27 Luglio 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ANICA 27 luglio 2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE ANICA CITAZIONI 25/07/2015 Il Messaggero - Roma 7 I 42 cinema chiusi diventano teatri 26/07/2015 Box Office 8 INTESA SULLE ARMI 26/07/2015 rbcasting.com 15:57 9 Workshop su Tax Credit esterno al Castrum Minervae 26/07/2015 Box Office 10 Anica, accordo in cina con Lumiere 26/07/2015 Box Office 11 IL MOMENTO DI FARE FESTA(DEL CINEMA) 26/07/2015 Box Office 13 NON SPRECHIAMO IL VANTAGGIO 26/07/2015 Box Office 17 I GENERI E I GUSTI DEL PUBBLICO CINEMA 27/07/2015 La Repubblica - Nazionale 22 Presidente Cuarón 27/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 24 Venezia, la carica degli italiani 25/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 26 Mostra di Venezia Giornate degli Autori i film italiani fanno tris 25/07/2015 Corriere della Sera - Nazionale 27 «Pixels», gli alieni si travestono da videogiochi 26/07/2015 Corriere della Sera - Nazionale 28 Orlando Bloom ai giovani di Giffoni: sfidate il bullismo 27/07/2015 Corriere della Sera - Nazionale 29 Il rock di mamma Meryl 27/07/2015 Corriere della Sera - Nazionale 31 Non solo divi e Festival per ragazzi Giffoni ora sogna una città del cinema 26/07/2015 Il Sole 24 Ore 33 Il remake fa meno paura 25/07/2015 La Repubblica - Nazionale 35 Tatiana Maslany attrice record tredici ruoli in una sola serie 26/07/2015 La Repubblica - Nazionale 36 Sean Penn: il cinema non è tutto ci vuole poco a fare il ribelle 27/07/2015 La Repubblica - Nazionale 39 La vita immaginaria della bambina che morì nella strage di Bologna 25/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 41 «Dopo Glee sogno Benigni» 25/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 43 Ghiaccio, delitti e successo: la Cina scopre il "noir" 25/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 44 Quella Marnie giapponese ragazza gentile e misteriosa 26/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 45 Bloom torna tra i Pirati 27/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 47 Da Scola a Martone, l'arte del segno cinematografico 27/07/2015 Il Messaggero - Nazionale 48 E "Grotto", piccolo E.T. che vive sottoterra, vince a Giffoni 25/07/2015 Il Fatto Quotidiano 49 Venezia 72, la vendetta contro Cannes 25/07/2015 Il Giornale - Nazionale 50 Nuovo cinema al vetriolo «Ted» guida i comici choc 25/07/2015 QN - Il Resto del Carlino - Nazionale 52 Farà discutere l'opera prima di Carlo Lavagna: una ragazzina alla scoperta della sessualità 25/07/2015 Il Manifesto - Nazionale 53 In Laguna sbarca il «boss» Johnny Depp 25/07/2015 Il Manifesto - Nazionale 54 Il cinema fuori dal Palazzo 26/07/2015 Libero - Nazionale 55 Arriva il film sui 33 minatori cileni 25/07/2015 Libero - Nazionale 56 «Jurassic World» campione d'incassi: pronto il sequel 25/07/2015 Libero - Nazionale 57 L'ASCESA DI THE ROCK Un palestrato alla conquista di Hollywood 27/07/2015 Corriere delle Alpi - Nazionale 58 Venezia 72, l'ora del toto-film e l'Italia potrebbe fare poker 25/07/2015 Il Piccolo di Trieste - Nazionale 60 Autori, sono tre gli italiani in concorso a Venezia 25/07/2015 Corriere della Sera - Nazionale 61 Giannini: «Io con la mia voce come un incisore della parola» 25/07/2015 Corriere della Sera - Nazionale 63 Confessioni Ardant 25/07/2015 La Repubblica - Bologna 65 Profondo Nord 25/07/2015 La Repubblica - Napoli 66 Vincenzo Salemme 25/07/2015 La Repubblica - Napoli 68 "Il mio sogno girare un film con Benigni" 26/07/2015 La Repubblica - Napoli 69 Giffoni 25/07/2015 La Stampa - Nazionale 70 "Racconto l'Italia con fiction e film E anche coi pacchi" 26/07/2015 Libero - Nazionale 72 «Il mio Romeo e Giulietta è uno scontro razziale» 25/07/2015 Corriere del Veneto - Venezia 73 Sì, questo è Johnny Depp A Venezia con il nuovo film 25/07/2015 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Brindisi 74 L'omaggio a Pasolini del «Salento Finibus Terrae» 26/07/2015 La Nuova Sardegna - Nazionale 75 Il "Premio Solinas" compie trent'anni 27/07/2015 Corriere del Mezzogiorno - Napoli 77 La storia dei film in un'App TELEVISIONE 25/07/2015 ItaliaOggi 79 CHESSIDICE IN VIALE DELL'EDITORIA ANICA CITAZIONI 7 articoli 25/07/2015 diffusione:210842 Pag. 46 Ed. Roma tiratura:295190 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato I 42 cinema chiusi diventano teatri Per il Comune, invece, la riconversione prevedeva la creazione di centri polifunzionali con librerie, bistrot ma anche asili nido Sale storiche, come Empire e Metropolitan, salvate dal ministro Franceschini: «Spazi che devono essere considerati beni culturali» LUNEDÌ INCONTRO IN CAMPIDOGLIO I TIMORI DI AGIS