Eutanasìa: Cresce Howàrdts End: L'interesse Back to the 50S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Eutanasìa: Cresce Howàrdts End: L'interesse Back to the 50S ITALO - AUSTRALIAN MONTHLY MENSILE ITALO - AUSTRALIANO GIUGNO p co CU cu •S i s D. ! n (£ • c ^ £ o í/=^ VO caco oc Eutanasìa: cresce HowàrdTs End: l'interesse back to the 50s it ' __ ■ ■'Vtifi' V__________________I Multicultural Women Women of Many Cultures WOMEN FROM ALL OVER THE WORLD talking together about CHILDREN Our hope, our despair, our future Women coming together in Adelaide to talk about the experience of coming to live in a new country, having a family, bringing up children in a different country with new customs, growing up in a new land. When: Saturday 22 June 1996 1 -4pm Where: 122 Pirie St Adelaide (firstfioor) Inaam Khizam from the Lebanese Community Lara Palombo from the Italian Community Nhu Can Ly from the Vietnamese community Refreshments Provided Organized by Women's Electoral Lobby SA and the Multicultural Communities Council Funded by the Multicultural and Ethnic Affairs Commission. ENQUIRIES: 08 232 2245 © (si J d @ ï 5 a D ® Le leggi che lavorano Working laws 1 Governo di Howard vuole riscrivere le leggi che regolano he Howard Government wants to rewrite labour laws to il mondo dell’industria per promuovere la competitività, la help competitiveness, productivity and jobs. produttività e i posti di lavoro. Così facendo cerca di 0 O It wants to legislate against bad workers but ignores bad legislare contro i lavoratori incapaci ma ignora i datori di lavoro e bosses and bad management. le amministrazioni incapaci. E’ un modo molto semplicistico di It is a very simplistic view that belongs in the dark ages of vedere le cose, che trova posto soltanto negli anni neri della schia­ slavery. vitù. E su questo punto, la manodopera a basso prezzo o quella non And on that point, cheap or even free labour has never been the pagata non ha mai dato una spinta alla produttività, alla creazione driving force for productivity, jobs and improved living stan­ di nuovi posti di lavoro, né al miglioramento del tenore di vita. Se dards. questo fosse il caso, le regioni del Terzo Mondo avrebbero pro­ If that were the case Third World regions would have boomed. sperato. Il mondo, e il mondo del lavoro in particolare, è più The world, and the world of work in particular, is a more complesso di quanto il Governo Federale suggerisce con la sua complex place than what the Federal Government suggests it is proposta di legislazione sulle relazioni industriali. with its industrial relations proposals. I pericoli dello sfruttamento, dell’insicurezza economica e i rischi The hazards of exploitation, economic insecurity and risks to alla propria vita e alla salute sono ancora caratteristiche proprie life and health are still features of working life; some of these della vita lavorativa, anzi alcuni di questi problemi stanno peggio­ problems are on the increase. rando. Per esempio, in Australia sul posto di lavoro muoiono 10 For example, an average of nearly 10 people are killed at work persone alla settimana. In Italia, ne muoiono 70 alla settimana. Se every week in Australia. In Italy, 70 people are killed each work si considerano anche coloro che muoiono a causa di un infortunio at work If the ones who die from a work-related injury or illness o una malattia sul posto di lavoro, la media settimanale australiana are considered the weekly average is closer to 50 deaths. sale a 50.1 proposti cambiamenti alle leggi del mondo del lavoro Proposed changes to working laws should take into account dovrebbero prendere in considerazione questi problemi, non i- problems not ignore them. gnorarli. Le leggi non devono aumentare il potere già notevole dei They should not increase the considerable power that employ­ datori di lavoro, e rendere schiavi i lavoratori. ers have and enslave employees. Non c’è alcun potere né alcun vantaggio se il singolo lavoratore There is no power and no advantages to the individual being contratta direttamente con il datore di lavoro quando l’individuo able to deal directly with the employer when the individual has non ha nessun dirittoi ed è totalmente dipendente dal lavoro per no rights and is totally dependent on work for his or her ability sopravvivere socialmente ed economicamente. to survive socially and economically. Il lavoro è un’attività sociale e un rapporto economico e le leggi Work is a social activity and economic partnership. The laws dovrebbero riflettere questi aspetti. should reflect that. ITALIA AUSTRALIA ESTERI Quale giustizia? Il caso Priebke p.9 Eutanasia p.4 La Liberia, un'altra Somalia p.30 L'Italia che vogliamo p.lO Una breve storia legale dell'Australia. 