E Adesso Vediamo Chi Ha L'x Factor

E Adesso Vediamo Chi Ha L'x Factor

Anno XIII - n.41 - 8 novembre 2017 Sabato alle 19 in Tv: le finali Next Gen live Il clou della settimana a Milano Tutto in diretta su SuperTennis Pag.14 E adesso vediamo chi ha l’X factor... A Milano le otto star delle Next Gen Atp Finals cercano la consacrazione su un palcoscenico d’eccezione Pag.6 Quinzi vuole London calling: tornare grande l’ora di Roger & Rafa L’ex n.1 under 18 vince la wild card Federer e Nadal contro il resto e si confronta con l’élite dei Next Gen del mondo alle Atp Finals Pag.8 Pag.4 Parte il circuito, GLI ALTRI CONTENUTI Prima pagina: il futuro, quello vero Pag.3 giù le barriere Che storia: il primo Slam “Next Gen” Pag.10 Ecco i tornei con l’incentivo Fit, I numeri della settimana Pag.12 - In Italia: la nuova era del wheelchair in Italia Serie A1 Pag.16 - Giovani: i Master under 18 Pag.18 Notizie dalle regioni Pag.20 - Circuito Fit-Tpra: i doppisti al Master Pag.24 - Collezionismo: Pag.28 Pag.26 L’esperto risponde: è invasione se...? Pag.30 prima pagina Il futuro, quello vero DI ENZO ANDERLONI - FOTO Costantini l fatto che Gianluigi Quinzi sia ar- rivato in ritardo anche sulla pas- serella del sorteggio delle Next IGen Atp Finals potrebbe avere un valore simbolico. Mentre la discussa festa in discoteca cominciava e gli altri sette big (che si divideranno ol- tre un milione e 275 mila dollari di montepremi) affrontavano il red car- pet lui stava giocando. E faticosamen- te rimontando due set di svantaggio a Filippo Baldi nella finale del torneo di qualificazione che allo Sporting Mi- lano 3 di Basiglio metteva in palio la wild card (e i relativi 50.000 dollari) Sullo sfondo, la Scala ricostruita sul campo della Fiera di Milano-Rho. per un torneo che ha addosso i riflet- Da sinistra, Gianluigi Quinzi, Hyeon Chung, Denis Shapovalov, Andrey Rublev, tori di tutto il mondo. Karen Khachanov, Borna Coric, Jared Donaldson e Daniil Medvedev La sua ormai è una vita in rimonta. Da ragazzino era sempre il n.1. Si comin- ciò a considerarlo un fenomeno quan- no scelto la strada più impervia, il tunità di confrontarsi con il massimo do aveva solo 8 anni. E la grande attesa confronto sempre e solo nei tornei di livello dei coetanei in un super-torneo intorno a lui continuò a crescere per un maggiore qualità dove, come è norma- lo ha visto sopravvivere a una prova decennio. Era sempre davanti a tutti le, vincevano e perdevano. E capivano impegnativa. Reduce da un lungo in- anche perché insieme alla bravura fun- quali erano i punti deboli tecnici o fi- fortunio, con una grinta indomabile zionava, sotto il profilo aritmetico, la sici su cui dovevano migliorare per di- su un tennis ancora imperfetto, è stato strategia famigliare di farlo partecipare ventare davvero forti. Intanto venivano capace di credere in se stesso mentre a tornei del circuito Itf under 18 dove superati in classifica da chi per salire il mondo intorno aveva smesso di far- partiva favorito. Li vinceva tutti, facile. aveva scelto il tapis-roulant. lo. In questi giorni, con il supporto di E divenne n.1 del mondo così, senza un Poi però la realtà presentò il conto. un coach preparato e sensibile come confronto sistematico con gli altri ta- Usciti dal limbo dei tornei juniores, gli Fabio Gorietti, Gianluigi prova a capire lenti della sua generazione. Si vedeva- altri erano pronti a confrontarsi con il che cosa gli manca per riagganciare il no solo nelle grandissime occasioni. A tennis professionistico di alto livello. suo vagone al treno che viaggia verso corroborare una scelta di programma- E non avevano la pressione di farlo da le alte sfere del tennis mondiale. Sa- zione che i tecnici criticavano e invece n.1. Gianluigi, che pronto non era, si è rà bello sostenerlo. Come faranno di casa Quindici rivendicava, venne il suc- invece trovato al centro dell’attenzio- sicuro i 32 ragazzini (16 maschi e 16 cesso di Wimbledon juniores 2013. ne. E improvvisamente consapevole di femmine) under 14 che si sono quali- Trionfo in finale, su Chung, proprio essere sprovvisto dei mezzi che servi- ficati per il master del circuito Junior il coreano che domenica sera mentre vano a rimanere un numero uno. Così Next Gen Italia, altro bell’investimento Gianluigi lottava con Baldi era in pas- mentre gli altri continuavano a crescere italiano sul progetto Next Gen, le gene- serella insieme a Rublev e Shapova- lui cambiava un allenatore dopo l’altro. razioni che verranno. Un investimento lov. Due giorni prima Hyeon, n.54 del E accumulava ritardo. Con il paradosso non solo sul n.1 di una generazione ma mondo, aveva impegnato Nadal a Pa- di trovarsi a vent’anni, con un titolo di sull’intera categoria d’etá. Perché, come rigi-Bercy. Al tempo il più forte era il Wimbledon in tasca, guardato come un Quinzi ha imparato sulla