University of Alicante

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

University of Alicante University of Alicante Final Master Thesis in English and Spanish for Specific Purposes Department of Language and Philosophy MAFIA LANGUAGE ANALYSIS AND DETECTION USING COMPUTATIONAL LINGUISTICS TOOLS Author: Elena Morandini Supervisor: Prof. Elena Lloret Regular Session Year 2020/2021 ABSTRACT Hate Speech and violent language detection with Natural Language Processing (NLP) tools are up-to-the- minute. If such technology could be applied to criminal jargon, it would give law enforcement agencies new resources to speed up investigations and evidence gathering against organised crime. This paper foresees the innovative approach of using computational tools and Machine Learning (ML) to detect Mafia language in electronic surveillance transcriptions used in Italian courts as evidence. Starting from a null hypothesis, this research will try to demonstrate the alternative hypothesis, that the variable Mafia and no-Mafia language can be differentiated. The first part of the investigation will determine the extent to which NLP tools detect Mafia language features, contrasting them with no-Mafia criminal jargon. The second part will describe an experiment to demonstrate how ML tools can recognise the Mafia variable for investigative purposes. In the conclusions, the effectiveness of the proposal as a pioneering method to fight the Mafia using its language will be discussed, defending the work of linguists and leaving the door open to new perspectives. Keywords: Computational Linguistics, criminal, mafia, language, Natural Language Processing tools, Machine Learning. RESUMEN El Procesamiento del Lenguaje Natural (PLN) está en su punto álgido permitiendo el análisis automático de millones de datos disponibles para detectar y bloquear el lenguaje violento en las redes. El punto de partida de este estudio es la posibilidad de aplicar esta tecnología en la recopilación de pruebas judiciarias para agilizar las investigaciones contra el crimen organizado, en concreto contra la Mafia siciliana. Este innovador enfoque prevé utilizar por primera vez el Machine Learning (ML) para detectar el lenguaje mafioso en transcripciones de vigilancia electrónica utilizadas en los tribunales italianos como prueba. Partiendo del presupuesto que las variables lingüísticas Mafia y no-Mafia son las mismas, o sea, que no se puede distinguir entre ellas, se intentará demostrar la hipótesis alternativa: que lenguaje de la Mafia y no-Mafia son independientes y por tanto se pueden discriminar. En la primera parte del trabajo se determinará si las herramientas del PLN identifican características lingüísticas exclusivas del lenguaje de la Mafia, contrastándolas con la jerga criminal no mafiosa. En la segunda parte se describirá un experimento pionero cuya finalidad es demostrar como una herramienta de ML puede reconocer la variable Mafia, para fines investigativos. En las conclusiones, se establecerá la eficacia de este enfoque como método pionero para luchar contra la Mafia usando su propio lenguaje, reivindicando la labor de los lingüistas y dejando la puerta abierta a nuevas posibilidades. Keywords: Lingüística Computacional, Mafia, lenguaje criminal, Procesamiento del Lenguaje Natural, Aprendizaje automático. Acknowledgements This paper started with a conversation with Lorenzo and matured in a Master’s presentation about Legal English. The experiment with Weka and the ML approach would not exist without my supervisor Prof. Elena Lloret. Her ideas, constant aid, motivation and support (and patience) have been essential to this study. Avv. Claudio Falleti helped with the no-Mafia dataset: without part of his documentation, no experiment could have been done either. The effort is dedicated to Ettore. He was deprived of time when the time was the only thing we had. Nothing of this would even exist without Prosecutor Giovanni Falcone, in beloved memory. Layout with LATEX, just to make it more difficult, if possible. Contents Contents 1 Introduction 1 2 Discipline of Study 5 2.1 Text Mining . .7 2.2 Corpus Linguistics . .7 2.3 Natural Language Processing modules . .8 2.4 Solving ambiguities . 11 2.4.1 Ambiguities in Mafia language . 13 2.5 Strategies for addressing Natural Language Processing problems . 14 2.5.1 Machine Learning . 14 2.6 Practical applications of National Language Processing . 16 2.6.1 Document Classification . 16 3 State of the Art 19 4 Problem and purpose statements 23 5 Methodology 26 5.1 Dataset creation . 27 5.1.1 Mafia dataset . 27 5.1.2 No-Mafia dataset . 29 5.2 Dataset cleaning . 30 5.2.1 Mafia dataset . 30 5.2.2 No-Mafia dataset . 33 5.3 Dataset processing . 33 5.3.1 Mafia dataset . 34 5.3.2 No-Mafia dataset . 36 5.3.3 Partial conclusions on datasets content processing . 37 6 Research 39 6.1 Content Analysis . 39 6.1.1 AntConc . 40 6.1.2 RStudio . 44 6.1.3 T-lab . 46 6.1.4 Partial conclusions on the content analysis . 51 6.2 Machine Learning experiment . 52 6.2.1 Datasets adaptation . 