42 Il Moesano e

Dalle controversie del lontano passato all’intesa cordiale

di Marco Marcacci

◗ La Mesolcina e la non sono il Giura o Moutier. È poco probabile che assisteremo in futuro a una battaglia au- tonomista per staccare il Moesano dai Grigioni e unirlo al Ticino, nonostante la prossimità geografica, linguistica, cultu- rale e confessionale con le terre ticinesi e i quotidiani contatti con il Bellinzone- se. È vero che oggi buona parte del Mo- esano – specialmente la Calanca Esterna e la Bassa Mesolcina – è orientato verso il Bellinzonese per il lavoro, i consumi, il tempo libero, l’insegnamento secondario e superiore, la formazione professionale, 1 la sanità, l’informazione. Anche nelle vo- tazioni federali il Moesano tende a espri- mersi come il Ticino e talvolta diversa- sesso di Bellinzona, la Mesolcina apparve mente dal resto del Cantone. Nonostante Nelle foto: divisa: Mesocco e parteggiavano questi forti legami con il Ticino, e soprat- 1 , veduta della frazione Giova. per gli Svizzeri e decisero di aderire alla tutto con Bellinzona e dintorni, le due val- (Archivio a Marca, Mesocco, fondo Patriziato di , segnatura 146-0176-01) Lega Grigia, mentre il resto della Valle e late hanno ereditato un costume politico 2 Roveredo visto da nord; in primo la Calanca giurarono fedeltà ai Milanesi. e un senso di appartenenza ai Grigioni piano i prati di Prové. Il condottiero milanese Gian Giacomo che rende difficile immaginare tendenze (Archivio a Marca, Mesocco, fondo Patriziato di Roveredo, segnatura 146-0069-01) Trivulzio, ai quali i de Sacco, ormai in “secessionistiche” che abbiano un segui- piena decadenza, avevano venduto i di- to popolare. Nel 2011 una sedicente Lega ritti signorili sul Moesano nel 1480, evitò dei Mesolcinesi, che si proponeva tra l’al- illusorie che reali, ma in ogni caso profon- una possibile spartizione del Moesano e tro di staccare il Moesano dai Grigioni, damente iscritte nella mentalità collettiva. rafforzò i legami con i Grigioni, median- aveva fatto la sua apparizione a Mesoc- Si tratta di sentimenti e di atteggiamenti te l’adesione alla Lega Grigia nel 1496. Il co. Ottenne scarso seguito e sembra es- che si possono difficilmente capire senza machiavellico maresciallo Trivulzio vole- sersi estinta qualche anno dopo. La cosa rifarsi alla storia plurisecolare del Moe- va probabilmente costituirsi un suo Stato è facile da spiegare, proprio prendendo sano e dei suoi rapporti sia con il Ticino, territoriale avente come nucleo la contea il caso del Ticino che non ha mai messo sia con il resto della Rezia. Il Moesano è di Mesolcina. Alcune sue iniziative sem- seriamente in discussione la sua appar- agganciato al nord da almeno mille anni, brano indicarlo: intraprese diversi lavori tenenza alla Svizzera, nonostante la sua per via della sua appartenenza alla dio- pubblici, trasformò il castello medievale collocazione geografica e la condizione di cesi di Coira e per l’azione dei de Sacco, di Mesocco in una moderna fortezza ri- minoranza linguistico-culturale, e questo signori della regione fino al 1480, che ave- nascimentale e ottenne il diritto di bat- perché la cultura politica, la consuetudi- vano il loro baricentro a nord delle Alpi e ter moneta a Roveredo. Già largamente ne e l’eredità storica prevalgono sull’ap- che tendevano a espandersi verso sud1. Al autonomi nella loro gestione politica, i partenenza linguistica e il determinismo culmine della loro potenza, all’inizio del Mesolcinesi si emanciparono formalmen- geografico, troppo spesso ritenuti fattori XV secolo, i de Sacco si resero padroni di te della signoria dei Trivulzio, mediante decisivi per l’appartenenza nazionale o Blenio, di Bellinzona e della zona del pas- contratto, nel 1549. Nel frattempo, le terre l’identità dei popoli. Inoltre, Mesolcinesi so San Jorio fino a Dongo, sulle rive del ticinesi erano diventate baliaggi confede- e Calanchini possono usufruire di tutti i lago di Como. Storicamente, quindi, Bel- rati, governate da balivi inviati a turno dai vantaggi legati alla prossimità del Ticino, linzona avrebbe anche potuto far parte Cantoni sovrani, mentre la Mesolcina e la senza nessun inconveniente