo stesso Liberati, anche con appropriate ne Umbria ha erroneamente ritenuto di non do- audizioni. Nell'illustrazione dell'atto, il capo- ver ricondurre questa ipotesi alle restrizioni pre- gruppo pentastellato ha rimarcato come “final- viste dal Piano regionale rifiuti relativamente ai mente, dopo 45 anni, si affronta una situazione vincoli di localizzazione e ambientali da rispettare che non riguarda la sola Conca ternana, ma per le strutture che trattano rifiuti, vincoli ancora l'intero territorio regionale, alle prese con in- più stringenti per la zona del Trasimeno, cui il quinamento da metalli pesanti e diossine. Emis- Piano dedica addirittura un intero capitolo. La sioni acclarate da tutti gli studi di Arpa e dell'I- Provincia di Perugia si avvia a concedere l'Auto- stituto superiore di sanità. È necessario fare un rizzazione integrata ambientale per l'ampliamen- passo avanti e sostenere le produzioni indu- to, dopo che il Comune di Castiglione del Lago ha striali mitigandone un inquinamento tale da deliberato una apposita variante al Piano regola- interessare molte riviste scientifiche e quotidia- tore, nonostante solo due anni prima, per otte- ni nazionali”. La presidente della Giunta regio- nere il nulla osta dalla Regione, avesse dichiarato nale, dopo aver sottolineato l'importanza di che le aree interessate dal progetto risultavano “conciliare esigenze produttive e ambientali e compatibili con lo strumento urbanistico vigente”. puntare su tecnologie che riducono impatto”, ha Il consigliere di opposizione ricorda che “l'am- evidenziato che “alcune proposte della mozione pliamento dell'impianto di compostaggio compor- sono compatibili con la scelte del Governo re- terà un aumento non meglio definito delle volu- gionale”, aggiungendo che “affrontiamo dunque metrie della struttura e un incremento dei volumi la realtà fino in fondo, utilizzando i dati con trattati, tra rifiuti e residui animali, di circa il serietà e valutando le azioni da mettere in cam- trenta percento. Tutto questo – sottolinea infine po. Abbiamo disponibili fondi europei oltre ai 5 Squarta – in un'area prossima alle rive del lago e milioni di euro che la Giunta ha messo a dispo- che rientra in rigidi vincoli ambientali: Sito Natu- sizione per la chiusura del ciclo degli scarti di ra 2000, Sito interesse comunitario, Zona prote- produzione. Un impegno economico che serve a zione speciale Lago Trasimeno, Complesso carat- sostenere scelte dell'azienda che vadano in di- teristico e bellezze panoramiche ('Decreto legi- rezione del rispetto ambientale. Dopo un anno slativo 42/2004), Parco regionale del Trasimeno”. quei fondi sono ancora disponibili, ma nessuno ci ha presentato progetti per utilizzarli”. I prin- cipali passaggi della mozione impegnavano so- LAVORI D'AULA (4): AMBIENTE: TUTELA SALUTE stanzialmente l'Esecutivo regionale a prevede- PUBBLICA E RISOLUZIONE SITUAZIONE AM- re; “attività di monitoraggio della qualità dell'a- BIENTALE CONCA TERNANA – LA MOZIONE DEL ria, coinvolgendo nello studio epidemiologico in MOVIMENTO 5 STELLE VERRÀ APPROFONDITA IN progetto sulla Conca ternana, l'Istituto Superio- COMMISSIONE re di sanità e l'Associazione italiana registri tu- mori; l'applicazione del principio di precauzione “Tutela della salute pubblica e risoluzione della nelle aree con evidenza di contaminazione e di situazione ambientale della Conca ternana”, sulla rischio ambientale al fine di tutelare la salute mozione del gruppo consiliare del Movimento 5 pubblica; l'inserimento dell'intera area del Co- Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, mune di Terni nell'elenco delle zone in cui è l'Assemblea legislativa dell'Umbria ha deciso preclusa l'autorizzazione delle costruzioni di all'unanimità, su proposta prima di Nevi (Fi) e nuovi impianti a biomasse medio-grandi; la poi di Brega (Pd) di approfondirne i contenuti in priorità all'individuazione di tutte le misure ne- Commissione per poi riportarla “in tempi brevi”. cessarie a dare sollievo economico alle aziende Alla decisione si è giunti dopo un ampio dibattito agricole o agli agricoltori; l'inserimento all'in- in Aula nel quale è emersa una condivisa volontà terno della programmazione per l'istituzione di approfondire il tema nella sua completezza, dell'area di crisi industriale complessa Terni- attraverso una documentazione tecnica detta- Narni, portando l'istanza sul Tavolo del Mise gliata e, se necessario, come ha richiesto lo stes- riguardo agli assi relativi all'innovazione am- so Liberati, anche con appropriate audizioni. bientale del polo siderurgico, alla bonifica del territorio e allo sviluppo di settori industriali (Acs) Perugia, 15 ottobre 2015 – “Tutela della come la biochimica e la Zero Waste Industry in salute pubblica e risoluzione della situazione grado di riconvertire e rilanciare il tessuto indu- ambientale della Conca ternana”, sulla mozione striale della città, creando nuova e qualificata del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, occupazione; in sede di Conferenza Stato- Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, l'As- Regioni, la non individuazione di nessuno degli semblea legislativa dell'Umbria ha deciso all'u- impianti a recupero energetico presenti nel ter- nanimità, su proposta prima di Nevi (Fi) e poi di ritorio regionale e a non favorire l'arrivo di rifiu- Brega (Pd) di approfondirne i contenuti in ti regionali ed extra-regionali nei medesimi im- Commissione per poi riportarla “in tempi brevi”. pianti”. ANDREA LIBERATI (Movimento 5 Stel- Alla decisione si è giunti dopo un ampio dibatti- le): “FINALMENTE SI AFFRONTA DI UNA TEMA- to in Aula nel quale è emersa una condivisa TICA CHE RIGUARDA L'INTERA UMBRIA - Fi-

PAG 18 ambiente

nalmente, dopo 45 anni, si affronta un tema di due rispettivi Istituti all'interno dello sviluppo capitale importanza che non riguarda la sola dello stesso; impegno della Regione, delle a- Conca ternana, ma l'intero territorio regionale. ziende e delle Agenzie regionali all'applicazione L'inquinamento da metalli pesanti e diossine è del PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, principalmen- acclarato da tutti gli studi di Arpa e dell'Istituto te verso le fasce deboli, nelle aree con evidenza superiore di sanità. È ora di fare un passo avan- di contaminazione e di rischio ambientale al fine ti e sostenere le produzioni industriali mitigan- di tutelare la salute pubblica; inserimento del- done un inquinamento tale da interessare molte l'intera area del Comune di Terni nell'elenco riviste scientifiche e quotidiani nazionali. Nel delle zone in cui è preclusa l'AUTORIZZAZIONE Piano di monitoraggio per la ricerca delle dios- DELLE COSTRUZIONI DI NUOVI IMPIANTI A sine negli alimenti di origine animale, in alleva- BIOMASSE MEDIO-GRANDI, con particolare menti in prossimità dell'area Sin (siti di interes- riferimento a quelli per la produzione di energia se nazionale) è stata registrata la contamina- elettrica; MODIFICA DEL PIANO DI SVILUPPO zione da Pcb e diossina nelle uova di gallina e RURALE 2014-2010 dando priorità all'individua- nel latte ovi-caprino. Su 21 allevamenti nel co- zione di tutte le misure necessarie a dare sollie- mune di Terni, 9 (43 per cento del totale) hanno vo economico alle aziende agricole o agli agri- registrato contaminazione e cinque allevamenti coltori a cui verranno adibiti coltivazione e alle- hanno superato la soglia di allarme (analisi vamenti e ad inserire finanziamenti ad hoc per svolte nel 2013). Per quanto attiene al latte sostenere quelle aziende agricole del comune di (analisi svolte dal 2012 al 2014), su 21 alleva- Terni e di altre aree con criticità simili, per ri- menti nel comune di Terni, ben 11 (52 per cen- convertire e migliorare la qualità delle proprie to del totale) hanno riscontrato contaminazione. produzioni quando esse vengano messe a ri- Situazione ancora più critica e preoccupante è schio da fattori inquinanti esterni; stanziamen- quella legata ai metalli pesanti. Dal rapporto to, nel prossimo bilancio, delle provvidenze ne- Arpa-Umbria 2015 (Qualità dell'aria) emerge la cessarie all'AVVIO DI MISURE DI CONTENIMEN- crescita di metalli pesanti nelle polveri sottili TO E RIMEDIO DELLA CONTAMINAZIONE DELLE emesse nell'atmosfera. Nel mese di luglio 2014 MATRICI ARIA, ACQUA E SUOLO per la Conca il dato delle deposizioni a Prisciano era 9799 ternana; inserimento all'interno della program- volte superiore a quello riscontrato nello stesso mazione per l'ISTITUZIONE DELL'AREA DI CRISI mese alla centralina di Perugia-Parco Cortone- INDUSTRIALE COMPLESSA TERNI-NARNI, por- se. Lo studio epidemiologico 'Sentieri' dell'Isti- tando l'istanza sul Tavolo del Mise riguardo agli tuto Superiore di Sanità registra uno spavento- assi relativi all'innovazione ambientale del polo so eccesso delle morbilità e delle ospedalizza- siderurgico, alla bonifica del territorio e allo zioni nel primo decennio del 2000. Rispetto alla sviluppo di settori industriali come la biochimica media regionale, le ospedalizzazioni per le ma- e la Zero Waste Industry in grado di riconvertire lattie respiratorie sono del +9 per cento uomini e rilanciare il tessuto industriale della città, cre- e +12 per cento donne, per le malattie respira- ando nuova e qualificata occupazione; impegno torie acute +13 per cento uomini e +16 per della Regione in sede di Conferenza Stato- cento donne. La Conca ternana è annoverata Regioni a NON INDIVIDUARE NESSUNO DEGLI dallo stesso Istituto Superiore di sanità come IMPIANTI A RECUPERO ENERGETICO presenti territorio soggetto a 'molteplici ed eterogenee nel territorio regionale e a non favorire l'arrivo fonti emissive', definendo nei fatti il quadro di di rifiuti regionali ed extra-regionali nei mede- una vera e propria area di crisi ambientale simi impianti, sostenendo invece il recupero complessa. Va rilevato che di fronte ad una si- delle materie prime e seconde e la chiusura del tuazione così critica, nell'ultimo anno c'è stata ciclo dei rifiuti senza trattamento termico; E- una presa di coscienza delle istituzioni locali che SAMINARE LE CARNI DEI BOVINI E DEGLI OVI- hanno tenuto conto delle istanze provenienti da NI COLLOCATI IN ALLEVAMENTI ALL'INTERNO anni di denunce da parte dei cittadini. Va però ED ENTRO CINQUE CHILOMETRI DAL SIN 'TER- rimarcato come i tecnici della Regione hanno NI-PAPIGNO' sul modello del 'Piano di monito- disertato le ultime sette conferenze dei servizi raggio per la ricerca delle diossine negli alimenti riguardanti il rilascio ed il rinnovo delle autoriz- di origine animale', avviando tali ricerche entro zazioni per il polo siderurgico ed il polo d'ince- tre mesi dall'approvazione di questa mozione, nerimento. É ora che questa Assemblea legisla- potenziando i relativi uffici di Asl, considerando tiva e la Giunta regionale si occupino seriamen- i consimili esami effettuati a Taranto; COMUNI- te di questa problematica. Servono PRESE DI CARE PER ISCRITTO LO STATO DELL'ARIA, DEL- POSIZIONE ED IMPEGNI SERI da portare avan- L'ACQUA E DEI SUOLI A TUTTI I RESIDENTI DEL ti: attuazione, coinvolgendo l'Arpa, delle mi- SIN 'TERNI-PAPIGNO', ignari di vivere in un sito gliori e funzionali possibilità di MONITORAGGIO di interesse nazionale per le bonifiche”. RAFFA- DELLA QUANTITÀ DI CROMO esavalente all'in- ELE NEVI (FI): “CRITICITÀ AMBIENTALI DI terno del cromo totale analizzato nelle PM 10 in TERNI MERITANO APPROFONDIMENTO IN COM- aria e a terra; coinvolgimento nello STUDIO MISSIONE E SOPRALLUOGHI DEI CONSIGLIERI EPIDEMIOLOGICO in progetto sulla Conca ter- - Già nel marzo 2014 ho segnalato, in questa nana dell'Istituto Superiore di sanità e dell'As- Aula, la necessità di approfondire la situazione sociazione italiana registri tumori (Airtum on- ambientale della Conca Ternana. Allora chiesi, lus) oltre alla partecipazione di un membro per i nell'ambito della discussione del Piano della

PAG 19 ambiente

qualità dell'aria, di chiarire il fenomeno delle oggi sarebbe limitativo. Da cittadino umbro, 'puzze' nel centro storico di Terni, a causa delle ascoltando le parole dette oggi da Liberati, mi quali alcuni cittadini hanno avuto dei malori. Chi vengono dubbi e preoccupazioni. Non credo che si è posto queste domande non lo ha fatto per si voglia fare allarmismo gratuito. Penso che sia speculazione politica, anche se il Movimento 5 il caso di approfondire la questione per capire Stelle spesso dà questa impressione. Questo da dove viene l'inquinamento, quanto è esteso, argomento va trattato con attenzione, valutan- verificare se i fattori di inquinamento sono an- do bene i dati, gli studi e i soggetti che li effet- cora attivi, vedere con attenzione gli studi tuano. Sollevare questo tema fa bene alla città, scientifici che sono stati citati. Dobbiamo fugare anche se ci sono molte questioni da chiarire, i dubbi che si sita parlando di una questione così come è emerso dal documento approvato come quella di Taranto”. EROS BREGA (Pd): all'unanimità dal Consiglio comunale di Terni. La “MERITO A LIBERATI PER LA BATTAGLIA CHE Regione avrebbe dovuto già avere un piano STA PORTANDO AVANTI SULL'AMBIENTE. DOB- sperimentale sulla qualità dell’aria, per quanto BIAMO PERÒ COSTRUIRE INSIEME UN PER- riguarda la città di Terni. Per applicare le miglio- CORSO ASSEMBLEARE che in poco tempo, un ri pratiche che ci sono nel mondo per dare una mese un mese e mezzo, ci porti a valutazioni risposta sul tema della qualità dell’aria, poi la migliori e a pensare a ulteriori misure. La Re- qualità del suolo, delle acque, di tutto gione in questi anni si è mossa e ha fatto quan- l’ambiente in generale. Propongo un approfon- to era nelle sue possibilità. Questo momento di dimento molto serio e serrato della questione discussione in aula è importante, sopratutto per arrivare entro un mese e mezzo ad appro- dopo la presa di posizione unanime del Comune vare un atto in Commissione: bisogna dimostra- di Terni. Da parte nostra non c'è alcun tipo di re che non ci sono reticenze nell'analizzare la ostacolo, ma la volontà di poter capire in ma- situazione ambientale di Terni, magari anche niera più approfondita questa materia. Non ser- effettuando dei sopralluoghi in modo che i con- ve una polemica sterile tra opposte fazioni. Ap- siglieri regionali possano verificare di persona proviamo insieme un percorso che impegni l'As- quali sono le criticità presenti. Do' atto a Libera- semblea a un percorso preciso, che aiuti a capi- ti che le ha poste all’attenzione dell’Assemblea re la situazione, per tutelare veramente i citta- legislativa e può darsi che gli darò atto alla fine dini ternani”. EMANUELE FIORINI (Lega nord): che questo ha fatto scaturire una cosa seria”. “LA LEGA CONDIVIDE LA MOZIONE DEL MOVI- SILVANO ROMETTI (Socialisti e Riformisti): MENTO 5 STELLE. NESSUNO VUOLE SPAVENTA- “SERVE UNA DISCUSSIONE PIÙ APPROFONDITA RE I CITTADINI, MA SOLO PORTARE ALLA LUCE PER PROPOSTE CONCRETE, COME IL MIGLIO- UNA REALTÀ INQUIETANTE. I dati dell'Arpa sono RAMENTO E L'ESTENSIONE DELLE MISURE GIÀ allarmanti, con superamento dei limiti stabiliti a CONTENUTE NEL PIANO DELLA QUALITÀ DEL- gennaio, aprile e giugno 2015. La preoccupa- L'ARIA PER LA CONCA TERNANA. Se oggi votas- zione principale è rispetto all'elevato tasso di simo la mozione ci limiteremmo ad affrontare nichel, visto che l'assorbimento di quantità ele- solo alcuni punti di un problema più vasto. I vate di tale metallo pesante può provocare gra- temi legati alla qualità dell'aria sono importanti vi conseguenze per la salute umana, con mag- e non vanno sottovalutati. Non dobbiamo creare giori probabilità di sviluppo di cancro al polmo- allarmismi. L'Arpa non può certo essere accusa- ne, alla laringe e al naso, di insufficienza respi- ta di non dire le cose in maniera diretta, senza ratoria, asma, allergie e patologie neonatali. La nascondere i controlli che vengono fatti, con cosa che mi lascia più perplesso è che l'Asl, notizie che anche in questi giorni vengono date malgrado sia a conoscenza di questi dati, non con chiarezza. La mozione di Liberati fa una abbia speso neanche una parola in merito. E sommatoria di tante questioni. Bisogna arrivare l'alta concentrazione di nichel e di cromo rileva- ad un'azione più selettiva. Terni storicamente è ta nell'aria, nel suolo, nell'acqua e nella vegeta- un'area dove la dispersione atmosferica è pro- zione comporta dei rischi anche per il consumo blematica, anche per la forte concentrazione alimentare. Confrontare i dati di Terni e Perugia industriale. La situazione va affrontata, non ci dimostra che la conca ternana è stata sottopo- può più essere un atteggiamento di non incisivi- sta a stress ambientali più alti. Sottolineo la tà. Il piano della qualità dell'aria fatto nella pas- necessità di attivare studi epidemiologici e di sata legislatura ha affrontato l'emergenza prin- incrementare il verde pubblico come mezzo cipale di allora, il problema delle polveri, met- naturale contro l'inquinamento”. GIUSEPPE tendo in campo strumenti e misure come la BIANCARELLI (capogruppo Umbria più uguale) progressiva diminuzione del traffico in città, – INVITO IL GRUPPO M5S A CONSENTIRE UN soprattutto quello pesante, il miglioramento APPROFONDIMENTO IN COMMISSIONE DELLE degli impianti di riscaldamento e così va. C'è un QUESTIONI POSTE. LA SALUTE DELL'AMBIENTE fenomeno di accumulo per altri inquinanti che E DEI CITTADINI È UN BENE PRIMARIO che non deve essere indagato. Dobbiamo affrontare an- può essere legato a variabili indipendenti come che il profilo sanitario che è da approfondire”. il lavoro o altro. Prima di tutto quindi la salva- ATTILIO SOLINAS (Pd): “È OPPORTUNO RI- guardia della salute, in tutti i territori dell'Um- MANDARE L'ARGOMENTO IN COMMISSIONE E bria. E la questione di fondo su cui agire è la CHIAMARE TUTTE LE AUTORITÀ COMPETENTI ridiscussione profonda dell'attuale modello di CHE HANNO LAVORATO SUL PROBLEMA. Il voto sviluppo attuale su cui, peraltro, si è fondato il

PAG 20 ambiente

benessere del nostro paese. In questa direzione con serietà e valutiamo le azioni da mettere in la questione Wolkswagen rappresenta un fatto campo. Abbiamo disponibili fondi europei e i 5 allarmante. L'ex presidente dell'Uruguay Mujica milioni di euro che la Giunta ha messo a dispo- sottolineava sempre in maniera molto calzante sizione per la chiusura del ciclo degli scarti di che lo sviluppo deve andare di pari passo con produzione. Un impegno economico che serve a l'uguaglianza, perché tutti gli ormai 7 miliardi di sostenere scelte dell'azienda che vadano in di- persone che vivono sulla Terra possano vivere rezione del rispetto ambientale. Dopo un anno ad un livello di benessere pari a quello che vi- quei fondi sono ancora disponibili, ma nessuno vono paesi più sviluppati come la Germania. Le ci ha presentato progetti per utilizzarli. La 'chi- questioni poste nella mozione sono di grande mica verde' ci dimostra che innovando si posso- rilievo per l'area ternana e non solo. Prossima- no mantenere occupazione e produzione. Alcu- mente su questi problemi ci sarà un convegno ne proposte della mozione sono compatibili con organizzato dall'Arpa Umbria. Aldilà della forma la scelte del Governo regionale. Alla Regione e delle modalità indicate nella mozione, invito il spetta di stabilire quali sono le azioni da fare, gruppo M5S a consentire un approfondimento in chi sono i soggetti, quali sono le conseguenze. Commissione delle questioni poste, introducen- Abbiamo proposto che su Terni-Narni si mettano do magari alcuni punti fermi indicati. Aldilà del- insieme tutti i rappresentanti istituzionali, dalla le valutazioni politiche dobbiamo approfondire Regione al Comune alle Asl, per analizzare un la problematica, perché il documento presenta- problema complesso insieme ad Arpa e sistema to è complesso e merita un'opportuna e profon- sanitario. L'osservatorio epidemiologico non da valutazione, soprattutto in fase come questa rileva ad esempio una fotografia anomala a in cui, a mio giudizio, siamo all'alba di un nuovo livello nazionale, anche se c'è sempre la possi- modello sviluppo”. CATIUSCIA MARINI (PRESI- bilità di fare ulteriori approfondimenti. Andrà DENTE GIUNTA REGIONALE): “CONCILIARE verificato se il registro dei tumori riporta ano- ESIGENZE PRODUTTIVE E AMBIENTALI. PUNTA- malie statistiche. In ogni caso sulla prevenzione RE SU TECNOLOGIE CHE RIDUCONO IMPATTO - si possono fare approfondimenti ulteriori, sul L'insediamento siderurgico di Terni risale a oltre versante, ambientale, della salute e delle politi- 130 anni fa e la città ci è cresciuta intorno. Nel che industriali, dato che dobbiamo anche farci sottosuolo di quella città ci sono elementi che domande sul futuro della città di Terni. Si pos- risalgono a quando certe sensibilità e conoscen- sono fare investimenti sulle tecnologie che ridu- ze non c'erano. Così come è avvenuto con la cono scorie e inquinamento, una sfida per le chimica, lì come nel resto d'Italia. Esiste dun- industrie che non chiede di interrompere le pro- que una complessità legata ad attività che han- duzioni, ma di migliorarle e renderle più soste- no creato la ricchezza di quella città ma anche nibili. Alcuni punti della mozione sono già nel condizionato la situazione ambientale. Le re- programma regionale e possono essere condivi- sponsabilità per il rispetto dell'ambiente devono si”. CLAUDIO RICCI (Portavoce centrodestra e essere conciliate con le esigenze produttive. civiche): “CONCORDO CON LA PROPOSTA DI Nella nostra azione di governo abbiamo sempre NEVI: GLI ARGOMENTI SONO COMPLESSI E applicato il principio di precauzione, anche nel- SERVE RINVIARLI IN COMMISSIONE PER ELA- l'ambito dello smaltimento dei rifiuti. Le que- BORARE DELLE LINEE GUIDA. Lo sviluppo stioni della Conca ternana sono complesse e dell’area ternana nasce attorno al suo polo in- richiedono di provare ad affrontare il tema nella dustriale legato alla filiera degli acciai speciali e sua integrità e nell'integrazione delle parti. Non polo chimico. Nei prossimi anni bisognerà capire possiamo immaginare risposte su iniziative pun- come tale sviluppo possa essere coniugato alla tuali di singole attività economiche, che prese tutela dell'ambiente e della salute. Le nuove singolarmente posso risultare compatibili ma tecnologie su questo possono dare un contribu- poi non lo sono nel loro complesso. Spero che to. Ringrazio il consigliere Liberati che ha posto gli annunci che abbiamo letto si traducano in il tema. Credo che la Commissione consiliare, a atti concreti depositati presso gli organi tecnici cui dovremmo demandare questo atto, non si competenti. Il Piano della qualità dell'aria della potrà inoltrare oltre agli aspetti delle linee gui- Regione mette al centro il tema della città di da, che poi dovranno essere tradotte in un atto Terni, dove c'è la componente industriale, il legislativo. Ma l'atto dovrà essere sostanziato e tema urbanistico, il problema del traffico privato sostenuto da aiuti economici possibili, diretti o e commerciale. Con Arpa regionale abbiamo indotti, dei vari enti. L’area ternana merita un scelto la strada della trasparenza sui dati che disegno di legge su questi aspetti specifici, e sono resi pubblici dopo 24 ore. Cosa che non più in generale sul tema dello sviluppo nei pros- avviene in molte altre città del nord e del sud: simi quindici venti anni”. Replica - ANDREA LI- ovviamente senza rilevazioni non possono es- BERATI (Movimento 5 Stelle): “Voglio ricordare serci criticità ambientali. Bisogna anche chie- che ogni milione di euro investito nella sosteni- dersi se è compatibile una attività produttiva bilità ambientale genera da dieci a quindici posti con il territorio, chiedendosi, senza trarre con- di lavoro. Bisogna parlare ed approfondire un clusioni sbrigative, se si può fare a meno di nuovo sviluppo sostenibile per Terni, perché il un'industria pesante, la prima di questa regio- tema vero è questo. Per quanto riguarda Pri- ne. Affrontiamo dunque la realtà fino in fondo, sciano non è vero che la situazione è migliorata. anche nelle questioni ambientali, usiamo i dati Finalmente sono stati superati tutti i negazioni-

PAG 21 ambiente

smi del passato. Il Tema è stato tabù fino a ieri. rezza della risorsa, tenendo conto delle implica- La riqualificazione degli impianti sarebbero zioni che l’attività geotermica comporta relativa- necessari da 500 milioni ad un miliardo di euro. mente al bilancio idrologico complessivo, al ri- I tedeschi, a casa loro applicano e rispettano schio di inquinamento delle falde, alla qualità severamente le regole e questo devono fare dell’aria, all’induzione di micro sismicità. La Riso- anche a qui”. luzione prevede – aggiungono infine - che tutte le autorizzazioni per i progetti di impianti geo- termici, comprese quelle relative ai procedimenti “TUTELARE LA PIANA DELL'ALFINA. SOSTENERE in corso, siano rilasciate nel rispetto delle pre- LA BATTAGLIA DELLE COMUNITÀ CONTRO GLI scrizioni previste”. IMPIANTI GEOTERMICI, SENZA DISTINZIONI DI APPARTENENZA” - NOTA DI FIORINI E MANCINI (LEGA NORD) “RISOLVERE IL PROBLEMA DELL'INQUINAMENTO DEI FIUMI MARROGGIA, CLITUNNO, TIMIA E I consiglieri regionali della Lega nord, Emanuele TEVERONE” - MOZIONE DI ROMETTI (SER) E Fiorini e Valerio Mancini, affermano la necessità BIANCARELLI (UPU) di “tutelare il territorio della Piana dell'Alfina, sostenendo la battaglia delle comunità locali con- I consiglieri Silvano Rometti (Socialisti e riformi- tro l'istallazione di impianti geotermici”. Fiorini e sti) e Giuseppe Biancarelli (Umbria più uguale) Mancini evidenziano che non si tratta di uno hanno presentato una mozione per chiedere al- scontro ideologico, dato che “ 25 Comuni, gover- l'Esecutivo regionale di “risolvere il problema nati da Giunte di ogni orientamento politico, dell'inquinamento dei fiumi Marroggia, Clitunno, hanno espresso parere negativo alla realizzazio- Timia e Teverone”. Per i due esponenti della ne degli impianti ed hanno prodotto osservazioni, maggioranza “dai rilievi effettuati nel corso del documenti e ricorsi al Tar”. tempo sono emersi, in relazione alla qualità am- bientale, dati preoccupanti che richiedono una (Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 - “Il gruppo della loro attenta valutazione ed ancor più un'adegua- Lega Nord Umbria ha presentato una mozione, ta soluzione”. da discutere nell'Assemblea legislativa, per chie- dere alla Giunta regionale di non dare parere (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 – “La Giunta re- positivo all'impianto di Castel Giorgio. Auspi- gionale intervenga per risolvere il problema del- chiamo che tutti i gruppi consiliari la sottoscriva- l'inquinamento dei fiumi Marroggia, Clitunno, no”. Lo affermano Emanuele Fiorini e Valerio Timia e Teverone, visto che dai rilievi effettuati Mancini, esponenti della Lega Nord a Palazzo nel corso del tempo sono emersi, in relazione Cesaroni. I consiglieri spiegano che “la Piana alla qualità ambientale, dati preoccupanti che dell'Alfina va tutelata: lo sviluppo socio economi- richiedono una attenta valutazione e un'adeguata co di quest'area passa per il grande valore am- soluzione”. Lo chiedono, con una mozione, i con- bientale del territorio, per l'agricoltura e l'agroa- siglieri Silvano Rometti (Socialisti e Riformisti) e limentare di qualità, per l'artigianato, per la pre- Giuseppe Biancarelli (Umbria più uguale). La senza di un immenso patrimonio storico cultura- richiesta degli esponenti di maggioranza “nasce le. Per questo la Lega Nord Umbria ha deciso di dalla necessità di intervento nel territorio dei sostenere la battaglia delle comunità locali con- Comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, tro l'istallazione di impianti geotermici. Questa Montefalco, Foligno e Bevagna dovuta alla critici- non è – rimarcano - l'ennesima crociata ideologi- tà determinata dall'inquinamento verificatosi ca contro il progresso: se 25 Comuni governati lungo il corso dei fiumi Marroggia, Clitunno, Ti- da Giunte di ogni orientamento politico hanno mia e Teverone. Lo studio ed il monitoraggio di espresso parere negativo alla realizzazione degli tale criticità ha visto, negli anni passati, l'avvio impianti ed hanno prodotto osservazioni, docu- di iniziative importanti come la procedura del menti e ricorsi al Tar, è perché i rischi sono reali, Contratto di Fiume per la riqualificazione ambien- sia piano tecnico (possibile sismicità indotta, tale e paesaggistica e la valorizzazione del bacino interferenze con le falde dell’acquifero dell’Alfina, idrografico di Clitunno, Marroggia, Topino, ed il bacino di ricarica del Lago di Bolsena), che sul coinvolgimento dei Comuni interessati, della Pro- piano politico, inteso come governo ed indirizzo vincia di Perugia, dei Comitati (come quello per dello sviluppo del territorio”. Fiorini e Mancini la difesa dell'Acqua e dell'Aria di Bevagna), di esplicitano inoltre che non intendono “demoniz- Arpa Umbria, dell'Ato 3, della Usl Umbria 2 e zare il geotermico come forma di energia, ma della Vus”. Sarebbe dunque necessario, secondo non tutti i luoghi sono adatti al suo sviluppo. A Rometti e Biancarelli, che la Giunta regionale livello nazionale, il 15 aprile scorso, le forze poli- adottasse “tutte le iniziative necessarie e a raf- tiche hanno approvato all'unanimità una risolu- forzare il percorso di prevenzione e a procedere zione che prevede di avviare le procedure di zo- alla risoluzione del problema dell'inquinamento nazione del territorio italiano identificando le dei fiumi Marroggia, Clitunno, Timia e Teverone, aree potenzialmente sfruttabili, ed hanno impe- attraverso la collaborazione con le istituzioni, i gnato il Governo ad emanare, entro sei mesi, comitati ed i cittadini interessati”. linee guida che individuino i criteri generali di valutazione, finalizzati allo sfruttamento in sicu-

PAG 22 ambiente

ACCIAIERIE DI TERNI: “LA REGIONE UMBRIA gono conferiti nella discarica di Valle, ben oltre la SUPERI L'INERZIA E ATTIVI UNA NUOVA VALU- previsione della Via rilasciata nel 2005, che non TAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER IL POLO tiene inoltre conto di quanto emerso anche in SIDERURGICO THYSSEN KRUPP” - INTERROGA- termini di ammorbamento dell’aria, di inquina- ZIONE DI LIBERATI (M5S) mento dei suoli e delle acque da metalli pesanti e dell’alta probabilità che l’estesa contaminazione Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, alimentare da policlorobifenili (PCB) nelle uova Andrea Liberati, ha presentato una interrogazio- prodotte in allevamenti rurali all’aperto, così co- ne a risposta immediata (question time) per me certificato lo scorso anno nella Conca Terna- chiedere all'Esecutivo di Palazzo Donini di proce- na da ASL-Ministero della Sanità, possa pervenire dere con una nuova Valutazione per l'impianto dalla medesima Thyssen Krupp, seconda azienda ambientale (Via) per il polo siderurgico Thyssen d’Europa per dispersione proprio di PCB in atmo- Krupp di Terni. Per Liberati una nuova valutazio- sfera secondo il Registro europeo delle emissioni ne sarebbe necessaria in seguito alle recenti 2012”. Per Liberati, infine, “si è determinato un analisi sull'inquinamento dei suoli, dei corsi d'ac- impatto ambientale ma anche socio-culturale che qua e dell'aria nella Conca ternana. esigerebbe una nuova valutazione di impatto, così come previsto dalla normativa vigente. Essa (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 – Il capogruppo prevede che qualora risultino impatti negativi regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Libera- ulteriori e diversi, ovvero di entità significativa- ti, ha presentato una interrogazione a risposta mente superiore, rispetto a quelli previsti e valu- immediata (question time) per chiedere all'Ese- tati nel provvedimento di valutazione dell'impatto cutivo di Palazzo Donini di procedere con una ambientale, l'autorità competente, acquisite in- nuova Valutazione per l'impianto ambientale formazioni e valutati i pareri resi può modificare (Via) per il polo siderurgico Thyssen Krupp di il provvedimento ed apporvi condizioni ulteriori. Terni. Il consigliere di opposizione chiede alla Se poi dall'esercizio dell'attività possono derivare Giunta regionale di spiegare “come mai non ab- gravi ripercussioni negative sulla salute pubblica bia ancora sottoposto gli impianti Thyssen Krupp e sull'ambiente, l'autorità competente (la Regio- a una nuova Via e quando intenda procedere in ne) può ordinare la sospensione dei lavori o delle tal senso, considerando che la cornice legislativa attività autorizzate, nelle more delle determina- e i risultati dei monitoraggi da tempo individuano zioni correttive da adottare”. al riguardo una colpevole inerzia della Regione”. Per Liberati “una nuova valutazione dovrebbe condurre anche a misure compensative, come SORGENTI ROCCHETTA: "UNA NUOVA VERTENZA quelle che la Thyssen offre alla comunità di Dui- AMBIENTALE DI RILIEVO REGIONALE PER FER- sburg in Germania: risorse dirette, infrastrutture, MARE L'AUMENTO DEGLI ATTINGIMENTI A riambientamenti, piantumazioni e altro”. In que- GUALDO TADINO” - CONFERENZA STAMPA DEL sto modo si potrebbe attivare “una non margina- GRUPPO M5S A PALAZZO CESARONI le riqualificazione turistico-paesaggistica, anche attraverso i fondi comunitari come progetti Life, Si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni la fondi strutturali per l’innovazione tecnologica con conferenza stampa convocata dal gruppo consi- valenza ambientale, bandi di efficientamento e liare regionale del Movimento 5 stelle per denun- collaborazione con le Università. Tutte misure ciare “la nuova vertenza ambientale che riguarda che determinerebbero uno sviluppo più sostenibi- le sorgenti della Rocchetta a Gualdo Tadino”. le e nuova, qualificata occupazione per l’Umbria”. Durante l'incontro, a cui hanno partecipato i con- Andrea Liberati spiega che “l’acciaieria Thyssen siglieri regionali Andrea Liberati e Maria Grazia Krupp di Terni ha ottenuto la Via nel 2005. Dalla Carbonari, è stato evidenziato che “esiste una fine del 2014 è stato aperto presso la Provincia richiesta di incremento degli attingimenti che di Terni il tavolo per l’aggiornamento porterebbe da 16 a 40 i litri prelevati ogni secon- dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), do dai pozzi. In assenza di una valutazione di rilasciata per la prima volta dalla Regione alla impatto ambientale e in una zona riconosciuta Thyssen nel 2010. Un aggiornamento reso ne- come Sito di interesse comunitario”. cessario dall'esito dei controlli dell'Agenzia regio- nale per l'ambiente, che hanno segnalato come (Acs) Perugia, 24 ottobre 2015 - “Esiste una numerosi standard ambientali non fossero garan- nuova vertenza ambientale in Umbria, da aprire titi. Inoltre la Via rilasciata nel 2005 non assunse per riportare in questo palazzo una controversia l’esistenza di corpi idrici a varie profondità, né la importante per l'intera regione. La questione che loro ormai accertata contaminazione da metalli oggi riguarda le sorgenti della Rocchetta a Gual- pesanti, come dimostra quanto accaduto a segui- do Tadino è la stessa che potrebbe riguardare to della costruzione della galleria stradale deno- altri concessionari che sfruttano le acque minera- minata ‘Tescino’. In sostanza essa ignorava li umbre”. Lo hanno detto, aprendo la conferenza l’estrema criticità della tenuta del fondo di alcune stampa che si è svolta oggi nella sede dell'As- aree della discarica di scorie siderurgiche di Val- semblea legislativa dell'Umbria, i consiglieri re- le”. Il consigliere di opposizione rimarca che “il gionali del Movimento 5 stelle Andrea Liberati e riciclo delle scorie siderurgiche, previsto dall'Aia Maria Grazia Carbonari. Durante l'incontro, a cui del 2010, è tuttora in grave ritardo. I rifiuti ven- hanno partecipato anche altri esponenti M5S

PAG 23 ambiente

come il senatore Lucidi, la deputata Ciprini, i radar al fine di escludere l’eventuale presenza di consiglieri comunali Pietrelli (Perugia) e Troiani rifiuti pericolosi”. I consiglieri regionali di opposi- (Gualdo Tadino), Liberati e Carbonari hanno zione spiegano che “il 10 marzo 2015 il respon- spiegato che “pur mancando ancora circa 7 anni sabile degli impianti di Sao sap ha comunicato alla scadenza della concessione grazie alla quale che nel corso delle procedure di controllo e di la Rocchetta preleva acqua dai pozzi di Gualdo analisi del sito è stato rilevato un superamento Tadino e Nocera Umbra, è stata già presentata della concentrazione di soglia di contaminazione una richiesta di rinnovo, che però punta ad au- per il mercurio. Superamento che è stato riscon- mentare la quantità di acqua attinta ogni secon- trato anche negli anni 2012 e 2013. La presenza do, portandola da 16 a 40 litri”. Per Liberati e di mercurio nel suolo e sedimenti nei pressi del Carbonari questo non dovrebbe avvenire, “in fiume Paglia è stata giustificata con la presenza, quanto la zona andrebbe tutelata essendo Sito di in passato, di attività minerarie di estrazione di interesse comunitario ed inoltre manca la Valuta- cinabro sul Monte Amiata”. Ma oggi, per i consi- zione di impatto ambientale, necessaria visto glieri Fiorini e Mancini, risulta necessario svolge- l'impatto dei prelievi idrici sull'ambiente. L'azien- re approfondimenti per capire l'origine della con- da che imbottiglia quell'acqua minerale versa taminazione. 400 mila euro di canoni annui alla Regione Um- bria, una vera miseria in confronto ai 50 milioni di euro spesi per la pubblicità. Inoltre, nonostan- “RAPPORTO LEGAMBIENTE ENNESIMO CAMPA- te la legge preveda che il 20 per cento di quelle NELLO DI ALLARME: URGENTE AMBIENTALIZZA- cifre debba andare ai Comuni, all'Amministrazio- ZIONE THYSSEN” - LIBERATI (M5S): “LA REGIO- ne comunale sono stati riconosciuti in questi anni NE SOTTOPONGA IL CASO AL GOVERNO” solo 16mila euro”. I consiglieri regionali di oppo- sizione hanno rilevato poi che “la zona è gravata Sulla base del rapporto odierno di Legambiente, da usi civici e presto il Commissario per gli usi il capogruppo del M5s Andrea Liberati interviene civici sarà chiamato a stabilire se le convenzioni sui rilevamenti di metalli pesanti nella conca ter- stipulate dalla Regione per lo sfruttamento delle nana e ribadisce che l'Assemblea legislativa del- sorgenti siano legittime oppure meno. La stessa l'Umbria “deve occuparsi con urgenza del caso definizione di 'sorgenti' – hanno rimarcato – an- Thyssen, con l'obiettivo di ottenere dal Governo drebbe ridiscussa, dato che l'acqua viene pompa- quelle provvidenze necessarie ad avviare l'am- ta da pozzi profondi circa 300 metri e non sgorga bientalizzazione delle produzioni e riqualificare certo naturalmente dal suolo. L'ipotesi avallata impianti oggi più che logori, come dimostrano dai dirigenti regionali in sede di conferenza dei tutti i dati finalmente emersi: i tenori di cromo servizi, ossia di consentire un incremento dei nei suoli di Terni sono mediamente mille volte prelievi fino a 25 litri al secondo per poi vedere superiori a quelli di Perugia e Gubbio”. cosa succede e fare le valutazioni del caso non sembra condivisibile: studi e approfondimenti (Acs) Perugia, 26 ottobre 2015 - “L'Assemblea tecnici e scientifici dovrebbero avvenire prima di Legislativa dell'Umbria si occupi con urgenza del autorizzare un incremento degli attingimenti”. caso Thyssen, così come stabilito da tutti i gruppi politici durante il Consiglio regionale del 15 otto- bre scorso, a seguito di una puntuale mozione da “APPROFONDIRE LE CAUSE DELL'INQUINAMENTO noi redatta. L'obiettivo è quello di ottenere dal DA MERCURIO NELLA DISCARICA 'LE CRETE' DI Governo quelle provvidenze necessarie ad avvia- ORVIETO” - MOZIONE DELLA LEGA NORD PER re l'ambientalizzazione delle produzioni e riquali- “ESCLUDERE LA PRESENZA DI RIFIUTI PERICO- ficare impianti oggi più che logori, come dimo- LOSI” strano tutti i dati finalmente emersi. Numeri vali- dati scientificamente. Incontrovertibili. I tenori di I consiglieri regionali della Lega Nord, Emanuele cromo nei suoli di Terni sono mediamente mille Fiorini e Valerio Mancini hanno presentato una volte superiori a quelli di Perugia e Gubbio”: lo mozione per impegnare la Giunta a fare chiarez- afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle, za sull'origine della contaminazione da mercurio Andrea Liberati. “Assumendo l'unità di misura del che sarebbe stata registrata nella discarica 'Le cromo – spiega Liberati - la media dei valori da Crete' di Orvieto. Per Fiorini e Mancini sono ne- gennaio 2015 assegna nei rilevamenti dalla sta- cessari approfondimenti per verificare l'eventuale zione di Gubbio-Ghigiano la cifra di 2,2, mentre presenza di rifiuti pericolosi. alla stazione di Terni-Prisciano, nello stesso pe- riodo, viene rilevata la cifra di 1550,0. Quali ri- (Acs) Perugia, 26 ottobre 2015 – I consiglieri cadute sugli alimenti e sulla salute delle perso- regionali della Lega Nord, Emanuele Fiorini e ne? Il M5S inoltre crede che soltanto adottando Valerio Mancini hanno presentato una mozione, politiche di decisa sostenibilità ambientale da da discutere in Aula, per impegnare la Giunta “ad Terni potranno essere generati centinaia di nuovi intraprendere tutte le azioni necessarie per ap- posti di lavoro di qualità, così scongiurando esiti profondire ulteriormente le cause che hanno de- infausti per le sorti della stessa azienda”. “Se nel terminato la presenza di valori elevati di mercu- proprio rapporto odierno, Legambiente assumes- rio nella discarica “Le Crete” situata nel Comune se quali parametri significativi non soltanto il PM di Orvieto prevedendo anche l’impiego di un geo- 10 e l'NO2, ma anche i metalli pesanti nell'aria,

PAG 24 ambiente

nei suoli e nelle acque, Terni si distinguerebbe gente della Regione, contornato da come l'ultima realtà del Paese, almeno quanto a un’accomodante macchina amministrativa, deci- contaminazione da cromo e nichel, a voler tacere da quanta acqua assegnare alla Rocchetta spa del PCB. Persino oltre Taranto. La situazione è per i prossimi 25 anni. Il M5S – annuncia – farà ben più grave rispetto a quanto registra la citata opposizione durissima a ogni livello mentre la associazione. Quella della valle ternano-narnese Giunta Marini prosegue nell'assordante silenzio di resta infatti una situazione estrema, come pur- sempre. Nel frattempo associazioni e comitati, troppo dimostrano impietoseimmagini scattate che invece tanto vorrebbero dire, non vengono anche ieri, in pieno giorno, di domenica, alle ore nemmeno convocati in Conferenza dei servizi”. 13.15, dal famigerato viadotto di Toano. Sembra Per Liberati “in simili condizioni, l’esito è sconta- di tornare indietro nel tempo, eppure non vivia- to: la multinazionale potrà ottenere ulteriori in- mo negli anni '50: esistono regole cui tutti sog- genti prelievi, a discapito delle nostre preziose giacciono, multinazionali incluse. Lo 'spolvero' risorse ambientali e senza nemmeno svenarsi un delle acciaierie prosegue però da mesi, notte e po’. Già, perché, come abbondantemente dimo- giorno, diffondendosi sull'intera Conca, sovrasta- strato altrove, in Umbria si regala tutto, quando ta in permanenza da una cappa di inquinanti sono le multinazionali a pretendere. E non si stazionante a quote collinari, cappa amplificata riflette nemmeno sul fatto che, essendo l’acqua dalle prime inversioni termiche dell'autunno; un bene non delocalizzabile, non si potrebbe altrettanto tenacemente segnaliamo tali fenome- esercitare alcun ricatto occupazionale: certi poli- ni ad ARPA (che ha rilevato anche questa estate tici proprio non ci arrivano, asserviti come sono a elevatissimi tassi di metalli pesanti a terra e in questo sistema malato. Grandi assenti restano atmosfera, nella stazione di Prisciano, così come dunque la presidente Marini e l’assessore compe- in centro città) e altre autorità, nell'attesa di tente, Fernanda Cecchini. Un oscuro dirigente urgenti misure da parte della stessa Thyssen, in regionale deciderà l’ok, senza aver mai predispo- difesa di lavoratori e residenti”. sto una seria e recente analisi idrogeologica, necessaria se solo si fosse andati a Valutazione di Impatto Ambientale. Politica totalmente as- SORGENTI ROCCHETTA: “CATIUSCIA MARINI sente, così come lo è stata sulle controversie COME ROBIN HOOD AL CONTRARIO: CANONI ambientali de ‘l’altra Umbria', da Fabro a Terni a IRRISORI E PRELIEVI ENORMI, SENZA STUDI Gubbio, dalle discariche ai termovalorizzatori ai IDROGEOLOGICI” - NOTA DI LIBERATI (M5S) cementifici, fino a una siderurgia dagli impianti pressoché esausti”. Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati torna ad intervenire, dopo la conferenza stampa di sabato, sulle autorizzazioni “UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA IN REGIONE per lo sfruttamento delle sorgenti Rocchetta di SUL CAOS RIFIUTI” - LA CHIEDE LIBERATI (M5S) Gualdo Tadino. Per Liberati con l'incremento dei prelievi “si rischia di distruggere irreversibilmen- (Acs) Perugia, 27 ottobre 2015 - “Il caso Gese- te l’ecosistema per far felice l’ennesima multina- nu, l’interdittiva antimafia; ancora le discariche e zionale che porterà all’estero gli enormi utili ge- la loro grave e reiterata criticità ambientale; nerati in tal modo”. l’attrattività criminale di alcuni impianti, i conflitti di interesse, i muti intrecci tra politica e affari. Lo (Acs) Perugia, 27 ottobre 2015 - “E’ veramente diciamo da tempo: è necessaria una superiore avvilente osservare come questa Regione, presa di coscienza da parte della classe dirigente l’Umbria, ripudi una volta di più la propria nobile della Regione Umbria di fronte a un simile falli- storia di sinistra, arricchendo ulteriormente sog- mento”: lo afferma il capogruppo del Movimento getti stranieri dalle tasche già rigonfie di soldi, 5 stelle nell'Assemblea legislativa dell'Umbria, giganti mondiali che non sanno più dove mettere Andrea Liberati. i denari anche grazie agli irrisori canoni praticati qui”. Lo dichiara, riferendosi ai permessi per lo “Ecco perché – spiega - nelle prossime ore il M5S sfruttamento delle sorgenti Rocchetta di Gualdo richiederà con atto ufficiale la costituzione di una Tadino, il capogruppo del Movimento 5 Stelle Commissione d’Inchiesta sui rifiuti, ai sensi all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Andrea dell’articolo 36 del Regolamento Interno. Sono Liberati. Nella nota, firmata anche da Stefania trascorsi 15 anni dalla costituzione di analogo Troiani (capogruppo M5S al Comune di Gualdo organismo in seno al Consiglio regionale, una Tadino), Liberati sostiene che la presidente della Commissione d’inchiesta all’epoca presieduta da Giunta regionale, Catiuscia Marini “è un Robin Carlo Ripa di Meana sui famigerati inceneritori: Hood all’inverso: rischia di distruggere irreversi- ebbene, dopo tre lustri, nulla sembra essere bilmente l’ecosistema per far felice l’ennesima cambiato in Umbria. Infatti, oggi come allora, il multinazionale che porterà all’estero gli enormi business dei rifiuti continua a passare ben sopra utili generati in tal modo: per questi motivi il le teste dei cittadini; sono quegli stessi cittadini M5S continuerà regolarmente a incalzare la Ma- che profumatamente pagano un servizio assai rini fino a quando non dismetterà un approccio carente, oggetto di ripetute indagini da parte tanto servile”. Il consigliere regionale ritiene “i- della Magistratura, fino alla clamorosa svolta di naccettabile che il prossimo 30 ottobre un diri- queste settimane: è tardi, ma è forse ancora

PAG 25 ambiente

possibile far luce su questa scandalosa situazio- di avviare le procedure di zonazione del territorio ne, adottando sin da subito politiche finalmente italiano identificando le aree potenzialmente virtuose, sostenibili e a buon mercato, ripubbli- sfruttabili, ed hanno impegnato il Governo ad cizzando il servizio, così come il M5S sostiene da emanare, entro sei mesi, linee guida che indivi- anni. Accade invece l’esatto opposto. Gli esiti – duino i criteri generali di valutazione, finalizzati conclude Liberati - sono sotto gli occhi di tutti”. allo sfruttamento in sicurezza dell'energia geo- termica. Per questo – conclude - crediamo che la Regione Umbria non debba approvare il progetto GEOTERMIA: “TUTTI I GRUPPI CONSILIARI SOT- senza le necessarie garanzie”. TOSCRIVONO LA MOZIONE DELLA LEGA CONTRO L'IMPIANTO DI CASTEL GIORGIO” - FIORINI (LEGA) “ESEMPIO DI POLITICA CHE TUTELA I “ALLARME SUL FUTURO DEI CENTRI DI RIPRO- CITTADINI E LE COMUNITÀ” DUZIONE DELLA FAUNA SELVATICA DI SAN VITO (TR) E TORRE CERTALTA (PG)” - INTERROGA- Il capogruppo regionale della Lega Nord, Ema- ZIONE DI GUASTICCHI (PD) nuele Fiorini, annuncia che “tutti i gruppi consi- liari hanno sottoscritto la nostra mozione che Il consigliere regionale Marco Vinicio Guasticchi impegna la Giunta a non dare parere positivo (PD-vicepresidente dell'Assemblea legislativa) all'impianto geotermico da realizzare nel comune interroga l'assessore Fernanda Cecchini chieden- di Castel Giorgio”. Per Fiorini questo è “un e- do un impegno per il mantenimento dell'esisten- sempio di come la politica può tutelare i diritti za dei centri di riproduzione della fauna selvatica dei cittadini e delle comunità”. di San Vito, in provincia di Terni e di Torre Cer- talta, in provincia di Perugia, istituendo un tavolo (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 - “Tutti i gruppi tecnico che consenta di “ragionare sul futuro di dell'Assemblea legislativa dell'Umbria hanno sot- tali centri e sulla loro mission”. toscritto la mozione proposta dalla Lega Nord che impegna la Giunta a non dare parere positivo (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 – Il consigliere all'impianto geotermico da realizzare nel comune regionale Marco Vinicio Guasticchi (PD- di Castel Giorgio”. È quanto dichiara il capogrup- vicepresidente dell'Assemblea legislativa) in- po regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini. terroga l'assessore Fernanda Cecchini chie- Per Fiorini “la mozione, che dovrebbe essere di- dendo “impegno per il mantenimento dell'esi- scussa a breve in aula, raccoglie integralmente le stenza dei centri di riproduzione della fauna richieste avanzate da 25 amministrazioni umbre selvatica di San Vito, in provincia di Terni e di e laziali che hanno fatto fronte comune per chie- Torre Certalta, in provincia di Perugia, isti- dere di tutelare il proprio territorio e di assicura- tuendo un tavolo tecnico che consenta di ra- re alle comunità uno sviluppo socioeconomico gionare sul futuro di tali centri e sulla loro che rispetti il grande valore ambientale, l'agricol- mission”. “Con la trasformazione delle Province tura e l'agroalimentare di qualità, l'artigianato, e il relativo trasferimento del personale 'non l'immenso patrimonio storico culturale che con- strategico' – afferma Guasticchi - si è venuta a traddistingue questa realtà a cavallo tra Umbria creare una situazione di forte criticità non solo e Lazio”. “La Lega – continua Fiorini - nasce per sulla gestione ordinaria dell'ente ma anche sul tutelare le comunità locali. Per questo, in accordo mantenimento dell'esistenza di strutture im- con il sindaco di Castel Giorgio, Andrea Garbini, portanti come i centri di riproduzione della abbiamo scelto di coinvolgere l'intera Assemblea selvaggina di San Vito e di Torre Certalta, da legislativa. Il nostro interesse non era semplice- decenni impegnate nella riproduzione di fagia- mente quello di cavalcare una battaglia sentitis- ni, starne, pernici e lepri da reinserire nel ter- sima, ma quello di arrivare ad una concreta riso- ritorio. La preoccupazione è che, in questa luzione del problema. Se 25 comuni governati da fase di vuoto normativo, si possa rischiare che giunte di ogni orientamento politico hanno e- tali centri vengano chiusi o fortemente depo- spresso parere negativo alla realizzazione degli tenziati, trasferendo il già esiguo personale impianti ed hanno prodotto osservazioni, docu- operativo”. “Vorrei ricordare – prosegue - che menti e ricorsi al TAR, è perché i rischi sono rea- la produzione di selvaggina era il fiore all'oc- li, sia sul piano tecnico (possibile sismicità indot- chiello delle due province dell'Umbria e con- ta, interferenze con le falde dell’acquifero sentiva anche un controllo scientifico degli dell’Alfina, bacino di ricarica del Lago di Bolsena), animali da reintrodurre in natura, evitando di che sul piano politico, inteso come governo ed acquistare gli animali stessi in allevamenti indirizzo dello sviluppo del territorio”. “Di fronte a italiani ed esteri. Certamente la mission di tutto questo – spiega Fiorini - la politica ha l'ob- queste strutture potrebbe essere modificata, bligo di confrontarsi prescindendo dall'apparte- orientandola, ad esempio, su un allevamento nenza e dai preconcetti. Nessuno vuole demoniz- teso alla ricerca dei ceppi autoctoni delle spe- zare il geotermico come forma di energia, ma cie di fagiani, starne, pernici e lepri, reintrodu- non tutti i luoghi sono adatti al suo sviluppo. A cendo la lepre italica o la starna italica, anima- livello nazionale, il 15 aprile scorso, le forze poli- li presenti sul nostro territorio fino a qualche tiche hanno approvato all'unanimità, in Commis- decennio fa. Ciò comporterebbe l'utilizzo di sione alla Camera, una risoluzione che prevede personale specializzato, che oggi è presente.

PAG 26 ambiente

Distoglierlo equivale a creare confusione e danni, sia alla selvaggina ancora presente in certi territori che per la futura riproduzione prevista per l'attività venatoria e la reintrodu- zione delle specie sul territorio”.

