Relazione Storica.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Storica.Pdf PALAZZO SCALIGERO – INTERVENTI VARI FINALIZZATI AL RESTAURO , ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ALL 'OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE STORICA I. PIAZZA DEI SIGNORI. La piazza de i Signori della sua grandezza contenta ride d’ognintorno per si belle fabriche che vi sono di palazzi, di corridori, di statue, et ornata di tre logge coperte, porge comodità et rifugio alle persone di ricovrarsi a tetto quando piove et soffiano venti importuni…. 1 Il Palazzo della Provincia, nel corso dei secoli detto anche del Podestà o del Pretorio, occupa tutta l’area settentrionale di un intero isolato nel cuore della Verona romana, delimitato dal decumano massimo, attuale corso S. Anastasia, dal secondo cardo destrato-citrato, attuale vicolo Cavalletto, dal I decumano, attuale via S. Maria Antica e dal I cardo destrato- citrato, attuale via Fogge (tav.1) . All’interno del tracciato di questo isolato sta anche parte di piazza dei Signori, che sorta durante il tardo medioevo, verso il XII sec., divenne gradualmente spazio di rappresentanza del potere civile. Attorno ad essa si raccolsero, tra Duecento e Trecento, le residenze dei Signori scaligeri (da cui il nome) cui si aggiunsero in epoca veneziana la Loggia del Consiglio e la facciata seicentesca del palazzo dei Giudici. La piazza e i suoi palazzi assunsero così ruolo istituzionale, atto a incutere riverenza e nel contempo ad irradiare valori e significati, luogo deputato del potere, testimone della potenza dei Signori, da vivi, ma anche da morti, dal momento che il loro cimitero, le Arche Scaligere, sta di fronte alle facciate dei loro palazzi. Accanto alla palazzo della Provincia, ci sono dunque altri edifici importanti, gravitanti attorno alla piazza, direttamente al servizio degli Scaligeri, delle loro famiglie e delle varie magistrature, così come poi lo saranno dei rappresentanti del governo della Serenissima, i Podestà, assumendo tra Trecento e Cinquecento, sempre più le sembianze della tipica piazza protorinascimentale di rappresentanza. Anche nell’Ottocento, in seguito alla caduta della Repubblica di Venezia, quando Verona passò in mano a i francesi e poi agli austriaci la piazza mantenne sempre le sue caratteristiche, così come avvenne in seguito all’unificazione italiana e al periodo fascista, pervenendo pressoché intatta fino ai giorni nostri, emblema dei fasti del passato. 1 VALERINI, A., 1586, p. 63. 1 PALAZZO SCALIGERO – INTERVENTI VARI FINALIZZATI AL RESTAURO , ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ALL 'OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE STORICA II. LA CONTRADA DI S. MARIA ANTICA E I DELLA SCALA. La contrada di S. Maria Antica è storicamente legata alla famiglia dei della Scala. Quest’area, anticamente chiamata guaita di S. Maria Antica, è oggi delimitata a est da corso S. Anastasia (il Cursus ), a ovest da via Cairoli, che la separava dalla guaita di San Salvar, a nord dalla vicolo Cavalletto ( via Communis ) e a sud dal lato orientale di piazza delle Erbe. I Signori di Verona, risedettero per lungo tempo in questo quartiere cittadino, che con il passare del tempo venne profondamente alterato dalla costruzione degli edifici e dei palazzi scaligeri (tav. 1-2) . Le indagini archeologiche condotte su parte del cortile del Tribunale tra il 1981 e il 1985 2 in occasione del restauro degli Uffici Giudiziari, hanno contribuito a fornire indicazioni certe e ad integrare e correggere le precedenti teorie, basate esclusivamente su fonti di tipo letterario. Dallo studio dei dati di scavo, delle fonti epigrafiche e letterarie, è emerso che la prima zona ad essere occupata dai della Scala fu proprio quella corrispondente all’odierno cortile del Tribunale, attualmente delimitato da via Arche Scaligere ad est, da via Cairoli a ovest, da vicolo Cavalletto