Carta Dei Servizi “Dottori Nei Comuni”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
Unione Collio Alto Isonzo
Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo PIANO DELL’UNIONE Unione Collio Alto Isonzo COMUNI DI: CAPRIVA DEL FRIULI CORMÒNS FARRA D'ISONZO GORIZIA GRADISCA D'ISONZO MARIANO DEL FRIULI MEDEA MORARO MOSSA ROMANS D'ISONZO SAN LORENZO ISONTINO VILLESSE 1 Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo Sommario PREMESSE ........................................................................................................................................................................ 3 IL VALORE DEGLI ASPETTI STORICO-CULTURALI DELL'UNIONE COLLIO ALTO ISONZO .......................... 3 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E LA SUA ANALISI ......................................................................................... 4 1. DEMOGRAFIA .................................................................................................................................................... 4 1.1 Popolazione totale e densità ............................................................................................................................ 4 1.2 Andamento demografico .................................................................................................................................. 5 1.3 Saldi demografici e flussi migratori ................................................................................................................. 9 1.4 Popolazione per classe d'età ......................................................................................................................... 15 1.5 Presenza di comunità linguistiche ................................................................................................................ -
Europass-Ita
Curriculum Vitae Caterina Viscomi INFORMAZIONI PERSONALI Caterina Viscomi INDIRIZZO PIAZZA BIAGIO MARIN 4 SEDE DISTACCATA Via Leopardi, 16 MAIL [email protected] TEL. 0431 898166 FAX 0431 83620 NAZIONALITA’ ITALIANA Data di nascita 23.09.1954 POSIZIONE RICOPERTA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL SERVIZIO PATRIMONIO EDILIZIA PRIVATA (D4) PRESSO IL COMUNE DI GRADO ESPERIENZA PROFESSIONALE nel 1977 – 1978 assistente tecnico presso lo studio Collutti di Gorizia dal 22.05.1978 al 22.05.1979 in Comune di Gradisca d’Isonzo a tempo determinato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f. dal 02.01.1981 al 30.06.1981 in Comune di Monfalcone a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 01.07.1981al 31.08.1981 in Comune di Gradisca d’Isonzo a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 01.09.1981 al 31.10.1991 in Comune di Monfalcone a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 01.09.1991 al 22.10.1995 in Provincia di Gorizia a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 23.10.1995 al 29 dicembre 2009 in Comune di Monfalcone a tempo indeterminato con la qualifica di istruttore direttivo D3 dal 30 dicembre 2009 al 9 settembre 2010 dipendente del Comune di Trieste a tempo indeterminato con la qualifica di istruttore direttivo D4 dal 10 settembre 2010 dipendente del Comune di Grado a tempo indeterminato con la qualifica di istruttore direttivo D4 ISTRUZIONE E FORMAZIONE DIPLOMA DI GEOMETRA presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Gorizia a.s. -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO). -
Relazione Geologica
Dott.geol. Andrea Marangon via S.Giorgio,11 – 34071 Cormons tel/fax 0481/534150 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI CAPRIVA DEL FRIULI STUDIO GEOLOGICO PER LA VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. DI CAPRIVA DEL FRIULI RELAZIONE GEOLOGICA e-mail: [email protected] Dott.geol. Andrea Marangon via S.Giorgio,11 – 34071 Cormons tel/fax 0481/534150 INDICE 1. PREMESSA .....................................................................................................................................3 1.1 Indagini geognostiche ........................................................................................... 3 2. ASPETTI GEOLOGICI (TAV. 1) ................................................................................................4 2.1 Inquadramento geologico ...................................................................................... 4 2.1.1 Formazione del Flysch eocenico ........................................................................... 4 2.1.2 Depositi alluvionali ............................................................................................. 5 2.1.3 Terreni di riporto................................................................................................ 6 2.2 TETTONICA E SISMICITÀ .............................................................................................................6 2.3 ASPETTI PEDOLOGICI ..................................................................................................................7 2.4 PERMEABILITÀ DEI TERRENI -