2-parte. p.6 Il nuovo governo p.l2 Cronaca di una cattura p.l4 ENGLISH L'Italia per tutti e di tutti p.23 Labor power vs principle p.2 Orizzonti : supplemento di 8 La strage degli "usuberanti”: pagine d'arte e cultura Over to the Minister... p.5 perdere il lavoro a 50 anni p.24 p. 15-22 Italy for and of everyone p.23 The Italian crackdown p.26 Previdenza sociale p.32 Programma SBS p.36 australia / politics Bribery and business are synonymous in some Labor: power vs principle government dealings, according to a former federal minister, Commonwealth Serum Laboratory and dends received by shareholders. who criticises the calibre of airports. ‘Tax avoidance and tax evasion has contemporary Labor MPs “These decisions, and the Parliamen­ resulted in millionaires paying less tax tary Party’s decision to deregulate the than even the middle classes”. banking system and float the dollar, are He said some workers now pay a much decisions which even Liberals like higher rate of tax than the nine cents in ne of the Australian Labor Menzies, Holt, Gorton and even Mal­ the dollar paid by billionaire Kerry Party’s living icons, Clyde colm Fraser would have rejected out of Packer. ® Cameron, was searing in his hand as being too far to the Right! Not “Instead of cracking down on the rich criticism in a recent address on Labor’s even the worst Liberal government we tax cheats, the Government settled for 13-year record in federal government ever had to suffer, did so much to mas­ the crass stupidity of selling the people’s under Prime Ministers Hawke and Keat­ sage corporate greed and the very rich, as public utilities”. ing. was done by the Hawke Government”. Mr Cameron warned the audience that “For several reasons, the Hawke Gov­ In the first 10 years of Bob Hawke’s the polarisation between the rich and the ernment will enter the annals of Labor Government, the wealth of Australia’s rest of the community would lead to so­ history as the one that did more than any richest 200 individuals increased by cial unrest and favour corruption. other to disgrace the proud record of the 30%. “Bribery and corruption in some case Australian Labor Party,” Mr Cameron In the same period real wages for the has had as much to do with the success of said. bottom 10% of workers fell by 5%. big business as good management”. In his Labour Studies Club lecture, at In 1973,12.5% of Australians received Mr Cameron claimed that in some cases Adelaide University on May 2, Mr welfare benefits. By 1993 this figure had bribery has become the way to do busi­ Cameron accused Federal Labor MPs of jumped to 23.1%. ness. betraying the fundamental Labor phi­ Mr Cameron pointed out that since He said that in dealing with the govern­ losophy and policies. “Too many mem­ 1993 the disparity had increased even ment this corruption could take the form bers of the Parliamentary Labor Party further. He attributed this partly to the of: are now bewitched by the right-wing Labor Government’s tax cuts for high - selling government property above its economic rationalists who place powei; income earners and companies and the true value ahead of principle,” Mr Cameron said. tax exemption on fully franked divi­ - buying a govemmen property below He said economic rationalism had pushed Labor parliamentarians into pri­ vatising public enterprises such as Qan- tas, the Commonwealth Bank, The Cameron on Hawke In giving the inaugural “Light on the asked is whether a public enterprise Hill” address at Bathurst in September provided significant functions that a 1985 Bob echoed the view of all true be­ similar private enterprise would not lievers when he implored Labor to provide”. “keep fresh and green the memory, the Bob Hawke is a wordsmith of some example and the experience of the late renown; and sometimes what seemed to Ben Chifley by totally opposing the be an innocent reaffirmation of existing policies of the Liberals to privatise, in policy was found to be open to a later whole, or in part, Australian Airlines, interpretation that supported privatisa­ Qantas, the Commonwealth Bank and tion of Labor’s proudest icon - the Telecom. Commonwealth Bank. By the end of 1987 it had become evi­ So, faced with the false claim that the dent that Bob’s solemn pledge to keep partial sale of the Commonwealth Bank fresh the memory of Ben Chifley was had been properly approved by Confer­ about to be repudiated. ence, Caucus members felt they were On lOSeptember 1987 the print media left with little alternative but to plunge reported that Hawke had told the the dagger into the people’s bank or ACTU: “The question that should be face expulsion. 2 - Nuovo Paese - giugno 1996 its true value - obtaining approval to pollute the Black market forces environment - breaching trade practice laws - winning tax concessions - breaching the law governing takeo­ vers - selling an obsolete property or a white elephant to taxpayers - getting politicians to sell off profitable public enterprises.
Recommended publications
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati – 609 – Seppure Richiesto
    Senato della Repubblica– 609 – Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI seppure richiesto, non aveva dato alcuna spiegazione al riguardo «No, per- che`, uno non si puo` vestire cosı`? ...Oggi mi andava di vestirmi cosı` emi sono vestito cosı`»; che egli aveva, invece, intuito che proprio quel giorno si era svolto l’incontro, anche se Di Maggio aveva ritenuto di non dirgli alcunche´. Anche con riferimento al contenuto di tale, secondo colloquio, do- veva sottolinearsi un primo dato che confliggeva insanabilmente con la tesi principale della accusa: posto che il PM sosteneva che l’incontro era avvenuto quasi certamente il 20 settembre 1987 – una domenica – in occasione della presenza del senatore Andreotti a Palermo per la Festa dell’Amicizia della D.C., Brusca aveva invece riferito di avere sentito il proprio fratello parlare del casuale incontro con Di Maggio «vestito da ce- rimonia» in un giorno lavorativo». Una ulteriore, rilevante divergenza tra le dichiarazioni del Brusca al PM e la versione dibattimentale concerneva l’atteggiamento assunto dal Di Maggio in occasione del casuale incontro con Emanuele Brusca. Al PM, infatti, Enzo Salvatore Brusca aveva riferito di avere sentito dal fratello Emanuele che Di Maggio, alla richiesta dei motivi per i quali era vestito elegantemente, aveva replicato dicendo che gli avevano detto di «mettersi il vestito» e di «andare a Palermo» («Dici unni stai ennu, nientri mi rissiru i mittirimi u vistitu (inc.), di vistirimi elegante e ghiri in Palermo, non so dove»). Al dibattimento, per contro, Brusca aveva mutato versione affer- mando di aver sentito che Di Maggio, in quell’occasione, aveva eluso la domanda del fratello Emanuele, affermando che non vi era una ragione particolare.
    [Show full text]
  • 1 Dipartimento Di Scienze Politiche Cattedra Storia Dei Partiti E Dei
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici Salvatore Riina: vita criminale e organizzazione mafiosa RELATORE Prof. Andrea Ungari CANDIDATO Priscilla Roscioli Matr. 073562 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 2 SOMMARIO Introduzione ......................................................................................................................................... 3 Cosa si intende per il termine “Mafia”? ............................................................................................... 5 ANALISI BIOGRAFICA .................................................................................................................... 8 Infanzia ................................................................................................................................................ 8 Adolescenza: i primi reati .................................................................................................................... 9 Guerra tra Corleonesi ....................................................................................................................... 10 Verso Palermo ................................................................................................................................... 11 Struttura e organizzazione di Cosa Nostra ................................................................................................. 12 Il “sacco di Palermo” ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Pentito Di Maggio Ordinava Omicidi Arrestato L'uomo Che Fece Prendere