a nord e da via Dante a sud (tav. 3) . La prima attestazione riguardante la presenza di membri della famiglia della Scala residenti in quest’area risale al 1245, anno in cui Ongarello II della Scala e i suoi fratelli Bonifacio e Aleardo vendettero per 100 lire a Bressanino dei Toli una proprietà con casa e corticella retrostante, che giaceva su piazza S. Maria Antica, da un lato confinante con la strada, da un altro con gli eredi di Facino de Boso, da un terzo con il pellicciaio Lanfranchino e da un quarto con la casa – torre di Bonaventura nipote del fu Enrico de Briccio 3. Anche Mastino I della Scala aveva qui delle proprietà, che vennero cedute nel 1277 al fratello Alberto I della Scala. In alcuni documenti dell’ultimo quarto del XIII sec., si trovano numerosi accenni riguardanti la residenza di Alberto I della Scala (fondatore il 17 ottobre del 1277 della Signoria scaligera e signore cittadino dal 1277 al 1301), il quale ebbe il merito di dare un assetto a queste prime dimore. Dagli Statuti Albertini del 1276 si apprende che la casa di Alberto era collocata “ in strada que vadit ante domum domini Alberti a flumine Athacis usque ad viam capitelli ”. Dato che la “ via capitelli ” 2 HUDSON P., 1983-84-85. 3 ASVr, Esposti , perg. 354: “ super plateam Sancte Marie Antique de una parte via, de altera heredes Facini de Bosio, de tercia Lanfranchinus peliparius et de quarta casaturris Bonaventure nepoitis quondam dicti domini Endici de Briccio ” 2 PALAZZO SCALIGERO – INTERVENTI VARI FINALIZZATI AL RESTAURO , ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ALL 'OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE STORICA corrisponde all’odierna via S. Maria Antica, essa era verosimilmente collocata lungo l’attuale via arche Scaligere. Due anni più tardi l’abitazione di Alberto I viene ancora definita domus 4, mentre nel 1285 un’indagine riguardante la campagna data in affitto dal comune di Verona agli abitanti di Villafranca e Valeggio sul Mincio, si tenne “ in palatio novo nobilis viri domini Alberti de la Scala. ”5 Nello stesso anno, un’aggiunta agli Statuti Albertini, che permise ad Alberto di costruire un edificio fortificato nell’area intorno al Palazzo del vecchio Comune (edificato tra il 1193 e il 1194), dove tali costruzioni erano proibite 6, suggerisce che la sua abitazione fosse stata ricostruita in forma di palazzo e presumibilmente allargata. Grazie alle disposizioni del 1285, Alberto I, ebbe il diritto di fortificare la propria abitazione e infatti, già nel 1293, abbiamo notizia dell’esistenza di una torre, 7 mentre un altro documento del 1298, estratto dal Syllabus Potestatum, 8ci informa di una seconda torre verso ponte Nuovo, portandoci a pensare che il palazzo fosse dotato di due torri difensive collocate lungo le strade pubbliche. Sappiamo anche che il palazzo, già dal 24 gennaio 1924, era dotato di un pozzo e di una porta ad esso contigua. 9 Una terza fase di espansione del palazzo è ascrivibile all’ultimo decennio del XIII sec. Nel 1295, infine, il carattere fortificato del palazzo venne accentuato dalla costruzione di un’altra torre “ super strata qua itur ad pontem novum et est super angulo palacii dicti domini Alberti ”. 10 Pertanto il complesso, nel suo ultimo arrangiamento, comprendeva almeno tre torri, due lungo le strade pubbliche citate nei documenti e la terza all’interno dell’area indagata dallo scavo. ( tav. 4) . Dopo la morte di Alberto I, avvenuta nel 1301, le fonti scritte relative ai successivi abitanti del suo palazzo, Bartolomeo e Alboino, forniscono pochi indizi per ipotizzare un’ulteriore estensione del complesso, che venne sicuramente riconfigurato e ampliato da Cansignorio (1364). 4 SANDRI, 1931, 18, n.5. 5 ASVr, Gazola , perg. non numerata, maggio 1285. 