3. Quadro Conoscitivo ALLEGATO Al TESTO N. 3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Piana Fiorentina, Potenzialità E Progetti Per Il Futuro
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici Tesi di Laurea La piana fiorentina, potenzialità e progetti per il futuro Relatore Prof. Francesco Vallerani Correlatore Prof. Carlo Giupponi Laureando Elisa Bellini Matricola 855618 Anno Accademico 2015 / 2016 Ringraziamenti Ringrazio innanzitutto la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuta ed appoggiata nelle mie scelte e desideri, standomi costantemente accanto. Lorenzo, punto fermo ed ancora, pronto ogni volta ad aiutarmi ed a camminare insieme. Gli amici di una vita, sempre disponibili ad accogliermi ad ogni mio ritorno a casa e con i quali condivido ogni esperienza. Alle amicizie che ho instaurato durante gli anni di università, con le quali non ho spartito solo stress e studio, ma veri momenti di vita di quotidiana ricchi di emozioni ed avventure. Agli amici dell’Erasmus, che nonostante abbia condiviso con loro solo 5 mesi, sono diventati una vera e propria familia madrileña. A tutti coloro che mi hanno aiutato a portare a termine il mio progetto di tesi, con il loro contributo e saggezza. 1 2 Indice Indice delle figure……………………………………………………………………. pag.5 Abstract………………………………………………………………………………..pag.9 Introduzione………………………………………………………………………….pag.11 Capitolo 1: Individuazione del luogo e peculiarità geo-storiche……………………...pag.13 1.1 Ombrone: caratteri geostorici…………………………………………….pag.15 1.1.1 Il contesto idrografico………………………………………………pag.16 1.1.2 Biodiversità…………………………………………………………pag.18 1.1.3 Cenni storici………………………………………………………...pag.19 -
Florence Florence Can Boast Many Histories – Artistic, Financial, Religious, the Central Point of the City’S Political and Cultural Development
AGENZIA PER IL TURISMO FIRENZE florence Florence can boast many histories – artistic, financial, religious, the central point of the city’s political and cultural development. cultural, political. These are so rich that it is impossible to sum By virtue of its geographic position and social climate, Florence them up in a few short lines. One word, however, has always dis- exercised a function of equilibrium in the history and art of the pe- tinguished the city in the eyes of the world: the Renaissance. riod known as the Renaissance. After various vicissitudes involving the Florentine Republic and history Medici restorations, another historic era started for Florence in a brief 1530 with the establishment of the Grand Duchy of Tuscany. The The early Etruscan settlements sprang up on the hill of Fiesole, power of the city grew, reaching a peak with the defeat of arch-ri- while the Romans established themselves (in 59 BC) on the plain val Siena in 1555. The House of the Medici died out in the 18th around the Arno. The Forum of Roman Florentia was situated where century, giving way to the rule of the Habsburg-Lorraine, under Piazza della Republica stands today, and the inner circle of walls whom Florence also conquered Lucca (1847). Finally, the Duchy ran along today’s Via Tornabuoni, Via Cerretani and Via del Pro- entered the Kingdom of Italy in 1859 following a plebiscite. consolo. Florence was the capital of unified Italy from 1865 to 1870, dur- Miniato and Reparata were the first patron saints of Florence, ing which time Giuseppe Poggi produced an urban planning proj- which became an episcopal see in the 4th century. -
Pia De' Tolomei
CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre. -
Scuola Elementare Arbia
SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Florence Fall & Winter Guide 2011 – 2012
FLORENCE FALL & WINTER GUIDE 2011 – 2012 The best places to eat, sleep and play in Florence this fall and winter With more than 50 million reviews and opinions, TripAdvisor makes travel planning a snap for the 50 million travelers visiting our site each month. Think before you print. And if you do print, print double-sided. INTRODUCTION TripAdvisor, the most trusted source for where to eat, sleep and play in thousands of destinations around the world, has collected the best insider tips from its 50 million monthly visitors to produce a unique series of travel guides. In addition to the best hotels, restaurants and attractions for every type of traveler, you’ll get great advice about what to pack, how to get around and where to find the best views. Be sure to check out the guides at www.tripadvisor.com. You’ll find reviews for more than 520,000 hotels, 125,000 vacation rentals, 155,000 attractions and 715,000 restaurants on Inside TripAdvisor.com. Learn from other travelers what to expect before you make your plans. FLORENCE Michelangelo’s famed statue of David, a huge presence (literally and figuratively) in the Galleria dell’Accademia in Florence, is nearly synonymous with the city itself. And for good reason. PACKING TIPS Florence is a city of art, and this 17-foot-tall marble sculpture .1 “Carry small packets of Kleenex for the is an undisputed masterpiece. Florence is the “City of Stone,” bathrooms…’nuff said.”—TripAdvisor from its sidewalks to its doorjambs, and David elevates stone Member to an art form. -