54 6.2.2 Weka settings and experiment . 56 7 Results and Discussion 59 8 Conclusions 63 Bibliography List of Tables 2.1 Tokens, stemmas, lemmas and PoS Tagger for one Mafia dataset sentence . .8 5.1 Final dataset words distribution . 33 6.1 Keywords frequency with AntConc . 41 6.2 Final dataset distribution . 54 6.3 Final composition of .arff files dataset for Weka . 56 7.1 Weka experiment success rate for detecting Mafia Language . 59 7.2 Weka experiment confusion matrix results . 60 7.3 Success rate for the baseline results (majority class approach) . 62 List of Figures 2.1 Euler Venn Diagram with computational fields and sub-disciplines relationships [Talib et al., 2016] . .6 2.2 Sample Mafia dataset sentence output with Babelfy . 11 2.3 Example of Mafia dataset transcriptions with translations Italian-Sicilian dialect 13 2.4 Machine Learning Life Circle . 15 2.5 Euler Venn Diagram Document Classifications and the other text-oriented sub- disciplines of NLP and IE relationships [Talib et al., 2016] . 18 5.1 Datasets creation and content process flowchart . 27 5.2 Judgement retrieved from Archivio Antimafia in Acrobat .pdf file format . 28 5.3 Actobat .pdf as no OCR file, dismissed from Mafia dataset . 30 5.4 Reconstruction word by word of supposed “good quality” .pdf file for Mafia dataset . 31 5.5 Cleaning .pdf for dataset with RStudio [RStudio Team, 2020] . 32 5.6 Using Notepad++ and regular expressions for cleaning process . 32 5.7 Mafia language dataset Lemmatisation and Stemming with NLTK . 34 5.8 PoS Tagger with SpaCy in Colab . 35 5.9 Example of a sentence Parsing with SpaCy and UDPipe in Colab . 36 5.10 No-Mafia dataset parser output with SpaCy UDPipe in Colab . 36 5.11 No-Mafia dataset PoS Tagger and dependency parsing analysis with SpaCy in Colab . 37 6.1 Step-by-step content analysis procedure flowchart . 40 6.2 Mafia dataset splitting into sentences with RStudio . 45 6.3 Mafia dataset words frequency experiment with RStudio . 46 6.4 RStudio words cloud experiment with sample of Mafia language dataset . 47 6.5 Mafia dataset topic analysis result for discorso .................. 48 6.6 No-Mafia dataset topic analysis result for discorso ................ 48 6.7 Mafia dataset co-word analysis result for the theme discorso .......... 49 6.8 No-Mafia dataset co-word analysis result for discorso .............. 49 6.9 Cloud of words for mandamento and capimandamento in Mafia dataset . 50 6.10 Co-word analysis result for mandamento in Mafia dataset . 50 6.11 No-Mafia dataset cloud of words analysis result for discorso .......... 51 6.12 No-Mafia dataset co-word analysis result for cristiano .............. 51 6.13 Weka procedure and settings for experiment flowchart . 53 6.14 Problems to import .arff files into Weka . 55 6.15 Example of .arff files structure . 55 6.16 Weka interface: Traindataset.arff uploaded . 57 6.17 Weka interface: test classifiers settings . 58 7.1 Weka final results . 62 Chapter 1 Introduction Technological advances have undoubtedly made it possible to analyse immense amounts of diverse data in extremely short times, which was unthinkable not so long ago. Human or natural language (NL) is one of these diverse data. Applied to the linguistic field, Natural Language Processing (NLP) and Machine Learning (ML) allow the detection and analysis of NL in spoken and written form for different purposes. One of the most talked-about and highly topical NLP and ML uses consists of the written hate speech detection on social networks, like Twitter or Facebook, as in the recent study from Rani et al. (2020). Public opinion has forced the communication giants to regulate and censor posts considered controversial or politically incorrect on their digital platforms. The only way to deal with this exorbitant amount of data is automatic, developing ML algorithms that offer a perfect example of NLP application. Their job is to read immense volumes of information posted in different languages almost instantly and block social media profile accounts because of inappropriate language. In order to develop this technology for identifying, detecting and blocking so-called hate speech, NLP and ML have made giant strides. In a relatively short time, increasingly powerful algorithms have been adapted to different areas and might pertain to any field in which the processing of large amounts of diverse data becomes necessary. For example, the IBM Watson Health1 has beneficial applications in medicine. Its algorithms can extract relevant information from large amounts of data consisting of clinical notes, discharge summaries, clinical trial protocols and literature data to generate insights for many applications like identifying pertinent problems, procedures and medications to develop better treatments. 1 https://www.ibm.com/watson-health?cmsp=Scheduler-´CopyChng2-´C 1 Indeed, if powerful tools can process millions of words per minute to find specific elements, a profound reflection on the application of this new field should be possible from the linguistics perspective.
