Omaggio a Ennio Morricone
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
PB-Burraco-Fatale-1.Pdf
CAST ARTISTICO CLAUDIA GERINI Irma ANGELA FINOCCHIARO Eugenia PAOLA MINACCIONI Rina CATERINA GUZZANTI Miranda MOHAMED ZOUAOUI Kalid LORETTA GOGGI Sibilla CAST TECNICO Diretto da GIULIANA GAMBA SCritto da FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI GIULIANA GAMBA Produttore esecutivo Fenix SALVATORE ALONGI Fotografia BLASCO GIURATO Montaggio ESMERALDA CALABRIA MusiChe PAOLO BUONVINO Prodotto da FENIX ENTERTAINMENT RAI CINEMA MOROCCO MOVIE GROUP UffiCio Stampa Fenix MARTA SCANDORZA UffiCio Stampa Film MANZOPICCIRILLO 2 SINOSSI Irma, Eugenia, Miranda e Rina sono quattro donne diverse, ognuna Con il proprio Carattere, le proprie debolezze e le proprie eCCentriCità, ma legate da una ConosCenza profonda e duratura nel tempo, unita e sCandita dalle loro irrinunCiabili partite a Carte. Quando deCidono di parteCipare ad un torneo nazionale di burraCo e usCire dalla loro quotidianità, si ritroveranno improvvisamente a Carte sCoperte. La vita offre sempre una seConda oCCasione e l’amore può tornare a stravolgere a qualsiasi età. Del resto, è proprio il gioCo del burraCo ad avergli insegnato Che una partita va gioCata tutta, fino in fondo, e Che nessun risultato è mai sContato. NOTE DI REGIA Ho raCContato uno sfaCCettato universo femminile Che si svela attraverso la vita di quattro donne di mezza età. Per loro l’amore si è trasformato in utopia e le Carte gli permettono di evadere dalle insoddisfazioni della vita di Coppia. È anChe un film, questo, sulle seConde possibilità: le protagoniste si rifugiano dietro un Cinismo di faCCiata, adoperano l’arte della Civetteria di provinCia, ma non hanno sopito il naturale bisogno di affetto, la voglia di abbandonarsi a sentimenti forti. Ognuna di loro Cerca, Con alterne fortune, il risCatto Che una vita borghese non riesCe a Comprare. -
1 ANDREA TOFANELLI Resumè/Biography (UPDATED TO
ANDREA TOFANELLI http://www.andreatofanelli.it https://en.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://es.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://no.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://ja.wikipedia.org/wiki/アンドレア・トファネッリ http://www.vecchi-tonelli.it/studiare-in-istituto/docenti/andrea-tofanelli.html https://scuolamusicafiesole.it/it/didattica/corsi-di-perfezionamento/214-didattica/corsi-di- base/it/didattica/docenti/809-andrea-tofanelli https://www.facebook.com/AndreaTofanelliTrumpet Resumè/Biography (UPDATED TO January, 2018) Andrea was born in Viareggio (Lucca, Italy) on July 26, 1965. Mentioned on Wikipe- dia in 5 languages and in many other music books and encyclopedias, he began to study music and trumpet in 1975 in the wind ensemble of his village Torre del Lago Puccini with some musicians close to Dean Benedetti, the famous italo-american jazz saxophonist mentioned in all official Charlie Parker biographies. In 1979, at the age of 14, Andrea started working locally with some professional big bands and commercial music groups, and in 1981 he began performing professionally in the classical music field too, while simultaneously attending the Conservatory at the "Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini" in Lucca (Italy). In 1987 Andrea finished his Conservatory studies with highest full marks, graduating cum laude. That same year he studied with Armando Ghitalla (soloist trumpet with the Boston Symphony Orchestra and teacher at the University of Michigan) and consolidated -
Accademia Musicale Romana
