COLLOCAZIONE AUTORE TITOLO DATA SEDE DELLA LINGUA MOSTRA O DELL'EVENTO ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1902 francese 1902 - VII di 18 contemporain Vol. VII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1902 francese 1902 - XIII di 18 contemporain Vol. VIII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1903 francese 1903 - IX di 18 contemporain Vol. IX ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1903 francese 1903 - X di 18 contemporain Vol. X ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1904 francese 1904 - XI di 18 contemporain Vol. XI ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1904 francese 1904 - XII di 18 contemporain Vol. XII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1905 francese 1905 - XIII di 18 contemporain Vol. XIII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1905 francese 1905 - XIV di 18 contemporain Vol. XIV ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1906 francese 1906 - XV di 18 contemporain Vol. XV ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1906 francese 1906 - XVI di 18 contemporain Vol. XVI ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1907 francese 1907 - XVII di 18 contemporain Vol. XVII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'Art Decoratif. Revue d'art 1907 francese 1907 - XVIII di 18 contemporain Vol. XVIII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Collection de la Baronne S… 1951 francese 1951 ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Le style anglais 1750-1850 1959 francese 1959 ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Le style anglais 1750-1850 1959 francese 1959 ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Una collezione d'arte dei secoli 1964 1964 XVII e XVIII ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Objets d'art français de la 1969 francese 1969 Collection Calouste Gulbenkian ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Le lacche 1970 1970 ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Servizi per 1970 1970 caffè e tè ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. I piatti 1970 1970 italiani ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Argento e 1970 1970 ceramica per caffè e tè ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Cornici e 1970 1970 specchiere ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Servizi per 1970 1970 caffè e tè ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. I piatti 1970 1970 italiani ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Argento e 1970 1970 ceramica per caffè e tè ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato idea. Cornici e 1970 1970 specchiere ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Come arricchire la casa. La 1970 1970 camera da letto ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Fiera Antiquaria. XII mostra 1988 1988 nazionale dell'antiquariato ARTE (AD) - aa.vv. - La pendule francaise dans le 1990 francese 1990 monde. Des origines à la transition Louis XV-Louis XVI. (in fotocopia dentro cartellina ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. - Statetrasparente) Museum Reserve in the 1990 inglese 1990 town of Pushkin ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Antiquariato. Catalogo 1991 1991 dell'antiquariato italiano ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Guida al piccolo antiquariato 1992 1992 ARTE (AD) - aa.vv. - AA. VV. Sotheby's. Arredi, dipinti, 1995 1995 ceramiche e argenti dalle Collezioni del Dottor Gustavo ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. IlAdolfo Palazzo Rol dell'Istituto Bancario 1997 1997 San Paolo Di Torino e le sue collezioni d'arte ARTE (AD) - aa.vv. - AA. VV. Sotheby's. Importanti mobili, 2007 2007 ceramiche, argenti ed oggetti d'arte dalle collezioni: Alberto Bruni Tedeschi dal castello di Castagneto Po, Torino; contessa Margherita Miani D'Angoris Cantoni, Roma; Giulio Crespi, Milano; Salvatore Russo, Roma; Don Pietro Bruno di Belmonte, Ispica ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Convivium. Fasto e stile a 2007 2007 Tavola tra XVI e XIX secolo ARTE (AD) - aa.vv. - AA. VV. Sotheby's. Importanti dipinti, 2007 2007 oggetti d'arte ed arredi già dalle collezioni di Palazzo ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. GliSerristori, strumenti Firenze scientifici delle 2008 2008 Collezioni dei Musei Civici ARTE (AD) - aa.vv. - AA. VV. Prestigiousveneziani Exhibitions ai 2009 inglese 2009 Sotheby's ARTE (AD) - aa.vv. - AA. VV. La Collezione Sacerdote e il 2011 2011 ciclo pittorico di Villa Chigi ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. Asta Bolaffi. Arredi, dipinti e 2014 2014 oggetti d'arte dal XVI al XX secolo provenienti da importanti committenze private. Cimeli storici della ARTE (AD) - aa.vv. - AA.VV. L'evoluzionefamiglia di Niccolò dell'arpa. Paganini Le 2014 2014 origini, Sébastien Erard, Victor Salvi ARTE (AD) - aa.vv. - s.d. AA.VV. Marchi dal XVI al XIX secolo. s.d. Argenteria e oreficeria europee ARTE (AD) - aa.vv. - s.d. AA.VV. Comment décorer sa maison francese

ARTE (AD) - aci - 2013 Cristina Antico setificio fiorentino. Dal 2013 Acidini, 1786 Alberto Cavalli, Marco Ferri, Gianluca Tenti

ARTE (AD) - ala - 2014 Alaimo Colli interni altoborghesi. Una 2014 Davide, Mira storia di eccellenza torinese. Silvia Torino, Milano, Roma, 1831 - ARTE (AD) - asc - 1981 Kirsten Ambre,1981 avori, lacche, cere 1981 Aschengreen Piacenti, Hugh Honour Ronald Lightbown ARTE (AD) - bac - 2009 Copercini Case di Torino 2009 Cazzaniga Sisi. Bacchella Adriano (fotografo)

ARTE (AD) - bac - 2010 Copercini Case di Torino. Due 2010 Cazzaniga Sisi Bacchella Adriano (fotografo) ARTE (AD) - bac - 2010 Orlando Anna Case di Genova 2010 Bacchella Adriano (fotografo)

ARTE (AD) - bah - 1986 Mark Bahti Southwestern Indian Art & 1986 inglese Crafts ARTE (AD) - bat - 1965 Batini Giorgio La Passione del Tarlo - 1965 Enciclopedia e manuale ARTE (AD) - bat - 1965 Batini Giorgio Ladell'antiquariato Passione del Tarlo - 1965 Enciclopedia e manuale ARTE (AD) - bel - 1966 Belli Barsali Isa Lodell'antiquariato smalto in Europa 1966

ARTE (AD) - bel - 1966 Belli Barsali Isa Lo smalto in Europa 1966

ARTE (AD) - ben - 2010 Benzi Fabio, Palazzi di Roma 2010 Vincenti Montanaro Caroline ARTE (AD) - ber - 2000 Bergamini L'arte dello Stucco in Friuli nei 2000 Giuseppe (a secoli XVII - XVIII. Storia, cura di) tecnica, restauro, ARTE (AD) - ber - 2001 Berthod Trésorsinterconnessioni inconnus du Vatican. 2001 francese Bernard, Cérémonial et liturgie Blanchard Pierre ARTE (AD) - boc - 2009 Boccardo Il Palazzo Pallavicino e le sue 2009 Piero, Orlando raccolte Anna

ARTE (AD) - bog - 2001 Franco Gioie di Genova e Liguria. 2001 Boggero Oreficeria e moda tra Quattro e (ideazione e Ottocento coordinament o) ARTE (AD) - bro - 1963 Valentino Ambienti dell'Ottocento 1963 Brosio ARTE (AD) - buo - 1998 Buora Le gemme incise nel Settecento 1998 Maurizio (a e Ottocento. Continuità della cura di) tradizione classica. ARTE (AD) - bus - 1990 Cristina Doni di nozze per figlie da 1990 Bussolati maritare. Il cofanetto con la storia di Piramo e Tisbe. Materiali per un uso didattico ARTE (AD) - car - 1949 André Carlhian Décorationdel Museo de France 1949 francese

ARTE (AD) - cau - 2015 Lodovico Mario Panzano antiquario 2015 Caumont Caimi ARTE (AD) - cen - 2004 Cena Roberto Libreria antiquaria "Il Cartiglio" 2004

ARTE (AD) - cit - s.d. Cito L'arredamento in Italia. Ieri e s.d. Filomarino oggi Anna Maria ARTE (AD) - col - 2003 Anna Coliva La collezione d'arte del San 2003 Paolo ARTE (AD) - con - 1982 - Igino Consigli Pittura e scultura del XX secolo. 1982 1 1910-1980 ARTE (AD) - con - 1983 - Igino Consigli Arti decorative 1895-1930 1983 2/1 ARTE (AD) - con - 1984 - Igino Consigli Arti decorative 1895-1930 1984 2/2 ARTE (AD) - con - 1985 - Igino Consigli Arti decorative 1895-1930 1985 2/3 ARTE (AD) - con - 1986 - Igino Consigli La battaglia nella pittura del 1986 3 XVII e XVIII secolo ARTE (AD) - con - 1987 - Igino Consigli Nature morte del Seicento e 1987 4 del Settecento ARTE (AD) - con - 1988 - Igino Consigli Disegni antichi 1988 5 ARTE (AD) - con - 1990 - Igino Consigli Paesaggi e marine dal 1990 6 Cinquecento all'Ottocento ARTE (AD) - coo - 1963 Cooper Le grandi collezioni private 1963 Douglas, Clark Kenneth

ARTE (AD) - cre - 2011 Cremonte Di medaglia in medaglia. 2011 Pastorello di Momenti di Storia Cornour Anna e Alessandro, Massara Gian Giorgio (a cura di)

ARTE (AD) - cre - 2018 Anna Smalti tra arte e storia. 2018 Cremonte Preziose testimonianze nei Pastorello di secoli Cornour ARTE (AD) - cro - 1991 Carla Crosa di L'arte dei fiori in Italia 1991 Vergagni, Erina Calcagno

ARTE (AD) - cus - 1963 Cusin Silvio, Arte nella tradizione ebraica. 1963 Nahon Umberto ARTE (AD) - dal - 2003 Elisabetta Dal Gli arredi della Fondazione 2003 Carlo Querini Stampalia ARTE (AD) - dar - 2012 Dardanello Di modello, di intaglio, di 2012 Giuseppe (a cesello. Scultori e incisori da cura di) Ladatte a Collino ARTE (AD) - dav - 1999 Doretta Le arti decorative a Venezia 1999 Davanzo Poli ARTE (AD) - dor - 1964 Ludovica Doria Le belle case italiane 1964

ARTE (AD) - fir - 1973 Fiera Antiquaria. 8° mostra 1973 internazionale antiquariato ARTE (AD) - fir - 1981 Fiera Antiquaria. 12 biennale 1981 mostra mercato internazioale ARTE (AD) - fir - 1985 Fieraantiquariato Antiquaria. 14 biennale 1985 mostra mercato internazionale ARTE (AD) - fis - 2009 Fissore Laantiquariato ceramica a Mondovì 2009 Christiana nell'Ottocento. Piemonte Italia Europa ARTE (AD) - gen - 2009 Gentile L'ambasciata d'Italia a Parigi. 2009 Ortona Hotel de la Rochefoucauld- Erminia, Doudeauville Caracciolo Maria Teresa, Tavella Mario ARTE (AD) - god - 2008 Godart L., Il Palazzo del Quirinale. La 2008 Colalucci F., storia, le sale e le collezioni Dolcini L., Ghidoli A., Lattanzi M., Lauro M.G., Morozzi L., Rovigatti M., San Mauro M.A.

ARTE (AD) - gon - 1998 Gonzalèz- Studi sul Settecento 1998 Palacios Alvar (a cura di)

ARTE (AD) - gon - 2000 Gonzalèz- Studi sul Settecento II 2000 Palacios Alvar (a cura di)

ARTE (AD) - gon - 2000 Gonzalèz- Studi sul Settecento II 2000 Palacios Alvar (a cura di)

ARTE (AD) - hag - 1982 Wolfgang Suite no. 35. Decorative Art - 1982 inglese Hageney Portfolios - Decorative Fantasy ARTE (AD) - hag - 1986 Mary Ellen Unique jewelry. Design for the 1986 inglese Haggerty porcelain artist ARTE (AD) - lau - 2007 Laura Nera, Villa San Luca a Ospedaletti. La 2007 Borromeo casa - museo di Luigi Anton Dina Lucia Laura ARTE (AD) - lib - s.d. L. Libonis L'Ornement d'après les maitres s.d. francese ARTE (AD) - lup - sd Jean Lupu Jean Lupu antiquaire sd francese ARTE (AD) - maa - 1989 Fiera Antiquaria. The European 1989 inglese fair art fair ARTE (AD) - maa - 1990 Fiera Antiquaria. The european 1990 inglese Fine Art Fair 1990 ARTE (AD) - maa - 1991 Fiera Antiquaria. The european 1991 inglese Fine Art Fair 1991 ARTE (AD) - maa - 1994 Fiera Antiquaria. The european 1994 inglese Fine Art Fair 1994 ARTE (AD) - mad - 1989 Fiera Antiquaria. II Bienal 1989 Internacionale del Antiquario ARTE (AD) - man -1966 Franco Il presepe napoletano nella 1966 Mancini collezione Eugenio Catello ARTE (AD) - mar - 1965 Giovanni Illuminazione dal Quattrocento 1965 Mariacher all'Ottocento ARTE (AD) - mar - 1982 Marandel Vetri gioielli smalti tabacchiere 1982 Patrice et al. ARTE (AD) - mar - 1998 Brigitte Schmuck. Realismus und 1998 tedesco Marquardt historismus 1850-1895. Deutschland, Osterrrich, ARTE (AD) - mee - 2008 John Henry StrumentiSchweiz musicali europei del 1993 van der Meer Museo Civico Medievale di Bologna ARTE (AD) - mic - 1970 Luciano Cose vecchie e antiche nella 1970 Micconi casa ARTE (AD) - mil - 1992 Fiera Antiquaria. XI Edizione 1992 Milano Internazionale ARTE (AD) - mil - 2000 Fiera Antiquaria. Milano 2000 internazionale antiquariato ARTE (AD) - mil - 2001 Fiera Antiquaria. XVII Edizione 2001 Milano Internazionale ARTE (AD) - mil - 2008 Judith Miller Antiquariato.Antiquariato La guida 2008 completa per riconoscere mobili e oggetti, originali e falsi ARTE (AD) - mor - 2006 Morbelli E., Luigi Anton Laura: la vita, la 2006 Colle E. casa ARTE (AD) - mor - 2006 Morbelli Luigi Anton Laura: La Vita, La 2006 Enrico Casa. Racconti di un antiquario, collezionista, viaggiatore. ARTE (AD) - mor - 2008 Morandini Le origini del distretto 2008 Cesare monregalese della ceramica. Perotti, Galleano, Martinotti, ARTE (AD) - mor - 2008 Morena ArteMusso, cinese Besio 1805-1933 2008 Francesco ARTE (AD) - nap - 1991 Fiera Antiquaria. Antiquariato 1991 3° mostra a Napoli ARTE (AD) - pag - 1995 Walter Interni classici di Filippo Perego 1995 Pagliero (interprete attuale della grande tradizione), ARTE (AD) - par - 2004 Fiera Antiquaria. Gotha 2004. 2004 5° mostra internazionale dell'Antiquariato ARTE (AD) - par - 2004 Fiera Antiquaria. Brixia 2004 antiquaria ARTE (AD) - pel - 1924 Pellegrini L'arte nelle case veneziane ? Antonio ARTE (AD) - pep - 1999 AA.VV. - La collezione d'arte del Banco 1999 di Napoli nel Monte di Pietà ARTE (AD) - por - 1986 Casimiro Porro Arte all'incanto. Mercato e 1986 prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste ARTE (AD) - por - 1987 Casimiro Porro ArteFinarte all'incanto. 1985-1986 Mercato e 1987 prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste ARTE (AD) - por - 1988 Casimiro Porro ArteFinarte all'incanto. 1986-1987 Mercato e 1988 prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste ARTE (AD) - quad - Daniel IFinarte quaderni 1987-1988 dell'antiquariato. Il 1981 1981 - 01 Alcouffe, mobile francese dal Goffrey de Rinascimento al Luigi XV Bellaigue ARTE (AD) - quad - Mina Gregori, I quaderni dell'antiquariato. Il 1981 1981 - 02 Renato mobile italiano Ruotolo, Luisa Bandera Gregori

ARTE (AD) - quad - Alvar I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 03 Gonzàlez, Mosaici e pietre dure. Mosaici Palacios a piccole tessere. Pietre dure a Parigi e a Napoli ARTE (AD) - quad - Alvar I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 04 Gonzàlez, Mosaici e pietre dure. Firenze, Palacios Paesi germanici, Madrid ARTE (AD) - quad - Kirsten I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 05 Aschengreen Ambre, avori, lacche, cere. Piacenti-Hugh Honour, Ronald Lightbown

ARTE (AD) - quad - Ulla Krempel, I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 06 Ronald Smalti, gioielli, tabacchiere. Lightbown, Jhon Winter ARTE (AD) - quad - Graham I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 07 Pollard, Medaglie e monete. Giuseppe Mauri Mori ARTE (AD) - quad - Margherita I quaderni dell'antiquariato. Gli 1981 1981 - 08 Siniscalco arazzi Spinosa, Serge Grandjean, Monique king.

ARTE (AD) - quad - Dora Heinz, I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 09 Yvonne Tessuti, tappeti, carte da parati. Brunhammer, Odile Nouvel.

ARTE (AD) - quad - Patrice I quaderni dell'antiquariato. I 1981 1981 - 10 Marandel vetri. ARTE (AD) - quad - Jeanne I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 11 Giacomotti, Maioliche e porcellane italiane. Oreste Ferrari, Vincenzo Montefusco.

ARTE (AD) - quad - Giorgio Lise, I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 12 Anne Porcellane e maioliche. Area Berendsen tedesca - Paesi Bassi. ARTE (AD) - quad - Robert I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 13 J.Charleston Maioliche e porcellane. Inghilterra, Paesi scandinavi, ARTE (AD) - quad - Jeanne IRussia. quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 14 Giacomotti, Maioliche e porcellane. Alice Wilson Francia, Spagna, Portogallo. Frothingham, João M. Dos Santos Simões.

ARTE (AD) - quad - Hugh Honour I quaderni dell'antiquariato. Gli 1981 1981 - 15 , A.R.E North argenti. Inghilterra e altri Paesi europei ARTE (AD) - quad - Christian I quaderni dell'antiquariato. Il 1981 1981 - 16 Baulez,Denise mobile francese dal Luigi XVI Ledoux-Lebard all'Art Déco.

ARTE (AD) - quad - Elio Catello, I quaderni dell'antiquariato. Gli 1981 1981 - 17 Gérard argenti. Italia, Francia, Mabille, Germania. Herbert Brunner. ARTE (AD) - quad - Juan José I quaderni dell'antiquariato. Il 1981 1981 - 18 Junquera, mobile. Spagna, Portogallo, Peter Paesi scndinavi, Russia. Thornton, Tamara Talbot Rice. ARTE (AD) - quad - Hans Huth, I quaderni dell'antiquariato. Il 1981 1981 - 19 Georg mobile. Paesi germanici, Paesi Himmelheber, Bassi. Anne Berendsen ARTE (AD) - quad - John Fleming I quaderni dell'antiquariato. Il 1981 1981 - 20 mobile inglese. ARTE (AD) - quad - Claude Blair, I quaderni dell'antiquariato. 1981 1981 - 21 Lionello Armi e armature. Giorgio Boccia.

ARTE (AD) - rab - 1957 Rabezzana Ambientazioni di Gianni Ricci. 1957 Luciana Estratto da "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in ARTE (AD) - rey - 1980 Graham CatalogueTorino", febbraio of Miniatures 1957 1980 francese Reynolds ARTE (AD) - rom - 1993 Romano Arte Antica '93 Roma Torino 1993 Giovanni (a Parigi 1770-1830 cura di) ARTE (AD) - ros - 1967 Rossi La pittura di pietra 1967 Ferdinando ARTE (AD) - s.n. - 1970 La Camera da letto 1970 ARTE (AD) - sal - 1977 Fiera Antiquaria. I mostra 1977 mercato nazionale ARTE (AD) - sal - 1978 Fieradell'antiquariato Antiquaria. II mostra 1978 mercato internazionale ARTE (AD) - sib - 1978 Ed Sibbet Turndell'antiquariato of the century posters. 1978 inglese Coloring book ARTE (AD) - sib - 1979 Ed Sibbet Celtic design. Coloring book 1979 inglese

ARTE (AD) - spa - 2004 Carlenrica L'Ambasciata d'Italia a Lisbona 2004 Spantigati ARTE (AD) - ted - 2007 Maria Bruni The Alberto Bruni Tedeschi 2007 Tedeschi collection to benefit the Virginio Bruni Tedeschi ARTE (AD) - TESI - lap - Laposse TesiFoundation di Laurea, relatore Carlo 2002 2002 Valentina Sciolla. Le miniature della Fondazione Accorsi: per un ARTE (AD) - toe - 1963 Pietro Toesca Miniaturecatalogo di una collezione 1963 veneziana. Commentate da Pietro Toesca ARTE (AD) - tor - 1982 AA.VV. - Fiera Antiquaria. Rassegna del 1982 collezionismo ARTE (AD) - tor - 1982 AA.VV. - Fiera Antiquaria. Prima Mostra 1982 Mercato dell'Antiquariato ARTE (AD) - tor - 1985 Lamberti Fiera Antiquaria. Terza Mostra 1985 Torino, Palazzo Maria Mimita Mercato di Antiquariato Nervi, Italia '61, 12- 18 aprile 1985 ARTE (AD) - tor - 1987 Fiera Antiquaria. Mostra 1987 Torino nazionale d'Antiquariato Torino ARTE (AD) - tor - 1989 AA.VV. - Fiera Antiquaria. Mostra 1989 Torino Nazionale d'antiquariato di ARTE (AD) - tor - 1990 FieraTorino Antiquaria. Antiquariae. 1990 Torino Esposizione antiquaria piemontese (Torino, Promotrice 5-14 ottobre 1990) ARTE (AD) - tor - 1991 Fiera Antiquaria. Mostra 1991 Torino nazionale d'Antiquariato Torino ARTE (AD) - tor - 1993 Fiera Antiquaria. Arte Antica '93 1993 Torino

ARTE (AD) - tor - 1995 Fiera Antiquaria. Arte Antica ' 1995 Torino 95 ARTE (AD) - tor - 1997 Fiera Antiquaria. Arte antica '97 1997 Torino

ARTE (AD) - tor - 1999 Bona L'arte del mosaico dall'antichità 1999 Castellotti al XX secolo Marco ARTE (AD) - tor - 1999 Fiera Antiquaria. Arte Antica 1999 Torino '99. Biennale di antiquariato ARTE (AD) - tor - 1999 Arte Antica '99 1999 mostra tenuta al Lingotto Fiere di Torino dall'8 al 16 ARTE (AD) - tur - 2005 Turner Gerard Strumenti scientifici del 2005 maggio 1999 L'E. Rinascimento italiano ARTE (AD) - ven - 1980 Fiera Antiquaria. Tesori d'arte a 1980 Venezia Venezia. Palazzo Grassi ARTE (AD) - ven - 1990 Fiera Antiquaria. Biennale 1990 Venezia dell'antiquariato ARTE (AD) - ver - 1968 Pierre Verlet Arredamenti del '700 in Francia 1968

ARTE (AD) - voc - 2005 Benedetto Vocaturi Armando. La mia vita, 2005 Pier Paolo (a la mia arte cura di) ARTE (AD) - wan - 2013 Wannenes G. Les plus belle pendules 2013 francese e Wannese A. françaises. De Louis XIV à l'Empire. Stampa in inglese e ARTE (AD) - war - 1938 Ward Thorne Europeanitaliano rooms in miniature 1938 inglese James ARTE (AD) - zec - 2015 Heike Zech Gold boxes. Masterpieces from 2015 inglese the Rosalinde and Arthur Gilbert Collection. Victoria and Albert Museum ARTE (Cr) - ave - s.d. Tariffa della manifattura a cristalli e vetri della chiusa e della torre di Giuseppe Avena. ARTE (Cr) - bar - 2004 Barovier VenetianDeposito inArt Torino Glass. An 2004 inglese Marino American Collection 1840-1970 ARTE (Cr) - bar - 2005 Rosa Barovier Glass Collection della Diageo a 2005 inglese Mentasti Santa Vittoria d'Alba.

ARTE (Cr) - bov - 1999 Aldo Bova, I colori di Murano nell'800 1999 Rossella Junck, Puccio Migliaccio ARTE (Cr) - cur - 1991 Curtis Jean- Baccarat 1991 Louis ARTE (Cr) - gob - 2005 Gobbi I vetri della collezione Mosca e 2005 Margherita (a di altre. Dal Quattrocento cura di) all'Ottocento ARTE (Cr) - lor - 1931 Lorenzetti G. Vetri di Murano 1931 ARTE (Cr) - mar - 1959 Mariacher Vetri italiani del Cinquecento 1959 Giovanni ARTE (CR) - mar - 1972 G. Mariacher, Vetri meravigliosi dalle origini 1972 M. Causa al Novecento ARTE (Cr) - s.n. - 1870 Compagnie des Cristaux de 1870 francese Baccarat ARTE (CR) - smi - 1991 A. G. Smith Tiffany design stained glass. 1991 inglese Coloring book ARTE (M) - aa.vv. - AA.VV. - Le grandi epoche del mobile 1970 1970 ARTE (M) - aa.vv. - AA.VV. - Società dei Mastri legnaiuoli 1984 1984 ebanisti e carrozzai di Torino - Antica Università dei Minusieri ARTE (M) - aa.vv. - AA.VV. - Amico legno 1987 1987 ARTE (M) - aa.vv. - L'antica Università dei Minusieri 1998 1998 ARTE (M) - aa.vv. - L'antica Università dei Minusieri 1999 1999 ARTE (M) - aa.vv. - La sedia italiana nei secoli. 2005 2005 Nona Triennale di Milano ARTE (M) - aa.vv. - L'antica Università dei 2006 2006 Minusieri. 370 anni ARTE (M) - aa.vv. - AA.VV Història i ciència al servei de 2013 catalano 2013 l'estudi del mobile. Caixes policromades i altres mobles ARTE (M) - ala - 2018 Davide Alaimo Mobilidel segle di XVIarchitetti e progettisti 2018 torinesi 1945-1965 ARTE (M) - alb - 1966 Alberici Clelia Il Mobile Lombardo 1966 ARTE (M) - alc - 1977 Daniel Restauration du mobilier. 1977 francese Alcouffe Découvrir, restaurer, conserver ARTE (M) - alc - 1981 Alcouffe D., Il mobile francese dal 1981 De Bellaigue G. Rinascimento al Luigi XV

ARTE (M) - ant - 1985 Antonetto Minusieri ed ebanisti del 1985 Roberto Piemonte. Storia e immagiuni del mobile piemontese 1636 - ARTE (M) - ant - 2010 - Antonetto Il1877 mobile piemontese nel 2010 I di 2 Roberto Settecento: Opere d'autore ARTE (M) - ant - 2010 II Roberto Il mobile piemontese nel 2010 di II Antonetto Settecento. Opere anonime ARTE (M) - apr - 1967 Nietta Aprà Il mobile Luigi XIV, Luigi XV e 1967 Luigi XVI ARTE (M) - apr - 1970 Aprà Nietta Il mobile impero 1970 ARTE (M) - bac - 1962 Baccheschi Il mobile neoclassico in Italia 1962 Edi (a cura di) ARTE (M) - bac - 1964 Baccheschi Mobili intarsiati del Sei e 1964 Edi (a cura di) Settecento in Italia ARTE (M) - bac - 1965 Baccheschi Mobili spagnoli 1965 Edi (a cura di) ARTE (M) - bac - 1966 Baccheschi Mobili laccati del Settecento 1966 Edi (a cura di) veneziano ARTE (M) - bac - 1966 Baccheschi Mobili tedeschi 1969 Edi (a cura di) ARTE (M) - bac - 1967 Baccheschi Il mobile veneziano del 1967 Edi (a cura di) Settecento ARTE (M) - bar - 1990 Barocchi Arredi principeschi del Seicento 1990 Paola, Gaeta fiorentino. Disegni di Giacinto Bertelà Maria Marmi Giovanna ARTE (M) - bar - 2004 Barbolini Mobili dipinti. Tempera, Lacca 2004 Ferrari E. (a ed Arte povera nelle botteghe cura di), italiane dal XVII al XVIII secolo Cesari P., Foschini S., Zannoni S. ARTE (M) - bar - 2005 a cura di Arredi del Seicento, Mobili Barbolini italiani dal Rinascimento al Ferrari, Cesari, fasto barocco Foschini

ARTE (M) - bau - 1981 Baulez C., Il mobile francese dal Luigi XVI 1981 Ledoux- all'Art Déco Lebard D. ARTE (M) - bay - s.d. Bayard Emile Les styles Regence et Louis XV francese ARTE (M) - ber - 2010 Giuseppe Il mobile dei Lumi. Milano 2010 Beretti nell'età di Giuseppe Maggiolini. Volume I (1758-1778) ARTE (M) - bet - 2008 Bettoja I mobili araldici. Il funerale 2008 Maurizio more mobilium ARTE (M) - bor - 2002 Borglini Legni da ebanisteria 2002 Gabriele, Massafra Maria Grazia ( a cura di) ARTE (M) - bot - 1999 Bottaro Silvia Ebanisti e intarsiatori 1999 dell'Ottocento a Savona ARTE (M) - bro - 1962 Valentino Mobili dell'Ottocento 1962 Brosio ARTE (M) - bru - 1965 Brunhammer Epoque Louis XVI 1965 francese Yvonne De Fayet Monique

ARTE (M) - bru - 1965 Brunhammer Directoire et empire 1965 francese Yvonne De Fayet Monique

ARTE (M) - bru - 1965 Brunhammer Epoque régence et Louis XV 1965 francese Yvonne De Fayet Monique

ARTE (M) - bru - 1966 Brunhammer Epoques moyen age et 1966 francese Yvonne De renaissance Fayet Monique

ARTE (M) - bru - 1966 Yvonne Il mobile in Europa dal XVI al 1966 Brunhammer XIX secolo. Francia e Inghilterra ARTE (M) - cap - 2007 Capo d'Opera giugno 2007 ARTE (M) - cap - 2007 Capo d'Opera dicembre 2007 ARTE (M) - chi - 1974 Chiesa C. L'arredamento in Italia. Il 1974 Settecento. Mobili-Arti ARTE (M) - cif - 2017 Arabella Ladecorative-Costume stamperia dell'ebanista. 2017 Cifani, Franco Storia di un mobile inedito di Monetti Pietro Piffetti ARTE (M) - col - 1998 Colle Enrico Il mobile Impero in Italia. 1998 Arredi e decorazioni d'interni dal 1800 al 1843 ARTE (M) - col - 2000 Colle Enrico Il mobile barocco in Italia. 2000 Arredi e decorazioni d'interni dal 1600 al 1738. ARTE (M) - col - 2003 Colle Enrico Il mobile rococò in Italia. Arredi 2003 e decorazioni d'interni dal 1738 al 1775 ARTE (M) - col - 2005 Colle Enrico Il mobile neoclassico in Italia. 2005 Arredi e decorazioni al d'interni dal 1775 al 1800 ARTE (M) - cos - 2004 Costantino Il mobile italiano dall'antichità 2004 Fioratti Helen, allo stile impero Fossi Gloria (a cura di)

ARTE (M) - deb - 1961 Debiaggi Gli antichi mobili valsesiani 1962 Casimiro ARTE (M) - deh - 1970 De Hillerin Lo stile francese 1970 Jean ARTE (M) - del - 1963 Del Puglia Mobili e Ambienti Italiani. Dal 1963 Raffaella, gotico al floreale Steiner Carlo ARTE (M) - dis - 1968 Di Stefano Vivere con mobili antichi 1968 Marina ARTE (M) - dis - 1990 Disertori A., Grande Enciclopedia 1990 Griffo M., dell'Antiquariato. Il mobile del Necchi Settecento Disertori A.M., Ponte A.

ARTE (M) - dis - 1998 Disertori Riconoscere i mobili. Guida agli 1998 Andrea, stili e alle tipologie Necchi Disertori Anna Maria ARTE (M) - fac - 2011 Facchin Laura Il Paliotto di San Filippo 2011 (a cura di) ARTE (M) - fle - 1981 Fleming J. Il mobile inglese dal Medioevo 1981 al 1925 ARTE (M) - gia - 2004 Giarrizzo Il mobile siciliano dal Barocco 2004 Mario, Rotolo al Liberty Aldo ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli.Italia vol.1 1969 I di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli.Italia vol.1 1969 I di 10 Palacios Alvar ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Italia vol.2 1969 II di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile in Italia. Italia vol.3 1969 III di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Francia vol.1 1969 IV di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Germania 1969 IX di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Francia vol.2 1969 V di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Francia vol.3 1969 VI di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Inghilterra 1969 VII Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1969 - Gonzàlez- Il mobile nei secoli. Inghilterra 1969 VIII di 10 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 1973 Gonzàlez- Mobili d'arte. Storia del mobile 1973 Palacios Alvar dal '500 al '900

ARTE (M) - gon - 1983 Alvaar Il valore dei mobili antichi 1983 Gonzales Palacios ARTE (M) - gon - 1996 Gonzàles- Il mobile in Liguria 1996 Palacios Alvar

ARTE (M) - gon - 2004 Gonzàlez- Arredi e ornamenti alla corte di 2004 Palacios Alvar Roma

ARTE (M) - gon - 2010 Gonzàlez- Un capolavoro di Pietro Piffetti 2010 Palacios Alvar

ARTE (M) - gra - 1967 Grassi Guida al mobile antico 1967 Tedeschi Silvia, Stampa Carla ARTE (M) - gre - 1981 Gregori M., Il mobile italiano. Dal 1981 Ruotolo R., Rinascimento agli anni Trenta Bandera Gregori L. ARTE (M) - hay - 1966 Hayward Arredamento nei secoli. 1966 Helena Panorama universale del ARTE (M) - hon - 1969 Honour Hugh Imobile grandi d'arte mobilieri 1969 ARTE (M) - hut - 1981 Huth H., Il mobile. Paesi Germanici - 1981 Himmelheber Paesi Bassi G., Berendsen A. ARTE (M) - jan - 1929 - Janneau Les meubles. De l'art antique 1929 I di 2 Guillaume au style Louis XIV ARTE (M) - jan - 1929 - Janneau Les meubles. Du style régence 1929 francese II di 2 Guillaume au style Louis XVI ARTE (M) - jun - 1981 Junquera J.J., Il mobile. Spagna - Portogallo - 1981 ThorntonP., Paesi Scandinavi - Russia Talbot Rice T. ARTE (M) - ken - 1967 Kenworthy- Il mobile inglese. L'età dei 1967 Browne John Chippendale ARTE (M) - kje - 1989 Pierre Le mobilier francais du XVIII 1989 francese Kjellberg siècle. Dictionnaire des ébénistes et desa menuisiers ARTE (M) - lev - 1964 Levy Saul Il mobile veneziano del 1964 ARTE (M) - lev - 1967 Levy Saul LaccheSettecento veneziane 1967 ARTE (M) - liz - 1970 Goffredo Ilsettecentesche mobile romano 1970 Lizzani ARTE (M) - lon - 2003 Carla Longeri, Il mobile piacentino 2003 Susanna Pighi

ARTE (M) - mar - 1970 Mariacher Il mobile barocco veneziano 1970 Giovanni ARTE (M) - mid - 1926 Midana Arturo L'arte del legno in Piemonte nel 1926 Sei e nel Settecento ARTE (M) - mid - 1926 Midana Arturo L'arte del legno in Piemonte nel 1926 Sei e nel Settecento ARTE (M) - miq - 2006 Monica Piera El moble del segle XVII a 2007 catalano Miquel Catalunya i la seva relaciò amb altres centres europeus ARTE (M) - mon - 1998 Montenegro Mobili. Guida completa al 1998 Riccardo riconoscimento dei mobili dal Rinascimento agli anni ARTE (M) - mor - 1962 Giuseppe IlCinquanta mobile genovese 1962 Morazzoni ARTE (M) - mou - 1995 Mousset Jean- L'age d'or du meuble 1995 francese Luc luxembourgeois (XVIIIe-début XIXe siècle) ARTE (M) - nut - 1954 Nutting Furniture treasury 1954 inglese Wallance ARTE (M) - pas - 2001 Pastorello di Pietro Piffetti. Mobiliere di Sua 2001 Cornour Anna Maestà nella pentecoste di San Cremonte Filippo

ARTE (M) - ped - 1925 Augusto L'ambiente, il mobilio e le 1925 Pedrini decorazioni del rinascimento in ARTE (M) - ped - 1953 Augusto IlItalia mobilio, gli ambienti e le 1953 Pedrini decorazioni nei secoli XVII e XVIII in Piemonte ARTE (M) - pel - 1986 Pellegrini Il mobile barocco piemontese 1986 Enrico, Roggero Mario F. ARTE (M) - pig - 1961 Pignatti Terisio Mobili italiani del Rinascimento 1961

ARTE (M) - pra - 1989 Pradère Gli ebanisti francesi da Luigi XIV 1989 Alexandre alla Rivoluzione ARTE (M) - qua - 1966 Quaglino Elio Il Piemonte. Mobili e ambienti 1966 dal XV all'inizio del XIX secolo ARTE (M) - rod - s.d. Rodighiero L. Bureaux et bibliotèques s.d. ARTE (M) - san - 2003 a cura Santini Le Lacche dei Veneziani. 2003 Clara Oggetti d'uso quotidiano nella Venezia del Settecento ARTE (M) - san - 2003 - a cura di Mille mobili veneti I. L'arredo I di 3 Santini Clara domestico in Veneto dal sec. XV al sec. XIX. Le province di Vicenza, Treviso e Belluno ARTE (M) - san - 2003 - a cura di Mille mobili veneti II. L'arredo II di 3 Santini Clara domestico in Veneto dal sec. XV al sec. XIX. Le province di Verona, Padova e Rovigo ARTE (M) - san - 2003 - a cura di Mille mobili veneti III. L'arredo III di 3 Santini Clara domestico in Veneto dal XV al sec. XIX. Venezia ARTE (M) - sar - 2008 Sarti Pietro Piffetti. Cinq meubles 2008 ARTE (M) - sca - 2003 Barbara Lainédits tarsia rinascimentale 2003 Scantamburlo fiorentina. L'opera di Giovanni di Michele da San ARTE (M) - shm - 1963 Schmitz Das Mobelwerk - Die 1963 tedesco Hermann mobelformen vom altertum bis zur mitte des neunzehnten ARTE (M) - sig - 1965 Siguret Lojahrhunderts stile Luigi XVI 1965 Philippe (a cura di) ARTE (M) - sob - 1998 Sobrero Ettore Minima Libraria 1998

ARTE (M) - spa - 2011 Spantigati Il restauro degli arredi lignei. 2011 Carla Enrica (a L'ebanisteria piemontese. Studi cura di) e ricerche ARTE (M) - tesi - zam - Zambolin Due mobili doppio-corpo di 2003 2003 Elisabetta Pietro Piffetti. Storia e conservazione. Relatore Bonsanti Giorgio. Tesi di laurea discussa nel febbraio 2003 presso la facoltà del DAMS ARTE (M) - tol - 1966 Ugo Tolomei Ildell'Università mobile in Europa degli dal Studi XVI di al 1966 XIX secolo. Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo ARTE (M) - ver - 1955 Pierre Verlet Les meubles francais du XVIII 1955 francese ARTE (M) - ver - 1963 Verlet Pierre Lessiècle ébénistes du XVIII siécle 1963 francese ARTE (M) - ver - 1963 Pierre Verlet Lesfrancais ebenistes du XVIII siecle 1963 francese français ARTE (M) - ver - 2006 Anne Vernet Nice historique. La marqueterie 2006 francese nicoise ARTE (M) - wat - 1963 Watson Le meuble Louis XVI 1963 francese Francis J. B. ARTE (MP) - aa.vv. - AA.VV. - Sèvres, porcelain from royal 1979 francese 1979 collection. The Queen's gallery, Buckingham Palace 1979-1980 ARTE (MP) - aa.vv. - AA.VV- Petit dictionnaire des biscuits 1894 francese 1894 de porcelaine ARTE (MP) - aa.vv. - AA.VV. - Faiences & Porcelaines 1970 francese 1970 anciennes. Hotel Drouot - salle n.7. Le 1 jun 1970 ARTE (MP) - aa.vv. - AA.VV. PYCCKAя KEPAMᴎKA 1976 russo 1976 ARTE (MP) - aa.vv. - Testo privo di copertina 1894 1984 inerente la ceramica ARTE (MP) - aa.vv. - AA.VV. - Tegel (in lingua olandese) 2010 olandese 2010 ARTE (MP) - aa.vv. - AA.VV. - Le porcellane orientali nelle 2016 2016 collezioni dei Musei Civici Veneziani. Bollettino dei Musei ARTE (MP) - alb - 1982 Antoine d'Albis Meissen.Civici Veneziani La decouverte de la 1982 francese porcelaine europeenne en Saxe. J.F. Bottger 1709-1736 ARTE (MP) - alb - 2003 Antoine d'Albis Traité de la porcelaine de 2003 francese Sèvres ARTE (MP) - amb - 2003 Ambrosio Un mondo in tazza. Porcellane 2003 Luisa (a cura per caffè, tè e cioccolata di) ARTE (MP) - ans - 2016 Marcella Germiniano Cozzi e le sue 2016 Ansaldi, porcellane Alberto Craievich ARTE (MP) - arb - 1996 Arbace Museo della Ceramica Duca di 1996 Luciana Martina. La maiolica italiana ARTE (MP) - aro - 2008 Robert D. Dutch Delftware. Plaques: a 2008 inglese Aronson blueprint of Delft ARTE (MP) - aro - 2008 Robert D. Dutch Delftware 2008 inglese Aronson ARTE (MP) - aro - 2009 Robert D. Dutch Delftware. Facing East: 2010 inglese Aronson oriental sources for Dutch Delftware Chinoiserie figures ARTE (MP) - bag - 1999 Baggioli Carlo La ceramica "Vecchia 1999 Mondovì". Appunti per una storia delle ceramiche del ARTE (MP) - bas - 1982 Jacques Lamonregalese faiance et la porcelaine de 1982 francese Bastian Strasbourg ARTE (MP) - bas - 2002 Jaques Bastian Strasbourg. Faiences et 2002 francese porcelaines 1721-1784. Tomo I ARTE (MP) - bas - 2002 Jaques Bastian Strasbourg. Faiences et 2002 francese porcelaines 1721-1784. Tomo II ARTE (MP) - bea - 2014 Beaucamp - Frankenthaler Porzellan. Das 2014 tedesco Markowsky Geschirr Barbara ARTE (MP) - bel - 2010 Christian Bélau 50 maioliques. Faiences 2010 francese italiennes de la Renaissance ARTE (MP) - ben - 1999 Benedetto Di vetro in vetro, Potichimania: 1999 Pier Paolo decorazioni d'arte. ARTE (MP) - ber - 2004 Marthe Société francaise d'etude de la 2004 francese Bernus-Taylor Céramique Orientale. La lettre Sfeco ARTE (MP) - bjo - 1988 Liv Bjordal Tecnica scandinava 1988

ARTE (MP) - boj - 1998 Bojani Gian La maiolica italiana del 1998 Atti del convegno di Carlo Cinquecento. Il lustro eugubino studi, Gubbio, 21, e l'istoriato del Ducato di 22, 23 settembre ARTE (MP) - boj - 1998 Bojani Gian IlUrbino lavoro ceramico. Sintesi 1998 1998. Carlo dell'arte ARTE (MP) - bor - 1995 Gino Borgna I majoliché. Ricordi di un 1995 ceramista ARTE (MP) - bot - 1982 Gerhard Bott Bottgersteinzeug und fruhes 1982 tedesco Meissener Porzellan ARTE (MP) - bra - 1997 Brancati Porcellane della collezione 1997 Antonio, Mosca. Il servizio napoleanico Giardini Claudio (a cura di) ARTE (MP) - bro - 1964 Valentino Porcellane e maioliche italiane 1964 Brosio dell'Ottocento ARTE (MP) - bro - 1973 Brosio Rossetti Vische Vinovo. 1973 Valentino Porcellane e maioliche torinesi ARTE (MP) - cad - 1984 Ivan Cadenne, Faiencesdel Settecento de La Forest et 1994 francese Chantal Hautecombe savoie Fernex de Mongex

ARTE (MP) - cam - 2010 Cristina La Real Fabbrica della Maiolica 2010 Campanella e Vetri e la ceramica del Settecento a Parma ARTE (MP) - cam - s.d. Dino Campini Storia universale della ceramica s.d.

ARTE (MP) - car - 2006 Cartaregia O., Le veilleuses della collezione 2006 Farinella C., Risso Gallo M., Grigoletti G., Roseo P., Simonetti F., Sommariva G.

ARTE (MP) - cat - 1986 Lucia Caterina Museo Nazionale della 1986 ceramica "Duca di Martina" di Napoli. Catalogo della porcellana cinese di tipo bianco e blu ARTE (MP) - cec - 1976 R.A. Cecil Sèvres porcelain 1976 inglese

ARTE (MP) - cha - 1970 Robert J. Ceramica nei secoli 1970 Charleston ARTE (MP) - cha - 1979 Robert J. World ceramics 1979 inglese Charleston ARTE (MP) - cla - 1999 Clarke Tim, Le porcellane tedesche di 1999 D'Agliano Andreina ARTE (MP) - con - 1990 Conti La maiolica Cantagalli e le 1990 Giovanni, manifatture ceramiche Cefariello fiorentine Grosso Gilda ARTE (MP) - cre - 2007 Anna L'Oro Bianco e il suo mistero. 2007 Cremonte Divagazioni sull'arte della Pastorello di ceramica in Torino, Vische e Cornour Vinovo ARTE (MP) - cur - 1969 Henri Curtil Marques et signatures de la 1969 francese faience francaise ARTE (MP) - cur - 1970 Henri Curtil, Marques et signatures de la 1970 francese Geneviève Le porcelaine francaise Duc ARTE (MP) - dag - 1986 Andreina Le porcellane italiane a Palazzo 1986 d'Agliano Pitti ARTE (MP) - dag - 2013 D'agliano Porcellane Italiane dalla 2013 Andreina (a collezione Lokar cura di) ARTE (MP) - dag 2014 Andreina European porcelain from the 2014 d'Agliano Zerilli-Marimò collection. Porcellane europee della collezione Zerilli-Marimò ARTE (MP) - dal - 2002 Dal Carlo Le porcellane dei Querini 2002 Elisabetta (a Stampalia cura di) ARTE (MP) - dar - 1990 A. Darcel, H. Maioliche italiane del XV e XVI 1990 Delange secolo ARTE (MP) - dau - sd Claire Dauguet La porcelaine francaise sd francese

ARTE (MP) - deb - 2013 Pierre L. Tobacco leaf and pseudo. 2013 francese e Debomy Feuille tabac et pseudo inglese ARTE (MP) - dem - L. De Mauri Vinovo e le sue porcellane 1923 1923 ARTE (MP) - dep - 2010 De Pompeis La maiolica italiana di stile 2010 - I di 2 Vincenzo compendiario. I bianchi. Due ARTE (MP) - dep - 2010 De Pompeis Lavolumi maiolica italiana di stile 2010 - II di 2 Vincenzo compendiario. I bianchi. Due ARTE (MP) - don - 1963 Donna Levolumi porcellane di Vinovo 1963 D'Oldenico Erny ARTE (MP) - dru - 1967 Ide Druk Delfts aardewerk-Dutch 1967 inglese e delftware olandese ARTE (MP) - eli - 2003 Eliens T., Delftware. History of a national 2003 inglese e Groen M., product. De Porceleyne Fles olandese Ostkamp S., Schledorn L. ARTE (MP) - eli - 2003 Eliens T., Delftware. History of a national 2003 inglese e Groen M., product. De Porceleyne Fles olandese Ostkamp S., Schledorn L. ARTE (MP) - enr - 2006 Paulo Enriques Lisbona. Museu nacional do 2006 portoghese azulejo. Guide ARTE (MP) - eri - 1968 Svend Eriksen Sèvres Porcelain 1968 inglese

ARTE (MP) - fai - 2019 Donatella Il servizio Spinola. Il tè tra 2019 Failla, Farida Oriente e Occidente. Galleria Simonetti Nazionale di Palazzo Spinola ARTE (MP) - fio - 2010 C. Fiocco, G. Storia dell'arte ceramica 2010 Gherardi, M.G. Morganti, M. Vitali ARTE (MP) - fra - 1977 Heinitz-David La porcelaine en extreme orient 1977 francese France ARTE (MP) - iva - 2003 Elena Ivanova Il secolo d'oro della maiolica 2003

ARTE (MP) - jea - 2007 Violaine Comment reconnaitre une 2007 francese Jeammet porcelaine de Sèvres du XVIII ARTE (MP) - kle - 2010 F.A. Klein Tegel-ABC,siècle tile tales, nuove 2010 immagini dalla collezione del Nederlands Tegelmuseum di ARTE (MP) - kon - 1968 Alla RussianOtterlo porcelain. The art of 1968 inglese Konstantinovn the first russian porcelain works a Lansere ARTE (MP) - kyb - 1993 Kybalovà Jana I marchi nelle ceramiche 1993

ARTE (MP) - lan - 1992 Gordon Lang Porcellane 1992

ARTE (MP) - land - 1964 Hubert Landais Porcellane francesi 1964

ARTE (MP) - leg - 2004 - Georges Le Imari. Faiences et porcelaines 2004 francese Gars du Japon, de Chine et d'Europe ARTE (MP) - les - 1950 Adrien Lesur Les porcelaines francaises 1950 francese

ARTE (MP) - lis - 1974 Giorgio Lise Ceramica del Seicento e 1974 Farmacia ARTE (MP) - mat - 2011 Dario Gio Ponti. Il fascino della 2011 Matteoni ceramica ARTE (MP) - mej - 1975 Paul Méjean Vallauris-Golfe Juan. 3000ans 1975 francese d'histoire et de céramiques ARTE (MP) - mel - 1989 Melita Le porcellane 1989 ARTE (MP) - mon - Monti La manifattura Chini 1989 1989 Raffaele, Cafariello Grosso Gilda ARTE (MP) - nad - 2001 Daniel Nadler Porcelaines chinoises 2001 francese polychromes. Trois siècle de commerce sous la dynastie des ARTE (MP) - nan 1988 Rita Nanni (a LaQing ceramica (1644-1908) graffita 1988 cura di) rinascimentale ARTE (MP) - nor - 1976 B. Norman Wallace Collection. Catalogue 1976 inglese of Ceramics 1. Pottery, Maiolica, Faience, Stoneware. ARTE (MP) - pao - 2003 Paolinelli Maioliche quattrocentesche nel 2003 Claudio Museo Civico di Fano ARTE (MP) - pas - 2015 Jacqueline du J. Vieillard & Cie. Histoire de la 2015 francese Pasquier faience fine a Bordeaux. De l'anglomaie au reve orientaliste ARTE (MP) - pel - 1973 Edgar Pelichet Merveilleuse porcelaine de 1973 francese Nyon ARTE (MP) - pes - 2000 Pessa Le collezioni di ceramiche. 2000 mostra tenuta al Loredana Maioliche araldiche di Museo Luxoro di manifattura ligure Genova dall'8 dicembre 2000 al ARTE (MP) - pes - 2005 Loredana Musei e collezioni della città di 2005 10 febbraio 2001. Pessa Genova. Le ceramiche liguri ARTE (MP) - pie - 2006 Ulrich Pietsch, Die Porzellansammlung zu 2006 tedesco Anette Dresden. China, Japan, Meissen Loesch, Eva Strober

ARTE (MP) - pli - 2015 Régine de Répertoire des faienciers 2015 francese Plinval de parisiens du XVI au XVIII siècle Guillebon ARTE (MP) - poc - 1991 Poche I marchi nelle porcellane 1991 Emanuel ARTE (MP) - pre - 2009 Alain Prévet, La porcelaine de Sévres 2009 francese Chantal Rocchisani ARTE (MP) - pro - 1933 Provence Faiences de Moustiers et de 1933 francese Marcel au XVIII.me siecle ARTE (MP) - rey - 1897 Reymond Le Della Robbia 1897 Marcel ARTE (MP) - rib - 1996 Maria Queiroz Iznik. Museo Gulbenkian di 1996 Ribeiro Lisbona ARTE (MP) - riv - 1951 La ceramica. Storia di un ottobre servizio per dodici-Una chicca 1951 ceramica napoletana-il gioco vale la candela?-Callot tradotto in maiolica-I colori del Grue- Tradizioni della ceramica calabrese-Gli apparecchi sanitari nel progresso del vivere civile-Struttura microscopica di alcune porcellane speciali-Studio sulla fluidificazione di barbottine da colaggio per vitreous sanitario- Per una appropriata ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 133 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 134 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 136 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 137 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 138 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 139 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 140 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 141 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 142 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica 2003 143 ARTE (MP) - RIV - C.A. - Rivista CeramicAntica. Il 2004 154 piacere della copia ispano- moresca. Ceramiche del Sol ARTE (MP) - RIV - cah - CahiersLevante deal Museola céramique Stibbert du 1958 francese 10 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1958 francese 11 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1958 francese 12 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1959 francese 13 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1959 francese 14 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1959 francese 15 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1959 francese 16 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1960 francese 17 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1960 francese 18 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1960 francese 19 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1960 francese 20 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1961 francese 22 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1962 francese 27 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1963 francese 31 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1964 francese 33 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1964 francese 34 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1965 francese 35 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1965 francese 35 supplemento verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1965 francese 36 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1966 francese 37 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1966 francese 38 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1968 francese 40 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1968 francese 41 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1969 francese 44 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1969 francese 45 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1969 francese 45 supplemento verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1969 francese 45 supplemento verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1970 francese 46-47 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1971 francese 50 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1972 francese 51 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1974 francese 55 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1976 francese 58 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1957 francese 6 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1957 francese 7 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1957 francese 8 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - cah - Cahiers de la céramique du 1958 francese 9 verre et des arts du feu ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1992 1 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2001 10 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2002 11 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2003 12 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2004 13 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2005 14 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2006 15 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2007 16 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2008 17 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2009 18 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2010 19 ARTE (MP) - RIV - sev - Dossier de l'Art. Sèvres, les plus settembr francese 1993 riches collections du monde e- ottobre 1993 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 7, 1998 1998 anno 1998 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 8, 1999 1999 anno 1999 ARTE (MP) - RIV - sev - Dossier de l'Art. Sèvres, 1756- febbraio 1999 1783 1999 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1993 2 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2011 20 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 14, 2005 2005 anno 2005 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 15, 2006 2006 anno 2006 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 16, 2007 2007 anno 2007 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 18, 2009 2009 anno 2009 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 19, 2010 2010 anno 2010 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 20, 2011 2011 anno 2011 ARTE (MP) - RIV - sev - Rivista "Sévres", numero 21, 2012 2012 anno 2012 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2012 21 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2013 22 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2014 23 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2015 24 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1994 3 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1995 4 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1996 5 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1997 6 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1998 7 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 1999 8 ARTE (MP) - RIV - SEV - Rivista Sèvres 2000 9 ARTE (MP) - ros - 1966 Gilda Rosa La porcellana in Europa 1966

ARTE (MP) - ros - 2007 Renzo Rossi I grandi misteri 2007 dell'archeologia. L'esercito di terracotta. I guerrieri ARTE (MP) - rot - 2010 Martin Roth, Thedell'antica fairest Cinaof them all. The 2010 inglese Jens Uwe dresden state art collections Sommerschuh

ARTE (MP) - rub - 1997 Eryck de Faience de Gien 1997 francese Rubercy ARTE (MP) - rub - s.d. Ruberi Mario Vittorio Amedeo Gioanetti e le ? porcellane di Vinovo ARTE (MP) - s.n. - 1989 I piatti antichi 1989

ARTE (MP) - s.n. - s.d. La poterie du Golfe-Juan. s.d. francese Faiences d'art. Clément Massier ARTE (MP) - san - 2015 Sanguineti Ceramiche Lenci 1928 - 1938 . 2015 Daniele Esposizioni storiche cataloghi e reclame ARTE (MP) - sav - 2003 Rosalins Saville The French Porcelain Society 2005 inglese Journal ARTE (MP) - sav - 2004 Rosalins Saville The French Porcelain Society inglese Journal ARTE (MP) - sav - 2007 Rosalins Saville The French Porcelain Society 2007 inglese Journal ARTE (MP) - sca - 1965 Giuseppe Maioliche. Seicento e 1965 Scavizzi, Settecento Oreste Ferrari

ARTE (MP) - shi - 2002 Christine La porcelaine Japonaise 2002 francese Shimizu ARTE (MP) - sim - 2006 Simonetti Giacomo Boselli e la sua fortuna 2006 Farida, Repetto Marie Luce ARTE (MP) - sjo - 2007 Sten Sjostrand The Wanli shipwreck and its 2007 inglese ceramic cargo ARTE (MP) - spi - 1985 Heinz Gilbert Portanier keramik 1985 tedesco Spielmann ARTE (MP) - sta - 1964 Stazzi Porcellane italiane 1964 Francesco ARTE (MP) - sta - 1996 Stahlbusch Till Meissen geschirre, Service 1996 tedesco Alexander ARTE (MP) - szk - 2011 Anna Szkurlat The porcelain anf faience 2011 inglese manufactory in Korzec ARTE (MP) - ter - 1969 J. Terrasson Madame de Pompadour et la 1969 francese création de la "Porcelaine de ARTE (MP) - tom - s.d. Toma Hans StaatlicheFrance" Porzellan tedesco Manufaktur Nymphenburg ARTE (MP) - vad - 1996 József Vadas Herend.1747-1947 Une manufacture 1996 francese florissante ARTE (MP) - van - 2008 Giovanni Lodi e le sue fornaci 2008 Vanini ARTE (MP) - vic - 1993 Vicini Donata Documenti interessanti. La 1993 produzione ceramica di Pavia ARTE (MP) - zur - 1982 Zurli Ceramiche dalle collezioni del 1982 Francesco, Museo Nazionale - Ravenna Iannucci Anna Maria ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. The Renè Fribourg Collection: 1963 inglese 1963 IV. Gold Snuff Boxes. Miniatures and Objects of Vertu. The property of the Fribourg Foundation from the Collection of the Late Rene ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. SothebyFribourg Parkeof 11 eastBernet 84th Monaco street, 1975 francese 1975 S.A. Important gold boxes and objects of virtu ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. Christie's. Highly important 1982 inglese 1982 Gold boxes. The property of the Lord Rothschild, G.B.E., ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. Christie's.G.M., F.R.S. Important gold boxes 1983 inglese 1983 ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. Sotheby's. Portrait miniatures, 1984 inglese 1984 gold boxes, objects of Vertu, faberge, and Russian works of arte ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. Sotheby's. Importanti argenti 2006 2006 europei inclusa la collezione di Luisa Fanti melloni a beneficio dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna ARTE (MT) - aa.vv. - AA. VV. Christie's. Gold Boxes 2019 inglese 2019 ARTE (MT) - all - 2003 Allan David French Orientalist Silver of the inglese 19th Century ARTE (MT) - bal - 1955 Arredamenti per mobili antichi. 1955 Balbo Angelo & figlio. Catalogo ARTE (MT) - bar - 1976 Bargoni Mastrin. 16 orafi e argentieri in 1976 Augusto Piemonte dal XVII al XIX secolo ARTE (MT) - bay - 1993 Jean-Noel Fabergé 1993 Bayler ARTE (MT) - ber - 1953 Berry hill H. e Antique Gold Boxes 1953 inglese S. ARTE (MT) - ber - 1991 Bergamini Preziosi. Oreficeria sacra e 1991 Giuseppe (a profana dai musei civici di cura di) Udine ARTE (MT) - bog - 2007 Boggero L'argenteria genovese del 2007 Franco, Settecento Simonetti Farida ARTE (MT) - bog - 2017 Franco Genova d'argento. Galleria 2017 Boggero, Nazionale di Palazzo Spinola Farida Simonetti ARTE (MT) - bon - 2005 Bonci Attilio Il Peltro in Piemonte. Mastri 2005 peltrai piemontesi in Italia e in Europa (in fotocopia dentro cartellina trasparente) ARTE (MT) - bru - 1988 Giuseppe Orologi negli arredi del Palazzo 1988 Brusa, Reale di Torino e delle Andreina residenze sabaude Griseri, Sandra Pinto ARTE (MT) - bul - 1974 Costantino Stato Pontificio 1974 Bulgari ARTE (MT) - bul - 1980 - Costantino Argentieri, gemmari e orafi 1980 I volume Bulgari d'Italia. Tomo I ARTE (MT) - bul - 1980 - Costantino Argentieri, gemmari e orafi 1980 II volume Bulgari d'Italia. Tomo II ARTE (MT) - bul - 1987 Anna Bulgari Maestri argentieri, gemamri e 1987 Calissoni orafi degli Stati della Chiesa ARTE (MT) - buo - 1999 M Buora Gabinetto numismatico. La 1999 tradizione classica nella medaglia d'arte dal Rinascimento al Neoclassico ARTE (MT) - cam - 1962 Came Richard Argenti 1962 ARTE (MT) - cat - 1973 Catello elio, Argenti napoletani dal XVI al 1973 Catello XIX secolo Corrado ARTE (MT) - col - 2001 Colle Enrico, Bronzi decorativi in Italia. 2001 Griseri Angela, Bronzisti e fonditori italiani dal Valeriani Seicento all'Ottocento Roberto

ARTE (MT) - cor - 1966 Le Corbeiller European and American Snuff 1966 inglese Clare Boxes 1730 - 1830 ARTE (MT) - cor - 1992 Coradeschi Argenti 1992 Sergio ARTE (MT) - cze - 2009 Michael G. Czerny's highlights of antique 2009 inglese Czerny arm, armour, orders and militaria 2007-2009 ARTE (MT) - dan - 1971 Danesi S., Magia del peltro 1971 Vianello G. ARTE (MT) - des -1989 Desmet- Les objets du Café 1989 francese Gregoire Hélène ARTE (MT) - fac - 2008 Facchin L., L'ostensorio dell'Abate 2008 Mana L., Magistrati. Un patrizio benese Simoncini G. alla corte degli Asburgo ARTE (MT) - fin - 1997 Fina Maestri argentieri ed 1997 Gianfranco argenterie alla corte di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo ARTE (MT) - fin - 1997 Fina MaestriIII. 1730-1796 argentieri ed 1997 Gianfranco argenterie alla corte di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo ARTE (MT) - fin - 2002 Fina L'argenteriaIII. 1730-1796 torinese del 2002 Gianfranco Settecento ARTE (MT) - fin - 2002 Fina L'argenteria torinese del 2002 Gianfranco Settecento ARTE (MT) - fin - 2012 Gianfranco Argenti sabaudi del XVIII 2012 Fina secolo. Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto ARTE (MT) - fin - 2018 Gianfranco Argentieri piemontesi del '700 2018 Fina trovati e ritrovati ARTE (Mt) - fra - 2013 Anna Boccali in argento del XVII e 2013 Frackowska XVIII secolo. Tipologia, stili, ARTE (MT) - gal - 1997 Gallizia di Orologiiconografia 1997 Vergano Benedetta, Strada Emilio ARTE (MT) - keu - 1999 Keutner Firenze 1592. Un nuovo 1999 Herbert crocifisso in argento del ARTE (MT) - lau - 2016 Nera Laura, ArgentiGiambologna europei nella 2016 Emanuele Collezione Laura. European Scagliola silverware from the laura ARTE (MT) - len - 1974 Lenti Libero, ArteCollection orafa valenzana 1974 Pugnetti Gino ARTE (MT) - lip - 1979 Angelo Marchi dell'argenteria e 1979 Lipinsky oreficeria europee dal XVI al ARTE (MT) - lup - 2007 Maurizio Lupo LeXIX lame secolo del Re. Sabri e spade dell'Armata Sabauda dal 1560 al 1831 ARTE (MT) - mag - 1933 Maggiora- Alcune considerazioni sulla 1933 Vergano numismatica italiana e Tommaso particolarmente del Piemonte ARTE (MT) - mal - 2005 Maddalena Argenti da tavola e posate. Le Malni collezioni della Fondazione Pascoletti, Palazzo Coronini Cronberg di Marco Menato Gorizia

ARTE (MT) - mun - Tatyana Fabergé Masterpieces from the 2011 inglese 2011 Muntyan collection of the Link of Time Foundation ARTE (MT) - nob - 2006 Nobile Il bronzo come oro 2006 Maurizio ARTE (MT) - pav - 2001 Pavone Arti decorative al Museo 2001 Alajmo Maria Regionale di Messina. Gli Pia (a cura di) argenti ARTE (MT) - ped - 1929 Pedrini Il ferro battuto sbalzato e 1929 Augusto, Ricci cesellato nell'arte italiana dal Corrado secolo undicesimo al secolo ARTE (MT) - ped - 1929 Pedrini Ildiciottesimo ferro battuto sbalzato e 1929 Augusto, Ricci cesellato nell'arte italiana dal Corrado secolo undicesimo al secolo ARTE (Mt) - pet - 1984 Mario Petrassi Glidiciottesimo argenti italiani 1984

ARTE (MT) - s.n. - s.d. s.a. La bottega del maestro d'arte. s.d. 50 anni di attività di Pino Creperio. 50 anni di ARTE (MT) - s.n. - s.d. s.a. Lamatrimonio bottega del con maestro Maria d'arte. s.d. 50 anni di attività di Pino Creperio. 50 anni di ARTE (MT) - sau - 1994 Béatrix Saule Whenmatrimonio Versailles con Mariawas furnished 1994 inglese in silver ARTE (MT) - ser - 1956 Serra L'argenteria inglese de' La 1956 Domenico Porta d' oro ARTE (MT) - ser - 1956 Serra L'argenteria inglese de' La 1956 Domenico Porta d' oro ARTE (MT) - tar - 1949 Tardy La pendule francaise. I partie. 1949 francese Des origines au Louis XV ARTE (MT) - tar - 1949 Tardy La pendule francaise. II partie. 1949 francese Du Louis XVI à nos jours ARTE (MT) - tar - 1949 Tardy La pendule francaise. III partie. 1949 francese Les Provinces francaises. Horologes et pendules ARTE (MT) - ver - 1987 Pierre Verlet Lesétrangères bronzes dorés francais du 1987 francese XVIII siècle ARTE (MT) - vig - 2016 Charlotte Pierre Goutheère. Virtuoso 2016 inglese Vignon, Gilder at the Franch Court Christian Baulez ARTE (MT) - wei - 1996 Carina Weiss Antike gemmen in deutschen 1996 tedesco sammlungen. Die antiken Gemmen der Sammlung Friedrich Julius Rudolf Bergau im Germanischen Nationalmuseum di Norimberga(Cammei antichi nelle collezioni tedesche. Gli antichi gioielli della collezione Friedrich Julius Rudolf Bergau il Germanisches ARTE (P) - aa.vv. - 1965 AA.VV. - La donna ideale nella grande 1965 pittura. Sei secoli di ritratti ARTE (P) - aa.vv. - 1985 Il valore dei dipinti 1985 nell'Ottocento italiano. L'analisi critica, storica ed economica ARTE (P) - aa.vv. - 1997 AA.VV. - Italian paintings from the 1997 inglese Seventeenth and the Eighteenth Centuries in Dutch ARTE (P) - aa.vv. - 2009 AA.VV. - IntornoPublic Collections a Batoni. Convegno 2009 internazionale Roma 3 e 4 marzo 2009 ARTE (P) - aa.vv. - 1952 AA.VV. Collection de la Princese de 1952 inglese M… et à divers amateurs ARTE (P) - aa.vv. - AA.VV. - Leonard de Vinci 1958 francese 1958-I ARTE (P) - aa.vv. - AA.VV. - Leonard de Vinci 1958 francese 1958-II ARTE (P) - aa.vv. - 1976 AA. VV. Enrico Reycend. Olii e disegni. 1976 Berman Arte figurativa, Palazzo Tirrena, Torino ARTE (P) - aa.vv. - 1989 AA. VV. Christie's London. Fine 1989 inglese portraits miniatures. ARTE (P) - aa.vv. - 1992 AA.VV. Pinacoteca Vaticana. Nella 1992 pittura l'espressione del messaggio divino. Nella luce la radice della creazione pittorica ARTE (P) - aa.vv. - 1993 AA.VV. Disegno italiano del Novecento 1993

ARTE (P) - aa.vv. - 2006 AA. VV. Sotheby's. Giambattista 2006 Tiepolo. Nicolò Bambini. Le tele di Palazzo Sandi ARTE (P) - AA.VV. - Fabrizio Moretti the magazine 2018 inglese 2018 ARTE (P) - adh - 1954 Adhémar Jean Le dessin francais au XVI siècle 1954 francese ARTE (P) - ago - 2019 Barbara Daniele da Volterra 2019 Agosti, Vittoria Romani ARTE (P) - ala - 1969 André Adolphe Joseph Thomas 1969 francese M.Alauzen, Monticelli. Sa vie et son oeuvre Pierre Ripert ARTE (P) - ali - s.d. Fratelli Alinari L'Angelico. Affreschi a San s.d. Marco ARTE (P) - and - 1967 Andrews Keith I Nazareni 1967

ARTE (p) - ang 1955 Alvaro Pittura toscana dell'Ottocento 1955 Angiolini nella collezione Angiolini di ARTE (P) - ant - 2016 Alessandro UnLivorno particolare errore di voga. 2016 Antola Elementi per l'attribuzione di opere minori del Vedutismo ARTE (P) - apr - 1950 Nietta Aprà Federicoveneziano Boccardo 1950 ARTE (P) - arg - 1962 Argentieri Pittori fiamminghi 1962 Giuseppe (a cura di) ARTE (P) - arg - 1965 Argentieri Pittori francesi 1965 Giuseppe ARTE (P) - arg - 1966 Argentieri Pittori francesi 1966 Giuseppe ARTE (P) - arg - 1968 Argentieri Pittori veneti del' 700 1968 Giuseppe ARTE (P) - arg - 1970 Argentieri La pittura italiana 1970 Giuseppe (a dell'Ottocento cura di) ARTE (P) - bac - 2015 Andrea La natura morta di Federico Zeri 2015 Bacchi, Francesca Mambelli, Elisabetta Sambo ARTE (P) - bai - 2018 Simone Giovanni di Pietro da Pisa, un 2018 Baiocco, Paola polittico da ricostruire Martini, Francesca Porreca

ARTE (P) - ban - 1986 Bandera Giotto e i visconti. Il restauro 1986 Sandrina (a dell'affresco giottesco in San cura di) Gottardo al Palazzo ARTE (P) - bar - 1967 Barilli Renato Il Simbolismo nella pittura 1967 francese dell'Ottocento ARTE (P) - bar - 1967 Barilli Renato I preraffaelliti 1967 Arte (P) - bar - 2010 Bartolucci Incanto e delizia. Fiori e frutta 2010 Laura selvaggina e dispense nelle collezioni dei Musei Civici di Pesaro ARTE (P) - bar - 2012 Roberto Giovanni Antonio Bazzi, il 2012 Bartalini, Sodoma. Fonti documentarie e Alessia letterarie Zombardo ARTE (P) - bay - 1994 Jean-Noel Les peintres d'Auvers. 1994 francese Bayler Baubigny, Cézanne, Van Gogh ARTE (P) - beg - 1982 Sylvie Béguin Le XVI siècle florentin au 1982 francese Louvre. Le dossiers du dépatement des peintures ARTE (P) - beh - 1961 Behrman S.N. Capolavori tra due mondi. Dalle 1961 memorie di Duveen, il Re degli Antiquari ARTE (P) - bel - 1967 Bellonzi La pittura di storia 1967 Fortunato dell'Ottocento italiano ARTE (P) - bel - 1967 Bellonzi Il Divisionismo nella pittura 1967 Fortunato italiana ARTE (P) - bel - 1998 Bellosi Un nuovo dipinto dell'Angelico 1998 mostra tenuta alle Luciano, Galli Galeries nationales Aldo du Grand Palais dal 18 settembre 1986 al 5 gennaio 1987. ARTE (P) - ben - 1993 Bentini La pittura in Emilia e in 1993 Jadranka Romagna. Il Seicento Fornari Schianci Lucia (a cura di)

ARTE (P) - ben - 2009 Daniele Benati Annibale Carracci: due opere 2009 per un centenario ARTE (P) - ber - 1955 Bernardi Ventiquattro capolavori di 1955 Marziano Vercelli ARTE (P) - ber - 1967 Bertonati Il Realismo in Germania. Nuova 1967 Emilio oggettività-realismo magico ARTE (P) - ber - 1977 Bergstrom Natura in posa - La grande 1977 Ingvar, Grimm stagione della natura morta Claus, Rosci europea Marco, Faré Michel e Fabrice, Gaya Nuno Juan Antonio ARTE (P) - ber - 1977 Bergstrom Natura in posa - La grande 1977 Ingvar, Grimm stagione della natura morta Claus, Rosci europea Marco, Faré Michel e Fabrice, Gaya Nuno Juan Antonio ARTE (P) - ber - 1998 Bergamini La collezione Astaldi. 1998 Giuseppe, Capolavori italiani del Reale Isabella Novecento ARTE (P) - ber - 2010 Marieke von Agent und Maler als Akteure im francese Bernstorff Kunstbetrieb des fruhen 17. Jahrhunderts. Giovan Battista Crescenzi und Bartolomeo ARTE (P) - bet - 1995 Alessandro NaturaCavarozzi e arte nel paesaggio 1995 Bettagno veneto. Dalle interpretazioni pittoriche alle immagini ARTE (P) - bie - 2002 Bietoletti L'Ottocentofotografiche italiano. La storia, 2002 Silvia, Dantini gli artisti, le opere Michele ARTE (P) - big - 1982 Bigongiari Il Seicento fiorentino 1982 Piero ARTE (P) - bla - 1862 Blanc Charles Ecole francaise 1862 francese ARTE (P) - bla - 1862 Blanc Charles Ecole francaise 1862 francese ARTE (P) - bla - 1863 Blanc Charles Ecole française 1863 francese ARTE (P) - bla - 1864 Blanc Charles, Ecole flamande 1864 francese Mantz Paul, Michiels Alfred, Silvestre Theophile, Wauters Alphonse

ARTE (P) - bla - 1868 Blanc Charles Ecole vénitienne 1868 francese ARTE (P) - bla - 1869 Blanc Charles, Ecole espagnole 1869 francese Burger W., Mantz Paul, Viardot L., Lefort Paul

ARTE (P) - bla - 1870 Blanc Charles Ecole ombrienne et romaine 1870 francese ARTE (P) - bla - 1874 Blanc Charles Ecole bolonaise 1874 francese ARTE (P) - bla - 1875 Blanc Charles, Ecole allemande 1875 francese Mantz Paul, Demmin Auguste

ARTE (P) - bla - 1876 Blanc Charles, Ecole milanaise, lombarde, 1876 francese Chaumelin ferraraise, genoise et Marius, napolitaine Lafenestre G.

ARTE (P) - bla - 1876 Blanc Charles, Ecole florentine 1876 francese Mantz Paul

ARTE (P) - blu - 1970 Maria e Journale de l'Impressionisme 1970 francese Godfrey Blunden ARTE (P) - bol - 1968 Bologna Simone Martini. Affreschi di 1968 Ferdinando Assisi ARTE (P) - bol - 1993 Bologna L'incredulità del Caravaggio e 1993 Ferdinando l'esperienza delle "cose ARTE (P) - bon - 1974 Filippo Lanaturali" Pittura del Seicento 1974 Bonsignori ARTE (P) - bor - 2002 Bortolozzo Gli affreschi mariani di San 2002 Fulvio Giorgio Canavese ARTE (P) - bot - 1968 Bottari Michelangelo. La Cappella 1968 Stefano Sistina ARTE (P) - bot - 1985 Vittorio I pittori piemontesi 1985 Bottino dell'Ottocento. Quotazioni e prezzi di tutti i pittori nati in ARTE (p) - bot 2003 Tiziana LePiemonte vedute daldi Venezia 1800 al di1899 Gabriel 2003 Bottecchia Bella ARTE (P) - bou - 1952 Boucher Le dessin francais au XVIII siècle 1952 francese Francois, Jaccottet Philippe ARTE (P) - bra - 2006 Bragaglia Paesaggi e vedute 2006 Venuti Cristina, Brazza Simonetta, Ferrari Benedetti Serenella et al. (a cura di)

ARTE (P) - bri - 1967 Briganti Pittura fantastica e visionaria 1967 Giuliano dell'Ottocento ARTE (P) - bri - 1989 - I Briganti La pittura in Italia. Il Settecento 1989 di 2 Giuliano (a cura di) ARTE (P) - bri - 1989 - II Briganti La pittura in Italia. Il Settecento 1989 di 2 Giuliano (a cura di) ARTE (P) - bur - 1863 Burger M. W. Ecole anglaise 1863 francese ARTE (P) - cab - 2011 Luca I pittori dell'Accademia di 2011 Caburlotto, Verona (1764-1813) Fabrizio Magani, Sergio Marinelli, Chiara Rigoni ARTE (P) - cad - 1937 Cardona Lo studio di Boldini 1937 ARTE (P) - cal - 2018 Christian Tracce di identità dell'arte 2018 Caliandro italiana. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol ARTE (P) - cam - 1970 I Campini Dino Arte italiana per il mondo 1970 di 2 ARTE (P) - cam - 1970 II Campini Dino Arte italiana per il mondo 1970 di 2 ARTE (P) - cam - 2015 Lia Scuola di nudo. Giulia Thun alla 2015 Camerlengo British Academy di Roma ARTE (P) - can - 2010 Caneva Giulia, Raffaello e l'immagine della 2010 Carpaneto natura. La raffigurazione del Giuseppe M. mondo naturale nelle decorazioni delle logge vaticane ARTE (P) - car - 1961 Carli Enzo Pittura senese 1961 ARTE (P) - car - 1968 Carrà Massimo Signorelli. Gli affreschi di 1968 Orvieto ARTE (P) - car - 2001 Pierluigi Pittura e collezionismo a Pisa 2001 Carofano, nel Seicento Franco Paliaga

ARTE (P) - car - 2001 Caroli Flavio Il volto delle cose. La natura 2001 morta lombarda. Tanzio da Varallo "il Caravaggio dei ARTE (P) - cas - 1940 Jean Cassou Picassomonti" 1940 ARTE (P) - cas - 1951 Cassou Jean, Le dessin francais au XX siècle 1951 francese Jaccottet Philippe ARTE (P) - cas - 1966 Castelfranchi Il gotico internazionale in Italia 1966 Vegas Liana ARTE (P) - cas - 1970 Fenoglio Storia e leggenda dei tesori 1970 Alberto nascosti nei castelli piemontesi ARTE (P) - cas - 1987 Enrico Il ciclo dei Mesi di Torre Aquila 1987 Castelnuovo a Trento ARTE (P) - cas - 2014 Serenella I monti di Dio 2014 Castri ARTE (P) - cau - 1967 Causa La scuola di Posillipo 1967 Raffaello ARTE (P) - cer - s.d. Fulvio Cervini Gandolfino da Roreto a Gavi. La Pala restaurata della Parrocchia di San Giacomo ARTE (P) - chi - 1988 Ezio Chini Il Romanino a Trento. Gli 1988 affreschi nella Loggia del Arte (P) - cif - 1993 I di Cifani IBuonconsiglio Piaceri e le Grazie 1993 2 Arabella, Monetti Franco Arte (P) - cif - 1993 II di Cifani I Piaceri e le Grazie 1993 2 Arabella, Monetti Franco ARTE (P) - cif - 2006 Cifani Il Salone del Palazzo vescovile 2006 Arabella, di Aosta Monetti Franco ARTE (P) - cif - 2013 Cifani Arabella Galleria Giamblanco Dipinti 2013 (a cura di) Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: Venti ARTE (P) - cif - 2013 Cifani Arabella Galleriaanni di attività Giamblanco Dipinti 2013 (a cura di) Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Novecento ARTE (P) - cif - 2013 Cifani Arabella Galleria Giamblanco. Pittura 2013 (a cura di) italiana Dal Seicento al Settecento ARTE (P) - cin - 1985 Cinotti Mia Maestri antichi. Catalogo della 1985 pittura italiana dal '300 al '700 ARTE (P) - cog - 1970 Cogliati Arano Miniature lombarde. Codici 1970 L. miniati dall'VIII al XIV secolo ARTE (P) - col - 2003 Coliva Anna La collezione d'arte del 2003 ARTE (P) - col - 2004 Coliva Anna, LaSanpaolo collezione d'arte del 2004 Cifani Sanpaolo Banco di Napoli Arabella, Monetti Franco ARTE (P) - col - 2004 Coliva Anna, The Sanpaolo Banco di Napoli 2004 Cifani Art Collection Arabella, Monetti Franco ARTE (P) - col - 2005 Anna Coliva Le collezioni d'arte della Cassa 2005 di Rispamio in Bologna e della Banca Popolare dell'Adriatico ARTE (P) - col - 2006 Coliva Anna Le collezioni d'arte della cassa 2006 di risparmio di Padova e Rovigo, della cassa di risparmio di Venezia e di Friulicassa ARTE (P) - con - 1990 Patrizia Paesaggi e marine dal 1990 Consigli, Igino Cinquecento all'Ottocento. Le Consigli collezioni private parmensi ARTE (P) - con - 2009 Contini Un pittore senza quadri e un 2009 Roberto quadro senza autore in san ARTE (P) - cos - s.d. Costamagna Masopietro daal terrenoSan Friano. La Pietà ? Philippe de l'église florentine de Santa Maria dei Candelli redécouverte ARTE (P) - cot - 1981 Cottino Nuove indicazioni di lettura per 1981- Alberto Pietro Domenico Olivero 1983 ARTE (P) - cot - 2007 Cottino Natura silente. Nuovi studi 2007 Alberto sulla natura morta italiana ARTE (P) - cot - 2017 Alberto Pittura piemontese 2017 Cottino dell'Ottocento. 35 capolavori ARTE (P) - cre - 2002 Cremonte La magia dei bamboccianti. 2002 Pastorello di Scene di vita popolare tra Cornour Seicento e Settecento Anna, Rossotti Renzo

ARTE (P) - cri - 2000 Crispolti I colori del tempo. Un percorso 2000 Enrico (a cura nella pittura italiana attraverso di) venticinque capolavori del XIX e del XX secolo ARTE (P) - cur - 1964 Curti Luigi, Visioni di Milano 1964 Bagnoli Raffaele ARTE (P) - dam - 1967 Damigella L'Impressionismo fuori di 1967 Anna Maria Francia ARTE (P) - dam - 1967 Damigella L'Impressionismo fuori di 1967 Anna Maria Francia ARTE (P) - dam - 2001 Damian Deux caravagesques lombards 2001 mostra tenuta alla francese Veronique à et quelques récentes Galerie Canesso di acquisitions Parigi nel 2001 ARTE (P) - dam - 2009 Damian Sweerts, Tanzio, Magnasco et 2009 francese Véronique autres protagonistes du ARTE (P) - deb - 2015 Francesco De IlSeicento disegno italien del Novecento. 2015 Bartolomeis Benappi. 19 maggio-11 luglio ARTE (P) - dec - 1991 De Caria Colloqui2015 d'arte - Incontri con 25 1991 Francesco, pittori torinesi contemporanei Taverna Donatella ARTE (P) - dec - 1997 De Carli Cecilia I deschi da parto e la pittura 1997 del primo rinascimento toscano ARTE (P) - deg - 1967 De Grada I Macchiaioli 1967 Raffaele ARTE (P) - del - 1956 Dell'Era Idilio La Libreria Piccolomini del 1956 Duomo di Siena ARTE (P) - del - 1961 Del Giudice Gli impressionisti 1961 Piero (a cura di) ARTE (P) - del - 1963 Dell'Acqua Affreschi lombardi del Trecento 1963 G.A., Matalon S. ARTE (P) - del - 1965 Dell'Acqua Affreschi lombardi del 1965 G.A., Mazzini Quattrocento F. ARTE (P) - dem - 2013 Andrea G. De Revelations- Discoveries and 2013 inglese Marchi rediscoveries in italian primative art. Antichità Alberto ARTE (P) - des - 2001 De Seta Cesare L'ItaliaDi Castro del Grand Tour da 2001 Montaigne a Goethe Arte (P) - det - 1938 De Tolnay Le retable de l'Agneau 1938 francese Charles mystique des freres van eyck ARTE (P) - dev - 1999 De Vecchi I colori del tempo. Un percorso 1999 Pierluigi (a nella pittura italiana attraverso cura di) venticinque capolavori dal XIV al XVIII secolo ARTE (P) - din - 1997 Dini Daniela Gli affreschi del Beato Angelico 1997 nel convento di San Marco a Firenze. Rilettura di un capolavoro attraverso un ARTE (P) - dio - 2014 Franco Dioli Repertoriomemorabile illustrato restauro. dei pittori, 2014 degli scultori e dei ceramisti liguri tra Ottocento e ARTE (P) - dio - 2015 Franco Dioli LaNovecento Liguria nei Pittori tra 2009 Ottocento e Novecento ARTE (P) - dra - 2000 Dragone Pittori dell'Ottocento in 2000 Piergiorgio Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865 - 1895 ARTE (P) - dra - 2001 Dragone Pittori dell'Ottocento in 2001 Piergiorgio Piemonte. Arte e cultura ARTE (P) - dra - 2002 Dragone Pittorifigurativa dell'Ottocento 1830 - 1865 in 2002 Piergiorgio Piemonte. Arte e cultura ARTE (P) - dra - 2003 Dragone Pittorifigurativa dell'Ottocento 1800-1830 in 2003 Piergiorgio Piemonte. 1895 - 1920 ARTE (P) - dur - 1967 Durbè Dario, La Scuola di Barbizon 1967 Damigella AnnaMaria ARTE (P) - dur - 1978 Durbè Dario, I Macchiaioli 1978 Vitali Lamberto ARTE (P) - emi - 2002 Emiliani A., L'Arte. Un universo di relazioni. 2002 Scolaro M. (a Le mostre di Bologna 1950-2001 cura di) ARTE (P) - enr - s.d. Angelo Enrico, 19 th Century Italian Paintings. s.d. inglese Stella Seitun Giovanni Boldini

ARTE (P) - fag - 1968 Faggin Giorgio La pittura ad Anversa nel 1968 T. Cinquecento ARTE (P) - fag - 1989 Maurizio Scuola Romana a Torino 1986- 1989 Fagiolo 1989 Dell'Arco, Giovanni Audoli ARTE (P) - fal - 2017 Carlo Falciani, Tosini & Vasari and the panel 2017 inglese Elena Lazzarini for Maddalena Altoviti

ARTE (P) - fon - 1985 Fontana Il moto di Raffaello e due saggi 1985 Walter giovanili in Urbino ARTE (P) - for - 1960 Formaggio La miniatura 1960 Dino, Basso Carlo (a cura di) ARTE (P) - for - 1970 Forlani Capolavori del rinascimento. Il 1970 Tempesti Anna primo cinquecento toscano

ARTE (P) - for - 1994 Fortunati Vera La pittura in Emilia e in 1994 (a cura di) Romagna. Il Cinquecento. Un'avventura artistica tra ARTE (P) - fra - 1941 I Tabarant A. Manetnatura XIXe idea. siecle 1941 francese di 11 ARTE (P) - fra - 1941 II Vaudoyer Watteau 1941 francese di 11 Jean-Louis ARTE (P) - fra - 1941 III De La Lautrec 1942 francese di 11 Tourette Gilles

ARTE (P) - fra - 1941 IV Rèau Louis Fragonard 1942 francese di 11 ARTE (P) - fra - 1941 IX Baderou Henri L'école de Fontainebleau 1942 francese di 11 ARTE (P) - fra - 1941 V Baud-Bovy Nicolas Manuel 1941 francese di 11 Par Daniel ARTE (P) - fra - 1941 VI Florisoone Chardin 1941 francese di 11 Michel ARTE (P) - fra - 1941 Courthion David, Ingres, Gros, Gèricault 1942 francese VII di 11 Pierre ARTE (P) - fra - 1941 Bazin Germain L'école franco-flamande 1941 francese VIII di 11 ARTE (P) - fra - 1941 X Bazin Germain La Pieta d'Avignon XIV siecle 1941 francese di 11 ARTE (P) - fra - 1941 XI Benoist Luc, Les peintres de fetes galantes - 1938 francese di 11 Rèau Louis, Le portrait et le paysage - Puvis De Lancret, Pater, Boucher, Chavannes Nattier, La Tour, Perronneau, Henri, Rey Greuze, Vernet, Hubert Robert, Robert Moreau L'Ainé ARTE (P) - fra - 2004 Frangi Dipinti lombardi del Seicento 2004 Francesco, Morandotti Alessandro (a cura di) ARTE (P) - gal - 1961 Galetti Ugo Pittori e valori dell'Ottocento 1961 ARTE (P) - gal - 1998 Gallino Quattordici opere di antichi 1998 allegato al catalogo Giancarlo (a maestri pittori della mostra tenuta cura di) alla Galleria Antichi Maestri Pittori di Torino dal 24 ottobre al 19 ARTE (P) - gal - 2002 Aldo Galli, Il ritratto nell'Europa del 2002 Firenze,dicembre 7-8 1998 Chiara Cinquecento. Atti del Convegno novembre 2002 Piccinini, Massimiliano Rossi ARTE (P) - gio - 1935 Giolli Raffaello La Trivulziana e Milano 1935

ARTE (P) - gis - 1994 Gisbert Bolivian Masterpieces. Colonial 1994 inglese Teresa, De paiting Mesa José, Querejazu Pedro, Alvarez Plata Marisabel ARTE (P) - gnu - 1955 Cesare Gnudi Guido Reni 1955 ARTE (P) - gof - 1924 Goffin Arnold L'art religieux en Belgique. La 1924 francese Peinture des origines a la fin du XVIII siecle ARTE (P) - gol - 1991 Golay Laurent La Chapelle du Chateau de 1991 francese Chillon. Documentation pour le colloque du 24 Jun 1991 ARTE (P) - gom - 1996 Gomez Calouste Gulbenkian Museum. 1996 inglese Ferreira Maria An exercise in restoration Teresaq, Sagres Costa Maria Helena

ARTE (P) - gon - 1967 Gonzàlez- David e la pittura napoleonica 1967 Palacios Alvar

ARTE (P) - gra - 1959 Giovanna Tesi di laurea: "Carlo Francesco 1959 Grandi Nuvoloni". Relatore: Andreina ARTE (P) - gra - 1962 Giovanna L'arteGriseri di Andrea Mantegna. La 1962 Grandi formazione a Padova. L'attività a Padova e a Mantova ARTE (P) - gre - 1985 Gregori Mina I Campi. Cultura artistica 1985 (a cura di) cremonese del Cinquecento ARTE (P) - gre - 1995 Gregori Mina Pittura murale in Italia. Dal 1995 (a cura di) tardo Duecento ai primi del ARTE (P) - gre - 1996 Gregori Mina PitturaQuattrocento murale in Italia. Il 1996 (a cura di) Quattrocento ARTE (P) - gre - 1997 Gregori Mina Pittura murale in Italia. Il 1997 (a cura di) Cinquecento ARTE (P) - gre - 1998 Gregori Mina Pittura murale in Italia. 1998 (a cura di) Seicento e Settecento ARTE (P) - gri - 1951 Griseri Opere giovanili di Cl. Fr. 1951 Andreina Beaumont e alcune note in margine alla pittura barocca ARTE (P) - gri - 1964 Griseri Affreschi nel castello di Issogne 1964 Andreina ARTE (P) - gri - 1967 Griseri Il paesaggio nella pittura 1967 Andreina piemontese dell'Ottocento ARTE (P) - gri - 1984 Griseri Nel circuito di Pedro 1984 Andreina Berruguete fra Spagna e Italia ARTE (P) - gue - 1996 Guerrini Le collezioni del Museo Civico 1996 Alessandra, di Casale. Il polittico spagnolo, Mazza restauro di un dipinto del Germana (a secolo XV cura di) ARTE (P) - guz - 1967 Guzzi Virgilio Il ritratto nella pittura italiana 1967 dell'Ottocento ARTE (P) - hag - 1981 Wolfgang Floreal dream. 120 color plates 1981 inglese Hageney of japanese flower motifs ARTE (P) - har - 1987 Hartt Frederick History of Italian Reinassance 1987 art ARTE (P) - has - 1985 Haskell Francis Mecenati e pittori 1985

Arte (P) - hof - 1993 Detlef Altdeutsche spielkarten 1500- 1993 tedesco Hoffmann 1650. (Vecchie carte da gioco tedesche 1500-1650) ARTE (P) - hun - 1970 Sam Hunter La pittura americana del 1970 dopoguerra ARTE (P) - huy - 1948 Huyghe René, Le dessin francais au XIX siècle 1948 francese Jaccottet Philippe

ARTE (P) - jan - 1988 Janus, Mino Maccari. Disegni inediti 1988 Roberto 1928-1984 Longhi, Francesco Poli, Ben Shahn Federico Zeri ARTE (P) - koc - 1962 Georg Die grossen deutschen maler. (I 1962 tedesco Friedrich Koch grandi pittori tedeschi)

ARTE (P) - kri - 2005 Werner Giuseppe Arcimboldo. 1527- 2005 Kriegeskorte 1593 ARTE (P) - kun - 1994 Kunst des Das Praunsche Kabinett. 1994 tedesco Sammelns Meisterwerke von Durer bis Carracci. Il Gabinetto Praunsche. Capolavori di Durer ARTE (P) - laf - 1969 Lafuente Ila GrecoCarracci di Toledo e il suo 1969 Ferrari espressionismo estremo Enrique, Pita Andrade José Manuel ARTE (P) - lan - 1931 Arturo Antonio Mancini 1931 Lancellotti ARTE (P) - lap - 2004 Lapierre Artemisia 2004 Alexandra ARTE (P) - las - 1952 Lassaigne La peinture espagnole. De 1952 francese Jacques Velasquez a Picasso ARTE (P) - las - 1952 Lassaigne La peinture espagnole. Des 1952 francese Jacques Fresques Romanes au Greco ARTE (P) - las - 1957 Lassaigne La peinture flamande. Le siècle 1957 francese Jacques de Van Eyck ARTE (P) - las - 1961 - II Lassaigne La pittura fiamminga.Da 1961 di 2 Jacques, Hieronymus Bosch a Rubens Delevoy L. Robert ARTE (P) - las - 1961 - II Lassaigne La pittura fiamminga.Da 1961 di 2 Jacques, Hieronymus Bosch a Rubens Delevoy L. Robert ARTE (P) - las - 1961 I Lassaigne La pittura fiamminga. Il secolo 1961 di 2 Jacques di Van Eyck ARTE (P) - las - 1961 I Lassaigne La pittura fiamminga. Il secolo 1961 di 2 Jacques di Van Eyck ARTE (P) - las - 1967 Lassaigne Toulose-Lautrec e la Parigi dei 1967 Jacques cabarets ARTE (P) - lec - 1963 Lecaldano I grandi maestri della pittura 1963 Paolo italiana del Quattrocento ARTE (P) - lev - 1996 Levey Michael La pittura a Venezia nel 1996 Settecento ARTE (P) - ley - 1961 Leymarie Jean La pittura olandese 1961

ARTE (P) - ley 1962 Leymarie Jean La peinture francaise. Le Dix- 1962 francese Neuvième Siècle ARTE (P) - lie - s.d. Liebaers Miniatures medievales de la s.d. francese Herman Bibliotheque royale de Belgique ARTE (P) - lim - 2001 Limentani Polittici 2001 Virdis Caterina, Pietrogiovanna Mari ARTE (P) - lin - 1966 Lindemann Il trionfo del Rinascimento 1966 Gottfried ARTE (P) - lod - 1994 Lodi Letizia (a Restauri a Savona 1994 cura di) ARTE (P) - lon - 1976 Longhi Cinquecento classico e 1976 Roberto Cinquecento manieristico ARTE (P) - lud - 1954 Sergio Samek Miniature di Belbello da Pavia. 1954 Ludovici Dalla Bibbia vaticana e dal Messale Gonzaga di Mantova ARTE (P) - mag - 1993 Fabrizio Giuseppe Bernardino Bison 1993 Magani ARTE (P) - mag - s.d. Magugliani La pittura dei Paesi Bassi s.d. Lodovico ARTE (P) - mag - s.d. Magugliani La pittura fiamminga s.d. Lodovico ARTE (P) - mai - 1995 Maiorino L'erbario dipinto di Ulisse 1995 Antonella, Aldrovandi: un capolavoro del Minelli Rinascimento Marcella Monti Anna Letizia, Negroni Barbara ARTE (P) - mal -1967 Maltese Realismo e Verismo nella 1967 Corrado pittura italiana dell'Ottocento ARTE (P) - mar - 1967 Martini L'Impressionismo 1967 Alberto ARTE (P) - mar - 1967 Martini Picasso e il Cubismo 1967 Alberto ARTE (P) - mar - 1967 Martini Cézanne e il post- 1967 Alberto Negri impressionismo Renata ARTE (P) - mar - 2012 Giuseppe Luigi Dizionario dei pittori 2012 Marini piemontesi dell'Ottocento ARTE (P) - mat - 2019 Giuliano L'eterna musa. L'universo 2019 Matteucci femminile tra '800 e '900 ARTE (P) - mcl - 1998 Dugald Mc Guida agli affreschi di Luca 1998 Lellan Signorelli nella Cappella Nuova o di San Brizio del Duomo di Orvieto ARTE (P) - med - 2016 Massimo Le miniature della Fondazione 2016 Medica, Giorgio Cini. Pagine, ritagli, Federica manoscritti Toniolo ARTE (P) - med 2010 Massimo Giotto e Bologna 2010 Medica ARTE (P) - mei - 1997 - Meijer Bert W. La pittura nei Paesi Bassi 1997 I di 3 ARTE (P) - mei - 1997 - Meijer Bert W. La pittura nei Paesi Bassi 1997 II di 3 ARTE (P) - mei - 1997 - Meijer Bert W. La pittura nei Paesi Bassi 1997 III di 3 ARTE (P) - mei - 2001 Bert J. Meijer Museo Borgogna. Dipinti 2001 fiamminghi e olandesi ARTE (P) - mei - 2008 Bert W. Meijer Firenze e gli antichi Paesi Bassi. 2008 1430-1530 . Dialoghi tra artisti: da Jan van Eyck a Ghirlandaio da Memling a Raffaello ARTE (P) - mei - 2011 - Meijer Bert W. Repertory of Dutch and 2011 inglese II di 2 Flemish paintings in italian public collections. III. Piedmont ARTE (P) - mil - 1993 Milani Ernesto Xilografiaand Valle dalD'aosta. Quattrocento al 1993 Novecento. Percorso storico - artistico sui fondi della Biblioteca Estense ARTE (P) - mis - 2016 Gian Giorgio Le opere di Giovanni Vacchetta 2016 Massara, nelle collezioni di famiglia Angelo Mistrangelo ARTE (P) - mit - 1971 David Taccuini inediti di Henry Moore 1971 Mitchinson ARTE (P) - mon - 1962 Monteverdi Viaggio nel tempo d'un 1962 Mario mercante amatore. Antologia di dipinti dal XIII al XX secolo. ARTE (P) - monf - 1759 Padre Descrizione dell'origine e 1759 Guglielmo fondazione del Convento di San Cavalli Domenico di Casal Monferrato ARTE (P) - mor - 1964 Morandi Le biccherne senesi 1964 Ubaldo ARTE (P) - mor - 1994 Morandotti Pittura lombarda 1450 - 1650 1994 Alessandro (a cura di) ARTE (P) - muc - 2006 Massimiliano Giorgio De Chirico 2006 catalogo mostra, Mucciaccia Roma, galleria Mucciaccia, 23 novembre 2006-28 ARTE (P) - nal - 2013 Chiara Naldi Cinquecento sacro e profano. 2013 gennaio 2007 Una selezione di dipinti italiani del XVI secolo. Galleria ARTE (P) - nal - 2013 Chiara Naldi DipintiCanesso, del Lugano Seicento influssi 2013 caravaggeschi tra Lombardia e Napoli. Galleria Canesso, Lugano ARTE (P) - nar - 1959 Nardoni Fulvio La vita di Cristo raffigurata 1959 nella pittura, dai primitivi al Quattrocento, e narrata ARTE (P) - nat - 1984 II Natale Mauro Scrittisecondo di storiai Vangeli dell'arte in 1984 - 1984 onore di Federico Zeri ARTE (P) - nat - 1984 I Natale Mauro Scritti di storia dell'arte in 1984 di 2 onore di Federico Zeri ARTE (P) - neg - 1968 Negri Renata Gli Zavattari. La Cappella di 1968 Teodolinda ARTE (P) - neg - 2004 Negro Emilio La scuola del Guercino 2004 (a cura di) ARTE (P) - ner - 2002 Gilles Néret Matisse 2002 francese ARTE (P) - neu - 2002 Romi Neuer, Estampes japonaises 2002 francese Herbert Libertson ARTE (P) - nic - 1922 Nicodemi G. Pittori Lombardi. Sei e 1922 (a cura di) Settecento ARTE (P) - nic - 1944 Nicodemi XVII disegni del Piazzetta 1944 Giorgio ARTE (P) - oje - 1932 Ojetti Ugo Il Settecento italiano vol.I 1932 ARTE (P) - oje - 1937 Ojetti Ugo Catalogo della Raccolta Pisa 1937 ARTE (P) - orl - 2006 Orlando Anna Dipinti genovesi dal 2006 (a cura di) Cinquecento al Settecento dalla collezione Koelliker ARTE (P) - ott - 1967 Ottino Della Il neoclassicismo nella pittura 1967 Chiesa Angela italiana

ARTE (P) - pac - 1968 Paccagnini Mantegna. La Camera degli 1968 Giovanni Sposi ARTE (P) - pac - 1997 Pacciarotti Pitture in San Rocco a Busto 1997 Giuseppe Arsizio ARTE (P) - par - 1991 Agostino Fondation Humbert II et Marie 1991 francese Paravicini Jose de Savoie. Les manuscrits Bagliani enlumines des comtes et ducs ARTE (P) - pas - 1969 Pasini Pier Duede Savoie note sul Cagnacci 1969 Giorgio ARTE (P) - pav - 2007 Giuseppe Il miracolo di Cana. L'originalità 2007 Pavanello della ri-produzione. Storia, creazione e riproposizione della Nozze di Cana di Paolo Veronese per il refettorio di San Giorgio Maggiore alla ARTE (P) - per - 1970 Pérez Sanchez GliFondazione spagnoli daGiorgio El Greco Cini a goya 1970 Alfonso Emilio

ARTE (P) - pet - 1991 Petrioli Tofani Il disegno. Forme, tecniche, 1991 A., Prosperi significati Valenti Rodinò S., Sciolla G.C. ARTE (P) - pet - 1992 Petrioli Tofani Il disegno. Le collezioni 1992 A., Prosperi pubbliche italiane. Valenti Rodinò S., Sciolla G.C.

