Giornale Di Capracotta – Anno 2 – N. 3

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giornale Di Capracotta – Anno 2 – N. 3 Giornale di Capracotta – anno 2 – n. 3 www.capracotta.com ELIO VENDITTI impresa edile stradale CAPRACOTTA - Via Prato Gentile, 1 Tel. e Fax 0865.943109 - Cell. 338.2632574 e-mail: [email protected] POR Capracotta, Molise il fuoco e… la solidarietà 4 14 Bilancio di previsione 2008 Spenaruòle: la ricetta… “Voria” Giornale di Capracotta 5 Anno 2 n. 3 - Giugno 2008 15 Direttore responsabile: Danilo Santone A.S.D. Autorizzazione Tribunale La Continental Cup Capracotta di Isernia n. 126 Under 18 del 16.02.07 Redazione: 16 Municipio Capracotta Piazza S. Falconi, 3 6 Tel. 0865.949210 Fax 0865.945305 La collaborazione al giornale Capracotta è volontaria e gratuita. Foto ed Minata Nicola articoli, anche se non pubblicati, Falconi non verranno restituiti. www.capracotta.com [email protected] 9 17 Grafica e stampa: Erasmo Vivere Jacovone con cura 10 18 Notizie Inaugurazione in breve dell’impianto elettrico 12 19 anno 2 n. 3 POR MOLISE PROGRAMMAZIONE 2007 – 2013: QUALI P ROS P ETTIVE editoriale P ER CA P RA C OTTA ni che ricadono nelle loro aree limitrofe. Ai ne sportive invernali. di Antonio Vincenzo Monaco* PIT saranno destinati altri fondi finalizzati È indubbio che tali interventi necessitano allo sviluppo delle aree interne. Da questi di cospicue risorse finanziarie che, a pre- ei prossimi mesi si aprirà una inten- strumenti Capracotta si attende molto; anzi scindere dai PIT, possono essere reperite sa fase di concertazione che inciderà dalla Regione l’Alto Molise si aspetta un’at- in altri “assi” e “misure” del POR Molise. In Nprofondamente sulle scelte e sugli tenzione particolare, che vada oltre le risor- questo scenario, dove si deve costruire un obiettivi da raggiungere negli anni a venire. se ed i confini sia dei PISU (da cui è fuori) sistema di offerta capace di posizionarsi in Si tratta di un momento importantissimo che dei PIT, soprattutto perchè Capracotta modo competitivo sul mercato, Capracotta per tutta la nostra regione ed in particolar è il più importante centro turistico della pro- chiede che gli venga riconosciuto il giusto modo per quelle aree che dall’utilizzo dei vincia di Isernia, in diversi ambiti: inverna- ruolo, quello cioè di volano nel panorama fondi della Programmazione 2007–2013 at- le, estivo, naturalistico, sociale e scolastico. turistico della provincia di Isernia, al quale tendono interventi per sostenere progettua- Capracotta, quindi, necessita di completare vanno assegnate quelle risorse che non gli lità concrete, atte a mantenere vive alcune sia le infrastrutture già esistenti ma anche sono state riconosciute nella passata pro- realtà che auspicano una maggiore attenzio- realizzarne di nuove, per affrontare impegni grammazione 2000 – 2006, come accaduto 4 ne da parte delle istituzioni. Per l’Altissimo sempre maggiori e per garantire all’intero per altre realtà. Capracotta e l’Altissimo Molise si tratta dell’occasione giusta per comprensorio dell’Altissimo Molise un mi- Molise non possono permettersi né ulteriori consolidare il processo di sviluppo turistico glioramento del flusso turistico. In particola- pause né tanto meno passi falsi. In caso con- iniziato negli anni passati e che necessita re si dovranno realizzare opere che possono trario si prospetterebbe un futuro incerto della spinta finale per proporre come uno sinterizzarsi in questi quattro punti: con un’inarrestabile corsa allo spopolamen- dei punti di eccellenza uno dei contesti ter- • Stadio del fondo di Prato Gentile, con to. A questo si potrà porre rimedio solo se si ritoriali più straordinari del centro-sud Italia. interventi per dotare la stazione scii- garantiranno quelle strutture e quei servizi Le nostre realtà hanno bisogno di infrastrut- stica di strutture che possano ospitare imprescindibili per coloro i quali hanno scel- ture la cui carenza inevitabilmente limita an- eventi sportivi di portata interconti- to di vivere in aree disagiate. La dotazione che l’iniziativa privata, alla quale sfugge uno nentale, con il pensiero a “Capracotta di importanti infrastrutture è l’unica ipotesi sviluppo futuro tale da garantire il rientro di 2014”; strategica per organizzare sul territorio un ulteriori investimenti. Per questo, investire • Impianti di sci alpino di Monte Capra- sistema di offerta integrato e collegato a mo- denaro pubblico nelle aree interne significa ro, attualmente carenti per ciò che con- delli di accoglienza ed ospitalità innovativi e