Anno XIII - n.41 - 8 novembre 2017 Sabato alle 19 in Tv: le finali Next Gen live Il clou della settimana a Milano Tutto in diretta su SuperTennis

Pag.14

E adesso vediamo chi ha l’X factor...

A Milano le otto star delle Next Gen Atp Finals cercano la consacrazione su un palcoscenico d’eccezione

Pag.6

Quinzi vuole London calling: tornare grande l’ora di Roger & Rafa L’ex n.1 under 18 vince la wild card Federer e Nadal contro il resto e si confronta con l’élite dei Next Gen del mondo alle Atp Finals

Pag.8 Pag.4

Parte il circuito, GLI ALTRI CONTENUTI Prima pagina: il futuro, quello vero Pag.3 giù le barriere Che storia: il primo Slam “Next Gen” Pag.10 Ecco i tornei con l’incentivo Fit, I numeri della settimana Pag.12 - In Italia: la nuova era del wheelchair in Italia Serie A1 Pag.16 - Giovani: i Master under 18 Pag.18 Notizie dalle regioni Pag.20 - Circuito Fit-Tpra: i doppisti al Master Pag.24 - Collezionismo: Pag.28 Pag.26 L’esperto risponde: è invasione se...? Pag.30

prima pagina Il futuro, quello vero

di Enzo Anderloni - foto Costantini

l fatto che sia ar- rivato in ritardo anche sulla pas- serella del sorteggio delle Next IGen Atp Finals potrebbe avere un valore simbolico. Mentre la discussa festa in discoteca cominciava e gli altri sette big (che si divideranno ol- tre un milione e 275 mila dollari di montepremi) affrontavano il red car- pet lui stava giocando. E faticosamen- te rimontando due set di svantaggio a Filippo Baldi nella finale del torneo di qualificazione che allo Sporting Mi- lano 3 di Basiglio metteva in palio la wild card (e i relativi 50.000 dollari) Sullo sfondo, la Scala ricostruita sul campo della Fiera di Milano-Rho. per un torneo che ha addosso i riflet- Da sinistra, Gianluigi Quinzi, Hyeon Chung, Denis Shapovalov, Andrey Rublev, tori di tutto il mondo. Karen Khachanov, Borna Coric, Jared Donaldson e Daniil Medvedev La sua ormai è una vita in rimonta. Da ragazzino era sempre il n.1. Si comin- ciò a considerarlo un fenomeno quan- no scelto la strada più impervia, il tunità di confrontarsi con il massimo do aveva solo 8 anni. E la grande attesa confronto sempre e solo nei tornei di livello dei coetanei in un super-torneo intorno a lui continuò a crescere per un maggiore qualità dove, come è norma- lo ha visto sopravvivere a una prova decennio. Era sempre davanti a tutti le, vincevano e perdevano. E capivano impegnativa. Reduce da un lungo in- anche perché insieme alla bravura fun- quali erano i punti deboli tecnici o fi- fortunio, con una grinta indomabile zionava, sotto il profilo aritmetico, la sici su cui dovevano migliorare per di- su un tennis ancora imperfetto, è stato strategia famigliare di farlo partecipare ventare davvero forti. Intanto venivano capace di credere in se stesso mentre a tornei del circuito Itf under 18 dove superati in classifica da chi per salire il mondo intorno aveva smesso di far- partiva favorito. Li vinceva tutti, facile. aveva scelto il tapis-roulant. lo. In questi giorni, con il supporto di E divenne n.1 del mondo così, senza un Poi però la realtà presentò il conto. un coach preparato e sensibile come confronto sistematico con gli altri ta- Usciti dal limbo dei tornei juniores, gli Fabio Gorietti, Gianluigi prova a capire lenti della sua generazione. Si vedeva- altri erano pronti a confrontarsi con il che cosa gli manca per riagganciare il no solo nelle grandissime occasioni. A tennis professionistico di alto livello. suo vagone al treno che viaggia verso corroborare una scelta di programma- E non avevano la pressione di farlo da le alte sfere del tennis mondiale. Sa- zione che i tecnici criticavano e invece n.1. Gianluigi, che pronto non era, si è rà bello sostenerlo. Come faranno di casa Quindici rivendicava, venne il suc- invece trovato al centro dell’attenzio- sicuro i 32 ragazzini (16 maschi e 16 cesso di Wimbledon juniores 2013. ne. E improvvisamente consapevole di femmine) under 14 che si sono quali- Trionfo in finale, su Chung, proprio essere sprovvisto dei mezzi che servi- ficati per il master del circuito Junior il coreano che domenica sera mentre vano a rimanere un numero uno. Così Next Gen Italia, altro bell’investimento Gianluigi lottava con Baldi era in pas- mentre gli altri continuavano a crescere italiano sul progetto Next Gen, le gene- serella insieme a Rublev e Shapova- lui cambiava un allenatore dopo l’altro. razioni che verranno. Un investimento lov. Due giorni prima Hyeon, n.54 del E accumulava ritardo. Con il paradosso non solo sul n.1 di una generazione ma mondo, aveva impegnato Nadal a Pa- di trovarsi a vent’anni, con un titolo di sull’intera categoria d’etá. Perché, come rigi-Bercy. Al tempo il più forte era il Wimbledon in tasca, guardato come un Quinzi ha imparato sulla sua pelle, solo marchigiano di Porto San Giorgio, che talento ormai bruciato. A vent’anni. In misurandosi ogni giorno con i migliori ora è n.306. I Chung, i Borna Coric, un tennis dove i primi del mondo su- della propria generazione si può esse- altro coetaneo e avversario da junior, perano ampiamente i 30. re domani dei numeri uno assoluti. E inseguivano. Apparentemente. L’occasione colta al volo dalla Fit di dare vincere, come Gianluigi sogna di fare, In realtà erano dietro perché aveva- ai migliori under 21 d’Italia un’oppor- Wimbledon “quello vero”.

DIRETTORE COORDINAMENTO REDAZIONALE HANNO COLLABORATO REALIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE Manoscritti e fotografie, anche se non Angelo Binaghi Angelo Mancuso Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, GAME Comunicazione & Media S.r.l. pubblicati, non si restituiscono. SUPER TENNIS TEAM Andrea Nizzero, Gabriele Riva, COMITATO DI DIREZIONE Antonio Costantini (foto editor), Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, REDAZIONE E SEGRETERIA Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Amanda Lanari, Annamaria Pedani Piero Valesio Stadio Olimpico - Curva Nord Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, (grafica) Ingresso 44, Scala G La rivista è disponibile Massimo Verdina A CURA DI 00135 Roma in formato digitale sui siti www. FOTO Sportcast srl Info: [email protected] federtennis.it e www.supertennis.tv DIRETTORE RESPONSABILE Getty Images, Archivio FIT, Antonio Via Cesena, 58 - 00182 Roma Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 e spedita via newsletter. Per riceverla Enzo Anderloni Costantini, Angelo Tonelli [email protected] dell’ 8 gennaio 2004 scrivere a [email protected]

3 circuito mondiale Chi ferma quei due?

C’è il Nadal più continuo di sempre e il Federer più sbalorditivo. Ma anche lo Zverev più scalpitante. Le Atp Finals di Londra, orfane di Djokovic, Murray, Wawrinka e Raonic, presentano molte facce nuove... di Andrea Nizzero - foto Getty Images 1 2

tutta velocità verso le Atp Fi- nals di Londra. Vediamo chi ci è arrivato (da tempo come ANadal o all’ultimo secondo come Jack Sock) e diamo i voti agli otto protagonisti. Sia alla stagione, che allo stato di forma attuale. Partendo ovvia- mente dal numero 1...

1 - Rafael Nadal (ESP) Mai come quest’anno, Rafael Nadal è ri- uscito a mantenere un livello altissimo durante tutto il corso della stagione. 3 4 Oltre al decimo Roland Garros e al ter- zo US Open, era già a livelli stratosfe- rici per gli : nemmeno nel 2010, la stagione migliore della sua carriera, era riuscito a mantenere un livello così alto da Melbourne fino a Shanghai. I suoi sforzi gli sono val- si lo status di giocatore più anziano dell’Era Open a chiudere al primo po- sto mondiale una stagione (ci era riu- scito anche nel 2008 e 2010). Gli sono valsi però anche la consueta tendinite, manifestatasi in finale a Shanghai con il famigerato nastro bianco sotto il gi- nocchio ed esplosa definitivamente a Parigi Bercy. In ogni caso, comunque dello svizzero. Federer, che a Montreal moltissima fatica in questa fase finale andrà a Londra, il 2017 di Rafa rimane quest’estate ha imparato a non farsi in- di 2017. Dalla finale di Montreal, vinta un capolavoro di talento, tenacia e lon- golosire dal primato nel ranking (si in- appunto su Roger, il giovane tedesco gevità: sui primi due non c’è mai stata fortunò alla schiena giocando un 1000 ha compilato un record di appena 8 discussione; sul fatto che Nadal diven- fuori programma), arriva a Londra alle vittorie e ben 7 sconfitte: è il prezzo tasse un ultratrentenne dal rendimento condizioni scelte da lui, dopo una sta- da pagare per una prima parte di 2017 da numero 1, ci avrebbero scommesso gione fiabesca in cui ha perso appena scintillante, impreziosita dalla vittoria veramente in pochissimi. Onore a lui e 4 volte. Non vince le ATP World Tour agli Internazionali BNL d’Italia e fonte alla sua carriera, irripetibile e tutt’ora Finals dal 2011 ma, se la schiena non di una valanga di punti ATP, gli stes- sorprendente. lo limiterà troppo, a Londra sarà da ri- si che gli permettono di stare in terza Stagione: 9 - Stato di forma: 5 tenersi il grande favorito. posizione mondiale nonostante un bi- Stagione: 9 – Stato di forma: 7 lancio negli Slam ancora insufficiente. 2 - Roger Federer (SUI) Stagione: 8,5 – Stato di forma: 5,5 Dopo la finale di Basilea, vinta con le 3 - Alexander Zverev (GER) unghie e con i denti contro Juan Martin E’ l’unico, tra i giocatori qualificati per 4 - Dominic Thiem (AUT) Del Potro, abbiamo avuto poche noti- Londra, a poter vantare una vittoria Come l’anno scorso, la stella austriaca zie da parte di Roger Federer. Con le su Roger Federer nel corso del 2017. è andata offuscandosi con lo scorrere sue parole poco delicate (“Bercy non Al contrario dello svizzero, capace di della stagione. Se nel 2016 però la ra- è mai stata una mia priorità”) ha fatto compensare i suoi 36 anni con l’espe- gione principale della scarsa vena au- arrabbiare Guy Forget, che si è det- rienza e l’accortezza, Alexander Zve- tunnale di Dominic Thiem sembrava to deluso e amareggiato per il forfait rev e i suoi 20 anni stanno facendo essere semplice stanchezza, quest’an-