ARTE (P) - pet - 1993 Petrioli Tofani Il disegno. Le collezioni 1993 A., Prosperi pubbliche italiane. Valenti Rodinò S., Sciolla G.C.

ARTE (P) - pet - 1994 Petrioli Tofani Il disegno. I grandi collezionisti 1994 A., Prosperi Valenti Rodinò S., Sciolla G.C.

ARTE (P) - pic - 1969 Piceni Enrico, Pittura lombarda dell'Ottocento 1969 Monteverdi Mario ARTE (P) - pig - 1968 Pignatti Terisio Veronese. La Villa di Maser 1968

ARTE (P) - pin - 2000 Pinot de Ercolano e Pompei 2000 Villechenon Marie - Noelle

ARTE (P) - pon - 2019 Elena Bagutta 1927-1967. Le Liste di 2019 Pontiggia Vellani Marchi e dei pittori baguttiani ARTE (P) - por - 1959 Porcher Jean La miniatura francese 1959 ARTE (P) - pra - 1971 Praz Mario Scene di conversazione 1971 ARTE (P) - pre - 1967 Predaval Pittura Lombarda dal 1967 Gustavo Romanticismo alla Scapigliatura ARTE (P) - pre - 1968 Previtali Giotto. La cappella degli 1968 Giovanni Scrovegni ARTE (P) - pro - 2016 Maria Silvia Pittura veneta in una casa 2016 Proni lombarda ARTE (P) - rad - 1953 Vallery-Radot Le dessin francais au XVII siècle 1953 francese Jean, Jaccottet Philippe ARTE (P) - rat - 1967 Rathke Ewald L'Espressionismo 1967 ARTE (P) - rea - 2002 Caffaratto Reano. Parrocchia San Giorgio 2002 Daniela, Cifani Martire. 150 anniversario della Arabella, chiesa parrocchiale Monetti Franco, Audagnotti Laura ARTE (P) - red - 1983 Redig de Raffaello nelle Stanze 1983 Campos Deoclecio ARTE (P) - reg - 2016 Gaia Zoran Music. La collezione 2016 Regazzoni Braglia Jaggli ARTE (P) - rev - 2014 Maria Luisa Ricerche sui pittori di famiglia. 2014 Reviglio della Artisti della nobiltà tra XIX e XX Veneria secolo ARTE (P) - rey - 1981 Nicole Jean Fouquet 1981 francese Reynaud ARTE (P) - rib - 2001 Ribezzi Tiziana Committenza e Devozione. 2001 (a cura di) Dipinti dell'Ospedale di Santa Maria della Miisericordia ai ARTE (P) - riv - 2007 Bruno A., IlCivici Castello Musei di diRivoli Udine 2007 Gianelli I., Bertolotto C. ARTE (P) - riz - 1969 Rizzi Aldo Tiepolo. L'arcivescovado di 1968 ARTE (P) - ros - 1991 - I Rosemberg LaUdine pittura in Europa. La pittura 1991 di 3 Pierre francese ARTE (P) - ros - 1991 - Rosemberg La pittura in Europa. La pittura 1991 II di 3 Pierre francese ARTE (P) - ros - 1991 - Rosemberg La pittura in Europa. La pittura 1991 III di 3 Pierre francese ARTE (P) - ros - 2000 Rossi Lorenzo Lotto a Bergamo. 2000 Francesco Bilancio di una mostra ARTE (P) - ros 1999 Rossi Marco La pittura e la miniatura del 1999 Atti della giornata (a cura di) Quattrocento a Brescia di Studi dell'Università Cattolica di Brescia, ARTE (P) - rot - 2008 Giovanna Il patrimonio artistico di Banca 2008 16 novembre 1999. Rotondi Carige. Dipinti e disegni Terminiello ARTE (P) - s.n. - 1852 Iconoteca italiana ossia 1852 collezione di sessanta ritratti ARTE (P) - s.n. - 1974? s.n. "Lad'illustri Deposizione italiani nel sepolcro". 1974? Opera del Tiziano ARTE (P) - s.n. - s.d. Libreria Piccolomini nel Duomo s.d. di Siena. Dieci affreschi del ARTE (P) - sal - 1960 Salamon IlPinturicchio conoscitore di stampe 1960 Ferdinando ARTE (P) - sal - 1963 Salvini Giotto. La Cappella Scrovegni 1963 Roberto (a cura di) ARTE (P) - san - 1963 Sanchez Le pitture nere di Goya alla 1963 Canton Quinta del sordo Francisco Javier, De Salas Xavier ARTE (P) - san - 1991 Bruno Santi Botticelli 1991 ARTE (P) - san - 2004 Antonio Rava, Un Bacco da Rubens 2004 Daniele Sanguineti ARTE (P) - sap - s.d. Sapori Paolo La sera armoniosa. Pittura, (a cura di) musica, poesia tra l'ultimo '500 e il primo '600 ARTE (P) - sas - 1983 Adriana Boidi Il Palazzo della Cassa di 1983 Sassone, laura risparmio di Fossano Palmucci Quaglino

ARTE (P) - sca - 1968 Scarpellini Pintoricchio. Libreria 1968 Pietro Piccolomini ARTE (P) - sca - 2008 Antichità Jacopo da Bassano. Il riposo 2008 Pietro Scarpa, durante la fuga in Egitto. Navoni M. M., Ritorno e rinascita. Venezia Cortese M., 1612-2008 Gentili A., Aikema B.

ARTE (P) - sci - 1989 Gianni Carlo Da Leonardo a Rembrandt. 1989 Sciolla Disegni della Biblioteca Reale di ARTE (P) - sco - 1992 Scolaro Carimonte.Torino La raccolta d'arte 1992 Michela (a cura di) ARTE (P) - sco - 1997 Scolaro Rolo Banca 1473. La raccolta 1997 Michela (a d'arte cura di) ARTE (P) - ses - 2015 Giancarlo Il capriccio architettonico in 2015 Sestieri Italia nel XVII e XVIII secolo ARTE (P) - sga - 2018-1 Vittorio Sgarbi Fondazione Cassa di Risparmio 2018 di Alessandria. La collezione d'arte. Regesto delle opere ARTE (P) - sga - 2018-2 Vittorio Sgarbi Fondazione Cassa di Risparmio 2018 di Alessandria. La collezione d'arte. Regesto delle opere ARTE (P) - sgr - 2004 Sgroi Guido Luigi Diciotto. Dipinti antichi 2004 ARTE (P) - sim - 1968 Von Simson Rubens. Il ciclo di Maria de' 1968 Otto Medici ARTE (P) - sip - 1960 Jaromir Šip Pieter Brueghel d. Ä. Die 1960 ARTE (P) - som - 1939 Somarè Enrico L'OttocentoHeuernte napoletano nella 1939 collezione di Enrico De Angeli ARTE (P) - spa - 1982 Spantigati Per una storia del collezionismo 1982 Carla Enrica sabaudo. Le Battaglie di Jan Huctenburgh per Eugenio di Savoia-Soissons: alcune indicazioni tra Vienna e Torino ARTE (P) - sta - 1996 Standring T. J. Poussin's Infancy of Bacchus 1996 inglese once owned by Sir Joshua Reynolds: a new addition to the corpus of his early roman pictures ARTE (P) - str - 2007 Nico Stringa Guglielmo Ciardi. Catalogo 2007 generale dei dipinti ARTE (P) - tar - 2007 Tartuferi Il Maestro del Bigallo e la 2007 Angelo pittura della prima metà del Duecento agliu Uffizi ARTE (P) - TESI - sta - Stabielli La figura delle donne pittrici tra 2004 2004 I di 2 Barbara il 1600 e il 1700 attive in ARTE (P) - thu - 1964 Thuillier LaPiemonte pittura francese. Da Le Nain 1964 Jacques a Fragonard Chatelet Albert ARTE (P) - thu - 1977 Thuillier Le Storie di Maria de' Medici di 1977 Jacques, Rubens al Lussemburgo Foucart Jacques ARTE (P) - tin - 1931 Mario Tinti Silvestro Lega 1931 ARTE (P) - tod - 1970 Todorow L'Italia dalle origini a Pisanello 1970 Maria Fossi ARTE (P) - tol - 2006 Ralph Antonio Joli (Modena 1700- 2006 Toledano Napoli 1777) ARTE (P) - tom - 1956 Simoni di Il rosario nell'arte 1956 Tommasi Elda

ARTE (P) - ton - 2012 Denis Ton Giambattista Crosato. Pittore 2012 del Rococò europeo ARTE (P) - tra - 2011 Travi Carla La regalità di Cristo. Pitture 2011 murali in Sant'Abbondio a ARTE (P) - tre 2003 Babet Trevisan PietroComo Longhi e il suo tempo 2003

ARTE (P) - tre 2003 Babet Trevisan La Presentazione di Gesù al 2003 Tempio di Giovanni Bellini ARTE (P) - tur - 1994 Turner The study of Italian Drawings. 1994 inglese Nicholas The contribution of Philip ARTE (P) - val - 1945 Valeri Diego CinquePouncey secoli di pittura veneta 1945 ARTE (P) - val - 1968 Casimiro Dizionario degli artisti 1968 Debiaggi valsesiani dal sec. XIV al XX ARTE (P) - val - 2001 Vallese Gloria Il Cenacolo e Leonardo a Milano 2001

ARTE (P) - van - 2008 Vanoli Paolo i Ligari. Atlante delle opere 2008 ARTE (P) - ven - 1950 Venturi La peinture italienne. Les 1950 francese Lionello, Skira créaturs de la renaissance Venturi Rosabianca ARTE (P) - ver - 1958 Vergani Orio Addio, vecchia Milano! 1958 ARTE (P) - ves - 1992 Netta Nove Maestri della scuola 1992 Vespignani romana. Donghi, Fazzini, Ferrazzi, Mafai, Pirandello, Raphael, Scipione, Trombadori, ARTE (P) - vir - 1995 Viroli LaZiveri quadreria della Cassa di 1995 Giordano Risparmio di Ravenna ARTE (P) - vit - 1968 Vitzthum Lo studiolo di Francesco I a 1968 Walter Firenze ARTE (P) - vol - 1967 Marisa Volpi Kandinsky e il Blaue Reiter 1967 Orlandini ARTE (P) - vol - 2009 Volpe Carlo Ristudiando il maestro di Figline 2009 ARTE (P) - wil - 1910 Williamson Portraits en miniature 1910 George C. ARTE (P) - wil - 1967 Wilmerding Pittura americana 1967 John dell'Ottocento ARTE (P) - wor - 1993 Worth M. Roy Fisher fine arts inc. A 1993 inglese Bracken selection of old master William paintings & sculpture ARTE (P) - xai - 2015 Arnaud Le fabuleux destin d'Elisabeth. 2015 francese Xainte, Jean- Vigee Le Brun peintre de Marie- Frédéric Antoinette Thibault ARTE (P) - zam - 2008 Jacopo da Il riposo durante la fuga in 2008 Bassano Egitto. Ritorno e rinascita. Venezia 1612-2008 ARTE (P) - zer - 1987 Zeri Federico, Le incisioni di Giovanni Fattori 1987 Franconi Luigi nella collezione Franconi e (a cura di) catalogo generale dell'opera incisa fattoriana ARTE (P) - zer - 1988 Zeri Federico Giorno per giorno nella pittura. 1988 Scritti sull'arte dell'Italia Settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento ARTE (P) - zer - 1991 Zeri Federico Giorno per giorno nella pittura. 1991 Scritti sull'arte toscana dal Trecento al primo Cinquecento ARTE (P) - zer - 1992 Federico Zeri Giorno per giorno nella pittura. 1992 Scritti sull'arte dell'Italia Centrale e Meridionale dal Trecento al primo Cinquecento ARTE (P) - zer - 1994 Federico Zeri Giorno per giorno nella pittura. 1994 Scritti sull'arte italiana del Cinquecento ARTE (P) -gia-2019 Deborah Galleria Giamblanco. Dipinti 2019 Lentini, antichi. Venticinque anni di Salvatore attività Giamblanco ARTE (P) TESI sta - Stabielli Tesi di Laurea. La figura delle 2004 2004 II di 2 Barbara donne pittrici tra il 1600 e il 1700 attive in Piemonte ARTE (P) ven - 1951 Venturi La peinture italienne 1951 francese Lionello ARTE (Pi) - abb - 1962 Bernardi Tre abbazie del Piemonte 1962 Marziano ARTE (Pi) - ale - 1978 Fumagalli Dalla pieve alla cattedrale nel 1978 Alberto, territorio di Alessandria Pistarino Geo ARTE (Pi) - ale - 1993 Carla Enrica Storia arte e restauri nel 1993 Spantigati tortonese. Il palazzetto medioevale. Dipinti e sculture ARTE (Pi) - ale - 1994 Alessandra Del solito disegno gentile. I 1994 Guerrini Moncalvo restaurati della Cattedrale di Alessandria ARTE (Pi) - ale - 1995 Vera Comoli Tortona e il suo castello. Dal 1995 Mandraci dominio spagnolo al periodo ARTE (Pi) - ale - 1996 Carla Enrica Santapostunitario Maria di Castello 1996 Spantigati, Maria Grazia Vinardi, Maria Carla Visconti Cherasco

ARTE (Pi) - ale - 2000 Carlenrica Santa Maria del Carmine 2000 Spantigati ARTE (Pi) - ale - 2000 Spantigati Santa Maria del Carmine 2000 Carla Enrica (a cura di) ARTE (Pi) - alm - 1991 AA.VV. - Almanacco piemontese 1992 - 1991 Armanach piemonteis 1992 ARTE (Pi) - alp - 1931 Butler Samuel Alps & Sanctuaries of Piedmont 1931 inglese and the Canton Ticino ARTE (Pi) - amb - 2000 Cifani I capolavori della Parrocchiale 2000 Arabella, di Sant'Ambrogio. Immagini per Monetti una comunità Franco ARTE (Pi) - and - 2016 Andenna, Il marchesato di Novara. Feudo 2016 Ballarini, silenzioso. Economia e Morreale, alimentazione nella Novara del Tuccilli XVI secolo. Accademia Italiana ARTE (Pi) - arc - 1963 Brayda Carlo, Ingegneridella Cucina e architetti del Sei e 1963 Coli Laura, Settecento in Piemonte Sesia Dario ARTE (Pi) - arc - 2001 Dardanello Sperimentare l'architettura. 2001 Giuseppe (a Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra cura di) e Vittone ARTE (Pi) - arc - 2003 Silvia Gron La variante e la regola. L'opera 2003 di Carlo Ceppi da Palazzo Ceriana alla grande Esposizione ARTE (Pi) - arc - 2009 I Volpiano Ildel fondo 1898 Giuseppe e 2009 di 2 Mauro (a cura Bartolomeo Gallo. Fonti e di) documenti per l'architettura dell'Ottocento in Piemonte. Volume I le carte e i disegni ARTE (Pi) - arc - 2009 II Volpiano Ildall'atelier fondo Giuseppe all'archivio e 2009 di 2 Mauro (a cura Bartolomeo Gallo. Fonti e di) documenti per l'architettura dell'Ottocento in Piemonte. Volume II Repertorio bibliografico per lo studio ARTE (Pi) - arch - 2008 Micaela Architettidell'architettura e ingegneri e del militarisuo in 2008 Viglino Davigo Piemonte tra '500 e '700. Un repertorio biografico. ARTE (Pi) - art - s.d G. Grandi, A. L'arte del '600 e del '700 in s.d. Griseri Piemonte ARTE (Pi) - arte - 2002 Enrica Pagella, Arte in Piemonte. Antichità e 2002 Claudio Medioevo Franzoni

ARTE (Pi) - ast - 1932 Niccola Edifizii medioevali del "Vecchio 1932 Gabiani San Pietro" in Asti ARTE (Pi) - ast - 1977 Gabrielli Arte e cultura ad Asti 1977 Noemi attraverso i secoli ARTE (Pi) - ast - 1981 Galvano Asti Liberty 1981 Albino, Balbo Carla (a cura di) ARTE (Pi) - ast - s.d. s.a. Asti s.d. ARTE (Pi) - asti - s.d. A. Bevilaqua- L'Italia monumentale. Asti s.d. Lazise medioevale. Sessantaquattro illustrazioni con testo di A. Bevilacqua-Lazise ARTE (Pi) - ben - 1991 Casa Cavassa 1991

ARTE (Pi) - ben - 2008 Francesco Confraternite ed altri sacri 2008 Ravera edifici benesi ARTE (Pi) - ben - 2019 Laura Facchin, Gli spazi del Potere. Palazzi e 2019 Luca Mana, Famiglie Benesi tra Attilio Offman Rinascimento e Ottocento

ARTE (Pi) - ben - fra - Laura Facchin, Lo scrigno della Santità La 2009 2009 Luca Mana, Cappella della Beata Paola in Maurizio San Francesco di Bene Gomez Serito

ARTE (Pi) - ber - 1961 Marziano Capolavori d'arte in Piemonte 1961 Bernardi ARTE (PI) - bie - 2019 Claudia Arte inedita. Personaggi- 2019 Ghirardello documenti-opere ARTE (Pi) - bos - 2002 Carla Enrica Santa Croce di Bosco Marengo 2002 Spantigati, Fulvio Cervini ARTE (Pi) - bra - 1984 Giovanni Bra, immagini nel tempo. 1984 Arpino Fotografie dal 1880 al 1940 ARTE (Pi) - bra - 1987 Pier Luigi Bra, immagini nel tempo. 1987 Berbotto Fotografie dal 1880 al 1960 ARTE (Pi) - bru - 1988 Giuliana Antiche regge per moderni 1988 Brugnelli, musei. Itinerari delle residenze Gian Giorgio sabaude Massara, Maria Luisa Tibone ARTE (Pi) - che - 1994 Adriana Boidi Cherasco. Palazzi e 1994 Sassone, laura committenze tra corte e Palmucci provincia Quaglino

ARTE (Pi) - chi - 1961 P. Angelico la chiesa di San Domenico di 1961 Guarienti Chieri ARTE (Pi) - chi - 1988 Michela Di Arte del Quattrocento a Chieri 1988 Macco, Gianni Romano

ARTE (Pi) - chi - 1995 Filippo Il monastero di santa Chiara 1995 Ghirardi, nella città d Chieri Paolo Mercuri

ARTE (Pi) - chi - 2003 Gianfranco La metafora e la magnificenza. 2003 Gritella Il restauro dell'arco di Chieri ARTE (Pi) - chi - 2006 Giovanni La collegiata di Santa Maria 2006 Dalla giornata di Donato della Scala di Chieri. Un studio per i cantiere internazionale del seicento anni del Quattrocento Duomo di Chieri, 11 ARTE (PI) - chi - 2006 Cesare Matta, La Precettoria di San Leonardo 2006 marzo 2006 Guido Vanetti, in Chieri Michelangelo Varetto

ARTE (PI) - chi - 2009 Cesare Matta, La Gallieri svelata. Nuova luce 2009 Simona nella Cappella per il ciclo di Gallina, affreschi di San Giovanni Michelangelo Battista Varetto ARTE (Pi) - cun - 1972 Bollettino della Società per gli 1972 studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo. I progetti di Francesco Gallo per il Santuario di Oropa- Mondovì e il Monregalese nella prima metà del Settecento-Due resoconti inediti della castellania di Cuneo (1388- 1409)-Il conto della castellania di S.Albano Stura (1388-1392)- Alcuni documenti sull'occupazione napoleonica di Mondovì (1798-1800)-Notizie sui priori della Certosa di Casotto dal 1171 al 1802-L'arte rupestre alpina-Le colonie militari dei Sermati nel Piemonte occidentale-Su un vasetto antropoprosopo del museo Federico Eusebio di Alba-Notizie inedite sulla chiesa del Gallo nel Borgo Maggiore di Garessio-Giovenale Boetto consigliere e Sindaco di Fossano ed un suo probabile intervento nell'edificazione della chiesa e convento di Santa Chiara-Le peregrinazioni della Sindone durante l'assedio di Torino del 1706-I 45 giorni di Badoglio nel cuneese, dal 25 ARTE (PI) - cun - 2007 Luca Mana Bollettino della Società per gli 2007 studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo. Lo straordinario ingegno di Giuseppe Dalamano: revisione al'attività ARTE (Pi) - egi - 2004 Bruno Egittologiadell'artista nellain Piemonte. provincia Studi 2004 Signorelli, in onore di Silvio Curto Pietro Uscello

ARTE (Pi) - fen - 1972 Alberto Piemonte eroico. Due secoli di 1972 Fenoglio battaglie ARTE (PI) - fio - 1995 Giorgio Fiori I Malaspina. Castelli e Feudi 1995 nell'Oltrepo Piacentino, Pavese, Tortonese ARTE (Pi) - fos - 2013 Rinaldo Storia di Fossano e del suo 2013 Comba territorio. Tra i lumi e l'Antico Regime (1680-1796) ARTE (Pi) - liv - 1998 Luisa Sassi Il Museo Civico Ferraris di 1998 Livorno Ferraris ARTE (Pi) - lud - 2014 Andrea Maria Pitture murali in Valle di Susa. I 2014 Ludovici cicli affrescati al servizio della fede. Itinerari e luoghi ARTE (Pi) - man - 2012 Lucetta Levi Castello della Manta 2012 Momigliano ARTE (Pi) - mas - 2015 Lucetta Levi Castello di Masino. Catalogo 2015 Momigliano, della Biblioteca dello Scalone. Laura Tos Volume Secondo, D-K ARTE (Pi) - mis - 1979 Giancarlo Due pesi, due misure. 1979 Turco Contributo ad una migliore conoscenza degli antichi pesi e misure in uso in Piemonte ARTE (Pi) - mon - 1970 Nino Antologia artistica del 1970 Carboneri monregalese ARTE (PI) - mon - 1986 Giovanna La cappella di San Paolo a 1986 Galante Mondovì Carassone Garrone, Giuseppe Reviglio della Venaria ARTE (Pi) - mor - 2000 La pala del Cerano in San 2000 Lorenzo a Mortara ARTE (Pi) - nov - 1988 Giovanni L'Annunciazione di San Nazzaro 1988 Romano (a della Costa a Novara cura di) ARTE (Pi) - nov - 1991 AA.VV. - Palazzo Negrone a Novi Ligure. 1991 Restauri e ricerche ARTE (Pi) - nov - 2009 Dorino Tunz, Gaudenzio Ferrari (1475-1546) 2009 Atti del convegno - Edoardo e il suo tempo. Atti del Momo 13 maggio Villata, Elena convegno 2006 De Filippis ARTE (Pi) - pae - 1947 Angelo I paesisti piemontesi 1947 Dragone, dell'Ottocento Jolanda Dragone Conti

ARTE (Pi) - pie - 1969 Marziano Tesori d'Arte Antica in 1969 Bernardi Piemonte ARTE (Pi) - pie - 1990 Sandra Pinto Restauri. Ministero per i Beni 1990 Culturali e Ambientali. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte. Palazzo Carignano, Torino ARTE (Pi) - pie - 1991 Sandra Pinto Restauri. Relazione generale e 1991 tabelleMinistero per i Beni Culturali e Ambientali. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte. ARTE (Pi) - pie - 1996 Carla Enrica RestauriPalazzo Carignano, in Piremonte Torino 1996 1996 Spantigati ARTE (Pi) - pie - 1996 Gianni Carlo "…quei leggierissimi tocchi di 1996 Sciolla penna o matita…". Le collezioni di disegni in Piemonte ARTE (Pi) - pie - 1997 Giovanni Pittura e miniatura del 1997 Romano Trecento in Piemonte ARTE (Pi) - pie - 2004 Sonia Damiano Dimore reali e la corona di 2004 delizie. Palazzi, castelli e ville sabaude in Piemonte ARTE (Pi) - pie - 2007 Gustavo Mola Dizionario araldico Valsusino. 2007 di Nomaglio Disegni a colori tratti dal Blasonario Subalpino di ARTE (Pi) - pie - 2010 Elena De SacriFederico Monti. Bona Rivista di arte, 2010 Filippis conservazione, paesaggioe spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi ARTE (Pi) - pie - 2012 Giuseppe Paliotti. Scagliole intarsiate nel 2012 Dardanello Piemonte del Sei e Settecento ARTE (Pi) - pit - 1985 Giovanni Ricerche sulla pittura del 1985 Romano Quattrocento in Piemonte ARTE (Pi) - pit - s.d G. Grandi, A. La pittura del secolo XV e il s.d. Griseri realismo gotico in Piemonte ARTE (Pi) - pitt - 2001 Piergiorgio Pittori dell'Ottocento in 2001 Dragone Piemonte. Arte e cultura ARTE (Pi) - pont - 2011 Giuliano Mappefigurativa di 1830-1865Pontestura. Tra il 2011 Giorcelli, Seicento e la fine del Settecento Antonio Barbato ARTE (Pi) - res - 1995 Elisabetta Le stanze dei piccoli principi 1995 Ballaira, Angela Griseri, Federico Zeri

ARTE (Pi) - rev - 2007 Gabriella Arrò La Collegiale di Nostra Signora 2007 dell'Assunzione a Revello. Edizione francese ARTE (Pi) - riv - 2004 AA.VV. - Il castello di Malgrà a Rivarolo 2004 Canavese ARTE (Pi) - riv - 2004 Antonio Maria Il castello di Rivoli. Un 2004 Marocco incompiuto juvarriano

ARTE (Pi) - sac - 1994 Gianni Sacra di San Michele 1994 Guadalupi ARTE (Pi) - sal - 2008 Romano Arte nel territorio della diocesi Allemano, di Saluzzo Sonia Damiano, Giovanna Galante Garrone ARTE (PI) - sav - 1998 Marco Piccat La saga ellenicanell'antico 1998 palazzo comunale di Savigliano ARTE (Pi) - sec - 1968 AA.VV. Restauriamo San Secondo 1968 ARTE (Pi) - sez - 1979 AA.VV. Villa Abbadia di Sezzadio (AL) 1979 Abbazia di Santa Giustina. Vendita all'asta ARTE (Pi) - stu - Alessia Stupinigi capitale dell'impero sd M.S.Giorda, Francesco Ganora ARTE (Pi) - stu - 2014 Edith Gabrielli La Palazzina di Caccia di 2014 Stupinigi ARTE (Pi) - stu - 2015 Angela Griseri Stupinigi. Lo splendore 2015 ritrovato del Salone Juvarriano ARTE (Pi) - sus - 1992 Severino Savi La cattedrale di San Giusto e le 1992 chiese romaniche della Diocesi di Susa ARTE (Pi) - tap - 1995 Silvana Emanuele Tapperelli d'Azeglio. 1995 Pettenati, Collezionista, mecenate e Alessandro filantropo Crosetti, Giuseppe Carità ARTE (Pi) - var - 1960 AA.VV. Atti e memorie del congresso di 1960 Varallo Sesia ARTE (Pi) - ver - 1986 Giovanni Bernardino Lanino e il 1986 Romano Cinquecento a Vercelli ARTE (Pi) - ver - 1989 Museo Borgogna. Il polittico di 1989 San Pietro a Gattinara ARTE (Pi) - ver - 1989 L'organo Serassi della insigne 1989 chiesa collegiata di Sant'Agata ARTE (Pi) - ver - 2001 Cinzia Lacchia, Museoin Santhià Borgogna. Storia e 2001 Alessia Schiavi collezioni

ARTE (Pi) - ver - 2003 Giorgio Documenti per la storia 2003 Tibaldeschi dell'arte vercellese. Estratto dal "Bollettino Storico Vercellese" 61, anno 2003 n. 2 ARTE (Pi) - ver - 2003 Gianmario L'Ospedale di S.Andrea di 2003 Ferraris Vercelli nel secolo XIII ARTE (Pi) - ver - 2006 Marina Intorno al restauro della pala 2006 Dell'Omo del Rosario della parrocchiale di Belgirate ARTE (Pi) - ver - 2010 Duomo di Vercelli, cattedrale di 2010 Sant'Eusebio ARTE (Pi) - ves - 1963 I Baudi di Schede Vesme. L'arte in 1963 di 4 Vesme Piemonte dal XVI al XVIII secolo Alessandro ARTE (Pi) - ves - 1966 II Baudi di Schede Vesme. L'arte in 1966 di 4 Vesme Piemonte dal XVI al XVIII secolo Alessandro ARTE (Pi) - ves - 1968 Baudi di Schede Vesme. L'arte in 1968 III di 4 Vesme Piemonte dal XVI al XVIII secolo Alessandro ARTE (Pi) - ves - 1982 Baudi di Schede Vesme. L'arte in 1982 IV di 4 Vesme Piemonte. Prima sezione: tra i Alessandro secoli XIII e XIX (A-Z). Seconda sezione: elenchi di opere presso parrocchie, musei, ARTE (Pi) - vig - 2003 Rivolo Tonino, Vigone.comuni, Affreschicollezioni in private Santa 2003 Bertolotto Maria de Hortis. Catalogazione Claudio, Rava Beni Culturali. Antonio

ARTE (Pi) - vil - 1940 Nasalli Rocca Il Castello di Marchierù. 1940 di Corneliano Commenda del Sovrano Carlo militare ordine di Malta ARTE (Pi) - vil - 1965 Pedrini, Ville dei secoli XVII e XVIII in 1965 Augusto Piemonte ARTE (Pi) - vin - 1987 AA. VV. Il castello Della Rovere in 1987 ARTE (Pi) - vol - 2001 Carla Enrica LaVinovo Pinacoteca dei Cappuccini a 2001 Spantigati, Voltaggio Fulvio Cervini ARTE (Pi) bar - 1964 Bernardi Barocco piemontese 1964 Marziano ARTE (Pi) bas - 1975 Griseri San Fiorenzo in Bastia Mondovì 1975 Andreina, Raineri Geronimo ARTE (Pi) ben - 2005 Cifani Capolavori di Pietro Piffetti 2005 Arabella, nella città di Bene Monetti Franco, Ravera Massimo ARTE (Pi) ben - 2006 Bovenzi G.L., Risplenda l'altissima povertà. 2006 Facchin L., Altari cappuccini nel territorio Mana L., di Bene Ravera M. ARTE (Pi) ben - 2007 Gentile G., Il coro cinquecentesco di S. 2007 Salzotti E., Francesco in Bene Vagienna Ravera M. ARTE (Pi) ben - 2010 Moro, La memoria del tempo. Il 2010 Preacco, restauro di Casa Ravera Canavesio, Gentile, Facchin, Mana, Dal Bianco, Ravera

ARTE (Pi) ben - 2011 Fessia Sotto le volte di Bene. Cotti, 2011 Michelangelo marmi, affreschi e stucchi. a cura dell'Associazione Culturale Amici di Bene - Onlus ARTE (Pi) ben - 2013 Associazione Il più nobil costruire. Chiese e 2013 culturale palazzi a Bene dal Seicento Amici di Bene all'Ottocento Vagienna ARTE (Pi) bie - 1936 Rosazza A., Il battistero di Biella. Notizie 1936 Baronio A. storico critiche sul Battistero di ARTE (Pi) bra - 2009 Ettore TesoriBiella di arte in Bra 2009 Molinaro (a cura di) ARTE (Pi) bran - 2002 Anselmo San Giacomo Apostolo. La 2002 Claudio chiesa parrocchiale di Brandizzo nella storia e nell'arte ARTE (Pi) car - 1971 AA.VV. - Arte e vita religiosa in 1971 ARTE (Pi) cara - 2000 Bovio Oreste CarabinieriCarignano in Piemonte 1814 - 2000 ARTE (Pi) caram - 1990 Fusero Sergio Storia2000 di Caramagna Piemonte 1990

ARTE (Pi) carm - 2008 Avataneo L'Immacolata, i Portatori i 2008 Carlo, Carmagnolesi Avataneo Giancarlo ARTE (Pi) carr - 1932 Ghio Giuseppe Il Castello di Carrù 1932

ARTE (Pi) cas - 1961 Bernardi Castelli del Piemonte 1961 Marziano (a cura di) ARTE (Pi) cas - 1967 Nicolini Toni, I Castelli del Piemonte. Serie 1967 Forno Tullio fotografica dell'Automobile Club d'Italia ARTE (Pi) case - 1977 Molli Boffa G., La villa romana di Caselette. 1997 Rebaudo Risultati e problemi di uno Greco G., scavo in corso nel territorio di Wataghin Augusta Taurinorum Cantino G. ARTE (Pi) chi - 1994 AA.VV. - Chieri Palazzo Bruni, già Roero 1994 Sanseverino ARTE (Pi) chi - 2003 Appendino Chieri Storica 2003 Guido ARTE (Pi) chi - 2005 Tosco Angelo Maestri di Zecca chieresi al 2005 (a cura di) servizio degli Acaja e dei Savoia ARTE (Pi) chi - 2007 Mignozzetti Artisti nel duomo di Chieri 2007 Antonio ARTE (Pi) chi - 2008 Dalmasso Palazzo Grosso a Riva presso 2008 Atti del Convegno, Franca (a cura Chieri. Le camere delle Torino, 29-30 di) meraviglie e il giardino settembre 2006. pittoresco di Faustina Mazzetti ARTE (Pi) chi - 2014 Facchin Laura; Giardini d'autore. I progetti di 2014 Vassio Elena; Leopold Pollack per Faustina Mana Luca Mazzetti a Riva presso Chieri

ARTE (Pi) cim - 2000 Fondazione Renato Rosso. Villa 2000 Cimena ARTE (Pi) cim - 2003 Camerana Villa Cimena. L'architettura,il 2003 Benedetto giardino, gli arredi ARTE (Pi) cir - 1924 Giachetti Notizie storiche di Ciriè 1924 Enrico ARTE (Pi) col 1995 Giovanni Le collezioni di Carlo Emanuele 1995 Romano (a I di Savoia cura di) ARTE (Pi) cun - 1974 Griseri Itinerario di una provincia 1974 Andreina ARTE (Pi) cun - 1976 Cigna I castelli. Itinerari di poesia, 1976 Giuseppe, storia, arte nel Cuneese di ieri e Fogliato Lino, di oggi Piovano Anita

ARTE (Pi) cun - s.d. s.a. Castelli del cuneese s.d. ARTE (Pi) dar - 2001 Dardanello Sperimentare l'architettura. 2001 Giuseppe (a Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra cura di) e Vittone ARTE (Pi) don - 1988 Bracco Torino e Don Bosco 1988 Giuseppe (a cura di) ARTE (Pi) dor - 1910 Genin Giulio L'Alta Valle della Dora Riparia. 1910 Guida illustrata ARTE (Pi) exi - 2001 Ragghianti Il Forte di Exilles e altre 2001 Carlo Lodovico fortificazioni in Piemonte

ARTE (Pi) gan 1998 Giovanni Gandolfino da Roreto e il 1998 Romano (a rinascimento nel Piemonte cura di) meridionale ARTE (Pi) gov - 2000 Moro Laura Il Castello di Govone 2000 ARTE (Pi) gru - 1995 Cifani Inventario artistico 1995 arabella, grugliaschese Monetti Franco ARTE (Pi) gua - 2006 Antonetto Guarene. Un castello nella 2006 Roberto storia. ARTE (Pi) ivr - 1951 Pietra Angelo Lo storico carnevale d'Ivrea 1951 ARTE (Pi) ivr - 1976 Cavallari Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po 1976 Murat Augusto

ARTE (Pi) juv - 1992 Lange Augusta Dimore, pensieri e disegni di 1992 Filippo Juvarra ARTE (Pi) lan - 1972 Cavallari Lungo la stura di Lanzo 1972 Murat Augusto

ARTE (Pi) lan - 1995 Beccaria Gian Langhe e Roero. Le colline della 1995 Luigi, Grimaldi fatica e della festa. Storia Arte Piercarlo, Tradizione Pregliasco Augusto ARTE (Pi) mon - 1965 Caffaratto L'Ospedale Santa Croce di 1965 Tirsi Mario Moncalieri ARTE (Pi) mon - 1969 Peyrot Ada, Moncalieri nei secoli 1969 Sineo Giuseppe ARTE (Pi) mon - 1974 Salvo Alfredo Per il centro storico di 1974 Moncalieri. Contributo alla conoscenza dei Centri Storici in ARTE (Pi) mon - 1976 Gribaudi Rossi AntichePiemonte Ville e Vigne della 1976 Elisa collina di Moncalieri ARTE (Pi) mon - 1992 Pernice Moncalieri.Il Castello passato e 1992 Francesco presente ARTE (Pi) mon - 2000 Occhiena Il monastero delle carmelitane 2000 Enrico scalze e l'annesa chiesa di san Giuseppe in Moncalieri ARTE (Pi) monf - 1794 De Conti Ritratto della città di Casale 1794 Giuseppe can. nell'anno 1794

ARTE (Pi) monf - 1970 Fiandra Enrica I soffitti di gesso nel basso 1970 monferrato ARTE (Pi) monf - 1994 Demichelis Pagine di storia: Villanova 1999 Giovanni Monferrato ARTE (Pi) monf - 2008 Actis Caporale La Compagnia di Gesù a Casale 2008 A., Casassa e nel Monferrato dai Gonzaga M., Cipriani ai Savoia. Nuovi studi e ricerche C., Gilardi L., Lupano L., Meni M., Palmieri L., Raviola B.A., Signorelli B.

ARTE (Pi) nov - 1960 Coccia Alfio Le arti figurative a Novara 1960 ARTE (Pi) nov - 1984 Dell'Omo Splendori d'una magnifica 1984 Rossini Marina gloria.Gusto settecentesco e committenza nello Scurolo di San Gaudenzio di Novara ARTE (Pi) nov - 1990 AA.VV. - Novara da scoprire 1990 ARTE (Pi) nov - 1992 AA.VV. - Le storie di Salomone e altre 1992 opere d'arte novaresi ARTE (Pi) nov - 1994 Miti e arabeschi nelle dimore 1994 Estratto dagli Atti novaresi dal gotico al liberty della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civco di ARTE (Pi) nov - 1998 Scotti Aurora, Rogge e castelli tra Sesia e 1998 Storia Naturale di Tomea Ticino Gavazzoli Maria Laura (a cura di) ARTE (Pi) oli - 2005 Ormezzano Of snow and ice. Fairy tale 2005 Gian Paolo stories of the Qinter Olympic Games told by Gian Paolo ARTE (Pi) ort - 1963 Canestro L'isolaOrmezzano di San Giulio nella storia 1963 Chiovenda e nell'arte Beatrice ARTE (Pi) ort - 1977 Dell'Acqua Isola San Giulio e Sacro Monte 1977 Gian Alberto d'Orta (a cura di) ARTE (Pi) pian - 1994 De Caria F., Luci d'arte a Pianezza. La pieve 1994 Taverna D. di San Pietro ARTE (Pi) pit - 1893 Stella A. Pittura e Scultura in Piemonte 1893 ARTE (Pi) pit - 1957 Bernardi Tre monumenti pittorici del 1957 Marziano Piemonte antico ARTE (Pi) pit - 1962 Mallè Luigi Le arti figurative in Piemonte. 1962 Dalle origini al periodo ARTE (Pi) pit - 1986 AA.VV. - Gliromantico affreschi del quattrocento in 1986 Piemonte ARTE (Pi) pit - 1997 Romano Pittura e miniatura del 1997 Giovanni (a Trecento in Piemonte cura di) ARTE (Pi) pit - s.d. I di 2 Mallè Luigi Le arti figurative in Piemonte. s.d. Dalla Preistoria al Cinquecento ARTE (Pi) pit - s.d. II di Mallè Luigi Le arti figurative in Piemonte. s.d. 2 Dal secolo XVII al secolo XIX ARTE (Pi) por - 1955 Augusto Portoni e porte maestre in 1955 Pedrini Piemonte, secoli XVII e XVIII ARTE (Pi) rac - 1971 Gabrielli Racconigi 1971 Noemi ARTE (Pi) rac - 2007 Pernice F., Il Castello di Racconigi 2007 Macera M., Vitiello R. ARTE (Pi) res - 1981 Bona Carlo Restauri di opere d'arte in 1981 Felice Piemonte ARTE (Pi) res - 2008 Roggero Le Residenze sabaude. 2008 Bardelli Dizionario dei personaggi Costanza, Poletto Sandra

ARTE (Pi) res - s.d. Affenita Residenze Reali. Collezionismo Giacomo Sabaudo ARTE (Pi) riv - 2000 Gritella Campanili di Rivoli. Dal Gotico 2000 Gianfranco al Barocco. Documenti di Storia e restauro. ARTE (Pi) rom - 1968 Carducci Carlo Arte romana in Piemonte 1968

ARTE (Pi) rom 1994 Giovanni Piemonte romanico 1994 Romano (a cura di) ARTE (Pi) ros - s.d. Cifani La Cappella Mater Divinae Arabella, Gratiae di Rosta 1503-2003 Monetti Franco ARTE (Pi) s.n. - s.d. La Cappella di San Grato - Nole ARTE (Pi) sac - 1996 Prearo La Sacra di San Michele - Storia 1966 Antonio Arte Leggende ARTE (Pi) sac - 2000 - I Reviglio della Il Millennio composito di San 2006 di 5 Venaria Maria Michele della Chiusa Luisa ARTE (Pi) sac - 2000 - II Reviglio della Il Millennio composito di San 2000 di 5 Venaria Maria Michele della Chiusa Luisa ARTE (Pi) sac - 2000 - Reviglio della Il Millennio composito di San 2000 III di 5 Venaria Maria Michele della Chiusa Luisa ARTE (Pi) sac - 2000 - Reviglio della Il Millennio composito di San 2000 IV di 5 Venaria Maria Michele della Chiusa Luisa ARTE (Pi) sac - 2000 - V Reviglio della Il Millennio composito di San 2000 di 5 Venaria Maria Michele della Chiusa Luisa ARTE (Pi) sal - 1974 Gabrielli Arte nell'antico Marchesato di 1974 Noemi Saluzzo ARTE (Pi) sin - 2000 Cargnino Testimonianze sindoniche in 2000 Cinzia, Haute Maurienne, nelle Valli di Massara Gian Lanzo, e nella Piana di Ciriè. Giorgio Schede per un inventario ARTE (Pi) sto - 1961 I di Einaudi Luigi Storia del Piemonte. Vol I 1961 2 (prefazione di)

ARTE (Pi) sto - 1961 II Einaudi Luigi Storia del Piemonte. Vol I 1961 di 2 (prefazione di)

ARTE (Pi) sto - 1967 Nichols Peter Il Piemonte visto da un inglese 1967 ARTE (Pi) sto - 2000 Scordo L'araldica nella genealogia. Le 2000 Angelo (a cura armi gentilizie piemontesi da Il di) Patriziato Subalpino di Antonio ARTE (Pi) stu - 1996 Cottino Stupinigi.Manno La "delizia" dei Savoia 1996 Alberto ARTE (Pi) TESI - pis - Pistorale Il Barocco in Alta Valle di Susa: 2002 2002 Samanta indagine storico stilistica degli altari seicenteschi della conca di Bardonecchia ARTE (Pi) the - 2000 - I Roccia Theatrum Sabaudiae. Teatro 2000 di 2 Rosanna (a degli Stati del Duca di Savoia cura di), Firpo L., Borasi V., Doglio M.L., Peyrot A., Ricci A. ARTE (Pi) the - 2000 - II Roccia Theatrum Sabaudiae. Teatro 2000 di 2 Rosanna (a degli Stati del Duca di Savoia cura di), Firpo L., Borasi V., Doglio M.L., Peyrot A., Ricci A.

ARTE (Pi) ven - 1999 Scaringella La Venaria Reale, un tesoro 1999 Andrea ritrovato ARTE (Pi) ven - 2007 Pernice F., La Reggia di Venaria 2007 Spantigati C.E., Macera M., Cornaglia P. ARTE (Pi) ven - 2007 Spantigati Restauri per gli altari della 2007 Carla Enrica (a Chiesa di Sant'Uberto alla cura di) Venaria Reale ARTE (Pi) ven - 2008 Spantigati Delle cacce ti dono il sommo 2008 Carla Enrica (a impero. Restauri per la Sala di cura di) Diana alla Venaria Reale. DVD ARTE (Pi) ver - 1967 Viale Vittorio Opereallegato d'arte preromanica e 1967 romanica del Duomo di Vercelli ARTE (Pi) ver - 1968 Chierici L'abbazia di S. Andrea in Vercelli 1968 Umberto ARTE (Sc) - arn - 2011 Clelia Arnaldi Il trofeo militare di Giuseppe 2011 di Balme, Maria Bonzanigo Andrea Merlotti ARTE (Sc) - aa.vv. - AA.VV. - La scultura decorativa del 1983 Atti del Primo 1983 Primo Rinascimento Convegno Internazionale di Studi, Pavia, 16-18 ARTE (SC) - aa.vv. - AA.VV. Il Volto del Sacro. Scultura 2012 settembre 1980. 2012 lignea a Bene dal Quattrocento ARTE (SC) - aa.vv. - AA.VV. - Ricognizioneall'Ottocento sulla scultura/2. 2014 2014 Scritti di Alberto Veca anni Novanta e Duemila ARTE (Sc) - aa.vv. - AA.VV. - Un'importante raccolta di 2015 2015 opere in cera. Casa d'aste Cambi, asta 18 novembre 2015 ARTE (SC) - alb - 2017 Marco Sul San Giovanni Evangelista di 2017 Albertario Giovanni Angelo del Maino ARTE (SC) - bac - 2010 Andrea Giovanni Baratta. Due modelli 2010 Bacchi, fiorentini in terracotta Francesco Freddolini ARTE (Sc) - bel - 2004 Rosalba Davide Calandra. L'opera, la 2004 Belmondo, gipsoteca Maria Mimita Lamberti ARTE (SC) - bel - 2004 Rosalba Davide Calandra. L'opera, la 2004 Belmondo, gipsoteca Maria Mimita Lamberti

ARTE (SC) - fac - 2016 Laura Facchin Il trionfo del Console Lucio 2016 Paolo Emilio. Un fregio e due artisti per Carlo Alberto al ARTE (SC) - kar - 2011 Mariusz WhatCastello the di fa Racconigiçades of Wilanòw 2011 inglese Karpowicz tell us ARTE (SC) - mai - 2010 Angela Tesi di laurea, relatore 2010 Maisano Francesca Petrucci. Carlo Marocchetti a Torino. Opere ARTE (SC) - mar - 1987 Giovanni Laconosciute scultura dele inedite Cinquecento 1987 Mariacher ARTE (Sc) - mir - 2004 Patrizia Un presepe napoletano in 2004 Mirabella, Piemonte Alessandro Gallinari ARTE (Sc) - nal - 1997 Riccardo Naldi Girolamo Santacroce. Orafo e 1997 scultore napoletano del ARTE (SC) - pan - 2003 Panzetta NuovoCinquecento dizionario degli scultori 2003 I di 2 Alfonso italiani dell'Ottocento e del primo Novecento da Antonio Canova ad Arturo Martini ARTE (SC) - pan - 2003 Panzetta Nuovo dizionario degli scultori 2003 II di 2 Alfonso italiani dell'Ottocento e del primo Novecento. M-Z ARTE (SC) - par - 1992 Alessandro Opere giovanili di 1992 Parronchi Michelangelo. Palinodia ARTE (Sc) - sar - 2006 Sarti Fasteuxmichelangiolesca objets en marbre et 2006 pierres dures ARTE (Sc) - sch - 2005 Eike D. Paul Heermann. 1673-1732 2005 Schmidt ARTE (SC) - sie - 1995 Jean- Brancusi 1995 Dominique Siégel ARTE (Sc) bar - 2003 Barbera Aspetti della scultura a Messina 2003 Gioacchino dal XV al XX secolo ARTE (Sc) ber - 2004 Bertone Vicenzo Vela. Minerva 2004 Virginia, Dragone Piergiorgio ARTE (Sc) car - 1960 Carli Enzo La scultura lignea italiana 1960 ARTE (Sc) car - 1964 Carli Enzo Michelangelo e Siena 1964 ARTE (Sc) cas - 1934 Casalini Mario I marmi di Carrara 1934

ARTE (Sc) del - 1933 De Logu La scultura italiana del Seicento 1933 Giuseppe e del Settecento ARTE (Sc) fat - s.d. Fattorini Arnolfo di Cambio. Tino di s.d. Gabriele, Camaino e il Duomo di Firenze Barbavara di Gravellona Tiziana ARTE (Sc) fer - 1930 Ferrero Busto in avorio di Carlo 1930 Carmen Emanuele I di Savoia ARTE (Sc) fot - 1981 Foti Giuseppe, I Bronzi di Riace Nicosia Francesco

ARTE (Sc) gar - 1969 Garzelli Sculture toscane nel Dugento e 1969 Annarosa nel Trecento ARTE (Sc) gui - 1970 Guidoni Enrico Michelangelo - Mosè. 1970 Introduzione ai modelli spaziali ARTE (Sc) hay - 1975 Haynes D.E.L. Thedel Rinascimento Arundel Marbles 1975 inglese ARTE (Sc) hon - 1999 Honour Hugh Un bozzetto del Canova. Le tre 1999 Grazie ARTE (Sc) kid - 1961 Kidder J. Sculptures Japonaises 1961 francese Edward ARTE (Sc) mag - 1979 Magnetti Sculpture funéraire a Avignon 1979 francese elisabetta au temps des papes ARTE (Sc) nal - s.d. Riccardo Naldi Sanmartino modeller. A Saint inglese Andrew the Apostle of terra- ARTE (T) - aa.vv. - 1984 AA.VV. - Fasticotta della burocrazia. Uniformi 1984 civili e di corte dei secoli XVIII- ARTE (T) - aa.vv. - 1997 AA.VV. - L'arteXIX del tappeto nel mondo 1997

ARTE (T) - cen - 2005 Luca e Alta moda a Torino nei disegni 2005 Roberto Cena di John Guida. Il Cartiglio, ARTE (T) - cou - s.d. Jean Coural LesNatale Gobelins, 2005 Beauvais, La s.d. francese Savonnerie ARTE (T) - gui - 1964 Louis La tapisserie de haute et basse 1964 francese Guimbaud lisse ARTE (T) - mor - 2020 Enrica Morini, Moda del Settecento a Palazzo 2020 Margherita Morando. La donazione di Rosina Amichae

ARTE (T) - per - 2016 Paolo Peri L'arazzo millefiori di Pistoia 2016 ARTE (T) bat - 1985 Battilossi Battilossi. Tappeti 1985 Maurizio (a d'antiquariato cura di) ARTE (T) bus - 2012 Buss Chiara (a Silk Gold Incarnadine. Luxury 2012 inglese cura di) and devotion in Lombardy under Spanish Rule. ARTE (T) che - 2007 Chevallier Soies tissées, soies brodees 2007 francese Bernard, chez l'Imperatirce Josephine Verzier Philippe ARTE (T) cit - s.d. Cittone Piccola storia di un sogno s.d. Roberto armeno ARTE (T) cit - s.d. Elio Cittone Tesori ottomani del XVI e XVII secolo ARTE (T) dev - 1974 Devoti Donata L'arte del tessuto in Europa 1974

ARTE (T) dhu - 1961 D'Hulst Roger Arazzi fiamminghi dal XIV al 1961 XVIII secolo ARTE (T) gri - 2004 Grimaldi L'abito tradizionale europeo. 2004 Piercarlo, Una risorsa per la società Rapetti postmoderna Marinella (a cura di) ARTE (T) hal - 1999 Halevim Oasi. Memorie e fascino del 1999 Davide Turkestan orientale ARTE (T) hei - 1981 Heinz Dora, Tessuti, tappeti, carte da parati 1981 Brunhammer Yvonne, Nouvel Odile ARTE (T) lis - 1956 Lisio Cinquant'anni dei tessuti d'arte 1956 ARTE (T) maz - 1943 Mazzini TappetiLisio orientali 1943 Ferdinando ARTE (T) mul - 1994 Muller Peter Oro Plata 1994 ARTE (T) pel - 1967 Peluzzi Giulio Tendaggi moderni e di stile. 1967 Motivi decorativi per ARTE (T) s.n. - 2000 Corio Giletl'arredamento e corpetti della collezione 2000 Amedeo, Camillo Leone Rosso Annamaria ARTE (T) s.n. - s.d. Modèles de Gaufrages ? ARTE (T) sab - s.d. Sabet & Company. Pregiati ARTE (T) sand - 1999 Sandrini L'abitotappeti ritrovato 1999 Francesca (a cura di) ARTE (T) sin - 1981 Siniscalco Gli arazzi 1981 Spinosa Margherita, Grandjean S., King Monique

ARTE (T) tav - 1994 Taverna Quel ricamo d'armonia… 1994 Donatella Materiali per una storia delle arti d'ago in Piemonte dal ARTE (T) tho - 1987 Thompson Jon IntroduzioneMedio Evo a oggial tappeto 1987 orientale. Guida al ARTE (T) via - 1969 Viale Ferrero Impariamocollezionismo a conoscere i 1969 Mercedes tappeti ARTE (TO) - ACC - 1982 Franca L'Accademia Albertina di Torino 1982 Dalmasso, Pierluigi Gaglia, Francesco Poli ARTE (TO) - acc - 2009 Petrucci La pinacoteca dell'Accademia 2009 Francesca, Albertina Rossana Vitiello ARTE (TO) - arm - 1987 Armeria Reale. Le armi di Carlo 1987 Alberto e il fronte della tutela ARTE (TO) - arm - 1998 Armeria Reale. Riapertura dello 1998 Scalone di Benedetto Alfieri dopo il restauro ARTE (TO) - arm - 1999 Armeria Reale. Riapertura del 1999 medagliere di Pelagio Palagi dopo il restauro ARTE (TO) - duo - 1998 Atti del Convegno "I 500 anni 1998 Convegno, Torino del Duomo" 21 febbraio 1998 ARTE (TO) - fir - 1968 Luigi Firpo Stupinigi. Un capolavoro del 1968 Settecento europeo tra borocchetto e classicismo ARTE (TO) - gam - 2008 Bruno Certi angoli… di Torino 2008 Gambarotta, Livio Bourbon

ARTE (TO) - lin - 2002 Carlo Olmo Lingotto. Anno duemiladue 2002 ARTE (TO) - lin - 2002 Pierre Pinacoteca Giovanni e Marella 2002 Rosenberg Agnelli al Lingotto ARTE (TO) - mad - 2004 Simonetta Scrinium Cardinalis. Un tesoro 2004 Castronovo medievale per il Museo Civico d'Arte Antica di Torino ARTE (TO) - mad - 2011 AA.VV. - Il sarcofago di Filippo Vagnone. 2011 Committenza e gusto per ARTE (TO) - mad - 2015 AA.VV. Palazzol'antico Madama. Studi e 2015 notizie ARTE (TO) - med - 1985 Rosanna Torino 1884 perché un castello 1985 Maggio Serra medievale ARTE (TO) - mos - 2007 Cristina La Villa della Regina 2007 Mossetti ARTE (TO) - mus - 1993 Sandra Pinto Musei d'Arte a Torino. Le sedi, 1993 le collezioni, i processi istituzionali. Ciclo di dibattiti ARTE (TO) - mus - 1993 Sandra Pinto Musei d'Arte a Torino. Progetti 1993 e lavori in corso ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Musei d'Arte a Torino. 1994 - I di VII Cataloghi e inventari delle ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Museicollezioni d'Arte sabaude a Torino. 1994 - II di VII Cataloghi e inventari delle ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Museicollezioni d'Arte sabaude a Torino. 1994 - III di VII Cataloghi e inventari delle ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Museicollezioni d'Arte sabaude a Torino. 1994 - IV di VII Cataloghi e inventari delle ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Museicollezioni d'Arte sabaude a Torino. 1994 - V di VII Cataloghi e inventari delle ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Museicollezioni d'Arte sabaude a Torino. 1994 - VI di VII Cataloghi e inventari delle collezioni sabaude ARTE (TO) - mus - 1994 Sandra Pinto Musei d'Arte a Torino. 1994 - VII di VII Cataloghi e inventari delle ARTE (TO) - reb - 1969 Dina Torinocollezioni racconta. sabaude Diario 1969 Rebaudengo manoscritto di Francesco Ludovico Soleri dal 22 marzo 1682 al 27 febbraio 1721 e il ARTE (TO) - riv - 1984 Andrea Bruno Ilsuo Castello giornale di Rivoli,dell'assedio 1734-1984, del 1984 storia di un recupero ARTE (TO) - rog - 2007 Costanza Il Castello del Valentino 2007 Roggero, Annalisa Dameri ARTE (TO) - sab - 1982 Giovanni Vico e le collezioni 1982 torinesi di stampe e di libri figurati. 150° anniversario di istituzione della Galleria ARTE (TO) - sab - 1982 PitturaSabauda fiamminga 1832-1982 ed olandese 1982 in Galleria Sabauda. Il Principe Eugenio di Savoia-Soissons uomo d'arme e collezionista. 150° anniversario di istituzione della Galleria Sabauda. 1832- ARTE (TO) - sab - 1984 La1982 collezione di arazzi della 1984 Galleria Sabauda: note sulla sua formazione. 5 dicembre 1984. Riapertura della Galleria ARTE (TO) - sab - 1988 DipintiSabauda e sculture del Museo 1988 Civico d'Arte Antica in Galleria ARTE (TO) - sab - 1997 GalleriaSabauda Sabauda. Riapèrono le 1997 sale delle Scuole Piemontesi ARTE (TO) - tor - 1965 Aldo Ballo Torino Barocca 1965

ARTE (TO) - tor - 1992 Luciano Re, Torino, via Roma 1992 Giovanni Sessa

ARTE (TO) - tor - 1993 Giovanni Torino 1675-1699. Strategie e 1993 Romano conflitti del Barocco ARTE (TO) - tor - 2000 AA.VV. Torino 1938/45. Una guida per 2000 la memoria ARTE (TO) - tor - 2006 Antonio De Torino 1980-2011. La 2006 Rossi, trasformazione e le sue Giovanni immagini Durbiano ARTE (TO) - tor - 2008 Luciana Luci sulla città 2008 Manzo, Fulvio Peirone

ARTE (TO) - tor - 2015 Miranda Il Liberty a Torino. Sei itinerari 2015 Fontana nella Belle Époque ARTE (TO) - tor - 2017 Attilio Brilli Il codice della bellezza 2017 ARTE (TO) - trin - 2020 Michele La SS. Trinità di Torino. Una 2020 Ruffino chiesa per il Ducato ARTE (TO) - vil - 1988 Andreina Il Diamante. La villa di Madama 1988 Griseri Reale Cristina di Francia ARTE (TO) aas.to - 2006 AA.VV. - Torino 1706. Dalla storia al 2006 mito, dal mito alla storia ARTE (TO) ang - 1916 Aleyson La Madonna degli Angeli in 1916 Corrado Torino ARTE (TO) ann - 1934 AA.VV. - La Chiesa della SS. Annunziata. 1934 Nel primo centenario della parrocchia ed inauguransosi la nuova facciata. 1° luglio 1934 ARTE (TO) ann - 1964 AA.VV. - La Confraternita della SS. 1964 ARTE (TO) arc - 1776 Bartoli NotiziaAnnunziata delle pitture, sculture, 1776 Francesco ed architetture che ornano le chiese, e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia, di non poche terre, castella, e ville d'alcuni ARTE (TO) arc - 1996 AA.VV. - Spaziorispettivi Torino distretti - Idee e progetti 1996 per la riqualificazione urbana ARTE (TO) arc - 1999 Torino Architectural guide 1999 ARTE (TO) arc - 2001 Vera Comoli, Progettare la città. 2001 Rosanna L'urbanistica di Torino tra Roccia (a cura storia e scelte alternative di) ARTE (TO) arc - 2002 Signorelli Torino 1863-1963 2002 Bruno, Uscello Archittetura,arte,urbanistica Pietro

ARTE (TO) arr - 1988 L'arredo commerciale storico 1988 ARTE (TO) art - 1996 Merlo Gli artisti a Torino dai 1996 Gabriella, censimenti 1705 - 1806 Ravizza Cristina, Cifani Arabella, Monetti Franco

ARTE (TO) art - s.d. D'Embser Compendio della grand'arte Giovanni d'Artiglieria Battista, Dondi Giorgio

ARTE (TO) ass.to - 2006 AA.VV. - Torino 1706. Dalla storia al 2006 mito, dal mito alla storia ARTE (TO) ass.to - 2006 Solaro Journal historique du siège de 2006 Giuseppe la ville et de la Citadelle de Maria conte Turin l'année 1706. Traduzione della del manoscritto originale e Margarita, confronto con l'edizione del Paoletti Ciro 1708 ARTE (TO) ass.to - 2006 Moncassoli 1706 - 2006 La Battaglia di 2006 Tibone Maria Torino memorie ritrovate. Luisa Territorio, celebrazioni, devozione. Cronache di un ARTE (TO) ass.to - Mola di Torinoassedio. 1706. Memorie e 2007 Atti del Convegno, 2007 - I di 2 Nomaglio attualità dell'Assedio di Torino Torino, 29-30 Gustavo, del 1706 tra spirito europeo e settembre 2006 Sandri identità regionale Giachino Roberto, Melano Giancarlo, Menietti Piergiuseppe

ARTE (TO) ass.to - Mola di Torino 1706. Memorie e 2007 2007 - II di 2 Nomaglio attualità dell'Assedio di Torino Gustavo, del 1706 tra spirito europeo e Sandri identità regionale Giachino Roberto, Melano Giancarlo, Menietti Piergiuseppe

ARTE (TO) ass.to - Cerino 1706. Le aquile e i gigli. Una 2007 2007 I di 2 Badone storia mai scritta Giovanni (a cura di) ARTE (TO) ass.to - Cerino 1706. Le aquile e i gigli. Una 2007 2007 II di 2 Badone storia mai scritta Giovanni (a cura di) ARTE (TO) ast - 1980 Novelli Diego Torino dall'Archivio Storico del 1980 Comune ARTE (TO) ast - 1982 - I Roccia Collezione Simeom. Inventario 1982 di 2 Rosanna (a cura di) ARTE (TO) ast - 1982 - Roccia Collezione Simeom. Indici 1982 II di 2 Rosanna (a cura di) ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Descrizione delle pitture (a cura di), sculture et altre cose più Pietro Paolo notabili del Real Palazzo e Wehrlin Castello di Torino MDCCLIV ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Inventario mobili presso il Sig. (a cura di), Governatore de' Reali Palazzi Allemandi Allemandi, 1682 Matteo ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Inventaro de' Quadri di Pittura (a cura di), di S.A:R. Descritti con Della Cornia medesimo ordine nel quale Antonio furono ritrovati L'anno 1635 Nelle stanze del Palazzo di ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra TestimonialiTorino d'Incoatione (a cura di), d'Inventaro, 1710 Bogino ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Catalogue des tableaux des (a cura di), plus excellens peintres italiens Pietro Paolo flamands et hollandois existans Wehrlin dans les galleries appartemens et cabinets de S.M. le Roi de ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra NotaSardaigne de' Quadri, (1777) Incisioni, e (a cura di) Busti levati dal Palazzo Carignano, e trasportati nel Reale Appartamento occupato da S.M. e nel Regio Guardamobili li 25.26 e 27 8bre ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Descrizione1831 delle pitture (a cura di), sculture et altre cose più Pietro Paolo notabili del Real Palazzo e Wehrlin Castello di Torino MDCCLIV ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Inventario mobili presso il Sig. (a cura di), Governatore de' Reali Palazzi Allemandi Allemandi, 1682 Matteo ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra Inventaro de' Quadri di Pittura (a cura di), di S.A:R. Descritti con Della Cornia medesimo ordine nel quale Antonio furono ritrovati L'anno 1635 Nelle stanze del Palazzo di ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra NotaTorino dei Quadri, pitture, s.d. (a cura di); sculture, ed oggetti d'arte Brunati, esistenti nel Palazzo proprio Durazzo, del sig.r Marchese Marcello Tamborini, Durazzo Gentiluomo di S.M. Pezzi posto lungo la strada Balbi in ARTE (TO) ast - s.d. Pinto Sandra CatalogueGenova des tableaux des (a cura di), plus excellens peintres italiens Pietro Paolo flamands et hollandois existans Wehrlin dans les galleries appartemens et cabinets de S.M. le Roi de ARTE (TO) ast 2014 Vittorio StorieSardaigne di cose (1777) 2014 Marchis (a cura di) ARTE (TO) aut - 1984 Bersani Il Salone dell'Automobile dal 1984 Alberto, Valentino al Lingotto Costantino Augusto ARTE (TO) bar - 1999 AA.VV. - Palazzo Falletti di Barolo. 1999 Percorsi di ricerca per la visita degli appartamenti storici. ARTE (TO) ben - 1984 AA.VV. - Beni culturali ambientali nel 1984 Comune di Torino. Volume ARTE (TO) bor - 1999 Borgoprimo Medioevale Torino. 1999 Torino e il suo Comune nel ARTE (TO) bri - 1995 Dal Bianco PalazzoMedioevo Bricherasio. Restauro e 1995 Maria Pia, recupero di un Palazzo torinese Campanino Giorgio, Cinquetti Pier Massimo, Ronchetta Mario

ARTE (TO) can - 1992 Cantiere Torino. 56 schede 1992 campione sui beni culturali dell'area metropolitana ARTE (TO) cap - 2001 Isella Pier Paginetorinese. inedite sul Monte dei 2001 Giorgio, Lanza Cappuccini Mauro (a cura di) ARTE (TO) car - - 2007 Il Palazzo Carignano 2007

ARTE (TO) cav - 1960 Caballo Cavalcata torinese 1748-1960 1960 Ernesto (a cura di) ARTE (TO) cen - 1962 AA.VV. - Celebrazione del primo 1962 centenario dell'Unità d'Italia. Relazione del Consiglio direttivo all'Assemblea ARTE (TO) cen -1988 AA.VV. - Centenariogenerale del Torino 26 giugno 61. Gli 1962 1961 spettacoli e le feste ARTE (TO) cin - 2004 Volpiano 1862-1903. La Mole 2004 Mauro (a cura Antonelliana. Da sinagoga a di) museo nazionale ARTE (TO) cit - 2000 Comoli Vera, 1848-1857.dell'indipendenza La cittadella italiana di 2000 Fasoli Vilma (a Torino cura di) ARTE (TO) cit - 2012 AA.VV. - Torino 2012 ARTE (TO) col - 1980 Brino Colore e città - Il Piano del 1980 Giovanni, colore di Torino 1800-1850 Rosso Franco ARTE (TO) con - 2000 Bassignana Tra restauro e recupero. La 2000 Pier Luigi (a Consulta dal 1987 a oggi cura di), Griseri Angela ARTE (TO) con - 2004 Bassignana Per Torino. Gli interventi della 2004 Pier Luigi (a Consulta dal 1987 ad oggi cura di), Griseri Angela

ARTE (TO) con - 2007 AA.VV. - Un'avventura torinese. 2007 Vent'anni di storia della ARTE (TO) dar - 2007 Albanese RaimondoConsulta di D'Aronco. Torino La casa 2007 Roberto, dell'architetto. Idee e progetti Reale Isabella per la casa d'Aronco a Torino. ARTE (TO) der - 1781 Derossi Nuova1903 -1906 Guida per la città di Onorato Torino opera di Onorato Derossi ARTE (TO) dis - 1994 Peyrot Ada, Torino nei disegni di Friedrich 1994 Rocca Bernhard Werner viaggiatore e Rossana (a vedutista del Settecento cura di) ARTE (TO) egi - 2008 Vassilika E. Il Museo Egizio 2008 ARTE (TO) esp - 2003 Umberto Le esposizioni torinesi 1805- 2003 Levra, 1911. Specchio del progresso e Rosanna macchina del consenso Roccia (a cura di) ARTE (TO) fil - 1995 Antonella La chiesa di S. Filippo Neri in 1995 Contardi (a Torino. Itinerario culturale cura di) ARTE (TO) fon - 2006 Odetti Le fontane di Torino… 2006 Giovanni - raccontano Franca Piacentino ARTE (TO) gen - 2003 Cifani Il commendatore Genevosio, 2003 Arabella, collezionista di disegni, dipinti Monetti antichi e antichità greco- Franco romane a Torino nel Settecento. Nuovi documenti. ARTE (TO) las - 2002 Palazzo Lascaris. La collezione Sperati ARTE (TO) las - 2009 Cifani Palazzo Lascaris. Da dimora 2009 Arabella, signorile a sede del Consiglio Monetti Regionale del Piemonte Franco ARTE (TO) lib - 1992 Imarisio Maria Torino liberty 1992 Grazia, Diego Surace ARTE (TO) mad - 2006 Romano Palazzo Madama.Da castello 2006 giovanni (a medievale a museo della città. cura di) ARTE (TO) mad - 2007 Pagella Enrica, Il Palazzo Madama 2007 Filippi Francesca ARTE (TO) mad - 2010 AA.VV. - Palazzo Madama studi e notizie. 2010 ARTE (TO) mad - 2011 AA.VV. - Palazzo Madama studi e notizie. 2011

ARTE (TO) mad - 2012 AA.VV. - Palazzo Madama studi e notizie. 2012

ARTE (TO) mar - 2005 Cassetti Vicende storiche e 2005 Maurizio architettoniche di Palazzo San Martino Provana di Parella (già de Rossilon di Bernezzo) in ARTE (TO) mar - 2012 Cifani LaTorino Palazzina Marone Cinzano 2012 Arabella, sede del Centro Congressi Monetti dell'Unione Industriale di Torino Franco ARTE (TO) mic - 1942 Lange A. La chiesa di San Michele dei 1942 trinitari scalzi e i disegni di ARTE (TO) mus - 1931 Viale Vittorio IPietro Musei Bonvicini civici nel 1930 1931

ARTE (TO) mus - 2008 AA.VV. - I musei scientifici: il museo di 2008 anatomia umana "Luigi Rolando". Il museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti". Il museo regionale di Scienze ARTE (TO) neg - 2008 Ronchetta Lenaturali botteghe a Torino esterni e 2008 Chiara (a cura interni tra 1750 e 1930 di) ARTE (TO) pal - 1933 Merlini Carlo Palazzi e curiosità storiche 1933 torinesi. Con 200 illustrazioni ARTE (TO) pal - 1977 Codagnone Soglie, atrii, cortili di palazzi 1977 Mario, Torre torinesi e 5 sagrati Navone Carla ARTE (TO) pal - 1986 - I Roccia R., Il Palazzo di Città a Torino 1986 di 2 Bracco G., Benedetto S., Bonari M.T., Peyrot A. ARTE (TO) pal - 1986 - Roccia R., Il Palazzo di Città a Torino 1986 II di 2 Bracco G., Benedetto S., Bonari M.T., Peyrot A. ARTE (TO) pal - 1996 Comoli Piazza Palazzo di Città 1996 Mandracci Vera, Roccia Rosanna, Fasoli Vilma, Giardino Paolo

ARTE (TO) pas - 1998 Comba Henry La Passione di Cristo nei musei 1998 di Torino ARTE (TO) pia - 1993 Bordoni Anna, Piazze di Torino 1993 Jano Giorgio ARTE (TO) pia - 2001 M. P. Dal Piazza San Carlo a Torino. 2001 Bianco (a cura Cronaca di un restauro di), C. Marenco Di Santa Rosa (a cura di), ARTE (TO) pie - 1993 AA.VV. - Cittadini di pietra. La storia di 1992 Torino riletta nei suoi ARTE (TO) pol - 2014 Mario Turetta Ilmonumenti. Polo Reale di Torino: L'idea, il 2014 (a cura di) progetto, i lavori (2005-2014)

ARTE (TO) por - 1988 Viglino Davico Oltre il portone. Gli spazi 1998 Micaela, dell'accoglienza: androni e Muzzarini scale a Torino. Dario

ARTE (TO) poz - 2008 Palazzo Dal Pozzo della Cisterna 2008 ARTE (TO) rea - 1995 Rovere Descrizione del Reale Palazzo di 1995 Clemente Torino ARTE (TO) rea - 1999 AA.VV. - Il Palazzo Reale di Torino nelle 1999 guide della città ARTE (TO) rea - 2002 Bertano Palazzo reale com'era… 1900 - 2002 Cesare Enrico 1920 ARTE (TO) rea - 2012 Associazione Quindici anni di restauri 1995 - 2012 amici di 2010 Palazzo Reale ARTE (TO) rel - 1940 Olivero Architettura religiosa 1940 Eugenio preromanica e romanica ARTE (TO) rel - 1998 Andreina Torino.nell'Archidiocesi I percorsi di della Torino 1998 Griseri, religiosità Rosanna Roccia (a cura di) ARTE (TO) sab - 1959 Gabrielli La Galleria Sabauda a Torino 1959 Noemi ARTE (TO) sab - 2008 Astrua Paola, La Galleria Sabauda. 2008 Bava Anna L'Accademia Albertina Maria, Spantigati Carla Enrica, Vitiello Rossana ARTE (TO) sab 1984 Rosalba La Galleria Sabauda 1984 Tardito Amerio

ARTE (TO) sal - 1971 Rebaudengo Un saluto da Torino 1971 Dina ARTE (TO) sal - 2002 AA.VV. - Mille saluti da Torino. 2002 ARTE (TO) san - 2004 - Crivellin W.E., Per una storia della Compagnia 2004 I di 3 Signorelli B. (a di San Paolo (1563-1853) cura di) ARTE (TO) san - 2004 - Crivellin W.E., Per una storia della Compagnia 2004 II di 3 Signorelli B. (a di San Paolo (1563-1853) cura di)

ARTE (TO) san - 2004 - Crivellin W.E., Per una storia della Compagnia 2004 III di 3 Signorelli B. (a di San Paolo (1563-1853) cura di)

ARTE (TO) scr - 1930 AA.VV. - Scrittori ed Artisti del piemonte 1930 al loro Principe ed alla Sua Augusta Sposa ARTE (TO) scu - 1998 Robotti Diego Scuole d'Industria a Torino. 1998 Cento e cinquant'anni delle Scuole Tecniche San Carlo ARTE (TO) scu - 1998 Associazione Scuole Tecniche 1998 San Carlo 1848-1998. 150° ARTE (TO) spo - 2005 Manzo Sportanniversario a Torino 2005 Luciana, Peirone Fulvio

ARTE (TO) sto - 1965 - I Peyrot Ada Torino nei secoli. Vedute e 1965 di 2 piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento ARTE (TO) sto - 1965 - Peyrot Ada Torinoall'Ottocento nei secoli. Vedute e 1965 II di 2 piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento ARTE (TO) sto - 1973 - I Gianeri Enrico Storiaall'Ottocento di Torino dalle origini ai 1973 di 2 nostri giorni ARTE (TO) sto - 1973 - Gianeri Enrico Storia di Torino dalle origini ai 1973 II di 2 nostri giorni ARTE (TO) sto - 1993 Comba Torino fra Medioevo e 1993 Rinaldo, Rinascimento. Dai catasti al Roccia paesaggio urbano e rurale Rosanna ARTE (TO) sto - 1996 Cognasso Storia di Torino 1959 Francesco ARTE (TO) sto - 1998 Umberto Milleottocentoquarantotto. 1998 Levra, Torino, l'Italia, l'Europa Rosanna Roccia (a cura di) ARTE (TO) sto - 1999 D'Ersu Piccola storia di Francia a Torino 1999 Chantal, Nicodeme Michele ARTE (TO) sto - 2001 - I Sergi Storia di Torino. Dalla preistoria 1997 di 9 Giuseppe (a al comune medievale cura di) ARTE (TO) sto - 2001 - Comba Storia di Torino. Il basso 1997 II di 9 Rinaldo (a medioevo e la prima età cura di) moderna (1280-1536) ARTE (TO) sto - 2001 - Ricuperati Storia di Torino. La città fra crisi 2002 IV di 9 Giuseppe (a e ripresa (1630-1730) cura di) ARTE (TO) sto - 2001 - Tranfaglia Storia di Torino. Gli anni della 2001 IX di 9 Nicola (a cura Repubblica. di) ARTE (TO) sto - 2001 - Ricuperati Storia di Torino. Dalla città 2002 V di 9 Giuseppe (a razionale alla crisi dello stato cura di) d'antico regime ARTE (TO) sto - 2001 - Levra Storia di Torino. La città nel 2000 VI di 9 Umberto (a Risorgimento (1798-1864) cura di) ARTE (TO) sto - 2001 - Levra Storia di Torino. Da capitale 2001 VII di 9 Umberto (a politica a capitale industriale cura di) (1864-1915) ARTE (TO) sto - 2001 - Tranfaglia Storia di Torino. Dalla Grande 2001 VIII di 9 Nicola (a cura Guerra alla Liberazione (1915- di) 1945) ARTE (TO) sto - 2001 -I Ricuperati Storia di Torino. Dalla 1998 II di 9 Giuseppe (a dominazione francese alla cura di) ricomposizione dello Stato ARTE (TO) sup - 2008 Reina Superga(1536-1630) segreta. Il mausoleo 2008 Gabriele, dei Savoia Guadalupi Gianni ARTE (TO) tor - 1967 Peyrot Ada Dalle Alpi a Torino con scrittori 1967 stranieri del passato ARTE (TO) tor - 1968 Grigliè Remo Invito alla collina Torinese 1968 ARTE (TO) tor - 1971 Firpo Luigi Torino. Ritratto di una città 1971 ARTE (TO) tor - 1975 - I Gribaudi Rossi Ville e vigne della collina 1975 di 2 Elisa torinese - Personaggi e storia dal XVI al XIX secolo. Da Sassi ARTE (TO) tor - 1975 - Gribaudi Rossi Villeall' Eremo e vigne della collina 1975 II di 2 Elisa torinese - Personaggi e storia dal XVI al XIX secolo. Da ARTE (TO) tor - 1983 Contini Mario ObiettivoValsalice a Torino Moncalieri 1983

ARTE (TO) tor - 2001 Brustolon A Torino sui passi di padre 2001 Andrea OMV Diesbach, del ven. Pio Bruno Lanteri e dei primi Oblati di Maria Vergine. I. Dal Monte dei ARTE (TO) tor - 2004 Vilma Fasoli (a 1859-1864.Cappuccini a"Opere via Po 2004 cura di) straordinarie" per ARTE (TO) tor - 2006 Maggio Serra Dodicil'abbellimento vedute di di Torino. Torino 1853 2006 Rosanna incise da Friedrich Salathè su disegno di Carlo Bossoli ARTE (TO) tor - 2006 De Luca F., Negozi e locali storici di Torino 2006 Bonafini A., Cerrato A. ARTE (TO) tre - 1963 Bernardi Tre Palazzi a Torino 1963 Marziano ARTE (TO) trt - 1973 AA.VV. - Il nuovo di Torino. 1973 Numero speciale della rivista "Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli ARTE (TO) uni - 1998 Vittorio Costituzioniarchitetti in Torino"di sua Maestà per 1998 Amedeo di l'Università di Torino. Savoia ARTE (TO) val - 1949 Bernardi Il Castello del Valentino 1949 Marziano ARTE (TO) vil - 1988 Griseri Angela Un inventario per l'esotismo 1988 Villa della Regina 1755 ARTE (TO) vil - 1997 Mossetti Villa della Regina. Diario di un 1997 Cristina (a cantiere in corso cura di) ARTE (TO) vil - 2005 Caterina Villa della Regina. Il riflesso 2005 Lucia, dell'Oriente nel Piemonte del Mossetti Settecento Cristina (a cura di) ARTE (TO) vil - 2008 Cristina Juvarra a Villa della Regina. Le 2008 Mossetti, storie di Enea di Corrado Paola Traversi Giaquinto

CMS - alb - 2016 - coe Ester Coen FuturBalla. Vita, Luce, Velocità. 2016 mostra, Fondazione Ferrero, 29 ottobre 2016-27 febbraio CMS - ale - 2011 - god Giuliana Giò Pomodoro, il percorso di 2011 Alessandria,2017 mostra Godio, Marco uno scultore. 1954-2001 itinerante Meneguzzo

CMS - ale - 2015 - orl Anna Orlando Barocco ligure e piemontese. 2015 catalogo, mostra, Opere scelte dalle collezioni Alessandria, private Palazzo Cuttica, 8 maggio-26 luglio CMS - aos - 2015 - gud Mario Guderzo Antonio Canova. All'origine del 2015 Aosta,2015 13 giugno-11 mito ottobre 2015 CMS - are - pug - 2015 Ilaria Pugi, Le bevande coloniali. Argenti e 2015 mostra, Arezzo, Paolo Torrini salotti del Settecento italiano. Basilica di San Tè, caffè e cioccolato. (in Francesco, 28 fotocopia dentro cartellina marzo-31 ottobre CMS - ast - 1966 - erc Paolo Ercole, Glitrasparente) arazzi di Asti 1966 catalogo2015 della Ezio mostra, Asti, Antica Gribaudo, Certosa, maggio- Franco Muzzi, agosto 1966 Gabriele Pellegrini