6 CAMPAGNOLA B., Liber iuris civilis urbis Verone , 1728, p. 43. Statuto Albertino , libro IV, pp. CLXVI, CLXVII, Statuto di Cangrande 1, IV, pp. CLI, CLII. 7 ASVr., Da Sacco , c. 15, m. 5, n. 4: “ via pubblica iuxta turrim palacii nobilis viri domini Alberti della Scala. ” 8 C. CIPOLLA, 1890, Antiche Cronache Veronesi. Syllabus Potestatum , p. 402: “ 1298 . Et turris similiter facta per nobilem virum dominum Albertum, quae est super strata qua itur ad pontem novum et est super angulo palacii dicti Domini Alberti ” 9 A.A.V., S. Maria in Organo . Istromenti. I. “ Verone ante portam nobilis viri domini Alberti della Scala apud puteum .” 10 v. nota 9. 3 PALAZZO SCALIGERO – INTERVENTI VARI FINALIZZATI AL RESTAURO , ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ALL 'OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE STORICA Si sa che i figli di Mastino I, dopo la morte del padre avvenuta nel 1277, abitarono nella residenza dello zio Alberto I, della quale erano forse comproprietari, 11 mentre quando il 3 settembre 1301 Alberto morì, proclamò eredi equaliter i suoi tre figli maschi, nominando il primogenito, Bartolomeo (1301-1304), già associatogli al potere nel Capitanato 12 fin dal 1299, tutore dei fratelli minori Alboino e Cangrande. Il palazzo prese il nome dal successore della Signoria, 13 ma, dal momento che egli visse solo fino al 7 marzo del 1304, il palazzo e la piazza vennero intitolati ad Alboino (1304-1311), il secondogenito. 14 Verso i primi anni del XIV sec. però, sembra che avvenne una divisione delle proprietà tra i figli di Alberto I 15 , e probabilmente, in questo periodo, anche Federico della Scala, figlio di Alberto Piccardo del ramo di Bocca, si staccò dai suoi parenti ed edificò il suo palazzo sul lato orientale di vicolo Cavalletto, a lato della chiesa, ora sconsacrata, di S. Maria in Chiavica 16 . Un documento del 1311 ci informa che il minore dei figli di Alberto I, Cangrande, viveva con il nipote Francesco, figlio del defunto Bartolomeo, in un nuovo palazzo 17 . E a quanto pare, lo stesso Francesco, costruì, qualche anno più tardi, una sua residenza, anch’essa nella contrada di S. Maria Antica (forse dove sorge oggi la Loggia del Consiglio) 18 , mentre Mastino II e Alberto II, figli di Alboino, anche dopo la morte del padre, continuarono a vivere nel palazzo paterno, verso il ponte Nuovo 19 . 11 A.A.V., S.
Recommended publications
  • Gian Maria Varanini La Formazione Di Luigi Simeoni E Gli Studi Sulla Chiesa E Sull’Abbazia Di San Zeno Di Verona
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Gian Maria Varanini La formazione di Luigi Simeoni e gli studi sulla chiesa e sull’abbazia di San Zeno di Verona [A stampa in L. Simeoni, La basilica di S. Zeno, Verona 1909, ristampa anastatica, Verona 2009, pp. 126-141 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] La formazione di Luigi Simeoni e gli studi sulla chiesa e sull’abbazia di San Zeno di Verona* 1. Premessa Per la carriera e per la vita di Luigi Simeoni,1 l’anno 1909 ebbe un’importanza davvero notevole. Dal punto di vista della produzione scientifica, quel millesimo costituì uno spartiacque del quale egli fu sin da allora in qualche modo consape- vole. Nell’arco di pochissimi mesi, egli pubblicò infatti tre ricerche di apprez- zabile importanza e di mole consistente, due delle quali costituivano in qualche modo un punto d’arrivo della sua carriera scientifica, ancora relativamente breve (aveva 34 anni) ma molto intensa. La prima di queste è evidentemente la mo- nografia sulla basilica di San Zeno, che viene ripubblicata in questo volume; la seconda, è la Guida storico-artistica di Verona e provincia;3 e infine, il terzo lavoro è costituito da due cospicui articoli usciti negli Studi maffeiani, dedicati a un per- sonaggio cruciale per la definizione della stessa identità cittadina e per gli studi su Verona.4 Più in generale, poi, col 1909 iniziò per lo storico veronese una fase nuova nella vita professionale e familiare, perché egli abbandonò per sempre Ve- rona, in quanto luogo di residenza.
