Prodotti Vegetali Allo Stato Naturale O Trasformati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Prodotti Vegetali Allo Stato Naturale O Trasformati PRODOTTI VEGETALI ALLO STATO NATURALE O TRASFORMATI Castagne Centofoglie li o in inverno nel caso di semine prima- (Indivia scarola, Scarola venafrana) verili. Area di produzione La semina si effettua a spaglio, in conside- Alcune aree del territorio regionale. Area di produzione razione dei piccoli appezzamenti utilizza- Tipico ortaggio della zona di Venafro (IS). ti. Più razionale sarebbe la semina su Caratteristiche del prodotto righe distanti 30-40 cm con distanza sulla Alberi di medie e grosse dimensioni, a Caratteristiche del prodotto fila di 30 cm ed una profondità di 2-3 cm. foglia caduca, con fusto ramificato e chio- Pianta annuale con cespo grosso, foglie di Il ciclo colturale della cicerchia è breve ma espansa. colore verde intenso, molto croccanti. ed ha una durata di circa 120 giorni nelle La specie è monoica con infiorescenze semine primaverili, che possono raggiun- femminili inserite alla base di lunghi Metodiche di lavorazione gere i 180 giorni se la semina viene fatta amenti maschili. Le foglie sono alterne, Si semina nella tarda primavera fino a set- in autunno. La cicerchia ha bisogno di ellittico-allungate, acuminate, con margi- tembre – ottobre a spaglio in semenzaio. poche cure colturali e di solito viene ne seghettato e più chiare nella pagina Le piantine si trapiantano generalmente fatta in asciutta, cioè senza irrigazione. inferiore. quando hanno raggiunto i 10 cm di altez- L’acqua è necessaria soltanto nella fase di I frutti (acheni) sono contenuti, in nume- za alla distanza di 30 cm tra le fila e 10- germinazione e primo accrescimento ro di 2-3, entro un involucro spinescente 15 cm sulla fila. Nella tradizione culinaria delle piantine, che coincide con le piogge sferoidale “cupola” volgarmente detto venafrana viene utilizzata per la classica primaverili. È consigliabile una sarchiatura “riccio” che, a maturità, diviene bruno e “fagioli e scarola” e nella “zuppa alla prima della fioritura. La cicerchia si rac- si apre liberando le castagne in esso rac- santè”. coglie in luglio e può dare rese sino a 25 chiuse. q.li per ettaro. La raccolta viene fatta con Elementi che comprovano la tradizio- falciatrice se il terreno è ben livellato. Metodiche di lavorazione nalità Dopo la falciatura, che nei piccoli appez- Si raccolgono in autunno a mano, liberan- Conclamata tradizione orale. zamenti può essere fatta a mano, si pro- dole dal riccio e conservandole in luogo cede all’essiccazione e quindi alla battitu- asciutto per il futuro consumo. ra delle piante per estrarre la granella. La Cicerchie cicerchia è una vera rarità della cucina Materiali e attrezzature per la prepa- Area di produzione tipica ed ha delle buone caratteristiche razione Molte zone del territorio regionale dai organolettiche e nutrizionali. Balle di iuta per insaccare il prodotto. 