CMS - ast - 2016 - pol Francesco Poli Francesco Menzio, un maestro 2016 Asti, Palazzo del Novecento. La qualità Mazzetti, 17 sensibile della pittura settembre-4 dicembre 2016 CMS - avi - 1998 - mas Gian Giorgio En hommage à Hugon de 1998 Avignone (Francia) francese Massara Montboissier. Artisti del Novecento per San Michele CMS - ben - 2012 - AA.VV. Caridella a Chiusa Diana… Argenti sacri e 2012 catalogo della aa.vv. profani attraverso i secoli mostra, Bene Vagienna, 28 aprile- CMS - ben - 2013 - col Anna Maria Raffinate leggerezze. Les Écrans 2013 catalogo17 giugno della 2012 Colombo, à Main mostra, Bene Elisabetta Vagienna, Casa Salzotti Ravera, 14 aprile- CMS - bie - 1994 - AA.VV. - Invito al restauro. Opere 1994 mostra,16 giugno Unione 2013 aa.vv. - restaurate Industriale Biellese, 2-16 dicembre 1994 CMS - bis - 2000 - mav Rita Mavelli, Tra Sacro e Profano. I gioielli 2000 catalogo mostra, Michela Tocci, nei tesori delle chiese e nella Bisceglie, Anna Maria ritrattistica dal Settecento al Cattedrale e Tripputi Novecento Monastero Santa Croce, 15 settembre-15 ottobre 2000 e Bari, Castello CMS - bol - 1968 - mah Denis Mahon VII Biennale d'Arte Antica. Il 1968 catalogo mostra, Guercino. Dipinti Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 1 settembre-18 novembre 1968 CMS - bol - 2002 - Bologna Arte Antiquaria. 2002 Bologna, mostra 12- aa.vv. - Mostra-Mercato di Alto 20 ottobre 2002, Antiquariato Palazzo Re Enzo CMS - bol - 2009 - bus Eugenio Ricerche di un antiquario. 2009 mostra, Bologna, Busmanti, Dipinti, sculture, oggetti dal XVI Galleria Nobile, 8 Maurizio al XX secolo ottobre-7 Nobile novembre 2009 CMS - bre - 2015 - bol Bolpagni Rinascimento Raffaello. Opera 2015 catalogo della francese Paolo; prima mostra presso il Lucchesi Ragni museo di santa Elena giulia di Brescia, 29 CMS - bru - 1980 - hua Niicole d'Huart Collection Ernest Le Véel. 1980 catalogogennaio-6 mostra, aprile francese Musée d'Ixelles, Bruxelles Bruxelles, Musée d'Ixelles, 4-28 settembre 1980 CMS - bru - 1980 - rob Philippe Bruegel. Une dynastie de 1980 Bruxelles, 18 francese Roberts-Jones peintres sttembre-18 novembre 1980 CMS - bru - 2009 - spa Carla Enrica De Van Dyck à Bellotto. 2009 mostra, Bruxelles, francese Spantigati, Splendeurs à la cour de Sovoie 20 febbraio 2009- Paola Astrua, 24 maggio 2009 Anna Maria Bava, Sonia Damiano CMS - cam - 1998 - cop Renata Coppo Giacomo Grosso da Cambiano 1998 mostra, Cambiano, Palazzo Comunale, 19 setembre-11 ottobre 1998 CMS - cam - 1998 - cop Renata Coppo Giacomo Grosso da Cambiano. 1998 catalogo mostra, 1860-1938 Cambiano, Palazzo Comunale, 19 settembre-11 CMS - car - 1998 - var Franca La collezione d'arte della Cassa 1998 mostra,ottobre 1998Carpi, Varignana di Risparmio in Bologna. Dipinti PalazziBrusati- dal XVII al XX secolo Bonasi, 9 maggio- CMS - car - 2011 - cot Alberto Animali reali e fantastici 2011 mostra14 giugno , Caraglio, 1998 Cottino, nell'arte europea dal Medioevo 26 febbraio-5 Andreina al primo Novecento giugno 2011 d'Agliano CMS - car - 2015 - AA.VV. Moda Futurista. Tempere e 2015 catalogo della aa.vv. disegni di Giacomo Balla mostra, Caraglio, Il Filatoio, 2 aprile-7 CMS - car - 2015 - Martina Gusto e Bellezza. Dal giardino 2015 mostragiugno 2015su più sedi aa.vv. - Corgnati alla tavola (Saluzzo, Vinadio, Costigliole Saluzzo, Dronero, Mondovì) CMS - car - 2015 - cor Martina Orti del Paradiso. Capolavori 2015 mostra , Caraglio, 5 Corgnati d'arte dal XV al XXI secolo settembre-8 dicembre 2015 CMS - car - 2016 - agl Andreina Da Torino a Madrid. Acquerelli 2016 catalogo della d'Agliano, dalla collezione di Amedeo mostra, Caraglio, Il Luca Mana d'Aosta Re di Spagna Filatoio, 1 luglio-6 CMS - cas - 1997 - bav Anna Maria Guglielmo Caccia detto il 1997 mostra,novembre Casale 2016 Bava, Luisa Moncalvo (1568-1625). Dipinti Monferrato, 1997 Clotilde e disegni Gentile, Germana Mazza, Giovanni Romano, Carla Enrica Spantigati

CMS - cha - 2015 AA.VV. - Re e mecenati. La corte dei 2015 mostra, Chambery, Savoia e le forme del Rococò. 3 aprile-24 agosto Rois & mécènes. La cour de 2015 Savoie et les formes du rococo. CMS - che - 2018 - fac Laura Facchin NapoleoneTurin, 1730-1750 Bonaparte dal 2018 Cherasco, Palazzo Piemonte all'Europa Salmatoris - 17 marzo-24 giugno CMS - che - 2018 - fac Laura Facchin Napoleone Bonaparte dal 2018 Cherasco,2018 Palazzo Piemonte all'Europa Salmatoris - 17 marzo-24 giugno CMS - chi - 1996 - ber Giorgina Felice Casorati. I disegni 1996 Palazzo2018 Opesso, Bertolino Chieri 15 maggio-14 luglio 1996 CMS - cop - 2009 - gia Giovanni Castelli, Il Museo delle 2009 catalogo mostra, Giacomini Ceramiche. L'Arte di saper fare Caserma della bene italiano "L'Abruzzo" in Guardia di Finanza, occasione del Summit 2009 Coppino (L'Aquila) 6 luglio - 6 agosto CMS - dij - 2001 - fay Antoinette Un cabinet de porcelaines. 2001 catalogo2009 mostra a Fay-Hallé Porcelaines de Saxe dans les Dijon, Musée des collections publiques Beaux-Arts 16 CMS - fer - 1988 - ben Jadranka Aparisiennes tavola con il Principe. 1988 mostra,giugno-1 Ferrara, ottobre Bentini, Materiali per una mostra su Castello Estense, 1 Alessandra alimentazione e cultura nella ottobre 1988-27 Chiappini, Ferrara degli Estensi marzo 1989 Giovanni Battista Panatta, Anna Maria Visser Travagli

CMS - fiere - mil - 1960 Cinque secoli d'arredamento 1960 catalogo fiera, d'arte. Salone d'onore della Milano, 12-27 XXXVIII fiera di Milano aprile 1960 CMS - fiere - par - 1999 AA.VV. - Salon international de la 1999 catalogo fiera, céramique de collection et des Parigi 29 settembre- arts du feu 3 ottobre 1999 CMS - fir - 1961 - ros Filippo Rossi Mostra di Arte Sacra Antica 1961 catalogo della dalle diocesi di Firenze, Fiesole mostra, Firenze, e Prato Palazzo Strozzi, 11 CMS - fir - 2003 - win John Winter Le statue del Marchese Ginori. 2003 mostra,marzo-20 Firenze, aprile Sculture in porcellana bianca di Palazzo Corsini, Doccia Biennale dell'antiquariato, 26 settembre-5 CMS - fir - 2016 - col Enrico Colle, Tempo Reale e tempo della 2016 catalogoottobre 2003 mostra, Simonetta realtà. Gli orologidi Palazzo Firenze, Galleria Condemi Pitti dal XVII al XIX secolo degli Uffizi, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, 13 settembre 2016-8- CMS - fir - 2017 - cis Ilaria Ciseri Da Brooklyn al Bargello. 2017 Firenze,gennaio Museo2017 Giovanni della Robbia, la Nazionale del lunetta Antinori e Stefano Bargello, 10 Arienti novembre 2017-10 CMS - fir - 2019 - mat Elisabetta La Firenze di Giovanni e 2019 mostra,aprile 2018 Firenze, Matteucci Telemaco Signorini Palazzo Antinori, 19 settembre-10 CMS - fos - 1966 - bar Giorgio Celebrazione del quarto 1966 catalogonovembre della 2019 Barbero centenario dell'erezione di mostra, Fossano, Fossano in citta. Mostra delle Castello degli Acaja, opere di Giovenale Boetto 25 settembre-15 ottobre 1966 CMS - gal - 1996 - dic Casimiro Di Toulouse Lautrec. In artista 1996 mostra, Gallarate, Crescenzo, moderno nella Belle Epoque. Civica Galleria Marie- Litografie e affiches d'Arte Moderna - 4 Dominique aprile-2giugno 1996 Nobécourt CMS - gen - 1956 - cos Angelo Costa Luca Cambiaso e la sua fortuna 1956 catalogo mostra, Genova, Palazzo dell'Accademia, giugno-ottobre CMS - gen - 1995 - amb Luisa Porcellane giapponesi del 1995 mostra1956 itinerante, Ambrosio periodo Edo Genova, Palazzo Spinola, 7 dicembre 1995-7 gennaio 1996; Venezia, Galleria Giorgio Franchetti, 18 gennaio-18 febbraio 1996; Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione CMS - gen - 1998 - bru Gianfranco Domenico Guerello a Portofino 1998 catalogo mostra, Bruno Teatrino di Portofino, 4-25 CMS - gen - 2000 -cat Marzia Cataldi Arte e lusso della seta a 2000 catalogoottobre 1998 della Gallo Genova dal '500 al '700 mostra, Genova, Palazzo Ducale, Galleria Nazionale, 11 novembre 2000- CMS - GEN - 2007 - bru Gianfranco Scarsa lingua di terra che orla il 2007 catalogo11 febbraio mostra, 2001 Bruno, Lia mare… La Liguria nella pittura e Complesso Perissinotto nella poesia del Novecento monumentale di San Fruttuoso di camogli, 12 maggio- 16 settembre 2007 CMS - gen - 2008 - dio Franco Dioli Urla e biancheggia il mar… 2008 catalogo mostra, nella pittura ligure tra Complesso Ottocento e Novecento monumentale di San Fruttuoso di camogli, 22 marzo- 30 settembre 2008 CMS - gen - 2009 - dio Franco Dioli Antonio Discovolo alchimista 2009 catalogo mostra, della luce Complesso monumentale di San Fruttuoso di camogli, 4 aprile-30 settembre 2009 CMS - gen - 2012 - dio Franco Dioli Cecilia Ravera Oneto. Presenze 2012 catalogo mostra, industriali nel paesaggio. Il Genova, Museo paesaggio industriale. Una dell'Accademia rilettura degli allievi Linguistica di Belle dell'Accademia Linguistica Arti, 13 dicembre 2012-15 gennaio 2013 CMS - gen - 2020 - leo Luca Leoncini, Mogano, ebano, oro. Interni 2020 Genova, Palazzo Caterina d'arte a Genova nell'Ottocento Reale, Teatro del Olcese da Peters al Liberty Falcone, 29 Spingardi, febbraio-5 luglio Sergio Rebora 2020

CMS - kol - 1962 - AA.VV. Lempertz-Auktion Alte Kunst 1962 catalogo della aa.vv. mostra, Köln, 1962 CMS - lon - 1972 - AA.VV. Catalogue of important French 1972 catalogo della inglese aa.vv. furniture works of arte clocks mostra, Londra, tapestries and rugs and carpet Sotheby & Co, CMS - lon - 1978 - wil Winifred Eighteenth century. French 1978 catalogonovembre mostra, 1972 inglese Williams porcelain. Vincennes, Sévres, Londra, galleria St. Cloud, Chantilly & Mennecy Williams, 3-20 CMS - lon - 1985 - dis Anne Distel Renoir 1985 catalogoluglio 1978 mostra inglese itinerante, Londra 30 gennaio-21 aprile 1985; Parigi, 14 maggio-2 settembre 1985; Boston, 9 ottobre-5 gennaio 1986 CMS - lon - 1995 - lav Geneviève James Abbott McNeill Whistler - 1994 catalogo mostra francese Lacambre edizione francese itinerante, Londra, Tate Gallery, 13 ottobre 1994-8 gennaio 1995 - Prigi, Museo d'Orsay 6 febbraio- 30 aprile 1995 - Washington, National Gallery of CMS - lor - 2016 - sga Vittorio La Maddalena tra peccato e 2016 Loreto, Museo- Sgarbi, penitenza Antico Tesoro della Stefano Santa Casa, 3 Papetti settembre 2016-8 CMS - luc - 2001 - fag Vittorio Lucca e le porcellane della 2001 Lucca,gennaio Fondazione 2017 Fagone Manifattura Ginori Ragghianti, 28 luglio-21 ottobre CMS - luc - 2003 - fag Vittorio Giò Pomodoro 1930-2002. Un 2003 Lucca,2001 Fondazione Fagone omaggio della Fondazione Ragghianti, 8 Ragghianti marzo-11 maggio CMS - mad - 2016 - mar Pilar Silva el Bosco. La Exposicion del V 2016 catalogo2003 della spagnolo Maroto centenario mostra, Madrid, Prado, 31 maggio- 11 settembre 2016 CMS - mil - 1998 - car Caroli Flavio L'anima e il volto. Ritratto e 2000 catalogo mostra, fisiognomica da Leonardo a Milano, Palazzo Bacon. Bilancio di una mostra, Reale, 30 ottobre forse di una civiltà 1998-14 marzo CMS - mil - 2000 - AA.VV. Arredi ceramiche dipinti e 2000 catalogo,1999 Milano, aa.vv. vedute da "Villa Lontana" Roma Sotheby's, 30 settembre-2 ottobre 2000 CMS - mil - 2015 - fac Simone La vita silenziosa delle cose 2016 Milano, 16 Facchinetti settembre-30 novembre 2015; Viterbo, 8 dicembre CMS - mil - 2015 - maz Fernando Francesco Hayez 2015 catalogo2015-30 gennaiodella Mazzocca mostra, Milano, Gallerie d'Italia Piazza Scala, 7 CMS - mil - 2015 - qui Annie-Paule Segantini. Petalo di rosa. 2015 mostra,novembre-21 Milano, Quinsac Indagini e scoperte Gallerie Maspes, 18 settembre - 17 CMS - mil - 2016 - ber Carlo Bertelli, La bellezza ritrovata. 2016 Milano,ottobre 2015Gallerie Giorgio Caravaggio, Rubens, Perugino, d'Italia, Piazza della Bonsanti Lotto e altri 140 capolavori Scala, 1 aprile-17 restaurati. Restituzioni. Tesori luglio 2016 CMS - mil - 2016 - ber Carlo Bertelli, 2016.d'arte Restituzioni.restaurati. 2016 Tesori d'arte 2016 catalogo mostra, Giorgio restaurati Milano, Gallerie Bonsanti d'Italia, 1 aprile-17 CMS - mil - 2016 - kow Bozena Anna Bellotto and Canaletto. 2016 mostra,luglio 2016 Milano, Kowalczyk Wonder and Light. Versione Gallerie d'Italia, 25 inglese del catalogo della novembre 2016-5 mostra "Bellotto e Canaletto. marzo 2017 CMS - mil - 2016 - kow Bozena Anna BellottoLo stupore e Canaletto. della luce" Lo 2016 catalogo della Kowalczyk stupore e la luce mostra, Milano, Gallerie d'Italia, 25 novembre 2016-5 CMS - mil - 2017 - mor Alessandro Lìultimo Caravaggio. Eredi e 2017 catalogomarzo 2017 della Morandotti nuovi maestri. Napoli, Genova mostra, Milano, e Milano a confronto 1610- Gallerie d'Italia, 30 1640 novembre 2017-8 CMS - mil - 2018 - aik Bernard Durer e il Rinascimento tra 2018 Milano,aprile 2018 Palazzo Aikema Germania e Italia reale, 21 febbraio- CMS - mil - 2018 - bar Luca Massimo Arte come rivelazione. Dalla 2018 catalogo14 giugno mostra, 2018 Barbero collezione Luigi e Peppino Milano, Gallerie Agrati d'Italia - Piazza Scala, 16 maggio-19 CMS - mil - 2018 - col Nicoletta Achille Funi (1890-1972) e gli 2018 catalogoagosto 2018 mostra, Colombo, amici pittori di "Novecento". Milano, Centro Serena Opere storiche , ritrovamenti e Culturale di Milano, Redaelli inediti 27 settembre-24 CMS - mil - 2018 - enr Angelo Enrico, G. Pellizza da Volpedo 2018 catalogonovembre mostra, 2018 Francesco Milano, Enrico Luigi Maspes Gallerie, Maspes Gallerie, 12 CMS - mil - 2018 - maz Fernando Romanticismo 2018 catalogosettembre-22 mostra, Mazzocca Milano, Gallerie d'Italia, 26 ottobre 2018-17 marzo CMS - mil - 2019 - cuc Omar Hayez. Un capolavoro ritrovato 2019 catalogo2019 della Cucciniello mostra, Milano, Galleria d'Arte Moderna, 14 novembre-17 CMS - mil . 1962 - AA. VV. Mostra delle Opere di Antonio 1962 catalogo della aa.vv. Mancini mostra, Milano, Villa Comunale, CMS - mon - 1982 - ade Antoine Ader, Monte-Carlo. Sporting d'hiver 1982 catalogoottobre-novembre della francese Rémi Ader, mostra, Jean-Louis Montecarlo, Salle Picard, des Arts, 11-12 Jacques Tajan dicembre 1982 CMS - mon - 1984 - mar Brigitte Eisen gold und bunte steine. 1984 catalogo mostra Marquardt (Oro, ferro e pietre colorate) itinerante, Pforzheim 7 luglio-9 settembre 1984; Monaco di Baviera 21 settembre-25 novembre 1984; Schwabisch-Gmund 16 dicembre 1984- 13 gennaio 1985; Dusseldorf 19 gennaio-3 marzo 1985; Hanau 10 marzo-21 aprile CMS - mon - 2004 - Brigitte de Impérial Saint Pétersbourg de 2004 catalogo mostra a mon Montclos Pierre le Grand à Catherine II Monaco dal 17 luglio al 12 CMS - mon - 2014 - AA.VV. - Ottavio Mazzonis. La ricerca, 2014 mostrasettembre antologica. 2004 aa.vv. - regina della rappresentazione. Disegni/Spolveri/ Cartoni. Studi e bozzetti per l'opera Cappella del Seminario di Mondovì Piazza 1963 mostra, Mondovì 25 CMS - mon - 2017 - ber Remigio Armoniosi intrecci. Antonio 2017 catalogo mostra, Bertolino, Liboà geniale stampatore. Mondovì Breo, Mario Teresita Terreno alchimie Centro espositivo di Cordero, cromatiche Santo Stefano, 2 Giuseppe dicembre 2017- Martino, 7gennaio 2018 Giovanni Tesio

CMS - nap - por - 2004 Annalisa L'inventario della Regina 2004 mostra, Napoli, Porzio Margherita di Savoia. Dipinti Palazzo Reale, 3 tra Ottocento e Novecento a dcembre 2004-28 CMS - new - 1987 - bat Jeannine ZurbarànPalazzo Reale di Napoli 1987 catalogofebbraio 2005mostra, Baticle New York, The Metropolitan Museum of Art, 16 settembre-14 dicembre 1987; Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 14 CMS - new - 2001 - car Stefano Glass of the Sultans 2001 catalogo mostra Carboni, itinerante, Corning, David The Corning Whitehouse Museum of Glass, 24 maggio-3 setembre 2001, New York, Metropolitan Museum, 3 ottobre 2001-13 gennaio 2002, Atene, 20 CMS - nor - 1964 - pig Terisio Pignatti Venezianische veduten des 18. 1964 Norimberga 1 tedesco jahrhunderts. (Vedute giugno-16 agosto veneziane del diciottesimo 1964 CMS - nor - 1983 - sku Piotr Veitsecolo) Stoss und Polen. (Veit 1983 Norimberga, tedesco Skubiszewski Stoss e Polonia) conferenza del 13 CMS - nor - 2007 - gre Anja Grebe Matisse Jazz. Das Musée 2007 mostragennaio Norimberga 1983 tedesco Matisse zu Gast im 18 luglio-4 Germanischen Nationalmuseum novembre 2007 CMS - nov - 2006 Rosanna Guercino. Il San Francesco 2006 Mostre a Novara, Vitiello ritrovato 26 maggio - 9 luglio 2006 e a San Giovanni in Persiceto, 17 marzo CMS - nov - 2009 - bav Anna Maria Testori a Novara. San 2009 mostra,- 20 maggio Novara, 2007 Bava, Gaudenzio, il Museo Civico e Basilica di San Francesco Sant'Eufemia. Contiene il Gaudenzio, 20 Gonzales catalogo della mostra "Da marzo-17 maggio Gaudenzio a Pianca. Omaggio a 2009 Testori. Capolavori restaurati CMS - nov - 2018 - reb Sergio Ottocentonel novarese. in collezione. Dai 2018 catalogo mostra, Rebora, Macchiaioli a Segantini Novara, Castello Elisabetta Visconteo Staudacher Sforzesco, 20 CMS - nov - 2019 - qui Annie-Paule Divisionismo. La rivoluzione 2019 mostra,ottobre 2018-24Novara, Quinsac della luce Castello Visconteo Sforzesco, 23 novembre 2019-5 CMS - ova - 2005 - cer Fulvio Cervini, Han tutta l'aria di Paradiso. 2005 mostra,aprile 2020 Ovada, 9 Daniele Gruppi processionali di Anton aprile-26 giugno Sanguineti Maria Maragliano tra Genova e 2005 Ovada CMS - pad - 2007 - bar Virginia Boccioni prefuturista. Gli anni 2007 mostra, Padova, Baradel di Padova Galleria Cavour, 31 ottobre 2007-27 CMS - pad - 2013 - ang Emanuela De Nittis. 2013 mostra,gennaio Padova,2008 Angiuli, Palazzo Zabarella, Fernando 198 gennaio - 16 Mazzocca maggio 2013 CMS - pad - 2014 - tad Ilaria Taddei, Corcos. I sogni della Belle 2014 Padova, Palazzo Fernando Époque Zabarella, 6 Mazzocca, settembre-14 Carlo Sisi dicembre 2014 CMS - par - 1960 - AA.VV. Degas 1960 catalogo della aa.vv. mostra, Parigi, Durand - Ruel, 9 CMS - par - 1960 - baz Germain Exposition Nicolas Poussin. 1960 catalogogiugno-1 dellaottobre francese Bazin, Seconde édition corrigée mostra, Parigi, Anthony Blunt Louvre, maggio- luglio 1960 CMS - par - 1975 - fou Henry-Pierre Porcelaines de Sèvres au XIX 1975 catalogo mostra a francese Fourest siècle Sèvres, Musée de Céramique, 24 maggio-3 CMS - par - 1975 - pio Boris Or des Scythes (Arts antiques 1975 catalogonovembre mostra, 1975 francese Piotrovsky d'Asie centrale et de Siberie). Parigi, Grand Palais, Trésor des musées soviétiques 8 ottobre-21 CMS - par - 1977 - pre Tamara Porcelaines de Vincennes. Les 1977 catalogodicembre mostra, 1975 francese Préaud origines de Sèvres Parigi, Grand Palais, 14 ottobre 1977-16 CMS - par - 1980 - fou M. Henry- Faiences francaises. XVI-XVIII 1980 catalogogennaio 1978mostra a francese Pierre Fourest siècles Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 6 CMS - par - 1981 - con Bernadette Amedeo Modigliani 1884-1920 1981 catalogogiugno-20 mostra, agosto Contensou Parigi, 26 marzo-28 giugno 1981 CMS - par - 1981 - des Christiane Un siècle de fouilles francaises 1981 catalogo mostra francese Desroches- en Egypte. 1880-1980 Parigi, 21 maggio- Noblecourt 15 ottobre 1981 CMS - par - 1983 - beg Sylvie Béguin Raphael. Dans les collections 1983 catalogo mostra, francese francaises Parigi, Galeries nationales du Grand Palais, 15 novembre 1983-13 CMS - par - 1983 - bow Alan Bowness J.M.W. Turner 1983 catalogofebbraio 1984mostra, Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 14 CMS - par - 1984 - dou Christos L'Art des Cyclades, dans la 1984 catalogoottobre 1983-16 mostra, francese Doumas collection N.P. Goulandris. Parigi, 7 ottobre-9 Marbre, céramique et métal à gennaio 1984 CMS - par - 1984 - pel Germaine Zhongshan:l'age du bronze tombes ancien des rois 1984 catalogo mostra, francese Pèlegrin oubliés. Exposition Parigi, Galeries archéologique chinoise du Nationales du Royaume de Zhongshan Grand Palais, 10 novembre1984-4 CMS - par - 1984 - zor Renato Zorzi Le trésor de Saint-Marc de 1984 catalogofebbraio 1985mostra francese Venise itinerante tra il 1984 ed il 1986 a Parigi, Londra, Colonia, New York, Los Angeles, Chicago, Dallas e CMS - par - 1985 - con Bernadette Robert e Sonia Delaunay. Le 1985 catalogo mostra, francese Contensou centenaire Parigi, Museo d'Arte Moderna, 14 maggio-8 CMS - par - 1986 - bre Richard Gauguin 1989 catalogosettembre mostra, 1985 francese Brettell, Parigi, Galleries Francoise nationales du Cachin, Claire Grand Palais, 10 Fréches gennaio-24 aprile Thory, Charles 1989 F. Stuckey

CMS - par - 1987 - jar Jean-Francois Le jardin des porcelaines 1987 catalogo mostra, francese Jarrige, Jean- Parigi, Musée Paul Guimet, 5 Desroches novembre 1987-15 febbraio 1988. mostra Angers, Musée Turpin de Crissé, 1 marzo-30 CMS - par - 1988 - sut Jean Degas 1988 catalogo mostra francese Sutherland itinerante, Parigi, 9 Boggs, Henri febbraio-16 maggio Loyrette, 1988, Ottawa, 16 Michael giugno-28 agosto Pantazzi, Gary 1988, New York, 27 Tinterow settembre-8 gennaio 1989 CMS - par - 1991 - rib Antoine Rene Lalique 1991 Parigi, 22 ottobre francese Riboud 1991-8 marzo 1992 CMS - par - 1994 - ros Pierre Nicolas Poussin 1994 catalogo mostra, Rosemberg Parigi, Grand Palais, 1 ottobre 1994-2 CMS - par - 1997 - jes Helen I. Angkor et dix siècles d'art 1997 catalogogennaio 1995mostra a francese Jessup et de khmer Parigi alla Galleries Thierry Zéphir Nationales du Grand Palais, 31 gennaio-26 maggio 1997 e a Washincton alla National Gallery of Art dal 29 giugno al CMS - par - 2001 - fay Antoinette Salon International de la 2001 catalogo mostra, francese Fay-Hallé cèramique de collection et des Parigi, 26-30 CMS - par - 2003 - fay Antoinette laarts faience du feu européenne au XVII 2003 catalogosettembre mostra 2001 a francese Fay-Hallé siècle. Le triomphe de Delft Sèvres, Musée de Céramique, 20 novembre 2003-16 febbraio 2004 CMS - par - 2003 - shi Christine L'Odyssée de la porcelaine 2003 catalogo mostra a francese Shimizu chinoise Sèvres, Musée de Céramique, 20 novembre 2003-16 febbraio 2004. mostra a Limoges, Musée National Adrien Dubouché, 6 marzo-1 giugno 2004. mostra a Marsiglia, Mesée de la Faience- Chateau Pastré, 25 CMS - par - 2004 - des Jean-Paul Kangxi, Empereur de Chine. 2004 Parigi, Versailles, 27 francese Desroches 1662-1722, la Cité interdite à gennaio-9 maggio CMS - par - 2008 - fay Antoinette LaVersailles collection Twinight au catalogo2004 mostra a francese Fay-Hallé Musée de Sèvres. Miracle de la Sèvres, Musée de porcelaine peinte 1800-1850. Céramique, 26 Sèvres, Vienne, Berlin marzo-13 luglio CMS - par - 2009 - AA.VV La splendeur des Camondo de 2009 catalogo2008 della francese aa.vv. Constantinople à 1806- mostra, Parigi, 1945 Musée d'arte et d'histoire du Judaïsme, 6 CMS - par - 2015 - bai Joseph Baillio, Élisabeth Louise Vigée Le Brun 2015 Parigi,novembre Grand 2009-7 Palais francese Xavier Salmon Nationales, 23 settembre 2015-11 gennaio 2016; New York, The Metropolitan Museum of Art, 9 febbraio-15 marzo 2016; Ottawa, Musée des Beaux- Arts du Canada, 10 CMS - para - 2014 - col Enrico Colle Giuseppe Maggiolini. Un 2014 catalogo della virtuso dell'intarsio e la sua mostra, Parabiago, bottega in Parabiago Palazzo maggi Corvini-Fondazione Carla Musazzi, 20 CMS - pin - 2014 - sga Vittorio Sgarbi San Sebastiano. Bellezza e 2014 catalogosettembre-9 della integrità nell'arte tra mostra, San Quattrocento e Seicento Secondo di Pinerolo, castello di CMS - pra - 1994 - sei Hana Georg Flegel (1566-1638) 1994 Praga,Mirandolo, 10 marzo-8 4 Seifertova maggio 1994 CMS - rac - 2007 - mac Mirella Piccoli Principi. Memorie e 2007 mostra, Racconigi, Macera sogni in real villeggiatura 22 dicembre 2007 - 24 febbraio 2008 CMS - ran - 1996 - dam Laura Damiani Seicento ritrovato. Presenze 1996 mostra , Rancate, Cabrini pittoriche italiane nella Pinacoteca Zust, 20 Lombardia Svizzera tra settembre-30 Cinquecento e Seicento novembre 1996 CMS - rav - 2011 - ste Chiara Stefani Ricordi in micromosaico. 2011 catalogo mostra Vedute e paesaggi per i Roma, Museo viaggiatori del Grand Tour Mario Praz, 16 dicembre 2011-10 giugno 2012, Ravenna, Museo d'Arte della Città di Ravenna, 30 giugno- CMS - rav - 2015 - spa Spadoni Il Bel Paese. L'Italia dal 2015 catalogo mostra, Claudio (a Risorgimento alla Grande Ravenna 22 cura di) Guerra dai Macchiaioli ai febbraio-15 giugno CMS - rom - 1953 - rom Fabrizio Romiti CatalogoFuturisti della raccolta d'arte 1953 Roma,2015 Antonina già spettante alla N.D. S.p.A. - Galleria Marchesa Giuseppina Menotti d'Arte di Roma, Salvago-Raggi. Catalogo piazza di Spagna dell'Antonina S.p.A. - Galleria 93, 22-23 gennaio CMS - rom - 1955 - car Nolfo di Caravaggiod'Arte di Roma e i caravaggeschi 1955 Roma,1953 palazzo Carpegna Barberini, aprile- CMS - rom - 1968 Ingres 1968 mostramaggio 1955 all'Accademia di Francia, Villa Medici, Roma, 26 CMS - rom - 1968 - lac Michel Ingres in Italia 1968 catalogofebbraio-28 della aprile Laclotte mostra, Roma, Accademia di Francia, Villa CMS - rom - 1970 Giacometti 1970 mostraMedici, 26 febbraio- all'Accademia di Francia, Villa Medici, Roma, 24 CMS - rom - 1970 Gustave Courbet 1970 mostraottobre-18 all'Accademia di Francia, Villa Medici, Roma, 28 CMS - rom - 1976 - man Bruno Alberto Burri 1976 Galleriaottobre 1969-6Nazionale Mantura d'Arte Moderna, Roma, Valle Giulia, 15 gennaio-14 CMS - rom - 2001 - cri Enrico Crispolti Futurismo 1909-1944 2001 Romamarzo 1976

CMS - rom - 2007 - muc Massimiliano Mimmo Rotella 2007 catalogo mostra, Mucciaccia Roma, galleria Mucciaccia, 31 CMS - rom - 2009 - ros Patrizia Napoli 1836. Le stanze della 2009 Roma,maggio-30 Museo luglio Rosazza regina madre Mario Praz, 21 Ferraris novembre 2008-29 marzo 2009 CMS - rom - 2015 - god Louis Godart Il principe dei sogni. Giuseppe 2015 Roma, Palazzo del negli arazzi medicei del Quirinale, 17 Pontormo e Bronzino febbraio-12 aprile 2015. Milano, Palazzo Reale 29 aprile-23 agosto 2015. Firenze, Palazzo Vecchio 15 settembre 2015-15 CMS - rom - 2017 - bac Andrea Bernini 2017 Roma, Villa Bacchi, Anna Borghese, 1 Coliva novembre 2017-4 CMS - rov - 2011 - bel Gabriella Belli, Percorsi riscoperti dell'arte 2011 Rovereto,febbraio 2018 Museo Daniela Ferrari italiana. VAF-Stiftung 1947- d'Arte Moderna e 2010 Contemporanea, 2 luglio-30 ottobre CMS - rov - 2012 - cag Francesca Galileo Chini. La luce della 2012 Fratta2011 Polesine Cagianelli, ceramica (Rovigo), Villa Dario Badoer, 25 Matteoni febbraio-24 giugno CMS - rov - 2014 - rom Giandomenico L'ossessione nordica. Bocklin, 2014 mostra,2012 Rovigo, Romanelli Klimt, Munch e la pittura Palazzao Roverella, italiana 22 febbraio-22 CMS - sal - 1995 - kro Johann Michelangelo Unterperger. 1995 Salisburgo,giugno 2014 Kronbichler, 1695-1758. Mostra celebrativa Dommuseum, 13 Elvio Mich organizzata in occasione del maggio-27 agosto terzo centenario della nascita 1995, Trento, Castello del Buonconsiglio, 15 settembre-26 novembre 1995; Cavalese, Palazzo Riccabona, 15 CMS - san - 2015 - let Concetta Leto, Ottavio Mazzonis. Hecce 2015 mostra Silvia Homo. Viaggio intorno alla Sant'Ambrogio di Pirracchio Sindone. Torino 26 aprile - CMS - san - 2017 - let Silvia Ottavio Mazzonis, Le donne del 2017 Sant'Ambrogio,30 giugno 2015 Pirracchio, Vangelo. La dignità della carità Torino, Sacra di San Concetta Leto Michele, 1 aprile-14 maggio 2017 CMS - sas - 2000 - tre Filippo Le ceramiche dei Duchi d'Este. 2000 catalogo mostra, Trevisani Dalla guardaroba al Sassuolo, Palazzo collezionismo Ducale, 17 settembre-19 CMS - spi - 2016 - gud Mario Guderzo Napoleone e Canova. Il 2016 catalogo,novembre mostra, 2000 Pantheon dell'Imperatore a Spinetta Marengo, Marengo 19 novembre 2016- 5 febbraio 2017 CMS - spo - 1979 - man Bruno Gerardo Dottori 1979 Spoleto, Palazzo Mantura Ancaiani, 27 giugno- 15 luglio 1979 CMS - spv - 2001 - pra Jean-Louis Prat Joan Mirò. Mètamorphoses des 2001 mostra alla francese formes Fondazione Maeght, Saint Paul de Vence, 1 aprile- CMS - spv - 2005 - enr Michel Enrici Les Ateliers de la modernité. 2005 mostra25 giugno alla 2001 francese Peintures, sculptures, chef- Fondazione d'oeuvre gravés Maeght, Saint Paul de Vence, 3 luglio- CMS - spv - 2010 - mae Isabelle Giacometti % Maeght. 1946- 2010 mostra13 novembre alla 2005 francese Maeght 1966 Fondazione Maeght, Saint Paul de Vence, 27 CMS - spv - 2019 - mau Frank Maubert Joan Mirò. Au-delà de la 2019 mostragiugno-31 alla ottobre francese peinture Fondazione Maeght, Saint Paul de Vence, 29 CMS - sus - 2006 - ber Claudio Un cofanetto del Rinascimento 2006 mostra,giugno-17 Susa, 16 Bertolotto nel castello di Adelaide di Susa settembre - 29 ottobre 2006 CMS - tor - 1960 - AA. VV. Giacomo Grosso nelle collezion 1960 catalogo della aa.vv. torinesi mostra, Torino, Palazzo Graneri, CMS - tor - 1960 - test Giovanni Tanzio da Varallo 1960 catalogo1960 della Testori mostra, Torino, Palazzo madama, 30 ottobre 1959-31 CMS - tor - 1963 - via Vittorio Viale Giacomo Balla 1963 catalogogennaio 1960della mostra, Torino, GAM, 4 aprile 1963 CMS - tor - 1963 - via (I) Vittorio Viale Mostra del Barocco 1963 catalogo della piemontese. Architettura mostra, Torino, scenografia. Catalogo I bozze di 1963 CMS - tor - 1963 - via Vittorio Viale Mostrastampa del Barocco piemotese. 1963 catalogo della (II) Pittura scultura arazzi. Catalogo mostra, Torino, II bozze di stampa 1963 CMS - tor - 1963 - via Vittorio Viale Mostra del Barocco 1963 catalogo della (III) piemontese. Mobili - stoffe e mostra, Torino, ricami - maioliche e porcellane - 1963 ferri battuti - argenti - libri e rilegature - monete e medaglie. Catalogo III bozze di stampa CMS - tor - 1964 - AA.VV. - Salone Internazionale delle arti 1964 mostra, Torino, aa.vv. - domestiche Palazzo delle CMS - tor - 1967 - mal Luigi Mallè, Giacomo Ceruti e la ritrattistica 1967 catalogoEsposizioni, della 1964 Giovanni del suo tempo nell'Italia mostra, Torino, Testori Settentrionale GAM, febbraio- CMS - tor - 1968 - car Giorgio Mostra "Paesaggi fiamminghi e 1968 catalogomarzo 1967 mostra, Caretto olandesi del XVII secolo". Torino, galleria Esposizione vendita di 96 opere Giorgio Caretto, 1 d'autore novembre-30 novembre 1968 CMS - tor - 1969 - car Giorgio Mostra della pittura sacra dal 1969 catalogo mostra, Caretto XIV al XVIII secolo. Esposizione Torino, galleria vendita di 74 opere d'autore Giorgio Caretto, 18 novembre-18 CMS - tor - 1969 - car Giorgio Mostra "Animalisti olandesi, 1969 catalogodicembre mostra, 1969 Caretto fiamminghi e tedeschi del XVII Torino, galleria secolo". Esposizione vendita di Giorgio Caretto, 28 60 opere d'autore aprile-24 maggio CMS - tor - 1970 - AA. VV. Federico Boccardo postuma 1970 catalogo1969 della aa.vv. mostra, Torino, Galleria d'arte Fogliato, 17-31 CMS - tor - 1970 - AA.VV. Giovanni Grande (1887-1937) 1970 catalogogennaio 1970della aa.vv. postuma mostra, Torino, Galleria d'arte Fogliato, 14-28 CMS - tor - 1970 - ber Marziano Giovanni Battista Quadrone 1970 Torino,febbraio Galleria 1970 Bernardi 1844-1898 Pirra CMS - tor - 1973 - car Giorgio Mostra di "marinisti del XVII e 1973 catalogo mostra, Caretto XVIII secolo". Esposizione Torino, galleria vendita di 73 opere d'autore Giorgio Caretto, 13 novembre-1 CMS - tor - 1977 - AA.VV. 900 piemontese. Omaggio a 1977 catalogodicembre della 1973 aa.vv. Luigi Serralunga mostra, Torino, Galleria d'arte CMS - tor - 1977 - rom Giovanni Valle di Susa arte e storia dall'XI 1977 catalogoFogliato, mostra,1970 Romano al XVIII secolo Torino,GAM, 12 marzo-8 maggio CMS - tor - 1982 - car Giorgio Mostra maestri Fiammingi ed 1982 catalogo1977 mostra, Caretto Olandesi del XVI e XVII secolo. Torino, galleria Tutti i dipinti sono garantiti ed Giorgio Caretto, 18 autenticati. Esposizione- novembre-5 vendita di 71 opere d'autore dicembre 1982 CMS - tor - 1982 - pal Clara Palmas, Iconografia e collezionismo 1982 catalogo mostra, Rosalba sabaudi Torino, Palazzo Tardito Reale 21 dicembre 1982-31 gennaio CMS - tor - 1983 - arp Giovanni Edgardo Corbelli. Cinquantanni 1983 Torino,1983 Galleria Arpino, di pittura Pirra, 1983 Ernesto Caballo, Bernard Toussaint, Angelo Mistrangelo CMS - tor - 1983 - car Giorgio Mostra maestri Fiammingi ed 1983 catalogo mostra, Caretto Olandesi del XVI e XVII secolo. Torino, galleria Tutti i dipinti sono garantiti ed Giorgio Caretto, 11 autenticati. Esposizione- novembre-4 vendita di 46 opere d'autore dicembre 1983 CMS - tor - 1990 - car Giorgio 31° mostra maestri Fiammighi 1990 catalogo mostra, Caretto ed Olandesi del XVI-XVII secolo. Torino, Caretto Tutti i dipinti sono garantiti ed gallerie, 8 autenticati. Esposizione vendita novembre- di 26 opere d'autore 9dicembre 1990 CMS - tor - 1990 - car Giorgio 31° mostra maestri Fiammingi 1990 catalogo mostra, Caretto ed Olandesi del XVI e XVII Torino, Caretto secolo. Tutti i dipinti sono gallerie, 8 garantiti ed autenticati. novembre-9 Esposizione-vendita di 105 dicembre 1990 CMS - tor - 1990 - rom Giovanni Daopere Biduino d'autore ad Algardi. Pittura e 1990 Torino, Antichi Romano scultura a confronto Maestri Pittori, 12 maggio-23 giugno CMS - tor - 1991 - ber Bertana, Ritratti dei Principi di 1991 mostra,1990 Torino, Ragusa Carignano al castello di Palazzo Reale, 7 Racconigi dicembre 1991 - 7 CMS - tor - 1991 - dal Franca Francesco Gonin (1808-1889) 1991 mostra,gennaio Torino,1992 Dalmasso, Accademia Rosanna Albertina, 15 Maggio Serra gennaio-17 CMS - tor - 1993 - rom Giovanni Roma, Torino, Parigi. 1770-1830 1993 Torino,febbraio Lingotto 1991 Romano Fiere, 27 febbraio-7 CMS - tor - 1994 - sal Silverio Lucas Van Leyden. Quinto 1994 catalogomarzo 1993 della Salamon centenario della nascita 1494- mostra, Torino, 1994 9, 17 marzo-28 CMS - tor - 1995 - pal Daniela Man Ray. La costruzione dei 1995 catalogomaggio 1994 della Palazzoli sensi mostra, Torino, GAM, 5 ottobre CMS - tor - 1996 - ber Cesare Enrico Miniature sabaude 1996 catalogo1995 -7 gennaio della Bertana mostra, Torino, CMS - tor - 1996 - pet Silvana Il Tesoro della Città. Opere 1996 catalogo1996 mostra, Pettenati, d'arte e oggetti preziosi da Torino, Palazzina di Giovanni Palazzo Madama Caccia di Stupinigi, Romano 31 marzo-8 CMS - tor - 1997 - spa Carla Enrica Jan Van Eyck. Opere a 1997 Torinosettembre 1996 Spantigati, confronto Joseph Richel, Carl Brandon Strehlke

CMS - tor - 1998 - ric Isabella Blu, rosso e oro. Segni e colori 1989 Torino, Archivio di Massabò dell'araldica in carte, codici e Stato, 29 Ricci, Mario oggetti d'arte settembre-30 Carassi e Luisa novembre 1998 Clotilde Gentile CMS - tor - 1998 - ser Rosanna Le rivoluzioni del 1848. 1998 mostra Museo Maggio Serra L'Europa delle immagini. Nazionale del Risorgimento Italiano, 15 aprile- 31 maggio 1998 CMS - tor - 1999 - val Maithè Vallès- I fauves e la critica 1999 Torino Bled (a cura di)

CMS - tor - 2001 - mun Maria Cristina Carol Rama. Premio alla carriera 2001 Torino, Palazzo Mundici cavour, 12 dicembre 2001 CMS - tor - 2001 - sco Aurora Scotti Angelo Morbelli. Tra Realismo 2001 Torino, GAM, 7 Tosini e Divisionismo febbraio-25 aprile CMS - tor - 2004 - bar Giovanna Nutrirsi con l'arte 2004 mostra,2001 Torino, Barbero Museo d'Antichità, 17 novembre 2004- 15 marzo 2005 CMS - tor - 2004 - gam GAM Gustav Klimt: disegni dalla 2004 mostra Pinacoteca collezione Sebarsky Agnelli 29 gennaio- 25 aprile 2004 CMS - tor - 2004 - giu Carlo Filippo Lippi. Un trittico 2004 mostra, Torino, Giuliano, ricongiunto Accademia Daniele Albertina, 7 Sanguineti settembre-7 CMS - tor - 2006 - mes Maria Grazia Metropolis. La città 2006 mostraottobre GAM, 2004 4 Messina maria nell'immaginario delle febbraio-4 giugno Mimita avanguardie 1910-1920 2006 Lamberti

CMS - tor - 2007 - cam Pierre Cambon Afghanistan. I tesori ritrovati 2007 catalogo mostra itinerante a Parigi, Torino, Bonn e Amsterdam. Torino, Museo di Antichità, 25 maggio-23 settembre 2007 CMS - tor - 2007 - mes Vito Messina Sulla via di Alessandro da 2007 mostra, Palazzo Selucia al Gandhara Madama, 27 febbraio-27 maggio CMS - tor - 2008 - mor Enrico Morteo Roberto Sambonet. Designer, 2008 mostra,2007 Palazzo grafico, artista. Madama, 6 aprile-6 luglio 2008 CMS - tor - 2010 - ome Giulio Ometto L'oro e la seta. I più bei costumi 2010 catalogo della del Teatro Regio tra i preziosi mostra, Torino, arredi del Museo Accorsi- Museo di Arti Ometto Decorative Accorsi- Ometto, 16 CMS - tor - 2011 - AA. VV. Della Rocca. Casa d'aste. 2011 catalogosettembre 2010-26 aa.vv. Arredi, dipinti antichi, esposizione, Torino, porcellane, maioliche, argenti e 17-21 febbraio 2011 oggetti di decorazione. Dipinti CMS - tor - 2011 - pag Cesare Gioiellie sculture fantasia. del XIX Patirizia e XX sec. 2011 Torino Cunaccia, Sandretto Rerebaudengo Enrica Pagella, collection's Erika Zacchello CMS - tor - 2011 - pao Antonio La bella Italia. Arte e identità 2011 mostra Venaria, 17 Paolucci delle città capitali marzo-11 settembre 2011 e Firenze 11 ottobre 2011-12 febbraio CMS - tor - 2012 - arn Clelia Atrnaldi Favole e magia. I Guidobono. 2012 mostra,2012 Torino, di Balme, Pittori del Barocco Palazzo Madama, Giovanni 29 maggio-2 Romano, settembre 2012. Mary Newcome Schleier, Gelsomina Spione

CMS - tor - 2014 - cur Guido Curto, Presepio. L'immagine della 2014 mostra, Torino, Enrica Pagella Natività dal medioevo all'arte Accademia contemporanea Albertina e Palazzo Madama, 29 novembre 2014-25 CMS - tor - 2014 - gir Leonardo A fiordipelle. L'anatomia in 2014 Torino,gennaio Pinacoteca 2015 Girardi, mostra. Analisi, considerazioni Albertina 31 Roberta e non su alcune opere della maggio-1 luglio Merlino, Anna Pinacoteca Albertina di Torino 2014 Lea Santarcangeli, Fernanda Tartaglino CMS - tor - 2015 - cas Alessandra De arte gymnastica. Esercizio 2015 mostra, Torino, Castellani fisico, gioco, immagine Pinacoteca Torta, Maria Albertina, 9 Teresa settembre - 15 Roberto novembre 2015 CMS - tor - 2015 - cen Roberto Cena, Il Conte ritrovato. Carteggi e 2015 catalogo Libreria Luca Cena manoscritti di Casa Cavour antiquaria Il Cartiglio CMS - tor - 2015 - dim Edoardo Di Evangelina Alciati: l'occhio e 2015 mostra, Torino, Mauro, Pino l'anima Accademia Mantovani Albertina, 7 marzo- CMS - tor - 2015 - ser Rossella Seren Ritratto di una terra. Emozioni 2015 catalogo12 aprile della2015 Rosso e paesaggi del Piemonte mostra, Torino, Palazzo Lascaris, 7 maggio-30 giugno CMS - tor - 2015 - ser Rosella Seren Ritratto di una terra. Emozioni 2015 Torino,2015 Palazzo Rosso e paesaggi del Piemonte Lascaris, 7 maggio- 30 giugno 2015 CMS - tor - 2016 - ber Virginia Wunderkammer. Protoballa. La 2016 mostra GAM, 4 Bertone, Torino del giovane Balla novembre 2016-27 Filippo Bosco febbraio 2017 CMS - tor - 2016 - bru Umberto Depero futurista, l'arte 2016 catalogo mostra, Brusasca dell'avvenire Torino, Galleria Matteotti, 24 novembre-30 CMS - tor - 2016 - car Giorgio L'occhio fedele. Incisori 2016 Torino,dicembre Musei 2016 Reali, Careddu olandesi del Seicento Galleria Sabauda, 8 novembre 2016-5 marzo 2017 CMS - tor - 2016 - dag Andreina Terra! La via della ceramica tra 2016 mostra, Torino, d'Agliano, Liguria e Piemonte Palazzo Madama, Luca 21 ottobre 2016-23 Bochicchio gennaio 2017 CMS - tor - 2016 - gia Deborah e Galleria Giamblanco. Quattro 2016 catalogo mostra, Salvatore secoli di pittura Torino, Galleria Giamblanco Giamblanco, 26 novembre-22 CMS - tor - 2016 - gon Piero Gondolo Il Piemonte sui piatti 2016 mostra,dicembre Biblioteca 2016 della Riva, della Regione Marco Albera Piemonte, 8 giugno- 7 ottobre 2016 CMS - tor - 2016 - mal Francesco Legature di pregio in Piemonte: 2016 mostra, Biblioteca Malaguzzi, una collezione torinese della Regione Marco Albera Piemonte, 20 aprile- CMS - tor - 2016 - mal Francesco Legature di pregio in Piemonte: 2016 mostra,27 maggio Biblioteca 2016 Malaguzzi, una collezione torinese della Regione Marco Albera Piemonte, 20 aprile- CMS - tor - 2016 - sam Filippo di Alleretour. Da Stupinigi alla 2016 Torino,27 maggio Pinacoteca 2016 Sambuy Pinacoteca Albertina. 2001- Albertina 23 2016 settembre-13 CMS - tor - 2016 - vis Emanuele Musica solida 2016 catalogonovembre della 2016 Viscuso mostra, Torino, Pinacoteca Albertina, 9 CMS - tor - 2017 - fan Franca Fanelli Passare il segno. Studenti e 2017 catalogofebbraio-13 mostra, marzo artisti della Scuola Grafica Torino, Accademia d'Arte dell'Accademia Albertina Albertina, 2 CMS - tor - 2017 - ghi Silvia Ghisotti, Dalledi Torino regge d'Italia. Tesori e 2017 mostra,febbraio-12 Reggia marzo di Andrea simboli della regalità sabauda Venaria Reale, 29 Merlotti marzo-2 luglio 2017

CMS - tor - 2017 - ghi Silvia Ghisotti, Dalle Regge d'Italia. Tesori e 2017 catalogo mostra Andrea simboli della regalità sabauda Venaria, 25 marzo- Merlotti 2 luglio 2017

CMS - tor - 2017 - mer Roberta Corpi di carta. Testi e immagini 2017 catalogo mostra, Merlino, d'Anatomia nella Biblioteca Torino, Accademia Antonio storica dell'Accademia Albertina, 1 luglio- Musiari, Albertina. settembre 2017 Fernanda Tartaglino CMS - tor - 2018 - Gerolamo Giovenone. Un 2018 Torino, Accademia aa.vv. - capolavoro ritrovato Albertina, 7-25 febbraio 2018. Vercelli, Museo Borgogna, 10 CMS - tor - 2018 - aci Cristina I Macchiaioli. Arte italiana 2018 catalogomarzo-1 lugliomostra, 2018 Acidini, verso la modernità Torino, GAM, 26 Virginia ottobre 2018 - 24 Bertone marzo 2019 CMS - tor - 2018 - dec Francesco De Domenico Buratti. Dalla scuola 2018 Torino, Accademia Caira, Pino di Grosso Albertina, 7 aprile - Mantovani, 1 maggio 2018 Angelo Mistrangelo, Donatella Taverna CMS - tor - 2018 - man Pino Venanzio Zolla. Dalla scuola di 2018 Torino, Pinacoteca Mantovani Grosso Albertina, 3 marzo- 2 aprile 2018 CMS - tor - 2018 - man Pino Bartolomeo Boggio. Dalla 2018 Torino, Accademia Mantovani, scuola di Grosso. Bartolomeo Albertina, 5 maggio- Francesco De Boggio, Domenico Buratti e 3 giugno 2018 Caira Angelo Venanzio Zolla Mistrangelo, Donatella Taverna CMS - tor - 2018 - man Pino Dalla scuola di Grosso. 2018 catalogo mostra, Mantovani Domenico Buratti Torino, Accademia Albertina, 7 aprile-1 CMS - tor - 2018 - mas Armida Frida Kahlo e Macondo nelle 2018 Torino,maggio Accademia2018 Massarelli fotografie di Leo Matiz Albertina, 16 marzo -3 giugno 2018 CMS - tor - 2018 - pit Liliana Augusto Cesare Ferrari. Pittore- 2018 catalogo mostra, Pittarello architetto fra Italia e Argentina Torino, 21 settembre-18 CMS - tor - 2018 - pra Marcella L'acquerello in Piemonte 2018 catalogonovembre mostra, 2018 Pralormo, dall'Ottocento a oggi Torino, Pinacoteca Monica Albertina, 30 Tomiato novembre 2018-17 CMS - tor - 2019 - arn Clelia Arnaldi Madame Reali. Cultura e 2019 catalogomarzo 2019 mostra, di Balme, potere da Parigi a Torino. Torino, Palazzo Maria Paola Cristina di Francia e Giovanna Madama, 20 Ruffino Battista di Savoia Nemours dicembre 2018-6 CMS - tor - 2019 - bea Luca Beatrice, Dalla1619-1724 terra alla luna. L'arte in 2019 catalogomaggio 2019 della Marco Bazzini viaggio verso l'astro d'argento mostra, Torino, Palazzo Madama, Museo Civico d'Arte Antica, 19 luglio-11 novembre CMS - tor - 2019 - gra Aldo Grasso, Archivio publifoto Intesa 2019 catalogo mostra, Walter Sanpaolo 1939-1981. L'Italia e il Torino, CAMERA Guadagnini, mondo Centro Italiano per Barbara Costa la Fotografia, 13 aprile- 7 luglio 2019 CMS - tor - 2019 - man Rossella Hokusai Hiroshige Hasui. 2019 mostra, Torino, Manegazzo, Viaggio nel Giappone che Pinacoteca Agnelli, Marcella cambia. Pinacoteca Agnelli 19 ottobre 2019-16 Pralormo febbraio 2020 CMS - tor - 2019 - mus Antonio Matteo Olivero. La formazione, 2019 catalogo mostra, Musiari i temi, la fortuna Torino, Accademia Albertina, 28giugno- 29 settembre 2019 CMS - tor- 1974 - car Giorgio Mostra. Il paesaggio invernale 1974 catalogo mostra, Caretto nei secoli XVII, XVIII e XIX. Torino, galleria Esposizione vendita di 43 opere Giorgio Caretto, 15 d'autore novembre-30 CMS - torr - 2007 - cot Alberto Cignaroli. La seduzione del 2007 catalogonovembre della 1974 Cottino paesaggio mostra, Castello do Torre Canavese, Galleria d'arte Datrino, 13 maggio- CMS - tou - 1994 - lem Jean Lemaire Des porcelaines et des oiseaux. 1994 catalogo8 luglio 2007 mostra, Turnai, Sèvres, Bruxelles, La Tournai, Musée des Haye Arts décoratifs de la Ville de Tournai, 10 settembre-16 CMS - tre - 1972 - pas Bruno Stampe per via. L'incisione dei 1972 mostraottobre a 1994 Pieve Passamani secoli XVII-XIX nel commercio Tesino-Bassano del ambulante dei tesini Grappa, 1972 CMS - tre - 1983 - mar Maria Pia Dieci anni di restauri a Castel 1983 catalogo mostra, Martini Beseno Trento, Castel Pompeati Beseno, 2-30 CMS - tre - 1985 - mas Giorgio Bernardo Cles e l'arte del 1985 Trento,settembre Museo 1983 Mascherpa Rinascimento nel Trentino Provinciale d'Arte, Castello del Buonconsiglio, 16 dicembre 1985-31 agosto 1986 CMS - tre - 1996 - zot Carlo Alberto Mirabili visioni. Vedute ottiche 1996 Trento, Castello del Zotti Minici della stamperia Remondini Buonconsiglio, 14 dicembre 1996 - 6 aprile 1997 CMS - tre - 2002 - cam Lia Oro, incenso e mirra. Visite di 2002 Trento, Castello del Camerlengo magi e di pastori nelle Buonconsiglio, 23 collezioni del Castello del novembre 2002-6 Buonconsiglio gennaio 2003 CMS - tre - 2012 - cam Lia Il nome della rosa. Castello del 2012 Trento, Castello del Camerlengo Buonconsiglio, Torre Aquila Buonconsiglio, 15 nelle immagini di Elena dicembre 2012-7 Munerati. Affreschi aprile 2013 CMS - tre - 2016 - dal Laura Dal Prà Cesare Battisti tra Vienna e 2016 Trento, Castello del Roma. Tempi della storia tempi Buonconsiglio, 12 dell'arte luglio-6 novembre CMS - tre - 2018 - lon Mirco Longhi Riflessi di nobilità. La 2018 catalogo2016 mostra, donazione Triangi a Castel Trento, Caldes, 15 Caldes luglio-28 ottobre CMS - udi - 1997 - ber Giuseppe Giuseppe Bernardino Bison 1997 mostra,2018 Udine, Bergamini, pittore e disegnatore chiesa di San Fabrizio Francesco 24 Magani, ottobre 1997-15 Giuseppe febbraio 1998 Pavanello CMS - udi - 2001 - ber Giuseppe L'antico a nuovo. Piccoli 2001 mostra, Udine, Bergamini capolavori restaurati dal 1993 chiesa di San al 2000 Francesco, 11 CMS - vald - 2003 - gui Enrico Guidoni Arnolfo di Cambio urbanista 2003 Sanmaggio-1 Giovanni luglio Valdarno, Casa Masaccio 18 ottobre-30 novembre 2003 e Palazzo d'Arnolfo 6 CMS - var - 1962 - gre Mina Gregori, Il Morazzone 1962 catalogodicembre della 2003-14 Roberto mostra, Varese, 14 Longhi luglio-14 ottobre 1962 CMS - var - 1983 - test Giovanni Francesco Cairo 1607-1665 1983 catalogo della Testori mostra, Varese, Musei Civici, 1 ottobre- CMS - var - 2007 - s.a. L'altare di Roccapietra 2007 Pinacoteca31dicembre di 1983 restaurato. IX settimana della Varallo Sesia, 20 Cultura 2007 maggio-24 giugno CMS - ven - 1957 - zam Pietro Mostra di Jacopo Bassano 1957 catalogo2007 della Zampetti mostra, Venezia, 29 giugno-27 ottobre CMS - ven - 1959 - zam Pietro La pittura del Seicento a 1959 catalogo1957 della Zampetti Venezia mostra, Venezia, Ca' Pesaro, 27 CMS - ven - 1961 - zam Pietro Carlo Crivelli e i crivelleschi 1961 catalogogiugno-25 mostra, ottobre Zampetti Venezia, Palazzo Ducale, 10 giugno- 10 ottobre 1961 CMS - ven - 1968 Asta dell'arredamento della 1968 Venezia, Istituto Casa dell'Arco di Asolo già di Vendite Giudiziarie, Eleonora Duse e di una villa Palazzo Tron, San veronese Stae 1957, 22-24 CMS - ven - 1983 - Settemila anni di Cina. Arte e 1983 catalogogiugno 1968 mostra a aa.vv. - archeologia cinese dal neolitico Venezia alla dinastia degli Han CMS - ven - 1986 - AA. VV. Dalla Dinastia Han a Marco 1986 catalogo della aa.vv. Polo. Cina a Venezia. mostra, Venezia, Palazzo Ducale, 1986 CMS - ven - 1989 - hul Pontus Arte italiana. Presenza 1900- 1989 mostra, Venezia, Hulten, 1945 Palazzo Grassi, 1989 Germano Celant CMS - ven - 1996 - AA.VV. Giambattista Tiepolo 1696-1996 1996 catalogo della aa.vv. mostra, Venezia, Ca' Rezzonico 6 settembre- 8dicembre 1996, New York, The Metropolitan Museum of Art, 24 CMS - ven - 1998 - dal Elisabetta Dal Le porcellane dell'ambasciatore 1998 catalogo mostra, Carlo Venezia, Museo Querini-Stampalia, 19 dicembre 1998- CMS - ven - 2010 - pan Roberto Andrea e Giuseppe Pozzo 2010 Atti30 maggio del Convegno 1999 Pancheri Internazionale di Studi. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 22-23 CMS - ven - 2015 - cas Guillaikm La giovinezza di Tintoretto 2015 Attinovembre del convegno, 2010 Cassegrain Venezia, Fondazione Cini, 28 CMS - ven - 2015 - cur Guido Curto, Le Belle Arti. Mostra atelier 2015 Reggiae 29 maggio di Venaria, 2015 Silvia Ghisotti, dalle collezioni dell'Accademia Sale delle Arti dal 2 Enrico Albertina dicembre 2015 Zanellati

CMS - ven - 2018 - ber Carlo Bertelli, 2018. Restituzioni. Tesori d'arte 2018 mostra, Reggia di Giorgio restaurati Venaria Reale, 18 Bonsanti marzo-26 CMS - ven - 2018 - cal Carlo Callieri Genio e maestria. Mobili ed 2018 Venaria,settembre Reggia, 2018 17 ebanisti alla corte sabauda tra marzo-15 luglio Settecento e Ottocento 2018 CMS - ven - 2020 - dim Michela Di Sfida al Barocco. 1680-1750. 2020 catalogo mostra Macco, Roma, Torino, Parigi Venaria, 13 marzo- Giuseppe 14 giugno 2020 Dardanello, Chiara Gauna CMS - ver - 1990 - pia Gianna Paolo Troubetzkoy. 1866-1938 1990 mostra a Verbania Piantoni, Pallanza, 29 aprile- Paolo 29 luglio 1990 Venturoli CMS - ver - 1999 - scio Gianni Carlo Ut pictura ita visio. Dipinti 1999 Museo Borgogna, Sciolla olandesi del secolo d'oro da Vercelli - 24 aprile-4 collezioni private italiane luglio 1999 CMS - ver - 2001 - pol Francesco Poli Volti da Grosso a Casorati. Il 2001 Museo Borgogna, ritratto nella pittura Vercelli - 22 piemontese tra Ottocento e settembre - 11 Novecento novembre 2001 CMS - ver - 2010 - gon Francesco Divo Carolo. Carlo Borromeo 2010 Museo Borgogna e Gonzales Pellegrino e Santo tra Ticino e Museo del Sesia Territorio del Duomo, Vercelli - 16 dicembre 2010- CMS - ver - 2015 - lac Cinzia Lacchia, Il polittico di Bianzè. L'autunno 2015 catalogo20 febbraio mostra, 2011 Massimo di Defendente Ferrari Vercelli, Museo Caldera Francesco Borgogna, 27 CMS - vic - 1956 - iva Nicola Ivanoff Catalogo della mostra di 1956 catalogofebbraio-17 della maggio Francesco Maffei mostra, Vicenza, Basilica palladiana, giugno-ottobre CMS - vin - 2019 - bru Massimiliano Oro bianco. La ricerca della 2019 catalogo1956 mostra, Brunetto bellezza. Porcellane di Vinovo Vinovo, Castello di Vinovo, 16 febbraio- CMS - was - 1984 - gra Margaret Watteau. 1684-1721 1984 catalogo28 aprile mostra2019 Morgan itinerante. Grasselli Washington 17 giugno-23 settembre 1984; Parigi, 23 ottobre 1984-28 gennaio 1985; Berlino, 22 CMS . cas - 1979 - AA.VV. - San Francesco di Cassine: 1979 mostra, Cassine, 29 aa.vv. - sopravvivernze mdi un settembre - 14 monumento gotico ottobre 1979 CMS aia - 2003 - mos Mosco Meraviglie. Precious, rare and 2003 mostra tenuta a Marilena (a curious objects from the L'Aia, Haags cura di) Medici Treasure Historisch Museum, dal 5 marzo al 27 CMS alb - 1984 - ban Bandini Pinot Gallizio 1955-1964 1984 Albaaprile 2003. Mirella CMS alb - 2005 - cil Ciliento Bruno Napoleone e il Piemonte. 2005 Alba (a cura di) Capolavori ritrovati

CMS alb - 2007 - gre Gregori Mina, La collezione di Roberto 2007 Alba Romano Longhi. Dal Duecento a Giovanni (a Caravaggio a Morandi cura di)

CMS alb - 2008 - dag Andreina Il cioccolato dai Maya al XX Alba d'Agliano secolo CMS alb - 2010 - ban Maria Cristina Morandi, l'essenza del Alba Bandera paesaggio

CMS ale - 1954 - men Mensi Arturo Mostra del pittore Giuseppe 1954 mostra tenuta nella Pellizza da Volpedo pinacoteca civica di Alessandria dal 12 giugno al 30 settembre 1954. CMS ale - 1977 - goz Gozzoli Maria Mostra della grafica di Giovanni Alessandria Cristina, Rosci Migliara Marco (a cura di)

CMS ale - 1997 - bot Bottello Lenci: una storia di Bambole 1997 mostra tenuta al Claudio (a Palazzo Cuttica di cura di) Cassine di Alessandria dal 15 febbraio al 13 CMS ale - 1997 - ves Vescovo Anima e corpo 1997 mostramarzo 1997 tenuta al Marisa (a cura Palazzo Cuttica di di) Cassine di Alessandria dal 10 CMS ale - 2008 - acc Accornero La chitarra. Quattro secoli di 2008 Alessandriamaggio al 13 luglio Giovanni, Capolavori. Esposizione Epicoco Ivan, strumenti dal XVIII al XXI secolo Guerci Eraldo CMS and - 1994 - AA.VV. - Marc Chagall 1994 mostra tenuta aa.vv. - presso la Fondazione Goulandris dal 26 CMS anv - 1977 - AA.VV. - P. P. Rubens. Peintures, 1977 mostragiugno altenuta 18 al aa.vv. - Esquisses à l'huile, Dessins Musée des Beaux Arts di Anversa dal 29 giugno al 30 CMS aos - 1969 - gab Gabrielli Arte Sacra in Valle d'Aosta 1969 Aostasettembre 1977. Noemi, Brunod Edoardo CMS aos - 1992 - mai Maiskaya Uomini Santi e Draghi. 1992 mostra tenuta al Marina Capolavori del Museo Puskin di Centro Saint-Benin Mosca. Disegni italiani dal XV al di Aosta dal 18 XVIII secolo luglio all'8 CMS aos - 1999 - mar Marini Ottavio Mazzonis 1999 Aostanovembre 1992. Giuseppe Luigi

CMS aos - 2000 - hil Hill David Joseph Mallord William Turner. 2000 Aosta, Museo Le Mont Blanc et la Vallée Archeologico d'Aoste Regionale, 8 luglio- CMS aos - 2002 - bar Barovier, Glassway. Le stanze del vetro. Aosta8 ottobre 2000 Mollo, Dall'archeologia ai giorni nostri Framarin, Sciaccaluga, Geotti CMS aos - 2003 - mar Marini I Divisionisti piemontesi. Da 2003 catalogo della Giuseppe Luigi Pellizza a Balla mostra tenuta ad (a cura di) Aosta 21/06/203- 29/10/2003 CMS aos - 2007 - bre Rossetti Brezzi Anthologie d'oeuvres 2007 francese Elena (a cura restaurèes. Art en Vallée di) d'Aoste entre le Moyen Age et la Renaissance CMS ari - 1999- fag Fagiolo Giovan Battista Gaulli. Il 2001 mostra tenuta a dell'Arco Baciccio. 1639-1709 Palazzo Chigi ad Maurizio, Graf Ariccia dall'11 Dieter, dicembre 1999 al Petrucci 12 marzo 2000. Francesco (a cura di) CMS ari - 2001 - fag Fagiolo Il Baciccio. Un anno dopo 2001 mostra tenuta al dell'Arco Palazzo Chigi di Maurizio, Ariccia dal 25 Petrucci marzo al 27 maggio Francesco (a 2001. cura di) CMS aro - 1977 - rom Romano Arona Sacra - L'epoca dei 1977 mostra tenuta alla Giovanni (a Borromeo Chiesa di San cura di) Giuseppe ad Arona dal 28 maggio al 12 CMS ast - 1982 - ber Bertolotto Giuseppe Maria Bonzanigo. 1989 Asti,giugno Pinacoteca 1977. Claudio, Intaglio minuto e grande Civica, ottobre Villani Vittoria decorazione 1989 - gennaio 1990

CMS ast - 1991 - bal Balzola Francesco Casorati 1991 Asti Andrea (a cura di) CMS ast - 1992 - mac Macera Benedetto Alfieri. L'opera 1992 mostra tenuta Mirella (a cura astigiana presso la di) Pinacoteca civica di Asti dal 29 maggio CMS ast - 1993 - rag Ragusa Elena Gandolfino da Roreto: 1993 mostraal 30 settembre tenuta nella (a cura di) vent'anni di restauri Cattedrale di Asti dal 15 dicembre 1993 al 15 febbraio 1994. catalogo sotto forma di dispense realizzate al computer e CMS ast - 1997 - fau Faussone Segni forme colori del 1997 mostra tenuta nella Marida (a novecento sala d'Arte di Plazzo cura di) Mazzetti ad Asti dal 26 giugno al 28 CMS ast - 1999 - fau Faussone Lo sguardo e il gesto 1999 mostrasettembre tenuta 1997. nella Marida, sala d'Arte di Plazzo Durando Mazzetti ad Asti 25 Laura, Rocco giugno al 29 agosto Andrea (a 1999. cura di) CMS ast - 2001 - rag Ragusa Elena, Le collezioni civiche di Asti. 2001 mostra tenuta ad Rocco Andrea Materiali di studio per il Asti in Palazzo (a cura di) riallestimento Mazzetti dal 7 settembre al 28 CMS ast - 2009 - vit Vitiello Il teatro del sacro. Scultura 2009 Astiottobre 2001. Rossana (a lignea del Sei e Settecento cura di) nell'Astigiano CMS bar - 1989 - aa.vv. AA.VV. - Mosaico & mosaicisti 1989 mostra alla - Pinacoteca Provinciale di Bari, CMS bar - 1994 - gel Gelao Clara (a Confraternite arte e devozione 1994 mostradal 30 maggio alla al 9 cura di) in Puglia dal Quattrocento al Pinacoteca Settecento Provinciale di Bari, dal 9 ottobre al 27 CMS bar - 1999 - gel Gelao Clara, Castelli e Cattedrali di Puglia a 1999 mostranovembre al Castello 1994. Jacobitti Gian cent'anni dall'Esposizione Svevo di Bari dal 13 Marco (a cura Nazionale di Torino luglio al 31 ottobre di) 1999. CMS ben - 2008 - fea Fea Giorgio "Fragili trasparenze". Vetri 2008 Bene Vagienna d'arte attraverso i secoli CMS ben - 2010 - AA.VV. - Un patrimonio salvato. 2010 Bene Vagienna aa.vv. - Capolavori d'arte, ritrovati e restaurati, a cura dell'Associazione Culturale CMS ben - 2011 - alb Albera Marco Bianco,Amici di rosso Bene e- Onlusverde. Memorie 2011 Bene Vagienna (a cura di) dal Risorgimento. Casa Ravera CMS ben - 2011 - fio Fiora di Testimonianze risorgimentali. 2011 Bene Vagienna Centocroci Chiese dei Disciplinanti Bianchi. Paolo CMS ber - 1969 - val Valsecchi Venezia 700. Francesco Guardi 1969 mostra tenuta alla Marco (a cura e il suo tempo nelle raccolte Galleria Lorenzelli di) private bergamasche di Bergamo nei mesi si settembre e ottobre 1969. CMS ber - 1973 - dal Dalai Emiliani Giovanni Carnovali detto il 1973 mostra tenuta Marisa Piccio. Tra Romanticismo e all'Accademia realtà Carrara di Bergamo dal 15 dicembre 1973 al 12 gennaio CMS ber - 1973 - dev De Vecchi Giovanni Carnovali detto il 1973 mostra1974. tenuta Pierluigi Piccio. Formazione ed esordi all'Accademia Carrara di Bergamo dal 10 novembre al 9 dicembre 1973. CMS ber - 1974 - ros Rossi Giovanni Carnovali detto il 1974 mostra tenuta Francesco Piccio. Ritratto dal vero all'Accademia Carrara di Bergamo dal 19 gennaio al CMS ber - 2000 - aa.vv. AA.VV. - Caravaggio. La luce nella 2000 mostra24 febbraio alla 1974. - pittura lombarda Pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo CMS ber - 2000 - dep De Pascale Dipinti caravaggeschi nelle 2000 mostradal 12 aprile alla al 2 Enrico (a cura raccolte bergamasche Pinacoteca di) dell'Accademia Carrara di Bergamo dal 12 aprile al 2 CMS ber - 2001 - ros Rossi Bergamo. L'altra Venezia. Il 2001 mostra alla Francesco (a Rinascimento negli anni di Pinacoteca cura di) Lorenzo Lotto dell'Accademia Carrara di Bergamo CMS ber - 2002 - fac Facchinetti Da Bergognone a Tiepolo. 2002 Bergamodal 4 aprile all'8 Simone (a Scoperte e restauri in Provincia cura di) di Bergamo CMS ber - 2002 - res Restellini La collezione Rau. Da Beato 2002 mostra tenuta Marc, Rossi Angelico a Renoir a Morandi sei all'Accademia Francesco (a secoli di grande pittura europea Carrara di Bergamo cura di) dal 31 gennaio al 1 CMS bie - 1994 ast Astrua Paola Invito al restauro. Opere 1994 Biellamaggio 2002. (a cura di) restaurate. Catalogo della CMS bie - 2005 - dav Daverio Sulmostra. filo della lana 2005 Biella Philippe (a cura di) CMS bir - 2008 - ogr O'Grody Leonardo Da Vinci drawings 2008 Birmingham inglese Jeannine A. (a from the biblioteca reale in (Inghilterra), 15 cura di) Turin novembre 2008-4 CMS bol - 1980 - dra Dragone Antonio fontanesi. L'opera 1980 Bolognagennaio 2009 Angelo (a cura grafica di) CMS bol - 1984 - aa.vv. AA.VV. - La Raccolta Molinari Pradelli. 1984 mostra tenuta a - Dipinti del Sei e Settecento Palazzo del Podestà, Bologna, dal 26 maggio al 29 CMS bol - 1986 - cav Cavalli Gian Ceramiche d'occidente del 1986 Bolognaagosto 1984. Carlo, Grandi Museo Medievale di Bologna Renzo (direzione della mostra) CMS bol - 1990 - emi Emiliani Giuseppe Maria Crespi 1665 - 1990 mostra tenuta a Andrea, Rave 1747 Bologna, August B. (a Pinacoteca cura di) Nazionale e Palazzo Pepoli, dal 7 CMS bol - 1991 - sta Stagni Piccoli artifici. Miniature e 1991 Bolognasettembre all'11 Simonetta (a ritrattini dalle raccolte civiche cura di), Bernardini C., Grandi R. CMS bol - 1993 - ric Riccomini Pittura del silenzio. Dieci 1993 Bologna Eugenio (a nature morte della rccolta cura di) Molinari Pradelli. Collezioni CMS bol - 1994 - pop Poppi Claudio Collezionisticomunali d'arte a Bologna 1994 mostra tenuta ai (a cura di) nell'Ottocento. Vincenzo Musei Civici d'Arte Valorani e Luigi Pizzardi Antica di Bologna da marzo a maggio CMS bol - 1997 - cas Casciaro Giovan Angelo del Maino. San 1997 Bologna1994. Raffaele Giovanni Evangelista CMS bol - 1997 - gra Grandi Renzo Bernardo Minozzi. Paesaggio 1997 Bologna con borgo e corso d'acqua. Paesaggio con chiesa. Carlo Lodi. Paesaggio con ponte, corso d'acqua e rocca. CMS bol - 1997 - ric Riccomini E. (a IlPaesaggio museo che con non arco si vede.e casolare Cose 1997 Bologna cura di) belle e curiose dai depositi dei Musei Civici d'Arte Antica CMS bol - 1998 - aa.vv. AA.VV. - …di bella mano. Disegni antichi 1998 mostra tenuta ai - dalla raccolta Franchi Musei Civici di Bologna dal 15 febbraio al 3 CMS bol - 1998 - boz Bozzo Gianni Alessandro Algardi. I bronzi 1998 Bolognamaggio 1998. della Chiesa di San Carlo a CMS bol - 1998 - bus Buscaroli CorradoGenova Giaquinto Ritratto di 1998 Bologna Fabbri Beatrice Carlo Broschi detto Farinelli

CMS bol - 1998 - lam Lamera Valerio Castello Madonna della 1998 Bologna Federica fruttiera CMS bol - 1998 - mic Mich Elvio (a Giuseppe Maria Crespi e altri 1998 mostra tenuta a cura di) maestri bolognesi nelle Bologna dal 21 collezioni di Castel Thun. Il ciclo novembre 1998 al di Ercole dalla quadreria di 31 gennaio 1999. CMS bol - 1998 - tom Tomidei UnFrancesco presepe Ghisilieri. napoletano del 1998 Bologna Stefano Settecento CMS bol - 2001 - bon Bonilauri Feste e vita ebraica. Le opere di 2006 Bologna Franco, Emanuele Luzzati del Museo Maugeri ebraico di Bologna Vincenza (a cura di) CMS bol - 2002 - bac Bacchi Il Michelangelo incognito. 2002 mostra tenuta al Andrea, Alessandro Menganti e le arti a Museo Civico Tumidei Bologna nell'età della Medievale di Stefano (a Controriforma Bologna dal 17 cura di) maggio al 1 CMS bol - 2002 - fai Faietti Marzia Il Cinquecento a Bologna. 2002 Bolognasettembre 2002. (a cura di) Disegni dal Louvre e dipinti a confronto CMS bol - 2006 - ber Bernardini Bologna 1935: la scoperta del 2006 Bologna Carla (a cura Settecento bolognese dalla di) mostra al museo CMS bol - 2007 - ber Bernardini C., Magnifiche prospettive. Palagi 2007 Bologna Matteucci e il sogno dell'antico A.M., Mampieri A. (a cura di) CMS bol - 2007 - cam Cammarota Per Francesco Albani. Un 2007 Bologna Gianpiero, dipinto donato alla Pinacoteca Scaglietti nazionale di Bologna Kelescian Daniela (a cura di) CMS bol - 2008 - bus Buscaroli Vedute bolognesi. Dal Vanvitelli 2008 Bologna Beatrice F. a Giovanni Boldini CMS bol - 2011 - ben Benati Daniele Emozioni d'arte. Dipinti 2011 Bologna (a cura di) emiliani dal XV al XVIII secolo

CMS bol - 2011 - fos Luisa Foschini Le più belle maioliche. 2011 Bologna (a cura di) Capolavori di Colle Ameno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Museo Civico CMS bol 1996 ric Eugenio Giovannidi Bologna di Balduccio. Natività 1996 Bologna Riccòmini CMS bol 1999 ric Eugenio Gregorio De Ferrari. Gesù e la 1999 Bologna Riccòmini Samaritana. Noli me tangere CMS bol 2000 ber Carla Giacomo Ceruti. Vecchia 2000 Bologna Bernardini contadina CMS bol 2000 bur Giovanni Dioniso e Arianna 2000 Bologna Antonio Burrini CMS bol 2000 gio Silvia Giorgi La mitria di Sant'Isidoro 2000 Bologna CMS bol 2001 ric Eugenio Giuseppe Maria Mazza. Diana e 2001 Bologna Riccòmini Endimione CMS bol 2002 ben Giancarlo I corali di San Giacomo 2002 Bologna Benevolo, Maggiore. Miniatori e Massimo committenti a Bologna nel Medica (a Trecento cura di) CMS bol 2003 med Massimo La cattedrale scolpita. Il 2003 Bologna Medica, Silvia romanico in San Pietro a Battistini Bologna

CMS bol 2004 bat Silvia L'uomo che incoronò 2004 Bologna Battistini, Napoleone. Il Cardinal Caprara Paola Goretti e le sue vesti liturgiche CMS bol 2004 ber Carla Pelagio Palagi alle collezioni 2004 Bologna Bernardini comunali d'arte CMS bol 2005 gio Camilla A passeggio con Giotto. Passato 2005 Bologna Giorgini, e presente di una città Franco medievale. Faranda CMS bol 2008 med Massimo Giovanni Battista Cavalletto. 2008 Bologna Medica Un miniatore bolognese nell'età di Aspertini CMS bol 2010 bia Donatella La croce dipinta di Marco 2007 Bologna Biagi Maino, Zoppo e la cultura Massimo pierfrancescana a Bologna Medica CMS bol 2013 ben Daniele Simone e Jacopo. Due pittori 2013 Bologna Benati, bolognesi al tramonto del Massimo medioevo Medica CMS bolz - 1994 - spa Spada Bolzano nel Seicento. Itinerario 1994 mostra tenuta alla Pintarelli Silvia di pittura Galleria civica di Bolzano dal 22 settembre al 5 CMS bor - sca - 2011 Scarpa Margherita regina d'arte e di 2011 catalogonovembre della 1994. Annalisa, cultura mostra tenutasi a Lupo Bordighera Michelangelo CMS bre - 1990 - cre Creighton Giovanni Gerolamo Savoldo tra 1990 Brescia Gilbert Foppa, Giorgione e Caravaggio (curatore) CMS bre - 2004 - luc Lucchesi Ragni Da Raffaello a Cerutti. 2005 Brescia Elena, Capolavori della pittura dalla Stradiotti Pinacoteca Tosio Martinengo Renata (a cura di) CMS bre - 2011 - cap Capella Roberto Capucci e l'antico. 2011 Brescia Massimiliano, Omaggio alla Vittoria Alata Morandini Francesca (a cura di) CMS bre - 2015 dot Dotti Davide Il Cibo nell'Arte dal Seicento a 2015 catalogo della (a cura di) Warhol mostra tenuta a Brescia 24/01/2015 - 14/06/2015 CMS bue - 2002 - AA.VV. - Siglos de oro de la mayòlica. 2002 mostra tenuta a spagnolo e aa.vv. - Obras de arte del la Galerìa Buenos Aires, italiano Nacional de Arte Antiguo de Museo Nacional de Roma Arte Decorativo, CMS bus - 1993 - pac Pacciarotti Arte nella Pieve di Busto 1993 Bustodal 4 al Arsizio 28 luglio Giuseppe (a Arsizio. Pittura e scultura dal cura di) '500 al '700 CMS can - 2001 - ber Bergaglio Mario Maserati. Dipinti inediti 2001 mostra tenuta Roberto, da una collezione privata presso la Galleria Bertelli Maria, d'Arte La Finestrella Sottomano a Canelli dal 2 al 30 Francesco giugno 2001.

CMS car - 2003 - lob Lo Bue India. Grecia dell'Asia. Tesori 2003 mostra tenuta al Erberto (a d'arte del subcontinente Filatoio di Caraglio cura di) indiano dal III millennio a. C. al (CN) dal 28 giugno XIX secolo d. C. al 2 novembre 2003 CMS car - 2005 - bus Busto Andrea, Chronos. Il tempo nell'arte 2005 Caraglio, 28 maggio- Cottino dall'epoca barocca all'età 2 ottobre 2005 Alberto, Poli contemporanea Francesco (a cura di)

CMS car - 2009 - rom Giovanni Il tesoro della Città nella 2009 Carmagnola, 28 Romano (a Misericordia restaurata agosto-6 settembre cura di) 2009 CMS cas - 1999 - rom Romano Da Musso a Guala 1999 mostra tenuta al Giovanni, Museo Civico di Spantigati Casale Monferrato Carlenrica (a nell'autunno 2001. cura) CMS cas - 2001 - ass Assessorato Casale Monferrato. Una città 2011 Casale Monferrato alla Cultura per l'Unità di Italia. Da Carlo del Comune di Alberto a Giovanni Lanza. Casale Monferrato CMS che - 1997 - bar Barberis Filippo De Pisis s.d. mostra tenuta al Giorgio, Palazzo Salvatoris Balsamo di Cherasco, Renato ottobre - dicembre CMS chi - 1999 - cot Cottino Aspetti della pittura del 1999 mostra1997. tenuta a Alberto (a Seicento a Chieri. Scoperte e Chieri a Palazzo cura di) restauri Opesso e alla Chiesa di San Guglielmo dall'11 CMS chi - 2011 - bis Biscione Dario Fo. La pittura di un 2001 Chiasso,settembre 23 al 24 Marco (a cura narratore settembre 2011-15 di) gennaio 2012 CMS col - 2000 - god Godi Giovanni Fasto e rigore. La Natura Morta 2000 Colorno, Reggia di nell'Italia settentrionale dal XVI Colorno, 20 aprile- al XVIII secolo 25 giugno 2000 CMS cor - 1994 Costanzi Claudio Ridolfi. Un pittore 1994 mostra tenuta in Costanza, veneto nelle Marche del '600 varie località delle Massa Marina Marche (Corinaldo, (a cura di) Arcevia, Mondolfo, Ostra, Pergola) dal 2 luglio al 2 ottobre CMS cre - 2000 - pal Paliaga Franco Vincenzo Campi. Scene del 2000 mostra1994. tenuta al (a cura di) quotidiano Museo Civico Ala Ponzone di Cremona dal 2 CMS cre - 2004 - gre Gregori Mina, Pittori della realtà. Le Ragioni 2004 Cremonadicembre 2000 al Bayer Andrea di una Rivoluzione. Da Foppa e (a cura di) Leonardo a Caravaggio e Ceruti

CMS del - 1949 - aa.vv. A review of the annual art and 1949 catalogo della - antique dealers' fair in the mostra al years 1949-1953 Prinsenhof CMS dol - 2012 - lav Laveissiere Laurent Pécheux. Un peintre 2012 mostraMuseum tenutasi a Delft Sylvain français dans l'italie des presso Dole, Francia CMS edi - 1994 - cli Clifford Raphael.Lumieres The pursuit of 1994 Edimburgo (Scozia), Timothy, Dick perfection. National Gallery of John, Weston- Scotland, 5 maggio - Lewis Aidan 10 luglio 1994

CMS edi - 2002 - cer Cerritelli Drawings for sculpture. Il 2002 mostra tenuta ad Claudio (a disegno della scultura Edimburgo tra cura di) novembre e dicembre 2002. CMS fae - 1999 - col Colombi Settecento riformatore a 1999 Faenza, 20 Ferretti Anna, Faenza. Antefatti del novembre 1999-30 Lippi Gabriella Neoclassicismo e il patrimonio gennaio 2000 (a cura di) d'arte dell'Ospedale

CMS fer - 1998 - hay Hayes John (a Thomas Gainsborough 1998 Ferrara, 7 giugno- cura di) 30 agosto 1998 CMS fer - 1999 - dia Dìaz Padròn Rubens e il suo secolo 1999 mostra tenuta al Matìas, Palazzo dei Padròn Diamanti di Ferrara Mérida Aìda dal 28 marzo al 27 (a cura di) giugno 1999. CMS fer - 2001 - rom Roman Da Canaletto a Constable. 2001 mostra tenuta al Cynthia E. Vedute di città e di campagna Palazzo dei dallo Yale Center for British Art Diamanti di Ferrara dal 25 febbraio al CMS FIERE - mil - 1992 Fiera. XI Edizione Milano 1992 Milano20 maggio 2001. Internazionale CMS FIERE - mil - 2000 Milano internazionale 2000 Milano antiquariato CMS FIERE - mil - 2001 XVII Edizione Milano 2001 Milano Internazionale Antiquariato CMS FIERE - fir - 1961 2° Biennale. Mostra Mercato 1961 Firenze Internazionale dell'Antiquariato CMS FIERE - fir - 1961 Seconda Biennale Mostra 1961 Firenze Mercato Internazionale dell'Antiquariato. Convegno internazionale sul mercato CMS FIERE - fir - 1963 Terzad'arte Biennale Mostra Mercato 1963 Firenze Internazionale dell'Antiquariato. Convegno internazionale sul mercato CMS FIERE - fir - 1965 Honour Hugh IVd'arte Biennale. Mostra Mercato 1965 Firenze, Palazzo Internazionale Strozzi, 18 dell'Antiquariato. 2 copie settembre-18 CMS FIERE - fir - 1966 Batini Giorgio La più bella vetrina del mondo. 1966 Firenzeottobre 1965 Cronache della Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato di Palazzo CMS FIERE - fir - 1967 VStrozzi biennale in Firenze - Mostra Mercato 1967 mostra tenuta a Internazionale dell'Antiquariato Palazzo Strozzi a Firenze (22 settembre-22 CMS FIERE - fir - 1971 VII biennale - Mostra Mercato 1971 mostraottobre tenuta 1967). a Internazionale dell'Antiquariato Palazzo Strozzi a Firenze dal 18 settembre al 17 CMS FIERE - fir - 1972 Nicol Dacos, Il tesoro di Lorenzo il 1972 Firenzeottobre 1971. Antonio Magnifico. Le gemme. Catalogo Giuliano, della Mostra Palazzo Medici Ulrico Pannuti Riccardi CMS FIERE - fir - 1973 8° mostra internazionale 1973 Firenze antiquariato CMS FIERE - fir - 1981 12 biennale mostra mercato 1981 Firenze internazioale antiquariato CMS FIERE - fir - 1985 14 biennale mostra mercato 1985 Firenze internazionale antiquariato CMS FIERE - maa - 1989 The European fair art fair 1989 Maastricht (Paesi inglese Bassi) CMS FIERE - maa - 1990 The european Fine Art Fair 1990 1990 Maastricht (Paesi inglese Bassi) CMS FIERE - maa - 1991 The european Fine Art Fair 1991 1991 Maastricht (Paesi inglese Bassi) CMS FIERE - maa - 1994 The european Fine Art Fair 1994 1994 Maastricht (Paesi inglese Bassi) CMS FIERE - mad - 1989 II Bienal Internacionale del 1989 Madrid (Spagna) spagnolo Antiquario CMS FIERE - mil - 1960 Borgese Mostra nazionale 1960 mostra tenuta al Leonardo (a dell'antiquariato Palazzo Reale di cura) Milano dal 19 novembre all'11 CMS FIERE - mil - 1974 Quarta mostra nazionale 1974 Milanodicembre 1960. dell'antiquariato CMS FIERE - mil - 1990 X Edizione internazionale di Milano antiquariato CMS FIERE - mont - 1ere Exposition Internationale 1975 mostra tenuta francese 1975 des Antiquaires et des Galeries presso d'Art l'International Sporting Club a Monte Carlo dal 25 CMS FIERE - mont - 2e Exposition Internationale 1977 mostraluglio al tenuta 11 agosto francese 1977 des Antiquaires et des Galeries presso d'Art l'International Sporting Club a Monte Carlo dal 22 CMS FIERE - mont - 3e Exposition Internationale 1979 mostraluglio al tenuta 16 agosto francese 1979 des Antiquaires et des Galeries presso d'Art l'International Sporting Club a Monte Carlo dal 27 CMS FIERE - mont - 4e Biennale Internationale des 1981 Montecarloluglio al 12 agosto francese 1981 Antiquaires, Joailliers et Galeries d'art CMS FIERE - nap - 1991 Antiquariato 3° mostra a Napoli 1991 Napoli

CMS FIERE - par - 1966 Les Antiquaires, les 1966 mostra-mercato francese décorateurs, les joailliers, les tenuta al Grand orfèvres, le livre rare. Grand Palais di Parigi dal Palais, Paris, IIIe Biennale 24 settembre al 16 CMS FIERE - par - 1976 Les antiquaries au grand palais 1976 Montecarloottobre 1966 francese

CMS FIERE - parm - Brixia antiquaria 2003 Parma 2003 CMS FIERE - parm - Gotha 2004. 5° mostra 2004 Parma 2004 internazionale dell'Antiquariato CMS FIERE - parm - Brixia antiquaria 2004 Parma 2004 CMS FIERE - parm - Gotha 2008. 9° mostra 2008 Parma 2008 internazionale dell'Antiquariato CMS FIERE - rom - 1966 Praz Mario 3° Mostra Nazionale 1966 mostra tenuta al dell'Antiquariato Palazzo Braschi di Roma dal 7 maggio al 29 maggio 1966 CMS FIERE - sal - 1977 I mostra mercato nazionale 1977 Saluzzo dell'antiquariato CMS FIERE - sal - 1978 II mostra mercato 1978 Saluzzo internazionale dell'antiquariato CMS FIERE - sal - 1979 III mostra mercato nazionale 1979 Saluzzo dell'antiquariato CMS FIERE - sal - 1983 VII mostra mercato nazionale 1983 Saluzzo dell'antiquariato CMS FIERE - sal - 1988 XII mostra nazionale 1988 Saluzzo dell'antiquariato CMS FIERE - sal - 1995 AA.VV. - XVIII mostra nazionale di 1995 Saluzzo, 6 - 21 antiquariato di Saluzzo maggio 1995. CMS FIERE - sal - 1999 AA.VV. - XXII Mostra Nazionale di 1999 Saluzzo, 24 aprile-2 Antiquariato maggio 1999 CMS FIERE - sal - 2000 AA.VV. - XXIII Mostra Nazionale di 2000 Saluzzo Antiquariato CMS FIERE - stu - 2004 AA.VV. - Antiquari a Stupinigi 2004 catalogo della mostra tenuta alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dal 6 al CMS FIERE - stu - 2006 Antiquari a Stupinigi. Dialogo 2006 Torino14 marzo 2004. tra Bellezza e Sapere. Libri preziosi dal Medioevo al CMS FIERE - stu - 2006 AntiquariNovecento a Stupinigi. Quando il 2006 Torino tempo diventa forma CMS FIERE - tor - 1982 AA.VV. - Prima Mostra Mercato 1982 Torino dell'Antiquariato CMS FIERE - tor - 1985 Lamberti Terza Mostra Mercato di 1985 Torino Maria Mimita Antiquariato

CMS FIERE - tor - 1987 Mostra nazionale 1987 Torino d'Antiquariato Torino CMS FIERE - tor - 1989 AA.VV. - Mostra Nazionale 1989 Torino d'antiquariato di Torino CMS FIERE - tor - 1990 Antiquariae. Esposizione 1990 Torino antiquaria piemontese (Torino, Promotrice 5-14 ottobre 1990) CMS FIERE - tor - 1991 Mostra nazionale 1991 Torino d'Antiquariato Torino CMS FIERE - tor - 1993 Arte Antica '93 1993 Torino CMS FIERE - tor - 1995 Arte Antica ' 95 1995 Torino

CMS FIERE - tor - 1997 Arte antica '97 1997 Torino

CMS FIERE - tor - 1999 Bona L'arte del mosaico dall'antichità 1999 Torino Castellotti al XX secolo Marco CMS FIERE - tor - 1999 Arte Antica '99. Biennale di 1999 mostra tenuta al antiquariato Lingotto Fiere di Torino dall'8 al 16 CMS FIERE - tor - 1999 Arte Antica '99 1999 Torinomaggio 1999.