derivante dal- della Rezia! A causa di dissensi in seno al Calanca erano state integrate nello Stato la diversa appartenenza cantonale. Non si casato, del bisogno di denaro e di qualche delle Tre Leghe, in seno al quale godeva- vede di quali vantaggi potrebbero godere errore strategico nelle alleanze, i de Sacco no di una quasi sovranità e partecipavano diventando Ticinesi. Anzi, un’ipotetica ag- dovettero rinunciare ben presto a quelle pienamente alla rotazione delle diverse gregazione al Ticino priverebbe il Moesa- conquiste, salvando soltanto la signoria cariche pubbliche. Dal XVI secolo il de- no di visibilità e autonomia politica. Ben sulla Mesolcina e la Calanca. Approfit- stino politico del Moesano e delle terre difficilmente le due vallate potrebbero in- tando delle loro debolezze, le comunità ticinesi è stato radicalmente diverso. viare sei deputati al Gran Consiglio e ge- di Valle strapparono ai signori della valle Fino al XIX secolo i rapporti con il stire i Comuni con quel largo margine di importanti concessioni politiche, conse- Bellinzonese furono spesso travagliati e autogoverno di cui godono (o almeno si gnate negli ordini o statuti del 1452. conflittuali, per via di dispute relative ai illudono di godere) nell’ordinamento gri- Intorno al 1480, nella guerra tra il du- confini giurisdizionali e di vertenze a pro- gionese. Visibilità e autonomia forse più cato di Milano e i Confederati per il pos- posito di dazi e pedaggi. Negli archivi si 43 trova regolarmente traccia di questi dissi- controversie di natura daziaria che si era- tavia, permane forse una certa differenza di, riguardanti per lo più il confine tra Lu- no presentate ancora nei primi decenni di sensibilità tra la Bassa e l’Alta Valle – i mino e San Vittore, con accuse reciproche dell’Ottocento. Del resto, sin dall’inizio, le cui confini precisi sono però sempre più di prevaricazioni. Nel 1672 i Mesolcinesi poste e i telegrafi federali ignorarono le labili – per quanto riguarda le relazioni chiesero addirittura un intervento armato frontiere cantonali, unendo Mesolcina e con il Ticino. A Mesocco ci si sente pro- delle Tre Leghe per metter fine alle viola- Calanca al circondario di Bellinzona; più babilmente più vicini a Coira e la Calanca zioni di sovranità perpetrate nella zona di tardi, pure le dogane crearono un circon- ha forti relazioni con la Svizzera tedesca, Monticello da quelli di Lumino, con «ogni dario comprendente il Ticino e il Moesa- grazie ai vacanzieri e ad alcune fondazio- sorta d’insulti e di novità». Un’altra seco- no. Anche la rete ferroviaria ha finito per ni attive in Valle. La popolazione del Mo- lare vertenza portava sul non rispetto da unire maggiormente la Mesolcina al Tici- esano, a parte la stampa locale, attinge le parte di Bellinzona di un’esenzione dazia- no. Dapprima l’apertura della ferrovia del proprie informazioni dai media ticinesi: ria concessa nel 1509 ai Mesolcinesi per Gottardo ha costituito un duro colpo per i giornali, riviste, portali online, radio e te- le loro merci in transito. Anche una pe- transiti lungo i passi retici, compreso il San levisione. Sui quotidiani ticinesi la pagina schiera, ossia uno sbarramento sulla Moe- Bernardino. Poi, dalla fine del XIX secolo, del Bellinzonese ospita quasi giornalmen- sa in territorio bellinzonese che impediva le officine ferroviarie di Bellinzona hanno te articoli e informazioni riguardanti la ai pesci di risalire il fiume, fu oggetto di costituito un’occasione di lavoro per deci- Mesolcina e la Calanca, considerate quin- aspre e annose controversie2. ne di Mesolcinesi, soprattutto di San Vit- di implicitamente come facenti parte del All’epoca della Repubblica elvetica, in tore e Roveredo. L’apertura della linea a comprensorio Bellinzona e Valli. base al progetto di riforma costituzionale scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco Come detto, le relazioni tra Ticino e del 1801, il distretto Moesa fu aggregato nel 1907 – cofinanziata dal Ticino e dalla Moesano sono da decenni intense e in al futuro Cantone Ticino. Alcuni notabi- città di Bellinzona – avrebbe dovuto es- generale prive di contenzioso. Ciò fa sen- li