Exper3 OK.Indd
SIENA UNA CITTA’ PER TUTTI 2001-2006 Giunta Cenni 5 anni di governo per Siena 2001-2006 5 anni di governo per Siena 1 2 Siena una città per tutti Siena una città per tutti Introduzione: 5 anni di governo per Siena 5 Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale 7 Capitolo 1 17 Una città vicina alle persone: per stare bene, per non essere soli 1. I servizi sociali 20 2. La scuola 38 3. Il decentramento 50 4. Promuovere una cultura di Pace 54 5. Pari Opportunità a Siena 59 6. La sicurezza 69 Capitolo 2 77 Una città che guarda al futuro: per abitare, per muoversi, per nuovi grandi progetti 1. La Casa 80 2. La Mobilità 89 3. Progetti per il futuro di Siena 107 4. La manutenzione e i lavori pubblici 113 5. La legge Speciale per Siena 161 6. L’ambiente e il verde 163 7. I servizi a rete 167 8. Innovazione 173 2001-2006 5 anni di governo per Siena 3 Capitolo 3 183 Una città che continua a crescere: per lavorare, per produrre, per il turismo 1. Le attività economiche 186 2. Il turismo diventa sistema 196 Capitolo 4 213 Una città dalle mille e una opportunità: per respirare cultura, per fare sport 1. La cultura 215 2. Lo sport 270 Capitolo 5 273 A tutela della Festa Capitolo 6 277 Una città per la Fondazione e per la sua Banca Capitolo 7 297 Le risorse umane Capitolo 8 307 Il bilancio finanziario 4 Siena una città per tutti 5 anni di governo per Siena Il rendiconto è lo strumento che in maniera aperta e trasparente permette a tutti voi di conoscere e di giudicare l’operato della nostra Amministrazione. -
Gli Idronimi Della Lucchesia
Tesi di Laurea in Linguistica Generale Corso di Laurea Specialistica in Lingua e Letteratura Italiana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Gli idronimi della Lucchesia Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca Candidato: Gabriele Panigada Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Giovanna Arcamone Anno Accademico 2012/2013 In copertina, rappresentazione cartografica databile al 1717 dei confini tra Gello e Fabbriche di Vallico, sul- la quale sono evidenziati il torrente Turrite Cava e alcuni suoi affluenti di destra. Da MARTINELLI R. (a cura di), Terre di confine. La cartografia della Val di Secrhio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII. Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1989, p. 59. Acqua corrente ci beve il serpente ci beve Iddio ci posso bere anch’io.1 1 Formula recitata fino allo scorso secolo dagli abitanti di Villa Basilica qualora, trovandosi assetati nel bosco, fossero stati costretti a bere nei rii o nei bozzi: temendo che l’acqua potesse essere inquinata, per rendersi immuni da tale pericolo, prima di abbeverarsi ripetevano tre volte la breve strofa. Cfr. C. GABRIELLI ROSI , Dal Linchetto al Monello. Racconti, storie, leggende, lavori e tradizioni popolari nel comune di Villa Basilica. Lucca, Istituto Storico Lucchese, “La Balestra” n. 46, p. 65. Indice Introduzione pag. 7 Le parole dell’acqua pag. 17 I corsi d’acqua della provincia di Lucca pag. 21 Classi lessicali pag. 283 Antroponimia pag. 285 Fitotoponimia pag. 291 Zootoponimia pag. 297 Geotoponimia pag. 301 Acqua e dintorni pag. 309 Confini pag. 319 Opere e mestieri pag. -
STUDENT HANDBOOK a GUIDE to MAXIMIZE YOUR SACI EXPERIENCE Front and Back Cover Images: Details of Michelangelo’S Sistine Chapel
STUDIO ARTS COLLEGE INTERNATIONAL STUDENT HANDBOOK A GUIDE TO MAXIMIZE YOUR SACI EXPERIENCE Front and back cover images: details of Michelangelo’s Sistine Chapel. SACI STUDENT HANDBOOK A Guide to Maximize Your SACI Experience Studio Arts College International Palazzo dei Cartelloni Via Sant’Antonino 11 50123 Florence - ITALY T (+39) 011 055 289948 F (+39) 011 055 2776408 [email protected] www.saci-florence.edu 4 CONTENTS Welcome..................................................7 SACI Mission Statement............................8 SACI Facilities.............................................9 School Regulations and Policies.............10 Housing................................................14 Other SACI Services..................................17 Visitors...............................................18 SACI Academic Information.....................20 Course Information....................20 Financial Information...............22 SACI Field Trips.........................................24 Florence’s Schedule.................................26 Health and Safety ...................................27 Fitness Facilities.......................27 Medical Information.................28 Safety Information....................31 Communication.....................................35 Telephone...............................35 Faxes, Photocopies, and IDs......37 Email and Internet....................37 Mail.....................................38 Money Transactions.................................39 Getting Around in Florence.....................41 -