PAG 27 CULTURA

“COMUNE DI PERUGIA DISATTENDE PROSPETTI- gionale. Alle tre istituzioni fondatrici si sono ag- VE TRACCIATE DA 'FONDAZIONE PERUGIASSISI giunti altri Comuni umbri, le due Università di 2019'” - INTERROGAZIONE DI LEONELLI, SOLI- Perugia, la provincia di Perugia, le Camere di NAS (PD), ROMETTI (SER) “REGIONE GARANTI- commercio, le Scuole di alta formazione della SCA IL CORRETTO UTILIZZO DEI FONDI” regione ed altre numerose associazioni e istitu- zioni culturali operanti nel territorio regionale, I consiglieri Giacomo Leonelli, Attilio Solinas (Pd) che hanno conferito alla Fondazione una conno- e Silvano Rometti (Socialisti e riformisti) hanno tazione di forte partecipazione ed un taglio emi- presentato una interrogazione alla Giunta circa nentemente regionale. Il ministero – si legge l'utilizzo del milione di euro stanziato dal Ministe- nell'atto - ha comunque riconosciuto il titolo di ro quale città finalista a capitale europea della capitale italiana della cultura per il 2015 alle cin- cultura. Per i tre esponenti della maggioranza, la que città finaliste e ha erogato un milione di euro Giunta comunale di Perugia avrebbe “disatteso le per ciascuna di esse, riconoscendo il consistente prospettive tracciate dalla 'Fondazione PerugiAs- valore culturale e sociale in ambito cittadino dei sisi 2019', ignorando di fatto i progetti elaborati progetti presentati dalle città, tra le quali Peru- dalla Fondazione stessa, progetti per i quali è gia”. Leonelli, Solinas e Rometti e rilevano che stato ottenuto il citato cospicuo finanziamento da “l'attuale amministrazione del Comune di Perugia parte del ministero”. ha completamente disatteso le prospettive trac- ciate dalla 'Fondazione PerugiAssisi 2019', igno- (Acs) Perugia, 1 ottobre 2015 - “La Giunta regio- rando di fatto i progetti elaborati dalla Fondazio- nale dica quali iniziative intende adottare per ne stessa, progetti per i quali è stato ottenuto il verificare se l'utilizzo del milione di euro asse- citato cospicuo finanziamento da parte del mini- gnato dal ministero della Cultura al Comune di stero. La Giunta comunale – sottolineano - , at- Perugia, quale città finalista di 'Capitale europea tuando una scelta discrezionale e non partecipa- della cultura', avvenga in coerenza con le finalità ta, ha ipotizzato una serie di interventi culturali sottese agli investimenti effettuati dalla Regione completamente diversi, senza coinvolgere in al- per finanziare detta candidatura e con le pro- cun modo i soggetti che avevano promosso la spettive tracciate dalla 'Fondazione PerugiAssisi candidatura e ottenuto il titolo di Capitale italiana 2019', anche al fine di coinvolgere tutti i soggetti della cultura per la città di Perugia”. “Il piano che hanno contribuito all'elaborazione del pro- presentato dalla Giunta comunale di Perugia per getto vincitore del titolo di Capitale italiana della la Capitale italiana della cultura – secondo i tre cultura per la città di Perugia”. Lo chiede una esponenti di maggioranza - disattende le suddet- interrogazione firmata dal presidente del gruppo te prospettive per le quali la Regione aveva o- PD Giacomo Leonelli, dal consigliere Attilio Soli- rientato i suoi investimenti, poiché prevede nas (Pd) e da Silvano Rometti (Socialisti e rifor- l’impiego del finanziamento ministeriale una tan- misti). Nell'atto ispettivo si domanda anche all'E- tum, con una logica di consumo di risorse”. secutivo di Palazzo Donini una valutazione “sul comportamento del Comune di Perugia, che ha disatteso le prospettive e i progetti e come in- GUBBIO: “GRANDE QUALITÀ E SUCCESSO PER tenda intervenire. E il suo parere in merito alle IL FESTIVAL DEL MEDIOEVO” - BIANCARELLI scelte del Comune di Perugia, che hanno di fatto (UPU) AUSPICA CHE “DIVENTI UNO DEI GRANDI abbandonato lo spirito di apertura e partecipativo EVENTI DELLA REGIONE, CON RESPIRO INTER- con il quale era nata la candidatura di Perugia, di NAZIONALE” Assisi e delle altre città dell'Umbria a Capitale europea della cultura. Si intende infatti utilizzare Il consigliere regionale Giuseppe Biancarelli parte del finanziamento – sostengono Leonelli, (Umbria più uguale) commenta positivamente il Solinas e Rometti - per saldare le spese a con- Festival del Medioevo che si è tenuto a Gubbio, suntivo per iniziative, mostre ed eventi già rea- “un successo di grande qualità”. Per Biancarelli lizzati e conclusi, non riconducibili alla candidatu- adesso occorre lavorare “per farne uno dei gran- ra o ai progetti per i quali la Regione aveva inve- di eventi della nostra Regione e per conferirgli un stito, dunque senza generare attività extra- respiro internazionale”. ordinarie con prospettive di sviluppo in ambito culturale, ma riducendosi a coprire costi e spese (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 - “Per cinque gior- relativi ad attività ordinarie individuate su base ni Gubbio ha indossato l'abito di capitale del me- discrezionale”. I tre consiglieri della maggioranza dioevo italiano. Un ruolo già radicato nell'imma- spiegano che “la Regione Umbria ha messo a ginario collettivo di chi la conosceva, oggi legit- disposizione circa 600mila euro di fondi propri e timato dal contributo dei massimi studiosi del circa 300mila euro di fondi europei per la comu- settore e dalla grande partecipazione di un pub- nicazione, le attività, i progetti e le iniziative a blico di appassionati provenienti da ogni parte sostegno della candidatura di Perugia-Assisi a d'Italia, e non solo”. È quanto dichiara il consi- capitale europea della cultura. Nel 2012 la Re- gliere regionale Giuseppe Biancarelli (Umbria più gione ha promosso la costituzione della 'Fonda- Uguale). “L'occasione – spiega Biancarelli - è zione PerugiAssisi 2019', che ha visto la sotto- stata quella della prima edizione del Festival del scrizione di uno statuto approvato dai consigli Medioevo. Sessanta illustri studiosi delle mille comunali di Perugia ed Assisi e dalla Giunta re- facce di quel periodo storico e culturale che va

PAG 28 CULTURA

sotto il nome convenzionale di Medioevo hanno regionali. L'Aula ha ritenuto quindi necessario raccolto la sfida lanciata dall'organizzazione di approfondire quanto proposto dai consiglieri An- svelare e rendere pubblici i risultati della loro drea Liberati e Maria Grazia Carbonari, che mira, attività scientifica. E l'hanno fatto magistralmen- come ha spiegato Liberati, a “dare un senso nuo- te, riuscendo ad affascinare un pubblico foltissi- vo al patrimonio e ai giacimenti culturali umbri, mo, che ha risposto stipando le sale degli incon- che sono un po' in rovina. Dalla cultura scaturi- tri”. Per Biancarelli “non si è trattato solo di una sce una energia 'pulita', basata su beni immate- fitta serie di incontri culturali, perché l'intera città riali, in grado di dare lavoro. La cultura è un as- si è fatta teatro di numerose iniziative capaci di set pubblico strategico da valorizzare attraverso richiamo e di partecipazione attiva anche per chi una nuova idea da assegnare alla Cassa depositi visitava Gubbio senza voler seguire tutti gli in- e prestiti: in Umbria la Cassa, che fa la raccolta contri con gli autori. Infatti migliaia sono state le postale, conta su quasi 12 miliardi di euro di persone che hanno percorso le vie del borgo, depositi che arrivano dalle famiglie e circa 3 da affollando i luoghi suggestivi dove erano allestiti imprese umbre. La Cassa dovrebbe dunque dare gli eventi, dagli Arconi di via Baldassini al chio- una possibilità di valorizzazione dei beni culturali, stro del convento di San Pietro, dai due chiostri prevedendo una opzione volontaria sul patrimo- di quello di San Francesco a Piazza Grande. La nio netto e sugli interessi generati, attraverso città intera ha mostrato ai visitatori il suo volto devoluzioni di modesta entità (1 per mille o 3 per medievale, che non è solo fondato sulla meravi- mille). Contiamo di potere ottenere un vantaggio gliosa architettura che la distingue, ma sulla co- in termini di attrattività turistica e di posti di la- scienza degli eugubini che, anche senza un festi- voro del valore di 50 milioni di euro annui. Cre- val, da sempre perpetuano attività tradizionali e diamo che la Cassa depositi e prestiti, o Poste pratiche antiche. Chi ha partecipato a queste italiane, possano arrivare a sostenere, importanti giornate non poteva credere che l'iniziativa fosse beni culturali e architettonici, contando sulla col- alla sua prima edizione, tanto ben integrati appa- laborazione dei cittadini”. L'assessore Fabio Papa- rivano i diversi momenti del programma e tanto relli è intervenuto sottolineando che “si tratta di qualificanti si presentavano le rievocazioni. E non una discussione da approfondire, tenendo conto crediamo che sia stata casuale la forte approva- che l'intervento della Cassa per la cultura do- zione espressa da alcuni dei massimi esponenti vrebbe rispettare le regole esistenti per le ban- del mondo accademico, che, come si sa, solita- che, così come avviene in Francia. Si tratterebbe mente non sono tanto generosi con gli archetipi dunque di prestiti e finanziamenti di singoli pro- medievali messi in campo dai non addetti ai lavo- getti ad associazioni che svolgono azioni di sal- ri”. “Il tessuto architettonico e monumentale vaguardia dei beni culturali. In Italia esiste uno della città di Gubbio, grandioso e irripetibile, uni- strumento, l'art bonus, che prevede un regime to alla straordinaria bellezza ed alla capacità di fiscale agevolato per privati e imprese che effet- accoglienza del territorio e dell'intera Umbria, tuano interventi a favore della cultura e dello meritano – conclude - che i positivi risultati rag- spettacolo. I beneficiari possono essere anche le giunti con questa prima edizione vengano svilup- istituzioni locali, le Regioni e gli enti locali. Essi pati nei prossimi anni. Lavoreremo, pertanto, per devono comunicare mensilmente al ministero farne uno dei grandi eventi della nostra Regione l'ammontare delle erogazioni ricevute. La Cassa e per conferirgli un respiro internazionale”. starebbe studiando la possibilità di sostenere gli enti pubblici nell'attuazione dell'art bonus, che ha proprio lo scopo di sostenere la cultura. C'è la LAVORI D'AULA (4): “IMPEGNARE LA CASSA DE- piena disponibilità della Giunta ad approfondire il POSITI E PRESTITI PER VALORIZZARE IL PATRI- tema del rapporto tra il sostegno alla cultura e la MONIO REGIONALE CREANDO OCCUPAZIONE” - Cassa depositi e prestiti, magari nell'ambito del- LA MOZIONE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) l'apposita Commissione consiliare”. Il portavoce RINVIATA IN COMMISSIONE del centro destra e liste civiche, Claudio Ricci, si è detto “favorevole alla proposta del Movimento L'Aula di Palazzo Cesaroni ha deciso, all'unanimi- 5 Stelle e all'approfondimento proposto dall'as- tà, di inviare alla Commissione consiliare compe- sessore Paparelli. Un documento che va nella tente la mozione del Movimento 5 Stelle che stessa direzione di quanto indicato con la nostra chiedeva di attivare la Cassa depositi e prestiti mozione in merito all'adozione di un piano di affinché venissero emessi speciali strumenti fi- marketing operativo da parte della Giunta regio- nanziari finalizzati al sostegno dei beni culturali nale, affinché vengano individuate poche, ma regionali. essenziali azioni strategiche nell'ambito della cultura, anche per mettere a valore i fondi co- (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – L'Assemblea munitari. Dovremo lavorare molto nell'ambito legislativa dell'Umbria ha deciso all'unanimità di della collaborazione tra pubblico e privato rivolta inviare alla Commissione consiliare competente, alla valorizzazione dei beni culturali regionali. accogliendo la proposta dell'assessore Fabio Pa- Necessario prevedere misuratori dell'efficacia dei parelli, la mozione del Movimento 5 Stelle che progetti finanziati con i fondi europei”. chiedeva di attivare la Cassa depositi e prestiti affinché venissero emessi speciali strumenti fi- nanziari finalizzati al sostegno dei beni culturali

PAG 29 CULTURA

PRESENTATO A PALAZZO CESARONI “POLITICA E una panoramica del dibattito che a livello nazio- ISTITUZIONI IN UMBRIA. MANUALE DI EDUCA- nale si è sviluppato sul tema durante il biennio di ZIONE ALLA CITTADINANZA REGIONALE” celebrazione per il 70esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo. (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 – “Politica e istitu- Con 'La Resistenza. Un bilancio storiografico' è zioni in Umbria. Manuale di educazione alla citta- scritto in una nota dell'Isuc “si intendono presen- dinanza regionale”, scritto da Valerio Marinelli, tare alcuni filoni di ricerca i cui risultati consen- ricercatore dell'Istituto per la storia dell'Umbria tono di superare l’oramai tradizionale visione contemporanea (Isuc), e pubblicato da Editoriale agiografica e manichea della Resistenza, limitata Umbria, è stato presentato questo pomeriggio a ai pur importanti aspetti militari, grazie agli studi Palazzo Cesaroni, sede dell'Assemblea legislativa sulla composizione del partigianato, sulla violen- dell'Umbria. Il manuale mira a “spiegare e divul- za tedesca e fascista, ma anche dei partigiani e gare i passaggi di maggior rilevanza politica e degli Alleati, sulla deportazione civile, politica e istituzionale nella storia di una Regione che na- razziale”. Nella prima parte del convegno inter- sce e si sviluppa sotto l'impulso di precise scelte verranno Luca Baldissara, Filippo Focardi, Dianel- politiche, che hanno inciso in maniera forte a la Gagliani, Gianluca Fulvetti e Gianni Oliva, definirne l'identità culturale, messa concreta- mentre nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda mente a valore solo a partire dagli anni Sessanta 'Resistenza e identità nazionale' che vedrà impe- del Novecento, quando è iniziata la vera e pro- gnati Giorgio Armillei, Luca La Rovere, Claudia pria gestazione di un modello di relazioni politi- Mancina, Ernesto Galli della Loggia e Santo Peli. che, istituzionali, economiche e sociali”. Il volu- L’obiettivo dell’iniziativa è quello di “consentire me si articola in sette capitoli, partendo dalle agli italiani di fare i conti con la propria storia prime fasi del Regno d'Italia, passando per la attraverso una conoscenza dell’evento fondativo caduta del fascismo e l'avvento della Repubblica, dell’Italia repubblicana e democratica per appro- attraversa poi il lungo periodo della formazione dare, con l'aiuto della ricerca storica, a una me- dell'Ente Regione per arrivare alle riforme costi- moria capace di fare del passato non un motivo tuzionali di odierna attualità. L'ultima parte ri- di scontro politico-ideologico ma una tappa del guarda l'articolazione, l'organizzazione e il fun- percorso verso il futuro”. zionamento della Regione ai giorni nostri, dato che “conoscere le istituzioni è infatti il primo pas- so per imparare a praticare una cittadinanza 30 STUDENTI DEL MIEJSKIE GINNAZJUM “Ł. consapevole”. Ad aprire l'incontro, organizzato GÓRNICKIEGO” (OSWIECIM -POLONIA) IN UM- dall'Isuc, la presidente dell'Assemblea, Donatella BRIA GRAZIE AL PROGETTO “GIOVANI MEMORIA Porzi, che ha messo in evidenza come la ricerca LUOGHI” PROMOSSO E COORDINATO DALLA di Valerio Marinelli stimoli “quell'interesse in più SEZIONE DIDATTICA DELL'ISUC per l'Umbria e le sue istituzioni in grado di gene- rare 'educazione alla cittadinanza e desiderio di (Acs) Perugia, 16 ottobre 2015 - A partire da approfondire, in chiave locale, comunale, le sabato 17 fino a giovedi 22 ottobre 2015 trenta grandi linee che in questo volume sono tracciate. studenti delle ultime classi del Miejskie Ginna- L'educazione alla cittadinanza attiva è un proget- zjum di Oswiecim (Polonia) sono in Umbria ospiti to che l'Assemblea legislativa dell'Umbria perse- di altrettanti giovani colleghi della scuola media gue dal 1982. Grazie a questa attività in più di “G. Alessi” di Santa Maria degli Angeli nel quadro trenta anni centosettantatremila (173.000) stu- del Progetto pluriennale “Giovani Memoria Luo- denti e studentesse hanno visitato la sede del ghi” promosso e coordinato dalla Sezione didatti- Consiglio, Palazzo Cesaroni”. Alla presentazione, ca dell'Istituto per la storia dell'Umbria contem- coordinata dal direttore dell'Isuc, Alberto Sorbini, poranea. Si tratta di un progetto di cittadinanza hanno partecipato il dirigente dell'Ufficio scolasti- attiva che partendo dalla frequentazione di luo- co regionale Domenico Petruzzo, il pro rettore ghi simbolo del Novecento, che videro la nega- dell'Università di Perugia Fabrizio Figorilli e Dino zione di diritti fondamentali dell'Uomo, giunge a Renato Nardelli responsabile della sezione didat- riflettere, da sguardi nazionali diversi, sullo stato tica dell'Isuc. attuale di riconoscimento di quegli stessi diritti. Sviluppando lo slogan dell'Expo "Nutrire il piane- ta, energia per la vita" l'attività dei sessanta ra- ISUC: “LA RESISTENZA. UN BILANCIO STORIO- gazzi polacchi e italiani mette a tema quest'anno GRAFICO” - CONVEGNO VENERDÌ 16 OTTOBRE A il diritto all'acqua come bene comune, già ricono- TERNI (PALAZZO DI PRIMAVERA) ORE 09,30 sciuto peraltro nelle Costituzioni di diversi Paesi. Sarà una settimana di laboratori, lezioni, espe- (Acs) Perugia, 14 ottobre 2015 – L’Isuc (Istituto rienze da fare insieme, che attraverseranno luo- per la storia dell’Umbria contemporanea), con il ghi dell'acqua come le terme della villa romana patrocinio dell’Istituto nazionale per la storia del di Assisi, gli affreschi di Giotto nella Basilica su- movimento di liberazione in Italia (Insmli) e la periore, i pozzi e le cisterne etrusco romane e collaborazione del Comune di Terni, venerdì 16 medioevali dell'Acropoli di Perugia, il paesaggio ottobre organizza il convegno “La Resistenza. Un di Isola Maggiore con le attività economiche che bilancio storiografico”, (ore 9,30 - Terni, Palazzo il Trasimeno ha suggerito nel tempo. In una di Primavera, via Giordano Bruno 9) per offrire riflessione sul diritto all'acqua non poteva man-

PAG 30 CULTURA

care la visita allo stabilimento storico di imbotti- gliamento delle acque a Nocera Umbra, sorto per una felice intuizione di Felice Bisleri alla fine del- l'Ottocento, il quale durante la Grande Guerra promosse campagne pubblicitarie per incoraggia- re il consumo dell'acqua presso le truppe italiane al fronte. Quest'ultima attività verrà coordinata dai ragazzi della scuola media “F. Mari” di Nocera Umbra. Sabato 17 ottobre, nel pomeriggio, i ra- gazzi polacchi verranno ricevuti presso la scuola media “Alessi” dal dirigente Carlo Menichini e da Debora Siena, la quale nell'aprile scorso è stata, assieme alla professoressa Roberta Gorietti, re- sponsabile del Gruppo di progetto , l'autentica anima delle attività svolte ad Auschwitz dai ra- gazzi della “Alessi”. Per l'Isuc seguiranno i lavori lo storico Tommaso Rossi e Dino Renato Nardelli, responsabile della Sezione didattica, ideatore e referente scientifico del Progetto “Giovani Memo- ria Luoghi”.

SPOLETO: “VALORIZZARE IL CENTRO OPERATI- VO PER I BENI STORICO CULTURALI ED EVITARE L'UTILIZZO DELLA SEDE DI SANTO CHIODO CO- ME MAGAZZINO” - MOZIONE DI RICCI (RP)

(Acs) Perugia, 27 ottobre 2015 - “L'Assemblea legislativa dell'Umbria valorizzi pienamente il Centro operativo per la conservazione, manuten- zione e la valorizzazione dei beni artistici, archi- vistici e librari; il deposito di Santo Chiodo in Spoleto non sia trasformato in un semplice ma- gazzino ma assuma le funzioni più attinenti lega- te al progetto originario di conservazione e valo- rizzazione culturale”: questo l'oggetto di una mozione depositata dal consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente). Con tale atto di indirizzo, Ricci chiede alla Giunta di Palazzo Do- nini “uno stato tecnico ricognitivo del progetto inerente il centro operativo, istituito con proto- collo d'intesa nel maggio 1999 fra l'allora Com- missario governativo post-sisma per i beni cultu- rali, la Regione Umbria e i Comuni di Foligno, Narni e Spoleto, nonché le prospettive di svilup- po di una idea particolarmente importante e le- gata al 'modello Umbria', con una proposta atti- vata sin dagli anni Settanta”.

PAG 31 Economia/lavoro

CREDITO: “NUOVI ASSETTI BANCARI METTONO Il capogruppo del Partito democratico, Giacomo A RISCHIO POSTI DI LAVORO ED INDEBOLI- Leonelli, sottolinea la sua condivisione per il SCONO L'UMBRIA” - PER GUASTICCHI (PD) “NE- “modus operandi” individuato dalla Prima Com- CESSARIA DISCUSSIONE ALL'INTERNO DELL'AS- missione rispetto alla proposta di introdurre mi- SEMBLEA REGIONALE” sure di sostegno al reddito su base regionale. Leonelli auspica “un occhio di riguardo alle gio- Il vice presidente dell'Assemblea legislativa del- vani generazioni ancora invischiate nel lavoro l'Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, intervenendo sottopagato, comprese le partite Iva del mondo a margine di un incontro con i rappresentanti delle professioni, del commercio e sindacali del mondo del credito, definisce la crisi dell’artigianato”. occupazionale, che sta investendo il settore in Umbria, “evidente e pressante” e “figlia dei vari (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Il gruppo del processi di fusione bancaria che stanno impove- Partito Democratico condivide pienamente il rendo la nostra regione di centri direzionali e modus operandi che questa mattina la Prima centri decisionali”. Per questo, Guasticchi annun- Commissione ha individuato nell’aprire la fase di cia un ordine del giorno da discutere in Aula, per studio della proposta di introdurre misure di so- “aprire la discussione ed ampliarla anche ai temi stegno al reddito su base regionale, approvata legati alle attività delle Fondazioni bancarie”. all’unanimità dall'Assemblea legislativa nella se- duta dello scorso 15 settembre”. Lo scrive il ca- (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “La crisi occupa- pogruppo del Partito democratico, Giacomo Leo- zionale che sta investendo il settore del credito in nelli commentando “con soddisfazione” il modo Umbria è sempre più evidente e pressante ed è in cui è iniziato oggi l’iter di approfondimento figlia dei vari processi di fusione bancaria che di dell’introduzione di misure di sostegno al reddito fatto hanno impoverito e stanno impoverendo la in Prima Commissione, con l’audizione del vice nostra regione di centri direzionali e centri deci- presidente della Giunta e assessore regionale sionali”. Così il vice presidente dell'Assemblea Fabio Paparelli. “La fase conoscitiva per capire la legislativa dell'Umbria, Marco Vinicio Guasticchi a consistenza numerica della platea potenzialmen- margine di un incontro con i rappresentanti sin- te interessata alla misura – prosegue Leonelli – dacali del mondo del credito, utile per evidenzia- sarà la precondizione, insieme alla valutazione re e discutere su “rilevanti e sensibili tematiche degli analoghi strumenti in questo momento allo del settore”. Guasticchi evidenzia che “i problemi studio del Governo Renzi, per individuare misure occupazionali interessano non solo i lavoratori realmente efficaci e finanziariamente sostenibili, del credito, ma anche tante imprese umbre del- evitando di incorrere nel pericolo, insito in una l'indotto a causa dello spostamento altrove di misura universalistica, di dare qualcosa a tutti, attività di back office e servizi accessori. Oggi, in sottraendo in questo modo risorse a chi ne ha Umbria – aggiunge -, ci troviamo di fronte a davvero bisogno e ingenerando, quindi, ulteriore nuovi assetti bancari che vedono presenti istituti iniquità”. Secondo Leonelli, “il percorso di verifica di credito con sedi in altre regioni e che drenano della fattibilità della misura si dovrà concludere risorse locali per reimpiegarle in altri territori. entro il mese di novembre, dopo aver 'fotografa- Una situazione che crea seria preoccupazione, to' al meglio la situazione dei cittadini potenzial- come hanno evidenziato i sindacati, in un'ottica mente interessati per fasce di reddito e di età, attuale e prospettica, per il credito alle imprese, con un occhio di riguardo alle giovani generazioni che in questo momento rappresenterebbe un'an- purtroppo ancora invischiate nel lavoro sottopa- cora di salvezza per molte attività in crisi”. Gua- gato, comprese le partite Iva del mondo delle sticchi annuncia a tal proposito la presentazione professioni, del commercio e dell’artigianato, di un ordine del giorno, da discutere in Aula, per mettendo a sistema – conclude - anche le infor- “aprire la discussione ed ampliarla anche su temi mazioni e le indicazioni provenienti dai Centri per legati alle attività delle Fondazioni bancarie. Per l’impiego, dalle Asl e dai servizi sociali comunali”. questo – aggiunge – sarà importante program- mare all'interno della Seconda Commissione con- siliare audizioni con i soggetti protagonisti di EX MERLONI: “CON I DE MARTINO INCONTRO questa vicenda: Abi, sindacati, associazioni di COSTRUTTIVO” - NOTA DI SMACCHI (PD) imprenditori e altri soggetti interessati. È impor- tante dare vita – conclude - ad un percorso che (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Una riunione ci auguriamo il più condiviso possibile e che pos- positiva, costruttiva e preludio di una futura col- sa attivare un modello virtuoso per il mondo cre- laborazione”. È quanto dichiara il consigliere re- ditizio dell'Umbria”. gionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, dopo l'incontro avuto questa mattina in Regione con i De Martino, “gli imprenditori - spiega - che, REDDITO DI CITTADINANZA: “BENE IL PERCOR- attraverso una cordata di aziende, stanno co- SO DI APPROFONDIMENTO SULLE MISURE DI struendo un progetto industriale per la fascia SOSTEGNO AL REDDITO” - LEONELLI (PD) “GIO- appenninica”. “È stato – spiega Smacchi - un VANI TROPPO SPESSO SOTTOPAGATI” incontro importante, durante il quale ci siamo confrontati su un progetto ambizioso che ha co- me obiettivo primario quello di dare una prospet-

PAG 32 Economia/lavoro

tiva occupazionale a coloro che, a causa della questo settore uno slancio importante, sia sul crisi economica, si trovano in cassa integrazione mercato interno che internazionale. Il provvedi- o in mobilità. Sono in corso trattative con impor- mento apre infatti prospettive interessanti, con- tanti gruppi imprenditoriali che hanno dato di- siderando che più di 800 prodotti europei po- sponibilità a partecipare in maniera attiva all'ini- trebbero esserne coinvolti, con la creazione di ziativa attraverso la costruzione di una vera e posti di lavori e l’aumento anche dei consumato- propria rete di imprese. Si è riaccesa una spe- ri. I prodotti artigianali di alta qualità sono infatti ranza dopo tante delusioni che ora è necessario un patrimonio culturale per tutta l’Europa e costi- tenere viva e consolidare attraverso azioni con- tuiscono un elemento essenziale da preservare crete ed incisive in vista di una rapida rioccupa- nella vita economica e sociale di numerose re- zione del maggior numero possibile di lavoratori”. gioni europee. Da questi prodotti poi l’Europa “Il 12 ottobre - prosegue Smacchi - termina la potrebbe sviluppare nuove strategie per sostene- mobilità per una parte rilevante di lavoratori, non re l’imprenditorialità, favorendo lo sviluppo di c'è più tempo da perdere. Compito delle istitu- manodopera qualificata e legata al territorio”. zioni – conclude Smacchi - è quello di affiancare “Una tutela delle indicazioni geografiche – con- e valutare tutte quelle opportunità imprenditoriali clude Smacchi - porterebbe dunque benefici si- al fine di creare le migliori condizioni per la ripar- gnificativi anche per le piccole e medie imprese, tenza di un territorio come quello della fascia che in Umbria rappresentano la gran parte del appenninica che ha bisogno di concrete prospet- settore produttivo. Sarà ora la Commissione eu- tive di sviluppo”. ropea a dare seguito a questo segnale con nuove regole”.

REDDITO DI CITTADINANZA: “UN FATTO NUOVO E INTERESSANTE L'APPROVAZIONE DEL 'REDDI- LAVORO: “MANTENIMENTO LIVELLI OCCUPA- TO DI AUTONOMIA' DA PARTE DELLA REGIONE ZIONALI EX GRUPPO SUPERCONTI DOPO AC- LOMBARDIA” - NOTA DI NEVI (FI) QUISIZIONE DA PARTE DI COOP CENTRO ITA- LIA” - UNA INTERROGAZIONE DI LIBERATI (Acs) Perugia, 9 ottobre 2015 - “La notizia del- (M5S) l'approvazione del pacchetto di 5 misure speri- mentali approvato dalla Regione Lombardia e Il consigliere regionale Andrea Liberati (Movi- denominato 'reddito di autonomia' è sicuramente mento 5 Stelle) ha presentato una interrogazione un fatto nuovo, che arricchisce il dibattito e l'e- urgente in Commissione sugli effetti, per i dipen- same attualmente in corso in prima commissione denti, dell'acquisizione della ex Superconti da del cosiddetto reddito di cittadinanza". Lo affer- parte di Coop Centro Italia. Liberati chiede di ma il capogruppo di Forza Italia, Raffaele Nevi. sapere se esistono patti scritti che prevedano il “La proposta adottata dalla Regione Lombardia – mantenimento dei 948 occupati della società spiega Nevi - prevede interventi che riguardano acquisita. le famiglie, con l'abolizione del superticket ambu- latoriale, l'introduzione del bonus bebè e del bo- (Acs) Perugia, 12 ottobre 2015 - Il consigliere nus affitti, azioni a sostegno delle persone fragili regionale Andrea Liberati (Movimento 5 Stelle) (anziani e disabili) e il progetto di inserimento ha presentato una interrogazione urgente in lavorativo per favorire l'inserimento o il reinseri- Commissione sugli effetti, per i dipendenti, del- mento lavorativo attraverso attività di orienta- l'acquisizione della ex Superconti da parte di mento, formazione e ricerca attiva del lavoro. Ci Coop Centro Italia. Liberati chiede alla Giunta di sembrano essere delle buone pratiche da sotto- sapere “se intenda sollecitare Coop Centro Italia porre all'esame dell'Assemblea legislativa del- ad attenersi pienamente a tipologie contrattuali e l'Umbria”. indennità maturate dai dipendenti dell'ex Gruppo Superconti. Se esistano specifici patti scritti tra i titolari dell'ex Gruppo Superconti e Coop Centro “ESTENSIONE DELLE TUTELE LEGATE A INDICA- Italia in merito al mantenimento dei 948 occupa- ZIONI GEOGRAFICHE DA PARTE DELL'UE. BUONA ti, illustrando eventualmente l'efficacia di tali NOTIZIA PER L'ARTIGIANATO UMBRO” - NOTA DI accordi. Se corrisponda al vero che il reinseri- SMACCHI (PD) mento degli addetti del punto vendita 'Le Fonta- ne' di Terni nel nuovo e vicino centro commercia- (Acs) Perugia, 9 ottobre 2015 – “L’approvazione le marchiato Coop escluderebbe il rientro di al- da parte del Parlamento europeo della proposta cuni. Infine se ulteriori esuberi riguardino le ditte di estensione delle tutele delle indicazioni geo- esterne che hanno storicamente collaborato col grafiche alle eccellenze artigianali è una buona gruppo ternano e su cui Coop Centro Italia non si notizia per l’Umbria e per le sue aziende”. Così il è ancora espressa”. Liberati spiega che il 27 consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) com- maggio “le famiglie Conti e Antognoli hanno ce- menta l’approvazione della proposta duto a Coop Cnetro Italia le quote di Supermer- dell’europarlamentare Nicola Danti. “Il ricono- cati Superconti Terni srl, Grandi Magazzini Su- scimento delle tutele legate alle indicazioni geo- perconti Terni SpA e Superconti Service srl. La grafiche per l'artigianato - spiega Smacchi – ri- cessione riguarda 36 punti vendita che danno guarderà in Umbria anche la ceramica e sarà per lavoro a 948 dipendenti, oltre a diverse centinaia

PAG 33 Economia/lavoro

di operatori dell'indotto. Gli effetti dell'acquisizio- poche certezze date dalla Jp Industries. L'attività ne appaiono particolarmente significativi in Um- per scongiurare questo finale è frenetica e gli bria, sia nella provincia di Perugia, dove il gruppo incontri al Mise continuano incessanti, con l'im- acquirente arriverebbe a detenere il 38 percento pegno di trovare una soluzione ottimale che assi- del mercato degli iper, che nella provincia di Ter- curi un futuro al maggior numero possibile di ni, ove le quote di Coop Centro Italia raggiunge- lavoratori. L'auspicio è poi che la rimodulazione rebbero circa il 60 percento”. Andrea Liberati dell'accordo di programma produca finalmente gli sottolinea che “secondo dichiarazioni rilasciate esiti sperati”. “Proprio in virtù della complessità alla stampa dalla famiglia Conti, la cessione si è della situazione – aggiunge Smacchi – l'appello è resa necessaria per tutelare i circa 900 dipen- che tutte le istituzioni, i lavoratori e i sindacati denti, a cui si aggiungono i 250 dell'indotto”. Ma facciano squadra e rete e costruiscano le condi- “Coop Centro Italia è solitamente meno orienta- zioni perché da questo momento di difficoltà ta, rispetto al Gruppo Superconti, a fare riferi- possano trovarsi concrete opportunità. Il tempo mento a 'ditte terze' che forniscono collaborazio- è stretto, anche per le cordate di imprese che ni varie”. Inoltre alla chiusura del punto vendita vogliono misurarsi sul campo. La nostra attività, 'Le Fontane' a Terni, a marchio Superconti, se- come Regione – conclude Smacchi -, è molteplice guirebbe “un reinserimento del personale, dopo e volta comunque ad un unico fine, quello di as- licenziamento e riassunzione, attraverso una sicurare dignità e futuro a questi lavoratori”. selezione e l'integrazione con addetti provenienti da altri siti”.

“REGIONE UMBRIA VIGILI PER EVITARE RICA- DUTE OCCUPAZIONALI DEL PASSAGGIO DI SU- EX MERLONI: “BRUTTA NOTIZIA LA SCADENZA PERCONTI A COOP CENTRO ITALIA” - NOTA DI DELLA MOBILITÀ. IMPEGNATI PER ASSICURARE NEVI (FORZA ITALIA) DIGNITÀ E FUTURO A QUESTI LAVORATORI” - SMACCHI (PD) “BRUTTA GIORNATA PER ECONO- (Acs) Perugia, 12 ottobre 2015 - “Alla luce del- MIA FASCIA APPENNINICA” l'incertezza circa il ricollocamento o il reintegro del personale e delle ditte terze del gruppo Su- Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) perconti all'interno di Coop Centro Italia, è op- commenta la prima scadenza della mobilità per i portuno che la Regione Umbria vigili su questa lavoratori ex Merloni, compresi in una fascia d'e- vicenda”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia tà che va dai trenta ai quarant'anni, e definisce all'Assemblea legislativa, Raffaele Nevi, auspi- questa “una brutta giornata per l'economia um- cando che “non ci siano ulteriori e gravi ricadute bra e di tutta la fascia appenninica”. Nel sottoli- occupazionali sul nostro territorio”. neare che “questa sorte, se non cambieranno le condizioni attuali, toccherà a tutti i 450 dipen- denti rimasti nel bacino degli ex Merloni”, Smac- chi si appella a “tutte le istituzioni, i lavoratori e i “AUMENTARE I CANONI DELL'IDROELETTRICO sindacati perché insieme vengano costruite le COME IN LOMBARDIA” - LIBERATI (M5S) “RE- condizioni per trovare concrete opportunità”. DISTRIBUIRE I PROVENTI SUL TERRITORIO”

(Acs) Perugia, 12 ottobre 2015 - “Oggi non è una Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, bella giornata per l'economia della nostra regione Andrea Liberati, chiede di “accrescere ulterior- e per quella di tutta la fascia appenninica”. Così il mente i canoni sull'idroelettrico così come fatto consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) com- non solo dall’Abruzzo, ma anche dalla Lombar- menta la prima scadenza della mobilità per i la- dia che impone un 30 per cento aggiuntivo”. voratori ex Merloni. “Da oggi – spiega - un centi- Per Liberati la “Giunta dovrebbe chiarire secon- naio di dipendenti dell'ex colosso dell'elettrodo- do quali parametri, come e con quali obiettivi, mestico non percepiranno più la mobilità. Si intenderà redistribuire i canoni ai territori inte- tratta di lavoratori compresi in una fascia d'età ressati dagli impianti”. che va dai trenta ai quarantanni e che andranno ora a rimpinguare le fila dei disoccupati. Siamo (Acs) Perugia, 14 ottobre 2014 - “Anziché 110 all'inizio e questa sorte, se non cambieranno le milioni di euro di utile all’anno, 108 circa. Ecco condizioni attuali, toccherà a tutti i 450 dipen- di quali grandi perdite stiamo parlando per il denti rimasti nel bacino degli ex Merloni. Un fatto povero Garrone, acquirente del Polo idroelettri- grave, che dimostra le difficoltà del sistema isti- co di Terni, dopo l’aumento dei canoni deciso tuzionale e produttivo nel creare alternative vali- dalla Giunta dell’Umbria”. È quanto dichiara il de all'ammortizzatore sociale”. Smacchi eviden- capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, zia che “i nodi della vertenza intanto sono stretti Andrea Liberati. Per Liberati “sempre troppi e il tempo scorre. Sta per uscire la sentenza del- soldi finiscono dunque nelle tasche dei giganti la Cassazione sul ricorso delle banche relativa- dell’energia e pressoché zero sui territori. Senza mente alla vendita degli stabilimenti a Giovanni dimenticare che ancora nessuna autorità ha Porcarelli. Il rischio è che l'esito sia negativo e proceduto a verificare le effettive potenze in che vengano messe in discussione anche quelle gioco, potenze su cui vengono calcolati appunto

PAG 34 Economia/lavoro

i canoni. Piuttosto la Giunta regionale, nell'atte- Regione e dei Comuni per evitare la solita ma- sa di restituire al pubblico gestioni tanto lucro- novra per fare cassa o per aiutare qualche Co- se, dovrebbe affrettarsi ad accrescere ulterior- mune amico a temperare i gravissimi problemi mente gli importi dei canoni, così come fatto di bilancio, come il Comune di Terni. Intanto non solo dall’Abruzzo, ma anche dalla Lombar- annuncio la presentazione di una interrogazione dia che, dal 2016, impone un canone aggiuntivo urgente per sapere se le aziende interessate pari al 30 per cento della rendita conseguita sono state informate, come auspicherei, di que- dagli operatori di grande derivazione, arrivando sto aumento del 100 per cento dei canoni e, in ai circa 60 euro al Kw contro i nostri 31. Im- caso affermativo, se ci saranno e quali saranno pianti che, lo ricordiamo, non sono neppure mai le ricadute di questo provvedimento sui piani stati sottoposti a gara pubblica, diversamente industriali delle imprese interessate”. “Voglio da quanto ci chiede l’Europa”. “La Regione Um- sperare – conclude Nevi - che questo provvedi- bria, da sinistra a destra, consente da anni – mento sia stato ponderato e siano state consi- prosegue Liberati - enormi speculazioni finan- derate tutte le conseguenze che avranno, se le ziarie sulla nostra acqua. Su beni, dunque, non avranno, nei rapporti tra le multinazionali e il delocalizzabili e senza che nulla ricada sulle territorio. Non vorrei che questo atto fosse solo comunità coinvolte. I presunti rischi occupazio- il frutto di un'esigenza di continuare con la poli- nali li respingiamo al mittente e non possono tica del tassa e spendi tanto caro alla sinistra di essere certo agitati da parte di aziende che di- casa nostra”. chiarano utili sicuri e pari a oltre cento milioni l'anno, così come si legge negli stessi comuni- cati dell'azienda cedente”. “Occorre urgente- MOZIONE URGENTE DI SMACCHI (PD) SULLA mente – conclude Liberati - aggiornare la legge VERTENZA MERLONI sull’idroelettrico, senza farsi condizionare da multinazionali che hanno trovato in Umbria la (Acs) Perugia, 20 ottobre 2015 - "Presenterò terra del bengodi. La Giunta dovrebbe chiarire domani una mozione urgente sulla vertenza secondo quali parametri, come e con quali o- Merloni per far sì che anche il nuovo consiglio biettivi, intenderà redistribuire i canoni ai terri- regionale possa occuparsi con forza della vicen- tori interessati dagli impianti: no assoluto ai da della ex Merloni e della JP Industries". Ad richiami clientelari. Sì invece all’apposizione di annunciarlo è il consigliere regionale Andrea stringenti condizionalità”. Smacchi (Pd), che oggi pomeriggio ha parteci- pato alla conferenza stampa indetta dalla Fiom Cgil a Palazzo Cesaroni per fare il punto sulla “LE INDUSTRIE IDROELETTRICHE SONO STATE vicenda e rilanciarla. "In questo modo – spiega INFORMATE DEL RADDOPPIO DEI CANONI CON- Smacchi - daremo un mandato forte anche alla CESSORI?” - NEVI (FI) ANNUNCIA INTERROGA- nuova Assemblea legislativa per affrontare le ZIONE PER CONOSCERE “EVENTUALI RICADUTE questioni di un territorio che sta soffrendo mol- SU IMPRESE” to per la crisi dell'ex colosso dell'elettrodome- stico. Umbria e Marche sono in prima linea nella Il capogruppo regionale dei Forza Italia, Raffae- rimodulazione dell'accordo di programma e le Nevi, annuncia la presentazione di un'inter- hanno impegnato da subito ulteriori tre milioni rogazione per sapere se le industrie idroelettri- di euro, che vanno ad aggiungersi ai 35 già che del territorio “sono state informate dell'au- previsti in bilancio, per il sostegno di programmi mento del 100 per cento dei canoni concessori legati a ricerca e sviluppo". "Nella conferenza e se ci saranno e quali saranno ricadute sui stampa di oggi – prosegue - ho voluto dare un piani industriali delle imprese interessate”. Per segno di vicinanza e di impegno in una vertenza Nevi con questo provvedimento si continua “con che nei numeri è una delle più grandi di Italia. la politica del 'tassa e spendi' tanto caro alla Come per l'Ast di Terni e per la Perugina, la sinistra di casa nostra”. Regione è fortemente impegnata ad assicurare una positiva risoluzione ad una crisi aziendale (Acs) Perugia, 14 ottobre 2014 - “La Giunta che coinvolge migliaia di lavoratori. Dai primi di regionale, approfittando della pausa estiva e ottobre è finita la mobilità per più di cento la- senza coinvolgere l'Assemblea legislativa, ha voratori umbri e il 31 dicembre, se non arrive- deliberato (Delibera 877 del 20/07/2015) il rad- ranno novità, scadranno anche gli ammortizza- doppio dei canoni concessori alle industrie idro- tori per i riassunti dalla Jp Industries. Vista la elettriche del territorio che porterà un tesoretto gravità della situazione – conclude - ritengo di circa 5 milioni di euro nelle casse della Re- importante che l'Assemblea legislativa si occupi gione”. È quanto dichiara il capogruppo regiona- immediatamente e con forza della vertenza, al le di Forza Italia, Raffaele Nevi. Per Nevi “si fine di ridare dignità e futuro ad un territorio tratta di un aumento che colpirà pesantemente che non può essere considerato di serie b". la centrale idroelettrica di Galleto a Terni che tra l'altro sta passando di proprietà, da E-On al gruppo Erg. Il mio gruppo farà le sue conside- razioni in sede di bilancio preventivo rispetto all'utilizzazione di queste somme da parte della

PAG 35 Economia/lavoro

“LA REGIONE CHIEDA L'APERTURA DI UN TAVO- Porcarelli, attraverso la Jp Industries. Un patto – LO AL MINISTERO E FACCIA SENTIRE LA PRO- puntualizza - che prevedeva il rilancio degli sta- PRIA VOCE” - NEVI (FORZA ITALIA) SULLA VER- bilimenti di Fabriano e Nocera Umbra. Nel 2012 il TENZA DEL GRUPPO NOVELLI ricorso delle banche creditrici della precedente gestione Merloni chiede l’annullamento della (Acs) Perugia, 22 ottobre 2015 - “È opportuno vendita e i giudici di primo e secondo grado dan- che la vicenda del Gruppo Novelli venga affronta- no ragione agli istituti di credito. L’accordo di ta a livello nazionale, avviando un confronto al programma poi, uno strumento che mette a di- ministero dello Sviluppo Economico, sede natura- sposizione ingenti fondi per la reindustrializza- le e appropriata per riunire le parti intorno al zione, viene prorogato di due anni, utili alla ri- tavolo e definire le strategie del gruppo nel bre- modulazione dello strumento, da rendere più ve, medio e lungo periodo”. Lo afferma il capo- fruibile”. “Il tempo – commenta Smacchi -, intan- gruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi. to, sta trascorrendo e per gli operai i problemi Per Nevi “è necessario che la Regione Umbria non diminuiscono. La mobilità per gli ex Merloni persegua la strada dell'apertura di un tavolo al ha differenti scadenze e in più di 100 sono di ministero, come peraltro chiesto anche dai sin- fatto già senza copertura, mentre per altri 300 la dacati, facendo sentire la sua voce autorevole al scadenza è fissata nel 2016. L’ultima tranche, Governo”. che riguarda 250 persone, terminerà poi nel 2017. Quanto all’accordo di programma – ag- giunge Smacchi – non ha incentivato come si “EX MERLONI E JP INDUSTRIES PROBLEMA NA- sperava la reindustrializzazione dei territori in ZIONALE, L’ATTENZIONE DEL MISE SIA MASSI- crisi, rimanendo un paracadute chiuso. Il tutto a MA. VELOCIZZARE RIMODULAZIONE causa dei vincoli burocratici troppo stringenti. DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA” - SMACCHI Sono invece partiti regolarmente gli interventi di (PD) PRESENTA MOZIONE diretta responsabilità delle Regioni”. Per Smacchi “le risorse ad oggi non impiegate rappresentano Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) ha un importante volano per far ripartire le imprese presentato stamani una mozione per chiedere e il lavoro per tutta l’Umbria. Per quanto riguarda all'Esecutivo regionale di intervenire presso il la Jp i lavoratori riassorbiti sono attualmente in Mise affinché la vicenda ex Merloni e Jp Indu- una situazione di stallo a causa della vicenda stries sia concretamente al centro dell’attenzione giudiziaria conseguente al ricorso delle banche del Governo. Nel rimarcare la necessità di velo- creditrici. Una incertezza che non permette di cizzare gli interventi per la rimodulazione riavviare la produzione nel sito di Nocera Um- dell’accordo di programma, “rimasto un paraca- bra”. A tal proposito, Smacchi, nella mozione dute chiuso”, Smacchi ricorda che “da otto anni i chiede alla Giunta di “intervenire presso il Mise lavoratori della ex Antonio Merloni e della J.P. affinché la vicenda Merloni e JP Industries sia industries stanno vivendo una crisi drammatica concretamente e sempre di più al centro dell'at- che coinvolge un importante territorio dell'Um- tenzione del Governo per la sua oggettiva rile- bria e delle Marche”. vanza nazionale. Necessario sarà anche intensifi- care e velocizzare tutti gli interventi utili alla (Acs) Perugia, 23 ottobre 2015 - “Un’azione inci- rimodulazione dell'accordo di programma. Que- siva della Regione presso il Mise affinché la vi- sto – conclude l'esponente della maggioranza - cenda ex Merloni e Jp Industries sia concreta- potrà diventare così un valore aggiunto agli occhi mente al centro dell’attenzione del Governo. Ne- di potenziali investitori in un territorio che, con la cessaria una velocizzazione degli interventi per la apertura del tratto umbro della Perugia-Ancona, rimodulazione dell’accordo di programma, rima- potrà finalmente essere attrattivo sia dal punto sto un paracadute chiuso”. È quanto chiede il di vista economico che infrastrutturale”. consigliere regionale Andrea Smacchi (Partito democratico) in una mozione presentata questa mattina sulla “Crisi aziendale ex Merloni – Jp CREDITO COOPERATIVO: “AGEVOLARE LE FU- Industries, nel quale documento, che verrà di- SIONI TRA LE BANCHE UMBRE” - MOZIONE DI scusso dall'Assemblea legislativa, “viene riper- SOLINAS, LEONELLI, CHIACCHIERONI (PD) E corsa la storia dell’ex colosso ROMETTI (SER) dell’elettrodomestico”. Smacchi evidenzia che “da otto anni i lavoratori della ex Antonio Merloni e I consiglieri Attilio Solinas, Giacomo Leonelli, della J.P. industries stanno vivendo una crisi Gianfranco Chiacchieroni (Pd) e Silvano Rometti drammatica che coinvolge un importante territo- (SeR) hanno presentato una mozione da discute- rio dell'Umbria e delle Marche. Il 14 ottobre 2008 re in Aula con l'obiettivo di impegnare la Giunta - ricorda - la Merloni Spa è stata ammessa alla regionale ad “intraprendere tutte le iniziative procedura di amministrazione straordinaria. necessarie per agevolare e promuovere processi Nell’aprile 2009 viene formalizzata la proposta di di fusione, in più fasi, tra le banche di credito un programma di cessione dei complessi azien- cooperativo umbre, oltre che per realizzare e- dali e il 21 novembre 2011 viene siglato ventuali, successive intese con le banche di cre- l’accordo sindacale propedeutico alla cessione del dito cooperativo presenti in regioni limitrofe”. Nel ramo d’azienda attivo della Merloni al gruppo documento, i quattro esponenti della maggioran-

PAG 36 Economia/lavoro

za rimarcano che “il credito cooperativo italiano spiegano che “per conferire piena efficacia al realizza, da oltre 130 anni, un modo originale ed gruppo cooperativo paritetico, la capogruppo efficiente di svolgere l’attività bancaria, secondo i dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche: principi di solidarietà economica e sociale, del natura di s.pa. bancaria, in modo da poter acce- localismo, del mutualismo e dell’autonomia”. dere direttamente al mercato dei capitali; incisi- vità dei poteri di direzione e coordinamento, in (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 - “La Giunta re- modo da assicurare unità di indirizzo delle linee gionale intraprenda tutte le iniziative necessarie strategiche e corretti incentivi di governance, per agevolare e promuovere processi di fusione, nonché per massimizzare le sinergie di costo e di in più fasi, tra le banche di credito cooperativo ricavo; adeguata capacità di vaglio sulle compo- umbre, oltre che per realizzare eventuali, suc- nenti del gruppo. La riforma del credito coopera- cessive intese con le banche di credito cooperati- tivo consentirebbe, tra l’altro, di irrobustire le vo presenti in regioni limitrofe”. L'auspicio che la dotazioni patrimoniali e, conseguentemente, di Giunta regionale si impegni in tal senso è conte- facilitare l’erogazione di nuovo credito. Tutte le nuto in una mozione presentata da quattro con- grandi banche a valenza nazionale e internazio- siglieri della maggioranza: Attilio Solinas, Giaco- nale, che operano nel territorio regionale, hanno mo Leonelli, Gianfranco Chiacchieroni (Partito i propri centri decisionali collocati al di fuori dei democratico) e Silvano Rometti (Socialisti e Ri- confini della nostra Regione. E nella vicina Tosca- formisti). Nel documento, i firmatari ricordano na è in atto un processo aggregativo che porterà che “il credito cooperativo italiano realizza, da il numero delle banche di credito cooperativo da oltre 130 anni, un modo originale ed efficiente di 36 a poco più di 10”. Per i consiglieri regionali svolgere l’attività bancaria, secondo i principi di firmatari della mozione è quindi “necessario che solidarietà economica e sociale, del localismo, del anche in Umbria si proceda speditamente ad mutualismo e dell’autonomia. Le banche di credi- avviare un processo di aggregazione delle ban- to cooperativo sono banche delle comunità locali che di credito cooperativo, peraltro ben radicate e non perseguono un dividendo individuale, ma nel territorio e dotate di risorse significative. un vantaggio collettivo di ampio respiro, mirando Pertanto – scrivono – risulta positivo il dialogo al raggiungimento di importanti obiettivi quali la avviato in tale direzione tra le banche di credito coesione sociale, la crescita responsabile e so- cooperativo della nostra regione. Le fusioni tra le stenibile del territorio nonché il bene comune”. I banche di credito cooperativo umbre – aggiun- quattro esponenti della maggioranza consiliare gono -, in ragione del loro radicamento sul terri- evidenziano che “il sistema delle banche di credi- torio, nonché dell’associazionismo diffuso, delle to cooperativo è uno strumento insostituibile per risorse a disposizione e dei loro bilanci 'sani', il sostegno all’economia reale, tenuto anche con- potrebbero dare un nuovo e concreto impulso to del ruolo anticiclico svolto dallo stesso. Le allo sviluppo dell’economia regionale. Quindi – quote di mercato delle banche di credito coope- concludono - con le predette fusioni bancarie si rativo dimostrano l’efficacia di un sistema banca- potrebbero ottenere, oltre a dimensioni patrimo- rio legato al territorio che non ha fini speculativi. niali più adeguate, il mantenimento dei posti di Il cui target è costituito, prevalentemente, da lavoro, nonché una migliore qualificazione del medie, piccole e piccolissime imprese, vera spina personale ed una accresciuta capacità di soddi- dorsale del sistema produttivo italiano”. Solinas, sfare le esigenze delle imprese umbre in questa Leonelli, Chiacchieroni e Rometti rimarcano che iniziale fase di ripresa economica”. “negli ultimi venti anni i collaboratori delle ban- che di credito cooperativo sono passati da circa 18 mila a circa 37 mila, nonostante i processi di IMPOSTE: “L'ISTAT CALCOLI LE TASSE REALI fusione e aggregazione. La Banca d’Italia, in più CON I PARAMETRI 'TASSE INTEGRATE PER FA- occasioni, ha sottolineato l’esigenza, per le ban- MIGLIA' E 'TASSE IMPRESE ADDETTO'” - MO- che di credito cooperativo, di perseguire forme di ZIONE DI RICCI (RP) integrazione che consentano di continuare a so- stenere i territori e le comunità locali di riferi- (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 – “La Giunta di mento, preservando lo spirito mutualistico e Palazzo Donini solleciti la conferenza Stato Re- mantenendo condizioni di sana e prudente ge- gioni, affinché l'Istat elabori un nuovo parame- stione. Anche a seguito delle indicazioni formula- tro, il Tif (Tasse Integrate per Famiglia) e cioè la te in sede europea, è in corso una seria e attenta somma di tutte le tasse che agiscono in un anno riflessione da parte del Governo, della Banca sulla famiglia, attivate da Governo, Regione, d’Italia e delle stesse banche di credito coopera- Provincia, Comune di residenza nonché imposte tivo per riformare il sistema bancario cooperati- da altri Enti. Questo parametro dovrebbe portare vo. L’esito finale della riforma – scrivono nella trasparenza evitando, come già avvenuto e che mozione - dovrebbe comportare l’introduzione potrebbe verificarsi anche nel 2016, che il Go- del modello del 'gruppo cooperativo', caratteriz- verno diminuisca virtualmente le tasse, pagando zato, sul piano organizzativo, da strutture 'pari- le misure attuate togliendo risorse a Regioni e tetiche' nelle quali una capogruppo, direttamente Comuni che, a loro volta, saranno costretti ad o indirettamente partecipata dalle banche coope- aumentare le tasse”. Lo chiede, con una mozio- rative, esercita su di esse un ruolo di indirizzo e ne, il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci di controllo”. I quattro promotori del documento presidente). Il consigliere di opposizione spiega

PAG 37 Economia/lavoro

che “un parametro simile l'Istat dovrebbe poi ACQUE MINERALI: “LA REGIONE ENTRI NEGLI elaborarlo calcolando, per le imprese, le tasse UTILI DELLE SOCIETÀ, LIMITANDO SCORRIBAN- totali all'anno che agiscono per singolo dipenden- DE FINANZIARIE CHE DISTRUGGONO POSTI DI te: si tratterebbe del Tai (Tasse Imprese Addet- LAVORO” - NOTA DI LIBERATI (M5S) to), da monitorare affinché di anno in anno si possa, finalmente, capire se le tasse realmente Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, diminuiscono o aumentano come l'esperienza Andrea Liberati, torna a parlare delle acque mi- quotidiana ci porta a constatare”. nerali umbre e si chiede se “valgano meno del petrolio lucano dove ci sono royalties del 10 per cento”, mentre in Umbria “si svendono le nostre TERZA COMMISSIONE (1): “I LIMITI DI SPESA risorse idriche alla multinazionale Rocchetta”. Per IMPOSTI DALLA LEGGE CI CONSENTONO L'AS- Liberati è ora di dire “basta a questo saccheggio” SUNZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONA- con la Regione che dovrebbe “entrare negli utili LE DI 27 LAVORATORI DELLE PROVINCE” - BAR- delle società, limitando scorribande finanziarie BERINI SULLA MOZIONE DELLA LEGA NORD che distruggono posti di lavoro”.

Sono 27 i posti disponibili nel Servizio sanitario (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 - “L'acqua umbra regionale per il personale delle Province da ricol- vale meno del petrolio della Val d'Agri, in Basili- locare, entro i limiti imposti dalla legge finanzia- cata? Per quale motivo alla multinazionale Roc- ria (“266/2005”). Lo ha detto ieri in Commissio- chetta si svendono le nostre risorse idriche, beni ne Sanità, dove è stata approfondita una specifi- essenziali per la stessa vita umana, quando le ca mozione dei consiglieri Mancini e Fiorini (Lega royalties applicate al petrolio lucano e assegnate Nord), l'assessore regionale Luca Barberini. a Regione Basilicata ed Enti Locali assommano al 10 per cento, e cioè a multipli infinitamente su- (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 – I consiglieri periori rispetto a quelli applicati alla Rocchetta regionali della Lega Nord, Valerio Mancini e Ema- nel settore ben più cruciale dell'acqua?”. È quan- nuele Fiorini, hanno presentato nella seduta di to dichiara il capogruppo regionale del Movimen- ieri della commissione Sanità e Servizi sociali, to 5 Stelle, Andrea Liberati. Per Liberati “in Um- presieduta da Attilio Solinas, una mozione per bria, in Italia, sembra di essere fermi agli anni impegnare la Giunta a “adottare tutti gli atti ne- '50, quando, in certi Paesi arabi, a fronte di un cessari per estendere agli enti del Servizio sani- sottosuolo preziosissimo, la politica di rapina di tario regionale l'obbligo di procedere al trasferi- gigantesche imprese occidentali nulla restituiva mento del personale soprannumerario delle Pro- ai legittimi detentori di tanta fortuna. Allo stesso vince di Perugia e Terni per soddisfare i fabbiso- modo di allora, in Umbria, un oscuro funzionario gni di personale amministrativo. Il nostro atto – regionale, in conferenza dei servizi, ribadisce in ha spiegato Mancini – è diretto a bloccare ogni queste ore l'errore/orrore di mezzo secolo fa, con forma di assunzione di personale da parte dei la multinazionale dell'acqua - oggi Rocchetta - direttori sanitari secondo la loro discrezionalità, che otterrà a costo zero utili ulteriori immensi, anche perché sono in scadenza di mandato, ri- dando nulla alle nostre comunità, proprio laddo- servando quindi i posti possibili al personale delle ve generano un'immensa ricchezza, regolarmen- Province”. L'assessore Luca Barberini ha spiegato te portata all'estero. Tuttora la Regione assecon- che “la norma finanziaria del 2005 impone di non da servilmente tali progetti, ribadendo un riflesso superare il tetto di spesa per il personale costi- antico e servile”. “Quale il senso – prosegue Li- tuito dall'ammontare delle spese relative all'anno berati - di concedere tante lucrose regalìe a po- 2004, ridotte dell'1,4 per cento, anche se abbia- tenze mondiali delle acque minerali, senza nem- mo chiesto che in sede di Conferenza Stato- meno aver predisposto una seria relazione idro- Regioni si riesca ad escludere dal computo com- geologica all'uopo? Pertanto, anziché annunciare plessivo del costo il personale delle Province che retoriche trovate quali il marchio D.O.P. per le deve essere riassorbito. Ad ogni modo, con la acque umbre, la nostra Regione, così come fece- delibera 1209 del 19 ottobre 2015 abbiamo indi- ro i Paesi produttori di petrolio negli anni '60, viduato 27 posti disponibili, che ci consentono di dovrebbe consultare urgentemente gli altri enti non superare i limiti di legge, riservati a 21 di- territoriali d'Italia per innovare la legislazione e pendenti provinciali più 4 già previsti in un pre- costituire un vero e proprio cartello delle comuni- cedente comando da parte dell'Asl 2 e dell'Azien- tà titolari del bene acqua, al fine di comparteci- da ospedaliera di Terni, ai quali si aggiungono 2 pare pienamente agli utili di queste società. In assistenti sociali che non possono che confluire questo modo ne potrebbero contenere anche i nel sistema sanitario. Ricordo, inoltre, che su mia rischi derivanti da scorribande finanziarie cui iniziativa il fronte assunzioni è stato già da tem- sono frequentemente sottoposte numerose di po bloccato proprio in attesa di procedere al ri- esse da anni, manovre corsare che mettono in collocamento del personale delle Province”. Il pericolo centinaia di posti di lavoro”. “La Regione consigliere Mancini si è dichiarato “soddisfatto di – conclude Liberati – è titolare del demanio idri- quanto riferito dall'assessore sul tema, prenden- co, ma è come se ne gettasse via i relativi diritti. do atto delle norme che richiamano i parametri Non è infatti sostenibile da nessun punto di vista di spesa concessi”. far pagare l'acqua minerale umbra un millesimo di euro al litro, quando sul mercato viene poi

PAG 38 Economia/lavoro

rivenduta a un prezzo anche superiore a 500 volte al litro, con decine di milioni di euro in pub- blicità. È una vergogna, con irreversibili danni per le persone, le comunità, l'ambiente e l'eco- nomia. Diciamo finalmente basta a questo sac- cheggio”.

PAG 39 ENERGIA

“FUTURO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS” - IL no di utili netti. L'Unione europea ha già aperto CONSIGLIERE REGIONALE CARBONARI (M5S) la seconda procedura di infrazione perché queste SABATO 3 OTTOBRE PARTECIPERÀ AD UN IN- concessioni non vengono affidate tramite gara”. CONTRO PUBBLICO DEL GRUPPO CONSILIARE DI GLI INTERVENTI. Silvano Rometti (Socialisti e FOLIGNO riformisti): “Le concessione sono state prorogate con legge nazionale fino al 2029. La Giunta re- (Acs) Perugia, 1 ottobre 2015 – Il consigliere gionale 20 giorni fa ha deciso di incrementare regionale Maria Grazia Carbonari (Movimento 5 l'importo del canone per lo sfruttamento idroelet- Stelle) fa sapere che sabato 3 ottobre alle 10,30 trico, che è così al livello più alto in Italia, insie- parteciperà ad un evento pubblico a Foligno (Sa- me al Piemonte”. Raffaele Nevi (Forza Italia): "Si la Comunale 'Fittaioli'), organizzato dal gruppo tratta di tasse su imprese produttive che danno consiliare comunale del M5S, sul tema “Futuro lavoro, così come quelle che imbottigliano acqua. della distribuzione del gas”. Dobbiamo decidere se l'Umbria deve stare al top in fatto di tasse per queste imprese. Io penso di no, non vanno torchiate per non rendere questa PRIMA COMMISSIONE (2): “INNALZARE I CANO- zona ancora meno attrattiva per le aziende. Tutto NI PER L'UTILIZZO DELL'ACQUA A FINI ENERGE- questo poi servirebbe solo per ripianare i bilanci TICI E TRASFERIRE L'80 PERCENTO DELLE RI- della Regione e dei Comuni. L'innalzamento dei SORSE AI COMUNI” - ILLUSTRATA LA PROPOSTA canoni da parte della Giunta è avvenuto in modo DI LEGGE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) unilaterale e senza alcun confronto con le impre- se. Non si conoscono le conseguenze di queste Presentata in Prima commissione la proposta di scelte, che colpiscono imprese che hanno costi legge del Movimento 5 Stelle sull'innalzamento già alti. Totalmente contrario a queste misure dei canoni concessori pagati dalle società che così come a quelle sulle acque minerali, un setto- sfruttano l'acqua pubblica per produrre energia re in cui ci sono margini bassissimi e si rischia di elettrica. Per Liberati e Carbonari, firmatari del- mettere in crisi realtà produttive e posti di lavo- l'atto, è necessario trasferire l'80 percento dei ro. In altre Regioni ci sono altri tipi di tassazione proventi ai Comuni per finalità di ripristino am- ma esistono anche rendite di competitività ben bientale e prevedere l'apertura continuativa della diverse. Se avessimo detto sì al nucleare a- cascata delle Marmore. Dopo l'istruttoria l'atto vremmo potuto anche mettere una tassazione sarà al centro di una audizione con l'assessore pesante sull'idroelettrico”. Valerio Mancini (Lega regionale competente. nord): "Bisogna capire, magari sentendo la Giun- ta regionale, quanti proventi dovrebbe generare (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 – “Innalzare i esattamente questa misura e dove andrebbero a canoni di concessione pagati dalle società che finire. E di quanto aumenterebbe la pressione sfruttano le acque superficiali per produrre ener- fiscale sulle imprese del settore”. gia elettrica, riferendoli alla potenza efficiente e non più a quella nominale. E trasferire ai Comuni su cui insistono derivazioni di acqua pubblica, per finalità di riqualificazione ambientale, l'80 per- cento di quanto incassato dalla Regione Umbria”. Sono questi i contenuti della proposta di legge del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, illu- strata oggi ai componenti della Prima commis- sione dell'Assemblea legislativa, che mira a mo- dificare la legge regionale “n.33/2004” Disposi- zioni in materia di demanio idrico, di occupazione di suolo demaniale e di demanio lacuale. L'atto, dopo la fase istruttoria, sarà al centro di una audizione con l'assessore regionale competente. Presentando la proposta di legge il capogruppo Andrea Liberati ha spiegato di voler far “riaprire in modo permanente la cascata delle Marmore, riducendo magari la portata durante la notte ma senza mai interromperla, valorizzandone l'enor- me potenziale turistico, attualmente inespresso. Una situazione che ha effetti negativi anche sul lago di Piediluco, una zona che avrebbe dunque diritto ad indennizzi e compensazioni ambientali. L'energia elettrica prodotta con l'acqua delle ca- scate viene rivenduta altrove e non serve neppu- re alle industrie del territorio. La concessione per lo sfruttamento idroelettrico di quel bacino è stata recentemente ceduta dalla E.on per 1 mi- liardo di euro e genera 110 milioni di euro all'an-

PAG 40 FINANZA

PRIMA COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE ALLA MORATORIA SUI CANONI ANNUALI DELLE CAVE – UNANIMITÀ SUL REGOLAMENTO PROPO- STO DALLA GIUNTA

(Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 - La Prima com- missione, presieduta da Andrea Smacchi, ha espresso parere favorevole all'unanimità alla proposta di regolamento della Giunta regionale che dispone le modalità per l'applicazione della moratoria ed i termini di rientro dei versamenti dovuti per l'anno 2016 per i contributi di tutela dell'ambiente in materia di attività estrattive. L'assessore Fernanda Cecchini, che era presente alla seduta della Commissione, ha spiegato che “il provvedimento tiene conto del perdurare della crisi che sta colpendo anche le imprese umbre e in particolare il settore dell'edilizia, che non sem- bra riuscire a ripartire. Il regolamento era già stato approvato nel 2014 ma era entrato in vigo- re dopo la scadenza del pagamento. Quindi la gran parte dei proprietari delle cave non hanno potuto usufruirne. Per questo, visto che la legge prevede due anni di moratoria, abbiamo esteso la possibilità di usufruirne anche al 2016”.