AccademiaAccademia MusicaleMusicale RomanaRomana IN COLLABORATION WITH “Colle La Salle” Institute ACCADEMIC YEAR 2020 / 2020 The Accademia Musicale Romana, in collaboration with “Colle La Salle” Institute of Rome, organizes Master on the Technique of Jazz Music and Music Workshops at the Theatre of “Colle La Salle” Institute in Rome (Via dell'Imbrecciato n. 181) from 28 to 29 March 2020. All effective students will perform in the final concert that will be inserted in Concert Season 2019/2020 of the Accademia Musicale Romana All participants who have attended the course will receive a certificate that will be presented exclusively at the end of the Final Concert of the Course. MASTER OF JAZZ MUSIC “HAMMOND PROJECT” MAX IONATA (Sax) - LORENZO TUCCI (Drum) - LUCA MANNUTZA (Piano) The best students will be able to perform as an opening group at the Final Concert of the seminar held by “HAMMOND PROJECT” . CONTRIBUTION OF REGISTRATION € 40,00 (non-refundable and net of bank charges) must be paid for each student by 11 March 2020 on c / c bank account: Accademia Musicale Romana – Fineco Bank CODICE IBAN: IT41V0301503200000003594894 – BIC (SWIFT): UNCRITMM Reason: Contribution Jazz Course CONTRIBUTION OF FREQUENCY MASTER OF JAZZ MUSIC First meeting 28 March 2020 – 10:30 a.m. Students Effectives € 90,00 Listeners € 40,00 The course is open to musicians of all ages and levels. The registration fee is non-refundable in any circumstances. The students who do not comply with payments forfeit their right to attend the course without refund. All students undertake to a respect of places and environments that host the events and at the same time undertake to follow all the directions of the organization for the proper conduct of the events, the students who do not observe these indications may be expelled from the event and / or from the Masterclass with no right to refund. -
Paolo Buonvino
Paolo Buonvino Compositore, musicista e direttore d’orchestra, Paolo Buonvino fonde le sue conoscenze ed i suoi studi classici con la musica contemporanea. Siciliano, classe 1968 è nato e cresciuto a Scordia, un piccolo centro in provincia di Catania, si diploma in pianoforte presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e studia Discipline della Musica presso l'Università di Bologna. La sua carriera di musicista e compositore ha inizio al fianco di Franco Battiato per poi muovere verso la scrittura per il cinema e la televisione. Inizia tutto nel 1997, con La piovra 8, serie televisiva Rai di grande successo. Subito dopo ha inizio la sua collaborazione con Gabriele Muccino con una serie di film di grande successo che cambieranno il corso della sua carriera: Ecco fatto, Come te nessuno mai, L’ultimo bacio, Ricordati di me e Baciami ancora e poi il film Fathers and Daughters con Russel Crowe e Amanda Seyfried. Eclettico, difficilmente inquadrabile in un unico genere musicale, conserva una struttura compositiva classica che anno dopo anno si è affiancata ad una fascinazione naturale verso pop, rock ed elettronica. Tra le sue collaborazioni figurano artisti internazionali come Andrea Bocelli, Dolores’O Riordan dei Cranberries, Skin e numerosi artisti italiani come Jovanotti, Negramaro, Carmen Consoli, Malika, Raphael Gualazzi, Elisa, Fiorella Mannoia, e molti altri. Nella sua filmografia, oltre a Muccino, figurano molte altre partiture scritte per molti registi italiani tra cui Paolo Virzì, Michele Placido, Roberto Faenza, Sergio Rubini, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi; nel 2018 ha firmato lo score del film francese, Ma mère est folle, con Fanny Ardant, e le musiche di Les estivants di Valeria Bruni Tedeschi. -