    [Show full text]
  • Per L'attribuzione Del Carme Scaliger Interea Canis: Aspetti Stilistici E Metrici
    Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Per l’attribuzione del carme Scaliger interea Canis: aspetti stilistici e metrici Relatore Laureando Prof. Giovanna Maria Gianola Silvia Berti n° matr.1104222 / LMFIM Anno Accademico 2016 / 2017 1 INDICE PREMESSA 3 LA VITA E LE OPERE 5 DE SCALIGERORUM ORIGINE 11 1. Composizione e tradizione 13 2. Lo studio del lessico 15 2.1 Ezzelino e i proceres 15 2.2 I conflitti 24 2.3 Le vittime 28 2.4 I della Scala 32 3. Retorica e sintassi 45 4. Uno sguardo d’insieme 59 DOPO IL DE SCALIGERORUM ORIGINE: OSSERVAZIONI SULL’HISTORIA 63 SCALIGER INTEREA CANIS 71 1. Composizione e tradizione 73 2. Lo studio del lessico 79 2.1 I personaggi 79 2.2 I conflitti 88 2.3 Le vittime 90 2.4 La toponomastica 92 3. Retorica e sintassi 99 ASPETTI METRICI 105 1. Metodo e strumenti 107 2. Gli schemi metrici 109 3. La sinalefe 113 4. Le cesure 117 2 CONCLUSIONI 121 TRADUZIONE 125 APPENDICE 149 BIBLIOGRAFIA 177 3 PREMESSA «La volta che Lila e io decidemmo di salire per le scale buie che portavano, gradino dietro gradino, rampa dietro rampa, fino alla porta dell’appartamento di don Achille, cominciò la nostra amicizia.»1 E cominciò così anche uno dei casi editoriali più discussi dell’ultimo quarto di secolo. L’autrice della tetralogia L’amica geniale, infatti, si è da allora celata dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante.
    [Show full text]
  • Dante Alighieri's Divine Comedy – Inferno
    DIVINE COMEDY -INFERNO DANTE ALIGHIERI HENRY WADSWORTH LONGFELLOW ENGLISH TRANSLATION AND NOTES PAUL GUSTAVE DORE´ ILLUSTRATIONS JOSEF NYGRIN PDF PREPARATION AND TYPESETTING ENGLISH TRANSLATION AND NOTES Henry Wadsworth Longfellow ILLUSTRATIONS Paul Gustave Dor´e Released under Creative Commons Attribution-Noncommercial Licence. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/us/ You are free: to share – to copy, distribute, display, and perform the work; to remix – to make derivative works. Under the following conditions: attribution – you must attribute the work in the manner specified by the author or licensor (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work); noncommercial – you may not use this work for commercial purposes. Any of the above conditions can be waived if you get permission from the copyright holder. English translation and notes by H. W. Longfellow obtained from http://dante.ilt.columbia.edu/new/comedy/. Scans of illustrations by P. G. Dor´e obtained from http://www.danshort.com/dc/, scanned by Dan Short, used with permission. MIKTEXLATEX typesetting by Josef Nygrin, in Jan & Feb 2008. http://www.paskvil.com/ Some rights reserved c 2008 Josef Nygrin Contents Canto 1 1 Canto 2 9 Canto 3 16 Canto 4 23 Canto 5 30 Canto 6 38 Canto 7 44 Canto 8 51 Canto 9 58 Canto 10 65 Canto 11 71 Canto 12 77 Canto 13 85 Canto 14 93 Canto 15 99 Canto 16 104 Canto 17 110 Canto 18 116 Canto 19 124 Canto 20 131 Canto 21 136 Canto 22 143 Canto 23 150 Canto 24 158 Canto 25 164 Canto 26 171 Canto 27 177 Canto 28 183 Canto 29 192 Canto 30 200 Canto 31 207 Canto 32 215 Canto 33 222 Canto 34 231 Dante Alighieri 239 Henry Wadsworth Longfellow 245 Paul Gustave Dor´e 251 Some rights reserved c 2008 Josef Nygrin http://www.paskvil.com/ Inferno Figure 1: Midway upon the journey of our life I found myself within a forest dark..
    [Show full text]
  • Cangrande I Della Scala, in “Protomoteca Veronese”, Ve- Rona, 1881
    HAN S SPANGENBERG CANGRANDE I DELLA SCALA Li bro I e Libro II Opera tradotta e curata da MAURIZIO BRU NE LL I E AL ESS AN DRO VOLPI VERONA - 1992 INDICE Presentazione . pag. VII Hans Spangenb erg . » IX Bibl iografi a di Hans Spangenberg . » X Pr efaz ione de i trad utto ri . » XI Nota biblio graf ic a dei traduttori . » xxv LIBRO I CA PI TOLO I: La gio vinezza di Cangrande. Il suo ruolo come coreg- gente di Albo ino della Sca la (129 1-13 11) . pag. 5 CAP IT OLO II: L'avv ento al potere di Cangrande (1311). La sua pri- ma guerr a contro Pado va (131 2-1314 ) . » 37 CA PITOLO III: Ca ngrand e e le lotte di parte in Alta Italia (131 4- 1317) . » 99 CA PIT OLO IV: Pado va complotta ai danni di Vicenza. La second a guer ra di Can grande contro Pado va . » 123 CA PI TOLO V: Le in iz iati ve politiche e culturali di Cangrande. La pr ima guerra contro Tre viso. La nomina a Capitano Generale dell a Le ga Ghi bell in a (1318-1319) . » 145 CAP ITO LO VI: La ter za guerra di Cang rande contro Padova. La se- co nda gue rr a contr o Tre viso (131 9-1320 ) . » 173 APP ENDICE: L' anno di na sci ta di Cangrande . » 193 LIB RO II CAP ITO LO I: Ca ngran de conquista Felt re e Belluno . Timori di Tre- viso per i complott i de i Capitani Verone si .