4 circuito mondiale

5 6 no Dominic sembra non riuscire a gua- rire dalla ferita di una sconfitta un po’ colpevole. Negli Slam del 2017 ha sem- pre centrato almeno la seconda setti- mana, ma è dagli ottavi degli US Open (persi facendosi rimontare in modo ro- cambolesco da Del Potro) che sul tour ATP fa fatica a vincere un match (appe- na due vittorie). A Londra arriverà con qualche partita in meno sulle gambe rispetto all’anno scorso (79 nel 2016, 71 quest’anno), ma con pochissima fi- ducia. Stagione: 7,5 Stato di forma: 5,5 7 8 5 - Marin Cilic (CRO) Dopo la finale di Wimbledon Marin Ci- lic ha impiegato qualche mese a rial- zarsi, ma in Asia il croato ha ritrovato finalmente nuovo slancio, pur ferman- dosi sempre un passo prima della fina- le. Con le semifinali raggiunte conse- cutivamente a Tokyo, Shanghai e poi a Basilea, il suo status di Top 5 sembra essersi consolidato. La frequenza con cui va in corto circuito (vedasi anche i quarti di Bercy contro Benneteau) ri- mane però il principale motivo per cui non ha ancora replicato la vittoria de- gli US Open del 2014. A Londra potreb- be comunque essere molto pericoloso, che partita che non dovrebbe vincere. che non doveva essere dov’era. anche considerato lo stato di forma di Le Atp Finals, dove è al debutto, sono Stagione: 7,5 - Stato di forma: 7 diversi partecipanti. un’ottima occasione per provarci. Stagione: 7,5 – Stato di forma: 6,5 Stagione: 7 - Stato di forma: 6,5 8 - Jack Sock (USA) Con la vittoria a Parigi Bercy, Jack Sock 6 - Grigor Dimitrov (BUL) 7 - David Goffin (BEL) (n.9 Atp) ha improvvisamente cambia- La qualificazione per Londra di Grigor Il belga, n.8 Atp, sarà l’unico parteci- to categoria: in una settimana, ha sca- Dimitrov, ottenuta anche con un certo pante alle Finals la cui stagione non lato 13 posizioni, passando da numero anticipo, è la certificazione della cresci- si chiuderà a Londra. David Goffin do- 22 a numero 9 del mondo e strappan- ta quasi silenziosa del tennista bulga- vrà volare a Lille, per la seconda fina- do persino un biglietto per la O2 Are- ro. Nonostante il picco della semifinale le di Coppa Davis della sua carriera. na di Londra, dove sarà titolare. Sarà degli Australian Open sia rimasto pur- Avrà anche questo un peso, nel suo sollevato Jay Berger, che da agosto è il troppo isolato, il rendimento medio di debutto a Londra. È stata in ogni caso suo coach e che fin qui non aveva cer- Grisha nel 2017 è stato decisamente il la miglior stagione della sua carriera, to visto il suo allievo eccellere: il loro più alto della sua carriera. Anche grazie e lo si può dire prima di conoscerne bilancio assieme era di appena quattro alla cura di coach Vallverdu, il 26enne il finale. A ottobre è tornato a vince- vittorie e sette sconfitte, fino a questo di Haskovo si è guadagnato un nuovo re dopo sei finali perse in fila, con exploit, peraltro tutto da confermare. best ranking (6 da questa settimana) due trofei consecutivi a Shenzhen A Londra avrà il primo test, piuttosto di tutto rispetto e perde pochissime e Tokyo. E chissà come sarebbe an- brutale, su quanto si meriti questo partite che non dovrebbe perdere. Il data se al Roland Garros non si fosse nuovo status. prossimo passo lo farà vincendo qual- fracassato una caviglia su un telone Stagione: 7 - Stato di forma: 7 Georges d’Elite: una grande stagione Fino a due settimane fa, bisognava risalire fno all’aprile del 2011 per trovare l’ultimo hurrà di Julia Goerges nel circuito Wta (Stoc- carda). All’epoca sembrava parte di un gruppo, con Angelique Kerber, Andrea Petkovic e Sabine Lisicki, pronto a riportare il tennis femminile tedesco agli antichi fasti. Non è andata esattamente così, e Julia è rimasta indietro, senza mai ritoccare il best ranking di n.15 raggiunto nel 2012. Il 2017, e in particolare la sua conclusione, ha raccontato una storia un po’ diversa: dagli ottavi a New York ha ritrovato fducia, e ora chiude la stagione con una striscia vincente di nove partite, con titoli a Mosca e soprattutto al Wta Elite Trophy di Zhuhai. In Cina, nella fnale del cosiddetto “Master B”, ha rimontato e battuto una Coco Vandeweghe di nuovo troppo incostante, ma che si consolerà con lo status di Top 10. Julia invece ricorderà a lungo la cerimonia di premiazione, dove ha ricevuto il trofeo direttamente dalle mani di sua maestà Graf. “Seguo la sua carriera da un po’, e ha avuto una stagione eccellente - ha detto Steff -. Si vede che ha nuova fducia, tira i suoi colpi, fsicamente è più preparata”. Inizierà il 2018 da n.1 di Germania, con un best ranking al n.14, e avendo insinuato a tutti il dubbio che la migliore Goerges non si sia ancora vista. (an.ni.)

5 next gen atp finals A spasso con i Next Gen

Girano il mondo accanto a loro tutto l’anno. E con le nuove regole potranno parlarci in cuffia alla fine di ogni set. Scopriamo chi sono i coach dei milgiori emergenti al mondo. Che una volta a Milano si sono subito goduti la città

di ALESSANDRO NiZEGORODCEW

Next Gen si stanno dando battaglia a Milano tra ‘killer point’, ‘no let rule’ e set a 4, ma tra le tante nuove regole Iin corso di sperimentazione spicca anche il ‘coaching’. I ragazzi possono finalmente confrontarsi con il proprio allenatore senza incorrere in ammoni- menti o sanzioni. Si tratta di una delle norme meno reclamizzate ma oggetti- vamente più rilevanti in prova alle Next Gen Atp Finals. Gli allenatori possono comunicare in cuffia con i propri gioca- tori. Ma di chi sono le voci che ascolta- no alla fine di ogni set?

Shapovalov con due anime: c’è anche coach Laurendeau I Next Gen al completo a Milano: da sinistra, Andrey Rublev (Rus), Denis Shapovalov (Can), Russia, Canada e un pizzico d’Italia. Il Hyeon Chung (Kor), Gianluigi Quinzi (Ita), Daniil Medvedev (Rus), Jared Donaldson (Usa), tennis di Denis Shapovalov ha diverse Borna Coric (Cro) e Karen Khachanov (Rus) (foto Costantini); sotto, in centro città anime: la mamma Tessa Shapovalo- va, già vice-campionessa nazionale in Unione Sovietica e prima maestra del piccolo Denis, rappresenta la parte sla- va. Nel 2012 ha anche contribuito ad aprire una Tennis Academy a Vaughan, città di 300.000 abitanti nei pressi di Toronto. La seconda anima è quella ca- nadese e risponde al nome di Martin Laurendeau, ex top-100 e attuale capi- tano di Coppa Davis dei Maple Leafs, che è in nomination come migliore co- ach Atp del 2017 (insieme a Toni Na- dal, Godwin, Zverev senior e Ljubicic) per i grandi e repentini miglioramenti raggiunti dal suo talentuoso allievo. L’ultima anima è quella di Adriano Fuo- rivia, coach canadese di origine italia- na, che ha seguito Shapovalov durante lona, dove sono seguiti rispettivamen- Quinzi stabile con Gorietti tutto l’arco della carriera giovanile. te dai coach spagnoli (ed ex top-40 Dopo tanto girovagare, Gianluigi Quin- Atp) Galo Blanco, già coach tra gli altri zi sembra finalmente aver trovato il te- Via dalla Russia: in Spagna di Milos Raonic, e Fernando Vicente. am giusto per la scalata al ranking Atp. con Vicente e Blanco Anche Daniil Medvedev ha lasciato la Alle stagioni statunitensi presso la Bol- Il campo di partecipazione delle Atp Russia per la Costa Azzurra, anche se lettieri Academy sono seguite le anna- Next Gen Finals è dominato dal tennis in questo caso il motivo è riconduci- te con il coach sudamericano Eduardo russo, che ha qualificato a Milano ben bile al lavoro trovato in Francia dalla Medica, prima di una serie di allenato- 3 tennisti: Andrey Rublev, Karen Kha- sorella Elena. Attualmente Medvedev ri che non sono riusciti a incidere nel chanov e Daniil Medvedev. Tutti e tre, è seguito da Jean-Renè Lisnard, ex tennis e, soprattutto, nella mente di però, nonostante siano nati a Mosca, top-100 monegasco che in carriera si Quinzi. Fino a che, finalmente, Fabio vivono e si allenano all’estero. Khacha- è preso il lusso di superare tennisti Gorietti non è riuscito a entrare nella nov e Rublev si sono trasferiti a Barcel- come Murray, Rios, Gaudio e Grosjean. testa del marchigiano convincendolo a

6 next gen atp finals

lavorare su alcuni aspetti tecnici e fisici deficitari. La Tennis Training School di Foligno è divenuta così la nuova casa di Quinzi, che sta lavorando insieme a Fabbiano, Travaglia, Grigelis e il Next Gen Balzerani.

Tsitsipas si allena con... mamma e papà Il giovane greco, presente alle Finals come ‘alternate’, è seguito come un ombra dal padre Apostolos Tsitsipas e, sin da giovanissimo, ha avuto co- me insegnante anche la madre Julia Salnikova, ex numero 1 di Russia. In realtà in un primo momento i coniugi Tsitsipas avevano deciso di affidare il piccolo Stefanos a un maestro greco, che però non se la sentì di lasciare la famiglia per viaggiare settimanalmente in giro per l’Europa. Fu così che papà Apostolos prese in mano la situazione ed iniziò a intraprendere la carriera di padre-coach. Emergere in Grecia non è stato semplice, a causa di mancanza di strutture adeguate e di sparring part- ner di livello, motivo per cui Tsitsipas svolge la preparazione invernale e lun- ghi periodi di allenamento alla Moura- toglou Tennis Academy in Francia, do- ve è ormai ‘ospite’ fisso.

Il quadrumane Gambill con lo yankee Donaldson Jared Donaldson è certamente il me- no reclamizzato tra i Next Gen, ma potenzialmente rappresenta un ten- nista devastante sulle superfici ra- pide. Ad esaltarne le caratteristiche tecnico-tattiche ci sta pensando co- ach Jan-Michael Gambill, ex numero 14 del mondo e tra i pochissimi qua- drumani (dritto e rovesci entrambi bimani) della storia del circuito Atp. Per chiudere la carrellata dei coach Next Gen, Hyeon Chung è a Milano con il suo coach Hyunjoon Suk, men- tre Borna Coric è seguito da Kristijan Schneider, già allenatore in passato della croata Ana Konjuh.

7 next gen atp finals Quinzi va in Fiera: “Emozione grandissima”

Gianluigi si prende la wild card allo Sporting Milano 3 battendo in finale un super Baldi (che ha eliminato Berrettini). “Da Under ero io favorito contro Chung e Coric, adesso sono loro che devono vincere, e io vado in campo sereno”

di Cristian Sonzogni Il 21enne marchigiano Gianlu- foto Costantini igi Quinzi, vincitore di Wimble- don Junior 2013 ed ex numero ome è complicato diventa- 1 del mondo Under 18 re grandi. Gianluigi Quin- zi lo sa bene, avendo già C attraversato, a soli 21 an- ni, almeno un paio di carriere di- verse. La prima fino alla maggiore età, quando gli era stata affibbiata l’etichetta di predestinato, la se- conda nel passaggio al professio- nismo, decisamente più complesso di quanto ci si potesse aspettare. Eppure nulla lo ha frenato al punto da togliergli la convinzione di po- ter arrivare. Non gli infortuni, giunti in serie; non la sfiducia dopo le sconfit- te contro rivali alla sua portata, o i cambi di allenatore troppo fre- quenti per trovare un minimo di stabilità. Il marchigiano di Porto San Giorgio è ripartito da Foligno e da coach Fa- bio Gorietti, per cercare di lasciare il segno nel tennis che conta. E al- le qualificazioni italiane delle Next Gen Atp Finals ha lanciato segnali incoraggianti, sotto forma di deter- minazione, ma pure di qualità tec- niche e mentali importanti. Quali- tà utili per recuperare una partita compromessa in finale contro l’a- mico Filippo Baldi e fare il salto tra Gli otto azzurri impegnati allo Sporting Milano 3 per le qualificazioni Next Gen: i migliori otto under 21 del pianeta. da sinistra, Liam Caruana, Gian Marco Moroni, , , Gianluigi Quinzi, Riccardo Balzerani, Filippo Baldi e Cristian Carli Gianluigi, come ci si sente a tor- nare tra i big? “Come uno che si è ripreso il suo po- stesso e agli altri. È andata bene, ce mi è piaciuto di me stesso è stata la sto. Sono arrivato allo Sporting Mila- l’ho fatta”. capacità di non mollare, di restare no 3 per giocare le qualificazioni con aggrappato al match con tutto quel- l’obiettivo di divertirmi e mostrare Al termine di una finale tutt’altro lo che avevo. Questo ha fatto la dif- a tutti che ero tornato il Quinzi di che semplice... ferenza”. qualche anno fa, anche se non era “Quando ho perso i primi due set me la mia superficie preferita. Ho detto la sono vista brutta. All’inizio Filip- Con Baldi siete amici. Quanto è dif- al mio allenatore che volevo dare il po ha giocato in maniera splendida ficile affrontare una partita così? massimo e dimostrare qualcosa a me nei momenti importanti, ma ciò che “Non è semplice, confermo. Abbiamo

8 next gen atp finals

vissuto la carriera giovanile fianco a fianco e fa un certo effetto ritrovarsi a giocare per un evento così impor- tante. Lui è cresciuto molto, è ma- turato e sono convinto che crescerà ancora e salirà tanto in classifica”.