Martedì 11 Novembre
LATINI_Pieghevole 20-10-2008 10:56 Pagina 2 Lunedì 10 novembre Martedì 11 novembre Mercoledì 12 novembre Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere e Filosofia Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere e Filosofia Auditorium “Ennio Morricone” Via Frascati 51, Monte Porzio Catone Auditorium “Ennio Morricone” 09.30 Apertura dei lavori 10.00 Relazioni 10.00 Relazioni Saluti del Rettore Presiede: Corrado Bologna, Università “Roma Tre” Presiede: Giorgio Adamo, Università di Roma Tor Vergata Saluti del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Roberto Calabretto, Università di Udine; Università di Padova Pietro Montani, Università di Roma La Sapienza Saluti del Direttore del Dip. Beni culturali, Musica e Spettacolo Tarkovskij - Artem’ev: Stalker e Solaris La drammaturgia del suono nel film Saluti di Bernard Grimaldi in rappresentanza del Riccardo Giagni, Università del Salento Maurizio Corbella, Università di Milano Centenaire de la Musique de Film, 100 Ans: 1908/1909 - 2008/2009 L’oggetto sonoro. Funzione e campo della source music nel cinema Musica elettroacustica e cinema d’autore negli anni ’60 in Italia 10.00 Relazioni contemporaneo 11.00 Coffee Break Presiede: Alfredo Eduardo Bellingeri, Università di Roma Tor Vergata 11.00 Coffee Break Giulio Latini, Università di Roma Tor Vergata 11.30 Comunicazioni Das Cabinet des Dr. Caligari: la sospensione della verità nella partitura 11.30 Relazioni Beatrice Birardi, Università del Salento e nella performance elettro-acustica di Edison Studio Emilio Sala, Università di Milano Italia anni Trenta: le prime colonne sonore per documentari composte Sergio Miceli, Università di Firenze, Università di Roma La Sapienza Nino Rota e l’«Orgia Fortunata» da Raffaele Gervasio, Giovanni Fusco e Carlo Alberto Pizzini Storiografia e didattica della musica per film Mario Tedeschi Turco, Università Ca’ Foscari di Venezia - SSIS Veneto Alessandro Izzi, Critico cinematografico 11.00 Coffee Break Tra impressionismo e melodramma. -
Ottobre / Novembre 2017 BJF 2017
ottobre / novembre 2017 BJF 2017 Il Bologna Jazz Festival giunge alla dodicesima edizione, proseguendo la strada intrapresa negli ultimi anni: una kermesse lunga quasi un mese che rappresenta la sintesi delle migliori proposte dell’attualità jazzistica internazionale con uno sguardo attento alla tradizione e uno proiettato verso i nuovi linguaggi. La manifestazione inizia strizzando l’occhio alla musica contem- poranea, facendo incontrare il jazz con l’elettronica (Enrico Rava - Matthew Herbert - Giovanni Guidi) e il rap (Steve Lehman & Sélébéyone). Prosegue poi con un omaggio alla carriera di Lee Konitz, tocca un apice con il concerto clou della manifestazione (Chick Corea & Steve Gadd Band) e si conclude celebrando i cento anni dalla nascita di Thelonious Monk (4 by Monk by 4). Il Festival non si limita ai concerti in teatro ma coinvolge anche numerosi altri luoghi delle città e provincie di Bologna, Ferrara e Modena. Arricchiscono l'architettura di questa edizione diverse iniziative multidisciplinari e didattiche, tra cui, per la prima volta, un articolato progetto europeo dedicato all’inte- grazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati. Le illustrazioni del Bologna Jazz Festival 2017 sono opere originali realizzate da Lorenzo Mattotti in collaborazione con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto e sono esposte sull'Autobus del Jazz e sulle bacheche di Cheap on Board. G0005_HERA_CULTURA_10,5x14,8.indd 1 12/09/16 14:38 8 Bravo Caffè 14 Teatro Duse Ottobre Novembre BINKER & MOSES 4 BY MONK BY 4 Centro Pandurera Bravo Caffè Cantina Bentivoglio 26 1 9 Bravo Caffè PAOLO FRESU BRIAN AUGER'S SMALLS LIVE 15 YELLOWJACKETS DEVIL QUARTET OBLIVION EXPRESS ON TOUR FEAT. -