700 ai 1300 metri di altitudine. Ottima per le minestre dolci. Locali di lavorazione, conservazione e Caratteristiche del prodotto Elementi che comprovano la tradizio- stagionatura Pianta annuale molto rustica poiché nalità Locali aerati con pavimento in cotto o vegeta bene in terreni marginali anche Referenze bibliografiche legno per l’asciugatura delle castagne. ciottolosi e poveri, senza ristagni d’acqua. Intendenza di Molise, Inchiesta murattia- na. Elementi che comprovano la tradizio- Metodiche di lavorazione nalità La lavorazione del terreno deve essere Referenze bibliografiche profonda e si effettua a fine estate con Cicorie (Casselle) La Cucina Molisana. L. Mastropaolo, ripasso autunnale per le semine autunna- Ripalimosani: Arti Grafiche La Regione Area di produzione Editrice. Pag. 213. Tutto il territorio regionale in particolare quello di Pescopennataro (IS) Poesia L.A.Trofa. ”Pampuglie”, Cassa di Caratteristiche del prodotto Risparmio, Campobasso. Cicoria selvatica dal sapore amaro di “Che stravèrie, che mazzate, dimensioni ridotte rispetto alla cicoria e ‘nve credete ca le so ‘mmentate..... coltivata j’ ce stèva ddavère, chèlla notte (vine viecchie, castagne e pèra cotte) Metodiche di lavorazione quànne ze pellecciànne Le “casselle” vanno prima lavate e poi Qarèsema e Carnenevàle,mò fa l’anne !” Cicerchie lessate. Dopo la cottura si condiscono ersa 59 molise con olio, aglio, sale e aceto.Altro metodo è quello di cucinarle saltate in padella. Materiali e attrezzature per la prepa- razione Insalatiera, coltelli, padella, forchette, piat- ti. Elementi che comprovano la tradizio- nalità Conclamata tradizione orale. Cipolla di Isernia (C’polla Ghianga, Cipolla di S. Pietro e Paolo) Sagra della cipolla (foto tratta dall’archivio fotografico Luciano Cristicini - Isernia) Area di produzione Referenze bibliografiche vigneti. Isernia. Mariannina Caroselli – Usi e costumi d’Italia – Gastaldi Editore in Milano 1962 Metodiche di lavorazione Caratteristiche del prodotto “San Pietro delle cipolle”, pag. 174. Vengono consumati freschi oppure lessa- Bulbo di colore bianco, con forma schiac- ti, fritti o cotti al forno. ciata, pezzatura grande (peso medio da Aneddoti Possono essere conservati sott’olio 100 a 300 g). Usata per fare la frittata con le cipolle; dopo la bollitura in aceto e normale tec- cotta al forno interamente e mangiata; nica di preparazione. Metodiche di lavorazione ricercata in primavera per il classico pane Semina ad agosto in semenzai, trapianto e cipolla perché molto dolce. Elementi che comprovano la tradizio- fine ottobre – novembre. Distanza sulla nalità fila 20-30 cm, tra le file 60-70 cm. Pianta Proverbi Antica e conclamata tradizione orale. particolarmente rustica adatta a terreni “La mogl ch vò ben a ru marit la sera r fa truà la cpullata”. marginali, necessita di una zappettatura a Cumposta (A Cumposta) primavera e di una concimazione organi- ca con letame; la raccolta è intorno al 15 Ricorrenze, sagre, mostre, etc Area di produzione giugno. A Isernia si svolge la fiera della Cipolla il Intero territorio regionale. Dopo la raccolta, le radici vengono taglia- 29 giugno. te, le prime foglie asportate con taglio a Caratteristiche del prodotto Conserva di frutta ed ortaggi sottaceto a circa 8-10 cm sopra il bulbo. Cipollotto (Lampascion) I bulbi vengono messi in mazzetti di due, crudo. Nel Molise è molto diffusa l’abitu- tre e quattro a seconda della grandezza e Area di produzione dine di conservare frutta ed ortaggi sot- conservati sotto tettoie arieggiate o in Intero territorio regionale. t’aceto a crudo e di consumarli come locali tipo fondaci ventilati. antipasto insieme al prosciutto ed alla Caratteristiche del prodotto soppressata o solamente come “ulìe” Materiali e attrezzature per la prepa- Specie appartenente alla famiglia delle (sfizi) insieme a coste di sedano, olive e razione