CORLEONESI” (Dal 1981-1982 a Seguire)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CORLEONESI” (Dal 1981-1982 a Seguire) I FATTI VALUTABILI CONCERNENTI L’EPOCA SUCCESSIVA ALL’AVVENTO DEI “CORLEONESI” (dal 1981-1982 a seguire). 1) PREMESSE INTRODUTTIVE 1. Si è già evidenziato come alcuni fatti fondamentali giustifichino il convincimento che nella primavera del 1980 si sia consumata una frattura nei rapporti fra Andreotti ed i suoi referenti mafiosi. Si tratta, per riepilogare: a) del deterioramento delle relazioni fra l’imputato ed il suo principale interlocutore mafioso, Stefano Bontate, deterioramento che di certo non scaturiva da dissapori circoscrivibili nell’ambito della sfera delle specifiche relazioni personali con il capomafia, ma investiva, in generale, tutta Cosa Nostra e la attività criminale della stessa nella essenziale connotazione ad essa, infine, conferita dalla vicenda dell’assassinio del Presidente Mattarella; b) della, già in corso, progressiva emarginazione dai centri di comando di Cosa Nostra dei capimafia che con l’imputato intrattenevano relazioni: era già maturata la estromissione dal sodalizio del Badalamenti ed era già in corso il progressivo isolamento del Bontate e dell’Inzerillo, culminato, nella primavera del 1981, nell’assassinio dei due, seguito dalla decimazione degli “uomini d’onore” agli stessi fedeli; c) della sintomatica assenza di indicazioni ulteriori concernenti fatti idonei a comprovare la prosecuzione, nell’arco di tempo che va dall’incontro della primavera del 1980 all’assassinio del Bontate e dell’Inzerillo ed alla presa del potere da parte dei “corleonesi”, delle pregresse relazioni, che stride con il numero degli episodi significativi riferibili al periodo precedente (a voler ricomprendervi anche quelli solamente sospettabili, si potrebbero citare la vicenda Nardini, la vicenda Moro, la vicenda Pecorelli, la vicenda Rimi, la vicenda Sindona, la vicenda Mattarella, l’episodio riferito dal teste Di Maggio, il regalo del dipinto – sia pure, a quest’ultimo riguardo, con qualche dubbio in ordine alla precisa collocazione temporale del fatto -). In particolare, al di là della generica possibilità della perpetuazione inerziale di appoggi elettorali forniti ad esponenti della corrente andreottiana, che, come già rimarcato, va, comunque, più correttamente inquadrata nell’ambito delle dirette e personali relazioni del singolo personaggio politico locale, non è stata acquisita, a differenza di quanto accaduto per il periodo precedente, alcuna indicazione, anche vaga e sfornita di idonea efficienza dimostrativa, concernente favori concessi o richiesti dall’imputato – sul punto, come meglio si preciserà, anche in relazione al periodo ancora successivo non è destinata ad approdare ad esiti positivi la indagine sul comportamento dell’imputato, nel cui atteggiamento non sono ravvisabili neppure quelle manifestazioni di disponibilità che, con riferimento all’epoca precedente, quanto illustrato autorizza a considerare provate -. La rimarcata, oggettiva situazione ed il subentrare dell’egemonia dei “corleonesi”, fino ad allora estromessi da ogni rapporto con Andreotti tanto da irritarsene, non consentono, se non a prezzo di un inammissibile salto logico, di ipotizzare senz’altro una continuità delle relazioni fra l’imputato e Cosa Nostra, fondata su quanto accertato in riferimento all’epoca antecedente: del resto, è del tutto intuitivo che sui legami in questione esercitavano un peso determinante non già le “cariche” occupate dagli interlocutori, ma le relazioni personali fra i medesimi. Oltre che defatigante, deve, allora, considerarsi inconducente il sistematico e ripetuto richiamo operato dai PM appellanti al valore probatorio corroborante dei dimostrati fatti pregressi e, principalmente, dei rapporti intrattenuti da Andreotti con il Bontate ed i suoi amici, con