Nominations to the World Heritage List
World Heritage 37 COM WHC-13/37.COM/8B Paris, 3 May 2013 Original: English / French UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION CONVENTION CONCERNING THE PROTECTION OF THE WORLD CULTURAL AND NATURAL HERITAGE WORLD HERITAGE COMMITTEE Thirty-seventh session Phnom Penh, Cambodia 16 – 27 June 2013 Item 8 of the Provisional Agenda: Establishment of the World Heritage List and of the List of World Heritage in Danger 8B. Nominations to the World Heritage List SUMMARY This document presents the nominations to be examined by the Committee at its 37th session (Phnom Penh, 2013). It is divided into four sections: I Changes to names of properties inscribed on the World Heritage List II Examination of nominations of natural, mixed and cultural properties to the World Heritage List III Options concerning referral and deferral of nominations (based on Decision 36 COM 13.I) IV Record of the physical attributes of each property being discussed at the 37th session The Document presents for each nomination the proposed Draft Decision based on the recommendations of the appropriate Advisory Body(ies) as included in WHC-13/37.COM/INF.8B1 and WHC-13/37.COM/INF.8B2 and it provides a record of the physical attributes of each property being discussed at the 37th session. The information is presented in two parts: • a table of the total surface area of each property and any buffer zone proposed, together with the geographic coordinates of each site's approximate centre point; and • a set of separate tables presenting the component parts of each of the 12 proposed serial properties. -
Volume III Parlatorea Rivista Aperiodica Del Laboratorio Di Fitogeografia Dipartimento Di Biologia Vegetale Dell’Università Di Firenze
Volume III Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Articoli FOGGI B., GRIGIONI A. - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Capraia (Arcipelago toscano). Pag. 5 - 33 DI TOMMASO P.L., SIGNORINI M.A. - Aspetti fitosociologici delle pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) sulle colline livornesi (Toscana). Pag. 35 - 44 SELVI F., VICIANI D. - Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete toscane. Pag. 45 - 63 DE LA FUENTE V., ORTÙÑEZ E., FERRERO L.M. - A new species of Festuca L. (Poaceae) from the Iberian Peninsula. Pag. 65 -77 CASINI S., DE DOMINICIS V. - Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1 : 50.000). Studio fitosociologico. Pag. 79 - 106 Firenze 1999 Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Direttore responsabile PIER VIRGILIO ARRIGONI Comitato editoriale PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Consulenti editoriali PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ALDO J.B. BRILLI-CATTARINI, CENTRO RICERCHE FLORISTICHE MARCHE PROF. VINCENZO DE DOMINICIS, UNIVERSITÀ DI SIENA PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. FRANCO PEDROTTI, UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Redazione PIER VIRGILIO ARRIGONI LORELLA DELL’OLMO Volume III • Giugno 1999 NORME REDAZIONALI -
Pobyt Giana Gastona De„ Medici V Čechách
Filozofická fakulta Masarykovy univerzity Historický ústav Disertační práce Mgr. Jan F. Pavlíček Pobyt Giana Gastona de„ Medici v Čechách Školitel: prof. PhDr. Tomáš Knoz, PhD. Brno 2014 Čestné prohlášení Prohlašuji, ţe jsem předloţenou práci vypracoval samostatně a pouţil při tom jen uvedené prameny a literaturu. V Olomouci 30. srpna 2014 Mgr. Jan Pavlíček 2 Poděkování Chtěl bych na tomto místě poděkovat všem, kteří mi pomáhali. Speciální díky patří prof. Tomáši Knozovi za trpělivost a mé přítelkyni Karin. 3 Obsah OBSAH ................................................................................................................................................................ 4 PRAMENNÁ REKONSTRUKCE ............................................................................................................................... 6 STRUKTURA MEDICEJSKÉHO ARCHIVU, POVAHA DOKUMENTŮ ................................................................................................ 10 HISTORICKÉ BÁDÁNÍ A STEREOTYPY O GIANU GASTONOVI DE’ MEDICI - LITERATURA ........................................ 14 MONARCHISTICKÝ PROBLÉM TOSKÁNSKÉHO VELKOVÉVODSTVÍ ........................................................................ 32 MEDICEJSKÁ TITULATURA ............................................................................................................................................... 32 TOSKÁNSKÉ SOUSTÁTÍ ..................................................................................................................................................