PAG 41 INFORMAZIONE

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL scoltare il notiziario radiofonico quotidiano e na- NUMERO 365 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELE- vigare nell'archivio fotografico, che contiene le VISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA immagini relative agli eventi più rilevanti che si DELL’UMBRIA svolgono a Palazzo Cesaroni e all'attività dei con- siglieri e dell'Ufficio di presidenza. Le notizie e gli (Acs) Perugia, 2 ottobre 2015 – In onda TeleCru, aggiornamenti da Palazzo Cesaroni, sede dell'As- il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa semblea legislativa dell'Umbria, possono essere dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali quotidianamente seguiti sul web anche attraver- e in rete sul sito istituzionale e su Youtube (al- so i social media. I lanci di Acs News, le fotogra- l'indirizzo https://goo.gl/wbqmp2) con le princi- fie e i servizi televisivi sono infatti disponibili in pali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi Rete nelle pagine dell'Assemblea legislativa su della puntata numero 365: mozione sulla tutela Youtube (http://goo.gl/OG6jOj), Twitter (twit- dei posti di lavoro e dei servizi offerti dalle Pro- ter.com/AcsNewsUmbria), Facebook vince; superamento delle sanzioni contro la Rus- (www.facebook.com/consiglioregionaleumbria) e sia; modifiche e integrazioni al regolamento in- Flickr (www.flickr.com/photos/acsonline). Le terno dell'Assemblea legislativa dell'Umbria; pro- pubblicazioni come le infografiche e le edizioni posta di referendum abrogativo in materia di del Mensile Acs possono invece essere sfogliate e trivellazioni per ricerca idrocarburi; mozione sui scaricate accedendo all'account attivato su Issuu disturbi del comportamento alimentare. TeleCRU (http://issuu.com/acsumbria). è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “RIORDINO locali con i seguenti orari: RtuAquesio, venerdì 2 PROVINCE, TRASPARENZA, CRISI ECONOMICA, ottobre ore 20.00, sabato 3 ottobre ore 21.00; RUOLO ASSEMBLEA LEGISLATIVA” - PRESIDENTE Tef-Channel sabato 3 ottobre alle ore 18.00, lu- PORZI OSPITE DEL SETTIMANALE DI APPRO- nedì 5 ottobre ore 12.00; Umbria Uno sabato 3 FONDIMENTO “IL PUNTO” ottobre ore 20.10, martedì 6 ottobre ore 12.15; Rete Sole, martedì 6 ottobre ore 20.30, giovedì 8 (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 – In onda il nume- ottobre ore 23.50; TRG, sabato 3 ottobre ore ro 251 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di 21.00, lunedì 5 ottobre ore 14.30; TeleGalileo, approfondimento curato dall’Ufficio stampa del- martedì 6 ottobre ore 13.30, mercoledì 7 ottobre l'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle ore 17.20; UmbriaTv, sabato 3 ottobre ore televisioni locali e sulla rete internet 19.35, mercoledì 7 ottobre ore 11.45; TevereTv, https://goo.gl/kCRIT1 . Riordino Province, tra- sabato 3 ottobre ore 18.30, martedì 6 ottobre sparenza, crisi economica Umbria, ruolo e fun- ore 18.00; Tele Umbria Viva, martedì 6 ottobre zione Assemblea legislativa: questi temi sui quali ore 19.50, mercoledì 7 ottobre ore 13.50. RED/ la presidente dell'Assemblea legislativa Donatella Porzi si è confrontata con Marco Brunacci, capo- redattore dell'edizione Umbria de Il Messaggero INFORMAZIONE: ONLINE IL MENSILE “ACS 30 e Alessandro Antonini, giornalista de Il Corriere GIORNI”, SETTEMBRE 2015 - SU dell'Umbria. La trasmissione è stata condotta da WWW.ALUMBRIA.IT DISPONIBILI INOLTRE LAN- Tiziano Bertini, capo Ufficio stampa dell'Assem- CI QUOTIDIANI, IMMAGINI, RASSEGNA STAMPA blea legislativa. “Il Punto” va in onda settima- E SETTIMANALI TELEVISIVI nalmente sulle seguenti emittenti televisive um- bre: RtuAquesio, mercoledì 7 ottobre ore 19.30, (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – Tutta l'attività di giovedì 8 ottobre ore 17; Umbria 1, mercoledì 7 informazione istituzionale prodotta dall'Ufficio ottobre ore 20.30, venerdì 9 ottobre ore 12.15; stampa dell'Assemblea legislativa dell'Umbria nel Rete Sole, mercoledì 7 ottobre ore 21.00, giovedì mese di settembre 2015, attraverso l'Agenzia 8 ottobre ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 7 Acs, è disponibile nel mensile online “Acs 30 ottobre ore 19.35, domenica 11 ottobre ore giorni”. La pubblicazione, in formato pdf, può 18.25; Tele Galileo, giovedì 8 ottobre ore 13.30, essere scaricata dal sito istituzionale venerdì 9 ottobre ore 17.20; Tele Radio Umbria (http://goo.gl/PxpaZk) e stampata oppure sfo- Viva, giovedì 8 ottobre ore 20.30, venerdì 9 ot- gliata direttamente sul web tobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 7 ottobre (http://goo.gl/yfCbks). Sul sito dell'Assemblea ore 18.00, venerdì 9 ottobre ore 18.00; Umbria legislativa (http://www.alumbria.it/), all'interno Tv, mercoledì 7 ottobre ore 23.30, giovedì 8 ot- dello spazio “informazione e web tv”, è inoltre tobre ore 20.30; Trg mercoledì 7 ottobre ore possibile guardare le trasmissioni televisive rea- 22.30, venerdì 9 ottobre ore 14.00 (la trasmis- lizzate dall'Ufficio stampa e dal Centro video del- sione è stata registrata martedì 6 ottobre 2015). l'Assemblea legislativa: il settimanale di appro- fondimento “Il Punto” e il settimanale “Telecru”. Sfogliare la rassegna stampa quotidiana (ora INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL disponibile all'indirizzo NUMERO 366 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELE- http://rassegna.crumbria.it/) con gli articoli più VISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA importanti dei quotidiani umbri e le notizie sulla DELL’UMBRIA Regione pubblicate dai quotidiani nazionali. A-

PAG 42 INFORMAZIONE

(Acs) Perugia, 9 ottobre 2015 – In onda TeleCru, lanciato da Conticelli ai giovani a nome di tutta la il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa categoria, alla quale mi onoro di appartenere - dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali prosegue Guasticchi -, ad impegnarsi negli orga- e in rete sul sito istituzionale e su Youtube nismi dell'ordine per tutelare questo mestiere (https://youtu.be/PhTTH1UT-1k) con le principali aggredito da una crisi senza precedenti, va asso- notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della lutamente raccolto anche dalle istituzioni, in una puntata numero 366: Accoglienza profughi; Mo- regione tra l'altro che può vantare prestigiose zione trasferimento personale delle Province; scuole di alta formazione come quella di Ponte Piano regionale dei trasporti 2014-2024; Mozione Felcino, rivolta in particolare alla Rai, e numerose fermata treno Frecciabianca a Spoleto; Politiche professionalità che a vari livelli ogni giorno, nei giovanili; Mozione convenzione per trapianti; diversi mezzi di informazione e comunicazione, Mozione sostegno beni culturali. TeleCRU è un operano talvolta in condizioni precarie, con pro- notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, spettive future incerte”. “Mi impegnerò – conclu- con la collaborazione del Centro video. Viene de Guasticchi - nelle sedi competenti affinché, messo in onda dalle emittenti televisive locali con proprio dall'Umbria si riesca a far ripartire un i seguenti orari: RtuAquesio, venerdì 2 ottobre settore, quello dell'editoria, della stampa e delle ore 20.00, sabato 3 ottobre ore 21.00; Tef- emittenti radio-televisive, fondamentale per la Channel sabato 3 ottobre alle ore 18.00, lunedì 5 democrazia e per lo sviluppo di una intera collet- ottobre ore 13.00; Umbria Uno sabato 3 ottobre tività che non può certo rinunciare a nessuna ore 20.30, martedì 6 ottobre ore 12.15; Rete voce presente sul territorio”. Sole, martedì 6 ottobre ore 20.30, giovedì 8 ot- tobre ore 23.50; TRG, sabato 3 ottobre ore 21.00, lunedì 5 ottobre ore 14.15; TeleGalileo, GARANTE DETENUTI: PUBBLICATA SUL SITO martedì 6 ottobre ore 13.30, mercoledì 7 ottobre DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA LA RELAZIONE ore 17.20; UmbriaTv, sabato 3 ottobre ore SU ATTIVITÀ E RISULTATI CONSEGUITI NEL- 19.35, mercoledì 7 ottobre ore 12.00; TevereTv, L'ANNO 2014 sabato 3 ottobre ore 18.30, martedì 6 ottobre ore 18.00; Tele Umbria Viva, martedì 6 ottobre (Acs) Perugia, 12 ottobre 2015 – Sul sito istitu- ore 19.50, mercoledì 7 ottobre ore 13.50. zionale dell'Assemblea legislativa è stata pubbli- cata (http://goo.gl/xSRqt0) la relazione del 'Ga- rante delle persone sottoposte a misure restritti- “CONGRATULAZIONI AL NUOVO PRESIDENTE ve o limitative della libertà personale della Re- DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI DELL'UMBRIA gione Umbria', figura di garanzia istituita con CONTICELLI” - NOTA DI GUASTICCHI (PD) legge regionale “13/2006”, successivamente mo- dificata con legge “11/2015”. Il documento, tra- Il vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Mar- smesso alla Terza Commissione consiliare il 2 co Vinicio Guasticchi (Pd), fa le congratulazioni ottobre scorso, illustra l'attività e i risultati con- al nuovo presidente dell'ordine regionale dei seguiti nell'anno 2014 dall'Ufficio del Garante, giornalisti dell'Umbria, Roberto Conticelli, “che per la cui funzione è stato nominato (il 26 mag- assume il prestigioso incarico nel ricordo e nella gio 2014) il professor Carlo Fiorio. I destinatari di continuità del compianto Dante Ciliani”. Guastic- tale attività di “garanzia” sono “le persone pre- chi auspica che “proprio dall'Umbria si riesca a senti negli istituti penitenziari [umbri], quelle in far ripartire un settore, quello dell'editoria, della esecuzione penale, le persone sottoposte a misu- stampa e delle emittenti radio-televisive, fonda- re cautelari personali, le persone in stato di arre- mentale per la democrazia e per lo sviluppo di sto ovvero di fermo, nonché le persone presenti una intera collettività”. nelle strutture sanitarie”. Oggetto della relazione sono dunque le problematiche della popolazione (Acs) Perugia, 9 settembre 2015 - “Le più sentite penitenziaria umbra: al 28 febbraio 2015 erano congratulazioni al nuovo presidente dell'ordine 1343 i detenuti presenti nei quattro istituti della regionale dei giornalisti dell'Umbria, Roberto regione, 1033 “definitivi” e 310 in “custodia cau- Conticelli, che assume il prestigioso incarico nel telare”; gli stranieri erano 386, 41 le donne e 6 i ricordo e nella continuità del mandato portato “semiliberi”. La relazione, dopo essere stata e- avanti con grande professionalità e dedizione dal saminata dalla Terza Commissione, sarà posta compianto Dante Ciliani, in un momento di pro- all'ordine del giorno dell'Assemblea legislativa. fonda trasformazione del settore dell'editoria, della stampa e dell'informazione nelle diverse forme e attività. Un momento che impone anche INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “REDDITO DI alle istituzioni locali e nazionali il massimo impe- CITTADINANZA, MACROREGIONI, CENTRI TRA- gno per valorizzare, tutelare e salvaguardare PIANTI E DCA” - SOLINAS (PD) E FIORINI (LE- professionalità, posti di lavoro e prospettive oc- GA) OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDI- cupazionali in particolare per i giovani che si af- MENTO “IL PUNTO” facciano con entusiasmo e passione a questa affascinante professione”. È quanto dichiara il (Acs) Perugia, 14 ottobre 2015 – In onda il nu- consigliere Marco Vinicio Guasticchi (Pd - vice- mero 252 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di presidente dell'Assemblea legislativa). “L'appello approfondimento curato dall’Ufficio stampa del-

PAG 43 INFORMAZIONE

l'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle ottobre ore 19.50, mercoledì 21 ottobre ore televisioni locali e sulla rete internet 13.50. https://youtu.be/JgUCeXbJPi0 Reddito di cittadi- nanza, macroregioni, sicurezza, trapianti fuori regione, centri per disturbi del comportamento PIANO TRASPORTI: “PREVEDERE VARIANTE alimentare: su questi temi si sono confrontati i FERROVIARIA AV ROMA- ANCONA PER INTER- consiglieri regionali Attilio Solinas (Pd) e Ema- CETTARE ZONE GUBBIO/GUALDO ED AEROPOR- nuele Fiorini (Lega Nord Umbria). La trasmissio- TO. VALORIZZARE FCU” - RICCI (PORTAVOCE CD ne è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giorna- E CIVICHE) ALLA TRASMISSIONE 'IL PUNTO' lista dell'Ufficio stampa dell'Assemblea legislati- va. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle (Acs) Perugia, 16 ottobre 2015 - “Nel nuovo Pia- seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, no regionale dei Trasporti 2014-2024 prevedere mercoledì 14 ottobre ore 19.30, giovedì 15 otto- la variante ferroviaria ad alta velocità Roma- bre ore 17; Umbria 1, mercoledì 14 ottobre ore Ancona per intercettare le zone di Gubbio/Gualdo 20.30, venerdì 16 ottobre ore 12.15; Rete Sole, sino all'aeroporto di Perugia 'San Francesco d'As- mercoledì 14 ottobre ore 21.00, giovedì 15 otto- sisi', per poi riconnettersi verso Firenze e Foli- bre ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 14 ottobre gno/Roma”. È uno dei passaggi più significativi ore 19.35, domenica 18 ottobre ore 18.25; Tele espressi dal portavoce del centrodestra e liste Galileo, giovedì 15 ottobre ore 13.30, venerdì 16 civiche, Claudio Ricci nel corso della registrazione ottobre ottobre ore 17.20; Tele Radio Umbria della trasmissione televisiva 'Il Punto', settima- Viva, giovedì 15 ottobre ore 20.30, venerdì 16 nale televisivo di approfondimento curato ottobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 15 otto- dall’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa bre ore 18.00, venerdì 16 ottobre ore 18.00; dell’Umbria, in onda da oggi Umbria Tv, mercoledì 14 ottobre ore 22.15, gio- https://youtu.be/DiavbvocNFI sulle televisioni vedì 15 ottobre ore 20.30; Trg mercoledì 14 ot- locali e sulla rete internet, registrata ieri a Palaz- tobre ore 22.30, venerdì 16 ottobre ore 14.30 (la zo Cesaroni e alla quale ha preso parte anche il trasmissione è stata registrata lunedì 12 ottobre capogruppo dei Socialisti e Riformisti, Silvano 2015). Rometti. Ricci, in una nota, fa sapere di aver sottolineato anche “l'importanza di valorizzare la Ferrovia Centrale Umbra, realizzare il 'nodo' di INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “ATTIVITÀ AS- Perugia (variante stradale, secondo il progetto SEMBLEA LEGISLATIVA, PIANO REGIONALE TRA- del 2006, al fine di evitare le file nelle gallerie), SPORTI, GIUBILEO, RIFORME” - ROMETTI (SER) migliorare la viabilità stradale (a partire dalla E RICCI ('RICCI PRESIDENTE') OSPITI DEL SET- rapida conclusione delle strade quadrilatero, Um- TIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO” bria Marche, verso il mare Adriatico), sviluppare l'aeroporto (con l'ingresso, nella società di ge- (Acs) Perugia, 16 ottobre 2015 – In onda il nu- stione SASE, dei privati) e, nell'area di Terni, mero 253 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di promuovere le direttrici di trasporto verso Roma approfondimento curato dall’Ufficio stampa del- e Civitavecchia”. Nel corso della trasmissione, l'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle oltre a spiegare le prospettive del prossimo Giu- televisioni locali e sulla rete internet bileo della Misericordia, Claudio Ricci ha anticipa- https://youtu.be/DiavbvocNFI Attività dell'As- to “l'uscita, nelle librerie umbre ad ottobre, del semblea legislativa; Piano regionale dei Trasporti suo ultimo libro su paesaggio, cultura, turismo e 2014-2024; Giubileo della Misericordia; Riforme: industrie creative, con il titolo 'la Miniera delle su questi temi si sono confrontati i consiglieri Meraviglie' che verrà diffuso, a livello nazionale, regionali Claudio Ricci ('Ricci presidente'- nel mese di dicembre”. Portavoce cd e civiche) e Silvano Rometti (Socia- listi e Riformisti). La trasmissione è stata condot- ta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “VIABILITÀ, stampa dell'Assemblea legislativa. “Il Punto” va SICUREZZA, NORME CONTRO DISCRIMINAZIONI in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti SESSUALI, GIOCO PATOLOGICO” - LEONELLI televisive umbre: RtuAquesio, venerdì 16 ottobre (PD) E SQUARTA (FDI) OSPITI DEL SETTIMANA- ore 20.00, sabato 17 ottobre ore 21.00; Tef- LE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO” Channel sabato 17 ottobre alle ore 18.00, lunedì 19 ottobre ore 13.00; Umbria Uno sabato 17 (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 – In onda il nu- ottobre ore 20.30, martedì 20 ottobre ore 12.15; mero 254 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di Rete Sole, martedì 20 ottobre ore 20.30, giovedì approfondimento curato dall’Ufficio stampa del- 22 ottobre ore 23.50; TRG, sabato 17 ottobre l'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle ore 21.00, lunedì 19 ottobre ore 14.15; TeleGali- televisioni locali e sulla rete internet leo, martedì 20 ottobre ore 13.30, mercoledì 21 https://youtu.be/esLKWdk19Y0. Viabilità, sicu- ottobre ore 17.20; UmbriaTv, sabato 17 ottobre rezza, norme contro le discriminazioni determi- ore 19.35, mercoledì 21 ottobre ore 12.00; Teve- nate dall'orientamento sessuale e contro il gioco reTv, sabato 17 ottobre ore 18.30, martedì 20 patologico: su questi temi si sono confrontati i ottobre ore 18.00; Tele Umbria Viva, martedì 20 consiglieri regionali Giacomo Leonelli (Pd) e Mar- co Squarta (Fratelli d'Italia). La trasmissione è

PAG 44 INFORMAZIONE

stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista RATI (M5S) OSPITI DEL SETTIMANALE DI AP- dell'Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa. “Il PROFONDIMENTO “IL PUNTO” Punto” va in onda settimanalmente sulle seguen- ti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, merco- (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 – In onda il nu- ledì 21 ottobre ore 19.30, giovedì 22 ottobre ore mero 255 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di 17; Umbria 1, mercoledì 21 ottobre ore 20.30, approfondimento curato dall’Ufficio stampa del- venerdì 23 ottobre ore 12.15; Rete Sole, merco- l'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle ledì 21 ottobre ore 21.00, giovedì 22 ottobre ore televisioni locali e sulla rete internet: 20.30; Tef Channel, mercoledì 21 ottobre ore https://youtu.be/t2-FaWyy_uU Politica, inquina- 19.35, domenica 25 ottobre ore 18.25; Tele Gali- mento ambientale, infrastrutture e trasporti, leo, giovedì 22 ottobre ore 13.30, venerdì 23 welfare : su questi temi si sono confrontati i con- ottobre ottobre ore 17.20; Tele Radio Umbria siglieri regionali Eros Brega (Pd) e Andrea Libera- Viva, giovedì 22 ottobre ore 20.30, venerdì 23 ti (Movimento 5 Stelle). La trasmissione è stata ottobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 21 otto- condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Uf- bre ore 18.00, venerdì 23 ottobre ore 18.00; ficio stampa dell'Assemblea legislativa. “Il Punto” Umbria Tv, mercoledì 21 ottobre ore 22.15, gio- va in onda settimanalmente sulle seguenti emit- vedì 22 ottobre ore 20.30; Trg mercoledì 21 ot- tenti televisive umbre: RtuAquesio, mercoledì tobre ore 22.30, venerdì 23 ottobre ore 14.30 (la 28 ottobre ore 19.30, giovedì 29 ottobre ore 17; trasmissione è stata registrata lunedì 19 ottobre Umbria 1, mercoledì 28 ottobre ore 20.30, ve- 2015). nerdì 30 ottobre ore 12.15; Rete Sole, mercoledì 28 ottobre ore 21.00, giovedì 29 ottobre ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 28 ottobre ore INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL 19.35, domenica 1 novembre ore 18.25; Tele NUMERO 367 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELE- Galileo, giovedì 29 ottobre ore 13.30, venerdì 30 VISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA ottobre ottobre ore 17.20; Tele Radio Umbria DELL’UMBRIA Viva, giovedì 29 ottobre ore 20.30, venerdì 30 ottobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 28 otto- (Acs) Perugia, 23 ottobre 2015 – In onda Tele- bre ore 18.00, venerdì 30 ottobre ore 18.00; Cru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legi- Umbria Tv, mercoledì 28 ottobre ore 22.15, gio- slativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televi- vedì 29 ottobre ore 20.30; Trg mercoledì 28 ot- sioni locali e in rete sul sito istituzionale e su tobre ore 22.30, venerdì 30 ottobre ore 14.30 (la Youtube (https://youtu.be/5EI6rV6ZmMs) con le trasmissione è stata registrata lunedì 26 ottobre principali notizie dell’Assemblea legislativa. I 2015). servizi della puntata numero 367: Attuazione legge regionale sugli aiuti alle famiglie; Reddito di cittadinanza; Piano regionale trasporti; Assi- INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL stenza sanitaria territoriale; Potenziamento assi- NUMERO 368 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELE- stenza sui disturbi del comportamento alimenta- VISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA re; Proposta di istituzione in Umbria di un nucleo DELL’UMBRIA cinofilo dei carabinieri; Tutela della salute e si- tuazione ambientale della Conca ternana; Mora- (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 – In onda Tele- toria per attività estrattive; Piano di accoglienza Cru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legi- per il Giubileo della Misericordia. TeleCRU è un slativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televi- notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, sioni locali e in rete sul sito istituzionale e su con la collaborazione del Centro video. Viene Youtube https://youtu.be/mray8Or6rvA con le messo in onda dalle emittenti televisive locali con principali notizie dell’Assemblea legislativa. I i seguenti orari: RtuAquesio, venerdì 23 ottobre servizi della puntata numero 368: reddito di cit- ore 20.00, sabato 24 ottobre ore 21.00; Tef- tadinanza, relazione del garante delle persone Channel sabato 24 ottobre alle ore 18.00, lunedì sottoposte a misure restrittive o limitative della 26 ottobre ore 13.00; Umbria Uno sabato 24 libertà personale, Piano regionale trasporti, ca- ottobre ore 20.30, martedì 27 ottobre ore 12.15; noni idroelettrico. TeleCRU è un notiziario setti- Rete Sole, martedì 27 ottobre ore 20.30, giovedì manale curato dall’Ufficio stampa, con la collabo- 29 ottobre ore 23.50; TRG, sabato 24 ottobre razione del Centro video. Viene messo in onda ore 21.00, lunedì 26 ottobre ore 14.15; TeleGali- dalle emittenti televisive locali con i seguenti leo, martedì 27 ottobre ore 13.30, mercoledì 28 orari: RtuAquesio, venerdì 30 ottobre ore 20.00, ottobre ore 17.20; UmbriaTv, sabato 24 ottobre sabato 31 ottobre ore 21.00; Tef-Channel sabato ore 19.35, mercoledì 28 ottobre ore 12.00; Teve- 31 ottobre alle ore 18.00, lunedì 2 novembre ore reTv, sabato 24 ottobre ore 18.30, martedì 27 12.00; Umbria Uno sabato 31 ottobre ore 20.10, ottobre ore 18.00; Tele Umbria Viva, martedì 27 martedì 3 novembre ore 12.15; Rete Sole, mar- ottobre ore 19.50, mercoledì 28 ottobre ore tedì 3 novembre ore 20.30, giovedì 5 novembre 13.50. ore 23.50; TRG, sabato 31 ottobre ore 21.00, lunedì 2 novembre ore 14.30; TeleGalileo, mar- INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: “POLITICA, tedì 3 novembre ore 13.30, mercoledì 4 novem- INQUINAMENTO AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE bre ore 17.20; UmbriaTv, sabato 31 ottobre ore E TRASPORTI, WELFARE” - BREGA (PD) E LIBE- 19.35, mercoledì 4 novembre ore 11.45; Teve-

PAG 45 INFORMAZIONE

reTv, sabato 31 ottobre ore 18.30, martedì 3 novembre ore 18.00; Tele Umbria Viva, martedì 3 novembre ore 19.50, mercoledì 4 novembre ore 13.50.

PAG 46 INFRASTRUTTURE

STRADA E45: “PEDAGGIAMENTO SELETTIVO PER fuori regione, che ormai eccede la capacità MEZZI PESANTI PROVENIENTI DA FUORI RE- dell’infrastruttura stessa. Il ricorso ad un pedag- GIONE DA UTILIZZARE PER INTERVENTI DI giamento selettivo a carico dei mezzi pesanti MESSA IN SICUREZZA” - MOZIONE DI SQUARTA provenienti da fuori regione, che maggiormente (FDI) E LIBERATI (M5S) compromettono le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura, ossia i mezzi pesanti adibiti al I consiglieri regionali Marco Squarta (FDI) e An- trasporto merci superiori a 3,5 tonnellate – spie- drea Liberati (M5S) hanno presentato una mo- gano -, sarebbe strumento funzionale per reperi- zione da discutere in Aula con la quale chiedono re risorse vincolate al finanziamento di interventi all'Esecutivo di Palazzo Donini di “introdurre sulla finalizzati al potenziamento, in termini di aumen- E45, dal 1 gennaio 2016, un pedaggiamento to della sicurezza, funzionalità della E45 e per selettivo, con sistema free flow, a carico dei fornire all’utenza un livello di servizio superiore mezzi provenienti da fuori regione adibiti al tra- allo standard attualmente presente sporto merci e superiori a 3,5 tonnellate, quale sull’infrastruttura”. Squarta e Liberati evidenzia- strumento funzionale al reperimento di risorse no che “nulla osta all’istituzione del suddetto vincolate per finanziare interventi finalizzati al pedaggio anche nelle more di avvio degli inter- potenziamento della sicurezza e funzionalità del- venti di mantenimento e potenziamento l'arteria stradale e per fornire all’utenza un livello dell’infrastruttura che saranno oggetto del con- di servizio superiore allo standard attualmente tratto di programma Regione-Ministero in via di presente sull’infrastruttura”. definizione. Ci sono – assicurano - tutte le condi- zioni per attivare il pedaggio con il sistema Free (Acs) Perugia, 2 ottobre 2015 - “Introdurre sulla Flow. Il pedaggiamento – concludono - avrebbe E45, anche nelle more di avvio degli interventi anche l’effetto di determinare una consistente che saranno oggetto del contratto di programma riduzione degli impatti ambientali legati al tra- Regione-Ministero in via di definizione, e comun- sporto su strada delle merci, contribuendo in que a far data dal 1 gennaio 2016, un pedag- particolare a ridurre il particolato carbonioso e i giamento selettivo, con sistema free flow, a cari- tenori di benzo(a)pirene”. co dei mezzi provenienti da fuori regione adibiti al trasporto merci e superiori a 3,5 tonnellate, quale strumento funzionale al reperimento di SVINCOLO DI SCOPOLI: “BLOCCO DEL PROGET- risorse vincolate per finanziare l’attuazione di TO DA PARTE DEL MIBAC, INIZIATIVE DELLA interventi finalizzati al potenziamento in termini GIUNTA PER SCONGIURARE LA MANCATA REA- di aumento della sicurezza e funzionalità e per LIZZAZIONE DELL'OPERA” - INTERROGAZIONE fornire all’utenza un livello di servizio superiore DI LEONELLI (PD) allo standard attualmente presente sull’infrastruttura”. È il contenuto di una mozione Il capogruppo del PD, Giacomo Leonelli, interro- a firma congiunta Marco Squarta (Fratelli d'Ita- ga la Giunta regionale per sapere “quali iniziative lia) e Andrea Liberati (Movimento 5 Stelle). Nel si intendano concretamente adottare presso le documento da discutere in Aula viene sottolinea- sedi competenti per scongiurare la mancata rea- to che “la Strada di Grande Comunicazione E/45 lizzazione dello svincolo di Scopoli sulla statale è da tempo penalizzata dalla mole crescente di 77 della Valdichienti”. Leonelli sottolinea che lo traffico dei mezzi pesanti che scelgono di percor- svincolo “può ben considerarsi non solo come rere questa arteria in luogo dell'Autostrada A/1. opera essenziale in funzione delle esigenze di Il traffico prevalente dei suddetti mezzi ha finito mobilità del territorio regionale, ma anche come per connotare la E45 come vera e propria 'ca- elemento fondamentale di sicurezza”. mionabile' danneggiando anche la stessa imma- gine dell'Umbria a detrimento sia dei residenti (Acs) Perugia, 2 ottobre 2015 – Il capogruppo che dei turisti in visita nel nostro territorio, e del PD, Giacomo Leonelli, interroga la Giunta determinando altresì una crescita esponenziale regionale per sapere “quali iniziative si intendano dei rischi per la mobilità stradale”. Squarta e concretamente adottare presso le sedi compe- Liberati prendono quindi atto “della volontà e- tenti per scongiurare la mancata realizzazione spressa dalla Giunta regionale di procedere alla dello svincolo di Scopoli”. “Lo svincolo di Scopoli stipula di un Contratto di programma Regione- – si legge nell'atto - consiste nella realizzazione Ministero per la messa a punto di alcuni inter- delle rampe di accesso e uscita che colleghereb- venti necessari alla messa in sicurezza, con ri- bero la Valmenotre con la statale 77 della Valdi- sorse governative, dell'arteria. Ma occorre anche chienti, così come progettato e modificato in avviare – scrivono - sistematici interventi di ma- base alle osservazioni della Sovrintendenza re- nutenzione programmata, nel breve e lungo pe- gionale ed è pertanto una infrastruttura di rile- riodo, per superare definitivamente le carenze vanza strategica al fine di interrompere che i fruitori dell'infrastruttura denunciano”. I l’isolamento della zona montana interessata. I due esponenti delle opposizioni rimarcano che “i territori coinvolti sono di indubbio valore natura- dati relativi al traffico sulla E45, così come ripor- listico e paesaggistico e proprio attraverso la tati nel Piano regionale dei Trasporti 2014-2024, realizzazione dello svincolo in oggetto, potrebbe- confermano che l’arteria stradale presenta un ro trovare nuovo slancio verso la crescita e una flusso di mezzi pesanti, proveniente per lo più da nuova fase di sviluppo economico, turistico e

PAG 47 INFRASTRUTTURE

culturale. Senza la realizzazione di tale opera – si da vincoli ambientali imposti a procedimento già precisa nell'interrogazione - la zona interessata attivato, problematiche di arredo urbano nei cen- rischierebbe di andare incontro ad un progressi- tri storici a carattere commerciale e turistico vo isolamento e abbandono visto che lo svincolo nonché pareri controversi segnalati in molte zo- rappresenta l’unico collegamento viario attraver- ne”. Per Ricci anche “volendo trascurare le rifles- so il quale far partire il rilancio di quel territorio”. sioni culturali europee sul tema della tutela, che “Lo svincolo – prosegue - può ben considerarsi sembrano privilegiare il metodo e quindi il buon non solo come opera essenziale in funzione delle senso oltre che le norme, la situazione non è più esigenze di mobilità del territorio regionale, ma accoglibile. Abbiamo dimostrato nella Regione e anche come elemento fondamentale di sicurezza nei Comuni, con migliaia di interventi svolti, di in un tratto stradale di molti km costituito da saper coniugare tutela e armonico sviluppo in viadotti e gallerie che, in assenza di questo svin- linea con le esigenze di persone e attività. Se si colo, non avrebbe alcun altro punto di ingresso e blocca tutto si tutela il paesaggio ma si allonta- uscita dall’infrastruttura stradale di nuova co- nano le persone e, quindi, si impedisce la vita struzione. Inoltre – conclude Leonelli nell'interro- normale che rappresenta la vera tutela”. gazione -, da quanto emerge a seguito di atti prodotti dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, l'opportunità della realizzazione dello svincolo VIABILITÀ: “SUBITO LO SVINCOLO DI SCOPOLI sarebbe pregiudicata con l'ovvia conseguenza SULLA STRADA SS 77” - MOZIONE DI RICCI che l'area della "montagna folignate" si trove- (RICCI PRESIDENTE) rebbe ad essere semplicemente sfruttata dall'in- frastruttura. Senza alcun vantaggio diretto per i (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 - “È necessario cittadini residenti e per le attività del territorio”. trovare una soluzione tecnica immediata per realizzare lo svincolo di Scopoli nel quadro della strada SS 77 'Val di Chienti', fondamentale per “PRESENTATE DUE MOZIONI SUL BLOCCO DELLE l'accessibilità della Valle del Menotre e, anche, ATTIVITA' PER I PARERI CONTROVERSI DELLA per le zone del Sellanese e della Valnerina”. Lo SOPRINTENDENZA” - RICCI (PORTAVOCE CD E sostiene il consigliere regionale Claudio Ricci CIVICHE) AUSPICA “L'INTERVENTO DEL MINI- (Ricci presidente), che con una mozione intende STERO” “rafforzare le richieste del Comune di Foligno, dei cittadini e il contenuto dell'analogo atto di indi- Il portavoce regionale di centrodestra e liste civi- rizzo firmato dal collega Giacomo Leonelli (Pd). che, Claudio Ricci, annuncia la presentazione di La mozione impegna la Giunta regionale “a solle- due mozioni con cui viene chiesto l'intervento del citare una positiva soluzione, sperando che il ministero per i Beni culturali affinché vengano buon senso prevalga, ma anche auspicando, in rimossi i vincoli ambientali su cantieri e interven- assenza di rapide soluzioni, azioni a tutela di ti di ricostruzione. Per Ricci deve essere superata cittadini e attività, in ogni sede legale consenti- una situazione non più sostenibile per cittadini e ta”. Ricci ricorda di aver già messo in evidenza, imprese. con altre due mozioni presentate all'Assemblea legislativa e in attesa di essere discusse, “i discu- (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 - “Il ministero dei tibili pareri ambientali della Soprintendenza. beni culturali e del turismo deve intervenire in Considero questo ulteriore ostacolo del ministero tempi molto rapidi su una situazione non più per i Beni culturali, rispetto al progetto di realiz- tollerabile per cittadini e attività, che vogliono zazione proposto dalla Quadrilatero Umbria Mar- risposte ed hanno finito la pazienza”. Per questo che, il segno che la pazienza e tolleranza degli motivo il portavoce di centrodestra e liste civiche umbri sta superando anche i limiti del normale all'Assemblea legislativa, Claudio Ricci, ha pre- buon senso. Volendo fare una citazione da inge- sentato due mozioni relative al “blocco delle atti- gnere dei trasporti – conclude Ricci -, gli svincoli vità per i pareri controversi della Soprintendenza e le rampe stradali debbono rispondere a criteri e alla necessità dell'intervento urgente del mini- tecnici e parametri normativi ben precisi per ga- stero dei beni culturali e turismo”. A diciotto anni rantire una percorrenza in piena sicurezza, dun- dal terremoto Claudio Ricci ricorda “la qualità e que bene tutelare l'ambiente, ma nel rispetto la velocità delle migliaia interventi di restauro delle regole stradali”. realizzati in Umbria, alcuni dei quali sono stati presi a modello europeo e internazionale, nel quadro della rigorosa tutela del paesaggio storico LAVORI RACCORDO PERUGIA: “MITIGARE IN urbano, con una ampia collaborazione fra istitu- OGNI MODO I DISAGI LEGATI AGLI INTERVENTI” zioni, cittadini, imprese e enti delegati al control- - IN SECONDA COMMISSIONE L'ASSESSORE lo come la Soprintendenza. Tutti agirono, in quel CHIANELLA HA ASSICURATO LA MASSIMA COL- periodo, ispirati dal buon senso. Ma negli ultimi LABORAZIONE DI ANAS mesi in Umbria – aggiunge - sembra che il buon senso, visti i pareri controversi della Soprinten- Nella riunione odierna della Seconda Commissio- denza sia svanito con opere bloccate a cantieri ne si è parlato della programmazione dei lavori aperti e pareri già precedentemente definiti, in- che interesseranno dal prossimo mese di novem- terventi post sisma, come a Marsciano, congelati bre il raccordo di Perugia. È stato l'assessore

PAG 48 INFRASTRUTTURE

regionale Giuseppe Chianella a rispondere alle DE VINCENZI (Ricci presidente): “Auspico che domande dei commissari. Tra le proposte, quella venga messo in campo il massimo impegno per di mitigare il più possibile i disagi agli utenti, coordinare le informazioni necessarie da fornire attraverso una ottimale viabilità alternativa, veri- agli utenti e agli automobilisti. Tutto questo d'in- ficando la possibilità di intervenire nelle ore not- tesa con tutti i Comuni interessati al fine di indi- turne. Soluzione difficilmente percorribile, que- care con chiarezza percorsi alternativi alleviando st'ultima, come ha evidenziato l'assessore, a così situazioni critiche e di rischio”. In merito causa di una lievitazione dei costi. Su questo è all'iter del Piano regionale dei Trasporti 2014- stato chiesto e auspicato un maggiore peso della 2024, la Commissione ha programmato per il politica regionale. prossimo venerdì 30 ottobre, di mattina una au- dizione seminariale con tutti i soggetti interessa- (Acs) Perugia, 26 ottobre 2015 - “La proposta ti, che si aprirà con una illustrazione sintetica del iniziale di Anas prevedeva l'attivazione contem- Piano. Nel corso del pomeriggio i commissari poranea dei tre cantieri, poi a seguito di una incontreranno il nuovo capo compartimento re- interlocuzione con i soggetti coinvolti, a partire gionale di Anas. dal Comune di Perugia, è stato deciso di dilazio- nare i lavori in periodi diversi, spostandoli in ba- se ad importanti eventi come Eurocholate, prima, VIABILITÀ: “RIPRISTINO DELLA STRADA PRO- e Fiera dei Morti poi. In questo momento, Anas VINCIALE SAN TERENZIANO- COLLAZZONE- sta anche valutando se spostare alcuni lavori a PANTALLA” - AD INTERROGAZIONE DI CHIAC- dopo Natale. Il cronoprogramma degli interventi CHIERONI (PD) HA RISPOSTO IN SECONDA è di 8 mesi. Prevedere interventi di notte (solu- COMMISSIONE L'ASSESSORE CHIANELLA zione auspicata da Claudio Ricci- 'Ricci presiden- te' ndr) comporterebbe maggiore impiego di ri- (Acs) Perugia, 26 ottobre 2015 - “Alla luce dei sorse non previste”. È quanto spiegato dall'as- disagi creati alla viabilità, quali provvedimenti sessore regionale ai Trasporti, Giuseppe Chianel- intende intraprendere la Giunta regionale per il la e dal dirigente Diego Zurli nella riunione o- ripristino del doppio senso di marcia, della pavi- dierna della Seconda Commissione, presieduta mentazione stradale e la messa in sicurezza di da Giuseppe Biancarelli dove, nell'ambito della tutte le opere del tratto della Strada provinciale discussione relativa al Piano regionale dei Tra- di collegamento tra i Comuni di San Terenziano, sporti 2014-2024, si è parlato dei lavori che inte- Collazzone e Pantalla”. All'interrogazione del con- resseranno, dal prossimo mese di novembre, il sigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni (Pd) raccordo di Perugia. Molteplici le domande rivolte ha risposto in Seconda Commissione l'assessore all'assessore da parte dei commissari. ANDREA regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Giu- LIBERATI (Movimento 5 Stelle) ha chiesto se “a seppe Chianella. Alla sottolineatura dell'interro- seguito della chiusura di una carreggiata è stata gante circa la criticità del tratto stradale, dove attentamente valutata la viabilità di una intelli- “da mesi una frana ostruisce il passaggio quasi gente e decente viabilità alternativa di concerto ad impedire il transito dei mezzi, fino a defor- con la Regione. Sono passati circa dieci mesi marne il tracciato”, l'assessore ha risposto che “si dalla gara di appalto, mi domando quante volte tratta di un problema che interessa, nel panora- la presidente Marini e la sua Giunta siano entrati, ma regionale, anche altre strade provinciali. E con Anas, nel merito della questione. La Regione come in altri casi la frana è stata causata da un dovrebbe supportare l'idea lanciata da Claudio dissesto di carattere idrogeologico. Verificheremo Ricci, di effettuare gli interventi nelle ore nottur- – ha assicurato – come, nei capitoli che interes- ne”. CLAUDIO RICCI (Ricci presidente): “Sarebbe sano questo ambito, attingere alle risorse neces- importante prevedere i lavori nel tratto delle sarie. Stiamo comunque lavorando per deliberare gallerie di Perugia di notte e nei giorni festivi per risorse per mettere in condizione le Province, in ridurre i disagi. Vengono sottolineati, nel caso, questo caso di Perugia, per intervenire sulla costi aggiuntivi, senza però considerare quelli messa in sicurezza e garantire l'utilizzazione pie- legati all'impatto transitorio dovuto ai lavori che na dell'infrastruttura”. Nella replica, Chiacchieroni subiscono gli automobilisti e non solo. Con Anas ha definito “positivo l'impegno preso dall'asses- bisogna insistere con forza su questo elemento sore circa una successiva verifica. La valutazione perché i costi, in sostanza, vengono spostati su- di tutti i casi presenti di dissesto idrogeologico e gli utenti. Il Nodo è ad altissima intensità di traf- la previsione di risorse da mettere a disposizione fico. Non è pensabile scegliere un alto livello di delle Province è un'azione da mettere in campo rischio in fatto di incidenti rispetto ad un maggio- con urgenza. In maniera puntuale verificherò re costo dell'opera”. VALERIO MANCINI (Lega tutti i passaggi delineati dall'assessore”. Nord): “Non entro nelle questioni tecniche che lascio ad Anas. Apprendo invece con dispiacere la poca incidenza della Giunta regionale e della apolitica umbra in merito a scelte decise altrove. Il Governo regionale non può sottacere al fatto che per non incorrere in maggiori costi si creano fortissimi disagi all'utenza, ai cittadini ai quali si chiede di pagare solo e soltanto tasse”. SERGIO

PAG 49 ISTRUZIONE/FORMAZIONE

“SPAZZARE VIA LE OMBRE LUNGHE CHE ANCO- ha lasciato l'avanzo di bilancio era sceso a 2,5 RA MACCHIANO IL PRESTIGIO DELL'UNIVERSITÀ milioni. Come li ha spesi questi 6,5 milioni, la PER STRANIERI” - LETTERA APERTA AL RETTORE Giannini?” “Considerando – aggiungono Liberati e PACIULLO DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) Carbonari - che stiamo addirittura riferendoci all’odierno capo del Dicastero dell’Istruzione, I consiglieri regionali del Movimento 5 stelle, dell’Università e della Ricerca; visto che risulta di Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, pubbli- pubblico interesse quel che finora pare rimasto cano una lettera aperta al rettore dell'Università sotto la cenere, sarebbe bene che il prof. Gio- per stranieri di Perugia, professor Giovanni Pa- vanni Paciullo, già deputato e pertanto magari ciullo, chiedendo lumi sui conti economici dell'U- più avvertito di altri dirigenti della complessità niversità durante la reggenza del precedente dei problemi, fornisse precise risposte a questa rettore, l'attuale ministro dell'istruzione Stefania lettera aperta anche sulla scorta degli interroga- Giannini, in relazione ad articoli di stampa e noti- tivi posti dagli stessi giornalisti. Tutto ciò a voler zie riguardanti l'indagine della Corte dei Conti tacere in tale sede di altro, a iniziare dalle risorse sulla gestione economica del rettorato. perdute a motivo della caduta negli indici VQR, afferenti periodi precedenti la stagione Paciullo: (Acs) Perugia, 16 ottobre 2015 – I consiglieri quali iniziative questi ha però assunto nei con- regionali del Movimento 5 stelle, Andrea Liberati fronti dei professori trovati inattivi sulla ricerca, e Maria Grazia Carbonari, pubblicano una lettera vista la penalizzazione cagionata all’Accademia e aperta al rettore dell'Università per stranieri di al mondo scientifico in virtù del loro non-lavoro? Perugia, professor Giovanni Paciullo, chiedendo In un Paese e in una regione dove i buchi finan- lumi sui conti economici dell'Università durante la ziari spuntano regolarmente troppo tardi, dove i reggenza del precedente rettore, l'attuale mini- controlli interni di gestione sono una chimera, stro dell'istruzione Stefania Giannini, in relazione dove perfino talune diocesi hanno subito il malaf- ad articoli di stampa e notizie riguardanti l'inda- fare, dove il coraggio di onesti funzionari è non di gine della Corte dei Conti sulla gestione econo- rado 'premiato' con la marginalizzazione dei me- mica del rettorato. “Il Movimento 5 Stelle – scri- desimi, dove una prolungata crisi economica vono - finora ha fin qui preferito non esprimersi scuote tuttora famiglie e imprese, è imperativo sulla questione dell’Università per Stranieri, evi- morale illustrare alla pubblica opinione in che tando di turbare la fase delle candidature al ret- modo il neo-candidato Paciullo si sia mosso su torato, dopo le dimissioni del professor Giovanni questi specifici argomenti nei suoi due anni di Paciullo. Da ieri è noto come la sola predetta rettorato. E come intenda agire pro futuro – con- persona aspiri ufficialmente - e nuovamente - cludono - al fine di spazzare via ombre lunghe alla carica di massima rappresentanza della che ancora macchiano il prestigio della nostra Stranieri. Il professor Paciullo parteciperà così a Università”. un'inesistente ‘competizione’: modalità e motiva- zioni tanto legittime quanto non condivisibili da questo Movimento. Crediamo, a maggior ragio- ITS-UMBRIA: “UNA SCUOLA DI SPECIALIZZA- ne, sia giunto il momento di porre l’accento su ZIONE POST-DIPLOMA DI ALTISSIMO LIVELLO. alcune vicende occorse in seno a Palazzo Gallen- OTTIMO ESEMPIO DI SINERGIA PUBBLICO- ga, storie di primaria importanza sorprendente- PRIVATO” – PER LA PRESIDENTE PORZI “UNA mente rimaste sopite a lungo nello stesso dibat- GRANDE OPPORTUNITÀ PER I NOSTRI GIOVANI” tito politico”. “A seguito di preoccupanti articoli – proseguono - pubblicati sulla stampa regionale La presidente dell’Assemblea legislativa nell'ultimo anno, nonché di un pezzo diffuso da dell’Umbria, Donatella Porzi, interviene a favore primaria testata nazionale (Repubblica, ndr.) nel dell’Its-Umbria, la Scuola di specializzazione post giugno scorso (link: http://goo.gl/w1pXmF ), diploma finanziata dal Miur, dalla Regione Um- testi spesso ricchi di numerosi dettagli sulla non bria e da enti e imprese private, di cui è stata brillante governance dell’allora rettore Stefania componente della giunta esecutiva fin dalla fase Giannini, attuale ministro, il professor Giovanni di avvio nel 2011. Porzi spiega che i risultati ot- Paciullo, ha assicurato di 'non aver operato alcun tenuti fin qui dall’Its riguardano gli sbocchi occu- rilievo alla correttezza delle gare d'appalto, all'e- pazionali realizzati, che “hanno soddisfatto oltre quilibrio di bilancio e alla gestione del rettorato l’80 per cento dei partecipanti, come pure sono del ministro Giannini'. Eppure la Corte dei Conti positive anche le competenze tecnico- sta operando seriamente su specifici episodi, con specialistiche trasmesse ai giovani studenti che controversie aperte il cui valore si aggira attorno contribuiranno ad assicurare loro una migliore e ai 3 milioni di euro. Denari che rappresentano un più soddisfacente prospettiva di sviluppo profes- impoverimento non astratto dell’Accademia cui si sionale ed economico”. aggiunge quanto emerso a firma del cronista Zunino, secondo le cui non discutibili fonti (Acs) Perugia, 22 ottobre 2015 - “I giovani di- (MIUR, Collegio Revisori dei Conti Università Pe- plomati umbri non dovrebbero perdere la prezio- rugia e altre) “In diverse note componenti del sa occasione di specializzarsi seguendo i corsi Cda hanno verbalizzato come l'attuale ministro proposti dall’Istituto tecnico superiore quando si insediò come rettore aveva a disposi- dell’Umbria, che sono programmati tenendo con- zione un tesoretto di 9 milioni di euro e quando to anche delle possibilità di inserimento nelle

PAG 50 ISTRUZIONE/FORMAZIONE

aziende della regione”. La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, interviene a favore dell’Its-Umbria (www.itsumbria.it), la Scuola di specializzazione post diploma finanziata dal Miur, dalla Regione Umbria e da enti e imprese private, di cui è stata componente della giunta esecutiva fin dalla fase di avvio nel 2011. La presidente Porzi spiega che in seguito alla sua elezione a presidente dell’Assemblea umbra non potrà più svolgere questo ruolo, “ma – tiene a sottolineare – ritengo utile far conoscere attraverso la mia esperienza quanto è stato fatto finora per realizzare un’opportunità formativa di altissimo livello e di valore strategico, i cui effetti saranno molto posi- tivi, sia per i nostri giovani, sia per le nostre im- prese che sempre più, per sviluppare innovando- si, necessitano di operatori con specifiche ed alte competenze tecniche”. “Ho sempre creduto nelle potenzialità di questa ‘accademia tecnica bienna- le’ - dice Porzi - e mi sono profondamente impe- gnata per conseguire gli obiettivi prefissati. Sin dal primo corso abbiamo potuto apprezzare i risultati in termini di didattica, apprendimento e occupazione. E determinante è risultato il rap- porto con le imprese che partecipano diretta- mente alla stesura dei programmi didattici, alle docenze e ai tirocini formativi curriculari. Fonda- mentale – spiega - la sinergia fra Università, scuole superiori, ordini professionali, associazioni datoriali, agenzie di formazione professionale, enti locali e imprese. E questo sforzo sinergico ha portato in questo nuovo anno scolastico alla nascita di due nuovi corsi: biotecnologie e inter- nazionalizzazione di impresa, che si vanno ad aggiungere a quelli attivati dal 2011 e relativi a meccatronica, agroalimentare e sistema casa. Abbiamo quindi cinque offerte formative che ri- spondono alle esigenze territoriali delle nostre imprese e che, attraverso un maggior raccordo tra mondo del lavoro e dell’istruzione, potranno contribuire al trasferimento di nuove e mirate competenze, contrastando disoccupazione giova- nile e dispersione scolastica”. “I risultati ottenuti fin qui dall’Its – conclude la presidente Porzi - hanno dato ragione a chi si è impegnato per essi. Sicuramente per gli sbocchi occupazionali che l’ITS ha saputo creare e che hanno soddisfatto oltre l’80 per cento dei partecipanti. Ma da valu- tare come positivi sono anche quelle competenze tecnico-specialistiche che sono state trasmesse ai giovani studenti e che contribuiranno ad assi- curare loro una migliore e più soddisfacente pro- spettiva di sviluppo professionale ed economico”.

PAG 51 POLITICA/ATTUALITà

PROVINCE: “A TERNI IL SALARIO DEI DIRIGENTI ANCHE L'ATTENZIONE SUGLI IMPIANTI SPORTI- SI IMPENNA DEL 30 PER CENTO NEL 2015” - VI” NOTA DI LIBERATI (M5S) “È UN INCREMENTO IMMORALE” Il portavoce regionale di centrodestra e liste civi- che, Claudio Ricci, parlando dell'attività politica Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea della sua coalizione nei primi 100 giorni di legi- Liberati, denuncia che “il salario dei dirigenti slatura, ricorda di aver prodotto oltre 40 atti, fra della Provincia di Terni nel 2015 è salito del 30 mozioni e proposte di legge. Ricci fa anche sape- per cento, grazie all'accordo agostano tra il sin- re di presentare nei prossimi giorni una mozione dacato dirigenti e l'Amministrazione provinciale”. sulla “necessità di elaborare per il 2016, in asso- Per Liberati si tratta di un “incremento immorale” nanza con il Coni regionale, un catalogo ricogni- che avviene “mentre le Province sono nella terra tivo sugli impianti sportivi in Umbria”. di nessuno, mentre impiegati e quadri subiranno decurtazioni dei salari e mentre i cittadini scon- (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 - “Oltre 40 atti, fra tano difficoltà nella fruizione di servizi”. mozioni e disegni di legge, presentati nei primi 100 giorni di legislatura regionale, molti di questi (Acs) Perugia, 1 ottobre 2015 - “Un buco per in assonanza con il gruppo dei consiglieri regio- milioni di euro: tra Perugia e Terni abbiamo due nali di centro destra e liste civiche, Valerio Man- enti ridotti a rottami grazie all'attuale classe poli- cini ed Emanuele Fiorini (Lega nord), Raffaele tica. E finalmente escono i numeri ufficiali di Nevi (Forza Italia), Marco Squarta (Fratelli d'Ita- questo disastro”. È quanto dichiara il capogruppo lia) e Sergio De Vincenzi (Ricci presidente) che, a regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Libera- loro volta, hanno presentato molti ulteriori atti ti. “Come noto – spiega Liberati - gli enti provin- tutti in linea con il programma di coalizione pre- ciali in default sono prevalentemente al Sud Ita- sentato durante le elezioni regionali 2015”. È lia: con tali storie emerge come la meridionaliz- quanto rimarca, in una nota, il portavoce del zazione dell'Umbria sia ormai plateale. E come le centrodestra e liste civiche, Claudio Ricci che fa ingiustizie in seno alle morenti Province prose- sapere di voler presentare nei prossimi giorni guano e si consolidino. Oggi, infatti, scopriamo una mozione sulla “necessità di elaborare per il che mentre i dirigenti della Provincia di Perugia si 2016, in assonanza con il Coni regionale, un ca- dichiarano, con un comunicato ufficiale, disponi- talogo ricognitivo sugli impianti sportivi in Um- bili 'a fornire un proprio contributo di solidarietà', bria. Questo – spiega - al fine di programmare esprimendo 'apprezzamento e stima per i propri interventi di valorizzazione e implementazione, colleghi', a Terni si strappano ancora ricchi pre- nel quadro decennale, e di raccordo con gli enti mi. Lo fanno grazie all'accordo agostano tra il proprietari e gestori delle strutture. Gli impianti – sindacato dirigenti (Direl) e l'Amministrazione sottolinea - sono molto importanti per gli aspetti provinciale di Terni, patto che Cgil e Cisl hanno agonistici, gli eventi sportivi anche con valenza giustamente rifiutato di firmare, che prevede una turistica nonché per le finalità sociali ed educati- ripartizione del fondo dirigenziale atta a erogare ve”. Ricci anticipa che “sarà posta l'attenzione il 30 per cento in più dello stipendio ai dirigenti sulla necessità di elaborare almeno progetti pre- medesimi: costoro passano da un compenso liminari, attraverso concorsi per idee, per la ri- mensile minimo di 133mila 559 euro, a uno qualificazione degli stadi di Perugia e Terni non- massimo pari a 138mila 300 euro contro i ché – conclude - la possibilità di realizzare una 101/106 mila dello scorso anno. Essendo dimi- piscina olimpionica coperta a Perugia e un palaz- nuite funzioni e dirigenti, il relativo fondo è as- zetto dello sport a Terni, strutture sollecitate da surdamente rimasto intatto, come se numero e molti anni”. competenze degli apicali fossero sempre uguali al passato: il risultato di una simile trattativa è che ai dirigenti residui andranno molti più soldi”. RIORDINO PROVINCE: “UNA ABERRAZIONE I- “Così – prosegue Liberati - alcune persone a Ter- STITUZIONALE FRUTTO DI UN DECRETO LEGGE” ni registrano un immorale incremento dei loro - GUASTICCHI (PD) CHIEDE GARANZIE PER IL compensi, superando tutti gli stipendi dei colleghi PERSONALE, EVITANDO ESUBERI provinciali di Perugia, e venendo scavalcati sol- tanto da quattro direttori della Regione. Questo Il consigliere regionale Marco Vinicio Guasticchi mentre le Province sono ormai nella terra di nes- (PD) interviene a margine della discussione d'Au- suno, mentre impiegati e quadri subiranno ulte- la sulla mozione relativa al riordino delle Provin- riori decurtazioni dei propri salari, e mentre i ce, su cui ritiene si stia “consumando un dramma cittadini scontano difficoltà nella fruizione di ser- che vede la chiusura di questi enti senza una vizi che lo Stato e la Regione ben poco remune- strategia per il futuro svolgimento delle loro fun- rano”. zioni e la ricollocazione ottimale di dipendenti che vantano una grande professionalità”. Secon- do Guasticchi “tutti devono fare la propria parte ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “OLTRE 40 ATTI, TRA e le istituzioni devono impegnarsi ad assorbire MOZIONI E PROPOSTE DI LEGGE, PRESENTATI risorse umane provenienti dalle Province”. NEI PRIMI 100 GIORNI DI LEGISLATURA” - RICCI (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 - “Della trasforma- (PORTAVOCE CD E CIVICHE): “SOLLECITATA zione delle Province si è parlato molto ma in mo-

PAG 52 POLITICA/ATTUALITà

do poco informato. Questi enti sono stati scelti meno di mettere compiutamente a valore la sto- come vittime sacrificali per salvare un obsoleto ria e le risorse di cui dispone. Non sono più rin- sistema politico istituzionale. È dal 1970, anno di viabili gli interventi previsti nell'ambito del Piano nascita delle Regioni, che già si parla di abolire le di gestione del parco regionale del Lago Trasime- Province mentre nei decenni esse si sono molti- no e del Contratto di paesaggio, quelli per la plicate anche in modo imbarazzante, come avve- pista ciclabile, la manutenzione delle sponde, la nuto in Sardegna e in altri casi limite. Questa viabilità e i presidi ospedalieri”. Lo afferma il con- situazione ha travolto anche gran parte delle sigliere regionale Marco Squarta (Fratelli d'Ita- Province virtuose, sicuramente la grande mag- lia), che è intervenuto sull'argomento nell'ambito gioranza, che hanno svolto nel tempo una egre- di un incontro istituzionale con gli amministratori gia attività di gestione del territorio”. Lo dichiara locali che si è svolto a Passignano sul Trasimeno. il consigliere regionale del PD Marco Vinicio Gua- Squarta rimarca “la grande quantità di elementi sticchi (vicepresidente dell'Assemblea) interve- di interesse storico presenti nella zona lacustre, nendo a margine della discussione d'Aula sulla tra castelli, musei, siti storici, palazzi antichi e mozione relativa al riordino delle Province. “Il aree naturali protette, collegati da una rete sen- vulnus politico – aggiunge - nasce dall'illusione tieristica che spazia verso l'entroterra e viene che sacrificando questo ente si possano mante- utilizzata sia per il trekking che per l’ippoturismo, nere altri apparati, in molti casi davvero inutili. Il affiancando le attività sportive nautiche e la pe- decreto-legge Salva Italia di Monti rappresenta sca sportiva. Un ambito di pregio – sottolinea – una aberrazione politico istituzionale, dato che che dovrebbe essere tutelato dal Piano di gestio- abroga le Province e i relativi articoli della Costi- ne del parco regionale del Lago Trasimeno, che tuzione. Oggi – sottolinea Guasticchi - si sta con- rientra nel Piano di sviluppo rurale 2007/13 ma sumando un dramma che vede la chiusura delle poi è rimasto una mera dichiarazione di buoni Province senza una strategia sia per il futuro propositi. La stessa sorte toccata al Contratto di svolgimento delle loro funzioni, sia per ciò che paesaggio relativo ai Comuni di Tuoro, Passigna- riguarda la ricollocazione ottimale di dipendenti no e Castiglione del Lago: indirizzato a persegui- che vantano una grande professionalità. Non si re precisi obiettivi economici, sociali, territoriali tratta di dipendenti di serie B – spiega - ma di per la valorizzazione del comprensorio del Trasi- autorevoli e qualificati operatori in grado di sup- meno ha prodotto solo un Tavolo di lavoro interi- portare amministrazioni ed enti. Tutti devono stituzionale per la definizione di un Protocollo fare la propria parte e le istituzioni devono impe- d’intesa mai sottoscritto. Tutto ciò mentre sareb- gnarsi ad assorbire risorse umane provenienti be necessario individuare le criticità dell’offerta dalle Province. È dunque necessario – conclude turistica per mettere a punto risposte efficaci. Il Guasticchi - bloccare i concorsi pubblici banditi calo dei flussi turistici nel comprensorio è preoc- da Comuni ed enti locali affinché tutto il persona- cupante, in particolare lo è il prevalere del turi- le delle Province venga riassorbito al più presto. smo mordi e fuggi a danno del turismo di per- Bisogna consentire alle Province di chiudere i manenza che è quello che in realtà produce ric- bilanci, fortemente penalizzati dai tagli dello Sta- chezza”. Si tratta di obiettivi entro cui inquadrare to. Va tutelato il personale affinché nessuno per- anche alcuni interventi puntuali: la manutenzione da il posto e le professionalità vengano valorizza- e il completamento della pista ciclabile che dove- te. La Regione sta facendo e farà la sua parte va coprire l'intera circonferenza del Trasimeno affinché nessuno rimanga penalizzato da questa ma giace interrotta, abbandonata e in parte alla- 'riforma'”. gata, con l'incombenza di un impianto di compo- staggio del tutto sovradimensionato che andrà ad interessare l'area costiera; gli interventi di TRASIMENO: “LA GIUNTA REGIONALE PRESTI manutenzione delle sponde del lago che sarebbe- MAGGIORE ATTENZIONE AD UN TERRITORIO ro dovuti essere effettuati dall’Agenzia Forestale IMPORTANTE, RICCO DI STORIA E RISORSE” - e dalla Provincia di Perugia non sono mai partiti; SQUARTA (FDI) SOLLECITA UN NUOVO PROTA- risulta ancora irrisolto il problema della frana di GONISMO PER L'AREA LACUSTRE S. Arcangelo, una interruzione che limita la viabi- lità verso Chiusi e doveva essere rimossa entro Il consigliere regionale Marco Squarta (Fratelli la scorsa estate. Infine serve maggiore attenzio- d'Italia) sollecita la Giunta di Palazzo Donini a ne per le esigenze sanitarie del comprensorio: farsi carico dei problemi che “impediscono all'a- Dopo aver per anni inseguito la chimera di un rea del Trasimeno di mettere compiutamente a nuovo ospedale collocato tra Città della Pieve e valore la storia e le risorse di cui dispone”. Per Castiglione del lago che si sarebbe rivelato un Squarta bisognerebbe dare seguito agli interventi inutile spreco di risorse, finalmente l’Esecutivo previsti nell'ambito del Piano di gestione del par- regionale ha fatto marcia indietro proponendo il co regionale del Lago Trasimeno e del Contratto potenziamento delle strutture esistenti. Per il di paesaggio, risolvendo le criticità della pista punto nascita di Castiglione del Lago è stata de- ciclabile, della manutenzione delle sponde, della cisa la chiusura, dimenticando le promesse elet- viabilità e dei presidi ospedalieri. torali che ne garantivano la riqualificazione. E il (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – “La Giunta re- pronto soccorso di Passignano, appare tuttora gionale dell'Umbria deve finalmente farsi carico sottodimensionato soprattutto per l'utenza esti- dei problemi che impediscono all'area del Trasi- va”.

