1

Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"

Gorizia

DECRETO

N. 129 DD. 14/03/2019

OGGETTO: ATTO RICOGNITIVO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLE FARMACIE AFFERENTI ALL'AAS 2 “BASSA FRIULANA-ISONTINA” ANNO 2018.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Dott. Antonio Poggiana

nominato con delibera della Giunta Regionale n. 2509 del 28 dicembre 2018, preso atto dei pareri favorevoli espressi dai Dirigenti che hanno curato l’istruttoria dell’atto assicurandone la regolarità tecnica, amministrativa e contabile VISTO DIGITALE DEL VISTO DIGITALE DEL VISTO DIGITALE DEL VISTO DIGITALE DEL RESPONSABILE DEL RESPONSABILE DELLA RESPONSABILE DEL RESPONSABILE PROCEDIMENTO STRUTTURA CENTRO DI RISORSA DELLA STRUTTURA PROPONENTE ECONOMICO FINANZIARIO Dott.ssa Erika Blanco Dott. Stefano Visintin Data 30 gennaio 2019 Data 07 marzo 2019

e coadiuvato da:

VICECOMMISSARIO VICECOMMISSARIO VICECOMMISSARIO STRAORDINARIO F.F. STRAORDINARIO STRAORDINARIO F.F. -AREA SANITARIA - -AREA AMMINISTRATIVA - -AREA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - Dott. Daniele Trentin Dott. Alessandro Faldon Dott. Luciano Pletti nominato con decreto del Commissario nominato con decreto del Commissario nominato con decreto del Commissario Straordinario n. 35 del 24/01/2019 Straordinario n. 34 del 24/01/2019 Straordinario n. 36 del 24/01/2019

per l’espressione dei pareri di rispettiva competenza

ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. 2

AZIENDA PER L’ASSISTENZA SANITARIA N. 2 “BASSA FRIULANA-ISONTINA”

N. 129 DD. 14/03/2019

IL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA FARMACIA UNICA AZIENDALE riferisce che: l’art. 11 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1 “Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie, modifica alla disciplina della somministrazione dei farmaci e altre disposizioni in materia sanitaria”, convertito con modificazioni nella legge 24 marzo 2012, n. 27 e ulteriormente modificato dall’art. 23 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 135, ha introdotto diverse disposizioni relative all’istituzione di nuove sedi farmaceutiche; il sopra citato articolo 11 laddove dispone che, al fine di favorire l’accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero di aspiranti, nonché di favorire le procedure per l’apertura di nuove sedi farmaceutiche garantendo al contempo una più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico, alla legge 2 aprile 1968 n. 475, e successive modificazioni, sono apportate delle modifiche, in particolare che: • il numero delle autorizzazioni all'apertura delle farmacie è stabilito in modo che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti, con la facoltà dell’apertura di una ulteriore farmacia, qualora la popolazione risulti eccedente in misura del 50 per cento rispetto al predetto parametro; • spetta ai comuni, sentiti l’azienda sanitaria e l’ordine provinciale dei farmacisti competenti per territorio, identificare le zone in cui collocare le nuove farmacie risultanti dall’applicazione del suddetto parametro, al fine di assicurare un’equa distribuzione sul territorio e tenendo conto dell’esigenza di garantire il servizio farmaceutico ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate; • il numero di farmacie spettanti a ciascun Comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel Comune, pubblicate dall'Istituto Nazionale di Statistica; con Deliberazione della Giunta Regionale n. 42, del 16 gennaio 2013, l’Amministrazione regionale ha indetto il concorso straordinario per soli titoli per la formazione di una graduatoria unica nella Regione da utilizzarsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche istituite ai sensi del sopra citato art. 11 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, approvandone il relativo bando; al suddetto provvedimento è stato allegato l’elenco delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione disponibili per il privato esercizio, tra le quali sette risultavano di pertinenza dell'AAS2 “Bassa Friulana-Isontina”, così suddivise:

• 1 sede nel Comune di GRADISCA D'ISONZO, istituita con Deliberazione Giunta Comunale n. 58 del 23 aprile 2012; • 1 sede nel Comune di , istituita con Provvedimento comunale prot. n. 30072 del 28 novembre 2012; • 1 sede nel Comune di SAN CANZIAN D'ISONZO, istituita con Deliberazione della Giunta Comunale n. 37 del 19 aprile 2012; • 1 sede nel Comune di , istituita con Deliberazione della Giunta Comunale n. 46 del 18 aprile 2012; • 1 sede nel Comune di CERVIGNANO DEL FRIULI, istituita con Deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del 21 aprile 2012; • 1 sede nel Comune di FIUMICELLO, istituita con Deliberazione della Giunta Comunale n. 124 del 2012;

Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. 3

• 1 sede nel Comune di LATISANA, istituita con Deliberazione della Giunta Comunale n. 45 del 13 aprile 2012; la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1781, del 23 settembre 2016, ha aggiornato l'elenco delle sedi farmaceutiche messe a concorso, escludendo: • la sede del Comune di Ronchi dei Legionari, in ottemperanza alla sentenza del TAR FVG n. 341/2016. In tale sentenza si afferma che spetterà al Comune di Ronchi dei Legionari istituire la nuova sede farmaceutica nell’ambito del procedimento di revisione ordinaria della pianta organica delle farmacie; • la sede del Comune di Fiumicello, in omaggio alla nota prot. n. 7380, del 31 agosto 2016, nella quale il Comune di Fiumicello comunica di aver soppresso, in sede di revisione ordinaria della pianta organica, la sede farmaceutica; ad oggi le sedi assegnate in seguito al suddetto concorso, dopo l’espletamento del terzo interpello, sono le sedi di Gradisca d'Isonzo, Staranzano e San Canzian d'Isonzo; l'articolo 5, comma 13, della legge regionale 29 dicembre 2015, n. 33 “Funzioni dei Comuni e delle Aziende per l'Assistenza Sanitaria in materia di esercizi farmaceutici”, modifica l'art. 5 della legge regionale 13 luglio 1981, n. 43, così che: • i Comuni, ai sensi dell’art. 11 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, sentiti l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria e l'Ordine Provinciale dei Farmacisti competenti per territorio, individuano, secondo i criteri fissati dalla normativa vigente, le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate; • ciascun Comune provvede alla revisione del numero di farmacie spettanti nel proprio territorio, entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel Comune pubblicate dall'Istituto Nazionale di Statistica, e ne dà comunicazione all'Azienda per l'Assistenza Sanitaria competente per territorio; • le Aziende per l'Assistenza Sanitaria assicurano, nell'ambito della procedura di revisione delle sedi farmaceutiche, le funzioni di impulso, controllo e potere sostitutivo sui Comuni e redigono un atto ricognitivo complessivo delle sedi farmaceutiche dei Comuni afferenti al proprio territorio; in base al sopra citato articolo, la AAS2 “Bassa Friulana-Isontina” deve redigere l'atto ricognitivo complessivo delle sedi farmaceutiche dei Comuni afferenti al proprio territorio; con deliberazione del Direttore Generale n. 691 di data 04.10.2018 è stato avviato il suddetto procedimento di pianificazione territoriale delle farmacie afferenti all’AAS2; l’avvio del procedimento di cui sopra, è stato comunicato tramite PEC, prot. 0060853/P/GEN/FARM- TERRITORIO di data 05.10.2018, ai soggetti interessati, i quali hanno quindi potuto apprendere che è stato fissato in sessanta giorni, a decorrere dalla data di esecutività della deliberazione suddetta, il termine entro il quale i Comuni della Provincia di e di Udine avrebbero dovuto adottare le relative deliberazioni di mantenimento o modificazione delle pianificazioni territoriali delle sedi farmaceutiche, nonché l’ulteriore termine di dieci giorni entro cui trasmettere tali deliberazioni a questa Azienda e all’Ordine Provinciale dei Farmacisti; agli atti della SC Farmacia Unica Aziendale - SS Area Farmaceutica Territoriale risultano depositati tutti i provvedimenti amministrativi della pianificazione territoriale delle farmacie afferenti all'AAS2 "Bassa Friulana-Isontina": il Decreto di avvio ”Atto ricognitivo per la pianificazione territoriale delle farmacie afferenti all'AAS2 "Bassa Friulana-Isontina" anno 2018, le comunicazioni di avvio del procedimento, i verbali di deliberazione delle Giunte Comunali, i pareri espressi dagli Ordini Provinciali e quelli espressi dall’AAS2;

Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. 4 a seguito dell’istruttoria svolta:

− i Comuni della Provincia di Gorizia sotto indicati non hanno proposto modifiche alla vigente pianificazione nei rispettivi territori, poiché soddisfa le esigenze della popolazione ivi residente:

− Romans d’Isonzo Delibera Giunta Comunale n. 148 del 03/12/2018 − Savogna d’Isonzo Delibera Giunta Comunale n. 113 del 19/11/2018 − Staranzano Delibera Giunta Comunale n. 79 del 12/11/2018 − Delibera Giunta Comunale n. 121 del 26/11/2018 − Delibera Giunta Comunale n. 154 del 07/11/2018

− l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Gorizia non ha trasmesso alcun parere in merito alle deliberazioni dei Comuni che hanno mantenuto la pianificazione vigente, per cui tale parere si dà per reso; l’AAS2 con singole note, depositate agli atti presso la SC Farmacia Unica Aziendale – SS Area Farmaceutica Territoriale, ha trasmesso ai singoli Comuni e all’Ordine di riferimento il proprio parere, risultato favorevole al mantenimento delle pianificazioni vigenti in tali territori comunali;

− il Comune di Ronchi dei Legionari, con popolazione residente al 31.12.2017 pari a 11.971 abitanti, tramite Delibera di Giunta Comunale n. 198 del 31.10.2018 ha proposto l’istituzione della quarta sede farmaceutica ordinaria in quanto sussistono i requisiti demografici di cui all’art. 1 della legge n. 475/1968. Sia il parere espresso dall’AAS2 (nota prot. 72649/P/GEN/FARM-TERRITORIO del 20.11.2018) che quello dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Gorizia (nota n. 376/2018 del 14.12.2018) sono positivi; tuttavia in entrambi i pareri si ravvisa la necessità che l’atto del Comune sia integrato con una perimetrazione più precisa delle sedi, indicando le rispettive vie di pertinenza al fine di delineare in modo inequivocabile le sedi farmaceutiche, onde prevenire la possibilità di futuri contenziosi legali che potrebbero verificarsi nel caso di trasferimenti di locali all’interno dell’area di pertinenza;

− i Comuni di seguito elencati, non hanno fatto pervenire alcuna comunicazione in merito, pertanto trascorsi i termini previsti le proposte ed i pareri si danno per resi:

− Doberdò del Lago − − Farra d’Isonzo − − Gorizia − Gradisca d’Isonzo − Grado − − Medea − − Mossa −

Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. 5

− San Canzian d’Isonzo − San Pier d’Isonzo

− i Comuni della Provincia di Udine, che insistono nell’area di pertinenza dell’AAS2, sotto indicati non hanno proposto modifiche alla vigente pianificazione nei rispettivi territori, poiché soddisfa le esigenze della popolazione ivi residente:

− Aquileia Delibera Giunta Comunale n. 129 del 22/10/2018 − Bagnaria Arsa Delibera Giunta Comunale n. 148 del 15/10/2018 − Cervignano del Friuli Delibera Giunta Comunale n. 178 del 17/10/2018 − Chiopris Viscone Delibera Giunta Comunale n. 46 del 29/11/2018 − Gonars Delibera Giunta Comunale n. 92 del 30/10/2018 − Lignano Sabbiadoro Delibera Giunta Comunale n. 315 del 14/11/2018 − Palmanova Delibera Giunta Comunale n. 128 del 25/10/2018 − Porpetto Delibera Giunta Comunale n. 83 del 10/10/2018 − San Giorgio di Nogaro Delibera Giunta Comunale n. 125 del 17/10/2018

− l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Udine non ha trasmesso alcun parere in merito ai Comuni che hanno mantenuto la pianificazione vigente, per cui detto parere si dà per reso, l’AAS2 con singole note, depositate agli atti presso la SC Farmacia Unica Aziendale – SS Area Farmaceutica Territoriale, ha trasmesso ai singoli Comuni e all’Ordine di riferimento il proprio parere, risultato favorevole al mantenimento delle pianificazioni vigenti in tali territori comunali;

− i Comuni di seguito elencati, non hanno fatto pervenire alcuna comunicazione in merito, pertanto trascorsi i termini previsti le proposte e i pareri si danno per resi:

