Elenco Farmacie
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
[email protected] [email protected] Franco
COGNOME NOME INDIRIZZO CITTA' TELEFONO INDIRIZZO E-MAIL ADREANI LUIGI VIA FATTORI, 4 21030 MARCHIROLO (VA) 0332/716220 - 338/2233949 [email protected] BANDERA LIA c/o MEDICINQUE - VIALE ALFIERI, 5/D 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) 0331/351355 [email protected] BARANZINI FRANCO VIA S. ARIALDO, 2 21021 ANGERA (VA) 0331/931171- 333/2179713 [email protected] BASCIALLA GIUSEPPE VIA ISONZO, 6 21049 TRADATE 335-8056722 [email protected] BEATI FULVIO VIA XXV APRILE, 21 21048 SOLBIATE ARNO (VA) 0331/985851 [email protected] BERTELLI FRANCESCO VIA ISONZO, 6 21049 TRADATE 3355466387 [email protected] BIANCHI ANGELO MICHELE VIA ADRIATICO, 6 21100 VARESE 335/1423694 - 0332/265001 [email protected] BISACCIA GIORGIO VIA CARLO NOE', 7 21013 GALLARATE (VA) 0331/793100 - 335/6660091 [email protected] BLESI FLAVIO VIA ALDO MORO, 7 21048 SOLBIATE A. (VA) 0331/985162 [email protected] BOSSI PAOLO VIA S. GIULIO, 1 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) 0331/204462 [email protected] CALZOLARI MAURO VIA SIRTORI, 1 21040 VEDANO OLONA (VA) 349/5149567 [email protected] CAPACCIONI DOMENICO VIA JAMORETTI, 51 21056 INDUNO OLONA (VA) 0332/840163 [email protected] CAVIGLIA ANTONIO G. VIA BALESTRINI, 1 21047 SARONNO (VA) 340/2540516 [email protected] CIANI ANNUNZIATA VIA SIRTORI, 1 21040 VEDANO OLONA (VA) 338/5641311 - 0331/857076 [email protected] COLMEGNA ANGELA MARINA VIA MANZONI, 4 21040 CARONNO VARESINO -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C14 C14 Carlazzo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C14 (Carlazzo) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Carlazzo: 08:10 - 16:32 (2) Cavargna: 06:38 - 15:10 (3) Gottro: 06:45 - 14:04 (4) Menaggio: 05:47 - 16:00 (5) Porlezza: 11:30 - 16:55 (6) San Bartolomeo: 14:38 - 19:39 (7) San Nazzaro: 19:03 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C14 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C14 Direzione: Carlazzo Orari della linea bus C14 17 fermate Orari di partenza verso Carlazzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 - 16:32 martedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Piazza Matteotti Via Ceresio, Porlezza mercoledì 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Prati giovedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Scuole Medie venerdì 08:10 - 16:32 16 Via Osteno, Porlezza sabato 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Statale (Pralivana) domenica Non in servizio Tavordo - Quadrivio (Pensilina) Agria - Via Venini, 38 54/b Via Ceresio, Porlezza Informazioni sulla linea bus C14 Direzione: Carlazzo S. Pietro - Cimitero Fermate: 17 Strada statale 340 Regina, Corrido Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Porlezza - Piazza Matteotti, S. Pietro - Ghiacciata Porlezza - Via Prati, Porlezza - Scuole Medie, Porlezza - Via Statale (Pralivana), Tavordo - S. Pietro - Bivio Paese Quadrivio (Pensilina), Agria - Via Venini, 38, S. Pietro - Cimitero, S. Pietro - Ghiacciata, S. Pietro - Bivio Piano - S. Agata Paese, Piano - S. Agata, Piano - Mulino, Piano - Via Statale, 6, Carlazzo - Crottino, Carlazzo -
Provincia Di Como Le E Del Piano Territoriale Regionale
– 56 – Bollettino Ufficiale Serie Avvisi e Concorsi n. 48 - Mercoledì 26 novembre 2014 delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- Provincia di Como le e del Piano Territoriale Regionale. Comune di Carlazzo (CO) Lurago Marinone, 26 novembre 2014 Avviso di adozione e deposito atti costituenti variante al piano Il responsabile del servizio di governo del territorio (PGT) Enrico Cantaluppi IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della legge regionale 11 Comune di Lurago Marinone (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti marzo 2005 n. 12 nonché della d.g.r. n. 9 del 10 novembre 2010 costituenti la variante n. 2 al piano di governo del territorio Premesso (PGT) − che in data 11 ottobre 2014 con d.c.c. n. 41 è stato appro- vata la Variante di P.G.T. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni − che in data 18 novembre 2014 è stata depositata la va- riante di PGT presso la segreteria del Comune di Carlazzo SI AVVISA CHE: RENDE NOTO − con d.c.c. n. 14 del 8 aprile 2014 è stato definitivamente ap- provata la variante n. 2 al piano di governo del territorio; che, per trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pub- blicazione, la deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del − gli atti costituenti la variante n. 2 al PGT sono depositati 11 ottobre 2014, esecutiva ai sensi di legge, di adozione degli presso la segreteria comunale per consentire la libera visione a atti del piano di governo del territorio (PGT), del rapporto am- chiunque ne abbia interesse; bientale della valutazione ambientale strategica (VAS), del − gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- parere motivato e della dichiarazione di sintesi ai sensi della blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, l.r. -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
8 Relazione Paesistica Corrido
COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica I N D I C E Premessa 1. La pianificazione sovraccomunale e di settore 2. Vincoli ambientali, paesaggistici e culturali 3. Le analisi effettuate 3.1 Il territorio 3.2 Valutazione morfologico-strutturale 3.3 Valutazione vedutistica 3.4 Valutazione simbolica 3.5 I valori paesistici ed ambientali di Corrido 3.5a Ambiente storico – centro storico 3.5b Ambiente naturale Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica PREMESSA L’esame del territorio comunale dal punto di vista paesistico ha comportato indagini approfondite in considerazione del grado di sensibilità e delle criticità presenti nel comune, anche rispetto al contesto ambientale di riferimento. In prim’ordine sono state verificate le previsioni ed indicazioni contenute nei piani sovraordinati. Successivamente sono state approfondite le tematiche ambientali, considerando il territorio comunale di Corrido rispetto al contesto ambientale circostante. 1 – LA PIANIFICAZIONE SOVRACCOMUNALE E DI SETTORE Il quadro della pianificazione sovraccomunale deriva dagli strumenti di tale livello, costituiti dal Piano Territoriale Regionale con effetti di Piano Paesistico, approvato nel febbraio 2010, dalla Rete Ecologica Regionale (R.E.R.), dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (P.R.M.C.), dal Piano di Indirizzo Forestale (P.I.F.) della Comunità Montana della Valle del Lario e del Ceresio e dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Como, approvato nel 2006. Le analisi condotte hanno quindi evidenziato gli aspetti di rilevanza regionale ricadenti nello specifico territorio comunale di Corrido. -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Deliberazione n. 521 del 19 agosto 2015 Direttore Generale Coadiuvato Giancarlo Bortolotti Carlo Alberto Tersalvi Rosanna Petrali Dr. Roberto Bollina da: Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore Sociale Il presente atto è pubblicato all’albo dell’Azienda, per rimanervi affisso per 15 giorni consecutivi, il giorno Oggetto: PROROGA DELL’ INCARICO PROVVISORIO DI MEDICINA GENERALE NELL’AMBITO TERRITORIALE COSTITUITO DAL COMUNE DI PORLEZZA + ALTRI 9. IL DIRETTORE GENERALE Richiamata la propria deliberazione n. 90 del 13.02.2015, con la quale era stato conferito al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale della durata di sei mesi eventualmente prorogabili, con decorrenza dal 16.02.2015 al 15.08.2015, per garantire l’assistenza medica nell’ambito territoriale costituito dai comuni di Carlazzo, Cavargna, Claino con Osteno, Corrido, Cusino, Porlezza, S. Bartolomeo Val Cavargna, S. Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, nei confronti degli assistiti precedentemente in carico al dott. Rossini Felice. Verificata la necessità di prorogare il suddetto incarico, essendo tutt’ora in corso le procedure per l’individuazione del medico titolare; Considerato che l’art. 38, comma 2, dell’ACN 29.07.2009, consente di attribuire incarichi provvisori della durata fino a dodici mesi. Ritenuto per quanto sopra, al fine di evitare interruzioni nel servizio e conseguenti disagi agli utenti di prorogare fino al 15.02.2016 al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale, precisando sin d’ora che detto incarico potrà cessare anche prima del termine laddove intervenisse nel frattempo la possibilità di assegnare il posto in via definitiva. Acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale; D E L I B E R A - per tutte le motivazioni illustrate in premessa: a) di prorogare al dott. -