CMS FIERE - tor - 2002 AA.VV. - Antiquari piemontesi in mostra 2002 mostra tenuta alla Promotrice delle Belle Arti dal 19 al 27 ottobre 2002 CMS FIERE - ven - 1938 Argenterie settecentesche 1938 Venezia sacre e profane CMS FIERE - ven - 1947 Pittura dal '300 al '900. 1947 Mostra tenuta a Catalogo Venezia tra luglio e settembre 1947 CMS FIERE - ven - 1962 Tesori d'arte italiana. Mostra 1962 mostra tenuta al mercato dell'antiquariato Palazzo Grassi di Venezia dal 26 maggio al 30 CMS FIERE - ven - 1980 Tesori d'arte a Venezia. Palazzo 1980 Veneziagiugno 1962 Grassi CMS FIERE - ven - 1984 Secondo salone internazionale 1984 mostra tenuta a dei mercanti d'arte Palazzo Grassi a Venezia dal 14 CMS FIERE - ven - 1990 Biennale dell'antiquariato 1990 Veneziaaprile al 1° maggio

CMS FIERE- new- 1951 Fiera d'Italia in New York 1951 New York (USA)

CMS fir - 1950 - car Carli Enzo Le tavolette di biccherna e di 1950 mostra tenuta a altri uffici dello stato di Siena Palazzo Strozzi nel CMS fir - 1969 - car Carluccio Luigi Il sacro e il profano nell'arte dei 1969 Torino,1950 Galleria Simbolisti Civica d'Arte Moderna, giugno- CMS fir - 1974 - bau Bausi Luciano Pittura Russa e Sovietica dal 1974 Firenzeagosto 1969 secolo 14mo ad oggi CMS fir - 1977 - aa.vv. - AA.VV. - Rubens e la pittura fiamminga 1977 mostra tenuta a del Seicento Firenze, Palazzo Pitti, dal 22 luglio al CMS fir - 1979 - aa.vv. - AA.VV. - Max Klinger 1857-1920 - 1979 mostra9 ottobre itinerante 1977. L'opera grafica tenuta in diverse CMS fir - 1986 - car Carmignani 'Imparaticci' = 'Samplers' - 1986 mostracittà nel tenuta 1979. a Marina (a Esercizi di ricamo delle Palazzo Davanzati a cura di) bambine europee ed Firenze dal 26 americane dal Seicento giugno al 26 all'Ottocento novembre 1986. CMS fir - 1987 - cal Calcagni Incisori Toscani del Seicento al 1987 mostra tenuta alla Abrami servizio del libro illustrato Biblioteca Artemisia, Nazionale Centrale Chimirri Lucia di Firenze dal 20 (a cura di) gennaio al 4 maggio 1987. CMS fir - 1988 . aa.vv. - AA.VV. - Olografia - Arte e scienza in 1987 mostra tenuta al U.R.S.S. Tesori dall'Ermitage di Museo di Storia dell Leningrado e dal Museo dei Fotografia Fratelli Preziosi di Kiev Alinari, Palazzo Rucellai, a Firenze dal 6 febbraio al 31 CMS fir - 1992 - rol Rolfi La chiesa e la città a Firenze nel 1992 mostramarzo 1988. tenuta nei Gianfranco, XV secolo Sotterranei di San Sebregondi Lorenzo a Firenze Ludovica, Viti dal 6 giugno al 6 Paolo (a cura settembre 1992. di) CMS fir - 1993 - aa.vv. - AA.VV. - Giuseppe Maria Crespi nei 1993 mostra tenuta alla Musei fiorentini Sala delle Reali Poste degli Uffizi dal 3 giugno al 1° CMS fir - 1998 - aa.vv. - AA.VV. - Caterina di Russia. 1998 mostraagosto 1993.tenuta al L'imperatrice e le arti Palazzo Strozzi di Firenze dal 23 CMS fir - 2003 - gre Gregori Mina La Natura morta italiana. Da 2003 mostramaggio tenutaal 9 agosto al (a cura di) Caravaggio al Settecento Palazzo Strozzi di Firenze dal 26 giugno al 12 CMS fir - 2004 - gen Gentilini Proposta per Michelangelo 2004 Firenzeottobre 2003. Giancarlo Giovane. Un crocifisso in legno CMS fir - 2007 - inn Innocenti Ori,di tiglio argenti, gemme. Restauri 2007 mostra tenuta a Clarice (a cura dell'Opificio delle Pietre dure Firenze dal di) 30/09/2007 - CMS for - 2009 - and AA.VV. - Canova, l'ideale classico tra 8/01/2008Forlì, Musei San scultura e pittura. Domenico, 25 gennaaio - 21 CMS gae - 1981 - spi Spinosa Nicola Sebastiano Conca (1680-1764) 1981 Gaetagiugno 2009 (a cura di)

CMS gen - 1945 - s.a. Yvonne De Masi pittrice 1945 mostra tenuta a Genova nel 1945 CMS gen - 1946 - mor Morassi Mostra della pittura antica in 1946 mostra tenuta al Antonio (a Liguria dal Trecento al Palazzo Reale di cura di) Cinquecento Genova dal 28 CMS gen - 1955 - AA.VV. - 100 opere di Van Dyck 1955 mostragiugno altenuta 30 luglio a aa.vv. - Palazzo dell'Accademia da CMS gen - 1959 - riv Riva Giovanni L'Arte del Convito nel tempo 1959 mostragiugno adorganizzata agosto (a cura di) dal Lyceum di Genova a beneficio dei poliomielitici nel 1959 CMS gen - 1969 - AA.VV. - Pittori genovesi a Genova tra 1969 mostra tenuta al aa.vv. - 600 e 700 Palazzo Bianco di Genova dal 6 settembre al 9 CMS gen - 1972 - s.n. Museo d'arte orientale 1972 novembre 1969. Chiossone. Harunobu e la stampa policroma in Giappone. CMS gen - 1974 - AA.VV. - Mostra3° mostra didattica didattica di alcuni 1974 mostra tenuta a aa.vv. - dipinti in corso di restauro del Palazzo Rosso a Civico museo Museo Navale di Genova nell'estate CMS gen - 1974 - AA.VV. - MostraGenova didattica.Pegli Alcuni aspetti 1974 Genovadel 1974 aa.vv. - del presepe genovese CMS gen - 1975 - AA.VV. - Mostra didattica di un restauro 1975 mostra tenuta a aa.vv. - Palazzo Rosso a Genova tra la primavera e CMS gen - 1976 - fra Frabetti Museo d'arte orientale 1976 Genoval'autunno del 1975. Giuliano, Chiossone. Hiroshige: immagini Kondo Eiko della natura. 7° mostra didattica CMS gen - 1976 - fra Frabetti Museo d'arte orientale 1976 Genova Giuliano, Chiossone. Hiroshige: immagini Kondo Eiko della natura. 7° mostra didattica CMS gen - 1977 - s.n. Museo d'arte orientale 1978 Genova Chiossone. Giappone. CMS gen - 1983 - giu Giubbini L'eroica.Preistoria Una e protostoria rivista italiana del 1983 mostra tenuta a Guido (a cura Novecento Palazzo di) dell'Accademia a CMS gen - 1990 - dif Di Fabio Clario Gio. Battista Castello "Il 1990 mostraGenova, tenuta marzo (a cura di) Genovese". Miniatura e presso la Galleria di devozione a Genova tra Cinque Palazzo Bianco di e Seicento Genova dal 21 CMS gen - 1996 - amb Ambrosio Porcellane giapponesi del 1995 Genovamarzo al 30 giugno Luisa periodo Edo. CMS gen - 1997 - AA.VV. - Van Dyck. Grande pittura e 1997 mostra tenuta al aa.vv. - collezionismo a Genova Palazzo Ducale di Genova dal 22 CMS gen - 1999 - boc Boccardo El Siglo de los Genoveses. E la 1999 Genovamarzo al 13 luglio Piero, Di Fabio lunga storia di Arte e Splendori Clario nel Palazzo dei Dogi CMS gen - 2004 - boc Boccardo L'età di Rubens. Dimore, 2004 Ginevra-Milano Piero (a cura committenti e collezionisti di) genovesi CMS gen - 2005 - sim Simonetti Cristoforo Colombo nella 2005 Genova Farida, Zaneli Genova del Seicento. Gli Gianluca (a argenti del doge Agostino cura di) Pallavicino e la cultura del suo CMS gen - 2006 - sim Simonetti Unatempo tulipaniera per Palazzo 2005 Genova Farida, Zaneli Spinola Gianluca (a cura di) CMS gen - 2007 - bog Boggero "Per allumare". Argenti per la 2007 Genova Franco, luce del Settecento genovese Simonetti Farida (a cura di) CMS gen - 2015 - boc Boccardo La cucina italiana 2015 mostra tenuta a Pietro Genova palazzo bianco 27/03/20105 - CMS gor - 2007 - bra Bragaglia Vanità e decoro. Merletti 2007 Gorizia19/07/2015 Venuti antichi dalle collezioni Coronini Cristina (a Cronberg di Gorizia cura di) CMS hab - 2002 - spi Spinosa Nicola I tre secoli d'oro della pittura 2002 mostra tenuta a La (a cura di) napoletana da Battistello Habana, Cuba, dal Caracciolo a Giacinto Gigante 23 novembre 2002 al 15 febbraio 2003. CMS imo - 1994 - ago Agostini Innocenzo da Imola. Il tirocinio 1993 Casalecchio di Grazia, Pedrini di un artista Reno, mostra Claudia tenuta al Secondo Chistro di San Domenico di Imola dal 6 novembre CMS imo - 2003 - asi Asioli Martini Fruges. Frutta dipinta su tela e 2003 Imola,1993 al mostra 24 gennaio Giovanni, maiolica dal XVI al XVIII secolo tenuta ai Musei Bocchi Civici di Imola dall'8 Gianluca al 23 novembre CMS imo - 2005 - asi Asioli Martini Giovanni Domenico Valentini 2005 Imola2003. Giovanni alias G.D.V. pittore di interni e di nature morte. Collezioni d'arte della Cassa di Risparmio CMS ist - 2006 - bar Barillari Diana "Osmanlidi Imola Mimari". D'Aronco 2006 Istambul (Turchia) architetto ottomano. Progetti per Istanbul 1893 - 1909. Restauro, progetti, libri CMS ivr - 1994 - koy Koyama Lacche orientali della collezione 1994 Ivrea Mayumi S., Garda Vitali Fabio A.

CMS ivr - 2000 - pac Pacchioli Le pietre e il muschio di Kyoto. 2000 Ivrea Eugenio Originale ellissi culturale tra Olivetti e Giappone CMS leg - 2004 - cot Cottino Il trionfo della natura. Viaggio 2004 Legnano, mostra Alberto (a nella natura morta dell'Italia tenuta alla Galleria cura di) barocca Romigioli di Legnano (Mi) dal 6 CMS lis - 2001 - dem De Moura The world of Lacquer. 2000 2001 Lisbona,al 28 marzo mostra 2004. inglese Carvalho years of history tenuta al Museo Pedro (a cura Calouste di) Gulbenkian di Lisbona, dal 30 marzo al 10 giugno CMS lod -1995 - aa.vv. - AA.VV. - Maioliche lodigiane del '700 1995 mostra tenuta a nelle collezioni private e i vasi Lodi, Museo Civico, della Spezieria dei Gesuiti di 7 ottobre - 3 CMS lon - 1931 - bal - I Lord Balniel, ANovellara comemorative catalogue of 1931 Londradicembre (Inghilterra) 1995 inglese di 2 Kenneth the exhibition of Italian Art Clark, Ettore held in the Galleries of the Modigliani Royal Academy, Burlington House, London, january-march CMS lon - 1931 - bal - II Lord Balniel, A1930 comemorative catalogue of 1931 Londra (Inghilterra) inglese di 2 Kenneth the exhibition of Italian Art Clark, Ettore held in the Galleries of the Modigliani Royal Academy, Burlington House, London, january-march CMS lon - 1949 - s.a. The1930 antiques dealers' fair. 1949 Londra, mostra di inglese antiquariato tenuta a Londra nel giugno CMS lon - 1949 - s.a. Art Treasures from Vienna. 1949 Londra,1949 estratto al inglese catalogo dell'esposizione della Tate Gallery di CMS lon - 1953 - ger Gerson H. (a Rembrandt's Influence in the 1953 Londra,Londra del mostra 1949 inglese cura di) 17th century. tenuta alla Matthiesen Gallery di Londra dal 20 CMS lon - 1953 - s.a. Coronation Ehibition 1953 1953 Londra.febbraio mostra al 2 aprile inglese tenuta alla Antique Porcelain Co. LTD. Nel 1953. Ne CMS lon - 1955 - s.a. The antiques dealers' fair 1955 Londra.possediamo mostra 2 copie di inglese antiquariato tenuta a Londra nel giugno CMS lon - 1956 - s.a. The antiques dealers' fair 1956 Londra.1955 mostra di inglese antiquariato tenuta a Londra nel giugno CMS lon - 1967 - s.a. Spring exhibition of Flemish 1967 Londra1956 (Inghilterra) inglese and Italian Old Masters CMS lon - 1971 - s.a. Four hundred years of English 1971 Londra. mostra inglese Tapestries on Exhibition at the tenuta alla galleria Vigo-Stemberg Galleries Vigo-Stemberg di Londra dall'1 al 12 novembre 1971. CMS lon - 1973 - s.a. Art in Europe. Past and present 1973 Londra. mostra- inglese vendita tenuta alla M. Nwman LTD dal 7 al 23 novembre CMS lon - 1987 - jer Jervis Simon Art & Design in Europe and 1987 Londra1973 (Inghilterra) inglese America 1800-1900 CMS lon - 1992 - mar Martineau Andrea Mantegna 1992 mostra tenutasi a Jane Londra e a New York CMS lon - 1994 - aa.vv. AA.VV. - The Glory of Venice. Art in the 1994 Londra. mostra inglese - Eighteenth Century tenuta alla Royal Academy of Arts di Londra dal 15 settembre al 14 CMS lon - 1997 - duf Duffy Stephen Paul Delaroche 1797 - 1856. 1997 Londradicembre (Inghilterra) 1994. inglese Paintings in the Wallace CMS lon - 1999 - hed Hedley Jo VanCollection Dick at the Wallace 1997 Londra (Inghilterra) inglese CMS lon - 2000 - lev Levy Etienne Orientcollection Occident. Chefs- 2000 Londra (Inghilterra) francese d'oeuvre du Meuble en laque CMS lon - 2001 - bro Brown Beverly The genius of Rome 1592-1623 2001 Londra, mostra inglese Louise tenuta alla Royal Academy of Arts di Londra dal 20 gennaio al 16 aprile CMS lon - 2004 - jac Jackson Anna, Encounters. The meeting of 2004 Londra2001. (Inghilterra) inglese Jaffer Amin (a Asia and Europe 1500-1800 cura di)

CMS lon - 2006 - mak Mak Hallet, Hogarth 2006 Londra (Inghilterra) Christine Riding CMS lon - 2010 - cla Edward Clark Caravaggio's friends & foes. 27 Londra - Whitfield inglese maggio 23 luglio 2010 Fine Art CMS lub - 1989 - zer Zeri Federico, Natura morta europea dalle 1989 Lubiana (Slovenia) Rozman collezioni slovene Ksenija CMS luc - 1967 - dev Devoti Donata Mostra del costume e sete 1967 Lucca (a cura di) lucchesi

CMS luc - 1981 - bar Baracchini C., Le botteghe degli argentieri 1981 Lucca Devoti D. (a lucchesi del XVIII secolo. cura di) Mostra sulla produzione di argenti sacri dalla fine del CMS luc - 1988 - fil Filieri M.T. (a ImmaginiSeicento agli di devozione inzi dell'Ottocento a Lucca 1988 catalogo della cura di) mostra, Roma, Villa Medici, 28 gennaio- 29 marzo 1998; Parigi, Museo del CMS luc - 2008 - bar Barroero L., Pompeo Batoni. 1708-1787. 2008 mostraLouvre, tenutasi30 aprile-29 a Mazzocca F. ( L'Europa delle Corti e il Grand Lucca a cura di) Tour CMS luc - 2008 - fil Filieri M.T. (a Viaggio nell'arte a Lucca. La 2008 catalogo della cura di) collezione della Fondazione mostra, Roma, Cassa di Risparmio di Lucca Accademia di Francia, 30 marzo CMS luc - s.d. - s.a. Importanti autografi e Lucca2000-26 giugno manoscritti. Estratto dalla rivista "Paragone", n. 139 CMS luc -s.d. - s.a. LIM Antiqua Sas. Importanti Lucca autografi e manoscritti CMS lug - 1982 - ghe Ghetti Baldi Orazio Toschi (1887-1972) 1982 mostra tenuta a Orsola (a cura Palazzo Trisi di Lugo di) dal 23 ottobre al 4 dicembre 1982. CMS lug - 1987 - aa.vv. AA.VV. - Impressionisti e 1987 mostra tenutasi a - postimpressionistidei musei Villa Favorita, sovietici 2 Lugano 9 agosto-15 novembre1987 CMS lug - 1990 - whi Whitfield Impressionismo e 1990 Lugano (Svizzera) Sarah (a cura postimpressionismo. Collezione di) Thyssen Bornemisza CMS lug - 1994 - sab Sabar S., Ebrei a Lugo. I contratti 1994 Lugo di Romagna Marach I.M., matrimoniali Pirazzini A., Vitale M. CMS lug -1987 - aa.vv. - Impressionismo e 1987 Lugano (Svizzera) postimpressionismo dai musei sovietici CMS lux - 1991 - s.a. Faiences fines de 1991 Lussemburgo, Septfontaines. Décors floraux mostra tenuta al de 1767 au début du XIXe siècle Museo Nazionale di Storia e d'arte di Lussemburgo dal 15 febbraio al 31 CMS mac - 2001 - pia Piantoni La poesia del vero. La pittura di 2001 mostramarzo 1989. tenuta a Gianna (a cura paesaggio a Roma fra Palazzo Ricci di di) ottocento e novecento da Macerata dal 20 Costa a parisani luglio al 15 CMS mad - 2001 - AA.VV. - Alonso Cano. Dibujos 2001 mostrasettembre tenuta 2001 al spagnolo aa.vv. - Museo del Prado di Madrid dal 2 aprile CMS man - 1980 - baz Ugo Bazzotti e Architettura e pittura 1980 mostraal 24 giugno tenutasi 2001. al Amedeo all'Accademia di Mantova Museo Civico, Belluzzi (a (1752-1802) Galleria d'Arte cura di) Moderna di Mantova Palazzo Te,Settembre- CMS man - 2002 - alg Algeri Quadri, libri e carte 2002 mostraottobre tenuta 1980 Giuliana, dell'Ospedale di Mantova. Sei all'Ospedale di Ferrari secoli di arte e storia Mantova dal 13 Daniela (a dicembre 2002 al 6 cura di) gennaio 2003. CMS man - 2002 - mor Morselli Gonzaga. La celeste Galeria 2002 mostra tenuta al Raffaella (a Palazzo Te di cura di) Mantova dal 2 settembre all'8 CMS mes - 1966 - via Viale Vittorio Filippo Juvarra. Architetto e 1966 Messina,dicembre Palazzo 2002 scenografo dell'Università, ottobre 1966 - CMS mil - 1934 - cal Calzini Raccolta Z. Pisa 1934 catalogo mostra Raffaele (a tenuta alla Galleria cura di) Pesaro di Milano nel febbraio 1934. mostra finalizzata ad una successiva CMS mil - 1958 - rus Russoli Franco Mostra di Amedeo Modigliani 1958 Milanovendita all'asta. (a cura di)

CMS mil - 1959 - sac Sacerdoti Grandezza dell'Ottocento 1959 mostra tenuta alla Edmondo pittorico italiano Galleria Edmondo Sacerdoti di Milano dal 28 febbraio al 28 marzo 1959 CMS mil - 1959 - sac Attualità del Settecento 1959 mostra tenuta alla veneziano Galleria Edmondo Sacerdoti di Milano dal 18 ottobre all'8 novembre 1959 CMS mil - 1963 - val Valsecchi I grandi maestri della pittura 1963 Milano, Galleria Marco Veneta del '700 Levi, ottobre 1963 CMS mil - 1964 - rel RELARTE Maestri italiani del '600 e '700 1964 mostra tenuta alla Galleria Relarte di Milano dal 25 ottobre al 15 CMS mil - 1967 - pre Precerutti- 700 veneto. Paesaggi e Vedute 1967 Milanonovembre 1964 Garberi Mercedes CMS mil - 1969 - mon Montevedi Natura Morta come arte viva 1969 Milano, Galleria Mario d'Arte di Edmondo Sacerdoti, 1969 CMS mil - 1978 - aa.vv. AA.VV. - Fontana 1978 mostra tenuta al - Palazzo Reale di Milano dal 28 novembre al 31 CMS mil - 1979 - aa.vv. AA.VV. - Gian Giacomo Poldi Pezzoli 1979 mostragennaio tenuta 1979 al - 1822/1879. Museo Poldi Pezzoli di Milano nei mesi di aprile e maggio CMS mil - 1985 - aa.vv. AA.VV. - Internazionale d'Arte 1985 Milano1979. - Contemporanea CMS mil - 1987 - bol Bologna Giulia Preghiere in penombra 1987 Milano (a cura di)

CMS mil - 1989 - mar Martinelli Domenico Piva. Gli ultimi 1989 Milano Fabrizia, Piva splendori della maiolica veneta. Domenico La produzione artistica nei territori di Bassano e di Nove dalla seconda metà dell'800 all'inizio del '900. Una raccolta di maioliche di Giovan Battista Antonibon e Giuseppe Viero CMS mil - 1993 - rov Rovasini La normalità dell'arte 1993 mostra tenuta Gigliola, presso la Galleria Tosatti Bianca del Credito (a cura di) Valtellinese dal 15 dicembre 1993 al CMS mil - 1999 - vil Villani Elena Sulle ali del tempo. Ventagli dal 1999 Milano30 gennaio 1994. (a cura di) XVII al XIX secolo della Collezione Linda Bennati De CMS mil - 2000 - aa.vv. AA.VV. - 1500Dominicis circa 2000 mostra tenuta a - Milano nel 2000 CMS mil - 2003 - bis Biscottini 387 d.c. Ambrogio e Agostino. 2003 Milano Paolo Le sorgenti dell'Europa (direttore della mostra) CMS mil - 2003 - bis Biscottini 387 d.c. Ambrogio e Agostino. 2003 Milano Paolo Le sorgenti dell'Europa (direttore della mostra) CMS mil - 2003 - car Caroli Flavio Il Gran Teatro del Mondo. 2003 mostra tenuta al (a cura di) L'anima e il volto del Settecento Palazzo Reale di Milano dal 13 novembre 2003 al CMS mil - 2006 - sga Sgarbi Vittorio Caravaggio e l'Europa. Il 2005 Milano12 aprile 2004. (a cura di) movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a CMS mil - 2008 - cop Simonetta IMattia Ligari. PretiPittori del Settecento 2008 Milano Coppa - Lombardo Eugenia Bianchi CMS mil - 2008 - sca Scarpa Da Canaletto a Tiepolo. Pittura 2008 Milano Annalisa (A veneziana del Settecento, cura di) mobili e porcellane dalla CMS mil - s.d. - cal Calzini Guidocollezione Carminati Terruzzi e altra Milano - Roma Raffaele (a raccolta d'arte moderna cura di) CMS mil - s.d. - s.a. La quadreria dell'800 nella mostra tenuta alla raccolta M. De Feoli Galleria Guglielmi di Milano, dal testo non è rilevabile la CMS min - 2004 - zac Zaccagnini Goden ages of majolica. 2004 Firenzedata. Marisa (a cura Masterpieces from the Galleria di) Nazionale d'arte antica in Rome CMS mod - 1984 - AA.VV. - Miniature e disegni nei 1984 mostra tenuta alla aa.vv. - manoscritti della Biblioteca Biblioteca Estense Estense (secoli X-XX) di Modena dal dicembre 1984 CMS mod - 1986 - AA.VV. - L'Arte degli Estensi 1986 mostraall'aprile tenuta 1985. al aa.vv. - Palazzo dei Musei di Modena da giugno a settembre CMS mod 1997 - iot Iotti Roberta Gli Estensi. La corte di Ferrara 1997 Modena1986. (a cura di) CMS mon - 1958 - AA.VV. - Catalogue de l'exposition: "Le 1958 catalogo aa.vv. - siècle du Rococo" dell'esposizione tenuta a Monaco di Baviera dal 15 giugno al 15 settembre 1958, con allegati fogli sciolti CMS mon - 1995 - spi Spiele Ernste Der Geist der Romantik in der 1995 mostra tenuta alla deutschen Kunst 1790-1990 Haus der Kunstdi Monaco dal 4 febbraio al 1° CMS mon - 2002 - gre Gregori Mina Stille Welt. Italienische mostramaggio tenuta1995. (a cura di) Stilleben. Arcimboldo, presso la Kunsthalle Caravaggio, Strozzi… der Hypo - Kulturstiftung, Munchen - 6 CMS mon - 2011 - arm Arminjon Fastes & Grandeur des cours 2011 Principatodicembre 2002 di - 23 Catherine (a en Europe Monaco cura di) CMS monc - 2006 - rev Reviglio della Tommaso Juglaris. Un artista 2006 Moncalieri Veneria Maria tra Europa e America Luisa (a cura di) CMS monf - 2008 - chi Chieli Cecilia, Il torchio e l'anima. Le incisioni 2008 Monforte d'Alba Gatti Vincenzo di Mario Calandri

CMS mont - 1990 - AA.VV. - Museo civico di 1990 mostra tenuta al aa.vv. - Montepulciano: storia e restauri Palazzo Neri-Orselli di Montepulciano dal 4 agosto al 6 ottobre 1990. CMS mun - 1995 - AA.VV. - Johann Conrad Schlaun. 1995 mostra tenuta aa.vv. - Architektur des Spatbarock in presso il Europa. Westfalisches Landesmuseum fur Kunst und Kulturgeschichtedal CMS nap - 1938 - s.a. s.a. Piccola guida della mostra della 1938 mostra7 maggio tenuta al 6 a pittura napoletana del 600-700- Castelnuovo da 800 marzo a giugno CMS nap - 1981 - giu Giusti Paola, Medioevo e produzione 1981 Napoli1938. De Castris artistica di serie: smaltri di Pierluigi (a Limoges e avori gotici in cura di) Campania CMS nap - 1985 - AA.VV. - Caravaggio e il suo tempo 1985 mostra tenuta a aa.vv. - Napoli, museo Nazionale di Capodimonte, dal 14 maggio al 30 giugno 1985. CMS nap - 1995 - bil Bile Umberto I Farnese. Arte e collezionismo 1995 mostra tenuta al (a cura di) Museo di Capodimonte e al Museo Archeologico Nazionale di Napoli CMS nap - 1998 - giu Giusti Paola et Galanterie 1997 Napoli,dal 29 settembre Museo al al. Nazionale della ceramica "Duca di Martina", 25 CMS nap - 2002 - AA.VV. - Gaetano Filangieri e il suo 2002 Napoliottobre 1997-26 aa.vv. - museo CMS nap - 2003 - AA.VV. - Bacco di Caravaggio a 2003 mostra tenuta al aa.vv. - Capodimonte Museo di Capodimonte a Napoli dal 20 CMS niz - 1994 - for Sylvie Marc Chagall, Les années s.d. mostramarzo al tenuta 18 maggio a Forestier (a méditerranéennes 1949-1985 Nizza dal 2 luglio al cura di) 30 ottobre 1994 CMS niz - 2010 - lac Lacroix Jean - Le comptè de Nice et la maison 2010 Nizza (Francia) francese Bernard royale de Savoie CMS nov - 1960 - s.a. Mostra di antiche pitture e di 1963 Novara scultura contemporanea. 2° CMS nov - 1964 - ros Rosci Marco Mostraedizione del Cerano 1964 Novara (a cura di) CMS nov - 1984 del Dell'Omo "Splendori d'una magnifica 1984 Novara Rossini Marina gloria". Gusto settecentesco e committenza nello scurolo di San Gaudenzio di Novara CMS nov - 1985 - ugl Uglietti M. Il rilievo della nave 1985 mostra tenuta al Carla Battistero di Novara nel 1985. CMS nov - 1992 - hay Hayeck Arte contemporanea ceca e 1992 mostra tenuta a Miroslava (a slovacca 1950 - 1992 Novara, Palazzo del cura di) Broletto 28 marzo - 30 settembre 1992. CMS nov - 1995 - AA.VV. - Dalla Raccolta privata alla 1995 mostra tenuta ad aa.vv. - pubblica galleria. Indagini e Arengo del Broletto scoperte nei depositi dei musei dal 15 dicembre novaresi 1995 al 14 gennaio CMS nov - 1996 - tom Tomea "In regola con le convenienze". 1996 mostra1996. tenuta a Gavazzoli Abiti e pizzi fra Otto e Novara, Palazzo del Maria Laura (a Novecento nel Museo Rognoni Broletto, dal 6 cura di) luglio al 29 CMS ny - 1988 - chr Christiansen La Pittura Senese nel 1988 Newsettembre York (USA) 1996. Keith, Kanter Rinascimento 1420-1500 Laurence, Strehlke Carl Brandon CMS ova - 2005 - cer Cervini Han tutta l'aria di Paradiso 2005 mostra tenutasi a Fuluvio, Ovada Sanguineti Daniele CMS pad - 2001 - roe Roettgen Mengs. La scoperta del 2001 mostra tenuta al Steffi (a cura Neoclassico Palazzo Zabarella di di) Padova dal 3 marzo all'11 giugno 2001. CMS pal - 1996 - abb Vincezo Maestri del disegno nelle Palermo, Palazzo Abbate collezioni di Palazzo Abatellis. Abatellis, 15 dicembre 1995 - 29 CMS pal - 1997 - arb Luciana Terzo fuoco a Palermo. 1760- Palermo,febbraio 1996Palazzo Arbace, 1825. Ceramiche di Sperlinga e Abatellis, 12 aprile - Rosario Malvica. 29 giugno 1997 Daidone CMS pal - 1998 - rut Ruta Anna Salvatore Gregorietti. Un 1998 Palermo Maria, Valdini atelier d'arte nella Sicilia tra Guido, 800 e 900 Mancuso Valentina (a cura di)

CMS pal - 2001 - abb Abbate Viaggio nella pittura del 2001 mostra tenuta a Vincenzo (a Seicento. Quaranta capolavori Palazzo Abatellis di cura di) da Palazzo Abatellis Palermo dal 7 marzo al 30 aprile CMS pal - 2001 - len Lentini Rocco Lentini 2001 Palermo2001 Speciale Fernanda, Mirabelli Ubaldo (a cura di) CMS pal - 2006 - abb Vincezo Pittura e mito. Due acquisizioni Palermo, Palazzo Abbate per Palazzo Abatellis. Abatellis, 5 aprile - 4 giugno 2006 CMS pal - 2006 - dai Rosario Aromataria. Maioliche da Palermo, Palazzo Daidone farmacia e d'uso privato. Abatellis, 21 ottobre 2005 - 8 CMS par - 1954 - aa.vv. AA.VV. - Horloges at automates 1954 mostragennaio tenuta 2006 al francese - Musée du Conservatoire national des Arts et Métiers di Parigi, dal settembre al CMS par - 1959 - las Lastic Saint-Jal Hommage à Chardin 1959 mostranovembre tenuta 1954 alla francese Georges (a Galerie Heim di cura di) Parigi dal 5 giugno al 10 luglio 1959 CMS par - 1966 - aa.vv. AA.VV. - Hommage a Pablo Picasso 1966 Parigi, Grand Palais francese - e Petit Palais, novembre 1966- febbraio 1967 CMS par - 1994 - cho Chomer Giles Autour de Poussin 1994 mostra tenuta al francese (a cura di) Museo del Louvre di Parigi dal 19 ottobre 1994 al 16 CMS par - 1998 - mon Monbeig Francesco Salviati ou la Bella 1998 catalogogennaio 1995.della Goguel C. (a Maniera mostra, Roma, cura di) Accademia di Francia, 19 ottobre CMS par - 1999 - aa.vv. AA.VV. - Rome au XIX siecle. 1999 Parigi2000-28 gennaio francese - Photographies inedites. 1852 - CMS par - 2001 - aa.vv. AA.VV. - Le1980 dessin en France au XVII 2001 mostra tenuta alla francese - siècle dans les collections de Ecole Nationale l'école des Beaux Arts Superieure des Beaux-Arts dal 12 gennaio al 31 CMS par - 2001 - nit Nitti Patrizia Raffaello. Grazia e bellezza 2001 catalogomarzo 2001. della (a cura di) mostra tenuta a Parigi, Musée de Luxwmbourg, dal 10 ottobre 2001 al CMS par - 2002 - sal Salmon Xavier Madame de Pompadour et les 2002 mostra27 gennaio tenuta 2002. al francese (a cura di) arts museo nazionale del Castello di Versailles e di Trianon, Parigi, CMS par - 2008 - aa.vv. AA.VV. - Marie-Antoniette 2008 Parigi14/2/2002- francese - CMS par - 2008 - aa.vv. AA.VV. - Honneur & Gloire. Les tresors 2012 catalogo della francese - de la collection Spada mostra Paris, musée national de la légion d'honneur et des ordres de chevalerie, 19 CMS par - 2010 - far Faroult L'antiquitè revee. Innovations 2010 Pariginovembre 2008-15 francese Guillaume (a et resistances au XVIII siecle. cura di) et al. CMS par - 2011 - aa.vv. AA.VV. - Fra Angelico et les Maîtres de 2011 Parigi francese - la lumière CMS parm - 1997 - mor Mordacci Argenti e argentieri a Parma tra 1998 mostra tenuta alla Alessandra (a '700 e '800 Fondazione Cassa cura di) di Risparmio di Parma dal 12 ottobre 1997 all'11 CMS parm - 2004 - for Fornari Luce sul Settecento. Gaspare 2004 Parmagennaio 1998 Schianchi Traversi e l'arte del suo tempo Lucia, Spinosa in Emilia Nicola (a cura di) CMS pas - 2009 - riz Rizzi Aldo, Sebastiano Ricci 1989 mostra tenuta alla Bergamini Villa Manin di Giuseppe Passariano (Ud), dal 25 giugno al 31 CMS pas - 2009 - riz Rizzi Aldo, Sebastiano Ricci 1989 mostraottobre tenuta 1989. alla Bergamini Villa Manin di Giuseppe Passariano (Ud), dal 25 giugno al 31 CMS pau - 1978 - dup Dupin Jacques Alberto Giacometti 1978 mostraottobre alla 1989. (a cura di) Fondazione Maeght, Saint Paul CMS pav - 1983 - lof Loffredo Giochi & giocattoli 1983 mostrade Vence, tenuta 1978 a Angela, Pavia nel 1983. Tragella Franco (a cura di) CMS pav - 1998 - alb Albertario Ambrogio da Fossano detto il 1998 mostra tenuta alla Marco, Del Bergognone. Un pittore per la Certosa di Pavia dal Giudice Certosa 4 aprile al 30 Alberto giugno 1998. CMS pav - 2000 - AA.VV. - 1900-2000. Un secolo d'arte a 2000 mostra tenuta al aa.vv. - Pavia Castello Visconteo di Pavia dal 7 ottobre al 3 CMS per - 2008 - gar Garibaldi Pintoricchio 2008 mostradicembre Spello 2000. Vittoria, (Perugia), 2 Francesco febbraio-29 giugno Federico 2008 Mancini (a cura di) CMS pes - 1995 - gia Giardini Ceramica pesarese nel XVIII 1995 Pesaro Claudio secolo. La manifattura Casali e Callegari (1763 - 1816) CMS pesa - 1974 - cal Calegari Gian Andrea Lazzarini 1974 Pesaro Franca Grazia, 1710/1801 Cecini Nando, Mazzoli Raffaele (a cura di)

CMS pesa - 2002 - boj Bojani Gian Enrico Galluppi collezionista 2002 mostra tenuta ai Carlo, Vossilla Musei Civici di Francesco Pesaro dal 30 novembre 2002 al CMS pesa - 2004 - dal Dal Poggetto I Della Rovere. Piero della 2004 Pesaro23 febbraio 2003. Paolo (a cura Francesca, Raffaello, Tiziano di) CMS pet - 1984 - dra Dragone Anamorfosi e Renato Brazzani. 1984 mostra tenuta Piergiorgio (a Immagini di sbieco e specchio presso la Casa cura di) curvo medievale di Pettenasco dal 29 settembre al 4 CMS pia - 2015 - bus Buscaroli Istanti al fronte. La prima 2015 catalogonovembre della 1984. Beatrice guerra mondiale nei disegni di mostra tenuta a Giuseppe Cominetti Piazzola sul Brenta (PD) 21/02/2015- CMS pin - 1989 - mar Marchiando- Giacomo Manzù 1989 mostra02/06/2015 tenuta a Pacchiola palazzo Vittone a Mario (a cura Pinerolo dal 13 di ) maggio al 11 CMS pin - 1990 - mar Marchiando- Angelo Barabino 1883-1950 1990 mostragiugno 1989.tenuta a Pacchiola Palazzo Vittone a Mario (a cura Pinerolo dal 28 di ) aprile al 20 maggio CMS poi - 2001 - cot Cottino Guido Appendino. Poirino 2001 Poirino1990. Alberto (a storica - 750 anni cura di) CMS por - 2000 - aa.vv. AA.VV. - Stroganoff. The palace and 2000 Portland (USA), inglese - collections of a Russian noble 2000 CMS por - 2000 - aa.vv. AA.VV. - Stroganoff.family The palace and 2000 Portland (USA), inglese - collections of a Russian noble 2000 CMS pos - 1982 - pae Paepke Karola Seidenfamily in Sanssouci 1982 Potsdam-Sanssouci tedesco (Germania) CMS pos - 1983 - AA.VV. - Ich liebe meine Kinder, so sie 1983 Potsdam-Sanssouci tedesco aa.vv. - recht artig sind… (Germania) CMS pos - 1987 - AA.VV. - Die Neuen Kammern im Park 1987 Potsdam-Sanssouci tedesco aa.vv. - Sanssouci (Germania) CMS pos - 1990 - AA.VV. - Potsdamer Veduten 1990 Potsdam-Sanssouci tedesco aa.vv. - (Germania) CMS pos - 1990 - swe Swetlitschnaja Russische und Franzosische 1990 Potsdam-Sanssouci tedesco Olga Bronzen des Empire. (Germania) CMS rav - 1982 - men Meneguzzi Schifano 1982 Ravenna Marco CMS rav - 2001 - aa.vv. AA.VV. - Tutti in scena! Costumi del 2001 Ravenna - teatro alla Scala CMS reg - 1976 - ber Berti Restauro delle tele dei miracoli 1976 Reggio Emilia Giuseppe, alla basilica della Ghiara. "600 e Pirondini controriforma nelle tele dei Massimo e miracoli" altri CMS reg - 1977 - mon Monducci Pietro Desani (1595-1657) 1977 mostra tenuta nella Elio, Pirondini Sala Palazzo Massimo Capitano del Popolo, 26/11- CMS reg - 1978 - pir Pirondini Orazio Talami (1624-1705) 1978 Reggio22/12/1977 Emilia Massimo (a cura di) CMS reg - 1979 - rin Rinaldi Girolamo Donnini 1979 mostra tenuta nella Federica (a Sala Palazzo cura di) Capitano del Popolo, 4-24 CMS reg - 1982 - art Artioli Nerio, I dipinti raggiani del Bonone e 1982 mostranovembre tenuta 1979 alla Monducci Elio del Guercino Basilica della B. V. (a cura di) della Ghiara dal 30 gennaio al 28 CMS reg - 1988 - pig Pigozzi Francesco Fontanesi 1751- 1989 mostrafebbraio tenuta 1982 ai Marinella (a 1795. Scenografia e Civici Musei di cura di) decorazione nella seconda Reggio Emilia dal 10 metà del Settecento dicembre 1988 al CMS reg - 1999 - far Farioli Antonio Fontanesi e la pittura 1999 Reggio15 gennaio Emilia 1989 Elisabetta, di paesaggio in Italia 1861-1880 Poppi Claudio (a cura di)

CMS reg - 2012 - ang Angiuli Incanti di terre lontane Hayez - 2012 Reggio Emilia Emanuel - Fontanesi e la pittura tra Otto e Anna Villari Novecento CMS rim - 2004 - maz Mazza A., Seicento inquieto. Arte e 2004 Rimini Pasini P.G. (a cultura a Rimini cura di) CMS riv - 1987 - pon Pontiggia Sassu, Disegni dal carcere 1937- 1987 mostra tenuta al Elena 1938 Castello di Rivoli dal 20 ottobre al 29 novembre 1987. CMS riv - 1992 - ber Bertina Le città degli dei 1992 mostra tenutasi alla Olmedo Vera Sala dell'Arengo- (a cura di) Piazza Cavour- Rimini,28 marzo-29 CMS riv - 1995 - gia Gianelli Ida, Max Neuhaus. Evocare l'udibile 1995 mostraagosto 1992tenuta al Russo Castello di Rivoli dal Antonella (a 27 ottobre al 31 cura di) dicembre 1995. CMS riv - 1996 - gia Gianelli Ida (a Max Ernst 1996 mostra tenuta al cura di) Castello di Rivoli dal 16 maggio al 15 settembre 1996. CMS riv - 1996 - gia Giannelli Ida Collezionismo a Torino 1996 mostra tenutasi al (a cura di) Castello di Rivoli,Museo d'arte contemporanea 15 febbraio-21 aprile CMS riv - 1996 - ver Verzotti Collezioni di Francia 1996 mostra1996 tenutasi al Giorgio Castello di Rivoli,Museo d'arte contemporanea 15 febbraio-21 aprile 1996 CMS riv - 2004 - ber Bertolotto Settecento a Rivoli. Opere 2004 mostra Casa del Claudio, d'arte restaurate per la Città e Conte Verde, Zanone Poma il Castello Castello di Rivoli, 18 Edoardo aprile-13 giugno 2004 CMS rocan - 1994 - AA.VV. - Gemme e diamanti dal Kremlino 1994 Romano Canavese aa.vv. - CMS rom - 1927 - s.a. Mostra delle opere di Antonio 1927 mostra tenuta a Mancini Roma nel 1927 CMS rom - 1930 - lon Longhi Gli antichi pittori spagnoli della 1930 mostra tenuta alla Roberto, collezione Contini-Bonacossi Galleria Nazionale Mayer d'arte moderna a Augusto L. Valle Giulia, Roma, tra maggio e luglio CMS rom - 1942 - mor Morandotti Mostra di Giuseppe Bernardino 1942 mostra1930. tenuta a Alessandro (a Bison (1762 - 1844) Roma, Palazzo cura di) Massimo Alle CMS rom - 1946 - s.a. Antiche pitture olandesi e 1946 mostraColonne tenuta nel giugno a fiamminghe Roma allo Studio "La Finestra" dal 4 aprile al 15 maggio CMS rom - 1946 - sjo Sjoberg Yves Pittura francese d'oggi 1946 Roma1946 CMS rom - 1962 - AA.VV. - Il ritratto francese da Clouet a 1962 mostra tenuta a aa.vv. - Degas Palazzo Venezia a Roma nel 1962. CMS rom - 1972 - Disegni antichi e moderni 1972 mostra tenuta alla aa.vv. - Galleria W. Apolloni di Roma dal 14 al 29 aprile 1972. CMS rom - 1980 - ter Claudia Wassili Kandinsky, 43 opere dai 1980 Roma Terenzi (a Musei Sovietici cura di) CMS rom - 1982 - AA.VV. - Artisti di quattro accademie 1982 mostra tenutasi alla aa.vv. - straniere in Roma Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma 28 luglio- 3 CMS rom - 1982 - mor Morel Il capriccio nell'incisione 1982 mostraottobre al 1982 Centre Philippe, francese del Seicento e del Culturel Francais di Nissirio Settecento Roma, 11-30 Cesare (A cura novembre 1982. di) CMS rom - 1988 - Xilografie italiane del 1988 Roma aa.vv. - Quattrocento da Ravenna e da CMS rom - 1990 - AA.VV. - Piranesialtri luoghi Rome recorded 1990 mostra tenuta a aa.vv. - Roma nell'ottobre CMS rom - 1993 - Raccolta di oggetti antichi, 1993 mostra1990. tenuta alla aa.vv. - insoliti e rari Galleria W. Apolloni di Roma dall'8 al 23 maggio 1993. CMS rom - 1994 - A Soggetto Romano 1994 mostra tenuta alla aa.vv. - Galleria W. Apolloni di Roma dal 14 novembre al 7 CMS rom - 1997 - AA.VV. - Baschenis e la natura morta in 1997 mostradicembre tenuta 1994 a aa.vv. - Europa Roma, Accademia Valentino, dal 15 marzo all'8 giugno CMS rom - 1997 - AA.VV. - Pietro da Cortona, il 1997 mostra1997. tenuta alla aa.vv. - meccanismo della forma Pinacoteca Capitolina di Roma dal 14 novembre CMS rom - 1998 - AA.VV. - Nicolas Poussin. I primi anni 1998 mostra1997 all'8 tenuta febbraio a aa.vv. - romani Roma, Palazzo delle Esposizioni, dal 26 novembre 1998 al 1 marzo 1999. CMS rom - 1999 - alt Alteri Una collezione da scoprire: 1999 mostra tenuta al Giancarlo, capolavori dal '500 al '700 Museo del Corso di Coliva Anna (a dell'Ente Cassa di Risparmio di Roma dal 2 cura di) Roma febbraio al 31 CMS rom - 1999 - ber Bernardini Gian Lorenzo Bernini. Regista 1999 mostramarzo 1999. tenuta a Maria Grazia, del Barocco Roma, Palazzo Fagiolo Venezia, dal 21 dell'Arco maggio al 16 Maurizio settembre 1999.

CMS rom - 1999 - col Coliva Anna (a Velasquez a Roma. Velasquez e 1999 mostra tenutasi a cura di) Roma Roma, Galleria CMS rom - 2000 - bon Bonfait O., Intorno a Poussin. Ideale 2000 catalogoBorghese della Boyer J.C. (a classico e epopea barocca tra mostra, Lucca, cura di) Parigi e Roma Palazzo Ducale (6 dicembre 2008-29 CMS rom - 2000 - bon Bonfait O., Il Dio nascosto. I grandi maestri 2000 catalogomarzo 2009) della Mac Gregor del Seicento e l'immagine di Dio mostra, Lucca, N. (a cura di) Fondazione Ragghianti, 7 CMS rom - 2001 - all Alloisi Personaggi e interpreti. Ritratti 2001 Romamaggio-13 luglio Sivigliano della Collezione Corsini CMS rom - 2001 - chr Christiansen Orazio e Artemisia Gentileschi 2001 mostra tenuta a Keith, Mann Palazzo Venezia a Judith W. Roma dal 20 ottobre 2001 al 20 CMS rom - 2001 - gar Garin Velàzquez 2001 Romagennaio 2002. Llombart F., Salort Pons S. (a cura di) CMS rom - 2002 - AA.VV. - Rosso e oro. Tesori d'arte del 2002 mostra tenuta ai aa.vv. - barocco portoghese Musei Capitolini dal19 aprile al 30 CMS rom - 2002 - all Alloisi Arcadie e Vecchi Merletti. 2002 Romagiugno 2002. Sivigliano Paesaggi della collezione Corsini CMS rom - 2003 - boe Boesso Carlo Nature morte italiane ed 2003 mostra tenuta al (a cura di) europee dal XVII al XVIII secolo Centro Antiquario Romano dal 5 aprile al 28 giugno CMS rom - 2004 - ant Antonacci F., Thayant e Ram dal Futurismo al 2004 Roma2003. Piccirella D., Novecento Cerutti C. (a cura di) CMS rom - 2004 - che Checa Velàzquez, Bernini, Luca 2004 Roma Cremades Giordano. Le corti del Barocco Fernando (a cura di) CMS rom - 2005 - ant Antonacci Ercole Drei 2005 Roma Francesca (a cura di) CMS rom - 2007 - sca Scarpa A., La collezione Terruzzi. I 2007 Roma Lupo M. (a capolavori cura di) CMS rom - 2008 - aci Acidini Michelangelo giovane. Il 2008 Roma Cristina, crocifisso ritrovato Gentilini Giancarlo CMS rom - 2008 - cav Cavazzini Agostino Tassi (1578-1644). Un 2008 Roma Patrizia (a paesaggista tra immaginario e cura di) realtà CMS rom - 2008 - che Chevallier Napoleone. Fasto imperiale. I 2008 Roma Bernard, tesori della Fondation Napoléon Huguenaud Karine (a cura di) CMS rom - 2008 - ein Einaudi L'eredità di Luigi Einaudi. La 2008 Roma Roberto (a nascita dell'Italia repubblicana cura di) e la costruzione dell'Europa CMS rom - 2009 - AA.VV. - Kircher e il suo teatro di natura 2009 Roma aa.vv. - ed arte CMS rom - 2010 - stri - Strinati Caravaggio 2010 mostra, Roma, UFFICIO COSTANZO Claudio Scuderie del FERRERO Quirinale, 20 CMS rou - 1975 - aa.vv. AA.VV. - Jean-Francois Millet 1814-1875 1975 mostrafebbraio-13 tenuta giugno francese - et le thème du paysan dans la presso il Musée peinture française du XIX° siècle Thomas Henry a Cherbourg nel CMS rov - 2012 - cag Francesca Il Divisionismo. La luce del 2012 Rovigoluglio e nell'agosto Cagianelli, moderno Dario Matteoni CMS sal - 1981 - ghi Ghiringhelli Gian Domenico Romagnosi - 1981 mostra tenuta a Robertino, Libro - catalogo della mostra Salsomaggiore, Invernici F. (a itinerante romagnosiana Piacenza, Carate cura di) Brianza, Milano nel CMS sal - 2003 - saf Safarik E.A. La raccolta Safarik nella 2003 Salisburgo1981-1982. (Austria) tedesco collezione Koelliker. Malinconia delle Venezie CMS san - 2010 - aa.vv. AA.VV. - Camillo Benso di Cavour e il suo 2010 Santena - tempo. 2010 bicentenario della nascita. 2011 150° anniversario dell'Unità d'Italia CMS sav - 2003 - acc Accornero Rosa sonora. Esposizione di 2003 mostra tenuta a Giovanni chitarre XVII - XX secolo Savigliano dal 5 al 27 aprile 2003. CMS sav - 2008 - cam Cameirana A., Tavole di re, dogi e borghesi. 2008 mostra, Savona, 19 Barbero B., Trionfi di vasellame da tavola a aprile-31 agosto Chilosi C. Savona tra Settecento e 2008 CMS sca - 1995 - aa.vv. AA.VV. - LuigiOttocento Mainoni e la scultura di 1995 Scandiano - primo Ottocento (Modena) CMS sen - 2000 - mar Mariotti Munera. I doni di Pio IX 2000 Senigallia Puerini Amelia (a cura di)

CMS ses - 1997 - s.a. s.a. Sestriere 1997 - Mondiali di sci. 1997 Sestriere Guido Appendino CMS sie - 1982 - tor Torriti Piero (a Il gotico a Siena. Miniature, 1982 Siena cura di) pitture, oreficerie, oggetti CMS sie - 1993 - bel Bellosi Francescod'arte di Giorgio e il 1993 mostra tenuta nella Luciano (a Rinascimento a Siena 1450- Chiesa di cura di) 1500 Sant'Agostino a Siena dal 25 aprile CMS sie - 1993 - fio Fiore Francesco Di Giorgio architetto 1993 mostraal 31 luglio tenuta 1993. nel Francesco Magazzino delle Paolo, Tafuri Sale di Palazzo Manfredo (a Pubblico di Siena cura di) dal 25 aprile al 31 CMS sie - 2009 - dan Daniele Architetti a Siena. 2009 Sienaluglio 1993. Danesi, Testimonianze della Biblioteca Milena Pagni, comunale tra XV e XVIII secolo Annalisa Pezzo

CMS som - 2010 - acc Accigliaro Imago pietatis. Intorno alla 2010 Sommariva Perno Walter, tavola di Spanzotti a Gallarato Sommariva Perno Silvia (a cura di) CMS son - 2011 - bor Bormetti In confidenza col sacro. Statue 2011 Sondrio, dal 10 Francesca (a vestite al centro delle Alpi dicembre 2011 al cura di) 26 febbraio 2012. CMS stra - 1995 - AA.VV. - Una stretta di mano - Les 1995 mostra tenuta francese aa.vv. - bannières de la solidarité presso il Parlement Européen a Strasbourg dal 23 al CMS stu - 1999 - mil Millon Henry I Trionfi del Barocco. 1999 mostra27 ottobre tenuta 1995. alla A. Architettura in Europa 1600 - Palazzina di Caccia 1750 di Stupinigi dal 4 luglio al 7 novembre 1999. CMS stu - 2004 - fer Ferraris Antiquari a Stupinigi. Catalogo 2004 catalogo delle Giancarlo delle opere di uso religioso opere sacre di pubblico o privato progettate Piffetti redatto ed eseguite da Pietro Piffetti come appendice ebanista torinese del XVIII del catalogo della secolo mostra "Antiquari a Stupinigi", tenuta alla Palazzina di Caccia dal 6 al 14 CMS stu - 2005 - sga Sgarbi Vittorio Il male. Esercizi di pittura 2005 Stupinigi, 2005 (a cura di) crudele

CMS ter - 2012 - fio Fiocco Carola Capolavori della maiolica 2012 Teramo, 2 aprile-31 (a cura di) castellana dal Cinquecento al ottobre 2012 terzo fuoco- La collezione CMS tol - 1989 - aa.vv. - AA.VV. - ToulouseMatricardi et le Néo-classicisme. 1989 mostra tenuta al francese Les artistes toulousains de Musée des 1775 a 1830 Augustins di Tolosa, Francia, dall'11 CMS tol - 1991 - aa.vv. - AA.VV. - Les "Toulousains". Platres 1991 mostraottobre tenuta 1989 al al 7 francese originaux et sculptures du XIXe Musée des siècle Augustins di Tolosa dal 1 ottobre 1991 CMS tol - 1993 - pac Pacht Bassani Claude Vignon 1593-1670 1993 mostraal 6 gennaio tenuta 1992. al francese Paola Musée des Augustins di Tolosa, Francia, dal 1 luglio CMS tol - 1996 - aa.vv. - AA.VV. - L'age d'or de la sculpture. 1996 mostraal 30 settembre tenuta al francese Artistes toulousains du XVIIe Musée des siècle Augustins di Tolosa, Francia, dal 14 CMS tol - 2000 - aa.vv. - AA.VV. - Les peintres du Roi 1648-1793 2000 mostradicembre tenuta 1996 al al francese Musée des Augustins di Tolosa, Francia, dal 30 CMS tor - 1995 - dal Dalmasso F., Le arti del disegno 1995 Torinogiugno al 2 ottobre Galante all'Accademia Albertina Garrone G., Romano G. (a cura di) CMS tor - 1928 - ven Venturi Prima mostra della collezione 1928 Torino Lionello Gualino CMS tor - 1939 - via Viale Vittorio Gotico e Rinascimento in 1939 catalogo della Piemonte seconda mostra d'arte a Palazzo Carignano. CMS tor - 1947 - ber Bernardi Cinquanta opere di Antonio 1947 TorinoCollocato nella Marziano Fontanesi CMS tor - 1949 - ber Bernardi Alberto Pasini e G.B. Quadrone 1949 Torino Marziano CMS tor - 1951 - ber Bernardi Pittori dell'800. Raccolta privata 1951 Torino Marziano CMS tor - 1951 - bri Brizio Anna La moda in cinque secoli di 1951 Torino Maria pittura. CMS tor - 1961 - aa.vv. AA.VV. - Da Boldini a Pollock.Mostra 1961 Torino - della moda stile costume CMS tor - 1961 - aa.vv. AA.VV. - La pittura moderna straniera 1961 mostra tenuta alla - nelle collezioni private italiane GAM dal 4 marzo al 9 aprile 1961. CMS tor - 1961 - aa.vv. AA.VV. - L'Italia vista dai pittori francesi 1961 mostra tenuta alla - del XVIII e XIX secolo GAM dal 20 aprile al 25 maggio 1961. CMS tor - 1961 - aa.vv. L'Afghanistan dalla preistoria 1961 mostra tenuta alla - all'Islam. Mostra dei capolavori GAM di Torino nei del Museo di Kabul mesi di luglio e CMS tor - 1961 - ber Bersano Mostra dell'antico libro 1961 mostraagosto 1961.tenuta alla Begey Marina piemontese Biblioteca Reale da maggio a ottobre 1961 in occasione del centenario dell'unità d'Italia. CMS tor - 1961 - fav Fava Anna Il risorgimento italiano nelle 1961 mostra tenuta a Serena (a cura monete e medaglie - mostra Palazzo Carignano di) storica dell'Unità d'Italia da maggio a ottobre 1961 in ocasione del CMS tor - 1961 - gar Garretti di Mostra del vecchio Piemonte. 1961 mostracentenario tenuta Ferrere Celebrazione del primo all'Archivio di Stato Gaetano (a centenario dell'unità d'Italia di Torino da maggio cura di) a ottobre 1961 CMS tor - 1961 - s.a. Carluccio Luigi Il Paesaggio nella pittura 1961 mostra tenuta alla italiana contemporanea Galleria Narciso di Torino dal 24 settembre al 15 CMS tor - 1961 - s.a. Artisti dell'Ottocento italiano 1961 mostraottobre tenuta 1961. alla Galleria Narciso di Torino dal 25 novembre al 20 CMS tor - 1961 - s.a. Tra l'antico e il moderno 1961 mostradicembre tenuta 1961. nel maggio 1961 presso legallerie Arte Antica di Milano e La Galatea di CMS tor - 1963 - via Viale Vittorio Porcellane. Estratto dal volume 1963 mostraTorino. Barocco III del catalogo della Mostra del Piemontese 1963. Barocco piemontese CMS tor - 1963 - via Viale Vittorio Maioliche. Estratto dal volume 1963 mostra Barocco III del catalogo della Mostra del Piemontese 1963. Barocco piemontese CMS tor - 1963 - via - I Viale Vittorio Mostra del Barocco. 1963 mostra Barocco di 3 (a cura di) Architettura Scenografia Piemontese 1963. CMS tor - 1963 - via - II Viale Vittorio Mostra del barocco 1963 mostra Barocco di 3 (a cura di) piemontese. Pittura scultura Piemontese 1963. arazzi CMS tor - 1963 - via - Viale Vittorio Mostra del barocco 1963 mostra Barocco III di 3 (a cura di) piemontese. Mobili e intagli, Piemontese 1963. tessuti e ricami, maioliche, porcellane, argenti, libri e CMS tor - 1964 - car Carducci Carlo Mostrarilegature, degli monete ori del e Perù medaglie 1964 (alto consulente) CMS tor - 1964 - s.a. Mostra della Pittura Sacra dal 1969 mostra tenuta alla XIV al XVIII secolo Galleria Caretto dal 18 novembre al 18 dicembre 1969 CMS tor - 1965 - s.a. Artisti dell'Ottocento italiano. 1965 mostra tenuta alla Omaggio a Zandomeneghi Galleria Narciso di Torino dal 12 novembre al 10 CMS tor - 1966 - s.a. Mostra del paesaggio del XVII 1966 mostradicembre tenuta 1965. alla secolo nei Paesi Bassi Galleria Giorgio Caretto di Torino dal 7 novembre al 7 dicembre 1966. CMS tor - 1967 - aa.vv. AA.VV. - Arte e civiltà degli Etruschi 1967 mostra tenuta - presso Palazzo dell'Accademia delle Scienze a CMS tor - 1967 - s.a. Gallera d'arte Strologo - 1967 Torino nel giugno e Naturalismo e Romanticismo nella pittura Piemontese a cavallo fra due secoli CMS tor - 1968 - aa.vv. Mostra di opere d'arte 1968 Torino - restaurate. Torino Galleria CMS tor - 1968 - s.a. Pittorisabauda. dell'800. Raccolta privata 1968 Torino CMS tor - 1968 - s.a. Courtois Jacques detto il 1968 mostra tenuta alla Borgognone Galleria Caretto dal 21 marzo al 10 CMS tor - 1969 - aa.vv. AA.VV. - Mostra delle opere d'arte 1969 Torinoaprile 1968 - restaurate e poco note del Palazzo Reale di Torino CMS tor - 1969 - fav Fava Anna I simboli nelle monete argentee 1969 mostra tenuta tra Serena repubblicane e la vita dei marzo e aprile 1969 romani dalla Soprintendenza alle Antichità del CMS tor - 1969 - pey Peyrot Ada, Immagini di Torino nei secoli. 1969 mostraPiemonte tenuta e Museo a Viale Vittorio Proposta per la costituzione di Palazzo Reale a (a cura di) un museo storico della Città di Torino dal 20 Torino maggio al 2 giugno 1969. CMS tor - 1969 - s.a. Selezione 9 1969 mostra tenuta alla Galleria Galatea di Torino dal 10 giugno al 12 luglio CMS tor - 1970 - s.a. Zabert. Galleria dipinti antichi 1970 Torino1969. Torino. Maestri olandesi, fiamminghi, tedeschi, francesi e di altre scuole dal XV al XIX CMS tor - 1971 - aa.vv. "Ilsecolo tema religioso in arte", 1971 mostra vendita - dipinti, disegni e sculture dal della Galleria XIV al XVIII secolo per Zabert dal 6 intenditori e collezionisti novembre al 26 CMS tor - 1971 - ber Bernardi Carlo Bossoli pittore di storia 1971 mostradicembre tenuta 1971 a Marziano Palazzo Carignano dal 6 dicembre 1971 al 16 gennaio CMS tor - 1971 - car Caretto Mostra di vedutisti e 1971 mostra1972, tenuta alla Giorgio paesaggisti del XVIII secolo Galleria Giorgio Caretto di Torino dal 9 al 30 CMS tor - 1971 - maz Mazzini Restauri in Piemonte 1971 Torinonovembre 1971. Franco, 1968/1971 Romano Giovanni CMS tor - 1973 - aa.vv. AA.VV. - Giuseppe Cominetti 1973 mostra tenuta - presso la Galleria Accademia a Torino dal 5 dicembre al CMS tor - 1974 - pel Pelagatti P., Archeologia nella Sicilia sud 1974 Addenda31 dicembre al 1973. Voza G. (a orientale catalogo della cura di) mostra CMS tor - 1975 - pal Palazzoli Irving Penn 1975 Torino Daniela, Levi Marcello (a cura di) CMS tor - 1976 - s.a. Il Paesaggio del Cinquecento e 1976 Torino scorcio del Seicento CMS tor - 1979 - aa.vv. AA.VV. - Il restauro in U.R.S.S. - Recenti 1979 mostra tenuta a - scoperte e metodi di lavoro palazzo Reale a Torino nel CMS tor - 1979 - s.a. AA.VV. - La pittura russa dal XV al XX 1979 mostranovembre tenuta 1979. a secolo Palazzo Madama a Torino nel CMS tor - 1980 - cas - I Castelnuovo Cultura figurativa e 1980 Torinonovembre 1979. di 3 Enrico, Rosci architettonica negli Stati del Re Marco (a cura di Sardegna. 1773-1861 di) CMS tor - 1980 - cas - II Castelnuovo Cultura figurativa e 1980 Torino di 3 Enrico, Rosci architettonica negli Stati del Re Marco (a cura di Sardegna. 1773-1861 di) CMS tor - 1980 - cas - Castelnuovo Cultura figurativa e 1980 Torino III di 3 Enrico, Rosci architettonica negli Stati del Re Marco (a cura di Sardegna. 1773-1861. di) CMS tor - 1980 - dra Dragone La Città di Torino a Maria 1980 Torino Angelo, Vittoria della Cisterna e Dragone Amedeo di Savoia. Storia di un Piergiorgio (a album di acquerelli cura di) CMS tor - 1981 - cer Cerri Maria Alfredo D'andrade tutela e 1981 Torino Grazia (a cura restauri di) CMS tor - 1982 - aa.vv. AA.VV. - Architettura in Francia: 1982 mostra tenuta - moderno - postmoderno presso la Promotrice delle Belle Arti al Valentino a Torino CMS tor - 1983 - car Carotti Giulio Alberto Pasini. Disegni, 1983 Torinodal 2 marzo al 10 (testo di) acqueforti, litografie

CMS tor - 1983 . aa.vv. Mongiano Carlo Levi, Un'esperienza s.d. Torino - Elisa, culturale e politica nella Torino Massabò Ricci degli Anni Trenta Isabella (a cura di) CMS tor - 1984 - aa.vv. AA.VV. - 142a Esposizione Arti Figurative 1984 Torino - CMS tor - 1984 - aa.vv. AA.VV. - Mauro Chessa 1984 mostra tenuta - presso la Galleria d'Arte Davico di Torino dal 4 al 23 CMS tor - 1984 - aa.vv. AA.VV. - Francesco Tabusso 1984 mostramaggio tenuta1984 - presso la Galleria d'Arte Davico di Torino dal 10 CMS tor - 1986 - gri Griseri Porcellane e argenti di Palazzo 1986 Torinofebbraio al 3 marzo Andreina, Reale di Torino Romano giovanni (a cura di) CMS tor - 1986 - gri Andreina Porcellane e argenti del Palazzo 1986 Torino Griseri, Reale di Torino Giovanni Romano Giovanni Bertolo (a cura di) CMS tor - 1986 - pin Pinto Sandra Batir une ville au siecle des 1986 Torino (a cura di) lumieres. Carouge: modeles et CMS tor - 1986 - pin Pinto Sandra Batirrealites une ville au siecle des 1986 Torino (a cura di) lumieres. Carouge: modeles et realites CMS tor - 1986 - s.a. Incisioni di grandi maestri dal 1986 mostra tenuta a XV al XVIII secolo Torino, galleria CMS tor - 1988 - bel Bellosi Umbri e toscani tra due e 1988 mostraSalomon, tenuta 1986. alla Luciano (a trecento Galleria Antichi cura di) Maestri Pittori di Torino dal 16 aprile CMS tor - 1988 - cab Cabutti Lucio E il segno va. Disegni di 1988 mostraal 28 maggio tenuta 1988 al (a cura di) Federico Fellini al Piemonte Piemonte Artistico artistico e culturale e Culturale di Torino dall'8 al 25 CMS tor - 1989 - aa.vv. AA.VV. - Il tesoro del Principe. Titoli, mostragiugno 1988Archivio di - carte, memorie, peril governo Stato di Torino CMS tor - 1989 - rom Romano Piemontesidello Stato e lombardi tra 1989 mostra tenuta alla Giovanni (a quattrocento e cinquecento Galleria Antichi cura di) Maestri Pittori di Torino dal 21 aprile CMS tor - 1991 - bas Alberto Basso Il Teatro Regio di Torino 1740- Torinoal 27 maggio 1989 1990. L'arcano incanto. CMS tor - 1991 - mon Moncassoli Argenti beduini. Costumi e 1991 Torino Tibone Maria tradizioni nel deserto d'Africa Luisa (a cura di) CMS tor - 1991 - rom Romano Dal Trecento al Seicento le arti 1991 mostra tenuta alla Giovanni (a a paragone Galleria Antichi cura di) Maestri Pittori di Torino dal 2 ottobre al 30 CMS tor - 1992 - aa.vv. AA.VV. - Arte Americana 1930 - 1970 1992 Torinonovembre 1991 - CMS tor - 1992 - aa.vv. AA.VV. - Joseph Parrocel 1992 mostra tenuta - presso la Libreria Antiquaria "Il vecchio Melo" a CMS tor - 1992 - abr Alberto Novanta gioielli. Alberto 1992 mostraTorino nel tenutasi 1992 a Abriani e Sartoris Palazzo Graneri Jacques della Roccia Circolo Gubler (a cura degli artisti,Torino, di) 15 maggio-21 CMS tor - 1992 - fer Ferretti Per la storia della scultura. 1992 mostragiugno 1992tenuta alla Massimo (a Materiali inediti e poco noti Galleria Antichi cura di) Maestri Pittori di Torino dal 23 settembre al 30 CMS tor - 1992 - mas Massara Gian Augusto Guglielmo Stoppoloni. 1992 Gallerianovembre 1992 Giorgio (a Opere. 1855-1936 Bellomonte, Torino cura di) CMS tor - 1992 - mas Massara Gian Venticinque artisti Fiat per la 1992 Torino Giorgio, Promotrice Mistrangelo Angelo (a cura di) CMS tor - 1992 - s.a. Honoré Daumier Litografo. 191 1992 mostra tenuta nel litografie dal 1836 al 1872 1992 alla Libreria Antiquaria Il CMS tor - 1992 - seb Sebastiani Armi e monogrammi dei 1992 mostravecchio tenutaMelo di alla Maria Letizia, Savoia. Mostra di legature del Biblioteca Giaccaria XV al XVIII secolo Nazionale Angelo (a cura Universitaria di di) Torino dal 23 maggio al 20 CMS tor - 1993 - aa.vv. AA.VV. - Una razza che scompare 1993 mostragiugno 1992tenuta alla - Fondazione Italiana per la Fotografia dal 21 aprile al 31 CMS tor - 1993 - aa.vv. AA.VV. - Arte e cultura in Croazia. 1993 Torinomaggio 1993 - Collezioni del museo CMS tor - 1993 - s.a. IncisioniArcheologico dal XV di alZagabria XX secolo. 1993 Torino Galleria Il Calamo di Torino CMS tor - 1994 - com Comoli Vera, La stagione del Liberty 1994 Torino Roccia nell'Archivio Storico della Città Rosanna (a di Torino. Piano urbanistici e cura) progetti di architetti CMS tor - 1994 - lib Liberati S., Renoir e dintorni. Viaggio 1994 Torino Eller L., Lozito attraverso la grafica. Galleria il A., Olivazzo P. Calamo di Torino

CMS tor - 1994 - roc Roccia Itinerari d'archivio. Passeggiata 1994 Torino Rosanna (a da Superga al Sangone cura di) attraverso il centro storico CMS tor - 1994 - s.a. Daldella Barocco Città al Neoclassico. 1994 mostra tenuta alla Arte e arredi in Piemonte Galleria Palbert di Torino dal 7 al 30 aprile 1994 CMS tor - 1994 - s.a. Galleria Palbert. Mostra 700- 1994 Torino 800 Arte e arredi in Piemonte CMS tor - 1995 - roc Roccia Un giardino per la preghiera. 1995 Torino Rosanna (a Immagini devote a Torino nel cura di), Sei e Settecento Griseri Andreina CMS tor - 1995 - ves Vescovo Kandinskij, Malevich e le 1995 mostra tenuta a Marisa (a cura avanguardie russe Torino, Palazzo di) Bricherasio, dal 22 settembre 1995 al CMS tor - 1996 - ves Vescovo M., Le mostre di Palazzo 1996 Torino7 gennaio 1996 Hedel-Samson Bricherasio. Fernand Leger. B. "L'oggetto e il suo contesto" CMS tor - 1997 - aa.vv. AA.VV. - Jan Van Eyck opere a confronto 1997 mostra tenuta alla - Galleria Sabauda di Torino dal 2 ottobre al 14 dicembre 1997 CMS tor - 1997 - ban Bandini Tapié-Un Art Autre 1997 mostra tenuta alla Mirella GAM di Torino dal 13 marzo al 1 CMS tor - 1997 - mag Maggio Serra Fontanesi 1997 mostragiugno 1997tenuta alla Rosanna (a GAM di Torino dal cura di) 24 giugno al 2 novembre 1997. CMS tor - 1997 - s.a. Incisioni dal XV al XX secolo. 1997 Torino Galleria Il Calamo di Torino CMS tor - 1998 - fal Falzone del Le stampe vestite del '700 nella 1998 Torino Barbarò collezione Giulia di Barolo Michele, Bondi Anna CMS tor - 1998 - mon Moncassoli Arte italiana alla Corte del 1998 mostra tenuta alla Tibone Maria Siam. Cesare Ferro 1904-1925 Galleria d'Arte Luisa, Narciso dal 18 Auneddu marzo al 30 aprile Giorgio 1998 CMS tor - 1998 - ors Orsini Luciano Sacrarium Apostolicum 1998 mostra tenuta presso la CMS tor - 1998 - s.a. Dipinti e sculture dal XIV al XIX 1998 GalleriaFondazione Zabert, Accorsi. 7 secolo novembre-23 dicembre 1998 CMS tor - 1998 - s.a. Incisioni dal XV al XX secolo. 1998 Torino Galleria Il Calamo di Torino CMS tor - 1998 - zac Zaccone Gian L'immagine rivelata - 1898. 1998 mostra tenuta Maria Secondo Pia fotografa la presso l'Archivio di Sindone Stato di Torino dal 21 aprile al 20 CMS tor - 1999 - pas Passoni Costruire una collezione Arte 1999 Torinogiugno 1998 Riccardo moderna a Torino III CMS tor - 1999 - s.a. Dipinti, disegni e sculture dal 1999 Galleria Zabert, 12 XIV al XIX secolo. Zabert novembre-23 dicembre 1999 CMS tor - 2000 - aa.vv. AA.VV. - L'arte della pittura ad ago in 2000 mostra tenuta a - Piemonte. Il ricamo Bandera. Palazzo Barolo, Torino, nell'autunno 2000. Tiratura limitata in CMS tor - 2000 - aa.vv. Il Principe Eugenio di Savoia. 2000 mostra500 esemplari. tenuta al - Un condottiero dalla visione Museo Storico europea Nazionale di Artiglieria di Torino dal 22 maggio al 19 CMS tor - 2000 - aa.vv. AA.VV. - Artisti a Torino 2000 2000 mostranovembre tenuta 2000 a - Palazzo Nervi nel marzo 2000: prima edizione. CMS tor - 2000 - aa.vv. AA.VV. - Aegyptica animalia. Il bestiario 2000 mostra tenuta al - del Nilo Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino dall'ottobre CMS tor - 2000 - bos Bosio L'arte della pittura ad ago in 2000 mostra2000 al tenutagiugno al Giuseppina (a Piemonte. Il ricamo Bandera. Palazzo Barolo di cura di) Torino dal 1 al 22 CMS tor - 2000 - cor Corgnati La Contessa di Castiglione e il 2000 Torino,ottobre Palazzo2000. Marina, suo tempo Cavour, 31 marzo-2 Ghibaudi luglio 2000 Cecilia CMS tor - 2000 - cot Cottino La Seduzione della natura 2000 mostra tenuta al Alberto (a Museo Accorsi dal cura di) 20 ottobre 2000 al 14 febbraio 2001. CMS tor - 2000 - god Godio Pittori dell' 800 italiano 2000 mostra tenuta Giuliana (a presso la Galleria e cura di) Libreria d'Arte bermann a Torino CMS tor - 2000 - man Manzo Architetture barocche 2000 catalogonel 2000 della Luciana (a fotografate da Gian Carlo mostra (20 cura di) Dall'Armi dicembre 2006-30 CMS tor - 2000 - s.a. Incisioni dal XV al XX secolo. 2000 Torinomarzo 2007 Galleria Il Calamo di Torino CMS tor - 2000 - via Viale Ferrero Giuseppe Pietro Bagetti 2000 Torino Mercedes, Tomiato Monica CMS tor - 2001 - aa.vv. AA.VV. - Oggetti di fede. Tabernacoli 2001 mostra tenuta a - brasiliani. Collezione Angela Palazzo Bricherasio, Gutierrez Torino, nel CMS tor - 2001 - aa.vv. Cultura: nuovi spazi per viverla 2001 mostrasettembre tenuta 2001 alla - Cavallerizza Reale dal 7 dicembre 2001 al 6 gennaio CMS tor - 2001 - cot Cottino Vittorio Amedeo Cignaroli. Un 2001 mostra2002 tenuta al Alberto (a paesaggista alla corte dei Museo Accorsi dal cura di) Savoia e la sua epoca 30 novembre 2001 CMS tor - 2001 - dag D'Agliano I Fragili Lussi 2001 mostraal 1° aprile tenuta 2002. al Andreina, Museo Accorsi dal Melegati Luca 12 aprile al 15 luglio 2001. CMS tor - 2001 - gal Gallino Appuntamento a Torino. 2001 Torino Giancarlo (a Capolavori a convegno cura di) CMS tor - 2001 - gia Gianazzo di Europa in Piemonte. Ritratti di 2001 Torino Pamparato Sovrani e di principi nelle Francesco antiche dimore piemontesi CMS tor - 2001 - lam Lamberti Piero Gobetti e Felice Casorati 2001 mostra tenuta Maria Mimita 1918-1926 all'Archivio di Stato (a cura di) di Torino dal 30 ottobre al 2 CMS tor - 2001 - pag Pagella Enrica Tra Gotico e Rinascimento. 2001 Torinodicembre 2001 (a cura di) Scultura in Piemonte

CMS tor - 2002 - aa.vv. AA.VV. - Lacrime d'ambra 2002 mostra tenuta al - Museo di Antichità di Torino dal 9 marzo al 30 CMS tor - 2002 - aa.vv. AA.VV. - Bolley Un artista per 1000 2002 mostrasettembre tenuta 2002. a - bambini Palazzo Bricherasio a Torino dal 1 al 15 CMS tor - 2002 - aa.vv. AA.VV. - La Scultura Segreta 3 - Adriano 2002 mostragiugno 2002tenuta - Alloati, Filippo Chissotti, presso il Giardino di Giovanni Chissotti, Valeria Ciotti Palazzo Cisterna a Torino dall'8 CMS tor - 2002 - ber Beretti Gli Splendori del Bronzo. Mobili 2002 mostramaggio tenutaal 27 luglio al Giuseppe, e oggetti d'arredo tra Francia e Museo Accorsi dal Gallizia di Italia. 1750/1850 26 settembre 2002 Vergano al 2 febbraio 2003 Benedetta, Melegati Luca, Cottino Alberto (a cura di)

CMS tor - 2002 - cot Cotza P. Plastica. Dalla necessità 2002 Torino Paolo, Forno all'utopia artistica Davide (a cura di) CMS tor - 2002 - des Floriano De Umberto Mastroianni artista e 2002 Santi intellettuale del xx secolo CMS tor - 2002 - man Manzo L'invenzionedocumenti della città 2002 Rivoli Luciana, capitale. Le trasformazioni di Peirone Fulvio Torino in epoca barocca nelle immagini e nei documenti CMS tor - 2002 - mar Marini Luigi Giovannidell'Archivio Battista Storico Quadrone 2002 mostra Itinerante. Giuseppe GAM Torino e CMS tor - 2002 - ret Reteuna Dario Sentieri di luce - Artisti 2002 mostraMondovì tenuta (a cura di) fotografi a Torino dal 1930 al presso il Circolo 1946 degli Artisti di Torino dal 17 CMS tor - 2002 - s.a. AA.VV. - Pittori dell'800 e del '900 2002 mostrasettembre tenuta al 7 alla italiano Galleria Berman di Torino dal 12 marzo al 20 aprile CMS tor - 2002 - s.a. Incisioni dal XV al XX secolo. 2002 Torino2002. Galleria Il Calamo di Torino CMS tor - 2002 - s.n. La pittura in Italia da fontanesi 2002 Torino a Casorati CMS tor - 2002 - s.n. La pittura in Italia da fontanesi 2002 Torino a Casorati CMS tor - 2002 - ven Venturoli La Galleria Beaumont 1732- 2002 Torino Paolo 1832 CMS tor - 2003 - bav Bava Anna Maestri lombardi in Piemonte 2003 Torino Maria, nel primo Seicento Spantigati Carla Enrica (a cura di) CMS tor - 2003 - cam Camandona Scrigni di memoria. Il libro fra 2003 Torino N., Galoppo I., arte e antichi mestieri Oddo S., Villata V. CMS tor - 2003 - cot Cottino La Donna nella pittura italiana 2003 mostra tenuta al Alberto (a del Sei e Settecento. Il genio e Museo Accorsi dal cura di) la grazia 27 marzo al 27 CMS tor - 2003 - dal Dal Bianco Immagini da un allestimento. Il 2003 Torinoluglio 2003. Maria Pia monumento da camera. I bronzetti della collezione Sperati in Palazzo Lascaris CMS tor - 2003 - gal Gallino L'"Assunzione" del Maestro di 2003 mostra tenuta alla Gianfranco (a San Martino Alfieri galleria Antichi cura di) Maestri Pittori dall'11 ottobre al 6 CMS tor - 2003 - gal Gallino Trentasette opere di artisti in 2003 mostradicembre tenuta 2003. alla Gianfranco (a Piemonte 1430-1949 galleria "Antichi cura di) Maestri Pittori" di Torino dal 28 CMS tor - 2003 - gal Gallino L'"Assunzione" del Maestro di 2003 mostramarzo al tenuta 18 aprile alla Gianfranco (a San Martino Alfieri galleria Antichi cura di) Maestri Pittori dall'11 ottobre al 6 CMS tor - 2003 - gre Gregori Mina Pittura Fiorentina XVII secolo 2003 mostradicembre tenuta 2003. a (a cura di) Milano, Galleria Voena, 2003. CMS tor - 2003 - lev Levi Paolo (a Nick Edel pittore della natura 2003 mostra tenutasi cura di) presso il Museo regionale di Scienze CMS tor - 2003 - lev Levi Paolo (a Silombria 2003 mostranaturali, tenuta Torino alla cura di) Sala Bolaffi di Torino dal 26 settembre al 9 CMS tor - 2003 - man Manzo Il Tempio Valdese di Torino. 2003 Portlandnovembre (USA), 2003. Luciana, Nascita di un progetto. 2000 Peirone Fulvio

CMS tor - 2003 - man Manzo Il miracolo di Torino. Feste e 2003 Luciana, apparati nei secoli per Peirone Fulvio celebrare la devozione della città per il miracolo eucaristico del 1453 CMS tor - 2003 - ser Maggio Serra Vittorio Alfieri. Aristocratico 2003 mostra tenuta Rosanna, ribelle (1749 - 1803) all'Archivio di Stato Mazzocca di Torino dal 5 Fernando, Sisi ottobre 2003 all'11 Carlo, gennaio 2004. Spantigati Dono Carlenrica (a dell'Organizzazione cura di) della mostra (Torino Città Capitale), ottobre CMS tor - 2003 - ven Venturoli Dal disegno alla fotografia. 2003 Torino Paolo (a cura L'Armeria Reale illustrata 1837- di) 1898 CMS tor - 2003 - ven Venturoli Dal disegno alla fotografia. 2003 Torino Paolo (a cura L'Armeria Reale illustrata 1837- di) 1898 CMS tor - 2004 - ast Astrua Paola, Maestri genovesi in Piemonte 2004 mostra tenutasi in Bava Anna Galleria sabauda, Maria, maggio- ottobre Spantigati 2004 Carla Enrica CMS tor - 2004 - bar Barbero Nutrirsi con (L') arte. Cibo e 2004 Torino Giovanna civiltà, gusti e tabù, simboli e banchetti. Museo di Antichità CMS tor - 2004 - giu Carlo Undi Torino trittico ricongiunto. 7 2004 Torino Giuliano, settembre - 7 ottobre 2004 Daniele Sanguineti CMS tor - 2004 - lev Levi Paolo (a Xavier de Mastre. La natura 2004 mostra tenutasi cura di) incisa presso il museo regionale di Scienze Naturali di Torino CMS tor - 2004 - man Manzo A tavola con i torinesi. Cibo, 2004 catalogo della Luciana, commerci e ricette dal mostra (18 Peirone Fulvio Medioevo al Novecento nei settembre- 7 (a cura di) documenti dell'Archivio Storico dicembre 2000). della Città di Torino CMS tor - 2004 - ruf Ruffino Maria Una raccolta scomparsa. Il 2004 Torino Paola museo nazionale del libro al Borgo Medievale CMS tor - 2004 - ruf Ruffino Maria Borgo Medievale di Torino. Le 2004 Torino Paola (a cura ceramiche di) CMS tor - 2004 - ruf Ruffino Maria Una raccolta scomparsa. Il 2004 Torino Paola museo nazionale del libro al Borgo Medievale CMS tor - 2004 - san Sanguineti Maestri genovesi 2004 Torino Daniele (a cura di) CMS tor - 2005 - ast Astrua Paola, "il nostro pittore fiamengo". 2005 Torino Bava Anna Giovanni Caracca alla Corte dei Maria, Savoia(1568-1607) Spantigati Carla Enrica (a cura di) CMS tor - 2005 - bon Bonito Oliva Il bianco e altro e comunque 2005 Torino A. (a cura du) arte CMS tor - 2005 - cas Castagnoli Mario Merz 2006 Torino Pier Giovanni (a cura di)

CMS tor - 2005 - cot Cottino L'incantesimo dei sensi. Una 2005 Torino Alberto collezione di nature morte del Seicento per il Museo Accorsi CMS tor - 2005 - gua Guarino S., "...Il fin la meraviglia". 2005 Torino Tittoni M.E., Splendori di Corte e scena Tozzi S. (a urbana tra Sei e Settecento cura di) dalle collezioni del Museo di CMS tor - 2005 - pag Pagella Enrica, SceneRoma di vita al Borgo. Un 2005 Torino Ruffino Maria secolo di storie nelle fotografie Paola (a cura dei visitatori di)

CMS tor - 2005 - s.a. Libreria Antiquaria Pregliasco. 2005 Torino L'Idea del teatro "Il Catalogo è CMS tor - 2005 - san Sanguineti Bartolomeoquesto…" Cavarozzi. "Sacre 2005 Torino Daniele (a Famiglie" a confronto cura di) CMS tor - 2006 - aa.vv. AA.VV. - Leonardo da Vinci. Capolavori 2006 Torino - in mostra CMS tor - 2006 - att mohamed La Biennale des Lions - Lyon - 2006 Torino attia Turin. Carte blanche a 69 CMS tor - 2006 - att mohamed Laartistes Biennale des Lions - Lyon - 2006 Torino attia Turin. Carte blanche a 69 CMS tor - 2006 - man Manzo Giochi,artistes svaghi e passatempi. 2006 Torino. catalogo Luciana, Dal Medioevo all'Ottocento della mostra (22 Peirone Fulvio giugno 2007-31 ottobre 2007). CMS tor - 2006 - man Manzo I giorni dell'assedio 2006 catalogo della Luciana, mostra Torino, 19 Peirone Fulvio dicembre 2005-3 marzo 2006 CMS tor - 2006 - pag Pagella E., Corti e Città. Arte del 2006 Torino Rossetti Brezzi Quattrocento nelle Alpi E., occidentali Castelnuovo E. (a cura di) CMS tor - 2006 - san Sandri Torino 1706. 300 anni 2006 Torino, museo di Giachino dall'assedio e dalla battaglia di artiglieria Roberto, Torino. L'alba di un regno. Una Melano mostra evento per ricordare Giancarlo, Gustavo Mola di Nomaglio

CMS tor - 2007 Spantigati 8 restauri da "La Venaria Reale" 2007 Torino Carla Enrica (a cura di) CMS tor - 2007 - cal Calvesi Ghiotti. Esprit de Géométre 2007 Torino Maurizio CMS tor - 2007 - cas - I Castelnuovo La reggia di Venaria e i 2007 Reggia di Venaria di 2 Enrico Savoia.Arte magnificenza e storia di una corte europea. CMS tor - 2007 - cas - II Castelnuovo La reggia di Venaria e i 2007 Torino di 2 Enrico Savoia.Arte magnificenza e storia di una corte europea. CMS tor - 2007 - man Manzo Itinerari torinesi. Guide della 2007 Rivoli Luciana, città fra Sette e Novecento Peirone Fulvio

CMS tor - 2007 - man Manzo Pubbliche allegrezze. Feste e 2007 Torino Luciana, potere a Torino dal Peirone Fulvio Cinquecento all'Ottocento

CMS tor - 2007 - mon Moncassoli La scultura del Gandhara. Il 2007 Torino Tibone Maria messaggio greco nelle Luisa (a cura immagini d'Oriente di) CMS tor - 2007 - s.n. Pittori dell'800 e 900 italiano 2007 Torino CMS tor - 2007 - spa Spantigati 8 restauri da "La Venaria Reale" 2007 Torino Carla Enrica (a cura di) CMS tor - 2007 - spi Spinosa Sovrane Fragilità.Le Fabbriche 2007 Torino Nicola, Reali di Capodimonte e di Ambrosio Napoli ucia, Giusti Paola CMS tor - 2008 - boz Bozena Anna Canaletto e Bellotto. L'arte 2008 Torino, Palazzo Kowalczyk della veduta Bricherasio CMS tor - 2008 - cap Cappellieri Gioiello italiano 2008 mostra alla Galleria Alba (a cura di) contemporaneo. Tecniche e d'Arte Davico di materiali tra arte e design Gherlone & Peola dal 7 al 24 gennaio CMS tor - 2008 - dar Dardanello G., Guarini, Juvarra e Antonelli. 2008 Torino1982 Tamborrino R. Segni e simboli per Torino (a cura di) CMS tor - 2008 - mag Magnetti Penna, inchiostro e calamaio. 2008 Torino Daniela (a Gli strumenti per la scrittura e cura di) la loro storia CMS tor - 2008 - mar Marini Delleani e il suo tempo 2008 Torino, Palazzo Giuseppe Luigi Bricherasio (a cura di)

CMS tor - 2008 - pel Pellicer Laure, François-Xavier Fabre da 2008 Torino Hilaire Michel Firenze a Montpellier (1766- (a cura di) 1837)

CMS tor - 2008 - por Porticelli Francisco Goya. I disastri della 2008 Venaria Reale Franca, guerra Vurchio Walter CMS tor - 2009 - aa.vv. AA.VV. - L'araldica del pennino. Torino, 40103 Torino - 17 ottobre 2009. Atti del convegno a cura di Fabrizio CMS tor - 2009 - alb Albera Marco PalbertAntonielli (Torino). d'Oulx La donna. 2009 Torino (a cura di) Nobiltà - bellazza - amore nella pittura dell'Ottocento CMS tor - 2009 - alb Albera Marco Il monumento da tasca. 2008 Torino (a cura di) Medaglie commemorative piemontesi tra Ottocento e CMS tor - 2009 - alb Albera Marco PalbertNovecento (Torino). La donna. 2009 Torino (a cura di) Nobiltà - bellazza - amore nella pittura dell'Ottocento CMS tor - 2009 - arn Arnaldi di Feste barocche. Cerimonie e 2009 catalogo della Balme Clelia, spettacoli alla corte dei Savoia mostra Asti, Varallo Franca tra Cinque e Settecento Palazzo Mazzetti (a cura di) (18 aprile - 18 ottobre 2009) CMS tor - 2009 - bar Barbero A., Cavalieri. Dai Templari a 2009 Torino Merlotti A. (a Napoleone. Storie di crociati, cura di) soldati, cortigiani CMS tor - 2009 - pag Pagella E., Porcellane imperiali dalle 2009 Torino Rappe T. collezioni dell'Ermitage CMS tor - 2010 - cif Cifani Da Carracci a De Chirico. 2010 Torino Arabella, Capolavori della collezione Monetti Croff di Ivrea Franco (a cura di) CMS tor - 2010 - sou Soumarè M., Dall'ukiyo-e all'illustrazione 2010 Verolengo Mana D., contemporanea. La grande Mondazzi R., grafica giapponese Fujsawa M., Fujisawa A. CMS tor - 2010 - ter Terraroli Lenci. Sculture in ceramica, 2010 Torino Valerio, 1927-1937 Pagella Enrica CMS tor - 2011 - gon Piero Gondolo Il Risorgimento sui Piatti 2011 Torino della Riva

CMS tor - 2011 - gon Piero Gondolo Il Risorgimento sui Piatti 2011 Torino della Riva

CMS tor - 2011 - gri Griseri Angela, Incontrare Bagetti. Acquerelli, 2011 Torino, Accademia Petrucci disegni incisioni dalle collezioni Albertina Francesca, torinesi Vitiello Rossana

CMS tor - 2011 - mel Giancarlo Il Risorgimento in diretta: Torino Melano cronache di un'epopea. Torino, Biblioteca della Regione Piemonte, 9 marzo - 14 aprile CMS tor - 2013 - aa.vv. AA.VV. - Renoir.2011 Dalle collezioni del 2013 mostra tenutasi in - Museè d'Orsay e dell'Orangerie GAM Torino CMS tor - 2014 - alb Albera Marco Studenti del Piemonte: Sei 2014 Torino (a cura di) secoli di Università a Torino

CMS tor - 2015 pag Enrica Pagella, Time table. A tavola nei secoli 2015 Catalogo della Barbieri mostra Palazzo Sandra (a cura Madama Torino di) 24/06/2015 - 18/10/2015 CMS tor - pas - 1974 Passoni Aldo, Torino anni '20 - 104 fotografie 1974 mostra tenuta Nori Enrico di Mario Gabinio presso la Fondazione Giovanni Agnelli a CMS tor - s.d. - cen Cena Elsie e Carte del Piemonte tra 1500 e Torino nell'aprile Roberto 1700 CMS tor - s.d. - mar Marini Antonio fontanesi. Disegni s.d. Torino Giuseppe Luigi litografie acqueforti. Mostra (a cura di) presso la Galleria Berman

CMS tor - s.d. - pre Pregliasco Theatrum Sabaudiae et s.d. Torino Arturo e Pedemontii. Libreria Antiquaria Umberto Pregliasco CMS tor 1957 via Mercedes Giuseppe Pietro Bagetti pittore 1957 Torino Viale Ferrero di battaglie e di paesaggi. 1764- CMS tor 1969 aa.vv. - AA.VV. - Incisioni1831 di Salvator Rosa 1969 Torino

CMS tor 2006 - san Sandri Torino 1706. 300 anni 2006 Torino Giachino dall'assedio e dalla battaglia di Roberto, Torino. L'alba di un regno. Una Melano mostra evento per ricordare Giancarlo, Gustavo Mola di Nomaglio CMS tor 2014 - lat Lattanzi Carrozze regali. Cortei di papi, 2014 catalogo della Marco, principi e re. mostra tenuta a Merlotti venaria 28/09/2015- Andrea, 02/02/2014 Navarro Fausta CMS tre - 1990 - chi Chini Ezio, Disegni veneziani dalle 1990 mostra tenuta al Dorigato collezioni del Museo Correr Castello del Attilia, Buonconsiglio dal Romanelli 22 giugno al 23 Giandomenico settembre 1990.

