Classe Di Leva 1840
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Radetzky «Torna» a Borgolavezzaro E' «La Notte Prima Della Battaglia»
BARENGO (mup) Sarà la sala polivalente mineralogico aronese) dedicata agli af- Ma n n i , assieme a Chiara Bovio, autrice Barengo, si presenta di Barengo, sita in piazza Travaglini, a freschi di San Clemente. All’incontro, in del saggio «La chiesa di San Clemente a ospitare la presentazione di Antiquarium programma sabato 19 marzo alle 21, par- Barengo, un oratorio tra i boschi». L’in- Antiquarium del Gasma del Gasma (Gruppo archeologico storico teciperà il presidente del Gasma, Ca rl o gresso alla serata è libero per tutti. VENERDÌ 11 MARZO 2 01 6 NovaraOggi Novarese 38 CARPIGNANO SESIA Cavagnino: «Con le fusioni i cittadini hanno il timore, infondato, che si perda la cultura locale» I Comuni sotto i 5mila abitanti verso un nuovo assetto CARPIGNANO SESIA (cio) I Comuni ver- con meno di 5mila abitanti e trovare un Seppiana e l’iter è stato inoltrato anche sono consolidate con buoni risultati le so un nuovo assetto. Questo è stato il miglioramento nella qualità e nella pre- dai comuni di Veruno e Gattico». Fran - prime Unioni: l’Unione Novarese 2000 e tema del convegno pubblico di giovedì 3 stazione dei servizi per i cittadini. G ia- cesco Cavagnino del coordinamento l’Unione Bassa Sesia. Il Presidente Anci marzo a Carpignano Sesia, organizzato nluca Forno vicepresidente Anci Pie- regionale Piccoli Comuni ha dichiarato: Andrea Ballarè ha concluso il convengo dai comuni di Carpignano Sesia e Lan- monte e coordinatore regionale Piccoli «Con le fusioni i cittadini hanno il timore spiegando: «L’operazione Ato Nova- diona in collaborazione con l’Anci Pie- Comuni e Unioni ha commentato: «I che possa scomparire la cultura locale ra-Vco, nonostante Novara anche se ha monte. -
Comune Di Carpignano Sesia( Novara) *****
COMUNE DI CARPIGNANO SESIA( NOVARA) SERVIZIO FINANZIARIO ORIGINALE COPIA DETERMINAZIONE N. 9 DEL 22.04.2013 ***** OGGETTO: C.C.N.L. DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI. DETERMINAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO. LIQUIDAZIONE ANNO 2012. ***** Imp. n. 434 Int. Acc. N. Ris. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto l’art. 42 del C.C.N.L. dei segretari comunali e provinciali sottoscritto il 16.5.2003; Visto il successivo contratto stipulato in data 7 marzo 2008; Dato atto che in data 13 ottobre 2010 tra l’Aran e le confederazioni sindacali rappresentative della categoria dei segretari comunali e provinciali, è stata sottoscritta l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dei segretari comunali e provinciali quadriennio normativo 2006 – 2009 e biennio economico 2006 – 2007; Visto il successivo contratto definitivo relativo al biennio economico 2008-2009 sottoscritto in data 01.03.2011; Vista la convenzione per l’ufficio di segreteria comunale stipulata tra i Comuni di Biandrate, Carpignano Sesia, Granozzo con Monticello e Sillavengo in data 1 luglio 2011; Dato atto che a decorrere dal 01.11.2012 è stata costituita una nuova convenzione di segreteria tra i Comuni di Granozzo con Monticello, Carpignano Sesia, Sillavengo, Casalbeltrame, Castellazzo Novarese e Rovasenda; Visto l’art. 6 della suddetta convenzione che disciplina il trattamento economico del segretario comunale e stabilisce che resta a carico dei singoli Comuni convenzionati la retribuzione di risultato prevista dall’art. 42 del contratto di lavoro dei segretari comunali; Dato atto che le spese derivanti dalla attuazione della convenzione di segreteria risultano così ripartite: Comune Quota a carico periodo Quota a carico 01.11/31.12 2012 01.01/31.10 Granozzo con Monticello 30 30,50 Carpignano Sesia 30 24,50 Sillavengo 10 7,00 Casalbeltrame = 15,50 Castellazzo Novarese = 7,00 Rovasenda = 15,50 Biandrate 30 = Visto il decreto del Sindaco n. -
Organigramma-Istituto-Comprensivo-“San-Giulio”-A.S.-2016-2017
ORGANIGRAMMA I.C. SAN GIULIO 2016/2017 DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA BAGAROTTI DANIELA CURRICULUM VITAE: CV_DANIELA_BAGAROTTI - 2016-2017.pdf SEDE : Scuola Secondaria di Primo Grado, San Maurizio d'Opaglio, via Torchio, 10. Tel. 032296358 Mail : [email protected] CONSIGLIO DI ISTITUTO : triennio 2016/2019 GIUNTA ESECUTIVA DIRIGENTE SCOLASTICO DIRIGENTE BAGAROTTI DANIELA DSGA IACOVINO VINCENZO BAGAROTTI DANIELA DOCENTE CIMBERIO SUSANNA ATA GAGLIARDI BRUNO DOCENTI SCUOLA PLESSO GENITORE PAFFONI FRANCESCA GENITORE VERZINI ROBERTA BEDONI TIZIANA PRIMARIA MIASINO BROVELLI SIMONA PRIMARIA POGNO CATERINA INISA PRIMARIA MIASINO CIMBERIO SUSANNA PRIMARIA ALZO DEBERNARDI MICHELA INFANZIA PETTENASCO LAVARINI MARA PRIMARIA ARMENO SASANELLI PORZIA SECONDARIA ARMENO