il Lima ed con i cugini Salvo e delle relative menzogne dell’imputato: quanto evidenziato e la radicale modifica delle posizioni di potere all’interno di Cosa Nostra indebolisce fin quasi ad annullarla la valenza logica di tali risultanze allorché debba verificarsi se gli elementi acquisiti consentano di ritenere provato che gli amichevoli atteggiamenti e la disponibilità dell’imputato siano stati manifestati con autentica partecipazione anche al nuovo gruppo di potere che aveva assunto il predominio assoluto sul sodalizio mafioso. In buona sostanza, proprio in dipendenza delle peculiarità evidenziate, la dimostrazione dell’assunto non può giovarsi del richiamo ad un contesto ormai tramontato e necessita, pertanto, di una prova autonoma ed autosufficiente, libera dalla possibile suggestione indotta (anche, eventualmente, in alcuni dichiaranti) da vicende precedenti e dalla conservazione, da parte dell’imputato, di rapporti amichevoli e di solidarietà politica con l’on. Lima o dall’eventuale mantenimento di amichevoli relazioni con i cugini Salvo. A tali ultime circostanze non può, invero, ai fini che qui interessano, riconoscersi significato decisivo. ----------------------------------------------------------- 2. Quanto alla conservazione del legame con il Lima, se si deve prendere atto che i rapporti con costui non sono stati recisi dall’imputato nel corso degli anni pur nella consapevolezza dei legami che il medesimo intratteneva con il Bontate ed altri mafiosi, tuttavia tre riflessioni si impongono: - la prima è che, come già rimarcato, il Bontate ed i suoi amici di lì a poco sarebbero stati eliminati dalla fazione “corleonese”, cosicché è venuto ben presto meno ogni loro ruolo che potesse orientare negativamente i rapporti fra Andreotti ed il Lima; - la seconda è che, per quanto riguarda il periodo successivo, si può dubitare che il Lima abbia intrattenuto con i nuovi padroni di Cosa Nostra, il boss Salvatore Riina ed i “corleonesi”, gli stessi, intimi e diretti legami che lo univano al Bontate e che, comunque, l’imputato abbia avuto esatta consapevolezza in merito alle, meno strette, relazioni serbate dal predetto con i mafiosi; - la terza e troncante è, infine, che la responsabilità penale dell’imputato, qui oggetto di valutazione, non può che essere personale, cosicché non potrebbe, di per sé, assumere rilievo decisivo il fatto che egli, astenendosi da ogni disponibilità personale nei confronti dei mafiosi, abbia continuato a coltivare il suo legame politico con il Lima. In ordine al punto 2) giova fare cenno al contenuto del lungo e dovizioso capitolo dedicato dalla appellata sentenza ai rapporti fra l’on. Lima ed esponenti mafiosi: agevole è rilevare come alle ricche indicazioni che caratterizzano la vicenda fino alla scomparsa del Bontate, periodo nel quale non difetta affatto una consuetudine personale e diretta del Lima con esponenti mafiosi del massimo livello (ed, in primo luogo, con il Bontate medesimo), facciano da riscontro, in riferimento all’epoca successiva, scarne notazioni, che, in definitiva, si esauriscono nella vicenda dell’avv. Raffaele Bevilacqua, sulla quale si ritornerà più avanti, e nell’illecito concorso con il Siino nelle pratiche spartitorie di alcuni grandi appalti pubblici. In quest’ultima situazione, peraltro, è difficile negare che, in realtà, l’intento del Lima non era tanto quello di agevolare gli interessi mafiosi, ma quello di perseguire il proprio utile che addirittura poteva entrare in conflitto con quello dei mafiosi medesimi (“SIINO A.: In generale mafia-appalti, 30 miliardi. - PM: Di tangenti o di lavori 30 miliardi? - SIINO A.: No, no, 30 miliardi di tangenti, che di lavori! - PRESIDENTE: Cioè dall'86 al 1991? - SIINO A.: Sì. Solo Salamone mi dava 200 milioni al mese. - PM: Senta, e questi 30 miliardi di tangenti, li prendeva tutti Lima, oppure c'era