CMS tre - 1998 - mic Mich E. (a Giuseppe Maria Crespi e altri 1998 Trento Castello del cura di) maestri bolognesi nelle Buonconsiglio 5 collezioni di Castel Thun. Il ciclo giugno - 8 di Ercole dalla quadreria di novembre 1998 e Francesco Ghisileri Bologna Collezioni Comunali d'arte 21 novembre 1998-31 gennaio 1999 CMS tre - 1998 - raf Raffaelli Rame d'arte. Dalla preistoria al 1998 Trento, Castello di Umberto (a XX secolo nelle Alpi centro- Buonconsiglio, 20 cura di) orientali giugno-8 novembre CMS tre - 2001 - maz Mazzocca Un ritrattista nell'Europa delle 2001 Mostra1998 tenuta al Fernando, corti. Giovanni Battista Lampi Castello del Pancheri 1751-1830 Buonconsiglio dal Roberto, 23 giugno al 30 Casagrande settembre 2001. Alessandro CMS tre - 2002 - cas Castelnuovo Il Gotico nelle Alpi 1350-1450 2002 mostra tenuta al Enrico, De Castello del Gramatica Buonconsiglio di Francesca (a Trento e al museo cura di) Diocesano Tridentino dal 20 CMS tre - 2002 - fel Felicetti Valentino Rovisi nella bottega 2002 mostraluglio al tenuta 20 ottobre al Chiara (a cura del grande Tiepolo. "Il metodo Castello del di) di una vera e lodevole Buonconsiglio di imitazione Trento e al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme dal 6 dicembre 2002 al CMS tre - 2004 - mar Marzatico Guerrieri Principi ed Eroi fra il 2004 Trento Franco, Danubio e il Po dalla Preistoria Gleirscher Paul all'Alto Medioevo

CMS tre - 2005 - bru Brusa La misura del tempo. L'antico 2005 Trento Giuseppe splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo CMS tre - 2007 - bon Bonora Ori dei Cavalieri delle 2007 Trento Gianluca, steppe.Collezioni dei Musei Marzatico dell'Ucraina. Trento Castello Franco. del Buonconsiglio CMS tre - 2008 - cas Cassinelli Rembrandt e i capolavori della 2008 Trento Paola, de grafica europea nelle collezioni gramatica del Buonconsiglio Francesca CMS tre - 2010 - bov Aldo Bova L'avventura del vetro. Dal 2010 Trento, Castello del Rinascimento al Novecento tra Buonconsiglio, Vigo Venezia e mondi lontani. di Ton, Castel Thun. 26 giugno-7 CMS tre - 2010 - mis Misiti Maria Le meraviglie di Roma antica e 2010 Trentonovembre 2010 Cristina, moderna. Vedute, Prosperi ricostruzioni, progetti nelle Valenti raccolte della Bibliopteca di Rondinò Archeologia e Storia dell'Arte Simonetta ( acura di) CMS tre - 2013 - bot Botteri Sangue di drago squame di 2013 Trento Marina (a serpente. Animali fantastici al cura di) Castello del Buonconsiglio CMS tre - 2014 - far Farinella Dosso Dossi Rinascimenti 2014 catalogo della Vincenzo eccentrici al Castrello del mostra presso il Buonconsiglio castello del CMS tre - mar - 2012 Marzatico I cavalieri dell'imperatore 2012 TrentoBuonconsiglio di Franco - johannes Ramharter (a cura di) CMS tre 1993 - dal Dal Prà Laura I Madruzzo e l'Europa (1539- 1993 mostra tenuta al (a cura di) 1658). I principi vescovi di Castello del Trento tra Papato e Impero Buonconsiglio di Trento dal 10 luglio al 31 ottobre 1993. CMS tri - 1943 - s.a. Mostra di pittura antica 1943 mostra tenuta alla Galleria d'arte al Corso G. De Crescenzo nel CMS udi - 1976 - men - Menis G.C., Capolavori d'arte in Friuli. Una 1976 Udinegennaio 1943 I di 3 Belluno E., cultura da salvare Degani A., Rizzi A. CMS udi - 1976 - men - Rizzi A. Capolavori d'arte in Friuli. 1976 Udine II di 3 Lineamenti di storia dell'arte in CMS udi - 1976 - men - Rizzi A. CapolavoriFriuli d'arte in Friuli 1976 Udine III di 3 CMS udi - 1996 - ber Bergamini Giambattista Tiepolo. La pittura 1996 mostra tenuta alla Giuseppe (a del Settecento in Friuli Chiesa di San cura di) Francesco a Udine dal 14 settembre al 31 dicembre 1996 CMS udi - 1998 - aa.vv. AA.VV. - Capolavori nascosti 1998 mostra tenuta al - dell'Ermitage. Dipinti veneti del Castello di Udine Sei e Settecentoda Pietroburgo dal 29 maggio al 6 settembre 1998. CMS udi - 1999 - ber Bergamini Nel segno di Rembrandt 1999 Udine Giuseppe CMS udi - 2001 - pav Pavanello Il giovane Tiepolo. La scoperta 2001 Udine Giuseppe, della luce. Gransinigh Vania CMS udi - 2004 - ber Bergamini Tra Venezia e Vienna. Le arti a 2004 Udine Giuseppe (a Udine nell'Ottocento cura di) CMS udi - 2004 - mar Marx Harald Arte per i Re. Capolavori del 2004 Udine (a cura di) '700 dalla Galleria Statale di CMS udi - 2008 - buo Buora SplendoriDresda del Gotico nel 2008 Udine Maurizio patriarcato di Aquileia CMS udi - 2010 - don Donazzolo Giambattista Tiepolo tra 2010 Udine Cristante scherzo e capriccio. Disegni e Cristina incisioni "di spiritoso e CMS udi - 2012 - bor Borean Linda, Isaporitissimo colori della seduzione. gusto". 2012 Udine Barcham Giambattista Tiepolo e Paolo William (a Veronese a Udine cura di)

CMS urb - 1994 - cup Cuppini Silvia Il volto della Venaria. Luigi 1994 Macherio Stradella. Antologica CMS val - 2001 - nat Natale Mauro El Renaixement Mediterrani 2001 mostra tenuta al (a cura di) Museo Thyssen- Bornemisza dal 18 maggio al 2 CMS var - 2002 - fra Frangi Il ritratto in Lombardia da 2002 catalogosettembre della 2001. Francesco, Moroni a Ceruti mostra tenuta al Morandotti Castello di Alessandro (a Masnago, Varese, cura di) dal 21 aprile al 14 CMS vat - 1986 - alf Alfieri Mosaici minuti romani del 700 1986 mostraluglio 2002. tenuta nel Massimo, e dell'800 Braccio di Carlo Branchetti Magno di Piazza S. Maria Grazia, Pietro in Vaticano Cornini Guido tra ottobre e novembre 1986

CMS ven - 1923 - s.a. Catalogo della XIII esposizione 1923 mostra tenuta a internazionale d'arte della città Venezia nel 1923 di Venezia CMS ven - 1929 - AA.VV. - Il settecento italiano. Catalogo 1929 Venezia aa.vv. - generale della mostra e delle CMS ven - 1945 - s.a. Fivesezioni centuries of venetian 1965 mostra tenuta alle painting Procuratie Nuove di Venezia nel 1945 CMS ven - 1949 - pal Pallucchini Mostra di Giovanni Bellini 1949 Venezia Rodolfo CMS ven - 1954 - dub Dubosc Jean- Arte Cinese 1954 mostra tenuta al Pierre Palazo Ducale di Venezia nel 1954. CMS ven - 1981 - del De Liugi Le immagini di san Lorenzo 1981 Venezia Pomorisac J., Giustiniani nell'arte. Documenti Mason S., di cultura e vita religiosa nel Niero A., suo tempo Pedrocco F., Romanelli G. CMS ven - 1987 - ric Marie Laure Ambasciatori di Francia a 1987 Venezia Richert Venezia dal XVI al XVIII secolo CMS ven - 1988 - AA.VV. - Federico Cesi e la fondazione 1988 mostra tenuta alla aa.vv. - dell'Accademia dei Lincei. Biblioteca Mostra biografica e Nazionale Marciana documentaria di Venezia dal 27 agosto al 15 CMS ven - 1989- AA.VV. - William Hogart. Dipinti, disegni 1989 Veneziaottobre 1988 aa.vv. - e incisioni CMS ven - 1990 - Dipinti ferraresi della collezione 1990 Venezia aa.vv. - Vittorio Cini CMS ven - 1990 - lar lari G. (a cura I rami di Visentini per le vedute 1990 Venezia di), Romanelli di Venezia del Canaletto G., Dorigato A., Succi D., Montecuccoli degli Erri F.

CMS ven - 1990 - viv Frances Vivian Da Raffaello e Canaletto. La 1990 Venezia collezione del console Smith. Grandi disegni italiani della Royal Library di Windsor CMS ven - 1994 - mar Mariuz Pietro Longhi 1993 mostra tenuta al Adriano, Museo Correr di Pavanello Venezia dal 4 Giuseppe, dicembre 1993 al 4 Romanelli aprile 1994. Giandomenico (a cura di) CMS ven - 1995 - piv Piva Giuseppe Antica mobilia e vari ornamenti 1995 Venezia (a cura) della Serenissima Repubblica

CMS ven - 1996 - piv Piva Giuseppe Nani serenissimi dalle fornaci di 1996 Venezia (a cura) Geminiano Cozzi. S. Marco Antichità CMS ven - 1997 - bet Bettagno Venezia da stato a mito 1997 Venezia Alessandro CMS ven - 1998 - AA.VV. - Il mondo di Giacomo Casanova. 1998 mostra tenuta al aa.vv. - Un veneziano in Europa 1725 - Museo del 1798. settecento veneziano di Ca' Rezzonico dal 12 settembre 1998 al 10 gennaio 1999. CMS ven - 2000 - dal Elisabetta Dal Sèvres, tradizione e innovazione 2000 Venezia Carlo, Georges Touzenis CMS ven - 2000 - fos Giorgio Da Paolo Veneziano a Canova. 2000 Venezia Fossaluzza Capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto 1984-2000 CMS ven - 2001 - cla Clair Jean Balthus 2001 mostra tenuta a Palazzo Grassi a Venezia CMS ven - 2003 - for Nello Forti Gli arazzi della Fondazione 2003 Venezianell'autunno 2001 Grazzini Giorgio Cini CMS ven - 2004 - dav Doretta Capolavori di seta e oro. 2004 Venezia Davanzo Poli Cinture della nobiltà polacca dei secoli XVII e XVIII CMS ven - 2004 - pav Pavanello Ricordi di guerra e di prigionia. 2004 Venezia Giuseppe (a I disegni di Renzo Biasion della cura di) Fondazione Giorgio Cini CMS ven - 2006 - dav Doretta Lampassi, damaschi e broccati 2006 Venezia Davanzo Poli nei dipinti di Pietro Longhi. Rubelli interpreta il Settecento CMS ven - 2006 - man Renzo Testeveneziano di fantasia del Settecento 2006 Venezia Mangili, veneziano Giuseppe Pavanello CMS ven - 2006 - ped Pedrocco Da Bellini a Tiepolo.La grande 2006 Venezia Filippo pittura veneta della CMS ven - 2007 - cap Capellini IlFondazione Giornale dell'arte Sorlini. 2007 Venezia Lorenzo, Fotoreportage.La biennale Fanelli Franco 2007 Live

CMS ven - 2007 - mil Milanesi Sfere del cielo sfere della terra. 2007 Venezia Marica, Globi celesti e terrestri dal XVI Schmidt al XX secolo Rudolf CMS ven - 2009 - rom Romanelli Ottocento disegni inediti 2009 Venezia Giandomenico dell'ottocento veneziano , Pedrocco Filippo, Bellieni Andrea CMS ven - 2010 - AA.VV. - L'incanto dell'oro bianco. 2010 Venezia aa.vv. - Porcellane dal Museo Marton CMS ven - 2012 - AA.VV. - La Barca Sublime. Palcoscenico 2012 Reggia di Venaria aa.vv. - regale sull'acqua CMS ven - 2012 - spa Spantigati Le raccolte del principe 2012 Reggia di Venaria Carlenrica Eugenio condottiero e intellettuale. Collezionismo tra Vienna, Parigi e Torino nel Primo Settecento CMS ven -2004 - bus Giorgio Dei ed eroi del barocco 2004 Venezia Busetto veneziano. Dal Padovanino a Luca Giordano e Sebastiano CMS ver - 1988 - mar Marinelli VeroneseRicci e Verona 1988 mostra tenuta al Sergio (a cura Museo di di) Castelvecchio di Verona nel 1988. Scambio col Museo di Castelvecchio di CMS ver - 2001 - mel Melotti Alberto Ferrero 1883 - 1963 2001 mostraVerona, tenuta ottobre al Massimo Museo Leone di Vercelli dal 7 aprile al 27 maggio 2001. Omaggio del Museo Leone in CMS ver - 2002 - aa.vv. AA.VV. - Clemente Pugliese Levi pittore 2002 Vercelliscambio per I Fragili - gentiluomo CMS ver - 2003 - bor Giulio Bora Museo Borgogna. I disegni di 2003 Museo Borgogna, un collezionista. Quattro secoli Vercelli, 19 aprile-6 di arte grafica nella raccolat di luglio 2003 Antonio Borgogna CMS ver - 2010 - mel Massimo Giuseppe Cominetti. Tra 2010 Museo Borgogna, Melotti divisionismo e futurismo. Vercelli, 20 marzo- Dipinti, disegni e arredi 30 maggio 2010 CMS ver - 2014 sch Alessia Schiavi Umberto Ravello (1881 - 1917) 2014 Vercelli (a cura di) La natura inquieta

CMS vers - 2007 - arm Arminjon Quand Versailles était meublé 2007 Parigi Catherine d'argent CMS vic - 1994 - aa.vv. - AA.VV. - Restituzioni opere restaurate 1994 mostra tenuta a '94 Palazzo Leoni Montanari di Vicenza dal 17 settembre al 31 CMS vic - 2002 - ber Bertelli Carlo Restituzioni 2002. Capolavori 2002 Cornudaottobre 1994 (Treviso) (a cura di) restaurati CMS vic - s.d. - cev Cevese Mostra del Palladio Vicenza / s.d. Vicenza Renato (a Basilica palladiana cura di) CMS vic - s.d. - cev Cevese Mostra del Palladio Vicenza / s.d. Vicenza Renato (a Basilica palladiana cura di) CMS was - 1998 - for Fortunati Vera Lavinia Fontana of Bologna 1998 Washington (USA) inglese (a cura di) 1552 - 1614 Washington, The National museum of women in the arts, 5 febbraio-7 giugno 1998 CMS was - 2004 - sta Stanley Tim Palace and Mosque. Islamic Art 2004 Washington (USA) inglese from the Middle East CMS was - 2004 - sta Stanley Tim Palace and Mosque. Islamic Art 2004 Washington (USA) inglese from the Middle East CMS wie - 2001 - AA.VV. - Luca Giordano 1634 - 1705 2001 mostra tenuta dal aa.vv. - 23 giugno al 7 ottobre 2001 al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Testi in tedesco. Scambio con il Museo di Castelvecchio di Verona, ottobre CMS wie - 2010 - hus Husslein-Arco Prince Eugene general- 2010 Vienna (Austria) inglese Agnes, philosopher and art lover Plessen Marie- Louise von (a cura di)

CMU - bar - bat - 2003 Juan Josè Casa Battlò. Gaudì 2003 Barcellona (Spagna) spagnolo Lahuerta CMU - bas - mus - s.d. Bruno Il Museo di Bassano s.d. Bassano del Grappa Passamani CMU - bol - dav - 2009 Grandi Renzo Il museo Davia Bargellini 2009 Bologna

CMU - bre - tos - 1959 Gaetano Pinacoteca Civica Tosio 1959 Brescia Panazza Martinengo di Brescia CMU - bro - sac - 2008 Salvatore Serio Il Museo di Arte Sacra a S. 2008 Brolo Angelo di Brolo CMU - bru - roy - 2006 AA.VV. Musée d'Art Ancien. Œuvres 2006 Bruxelles (Belgio) francese choisies CMU - cag - pin - 1988 Francesca Pinacoeca Nazionale di Cagliari 1988 Cagliari Segni Pulvirenti CMU - cap - rot - 1995 Marcel La Villa Ephussi de Rothschild 1995 Saint-Jean-Cap- Landowski Ferrat (Francia) CMU - car - for - 2015 Giuliano Ottocento italiano. La 2015 Carpi Matteucci, collezione Marri di Palazzo Paul Nicholls Foresti CMU - cef - man - 1979 Pietro Saja La pinacoteca del Museo 1979 Cefalù Mandralisca CMU - clu - mus - 1983 Alain Erlande- Musée de Cluny 1983 Cluny (Francia) Brandenburg

CMU - fir - mus - 1989 Marco Chiarini Gallerie e Musei Statali di 1989 Firenze Firenze. I dipinti olandesi del Seicento e del Settecento CMU - fir - siv - 2005 Angela Sanna Catalogo del Museo Casa 2005 Firenze Rodolfo Siviero di Firenze. Pitture e sculture dal Medioevo CMU - fir - sti - s.d. Henry Russel Ilal museo Settecento Stibbert a Firenze s.d. Firenze Robinson CMU - fra - vaf - 2012 Cristiana Collu VAF Stiftung. La collezione 2012 Francoforte (Germania) CMU - lim - lim - 1965 Pierre Verlet, Le Musée national Adrien- 1965 Limoges (Francia) francese Jeanne Dubouché à Limoges Giacomotti

CMU - lis - gul - 2007 Le Musée Calouste Gulbenkian 2007 Lisbona (Portogallo) francese CMU - mal - get -1983 Wilson Gillian Selections from the Decorative 1983 Malibu (USA) inglese Arts in the J. Paul Getty CMU - mil - duo - 2017 Giulia Benati Milano,Museum Museo e Tesoro del 2017 Milano Duomo. Catalogo generale CMU - mil - pol - sd Maria Teresa Il Museo Poldi Pezzoli sd Milano Balboni Brizza, Alessandra Mottola Molfino CMU - mil - sfo - 1999 Maria Teresa Museo d'Arte Antica del 1999 Milano Fiorio Castello Sforzesco. Pinacoteca. Il Cinquecento. Tomo II CMU - mon - duo - Roberto La cappella di Teodolinda nel 2016 Monza 2016 Cassanelli Duomo di Monza. Atlante CMU - mon - res - 1995 Leiconografico trésor de la résidence de 1995 Monaco di Baviera francese Munich (Germania) CMU - mon - sch - 1993 Michael Petzet Castello di Schloss 1993 Monaco di Baviera francese Herrenchiemsee, edizione (Germania) CMU - new - met - Philippe de Thefrancese Metropolitan Museum of 1983 New York (USA) inglese 1983 Montebello Art. Guide CMU - nov - mus - 2004 Katia Brugnolo La ceramica nel Veneto. Il 2004 Nove (Vicenza) Museo Civico della Ceramica di CMU - ny - fri - 1990 Charles PaintingsNove from the Frick 1990 New York (USA) inglese Ryskamp Collections CMU - nym - nym - Michael Nymphenburg 1994 Nymphenburg tedesco 1994 Petzet, Elamar (Germania) D. Schmid

CMU - par - 2004 - sev Christine Sèvres Musée National de 1998 Parigi francese Lahaussois Céramique. Faiences de Delft CMU - par - ass - 1992 Jean- Assemblea Nazionale 1992 Parigi Dominique Siégel CMU - par - dos - 1995 Jean- The Dosne-Thiers Foundation 1995 Parigi inglese Dominique Siégel CMU - par - inv - 1993 Jacques Perot The Invalides and the Army 1993 Parigi inglese Museum CMU - par - lou - 1986 Jacques Musée du Louvre. Nouvelles 1987 Parigi francese Foucart acquisitions du Département des Peintures (1983-1986) CMU - par - lou - 1994 Michael The Grand Louvre. The place, 1994 Parigi francese Laclotte the collections, the new aereas - edizione inglese CMU - par - mar - 1995 The Marmottan Museum 1995 Parigi inglese CMU - par - ors - s.d. Orsay. Le musée, le collections s.d. Parigi francese CMU - par - ver - 1995 Jean-Noel Versailles 1995 Parigi francese Bayler CMU - pav - cic - 1984 Furio Sollazzi Ottoceto e Novecento nella 1984 Pavia collezioni d'arte dei Musei Civici di Pavia CMU - rig - abe - 2004 Depierraz Tresors de la fondation ABEGG 2004 Riggisberg (Svizzera) francese Catherine (a cura di) CMU - rig - abe - 2005 Abegg-Stiftung Publikationen 2005 Riggisberg (Svizzera) tedesco

CMU - riv - riv - 2014 Beatrice Merz, Castello di Rivoli. Guida alla 2014 Rivoli Silvano Residenza Sabauda. Bertalot, Alessia M.S. Giorda

CMU - rom - tra - 1991 Paola Museo Nazionale delle Arti e 1991 Roma Elisabetta Tradizioni Popolari di Roma. La Simeoni, collezione degli strumenti Roberta Tucci musicali CMU - rus - mus - 1992 Museums of Russia 1992 Russia inglese

CMU - sas - dor - 2006 Giampietro La Pinacoteca del Museo 2008 Sassari Dore Nazionale G.A. Sanna di sassari. Catalogo storico documentario CMU - tor - art - 2019 Giancarlo Dal Museo d'Artiglieria 2019 Torino Melano all'Armeria Reale. Vita e opere di Angelo Angelucci CMU - tor - art- 2011 Giancarlo Testimone del Risorgimento. Il 2011 Torino Melano Museo Storico Nazionale d'Artiglieria di Torino CMU - tor - bri - 2010 Alberto Alessio Fondazione Palazzo Bricherasio 2010 Torino 1995 - 2009. Storia di uno straordinario viaggio nel mondo dell'arte. CMU- tor - mad - 1965 Mallè Luigi Museo civico di Torino. Le 1965 Torino sculture del museo d'arte antica CMU - tor - mad - 2008 Domenico le Museo Civico di Arte Antica 2008 Torino Papa de Turin. Œuvres choisies CMU - tor - ris - 1989 Cristina Il Museo Nazionale del 1989 Torino Vernizzi Risorgimeno Italiano. Proposte per una didattica della storia CMU - tor - riv - 2017 AA.VV. Lanei collezione musei Cerruti. Guida 2017 Torino CMU - tor - sab - 1982 AA.VV. Proposte per la didattica nei 1982 Torino musei. La Galleria Sabauda: dipinti italiani dei secoli XVI- CMU - tre - mag - 1985 Ezio Chini, IlXVII-XVIII "Magno Palazzo" di Bernardo 1985 Trento Francesca De Cles Principe Vescovo di Trento Gramatica CMU - val - val - 1995 Jean- Le musèe Valenciennes 1995 Valenciennes Dominique (Francia) Siégel CMU - ven - que - 2009 Elisabetta Dal La preziosa donazione di un 2009 Venezia Carlo antiquario galantuomo CMU - ver - cas - 2018 Paola Marini, Museo(Querini) di Castelvecchio. 2018 Verona Ettore Catalogo mgenerale dei dipinti Napione, e delle miniature delle Gianni Peretti collezioni civiche veronesi. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo. II volume CMU - vie - kun - 1984 Manfred Le Kunsthistorische Museum- 1984 Vienna (Austria) tedesco Leithe-Jasper, Vienne. Trésor et Collection des Rudolf sculptures et des objets d'art Distelberger

CMU - vie - kun - 1984 Wolfgang Le Kunsthistorische Museum- 1984 Vienna (Austria) tedesco Prohaska Vienne. Les peintures CMU aa.vv. - 1970 AA.VV. - Pinacoteca di Brera. Milano 1970 Milano CMU ams - rij - 1969 Faggin Giorgio Rijksmuseum. Amsterdam 1969 Amsterdam (Paesi T., Monti Bassi) Raffaele, Ruggeri Ugo

CMU ams - rij - 2009 Marleen Rijksmuseum. Guide. Edizione 2009 Amsterdam (Paesi francese Dominicus- francese Bassi) Van Soest CMU are - bru - 2002 Taddei Arezzo. La Casa Museo di Ivan 2002 Arezzo Giampaolo Bruschi CMU ass - com - 2000 Matteini Raccolte Comunali di Assisi 2000 Assisi Chiari Maurizio CMU avi - pet - 1982 De Loye Le Musée du Petit-Palais - Son 1982 Avignone (Francia) francese Georges histoire, ses collections CMU avi - pet - 1986 Mognetti Avignon. Petit guide du Musée 1980 Avignone (Francia) francese Elisabeth, De du Petit Palais Loye Georges CMU bar - art - 2008 Capsir i Maìz J. El Museu de les arts 1932 2007 2008 Barcellona (Spagna) spagnolo 75 anys decoratives de CMU bar - nac - 2009 s.a. MuseuBarcelona national d'art de 2009 Barcellona (Spagna) spagnolo CMU bar - pin - 1982 Pansini LeCatalunya collezioni di ceramiche e 1982 Bari Saverio (a maioliche della Pinacoteca cura di) Provinciale di Bari CMU bar - pin - 1988 - I Gelao Clara (a La Pinacoteca Provinciale di 1998 Bari di6 cura di) Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo. Scuole diverse CMU bar - pin - 1988 - Gelao Clara (a La Pinacoteca Provinciale di 1998 Bari II di6 cura di) Bari. Opere dall'XI al XVIII CMU bar - pin - 1988 - Gelao Clara (a Lasecolo. Pinacoteca Scultura Provinciale di 1998 Bari III di6 cura di) Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo. Arti applicate CMU bar - pin - 1988 - Gelao Clara (a La Pinacoteca Provinciale di 1998 Bari V di6 cura di) Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo. Pittura pugliese e CMU bar - pin - 1988 - Gelao Clara (a Lameridionale Pinacoteca Provinciale di 1998 Bari VI di6 cura di) Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo. Pittura napoletana CMU bar - pin - 1988 - Gelao Clara (a La Pinacoteca Provinciale di 1998 Bari VI di6 cura di) Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo. Pittura veneta CMU bar - thy - 2004 La Collection Thyssen- 2004 Barcellona (Spagna) spagnolo Bornemisza au museu Nacional d'art de Catalunya CMU bas - art - 1968 Meyer Franz Museo d'arte di Basilea 1968 Basilea (Svizzera) CMU bay - 1988 - duc Ducourau The Bonnat Museum. Bayonne 1988 Bayonne (Francia) inglese Vincent CMU bay - bon - 1988 Ducourau The Bonnat Museum. Bayonne 1988 Bayonne (Francia) inglese Vincent CMU ber - 1937 - AA.VV. - Kunstwerke aus dem besitz der 1937 Berlino (Germania) tedesco aa.vv. - staatlichen museen Berlin CMU ber - acc - 1962 Ragghianti Disegni dell'Accademia Carrara 1962 Bergamo Carlo di Bergamo Lodovico, Collobi Ragghianti Licia CMU ber - sta - 1937 AA.VV. - Kunstwerke aus dem besitz der 1937 Berlino (Germania) tedesco staatlichen museen Berlin CMU bol - 1985 - rav Ravanelli Ceramiche occidentali del 1985 Bologna Guidotti Museo Civico Medievale di Carmen Bologna CMU bol - 1999 - ben Bentini Percorsi del Barocco. Acquisti, 1999 Bologna Jadranka (a doni e depositi alla Pinacoteca cura di) Nazionale di Bologna 1990-1999 CMU bol - 2002 - ber Bernardini Collezioni Comunali d'arte di 2002 Bologna Carla (a cura Bologna di) CMU bol - civ - 1985 Ravanelli Ceramiche occidentali del 1985 Bologna Guidotti Museo Civico Medievale di Carmen Bologna CMU bol - com - 2002 Bernardini Collezioni Comunali d'arte di 2002 Bologna Carla (a cura Bologna di) CMU bol - com - s.d. Bandera M.C., Sette dipinti. Collezioni Bologna Bernardini C. comunali d'arte

CMU bol - dav - 1997 AA.VV. - Il museo Davia Bargellini 1997 Bologna CMU bol - dav - 1999 Grandi Renzo Museo Civico d'Arte Industriale 1999 Bologna (a cura di) e Galleria Davia Bargellini

CMU bol - dav - 2009 Grandi Renzo Il museo Davia Bargellini 2009 Bologna CMU bol - pin - 1999 Bentini Percorsi del Barocco. Acquisti, 1999 Bologna Jadranka (a doni e depositi alla Pinacoteca cura di) Nazionale di Bologna 1990-1999 CMU bos - 1968 - rat Rathbone The Forsyth Wickes Collection 1968 Boston (USA) inglese Perry CMU bos - fin - 1969 AA.VV. - Museum of fine arts. Boston 1969 Boston (USA) inglese CMU bos - for - 1968 Rathbone The Forsyth Wickes Collection 1968 Boston (USA) inglese Perry CMU bra - mos - 1991 Filippi Fedora Guida alla sezione archeologica 1994 Bra (a cura di) "Edoardo Mosca" del Museo Civico di Bra CMU bre - pod - 2001 Stefano Il Salottino Glisenti della Casa 2001 Brescia Lusardi (a del Podestà cura di) CMU bud - art - 1995 Bodnàr Silvia Il museo di belle arti di 1995 Budapest CMU cai - egi - 1969 Donadoni MuseoBudapest Egizio. Cairo 1969 (Ungheria) Sergio CMU cam - fitz - 1994 Fitzwilliam Museum. Annual 1994 Cambridge inglese Report 1993 (Inghilterra) CMU cas - 1991 - gal Galoppi Pinacoteca comunale di 1991 Castiglion Daniela Castiglion Fiorentino Fiorentino CMU cas - civ - 2003 Guerrini Le collezioni del Museo Civico. 2003 Casale Monferrato Alessandra, La Pinacoteca raddoppia. Mazza Catalogo delle nuove opere Germana (a esposte cura di) CMU cas - pin - 1991 Galoppi Pinacoteca comunale di 1991 Castiglion Daniela Castiglion Fiorentino Fiorentino CMU chi - ist - 1968 Cunningham Istituto d'arte di Chicago 1968 Chicago (USA) Charles C. CMU chiu -vet - 2004 AA.VV. - Opere del fuoco. Museo della 2004 Chiusa Pesio Regia Fabbrica dei Vetri e Cristalli e della Ceramica della CMU cit - ant - 1970 Ragghianti MuseoChiusa Nazionale di 1970 Città del Messico Carlo antropologia. Città del Messico (Messico) Ludovico, Collobi Ragghianti Licia CMU cle - art - 1958 Milliken Handbook. Cleveland Museum 1958 Cleveland (USA) inglese William (a of Art cura di) CMU cre - mus - 1982 AA.VV. - Musei a Cremona 1982 Cremona

CMU den - art - 1981 AA.VV. - Denver Art Museum. Major 1981 Denver (USA) inglese Works in the Collection CMU den - art - 1996 Harris Neil, The Denver Art Museum. The 1996 Denver (USA) inglese Chambers First Hundred Years Marlene, Wingfield Story Lewis CMU der - cer - 1999 Busti Giulio, Museo Regionale della 1999 Deruta Cocchi Franco Ceramica di Deruta. Ceramiche policrome, a lustro e terrecotte di Deruta dei secoli XV e XVI CMU dro - mal - 1995 Ragusa Elena Museo Mallè Dronero 1995 Dronero

CMU fae - cer - 1936 Liverani Il Museo delle ceramiche in 1936 Faenza Giuseppe Faenza CMU fae - cer - 1990 Ravanelli La donazione Angiolo Fanfani. 1990 Faenza Guidotti Ceramiche dal Medioevo al XX Carmen (a secolo. Museo Internazionale cura di) delle ceramiche di Faenza CMU fae - pin - 1991 Casadei Sauro Pinacoteca di Faenza 1991 Faenza

CMU fer - bon - 2000 Visser Travagli Riapre Palazzo Bonacossi. 2000 Ferrara Anna Maria Estratto da "Ferrara. Voci di Una città", rivista semestrale di cultura, informazione e CMU fer - civ - s.d. Ferrara.attualità Il Polo dei Musei Civici s.d. Ferrara d'Arte Antica CMU fer - rim - 2004 Andreotti Civiche memorie. Il museo 2004 Ferrara Angelo Riminaldi CMU fer - s.d. - s.n. Ferrara. Il Polo dei Musei Civici s.d. Ferrara d'Arte Antica CMU fer - schi - 1980 Varese Ranieri Il Palazzo di Schifanoia 1980 Ferrara

CMU fer - schi - 1994 Visser Travagli Palazzo Schifanoia a Ferrara 1994 Ferrara Anna Maria

CMU fin - civ - s.d. Giuggiola Guida del civico museo del s.d. Finale (Savona) Oscar, Vicino finale Giuseppe CMU fir - arg - 2000 Mosco Museo degli Argenti. La guida 2000 Firenze Marilena ufficiale CMU fir - bar - 1984 Barocchi, Museo Nazionale del Bargello. 1984 Firenze Gaeta Bertelà Itinerario e guida CMU fir - bar - 1985 Capitanio Argenterie sacre tra XVI e XVII 1985 Firenze Antonella (a secolo cura di) CMU fir - bar - 1987 Alinari Maioliche marcate di Cafaggiolo 1987 Firenze Alessandro (a cura di) CMU fir - bar - 1987 Alverà Maioliche veneziane 1987 Firenze Bortolotto Angelica (a cura di) CMU fir - bar - 1990 Fiocco Carola, Ceramiche di Deruta secoli XV- 1990 Firenze Gherardi XVI Gabriella (a cura di) CMU fir - bar - 1991 Fiocco Carola, Maioliche umbre del secolo 1991 Firenze Gherardi XVI. Orvieto, Gubbio, Gabriella (a Montebagnolo cura di)

CMU fir - buo - 1993 - I AA.VV. - Casa Buonarroti. Il Museo 1993 Firenze di 2 CMU fir - buo - 1993 - AA.VV. - Casa Buonarroti. I disegni di 1993 Firenze II di 2 Michelangelo. CMU fir - hor - s.d. Il Museo Horne Firenze CMU fir - mar - 1971 Francini L'Angelico al Museo di San 1971 Firenze Ciaranfi A.M. Marco CMU fir - pit - 1955 Francini Pitti. Galleria Palatina 1955 Firenze Ciaranfi A.M. CMU fir - pit - 1992 Colle Enrico I mobili di Palazzo Pitti. Il primo 1992 Firenze periodo lorenese. 1737-1799 CMU fir - pit - 1996 Colle Enrico I mobili di Palazzo Pitti. Il 1996 Firenze periodo dei Medici. 1537-1737 CMU fir - pit - 2000 Chiarelli Galleria del Costume di Palazzo 2000 Firenze Caterina (a Pitti. Le collezioni. Costumi ed cura di) accessori dal XVIII al XX secolo. CMU fir - pit - 2002 Tabakoff Le porcellane di Vienna a 2002 Firenze Sheila K. Palazzo Pitti CMU fir - pit - 2003 - I Chiarini La Galleria Palatina e gli 2003 Firenze di 2 Marco, Appartamenti Reali di Palazzo Padovani Pitti. Catalogo dei dipinti Serena (a cura di) CMU fir - pit - 2003 - II Chiarini La Galleria Palatina e gli 2003 Firenze di 2 Marco, Appartamenti Reali di Palazzo Padovani Pitti. Catalogo dei dipinti Serena (a cura di) CMU fir - sti - 2000 AA.VV. - Le armi del Museo Stibbert. La 2000 Firenze collezione europea e islamica CMU fir - sti - 2008 Di Marco Frederick Stibbert 1838-1906. 2008 Firenze Simona Vita di un collezionista CMU fir - uff - 1961 Rossi Filippo Le gallerie Uffizi e Pitti 1961 Firenze CMU fir - uff - 1963 Salvini Roberto Uffizi 1963 Firenze

CMU fir - uff - 1968 AA.VV. - Uffizi 1968 Firenze CMU fir - uff - 1980 AA.VV. - Gli Uffizi. Catalogo generale 1980 Firenze CMU fir - uff - 1981 AA.VV. - Inaugurazione della sala 1981 Firenze archeologica e delle sale del Sei e Settecento CMU fir - vec - 1912 Lensi Alfredo Palazzo Vecchio ed. francese 1912 Firenze francese CMU gaz - cag - 1999 AA.VV. - La Collezione Cagnola. Le arti 1999 Gazzada decorative CMU gen - arc - 1994 Pastorino Museo di Archeologia Ligure 1994 Genova Anna Maria (a cura di) CMU gen - bia - 1956 Bernardi Ventiquattro capolavori di 1956 Genova Marziano Palazzo Bianco CMU gen - dur - 1967 Torriti Piero La Galleria del Palazzo Durazzo 1967 Genova Pallavicini a Genova CMU gen - rea - 2008 Leoncini Luca Museo di Palazzo Reale di 2008 Genova Genova. I dipinti del Grande Appartamento Reale. Catalogo CMU gen - ros - 1964 Direzione Catalogogenerale provvisorio della 1964 Genova Belle Arti (a Galleria di Palazzo Rosso cura di) CMU gen - spi - 2012 Simonetti F. L' argenteria di casa Spinola 2012 Genova CMU gor - cro - 2000 Bragaglia Orologi. Le collezioni della 2000 Gorizia Venuti fondazione Palazzo Coronini Cristina (a Cronberg di Gorizia cura di) CMU han - bra - 1981 Klessmann Meisterwerke im Herzog Anton 1981 Hannover Tedesco Ruediger Ulrich - Museum Braunschweig (Germania) CMU hat - hat - s.d. Bati Hatay museum guide Hatay (Turchia) inglese Nizamettin CMU imo - civ - 1991 Ravanelli Musei civici di Imola. Le 1991 Imola Guidotti ceramiche Carmen CMU imo - civ - 1998 Viroli Francesco Albani e Pianoro. 1998 Imola Giordano, Sant'Antonio da Padova in Gamberini adorazione del Bambino Tuberosa Marilena CMU imo - civ - 2001 AA.VV. - Ludovico a Imola. Il martirio di 2001 Imola Sant'Orsola di Ludovico Carracci nella Chiesa di San CMU imo - pin - 1991 Pedrini LaDomenico pinacoteca di Imola s.d. Imola Claudia (a cura di) CMU imo - toz - 1981 Mazza Angelo La Collezione di Palazzo Tozzoni 1981 Imola (a cura di) a Imola. Ipotesi per un catalogo

CMU ivr - gue - 2008 Cifani La collezione Croff della 2008 Ivrea Arabella, Fondazione Guelpa di Ivrea Monetti Franco CMU lis - anc - 1971 s.n. Guide du Musée National d'art 1971 Lisbona (Portogallo) ancien CMU lis - gul - 1982 Muraro Museu Calouste Gulbenkian 1982 Lisbona (Portogallo) portoghese Michelangelo CMU lis - gul - 1991 AA.VV. - Museé Calouste Gulbenkian 1991 Lisbona (Portogallo) portoghese CMU lis - gul - 1993 AA.VV. - Fondation Calouste Gulbenkian 1993 Lisbona (Portogallo) portoghese CMU lis - gul - 1993 Muraro I Guardi della Collezione C. 1993 Lisbona (Portogallo) Michelangelo Gulbenkian CMU lis - gul - 1994 Fidalgo Au temps où les animaux 1994 Lisbona (Portogallo) francese Manuela parlaient. Les fables de La Fontaine dans la collection Calouste Gulbenkian CMU lis - gul - 1995 Marrow As Horas de Mardarita de 1995 Lisbona (Portogallo) francese James H. Cleves CMU lis - gul - 1997 AA.VV. - Museu Calouste Gulbenkian. 1997 Lisbona (Portogallo) portoghese CMU lis - gul - 1997 AA.VV. - SalleGuide Lalique 1997 Lisbona (Portogallo) portoghese CMU lis - gul - 1999 Pereira 18th Century French Furniture. 1999 Lisbona (Portogallo) inglese Coutinho Gulbenkian museum Maria Isabel CMU lis - gul - 2000 s.n. Chefs d'oeuvre du Musée 2000 Mostra tenuta a francese Gulbenkian. Meubles et objects Versailles nell'anno royaux du XVIIIe siècle français 2000. CMU lis - gul - 2002 Castel-Branco Calouste Gulbenkian Museum 2003 Lisbona (Portogallo) inglese Pereira Joao

CMU liv - wal - 2003 fleming david The Walker Art Gallery. 2003 Liverpool inglese (a cura di) National museum liverpool (Inghilterra)

CMU lon - bri - 1967 Francis Frank British Museum 1967 Londra (Inghilterra) (presentazione )

CMU lon - gal - 1948 One hundred masterpieces 1948 Londra (Inghilterra) inglese from the National Gallery CMU lon - gal - 1967 Hendy Philip Galleria Nazionale di Londra 1967 Londra (Inghilterra) CMU lon - gal - 1970 AA.VV. - National Gallery. Londra 1970 Londra (Inghilterra) CMU lon - gal - 1970 Levy Michael Una breve storia della National 1970 Londra (Inghilterra) Gallery CMU lon - gal - 2001 Wine National Gallery Catalogues. 2001 Londra (Inghilterra) inglese Humphrey The Seventeenth century french paintings CMU lon - s.d. - s.a s.a. Victoria & Albert Museum. s.d. Londra (Inghilterra) Guide sommaire CMU lon - vic - s.d. s.a. Victoria & Albert Museum. s.d. Londra (Inghilterra) Guide sommaire CMU lon - wal - 1938 Cox Trenchard Wallace Collection Catalogues 1938 Londra (Inghilterra) inglese

CMU lon - wal - 1949 Mann James Wallace Collection Catalogues. 1949 Londra (Inghilterra) inglese (prefazione di) Pictures and drawings (illustrations) CMU lon - wal - 2002 Wenley Robert French Bronzes in the Wallace 2002 Londra (Inghilterra) inglese Collection CMU lug - thy - 1981 Borghero Pinacoteca Thyssen-Bornemisza 1981 Lugano (Svizzera) Gertrude CMU lug - thy - 1987 Borghero Collezione Thyssen- 1987 Lugano (Svizzera) Gertrude Bornemisza. Catalogo ragionato delle opere esposte CMU lugo - bib - 2003 Medri Sante La biblioteca comunale 2003 Lugo di Romagna (a cura di) "Fabrizio Trisi" di Lugo. 1803- CMU mad - 1963 - weh Wehle Harry B. Il2003 museo del Prado 1963 Madrid (Spagna)

CMU mad - 1965 - par Paredes Nuova guida del Museo del 1965 Madrid (Spagna) Herrera Prado CMU mad - 1968 - pal Pallucchini Prado. Madrid 1968 Madrid (Spagna) Anna, Ragghianti Carlo Ludovico, Ragghianti Collobi Licia CMU mad - 1993 - cam Camon Aznar Guia del Museo Lazaro 1993 Madrid (Spagna) spagnolo jose (a cura di) Galdiano por Jose Camon Aznar

CMU mad - pra - 2011 Jimenez 100 capolavori museo del Prado 2011 Madrid (Spagna) Blanco Maria Dolores (a cura di)

CMU mad - s.d. - deb De Beruete y Album de la Galeria de pinturas s.d. Madrid (Spagna) Moret A., del Museo del Prado. Madrid Mayer Augusto L. CMU mad - thy - 1984 Cocks Somers Renaissance jewels gold boxes 1984 Madrid (Spagna) Anna, Truman and objet du vertu. Thyssen- Charles Bornemisza collection

CMU mad - thy - 2012 Museo Thyssen-Bornemisza. 2012 Madrid (Spagna) Guida alla collezione CMU mal - get - 1991 Sassoon The J. Paul Getty Museum. 1991 Malibu (USA) inglese Adrian Vincennes and Sèvres porcellain. Catalogue of the CMU mar - 1997 - mat Maternati - Faiencecollections et porcelaine de 1997 Marsiglia (Francia) francese baldouy (a Marseille. XVIIe-XVIIIe siècle cura di) CMU mar - fai - 1997 Maternati - Faience et porcelaine de 1997 Marsiglia (Francia) francese baldouy (a Marseille. XVIIe-XVIIIe siècle cura di) CMU mes - mes - 1997 Cicala Le icone del museo di Messina 1997 Messina Francesca Campagna CMU mil - amb - 2002 AA.VV. - Storia dell'Ambrosiana. Il 2002 Milano Novecento CMU mil - app - 1984 Forti Grazzini Musei e Gallerie di Milano. 1984 Milano Nello (a cura Museo d'arti applicate. Arazzi di)

CMU mil - app - 1984 - Ausenda Museo d'Arti Applicate. 1984 Milano II di 3 Raffaella (a Ceramiche cura di) CMU mil - app - 1990 Butazzi Moda dal secolo XVIII al secolo 1990 Milano Grazietta (a XX nelle Civiche Raccolte d'Arte cura di) Applicata di Milano CMU mil - app - 1996 Colle Enrico Museo d'Arti Applicate. Mobili 1996 Milano e intagli lignei CMU mil - app - 2002 - Ausenda Museo d'Arti Applicate. 2002 Milano III di 3 Raffaella (a Ceramiche cura di) CMU mil - bag - 1994 Pavoni Museo Bagatti Valsecchi 1994 Milano Rosanna (a cura di) CMU mil - bag - 1994 Pavoni La casa Bagatti Valsecchi. 1994 Milano Rosanna (a L'Ottocento, il Rinascimento, il cura di) Gusto dell'Abitare CMU mil - bre - 1950 Modigliani Catalogo della Pinacoteca di 1950 Milano Ettore Brera CMU mil - bre - 1962 Ottino della Brera 1962 Milano Chiesa Angela

CMU mil - bre - 1970 AA.VV. - Pinacoteca di Brera. Milano 1970 Milano CMU mil - isi - 1997 AA.VV. - Palazzo Isimbardi 1997 Milano CMU mil - man - 2000 Pozzi Maria Fondazione Emilio Carlo 2000 Milano Luisa Mangini CMU mil - mus - 1963 Gallini Natale, Museo degli strumenti musicali 1963 Milano Gallini Franco

CMU mil - pez - 1959 Cipriani Argenti italiani dal XVI al XVIII 1959 Milano Renata secolo. Museo Poldi Pezzoli CMU mil - pez - 1983 Pirovano Carlo Museo Poldi Pezzoli. Ceramiche 1983 Milano - vetri mobili e arredi CMU mil - rea - 2001 Colle Enrico, Il Palazzo Reale di Milano 2001 Milano Mazzocca Fernando CMU mil - sfo - 1999 Melegati Luca Le porcellane europee del 1999 Milano Castello Sforzesco CMU mil - sfo - 2005 Salsi Claudio Dagli Sforza al Design. Sei secoli 2005 Milano di storia del Mobile. Il museo delle arti decorative del CMU mil - sfo - 2006 Salsi Claudio IlCastello mobile Sforzesco italiano nelle 2006 Milano collezioni del Castello Sforzesco CMU mod - est - 1987 Bentini Laa Milano Galleria Estense di Modena 1987 Modena Jadranka (a cura di) CMU mon - alt - 1966 Bauer Alte Pinakothek. Monaco 1966 Monaco di Baviera Hermann (Germania) CMU mon - alt - 1968 AA.VV. - Alte Pinakothek. Monaco 1968 Monaco di Baviera (Germania) CMU mos - ost - 1957 Elizarova E. Palais-musée d'Ostankino. 1957 Mosca (Russia) francese Oeuvre des serfs du XVIII° siecle CMU nap - cap - 1957 Bruno Molajoli Notizie su Capodimonte 1957 Napoli

CMU nap - cap - 1958 Molajoli Bruno Museo e Gallerie Nazionali di 1958 Napoli Capodimonte. La donazione Mario De Ciccio CMU nap - cap - 1996 AA.VV. - Museo e Gallerie Nazionali di 1996 Napoli Capodimonte. La Collezione Farnese. Le arti decorative CMU nap - duc - 1986 Caterina Lucia Museo Nazionale della 1986 Napoli Ceramica "Duca di Martina", Napoli. Catalogo della porcellana cinese di tipo bianco CMU nap - duc - 1999 Caterina Lucia Ile Museoblu Duca di Martina. La 1999 Napoli (a cura di) collezione orientale

CMU nap - duc - 2000 Spinosa Nicola Il Museo Duca di Martina nella 2000 Napoli (a cura di) Villa Floridiana

CMU nap - naz - 1957 Maiuri Bianca Museo Nazionale di Napoli 1957 Napoli

CMU niz - mas - 2010 Mezin Louis La Villa Massèna du Premier 2010 Nizza (Francia) Empire à la Belle Epoque CMU nov - 1985 - tap Tappa Favola, storia, moda nel 1985 Vercelli Bertoncelli costume teatrale dell'800. I Marina figurini acquerellati del museo CMU nov - 1993 - AA.VV. - Ladi NovaraGalleria d'arte moderna 1993 Novara aa.vv. - I di 2 Paolo e Adele Giannoni. Pittura CMU nov - 1993 - AA.VV. - Lae scultura Galleria d'arte moderna 1993 Novara aa.vv. - II di 2 Paolo e Adele Giannoni. Grafica CMU nov - 2003 - cao Cao Elena (a Gusto e passione teatrale fra 2003 Novara cura di) Otto e Novecento. La raccolta Caccia di Romentino al museo CMU nov - gam -1993 - AA.VV. - Ladi NovaraGalleria d'arte moderna 1993 Novara II di 2 Paolo e Adele Giannoni. Grafica CMU nov - nov - 1985 Tappa Favola, storia, moda nel 1985 Novara Bertoncelli costume teatrale dell'800. I Marina figurini acquerellati del museo CMU nov - nov - 2003 Cao Elena (a Gustodi Novara e passione teatrale fra 2003 Novara cura di) Otto e Novecento. La raccolta Caccia di Romentino al museo CMU ny - met - 1959 Rorimer Ildi Museo Novara metropolitan di New 1959 New York (USA) James J. York CMU ny - met - s.d. Remington The Galleries of European ? New York (USA) inglese Preston Decorative Art & Period Rooms. Chiefly XVII & XVIII CMU ny - met - s.d. Remington Thecentury Galleries of European ? New York (USA) inglese Preston Decorative Art & Period Rooms. Chiefly XVII & XVIII CMU ny - mor - 1927 De Ricci Anticacentury maiolica italiana. La 1988 New York (USA) Seymour collezione Mortimer L. Schiff CMU ost - ost - 1971 Pavolini Carlo Ostia. Vita quotidiana - I. Guida 1971 Roma alle vetrine 1-6 del Museo CMU pal - aba - 1993 Maria LaOstiense collezione del Marchese 2007 Palermo Giuseppina Haus Mazzola CMU pal - aba - 1993 Maria La Collezione della Marchesa di 1993 Palermo Giuseppina Torrearsa Mazzola CMU pal - gam - 1999 Cristaudo I restauri della Civica Galleria 1999 Palermo Angelo, Fazzio d'Arte Moderna. Scultori Franco, dell'Ottocento e del Novecento Garozzo in Sicilia Francesco (a cura di)

CMU pal - gam - 1999 AA.VV. - Civica Galleria d'Arte Moderna 1999 Palermo "Empedocle Restivo" CMU par - art - 1992 Brunhammer Le Beau dans l'Utile. Un musée 1992 Parigi francese Yvonne pour les Arts Décoratifs CMU par - cam - 1954 AA.VV. - Musée Nissim de Camondo 1954 Parigi francese

CMU par - cam - 1998 AA.VV. - Musée Nissim de Camondo. 1998 Parigi francese Catalogue CMU par - cam - 2000 Gasc Nadine, The Nissim de Camondo 2000 Parigi inglese Mabille Gérard Museum, Paris

CMU par - cam - 2012 Legrand-Rossi Le mobilier du Musée Nissim 2012 Parigi francese Sylvie de Camondo CMU par - cog - 2008 Thérèse Musée Cognacq-Jay. Pastels et 2008 Parigi francese BUROLLET dessins CMU par - cog - 2011 José de Los Musée Cognacq-Jay. Boîtes en 2011 Parigi francese Llanos, or et objets de vertu au XVIIIe Christiane siècle Grégoire CMU par - deco - 2006 Salmon Capolavori del museo delle arti 2006 Parigi Beatrice decorative Parigi CMU par - jac - 1948 Musée Jacquemart-André 1948 Parigi francese CMU par - jac - 1975 Sculpture italienne. Musée 1975 Parigi francese Jacquemart-André CMU par - jac - 2006 Pallot Bill G.B. Le mobilier français du musèe 2006 Parigi francese Jacquemart - Andrè CMU par - jac -s.d. s.a. Le Musee Jacquemart-André. s.d. Parigi francese Guide Officiel CMU par - lom - 1991 Godi Fondazione Museo Glauco 1991 Parma Giovanni, Lombardi Carrara Giorgio CMU par - lom - 2003 Sandrini Museo Glauco Lombardi 2003 Parma Francesca (a cura di) CMU par - lou - 1967 I AA.VV. - Louvre. Parigi 1967 Parigi di 2 CMU par - lou - 1967 Chatelain J. Il museo del Louvre 1967 Parigi II di 2 CMU par - lou - 1958 - I Les merveilles du Louvre. Du IV 1958 Parigi francese di 2 millénaire avant J.C. a l'aube de la renaissance CMU par - lou - 1958 - Les merveilles du Louvre.Tome 1958 Parigi francese II di 2 second. CMU par - lou - 1963 Huyghe René Il Museo del Louvre 1963 Milano CMU par - lou - 1981 Grandjean Les tabatieres du musee du 1981 Parigi francese Serge Louvre CMU par - lou - 1996 Loire Musée du Louvre, département 1996 Parigi francese Stéphane (a des peintures: école italienne, cura di) XVIIe siècle. I. Bologne CMU par - lou - 2014 s.a. Decors, mobilier et object d'art 2014 Parigi francese du musèe du Louvre. Da Luis XIV à Marie Antoniette CMU par - mag - 1990 Tosini Pizzetti Capolavori dalle collezioni della 1990 Bologna Simona Fondazione Magnani Rocca

CMU par - mus - 1965 Charmet Musei di Parigi 1965 Parigi Raymond CMU par - nis - 2007 s.a. Musee Nissim de Camondo. La 2007 Parigi francese demeure d'un collectionneur CMU par - nis - 2009 Legrand Rossi Le Musee Nissim de Camondo 2009 Parigi francese Sylvie CMU par - nis - s.d. s.a. Le Musee Nissim de Camondo s.d. CMU par - sin - 1994 AA.VV. - Fondation Singer-Polignac 1994 Parigi francese CMU par - ver - 1981 Robert Versailles. Quattro stagioni, 1981 Parigi Doisneau quattro volti CMU pav - civ - 1963 AA.VV. - Restauri e nuove accesioni 1963 Pavia delle civiche raccolte d'arte CMU pav - civ - 1984 AA.VV. - Ottocento e novecento nelle 1984 Pavia collezioni d'arte dei civici musei di Pavia CMU pav - civ - 2002 Zatti Susanna Musei Civici di Pavia. La 2002 Pavia (a cura di) collezione Morone

CMU pav - civ - 2002 Zatti Susanna Musei Civici di Pavia. La 2002 Pavia (a cura di) quadreria dell'Ottocento

CMU pav - mal - 1981 AA.VV. - Pavia. Pinacoteca Malaspina 1981 Pavia

CMU pav - mal - 1998 Zatti Susanna La pinacoteca Malaspina di 1998 Pavia (a cura di) Pavia. Opere del '600 e del '700

CMU per - sor - 2010 AA.VV. - Casa Museo di Palazzo Sorbello 2010 Perugia a Perugia CMU pes - cer - 1996 Giardini Pesaro. Museo delle Ceramiche 1996 Pesaro Claudio CMU pes - cier - 2001 Bojani Gian Pinacoteca. Museo delle 2001 Pesaro Carlo Ceamiche CMU pes - civ - 1993 Giardini Dipinti e disegni della 1993 Pesaro Claudio, Pinacoteca civica di Pesaro Negro Emilio, Pirondini Massimo CMU pes - mar - 1992 Spinola Oberto Il Museo Martini di Storia 1992 Torino dell'Enologia di Pessione-Torino CMU pes - mar - s.d. Spinola Oberto Il Museo Martini di Storia Torino dell'Enologia di Pessione-Torino CMU pin - civ - 1991 Marchiando- Arte e religione - Catalogo delle 1991 Pinerolo (Torino) Pacchiola opere della Sezione d'Arte Mario (a cura Religiosa Moderna e di ) Contemporanea "Giovanni CMU pot - san - 1980 DieXXIII-Paolo Moebel VI" im Neuen Palais 1980 Potsdam-Sanssouci tedesco (Germania) CMU pot - san - 1988 Sanssouci. Schloesser, Gaerten, 1988 Potsdam-Sanssouci tedesco Kunstwerke (Germania) CMU pot - san - 1993 AA.VV. - Das Chinesische Haus im Park 1993 Potsdam-Sanssouci tedesco von Sanssouci (Germania) CMU pot - san - 1994 AA.VV. - Die Koniglichen Galerien in 1994 Potsdam-Sanssouci tedesco Sanssouci (Germania) CMU reg - 1988 - par Pérez Sànchez Dipinti della Civica Galleria 1988 Reggio Emilia Alfonso E. "Anna e Luigi Parmeggiani". I dipinti spagnoli CMU reg - civ - 1999 AA.VV. - I Musei Civici di Reggio Emilia. 1999 Reggio Emilia Guida alle collezioni CMU reg - par - 1994 Cuoghi Tessuti e costumi della Galleria 1994 Reggio Emilia Costantini Parmiggiani Marta CMU reg - scar - 2010 Mazza Angelo Palazzo Scaruffi. Storia, Arte, 2010 Reggio Emilia (a cura di) restauri

CMU rom - alt - 1991 Spagnesi G., Palazzo Altieri 1991 Roma Borsi F., Morolli G., Caperna M., Cesarie A., Cipriani A., Casale G., Bevilacqua M.

CMU rom - asa - 2001 Bovi Tina Il Museo Storico Nazionale 2001 Roma dell'Arte Sanitaria CMU rom - bor - 1956 Ferrara Galleria Borghese 1956 Roma Luciana CMU rom - bor - 1966 Della Pergola La Galleria Borghese 1966 Roma Paola CMU rom - col - 2010 Daria Palazzo Colonna. Immagini nel 2010 Roma Borghese tempo CMU rom - gam - 2006 Galleria Nazionale d'Arte Roma Moderna. Le collezioni. Roma CMU rom - luc - 2002 Incisa della La collezione dei ritratti 1979 Roma Rocchetta dell'Accademia di San Luca Giovanni CMU rom - nap - 2008 Gorgone Museo Napoleonico. Guida 2008 Roma Giulia (a cura di) CMU rom - pam - 2013 Safarik Eduard Galleria Doria Pamphilj. I 2013 Roma A. capolavori della pittura CMU rom - pra - 2013 Rosazza Il museo Mario Praz 2013 Roma Ferraris Patrizia CMU rom - rom - 2002 Tozzi Incisioni barocche di feste e 2002 Roma Simonetta avvenimenti. Giorni d'allegrezza CMU rov - con - 1981 Romagnolo La pinacoteca dell'Accademia 1981 Rovigo Antonio dei Concordi CMU san - erm - 1966 Baldini Ermitage. Leningrado 1966 San Pietroburgo Umberto (Russia) CMU san - erm - 1986 Nemilova Inna The Hermitage. Catalogue of 1986 San Pietroburgo inglese S. Western European Painting. (Russia) French Painting: eighteen CMU san - erm - 1992 Fomichova Thecentury Hermitage. Catalogue of 1992 San Pietroburgo inglese Tamara D. Western European Painting. (Russia) Venetian Painting: fourteenth to eighteenth centuries CMU sar - gia - 1994 Brambilla Porcellane di Meissen. 1994 Saronno Bruni Laura Ceramiche della Collezione CMU sar - gia - 1996 Ausenda MaiolicheGianetti settecentesche. 1996 Saronno Raffaella Milano e altre fabbriche. Ceramiche dalla collezione CMU sar - gia - 2000 Brambilla PorcellaneGianetti italiane europee e 2000 Saronno Bruni Laura, orientali. Ceramiche della Melegati Luca, collezione Gianetti Zenone Padula Laura CMU sie - pal - 1963 Cairola Aldo, Il Palazzo Pubblico di Siena 1963 Siena Carli Enzo CMU spe - civ - 1997 Zeri Federico, La Spezia. Museo Civico 1997 La Spezia De Marchi Amedeo Lia. Dipinti Andrea G.

CMU stu - arr - 1979 Gabrielli Museo dell'Arredamento 1979 Stupinigi Noemi (a cura Stupinigi. di) CMU tar - naz - 1956 Drago Ciro Il Museo Nazionale di Taranto 1956 Taranto CMU tok - naz - 1968 Giuganino Museo Nazionale. Tokio 1968 Tokio (Giappone) Alberto, Tamburello Adolfo CMU tol - mus - 1940 Tietze Hans The Toledo Museum of art. 1940 Toledo (Spagna) inglese Four centuries of venetian CMU tor - acc- - 1936 Bollea L.C. Lapainting Galleria della Accademia 1936 Torino Albertina. Opera postuma CMU tor - acc - 1993 Dalmasso F., Accademia Albertina. Opere 1993 Torino Galante scelte della Pinacoteca Garrone G., Romano G. ( cura di) CMU tor - acc - 1995 Dalmasso F., Le arti del disegno 1995 Torino Galante all'Accademia Albertina Garrone G., Romano G. (a cura di) CMU tor - acc - 2009 Petrucci La pinacoteca dell'Accademia 2009 Torino Francesca, Albertina Rossana Vitiello CMU tor - acc- 1933 Gabrielli La Regia Galleria 1933 Torino Noemi dell'Accademia Albertina di CMU tor - acc- 1933 Gabrielli LaTorino Regia Galleria 1933 Torino Noemi dell'Accademia Albertina di CMU tor - acco - 1992 FondazioneTorino Pietro Accorsi 1992 Torino

CMU tor - acco - 1992 Fondazione Pietro Accorsi 1992 Torino

CMU tor - acco - 2009 Cifani La donazione Volpi Ottolini per 2009 Torino Arabella, la Fondazione Pietro Accorsi Monetti Franco CMU tor - arm - 1977 Mazzini Franco L'Armeria Reale riordinata 1977 Torino

CMU tor - arm - 1999 Venturoli Il restauro dello scalone di 1999 Torino Paolo Benedetto Alfieri CMU tor - arm - 2003 Venturoli L'Armeria Reale di Torino. Le 2003 Torino Paolo (a cura armi bianche di) CMU tor - arm - 2008 Venturoli P., L'Armeria Reale nella Galleria 2008 Torino Astrua P., Beaumont Bava A.M., Garnero S., Ghisotti S., Gomez Serito M., Manuchinu P., Quazza A., Rolando Perino G., Traversi P., Visconti Cherasco M.C.

CMU tor - bib - 1985 Sciolla Ganni Le collezioni d'arte della 1985 Torino Carlo Biblioteca Reale di Torino. Disegni, incisioni, manoscritti CMU tor - bri - 2010 Alessio Alberto Fondazionefigurati Palazzo Bricherasio 2010 Torino 1995 - 2009. Storia di uno straordinario viaggio nel mondo dell'arte. CMU tor - car - 2011 Edith Gabrielli Palazzo Carignano. Gli Torino appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino CMU tor - cin - 1995 Bertetto Schermi di carta. La collezione Torino Paolo (a cura di manifesti del Museo di) Nazionale del cinema di Torino. Il muto italiano - 1905 - 1927 CMU tor - cin - 2000 Pesenti Vedute del "Mondo Novo". 2000 Torino Compagnoni Vues d'optique settecentesche Donata nella collezione del Museo Nazionale del Cinema di Torino CMU tor - def - 2004 Fondazione De Fornaris Torino CMU tor - dio - 2011 Luigi Cervellin, Il Museo Diocesano di Torino 2011 Torino Natale Maffioli

CMU tor - egi - 2009 Vassilika Eleni I capolavori del Museo Egizio di 2009 Torino Torino CMU tor - gam - 1953 Bernardi Ventiquattro opere della 1953 Torino Marziano Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino CMU tor - gam - 1968 Mallè Luigi Museo civico di Torino. I dipinti 1968 Torino della Galleria d'arte moderna CMU tor - mad - 2011 Francesco Museo Civico d'Arte Antica. Torino Malaguzzi Legature CMU tor - mad - 1954 Bernardi Il Museo Civico d'Arte Antica di 1954 Torino Marziano Palazzo Madama a Torino. Ventiquattro opere CMU tor - mad - 1963 Mallè Luigi Museo civico di Torino. I dipinti 1963 Torino del Museo d'arte antica CMU tor - mad - 1969 Mallè Luigi Museo Civico di Torino. Smalti - 1969 Torino avori del Museo d'arte antica CMU tor - mad - 1970 Mallè Luigi Palazzo Madama in Torino. 1970 Torino Storia bimillenaria di un edificio CMU tor - mad - 1972 Mallè Luigi Museo Civico di Torino. Mobili 1972 Torino e arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi CMU tor - mad - 2004 Pagella Enrica Museo Civico d'Arte Antica di 2004 Torino (a cura di) Torino. Acquisti e doni. 1971- 2001 CMU tor - mad - 2005 Filippi Palazzo Madama.Gli 2005 Torino Francesca appartamenti delle Madame Reali di Savoia 1664 e 1724. CMU tor - mad - 2008 Maritano Le ceramiche di Palazzo 2008 Torino Cristina Madama. Guida alla collezione CMU tor - mad - 2009 Enrica Pagella, Palazzo Madama a Torino. Dal Torino Carlo Viano restauro al nuovo museo

CMU tor - mad - 2009 Museo Civico d'Arte Antica. Torino Camei, intagli e paste vitree CMU tor - rea - 1985 AA.VV. - Appartamento della Regina 1985 Torino detto di "madama felicita" CMU tor - ris - 1972 AA.VV. - MuseoPallazzo Nazionale reale del 1972 Torino Risorgimento Italiano. Palazzo Carignano Torino CMU tor - ris - 1993 AA.VV. - Museo Nazionale del 1993 Torino Risorgimento Italiano - Guida CMU tor - sab - 1959 Bernardi Ventiquattroillustrata capolavori della 1959 Torino Marziano Galleria Sabauda di Torino CMU tor - sab - 1961 Gabrielli Collezione Gualino. Catalogo 1961 Torino Noemi CMU tor - sab - 1975 Ferrero Viale Recuperi e nuove acquisizioni 1975 Torino Mercedes, della Galleria Sabauda Romano Giovanni CMU tor - sab - 1982 Tardito Galleria Sabauda, 150° 1982 Torino Amerio anniversario (1832-1982): Rosalba alcuni interventi di restauro CMU tor - sab - 1982 Conoscere la Galleria Sabauda. 1982 Torino Documenti sulla storia delle sue collezioni CMU tor - sab - 1991 La Galleria Sabauda. Guida del 1991 Torino secondo settore. Collezioni dinastiche: da Vittorio Amedeo I a Vittorio Amedeo II 1630- CMU tor - sab - 1991 La1730 Galleria Sabauda. Guida del 1991 Torino terzo settore. Collezioni dinastiche: Carlo Emanuele III a Carlo Felice 1730-1831 CMU tor - sab - 1991 La Galleria Sabauda. Guida del 1991 Torino primo settore. Collezioni dinastiche: da Emanuele Filiberto a Emanuele I (1550- CMU tor - sab - 1993 La1630) Galleria Sabauda. Guida del 1993 Torino quarto settore. Le collezioni del principe Eugenio e di pittura fiamminga e olandese CMU tor - sab - 1997 La Galleria Sabauda. Scuole 1997 Torino piemontesi dal XVi al XVI secolo CMU tor - sab - 2012 Astrua Paola, La Galleria sabauda di Torino. 2012 Torino Spantigati Dal collegio dei Nobili alla Carla Enrica (a Manica Nuova di Palazzo Reale cura di)

CMU tor -acco - 2000 Cottino Museo di arti decorative: guida 2000 Torino Alberto breve CMU tor- gam - 1927 Soldati Mario Galleria d'arte moderna del 1927 Torino Museo Civico di Torino CMU tor- gam - 1927 Soldati Mario Galleria d'arte moderna del 1927 Torino Museo Civico di Torino CMU torg - vin - s.d. Museo del Vino s.d. Barolo CMU tou - aug - 1998 AA.VV. - Peinture et sculpture du 1998 Toulouse francese Moyen Age au XX siecle. musee des Augustins - Toulouse CMU tou - aug - 1999 AA.VV. - Peinture et sculpture. XVI - 1999 Toulouse francese XVIII siecle. musee des Augustins - Toulouse CMU tre - buo - 1990 Il Castello del Buonconsiglio 1990 Trento CMU tre - mam - 1999 Belli Gabriella, L'Ottocento. Museo di Arte 1999 Trento Boschiero Moderna e Contemporanea di Nicoletta, Trento e Rovereto. Catalogo Pettenela ragionato delle collezioni del Paola XIX secolo

CMU tre - mic - s.d. Museo provinciale degli usi e Trento costumi della gente trentina. S. Michele all'Adige CMU tre - thu - 2009 Omaggio ai Thun. Arte e Trento immagini di un illustre casato trentino. Castello del CMU tre - thu - 2010 CastelBuonconsiglio. Thun. Castello del Trento Buonconsiglio CMU udi - cas - 1994 Bergamini I Musei del Castello di Udine. 1994 Udine Giuseppe (a La Galleria d'Arte Antica. La cura di) Pinacoteca CMU udi - cas - 2001 Donazzolo La Galleria dei disegni e delle 2001 Udine Cristante stampe antiche Cristina CMU udi - cas - 2009 Buora L'invenzione del castello dalla 2009 Udine Maurizio metà dell'Ottocento alla metà del Novecento CMU udi - fot - 2000 Donazzolo Guida della fototeca dei Musei 2000 Udine Cristante Civici di Udine Cristina CMU udi - gaa - 2002 - Bergamini La galleria d'arte antica dei 2002 Udine I di 2 Giuseppe (a musei civici di Udine. I dipinti cura di) del XIV alla metà del XVII secolo CMU udi - gaa - 2002 - Bergamini La galleria d'arte antica dei 2003 Udine II di 2 Giuseppe (a musei civici di Udine. Dipinti cura di) dalla metà del XVII al XIX secolo CMU urb - duc - 1958 Zampetti Le Palais Ducal d'Urbino et la 1958 Urbino francese Pietro Galerie Nationale des Marches CMU vat - vat - 1908 Descrizione illustrata dei Musei 1908 Roma dell'Antica Scultura greca e romana nel Palazzo Vaticano CMU vat - vat - 1962 Redig de Les Trésors du Vatican 1962 Roma francese Campos D., Calvesi M. CMU vat - vat - 1968 AA.VV. - Musei Vaticani 1968 Roma CMU vat - vat - 1974 Fallani Collezione vaticana d'arte 1974 Roma Giovanni, religiosa moderna Mariani Valerio, Mascherpa Giorgio CMU ven - acc - 1933 Le Regie Gallerie della 1933 Venezia Accademia di Venezia. Catalogo a cura della direzione CMU ven - acc- 1955 Valcanover Gallerie dell'Accademia di 1955 Venezia Francesco Venezia CMU ven - cad - 1946 La galleria Giorgio Franchetti 1946 Venezia alla Ca' D'Oro CMU ven - cap - 1938 AA.VV. - Galleria internazionale d'arte 1938 Venezia moderna CMU ven - car - 1995 Romanelli Ca' Rezzonico 1995 Venezia Giandomenico , Pedrocco Filippo CMU ven - civ - 2006 Rossi Franco, Gli strumenti musicali delle 2006 Venezia AA.VV. - collezioni dei Musei Civici Veneziani CMU ven - civ - 2007 AA.VV. - I ritratti in miniatura delle 2007 Venezia collezioni dei Musei Civici CMU ven - civ - 2009 LeVeneziani medaglie rinascimentali di 2009 Venezia scuola veneziana nelle collezioni dei Musei Civici CMU ven - civ - 2010 AA.VV. - VenezianiLe marionette dei Musei Civici 2010 Venezia veneziani CMU ven - civ - 2011 AA.VV. - Bozzetti e modelli di Giovanni 2011 Venezia Maria Morlatier nelle collezioni dei Musei Civici veneziani CMU ven - civ - 2012 AA.VV. - Le cere nelle collezioni dei 2012 Venezia musei civici veneziani CMU ven - civ - 2013 AA.VV. - Le commissioni ducali nelle 2013 Venezia collezioni dei Musei Civici CMU ven - ori - 1939 Barbantini IlVeneziani R. Museo Orientale di Venezia 1939 Venezia Nino CMU ven - que - 1925 Pinacoteca Querini Stampalia. 1925 Venezia Catalogo CMU ven - que - 1998 Del Carlo Le porcellane dell'ambasciatore 1998 Venezia Elisabetta CMU ven que 1987 Doretta Tessuti. Inventario della 1987 Venezia Davanzo Poli Fondazione Querini Stamoalia CMU ver - bor - 2001 Meijer Bert (a Museo Borgogna. Dipinti 2001 Vercelli cura di) fiamminghi e olandesi CMU ver - cas - 1997 Padovani Dipinti di antiche dimore. La 1997 Verona Cristina, Rossi pittura fiamminga nelle Francesca raccolte del Museo di Castelvecchio CMU ver - maf - 1982 AA.VV. - Il museo maffeiano riaperto al 1982 Verona pubblico CMU vic - leo - 1999 Gallerie di Palazzo Leoni 1999 Vicenza Montanari. Vicenza CMU vie - kun - 1966 Heinz Gunter Kunsthistorisches Museum. 1966 Vienna (Austria) CMU vie - kun - 1969 AA.VV. - KunsthistorischesVienna Museum. 1969 Vienna (Austria) CMU vol - cap - 2001 Cervini Fulvio, LaVienna Pinacoteca dei Cappuccini a 2001 Voltaggio Spantigati Voltaggio (Alessandria) Carlenrica (a cura di) CMU wad - wad - 1959 James Philip Waddesdon Manor. A property 1959 Waddesdon of the National Trust (Inghilterra) CMU was - ng - 1967 Walker John Galleria Nazionale di 1967 Washington (USA) CMU was - ng - 1968 AA.VV. - NationalWashington Gallery. Washington 1968 Washington (USA) CMU was - ng - 1970 Lester Cooke National Gallery 1970 Washington (USA) Hereward CMU wey - cri - 1997 AA.VV. - Jorg Demus Foundation. Museo 1997 Weyregg (Austria) tedesco Cristofori in Weyregg DVD Nestor Perkal Craft-Les conférences du mardi 2005, 5 5 avril 2005 aprile 2005 DVD - ARTE (MP) - Nestor Le CRAFT, centre de recherche 2005 Sèvres, Conferenza, MCS - 2005 - 4 PERKHAL sur les arts du feu et de la 5 aprile 2005 terre, 10 ans de création et d’innovation dans la céramique DVD - ARTE (MP) - Claus BOLTZ Aspectsde Limoges techniques et 2005 Sèvres, Conferenza, MCS - 2005 - 5 artistiques de la porcelaine de 3 maggio 2005 Meissen jusqu’en 1730 DVD - ARTE (MP) - Tracey Dix années d’acquisitions 2005 Sèvres, Conferenza, MCS - 2005 - 6 ALBAINY céramiques au Museum of Fine 7 giugno 2005 Arts de Boston 1996-2005 DVD - ARTE (MP) - Tessa Le rôle des Huguenots dans les 2005 Sèvres, Conferenza, MCS - 2005 - 7 MURDOCH manufactures en Angleterre au 6 dicembre 2005 XVIIIe siècle : Chelsea, Derby, Girl in the swing DVD - ARTE (MP) - Olivia Les porcelaines et les faïences 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 1 RUCELLAI de Doccia au musée Richard 10 gennaio 2006 Ginori à DVD - ARTE (MP) - Olivier FANICA La faïence impressionniste de 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 2 Montigny-sur-Loing 7 febbraio 2006 DVD - ARTE (MP) - Xavier Les faïences de Samadet au 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 3 PETITCOL XVIIIème siècle 7 marzo 2006 DVD - ARTE (MP) - Dorothée A la princesse des Asturies : un 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 4 GUILLEMÉ- service en porcelaine de Sèvres 4 aprile 2006 BRULON DVD - ARTE (MP) - Tapio YLI- Le design finlandais en 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 5 UIIKARI céramique 2 maggio 2006 DVD - ARTE (MP) - Jodie Wilkie Vivre avec des céramiques : la 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 6 survivance au XXème siècle de 13 giugno 2006 l’utilisation des faïences et des porcelaines dans la décoration intérieure DVD - ARTE (MP) - Hervé de la Les céramiques les plus 2006 Sèvres, Conferenza, MCS - 2006 - 7 Verrie prestigieuses vendues dans les 5 dicembre 2006 dix dernières années chez DVD - ARTE (MP) - Marie-Hélène LesChristie’s décors “au chinois” à 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 1 d’Estève de Rouen aux XVIIème et XVIIIème 9 gennaio 2007 Bosch siècles

DVD - ARTE (MP) - Hervé Herbet La faïence lyonnaise au 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 2 XVIIIème siècle : à l’école de 6 febbraio 2007 Pierre Mongis DVD - ARTE (MP) - Thierry Crepin Masseot Abaquesne et le 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 3 Leblond modèle anversois 6 marzo 2007

DVD - ARTE (MP) - Patrick Habets Les services en porcelaine 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 4 tendre de Tournai à décors 3 aprile 2007 DVD - ARTE (MP) - Violaine Usageornithologiques et fonction de la 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 5 Jeammet céramique grecque 15 maggio 2007 DVD - ARTE (MP) - Fabienne Les émaux peints de Genève : 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 6 Sturm la magie d’une technique au 12 giugno 2007 service du décor et du portrait DVD - ARTE (MP) - Paula Quarante années d’une vie 2007 Sèvres, Conferenza, MCS - 2007 - 7 Jaquenoud d’antiquaire spécialisée dans la 4 dicembre 2007 faïence de Marseille DVD - ARTE (MP) - Catherine Les vases à la manufacture de 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 1 TROUVET Vincennes – Sèvres des origines 8 gennaio 2008 à l’Empire DVD - ARTE (MP) - Antoine LEBEL Porcelaines de Chine et 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 2 armoiries françaises. La vie des 5 febbraio 2008 personnages qui commandèrent des services à leurs armes en Chine et leur rôle historique dans les DVD - ARTE (MP) - Christine Rouendifférentes : la faïence Compagnies en majesté. des 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 3 GERMAIN Chefs-d’œuvre et apogée au 3 marzo 2008 DONNAT XVIIIe siècle DVD - ARTE (MP) - Manuela Exotisme des Indes orientales à 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 4 FINAZ DE Chantilly au XVIIIe siècle 1 aprile 2008 VILLAINE DVD - ARTE (MP) - Maria Julia La porcelaine au service de la 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 5 WEBER diplomatie: les échanges de 6 maggio 2008 présents entre Dresde et DVD - ARTE (MP) - Jean-Pierre LaVersailles céramique et nous 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 6 VIOT et 10 giugno 2008 HAGUIKO DVD - ARTE (MP) - Nelly Les faïences de la Révolution 2008 Sèvres, Conferenza, MCS - 2008 - 7 FOUCHET 2 dicembre 2008 DVD - ARTE (MP) - Camille Le décor a istoriato sur la 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 1 LEPRINCE faïence de Nevers au XVII° 13 gennaio 2009 siècle, un reflet de l’évolution DVD - ARTE (MP) - Veljko Ladu collectiongoût français du musée Marton 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 2 MARTON à Zagreb 3 febbraio 2009 DVD - ARTE (MP) - Xavier DECTOT Les faïences à lustre métallique 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 3 3 marzo 2009 DVD - ARTE (MP) - Gérard La Galerie Capazza. Arts 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 4 CAPAZZA majeurs / Arts appliqués 7 aprile 2009 DVD - ARTE (MP) - Edouard Regard d’un amateur sur la 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 5 WILLIAMSON céramique contemporaine 5 maggio 2009 DVD - ARTE (MP) - Danielle OGER Avisseau et la faïence de Tours 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 6 (1840 – 1910). Un bestiaire 9 giugno 2009 fantastique DVD - ARTE (MP) - Jean LEMAIRE La porcelaine de Tournai, rivale 2009 Sèvres, Conferenza, MCS - 2009 - 7 de Sèvres ? 1 dicembre 2009 DVD - ARTE (MP) - Antoine Les toutes premières 2010 Sèvres, Conferenza, MCS - 2010 - 1 CHANCEREL céramiques : une invention 12 gennaio 2010 DVD - ARTE (MP) - Frédéric L’enrichissementnéolithique des savoirs- 2010 Sèvres, Conferenza, MCS - 2010 - 2 BERNARDAUD faire passe par la création 2 febbraio 2010

DVD - ARTE (MP) - Jack de Des décors de cuisine 2010 Sèvres, Conferenza, MCS - 2010 - 3 BEURVILLE exceptionnels à Valence au 9 marzo 2010 DVD - ARTE (MP) - Colette LesXVIII° demeures siècle et les parcs des 2010 Sèvres, Conferenza, MCS - 2010 - 4 CHABRELY Haviland 6 aprile 2010 DVD - ARTE (MP) - Isabelle Expert en orfèvrerie, expert en 2010 Sèvres, Conferenza, MCS - 2010 - 5 TURQUIN, porcelaines françaises. 4 maggio 2010 John “Orfèvrerie et porcelaines aux WHITEHEAD XVIII° et XIX° siècles DVD - ARTE (MP) - Hanspeter La porcelaine de Zurich au 2010 Sèvres, Conferenza, MCS - 2010 - 6 LANZ XVIII° siècle 8 giugno 2010 E - don - 1942 Ugo Donati Artisti ticinesi a Roma 1942 E - gai - 1967 Vittorio Del Grande enciclopedia. 1967 Gaizo Antiquariato e arredamento. A- E - gai - 1967 Vittorio Del Grandeb enciclopedia. 1967 Gaizo Antiquariato e arredamento. C- E - gai - 1967 Vittorio Del Grandee enciclopedia. 1967 Gaizo Antiquariato e arredamento. F-l E - gai - 1967 Vittorio Del Grande enciclopedia. 1967 Gaizo Antiquariato e arredamento. M- E - gai - 1967 Vittorio Del Grander enciclopedia. 1967 Gaizo Antiquariato e arredamento. S-z E aa.vv. - 1981 AA.VV. - Enciclopedia delle arti 1981 applicate. Antiquariato. N.82 fascicoli contenuti in 5 E aa.vv. - 2000 AA.VV. - Laraccoglitori nuova enciclopedia dell'arte 2000 Garzanti E aa.vv. - 2003 AA.VV. - Guida Touring. Musei d'Italia 2003 E bac - 1968 Backer Hans La porcellana in Europa 1968 Edmund E ben - 1968 I di 3 Benevolo Storia dell'architettura del 1968 Leonardo Rinascimento 1 E ben - 1968 II di 3 Benevolo Storia dell'architettura del 1968 Leonardo Rinascimento 2 E ben - 1968 III di 3 Benevolo Storia dell'architettura moderna 1968 Leonardo E ben - 2006 -1 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 1 E ben - 2006 -10 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 10 E ben - 2006 -11 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 11 E ben - 2006 -12 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 12 E ben - 2006 -13 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 13 E ben - 2006 -14 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 14 E ben - 2006 -2 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 2 E ben - 2006 -3 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 3 E ben - 2006 -4 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 4 E ben - 2006 -5 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 5 E ben - 2006 -6 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 6 E ben - 2006 -7 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 7 E ben - 2006 -8 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 8 E ben - 2006 -9 a cura di BENEZIT - Dictionary of Benezit E. artists.Volume 9 E ber - 1983 - I di 6 Bertoldi Silvio I Savoia. Ascesa e caduta di una 1986 dinastia E ber - 1983 - II di 6 Bertoldi Silvio I Savoia. Ascesa e caduta di una 1986 dinastia E ber - 1983 - III di 6 Bertoldi Silvio I Savoia. Ascesa e caduta di una 1986 dinastia E ber - 1983 - IV di 6 Bertoldi Silvio I Savoia. Ascesa e caduta di una 1986 dinastia E ber - 1983 - V di 6 Bertoldi Silvio I Savoia. Ascesa e caduta di una 1986 dinastia E ber - 1983 - VI di 6 Bertoldi Silvio I Savoia. Ascesa e caduta di una 1986 dinastia E cam - 1950 I di 3 Camesasca Enciclopedia della Pittura 1950 Ettore, Galetti Italiana Ugo E cam - 1950 II di 3 Camesasca Enciclopedia della Pittura 1950 Ettore, Galetti Italiana Ugo E cam - 1950 III di 3 Camesasca Enciclopedia della Pittura 1950 Ettore, Galetti Italiana Ugo E fer - 1973 Ferrante Dizionario moderno Italiano- 1973 Vincenzo, francese/ Francese-italiano Cassiani Ernesto E fou - 1964 Fourest Henry- La maiolica in Europa 1964 Pierre E lip - 1965 Lipinsky Oreficeria e argenteria in 1965 Angelo Europa dal XVI al XIX secolo E mar - 1964 Mariacher Il vetro europeo dal XV al XX 1964 Giovanni secolo E mil - 1999 Miller Judith L'enciclopedia illustrata 1999 dell'Antiquariato. Dal XIII secolo al postmoderno E pas - 1990 Passerini Tosi Dizionario Inglese- 1990 Carlo italiano/Italiano-inglese E pin - 1962 Pinto Piero Il mobile italiano dal XV al XIX 1962 E spi - 1963 Spina Barelli L'arazzosecolo in Europa 1963 Emma E ter - 2001 Terraroli Dizionario Skira delle arti 2001 Valerio decorative moderne 1851-1942 E tol - 1967 Tolomei Ugo Il tappeto orientale 1967 E zin - 1990 Zingarelli Vocabolario della lingua italiana 1990 Nicola G - aa.vv. - - 2008 AA.VV. - Per Giovanni Romano. Scritti da 2008 amici G - AA.VV. - 1961 Luigi Einaudi 24 marzo 1874-30 1961 ottobre 1961 G - aa.vv. - 1979 AA.VV. - Associazione liberi artisti della 1979 provincia di Varese G - aa.vv. - 1981 AA.VV. - "L'Eroica" e la xilografia 1981 G - aa.vv. - 1987 AA.VV. - Banchieri e mercanti di Siena 1987 G - aa.vv. - 1997 AA.VV. - Il Novecento. Cento anni di 1997 storia, politica, cultura e società G - aa.vv. - 2005 - 1di5 AA.VV. - Materiali per i musei. Standard 2005 museali. Rapporti con il G - aa.vv. - 2005 - 2di5 AA.VV. - Materialipubblico per i musei. Standard 2005 museali. Strutture e sicurezza G - aa.vv. - 2005 - 3di5 AA.VV. - Materiali per i musei. Standard 2005 museali. Assetti finanziari G - aa.vv. - 2005 - 4di5 AA.VV. - Materiali per i musei. Standard 2005 museali. Rapporti con il G - aa.vv. - 2005 - 5di5 AA.VV. - Materialiterritorio per i musei. Standard 2005 museali. Gestione e cura delle collezioni G - aa.vv. - 2007 AA. VV- Carlo Magno e le Alpi. Atti del 2006 XVIII Congresso internazionale di studio sull'alto medioevo. Susa, 19-20 ottobre 2006 Novalesa, 21 ottobre 2006 G - aa.vv. - 2008 AA.VV. - Materiali per i musei. Manuale 2008 per i volontari dei musei del G - aa.vv. - 2009 AA.VV. - TerzoPiemonte paesaggio. Fotografia 2009 italiana oggi G - aa.vv. - 2009 AA.VV. Musei d'Italia 2009. Touring. 2009 G - aa.vv. - 2013 AA.VV. Tribute to Giovanni Agnelli 2013 G - aa.vv. - 2015 AA. VV. Beethoven fidelio. Daniel 2015 Barenboim Deborah Warner G - aa.vv. - 2016 AA.VV. - GeneraliTeatro alla nella scala Storia. Racconti 2016 d'Archivio. Ottocento G - aa.vv. - 2016 AA.VV. - Generali nella Storia. Racconti 2016 d'Archivio. Novecento G - aa.vv. - 2016 AA.VV. Palazzo Pamphilj. Ambasciata 2016 del Brazile a Roma G - AA.VV. - 2016 GDPR. General data protection 2016 regulation. Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679. Testi tratti dalla Gzzetta Ufficiale dell'Unione G - aa.vv. - 2017 AA.VV. BilancioEuropea sociale 2017. 2017 Trent'anni di attività G - aa.vv. - 2017 AA.VV. - Il tempo del Leone. Il lungo 2017 viaggio delle assicurazioni Generali dal 1831 al terzo G - aa.vv. - 2018 AA.VV. Reportmillennio 2018. Centro 2018 Conservazione Restauro La G - act - 2004 Aldo Actis FattiVenaria e protagonisti Reale della 2004 Caporale Campagna di Russia 1941-1943. Commemorazione del tenente Colonnello Attilio Actis Caporale. Atti del Convegno, Caluso 19 giugno 2004 G - agn - 2015 Marella Marella Agnelli. Ho coltivato il 2014 Agnelli, Carlo mio giardino Caracciolo Chia