PAG 53 POLITICA/ATTUALITà

RIORDINO PROVINCE: “UNA RIFORMA COSTO- disposizione le risorse umane delle Province negli SA, SBAGLIATA E SULLA PELLE DEI CITTADINI ambiti dove è possibile impiegarle: sanità, giusti- UMBRI” - MANCINI E FIORINI (LEGA) SULLA zia e sicurezza”. MOZIONE DISCUSSA OGGI IN AULA

I consiglieri regionali della Lega nord Valerio LAVORI D'AULA (5): “PERSONALE AMMINISTRA- Mancini ed Emanuele Fiorini si dichiarano “soddi- TIVO DELLE PROVINCE DA TRASFERIRE NEL sfatti” dell'esito della discussione sulla mozione SERVIZIO SANITARIO” - LA MOZIONE DI MAN- illustrata dallo stesso Mancini oggi in Aula relati- CINI E FIORINI (LEGA) RINVIATA IN COMMIS- vamente al reimpiego del personale delle Provin- SIONE ce in esubero. Mancini e Fiorini sottolineano co- me questa situazione sia l'esito di “una riforma L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha deciso nazionale sbagliata, che scarica sulle Regioni all'unanimità di approfondire in sede di Commis- costi ingenti e non garantisce reali risparmi”. sione la mozione dei consiglieri della Lega Nord, Valerio Mancini e Emanuele Fiorini, che impegna- (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – I consiglieri re- va la Giunta regionale ad “adottare tutti gli atti gionali della Lega nord Valerio Mancini ed Ema- necessari per estendere agli enti del servizio nuele Fiorini si dichiarano “soddisfatti” dell'esito sanitario regionale l'obbligo di procedere al tra- della discussione sulla mozione illustrata dallo sferimento del personale soprannumerario delle stesso Mancini oggi in Aula, relativamente al province di Perugia e Terni, per soddisfare i pro- reimpiego del personale delle Province in esube- pri fabbisogni di personale amministrativo”. ro. "Il gruppo della Lega nord – spiegano - pren- de atto dei richiami legislativi in materia sanitaria (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 - L'Assemblea legi- menzionati dall'assessore Barberini. Richiami slativa ha deciso all'unanimità di approfondire in corretti ma che ovviamente non permetteranno commissione la mozione dei consiglieri della Lega di garantire l'ottimale riassorbimento del perso- Nord, Valerio Mancini e Emanuele Fiorini, che nale in esubero delle Province: per fare questo impegnava la Giunta regionale ad “adottare tutti sarebbero necessari, secondo la stima predispo- gli atti necessari per estendere agli enti del ser- sta dalla Giunta regionale, almeno 11 milioni di vizio sanitario regionale l'obbligo di procedere al euro. Il nostro è un documento volto a verificare trasferimento del personale soprannumerario la possibilità di estendere quanto previsto dalla delle province di Perugia e Terni per soddisfare i legge 'n.190/2014' in materia di reimpiego del propri fabbisogni di personale amministrativo”. personale amministrativo delle Province anche “L'assessore alla Sanità, Luca Barberini, ha forni- alle aziende sanitarie”. “Siamo d'accordo – ag- to il quadro attuale della situazione, in riferimen- giungono Mancini e Fiorini - a portare l'atto in to alle possibilità di impiego dei lavoratori delle Commissione per svolgere tutti gli approfondi- province nel Sistema sanitario regionale: in tota- menti che lo possano migliorare e rendere più le sono stati autorizzati 21 posti: 3 unità lavora- efficace, tenendo conto che i consiglieri della tive alla Asl 1, 5 alla Asl 2, 2 unità per l'Azienda Lega nord hanno già, dai primi giorni di settem- ospedaliera di Perugia, 8 in quella di Terni e 3 al bre, depositato interrogazioni e mozioni sulle Cras. Ventuno e non di più – ha spiegato l'asses- Province, come quella sulla vigilanza e il controllo sore – perché dobbiamo rispettare leggi e para- delle costruzioni in zona sismica e il reimpiego metri, come il fatto che la spesa storica per il del personale delle Province per garantire un personale del 2004 non può essere superata, per migliore funzionamento degli uffici giudiziari de- effetto della legge di stabilità del 2005”. INTER- centrati (anche in vista della imminente ulteriore VENTI VALERIO MANCINI (Lega Nord, primo fir- rivisitazione della geografia giudiziaria naziona- matario mozione): “SITUAZIONE È FIGLIA DELLA le)”. “Va infine sottolineato – concludono - il ne- LEGGE DELRIO, UNA RIFORMA UMORALE E gativo riflesso della 'Legge Delrio' sulle finanze CONCEPITA PER MOTIVI ELETTORALI. Con que- regionali, dato che essa opera, come sottolinea sto atto intendiamo dare una risposta concreta anche una delibera di Giunta del luglio scorso, alle aspettative dei tanti lavoratori delle province 'una presunta (non reale) razionalizzazione e che vorrebbero non solo continuare ad avere un riduzione della spesa complessiva, comportando posto di lavoro ma anche non disperdere le pro- trasferimento del personale, delle risorse e degli fessionalità acquisite. Tale situazione è figlia della asset patrimoniali'. Nello stesso documento si legge Delrio, una riforma umorale e concepita legge che 'il bilancio regionale non contiene, al per motivi elettorali che, sulla carta, assegna un momento, le risorse per il finanziamento dei nuovo ruolo strategico alle Regioni ma, in realtà, Centri per l'impiego'. Risorse che dovrebbero scarica su di esse la soluzione di un problema essere individuate nell'ambito del prossimo asse- economicamente molto rilevante. Se la maggio- stamento di bilancio, di cui la Giunta dovrà farsi ranza di quest'Aula dovesse sostenere che la carico. Queste risorse dovrebbero in realtà arri- riforma è fatta bene vuol dire che i soldi ci sono vare da Roma, dove è stata partorita una riforma e da domani il problema è risolto, ma se non ci sbagliata: vengono infatti assegnate alle Regioni sono soldi vuol dire che la riforma è fatta male. E funzioni e compiti di competenza provincia- allora valutiamo tutte le vie d'uscita per trovare le/statale. Non resta che operare con atti come una soluzione che porti al reimpiego dei lavorato- quelli proposti dalla Lega, cercando di mettere a ri delle province. Ricordo che la Giunta regionale

PAG 54 POLITICA/ATTUALITà

ha manifestato, con apposita delibera, la volontà gione deve quindi farsi sentire presso il Governo di arrivare all'efficientamento della macchina sulle necessità delle Province, un problema molto pubblica e al recupero di risorse, ma si parla di sottovalutato, sia per le urgenze dei lavoratori, cifre che non sono state reperite in alcun modo, sia per le funzioni che le province svolgono e non quindi i problemi rimangono e non vi sono indizi sono più in grado di fare. Lanciamo un grido di di alcun genere nel bilancio di assestamento. allarme. La Regione Umbria non potrà risolvere Sono dunque necessarie risorse aggiuntive che la da sola questo problema”. EMANUELE FIORINI Regione deve chiedere con forza e, dal punto di (Lega Nord): “L'ABOLIZIONE DELLE PROVINCE vista politico, serve maggiore chiarezza, perché LA DOBBIAMO AL GOVERNO MONTI - Brega dice mentre la Delrio si prefigge di smontare le pro- che l'abolizione delle province è stata proposta vince, il dibattito politico va verso le macroregio- da Lega e Pdl, ma vorrei ricordare che l'ha fatta ni e non si capisce se vogliamo diventare più il presidente Monti, un presidente del Consiglio piccoli o ingrandirci, in un momento in cui serve non eletto, ed è stata poi riproposta dall'Esecuti- chiarezza perché di mezzo ci sono le vite delle vo attuale”. CLAUDIO RICCI (portavoce centro- persone”. EROS BREGA (Pd): “L'ASSEMBLEA HA destra e liste civiche): “IL GOVERNO DEVE GA- DELIBERATO UN IMPEGNO CON I LAVORATORI, RANTIRE GLI STRUMENTI PER SOSTENERE LA NON PRENDIAMO ALTRI PERCORSI - Vorrei ricor- SUA DECISIONE - Apprezzamento per la propo- dare a Mancini che, nel 2011, fu il governo tar- sta. Dobbiamo essere uniti nella tutela del lavo- gato Pdl e Lega ad annunciare la riforma delle ro, che ha valenza sacra, soprattutto in questo Province. Delrio fu anche accusato di aver rico- momento. I servizi scolastici sono essenzialmen- piato il testo. Inoltre l'Assemblea ha deliberato te gestiti dalle province, come strade, ambiente un impegno con i lavoratori nell'incontro della e turismo, oltre alle deleghe svolte in modo posi- settimana scorsa. Non ha quindi senso impe- tivo nell'urbanistica. Questo lavoro va tutelato, gnarsi tutti insieme e poi decidere altri percorsi perché fondamentale per lo sviluppo dei territori. per mera strumentalizzazione politica. I consi- Serve realismo e va investito il governo e, con- glieri della Lega oggi vanno contro una legge seguentemente, la conferenza Stato-Regioni. La ideata da loro”. MARCO VINICIO GUASTICCHI Regione Umbria ha manifestato la propria buona (Pd): “FAREMO TUTTI LA PROPRIA PARTE, AN- volontà. Ora devono farlo anche i Comuni, ma CHE I COMUNI DEVONO FARLA, SENZA AGGIRA- serve una modifica dei parametri compresi nel RE QUESTA EMERGENZA - E' stato sotto il gover- patto di stabilità, altrimenti non potranno acco- no Monti che è stata chiesta la modifica della gliere lavoratori a causa dei vincoli che insistono Costituzione e adottato il decreto legge Salva sui quadri di mobilità. Il governo deve ripensare Italia; nasce da lì la penalizzazione dell'unico il ruolo delle province, che non saranno elimina- ente senza vera forza politica. Si tocca la Costi- te, e deve dargli un ruolo perché comunque ri- tuzione prevedendo l'eliminazione di un ente che marranno dei dipendenti nelle province. E' stato fa gestione del territorio e cancellando con un un grave errore voler togliere le province. Il no- decreto legge non solo una storia, ma anche e stro Paese è nato sulle Province e le Prefetture, soprattutto funzioni, quelle delle Province, che che ne costituiscono l'ossatura istituzionale. Me- non sappiamo come saranno gestite. Non limi- glio la visione strategica delineata dal disegno di tiamoci a dire colpa di Renzi o di Berlusconi. E' legge del 2001 di Altero Matteoli, dove si legge stata un errore, una riforma avventata. Monti che tutte le funzioni associate dei comuni devono annunciò che le province sarebbero state chiuse avere come perimetro di manovra le province, e sarebbero sparite nel 2012. siamo tutti forte- oggi però gestite in maniera non efficiente, infat- mente impegnati affinché questo passaggio ti per il sociale ci sono le sue associazioni, per traumatico sia per tutti il meno invasivo possibi- l'acqua e gli Ati altri perimetri di riferimento, e le. Il personale non è merce di scambio, soggetti non si riesce così a ottimizzare i costi. Il governo da piazzare in qualche posto, senza considerare non può fare una riforma attraverso questo 'fe- adeguatamente le professionalità maturate e la deralismo non responsabile', che demanda ad ricchezza che portano. Faremo tutti la propria altri, le Regioni, il problema. Il governo deve parte, anche i Comuni devono farla, senza aggi- garantire gli strumenti per sostenere la sua deci- rare questa emergenza. Tutti gli enti collegati sione”. ATTILIO SOLINAS (Pd): “EVITARE FUGHE alle istituzioni devono fare la loro parte”. SILVA- IN AVANTI PER LE ASSUNZIONI DA PARTE DELLE NO ROMETTI (SeR): “LA REGIONE UMBRIA NON ASL - Condivisibile l'atto perché siamo in emer- POTRÀ RISOLVERE DA SOLA QUESTO PROBLEMA genza lavoro, però ho sottomano una delibera - L'Umbria è una delle regioni che ha fatto di più dell'Azienda ospedaliera di Perugia, datata 25 per non lasciare senza prospettive i lavoratori, settembre 2015, nella quale si assumono pareri vedasi Umbria Mobilità, Agenzia forestale. Nes- favorevoli e si determina l'assunzione di 9 colla- suno è stato mai lasciato a piedi. E' questa una boratori amministrativi. Chiedo quindi all'asses- riforma venuta male, figlia di una fase in cui si è sore di coordinarsi con le aziende ospedaliere per affermato che tutto ciò che è pubblico non va evitare fughe in avanti e che si valuti l'opportuni- bene. In Umbria non abbiamo molte province, tà di dare precedenza ai lavoratori delle provin- come in altre regioni, e le due che ci sono hanno ce”. GIANFRANCO CHIACCHIERONI (Pd): “SOLI- ereditato dalla Regione stessa funzioni importan- DARIETÀ MASSIMA AI LAVORATORI DELLE PRO- ti. Ma chi le amministra ora lo sta facendo a VINCE”. Siamo in una fase di transizione con le tempo perso, senza nemmeno i rimborsi. La Re- funzioni delle Province trasferite alle Regione,

PAG 55 POLITICA/ATTUALITà

come il governo del territorio, l'antisismica, ecc. MORTE PAOLO MEATTELLI: “GRANDE GIORNALI- Si tratta di una fase da monitorare con particola- STA, LA SUA SCOMPARSA CI PRIVA DI UN PUN- re attenzione. Bene quindi il tema all'ordine del TO DI RIFERIMENTO” - NOTA DI GUASTICCHI giorno di oggi. Su questa difficile fase di transi- (PD) zione la direzione non va mai smarrita. Una delle difficoltà maggiori è la debolezza dell'Europa. (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 - “La scomparsa di Non si può ripartire dagli Stati-Nazione, va co- un grande giornalista, garbato e preparato, lega- struito un rapporto più diretto tra Regioni ed to da sempre in particolare allo sport, al calcio e Europa. Il senso della mozione è convincente, al Perugia dei miracoli, ci lascia sgomenti e priva ma è una situazione da inserire in una fase di la famiglia, la comunità regionale, la categoria riforme necessaria perché è impensabile andare della stampa, di un vero e proprio punto di rife- avanti con cinque livelli istituzionali che non ci rimento dell’informazione nazionale, orgoglio ed possiamo permettere. Solidarietà massima ai esempio da imitare”. È quanto dichiarato dal con- lavoratori delle Province”. LUCA BARBERINI (as- sigliere regionale del Pd, Marco Vinicio Guasticchi sessore regionale): “AUTORIZZATI 21 POSTI PER (vicepresidente dell'Assemblea legislativa), subi- UNITÀ AMMINISTRATIVE TRA ASL E AZIENDE to dopo aver appreso la notizia della scomparsa OSPEDALIERE, NEL RISPETTO DELLA LEGGE DI del giornalista Paolo Meattelli. “Generazioni di STABILITÀ - Siamo di fronte a una stagione di sportivi – afferma Guasticchi - in particolare i riforme che ci è chiesta dalla politica, dalla UE e tifosi del Perugia, fra cui anche il sottoscritto, dai cittadini, in un momento storico in cui serve sono cresciuti con la voce, le cronache, i puntuali un impulso per la competitività del sistema Pae- e professionali resoconti giornalistici di Paolo se, fermo da troppo tempo. Si parla di inefficien- Meattelli autentico cantore del 'Grifo' nelle diver- za della Pubblica amministrazione che oggi non è se fasi della gloriosa storia calcistica, che va di più in grado di dare risposte ai cittadini con tem- pari passo con quella della città e della comunità pestività ed efficacia. In questo quadro dobbiamo regionale”. “Alla famiglia Meattelli, al figlio Fabio chiederci se possiamo mantenere 5 livelli istitu- valente giornalista, alla categoria tutta – conclu- zionali spesso convergenti e che si sovrappongo- de - giungano le più sentite condoglianze per la no su varie materie, non garantendo l'efficacia scomparsa di una colonna dell’informazione e richiesta. C'è la necessità di attivare la riforma dello sport, apprezzato anche al di fuori con meccanismi non rispondenti alle necessità. dell’ambito lavorativo per le straordinarie doti di La Regione ha intrapreso un percorso la cui rotta umanità e altruismo”. è quella di non lasciare fuori nessuno, ma dob- biamo trovare il modo di farlo. Questo è il nodo politico da sciogliere. Venendo al tema specifico “CATIUSCIA MARINI CINQUE GIORNI A NEW della mozione, come assessorato abbiamo certifi- YORK? LE DATE NON COINCIDONO, LA MOSTRA cato la necessità di 21 unità che potranno essere APRE SOLTANTO IL 9 OTTOBRE” – LIBERATI così trasferite: 3 alla Asl 1, 5 alla Asl 2, 2 unità (M5S): “INTANTO ASSEMBLEA RIDOTTA A per l'Azienda ospedaliera di Perugia, 8 in quella FICTION, FANTASMA DI SE STESSA” di Terni e 3 al Cras. Questo il contributo del si- stema sanitario per il riassorbimento dei lavora- Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea tori delle Province. Si poteva fare di più? Ci sono Liberati, contesta l'assenza dall'Aula della presi- vincoli economici, equilibri di bilancio da rispetta- dente della Regione, Catiuscia Marini, e fa notare re. Perché solo 21 unità? Per il rispetto di leggi e che la mostra di Burri a New York aprirà soltanto parametri, come il fatto che la spesa storica per il 9 ottobre. Quindi Liberati chiede se “era davve- il personale del 2004 non può essere superata ro necessario muoversi con grande anticipo e per effetto legge stabilità del 2005. Cerchiamo di saltare la seduta consiliare del martedì”. coprire il gap tra la spesa nostra come Regione e quella massima data dall'applicazione della nor- (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 - “Una presenza ma, ecco perché 21 unità non di più. La mozione compulsiva in aereo, un filo rosso unisce Marini oggi presentata è votabile, ma deve essere mo- da Todi a Marino de Roma. L’Umbria pare un a- dificata in alcuni termini: quando si dice che il vamposto della Farnesina: la nostra presidente reclutamento del personale è la spesa prioritaria vola liberamente tra Bruxelles e New York, quan- ad esempio, perché noi dobbiamo garantire una do non è altrove, comunque saltando sovente a buona sanità, che è fatta non solo di personale pie’ pari l’Aula. Il Movimento 5 Stelle non le chie- amministrativo ma anche da medici, infermieri e de molto: partecipi, se c’è Aula. Mostri rispetto. personale sociosanitario, che svolgono compiti Rispetto dovuto non al nostro gruppo, quanto diversi dai lavoratori in questione. Ribadisco infi- all’Assemblea legislativa. L’andazzo finora non è ne che la Giunta non ha autorizzato alcuna as- stato bello: a fronte di un certo numero di consi- sunzione di personale amministrativo, proprio glieri seri, presenti, attenti, sia dell’una parte che perché consapevole della situazione. Le figure delle opposizioni, non pochi sono distratti e al- amministrative di cui parla Solinas sono figure a trettanti assenti. Si stenta ad avere il numero tempo determinato, le cui assunzioni pertanto legale per proseguire”: il capogruppo del Movi- non passano per la Giunta, e sono ritenute ne- mento 5 stelle, Andrea Liberati, contesta l'assen- cessarie, da subito, per operare nell'auto- za della presidente della Regione, Catiuscia Mari- assicurazione dell'azienda ospedaliera”. ni, dall'Aula di Palazzo Cesaroni. “A fine settem-

PAG 56 POLITICA/ATTUALITà

bre – continua - la presidente, anche allora as- ganizzato per far sì che la presidente possa rap- sente dall’Aula, si giustificò sostenendo che do- presentare al massimo livello istituzionale la no- veva essere a Roma per una riunione stra regione in occasione non solo della inaugu- dell’organismo Ciae, incontro cui però non risultò razione della mostra, prevista per domani e per ufficialmente invitata, stando ai documenti a noi altro in uno dei più famosi e importanti musei al trasmessi. Dal Ciae al 'Ciao'. Stavolta Catiuscia mondo, ma anche alle cerimonie istituzionali Marini è a New York per la mostra del Burri, a previste per oggi – l’anteprima per le istituzioni 100 anni dalla nascita dell’artista. Dal 'Ciao' al ospiti e, domani, la conferenza stampa - in vista 'Bye'. Non volendo in questa sede valutare dell’apertura al pubblico di venerdì”. “Mi preme, l’opportunità del viaggio, stando semplicemente infine, sottolineare – conclude Leonelli - che al sito Internet del Guggenheim Museum, dove la l’evento in questione rappresenta per l’Umbria retrospettiva è ospitata, si osserva come essa un’occasione storica e irripetibile di promozione apra anzitutto il 9 ottobre, dopodomani, e chiuda nel mondo, un’occasione di cui essere orgogliosi, il 6 gennaio http://goo.gl/hryBku . Era dunque e che proprio alla luce di queste considerazioni le proprio necessario andarsene per quasi sei gior- polemiche sollevate dal cinquestelle Liberati ap- ni, essendo Catiuscia Marini partita martedì e paiono ancora più inopportune”. rientrando domenica, (come si apprende da http://goo.gl/Fpq0Ic ? Era davvero vitale muo- versi in grande anticipo rispetto all’effettivo mo- RIFORME: LA PRIMA COMMISSIONE A FEREN- mento di apertura al pubblico della mostra, con- TILLO – IL PRESIDENTE SMACCHI E L'ASSESSO- siderando che il martedì c’è tradizionalmente RE BARTOLINI: “STAGIONE COSTITUENTE, PAR- Aula e che ogni mattina dall’Italia comunque TECIPAZIONE FONDAMENTALE” decollano decine e decine di voli no stop per la Grande Mela e ivi atterrano nel primissimo po- (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “La riuscita e meriggio del giorno stesso?”. “È stata inferta – l’apprezzamento degli incontri della Prima Com- prosegue Liberati - una nuova ferita all’Aula, già missione sul territorio testimoniano la bontà di privata, de jure, di funzioni, delegittimata da questo metodo di partecipazione”. Così il presi- sprechi e costi, infine distrutta dal presidenziali- dente della Commissione Andrea Smacchi (Pd) e smo all’italiana. Non sorprendiamoci se in molti, l’assessore regionale alle Riforme Antonio Barto- tra cittadini e Movimento 5 Stelle, si interrogano lini commentano l’appuntamento di ieri pomerig- sul senso di un Ente siffatto: lentamente muore, gio a Ferentillo con gran parte dei territori del canterebbe il poeta. Lentamente muore una Re- ternano, al quale hanno partecipato anche i con- gione la cui democratica Assemblea è largamente siglieri regionali Valerio Mancini (Lega Nord) e svuotata dei suoi compiti: dell’antico rango resta Raffaele Nevi (Forza Italia) “I sindaci – spiegano così soltanto una finzione, una stanca fiction. Smacchi e Bartolini – hanno dimostrato concre- L’Aula è ridotta, non da oggi – conclude - a un tamente una valutazione positiva per il metodo simulacro: flebile vi giunge l’eco della contrappo- inaugurato dalla Prima Commissione, che intende sizione del passato, certo novecentesca, ma portare a conoscenza dei rappresentanti dei ter- niente affatto retorica. Fu proprio quella dialetti- ritori i dossier e le tematiche sulle quali ca ad accompagnare la crescita dell’Umbria, or- l’Esecutivo è impegnato. Un modo di partecipare mai ostaggio di poteri spesso arroganti, sempre concretamente le scelte, ma anche di mettere i pervasivi, pressoché illimitati”. consiglieri regionali nelle condizioni di avere con- tezza dell’opinione dei primi cittadini sugli argo- menti in discussione nelle istituzioni. A Ferentillo “POLEMICA SPECIOSA DEL MOVIMENTO 5 STEL- – spiegano - abbiamo incontrato i rappresentanti LE: LA MOSTRA DI BURRI AL GUGGENHEIM È IL dei Comuni di Amelia, Ferentillo, Montecchio, BIGLIETTO DA VISITA DELL'UMBRIA NEL MON- Terni, Arrone, Montefranco e Otricoli. Con loro DO" – LEONELLI (PD) RISPONDE AL CAPOGRUP- abbiamo parlato del riordino delle Province, del PO M5S LIBERATI futuro della polizia provinciale, ma anche dell’allocazione degli ex dipendenti Anas. Sul (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 – "Il Movimento 5 piatto anche la creazione di un unico AURI (Auto- Stelle cade stavolta in una polemica speciosa: la rità Umbra per i Rifiuti e le Risorse idriche) e la mostra di Burri al Guggenheim è il biglietto da riforma delle comunità montane”. “Nelle prossi- visita dell'Umbria nel mondo". Così Giacomo Le- me settimane – concludono Smacchi e Bartolini - onelli, presidente del gruppo Pd nell'Assemblea saremo chiamati a fare scelte strategiche per il legislativa dell'Umbria in risposta alle considera- futuro e l’identità dell’Umbria. Questa è una legi- zioni del capogruppo del M5S Liberati sulla mis- slatura costituente. Insieme ai sindaci vogliamo sione istituzionale a New York della presidente ridisegnare l'assetto istituzionale della nostra Marini. “Con l’intento di intervenire a salvaguar- regione”. dia della dignità delle istituzioni che insieme a lui e ai colleghi rappresento – spiega Leonelli –, vorrei, allora, ricordare al consigliere Liberati, che oggi grida allo scandalo per l’assenza della presidente alla seduta consiliare dello scorso martedì, che stiamo parlando di un viaggio or-

PAG 57 POLITICA/ATTUALITà

SENTENZA TAR: “ALLA FINE PREVARRÀ LA COR- mento iniziato il 31 maggio 2015, con il centro- RETTA INTERPRETAZIONE DELLO SPIRITO DELLA destra e le liste civiche che nella Regione più LEGGE ELETTORALE” - BIANCARELLI (UPU) AN- rossa d'Italia hanno sfiorato il miracolo passando NUNCIA RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO da una distanza del 20 per cento dal centro sini- CONTRO LA SENTENZA DEL TAR stra, ad un distacco di circa il 3 per cento, prose- gue inesorabile verso il suo naturale compimen- (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Con il senso di to”. responsabilità che da sempre mi contraddistin- gue, prendo atto, pur non condividendone il con- tenuto, della decisione del Tribunale amministra- SENTENZA TAR: “UMBRICELLUM E DEMOCRAZIA tivo regionale dell'Umbria avverso la quale mi MUTILATA: NON IMPROBABILE ANNULLAMENTO accingo a proporre appello davanti al Consiglio di ELEZIONI IN UMBRIA” - LIBERATI (M5S) “NOI 2 Stato”. Lo dichiara il consigliere regionale Giu- ELETTI COL 15%, IL PD 12 CON POCO PIÙ DEL seppe Biancarelli (Umbria più uguale) riferendosi DOPPIO DEI VOTI” alla sentenza che, accogliendo il ricorso di Carla Casciari, prima dei non eletti della lista del Parti- Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, to democratico, le assegnerebbe il seggio a Pa- Andrea Liberati punta il dito contro la legge elet- lazzo Cesaroni inizialmente attribuito alla lista torale regionale e si domanda se, “dopo le ultime 'Umbria più uguale'. Biancarelli si dice “convinto dal Tar, è “giusto e corretto che con poco più del che alla fine prevarrà la corretta interpretazione 30 per cento il PD ha ottenuto ben 12 consiglieri dello spirito della legge elettorale regionale che, su 21 mentre il M5S, con circa il 15 per cento, ha come si evince anche dai lavori preparatori, in- avuto appena 2 consiglieri eletti”. Per Liberati, tende favorire una rappresentanza politica plura- che definisce “non improbabile” l'annullamento le nell'attribuzione del premio di maggioranza delle elezioni dello scorso 31 maggio, quella vo- alla coalizione vincente. Mi batterò – conclude - tata alla fine della scorsa legislatura è “una legge per l'affermazione di questa verità, soprattutto elettorale che ha alterato pesantemente la com- come impegno dovuto nei confronti degli oltre petizione democratica, mutilando le opposizioni”. novemila elettori che hanno dato fiducia al pro- getto politico della lista 'Umbria più uguale', ri- (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Cosa è accaduto sultata importante per la vittoria della presidente alle ultime elezioni regionali? Che con poco più Marini”. del 30 per cento il PD ha ottenuto ben 12 consi- glieri su 21, dopo le ultime dal TAR, il M5S, con circa il 15 per cento ha invece avuto appena 2 SENTENZA TAR: “PRENDIAMO ATTO DELLA SO- eletti: è giusto? È corretto?” Così il capogruppo STITUZIONE DI BIANCARELLI” - RICCI (PORTA- del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati che ri- VOCE CENTRODESTRA E CIVICHE) “RIMANGONO corda come nella scorsa legislatura sia stata “vo- PERPLESSITÀ SUL RISULTATO: CON IL 57 PER tata una legge elettorale tale da alterare pesan- CENTO DEI VOTI ALLE MINORANZE 8 SEGGI SU temente la competizione democratica, mutilando 21” le opposizioni. Per questo motivo – ricorda - la predetta normativa è stata oggetto di ferme pre- Il consigliere regionale Claudio Ricci (Portavoce se di posizione da parte di grandi firme della centrodestra e civiche) prende atto della senten- carta stampata e di politologi indiscussi”. Per za del Tar che sostituisce il consigliere regionale Liberati “si tratta tuttavia solo dell'ultimo di molti Giuseppe Biancarelli (Umbria più uguale) con episodi non meno gravi, che fanno un sistema: Carla Casciari (PD). Per Ricci “rimangono i dubbi quello di un apparato avvitato su se stesso, con sulla legge elettorale regionale in Umbria con le un solo partito al comando grazie a un'amplifica- minoranze che con il 57 per cento dei voti espri- zione platealmente indecorosa del numero degli mono solo 8 seggi su 21”. eletti, contro qualsiasi principio costituzionale. Una legge elettorale che fa gridare allo scandalo (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Prendiamo atto oggi più di ieri, e non solo da parte del Movimen- della sentenza del Tar dell'Umbria che sostituisce to 5 Stelle, ma di tutti coloro che hanno a cuore il consigliere regionale Giuseppe Biancarelli con la libertà politica che nasce da un'autentica de- Carla Casciari. Non abbiamo titolarità tecnico mocrazia dell'alternanza”. “È altresì evidente – giuridica per entrare nelle motivazione del Tar, aggiunge il capogruppo pentastellato - come, con inclusi i già annunciati ricorsi, rimangono mentre gli umbri attendono impazientemente però i dubbi, anche interpretativi, sulla legge che il giudice delle leggi valuti la conformità alla elettorale regionale in Umbria”. È quanto dichiara Carta di queste regole elettorali, stiano frattanto il consigliere Claudio Ricci (Portavoce centrode- montando molteplici controversie giudiziarie: stra e civiche). Ricci spiega che “le minoranze, oggi registriamo un'interpretazione del Tar che è tutte insieme, hanno ottenuto circa il 57 per cen- l'esatto opposto di quanto voluto finora dalla to dei voti dai cittadini ma in realtà, per com- Corte di Appello e dal Ministero degli Interni. plessi meccanismi elettorali, esprimono solo 8 Regole distorte e un groviglio da legulei – am- seggi su un totale di 21, mentre la maggioranza monisce Liberati - che meriterebbero ipso facto include 13 seggi. In Umbria emerge chiaro il l'annullamento delle elezioni, esito comunque tema della congruità democratica. Ma il cambia- auspicabile e non più così improbabile, a piena

PAG 58 POLITICA/ATTUALITà

tutela della democrazia e dei diritti di tutti i citta- (Acs) Perugia, 12 ottobre 2015 - “Il blocco di due dini”. “Il Movimento 5 Stelle dell'Umbria – assicu- delle tre Commissioni della Assemblea legislativa ra Liberati - sarà conseguente: in questo caos dell'Umbria mostra i primi segni concreti del ca- non voteremo la nuova proclamazione degli elet- polinea, della regressione materiale di una istitu- ti, così come già peraltro avevamo fatto il 3 set- zione già da tempo ridotta a passacarte della tembre scorso. Non ci convince l'esegesi giuridi- Giunta”. Lo afferma il consigliere regionale An- co-amministrativa di una legge spudoratamente drea Liberati (M5S) spiegando che “dopo una incomprensibile. D'altra parte – conclude - la prima sentenza giuridico-amministrativa e in nostra forza incarna il fortissimo disagio civico e vista di molte altre, l'Assemblea legislativa preci- politico della comunità umbra a fronte di un go- pita ufficialmente nel caos: la Prima e la Seconda verno lontanissimo dai cittadini e dalle regole Commissione saranno infatti temporaneamente democratiche, giunta figlia dell'assoluta opacità bloccate a causa della trasmissione del film 'Una di questa legge elettorale”. poltrona per due'”. Liberati aggiunge che “molte misure cruciali per i più deboli, a partire dal ten- tativo di assegnare un reddito di cittadinanza “PER LA GIUNTA REGIONALE MAI PIÙ MISSIONI regionale, purtroppo dovranno ulteriormente ALL'ESTERO SENZA AUTORIZZAZIONE CONSI- attendere. Intanto il groviglio da Azzeccagarbugli LIARE” - UN ORDINE DEL GIORNO DEL GRUPPO in atto, figlio di una legge elettorale più che in- M5S “DOPO LA SEI GIORNI NEWYORCHESE” sulsa, la battaglia a suon di carte bollate tra i consiglieri Biancarelli e Casciari, sono di pessimo (Acs) Perugia, 10 ottobre 2015 - “Dopo la pim- auspicio per i destini di una Assemblea non solo pante sei giorni newyorkese di Catiuscia Marini e partita male, ma da oggi pubblicamente risuc- Fernanda Cecchini (presidente della Giunta e chiata dalle sue stesse spire, quelle di normative assessore regionale), in vista degli annunciati senza capo né coda: misure volte esclusivamente nuovi voli verso la Cina e senza dimenticare alla conservazione di esemplari istituzionali in via quelli già avvenuti in direzione Brasile, propor- di estinzione, nemmeno così acuti da prevedere i remo un ordine del giorno affinché siano varate boomerang odierni e venturi delle proprie azioni”. delle regole severe. Mai più viaggi in terra stra- Andrea Liberati conclude rilevando che “i consi- niera senza preventiva e pubblica autorizzazione glieri assistono pigramente a questa sorte di dei consiglieri regionali”. Lo annuncia il capo- morte lenta, credendo di esserne immuni: eppu- gruppo del Movimento 5 stelle all'Assemblea le- re il piano è ormai già pericolosamente inclinato gislativa dell'Umbria, Andrea Liberati. Per Liberati e la direzione è chiarissima. E 'a livella, quella “dovrà essere l'Assemblea legislativa ad autoriz- politica s'intende, non sembra affatto lontana”. zare ogni missione all'estero. Non è infatti accet- tabile che alla Giunta regionale sia consentito di tutto, senza il minimo rispetto per un'Aula già RIFORME: “NO ALLA CANCELLAZIONE DELL'UM- totalmente priva di informazioni, quando al ri- BRIA. SULLE MACRO REGIONI OCCORRE RI- guardo in non pochi Paesi del mondo gli stessi SPETTARE L'IDENTITÀ STORICA E APRIRE UNA capi di Stato soggiacciono a puntuali autorizza- RIFLESSIONE AMPIA” - NOTA DI RICCI (PORTA- zioni parlamentari”. Secondo il consigliere di op- VOCE CD E CIVICHE) posizione “l'Assemblea di Palazzo Cesaroni non può restare all'oscuro dei viaggi all'estero dei Il portavoce regionale del centrodestra e liste componenti della Giunta, né tanto meno legger- civiche, Claudio Ricci, pronuncia un “ deciso no ne sui giornali dettagli e supposte finalità. E' alla cancellazione dell'Umbria: sulle macro Re- venuto il momento – conclude - di restituire cen- gioni occorre rispettare l'identità storica e aprire tralità politica a un'Assemblea legislativa altri- un'ampia riflessione”. Ricci fa sapere che i rap- menti morente”. presentanti della sua coalizione “stanno rifletten- do su una mozione che inviti le Assemblee legi- slative regionali a opporsi a un metodo che eli- “LEGGE ELETTORALE PIÙ CHE INSULSA, COM- mina ogni forma di democrazia e seria riflessione MISSIONI BLOCCATE, ASSEMBLEA LEGISLATIVA sulle macro Regioni”. PASSACARTE DELLA GIUNTA” - PER LIBERATI (Acs) Perugia, 12 ottobre 2015 - “Un deciso no (M5S) “PRIMI SEGNI CONCRETI DEL CAPOLINE- alla cancellazione dell'Umbria, che vorrebbe dilui- A” re la Regione nell'area Appenninica operando un'annessione alla Toscana. Dopo il risultato mol- Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, to discutibile delle Province, che non sono state Andrea Liberati, interviene in merito al blocco eliminate, aumentando i costi, diminuendo i ser- temporaneo dei lavori della Prima e Seconda vizi e mettendo in difficoltà i dipendenti pubblici, Commissione dell'Assemblea legislativa in segui- ora si vorrebbe cancellare la Regione Umbria, to alla sentenza del Tar che ha proclamato eletta con una leggerezza preoccupante degna di una Carla Casciari al posto di Giuseppe Biancarelli. 'dolce monarchia' che non rispetta ne la storia, Per Liberati si tratta dei “primi segni concreti del ne l'identità e ne i cittadini”. Lo afferma Claudio capolinea, della regressione materiale di un'As- Ricci (Portavoce centrodestra e liste civiche), semblea già da tempo ridotta a passacarte della spiegando che i rappresentanti eletti della sua Giunta”. coalizione “stanno riflettendo su una mozione,

PAG 59 POLITICA/ATTUALITà

(probabilmente la prima in Italia) che invita le altrettanto discutibile – continua – che a fronte di Assemblee legislative regionali a opporsi a que- una copertura sanitaria garantita per 24 ore sto metodo che elimina ogni forma di democrazia giornaliere, garantita anche con l'assunzione di e seria riflessione sulle macro Regioni, invitando nuovi medici, il Garante obietti rispetto al nuovo anche i parlamentari umbri ad opporsi ferma- personale sanitario una presunta, scarsa, prepa- mente alla cancellazione dell'Umbria”. “Con meno razione e conoscenza dei problemi di salute dei di un milione di persone, l'Umbria – spiega Ricci detenuti”. Secondo Marco Squarta sono “due le - per dimensione è una 'città metropolitana diffu- questioni che dimostrano una inaccettabile ini- sa' e deve essere valorizzata puntando soprattut- quità di trattamento tra operatori di polizia peni- to allo sviluppo di maggiori e più efficienti sistemi tenziaria e detenuti. La prima riguarda la Legge di trasporto al fine di attrarre opportunità e inve- di stabilità 2014, in cui è prevista una interpreta- stimenti, nonché sviluppando le filiere cultura, zione autentica retroattiva della norma contrat- ambiente e turismo, le industrie creati- tuale della Polizia Penitenziaria stabilendo che 'la ve/innovative e il nuovo manifatturiero che sa prestazione lavorativa resa nel giorno destinato a unire le mani creative artigianali con l'industria riposo settimanale o nel festivo infrasettimanale, evoluta. È la Regione – rimarca Ricci - dove la non dà diritto a retribuzione di lavoro straordina- storia ha messo in armonia, da otto secoli, scien- rio se non per le ore eccedenti l’ordinario turno di za, umanesimo francescano per la dignità e la servizio giornaliero'. L'altra questione – spiega reciproca comprensione, nonché paesaggio cul- Squarta - è legata al decreto legge '92/2014' turale e arte: semmai il 'Cuore verde d'Italia' – (risarcimento ai detenuti). Il provvedimento che conclude - deve ampliare le relazioni istituzionali prevede 'misure riparatorie in favore dei detenuti con i 'due mari' (Toscana e parte del Lazio - Mar- che hanno scontato la pena in una condizione di che) rimanendo al baricentro geografico di un sovraffollamento'. Questo decreto – rimarca il forte sistema territoriale del centro Italia. I Love capogruppo regionale di FdI - è costato 5milioni Umbria: la Regione deve rimanere”. di euro per l'anno 2014, 10milioni di euro per l'anno 2015 e 5milioni 372mila di euro per l'anno 2016 di rimborsi ad ex detenuti che hanno scon- GARANTE DETENUTI: “E CHI PENSA ALLE CON- tato la pena in condizioni di sovraffollamento. Lo DIZIONI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA?” - Stato in pratica è impegnato a spendere milioni SQUARTA (FDI) CRITICO SU RELAZIONE ATTIVI- di euro per risarcire ex detenuti, quando avrebbe TÀ 2014, “UN DOCUMENTO IDEOLOGICO E INU- invece potuto elaborare politiche che incentivas- TILE, COME IL GARANTE STESSO” sero l'edilizia penitenziaria garantendo condizio- ne di detenzione adeguate ai principi della Corte Il consigliere regionale Marco Squarta (Fratelli europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo”. d'Italia) interviene in merito alla relazione sull'at- “Sebbene sia certamente necessario garantire tività svolta nel 2014 depositata dal Garante dei adeguate condizioni di vita all'interno degli istitu- detenuti. Squarta critica i contenuti del docu- ti penitenziaria – conclude – riteniamo prioritario mento che valuta “inutile e ideologico” mettendo garantire condizioni di vita e lavoro più dignitose in evidenza come il Garante “ignori totalmente le in primo luogo per coloro che nelle carceri ci la- condizioni degli operatori penitenziari, che vivono vorano. E poi chiaramente anche ai detenuti. situazioni di forte disagio”. Prospettare inoltre la certezza di violazioni delle norme e dei diritti dei reclusi, anche a fronte di (Acs) Perugia, 13 ottobre 2015 – “La relazione notizie di cronaca che sembrano dimostrare il presentata dal Garante per i detenuti sull'attività contrario, appare decisamente fuori luogo”. svolta nel 2014 (http://goo.gl/xSRqt0) dimostra, essendo un documento ideologico e prevenuto, l'inutilità stessa di questa figura. Anziché concen- PROVINCE: “SOLIDARIETÀ AI DIPENDENTI CHE trarsi sul problema, grave e annoso, del sovraf- SI TROVANO NELL'INCERTEZZA DOPO LA RI- follamento, la relazione si pone infatti come un FORMA DEL GOVERNO” - NOTA D CLAUDIO RIC- documento inquisitorio nei confronti dell'ammini- CI (PORTAVOCE CENTRODESTRA E CIVICHE) strazione penitenziaria, scambiando le proprie funzioni di garanzia con funzioni ispettive”. Lo Il consigliere regionale Claudio Ricci (Portavoce afferma il consigliere regionale di Fratelli d'Italia centrodestra e liste civiche) esprime solidarietà Marco Squarta, facendo riferimento al documen- ai dipendenti delle province “che si trovano nel- to recentemente depositato all'Assemblea regio- l'incertezza dopo la riforma del Governo”. Per nale ed ora all'attenzione della Terza commissio- Ricci occorre “risparmiare, eliminare gli sprechi e ne. Secondo Squarta “il Garante, per svolgere le recuperare l'evasione fiscale per meno tasse, più funzioni assegnategli dalla legge deve poter in- sviluppo e anche per sostenere il costo delle ri- contrare e interloquire con i detenuti così come sorse umane negli enti pubblici”. con i rappresentanti dell'amministrazione peni- tenziaria. Risulta però evidente che la possibilità (Acs) Perugia, 16 ottobre - “Esprimo ampio so- di entrare nei penitenziari non possa essere e- stegno e vicinanza ai dipendenti delle province in stesa, come lamentato nella relazione, anche ai Umbria lasciati in uno stato di incertezza da una suoi collaboratori, a cui non è consentito di svol- riforma del Governo che ha fatto diminuire i ser- gere l'attività di garanzia in sua assenza. Risulta vizi ai cittadini determinato il dissesto finanziario

PAG 60 POLITICA/ATTUALITà

degli enti”. Lo dichiara il consigliere regionale Il consigliere regionale Andrea Liberati (Movi- Claudio Ricci (Portavoce centrodestra e civiche). mento 5 Stelle) comunica di aver inviato ai colle- Per Ricci “occorre che sia fatto un atto ricognitivo ghi di Palazzo Cesaroni una lettera con cui solle- per verificare quanti dipendenti possono real- cita la convocazione della Conferenza dei capi- mente essere assorbiti dalla Regione, dai comuni gruppo e la conseguente convocazione dell'As- e dagli altri enti per poi rappresentare la situa- semblea legislativa. Liberati sottolinea che l'Aula zione al Governo che deve mettere un rimedio a domani non si riunirà e che "lo svolgimento di questo errore. Peraltro le province possono avere interrogazioni a risposta immediata, a norma di un futuro attribuendogli il ruolo di enti aggrega- regolamento, dovrebbe aver luogo almeno ogni tori territoriali dei servizi associati dei comuni, quindici giorni" mentre invece questo non sta- riducendo e semplificando gli attuali ambiti di rebbe avvenendo. aggregazione dei servizi che hanno portato ad inefficienze e aumento delle tariffe”. “Nel quadro (Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 - “La Conferenza più generale della ricerca di risorse regionali per dei capigruppo dovrebbe essere rapidamente avere meno tasse e più sviluppo - prosegue convocata, per poi indire regolarmente Claudio Ricci -, oltre al risparmio ed eliminazione l’Assemblea legislativa almeno una volta a setti- degli sprechi, è prioritario il contrasto all'evasio- mana, consentendo il miglior espletamento del ne fiscale. Da una ricerca del Corriere della Sera mandato elettorale in favore dei cittadini”. Lo sembrerebbe che l'Umbria, in generale includen- chiede, con una lettera inviata a tutti i consiglieri do tutte le componenti, è un luogo dove la ten- regionali, il capogruppo M5S Andrea Liberati. denza all'evasione è attestata al 44/58 per cento Sottolineando che “l'Assemblea non si riunirà del reddito atteso. Da questo punto di vista è neppure domani, giorno di prassi dedicato alle stata presentata una mozione in Consiglio Regio- sedute d'Aula” Liberati ribadisce che sarebbe nale al fine di sollecitare la ricognizione, defini- necessario “organizzare i lavori dell'Assemblea zione e attuazione di un piano di recupero fiscale legislativa seguendo il metodo della programma- per il periodo 2015/2020 in modo da ampliare le zione, con un calendario anche trimestrale così risorse in parte corrente utilizzabili per meno come accade in altre Regioni. Tutto ciò anche in tasse, più sviluppo e anche per sostenere il costo considerazione del notevole e crescente accumu- delle risorse umane negli enti pubblici”. lo di atti, e visti gli innumerevoli problemi che gravano su famiglie e imprese umbre nel quadro della crisi esistente”. Andrea Liberati rimarca PERUGIA CAPITALE EUROPEA GIOVANI 2018: infine che il regolamento dell'Assemblea preve- “UN PROGETTO CHE PARTE DAL BASSO E MIRA A de: "Lo svolgimento di interrogazioni a risposta RENDERE LA CITTÀ SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA immediata ha luogo almeno ogni quindici giorni" IN AMBITO INTERNAZIONALE” - NOTA DI LEO- mentre invece “dal 9 luglio, giorno dell'insedia- NELLI (PD) mento, se ne sono svolte un numero ben inferio- re a quello indicato. Anche volendo escludere (Acs) Perugia, 16 ottobre 2015 - "Ieri ho rappre- agosto, avremmo comunque saltato almeno sentato la Regione Umbria a Bruxelles negli in- quattro/cinque sedute di question time, concul- contri finalizzati alla presentazione del progetto cando sistematicamente la normativa vigente”. Perugia capitale Europea dei giovani 2018, as- sieme al Sindaco di Perugia Andrea Romizi e al comitato promotore. Un progetto molto ambizio- ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “SI RIDUCONO LE so che deve vedere unite tutte le istituzioni loca- SEDUTE. IN UMBRIA MENO CHE IN MOLISE” - li, rispetto al quale molto è stato fatto se la città LIBERATI (M5S) “SI SPEGNE L'OPPOSIZIONE: di Perugia oggi è tra le 5 finaliste, ma che oggi PLATEALE ATTACCO A NOSTRI DIRITTI POLITICI” necessità dello sforzo di tutti”. Così il presidente del gruppo PD all'Assemblea legislativa dell'Um- Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, bria, Giacomo Leonelli che fa sapere di aver sot- Andrea Liberati, torna a parlare delle convoca- tolineato nell'incontro “l"impegno significativo zioni dell'Assemblea legislativa dopo che ieri la della Regione per un progetto che parte dal bas- conferenza dei capigruppo ha “fissato la prossi- so, con il coinvolgimento di oltre 60 associazioni ma seduta per il 3 novembre, ben 19 giorni dopo e che mira a coniugare l'orgoglio per la storia e l’ultima Aula”. Per Liberati “si dibatte più spesso le tradizioni della città, con una visione di rigene- nel Molise che in Umbria” e in questo modo “la razione che renda Perugia sempre più protagoni- maggioranza arriva a spegnere con metodi cap- sta in ambito europeo e internazionale". ziosi la democrazia in Regione, con un attacco plateale ai nostri diritti politici”.

ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “CONVOCARE L'AULA, (Acs) Perugia, 22 ottobre 2015 - “Pezzi apicali RISPETTARE IL REGOLAMENTO” - LIBERATI della maggioranza stanno mettendo in atto un (M5S) INVIA UNA LETTERA A TUTTI I CONSI- nuovo e inammissibile tentativo volto a compri- GLIERI PER SOLLECITARE PIÙ SEDUTE E RISPO- mere il dibattito e i diritti politici dell’opposizione STE ALLE INTERROGAZIONI in Regione Umbria”. È quanto dichiara il capo- gruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati. “Era infatti inizio settembre – spiega Liberati -

PAG 61 POLITICA/ATTUALITà

quando provarono a convocare l'Assemblea legi- no supinamente i 'diktat' della nuova 'zarina' slativa per due volte al mese. Manovra che allora umbra, la presidente più 'globetrotter' di sempre. fu sventata. Ieri pomeriggio, in conferenza dei Né è sostenibile che, a fronte di stipendi anche capigruppo, il Partito democratico ha riproposto superiori a 9mila euro/mese, molti eletti andran- lo stesso piano, fissando la prossima seduta per no a lavorare la metà di prima: il Movimento 5 il 3 novembre, vale a dire ben 19 giorni dopo Stelle solleva pertanto un'autentica 'questione l’ultima Aula, tenuta a metà ottobre. In pratica si morale', ricordando come diverse settimane fa dibatte più spesso nel minuscolo Molise che da fummo facili profeti nel prevedere un drastico noi”. “Fino ad oggi – prosegue Liberati - è stato ridimensionamento politico dell'Aula, la cui suddi- indetto un solo Consiglio per le interrogazioni a tanza nei confronti della Giunta è a questo punto risposta urgente, quando il regolamento interno, certificata”: lo afferma il capogruppo del Movi- articolo 88, ne prescrive almeno due al mese: mento 5 stelle in Regione, Andrea Liberati. “Ri- siamo così sotto di ben cinque sedute. A tal fine badiamo – aggiunge - quanto da noi detto all'e- il Movimento 5 Stelle, unitamente alle altre forze poca: troppi consiglieri assistono pigramente a di opposizione, ha richiesto di convocare l’Aula questa sorte di morte lenta, credendo di esserne appena possibile, ossia martedì prossimo, 27 immuni. Eppure il piano è ormai già pericolosa- ottobre. La presidente del Consiglio, Donatella mente inclinato e la direzione è chiarissima. E 'a Porzi, ci ha però segnalato che le relative inter- livella', quella politica s'intende, non sembra af- rogazioni non riceverebbero risposta, perché fatto lontana. Non bastava una legge elettorale informata del fatto che gli assessori regionali che ha già gravemente mutilato le opposizioni, saranno impegnati altrove. Ma dove, se non a visto che il nostro 15 per cento è valso appena Perugia?. Da qui l’urgenza di spazzare via, con due consiglieri contro gli 11 o forse 12 di un PD una nostra apposita mozione, l’oscena abitudine che pure ha poco più del doppio dei nostri voti: della Giunta di effettuare missioni in Italia e adesso la Marini applica ben più callidi metodi all’estero proprio nel giorno in cui il Consiglio è per silenziarci, riducendo l'Assemblea a passa- tradizionalmente convocato, il martedì. Una carte. La prossima settimana chiederemo allora prassi offensiva nei confronti delle istituzioni e che l'Aula ponga subito all'ordine del giorno la dei cittadini. Se il PD non riesce a garantire la nostra proposta di legge per la riduzione di sti- presenza in Aula; se la maggioranza si spacca in pendi e prebende ai consiglieri regionali, iniziati- mille pezzi e, tra i pochi consiglieri pure presenti, va presentata mesi fa e non sorprendentemente alcuni amabilmente escono dall’Assemblea a fare finita nei polverosi cassetti del Palazzo”. “Basta – altro; se non si assicurano il numero legale e la conclude il capogruppo M5s - con un'Umbria do- continuità amministrativa; se si è così stanchi, ve il tempo si è fermato, dove l'immobilismo forse un passo indietro diventa imperativo mora- regna sovrano, dove una moribonda cappa politi- le”. Per Liberati “non è tollerabile che siano i cit- co-giudiziaria pretende di poter bloccare 'sine tadini a pagare tanta inefficienza, viste pure le limite' la libera vita dei cittadini, dei giovani, del- alte remunerazioni dei consiglieri. E non è giusto le famiglie, delle imprese, tutti ingessati dentro nemmeno per quegli eletti sempre presenti, tan- una realtà apparentemente immutabile e inqua- to di maggioranza che di opposizione, fiduciosi di drata: le pigre caste dell'Umbria si tengano que- svolgere il proprio lavoro in un clima dialettico, sta loro morte lenta, questi loro cuori a forma di ma costruttivo, a vantaggio di tutti gli umbri. La salvadanai. Caste che, se avessero un empito di maggioranza non può arrivare a spegnere con dignità e coraggio, dovrebbero chiudere diretta- metodi capziosi la democrazia anche in Regione, mente il proprio modesto spettacolino, serrando dopo lo svuotamento dell'Ente cagionato dagli baracca e burattini. Per lasciarci finalmente rico- scandali e dall’iperpresidenzialismo all’italiana. Di struire in pace l'Italia”. questo passo – conclude Liberati - gli atti si ac- cumuleranno, mentre le attività politiche dei gruppi in seno all’Assemblea saranno viceversa “NOI I PRIMI A PROPORRE RIDUZIONE COSTI. fortemente ridotte, quando non sospese. Intanto SÌ A COMMISSIONI E CONSIGLI ANCHE TUTTI I la Giunta potrà continuare a sbizzarrirsi nelle GIORNI, MA BISOGNA TENER CONTO DELLE attività più improbabili, freneticamente sospesa PROCEDURE NORMATIVE E REGOLAMENTARI” – tra Perugia e New York, tra Rio de Janeiro e Pe- NOTA DI RICCI (RP) chino, senza limite, ben oltre il buon senso”. Il consigliere regionale Claudio Ricci (capogruppo “Ricci presidente” all’Assemblea legislativa “ASSEMBLEA RIDOTTA A PASSACARTE” - LIBE- dell’Umbria) interviene nel merito delle questioni RATI (M5S): “L'AULA PONGA SUBITO ALL'ORDI- poste ieri dal capogruppo M5S Liberati NE DEL GIORNO LA NOSTRA PROPOSTA DI LEG- (http://goo.gl/RK7YNT). GE PER LA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEI CONSIGLIERI” Ricci ricorda che il ‘Movimento civico’ aveva po- sto il problema della riduzione dei costi della (Acs) Perugia, 23 ottobre 2015 - “Se Catiuscia politica e si dice "favorevole insieme alla coali- Marini intende mettere la sordina all'Assemblea zione centro destra e civiche alla proposta di legislativa, è bene che si dica chiaramente: non è riunire commissioni e aula anche tutti i giorni, possibile che i consiglieri regionali umbri accetti-

PAG 62 POLITICA/ATTUALITà

tenendo conto però dei tempi tecnici previsti da ni sono già state prese”. In conclusione, l'augurio norme e regolamenti”. del portavoce Ricci è che “sulla tutela dell'Um- (Acs) Perugia, 24 ottobre 2015 – “Ci permettia- bria, così come sulla necessità di evitare l'annes- mo, di ricordare che il ‘movimento civico’ - che il sione alla Toscana nel quadro delle possibili ma- 7 novembre si riaggrega con il marchio ‘moderati cro regioni, ci si trovi tutti insieme in modo inci- italiani-lista civica’ - sin dal gennaio 2015, aveva sivo”. posto il tema della riduzione dei costi della politi- ca a tutti i livelli, a partire dal parlamento e dal funzionamento delle regioni italiane. Abbiamo PRIMA COMMISSIONE (1): “RIDUZIONE DELLE sollevato il problema quando nessuno ne parlava INDENNITÀ PER CONSIGLIERI E ASSESSORI” - e, subito dopo le elezioni regionali 2015, abbia- LA PROPOSTA DI LEGGE DI LIBERATI E CARBO- mo presentato la prima mozione sull'argomento”. NARI (M5S) ANDRÀ DIRETTAMENTE IN AULA Il consigliere regionale Claudio Ricci (capogruppo “Ricci presidente” all’Assemblea legislativa (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 – La proposta di dell’Umbria) interviene nel merito delle questioni legge del Movimento 5 Stelle sulla riduzione delle poste ieri dal capogruppo M5S Liberati indennità e dei rimborsi per consiglieri regionali e (http://goo.gl/RK7YNT) . La questione relativa assessori non verrà discussa dalla Prima com- alla riduzione dei costi della politica regionale, missione ma andrà direttamente in Aula, così secondo Ricci “per essere concreti va però af- come richiesto dai firmatari Andrea Liberati e frontata, nel quadro delle leggi nazionali in corso Maria Grazia Carbonari. I consiglieri di opposizio- d'esame che già prevedono riduzioni delle inden- ne hanno infatti chiesto l'applicazione dell'artico- nità, nonché in linea con la legislazione regiona- lo 31 (comma 3) del regolamento interno, che le: per questo è auspicabile l'attivazione di una permette l'iscrizione d'ufficio di un atto all'ordine ‘specifica commissione o sottocommissione’”. del giorno dell'Assemblea decorsi 90 giorni dalla “Per quanto attiene ai lavori dell'Assemblea legi- presentazione. slativa – aggiunge Ricci - la coalizione centro destra e liste civiche è stata attivamente presen- te nella sede istituzionale anche il 14 agosto ASSEMBLEA LEGISLATIVA: “ANCORA CAOS A (come è facile verificare) e il sottoscritto, insieme PALAZZO CESARONI: NO AL CAPORALATO SUGLI al gruppo dei consiglieri regionali di centro destra ASSISTENTI, BASTA CON LUCROSI AFFITTI” - e liste civiche, ha presentato oltre 50 atti tra NOTA DI LIBERATI (M5S) mozioni propositive e disegni di legge (a cui si devono aggiungere le decine e decine di atti affe- Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, renti ai singoli consiglieri di centro e destra e Andrea Liberati, interviene sulle vicende “solleva- civiche). Per noi le Commissioni e le riunioni te dalla stampa su Palazzo Cesaroni” e dice “ba- d’aula si possono fare anche tutti i giorni, al fine sta al caporalato sugli assistenti dei gruppi politi- di ‘esaminare e votare tutti gli atti giacenti’, ma ci e con i lucrosi affitti di palazzi per la politica”. occorre tenere conto dei tempi tecnici istruttori e Per Liberati serve “attenzione ai diritti di chi ope- di quanto previsto dai regolamenti oggi vigenti”. ra al servizio della collettività e non c'è ragione per proseguire nello sperpero di denari pubblici con affitti tanto assurdi quanto lucrosissimi”. GIUSTIZIA: “TUTELARE CORTI DI APPELLO E PROCURE GENERALI RISPETTO ALLE POSSIBILI (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 - “A Palazzo Ce- MODIFICHE DA PARTE DEL MINISTERO” - NOTA saroni regna ancora il caos. Il Movimento 5 stelle DI RICCI (PORTAVOCE CD E E CIVICHE) dice no al caporalato sugli assistenti dei gruppi politici e basta con i lucrosi affitti di palazzi per la (Acs) Perugia, 27 ottobre 2015 - “La Regione politica”. È quanto dichiara il capogruppo regio- Umbria presti attenzione alle attività che il mini- nale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati. stero della Giustizia, attraverso la costituzione di “Apprendiamo dalla stampa – prosegue Liberati - una Commissione, sta svolgendo per la seconda che ci sarebbero gruppi politici ben poco attenti fase del riordino della 'geografia giudiziaria' in ai diritti di chi opera al servizio della collettività, merito alla distribuzione sul territorio delle Corti vale a dire gli impiegati assunti presso l'Assem- d'appello e delle Procure generali". È quanto blea legislativa dell'Umbria. Il Movimento 5 Stelle chiedono, attraverso una mozione da discutere in chiede alla presidente Donatella Porzi un'imme- Aula, il portavoce del centrodestra e liste civiche, diata verifica delle situazioni segnalate dai gior- Claudio Ricci unitamente ai consiglieri regionali nalisti, analizzando approfonditamente il piano Emanuele Fiorini e Valerio Mancini (Lega Nord), formale del lavoro degli assistenti, operando tut- Raffaele Nevi (Forza Italia), Marco Squarta (Fra- te le verifiche del caso, al fine di garantire agli telli d'Italia) e Sergio De Vincenzi ('Ricci presi- interessati un equo compenso in ragione delle dente'). L'auspicio dei firmatari è quello di una ore previste nel contratto. L'onestà è elemento "vigile attenzione, anche invitando i parlamentari ontologico della vita e di quella pubblica in parti- umbri a portare il loro contributo, affinché tutti i colare: va declinata anche nella relazione delica- servizi giudiziari della regione Umbria siano tute- tissima con i collaboratori dei gruppi consiliari”. lati e valorizzati, evitando, come più volte avve- “Non meno rilevante – continua Liberati - è la nuto in passato, di intervenire quando le decisio- questione di Palazzo Monaldi: no assoluto a qual-

PAG 63 POLITICA/ATTUALITà

siasi nuova locazione in favore dei Gruppi consi- stata frutto di un accordo condiviso e adottata, liari, considerando che non è stata fin qui realiz- tra l’altro in via sperimentale fino alla fine zata nemmeno una concreta e adeguata ottimiz- dell’anno, con l’intento opposto a quello denun- zazione dei locali disponibili. Anche alla luce del ciato”. “Per questi motivi – aggiunge il capogrup- numero ridotto dei consiglieri, non c'è dunque la po del Pd – la decisione del Movimento 5 Stelle minima ragione per proseguire nello sperpero di appare invece dettata dal voler ancora una volta denari pubblici, con affitti tanto assurdi quanto brandire l’ascia della forza antisistema, piuttosto lucrosissimi. Se utile, - conclude - i nostri spazi che discutere nel merito un provvedimento, che sono a disposizione di tutti: non troverete stanze in Commissione avrebbe potuto essere valutato sontuose, ma locali adatti ad accogliere molte ed emendato, mentre ora andrà al voto persone e altrettante idee. E i cittadini ringrazie- dell’Assemblea senza alcuna possibilità di venire ranno”. approvato, anche per il modo attraverso cui al quel voto si giungerà. Ci auguriamo che quello di mercoledì possa essere archiviato come un inci- INDENNITÀ CONSIGLIERI: “CAMBIANDO ITER dente di percorso e che si possa riprendere quel- ALLA PROPOSTA DI LEGGE IL M5S HA PREFERI- lo spirito di valutazione costruttiva dei provvedi- TO PUNTARE ALLA GRANCASSA MEDIATICA AB- menti che, non più tardi di qualche ora prima BANDONANDO IL PERCORSO DEL CONFRONTO” della decisione di cambiare l’iter a questo prov- - NOTA DI LEONELLI (PD) vedimento, ci aveva consentito di affrontare la valutazione in Prima e Terza Commissione, riuni- Il capogruppo regionale del Partito democratico, te insieme, dell’eventuale introduzione di misure Giacomo Leonelli si dice “sorpreso e rammarica- di sostegno al reddito. Tema – conclude Leonelli to” dalla decisione dei consiglieri del Movimento - che è ancora oggetto di un esame costruttivo 5 Stelle (Liberati e Carbonari) di sottrarre la loro da parte di tutte le forze politiche presenti in proposta di legge sulla riduzione delle indennità Consiglio regionale”. dei consiglieri regionali all’esame della Prima Commissione. Secondo Leonelli “la decisione di portarla direttamente all’esame dell’Aula nella TIROCINANTI GIUSTIZIA: “INTERVENIRE CON LE prossima seduta sottrae alla Commissione e RISORSE DEL FSE. AVVIATA PROFICUA COLLA- all’Aula stessa la possibilità di valutare nel merito BORAZIONE CON IL SOTTOSEGRETARIO FERRI” la proposta, visto che la stessa non sarà più e- - SMACCHI (PD) PRESENTA MOZIONE mendabile, ma andrà votata così come è stata formulata, nella logica del prendere o lasciare e Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) ha quindi senza alcuna possibilità di essere approva- presentato una mozione da discutere in Aula con ta”. l'obiettivo di impegnare l'Esecutivo di Palazzo Donini ad “attivarsi presso la Corte di Appello di (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 - “Il Movimento 5 Perugia per la stipula di una convenzione finaliz- Stelle, sottraendo la loro proposta di legge sulla zata ad un progetto di efficientamento degli uffici riduzione delle indennità dei consiglieri regionali giudiziari con conseguente reimpiego dei tiroci- all’esame della Prima Commissione, per portarla nanti”. Per Smacchi, “i tirocinanti direttamente in Aula nella prossima seduta, ci ha dell’amministrazione giudiziaria rischiano di apri- colto di sorpresa, e ci rammarica, perché sottrae re un altro serio problema occupazionale per alla Commissione e all’Aula stessa la possibilità di l’Umbria. Per questo è opportuno il massimo valutare nel merito la proposta, visto che, a impegno per i circa 60 lavoratori che dal 30 apri- norma di regolamento, la stessa risulta ora non le 2015 sono inoccupati e privi di qualsiasi forma essere più emendabile, ma andrà votata così di sostegno al reddito”. come è stata formulata, nella logica del prendere (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 - “I tirocinanti o lasciare”. Così il capogruppo regionale del Par- dell’amministrazione giudiziaria rischiano di apri- tito democratico Giacomo Leonelli torna su quan- re un altro serio problema occupazionale per to avvenuto ieri (mercoledì 28 ottobre) in Prima l’Umbria, alle prese con la crisi economica del Commissione, “quando il presidente Andrea tessuto imprenditoriale. Per questo è opportuno Smacchi ha annunciato, non senza sottolineare il il massimo impegno per i circa 60 lavoratori che suo rammarico, la decisione presa dai consiglieri dal 30 aprile 2015 sono inoccupati e privi di regionali del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati qualsiasi forma di sostegno al reddito”. Così il e Maria Grazia Carbonari”. Leonelli evidenzia che, consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) nel “anche la motivazione addotta a fondamento di depositare una mozione che “impegna la Giunta questa loro decisione ci ha lasciato stupiti, per- alla tutela di questi lavoratori utilizzando le risor- ché il consigliere Liberati ha detto che sarebbe se del Fondo sociale europeo, per l’Asse 2 occu- stata determinata dalla scelta della Conferenza pabilità”. Attraverso la mozione, Smacchi chiede dei Capigruppo di svolgere i lavori di Aula una alla Giunta di “attivarsi presso la Corte di Appello volta ogni due settimane per tutto il giorno, anzi- di Perugia per la stipula di una convenzione fina- ché tutte le settimane, ma solo la mattina. Una lizzata ad un progetto di efficientamento degli determinazione che il M5S ha dipinto come arro- uffici giudiziari con conseguente reimpiego dei gante e frutto della volontà di portare i provve- tirocinanti con l’utilizzo, per queste finalità, delle dimenti alle calende greche, quando invece è risorse del Fse asse 2 occupabilità. Sulla questio-

PAG 64 POLITICA/ATTUALITà

ne – conclude Smacchi – è iniziata anche una proficua collaborazione con il sottosegretario al ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri, che si è impegnato al ricollocamento del più alto nu- mero possibile di tirocinanti. A giorni dovrebbe uscire proprio il decreto con il quale verranno stabiliti i numeri e le condizioni relative al reinse- rimento di tali figure presso gli organi giudiziari". Smacchi ricostruisce la storia di questi tirocinan- ti: “soggetti che da maggio 2010 hanno svolto tirocini formativi negli uffici giudiziari. Il percorso di questi lavoratori si è avviato con la convenzio- ne tra le amministrazioni giudiziarie da una parte e le Province e le Regioni dall’altra, per tampona- re la gravissima situazione di carenza di organi- co, ad oggi superiore a circa 10mila unità con un deficit che arriva fino al 30 per cento in alcuni grandi uffici. I protocolli di intesa tra le ammini- strazioni locali ed il singolo ufficio – spiega Smacchi - sono serviti a garantire la prosecuzio- ne delle attività giudiziarie, tanto che dal 2013 i tirocinanti sono passati direttamente con il Mini- stero della Giustizia. Il percorso di perfeziona- mento però ad oggi è completato e dal 30 aprile queste figure sono senza lavoro e senza soste- gni. Il Consiglio regionale – aggiunge Smacchi - lo scorso 26 marzo ha deliberato già un ordine del giorno avente oggetto: 'tirocinanti precari nell'amministrazione giudiziaria-adozione di ini- ziative da parte della giunta regionale' nel quale si impegnava l’Esecutivo regionale a sostenere in sede nazionale, nel confronto con il Governo, la trasformazione del tirocinio formativo in contrat- to a termine”. L’Umbria – scrive Smacchi - è chiamata ad intervenire anche in relazione alla carenza storica di personale negli uffici giudiziari, la quale preclude il funzionamento della giustizia nei suoi servizi essenziali. Fatto denunciato an- che dal presidente della Corte d’Appello perugina De Nunzio durante l’inaugurazione dell’anno giu- diziario 2015. In tale contesto la Regione Umbria ha già siglato un positivo accordo per il trasferi- mento e il riordino delle funzioni oggi allocate nelle Province di Perugia e Terni con il conse- guente reimpiego del personale verso altre am- ministrazioni, tra le quali anche quelli della giu- stizia. È evidente che la richiesta di ricollocazione dei tirocinanti dell'amministrazione giudiziaria è complementare e non in divergenza con tale accordo".

PAG 65 riforme

“ELABORARE UN PROGETTO DI ACCORPAMENTO nale, la riduzione delle Regioni”. “Con la scusa DELLE AGENZIE CHE UNIFICHI AUR, ADISU, del taglio degli sprechi – affermano i consiglieri VILLA UMBRA, MA ANCHE ISUC E CENTRO STUDI della Lega - si cancella la nostra storia, senza GIURIDICI” - UNA MOZIONE DI CENTRO DESTRA alcuna partecipazione e condivisione con le co- E LISTE CIVICHE munità regionali, tenendo conto solo degli inte- ressi elettorali del Pd. Mentre i senatori Umbri (Acs) Perugia, 3 ottobre 2015 - “Formulare un del Pd e di Ncd sottoscrivono e votano contri- progetto di riforma delle agenzie regionali che buendo al suicidio collettivo, la Lega si batterà a preveda l'accorpamento in un unico soggetto di Roma e in Umbria perché la ridefinizione delle Agenzia Umbria Ricerche, Agenzia per il diritto Regioni non si trasformi nella replica della tragica allo studio universitario, Consorzio Scuola Umbra farsa della chiusura delle Province. L'Italia – con- di amministrazione pubblica, Istituto per la storia cludono - ha bisogno di riforme vere ed efficaci, dell'Umbria contemporanea e Centro studi giuri- non dell'ennesima trovata ad effetto di Renzi”. dici e politici per valorizzare le professionalità presenti creando una rete di conoscenze e razio- nalizzando i costi di gestione”. Lo propone la coa- lizione di centro destra e liste civiche (Lega nord, Rp, FI e FdI) all'Assemblea legislativa, con una mozione di cui il consigliere regionale Valerio Mancini è primo firmatario. Nell'atto di indirizzo i consiglieri Mancini, Fiorini (Lega nord), Ricci, De Vincenzi (Rp), Nevi (FI) e Squarta (FdI) ricorda- no che è stato annunciato un progetto di riforma delle agenzie da parte della Giunta, che potrebbe essere ampliato includendo tra gli organismi da accorpare anche Isuc e Centro studi giuridici, per “accrescere le economie di scala e assicurare una efficace semplificazione del sistema amministra- tivo regionale. Illustrando i contenuti della mo- zione il consigliere Mancini sottolinea che “l'idea è di creare una filiera delle conoscenze. Una struttura unica per ottimizzare il lavoro e le po- tenzialità di uomini e donne che lavorano in que- sti enti e le ricchezze consistenti negli archivi e nei patrimoni. Forse la politica potrebbe riscopri- re dentro questi istituti conoscenze importanti per arrivare a svolgere un'azione amministrativa più lungimirante. Potremmo scoprire di avere dei tesori in casa, finora non sfruttati adeguatamen- te. L'accorpamento e la riorganizzazione di questi enti – conclude – potrebbero anche fornire un aiuto alla soluzione del problema del riassorbi- mento dei dipendenti delle Province, sia pure andando per gradi. La maggioranza sa bene cosa serve a questa Regione. Questo sarebbe solo un primo passo”.

“RENZI CANCELLA L’UMBRIA. MARINI E IL PD TACCIONO MENTRE VIENE DEMOLITA LA STORIA DELLA REGIONE” - FIORINI E MANCINI (LEGA): “CI BATTEREMO PER EVITARE UNA REPLICA DELLA FARSA DELLE PROVINCE”

(Acs) Perugia, 9 ottobre 2015 - “Renzi in pochi minuti cancella l'Umbria accorpandola con la Toscana e la provincia di Viterbo e la Marini e il Pd regionale tacciono”: I consiglieri regionali Emanuele Fiorini e Valerio Mancini, “unitamente al segretario regionale della Lega Nord Umbria, senatore Stefano Candiani”, commentano così l'ordine del giorno del Senato della Repubblica, presentato dal senatore del PD Raffaele Ranucci, che riguarda l'opportunità di “proporre, attraver- so una speciale procedura di revisione costituzio-

PAG 66 SANITà

“ATTESA DI UN ANNO PER UNA ECOGRAFIA RE- tagli alla sanità previsti dal Governo che “vanno NALE A FOLIGNO: FATTO INACCETTABILE” - a ridurre i servizi e penalizzare il cittadino”. Per i RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) ANNUNCIA due esponenti del Carroccio, invece, i tagli do- MOZIONE PER INDAGINE E RIDUZIONE TEMPI vrebbero riguardare “sprechi e liste di attesa”. PER ESAMI CLINICI Fiorini e Mancini, nell'auspicare “un ampliamento dei giorni e orari di erogazione dei servizi da Il portavoce del centrodestra e liste civiche, parte delle strutture sanitarie”, si dicono convinti Claudio Ricci, torna a parlare delle liste di attesa che “per coniugare l’esigenza di economicità con in sanità. Lo fa denunciando l'attesa di un anno il principio della qualità e dell’appropriatezza per un'ecografia renale all'ospedale di Foligno. delle prestazioni sanitarie, occorrerebbe prende- Una situazione che definisce “abnorme” e per la re spunto da Lombardia e Veneto”. quale, attraverso una mozione, sottolinea l'op- portunità di una indagine da parte della Giunta (Acs) Perugia, 1 ottobre 2015 - “I tagli alla sani- regionale che “deve portare ad immediate con- tà vanno fatti per ridurre sprechi e liste d’attesa, seguenze nei riguardi dei responsabili”. Nel do- non per diminuire i servizi e penalizzare il citta- cumento da discutere in Aula, Ricci chiede anche dino”. Così i due consiglieri regionali leghisti, l'impegno dell'Esecutivo regionale a predisporre Emanuele Fiorini e Valerio Mancini, per i quali “la un piano urgente per ridurre, del 50 per cento in linea di azione della Lega nord Umbria è chiara e tre anni, i tempi medi di attesa per gli esami va in netta controtendenza rispetto alle manovre clinici. politiche del Governo Renzi che, in maniera indi- scriminata, taglia miliardi di euro alla sanità met- (Acs) Perugia, 1 ottobre 2015 - “Per un'ecografia tendo a rischio oltre 200 esami e prestazioni renale, attesa di un anno all'ospedale di Foligno. sanitarie: dalla terapia anti-colesterolo ai test Appuntamento fissato per il 20 settembre 2016. genetici, dalle risonanze magnetiche alle cure del Una situazione abnorme”. La denuncia arriva dal dentista”. Secondo Fiorini e Mancini “per coniu- portavoce del centrodestra e liste civiche, Clau- gare l’esigenza di economicità con il principio dio Ricci, che annuncia in proposito una mozione della qualità e dell’appropriatezza delle presta- da discutere in Aula perché ritiene “opportuno e zioni sanitarie, occorre prendere spunto dalle doveroso chiedere una indagine all'assessore alla Regioni come la Lombardia ed il Veneto. Se un Sanità della Regione Umbria che, per il rispetto modello simile fosse applicato a livello nazionale dovuto ai cittadini, deve portare ad immediate sarebbe possibile ridurre i costi e, allo stesso conseguenze nei riguardi dei responsabili”. Ricci, tempo, migliorare il livello di servizi resi al citta- nel ricordare che sul tema spesso sono interve- dino. In Umbria – assicurano -, così come in tut- nuti anche i consiglieri regionali Valerio Mancini ta Italia, la Lega si batterà per questo. Il senato- e Emanuele Fiorini (Lega nord), Raffaele Nevi re Stefano Candiani, segretario della Lega Um- (Forza Italia), Marco Squarta (Fratelli d'Italia) e bria, d’intesa con noi – fanno sapere Fiorini e Sergio De Vincenzi (Ricci presidente), definisce Mancini - ha anticipato che proprio alla sanità l'episodio “molto grave e in contrasto con i titoli sarà dedicata una delle quattro proposte che del 'tutto va bene' quando in realtà la situazione saranno presentate ufficialmente il 10 ottobre in è molto più complessa e la qualità sanitaria vera occasione della Prima festa regionale alla pre- si misura sui piccoli servizi, nel quotidiano, per i senza del Segretario federale ”. “In cittadini pazienti. Il nostro sfortunato interlocuto- particolare – spiegano i due esponenti regionali re ha dovuto, ovviamente vista l'urgenza, rivol- del Carroccio - proporremo ufficialmente di am- gersi ad un laboratorio privato”. Secondo Ricci, pliare i giorni e gli orari di erogazione dei servizi “per ridurre le file bisogna, come abbiamo spesso da parte delle strutture sanitarie presenti sul proposto, potenziare e far funzionare per più ore territorio regionale (dalle 18 alle 22 nei giorni al giorno i laboratori, implementare i servizi an- infrasettimanali e durante il giorno nel weekend) che con personale aggiuntivo e strutture di sup- per tagliare drasticamente le liste d’attesa, uno porto esterne, a pari costi per i cittadini, filtrare dei disservizi più odiosi subiti dai cittadini che, di meglio le reali necessità degli esami clinici e, fatto, costringe, chi può permetterselo, a pagare anche, far fare gli esami per chi è ricoverato ne- esami urgenti di tasca propria per evitare attese gli ospedali di sera o in orari compatibili con i che spesso si protraggono per mesi”. pazienti esterni, se non sono urgenti”. In conclu- sione, Ricci evidenzia che, attraverso la mozione, chiede “un piano urgente per ridurre, del 50 per “SOSPENDERE L'EFFICACIA DELLE DELIBERE cento in tre anni, i tempi medi di attesa per gli SULLE STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI” - esami clinici”. SOLINAS (PD) ANNUNCIA UNA INTERROGAZIO- NE SU “UNA SCELTA DELLA USL 2 CHE RISCHIA DI ESSERE ILLEGITTIMA” “TAGLIARE SPRECHI E LISTE D’ATTESA, NON I SERVIZI” - FIORINI E MANCINI (LEGA NORD): (Acs) Perugia, 3 ottobre 2015 – L'assessore re- “AMPLIARE GIORNI E ORARI DI EROGAZIONE gionale alla sanità, Luca Barberini, intervenga SERVIZI DELLE STRUTTURE SANITARIE” sulla direzione della Asl n.2 affinché venga so- I consiglieri regionali della Lega nord, Emanuele spesa l'efficacia delle deliberazioni con cui, nella Fiorini e Valerio Mancini, puntano il dito contro i Usl 2, è stato “variato il numero e le tipologie

PAG 67 SANITà

delle strutture semplici dipartimentali, in modo fegato con le Regioni limitrofe, “soprattutto le unilaterale, incrementandole nel numero e va- Marche, tenendo conto dei flussi attuali di pa- riandole nelle relative tipologie di finalità”. Lo zienti”, e attuare le “opportune misure affinché chiede, con una interrogazione alla Giunta di tutti gli interventi di trapiantologia siano obbliga- Palazzo Donini che verrà depositata nei prossimi toriamente registrati presso il Centro regionale giorni, il consigliere regionale Attilio Solinas (Par- trapianti, per finalità statistiche e di monitorag- tito democratico). Nell'atto ispettivo il consigliere gio”. Solinas spiega che la scelta della Usl 2 “è in evi- dente contrapposizione con la normativa di rife- (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – L'Assemblea rimento per il rispetto dei parametri che ne de- legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità terminano gli standard e comunque in violazione la mozione, predisposta dalla Terza commissione del precedente atto aziendale approvato dalla su iniziativa del consigliere Attilio Solinas (Pd), Regione Umbria e dunque assunto come vinco- che chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini di “sti- lante per le attività strategiche della Regione e pulare convenzioni per i trapianti di fegato con le dell’azienda. Non essendo pertanto intervenuti Regioni limitrofe, soprattutto le Marche, tenendo ulteriori vincoli normativi l'atto di riordino acqui- conto dei flussi attuali di pazienti, e attuare le sisce una potenziale ulteriore valenza di illegitti- opportune misure affinché tutti gli interventi di mità”. Attilio Solinas chiede inoltre di verificare trapiantologia siano obbligatoriamente registrati “la congruità normativa delle procedure attivate presso il Centro regionale trapianti, per finalità e di sospendere, nel mentre, qualunque atto statistiche e di monitoraggio”. Il presidente della conseguente all'applicazione delle delibere. Il Commissione, Attilio Solinas, ha illustrato l'atto conferimento degli incarichi – conclude – messi a evidenziando che “nella Regione Umbria esiste concorso per le strutture inappropriatamente una sola convenzione per il trapianto di fegato, ridefinite, peraltro senza coinvolgere Collegio di stipulata tra le aziende ospedaliere di Perugia e direzione e Consiglio dei sanitari rischierebbe di Terni con l'ospedale Umberto I° di Roma, nella risultare illegittimo e di alimentare ricorsi”. quale si prevede che gli organi donati dai cittadi- ni umbri vadano ai centri trapiantologici del La- zio, ma risulta che negli ultimi 5 anni la grande ASSEMBLEA LEGISLATIVA: LA TERZA COMMIS- maggioranza dei pazienti residenti in Umbria che SIONE CONVOCATA PER MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE hanno avuto la necessità di un trapianto epatico ALLE ORE 15.00 – ALL'ORDINE DEL GIORNO: sono stati indirizzati o si sono direttamente rivolti POLITICHE GIOVANILI E NON AUTOSUFFICIENZA al Centro trapiantologico di Ancona e ad altri centri delle regioni limitrofe. Si è creato uno (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 – La terza com- squilibrio nella convenzione: l'Umbria manda missione consiliare permanente, presieduta da organi a Roma mentre i trapianti avvengono ad Attilio Solinas, è convocata per mercoledì 7 otto- Ancona. Inoltre, alcuni trapianti di fegato sono bre alle ore 15 presso la Sala Trasimeno di Palaz- stati effettuati senza un'opportuna comunicazio- zo Cesaroni. All'ordine del giorno: la proposta di ne al Centro di riferimento regionale, che in que- legge della Giunta “Norme in materia di politiche sto modo rischia di non poter effettuare un effi- giovanili – ulteriori integrazioni della legge regio- cace monitoraggio”. L'assessore Luca Barberini è nale “14/2010” (Disciplina degli istituti di parte- intervenuto spiegando che “si tratta di ottimizza- cipazione alle funzioni delle istituzioni regionali - re la procedura di registrazione e di potenziare iniziativa legislativa e referendaria, diritto di peti- gli accordi regionali. Una questione su cui stiamo zione e consultazione) e l'interrogazione dei con- già lavorando per innalzare i livelli qualitativi siglieri Chacchieroni, Solinas (PD), Rometti (SeR) delle prestazioni sanitarie, non solo per quanto e Biancarelli (Upu) sulle “iniziative che la Giunta riguarda i trapianti. Siamo convinti che i confini regionale intende adottare per il miglioramento regionali non sono barriere insormontabili ed dell'offerta dei servizi socio–assistenziali alle anzi con la collaborazione tra Regioni si può dare persone anziane autosufficienti quando delle una risposta migliore ai cittadini. Nel triennio stesse venga accertata la condizione di non au- 2011/2013 abbiamo avuto 111 interventi di tra- tosufficienza”. Invitato a partecipare l'assessore pianto di pazienti Umbria in strutture extraregio- Luca Barberini. nali: è sicuramente una materia molto delicata”.

LAVORI D'AULA (2): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ TERZA COMMISSIONE: “MIGLIORARE SERVIZI LA RISOLUZIONE SUI TRAPIANTI DI FEGATO – PER ANZIANI NON-AUTOSUFFICIENTI” - ASSES- CONVENZIONI CON REGIONI LIMITROFE E RE- SORE BARBERINI RISPONDE A INTERROGAZIO- GISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL CENTRO RE- NE DI CHIACCHIERONI (PD), BIANCARELLI (U- GIONALE PU), ROMETTI (SER) E SOLINAS (PD) Nella seduta di ieri della Commissione Sanità e L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato Servizi sociali, l'assessore Luca Barberini ha all'unanimità la mozione, predisposta dalla Terza risposto all'interrogazione presentata dai consi- commissione su iniziativa del consigliere Attilio glieri Chiacchieroni (Pd), Biancarelli (Upu), Ro- Solinas (Pd), che chiede all'Esecutivo di Palazzo metti (SeR) e Solinas (Pd) sulle iniziative che la Donini di stipulare convenzioni per i trapianti di Giunta intende adottare per migliorare l'offerta

PAG 68 SANITà

dei servizi socio-assistenziali alle persone anzia- TÀ, MA MONITOREREMO L'EVOLUZIONE E I ne autosufficienti quando ne viene accertata la POSSIBILI SVILUPPI” - NOTA DI NEVI (FI) condizione di non autosufficienza: “Si pensa di aumentare i supporti e le autorizzazioni per le (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Per ora ho e- residenze protette – ha risposto l'assessore – spresso il mio gradimento rispetto agli impegni senza mescolare le persone autosufficienti con assunti dall'assessore alla Sanità rispetto all'O- quelle che non lo sono più. Attualmente, su 2280 spedale di Spoleto, ma sarà opportuno monitora- posti letto autorizzati quelli convenzionati sono re l'evoluzione e i possibili sviluppi”. Così il capo- 1700”. gruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi sulla riunione di ieri in Terza Commissione duran- (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 – L'assessore re- te la quale – spiega - “l'assessore regionale alla gionale Luca Barberini ha risposto ieri in terza sanità Barberini ha smentito le voci di un ridi- commissione all'interrogazione presentata dai mensionamento dell'Ospedale di Spoleto e ne ha consiglieri Chiacchieroni (Pd), Biancarelli (Upu), ribadito la sua strategicità all'interno della rete Rometti (SeR) e Solinas (Pd) sulle iniziative che ospedaliera umbra. Al tempo stesso l'assessore – la Giunta intende adottare per migliorare l'offerta aggiunge Nevi - si è impegnato a monitorare e dei servizi socio-assistenziali alle persone anzia- relazionare sul nuovo decreto governativo che ne autosufficienti quando ne viene accertata la fissa nuovi criteri e parametri per l'individuazione condizione di non autosufficienza: “l'obiettivo – delle singole specializzazioni ospedaliere in rela- ha spiegato il primo firmatario Gianfranco Chiac- zione alla popolazione”. chieroni – deve essere quello di consentire ai servizi socio-assistenziali di richiedere e ottenere la necessaria autorizzazione per garantire la con- LAVORI D'AULA (2): “VERIFICARE E POTENZIARE tinuità assistenziale e la permanenza nei servizi IL LIVELLO DI ASSISTENZA SUI DISTURBI DEL stessi, ma evitando l'insorgere di situazioni di COMPORTAMENTO ALIMENTARE” - APPROVATA illegittimità dovute alla presenza di anziani dive- ALL'UNANIMITÀ LA MOZIONE DELLA TERZA nuti non autosufficienti all'interno di strutture COMMISSIONE sprovviste di autorizzazione”. Attualmente, il limite di permanenza nella struttura socio- L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato assistenziale è di 180 giorni dall'accertamento all'unanimità una mozione proposta dalla Terza della condizione di non autosufficienza. L'asses- Commissione che impegna la Giunta a procede- sore Barberini ha risposto che “l'aver portato la re, “attraverso le soluzioni previste dalla legge”, fase transitoria da 90 a 180 giorni ha messo una nel dare risposte immediate al fenomeno del toppa sulla situazione, ma debbono essere attua- Disturbo del comportamento alimentare, sempre te ulteriori soluzioni. Si pensa di aumentare i più in aumento. In particolare nell'atto di indiriz- supporti e le autorizzazioni per le residenze pro- zo si chiede di verificare il livello di assistenza nel tette. Attualmente sono autorizzati 2280 posti territorio regionale, e in particolare nel territorio letto, ma convenzionati sono 1700, perché ci del Comune di Perugia, dei servizi residenziali, sono soggetti autorizzati ma non ancora conven- semi-residenziali e ambulatoriali che operano zionati. Previste quindi modifiche al regolamento nella diagnosi, cura e assistenza dei soggetti con ulteriori inserimenti e il termine entro il qua- affetti da disturbi del comportamento alimentare. le la struttura deve essere fatta. Stiamo aspet- tando i numeri ufficiali sulle residenze assistite, (Acs) Perugia, 15 ottobre 2015 – L'Assemblea che non gravano sulla Regione, e su quelle pro- legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità tette, che sono invece sostenute con risorse re- una mozione proposta dai componenti della Ter- gionali. Non dobbiamo mescolare l'assistenza di za Commissione che impegna la Giunta a proce- autosufficienti e non, occorre dare risposte su dere, “attraverso le soluzioni previste dalla leg- questo mix di situazioni assistenziali: individuare ge, nel dare risposte immediate al fenomeno del le strutture, certamente non quelle dove ci sono Disturbo del comportamento alimentare che ri- pochi posti letto ed evitando comunque di tenere sulta sempre più in aumento”. In particolare nel- gli uni e gli altri nello stesso luogo. A breve a- l'atto di indirizzo si chiede di “verificare il livello vremo il quadro della situazione in quanto il Pia- di assistenza nel territorio regionale, e in partico- no sociale sarà presentato il 30 ottobre prossimo lare nel territorio del Comune di Perugia, dei a Villa Umbra, quindi arriverà il Piano sanitario servizi residenziali, semi-residenziali e ambulato- con nuovi standard e la nuova programmazione”. riali che operano nella diagnosi, cura e assisten- Il consigliere Chiacchieroni si è detto “soddisfatto za dei soggetti affetti da disturbi del comporta- della risposta e – ha aggiunto – ci muoveremo mento alimentare (Dca)”. “La proposta di risolu- sulla base della nuova programmazione, anche zione – ha spiegato il presidente della Terza con ulteriori contributi da parte della commissio- Commissione ATTILIO SOLINAS - riguarda una ne”. grave patologia con implicazioni di ordine psi- chiatrico, rilevante in termini di epidemiologia e impatto clinico, con pazienti spesso di età molto OSPEDALE DI SPOLETO: “GRADIMENTO PER GLI giovane e in prevalenza di sesso femminile, che IMPEGNI ASSUNTI DALL'ASSESSORE ALLA SANI- costituiscono anche eventi molto problematici per le famiglie che ne sono colpite. L’incidenza di

PAG 69 SANITà

queste patologie è in aumento: solo nel territorio nel 2013, sulla base di indicazioni ministeriali. In del Comune di Perugia nel 2014 sono stati assi- questi anni è stata attivata una rete efficace e stiti più di 160 casi. La Regione Umbria dal 1998 valida con servizi ambulatoriali, residenziali e ha messo in atto delle linee guida regionali sui semiresidenziali, e con posti letto per il tratta- Dca, poi riaggiornate nel 2013, anche sulla base mento di emergenze salvavita. Questi ultimi sono delle indicazioni del Ministero. Linee guida che 6, due ciascuno negli ospedali di Perugia, Città di riguardano diagnosi e terapia. Esiste poi in Um- Castello e Umbertide. I servizi ambulatoriali sono bria una rete diffusa di servizi a gestione diretta presenti a Umbertide, Todi, Città della Pieve, da parte delle Asl: ambulatori, centri semiresi- Perugia e Terni. I centri semiresidenziali garanti- denziali e residenziali e posti letti cosiddetti salva scono 42 posti ripartiti tra Todi, Città della Pieve, vita per le situazioni estreme. Questi centri assi- Terni e Spello, mentre quelli residenziali forni- stono anche in termini di riabilitazione e richie- scono 48 posti a Todi, Città della Pieve e Terni. dono interventi terapeutici di tipo multidisciplina- Finora abbiamo fatto un buon lavoro, ma certo re: nutrizionisti, psichiatri, psicologi e anche as- occorre fare di più, e su questo ci impegniamo. sistenti sociali. Oltre ai centri di assistenza diret- Voglio ricordare che una particolare attenzione ai ta gestiti dal servizio sanitario regionale operano Dca l'abbiamo posta nella redazione del Piano di in Umbria quattro associazioni di volontariato prevenzione regionale approvato dall'Esecutivo il gestite dai familiari e dai pazienti stessi che sup- 1 luglio scorso, con progetti rivolti alla genitoria- portano i servizi delle Asl, regolate da specifiche lità, alla scuola e al mondo dello sport”. convenzioni con la Regione. Svolgono un intenso lavoro di prevenzione in tutti gli ambiti con coin- volgimento anche di medici di medicina generale “LIBERIAMO QUELLA UMBRA DAI GIOCHI DELLA e pediatri per intercettare precocemente queste POLITICA” - FIORINI (LEGA) “IL DIRETTORE GE- patologie. Con il direttore regionale della sanità, NERALE ASL DEVE ESSERE NOMINATO DA Emilio Duca, abbiamo preso atto in Commissione UN’APPOSITA COMMISSIONE E NON DAL PRESI- della consistenza della rete assistenziale. Solle- DENTE DELLA GIUNTA” viamo però la questione relativa a queste asso- ciazioni di volontariato, in particolare a quella di Il capogruppo della Lega Nord in Assemblea legi- Perugia, che si trova a operare in una situazione slativa, Emanuele Fiorini, dice “basta con di parziale carenza di strumenti. Attraverso la l’invasione politica nella sanità”. Per Fiorini “i proposta di risoluzione, vogliamo sollecitare la direttori generali delle Asl non dovrebbero più Giunta regionale a verificare il livello di assisten- essere nominati dal presidente della Giunta ma za su tutto il territorio regionale e a mettere in da una commissione straordinaria formata da atto iniziative e interventi finalizzati a innalzare i esperti, tramite criteri e requisiti prestabiliti”. livelli di assistenza e a sostenere anche economi- camente quelle strutture di volontariato, in parti- (Acs) Perugia, 16 ottobre 2015 - “Troppi scandali colare quella che insiste nel territorio di Perugia in passato, troppe scelte sbagliate: basta con che si fa carico dell’assistenza di centinaia di l’invasione politica nella sanità. Ognuno decida pazienti, coinvolgendo anche in convenzione me- per le proprie competenze. Non è più tollerabile dici e operatori della Asl1”. CLAUDIO RICCI (por- che sia il presidente della Giunta a nominare i tavoce centro destra e liste civiche): “Sulla pro- direttori generali delle aziende del servizio sani- posta di risoluzione il nostro sarà un voto favore- tario regionale. Pensiamo che debba essere una vole, anzi ringraziamo il proponente Solinas e commissione straordinaria formata da esperti, l'intera Terza Commissione per aver posto la de- tramite criteri e requisiti prestabiliti, a scegliere i licata questione e per avere delineato anche un candidati più idonei a tale ruolo”. È quanto di- corretto approccio al problema attraverso una chiara il capogruppo regionale della Lega Nord, forte integrazione di competenze che rappresen- Emanuele Fiorini. Per Fiorini “non tutti i cittadini ta un fattore centrale per l'effettivo e concreto umbri sono a conoscenza del fatto che il 31 di- raggiungimento degli obiettivi di prevenzione e cembre 2015, ci sarà il rinnovo delle nomine dei cura”. LUCA BARBERINI (assessore regionale direttori generali delle aziende del servizio sani- sanità): “Esprimo il parere favorevole dell'Esecu- tario regionale. Come previsto dagli articoli 26 e tivo sulla proposta di risoluzione e ringrazio la 27 del testo unico in materia di sanità e servizi Terza Commissione per il lavoro svolto e per i sociali, è competenza della Giunta regionale pre- contenuti della risoluzione che chiedono alla parare un elenco di candidati idonei scelti tra le Giunta regionale un ulteriore impegno sul pro- varie domande pervenute. Spetta, poi, alla pre- blema dei disturbi del comportamento alimenta- sidente della Giunta Regionale, nominare a suo re. Questa patologia è purtroppo in grande e piacimento il direttore generale”. “Si tratta – costante aumento, sia in Italia che in Umbria: prosegue Fiorini - di un meccanismo politicamen- secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità te corrotto e corruttibile. È per questo motivo riguarda oltre il 3,3 per cento della popolazione che nei prossimi giorni presenteremo proposte di generale, e la fascia di popolazione coinvolta è modifica sia dell’articolo 26 che dell’articolo 27 sempre più larga, con disturbi sempre più varie- del testo unico in materia di sanità e servizi so- gati e severi. La Regione Umbria è stata una ciali. La nostra intenzione è quella di sostituire, delle prime a intervenire sui Dca fin da 1998, con nella scelta delle nomine dei direttori generali linee guida specifiche ed appropriate, poi riviste delle aziende del servizio sanitario regionale, il

PAG 70 SANITà

ruolo del presidente della Giunta regionale, con rimodulare i budget con le strutture private ac- quello di una commissione straordinaria formata creditate. Dobbiamo però prendere atto, a quan- da esperti e guidata da criteri e requisiti presta- to consta, del perdurare di elevati tempi di attesa biliti”. per l’erogazione di numerosi esami diagnostici e di visite mediche specialistiche, così come più volte evidenziato anche dagli organi di informa- “IMPLEMENTAZIONE CONCRETA DELLE PREVI- zione locale. Considerato che le indicazioni orga- SIONI INDICATE NEL 'PIANO STRAORDINARIO nizzative sopra richiamate potrebbero non aver PER IL CONTENIMENTO DELLE LISTE DI ATTESA trovato una concreta implementazione in ragione PER LA SPECIALISTICA AMBULATORIALE’” - MO- di una loro intrinseca complessità e che, pertan- ZIONE LEGA NORD to, potrebbe essere utile provvedere alla speri- mentazione delle stesse in alcune strutture sani- Una mozione con la quale si impegna la Giunta tarie per verificarne la fattibilità, chiediamo che regionale “ad implementare concretamente le la Giunta si impegni ad implementare concreta- previsioni indicate nel 'Piano straordinario per il mente le previsioni indicate nel Piano straordina- contenimento delle liste di attesa per le presta- rio per il contenimento delle liste di attesa per le zioni di specialistica ambulatoriale', prevedendo prestazioni di specialistica ambulatoriale', preve- anche la sperimentazione delle medesime misure dendo anche la sperimentazione delle medesime in alcune strutture sanitarie per verificarne la misure in alcune strutture sanitarie per verificar- fattibilità”: l'hanno presentata i consiglieri regio- ne la fattibilità”. nali della Lega Nord, Valerio Mancini e Emanuele Fiorini. PUNTO NASCITA CASTIGLIONE DEL LAGO: “NO A (Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 – I consiglieri NUOVI DISAGI PER LE MAMME. SERVE ACCOR- regionali della Lega Nord, Valerio Mancini e Ema- DO CON LA VICINA NOTTOLA IN TOSCANA” - nuele Fiorini, hanno presentato una mozione con NOTA DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) la quale si impegna la Giunta regionale “ad im- plementare concretamente le previsioni indicate I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, nel Piano straordinario per il contenimento delle Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, dopo la liste di attesa per le prestazioni di specialistica chiusura del punto nascita di Castiglione del La- ambulatoriale', prevedendo anche la sperimenta- go, propongono “un patto interregionale stabile zione delle medesime misure in alcune strutture tra l’ambulatorio castiglionese e l’ospedale di sanitarie per verificarne la fattibilità”. “Il proble- Nottola, in Toscana”. Per Liberati e Carbonari “la ma delle liste di attesa – spiegano - rappresenta collaborazione tra le due strutture comportereb- una delle più importanti criticità nell’ambito della be un vantaggio economico/amministrativo e i sanità pubblica, in ragione delle rilevanti conse- benefici più forti e concreti sarebbero per le guenze che produce sul piano clinico, economico mamme”. e sociale, e la deliberazione della Giunta regiona- le (1009/2014), con la quale è stato approvato il (Acs) Perugia, 20 ottobre 2015 - “Dopo la chiu- 'Piano straordinario per il contenimento delle liste sura del punto nascita di Castiglione del Lago di attesa per le prestazioni di specialistica ambu- serve un accordo con l’ospedale di Nottola, in latoriale', ha l’obiettivo di individuare il reale Toscana, per non creare nuovi disagi per le bisogno di salute dei cittadini riducendo mamme”. È quanto dichiarano i consiglieri regio- l’inappropriatezza, al fine di garantire i livelli nali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e essenziali di assistenza (Lea) a tutti gli assistiti. Maria Grazia Carbonari. “Già eccellenza della Inoltre, la Giunta Regionale afferma anche di Sanità nell’area del Trasimeno – spiegano Libera- voler garantire al cittadino/utente, in un’ottica di ti e Carbonari in una nota congiunta con i consi- razionalizzazione e rimodulazione dell’offerta, la glieri comunali di Castiglione del Lago Stefano prestazione appropriata, sia dal punto di vista Bistacchia e David Cerboni - il punto nascita di prescrittivo che erogativo, in tempi adeguati, Castiglione del Lago ha conosciuto un calo dei senza compromettere la prognosi e la qualità parti ed è stato chiuso lo scorso agosto. È del della vita”. “Nel Piano in argomento – proseguo- resto quel che sta accadendo anche in altri im- no - si stabilisce, tra l’altro, laddove le aziende portanti presidi dell’Umbria. La chiusura di Casti- sanitarie ravvisassero un’offerta non adeguata, glione è stata gestita in maniera ignobile, con di prevedere l’apertura degli ambulatori speciali- false rassicurazioni del PD volte a non perdere stici, con lista di attesa più numerosa, nei pome- voti in vista delle elezioni regionali. Grottesco poi riggi con orario prolungato fino alle 22, il sabato quanto successo col personale, messo a cono- e la domenica e di prevedere turni di massimo scenza ufficialmente della chiusura all’ultimo utilizzo della strumentazione, programmando momento e rimasto bloccato e inoperativo per una apertura di 12 ore al giorno con professioni- circa un mese in una struttura di fatto chiusa. sti a turno provenienti anche da altre aziende Attualmente a Castiglione del Lago è prevista la sanitarie (integrazione ospedali-territorio, equipe permanenza di un poliambulatorio per accompa- multidisciplinari e multiprofessionali); inoltre di gnare le donne fino alla 37esima settimana di prevedere contratti a tempo determinato per gestazione. Da qui in poi le partorienti verranno giovani medici specialisti inoccupati/disoccupati e catapultate, secondo le linee dettate dalla Usl 1,

PAG 71 SANITà

al Silvestrini di Perugia. Passeranno tagi di questo tipo. Quando l'assessore alla sani- dall’ambiente altamente umanizzato tà verrà finalmente a rispondere sulle misure che dell’ambulatorio castiglionese a quello congestio- verranno attivate per prevenire il verificarsi di nato, distante 50 chilometri e totalmente ospe- tali contagi – aggiunge Squarta - chiederemo dalizzato del Silvestrini”. “Dopo un ampio con- anche spiegazioni circa il recente caso di scabbia fronto con medici ed esperti – proseguono gli a Città di Castello. Senza voler creare allarmismi esponenti del Movimento 5 Stelle - il M5S di Ca- o strumentalizzazioni – conclude - ritengo sia stiglione del Lago ha elaborato un progetto di- assolutamente necessario garantire nelle scuole verso per garantire anzitutto un percorso ottima- umbre condizioni igenico sanitarie adeguate a le alle mamme. Un’idea utile anche a salvaguar- prevenire episodi di tal genere. Su questa impor- dare il numero più alto di professionalità. Una tante questione sollecito quindi una risposta e un proposta fatta propria dai consiglieri regionali chiarimento, in tempi auspicabilmente celeri, pentastellati di Umbria e Toscana. Si tratterebbe dell'assessore Barberini”. di un patto interregionale stabile tra l’ambulatorio castiglionese e l’ospedale di Notto- la, a Montepulciano (SI). Qui, a soli 20 chilometri TERZA COMMISSIONE: “CASE DELLA SALUTE, da Castiglione del Lago, si trova un punto nascita RAPPORTI CON I MEDICI SPECIALISTI, SERVIZI amico del bambino, che ha fatto PER DISABILI E MINORI, PRONTUARIO E NO- dell’umanizzazione del percorso nascita e della MENCLATORE REGIONALE, LISTE DI ATTESA” - promozione dell’allattamento al seno i propri AUDIZIONE CON MEDICI, PEDIATRI E DISTRETTI punti di forza. La collaborazione tra le due strut- ture comporterebbe non solo un vantaggio eco- Criticità e punti di forza del sistema sanitario nomico/amministrativo, con una riduzione dei regionale relativamente all'assistenza territoriale rimborsi, ma anche la possibilità di un reciproco sono stati al centro della audizione, convocata accesso del personale medico e paramedico tra i dalla Terza commissione dell'Assemblea legislati- due ospedali, creando una continuità sia ostetri- va, che si è svolta lo scorso mercoledì a Palazzo ca che pediatrica tra le strutture, generando le Cesaroni. Dall'incontro partecipativo, a cui hanno condizioni per la permanenza nell’ambulatorio preso parte rappresentanti sindacali dei medici di castiglionese di un numero di professionisti mag- base, dei pediatri e referenti dei distretti sanitari giore rispetto a quello ora previsto”. “I benefici di base, è emerso che gli aspetti più problematici più forti e concreti – concludono Liberati e Car- riguardano le case della salute, i rapporti con i bonari - sarebbero però avvertiti dalle donne: le medici specialisti, i servizi per disabili e minori partorienti vivrebbero infatti un percorso senza autistici, prontuario e nomenclatore regionale, le traumi, in perfetta linea con le prescrizioni liste di attesa e i posti nelle residenze assistite. dell’OMS, proseguendo il proprio cammino di vita in un polo di qualità prossimo alla loro residenza. (Acs) Perugia, 23 ottobre 2015 - “Gli aspetti più E al contempo decongestionando il Silvestrini di problematici dell'assistenza territoriale riguarda- Perugia”. no le case della salute, i rapporti con i medici specialisti, i servizi per disabili e minori autistici, il preziario e il nomenclatore regionale, le liste di “DOPO LA TBC A SPOLETO NUOVO RISCHIO attesa e i posti nelle residenze sanitarie assistite. CONTAGIO DI SCABBIA A CITTÀ DI CASTELLO” - Ma anche il 'Dopo di noi', i centri Alzheimer, di- SQUARTA (FDI) SOLLECITA L'ASSESSORE A FARE sturbi del comportamento alimentare e servizi di CHIAREZZA SULLE ULTIME EMERGENZE SANITA- assistenza domiciliari”. È quanto emerso durante RIE l'audizione convocata dalla Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, a cui (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 - “Mentre restia- hanno partecipato rappresentanti sindacali dei mo in attesa di ottenere una risposta all'interro- medici di base, dei pediatri e referenti dei di- gazione sul rischio di contagio da Tbc sviluppato- stretti sanitari di base. Aprendo l'incontro, che si si in una scuola di Spoleto, apprendiamo che in è svolto lo scorso mercoledì a Palazzo Cesaroni, il un istituto superiore di Città di Castello si sono presidente Solinas ha rimarcato l'importanza manifestati casi di scabbia, subito sottoposti a della medicina generale e la sua funzione di me- profilassi. Sicuramente si tratta di malattie che diazione tra cittadini e sistema assistenziale, hanno una portata diversa dal punto di vista del- illustrando l'importanza di alcuni presidi, come le l'emergenza sanitaria, ma risulta comunque in- case della salute, che “dovrebbero essere gestite tollerabile che all'interno degli istituti scolastici dalla medicina generale insieme alla specialistica, dell'Umbria si possano verificare contagi da tbc o ai pediatri di base e ai medici della continuità scabbia, soprattutto perché si tratta di malattie assistenziale ed essere in grado di trattare la sostanzialmente debellate nel nostro Paese ma riacutizzazione delle malattie croniche così come che negli ultimi anni stanno avendo una recrude- i codici bianchi dei pronto soccorso per evitare il scenza”. Lo afferma il consigliere regionale Marco loro congestionamento e favorendo la deospeda- Squarta (Fratelli d'Italia). L'esponente dell'oppo- lizzazione. Alcuni ospedali svolgono già funzioni sizione consiliare ribadisce la propria “preoccupa- di Case della salute mentre altre strutture po- zione rispetto alla capacità, da parte della rete trebbero assolverle se opportunamente dotate”. sanitaria regionale, di prevenire e contenere con- GLI INTERVENTI LEANDRO PESCA (Federazione

PAG 72 SANITà

Italiana Medici di Medicina Generale): “Ci sono maci. Lo studio del medico di medicina generale alcune problematiche che non riguardano dispo- è di fatto un avamposto territoriale della sanità nibilità economiche ma una diversa organizza- pubblica, perché è lì che vengono fatte le vacci- zione del sistema, per renderlo più efficiente. nazioni; si tratta di fatto del front office della Sarebbe necessario che il medico che prescrive sanità regionale. Riconoscere questo ruolo po- un accertamento diagnostico provvedesse anche trebbe portare a garantire polizze assicurative alla sua prenotazione. Stanno rifacendo il no- adeguate ai medici, che altrimenti possono non menclatore, è stato fatto un gruppo tecnico, non essere affatto assicurati. La riduzione a due sole so se sono stati coinvolti gli operatori del territo- Asl in Umbria dovrebbe prevedere una uniformità rio. Sull'assistenza domiciliare, i distretti hanno assistenziale che però non c'è. Servono linee fatto molto per dare assistenza infermieristica regionali univoche per tutta l'Umbria”. MARCO ma ancora non c'è la possibilità di fare visite CAPORALI (Cisl medici): “Necessario raggiungere specialistiche a domicilio. Gli ospedali di distretto un accordo con i medici specialisti altrimenti il vanno realizzati perché possono assolvere alla sistema fallisce. Il sistema di prenotazione trami- funzione di passaggio dall'acuzie ospedaliera te cup spesso crea incomprensioni, con prescri- all'assistenza territoriale, soprattutto dove ci zioni che vengono richieste come urgenti anche sono problemi sociali. È necessario fare un lavoro se non lo sono, oppure usando termini sbagliati tecnico importante che poi però deve essere re- nella richiesta così da generare lunghe discussio- cepito dalla politica. I fondi per l'assistenza do- ni con i pazienti. Sull'Alzheimer, a Umbertide c'è miciliare non devono essere più utilizzati per far un bel centro diurno che però ha una regola da quadrare i conti degli ospedali”. FRANCESCO rivedere: se il paziente viene ricoverato nella GIORGETTI (Federazione Italiana Medici di Medi- residenza protetta poi non può più accedere al cina Generale): “Chi può essere assistito sul ter- centro diurno, cosa che invece potrebbe giovar- ritorio non deve essere costretto ad accedere gli. Il nomeclatore dei termini da usare per le all'ospedale. Ad Arezzo sono riusciti a far quadra- prescrizioni rappresenta un problema: esistono re il bilancio proprio promuovendo la medicina di tipologie di prestazioni che al Cup non risultano e territorio. Per arrivare ad una assistenza h24 è così gli esami non possono essere prenotati. Ser- necessaria una vera integrazione tra medici di ve un raccordo migliore e più etico e onesto tra medicina generale e operatori della guardia me- specialisti e medici di medicina generale”. TERE- dica. Inoltre i primi dovrebbero poter mettere a SA URBANI (direttore distretto sanitario base di disposizione dei secondi tutti i dati dei pazienti. Orvieto): “Il distretto di Orvieto ha l'indice di In questo modo il pronto soccorso sarebbe sgra- vecchiaia più alto dell'Umbria, ma nonostante vato dal lavoro dei codici verdi. Le Case della questo non abbiamo nemmeno una residenza salute sono strutture valide ma si dovrebbe par- sanitaria assistita (Rsa). L'assistenza territoriale lare di 'aggregazioni funzionali territoriali': la dovrebbe avere una forza maggiore per evitare gran parte dei medici lavora in medicina di grup- ricoveri inappropriati e degenze troppo lunghe. po quello che manca è l'integrazione con gli spe- Possiamo garantire l'assistenza domiciliare per cialisti e la possibilità, in urgenza, di avvalersi sole 12 ore al giorno e siamo carenti di strutture della loro prestazione senza passare dal pronto intermedie. Siamo costretti a ricorrere ai ricoveri soccorso, che risulta altrimenti intasato. Nei cen- in residenze protette anche quando si potrebbero tri salute sono carenti numericamente le unità sfruttare altre soluzioni, come le Case della salu- infermieristiche. Investire sul territorio paga, non te, che ancora non sono state realizzate. Nel- ci sono dubbi. Sul prontuario regionale, dovrebbe l'ambito della semiresidenzialità abbiamo appena essere ben chiaro, in particolare per specialisti e iniziato a lavorare al diurno per Alzheimer e di- ospedalieri, che va sempre prescritto, a parità di sturbi cognitivi degli anziani, che però dispone di efficacia, il farmaco meno caro, peraltro il pron- solo 10 posti letto che sono già tutti impegnati, tuario farmaceutico regionale non è stato mai con conseguenti liste di attesa. Disturbi compor- realizzato”. MARCELLO RONCONI (Sindacato tamento alimentare: come distretto abbiamo un Nazionale Autonomo Medici Italiani): “La sanità budget che gestiamo attraverso passaggi nelle umbra soffre di problemi che ne stanno infician- unità di valutazione che poi decidono quale via do l'efficienza. Gli argomenti da affrontare sono seguire: residenziale o semi residenziale. Però da moltissimi e particolari. Anche in Umbria ci sono due anni una delibera regionale permette l'ac- cittadini che rinunciano alle cure per motivi eco- cesso al centro che si trova nella Asl 1 il ricovero nomici o per le lungaggini burocratiche. Control- di persone che non sono passate da alcun siste- lare la domanda di prestazioni dei cittadini è un ma di valutazione. Questo ci porta a ricevere problema complesso. I medici di medicina gene- richieste di pagamento molto consistenti senza rale hanno difficoltà nei rapporti con gli speciali- che sia stata valutata la effettiva necessità del sti, dato che nei fatti sono dei dipendenti chia- ricovero. Abbiamo una forte criticità per la sede mati a rispettare molte regole, più di quelle che del consultorio di Orvieto, ormai inadeguata ri- riguardano i medici ospedalieri. Sulla appropria- spetto alle barriere architettoniche. Abbiamo tezza delle cure tutti gli attori devono giocare il dovuto dislocare le diverse attività in più punti, proprio ruolo e sarebbe necessaria anche più facendo venir meno il lavoro di equipe, svolgen- adeguata informazione sanitaria per i cittadini. I do alcuni corsi all'interno dell'ospedale. Si sta medici di medicina generale tendono a non ri- disperdendo l'esperienza di trenta anni di lavoro spettare le linee guida sulla prescrizione dei far- e di eccellenza. Nell'ambito della salute mentale,

