TESI DI DOTTORATO DI RICERCA L'affetto E La Sua Misura. Le Autorità Ecclesiastiche E La Regolamentazione Della Musica Nel

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA L'affetto E La Sua Misura. Le Autorità Ecclesiastiche E La Regolamentazione Della Musica Nel UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO «Humanae litterae» DIPARTIMENTO Scienze della storia e della documentazione storica CORSO DI DOTTORATO Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea UNIVERSITÉ BLAISE PASCAL – CLERMONT –FERRAND II ÉCOLE DOCTORALE DES LETTRES, SCIENCES HUMAINES ET SOCIALES UNIVERSITÀ ITALO-FRANCESE (UIF/UFI) TESI DI DOTTORATO DI RICERCA L’affetto e la sua misura. Le autorità ecclesiastiche e la regolamentazione della musica nel Cinque e Seicento CANDIDATO MANUEL BERTOLINI (matr. R08549) TUTOR Chiar.ma Prof.ssa Claudia Di Filippo Bareggi CO-TUTOR Chiar.mo Prof. Bernard Dompnier COORDINATORE DEL DOTTORATO Chiar.ma Prof.ssa Paola Vismara A.A. 2011/2012 2 Ai miei genitori 3 INDICE INTRODUZIONE 6 I. L’AFFETTO E LA SUA MISURA. LA CORNICE DI UN’IDEA MUSICALE 9 1. L’antefatto mitologico 9 2. La dottrina dell’ethos 14 3. Lo spirito e il corpo della musica 23 II. RILEGGERE “L’ANGELO E LA SIRENA”. I VOLTI DELLA CENSURA MUSICALE POSTRIDENTINA 31 1. Il Concilio di Trento 31 2. “Maius est illuminare che lucere solum” 41 3. Un’oasi di musica spirituale: l’Oratorio di Filippo Neri 74 4. Musica all’Indice 89 5. Separare la parola dal suono e lo spirito dalla carne 115 6. La dissonanza in confessionale 141 III. UNA VIRTÙ SEGRETA: MUSICA E POLIZIA DEI COSTUMI A GINEVRA 173 1. Calvino e la disciplina ecclesiastica 173 2. Il conflitto della salmodia 179 3. I processi del Conseil 190 4. L’alambicco musicale 206 IV. IDEE SULLA VIRTUS FLEXANIMA DELL’ARMONIA: FICINO, CAMPANELLA E LA CENSURA DEGLI ESORCISMI 221 1. I demoni di Psello 221 2. La natura ambigua del segno 228 3. Il Diavolo nell’orecchio 236 4. Il delirio, la fede e la lira 246 4 5. Campanella e Pitagora 253 CONCLUSIONE 272 FONTI E BIBLIOGRAFIA 279 5 INTRODUZIONE «Dite, l’attuale vostra musica, sempre appassionata e brillante, non può turbare l’equilibrio degli elementi morali da cui dipende l’ordine sociale? – Scusate, ma questo problema è troppo lontano da me: io suono il violino». V. Odoevskij, Notti russe. Queste pagine costituiscono il primo approdo di una riflessione da me iniziata alcuni anni fa, che è scaturita da un interrogativo, apparentemente semplice: «La musica vola. Inafferrabile e imprendibile. Come si fa a mettere in gabbia una canzone?». A chiederselo era Dario Fo nella prefazione a Sparate sul pianista!,1 un libro che illustra i fenomeni di censura musicale nel mondo contemporaneo. Che la musica possa essere condannata al silenzio ha forse del paradossale. Eppure, in molti paesi la sua repressione costituisce oggi più una regola che un’eccezione. Se le proibizioni di certe frange fondamentaliste del mondo islamico possono sorprendere fino a un certo punto, a dare i brividi sono le liste di proscrizione in vigore negli Stati Uniti: “Clear Channel”, la maggiore catena radiofonica, ha stilato e diffuso a tutte le sue emittenti una black list di artisti e titoli da non programmare. Dietro sta indubbiamente la volontà del potere politico di mettere a tacere le posizioni ‘scomode’ espresse dai musicisti. La musica può essere condannata perché da voce a minoranze etniche che si vorrebbero ignorare; perché convoglia pulsioni sessuali e istanze di libertà nebulose difficili da disciplinare. Essa è stata definita una struttura parallela di potere, capace di destabilizzare il sistema sociale. Ciò è ben testimoniato dalla relazione fra la star e i suoi fans. La star, idealizzata e venerata, svolge un ruolo di ego ideale per il pubblico e si fa portatrice di norme, valori e opinioni politiche che, veicolate dalla musica, si caricano di un valore emotivo forte e penetrante. La censura musicale esiste fin dall’antichità. Platone sosteneva la necessità di controllare o proibire la ‘cattiva’ musica: al pari delle peggiori compagnie, essa aveva il potere di distogliere i cittadini dal perseguimento del Bene; poteva causare il rovesciamento dell’ordine sociale e la rovina dello Stato. Dalla messa in scena delle opere di Verdi al fascismo, la qestione del controllo politico della musica popolare è sempre stata all’ordine del giorno. Se ogni epoca storica ha conosciuto forme di censura musicale, cosa può essere detto per l’età moderna? Certo l’idea di musica era differente, 1 Sparate sul pianista! La censura musicale oggi, a cura di M. Korpe, Torino, EDT, 2004. 