Che effetto fa tornare a giocare con rivali che battevi regolar- mente, e che ora sono top 50 Atp? “Qualche anno fa era tutto più sem- plice: gente come Borna Coric o Hye- on Chung non aveva il livello che ha raggiunto in seguito, non erano ma- turi e potevano sprecare molto, men- tre oggi la loro forza è la solidità. Ma li affronto con fiducia, anche grazie a questa settimana di test che ho ge- La nuova formula piace: stito nella maniera giusta, e che tutti e i match durano meno noi italiani abbiamo giocato a un li- vello decisamente alto. Forse adesso Impressioni positive sia dal pubblico che dai giocatori. È questo quanto emerso dall’anteprima del- per i favoriti ci sarà un po’ di pressio- le nuove regole alle qualificazioni dello Sporting Milano 3 di Basiglio. Lo conferma un bel successo di pubblico che ha riempito le tribune appositamente allestite sul campo centrale: ben popolate ne in più rispetto al passato, perché di venerdì, piene per le fasi finali. Giocatori e appassionati hanno gradito, insomma. E il test sulla oggi sono loro che devono vincere, durata delle partite, complice anche un campo molto molto rapido, non delude: nei sei match di non io. Quindi sarò molto sereno e quarti e semifinali, senza mai un quinto set, le sfide non hanno mai superato la barriera dell’ora e cercherò di giocarmi le mie chance, un quarto. E pure una lottatissima finale, giocata sulla lunghezza dei cinque set pieni (con tanto di sperando di continuare a divertirmi”. due tie-break iniziali), si è aperta e chiusa nell’arco di un paio d’ore. Qui di seguito tutti i risultati del week-end lungo di Basiglio, con la specifica della durata di ogni singolo match. Nel girone trovi Chung, Rublev Finale: (2) Quinzi b. Baldi (5)3-4 (6)3-4 4-2 4-2 4-2 - due ore. e Shapovalov, una vecchia cono- Ssemifinali: (2) Quinzi b. (4) Caruana 4-0 1-4 4-1 4-3(3) - un’ora e 12 minuti; Baldi b. (3) Pelle- scenza e due dei favoriti. grino 4-3(2) 4-3(4) 4-2 - un’ora e 10 minuti. “Ritrovare Chung è un’emozione gran- Quarti: (4) Caruana b. Carli 4-3(5) 4-1 4-3(4) - un’ora e 2 minuti; (3) Pellegrino b. Moroni 1-4 dissima, perché mi riporta al passato 4-1 4-2 4-1 - un’ora e 13 minuti; (2) Quinzi b. Balzerani 4-2 4-2 4-2 - un’ora e 8 minuti; Baldi b. ma pure perché affronto un giocato- (1) Berrettini 4-3(5) 4-1 4-3 (3) - in un’ora e 12 minuti. re in alto nel ranking. Peraltro anche I PREMI - Wild card e 50 mila dollari di participation fee alle Next Gen Atp Finals (50 mila con gli altri non è che l’emozione sia dollari) a Gianluigi Quinzi. Settemila euro dal montepremi delle qualificazioni (20 mila in totale) molto diversa. Shapovalov su campi sono andati invece al finalista Filippo Baldi. 3.500 euro sono finiti nelle tasche dei semifinalisti veloci come quelli delle Next Gen si Liam Caruana e Andrea Pellegrino, mentre Matteo Berrettini, Cristian Carli, Gian Marco Moroni e trova perfettamente a suo agio, gioca Riccardo Balzerani hanno ricevuto 1.500 euro cadauno a fronte della sconfitta nei quarti. davvero bene e attualmente è da con- siderare come il favorito secondo me. Alla pari di Rublev, che ha disputato na, non sono ancora al cento per cento lo dei top 100? una stagione straordinaria. Pure l’al- ma nel complesso sto bene. La cosa im- “Ho già battuto giocatori dentro i Top tro girone è composto da grandi gio- portante è aver superato un problema 100, o comunque molto vicini a quell’a- catori, ma li metterei un gradino sotto al gomito che mi aveva preoccupato sticella. Tecnicamente non c’è una per la vittoria finale”. parecchio perché c’era un serio rischio grande differenza che mi separa da operazione. Per fortuna è tutto rientra- loro, tutt’altro. Il problema per stare lì Hai vissuto un periodo difficile. to e ora posso stare tranquillo conti- stabilmente è trovare continuità, fisica Quali sono adesso le tue condi- nuando ad allenarmi normalmente”. e mentale. Diciamo che tecnicamente zioni fisiche? posso considerarmi un Top 100, men- “Ho una piccola contrattura alla schie- Quanto ti senti distante dal livel- talmente ancora no”.

7-9 novembre, a Milano 3 arrivano i Junior Next Gen Si gioca dal 7 al 9 novembre sugli stessi campi sui quali Gianluigi Quinzi ha conquistato un posto tra le star Next Gen del mondo. Allo Sporting Milano 3 arrivano i 32 ragazzini italiani nati tra 2004 e 2006 che si sono qualificati tra 480 pretendenti attraverso il circuito Junior Next Gen Italia in giro per l’Italia, vale a dire nelle 15 sedi dei CPA in cui si sono svolti, per tre Maria Pia Vivenzio, week-end consecutivi, altrettanti tornei con la formula e le regole introdotte per le Next Gen Accademia Tennis Napoli, Atp Finals. In palio anche la possibilità di assistere dal vivo alle sfide di Andrey Rublev, Denis è una dei 32 azzurrini (16 ra- Shapovalov, Karen Khachanov e gli altri “ragazzi terribili” del tennis mondiale impegnati nelle gazzi e 16 ragazze) qualificati Next Gen ATP Finals dal 7 all’11 novembre al polo fieristico di Milano-Rho. per il Master di Milano 3 9 next gen atp finals William Renshaw, primo Slam “Next Gen”

Nato 15 minuti dopo il gemello Ernest, vinse a 20 anni il primo di 7 titoli consecutivi (1881). Prima icona del serve & volley, per tre volte superò nel challenge round il fratello, insieme al quale formò anche un doppio formidabile

di Alessandro Mastroluca l’energia negli spostamenti e la sua stessa coordinazione. L’attesa è tale ome uno sguardo gettato al che si svuotano le scorte di frago- futuro. Ai primi appassio- le con la panna e di gelato, visto il nati del tennis delle origini gran caldo. Ma fra gli spettatori in C doveva fare questo effetto trepidante attesa cominciano a ser- veder giocare il giovane William peggiare preoccupanti indiscrezio- Renshaw, uno dei primi campioni ni: Hartley non sta bene, ha avuto ad allenarsi tutto l’anno e a gioca- un episodio di quel che allora si de- re con uno stile diverso. Renshaw finisce “colera inglese”, un violento diventa un’icona del “serve and vol- attacco influenzale con problemi ley”, e quei suoi scatti così rapidi ed di stomaco. La finale praticamente eleganti verso la rete si meriteran- non esiste. Renshaw trionfa 6-0 6-1 no l’etichetta di “Renshaw Rush”. 6-1 in 37’, è il più breve match per Un’espressione che secondo altre il titolo di sempre. fonti, come la BBC, arriva a identifi- care per estensione la passione per Tennis semplice il tennis che si diffonde in Gran Bre- ma potente tagna grazie alla prima superstar di A vent’anni, Renshaw è il primo cam- questo sport. pione Slam Next Gen (Under 21) del- Nato a Leamington, nel Warwickshi- la storia del tennis. Il suo servizio, re, il 3 gennaio 1861, William si scrive sempre il Telegraph, “non è interessa al tennis negli anni al sempre efficace, perché non sempre Cheltenham College. A 19, nel 1880 riesce a far passare sopra la rete le vince l’Irish Challenge Cup ma a sue tipiche palle molto tagliate. Ma Wimbledon si ferma al terzo turno quando ci riesce, i suoi servizi fini- contro Otway Woodhouse. scono molto vicini alla riga e metto- no in difficoltà anche il più rapido a Il primo Wimbledon vinto reagire”. Mostra, si legge nell’articolo Nel 1881, a vent’anni, Renshaw si che celebra il suo trionfo, un tennis ripresenta a Wimbledon e incanta. semplice ma potente, un polso forte Nella semifinale del tabellone degli e movimenti all’altezza dei miglio- sfidanti batte Lawford al quinto set, ri. Il suo punto forte rimangono le dopo aver perso il primo, mostran- volée, giocate a velocità sempre cre- do un gioco a tutto campo decisa- scente che sfiancano gli avversari, e mente superiore. Il giorno dopo c’è gli smash poderosi con la palla colpi- ancora più pubblico per la finale ta appena scende sopra la rete. contro Richardson, che però delude Ai Championships, perderà solo al- le attese. Renshaw chiude in tre fa- tre due partite in carriera. Vincerà cili set, in meno di un’ora. sette titoli, e la regola del challen- Non gli resta che battere il due vol- ge round rende praticamente im- te campione in carica, il reverendo battibile il suo record di successi John Hartley, l’unico sacerdote che nel Challenge Round di Frank Ha- consecutivi. In tre delle sette fina- abbia mai vinto Wimbledon, che nel dow, l’inventore del lob. li batte il gemello Ernest, nato 15 1879 aveva battuto in finale l’irlan- Gli amici di Renshaw, racconta il minuti prima e di pochi centimetri dese Vere St.Leger Goold e approfit- Telegraph, ci credono: non hanno più alto, con cui forma un doppio tato della mancata difesa del titolo mai visto in nessun altro giocatore da leggenda.

10

i numeri della settimana Sock riporta su gli Usa

I primi 20 del ranking Atp I primi 20 italiani del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Rafael Nadal (ESP) 10645 1 27 Fabio Fognini 1670 2 Roger Federer (SUI) 9005 2 43 Paolo Lorenzi 1095 3 Alexander Zverev (GER) 4410 3 73 Thomas Fabbiano 701 4 Dominic Thiem (AUT) 3815 4 94 Andreas Seppi 591 5 Marin Cilic (CRO) 3805 5 102 Marco Cecchinato 543 6 Grigor Dimitrov (BUL) 3650 6 122 Matteo Berrettini 470 7 Stan Wawrinka (SUI) 3150 7 134 Stefano Travaglia 426 8 David Goffin (BEL) 2975 8 138 408 9 Jack Sock (USA) 2765 9 152 Luca Vanni 363 10 Pablo Carreno Busta (ESP) 2615 10 163 Stefano Napolitano 333 11 Juan Martin del Potro (ARG) 2595 11 171 309 12 Novak Djokovic (SRB) 2585 12 175 Simone Bolelli 305 13 Sam Querrey (USA) 2535 13 216 255 14 Kevin Anderson (RSA) 2480 14 227 Andrea Arnaboldi 230 15 Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 2320 15 247 Federico Gaio 212 16 Andy Murray (GBR) 2290 16 259 Lorenzo Giustino 207 17 John Isner (USA) 2265 17 261 Matteo Donati 192 di Giorgio Spalluto - foto Getty Images 18 Lucas Pouille (FRA) 2235 18 267 Matteo Viola 190 19 Tomas Berdych (CZE) 2095 19 294 Riccardo Bellotti 158 69 i Masters 1000 vinti 20 Roberto Bautista Agut (ESP) 2015 20 305 Gianluigi Quinzi 156 consecutivamente da un tennista europeo prima del successo a Parigi Bercy Le prime 20 del ranking Wta Le prime 20 italiane del ranking Wta di Jack Sock (nella foto). Lo statunitense Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti è il primo vincitore non-europeo 1 Simona Halep (ROU) 6175 1 79 Camila Giorgi 777 dal torneo di Miami 2010 quando 2 Garbine Muguruza (ESP) 6135 2 90 Francesca Schiavone 725 a imporsi fu Andy Roddick. 3 Caroline Wozniacki (DEN) 6015 3 110 Roberta Vinci 558 4 Karolina Pliskova (CZE) 5730 4 137 Jasmine Paolini 411 14 gli anni trascorsi dall’ultimo 5 Venus Williams (USA) 5597 5 143 Sara Errani 399 successo di un tennista statunitense in un Masters 1000 disputato in una 6 Elina Svitolina (UKR) 5340 6 201 Martina Trevisan 281 nazione diversa dagli Usa. Sock riesce 7 Jelena Ostapenko (LAT) 5010 7 218 Georgia Brescia 256 in un’impresa centrata per l’ultima 8 Caroline Garcia (FRA) 4370 8 219 Deborah Chiesa 256 volta da Andy Roddick, vincitore 9 Johanna Konta (GBR) 3555 9 220 Jessica Pieri 253 nel 2003 dell’Open del Canada. 10 Coco Vandeweghe (USA) 3258 10 280 Giulia Gatto-Monticone 186 11 Kristina Mladenovic (FRA) 2935 11 281 Cristiana Ferrando 184 261 le posizioni in classifica 12 Svetlana Kuznetsova (RUS) 2856 12 296 Camilla Rosatello 163 guadagnate da Filip Krajinovic 13 Sloane Stephens (USA) 2802 13 318 Martina Di Giuseppe 146 in meno di 6 mesi. Il serbo, n.294 a metà maggio, è salito al 33° posto del ranking, 14 Julia Georges (GER) 2655 14 344 Stefania Rubini 126 grazie alla sua prima finale Atp 15 Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) 2485 15 365 Martina Caregaro 109 in carriera raggiunta a Parigi Bercy. 16 Anastasija Sevastova (LAT) 2475 16 369 Anastasia Grymalska 107 17 Ashleigh Barty (AUS) 2251 17 391 Alice Matteucci 97 10 i tennisti provenienti dalle 18 Elena Vesnina (RUS) 2220 18 433 Camilla Scala 84 qualificazioni in grado di raggiungere 19 Madison Keys (USA) 2213 19 486 Gaia Sanesi 65 la finale di un Masters 1000 nella storia. 20 Magdalena Rybarikova (SVK) 2141 20 499 Martina Colmegna 61 Prima di Krajinovic, l’ultimo a riuscirci era stato Jerzy Janowicz sempre I PRIMI 16 DELLA ATP RACE TO MILAN a Parigi nel 2012. Per il polacco, come anche per Krajinovic, si trattava Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Nome (nazionalità) Punti della prima finale in carriera. 1 Alexander Zverev (GER) 4490 9 Frances Tiafoe (USA) 662 2 Andrey Rublev (RUS) 1219 10 Stefanos Tsitsipas (GRE) 606 9 gli anni trascorsi dalla prima volta 3 Karen Khachanov (RUS) 1045 11 Taylor Fritz (USA) 519 in cui Rafael Nadal aveva chiuso una 4 Denis Shapovalov (CAN) 971 12 Alexander Bublik (KAZ) 504 stagione in vetta al ranking. Nessuno 5 Borna Coric (CRO) 931 13 Ernesto Escobedo (USA) 497 era mai riuscito, prima di Rafa, 6 Jared Donaldson (USA) 890 14 Quentin Halys (FRA) 436 a terminare un’annata in cima alla 7 Hyeon Chung (KOR) 805 15 Matteo Berrettini (ITA) 410 classifica, dopo un arco di tempo così lungo. 8 Daniil Medvedev (RUS) 772 16 Casper Ruud (NOR) 393 12