PAG 73 SANITà

lavoriamo molto sulla domiciliarità e sulla semi usufruire dell'assistenza specialistica degli ospe- residenzialità. Abbiamo due gruppi appartamento dalieri. I nostri servizi sono sanitari e socio- e un diurno. La maggior parte dei pazienti viene sanitari, in questo siamo legati ai comuni e al seguito a domicilio”. ANNA RITA COMODI (diret- fondo per la non autosufficienza. Finanziamento tore distretto sanitario di base Alto Chiascio): che sono sempre incerti e rendono difficile la “Confermo la necessità di un raccordo migliore programmazione”. SIMONETTA ANTINARELLI tra specialisti e medicina generale. Abbiamo la (direttore distretto sanitario di base di Spoleto): necessità di ricreare punti di ascolto per gli utenti “La residenza sanitaria assistita rientra nell'ambi- che siano snodi veri dai quali iniziare un percorso to sanitario e prevede un ricovero di 60 giorni assistenziale, per evitare che i cittadini siano per il post ricovero e le cure h24. Le residenze abbandonati a se stessi. Abbiamo lavorato sulla protette invece rientrano nell'ambito sociale e riduzione delle liste di attesa. Nell'Alto Chiascio accolgono i pazienti non autosufficienti fino al c'è una tradizione di domiciliarità molto efficiente termine della loro vita. Ci sono grandi problemi che riesce a garantire una reperibilità per alcune in materia di autismo, ci arrivano diagnosi conti- cure di h24, evitando ricoveri e migliorando an- nue di questo tipo. Non si ragiona di recupero del che le cure palliative. Bisognerebbe investire su minore. Ci prediamo in carico la disabilità per una specialistica, seppure limitata, ma esterna tutta la vita. Siamo a contatto con realtà davvero all'ospedale e disponibile ad andare sul territorio. molto difficili, con situazioni familiari drammati- Sulle strutture intermedie: sono stati attivati che. Dal fondo nazionale per la non autosuffi- circa 10 posti nelle residenze sanitarie assistite, cienza dipende la garanzia del futuro dei servizi. 14 posti a Branca e 6 in una struttura privata a I Comuni non hanno più fondi e le famiglie sono Gualdo Tadino. Non abbiamo liste di attesa in chiamate alla compartecipazione su alcune spese Rsa. C'è lista di attesa per le residenze protette, in base all'Isee. A parte la Rsa e l'autismo tutti nelle tre strutture convenzionate. Esistono liste gli altri sono servizi che devono essere finanziati di attesa anche per i centri Alzheimer, dato che dai Comuni. L'ospedale gioca ancora il ruolo prin- questi pazienti non possono essere gestiti nelle cipale in tutta la programmazione. Il sistema non Rsa. Le sedi dei distretti sono vecchie ma si spe- potrà reggere a lungo, la revisione della rete ra di vedere ristrutturati i vecchi ospedali di ospedaliera non basta perché non c'è stata la Gubbio e Gualdo, dato che ci sono progetti in differenziazione funzionale degli ospedali. Serve fase di avanzamento con la finalità di realizzare un vero investimento sul territorio. Nelle Rsa c'è le Case della salute”. PAOLA MENICHELLI (diret- una gestione prevalentemente infermieristica e tore distretto sanitario di base di Foligno): “Ne- non è una struttura adeguata per la lungodegen- cessaria maggiore attenzione ai minori, almeno za. Speriamo che il nuovo piano sanitario sia più quanta ne richiedono gli anziani. Mancano centri sintetico e preveda misure che trovano concre- diurni per i bambini e per gli adolescenti autistici. tezza. Abbiamo una bella Casa della salute, dai Bisogna affrontare le conseguenze della comuni- confini peraltro incerti, in cui sono confluiti tutti i cazione 'medica' su internet, che sta portando ad servizi del territorio tranne i medici di medicina un forte calo delle vaccinazioni, perché erronea- generale”. FRANCO LANZI (direttore distretto mente correlate all'insorgenza di autismo. Il ter- sanitario di base Valnerina): “Abbiamo una popo- ritorio è debole rispetto all'ospedale che ha una lazione spalmata sulla montagna, che richiede struttura, organizzazioni, strumenti e linee guida. assistenza domiciliare molto complessa e che Il territorio non ha la possibilità neppure di confi- porta via molto tempo. Questo rende impossibile gurare standard assistenziali. Noi non riusciamo la creazione di una Casa della salute e crea diffi- a garantire l'assistenza domiciliare h24. Esiste il coltà logistiche evidenti. Abbiamo molti servizi, a grave problema della cronicità, per affrontare la parte il centro Alzheimer e quello per l'autismo: quale forse non bastano le Case della salute, per entrambi dovremmo creare una struttura e dove ci devono essere medici di medicina gene- poi andare a prendere i pazienti in tutta la Valne- rale e continuità assistenziale. Gli specialisti de- rina. Abbiamo una Rsa nell'ospedale di Cascia, vono essere disponibili ma non necessariamente dove c'è anche la riabilitazione intensiva e il pri- essere ovunque. Bisogna valutare il bacino d'u- mo soccorso mentre in quello di Norcia c'è il pri- tenza e il numero di medici che operano nella mo soccorso, la geriatria con 15 posti letto e 7 casa della salute. Ci siamo confrontati con i col- posti letto per la chirurgia. In Valnerina è stata leghi di Arezzo, ma la differenza è che la Regione unificata la dirigenza di distretto e ospedali, que- Toscana ha fatto un accordo con la medicina ge- sto ha permesso di poter gestire meglio l'assi- nerale che punta a dare importanza al territorio. stenza domiciliare”. TIZIANA VALENTINI (Federa- Servono linee di indirizzo univoche per tutti i zione Italiana Medici Pediatri): “Nella pediatria di territori: deve sussistere ovunque le possibilità di base abbiamo problemi sovrapponibili a quelli predisporre cure intermedie anche dove non ci della medicina generale. In più nel nomenclatore sono ospedali da riconvertite. Abbiamo 25 posti non esiste la dizione 'pediatrico' e questo rende di residenza sanitaria assistita in una struttura difficile anche la prescrizione degli esami. Neces- privata convenzionata che servono soprattutto sario investire nella riabilitazione e nella indivi- per dimissioni protette dall'ospedale. C'è un cen- duazione precoce degli handicap dei bambini. tro diurno Alzheimer con 30 posti, che risultano Una diagnosi precoce e un intervento program- insufficienti. L'assistenza domiciliare non viene mato possono cambiare la vita di un minore. garantita in tutto il territorio: non possiamo più Anche l'autismo può essere affrontato in modo

PAG 74 SANITà

più efficace intorno ai 20 mesi di vita”. STEFANO bria' presente in un ospedale, come quello di FEDERICI (direttore distretto sanitario di base Narni, classificato come 'ospedale di territorio', Terni): “All'ospedale spetta di affrontare l'acuzie cioè come un ospedale che ha il compito di ri- mentre al territorio spetta affrontare la comples- spondere ai bisogni sanitari della popolazione sità in cui non c'è un caso uguale all'altro. Si attraverso attività di ricovero (tradizionale, day possono ridurre le spese solo modificando l'im- hospital e day surgery) e attraverso le attività pianto gestionale. Sul territorio la complessità ambulatoriali”. “Al silenzio e all'immobilità del Pd significa risposte socio-sanitarie. Il modello Casa regionale, a cui stiamo assistendo in ogni ambito della salute è vincente ma non funziona in tutte da quando è iniziata la nuova legislatura, si sono le realtà e va strutturato in modo diverso tra le aggiunte – continua - le bugie del sindaco di città e il resto del territorio. È sempre necessario Narni, Francesco De Rebotti, il quale ha più volte far partecipare i cittadini, rendendoli così respon- asserito che la chiusura del punto nascita faceva sabili e riuscendo a ridurre la spesa sanitaria. parte di un percorso parallelo a quello concer- Stiamo cronicizzando le situazioni patologiche e nente la costruzione del nuovo ospedale com- questo porta ad aumentare la spesa sanitaria. prensoriale, assicurando la chiusura del reparto Bisogna rimodulare gli interventi. I disabili do- solo dopo la chiusura totale dell’ospedale di Narni vrebbero essere messi al centro dell'attenzione, e l'apertura di quello di Cammartana (che co- dato che la situazione è problematica. Le famiglie munque si occuperà prevalentemente di riabilita- si trovano ad affrontare anche il tragico quesito zione e non risponderà più adeguatamente alle del 'dopo di noi', con bisogni assistenziali enormi, esigenze sanitarie del territorio). Tutto falso. che richiedono un approccio culturale nuovo. Per Tante bugie, silenzio, minimizzazioni e rimandi: e gli anziani parzialmente non autosufficienti in- tutto solo per arrivare a questo punto. Ed ecco ventammo 10 anni fa le residenze servite, dove cosa rimane oggi: una mozione presentata da potevano stare persone anziane che avevano mesi e mai discussa, mai presa in considerazione lievi disabilità. Negli ultimi anni la Rsa ha assunto da parte della maggioranza: magari allora qual- le caratteristiche della lungodegenza mentre le cosa poteva essere fatto. Rimane l'ennesimo residenze protette e quelle servite sono ormai in servizio sanitario negato alla cittadinanza; rima- condizioni fortemente critiche. La 'delibera 21' ha ne l'atteggiamento arrendevole, il colpevole e posto dei vincoli regionali alla partecipazione di silenzioso consenso alla chiusura del reparto da comuni e cittadini alla spesa sanitaria: si è creata parte della Giunta Marini e del sindaco De Rebot- una situazione complessa e seria”. ti”. “Quello che rimane oggi – conclude Fiorini - è l'ipotesi di una chiusura totale dell'intera struttu- ra. Una fine da evitare a tutti i costi e che la Le- NARNI: “MAI PRESA IN CONSIDERAZIONE LA ga Nord Umbria contrasterà con tutte le sue for- MOZIONE DELLA LEGA CONTRO LA CHIUSURA ze”. DEL PUNTO NASCITA” - FIORINI (LEGA NORD) RICORDA L'ATTO DI INDIRIZZO PRESENTATO ALLA GIUNTA A LUGLIO 2015 TERZA COMMISSIONE (2): “PUBBLICATI RISUL- TATI PROVA SCRITTA CONCORSO PER 103 POSTI Il capogruppo della Lega nord a Palazzo Cesaro- DA INFERMIERE. COMMISSIONE D'ESAME RI- ni, Emanuele Fiorini, interviene sulla chiusura del SPONDENTE AI REQUISITI RICHIESTI” - ASSES- punto nascita di Narni criticando la Giunta regio- SORE BARBERINI RISPONDE A INTERROGAZIO- nale per non aver risposto alla mozione del suo NE M5S gruppo che puntava a salvaguardalo. Per Fiorini quella del punto nascita preclude alla chiusura (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 – I consiglieri dell'intero ospedale: “una fine da evitare a tutti i regionali del Movimento 5 stelle, Andrea Liberati costi e che la Lega nord Umbria contrasterà con e Maria Grazia Carbonari, hanno presentato ieri, tutte le sue forze”. nella riunione della commissione Sanità presie- duta da Attilio Solinas, un'interrogazione all'as- (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 – “Nello scorso sessore Luca Barberini per “sapere se siano stati mese di luglio abbiamo presentato una mozione rispettati tutti i requisiti previsti dalla legge ri- con cui chiedevamo alla Giunta di adottare inizia- guardo la nomina della commissione esaminatri- tive urgenti per la salvaguardia del punto nascita ce del concorso pubblico per la copertura a tem- dell'ospedale di Narni. Da allora nessuna notizia, po indeterminato di 103 posti da infermiere e nessuna presa di posizione, nessuna risposta da quali sono i tempi di attesa degli esaminati per parte della presidente Catiuscia Marini e della conoscere gli esiti della prova scritta”. “Per que- sua Giunta, come se la cosa non interessasse, sto concorso – ha risposto Barberini – sono per- come se il Partito Democratico avesse già deciso venute all'Asl 1 più di 16mila domande, prove- da tempo la fine annunciata”. Lo evidenzia il ca- nienti anche da quelle regioni che, a differenza pogruppo della Lega nord a Palazzo Cesaroni, dell'Umbria, sono in piano di rientro e non pos- Emanuele Fiorini. Il consigliere di opposizione sono assumere nemmeno per coprire il turn over. sottolinea che si è arrivati “all'imminente chiusu- Quindi, al di là degli oltre 4mila 700 candidati ra di un reparto che abbiamo definito 'un servizio che hanno sostenuto la prova a Foligno, c'è stato pubblico di eccellenza, fra i migliori quantitati- un imponente lavoro di verifica sulla massa di vamente e qualitativamente della Regione Um- domande pervenute. Per quanto riguarda i risul-

PAG 75 SANITà

tati della prova scritta, essi sono stati pubblicati BROKERAGGIO ASSICURATIVO” - INTERROGA- nella Gazzetta numero 76 del 2 ottobre 2015 e ZIONE DI NEVI (FORZA ITALIA) sul sito dell'Azienda ospedaliera di Perugia. Le prove pratiche si terranno nei giorni 9, 10 e 11 (Asc) Perugia, 29 ottobre 2015 - “Chiarire per novembre, la prova orale ai primi di gennaio. Il quali motivi l'Azienda Ospedaliera di Perugia non percorso si chiuderà entro il mese di marzo ha provveduto a concludere il procedimento di 2016. Per ciò che attiene ai dubbi sulla commis- gara per l'affidamento, in forma centralizzata, del sione esaminatrice, che potrebbero venire dal servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo fatto che il presidente, dottor Giancarlo Bazzuc- per tutte le Aziende Sanitarie e Ospedaliere della chi, sia andato nel frattempo in pensione, va Regione Umbria, ancorché con una dichiarazione detto che egli possiede il requisito della lunga e di gara virtualmente deserta”. Lo chiede, con una comprovata esperienza che viene richiesta per interrogazione urgente, il capogruppo di Forza quel ruolo e poteva essere quindi designato, al Italia a Palazzo Cesaroni, Raffaele Nevi. Con il pari di tutti gli altri componenti, fra medici e suo atto ispettivo Nevi vuole anche conoscere amministrativi, che rispecchiano in tutto e per “per quali motivi non si provvede ad incaricare la tutto quanto richiesto dalle normative”. L'interro- società consortile Umbria Salute per l'espleta- gante, Maria Grazia Carbonari, si è dichiarata mento della predetta gara e se corrisponde a “soddisfatta” della risposta avuta dall'assessore. verità che, a seguito della mancata aggiudicazio- ne del servizio consulenza e brokeraggio assicu- rativo, il predetto servizio seguita ad essere svol- TERZA COMMISSIONE (3): “SUL CASO DI TU- to dalle precedenti imprese affidatarie”. BERCOLOSI IN SCUOLA PRIMARIA DI SPOLETO PROTOCOLLO SANITARIO ATTIVATO IMMEDIA- TAMENTE. NESSUN CONTAGIO” - ASSESSORE ALIMENTAZIONE: “UNA DIETA GIUSTA NELLA BARBERINI RISPONDE A SQUARTA (FDI) QUANTITÀ E VARIEGATA NELLA QUALITÀ FA BE- NE ALLA SALUTE” - SOLINAS (PRESIDENTE III (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 – L'assessore COMMISSIONE) SULL'ALLARME LEGATO AL CON- regionale alla Sanità Luca Barberini ha risposto SUMO DI CARNI ROSSE E INSACCATI in commissione all'interrogazione del consigliere Marco Squarta (FDI) sugli “interventi urgenti da Il presidente della Terza Commissione Attilio attuare in relazione ai casi tubercolosi verificatisi Solinas interviene sulla questione posta dall'Oms in una scuola primaria di Spoleto”. Squarta ha circa i rischi sanitari legati al consumo di carne chiesto una verifica dell'operato dell'Asl 2 “sia in rossa e insaccati. Secondo Solinas è un fatto merito all'azione di contrasto del contagio che positivo che i mass media abbiano rilanciato la riguardo le modalità di prevenzione dello stesso”. questione puntando il dito sui rischi di un'alimen- “I sintomi iniziali della tubercolosi – ha spiegato tazione scorretta, “ma è anche importante ricor- Barberini – sono subdoli e di non immediata per- dare che una dieta giusta nella quantità e varie- cezione: la bambina presentava poca tosse e gata nella qualità fa bene alla salute ed è un febbriciattola serale, e non tutte le sere. E' stato piacere per la nostra esistenza”. immediatamente attivato il protocollo relativo, con la ripetizione anche dei test negativi, che ha (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 - “È un bene che permesso di individuare 8 bambini e 4 insegnanti i mass media ci abbiano avvertito in merito ai tutti inviati al secondo livello di procedura, con rischi di un'alimentazione scorretta, ma è anche raggi X e profilassi antibiotica, i cui esiti hanno importante ricordare che una dieta giusta nella evidenziato che non svilupperanno la malattia. La quantità e variegata nella qualità fa bene alla procedura è stata estesa anche ai soggetti che salute ed è un piacere per la nostra esistenza”. hanno avuto contatti meno prolungati, 83 bam- Lo afferma il consigliere regionale Attilio Solinas bini frequentanti la mensa scolastica e 11 docen- (presidente della Terza commissione dell'Assem- ti, tutti negativi, che ripeteranno il test a distan- blea legislativa dell'Umbria) facendo riferimento za di otto settimane. C'è stata la risposta neces- al recente allarme sanitario dell'Oms sul consu- saria da parte del presidio ospedaliero, non c'è mo di carne rossa e insaccati. Il presidente Soli- stata propagazione e non abbiamo segnalazione nas spiega dunque che “la carne rossa e qualche di casi particolari”. Il consigliere Squarta si è porzione occasionale di insaccato si possono dichiarato “parzialmente soddisfatto, perché un mangiare con tranquillità. È importante l'allarme minimo di leggerezza c'è stata, specialmente per lanciato dall'Organizzazione mondiale della Sani- quanto riguarda l'aspetto della prevenzione del tà, anche se sono possibili ripercussioni econo- contagio di una malattia potenzialmente rischio- miche sulle attività produttive e commerciali del sa per la popolazione, anche in considerazione settore, che, peraltro, sviluppano un mercato del fatto che ci sono zone del mondo, da cui pro- annuale di oltre 30 miliardi di euro e danno lavo- vengono i bambini che frequentano le nostre ro a migliaia di persone. La virtù come al solito scuole, in cui queste patologie sono endemiche”. sta nel mezzo e i punti cruciali sono legati, es- senzialmente, alle quantità assunte e alle abitu- dini alimentari quotidiane e durature nel tempo. “CHIARIRE LE PROCEDURE SEGUITE PER L'AFFI- Nel nord Europa, negli USA e in altre realtà si DAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E consumano effettivamente quantità eccessive e

PAG 76 SANITà

costanti degli alimenti sconsigliati dall'Oms, fa- cendo di frequente uso di carne troppo cotta, con metodi di cottura che ne alterano la struttu- ra, come la grigliatura e di insaccati e salumi soggetti a trattamenti vari, come la salatura e l'affumicatura. Noi Italiani siamo orientati per tradizione e cultura alla sana dieta mediterranea (dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco) ricca di fattori protettivi contenuti in frutta fre- sca, verdura, legumi, carboidrati integrali, olio extravergine d'oliva (ricco di acidi grassi benefi- ci). A volte accompagnata da un (solo) buon bicchiere di vino rosso, che contiene polifenoli benefici per la salute del cuore, presenti anche nella frutta e verdura”. Solinas fa sapere di aver consultato “la dottoressa Krizia Ferrini, nutrizio- nista del gruppo 'SmartFood' presso l'Istituto europeo di oncologia (Ieo), la quale mi riferisce in merito alle raccomandazioni del Word Cancer Research Fund: anche lei consiglia di limitare il consumo di carne rossa ed evitare quello di carni lavorate e conservate. L'epidemiologia nutrizio- nale e le linee guida internazionali per la preven- zione oncologica, afferma la dottoressa Ferrini, concordano già nello sconsigliare il consumo di salumi, insaccati e ogni genere di carne lavorata. Ad oggi non è stato chiarito il meccanismo d'a- zione, ma bisogna ricordare che tali prodotti non apportano sostanze protettive, anzi in realtà so- no prodotti ricchi di sale e grassi saturi, ingre- dienti che se consumati in eccesso sono fattori di rischio anche per altre patologie, come quelle cardiovascolari”. Il presidente della Commissione Sanità conclude sottolineando che “per quanto riguarda il consumo di carni rosse fresche, conti- nua la nutrizionista dello Ieo, le linee guida per la prevenzione nutrizionale suggeriscono fino a due porzioni alla settimana seguendo uno stile di vita salutare, con un'adeguata dose di attività fisica, e concentrandosi sulla qualità e varietà della dieta che dovrebbe essere ricca di alimenti di origine vegetale”.

PAG 77 SICUREZZA DEI CITTADINI

OMICIDIO PERUGIA: “IRREGOLARE E PREGIUDI- iniziative ed atti sempre più tempestivi ed ap- CATO, L'ASSASSINO NON POTEVA STARE IN ITA- propriati”. LIA” - FIORINI E MANCINI (LEGA NORD) CHIE- DONO “SCHEDATURA IMMIGRATI IN ATTESA DI (Acs) Perugia, 17 ottobre 2015 - “In questi giorni ESPULSIONE” la cronaca giudiziaria offre all'attenzione dell'opi- nione pubblica un fatto gravissimo che, pur nella I consiglieri regionali della Lega Nord, Emanuele sua particolare fattispecie, pone il problema più Fiorini e Valerio Mancini, chiedono “la schedatura generale e molto più complesso della violenza di tutti gli immigrati in attesa del completamento contro le donne”. Così la presidente dell'Assem- dell'iter giudiziario di espulsione” e che il respon- blea legislativa dell'Umbria, Donatella Porzi, che sabile della rapina costata la vita a un anziano di interviene in merito al procedimento giudiziario Perugia “sconti la pena adeguata nel carcere del contro l'uomo che sarebbe responsabile di atti di proprio Paese”. pesante molestia e violenza contro 42 donne, compiuti a Perugia, nel periodo tra il 2012 e il (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 - “Non esistono 2014. “Il fatto in sé – spiega Porzi - è esecrabile scusanti per chi ha compiuto il gesto talmente e l'autore, una volta accertate le responsabilità, brutale e incivile che è costato la vita ad un an- dovrà subire adeguate sanzioni. In questa circo- ziano di Perugia. Chiediamo una pena adeguata stanza le vittime, cui va la mia piena solidarietà per l'assassino che tra l'altro, a quanto ci risulta, sia personale che istituzionale, hanno avuto il è irregolare e pregiudicato. Non poteva, quindi, coraggio di denunciare, di testimoniare e costi- stare in Italia e, soprattutto, in stato di libertà. tuirsi parte civile. Queste donne sono riuscite a Se venisse confermato che siamo di fronte ad un squarciare quel velo di paura e vergogna che a soggetto clandestino e pregiudicato, si trattereb- tante altre impedisce invece di ribellarsi e reagi- be di un altro caso dove un cittadino umbro re”. “Anche nella nostra Umbria – prosegue la muore a causa di qualcuno che non doveva esse- presidente Porzi - registriamo questo odioso fe- re in Italia a piede libero”: così i consiglieri re- nomeno, come purtroppo è testimoniato dall'atti- gionali della Lega Nord, Emanuele Fiorini e Vale- vità di monitoraggio di Telefono Donna, dei Cen- rio Mancini, sull'aggressione a scopo di rapina tri antiviolenza e delle associazioni di volontaria- che è costata la vita a un anziano di Perugia. I to. Nel chiuso delle mura domestiche – spiega -, consiglieri leghisti umbri chiedono che il colpevo- sui posti di lavoro, nelle strade si consuma una le “sconti la pena adeguata nel carcere del pro- catena di soprusi e violenze: da quelli verbali, a prio Paese. In poche parole: in manette e rimpa- quelli fisici; dalle piccole molestie, agli atti più triato. Nessun'altra punizione sarebbe più giusta infami, dettati spesso da una incultura che vede per queste persone che credono di poter fare l'universo femminile in una posizione subordina- quello che vogliono nel Paese che li ospita. Basta ta, o da una maldigerita, incompleta o addirittura con tutto questo buonismo, a rimetterci sono i inesistente educazione alle relazioni affettive. cittadini umbri. Chiediamo la schedatura di tutti Rispetto a tutto ciò – aggiunge - le donne non gli immigrati in attesa del completamento dell'i- possono essere lasciate sole. Occorre sostenerle ter giudiziario di espulsione”. “Desideriamo e- ancor più, potenziando le strutture, i servizi e, sprimere vicinanza alla famiglia della vittima – soprattutto, le norme che consentano di educare, concludono – e complimentarci con i carabinieri, prevenire e, ovviamente contrastare la violenza che in poche ore sono riusciti ad identificare e di genere. Di fronte a questo gravissimo feno- arrestare il presunto colpevole. Se riusciamo ad meno – conclude - nessuno può rimanere indiffe- assicurare alla giustizia i delinquenti che si mac- rente, e spetta soprattutto alla politica e alle chiano di questi fatti è solo grazie al lavoro pun- istituzioni impegnarsi, con iniziative ed atti sem- tale e professionale di tutte le forze dell'ordine pre più tempestivi ed appropriati. E in qualità di che agiscono sul territorio”. presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria non mi sottrarrò certo a questo impegno”.

VIOLENZA SULLE DONNE: “SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DI MOLESTIE E VIOLENZE” - PRESI- “DOMANI INIZIATIVA A SOSTEGNO DI FRANCE- DENTE PORZI “NESSUNO PUÒ RIMANERE INDIF- SCO SICIGNANO” - FIORINI E MANCINI (LEGA FERENTE. POLITICA E E ISTITUZIONI DEVONO NORD) SARANNO AL PRESIDIO DAVANTI AI TRI- IMPEGNARSI SEMPRE DI PIÙ” BUNALI DI PERUGIA E TERNI

La presidente dell'Assemblea legislativa dell'Um- I consiglieri regionali della Lega Nord, Emanuela bria, Donatella Porzi, interviene in merito al pro- Fiorini e Valerio Mancini, domani parteciperanno cedimento giudiziario contro l'uomo che sarebbe alla manifestazione 'Giù le mani da chi si difen- responsabile di atti di pesante molestia e violen- de', un “presidio silenzioso davanti ai tribunali di za contro 42 donne. Secondo Porzi la cronaca Perugia e Terni per manifestare solidarietà a giudiziaria di questi giorni “offre all'attenzione Francesco Sicignano, il pensionato della provincia dell'opinione pubblica un fatto gravissimo che di Milano che ha sparato ai ladri che si erano pone il problema più generale e molto più com- introdotti in casa sua”. plesso della violenza sulle donne, rispetto al qua- (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 - “Domani parte- le spetta a politica e istituzioni impegnarsi, con ciperemo al presidio silenzioso davanti ai tribu-

PAG 78 SICUREZZA DEI CITTADINI

nali di Perugia e Terni per manifestare, insieme a deve stare vicino al territorio in cui opera, altri- tutto il resto d'Italia, la solidarietà della Lega menti non riesce a dare un buon servizio”. Man- Nord nei confronti di Francesco Sicignano, il pen- cini ha ricordato che le unità cinofile “sono impe- sionato che a Vaprio D'Adda, in provincia di Mila- gnate in operazioni di polizia giudiziaria, nei ser- no, ha sparato ai ladri che si erano introdotti in vizi preventivi, in operazioni di soccorso, e che in casa sua”. È quanto dichiarano i consiglieri regio- circa 50 anni di attività hanno prodotto numerosi nali della Lega Nord, Emanuele Fiorini e Valerio e preziosi risultati in questi campi. A Bastia Um- Mancini, che domani, giovedì 22 ottobre a partire bria, in sette anni di attività, ha contribuito in dalle ore 17.30, prenderanno parte alla manife- maniera determinate alla realizzazione di brillanti stazione 'Giù le mani da chi si difende' “l'iniziati- operazioni concluse con il sequestro di centinaia va nazionale lanciata dal segretario federale della di chili di sostanze stupefacenti e con l'arresto di Lega Nord, Matteo Salvini”. “In un primo mo- numerose persone in flagranza di reato. Senza mento – continuano Mancini e Fiorini - il 65enne dimenticare che molte amministrazioni comunali, era stato iscritto nel registro degli indagati con il tra cui, Bologna, Milano, Padova, Palermo e Tori- reato di eccesso in legittima difesa. Adesso, in- no, per sopperire al crescente senso si insicurez- vece, Sicignano è indagato a piede libero per za urbana, si sono dotate di unità cinofile per il omicidio volontario. E tutto questo solo per aver controllo del territorio”. difeso la propria casa e la propria vita da delin- quenti di origine romena. Non è possibile che ancora oggi la legge tuteli il ladro e non il citta- “MODIFICARE ARTICOLO 52 CODICE PENALE dino che viene derubato”. PER AUMENTARE L'AUTODIFESA DEI CITTADINI” - SQUARTA (FDI) PRESENTA PROPOSTA DI LEG- GE DA INVIARE IN PARLAMENTO PRIMA COMMISSIONE: “ISTITUIRE IN UMBRIA UN NUCLEO CINOFILO DEI CARABINIERI” - AP- (Acs) Perugia, 23 ottobre 2015 - Una proposta di PROVATO ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI legge alle Camere per modificare l'articolo 52 del MANCINI (LEGA) Codice penale sulla legittima difesa subito in Aula a Palazzo Cesaroni per l'approvazione da parte La Prima commissione, presieduta da Andrea dell'Assemblea legislativa dell'Umbria: la presen- Smacchi, ha approvato all'unanimità la proposta ta il capogruppo di Fratelli d'Italia, Marco Squar- di risoluzione, presentata dal consigliere Valerio ta. “Le modifiche all'articolo 52 del codice pena- Mancini (Lega Nord), per l'istituzione in Umbria le che sottoponiamo all'attenzione dell'Assemblea di un nucleo cinofilo dei Carabinieri. L'atto, fir- legislativa dell'Umbria – spiega Squarta – si ren- mato da tutti i componenti della commissione, dono necessarie alla luce dei recenti inaccettabili sarà portato in Aula e avrà come relatore lo stes- accadimenti e del fatto che negli ultimi anni si è so Mancini. verificato un incremento abnorme di reati come furti e rapine ai danni di privati cittadini e di e- (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 – La Prima com- sercizi commerciali e con delle modalità sempre missione, presieduta da Andrea Smacchi, ha più gravi, che vanno ben oltre le attività delin- approvato all'unanimità la proposta di risoluzio- quenziali dei classici 'topi d'appartamento' e le ne, presentata dal consigliere Valerio Mancini cui conseguenze portano sempre più spesso le (Lega Nord - Vicepresidente dell'Assemblea legi- vittime di tali reati ad essere poi trattate da 'car- slativa), per l'istituzione in Umbria di un nucleo nefici', con i carnefici che diventano vittime. cinofilo dei Carabinieri. L'atto, firmato da tutti i L’attuale formulazione dell'articolo 52 del codice componenti della commissione, sarà portato in penale si fonda su presupposti che risalgono a Aula e avrà come relatore lo stesso Mancini. molti anni fa, quando gli autori di furti aspetta- “Nella nostra regione – ha spiegato Mancini pre- vano che le persone uscissero di casa per rubare, sentando la proposta – fino al 2012 esisteva un mentre oggi lo scenario è profondamente mutato nucleo cinofilo dell'arma dei Carabinieri a Bastia a causa della presenza di un diverso tipo di cri- Umbra. Poi con la spending review è stato chiu- minalità rappresentata da bande, sempre più so: con l'intento di avere un risparmio si è tolto frequentemente provenienti dall'Europa dell'Est e un servizio. Ora abbiamo la possibilità di riaprir- maggiormente abituate a sangue e violenza, che lo, visto che è già stata individuata una struttura aspettano proprio la presenza in casa delle per- a Massa Martana e con una spesa minima per sone, per rubare a colpo sicuro non rinunciando l'attivazione del servizio si potrebbe avviare l'o- ad aggressioni violente e del tutto gratuite, come perazione. L'unità cinofila, inoltre, potrebbe esse- sottolineato proprio in questi giorni da alcuni re messa in rete con la principali città dell'Um- magistrati”. “Si rende perciò necessaria – conti- bria grazie a proficue sinergie con le polizie loca- nua il capogruppo di Fratelli d'Italia – la imme- li. In questo modo si metterebbe a disposizione diata modifica all'articolo 52 del Codice di proce- del territorio un servizio per favorire la sicurezza dura penale, allo scopo di garantire e aumentare dei cittadini, da utilizzare in particolare per il la capacità di autodifesa dei cittadini, sgombran- contrasto dei reati di droga. Inoltre le unità cino- do il campo da interpretazioni giuridiche restritti- file presentano anche un aspetto molto positivo ve e limitanti la possibilità di difendere la propria perché l'animale suscita nel cittadino empatia e incolumità personale e i beni di ognuno. La no- tranquillità. Ma per essere efficace l'unità cinofila stra proposta prevede che il diritto alla legittima

PAG 79 SICUREZZA DEI CITTADINI

difesa, sia garantito sempre, anche quando l'ag- municipale. Una soluzione che potrebbe portare gressione avvenga nelle adiacenze dell'abitazione conseguenze negative nell'ambito del presidio o dell'attività commerciale presa di mira, e sia del territorio, dal punto di vista ambientale e nelle ore notturne che in quelle diurne quando si della vigilanza ittico-venatoria e che porterebbe sia di fronte al tentativo violento di intrusione alla dispersione di professionalità appositamente con chiaro pericolo d'aggressione o al tentativo formate ed attrezzate, insostituibili nel breve e di proseguire nell'offesa all'incolumità e ai beni. nel lungo periodo”. “La soluzione verso cui si sta Proponiamo che in tali condizioni di pericolo di convergendo – continua il capogruppo della Lega aggressione a persone o beni da parte di chi si - già adottata dalle regioni Piemonte e Abruzzo, introduce illegalmente all'interno di un'abitazio- è quella di mantenere il contingente delle polizie ne, sia in ogni caso presunta la proporzionalità provinciali in seno agli enti di appartenenza, con con l’offesa. Analoga presunzione di proporziona- l'ausilio di forme di avvalimento regionali, confe- lità deve essere garantita ove il pericolo di ag- rendo loro le funzioni di polizia amministrativa gressione determini uno stato di paura e di agi- nell'ambito delle materie oggetto di riordino. tazione nella persona offesa”. “In sostanza – Considerato, tra l'altro – conclude Fiorini - che i prosegue – con la proposta di modifica all'artico- dipendenti della polizia provinciale di Terni sono lo 52 vogliamo rafforzare la tutela delle persone in numero esiguo, solo 15, si impegna la Giunta oneste, altrimenti esposte al pericolo di lunghe e regionale a mantenere un servizio di polizia pro- dolorose indagini giudiziarie per il solo fatto di vinciale autonomo sia per Perugia che per Terni aver dovuto fronteggiare un pericolo di aggres- in capo all'ente Provincia e ad adottare soluzioni sione da loro certamente non auspicato e di fron- volte a mantenere l'integrità del servizio offerto e te al quale sono stati costretti dalle circostanze a del relativo personale”. reagire legittimamente.” “Io sto dalla parte delle persone per bene – conclude Squarta - voglio vedere da che parte sta l'Esecutivo umbro e chi “LA REGIONE COPRA LE SPESE LEGALI A CHI ci mette la faccia. Auspico pertanto che l'Assem- SPARA PER DIFENDERSI” - SQUARTA (FDI) AN- blea legislativa dell'Umbria si schieri all'unanimi- NUNCIA UNA PROPOSTA DI LEGGE tà dalla parte delle persone oneste e quotidia- namente offese dalla violenza dilagante di delin- Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco quenti senza scrupoli, facendo propria la propo- Squarta, annuncia l'intenzione di presentare una sta di modifica elaborata da Fratelli d’Italia e proposta di legge affinché “la Regione Umbria sottoponendola all'esame del Parlamento”. sostenga le spese per il patrocinio dei cittadini che vengano accusati di eccesso di legittima di- fesa”. Per Squarta “Fratelli d'Italia sta dalla parte “MANTENERE UN CORPO AUTONOMO DI POLIZIA di chi protegge se stesso e la propria casa e per IN CAPO ALL'ENTE PROVINCIA” - MOZIONE DI colpa di una norma distorta passa per colpevole”. FIORINI (LEGA NORD) (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 - “La Regione Il capogruppo regionale della Lega Nord, Ema- deve pagare le spese legali a chi spara per legit- nuele Fiorini, presenta una mozione per impe- tima difesa. Fratelli d'Italia sta dalla parte di chi gnare la Giunta a “mantenere un corpo di polizia protegge se stesso e la propria casa e per colpa provinciale autonomo in capo all'ente Provincia, di una norma distorta passa per colpevole”. È con la possibilità di forme di avvalimento da par- quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia, te della Regione”. Marco Squarta. Squarta ricorda che “dopo aver presentato nei giorni scorsi una proposta di legge (Acs) Perugia, 27 ottobre 2015 - “Mantenere un da inviare al Parlamento per modificare l'attuale corpo di polizia provinciale autonomo in capo normativa sulla legittima difesa, presenterò una all'ente Provincia”: lo chiede il capogruppo della proposta di legge che stabilisca che la Regione Lega Nord all'Assemblea legislativa, Emanuele Umbria sostenga le spese per il patrocinio dei Fiorini, con una mozione che impegna la Giunta cittadini che vengano accusati di eccesso di legit- regionale ad “adottare soluzioni volte a mantene- tima difesa. Purtroppo oggi l'attuale normativa re l'integrità del servizio offerto dalla polizia pro- prevede che chi subisce una rapina nella in casa vinciale e del relativo personale, anche con la o in negozio o va dritto nella cassa da morto o possibilità di forme di avvalimento da parte della finisce sotto processo”. “La legge ora in vigore – Regione Umbria”. “L'obiettivo – spiega Fiorini - è spiega Squarta – prevede che la persona che quello di far fronte delle esigenze di tutti i Co- subisce una rapina deve avere la lucidità di capi- muni, soprattutto di quelli più piccoli, che non re se effettivamente il rapinatore è armato e possono permettersi personale specializzato nelle possa aggredirlo e, al tempo spesso, di attuare materie di competenza della Provincia. L'inter- una reazione proporzionata all'offesa. Una cosa vento della Lega Nord si rende necessario in assurda. Ecco perché spesso chi viene rapinato e questo contesto, in quanto, nel processo di rior- si difende poi finisce sotto processo. La proposta dino delle funzioni regionali, è rimasta esclusa di legge che presenterò – conclude Squarta – proprio la polizia provinciale. Il personale era vuole che la Regione si schieri al fianco di citta- stato inizialmente destinato a integrarsi nei Co- dini, piccoli imprenditori o commercianti indagati muni, per lo svolgimento di funzioni di polizia

PAG 80 SICUREZZA DEI CITTADINI

o condannati per essersi difesi da soli da tentativi di rapina o di aggressione”.

PAG 81 SOCIALE

ACCOGLIENZA PROFUGHI: LA PRIMA COMMIS- to: nel 2015, su 1019 arrivi 562 si sono allonta- SIONE HA INCONTRATO I PREFETTI DI PERUGIA nati. I siriani sono coloro che si allontanano con E TERNI – AFFRONTATA LA SITUAZIONE IN UM- più frequenza, seguiti da eritrei, somali e suda- BRIA nesi. Chi è ospitato nelle strutture umbre provie- ne principalmente da Nigeria, Gambia, Senegal, La Prima commissione consiliare, presieduta da Mali. La Commissione per il riconoscimento di Andrea Smacchi, si è riunita oggi a Palazzo Cesa- rifugiato politico per le provincie di Perugia, Terni roni per un incontro congiunto con il prefetto di e Arezzo si riunisce cinque volte la settimana, Perugia Antonella De Miro e il vice prefetto vica- con 12 interviste al giorno. Al 5 ottobre sono rio di Terni Andrea Gambassi, per approfondire la state esaminate 655 domande e di queste 459 tematica dell'accoglienza dei profughi in Umbria. sono state respinte. A Perugia a marzo c'è stato Attualmente nella strutture della regione sono un bando per 671 posti di accoglienza, con un ospitati 1229 richiedenti asilo, di cui 970 a Peru- aumento possibile del 20 per cento (805 posti). gia e 259 a Terni. La quota massima dei profughi Per le necessità in eccedenza sono previste con- prevista per l'Umbria è di 1554, di cui 1181 nella venzioni. I costi pro capite sono di 33,25 euro al provincia di Perugia e 373 in quella di Terni. giorno per i posti messi a bando e 30 euro per quelli in convenzione. Le risorse provengono da (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 – La Prima com- fondi europei. Non ci sono problematiche legate missione consiliare, presieduta da Andrea Smac- al pagamento. Da Regione e Asl c'è l'impegno a chi, si è riunita oggi a Palazzo Cesaroni per un procedere ad uno screening sanitario sui profu- incontro congiunto con il prefetto di Perugia An- ghi. Sette comuni della provincia di Perugia han- tonella De Miro e il vice prefetto vicario di Terni no stipulato convenzioni con le strutture che ge- Andrea Gambassi, per approfondire la tematica stiscono gli immigrati per volontariato sociale”. Il dei flussi migratori in Umbria. La riunione, che fa vice prefetto Andrea Gambassi ha ricordato che seguito alla seduta congiunta con la Terza com- “a Terni ci sono 259 immigrati richiedenti asilo missione per l'audizione dell'assessore Luca Bar- ospitati nelle strutture. Il bando, che prevede berini (http://goo.gl/Y6mS4s), era stata solleci- 210 posti con l'aumento previsto del 20 per cen- tata dal consigliere Valerio Mancini (Lega nord). to, è stato vinto dalla Caritas, circa il 60 per cen- Aprendo la seduta il presidente Andrea Smacchi to, e Arci, circa il 40. Il costo pro capite è di 35 ha ringraziato i prefetti per la presenza a Palazzo euro. L'ospitalità diffusa su tutto il territorio pro- Cesaroni: “un gesto di grande disponibilità e cor- vinciale coinvolge per lo più strutture provate ma tesia istituzionale, in un'ottica di collaborazione anche parrocchie. I cittadini stranieri più nume- futura che potrà essere continuativa e funzionale rosi provengono dal Gambia, Nigeria e Senegal. ad obiettivi comuni. Suscitano impressione – ha INTERVENTI VALERIO MANCINI (Lega nord): “I detto Smacchi - i dati del Rapporto della Fonda- cittadini vogliono sapere quanti soldi vengono zione Migrantes, dai quali emerge che a fronte di spesi per accogliere i profughi e quanti immigrati una persona che arriva in Italia tre italiani la- ci sono attualmente in Umbria. Le risorse dispo- sciano il paese. Lo scorso anno con 33mila in- nibili dovrebbero essere impiegate per far rima- gressi 101mila italiani hanno lasciato l'Italia e nere gli italiani in Italia. Serve una politica rigida negli ultimi 10 anni gli italiani residenti all'estero nella valutazione delle richieste di asilo. Le forze sono aumentati del 49,3 per cento”. Il prefetto di dell'ordine fanno il massimo per garantire la si- Perugia, Antonella De Miro, ha sottolineato come curezza. Ma siamo al terzo morto in Umbria vit- “in Umbria esiste un dialogo istituzionale costan- tima di qualcuno che non dovrebbe essere in te sui flussi migratori grazie al tavolo regionale questo territorio. La situazione è allarmante. Le per l'immigrazione che ha scelto l'accoglienza associazioni che si prendono in carico la gestione diffusa. C'è la massima collaborazione che con- degli immigrati dovrebbero avere maggiori re- sente di lavorare in maniera serena e condivisa sponsabilità, anche per la sicurezza. Non è pos- anche con enti locali e diocesi. Secondo gli ac- sibile che, come successo a Nocera Umbra, ven- cordi con il Governo all'Umbria è assegnata una gano spostati profughi in appartamenti senza che quota massima dell'1,64 per cento della quota nessuno sappia niente, dal sindaco ai carabinie- nazionale, pari a 1932 profughi. La quota mas- ri”. MARCO SQUARTA (Fratelli d'Italia): “Due dati sima dei richiedenti asilo prevista è di 1554, di sono allarmanti: che su 650 richieste di asilo 450 cui 1181 nella provincia di Perugia e 373 in quel- vengano respinte e che della metà dei profughi la di Terni. Questi si vanno ad aggiungere ai 378 che arrivano si perdano le tracce. Bisogna atti- che sono già ospitati in strutture Sprar (sistema varsi con le questure per studiare misure di iden- di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Gli tificazione più stringenti. Inoltre serve aprire un ultimi dati, aggiornati al 5 ottobre, indicano che tavolo per garantire la sicurezza dei pellegrini attualmente in Umbria ci sono 1229 richiedenti che arriveranno in Umbria per il Giubileo, anche asilo ospitati nelle strutture regionali, di cui 970 sopo l'attacco hacker al portale dell'aeroporto a Perugia e 259 a Terni (che sommati ai 378 pre- 'San Francesco' dei giorni scorsi”. ATTILIO SOLI- senti nelle strutture Sprar portano a 1607 il nu- NAS (Partito democratico): “I profughi proven- mero delle persone accolte nella regione ndr). gono da paesi con malattie endemiche. È impor- Circa il 50 per cento dei profughi assegnati al- tante attivare procedure per screening che verifi- l'Umbria – ha spiegato il prefetto - si allontanano chino il loro stato di salute, anche perché una subito dopo l'arrivo e prima del fotosegnalamen- volta inseriti nelle strutture di accoglienza hanno

PAG 82 SOCIALE

accesso al servizio sanitario”. CLAUDIO RICCI (LEGA NORD) PER AVER POSTO, IN COMMIS- (Portavoce centrodestra e civiche): “Grazie ai SIONE, IL TEMA DEGLI IMMIGRATI IN UMBRIA Prefetti per la loro presenza qui, e grazie al con- sigliere Mancini per aver sollevato con forza il (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 - “Ringrazio il con- problema. È importante intensificare il lavoro che sigliere regionale Valerio Mancini (Lega Nord) per i prefetti stanno portando avanti in vista del Giu- aver posto il tema della gestione del flusso mi- bileo. Come sottolineato dall'Onu, il problema dei gratorio, che preoccupa le comunità locali, anche migranti che oggi è eccezionale, nei prossimi 5- in termini di sicurezza. Unitamente è da ricordare 10 anni si trasformerà in normale. È necessaria l'operatività su sicurezza, logistica e gestione una mappa tematica dell'Umbria per individuare emergenze ed eventi, dei Prefetti di Perugia e le zone più pronte all'accoglienza, così da evitare Terni che hanno dimostrato, per le loro compe- eccessive concentrazioni o ingressi non anticipati tenze, attenzione istituzionale per le Commis- da adeguata informazione. Le strutture di acco- sioni regionali”. Così il portavoce del centrodestra glienza non sempre hanno canoni adeguati di e liste civiche, Claudio Ricci. Come già sottoli- vivibilità. Il lavoro di comunicazione istituzionale neato nel corso della riunione di Commissione, è importante per vincere la diffidenza, una volta Ricci ribadisce che “tali fenomeni, da eccezionali, che si è accertato chi può essere accolto. Serve diventeranno normali nei prossimi anni e, per anche la collaborazione con le pro loco per coin- questo, occorre una ampia attenzione alla quan- volgere, in forma volontaria, gli immigrati in ser- tità. Occorre accogliere – spiega - un numero di vizi generali dei comuni”. EMANUELE FIORNI immigrati che siamo in grado di gestire con di- (Lega nord): “A Terni c'è un aumento degli immi- gnità, con una organizzazione diffusa e una co- grati rispetti a quelli previsti. Non dobbiamo au- stante attenzione alla sicurezza generale”. Per mentare il numero, anche per i noti fatti di cro- Ricci è necessario “fare attenzione alle strutture naca avvenuti in città. Serve intensificare i con- edilizie utilizzate, che devono rispondere a tutte trolli per garantire la sicurezza. Quando gli immi- le normative. Bisognerebbe elaborare un 'carta grati arrivano in Umbria dovrebbero già essere tematica' per capire le zone che, sul piano socio identificati. Serve capire da chi arrivano i soldi economico e culturale, sono meglio in grado di per l'accoglienza”. MARIA GRAZIA CARBONARI assorbire gli immigrati, evitando concentrazioni (Movimento 5 Stelle): “C'è preoccupazione per il improprie, nonché sembrano interessanti le e- 50 per cento di profughi che si allontanano prima sperienze in cui gli immigrati collaborano con le dell'identificazione. Vorremmo capire se questo istituzioni pubbliche locali per svolgere alcuni dato è in linea con la media italiana. A livello servizi nelle comunità. In questo modo – conclu- nazionale il tempo medio di assistenza delle per- de - si sviluppa una maggiore comunicazione e sone ospitate è di due anni. Una gestione del si diminuisce la normale diffidenza generica". fenomeno efficiente dovrebbe durare 2-3 mesi. Serve capire la tempistica in Umbria”. MARCO VINICIO GUASTICCHI (Partito democratico): “I PROFUGHI: “OLTRE LA METÀ DEI RICHIEDENTI prefetti operano in una situazione difficile e com- ASILO NON NE HA DIRITTO. IL 50 PER CENTO DI plessa per affrontare un'emergenza in cui non ci LORO SPARISCE PRIMA DELL'IDENTIFICAZIONE. sono numeri certi. Dobbiamo capire come le isti- SITUAZIONE GRAVE” - SQUARTA (FDI) SULL'AU- tuzioni possono collaborare. Serve informazione DIZIONE DEI PREFETTI IN I COMMISSIONE per evitare il rischio di rivolte territoriali, e capire se i rifugiati possono essere utilizzati per lavori (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 - “Ancora una vol- socialmente utili. Serve attivare un tavolo di co- ta le scelte di un Governo di non eletti si dimo- municazione continua e non lasciare sole le pre- strano irresponsabili e portano ad una gestione fetture”. GIANFRANCO CHIACCHIERONI (Partito incontrollata del fenomeno profughi”. Così il con- democratico): “Il lavoro dei prefetti porta sicu- sigliere regionale Marco Squarta (Fratelli d'Italia) rezza e umanità. Per questo li ringraziamo. Gual- commenta i dati emersi dall'audizione, svoltasi do Cattaneo ha 6500 abitanti, e ci sono 1200 stamane in Prima commissione, con i prefetti di immigrati che lavorano. Dobbiamo rileggere Perugia e Terni. Nel ringraziare i prefetti “per la l'Umbria sotto questa chiave, altrimenti passiamo disponibilità con cui hanno risposto all'invito della da una paura all'altra”. SERGIO DE VINCENZI Commissione e la professionalità con cui hanno (Ricci presidente): “I protocolli operativi della illustrato la situazione dei profughi” Squarta sot- gestione degli immigrati vanno rispettati da parte tolinea che essi “non fanno che applicare le scel- delle associazioni vincitrici dei bandi. Servono te operate dal Governo nazionale. Ma i numeri anche controlli e verifiche. Solo così possiamo restano allarmanti: il costo della gestione e del- capire responsabilità in eventuali problemi come l'accoglienza dei profughi, per la sola Provincia di quelli di spostamenti senza informazione ai terri- Perugia, ammonta a 800mila euro al mese. Su tori”. 650 circa domande di richiedenti asilo in Umbria oltre 450 vengono rifiutate. A questo si aggiunga che oltre il 50 per cento dei profughi che arriva- PROFUGHI: “CONIUGARE SICUREZZA E ACCO- no nella nostra regione fanno perdere le proprie GLIENZA POSSIBILE” - RICCI (PORTAVOCE CD E tracce dopo la prima notte, prima dunque della CIVICHE) RINGRAZIA IL CONSIGLIERE MANCINI identificazione. Abbiamo dunque un fenomeno che vede quasi quasi due terzi delle persone che

PAG 83 SOCIALE

arrivano prive del diritto di asilo, a cui si aggiun- attraverso una Commissione interregionale (Um- ge il fatto che il 50 per cento di essi sparisce. bria e provincia di Arezzo), fortemente auspicata Questo è un dato molto preoccupante – aggiunge dal prefetto di Perugia e formata dalle stesse Squarta - perché il Governo non garantisce alle prefetture, questure ed organizzazioni interna- Questure i mezzi per fare tutti i controlli che sa- zionali che si occupano di rifugiati politici. En- rebbero necessari. Ci chiediamo dunque che fine trando nel merito dei numeri – rileva l'esponente fanno queste persone e dove vanno. Non abbia- leghista -, ad oggi 5 ottobre sono presenti 1229 mo certezza se essi siano solo di passaggio o immigrati (970-Pg e 259-Tr) a cui vanno aggiunti vivano sul territorio, destinati all'emarginazione i 378 richiedenti asilo ospitati negli Sprar (Siste- sociale (e col rischio che finiscano a fare mano- ma protezione richiedenti asilo e rifugiati). I costi valanza per la criminalità organizzata) anche a di gestione per unità vanno dai 30 ai 35 euro causa della situazione di crisi in cui versa il pae- giornalieri, con un ammontare complessivo an- se. I recenti fatti di cronaca, che hanno colpito nuo di 11milioni 500mila euro. Importo finanzia- anche Perugia – conclude -, ci dimostrano che to, come appreso in Commissione, in gran parte siamo di fronte a rischi reali e che le nostre de- da risorse europee, ma i costi sanitari e della nunce erano fondate e non certo frutto di populi- logistica non sono quantificabili. A questo vanno smo”. aggiunte le spese per i progetti Sprar, che ri- guardano circa 370 persone già stabilmente ac- colte attraverso progetti cofinanziati da Ministero PROFUGHI: “PRENDI UNO PAGHI TRE. PER OGNI dell'Interno e Comuni per un importo di quasi IMMIGRATO CHE ENTRA TRE ITALIANI CERCANO 5milioni di euro. Per un totale complessivo di FUTURO IN ALTRI PAESI” - MANCINI (LEGA oltre 14 milioni di euro”. Mancini rimarca ancora NORD): “INVESTIRE SUI NOSTRI RAGAZZI” che, “a tutto ciò va aggiunto un atteggiamento fortemente discutibile rispetto all'inserimento Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega degli immigrati in edifici e condomini come acca- Nord), intervenendo a margine della riunione duto nel mese di agosto in Via XX Settembre a della Prima Commissione dove hanno preso par- Perugia. Un dato particolarmente allarmante – te, su sua richiesta, le prefetture di Perugia e conclude l'esponente umbro del Carroccio -, e- Terni per approfondire la tematica dei flussi mi- merso oggi in Commissione è che per ogni immi- gratori, plaude al lavoro giornaliero dei Prefetti grato che arriva in Italia, tre italiani scolarizzati rilevando però che “la fonte dei problemi non è in se ne vanno in cerca di futuro in altri Paesi. Umbria e la soluzione non è in capo né alle Pre- L'Umbria, nel 2014, ne ha persi 1111. Basta fetture né alla Regione. Sui cittadini umbri e quindi prevedere risorse per l'accoglienza. Inve- sulle istituzioni locali viene scaricata la scellerata stiamo sul futuro degli italiani”. politica del Governo 'Renzi-Alfano'. Per ogni im- migrato che arriva in Italia – rileva l'esponente umbro del Carroccio -, tre italiani scolarizzati se PROFUGHI: “OLTRE IL 50 PER CENTO DEGLI AR- ne vanno in cerca di futuro in altri Paesi. L'Um- RIVATI IN UMBRIA SPARISCE LA NOTTE DOPO bria, nel 2014, ne ha persi 1111. È ora di investi- SENZA LASCIARE TRACCIA” - FIORINI (LEGA re sugli italiani”. NORD) “DALL'INCONTRO CON PREFETTI UMBRI DATI ALLARMANTI” (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 - “I costi di gestio- ne del fenomeno migratorio indicano una vera e Il capogruppo regionale della Lega nord, Ema- propria emergenza che vede le nostre due pre- nuele Fiorini definisce “allarmanti” i dati emersi fetture di Perugia e Terni costantemente in prima dall'incontro in Commissione con i rappresentanti linea”. Così il consigliere regionale Valerio Manci- delle Prefetture del territorio circa l'accoglienza ni (Lega nord) a margine della riunione della profughi in Umbria. “Quello che più ci preoccupa Prima Commissione alla presenza dei Prefetti – rimarca - è l'aver appreso che oltre il 50 per Antonella De Miro (Perugia) e Andrea Gambassi cento degli arrivati in Umbria sparisce la notte (Vice prefetto vicario di Terni), audizione richie- dopo senza lasciare traccia. Fiorini, nel sottoline- sta dallo stesso Mancini con lo scopo di “cono- are la necessità di “diversificare la tipologia di scere i numeri economici inerenti al servizio di accoglienza tra chi fugge da una guerra e chi, accoglienza che svolgono le prefetture insieme a invece, arriva in Italia solo per delinquere”, rin- tutto il mondo istituzionale e associativo”. Manci- grazia i due prefetti per “l'impegno e la profes- ni esprime soddisfazione per “il difficile lavoro sionalità profusi”. che stanno svolgendo le due prefetture. Purtrop- po la fonte dei problemi non è in Umbria e la (Acs) Perugia, 7 ottobre 2015 - “Dati allarmanti soluzione non è in capo né ai prefetti né alla sono emersi dall'incontro con i rappresentanti Regione. Sui cittadini umbri e sulle istituzioni delle Prefetture del territorio. Quello che più ci locali viene scaricata una scellerata politica go- preoccupa è l'aver appreso che oltre il 50 per vernativa, estera ed interna, che coinvolge il cento degli arrivati in Umbria sparisce la notte fenomeno dell'immigrazione come fatto sostan- dopo senza lasciare traccia. Sono 'fantasmi' di ziale la cui responsabilità è a Roma e in capo al cui non sappiamo nulla, che vagano nel nostro Governo 'Renzi-Alfano'. In Umbria – aggiunge territorio senza identità e possibilità di controllo Mancini - le Prefetture si sono ben organizzate da parte degli organi preposti”. Lo scrive il capo-

PAG 84 SOCIALE

gruppo regionale della Lega Nord, Emanuele Con questa proposta di legge cerchiamo di met- Fiorini a margine dell'audizione in Commissione tere in campo strumenti adeguati per dare loro con il prefetto di Perugia Antonella De Miro e il una risposta, pur se con una dotazione finanzia- vice prefetto vicario di Terni Andrea Gambassi, ria modesta, 70mila euro per l'anno in corso, per approfondire la tematica dell'accoglienza sapendo che sarà eventualmente approvata solo profughi in Umbria. Per Fiorini, “il fattore sicurez- alla fine dell'anno. Ci interessava dare una rispo- za, in questi casi, deve essere al primo posto. sta e introdurre principi da poter utilizzare nei Chi arriva deve essere subito identificato e sche- prossimi anni”: questo il contesto dal quale pro- dato, ma soprattutto non deve essere concessa viene il disegno di legge della Giunta sulle politi- alcuna possibilità di fuggire dalle strutture di che giovanili, illustrato in Terza commissione prima accoglienza. Non ci dimentichiamo di tutti dall'assessore Luca Barberini. SCHEDA DISEGNO gli episodi di violenza che hanno caratterizzato la DI LEGGE - “Norme in materia di politiche giova- città di Terni ad inizio anno e quello di qualche nili” I giovani sono risorsa essenziale della co- giorno fa accaduto a Perugia”. Fiorini sottolinea munità regionale e le politiche giovanili della la necessità di “diversificare la tipologia di acco- Regione puntano ad accrescere l'affermazione glienza per chi effettivamente fugge da una dei giovani umbri in ambito sociale, culturale ed guerra e quindi con tutti i presupposti per essere economico. DESTINATARI DEGLI INTERVENTI i aiutato e chi, invece, arriva in Italia solo per de- giovani compresi fra i 14 e i 35 anni, residenti o linquere o senza una ragione apparente. Molto aventi dimora nel territorio regionale. Soggetti curioso e anche preoccupante, il fatto che tra i titolari delle competenze in materia di politiche rifugiati, come confermato dagli stessi Prefetti, giovanili sono i Comuni. Strumenti della Regione non ci siano bambini”. Per il capogruppo regiona- saranno il Piano regionale per le politiche giova- le leghista bisogna “prevedere maggiori controlli nili (triennale), che dovrà essere sottoposto al- in merito ai bandi di gara per cooperative e asso- l'approvazione dell'Assemblea legislativa, e il ciazioni, perché spesso, a nostro avviso, dietro il Programma regionale (annuale) per le politiche fattore umano e sociale, si cela un vero e proprio giovanili, stilato dalla Giunta. Il PIANO REGIONA- business. I 13 milioni di euro spesi ogni anno (10 LE PER LE POLITICHE GIOVANILI stabilisce, a milioni per Perugia e 3 milioni per Terni) per il partire dall'analisi dei bisogni dei giovani presenti mantenimento di queste persone, contrastano, in sul territorio, le linee e gli obiettivi da perseguire, maniera netta, con le condizioni di disagio eco- anche sulla base delle priorità strategiche conte- nomico in cui si trovano a vivere gli italiani, sen- nute nei documenti di programmazione europei, za lavoro e senza casa”. Fiorini, in conclusione nazionali e regionali di settore. Il PROGRAMMA esprime “ringraziamenti ai due Prefetti per l'im- REGIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI defi- pegno e la professionalità profusi. Comprendia- nisce le priorità degli interventi e dei progetti per mo le loro difficoltà nell'avviare un confronto quanto attiene: ISTRUZIONE E FORMAZIONE, serio con rappresentanti di Governo, quali Alfano con disposizioni per integrare il diritto allo studio e Renzi, praticamente inermi e immobili di fronte e promuovere il riconoscimento della certificazio- ad un quadro geopolitico che da qui ai prossimi ne delle competenze e delle abilità acquisite; anni vedrà masse importanti di rifugiati spingersi progetti innovativi volti a favorire l'IMPRENDITO- in Italia”. RIA GIOVANILE; ACCESSO ALL'ABITAZIONE da parte dei giovani, promuovendo anche interventi innovativi di autocostruzione e autorecupero TERZA COMMISSIONE: PRESENTATO DALL'AS- degli edifici; INCENTIVAZIONE DELL'UTILIZZO SESSORE BARBERINI IL DISEGNO DI LEGGE DEI SERVIZI PUBBLICI DI MOBILITÀ; PROMO- DELLA GIUNTA SULLE POLITICHE GIOVANILI ZIONE DELLA SALUTE E DI STILI DI VITA SANI, con interventi per promuovere la sicurezza e la L'assessore regionale Luca Barberini ha illustrato salute nei luoghi di divertimento e un'attenzione in Terza commissione il disegno di legge della particolare alla sessualità, secondo la strategia Giunta “Norme in materia di politiche giovanili”, educativa denominata “peer education”, che mira che si prefigge di “accrescere l'affermazione dei a favorire la comunicazione tra adolescenti riatti- giovani umbri in ambito sociale, culturale ed e- vando scambi di informazioni ed esperienze in- conomico”. Audizione pubblica il 29 ottobre a terne al gruppo dei pari (già adotta nelle scuole e Palazzo Cesaroni, a partire dalle ore 15 con l'ausilio delle strutture sanitarie); PARTECI- PAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA PUBBLICA E (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Il disegno di CITTADINANZA ATTIVA, riconoscendo alle perso- legge sulle politiche giovanili è frutto di un lavoro ne che abbiano compiuto i 16 anni residenti nel molto ampio, svolto con una pluralità di soggetti, territorio regionale il diritto di voto ai referendum per mettere a fuoco il ruolo dei giovani: sono consultivi regionali, il diritto di promuovere peti- risorsa, opportunità e devono essere messi in zioni e la facoltà di essere coinvolti nello stru- condizione di dare un loro contributo fattivo in mento partecipativo della consultazione; PRO- ambito sociale, culturale e economico, nonostan- MOZIONE CULTURALE attraverso progetti volti a te i giovani di oggi siano alle prese con un alto valorizzare l'arte e la creatività giovanile, incenti- livello di disoccupazione e scontino come nessu- vare la fruizione e l'accesso ai beni e alle attività na altra generazione prima di loro gli effetti della culturali da parte dei giovani e promozione delle profonda crisi economica che ha avvolto il Paese. attività dei giovani artisti favorendo l'incontro fra