G - ain - 2008 Mario Silvio Le fabbriche di cioccolata. 2008 Ainardi, Paolo Nascita e sviluppo di Brunati un'industria lungo i canali di G - alb - 2005 Marco Albera, SaeculariaTorino Sexta Album. 2005 Manlio Studenti dell'Università a Collino, Aldo Torino. Sei secoli di storia A. Mola

G - all - 2010 Luciano Vita ebraica a Fossano dal 2010 Allegra, Cinquecento al Novecento Agnese Cuccia, Sarah Kaminski

G - ama - 2006 Matilde Catalogare le opere d'arte. 2006 Amaturo, Esempi Paolo Castellani G - ama - 2006 Matilde Catalogare le opere d'arte. 2006 Amaturo, Paolo Castellani G - arm - 1994 Catherine Tables Royales et festins de 1994 Arminjon, cour en Europe. 1661-1789 (in Béatrix Saule fotocopia dentro cartellina G - aud - s.d. Giusi Audiberti Atrasparente) tavola con Mozart nelle s.d. opere di Laura Mancinelli G - bai - 2014 Fabio Bailo Storie della vecchia Bra 2014 G - bar - 2006 Diana Barillari D'Aronco, Architetto 2006 Ottomano. Progetti per Istambul. 1893-1909. Restauri, G - bat - 1991 Ruggero Ilprogetti, Settecento libri in casa Pecori 1991 Battaglia Giraldi G - bat - 2017 Marco Abbazie e ordini religiosi nel 2017 Battistoni Piemonte di Antico Regime. Patrimoni e giurisdizioni G - bau - 2012 Baukuh Due saggi sull'architettura 2012 G - bay - 1994 Jean-Noel Chateaux de la Loire 1994 Bayler G - bel - 2016 Rinaldo Bellato Bella Rivoli. Le cartoline 2016 raccontano 1900-1980 G - ber - 2003 Paolo Berruti Arte in tavola. Sapori e Saperi 2003 G - bia - 2006 Paola Bianchi, L'affermarsi della corte 2006 Luisa Clotilde sabauda. Dinastie, poteri, élites Gentile in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna

G - bla - 1982 Joyce Blake New Zealand is a Garden 1982 G - bod - 1994 Ernesto Bodini Associazione Piemontese 1994 Restauratori d'Arte. Nel decennale della Fondazione G - bor - 2010 Lucia Piano1984-1994 per lo sviluppo di un 2010 Borromeo progetto di rete delle case- museo in Lombardia G - bor - 2012 Lucia Casa Carbone a Lavagna 2012 Borromeo Dina G - bor - 2016 Lucia Villa Necchi Campiglio a Milano 2016 Borromeo Dina G - cal - 1984 Maria Stella L'arte del Duecento in Puglia. 1984 Calò Mariani Istituto Bancario San Paolo di G - cal - 2005 Artemisia CioccolataTorino squisita gentilezza 2005 Calcagni (in fotocopia dentro cartellina Abrami, Lucia trasparente) Chimirri, Learco Nencetti, Pietro Scapecchi

G - car - 1932 Maria Carelli Le carnet mondain. Revue 1932 Mastrigli illustrée du high-life, littéraire, artistique, mondaine G - car - 1992 Jean des Cars Sur le pas des Tsars a Saint- 1992 Petersbourg G - car - 1997 Antony L. Aristocrats bourgeois in Italy. 1997 Cardoza Piedmontese Nobility, 1861- 1930 G - cat - 2014 Carmelo La legislazione italiana e il 2014 Cataldi patrimonio Araldico cavalleresco di Casa Savoia G - cav - 1963 Augusto Società degli Ingegneri e degli marzo Cavallari- Architetti in Torino. Atti e 1963 Murat Rassegna Tecnica. Specializzazioni e vita professionale nel Sei e nel Settecento in Piemonte. Catalogo degli Ingegneri e degli Architetti operosi in Piemonte nel Sei e nel Settecento G - cav - 2005 Pierangelo Vittorio Avondo e la fotografia 2005 Cavanna G - cer - 2002 Fulvio Cervini, Santa Croce di Bosco Marengo 2002 Carlenrica Spantigati

G - cer - 2004 Fulvio Cervini, Il tempo di Pio V, Pio V nel 2004 Carla Enrica tempo. Atti del convegno Spantigati

G - chi - 2003 Ileana Le scale di Venezia 2003 Chiappini di Sorio G - cia - 2016 Giulio Segni francescani. Il complesso 2016 Ciampoltrini, conventuale di san Francesco Consuelo in Lucca fra Cinquecento e Spataro Settecento: un itinerario archeologico. Rcheologia a Lucca e nella valle del Serchio G - cil - 2003 Michele Marsilio Ficino e il platonismo 2009 Ciliberto rinascimentale G - cim - 2016 Vittoria Come si conserva un grande 2016 Cimino, museo. L'esperienza dei Musei Antonio Vaticani Paulucci G - ciu - 2004 Zeffiro Dolce amaro. Storia e storie dal 2004 Ciuffoletti cacao al cioccolato. (in fotocopia dentro cartellina G - col - 2018 Enrico Colle, Convititrasparente) e banchetti. L'arte di 2018 Martina imbandire le mense Becattini G - com - 2011 Rinaldo Griselda. Metamorfosi di un 2011 Comba e mito nella società europea Marco Piccat G - cor - 2001 Elena La chiesa di San Vincenzo a 2001 Corradini, Elio Modena. Fondazione Cassa di Garzillo, Risparmio di Modena Graziella Polidori G - cre - 2012 Vittoria Crespi Giuseppe Palanti. Belle Époque 2012 Morbio in teatro. 1903-1916

G - dal - 1944 Maria G. Botero. Le relazioni 1944 Dalmasso universali. Carattere Etnografico dell'Europa e suoi confronti. Tesi di laurea discussa il 19 dicembre 1944, G - dan - 2011 Antonia MatteoUniversità Civitali di Torino nella cattedrale 2011 d'Aniello, di Lucca. Studi e restauri Maria Teresa Filieri G - deg - 2003 Guglielmo de' Dimore storiche. Speciale 2003 Giovanni Trentino Alto Adige-Palazzo Centelles Lodron a Trento-La Loggia della Churburg-Castel Rodenegg in Val Pusteria-La villeggiatura del gattopardo-I palazzi di Ravenna- Dimore gentilizie e Testo Unico- Casa Pascoli G - deg - 2003 Guglielmo de' Dimore storiche. Le dimore 2003 Giovanni storiche in Europa-Villa Centelles Cimbrone a Ravello-Il giardino incantato di Palazzo Borghese- Villa Coronini-Cronberg-Palazzo Pomarici ai Sassi-Il palazzo dell'Imperatore Latino di Costantinopoli-Orti, frutteti, grandi alberi G - dem - 2011 Massimo De Le famiglie Ottonello e Micheli Lomellini nella storia della Repubblica di Genova G - esk - 1989 Victor Catalogue des livres imprimés, 1989 Eskenasy Catalogo dei libri a stampa. Fondazione Humbert II et Marie-José de Savoie, Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia G - fer - 1997 Massimo Arte a Bologna. Bollettino dei 1997 Ferretti Musei Civici di arte antica. Dalle ricette alle preferenze. Esibizioni della lacca in Emilia nella prima metà del Quattrocento. Scarsellino tra ideale classico e maniera. Il panagiario di Bologna. In margine ad una scultura quattrocentesca donata al Museo Medievale. Un problema di pittura bolognese della metà del Quattrocento. Un disegno di Fra Bartolomeo all'Archiginnasio. Per Giovanni Battista Coriolano e Lucio Massari. Due pale d'altare nelle Collezioni Comunali d'Arte. Su Carlo Ceresa ritrattista e le molte valenze degli abiti. Contributo a Malvasia epigrafista: precisazioni documentarie sull'Aelia Crispis e altre lapidi bolognesi. Un'aggiunta e una precisazione sul "Maestro delle iniziali di Bruxelles". Qualche nuova opera di Prospero Fontana. I G - fer - 2010 Salvatore I luoghi dei Thun nelle valli del 2010 Ferrari Noce. Itinerari d'arte e di storia G - fil - 2008 Francesca B. Da Torino a Bangkok. Architetti 2008 Filippi e ingegneri nel Regno del Siam G - fio - 2017 Luca Avere disegno. Alcune carte di 2017 Fiorentino varie maniere, di colori o G - gae - 2019 Maria Luisa Iran.d'altra Il labirintofatta 2019 Gaetani dell'immaginazione d'Aragona G - gal - 2005 Marco I Galateri. Una famiglia nel 2005 Galateri di Piemonte sud occidentale Genola attraverso nove secoli di storia G - gal - 2016 Daria Galateria L'etichetta alla corte di 2016 Versailles. Dizionario dei privilegi nell'età del Re Sole G - gia - 1999 Luciano La porta nuova di Michele 1999 Giavoni Sanmicheli G - giu - 1970 Giovanni Biografie livornesi. Tomo I 1970 Franco Giuliano G - god - 1995 Giovanni Godi Parma per l'Arte. Giovanni Godi dicembre per il Desubleo a Parma. Santa 1995 Maria Bianca. Valdrè, Du Tillot e il bozzetto per il concorso accademico del 1765. Immagini artistiche inedite dalla raccolta Autografi Illustri (1473-1900) dell'Archivio di Stato di Parma G - god - 2007 Louis Godart Il Quirinale. Rivista d'Arte e maggio Storia. Capolavori dell'arte 2007 europea: i 27 celebrano il cinquantesimo anniversario dei trattati di Roma. Turchia: 7000 anni di storia. Durer in Italia: un genio oltramontano scopre il Nuovo Mondo del Rinascimento italiano. Bam: la rinascita di una città. Il trionfo di Scipione l'Africano, una veduta abbreviata di Roma. Gusto fiammingo e fantasia italiana: Pietro Domenico Ollivero. La residenza G - gon - 1998 Alvar Antologia di Belle Arti: Il 1998 Gonzàlez, Settecento Palacios G - goo - 2000 Louis Goosen Dizionario dei santi. Storia, 2000 letteratura, arte e musica G - gri - 2018 Angela Griseri, La consulta di Torino per la 2018 mario Verdun, sindone Davide Zannotti

G - hag - 1996 Luisa Hager, Markgrafliches Opernhaus 1996 Lorenz Seelig Bayreuth (Teatro dell'opera di G - hei - 2010 John L. Galileo.Bayreuth) Scienziato e umanista 2010 Heilbron G - hel - 1999 Amy Heller Arte tibetana. Lo sviluppo della 1999 spiritualità e dell'arte in Tibet dal Seicento al Duemila d.C. G - hof - 1968 Werner Enciclopedia Feltrinelli Fisher. 1968 Hofmann, Arte 1. Carlo Volpe G - imo - 2010 Antonella Pagine futuriste. Carte e libri 2010 Imolesi Pozzi futuristi nelle raccolte della Biblioteca Comunale di Forlì G - isl - 1983-I Hayat Salam L'art islamique. Bassin 1983 Liebich Méditerranéen G - isl - 1983-II Marianna S. L'art islamique. Asie: Iran, 1983 Simpson Afghanistan, Asie centrale et G - mad - 2007 Adriano LaInde via della seta e la civiltà 2007 Madaro cinese. Gengis Khan e il tesoro dei Mongoli G - mat - s.d. Valerio De La dinastia Savoia. La s.d. Matteo stupefacente epopea della grande famiglia che riunì l'Italia G - mel - 1990 Egisto Storia ed arte e Torre Garofoli. 1990 Melchiori 1590-1990, quarto centenario della chiesa parrocchiale di G - men - 1992 Herlinde TirolerSanta Giustina Volkskunstmuseum V.M. di 1992 Menardi Innsbruck. Volume 1. Arte popolare e artigianato del Tirolo, del Trentino e delle Valli G - men - 1992 Herlinde TirolerLadine Volkskunstmuseum di 1992 Menardi Innsbruck. Volume 2. Religiosità e feste popolari del Tirolo, del Trentino e delle Valli G - mer - 2001 Andrea NobiltàLadine e Stato in Piemonte. I 2001 Merlotti Ferrero d'Ormea. G - MIR - 2016 Silvia Mira SAMIA. Un abito per tutte le 2016 donna. Salone mercato internazionale dell'abbigiamento di Torino G - mol - 1996 Gustavo Mola Di1955-1978 Sparta gli spiriti bellicosi, di 1996 di Nomaglio Atene la civiltà. I fondamenti del primato piemontese in Italia. Appunti con percorso G - MOL - 2007 Giorgio Mollisi Artebibliografico Storia. Svizzeri a Roma 2007 nella storia dell'arte, nella cultura, nell'economia dal G - MOL - 2010 Giorgio Mollisi ArteCinquecento Storia. Svizzeri a oggi a Firenze 2010 nella storia dell'arte, nella cultura, nell'economia dal G - mon - 1961 Henry De LesCinquecento merveilles a deoggi la France. 1961 Montherlant Paris et ses alentours G - mon - 2009 Maurizio Architetture di Giulio Minoletti 2009 Montagna G - mor - 1999 Luisa Morozzi Bollettino d'arte. Restauri al 1999 Quirinale. Due volumi G - nic - 1967 J. B. R. Uniformi militari 1967 Nicholson, Marziano Brignoli G - nis - 2008 Giuseppe Cioccolato e piacere. (in 2008 Nisticò fotocopia dentro cartellina G - pap - s.d. Evangelos Letrasparente) monastere de Sainte s.d. Papaioannou Catherine G - pet - 2000 Piergiacomo Proporzioni. Annali della 2000 Petrioli, Fondazione Roberto Longhi. I - Stefan 200. Articoli: Piergiacomo Weppelmann, Petrioli, Roberto Longhi e l'arte Stefano Casu, senese. Percorso critico e uno Marilena scritto inedito. Stefan Caciorgna, Wippelmann, Sulla pittura del Elisabetta Trecento aretino tra le Fadda, botteghe di Andrea di Nerio e Giovanni Spinello Aretino. Stefano Casu, Sassu, Sofia Giorgio Schiavone e Carlo Pezzati, Crivelli nella bottega dello Valentina Squarcione. Marilena Fallati, Clara Caciorgna, Addenda lla serie Goria, Anna eroica di "Casa Piccolomini". Orlando, Elisabetta Fadda, Scultori Alessandra lombardia Genova e in Francia: Griffo, Tamagnino e Passio Gagini. Valentina Giovanni Sassu, Conticelli, Riconsiderazioni sull'attività di Carlotta Lenzi di Prospero Fontana tra il 1539 Iacomelli, e eil 1545. Sofia Pezzati, La Alessandra Resurrezione di Antonio Civai Tempesta in Santa Felicita a Firenze. Valentina Fallani, Artisti-collezionistinella Siena del Seicento. Clara Goria, Giovanni Antonio Molineri da Savigliano e il naturalismo nella "Grande Provincia". Anna Orlando, Nature morte di Anton Maria Vassallo. G - pia - 2018 Francesco Giuseppe Verdi. La traviata 2018 Maria Piave G - pil - 1950 Georges Cloitres et Abbayes de France 1950 Pillement G - pil - 2015 Chiara Il collezionismo di libri ebraici 2015 Pilocane, tra XVII e XIX secolo Amedeo Spagnoletto G - pis - 2005 Luciano Pistoi Il mercante d'arte è il 2005 consigliere del principe. Conversazione con Franco Fanelli. "Il primo atto di critica G - qua - s.d Giuseppe Ilè Boscol'acquisto" della Ruspaglia. Una s.d. Quaglia contessa cinquecentesca G - rev - 2012 Giuseppe I revigli di Bra. Notizie storiche 2012 Reviglio della e genealogiche di una famiglia Veneria del Vecchio Piemonte G - rig - 2003 Loretta Il dono di Malatesta Novello 2003 Righetti, Daniela Savoia G - rob - 2012 Sull'utilità e l'importanza dei 2012 viaggi e delle spedizioni. Esperienze di esplorazione e ricerche di Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, 1790. Copia G - rob - 2012 Deanastatica l'utilité et de l'importance 2012 des voyages et des courses dans son propre pays par M. le chevalier de Robilant G - roi - 1977 Fulvio Roiter Essere Venezia 1977 G - rol - 2008 Emanuela Matteo Thun e ele arti. Le 2008 Rollandini collezioni, il palazzo e il castello attraverso il suo epistolario G - rom - 2010 Vittoria Studi(1827-1890) sul disegno padano del 2010 Romani Rinascimento G - sab - 2015 Gaetano L'archivio della Fabbrica di san 2015 Sabatini, Pietro come fonte per la storia Simona di Roma Turriziani G - sal - 1960 Ferdinando Il conoscitore di stampe 1960 Salamon G - sal - 1967 Mario Salmi Il palazzo e la collezione Chigi- 1967 Saracini G - sch - 2004 Mariarosa Cioccolato. (in fotocopia dentro 2004 Schiaffino cartellina trasparente) G - ser - 2002 Gabriele Diario di Andrea Bestoso (dal 2002 Serrafero 1796 al 1856). Comune di G - ser - 2018 Fabrizio Serra, OperatoriPontestura museali e disabilità. 2018 Franco Come favorire una cultura Tartaglia, dell'accoglienza Silvio Venuti

G - sie - 1995 Jean- Fetes foraines 1995 Dominique Siégel G - sim - 2009 Farida L'eredità donata. Franco e 2009 Simonetti Paola Spinola G - spe - 1959 Werner Chine 1959 Speiser G - tom - 2004 Rolf Toman Il Barocco. Archiettura Scultura 2004 Pittura G - tos - 1994 Bruno Toscano Trasimeno Lago d'arte. 1994 Paesaggio dipinto, paesaggio G - tra - 1986 Nicola Lareale storia. I grandi problemi dal 1986 Tranfaglia e Medioevo all'Età Massimo Firpo Contemporanea. Volume quinto. L'Età Moderna. 3. Stati G - urs - 2012 Mario Ursino Giorgioe Società De Chirico. L'uomo, 2012 l'artista, il polemico. Guida alle interviste1938-1978 G - van - 2007 Barbara Le mariegole, dalla Biblioteca 2007 Vanin, Paolo del Museo Correr Eleuteri G - var - 2006 Franca Varallo La ronde. Giostre, esercizia 2006 cavallerieschi e loisir, in Francia e in Piemonte fra Medioevo e G - vig - 2012 Eleonora LaOttocento vita di Nora raccontata dalle 2012 Vigliardi sue poesie Paravia G aa.vv. - 1907 AA.VV. - Il Generale Francesco Bruno di 1907 Tornaforte comandante della fortezza di Ceva nel 1796 G aa.vv. - 1948 AA.VV. - Atti del primo convegno 1948 internazionale per le arti G aa.vv. - 1957 AA.VV. - Novitàfigurative le ville 1957 G aa.vv. - 1961 AA.VV. - 1° Congresso Internazionale del 1961 collezionismo d'arte G aa.vv. - 1965 AA.VV. - V Centenario della 1965 introduzione della stampa in Italia. Celebrazioni in onore degli antichi editori e G aa.vv. - 1967 AA.VV. - Studistampatori di storia trinesi dell'arte in onore 1967 di Vittorio Viale G aa.vv. - 1970 AA.VV. - Palacios y Museos del 1970 patrimonio nacional G aa.vv. - 1973 Aguzzi F., L'arenaria della Basilica di S. 1973 Fiumara A., Michele a Pavia. Ricerche Peroni A., sull'alterazione sugli effetti dei Ponci R., trattamenti conservativi Riganti V., Rossetti R., Soggetti F., Veniale F- G aa.vv. - 1980 AA.VV. - Sindon. Medicina - Storia - 1980 Esegesi - Arte G aa.vv. - 1981 AA.VV. - Itinerari rovereschi nel Ducato 1981 di Urbino. Guida ai luoghi e alla committenza dei Duchi di Urbino (1508-1631) nella Provincia di Pesaro e Urbino G aa.vv. - 1981 AA.VV. - Santa Maria della Passione e il 1981 Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano G aa.vv. - 1982 AA.VV. - La scienza e l'arte della 1982 conservazione - Storici dell'arte, tecnici, resturatori a confronto sui temi ancora G aa.vv. - 1985 AA.VV. - Nuoviirrisolti studi del restauro maffeiani. Atti del 1985 convegno Scipione Maffei e il Museo Maffeiano. G aa.vv. - 1985 AA.VV. - Il cantiere di restauro della 1985 Colonna Traiana. Materiale inedito redatto in occasione del restauro della Colonna Traiana. G aa.vv. - 1988 AA. VV. Pavia.Fogli non Ambiente, rilegati storia, cultura 1988 G aa.vv. - 1989 AA.VV. - Volontariato e Beni Culturali. 1989 Identità e ruoli. Atti della prima conferenza annuale G aa.vv. - 1994 AA.VV. - La Guardia di Finanza nei 1994 calendari storici G aa.vv. - 1994 Statuto della Città di Torino 1994 G aa.vv. - 1994 AA.VV. - Dal Piemonte all'Europa. 1994 Eugenio di Savoia Soisson G aa.vv. - 1995 AA.VV. - Gaz. Immagini dall'archivio 1995 storico dell'Italgas. G aa.vv. - 1995 AA.VV. - Ripaille. Piccolo San Bernardo 1995 G aa.vv. - 1996 AA.VV. - Atti della Società Italiana di 1996 Studi araldici G aa.vv. - 1996 AA.VV. - Cioccolato. Il cibo degli Dei 1996 G aa.vv. - 1996 AA.VV. - Immagini dagli elenchi telefonici 1996 G aa.vv. - 1996 AA.VV. - Arte e incanto della 1996 G aa.vv. - 1996 AA.VV. - Ilcelebrazione priorato di Torre Pellice. 1996 Sant'Antonio diRanverso. San Maurizio d'Agauno nel Vallese. G aa.vv. - 1997 AA.VV. - La Basilica magistrale dei ss. 1997 Maurizio e lazzaro. Beatrice di Savoia duchessa senza pace. La chiesa di Santa Caterina in Asti G aa.vv. - 1998 AA.VV. - Pesaro nell'età dei Della Rovere 1998 G aa.vv. - 2000 Le Vie della fede in Lombardia 2000 G aa.vv. - 2000 I di 2 Sipari di carta. I manifesti dei 2000 teatri di Reggio Emilia G aa.vv. - 2000 II di 2 Sipari di carta. I manifesti dei 2000 teatri di Reggio Emilia G aa.vv. - 2001 AA.VV. - Pesaro nell'età dei Della Rovere 2001 G aa.vv. - 2002 AA.VV. - Medioevo reale Medioevo 2002 immaginario G aa.vv. - 2003 AA.VV. - Il Patrimonio dell'Umanità. I 2003 complessi monumentali G aa.vv. - 2004 AA.VV. - Palazzo Ghisilardi. Il sogno 2004 rinascimentale di un notaio bolognese G aa.vv. - 2006 AA.VV. - 1946 - 2006, Il consiglio 2006 com,unale nell'Italia G aa.vv. - 2006 AA. VV. Conferenzerepubblicana. e studi per i 150 2012 anni dell'Unità d'Italia G aa.vv. - 2007 AA.VV. - Uguccione Ranieri di Sorbello 2007 Foundation. Dieci anni di lavoro della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation G aa.vv. - 2010 Autori Vari La Valle Intelvi. Contributi per 2010 la conoscenza di ambiente, archeologia, lettura, arte, lettere e storia delle Valli e dei G aa.vv. - 2012 AA.VV. - L'utilizzolaghi comacini dei modelli seriali 2012 nella produzione figurativa lombarda nell'età di Mantegna. Castello sforzesco G aa.vv. - s.d. Ministero per Itinerari archivistici italiani. i Beni Culturali Piemonte e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici

G aa.vv. - s.d. AA. VV. Musei storici dell'esercito s.d. G aa.vv. - s.d. Vademecum degli Archivi di G aa.vv. - s.d. AA.VV. - StonorStato s.d. G aa.vv. - s.d. AA.VV. - Castelli del cuneese s.d. G aa.vv. - s.d. Ministero per Itinerari archivistici italiani. i Beni Culturali Piemonte e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici

G aa.vv. - s.d. AA. VV. Musei storici dell'esercito s.d. G aa.vv. - s.d. Vademecum degli Archivi di G aa.vv. - s.d. AA.VV. - StonorStato s.d. G aa.vv. - s.d. AA.VV. - Castelli del cuneese s.d. G abr - 1963 Abrate Mario L'Istituto San Paolo di Torino 1963 G ain - 2008 Mauro Silvio Le fabbriche da cioccolata. 2008 Ainardi - Nascita e sviluppo di Paolo Brunati un'industria lungo i canali di G aku - 1966 Akurgal ITorino tesori della Turchia 1966 Ekrem, Mango Cyril, Ettinghausen Richard G alb - 1996 Alberini Storia del pranzo all'italiana. 1996 Massimo Dal triclinio allo snack G alo - 1958 Aloi Roberto Arte funeraria d'oggi 1958 G ami - 2004 Claudio Strumenti musicali dal XVI al 2004 Amighetti (a XVIII secolo cura di) G amo - 2006 Amoretti La Serenissima Repubblica in 2006 Guido Grecia XVII-XVIII sec. Dalle tavole del Capitano Antonio Paravia e dagli archivi di Venezia G ang - 1979 Angelini Doda Maschere, marionette e 1979 burattini. Tecniche e materiali G ant - 1961 Antonicelli L'unitàper costrurili d'Italia. Albo di 1961 Franco immagini 1859 - 1861 G app - 2006 Appiano Ave, Anima e forma. Studi sulle 2006 Corti Maria rappresentazioni dell'invisibile

G arm - 1976 Armando P., Il Santuario di Santa Maria a 1976 Di Chiara M. mare sulle Isole Tremiti G arm - 2010 Armando F Lo studio fiorentino 1473 - 2010 1503. Ricerche e Documenti G arn - 1975 Arnheim Verso una psicologia dell'arte - 1975 Rudolf Espressione visiva, simboli e interprezione G ass - 1984 Assunto Verità e bellezza nelle estetiche 1984 Rosario e nelle poetiche dell'Italia neoclassica e preromantica G ass - 2001 Assessorato Casa Pellico. Volume primo 2004 alla Cultura della città di Saluzzo G ass - 2004 Assessorato Casa Pellico. Volume secondo 2004 alla Cultura della città di Saluzzo G aur - 1962 Aurigemma Villa Adriana 1962 Salvatore G bac - 2000 Bacchelli Un enigma bolognese. Le molte 2000 Franco (a cura vite di Aelia Lelia Crispis. di) G bai - 1996 Bailleux La moda. Usi e costumi del 1996 Nathalie, vestire Remaury Bruno G bal - 1996 Balma Mauro, Campanari campane campanili 1996 Olmi Dolcino di Liguria Mariapia

G bal - 2000 Ballesio Carte Buniva. Inventario 2000 Gabriella (a cura di) G ban - 1950 Bianchi Storicità dell'arte classica 1950 Bandinelli R. G bar - 1966 Barthes Elementi di semiologia - 1966 Roland Linguistica e scienza delle G bar - 1997 Baroni Sandro Decoraresignificazioni con il découpage. 1997 Corso pratico G bar - 2003 Barbagiovanni Musica e marionette 2003 Giusy G bas - 1997 Bastianelli Archivi fotografici italiani. 600 1997 Marco (a cura fondi e raccolte di immagini di) G bat - 1966 Batini Giorgio La più bella vetrina del mondo 1966

G baz - 1990 Bazzoni Il libro del FAI 1990 Renato, Magnifico Marco (a cura di) G baz - 1995 Bazzoni Il libro del FAI 1995 Renato, Magnifico Marco (a cura di) G baz - 1999 Bazzotti Guido Mantova e i Gonzaga di Nevers 1999 (a cura di)

G beh - 1954 Behrman S. N. Il re degli antiquari (joseph 1954 Duveen) G bel - 1960 Bellini Luigi (a Bozzetti antiquari 1960 cura di Aldo Angelini)

G bel - 1964 Beltrami Luca Luca Beltrami e il Duomo di 1964 G bel - 1986 Bellonzi Architettura,Milano pittura, scultura 1986 Fortunato dal Neoclassico al Liberty G bel 1950 Bellini Luigi Nel mondo degli antiquari. 1950 Disegni di Giorgio De Chirico G ben - 1991 Benati D., Il collegio e la Chiesa di San 1991 Peruzzi L., Carlo a Modena Vandelli V. G ber - 1996 Berruti Paolo La fontana della giovinezza 1996 (a cura di)

G ber - 2000 Berselli Silvia, L'archivio fotografico 2000 Gasparini Laura

G ber - 2003 Bergamini Il Palazzo Valvason - Morpurgo 2003 Giuseppe Liliana Cargnelutti (a cura di) G ber - 2005 Bertoglio Voi suonate, amici cari. La 2005 Chiara musica di Mozart fra G ber - 2011 Asinari di Asinaripalcoscenico di Casasco. e tastiera Una famiglia 2011 Bernezzo piemontese che ha operato da Vottorio Asti all'Europa, dal Medioevo al Risorgimento ed oltre. Cenni G ber 2003 Carla Industriartisticastorici. bolognese. 2003 Bernardini, Aemilia Ars. Luoghi, materiali, Marta Forlai fonti (a cura di) G bie - 1985 Bietti Monica, Donzelle e cappuccine. Il 1985 Cammarota conservatorio delle Donzelle Giampiero nel convento della SS. Annunziata a Imola G blu - 1966 Blunt Anthony Le teorie artistiche in Italia dal 1966 Rinascimento al Manierismo G boe - 2013 Bruno Boesch, The art collecting legal 2013 Massimo handbook Sterpi

G bon - 1975 Bonnet Saint Laurent d'Aoste. Rapport 1974 Charles préliminaire des fouilles de 1972-1973 G bon - 2004 Guardamagna Fondo Ferdinando Bonsignore. 2004 Laura Inventario Antonietta, Sistri Augusto (a cura di)

G bos - 1954 Bosco Henri L'antiquarie roman 1954 G bra - 1977 Brandi Cesare Teoria del restauro 1977

G bro - 2009 Brogiolo Gian San Martino di Serravalle e san 2009 Pietro, Bartolomeo di Castelaz. Due Mariotti chiese di Valtellina: scavi e Valentina ricerche G bro 1980 Brosio La rosa e la spada. Isabella 1980 Valentino d'Este e Francesco Gonzaga G bru - 2002 Brunetti Francesco Arcangeli e i 2002 Arianna "compagni pittori" G bur - 2000 Burdet Carlo Burdet Di Piemonte e Savoja 2000 G cab 1994 Renzo L'oro più prezioso. La ricchezza 1994 Cabassi, della tradizione ebraica che Maurizio Del vive attorno e nella città di Vecchio Bologna G cac - 1997 1 di III Caciagli Milano, le chiese scomparse 1997 Mario, Di Marzo Pantaleo G cac - 1997 2 di III Caciagli Milano, le chiese scomparse 1998 Mario, Ceresoli Jacqueline, Di Marzo Pantaleo G cac - 1997 3 di III Caciagli Milano, le chiese scomparse 1999 Mario, Ceresoli Jacqueline, Di Marzo Pantaleo G cal - 1979 Calderoni Arte e cultura artistica a Lucca 1979 Masetti Annarosa, Dalli Regoli Gigetta, Paoli Marco, Silva Romano G cam - 2004 Cammelli Storia di Pechino e di come 2004 Stefano divenne capitale della Cina G can - 1997 Canali Mantova storia e capolavori 1997 Ferruccio G can - 1997 Canavesio La biblioteca di storia e cultura 1997 Walter (a cura del Piemonte di) G can - 2008 Anna L'archivio storico della 2008 Cantaluppi (a Compagnia di San Paolo cura di) G cap - 2001 Capasso A.B.O. Le arti della critica 2001 Angelo G car - 1966 Carli Enzo Pienza, la città di Pio II 1966 G car - 1970 Carboneri Antologia artistica del 1970 Nino monregalese G car - 1974 Carboneri La Liguria di levante 1974 Nino (a cura di) G car - 1998 Carénini Sindone. Immagini di Cristo e 1998 André, devozione popolare Grimaldi Piercarlo G cas - 2003 Castronovo Il Futurismo a Lugo 2003 Antonio, Medri Sante G cec - 1958 Cecchini Il Palio di Siena 1958 Giovanni, Neri Dario G cen - 1992 Centini I Re Magi - Religione, storia, 1992 Massimo astrologia, leggenda nel cammino di Gaspare G cer - 2003 Cerruti AlfieriMelchiorre e il suo e Baldassarre tempo 2003 Marco, Corsi Maria, Danna Bianca (a cura di)

G cer - s.d. Cerri Maria Colonia elioterapica 3 gennaio - s.d. Grazia gia Villa Gualino. Centro polifunzionale universitario, Torino. Estratto da "Architetture tra storia e progetto. Interventi di G ces - 1959 Ceschi Carlo, Arquata e le vie dell'oltregiogo 1959 Ossian De negri Ossian Teofilo, Gabrielli Noemi G ces - 1998 Cestino La Santa Sindone nei francobolli 1998 Graziano, Rossotti Renzo

G cia - 1984 Cianchi Marco Le macchine di Leonardo 1984

G cil - 2009 Ciliberto Marsilio Ficino e il platonismo 2009 Michele rinascimentale G cip - 2001 Cipolla I fili della memoria. Percorsi 2001 Alfonso, per una storia delle marionette Moretti in Piemonte Giovanni (a cura di) G cog - 1965 - II di 2 Cognasso L'Italia nel Rinascimento 2 1965 Francesco G cog - 1965 - I di 2 Cognasso L'Italia nel Rinascimento 1 1965 Francesco G col - 1926 Colasanti Le fontane d'Italia 1926 Arduino G col - 2006 Colturato Le fonti musicali in Piemonte 2006 Annarita (a cura di) G con - 2010 Congregazione Felicità, Verità, Bellezza. I volti 2010 delle Suore di della Carità di Carlo Tancredi di S. Anna (a Barolo (1782-1838). Atti del cura di) convegno Torino, 14 novembre G cos - 1986 Costantini I2008 Daggherotipi della Collezione 1986 Paolo, Zannier Ruskin Italo (a cura di)

G cos - 1995 Costa Antonio Carlo L. Ragghianti: I critofilm 1995 (a cura di) d'arte

G cre - 1963 Crepaldi La real chiesa di San Lorenzo in 1963 Giuseppe Torino Michele G cro - 2008 Gio Battista Della eccellenza e diversità dei 2008 Croce vini che nella Montagna di Torino si fanni; e del modo di farli. Nuovamente posto in luce, e dedicato a Sua Altezza Serenissima da Gio. Battista G dag - 2004 Dagostini FotoCroce in suo scena gioielliere 2004 Roberto (a cura di) G dal - s.d. Dall'Acqua Accenni e spunti di fotografia Delfina G del - 2004 Dell'Arte Salvo Fotografia e diritto 2004

G des - 2013 De Sales Ferri Imagineria europea de san 2013 Andrè, Mori pedro de alcantara Donato G din - 2012 Dini Personaggi illustri del secolo 2012 Alessandro (a XIX nell'archivio Piero Dini. cura di) Fotografie originali d'epoca G don - 2001 Donadoni I luoghi dell'arte. Un percorso 2001 Roveri A.M., tra arte e storia nei più grandi De Caro S., Musei italiani Petrioli Tofani A., Padovani S., Costamagna S., Utili M., Arrigoni L., Nepi Scirè G.

G don - 2013 Sergio Donna, Una storia di cioccolato. C'era 2013 Luigia Casati, una volta la Venchi Unica Giovanna Sorrentino

G dru - 1958 Drudi Archivi del futurismo 1958 Gambillo M., Fiori T. G dui - 2004 Duindam Vienna e Versailles. Le corti di 2004 Jeroen due grandi dinastie rivali (1550- G ebe - 1999 Eberhard Dizionario1780) dei simboli cinesi 1999 Wolfram G fab - 2001 Fabbri Paolo Rossini nelle raccolte 2001 Piancastelli di Forlì G fag - 1973 Fagiolo La scenografia dalle sacre 1973 Maurizio rappresentazioni al futurismo G fag - 1996 Fagiolo Lo specchio del paradiso. 1996 Marcello, L'immagine del giardino Giusti Maria dall'Antico al Novecento Adriana G fag - 1997 Fagiolo Lo specchio del paradiso. 1997 Marcello, Giardino e teatro dall'Antico al Giusti Maria Novecento Adriana, Cazzato Vincenzo G fan 2013 Antonio Gagliarde spese… incostanza 2013 Fancello, della stagione. Carteggio Madile Giovanni Querini-Caterina Gambier Contarini Querini 1768-1773 G far - 2002 Farina Viviana Giovan Carlo Doria promotore 2002 delle arti a Genova nel primo Seicento G fer 2006 Giandomenico Venezia-Parigi 1795-1797. I 2006 Ferri Cataldi, dispacci di Alvise Querini Achille Gadella ultimo ambasciatore in Francia della Repubblica veneta

G flo - 1992 Florio Michele Conterranei nel tempo 1992

G flo - 2004 Florio Michele Le grandi donne del Piemonte 2004

G for - 1959 Formaggio Basiliche di Assisi 1958 Dino G for - 1959 Formaggio Basiliche di Assisi 1958 Dino G for - 1960 Formaggio Il Barocco in Italia 1960 Dino G for - 2000 Forzinetti Passi moderni. Storie di calzolai 2000 Emanuele, e della calzoleria Boglione Giuseppe G for 2014 Marina La città nel Settecento. Saperi e 2014 Formica, forme di rappresentazione Andrea Merlotti, Anna Maria Rao G fos - 1981 Fossati Luigi Don Natale Noguier de Malijay, 1981 studioso della Sindone - Nel cinquatenario della morte 1930-1980 G gai - 1858 Gailhabaud L'Architecture du V au XVII 1858 Jules siecle et les arts qui en G gal - 2002 Galli A., Ildependent ritratto nell'Europa del 2002 Piccinini C., Cinquecento Rossi M. (a cura di) G gar - 1967 Garzelli Il Duomo di Grosseto 1967 Annarosa G gat - 2002 Gattullo Maria Le confetture di Sua Maestà. 2002 (a cura di), Ricettario piemontese del XVIII Serventi secolo Silvano

G gau - 1808 Gault de Saint Le trois siècles de la peinture 1808 Germain en France ou galerie des peintres François I jusq'au règne de empereur G ghi 2014 Beppe Ghisolfi Laet roiLegislazione italiana ed il 2014 patrimonio araldico cavalleresco di Casa Savoia. Atti del convegno, Fossano 2014 G gia- 1962 Gianfreda Il mosaico pavimentale della 1962 Grazio basilica cattedrale di Otranto G gol - 1950 Golzio Il Seicento e il Settecento 1950 Vincenzo G gom - 1967 Gombrich Freud e la psicologia dell'arte. 1967 Ernst H. Stile, forma e struttura alla luce della psicanalisi G gom - 1995 Gombrich Aby Warburg e l'evoluzionismo 1995 Ernst H. ottocentesco G gor - 2014 Gorris Camos Principessa di potere, 2014 Rosanna principessa di sapere. Margherita di Francia, duchessa di Savoia, e i suoi libri G gra - 1953 Granet Marcel La(1523-1574) civiltà cinese antica 1953

G gre - 1981 Greci R., Di Corti nel Rinascimento nella 1981 Giovanni provincia di Parma Madruzza M., Mulazzani G-

G gro - 2006 Grossi Incunamboli e cinquecentine. 2006 Arianna, Le collezioni della fondazione Volpato Palazzo Coronini Cronberg di Simone Gorizia. Volume secondo G hau - 1974 Hauser Arnold Le teorie dell'arte - Tendenze e 1974 metodi della critica moderna G hon - 1963 Honour Hugh L'arte della cineseria. Immagini 1963 del Catai G isl - 1968 Isler Ignazio Canzoni e poesie satiriche 1968 piemontesi del padre Ignazio G jor - 1992 Jorio Piercarlo LaIsler montagna dei segni - I 1992 mondi simbolici dell'arte alpina G kan - 2003 Kannès Case museo ed allestimenti 2003 Gianluca (a d'epoca. Interventi di recupero cura di) museografico a confronto G lam - 1970 Lamboglia I monumenti medioevali dela 1970 Nino Liguria di Ponente G lar - s.d. La Rocca Ara Pacis. Interventi di restauro Eugenio G law - 1995 Lawson Il museo immaginario della 1995 Nigella pasta. The "Musée imaginaire" Bassignana of Pasta Pier Luigi G laz - 1982 Lazzarino Il Volto Santo di Lucca - 1982 Pietro Origine, memorie e culto del taumaturgo Crocifisso G lem - 2000 Gérard- Cafés d'autrefois 2000 Georges Lemaire G lev - 1998 Levra Umberto 1848-1998: dallo Statuto 1998 albertino alla Costituzione G lib - 1951 Liberman Therepubblicana art and technique of color 1951 Alexander photography G lin - 2002 Linfante Prolungamento della vita attiva 2002 Giovanna, e politiche del lavoro Scassellati Alessandro G lio - 1960 Lion- Arte della Cina. Bronzi, giada, 1960 Goldschmidt sculture ceramiche Daisy, Moreau- Gobard Jean Claude G lod - 1999 Lodetti Editoria e Arte a Milano 1999 Giacomo, Cogliani Arano Luisa G lod - 2004 Lodola Paola Musei italiani da scoprire 2004 G lom - 1973 I di 2 Lomazzo Gian Scritti sulle Arti 1973 Paolo G lom - 1973 II di 2 Lomazzo Gian Scritti sulle Arti 1973 Paolo G lom - 1974 - I di 2 Lomazzo Idea del tempio della pittura 1974 Giovan Paolo; ed. commentata e traduzione di Klein R. G lom - 1974 - II di 2 Lomazzo Idea del tempio della pittura 1974 Giovan Paolo; ed. commentata e traduzione di Klein R. G lug - 1997 Lugli Adalgisa, Wunderkammer. La stanza 1997 Pomian delle meraviglie Krzysztof

G mag - 2000 Maggi Gli Ecomusei. Che cosa sono, 2000 Maurizio, che cosa possono diventare Falletti Vittorio

G mal - 1998 Malaguzzi L'abito della memoria. Legature 1998 Francesco (a antiche e preziose dell'Archivio cura di), Storico della Città Balsamo Luigi

G mal - 1998 Malaguzzi 100 legature romantiche 1998 Francesco (a piemontesi cura di) G mal - 2008 Malaguzzi Legature sabaude. I ferri della 2008 Francesco (a Bottega dei Regi Archivi (1719- cura di) 1847) G man - 2000 Maura Carlo Scarpa. L'opera e la sua 2000 Manzelle conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini G man - 2001 Maura CarloStampalia. Scarpa. L'opera e la sua 2000 Manzelle conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini G man - 2002 Maura CarloStampalia. Scarpa. L'opera e la sua 2002 Manzelle conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini G man - 2003 Maura CarloStampalia. Scarpa. L'opera e la sua 2000 Manzelle conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini G man - 2004 Maura CarloStampalia. Scarpa. L'opera e la sua 2004 Manzelle conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini G man - 2005 Maura CarloStampalia. Scarpa. L'opera e la sua 2005 Manzelle conservazione. Giornate di studio alla Fondazione Querini G mar - 1964 Renato IlStampalia. teatro municipale di Reggio 1964 Marmiroli Emilia G mar - s.d. Marcenaro Una fonte barocca per Caterina l'architettura organica: il G mas - 1959 Georgina VillePalazzo e palazzi Rosso d'Italiadi Genova 1959 Masson G mas - 1995 Masson Les fontaines de Paris. Guide 1995 François, historique Gaillard Marc G mat - 1979 Matteucci Palazzi di Piacenza dal barocco 1979 Anna Maria al neoclassico G mat - 2001 Matthews- Monaca Moglie Serva 2001 Grieco Sara F., Cortigiana Brevaglieri Sabina (a cura di)

G men - 1983 Menna La linea analitica dell'arte 1983 Filiberto moderna - Le figure e le icone G min - 2003 Miniati Mara Misurare cielo e terra. 2003 (a cura di) Strumenti scientifici tra medioevo e rinascimento G mol - 2010 Mola di Onore colore identità. Il 2010 Nomaglio blasonario delle famiglie Gustavo, piemontesi e subalpine Sandri - Giachino Roberto ( a cura di) G mon - 1999 Moncassoli Amor di Musica. Strumenti ed 1999 Dora, Cardino esecutori nelle immagini Lidia dell'arte G mon - 2009 Moncassoli Un filo d'arte. Percorsi nel 2009 Tibone Maria sapere delle immagini Luisa G mor - 1975 I di 2 Mormone Critica e arti figurative dal 1975 Raffaele positivismo alla semiologia G mor - 1975 II di 2 Mormone Critica e arti figurative dal 1975 Raffaele positivismo alla semiologia G mor - 1996 Mormorio Storia della fotografia 1996 Diego G mor - 2007 Moriondo Testa di ferro. Vita di Emanuele 2007 Carlo Filiberto di Savoia G mos - 1958 Mosca Gli antichi ordinamenti della 1958 Edoardo compagnia dei disciplinati di Bra G mul - 1989 I di 4 Muletti Storia di Saluzzo e de' suoi 1989 Delfino marchesi con documenti. Tomo G mul - 1989 II di 4 Muletti StoriaVII di Saluzzo e de' suoi 1989 Delfino marchesi con documenti. Tomo G mul - 1989 III di 4 Muletti StoriaVIII/I di Saluzzo e de' suoi 1989 Delfino marchesi con documenti. Tomo G mul - 1989 IV di 4 Muletti StoriaVIII/II di Saluzzo e de' suoi 1989 Delfino marchesi con documenti. Tomo G nic - 1991 Nicolò A. IlIX carteggio di Cassiano Dal 1991 G ori - 1969 Ori Silvio VicerèPozzo a Torino. Il potere degli 1969 Angioli Agnelli G ors - 2002 Orsi Oriana, Il volto nascosto della città. 2002 Pedrini Decorazioni settecentesche in Claudia (a palazzi storici imolesi cura di) G pac - 1998 Eugenio L'archivio storico Olivetti. 1998 Pacchioli G pac - 1999 Pacini Una cronaca culturale 1999 Marcello G pac - 2000 Pacchioli I critofilm di Carlo Ludovico 2000 Eugenio, Ragghianti Volpato Elena (a cura di)

G pal - 1973 Paleario Aonio Atto di accusa contro i papi di 1973 Roma ed i loro seguaci G pal - 2002 Palazzotto L'Oratorio del Rosario in San 2002 Pierfrancesco, Domenico Scordato Cosimo G pal - 2009 Palma Manier, Universo Juve 2009 Chirico Marcello

G pao - 1986 Paolucci Il laboratorio del restauro a 1986 Antonio Firenze G pao - 2002 Paolucci I luoghi dell'arte. Un percorso 2002 Antonio (a tra arte e storia nei più grandi cura di) Musei europei G pap - 2003 Papuzzi Professione giornalista. 2003 Alberto Tecniche e regole di un G paq - 1997 Paquet Storiamestiere della bellezza. Canoni, 1997 Dominique rituali, belletti. G pas - 1995 Pasquali Francesco Francia. 1995 Marilena Associazione per le arti. 1894- G ped - 2009 Pedrocco L'impegno1994 e la conoscenza. 2009 Filippo, Studi di storia dell'arte in onore Craievich di Egidio Martini Alberto G peg - 1971 Pegemade El Nodar Onorà - Commedia 1971 piemontese-italiana del secondo Settecento G pel - 1989 Peliti Filippo Un piemontese in India al 1989 (a cura di) tempo della Regina Vittoria - Alcuni scritti sul Cav. Federico Peliti Provveditore di Re G per - 1978 Peroni Pavia.Edoardo Architetture VII dell'età 1978 Adriano, sforzesca Albertini Ottolenghi Maria Grazia, Vicini Donata, Giordano Luisa

G pes - 1998 Pesci La Certosa di Bologna. 1998 Giovanna (a Immortalità della memoria cura di) G pia - 2007 Piano Cavalleria. La società militare e 2007 Rosellina civile nella Pinerolo di Caprilli G pic - 1980 Picasso Monasteri benedettini in 1980 Giorgio (a Lombardia cura di) G pin - 1973 Pinelli Antonio I teatri - Lo spazio dello 1973 spettacolo dal teatro umanistico al teatro dell'opera G pio - 1979 Fogliato Lino, Abbazie e Certose. Religione, 1979 Piovano Anita economia e arte nel Cuneese medievale

G piv - 1966 Piva Gino L'arte del restauro. Il restauro 1966 dei dipinti nel sistema antico e moderno secondo le opere di secco - suardo e del prof. G piv - 2005 Piva Chiara, IlMancia corpo dello stile. Cultura e 2005 Sgarbozza lettura del restauro nelle Ilaria (a cura esperienze contemporanee. di) Studi in ricordo di Michele G plu - 1961 Plumb J.H. IlCordaro. rinascimento. Storia e arte 1961 dell'età d'oro italiana G pon - 1930 Carlo Ponzoni Le chiese di Milano

G pru - 1963. Marchese L'Ordine Supremo della SS. 1963 Vittorio Annunziata 1362 - 1962 Prunas Tola G rag - 1953 Ragghianti Epiloghi guardeschi 1953 Carlo Lodovico

G rag - 1990 Ragghianti Studi Lucchesi 1990 Carlo Lodovico

G rag - 2004 Ragusa Elena Acquisizioni e restauri 1992 - 2004 (a cura di) 2000 G ran - 2000 Rangoni Laura A tavola con i re. I Savoia: 2000 storie, curiosità e misteri G ras - 1909 Rasi Luigi Commediesabaudi. di Carlo Goldoni 1909 G rei - 2006 Reineri Maria Anna Maria d'Orleans Regina di 2006 Teresa Sardegna Duchessa di Savoia G rib - 1998 Ribezzi Tiziana 1815 - 1848. L'età della 1998 (a cura di) restaurazione in Friuli

G ric - 1940 Ricciotti La Sacra Bibbia 1940 Giuseppe G ric - 1957 Ricciotti La Bibbia e le scoperte moderne 1957 Giuseppe G ric - 1994 Riccato Luisa, Chiesa della Madonna 1994 Spadavecchia dell'Orto. Arte e devozione Fiorella

G rob - 1979 Roberts Moss Fiabe e storie cinesi 2002

G rod - 2008 Rodi Silvano Il nuovo organo della 2008 Cattedrale di Ventimiglia. Cronaca degli strumenti G rog - 2008 Ruggero Lacostruiti forma dal del XV pensiero. al XX secolo Filippo 2008 Cristina Juvarra. La costruzione del ricordo attraverso la celebrazione della memoria G rus - 1963 Rush Richard L'arte come investimento 1963 H. G s.n. - 1953 Guide de l'antiquaire de 1953 l'amateur d'art et du G s.n. - s.d. Ladécorateur Galleria Dante Giacomini nel ? Palazzo Già Bonadies G sal - 2001 Salvagni Palazzo Carpegna 2001 Isabella G san - 2010 Cristina Ut musica pictura. Fonti 2010 Santarelli (a iconografiche per i Besozzi e cura di), presenza di musica nei mobili Stefano Baldi di Pietro Piffetti G san - 1983 Sandonnini Cronaca dei restauri del Duomo 1983 Tommaso, di Modena (1897-1925) Baracchi Giovanardi Orianna (a cura di) G san - 1994 Sanfilippo La costruzione di una capitale. 1994 Mario Roma 1945 - 1991. G sar - 1996 Fausto Sartori L'arte dell'acqua di vita. Nascita 1996 e fine di una corporazione di mestiere veneziana (1618-1806) G sar - 1999 Sarti Raffaella Vita di casa. Abitare, mangiare, 1999 vestire nell'Europa moderna. G sca - 2003 Scaramella Fotografia. Storia e 2003 Lorenzo riconoscimento dei G sch - 2004 Laureaprocedimenti Honoris fotografici Causa in 2004 Conservazione dei Beni Culturali a Erich Schleier G sci - 1975 Sciolla Gianni La città ideale nel Rinascimento 1975 Carlo, Firpo Luigi G scr - 1952 Scrinari Valnea I capitelli romani di Aquileia 1952

G ser - 1999 I di 2 Serena Tiziana Pier Paolo Costantini. Indagine 1999 (a cura di) sulle raccolte fotografiche

G ser - 1999 II di 2 Serena Tiziana Pier Paolo Costantini. Indagine 1999 (a cura di) sulle raccolte fotografiche

G sic - 1969 Sickman L'arte e l'architettura cinese 1969 Laurence, Soper Alexander G sou - 2001 Anastasia Memorie di un ritorno. La 2001 Souraiti guerra di Morea (1684-1699) nei manoscritti della Querini G spa - 2004 Spaziante IlStampalia futuro della memoria: la 2004 Agata trasmissione del patrimonio culturale nell'era digitale G spe - 1965 Speiser Architettura in Oriente 1965 Werner G sto - 2002 Stoichita Cieli in cornice. Mistica e 2002 Victor I. pittura nel Secolo d'Oro G sto - 2006 Storto Ildell'arte tè spagnola Gianluigi G sun - 1957 I di 2 Sung - Ling P'U I racconti fantastici di Liao vol. I 1957

G sun - 1957 II di 2 Sung - Ling P'U I racconti fantastici di Liao vol. II 1957

G sym - 2007 Symcox Vittorio Amedeo II. 2007 Geoffrey L'assolutismo sabaudo 1675- G tas - 1973 Tassi Roberto Il1730 Duomo di Fidenza 1973 G TESI - man - 2002 Manzone La" macchina museo".Tra reale 2002 Claudia e virtuale. Tre case histoires G TESI car - 2004 Carbone La Casa Museo. Verifica di una 2004 Corinna tipologia museali nell'ambito dei circuiti italiani G TESI cin - 2005 Cingolani Lucia Alessandrocontemporanei Maggiori: storico e 2005 collezionista d'arte nelle Marche tra Sette e Ottocento G TESI pri - 2004 Primo Valeria Specifiche tipologie museali ed i relativi servizi: due case-museo G TESI rol - 2004 Rolando Diana Indagine per un ampliamento del pubblico del Museo di Arti Decorative Pietro Accorsi di G TESI ros - 2004 Rossini Ersilia L'attivitàTorino espositiva della 2004 Fondazione Mazzotta di Milano G TESI vil - 2005 Villata Multimedialità e Beni Culturali: Federica un'applicazione per il Museo G tra - 2010 Trabucco L'opereAccorsi stupende delle arti più 2010 Oreste ingegnose. G ung - 2012 Ungar Philippe Giuseppe e Giovanni Panza 2012 collezionisti G vai - 1964 Pierre Vaisse Durer Albert. Lettres et écrits 1964 théoriques. Traité des G val - 1953 Vallentin Ilproportions romanzo di Goya 1953 Antonina G vas - 1975 Vasio Pasquale La lettera nella storia e nell'arte 1975

G vec - 1975 Vecchi Le ambasciate d'Italia nel 1975 Mariapia mondo 2 G ven - 1956 Venturi Adolfo Epoche e maestri dell'arte 1956 italiana G ven - 1964 Venturi Storia della critica d'arte 1964 Lionello G ver - 2009 Vertova Maria Hautecombe il restauro 2009 Ludovica ottocentesco

G ver - s.d. Verga Ettore Storia della vita milanese s.d. G ves - 1983 Vestri Pietro, Prato - Nascita e sviluppo di 1983 Bardazzi una città di mercanti Silvestro

G via - 1963 Viale Ferrero La scenografia del '700 e i 1963 Mercedes fratelli Galliari G via - 1967 Viale Vittorio, Aosta romana e medievale 1963 Viale Ferrero Mercedes

G vol - s.d. Voltini Franco La Chiesa di San Pietro in s.d. Cremona G vol - s.d. Voltini Franco La Chiesa di San Pietro in s.d. Cremona G vol - s.d. Voltini Franco La chiesa di San Sigismondo in s.d. (a cura di) Cremona

G war - 1992 University of London. The 1992 Warburg Institute G wit - 1993 La scultura raccontata da Rudolf Wittokover G you - 1949 I di 2 Young G.F. I Medici 1949 G you - 1949 II di 2 Young G.F. I Medici 1949 MON - agn - 2016 Andrea Griva, Il senatore. Giovanni Agnelli 2016 Maurizio 1866-1945 Torchio

MON - ant - 2006 Marco Lucco Antonello da Messina. L'opera 2006 completa MON - app - 2009 Vittoria Biografia di Andrea Appiani 2009 Orlandi Balzari

MON - cas - 2004 Giorgina Catalogo generale delle opere 2004 Bertolino, di Felice Casorati. I dipinti e le Francesco Poli sculture. 3 volumi

MON - cot - 2013 Lidia Botto, Agostino Cottolengo. Pittore e 2013 Maria Teresa Maestro 1794-1853 Colombo, Gian Mario Ricciardi MON - del - 1974 Angelo Delleani. La vita, l'opera e il suo 1974 Dragone tempo MON - del - 1974 Angelo Delleani. La vita, l'opera e il suo 1974 Dragone tempo MON - gar - s.d. Silvana Anna Pietro Antonio Gariazzo Boccardo MON - gua - 2018 Giorgio Il grande Gualino. Vita e 2018 Caponetti avventure di un uomo del MON - gut - 2001 Enrico RenatoNovecento Guttuso. Gli anni della 2001 Crispolti, formazione 1925-1940 Anna Maria Ruta MON - MUS - 1990 Giovanni Nicolò Musso 1990 Romano MON - pol - 1998 Aldo Picco Pollinera 1998 MON - pom - 2010 Maria Luisa Alessandro Poma. 1874-1960. 2010 Reviglio della Catalogo generale Venaria, Lodovico Berardi

MON - ziv - 1988 Muarizio Ziveri 1988 Fagiolo Dell'Arco MON alb - 1923 Venturi Adolfo L.B. Alberti 1923

MON amo -1996 Maggini Antonio Mercurio Amorosi 1996 Claudio pittore (1660-1738). Catalogo MON and - 2007 Golinelli Berto Felicegenerale Andreasi 2007 Rossana

MON ang - 1970 Baldini L'opera completa dell'Angelico 1970 Umberto, Morante Elsa MON arn - 1943 Mariani Arnolfo di Cambio 1943 Valerio MON bel - 1969 Ghiotto L'opera completa di Giovanni 1969 Renato, Bellini detto Giambellno Pignatti Terisio

MON ben - 1983 Solmi Franco Bernardi. Tarsia come tarsia 1983 MON ber - 1968 Caballo Amleto Bertoni 1968 Ernesto, Ruata Aldo MON ber - 1983 Solmi Franco Bernardi. Tarsia come tarsia 1983 MON bia - 1990 Benati Daniele Francesco Bianchi Ferrari e la 1990 pittura a Modena fra '4 e '500 MON ble - 2000 Dulieu Paul Autour de Henri Blet peintre 2000 mosan de la Renaissance MON boc - 1969 Palazzeschi L'opera completa di Boccioni 1969 Aldo, Bruno Gianfranco MON bol - 1970 Ragghianti L'opera completa di Boldini 1970 Carlo, Camesasca Ettore MON bon - 1991 Ferraris Giuseppe Maria Bonzanigo e la 1991 Giancarlo scultura decorativa in legno a Torino nel periodo neoclassico MON bos - 1966 Buzzati Dino, L'opera(1770-1830) completa di Bosch 1966 Cinotti Mia MON bot - 1967 Bo Carlo, L'opera completa di Botticelli 1967 Mandel Gabriele MON bou - 1963 Boucher 1963 MON bou - 1986 AA.VV. - Boucher 1707-1770 1987 mostra tenuta alle Galeries nationales du Grand Palais dal 18 settembre 1986 al 5 gennaio 1987. MON bra - 1969 Bruschi Bramante architetto 1969 Arnaldo MON bri - 1940 Marangoni Brignoli Luigi 1940 Guido MON bro - 1973 Baccheschi Edi L'opera completa di Bronzino 1973 MON bru - 2003 Bona Gian L'industriale dodecafonico. Il 2003 Piero '900 di Alberto Bruni Tedeschi MON c cig - 2004 Buscaroli Carlo Cignani. Affreschi dipinti 2004 Fabbri Beatrice disegni

MON cal - 2006 Cifani Giovanni Battista Calandra 2006 Arabella, Monetti Franco MON cal - s.d. Ricci Corrado Davide Calandra s.d. MON can - 1976 Praz Mario, L'opera completa del Canova 1976 Pavanello Giuseppe MON cap - 2004 Antonetto Gabriele Capello detto il 2004 Roberto Moncalvo MON car - 1930 Mariani Il Caravaggio 1930 Valerio MON car - 1944 Costantini Il Caravaggio 1944 Vincenzo MON car - 1951 Tirloni Pietro Il Caravaggio 1951 MON car - 1993 Gregori Mina Caravaggio 1993 MON car - 2003 Guttuso Caravaggio 2003 Renato MON car - 2005 Giorgi Rosa Caravaggio 2005 MON carl - 1945 Mauroner Luca Carlevarijs 1945 Fabio MON carr - 1963 Rosalba Carriera 1963 MON cas - 1964 Carluccio Luigi Casorati 1964

MON casa - 1995 Mellini Gian Casarotti 1995 Lorenzo MON casa - 2000 Natali Aurelio Dipinti di Alberto Casarotti tra 2000 il 1942 ed il 1952 MON cav - 1945 Bernardi Cavalleri Vittorio 1945 Marziano MON cel - s.d. Cellini La vita s.d. Benvenuto, D'Ancona Paolo (introduzione e note) MON chi - 1995 Bonatti Galileo Chini e l'Oriente. Bacchini Venezia Bangkok Salsomaggiore Maurizia MON cig - 1967 Verdoja Vittorio Amedeo Cignaroli 1967 Oberto Alessandra MON cle - 2002 Galante Hans Clemer il Maestro d'Elva 2002 Garrone G., Ragusa E. (a cura di) MON cor - 1970 Bevilacqua L'opera completa di Correggio 1970 Alberto, Quintavalle A.C. MON cres - 1988 Pacciarotti Il pittore Daniele Crespi 1988 Giuseppe MON cret - 1998 Riccomini Donato Creti. Melanconia e 1998 Eugenio, perfezione Bernardini Carla MON cri - 1988 Zampetti Carlo Crivelli 1988 Pietro MON dau - 1971 Barzini Luigi, L'opera completa di Daumier 1971 Mandel Gabriele MON dec - 1998 Far Isabella Giorgio De Chirico 1968 MON def - 1998 Newcome Gregorio de Ferrari 1998 Schleier Mary

MON deg - 1971 Minervino L'opera completa di Degas 1971 Fiorella, Russoli Franco

MON del - 1972 Rossi L'opera pittorica completa di 1972 Bortolatto Delacroix Luigina MON dic - 2000 Bossaglia Van Dyck. Un fiammingo in 2000 Rossana Italia MON dig - 1925 Venturi Fr. Di Giorgio 1925 Adolfo (a cura di) MON duc - 1972 Cattaneo L'opera completa di Duccio 1972 Giulio, Baccheschi Edi

MON dur - 1967 Erwin La vita e le opere di Albrecht 1967 Panofsky Durer MON elg - 1966 Wentinck El Greco 1966 Charles MON fat - 1970 Bianciardi L'opera completa di Fattori 1970 Luciano, Della Chiesa Bruno

MON fav - 1933 Somarè Enrico Favretto 1933

MON fer - 1968 Maser Edward Gian Domenico Ferretti 1968

MON feu - 1942 Bodmer Enrico Feurebach 1942

MON fig - 1968 Ciardi Roberto Giovan Ambrogio Figino 1968 Paolo MON fon - 1925 Calderini Antonio Fontanesi Pittore 1925 Marco Paesista 1818-1882 MON for - 1971 Marco Fornara 1971 Valsecchi Franco Vercelotti MON fra - 1956 Rèau Louis Fragonard sa vie et son oeuvre 1956 MON gai - 1999 Rosenthal The Art of Thomas 1999 Michael Gainsborough. "A little MON gam - 1920 Sapori Enricobusiness Gamba. for the Pittore Eye" 1831- 1920 Francesco 1883 MON gan - 1998 Romano Gandolfino da Roreto e il 1998 Giovanni Rinascimento nel Piemonte meridionale MON gen - 1976 Micheletti L'opera completa di Gentile da 1976 Emma Fabriano MON gent - 1984 Giacomozzi Gentilini 1984 Carlo MON ghe - 1924 Hoogewerff G. Sei e Settecento straniero 1924 J. Gherardo Delle Notti MON gio - 1968 Lilli Virgilio, L'opera completa di Giorgione 1968 Zampetti Pietro MON giot - 1966 Vigorelli L'opera completa di Giotto 1966 Giancarlo, Baccheschi Edi

MON goy - 1996 Calvo Serraler Goya 1996 Francisco

MON gua - 1984 Morassi Guardi. I disegni Antonio MON gua - 1984 - I di 2 Morassi Guardi. I dipinti Antonio MON gua - 1984 - II di 2 Morassi Guardi. I dipinti Antonio MON guar - 2006 Dardanello G., Guarino Guarini 2006 Klaiber S., Millon H.A.

MON gue - 1999 Giardini Camilla Guerrieri 1628-post 1999 Claudio 1690 MON gui - 2002 Newcome Bartolomeo e Domenico 2002 Schleier Mary Guidobono

MON hay - 1971 Castellaneta L'opera completa di Hayez 1971 Carlo, Coradeschi Sergio MON hog - 1967 Baldini L'opera completa di Hogarth 1967 Gabriele, pittore Mandel Gabriele MON hol - 1971 Salvini L'opera pittorica completa di 1971 Roberto, Holbein il Giovane Grohn Hans Werner MON ing - 1968 Radius Emilio, L'opera completa di Ingres 1968 Camesasca Ettore

MON iri - 2000 AA.VV. - Gian Andrea Irico 2000 MON juv - 2014 I di 2 Paolo Filippo Juvarra 1678 - 1736, 2014 Cornaglia, architetto in Europa Andrea Merlotti e Costanza Roggero (a cura di) MON juv - 2014 II di 2 Elisabeth Filippo Juvarra 1678 - 1736, 2014 Kieven e architetto in Europa Cristina Ruggero (a cura di) MON law - 2006 Ashton Sir Thomas Lawrence 2006 Geoffrey MON leo - 1966 s.a. Leonardo da Vinci 1966 MON leo - 1994 Marani Pietro Leonardo 1994

MON lio - 1897 Humbert Ed., La Vie et les Oeuvres de Jean 1897 Revilliod Etienne Liotard Alphonse, Tilanus J. W. R.

MON loc - 1976 Busiri Vici Andrea Locatelli 1976 Andrea MON lon - 1970 Pignatti Terisio L'opera completa di Pietro 1970 Longhi MON lor - 1970 Carli Enzo Pietro e Ambrogio Lorenzetti 1970 MON lus - s.d. Leonardo Lustig scultore MON mad - 1921 Munoz C. Maderno 1921 Antonio MON mag - 1991 Franchini Alessandro Magnasco 1991 Guelfi Fausta MON man - 1963 Mandel Palma il giovane. Disegni inediti 1963 Gabriele MON mane - 1967 Venturi L'opera pittorica di Edouard 1967 Marcello, Manet Orienti Sandra MON manz - 2005 Mantovani Giuseppe Manzone. La 2005 Pino, Galli provincia come scelta Mauro, Sottomano Francesco MON mar - 1991 Muti Laura, Antonio Marini pittore (1668- 1991 De Sarno 1725). Catalogo generale Prignano Daniele MON mart - 1970 Contini L'opera completa di Simone 1970 Gianfranco, Martini Gozzoli Maria Cristina

MON mas - 1928 Somarè Enrico Masaccio Edizione 1928 commemorativa nel V MON mas - 2000 Baldini Masacciocentenario della morte 2000 Umberto MON mast - s.d. Del Puglia The Detail And The s.d. Raffaella Design,poems and drawings MON maz - 1993 Marini MazzonisU.Mastoianni 1993 Giuseppe Luigi

MON mei - 1999 - I di 2 Fuhring Peter Juste Aurèle Meissonier. Un 1999 genio del rococò MON mei - 1999 - II di Fuhring Peter Juste Aurèle Meissonier. Un 1999 2 genio del rococò MON mem - 1969 Corti Maria, L'opera completa di Memling 1969 Faggin Giorgio T. MON mic - 1964 Hartt Frederick Michelangelo pittore 1964

MON mic - 1964 Quasimodo L'opera completa di 1966 Salvatore, Michelangelo pittore Camesasca Ettore MON mic - 1964 Disegni di Michelangelo MON mic - 1973 Baldini L'opera completa di 1973 Umberto Michelangelo scultore MON mic - 1999 Weil Garris- Giovinezza di Michelangelo 1999 Brandt Kathleen, Acidini Luchinat Cristina, Draper James David, Penny Nicholas

MON mon - 1972 Rossi L'opera completa di Monet 1972 Bortolatto 1870-1889 Luigina MON mur - 1942 Munoz Murillo 1942 Antonio MON nad - 1975 Barret André Nadar - 50 photographies de 1975 ses illustres contemporains MON nat - 1999 Renard Jean-Marc Nattier (1685-1766). 1999 Philippe Un artiste parisien à la cour de MON pal - 1963 Mandel PalmaLouis XV il giovane. Disegni inediti 1963 Gabriele MON pas - 1990 Ghirardi Bartolomeo Passerotti pittore. 1990 Angela Catalogo generale MON pec - 1936 Bollea L.C. Lorenzo Pecheux maestro di 1936 pittura nella R. Accademia delle belle arti di Torino MON per - 1969 Castellaneta L'opera completa del Perugino 1969 Carlo, Camesasca Ettore MON pet - 2002 Cirillo Ennemond Alexandre Petitot. 2002 Giuseppe Lyon 1727 - 1801 Parma MON pie - 1967 Del Buono L'opera completa di Piero della 1967 Oreste, De Francesca Vecchi Pierluigi MON pif - 1992 Ferraris Pietro Piffetti e gli ebanisti a 1992 Giancarlo Torino. 1670-1838 MON pin - 1960 Carli Enzo Il Pintoricchio 1960 MON pis - 1960 Zanzi Emilio, P. Angelico Pistarino 1960 Pacotto Domenicano Giuseppe MON pisa - 1972 Dell'Acqua L'opera completa di Pisanello 1972 Gian Alberto,Chiarel li Renzo MON pon - 1973 Berti Luciano L'opera completa di Pontormo 1973 MON pou - 1974 Thuillier L'opera completa di Poussin 1974 Jacques MON pou - 1990 Mérot Alain Nicolas Poussin 1990 MON pou - 1994 AA.VV. - Nicolas Poussin 1994 MON rem - 1941 Munoz Rembrandt 1941 Antonio MON rem - 1967 Lepore Mario Rembrandt 1967 MON rem - 1969 Arpino L'opera pittorica completa di 1969 Giovanni, Rembrandt Lecaldano Paolo MON rem - 1988 White Rembrandt 1988 Christopher MON ric - 2006 a cura di Sebastiano Ricci 2006 Scarpa Annalisa MON ricc - 1996 Dal Poggetto Pietro Ricchi (1606-1675) 1996 Paolo MON ros - 1960 Zevi Bruno Biagio Rossetti architetto 1960 ferrarese. Il primo urbanista MON rub - 1940 Burckhardt J. Diemoderno landschaften europeo von Peter 1940 Paul Rubens MON sac - 1998 Cassanelli Luigi Sacchi Un artista 1998 Roberto dell'Ottocento nell'Europa dei fotografi MON san - 2007 Langland T., Rosie Sandifer. Language of art Salmon R., Sandifer R. MON sch - 1995 - I di 2 Matzner Johann Conrad Schlaun 1695 - 1995 Florian, 1773 Schulze Ulrich

MON seg - 1973 Arcangeli L'opera completa di Segantini 1973 Francesco, Gozzoli Maria Cristina

MON ser - s.d. Gustave Serrurier s.d. MON str - 1937 Bonetti Carlo, Antonio Stradivari. Notizie e 1937 Cavalcabò documenti Agostino, Gualazzini Ugo

MON tin - 2004 Bottacin Tiberio Tinelli "Pittore e 2004 Francesca Cavaliere" (1587-1639) MON tint - 1970 Bernari Carlo, L'opera completa del Tintoretto 1970 De Vecchi Pierluigi

MON tiz - 1964 Morassi Tiziano 1964 Antonio MON tou - 1973 Callegari Piera La vita e l'arte di Toulouse - 1973 Lautrec MON tro - 1997 Breme D. François de Troy 1645-1730. 1997 MON ucc - 1971 Flaiano Ennio, L'opera completa di Paolo 1971 Tongiorgi Uccello Tomasi Lucia

MON van - 1941 Munoz Van Dick 1941 Antonio MON van - 1968 Brignetti L'opera completa dei Van Eyck 1968 Raffaello, Faggin Giorgio T. MON vanv - 1975 Vanvitelli Luigi Vita di Luigi Vanvitelli 1975 Jr MON vas - 1928 - I di 3 Vasari Giorgio Le vite de' più eccellenti pittori, 1928 scultori et architettori scritte da Giorgio Vasari Pittore et architetto aretino. MON vas - 1928 - II di 3 Vasari Giorgio Le vite de' più eccellenti pittori, 1928 scultori et architettori scritte da Giorgio Vasari Pittore et architetto aretino. MON vas - 1928 - III di Vasari Giorgio Le vite de' più eccellenti pittori, 1928 3 scultori et architettori scritte da Giorgio Vasari Pittore et architetto aretino. MON vas - 1963 Vasari Giorgio Le vite 1963