produrre sviluppo ma anche mantenere in cerne l’innevamento artificiale. In tal compatibili con le risorse locali. L’obiettivo vita economie che devono affrontare pro- senso Capracotta rappresenta, proba- dell’Amministrazione locale capracottese blematiche sicuramente maggiori rispetto bilmente, l’unica realtà nel panorama mira pertanto ad organizzare una particolare quelle che interessano aree meno disagiate italiano delle stazioni sciistiche priva di offerta territoriale attraverso la messa a pun- del Molise. Le prime indicazioni che emer- questa fondamentale infrastruttura; to di un sistema che sia in grado di espri- gono per la imminente programmazione in- • Impiantistica sportiva, perché quella mere un’immagine di estrema concretezza. dividuano nei PISU (Progetti Integrati di Svi- esistente ha bisogno di essere adegua- Disattendere tali aspettative significherà, luppo Urbano) e nei PIT (Progetti Integrati ta e resa fruibile per eventi sportivi di non solo per Capracotta ma per tutto il com- Territoriali) due strumenti dai quali le aree respiro extraregionale, come pure per prensorio, la condanna ad una inevitabile molisane potranno trarre sostegno. I PISU, ospitare i ritiri di compagini che prati- scomparsa di un territorio che non ha nulla che rappresentano una novità per la nostra cano diverse discipline sportive; da invidiare a tanti altri che hanno le mede- Regione, mireranno a logiche di sviluppo dei • Il palaghiaccio, il sogno di tanti capra- sime peculiarità, ma non certo il medesimo centri urbani maggiori e interesseranno per cottesi. La struttura deve fungere da bisogno di consolidarsi dal punto di vista so- la provincia pentra due aree urbane, Isernia supporto agli impianti sportivi invernali cioeconomico. e Venafro, con il coinvolgimento dei comu- e da completamento alle altre discipli- * Sindaco di Capracotta giugno 2008 dal Comune Bilancio di previsione 2008 el corso dei lavori del consiglio di programma per la viabilità comunale, sotto- ad un notevole sforzo finanziario compiu- comunale del 13 maggio scorso è scritto tra l’ex Ministro Antonio Di Pietro e la to dall’Amministrazione comunale, al quale Nstato approvato il bilancio di previ- Regione Molise, con fondi che si attingeranno hanno in parte contribuito anche tantissimi sione per l’anno 2008. L’esame dell’importante dalle risorse disponibili al patto Trigno – Sinel- capracottesi con un proprio contributo ero- documento contabile ha fatto da stimolo ad un lo e con risorse proprie del bilancio comunale gato nei mesi scorsi. In un prossimo numero interessante dibattito nel corso del quale sono derivanti da proventi dell’impianto eolico. di “Voria”, a lavori ultimati, si darà il resoconto stati ampiamente illustrati gli obiettivi che Entro il 2009 verrà ultimato il campo di delle somme impiegate per i lavori al Cimitero. l’Amministrazione comunale intende perse- calcetto, con un mutuo di 137mila euro a tota- Sono a buon punto i lavori per la costruzione guire non solo nel 2008, ma nel triennio 2008 le carico dell’amministrazione comunale. della nuova cappella cimiteriale. E’ importan- – 2010, con particolare riguardo agli interventi Sono in corso di esecuzione da parte te evidenziare un altro aspetto fondamentale in opere pubbliche per migliorare l’assetto ur- dell’Amministrazione Provinciale di Isernia, che caratterizza il bilancio di previsione 2008 bano e l’arredo cittadino. sollecitata dall’Amministrazione comunale di ovvero la volontà di dotare Capracotta di un Il bilancio approvato è il frutto di un at- Capracotta, i lavori di rifacimento dei marcia- nuovo piano regolatore stanziando, a tal fine, tento lavoro che ha calibrato con la massima piedi a partire dal Santuario della Madonna di un primo intervento finanziario a sostegno del attenzione ogni capitolo di entrata ed uscita. Loreto fino alla località Il Pioppo. Al momento progetto. L’iniziativa si aggiunge a quella volu- Capracotta, si rammenta, è uno dei pochissimi sarà pavimentata solo parte dell’area antistante ta nei mesi scorsi, quando è stato approva- Comuni della provincia di Isernia che non ha il Santuario della Madonna di Loreto. Abbiamo to il nuovo regolamento edilizio urbano. Con avuto rilievi dalla Corte dei Conti sugli ultimi fondate speranze che i lavori saranno comple- questi due strumenti si vuole dare una svolta 5 strumenti contabili approvati. tati nel corso del 2009. Nelle prossime settima- all’assetto urbanistico di Capracotta ed offrire E’ rimasta invariata la pressione fiscale. ne saranno appaltati altri interventi per i quali nuove opportunità a quanti vogliono investire Non ci sono stati aumenti di tariffe, tasse ed c’è già la copertura finanziaria grazie alle risor- nella nostra località, locali e non. È un impe- imposte, tutto ciò nonostante ci sia stato un se economiche previste nel bilancio comunale. gno ambizioso, ma verrà portato avanti con notevole aggravio di costi a carico dell’ammini- Tra queste, la realizzazione del nuovo polo sa- tenacia, rispettando i tempi che ci siamo dati strazione comunale per diversi servizi, tra cui nitario (farmacia ed ambulatorio medico) nei e con la massima accortezza per dotare