Recommended publications
  • IL RUOLO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NEL TRAFFICO ILLECITO DI OPERE D’ARTE Geraldina Ceschi
    La ricerca IL RUOLO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NEL TRAFFICO ILLECITO DI OPERE D’ARTE Geraldina Ceschi Title: The role of organized crime in the illicit traffic of artworks Abstract The article deals with illicit traffic of cultural goods taking into consideration the actors involved in the entire commercial chain - from the so-called tombaroli to the most important museums and auction houses in the world. In particular, it focuses on the role of organized crime by reconstructing six case studies and underlining the economic and symbolic opportunity that the market of cultural goods offers to mafia organizations. Key words: organised crime, mafia, archeomafia, cultural goods, illicit trafficking L’articolo analizza il traffico illecito di opere d’arte prendendo in considerazione gli attori coinvolti nell’intera catena commerciale - dai cosiddetti tombaroli ai più importanti musei e case d’asta del mondo. In particolar modo si sofferma sul ruolo della criminalità organizzata ricostruendo sei case studies e sottolineando l’opportunità economica e simbolica che il mercato di opere d’arte offre alle organizzazioni mafiose. Parole chiave: criminalità organizzata, mafie, arte, traffici, archeomafie 6 Cross Vol.5 N°3 (2019) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-12561 La ricerca 1. Il traffico illecito di opere d’arte: la complessità del fenomeno; la sua importanza in termini economici e culturali L’obiettivo di questo contributo è quello di individuare il ruolo delle organizzazioni criminali di stampo mafioso nel traffico illecito di opere d’arte, un settore fluido, mutevole e in forte crescita, tanto interessante quanto complesso da analizzare. Le organizzazioni criminali vi si muovono con modi operandi e finalità molto differenti tra loro, sfruttandone a pieno le caratteristiche che lo rendono un mercato molto interessante ai loro occhi.
    [Show full text]
  • Mozione N. 24 Premesso Che
    Mozione n. 24 presentata in data 6 ottobre 2015 a iniziativa dei Consiglieri Giorgini, Maggi, Pergolesi, Bisonni, Fabbri “Solidarietà del Consiglio regionale delle Marche al Procuratore Antonino Di Matteo” Premesso che: - il Magistrato Antonino Di Matteo ha indagato sulle stragi in cui sono stati uccisi i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro scorte, oltre che sugli omicidi di Rocco Chinnici e Antonino Saetta; - attualmente è pubblico ministero in numerosi processi a carico di mafiosi e si sta occupando dei casi riguardanti i rapporti tra mafia, politica e istituzioni, come una delle pagine più oscure della storia Repubblicana: “la trattativa Stato/Mafia”; - sono terribili e agghiaccianti le parole intercettate nel novembre 2013 al boss corleonese Totò Riina, nel cortile del carcere milanese di Opera: "Io dissi che lo faccio finire peggio del giudice Falcone, perché questo Di Matteo non se ne va, ci hanno chiesto di rinforzare, gli hanno rinforzato la scorta. E allora se fosse possibile a ucciderlo, un’esecuzione come eravamo a quel tempo a Palermo"; - numerosi pentiti hanno confermato che il superlatitante Matteo Messina Denaro ha ordinato da tempo l’assassinio del magistrato; - i pentiti Vito Galatolo, Antonio Zarcone e Carmelo D’Amico annunciano che il tritolo per Di Matteo è già arrivato a Palermo; - a settembre 2015 esce su “La Repubblica” un articolo in cui si racconta che un altro pentito di mafia, ovvero l’ex boss di Borgo Vecchio Francesco Chiarello, ha confermato che il tritolo per Di Matteo è arrivato a Palermo
    [Show full text]
  • Mafia E Mancato Sviluppo, Studi Psicologico- Clinici”