RAI CINEMA E ITC MOVIE
Una coproduzione RAI CINEMA e ITC MOVIE Prodotto da Beppe Caschetto un film di Eugenio Cappuccio con Fabio Volo Anita Caprioli, Ninetto Davoli nel ruolo di Giovanni, Giuseppe Battiston, Tresy Taddei con la partecipazione straordinaria di Agostina Belli Distribuzione italiana 01 Distribution Ufficio stampa film Studio Morabito Annalisa Paolicchi Via Amerigo Vespucci, 57 - Roma P.za Adriana, 15 - Roma Tel: 06 57300825 Tel. 06 684701 – 06 6872141 fax: 06 57300155 [email protected] [email protected] www.01distribution.it www.mimmomorabito.it I materiali per la stampa sono disponibili sui siti: www.01distribution.it e www.mimmomorabito.it crediti non contrattuali 1 CAST ARTISTICO FABIO VOLO Lorenzo Maggi ANITA CAPRIOLI Silvia, fidanzata di Lorenzo NINETTO DAVOLI Giovanni GIUSEPPE BATTISTON Paolo Albini, collega di Lorenzo TRESY TADDEI Tresy, figlia di Giovanni AGOSTINA BELLI Elena, madre di Tresy PAOLA ROTA Antonia, sorella di Lorenzo FRANCESCO CRESCIMONE Crescimone, degente-filosofo, amico di Giovanni EMANUELA SPARTA’ Sorella di Tresy LUCA MARTELLA Istruttore parapendio PINO CALABRESE Dottor Ferretti Italia, 2005/2006 - 35 mm - 100 minuti – colore - 2:35 - Dolby Digital Location: Umbria (Deruta, Monte Subasio), Genova, Imola, Bologna Proiezioni Stampa: 13 ottobre, ore 18.30 e ore 21.30, cinema Metropolitan 2 PREMIERE: 14 ottobre, ore 23, Auditorium- Sala Santa Cecilia Conferenza Stampa: 14 ottobre, ore 12.15, Auditorium- Sala Santa Cecilia Repliche: 15 ottobre, ore 18, PalaRomaUno; 16 ottobre, ore 21.30, Politeama (Frascati); -
Massimo Morganti, Nato a Fossombrone (PU) Il 02.09.1972, Residente a Corinaldo(AN) in Viarossini N
Il sottoscritto Massimo Morganti, nato a Fossombrone (PU) il 02.09.1972, residente a Corinaldo(AN) in ViaRossini n. 2/i,consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del D.P.R. del 28/12/00 n. 445; ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del citato D.P.R. 445/2000; sotto la propria responsabilità DICHIARA: che le notizie riportate nel seguente curriculum sono vere Curriculum Vitae Massimo Morganti DATI ANAGRAFICI: Massimo Morganti Nato a Fossobrone (PU) il 02.09.1972 Residente in viale G. Rossini 2/i 60013 Corinaldo (AN) Tel. 07167045 Cell. 3396496079 e-mail: [email protected] TITOLI di STUDIO 1990 Diploma di Maturità Tecnica Commerciale presso l’Istituto “Corinaldesi” di Senigallia. 1995 Diploma di Trombone presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro 2011 Diploma di Composizione presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. 2007 Diploma di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. PERCORSO FORMATIVO (formazione classica) 1993/1994 studia trombone con il M° Maurizio Mineo presso la Scuola Civica di Milano 1995 si diploma in Trombone al Conservatorio G. Rossini di Pesaro 1999/2002 studia tecnica degli ottoni con il M° Giancarlo Parodi 2002/2005 frequenta vari seminari sulla tecnica degli ottoni tenuti dal M° Rex Martin della Northwestern University di Chicago 2007 si diploma in Strumentazione per Banda 2011 si diploma in Composizione PERCORSO FORMATIVO (formazione jazzistica) 1993/1994 in qualità di primo trombone frequenta il Corso di Formazione Professionale per Orchestra Jazz tenuto presso l’Associazione “Paese degli Specchi” di Bologna con docenti quali Bruno Tommaso, Kenny Wheeler, George Russel e Mike Gibbs. -