− Aiello del Friuli − Bicinicco − Campolongo Tapogliano − Carlino − Fiumicello Villa Vicentina − Latisana − Marano Lagunare − Muzzana del Turgnano − Palazzolo dello Stella − Pocenia − Precenicco − Rivignano Teor − Ronchis − Ruda − Santa Maria la Longa − San Vito al Torre − Terzo di Aquileia − Torviscosa Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. 6

− Trivignano Udinese − Visco appurata quindi l’assenza di condizioni che portino a modificare, per i Comuni di Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Cervignano del Friuli, Chiopris Viscone, Fiumicello Villa Vicentina, Gonars, Palmanova, Ruda, Santa Maria la Longa, San Vito al Torre, Terzo di Aquileia, Trivignano Udinese, Visco, Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, Sagrado, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, Savogna d’Isonzo, Villesse, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Grado, Monfalcone, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, Turriaco, l’attuale assetto delle sedi farmaceutiche, anche perché non sussistono importanti variazioni per quanto riguarda la popolazione residente al 31 dicembre 2017, sulla base dei dati ISTAT; considerato che il Comune di Ronchi dei Legionari ha proposto l’istituzione di una quarta sede farmaceutica ordinaria in quanto sussistono i requisiti demografici di cui all’art. 1 della legge n. 475/1968;

TUTTO CIO’ PREMESSO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PRESO ATTO

- della proposta formulata dal Dirigente Responsabile della Struttura proponente; - che lo stesso Dirigente ha attestato la regolarità amministrativa e tecnica della proposta in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione nazionale e regionale; - che tutti gli atti ai quali è fatto riferimento nella premessa e nel dispositivo sono depositati presso la Struttura proponente, che ne curerà la conservazione nei termini di legge; RITENUTO, pertanto, di fare integralmente propria la predetta proposta;

ACQUISITI i pareri favorevoli espressi, per quanto di competenza, dal Vicecommissario Straordinario Area Amministrativa, dal Vicecommissario Straordinario f.f. Area Sanitaria e dal Vicecommissario Straordinario f.f. Area dei Servizi Sociosanitari;

DECRETA

Per i motivi esposti nella premessa, che qui integralmente, si richiamano:

1. di confermare l’attuale assetto delle sedi farmaceutiche per i comuni di Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Cervignano del Friuli, Chiopris Viscone, Fiumicello Villa Vicentina, Gonars, Palmanova, Ruda, Santa Maria la Longa, San Vito al Torre, Terzo di Aquileia, Trivignano Udinese, Visco, Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, Sagrado, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, Savogna d’Isonzo, Villesse, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Grado, Monfalcone, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, Turriaco; Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. 7

2. di prendere atto delle decisioni relative all’istituzione della quarta sede farmaceutica ordinaria nel Comune di Ronchi dei Legionari in quanto sussistono i requisiti demografici di cui all’art. 1 della legge n. 475/1968;

3. di stabilire che la pianificazione territoriale delle sedi farmaceutiche di pertinenza dell’AAS2 per tutti i Comuni della Provincia di Gorizia e Udine, venga riportata nell’elenco allegato al presente provvedimento, del quale costituisce parte integrante;

4. di disporre che il presente atto venga pubblicato sull’Albo Pretorio dell’Azienda, e venga inviato ai Comuni della Provincia di Gorizia e Udine di pertinenza dell’AAS2;

5. di dare atto che il presente decreto non comporta oneri a carico dell’Azienda.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Vicecommissario Straordinario f.f. Vicecommissario Il Vicecommissario Straordinario f.f. -Area Sanitaria- Straordinario -Area dei Servizi Sociosanitari- -Area Amministrativa- Dott. Daniele Trentin Dott. Alessandro Faldon Dott. Luciano Pletti

Il Commissario Straordinario Dott. Antonio Poggiana

Elenco allegati:

1 ALLEGATO ATTO RICOGNITIVO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ANNO 2018.rtf

Documento sottoscritto con firma digitale e successivamente sottoposto ad archiviazione e conservazione legale, secondo la normativa vigente. Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

Questo documento è stato firmato da:

NOME: ANTONIO POGGIANA CODICE FISCALE: PGGNTN64M30C743F DATA FIRMA: 14/03/2019 15:00:00 IMPRONTA: C4C8256A5E48E978AFC0A8EE819F1F3C6C9B2B94D0FD7B302C544A554EDBB023 6C9B2B94D0FD7B302C544A554EDBB0235467AC093275FBB0644365BF4387DEEA 5467AC093275FBB0644365BF4387DEEA19AA9F7A9C457DA2EEA7E4D3B641F86A 19AA9F7A9C457DA2EEA7E4D3B641F86A0DC9E49E3AC03CAE529133E80F9528F2

NOME: ALESSANDRO FALDON CODICE FISCALE: FLDLSN63E04C957S DATA FIRMA: 14/03/2019 15:06:10 IMPRONTA: 58B67489ED2733F7F97F0E8AA76F2B0F3FB7495E70BA0FDDDEFCA9217986765A 3FB7495E70BA0FDDDEFCA9217986765ABC479C927028A2437172B82764C2D657 BC479C927028A2437172B82764C2D657A69FFDD9FF75912055CA0DEC0E5B48C1 A69FFDD9FF75912055CA0DEC0E5B48C1B28B70C6BDFCAB4DCD1BE5491CF7546C

NOME: DANIELE TRENTIN CODICE FISCALE: TRNDNL56A27G224Q DATA FIRMA: 14/03/2019 15:10:53 IMPRONTA: 75C26DB85082FAD709EA8C6C69ED7272BE3AA2773284F21B133918DCCBF9638C BE3AA2773284F21B133918DCCBF9638C3048F336DBFF2E0B7E35A61B5E5E04D2 3048F336DBFF2E0B7E35A61B5E5E04D2CA566B93EDF02193A0F26B273D7BE8B4 CA566B93EDF02193A0F26B273D7BE8B42A45F4438DD4BD674A9286D34A62B3DC

NOME: LUCIANO PLETTI CODICE FISCALE: PLTLCN56E06G284Y DATA FIRMA: 14/03/2019 15:20:42 IMPRONTA: 98A8CDCACD7E11CBC0FEE3C866CFAC288DD4357DE383CD4E724D9355D66EF4DD 8DD4357DE383CD4E724D9355D66EF4DDFF779386C51FF5C4409386C43AFB6820 FF779386C51FF5C4409386C43AFB68201BC884448A049418F380504E7780AD6A 1BC884448A049418F380504E7780AD6A3EA06D6697003A7D3ED02E39CFF45DF4

Atto n. 129 del 14/03/2019

ATTO RICOGNITIVO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLE FARMACIE AFFERENTI ALL'AAS2 “BASSA FRIULANA- ISONTINA” ANNO 2018.

