CARTA DEI SERVIZI “DOTTORI NEI COMUNI”

Nuova Medicina Integrata Diffusa

19 GENNAIO 2021 NUOVA MEDICINA INTEGRATA DIFFUSA “DOTTORI NEI COMUNI” Ver. 3 del 11.02.2021

NUOVA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA DIFFUSA

La Medicina di Gruppo Integrata Diffusa è una nuova modalità di lavoro tra Medici di Medicina Generale finalizzata ad offrire un servizio sanitario più efficace, appropriato e solidale. La Medicina di Gruppo Integrata di cui fa parte il suo medico di famiglia è composta da sette Medici di Medicina Generale che con la loro attività offrono un servizio diffuso a 7 comuni del territorio Isontino così strutturati:

Maria Pia Cisilin – Medea e Francesco Coronica – Lucia Crapesi – Paolo Culot - Cormons Licia Gerin – Cormons, e Maurizio Turisani – Cormons e Albino Visintin – Mariano del Friuli e Medea

1. Organizzazione generale

I Medici di Medicina Generale della Medicina di Gruppo Integrata Diffusa assicurano l’apertura ambulatoriale in studi separati e diffusi sul territorio coordinati per almeno 8 ore al giorno distribuite tra mattina e pomeriggio per 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì. L’orario coordinato di tutti i Medici è esposto all’esterno degli studi . Il sabato e nelle giornate prefestive il suo Medico è contattabile dalle 8 alle 10. I Medici della Medicina di Gruppo ruoteranno in questo servizio secondo un calendario concordato tra loro

1

periodicamente e comunicato con messaggio dalla segreteria telefonica di riferimento di ciascun medico.

2. Attività ambulatoriale

I MMG della Medicina di Gruppo Integrata assicurano di svolgere la propria attività di studio anche nei confronti degli assistiti dei Colleghi aderenti al proprio Gruppo per prestazioni indifferibili, qualora il medico titolare della scelta sia impossibilitato a fornire la prestazione richiesta. I Medici della Medicina di Gruppo operano con una modalità di ricezione su appuntamento e alcuni sono coadiuvati nella loro attività da personale di studio.

3. Visite domiciliari Le richieste di visita domiciliare a pazienti non ambulabili vanno rivolte esclusivamente al proprio medico curante. La richiesta non può essere rivolta ad altri medici diversi dal proprio, anche se operanti nella stessa Medicina di Gruppo, ad eccezione di assenza del proprio medico curante. Si ricorda che in base all'Articolo 47 comma 3 della Convenzione di Medicina Generale: “La visita domiciliare deve essere eseguita di norma nel corso della stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore dieci; ove invece, la richiesta pervenga dopo le ore dieci, la visita dovrà essere effettuata entro le ore dodici del giorno successivo”.

2

4. Continuità assistenziale o guardia medica E’ attiva tutte le notti dalle ore 20 alle ore 8.00; il sabato ed i pre- festivi dalle ore 10 alle 20.00 ed i giorni festivi dalle 8.00 alle 20.00  presso il Distretto Sanitario di Cormons (ex ospedale), viale Venezia Giulia 74 al numero telefonico 0481 60100, per i comuni di Cormons, Moraro, Capriva del Friuli, Dolegna del Collio, Mariano del Friuli e Medea  presso l’Ospedale di , via Fatebenefratelli 34 al numero telefonico 0481 547209 per i comuni di San Lorenzo Isontino, Mossa e Gradisca d’Isonzo. Per le emergenze risponde il numero unico regionale 112

5. Servizio informatico e collegamento tra studi I Medici aderenti alla nuova Medicina di Gruppo Integrata hanno attuato il collegamento con le strutture dell’azienda sanitaria ed il collegamento reciproco degli studi medici con sistemi informatici tali da consentire l’accesso alle informazioni relative agli assistiti dei componenti il proprio gruppo.

6. Privacy Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs 196/2003, i pazienti vengono informati che i loro dati saranno trattati al fine di dare esecuzione alle loro esigenze sanitarie. Il conferimento dei dati personali è richiesto per l'esecuzione della richiesta presentata.

3

Il responsabile del trattamento rimane sempre il proprio medico curante a cui in ogni momento si possono chiedere modifiche dello stato.