MON vas - 1974 AA.VV. - Il Vasari storiografo e artista. 1974 Atti del congresso internazionale nel IV MON vel - 1942 Munoz Velasquezcentenario della morte. 1942 Antonio MON ven - 1998 Guerci Il coraggio della ragione. 1998 Luciano, Franco Venturi intellettuale e Ricuperati storico cosmopolita Giuseppe (a cura di) MON zol - 2001 Giovannucci Giuseppe Zola 1672-1743. 2001 Vigi Berenice Natura e paesi nei dipinti della Cassa di Risparmio di Ferrara MON zuc - 2007 Spadotto Francesco Zuccarelli 2007 Federica MON zur - 1999 Moreno Zurbaràn 1999 Arsenio RIV - ant - 1982 - 26 ANTIQUARIATO. Le mappe del 1982 collezionista, I mille antiquari di aprile New York - I personaggi del collezionismo, L'arte che fa arrossire - I musei, Una raccolta che dà alla testa - Il mercato, Suoni in scatola - Le guide di antiquariato, La mummia si fa bella - Gli investimenti, Limoges + 16,71% - Editoriale, Giapponesi, sceicchi, americani: le mode passano, le opere restano - Attualità, Le notizie - Mercato, Tendenze del mercato di antiquariatov - Editoriale, Caccia all'antiquario - Aste, I risultati delle vendite internazionali - La borsa dell'arte, Aste: tutti i prezzi della pittura italiana dell'800 (aprile-ottobre 1981) - Posta dei lettori, L'esperto risponde - Lettera da Parigi, Il genio di re Salomone - Lettera da Londra, Quel pino batte ogni record. RIV - ant - 1984 - 51 ANTIQUARIATO. Abitavano 1984 quei due poeti inglesi, Casa- luglio/ago Museo fiorentina - Gli sto appassionati ferraresi, In mostra a Londra - Incantatrici di oceani, Collezionare polene - Curiosi messageri d'amore, Occhiali dell'800 - Faccio un bagno e poi vado alla mostra, Antiquariato a Rimini - Quando il vizio è d'epoca, Bocchini e portasigarette - Avanguardia e antichità felici insieme, Arredare con l'antico - Risoponde l'esperto, La posta dei lettori - Parigi, Antilopi al galoppo 400 milioni in un solo minuto - Londra, Misteri e tesori delle case di campagna inglesi - Libri, Arte, storie e vita delle confraternite savonesi; guida alla civiltà etrusca; Venezia scomparsa; dame e cavalieri nel Balôn di Torino; i tesori della Georgia; Palazzo Marescotti Brazzetti in Bologna; Cassoni italiani - Gli antiquari informano - Tendenze, Incisioni; Mobili 800; Medaglie celebrative - Aste, Dipinti, disegni e stampe dell'800 italiano; dipinti antichi RIV - ant - 1984 - 53 ANTIQUARIATO. La Ca' d'Oro 1984 torna a stupire il mondo, il ottobre celebre museo visto da vicino - Questa tela è piena di piccoli enigmi, La predica di S. Marco a Brera - Mariano Fortuny e La Belle Epoque, Una mostra spettacolare a Firenze - Amava Giotto quel misterioso pittore di lago, Week-end d'arte - Dal diario di Mary Ellen, All'asta gli acquerelli della Best - I profumati calendarietti del barbiere, Una raccolta curiosa - il suo motto: spendere, anzi dissipare, Addio alle collezioni di Florence Gould - Risponde l'esperto, La posta dei lettori - Libri, Forniture Phaidon Guide; 4 Luigi per un Napoleone; Disegni umbri, San Carlo Borromeo. La vita nell'iconografia e nei documenti - Parigi, Quelle appasionanti, ricche aste di primavera-estate - Londra, Un'estate davvero memorabile - Gli antiquari informano - Piccoli annunci - Agenda, Il calendario delle mostre - Mostre mercato, Venezia; Roma; Bolzano; Parma - RIV - ant - 1984 - 54 ANTIQUARIATO. Wiligelmo 1984 ritrovato, A Modena i novembr capolavori romanici restaurati - e Tavoli preziosi come gioielli, Mosaici e pietre dure del Rinascimento - c'erano a Milano alcuni maghi, Guida al liberty abrosiano - Quell'audace che sfidò il grande Tiziano, Nasceva 500 anni fa il Pordenone - Era un rudere guardatelo adesso, Visita al castello di Cormatin - Risponde l'esperto, La posta dei lettori - Parigi, Occhio e buon gusto, Le occasioni non mancano - Londra, Salgono i prezzi al ritmo del rock and roll - Libri, Ceramiche, vetri, mobili e arredi; Vita e cultura cappuccina; Masaccio e l'Angelico; Ceramica decorativa dalle origini al Novecento - Gli antiquari informano - Piccoli annunci - Mostre, Venticinque tempere; La storia del libro per l'infanzia; Cellini sconosciuto; I Carracci fra Parma e Venenzia; Prestigioso inizio d'autunno con la grafica; Grande rassegna sul XVII secolo; La scoperta della Danimarca; Arte RIV - ant - 1986 - 67 ANTIQUARIATO. Tra fiori rocce 1986 e conchiglie, Storia del mobile gennaio italiano-4 - Buona pesca anche di quadri, Straoridnarie nature morte inglesi e americane - Il vetroe e la poesia, Guida all'acquisto di un Gallé - La cantina diventa un museo, Alla scoperta dell'antiquariato enologico - Madreoerla che passione, La collezione di Accorsi di Torino - La clinica dei dipinti d'epoca, Nuove tecniche di restauro - Risponde l'esperto, La posta dei lettori - Libri, Caravaggio, le Sette opere di Misericordia; Le pipe; Storia di Pavia; Rubens; Misteri pagani nel Rinascimento; Guida alle case celebri - Londra, Intramontabili gli argenti d'autore: 198 milioni per due salsiere del 700, opera di Paul de Lamerie - Parigi, Che bizzarri i collezionisti francesi! Strapagano i mibili inglesi e dimenticano una magnifica poltrona italiana - Antiquariato e fiananza, Passata l'incertezza: bilancio '85 e promesse '86 - Gli antiquari informano - Piccoli annunci - Mostre, Omaggio a RIV - ant - 1986 - 71 ANTIQUARIATO. Le luci 1986 preziose dell'Arte Noveau, maggio Lampade liberty - Riscoprire Michelangelo, I "nuovi" colori della Cappella Sistina - Maiolica come Mallorca, Collezionare ceramiche - Avventura di un calice d'argento, Consigli al signor Rossi - Limpido Impero di cristallo, La collezione Accorsi di Torino - L'aristocratico girarrosto, Invenzioni del passato - Smalto dell'antico, Nel cuore di Milano - L'esperto, La posta dei lettori - Libri, Christie's Review of the season 1985; Il gusto della casa; Minusieri ed ebanisti in Piemonte; Le vetrate; Sfragistica mantovana: tessere, pesi monetari; suggelli - Londra, La borsa di Elisabetta e gli acquerelli di Vittoria... Ma con "Semplicità" un grande pittore batte sul mercato le due regine - Parigi, Le prime grandi vendite 1986 ci portano alla frutta perduta di Louise Moillon e un enigmatico Graal giapponese - Gli antiquari informano - Piccoli annunci - Mostre, Pier Francesco Mola: RIV - ant - 1986 - 74 ANTIQUARIATO. Soltanto un 1986 po' di neoclassico. Una casa nel settembr cuore di Milano - Tornano a e risplendere i suoi tesori. Restaurato a Trento il castello del Buonconsiglio - Insegne d'epoca. Curiosi esemplari da collezione - Raccogliere manifesti, un'idea. Le guide di "Antiquariato" - Bugatti tra liberty & esotismo. Un protagonista dell'Art nouveau - Gli abilissimi nipotini di Michelangelo. I manieristi - Creati per il dominio e il sogno. RIV - ant - 1987 - 79 ANTIQUARIATO. Nel cuore di 1987 new York la Santa Russia. agosto Arredamento di Sylvie Binet e Claudine C. Durand - Quel mazzolin di fiori, versione lusso. Collezionare piccoli vasi - Dilettante e me ne vanto. Mario Spagnol: antiquariato che passione - Imparò dai frati tutti i "trucchi" del mestiere. Quel genio di Maggiolini - Gipsoteca, ultima moda. Le raccolte curiose - Che RIV - ant - 1987 - 85 ANTIQUARIATO. Villa-scrigno 1987 nascosta tra gli alberi. settembr Arredamento - Tutti a New e York per ammirare il Sol Levante. Arte giapponese - Quando il libro diventa prezioso. Storia della rilegatura - Le borsette d'alto rango. Collezioni - Luci sul muro. Le "appliques" - Nel giardino dell'antiquario. temi floreali nella collezione Accorsi - Splendidi frutti di una passione. RIV - ant - 2000 - 229 ANTIQUARIATO. Ad Harvard un 2000 tocco di humour, L'eclettica di maggio Peter Gomes, professore dell'università americana - Caravaggio in terra di Lombardia, Le opere di Michelangelo Merisi esposte a Bergamo - Uno spartito di note senza tempo, In visita al Museo della fisarmonica a Brugherio - Tutti i colori della Provenza, Una villa-laboratorio arredata secondo la tradizione locale - Preziose sculture da indossare, Gioielli nati dall'estro di pittori e scultori - Razionali ed eleganti, Mobili per ufficio creati nel primo '900 e oggi di gran moda - La tavola antica di Pietro Accorsi, I preziosi argenti appartenuti al noto antiquario piemontese - Una lunga scala candida, A Milano, un appartamento con mobili francesi raffinati trompe-l'œil - Le passioni del marchese, I pregiati piatti da barba collezionati da Carlo Ermes Visconti - Fanali nella notte, Storia, materiali e caratteristiche delle lanterne - Vetrina, Tradizione e curiosità - RIV - ant - 2003 - 264 ANTIQUARIATO. Roma caput 2003 mundi, Tre prestigiose sedi aprile espositive ospitano nella capitale la rassegna-evento della stagione - Antiche stanze…, Nell'Agro Pontino, a casa del pittore Giulio Gorga, tra ispirazioni classiche e Settecento - Il signore degli smalti, Geometriche o animaliere, sono le creazioni preziose di David Webb. Fifties & Sixties - Ieri déco. Oggi eclettici, Sono i tappeti francesi, realizzati fra il 1925 e il 1945 su disegni di grandi artisti dell'epoca - Le onde del vetro, Forme create da Seguso negli anni CInquanta, ideate da Flavio Boli e... nate dall'emozione - Via dalla pazza folla, Un mix di avanguardia e tradizione per la dimora del designer Eennou, nella Francia del nord - A misura di bambino, Ovvero quando il designe asseconda le fantasie infantili, nei baby arredi in mostra a Bologna - Il ferro alle porte, Al BNP Paribas di Milano, cinquanta antichi battenti in ferro si " raccontano RIV - ant - 2009 - 333 ANTIQUARIATO. Il Re Sole 2009 dell'ebanisteria, André-Charles gennaio Boulle, maître-ébéniste favorito di Luigi XIV, genio indiscusso dell'intarso prezioso, sempre amato e ricercato dai collezionisti - Quel tesoro di Vermeil, Cento oggetti in argento dorati realizzati da orafi tedeschi fra '500 e '800 e riuniti dalla famiglia Bloch- Bauer - Un francese alla Casa Bianca, Las Maison Jansen, la più richiesta da duchi e scià, eseguì arredi anche per la White House durante la presidenza Kennedy - Venezia conquistatrice, Dai vetri del '400 a Emilio Vedova, se secoli di stile internazionale - Mondo di carta, Dalle mappe di Tolomeo alle più fantasiose cosmografie dipinte: un collezionismo che non conosce crisi - Il bello della montagna, Colori squillanti, orsi, trofei, rami e radici per i mobili rustici - Dagli zar solo doni di cuore, Smalti, giade pietre dure, lavorati da Fabergé & Co. per "pensieri" ricercatissimi, commissionati dlla corte RIV - ant - 2009 - 334 ANTIQUARIATO. Al mercato 2009 delle follie, 13 capolavori di febbraio Antichi Maestri al prezzo di uno solo Koons: un'ipotesi, ma anche stando alle aste, un musiness possibile. E di valore - Genoca chic e concreta, Ha sedotto van Dyck e Rubens, inventato il jeans e prodotto uno stile ricco di sfumature: dalle sculture di Parodi alle maioliche futuriste - Dietro i paraventi, Nati per dividere gli spazi delle case giapponesi, sono diventate autentiche opere d'arte ricercate dai collezionisti - L'epoca d'oro dei Giustiniani, Decori ispirati all'antico caratterizzano fra '700 e '800 le ceramiche di una manifattura regale - E' di rigore l'Art Déco, Volumi essenziali e un'eleganza estrema per una tendenza delle arti applicate che ha conquistato il mondo - Zoo di vetro, Il campionario animalier amato dagli artisti muranesi tra gli Anni 30 a 70 - I siciliani, richezza e nobiltà, Intagli, sculture, intarsi e lacche per un'ebanisteria di grande classe e dalla forza identità - RIV - ant - 2009 - 335 ANTIQUARIATO. Mobili doc per 2009 ogni budget, Consigli degli marzo addetti ai lavori per scegliere pezzi di qualità da 2.000 a 50.000 euro e oltre - Lalique il mago della luce, Dai flaconi per profumo Art Nouveau ai vasi e alle lampade dei decori floreali e animaliere sempre più déco - Il genio supremo di Firenze, Dagli arredi medicei alle scagliole settecentesche, alle ceramiche Ginori: una "febbrile" capitale di avanguardie antiche e nuove. - L'oro di Maastricht, Arredi e oggetti d'arte presentati da 240 espositori internazionali per l'appuntamento d'antiquariato più importante al mondo. -A tutto vapore,Ha scoperto il modo di piegare il legno e ha ideato la sedia più venduta.Thonet,una leggenda infrangibile. -Cimeli dell'imperatore,In mostra a Milano dipinti,sculture e oggetti d'arte realizzati nell'800 che hanno contribuito a costruire il mito di Napoleone I. -Fantasie preziose,Gli orologi- gioiello delle grandi RIV - ant - 2009 - 337 ANTIQUARIATO. Cammei, 2009 nostalgia d'antico, Miti, ritratti maggio e figure classiche incisi a rilievo su pietre dure e semipreziose sono protagonisti di una mostra a Roma. - Luigi XVI, arte di corte, Identikit di un gusto che ha distinto un'epoca. Sobrio eppure fastoso, lineare eppure magniloquente. - Oggi il business è d'argento, Guida all'andamento di un mercato sempre più ricco di opportunità. I consigli utili per i collezionisti. - Le meraviglie di Palermo, Sontuoso e spettacolare, il capoluogo siciliano ha attraversato i secoli lasciando tracce inconfondibili. - Intarsi di madreperla, Dall'antica Siria alla Francia d'ecò, un materiale che ha sedotto gli ebanisti per la sua resistenza e la versatilità. - Tesori da farmacia, Una raccolta unica di vasi da speziale, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo da manifatture europee. - La grazia del gueridon, Minimo ingombro e massimo impiego per il raffinato tavolinoda salotto che RIV - ant - 2009 - 338 ANTIQUARIATO. Emile Gallè 2009 asso di fiori, tutto quello che giugno bisogna sapere per riconsocere i capolavori originali dell'artista di Nancy senza cadere nella trappola dei falsi.- Lunga vita al vittoriano, i segreti e le caratteristiche di uno stile distinto da uno straordinario eclettismo.- Piccoli raffinati capricci, gli objets de vertu, capolavori in miniatura in oro, argento e pietre preziose seguiti fra XVIII e XIX secolo.- Consone,mobile da parata, dalla semplicità rinascimentale alla rivoluzione novecentesca . l'evoluzione di un arredo di classe.- Idea ha lume di candela, argento,bronzo,vetro e porcellana per candelabri e candelieri Rococò alla sessione vienniese.- Questione di ceramica, guida i segreti di un mercato che tiene molto bene. Per scegliere oggetti di qualità al giusto prezzo.- La Grandeure di Parigi, la metropoli francese da sempre detta la linea del gusto: dalle produzioni Goudelis volue dal Re Sole al Dèco.- Una casa di terra, libri RIV - ant - 2009 - 339 ANTIQUARIATO. Quadri rubati. 2009 Chi li ha visti? Tutto quello che luglio bisogna sapere per prevenire i furti, per tutelarsi e cotrastare la criminalità. - L'oro bianco di Ginori, Le finissimeporcellane di un marchio che ha segnato la storia del gusto, dal Settecento al design del Novecento. - Classico. Anzi, rinascimentale, Gli arredi delle grandi corti italiane tra XV e XVI secolo. - Ditelo con i portafiori, I mille volti di cache- pots e jardinieres: dalle antiche maioliche ai bronzi d'orati ai metalli d'ecò. - Gli splendori di Vienna, Dall'impero alla secessione: ceramiche, mobili e dipinti delineano lo stile di una capitale austera e fastosa. - Raffinatezze in avorio, Utilizzato per sculture, cofanetti e rarità, questo materiale è protagonista del collezionismo dal Medioevo. - Quadri barocchi, "fondi oro", capolavori di ebanisteria e opere del XX secolo per la residenza svizzera del gallerista Gian Enzo Sperone. - Intarsi, come proteggerli, I RIV - ant - 2009 - 340 ANTIQUARIATO. I guardiani 2009 della soglia, Battenti in ferrto: agosto un universo fantastico dal Medioevo fino al Settecento. - Le azioni di stile: Luigi XIV, Arredi di una qualità artistica assoluta caratterizzano l'epoca di Re Sole. - Veneziani fragili e preziosi, Una collezione di oltre 150 vetri, creati dal XV al XVIII secolo nelle fornaci della Laguna, racconta quaranta anni di studi appassionati. - Madrid l'eccentrica, Mobili, dipinti e azulejos tratteggiano il gusto di una città sospesa fra eclettismo e virtuosismo. - Ruhlmann re decò, Linee rigorose, legni pregiati e inserti in materiali preziosi: è il segreto del successo del grande ebanista francese. - Il lusso secondo Chelsea, Dal Roccocò al Neoclassicismo: le porcellane della minifattura inglese fondata nel 1745. - La villa della regina, Storia, arte e ospiti illustri della residenza napoletana voluta da Ferdinando IV di Borbone per la moglie morganatica. - Il mestiere delle armi, Armature, RIV - ant - 2009 - 341 ANTIQUARIATO. La scelta delle 2009 assicurazioni, Le linee guid per settembr adottare la polizza giusta e e tutelare gli oggetti di valore custoditi nelle nostre case. - I celesti smalti, I colori e i motivi elaborati della tecnica cloisonnè hanno sedotto imperatori cinesi e collezionisti contemporanei. - Lampi di Art Nouveau, é la natura la protgonista dei mobili sinuosi e raffinati in voga tra la fine dell'800 e il primo '900. - La storia della credenza, Il percorso di un arredo funzionale: dai capolavori cinquecenteschi alle ardite creazioni novecentesche. - La grande ceramica italiana, In mostra a Londra le "invenzione" della forma di maestri del '900 come Leoncillo, Melotti e Fontana. - Londra la dominatrice, Da Chippendale a Morris, uno stile espresso da una complessità di linguaggi in continua evolzione. - Uno scrigno di marmi e libri, Sculture dal XVII al XIX secolo e migliaia di volumi antichiper la casa emilianadel collezionista RIV - ant - 2009 - 342 ATIQUARATO. All'asta passo 2009 per passo. Tutte le indicazioni ottobre per orientarsi tra catolighi, valutazioni , commissioni, battute in sala e telefoniche. Per non incappare in imprevisti . - Divani le linee del confort. Dall'impero al razionalismo novecentesco, l'evoluzione di un mobile sempre protagonista. - Splendori dell'India. Il lusso delle corte dei maharaja raccontato da arredi, gioielli , armi e accessori dal XVIII al XX secolo. E in mostra al Victoria e Albert Museum di Londra .- San Pietro Burgo. Lo stile sontuoso e inconfondibile della capitale di Pietro il Grande. - Un business di vetro. Proposte mirate per un invstimento di qualità. E per muovrsi in un mercato ricco di opportunità. - Meraviglia a cinque stelle. Un importante nucleo della collezione Terruzzi è la cifra irripetibile dell'Hotel Rome Cvalieri di Roma. - Queste sono pipe. Dagli esemplari matallice del Cinquecento alle ''sculture da fumo'' in achiuma e radica del RIV - ant - 2009 - 343 ANTIQUARIATO. Sua maestà 2009 l'impero. Solenne e lussuoso: è novembr il gusto imposto da Napoleone e I come espressione della sua " grandeur". - Paraventi a tutto schermo. Originari della Cina e must della Francia del Settecento, in Europa hanno trovato la libertà espressiva. - Nei calamai delle meraviglie. Vere e proprie sculture da tavolo, sono specchio del proprio tempo: dall' opulenza Luigi XIV al rigore Neoclassico. - I Lombardi sobri ed eleganti. Capolavori d'ebanesteria regionale: dal Gotico austero all'esuberante Barocco, al revival ottocentesco. - Stufe come sculture. Squadrate o cilindriche, in maiolica o in ghisa, da fonti di calore si sono formate in oggetti d'arte decorativa. - Lezioni di restauro. Test diagniostici, pulitura, stuccatura per interventi sicuri sui dipinti. - Interni d'autore. Arredi del Settecento e dell Ottocento, dettagli d'arte etnica e orientale per la casa veneziana dell' artista Fabrizio Plessi. - RIV - ant - 2009 - 344 ANTIQUARIATO. Al centro della 2009 tavola, Trionfi, vasi, alzate e dicembre vassoi: vere e proprie opere d'arte, protagoniste dal Barocco al Postmoderno. - I veneti Grazie e Colore, I mobili della Serenissima: superclassici per leggeezza ed eleganza. - Devozione da Parete, Un posto d'onore in importanti raccolte: sono le acquasantiere domestiche, diffuse dal Seicento. - Gli erabari delle meraviglie, Grazie al loro fascino sospeso fra scienza e arte, hanno conquistato il collezionismo internazionale. - Bidermeier, stile borghese, Dall'Austria della prima metà dell'800, arredi che riscoprono il gusto dell'intimità. - Divisioni icone: continua luce ed estasi, Una secolare tradione di grande arte russa che esercita ancora oggi una fortissima attrazione. - Il mondo magico del Kaitag, Simboli arcaici e figure mitologiche nei rari tessuti ricamati dal XVII e XVIII secolo provenienti dal Caucaso. - Jan-Henri Riesener, Ebanista di successo nella Francia RIV - ant - 2010 - 345 ANTIQUARIATO. Strumenti 2010 di…vini: forme bizzarre e gennaio meccanismi ingegnosi per cavatappi dal '700 al '900. - La linea Toscana: la raffinata ebanisteria prodotta a Firenze e nelle altre città granducali. - Perdersi nei sacri cerchi: i mandala tibetani, capolavori su carta e tessuto realizzati da monaci-artisti fra XIV e XIX secolo. - Eccellenze in pietre dure: "dipinti" di marmi, lapislazzuli e calcedoni decorano stipi, tavoli e cornici dal '500 all'ultimo '800. - Massier, alchimie di terra: la produzione fra Otto e Novecento di una dinastia di ceramisti francese, contesa dai collezionisti. - Regency mania: materiali pregiati ed echi "archeologici" per gli arredi made in England fra XVIII e XIX secolo. - Tutti i colori di Memphis: sempre più ricercate all'asta le creazioni fra design e pop art ideate dal gruppo guidato da Ettore Sottsass. - Napoleone III: mobili e arredi del secondo '800 francese caratterizzati da un recupero RIV - ant - 2010 - 346 ANTIQUARIATO. Mobili d'Italia: 2010 Roma: il fasto e la solennità dei febbraio grandi arredi, scolpiti e dorati, disegnati per la nobiltà e il papato. - Sigilli preziosi: impugnature artistiche e matrici elaborate per un oggetto diventato, da strumento burocratico, scultura da tavolo. - La lezione di Mr Sheraton: virtuosismo architettonico e ornamenti classici per i mobili inglesi fine '700 di un designer ante litteram. - Bestiari fra scienza e sogno: l'universo faunistico in stampe e incisioni del XVIII e XIX secolo. - Tutte le luci delle lampade: L'illuminazione "da tavolo" dall'ultimo Ottocento agli anni Settanta. - Micromosaici da viaggio: vedute romane, bouquet e simboli religiosi in miniatura per gioielli realizzati nel XIX secolo. - La sobrietà al potere: Ariosto e raffinato: è lo stile affermatosi in Svezia nel secolo '700 sotto Gustavo III. - Palazzo Bagatti Valsecchi: a Milano, eclettismo e gusto neorinascimentale di una RIV - ant - 2010 - 347 ANTIQUARIATO. Passioni di 2010 fuoco: la parabola artistica marzo degli accendini dal primo Novecento alla fine degli Anni 60. - Il gusto regale dei piemontesi: le fasi evolutive di un'ebanisteria che ha raggiunto vertici di assoluta perfezione, dal Quattrocento all'epoca umbertina. - Terracotta per virtuosi: materia duttile e arcaica dal XVII al XIX secolo si è distinta per i livelli eccelsi di modellato ed espressività. - L'estro di Carlo Zen: i mobili plastici e raffinamenti intarsiati di un maestro di stile della Milano fin de siècle. - I tappeti Deco: dai motivi floreali alle suggestioni etniche in chaive modernista delle creazioni di Lèger, Delaunay e Gray. - Il Barocco delle meraviglie: dorature e intagli caratterizzano mobili frutto di una straordinaria libertà creativa, spesso impreziositi da splendide sculture. - La sovrana Tefaf: a Maastricht, in Olanda, dal 12 al 21 marzo, 260 espositori internazionali danno vita alla più importante fiera di RIV - ant - 2010 - 348 ANTIQUARIATO. Antichi 2010 maestri alla riscossa: i dipinti aprile degli Old Master riservano sorprese e ottimi affari. Per chi è alla ricerca di un collezionismo affidabile. - Firmato Jacob: da Georges ai discendenti, un magistero di successi nell'ebanisteria tra fine '700 e prima metà dell'800. - Il mago del vetro: le "fragili" creazioni di Fulvio Bianconi, uno dei protagonisti dell'arte vetraria veneziana del XX secolo. - Sette secoli in cornice: un arredo che ha seguito gusto e stile dal '300 al '900. E oggi vanta una forte dignità collezionistica. - Le lame di corte: coltelli e forchette come raffinati oggetti d'arte: status symbol dell'aristocrazia europea tra '500 e '600. - Mobili regionali: i Liguri: dorati, dipinti, laccati, scolpiti fino al '700, troveranno un'inedita espressione di sobrietà nell'800. - Stipi veneziani da viaggio: piccole Wunderkammer che testimoniano lo scambio culturale tra l'Islam e l'Europa RIV - ant - 2010 - 349 ANTIQUARIATO. Monete 2010 antiche: tutto quello che c'è da maggio sapere per non incappare nelle contraffazioni. E per rispettare le norme. - Gli ori di Napoli: monumentali e impreziositi da intarsi e dorature: sono i mobili campani, fatti per stupire. - L'arte della stampa: tecniche e caratteristiche delle incisioni dal '400 all' 800: una guida pratica per collezionisti e appassionati. - La modernità secondo Ulrich: eleganti e pregiati, gli arredi dell'architetto milanese, coniugano razionalismo e alta tradizione artigianale. - Piatti da parata: un fertile terreno di sperimentazione sul quale si sono misurate le grandi manifatture italiane del Rinascimento. - La tartaruga: un materiale raffinato che per secoli ha rivestito di preziosità mobili, gioelli e oggetti di charme. - Orologi di grandi vedute: spopolarono in Austria nell'800. Oggi in asta "segnano" l'attenzione di una clientela internazionale. - Oriente e charme italiano: RIV - ant - 2010 - 350 ANTIQUARIATO. Papier Peint, 2010 Carta da parati, testimone di giugno stili e gusti: dagli sfarzi del Rococò ai grafismi dell'Op Art.- La Chaise-Longue, Reinventata e rivoluzionata, la "macchina per riposare" è diventata un'icona del design novecentesco. - Giuseppe Miria Bonzanigo, Virtuoso maestro del legno scolpito, autore di straordinari mobili e microsculture. Oggi ricercatissimo dal mercato internazionale. - Per caso e per passione, Rosita Missoni svela storie e segreti delle eclettiche collezioni riunite da lei e da suo marito Ottavio. - Tutti i colori di Delft, Ricco repertorio cromatico e decorativo per la maiolica olandese inventata nel XVII secolo a imitazione delle porcellane orientali. - Inrō giapponesi, Piccoli astucci ideati nel '500 come accessori dei kimono. Oggi sono raffinati pezzi da collezione. - Mobili emiliani, Solidità, qualità, originalità: le cifre di una scuola che ha avuto come centri prestigiosi Bologna e Parma. - RIV - ant - 2010 - 351 ANTIQUARIATO.Pezzi di storia 2010 all'asta, Da Christie's passano di luglio mano gli arredi della residenza di Maria Angiolillo. E con loro un brano di vita italiana. - Martinuzzi scultore "di vetro",Conoscitore di sofisticate tecniche, creò oggetti dal forte impatto scultoreo. Oggi ambitissimi e rari. - Mobili siciliani, Fasto e fantasia per arredi che amano il colore. E mostrano influssi spagnoli e francesi.- Multipli sì, ma di gran valore, Excursus pratico nella stampa d'arte del XIX e XX secolo. Con uno sguardo al mercato collezionistico.- Il popolo dei giardini, Panche, fontane, statue...arredi che seducono le corti d'Europa a partire dal '500 e che continuano a piacere.- Illuminazioni "in volume",La bellezza dei codici miniati fra XIII e XVI secolo è protagonista di una memorabile asta londinese. - L'altro '900, Giuseppe Iannaccone narra la sua "caccia amorosa e faticosa" che gli è valsa una collezione di qualità e rigore. - Metalli e RIV - ant - 2010 - 352 ANTIQUARIATO. Passioni 2010 firmate Krizia. Vetri di Tiffany e agosto Gallè, ritratti di Warhol e "tagli" di Fontana: alla nota stilista racconta le sue collezzioni. - Mobili marchigiani. Intagli, policromie e lumeggiature dorate sono i caratteri specifici di un importante tradizione di ebanisterie. - Che bei fusti. Colonne e capitelli: un'accoppiata che ha attraversato i secoli, oggi molto amata dai collezionisti. - Josef Hoffmann. Funzionalità e rigore: è la ciffra stilistica di uno dei maggiori artefici della Secessione viennese. - Riflessi in grande formato. Tre secoli di specchiere, del '700 al '900: psyche basculanti, imponenti caminiere e cornici intagliate come scultur. - Cartier per dive e regine. 360 capolavori della mitica maison francese, realizzati per star del cinema e del jet set internazionale, in mostra al Castello di Praga. - Le stampe giapponesi Ukiyo-E. Natura, scene di genere, e attori di kabuki: l'inarrestabile successo delle silografie del RIV - ant - 2010 - 354 ANTIQUARIATO. Meraviglie 2010 dell'inganno. Dipinti ''più veri ottobre del vero'': i trompe-l'oeil hanno avuto il loro periodo d'oro nel '600 nordico. E oggi sono sempre più ricercati dagli appassionati. - Gio Ponti. Padre del design intaliano. Autore di edifici simbolo. Tra gli anni 20 e 60 ha ideato arredi, ceramiche e argenti apprezzati dai collezionisti internazionali. - Tavoli da centro. Dall'imponenza degli esemplari Impero all'essenzialita del Regency , fino al revival degli stili del passato. - Mettali in forma. La ''dinanderie'': un'antica tecnica di lavorazione a sbalzo che ha dato vita ha oggeti preziosi. - Casa Leighton. Riapre, dopo un lungo rstauro, la residenza londinese del pittore inglese dell' 800. Con dipinti e centinaia di ceramiche orientali. - Galuchat. Rivstimento ottenuto da slcune specie di squali e razze , ha spopolato nel '900, grazie hai mobili raffinati dei più noti ebanisti déco. - Incanti naturali. Nautilus e noci di cocco RIV - ant - 2010 - 355 ANTIQUARIATO. Tesori di 2010 famiglia all'asta,Cronaca di una novembr vendita di successo a Villa e Coardi di Carpeneto Mazza,crocevia di vicende risorgimentali. -Storie d'avorio,La lunga fortuna di un materiale nobile,utilizzato per creare o impreziosire piccoli e grandi arredi. -Tre secoli di splendore,Dai maestosi lampadari settecenteschi alle sperimentazioni più audaci del design del Novecento. -Sublime leggerezza islamica,Gli stili e l'arte di una civiltà secolare ripercorsa in mostra a Milano e ad Amsterdam.E protagonista del mercato internazionale. - Thomas Hope il neoclassico,Coltissimo connaisseur,creò una maniera decorativa carica di allusioni all'antichità,riprese dagli ebanisti dell'800. -I custodi del focolare,Semplici o riccamente decorati,in ferro,rame,bronzo o argento,gli accessori da camino si sono affermati come veri e propri oggetti d'arte. -Gli stili venuti dal passato,Nella seconda metà del XIX secolo gli RIV - ant - 2010 - 356 ANTIQUARIATO. La fortuna 2010 delle Gouaches: nate come dicembre souvenir del Gran Tour, le vedute napoletane a tempera su carta continuano a esercitare il loro fascino. - Belmondo: era mio padre: il grande attore francese racconta come è nato, nei dintorni di Parigi, il Museo è dedicato a Paul Belmondo, l'ultimo scultore della tradizione classica. - Boulle, l'ebanista del re: architetto, pittore e cesellatore, tra '600 e '700 ha creato mobili intarsiati divenuti leggendari per la tecnica da lui inventata. - Giada. la pietra sacra: venerata e lavorata in Cina dall'antichità, ha dato origine a capolavori ambiti dal collezionisti disposti a spendere cifre impegnative. - La lunga età del ferro: utilizzato per arredi essenziali già nel Medioevo, questo metallo ha goduto di grande fortuna con l'Art Nouveau e con l'Art Dèco. - Vetri francesi: Veri o falsi?: un prezioso vademecum per irconoscere le creazioni originali di Gallè, Daum e RIV - ant - 2011 - 358 ANTIQUARIATO. Pietro Piffetti. Qualià, estro, e virtuosismo decorativo nelle opere del massimo ebanista torinese, attivo nel XVIII secolo. Fornitore di principi e sovrani. - Grandi argenti genovesi. Uno stile eccellente per creazioni religiose e per sofisticati oggetti d'uso creativo dal XIII al XIX secolo. - Orientalismo. Tornano alla ribalta dipinti ottocenteschi dalle atmosfere esotiche. E si impongono sul mercato internazionale a cifre importanti e in continua 2011 ascesa. - Ceramiche Tang. Un febbraio mondo di dame e dignitari, cavalli e cammelli rivive in reperti cinesi rivestiti con ivetrature policrome. - Il castello di Blois. Arredi grandiosi e stravaganti soluzioni archittettonice per un complesso di origini medievali nella Valle Della Loira. - Ico Parisi, disigner atratto. Perfezionista e pragmatico, l'archiettto palermitano (1916- 1996) ha mixato arte e funzionalità in arredi ambiti connaisseur raffinati. - Cristallo RIV - ant - 2011 - 359 ANTIQUARIATO - CACCIA AL 2011 LADRO: diminuiscono le opere marzo d'arte trafugate e aumentano quelle recuperate, in questa inchiesta, tutti i numeri, i consigli per tutelarsi, i sistemi di prevenzione. Laura Civinini - CARLO BUGATTI: gli arredi, spesso pezzi unici, di un maestro dallo stile bizzarro ed esotico, molto aprezzato anche Oltreocano. Armando Audoli A LEZIONE DALLA CINA: motivi a chinoiserie decorano le porcellane di Meissen realizzate all'inizio del'700, oggi assai richieste dai collezionisti. Silvia Tomasi - UN GRAND TOUR NEOCLASSICO: arredi e complementi del XVIII e XIX secolo dialogano con il contemporaneo nella casa napoletana dell'antiquario Stefano Cavedagna. Donatella Bernabò Silorata. LO STILE FORTUNY: il linguaggio eclettico del pittore spagnolo, che segnò i suoi contemmporanei e alimentò un nuovo gusto collezionistico nell'Italia di metà Ottocento. Francesca Cagianelli - ARGENTI RIV - ant - 2011 - 360 ANTIQUARIATO. Il palazzo 2011 d'Italia. Dopo i pontefici e i aprile Savoia, dal 1946 è il Presidente della Repubblica l'inquilino del Quirinale, la residenza che ospita la summa artistica dello stile italiano. - Gio Ponti dal 1923 al 1930. Le ceramiche realizzate dalla Richard-Ginori durante la direzione artistica del celebre architetto e designer. - Grandi argenti napoletani - Dalle statue e i paliotti eseguiti nel Seicento dai maestri orafi, ai virtuosismi settecenteschi, fino al rigore neoclassico del primo Ottocento. - Mobili a colori. Armadi, cassepanche e letti creati nelle valli austriache, bavaresi e del Tirolo tra il XVIII e il XIX secolo. - Estasi ed estetica. Legno, avorio, cristallo di rocca, corallo: sono i materiali utilizzati per i crocifissi del Medioevo al Novecento. - La forma inglese. Arredi, tessuti e oggetti d'uso eseguiti nel secondo Ottocento da artisti e artigiani del Movimento estetico, devoti all'Arte per l'Arte. - Tappeti RIV - ant - 2011 - 361 ANTIQUARIATO -UN TRONO 2011 PER TUTTI: quaranta sedute, maggio realizzate dal VII sec.ai giorni nostri, protagoniste di una mostra-evento a Versailles - PORCELLANA QING: raffinatezza, virtuosismo e splendore dei pigmenti per capolavori cinesi settecenteschi contesi dai collezionisti a cifre da capogiro - NOBILI SPLENDORI: gli argenti siciliani, sacri e profani, raggiungono i loro esiti più alti durante le stagioni del Barocco e del Rococò - LA CASA DEL MAGO: l'universo classico magico e bizzarro di Piero Fornasetti ricostruito e rievocato da suo figlio Barnaba - LO STILE IN SCATOLA: set da viaggio, molto ambiti tra Settecento ed epoca Impero, da sempre alimentano un mercato per veri connaisseur - TREND IN ASCESA - EGITTO: che cosa acquistare, dove e come evitare i falsi: "vademecum" per amateur dell'archeologia egizia, protagonista nel mercato delle antichità - GUSTAVE SERRURIER-BOVY: tra i padri RIV - ant - 2011 - 362 ANTIQUARIATO - IN CASA 2011 SGARBI: alla scoperta della giugno dimora di famiglia dello storico e critico d'arte, che vi ha riunito duemila capolavori dal Manierismo al Novecento - FASTI SABAUDI: qualità, eleganza e un mercato stabile per i grandi argenti piemontesi realizzati dal Rococò al Neoclassico - ARREDI IMPERIALI: essenze pregiate, bronzi dorati e pietre dure per l'età dell'oro dell'ebanisteria degli zar, il periodo tra il 1780 e il 1840 - UN MUSEO PER RENE LALIQUE: a Wingen-sur-Moder, apre al pubblico la prima sde espositiva francese tutta dedicata ai gioielli Art nouveau e ai vetri déco del geniale maestro - INCANTO A MILANO: il primato di - Christie's e Sotheby's, ma anche Porro & C., il Ponte, Finarte, parte dal capoluogo lombardo la prima di una serie di inchieste sulle case d'asta - OTTOCENTO DA COLLEZIONE: i segreti della scultura italiana in bronzo, dalle tecniche di fusione alle tirature e al mercato. Che offre RIV - ant - 2011 - 363 ANTIQUARIATO.Un invito a 2011 corte,Diciannove sale di luglio Buckingham Place a Londra si aprono al pubblico a rivelare arredi preziosi,dipinti di antichi maestri e tesori di Fabergè. -Le belle borromeo,Nobildonne ed eroine mitologiche sono le protagoniste della quadreria dell'Isola Bella sul Lago Maggiore. -Un mercato internazionale,Proseguono le inchieste dedicate alle case d'asta italiane:questa volta tocca alla Liguria. -Lo stile Carlo X,Legni chiari con intarsi a contrasto e forme sobrie per i mobili creati in Francia tra il 1825 e il 1830. -Made in Worcester,Storie,segreti e collezionismo delle porcellane realizzate nella manifattura britannica attiva ancora oggi. -Il rosso trapano,Creazionio sacre e profane furono realizzate da abili meastranze siciliane dal XV al XIX secolo per le wunderkammer di principi e aristocratici. -La linea chic ,Il rigore geometrico degli argenti francesi dèco s'impose con l'Expo di Parigi del 1925 ed è RIV - ant - 2011 - 364 ANTIQUARIATO - FOLLIE A 2011 CORTE: arredi neo-barocchi e agosto neo-rococò nella reggia che Ludwig, sovrano di Baviera, volle a imitazioni di Versailles - LAZIO E TOSCANA ALL'INCANTO: terza puntata dell'indagine dedicata alle case d'asta, è la volta di Roma, Firenze e Prato, dove si tengono le vendite più importanti dell'Italia centrale COLLEZIONISTI PER PASSIONE: Annamaria Altomani e Giancarlo Ciaroni ripercorrono le tappe della loro raccolta di dipinti di autori marchigiani e romagnoli tra XV e XVIII sec. - PAUL FOLLOT, MAESTRO DI STILE: Lusso, classe e voluttà; è la cifra stilistica degli arredi creati da questo esclusivo designer fra Art Nouveau e Déco - TESORI RUSSI: gli elaboratori argenti decorati con smalti delle importanti scuole orafe affermatesi a Mosca e a San Pietroburgo alla fine dell'Ottocento - FASTI BORBONICI: successo a Milano per la vendita, da Sotheby's, degli oggetti d'arte appartenuti RIV - ant - 2011 - 365 ANTIQUARIATO - LA BIENNALE 2011 DI FIRENZE: anteprima, a settembr Palazzo Corsini il grande e antiquariato con 88 espositori italiani e stranieri. Stefano Pirovano - MAIOLICHE REALI: tra il XVIII e il XIX sec. a Torino, le manifatture Rossetti a Ardizzone realizzavano piatti, vasi e zuppiere per le corte sabauda. Arabella Cifani e Franco Monetti - ARTEMISIA GENTILESCHI: il potente universo femminile dell'artista caravaggesca è ripercorso in una mostra evento a Milano - MODERNISMO D'ORIENTE: geometrie coloratissime e motivi floreali stilizzati; sono i tappeti realizzati in Persia nei primi decenni del '900 - CASE D'ASTA: è la quarta puntata dell'inchiesta sulle case d'asta. Questo mese focus su Londra e sulle quattro star del mercato; Sotheby's, Christie's, Bonhams e Phillips - CASSONI NUZIALI: nati per contenere il corredo della sposa, questi fastosi arredi realizzati tra il XV e il XVI sec, sono molto ambiti per il valore storico e decorativo - LO RIV - ant - 2011 - 366 ANTIQUARIATO - PUNTARE SUL 2011 BELLO: un mobile, un quadro, ottobre una ceramica di qualità si confermano valori consolidati destinati a crescere nel tempo. Ecco come orientarsi sul mercato - PARIS TABLEAU: venti antiquari specializzati in dipinti dal XV al XVIII sec. E una sede prestigiosa, il Palais de la Bourse, per un nuovo Salon - LOUIS MAJORELLE: un universo naturalistico sinuoso e raffinato per i mobili del grande ebanista dell'Art Nouveau - CAPITALE DEGLI INCANTI: il quinto capitolo dell'inchiesta sulle case d'asta prende in esame Drouot. Tre sedi nel cuore di Parigi, 74 "maison de vente" e decine di tornate ogni mese. Renato Diez - LA SCUOLA DI SAN ROCCO: chiamata la Sistina di Venezia, ospita un vastissimo ciclo di teleri dipinti da Tintoretto. E un tesoro di oggetti d'arte e oreficeria - RINASCIMENTO IN FARMACIA: vasi e albarelli in maiolica delle principali manifatture italiane del XVI sec vanno all'asta a Genova - BICCHIERI RIV - ant - 2011 - 368 ANTIQUARIATO - QUESTI 2011 REGALI SONO UN AFFARE: dicembre Dipinti, sculture e oggetti d'arte con prezzi compresi tra 500 e 20mila euro, eco i consigli per un regalo destinato a rivalutarsi nel tempo - COLLEZIONISMO IN ASCESA: i fondi oro dell'Alta epoca italiani, e non solo, sono sempre più apprezzati sul mercato internazionale - TUTTI MOBILI DEL CAVALIERE: dalla Lombardia all'Emilia, a Napoli; i grandi arredi della collezione Cremonini diventano protagonisti di un catalogo ragionato - SALOTTO DELL'ARTE: una mostra in più sedi rievoca a Firenze la rinascita culturale del capoluogo toscano nel secondo Ottocento e il ritorno di interesse per il Rinascimento - I TESORI DI LIZ TAYLOR: gioielli- capolavoro appartenuti alla diva e realizzati dalle più grandi Case internazionali in asta a New York - IL REGNO DI CHIA: l'artista fiorentino ha riunito arte antica e contemporanea in un castello trecentesco che si erge tra i vigneti di Montalcino - RIV - ant - 2012 - 370 ANTIQUARIATO. Il giubileo 2012 delle meraviglie,In attesa della febbraio prossima edizione di Tefaf Maastricht,ripercorriamo i "primi" 25 anni della più importante fiera di antiquariato e arte del mondo. - Adolfo Wildt maestro del '900,Simbolismo,espressionism o e classicità si fondono nelle opere dello scultore milanese.Celebrate ai Musei San Domenico di Forlì. -A casa di Mr Frick,Nel cuore di New York,un raffinato angolo di Vecchio continente. Con dipinti di Rinascimento italiano,mobili di Boulle,ceramiche di Meissen. -Cornici veneziane,In vetro e specchio,impreziosite da applicazioni in metallo dorato,erano realizzate dagli artigiani del Serenissima tra il XVI e il XVIII secolo. -La parola agli antiquari,Adriano Ribolzi,apprezzato dai principi di Monaco e da grandi collezionisti internazionali,racconta la sua carriera e la sua filosofia di mercante. -Vetri Bauhaus,L'architetto Tiziano RIV - ant - 2012 - 371 ANTIQUARIATO. I capolavori di 2012 sua Maestà: per i 60 anni di marzo regno di Elisabetta II, vanno in mostra a Edimburgo arredi, dipinti e gioielli, riuniti dai sovrani britannici in cinque secoli. - Come smascherare le truffe: tutto quelloche bisgona sapere per riconoscere i falsi in pittura: dalle analisi diagnostiche alle fonti storiche. - Trumeau all'orientale: due eccezionali mobili settecenteschi, decorati con motivi ispirati alla Cina e al Giappone, sono stati tra i protagonisti di un'asta a New York. - Maastricht: qualità assoluta: Tefaf, la più importante fiera di antiquariato del mondo, celebra i 25 anni, con un parterre di capolavori proposti da 260 espositori. - A casa del principe: a Vienna, il palazzo di Hans Adams II del Liechtestein ospita arredi barocchi, bronzi manieristi e dipinti di grandi maestri italiani. - Trionfi veneziani: nel XVIII secolo si afferma in Laguna un'ebanisteria raffinata, con RIV - ant - 2012 - 372 ANTIQUARIATO. Arazzi 2012 medicei: sono stati realizzati tra aprile XVI e XVII secolo nelle manifatture di Firenze e Bruxelles. E, dopo una lunga assenza, tornano a splendere agli Uffizzi. - Il re degli smalti: gli oggetti con decori smaltati, dal '700 a oggi, sono una delle passioni di Nasser D. Khalili, tra gli uomini più ricchi del mondo e grande connaisseur. - Gli incanti di Prinotto: il celebre ebanista piemontese del '700 torna alla ribalta: va all'asta una scrivania-capolavoro, contesa da collezionisti eccellenti. - La modernità di El Greco: ha inventato uno stile tormentato che ha influenzato schiere di pittori del '900, da Picasso agli Espressionisti. Come racconta una mostra a Dusseldorf. - Reggia d'arte: il Musèe Jacquemart-Andrè, nel cuore di Parigi, riunisce la più bella raccolta di pittura italiana dopo il Louvre. - Scatti da collezione: ritratti, paesaggi e sperimentazioni dei maestri europei e americani della fotografia tra '800 e '900. RIV - ant - 2012 - 373 ANTIQUARIATO.Pittura veneta 2012 riscoperta, Una mostra a maggio Padova con dipinti dal XV al XVIII secolo offre l'occasione per indagare su un settore del mercato dell'arte dalle quotazioni interessanti. - Mobili revival, Nel secondo '800, in Francia, si assiste a una vigorosa ripresa degli stili del passato, a partire dai tre "Luigi". - L'ingegnere delle maioliche, Giuseppe Matricardi riunito un' esemplare raccolta della manifattura di Castelli, dal XVI fino al XVIII secolo. - Notifica: una legge contro, La normativa in materia di beni culturali salvaguarda il patrimonio nazionale, ma penalizza antiquari e collezionisti. I pro e i contro secondo gli esperti. - Interni d'autore a Venezia, Il gran teatro barocco creato dal regista e scenografo Pier Luigi Pizzi nella sua dimora su Rio di San Polo. Protagonisti, preziosi dipinti e arredi secenteschi. - Venini, il pioniere, Tecniche innovative e linee rivoluzionarie: sono le RIV - ant - 2012 - 374 ANTIQUARIATO.Speciale 2012 Settecento il gran giugno secolo,Philippe Daverio ci introduce nei fasti del '700.Un'epoca,mai archiviata alla voce passato,sempre al centro dei sogni dei collezionisti. -Maestri del Bello,I dipinti dei più importanti maestri del XVIII secolo sono esplosi sul mercato dopo la Seconda guerra mondiale e non risentono di flessioni. -Ebanisteria da re,Arredi intarsiati,con inserti in porcellana,intagli scultorei e applicazioni dorate:ricercatissimi sul mercato,sono anche un buon investimento. -Argenti status symbol,Zuppiere,centrotavola e caffettiere commissionati dall'aristocrazia europea e realizzati dai più importanti artefici. -Capolavori di galanteria,Tabacchiere,carnet de bal e astucci:piccole opere d'arte in oro,smalti e pietre preziose.Sono gli objets de vertu,nati in Francia per i capricci dei sovrani. -Il trionfo della porcellana,Le creazioni RIV - ant - 2012 - 375 ANTIQUARIATO.Raffaello a 2012 Madrid,Al Prado,le opere luglio dell'ultimo periodo del "Sommo Urbinate". Ritratti e scene sacre ripercorrono il mito dell'artista. -Incanti eccellenti,A Londra,le due aste dell'estate,da Sotheby's e da Christie's, con capolavori dai pedrigree straordinari. -La parola a Daniela Balzaretti,Nella sua galleria milanese propone arredi unici tra Liberty e Dèco e scultura du autori italiani nel primo Novecento. -A Londra,lusso di Francia,Nella Wallace Collection,le tele di Watteau,Fragonard,Boucher,im mobili di Riesener e le porcellane di Sèvres. -L'arte ritrovata,L'Opificio delle pietre dure di Firenze: un esempio di eccellenza con i suoi undici laboratori di restauro,il centro di analisi e la scuola di formazione. -Biedermeier,stile tranquillo,Rigorosi e dagli intarsi sobri,questi arredi nati in Austria nel 1815 si sono diffusi nel Nord Europa. E oggi sono riproposti a cifre RIV - ant - 2012 - 376 ANTIQUARIATO. Rifugio di 2012 stile,Gli arredi,i dipinti e gli agosto oggetti d'arte della raccolta Terruzzi,ospitati a Villa Regina Margherita a Bordighera - Liberty a Roma,Mobili e sculture Art Nouveau dalla raccolta della Fondazione Sorgente Group protagonisti di un'esposizione nel centralissimo Spazio Tritone -La clinica degli arredi,A Venaria,a pochi chilometri da Torino,è attivo il centro di restauro e formazione nato nel 2005 per recuperare i capolavori delle regge sabaude. -La donna è mobile,Bonheur du jour e bureau de dame,piccole scrivanie preziose a misura di signora,affermatesi nel Settecento. -Diamanti a corte,Straordinari gioielli della Corona inglese esposti a Buckingham Palace per celebrare il Giubileo di Elisabetta II. -Elmi di samurai,Scultorei e spettacolari,i kabuto,gli antichi copricapo militari giapponesi,sono sempre più collezionati. -Passione RIV - ant - 2012 - 377 ANTIQUARIATO. La biennale 2012 des Antiquaires: al Grand Palais settembr di Parigi, 120 espositori da e tutto il mondo si riuniscono per la XXVI edizione dell'evento più chic. - La lezione di Carlo Scarpa: le creazioni di vetro realizzate per Venini negli Anni 30 e 40 del Novecento protagoniste di una grande mostra e di un mercato raffinato. - Capolavori del Giovin Signore: un'autorità nei fondi oro, l'antiquario fiorentino Fabrizio Moretti si è affermato a livello internazionale, aprendo gallerie a Londra e New York. - Il mercato del mobile: i consigli degli esperti per investire e collezionare arredi. Puntando su qualità, rarità, materiali e "carattere". - Meraviglie a Palazzo Venezia: anteprima: 70 espositori italiani e stranieri portano il top delle loro selezioni all'ottava edizione della Biennale dell'antiquariato di Roma. - Il tesoro di Zilkha: il ricchissimo imprenditore di origine irachena è anche un raffinato collezionista di RIV - ant - 2012 - 378 ANTIQUARIATO. La cura del 2012 bello, L'Istituto Superiore per la ottobre Conservazione e il Restauro di Roma: una delle realtà più all'avanguardia del mondo. - Inchiesta: il mobile del '900, Un mercato in continua crescita con quotazioni importanti per le creazioni di Mollino, Ruhlmann e Ponti. - Il revival dei cammei, Personaggi storici, figure mitologiche e intere scene incise su pietre dure, gemme e cristallo di rocca. Una tradizione secolare che non conosce crisi. - I collezionisti ì: Micky Wolfson, Il milionario americano appassionato di arti decorative italiane del Novecento ha fondato a Genova un museo con opere della sua raccolta. - Degas: l'arte è vizio, Artista di culto tra i collezionisti: ha dipinto ballerine, bagnanti e ritratti che raggiungono cifre astronomiche. Due rassegne, a Torino e a Basilea, celebrano il suo genio. - Scrigno di capolavori, A Torino, il museo voluto dal grande antiquario Pietro Accorsi ospite arredi e RIV - ant - 2012 - 379 ANTIQUARIATO. Giovanni 2012 Pratesi: il decano degni novembr antiquari fiorentini, grande e appassionato dell'arte toscana, e il suo impegno per rendere di nuovo protagonista il mercato italiano dell'antico. - Alta qualità a Paris Tableau: a Parigi, al Palais de la Bourse, 21 galleristi internazionali propongono dipinti di rara eccellenza. - I fiori ritrovati: ai primi del '900 la Richard Ginori produsse vasi, vassoi, piatti e interi servizi con un raffinato decoro naturalistico. Rivalutati dai collezionisti. - Riesener: raro è bello: il suoi mobili pregiati, amati da Maria Antonietta e ancora collezionati in tutto il mondo, sono riproposti dalla galleria parigina di Laurent Kraemer. - Arte Africana: il collezionismo di scultura del Continente nero è in forte ascesa anche in Italia: tutto quello che bisogna sapere dalle patine alle provenienze. - Invito a palazzo: la residenza dei conti Moroni, a Bergamo, è uno dei piu begli esempi di arte barocca. tra arredi d'epoca e RIV - ant - 2012 - 380 Tendenze: il bilancio del 2012: 2012 Old Master e i capolavori del dicembre '900, grandi mobili, gioielli, Art Dèco, scultura, Oriente: ecco tutti i protagonisti delle principali fiere internazionali dell'anno. - Alta epoca al top: figlio di collezionisti e antiquari, Andrea Ciaroni, della galleria Altomani, prosegue la tradizione di famiglia. - La collezione Greenberg: all'asta da Christie's a New York, mobili, arredi e fregi realizzati dai maestri del Dèco come Ruhlmann, Dunand ed Eileen Gray. - Tiepolo, pura emozione: a Villa Manin di Passariani, 130 capolavori dell'ultimo grande pittore del Settecento. - Il teatro di John Soane: nel centro di Londra, la casa- museo di uno dei maggiori architetti neoclassici inglesi. Che qui raccolse e ordinò le sue passioni di connaisseur. - Sacro e profano: madonne e re combattenti: è l'universo delle sculture dal XIII al XV secolo. Oggi sono molto richieste. - Classici da collezione: da Ponti a Sarfatti, da Ico Parisi ad RIV - ant - 2013 - 381 ANTIQUARIATO. L'olimpo del 2013 re: a Versailles, una mostra gennaio grandiosa ripercorre la passione per l'antichità classica dei sovrani di Francia. Con 200 tra dipinti, sculture e oggetti d'arte. - Tesori dalla Cina: da sola, o con madreperla, avorio e pietre dure, la lacca caratterizza oggetti d'arte ambiti dai collezionisti. - Brafa, prima fiera dell'anno: al Tour & Taxis di Bruxelles si riuniscono 128 espositori da tutto il mondo. Con dipinti di antichi maestri, archeologia, arte orientale e mesoamericana. - Carta da salvare: l'istituto per il Restauro e la conservazione del Patrimonio Archivistico e librario di Roma riporta a nuova vita volumi antichi e moderni. - De Nittis, un italiano a Parigi: a Padova, una grande retrospettiva è dedicata al pittore di Barletta, che incantò collezionisti e mercanti d'arte. - Lo scrigno dell'antico: dal 1865 la galleria londinese Mallet Antiques, si è distinta per l'originale formula espositiva. Oggi è protagonista del RIV - ant - 2013 - 382 ANTIQUARIATO. I tesori degli 2013 Asburgo: riapre, al febbraio Kunsthistorisches Museum di Vienna, la "camera delle meraviglie", con oltre 2000 oggetti straordinari riuniti da arciduchi e imperatori. - La modernità secondo Manet: una grande mostra a Londra ripercorre l'opera anticonformista del "nume tutelare" degli Impressionisti. - Art Nouveau: mobili e vetri di Gallè, arredi di Majorelle, gioielli di Lalique: sono i capolavori collezionati dal magnate Takeo Horiuchi. in asta da Sotheby's, a Parigi. - Busti di marmo all'antica: tra il XVII e il XVIII secolo, il ritratto alla maniera della statuaria romana conobbe il massimo splendore. Un genere ancora molto richiesto. - Maurizio Canesso: l'antiquario italiano ha imposto a Parigi gli artisti fiorentini e napoletani del Seicento e la pittura di genere lombarda. - Fiabesco Michael Powolny: putti e ballerine con cascate di fiori e frutta e vasi dai decori grafici: sono le RIV - ant - 2013 - 383 ANTIQUARIATO. Tiziano, il 2013 principe dei pittori: alle marzo Scuderie del Quirinale di Roma è di scena la parabola artistica del genio veneziano dl Cinquecento. - Tutti a Maastricht: oltre 260 espositori da tutto il mondo danno vita alla 26esima edizione della più importante rassegna di antiquariato e arte del mondo. Che indica le tendenze del gusto e dà il polso del mercato. - I tesori di Murano: vetri dal '500 al '900 protagonisti di una grande mostra a Parigi. Ma anche di un collezionismo raffinato. - Dove va l'arte orientale?: è un mercato in continua crescita. Grazie ai collezionisti cinesi, che acquistano a prezzi record porcellane Qing, giade, bronzi arcaici e oggetti buddhisti. - Il regno dello Jugendstil: la galleria Belle Etage, a Vienna, è specializzata in arredi austriaci di fine '800 e primi '900. Molto ricercati dagli appassionati. - La porcellana di Napoleone: a Firenze si confrontano le creazioni delle manifatture RIV - ant - 2013 - 384 ANTIQUARIATO. Il 2013 Rinascimento è un affare: aprile quotazioni eccellenti per i dipinti del XV e XVI secolo. E puntando su autori minori, come alcuni leonardeschi, c'è margine per buoni investimenti. - Trumeau, nato per stupire: entrati in uso nella seconda metà del XVII secolo, è uno dei mobili più apprezzati del Settecento. - Il mito di Eros a New York: al Metropolitan Museum, bronzi, ceramiche e gioielli dal V secolo a.C. al Barocco raccontano la fortuna del dio dell'amore. - Tutti a bottega: inchiesta: come diventare restauratore dei beni culturali. Ecco quali sono le norme e le scuole, in Italia, che possono rilasciare il diploma. - Le raccolte degli Huber: dipinti, sculture e arredi delle colonie spagnole nel Nuovo mondo, riuniti in oltre 40 anni da una coppia di appassionati collezionisti americani. - La compagnia degli anelli: a Pforzheim, in Germania, 101 preziosi esemplari, dall'antichità al XXI secolo, RIV - ant - 2013 - 385 ANTIQUARIATO. Dove va il 2013 mercato? I Paesi superstar, gli maggio obiettivi di crescita e i settori trainanti: Clare McAndrew, nota economista d'arte, fa il punto della situazione mondiale. - Tesori in miniatura. Le snuff bottles, boccette per tabacco da fiuto, preziose e finemente decorate, erano uno status symbol nella Cina del '700. Ricercatissime ancora oggi. - Super orologi: le pendole. La Francia detiene il primato: dal Luigi XIV all'Impero, si sono susseguiti centinaia di modelli scultorei. Con il bronzo protagonista assoluto. - Un'italiano a Parigi. L'antiquario Giovanni Sarti è uno dei più competenti dealer a livello internazionale di dipinti dal XIV al XVII secolo. - Porcellane animalier. All'asta a Londra, da Sotheby's, 140 pezzi di Meissen, realizzati a metà del Settecento, tra scimmie, gatti e uccelli. - Koloman Moser. Coofondatore della Wiener Werkstätte e della Secessione, fu artista e designer di talento. Autore di RIV - ant - 2013 - 386 ANTIQUARIATO. Il tesoro di 2013 Ferdinando. In secna agli Uffizi i giugno capolavori barocchi commissionati e raccolti dal Gran Principe de' Medici. - Inchiesta: l'arte islamica. Ceramiche, metalli e lavori su carta, soprattutto del periodo ottomano, vanno forte a Londra e a Parigi. Un mercato ancora debole in Italia. - Masterpiece a Londra. Dipinti, mobili, sculture e oggetti d'arte di qualità di qualità museale proposti da 160 espositori internazionali. - Art deco d'Italia. A Lucca, oltre 300 fra ceramiche, dipinti e sculture, raccontano lo stile del nostro Paese tra le due guerre. - La "visione" dei Borromeo. Il palazzo-scrigno sull'Isola Bella accoglie capolavori dal XVI al XVIII secolo. Tramandati per generazioni e gestiti con spirito imprenditoriale. - Tabacchiere: vizi e galanterie. Nel Settecento fiorì una produzione di preziosi contenitori in porcellana per tabacco da fiuto. Oggi molto apprezzati sul mercato. - La tradizione Subert. La galleria RIV - ant - 2013 - 387 ANTIQUARIATO. Eccellenze a 2013 Londra. Arredi museali nelle luglio aste estive di Sotheby's e Christie's, diventate un must per il grande collezionismo. - A Capodimonte l'800 è sovrano. L'arte del XIX secolo è protagonista nelle stanze della reggia napoletanacostruita dai Borbone, abitata poi dai Savoia e oggi museo nazionale. - Avori barocchi. Il Museo degli Argenti di Firenze ospitauna ricca selezione di capolavori del '600 e '700 fiamminghi e tedeschi. - Un antiquario di qualità. Passione, studio e ricerca sono la passione di Ezio Benappi. La sua galleria, nel centro di Torino, propone dipinti e sculture di antichi maestri. - Vanità in scatola. In oro, pietre preziose e smalti, realizzate da grandi firme, le vanity boxes non potevano mancare nel corredo delle signore eleganti della stagione déco. - I fasti di castelli. Piatti da parata, brocche, placche decorative e albarelli da farmacia realizzati tera XVI e XVIII secolo. Oggi ben quotati sul mercato. - Il RIV - ant - 2013 - 388 ANTIQUARIATO. Palazzo Reale 2013 di Torino. La reggia dei Savoia agosto continua a sedurre. Costruita nel XVI secolo, fu ampliata nel '700 e raggiunse l'attuale splendore nell'800 con Pelagio Palagi. - Mostri mitici. Nel castello del Buonconsiglio, a Trento, dipinti, oggetti decorativi e arazzi raffiguranti creature fantastiche. - Passioni dorate. Pendole dal Luigi XV all'Impero: l'antiquario Francesco De Rosa presenta la sua galleria napoletana. - Ventagli a corte. Aldo Dente, connaisseur e studioso, e la sua raccolta di ventagli appartenuti a regine e nobildonne. - Le nuove sale del Met. Il dipartimento del museo newyorkese dedicato ai capolavori europei dal XIII al XIX secolo si è fatto il lifting. - Cornici d'Italia. Forme geometriche o architettoniche con pietre dure, intagli e bronzi dorati, apprezzatissime da sempre. - Lo stile degli zar. Le sontuose creazioni delle botteghe artistiche russe, eseguite per la corte imperiale RIV - ant - 2013 - 389 ANTIQUARIATO. Il vetro è 2013 plastico,vasi e oggetti settembr scultorei,che sembrano e plasmati nella creta.Napoleone Martinuzzi è stato il protagonista della grande stagione dèco di Venini.- Piaceri vittoriani,vent'anni fa il mercato riscoprì la pittura inglese del secondo '800. Oggi capolavori di Alma- Tadema,Tissot e dei Preraffaelliti vanno in mostra a Parigi e Roma.- L'eccellenza è mobile ,Torino celebra Pietro Piffetti,il più famoso erbanista italiano .I suoi arredi intarsiati sono rarissimi sul mercato .- Storie di famiglia ,a Torino ,da Bolaffi ,vanno all'asta dipinti,sculture e oggetti d'arte delle raccolte di Amedeo di Savoia-Aosta.-Una perla rara,status symbol fin dall'antichità, è la protagonista assoluta della gioielleria d'epoca.Una rassegna a Londra ne ripercorre il mito .-A caccia del bello ,l'antiquario fiorentino Massimo Bartolozzi : una passione per l'antico che si tramanda da quattro RIV - ant - 2013 - 390 ANTIQUARIATO. Il bello di 2013 Firenze. La XXVIII Biennale ottobre dell'antiquariato, una delle mostre mercato più antiche e prestigiose del mondo, riunisce a Palazzo Corsini 74 espositori italiani e stranieri. - Rodin, la lezione dell'antico. Dopo Michelangelo, è tra gli artisti più rivoluzionari della scultura occidentale. A Milano, una grand mostra dei suoi marmi ne celebra il genio. - Meraviglie in casa Praz. A Palazzo Primoli, a Roma, gli arredi, i dipinti e le sculture collezionati dal celebre critico d'arte ne raccontano lo stile, il gusto e la cultura eclettica. - Arte, natura e scienza. Tesori da wunderkammer dall'antichità al Seicento riuniti in 40 anni da Jacques e Galila Hollander, in asta a Parigi. - La pittura cinese. Capolavori a tempera e inchiostro su carta e seta, realizzati dai maestri del Celeste impero dal VII al XX secolo. Da vedere in mostra e da collezionare. - La missione di Domenico Piva. Attivo da oltre quarant'anni, nella sua galleria RIV - ant - 2013 - 391 ANTIQUARIATO. Parid Tableau. 2013 Si riuniscono al Palais de la novembr Bourse della capitale francese e 22 espositori da tutto il mondo per il prestigioso appuntamento con la grande pittura. - Divo Augusto. Una mostra-evento alle Scuderie del Quirinale di Roma celebra l'imperatore a duemila anni dalla morte. - I vetri salviati. Il marchio muranese che ha segnato la rinascita dell'antica arte vetraria veneziana. In rassegna a Padova. - Vizio di famiglia. Esclusività, qualità e raffinatezza sono la cifra stilistica della galeria parigina di Benjamin Steinitz. - Armi d'Oriente. Robert Hales, esperto e raffinato antiquario, ha riunito un'imponente raccolta di antiche spade, pistole e armature islamiche, indiane e cinesi. - Sedie a dondolo. Apparse per la prima volta nel '700, sono diventate di moda nell'800 e riprese dai designer nel '900. Sempre attuali, sono ricercate sul mercato. - Bronzi arcaici. Molto ambiti dai collezionisti RIV - ant - 2013 - 392 ANTIQUARIATO. L'Italia che 2013 piace. Da Caravaggio a dicembre Canaletto, da Guido Reni a Tiepolo, 140 capolavori testimoniano la grandzza della nostra pittura. A Budapest. - È tempo di regali. Dipinti, design stoicizzato, acquerelli insiani, argenti dell'800, porcellane del '700. Per un dono di qualità. - Cartier il Grande. Spille, bracciali, collier, tiare e orologi, che hanno sedotto star del cinema e regine, sfilano al Grand Palais di Parigi. - Waddesdon Manor. Trionfa il Settecento nella residenza inglese di campagna voluta dal barone Ferdinand de Rothschild per ospitare le sue eclettiche collezioni d'arte. - Fogli d'India. L'essenza della cultura e dell'arte Mogol e Rajput nelle raffinate miniature su carta, realizzate dal XVI al XIX secolo. Sempre più ambite sul mercato. - English style. Sono gli arredi britannici i punti di forza della galleria milanese di Pier Giorgio e Luca Gracis. Con un tocco di moderno e qualche curiosità. - Le mie RIV - ant - 2014 - 393 ANTIQUARIATO. Mercato, 2014 bilancio positivo. Nel 2013, gennaio visitatori delle grandi fiere sempre più numerosi, fatturati delle case d'asta in ascesa. L'antiquariato risponde alla crisi con l'alta qualità. - Maestro offresi. New York diventa la capitale dei dipinti antichi: da Christie's e da Sotheby's vanno all'incanto capolavori italiani del XV e XVI secolo. A stime contenute. - Gran ginori. Creazioni della celebre manifattura toscana di Doccia, tra '700 e '800. Ricercate da collezionisti di tutto il mondo. - Passione estetica. Roberto Lauro, chirurgo plastico e musicista, ha riunito una straordinaria raccolta di dipinti del XVI, XVII, XVIII secolo bolognese e veneto. - Il Bello di Brafa. La storica fiera antiquaria di Bruxelles, con i suoi 130 espositori internazionali, è in costante crescita. - Bronzetti, mito & natura. I capolavori rinascimentali e barocchi riuniti da una coppia di collezionisti americani, in mostra alla Frick RIV - ant - 2014 - 394 ANTIQUARIATO. Liberty: Belle 2014 Epoque d'Italia. La versione febbraio nazionale dello stile che travolse l'Europa dalla fine del XIX secolo alla Grande Guerra. Ora protagonista di una importante rassegna a Forlì. - Trionfi napoletani. A Palazzo Reale, un mix eclettico di arredi neobarocchi, porcellane di Sèvres, arazzi di Gobelins, dipinti di Luca Giordano e di Battistello Caracciolo. - Le ceramiche di Albisola. La raccolta di esemplari dèco e futuristi riunita da Riccardo Zelatore, ingegnere con la passione per l'arte. - Lo splendore di Carpaccio. Due capolavori del grande maestro del Rinascimento, appena restaurati, dialogano nell'Espace Vuitton di Venezia con due video di Bill Viola. - I tesori di Fabergè. Palazzo Shulanov a San Pietroburgo, ospita in nuovo museo dedicato alle creazioni del geniale orafo degli zar. - Trame di storia. Le vicende di condottieri e imperatori "rivivono" sugli arazzi tessuti RIV - ant - 2014 - 395 ANTIQUARIATO. Tefaf 2014, 2014 prima della classe. Giunta alla marzo XXVII edizione, torna a Maastricht la più importante fierainternazionale di antiquariato, con 265 espositori da tutto il mondo. - Veronese e il mito di Venezia. Allegorie, ritratti e scene mitologiche del grande maestro veneto sfilano alla National Gallery di Londra. - Rosso corallo. Colore intenso, fine intaglio e soggetto originale sono i fattori che determinano il valore delle sculture cinesi. Sempre più richieste dai buyers orientali. - La grande bellezza. Salvatore Giamblanco, dopo gli esordi da restauratore, si è appassionato agli antichi maestri. Nella sua galleria torinese tratta dipinti del '600 e '700. - Zoo di bronzo. In prima assoluta a Berlino 80 sculture animalier di Rembrandt Bugatti. Ricercatissime dai collezionisti. - I nuovi mondi. La scoperta delle terre sconosciute in una collezione di carte geografiche e atlanti realizzati tra XVI e RIV - ant - 2014 - 396 ANTIQUARIATO. Genova, fasti 2014 superbi. Comode e trumeau aprile intarsiati, arredi dipinti, bronzi dorati ed essenze pregiate: sono i caratteri distintivi dell'ebanisteria del capoluogo ligure nel '700. - Passioni e segreti. Da Savoldo a Moretto, da Foppa a Romanino e Ceruti, a Palazzo Martinengo di Brescia cento capolavori dal XV al XVIII secolo. - Vetri "filanti". Creazioni in filigrana, realizzate tra XVI e XVII secolo a Murano e in vari Paesi europei à la façon de Venise. Sempre ambite da un collezionismo colto. - L'arte del maestro. La straordinaria raccolta di oltre 200 dipinti dal XVI al XIX secolo riunita dal celebre direttore d'orchestra bolognese Francesco Molinari Pradelli. - Sfilata d'antico. Torna al Lingotto "Torino Antiquaria", mostra mercato con 65 selezionati espositori da tutta Italia. - Robilant & Voena. Nelle sedi di Milano e Londra i due galleristi propongono pittori italiani importanti, che il mercato internazionale ha RIV - ant - 2014 - 397 ANTIQUARIATO. Inveraray 2014 Castle, visitato da 80mila turisti maggio all'anno, è la residenza del clan Campbell. Negli interni sontuosi, mobili francesi del '700 e ritratti di grandi maestri. - Bernardino Luini. Palazzo Reale di Milano rende omaggio al Raffaello della Lombardia, amato dai romantici, snobbato nel '900. - Il Rinascimento di Firenze. Dai cassoni alle cornici, dai tavoli agli stipi: gli arredi di alta epoca sono molto ricercati dai collezionisti internazionali. Ma difficili da trovare integri sul mercato. - I tre Bugatti, vizio di famiglia. I mobili liberty di Carlo. Le favolose automobili di Ettore. I bronzi animalier di Rembrandt. Ora riuniti in una grande mostra in California. - Cabinet: meraviglie nascoste. Mobile sontuoso, con intarsi minuziosi e scomparti segreti, fu il vanto delle corti del '500 e del '600. In mostra ad Augusta, preziosissimi esemplari tedeschi. - Il fragile acquario di Lalique. L'universo legato all'acqua ha ispirato il grande maestro dell'Art Nouveau e del RIV - ant - 2014 - 398 ANTIQUARIATO. Il tormento e 2014 l'estasi. Torino, settanta giugno capolavori di maestri preraffaelliti, tra i quali Rossetti, Burne-Jones, Milais. - Fumi e profumi. Incensieri e pot-pourri, in porcellana orientale con bronzi dorati: nel '700 protagonisti delle dimore francesi, oggi e del mercato. - Alla fiera dei capolavori. La quinta edizione di Masterpiece, tra i più importanti appuntamenti londinesi con il collezionismo. - Milano neoclassica. Rigore e sobrietà sono le parole d'ordine degli arredi realizzati nel capoluogo lombardo tra XVIII e XIX secolo. Simbolo dell'epoca, i mobili Maggiolini. - Strano, ma bello. Ulla Dreyfus-Best, con il marito Richard, per oltre trent'anni ha riunito nella casa di Basilea opere "bizzarre", dal Medioevo al '900, da Bosch a Magritte. - Il disegno vola in alto. Il Rinascimento lo scopre. Il '600 lo raccoglie. Il '700 se ne innamora. Oggi, schizzi e fogli preparatori sono molto ambiti dai collezionisti. - Dalla Cina e RIV - ant - 2014 - 399 ANTIQUARIATO. Mille e un 2014 affare. Mostra al Louvre di luglio Parigi trecento capolavori che andranno in prestito alla "filiale di Abu Dhabi. - Il Settecento a Venezia. Dorature, lacche, chinoiserie e vetro soffiato: è l'inconfondibile combinazione degli arredi della Serenissima. - Tra sacro e profano. Dosso Dossi, tra i più singolari esponenti del Rinascimento italiano, in mostra a Trento al Castello del Buonconsiglio. - Vetri italiani in America. Asta record delle creazioni dagli Anni 20 ai 60 di Martinuzzi, Bianconi, Barovier, Scarpa & C. - Jean-David Cahn, professore. Tra i più noti mercanti di archeologia al mondo, punta tutto su alta qualità, provenienza e legalità. - Il ritorno di Napoleone. Per il bicentenario dell'imperatore all'Elba, celebrato con restauro delle sue residenze sull'isola, focus sullo stile Impero. - Preghiere dipinte. I libri d'Ore, manoscritti miniati o illustrati, assai diffusi tra Medioevo e Rinascimento, sono oggi molto RIV - ant - 2014 - 400 ANTIQUARIO. Il Settecento a 2014 Napoli. L'eleganza di mobili e agosto porcellane creati nel clima cosmopolita del passaggio dal Rococò al Neoclassiciscmo. - El Greco e i Moderni. A Madrid, i capolavori del geniale pittore di origine greca a confronto con i maestri della Modernità. - In stile georgiano. A Londra, il gusto collezionistico nelle corti di Giorgio I e Giorgio II raccontato da arredi, dipinti e oggetti. - Quadreria genovese. La collezione Zerbone: dipinti, maioliche, mobili e un tocco Liberty. - I tesori dell'imperatore. Carlo Magno cellebrato ad Aquisgrana attraverso un'imponente rassegna a 1200 anni dalla morte. - Rinnovata Grandeur. Il Louvre riapre trentratré sale dedicate alle arti decorative del XVIII secolo. - Cheap & chic. Natura e Oriente nelle ceramiche britanniche ispirate alle Arts & Crafts. - Eleonora e Bruno Botticelli. Arredi e sculture dal '300 all'800 nella galleria di famiglia a Firenze. - Trumeau Tedeschi. Intarsi e RIV - ant - 2014 - 401 ANTIQUARIATO. Giovanni 2014 Segantini. A Milano, 120 opere settembr da mesei e collezioni private, e per riscoprire il linguaggio del padre del Divisionismo. - Eccellenze italiane. La 9ᵃ Biennale internazionale di Roma riunisce il meglio dei galleristi italiani, per rispondere al vento della crisi. - Alla corte del re. L' ebanisteria dei Savoia attraverso i suoi prestigiosi arredi: dagli intarsi di Pietro Pifetti all'esotismo rococò. - Nel nome dei Ming. A Londra, la mostra dei cinquant'anni d'oro della dinastia cinese ospita esemplari mai visti in Europa. - Duello d'arte. Christie's contro Sotheby's: le due maggiori case d'asta al mondo si sono sfidate a Londra fra record milionari. - Axel Vervoordt. Il dealer belga, che ha raccolto in un castello 13mila oggetti d'arte, prevede un grande ritorno dell'antiquariato. - Glamour a Parigi. Dipinti antichi archeologia e grandi mobili alla Biennale des Antiquaires, con 80 espositori da tutto il mondo. - Antonio Rubens. Da RIV - ant - 2014 - 402 ANTIQUARIATO. Le porcellane 2014 dello zar. All'Hermitage di ottobre Amsterdam, spettacolari servizi da tavola della famiglia imperiale russa dal XVIII al XX secolo. - Vittorio Corcos. Creature in bilico tra innocenza e ambiguità nei ritratti femminili del pittore della Belle Epoque. A Padova. - Antico è glam. La terza edizione di Frieze Masters a Londra, fiera- evento che coniuga alto collezionismo e mondanità. - L'illusione del Barocco. Il fasto della Roma secentesca negli arredi creati per sorprendere. - Tomaso Buzzi. In mostra a Venezia i raffinati vetri anni Trenta dell'architetto che fu direttore artistico di Venini. - Passione di famiglia. A Castle Howard, nello Yorkshire, ritratti dinastici, mobili del '700 e sculture classiche collezionate dai conti di Carlisle. - Arte per amore. A Mendrisio, la produzione artistica fiorita nel Rinascimento attorno ai matrimoni della fanciulle. - Giuseppe Maggiolini. Parabiago celebra il bicentenario dalla RIV - ant - 2014 - 403 ANTIQUARIATO. Hokusai. In 2014 mostra al Grand Palais le opere novembr del grande artista giaponese e "pazzo" per il segno perfetto. - Più vero del vero. A Francoforte, una rassegna di sculture racconta l'ossessione virtuosistica di imitare la realtà, dall'antichità ad oggi. - Settecento a Palermo. Tracce spagnole, austriache e piemontesi nell'esuberante produzione ebanistica del capoluogo siciliano. - Antichi maestri. Per la quarta edizione di Paris Tableau, antiquari eccellenti portano capolavori dall'Alta epoca al '700. - Tradizioni di fuoco. Sempre di tendenza, dal Medioevo fino al Novecento il camino ha attraversato i secoli e interpretato gli stili. - Napoleone all'incanto. A Fontainebleau, i Grimaldi di Monaco disperdono la collezione di arredi e oggetti legati all'Imperatore. - Tutto in famiglia. A Genova, arredi del Settecento e dipinti antichi e dell'800 nella galleria Capozzi, ospitata in un palazzo dei Rolli. - RIV - ant - 2014 - 404 ANTIQUARIATO. Scrigno di 2014 capolavori. Dipinti di grandi dicembre maestri, da Carracci a Reni, a Guercino, nella residenza storica dei principi Colonna a Roma. - Su il cappello! Pioggia di milioni sull'asta di memorabilia e oggeti d'arte legati a Napoleone, provenienti della collezione Grimaldi. - Bellezza preziosa. A Firenze, gioielli e oggetti di Buccellati per celebrare i cento anni della dinastia orafa che ha sedotto re e regine. - Bramante a Milano. La Pinacoteca di Brera racconta gli anni in terra lombarda del maestro urbinate, a 500 anni dalla morte. - il trionfo del Rococò. Essenze rare e bronzi dorati per i mobili Luigi XV. Che nel Settecento, da Parigi, conquistarono tutta l'Europa. - Robert Aronson. Discendente da una grande famigli di antiquari, è tra i maggiori esperti al mondo di maioliche di Delft. - Mister Tiffany. Sempre più conteeo in asta le lampade create nel primo '900 dal designer americano. - RIV - ant - 2015 - 405 ANTIQUARIATO. Banchetti 2015 d'arte. A Brescia il cibo è in gennaio tavola: sono nature morte, ma anche scene di genere e l'ultima Cena secondo Andy Warhol. - Settecento belegante a Londra. Dal sobrio Queen Anne A Chippendale, da Adam a Sheraton: nei mobili varietà stilistica ed echi classici. - Il genio di Vincenzo Gemito. A Napoli e a Roma la scultura e i disegni del grande artista attivo a cavallo del XIX e del XX secolo. - I settant'anni di Brafa. Riunisce 126 espositori da tutto il mondo la kermesse di Bruxelles che inaugura l'anno antiquariale. - La galleria sabauda. Riaperta a Torino, nella Manica Lunga di Palazzo Reale, la raccolta di capolavori voluta da CarloAlberto. - Ecclettica maestria. Edouard Lièvre, il raffinato ebanista francese fin de siècle, la cui produzione affascina l'alto collezionismo. - Belle statuine. Le ricercatissime ceramiche della manifattura Lenci animano una rassegna a Palazzo Madama di Torino. - RIV - ant - 2015 - 406 ANTIQUARIATO. Boldini, 2015 moderno e chic. Raffinato e febbraio tecnicamente impeccabile, il maestro ferrarese è protagonista di un'ampia rassegna a Forlì. - Le trame del potere. Riuniti al Quirinale, dopo un restauro trentennale, gli arazzi medicei su cartone di Pontormo e Bronzino. - Porcellane regine. La galleria Röbbig di Monaco ricrea le atmosfere di un'antica residenza con opere di Meissen e arredi rococò. - Tesori in fiera. Settanta espositori per Modenantiquaria, una delle mostre-mercato più vivaci e apprezzate d'Italia. - Gioielli di terra. Il Museo della ceramica di Savona raccoglie oltre mille esemplari tra vasi, piatti, anfore, figure: dal XV secolo a oggi. - Fasti di corte. Lo Château du Champ de Bataile, in Normandia, è tornato agli antichi fasti, con mobili, dipinti e arazzi originali. - Pittura in forma classica. A Milano sfilano bronzi, cere e gessi di Merdardo Rosso. E ripercorrono la sua arte RIV - ant - 2015 - 407 ANTIQUARIATO. Tefaf, il top 2015 dell'antico. A Maastricht, la marzo fiera antiquario più importante del mondo riunisce 274 espositori internazionali. - Bellezza ideale. Alla Gamec di Bergamo sfilano i capolavori di Palma il Vecchio, maestro del Cinquecento. - Corte bavarese. A Monaco, la residenza di Nymphenburg è un mix di stili e arredi, dal tardo Barocco fino al Neoclassicismo. - L'ora del buon selvaggio. Le pendole "au nègre" in bronzo dorato, eseguite fra XVIII e XIX secolo. Molto ambite dai collezionisti. - La dinastia Kraemer. La galleria parigina è il riferimento per il collezionismo internazionale di mobili del Settecento. - Potere & pathos. A Palazzo Strozzi di Firenze, un'eccezionale rassegna di bronzi ellenistici, realizzati tra il XV e il I secolo a.C. - Cina e dintorni. In asta a New York, la raccolta di oltre duemila oggetti d'arte orientale del dealer americano Robert H. Ellsworth. - Nobili Azulejos. - Le piastrelle portoghesi dipinte con smalti RIV - ant - 2015 - 408 ANTIQUARIATO. Leonardo 2015 torna a Milano. A Palazzo aprile Reale, la più ricca rassegna mai dedicata in Italia al genio di Vinci, con disegni, dipinti, manoscritti. - Lo stile italiano. Una grande creatività caratterizza le arti decorative del nostro Paese tra il 1900 e il 1940. In mostra a Parigi. - La casa di Robert Adam. Osterley ParK House, poco fuori Londra, dimora di fine '500, ristrutturata e arredata dal celebre architetto neoclassico. - Scrigno dell'arte. L'Accademia Carrara di Bergamo, dopo un radicale riordino e riallestimento, riapre le sue sale al pubblico. - Versailles in tour. La reggia del Re Sole rivive ad Arras attraverso cento capolavori: arredi, arrazzi, dipinti e oggetti d'arte. - La Sansovino, cornice regina. Ispirata ai dettami dell'architetto toscano da cui prende il nome, si impone in Veneto nella seconda metà del '500. - Adolfo Wildt riscoperto. A Parigi, la prima retrospettiva dedicata al grande scultore RIV - ant - 2015 - 409 ANTIQUARIATO. La classicità 2015 replicata. Nella nuova sede maggio della Fondazione Prada a Milano e in quella di Venezia, due mostre di statuaria antica. - Stile impero. Al Castello di Compiègne, dipinti e arredi ripercorrono l'evoluzione del gusto durante il periodo napoleonico. - Il trionfo dell'Oriente. A Milano, le rassegne in galleria per la sesta edzione di Asian Art offrono l'occasione per fare il punto su un trend in ascesa. - La lezione di Donatello. Bronzi, terracotte, marmi e capolavori di orificeria illustrano l'influsso del maestro a Padova tra il '400 e '500. - Splendori in Prussia. Nel castello di Charlottenburg, alle porte di Berlino: un sontuoso complesso di arredi barocchi, rococò e neoclassici. - Il bello delle donne. A Chicago, la figura femminile nei gioielli dell'Art Noveau, delle Arts & Crafts e della Wiener Werkstätte. - Mix d'arte. La gelleria parigina Aveline presente arredi di altissima qualità dal XVII al XIX secolo. RIV - ant - 2015 - 410 ANTIQUARIATO. Gran corte a 2015 Genova. Dimora dei Balbi e dei giugno Durazzo tra '600 e '700 e dei Savoia nell'800, Palazzo Reale mantiene intatti arredi e decori. - Alla fiera di Londra. Appuntamento con il grande collezionismo a Masterpiece: espositori da tutto il mondo e un ricco drappello di italiani. - L'Egitto è di casa a Torino. Viaggio nel più importante museo egizio dopo il Cairo, ricchissimo e ora anche rinnovato nell'allestimento. - Le belle di Lodi. Vasi, piatti e servizi da tavola in maiolica policroma, realizzati nella città lombarda dal XVI al XVIII secolo. - Cranach, il giovin pittore. A 500 anni dalla nascita, una grande mostra rende omaggio a un maestro del Rinascimento tedesco. - Lapislazzuli blu cielo. Amatissimo dai Medici, questa pietra è stata utilizzata nei secoli per creare capolavori in mostra a Firenze. - Maestro di lacca. Attivo alla corte di Berlino tra '600 e '700, Gérard Dagly realizzò cabinet e tavoli RIV - ant - 2015 - 412 ANTIQUARIATO. Arte e potere. 2015 Da Canova a David, da Piani a agosto Bartolini: i pitturi e gli sculturi che diedero forma e contenuti allo "stile Napoleone". - Questione di stile. Sfingi, palme, allori, divinità classiche: il repertorio decorativo degli arredi francesi Impero contagiò tutta Europa. - Nel rifugio di Giuseppina. Il castello della Malmaison: la Versailles della coppia imperiale, reinventata dagli architetti Percier & Fontaine. - Lusso e rigore. I bronzi dorati di Thomire, Biennais e Galle: linee pulite e geometrie nette, ingentilite da echi classici. - Guerra e pace. All'Hermitage, di Amsterdam, la complessa relazione tra l'imperatore dei francesi, lo zar di Russia e Giuseppina. - Sévres & Co. Fasti della romanità, ritratti e suggestioni archeologiche impreziosiscono vasi, piatti e servizi da tavola. - L'altro imperatore. Pier-Jean Chalençon vanta una delle più ampie raccolte di oggetti legate a Napoleone, con duemila pezzi. - Tesori da tasca. Smalti e RIV - ant - 2015 - 413 ANTIQUARIATO. Biennale slow. 2015 Ottantotto espositori settembr internazionali per la e ventinovesima edizione della storica mostra fiorentina dell'antiquariato. - Giotto: ritorno a Milano. A Palazzo Reale, capolavori provenienti dai Musei Vaticani, dalla Cappella degli Scrovegni e da Santa Croce. - A tutto colore. Negli Anni 50 e 60 Fulvio Bianconi ha creato per Venini vasi e figure che hanno fatto la storia del vetro. In rassegna a Venezia. - Incanto a Parigi. Vanno in asta mobili, dipinti, oggetti d'arte e sculture provenienti dal castello di Digoine, in Borgogna, e riuniti dal produttore Jean-Luis Remilleux. - Regina di ritratti. Al Grand Palais di Parigi sfilano le opere di Elisabeth Louise Vigée Le Brun, pittrice prediletta di Maria Antonietta. - Ecellenze d'Oriente. Porcellane, terracotte, bronzi e lacche cinesi e giapponesi sono il fiore all'occhiello della galleria olandese Vanderven. - Lo stile Shaker. Semplici, funzionali, RIV - ant - 2015 - 414 ANTIQUARIATO. Fattori, 2015 l'antiretorico. Padova celebra il ottobre grande Macchiaiolo, pittore potente e disincantato, inconfondibile per il suo scarno realismo. - Fiera imperiale. Highlights di Monaco riunisce 56 espositori di altissima qualità. Con proposte che spaziano dall'archeologia ai dipinti di antichi maestri, all'ebanisteria del '700. - Vetri d'incanto. Va in asta a Genova una ricca e rara raccolta di pezzi italiani dal '500 al '600. Un trionfo di tecniche e decori. - Lusso a Genova. Residenza di famiglie nobiliari dal '500 all'800, Palazzo Spinola è uno scrigno di arredi e di dipinti di alta epoca. - Grandi agenti regency. Le creazione scultoree e fantasiose di Paul Storr, in voga tra gli aristocratici nei primi decenni dell'800 e oggi ricercate dai collezionisti. - Medioevo al top. Stato in legno e cartapesta, smalti di Limoces, bronzetti e commessi di pietre dure popolano le sale della galleria Antichità all'Oratorio di Bologna. - Paraventi del Sol RIV - ant - 2015 - 415 ANTIQUARIATO. Canova il 2015 neoclassico. I gessi, gli oli, le novembr tempere e il celebre marmo e della Venere di Leeds: in una rassegna articolata in tre sedi. - Paris Tableau. Nell'esclusiva mostra mercato, capolavori di grandi maestri proposti da 25 espositori di fama internazionale. - Fragili tesori da re. Al Prado di Madrid sfilano le creazioni di cristallo dei maestri attivi a Milano nel XVI e XVII secolo. - Biennale dei successi. La XXIX edizione di una delle fiere antiquarie più prestigiose del mondo ha registrato vendite importantie un'affluenza recordo. - Il romantico Hayez a Milano alle Gallerie d'Italia, la mostra più completa mai dedicata al pittore. Con le sue opere più celebri. - Una cornice fa tendenza. Un arredo sempre ambito dai collezionisti di dipinti, in cerca dell' "abito giusto" per i propri quadri. - Manierista del '900. Tra gli Anni 20 e 40, Alfredo Ravasco ha creato capolavori in pietre dure molto richiesti sul mercato. - A RIV - ant - 2015 - 416 ANTIQUARIATO. L'OPERA DEL 2015 DUOMO DI FIRENZE. dicembre Capolavori medievali e rinascimentali fiorentini nel nuovo museo dall'allestimento spettacolare. - IL LUSSO DEL TEMPO. Al Metropolitan Museum di New York sfilano preziosi orologi dal Rinascimento al XIX secolo. - GENIO VISIONARIO. L'arte tormentata, folle e realistica del pittore genovese Alessandro Magnasco, in mostra a Parigi. - PAGINE DI VITA. Va all'asta a Parigi la bibblioteca di Perre Bergè: con 188 lotti di grande valore, da Sant'Agostino a Flaubert. - TOUR D'ANTICO. Le gallerie di via Pisacane a Milano per venti giorni organizzano mostre, un'asta e aperture speciali. - ICONE D'ORO E DI LUCE. Giovanni Boschetti, nella sua galleria vicino a Brescia, propone immagini sacre dell'Est dal XVII al XX secolo. - GRANDE EUROPA. Il Victoria E Albert Museum di Londra inaugura le gallerie dedicate alle arti decorative dal 1600 al RIV - ant - 2016 - 417 ANTIQUARIATO. FASTI 2016 PRINCIPESCHI. Palazzo Gangi gennaio Valgiernera, a Palermo, uno scrigno d'arte e di storia dove Luchino Visconti girò il Gattopardo. - TUTTI IN POSA PER MORONI. Il maestro lombardo del '500 è proagonista a Bergamo di una ricca retrpspettiva in tre sedi. - BRAFA, FIERA AL TOP. Centotrentasette gallerie di tutto il mondo si danno appuntamento a Bruxelles con opere di qualità museale. - NEL SEGNO DI MUCHA. Sfilano a Milano le donne fatali dell'artista moravoassieme a oggetti d'arte della Belle Epoque. - L'ARTE AL MURO. Affermatisi nel XV secolo, i papiers peints hanno conosciuto una lunga stagione d'oro, cha va dal '700 al Dèco. - CARTIER E L'ASIA. I pezzi più pregiati della collezione di arte orientale di Alfred Baur dialogano con i capolavori della Maison. - RICERCA E QUALITA'. Walter Padovani, nella sua galleria milanese, tratta opere italiane e oggetti rari tra '600 e RIV - ant - 2016 - 418 ANTIQUARIATO. L'arte 2016 restituita… al munda, nel febbraio nuovo Museo Nazionale d'Abruzzo,cento tra sculture e dipinti recuperati tra le macerie del sisma del 2009.-Sofisticate lacche giapponesi, scatole ,set da scrittura e pennelli di epoca Edo e Miji,in mostra a San Francisco e da vedere in galleria.- I 30 anni di modenantiquaria, l'edizione 2016 punta su galleristi di livello e opere di qualità, tra dipinti di grandi maestri e modelli del '700.- L'elogio del putto, il museo Accorsi-Ometto ripercorre un tema iconografico di grande fortuna, partendo del mito di Eros.- Piero della Francesca, il genio del rinacimento e gli artisti del '900 che ha lui si ispirano in rassegna a Forlì.- I vetri di Max Ingrand, sempre richiesti sul mercato le lampade, i vasi e i tavoli del grande designer francese che ha diretto Fontana Arte.- Rustica eleganza,armadi ,cassettoni e letti intagliati e dipinti, realizzati in Tirolo e in RIV - ant - 2016 - 419 ANTIQUARIATO. Gio Ponti, 2016 classico del futuro, le creazioni marzo del grande designer per Richard-Gironi: ceramiche con ninfe,sirene e cupidi in archittetture purissime.- I vizzi e le visioni di Bosch, l'Olanda rende omaggio al geniale pittore del XV secolo con la più ricca rassegna ha lui mai dedicata.- Tefaf : arte al top, arrivano a Maastricht da tutto il mondo i 273 espositori della XXIX edizione della più prestigiosa fiera antiquaria.- Scolpito e dipinto, angeli, madonne,santi e martiri realizzati in legno tra XIII e XVII secolo, in mostra a Firenze e ambiti sul mercato.- Old master, che incanto!, ottimi risultati con i maestri italiani in primo piano, nelle aste newyorkesi che hanno inaugurato la stagione.- Stili in dialogo, nella sua galleria nel cuore di Milano, Sergio Boroni fa convivere mobili e oggetti d'arte di varie epoche. - Investire in porcellane cinesi, dai monocromi Song hai bianchi e blu di Ming e Qing: a RIV - ant - 2016 - 420 ANTIQUARIATO. Correggio e 2016 parmigianino, alle Scuderie del aprile Quirinale di Roma sfilano i ritratti e le opere dei due grandi maestri del 500.- Gli arazzi fioriti, detti millefleurs o feuilles de choux, hanno avuto enerme successo nel XV e XVI secolo e sono sempre molto apprezzati.- Primati italiani, all'origine del made in Italy c'è una gloriosa tradizione, che va dal Medioevo a oggi. In mostra a Venaria.- Come una reggia, Palazzo Doria Pamphilj a Roma , dimora di principi e cardinali fin dal '500, ospita una raccolta privata unica al mondo.- Bellezza al potere, al Metropolitan di New York marmi, bronzi,mosaici e monete raccontano lo sviluppo dell' Ellensimo.