Giovedì Jazz «QUINTETTO» Barbara Casini
I prossimi appuntamenti musicali Sabato 8 aprile 2017, ore 17.00 Como, Auditorium del Conservatorio Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca SABATO IN MUSICA - LEZIONE-CONCERTO Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica «TRA SACRO E PROFANO: L’EREDITÀ MONTEVERDIANA SOTTO LA SERENISSIMA» Gruppo madrigalistico, coro polifonico e strumenti del Conservatorio di Como Quintetto Direttore Antonio Eros Negri Musiche di C. Monteverdi, G. Legrenzi, B. Marcello Sabato 8 aprile 2017, ore 14.00 Como, Villa Gallia EUROPA IN VERSI «POESIA, SCIENZA E TECNOLOGIA» Festival Internazionale Quartetto «Flauto Magico» Flauto Sofia Panzeri, Francesca Cattoni Anisia Brischetto, Chiara Selvini Musiche di W.A. Mozart Domenica 9 aprile 2017, ore 16.00 Como, Chiesa di Sant’Agata CORI IN CONCERTO «MUSICA SACRA DEL TERZO MILLENNIO» Coro e Orchestra da Camera del Conservatorio di Como Direttore Domenico Innominato Musiche di E. Esenvalds, O. Gjeilo, R. Dubra, A. Rizzella Voce Barbara Casini Modalità di ingresso per i concerti del Conservatorio di Como Chitarra Sandro Gibellini Per tutti i concerti presso il Conservatorio di Como l’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Qualora segnalato nei comunicati stampa l’ingresso sarà gratuito ma con ritiro di inviti. Pianoforte Dado Moroni Gli inviti potranno essere ritirati presso la Biblioteca del Conservatorio di Como nei giorni che precedono il concerto (dal martedì al venerdì, ore 9.00 alle 17.00; al sabato, ore 9.00 alle 14.00) oppure richiesti online entro le ore 21.00 del giorno precedente l'evento all’indirizzo: Basso Marco Micheli [email protected] La prenotazione sarà confermata via posta elettronica con un codice che dovrà essere comunicato all'ingresso. -
Paolo Fresu & Uri Caine
PAOLO FRESU & URI CAINE Paolo Fresu: tpt, flh & effects – Uri Caine: p "Think." è la naturale prosecuzione del fortunato "Things" del 2006. Ancora un discorso a due ma questa volta arricchito dal suono del Quartetto d'archi Alborada. I 15 brani del cd appena pubblicato dalla Blue Note italiana toccano la storia del jazz con incursioni nella musica colta, classica e contemporanea fanno da corollario a questa nuova avventura discografica non dimenticando la canzone italiana e la musica per il cinema con "Centochiodi" scritto per l'omonimo film di Ermanno Olmi. Il duo costituito da PAOLO FRESU E URI CAINE, è la storia del fortunatissimo incontro tra due grandi personalità del jazz moderno. Una sorta di “altra versione” del celeberrimo trio di di Keith Jarrett alle prese con gli standard più tradizionali della storia del jazz ma, con in più, il rischioso “senza rete” di avere in realtà scelto materiale davvero “pericoloso” per la sua enorme popolarità. Non è affatto semplice, come invece potrebbe sembrare, scegliere di suonare ad arte, brani che sono il magma ed il segno della storia jazzistica. Il duo affronta il gioco con sorprendente semplicità, riuscendo perfettamente a trasmettere il sentimento che guida questa straordinaria musica. Ora, dopo il successo di "Things", album del 2006, Paolo Fresu reincontra Uri Caine, il grande pianista americano per un nuovo progetto ironicamente chiamato "Think." L'assonanza tra i due titoli (Things/Think) sta a significare l'assonanza tra i due progetti ma anche la differenza tra "le cose" e il "pensare -
