Roberto Leggero – Pubblicazioni a. Monografie

R. Leggero, Religione e società in un fenomeno di possessione nel Lodigiano del XII secolo, tesi di Dottorato di ricerca, Università di Padova, a.a. 1996.

A. Brandolini – M. Debernardi – R. Leggero, Simposio. Autori testi opere della filosofia, I-II, Laterza, Roma-Bari 2005. [Vol. I, capitoli 15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25 e Le Confessioni di Agostino d’Ippona; vol. II, capitoli 1-2-3-4-5-6-7- 8-9-10-11, 13, 18-19-20-21-22, 24-25-26-27]

A. Brandolini – M. Debernardi – R. Leggero – V. Montanari, Autori testi opere della filosofia, III, Laterza, Roma-Bari 2005. [capitoli 8-9-10-11, 14, 17, 18 and Teoria e storia della storiografia di Benedetto Croce]

R. Leggero, Dando eis locum idoneum. Identità politica delle comunità rurali del Novarese in età medievale, Milano 2008.

R. Leggero (a cura di) G. Cuzzoni, Prigione di trincee, Interlinea, Novara 2008.

M. Montanari - R. Leggero, San Colombano al Lambro e il suo colle. Dalla signoria viscontea al dominio sforzesco, San Colombano al Lambro 2009.

b. Articoli scientifici (storia medievale)

R. Leggero, La vitalità del cadavere. Le inutili mutilazioni del corpo di Arialdo, "Ricerche storiche", XXV-2 (maggio- agosto 1995), pp.275-294.

R. Leggero, Il diavolo, le reliquie e la rifondazione di Lodi, in La religion civique à l'époque médiévale et moderne, A. Vauchez (ed.), Ecole Francaise de Rome, Rome 1995, pp. 37-45.

R. Leggero, La vitalità del corpo santo di sant'Arialdo, in Storie di eretici e vite di frati, Milano 1998, pp.7-31.

R. Leggero, Comuni rurali in area montana e di fiume: i casi di Armeno e Bellinzago, in Una terra tra due fiumi, la provincia di Novara nella storia, Novara 2002, pp. 299-326.

R. Leggero, Il notaio e il demonio: la registrazione di un caso di possessione a Lodi nel XII secolo, in Notai, miracoli e culto dei santi, R. Michetti (ed.), Giuffrè Editore, Milano 2004, pp. 499-518.

R. Leggero, (voci) Vito Fumagalli, Raoul Manselli, Paolo Lamma, Elio Conti, Nicolai Rubinstein, Reinhard Elze, Françoise Louis Ganshof, Rodney Hilton, in Dizionario degli autori, Bompiani, Milano 2005.

R. Leggero, Per terrorizzare e distruggere. Usi del fuoco in guerra e profughi nell’Italia nord occidentale in età medievale, in Al fuoco! Usi, rischi e rappresentazioni dell’incendio dal Medioevo al XX secolo, L. Lorenzetti - V. Giannò (eds.), Casagrande, Lugano- 2009.

R. Leggero - Martin Kuder, Piemonte, in Historisches Lexicon der Schweiz - Dictionnaire historique de la Suisse - Dizionario storico della Svizzera, IX, 2010.

R. Leggero, The Construction of Local Political Identity in Lake and River Communities in North-West , Twelfth to Fourteenth Centuries, in Empowering interactions. Political Cultures and the Emergence of the State in Europe, 14th- 19th Centuries, Wim Blockmans, André Holenstein, and Jon Mathieu (eds.), Ashgate Publishing, 2009, pp. 35-49.

R. Leggero, Humile subleventur et sublime humilietur. Una riflessione sulla “chiesa dal basso” (secc. XI-XIV), in La Chiesa «dal basso». Organizzazioni, interazioni e pratiche nel contesto parrocchiale alpino alla fine del Medioevo (secoli XIV-XVI) - Die Kirche «von unten». Organisation, Beziehungsformen und kirchlicher Alltag der alpinen Pfarreien im Spätmittelalter, Franco Angeli Editore, 2011, pp. 35-51. R. Leggero, Nelli libri de’ decretti si contiene. Note sulla scrittura pubblica e privata e sulle ragioni della sua conservazione, in Carte d'Archivio. Manoscritti, libri ed immagini per capire il Mendrisiotto e le sue genti, a c. di S. Bianchi, Mendrisio 2013, pp. 25-55.

R. Leggero, Qui e a Roma di beve lo stesso vino. Passaggi alpini e città mediterranee nei Gesta di Ottone di Frisinga, in The Mediterranean Cities between Myth and Reality, Atti del convegno "The mediterranean cities. Myths or/and reality? - Città del mediterraneo, mito o realtà? 27-29 settembre 2012”, c. di F. Frediani, Lugano, Nerbini international, 2013, pp. 67-87.