Allegato n.1: Pianificazione territoriale delle farmacie di pertinenza dell’AAS2 (con riferimento alla popolazione ISTAT al 31/12/2017)

Pianificazione territoriale delle Sedi farmaceutiche AAS2 dei comuni della Provincia di Gorizia

• Comune di Capriva del Friuli n. abitanti: 1.717 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Cormòns n. abitanti: 7.347 unità Farmacie spettanti: 2 Farmacie esistenti: 3 Sedi farmaceutiche: 3 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: via Matteotti, dal locale della farmacia a piazza Libertà - piazza Libertà - via Udine - piazza Marconi via Piave - via Armistizio da via Piave a viale Venezia Giulia - viale Venezia Giulia da via Armistizio fino a via Brazzano - via Brazzano fino all’incrocio con la linea immaginaria che delimita la 3a sede farmaceutica (linea che dal punto di ingresso nel territorio comunale della linea rettilineo fino a quota 224 di località Novali e quindi fino al confine comunale) - detta linea immaginaria per il tratto da via Brazzano al confine comunale nel punto di ingresso della ferrovia da Udine - linea del confine comunale da tale punto verso sud al confine verso il Comune di S. Giovanni al Natisone e quindi di Chiopris Viscone, Medea, Mariano del Friuli - Moraro - Capriva del Friuli, S. Floriano - linea del confine di Stato fino a Località “Castelletto Zeglio” - strada comunale di Zeglia sino alla S.S. n. 409 - S.S. n. 409 verso sud fino a viale Roma - viale Roma sino a via Dante Alighieri - via Dante Alighieri fino a via C. Battisti - via C. Battisti fino a via N. Sauro - via N. Sauro fino all’incrocio con via Matteotti.

2a sede: via Matteotti dall’incrocio con via N. Sauro fino a piazza Libertà - piazza Libertà - via Udine -piazza Marconi - via Piave - via Armistizio da via Piave fino a viale Venezia Giulia - viale Venezia Giulia da via Armistizio fino a via Brazzano - via Brazzano fino all’incrocio con la linea che delimita la sede della farmacia rurale di Brazzano - linea immaginaria che dal punto di ingresso nel territorio comunale della linea ferroviaria Udine - Gorizia prosegue con tracciato rettilineo fino a quota 224 di località Novali e quindi fino al confine comunale - detta linea immaginaria per il tratto da via Brazzano verso Nord-Est fino al confine comunale di Stato - confine di Stato fino a località Castelletto Zeglio - strada comunale di Zeglia fino alla strada statale n. 409 - S.S. 409 dall’incrocio con la comunale di Zeglia verso sud fino a viale Roma - viale Roma fino a via Dante - via Dante A. fino a via C. Battisti - via Battisti fino a via N. Sauro - via N. Sauro fino all’incrocio con via G. Matteotti.

3a sede: linea immaginaria che dal punto di ingresso nel territorio comunale della linea ferroviaria Udine - Gorizia (presso la località Molin Nuovo) prosegue con tracciato rettilineo 1

fino a quota 224 di località Novali e quindi nel suo prolungamento fino al confine comunale - linea del confine comunale verso ovest poi verso sud fino al punto di ingresso della ferrovia nel territorio comunale (presso località Molin Nuovo).

• Comune di Doberdò del Lago n. abitanti: 1.385 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Dolegna del Collio n. abitanti: 347 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 0 Sedi farmaceutiche: 0

• Comune di Farra d’Isonzo n. abitanti: 1.717 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Fogliano Redipuglia n. abitanti: 3.048 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Gorizia n. abitanti : 34.411 unità Farmacie spettanti: 10 Farmacie esistenti: 11 Sedi farmaceutiche: 11 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: via del Seminario per il tratto di via Arcivescovado a via Italico Brass - Via I. Brass fino alla via Gen. Scodnik - via Gen. Scodnik fino a via Orzoni - via Orzoni fino a via Campi - via Campi fino a via P.Antonini - via P. Antonini - via Palladio da via P. Antonini fino a via della Levada - via della Levada fino a via Capellaris - via Capellaris fino a via degli Scogli con prolungamento immaginario fino all’Isonzo -fiume Isonzo sponda sinistra - verso Nord fino al confine di Stato e confine comunale - confine del territorio comunale di Stato da detto punto verso sud fino all’incrocio con via del Rafut - via del Rafut a via Giustiniani- via Giustiniani fino all’imbocco della Galleria Bombi - Galleria Bombi fino al suo imbocco in piazza Vittoria - linea immaginaria congiungente tale punto con l’incrocio di via Seminario con via Arcivescovado.

2a sede: via Oberdan da incrocio con via Morelli fino a via G. Verdi - via Verdi a Via S. Chiara - viale XX Settembre fino all’incrocio con via S. Giovanni Bosco - via S. G. Bosco fino a via Campi fino a Vicolo Tronco - Vicolo Tronco e suo prolungamento rettilineo fino all’Isonzo - sponda sinistra dell’Isonzo fino al punto in cui via Capellaris incrocia via degli Scogli - via Capellaris - via della Levada fino a via Palladio -via Palladio fino a via P. Antonini - via dei Campi da via Antonini a via Orzoni - Via Orzoni fino a via Scodnik - via Scodnik - via I. Brass per il tratto tra via Scodnik e via Seminario - via Seminario fino a via Arcivescovado - linea 2