    15INT01A1510 ZALLCALL 11 22:31:29 10/14/97 LE CRONACHE l’Unità 13 Mercoledì 15 ottobre 1997 A ordinarne la cattura sono stati gli stessi pm palermitani. Lo hanno scoperto grazie a un nuovo collaboratore Non voleva trasferimento La protesta 15INT01AF03 Il pentito Di Maggio ordinava omicidi 1.0 di Pulvirenti 7.0 Arrestato l’uomo che fece prendere Riina che ingoia Caselli: «Ma rimane un teste credibile, ha fatto ammissioni piene» una lametta Dalla Prima PALERMO. Prima Ferone, poi Avo- CATANIA. Ha ingoiato una lamet- la e Samperi e poi, ancora, Totuc- taperprotestarecontrountrasferi- cio Contorno. Adesso tocca a lui, mento «a rischio» che lo avrebbe a Baldassare Di Maggio, il pentito che ha fatto finire in carcere dopo riportato a Catania. Giuseppe Pul- 23 anni di serena latitanza Salva- virenti, «u malpassotu», boss pen- tore Riina, il capo dei capi, l’uomo tito ieri mattina ha improvvisato Procura di Palermo, non chiude- al quale aveva giurato fedeltà per la protesta, davanti agli agenti che re neanche un solo occhio di fron- la vita, in quella campagna di San lo avrebbero dovutoaccompagna- te ai comportamenti criminali di Giusepe Jato, dove lo avevano condotto per la «pungitina» dopo re, anche con la forza, per deporre uno dei testimoni più significativi in un processo che si sta celebrano del cosiddetto «processo del seco- il suo primo omicidio. Un pentito lo». Intendiamoci. L’arresto di un che per Cosa nostra è stato come a Catania e che vede alla sbarra pentito non è una novità. Non ab- un terremoto. Balsassare Di Mag- suoi affiliati accusati di associazio- biamo dimenticato Salvatore «To- gio da martedì notte è in una cella ne mafiosa e delitti avvenuti negli dell’Ucciardone perchè, secondo i tuccio» Contorno che spacciava magistrati di Palermo, avrebbe ri- anni scorsi a Catania.
    [Show full text]
  • Repubblica Italiana Tribunale Di Palermo Corte Di Assise Sezione Prima
    Proc. n. 18/96 R.G.C.Assise N. 22/01 Sent. REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI PALERMO CORTE DI ASSISE SEZIONE PRIMA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno duemilauno, il giorno sedici del mese di novembre, la Corte di Assise così composta: 1. Dott. Claudio Dall’Acqua Presidente 2. Dott. Roberto Binenti Giudice a latere 3. Sig. Maria Rosa Piraino Giudice Popolare 4. “ Elisabetta Liparoto “ “ 5. “ Giuseppe Bondì “ “ 6. “ Rosario Salvatore Priolo “ “ 7. “ Maria Pollina “ “ 8. “ Maria Di Blasi “ “ con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dai Sostituti Procuratori della Repubblica Dott.ssa Marzia Sabella e Dott. Egidio La Neve e con l’assistenza della Dott.ssa Anna Maria Giunta, ha emesso la seguente SENTENZA nel procedimento penale CONTRO 1. ADELFIO Francesco nato Palermo il 24.03.1941 Arrestato il 26.04.95 - Scarcerato il 12.04.99 (O.C.C. 1427/95) Assistito e difeso di fiducia da: Avv. C. Fileccia Avv. D. La Blasca Libero – residente in Palermo Via Starrabba n. 19 Assente 2. AGLIERI Pietro nato a Palermo il 09.06.1959 Arrestato il 09.06.97 - Scarcerato il 22.11.00 (O.C.C. 1427/95) Assistito e difeso di fiducia da: Avv. R. Di Gregorio Detenuto c/o Casa Circondariale Roma Rebibbia Presente in videocollegamento 3. AGRIGENTO Giuseppe nato San Cipirello il 25.11.1941 Arrestato 03.02.98 (O.C.C. 6416/97) Assistito e difeso di fiducia da: Avv. S. Priola Detenuto c/o Istituto Penitenziario di Parma Presente in video collegamento 4. ALFANO Paolo nato a Palermo 12/04/1953 Arrestato il 09.05.96 - Scarcerato il 18.05.99 (O.C.C.
    [Show full text]
  • C) BERNARDO BRUSCA I Motivi
    • .4i!'.! .1 c) BERNARDO BRUSCA I motivi ;diimpugnazione ,concernenti Ja-posizione l'rocessualedi questo imputato possono essere suddivisi;in due parti: una, comune al Calò, .cheafiTonta temigenerali,-'Iuali j .criteri di valutazione della prova, con particolare riferimento a quelli -previsti 1ler la chiamata .in correità e leregole sul concorso di.persone-nel reato, dei qualila Corte di primo grado, ad avviso del difensore, avrebbe -fatto malgoverno, ed un'altra che riguarda, più da vicino, la .posizione processuale nel • Brusca, quale sostituto di Salamone Antonino. Quanto al primo dei due ordirri ài censure,-rileva il Collegio che la questione ha avuto abbondante trattazione, sia nella-parte generale, che nelle precedenti posizioni processuali, sicché appare .superfluo ripetere quanto, in altre seài, già detto. Giova, comunque, ricordare che .al Tilievo concernente Ja -causale asseritamente, in maniera apodittica, Tiportata dalla Corte di primo grado a contrasti del Reina con Cianciminoe i suoi alleati '~corleonesi", nonostante le propalazioni del Mutolo fossero .rimaste .sostanzialmente • smentite dal D'Alia, il Collegio ha già risposto nel corso dell'~same della posizione processuale del Greco, mentre il -rilievo concernente l'omicidio in danno deII' Onorevole La Torre sarà trattato inqueIIa sede. Del tutto pnva, poi, di reale significato si palesa l'osservazione difensiva, secondo la quale le modalità di esecuzione .deldelitto in esame consentirebbero di ricondurre, in maniera certa, l'omicidio ad 143 organizzazioni terroristiche in quel periodo operanti (peraltro :non risulta, anzi la storia giudiziaria ci dice il contrario, che in quel periodo operassero in Sicilia propagginidi .gruppi orerroristiciaventimatrice polit.ica, sicuramente costituiti in altre partiàel territorio :nazionale).
    [Show full text]
  • Processo Andreotti
    L’ACCUSA DELLA PROCURA La tesi accusatoria dei Pubblici Ministeri di Palermo. Dai rapporti tra l'ex presidente del Consiglio e i cugini Salvo, ai punti di contatto con il generale Dalla Chiesa e il giornalista Mino Pecorelli, il presidente Carnevale, Salvo Lima fino al Giudice Falcone, le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Balduccio di Maggio e Francesco Marino Mannoia, i rapporti tra mafia e DC siciliana. A causa dell'interruzione nell'esposizione da parte del PM, parte di questa documentazione non è stata resa disponibile in Rete. CAPITOLO 1 L'OGGETTO DELLA PROVA. • PARAGRAFO 1: RAPPORTI TRA ANDREOTTI E COSA NOSTRA. Elenco dei principali fatti che verranno dimostrati in dibattimento. • PARAGRAFO 2: LA NATURA DELLE CONDOTTE CONTESTATE NEI CAPI DI IMPUTAZIONE. L'origine e il fondamento del patto di scambio tra andreotti e cosa nostra. CAPITOLO 2 LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • INTRODUZIONE LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • PARAGRAFO 1 LE DICHIARAZIONI DI LEONARDO MESSINA • PARAGRAFO 2 LE DICHIARAZIONI DI GASPARE MUTOLO • PARAGRAFO 3 LE DICHIARAZIONI DI GIUSEPPE MARCHESE • PARAGRAFO 4 LE DICHIARAZIONI DI FRANCESCO MARINO MANNOIA • PARAGRAFO 5 LE DICHIARAZIONI DI TOMMASO BUSCETTA • PARAGRAFO 6 LE DICHIARAZIONI DI BALDASSARE DI MAGGIO • PARAGRAFO 7 LE DICHIARAZIONI DI MARIO SANTO DI MATTEO • PARAGRAFO 8 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO LA BARBERA • PARAGRAFO 9 LE DICHIARAZIONI DI SALVATORE CANCEMI • PARAGRAFO 10 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO PENNINO • PARAGRAFO 11 LE DICHIARAZIONI DI VINCENZO MARSALA • PARAGRAFO 12 LE DICHIARAZIONI DI ANTONINO CALDERONE L'esposizione introduttiva è stata interrotta a pagina 132 per ragioni procedurali spiegate nel documento che segue di cui il Pubblico Ministero ha dato lettura in dibattimento.
    [Show full text]
  • Potere Esterno, Per Quanto Occulto. Infatti, Sia Le Prime Dichiarazioni Dei
    potere esterno, per quanto occulto. Infatti, sia le prime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che quelle rese dopo il 1992 hanno escluso gli ipotizzati collegamenti tra gli omicidi oggetto di questo processo e la vicenda Sindona nonchè, più in generale, tra i rapporti di Cosa Nostra con logge massoniche. Tutti i collaboranti hanno anzi sottolineato che Cosa Nostra si determina solo sulla base dei propri diretti e concreti interessi, specie quando si tratta di commettere omicidi di tale gravità. Malgrado quanto fm qui affermato, non si può tuttavia escludere, in via di ipotesi, il coinvolgimento di ambienti e di interessi diversi da quelli mafiosi, stante quanto riferito tra gli altri, da Marino Mannoia, proprio con riferimento all'omicidio La Torre, del convincimento maturato negli ambienti di Cosa Nostra, circa la possibilità che le spiegazioni date dall'organismo di vertice agli uomini d'onore potrebbero essere state imprecise e incomplete per nascondere le reali ragioni delle loro decisioni. Un accenno infme va fatto all'ipotesi, prospettata nel • corso dell'istruzione, soprattutto dalla parte civile PCI-PDS, e cioè che vi possa essere stato un collegamento tra gli omicidi di Mattarella e La Torre e l'attività dell'organizzazione Gladio o, per essere più precisi, Stay-beyind. Tale prospettazione è rimasta però, e rimane tuttora, una mera ipotesi teorica, del tutto avulsa dai dati processuali. In tal senso ha infatti concluso il Giudice Istruttore ad esito degli accertamenti espletati presso il SISMI e presso il SISDE, e del resto anche l'Amm. Martini, già Direttore del SISMI, ha precisato davanti a questa Corte che in Sicilia si tentò 322 di costituire, peraltro senza successo, un Centro operativo di "Gladio", ma solo alla fme degli anni '80 e cioè molti anni dopo i delitti per cui è processo.
    [Show full text]
  • Volume 1 Parte 1
    •... ", ..., . '" . • CAPITOLO l° • . ....... ". '.'~ . '. .' . " ..... ,'"," . ~ . ". ~ ,.. ' .' ...... ". SVOLGIMENTO DEL PROCESSO e ARGOMENTAZIONI DI CARATTERE GENERALE CONTENUTE NELLA SENTENZA DI l° GRA..DO • 16 • • L lO - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il presente procedimento riunisce le originarie istruttorie su tre oI)1Ìcidi, . : .. , _ ~" ~.. -.;,~ ~..•. : ,'. : l -..•... ~' ::.: : : ..•.• che si iscrivono ili una sanguinosà catena di assassini riguardanti • personalità dell'apparato istituzionale e partitico. Infatti, in un crescendo inquietante, venivano uccisi a Palermo: - il dr. Michele Reina, segretario provinciale della D.C. (9/3/1979); - il capo della Squadra Mobile di Palermo dr. Boris Giuliano (21/ì/1979); • -l'on Cesare Terranova (25/9/1979); - l' onoPiersanti Mattarella, Presidente della Regione (6/1/1980); . ..-. ilc@: Emanuele Basile; Comandante: deUà .:CoIllJl~.a . dei. , ':'. "." ~. ." .'. '." '. .'. .... .. :". "' . Carabi!1Ìeri di Monreale (5/5/1980); - il Procuratore della Repubblica di Palermo, dr. Gaetano Cos'",a (6/811980); -l'On. Pio La Torre, segretario regionale del P.c.I. (30/4/1982); - il Prefetto di Palermo, Gen. Carlo Alberto Dalla Cmesa (3/9/1982); - il Cap. Mario D'Aleo, subentrato al collega Basile nel comando della • Compagnia CC. di Monreale (13/6/1983); - il Consigliere Istruttore presso il Tribunale di Palermo, dr. Rocco Clllnnici (29/ì/1983); Ritornando agli onllcidi di cui oggi ci occupiamo (Mattarella, La Torre e Reina) va, subito, sottolineato che, dopo una breve fase di istruzione sommaria, questi venivano separatamente formalizzati a carico di ignoti ed assegnati a sé stesso dal Consigliere Istruttore. In data 24/1 0/1984 - a seguito delle note rivelazioni di Tommaso ":.:. 17 Buscetta, CIrca la riconducibilità ai vertici di "cosa nostra" degli omicidi in esame, e segnatamente alla "commissione provinciale" di " tale organismo - i tr~ MalPstratiinca,ricatj""deWi"struzjon~~mettev~o .