Cartelli Fine Della Guerra
La ne della guerra Le vie della salvezza verso la Svizzera I percorsi partigiani tra i due laghi A Paths to freedom towards Switzerland B Partisan routes between the two lakes San Siro, località Santa Maria Rezzonico Claino con Osteno. Il capitano Ricci e la prima Resistenza San Siro, Santa Maria Rezzonico Hamlet Claino con Osteno. Captain Ricci and the early Resistance Cremia Porlezza. Il controllo fascista e la guerriglia partigiana Cremia Porlezza. Fascist control and partisan guerrilla Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. Le prime bande fra Porlezza e Galbiga Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. The first armed bands between Porlezza and Galbiga San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Gli sfollamenti sul Lario San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Lake Como evacuations San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. Le residenze di ministri e gerarchi della RSI San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. The Residences of ministers and fascist leaders of the RSI Cavargna Lenno, Monte Galbiga. La prima azione partigiana in centro lago Cavargna Lenno, Monte Galbiga. The first partisan action in the Center Lake region Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Abbazia dell'Acquafredda. La Resistenza civile del clero Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Acquafredda Abbey. Civil Resistance of the clergy Cavargna, Passo di San Lucio e Monte Garzirola Lenno. L'attività del Comitato di Liberazione Nazionale Cavargna, San Lucio Pass and Mount Garzirola Lenno. The activities of the National Liberation Committee Gravedona ed Uniti, Passo di San Iorio Ossuccio, località Boffalora. Crocevia e base partigiana Gravedona ed Uniti, San Iorio Pass Ossuccio, Boffalora Hamlet. Crossroads and partisan headquarters Mezzegra, confine con Lenno. -
Comune Di Carlazzo Provincia Di Como
COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO ELENCO BENI PATRIMONIALI LOCATI E CONFERITI IN USO Descrizione Ubicazione Canone Note BOX N. 1 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 0,00 A DISPOSIZIONE PER MEZZI COMUNALI BOX N. 2 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO MARINELLI DANILO BOX N. 3 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO IOB ARMANDO BOX N. 4 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO PEDRAZZINI ATHOS BOX N. 5 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO CURTI FERNANDO BOX N. 6 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO CADENAZZI MOIRA MARIA BOX N. 7 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO MONGA ROSELLA BOX N. 1 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 0,00 VENDUTO ANNO 2015 SOVERA BOX N. 2 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO SALA MARCELLA SOVERA BOX N. 3 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO TRAVELLA CLAUDIA SOVERA BOX N. 4 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO SALA FRANCO PAOLO SOVERA BOX N. 5 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO DRESSENO STEFANO SOVERA BOX N. 6 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO TRAVELLA ANGELA SOVERA BOX N. 7 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO DEL CURTO LORENZA SOVERA BOX N. 8 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 0,00 A DISPOSIZIONE PER MEZZI COMUNALI SOVERA BOX N. 7 LOCALITA' SCARPUGNANA VIA DEI FIORI - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO VITALI PIERO BOX N. -
Quarto Aggiornamento Dicembre 2018
Assessorato all’Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile Direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio Settore Biodiversità e aree naturali QUARTO AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2018 1 A cura di Mauro Beltramone e Paola Sartori Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Biodiversità e Aree Naturali Biblioteca Via Principe Amedeo, 17 - 10123 Torino Tel. 011-4323185/5894 Sito internet: http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ 2 Premessa Dopo cinque anni di raccolta e di ordinamento di nuovi materiali bibliografici acquistati o inviati a vario titolo a questa Biblioteca, presentiamo