6 e in Italia musicisti ed ascoltatori dovevano confrontarsi non tanto con una censura di Stato, ma con le crescenti funzioni di controllo esercitate dal corpo ecclesiastico (i dicasteri romani, gli ordini regolari, i vescovi). Non senza una certa sorpresa, durante un seminario tenuto da Gigliola Fragnito sulla censura ecclesiastica cinquecentesca, ho scoperto che la musica costituisce un’assenza di rilievo in un dibattito storiografico che, dopo l’apertura dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha conosciuto un enorme sviluppo. Eppure, proprio da questi studi è emersa con nettezza la volontà della Chiesa postridentina di esercitare un controllo fortemente centralizzato e pervasivo su ogni ambito culturale. In questa sede non mi interrogherò sulle ragioni di questo curioso silenzio della storiografia (che caratterizza, peraltro, anche molta musicologia), dovuto forse alla scasa cultura musicale che caratterizza ancora oggi il nostro paese, e che spinge a relegare la musica agli addetti ai lavori cosiddetti ‘alfabetizzati’. Scopo di questo lavoro è, invece, quello di mostrare anzitutto i diversi volti della censura musicale. Con il suo essere sintesi di trivio e quadrivio, occuparsi di censura musicale significa confrontarsi con la liturgia, la poesia, ma anche con idee filosofiche o particolari concezioni mediche. Rivalutata dalla pedagogia umanistica, la musica divenne parte integante del programma formativo del giovane nobile. Nella novellistica cinquecentesca, la gioventù si esprime immancabilmente attraverso la parola cantata. Com’è stato scritto, «costituzionalmente correlato all’evolversi del giorno, il ritrovarsi insieme a cantare o a suonare può essere l’atto attraverso il quale si riapre, dopo la solitudine notturna, il sipario della vita sociale».2 La musica era presente in molte forme di sociabilità e di divertimento; scandiva gli atti di preghiera e accompagnava il lavoro quotidiano. Questo suo essere fibra sostanziale della vita culturale dell’epoca rende l’indagine ancora più urgente. Nel primo capitolo, fisserò le coordinate generali della teoria musicale dell’antichità greca, con particolare riguardo alla dottrina dell’ethos. L’idea secondo cui una composizione di potenze antagoniste in equilibrio instabile altera il proprio carattere, in seguito all’egemonia di una delle componenti elementari dell’armonia, è uno dei cardini del pensiero rinascimentale in materia di psicologia musicale: la virtù come giusta misura tra pathos e anomalia; l’eccesso o il difetto della medicina umorale; la trasgressione dei limiti negli exempla che esaltano il potere psicotropico della melodia; 2 S. Lorenzetti, Musica e identità nobiliare nell’Italia del Rinascimento. Educazione, mentalità, immaginario, Firenze, Olschki, 2003, p. 123. 7 l’ostracismo nei confronti degli strumenti polychorda che moltiplicano le digressioni dell’armonia. La commistione del pari e del dispari negli intervalli, la consonanza e la dissonanza d’impronta pitagorica fra potenze contrarie, sono alla base del principio che riassume con efficacia tutti i fenomeni di casualità transitiva sonora. Dagli antichi, grazie al tramite dei Padri della Chiesa, i moderni hanno appreso che la musica ha il potere di un oppiaceo, che altera le facoltà dell’anima e può privare l’uomo del libero arbitrio. Da questo principio base ha origine la necessità delle autorità ecclesiastiche di regolamentare le varie forme della musica. Di questi volti vuole dare conto il secondo capitolo. Il primo problema è rappresentato dalla