Graduatoria Provvisoria
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI GORIZIA CORSO ITALIA 116 - 34170 GORIZIA Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui all’art. 42 della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1 (art. 21 comma 6 L.R. 14/2019) BANDO DI CONCORSO N. 2/2020 DI DATA 11.09.2020 per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nei Comuni di CAPRIVA DEL FRIULI - DOLEGNA DEL COLLIO - FARRA D’ISONZO - MORARO MOSSA - SAN LORENZO ISONTINO - SAVOGNA D’ISONZO GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, all’albo pretorio dei Comuni oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione (c/o Ater Gorizia, Corso Italia 116 – Gorizia), allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono inserite in graduatoria in ordine casuale. Gorizia, 23 marzo 2021 Il Segretario della Commissione Il Presidente della Commissione dott.ssa Paola Giacobelli dott. Augusto Marinelli Bando di Concorso n. 2 anno 2020 GRADUATORIA PROVVISORIA COMUNI VARI Posizione Cognome Nome Punteggio -
Ritrovamenti Monetali Di Età Romana Nel Friuli Venezia Giulia
RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Bruno CALLE G HER PROVINCIA III: GORIZIA Comuni di: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Mossa, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Savogna, Villesse 1 CAP R IVA DEL FR IULI 031001 77 1/1 CAP R IVA DEL FR IULI – RIO CR ISTINIZZA SE G NALAZIONE NECROPOLI (r.o.) I rinvenimenti di superficie indicano la presenza di una necropoli d’epoca romana. “In tale località, al confine con Moraro ma sempre in territorio di Capriva, a seguito di lavori agricoli, si rinvennero: un piano orizzontale di embrici, alcuni spilloni in bronzo «sotto gli embrici in due nicchie», qualche moneta, e altre monete sotto i gelsi appena sradicati, nei pressi. [--- ] Il luogo è probabilmente il medesimo nel quale venne parzialmente scavata una necropoli romana negli anni intorno al 1890, indicato come «campo della Fossa» di proprietà Antonio Favetto”(1). 1) TA G LIA F ERRI 1986, II, pp. 300-301, CR 279, con bibliografia. 78 2 CO rm ONS 031002 79 2/1 CO rm ONS – LOCALITÀ BR AIDA DEI CAPPUCCINI Con riferimento a CU M ANO 1868, VI: “là dove presso la c.d. Braida de’ Cappuccini gli scavi praticati nella costruzione della via ferrata (aprile 1857 e 29 marzo 1859), misero a nudo un pavimento di mosaico, sostenuto da tronchi in cotto che rinforzavano sodo cemento, nel quale stavano immersi a breve distanza tra loro [ipocausto], e mattoni di tegole romane, e monete di Traiano, di Antonino Pio, di Costanzo Cloro, di Galerio Valerio Massimiano, di Crispo….”(1). -
Zone Montane
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2007-2013 - ZONE MONTANE Per i Comuni situati parzialmente in Zona Montana, sono stati inseriti i soggetti referenti cui rivolgersi al fine di individuare con precisione se l'intervento proposto ricade in Area Montana zona montana fascia montana ente referente cui rivolgersi per la comune (ex LR (ex DGR note fascia montana precisa individuazione della nominativo referente telefono e-mail 33/2002 3303/2000) Zona/Fascia Montana all. A) Duino-Aurisina SI A Monrupino SI A e B in fascia B il centro abitato di Zolla, in fascia A il resto del comune Fascia montana non attribuita. Nella modulistica di domanda non Muggia SI - valorizzare la fascia montana. in fascia B i centri abitati di Grozzana e Pesek di Grozzana, in fascia A il San Dorligo della Valle SI A e B resto del comune Sgonico SI A provincia TRIESTE dr.ssa Silvana Sparpaglione 040 3798277 [email protected] in fascia A la parte del territorio comunale delimitato dalla cartografia Trieste PARZIALE A Provincia di Trieste dr. Adriano Agnelli 040 3798346 [email protected] riportata alla pagina del sito web della regione indicata in calce dr. Vitjan Sancin 040 3798344 [email protected] in fascia A la parte del territorio comunale delimitato dalla cartografia Comunità Montana del Torre, Natisone, Capriva del Friuli PARZIALE A dr. Carlo Menon 0432 727552 [email protected] riportata alla pagina del sito web della regione indicata in calce Collio in fascia A la parte del territorio comunale delimitato dalla cartografia Comunità Montana del Torre, Natisone, Cormons PARZIALE A dr. -
TURNI E FERIE 2021 / 2022 Aprile 2021 Gruppo Alto Isontino COD
