Relazione Storica.Pdf
PALAZZO SCALIGERO – INTERVENTI VARI FINALIZZATI AL RESTAURO , ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ALL 'OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE STORICA I. PIAZZA DEI SIGNORI. La piazza de i Signori della sua grandezza contenta ride d’ognintorno per si belle fabriche che vi sono di palazzi, di corridori, di statue, et ornata di tre logge coperte, porge comodità et rifugio alle persone di ricovrarsi a tetto quando piove et soffiano venti importuni…. 1 Il Palazzo della Provincia, nel corso dei secoli detto anche del Podestà o del Pretorio, occupa tutta l’area settentrionale di un intero isolato nel cuore della Verona romana, delimitato dal decumano massimo, attuale corso S. Anastasia, dal secondo cardo destrato-citrato, attuale vicolo Cavalletto, dal I decumano, attuale via S. Maria Antica e dal I cardo destrato- citrato, attuale via Fogge (tav.1) . All’interno del tracciato di questo isolato sta anche parte di piazza dei Signori, che sorta durante il tardo medioevo, verso il XII sec., divenne gradualmente spazio di rappresentanza del potere civile. Attorno ad essa si raccolsero, tra Duecento e Trecento, le residenze dei Signori scaligeri (da cui il nome) cui si aggiunsero in epoca veneziana la Loggia del Consiglio e la facciata seicentesca del palazzo dei Giudici. La piazza e i suoi palazzi assunsero così ruolo istituzionale, atto a incutere riverenza e nel contempo ad irradiare valori e significati, luogo deputato del potere, testimone della potenza dei Signori, da vivi, ma anche da morti, dal momento che il loro cimitero, le Arche Scaligere, sta di fronte alle facciate dei loro palazzi. Accanto alla palazzo della Provincia, ci sono dunque altri edifici importanti, gravitanti attorno alla piazza, direttamente al servizio degli Scaligeri, delle loro famiglie e delle varie magistrature, così come poi lo saranno dei rappresentanti del governo della Serenissima, i Podestà, assumendo tra Trecento e Cinquecento, sempre più le sembianze della tipica piazza protorinascimentale di rappresentanza.
[Show full text]