    C.S.R. C.O.I.R.A.G. Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi” LA MAFIA, LA MENTE, LA RELAZIONE Atti del Convegno “Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici” Palermo, 20-23 maggio 2010 a cura di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso QUADERNO REPORT N. 15 Copyright CSR 2011 1 INDICE Nota Editoriale, di Bianca Gallo Presentazione, di Claudio Merlo Introduzione, di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso Cap. 1 - Ricerche psicologico-cliniche sul fenomeno mafioso • Presentazione, di Santo Di Nuovo Contributi di • Cecilia Giordano • Serena Giunta • Marie Di Blasi, Paola Cavani e Laura Pavia • Francesca Giannone, Anna Maria Ferraro e Francesca Pruiti Ciarello ◦ APPENDICE • Box Approfondimento ◦ Giovanni Pampillonia ◦ Ivan Formica Cap. 2 - Beni relazionali e sviluppo • Presentazione, di Aurelia Galletti Contributi di • Luisa Brunori e Chiara Bleve • Antonino Giorgi • Antonio Caleca • Antonio La Spina • Box Approfondimento ◦ Raffaele Barone, Sheila Sherba e Simone Bruschetta ◦ Salvatore Cernigliano 2 Cap. 3 - Un confronto tra le cinque mafie • Presentazione, di Gianluca Lo Coco Contributi di • Emanuela Coppola • Emanuela Coppola, Serena Giunta e Girolamo Lo Verso • Rosa Pinto e Ignazio Grattagliano • Box Approfondimento ◦ Paolo Praticò Cap. 4 - Psicoterapia e mafia • Presentazione, di Giuseppina Ustica Contributi di • Graziella Zizzo • Girolamo Lo Verso • Lorenzo Messina • Maurizio Gasseau Cap. 5 - Oltre il pensiero mafioso • Presentazione, di Antonio Caleca Contributi di • Leoluca Orlando • Maurizio De Lucia • Alfredo Galasso Conclusioni, di Girolamo Lo Verso e Serena Giunta Bibliografia Note 3 Nota editoriale di Bianca Gallo Questo Quaderno CSR, il n° 15, riporta le riflessioni sviluppate attraverso i diversi interventi durante il Convegno Mafia e mancato sviluppo, studi psicologico- clinici, che si è tenuto a Palermo il 20-23 maggio 2010.
    [Show full text]
  • A PARALLEL CONTAGION Is Mafia Entrepreneurship Exploiting the Pandemic?
    A PARALLEL CONTAGION Is mafia entrepreneurship exploiting the pandemic? n the midst of the COVID-19 pandemic, which at the time of writing had claimed the lives of almost 120 000 people worldwide, there is increasing concern about mafia activity both during the outbreak and in its Iaftermath. The risk is greatest in Italy, the country that has suffered one of the highest numbers of COVID-19- related deaths, where the pandemic is having a significant impact not only on public health but also on the country’s social fabric and economy. With thousands of establishments put out of business in the past month – including bars, restaurants and shops – business owners and workers alike have been deeply affected by the lockdown. To compound the suffering, the estimated 3.3 million workers engaged in the country’s vast informal economy – which has an estimated value of up to €211 billion – are effectively excluded from government financial support. Italy’s mafia groups have, in response, sought to consolidate their social support by distributing food for free in the community. Concerned with this development, the Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) has had the privilege of bringing together four leading figures in Italy’s fight against the mafia for a virtual roundtable to discuss how the mafia is repositioning itself during the pandemic, what the implications are and how the Italian government is responding.1 WE FEATURE INTERVIEWS WITH: • Franco Gabrielli, Italian Chief of Police and Director General of Public Security • Nicola Gratteri, Public Prosecutor of Catanzaro, Calabria • Federico Cafiero de Raho, Italian National Anti-Mafia and Counterterrorism Public Prosecutor • Nicola Morra, Chairman of the Parliamentary Anti-Mafia Commission The interviews were led by Sergio Nazzaro, a journalist, writer and adviser to the Parliamentary Anti-Mafia Commission.