VAIRO NUNZIA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO GENITORI SCUOLA PLESSO ALLEGRA DONATELLA PRIMARIA ALZO BALMAVERDE PIERFRANCO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO BOMBELLI PAOLO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO CAMPISANO MICHELINA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO FRACASSO DENIS PRIMARIA ARMENO PAFFONI FRANCESCA PRIMARIA POGNO PAFFONI MARCO PRIMARIA POGNO VERZINI ROBERTA PRIMARIA ALZO A.T.A. SCUOLA PLESSO DOMENICALI SILVIA secondaria San Maurizio d'Opaglio GAGLIARDI BRUNO secondaria Armeno COLLABORATORI DEL DIRIGENTE COLLABORATORE VICARIO PLESSO TELEFONO MAIL PROF. SANFILIPPO MASSIMILANO secondaria San Maurizio d'Opaglio 032296358 [email protected] Matematica e Scienze [email protected] PREPOSTI DI PLESSO DOCENTI PLESSO TELEFONO MAIL ANDREOLI -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Mirella Montanari Vicende Del Potere E Del Popolamento Nel Medio Novarese (Secc
Mirella Montanari Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). [A stampa in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CII (2004), pp. 365-411 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] L’anfiteatro collinare che chiude a meridione la sponda occidentale del Lago Maggiore, con i suoi avvallamenti intermorenici ricchi di stagni e i suoi dossi boscosi, è stato sin dall’epoca preistorica un’area di frequentazione privilegiata dalle popolazioni umane. Il popolamento della regione collinare sovrastante il basso Verbano occidentale, entro la quale sono compresi gli odierni abitati di Invorio Superiore ed Inferiore, Paruzzaro, Montrigiasco e Oleggio Castello, ha avuto origine e sviluppo in stretta relazione con la grande via di comunicazione che, nell’alto medioevo, collegava la capitale del regno italico, Pavia, alle terre dell’Europa centrale correndo sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, allora navigabile sino alla confluenza nel Po1. Sui percorsi stradali ad essa paralleli, che collegano le città di Novara e di Pavia alla Val d’Ossola e al valico alpino del Sempione, si innestarono sin dall’antichità due principali assi viari trasversali di collegamento con gli importanti passi alpini della Valle d’Aosta. Ad un primo e più battuto itinerario che, attraversando Biella, Gattinara, Romagnano Sesia e l’area di Borgomanero e, passando per Paruzzaro, si apriva sia verso Arona e il lago Maggiore, sia verso Pombia e il medio corso del Ticino, dovette corrispondere già in età protostorica quello complementare, ma altrettanto importante, che dai passi aostani per Biella e la strada Cremosina, raggiunge a Pogno il lago d’Orta e di lì prosegue per Gozzano, Invorio Inferiore e Paruzzaro fino ad Arona2. -
COMUNE DI MEINA Provincia Di Novara
COMUNE DI MEINA Provincia di Novara COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 32 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) PER TARI 2020 L'anno duemilaventi addì ventinove del mese di Dicembre, alle ore 19:00, presso la VIDEO CONFERENZA, convocato dal Sindaco, mediante avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Eseguito l’appello risultano: Carica Assente Componente Presente Giustificato SINDACO BARBIERI FABRIZIO X CONSIGLIERE FALCIANO GIORGIO X CONSIGLIERE ANSELMI FABRIZIO X CONSIGLIERE DEGIULI FABIO X CONSIGLIERE FORNARA SERGIO X CONSIGLIERE FAVINI BRUNO X CONSIGLIERE ALDENI SILVANA X CONSIGLIERE FAGNANI GIOVANNI GIUSEPPE X CONSIGLIERE CUMBO PAOLO X CONSIGLIERE RIBONI PIETRO X CONSIGLIERE BORRONI FILIPPO X Totale: 8 3 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale dott. GABRIELLA GROSSO. Essendo legale il numero degli intervenuti, il sig. FABRIZIO BARBIERI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. Delibera C.C. n. 32 del 29-12-2020 1 Il Piano finanziario in approvazione, spiega il Sindaco, riepiloga i servizi resi da parte della Cooperativa Risorse che si occupa della raccolta dei rifiuti. Quanto alla percentuale di differenziazione, il Sindaco ritiene la stessa, seppur positiva in quanto appena sotto l’80%, migliorabile. Dà atto che il Piano economico finanziaria relativo all’anno 2020 non comporta incremento delle tariffe. In aggiunta a quanto illustrato dal Sindaco, il Responsabile del Servizio Finanziario ricorda l’intervento in materia di ARERA: il piano economico finanziario è stato determinato tenuto conto di quanto indicato da questa Autorità. -
Ferie - 1° Semestre 2021