una ripartizione? - SIINO A.: No, no, erano ripartiti. Praticamente Lima a un certo punto si trovò in condizione di nascondere parte di queste cose, perchè naturalmente c'erano i mafiosi che facevano la parte del leone. Praticamente alle volte noi eravamo diventati ... - PM: La percentuale ci dica, la percentuale. - SIINO A.: La percentuale era così divisa: 2% la mafia, 2% al gruppo andreottiano, lo 0,50% era per la commissione provinciale di controllo”). Al riguardo, per inciso, si deve sottolineare come appaia frutto di una forzatura la osservazione dei PM appellanti secondo cui l’imputato sarebbe stato ben consapevole della esistenza dello specifico patto di scambio in materia di appalti tra la sua corrente siciliana e Cosa Nostra, traendo spunto dalla affermazione del Siino circa la raccomandazione dell’imprenditore Catti De Gasperi rivolta (peraltro, infruttuosamente) da un altissimo personaggio al sen. Andreotti e da costui girata al Lima: è evidente che la enorme influenza di quest’ultimo in Sicilia rendeva assolutamente plausibile che il suo capocorrente si rivolgesse a lui per girargli una raccomandazione politica proveniente da un altissimo personaggio e concernente un imprenditore impegnato nel tentativo di acquisire nell’Isola una grossa commessa pubblica, senza che ciò comportasse una precisa cognizione delle malversazioni che, nell’ambito del sistema spartitorio degli appalti, collegavano il Lima al Siino e, tramite costui, ai mafiosi. Giova chiarire che la Corte non intende affatto affermare che il Lima, dopo la scomparsa del Bontate, si sia rigorosamente astenuto da ogni relazione con esponenti mafiosi: tuttavia, si deve ribadire che gli elementi acquisiti non consentono di affermare che gli stretti e diretti rapporti con il Bontate siano proseguiti con i “corleonesi”. In quest’ambito mette conto rilevare come sia significativo che nessun importante collaboratore abbia riferito di diretti contatti fra il Riina ed il Lima (deve, ovviamente, farsi
Recommended publications
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati – 609 – Seppure Richiesto
    Senato della Repubblica– 609 – Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI seppure richiesto, non aveva dato alcuna spiegazione al riguardo «No, per- che`, uno non si puo` vestire cosı`? ...Oggi mi andava di vestirmi cosı` emi sono vestito cosı`»; che egli aveva, invece, intuito che proprio quel giorno si era svolto l’incontro, anche se Di Maggio aveva ritenuto di non dirgli alcunche´. Anche con riferimento al contenuto di tale, secondo colloquio, do- veva sottolinearsi un primo dato che confliggeva insanabilmente con la tesi principale della accusa: posto che il PM sosteneva che l’incontro era avvenuto quasi certamente il 20 settembre 1987 – una domenica – in occasione della presenza del senatore Andreotti a Palermo per la Festa dell’Amicizia della D.C., Brusca aveva invece riferito di avere sentito il proprio fratello parlare del casuale incontro con Di Maggio «vestito da ce- rimonia» in un giorno lavorativo». Una ulteriore, rilevante divergenza tra le dichiarazioni del Brusca al PM e la versione dibattimentale concerneva l’atteggiamento assunto dal Di Maggio in occasione del casuale incontro con Emanuele Brusca. Al PM, infatti, Enzo Salvatore Brusca aveva riferito di avere sentito dal fratello Emanuele che Di Maggio, alla richiesta dei motivi per i quali era vestito elegantemente, aveva replicato dicendo che gli avevano detto di «mettersi il vestito» e di «andare a Palermo» («Dici unni stai ennu, nientri mi rissiru i mittirimi u vistitu (inc.), di vistirimi elegante e ghiri in Palermo, non so dove»). Al dibattimento, per contro, Brusca aveva mutato versione affer- mando di aver sentito che Di Maggio, in quell’occasione, aveva eluso la domanda del fratello Emanuele, affermando che non vi era una ragione particolare.