il tennis in tv Next Gen sempre live

cominciata alla grande la pri- visto che i due sconfitti in semifinale ma edizione di sempre delle si contenderanno ben 25 mila dolla- Next Gen Atp Finals. Super- ri in un solo match (50 mila spettano È Tennis sta trasmettendo in al 4°, 75 mila al 3°). Ma oltre a tutti diretta gli incontri dal padiglione i match della settimana, la squadra 1 del polo fieristico di Milano-Rho di SuperTennis porterà sugli scher- e andrà avanti così fino alle finali mi degli italiani (gratis e in chiaro) di sabato sera. Già, “le” finali: per- il backstage dell’evento, le curiosità, ché oltre al match che consegnerà il le impressioni di addetti ai lavori e trofeo “a X” al primo vincitore Next appassionati. È l’evento globale ten- Gen di sempre, dalle 19.00 si dispu- nistico più importante dell’anno, è terà l’incontro valevole per il 3° e il in Italia e SuperTennis non ve ne fa 4° posto. Non proprio una formalità, perdere nemmeno un secondo.

Fed Cup: finale Bielorussia-USA in diretta Il grande week-end di SuperTennis mette in scena anche la finale di Fed Cup tra Bielorussia e Stati Uniti. Sarà proprio la formazione europea a ospitare il match dell’11-12 novembre, a Minsk. Le padrone di casa, guidate da Aliaksandra Sasnovich e dalla rivelazione Aryana Sabalenka sono alla prima finale della loro storia (raggiunta battendo in semi la Svizzera per 3-2). Le americane tornano per la prima volta in finale dal 2010 e puntano a un titolo che manca da 17 anni. Per farlo contano su Coco Vandeweghe e sulla neo-campionessa Slam Sloane Stephens. (1-0 Usa i precedenti). Live sabato dalle 12.30 e domenica dalle 12.00.

Sabato sera dalle 19.00 le finali Next Gen Giovedì 09 Venerdì 10 Sabato 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 15 00:00 - ATP 500 Vienna 00:00 - WTA Zhuhai Finale 01:30 -Doppio, Fed Cup Sf 01:00 - FED CUP 00:00 - Next Gen Milano 03:00 - Federer vs Paire, 00:00 - Murray vs (replica) (replica) Usa Rep. Ceca (replica) Finale 3° e 4° turno ATP 500 Dubai 2017 Kohlschreiber, ATP 02:00 - Davis Vs 02:00 - WPT Gran Canaria 03:00 - WPT Gran 03:00 - WPT Gran (replica) 04:15 - Garcia vs Dubai 2017 Vondrousova, Fed Cup Sf SF1 Maschile Canaria SF2 Maschile Canaria Finale Maschile 01:30 - Next Gen Milano V. Williams, WTA 02:30 - Tennis Usa Rep. Ceca 04:00 - WTA Finals 05:00 - Sabalenka vs 04:00 - WTA Finals Finale (replica) Singapore 2017 Magazine 03:45 - Kia Trophy Brescia Singapore (replica) Golubic, Fed Cup SF Singapore (replica) 03:00 - Coria vs Nadal, 07:00 - WPT Gran 03:00 - Finale Fed Cup 04:00 - NEXT GEN 06:30 - Magazine ATP Bielorussia vs Svizzera 06:30 - Circolando TC ATP Roma 2015 Canaria SF1 Maschile (replica) Milano (replica) 07:00 - WPT Alicante SF1 07:00 - WPT Alicante Rugg 07:45 - Finale Fed Cup 08:45 - Tennis Magazine 04:45 - Nadal 05:30 - NEXT GEN Femminile SF2 Femminile 07:00 - WPT Alicante (replica) 09:15 - Next Gen Milano vs Chung, ATP Milano (replica) 08:00 - WPT Alicante SF1 09:00 -Circolando TC Finale Femminile 09:45 - FFinale Fed Cup Finale (replica) Barcellona 2017 07:00 - WPT Gran Femminile Rugg 08:00 - WPT Alicante (replica) 11:00 - Finale Fed Cup 06:30 - Circolando TC Canaria Finale Maschile 08:45 - Sabalenka vs 09:30 - NEXT GEN Finale Femminile 11:15 - Finale Fed Cup (replica) Rugg 08:00 - WPT Gran Bacsinszky, Fed Cup SF Milano (replica) 08:45 - NEXT GEN (replica) 13:15 - Ivanisevic vs 07:00 - WPT Canaria Finale Maschile Bielorussia vs Svizzera 11:00 - NEXT GEN Milano Finale 3° - 4° 13:15 - Tennis Magazine Rafter, Wimbledon 2001 Gran Canaria SF2 08:45 - WTA Finals 11:00 - NEXT GEN Milano (replica) posto (replica) 13:45 - Next Gen Milano 16:15 - Circolando TC Maschile Singapore (replica) Milano (replica) 12:30 - LIVE FINALE 10:15 - NEXT GEN Finale 3° e 4° turno Rugg 08:45 - La Voce delle 10:30 - NEXT GEN 12:00 - NEXT GEN FED CUP Milano Finale (replica) (replica) 16:45 - La Voce delle Regioni Milano (replica) Milano (replica) 14:30 - LIVE FINALE 11:45 - Supertennis 15:15 - Next Gen Milano Regioni 09:00 - Errani vs 12:00 - NEXT GEN 13:30 - Tennis Magazine FED CUP Today Finale (replica) 17:00 - News Sharapova, Roland Milano (replica) 14:00 - ATP 500 Basilea 16:30 - NEXT GEN 12:00 - LIVE FINALE 16:45 - La Voce delle 17:05 - Pella vs Fognini, Garros 2012 13:30 - Next Gen Today (replica) Milano (replica) FED CUP Regioni Coppa Davis 2017 11:00 - Troicki vs 14:00 - LIVE NEXT 15:30 - NEXT GEN 18:30 - Next Gen Today 14:00 - LIVE FINALE 17:00 - News 20:45 - La Voce delle Khachanov, Coppa GEN Milano Milano (replica) 19:00 - LIVE NEXT FED CUP 17:05 - Finale Fed Cup Regioni Davis 2017 15:30 - LIVE NEXT 17:00 - NEXT GEN GEN Milano 16:00 - LIVE FINALE (replica) 21:00 - News 15:15 - Wozniacki vs GEN Milano Milano (replica) 20:30 - LIVE NEXT FED CUP 19:00 - Finale Fed Cup 21:05 - Pennetta vs Williamas, Wta Finals 16:45 - Next Gen Today 18:30 - Next Gen Today GEN Milano 17:45 - Supertennis (replica) Zvonareva, Us Open 2009 Singapore 19:30 - LIVE NEXT 19:00 - LIVE NEXT GEN 21:45 - Next Gen Today Today 21:00 - News 16:45 - La Voce delle GEN Milano Milano 23:30 - FED CUP 18:00 - NEXT GEN 21:05 - Circolando TC Regioni 21:00 - LIVE NEXT 20:30 - LIVE NEXT GEN (rreplica) Milano (replica) Rugg 17:00 - News GEN Milano Milano 20:00 - FED CUP 21:30 - Finale Fed Cup 17:05 - Sampras vs 22:15 - Next Gen Today 21:45 - Next Gen Today (replica) (replica) Agassi, Usopen 2001 23:30 - Magazine ATP 23:30 - WTA Finals 21:30 - FED CUP 23:00- Coppa Davis, Italia 20:45 - La Voce delle Singapore Finale (replica) (replica) vs Argentina Doppio Regioni 23:00 - FED CUP 21:00 - News (replica) 21:05 - Tennis Magazine 21:30 - Magazine ATP 22:00 - Finale Fed Cup (replica)

NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni, in azzurro le differite e in viola gli speciali

14

serie a1 Il Campionato a puntate

La concomitanza con le Next Gen Atp Finals e con le qualificazioni azzurre ha reso necessario il frazionamento del 4° turno: il Parioli domina Prato nell’anticipo, posticipato il big match tra Park Genova-Aniene Roma

i sono conclusi i match della quarta giornata del campionato di Serie A1 maschile a squadre Sdi tennis che ha visto disputar- si solo sei sfide. Per via della conco- mitanza con le Next Gen Atp Finals, o meglio per la concomitanza con le qualificazioni che assegnavano l’ulti- ma wild card a un giocatore azzurro, è stato infatti anticipato a mercoledì pri- mo novembre il match fra Tennis Club Parioli e Tennis Club Prato (Girone 4), vinto dal team capitolino, mentre è sta- to posticipato a sabato 11 novembre il big match del Girone 2 tra i campioni d’Italia del Park Genova e la Canottie- ri Aniene, probabilmente decisivo per l’assegnazione del primo posto. I due incontri sarebbero stato i più “tocca- ti” dall’assenza degli Under 21 italiani impegnati allo Sporting Milano 3. Basti pensare che la formazione romana ha in rosa, e sempre utilizzatissimi, i fra- telli Matteo e Jacopo Berrettini (Matteo in corsa per la wild card, Jacopo con lui a fare da sparring partner), Liam Carua- na e Gianluigi Quinzi, poi vincitore del torneo milanese. Le sei sfide disputate, Il pugliese Thomas Fabbiano, uno dei protagonisti della bella stagione del Ct Massa Lombarda; sotto la romana Nastassja Burnett, in forze al Tc Parioli nel frattempo, servono per delineare gli equilibri dei quattro gironi che pro- muoveranno altrettante squadre a gio- carsi il titolo nei playoff. Faenza ora guida il girone 2 Girone 1 Crema in ripresa Tennis Club Cagliari - USD Tennis Beinasco 1-3 Maglie frena in casa F. Di Sarra (B) b. A. Floris (C) 6-3 7-6(3), B. Dessolis (C) b. F. Rossi (B) 6-3 6-1, G. Gatto-Mon- In attesa della super-sfida di sabato 11, ticone (B) b. C. Giovine (C) 6-4 6-4, F. Di Sarra/F. Rossi (B) b. C. Giovine/B. Dessolis (C) 6-1 7-5. dunque, nel Girone 2 è finita con un pa- Tennis Club Genova 1893 - Tennis Club Parioli 2-2 reggio (3-3) la sfida tra Circolo Tennis N. Burnett (P) b. L. Samsonova (G) 7-6(5) 0-6 6-3, D. Ginocchio (G) b. B. Lombardo (P) 7-6(3) 6-3, M. Di Giuseppe (P) b. A. Brianti (G) 3-6 7-5 6-3, A. Brianti/L. Samsonova (G) b. B. Palermo ed il Tennis Club Pistoia che Lombardo/M. Caregaro (P) 6-2 6-0. ha così conquistato il suo primo pun- Classifica: 8 (4) Tennis Club Parioli, 7 (4) USD Tennis Beinasco, 7 (4) Tennis Club Genova to in campionato, mentre nel Girone 4, 1893, 0 (4) Tennis Club Cagliari. Girone 2 Club Tennis Ceriano - C.A. Faenza Tennis Gaudenzi 0-4 C. Scala (F) b. G. Stuani (C) 7-6(3) 4-6 6-1, A. Zucchini (F) b. E. Leva (C) 7-5 6-0, A. Balducci (F) b. A. Schaefer (C) 6-1 6-4, C. Scala/C. Arcangeli (F) b. A. Schaeffer/G. Stuani (C) 6-4 6-3. Tennis Club Prato - Circolo della Stampa Sporting Torino 2-2 M.A. Zmau (S) b. L. Stefanini (P) 2-6 6-2 6-4, G. Sanesi (P) b. A.M. Procacci (S) 6-1 6-0, M.E. Camerin (P) b. K. Knapp (S) 6-3 6-3, C. Rosatello/F.J. Gardella (S) b. M.E. Camerin/L. Stefanini (P) 1-6 7-6(10) 11/9. Classifica: 10 (4) C.A. Faenza Tennis Gaudenzi, 8 (4) Tennis Club Prato, 4 (4) Circolo della Stampa Sporting Torino, 0 (4) Club Tennis Ceriano