LAZIO: «QUESTA IMPASSE VA SBLOCCATA AL PIÙ PRESTO» Camilla Mozzetti IL CASO Farli tornare a vivere non più come cinema tout court. Il rilancio delle 42 sale cinematografiche di Roma, chiuse da tempo, passava per la creazione di centri polifunzionali a pregnante vocazione culturale. Una quota parte della superficie sarebbe stata riservata alle proiezioni di film e documentari, l'altra avrebbe ospitato librerie, residenze d'artista, piccoli bistrot. Persino asili nido. E il bando per la riconversione delle sale sarebbe dovuto arrivare entro il mese di luglio. Era questo il contenuto della memoria di giunta - con tanto di crono programma - presentata lo scorso 29 gennaio dai tre assessori Giovanni Caudo (Trasformazione urbana), Giovanna Marinelli (Cultura), Marta Leonori (Commercio) a una platea di produttori e distributori cinematografici nonché associazioni di categoria, riuniti ai Mercati di Traiano. Da allora sono passati sei mesi. L'euforia iniziale su un progetto che pareva aver messo d'accordo tutti, se n'è andata. Le sale storiche della Capitale continuano a restare chiuse. Del bando non c'è traccia. Il perché? Ce ne fosse soltanto uno, di motivo. IL MINISTERO A pesare sullo stop del progetto, oltre al blocco dei lavori - come afferma lo staff dell'assessore Marinelli - in Commissione Cultura, è innanzi tutto la direttiva firmata un anno fa dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, sul censimento dei cinema storici. «Un atto d'indirizzo - spiega il segretario dell'Agis-Anec Lazio, Massimo Arcangeli - che ufficialmente non può interferire con le progettualità del Campidoglio, ma che ne può segnare le iniziative politiche». La direttiva del Mibact è chiara: censire i cinema che per l'Italia hanno rappresentato un punto di riferimento culturale e quelli nati prima del 1980. Queste sale devono essere salvaguardate, perché da considerare beni culturali a tutti gli effetti. LE ASSOCIAZIONI E allora come può il Comune di Roma pensare a un progetto che in parte va a snaturare quegli spazi? Nella Capitale le sale che possono considerarsi storiche - delle 42 chiuse ormai da tempo - sono molte. Alcune di queste - come l'America, il Metropolitan, l'Empire e il Rialto (tra l'altro di proprietà del Comune) - testimoniano l'identità culturale, molte altre, invece, sono tali perché nate prima del 1980. «Il ministero - puntualizza Giovanni Caudo, a capo dell'assessorato alla Trasformazione urbana ha la nostra stessa preoccupazione: riattivare le sale come spazi di cultura e di crescita sociale. Il vincolo, peró, non deve essere visto come una scusa per continuare a tenere desolatamente vuoti questi spazi». Di certo, al momento, c'è soltanto il tavolo che i tre assessori di Roma Capitale hanno convocato lunedì mattina. All'ordine del giorno l'analisi delle proposte inviate dall'Agis-Anec Lazio, dall' Anica, dall'Anem e dall'Agpci, per risollevare le sorti del settore che continua a mietere sale, spettatori e incassi, complice anche il peso fiscale, considerato deleterio per il 32% degli imprenditori del settore. «Auspichiamo - conclude il presidente dell'Anec, Giorgio Ferrero - che il Comune risolva questa impasse, l'idea proposta sei mesi fa deve essere portata avanti, i poli culturali sono essenziali per evitare di lasciare 42 cadaveri in giro per la città». ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 27/07/2015 - 27/07/2015 7 26/07/2015 Pag. 4 N.14/15 - 31 luglio 2015 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato NEWS INTESA SULLE ARMI È stata raggiunta l'intesa tra il ministero dell'interno, il mibact, il Banco nazionale di prova per le munizioni commerciali, l'anica e l'associazione italiana autori e tecnici effetti speciali di scena, per gli interventi tecnici da eseguire sulle armi per uso scenico. tale intesa era necessaria, dal momento che la proroga ottenuta l'anno scorso è in scadenza il prossimo 31 dicembre. con la firma di un verbale d'intesa tra tutte le parti sono stati stabiliti gli accorgimenti tecnici da eseguirsi sulle armi, ai fini della verifica da parte del Banco medesimo delineando una modalità in grado di abbattere i costi delle operazioni a carico del settore produttivo. ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 27/07/2015 - 27/07/2015 8 26/07/2015 15:57 Sito Web rbcasting.com La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Workshop su Tax Credit esterno al Castrum Minervae CASTRO-MINERVAE-7464 Sabato 1 agosto alle ore 19.00, presso il Castello Aragonese di Castro nell'ambito del X Premio Castrum Minervae, si terrà il workshop 'Tax Credit esterno - Un beneficio fiscale per le imprese che vogliono investire in cultura'.