    [Show full text]
  • Bibliografia Veronese 2009 2011 Viviani Volpato UV 2014.Indd
    G. F. VIVIANI ACCADEMIA DI AGRICOLTURA SCIENZE E LETTERE DI VERONA G. VOLPATO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA BIBLIOGRAFIA VERONESE BIBLIOGRAFIA VERONESE (2009-2011) (2009-2011) di GIUSEPPE FRANCO VIVIANI e GIANCARLO VOLPATO Supplemento al vol. 185° degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona MMXIV VERONA · MMXIV ISBN 978-88-98513-63-5 Volumi pubblicati della “Bibliografia Veronese” Volume I: 1966-1970 (esaurito) Volume II: 1971-1973 (esaurito) Volume III: 1974-1987 (esaurito) Volume IV: 1988-1992 (esaurito) Volume V: 1993-1996 (esaurito) Volume VI: 1997-1999 (esaurito) cd: 1966-1999 (esaurito) Volume VII: 2000-2002 (esaurito) Volume VIII: 2003-2005 Volume IX: 2006-2008 Volume X: 2009-2011 ACCADEMIA DI AGRICOLTURA SCIENZE E LETTERE DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA BIBLIOGRAFIA VERONESE (2009-2011) di GIUSEPPE FRANCO VIVIANI e GIANCARLO VOLPATO Supplemento al vol. 185° degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona VERONA · MMXIV Pubblicato con il contributo del Fondo di ricerca (ex 60%) © 2014 - Dipartimento Tempo Spazio Immagine Società (TeSIS) Università degli Studi di Verona Impaginazione e stampa: Tipolitografia «La Grafica», Vago di Lavagno (Verona) ISBN 978-88-98513-63-5 INDICE Presentazione 7 Al Lettore 9 Selezione dalla critica: non per gloria né per interesse 11 Abbreviazioni 25 Avvertenza 29 Piano di classificazione 31 schede bibliografiche Generalità 41 Filosofia e discipline connesse 53 Religione 56 Scienze sociali 71 Linguistica 115 Scienze pure 120 Tecnologia (Scienze applicate) 129 Arti 135 Letteratura 206 Storia e Geografia 239 Indice degli autori 401 Indice dei soggetti 429 PRESENTAZIONE Sono trascorsi molti anni da quando i due autori della Bibliografia veronese hanno cominciato a lavorare assieme: siamo stati abituati, ormai, ad aspetta- re, a ritmi cadenzati ma sempre precisi, i loro volumi.
    [Show full text]
  • BIBLIOTECA DI MONSELICE Tratto Dal Libro: Donato Gallo – Flaviano Rossetto, Per Terre E Per Acque. Vie Di Comunicazioni Nel Ve
    BIBLIOTECA DI MONSELICE Per terre e per acque.. Tratto dal libro: Donato Gallo – Flaviano Rossetto, Per terre e per acque. Vie di comunicazioni nel Veneto dal Medioevo alla prima età moderna, Poligrafo 2003, (Carrubio, 2) p.203-238. ________________________ La viabilità terrestre in territorio veronese fra norme teoriche e realizzazioni pratiche (secoli XII-XV) di Silvana Anna Bianchi 1. Premessa * Verona, geograficamente collocata in una ‘zona di contatto’ fra l’area padano-mediterranea e quella alpino-germanica, all’incrocio di antichissime vie stradali e fluviali, è stata fin dall’antichità un punto di passaggio degli scambi fra la pianura padana centrorientale, Venezia e il mondo tedesco. Necessariamente dunque i grandi cambiamenti che investono l’Europa dopo il Mille lasciano tracce profonde nella rete delle comunicazioni del suo territorio: è quella ‘rivoluzione stradale’ che – se pur oggi non più condivisibile nel senso originariamente inteso dal Plesner, che coniò l’espressione1 – resta comunque un’efficace idea-guida per indagare la viabilità terrestre del Veronese nel periodo che va dalla metà del XII agli inizi del XV secolo, limiti tematici e cronologici di questa comunicazione. Sappiamo che con la fine dell’impero romano nessuna autorità statale si era più occupata della sistemazione stradale. Dopo alcuni segnali minori, solo a Roncaglia nel 1158 strade e ponti, inclusi dal Barbarossa fra le regalìe imperiali, tornano ad essere oggetti dotati di peculiare condizione giuridica; poi a Costanza, 25 anni dopo (1183), essi appaiono fra le materie riconosciute di competenza dei comuni2. La rinnovata consapevolezza che la strada è un diritto di natura pubblica implica allora nuovi impegni e mette in luce una ‘qualità nuova’ del potere che lo rende attento a conservare quanto resta del passato, a creare nuovi percorsi adatti alle mutate esigenze, a predisporre una programmazione del sistema viario facente capo alla città e ad elaborare tecniche di manutenzione dei tracciati e di controllo della sicurezza di uomini e merci.