25 Aprile / 1 Maggio 2014
Un progetto di realizzato da TORINO per l’Esposizione Universale MILANO 25 APRILE / 1 MAGGIO 2014 main partner media partner Con la terza edizione del Jazz Festival, Torino risponde alla sua vocazione internazionale attraverso un evento giovane, ma già di grande valore artistico e turistico. Per sette giorni la città sarà un jazz club a cielo aperto, dove i migliori jazzisti al mondo si esibiranno invadendo il centro storico, le strade, le piazze, i locali e i circoli della città. Come tutti i nuovi progetti, il tempo e la qualità dell’offerta sono le caratteristiche principali che contribuiscono a renderli conosciuti, seguiti e sempre più apprezzati. Così, il Torino Jazz Festival, dopo aver riscosso un indubbio gradimento di pubblico nelle due passate edizioni, torna quest’anno con un programma ancora più ricco. Affidato alla direzione artistica di Stefano Zenni, con la collaborazione per la parte Fringe di Furio Di Castri, il cartellone 2014 rappresenta, se possibile, un ulteriore passo in avanti. Il festival è un vero e proprio viaggio nel meglio della cultura afro- americana: atmosfere, sapori, proposte cinematografiche, letterarie, artistiche e tecnologiche. Dal 25 aprile al 1° maggio assisteremo a una sette giorni di grande jazz che, siamo certi, incontrerà la partecipazione sia dei torinesi sia degli ospiti che, sempre più numerosi, raggiungono Torino per seguire il festival. Il prestigio del TJF è già stato riconosciuto dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che, con il conferimento del Patrocinio, ha scelto la rassegna torinese quale sede principale per l’Italia della Giornata Internazionale del Jazz. Anche quest’anno il Torino Jazz Festival sarà una grande festa popolare, sociale e culturale, in grado di attrarre appassionati del genere e persone curiose, disposte a lasciarsi travolgere dal ritmo sincopato e dalle emozionanti blue note. -
Sardegna Virtuale Paolo Fresu Ikea Identitaria
SARDINIA POST MAGAZINE · N°13 · Bimestrale · Luglio/Agosto 2018 • € 4,00 • Innamorati Illustrazione di Dany&Dany SARDEGNA VIRTUALE PAOLO FRESU IKEA IDENTITARIA Con i visori dei videogame Il grande musicista alla guida Il colosso svedese, assieme si potrà “visitare” l’Isola della Federazione del jazz. allo Ied di Cagliari, sardizza da ogni parte del mondo I segreti di un grande progetto i suoi mobili. Ed è un successo LA LETTURA. Così ho conquistato le Seven Summits. Il diario di Angelo Lobina SARDINIA POST MAGAZINE 72 Passatempi SARDINIA POST MAGAZINE Il sindacalista del jazz Paolo Fresu è il presidente della neonata “Federazione jazz italiano” un’idea nata dopo la maratona musicale a sostegno delle popolazioni terremotate «Tutti assieme possiamo esportare la bellezza» di DONATELLA PERCIVALE ul palcoscenico improvvisare è il suo mestiere. Ma, nella vita quotidiana, Paolo Fresu lascia S poco spazio alla sperimentazione. La sua nota migliore, e per certi versi unica, è una capacità di concen- trazione che, fondendosi con la creatività, scandisce la co- 73 SARDINIA POST MAGAZINE Febbraio2018.PaoloFresurmacolministroFranceschiniilprotocollodintesaperlanascitadellaFederazionejazzitaliano lonna sonora delle sue giornate di musicista jazz e mana- lavorareinsiemenonsitornapiùindietro:lamusicajazz gerculturale.Dueruolichehannosegnatondalprincipio èunarisorsaculturalestrategica,capacedigenerarearte una carriera straordinaria e che quest’anno hanno trovato ediprodurreeconomiareale».lprotocollodintesa,che sintesiinunriconoscimentoimportante:lapresidenzadel-