16 serie a1

con il Parioli saldo in vetta, l’Ata Battisti Qui, Matteo Donati (Forte dei Marmi); sotto, Giulia Sanesi (Tennis Club Prato) Trento è stato sconfitto in casa per 6 a 0 dal Tennis Club Crema, che era a caccia di una riscossa dopo un pareggio e una sconfitta tra seconda e terza giornata. Nel Girone 1 invece, dopo tre vittorie di fila, è arrivato il primo stop per il neo promosso Circolo Tennis Maglie. I pugliesi sono stati fermati in casa sul 3-3 dal Tennis Club Genova 1893, se- condo in classifica, mentre i toscani del Tennis Club Sinalunga hanno superato in casa per 4-2 il Tc Palermo Due in un confronto molto importante in chiave salvezza. Nel Girone 3, infine il Tennis Girone 3: Forte dei Marmi scappa Club Italia Forte dei Marmi, finalista La sorpresa Massa Lombarda insegue dell’ultima edizione, ha confermato la leadership grazie al rotondo successo Girone 1 (6-0) in trasferta sui campi in veloce Tennis Club Sinalunga - Tennis Club Palermo Due 4-2 del Tc Schio (Vicenza), mantenendo im- F. Palpacelli (P) b. A. La Cognata (S) 6-2 2-6 6-2, G. Galuppo (S) b. M. Ienzi (P) 6-2 6-0, P. Licciardi mutato il vantaggio sul Circolo Tennis (S) b. A. Campo (P) 6-2 3-6 6-4, C. Perinti (S) b. A. Cammarata (P) 6-1 6-1, A. Campo/F. Palpacelli Massa Lombarda andato a vincere per (P) b. G. Galuppo/A. La Cognata (S) 6-7(5) 6-2 10/1, P. Licciardi/C. Perinti (S) b. A. Cammarata/M. Ienzi (P) 6-0 7-5. 4-2 in casa del Due Ponti Roma. Circolo Tennis Maglie - Tennis Club Genova 1893 3-3 F. Picco (G) b. G. Portaluri (M) 6-1 5-7 6-2, F. Garzelli (M) b. M. Siccardi (G) 6-1 4-6 6-3, R. Ramirez Prato non vince Hidalgo (G) b. P.H. Torebko (M) 7-5 6-4, E. Crepaldi (M) b. E. Eremin (G) 5-3 rit., P.H. Torebko/G. e Faenza ne approfitta Portaluri (M) b. A. Motti/J.E. Accatino (G) 6-1 7-5, R. Ramirez Hidalgo/F. Picco (G) b. E. Crepaldi/F. Conclusa nel week-end anche la quar- Garzelli (M) 6-2 7-5. ta giornata del campionato femminile, Classifica: 10 (4) Circolo Tennis Maglie, 7 (4) Tennis Club Genova 1893, 3 (4) Tennis Club a differenza del maschile senza alcun Sinalunga, 3 (4) Tennis Club Palermo Due. anticipo né posticipo. Nel Girone 1 il Tennis Club Genova 1893, finalista Girone 2 nella passata edizione, ha pareggiato Circolo del Tennis Palermo - Tennis Club Pistoia 3-3 in casa col risultato di 2-2 nei confron- C. Fortina (PA) b. L. Vatteroni (PI) 6-2 6-1, T. Brunetti (PI) b. A. Trapani (PA) 6-2 4-6 6-1, S. Caruso ti del Tennis Club Parioli Roma, che (PA) b. J. Jeremy (PI) 6-4 6-4, A. Virgili (PI) b. O. Giacalone (PA) 6-7(6) 6-0 6-3, A. Virgili/A. Vavas- così conferma il primato nel girone. Al sori (PI) b. S. Caruso/L. Margaroli (PA) 3-6 6-1 10/7, O. Giacalone/G. Latona (PA) b. T. Brunetti/L. Vatteroni (PI) 6-1 6-2. contrario il Tc Cagliari resta ancora a Park Tennis Club Genova - Circolo Canottieri Aniene (posticipata a sabato 11 novembre) zero punti in classifica dopo la scon- Classifica: 9 (3) Park Tennis Club, 6 (3) Circolo Canottieri Aniene, 4 (4) Circolo del Tennis fitta casalinga subita per 3-1 contro le Palermo, 1 (4) Tennis Club Pistoia. piemontesi dell’Usd Tennis Beinasco. Nel Girone 2 è finita con un pareggio Girone 3 per 2-2 in Toscana, dopo un accesis- Due Ponti Roma - Circolo Tennis Massa Lombarda 2-4 simo doppio, la sfida tra le campio- S. Ramazzotti (M) b. G. Di Meo (D) 6-2 6-3, F. Teodori (D) b. A. De Bernardis (M) 6-2 6-2, T. Fabbiano nesse in carica del Tc Prato e le pie- (M) b. P. Starace (D) 6-1 6-4, S. Napolitano (M) b. L. Abbruciati (D) 6-0 6-1, P. Starace/G. Di Meo montesi dello Stampa Sporting Torino. (D) b. S. Ramazzotti/A. De Bernardis (M) 3-1 rit., T. Fabbiano/S. Napolitano (M) b. L. Abbruciati/F. Teodori (D) 2-0 rit. A dominare in quel girone è ancora la Tennis Club Schio - Tennis Club Italia Forte dei Marmi 0-6 matricola-rivelazione del Club Atleti- E. Graziani (I) b. P. Pettina (S) 6-7(2) 6-4 6-3, M. Furlanetto (I) b. L. De Rigo (S) 6-2 6-1, P. Lorenzi co Faenza, che ne ha approfittato per (I) b. R. Ghedin (S) 6-3 6-2, M. Donati (I) b. P. Oswald (S) 7-5 7-6(4), M. Furlanetto/E. Graziani (I) b. prendersi il primato in solitario impo- G. Broccardo/P. Pettina (S) 6-4 6-2, P. Lorenzi/M. Donati (I) b. R. Ghedin/P. Oswald (S) 7-6(5) 7-6(2). nendosi con un rotondo 4-0 anche sui Classifica: 10 (4) Tennis Club Italia, 8 (4) Circolo Tennis Massa Lombarda, 2 (4) Due Ponti, 1 campi del Club Tennis Ceriano (Monza (4) Tennis Club Schio. e Brianza), ripescato dopo la retroces- sione della passata edizione e ancora a Girone 4 secco di punti. A.T.A. Battisti Trentino - Tennis Club Crema 0-6 A. Coppini (C) b. D. Ferrarolli (B) 6-1 6-0, F. Mora (C) b. M. Bernardi (B) 6-2 4-6 6-2, A. Ungur (C) b. N. Zampoli (B) 6-1 6-0, A. Golubev (C) b. M. Brugnerotto (B) 6-4 6-7(5) 6-0, A. Golubev/A. Coppini (C) b. M. Bernardi/M. Brugnerotto (B) 6-4 6-4, A. Ungur/F. Mora (C) b. M. Sterni/N. Zampoli (B) 7-5 3-6 10/5. Tennis Club Parioli - Tennis Club Prato 5-1 (giocata mercoledì 1° novembre) G.M. Moroni (PA) b. M. Trevisan (PR) 6-2 6-2, F. Bessire (PA) b. F. Iannaccone (PR) 7-6(3) 6-2, A. Pavic (PA) b. J. Mertl (PR) 7-5 6-4, M. Fago (PA) b. J. Stefanini (PR) 7-6(5) 4-6 7-6(6), A. Pavic/G.M. Moroni (PA) b. J. Stefanini/F. Iannaccone (PR) 6-2 6-1, M. Trevisan/J. Mertl (PR) b. F. Bessire/A. Bessire (PA) 6-1 6-2. Classifica: 10 (4) Tennis Club Parioli, 7 (4) Tennis Club Crema, 4 (4) Tennis Club Prato, 1 (4) A.T.A. Battisti Trentino.

17 giovani Emil Ruusuvuori: Rublev ha già un erede

Due anni fa il russo oggi n.35 al mondo vinse la prima edizione del master finale del circuito junior Itf. Oggi è il finlandese a mettere le mani sul titolo. Tra le donne, ottima impressione per la 15enne croata Marta Kostyuk

Il finlandese di Viviano Vespignani Emil Ruusuvuori; durissima battaglia finale che lo oppo- sotto, la croata neva nuovamente a Wu, il 18enne ca- ell’anno in cui, all’insegna del- Marta Kostyuk pofila delle classifiche junior che per la la Next Gen, il tennis cerca di prima volta, a Flushing Meadows, ha rinnovare gli entusiasmi ed è portato la Cina sul più alto gradino del Nproteso alla scoperta di ver- podio di un torneo del Grand Slam Ju- di e verdissimi talenti potenzialmente nior e che conta già una apprezzabile capaci di approdare, in tempi relati- 329a posizione nel ranking mondiale vamente brevi, sui grandissimi palco- Atp (dopo aver vinto il Challenger di scenici mondiali, anche il Master del Shanghai). Un piazzamento che lo qua- circuito Itf under 18 suggerisce di foca- lifica, in assoluto, n.4 della Cina. lizzare l’attenzione generale su alcuni nomi nuovi. Due anni or sono, in occa- Il sapore della rivincita sione della prima edizione, il Masters Per Marta Kostyuk il Masters ha avuto, ITF ci propose anzitutto il nome di un in finale, il dolce sapore della rivinci- ragazzo russo, Andrey Rublev, che nel- ta sulla slovena Kaja Juvan che l’aveva le ultime settimane è salito al n.35 del battuta a Klosters nella sfida finale per mondo in virtù della vittoria riporta- il titolo europeo under 18. Partita nel- ta nel torneo Atp di Umag (Croazia) e le vesti di seconda favorita, la croata dei quarti di finale raggiunti agli scorsi non ha lasciato dubbi circa la portata Us Open. Oggi, di nuovo sui campi in del suo successo vincendo per due set cemento del Tennis Center Sichuan di a zero tutti i cinque match disputati. Chengdu, in Cina, il torneo che mette Viceversa, ha fallito l’approdo in fina- in vetrina buona parte dei primi prota- le la 15enne statunitense che guida la gonisti, maschi e femmine, del ranking classifica mondiale under 18, Whitney mondiale junior punta l’indice su un Osuigwe, che al penultimo ostacolo ha 18enne finlandese, tale Emil Ruusuvuo- retto solo per un set contro la Juvan. ri, e su una ucraina appena 15enne, Tra le undici nazioni rappresentate Marta Kostyuk. al Masters, in primo piano si sono fatti vedere gli Stati Uniti e l’Argen- Emil, che sorpresa! tina, con tre loro esponenti in gara. Con un pizzico d’azzurro Ma è stata proprio l’Argentina l’indi- Approdato a Chengdu nelle vesti di ulti- scussa protagonista in virtù delle tre mo favorito, stante la sua quindicesima semifinali raccolte con Maria Lourdes posizione nel ranking mondiale under Carle (nel femminile), Sebastian Baez 18, Emil Ruusuvuori (che si allena ad e Axel Geller. Helsinki sotto la guida dell’italiano Fe- derico Ricci) ha tre volte stracciato ogni pronostico. Lo ha fatto qualificandosi Emil, è un tie-break al 3° per le semifinali a dispetto dell’iniziale sconfitta subita per mano dell’attesissi- a consegnare il titolo mo cinese Yibing Wu nel primo match MASCHILE Semifinali: Emil Ruusuvuori (Fin, 15) b. Axel Geller (Arg, 2) 6-2 6-4, del girone di qualificazione. Lo ha fatto Yibing Wu (Chn, 1) b. Sebastian Baez (Arg, 11) 6-3 6-2. Finale: Ruusuvuori b. Wu 3-6 6-1 7-6(4). battendo per 6-2 6-4 in semifinale l’ar- gentino Axel Geller, n.2 del ranking Itf. FEMMINILE Semifinali: Kaja Juvan (Slo, 9) b. Whitney Osuigwe (Usa, 1) 7-5 6-1, Marta E lo ha fatto, soprattutto, vincendo la Kostyuk (Ukr, 3) b. Maria Lourdes Carle (Arg, 11) 6-3 7-5. Finale: Kostyuk b. Juvan 6-4 6-3.