Liliacee conosciuta come cipollotto sel- finocchi. La raccolta viene fatta esclusivamente a vatico, cipolletta amara, cipollaccio con il mano con l’ausilio di attrezzi tradizionali fiocco e lampascione. Metodiche di lavorazione (zappa, bidente). È presente nella nostra regione sia in pia- Le materie prime sono: pere “zenghere”, nura che in collina, nei prati perenni, sulle cipolle,“paparulesse” (peperoni sott’ace- Locali di lavorazione, conservazione e scarpate, nei campi coltivati e spesso nei to), carote, pomodori verdi, acini di uva, stagionatura aceto di vino bianco, sale; a scelta si pos- Tettoie aperte o fondaci freschi e ventila- sono aggiungere ulteriori ortaggi e frutta. ti. Frutta ed ortaggi vengono abbondante- mente lavati e poi bene asciugati. Elementi che comprovano la tradizio- Poi vengono sistemati nelle “runcelle” e nalità colmate con aceto di vino bianco in cui è Cenni storici stato preventivamente sciolto il sale. Le Veniva usata in campo medico per cura- “runcelle” vengono chiuse ermeticamen- re le cisti, attraverso impacchi di cipolla te e conservate in luogo fresco e buio. cotta; la foglia di cipolla riscaldata veniva Dopo 15/20 giorni è pronta per essere utilizzata per i duroni ai piedi. Cipollotto consumata. 60 ersa molise Fagioli di Riccia (Fasciol) Area di produzione Comune di Riccia (CB) (particolarmente la Contrada “Paolina”). Caratteristiche del prodotto Pianta annua pubescente, con fusto eret- to, cilindrico o esagonale, ramoso e spes- so rampicante. Le foglioline sono ternate, ovato-acuminate, intere. I fiori sono bian- chi o lilla. I legumi penduli, subtorulosi, mucronati (fagioli comuni) da sgusciare. I semi di colore bianco e reniformi. Gli ingredienti per “A Cumposta” (tratta da E.P.T. Campobasso “Tursimo nel Molise - La cucina all’ombra del Monforte”) Metodiche di lavorazione Viene conservata in cantina o in un luogo deggiante con portamento rampicante. La semina si effettua nell’ultima quindici- fresco e buio. na di marzo, prima quindicina di aprile, in Il periodo di produzione è tutto l’anno Metodiche di lavorazione solchi distanti 80 cm tra le file e 40 cm naturalmente in base alla disponibilità di Si semina la prima decade di luglio. sulla fila. frutta ed ortaggi di stagione. Distanza sulla fila 40 cm tra le file 60-80 Si impiegano circa 40-60 kg di seme per cm. Profondità di semina 3-5 cm. ha. Materiali e attrezzature per la prepa- Predilige terreni tendenzialmente sabbio- Le cure successive consistono in due o razione si (alluvionali), necessita di irrigazione tre sarchiature con relative rincalzature e Vasi di terracotta (“runcelle”) (turni da 6-8 gg.), due zappettature ed scerbature importanti per il prodotto una sarchiatura manuale, non ha bisogno coltivato biologicamente con la tecnica Elementi che comprovano la tradizio- di trattamenti fitosanitari mentre vuole la dell’aridocoltura. Si raccolgono a fine nalità
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
    Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • Estate 2012 Estate 2012 Calendario Degli Eventi Nei Comuni Della