immaginaria dall’incrocio di via Seminario con via Arcivescovado fino all’inizio della Galleria Bombi e di qui altra linea immaginaria fino all’inizio di via Rastello (verso piazza Vittoria) poi all’inizio di via Roma e quindi di via Morelli nel suo incrocio con via Oberdan. 3a sede: via S. Chiara - viale XX Settembre fino all’incrocio con via S. G. Bosco - linea immaginaria da tale punto fino al punto di incrocio di via Torriani con via Piave - via Piave da Via Torriani fino a via dei Cordaioli e di qui linea immaginaria fino alla testata sinistra dello sbarramento sull’Isonzo - e da tale punto linea immaginaria fino all’incrocio di via Brigata Pavia con via dei Cordaioli - via Brigata Pavia fino a via Boschetto - via del Boschetto - viale Virgilio fino a via Oriani - via Oriani fino a via Leopardi - via Leopardi fino a largo Culiat - via Diaz - corso Verdi fino a via Contavalle - via Marelli fino all’incrocio con via Oberdan - via Oberdan fino a via Verdi - via Verdi fino a via S. Chiara. 4a sede: via Morelli da via Oberdan a via Garibaldi - via Garibaldi da via Morelli a via N. Sauro - via N.Sauro fino a via Barzellini - linea immaginaria dall’incrocio di via Barzellini con via N. Sauro fino all’incrocio di Corte S. Ilario e via Colombini - Corte S. Ilario fra Duomo e Questura fino a piazza Cavour - piazza Cavour - piazza S. Antonio - via D’Alviano da piazza S. Antonio a via Casa Rossa - via Casa Rossa - confine del Comune da via della Casa Rossa a via del Rafut - via del Rafut fino a via Giustiniani -via Giustiniani fino a via della Galleria Bombi - Galleria Bombi fino allo sbocco della stessa verso piazza della Vittoria - linea immaginaria da tale punto fino all’inizio di via Rastello - linea immaginaria dall’inizio di via Rastello (verso piazza Vittoria) all’inizio di via Roma (verso piazza Vittoria) e all’inizio di via Morelli (verso via Oberdan). 5a sede: via B. D’Alviano da piazza S. Antonio a Casa Rossa - via Casa Rossa fino al confine del territorio comunale - confine del territorio (e di Stato) dal valico di Casa Rossa verso sud fino alla via dei Faiti – via dei Faiti fino a via Vittorio Veneto - via Vittorio Veneto da via Faiti a via N. Sauro - via N. Sauro da via Veneto a via Barzellini - linea immaginaria all’incrocio con via Barzellini con via N. Sauro all’incrocio tra Corte S. Ilario e via Colombini - Corte S. Ilario tra Duomo e Questura fino a piazza Cavour - piazza Cavour piazza S. Antonio - via B. D’Alviano. 6a sede: via A. Diaz - via A. Oriani - viale Virgilio da via Oriani a via del Boschetto - via del Boschetto - via Brigata Pavia da via del Boschetto all’incrocio con via dei Cordaioli - linea immaginaria dal punto d’incrocio di via dei Cordaioli con via Brigata Pavia fino all’Isonzo - sponda sinistra dell’Isonzo fino all’altezza di via Montecucco - via Montecucco - via Brigata Casale fino a via Angiolina - via Angiolina fino a via Pitteri - via Pitteri - via Manzoni da via Pitteri a via Locchi - via Locchi attraversamento di corso Italia fino alla via Bellini - piazza Julia - via G. Randaccio - via Duca D’Aosta - da via Randaccio a via N. Sauro - via N. Sauro - via Garibaldi - via A. Diaz. 7a sede: fiume Isonzo, via Montecucco, via Brigata Casale, via Angiolina, via Pitteri, via Rossini, via Duca D’Aosta, linea ferroviaria -Udine. 8a sede: via Duca D’Aosta, via Faiti, confine di Stato, limite sud-est del territorio comunale, linea ferroviaria Trieste-Udine. 9a sede: tutto il territorio comunale alla destra del fiume Isonzo peraltro delimitato verso nord da una linea immaginaria che partendo dal confine comunale nel punto in cui la via del Vallone dell’Acqua esce dal confine comunale, segue tale via fino al suo punto di confluenza con via Ponte del Torrione proseguendo fino alla sponda destra dell’Isonzo.

3

10a sede: linea ferroviaria Trieste-Udine, limite territoriale sud-ovest del territorio comunale, fiume Isonzo. 11a sede: tutto il territorio comunale alla destra dell’Isonzo delimitato verso sud da linea immaginaria trascorrente nel mezzo della via del Vallone dell’Acqua prolungatesi da una parte fino al confine comunale e dall’altra parte fino alla sponda destra dell’Isonzo, dall’una all’altra testata dello sbarramento sul fiume. Inoltre una zona sulla sinistra Isonzo delimitata da una linea immaginaria trascorrente nel mezzo della seguente viabilità: dalla testata sinistra dello sbarramento del fiume Isonzo fino a via Piave all’incrocio con via dei Cordaioli - via Piave fino all’incrocio con via Torriani e quindi linea immaginaria da tale punto fino all’incrocio tra via XX Settembre e via Don Bosco - via Don Bosco fino all’incrocio di via dei Campi - via dei Campi fino all’incrocio con vicolo Tronco - vicolo Tronco e suo prolungamento rettilineo fino alla sponda sinistra del fiume Isonzo.

• Comune di n. Gradisca d’Isonzo abitanti: 6.452 unità Farmacie spettanti: 2 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: zona “centro” 2a sede: zona “San Valeriano”

• Comune di Grado n. abitanti: 8.173 unità Farmacie spettanti: 2+1* Farmacie esistenti: 2 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: tutto il territorio comunale ad ovest di una linea immaginaria trascorrente nel mezzo della sottosegnata viabilità cittadina: canale della Schiusa a partire dall’altezza del punto d’incrocio di Riva Scaramazza con via Barbana - via Barbana - via Venezia - via Dante Alighieri dall’incrocio con via Venezia alla via Principale - via Principale dal punto predetto, fino al viale Regina Elena - viale Regina Elena fino all’inizio dell’arenile della spiaggia - inizio dell’arenile fino alla prima diga. 2a sede: il territorio comunale del capoluogo cosi delimitato: verso nord: dal Canale della Schiusa e dalla laguna; verso sud: dal mare; verso ovest: da una linea immaginaria trascorrente nel mezzo della sottosegnata viabilità cittadina: canale della Schiusa a partire dall’altezza del punto d’incrocio di Riva Scaramuzza con via Barbana - via Barbana - via Venezia - via Dante Alighieri dall’incrocio con via Venezia alla via Principale - via Principale dal punto predetto fino al viale Regina Elena - viale Regina Elena fino all’inizio dell’arenile della spiaggia - inizio dell’arenile fino alla prima diga; verso est: da una linea immaginaria che dipartendosi dal punto d’incrocio di viale Argine dei Moreri con riva Slataper tocca l’estremità di via Vespucci (dalla parte verso il mare) e prosegue attraverso la spiaggia fino al mare.