    [Show full text]
  • N. 50-Venerdì 23 Novembre 2012
    REPUBBLICA ITALIANA . Anno 66°S - Numero 50 . R . E GAZZETTA UFFICIALEU . N DELLA REGIONE SICILIANA G O I SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 23 novembre 2012 A Sped.Z in a.p., comma 20/c, art. 2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo L A DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940L Z - FAX 091/7074927 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected] E Z La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti Idegli altri due fascicoli per estratto) è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sitoD ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it L E SOMMARIO A L I LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO 19 ottobre 2012. A C LiquidazioneI coatta amministrativa della cooperativa DECRETO PRESIDENZIALE 26 ottobre 2012. N.C.S., con Rsede in Ragusa, e nomina del commissario liquidatore . pag. 7 Cessazione dalla carica del sindaco e della giunta del C E comune di Polizzi Generosa e nomina del commissario I straordinario . pag. 4 DECRETOF M 19 ottobre 2012. F Liquidazione coatta amministrativa della cooperativa Pegaso, con sede in Catania, e nomina del commissario DECRETI ASSESSORIALI M U liquidatore . pag. 8 Assessorato delle attività produttive O O DECRETO 25 ottobre 2012. DECRETO 18 ottobre 2012. C Liquidazione coatta amministrativa della cooperativa Liquidazione coatta amministrativa della cooperativaT I Amica, con sede in Modica, e nomina del commissario Arco Azzurro, con sede in Casteldaccia, e nominaA del liquidatore .
    [Show full text]
  • 1 Dipartimento Di Scienze Politiche Cattedra Storia Dei Partiti E Dei
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici Salvatore Riina: vita criminale e organizzazione mafiosa RELATORE Prof. Andrea Ungari CANDIDATO Priscilla Roscioli Matr. 073562 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 2 SOMMARIO Introduzione ......................................................................................................................................... 3 Cosa si intende per il termine “Mafia”? ............................................................................................... 5 ANALISI BIOGRAFICA .................................................................................................................... 8 Infanzia ................................................................................................................................................ 8 Adolescenza: i primi reati .................................................................................................................... 9 Guerra tra Corleonesi ....................................................................................................................... 10 Verso Palermo ................................................................................................................................... 11 Struttura e organizzazione di Cosa Nostra ................................................................................................. 12 Il “sacco di Palermo” ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Pentito Di Maggio Ordinava Omicidi Arrestato L'uomo Che Fece Prendere
    15INT01A1510 ZALLCALL 11 22:31:29 10/14/97 LE CRONACHE l’Unità 13 Mercoledì 15 ottobre 1997 A ordinarne la cattura sono stati gli stessi pm palermitani. Lo hanno scoperto grazie a un nuovo collaboratore Non voleva trasferimento La protesta 15INT01AF03 Il pentito Di Maggio ordinava omicidi 1.0 di Pulvirenti 7.0 Arrestato l’uomo che fece prendere Riina che ingoia Caselli: «Ma rimane un teste credibile, ha fatto ammissioni piene» una lametta Dalla Prima PALERMO. Prima Ferone, poi Avo- CATANIA. Ha ingoiato una lamet- la e Samperi e poi, ancora, Totuc- taperprotestarecontrountrasferi- cio Contorno. Adesso tocca a lui, mento «a rischio» che lo avrebbe a Baldassare Di Maggio, il pentito che ha fatto finire in carcere dopo riportato a Catania. Giuseppe Pul- 23 anni di serena latitanza Salva- virenti, «u malpassotu», boss pen- tore Riina, il capo dei capi, l’uomo tito ieri mattina ha improvvisato Procura di Palermo, non chiude- al quale aveva giurato fedeltà per la protesta, davanti agli agenti che re neanche un solo occhio di fron- la vita, in quella campagna di San lo avrebbero dovutoaccompagna- te ai comportamenti criminali di Giusepe Jato, dove lo avevano condotto per la «pungitina» dopo re, anche con la forza, per deporre uno dei testimoni più significativi in un processo che si sta celebrano del cosiddetto «processo del seco- il suo primo omicidio. Un pentito lo». Intendiamoci. L’arresto di un che per Cosa nostra è stato come a Catania e che vede alla sbarra pentito non è una novità. Non ab- un terremoto. Balsassare Di Mag- suoi affiliati accusati di associazio- biamo dimenticato Salvatore «To- gio da martedì notte è in una cella ne mafiosa e delitti avvenuti negli dell’Ucciardone perchè, secondo i tuccio» Contorno che spacciava magistrati di Palermo, avrebbe ri- anni scorsi a Catania.