    [Show full text]
  • Ercolano, Naples
    University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • 23 Gennaio 1998
    PRESIDENTE: Buongiorno, vediamo i presenti. Bagarella? IMPUTATO Bagarella: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Ceolan, avvocato Cianferoni; è presente l’avvocato Ceolan. Barranca Giuseppe. AVV. Cianferoni: (voce fuori microfono) Sì, Presidente, è presente anche l’avvocato Cianferoni. PRESIDENTE: Ah, c’è anche lei, grazie. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Barone e avvocato Cianferoni, che è presente. Benigno Salvatore. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Rinunciante. Avvocato Farina e avvocato Maffei, è sostituito dall’avvocato Ceolan. Brusca Giovanni: ora entrerà. Avvocato Li Gotti e avvocato Falciani. E’ presente l’avvocato Li Gotti. Calabrò Gioacchino. IMPUTATO Calabrò: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Gandolfi, Fiorentini e Cianferoni, che è presente. Cannella Cristoforo. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) E’ rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Di Peri e avvocato Rocchi, sostituito dall’avvocato Cianferoni. Carra Pietro: libero, assente. Avvocato Cosmai e avvocato Batacchi… E’ presente l’avvocato… AVVOCATO Falciani: Falciani, Presidente.. PRESIDENTE: …Falciani in sostituzione. Di Natale Emanuele: contumace. Avvocato Gentile, Di Russo, Falciani, che è presente. Ferro Giuseppe: rinunciante. Avvocato Miniati Paoli, sostituito dall’avvocato Falciani. Ferro Vincenzo: libero, assente. Avvocato Traversi e avvocato Gennai… AVVOCATO Traversi: E’ presente PRESIDENTE: E’ presente l’avvocato Traversi. Frabetti Aldo. IMPUTATO Frabetti: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Monaco, Usai, Roggero, sostituiti dall’avvocato Pepi. Giacalone Luigi. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Priola, avvocato Florio, sostituito dall’avvocato Pepi. Giuliano Francesco. IMPUTATO Giuliano: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Farina e avvocato Pepi, che è presente. Graviano Filippo: rinunciante. Avvocato Oddo, avvocato Gramigni, sostituito dall’avvocato Cianferoni.
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Finalmente Trema La Nuova Mafia
    IN ITALIA «Ecco perché Quattordici arresti eseguiti Indiziate altre 50 persone è crollato a Palermo, Roma e Napoli L'ex «chimico» di Cosa nostra la stadio Dietro il blitz le rivelazioni ha parlato anche dei politici di Palermo» Il crollo nello stadio di Palermo che il 30 maggio scorso pro­ del pentito Francesco Mannoia favoriti dai boss delle cosche vocò la morte di quattro operai e il ferimento di un quinto deceduto alcuni giorni dopo sarebbe stato causato da alcu ne carenze nelle strutture tecniche e in quelle di s curezza A questa conclusione sono pervenuta tre tecnici - Santi Rizzo Andrea Failla e Fedenco Mazzoiani - incancati dalla magi stratura di eseguire una perizia. La penzia consegnata ieri al sostituto procuratore Giuseppe Pignatone che ha sostituito il titolare dell inchiesta Giuseppe Ayala recentemente trasfe nto dal Csm La causa principale della sciagura viene ricon Finalmente trema la nuova mafia dotta dai penti alla «mancanza della coppia di aste diagona li di controvento» cosi come era stato ipotizzato nella fase iniziale deli inchiesta L indagine tecnica ha inoltre rìscon trato «carenze di progettazione esecutiva» 1 assenza di venfi ca delle condizioni di sicurezza del cantiere interessato al Marino Mannoia crollo e la mancanza di autonzzazione da parte del Genio L In manette i «corleonesi» di Totò Riina civile alla realizzazione di alcune strutture Spiava Un italo-americano attivo in Parla un nuovo grande pentito di mafia Francesco considerato il maestro di avrebbero consentito di met di chimico di cose ne venne socialisti
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Addio Pizzo": Can a Label Defeat the Mafia?
    Copyright 2008. No quotation or citation without attribution. IR/PS CSR Case #08-10 “Addio Pizzo”: Can a Label Defeat the Mafia? By: Chiara Superti GRADUATE SCHOOL OF INTERNATIONAL RELATIONS AND PACIFIC STUDIES UNIVERSITY OF CALIFORNIA, SAN DIEGO Prepared for Professor Peter Gourevitch Edited by Kristen Parks Corporate Social Responsibility Fall 2008 Abstract The Mafia in Sicily has important socio-economic effects on the local population. In particular, this paper focuses on the practice of asking for a “protection tax”, or pizzo, paid by around 70% of the businesses in the region. In 2005, a group of Palermitan young professionals created an organization named Addiopizzo (goodbye pizzo) with the specific goal of fighting the phenomenon of money extortion. They invented a label that certifies businesses of any kind that can prove they are not paying the pizzo. Using the resources offered by the market and the institutions, involving consumers, businesses, the police and schools, Addiopizzo was able to start a successful new trend of pizzo-free consumption. Copyright 2008. No quotation or citation without attribution. 2 Table of Contents Introduction....................................................................................................................... 3 Methodology ...................................................................................................................... 6 The Origins of the Organization...................................................................................... 6 Anti-Mafia movements:
    [Show full text]