*ai sensi dell’art 1 della Legge 475/1968 come modificato e integrato dall’art.11 del DL 1/2012 per quota di popolazione eccedente il 50% del parametro previsto dalla normativa consente e non obbliga il comune all'apertura di un'ulteriore farmacia

• Comune di Mariano del Friuli n. abitanti: 1.486 unità 4

Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Medea n. abitanti: 966 unità Farmacie spettanti:1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Monfalcone n. abitanti: 28.107 unità Farmacie spettanti: 8+1* Farmacie esistenti: 8 Sedi farmaceutiche: 9 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: linea immaginaria che, dipartendosi dalla linea di confine comunale con il Comune censuario di Vermegliano, si raccorda perpendicolarmente con il canale De Dottori in corrispondenza del ponte ferroviario e prosegue lungo la sponda destra di detto canale sino al ponte dell’Anconetta - via Duca D’Aosta sino a piazza della Repubblica - via F.lli Rosselli - via G. Matteotti sino all’incrocio con via Marziale con prolungamento rettilineo immaginario oltre tale strada sino alla linea ferroviaria Trieste -Venezia – raccordo dal suddetto punto con la quota di livello della rocca e quindi linea immaginaria prolungata verso Nord fino al confine con il Comune censuario di Vermegliano (Ronchi dei Legionari) - da tale punto lungo il confine sino all’inizio di delimitazione della sede. 2a sede: via Duca D’Aosta dal suo inizio con l’incrocio del Canale De Dottori - via F.lli Rosselli -via G. Matteotti fino all’incrocio con via Marziale - via Marziale verso Sud e suo prolungamento immaginario fino al canale navigabile E. Valentinis - Canale E. Valentinis dall’incrocio di via Marziale fino al Canale De Dottori - Canale De Dottori dal canale E. Valentinis fino all’inizio di via Duca D’Aosta. 3a sede: via Cima dalla Ferrovia della Fincantieri alla fine - prolungamento immaginario della stessa sino all’incrocio della via Trieste - confine comunale con il Comune di Staranzano - confine comunale con il Comune di Ronchi dei Legionari sino alla linea immaginaria che, dipartendosi dal confine comunale con il Comune censuario di Vermegliano, si raccorda perpendicolarmente con il canale De Dottori in corrispondenza del ponte ferroviario e prosegue lungo la sponda destra di detto canale sino al ponte dell’Anconetta- via IV Novembre - via I Maggio sino all’inizio della via Aris - via Aris sino all’incrocio con la ferrovia della Fincantieri poi, lungo la stessa ferrovia sino all’inizio di delimitazione della sede. 4a sede: sede Canale de Dottori dal ponte di via IX Giugno poi sponda sinistra del Canale navigabile Valentinis sino al molo Fincantieri e poi fino all’incrocio con il canale del Brancolo – lungo la sponda destra del canale del Brancolo fino all’incrocio con il Comune di Staranzano – detto confine dal Brancolo verso Nord sino all’incrocio con la via Capitello del Cristo – lungo la stessa via all’incrocio di via della Crociera poi lungo detta via per un tratto di circa 300 m. – raccordo di via Crociera attraverso via A. Gramsci e via B. Gigli con via dei Lussini – tutta la via dei Lussini e via C. Cosulich dall’incrocio con via dei Lussini sino all’inizio di delimitazione della sede.

5

5a sede: linea immaginaria da Nord a Sud che, dipartendosi dal confine comunale con il Comune di Ronchi dei Legionari raggiunge la quota di livello 50 della Rocca e, proseguendo lungo la stessa si raccorda con il prolungamento ideale con la via Marziale - tutta via Marziale e prolungamento della stessa sino al Canale navigabile Valentinis a Portorosega - svincolo ferroviario portuale, da Sud verso Nord, sino alla stazione ferroviaria - dal lato Est della stazione stessa, linea immaginaria verso Nord-Est sino al confine comunale con il Comune censuario di Jamiano tra il lago di Pietrarossa e quota Enrico Toti - da tale punto lungo il confine comunale sino all’inizio di delimitazione della sede. 6a sede: tutto il territorio comunale confinante a Sud con il porto, a Est con la provincia di Trieste ed il Comune di Doberdò del Lago e ad Ovest da una linea che segue il raccordo ferroviario da Portorosega fino alla ferrovia Trieste-Venezia e quindi da una linea immaginaria che da tale punto della ferrovia si inoltra a monte tra la cima di Pietrarossa e quota Enrico Toti fino al confine con il Comune censuario di Jamiano, in corrispondenza di un sentiero collinoso ben individuabile. 7a sede: Canale De Dottori dal suo punto d’incrocio con la via IV Novembre sino a via L. Da Vinci – via L. Da Vinci - via Aquileia da via L. Da Vinci a via Acque Gradate - via Acque Gradate - linea immaginaria di raccordo della via Acque Gradate con gli ultimi 300 m. della via Crociera - via Crociera fino al comunale con il Comune di Staranzano - confine con il Comune di Staranzano dalla fine della via Crociera alla via G. D’Annunzio - via G. D’Annunzio sino all’incrocio con la via Terenziana - ultimo tratto della via Trieste sino all’incrocio con il prolungamento ideale della via G. B. Cima - prolungamento ideale della via G. B. Cima - via G. B. Cima sino alla ferrovia dell’Italcantieri - linea ferroviaria dell’Fincantieri sino al passaggio a livello di via Aris - via Aris sino all’incrocio con la via I Maggio - via I Maggio verso il centro cittadino sino alla fine - via IV Novembre sino all’inizio di delimitazione della sede. 8a sede: Canale De Dottori dal suo punto d’incrocio con la via L. Da Vinci, sino al ponte di via Nove Giugno - via C. Cosulich dall’inizio alla via dei Lussini - tutta via dei Lussini - ampio raccordo immaginario che dalla fine della via dei Lussini incrocia la via Crociera a 300 m. dalla sua fine e imbocca la via Acque Gradate - via Acque Gradate tutta - via Aquileia sino all’incrocio con via L. Da Vinci - via L. Da Vinci sino all’inizio di delimitazione della sede.

a 9 sede: Tratto marittimo tra il molo Fincantieri e poi fino all’incrocio con il canale del Brancolo - lungo la sponda destra del canale del Brancolo fino all’incrocio con il Comune di Staranzano – detto confine dal Brancolo verso Sud sino alla spiaggia di Marina Julia – lungo la stessa spiaggia fino alla diga foranea – dalla diga foranea alla costa marittima dell’area portuale fino all’inizio della delimitazione della sede.