    Estate 2012 Calendario degli eventi nei Comuni della Provincia di Isernia Elenco dei Comuni presenti: Comune di Acquaviva d’Isernia Comune di Agnone Comune di Bagnoli del Trigno Comune di Belmonte del Sannio Comune di Cantalupo nel Sannio Comune di Capracotta Comune di Carpinone Comune di Castel San Vincenzo Comune di Cerro al Volturno Comune di Chiauci Comune di Colli al Volturno Comune di Conca Casale Comune di Filignano Comune di Fornelli Comune di Frosolone Comune di Macchiagodena Comune di Monteroduni Comune di Pettoranello Comune di Roccamandolfi Comune di Roccasicura Comune di Rocchetta a Volturno Comune di Sant’Angelo del Pesco Comune di Sant’Elena Sannita Il calendario è in costante aggiornamento. Comune di Acquaviva d’Isernia Mercoledì 15 e Giovedì 16 Agosto “Notte di Ferragosto”, Karaoke e balli fino a tarda serata. Giovedì 16 Agosto Manola di “Amici” canta Battisti (località Madonna dell’assunta, ore 21:00) Comune di Agnone Mercoledì 1 Agosto Festa della Madonna degli Angeli Spettacolo Musicale - “Vittorio il fenomeno” (Località Fontesambuco, ore 21:30) Giovedì 2 Agosto Festa della Madonna degli Angeli Concerto Musicale - “Musica e Passione” (Località Fontesambuco, ore 21:30) Venerdì 3 Agosto Rassegna Cinematografica all’aperto “To Rome with love” di Woody Allen con Roberto Benigni e Alessandra Mastronardi (Chiostro Palazzo San Francesco, ore 21:30 – Ingresso Euro 5,00) Sabato 4 Agosto Rassegna Cinematografica all’aperto “To Rome with love” di Woody Allen con Roberto Benigni e Alessandra Mastronardi (Chiostro Palazzo San Francesco,
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Molise – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Molise, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Molise al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO MEDIO SANNIO: Castelbottaccio, Civitacampomarano, Duronia, Limosano, Lucito, Montagano, Montefalcone nel Sannio,
    [Show full text]
  • La Flora Vascolare Del Comune Di San Pietro Avellana (Alto Molise)
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 41 (2) 307-324, 2009 307 La flora vascolare del comune di San Pietro Avellana (Alto Molise) C. GIANCOLA, P. D I MARZIO, M. MINOTTI eP. DI MARTINO ABSTRACT - The flora of San Pietro Avellana municipality (Alto Molise) -A first contribution to the flora of a little town- ship in Alto Molise, characterized by the presence of “old growth forest”, is offered. In the present survey 557 taxa have been recorded; they belong to 292 genus and 75 families. The most represented family is Asteraceae (Compositae) with 53 taxa followed by Fabaceae (51 taxa) and Poaceae (43 taxa). Most frequent genus are Lathyrus, Orchis and Ranunculus with 10 taxa for each one. The life form spectrum highlights the dominance of hemicriptophytes (48%) followed by geophytes (18%), pointing out the mountain connotation of the study area. The chorologic spectrum is dominated by the Eurasian chorotype (34%), because of the vicinity with the European phytocoenosis. A considerable note for the recorded of Himanthoglossum adriaticum H. Baumann, a rare orchid listed in the Habitat Directive Annex II. Key words : Alto Molise, conservation, flora Ricevuto il 10 Marzo 2009 Accettato il 25 Settembre 2009 INTRODUZIONE Le peculiarità botaniche dell’Alto Molise sono state resse ed è stata oggetto di numerose indagini (DI descritte in lavori a carattere scientifico, dalle prime TULLIO, 1912; GIACOBBE, 1949; SUSMEL, 1957; peregrinazioni botaniche di Tenore e Gussone, nel GUIDI, 1971; MAGINI, 1973; CONTI, 1973; DI XIX secolo, ai lavori svolti nella prima metà del XX MARTINO, 1988; ABBATE, 1990; ROMAGNOLI, secolo (VILLANI, 1910, 1911; MASSALONGO, 1917; SCHIRONE, 1992; SCHIRONE et al., 1993; ROVELLI, ALBO, 1919; FIORI, 1925).