7. Monitoraggio del grado di soddisfazione del servizio e relazione dei volumi di attività Fa parte dei compiti della Medicina di Gruppo Integrata la collaborazione ad iniziative di sondaggio del gradimento dell’utenza rispetto ai servizi forniti mediante il rilevamento del grado di soddisfazione attraverso questionari di gradimento dei pazienti per attivare dei meccanismi che consentano un miglioramento continuo dei processi assistenziali. Annualmente verranno resi consultabili i volumi di attività svolti in forma aggregata.

8. Formazione universitaria, specifica ed esame di stato È possibile che l’assistito trovi nello studio dei Medici aderenti alla Medicina di Gruppo uno studente od un medico che sta attuando un programma di formazione. Nella sala d’attesa sarà esposto il nome del tirocinante, la struttura di invio e la motivazione della sua presenza. È facoltà del paziente chiedere che la consultazione sia comunque privata con il temporaneo allontanamento dello studente/medico.

4

9. Formazione continua Tutti i medici della Medicina partecipano periodicamente ai programmi di formazione obbligatoria (aggiornamento continuo) organizzati o riconosciuti dalla azienda sanitaria locale e in questo caso lo studio resterà chiuso e sarà attivo il servizio di Continuità Assistenziale con specifici avvisi affissi all’esterno dello studio e nelle segreterie telefoniche.

10. Personale di segreteria Alcuni studi si avvalgono di personale di segreteria che coadiuva l’attività ambulatoriale. Chiediamo pazienza ed attenzione gentile nei confronti del personale di segreteria che si prodiga per coordinare al meglio il lavoro e l’attesa.

11. Personale infermieristico aziendale I medici del gruppo interagiscono in maniera collaborativa con il personale infermieristico aziendale dislocato sul territorio di competenza, con il servizio di assistenza domiciliare (ADI) e con gli infermieri di continuità assistenziale ospedalieri (ICA).

12. Ricovero ospedaliero Qualora si verificasse un ricovero ospedaliero il suo medico di famiglia desidera averne notizia per permettere una migliore comunicazione con la struttura di riferimento e per ottimizzare le terapie.

5

13. Visite specialistiche, impegnative e certificazioni di malattia La consultazione con lo specialista è un importante tassello della salute. Per una corretta comunicazione e valutazione delle decisioni terapeutiche conseguenti è necessario che lo specialista consegni una esauriente relazione scritta della visita svolta. Qualora fossero necessari ulteriori accertamenti per giungere alla diagnosi è compito specifico dello specialista compilare le impegnative necessarie. La normativa vigente lo prevede proprio per evitare al paziente inutili passaggi non finalizzati al percorso di cura. Ugualmente la certificazione di malattia deve essere effettuata dal medico che visita il paziente, quindi strutture ospedaliere, specialisti e pronto soccorso. Altrimenti è necessaria una ulteriore visita presso lo studio del proprio medico di famiglia.

14. Buon uso del telefono Gli ambulatori sono dotati di modalità di ricezione di richieste per farmaci continuativi, accertamenti preordinati in modalità consolidata. Chiediamo perciò di limitare l’uso del telefono a reali necessità ed il cellulare solo per comunicazioni non differibili. Per evitare problemi relativi a incomprensioni ed informazioni incomplete si ricorda che IL MEDICO NON È TENUTO A LEGGERE SMS o similari.

6

15. Consultazione medica La grande quantità di attività burocratica amministrativa che si è affastellata nell’ultimo periodo può rendere difficile la consultazione medica. È un tempo di intenso impegno per il medico e per il paziente che dovrebbe essere preservato da interferenze che possono distrarre l’attenzione. La sua durata è stimata, ma alle volte con evoluzioni non prevedibili per cui necessariamente si allunga. Riteniamo che ciascuno debba ricevere la giusta attenzione e reciprocamente darla. Nell’ambito di problemi acuti, clinicamente rilevanti e non differibili il paziente è visitato con precedenza ed in deroga all’ordine di arrivo per tutti gli assistiti dei medici aderenti al gruppo.