TURNI E FERIE 2021 / 2022 aprile 2021 Gruppo Alto Isontino COD. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 APERTO REG. RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven 1 696 CAPRIVA del FRIULI Farmacia Corazza Dott. Rodolfo via Verdi, 16/1 TURNO 2 354 CORMONS - BRAZZANO Farmacia Faro del Dott. Leghissa F. & Giuffrida R. snc via Prè Maghet, 1 3 789 CORMONS Farmacia Alla Madonna snc dei Dottori Scolaris G. e Morassi A. via Matteotti, 13 FERIE 4 2377 CORMONS Farmacia Stacul Dott.ssa Roberta via F. Di Manzano, 6 5 892 FARRA d' ISONZO Farmacia Foti del dott. Salvatore Foti via Gorizia,3 TURNO DIURNO 6 366 LUCINICO Farmacie Sorc di Giorgio & Alenka snc via Udine, 2 7 782 MARIANO del FRIULI Farmacia Cinquetti Dr.ssa Paola & C. snc via Manzoni, 159 APERTURA MATTINO 8 837 MEDEA Farmacia di Medea sas via Scuole, 9 9 371 ROMANS d' ISONZO Farmacia del Torre Ruggero sas via Latina, 77 CHIUSO 10 361 MOSSA Farmacia Moretti Dott.ssa Elisabetta via Olivers, 41 (La Farmacia ha facoltà di apertura ai 11 687 S.LORENZO ISONTINO Farmacie Sorc di Giorgio & Alenka snc P.zza Montesanto, 1 sensi del art.11c.8 L.1/2012) 12 353 SAVOGNA D' ISONZO Farmacia Rojec Dott. Marco via 1° Maggio, 32 Il servizio di turno inizia la sera del venerdì maggio 2021 Gruppo Alto Isontino COD. -
(D) of Regulation
C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p. -
Comune Di Romans D'isonzo Parrocchia Santa Maria Annunziata
Comune di Pro Loco Parrocchia Comitato Regionale UNPLI In collaborazione con Romans d’Isonzo Romans d’Isonzo Santa Maria Annunziata Friuli Venezia Giulia le Associazioni Locali progettazione e fabbricazione di apparecchiature antideflagranti e stagne per impianti elettrici in zone a rischio di esplosione e incendio VERSA DI ROMANS D’ISONZO Via Palmanova Tel: 0481 90121 Fax: 0481 909189 Fornitura sabbia e ghiaia Smaltimento materiali inerti da demolizione Trasporto c/terzi - Movimenti terra e scavi Via XXV Maggio, 9/B 34076 Romans d’Isonzo (GO) tel 0481 90017 [email protected] www.glamour-shop.it Progetto grafico e impaginazione Studio doppiofilo di Claudia Cantarin [email protected] Il Comune, la Pro Loco e le Associazioni di Romans d’Isonzo vi danno il benvenuto alla 185a FIERA di SANTA ELISABETTA La Fiera di Santa Elisabetta è la principale e più nota manifestazione popolare del paese che quest’anno tocca la sua 185a edizione. Ogni anno sono migliaia i visitatori che arrivano per immergersi nella calda atmosfera di questa storica festa che offre proposte per tutti i gusti e tutte le età. Venne istituita nel 1834 dall’Imperatore d’Austria Francesco I. In origine mercato agricolo, ben presto attorno a questo momento di vita rurale si sviluppò un clima di festa paesana, con mostre e concorsi di bovini, momenti di ballo con famosi direttori d’orchestra, spettacoli ed BENVENUTI !!! attrazioni con i più noti circhi del tempo. Oggi, questa sua lontana origine viene ricordata attraverso il grande mercato che si snoda lungo le vie cittadine, le mostre di animali e la curiosa tradizione da cui deriva la connotazione Sagra dal dindiat ovvero la pesatura dei tacchini giganti. -
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI MARIANO DEL FRIULI, MORARO E VILLESSE Istituita Ai Sensi Dell’Art
COPIA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI MARIANO DEL FRIULI, MORARO E VILLESSE istituita ai sensi dell’art. 33 – comma 3 bis del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.. Comune capofila: COMUNE DI VILLESSE Via Roma n. 16 - 34070 VILLESSE (GO) Codice Fiscale: 80002350314 Partita I.V.A.: 00123350316 Tel. 0481/91026 Fax. 0481/91390 e-mail: [email protected] p.e.c.: [email protected] sito web: www.comune.villesse.go.it DETERMINAZIONE N. 13 DEL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA OGGETTO: Lavori di sistemazione interna ed esterna della scuola elementare: Aggiudicazione provvisoria. CIG: 5864158843. L’anno duemilaquattordici il giorno diciotto del mese di settembre, nel proprio ufficio IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Premesso che con deliberazioni consiliari: del Comune di Mariano del Friuli n. 6 del 22/03/2013, esecutiva ai sensi di legge; del Comune di Moraro n. 4 del 25/03/2013, esecutiva ai sensi di legge; del Comune di Villesse n. 9 del 25/03/2013, esecutiva ai sensi di legge; è stata approvata la convenzione per l’istituzione e la gestione della Centrale unica di committenza tra i suddetti Comuni. Vista la convenzione stipulata. Considerato che il Comune presso cui è istituita la Centrale unica di committenza è Villesse che quindi è Comune Capofila ai sensi dell’art. 1, 3° e 4° comma della Convenzione. Ricordato che, ai sensi dell’art. 5, 2° comma della citata Convenzione il Comune Capofila, con deliberazione giuntale n. 63 del 23/05/2013, divenuta esecutiva ai sensi della L.R.