    [Show full text]
  • The Mafia in Legitimate Industries
    This is the first book to use economic theory in the analysis of all the different aspects of organised crime: the origins, the internal organ- isation, market behaviour and deterrence policies. The theory of rent-seeking is adopted to help understand the origin of criminal organisations from a state of anarchy, while modern industrial organ- isation theory is used to explain the design of internal rules in the organised crime sector. The market behaviour of organised crime is analysed taking into account its double nature of competitive firm and of monopolist on rule-making. Finally, the 'crime and economics' approach is applied to the analysis of corruption that occurs when the organised crime sector and the government collude to exploit their monopoly on rule-making. This book provides a careful balance between theoretical and institutional or empirical contributions. Each chapter outlines the normative results of the analysis in order to design more sophisticated deterrence policies. 'With so much at stake, understanding what motivates people who work on the wrong side of the law and how they are organised seems important. Policymakers might be more effective in combat- ing the 'enemy' if they understood the enemy better ... [these] delightful, well-written articles throw bright light on the shadowy criminal underworld.' Graham Bowley, Financial Times TH E 'The usefulness - or otherwise- of economics as a tool is well illus- trated by its application to problems which the ordinary person would not think of as a matter for economists at all ... the useful economic analysis runs, of course, into profoundly non-economic objections..
    [Show full text]
  • Il Ruolo E Le Dichiarazioni Dei Collaboranti
    IL RUOLO E LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORANTI È stato già anticipato che la complessiva trama attraverso cui si snodò la vicenda per cui è processo trovò fondamentale chiarificazione nelle dichiarazioni rese nel corso del giudizio dai collaboranti, i quali permisero di ricostruire non solo le fasi preparatorie ed esecutive della strage, ma di individuarne le ragioni sottese ed i mandanti, disvelando il progetto politico che ne costituì il sostrato. In particolare, una decisiva svolta nelle indagini fu determinata dal notevole contributo investigativo fornito da Mario Santo Di Matteo, affiliato al predetto sodalizio criminale, il quale, confessando la sua personale partecipazione alla fase esecutiva della strage, chiamò in correità anche alcuni personaggi di spicco di detta organizzazione, già noti agli inquirenti, fornendo una dettagliata ricostruzione delle fasi preparatoria ed esecutiva dell'attentato, la cui attendibilità trovò riscontro nell'esito di indagini di P.G. e segnatamente in alcune significative emergenze processuali già acquisite ancor prima delle propalazioni di detto collaboratore. Pressoché contestualmente altro affiliato a Cosa Nostra, Salvatore Cancemi, rese dichiarazioni di rilevante valore probatorio in ordine alla strage. Il prezioso contributo investigativo fornito dal Di Matteo consentì di acquisire elementi di prova decisivi, del tutto ignoti agli inquirenti, e di far luce sulla strage di Capaci integrando un quadro probatorio che, prima della sua collaborazione, era ancora insufficiente. Molte sue dichiarazioni
    [Show full text]
  • LA VICENDA GIUDIZIARIA DI MORI E DE CAPRIO Il Pm Ingroia Parla Di "Ragion Di Stato"