    [Show full text]
  • ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Molise Altissimo"
    ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Molise Altissimo" (SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) 86083 CAROVILLI (Isernia) E-mail: [email protected] -Codice Meccanografico ISIC81200L - C.F. 80003090943 Tel. 0865-838323 Fax 0865-838415 Prot. 5344 del 28-09-2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DATA SEDE DURATA ORGANO e ODG SETTEMBRE Lun. 02 settembre Carovilli 1.30 ore CDD Mer. 04 settembre Carovilli 2 ore Ven. 06 settembre Carovilli 2 ore Adempimenti iniziali Mar. 10 settembre Carovilli 2 ore Mer. 11 settembre Carovilli 2 ore Ven. 13 settembre Carovilli 2 ore Ven. 27 settembre Pescolanciano 1.30 ore CDD OTTOBRE Mar. 15 ottobre Carovilli 1 ora Riunione di Dipartimento Lun. 21 ottobre Carovilli Mar. 22 ottobre Miranda Consigli di classe 1 ora a consiglio Mer. 23 ottobre Pescolanciano Mer. 23 ottobre Capracotta NOVEMBRE Giov. 14 novembre Carovilli 1.30 ore CDD Lun. 11 novembre Miranda 1 ora a consiglio Capracotta (ultimi 15 minuti con la Mar. 12 novembre Consigli di classe Pescolanciano presenza dei Mer. 13 novembre Carovilli rappresentanti di classe) DICEMBRE Mar.10 dicembre Miranda 1 ora a consiglio (ultimi 15 minuti con la Mer.11 dicembre Carovilli Consigli di classe presenza dei Capracotta Gio. 12 dicembre rappresentanti di classe) Pescolanciano Miranda Mar.17 dicembre 2 ore Carovilli Colloqui con le famiglie Capracotta Mer. 18 dicembre 1 ora Pescolanciano GENNAIO Mer. 15 gennaio Carovilli 1 ore Riunione di Dipartimento FEBBRAIO Mar. 04 febbraio Carovilli Ore 14,30 / 17,30 Mer. 05 febbraio Miranda Ore 15,00/ 17, 00 Scrutini quadrimestrali Mer.
    [Show full text]
  • Bentornato Autunno a Capracotta E in Alto Molise I Preziosissimi Doni
    LA CASA DELLE ERBE "IRENE E LUCIA DI MILIONE” DI VIVERE CON CURA A CAPRACOTTA (IS) LA SCUOLA ITINERANTE DI RACCOGLITRICI L’ASS. CULTURALE LIBERO PENSIERO (IS) IL GIARDINO DI FLORA APPENNINICA IL MULINO COFELICE DI MATRICE (CB) LA PRO LOCO DI CAPRACOTTA PROMUOVONO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CAPRACOTTA Bentornato Autunno a Capracotta e in Alto Molise I preziosissimi doni della Montagna, del Bosco, delle Erbe (Effetto Biofilia) e della vita Conviviale Settembre 2018 Domenica 23. H 9.00 da Piazza Falconi a Capracotta; ritorno h 18.00. Contributo euro 10. MEDICINA DELLA FORESTA: BAGNO DI BOSCO E LUNA PIENA Camminata Capracotta – Pescopennataro. Eremo di San Luca – Abeti Soprani – Letture e Esercizi – Visita alle Morge - Pranzo al sacco o Ristorante Abete Bianco 3403657885 Dom 30. H 9.00 da Pzza Falconi al Giardino di Flora Appenninica di Capracotta. Euro 15.00 I SEGRETI DELLE ERBE, LA NATUROPATIA E L’ARTE Camminata con Riconoscimento delle Erbe – Ginnastica Energetica – Visita guidata del Giardino - Pranzo Conviviale – Laboratori – Ludoteca. Euro 15.00. Carmen 3496107487 Ottobre Vendemmia di Uve Bio nell’Agro di Agnone. Data da definire. T. Marco: 3337544422 Domenica 7. H 10 da Piazza Falconi. FESTA DEL VENTO. NON SOLO AQUILONI Domenica 7. Perugia- Assisi. MARCIA DELLA PACE. Una delegazione parteciperà Sabato 13. H 9.00 da Piazza Falconi. Ritorno h 17.00. Euro 10.00. COGLI LA PRIMA MELA. Camminata Capracotta Castel del Giudice. Riconoscimento Erbe –Pranzo al Sacco alla Masseria di Campanelli – Meleto di Castel del Giudice: raccolta e acquisto Mele. Ludoteca Dom14. Dalle H 10.00 a Castel del Giudice.