    [Show full text]
  • 12 Saggio Confini Varanini 1 2006.Indd
    Gian Maria Varanini L’invenzione dei confi ni. Falsifi cazioni documentarie e identità comunitaria nella montagna veneta alla fi ne del medioevo e agli inizi dell’età moderna Estratto da Distinguere, separare, condividere. Confi ni nelle campagne dell’Italia medievale a cura di Paola Guglielmotti Reti Medievali Rivista, VII - 2006/1 (gennaio-giugno) <http://www.dssg.unifi .it/_RM/rivista/saggi/Confi ni_Varanini.htm> RetiR MedievaliM Firenze University Press Reti Medievali Rivista, VII - 2006/1 (gennaio-giugno) <http://www.dssg.unifi .it/_RM/rivista/saggi/Confini_Varanini.htm> RetiR MedievaliM ISSN 1593-2214 © 2006 Firenze University Press L’invenzione dei confi ni. Falsifi cazioni documentarie e identità comunitaria nella montagna veneta alla fi ne del medioevo e agli inizi dell’età moderna* di Gian Maria Varanini A fi ne Quattrocento, e nuovamente nell’inoltrato Cinquecento, diverse co- munità della montagna veronese e vicentina si “autorappresentano” cercando di defi nire o di ridefi nire i propri confi ni territoriali, al livello di villaggio o di più ampia circoscrizione, attraverso la falsifi cazione di documenti trecente- schi (di età scaligera). Il tentativo (imitato negli anni immediatamente suc- cessivi anche da comunità della pianura) ha successo nel primo per un arco di tempo piuttosto lungo; nell’altro l’adulterazione è immediatamente scoperta e denunciata. I falsi prodotti a fi ne Quattrocento dalle comunità dei Lessini veronesi (e da alcune comunità vicentine) vengono infatti riconosciuti come tali soltanto nel corso del Seicento; mentre quelli prodotti dai Sette Comuni vicentini nel 1587 sono subito sconfessati dai rappresentanti del comune di Vicenza. Ma ciò non diminuisce l’interesse dei due episodi e della loro compa- razione, che consente di evidenziare omogeneità e scarti.
    [Show full text]
  • Gian Maria Varanini Lo Statuto Del 1399
    Gian Maria Varanini Lo statuto del 1399. Nota introduttiva [A stampa in Lo statuto del collegio dei giudici e avvocati di Verona (1399), a cura di A. Ciaralli, G.M. Varanini, Ordine degli Avvocati di Verona, Verona 2009, pp. 21-47 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] LO STATUTO DEL 1399. NOTA INTRODUTTIVA di Gian Maria Varanini 1. L’età viscontea a Verona (1387-1404) La storiografi a recente ha profondamente rivisto alcuni consolidati stereoti- pi della storia politica e istituzionale veronese del tardo medioevo, e un aspetto importante di questa revisione è stata la “rilettura” del quindicennio di domi- nazione viscontea (dal 1387 al settembre 1402, quando morì Giangaleazzo Visconti; ne fu un’appendice la reggenza di Caterina Visconti, alla quale tenne dietro poi la dominazione carrarese, durata all’incirca un anno tra la primavera del 1404 e il 24 giugno 1405)1. Considerati in passato come una stanca pro- secuzione dell’età scaligera in attesa del risolutivo abbraccio con il leone di san Marco, avvenuto appunto nel giugno 1405, in realtà quegli anni costituirono una svolta cruciale, anzi la svolta cruciale per la storia della città2. Perduta nel 1387, con la caduta della signoria scaligera, la sua indipendenza politica, Verona si trovò inserita, per la prima volta dopo tre secoli di autonomia (e dunque per la prima volta in assoluto nella sua storia), nella cornice di uno stato territoriale che aveva altrove (a Pavia e a Milano) il suo centro decisionale, per quanto Giangaleazzo avesse creato proprio a Verona un consilium per le 1 Abbreviazioni usate: ASVr = Archivio di Stato di Verona; BCVr = Biblioteca Civica di Verona.