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
    Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • Estate 2012 Estate 2012 Calendario Degli Eventi Nei Comuni Della
    Estate 2012 Calendario degli eventi nei Comuni della Provincia di Isernia Elenco dei Comuni presenti: Comune di Acquaviva d’Isernia Comune di Agnone Comune di Bagnoli del Trigno Comune di Belmonte del Sannio Comune di Cantalupo nel Sannio Comune di Capracotta Comune di Carpinone Comune di Castel San Vincenzo Comune di Cerro al Volturno Comune di Chiauci Comune di Colli al Volturno Comune di Conca Casale Comune di Filignano Comune di Fornelli Comune di Frosolone Comune di Macchiagodena Comune di Monteroduni Comune di Pettoranello Comune di Roccamandolfi Comune di Roccasicura Comune di Rocchetta a Volturno Comune di Sant’Angelo del Pesco Comune di Sant’Elena Sannita Il calendario è in costante aggiornamento. Comune di Acquaviva d’Isernia Mercoledì 15 e Giovedì 16 Agosto “Notte di Ferragosto”, Karaoke e balli fino a tarda serata. Giovedì 16 Agosto Manola di “Amici” canta Battisti (località Madonna dell’assunta, ore 21:00) Comune di Agnone Mercoledì 1 Agosto Festa della Madonna degli Angeli Spettacolo Musicale - “Vittorio il fenomeno” (Località Fontesambuco, ore 21:30) Giovedì 2 Agosto Festa della Madonna degli Angeli Concerto Musicale - “Musica e Passione” (Località Fontesambuco, ore 21:30) Venerdì 3 Agosto Rassegna Cinematografica all’aperto “To Rome with love” di Woody Allen con Roberto Benigni e Alessandra Mastronardi (Chiostro Palazzo San Francesco, ore 21:30 – Ingresso Euro 5,00) Sabato 4 Agosto Rassegna Cinematografica all’aperto “To Rome with love” di Woody Allen con Roberto Benigni e Alessandra Mastronardi (Chiostro Palazzo San Francesco,
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Molise – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Molise, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Molise al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO MEDIO SANNIO: Castelbottaccio, Civitacampomarano, Duronia, Limosano, Lucito, Montagano, Montefalcone nel Sannio,
    [Show full text]
  • La Flora Vascolare Del Comune Di San Pietro Avellana (Alto Molise)
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 41 (2) 307-324, 2009 307 La flora vascolare del comune di San Pietro Avellana (Alto Molise) C. GIANCOLA, P. D I MARZIO, M. MINOTTI eP. DI MARTINO ABSTRACT - The flora of San Pietro Avellana municipality (Alto Molise) -A first contribution to the flora of a little town- ship in Alto Molise, characterized by the presence of “old growth forest”, is offered. In the present survey 557 taxa have been recorded; they belong to 292 genus and 75 families. The most represented family is Asteraceae (Compositae) with 53 taxa followed by Fabaceae (51 taxa) and Poaceae (43 taxa). Most frequent genus are Lathyrus, Orchis and Ranunculus with 10 taxa for each one. The life form spectrum highlights the dominance of hemicriptophytes (48%) followed by geophytes (18%), pointing out the mountain connotation of the study area. The chorologic spectrum is dominated by the Eurasian chorotype (34%), because of the vicinity with the European phytocoenosis. A considerable note for the recorded of Himanthoglossum adriaticum H. Baumann, a rare orchid listed in the Habitat Directive Annex II. Key words : Alto Molise, conservation, flora Ricevuto il 10 Marzo 2009 Accettato il 25 Settembre 2009 INTRODUZIONE Le peculiarità botaniche dell’Alto Molise sono state resse ed è stata oggetto di numerose indagini (DI descritte in lavori a carattere scientifico, dalle prime TULLIO, 1912; GIACOBBE, 1949; SUSMEL, 1957; peregrinazioni botaniche di Tenore e Gussone, nel GUIDI, 1971; MAGINI, 1973; CONTI, 1973; DI XIX secolo, ai lavori svolti nella prima metà del XX MARTINO, 1988; ABBATE, 1990; ROMAGNOLI, secolo (VILLANI, 1910, 1911; MASSALONGO, 1917; SCHIRONE, 1992; SCHIRONE et al., 1993; ROVELLI, ALBO, 1919; FIORI, 1925).