18

notizie delle regioni

Lombardia Coppa Comitato: via Piranesi 46, 20137 - Milano via l’11 novembre L’11-12 novembre inizierà la Coppa Comi- web tato 2017-2018, la competizione regionale www.federtennis.it/ invernale a squadre più sentita e seguita lombardia dai club lombardi. Le iscrizioni si erano chiuse il 19 ottobre scorso. telefono 02/58300072 aver messo in piedi il più grande circu- email [email protected] ito regionale, con oltre 3.000 iscrizioni in sei mesi. Tutto ciò è stato possibile col patrocino del Cr Fit Lombardia che tengo a ringraziare insieme ai delegati Tennis Tour: Bogni pigliatutto provinciali di Varese, Milano e Como”. Il Tennis Tour 2017, circuito regiona- Tutti i vincitori (foto 1) - M/F lim. le di tornei di 3ª (lim. 3.3), si è chiuso 3.3: Andrea Bogni (3.3/U16 St Casora- con il 1° Master lombardo. In campo 60 te Sempione) e Francesca Sganga (3.3/ racchette delle province di Varese, Mi- Tc Tosi Legnano). M/F lim. 4.1: Paolo lano e Como. A Busto Garolfo, il matta- Panaro (4.1/Bassa Comasca Lomazzo) 4 tore è stato Andrea Bogni, vincitore nel e Camilla Angioni Martino (4.2/U14 tabellone principale e in quello under Action Arona). M/F lim. 4.4: Alessan- casa Damiano Saggioro e Alessandro (nella foto 2 riceve il voucher IMG dro Belcore (4.4/Bassa Comasca) e An- Pozzani, presidente e consigliere del consegnato da Fiorella Bonfanti). Il namaria Cirrito (4.4/U16 Eco Samarate club gardesano. giovane comasco, già re del Master pro- Verghera). O45: Giulio Cavalli (3.4/Be- Tutti i vincitori - O45: Paolo Poggian- vinciale, si è così guadagnato la borsa stennis Desio). O55: Marco Grilli (3.4/ ti (3.1/Tc Torretta W. Calcinaia). O50: di studio per l’Accademia di Nick Bol- Ct Cantù). L40: Sganga. M/F Under: Marco Filippeschi (2.5/Giglio Rosso lettieri a Bradenton. Settimana-premio Bogni e Samira De Stefano (3.3/U14 St Firenze) su Gabriele Vedani (3.1/Sc in Florida, frutto della partnership tra Varese). Doppio M: Giacomo Colom- Saronno). O55: Marco Havè (3.2/Can Img Academy e Tennis Tour, anche per bo/Niccolò Giacchi (Tc Rovellasca). Milano). O60: Primo Veneri (3.3/Can. la vincitrice del tabellone rosa under, Roma). O65: Riccardo Cianci (3.3/ Samira De Stefano. Niente bis, tuttavia, Over: che Master a Desenzano! Can. Roma). O70: Giovanni Fumagalli per la giovane varesina già regina del Master Grand Prix Senior, per la pri- (3.4/Ct Giussano). O75: Giancarlo Mi- Master provinciale, ko nel tabellone ma volta all’At Desenzano, con 40 lesi (3.1/Ct Palermo). L55: Simonet- principale contro Francesca Sganga veterani alla ricerca dei titoli (foto ta Bozzano (2.7/Ct Tortoreto). L60: (nella foto 3 premiata dal presiden- 4, dall’alto, Over 50, Ladies 55 e Daniela Colombo (4.1/Ct Eur Roma). te del club Gornati). Davide Golinel- Over 75; foto 5, Ladies 60, Over L65: Iole Cirelli Servidori (4.1/Tc Mar- li, anima del Tennis Tour: “È un onore 60 e Over 70). A fare gli onori di fisa Ferrara). (f.b.)

3

1

2 3 5 20 notizie delle regioni

Alto Adige montesi: Donati ha battuto al 2° turno piazza Verdi 14, 39100 - Bolzano Stefano Napolitano, per poi arrendersi in “semi” a Sonego. web Menzione speciale, infine, per Erwin www.federtennis.it/ Tröbinger, 21enne gardenese invitato bolzano nelle “quali” e senza punti Atp che ha piegato i ben più quotati Ivan Davydov telefono e David Vega Hernandez, prima di ce- 0471/974283 dere a Matteo Viola. Nel doppio, titolo email al duo olandese-croato Arends/Sancic. [email protected] (Fabio Bagatella)

1 3

Ortisei e le “100” di Seppi Trentino L’8° Challenger della Val Gardena piazza Fiera 13, 38122 - Trento Südtirol (€64.000/indoor) ha riab- bracciato Andreas Seppi, assente da web due anni, ma ha incoronato un altro www.fittrentino.it azzurro: Lorenzo Sonego (foto 1, la premiazione by Wanker). Semifi- telefono 0461/237162 nalista nel 2016, la 22enne wild card piemontese ha subito eliminato il Top 100 slovacco Norbert Gombos (n.2 del email seeding), rimontando da 2-6 2-5 con 4 [email protected] match-point cancellati, poi 6-4 6-4 al 4 qualificato tedesco Tim Puetz. Seppi, testa di serie numero 3 e re di Ortisei Barozzi e Zanlucchi a Pergine, Pietro Tranquillini (3.3/Ct Rovere- 2013 e 1014, si è invece fermato nei Versini ed Eccli a Tione to). Nel femminile (4ª), monopolio “quarti” contro Matteo Donati. Due Doppio combined a Pergine Valsu- darzese e vittoria 6-2 6-1 della nu- turni prima il 33enne di Caldaro aveva gana ed a Tione di Trento (foto mero due Mirella Eccli (4.2) sulla festeggiato la 100ª vittoria-Challen- 3, i vincitori di Pergine e i fi- prima favorita Antonella Ferremi ger (foto 2 by Wanker), dominando, nalisti di Tione). Al Tc Pergine, (4.1). (Luca Avancini) in un match fra ex Top 20, il polacco 2° Torneo di ottobre “Cassa Rura- Jerzy Janowicz. le Alta Valsugana” (3ª). Titolo ma- Serie D: titoli e promozioni A Ortisei c’era anche un futuro protago- schile all’U16 Elia Barozzi (3.3/Tc La Serie D ha assegnato sette tito- nista delle Atp Finals (di doppio), Pier- Rovereto) sull’U18 Davide Carrara li provinciali, con altrettanti team re-Hugues Herbert (seeding 4): 55 ace (Ata Battisti Trento) per 6-4 6-2. In promossi direttamente alla serie per il francese, record dell’edizione, semifinale: l’U14 Nicolò Toffanin superiore (nella foto 4, dall’alto, ma stop in semifinale contro Puetz. Da (3.3/Tc Rungg Appiano) e il nume- Tc Brentonico, C10 Rovereto e segnalare anche due intensi derby pie- ro uno Markus Sanoll (3.1/Tc Cal- Ct Cles). daro). Alloro rosa, al quarto tenta- D1/M: Tc Brentonico, D2/M: C10 tivo, per la prima favorita Beatrice Rovereto, D3/M: Ct Cles, D4/M: Zanlucchi (3.2/Ata): 6-1 6-4 sul- Tc Bleggio, D1/F: Gs Argentario, la bellunese Debora Pasa (3.3/Tc D2/F: Tc Ala, D3/F: Ct Riva. Pedavena&Norcen). A Tione, Tor- Ecco qui di seguito le altre squa- neo nazionale “Cassa Rurale Ada- dre promosse: T. Levico Terme mello-Brenta” (3ª/4ª). Nel maschile in D1/M; Arcade Trento e T. Peio (3ª), il favorito U16 Simone Versini (spareggio) in D2/M; Tc Moena, Ct (3.2/Ct Arco) ha sconfitto 6-4 6-4 il Pergine, T. Centro Val Di Non e Ct numero due Angelo Bianchi (3.2/T. Torbole (spareggio) in D3/M; Ata e Darzo). In semifinale: il presidente Ct Mezzolombardo (spareggio) in locale Fabio Fedrizzi (3.4) e l’U16 D2/F. (l.a.) 2 21 notizie delle regioni

Emilia Romagna Via dei Trattati Comunitari Europei 7 40127 - Bologna web www.federtennis.it/ emiliaromagna telefono 051/6153533 email [email protected]

Master veterani: tutti i vincitori Over La Virtus Bologna ha ospitato i Master che hanno chiuso la 9ª edizione del Cir- cuito regionale veterani, manifestazio- ne quest’anno denominata Tennis Fun 2017 che si è articolata su tutto il ter- ritorio, da Piacenza a Riccione, per un totale di 16 tappe dedicate a Over 45 e Over 50 ed 8 tappe riservate alle Ladies 40 (nella foto 1, dall’alto Over 45 e 50, poi Over 55 e 60, infine Ladies 45 e 50). La passione e l’entusiasmo che anima da sempre questo settore in regione ha fatto raggiungere numeri importanti di partecipazione quantita- tiva e qualitativa: quasi 2.000 iscritti di 1 cui oltre 170 Ladies, 810 i nuovi parte- cipanti di cui 96 signore. 2017, al Country Club Villanova di la Simonetti (3.4/Ct Albinea) 6-0 6-1, I risultati delle finali - O45: Enrico Castenaso, nel bolognese (foto 2, le Ludovico Edoardo Truffelli (3.2/Ct Costanzi (2.8/Tc Imola) b. Ronnj Capra premiazioni). Ottimo il livello di gio- Bologna) b. Luca Parenti (3.2/Libertas (2.7/Ct Massa Lombarda) 3-6 7-6(3) 6-2. co, senza rinunciare a un pizzico di Fiorano Modenese) 6-3 7-6(3). Presen- O50: Paolo Passerini (3.2/Ct Pontelun- divertimento. ti alla premiazioni il presidente Cr Fit go) b. Leonardo Bertozzi (3.3/Ct Rimi- Le finali - U10: Chiara Bartoli (Ct Ce- Emilia Romagna Gilberto Fantini, e i ni) 6-2 6-3. O55: Silvano Pozzi (3.2/Tc sena) b. Clara Marzocchi (Ct Cesena) 3vice-presidenti Cr Fit responsabili del Imola) b. Roberto Mussi (3.2/Sc Sassuo- 6-1 4-6 11/9, Pietro Augusto Boniven- settore giovanile: Giovanni Ricci Bitti lo) 7-6(0) 6-4. O60: Luigi Avoni (3.4/Ct to (Villa Carpena Forlì) b. Mattia Di e Roberto Vitale. (s.b.) Castenaso) b. Franco Torreggiani (3.4/ Bari (Ct Zavaglia Ravenna) 7-5 7-6(5). Cc Villanova Castenaso) 4-6 7-5 6-2. U12: Anita Picchi (4.1/Villa Carpena) Junior Next Gen Italia: O55 lim. 4ª: Paolo Bocchi (Can. Erida- b. Viola Mezzogori (4.2/Cesena Ippo- bene Bilardo e Martinelli nea) b. Andrea Milano (4.1/Ct Rimini) dromo) 1-6 6-3 6-4, Nicola Ravaioli Il romagnolo Jacopo Bilardo e l’emi- 7-5 rit. L40 lim. 3ª: Arianna Baldisser- (4.1/Forum Forlì) b. Christian Capacci liana Giulia Martinelli, entrambi classe ri (3.2/Asbid Imola) b. Elisa Lapia (3.5/ (3.5/Ct Zavaglia) 6-2 6-2. U14: Anna- 2004, sono il re e la regina del Circuito Ct Cacciari Imola) 6-0 6-2. L50: Lapia giulia Danesi (3.3/Ct Cesena) b. Dali- Junior Next Gen Italia in Emilia Roma- b. Francesca Menarini (4.1/Ct Bologna) gna. Al Cpa di Lugo di Romagna, nel 67(4) 6-2 6-3. Presenti alle premiazioni ravennate, Bilardo (3.3/Pol. Buscheri- il vice-presidente Cr Fit Emilia Roma- ni Forlì) e la ferrarese Martinelli (2.8/ gna Giovanni Ricci Bitti, i consiglieri Ct Bologna), hanno vinto due delle tre regionali responsabili del settore Over tappe previste, qualificandosi per il (Veterani e Ladies) Francesca Menarini Master di Milano. Bilardo, allenato da e Gianni Pinotti, per Tennis Fun Paolo Massimiliano Ramponi e grande tifoso Aramini e Lamberto Luppi, infine il di- di Denis Shapovalov, è stato l’unico ita- rettore e il ds della Virtus Tennis Paolo liano invitato al torneo Longines Future Chinellato e Gabriele Giordani. Aces 2017, l’8ª edizione della kermesse (Stefano Benfenati) primaverile parigina “supervisionata” da Andre Agassi che ha visto in campo Master giovanile: 20 promesse provenienti da altrettante ecco i migliori nazioni. Martinelli, allenata da mamma Tempo di Master anche per i giova- Sandra Raiteri e Fernando De Luca, è la la vice-campionessa italiana U13. (s.b.) ni del Circuito regionale Australian 2 22 notizie delle regioni