    La mafia Cosa nostra I misteri di Palermo La mancata perquisizione del "covo" di Totò Riina LA VICENDA GIUDIZIARIA DI MORI E DE CAPRIO Il pm Ingroia parla di "ragion di Stato". Perché? E' solo nell'agosto del 1998, a cinque anni dai fatti, che un libro sui misteri legati all'arresto del boss Totò Riina ("C'era una volta la lotta alla mafia", edito da Garzanti), scritto dai giornalisti Attilio Bolzoni e Saverio Lodato porta all'attenzione dell'opinione pubblica l'oscura vicenda della mancata, quanto insensata, perquisizione dell'appartamento in cui viveva il boss dei boss. A dar vigore alle rivelazioni contenute nel libro è, paradossalmente, la querela presentata dal generale dei Ros Mario Mori, dal cap. Giuseppe De Donno e dal magg. Sergio De Caprio, meglio noto come "Ultimo" l'uomo che secondo una vulgata catturrò materialemnte Totò Riina. I tre ufficiali dei carabinieri ritengono diffamatorie alcune affermazioni contenute nel libro e contestano la ricostruzione delle vicende che ruotano proprio attorno alla cattura di Riina. In realtà le modalità della cattura del boss di Cosa Nostra da parte del Ros dei carabinieri, avvenuta il 15 gennaio 1993, e la mancata perquisizione del covo di via Bernini, subito dopo l'arresto del boss di Corleone e sullo smantellamento dell'apparato di controllo a distanza che il Ros aveva collocato nella zona sono oggetto da diversi anni di un'indagine avviata dalla procura di Palermo. Un'indagine scaturita poco tempo dopo la cattura di Riina, quando dell'intervento di una squadra mafiosa con compiti di "pulizia" nel covo di Riina aveva parlato il "pentito" Gioacchino La Barbera, ascoltato nel '94 dai magistrati di Palermo Giuseppe Pignatone e Franco Lo Voi.
    [Show full text]
  • Il Processo Andreotti
    CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO MAFIA, POLITICA E GIUSTIZIA. UN CASO CONTROVERSO: IL PROCESSO ANDREOTTI. Tesi di Laurea di: Mattia Maestri Relatore: Prof. Fernando dalla Chiesa Correlatore: Prof.ssa Ombretta Ingrascì Anno Accademico: 2013/2014 1 A Valeria, il mio Sole. 2 Indice 5 Prefazione 9 Capitolo I: Mafia e Politica in Sicilia dal secondo dopoguerra 10 - 1.1: Cosa Nostra nel secondo dopoguerra 12 - 1.2: la classe politica siciliana nel secondo dopoguerra 18 - 1.3 I rapporti tra Cosa Nostra e la politica 23 Capitolo II: Analisi politica e sociale della corrente andreottiana in Sicilia 23 - 2.1: Da Fanfaniani ad Andreottiani 26 - 2.2: il potere della corrente andreottiana in Sicilia 34 Capitolo III: L’atto d’accusa ad Andreotti e il processo 35 - 3.1: L’atto d’accusa ad Andreotti dei magistrati palermitani 37 • Il rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra 45 - Palermitani 64 - Nisseni 66 - Catanesi 3 71 • La percezione del rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra emergenti da un delitto spartiacque (omicidio Carlo Alberto dalla Chiesa) 81 - 3.2: Il processo Andreotti 81 • Il giudizio di primo grado e le motivazioni 85 • Il giudizio di secondo grado e le motivazioni 88 • Il giudizio di terzo grado e le motivazioni 96 Capitolo IV: Gli schieramenti d’opinione durante il processo 98 - 4.1: Il problema etico-politico nel processo Andreotti 102 - 4.2: Il fronte degli innocentisti 111 - 4.3: Il fronte dei colpevolisti 121 Capitolo V: Conclusioni 129 Bibliografia 4 Prefazione Il “processo di Palermo”, che ha visto imputato il più volte presidente del Consiglio e Ministro Giulio Andreotti, è forse il caso esemplare per quanto riguarda le collusioni tra classe politica e Cosa Nostra, ed è considerato dagli studiosi il processo simbolo per tre importanti ragioni: a) Rilevanza politica dell’imputato; b) Contesto storico; c) Desiderio di giustizia proveniente dal paese.
    [Show full text]