    [Show full text]
  • ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Molise Altissimo"
    ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Molise Altissimo" (SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) 86083 CAROVILLI (Isernia) E-mail: [email protected] -Codice Meccanografico ISIC81200L - C.F. 80003090943 Tel. 0865-838323 Fax 0865-838415 Prot. 5344 del 28-09-2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DATA SEDE DURATA ORGANO e ODG SETTEMBRE Lun. 02 settembre Carovilli 1.30 ore CDD Mer. 04 settembre Carovilli 2 ore Ven. 06 settembre Carovilli 2 ore Adempimenti iniziali Mar. 10 settembre Carovilli 2 ore Mer. 11 settembre Carovilli 2 ore Ven. 13 settembre Carovilli 2 ore Ven. 27 settembre Pescolanciano 1.30 ore CDD OTTOBRE Mar. 15 ottobre Carovilli 1 ora Riunione di Dipartimento Lun. 21 ottobre Carovilli Mar. 22 ottobre Miranda Consigli di classe 1 ora a consiglio Mer. 23 ottobre Pescolanciano Mer. 23 ottobre Capracotta NOVEMBRE Giov. 14 novembre Carovilli 1.30 ore CDD Lun. 11 novembre Miranda 1 ora a consiglio Capracotta (ultimi 15 minuti con la Mar. 12 novembre Consigli di classe Pescolanciano presenza dei Mer. 13 novembre Carovilli rappresentanti di classe) DICEMBRE Mar.10 dicembre Miranda 1 ora a consiglio (ultimi 15 minuti con la Mer.11 dicembre Carovilli Consigli di classe presenza dei Capracotta Gio. 12 dicembre rappresentanti di classe) Pescolanciano Miranda Mar.17 dicembre 2 ore Carovilli Colloqui con le famiglie Capracotta Mer. 18 dicembre 1 ora Pescolanciano GENNAIO Mer. 15 gennaio Carovilli 1 ore Riunione di Dipartimento FEBBRAIO Mar. 04 febbraio Carovilli Ore 14,30 / 17,30 Mer. 05 febbraio Miranda Ore 15,00/ 17, 00 Scrutini quadrimestrali Mer.
    [Show full text]
  • Bentornato Autunno a Capracotta E in Alto Molise I Preziosissimi Doni
    LA CASA DELLE ERBE "IRENE E LUCIA DI MILIONE” DI VIVERE CON CURA A CAPRACOTTA (IS) LA SCUOLA ITINERANTE DI RACCOGLITRICI L’ASS. CULTURALE LIBERO PENSIERO (IS) IL GIARDINO DI FLORA APPENNINICA IL MULINO COFELICE DI MATRICE (CB) LA PRO LOCO DI CAPRACOTTA PROMUOVONO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CAPRACOTTA Bentornato Autunno a Capracotta e in Alto Molise I preziosissimi doni della Montagna, del Bosco, delle Erbe (Effetto Biofilia) e della vita Conviviale Settembre 2018 Domenica 23. H 9.00 da Piazza Falconi a Capracotta; ritorno h 18.00. Contributo euro 10. MEDICINA DELLA FORESTA: BAGNO DI BOSCO E LUNA PIENA Camminata Capracotta – Pescopennataro. Eremo di San Luca – Abeti Soprani – Letture e Esercizi – Visita alle Morge - Pranzo al sacco o Ristorante Abete Bianco 3403657885 Dom 30. H 9.00 da Pzza Falconi al Giardino di Flora Appenninica di Capracotta. Euro 15.00 I SEGRETI DELLE ERBE, LA NATUROPATIA E L’ARTE Camminata con Riconoscimento delle Erbe – Ginnastica Energetica – Visita guidata del Giardino - Pranzo Conviviale – Laboratori – Ludoteca. Euro 15.00. Carmen 3496107487 Ottobre Vendemmia di Uve Bio nell’Agro di Agnone. Data da definire. T. Marco: 3337544422 Domenica 7. H 10 da Piazza Falconi. FESTA DEL VENTO. NON SOLO AQUILONI Domenica 7. Perugia- Assisi. MARCIA DELLA PACE. Una delegazione parteciperà Sabato 13. H 9.00 da Piazza Falconi. Ritorno h 17.00. Euro 10.00. COGLI LA PRIMA MELA. Camminata Capracotta Castel del Giudice. Riconoscimento Erbe –Pranzo al Sacco alla Masseria di Campanelli – Meleto di Castel del Giudice: raccolta e acquisto Mele. Ludoteca Dom14. Dalle H 10.00 a Castel del Giudice.