PAG 85 SOCIALE

mercato e produzione artistica e culturale; favo- DISCUSSIONE SULLA MOZIONE DI LIBERATI E rire la partecipazione dei giovani a VOLONTARIA- CARBONARI (M5S) TO, ASSOCIAZIONISMO, ORATORI E SERVIZIO CIVILE; INTEGRAZIONE delle seconde genera- La Prima e la Terza commissione, in seduta con- zioni di migranti con progetti dedicati; servizio giunta, hanno sentito l'assessore Fabio Paparelli INFORMAGIOVANI, affidato ai Comuni; SPAZI sulla mozione per l'introduzione del reddito di PER L'AGGREGAZIONE GIOVANILE, riqualifican- cittadinanza proposta dai consiglieri Andrea Libe- do, con i Comuni, spazi pubblici caduti in disuso; rati e Maria Grazia Carbonari (Movimento 5 Stel- PORTALE REGIONALE info@giovani, collegato a le). Per Paparelli “il Governo sta lavorando ad quello europeo per la gioventù; CARTA PER GIO- una proposta di reddito di inclusione attiva che VANI E STUDENTI, per favorire l'accesso alla potremmo integrare con risorse regionali, 5-10 cultura; GIORNATA REGIONALE DEI GIOVANI, al milioni di euro per cinque anni. Intanto fotogra- fine di valorizzare le esperienze creative, artisti- fiamo la situazione umbra per capire bene la che, sportive e imprenditoriali dei giovani umbri; platea sulla quale agire. Dobbiamo legare il tema sarà istituito un TAVOLO DI COORDINAMENTO dell'inclusione sociale a tirocini presso le aziende con gli enti locali sulle politiche giovanili (compo- per creare una prospettiva lavorativa”. sto dall'assessore competente, che lo presiede, e 12 assessori comunali individuati dal Cal); verrà (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 – Oggi a Palazzo istituita anche la CONSULTA REGIONALE DEI Cesaroni la Prima e la Terza commissione, pre- GIOVANI, composta al massimo da 35 rappre- siedute da Andrea Smacchi e Attilio Solinas, sentanti, al fine di favorire il raccordo con l'asso- hanno sentito, in seduta congiunta, l'assessore ciazionismo giovanile. Le risorse destinate all'at- Fabio Paparelli sulla mozione per l'introduzione tuazione della legge sono costituite dal FONDO del reddito di cittadinanza proposta dai consiglie- REGIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI che, ri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (Mo- per l'ultima parte dell'anno corrente, consta di vimento 5 Stelle). Il presidente Smacchi, in aper- 70mila euro, di cui 30mila da trasferire agli enti tura di seduta, ha ricordato che la mozione è già locali, 30mila a istituzioni sociali private e 10mila stata discussa dall'Assemblea legislativa che ha per le spese dirette della Regione (2mila servizi dato mandato alle commissioni consiliari di ana- informatici e di telecomunicazioni, 8mila per rap- lizzarla, tanto dal punto di vista finanziario quan- presentanza, eventi, pubblicità, trasferte). Per gli to da quello sociale, per predisporre una propo- anni successivi le risorse saranno individuate sta entro 90 giorni da rinviare in Aula. L'assesso- nella legge di bilancio. GLI INTERVENTI I consi- re Fabio Paparelli ha detto che “il Governo sta glieri regionali della Commissione presieduta da lavorando ad una proposta di reddito di inclusio- Attilio Solinas, hanno fatto le prime domande ne attiva. Secondo me serve vedere quale misu- sull'atto all'assessore Barberini: Eros Brega (PD) ra metterà in campo l'Esecutivo nazionale e poi ha chiesto da dove viene l'indicazione dei 35 anni integrarlo con le risorse regionali, che pensiamo come limite massimo di età e la pertinenza del- possano essere tra i 5 e i 10 milioni di euro in l'attenzione rivolta alla sessualità e agli incentivi cinque anni. Intanto dobbiamo fotografare la per le giovani coppie; “vista l'esiguità delle risor- situazione umbra per capire bene la platea sulla se – ha spiegato – meglio concentrarci su alcune quale agire. La scorsa settimana – ha spiegato misure centrate sui giovani”. Sergio De Vincenzi Paparelli - la Conferenza Stato-Regioni ha avuto (RP) vuole conoscere i criteri per entrare a far un incontro con il ministro Poletti per un esame parte della consulta: “chi decide chi vi entra?”. delle intenzioni dell'Esecutivo e di quello che sta Per Gianfranco Chiacchieroni (PD) è “una legge accadendo a livello regionale. È emerso che di- importantissima, che spezza i processi di 'seniliz- verse regioni si stanno muovendo autonoma- zazione' della società italiana, come accade al- mente per il sostegno alla povertà. Da più parti è trove, in Europa”. L'assessore ha risposto che “i emersa la richiesta di chiarimento al Ministro 35 anni sono indicati anche su altri testi di legge sulla proposta governativa. In questo modo co- e se ne è parlato a lungo con i vari soggetti coin- me Regione potremmo lavorare ad un'integrazio- volti; alcuni aspetti della legge sono tarati sui più ne dell'azione del Governo decidendo se aumen- giovani, altri, come le politiche abitative, rivolti ai tare la platea dei soggetti coinvolti, oppure im- trentenni. Il tema della sessualità viene dall'inte- plementare il reddito dato dal governo, oppure resse delle associazioni giovanili intervenute nel- allargare ad ulteriori fasce rimaste escluse. Il la fase di partecipazione, che hanno espressa- governo sta pensando ad una misura orientata mente lamentato la carenza di informazione su alle persone all'interno del nucleo familiare con tematiche inerenti al sesso”. La discussione pro- Isee sotto ad una determinata soglia: tremila o seguirà in commissione. Prevista una audizione seimila euro, ovvero quelle in povertà assoluta o sul disegno di legge il 29 ottobre a Palazzo Cesa- relativa. In Italia sono circa un milione 470mila roni, a partire dalle ore 15. le famiglie in condizione di povertà assoluta (5,7 per cento), per un totale di circa 4 milioni di re- sidenti (6,8 per cento). Nel centro Italia la pover- REDDITO CITTADINANZA: OGGI RIUNIONE tà assoluta è del 4,8 per cento, al nord 4,2, al CONGIUNTA DELLA PRIMA E DELLA TERZA sud 8 per cento. Dobbiamo capire la situazione in COMMISSIONE CON L'ASSESSORE PAPARELLI – Umbria. Per quanto riguarda le risorse il Governo sta pensando a un miliardo e mezzo all'anno, di

PAG 86 SOCIALE

cui 1,2 provenienti dal fondo sociale europeo, del nostro intervento deve essere il reinserimen- con le quali si immagina di dare 400 euro al me- to lavorativo. Conosco bene la situazione degli ex se alle persone in povertà assoluta, da valutare lavoratori Merloni, che in media da cinque anni per quanto tempo. Un'ipotesi che coinvolgerebbe ricevono ammortizzatori sociali. Dopo il primo 4-5mila famiglie umbre. La Regione ha disponibili periodo questi interventi vengono considerati 55 milioni di euro fino al 2020 che coprono altri come elemosina e le persone vogliono prospetti- interventi sociali. Potremmo utilizzarne una par- ve per il futuro, soprattutto i più giovani. Non te, dai 5 ai 10 milioni in cinque anni (quindi 1-2 credo a misure di sostentamento ma a quelle che milioni all'anno) per integrare l'azione del gover- creano una prospettiva di lavoro per i giovani che no. Risorse che ha un senso usare per integrare, hanno perso il lavoro. Da valutare bene anche la mentre da sole non hanno senso. Da considerare permanenza media degli immigrati che aiutiamo, che questa azione dovrebbe essere concreta- che in Umbria è di oltre un anno.” EMANUELE mente gestita dai centri per l'impiego che ora FIORINI (Lega nord): “La nostra proposta è di sono in una fase di transizione. Secondo me assegnare dei buoni da spendere per i servizi dobbiamo legare il tema dell'inclusione sociale pubblici, per fare la spesa, per gli asili. Buoni da con tirocini presso le aziende per creare una pro- dare a chi ha la residenza nella nostra regione da spettiva, anche perché i dati ci dicono che in almeno dieci anni. Con sussidi del genere si evi- Umbria circa un terzo di queste esperienze por- tano rischi come quello del gioco d'azzardo, mol- tano poi all'assunzione. L'attenzione agli inabili al to diffuso in Umbria. Le persone devono avere un lavoro deve coinvolgere anche i servizi sociali dei lavoro per avere dignità. Noi dobbiamo lavorare Comuni, le Asl e i centri per 'impiego”. GLI IN- per creare lavoro. Le famiglie povere umbre sono TERVENTI ANDREA LIBERATI (M5S): “Va bene moltissime”. MARIA GRAZIA CARBONARI (M5S): integrare le risorse del Governo e usare le nostre “Il reddito di cittadinanza è un risarcimento per come complementari. Speriamo che l'incertezza mancato procurato lavoro, perché lo Stato non è dell'esecutivo si chiarisca entro breve. Possiamo riuscito a contrastare il problema della mancanza pensare di partire dagli inabili al lavoro perché il di lavoro. Quando l'economia è ferma per rimet- loro assegno è di 280 euro al mese, una cifra con terla in moto serve che lo Stato immetta soldi la quale non si vive. L'Istat ci dice che gli indici di per far iniziare a invertire la tendenza. Riscontro povertà relativa in Umbria dal 2013 al 2014 è positivamente che tutti hanno preso atto dell'esi- salito del 14 per cento, passando dal sette all'ot- stenza del problema”. SERGIO DE VINCENZI to per cento della popolazione. La speranza è che (Ricci presidente): “Dobbiamo partire dall'aiuto il nostro intervento possa arrivare il più vicino alle famiglie numerose perché dove ci sono figli possibile alla soglia di povertà relativa. Questo c'è il futuro della società. Servono strumenti an- problema va affrontato con iniziative innovative e che per aiutare la natalità. Il problema degli an- creative. Dobbiamo capire come si stanno muo- ziani è che non ci sono più famiglie in grado di vendo le varie regioni europee con interventi gestirli. Concordo con la proposta di Fiorini. Giu- sussidiari”. SILVANO ROMETTI (Socialisti e rifor- sto studiare la platea per l'intervento e includerei misti): “Con questa discussione stiamo dando anche un'analisi della provenienza geografica dei buona prova come Assemblea legislativa, fuori nuclei familiari”. Le Commissioni torneranno a da speculazioni, per riuscire a garantire una ri- riunirsi in maniera congiunta per affrontare que- sposta a chi è allo stremo dopo sette anni di cri- sto argomento anche con l'assessore al sociale si. Bene il collegamento stretto dell'intervento Luca Barberini. con le politiche attive del lavoro. Dobbiamo solle- citare il governo a fare le cose in fretta. Intanto è opportuna l'analisi delle platee da coinvolgere”. REDDITO DI CITTADINANZA: “NON DENARO GIACOMO LEONELLI (Partito democratico): CONTANTE, MA BUONI SPESA PER L'ACQUISTO “Convincente l'idea di aspettare le decisioni del DI BENI E SERVIZI” - FIORINI (LEGA NORD) “LA Governo. La tempistica è giusta: intanto fotogra- NOSTRA PRIORITÀ RIMANE QUELLA DI CREARE fare la situazione, a novembre discutere su come LAVORO” intervenire per poi formalizzare la nostra propo- sta a dicembre. Vanno tenuti in particolare con- Il capogruppo regionale della Lega Nord, Ema- siderazione i giovani. Serve una fotografia del- nuele Fiorini, interviene a margine della riunione l'Umbria non solo per fasce di reddito ma anche congiunta di stamani della I e III Commissione anagrafiche, così da capire chi ha perso il lavoro avente come oggetto il “reddito di cittadinanza”. dopo una certa età, ad esempio gli over 50, che Fiorini, nel rimarcare che la priorità di qualsiasi hanno maggiori difficoltà nel reinserimento. Non intervento deve essere la creazione di posti di vanno dimenticate le partite Iva. Dobbiamo evi- lavoro, ritiene che la erogazione di contributi a tare di fare un intervento superfluo”. ATTILIO sostegno delle persone in difficoltà debba essere SOLINAS (Partito democratico): “Il tema centrale fatta “non con denaro contante, ma attraverso è selezionare bene le categorie sulle quali inter- buoni spesa da utilizzare per l'acquisto di beni di venire. L'Umbria ha un alto tasso di anzianità. primaria importanza e servizi a chi risiede in Dobbiamo dare priorità agli anziani perché è lì Umbria da almeno 10 anni”. che c'è vera povertà e ci sono persone che non hanno neanche la possibilità di pagarsi le cure (Acs) Perugia, 8 ottobre 2015 - “Non denaro mediche”. ANDREA SMACCHI (Pd): “L'obiettivo contante, ma buoni spesa da utilizzare per l'ac-

PAG 87 SOCIALE

quisto di beni di primaria importanza e servizi a famiglia”. Lo ha detto l'assessore regionale al chi risiede in Umbria da almeno 10 anni”. Questa Welfare Luca Barberini, oggi, nella riunione del la proposta lanciata questa mattina da Emanuele Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sul- Fiorini, capogruppo della Lega Nord, nel corso l'amministrazione regionale, presieduto da Raffa- della riunione congiunta di Prima e Terza Com- ele Nevi (Forza Italia) parlando dell'attuazione missione in cui si è discusso del cosiddetto “red- della legge regionale n.13/2010 (“Disciplina dei dito di cittadinanza”. Fiorini dice che il gruppo servizi e degli interventi a favore della famiglia”) della Lega valuta il lavoro “un elemento di prima- ricompresa nelle legge regionale n.11/2015 (“Te- ria importanza anche per la dignità di una perso- sto unico in materia di sanità e servizi sociali”). na. Per questo motivo – spiega - il nostro impe- Barberini ha detto che “nel bilancio di assesta- gno è indirizzato prima di tutto a 'creare lavoro' mento, che arriverà in Aula la prossima settima- e rilanciare l'economia, per dare prospettive al na, alle singole tipologie di intervento sul versan- paese e a tutti gli italiani in difficoltà. In riferi- te sociale verranno assegnate ulteriori risorse mento all'introduzione di uno strumento di so- per 1milione 500mila euro, di cui circa 770mila stegno per cittadini e famiglie in difficoltà – sot- euro verranno assegnati al capitolo della famiglia tolinea - che lo si voglia chiamare reddito di e dei minori. Gli aiuti alle famiglie riguardano cittadinanza o in qualsiasi altro modo, quello che anche il diritto all'abitazione dove la Regione, in ci interessa è la sostanza. Crediamo che ci sia fatto di politiche abitative, negli ultimi anni, ha bisogno di pensare ad un differente modo di ero- investito moltissimo. Altro pacchetto di sostegno gazione del contributo. Una volta individuati gli alle famiglie riguarda il diritto allo studio, ele- aventi diritto e una volta stabilita l'entità, il con- mento importantissimo per il sostegno ai giovani. tributo dovrà essere identificato in buoni spesa, Per il prossimo futuro - ha spiegato l'assessore - da utilizzare per l'acquisto di beni primari e ser- è necessario che Giunta e Assemblea legislativa vizi. Alcuni esempi: rette di asili nidi, trasporti lavorino insieme sulla nuova opportunità rappre- regionali, prodotti alimentari, pagamento delle sentata dalle risorse finanziarie derivanti dal bollette, libri scolastici”. “Con la nostra proposta Fondo sociale europeo che per la prima volta, in – aggiunge il capogruppo della Lega - intendiamo maniera chiara, vengono messe a disposizione scoraggiare alcune dinamiche che potrebbero far del settore. Si tratta di circa 55milioni di euro (in perdere sostanza al sussidio stesso. Innanzitutto, cinque anni) di risorse europee da riversare sul- in questo modo, si avrebbe la certezza di favorire l'ambito sociale. Le scelte, già dalla precedente chi ha davvero bisogno di aiuti e versa in reali legislatura, erano e saranno nuovamente indiriz- condizioni di povertà e semi povertà. Inoltre – zate soprattutto sui minori, su anziani e famiglie. conclude Fiorini -, si eviterebbe un utilizzo im- Queste risorse saranno spendibili già dai primi proprio delle risorse per l'acquisto di beni e ser- mesi del prossimo anno. È prevedibile quindi che vizi non primari o, peggio, di foraggiare il merca- tra risorse nazionali e regionali (in media 10 mi- to del gioco d'azzardo, la prostituzione o l'uso di lioni di euro) e grazie alle risorse comunitarie sostanze stupefacenti”. saremo in grado di raddoppiare il sostegno finan- ziario all'intero settore. Di fronte avremo quindi un lavoro più complicato che necessita di scelte “IN UMBRIA NESSUNA CONTRAZIONE DI RI- chiare, rendicontazioni, la creazione di strutture SORSE SULLE POLITICHE SOCIALI RIVOLTE ALLA soprattutto attraverso i Comuni. A fine ottobre FAMIGLIA” - L'ASSESSORE BARBERINI AL COMI- presenteremo il Piano sociale dove esiste una TATO DI MONITORAGGIO E VIGILANZA criticità rappresentata dall'assenza di strutture con cui i Comuni devono confrontarsi per soste- Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza nere iniziative a favore delle fasce più deboli. sull'amministrazione regionale, presieduto da Abbiamo comunque riaffermato nel Piano il prin- Raffaele Nevi, si è riunito stamani per conoscere cipio delle Zone sociali che manteniamo nel nu- l'attuazione e gli effetti della legge regionale che mero di dodici prevedendo però un ruolo più prevede servizi e interventi a favore della fami- significativo per i Comuni capofila”. Barberini, glia. Barberini, dopo aver rimarcato che “la Re- accompagnato da tecnici dell'assessorato, ha gione Umbria, pur in un quadro di incertezze e consegnato ai commissari schede dettagliate non difficoltà economico-finanziarie, non ha ridotto solo circa gli interventi per la famiglia e relative interventi sul versante delle politiche sociali ed in risorse per gli anni 2014-15, ma anche per quan- particolare quelli rivolti alla famiglia”, ha parlato to attiene alle politiche abitative e al diritto allo anche di politiche abitative e diritto allo studio. studio (Piano triennale 2013-2015). Il presidente Nevi, al termine dell'audizione, ha chiesto all'as- del Comitato, Raffaele Nevi ha comunque chiesto sessore maggiori dettagli sull'utilizzo delle risor- all'assessore “maggiori dettagli illustrativi sull'u- se, per la legge regionale in questione, dal 2010 tilizzo delle risorse, collegate alla legge regionale ad oggi. in questione, dal 2010 ad oggi”. Interventi: SER- GIO DE VINCENZI (Ricci presidente): “Prima di (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 - “La Regione impostare i nuovi interventi da mettere in campo Umbria, pur in un quadro di incertezze e difficol- è importante conoscere e capire gli effetti di tà economico-finanziarie, non ha sostanzialmen- quelli già attuati. Bisogna ripartire dai numeri del te ridotto interventi sul versante delle politiche passato per programmare al meglio il futuro. sociali ed in particolar modo quelli rivolti alla Bisogna valorizzare la tutela della famiglia attra-

PAG 88 SOCIALE

verso un concreto sostegno alle giovani coppie minori ma anche con anziani o aggiungiamo no- per fare più figli e lavorare per l'educazione di stre risorse al valore mensile individuato dal Go- nuovi cittadini. In merito alle politiche abitative verno. Servono misure attive per uscire dalla bisogna impegnarsi su una prospettiva di coppie povertà, con progetti sostenibili, che possano con figli o giovani coppie in attesa. Bisogna otti- andare avanti anche con le proprie gambe. Dob- mizzare le risorse ed indirizzarle in una prospet- biamo comunque potenziare la governance re- tiva di società basata sulla famiglia”. EROS BRE- gionale, con una cabina di regia politica e un GA (Pd): “Per le politiche abitative è importante tavolo tecnico per indirizzare le risorse nel mi- approfondire ogni particolare della tipologia di glior modo possibile, evitando che ci siano dupli- famiglia e rivedere le tabelle relative alle gradua- cazione o abbandoni. Stiamo pensando anche ad torie di assegnazione. Non bisogna mettere in- una legge regionale per l'inclusione sociale e il sieme le esigenze di una famiglia numerosa con contrasto alla povertà. Una norma che fissi i quella costituita da una sola persona”. principi: avere una legge quadro che definisca in maniera puntuale bisogni e strumenti dà anche l'opportunità di indirizzare e spendere meglio le REDDITO CITTADINANZA: RIUNIONE CONGIUN- risorse che avremo a disposizione nei prossimi TA DI PRIMA E TERZA COMMISSIONE CON L'AS- anni”. Per Barberini “l'aumento marcato della SESSORE BARBERINI – PROSEGUE LA DISCUS- povertà nella nostra regione è dovuto anche alla SIONE SULLA MOZIONE LIBERATI E CARBONARI crisi economica senza precedenti, la peggiore dal (M5S) dopoguerra. Non a caso nel programma di legi- slatura la lotta alla povertà è al primo punto delle La Prima e la Terza commissione, in seduta con- politiche sociali. La povertà è un fenomeno che giunta, hanno continuato la discussione sulla non può essere ricondotto solo alla capacità di mozione per l'introduzione del reddito di cittadi- produrre reddito. L'Umbria è da sempre all'avan- nanza proposta dai consiglieri Andrea Liberati e guardia nelle politiche sociali: basta ricordare la Maria Grazia Carbonari (Movimento 5 Stelle) con legge regionale 'n.3/1997' che ha ispirato la leg- l'audizione dell'assessore Luca Barberini. L'as- ge quadro nazionale 'n.328/2000' in materia di sessore ha sottolineato che “nella legge di stabi- assistenza e servizi sociali. Nel prossimo futuro lità sono previsti 600 milioni di euro per il con- dobbiamo affrontare la sfida dei servizi: ovvero trasto della povertà, che le Regioni possono inte- garantire il diritto all'integrazione socio- grare con misure attive”. Dai lavori è emerso che lavorativa delle persone svantaggiate senza crea- in 26 dei 28 paesi europei esiste un reddito mi- re assistenzialismo. L'obiettivo è creare vera in- nimo di inserimento, e che sono 18mila le fami- tegrazione tra le politiche passive e quelle attive glie umbre in povertà assoluta e 30mila in quella del lavoro: aiutare e sostenere ma in percorso di relativa. valorizzazione piena e non di mera assistenza. L'idea di un sostegno indistinto a tutti presenta (Acs) Perugia, 28 ottobre 2015 – La Prima e la impossibilità tecniche dal punto di vista finanzia- Terza commissione, presiedute da Andrea Smac- rio. Negli ultimi 5 anni la Regione, solo per gli chi e Attilio Solinas, si sono riunite in seduta interventi essenziali, ha investito oltre 56 milioni congiunta per continuare a discutere la mozione di euro provenienti dal Fondo sociale regionale e sull'introduzione del reddito di cittadinanza pro- dal Fondo nazionale politiche sociali. E nell'asse- posta dai consiglieri Andrea Liberati e Maria Gra- stamento vogliamo potenziarli con un milione e zia Carbonari (Movimento 5 Stelle). Dopo l'incon- mezzo per le politiche sociali e contiamo di met- tro con l'assessore Fabio Paparelli tere qualche ulteriore risorsa su famiglie e mino- (http://goo.gl/Kf3JjG), oggi a Palazzo Cesaroni ri. Dal 2010 oltre 16 milioni sono stati destinati era prevista l'audizione dell'assessore Luca Bar- agli anziani, circa 7 milioni alle persone in situa- berini. Durante la seduta sono stati analizzati zioni di povertà, 19 ai minori, 12 alle persone anche i lavori di approfondimento degli uffici con disabilità, un milione e mezzo di euro per dell'Assemblea legislativa, dai quali è emerso che l'integrazione dell'immigrazione e 2 milioni alle in 26 dei 28 paesi europei esiste un reddito mi- famiglie sopratutto per cercare di interrompere la nimo di inserimento, e che le famiglie umbre traiettoria discendente verso forme conclamate sotto la soglia di povertà assoluta, nel 2014, di disagio dei nuclei a rischio. Nel 2016, comun- erano 18mila mentre quelle sotto la soglia di que, vogliamo riscrivere il Piano regionale per la povertà relativa 30mila. L'assessore Barberini ha non autosufficienza”. “In Umbria – ha spiegato ricordato che “la settimana scorsa il Governo ha Barberini - per fotografare la situazione abbiamo annunciato alle Regioni una misura nazionale per il V Rapporto sulle povertà dell'Aur. Nel 2008- contrastare la povertà, che dovrebbe chiamarsi 2010 sono 6 mila 300 famiglie (1,7 per cento del 'reddito di inserimento attivo'. La legge Stabilità totale) sicuramente povere che hanno una spesa individua 600 milioni di euro per il 2016, e un inferiore a linea della povertà; 13mila 800 fami- miliardo negli anni successivi, in favore di fami- glie (3,8 per cento) le famiglie appena povere, glie con minori e famiglie con Isee inferiore ai con una spesa inferiore alla linea non oltre al 20 3mila euro. Le Regioni diventano strategiche per per cento; 19mila (5,2 percento) le famiglie qua- l'integrazione e il sostegno di questa misura: o si povere. L'89,3 per cento delle famiglie umbre interveniamo sostenendo famiglie con Isee più sono sicuramente non povere. Questo dato nel alto, oppure sosteniamo famiglie non solo con 2002-2004 era dell'84,7 per cento, quindi nel

PAG 89 SOCIALE

2010 rispetto al 2004 il 5 per cento delle famiglie povere umbre”. Maria Grazia Carbonari (M5S): sono uscite dalla condizione di povertà. La sen- “Servirebbe una stima precisa di quanti dei 600 sazione che abbiamo è che negli ultimi 5 anni gli milioni di euro per il 2016 spettano all'Umbria. E effetti delle crisi potrebbero aver affievolito que- servirebbe anche una stima di quanto vuole met- sta percentuale, ma non abbiamo una base terci la Regione. 10 milioni per 30mila famiglie scientifica. Gli strumenti finanziari che abbiamo a umbre sono 300 euro all'anno. Ridicolo. Dobbia- disposizione per la lotta alla povertà sono quelli mo calare i numeri nella realtà, e capire quanto della programmazione europea: il bilancio regio- spetta alla famiglia. Alla prossima riunione vorrei nale, non avendo innalzato la pressione fiscale e che arrivassimo con delle cifre concrete. Con i in conseguenza ai tagli del Governo, ha una ri- numeri assoluti non si capisce nulla”. Valerio dotta capacità finanziaria discrezionale. Per que- Mancini (Lega nord): “La strategia dell'assistenza sto molto importante è la definizione del pro- sociale alla povertà portata avanti fino adesso gramma operativo del Fondo sociale europeo. Per dalla Regione ha fallito. C'è la necessità di rive- la prima volta c'è l'opportunità di destinare risor- dere la strategia per accorciare la filiera tra il se del Fse al contrasto della povertà. Nei fondi centro di spesa e chi ha veramente bisogno. strutturali 2014-2020 il 20 per cento del Fondo L'Europa funziona male ed è troppo burocratica”. sociale europeo deve essere destinato alla lotta alla povertà, in Umbria l'abbiamo portata al 23.4 per cento. Il Fse ha una dotazione finanziaria TERZA COMMISSIONE: “NO ALL'ACCORPAMENTO complessiva di 237 milioni di euro. Per l'Umbria DEL PROVVEDITORATO UMBRO SULL'AMMINI- questo significa raddoppiare la dotazione delle STRAZIONE PENITENZIARIA CON LA TOSCANA” - risorse destinate alle politiche di inclusione e al PRESENTATA LA RELAZIONE DEL GARANTE DEI contrasto della povertà. Dei 237 milioni di euro DETENUTI 107 sono destinati a sostenere l'occupazione dei disoccupati e degli inoccupati, 56 ad istruzione e Il Garante delle persone sottoposte a misure formazione, 9 milioni alla capacità istituzionale e restrittive o limitative della libertà personale, amministrativa, oltre 9 all'assistenza tecnica, 55 Carlo Fiorio, ha presentato ieri in Terza commis- milioni al contrasto alle povertà e all'inclusione sione la sua relazione annuale: ha segnalato il sociale. Con queste risorse riusciamo a raggiun- problema dei colloqui con i detenuti che vengono gere un certo numeri di soggetti. La cosa positiva ascoltati anche dalle guardie e la possibilità, da è che tutte queste misure introducono il concetto scongiurare, dell'accorpamento del provveditora- della sostenibilità: il percorso di sostegno è una to umbro sull'amministrazione penitenziaria a fase transitoria. Il successo delle misure è con- quello della Toscana. seguito sole se al termine del percorso i destina- tari del sostegno riescono ad andare avanti da (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 – “La popolazione soli”. GLI INTERVENTI Andrea Liberati (Movimen- carceraria in Umbria è diminuita di 220 unità, to 5 Stelle): “C'è una discrasia enorme tra quello transitando da 1563 a 1343 detenuti, a fronte di che ha detto l'assessore Paparelli e quello che è una capienza di 1324 posti. Dei 1343 detenuti stato detto oggi. Non si capisce bene se queste presenti nei quattro istituti umbri alla data del 28 risorse europee verranno spalmate nello stesso febbraio 2015, 1033 sono definitivi, mentre 310 modo oppure in modo diverso. I soldi sono 1-2 sono in custodia cautelare. Gli stranieri sono milioni l'anno o sono molto di più? Se parliamo di 386, circa il 30 per cento del totale, le donne 41. 2 milioni stiamo spendendo la stessa cifra per Solamente 6 i semiliberi. Il 57 per cento dei de- l'eradicazione dello scoiattolo grigio. Se sono tenuti definitivi sta scontando una pena inferiore queste le risorse allora sono poche. Rischiamo di ai 5 anni, vale a dire che, in considerazione delle rappresentare un bel quadro di Botticelli per poi ulteriori detrazioni concedibili attraverso la libe- accorgerci che è un falso d'autore”. Giacomo razione anticipata, queste persone sono in grado Leonelli (Partito democratico): “Una delle distin- di vantare un'aspettativa qualificata alla conces- zioni che emerge nel quadro europeo è tra inabili sione dell'affidamento in prova ai servizi sociali”: e abili al lavoro. Va tenuto presente nell'elabora- questi i numeri sulla situazione carceraria umbra zione della nostra proposta”. Claudio Ricci (Por- forniti dal Garante delle persone sottoposte a tavoce centrodestra e civiche): “Tra le situazioni misure restrittive o limitative della libertà perso- con maggiore riscontro operativo c'è stato l'otti- nale, Carlo Fiorio, che ieri ha presentato la pro- mo funzionamento degli ambiti sociali che met- pria relazione (http://goo.gl/xSRqt0) all'Assem- tevano insieme in maniera integrata le risorse blea legislativa dell'Umbria nel corso della riunio- regionali e comunali. È giusto proseguire su que- ne della Terza commissione. I principali problemi sta strada come si sta facendo. Le 30mila fami- evidenziati, oltre a quelli rappresentati dai dete- glie povere in Umbria hanno necessità di avere in nuti sulle dimensioni ridotte delle stanze e sulla media almeno 300 euro in più al mese. Con que- bassa temperatura, sono costituiti dal probabile sta cifra si potrebbe avere qualche risultato. accorpamento del provveditorato umbro sul- Questo porta a dati complessi, difficilmente com- l'amministrazione penitenziaria a quello della patibili con il bilancio regionale. Bisognerebbe Toscana. “Sarebbe importante – ha detto Fiorio - capire come agire pragmaticamente con una mantenere l'esperienza del 'Polo universitario misura che sia effettivamente incidente, che porti penitenziario', comprendente l'ufficio del garan- a qualche reale utilità almeno per mille famiglie te, l'Università degli studi di Perugia, l'Adisu e il

PAG 90 SOCIALE

Prap, che hanno firmato un protocollo con l'o- missione affinché ne tenga conto. Inoltre, dato biettivo di favorire il diritto allo studio. Per quan- che molti detenuti sono rinchiusi con pene a ca- to riguarda l'assistenza sanitaria, medici e infer- rattere ridotto, siano implementati gli aspetti mieri offrono una copertura di 24 ore al giorno, occupazionali e valoriali, comprendendo fra que- ma dal dicembre 2014 è entrato in vigore un sti ultimi i pellegrinaggi”. VALERIO MANCINI (LE- piano di ristrutturazione della medicina peniten- GA): “Giusto dare opportunità di riemergere dal ziaria che prevede la costituzione di graduatorie punto di vista sociale e no all'accorpamento con aziendali all'interno delle quali saranno selezio- la Toscana perché in Umbria ci sono 4 strutture nati e assunti con contratti annuali nuovi medici, detentive”. ATTILIO SOLINAS (PD - presidente alcuni dei quali potrebbero essere alla loro prima commissione): “Prendo atto della relazione e dei esperienza lavorativa, circostanza che potrebbe suggerimenti dei consiglieri. Il nostro impegno arrecare disagi dal momento che i detenuti, oltre sarà quello di approntare una mozione che impe- ai sintomi ordinari legati alle malattie di cui sof- gni la Giunta sulle problematiche emerse: il frono, hanno una serie di sintomatologie collate- mantenimento del provveditorato in Umbria, la rali legate alla condizione detentiva che potreb- collaborazione con le associazioni e le possibilità bero non essere correttamente trattate da medici di intensificare i trasporti”. inesperti, che potrebbero anche essere più espo- sti a valutazioni non corrette sullo stato patologi- co a volte millantato dai detenuti allo scopo di TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE PUBBLICA ottenere ricoveri ospedalieri esterni”. Il garante SU DISEGNO DI LEGGE POLITICHE GIOVANILI – ha anche segnalato la circolare che preclude la OGGI A PALAZZO CESARONI possibilità di essere rappresentato da persone da lui delegate nei colloqui con i detenuti e il fatto Oggi pomeriggio a Palazzo Cesaroni audizione che vi assista un agente di polizia che non si pubblica dei soggetti interessati al disegno di limita al controllo a vista ma ascolta anche, se- legge della Giunta regionale sulle politiche giova- condo Fiorio, “in violazione della legge, che lo nili organizzate dalla Terza Commissione, presie- prevede solo per il 41 bis”. Il garante ha sottoli- duta da Attilio Solinas. Dagli interventi è emersa neato anche l'importanza delle attività culturali una sostanziale condivisione dei contenuti della che affievoliscono le conflittualità della detenzio- legge, con qualche preoccupazione per la dota- ne, come ad esempio il teatro, e l'utilità di met- zione finanziaria. tere a contatto le scuole con la popolazione car- ceraria, per una migliore cognizione sociale delle (Acs) Perugia, 29 ottobre 2015 – Sostanziale problematiche connesse. Infine, la possibilità che condivisione dei contenuti della legge, qualche siano incrementate sia le visite, per esempio alla preoccupazione per la dotazione finanziaria. È domenica, per non discriminare i figli delle per- quanto emerso oggi dalle audizioni pubbliche dei sone detenute, e i trasporti verso le strutture soggetti interessati che si sono tenute oggi a detentive, che generalmente non godono di fer- Palazzo Cesaroni sulla proposta di legge della mate nelle adiacenze. INTERVENTI MARCO Giunta regionale sulle politiche giovanili organiz- SQUARTA (FDI): “Giusto che i detenuti abbiano zate dalla Terza Commissione, presieduta da le loro garanzie ma l'Assemblea si deve occupare Attilio Solinas. Aprendo i lavori il presidente Soli- delle molto critiche condizioni in cui opera la po- nas ha ricordato come la proposta abbia “iniziato lizia penitenziaria, alle prese con il problema del il suo iter nella passata legislatura e sia già stata sovraffollamento e delle aggressioni ai loro dan- esaminata in una seduta della commissione con ni. Da ridiscutere anche il decreto legge l'assessore Luca Barberini”. 42/2014, contenente misure di risarcimento per GLI INTERVENTI il sovraffollamento che ha già portato alla spesa GABRIELE BICCINI (Portavoce del Forum regio- di 5 milioni di euro nel 2014 e di 10 milioni di nale dei giovani dell'Umbria): “Abbiamo parteci- rimborsi a detenuti per il 2015. Con tali ingenti pato al processo di ideazione della legge nella somme si potrebbero costruire nuove carceri”. scorsa legislatura. Siamo contenti che di arrivi GIANFRANCO CHIACCHIERONI (PD): “La com- una normativa che prevede strumenti pratici missione può sollecitare innanzitutto la nomina come il piano e il programma regionale per le del nuoco garante, essendo scaduto il mandato politiche giovanili. Per questo consigliamo che nel del dottor Fiorio (che non si ricandiderà, ndr.), e piano triennale ci sia una strategia chiara e ben verificare la possibilità che il garante possa par- strutturata, con pochi obiettivi ma chiari, e che il lare da solo con i detenuti. Inoltre, poiché sap- programma annuale renda concrete le politiche piamo che viene a mancare anche la carta igieni- giovanili. Spesso in Italia si è lavorato per grandi ca e di cose di questo genere si occupano le as- eventi. Invece servono cose che rendano i giova- sociazioni, suggerire all'assessorato di istituire un ni realmente protagonisti, come la consulta gio- coordinamento delle associazioni di volontariato”. vanile. Nei lavori per la costruzione della legge CLAUDIO RICCI (RICCI PRESIDENTE): “La com- erano emerse molte cose, alcune delle quali sono missione predisponga un atto unitario da inviare finite nel testo. Altre indicazioni, quelle più ope- all'Assemblea perché il provveditorato rimanga in rative, speriamo finiscano nel piano triennale o Umbria. Per quanto riguarda i trasporti se ne può nel programma annuale. L'unico dubbio che sol- discutere nell'occasione del nuovo Piano in mate- leviamo riguarda le risorse. Capisco che siamo in ria, con un atto da inoltrare alla Seconda com- una fase di crisi economica, però ci auguriamo

PAG 91 SOCIALE

che nei prossimi anni la cifra prevista possa es- MANUALI (Arci e Informagiovani Umbertide): sere integrata, magari anche attraverso risorse “Come pedagogista trovo che la legge sia un nazionali e europee. I giovani sono una categoria passo importante ma sia uno strumento. Quando discriminata perché siamo la generazione più parliamo di giovani di chi parliamo? Leggendo il formata di sempre ma anche quella con lo sti- testo trovo questa difficoltà. Manca una visione. pendio più basso e il lavoro più precario. Abbia- La proposta di legge si riferisce ai giovani dai 14 mo bisogno di più possibilità, come per l'accesso ai 35 anni. Il trentacinquenne potrebbe essere il al credito. Ma anche di più responsabilizzazione, padre del quattordicenne. Di chi parliamo? Inol- con ruoli di maggiore responsabilità in contesti tre c'è un disaccordo con altre misure: nell'im- come i partiti o le associazioni di categoria. La prenditoria giovanile si è giovani fino a 32 anni, legge propone strumenti base, ma il piano deve per il servizio civile fino a 28. Serve capire di saper osare, con un impatto concreto sul territo- cosa stiamo parlando. Questa è una riflessione rio. Dobbiamo creare spazi e contesti in cui i da fare. In altri contesti, come l'Emilia romagna giovani abbiano un ruolo centrale, siano prota- o la Toscana, si parla di continuità informativa. gonisti. Qui è in gioco non solo una generazione Anche qui dobbiamo farlo, altrimenti il rischio è che rischia di essere perduta, ma il futuro del- di costruire un'altra riserva indiana. Esistono già l'intera comunità. È il tempo di rendere i giovani tanti portali in Regione, serve di più avviare un umbri in grado di osare e di rischiare. Il nostro processo per costruire visione comune. La rap- invito è di un'applicazione pratica di questa legge presentanza è importante ma ho paura che an- per dare la possibilità ai giovani di essere real- diamo a rappresentare i soliti rappresentati. I mente protagonisti e autonomi. Solo il 30 per ragazzi che non sono in questi contesti esistono cento dei giovani partecipa a forme associative. comunque. Senza risorse non si va da nessuna Dobbiamo individuare strategie che possano parte e il questa legge ne vanno messe di più. permettere una nuova partecipazione giovanile”. Altrimenti rimane uno strumento che non avvia ANDREA BERNARDONI (Legacoop Umbria): “Da processi”. FRANCESCO FRANCESCAGLIA (Asses- parte nostra c'è condivisione per questa proposta sorato regionale politiche giovanili): “Nella pro- di legge e un giudizio positivo sul testo. Abbiamo posta di legge siamo obbligati ad inserire una partecipato al percorso della sua costruzione e previsione finanziaria, e questo testo è arrivato a dato il nostro contributo. Vogliamo lanciare una bilancio già approvato. Quindi abbiamo scritto la proposta più legata al mondo dell'impresa giova- cifra disponibile, ma contiamo di integrarla non nile: pensare di dotarci come Paese e come Re- solo con risorse regionali, ma anche con quelle gione di uno strumento assimilabile al prestito nazionali ed europee che entreranno in questo d'onore per i giovani che intendono diventare fondo, la cui spesa sarà decisa con il piano. Basti imprenditori, meglio se in forma collettiva. Esi- pensare che la Regione Umbria negli ultimi tre stono già alcune esperienze pilota di alcuni grup- anni ha investito in questo campo oltre un milio- pi bancari per accompagnare i giovani nel loro ne e 300mila euro”. corso di studi. Tutti ne danno un giudizio positi- Trasporti vo, visto che hanno un tasso di default vicino al 2 per cento. Questa iniziativa potrebbe essere ancorata a percorsi di finanziamento dei giovani che intendono diventare imprenditori in forma collettiva, elemento che i dati ci dicono porta ad una migliore riuscita e a risultati imprenditoriali. Questo potrebbe integrarsi con misure legate alla programmazione finanziaria 2014-2020. Lavo- riamo per creare un meccanismo per dotare la Regione di uno strumento che potrebbe essere il capitale impresa giovani”. RICCARDO PASCOLINI (Conferenza episcopale Umbria): “Come coordi- natore regionale oratori, che in Umbria conta 115 strutture, non posso non sottolineare che la proposta di legge parla di oratori nel testo del- l'articolo 15, ma non li cita nel titolo dell'articolo. Credo che questo aspetto possa essere specifica- to meglio. Altro aspetto non secondario, la legge parla di associazioni giovanili e di associazioni che si occupano di politiche giovani. Non sono la stessa cosa e credo che sia possibile normarle meglio. La nostra proposta è di creare un elenco regionale delle associazioni giovanili. Il tavolo di coordinamento lo vedo come un organo molto politico, come probabilmente deve essere. Ma ci sono altri strumenti in Regione che già si occu- pano di questo come il forum degli studenti, quello dei giovani o quello degli oratori”. ALDO

PAG 92 trasporti

“IL TRENO FRECCIA BIANCA DEVE FERMARE A samente integrato. Manca infatti una parte rile- SPOLETO, È ORA DI SVILUPPARE L'ALTA VELOCI- vantissima, relativa alle merci, come segnalato TÀ IN TUTTA L'UMBRIA” - MOZIONE DI RICCI dal Movimento 5 Stelle alcune settimane fa e (PORTAVOCE CENTRO DESTRA E LISTE CIVICHE) come sottolineato dalle associazioni di categoria. Ci troviamo di fronte a un vero e proprio un buco (Acs) Perugia, 2 ottobre 2015 - “Il treno Freccia nero: nella seduta della Seconda commissione di bianca deve fermare a Spoleto (oggi transita, oggi chiederemo quindi alla Giunta di completare rallenta e non ferma alla stazione del Festival dei urgentemente il lavoro, inquadrandovi una tema- due mondi), è ora di sviluppare l'alta velocità in tica che non può essere espunta aprioristicamen- Umbria”: lo chiede la mozione a firma di Claudio te, tanto è cruciale, considerando anche il forte Ricci (portavoce centro destra e liste civiche), sbilanciamento del trasporto merci sulle nostre unitamente ai consiglieri regionali Mancini, Fiori- strade rispetto alla rotaia, con una manutenzione ni, Nevi, Squarta e De Vincenzi , che verrà pre- assai carente, asfalti-Emmenthal e rischi evidenti sentata al voto dell'Assemblea legislativa del- per la mobilità di tutti. È inoltre necessario – l'Umbria nella seduta di martedì prossimo, 6 ot- aggiunge - che la Giunta realizzi e presenti ai tobre. “Sono anni – ricorda Ricci - che se ne par- commissari regionali un’analisi della logistica sin la. In attesa delle osservazioni sulla domanda di qui adottata dalle principali industrie umbre, così trasporto, ora bisogna decidere affinché almeno da accompagnare certi vieti processi di trasporto due convogli ferroviari fermino (uno al mattino e verso più virtuose politiche di sostenibilità”. Se- uno alla sera) per collegare meglio Spoleto con condo Liberati sono inoltre “mancati processi Roma, aumentando i servizi per i pendolari e autenticamente partecipativi da parte dell'As- sviluppando opportunità culturali e turistiche. semblea legislativa nei confronti dei soggetti Certamente far fermare un treno costa ma si interessati, dai comitati alle categorie tratta di un investimento in sviluppo per l'Um- all’associazionismo: costoro, nell’ottobre 2014, bria, vista la notorietà mondiale di Spoleto”. “La hanno soltanto ricevuto via e-mail la proposta di mozione per far fermare il treno Freccia bianca a Piano. Tuttavia non solo le loro osservazioni non Spoleto – secondo Ricci – è un'occasione per sono mai pervenute, al riguardo non ci sono do- riproporre la necessità che tutta l'Umbria sia cumenti in Commissione, ma le conseguenti e meglio connessa con i sistemi ferroviari ad alta annunciate consultazioni e audizioni non sono velocità, nonché sostenere la variante strategica neanche state effettuate a sufficienza, probabil- ferroviaria Orte Falconara per Gubbio/Gualdo mente a causa della concitazione degli ultimi sino all'Aeroporto di Perugia San Francesco d'As- mesi della scorsa legislatura. Questo significa che sisi (da cui riconnettersi verso Perugia/Firenze e i commissari di oggi non sanno alcunché di cosa nella direzione Foligno/Roma)”. Ricci esprime pensino gli stakeholder, perché, dai produttori anche “rammarico, per il fatto che non sono pre- all’ultimo pendolare, dagli automobilisti ai tra- senti all'ordine del giorno le mozioni, già pro- sportatori ad altri, costoro non si sono espressi grammate, per dire no al bollo regionale per mo- formalmente. A questo punto – conclude - sa- to e auto storiche nonché per l'organizzazione rebbe controproducente approvare un testo in- dell'imminente Giubileo”. completo, fatto di cui gli attuali eletti non hanno responsabilità: è pertanto obbligatorio integrare il Piano, ascoltando i soggetti interessati”. PIANO TRASPORTI: “BUCO NERO SULLE MERCI E PARTECIPAZIONE MANCATA” - LIBERATI (M5S) CHIEDE DI AVVIARE AUDIZIONI E INTEGRARE PIANO TRASPORTI 2014-2024: RIUNIONE IN- SUBITO IL TESTO TERLOCUTORIA DELLA SECONDA COMMISSIONE CON I TECNICI DELL'ASSESSORATO REGIONALE Il capogruppo del Movimento 5 Stelle all'Assem- blea legislativa, Andrea Liberati, chiede che il Riunione interlocutoria della Seconda Commis- Piano Trasporti regionale 2014-2024 venga inte- sione consiliare sul Piano regionale dei Trasporti grato, prima dell'approvazione in Commissione, 2014-2024. Tra le indicazioni emerse, oltre alla con un capitolo relativo alle merci. Inoltre Libera- necessità di una nuova audizione con i soggetti ti lamenta la mancata convocazione di consulta- interessati, quella di ottimizzare il sistema dei zioni e audizioni, che ha impedito ai commissari trasporti attraverso un modello integrato ferro- di “ascoltare gli stakeholder, dai produttori gomma; valorizzare la Ferrovia Centrale Umbra all’ultimo pendolare, dagli automobilisti ai tra- prevedendo i necessari interventi infrastrutturali sportatori”. su tutta la rete, per la messa a norma e per mi- gliorare il trasporto commerciale, allargandolo (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 - “Evitiamo scelte anche a quello delle merci; intervenire con forza improvvide ed operiamo invece al meglio per il sul Governo per il Nodo di Perugia quale opera di bene comune”. Lo afferma, riferendosi al Piano interesse nazionale; riconsiderare la variante regionale dei trasporti in discussione in Seconda ferroviaria Orte-Falconara prevedendo un trac- commissione, il capogruppo del Movimento 5 ciato verso l'aeroporto “San Francesco” che passi Stelle all'Assemblea legislativa, Andrea Liberati. anche per il territorio Eugubino-Gualdese. Secondo Liberati “il Piano non può ulteriormente procedere in Commissione senza essere dovero-

PAG 93 trasporti

(Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 - “Ottimizzazione la è previsto nel Piano, per questo è necessaria del sistema dei trasporti attraverso un modello una integrazione al documento. La ferrovia va integrato ferro-gomma; valorizzare la Ferrovia utilizzata anche in questo senso, per questo van- Centrale Umbra prevedendo i necessari interventi no previste le risorse necessarie”. ANDREA infrastrutturali su tutta la rete, per la messa a SMACCHI (Partito Democratico): “Insieme a Ricci norma e per migliorare il trasporto commerciale, siamo tra i fondatori del Comitato 'Ultimo treno' allargandolo anche a quello delle merci; interve- per sottolineare come esistano, in Umbria, terri- nire con forza sul Governo per il Nodo di Perugia tori particolarmente marginalizzati dal punto di quale opera di interesse nazionale; riconsiderare vista viario e questa della variante ferroviaria la variante ferroviaria Orte-Falconara prevedendo Orte-Falconara è sicuramente un'occasione per un tracciato verso l'aeroporto 'San Francesco' approfondire se siano praticabili soluzioni impor- che passi anche per il territorio Eugubino- tanti e rispondenti ad esigenze oggettive. Al col- Gualdese. Necessaria nuova audizione”. Sono legamento con l'Alta velocità dobbiamo arrivarci alcuni, tra i più importanti passaggi emersi dagli pronti e strutturati”. MARCO VINICIO GUASTIC- interventi di oggi in Seconda Commissione pre- CHI (Partito democratico): “è importante capire sieduta da Giuseppe Biancarelli, in una riunione se esiste un piano per la messa a norma della interlocutoria sul Piano regionale dei trasporti Ferrovia Centrale Umbra nella sua completezza. 2014-2024, illustrato dall'assessore regionale L'infrastruttura va messa nelle condizioni ottimali Giuseppe Chianella lo scorso 14 settembre perché sfonda l'Umbria sia a nord che a sud. Si (http://goo.gl/nFooEv) . Alla riunione hanno pre- continua ad investire su interventi che non ser- so parte Stefano Ciurnelli, che ha curato la ste- vono. Serve una strategia seria e non quella del sura del documento, ed il dirigente Diego Zurli rattoppo. Se non si interviene concretamente che hanno toccato diversi capitoli del documento sulla Fcu rischiamo di buttare un patrimonio im- e risposto a molte domande dei commissari. menso. Bisogna pensare al futuro immediato del CLAUDIO RICCI (portavoce Centrodestra e civi- trasporto in Umbria e dare risposte chiare”. VA- che) ha detto di condividere l'idea di “individuare LERIO MANCINI (Lega nord): “Molti Comuni, tra i in Umbria circa 80 piccoli e grandi centri inter- quali quello dell'Altotevere non sono informati e modali chiamati a dialogare tra loro. L'Umbria, non conoscono questo Piano dei trasporti. Le del resto, è una città diffusa fatta di piccoli centri istituzioni locali vanno rese partecipi su scelte connessi tra loro. La variante ad alta velocità che interessano direttamente il loro territorio. Orte-Falconara va vista nel medio-lungo periodo Sul binomio ferro-gomma è necessario approfon- prevedendo un tracciato che comprenda l'aero- dire gli interventi da mettere in campo e puntare porto ed il territorio Eugubino-Gualdese. Questo su quelli definitivi e non provvisori come si tenta è un elemento essenziale per il futuro della no- di fare con il Nodo di Perugia. Se ci sono poche stra regione ed in una visione futura di macrore- risorse bisogna restringere razionalmente il cam- gioni. Non prevedendo questo si commetterebbe po delle opere in modo tale da portarle a conclu- lo stesso errore fatto nel 1960 con la progetta- sione”. zione dell'Autostrada del Sole. Priorità assoluta va data al Nodo di Perugia che deve rappresenta- re una priorità di carattere nazionale perché pas- EX FCU: “LA FERROVIA REGIONALE COME LA saggio strategico nella mobilità nord-sud. Per SPOLETO-NORCIA, SUONANO CAMPANE A MOR- questo vanno coinvolti tutti i parlamentari umbri TO” - LIBERATI (M5S): “TRA PERUGIA E TERNI affinché intervengano con forza sul Governo cen- SI CHIUDE PER 90 GIORNI/ANNO, SOLO 3 COP- trale”. SILVANO ROMETTI (Socialisti e Riformi- PIE AL GIORNO CONTRO LE ATTUALI 10" sti): “Il Nodo di Perugia è una priorità assoluta, inizialmente inserito nella variante E45 (tratto Il consigliere regionale Andrea Liberati (Movi- Madonna del Piano-Corciano), poi tolto dal pro- mento 5 Stelle) critica il nuovo Piano dei traspor- getto. Si tratta chiaramente di un progetto at- ti, che “cancella di fatto la ex Ferrovia centrale tualmente non compatibile con la situazione fi- umbra”. Per Liberati manca “una incisiva visione nanziaria nazionale. Per questo nella precedente strategico-logistica”, le coppie di treni tra Perugia legislatura è nata l'idea di ridimensionare l'inter- e Terni passeranno da dieci a tre, nonostante i vento per renderlo realizzabile. Il tratto andrebbe milioni di euro spesi per l'elettrificazione di una a collegare Madonna al Piano all'area di linea su cui viaggia un solo elettrotreno. Sant’Andrea delle Fratte con le caratteristiche di strada extraurbana secondaria. Questa risulterà (Acs) Perugia, 5 ottobre 2015 - “La Regione Um- essere una operazione valida, senza chiaramente bria, col Piano dei trasporti ora in discussione in rinunciare al progetto originario”. GIUSEPPE Seconda Commissione, si appresta a depennare BIANCARELLI (Umbria più uguale): “garantire per sempre un'infrastruttura ferroviaria come la pari dignità alle trasversali, lavorare quindi con ex Ferrovia centrale umbra, che ha fatto la storia decisione affinché la variante ferroviaria Orte- dell'Umbria contemporanea, accompagnando Falconara diventi effettiva prevedendo gli even- generazioni di studenti, lavoratori, turisti, ma tuali interventi compensativi”. ANDREA LIBERATI anche trasportando merci, umbre e no. Tempi (Movimento 5 Stelle): “Necessaria una nuova ormai lontani”. Lo afferma il capogruppo del Mo- audizione con tutti i soggetti interessati al Piano. vimento 5 Stelle a Palazzo Cesaroni, Andrea Li- Sul tema del trasporto merci da parte di Fcu nul- berati, rimarcando che “il nuovo Piano cancella di

PAG 94 trasporti

fatto la ex Fcu, a causa dell'assenza di una inci- Commissione. Per l'esponente umbro del Carroc- siva visione strategico-logistica da parte della cio, sui contenuti del documento programmatico presidente della Giunta regionale, Catiuscia Ma- non sono state adeguatamente informate le isti- rini”. Liberati evidenzia che “saranno anzitutto tuzioni locali che, invece,”vanno rese obbligato- fortemente ridotte le coppie di treni tra Perugia e riamente partecipi su scelte che interessano di- Terni: dalle attuali dieci a sole tre. Inoltre, su rettamente il loro territorio”. Entrando nel merito questa tratta, la ferrovia rimarrà sbarrata per del documento, Mancini auspica la previsione di circa 90 giorni su 365, mentre tra Perugia e Pon- interventi infrastrutturali definitivi e non provvi- te San Giovanni saranno almeno 60 i giorni di sori. interdizione: sono i prodromi della chiusura defi- nitiva. Come per la Spoleto-Norcia: la stessa (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 - “Molti Comuni stolida politica dei rami secchi, mezzo secolo dell'Umbria non sono informati e non conoscono dopo. In questo modo – aggiunge - si perderà un il nuovo Piano regionale dei trasporti 2014-2024. asset che, dopo esser stato de-elettrificato, fu Le istituzioni locali vanno rese obbligatoriamente poi ri-elettrificato a suon di miliardi di vecchie partecipi su scelte che interessano direttamente lire, senza che tuttavia un solo elettrotreno ancor il loro territorio: è paradossale scoprire che la oggi, dopo 20 anni, lo attraversi: nonostante maggior parte dei Comuni umbri non ha cono- tanta cattiva politica, la ex FCU è riuscita finora a scenza e non ha condiviso il documento”. Lo af- sopravvivere. Oggi rintoccano però le campane a ferma il consigliere regionale Valerio Mancini morto: a cosa servono le Regioni se non riescono (Lega nord), che a margine della riunione di ieri a difendere nemmeno servizi essenziali come della Seconda Commissione, ha definito il Piano questi?” “A fronte del caos dentro il quale stiamo “un atto molto complesso che costituisce un fon- sprofondando – dichiara Liberati - è stato co- damento per un razionale sviluppo economico e munque affermato che, nei prossimi anni, i treni ambientale dell'Umbria”. Per Mancini, “la politica che rimarranno sulla ex FCU sfrecceranno alla di centrosinistra ha dimostrato scarsa program- paurosa velocità commerciale di ben 60 chilome- mazione, non prevedendo adeguatamente le tri orari, ossia appena 15/20 chilometri orari in criticità che si verificano sul raccordo di Perugia. più rispetto a 100 anni fa. Il tutto mentre le au- Allo stesso modo ci domandiamo come si fa a to, secondo i dati snocciolati dagli esperti, per- non prevedere la manutenzione ordinaria della corrono la contigua E/45 a circa 120 chilometri rete ferroviaria, arrivando anche alla chiusura di orari, velocità oltre Codice, salvo arrivare all'im- alcuni tratti della Ferrovia centrale umbra come buto-nodo di Perugia, dove nelle ore di punta si quello di San Gemini e Umbertide-Città di Castel- scende anche a 25 chilometri orari”. Per Andrea lo”. In merito al “binomio ferro-gomma è neces- Liberati “la mancanza di investimenti seri sull'ex sario approfondire gli interventi da mettere in FCU e la grave carenza di manutenzione pro- campo e puntare su quelli definitivi e non provvi- grammata minima; l'assenza di un piano merci sori come si tenta di fare con il Nodo di Perugia. regionale e di piastre logistiche connesse al fer- In un'ottica di formazione delle marco-Regioni, si ro; un raddoppio Perugia S.Anna-Pallotta non è dimenticato di pensare a un possibile collega- ancora operativo; i milioni e milioni di euro get- mento ferroviario veloce tra Orte e Falconara, tati sulla lucrosa quanto inutile ramificazione che aprirebbe verso le Marche un tracciato tra- Umbertide-Pierantonio e sulla Terni-Cesi; gli inu- sversale. Forse, quello che serve a questo punto, tilizzabili treni a trazione elettrica, acquistati e è un atto di coraggio verso Roma e i suoi refe- subito dopo ovviamente bloccati; tutto questo renti politici perché stiamo parlando di opere di imbarazzante quadro conduce l'Umbria verso un interesse nazionale e come tali vanno finanziate. nuovo isolamento ferroviario, ma anche stradale, Se ci saranno, invece, nostro malgrado, poche giacché l'utenza, deprivata degli amati binari, risorse bisognerà restringere razionalmente il dovrà riversarsi in massa sulle arterie esistenti. campo delle opere in modo tale da portarle a Arterie notoriamente già al collasso. Tutto questo conclusione”. Il consigliere Mancini, infine, ricor- mentre non viene tenuto in considerazione cosa da che “i contribuenti umbri pagano puntual- pensano di tali avvilenti prospettive i pendolari, i mente le loro tasse, come hanno regolarmente cittadini, le imprese umbre, comitati e associa- fatto per tanti anni, quindi, visti i risultati, si dica zioni. Nessuno li ha mai sentiti e non hanno chiaramente se i finanziamenti per le nostre in- quindi partecipato alla redazione di questo Piano. frastrutture sono insufficienti o mal impiegati”. È questo il modo di tenere in considerazione l'in- teresse pubblico?”. LAVORI D'AULA (3): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ MOZIONE PER CHIEDERE LA FERMATA DEL “COMUNI NON INFORMATI DEI CONTENUTI DEL FRECCIABIANCA A SPOLETO – IL DOCUMENTO PIANO REGIONALE 2014-2024. PUNTARE SU VIENE DA UN'INIZIATIVA DI RICCI (PORTAVOCE INTERVENTI DEFINITIVI E NON PROVVISORI” - CD E CIVICHE) NOTA DI MANCINI (LEGA NORD) L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato Il consigliere regionale della Lega nord Valerio all'unanimità la mozione per chiedere la fermata Mancini torna a parlare del Piano regionale dei del treno Frecciabianca a Spoleto. Il documento, trasporti 2014-2024 in discussione in Seconda integrato e sottoscritto da tutti i capigruppo, è