liturgia: la Riforma impone alla Chiesa di Roma di proteggere il repertorio liturgico da derive eterodosse; di sradicare quel variegato insieme di comportamenti superstiziosi che la musica incentiva; di definire in maniera stringente il rapporto fra orazione interiore ed esteriore che Lutero e Calvino riportano sotto i riflettori della riflessione teologica. Cercherò di riflettere su questi aspetti muovendo da una disputa fra teatini e gesuiti relativa alla recita dell’ufficio corale. Nella prima età moderna il confine fra lo spazio sacro e quello profano è labile: la diffusione della parodia e dei ‘travestimenti’ spirituali impone dunque di confrontarsi anche con i madrigali e le villanelle napoletane che avevano invaso le piazze e le corti cardinalizie. Per analizzare questo secondo aspetto farò principalmente riferimento alla politica della congregazione dell’Indice, e all’attività musicale dell’Oratorio di Filippo Neri, che degli orientamenti dell’Indice si fece (almeno in parte) promotore, e che costituisce uno dei più interessanti ‘ponti’ fra la musica spirituale e quella profana. Ma la censura non è fatta solo di normative e di indici. E, ovviamente, la musica non è costituita soltanto dal testo letterario. Lungi dal volermi aggiungere alla fitta lista di teorici che, fra Cinque e Seicento, dibattono su quale delle due componenti della musica – la parola o il suono – deve essere subordinata all’altra, cercherò di capire se, dietro l’espurgazione testuale di una partitura, è possibile individuare una precisa preoccupazione delle autorità ecclesiastiche per la melodia (e, se così, quale). Tale dimensione può essere avvicinata, oltre che attraverso i memoriali dei censori, dalla letteratura di casistica penitenziale. Si tratta di un filone pressoché trascurato dalla musicologia. Muovendo dalla ricerca condotta da Alessandro Arcangeli sulla censura del ballo, tenterò di mettere in luce le specificità dei problemi etici posti dalla musica rispetto alla sua compagna prediletta, la danza, con la quale si ritrova sovente sul banco degli imputati. Non senza una certa sorpresa, si vedrà che i pericoli sonori dai quali i 8 confessori cercano di mettere in guardia i fedeli si rifletteonno pressoché specularmente in una serie di procedure giudiziare avviate dal Consistoire di Ginevra, durante il magistero di Giovanni Calvino; a queste ultime è dedicato il terzo capitolo.
Recommended publications
  • Universiv Micrmlms Internationcil
    INFORMATION TO USERS This reproduction was made from a copy o f a document sent to us for microHlming. While the most advanced technology has been used to photograph and reproduce this document, the quality of the reproduction is heavily dependent upon the quality of the material submitted. The following explanation of techniques is provided to help clarify m " '<ings or notations which may appear on this reproduction. 1. The sign or “ target” for pages apparently lacking from the document photographed is “ Missing Page(s)” . I f it was possible to obtain the missing page(s) or section, they are spliced into the film along with adjacent pages. This may have necessitated cutting througli an image and duplicating adjacent pages to assure complete continuity. 2. When an image on the film is obliterated with a round black mark, it is an indication of either blurred copy because of movement during exposure, duplicate copy, or copyriglited materials that should not have been filmed. For blurred pages, a good image of the page can be found in the adjacent frame. If copyrighted materials were deleted, a target note will appear listing the pages in the adjacent frame. 3. When a map, drawing or chart, etc., is part o f the material being photographed, a definite method of “sectioning” the material has been followed. It is customary to begin film ing at the upper le ft hand comer o f a large sheet and to continue from left to right in equal sections w ith small overlaps. I f necessary, sectioning is continued again—beginning below the first row and continuing on until complete.