il quarto aggiornamento della “Bibliografia dei Parchi piemontesi” , comprensivo del catalogo iniziale (luglio 2005) e dei successivi aggiornamenti. Come nelle precedenti edizioni, sono incluse le seguenti tipologie di materiali: monografie, opuscoli, tesi di laurea, carte geografiche, videocassette, dvd e cd-rom. I criteri redazionali della bibliografia si rifanno al modello standard di citazioni bibliografiche: ordine alfabetico di cognome e nome dell’autore o del primo curatore (nel caso in cui gli autori siano più di tre, l’opera è ordinata per titolo, senza tener conto dell’articolo determinativo e indeterminativo iniziale); titolo dell’opera; luogo di edizione; editore; anno di edizione; numero delle pagine; eventuali allegati; tipologia di materiali diversi dalle monografie. Si ricorda che i titoli contrassegnati dall’asterisco (*) non sono disponibili presso la Biblioteca, ma soltanto presso le sedi dei rispettivi Enti di gestione, mentre tutti gli altri materiali possono essere consultati e/o presi in prestito previo appuntamento telefonico (011/4323185-5894) . Si ringraziano colleghi ed utenti che, con le loro segnalazioni e l’invio delle novità librarie, hanno reso possibile questo aggiornamento. -
Rivista, Da Sempre Prestano a Titolo L’Imminente Necessità Di Adattare L’Ormai Gratuito
Semestrale d’informazione no. 20/12.2016 uno sguardo verso il lago Fondazione Casa San Giorgio Istituto per anziani 6614 Brissago Copertina Sguardo verso il lago, da Cembia............................................... 1 Editoriale Il ruolo del nostro Istituto nel futuro......................................... 3 Cronaca Esposizione Gian Claudio Lanini ................................................ 6 Volontari – una forza senza pari................................................ 7 Cure La gotta........................................................................................ 8 Intervista Buon Natale e buon Anno Nuovo.............................................. 10 Qualità Movimento e tanto altro ancora................................................ 12 Equilibrio precario negli anziani................................................ 13 Pagina storica L’artista di Ronco s/Ascona Antonio Ciseri................................. 16 Cosa bolle in pentola Coniglio farcito con luganighetta.............................................. 18 Benessere Vacanze estive a Sommascona con la PCi .................................. 20 Diversivo Ridere fa bene............................................................................. 23 Profili Guglielmina Baccalà.................................................................... 24 Stefania Zanoli ............................................................................ 25 La ruota gira Residenti: benvenuti, addio e auguri......................................... 26 Collaboratori: movimento -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Allegato alla deliberazione n. del composto da n. 2 fogli GRADUATORIA LOCALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ASPIRANTI ALLA COPERTURA DELLE LOCALITA' CARENTI INDIVIDUATE DALLA ASL DI COMO NEL CORSO DEL 2° SEMESTRE 2014. AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, MEDICI TRASFERENDI PUNTEGGIO DA ANZIANITA' N° Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona (art.34, comma 7) Porlezza, Carimate, S.Mamette, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano S.Nazaro V.C., Val Rezzo, Valsolda 1 ANDOLINA MARIA 137 X 2 MALACRINO ANNUNZIATA ANTONIA 128 XX X 3 DE CRESCENZO GIUSEPPE 103 XXXX X 4 MASPERO ERIKA 56 XX XX 5 MUDU LUIGI 48 XXXXXXX X MEDICI INSERENDI PUNTEGGIO AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, da Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate in graduatoria con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, applicazione regionale Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona N° MEDICI MEDICI art.34, Porlezza, Carimate, S.Mamette, art.34, TOTALE CON ATTESTATO SENZA ATTESTATO comma 3, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano comma 3, lettere b) e c), S.Nazaro V.C., Val lettera a), ACN vigente Rezzo, Valsolda ACN vigente 6 HARMANIAKOVA EVA 25,2 20 45,2 X 7 D'ALESSANDRO ANIELLO 18,3 25 43,3 X 8 GATTO MASSIMO 22,5 20 42,5 XXXXXXXX 9 RONCORONI