Ferie - 1° Semestre 2021 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE AGAZZONE VIA MARCONI 6 BIS BOGOGNO AGAZZONE ROBERTA 1° Semestre 02/01; Tot. 1°Sem. AGHINA VIA CADUTI LIBERTA' 26 CASTELLETTO T. AGHINA FRANCESCA 1° Semestre 02/01-05/01; 15/02-16/02; 31/05-01/06; Tot. 1°Sem. AGNELLI CORSO CAVALLOTTI, 2 NOVARA BAGNATI ANGELA 1° Semestre Tot. 1°Sem. ANTONINI PIAZZA CAVOUR, 34 TRECATE BALDRIGHI PAOLO 1° Semestre Tot. 1°Sem. ARRIGOTTI CORSO CAVOUR, 120 ARONA ARRIGOTTI EMILIO 1° Semestre Tot. 1°Sem. AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA BARACCA, 43 CAMERI RASARIO CINZIA (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA NOVARA, 45 CAMERI GUARNERI ENRICA 1° Semestre Tot. 1°Sem. martedì 22 dicembre 2020 Pagina 1 di 16 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE AZIENDA FARMACEUTICA DI CAMERI & T VIA NOVARA,5 TRECATE MARTINI GIANPAOLO (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. BAGUZZI S.N.C. VIA MAGISTRINI, 14 MOMO MARIAZZI MARCO (Dir) 1° Semestre Tot. 1°Sem. BALDINI CORSO GARIBALDI, 9 VESPOLATE BALDINI CHIARA 1° Semestre Tot. 1°Sem. BELLORA P.ZZA CADUTI NASSIRYIA 1 NEBBIUNO BELLORA CARLO 1° Semestre Tot. 1°Sem. BERTI VIA STAZIONE, 1 POMBIA BERTI CESARE LUIGI 1° Semestre Tot. 1°Sem. BICOCCA S.N.C. VIA XXIII MARZO, 216 NOVARA CARRERA GIUSEPPE 1° Semestre 02/01; Tot. 1°Sem. BOCA VIA CAVOUR 15/17 CERANO BOCA ANNA MARIA 1° Semestre Tot. 1°Sem. BOIERI VIA CHIESA, 5 LUMELLOGNO NO. BOIERI GIANFRANCO 1° Semestre Tot. 1°Sem. martedì 22 dicembre 2020 Pagina 2 di 16 FARMACIA VIA COMUNE TITOLARE BRIGA VIA BORGOMANERO 93 BRIGA NOVARESE FLAVIA MARCIONI (DIR.) 1° Semestre 02/01; Tot. -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
La Ferrovia Della Valsesia
NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici. -
Guidaall'ospitalità Italiana Di Qualità
OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Guida all’ Ospitalità Italiana di Qualità in provincia di Novara HOTEL RISTORANTI AGRITURISMO CAMPING Edizione 2009 OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Nel biglietto da visita di un territorio spiccano le ricchezze di cui esso dispone: paesaggi, monumenti, storie e tradizioni, prodotti dell’enogastronomia. Queste risorse attirano l’attenzione del visitatore, che le scopre e le percepisce attraverso la qualità della loro offerta. Requisito irrinunciabile per un servizio turistico di prim’ordine è, dunque, l’ospitalità. Consapevole dell’importanza di questo valore, la Camera di Commercio di Novara ha aderito al progetto “Marchio Ospitalità Italiana”, promosso dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), con l’intento di stimolare un miglioramento continuo dell’accoglienza e del livello qualitativo dell’offerta turistica locale. Questa iniziativa ha trovato ampia rispondenza nella nostra provincia, dove oggi si possono contare ben 116 strutture ricettive insignite della prestigiosa certificazione, di cui 65 ristoranti, 33 alberghi, 10 agriturismi e 8 campeggi. Il riconoscimento del marchio di qualità “Ospitalità Italiana” rappresenta uno strumento di tutela per le esigenze del cliente e, nel contempo, di garanzia per gli investimenti compiuti dalle strutture in termini di servizi ospitali. La pubblicazione di questa Guida, in cui sono riportati tutti gli esercizi pro- vinciali che hanno ottenuto il marchio di qualità 2009, vuole contribuire a diffondere la conoscenza delle eccellenze presenti sul nostro territorio, affinché ogni visita o permanenza nel Novarese possa rivelarsi un’esperienza ricca di soddisfazione. Il Presidente Ing. Gianfredo Comazzi When a territory introduces itself to the public, it shows its reaches: landscape, monu- ments, history and tradition, wine and good food. -
Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num. -
Provincia Di Novara
Provincia di Novara DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA AMENO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ARMENO 02/07/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI ARONA 19/10/1934 COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA BARENGO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BELLINZAGO NOVARESE 07/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 25/04/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOCA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 21/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 22/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO TICINO 27/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGOLAVEZZARO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORGOMANERO 06/02/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 03/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO ATTI VARI SENZA BRIONA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 30/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 26/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 21/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 22/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH.