1

COMUNE DI GRADISCA D’ISONZO

INVENTARIO DELL’ARCHIVIO STORICO 2

Introduzione

BREVE INQUADRAMENTO STORICO

Quattro sono i periodi che caratterizzano la storia di Gradisca: il Quattrocento veneto, il Seicento austriaco, l'Ottocento asburgico ed il Novecento italiano.

La sua denominazione, di derivazione slava, in toponomastica si ricollega alla voce slovena gradisce “rovine”, spesso caratterizzate dai valli di antichi castellieri. Risulta citata per la prima volta in un elenco di censi dovuti al capitolo aquileiense risalente al 1176 in cui è descritta come villa,ovvero villaggio agricolo di sette famiglie, alcune di origine slava, altre di matrice latina, sottoposte alla giurisdizione del Patriarca d’Aquileia. La storia tace per i successivi trecento anni, nei quali il luogo restò un centro agricolo politicamente insignificante, appartenente al feudo di Farra d'Isonzo. Dopo la soppressione del Patriarcato d’Aquileia nel 1420, Venezia avviò la costruzione della fortezza di Gradisca (1479-1497) per far fronte alle invasioni turchesche. Nell'arco di pochi anni il borgo agricolo acquisì una tale importanza che, nel 1500, Leonardo da Vinci vi fu inviato dal Senato veneto per mettere a punto nuove armi e sistemi di difesa dell'avamposto.

Scoppiata la guerra della Lega di Cambrai nel 1508, la fortezza fu assediata e conquistata nel 1511 dagli Asburgo ai quali fu assegnata stabilmente, in seguito alla pace di Worms, nel 1521. Un nuovo conflitto fra Austria e Venezia ebbe luogo un secolo dopo, tra 1615 e 1617: nella cosiddetta Guerra di Gradisca, o degli Uscocchi, la fortezza resistette ai Veneziani. Dopo la pace di Madrid, stipulata nel 1618, gli Asburgo staccarono il territorio dell’ex Capitanato dalla Contea di e lo vendettero per 315.000 fiorini a Giovanni Antonio Eggenberg (1610 – 1649). Il periodo di giurisdizione della famiglia Eggenberg fu senz'altro il più fiorente per la città, che, da fortezza militare, subì una progressiva trasformazione in città residenziale nobiliare. L'abitato si arricchì di nuovi palazzi, molti dei quali presenti ancora oggi, tra cui l'imponente palazzo Torriani (attuale municipio), antica residenza della nobile famiglia dei Della Torre, cui appartennero alcuni tra i più importanti capitani della città. Di notevole rilievo anche alcuni edifici pubblici dell'epoca, il palazzo del Monte di Pietà e la Loggia dei Mercanti (ora sede del Civico Lapidario) e alcune residenze nobiliari come il palazzo De Comelli-Stuckenfeld e quello De Fin Patuna. Dello stesso periodo è il duomo barocco dei ss. Pietro e Paolo (costruito su una chiesa preesistente, di probabile origine longobarda), all'interno del quale è possibile ammirare la tomba monumentale in cui è sepolto Niccolò II della Torre, primo Capitano della città.

Dal 1647 al 1717, le cinquantadue località comprese nella Contea di Gradisca assunsero i caratteri di uno piccolo stato autonomo, amministrato da uomini di valore come Francesco Ulderico della Torre, discendente dalla famiglia dei Torriani, signori di Milano, che garantirono alla città una fiorente economia e una notevole indipendenza dal potere imperiale anche in materia legislativa, monetaria e di misure. Ulderico, governatore tra il 1660 ed il 1695, fondò un Monte per contrastare i prestiti usurari praticati dalla piccola ma fiorente comunità ebraica che non superò mai le 100 unità, presente dal secolo XVI ed 3 obbligata, nel corso del secolo XVIII, alla residenza coatta nel ghetto adiacente al Monte di pietà. I maggiori rappresentanti di questa comunità furono i Morpurgo, originari della città stiriana di Marburg, nominati nel 1624, insieme ai Pincherle ed ai Parente, “ebrei di corte” per avere aiutato l’imperatore Federico II nella sua guerra contro i Veneziani. La comunità fu anche impegnata in attività di commercio e nella produzione della seta. Della presenza ebraica oggigiorno rimangono alcuni edifici del ghetto settecentesco ed il cimitero ottocentesco.

Nel 1717, con la prematura morte di Giovanni Cristiano II, a soli tredici anni, si estinse il casato degli Eggenberg e Gradisca tornò agli Asburgo.

Nel 1754, regnante l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, la città ed il suo territorio furono fusi alla Contea di Gorizia, formando così una nuova entità statale: la Principesca Contea di Gorizia e Gradisca. Mantenne, comunque, una notevole influenza culturale ed economica, e divenne, nonostante la sua subordinazione politica a Gorizia, sede vescovile. Quando l’arcidiocesi di Gorizia fu soppressa l'8 marzo 1788 con la bolla In universa gregis Dominici cura di papa Pio VI, il territorio di Gradisca divenne parte della nuova omonima diocesi , suffraganea dell'arcidiocesi di Lubiana.

La Diocesi di Gradisca fu eretta il 19 agosto 1788 con la bolla Super specula militantis Ecclesiae dello stesso papa Pio VI, aggiungendo al territorio dell'arcidiocesi di Gorizia quello delle Diocesi unite di e Pedena; la sede della Curia rimase a Gorizia. Dopo la morte di Giuseppe II, il 12 settembre 1791, papa Pio VI con la bolla Recti prudentisque consilii ratio la cattedrale fu traslata dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Gradisca alla chiesa di Sant'Ilario di Gorizia e contestualmente la Diocesi assunse il nome di Diocesi di Gorizia e Gradisca. Lo stesso giorno fu ripristinata anche la Diocesi di Trieste, a cui era stata unita Pedena1.

Nel 1783 la Principesca Contea di Gorizia e Gradisca fu aggregata al Governo per il Litorale con sede a Trieste. La stabilità delle contee fu turbata dall'arrivo di Napoleone, che le conquistò nel 1797, restituendole in un primo tempo all'Austria, per poi riconquistarle. Nel 1807, in base alla Convenzione addizionale di Fontainebleau, Gradisca entrò a far parte del Regno d’Italia napoleonico e divenne capoluogo del Secondo Distretto nel Dipartimento di Passariano2.

Ripresa dagli Austriaci dopo la disfatta dei Francesi, Gradisca entrò a far parte del Regno d’Illiria fino alla sua soppressione nel 1849. Da quell’anno fino al 1918 Gradisca fu capoluogo dell’omonimo Distretto, Circolo di Gorizia, Provincia del Litorale con sede a Trieste.

Nel corso della seconda metà dell'Ottocento, ormai priva di ogni importanza militare, Gradisca acquistò un notevole rilievo turistico come città di villeggiatura; mentre il castello fu, per un periodo, utilizzato come penitenziario dove furono incarcerati molti esponenti del Risorgimento. Di quel tempo la città ricorda ancora oggi la figura del

1 Inventario dell’Archivio del Capitolo Metropolitano di Gorizia, Cooperativa degli Archivisti - Paleografi di Trieste, 2005 2 Il Dipartimento di Passariano (1806 – 1814) era il 18° Dipartimento dei 24 in cui era suddiviso il territorio nell’ambito del Regno d’Italia napoleonico. Prese il nome dalla località dove fu firmato il trattato di Campoformido, e suo capoluogo era . Era suddiviso nei Distretti di Udine, Tolmezzo, Cividale e Gradisca che a loro volta comprendevano 18 Cantoni 4 garibaldino Marziano Ciotti, nato a Gradisca nel 1839 ma vissuto a Montereale Valcellina, dove il padre era medico condotto.

Nel 1855, il feldmaresciallo Radetzky, governatore del Lombardo-Veneto, consentì l'abbattimento di parte delle mura della fortezza, accogliendo una richiesta dei cittadini di dare maggior respiro alla città: nel 1863 fu così creata la Spianata, ancora oggi pregevole luogo di ritrovo.

Danneggiata dai bombardamenti della Grande Guerra, anche Gradisca fu annessa al Regno d’Italia. Adibito a caserma, il castello tornò ad essere carcere durante il secondo conflitto mondiale. Tra 1943 e 1945 vi furono acquartierate le forze armate germaniche e poi quelle britanniche. Fu restituito al Governo italiano nel 1947.

Dal 1936 il si fregia del titolo di città ed ora è sede di Mandamento nella Provincia di Gorizia.

STORIA DELL’ARCHIVIO E SUA COLLOCAZIONE

L’archivio storico del Comune di Gradisca (secc. XVI – XIX) fu riordinato nel 1983, a cura della Regione , da Roberta Corbellini3 e Maria Masau Dan ed è depositato nella locale Biblioteca comunale, insieme ad altri depositi di privati. Dalla premessa all’inventario di corredo di detto archivio storico rileviamo che il fondo archivistico del museo civico di Gradisca si formò intorno al 1970, quando due studiosi, Ettore Patuna ed Alfonso Mosetti donarono al Comune la propria collezione di documenti. In particolare il lascito Patuna raccoglieva atti autentici prodotti dagli uffici pubblici gradiscani tra la fine del sec. XVI ed il sec. XIX. Tutto ciò era giunto al Patuna negli anni ’30 del secolo scorso “per caso”: il Comune, allora, aveva deciso di sgomberare le soffitte della Pretura, sita nell’edificio del monte di Pietà, e gli amministratori non avevano colto l’importanza di quel materiale ed avevano destinato il tutto al macero di Gorizia. I testimoni dell’accaduto raccontarono della partenza verso Gorizia di tre carichi, dei quali Ettore Patuna riuscì ad intercettare solo l’ultimo che fece deviare verso casa sua. Egli tentò di recuperare un altro quantitativo di carte, sempre proveniente dalle soffitte della Pretura, che invece era stato assegnato ai negozianti gradiscani come carta da pacco. Il Patuna cercò di avviare un riordino archivistico adottando il criterio per materia: predispose uno schema di voci con il quale identificare i documenti (castello, chiese e conventi, Monte di Pietà, case antiche, gradiscano illustri,ecc.), ma fu quasi subito costretto ad abbandonare l’iniziativa.

Comunque il Morelli, nel XIX secolo, aveva già scritto che a partire dal 1754 le pubbliche scritture di Gradisca erano state trasportate a Gorizia, e già all’epoca lo stato di confusione e disordine le rendeva quasi inutilizzabili.

Quando le archiviste, nel 1979, iniziarono il loro riordino, si trovarono di fronte a pochi fascicoli ordinati ed a pacchi contraddistinti o da un riferimento cronologico o da lettere dell’alfabeto (es. C per Comune, G per Giustizia, F per Francesi), ed uno schedario in cui il Patuna aveva riassunto i temi dei documenti reputati di maggior interesse.

3Rif. SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) http://siusa.archivi.beniculturali.it/ 5

Corbellini e Masau Dan rilevarono molte lacune documentarie, l’esiguità degli atti dei primi anni del governo austriaco, una maggior consistenza di quelli dell’occupazione francese del 1805. Dal 1787 individuarono una maggiore accuratezza nella gestione archivistica da parte delle cancellerie e degli uffici. Solo con l’età napoleonica e la creazione della moderna burocrazia di stato i criteri di archiviazione, anche a Gradisca, entrarono in uso; sia l’ufficio podestarile sia quello del viceprefetto raccolsero le carte in fascicoli che le archiviste poterono ricostruire isolando due grandi serie: la prima riguardante l’amministrazione pubblica in materia civile, militare, fiscale, ecc. contraddistinta dalla categoria Governo e la seconda serie, riguardante l’amministrazione della giustizia contraddistinta dalla categoria Giustizia. Alle serie furono aggiunti gli Atti notarili. La consistenza di quest’archivio corrisponde a 40 unità di conservazione (faldoni).

In anni successivi, materiale archivistico non prodotto da uffici gradiscani, e di natura più privata, furono catalogati da Luciano Alberton, il quale redasse un esile inventario, strumento di corredo allo Schedario Patuna, ed a tre faldoni che conservano carte, documenti ed atti relativi alle località di Bruma (1511 – 1892), Medea (1756 – 1900 ca.), ed alla famiglia Ciotti.

A tutto ciò si affianca il lascito Mosetti, una miscellanea databile tra la fine del XIX secolo e la seconda metà del Ventesimo, e fascicoli appartenuti all’ex sindaco Marino Di Bert, che nel 1982, pubblicò il volume Vicende storiche gradiscane.

L’archivio comunale costituitosi nel corso del XX secolo ha anch’esso avuto una vita piuttosto travagliata: traslocato, negli anni ’90, dal vecchio edificio comunale in un garage dove fu letteralmente accatastato, rendendone impossibile qualsiasi forma di consultabilità, fu successivamente portato in un ambiente un po’ più idoneo, collocato su scaffalature, sommariamente inventariato in modo da renderlo usufruibile. La persona incaricata cercò di ricostruire le serie archivistiche compilando anche un elenco di consistenza che però non ci è stato possibile visionare. Nel 2006 l’Amministrazione dovette nuovamente traslocare l’archivio in altro luogo, ma pensò, preventivamente, di avviare una operazione di scarto. L’incarico fu affidato alla Cooperativa degli Archivisti - Paleografi che redasse, nel dicembre dello stesso anno, il relativo elenco. L’archivio fu così sistemato su scaffali in un ambiente sottostante la locale scuola elementare, inadatto alla sua conservazione definitiva.

Nel corso di questo incarico abbiamo individuato ulteriori sezioni d’archivio in altri locali comunali: in uno spazio adiacente l’Ufficio di Polizia municipale, sono state ritrovate parti di atti contabili, anagrafe, polizia urbana, e fascicoli sparsi depositati su scaffali, ma difficilmente accessibili vista la compresenza di beni sequestrati, quali biciclette, segnaletica stradale ed altro. Nel sottotetto del Municipio sono stati individuati registri di deliberazioni e materiale a stampa scartabile. Infine, in biblioteca e museo, sono stati ritrovati alcuni fascicoli sparsi ed ulteriori registri dei verbali delle deliberazioni.

Dal controllo dei fascicoli conservati in Museo è stata evidenziata la presenza di circolari e corrispondenza, dal 1862 al 1923, appartenenti alla Pretura di Ponte S. Pietro, località in provincia di Bergamo, che non hanno alcuna attinenza con l’archivio gradiscano. 6

Nell’archivio di deposito sono anche presenti una cospicua serie di faldoni appartenenti al soppresso Ufficio provinciale del Ministero del Lavoro e della Massima Occupazione, circa 1 metro lineare di carte dell’ex Ufficio del Turismo, nonché qualche faldone dell’Ufficio del Giudice Conciliatore. Fra gli atti sciolti presenti sugli scaffali del deposito, abbiamo ritrovato un “Inventario di archivio comunale approvato dalla Giunta Comunale al n. 415 in data 1 dicembre 1964”, dattiloscritto che fotografa la consistenza dell’archivio a quella data e che fa presumere, visto l’ordine in cui fu redatto, che forse a quel tempo era stato eseguito anche un intervento di riordino, del quale a noi, purtroppo, non è pervenuta traccia.

CONSISTENZA

L’archivio storico riordinato consta di circa 800 unità archivistiche tra buste e registri, disposti su circa 100 metri lineari di scaffalatura. E’ costituito dalla serie delle Deliberazioni, dagli Atti amministrativi, i fascicoli separati, i protocolli e l’archivio aggregato dell’ECA, documentazione dalla fine del XIX secolo al 1970.

STATO DI CONSERVAZIONE

Lo stato finale di conservazione dell’archivio è discreto. I faldoni ed i registri sono tutti disposti su scaffalatura, anche se il locale attualmente in uso deve essere considerato una sistemazione provvisoria in attesa di una migliore ed adeguata collocazione dell’archivio per la sua futura sana e sicura conservazione. Tutti i faldoni sono stati sostituiti con nuove unità di conservazione, visto il loro cattivo stato, luridi, molto impolverati, a volte coperti da muffe e con molti lacci rotti.

SVOLGIMENTO DEI LAVORI

Si sono svolti in più fasi: sopralluoghi, trasferimenti, individuazioni e ricostruzione delle serie, scarto, riordino, etichettatura, stesura dell’inventario.

Sopralluoghi

Per poter colmare le lacune individuate durante la prima schedatura dell’archivio depositato presso la scuola elementare, sono stati svolti sopralluoghi volti a ritrovare quanto mancante. Sono stati così visitati e controllati biblioteca e museo, il locale adiacente la Polizia municipale ed il sottotetto del municipio.

Trasferimenti

Il materiale individuato in seguito ai suddetti sopralluoghi è stato traslocato nell’archivio collocato presso la scuola elementare, grazie alla fattiva collaborazione del personale comunale. E’ stato così possibile colmare lacune precedentemente evidenziate.

Ricostruzione delle serie, riordino ed etichettatura 7

E’ stato così possibile avviare la ricostruzione delle serie archivistiche, separando i faldoni prodotti dopo il 1970, che sono stati comunque sistemati su scaffalature in sequenza logica. L’archivio si dimostra comunque incompleto, con classi a volte rappresentate da smilzi fascicoli. E’ stata creata l’archivio aggregato dell’ECA, e come già segnalato, accorpato a parte l’archivio dell’ex Ufficio del Lavoro e fascicoli sparsi dell’ex Ufficio del Turismo che, precedentemente, erano stati mescolati con quelli comunali. Alla conclusione del riordino “fisico” delle carte è stato redatto il presente inventario i cui numeri di corda identificano quelli delle etichette apposte alle diverse unità di conservazione.

Scarto

Sono stati redatti tre elenchi di scarto basati sul Massimario del Ministero per i Beni e le attività Culturali, approvati con determinazioni dei responsabili di servizio ed avvalorati dalla Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia.

BIBLIOGRAFIA

- AA.VV., L’arcidiocesi di Gorizia dall’istituzione alla fine dell’Impero asburgico(1751 - 1918), Atti del Convegno internazionale, Forum, 2002 - Alberton Luciano, Inventario, dattiloscritto - Caprin Giuseppe, Pianure friulane,ristampa anastatica dell’edizione Trieste 1892, Edizioni “Italo Svevo”, Trieste 1892 - Corbellini Roberta, Masau Dan Maria, Inventario dell’archivio storico di Gradisca, dattiloscritto, 1983 - Czoernig Carl, Gorizia “La Nizza Austriaca”, a cura della Cassa di Risparmio di Gorizia, 1987 - Del Bianco Cotrozzi Maddalena, Gli ebrei nella fortezza e nella contea di Gradisca. Aspetti di storia e cultura, in “Cultura ebraica nel Goriziano”, Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Gorizia, 2007, pp. 49 – 62 - Della Bona Giuseppe Domenico, Sunto storico delle Principate Contee di Gorizia e Gradisca, copia anastatica dell’edizione 1853, Edizioni della Laguna, , 1991 - Di Bert Marino, Vicende storiche gradiscane, Marinao del Friuli, 1982 - Gorizia e provincia, Guide d’Italia, Touring Club Italiano, Milano, 2003 - Il civico museo Morpurgo di Trieste, Quaderno speciale degli “Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte”, Trieste, 1977 - Il Friuli Venezia Giulia, La storia, Enciclopedia tematica, vol. 2, Touring Club Italiano, Milano, 2006 - Il Friuli Venezia Giulia, La storia, Enciclopedia tematica, vol. 3, Touring Club Italiano, Milano, 2006 - L’opera della Regione Friuli-Venezia Giulia a favore dei beni architettonici, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 1988 - Madinelli Giorgio, Onofri Maurizio, Marziano Ciotti. L’occhio dritto di Garibaldi, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale “Leopoldo Gasparini”, Gradisca d’Isonzo, 2005 - Menis Gian Carlo, Storia del Friuli, Società Filologica Friulana, 1991-92 8

- Miotti Tito, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la Contea di Gorizia, Castelli del Friuli, vol. 3, Del Bianco Editore, s.d. - Puntin Maurizio, Toponomastica storica del Territorio di e del comune moderno di , Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale “Leopoldo Gasparini”, Gradisca d’Isonzo, 2003 - Tavano Luigi, La diocesi di Gorizia 1750 – 1947, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2004 - Zuppel Giuliana, La via del Tempio. La comunità ebraica di Gradisca sec. XVIII – XX, Comune di Gradisca d’Isonzo, 1997 9

DELIBERAZIONI

1 Protocolli delle adunanze del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1922 – 1925

Deliberazioni del Podestà 1926 – 1938

2 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1945

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1946

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1947

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1948

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1949

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1950

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1951

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1952

3 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1953

4 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1954

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1955 10

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1956

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1957

5 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1958

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1959

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1960

6 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1961

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1962

7 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1963

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1964

8 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1965

9 Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1966

Verbali delle sedute del Consiglio Comunale e relative deliberazioni 1967

Ordini del giorno, mozioni e interpellanze 1968

Ordini del giorno, mozioni e interpellanze 1969

Ordini del giorno, mozioni e interpellanze 1970 11

10 Registro appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1968

Registro appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1969 – 1970

Registro appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1970 – 1972

Registro appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1972

Registro appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1973

Registro appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1973 – 1974

11 Verbali delle adunanze della Giunta Comunale 1920 – 1921

Verbali della Giunta Comunale e del Commissario straordinario 1923 – 1924

Deliberazioni della Giunta Comunale 1925

12 Deliberazioni del Podestà 1943 – 1944

Deliberazioni del Podestà., Consulta Municipale e Presidente 1945

Deliberazioni del Presidente 1946

Deliberazioni del Presidente, del Capo del Comune, del Sindaco e della Giunta Comunale 1947

13 Deliberazioni della Giunta municipale 1948

14 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1949

Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1950 12

15 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1951

Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1952

Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1953

16 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1954

17 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1955

Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1956

18 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1957

19 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni4 1958

20 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1959

21 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1960

22 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni – Amministrazione Lenardi 1961

Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni – Amministrazione Di Bert 1961

4 Con 2 verbali di Commissione 13

23 Verbali di seduta della Giunta municipale e relative deliberazioni 1962

24 Verbali delle deliberazioni della Giunta municipale e copie riassuntive raccolte per seduta 1963

25 Verbali delle deliberazioni della Giunta municipale e copie riassuntive raccolte per seduta5 1964

26 Verbali delle deliberazioni della Giunta Comunale e copie riassuntive raccolte per seduta – Amministrazione Di Bert e Portelli 1965

27 Registri appunti delle sedute della Giunta Comunale 1967 – 1969

Registri appunti delle sedute della Giunta Comunale 1969 – 1970

Registri appunti delle sedute della Giunta Comunale 1970 – 1972

Registri appunti delle sedute della Giunta Comunale 1972

Registri appunti delle sedute della Giunta Comunale 1972 – 1973

Registri appunti delle sedute della Giunta Comunale 1973

28 Registri appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1968 Registri appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1969 – 1970

Registri appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1970 – 1972

Registri appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1972

Registri appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1973

Registri appunti delle discussioni del Consiglio Comunale 1973 - 1974

29 Insediamento e verbali della Consulta Municipale 1932 – 1933

5 Particolarmente danneggiati dall’umidità 14

ATTI AMMINISTRATIVI

30 Corrispondenza (gennaio – dicembre) 1906

Corrispondenza (gennaio – dicembre) 1916

Corrispondenza (gennaio – dicembre) 1917

Corrispondenza (gennaio – dicembre) 1919 - progetto per la sistemazione della spianata di Gradisca a pubblico giardino

31 Corrispondenza (gennaio – dicembre): 1920 - fascicolo relativo all’ Antica Loggia - conto preventivo

32 Corrispondenza (gennaio – marzo): 1921 - permesso di fabbrica casa eredi Mosettig

33 Corrispondenza (aprile – settembre) 1921

34 Corrispondenza (ottobre – dicembre): 1921 - conto preventivo e consuntivo

35 Corrispondenza (gennaio – dicembre): 1922 - fascicolo Chiarottini Teresa per la sostanza relitta del prof. Antonio Brumatti - conto preventivo - Nuovo Cine e Casa del Popolo, 1920 - 1922

36 Corrispondenza (gennaio – giugno): 1923 - Consiglio comunale - conto preventivo e consuntivo 15

37 Corrispondenza (maggio): 1923 - n. 2285, permesso di fabbrica casa n. 47 in Borgo Venier (Maria Bressan nata Dreus) - n. 2829, permesso di abitabilità casa n. 44 in Borgo Gerusalemme ( Leonardo Petruz)

Corrispondenza (giugno): - n. 2835, costruzione di edificio per una fabbrica di mobili 1923 (Fantini)

38 Cat. I 1923 Cat. II 1923 Cat. III 1923 Cat. IV 1923 Cat. V 1923 Cat. VI 1923 Cat. VII 1923 - archivio riservato

39 Cat. VIII 1923 Cat. IX 1923 Cat. X: 1923 - cl. 5, Consorzio irrigazione Agro Gradiscano Cat. XI 1923 Cat. XII 1923 Cat. XIII 1923 Cat. XIV 1923 Cat. XV 1923

40 Cat. I: 1924 - cl. 8, sessioni ordinarie e straordinarie del Consiglio. Deliberazioni Cat. II 1924 Cat. III 1924 Cat. IV 1924 Cat. V 1924

41 Cat. VI 1924 Cat. VII 1924 Cat. VIII 1924 Cat. IX 1924 16

42 Cat. X: 1924 - cl. 10, Commissione edile disegno Caffè Mosettig, rifabbrica della casa n. 73 piazza Unità; progetto per la ricostruzione della casa p.c. 284 in via Marziano Ciotti di proprietà Riunione adriatica di Sicurtà, Trieste; progetto di ricostruzione casa in Borgo Mercaduzzo n. 35 di Perco Cesare; progetto per costruzione d’un lavoratorio e tettoia per la fabbricazione manici di frusta di Antonio Melinz; progetto costruzione stalla di Emilio Segrè in Borgo Venier n. 34; progetto costruzione casa colonica di Bortolomeo Furlan in Borgo Biasiol; progetto per una stalla sulla p.c. 541/11 p.t. 720 di Bressan Giacomo in Borgo S. Maria Maddalena; progetto costruzione casa civile di Bean Giovanna in Borgo Gerusalemme; trasformazione d’uno stallone in casa agricola in Mercaduzzo di Giulia Radivo; costruzione casa colonica di Visintin Francesco in Bruma Borgo Biasiol; costruzione stalla di Giuseppe Sincic in Bogo S. Maria Maddalena; costruzione stalla, rimessa e fienile di Romano Di Bert; ricostruzione n. 70 in Borgo Sagrado di Zorzenon Eugenio; progetto di una rimessa della ditta Bertoli D. e Morassutti O. in via Ciotti; progetto costruzione stabile del prof. Antonio Brumatti in via del Duomo n. 84

Cat. XI: 1924 - cl. 3, Associazione Esercenti, 1920 - 1924 Cat. XII 1924

43 Cat. XIV: 1924 - Associazione fra I Comuni del circondario, 1923 - 1924 Cat. XV 1924

44 Cat. I 1925 Cat. II 1925 Cat. III 1925 Cat. IV 1925 Cat. V 1925

45 Cat. VI 1925 Cat. VII 1925 Cat. VIII 1925 Cat. IX 1925 17

Cat. X: 1925 - ampliamento casa in Borgo Tintor n. 26 di Gio.Batta Marega; costruzione casa di Giovanni Vanon in Borgo Gerusalemme; riatto casa di Donato Bertoz in Borgo Mercaduzzo; costruzione con stalla di antonio Marega; acquisto di fondo comunale lungo la strada del S. Michele da F. Suffer; acquisto fondo comunale da Antonio Movia; costruzione casa di Olivo Ernesto n.9, 10, 11 in Borgo Biasiol

46 Cat. XI 1925 Cat. XII 1925 Cat. XIII 1925 Cat. XIV 1925 Cat. XV 1925

47 Cat. I 1926 Cat. II 1926 Cat. III 1926 Cat. IV 1926 Cat. V 1926 Cat. VI 1926

48 Cat. VII 1926 Cat. VIII 1926 Cat. IX 1926 Cat. X6 1926 Cat. XI 1926

49 Cat. XII 1926 Cat. XIII 1926 Cat. XIV 1926 Cat. XV 1926

50 Cat. I 1927 Cat. II 1927 Cat. III 1927 Cat. IV 1927 Cat. V 1927

6 Foglio che segnala una passata asportazione di documenti relativi ad un ponte 18

Cat. VI 1927 Cat. VII 1927 Cat. VIII 1927

51 Cat. IX 1927 Cat. X: 1927 - Traghetto sull’Isonzo, 1925 - 1927 Cat. XI 1927 Cat. XII 1927 Cat. XIII 1927 Cat. XIV 1927 Cat. XV 1927

52 Cat. I 1928 Cat. II 1928 Cat. III 1928 Cat. IV 1928 Cat. V 1928 Cat. VI 1928 - fascicolo relativo all’Opera Nazionale Balilla (O.N.B.) Cat. VII 1928 Cat. VIII 1928

53 Cat. IX 1928 Cat. X 1928 - n. 1902, permesso di fabbrica del Teatro e Casa del Dopolavoro (piazza Unità angolo via M. Ciotti) Cat. XI 1928 Cat. XII 1928 Cat. XIII 1928 Cat. XIV 1928 Cat. XV 1928

54 Cat. I 1929 Cat. II 1929 Cat. III 1929 Cat. IV 1929 Cat. V 1929 Cat. VI 1929 Cat. VII 1929 19

55 Cat. VIII 1929 Cat. IX 1929 Cat. X: 1929 - cl. 7, installazione di un posto telefonico pubblico, 1926 - 1929 Cat. XI 1929

56 Cat. XIII 1929 Cat. XIV 1929 Cat. XV 1929

57 Cat. I 1930 Cat. II 1930 Cat. III 1930 Cat. IV: 1930 - cimitero militare, 1921 - 1930 Cat. V 1930 - Esattoria comunale, 1923 - 1930 Cat. VI 1930

58 Cat. VII 1930 Cat. VIII 1930 Cat. IX: 1930 - fascicolo relativo alle scuole ed agli stipendi degli insegnanti, 1925 - 1930 Cat. X 1930

59 Cat. XI: 1930 - atti relative al Censimento dell’Agricoltura Cat. XII 1930

60 Cat. XIII 1930 Cat. XIV: 1930 - fascicolo Disoccupazione Cat. XV 1930 20

61 Cat. I: 1931 - Protocollo riservato, 1926 - 1931 Cat. II 1931 Cat. IV 1931 Cat. V: 1931 - fascicolo relative ai beni mobili comunali, 1926 - 1931 Cat. VI 1931 Cat. VII 1931 Cat. VIII 1931 Cat. IX 1931 Cat. X 1931 - cl. 11, Regolamento edilizio

62 Cat. XI 1931 Cat. XII 1931

63 Cat. XIII 1931 Cat. XIV: 1931 - Bollettino mensile statistico Città di Udine Cat. XV: 1931 - convenzioni distributori di benzina, 1926 - 1931

64 Cat. I 1932 Cat. II 1932 Cat. III 1932 Cat. IV 1932 Cat. V 1932

65 Cat. VI 1932 Cat. VII 1932 Cat. VIII 1932 Cat. IX 1932 Cat. X 1932

66 Cat. XI 1932 Cat. XII 1932 Cat. XIII 1932 Cat. XIV 1932 Cat. XV 1932 21

67 Cat. I 1933 Cat. II 1933 Cat. III 1933 Cat. IV: 1933 - Registri trimestrali degli aborti Cat. V 1933

68 Cat. VI 1933 Cat. VII 1933 Cat. VIII 1933

69 Cat. IX 1933 Cat. X 1933 Cat. XI 1933

70 Cat. XII 1933 Cat. XIII 1933 Cat. XIV 1933 Cat. XV 1933

71 Cat IV 1934 Cat. V 1934 Cat. VI: 1934 - Elezioni politiche Cat. VII 1934

72 Cat. VIII: 1934 - cl. 3, progetto impianto di termosifoni nei locali del Circolo ufficiali Cat. IX 1934 Cat. X 1934

73 Cat. XI 1934 Cat. XII 1934 Cat. XIII 1934 Cat. XIV 1934 Cat. XV 1934 22

74 Cat. I 1935 Cat. II 1935 Cat. III 1935 Cat. IV 1935 Cat. V 1935

75 Cat. VI 1935 Cat. VII 1935 Cat. VIII 1935 Cat. IX 1935

76 Cat. X7 1935 Cat. XI 1935

77 Cat. XII 1935 Cat. XIII 1935 Cat. XIV 1935

78 Cat. I: 1936 - Consorzio di Segreteria Gradisca – Sagrado, 1925 - 1936 Cat. II 1936 Cat. III 1936 Cat. IV 1936 Cat. V: 1936 - Riparto spese consorziali, 1929 - 1936 Cat. VI 1936

79 Cat. VII 1936 Cat. VIII 1936 Cat. IX 1936 Cat. X8 1936

7 Foglio che segnala una passata asportazione di documenti relativi ad un ponte 8 Foglio che segnala una passata asportazione di documenti relativi ad un ponte 23

80 Cat. XI: 1936 - Censimento del grano, vino e statistiche consumi Cat. XII 1936 Cat. XIII 1936 Cat. XIV 1936 Cat. XV 1936

81 Cat. I 1937 Cat. II 1937 Cat. III 1937

82 Cat. IV 1937 Cat. V 1937 Cat. VI 1937

83 Cat. VII 1937 Cat. VIII 1937 Cat. IX 1937 Cat. X 1937 - costruzione Casa Balilla, 1933 - 1937

84 Cat. XI 1937 Cat. XII 1937

85 Cat. XIII 1937 Cat. XIV 1937 Cat. XV 1937

86 Cat. I 1938 Cat. II 1938 Cat. III 1938

87 Cat. IX 1939 Cat. X 1939 Cat. XI 1939 - Associazione “Pro Gradisca”, 1937 - 1939 24

88 Cat. XII 1939 Cat. XIII 1939 Cat. XIV 1939 Cat. XV 1939

89 Cat. I 1940 Cat. II 1940 Cat. III 1940

90 Cat. IV 1940 Cat. V (cl. 1 – 2) 1940 - Riparto spese Consorzio Segreteria Gradisca – Sagrado, 1938 – 1940

91 Cat. V (cl. 3 – 9) 1940

92 Cat. VI 1940 Cat. VII 1940 Cat. VIII 1940

93 Cat. IX 1940 Cat. X 1940

94 Cat. XI 1940

95 Cat. XII 1940 Cat. XIII 1940

96 Cat. XIV 1940 Cat. XV 1940 25

97 Cat. I 1941 Cat. II 1941 Cat. III 1941

98 Cat. IV 1941 Cat. V (cl. 1 – 2) 1941

99 Cat. V (cl. 3 – 9) 1941

100 Cat. VI 1941 Cat. VII 1941 Cat. VIII 1941

101 Cat. IX 1941 Cat. X 1941

102 Cat. XI (cl. 1, 4), 1936 – 1941 1941

103 Cat. XI (cl. 4 – 7) 1941

104 Cat. XII 1941 Cat. XIII 1941 Cat. XIV 1941

105 Cat. XV 1941

106 Cat. I 1942 Cat. II 1942 Cat. III 1942 - registro delle contravvenzioni, 1935 – 1942 26

107 Cat. IV (cl. 1 – 2) 1942

108 Cat. IV (cl. 3 – 8) 1942

109 Cat. V (cl. 1 – 3) 1942

110 Cat. V (cl. 4 – 9) 1942

111 Cat. VI 1942 Cat. VII 1942 Cat. VIII 1942

112 Cat. IX 1942 Cat. X 1942

113 Cat. XI (cl. 1, 4 – 5) 1942

114 Cat. XI (cl. 4) 1942

115 Cat. XII 1942

116 Cat. XIII 1942 Cat. XIV 1942 Cat. XV 1942

117 Cat. I 1943 Cat. II 1943 Cat. IV 1943 Cat. V 1943 Cat. VII 1943 27

Cat. VIII 1943 Cat. IX 1943 Cat. X 1943 - casa Fischer ex Luzzatti, proposta di costruzione del mercato coperto, 1940 - 1943 Cat. XI 1943 Cat. XII 1943 Cat. XIV 1943 Cat. XV 1943

118 Cat. I 1944 Cat. II 1944 Cat. III 1944 Cat. IV 1944 Cat. V 1944 - affitto campagne Colomb – ex Stadio militare, 1943 - 1944

119 Cat. VI 1944 Cat. VII 1944 Cat. VIII 1944 Cat. IX 1944 Cat. X 1944

120 Cat. XI 1944 Cat. XII 1944 Cat. XIII 1944 Cat. XIV 1944 Cat. XV 1944

121 Cat. I: 1945 - Verbali dell’Unione dei Mandamenti dei Comuni di Gradisca e Cat. II: 1945 - soccorsi per mancate rimesse dall’estero, 1941 – 1945 - Comitato Comunale Assistenza Generale per i Provvedienti Sociali, 1944 – 1945 - Assistenza ex internati e confinati politici Cat. III 1945 Cat. IV 1945 Cat. V 1945 - affitto locali Ufficio Stralcio. Danni arrecati alla 28

palazzina di via Giustiniani, 1943 – 1945 Cat. VI 1945 Cat. VII 1945

122 Cat. VIII 1945 Cat. IX 1945 Cat. X 1945

123 Cat. XI 1945 Cat. XII 1945 Cat. XIII 1945 Cat. XIV 1945 Cat. XV 1945 Indice delle Circolari, 1940 – 1945

124 Cat. I 1946 Cat. II 1946 Cat. III 1946 Cat. IV 1946

125 Cat. V 1946 - Esproprio terreni sull’Isonzo, 1927 - 1946 Cat. VI 1946 Cat. VII 1946

126 Cat. VIII 1946 Cat. IX 1946 Cat. X 1946 Cat. XI 1946 - Azienda Comunale Orticola “Orto di Guerra”, 1945 - 1946

127 Cat. XII 1946 Cat. XIII 1946 Cat. XIV 1946 Cat. XV 1946 29

128 Cat. I: 1947 - cl. 7, elezioni interne della Commissione Interna Dipendenti, 1947 - 1948 - Consiglio Distrettuale di Gradisca d’Isonzo, 1946 - 1947 Cat. II: 1947 - Assistenza post bellica, 1945 - 1947 Cat. III 1947 Cat. IV 1947 Cat. V 1947

129 Cat. V 1947 Cat. VI: 1947 - cl. 3, arrivo truppe italiane Cat. VII: 1947 - cl. 7, chiesa parrocchiale di Bruma, 1944 - 1947 Cat. VIII 1947

130 Cat. IX 1947 Cat. X 1947 Cat. XI 1947 Cat. XII 1947

131 Cat. XIII 1947 Cat. XIV 1947 Cat. XV 1947

132 Cat. I 1948 Cat. II 1948 Cat. III: 1948 - Regolamento di Polizia Urbana, 1924 - 1948 Cat. IV 1948 Cat. V 1948

133 Cat. VI 1948 Cat. VII 1948 Cat. VIII 1948 - carteggio del disciolto Tribunale Militare di Trieste(Loggia Torriana destinata a sede dell’istituendo museo gradiscano), 1937 – 1948 30

Cat. IX 1948 Cat. X 1948 Cat. XI 1948

134 Cat. XII 1948 - cl. 1, ufficio di Stato Civile, 1944 - 1948 Cat. XIII 1948

135 Cat. XIV 1948 Cat. XV 1948

136 Cat. I: 1949 - cl. 11, esposto dei commercianti locali sulla situazione economica commerciale - assunzione reduci e licenzi manto personale non di ruolo, 1947 - 1949 Cat. II: 1949 - cl. 9, riconoscimento qualifica di profugo

137 Cat. III 1949 Cat. IV 1949 Cat. V 1949 - cl. 1, alienazione fondi comunali per costruzione case, con disegni degli edifici - cl. 4, assunzione diretta pubblici servizi da parte del Comune, L. 15/10/1925 n. 2578, 1938 – 1949 1949 - fitti terreni comunali, 1948 - 1949 1949 Cat. VI Cat. VII

138 Cat. VIII 1949 Cat. IX 1949 Cat. X 1949 - cl. 6, ricostruzione casa di Piva Maria - cl. 10, impianto nuova pesa pubblica, 1947 - 1949 Cat. XI 1949 31

139 Cat. XII 1949 Cat. XIII 1949 Cat. XIV 1949 Cat. XV 1949

140 Cat. I 1950 - veterinario, medico e personale Imposte Consumo, 1949 - 1950 Cat. II 1950 Cat. III 1950

141 Cat. IV 1950 Cat. V 1950 Cat. VI 1950 Cat. VII 1950 Cat. VIII 1950 Cat. IX 1950

142 Cat. X 1950 - cl. 1, chiusura fosso anticarro in Borgo Biasiol, 1948 - 1950 Cat. XI 1950 - documentazione per il riconoscimento di Gradisca come zona economicamente depressa - Comitato Comunale Promovimento Turistico Cat. XII 1950

143 Cat. XIII 1950 Cat. XIV 1950 Cat. XV 1950

144 Cat. I 1951 Cat. II 1951 Cat. III 1951 Cat. IV 1951 Cat. V 1951 32

145 Cat. VI 1951 Cat. VII 1951 Cat. VIII 1951 - Monumento ai caduti della Guerra di Liberazione, 1950 - 1951 Cat. IX 1951 Cat. X 1951 - Servitù per scarico acque luride caserma funzionale Borgo Biasiol, 1950 - 1951 - Consorzio di bonifica Agro Cormonese Gradiscano, 1948 – 1951 - Orologio pubblico, 1948 - 1951

146 Cat. XI 1951 - istituzione fiera annuale degli Apostoli, (28/6), 1950 - 1951 Cat. XII 1951

147 Cat. XIII 1951 Cat. XIV 1951 Cat. XV 1951

148 Cat. I 1952 - relazione sull’attività svolta dall’Amministrazione comunale nell’anno 1949 e del Comitato comunale per il Turismo, quadriennio 1949 - 1952 Cat. II 1952 Cat. III 1952 Cat. IV 1952 - campagna contro le mosche, 1951 - 1952 Cat. V 1952 - ricostituzione ufficio Imposte Dirette e Catasto in Gradisca, 1946 – 1952 - rilevazione statistica delle entrate e delle spese dei Comuni per gli anni 1945 – 1947, 1947 - 1952

149 Cat. VI 1952 Cat. VII 1952 Cat. VIII 1952 Cat. IX 1952 33

Cat. X: 1952 - verbali delle sedute della Commissione edilizia dal 16/9/1949 al 31/12/1952 Cat. XI 1952

150 Cat. XII 1952

151 Cat. XIV 1952 Cat. XV 1952

152 Cat. I 1953 Cat. II 1953 Cat. III 1953 Cat. IV 1953 Cat. V 1953

153 Cat. VI 1953 Cat. VII 1953 Cat. VIII: 1953 - sfratto inquilini palazzine demaniali famiglie ufficiali e sottufficiali, 1946 – 1953 - disciolto Circolo Ufficiali 2° Reggimento , 1951 – 1953

154 Cat. IX 1953 Cat. X: 1953 - costruzione caserma Guardia di Finanza, 1951 – 1953 - progetto di un nuovo cantiere scuola per riparazione del ponticello presso Eulambio, 1951 - 1953 Cat. XI: - verbali delle sedute della Commissione per la disciplina 1953 del Commercio fisso

155 Cat. XII 1953 34

156 Cat. XIII 1953 Cat. XIV 1953 Cat. XV 1953

157 Cat. I: 1954 - cl. 11, Danni occupazioni militari, 1953 - 1954 Cat. II 1954 Cat. III: - cl. 2, servizio Pubbliche Affissioni, 1922 - 1954 Cat. IV 1954 Cat. V 1954

158 Cat. VI 1954 Cat. VII 1954 Cat. VIII 1954 Cat. IX 1954

159 Cat. X: 1954 - cl. 7, automazione centrale telefonica, 1953 – 1954 - lavori stradali a sollievo della disoccupazione, 1953 – 1954 Cat. XI: 1954 - verbali delle sedute della Commissione per il Commercio in posto fisso - alienazione relitto stradale, 1951 - 1954

160 Cat. XII 1954

161 Cat. XIII 1954 Cat. XIV: 1954 - cava di calcare della ditta Postir Tullio nel Comune di Sagrado, 1952 - 1954 Cat. XV: 1954 - cl. 7, Protezione antiaerea, 1944 – 1954 - distaccamento Vigili del Fuoco, 1953 – 1954 35

162 Cat. I 1955 Cat. II 1955 Cat. III 1955 Cat. IV 1955 Cat. V 1955

163 Cat. VI 1955 Cat. VII 1955 Cat. VIII 1955 Cat. IX 1955 Cat. X 1955 - espropriazioni per costruzione caserme funzionali, caserma “Toti” di Gradisca, 1949 – 1955 - ricostruzione monumento a Romeo Battistig presso il ponte di Sagrado, 1951 - 1955 - ricostruzione a carico dello Stato dei beni di proprietà degli EE.LL. danneggiati o distrutti in seguito ad eventi bellici, 1953 – 1955

164 Cat. XIV 1955

165 Cat. XI: 1955 - verbali delle sedute della Commissione per la disciplina del Commercio fisso Cat. XII 1955 Cat. XIII 1955 Cat. XV 1955

166 Cat. I 1956 Cat. II 1956 Cat. III 1956 Cat. IV: 1956 - Centro di disinfezione, 1955 - 1956 Cat. V 1956

167 Cat. VI 1956 Cat. VII 1956 Cat. VIII 1956 Cat. IX 1956 36

Cat. X 1956 - baracche prefabricate in legno per la sistemazione dei profughi di Pola occupanti immobili private, 1955 – 1956

168 Cat. XI 1956 - verbali delle sedute della Commissione per la disciplina del Commercio fisso Cat. XII 1956

169 Cat. XIII 1956 Cat. XIV 1956 Cat. XV 1956 - Servizio prevenzione incendi, 1949 - 1956

170 Cat. I 1957 Cat. II 1957 Cat. III 1957 Cat. IV: 1957 - schede di denuncia obbligatoria di malattia infettiva e diffusive, 1956 – 1957 - permessi di trasporto salme e di seppellimento, 1949 – 1957

171 Cat. V: 1957 - affitto terreno comunale per allevamento capre, 1949 – 1957 - regolarizzazione usurpi demanio comunale, 1950 - 1957 Cat. VI 1957 Cat. VII 1957 Cat. VIII 1957 Cat. IX 1957 Cat. X 1957 Cat. XI: 1957 - verbali delle sedute della Commissione per la disciplina del Commercio fisso - Festa dell’Uva, 1951 – 1957 37

172 Cat. XII 1957 Cat. XIII 1957 Cat. XIV 1957 Cat. XV 1957

173 Cat. I 1958 Cat. II: 1958 - concessione sussidio straordinario, 1954 - 1958 Cat. III 1958 Cat. IV 1958 Cat. V 1958

174 Cat. VI 1958 Cat. VII 1958 Cat. VIII 1958 Cat. IX 1958 Cat. X 1958 Cat. XI 1958

175 Cat. XII 1958 Cat. XIII 1958 Cat. XIV 1958 Cat. XV 1958

176 Cat. I: 1959 - Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa, 1958 – 1959 - Ricostituzione ufficio Imposte Dirette e Catasto (1947), promemoria 1947 – 1948 per mozione consigliare del 29.12.1958, 1947 - 1959 Cat. II 1959 Cat. III 1959 Cat. IV: 1959 - Consultorio materno e pediatrico “Casa della Madre e del Fanciullo”, 1954 - 1959 Cat. V 1959 38

177 Cat. VI 1959 Cat. VII 1959 Cat. VIII 1959 Cat. IX 1959 Cat. X: 1959 - cl. 5, inconvenienti igienici. Fognatura casa ex Concion in via Roma di proprietà dell’Amministrazione provinciale, 1954 - 1959

178 Cat. XI 1959 Cat. XII: 1959 - Fogli di famiglia, convivenze collegio “Arti e mestieri”, Istituto provinciale “Duca d’Aosta” Cat. XIII 1959 Cat. XIV 1959 Cat. XV 1959

179 Cat. I: 1960 - corredo guardie e salariati, 1956 – 1960 - Ente Friuli nel Mondo, 1953 - 1960 Cat. II 1960 Cat. III 1960 Cat. IV: 1960 - cl. 3, vaccinazioni antipoliomelite, 1958 – 1960

180 Cat. V 1960 Cat. VI 1960 Cat. VII 1960 Cat. VIII 1960 Cat. IX 1960 Cat. X 1960 Cat. XI: 1960 - C.R.D.A., carteggio crisi produttiva, 1958 - 1960

181 Cat. XII 1960 Cat. XIII 1960 Cat. XIV 1960 Cat. XV 1960 39

182 Cat. I 1961 Cat. II 1961 Cat. III 1961 Cat. IV: 1961 - Consorzio Ostetrico Comunale, 1956 - 1961 Cat. V: 1961 - affitto terreno comunale per pascolo pecore, 1951 - 1961 Cat. VI: 1961 - celebrazione Primo centenario dell’Unità d’Italia, mostra delle Regioni, 1960 - 1961 Cat. VII 1961

183 Cat. VIII 1961 Cat. IX 1961 Cat. X: 1961 - passaggio di strade comunali alla Provincia, 1954 – 1961 - sistemazione di strade nel quadro dei soccorsi invernali, 1960 - 1961 Cat. XI 1961

184 Cat. XII 1961 Cat. XIII 1961 Cat. XIV 1961 Cat. XV 1961

185 Cat. I 1962 Cat. II 1962 Cat. III: 1962 - servizio Pubbliche affissioni e pubblicità affine, 1961 - 1962 Cat. IV: 1962 - verbali importazione salme per essere seppellite nel cimitero di Gradisca, 1958 – 1962

186 Cat. V 1962 Cat. VI 1962 Cat. VII 1962 40

187 Cat. VIII 1962 Cat. IX 1962 Cat. X: 1962 - cl. 5, allagamento zona del “Salet”, Esposto 10/11/1961 - sistemazione strade nel quadro del soccorso invernale, 1961 - 1962 Cat. XI 1962

188 Cat. XII 1962 Cat. XIII 1962 Cat. XIV 1962 Cat. XV 1962

189 Cat. I: 1963 - nomina del sindaco Di Bert a membro della Commissione amministrativa del Collegio arti e Mestieri, 1962 – 1963 Cat. II Cat. III 1963 Cat. IV 1963 Cat. V 1963 Cat. VI 1963 1963

190 Cat. VII 1963 Cat. VIII 1963 Cat. IX 1963 Cat. X: 1963 - progetti e preventivi del parco redatti dalla ditta Sgaravatti, 1950 - 1963 Cat. XI 1963

191 Cat. XII: 1963 - cl. 1, trascrizione dei decreti di cittadinanza italiana, 1956- 1963 Cat. XIII 1963 Cat. XIV 1963 Cat. XV 1963 41

192 Cat. I 1964 Cat. II 1964 Cat. III 1964 Cat. IV: 1964 - vendita francobolli UNICEF, 1956 - 1964 Cat. V 1964

193 Cat. VI 1964 Cat. VII 1964 Cat. IX: 1964 - cl. 2, programmi delle opere di edilizia scolastica da ammettere ai benefici della L. 9/8/1954 n. 645, 1955 - 1964 Cat. X 1964

194 Cat. XI 1964 Cat. XII 1964 Cat. XIII 1964 Cat. XIV 1964 Cat. XV: 1964 - distributore di benzina “Veneta Carburanti”, 1956 - 1964

195 Cat. I 1965 Cat. II 1965 Cat. III 1965 Cat. IV: 1965 - servizio coadiuvazione veterinario per la lotta contro la sterilità bovina, 1954 - 1965 Cat. V 1965 Cat. VI 1965 Cat. VII 1965 Cat. VIII 1965 Cat. IX 1965 Cat. X 1965 - cl. 9, concessione quinquennale servizio autobus urbano, 1960 - 1965

196 Cat. XI 1965 Cat. XII 1965 Cat. XIV 1965 42

Cat. XV: 1965 - elenchi persone e mezzi a disposizione del Genio Civile di Gorizia – magazzino di Gradisca per eventuali servizi di piena lungo l’Isonzo, 1947 - 1965

197 Cat. I: 1966 - corrispondenza con la Lega Nazionale Comuni Democratici. Notiziario quindicinale di direttive e informazioni, 1961 - 1966 Cat. II 1966 Cat. III 1966 Cat. IV: 1966 - spese funerali gratuiti, 1961 – 1966

198 Cat. V 1966 Cat. VI 1966 Cat. VII 1966 Cat. VIII: 1966 - servitù di scolo acque Caserme di Gradisca, 1956 - 1966 Cat. IX: 1966 - edilizia scolastica, L. 1073/1962, 1962 - 1966 Cat. X 1966 Cat. XI: 1966 - primo concorso Mostra dei Vini tipici – Trofeo Noè d’Oro”, 1965 - 1966

199 Cat. XII 1966 Cat. XIV 1966 Cat. XV 1966

200 Cat. I 1967 Cat. II 1967 Cat. III 1967 Cat. IV 1967 Cat. V 1967 Cat. VI 1967 Cat. VII 1967 Cat. VIII 1967 Cat. IX 1967 43

201 Cat. X 1967 Cat. XI 1967 Cat. XII 1967 Cat. XIV 1967 Cat. XV 1967

202 Cat. I 1968 Cat. II 1968 Cat. III 1968 Cat. IV: 1968 - profilassi delle malattie veneree, 1961 - 1968 Cat. V: 1968 - cl. 2, rendiconto contributo per arredamenti sede municipale

203 Cat. VI 1968 Cat. VII 1968 Cat. VIII 1968 Cat. IX 1968 Cat. X: 1968 - acquisto arredi per la scuola media statale - progetto costruzione palazzetto dello sport

204 Cat. XI 1968 Cat. XII 1968 Cat. XIV 1968 Cat. XV 1968

205 Cat. I 1969 Cat. II 1969 Cat. III 1969 Cat. IV 1969 Cat. V: 1969 - Commissione censuaria comunale e provinciale, 1958- 1969 Cat. VI 1969 Cat. VII 1969 44

206 Cat. VIII 1969 Cat. IX 1969 Cat. X 1969 Cat. XI: 1969 - situazione economica C.I.P.E.S., 1964 - 1969 Cat. XII 1969 Cat. XIV 1969 Cat. XV 1969

207 Cat. I 1970 Cat. II 1970 Cat. III 1970 Cat. IV: 1970 - campagna antitubercolare, 1955 – 1970

208 Cat. V: 1970 - affitto fondo comunale c/o il ponte di Sagrado e impianti industriali, 1952 - 1970 Cat. VI: 1970 - Comitato cittadino per le celebrazioni del 25° anniversario della Resistenza e Liberazione Cat. VII 1970 Cat. VIII 1970 Cat. IX 1970 Cat. X: 1970 - SAICI Torviscosa. Impianti pioppeti razionali. Ponte di Sagrado e Saleti, 1958 – 1970 - Progetto piscine e campi da tennis, 1968 - 1970 Cat. XI 1970

209 Cat. XII 1970 Cat. XIII 1970 Cat. XIV 1970 Cat. XV 1970 45

FASCICOLI SEPARATI

Categoria I – Amministrazione

210 Corrispondenza riservata del Sindaco 1943 – 1952

211 Corrispondenza riservata del Sindaco 1953 – 1963

* * *

212 Concorsi 1926 – 1959

213 Concorsi 1961 – 1976

214 Registri dei dipendenti comunali e degli assegni ad essi 1932 – 1938 spettanti

215 Schede individuali 1923 – 1925

Schede del personale comunale compilate dal G.M.A. 1945

Fascicoli del personale, A

216 Fascicoli del personale, Ba - Bo

217 Fascicoli del personale, Br – C

218 Fascicoli del personale, D – F 46

219 Fascicoli del personale, G – L

220 Fascicoli del personale, Ma

221 Fascicoli del personale, Ma – Me

222 Fascicoli del personale, Me – Mu

223 Fascicoli del personale, N – Pe

224 Fascicoli del personale, Pi – Ri

225 Fascicoli del personale, Ri

226 Fascicoli del personale, S – T

227 Fascicoli del personale, V – Z

228 Regolamento organico, riassetto del personale, variazioni 1923 – 1924; alla tabella organica del personale 1950 – 1973

229 Stipendi e salari 1928 – 1929

Variazioni trattamento economico del personale 1952 – 1966

230 Variazioni retribuzioni e stipendi 1950 - 1973 47

231 INPS: prospetti mensili contributi assicurativi dei dipendenti 1939 – 1953

232 INPS: prospetti mensili contributi assicurativi dei 1954 – 1963; dipendenti 1968 – 1972

233 CPDEL: contributi 1963 – 1967

234 Miscellanea relativa al personale Anni ’20 – 1971

235 ONAIRC 1948 – 1979

236 Regali natalizi ai figli dei dipendenti e pacchi dono ai ricoverati in ospedale 1963 – 1971

237 Indice delle circolari 1932 – 1935 48

Categoria II – Opere pie e beneficenza

238 Fondazione Toppo – Wasserman: graziali 1919 – 1923

Fondazione Iacomuzzi – Longis – Moretti 1920 – 1923

Lasciti della cessata Società Concordia – Antonio de Finetti e cav. Giovanni Genzo 1922

Fondazione Campi – Piccinini: graziali 1920 - 1925

239 Fascicoli di spedalità 1937 – 1941

240 ONMI: atti e corrispondenza, circolari, fascicoli personali assistiti 1948 – 1979

Protocollo della corrispondenza 1962 – 1976

241 ENAOLI: fascicoli personali degli assistiti

242 ENAOLI: fascicoli personali degli assistiti

243 Colonie diurne 1949 – 1951

Elenchi dei poveri 1955 - 1961

244 Colonie estive 1955; 1958 – 1960

245 Colonie estive 1961 – 1964

246 Colonie estive 1965 – 1967 49

247 Asili e scuole materne 1967 – 1977

* * *

248 Registro delle spedalità 1939 – 1943

249 Registro delle spedalità 1953 – 1959

250 Registro delle spedalità 1958 – 1968

Categoria IV – Sanità e igiene

251 Condotta medica 1919 – 1930

Consorzio veterinario 1920 – 1930

Concorso a medico consorziale 1930

252 Vaccinazioni: - circolari, elenchi dei vaccinati, statistiche 1960 – 1965 - prospetti 1942 – 1966

253 Cimitero di via dei Campi: domande per collocazione lapidi e domande concessione tombe e colombari 1963

* * * 50

254 Registro delle deliberazione del Consorzio medico provinciale 1931

255 Registro dei verbali dell’Assemblea del Consorzio 1932 – 1977 veterinario

256 Registro delle vaccinazioni e rivaccinazioni contro il 1937 – 1941 vaiuolo

257 Registro delle malattie infettive e contagiose nelle persone 1939 – 1957

258 Registro delle malattie infettive e contagiose nelle persone 1958 – 1973

259 Registro delle tessere sanitarie rilasciate alle persone addette ai lavori domestici, L. 22/6/1939, n. 1239 1940 - 1941

Categoria V- Finanze 9

260 Alienazioni, cessioni, acquisti e vendite di terreni 1928 – 1930; 1946 – 1951

261 Alienazioni, cessioni, acquisti e vendite di terreni 1952 - 1955

262 Alienazioni, cessioni, acquisti e vendite di terreni 1956 - 1960

263 Alienazioni, cessioni, acquisti e vendite di terreni 1961 - 1973

9 La serie dei Conti consuntivi conserva i documenti di cassa riferiti agli anni 1918 – 1922, mentre per gli anni seguenti, verificata la completezza dei dati riportati nei libri mastri, si è deciso di eseguire lo scarto conservando, a campione, mandati e reversali per gli anni 1928; 1938; 1948; 1958; 1968 51

264 Alienazione casette in Borgo Trevisan 1949 – 1961

265 Affittanza fondi ed immobili comunali 1923 – 1980

266 Elenchi debitori per affitti e canoni diversi 1941 – 1958

267 Elenchi debitori per affitti e canoni diversi 1958 – 1969

268 A – Inventario beni immobili di uso pubblico per natura 1933 - 1964

B – Inventario beni immobili di uso pubblico per 1933 - 1964 destinazione 1933 - 1964 C – Inventario beni immobili patrimoniali 1933 D – Inventario beni mobili di uso pubblico 1964 D – Inventario beni mobili di uso pubblico 1933 - 1964 E – Inventario beni mobili patrimoniali 1933 F – Inventario crediti del Comune (negativo) 1933 - 1964 G – Inventario debiti, oneri ed altre passività gravanti il Comune 1933 - 1964

H – Inventario titoli ed atti relativi al patrimonio comunale 1933 - 1964

I – Riassunto generale degli inventari 1933 - 1964

L – Inventario delle cose dei terzi avute in deposito

269 Ruoli unici e suppletivi per la riscossione delle imposte e tasse comunali10 1924 - 1930

270 Ruoli unici e suppletivi per la riscossione delle imposte e

10 Un ruolo manca di coperta ma presumibilmente si riferisce agli anni 1925 - 1926 52

tasse comunali 1931 - 1940

271 Ruoli unici e suppletivi per la riscossione delle imposte e 1941 – 1953; tasse comunali 1957 – 1958

272 Ruoli unici e suppletivi per la riscossione delle imposte e tasse comunali 1960 – 1967

273 Documenti di cassa suddivisi per mese 1918 Fascicoli relativi a sussidi , suddivisi per mese 1918

274 Documenti di cassa suddivisi per mese Fascicoli pezze giustificative: 1919 - sussidi - beneficenza - tasse ed affissioni

275 Documenti di cassa suddivisi per mese , gennaio – giugno 1920

276 Documenti di cassa suddivisi per mese, agosto – dicembre 1920

277 Documenti di cassa suddivisi per mese, luglio – dicembre 1921 (con registro entrate-uscite)

278 Ricevute di cassa, gennaio - agosto 1922

279 Libro maestro entrate 1922 Libro maestro uscite 1922 Giornali mensili di cassa (gennaio – dicembre) 1922

280 Fascicolo delle deliberazioni del Podestà per 53

autorizzazione pagamenti 1928 Residui attivi e ordini d’incasso 1928 Residui passivi e mandati di pagamento, art. 1 - 30 1928

281 Mandati di pagamento, art. 32 – 120 1928 Registro di cassa 1928

282 Residui attivi e ordini d’incasso 1938

283 Residui passivi e mandati di pagamento, art. 1 – 40 1938

284 Mandati di pagamento art. 41 – 120 1938

285 Residui attivi e ordini d’incasso 1948

286 Residui passivi e mandati di pagamento, art. 1 – 25 1948

287 Matrici dei mandati n. 1- 88111 1948

288 Residui attivi e reversali 1958

289 Residui passivi 1958

290 Mandati di pagamento, art. 1 – 28 1958

291 Mandati di pagamento, art. 65 – 97 1958

11 Non essendoci la serie completa dei mandati suddivisi per capitolo di spesa, si è deciso di conservare le matrici. 54

292 Mandati di pagamento, art. 98 – 126 1958

293 Residui attivi e reversali 1968

294 Residui passivi e mandati di pagamento, art. 1 – 70 1968

295 Mandati di pagamento, art. 71 – 147 1968

296 Registri e libri contabili

Bilanci di previsione

297 Bilancio di previsione 1922

298 Bilancio di previsione 1924

299 Bilancio di previsione 1925

300 Bilancio di previsione 1926

301 Bilancio di previsione 1927

302 Bilancio di previsione 1928

303 Bilancio di previsione 1929 55

304 Bilancio di previsione 1930

305 Bilancio di previsione 1931

306 Bilancio di previsione 1932

307 Bilancio di previsione 1933

308 Bilancio di previsione 1934

309 Bilancio di previsione 1935

310 Bilancio di previsione 1936

311 Bilancio di previsione 1937

312 Bilancio di previsione 1938

313 Bilancio di previsione 1939

314 Bilancio di previsione 1940

315 Bilancio di previsione 1941

316 Bilancio di previsione 1942 56

317 Bilancio di previsione 1942

318 Bilancio di previsione 1944

319 Bilancio di previsione 1945

320 Bilancio di previsione 1946

321 Bilancio di previsione 1947

322 Bilancio di previsione 1948

323 Bilancio di previsione 1949

324 Bilancio di previsione 1950

325 Bilancio di previsione 1952

326 Bilancio di previsione 1953

327 Bilancio di previsione 1954

328 Bilancio di previsione 1955

329 Bilancio di previsione 1956 57

330 Bilancio di previsione 1957

331 Bilancio di previsione 1958

332 Bilancio di previsione 1959

333 Bilancio di previsione 1960

334 Bilancio di previsione 1961

335 Bilancio di previsione 1962

336 Bilancio di previsione 1963

337 Bilancio di previsione 1964

338 Bilancio di previsione 1965

339 Bilancio di previsione 1966

340 Bilancio di previsione 1967

341 Bilancio di previsione 1968 342 Bilancio di previsione 1969 58

343 Bilancio di previsione 1970

* * *

344 Conto consuntivo annuale 1919

345 Conto consuntivo annuale 1920

346 Conto consuntivo annuale 1921

347 Conto consuntivo annuale 1922

348 Conto consuntivo annuale 1923

349 Conto consuntivo annuale 1924

350 Conto consuntivo annuale 1926

351 Conto consuntivo annuale 1927

352 Conto consuntivo annuale 1928

353 Conto consuntivo annuale 1929

354 Conto consuntivo annuale 1930 59

355 Conto consuntivo annuale 1932

356 Conto consuntivo annuale 1933

357 Conto consuntivo annuale 1934

358 Conto consuntivo annuale 1935

359 Conto consuntivo annuale 1936

360 Conto consuntivo annuale 1937

361 Conto consuntivo annuale 1938

362 Conto consuntivo annuale 1939

363 Conto consuntivo annuale 1940

364 Conto consuntivo annuale 1941

365 Conto consuntivo annuale 1942

366 Conto consuntivo annuale 1943 367 Conto consuntivo annuale 1944 60

368 Conto consuntivo annuale 1945

369 Conto consuntivo annuale 1946

370 Conto consuntivo annuale 1947

371 Conto consuntivo annuale 1948

372 Conto consuntivo annuale 1949

373 Conto consuntivo annuale 1950

374 Conto consuntivo annuale 1951

375 Conto consuntivo annuale 1952 61

376 Conto consuntivo annuale 1953

377 Conto consuntivo annuale 1954

378 Conto consuntivo annuale 1955

379 Conto consuntivo annuale 1956

380 Conto consuntivo annuale 1957

381 Conto consuntivo annuale 1958

382 Conto consuntivo annuale 1959

383 Conto consuntivo annuale 1960 62

384 Conto consuntivo annuale 1961

385 Conto consuntivo annuale 1962

386 Conto consuntivo annuale 1963

387 Conto consuntivo annuale 1964

388 Conto consuntivo annuale 1965

389 Conto consuntivo annuale 1966

390 Conto consuntivo annuale 1967

391 Conto consuntivo annuale 1968 63

392 Conto consuntivo annuale 1969 393 Conto consuntivo annuale 1970

* * *

394 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1944

395 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1945

396 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1946

397 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1947

398 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1948

399 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1949 64

400 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1950

401 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1951

402 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1952

403 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1953

404 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1954

405 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1955

406 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1956

407 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1957 65

408 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1958

409 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1959

410 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1960

411 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1961

412 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1962

413 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1963

414 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1964

415 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1965 66

416 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1966

417 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1967 418 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1968

419 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1969

420 Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 1970

* * *

421 Mastro della contabilità 1924

422 Mastro della contabilità 1925

423 Mastro della contabilità 1926 67

424 Mastro della contabilità 1927

425 Mastro della contabilità 1928

426 Mastro della contabilità 1929

427 Mastro della contabilità 1930

428 Mastro della contabilità 1932

429 Mastro della contabilità 1933

430 Mastro della contabilità 1934

431 Mastro della contabilità 1935 68

432 Mastro della contabilità 1936

433 Mastro della contabilità 1937

434 Mastro della contabilità 1938

435 Mastro della contabilità 1939

436 Mastro della contabilità 1940

437 Mastro della contabilità 1941

438 Mastro della contabilità 1942

439 Mastro della contabilità 1943 69

440 Mastro della contabilità 1944

441 Mastro della contabilità 1945

442 Mastro della contabilità 1946 443 Mastro della contabilità 1947

444 Mastro della contabilità 1948

445 Mastro della contabilità 1949

446 Mastro della contabilità 1950

447 Mastro della contabilità 1951

448 Mastro della contabilità 1952 70

449 Mastro della contabilità 1953

450 Mastro della contabilità 1954

451 Mastro della contabilità 1955

452 Mastro della contabilità 1956

453 Mastro della contabilità 1957

454 Mastro della contabilità 1958

455 Mastro della contabilità 1959 456 Mastro della contabilità 1960 71

457 Mastro della contabilità 1961

458 Mastro della contabilità 1962

459 Mastro della contabilità 1963

460 Mastro della contabilità 1964

461 Mastro della contabilità 1965

462 Mastro della contabilità 1966

463 Mastro della contabilità 1967

464 Mastro della contabilità 1968 72

465 Mastro della contabilità 1969

466 Mastro della contabilità 1970

Categoria VI _ Governo

467 Manifestazioni per l’anniversario della Liberazione 1954 – 1975

468 Celebrazione del 24 maggio 1951 – 1966

Festa del 2 giugno 1962 – 1968

469 Cerimonie del 2 e 4 novembre 1954 – 1974 73

* * *

470 Elezioni amministrative 1948

Elezioni provinciali 1951

Elezioni amministrative 1952

Elezioni politiche 1953

Elezioni amministrative 1956

471 Elezioni amministrative 1965

472 Elezioni politiche 1968

473 Elezioni regionali 1968

474 Elezioni amministrative 1970 74

475 Verbali di revisione dinamiche delle liste elettorali 1960 – 1970

476 Formazione degli elenchi dei giudici popolari 1951 – 1965

477 Lista generale degli elettori politici12 1928 – 1937

Categoria VII – Grazia, Giustizia e Culto

478 Gestione delle Carceri mandamentali 1928 – 1957

Categoria VIII – Leva e truppa

479 Formazione liste di leva classi 1899 – 1907

12 Volume danneggiato 75

480 Formazione liste di leva classi 1926 – 1936

481 Formazione liste di leva classi 1937 – 1946

482 Formazione liste di leva classi 1947 – 1952

483 Circolari e norme relative gli affari militari 1949 – 1965

Militari in congedo trasferiti in altri Comuni 1952 – 1960

484 Ufficio comunale prigionieri, ricerche e servizi connessi: - richieste di notizie 1940 – 1944 - repertorio 1944 – 1945 - rubrica - “Notiziario Prigionieri” 1946 – 1947

485 Soccorsi giornalieri: - domande accolte, contabilità, verbali, atti, circolari 1935 – 1949

486 Soccorsi giornalieri: - fascicoli personali richiedenti 76

487 Situazioni di famiglia di iscritti alla leva 1952 – 1957; 1960 – 1964; 1966 – 1974

488 Orfani di guerra: - atti 1924 - 1955 - schede personali orfani della Seconda Guerra Mondiale - elenchi vedove e orfani di guerra

489 Pensioni di guerra: - fascicoli personali A – L

490 Pensioni di guerra: - fascicoli personali M – Z

491 Pensioni di guerra: - fascicoli personali V – Z - elenchi, atti e corrispondenza relativi alle pratiche della I e II Guerra Mondiale13 1945 – 1972

13 Con pratica di guerra relativa ai militari ex A.U. 77

492 Requisizione quadrupedi: - schede, avvisi, atti e circolari 1922 - 1927 - elenchi e registri

493 Sfollati: - notifiche, elenchi, schede, permessi di soggiorno, disposizioni, decreti, corrispondenza, requisizioni, canoni 1943 – 1946 affitto

494 Danni di guerra; - disposizioni e pratiche personali 1947 – 1966

Raduno Triveneto dei Bersaglieri 1963

Onori allo stendardo dei cavalleggeri di Saluzzo e 50° anniversario dell’intervento italiano nella I Guerra 1965 Mondiale 1965 Raduno Triveneto dei Bersaglieri

495 Rapporti con le Forze Armate germaniche relative ad alloggiamenti 1943 – 1945

C.L.N. 1945

Comunicazioni, rapporti del G.M.A: - Distretto, concessioni temporanee di animali per uso agricolo, Comitato agricoltura, annona, viveri, razionamenti, 1945 78

Commissione alloggi 1944 – 1946 Verbali della Commissione annonaria

496 Registro protocollo dei soccorsi ai militari 1939 – 1940

497 Registro della Commissione soccorsi ai militari 1942 – 1945

498 Registro dei cavalli e muli 1952 – 1957

Categoria IX – Istruzione pubblica

499 Personale del consiglio Scolastico Distrettuale 1934 – 1953

Scuola secondaria di avviamento professionale industriale 1960 – 1964

Istituto magistrale statale 1960 – 1966

Scuola media e ginnasio 1968

500 Borse di studio 1961; 1963 – 1964

Assistenza scolastica 1967 - 1973 79

501 Giochi della Gioventù 1969

Categoria X – Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni

502 Alloggi: corrispondenza, denunce, reclami 1944 – 1946

503 Case popolari di via Roma14 1946 – 1948

Adattamento della vecchia casa di ricovero in Calle corona ad alloggi 1949 – 1950

UNRRA CASAS: alloggi per i profughi giuliani 1949 – 1952

504 Case per lavoratori INA CASA, cantiere n. 2010 (I anno)15 1950 - 1952

505 Case per lavoratori INA CASA, cantiere n. 3965 (II 1950 - 1954 anno)16

14 Con foto 15 Con foto 16 Con foto 80

506 Lavori di sistemazione delle strade di accesso alle case popolari (III anno) 1953 – 1954

Progetto per la costruzione di ripostigli per le case INA, I, II e III anno 1952 – 1956

507 Costruzione n. 4 case popolari comunali per un totale di 22 alloggi per 109 vani in via Manzoni 1949 – 1957

508 Costruzione n. 4 case popolari comunali per un totale di 22 alloggi per 109 vani in via Manzoni 1949 – 1957

509 Costruzione di case per i senza tetto da parte dello IACP di Gorizia, L. 10/4/1947, n. 261 1951 – 1957

Verbali della Commissione comunale per l’assegnazione degli alloggi ai senza tetto 1954 – 1955

510 Costruzione di una casa per gli impiegati comunali 1948 – 1949

Costruzione di alloggi per militari da parte dell’INCIS nell’area di via Manzoni 1954 - 1957

511 Costruzione di alloggi popolari, L. 9/8/1954, n. 640 1954 – 1962 81

512 Costruzione di un edificio con 6 alloggi, L. 26/10/1960, n. 1961 – 1963 1327

L.r. n. 12, 22/7/1965 recante provvedimenti per agevolare 1961 - 1966 la costruzione di alloggi a carattere popolare

513 Domande ed assegnazioni di alloggi in case popolari 1952 – 1965 comunali

* * *

514 Asfaltatura delle vie S. Michele, Aquileia, A. Volta, viale Mazzini e discesa del viale Venezia 1949 – 1953

Progetto per i lavori di sistemazione e completamento della via Cosulich, della nuova strada di accesso alle case popolari tra via Galilei e via Roma e della via dei Campi 1956

Adeguamento e sistemazione della rete viabile ordinaria 1962

515 Lavori di sistemazione di viale Trieste 1955 – 1975

* * *

516 Comitato tecnico – edile 1898 – 1926 82

Restauro e manutenzione di edifici 1920 – 1923; 1926 – 1930

517 Contratti di locazione e conduzione locali adibiti a Pretura in via Dante Alighieri 1920 – 1930

Corrispondenza relativa all’affittanza dei locali ad uso 1944 – 1964 Pretura

Corrispondenza e progetti per la trasformazione di palazzo 1961 - 1965 Torriani in nuova sede della Pretura

518 Casa del Popolo, già Casa del Fascio: amministrazione dello stabile, lavori, cause 1947 – 1976

519 Casa dei Provveditori veneti: acquisto e sistemazione ad alloggi e locali per uffici e negozi. Trasferimento delle famiglie sinistrate dall’ex Circolo ufficiali di via Giustiniani 1948 – 1951

520 Casa comunale dello sport 1933 – 1934

Campo sportivo comunale: compravendita, regolamento, 1945 - 1969 gestione 83

521 Mercato coperto: corrispondenza, costruzione, affitti 1949 – 1960

522 Riparazione ed adattamento dell’ex Circolo ufficiali, in iva Giustiniani, a casa di ricovero e dei Servizi sanitari 1945 – 1951

Casa di riposo: - lavori di restauro del primo piano 1958 – 1959 - lavori di manutenzione 1960 – 1963 - impianto di riscaldamento centrale 1949 – 1964

Sistemazione della Casa di riposo di via della Campagnola 1967 - 1974

523 Costruzione del nuovo cimitero civico 1953 – 1960

524 Progetto di massima per la costruzione di un bagno 1951 – 1953 pubblico

525 Istituzione di una scuola magistrale di lingua italiana e suo mantenimento 1907 – 1933

Lavori all’ex Istituto magistrale ed edifici annessi, poi scuola elementare e di avviamento al lavoro 1931 – 1932

526 Progetto per la costruzione dell’edificio scolastico in Borgo Trevisan 1930 - 1937

Nuovo edificio scolastico in Borgo Trevisan ed adattamento dell’esistente asilo infantile17 1947 – 1956

17 Con progetto di scuola materna in via Garibaldi, 1963 84

527 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: 1960 - progetto di massima, Lire 160.000.000

528 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: 1960 - 1961 - I e II lotto, Lire 115.000.000 - 3° stralcio, Lire 45.000.000

529 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: - acquisto dell’area 1950 – 1962 - posa della prima pietra 1962 - inaugurazione 1964

530 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: - opere d’arte: concorso, contratti, contabilità 1961 - 1965

531 Scuola elementare di via Roma (poi via Garibaldi): - fornitura arredamento 1958 – 1966

532 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: - impianto di riscaldamento 1962 – 1965 85

533 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: - atti di collaudo 1° e 2° stralcio 1961 – 1967

534 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: - cartelle di collaudo del 1° e 2° stralcio: opere d’arte, opere murarie, opere di riscaldamento 1962 – 1966

535 Costruzione di un edificio ad uso di scuola elementare di 24 aule in via Garibaldi: - revisione prezzi 1964 – 1968 - varie 1961 – 1966

536 Scuola elementare e di avviamento professionale agrario di via Roma: - lavori di riparazione e sistemazione 1957 – 1963

537 Costruzione di scuola materna e poliambulatorio 1970

* * *

538 Progetto di massima per un provvedimento d’acqua per la città di Gradisca 1929

Preventivo di spesa per la sistemazione ed ampliamento 86

dell’acquedotto 1936

Corrispondenza relativa all’acquedotto 1936 – 1940

Progetto di massima per la sistemazione ed ampliamento dell’acquedotto 1947

Sostituzione di una parte della conduttura dell’acquedotto in via Battisti 1948 – 1948

539 Consorzio Acquedotto Friuli Orientale – C.A.F.O.18: - relazione dell’attività 1949 – 1953 - rilevazioni acqua potabile e fognatura; indagine sull’acquedotto 1952 – 1956 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1954 – 1955 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1956 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1957 – 1958 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1959

540 Consorzio Acquedotto Friuli Orientale – C.A.F.O.: - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1962 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1964 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza, bilancio preventivo 1965 - statuto, verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza 1966 - regolamento organico, verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e

18 Costituito con D.P. 25825, 27/12/1949 87

corrispondenza, bilancio preventivo 1967 - regolamento e pianta organica, verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza, bilancio preventivo per il 1969 1968 – 1969 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza, bilancio preventivo 1970 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza, bilancio preventivo 1971 - verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza, bilancio preventivo 1973 1972 - 1973

541 Consorzio Acquedotto Friuli Orientale – C.A.F.O.: - statuto, verbali delle sedute dell’assemblea consorziale, del Consiglio direttivo, atti e corrispondenza, bilancio preventivo 1977 – 1984

542 Consorzio Acquedotto Friuli Orientale – C.A.F.O.: - passaggio della gestione dell’acquedotto cittadino al C.A.F.O. alla scadenza della convenzione con la ditta Mario Lonzar 1957 – 1967 88

Categoria XI – Agricoltura, industria, commercio

543 Cantieri di Lavoro: - istituzione, norme, disposizioni 1950

Cantiere di lavoro n. 624/L 1950

544 Cantiere di rimboschimento n. 2667/R 1951 – 1952

Cantiere di rimboschimento n. 3854/R 1952

545 Cantiere di lavoro n. 0952/L 1951 – 1952

546 Cantiere di lavoro n. 05157/L 1952

547 Cantiere di lavoro n. 3236/L 1952

548 Cantiere di rimboschimento n. 4899/R 1952 – 1954

Cantiere di lavoro n. 013058/L 1953 - 1954

549 Cantiere di lavoro n. 07370/L 1952 – 1953

Corso per muratori n. 61/GO/52 - 53 1952 – 1958 89

550 Cantiere di lavoro n. 01805/L 1954

Cantiere di lavoro n. 015297/L 1954

551 Cantiere di lavoro n. 022361/L19 1954 – 1955 552 Cantiere di lavoro n. 018073/L 1954 – 1955

Cantiere di lavoro n. 018835/L20 1955 – 1956

553 Cantiere di lavoro n. 018074/L 1954 – 1956

Cantiere di lavoro n. 027785/L 1956

554 Cantiere di lavoro n. 027786/L 1956

Cantiere di lavoro n. 029478/L 1957

555 Cantiere di lavoro n. 035673/L 1957 – 1958

556 Cantiere di lavoro n. 035662/L 1958

Cantiere di lavoro n. 047863/L 1958

19 Con 4 foto 20 Lavori al Torrione di San Giorgio 90

557 Cantiere di lavoro n. 041344/L 1958

558 Cantiere di lavoro n. 041345/L 1958 – 1959

559 Cantiere di lavoro n. 051295/L 1959

560 Cantiere di lavoro n. 052936/L 1959

561 Cantiere di lavoro n. 057383/L 1959

562 Cantiere di lavoro n. 059802/L 1960 563 Cantiere di lavoro n. 63413/L 1960 – 1961

Cantiere di lavoro n. 067348/L 1960 – 1961

564 Cantiere di lavoro n. 083057/L 1966

Cantiere di lavoro n. 088845/L 1966 – 1967

Cantiere di lavoro n. C 1096 S 1967

Cantiere di lavoro n. 092852/L 1968

565 Cantiere di lavoro n. 096297/L 1970 91

Cantiere di lavoro n. 098444/L 1970

566 Cantiere di lavoro n. 100585/L 1970 – 1971

Cantiere di lavoro n. 103027/L 1972 - 1973

567 Elezioni della cassa Mutua Coltivatori Diretti 1955

Commissione comunale per l’accertamento dei lavoratori 1955 - 1967 agricoli

568 Elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura 1949 – 1966

569 Denunce giacenze di uva e prodotti vinicoli 1965 – 1969

570 Riserva di caccia 1931 – 1971

571 Rinnovo delle licenze commerciali, A - Z Anni ‘20

572 Sedute della Commissione comunale disciplina commercio 1938 – 1952

Circolari e disposizioni 1950

Commercio ambulante: norme, domande di licenza, atti 1944 – 1963

Registro commercianti Fino al 1971 92

573 Licenze di commercio fisso cessate

574 Licenze di commercio fisso cessate

575 Licenze di commercio fisso cessate

576 Licenze di commercio fisso cessate

577 Licenze di commercio per mediatori e venditori ambulanti

578 Licenze di commercio ambulante cessate

579 Vigilanza igienica produzione e vendita gelati 1951 – 1961 Disciplina igienica produzione e vendita sostanze alimentari e bevande 1962

Rinnovo licenze panificazione e macinazione 1942 – 1968

580 Registro d’iscrizione degli esercenti mestieri ambulanti e girovaghi Anni ‘50 93

581 Disciplina prezzi 1926 – 1929

Mercuriali 1948 – 1966

Miscellanea 1950 - 1959

582 Miscellanea commercio Anni ’30 – ‘60

583 Registri ed atti relativi ai libretti di lavoro 1922 – 1972

584 Variazione dello stato utenti pesi e misure 1943 – 1944; 1953 – 1974

585 Comitato comunale per il promovimento turistico, Ente comunale del Turismo: - attività Estate Gradiscana 1949 – 1952 - rendiconti generali 1949 - 1953

Categoria XII – Stato civile, anagrafe, censimento, statistica

586 Permessi di seppellimento 1927 – 1929

Permessi di seppellimento 1929 – 1930

Permessi di seppellimento 1930 – 1931 94

Permessi di seppellimento 1931 – 1932 Permessi di seppellimento 1932 – 1933 Permessi di seppellimento 1934 – 1935 Permessi di seppellimento 1945 – 1946 Permessi di seppellimento 1947 Permessi di seppellimento 1949 – 1950 Permessi di seppellimento 1951 Permessi di seppellimento 1952 Permessi di seppellimento 1953

587 Verifiche di decesso 1931- 1937

Denunce di nascita 1948 - 1953

588 Constatazioni di morte 1955 – 1968

589 Stato civile 1969

590 Trasporto salme 1963 – 1970

591 Esumazioni 1966 – 1968 95

592 Immigrazioni - emigrazioni 1934 – 1936

593 Immigrazioni – emigrazioni 1937 – 1938

594 Immigrazioni – emigrazioni 1939 – 1940

595 Immigrazioni – emigrazioni 1941 – 1943

596 Immigrazioni – emigrazioni 1944 – 1946

597 Immigrazioni – emigrazioni 1947 - 1949

598 Immigrazioni – emigrazioni 1950 - 1951

599 Immigrazioni 1952

600 Emigrazioni 1952

601 Immigrazioni – emigrazioni 1953 96

602 Immigrazioni – emigrazioni 1954

603 Immigrazioni – emigrazioni 1955

604 Immigrazioni – emigrazioni 1956

605 Immigrazioni – emigrazioni 1957

606 Immigrazioni – emigrazioni 1958

607 Immigrazioni – emigrazioni 1959

608 Immigrazioni – emigrazioni 1960

609 Immigrazioni – emigrazioni 1961 610 Immigrazioni, gennaio - maggio 1962

611 Immigrazioni. Giugno - dicembre 1962 97

612 Emigrazioni 1962

613 Immigrazioni – emigrazioni 1963

614 Immigrazioni – emigrazioni 1964

615 Immigrazioni – emigrazioni 1965

616 Immigrazioni – emigrazioni 1966

617 Immigrazioni – emigrazioni 1967

618 Immigrazioni – emigrazioni 1968

619 Immigrazioni – emigrazioni 1969

620 Immigrazioni – emigrazioni 1970

621 Iscrizione in anagrafe degli esuli: - circolari, situazioni di famiglia, elenchi 1947

Situazioni di famiglia dei profughi 98

622 Fascicoli personali optanti per la cittadinanza italiana, A – L

623 Fascicoli personali optanti per la cittadinanza italiana, M – Z

624 Elenchi, circolari, corrispondenza, domande per le opzioni di cittadinanza italiana 1947 – 1955

625 Acquisto della cittadinanza italiana 1953 – 1968

Perdita della cittadinanza italiana 1956 – 1971

626 Verbali di verifica dei registri di stato civile e di 1924 – 1972 conciliazione 1950 - 1958 Verbali di revisione annuale dei registri di popolazione

627 Stradari e numerazione civica 1956 – 1972

628 VII Censimento della popolazione21, sez. A1 1931

629 VII Censimento della popolazione, sezz. B2, B3, C4, C5 1931

21 21 apirle 1931 99

630 VII Censimento della popolazione, sezz. C6, C7, C8, C9, 1931 C10

631 VII Censimento della popolazione, sez. C11 1931

632 VIII Censimento della popolazione22, sez. A1 1936

633 VIII Censimento della popolazione, sezz. B2, B3, C4 1936

634 VIII Censimento della popolazione, sezz. C5, C6, C7, C8 1936

635 VIII Censimento della popolazione, sezz. D9, D10 1936

636 IX Censimento della popolazione23, sez. A1, nn. 1 - 210 1951

637 IX Censimento della popolazione, sez. A1, nn. 211 - 380 1951

638 IX Censimento della popolazione, sez. A1, nn. 381 - 431 1951

639 IX Censimento della popolazione, sez. A2 1951

640 IX Censimento della popolazione, sezz. A3 – A4 1951

22 21 aprile 1936 23 4 novembre 1951 100

641 IX Censimento della popolazione: 1951 - sez. A5 - stati di sezione definitivi

III Censimento generale dell’industria e del commercio24: 1951 - elenchi dei questionari

642 I censimento generale dell’agricoltura25: 1961 - dati delle sezioni e corrispondenza

643 I censimento generale dell’agricoltura: 1961 - dati delle sezioni e corrispondenza * * *

644 Movimento della popolazione residente 1924 – 1955

645 Movimento della popolazione residente 1956 – 1964

646 Movimento della popolazione residente 1965 – 1969

647 Elenchi delle persone decedute 1947 – 1962

Rilevazione vigilanza igienico – sanitaria nelle scuole 1948 – 1963

Elenchi assistenza immaturi 1953 - 1962

648 Iscritti alle liste di collocamento 1951 – 1961

24 5 novembre 1951 25 15 aprile 1961 101

649 Rilevazione nazionale forze lavoro 1961 – 1963

650 Rilevazione campionaria bestiame suino 1964 – 1966; 1968 – 1974

651 Bestiame macellato nei comuni con oltre 5000 abitanti 1954 – 1968; 1972 – 1980

Capi di bestiame macellati e corrispondente carne ottenuta 1959 –1968; 1970 - 1980

652 Statistica Opere pubbliche con finanziamento totale o 1952 – 1963; parziale a carico dello Stato 1968 – 1969

Statistica Opere pubbliche senza finanziamento totale o 1952 – 1964; parziale a carico dello Stato 1968 – 1969 Opere pubbliche di competenza degli Enti locali 1968 – 1969

Rilevazione attività edilizia 1967 – 1968

Lavori pubblici in corso di esecuzione 1968 – 1969

653 Statistiche varie 1953 – 1964

654 Registro delle carte d’identità 1948 – 1950 102

655 Registro delle carte d’identità 1951 – 1954

656 Registro delle carte d’identità 1954 – 1959

657 Registro delle carte d’identità 1959 – 1960

658 Registro delle carte d’identità 1961 - 1969

Categoria XV – Sicurezza pubblica

659 Esercizio industria di affittacamere. Servizio di Pubblica Sicurezza 1939 – 1944

660 Protezione antiaerea: 1944 - 1945 - bombardamento dal 10 all’11 febbraio 1945 - mitragliamento aereo del 23 e 24 marzo 1945

PROTOCOLLI

1 Protocollo 1877

2 Protocollo 1879 – 1881

3 Protocollo 1881 – 1882 103

4 Protocollo 1882 – 1884

5 Protocollo 1885

6 Protocollo 1886 – 1888

7 Protocollo 1888 – 1890

8 Protocollo 1891 – 1892

9 Protocollo 1893 – 1894

10 Protocollo 1895

11 Protocollo 1896

12 Protocollo 1898 13 Protocollo 1899

14 Protocollo 1912 104

15 Protocollo 1913

16 Protocollo 1922

17 Protocollo 1923 – 1924

18 Protocollo 1925

19 Protocollo 1926

20 Protocollo 1928

21 Protocollo 1929

22 Protocollo 1930

23 Protocollo 1931

24 Protocollo I 1932

25 Protocollo 1932 – 1933 26 Protocollo 1933 105

27 Protocollo 1934

28 Protocollo 1935

29 Protocollo 1936

30 Protocollo 1937

31 Protocollo 1938

32 Protocollo 1939

33 Protocollo 1940

34 Protocollo 1941

35 Protocollo 1942

36 Protocollo 1943

37 Protocollo 1944 106

38 Protocollo 1945

39 Protocollo 1946

40 Protocollo 1947

41 Protocollo I 1948

42 Protocollo II 1948

43 Protocollo 1949

44 Protocollo 1950

45 Protocollo 1950

46 Protocollo 1952

47 Protocollo 1953

48 Protocollo 1954 107

49 Protocollo 1955

50 Protocollo 1956

51 Protocollo 1957 52 Protocollo 1958

53 Protocollo 1959

54 Protocollo 1960

55 Protocollo I 1961

56 Protocollo II 1961

57 Protocollo 1962

58 Protocollo 1963

59 Protocollo 1964

60 Protocollo 1965 108

61 Protocollo 1966

62 Protocollo 1967

63 Protocollo I 1968

64 Protocollo II 1968 65 Protocollo I 1969

66 Protocollo II 1969

67 Protocollo I 1970

68 Protocollo II 1970

69 Indice del protocollo 1876 – 1887

60 Indice del protocollo 1888 – 1896

71 Indice del protocollo 1908 109

72 Indice del protocollo 1909

73 Indice del protocollo 1910

74 Indice del protocollo 1913

75 Indice del protocollo 1914

76 Indice del protocollo 1921

77 Indice del protocollo 1922 78 Indice del protocollo 1923

79 Indice del protocollo 1924

80 Indice del protocollo 1925

81 Indice del protocollo 1926

82 Indice del protocollo 1927

83 Indice del protocollo 1928 110

CONGREGAZIONE DI CARITA’ ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA

1 Registro delle deliberazioni 1926 – 1929; 1937 –1975

Registro delle deliberazioni interne 1969 – 1975

Registro delle deliberazioni interne 1975 – 1979

2 Verbali di seduta, atti relativi al concentramento di istituzioni e fondazioni di beneficenza, inventari 1923 – 1945 111

Corrispondenza ed atti relativi ad assistenza e beneficenza 1923 – 1925

Donazione alla Congregazione di Carità di una casa in via Giustiniani 13 da parte di Maria Endrizzi ved. Rack 1934

Corrispondenza ed atti, deliberazioni della Congregazione di Carità ed ECA 1936 – 1942

Assistenza a profughi, rimpatriati, internati 1941

3 Deliberazioni 1943 – 1947

Corrispondenza ed atti: 1943 - 1947 - integrazioni di bilancio, 1938 – 1943 - assistenza, rapporti mensili, 1940 – 1943 - prospetto delle erogazioni e delle spese, 1938 – 1944 - rapporto mensile, 1946 - 1947

4 Deliberazioni 1948 – 1952

Corrispondenza ed atti: 1948 - 1952 - sussidi ed indennità caropane ai profughi dell’Africa Italiana, 1948 - 1952 - soccorso agli alluvionati, 1951 – 1952

5 Deliberazioni 1953 – 1957

Corrispondenza ed atti: 1953 - 1957 - relazioni statistiche mensili, 1952 – 1954 - rilevazioni statistiche di tutte le attività assistenziali, 1952 – 1956 - dati statistici prestazioni sanitarie, 1952 – 1957 112

6 Deliberazioni 1958 – 1979

Corrispondenza ed atti: 1958 - 1979 - relazioni statistiche mensili, 1955 – 1962 - Passaggio in gestione all’ECA dell’immobile Palazzo Torriani adibito ad alloggi per i profughi, 1955 – 1962 - Acquisto alloggio nell’immobile di via San Michele, 1969 - Suore Mercedarie nella Casa di Riposo, 1949 – 1979

7 Fascicoli degli assistiti

8 Rendiconti indennità di caropane 1948 – 1957

9 Rendiconti indennità maggiorazione trattamento 1957 – 1966 assistenziale

10 Ufficio provinciale assistenza pubblica: - rendiconti mensili dei sussidi ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati dall’estero (Egitto), anticipati 1951 – 1953 dall’ECA

11 Ufficio provinciale assistenza pubblica: - rendiconti mensili dei sussidi ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati dall’estero (Egitto), anticipati 1954 – 1956 dall’ECA

12 Ufficio provinciale assistenza pubblica: - rendiconti mensili dei sussidi ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati dall’estero (Egitto), anticipati 1957 – 1963 dall’ECA 113

13 Distribuzione pacchi ai disoccupati 1948

Soccorso invernale 1950 - 1957

14 Soccorso invernale 1957 – 1963

15 Elenchi dei poveri 1945 – 1968

Tombole e pesca di beneficenza 1950 – 1953; 1960 – 1964

Natale del fanciullo 1950 - 1977

16 Aiuti internazionali: - modelli statistici riguardanti i centri di assistenza: casa di riposo, asili, refezione scolastica, orfanotrofio 1948 - 1950 - assistenza 1947 – 1951

17 Pratiche relative al terremoto 1976

18 Protocollo 1944 – 1949

Protocollo 1953 – 1958

Protocollo 1971 – 1973

Protocollo26 1974 – 1976

Protocollo 1977 - 1980

26 Particolarmente intaccato da muffe 114

19 Congregazione di Carità S. Salvatore: - bilancio preventivo e consuntivo 1924 - conto finanziario e consuntivo 1925 - bilancio preventivo 1925 – 1927 - mandati e reversali 1925

20 Congregazione di Carità S. Salvatore: - giornale cassa 1926 - bilancio preventivo 1926 – 1927 - reversali e mandati 1926

21 Congregazione di Carità S. Salvatore: - matrici reversali 1927 - bilancio preventivo 1928 - conto finanziario e consuntivo 1928 - reversali e mandati 1928 - conto consuntivo 1929 - mandati e reversali 1929

22 Congregazione di Carità S. Salvatore: - conto finanziario e consuntivo 1930 - conto consuntivo 1930 - reversali e mandati 1930 - bilancio preventivo, conto consuntivo, reversali e mandati 1931 - registro cassa, conto consuntivo, reversali e mandati 1932

23 Congregazione di Carità S. Salvatore: - registro di cassa, conto consuntivo, reversali e mandati 1933 - bilancio preventivo, conto consuntivo, registro di cassa, reversali e mandati 1934

24 Congregazione di Carità S. Salvatore: - giornale di contabilità 1933 115

25 Congregazione di Carità S. Salvatore: - mastro 1934 26 Congregazione di Carità S. Salvatore: - bilancio preventivo e consuntivo, giornale di cassa, reversali e mandati 1935 - conto consuntivo, reversali e mandati 1936 - conto consuntivo, reversali e mandati 1937

27 Congregazione di Carità S. Salvatore: - conto consuntivo, reversali e mandati 1938 - bilancio preventivo, conto consuntivo, reversali e matrici dei mandati 1939

28 ECA: - bilancio preventivo, conto consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1940 - bilancio preventivo, conto consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1941 - bilancio preventivo, conto consuntivo, mastro, matrici reversali (1941 – 1943) e mandati 1942

29 ECA: - mastro 1943 – 1944 - conto consuntivo 1944 - matrici reversali 1943 - matrici mandati 1942 - 1944

30 ECA: - bilancio preventivo, conto consuntivo, mastro, reversali e mandati 1945 116

31 ECA: - conto consuntivo, mastro, reversali e mandati 1946

32 ECA: - conto consuntivo, matrici reversali e mandati 1947 - conto consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1948

33 ECA: - mastro 1947

34 ECA: - conto consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1949

35 ECA: - conto consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1950

36 ECA: - conto finanziario e consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1951

37 ECA: - conto finanziario e consuntivo, mastro, verbale di chiusura, reversali e mandati27 1952

38 ECA: - bilancio preventivo, mastro, matrici reversali e mandati 1953 - bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo, verbale di chiusura, matrici reversali e mandati 1954

27 Materiale complessivamente danneggiato dalla muffa 117

39 ECA: - bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo, mastro, verbale di chiusura, matrici reversali e mandati 1955 - bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo, mastro, verbale di chiusura, matrici reversali e mandati 1956

40 ECA: - mastro, conto finanziario e consuntivo, matrici reversali e mandati, verbale di chiusura 1957 - bilancio preventivo, conto finanziario e consuntivo, mastro, verbale di chiusura, mandati 1958

41 ECA: - bilancio preventivo, verbale di chiusura, mastro, matrici reversali e mandati 1959

42 ECA: - bilancio preventivo, mastro, verbale di chiusura, matrici reversali e mandati 1960 - bilancio preventivo, mastro, matrici reversali e mandati 1961

43 ECA: - bilancio preventivo, mastro, matrici reversali e mandati 1962

44 ECA: - bilancio preventivo, mastro, verbale di chiusura, matrici reversali e mandati 1963

45 ECA: - reversali e mandati 1964

46 ECA: - mandati 1965 118

- bilancio preventivo, verbale di chiusura, mastro, matrici reversali e mandati 1966

47 ECA28: - bilancio preventivo, verbale di chiusura, mastro, matrici reversali e mandati 1966 - bilancio preventivo, verbale di chiusura, mastro, matrici reversali e mandati 1967 - bilancio preventivo, verbale di chiusura, mastro, matrici reversali e mandati 1968 - mandati 1969

48 ECA: - mastro, reversali e mandati29 1970

49 ECA: - verbale di chiusura, mastro, reversali e mandati30 1971

50 ECA: - mastro31 1972 - consto consuntivo e finanziario, mastro, matrici reversali e mandati 1974 - mastro, reversali e mandati32 1975

51 ECA: - conto finanziario e consuntivo, mastro, matrici reversali e mandati 1976 - bilancio preventivo, mastro, matrici reversali e mandati 1981 - bilancio di previsione 1980 - verbali di chiusura 1979 – 1980

28 Materiale affetto da muffa 29 Materiale affetto da muffa 30 Materiale affetto da muffa 31 Affetto da muffa 32 Materiale affetto da muffa