• Comune di Moraro n. abitanti: 753 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Mossa n. abitanti: 1.553 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Romans d’Isonzo n. abitanti: 3.717 unità 6

Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Ronchi dei Legionari n. abitanti: 11.971 unità Farmacie spettanti: 3+1* Farmacie esistenti: 2 Sedi farmaceutiche: 4 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: tutto il territorio comunale ad ovest della linea ferroviaria Gorizia-Monfalcone delimitato da una parte dal tracciato della ferrovia stessa e dall’altra dal confine comunale. 2a sede: tutto il territorio comunale ad est della linea ferroviaria Gorizia-Monfalcone delimitato dalla stessa linea ferroviaria e dal confine comunale. 3a sede: presso l'Aeroporto Internazionale del Friuli Venezia Giulia o nel limite distanziale di 400 metri lineari da esso.

4a sede: zona “Centro Commerciale Ramonda” e aree limitrofe evidenziate in colore giallo nella planimetria allegata alla Delibera di giunta comunale n. 198 del 31.10.2018, acquisita agli atti e visionabile presso gli uffici della SS Area Farmaceutica Territoriale.

*ai sensi dell’art 1 della Legge 475/1968 come modificato e integrato dall’art.11 del DL 1/2012 per quota di popolazione eccedente il 50% del parametro previsto dalla normativa consente e non obbliga il comune all'apertura di un'ulteriore farmacia

• Comune di Sagrado n. abitanti: 2.183 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di San Canzian d’Isonzo n. abitanti: 6.227 unità Farmacie spettanti: 1+1* Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: tutto il territorio comunale esclusa frazione di Pieris 2a sede: frazione di Pieris

*ai sensi dell’art 1 della Legge 475/1968 come modificato e integrato dall’art.11 del DL 1/2012 per quota di popolazione eccedente il 50% del parametro previsto dalla normativa consente e non obbliga il comune all'apertura di un'ulteriore farmacia

• Comune di San Floriano del Collio n. abitanti: 775 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 0 Sedi farmaceutiche: 0

• Comune di San Lorenzo Isontino n. abitanti: 1.540 unità 7

Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di San Pier d'Isonzo n. abitanti: 2.023 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Savogna d’Isonzo n. abitanti: 1.702 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Staranzano n. abitanti: 7.297 unità Farmacie spettanti: 2 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: Il perimetro che comprende la parte orientale del paese di Staranzano alla destra della direttrice nord/sud compresa da via E.De Amicis, via N. Sauro e fino a via G. Brasizza 2a sede: Il perimetro che comprende la parte occidentale del paese di Staranzano alla sinistra della direttrice nord/sud compresa da via E.De Amicis, via N. Sauro e fino a via G. Brasizza

• Comune di Turriaco n. abitanti: 2.865 unità Farmacie spettanti:1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Villesse n. abitanti: 1.698 unità Farmacie spettanti:1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

Pianificazione territoriale delle Sedi farmaceutiche ASS2 dei comuni della Provincia di Udine

• Comune di Aiello del Friuli n. abitanti: 2.243 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

8

• Comune di Aquileia n. abitanti: 3.306 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Bagnaria Arsa n. abitanti: 3.483 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Bicinicco n. abitanti: 1.852 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Campolongo Tapogliano n. abitanti: 1.155 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Carlino n. abitanti: 2.784 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Cervignano del Friuli n. abitanti: 13.881 unità Farmacie spettanti: 4 Farmacie esistenti: 3 Sedi farmaceutiche: 4 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: a nord della linea ferroviaria fino al confine territoriale (frazione di Strassoldo esclusa), via Udine, via XXIV Maggio, Largo Oberdan, via Roma fino all'incrocio con via Dante, via Dante, via Trieste fino all'incrocio con via Verdi, via Verdi, borgo Salomon, via Garibaldi, via Gervasutti, linea ferroviaria, via Chiozza. S.S. 14, roggia la Fredda, confine;

2a sede: a sud della linea ferroviaria fino all'incrocio con via Udine, via XXIV Maggio, Largo Oberdan, primo tratto di via Roma fino all'incrocio con via Dante, via Dante, via Trieste fino all'incrocio con via Osoppo, via Osoppo, via Torino, viale Lazzaro, via Duca d'Aosta, via Aquileia fino al confine territoriale;

a 3 sede: via Verdi, borgo Salomon, Via Garibaldi, via Gervasutti, a sud della linea ferroviaria fino a via Chiozza, S.S. 14 , roggia La Fredda, confine territoriale;

4a sede: frazione di Strassoldo

9

• Comune di Chiopris Viscone n. abitanti: 648 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Fiumicello n. abitanti: 4.972 unità Farmacie spettanti: 1+1* Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale *ai sensi dell’art 1 della Legge 475/1968 come modificato e integrato dall’art.11 del DL 1/2012 per quota di popolazione eccedente il 50% del parametro previsto dalla normativa consente e non obbliga il comune all'apertura di un'ulteriore farmacia

• Comune di Gonars n. abitanti: 4.718 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Latisana n. abitanti: 13.478 unità Farmacie spettanti: 4 Farmacie esistenti: 3 Sedi farmaceutiche: 4 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: il territorio comunale a sud di una linea che, partendo dal punto tangenziale della strada Latisana-Gorgo con l'argine del Tagliamento in località "Prussiano", segue verso sud detta strada comunale fino all'incrocio con il canale consorziale "Fornasate", e quindi lo stesso canale, attraverso la S.S. n. 354, fino al confine orientale del Comune.

2a sede: il territorio a sud della linea che, partendo dall'argine del Tagliamento, rampa Matassi, imbocca via Vendramin fino all'altezza di via C. Percoto, seguendo questa via fino all'incrocio con via T. Ciconi, indi via G. Marconi fino al confine nord-est del Comune e a nord della linea, su descritta, che delimita a settentrione il territorio della I Sede.

a 3 sede: il territorio comunale a nord di una linea che partendo dall'argine del Tagliamento, rampa Matassi, imbocca via Vendramin fino all'altezza di via G. Percoto, seguendo questa via fino all'incrocio con via T. Ciconi, indi via G. Marconi fino al confine nord-est del Comune.