    [Show full text]
  • Il Processo Andreotti. Il Confine Labile Fra La Partecipazione E Il Concorso Esterno Nei Reati Associativi
    La ricerca 3 IL PROCESSO ANDREOTTI. IL CONFINE LABILE FRA LA PARTECIPAZIONE E IL CONCORSO ESTERNO NEI REATI ASSOCIATIVI Paolo Intoccia Abstract By examining an exceptional criminal proceeding in this paper we propose to conduct a study on criminal law ‘in action’ in order to verify the mechanisms of application of two associative offenses (‘simple’ criminal conspiracy and mafia-type criminal conspiracy). As a matter of fact the analysis reconstructs the intense trial about Giulio Andreotti’s working with Cosa Nostra – Andreotti, starting from March 4 1993, is accused of being at first an external competitor and subsequently a participant of Cosa Nostra in connection with a qualitatively complex accusatory apparatus. As a result of this analysis we come to ascertain how fleeting the boundary between the role of participant and external competitor in a criminal conspiracy can be, especially in case of political working with mafia-type criminal conspiracy (here Cosa Nostra). Keywords: Andreotti, Cosa Nostra, grey area, associative offenses, fake news 1. Introduzione I reati associativi offrono, tradizionalmente, grande spazio alle riflessioni in merito al rapporto fra diritto teorico e diritto pratico; ciò avviene, principalmente, in ragione di una sensibile lacunosità della disciplina di fonte legislativa che, unita all’influenza esercitata da un repertorio di conoscenze non solo giuridiche (e cioè criminologiche, sociologiche, storiche), induce addirittura a sospettare, rispetto a taluni di detti reati, del fatto che sia lo stesso legislatore ad aver voluto lasciare alla prassi il compito di selezionare, volta per volta, le condotte qualificabili come degne di rilevanza penale. Nel presente elaborato ci si propone, allora, di condurre uno studio sul diritto penale ‘in azione’, con specifico riferimento ai reati associativi, prendendo in esame un 79 Cross Vol.3 N°3 (2017) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-9278 La ricerca 3 procedimento penale d’eccezione (il cd.
    [Show full text]
  • Repubblica Italiana Tribunale Di Palermo Corte Di Assise Sezione Prima
    Proc. n. 18/96 R.G.C.Assise N. 22/01 Sent. REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI PALERMO CORTE DI ASSISE SEZIONE PRIMA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno duemilauno, il giorno sedici del mese di novembre, la Corte di Assise così composta: 1. Dott. Claudio Dall’Acqua Presidente 2. Dott. Roberto Binenti Giudice a latere 3. Sig. Maria Rosa Piraino Giudice Popolare 4. “ Elisabetta Liparoto “ “ 5. “ Giuseppe Bondì “ “ 6. “ Rosario Salvatore Priolo “ “ 7. “ Maria Pollina “ “ 8. “ Maria Di Blasi “ “ con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dai Sostituti Procuratori della Repubblica Dott.ssa Marzia Sabella e Dott. Egidio La Neve e con l’assistenza della Dott.ssa Anna Maria Giunta, ha emesso la seguente SENTENZA nel procedimento penale CONTRO 1. ADELFIO Francesco nato Palermo il 24.03.1941 Arrestato il 26.04.95 - Scarcerato il 12.04.99 (O.C.C. 1427/95) Assistito e difeso di fiducia da: Avv. C. Fileccia Avv. D. La Blasca Libero – residente in Palermo Via Starrabba n. 19 Assente 2. AGLIERI Pietro nato a Palermo il 09.06.1959 Arrestato il 09.06.97 - Scarcerato il 22.11.00 (O.C.C. 1427/95) Assistito e difeso di fiducia da: Avv. R. Di Gregorio Detenuto c/o Casa Circondariale Roma Rebibbia Presente in videocollegamento 3. AGRIGENTO Giuseppe nato San Cipirello il 25.11.1941 Arrestato 03.02.98 (O.C.C. 6416/97) Assistito e difeso di fiducia da: Avv. S. Priola Detenuto c/o Istituto Penitenziario di Parma Presente in video collegamento 4. ALFANO Paolo nato a Palermo 12/04/1953 Arrestato il 09.05.96 - Scarcerato il 18.05.99 (O.C.C.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica - 241 - Camera Dei Deputati