mesolcinesi si fecero paladini di quella tire i Mesolcinesi meno isolati in seno ai scommessa politica, che non sembra aver Grigioni, dove sono minoritari per lingua suscitato molte adesioni nel Moesano, e LA LINEA FERROVIARIA e cultura. L’intensità delle relazioni con il sedettero nella Dieta ticinese che adottò BELLINZONA-MESOCCO Bellinzonese e il Ticino ha probabilmente la Costituzione del nuovo Cantone. Po- alimentato una certa indifferenza verso le chi mesi dopo un rivolgimento politico in CONTRIBUÌ A ORIENTARE altre vallate retiche di lingua italiana. Nel seno all’Elvetica fece naufragare il pro- IL MOESANO futuro prossimo, se i nuovi collegamenti getto: con l’Atto di Mediazione del 1803 la VERSO IL BELLINZONESE ferroviari veloci con il resto della Svizzera Mesolcina e la Calanca tornarono defini- rilanceranno Bellinzona quale “porta ver- tivamente a far parte dei Grigioni. Qual- so il sud”, è probabile che il Moesano ven- che decennio più tardi Stefano Franscini sere il preludio al “Risorgimento econo- ga attirato ancora maggiormente nell’or- sembrava credere alla bontà di un’unione mico” della Mesolcina. Poiché, contraria- bita del Bellinzonese, senza per questo del Moesano con il Ticino: «Oggigiorno i mente alle intenzioni e alle speranze dei mettere in discussione l’appartenenza due popoli sembrano apprezzar meglio i promotori mesolcinesi, la ferrovia non cantonale. reciproci vantaggi d’una tale unione, non varcò mai il San Bernardino per colle- impossibile ad effettuarsi senza rottura garsi con la rete delle Ferrovie retiche, la Note della pace e concordia federale»3, scriveva Bellinzona-Mesocco contribuì anch’essa 1. Arno Lanfranchi, Carlo Negretti, Le valli reti- nella Svizzera italiana, rievocando il falli- a orientare il Moesano verso il Bellinzo- che sudalpine nel Medioevo, in Storia dei Grigioni, to tentativo del 1801. Nel 1842 circolò un nese. Mesolcinesi e Calanchini andavano vol. 1, Coira - Bellinzona, 2000, p. 195-212. Appello che chiedeva la separazione del a Borgh per fare acquisti e i Bellinzonesi 2. Rinaldo Boldini, I rapporti fra la Mesolcina Moesano dai Grigioni e la sua aggregazio- prendevano d’assalto la domenica i grotti e Bellinzona nei secoli, in Pagine bellinzonesi, a ne al Ticino. Di stampo dichiaratamente mesolcinesi. La soppressione della ferro- cura di Giuseppe Chiesi, Bellinzona, 1978, p. 111- 122; Cesare Santi, Una lite fra la Mesolcina e Bel- liberale-radicale, la richiesta era motivata via nel 1972 non ha frenato le relazioni linzona nel 1672, Bollettino storico della Svizzera prima di tutto da ragioni di ordine ideo- con il Ticino, anzi il collegamento auto- italiana, 1980, p. 69-75. logico e politico: emancipare il Moesano stradale le ha intensificate e snellite. 3. Stefano Franscini, La Svizzera italiana, Lugano, dalle retrograde e barbare istituzioni reti- Oggigiorno il pendolarismo tra il Bel- 1840, vol. III, p. 329. che e farlo beneficiare delle conquiste li- linzonese (e in misura minore il resto del 4. Marco Marcacci, La Mesolcina corteggiata. Po- berali e democratiche del Cantone Ticino. Ticino) e la Mesolcina è piuttosto intenso litica ticinese e fermenti secessionisti (1842), Ver- Per il resto si menzionavano i soliti mo- e comincia a funzionare nei due sensi. Tut- banus, 20, 2005, p. 441-453. tivi: la comunità di lingua, di cultura e di religione, nonché le relazioni quotidiane con i Ticinesi, e, per contrasto, la distan- za che separava il Moesano dal resto dei Grigioni4. L’Appello non ebbe seguito. La natura partitica della richiesta non poteva che dividere l’opinione pubblica; le altre ragioni fatte valere si potevano facilmen- te ritorcere contro i loro promotori: per gli stessi motivi (lingua, cultura, prossi- mità geografica) anche il Ticino avrebbe dovuto far parte della Lombardia e non della Confederazione svizzera. Dopo il 1848, con l’affermarsi dello Stato federale che unificò il mercato in- terno, proclamò la libertà di domicilio in Svizzera e istituì i primi servizi pubblici federali, la diversa appartenenza canto- nale cessò progressivamente di essere un ostacolo alle relazioni tra il Moesano e il Ticino, mettendo pure fine a quelle 2