PAG 95 trasporti

scaturito da un'iniziativa del consigliere Claudio una richiesta giusta e opportuna deve essere Ricci, condiviso da tutti i colleghi del centrode- ascoltata”. ANDREA LIBERATI (Movimento 5 Stel- stra e delle liste civiche. La mozione chiede alla le): “LE PROTESTE DEI PENDOLARI VANNO A- Giunta, nell'ambito del Piano regionale trasporti, SCOLTATE. Voteremo a favore di questa mozione, di impegnarsi presso le strutture ferroviarie di cui ci sentiamo cofirmatari. Spoleto non deve competenti a livello nazionale e presso il Ministe- essere esclusa da un collegamento del genere. ro per le infrastrutture e trasporti, per attivare la Noi dovremo essere in grado di farci sentire a fermata del Frecciabianca a Spoleto, con le risor- Roma. La fermata di Spoleto deve essere inserita se disponibili per il trasporto pubblico locale, all'interno di una più ampia vertenza da aprire vista l'importanza della connessione con Roma ai con Trenitalia su svariati temi. Sono molti gli fini del servizio per la mobilità generale”. argomenti da affrontare come abbiamo visto ieri in Seconda Commissione per la discussione del (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 - L'Assemblea legi- Piano regionale dei trasporti. La Giunta deve slativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità la essere più attenta. Noi rischiamo come Umbria mozione per chiedere la fermata del treno Frec- un nuovo isolamento. Le nostre infrastrutture ciabianca a Spoleto. Il documento, integrato e ferroviarie e stradali sono prive di manutenzione sottoscritto da tutti i capigruppo, è scaturito da adeguata. La proposta di Ricci è il minimo sinda- un'iniziativa del consigliere Claudio Ricci, condivi- cale. La maggioranza dovrebbe fermarsi e riflet- so da tutti i colleghi del centrodestra e delle liste tere sul nuovo pano trasporti, non approvando civiche. La mozione chiede alla Giunta, nell'ambi- un testo che ripercorre vecchi percorsi, senza to del Piano regionale trasporti, di impegnarsi iniziative innovative. Serve un salto di qualità”. presso le strutture ferroviarie competenti a livello SILVANO ROMETTI (Socialisti e Riformisti): nazionale e presso il Ministero per le infrastruttu- “CONDIVIDO LO SPIRITO DELLA MOZIONE. re e trasporti, per attivare la fermata del Frec- DOBBIAMO CONTINUARE A BATTERE I PUGNI su ciabianca a Spoleto, con le risorse disponibili per questa questione perché Spoleto è una città im- il trasporto pubblico locale, vista l'importanza portante, anche dal punto di vista turistico. Con- della connessione con Roma ai fini del servizio divido il richiamo al ritardo infrastrutturale del- per la mobilità generale”. GLI INTERVENTI l'Umbria, sopratutto nel settore ferroviario. Sia- CLAUDIO RICCI (Portavoce centrodestra e civi- mo fermi a un secolo fa. Sul collegamento Peru- che): “IL FRECCIABIANCA DEVE FERMARE A gia-Roma negli ultimi anni qualche miglioramen- SPOLETO. È ORA DI SVILUPPARE L'ALTA VELOCI- to è stato fatto. Essendomi occupato in Giunta TÀ NELLA NOSTRA REGIONE. Oggi questo treno della materia posso dire che sulla fermata di transita, rallenta e non ferma alla stazione del Spoleto Trenitalia è restìa a riattivarla perché Festival dei Due Mondi. Ringrazio tutti i gruppi dice che i numeri non ci sono. Noi come regione per la visione unanime su tale progetto, che rien- abbiamo sempre sostenuto le richieste dei comi- tra in una strategia di maggiore connessione tati pendolari. Dopo la nostra ultima richiesta dell'Umbria con Roma. Sono anni che se ne par- Trenitalia si è impegnata a fare un monitoraggio: la. In attesa delle osservazioni sulla domanda di ora potremmo chiederne conto”. ANDREA trasporto, ora bisogna decidere affinché almeno SMACCHI (Pd): “DOBBIAMO INSERIRE LA MO- due convogli ferroviari fermino (uno al mattino e ZIONE ALL'INTERNO DI UNA STRATEGIA PIÙ uno alla sera) per collegare meglio Spoleto con AMPIA, altrimenti rischia di perdere peso. Per Roma, aumentando i servizi per i pendolari e questo propongo prima di approvare in fretta il sviluppando opportunità culturali e turistiche. Piano regionale dei trasporti, attualmente in di- Certamente far fermare un treno costa ma si scussione in Seconda commissione, e poi affron- tratta di un investimento in sviluppo per l'Um- tare le singole problematiche nell'ambito di una bria, vista la notorietà mondiale di Spoleto, pun- discussione più complessiva. Sul Piano regionale to di riferimento della promozione culturale e trasporti si sta facendo un lavoro importante e turistica nel quadro regionale. Questa mozione è non vorrei che la forma di partecipazione che l'occasione per riproporre la necessità che tutta proponiamo sia presa e come debolezza”. VALE- l'Umbria sia meglio connessa con i sistemi ferro- RIO MANCINI (Lega nord): “VOTO FAVOREVOLE. viari ad alta velocità italiani e europei, nonché INVITO L'AULA A VOTARE LA MOZIONE PER IN- per sostenere la variante strategica ferroviaria VITARE LA GIUNTA A IMPEGNARSI PERCHÉ IL Orte Falconara per Gubbio/Gualdo sino all'Aero- FRECCIABIANCA SI FERMI A SPOLETO. La città è porto di Perugia 'San Francesco d'Assisi' (da cui stata sempre premiata dal punto di vista turisti- riconnettersi verso Perugia/Firenze e nella dire- co. Non capisco perché dobbiamo sempre aspet- zione Foligno/Roma). L'Umbria deve lavorare per tare indicazioni da altri. L'Assemblea è un'istitu- avere un grande centro intermodale vicino al zione autonoma e raccoglie le richieste dei terri- proprio aeroporto. Intanto iniziamo con le misure tori. Vogliamo sapere quanti soldi noi diamo al compensative, facendo percorrere al Frecciabian- trasporto ferroviario nel suo complesso e quali ca le attuali linee ferroviarie umbre, se pur a servizi riceviamo in cambio. I cittadini umbri velocità ridotta. Nessuno qui vuole speculare, ma pagano le tasse. Non beviamo tutte le cifre che solo porre un problema. Trenitalia non può deci- altri ci danno. Altrimenti prendiamo in giro i cit- dere senza tener conto della volontà dei cittadini, tadini di Spoleto e i turisti. Attivando il servizio perché è un gruppo che ha risorse non privatisti- avremo dati su cui ragionare, non attivandolo che ma pubblicistiche. Se da un territorio viene abbiamo la certezza di insuccesso”. RAFFAELE

PAG 96 trasporti

NEVI (Forza Italia): “VOTO FAVOREVOLE ALLA darizzato dall'Aula quanto prima. Recentemente MOZIONE. ALMENO PUNTIAMO AD ATTIVARE LA c'è stata preoccupazione anche per i treni inter- SPERIMENTAZIONE. Questa questione va avanti city in Umbria: una nota del Ministero dei tra- da diverso tempo e ha ripreso forza con il Giubi- sporti garantisce il servizio per il 2016 e 2017”. leo e con il rilancio del Festival dei Due Mondi. La Regione potrebbe essere chiamata ad uno sforzo economico e vale la pena farlo. Non sono d'ac- FRECCIA BIANCA SPOLETO: “CONDIVISIBILE cordo con Smacchi, questa mozione non c'entra MOZIONE DEL CENTRODESTRA MA GRAZIE A nulla con l'approvazione del piano trasporti. Oggi NOSTRO EMENDAMENTO I COSTI NON SARANNO è necessario dare alla Giunta uno strumento utile A CARICO DELLA REGIONE” - NOTA DI LEONELLI per agire. Merito di Ricci di averlo posto all'ordine (PD) del giorno. Procediamo immediatamente”. GIA- COMO LEONELLI (Pd): “DOBBIAMO RAGIONARE (Acs) Perugia, 6 ottobre 2015 – “Nella seduta IN MANIERA ORGANICA SUL TEMA TRASPORTI. consiliare di oggi il Partito Democratico ha ritenu- Tutti vogliamo che il Fracciabianca si fermi a to di non doversi sottrarre alle istanze della cit- Spoleto. Tutti condividiamo il ruolo strategico di tadinanza di Spoleto, che da tempo chiede che il Spoleto per l'Umbria. La proposta di Smacchi è treno Frecciabianca Roma-Ravenna abbia una sensata e la sostengo, anche per quanto stiamo fermata anche nella città ducale. Condivisibile, facendo in Commissione. La nostra è una posi- dunque, la mozione presentata da Claudio Ricci, zione seria e costruttiva che non si limita a mar- anche se come Partito Democratico, oltre ai col- care il territorio. Se vogliamo costruire qualcosa legamenti che ciascuna delle comunità umbre di più robusto per questa regione, serve lavorare rivendica per sé, abbiamo ancora più a cuore un insieme per una sintesi. Il Pd affronta questa riassetto complessivo delle infrastrutture viarie, legislatura con spirito costruttivo e attento alla tanto su ferro quanto su gomma, che vada a voce delle minoranze”. GIANFRANCO CHIAC- vantaggio dell’intero sistema economico regiona- CHIERONI (Pd): “VOTO CONVINTAMENTE LA le”: la nota è del capogruppo del Pd, Giacomo MOZIONE UNANIME che rafforza la richiesta Leonelli, dopo l'approvazione in Aula della mo- fatta il 5 marzo scorso durante un'iniziativa isti- zione presentata dal portavoce del centro destra tuzionale presso il Ministero del tesoro a cui ho e delle liste civiche Claudio Ricci. “Il nostro voto partecipato come presidente della Seconda favorevole sul fatto che la Giunta si impegni a commissione con il comitato pendolari, e con il trovare con Trenitalia il modo di inserire la fer- viceministro all'economia Morando. Il tema è mata di Spoleto per il Frecciabianca si deve leg- ampiamente conosciuto dalle istituzioni. La fer- gere – spiega Leonelli - come un primo tassello mata è diventata un simbolo per Spoleto”. GIU- di un quadro di insieme che stiamo in questi SEPPE BIANCARELLI (Umbria più uguale): “VOTO giorni componendo, con l’esame in Seconda QUESTA MOZIONE prendendo atto del clima po- commissione del nuovo Piano Regionale dei Tra- sitivo al riguardo. Ci impegniamo tutti in questa sporti”. “Voglio infine rimarcare – conclude - che fase di discussione del Piano regionale trasporti solo grazie ad un nostro emendamento alla mo- ad autolimitare le proposte, per raggiungere l'o- zione di Ricci tale accordo non dovrà prevedere biettivo strategico che vogliamo raggiungere. oneri aggiuntivi per il bilancio regionale, mentre Dobbiamo tenere sempre unita tutta l'Umbria. il testo originario della mozione prevedeva che la Ma c'è anche l'Umbria delle montagne che non Regione si facesse carico degli eventuali costi nei ha collegamenti e che non va dimenticata”. ATTI- suoi strumenti finanziari o nel quadro delle risor- LIO SOLINAS (Pd): “VOTO FAVOREVOLE A MO- se disponibili per il Trasporto Pubblico Locale”. ZIONE. Spoleto merita di essere collegata attra- verso l'alta velocità con Roma e con la costiera adriatica”. GIUSEPPE CHIANELLA (Assessore ai SECONDA COMMISSIONE: VENERDÌ 30 OTTOBRE Trasporti): “CHIEDERE LE FERMATE È LEGITTI- AUDIZIONE SUL PIANO TRASPORTI. NEI PROS- MO, MA QUESTI TRENI SONO 'A MERCATO' E SIMI GIORNI INCONTRO CON RESPONSABILI TRENITALIA SE NON C'È RISPONDENZA NON LI ANAS UMBRIA – PREVISTO ANCHE UN CON- FA. Ci sono anche altri metodi oltre alla speri- FRONTO SUI DANNI DA FAUNA SELVATICA mentazione. Nel 2014 c'è stata un'iniziativa del- la Giunta con Trenitalia che promise che avrebbe (Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 – La Seconda fatto un monitoraggio per verificare la capacità commissione dell'Assemblea legislativa, presie- della stazione. Staremo a vedere. Il Piano regio- duta da Giuseppe Biancarelli, ha deciso questa nale trasporti è strumento di programmazione e mattina di indire due incontri relativi alle infra- ha un arco temporale lungo di 10 anni. I piani strutture viarie regionali. Nei prossimi giorni la sono soggetti a verifiche temporali, e nel primo Commissione incontrerà i referenti umbri di A- quadriennio la regione dovrebbe verificarne lo nas, come proposto dal consigliere Giacomo Leo- stato di attuazione. Il nostro piano regionale nelli (Pd), per avere un quadro dei principali pro- trasporti è strumento realista che ha esaminato getti che la società sta apprestandosi a concre- attentamente le condizioni del trasporto dell'Um- tizzare per la viabilità, soprattutto per quanto bria, che propone cose perseguibili. Il mio giudi- riguarda i dintorni del capoluogo regionale. Ve- zio è assolutamente positivo. Si tratta di uno nerdì 30 ottobre 2015, alle ore 10, è stata invece strumento valido che auspichiamo venga calen- convocata una audizione con i soggetti interessa-

PAG 97 trasporti

ti al nuovo Piano dei trasporti: in quella sede viabilità nazionale, dato che su Perugia conver- potranno essere illustrati e depositati contributi e gono cinque direttrici nazionali che rendono il proposte di integrazione del documento. Saranno problema di rilevanza extraregionale. E come presenti, per la presentazione delle linee guida tale deve essere affrontato”. del Piano, l'assessore regionale e il dirigente del- la Giunta che ne ha curato la stesura. Dando seguito alla proposta del capogruppo di Forza “L'INCONTRO CON ANAS UTILE PER CAPIRE CO- Italia, Raffaele Nevi, il presidente Biancarelli ha ME SCONGIURARE BLOCCO DEL TRAFFICO CIT- inoltre stabilito di fissare un incontro partecipati- TADINO E COME SUPERARE CRITICITÀ GENERA- vo sui danni causati dalla fauna selvatica. PIANO LI DEL PIANO” - SQUARTA (FDI) SUI LAVORI TRASPORTI, GLI INTERVENTI Andrea Liberati DELLA SECONDA COMMISSIONE (M5S): “Necessario prevedere audizioni sul Pia- no, per garantire partecipazione di soggetti e (Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 – Intervenendo in cittadini: solo 8 soggetti hanno preso parte agli merito ai lavori della seduta odierna della Secon- incontri e non si sa neppure che fine hanno fatto da commissione dell'Assemblea legislativa, il le loro osservazioni. Anas ha una serie di progetti consigliere Marco Squarta (Fratelli d'Italia) evi- per la messa in sicurezza e il miglioramento del denzia che “alla luce di quanto emerso oggi sula traffico cittadino, con appalti già banditi e lavori stampa locale rispetto ai prossimi interventi di assegnati. Ci saranno un anno di lavori, sarebbe Anas sulla viabilità che va da Ponte San Giovanni opportuno sentire i vertici della società e magari a Ferro di Cavallo, che renderanno difficoltosa la anche il sindaco di Perugia”. Silvano Rometti circolazione intorno al capoluogo regionale, ri- (SeR): “Questo atto è già in ritardo. C'è da fare schiando di congestionare soprattutto il traffico la gara per l'affidamento del servizio e il Piano ha intero, appare positiva e opportuna la decisione avuto una partecipazione larghissima. I Comuni dell'organismo consiliare di convocare per la hanno svolto partecipazioni molto diffuse con le prossima settimana i vertici del compartimento Province e il Cal ha già approvato l'atto, siamo umbro dell'Anas. Ciò anche nell'ottica di com- alla fine di ottobre e ancora stiamo discutendo. prendere quali siano le soluzioni che possono Questo ha conseguenze su tutta l'attuazione del essere adottate per consentire la realizzazione Piano. Fare la partecipazione quando la Commis- degli interventi sulla viabilità senza tuttavia ren- sione ha già iniziato a discutere il documento dere impraticabile il tratto di superstrada interes- sembra anomalo”. Emanuele Fiorini (Lega): sato. Senza dimenticare i disagi che già in passa- “Siamo in ritardo di due anni sul piano trasporti. to si sono verificati con interventi anche di minor La previsione dei tempi per le start up renderan- portata”. Squarta sottolinea infine che “questo no il piano già superato al momento della sua incontro consentirà inoltre alla Commissione di approvazione. Va chiarito chi ha fornito i dati sul affrontare con maggiore consapevolezza i nodi traffico su cui si basa il Piano, verificando se l'os- cruciali del Piano dei trasporti. Auspico che su servatorio ha svolto un ruolo”. Giacomo Leonelli alcuni grandi questioni che rappresentano critici- (Pd): “Se è vero che la partecipazione è stata già tà autentiche del Piano, come ad esempio la ma- fatta risulta inutile riconvocare gli stessi soggetti nutenzione della E45, si possa avviare una buona che si sono già espressi. Si potrebbero richiedere prassi di confronto e dialogo con il compartimen- dei contributi scritti che possano aiutare i consi- to Ansa per individuare di volta in volta le solu- glieri nella definizione del Piano, visto che i com- zioni migliori”. ponenti dell'Assemblea legislativa sono cambiati e potranno così usufruire dei contributi dei porta- tori di interessi. Sarebbe anche utile convocare “LAVORI IMPORTANTI MA NECESSARIO RIDURRE Anas per avere un quadro sui lavori che si pre- DISAGI PER CITTADINI DEL CAPOLUOGO” - LE- annunciano intorno alla città di Perugia”. Claudio ONELLI (PD) PROPONE “UNA PROGRAMMAZIONE Ricci (Portavoce cdx e civiche): “Abbiamo pre- CONCORDATA DEI CANTIERI SUL RACCORDO DI sentato, come Comuni, varie osservazioni al Pia- PERUGIA” no, che però non sono state recepite. L'Assem- blea legislativa ha ora nuovi componenti quindi si (Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 – Il capogruppo potrebbe proporre un incontro seminariale in cui del Partito democratico all'Assemblea legislativa, venga presentata la sintesi del Piano con la pos- Giacomo Leonelli, esprime soddisfazione per la sibilità per i partecipanti di presentare osserva- decisione della Seconda commissione di accoglie- zioni o note sintetiche con suggerimenti per e- re la sua proposta di ascoltare i vertici regionali ventuali modifiche che i commissari potranno di Anas, affinché la Commissione possa acquisire tenere presenti”. Valerio Mancini (Lega): “Do- maggiori dati di conoscenza sui lavori program- vremo tenere conto, nella discussione del Piano, mati a partire dai primi giorni di novembre sul delle informazioni che potrà fornirci Anas, che raccordo di Perugia”. Leonelli sottolinea che “fonti rappresenta una grande risorsa da valorizzare di stampa hanno segnalato la possibilità che tali meglio sul piano tecnico. Bisognerà chiarire quali lavori causino disagi alla circolazione del capo- prospettive ci sono per realizzare il progetto del luogo per oltre 8 mesi, con evidenti ripercussioni nodo di Perugia, che non potrà essere un 'nodi- anche sull’intera circolazione regionale. Senza no' tale da risultare superato già al termine dei dubbio si tratta di lavori necessari e importanti, lavori. Si tratta di una questione strategica per la la cui consistenza si aggira intorno ai 30 milioni

PAG 98 trasporti

di euro già finanziati. Vorremmo tuttavia cercare a tale quesito, l'atto non è stato discusso, e la di capirne la tempistica, ed eventualmente poter stessa cosa si è ripetuta oggi sempre in occasio- concordare un calendario dei lavori e di piazza- ne di apposita seduta della commissione”. “Repu- mento dei cantieri che possa essere il meno im- to necessario e urgente che l'atto venga discusso pattante possibile per la città di Perugia”. “Si al più tardi entro la prossima seduta di commis- tratta di lavori – conclude Giacomo Leonelli – che sione, soprattutto in considerazione del fatto che renderanno più sicura quella che viene utilizzata ad oggi né gli uffici della Direzione regionale dei quasi come se fosse la tangenziale del capoluogo Trasporti né quelli del Bilancio sono in grado di regionale; il nostro intendimento in questa fase è fornire evidenze circa la volontà di inserire all'in- solo quello di cercare di capire se i disagi per i terno dell'assestamento di bilancio, le risorse a cittadini possano essere ridotti il più possibile, suo tempo assicurate dall'Esecutivo. Preme, a tal tenuto conto anche delle attuali criticità note a proposito, evidenziare invece che ci sono eviden- tutti della viabilità intorno a Perugia”. ze precise rispetto al fatto che in passato, quan- do il Comune di Perugia era governato da altra amministrazione, era sufficiente una lettera del “L'ESECUTIVO CONTINUA A NON RISPONDERE sindaco per ottenere due o anche tre milioni di SUGLI IMPEGNI PRESI CON IL COMUNE DI PE- euro per garantire la tenuta dei conti dell'infra- RUGIA PER IL MINIMETRÒ” - SQUARTA (FDI): struttura. Va altresì infine sottolineato – conclude “SE SI TIRANO INDIETRO SARÀ BATTAGLIA SUL- Squarta – che è proprio il Piano regionale tra- L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO” sporti, attualmente all'esame della seconda commissione consiliare, che consta di un intero Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, capitolo dedicato alla mobilità alternativa e alla sollecita risposte sui finanziamenti da destinare necessità di prevedere il finanziamento della al minimetro di Perugia da parte dell'esecutivo stessa e del minimetrò in primis, a valere sul regionale: “se la Giunta si tira indietro rispetto fondo regionale dei trasporti. Auspico pertanto agli impegni già presi dal precedente esecutivo, una non più rinviabile risposta in merito ai quesi- daremo battaglia in Aula sull'approvazione del- ti posti”. l'assestamento”.

(Acs) Perugia, 19 ottobre 2015 - “Per la seconda “VALORIZZARE L'INCONTRO CON I VERTICI A- volta non è stata discussa in Seconda commis- NAS PER FARE IL PUNTO SUI PROGETTI PER IL sione la mia interrogazione sulle risorse che l'E- 'NODO DI PERUGIA', LASCIANDO AI TECNICI LE secutivo aveva ufficialmente promesso al Comu- SCELTE SUI CANTIERI” - NOTA DI MANCINI (LE- ne di Perugia, impegnandosi formalmente a GA NORD) sostenere con 2 milioni di euro di fondi regionali i costi di gestione del minimetrò. Qualora l'attuale Il consigliere regionale Valerio Mancini, Lega esecutivo si tirasse indietro rispetto agli impegni Nord, interviene in merito al programma dei la- già presi dal precedente esecutivo in merito allo vori della Seconda commissione auspicando che stanziamento di dette risorse, peraltro già inseri- il previsto incontro con i vertici regionali di Anas te nel bilancio di previsione dall'amministrazione “serva a fare il punto sul quadro strategico com- comunale di Perugia, daremo battaglia in Aula plessivo delle grandi opere, come nodo di Peru- sull'approvazione dell'assestamento”: lo afferma gia, E78 e Galleria della Guinza, piuttosto che il capogruppo di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, focalizzarsi su dettagli tecnici relativi alla disloca- che sollecita risposte sul finanziamento all'infra- zione dei cantieri, peraltro difficilmente ricondu- struttura del capoluogo umbro. “Nello scorso cibili alle competenze di una Commissione consi- mese di aprile – ricorda Squarta - l'allora asses- liare”. sore regionale ai trasporti, prese un impegno chiaro, ufficiale e agli atti, con l'amministrazione (Acs) Perugia, 20 ottobre 2015 - “I veri punti comunale di Perugia, che prevedeva lo stanzia- focali dell'incontro con i vertici umbri di Anas mento di 2 milioni di euro da destinarsi al soste- devono essere il Nodo di Perugia, il completa- gno degli ingenti costi di gestione del Minimetrò, mento della E78 e l'utilizzo della Galleria della come del resto già fatto in passato con la prece- Guinza, evitando un suo abbandono dopo i milio- dente amministrazione. Tali risorse avrebbero ni spesi per realizzarla. Il resto, come la disloca- dovuto essere allocate all'interno del bilancio di zione dei cantieri per la manutenzione straordi- assestamento che la Giunta regionale si appresta naria del raccordo di Perugia, può essere lasciato a trasmettere al Consiglio regionale entro la fine alle competenze tecniche di cui la società sicu- di ottobre”. “Nello scorso mese di settembre ramente dispone. Sarebbe peraltro paradossale quindi – prosegue - ho presentato una interroga- lamentarsi, a priori, per gli interventi di messa in zione urgente all'assessore Chianella, con rispo- sicurezza che molti invocano da anni, vigilando sta in commissione, per assicurarmi che l'impe- sulla congruità qualitativa degli stessi”. Lo affer- gno preso in favore del Minimetrò venisse man- ma, facendo riferimento alle decisioni assunte tenuto dall'attuale Esecutivo in fase di redazione ieri dalla Seconda commissione dell'Assemblea del bilancio di assestamento. Tuttavia il 5 ottobre legislativa, il consigliere regionale della Lega scorso, nella riunione della seconda commissio- Nord Valerio Mancini. L'esponente umbro del ne, pur essendoci all'ordine del giorno la risposta Carroccio ha ulteriormente rimarcato l'attenzione

PAG 99 trasporti

sul Nodo di Perugia: “non si tratta di una infra- camente funzionale alla realizzazione completa di struttura di interesse regionale e locale, bensì di tutta l'opera che assume una priorità di rilievo un'opera strategica di carattere nazionale, che nazionale, per la viabilità fra sud e nord d'Italia, deve avvalersi per la sua realizzazione di fondi con impegno rapido – conclude - alla realizzazio- statali; ciò emerge dalla semplice constatazione ne, evitando ulteriori attese che si protraggono che su quella serie di svincoli insisteranno 5 di- da oltre 10 anni”. rettrici di grande importanza per la viabilità ita- liana. Sui viadotti che circonderanno la città di Perugia andranno infatti a convergere il traffico “STANZIARE I DUE MILIONI DI EURO PROMESSI proveniente da Roma, da Ancona, da Assisi e PER IL SUPPORTO FINANZIARIO DEL MINIME- Foligno, da Cesena e dalla E78. Non possiamo TRÒ” - INTERROGAZIONE DI SQUARTA (FDI) IN dunque accontentarci di un progetto al ribasso, SECONDA COMMISSIONE, PER ASSESSORE di un 'nodino' che si limiti a fornire una soluzione CHIANELLA PROBABILI RISORSE NELL'ASSE- parziale e di corto respiro. Il Piano dei trasporti STAMENTO deve offrire soluzioni per gli anni a venire e sta dunque a noi essere in grado di guardare lonta- L'assessore regionale ai Trasporti, Giuseppe no, pretendendo le giuste risorse da parte del Chianella, ha risposto questa mattina in Seconda Cipe. Commissione all'interrogazione del capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, sugli “impegni assunti dal precedente Esecutivo che NODO DI PERUGIA: “LAVORI ANAS NEL TRATTO prevedevano, in fase di assestamento di bilancio, DELLE GALLERIE DI PERUGIA DI NOTTE E NEI l’allocazione di 2 milioni di euro da destinare al GIORNI FESTIVI PER RIDURRE I DISAGI” - RICCI Comune di Perugia per l’infrastruttura Minime- (RP) “REALIZZARE RAPIDAMENTE STRADE AL- trò”. Per Chianella “la mobilità alternativa rientra TERNATIVE” nel fondo nazionale trasporti e quindi la Regione potrà finanziarla nell'ambito degli interventi del Il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presi- Piano regionale. Potrebbero però esserci apposite dente) interviene in merito ai lavori previsti da risorse già nell'assestamento di bilancio”. Anas nel tratto delle gallerie di Perugia auspican- do che gli stessi vengano programmati nelle ore (Acs) Perugia, 26 ottobre 2015 – Durante la se- notturne e nei giorni festivi. Per Ricci è importan- duta odierna della Seconda Commissione l'asses- te poi realizzare rapidamente le strade alternati- sore regionale ai Trasporti, Giuseppe Chianella, ve alle gallerie come approvato dal Cipe nel ha riposto alla interrogazione con cui il capo- 2006, con due corsie per senso di marcia e nella gruppo di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, chiede- direttrice dei due tratti Corciano-Madonna del va chiarimenti circa “gli impegni già assunti dal Piano e Madonna del Piano-Collestrada. precedente Esecutivo sulla allocazione, in fase di assestamento di bilancio, di 2 milioni di euro da (Acs) Perugia, 21 ottobre 2015 - “Prevedere i destinare al Comune di Perugia per lavori nel tratto delle gallerie di Perugia di notte l’infrastruttura Minimetrò”. Il consigliere Squarta e nei giorni festivi per ridurre i disagi. Realizzare ha spiegato l'atto ispettivo ricordando che rapidamente le strade alternative alle gallerie “l’attuale Amministrazione comunale, nell'aprile come approvato dal Cipe 2006”. Così il consiglie- 2015, si è attivata presso la Presidente della re regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) ri- Giunta regionale, Catiuscia Marini e l’assessorato corda “l'importanza dei lavori che Anas sta svi- competente, ottenendo l’impegno formale luppando per migliorare il tratto stradale correla- dell’allora assessore regionale ai Trasporti rispet- to alle gallerie del 'nodo' di Perugia certi che, nel to alla possibilità di trasferire risorse espressa- quadro dell'audizione programmata in Seconda mente finalizzate all’infrastruttura nelle more di Commissione, si troveranno le migliori soluzioni approvazione del nuovo Piano trasporti 2014- possibili di cantiere al fine di ridurre i disagi per 2020. La lettera dell'assessore è però intervenu- gli automobilisti. In questo quadro occorre sotto- ta a Bilancio previsionale regionale 2015 già ap- lineare la qualità tecnico progettuale, e di gestio- provato e che pertanto tali risorse vanno neces- ne dei cantieri, di Anas nella tradizione italiana sariamente allocate nel Bilancio di assestamento dell'ingegneria stradale”. Secondo Ricci, “sul te- entro i primi di ottobre”. L'assessore Chianella ha ma più generale del 'nodo di Perugia' (viabilità risposto spiegando che “l'Amministrazione regio- stradale alternativa alle gallerie che generano file nale aveva assicurato che, compatibilmente con e disagi, traffico intermittente 'stop end go' e un le disponibilità di bilancio, avrebbe garantito il quadro di sicurezza problematico) lo stesso deve richiesto finanziamento per il Minimetrò di Peru- essere realizzato nella sua interezza, come ap- gia. Abbiamo intenzione di rispettare quell'impe- provato dal Cipe nel 2006, con due corsie per gno, stiamo valutando se queste risorse devono senso di marcia e nella direttrice dei due tratti essere attinte dal Fondo nazionale trasporti e da Corciano-Madonna del Piano e Madonna del Pia- altri capitoli di bilancio. La mobilità alternativa no-Collestrada. In questo quadro – aggiunge dovrebbe rientrare nell'ambito dei finanziamenti Ricci - è accoglibile un 'primo stralcio', di realiz- per il trasporto pubblico in generale e quindi con zazione del nodo di Perugia, vista l'attuale risorsa l'approvazione del nuovo Piano regionale dei tra- finanziaria disponibile, ma che deve essere tecni- sporti potremmo ottemperare a quanto annun-

PAG 100 trasporti

ciato attingendo al fondo regionale. Le relative altre che possano dare maggiore conforto ai pas- procedure, come la gara di bacino, potranno seggeri e una ottimale utilità operativa”. dunque partire non appena l'atto verrà approva- to”. Marco Squarta si è detto “soddisfatto della risposta solo se i finanziamenti arriveranno con il PIANO TRASPORTI 2014-2024: “INTEGRAZIONE prossimo assestamento di bilancio. Rinviarli alla ED EFFICIENTAMENTO DEI SERVIZI; RILANCIO prossima manovra di bilancio significherebbe FCU; MIGLIORE RIPARTIZIONE RISORSE TPL; invece allungare ulteriormente i tempi”. ACCRESCERE RUOLO AEROPORTO” - PARTECIPA- TA AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE

“LA BRETELLA FRA LA ZONA INDUSTRIALE DI “Integrazione ed efficientamento dei servizi, ri- PIERANTONIO E LA STAZIONE DI UMBERTIDE È lancio della Ferrovia centrale umbra con progetti UNA CATTEDRALE NEL DESERTO” - INTERROGA- concreti e realizzabili; migliore e più razionale ZIONE DI GUASTICCHI (PD) SUL FUTURO DELLA ripartizione delle risorse per il trasporto pubblico FCU locale; accrescere il ruolo dell'aeroporto San Francesco di Assisi; sostanziale sì a Rigutino co- In una interrogazione, il consigliere regionale me collegamento all'Alta velocità”. Sono alcune Marco Vinicio Guasticchi (PD – vicepresidente indicazioni emerse stamani dall'audizione- dell'Assemblea legislativa) chiede di “conoscere seminario promossa dalla Seconda Commissione, le motivazioni che hanno spinto la Regione a presieduta da Giuseppe Biancarelli, a Palazzo impegnare una parte “cospicua” di risorse per la Cesaroni, in merito al Piano regionale dei tra- tratta della Ferrovia centrale umbra che collega sporti 2014-2024, a cui hanno preso parte l'as- la la zona industriale di Pierantonio con la stazio- sessore regionale ai Trasporti, Giuseppe Chianel- ne di Umbertide, a discapito di investimenti "più la ed il tecnico che ne ha curato la stesura, Ste- seri e necessari" per il mantenimento della car- fano Ciurnelli. reggiata ferroviaria. (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 - “Integrazione (Acs) Perugia, 30 ottobre 2015 – In una interro- ed efficientamento dei servizi, rilancio della Fer- gazione all'assessore Chianella, il consigliere rovia centrale umbra con progetti concreti e rea- regionale Marco Vinicio Guasticchi (PD– lizzabili; migliore e più razionale ripartizione delle vicepresidente dell'Assemblea legislativa) chiede risorse per il trasporto pubblico locale; accresce- di “conoscere le motivazioni tecniche e strategi- re il ruolo dell'aeroporto San Francesco di Assisi; che che hanno spinto la Regione a impegnare sostanziale sì a Rigutino come collegamento al- una parte cospicua di risorse per la tratta della l'Alta velocità”. Sono alcune indicazioni emerse Ferrovia centrale umbra che collega la la zona stamani dall'audizione-seminario promossa dalla industriale di Pierantonio con la stazione di Um- Seconda Commissione, presieduta da Giuseppe bertide, a discapito di investimenti più seri e ne- Biancarelli, a Palazzo Cesaroni, in merito al Piano cessari per il mantenimento della carreggiata regionale dei trasporti 2014-2024. Numerosi i ferroviaria che palesa enormi problemi, vedi la soggetti intervenuti, sia istituzionali che in rap- 'sospensione' del servizio ferroviario tra Umberti- presentanza di sigle sindacali, associazioni, comi- de e Città di Castello e in altri punti”. “Una 'cat- tati. È stato l'assessore regionale ai Trasporti, tedrale nel deserto': solo così – secondo Guastic- Giuseppe Chianella ad aprire l'incontro, sottoli- chi - si può definire la nuova tratta ferroviaria neando che il Piano rappresenta “uno strumento che collega la zona industriale di Pierantonio con decennale con start-up quadriennale e periodi di la stazione di Umbertide, per un costo stimato revisione e monitoraggio triennali”. Una presen- intorno ai 3 milioni di euro, ripartiti in 2 milioni tazione sintetica del documento programmatico è provenienti da risorse europee, 600mila euro di stata effettuata dall'ingegner Stefano Ciurnelli, finanziamento dalla regione e 70mila dal bilancio che ne ha curato la stesura, il quale ha ribadito del Comune di Umbertide. Un'opera che sarà del come gli obiettivi principali sono quelli del miglio- tutto inutile, in quanto ad oggi Fcu non ha un ramento dell'accessibilità con l'aeroporto di Fiu- proprio servizio di trasporto merci e, tanto meno, micino, attraverso l'introduzione progressiva di materiale rotabile che glielo consenta”. Nell'atto collegamenti ferroviari diretti; del potenziamento ispettivo, Guasticchi vuole anche sapere “se tale dell'accessibilità all'aeroporto San Francesco di opera possa ancora essere bloccata e possano Assisi; del miglioramento dei collegamenti con la essere girate le risorse residue sul ripristino della rete Alta velocità per Firenze e Roma. In merito tratta ferroviaria ordinaria”. “I fondi europei – alla nuova stazione Media Etruria, Ciurnelli ha prosegue - devono seguire una razionale strate- ribadito la soluzione Rigutino (12 chilometri a gia di investimento, le risorse non possono esse- sud di Arezzo). Ciurnelli ha detto che in merito al re impiegate per opere che risultino inutilizzabili Trasporto pubblico locale è previsto un piano di e comportino un finanziamento da parte degli riprogrammazione con particolare attenzione enti locali. Per il futuro – conclude - vorrei cono- verso la Fcu, con una precisa strategia di inter- scere quali saranno le azioni da intraprendere venti per ottimizzare l'infrastruttura anche attra- per il ripristino della Fcu e soprattutto come verso una integrazione con gomma. La soluzione, smantellare le strutture inefficienti e attivarne come ha suggerito, potrebbe essere il Metrobus, un sistema treno-tram con una interoperabilità

PAG 101 trasporti

tra reti ferroviarie e tranviarie. Per il trasporto su bilità alternativa va finanziata in altro modo. Di- gomma, Ciurnelli ha spiegato che “il 31 per cento ciamo no a sistemi alternativi senza ricavi di e- delle corse trasporta da 1 a 5 passeggeri ed il 14 sercizio. In merito alla distribuzione delle risorse per cento tra 6 e 10. Ovvero, il 45 per cento dei vanno meglio spiegati gli indici. Nel Piano non si servizi presenta meno di 10 trasportati e solo il tengono in considerazione i ricavi di esercizio”. 25 per cento trasporta oltre 30 passeggeri”. Da FAUSTO SCRICCIOLO (Sindaco Città della Pieve): qui, è stata ribadita la necessità di un vero “effi- “Per la stazione di collegamento all'Alta velocità cientamento ed ottimizzazione dei servizi”. si punta su Rigutino perché la distanza tra la Interventi: GIUSEPPE GERMANI (Sindaco Comu- linea Av e quella normale è di 80 metri, quando ne Orvieto): “Nell'Orvietano passa la tratta stra- ci sono territori in Umbria dove questa distanza è dale più importante del territorio. In merito ai pari a zero e che collegano ben quattro province, trasporti ferroviari auspichiamo un collegamento sono a 40 chilometri da Perugia e a 5 chilometri Perugia-Roma passante per Terontola e quindi di distanza da due caselli autostradali. Parliamo per Orvieto come risposta alle reali esigenze di di un'area che accoglie un milione di turisti ogni moltissimi pendolari. L'Alta velocità è importante anno. Per questo il punto di collegamento all'Alta intercettarla in interconnessione con la ferrovia velocità va rivisto”. LEONARDO NALDINI (Diri- lenta. La mobilità alternativa è bella ed impor- gente Comune Perugia): “È importante chiarire la tante, come ad esempio la nostra funicolare, ma ripartizione delle risorse del fondo regionale, va integrata all'interno del trasporto pubblico perché attualmente è iniqua. Ci sono Enti locali regionale e non come cassa di prelievo di risor- che non mettono un solo euro per il Tpl ed altri, se”. LUIGI FRESSOIA (Presidente Italia Nostra): che da soli, prevedono risorse maggiori di tutti “Abbiamo esaminato il Piano in collaborazione a gli altri messi insieme. Perugia ha un finanzia- comitati che su questo tema si sono meglio di- mento per i trasporti su gomma che non rag- stinti a livello propositivo, a partire dal comitato giunge il 60 per cento. A livello nazionale si sta 'Ultimo treno', soprattutto per quanto riguarda la predisponendo un piano di riprogrammazione che variante ferroviaria del raddoppio Orte-Falconara. prevede numeri chiari per poter usufruire di con- In merito alle tratte urbane, bene la previsione tributi per il Tpl. Perugia su 100 euro di spesa ne del tram-treno, mentre il tram-bus, da esperien- incassa 28, in altri si è poco sopra lo zero. La ze vissute, non sarebbe una positiva soluzione. Regione continua a spendere troppi soldi per Per quanto attiene all'Alta velocità non siamo per linee senza utenza, quando ci sono bacini con niente isolati e non c'è bisogno di intercettarla in decremento dell'offerta perché non in grado di nessun dove, basterebbe fare quanto sperimen- finanziarsi, ma con potenzialità numerica enor- tato in altre città, prevedere cioè una coppia di me. Elemento fondamentale del Piano è capire le treni Freccia Rossa e Freccia Argento”. ALESSIO necessità del Comune di Perugia. In merito alla TRECCHIODI (Comitato 'Ultimo treno'): “Ricordo mobilità alternativa, per alcune realtà è determi- la mia contrarietà alla realizzazione del Minime- nante per l'offerta di trasporto pubblico. Bisogna trò, a partire dall'alto costo di gestione, e così si prevedere un minimo di tre milioni di euro annui è poi verificato. La Ferrovia Centrale Umbra ri- per il funzionamento della mobilità alternativa”. mane ancora una risposta importante, soprattut- VANIO BROZZI (Pd Bastia Umbra): “Non bisogna to se legata a materiale rotabile tram-treno. An- fare gli stessi errori del passato. Manca una foto- che la stazione di collegamento allAlta velocità grafia illustrativa del precedente Piano per quan- Media Etruria a Farneta era una mia idea. Torna- to concerne soprattutto il trasporto ferroviario, re a parlare poi con concretezza della variante per il quale non possiamo che sottolinearne un Orte-Falconara, passante per l'aeroporto e Gub- peggioramento, a livello di qualità del servizio, bio è una nostra vittoria. Bisogna investire sulla rispetto al passato. Gli umbri hanno diritto di ferrovia con caratteristiche di maggiore velocità e arrivare in orario a destinazione, per questo ser- con più flussi. All'Umbria serve una ferrovia per vono treni idonei anche per la rete dell'Alta velo- l'Alta velocità di secondo livello”. STEFANO cità. In merito alla stazione di collegamento con CHIOCCHINI-MARCO BOCCIARELLI (Studi tecni- l'Alta velocità deve essere individuata in moda ci) hanno presentato un progetto sulla trasfor- tale da poterci arrivare in treno”. GIOVANNI mazione della FCU in metropolitana di superficie BONTEMPI (Sindaco Nocera Umbra): “Confermo tram-treno. “L'esperienza della metropolitana di il documento sottoscritto da tutti i sindaci della superficie, attuata a Firenze ha abbattuto il nu- Fascia appenninica per il mantenimento del pro- mero delle auto in centro di 15mila unità. L'uten- getto originario del raddoppio ferroviario Orte- te gradisce molto di più il trasporto su ferro che Falconara che dovrebbe attraversare questo ter- su gomma, per una maggiore sicurezza e per i ritorio. Si tratta di un progetto particolarmente tempi certi di spostamento. Il nostro progetto si importante per un'economia territoriale già parti- basa su un veicolo bimodale, in grado di percor- colarmente fragile. Un problema del territorio è rere sia la linea ferroviaria che quella tranviaria”. rappresentato da un'opera incompiuta come il ANTONIO GENTILI (Dirigente Comune Assisi): Traforo del Cornello, già realizzato nella parte “Approfondire meglio la distribuzione delle risor- marchigiana con l'Umbria che non ha invece mai se derivanti dal fondo nazionale dei trasporti. dato inizio ai lavori. Di conseguenza non è stato Prevedere, in questo momento storico, la mobili- realizzato l'importante svincolo di collegamento tà alternativa all'interno del Tpl vorrebbe dire della Flaminia all'altezza di Nocera nord, lascian- togliere fondi per altri servizi su gomma. La mo- do così isolata la zona industriale ed artigianale

PAG 102 trasporti

del nostro comune. Per questo chiedo che i lavori va potenziato ed incentivato. A Terni la Fcu è in per lo svincolo possano essere previsti nel Pia- condizioni drammatiche. Per il tragitto Terni- no”. CRISTIANO TARDIOLI (Filt-Cgil): “Condivisi- Perugia occorrono due ore. Serve più rapidità nei bile l'impostazione del Piano. È giusto riequilibra- collegamenti. È necessario anche prevedere in- re le risorse del Fondo tenendo conto delle pro- terventi sulla strada Spoleto Terni (ss Flaminia) blematiche del capoluogo. La mobilità alternativa perché molto pericolosa e dove quasi giornal- è diventata sostitutiva dei servizi di trasporto e di mente avvengono incidenti, molti dei quali parti- questo bisogna tenerne conto, perché c'è colle- colarmente gravi o mortali. La città di Terni va gato anche un problema occupazionale. A Peru- vista come punto di riferimento per una Capitale gia era necessaria una diversa politica sui par- che sta esplodendo. Necessario quindi rafforzare cheggi. In merito all'infrastruttura ferroviaria, la ogni asse di collegamento”. SCHEDA SINTETICA situazione è drammatica. Diminuiscono i passeg- DEL PIANO REGINALE DEI TRASPORTI 2014- geri. Su Fcu bisogna intervenire per far fronte al 2024 Per quanto attiene alla modalità aerea si gap manutentivo e prevedere treni idonei per lo punterà al miglioramento dell'accessibilità ferro- svolgimento del servizio. Bisogna mettere da viaria all'aeroporto di Roma Fiumicino, ad affer- parte i campanilismi e prevedere un nuovo mate- mare il ruolo dell'aeroporto 'San Francesco' all'in- riale rotabile. Per quanto riguarda il Lago Trasi- terno del bacino 'Centro Italia' sia come scalo per meno, la Provincia finanziava 200mila euro annui il traffico turistico e business, sia come scalo per la manutenzione delle sponde del lago. Si sussidiario rispetto al sistema aeroportuale di tratta di un problema di decoro ed immagine, ma Roma per il traffico low cost. Gli obiettivi previsti anche e soprattutto di sicurezza per l'attracco dei per la modalità ferroviaria riguardano il miglio- battelli. Sulla viabilità, bene il progetto per il ramento dell'accessibilità alla rete Alta velocità Nodo di Perugia, ma bisogna intervenire anche da parte del bacino centro-settentrionale del- sul gap manutentivo della rete stradale esisten- l'Umbria, attraverso la realizzazione di una fer- te”. ALESSANDRO EMILI (Uil trasporti): “Auspi- mata nel tratto Roma-Firenze a sud di Arezzo. Le chiamo che si possa presto discutere su questioni ipotesi per la stazione 'Medioetruria', emerse reali. Va prevista una programmazione unica e all'interno di un tavolo comune tra le Regioni condivisa senza divisioni tra territori con l'obiet- Umbria e Toscana e Trenitalia, portano a Rigutino tivo di uscire dall'isolamento attuale. Bisogna (12 km a sud di Arezzo). Tra gli altri obiettivi puntare sul ruolo dell'aeroporto anche attraverso previsti nel documento, il collegamento ferrovia- l'integrazione con la ferrovia. Per il collegamento rio verso il nodo Alta velocità di Roma; l'accessi- con l'Alta velocità va bene quanto previsto. Per il bilità all'aeroporto 'San Francesco' da parte del trasporto ferroviario interno e Tpl è fondamenta- bacino regionale da e per Roma/Firenze; l'ac- le una ottimizzazione dei servizi, garantendo cessibilità verso l'hub aeroportuale di Roma Fiu- risposte adeguate all'intero territorio regionale. micino. In merito alla modalità stradale si punta Infine è necessario dare una svolta alla Fcu per- a migliorare l'accessibilità alle reti centrali trans- ché asse portante del trasporto regionale”. europee di trasporto terrestre e marittima; mi- GIANLUCA GIORGI (Fit Cisl): “Giudizio positivo gliorare le caratteristiche prestazionali e di sicu- su questo Piano, come lo è stato per quello pre- rezza della rete stradale di interesse nazionale; cedente al cospetto di un contesto economico e affermare il ruolo della 'Piattaforma Logistica finanziario particolarmente difficile. Va rilanciato Umbra' come sistema a servizio di tutto il bacino con forza sia l'aeroporto che la ferrovia puntando del Centro Italia; garantire adeguati livelli di flui- ad una utenza esterna. In passato è stata privi- dità e di sicurezza della viabilità primaria in cor- legiata l'infrastruttura stradale rispetto a quella rispondenza del nodo di Perugia. ferroviaria. Dobbiamo preoccuparci ed interveni- re su Trenitalia perché sembra stia tagliando in Umbria due treni, il primo e l'ultimo della giorna- ta, per il collegamento con Fiumicino. Per la Fcu bisogna predisporre progetti realizzabili e finan- ziabili. La scelta di Rigutino per il collegamento con l'Alta velocità mi sembra appropriata. Biso- gna guardare a Terni come punto di riferimento per lo sviluppo dell'Italia centrale, sia a livello politico che sanitario, in considerazione soprat- tutto delle difficoltà oggettive e generali che sta vivendo la Capitale”. PIERINA LODOVICHI (Coor- dinatrice Forza Italia Castiglione del lago): “Chiediamo che nel Piano regionale dei trasporti venga ricompresa una variante stradale utile a decongestionare il traffico all'interno del centro abitato di Castiglione del Lago e quindi per la sicurezza dei cittadini. Una esigenza frutto di una apposita petizione popolare”. UMBERTO RICCI (Federconsumatori): “Il trasporto ferroviario è già di per se una mobilità alternativa, per questo

PAG 103 TURISMO

GIUBILEO: “PREDISPORRE UN PIANO DI ACCO- Francesco, mentre per ciò che riguarda gli aspet- GLIENZA, GESTIONE DEGLI EVENTI E MAGGIORI ti logistici chiede il coinvolgimento di tutti gli altri CONNESSIONI CON ROMA E ALTRE CITTÀ EURO- soggetti interessati in un Comitato appositamen- PEE” - MOZIONE DI RICCI (PORTAVOCE CEN- te costituito con la Conferenza Episcopale Umbra TRODESTRA E CIVICHE) DOMANI IN AULA per gli aspetti religiosi, dei prefetti per gli aspetti legati alla sicurezza nella gestione dei flussi di (Acs) Perugia, 14 ottobre 2015 - “In occasione pellegrini e delle categorie socio-economiche e del Giubileo della Misericordia, grande opportuni- culturali, che vanno coinvolte. Si chiede di coin- tà per la promozione di valori culturali umbri e volgere anche la conferenza Stato-Regioni nell'e- per lo sviluppo del turismo, occorre predisporre ventualità che possano essere individuati stru- un piano di accoglienza, gestione degli eventi e menti legislativi e risorse economiche indirizzate maggiori connessioni di trasporto con Roma e sull'Umbria, come accaduto in occasione del Giu- altre città europee strategicamente importanti, bileo dell'anno 2000. Per ciò che attiene agli a- come Madrid, per intercettare i flussi di pellegrini spetti valoriali, si chiede di inserire, in tempi bre- provenienti dal Sud America, luogo di origine di vi, nello Statuto della Regione Umbria un chiaro Papa Francesco”: lo chiede una mozione di Clau- riferimento a San Francesco d'Assisi patrono d'I- dio Ricci (Portavoce centrodestra e liste civiche), talia, a San Benedetto patrono d'Europa e alla sottoscritta dai consiglieri Mancini e Fiorini (Le- santità umbra, quali valori culturali e identitari ga), Nevi (FI), Squarta (FDI) e De Vincenzi (RP), della regione. Non è, invece, inclusa nell'atto, ma che sarà discussa domani in Aula. L'atto si pro- voglio citarla ora, la proposta di dare attenzione, pone anche di “inserire nello Statuto della Regio- durante il periodo giubilare, alla dignità delle ne Umbria un chiaro riferimento a San Francesco persone, quindi un'attenzione specifica per le d'Assisi patrono d'Italia, a San Benedetto patro- famiglie in difficoltà, dato che si parla di Giubileo no d'Europa e alla santità umbra da cui discende della Misericordia”. una ampiezza di valori culturali nel mondo e an- INTERVENTI che significative opportunità di sviluppo socio ANDREA LIBERATI (M5S): “Piena condivisione su economiche e culturali”. documento che valorizza le nostre radici e sul fatto che si debba dare a questo appuntamento religioso un'importanza maggiore di quanto ac- LAVORI D'AULA (3): “PREDISPORRE UN PIANO caduto finora”. SILVANO ROMETTI (SER): “A pre- DI ACCOGLIENZA E DI GESTIONE DEGLI EVENTI scindere dalle credenze di ciascuno, non si può IN OCCASIONE DEL GIUBILEO DELLA MISERI- che condividere il fatto che la dimensione spiri- CORDIA” - LA MOZIONE DI RICCI (PORTAVOCE tuale è un fatto identitario e il Giubileo un'occa- CD E CIVICHE) INVIATA IN COMMISSIONE sione da non perdere, quindi giusto dare una spinta ulteriore alle capacità attrattive della re- L'Assemblea legislativa ha deciso all'unanimità di gione. L'argomento è importante e l'atto più che approfondire in Commissione le tematiche solle- condivisibile, sentendo anche cosa sta facendo la vate dalla mozione del consigliere Claudio Ricci Giunta su questo tema”. GIANFRANCO CHIAC- (Portavoce centrodestra e liste civiche), sotto- CHIERONI (PD): “Il tema va molto al di là degli scritta dai consiglieri Mancini e Fiorini (Lega), aspetti legati ai flussi turistici, dopo il ruolo as- Nevi (FI), Squarta (FDI) e De Vincenzi (RP), con- sunto dal Pontefice nell'unificazione del mondo cernente la “predisposizione di un Piano di acco- cristiano e ortodosso e nel tentativo di arrivare a glienza e di gestione degli eventi legati al Giubi- una pacificazione di fronte ai tanti conflitti nel leo della Misericordia, grande opportunità per la mondo. Siamo davanti a un atto di politica inter- promozione di valori culturali umbri e per lo svi- nazionale fondato sulla pace, non solo turismo luppo del turismo”. quindi, ma una iniziativa politica, culturale e spi- rituale”. FABIO PAPARELLI (assessore regionale): (Acs) Perugia, 15 ottobre 2015 – L'Aula di Palaz- “L'argomento Giubileo, che chiaramente riveste zo Cesaroni ha deciso, all'unanimità, di appro- grande importanza sotto molti aspetti, è stato fondire in Commissione le tematiche sollevate già affrontato in Giunta fin dal mese di maggio dalla mozione del consigliere Claudio Ricci (Por- 2015 e andrà ad interessare il Piano per le attivi- tavoce centrodestra e liste civiche), sottoscritta tà di promozione turistica integrata. Conto di dai consiglieri Mancini e Fiorini (Lega), Nevi (FI), preadottarlo già nella prossima settimana, per Squarta (FDI) e De Vincenzi (RP), concernente la poi sviluppare in tempi rapidi una adeguata fase “predisposizione di un Piano di accoglienza e di di partecipazione. Sarà importante anche, in gestione degli eventi legati al Giubileo della Mise- futuro, basarsi su piani pluriennali, proprio per ricordia, grande opportunità per la promozione di gestire adeguatamente eventi importanti. Sono valori culturali umbri e per lo sviluppo del turi- state previste due azioni, su Roma e su Milano, smo”. “La mozione – ha spiegato Ricci – ha l'in- per proporre il cammino di Francesco. Ricordo tento di cogliere l'occasione fornita dall'evento anche che dal gennaio 2015 si lavora con un giubilare anche per riuscire a ottenere maggiori tavolo tecnico permanente per valutare iniziative connessioni di trasporto con Roma e altre città fra le regioni, sia riguardante il cammino di Fran- europee strategicamente importanti, come Ma- cesco che quello di Benedetto. Occorre veicolare drid, per intercettare i flussi di pellegrini prove- un prodotto destinato al turismo attivo, religioso, nienti dal Sud America, luogo di origine di Papa naturalistico e sportivo. Ci sono quindi due obiet-

PAG 104 TURISMO

tivi, uno a breve termine e l'altro nel medio, il DIA: “NEL 2016 MILLE EURO PER MILLE FAMI- primo sul cammino di Francesco e l'altro, tra GLIE POVERE DELL'UMBRIA” maggio e giugno prossimi, sul cammino Assisi- Rieti-Roma, con approdo in Piazza San Pietro. E' (Acs) Perugia, 20 ottobre 2015 – Il portavoce del all'opera un consorzio denominato Francesco's centro destra e delle liste civiche, Claudio Ricci, way. Offriremo 'cammini' a chi viene a Roma chiede, con una mozione che dopo essere appro- proponendo il nostro prodotto. I fattori su cui data in Aula sarà approfondita in Commissione, andremo a lavorare: un protocollo d'intesa per la “modifica dello Statuto della Regione Umbria sviluppare sinergie per collegare Roma con Assi- per inserire la citazione 'San Francesco d'Assisi si; l'assessore Chianella sta lavorando sui tra- Patrono d'Italia e San Benedetto da Norcia Pa- sporti per una intesa con Busitalia sui collega- trono d'Europa con i Santi dell'Umbria'”. “Tale menti con Roma, la presidente Marini sta lavo- esplicita citazione – spiega Ricci – che ora non è rando per l'arricchimento dell'offerta di treni; presente all'articolo 2 dello Statuto regionale, altro versante sarà sul Piano di comunicazione andrebbe a sottolineare l'identità culturale del- dell'aeroporto San Francesco, in particolare su l'Umbria che, oltre alle afferenze spirituali, de- voli Roma-Monaco. Abbiamo individuato nei Paesi termina, attraverso i Santi, in particolare France- Bassi, Belgio, Germania, Inghilterra ma anche sco e Benedetto, una ampia promozione nel Stati Uniti e Cina le direttrici strategiche da svi- mondo, peraltro con l'unicità di aver avuto gli luppare. Stiamo verificando l'efficacia delle ope- ultimi due papi con i rispettivi nomi Benedetto razioni di pubblicità verso l'estero dei nostri pro- XVI e Francesco I, e le correlate opportunità cul- dotti e ci risulta che l'Umbria sta andando bene, turali, turistiche e legate ai pellegrinaggi”. “Si se i giornalisti di alcuni settimanali ci chiedono se auspica – conclude - che il Giubileo della Miseri- si può parlare di un modello-Umbria. Per appro- cordia possa essere una opportunità valoriale per fondire questi aspetti ritengo si debba portare inserire tali elementi nello Statuto ma anche per nell'apposita commissione consiliare un Piano fare una azione concreta di solidarietà verso gli puntuale e mettere a punto le varie strategie di altri, prevedendo 'sostegno straordinario' di 1000 promozione turistica”. euro, nel 2016, per 1000 famiglie povere del- l'Umbria”.

“UN PIANO REGIONALE PER LO SVILUPPO DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CINEMATOGRAFICHE DELL'UMBRIA " – MOZIONE DI RICCI (PORTAVO- CE CD E CIVICHE)

(Acs) Perugia, 17 ottobre 2015 - “Predisporre un Piano regionale per lo sviluppo delle industrie creative partendo da un atto ricognitivo sulla storia gestionale e le future prospettive di tre strutture legate alle industrie creative e cinema- tografiche: il centro multimediale di Terni, il polo cinematografico di Papigno (legato al film la vita è bella di e con Roberto Benigni) e Umbria film commission”. È quanto propone il portavoce del centrodestra e liste civiche, Claudio Ricci che ha presentato, in merito, una mozione condivisa con gli altri consiglieri della coalizione: Valerio Manci- ni ed Emanuele Fiorini (Lega nord), Raffaele Nevi (Forza Italia), Marco Squarta (Fratelli d'Italia) e Sergio De Vincenzi ('Ricci presidente'). Ricci ri- corda che le strutture in questione “nascono da strategie lungimiranti oggi più che mai attuali per promuove l'Umbria e sviluppare nuove opportu- nità di lavoro. Nella proposta – aggiunge - ven- gono presi in considerazione anche i 'parchi a tema', che potrebbero essere un ulteriore ele- mento di promozione socio turistica dell'Umbria, a partire dalla 'Città della domenica' di Perugia, anche questa da considerare come una esperien- za strategica e modello per l'Umbria”.

“S.FRANCESCO E S.BENEDETTO NELLO STATUTO DELLA REGIONE” - MOZIONE DI RICCI (PORTA- VOCE CD E CIVICHE) SU GIUBILEO MISERICOR-

PAG 105 URBANISTICA/EDILIZIA

“MENO VINCOLI PER IL RECUPERO DEGLI AN- NESSI AGRICOLI” - RICCI (RICCI PRESIDENTE) PRESENTA MOZIONE

Il consigliere regionale Claudio Ricci ha presenta- to una mozione per chiedere che venga modifica- ta la legge regionale n. '1/2015', permettendo lo spostamento degli annessi agricoli anche tra diverse proprietà fondiarie. Per Ricci “in questo modo si potrebbe migliorare l'ambiente e favori- re la valorizzazione del paesaggio, oltre che la micro economia”.

Perugia, 21 ottobre 2015 - “Ridurre i vincoli per il recupero degli annessi agricoli al fine di riqualifi- care il paesaggio e valorizzarlo evitando lo spo- polamento”. Lo chiede, con una mozione “in linea con le indicazioni delle categorie tecniche” il con- sigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente). L'atto di indirizzo punta a modificare la legge regionale n.'1/2015', che attualmente “consente la demolizione e la ricostruzione con cambio d'u- so (a non più di 50 metri dall'edificio principale abitativo o ricettivo) con spostamento degli an- nessi sino a mille metri, ma nella stessa proprie- tà fondiaria. Proprio il vincolo dello 'spostamento nella stessa proprietà fondiaria' blocca molti in- terventi e quindi andrebbe tolto. In questo modo si potrebbe migliorare l'ambiente e favorire la valorizzazione del paesaggio, oltre che la micro economia”. “Il paesaggio umbro – conclude Ricci - deve essere tutelato e riqualificato, anche de- molendo gli annessi di bassa qualità e rico- struendo i volumi in modo migliore in relazione alle esigenze delle persone. Solo tutelando la vivibilità e le attività nel paesaggio si tutela e si consente una adeguata manutenzione dei luo- ghi”.

PAG 106