    Senato della Repubblica - 241 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - un fronte compatto, per quest'ultimo profilo, contro il problema del 41-bis sostenuto da detenuti esponenti della criminalità organizzata so- stanziatosi in scambi di informazioni, comunità di intenti e di atteggia- menti, per protestare vibratamente contro le rigide prescrizioni normative subite all'interno delle strutture carcerarie. Tali ultime considerazioni si fondano anche sulla lettura delle dichiarazioni rese dal boss Luigi Giu- liano, capo storico della camorra, ritenuto uno dei promotori del cartello criminale denominato «Nuova Famiglia», al punto tale che, per attuare il loro progetto di sostanziale abolizione del 41-bis, i detenuti avrebbero mandato messaggi e direttive all'esterno per imporre tregue e per fare in modo che guerre di mafia non intralciassero la realizzazione in concreto del progetto. Gli atteggiamenti sostenuti prima da esponenti dell'ala moderata, in ossequio alla strategia di «moderazione ed inabissamento» che, da diverso tempo, sembra ispirare la vita di «Cosa nostra» e successivamente quelli riferibili a Leoluca Bagarella, esponente massimo dell'ala stragista, pos- sono sostanzialmente configurarsi come due distinti percorsi per ottenere l'attenuazione del regime previsto dall'articolo 41-bis dell'ord. pen.. Tali iniziative venivano intraprese mentre erano in corso forti dibattiti nella politica e nel parlamento sul mantenimento o meno del regime de- tentivo carcerario sfociato nell'attuale formulazione dell'articolo 4l-bis dell'ord. pen. Non si deve dimenticare che la «petizione di Bagarella» viene fatta in occasione di un processo celebrato proprio a Trapani e non si può non considerare che questi disponeva di pericolosissimi «gruppi di fuoco» su quel versante disposti a commettere qualsiasi delitto per suo conto.
    [Show full text]
  • C) BERNARDO BRUSCA I Motivi
    • .4i!'.! .1 c) BERNARDO BRUSCA I motivi ;diimpugnazione ,concernenti Ja-posizione l'rocessualedi questo imputato possono essere suddivisi;in due parti: una, comune al Calò, .cheafiTonta temigenerali,-'Iuali j .criteri di valutazione della prova, con particolare riferimento a quelli -previsti 1ler la chiamata .in correità e leregole sul concorso di.persone-nel reato, dei qualila Corte di primo grado, ad avviso del difensore, avrebbe -fatto malgoverno, ed un'altra che riguarda, più da vicino, la .posizione processuale nel • Brusca, quale sostituto di Salamone Antonino. Quanto al primo dei due ordirri ài censure,-rileva il Collegio che la questione ha avuto abbondante trattazione, sia nella-parte generale, che nelle precedenti posizioni processuali, sicché appare .superfluo ripetere quanto, in altre seài, già detto. Giova, comunque, ricordare che .al Tilievo concernente Ja -causale asseritamente, in maniera apodittica, Tiportata dalla Corte di primo grado a contrasti del Reina con Cianciminoe i suoi alleati '~corleonesi", nonostante le propalazioni del Mutolo fossero .rimaste .sostanzialmente • smentite dal D'Alia, il Collegio ha già risposto nel corso dell'~same della posizione processuale del Greco, mentre il -rilievo concernente l'omicidio in danno deII' Onorevole La Torre sarà trattato inqueIIa sede. Del tutto pnva, poi, di reale significato si palesa l'osservazione difensiva, secondo la quale le modalità di esecuzione .deldelitto in esame consentirebbero di ricondurre, in maniera certa, l'omicidio ad 143 organizzazioni terroristiche in quel periodo operanti (peraltro :non risulta, anzi la storia giudiziaria ci dice il contrario, che in quel periodo operassero in Sicilia propagginidi .gruppi orerroristiciaventimatrice polit.ica, sicuramente costituiti in altre partiàel territorio :nazionale).