Sardegna Vittorio Zucca domina viale Diaz 29, 09125 - Cagliari l’Open del Poggio dei Pini Vittorio Zucca ha dominato la 6ª tap- web pa del 2° Circuito Open Sardegna al www.federtennis.it/ Poggio Sp. Village di Poggio dei Pini sardegna Capoterra (foto 2, i quattro pre- miati). Il primo favorito Zucca (2.3/ telefono Nuovo Tc Margine Rosso Quartu S. 070/674053 Elena) ha liquidato in semifinale Ma- rek Valasik (2.8) e in finale, 6-2 6-3, email [email protected] l’U18 Marco Dessì (2.7/Caiana Open T. Quartu S. Elena). Semifinalista an- che Dario Nicolini (2.8/Tc Su Planu Selargius) complice il ritiro nei “quar- ti” del numero due Michele Fois (2.5/ 2 Torres). Nei tabelloni finali di 3ª e 4ª, successi dell’U18 di casa Ludovico Sanna (3.2) sull’U14 Niccolò Dessì Tc Terranova Olbia) ha superato 3-6 (3.3/Caiana) e di Marco Cappai (4.1/ 7-5 7-6 Ivano Poddi (3.4/Sc Mediter- Tc Cagliari) sull’altro locale Dario raneo Cabras); nella sezione di 4ª: Lopes (4.1). 47 gli iscritti al torneo Piergiorgio Caddeo (4.1) su Daniele cagliaritano che ha chiuso la prima Martini (4.2/Tc S. Giusta). fase del Circuito. Appuntamento al Nel 5° torneo Città di Palau, al Tc Master. (f.b.) Palau, ancora Panu su Francesco San- gaino (3.2/Tc Arzachena) per 6-2 6-1; Alessandro Panu vincente nella sezione di 4ª: Stefano Congiu 1 a Castelsardo e Palau (4.1/Tc Novelli La Maddalena) sul lo- Si avvia alla conclusione la stagione dei cale Pier Paolo Comiti (4.2). tornei di 3ª e 4ª categoria (nella foto 3 Al Tc Assemini, vittorie dell’Under Fragasso e Azzena le premiazioni dei tornei). 18 Ludovico Sanna (3.2/Poggio Sv) campioni sardi di 4ª Nel 4° Torneo di Autunno, al Ct Ca- e dell’U14 Angelica Porcedda (3.3/ Campionati sardi 2017 di 4ª categoria stelsardo, titoli per Alessandro Pa- Caiana): 3-6 6-2 6-3 su Franco Schi- al Tc Porto Torres con un protagoni- nu (3.2/Torres) e Sara Azzena: 6-2 nardi (3.2/Gt Generale Gastone Ros- sta assoluto: il giovane beniamino di 6-2 nel derby sull’Under 18 Alberto si Cagliari) e 6-1 6-3 sull’U14 Chiara casa Alexander Ferdinando Robin Dattena (3.3) e 6-2 6-4 su Giulia Bitti Muntoni (4.1/Tc Gonnosfanadiga); Fragasso (nella foto 1 a sinistra, (3.5/Acc. T. Sassari); nelle sezioni di per chiudere, nelle sezioni di 4ª cate- con le altre premiazioni). L’U12 4ª: Salvatore Pinna (4.1/C. House) sul goria: Francesco Murroni (4.1/Tc Car- Fragasso (4.1), allievo di Paolo Pani, locale Mario Posadinu (4.1) e bis di bonia) su Roberto Puzzanghera (4.2/ ha trionfato nel singolo sul secondo Azzena su Anastasia Ogno. St Elmas) e l’U14 Carla Margelli (4.1/ favorito, il compagno di club Paolo Nel Torneo Città di Oristano, al Tc Tc Cagliari) su Muntoni ancora ko in Masala (4.1), ko 0-6 4-6; in semifina- 70 Oristano, Giovanni Musselli (3.4/ finale. (f.b.) le: il numero uno Paolo Pagano (4.1/ Junior T. Stintino) e il locale Efisio Pia (4.1). Nel doppio, Fragasso ha vinto con un altro torresino, l’U12 Matteo Mura (4.1): l’ultimo atto è stato un af- fare di famiglia, perchè dall’altra parte della rete c’era Pier Paolo Mura (4.1/C. House Sassari), padre di Matteo, in coppia con Angelo Luigi Carboni (4.1/ Ct Castelsardo); il duo under locale si è imposto 5-7 6-4 10/7. Nel femmi- nile, titolo a Sara Azzena (4.2/Tc Pa- lau) sulla numero due U16 Anastasia Ogno (4.1/Tc Alghero) per 6-7 6-3 6-4; in semifinale: Maria Cristina Cabras (4.2/Tc Gonnosfanadiga) e l’outsider di casa Eleonora Bazzoni (4.4), vitto- riosa sulla numero uno U14 Angelica Sanna (4.1/Torres T. Sassari). Il torneo sassarese ha visto in gara complessi- vamente 116 atleti, 50 le coppie. (Fabio Bagatella) 3 23 circuito fit-tpra I doppi al Master, il gioco delle coppie

Continuiamo la carrellata dei qualificati alle AWT Finals di Brescia con i doppi. Andiamo a conoscere i protagonisti che tra il 17 e il 18 novembre si sfideranno in concomitanza con il Challenger lombardo

ra i protagonisti della stagione 2017 al Master AWT di Brescia ci saranno anche loro, i doppi- Tsti. Una categoria che ha avuto una crescita esponenziale durante tut- to l’anno. Certamente il nuovo regola- Qui, Domenico Savasta mento che ha limitato la possibilità di e Cinzia Abbruscato, disputare i tornei di singolare ai gioca- coppia tra le più temute tori con classifica Fit massima di 4.4 ha nel misto; sotto Mario Leggieri e Claudia Pagani. portato gli affezionati al circuito con Più in basso, i qualificati classifica più alta (fino a 4.2) a mettersi di diritto nel maschile e nel in gioco anche nella disciplina del dop- misto. I qualificati di pio. Accanto agli All Star convertiti, ci diritto hanno facoltà sono dei veri e propri specialisti come di scegliere il nome del proprio partner per i napoletani Gennaro Pagano e Sergio il Master AW/T7 Somma, che non a caso hanno chiuso la stagione al primo e secondo posto della classifica di doppio maschile. Ma anche nuovi appassionati come Clau- dia Pagani, prima classificata nel dop- pio misto davanti a Domenico Savasta.

Le coppie in gara Claudia, che specialista non è, ammet- te di divertirsi tantissimo a giocare i doppi, sia i misti che i femminili e di essere migliorata molto proprio grazie ai diversi compagni con cui ha giocato. “Ho iniziato a giocare a tennis solo tre anni fa eppure è nata subito una gran- de passione, che è andata aumentando sempre di più grazie anche a tutte le esperienze vissute nel Tpra, circuito che ho conosciuto per il passaparola di un’altra fighter, la mia amica Laura Camozzi. La qualificazione alle AWT Finals? Era inimmaginabile per me che ho iniziato a giocare a quarant’anni. Ho scelto di portare con me al Master di Brescia il compagno di doppio che più ha saputo aiutarmi a gestire l’emotivi- tà, con la sua pacatezza e i continui in- coraggiamenti. Con lui il divertimento è assicurato.”. Si tratta di Mario Leggieri, ingegnere di 35 anni di Lacchiarella (Mi). Da ragazzi-

24 circuito fit-tpra

no ha frequentato la scuola tennis, ma a 18 anni i pensieri erano altri: lo stu- dio, il lavoro, la compagnia, l’avventura nel calcio. Ma dopo l’ennesimo infor- tunio.... “La voglia di ricominciare col tennis è nata subito dopo aver gioca- to un torneo organizzato dalla società in cui lavoro presso il Tc di Borgo Ba- gnolo. Così a 32 anni mi sono iscritto proprio in quel circolo e ho ripreso ad allenarmi 2, 3 volte alla settimana. Nel 2016 ho iniziato nel circuito Fit-Tpra. Studiandomi il sito ho iniziato ad ap- passionarmi sempre più e partecipan- do ai vari eventi ho conosciuto nume- rose persone, tra cui Claudia. Il nostro primo torneo si è concretizzato subito nella vittoria dello Slam Roland Garros, ho capito che lei era la socia giusta, è grintosa e non molla mai una palla”. Es- sendo All Star nel 2017, Mario si è potu- to dedicare solo ai doppi, ma con sod- disfazione dato che ama il gioco a rete.

Il doppio misto Gennaro Pagano (a sinistra) La seconda coppia qualificata è formata e Sergio Somma (a destra), coppia tra le favorite nel dai fortissimi siciliani Domenico Sava- doppio maschile sta e Cinzia Abbruscato, affiatati com- pagni di club. Cinzia, 50 anni, commer- cialista di Palermo, ha iniziato a giocare a tennis dopo i trent’anni e non ha più smesso. Pur avendo dovuto affrontare le si prevede una sfida avvincente tra ma non ditelo agli avversari. Anche se ben tre operazioni al ginocchio non ha la coppia già citata Pagano-Somma e i ha un trascorso nel mondo del nuoto mai pensato di abbandonare questo siciliani Cammarata-Savasta. Gennaro e non ha iniziato a giocare a tennis da sport sulla terra rossa del club Kalta Pagano ha 48 anni e lavora presso una piccolo ha inventiva e sensibilità, io ha conosciuto il suo attuale partner. multinazionale svedese. Nonostante invece ho fatto la scuola Sat, poi ho “Io e Domenico facciamo coppia fissa, gli impegni lavorativi e familiari non smesso nel periodo dell’università per tennisticamente parlando. Già gioca- rinuncia mai allo sport cercando di al- riprendere più tardi. Insomma, sono vamo nel nostro club ma è stato bello, lenarsi in palestra o sui campi tutti i scarso ma io e il tennis siamo sempre grazie al Fit-Tpra, poterci confrontare giorni. Da circa 10 anni fa coppia fissa insieme”. Aggiunge Sergio: “Ci siamo con tante altre coppie. Tutto il percorso con l’amico Sergio Somma che di anni dati da fare e abbiamo partecipato agli che abbiamo intrapreso in questo anno ne ha 53 ed è agente di commercio nel eventi organizzati ad Avellino, Latina, è stato davvero divertente, il lato go- settore edile. Entrambi sono molto atti- Bari e Roma per i campionati nazionali, liardico del circuito è la cosa che più ci vi nel mondo Fit-Tpra, aiutando l’Area e continueremo a muoverci per coglie- ha conquistato, la ciliegina sulla torta Manager Fulvio Farina e spendendosi re le opportunità che il circuito offre. I sono le Finals di Brescia”. Concludono in prima persona per sensibilizzare tornei di doppio non sono molti nem- la serie dei qualificati nel doppio misto i circoli a incrementare i tornei. “Io e meno a livello agonistico per la quarta due coppie lombarde: Iovino-Lamanna Sergio ci siamo conosciuti attorno ai categoria. Il tempo però è poco e nel e Bohnert-Husband. 30 anni in un club comune - dice Gen- week end le mogli ci reclamano, appro- naro - e ora siamo una vera e propria fittiamo allora del Master di Brescia per Che match nel maschile! squadra. Io più solido da fondo e lui a unire l’utile al dilettevole, tennis e fa- Per quanto riguarda il doppio maschi- rete. Lo smash è il suo colpo migliore, miglia”. Un grande mix.

Metti un sabato d’autunno a Brescia: che festa con tutti i Fighter Tpra! IIl sabato sera, per tutti i protagonisti del master, sarà l’occasione di vivere il Players’ Party al quale potranno avere accesso anche amici, parenti e tutti i simpatizzanti del circuito Fit-Tpra. Una festa nella festa che caratterizzerà le Finals 2017. Oltre a decretare i migliori giocatori dell’anno saranno celebrati i primi 10 anni di storia del circuito, nato proprio a Brescia nel 2007. Così sabato 18 novembre dalle 21.00, si fa festa. Dove? Centro sportivo San Filippo, in via Bazoli 6/10, Brescia. Durante la serata, cena a buffet gratuita per i tutti i Fighter che nel 2017 abbiano disputato almeno 1 partita (contributo di 10 euro per gli ospiti, a eccezioni di quelli che hanno già acquistato il pacchetto AWT). Alla festa saranno anche presentate molte novità per la stagione 2018.

25 wheelchair Incentivi e giù le barriere Ecco il 1° circuito italiano

Il movimento è in crescita e la Federtennis lancia il Circuito Nazionale di Tennis in Carrozzina Lab 3.11, una serie di tornei (con il sostegno economico della stessa Fit) da almeno 1.000€ di montepremi. Con tanto di master finale

di Gabriele Riva

na crescita continua. Gli indi- catori parlano chiaro: l’Italia del tennis in carrozzina è una Urealtà solida e sempre in risa- lita. Ma adesso arriva un’altra bella inie- zione: “Per crescere ancora di più e dare la possibilità a più giocatori di cimen- tarsi in gare ufficiali e salire di livello”. È questa la filosofia che sta dietro all’in- troduzione del 1° Circuito Nazionale di Tennis in Carrozzina Lab 3.11. E sono proprio le parole del responsabile del settore Wheelchair in Italia, Gianluca Vignali, a confermarlo. “Abbiamo con- Qui sotto, la tabella d’assegnazione siderevolmente aumentato il numero dei punti delle singole tappe del 1° di tesserati, specialmente nell’ultimo Circuito Nazionale Tennis anno e mezzo - spiega -. Stiamo parlan- in Carrozzina: i punteggi variano do di un incremento che si aggira attor- a seconda del numero di iscritti per ogni tabellone no al 30% e dunque abbiamo sentito l’e- sigenza di offrire a tutti questi atleti la possibilità di competere in un circuito nazionale”. I tornei del circuito dovran- no necessariamente avere, a fronte di una quota d’iscrizione massima di 35€, un montepremi minimo di 1.000€ (“ma considerando il panorama dei tornei già esistenti dovrebbero esseri tutti su- periori a quella cifra”, precisa Vignali) e dovranno prevedere tutte le categorie, cioè maschile, femminile e quad. Tutti i tabelloni metteranno in palio dei punti che andranno a formare una classifica La classifica, specifica, interna al circuito (come da tabella qui a destra). ci sono i bonus Il circuito darà vita a una classifica interna se- Il ranking e il master guendo le indicazioni della tabella soprastan- “Si tratta di una classifica parallela a te. In più, però, ci saranno i bonus point, punti quella nazionale - sottolinea Vignali -. ulteriori per chi riesce a battere giocatori con Conteranno solo i punti ottenuti nel un’importante posizione in classifica. Nel maschile, vanno 20 punti bonus a chi bat- circuito e alla fine chi si sarà piazza- te il n.1; 10 a chi supera il 2°, 3°, 4° e 5°; 5 to meglio si qualificherà, con tanto di punti per gli altri Top 10 e 2 punti per i Top 20. ospitalità gratuita, per il master finale”. Nel femminile e nel Quad, 20 punti per le Che prevederà soltanto gare di singola- vittorie sul n.1, 10 per quelle sul n.2, 5 sul re. La sede ovviamente è ancora da sta- n.3 e 2 sul n.4.