    [Show full text]
  • Gcdsa 921623
    Le Concert Spirituel Hervé Niquet, direction 5 Recorded at Notre Dame du Liban, Paris, in August 2011 Engineered by Manuel Mohino Produced by Dominique Daigremont Executive producer & editorial director: Carlos Céster Editorial assistance: María Díaz Stills from the documentary L’incroyable histoire de Striggio by Laurent Portes (© Step by Step Productions) Design: Valentín Iglesias (www.valentiniglesias.com) © 2012 note 1 music gmbh s a n a M c i r E © o t o h p Alessandro Striggio (c.1536-1592) Graduale 08 francesco corteccia : Alleluia 0:50 Mass for 40 and 60 voices a service for st john the baptist in florence Credo 09 alessandro striggio : Credo from Missa sopra Ecco sì beato giorno 8:10 5 Offertorium Processio 10 orazio benevoli : Magnificat 9:21 01 plainchant (anon.) : Beata viscera 3:31 Sanctus & Benedictus Oratio 11 alessandro striggio : Sanctus from Missa sopra Ecco sì beato giorno 3:38 02 orazio benevoli (1605-1672) : Laetatus sum 5:41 12 alessandro striggio : Benedictus from Missa sopra Ecco sì beato giorno 2:36 03 orazio benevoli : Miserere 3:47 Agnus Dei Introitus 13 alessandro striggio : Agnus Dei ( i) from Missa sopra Ecco sì beato giorno 2:28 04 francesco corteccia (1502-1571) : Bonum est confiteri Domino 0:45 14 plainchant (anon.) : Agnus Dei ( ii ) 0:36 05 francesco corteccia : Gloria Patri 1:10 15 alessandro striggio : Agnus Dei ( iii ) from Missa sopra Ecco sì beato giorno 1:54 Kyrie Communio 06 alessandro striggio : Kyrie from Missa sopra Ecco sì beato giorno 3:49 16 francesco corteccia : Tu puer propheta Altissimi
    [Show full text]
  • Le Concert Spirituel
    WWW.FIB.NO FESTSPILLENEFESTSPILLENE I BERGEN PROGRAM3 2014 I BERGEN KR 20 HÅKONSHALLEN 22. MAI Le Concert Spirituel BERGEN 21. MAI — 04. JUNI INTERNATIONAL 2014 Redaksjon: Festspillene i Bergen / Design og konsept: ANTI Bergen, www.anti.as FESTIVAL / Trykkeri: Bodoni / Formgiving: Anna-Julia Granberg / Foto forside: Eric Manas WWW.FIB.NO 3 4 FESTSPILLENE I BERGEN FESTSPILLENE I BERGEN 5 2014 Festspillene 2014 Samarbeidspartnere i kulturlivet Arrangement Tjenester takker Austevoll kommune Le Concert SpiriBarratt Due tmusikkinstituttuel Bekkjarvik Gjestgiveri Festspillene i Bergen er Bekkjarvik Torg HÅKONSHALLENavhengig av mange og ulike Bergen Backline Bergen Dansesenter Torsdagstøttespillere 22. mai kl for 21:00 å avvikle Bergen Filharmoniske Orkester Thursdayvårens store 22 May eventyr. at 21:00 Disse Bergen kulturskole er med på å gjøre opplev- Bergen Kunsthall Varighet:elsen større. 1 t 10 min Bergen Nasjonale Opera Duration: 1:10 BIT20 Ensemble Festspillambassadører Bright Yvonne og Bjarne Rieber Buekorpsenes dag LeGrieg Concert Foundation Spirituel Bymuseet i Bergen HervéTrond Mohn Niquet dirigent conductorCarte Blanche – Norges nasjonale kompani for samtidsdans UKJENTHovedsamarbeidspartnere ANONYMOUS Collegiûm Mûsicûm BeataDNB viscera, «prosesjon» “processsion”Cornerteateret Statoil Columbi Egg ORAZIORadisson BluBENEVOLO Hotel Norge (1605–1672) Det felles innvandrerråd, Hordaland LaetatusDagens Næringsliv sum, «bønn» “prayer” Bergen Internasjonale Kultursenter Miserere «bønn» “prayer” Den Nationale Scene Prosjektpartnere Det Norske
    [Show full text]
  • STRAVAGANZA Thed’ Birthamore! of Opera at the Medici Court