    [Show full text]
  • Processo Andreotti
    L’ACCUSA DELLA PROCURA La tesi accusatoria dei Pubblici Ministeri di Palermo. Dai rapporti tra l'ex presidente del Consiglio e i cugini Salvo, ai punti di contatto con il generale Dalla Chiesa e il giornalista Mino Pecorelli, il presidente Carnevale, Salvo Lima fino al Giudice Falcone, le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Balduccio di Maggio e Francesco Marino Mannoia, i rapporti tra mafia e DC siciliana. A causa dell'interruzione nell'esposizione da parte del PM, parte di questa documentazione non è stata resa disponibile in Rete. CAPITOLO 1 L'OGGETTO DELLA PROVA. • PARAGRAFO 1: RAPPORTI TRA ANDREOTTI E COSA NOSTRA. Elenco dei principali fatti che verranno dimostrati in dibattimento. • PARAGRAFO 2: LA NATURA DELLE CONDOTTE CONTESTATE NEI CAPI DI IMPUTAZIONE. L'origine e il fondamento del patto di scambio tra andreotti e cosa nostra. CAPITOLO 2 LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • INTRODUZIONE LE FONTI DI PROVA. LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA. • PARAGRAFO 1 LE DICHIARAZIONI DI LEONARDO MESSINA • PARAGRAFO 2 LE DICHIARAZIONI DI GASPARE MUTOLO • PARAGRAFO 3 LE DICHIARAZIONI DI GIUSEPPE MARCHESE • PARAGRAFO 4 LE DICHIARAZIONI DI FRANCESCO MARINO MANNOIA • PARAGRAFO 5 LE DICHIARAZIONI DI TOMMASO BUSCETTA • PARAGRAFO 6 LE DICHIARAZIONI DI BALDASSARE DI MAGGIO • PARAGRAFO 7 LE DICHIARAZIONI DI MARIO SANTO DI MATTEO • PARAGRAFO 8 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO LA BARBERA • PARAGRAFO 9 LE DICHIARAZIONI DI SALVATORE CANCEMI • PARAGRAFO 10 LE DICHIARAZIONI DI GIOACCHINO PENNINO • PARAGRAFO 11 LE DICHIARAZIONI DI VINCENZO MARSALA • PARAGRAFO 12 LE DICHIARAZIONI DI ANTONINO CALDERONE L'esposizione introduttiva è stata interrotta a pagina 132 per ragioni procedurali spiegate nel documento che segue di cui il Pubblico Ministero ha dato lettura in dibattimento.
    [Show full text]
  • Potere Esterno, Per Quanto Occulto. Infatti, Sia Le Prime Dichiarazioni Dei
    potere esterno, per quanto occulto. Infatti, sia le prime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che quelle rese dopo il 1992 hanno escluso gli ipotizzati collegamenti tra gli omicidi oggetto di questo processo e la vicenda Sindona nonchè, più in generale, tra i rapporti di Cosa Nostra con logge massoniche. Tutti i collaboranti hanno anzi sottolineato che Cosa Nostra si determina solo sulla base dei propri diretti e concreti interessi, specie quando si tratta di commettere omicidi di tale gravità. Malgrado quanto fm qui affermato, non si può tuttavia escludere, in via di ipotesi, il coinvolgimento di ambienti e di interessi diversi da quelli mafiosi, stante quanto riferito tra gli altri, da Marino Mannoia, proprio con riferimento all'omicidio La Torre, del convincimento maturato negli ambienti di Cosa Nostra, circa la possibilità che le spiegazioni date dall'organismo di vertice agli uomini d'onore potrebbero essere state imprecise e incomplete per nascondere le reali ragioni delle loro decisioni. Un accenno infme va fatto all'ipotesi, prospettata nel • corso dell'istruzione, soprattutto dalla parte civile PCI-PDS, e cioè che vi possa essere stato un collegamento tra gli omicidi di Mattarella e La Torre e l'attività dell'organizzazione Gladio o, per essere più precisi, Stay-beyind. Tale prospettazione è rimasta però, e rimane tuttora, una mera ipotesi teorica, del tutto avulsa dai dati processuali. In tal senso ha infatti concluso il Giudice Istruttore ad esito degli accertamenti espletati presso il SISMI e presso il SISDE, e del resto anche l'Amm. Martini, già Direttore del SISMI, ha precisato davanti a questa Corte che in Sicilia si tentò 322 di costituire, peraltro senza successo, un Centro operativo di "Gladio", ma solo alla fme degli anni '80 e cioè molti anni dopo i delitti per cui è processo.