    [Show full text]
  • Das Lächeln Des Cangrande Della Scala
    Originalveröffentlichung in: Zeitschrift für Kunstgeschichte 62 (1999), S. 136-143 MISZELLE PETER SEILER Das Lächeln des Cangrande della Scala Unter den Skulpturen der Scaliger­Grabmäler in fassen4. Das Gesicht der Liegefigur, die den toten Verona ist die Reiterstatue des Cangrande della Helden zeigt, stimmt jedoch mit dem der Reiter­ Scala (fi329) zweifellos die berühmteste'. Die statue motivisch überein (Abb. 2). Die heitere Faszination, die sie immer wieder auslöst, beruht Miene kann demzufolge nicht (oder zumindest in erster Linie auf ihrer effektvollen illusionisti­ nicht ausschließlich) als mimischer Ausdruck schen Ausrichtung auf den Betrachter: Cangran­ einer momentanen Gefühlslage verstanden wer­ de ist in Rüstung als paradierender Krieger ver­ den. Sie diente offenbar zur Charakterisierung gegenwärtigt und zwar so, als habe er gerade sein der Persönlichkeit des Scaligers. Schlachtroß angehalten, um sich seinen Unter­ War Cangrande ein heiterer Mensch? Beruhte tanen zuzuwenden2. Das Erstaunliche dabei ist sein Charisma nicht nur auf kriegerischen Erfol­ sein Lächeln (Abb. i)3. Wie ist dieser bei mittel­ gen, sondern auch auf persönlichem Frohsinn? alterlichen Herrscherbildnissen ansonsten nicht Hat der Bildhauer versucht, die charmante aria anzutreffende Gesichtsausdruck zu verstehen? des Scaligers zu verewigen?5 Man hat tatsächlich Da der Dargestellte durch den narrativen Relief­ die Auffassung vertreten, es handele sich um ein zyklus des Sarkophags als Eroberer der Trevisa­ »ritratto dal vivo«, das Cangrande so darstelle, ner Mark kommemoriert wird, liegt es nahe, sein wie er aussah und wie er war6. Als man 1921 den Lächeln als triumphierendes Siegerlächeln aufzu­ Sarkophag öffnete, glaubte man, die Physiogno­ 1 Zu den Grabmälern der Scaliger siehe Peter Seiler, la Scala, in: ibid., 64­94 und die in demselben Band Mittelalterliche Reitermonumente.
    [Show full text]
  • La Vita Politica E Amministrativa a Verona Durante La Dominazione Veneziana (1405-1797)
    LA VITA POLITICA E AMMINISTRATIVA A VERONA DURANTE LA DOMINAZIONE VENEZIANA (1405-1797) * * * * * * * I n d i c e cap. I. GLI EVENTI POLITICI (1405-1797) 1.1. Dalla Laguna al Mincio 1.2. Oltre il Mincio 1.3. Nelle gole della val d'Adige 1.4. L'Europa all'assalto dell'Italia 1.4.1. Gli imperiali a Verona 1.4.2. La riconoscenza veneziana 1.4.3. Il legame tra Verona e Bartolomeo d'Alviano 1.4.4. Peste, fame e guerra 1.4.5. Il ritorno di Venezia 1.5. Un vicino ingombrante 1.6. La neutralità oltraggiata cap. II. LA DEDIZIONE A VENEZIA DEL 1405 2.1. Il contenuto della Dedizione 2.2. I riflessi della Dedizione sull'assetto istituzionale della città cap. III. LA PRIMA ETÀ VENEZIANA TRA POESIA E STORIA 3.1. Soddisfazione per l'acquisto di Verona 3.2. Reticenze sullo spirito pubblico dei Veronesi 3.2.1 Nel Quattrocento 3.2.2 In età moderna 3.3. Quando la guerra investe la collettività 3.4. L'impegno encomiastico-celebrativo 3.5. Verona “minor Jerusalem” 3.6. La memoria di chi c'era 3.7. Oltre l'orizzonte municipale 3.8. Cronache famose 3.9. L'epistolario di Matteo Bosso 3.10. Storiografi veronesi: Torello Saraina e Alessandro Canobbio 3.11. Un veneziano entusiasta di Verona cap. IV. GLI STATUTI DEL 1450 4.1. Statuti e diritto: l'esperienza preveneziana 4.2. La redazione quattrocentesca. La riedizione settecentesca 4.3. Le norme che regolano la vita civile 4.3.1. Animali e attrezzi da lavoro non si toccano 4.3.2.