sua pelle, solo marchigiano di Porto San Giorgio, che talento ormai bruciato. A vent’anni. In misurandosi ogni giorno con i migliori ora è n.306. I Chung, i Borna Coric, un tennis dove i primi del mondo su- della propria generazione si può esse- altro coetaneo e avversario da junior, perano ampiamente i 30. re domani dei numeri uno assoluti. E inseguivano. Apparentemente. L’occasione colta al volo dalla Fit di dare vincere, come Gianluigi sogna di fare, In realtà erano dietro perché aveva- ai migliori under 21 d’Italia un’oppor- Wimbledon “quello vero”. DIRETTORE COORDINAMENTO REDAZIONALE HANNO COLLABORATO REALIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE Manoscritti e fotografie, anche se non Angelo Binaghi Angelo Mancuso Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, GAME Comunicazione & Media S.r.l. pubblicati, non si restituiscono. SUPER TENNIS TEAM Andrea Nizzero, Gabriele Riva, COMITATO DI DIREZIONE Antonio Costantini (foto editor), Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, REDAZIONE E SEGRETERIA Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Amanda Lanari, Annamaria Pedani Piero Valesio Stadio Olimpico - Curva Nord Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, (grafica) Ingresso 44, Scala G La rivista è disponibile Massimo Verdina A CURA DI 00135 Roma in formato digitale sui siti www. FOTO Sportcast srl Info: [email protected] federtennis.it e www.supertennis.tv DIRETTORE RESPONSABILE Getty Images, Archivio FIT, Antonio Via Cesena, 58 - 00182 Roma Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 e spedita via newsletter. Per riceverla Enzo Anderloni Costantini, Angelo Tonelli [email protected] dell’ 8 gennaio 2004 scrivere a [email protected] 3 circuito mondiale Chi ferma quei due? C’è il Nadal più continuo di sempre e il Federer più sbalorditivo. Ma anche lo Zverev più scalpitante. Le Atp Finals di Londra, orfane di Djokovic, Murray, Wawrinka e Raonic, presentano molte facce nuove... DI ANDREA NIZZERO - FOTO GETTY IMAGES 1 2 tutta velocità verso le Atp Fi- nals di Londra. Vediamo chi ci è arrivato (da tempo come ANadal o all’ultimo secondo come Jack Sock) e diamo i voti agli otto protagonisti. Sia alla stagione, che allo stato di forma attuale. Partendo ovvia- mente dal numero 1... 1 - Rafael Nadal (ESP) Mai come quest’anno, Rafael Nadal è ri- uscito a mantenere un livello altissimo durante tutto il corso della stagione. 3 4 Oltre al decimo Roland Garros e al ter- zo US Open, era già a livelli stratosfe- rici per gli Australian Open: nemmeno nel 2010, la stagione migliore della sua carriera, era riuscito a mantenere un livello così alto da Melbourne fino a Shanghai. I suoi sforzi gli sono val- si lo status di giocatore più anziano dell’Era Open a chiudere al primo po- sto mondiale una stagione (ci era riu- scito anche nel 2008 e 2010). Gli sono valsi però anche la consueta tendinite, manifestatasi in finale a Shanghai con il famigerato nastro bianco sotto il gi- nocchio ed esplosa definitivamente a Parigi Bercy. In ogni caso, comunque dello svizzero. Federer, che a Montreal moltissima fatica in questa fase finale andrà a Londra, il 2017 di Rafa rimane quest’estate ha imparato a non farsi in- di 2017. Dalla finale di Montreal, vinta un capolavoro di talento, tenacia e lon- golosire dal primato nel ranking (si in- appunto su Roger, il giovane tedesco gevità: sui primi due non c’è mai stata fortunò alla schiena giocando un 1000 ha compilato un record di appena 8 discussione; sul fatto che Nadal diven- fuori programma), arriva a Londra alle vittorie e ben 7 sconfitte: è il prezzo tasse un ultratrentenne dal rendimento condizioni scelte da lui, dopo una sta- da pagare per una prima parte di 2017 da numero 1, ci avrebbero scommesso gione fiabesca in cui ha perso appena scintillante, impreziosita dalla vittoria veramente in pochissimi. Onore a lui e 4 volte. Non vince le ATP World Tour agli Internazionali BNL d’Italia e fonte alla sua carriera, irripetibile e tutt’ora Finals dal 2011 ma, se la schiena non di una valanga di punti ATP, gli stes- sorprendente. lo limiterà troppo, a Londra sarà da ri- si che gli permettono di stare in terza Stagione: 9 - Stato di forma: 5 tenersi il grande favorito. posizione mondiale nonostante un bi- Stagione: 9 – Stato di forma: 7 lancio negli Slam ancora insufficiente. 2 - Roger Federer (SUI) Stagione: 8,5 – Stato di forma: 5,5 Dopo la finale di Basilea, vinta con le 3 - Alexander Zverev (GER) unghie e con i denti contro Juan Martin E’ l’unico, tra i giocatori qualificati per 4 - Dominic Thiem (AUT) Del Potro, abbiamo avuto poche noti- Londra, a poter vantare una vittoria Come l’anno scorso, la stella austriaca zie da parte di Roger Federer.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    31 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us