    [Show full text]
  • Processo Andreotti
    Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda Penale, sentenza n.49691/2004 (Presidente: G. M. Cosentino; Relatore: M. Massera) Depositata in Cancelleria il 28 dicembre 2004. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri: 1) Dott. Giuseppe M. Cosentino Presidente 2) Dott. Antonio Morgigni Consigliere 3) Dott. Francesco De Chiara Consigliere 4) Dott. Maurizio Massera Consigliere Rel. Est. 5) Dott. Carla Podo Consigliere Ha pronunciato la seguente SENTENZA Sui ricorsi proposti dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Palermo e da Andreotti Giulio, nato a Roma il 14.1.1919, avverso la sentenza della Corte di Appello di Palermo in data 2.5.2003. Visti gli atti, la sentenza impugnata e i ricorsi. Udita in pubblica udienza la relazione svolta dal Consigliere dott. Maurizio Massera. Udito il Procuratore Generale in persona del dottor Francesco Mauro Iacoviello, che ha concluso per il rigetto di entrambi i ricorsi. Udito il difensore della parte civile Comune di Palermo, avv. Salvatore Modica, che ha concluso per l'accoglimento del ricorso del P.G. e il rigetto del ricorso dell'imputato, con condanna del medesimo al risarcimento dei danni e alle spese; in subordine per l'applicazione della prescrizione con rinvio del processo al giudice civile. Uditi i difensori dell'imputato, avv. Giulia Bongiorno, che ha concluso per il rigetto del ricorso del P.G. e l'accoglimento del ricorso dell'imputato e avv. Franco Carlo Coppi, che ha concluso per l'annullamento senza rinvio della sentenza impugnata perché il fatto non sussiste o non è preveduto dalla legge come reato, con rigetto del ricorso del P.G.
    [Show full text]
  • Gli Uomini D'onore E Gli Imprenditori Edili Sono Rette Da Precisi Accor
    Senato della Repubblica–49– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI gli uomini d’onore e gli imprenditori edili sono rette da precisi accordi (modalita` di costituzione e di finanziamento), che specificano i reciproci vantaggi. In particolare, l’imprenditoria edile in societa` con un uomo d’o- nore viene finanziata con denaro contante ed e` in condizione di pagare la manodopera e le forniture, limitando l’esposizione bancaria al minimo in- dispensabile; e cio`, fermo restando il sistematico ricorso ai mutui, ovvia- mente richiesti in misura superiore al fabbisogno necessario, posto che la erogazione degli stessi consente all’imprenditore di giustificare, nell’ipo- tesi di indagine bancaria, una disponibilita` finanziaria altrimenti indimo- strabile o comunque di impegnarla per scopi diversi da quelli per cui e` stata conseguita. A causa della introduzione di capitali di illecita prove- nienza, le imprese sane sono poco alla volta costrette a cedere spazio a quelle imprese controllate da Cosa Nostra che, pertanto, ad un certo punto, vengono ad operare in regime di monopolio. L’imprenditore in rapporti d’affari con Cosa Nostra gode inoltre di agevolazioni nell’acquisto dei terreni edificabili: se intende costruire nel territorio della famiglia mafiosa con la quale ha interessi in comune lavora infatti in regime di assoluto monopolio; e sono gli uomini d’onore suoi soci a risolvere i problemi che dovessero eventualmente insorgere nel corso delle trattative. La D.D.A. di Palermo ha, poi, evidenziato l’insufficiente portata san- zionatoria del reato di turbata liberta` degli incanti, che rappresenta un con- sistente ostacolo ad un proficuo svolgimento delle indagini da parte degli organismi investigativi della P.G.
    [Show full text]