    [Show full text]
  • Italia Gastronomica 12 Day Tour
    Italia Gastronomica 12 Day Tour Experience the real Italy October 16 - 27, 2016 October 15 - 26, 2017 Organised and Presented by Enzo Ardovini, Sue Ardovini and Angela Ferrara-McEllin Food is at the heart and soul of Italian culture, it is our true passion. What better way to discover and celebrate the real Italy than on an authentic and inspiring cooking vacation led by those who have learned the age-old traditions passed down from generation to generation. Food is so important to Italian people, it represents more than sustenance and convenience. Food remains the source of income for many families, and it is for this reason that it is steeped in proud tradition. Food is an event, it is the meeting point for families. Almost every major decision in an Italians’ life is made at the dinner table! Food is joy, unity and culture. We want you to experience real Italian life and there is no better way to achieve that than through food. Itinerary ● Day 1: Flight from Melbourne, Florida to Rome, Italy ● Day 2: Arrive in Rome - Vatican and Rome tour ● Day 3: En Route to Capracotta - Cheese and Wine ● Day 4: Herbs, Pizza, Agnone and The Dolci Factory ● Day 5: Market Day, Pastaficio and Antipasto ● Day 6: A Grand Day Out! Sagra Gastronomica ● Day 7: Truffle Trekking and Pasta Making ● Day 8: Vallecorsa for Olive Picking and Olive Oil ● Day 9: ‘Secondi’, Cake Decorating and Star Gazing ● Day 10: A Grand Day Out! The Amalfi Coast ● Day 11: Cooking Day, Sightseeing, Farewell Dinner ● Day 12: Depart from Rome, Italy to Melbourne Florida Hotel Capracotta and Albergo Conte Max For the duration of your stay, you will be the guest of Hotel Capracotta and Albergo Conte Max.
    [Show full text]
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
    [Show full text]
  • Giornale Di Capracotta – Anno 2 – N. 3
    Giornale di Capracotta – anno 2 – n. 3 www.capracotta.com ELIO VENDITTI impresa edile stradale CAPRACOTTA - Via Prato Gentile, 1 Tel. e Fax 0865.943109 - Cell. 338.2632574 e-mail: [email protected] POR Capracotta, Molise il fuoco e… la solidarietà 4 14 Bilancio di previsione 2008 Spenaruòle: la ricetta… “Voria” Giornale di Capracotta 5 Anno 2 n. 3 - Giugno 2008 15 Direttore responsabile: Danilo Santone A.S.D. Autorizzazione Tribunale La Continental Cup Capracotta di Isernia n. 126 Under 18 del 16.02.07 Redazione: 16 Municipio Capracotta Piazza S. Falconi, 3 6 Tel. 0865.949210 Fax 0865.945305 La collaborazione al giornale Capracotta è volontaria e gratuita. Foto ed Minata Nicola articoli, anche se non pubblicati, Falconi non verranno restituiti. www.capracotta.com [email protected] 9 17 Grafica e stampa: Erasmo Vivere Jacovone con cura 10 18 Notizie Inaugurazione in breve dell’impianto elettrico 12 19 anno 2 n. 3 POR MOLISE PROGRAMMAZIONE 2007 – 2013: QUALI P ROS P ETTIVE editoriale P ER CA P RA C OTTA ni che ricadono nelle loro aree limitrofe. Ai ne sportive invernali. di Antonio Vincenzo Monaco* PIT saranno destinati altri fondi finalizzati È indubbio che tali interventi necessitano allo sviluppo delle aree interne. Da questi di cospicue risorse finanziarie che, a pre- ei prossimi mesi si aprirà una inten- strumenti Capracotta si attende molto; anzi scindere dai PIT, possono essere reperite sa fase di concertazione che inciderà dalla Regione l’Alto Molise si aspetta un’at- in altri “assi” e “misure” del POR Molise. In Nprofondamente sulle scelte e sugli tenzione particolare, che vada oltre le risor- questo scenario, dove si deve costruire un obiettivi da raggiungere negli anni a venire.
    [Show full text]