26 wheelchair

bilire: “Ma abbiamo già ricevuto segnali Club: gli standard e le strutture d’interessamento da qualche club”. Il da garantire per ospitare un torneo Master, al quale potranno partecipare 8 I campi gara, quelli d’allenamento, i servizi da garantire in loco ma anche la tutela delle carrozzine giocatori nel maschile, 4 nel femminile sportive e la presenza di un servizio di riparazione delle carrozzine stesse. Ecco tutto quello che e 4 nella categoria quad, sarà imprezio- serve ai club per ospitare una tappa del 1° Circuito Nazionale Tennis in Carrozzina. sito dalla presenza di un super premio finale: una carrozzina sportiva griffata a) Campi - I campi di gioco devono essere regolarmente omologati e in numero non inferiore a 3 di gioco, 1 di allenamento e 2 di riserva al coperto, tutti in identica superficie e comunque dal title-sponsor del circuito dal valore in numero idoneo relativamente al numero dei partecipanti e al numero delle giornate di svol- di diverse migliaia di euro. gimento del torneo.

L’incentivo Fit fino a 800€ b) Campi di allenamento - Come minimo deve essere prevista la disponibilità di almeno un campo di allenamento/riscaldamento ogni 60 giocatori, utilizzabile gratuitamente dal giorno precedente La Federazione Italiana Tennis, al fine l’inizio del torneo fino alla fine della competizione. Il campo dovrebbe avere la stessa superficie di di incentivare tutte le società e le asso- gioco dei campi sui quali si svolge il torneo. Se il campo di allenamento si trova in un luogo diverso ciazioni alla partecipazione, a tutti co- da quello in cui si svolge il torneo, deve essere previsto un servizio gratuito di trasporto. loro che hanno organizzato negli ultimi c) Preparazione dei campi - Tutti i campi devono essere ben preparati prima di ogni incontro tre anni almeno un torneo nazionale of- (livellati e bagnati per i campi in terra rossa, l’acqua deve essere presente in campo, i cestini svuo- frirà un contributo di 800€, mentre per tati). È inoltre importante che i campi assumano un aspetto professionale anche in considerazione le società che lo faranno per la prima dell’esposizione di striscioni pubblicitari. volta il contributo ammonterà a 400€. d) Servizi in luogo - Adeguati spogliatoi accessibili e ausili per l’uso delle docce devono essere Inoltre, per l’organizzazione del Master utilizzabili in luogo. Adeguati servizi igienici accessibili in tutte le sue parti (water, lavandino, finale, la Federazione Italiana Tennis ri- bidet) devono essere presenti in luogo in numero adeguato rispetto al numero dei partecipanti conoscerà un contributo di ben 1.500€. alla competizione. Gli standard richiesti e) Protezioni solari - Adeguate zone in ombra devono essere presenti quando le particolari condi- zioni climatiche raggiungono temperature elevate. È raccomandato l’uso degli ombrelloni in cam- Ogni club, per poter ospitare una po. In località particolarmente calde è raccomandata la predisposizione degli orari delle partite tappa del circuito deve rispondere a al mattino presto o nel tardo pomeriggio e alla sera. Questi accorgimenti devono essere tenuti in determinati standard. Oltre a quel- considerazione assoluta per l’organizzazione di tornei con presenza di giocatori di categoria quad. li tecnici (esposti nel riquadro qui a f) Tutela delle carrozzine sportive - Deve essere previsto un posto adeguato dove i giocatori destra), gli organizzatori dovranno possono custodire le loro carrozzine sportive specialmente durante la notte (la responsabilità resta garantire anche un servizio di pronto comunque del proprietario). soccorso. Un dottore, preferibilmen- g) Incordatore - L’organizzazione dovrebbe offrire un servizio di incordatura delle racchette o di- te specializzato in lesioni midollari vulgare informazioni rispetto a dove sia possibile ottenere tale servizio. È comunque responsabilità o esperto di disabilità, dovrà essere del giocatore assicurarsi di avere abbastanza racchette per poter disputare gli incontri nel caso in sempre reperibile. E poi dovrà essere cui non sia presente un servizio di incordatura in luogo. messo a disposizione a prezzi conte- h) Meccanico - L’organizzazione dovrebbe offrire in luogo un servizio di riparazione delle carroz- nuti un servizio di fisioterapia. Inol- zine e un compressore per la gonfiatura delle gomme disponibile per tutta la durata del torneo. I tre deve essere organizzata, sempre giocatori dovrebbero comunque viaggiare con una pompa manuale al seguito. durante lo svolgimento del torneo, una segreteria con personale compe- tente, un direttore di gara e un giudi- ce arbitro riconosciuto dalla Fit. Sarà La tappa al club: ecco il modulo anche obbligatoria la presenza degli Le candidature per ospitare le tappe del Circuito dei Tornei Nazionali saranno vagliate e autorizzate arbitri (nazionali o certificati). dalla Fit, settore Tennis in Carrozzina. Il modulo di richiesta (clicca qui) dovrà essere inviato a Ma c’è di più. All’organizzazione è [email protected], per l’approvazione e l’inserimento in calendario. richiesto di disporre i trasporti com- plementari (da e per l’aeroporto e la stazione ferroviaria più vicini), e di predisporre una bacheca informativa pensato per i giocatori in fase di cre- farlo con mezzi di trasporto accessi- presso l’albergo ufficiale della compe- scita e per quelli che ancora non sono bili ai giocatori (macchine, bus). I tra- tizione dove vengono divulgate le in- pronti per le grandi competizioni inter- sporti devono essere garantiti gratui- formazioni principali (tabelloni, orari nazionali ma che stanno affrontando tamente anche dall’hotel del torneo ai di gioco e orari delle navette, numeri un percorso”. L’obiettivo è la qualità: campi e vice-versa, ad orari fissi che telefonici di riferimento ecc). “Non cerchiamo un elevatissimo nume- garantiscano il regolare svolgimento ro di tappe, perché non vogliamo che della competizione. Gli alberghi in- Giù le barriere si creino sovrapposizioni con il calen- dicati dovranno essere accessibili a Crescita sì, ma la grande opportunità è dario degli eventi internazionali o con costi contenuti (in base alla località anche quella di continuare ad abbatte- i campionati italiani - chiude Vignali -. e alla stagione in corso), vicini all’im- re le barriere. Quelle mentali e quelle In questa fase non c’è un numero pre- pianto e soprattutto devono rispetta- strutturali. “In Italia abbiamo un gran ciso, ma direi che le tappe si aggireran- re gli standard in termini di accessi- numero di tornei internazionali orga- no nell’ordine delle 10-15 al massimo. bilità dei bagni, larghezza delle porte nizzati (14), tantissimi per un paese Così da ottimizzare il numero di tornei e numero di ascensori in riferimento delle nostre dimensioni, ma anche tan- con il numero di potenziali giocatori al numero degli atleti partecipanti. ti giocatori nel ranking mondiale (50). interessati”. D’altronde questo circuito L’organizzazione è inoltre tenuta a Questo circuito - sottolinea Vignali - è è pensato proprio per loro.

27 collezionismo Il quaderno è... di moda

È uscito il fascicolo 2018 per i collezionisti: è dedicato all’evoluzione dell’abbigliamento tennistico in Italia. Dalla nascita delle sartorie sportive ai mutamenti durante il fascismo fino al boom del tessile negli Anni ‘70 e ‘80

di Franco Alciati *

Associazione Collezionisti Tennis ha da pochi giorni pub- blicato il suo nuovo ‘quaderno’ L’ destinato a tutti i soci in rego- la con l’iscrizione per l’anno 2018. Il titolo del libretto è: ‘L’evoluzione della moda del tennis in Italia’, un argomen- to interessante che prende in esame i molteplici mutamenti verificatisi nel corso degli anni nell’abbigliamento tennistico nel nostro Paese. Un percorso che inizia sul finire dell’Ottocento caratterizzato da lun- ghi abiti bianchi ed enormi cappelli delle signore, vestiti che a poco a po- co si accorciano sino ad arrivare alle succinte gonnelline dei nostri giorni. Il tutto è raccontato attraverso una moltitudine di fotografie, cartoline, inserzioni pubblicitarie, manifesti, ca- taloghi, riviste di sport e di moda rac- colti in tanti anni di collezionismo su questo amato sport. Centotrentotto pagine suddivise in quattro capitoli che descrivono l’a- pertura dei primi negozi specializzati per il tennis, la nascita delle sartorie sportive italiane, i mutamenti della moda negli anni del fascismo e poi il Dopoguerra e l’abilità delle aziende tessili italiane nel conquistare tra gli Anni Settanta ed Ottanta la leadership mondiale del settore. Il testo è inoltre impreziosito dalla originale immagine della copertina dal titolo ‘Lea e gli altri’ eseguita dalla brava artista di Sulmona Mariagrazia Quaranta (in arte Gio) che ogni anno ci supporta con la sua maestria.

* Presidente Associazione Collezionisti Tennis

Mitiche racchette di legno L’Associazione Collezionisti Tennis in collaborazione con lo Studio Artistico Antonio Attini di Torino ha recentemente ideato una nuova serie di sei cartoline postali sul tennis (tiratura limitata a cento pezzi) dal titolo: ‘Le mitiche racchette di legno’. Un piacevole revival di vecchie e rare immagini delle principali racchette da tennis italiane dello scorso secolo (Sail, Persenico, Sirt- Maxima, Wip) e di due straniere, la leggendaria Slazenger Demon e l’ineguagliabile austriaca Thonet. Per ulteriori informazioni contattare l’ACT via e mail: [email protected]

28 19 19 l’esperto risponde La domanda - È invasione se il servizio va fuori ma la racchetta del battitore scappa via e, dopo che la palla tocca terra, colpisce la rete?

La risposta Per rispondere alla domanda che ci viene posta, poniamo un caso speci- fico. Paolo sta giocando una partita di singolare contro Alfredo. Nell’esegui- re il primo servizio, ad Alfredo sfugge di mano la racchetta che tocca la rete dopo che la palla ha toccato terra al di fuori del giusto rettangolo di battuta. Che cosa succede a quel punto? A volte giocando alcune partite può succedere che, complice un po’ di sudore presente sulla mano, oppu- re semplicemente per una presa non proprio salda sul manico, la racchet- ta possa sfuggire di mano e volare nel campo di gioco. E può anche ca- pitare che lo slancio acquisito possa far arrivare la racchetta addirittura a colpire la rete stessa. In questo caso ovviamente si devono seguire le normali regole dell’“inva- sione”. Questo perché si parla proprio di invasione anche se tocchiamo la re- te o il campo avversario con qualcosa che ci appartiene e che stiamo indos- sando, così come anche la racchetta. La discriminante per poter effettiva- mente considerare questa azione co- me “invasione” o meno, la quale cau- serà ovviamente la perdita del punto per chi l’ha procurata, è che la palla sia da considerare in gioco o oppure no. Nel caso prospettato, quindi, es- sendo la pallina già rimbalzata “out”, cioè fuori dal rettangolo del servizio, il fatto che la racchetta abbia colpito la rete non comporterà la perdita del punto, ma solo il “fallo” per quel ser- vizio. Diversamente, nel caso in cui la racchetta toccasse sì la rete, ma do- po che la palla fosse rimbalzata nel giusto campo, cioè all’interno del ret- Inviate via mail le vostre tangolo regolamentare del servizio, domande per l’esperto allora si configurerebbe l’invasione e la conseguente perdita del punto da I nostri esperti sono pronti a rispondere alle vostre domande sui più vari argomenti riguardanti i vari aspetti del tennis. Come? Semplicissimo: scriveteci una email al seguente indirizzo di posta parte del battitore in quanto la palla elettronica [email protected] con i vostri quesiti, le vostre sarebbe considerata “in gioco” e con curiosità, non più solo e soltanto di natura regolamentare. Sottoporremo i vostri messaggi ai la racchetta si sarebbe commessa una nostri esperti, settore per settore, e vi risponderemo sulle pagine di questa rubrica settimana dopo chiara “invasione”. settimana.

30