    STRAVAGANZA theD’ birthAMORE! of opera at the medici court PYGMALION RAPHAËL PICHON STRAVAGANZA D’AMORE! La nascita dell’opera alla corte dei Medici La naissance de l’opéra à la cour des Médicis / The birth of opera at the Medici court 1589-1608 Musiques / Musics Lorenzo Allegri (1567-1648), Antonio Brunelli (1577-1630), Giovanni Battista Buonamente (c.1595-1642), Giulio Caccini (1551-1618), Emilio de’ Cavalieri (avant 1550-1602), Girolamo Fantini (1600-1675), Marco da Gagliano (1582-1643), Cristofano Malvezzi (1547-1599), Luca Marenzio (1553-1599), Alessandro Orologio (c.1550-1633), Jacopo Peri (1561-1633), Alessandro Striggio (c.1536-1592). Textes / Texts Giovanni de’ Bardi (1534-1612), Gabriello Chiabrera (1552-1638), Giovanni Battista Guarini (1538-1612), Cristoforo Castelletti (?-1596), Laura Lucchesini (1550-c.1597), Lotto del Mazza (?-1597), Giovanni Battista Pigna (1523-1575), Ottavio Rinuccini (1562-1621). Reconstitution : Raphaël Pichon & Miguel Henry Pygmalion Raphaël Pichon FRANZ LISZT CD 1 Primo Intermedio All’imperio d’Amore 1 | 1. Stravaganza d’Amore! - Toccata – La Renuccini (Girolamo Fantini) 1’47 2 | 2. O fortunato giorno, a 30 – La Pellegrina - Florence, 1589, intermedio VI 3’12 (Cristofano Malvezzi-Ottavio Rinuccini) 3 | 3. Ineffabile ardore, a 6 – Il Rapimento di Cefalo - Florence, 1600 1’07 (Giulio Caccini-Gabriello Chiabrera) 4 | 4. O che felice giorno, a voce sola (Giulio Caccini-Anonyme) 4’20 Sophie Junker 5 | 5. Ineffabile ardore, a 6 – Il Rapimento di Cefalo - Florence, 1600 1’00 (Giulio Caccini-Gabriello Chiabrera) 6 | 6. La dipartita é amara, a 4 (Luca Marenzio-Giovanni Battista Pigna) 2’13 Maïlys de Villoutreys, Lucile Richardot, Zachary Wilder Davy Cornillot, Safir Behloul, Renaud Bres 7 | 7.
    [Show full text]
  • Vôs E Anime Dal Friûl Trent’Anni Dalla Scomparsa Di Ottavio Valerio, L’Intellettuale Che Port La FiaA Della RiLanit Nei FogolRs Dei InE Ontinenti
    Anno 68 n° 732 Luglio/Agosto 2020 FRIULI nel MONDO Vôs e anime dal Friûl Trent’anni dalla scomparsa di Ottavio Valerio, l’intellettuale che port la fiaa della rilanit nei Fogolrs dei ine ontinenti Bergamini passa il Le mascherine testimone a Villotta arrivano da oriente Cambio alla direzione Progetto regionale della testata a Hong Kong Bimestrale a cura dell’Ente “Friuli nel Mondo” via del Sale 9 - 33100 Udine. Tel. +39 0432 504970 fax +39 0432 507774, e-mail: [email protected] - www.friulinelmondo.com Aderente alla F.U.S.I.E - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1-NE/UD - Tassa pagata / Taxe perçue gliogoto frilinelmondocom FOCUS PRESIDENTE Loris Basso Sono cambiate le coordinate bancarie PRESIDENTI ONORARI Pietro Pittaro, Giorgio Santuz dell’Ente Friuli nel Mondo VICE PRESIDENTE VICARIO araccio ari lettori, vi comunichiamo che a partire dal mese di gennaio 2020 sono Flavia Brunetto Ctate modificate le coordinate ancarie dellnte rili nel Mondo tili per GIUNTA ESECUTIVA effettare tramite onifico ancario il pagamento della ota aociatia Loris Basso, Flavia Brunetto, Pietro Fontanini, Stefano Lovison, annale Italia ropa e d merica eto del Mondo ce d Anna Pia De Luca, Federico Vicario diritto a riceere il notro imetrale rili nel Mondo Il eramento dor è soltanto CONSIGLIO DIRETTIVO eere indi effettato l noo conto corrente ancario intetato a Loris Basso, Michelangelo Agrusti, Flavia Brunetto, Pierino Chiandussi, ENTE FRIULI NEL MONDO presso INTESA
    [Show full text]
  • 1 the Palazzo, Collections, and Musical Patronage of Niccolò Gaddi