R. Leggero, Che il diavolo mi porti! I della Torre di Rezzonico, tra strategie politiche e creazione del dissenso religioso, in “Storia delle Alpi –Histoire des Alpes - Geschichte der Alpen” 18/2013 (dossier) Religioni e confessioni nello spazio alpino: divergenze e convergenze, pp. 31-51.

R. Leggero, «Al comune e agli uomini». I testamenti nella formazione del “patrimonio fondiario collettivo” delle comunità della Vallemaggia nel tardo medioevo, in “Archivio Scialoja-Bolla”, 1 (2014), pp. 159-189.

c. Recensioni (storia medievale)

R. Leggero, XI settimana residenziale di studi medievali su "L'immagine del Medioevo", "Schede Medievali", 20-21 (gennaio-dicembre 1991), pp. 296-303.

R. Leggero, Marina Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma da Milano e i Figli dello Spirito Santo, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 1998, pp. 188, in "Società e storia" (2000), pp. 144-146.

R. Leggero, L. Chiappa Mauri (a cura di), Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, Quaderni di Acme, n.62, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 574, in “Archivio storico lombardo” (2004) X, pp.488- 492.

d. Articoli scientifici (storia contemporanea)

R. Leggero, Scuola e adolescenti in provincia di Novara durante la RSI, in "Iter on line – Rivista on line dell'Istituto Treccani" (7. 12. 2001), www.treccani.it/iteronline.

R. Leggero, Non vi interrogherò mai perché vi interrogherò sempre. La scuola fascista alla fine degli anni Trenta nei verbali delle "adunanza generali" del Liceo Classico di Novara, in "Iter on line - Rivista on line dell'Istituto Treccani" (21.06.2002), www.treccani.it/iteronline.

R. Leggero, Il ratto delle bovine. Confini e identità locali in una vertenza italo-svizzera all'inizio del XIX secolo, in “Archivio Storico Ticinese”, XL-134 (2004), pp. 343-354.

R. Leggero, Progetti di aggregazione, accorpamenti di comuni e invenzioni di città nel Verbano tra XIX e XX secolo, in Atti del convegno Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea. Pratiche di ricerca, problemi di metodo, esperienze di gestione, Alessandria, 26-27 novembre 2004, pp. 251-262.

R. Leggero, È ancora possibile la divulgazione?, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, 186 (2005), pp. 66-71.

R. Leggero, Abbattete piazza delle Erbe: nella Novara di Giuseppe Cuzzoni alla vigilia della Grande Guerra, in “Novarien. rivista dell'Associazione di Storia della Chiesa Novarese”, XLII, 38, pp. 140-173.

R. Leggero, The world must be made safe for democracy. La prima guerra mondiale tra rischi dell’attualizzazione e indirizzi di ricerca, in “Nuova informazione bibliografica”, in corso di stampa.

e. Altro

R. Leggero, C. Manzoni, La storia, rigore e credibilità. Una giornata di studio voluta dall’Istituto di Storia delle Alpi, in “Corriere del ” (07.06.2005), p. 35.

R. Leggero, C. Manzoni, Quando lo Stato nasce «dal basso», in “Corriere del Ticino” (13.09.2005), p. 35.

R. Leggero, Consenso e controllo nella Roma dei Barberini. Ne parla Caroline Castiglione, in “Corriere del Ticino” (13.09.2005), p. 35.

(cura redazionale) De Bernardi - S. Guarracino, La conoscenza storica fonti e storiografia. Dalla società feudale alla crisi del Seicento, 1, Milano 2000.

(cura redazionale) Il cristianesimo e le diversità. Studi per Attilio Agnoletto, a cura di R. Cacitti, G. G. Merlo, P. Vismara, Milano 1999.

R. Leggero, L’industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione dall’Otto al Novecento - L’industrie dans les Alpes, entre mémoire et phénomènes de patrimonialisation, XIXe-XXe siècles. Giornata II. Pratiche di integrazione territoriale - Journée II. Pratiques d’intégration territoriale. Mendrisio, 23.3.2012 http://www.arc.usi.ch/index/ris_ist_labilsap_eventi/ris_ist_labilsap_eventi_archivio.htm

R. Leggero, L’industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione,dall’Otto al Novecento L’industrie dans les Alpes, entre mémoire et phénomènes de patrimonialisation, XIXe-XXe siecles 3° giornata: La memoria del lavoro: lo sguardo dall’interno 3 eme journee: La memoire du travail: le regard de l’interieur Sion 9 novembre 2012, www.infoclio.ch

R. Leggero, L’industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione,dall’Otto al Novecento L’industrie dans les Alpes, entre mémoire et phénomènes de patrimonialisation, XIXe-XXe siecles 4° giornata: La memoria del lavoro: lo sguardo dall'esterno 4eme journee: La memoire du travail: le regard de l’extérieur - Université de Lausanne - 23 marzo 2013, www.infoclio.ch

[R. Leggero] La storia delle Alpi su Wikimedia, grazie al Laboratorio dell’Accademia, in “Square Usi –Magazine”, 11 (2013), p. 11.