7

16. Sedi ambulatoriali

8

17. Orari

9

18. Modalità di accesso dr Maria Pia Cisilin

VISITE AMBULATORIALI: gli accessi allo studio medico avvengono solo previo appuntamento che può essere richiesto preferibilmente per email all’indirizzo [email protected] o con messaggio sms al numero 347 8913661. Si può anche chiamare negli orari di ricevimento al telefono dell’ambulatorio (MEDEA 0481-67460; MARIANO 0481-69594) oppure lasciare la richiesta in busta chiusa nella cassetta per le richieste di prestazioni. In ogni caso specificare sempre il motivo della richiesta. RICHIESTE PER FARMACI E IMPEGNATIVE: si possono richiedere preferibilmente all’indirizzo email [email protected] o con sms al numero 347 8913661, lasciando una richiesta scritta in busta chiusa nella cassetta messa allo scopo nella sala di attesa dell’ambulatorio. Le richieste che non sarà possibile evadere tramite la modalità dematerializzata saranno evase entro due giorni lavorativi dalla richiesta e potranno essere ritirate in ambulatorio durante gli orari di apertura dello stesso. EMERGENZA PANDEMIA: per garantire quanto previsto dalla normativa nazionale per il contenimento della diffusione del contagio da SARS- COV2/COVID19, nell’ambulatorio sono previste misure di 10

prevenzione quali il triage telefonico, la misurazione della temperatura corporea, viene assicurata l’igienizzazione delle mani con prodotti specifici e viene richiesto l’uso della mascherina correttamente indossata sul viso. Ogni accesso deve essere concordato con il medico allo scopo di regolamentare la presenza delle persone in sala d’attesa , come previsto dalle normative vigenti. TELEMEDICINA: si accoglie la possibilità di adottare misure di monitoraggio telematico attraverso la telemedicina.

11

19. Modalità di accesso dr Francesco Coronica

Gli accessi in studio medico possono avvenire solo su appuntamento concordato telefonicamente con il medico al nr 334 5887257. Per richieste non urgenti si consiglia di inviare la richiesta tramite email all’indirizzo [email protected] , specificando tutti i dettagli del caso: le ricette saranno pronte entro 2 giorni lavorativi e quelle cartacee si potranno ritirare presso lo studio medico (tra una visita e l’altra). È sempre possibile il rinnovo ricette direttamente in Studio, mentre per telefono solo per reali urgenze. È a disposizione una cassetta postale interna per richieste fuori orario di apertura. Non si possono lasciare ricette in sala d’attesa, neppure in busta chiusa (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 legge sulla privacy). Si precisa inoltre con la finalità di garantire quanto previsto dalla normativa nazionale, in particolare per il contenimento della diffusione del contagio del virus SARS-COVID19 che: I pazienti vengono accolti tramite sistema di prenotazione Si attuano le misure di prevenzione con rilevamento della temperatura corporea, igienizzazione delle mani, uso di

12

mascherina correttamente indossata, triage prima dell’accesso allo studio. Si adottano misure di regolamentazione per la presenza dei pazienti in sala d’attesa in base alle normative vigenti. Si istruisca il personale di studio in merito alle disposizioni previste per l’emergenza COVID-19. Infine si accoglie la possibilità di adottare le misure di monitoraggio telematico attraverso la telemedicina.

13

20. Modalità di accesso dr Lucia Crapesi

Gli accessi presso lo studio medico, le consultazioni telefoniche e le consultazioni via Skype (nome: crapesiambulatorio) possono avvenire previo appuntamento concordato: 1. telefonicamente al numero 0481 809737 dove è presente un servizio di segreteria telefonica continuativo anche negli orari di chiusura. 2. via mail all’indirizzo [email protected] Nelle richieste specificare i dettagli del caso e le necessità. Le ricette ripetitive, eccetto le urgenze, saranno disponibili dopo due giorni lavorativi. E’ a disposizione una cassetta postale chiusa all’esterno dell’ambulatorio nella quale possono essere lasciate le richieste e/o referti in visione preferibilmente in copia. Le prescrizioni non dematerializzabili potranno essere ritirate presso lo studio negli orari della segreteria. Si precisa inoltre con la finalità di garantire quanto previsto dalla normativa nazionale, in particolare per il contenimento della diffusione del contagio del virus SARS-COVID19 che: I pazienti vengono accolti tramite sistema di prenotazione Si attuano le misure di prevenzione con rilevamento della temperatura corporea, igienizzazione delle mani, uso di

14

mascherina correttamente indossata, triage prima dell’accesso allo studio. Si adottano misure di regolamentazione per la presenza dei pazienti in sala d’attesa in base alle normative vigenti. Si istruisca il personale di studio in merito alle disposizioni previste per l’emergenza COVID-19. Infine si accoglie la possibilità di adottare le misure di monitoraggio telematico attraverso la telemedicina.