    The Palazzo, Collections, and Musical Patronage of Niccolò Gaddi (1536-91) Laura Moretti This article examines the collection of musical instruments and music books (both published editions and manuscripts) belonging to the Florentine Niccolò di Sinibaldo Gaddi. One of the greatest collectors and patrons of the arts of his time, in the 1570s and 1580s he organized and fit out one of the largest private collections of the era in the so-called casa dell’orto. Today it is possible to reconstruct not only the scope of his collections but also the breadth of his incredibly rich library thanks to an unpublished inventory from 1628 and analyses of other primary sources. Around forty musical instruments and a group of one hundred and thirty volumes of printed and manuscript music books were among the thousands of objects exhibited. The identification of several of them has made it possible to advance new hypotheses on the contributions made to the collection by various members of the family. Niccolò di Sinibaldo Gaddi was one of the greatest collectors and patrons of the arts in Florence in the second half of the sixteenth century (Fig. 1).1 He was the last descendent of a family that had played a leading role in the political, religious and cultural life of the city for over four centuries, and was able to boast among its members the painters Gaddo (c.1239-c.1312), Taddeo (c.1290-1366) and Agnolo (c.1350-96), the secretary of the Florentine Republic, Francesco (1441-1504), and the cardinals Niccolò (1490-1552), Giovanni (1493-1542), Taddeo (1520-61)
    [Show full text]
  • Quotations of the Middle Ages in the Music of the 'Gothic' Movement. an Analytical Survey
    163 Quotations of the Middle Ages in the music of the ‘Gothic’ movement. An analytical survey Dra. Elena Previdi University of Pavia Abstract The article deals with bands making the “Ethereal” type of music and their use of quotations of the Middle Ages. The first example is the track Il bagatto(2000) by Ataraxia. The primary source for Atarax- ia’s music is a French dance published in 1530 which, in turn, reveals harmonic connections with an Italian one published in 1578. The two ancient dances, French and Italian, seem to have been conceived as separate developments from a common archaic tune. The Italian one was used in the Seventies by Angelo Branduardi, who added a text taken from the famous fresco of Pinzolo portraying the “danse macabre” (1539). Considering that the lyrics of Ataraxia’s Il bagatto show strong connections with Branduardi’s ones, we could say that the general network of ancient-modern references reveals its intrigu- ing circular shape. The second example is the Troubadour song Reis glorios (12th centu- ry), put into music by Ordo Equitum Solis (1992) and Estampie (2000). Ordo Equitum Solis’ version shows characteristics that are typical of the philological ensembles: among the others, the efforts to follow the inner rhythm of the words and the renounce to any chordal sup- port. Estampie’s version, on the contrary, aims to change the ancient tune into a sort of “pop song”, in the attempt to trap the text into a constant rhythm and to put it into a precise harmonic structure. To end, the common background of these bands shows how this kind of quotations can be traced back to the period following the produc- tion of Dead Can Dance in the years 1987-1990.