    [Show full text]
  • Italia Gastronomica 12 Day Tour
    Italia Gastronomica 12 Day Tour Experience the real Italy October 16 - 27, 2016 October 15 - 26, 2017 Organised and Presented by Enzo Ardovini, Sue Ardovini and Angela Ferrara-McEllin Food is at the heart and soul of Italian culture, it is our true passion. What better way to discover and celebrate the real Italy than on an authentic and inspiring cooking vacation led by those who have learned the age-old traditions passed down from generation to generation. Food is so important to Italian people, it represents more than sustenance and convenience. Food remains the source of income for many families, and it is for this reason that it is steeped in proud tradition. Food is an event, it is the meeting point for families. Almost every major decision in an Italians’ life is made at the dinner table! Food is joy, unity and culture. We want you to experience real Italian life and there is no better way to achieve that than through food. Itinerary ● Day 1: Flight from Melbourne, Florida to Rome, Italy ● Day 2: Arrive in Rome - Vatican and Rome tour ● Day 3: En Route to Capracotta - Cheese and Wine ● Day 4: Herbs, Pizza, Agnone and The Dolci Factory ● Day 5: Market Day, Pastaficio and Antipasto ● Day 6: A Grand Day Out! Sagra Gastronomica ● Day 7: Truffle Trekking and Pasta Making ● Day 8: Vallecorsa for Olive Picking and Olive Oil ● Day 9: ‘Secondi’, Cake Decorating and Star Gazing ● Day 10: A Grand Day Out! The Amalfi Coast ● Day 11: Cooking Day, Sightseeing, Farewell Dinner ● Day 12: Depart from Rome, Italy to Melbourne Florida Hotel Capracotta and Albergo Conte Max For the duration of your stay, you will be the guest of Hotel Capracotta and Albergo Conte Max.
    [Show full text]
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
    [Show full text]
  • Comune Di San Pietro Avellana (IS) – Piano D’Azione Per L’Energia Sostenibile 3
    Comune di San Pietro Avellana (IS) – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 3 Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di San Pietro Avellana è stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 34 del 30/11/2001 Il Piano è stato realizzato con il supporto di Energency S.a.s. 4 Comune di San Pietro Avellana (IS) – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Indice 1. Sintesi......……………………………………………………………………………………………………………………………………….. 5 2. Strategia generale…………………………………………………………………………………………………………………………… 7 2.1 Finalità e obiettivi……………………………………………………………………………………………………………………… 7 2.2 Quadro attuale e visione per il futuro..…………………………………………………………………………………….. 8 2.2.1 Riferimenti programmatici e normativi..………………………………………………………………………… 8 2.2.2 Analisi del territorio……………...………………………………….……………………………………………………. 10 2.2.3 Struttura generale del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile……………….…….………………. 12 2.3 Aspetti organizzativi e finanziari……………………………………………………………………………………………….. 13 2.3.1 Strutture di coordinamento e organizzative…………………………………………………………………… 13 2.3.2 Coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder…………………………………………………………… 15 2.3.3 Fonti di finanziamento previste per gli investimenti nel Piano d’Azione………………………… 15 2.3.4 Misure di monitoraggio e di verifica previste…………………………………………………………………. 16 3. Baseline Emissions Inventory....…………………………………………………………………………………………………….. 17 3.1 Metodologia d’inventario....…………………………………………………………………………………………………….. 17 3.2 Trasporti....……………………………………………………………………………………………………………………………….. 18 3.3
    [Show full text]