15

21. Modalità di accesso dr Paolo Culot, dr Licia Gerin, dr Maurizio Turisani

GLI ACCESSI IN STUDIO e le CONSULENZE TELEFONICHE si ottengono previo appuntamento concordato 1) Telefonicamente  0481 630720 dr. Paolo CULOT  0481 630492 dr. Licia GERIN  0481 61579 dr. Maurizio TURISANI Oppure

2) Tramite posta elettronica [email protected]

RICHIESTA di IMPEGNATIVE e RICETTE preferenzialmente tramite: posta elettronica specificando tutti i dettagli necessari oppure telefonicamente o presso il banco della segreteria. RITIRO delle ricette / impegnative elettroniche : pronte entro due giorni lavorativi Le ricette cartacee: si possono ritirare esclusivamente presso lo studio.

16

NON E' POSSIBILE lasciare richieste di ricette/impegnative nella sala di attesa neppure in busta chiusa in ottemperanza al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 legge sulla privacy. Si precisa inoltre con la finalità di garantire quanto previsto dalla normativa nazionale, in particolare per il contenimento della diffusione del contagio del virus SARS-COVID19 che : I pazienti vengono accolti tramite sistema di prenotazione Si attuano le misure di prevenzione con rilevamento della temperatura corporea, igienizzazione delle mani, uso di mascherina correttamente indossata, triage prima dell’accesso allo studio. Si adottano misure di regolamentazione per la presenza dei pazienti in sala d’attesa in base alle normative vigenti. Si istruisca il personale di studio in merito alle disposizioni previste per l’emergenza COVID-19. Infine si accoglie la possibilità di adottare le misure di monitoraggio telematico attraverso la telemedicina.

17

22. Modalità di accesso dr Albino Visintin

Gli accessi presso lo studio medico e le consultazioni telefoniche possono avvenire previo appuntamento concordato:  telefonicamente al numero 0481 69504 (Mariano del Friuli) – 0481 67460 (Medea) negli orari di ambulatorio  via mail all’indirizzo [email protected] (le richieste verranno lette ed evase negli orari di ambulatorio) Nelle richieste specificare i dettagli del caso e le necessità. RICHIESTA di IMPEGNATIVE e RICETTE preferenzialmente tramite: posta elettronica specificando tutti i dettagli necessari e l’eventuale sede del ritiro delle impegnative (le richieste verranno lette ed evase negli orari di ambulatorio) oppure telefonicamente o direttamente alla collaboratrice di studio sempre durante gli orari di ambulatorio RITIRO delle ricette / impegnative elettroniche : quelle non evase elettronicamente saranno pronte entro il secondo giorno lavorativo successivo e andranno ritirate presso la collaboratrice di studio negli orari di ambulatorio E’ a disposizione una cassetta all’esterno dell’ambulatorio nella quale possono essere lasciate le richieste e/o referti in visione preferibilmente in copia. NON E' POSSIBILE però ritirare poi ricette/impegnative pronte neppure in busta chiusa in ottemperanza al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 legge sulla privacy.

18

Si precisa inoltre con la finalità di garantire quanto previsto dalla normativa nazionale, in particolare per il contenimento della diffusione del contagio del virus SARS-COVID19 che : Si attuano le misure di prevenzione con rilevamento della temperatura corporea, igienizzazione delle mani, uso di mascherina correttamente indossata, triage prima dell’accesso allo studio. Si adottano misure di regolamentazione per la presenza dei pazienti in sala d’attesa in base alle normative vigenti. Si istruisca il personale di studio in merito alle disposizioni previste per l’emergenza COVID-19. Infine si accoglie la possibilità di adottare le misure di monitoraggio telematico attraverso la telemedicina.

19