    [Show full text]
  • «Diverse Voci…» 14 in Copertina: Modena, Biblioteca Estense, Ms
    «Diverse voci…» 14 In copertina: Modena, Biblioteca Estense, ms. α.M.5.24, c. 32r: Matheus de Perusio, Le greygnour bien que nature UNIVERSITÀ DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI CARA SCIENTIA MIA, MUSICA STUDI PER MARIA CARACI VELA a cura di ANGELA ROMAGNOLI, DANIELE SABAINO, RODOBALDO TIBALDI E PIETRO ZAPPALÀ * * EDIZIONI ETS «Diverse voci…» Collana del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali Università di Pavia Comitato scientifco Elena Ferrari Barassi, Maria Caraci Vela, Fabrizio Della Seta, Michela Garda, Giancarlo Prato, Daniele Sabaino La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dFM © Copyright 2018 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna ISBN 978-884675180-5 ISMN M 979-0-705015-37-9 Cara scientia mia, musica.indb 4 09/09/18 19:26 (Foto Gianfranco Negri) INDICE Tabula gratulatoria XIII Giancarlo Prato Prefazione XV Maria Caraci Vela – Nota biografica XVII Nota dei curatori XIX Elenco delle pubblicazioni di Maria Caraci Vela XXI Elenco delle tesi curate da Maria Caraci Vela XXIX Sigle delle biblioteche XXXV TOMO I TESTI Luigi Galasso L’armonia delle sfere celesti in un frammento di Vario (157 Hollis; F 2 Schauer) 3 Sandra Martani Un esempio di notazione ecfonetica del sistema post-classico: il manoscritto Alex. Patr. gr. 10 (a.D. 1338) 15 Marco D’Agostino Tradition and innovation in the Greek printed book of
    [Show full text]
  • The Medici Court and the Development of Italian Madrigal: a Study of the Contributions of Music Patronage in the 16Th Century
    Journal of Taipei Municipal University of Education, Vol.37, No.2, (Nov. 2006) 31~56 31 Humanities & Arts The Medici Court and the Development of Italian Madrigal: A Study of the Contributions of Music Patronage in the 16th Century Shun-Mei Tsai* Abstract The Medici family, who was one of the important music patrons in Florence, Italy, held its political and social power for more than three hundred years. Members of the family were not only the international renowned merchants, but also became major religious leader and Royal court members. The present study centers on the importance of the musical patronage that the Medici court supported during the sixteenth century, a period that the Medici family occupied the most influential power in Florence. The research focuses on the early development of the Italian madrigal which was directly connected to the contribution from the Medici court. The discussion includes the court musicians, the music programs of the court festivities, and the patronage system during this era. The Medici family was neither an aristocracy nor Royal monarchy, however, their positions as the artistic patron made fruitful music life for the Florentine citizens. The musical patronage has made significant contributions for the development of new musical genres, madrigal and opera as well. Keywords: Italian madrigal, music patronage, Medici family * Professor, Department of Music, National Sun Yat-sen University ඒߛՕᖂᖂ໴ЁԳ֮ᢌ๬ᣊمؑק32ʳ ፕ The Medici Court and the Development of Italian Madrigal: A Study of the Contributions of Music Patronage in the 16th Century Shun-Mei Tsai The stages in the development of Italian madrigal, one of the important secular music genres, were divided in two periods: the fourteenth-century and sixteenth-century madrigal (Trecento madrigal and Cinquecento madrigal).
    [Show full text]
  • La Morte Della Ragione
    LA MORTE DELLA RAGIONE IL GIARDINO ARMONICO GIOVANNI ANTONINI Anonymous (15th century),The Triumph of Death (detail) Italy, Galleria Regionale in the Palazzo Abatellis, Palermo PHOTO © Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identita Siciliana RHIZOME Je l’appelle donc forêt, parce que je n’y suis pas un fil continu, comme nous voyons dans les forêts les arbres disposés sans cet ordre que l’on voit d’habitude dans les jardins artificiels. Orazio Vecchi, Selva di varia ricreatione (Forêt de récréations variées), Venise, 1590 […] à la différence des arbres ou de leurs racines, le rhizome connecte un point quelconque avec un autre point quelconque, et chacun de ses traits ne renvoie pas nécessairement à des traits de même nature, il met en jeu des régimes de signes très différents et même des états de non-signes. […] C’est une mémoire courte, ou une antimémoire. Le rhizome procède par variation, expansion, conquête, capture, piqûre. Gilles Deleuze et Félix Guattari, Mille plateaux, Paris, 1980 Hieronymus Bosch (Jheronimus van Aken), c.1450-1516 The Temptation of St Anthony (detail) c.1501 Portugal, Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbon PHOTO © RMN-Grand Palais / Agence Bulloz 5 I therefore call it ‘forest’, because in this [work] I do not follow a continuous thread, just as in Ich nenne es deshalb Wald, weil ich in diesem (Werk) keinem durchgehenden Faden folge, forests we see the trees arranged without that order which we usually see in artificial gardens. ebenso wie wir die Bäume im Wald betrachten, die ohne jene Ordnung gesetzt wurden, Orazio Vecchi, Selva di varia ricreatione (A Forest of Divers Recreation), Venice, 1590 welche wir in den künstlichen Gärten sehen.