4a sede: zona di Aprilia Marittima comprendente V.le Aprilia Marittima-Via Dei Barbi-V.Le Dei Coralli-Via Dei Delfini-Via Dei Ghiozzi-Via Dei Lucci- V.lo del Coregolo-V.lo Del Gobione-Via Del Grecale-Via Del Libeccio-Via Del Temolo-V.lo della Carpa-V.le della Murena-Via Della Scardola-Via Dell’Alborella-V.Le Dell’Alosa-Via Dell’Anguilla-P.tta Dell’imbarcadero - Via Dello Scirocco-V.le Dello Storione-V.le Dell’Orada-Via Ippocampo- Via-Lignano Sud-Via Limanda-V.le Sciarmut-Via Dei Gemelli-Via Dei Pesci-Via Del Leone- Via Del Toro-Via Della Bilancia-Via Dell’Acquario-V.le Dello Zodiaco-V.le Latisana Mare.

• Comune di Lignano Sabbiadoro n. abitanti: 6.947 unità Farmacie spettanti: 2 10

Farmacie esistenti: 2 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: tutta la zona nord-est del territorio comunale delimitata dalla linea che, a partire dalla Laguna di Marano, lungo la strada com.te Lovato, il tratto di strada statale n. 354 dalla congiunzione con la strada Lovato al canale n. 3 e lungo tutto il canale n. 3 giunge al mare Adriatico.

2a sede: tutta la zona sud-ovest del territorio comunale delimitata dalla linea che, a partire dalla Laguna di Marano, lungo la strada com.te Lovato, il tratto di strada statale n.354 dalla congiunzione con la strada Lovato al canale n.3 e lungo tutto il canale n.3 giunge al mare Adriatico.

• Comune di Marano Lagunare n. abitanti: 1.811 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Muzzana del Turgnano n. abitanti: 2.499 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Palazzolo dello Stella n. abitanti: 2.893 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Palmanova n. abitanti: 5.419 unità Farmacie spettanti: 2 Farmacie esistenti: 3 Sedi farmaceutiche: 3 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: 1a sede: zona inclusa fra la contrada Contarini e la contrada Savorgnana comprendente il Borgo Aquileia.

2a sede: zona inclusa tra la contrada dei Duomo e la contrada Contarini comprendente Borgo Cividale

3a sede: zona inclusa tra la contrada Savorgnana e la contrada del Duomo comprendente il Borgo Udine.

• Comune di Pocenia n. abitanti: 2.488 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale 11

• Comune di Porpetto n. abitanti: 2.577 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Precenicco n. abitanti: 1.450 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Rivignano Teor n. abitanti: 6.265 unità Farmacie spettanti: 2 Farmacie esistenti: 2 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede: zona Rivignano

2a sede: zona Teor

• Comune di Ronchis n. abitanti: 2.013 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Ruda n. abitanti: 2.900 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di San Giorgio di Nogaro n. abitanti: 7.467 unità Farmacie spettanti:2 Farmacie esistenti: 2 Sedi farmaceutiche: 2 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche:

1a sede:. abitato a ovest di una linea che partendo dal confine nord del Comune, per vìa Palmanova, via Zuccola, piazzale Sguizza, piazza del Grano, vicolo Chiabà, piazza XX Settembre, via Canciani, via Marconi fino all'altezza di via Montegnacco, via Marittima, Villaggio Giuliano, via Ugnano raggiunge il confine sud-ovest del Comune.

2a sede: abitato a est della linea come sopra descritta.

• Comune di San Vito al Torre n. abitanti: 1.268 unità Farmacie spettanti: 1

12

Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Santa Maria la Longa n. abitanti: 2.312 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Terzo d'Aquileia n. abitanti: 2.843 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Torviscosa n. abitanti: 2.813 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Trivignano Udinese n. abitanti: 1.632 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Villa Vicentina n. abitanti: 1.368 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

• Comune di Visco n. abitanti: 786 unità Farmacie spettanti: 1 Farmacie esistenti: 1 Sedi farmaceutiche: 1 Perimetrazione zona sedi farmaceutiche: tutto il territorio comunale

13

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

Questo documento è stato firmato da:

NOME: ANTONIO POGGIANA CODICE FISCALE: PGGNTN64M30C743F DATA FIRMA: 14/03/2019 14:59:53 IMPRONTA: 69E89EEE9C9A9DA3FE0941A69BE6ECC46A67927BFE05CC674CD5090DDADF3AB3 6A67927BFE05CC674CD5090DDADF3AB300395D8260EDB51D2C18751959748C71 00395D8260EDB51D2C18751959748C712C9DFE4893C9C5C2E6C9A58FED76B7D6 2C9DFE4893C9C5C2E6C9A58FED76B7D63805B1CF390019B27A593D9AC1DFE09A

NOME: ALESSANDRO FALDON CODICE FISCALE: FLDLSN63E04C957S DATA FIRMA: 14/03/2019 15:06:00 IMPRONTA: 389109896D11BEE04302A721AC15F2599637ABCA43B79F061A49A1C60C2F71C8 9637ABCA43B79F061A49A1C60C2F71C8C7BD2C69ECBE8FD5B3E9510B2B6C0504 C7BD2C69ECBE8FD5B3E9510B2B6C0504537EC900755B445918F615E32FBAF857 537EC900755B445918F615E32FBAF8571B1C7EEC81C2E323A874E67873CEDDDF

NOME: DANIELE TRENTIN CODICE FISCALE: TRNDNL56A27G224Q DATA FIRMA: 14/03/2019 15:10:46 IMPRONTA: 3C609466838D38807FA014F90C7EB815D6ACB0724B5AD74ED320552895E14874 D6ACB0724B5AD74ED320552895E1487474470D9C34C5DA6004AB6ED1E4008D2A 74470D9C34C5DA6004AB6ED1E4008D2AA7700143EAF5B48FE437084E41BEE3E9 A7700143EAF5B48FE437084E41BEE3E9A07286EE51124D80219D219E43FCB053

NOME: LUCIANO PLETTI CODICE FISCALE: PLTLCN56E06G284Y DATA FIRMA: 14/03/2019 15:20:35 IMPRONTA: 140B4E7D027F8039FCBB9057DCFEC5983188897811AA1E5E0C7CB3CC9B14C492 3188897811AA1E5E0C7CB3CC9B14C492FAC60C3B9B0F8941F2CB30AD36E40D81 FAC60C3B9B0F8941F2CB30AD36E40D810F091D586520288562D4190EA4BD4929 0F091D586520288562D4190EA4BD49298192911F800373D4034D39762F05853C

Atto n. 129 del 14/03/2019