    [Show full text]
  • Andrea Riccio's Della Torre Tomb Monument
    ANDREA RICCIO‘S DELLA TORRE TOMB MONUMENT: HUMANISM AND ANTIQUARIANISM IN PADUA AND VERONA by Rebekah Anne Carson A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctorate of Philosophy Department of Art University of Toronto @ Copyright by Rebekah Anne Carson 2010 Andrea Riccio‘s Della Torre Tomb Monument: Humanism and Antiquarianism in Padua and Verona Doctorate of Philosophy 2010 Rebekah A. Carson Department of Art University of Toronto Abstract An important masterpiece by the Paduan sculptor Andrea Riccio, the Della Torre tomb monument broke with contemporary funerary monuments in both its form and content. Understanding what enabled this break with tradition is the central issue in the study of this monument—one that has not been sufficiently addressed in previous scholarship. Despite the lack of overt references to the Christian faith on the Della Torre monument, the narrative programme is concerned with two very important Christian concerns—the necessity of a life of virtue and the health and afterlife of the soul. I argue that the narrative on the tomb, influenced by contemporary funerary oratory and poetry, presents a model of virtue for the viewer. Moreover, I argue that Riccio has illustrated the presence of this exemplar by the very structure of the monument itself. This dissertation focuses on the artistic and intellectual community surrounding the creation of this monument and, in particular, on the reconciliation of this strictly all‘antica monument with Christian thought in this period. Upon a thorough contextual examination, this unprecedented monument becomes less of an anomaly. It reflects the ii ideas of an important circle of humanists from both Padua and Verona, thus illustrating the breadth of their interests and their involvement in contemporary debates over religion, the nature and potential immortality of the soul, and the necessity of virtue.
    [Show full text]
  • Dante Alighieri's Divine Comedy – Paradiso
    DIVINE COMEDY -PARADISO DANTE ALIGHIERI HENRY WADSWORTH LONGFELLOW ENGLISH TRANSLATION AND NOTES PAUL GUSTAVE DORE´ ILLUSTRATIONS JOSEF NYGRIN PDF PREPARATION AND TYPESETTING ENGLISH TRANSLATION AND NOTES Henry Wadsworth Longfellow ILLUSTRATIONS Paul Gustave Dor´e Released under Creative Commons Attribution-Noncommercial Licence. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/us/ You are free: to share – to copy, distribute, display, and perform the work; to remix – to make derivative works. Under the following conditions: attribution – you must attribute the work in the manner specified by the author or licensor (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work); noncommercial – you may not use this work for commercial purposes. Any of the above conditions can be waived if you get permission from the copyright holder. English translation and notes by H. W. Longfellow obtained from http://dante.ilt.columbia.edu/new/comedy/. Scans of illustrations by P. G. Dor´e obtained from http://www.danshort.com/dc/, scanned by Dan Short, used with permission. MIKTEXLATEX typesetting by Josef Nygrin, in Jan & Feb 2008. http://www.paskvil.com/ Some rights reserved c 2008 Josef Nygrin Contents Canto 1 1 Canto 2 7 Canto 3 13 Canto 4 19 Canto 5 25 Canto 6 31 Canto 7 38 Canto 8 43 Canto 9 51 Canto 10 58 Canto 11 65 Canto 12 72 Canto 13 81 Canto 14 87 Canto 15 95 Canto 16 102 Canto 17 111 Canto 18 117 Canto 19 125 Canto 20 133 Canto 21 140 Canto 22 148 Canto 23 155 Canto 24 160 Canto 25 166 Canto 26 172 Canto 27 179 Canto 28 187 Canto 29 195 Canto 30 201 Canto 31 206 Canto 32 213 Canto 33 219 Dante Alighieri 225 Henry Wadsworth Longfellow 231 Paul Gustave Dor´e 237 Some rights reserved c 2008 Josef Nygrin http://www.paskvil.com/ Paradiso Paradiso Canto 1 THE glory of Him who moveth everything 1 Doth penetrate the universe, and shine In one part more and in another less.
    [Show full text]