    [Show full text]
  • Vie Di Udine (Aggiornamento Al 31.12.2018)
    Vie di Udine (aggiornamento al 31.12.2018) LEGENDA via Nicolò LIONELLO 1 Inizia in via Rialto, termina in via Cavour (Denominazione) (Quartiere) (Localizzazione) A via ABBAZIA 3 Seconda laterale sinistra di via Sebenico, attraversa via Pola, sbocca su via A. Zirardini via delle ACACIE 4 - 5 Quarta laterale sinistra di via Baldasseria Media, termina in via Lignano piazzale dell’ACADEMIUTA DI 2 Rotatoria all’incrocio di viale P.P. Pasolini con via delle Scienze LENGA FURLANA via delle ACQUE 3 Seconda e ultima traversa di via Brigata Re, inizia a 200 m. a sinistra dall'incrocio stesso e termina all’incrocio di via S. D’Acquisto con via U. Zilli viale Konrad ADENAUER 5 Inizia da piazzale del Commercio e termina in piazzale dell'Industria via ADIGE 3 Prima laterale destra di via Brigata Re, termina sul raccordo ferroviario via ADRIA 5 Prima laterale destra di via Veneto dopo piazza Giovanni XXIII, termina in viale sen. T. Tessitori viale AFRO 3 Prima laterale sinistra di viale Forze Armate, termina in viale Dino oltre l'incrocio con viale XXV Aprile vicolo AGRICOLA 1 Prima e unica laterale sinistra di via Liruti, sbocca su via della Vittoria piazzale dell’AGRICOLTURA 4 - 5 Piazzale antistante il mercato ortofrutticolo, da cui inizia in viale A. De Gasperi e sul quale termina in via Carinzia via AGRIGENTO 6 Prosecuzione di via S. Paolo, inizia alla confluenza con via Napoli, termina in via Lumignacco via AIELLO 4 Prima traversa di via Strassoldo, termina in via Monfalcone via ALBA 7 Terza laterale sinistra di viale Vat, attraversa via Torino,
    [Show full text]
  • 14 Giugno ~ 30 Settembre 2018
    Festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia 14 giugno ~ 30 settembre 2018 Il tema del recupero della musica storica in diversi filoni di interesse e dotando della musica antica una musica nuova, ha attraversato, nel secolo appena quindi gli interpreti di musica “antica” di un nuovo repertorio a cui legare affetti ed trascorso, diversi momenti, segnati quegli strumenti concettuali necessari effetti, remoto solo da un punto di vista di volta in volta da finalità, modalità e ad un approccio atto a consentire strettamente cronologico, ma attuale da scelte politico-culturali di diversa natura. un atteggiamento interpretativo un punto di vista artistico. Le qualificate L’emancipazione da una concezione consapevole e adeguatamente presenze artistiche, sia nazionali che “evoluzionistica” della musica ha portato documentato. Lo studio del materiale straniere, hanno fatto di Musica Cortese la ricerca, in questo specifico settore, musicale originale, una coerente scelta un momento artistico di apprezzato nella prospettiva della “riscoperta” interpretativa, rispettosa dei canoni livello culturale che, pur mantenendo di forme e modelli poetici non desumibili dalle informazioni storiche, salve valenze di spettacolarità e godibilità necessariamente “esauriti” o assimilati una adeguata scelta organologica, – anche rivolte ad un pubblico non all’interno di formulazioni più complesse rispettosa dei momenti storici e delle aree specialistico – si è poi rivelato pienamente elaborate successivamente, rendendo geografico-culturali di provenienza del funzionale al progetto di valorizzazione e così alla musica del passato lo status di “reperto” musicale, un atteggiamento diffusione del repertorio musicale storico musica “tout court”, esauriente in se e vocale non imitativo di modelli posteriori di area friulana e giuliana ed all’intento prodotto di modelli socio-comunicativi e, per farla breve, tutta quella serie di contribuire alla valorizzazione di siti non esausti o completamente desueti.
    [Show full text]