- Rigore viennese, le preziose creazioni in vetro di Josef Hoffmann, Koloman Moser e Adolf Loos tra 1900 e 1937. A Venezia.- Gran barocco, l'elevata qualità degli antichi maestri italiani e in fiore all'occhiello della "giovane" galleria romana Giacometti.- Le altre gioie, RIV - ant - 2016 - 421 ANTIQUARIATO. La casa dei re, 2016 il castello di Fontainebleau maggio porta le traccie, negli arredi e nei decori, dei sovrani francesi che lo hanno abitato nei secoli.- Che bella cera il Sècretaire!, un rigoroso cabinet di Thedor Comer ospita 48 sculture realizzate dal ceroplasta Caspar Bernhard Hardy.- Tavole animalier, gazze,cervi,galletti e cinghiali in ceramica creati dalle maggior manifatture europee e cinesi nel 700.- Egittomania,il fascino della civilta dei faraoni sedusse gia la cultura classica. Come rivela la rassegna Museo egizio di Torino.- Vorticoso e sublime turner, è una natura potente, spesso minacciosa, quella del geniale colto maestro inglese. In mostra a Aix-en-Provence.- Segni e disegni, fogli a sanguigna, carboncino e matita di grandi maestri,molto richiesti sul mercato. Alla Biennale di Rimini.- Stile di famiglia, mobili,porcellane e obijest d'arte dal XVI al XIX secolo nella galleria parigina di Janques e Philippe Perrin.- Inro, RIV - ant - 2016 - 422 ANTIQUARIATO. La nuova casa 2016 dei bronzi , riapre il museo giugno archeologico di Reggio Calabbria ,scrigno all'avanguardia tecnologica delle superstar di Riace e di altri capolavori.-Il signore delle rovine ,Roma e Parigi , decadenti e bellissime ,sono protagoniste dei ''capricci''di Hubert Robert . In rassegna a Washington.-Quirinale svelato,una visita esclusiva della maestosa residenza del presidente della Republica attraverso le fotografie di Massimo Listri.-Tesori in libertà ,un'importante raccolta di arredi e oggetti d'arte del '600 e del '700 va in asta a Milano da Sotheby's.-Porcellane da re ,alla Frick Collection di New York sono di scena le porcellane di Meissen realizzate tra il 1720 e il 1745.- L'arte delle trame ,la passione ''tessile''del gallerista Raffaele Verolino di Modena .Che vanta una raccolta di 500 fra tappeti e arazzi .-Capolavori in fiera ,a Londra ,150 prestigiosi espositori di tutto il mondo si RIV - ant - 2016 - 423 ANTIQUARIATO. In trasferta al 2016 Nord ,in attesa di riaprire nel luglio 2017,la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia fa viaggiare i suoi capolavori per l'Europa.-Divi e divine in pietre dure ,a Palazzo Pitti ,a Firenze , le piccole sculture montate in metalli preziosie collezionate dai medici.-Fascino profano,tesori medievali:gli smalti di Limoges del XIII secolo in mostra a Parigi.-I 250 anni di Christie's,un fitto calendario di appuntamenti celebra lo storico tragurdo della grande casa d'aste internazionale .-La casa dell'arte ,la residenza amata da Constable e Turner .Petworth House ,in ingliterra,uno scrigno pieno di capolavoli.-Tesori del gran tour ,l'arte del micromosaico,fiorita a Roma nel XIX secolo , oggi è molto richiesta sul mercato.-La sacra bellezza giapponese ,scuoltore lignee dal VII al XIV secolo alle Scuderie del Quirinale a Roma.-Che stile!,mobili argentie vetri ideati a Vienna ai primi del 900 da Josef Hoffmann .-Un RIV - ant - 2016 - 424 ANTIQUARIATO. Cent'anni di 2016 trasformazioni,tra la pittura agosto neoclassica di David e le inquietudini di Van Gogh si è affermata una miriade di talenti che ha firmato l'atto di nascita della modernità.Con opere dal mercato stabile nel tempo.-Nel segno della materia ,la rivoluzione plastica XIX secolo,compresa tra la purezza di Canova e il naturalismo di Degas ,è stata animata da grandi maestri italiani e francesi.-L'età dei Revival,linee e materiali dei mobili sono stati influenzati dai mutamenti storico\culturali del secolo ,dal Luigi Filippo al Vittoriano.- Fotografia ,magia di luce ,la pruduzione dei pionieri dell'obbiettivo,oggi sempre piu apprezzata a livello internazionale .-Villa Pignatelli ,la residenza napoletana voluta da sir Acton è uno scrigno di arredi che raccoglie al meglio il gusto del secolo.-Argenti scultorei e preziosi,marchi e provenienza incidono sul collezionismo delle creazioni dei maggiori argentieri europei RIV - ant - 2016 - 425 ANTIQUARIATO. La capitale del 2016 bello,trenta antiquari di grande settembr livello animano,la decima e edizione della Biennale di Roma . Con arredi,dipinti e oggetti d'arte di qualità museale.-E' sempre festa al grand palais , arrivano da tutto il mondo,con una ricca rappresentanza italiana, gli espositori della XXVIII edizione della Biennale di Parigi. Con proposte di prestigio .-Hokusai & co,con le loro xilografia i maestri giapponesi influenzarono l'arte europea tra '800 e '900 a Palazzo Reale di Milano.- La villa dell'arte , a Mamiano, in provincia di Parma,la dimora del collezionista luigi Magnani,scrigno di capolavori. Dai dipinti di Durer e Goya agli arredi di Thomire .-La fabbrica estetica di Venini,nata nel 1921,la celebre fornace veneziana ha prodotto vetri diventati iconici ,dalle tecniche e dai decori innovativi.-Il mito delle belle Epoque ,in trasferta a Pechino opere di Giovanni Boldini con lavori di artisti RIV - ant - 2016 - 426 ANTIQUARIATO. Tefaf sbarca a 2016 New York,novanta espositori ottobre internazionali,con una larga rappresentaza italiana,si riuniscono all'Armory per l'esordio americano della prestigiosa fiera.-Frieze Masters ,qualità,ricerca e rigore per opere e oggetti dall'antichità al XX secolo. Poposti da 130 dealers a Londra .-Il palazzo della musica ,l'antica dimora dei Chigi Saracini a Siena, oggi sede dell'Accademia musicale chigiana,custodisce una ricca raccolta dall'alta epoca al '900.- Rubens l'italiano,il maggiore artista fiammingo d'epoca barocca è protagonista di una mostra-evento a Palazzo Reale di Milano.-Tesori d'arte nel bunker ,il collezionista Dèsirè,Feuerle ha riunito a Berlino la sua raccolta di opere orientali,dagli antichi arredi cinesi alle sculture Khmer .-Il tempo e le ore ,nelle sale di Palazzo Pitti a Firenze sfilano più importanti orologi della collezione museale,appartenuti ai Medici,ai Lorena e RIV - ant - 2016 - 427 ANTIQUARIATO. Nel segno di 2016 Caravaggio,da Roma a New novembr York le origini della natura e morta in Italia , la diffusione del cavaraggismo,Valentin de Boulogna .- Il doratore dei re ,vasi,brucia profumi e pot- pourri decorati da Pier Gouthière ,il grande crator di bronzi dorati del '700.-Una passione di coppia ,la collezione di vetri di Murano del XX secolo nella collezione newyorkese di Nancy Olnick e Giorgio Spano.- Il liberty è donna ,dipinti,ceramiche e oggetti d'arte ripercorrono la grande stagione dell'Art nouveau all'italiana.- Gusto veneziano,in asta a Genova gli arredi di Palazzo Corner Spinelli: vedute del XVIII secolo ,fondi oro e rari arredi .- Ritorno a Gotha , la tredicesiama edizione della biennale di antiquariato di Parma spazia dai mobili intarsiati ai dipinti antichi .- Casa Chanel ,in esclusiva ,le stanze "segrete " della dimora parigina di Coco . Tra paraventi cinesi,libri di poesia e preziose RIV - ant - 2016 - 428 ANTIQUARIATO. Passione da 2016 re, nel '700, le porcellane della dicembre manifattura KPM di Berlino rivaleggiarono con quelle di Meissen e di Vienna.- Doni preziosi, fondi oro, micromosaici,terrecotte cinesi, maioliche,cammei e vetri : in dieci città, 15 idee di alta qualità.- Lorenzo Lotto a Bergamo, con un inedito assoluto i capolavori straordinari, il geniale pittore veneziano torna nella città orobica.- La casa di Soane, riapre, dopo anni di restauro, la fomosa residenza neoclassica londinese del celebre architetto e collezionista inglese.- Storie di maiolica, piatti,coppe e albarelli del XVI e XVII secolo prodotti a Faenza, Urbino e Deruta, protagonisti di un'asta a Milano.- L'impero borghese e bohemien, dipinti,arredi e oggetti d'arte ripercorrono al Musèe d'Orsay di Parigi i fasti e lo stile del regno di Napoleone III.- Il segno di Paul Iribe, legni pregiati, intarsi e bronzi per i mobili del designer francese RIV - ant - 2017 - 429 ANTIQUARIATO. Speciale 2017 mercato 2016, l'antiquariato gennaio macina successi: a superato i risultati dell' anno precedente il volume degli scambi è aumentato.- Artemisia Gentileschi, a Roma, le eroine bibliche e le figure storiche della grande pittrice barocca.- Designer imperiale, ordine,misure ed echi classici sono gli elementi dello stile che Charles Percher " inventò " per Napoleone I.- Nossel Priory, in Inghilterra, l'imponente residenza palladiana con interventi di Robert Adam importanti arredi Chippndale.- Mestri del Nord, nalla loro galleria di Ginevra, Francois e Georges De Jonckheere trattano opere fiamminghe del '400 al '600.- Ponti, Brafa,via!, a Brouxelles, la prima fiera dell'Anno, con 132 galleristi da tutto il mondo.- Bello d'America, alla scoperta del movimento di fine '800 teorizzato da Oscar Wilde, in mostra al Metropolitan.- Jusepe de Ribera, i disegni del grande pittore spagnolo sfilano RIV - ant - 2017 - 430 ANTIQUARIATO. Gli anni 2017 ruggenti,a Forlì,per la prima febbraio volta in Italia ,una grande rassegna dedicata all'Art dèco .Con mobili ,oggetti e dipinti.- Modenantiquario,la mostra- mercato emiliano,alla trentunesima edizione,punta su dipinti di antichi maestri e mobili di qualità.-Preziosi d' autore ,da Buccellati e Ravasco a Bulgari,l'eccellenza del gioello Made in Italy sfila al Poldi Pezzoli di Milano.-Nel rifugio di D'Annunzio ,il vittoriale ,la residenza del Vate sul lago di Garda ,è un omaggio al suo genio folle,tra echi moreschi e Buddha.-Ritorno a casa,alle Scuderie del Quirinale di Roma sfilano i capolavori che Napoleone trafugò dall'Italia .- Corallo delle meraviglie,acquasantiere ,cofanetti e piatti da parata relaizzati a Trapani tra '600 e '700 ,molto ambiti sul mercato.- Il mio Giappone ,nella sua galleria milanese ,Giuseppe Piva tratta armature ,spade,netsuke e lacche rare .Per giovani collezionisti.- RIV - ant - 2017 - 431 ANTIQUARIATO. Buon 2017 compleanno Tefaf,a marzo Maastricht,la fiera d'antiquariato più prestigiosa del mondo compie 30 anni . Pronta a indicare le nuove tendenze .-Rivoluzionario Manet ,la parabola del grande maestro francese ripercorsa a Milano attraverso i capolavori proveninti dal Musèe d'Orsay .- L'impero è qui,con i suoi arredi e il suo dècor ,il Palazzo Beauharnais a Prigi e l'esempio più sfarzoso dello "stile Napoleone ".-Maioliche italiane,una selezione di lavoridi Faenza,Gubbio,Deruta,Urbino e Venezia ,dal XV al XX secolo ,in tour in Cina .- Passioni da Dandy,in asta da Christie's a Prigi arredi e oggetti dal XVIII secolo al Dèco raccolti da Boni de Castellane ai primi del '900.- Profezie futuriste ,dipinti,arazzi,mobili e pubblicità: idee di arte totale praticata nel casa d'arte di Fortunato Depero a Rovereto.- Vetri d'Austria ,intagliati,colorati,marmorizzati RIV - ant - 2017 - 432 ANTIQUARIATO. Botticelli, nel 2017 neoplatonico, a Boston, la più aprile vasta mostra mai dedicata negli Usa al grande maestro del Rinascimento fiorentino.- La passione di bronzetti, un'importante raccolta di piccole sculture dal 1400 al 1700 dei newyorkesi Janine e James Tomilson Hill.- Arte a palazzo, in un antica dimora di Firenze ,l'ultima galleria antiquaria aperta, dopo Milano e Londra, della famiglia Brun.- Elegante tradizione, al Musèe Guimet di Parigi, una collezione di antichi kimono, abito- simbolo della tradizione giapponese.- Meraviglia palladiana, Houghton Hall, country house inglese di Sir Robert Walpole, è uno scrigno di arredi raffinati e oggetti d'arte.- Cristo velato, la celebre scultura di Giuseppe Sanmartino nella Cappella Sansevero dio Napoli in una inedita rilettura fotografica.- Un altro mondo, planisferi, mappe geografiche e atlanti del XVI e XVII, sempre ricercati dai collezionisti internazionali.- RIV - ant - 2017 - 433 ANTIQUARIATO. Sfarzo da re, 2017 Nicolas Fouquet fece erigere a maggio metà '600 il castello di Vaux-le- Vicomte,vicino a Parigi. Con mobili di Boulle e arazzi pregiati da fare invidia a Luigi XIV.- Fascino Francese, la passione mai spenta per Boucher, Fragonard e altri maestri del '700 negli Usa è ripercorsa a Washington.- Tutela & libertà le problematiche legate all'esportazione delle opere d'arte in Italia e le normative in atto negli altri Paesi.- L'oro di Napoli, la tecnica del piquè, la tartaruga intarsiata, ha dato origine a capolavori molto apprezzati dai collezionisti.- L'altro Tefaf, la versione newyorkese primaverile della prestigiosa fiera di Maastricht è dedicata all'arte moderna e al design.- Pompei, città globale, i contatti tra la città vesuviana e la cultura greca raccontati con un allestimento spettacolare nel sito archeologico.- Alta qualità a Milano, la galleria di Giorgio Gallo a Palazzo Trivulzio, ospita sculture e RIV - ant - 2017 - 434 ANTIQUARIATO. Settcento 2017 d'oro, porcellane, mobili, giugno orologi e candelieri dei grandi bronzisti francesi. In mostra a Londra e cortesi sul mercato.- Masterpiece 2017,150 espositori internazionali per l'ottava edizione della fiera l'ondinese all'insegna del cross- collecting.- Dalla Spagna all'Italia, alle Scuderie del Quirinale, i capolavori dei maestri italiani del XVII secolo, dalle collezioni reali di Madrid.- Paris tableau in trasferta, la sesta edizione della rassegna di pittura del Medioevo al Novecento, che per la prima volta si tiene a Bruxelles.- Villa Necchi Campidoglio, lo stile archittetonico a una pregievole raccolta d'arte e di antiquariato in una delle residenze più rappresentative degli Anni 30 a Milano.- Nel segno della bellezza, a Oxford, una monumentale rassegna di disegni di Raffaello ne ripercorre l'intera parabola creativa.- Il tesoro bianco, le statue in porcellana della manifattura di Doccia, fondata RIV - ant - 2017 - 435 ANTIQUARIATO. Il senso di 2017 Kimt per l'antico,a Vienna e luglio opere grafiche del maestro austriacoa confronto con reperti classicicui si è ispirato.- Piaceri eclettici,ceramiche, mobili,vetri e tele della collezione Frua-Valsecchi dialoganocon le opere del museo di Cambridge.-Villa Carlotta ,Giovanni Battista Sommariva nell'800 ha riunito nella sua resisdenza sul lago di Como capolavori di Hayez ,Cnova e Appiani.-le coppe delle meraviglie,realizzate in ambra ,lapislazzuli e cristallo di rocca tra '500 e '600,sono ancora oggi molto ricercate.- Galileo Chini ,maestro di stile ,pittore ,decoratore ,ceramista e illustratore, è tra i protagonisti della Liberty.-La febbre dell'oro,il prezioso mettallo nelle creazioni artistiche orientali ,da vedere a Parigi.-Dino Martens ,il visionario,l'artista designer veneziano ha rinnovato le tradizionali tecniche vetrarie,creando capolavori ricercati sul mercato.- A Londra RIV - ant - 2017 - 436 ANTIQUARIATO. 2017 Pittura,eleganza,glam,forme agosto stilizzate ,colori vivaci e soggetti che riflettono il fascino del bel mondo nei difinti degli Anni 20 e 30.-Gusto borghese,suggestioni cuiste e fauviste e razionalità industriale:da questo mix sono nati arredi eleganti,protagonisti del mercato.-Virtuosismi d'avorio e bronzo,Chiparus,Preiss e Colinet sono alcuni degli autori delle criselefantine ,sculture simbolo degli Anni 20.-Il vetro secondo Zecchin ,l'artista muranese ,tra il 1921 e 1926 diede una svolta alla produzione veneziana puntando sull'essenzialità.- Sculture ,volumi eclettici,sperimentazioni moderniste e posizioni classiciste si fondono nella produzione plastica italiana .-lo stile Gatsby ,a New York l'età del jazz americana è ripercorsa attraverso mobili ,gioelli,accessori,ceramiche e argenti.-Di terra e di fuoco,maestri come Ponti,ChinI RIV - ant - 2017 - 437 ANTIQUARIATO. CARAVAGGIO 2017 TRA LUCI E OMBRE. Riuniti a settembr Milano, ben 18 capolavori del e maestro del '600, con analisi dialoghistiche che ne svelano i segreti. - LA REGINA DELLE FIERE. La Biennale di Firenze, prestigiosa mostra mercato di Palazzo Corsini, è giunta alla trentesima edizione. - TESORI IMPERIALI. Piccole sculture in corallo, giada, agata e lapislazzuli: l'arte cinese delle pietre dure è protagonista a New York. - DI RIGORE LO STILE. espositori di tutto il mondo alla Biennale di Parigi che, a dispetto del nome, da questa edizione diventa annuale. - LE SECCESSIONI. A Vienna, Monaco, Praga e Roma, tra '800 e '900, si afferma un nuovo gusto nell'arte. In mostra a Rovigo. - L'ARTE DEI LONGOBARDI. Busti di marmo, gioielli, plutei di pietra e codici miniati: una grande rassegna a Pavia ripercorre la storia del popolo venuto dal Nord. - MINI VERSAILLES. Vicino a Parigi, lo Château de Champs-sur- RIV - ant - 2017 - 438 ANTIQUARIATO. Pose cinesi. 2017 Imperatori, concubine, letterati ottobre e antenati, ieratici e coloratissimi. I ritratti di epoca Ming e Qing sono tornati in auge. Come dimostra una grande rassegna a Berlino - Porcellane velenose. Una normativa dell'Unione europea mette a rischio le celebri produzioni di Meissen. Per la presenza in alcuni colori di metalli pesanti nocivi per la salute - Tutte le forme della bellezza. Raffaello è protagonista dell'Albertina di Vienna con dipinti e disegni provenienti dai musei di tutto il mondo - Tefaf d'inverno. Al Park Avenue Armory sfilano le proposte di altissimo livello di 90 espositori internazionali. Con un pubblico di collezionisti e curatori di musei, per lo più americani - Vienna, l'arte è totale. Arredi, ceramiche e gioielli ripercorrono a New York la breve ma intensa parabola creativa della Wiener Werkstätte - Natura fluttuante. Rari e delicati, i paraventi raffiguranti paesaggi incantati e RIV - ant - 2017 - 439 ANTIQUARIATO. La bella 2017 maniera. La grande mostra novembr dedicata all'arte del e Cinquecento a Firenze, illustrata da Antonio Natali, uno dei curatori. - Il Louvre ad Abu Dhabi.apre negli Emirati Arabi Uniti il faraonico popo espositivo,su progetto di Jean Nouvel,con capolavoridi ogni epoca. -Avori barocchi. Elaborate e virtuosistiche creazionidi maestri fiamminghi e tedeschi. In rassegna a Dresda. -Achille Calzi,il visionario. le sue ceramiche liberty,venate di suggestioni simboliste e da poco riscoperte,sono espostea Feanza. -La grande scultura. dell'archeologia all'età neoclassica,la statuaria è protagonista nella galleria di Tobias Desmeta Bruxelles. - Arte "naturale". dalle arts and crafts all'art nouveau: un percorso in cinque mostre e altrettante sedi a Rouen. - Intrecci d'autore. dai futuristi al gruppo Memphis,sono molti gli artisti del'900 che hanno ideato arazzi e tappeti. da collezione. - RIV - ant - 2017 - 440 ANTQUARIATO - IL DIVINO 2017 MICHELANGELO: al dicembre Metropolitan di New York, la più imponente raccolta dei disegni del genio del Rinascimento. Gregorio Galante - MITO & STILE DI NAPOLEONE: dipinti, sculture e oggetti d'arte ad Arras testimoniano il segno indelebile del generale che si fece imperatore. Francesco Poli - L'ORO DI NAPOLI: una collezione di piatti, vasi e statuine di Capodimonte e della Real Fabbrica tra'700 e '800. In asta a Londra. Armando Audoli - RUBENS, IL PITTORE DEI RE: due mostre, a Vienna e a Parigi, rievocano l'epopea artistica del maestro fiammingo, tra dipinti,ritratti e disegni. Anna Orlando - UNA PASSIONE DI COPPIA: la collezione di dipinti, sculture, vetri e mobili del 900 di Chiara e Francesco Carraro. Oggi esposta a Venezia. Silvia Tomasi - DAL VESUVIO ALLA TOUR EIFFEL: a Napoli,stagione degli artisti partenopei che nella seconda metà dell'800 RIV - ant - 2017 - 440 ANTQUARIATO - IL DIVINO 2017 MICHELANGELO: al dicembre Metropolitan di New York, la più imponente raccolta dei disegni del genio del Rinascimento. Gregorio Galante - MITO & STILE DI NAPOLEONE: dipinti, sculture e oggetti d'arte ad Arras testimoniano il segno indelebile del generale che si fece imperatore. Francesco Poli - L'ORO DI NAPOLI: una collezione di piatti, vasi e statuine di Capodimonte e della Real Fabbrica tra'700 e '800. In asta a Londra. Armando Audoli - RUBENS, IL PITTORE DEI RE: due mostre, a Vienna e a Parigi, rievocano l'epopea artistica del maestro fiammingo, tra dipinti,ritratti e disegni. Anna Orlando - UNA PASSIONE DI COPPIA: la collezione di dipinti, sculture, vetri e mobili del 900 di Chiara e Francesco Carraro. Oggi esposta a Venezia. Silvia Tomasi - DAL VESUVIO ALLA TOUR EIFFEL: a Napoli,stagione degli artisti partenopei che nella seconda metà dell'800 RIV - ant - 2018 - 441 ANTIQUARIATO - Bernini il 2018 genio del marmo. Teatralità gennaio barocca ed eccelsovirtuosismo: l'arte del vertiginoso scultore del 600 è ripercorsa alla Galleria Borghese di roma,tempio delle sue creazioni. - Bilancio di un anno di ascesa. Leader il comparto degli Old master, grazie alla strepitosa vendita del "Salvador mundi" di Leonardo,e l'arte orientale. - Cammei, mini meraviglie. scene classiche o religiose e profili eroici intagliate in pieetre dure o conchiglie.capolavori di perizia montati su gioielli, molto amati nel mercato. - Gilbert & George mai visti. la celebre coppia di artisti inglesi ha arredato la propria casa- studio londinese con mobili e oggetti vittoriani. - Le fiere ripartono da Brafa.la rassegna antiquaria belga presenta ua seezione di dipinti,arredi,gioiellie arazzi di alta qualità di 134 galleristi. - Trame di spessore. dagli splendori gotici alle fantasie novecentesche,gli arazzi delle RIV - ant - 2018 - 442 ANTIQUARITO: - Carta bianca. 2018 A capodimonte dieci quratori febbraio atipici, da FrancescoVezzoli a Riccardo Munti, hanno allestito altrettante sale con capolavori del museo napoletano. - Piero Fornasetti. Mobili, ceramiche, oggetti e arredi ideate dall'artista ed designer milanese "immersi" tra i tsori archeologigi di palazzo altemps, a Roma. - Modenaantiquaria. La XXXII edizine della grande fiera emiliana riunusce un centinaio di espositori con proposte vagliate da un vetting rigoroso. - Maison wolfers. A Bruxelles sfilano i gioielli e gli oggetti prezziosi, tpici dello stile artnouveau, creati da tre fratelli belgi. - Palazzo terzi. Nel cuore di Bergamo, la residenza di una delle casate più antiche del territorio ospita dipinti e tesori d'arte. - Lusso Borghese. La raffinata produzione in metallo argentato della maison christofile, in mostra a Rowen è ambita sul mercato. - Omaggi al'800. Nel centro storico di Milano, la galleria bottegantica RIV - ant - 2018 - 443 ANTIQUARIATO. Raffaello, mito 2018 senza tempo. A bergamo, le marzo opere del genio di urbino e di artisti che ne hanno subito l'inflenza dalla sua epoca ad oggi. - Tefaf, dove va il mercato. La fiera antiquaria più importante del settore indica le tendenze a tiro curatori e collezzionisti internazionali. - A tutto oriente . a New york,l'annuale settimana dedicata all'arte asiatica,con mostre in galleria, eventi e vendite all'asta.- Trionfo ducale. in mostra a bologna ,un nostro ordinario srvizio da tavola creato a fine 800 dlla manifattura minghetti . - Cuore spagnolo. la galleia Artur ramon art ,nel cuore di barcellona ,da oltre un secolo tramanda la passione per l'arte iberica . - Bellezza per tutti. mobili ,ceramiche e ogett d'uso creati per un vasto pubblico da cristopher dresser maestro del design vittoriano. -L'art delle essenze. l'evoluzione dei porta profumo : dalle ampolle egiziane alle bocciette di murano ,fino a flaconi di RIV - ant - 2018 - 444 ANTIQUARIATO. Stile Accorsi. 2018 Giulio Ometto ripercorre dieci aprile anni del suo museo torinese, dai mobili di Bonzanigo e di Piffetti alle terrecotte Ladatte - Le donne di Camille Corot. Le modelle del pittore francese sono le protagoniste di un'affascinante mostra al Musée Marmottan di Parigi - La seduzione dell'antico. A Vicenza, sfilano marmi e ceramiche provenienti da Grecia e Magna Grecia della raccolta Intesa San Paolo - Sculture al muro. Le cornici non conoscono crisi sul mercato. In asta, a Firenze, esemplari italiani dal '500 all'800 - I tesori dell'Islam. la galleria parigina di Alexis Renard ha, tra le sue proposte, maioliche Iznik, sculture Gandhara e dipinti Moghul - Le belle statuine. La collezione di ceramiche Lenci di Giuseppe e Gabriella Ferrero, da scoprire al Mic di Faenza - Il lusso dei transatlantici. L'epoca d'oro delle grandi navi da turismo ripercorsa al Victoria and Albert di Londra: arredi déco, gioielli e alta moda - La RIV - ant - 2018 - 444 ANTIQUARIATO. Stile Accorsi. 2018 Giulio Ometto ripercorre dieci aprile anni del suo museo torinese, dai mobili di Bonzanigo e di Piffetti alle terrecotte Ladatte - Le donne di Camille Corot. Le modelle del pittore francese sono le protagoniste di un'affascinante mostra al Musèe Marmottan di Parigi - La seduzione dell'antico. A Vicenza, sfilano marmi e ceramiche provenienti da Grecia e Magna Grecia della raccolta Intesa San Paolo - Sculture al muro. Le cornici non conoscono crisi sul mercato. In asta, a Firenze, esemplari italiani dal '500 all'800 - I tesori dell'Islam. La galleria parigina di Alexis Renard ha, tra le sue proposte, maioliche Iznik, sculture Gandhara e dipinti Moghul - Le belle statuine. La collezione di ceramiche Lenci di Giuseppe e Gabriella Ferrero, da scoprire al Mic di Faenza - Il lusso dei transatlantici. L'epoca d'oro delle grandi nava da turismo ripercorsa al Victorian and Albert di Londra: arredi déco, gioielli e alta moda - La RIV - ant - 2018 - 445 ANTIQUARIATO. La bellezza 2018 utile. All'Aja, si racconta l'Art maggio Nouveau in Olanda tra il 1884 e il 1914. Più austera e meno "mondana" che nel resto dell'Europa - Alta società. Una eccezionale sfilata di ritratti a figura intera di grandi maestri dal XVI al XX secolo. Ad Amsterdam - Amart a Milano. Alla Permanente, la prima edizione della fiera organizizata dagli antiquari milanesi. Sessanta espositori di alto livello e proposte di qualità - Status Symbol Déco. Ogetti raffinati e accessori eleganti, firmati Cartier, Bucheron, Van Cleef & Arpels, dalla collezione di Sadruddin Aga Khan, in mostra a Pforzheim - Capolavori restituiti. Alla Reggia di Venaria, 200 opere d'arte, dai fondi oro all'alta ebanisteria, recuperate grazie al programma di restauro Intesa Sanpaolo - Una vita per l'arte. In asta a New York la straordinaria raccolta di dipinti, arredi e ceramiche riunita da Peggy e David Rockefeller - Lo stile secondo Chippendale. A RIV - ant - 2018 - 446 ANTIQUARIATO. Canaletto da 2018 record. A Roma, la carriera del giugno grande vedutista veneziano del '700. Oggi, come all'epoca, ambitissimo dai collezionisti - Ebanisti da re. Alla Reggia di Venaria, gli arredi dei maestri attivi alla corte dei Savoia, da Prinotto a Piffetti e Bonzanigo - Sam&Myrna. Il viaggio collezionistico di "due Americani a Parigi", che hanno formato una rara raccolta di arte asiatica - Arazzi di Francia. Le creazioni del XX secolo di famosi atelier come Gobelins, Beauvais, Aubusson, firmati da maestri come Picasso e Matisse. In mostra a Parigi - La fiera trasversale. Masterpiece, a Londra, con 160 espositori internazionali che spaziano dall'archeologia all'arte moderna - L'ultimo Monet. Il ciclo delle Ninfee, opera ambientale ante litteram, è il capolavoro finale del maestro. All'Orangerie di Parigi - Ore preziose. Con due sedi a Parigi e un laboratrio di restauro, La Pendulerie è il regno delle pendole e dei bronzi dorati - RIV - ant - 2018 - 447 ANTIQUARIATO. Business 2018 milionari. Leonardo, luglio Modigliani, Picasso e grandi collezioni aggiudicati per cifre stellari. Inchiesta sul mercato dell'arte sempre più legato alla finanza - Spencer House. La residenza palladiana nel cuore di Londra è un trionfo neoclassico. E ospita una grande collezione di dipinti - Lorenzo Lotto, anime e volti. Al Prado di Madrid sono riuniti, per la prima volta, i ritratti realizzati dal genio veneziano nel XVI secolo - Antichità in villa. La residenza a Malibù di Paul Getty, interamente rinnovata, ospita in una nuova veste capolavori di archeologia - Klimt fra tormento ed estasi. A cento anni dalla morte del maestro, il Leopold Museum di Vienna ne ripercorre la paravola creativa - Tesori d'Oriente svelati. Opere rarissime in avorio e madreperla raccontano India, Cina e Sri Lanka tra '500 e '600 - Liberty nordico. La ricca e varia produzione di Gerhard Munthe, raffinato teorico delle RIV - ant - 2018 - 448 ANTIQUARIATO. Ingegni 2018 differenti. Eleganza, rigore e agosto leggerezza sono i punti fermi degli arredi del Dopoguerra, sempre più premiati dal mercato - Casa Ponti. L'appartamento-studio milanese del grande architetto è il manifesto della sua concezione dell'abitare - Scontri e incontri sulla tela. Dal Realismo all'Astrattismo, all'Informale: una stagione caratterizzata da grandi artisti alla ricerca di nuovi linguaggi - Preziose fragilità. L'arte vetraria riscuote sempre più successo. Le creazioni di Barovier, Venini e Scarpa sono diventate uno status symbol per i collezionisti - Dopo la guerra, la rinascita. Abbandonati gli stilemi del '900 e la retorica littoria, si affermano scultori come Marini, Melotti, Colla - Luci d'autore. Firmate da noti architetti e prodotte da manifatture prestigiose, sono protagoniste dello stile italiano - Di terra e fuoco. Dalle ceramiche decorative di Ponti e Gariboldi, alle sperimentazioni RIV - ant - 2018 - 449 ANTIQUARIATO. Il genio di 2018 Tintoretto. Una monumentale settembr retrospettiva a Palazzo Ducale e di Venezia ripercorre la parabola del grande maestro del '500 - Settecento all'asta. Mobili, porcellane e arredi del XVIII secolo francese appartenuti al collezionista Juan de Beistegui, all'incanto a Parigi - Il tesoro del Delfino. Nuovo allestimento al Prado per la raccolta di capolavori in pietre dure e cristallo di rocca di Filippo V di Spagna - I vetri del dinamico duo. A Venezia, l'avventura creativa di Giacomo Cappellin e Carlo Scarpa, fra sperimentazioni moderne e tecniche antiche - Pinacoteca da sfogliare. La raccolta di 150 volumi illustrati da grandi artisti del XIX e XX secolo riunita da Corrado Mingardi - Cambellotti, artista totale. Sculture, dipinti e ceramiche del versatile artista, apprezzati da un mercato colto. In mostra a Roma - Revival prezioso. A Cambridge, i gioielli di epoca vittoriana di un'eccentrica collezionista. In stile RIV - ant - 2018 - 450 ANTIQUARIATO. Preziosa 2018 tartaruga. Vassoi, brocche e ottobre cofanetti virtuosamente intarsiati, apprezzati nel XVIII secolo dai sovrani e oggi dai collezionisti - Valadier, il maestro del lusso. L'orafo e fonditore romano, star dell'arte suntuaria del '700, protagonista alla Frick collection di New York - L'altro Tefaf. La versione newyorchese della celebre fiera antiquaria, con novana espositori e proposte di altissimo livello - Burne-Jones, l'ammaliatore. Al sofisticato pittore preraffaellita è dedicata una grande rassegna a Londra. Con opere potenti e tormentate - Tutti i tesori di Aquileia. Riallestito e riorganizzato, il Museo archeologico della città friulana è stato restituito al pubblico - Picasso, il mito e i classici. A Palazzo Reale di Milano, passioni e ispirazioni dall'antichità greco-romana nell'arte del genio spagnolo - Divine allegorie. Gli idoli, figure antropomorfe realizzate dal 4000 al 2000 a.C. e dal fascino RIV - ant - 2018 - 451 ANTIQUARIATO. La grande arte 2018 dell'800. La pittura italiana del novembr XIX secolo è oggetto di e rinnovato interesse, come rivela la serie di mostre in corso a Torino, Milano, Novara e Lecco - Passioni in asta. A Berlino è dispersa la raccolta di porcellane museali dell'800 del collezionista americano Richard Baron Cohen - Il lusso è in scena. Un tripudio di marmi, bronzi dorati e statue: l'Opéra Garnier è il simbolo dello stile di Napoleone III - Cassetta Farnese. Commissionata dal duca di Parma per la sua sposa, è un trionfo di argento dorato e cristallo di rocca - Fragilità viennesi. I vetri disegnati dagli architetti austriaci ai primi del '900 in mostra al Corning museum, negli Stati Uniti - I tesori del Duca. Al castello di Chantilly, le fotografie dell'900 collezionate da Henri Eugène Philippe Louis d'Orléans - Gioie del corpo. A New York, il ruolo degli ornamenti preziosi dal 2600 a.C. a oggi, dall'antico Egitto alle maison del '900 - Fasti d'argento. La galleria RIV - ant - 2018 - 452 ANTIQUARIATO. Van Dyck, 2018 genio fiammingo. A Torino, una dicembre sfilata di intensi ritratti ripercorre la parabola del maestro ambito dalle corti europee - L'arte del presepe. Al Metropolitan di New York è di scena il teatro della Natività made in Napoli. Con capolavori del '700-'800 - Faccia a faccia. Le influenze della manifattura Du Paquier sulla produzione di Doccia del marchese Ginori. In mostra a Firenze - Rivoluzionario dello stile. Koloman Moser: dagli esordi alle Wiener Werkstätte. Il grande architetto austriaco in rassegna a Vienna - I tesori del marchese. Giovanni Pietro Campana riunì a inizio '800 una raccolta d'arte tra le più ambiziose dell'epoca. Ora al Louvre - Pittura di pietra. Paesaggi, scene di genere e allegorie: i commessi fiorentini del XVIII e XIX secolo sono capolavori di virtuosismo. Da vedere a Mantova - Arte del nord. Nel cuore di Amsterdam, la galleria Kunsthandel P. de Boer propone dipinti dal XVI al RIV - ant - 2019 - 453 ANTIQUARIATO. Racconti 2019 misteriosi. Le caramiche Anni gennaio 20 di Arturo Martini appartenute alla collezione dello storico dell'arte Costantino Barile - Brafa da record. Sono 135 gli espositori internazionali che animano la 64a edizione della prima fiera dell'anno. Sempre più ricca - Lorenzo Lotto. Il genio veneto del Cinquecento è celebrato in una mostra a Macerata e in altre località delle Marche, regione in cui fu molto attivo - Colori e decori. Maioliche delle manifatture di Lione, Nevers, Moustiers e Rouen, tra XVI e XVIII secolo. A New York - Tesori riscoperti. La residenza neogotica di Horace Walpole, con arredi e oggetti d'arte raccolti dal noto collezionista e scrittore inglese - Scelte da museo. Maurizio Nobile, nelle sue gallerie di Bologna e Parigi, presenta dipinti e disegni dal XVI al XX secolo - Il bello dell'Ade. Sculture, vasi, rilievi greci e apuli raccontano, alla Getty Villa, in California, i sereni viaggi nell'Oltretomba - RIV - ant - 2019 - 454 ANTIQUARIATO. Il grande 2019 Ottocento. Ai Musei San febbraio Domenico di Forlì è protagonista la pittura italiana della seconda metà del XIX secolo, da Hayez a Segantini - Modenantiquaria. La prima grande fiera dell'anno in Italia riunisce settanta antiquari selezionati per la sua 33a edizione - I duecento anni del Prado. La storia del museo di Madrid raccontata in una grande mostra e attraverso un ricco programma espositivo lungo tutto l'anno - Classico e pop. L'antico rivisitato in chiave contemporanea in una rassegna a Palazzo Massimo e alla Crypta Balbi a Roma - Tradizione italiana. La nuova sede a Bruxelles della galleria Chiale porta in Belogio l'arte rinascimentale e lo stile sabaudo, con uno sguardo al Novecento - Passione ceramica. Riccardo Tondolo ha riunito, nel corso degli anni, un'imponente collezione di maioliche italiane dal XIV fino al XX secolo - L'arte della guerra. Armature, elmie RIV - ant - 2019 - 455 ANTIQUARIATO. Speciale 2019 orologi. Tesori da polso. Patek marzo Philippe e Rolex sono i leader del marcato collezionisstico e macinano record all'asta. Ma tornano in auge anche marchi meno noti degli Anni 50-60 - Eccellenze da tavolo. In bronzo dorato e smalti, le pendole europee realizzate tra '500 e '800 attirano cultori competenti - Belle ore. I segnatempo-gioiello da donna del '900 sono oggetti del desiderio offerti sul mercato a cifre interessanti - Antonello da Messina. A Palazzo Reale di Milano, una grande mostra riunisce venti delle poco più di trenta opere autografe del maestro - Il mondo in fiera. Sono 279 gli espositori di Tefaf Maastricht, con proposte che spaziano dall'archeologia all'arte contemporanea - Riflessi Art déco. Le creazioni sperimentali di Maurice Marinot, maestro vetraio francese d'avanguardia di inizio Novecento, esposte a Venezia - L'Africa a Parigi. La galleria di Bernard Dulon tratta da RIV - ant - 2019 - 456 ANTIQUARIATO. Fasti imperiali. 2019 Il maestro neoclassico Jean- aprile Auguste-Dominique Ingres protagonista di una ricca rassegna a Milano, con ritratti, scene storiche e mitologiche - Tempo di Amart. La seconda edizione della mostra mercato degli antiquari milanesi, al Museo della Permanente - Oro bianco di Vinovo. Gruppi in biscuit, piccoli busti, teiere e servizi con ritratti reali ripercorrono la tradizione della manifattura piemontese tra il 1776 e il 1820 - Sacro e profano. Il connubio tra religione e potere in Tibet, dall'VIII al XIX secolo, attraverso sculture, dipinti e porcellane. Da vedere a New York - Tesori di smalto. Oggetti da parata e d'uso comune realizzati tra XV e XVI secolo nelle botteghe veneziane - La bella pittura. Héléna e Guy Motais de Narbonne raccontano la loro passione per i dipinti francesi e italiani del XVII e XVIII secolo. Ora in mostra a Tolosa - Vocazione di famiglia. Theo e Ilse daatselaar, RIV - ant - 2019 - 457 ANTIQUARIATO. Canova antico 2019 e moderno. Al Museo maggio archeologico di Napoli, il rapporto del grande scultore con la classicità, tra marmi, gessi e dipinti - I fogli di Leonardo. Duecento preziosi disegni del genio di Vinci sfilano alla Queen's gallery di Buckingham Palace, a Londra - Stile e seduzione. Alla Venaria Reale, la rivoluzione antiaccademica del movimento artistico del primo '900 è ripercorsa attraverso arredi, stampe e fotografie - Arti e mitologia. Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, la rappresentazione degli dei dell'Olimpo, dall'antichità al Neoclassicismo - Passato e futuro. Colnaghi, la più antica galleria del mondo, con sedi a Londra, New York e Madrid, è leader nei dipinti antichi - Il ciclo di Orfeo. Ventitrè tele, concepite per Palazzo Visconti nel XVII secolo, sono riallestite a Palazzo Reale di Milano - Guerra e pace. Civili o militari, da duello o da caccia, le pistole dal XVII al XIX secolo hanno un mercato a prova di RIV - ant - 2019 - 459 ANTIQUARIATO. Visto dal 2019 mare. A Matera, l'arte e la luglio cultura del Meridione d'Italia nel XV e XVI secolo. Nelle opere di maestri come Antonello da Messina, Jan van Eyck e Donatello - Bagliori d'argento. Le creazioni realizzate per i Conti d'Arco da maestri argentieri italiani, francesi e inglesi, esposte nelle sale del palazzo di famiglia a Mantova - Nella Domus Grimani. Viene ricomposta a Venezia la raccolta di statuaria classica riunita nel '500 dal patriarca di Aquileia - Eleganza e leggerezza. A Treviso, i lavori maggiori di Leopoldo Metlicovitz, maestro del cartellonismo italiano del Novecento - Zoo di vetro. Le creazioni a tema animalier, da fine '800 a oggi, di Lalique, Baccarat, Daum, Venini, Gallé. In rassegna a Conches - I caravaggeschi. I capolavori di Michelangelo Merisi e degli artisti nordici e italiani, influenzati dalla sua pittura. Da vedere a Monaco - I tesori di Villa Cerruti. A Rivoli, arredi del RIV - ant - 2019 - 460 ANTIQUARIATO. Tormento ed 2019 estasi. I capolavori dei agosto Preraffaelliti, rivoluzionari eppure romantici, protagonisti di una grande rassegna a Milano - Affari di famiglia. A Venezia, la produzione pittorica e non solo dei Fortuny, padre e figlio, artisti eclettici tra '800 e '900 - Superstar del mercato. Gli impressionisti sono sempre protagonisti, in mostra e nel collezionismo, con quotazioni alle stelle - L'eleganza del coraggio. La raffinatezza dell'Art déco esaltata da materiali di eccellenza e forme audaci: è la cifra stilistica di Eugène Printz - Il senso di Moretti per l'arte. L'antiquario toscano ha scelto Monte Carlo per la sua galleria principale. Dove propone fondi oro e tavole dal Rinascimento al '700 - Gusto Gualino. La raccolta di grandi meastri riunita dall'imprenditore e mecenate biellese a inizio '900 in mostra a Torino - Meraviglie di maiolica. Capolavori del '500 italiano, riuniti in una RIV - ant - 2019 - 464 ANTIQUARIATO. Consigli d'alta 2019 classe. Abbiamo chiesto a dieci dicembre antiquari di fama internazionale indicazioni e suggerimenti per la formazione o l'estensione di una raccolta d'arte sulla base di cinque fasce di prezzo - Grande Settecento. In asta a Parigi, mobili, oggetti d'arte e dipinti dalle sontuose raccolte de Ribes - Sacro e Bellezza. Il legame che unisce le antiche icone russe alle opere delle avanguardie è di scena a Palazzo Leoni Montanari - Dudovich, esteta assoluto. Illustratore, pittore e fotografo, l'artista triestino ha interpretato gesti, gusto ed eleganza della società italiana dei primi del Novecento. In mostra a Chiasso - Le gioie di Van Cleef & Arpels. La prestigiosa produzione storica della maison parigina splende nelle sale di Palazzo Reale a Milano - Curvo è bello! Dalla sedia n. 14 in faggio curvato di Thonet del 1859 alle creazioni dei designer contemporanei. Al Mak di Vienna "sinuosità dalla lunga vita - Ori d'Alba. A RIV - ant - 2020 - 465 ANTIQUARIATO. Tutti a 2020 palazzo. Le straordinarie gennaio raccolte d'arte e di grandi arredi delCastello di Windsor, residenza di campagna della Regina Elisabetta . Parla d'ordine: continuità. L'anno appena trascorso ha visto il settore dell'antiquariato attestarsi su valori in linea con quelli del 2018, coin gli antichi maestri sempre protagonisti - Lunga vita alla natura morta. Le opere di artisti italiani, fiamminghi e olandesi, dal XVI al XVII secolo, sono in scena a Treviso - Eclettica Brafa. La fiera belga di antiquariato e arte per il 2020 punta sulla qualitàdelle gallerie e sulla varietà delle proposte - Luca Giordano, gran pittore. Il Petit Palais di Parigi dedica un'ampia rassegna al formidabile artista napoletano dalla tecnica eccelsa - Fasti romani. Alla Galleria Borghese sfila l'eccellenza di Luigi Valadier, lorafo che nel XVIII secolo incantò papi e sovrani - Cina al top. La galleria torinese dei fratelli Ajassa tratta terrecotte RIV - ARC - 1963 - 7 ARTE CRISTIANA. A S.S. Paolo luglio VI - La Chiesa della nuova sede 1963 dell'Università di Milano - Una singolare corrente iconografica dell'Assunta - Candido Portinari - Una giovane scultrice: Amalia Ciardi Duprè - Una nuova galleria d'arte sacra a Firenze - Notiziario - Libri e riviste RIV - ARC - 1998 - 787 ARTE CRISTIANA. La teologia giugno - della stanza della Segnatura, luglio "Dominus Finis est humanae 1998 historiae" - Studi di miniatura Lombarda del secondo Trecento - The Rosary and Its Iconography Part I: Background for Devotional Tondi - Revisione a favore di Francesco Ladatte - Nuove scoperte per l'arredo della Chiesa di San Filippo a Torino - Riforma liturgica e adeguamento delle Chiese in Italia - Arte e liturgia di Mons. Giuseppe Polvara nei restaurati affreschi di Angera - Architettura e Bibbia nella Chiesa di S. Mari GGoretti a Cesenatico - Mostra del Bergognone a Pavia - Note ai RIV - ARC - 2000 - 796 ARTEmargini CRISTIANA. della mostra I Giubilei e gennaio- l'Arte - Il Giubileo nelle Chiese - febbraio Una croce inedita di primo 2000 Duecento - Una Madonna col Bambino e alcune note di pittura fiorentina del Duecento - Fra Antonio di Monza e il suo influsso in alcuni corali francescani lombardi - Aspetti di devozione fiorentina nella pittura di Antonio Pomaracio - Una pala d'altare di Bartolomeo Caravoglia a Barbania - Arte e teologia nel Medioevo: l'iconografia della Madonna del Parto - Un singolare calendario monumentale di ambito monastico. Il ciclo dei mesi nel Chiostro del Priorato di Piona - Un luogo per pregare perché il RIV - ARC - 2000 - 797 ARTEdolore CRISTIANA. abbia senso Chiesa - "Italia e Arte marzo- nel pellegrinaggio verso Dio - aprile 797 L'artista, immagine di Dio Creatore - L'artista e il bello - L'artista comunicatore di valori morali attraverso la bellezza sensibile - L'artista e la musica per aprire al divino - L'arte e la preghiera - L'artista dell'arte per il culto - L'artista e la nuova evangelizzazione - Conclusioni RIV - ARC - 2000 - 798 ARTE CRISTIANA. Giotto a maggio- Roma - Jean Colombe entre giugno et la Savoie. A propos 2000 de l'Apocalypse des ducs de Savoie - Fra' Antonio da Monza e il suo influesso in alcuni corali francescani lombardi - Aspetti di devozione fiorentina nella pittura di Antonio Pomaracio - Un capolavoro inedito dell'Eremo Camaldolese di Torino - L'Incarnazione e la città del fiore: l'Annunciazione nell'arte fiorentina - Devozione Mariana. Il Monte Calvario nella cella della Beata Colomba - Il nuovo Museo Diocesano di Arte Sacra - Una mostra e un catalogo. La giovinezza di Michelangelo - Due mostre sull'icona avvenute a Roma per l'Anno Giubilare - La ricostruzione del coro di pietra di Maestro Mateo nella Cattedrale di Santiago - Trento: "Il progetto architettonico e la composizione artistica ed iconografica della liturgia" - Ascoli Piceno: corso di formazione professionale sull'adeguamento liturgico RIV - ARC - 2000 - 799 ARTE CRISTIANA. Qualche luglio- osservazione sul Maestro di agosto Offida e alcuni appunti sulla 2000 pittura del Trecento nell'Abruzzo teramano - Jean Colombe entre Naples et la Savoie. A propost de l'Apocalypse des ducs de Savoie - Osservazione su due polittici di Bicci di Lorenzo - Baldassarre di Biagio del Firenze e Matteo ivitali pittore: qualche novità sulla pittura lucchese di secondo Quattrocento - Una scoperta nel Santuario Torinese della Consolata - Una nuova cappella in Vaticano, Redemptoris Mater mosaico e opera d'arte totale - Qualche riflessione sul tema dell'adeguamento liturgico - L'arte fiorentina degli anni Settanta del Quattrocento alla mostra di Londra - Le ali di RIV - ARC - 2000 - 801 ARTE CRISTIANA. Le livre novembr d'Esther dans les Bibles e- moralisées et le vitraux de la dicembre Sainte-Chapelle - A Medieval 2000 Franciscan Image of a "White Marriage" Reconsidered - Ancora sugli anonimi caravaggeschi - Nuove aggiunte per lo Stradano - La formazione artistica dei candidati al sacerdozio in Italia - San Francesco a Rieti: Note per l'iconografia - Monumenta Gerosolimitani e Architettura Medievale in Toscana. Dedicazioni e modelli RIV - ARC - 2001 - 802 ARTE CRISTIANA. Marmi che si gennaio- piegano ed altri artifici. Note febbraio sui rilievi della Pieve di San 2001 Casciano a Settimo presso Pisa - Guido Farnese, Ramo di Paganello e il capitello dell'Ave Maria nel Duomo di Orvieto - Le livre d'Esther dans les Bibles moralisées et les vitraux de la Sainte-Chapelle - A propos du remplace de la verriére d'Esther - La stria di Ester nei fregi ad affresco del XVI secolo - Il restauro di Gino Chierici della Pontificia Basilica di Sant'Alfonso Maria de Liguori a Pagani - Una chiesa nella città. S. Chiara in Bari - Nuove Chiese Italiane - A Bergamo il Museo Adriano BBernareggi - Il Museo RIV - ARC - 2001 - 803 ARTEd'Arte CRISTIANA. Sacra della IlDiocesi Pergamo di di marzo- San Bartolomeo in Pantano a aprile Pistoia di Guido Bigarelli da 2001 Como - Riflessioni in margine ad alcuni restauri di fine millennio su dipinti Trecenteschi nella chiesa di Santa Croce a Firenze - Contributi alla pittura fiorentina dl secondo Trecento: il "Maestro dell'Incoronazione della Christ Church Gallery" - Precisazione su Jacopo Ligozzi nelle Gallerie fiorentine - La Via Crucis di un action Painter. Indizi di un'arte sacra - Il RIV - ARC - 2001 - 804 ARTE CRISTIANA. Studi sulla maggio- scultura napoletana del giugno secondo Trecento - "Visti da 2001 vicino". Appunti di una ispezione ravvicinata dei mosaici del Battistero fiorentino - St. Bridget's vision of the Nativity and Niccolò di Tommaso's late period - Piero della Francesca, the Carpentered Altarpiece of San Francesco, his Sant'Agostino Polyptych, and Quattrocento High Altarpieces in Borgo San Sepolcro - Gli affreschi nella Cappella Farfanse a Montegiorgio. Una leggenda della vera croce nelle Marche - La "Devozione di Rodolfo I": i precedenti iconografici - La RIV - ARC - 2001 - 805 ARTEformazione CRISTIANA. degli adultiUna tavola in tema e luglio- qualche proposta per Taddeo agosto Gaddi - Un dipinto ritrovato del 2001 Passignano e il suo committente - Un capolavoro restituito a Vincenzo Manenti: la Pietà Leoni di Rivodutri - L'architettura "chiesastica" in Cecilio Arpesani (1853-1924) - Il simbolo "moralizzato" cristiano nei monumenti della memoria - II modelli architettonici nella storia - Antiche geometrie solari nel Battistero di Parma - Una lettura iconografica trinitaria: l'altare portatile della cattedrale di Andria - Il dipinto di "Cristo e la Samaritana" di Pier Paolo de Santa Croce in Dalmazia - La pala del "Miracolo del Beato Niccolò Albergati" di Ercole Graziani in Santa Maria degli Angeli a Roma RIV - ARC - 2001 - 806 ARTE CRISTIANA. Studi recenti settembr su Orcagna e sulla pittura dopo e- la "peste nera" - Il Maestro di ottobre Carmignano: un tentativo di 2001 ricostruzione - Interpretazioni luministiche nella pittura bolognese del '700 tra Giacomo Bolognini ed Ercole Graziani - Interventi settecenteschi a Chiavari: F. Schiaffino e G. Galeotti nella Chiesa di S. Giovanni Battista - Circa l'interpretazione iconografica degli attributi dei santi - Luca Giordano - Filamenti di un discorso artistico - Ricerca, crisi o perdita d'identità nelle chiese della seconda metà del XX RIV - ARC - 2001 - 807 ARTESecolo? CRISTIANA. Pulpiti novembr medievali toscani: una e- discussion. I Guidi: una storia dicembre infinita - Pulpiti medievali 2001 toscani: risposta - Problems of the Hungarian Angevin Legendary. A new Folio in the Louvre - Indagini sulla fase matura di Bartolomeo Cavarozzi - Un inedito capolavoro di Pierre-Charles Le Mattay: "La Natività" - Nel terzo centenario della Cattedrale di Bari - L'a- rappresentatività del monumento "L'ago, il filo e il nodo" - Grande Giubileo dell'Anno Santo 2000. "Le uove RIV - ARC - 2002 - 808 ARTEporte CRISTIANA.giubilari di ManfriniLippo e gennaio- d'Andrea: problemi di febbraio iconografia e stile - Piero di 2002 Cosimo: un'opera ritrovata - I gonfaloni perugini, testimonianza d'arte sacra e di devozione popolare - L'Oratorio di San Giuseppe a Firenze: la nascita di una chiesa di secondo Ottocento - Il Museo di Certaldo - Mille anni di Cristianesimo in Ungheria - Lanfranco: genesi e deflagrazione del Barocco - Iconografia di nuovi Santi: considerazioni sull'affresco di Mario Bogani nella cappella di San Giuseppe Marello - Il caso RIV - ARC - 2002 - 809 ARTE CRISTIANA. Dipinti e marzo- ridipinti siciliani. Metamorfosi aprile di gusto e restauri di alcune 2002 tavole del Duecento - Opere d'arte poco conosciute in una chiesa toscana - Una pala d'altare di Federico Barocci nei depositi della Pinacoteca di Brera - Dipinti inediti del fiammingo Niccolò Lozet de Simon - BBreve nota sull'autografo del trattato di prospettiva di Andrea Pozzo - Il patrimonio storico-artistico della Chiesa. Un bene da conservae, tutelare, valorizzare - L'Arca de Messer Luca d'Andrano de Joya - Janua Coeli: catalogo della mostra dei disegni per la Cupola Lauretana RIV - ARC - 2002 - 810 ARTE- Il Piccolo CRISTIANA. Museo La San storia Paolo di a maggio- Santa Maria del Fiore giugno attraverso la sua scultura - 2002 Observations on Renaissance Paintings, Drawings and Prints in Round Formats North of the Alps . Spigolature cinquecentesche nei Musei Russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Zanovi Poggini - I due teleri del Tintoretto alla Madonna dell'Orto di Venezia - La Maria Mater Gratiae di Vestignè (Torino) e la sua Ancora lignea. Inediti di Anselmo Allasina e Nicolao Bojis - Circa l'interpretazione iconografica della gestualità dei Santi - Aggiunte al catalogo di Ludovico Ghibert, architetto piemontese del Settecento - Struttura, Organizzazione, Gestione dei Musei Diocesani RIV - ARC - 2002 - 811 ARTE CRISTIANA. Un ciclo luglio- pittorico duecentesco a Santa agosto Maria Rossa di Crescenzago 2002 (MI) - Orcagna e le ricerche recenti sulla scultura fiorentina trecentesca - Patrons, Artists, Preachers: The Pulpit of Santa Maria Novella (1443-1448) - Senesi a Roma: la chiesa delle Figlie di Sant'Anna - Chiesa di S. Michele Arcangelo (già di San Benedetto) di Bari - Architettura sacra di Cecilio Arpesani: monumenti funebri e gli arredi sacri - Committenza, iconografia e stile nelle croci processionali del Quattrocento Veneziano - Il restauro di Palazzo Trinci a Foligno - Città RIV - ARC - 2002 - 812 ARTEdisegnata CRISTIANA. per parti Zanobbi o per settembr Strozzi miniatore and Battista e- di Biagio Sanguigni - Ancora sul ottobre Maestro del 1419 - Contributi 2002 alla Cronologia e alla Ritrattistica i Jacopo Coppi - L'Immacolata Concezione in due pale della provincia bolognese: Felice Torrelli e Giuseppe Varotti - Santa Sofia a Costantinopoli: l'architettura e le fonti storico-critiche - L'artista e la sua Tomba. La cappella Battistini presso la villa di Collebaccaro - La Corona del ferro è quanro rimane dell'elmo di Costantino - Il Museo della Cattedrale di Ferrara - Una metodologia di analisi prima del restauro. Il convento Ospedale della SS. RIV - ARC - 2002 - 813 ARTE CRISTIANA. The novembr "Byzantine" Kahn and Mellon e- Madonnas: Concerning their dicembre Chronology, Place of Origin, 2002 and Method of Analysis - La "Madonna della cintola" nell'arte toscana. Sviluppi di un tema iconografico - Una tavoletta inedita di Tommaso del Mazza provieniente dall'Etruria Pitttrici del marchese Alfonso Tacoli- Canacci - La cappella VVincenti Mareri, gioiello neoclassico nel Duomo di Santa Maria Assunta a Rieti - Alle radici dell''Iconologia': i rapporti di Cesare Ripa con Ignazio Danti, Giovanni Alberti e Giovanni Guerra - "In the east to illustrate scirpture with historical truth". William Holman Hunt e lombra del Carpentiere - Recensioni di RIV - ARC - 2003 - 814 ARTE CRISTIANA. Attorno ad un gennaio- dipinto inedito di Ambrogio febbraio Lorezetti - Two new painting by 2003 Ambrogio Lorenzetti: technical criteria and the complexity of cronology - La "Bottega Durazzesca" e la scultura napoletana nei decenni centrali del XIV secolo - Le Majestas Mariae: diffusione e sviluppo di un tema iconografico nell'Occidente medievale (IX- XIII secolo) - L'iconografia delle virtù del Castello di Sermoneta - Il programma iconografico della chiesa di Cristo Risorto a Umbertide . Il Presepe di Calvi dell'Umbria: nuove acquisizioni storiche e tecniche - Un avorio angioino a Lugnano. La statua eburnea della Madonna del Fiore, presso la parrocchiale di Santa Maria in Categne - I capitelli medievali della cattedrale di San Casto in Calvi RIV - ARC - 2003 - 815 ARTE CRISTIANA. Il probabile marzo- Giovanni di Tano Feu: un aprile interprete bizzarro del gotico 2003 internazionale a Firenze - Nuovi studi sulla tecnica di Masolino e Masaccui - Qualche proposta per la pittura aretina del primo '400 - Aggiornamento per Antiveduto Grammatica - Opere d'Arte e documenti inediti per la Reale Chiesa di San Francesco da Paola in Torino - Il Beato Angelico e la Cappella Niccolina - IIcona nel XX secolo in un libro di Irina Jaxikova - Memoria ed RIV - ARC - 2003 - 816 ARTE CRISTIANA. Per Stefano maggio- fiorentino: problemi di pittura giugno tra Lombardia e Toscana alla 2003 metà del Trecento - Ancora su Stefano fiorentino - Due inediti e qualche riflessione per Andrea Boscoli - Il San Francesco stigmatizzato dal Cigoli in una copia di Fabrizio Boschi - Le origini della Cattedrale di Bari e il lapidario del Museo Diocesano - La bellezza-bontà nell'arte sacra - Rinnovare l'iconografia della Passione - "Ostetrices in partu Virginis": la rpesenza di Salomé nella raffigurazione della Natività di Cristo - Parmigianino e il manierismo europeo. La pratica dell'alchimia. RIV - ARC - 2003 - 817 ARTE CRISTIANA. Une Bible luglio- moralisée méconnue: la Bible agosto napolitaine de Paris, BnF, ms fr. 2003 9561 fol 1r-112v - Il maestro dei polittici crivelleschi rivisitato - Una Madonna fiorentina restaurata: la composizione e la tecnica del dipinto "seriale" - Maria Divina Maestra. Un'iconografia mariana per gli Scolopi della Liguria - Gino Chierici e l'Opuscolo "Religione ed Arte" - Il Museo di San Francesco a Greve in Chianti - Elementi di un trattato di Museologia: Note alla lettera la funzione dei musei ecclestiastici per la Pontificia Commissione dei beni Culturali per la Chiesa - Un interprete dell'arte sacra nella Roma del tardo Seicento: Antonio Gherard da Rieti (1638- 1702) - Arte e Liturgia in Italia epoca rinascimentale e RIV - ARC - 2003 - 818 ARTE CRISTIANA. "Quam coluit settembr pacem nobis Gregorius oret". e- Considerazioni sul monumento ottobre sepolcrale di Gregorio X nel 2003 Duomo di Arezzo - Un dipinto di Jacopo Casentino e alcuni appunti sull'antica Cattedrale di Santa Reparata a Firenze - Un trittico ricomposto e il problema dello Pseudo- Boltraffio - Studies in Orthodo Chruch painting in Central Europe - Percorsi stilistici e scelte decorative nell'opera di Giuseppe Galeotti - Vednite, fusioni e reimpieghi di argenti lavorati nel tesoro della Cattedrale di Bari: alcuni esempi - Parmigianino: la mostra e le mostre RIV - ARC - 2003 - 819 ARTE CRISTIANA. "Quam coluit novembr pacem nobis Gregorius oret". e- Considerazioni sul monumento dicembre sepolcrale di Gregorio X nel 2003 Duomo di Arezzo - Paolo Uccello e le Confraternite - The Illustrated Pontifical of Patriarch Ignatius II: text, image and reader in the Syriac tradition - Studies in Orthodox Chruch painting in Central Europe - Opere d'arte inedite della Sacrestia del Seminario Maggiore di Torino - Il Medioevo Europeo di Jacques Le Goff - L'Architettura e le arti: linguaggi della liturgia - Tipologia, architettura e RIV - ARC - 2004 - 820 ARTEidentità CRISTIANA. dello spazio Studi liturgico recenti gennaio- sulla miniatura medievale febbraio (soprattutto) emiliana. Appunti 2004 intorno ad una recente mostra americana - Domenico Puligo's Portrait of a Lady, ad its copy - Nuove scoperte su Jacopo Coppi - Un poco noto ciclo milanese di Ercole Procaccini il Giovane nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti - L'adeguamento delle Cattedrali del Triveneto tra liturgia e conservazione - La chiesa della Madonna delle Grazie a Maglianello Alto - "Segni" della Vergine Maria - Pensare per immagini: la mostra di Louis Dorigny a Verona - Tesori del Marchesato Paleologo - La scuola Beato Angelico per il rinnovamento delle vesti liturgiche - Un inedito bozzetto di Antonio Maria VViani per la pala di Sant'Ippolito nella Basilica di S. Maria delle Grazie di Curtatone - "Peligrini e Romeri" Studi sul RIV - ARC - 2004 - 821 ARTE CRISTIANA. La Maestà di marzo- Duccio. Cromatismo - aprile iconografia del colore: colore e 2004 racconto - Il "Maestro di Barberino": profilo di un pittore minore del Trecento fiorentino - Un'aggiunta al catalogo di Domenico Ghirlandaio - Studi recenti sulla pittura italiana in Russia: il nuovo catalogo del Museo Puskin - Il Cristo risorto di Vincenzo Manenti nella cappella di S. Giuseppe del duomo di Rieti: breve storia di un ritrovamento - La Pala di San Grato in Agliè, una tela per Flaminia Margarita Lomello pittrice - Un esempio di architettura a pianta pttagonale del XVII secolo: la Chiesa di S. Maria delle Grazie a Francavilla Fontana - The devotion to Quiten Metsys' The Virgin at Prayer and its RIV - ARC - 2004 - 823 ARTE CRISTIANA. The Image luglio- Beyond the Water. Christ and agosto the Samaritan woman in 2004 Sant'Angelo in Formis - Contributi alla cronologia della vita e delle opere di Piero della Francesca - "Primitivi" fiorentini dalla collezione Artaud de Montor: Lippo d'Andrea e Stefano d'Antonio - Eighteenth century graphic art from Greek-Catholic Church sphere - Un'aggiunta al catalogo di Gugliemo Caccia detto il Moncalvo - Un "Pittore divoto" nalla Valsesia del '700. Una tela perduta rivive attraverso la corrispondenza di Lorenzo Peracino - Lin Delija (Scutari 1926 - Roma 1994). Omaggio ad un artista inattuale - Un disegno di B.A. Vittone per l'altare naggiore della parrocchiale di Foglizzo (TO) - Alla ricerca del Sacro Chiodo. La ricostruzione dell'elmo diademato di Costantino - Itervista a Sua Ecc.za Mons. RIV - ARC - 2004 - 824 ARTE CRISTIANA. Alcune novità settembr su Nicolò di Giacomo, Stefano e- degli Azzi e altri miniatori ottobre bolognesi della fine del 2004 Trecento - "Primitivi" fiorenntino dalla collezione ArTUD DE Montor: Giuliano Amadei e Domenico di Michelino - Precisazioni su Carlo Portelli e Maso da San Friano - Aggiunte alla collezione Tacoli-Canacci: due frammenti - Fra Gabriele Chavez de la Mora: un innovatore dell'arte liturgica - Fra Gabriele Chavez de la Mora: a renovator of liturgical art - Memorie manzoniane in terra lecchese - "Sepulcra religiosa sunt": soluzione architettoniche nell'ampliamento interconfessionale del Cimitero Monumentale di Rieti - Una testimonianza per Enrico Manfrini - Adeguamenti RIV - ARC - 2004 - 825 ARTE CRISTIANA. Studi recenti novembr sulla miniatura rinascimentale e- italiana. Apputi su una mostra dicembre americana - Uuna mostra su 2004 Bbotticelli e Filippini - Osservazioni sulla mostra "Proposta per Michelangelo giovane" al Museo Horne di Firenze - Opera di Michelangelo o di Andrea Sansovino? - Una pala di Giovanni Battista Bertusio (e di Antonia Pinelli) ritrovata - Inediti di Vittorio Amedeo Cignaroli (1730-1800) della celebre Sacrestia dell'Eremo Camaldolese di Torino - Il ministero liturgico di ranco Vasconi - Intervista a Sua Em.za il Card. Paul Poupard Presidente del Pontificio - Consiglio della Cultura - L'iconografia della natività nei luoghi del primo Presepe - Il RIV - ARC - 2005 - 826 From Singing Saints to gennaio- Descending Angels: Medieval febbraio Ceremonies and Cathedral 2005 Facades as Representations of Heavenly Jerusalem - Alcune proposte per la miniatura fiorentina del Trecento - Alcune novità su Matteo Pacino - Il Maestro della Misericordia e Niccolò di Pietro Gerini: un problema di pittura fiorentina di secondo Trecento - Aggiunte e puntualizzazione per Giovanni Battista Crespi detto il Cerano a Milano: disegno e arti della modellazione. Tra il Duomo, Santa Maria presso San Celso e Annibale Fontana - La pietà eucaristica e la devozione mariana nell'opera di Jean Auguste-Dominique Ingres - Il minstero liturgico di Rodofo Papa in tre recenti pubblicazioni - Intervista a Mons. Giancarlo Santi Direttore dell'Ufficio Nazionale per i Beni RIV - ARC - 2005 - 827 ARTE CRISTIANA. Per Andrea novembr Delitto: osservazioni sulle sue e- fonti figurative - Matteo dicembre Civitali: riflessioni a margine a 2005 una mostra - Al crepuscolo del Cinquecento piemontese: il caso di Giovanni Bonaglio da Alpignano - Una sosta bolognese per una tela di Paolo Caliari e indizi per un possibile autoritratto dell'artista - Istanze attuali per un felice accordo in funzionalità e simbolicità nell'edificio-chiesa - L'antiporta dell'Encyclopédie: tra innovazione e rispetto dei canoni tradizionali - La Raccolta d'Arte Sacra a Fucecchio - A proposito di musei ecclesiastici in Campania: dall'arte sacra alla devozione popolare - Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione - La Scuola Beato Angelico per il culto dei Santi RIV - ARC - 2005 - 828 ARTE CRISTIANA. Giovanni maggio- Paolo II e le arti visive - giugno Perugino, il divin pittore - 2005 Leonardo Grazia e Benedetto Pagni: echi dello stile di Giulio Romano tra Pistoia e Pescia - Il Crocifisso ligneo di Santa Felicita a Firenze - Novità per due bronzi della raccolta GGerini - Un'esperienza pittorica tra Settecento ed Ottocento. Contributo per Giovanni Pietro Cunberti - I Corali miniati di Suor Eufrasia Burlamacchi, fondatrice del Monastero di San Domenico - Antichi affreschi a Inzago: l'Ultima Cena nella Chiesa di San Rocco - Scheda di restauro dopo l'intervento - "O Salutaris RIV - ARC - 2005 - 829 ARTEHostia". CRISTIANA. Tesori dellea Gli affreschi luglio- della chiesa inferiore di San agosto Juan de la Pena (Aragona): una 2005 testimonianza di devozione regale - Il Maestro di Sant'Ivo: profilo di un pittore fiorentino a cavallo tra XIV e XV secolo - Il Canonico Giovanni Spano e la Pinacoteca di Ploaghe - Domenico di Michelino: un'aggiunta e qualche riflessione sulle molte incertezze della fase iniziale - La riscoperta di un pittore: Luigi Gainotti - Nuove notizie su Nicolò Tassara da Voltri: la Madonna Assunta di Rossiglione - Una nuova fonte per l'iconografia di S. Angelo di Sicilia, carmelitano. L'inedito affresco dei santi Angelo, Francesco e Domenico della Cappella della beata Vergine Maria del Boschetto di Frossasco (Torino) - Mysterium: l'Eucaristia dei capolavori dell'arte - Musei Ecclesiastici. Il RIV - ARC - 2005 - 831 ARTE CRISTIANA. Profilo di un novembr pitore fiorentino della metà del e- Trecento: il Maestro di Tobia - dicembre Note su Francesco d'Antonio, 2005 pittore fiorentino del primo Quattrocento - Titian and Bellini: from pupil to rival - Ukrainian orthodox iconostases from the Polish-Lithuanian Commonwealth - Committenze artistiche dei Marchesi Porporato per le Chiese di Vallarbese (Torino) e del Colletto di Pinerolo Nuovi RIV - ARC - 2006 - 832 ARTE CRISTIANA. Maestri gennaio- costruttori e scultori nella febbraio Maremma pisana del XII secolo 2006 - San Piero in Palco e la sua decorazione trecentesca - Studi recenti sui rapporti artistici tra l'Italia e l'Europa centrale - Una novità tizianesca in Ungheria - I tituli delle scene laterali della Cappella Sistina: una funzione mistagogica - Il sacerdozio artistico di Padre Fiorenzo Gobbo - Mostre in Piemonte - Una mostra in Vaticano - II maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza - Il RIV - ARC - 2006 - 833 ARTE CRISTIANA. Preghiere marzo- dipinte - Precisazioni su aprile Bonaccorso di Cino e sulla 2006 pittura toscana di metà Ttrecento - Pittura del Trecento in Brianza: novità e riscoperte - "L'apparizone della Madonna di Caravaggio a Giannetta" di Camillo Procaccini - Paolo de Matteis: attribuzioni e iconologia della pala dell'altar maggiore di San Giacomo a Bari - Ipotesi documentaria per la "S. Maria Maddalena con due Angeli" dell'ASUR Zona 5 di jesi - La tavola dell'Ecce Homo presso la canonica di Cassago Brianza: un inedito del Giampietro o del Salaino? - "Il vivo o il bronzo o il marmo". Proposte per il presbiterio della Cattedrale di Parma nel IX centenario - V Centenario dei Musei Vaticani - "Tu es Petrus" V Centenario della Rifondazione di San Pietro - "Repertory of Dutch and RIV - ARC - 2006 - 834 ARTE CRISTIANA. Officina maggio- Pisana: il XIII secolo . Il portale giugno monumentale della chiesa di 2006 Santa Maria Maggiore a Trento. Un'architettura "moderna" fra Rinascimento romano e gusto antiquario: committenti, artisti, modello. Nuove proposte di lettura - La storia e i miracoli: il Santuario della Madonnetta (Oratorio) a Gornate Olona (VA). Analisi stratigrafica per il restauro RIV - ARC - 2006 - 835 ARTE CRISTIANA. Opere luglio- perdute di Taddeo Gaddi e la agosto pittura in Toscana all'inizio del 2006 '400 - L'iconografia dell'Annunciazione tra fine secolo XIV e inizio XV nelle Fiandre in due antichi dipinti - Ombre e luci su Francesco Brina - Un dipinto insolito e il suo disegno: una proposta per Astolfo Petrazzi - Focus su una paesaggista napoletano del Settecento: tematiche sacre e "veduta ideata" nell'opera di Nicola Viso - Restauro della Sala dei Misteri della Fede nell'Appartamento Borgia in Vaticano - Geometrie del Sacro - Un'iconografia francescana meno nota. I quattro privilegi offerti a San Francesco dall'Angelo - Un archetipo d'autore. Il contributo di Annibale Caracci all'iconografia RIV - ARC - 2006 - 836 ARTE CRISTIANA. Riflessoni su settembr Parri Spinelli e sulla pittura e- aretina nella prima metà del ottobre '400 - Osservazioni sul "Tondo 2006 Doni" di Michelangelo e sulla "Madonna del Sacco" di Andrea del Sarto: cromia e colore iconografico, con un epilogo - Iconografia biblica e moralità laica nella pittura genovese del Seicento con particolare attenzione alle Storie di Giuseppe - "A gloria del Beato": il reliquiario Sansedoni - Maria Maddalena: la sposa di Gesù? L'interpretazione iconografica del Caravaggio - Il Ministero Liturgico di Alberto Bogani nella chiesa dei SS. Pietro e RIV - ARC - 2006 - 837 ARTE CRISTIANA. I mosaici della novembr Bsilica del Monte Sinai - e- Riflessioni su Parri Spinelli e dicembre sulla pittura aretina nella prima 2006 metà del Quattrocento - Osservazioni sul "Tondo Doni" di Michelangelo e sulla "Madonna del Sacco" di Andrea del Sarto: cromia e colore iconografico, con un epilogo - Casparo Berger e la ceroplastica . Un inedito ciclo di affreschi nel convento domenicano dei Santi Giacomo e Filippo a Genova - Aggiornamenti sul Crocifisso ligneo romanico di Gravedona (e una nota su quello di Sondalo) - Nel massimo rispetto. Il duplicato processionale del Crocifisso ligneo di Santa Barbara in Agro a Rieti - L'inaffidabilità del moderno. Precetti giovannoniani nella ricostruzione post bellica degli edifici di culto. Note sulla scelta dei progettisti per la cattedrale RIV - ARC - 2007 - 838 ARTE CRISTIANA. A Byzantine gennaio- Iconographic Type of Virgin and febbraio Child in Italy? The 2007 "Pelagonitissa" Virgin re- examined - Pittura del Trecento in Brianza: novità e risposte . Per Maso da San Friano - Intorno ad Andrea Comodi, artista libero - The Healing of the Bind Man at Siloam, Jerusalem. A contribution to the Relationship Between Holy Places and the Visual Arts in the Middle Ages - Segni cristiani nell'isola di Cipro tra conservazione e devastazione - Per il culto dei santi. Una curiosa reliquia di Santa RIV - ARC - 2007 - 839 ARTE CRISTIANA. Un'altra croce marzo- duecentesca e alcune aprile osservazioni sul Maestro di 2007 Gagliano - Su alcuni reliquiari dipinti trecenteschi di ambito emiliano - Cola Petruccioli's fresco cycle from the Palazzo Isidori in Perugia - Un artista sconosciuto: il Maestro dell'Annunciazione di Avigliana - L'abozetto della "Sacra Famiglia con Sant'Anna" di Niccolò Berrettoni per la pala della Cappella Vivaldi di Santa Maria in Montesanto a Roma - La figura di Sant'Ivo di Bretagna nelle opere dei pittori italiani dalla seconda metà del XIV secolo al XVIII secolo - The Healing of the Bind Man at Siloam, Jerusalem. A contribution to the Relationship Between Holy Places and the Visual Arts in the Middle Ages - Presenze in Lombardia di fra Diego da Careri e di fra Giovanni da Reggio: contributo per la scultura lignea del XVII secolo, appendice - L'aggiornamento liturgico e iconografico nella chiesa della Santa Famiglia di RIV - ARC - 2007 - 840 ARTE CRISTIANA. Taddeo Gaddi maggio- e le vetrate dipinte della giugno Cappella Maggiore di Santa 2007 Croce a Firenze - Ttabernacoli stradali dipinti a Fienze nel XIV secolo - Il polittico di Boisses-a- la-Bertrand e un'ipotesi per Ambrogio dell'Acqua - I dipinti "piemontesi" di Aureliano Milano - Quattro disegni inediti di Carlo Francesco Cogrossi - Le centocinquanta tavole della Bibbia, illustrate da Salvador Dalì - Temi e motivi d'ispirazione religiosa nell'opera di Antonino Calcagnadoro (Rieti, 1876 - Roma, 1935) - Segni del culto della "vera" Croce. La "Laura" di Santa Croce in Andria, la Cappella hierosolymitana di Sant'Elena e l'iconografia del "ritrovamento" - Un compleanno lungo un anno. Il Nono Centenario della dedicazione della Cattedrale di Parma - Il nuovo Museo d'Arte RIV - ARC - 2007 - 841 ARTE CRISTIANA. Il luogo della luglio- custoria eucaristica - Frescoes agosto from the Ospedale di S. 2007 Caterina, in Assisi, in the Collections of the Budapest Museum of Fine Arts - Sulle tracce di Stefano Scotto: un contributo alla storia della pittura lombarda tra '400 e '500 - Dai dipinti per l'antica iconostasi di S. Atanasio dei Greci a Roma, uno spunto critico per le opere di Francesco Traballesi - PPietro Molciani, pittore intelvese - La mano di Adamo - Un vuoto nello spirito. Il progetto della Chiesa di Dio Padre Misericordsioso (per il Giubileo del 2000) a Roma - La rinascita culturale del '700 ungherese. RIV - ARC - 2007 - 842 ARTE CRISTIANA. Il luogo della settembr custodia eucaristica - "Pisanus e- pinxit". Le suggestive ottobre metamorfosi di un'anconetta 2007 del primo Quattrocento - Sulle tracce di Stefano Scotto: un contributo alla storia della pittura lombarda tra '400 e '500 - Reflections on patronage, form, iconography and politics in Pinturicchio's "Fossi altarpiece" - La diaconia liturgica di Renato Valcavi - Museo dei beni ecclesiastici della diocesi di Rieti. Motivi iconografici e simbologia cristologica in una pianeta tessuta ad arazzo - Alla XXI RIV - ARC - 2007 - 843 ARTEconferenza CRISTIANA. dell'ICOM Il luogo della novembr custoria eucaristica - e- Reflections on patronage, dicembre form, iconography and politics 2007 in Pinturicchio's "Fossi altarpiece" - Un quadretto raffaellesco nella Galleria di Palazzo Pitti a Firenze: una proposta per Giovan Francesco Penni - Da un affresco che sta scomparendo, l'oocasione per riconsiderare l'opera di Giovan Francesco Penni - An unknown netherlandish diptych attributed to the Master of the Holy Blood: a hypothetical reconstruction - L'oratorio della Congregazione dei Nobili e Avvocati di Torino e i suoi capolavori. Nuovi documenti e scoperte - "La Maddalena" di Timoteo Viti nella Cattedrale di Gubbio - Corpo e Sangue di Cristo: iconografia del Sacrificio Eucaristico - Riapre a Napoli la chiesa di Donnalbina - Le icone RIV - ARC - 2008 - 844 ARTE CRISTIANA. Quattro gennaio- Madonne inedite trecentesche febbraio nel territorio aretino - Nuovi 2008 argomenti per "Ravenna riminese": affreschi di Giuliano e Giovanni Baronzio - Byzantine frescoes in Latin churches of the Jagellonian age in Poland and Lithuania: history of the discovery - Gli affreschi della chiesa di San Domenico a San Miniato: un capitolo poco noto della pittura fiorentina fra Tre e Quattrocento - Aggiunte a Giovanni Odazzi - I "Sacrifici pacifici di Giosuè": un bozzetto di Isidoro Bianchi (1581-1662) per Villa Monti a Vaprio d'Adda - Un enigma epigrafico ed un problema iconografico: la Censura Columnae in un'opera scultorea di Luca Principino - Clemente XI, Francesco Bianchini e gli angeli musicanti per San Giovanni in Laterano - Un libro sui Primitivi Nizzardi - RIV - ARC - 2008 - 845 ARTE CRISTIANA. Gli affreschi marzo- della Chiesa di San Domenico a aprile San Miniato: un capitolo poco 2008 noto della pittura fiorentina fra Tre e Quattrocento - Per un catalogo dei monumenti sepolcrali del Rinascimento in Sicilia: contributi su Giambattista Mazzolo - Tre tavole in Monastero: aggiunte al catalogo di Donato e Gregorio di Arezzo e un dipinto per Bartolomeo di Fuosino - Duex nouveau panneaux siennois primitifs - La rotonda di San GGalgano a Monte Siepi: nuovi studi e ipotesi sulle origini - Koloman Moser (1868- 1918), Die Kirke St. Leopold am Steinhof: dal maestro della Secessione viennese, un lascito RIV - ARC - 2008 - 846 ARTE CRISTIANA. Note su maggio- Mirabello Cavalori, Girolamo giugno Macchietti e Maso da San 2008 Friano, per due quadri d'altare a Prato - The Master of the Richardson Tabernacle - Frescoes now in Budapest from the Confraternity of San Crispino in Assisi - Le commissioni albertiane e la ritrovata lunetta affrescata da Spinello Aretino proveniente dall'Oratorio di Santa Caterina all'Antella - La rotonda di San Galgano a Monte Siepi: nuovi studi e ipotesi sulle origini - La leggenda di Teofilo: la testimonianza delle vetrare del XIII secolo - I "Demoni oranti" di Giulio Mazzoni e il tema dei "Tre Regni inginocchiati di fronte al nome di Gesù" - Il quadro di "San Nicola di Bari protettore degli Scolari" della Collegiata di Otricoli già diocesi di Narni: documenti per la storia d un dipinto - "Historia Cristi". Una mostra nel museo RIV - ARC - 2008 - 847 ARTE CRISTIANA. Discorso agli luglio- artisti del 7 maggio 1964 - agosto All'udienza della Famiglia Beato 2008 Angelico - Dai messaggi del Concilio - Paolo VI e le Collezioni Vaticane - L'iconografia dei pontificali di Paolo VI bella edizione italiana - "L'Arte di Beuron è (...) arte religiosa pura" G. B. Montini e le forme della "Sovrana Ispirazione" - Il Volto dell'amore di Cristo nella pittura del Beato Angelico - Due tavole poco note del Primo Trecento - Some newly discovered Quattrocento illuminations in Szekesfehrvar - Aggiunta al catalogo di Stefano RIV - ARC - 2008 - 848 ARTE CRISTIANA. Niccolò di settembr Segna: un'ipotesi di e- ricostruzione e proposte per la ottobre Cronologia - Per l'attività 2008 padovana di Antonio Vivarini - Quentin Metsys's "The Money Changer and His Wife" (1514) adn the Christological "Speculum humanae salvationis" - Profilo di Simone Ferri, un pittore "alla veneta" nel secondo Cinqueceneto Fiorentino - Tra accademismo e liberty. Dipinti nelle chiese del Polesine - Intervista ad Antonio Paolucci - Direttore dei Musei Vaticani - Un antifonario di Neri da Rimini al Museo Diocesano di San Miniato - Un paliotto Settecentesco per il Beato Baldassarre Rovaschieri - Il portala del Duomo di Rieti (XIII sec.). Note per l'identificazione di un programma iconografico - Geometrie Vinciane - Lettura metrica dell'Annunciazione RIV - ARC - 2008 - 849 ARTE CRISTIANA. A proposito novembr della Cappella Palatina di e- Palermo - La dimora di un dicembre mercante pratese nel XIV 2008 secolo. Palazzo Datini attraverso un'analisi dei documenti d'archivio - Il Maestro di San Vincenzo: un comprimaio a Mantova - L'iconografia tipologica del Credo in alcuni cicli italiani - Per un primo profilo documentato di Giovan Battista De Pino - Intervista a S. Ecc. Mons. Gianfranco Ravasi - Stefano Di Ricco: una precisazione documentaria - Spazio per un Museo. Il fortunato recupero RIV - ARC - 2009 - 850 ARTE CRISTIANA. Il Maestro di gennaio- San Pier Damiano: profilo di un febbraio pittore faentino del primo 2009 Quattrocento - Una dimora di un mercante pratese del XIV secolo. La decorazione interna del Palazzo Datini - Appunti per Ggiovanni Battista Resoaggi - Osservazioni iconografiche in marine al Catalogo delle Mostre Liguriane - L'allestimento del Museo diocesano: il caso di Pinerolo - Un frammento inedito di S. Eufemia a Grado. Il pavimento musivo del Salutatorium - Le pietre contese. Israele: recenti scoperte archeologiche e sistemazione di siti visibili - Una pelle per la liturgia. Il restauro come "pietas" figurale - I Beni Culturali della Chiesa: Le Accademie Pontificie e particolarmente la Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti RIV - ARC - 2009 - 851 ARTE CRISTIANA. Arredo nel marzo- contesto liturgico della chiesa - aprile Paolo Veneziano: riflessioni sul 2009 percorso - Per il Maestro della Madonna lignea della Pinacoteca di Como - Per Carlo Portelli - Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Carpi "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia2 - Una "Madonna delle Grazie" nel Museo Diocesano di Napoli - Il contributo di Olimpias alla formazione - Architettura sacra alla Corte dei Borbone: il revival gotico della Chiesa di S. Francesco a Gaeta - Il testamento di Giuseppe Rusnati. Riflessioni e scoperte RIV - ARC - 2009 - 852 ARTE CRISTIANA. L'arredo nel maggio- contesto liturgico della chiesa - giugno Paolo Veneziano: riflessioni sul 2009 percorso - Nuove riflessioni sul percorso di Michele de Matteo - Per Carlo Portelli - Salvator Rosa a Firenze: precisazioni sui dipinti nella Collezione Gerini - La "imago patroni" fra suggestioni e permanenze: la tavola liturgica del Vecchietta nella Cattedrale di Narni - Cristologia figurativa michelangiolesca. Sul crocifisso attribuito a Michelangelo, scultura lignea del 1495 circa - Beni Culturali della Chiesa: Archivi e Biblioteche. Interviste a S. Em. Card. Raffaele Farina e a S. Ecc. Mons. Sergio Pagano - Francesco Appiani: pitture e restauri per la chiesa camaldolese di S. Lorenzo Cupramontana - Gli smalti nel Ducato di Milano in un recente volume di Paola Venturelli - Andrea Bregno e la cultura artistica del Rinascimento - La Chiesa e le sue chiese, in un RIV - ARC - 2009 - 853 ARTE CRISTIANA. Simone luglio- Martini et Naddo Ceccarelli: agosto deux tentatives de restitution 2009 d'oeuvres siennoises - In margine alla mostra "Firenze e gli antichi Paesi Bassi": le "Storie della Passione" della donazione Loeser - Mirabello Cavalori ritrattista dei secoli XIII-XIV. Postille ad un libro - Iconografia della conversione di San Paolo - Una inedita "Vergine Immacolata" di Claudio Francesco Beaumont - Il fiocco di neve e l'ottagono di Castel del Monte. La ricerca della simmetria da Federico II al "De Nive Sexangula" di Johann Kepler - Una pala d'altare per i Benedettini di Borgomaro - Un contributo d'arte contemporanea. Lew tele di Piero Casentini presso la RIV - ARC - 2009 - 854 ARTE CRISTIANA. Ancora sulla settembr miniatura senese dei secoli XII- e- XV. Postille ad un libro - Studi ottobre sulla pittura fiorentina 2009 "minore" ra XIV e XV secolo - Ridolfo del Ghirlandaio: una pala per "Johannes Petri italiano" - Pittura lombarda di secondo Quattrocento: qualche aggiunta e commento . I fonti battesimali Zabreri. Risultati di un'indagine svolta nel Piemonte Sud-occidentale . Una inedita "Visione della Battaglia di Lepanto" nella iconografia della Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano in Valpolcevera - Un'architettura monastica. La ragione RIV - ARC - 2009 - 855 ARTEmatematica CRISTIANA. nel progetto Un mondo di di novembr pura bellezza. L'arte italiana al e- Petit Palais nel 1935 - Did dicembre Francesco di Michele, alias the 2009 Master of San Martino a Mensola, start out in Giovanni Bonsi's workshop? - Su Filippo Lippi intorno al 1440 - Michelangelo Membrini, Bernardino Detti, Zacchia il Vecchio e Benedetto Pagni. Note sulla pittura tra Lucca e Pistoia nel Cinquecento - La cappella dei Magi in San Petronio a Bologna: le vetrate su disegno di Jacopo di Paolo - La porta lignea della basilica romana di San Vitale: storia, iconografia e tecnica - I Domenicani e la custodia delle memorie di San Martino di Tours a Szombathely - Gli affreschi trecenteschi dell'antica chiesa di Sant'Orsola RIV - ARC - 2010 - 856 ARTE CRISTIANA. Pittura su gennaio- tavola a Roma nel XII secolo: febbraio problemi aperti - Antonio 2010 Rimpatta e alcuni comprimari del peruginismo a Bologna - Dipinti poco noti di secondo Quattrocento a Campi Bisenzio presso Firenze - Novità su Giuliano Persciutti - La Pala del Perugino nella Chiesa di S. Agostino a Cremona - Novità archeologiche sul Santo Sepolcro a Gerusalemme: "Aelia Capitolina" e la nasita dell'"Anastasis" costantiniana - Caravaggio fotografo? Una RIV - ARC - 2010 - 857 ARTE CRISTIANA. More marzo- cenniniana: technical notes on aprile the origin and purpose of "Il 2010 libro dell'arte" - Nuove considerazioni sui fratelli Lupi da Lodi - Paintings and drawings by Ansaldo - La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio in Prati: un capitolo di arte saca in Italia fra Otto e Novecento -La festa di S. Antonio Abate del 17 Gennaio 1532 alla Precettoria degli Antoniani di Ranverso (Torino). Nuovi documenti per il Polittico di Defendente Ferrari - Il "giardino di terracotta". Il settecentesco impiantito liturgico per le Carmelitane di Anacapri - Le arti dello spettacolo nella iconografia bizantina - Novità archeologiche sul Santo Sepolcro a Gerusalemme: "Aelia Capitolina" e la nasita dell'"Anastasis" costantiniana - Nel terzo centenario della RIV - ARC - 2010 - 858 ARTE CRISTIANA. Un ciclo poco maggio- noto di Nicolò di Tommaso - La giugno chiesa di San Remigio a Firenze 2010 e la sua decorazione pittorica tra XIV e XV secolo - Problemi di ritrattistica cinquecentesca: Maso da San Friano ed altri pittori a lui contemporanei - Una cappella neoclassica e un tondo di Giovanni Bilibert nei pressi di Firenze - Tra modernità e tradizione. Il restauro come ricerca di modeelli interpretativi per la progettazione liturgica novecentesca. Il tema dell'impianto planimetrico e dei materiali negli anni tra le due guerre - Realismo e sacralità nella pittura di Adam Kisleghi - Integrazione iconografica nel Duomo di Sulmona. Intervista all'autore Rodolfo Papa - La Cattedrale di Reykyavik della Chiesa Cattolica islandese e il suo battistero - I dipinti per il Beato Porro e due RIV - ARC - 2010 - 859 ARTE CRISTIANA. Sulle tracce di luglio- un grande pittore toscano di agosto metà Duecento - I pittori di 2010 Casaluce. Testimonianze della pittura Angioina di secondo Trecento - Una Madonna poco nota di Giovanni Bellini: un approfondimento e il quesito di un prototipo perduto - Adeguamento tecnologico della chiesa di S. Maria Nascente a Milano e realizzazione del nuovo auditorium - Apostoli e "Credo" nello "Stemma Grassi" - "Hoc ita figurabis": texte and image dans les Bibles moralisées - Osservazioni storiche e iconograficge sugli affreschi romanici di Saint Pere del Burgal: la "Virgo Prudens" e il suo rapporto con l'immagine della donante RIV - ARC - 2010 - 860 ARTE CRISTIANA. Simone settembr Martini's Orsini folding e- Polyptich: place of origin and ottobre date; and its relation to the 2010 1333 Uffizi "Annunciation" - Un Breviario per l'Abate Tomacelli - Per Domenico e Pietro Frilli Croci, pittori fiorentini - San Sebastiano martire: un suggestivo inedito del senese Francesco Rustici - Tra modernismo e spiritualità: un excursus tra le opere di Mario Barberis - Simbologia Cosmica e Liturgia Cristiana nel Duomo di Modena: sui putti reggifiaccola di Wiligelmo - Due capolavori di Rocco Comanedi e "L'Adorazione dei pastori" e la "Madonna col Bambino, San Giuseppe e San Filippo Neri" - La Madonna su terracotta del museo Diocesano di Velletri: ipotesi per Gian Lorenzo Bernini - Un "Ecce homo" di Alessandro Magnasco - La riapertura del museo di Arte Cristiana e Bizantina di Atene. RIV - ARC - 2010 - 861 ARTE CRISTIANA. Simone novembr Martini's Orsini folding e- Polyptich: place of origin and dicembre date; and its relation to the 2010 1333 Uffizi "Annunciation" - Un Breviario per l'Abate Tomacelli - Interiors by Guidobono - Una proposta di Iconografia Mariana - L'iconografia dell'Accademia delle Noctes Vaticanae e la cultura umanistica di San Carlo Borromeo - La "Crocifissione" di Antonio Francesco Mellana a Villafranca Piemonte (Torino): un artista di Casale Monferrato, tra Polonia e Lituania - Attività orafa a Siracusa tra XV e XVI secolo. Modelli, opere, committenti della Sicilia spangola - Preziose cifre di patavinitas nel capo d'opera di un legnaiolo veronese del Rinascimento - Torino 81965.1977): il programma di Padre Michele RIV - ARC - 2011 - 862 ARTE CRISTIANA. Il pulpito di gennaio- Santa Maria all'Impruneta: una febbraio proposta di ricostruzione - 2011 Maestà monuemntali si tavola tra XIII e XIV secolo. Funzione e posizione nello spazio sacro - Appunti per la storia della pittura in Valtellina nella prima metà del XV secolo - L'"Annunciazione Puricelli" e alcuni appunti sulla pittura aretina del Trecento - L'insegnamento dell'architettura per il culto nelle Facoltà di Architettura in Italia - Il problema dell'adeguamento liturgico e la progettazione di nuove chiese alla Sapienza di Roma - La concezione sacrale dell'iconografia bizantina e il suo ruolo simbolico all'interno dello spazio liturgico - UUna Calrissa pittrice del tardo manierismo: Suor Agnese Scagnone, la doppia vocazione di un'artista dimenticata - La mostra a Roma su Andrea RIV - ARC - 2011 - 863 ARTE CRISTIANA. Alvise Vivarini marzo- rivisitato: problemi di aprile committenza - La cappella 2011 Niccolini in Santa Croce: una lettura iconografica - Ritrovamento pistoiesi. Dipinti e documenti su pittori del Cinquecento - I titoli di San Pietro al Monte di Civate: relazioni fra testo e immagine - Rapporti tra la Grecia e l'Occidente europeo negli argenti della Cattedrale di Naxos - "è nuovo e come tale significa ricerca". La chiesa di S. Ildefonso di Carlo De Carli (1954-56) nella Milano preconicliare - L'Orientamento nella Liturgia. Suggerimenti per RIV - ARC - 2011 - 865 ARTE CRISTIANA. La Bibbia di luglio- Orvieto: iconografia e agosto iconologia dei rilievi sulla 2011 facciata della Cattedrale di Orvieto - Per la pittura veronese di primo Trecento: il Secondo Maestro di San Zeno - Una Madonnina lignea e qualche appunto per la scultura lombarda di secondo Trecento - Three 15th century Murals from the area of Foligno in Budapest - L'iconografia: strumento di lettura e di creatività per un'arte a servizio della chiesa - Palma il Giovane: Sansone e Dalila - La chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano e le norme liturgiche di Benedetto XIII - La "parlata classicista": proposte per Ridolfo del Ghirlandaio e la sua cerchia - Un'acquasantiera argentea RIV - ARC - 2011 - 866 ARTE CRISTIANA. La Bibbia di settembr Orvieto: iconografia e e- iconologia dei rilievi sulla ottobre facciata della Cattedrale di 2011 Orvieto - La difesa della cristianità in un dipinto attribuito al Mantegna. A proposito del monumento equuestre di Mattia Corvino in un affresco oggi perduto a Roma - Le opere tarde di Girolamo Macchietti, tra Maniera e Controriforma - Per Legnanino ritrattista e pittore di soggetti sacri. Qualche aggiunta al catalogo - Lungo il Villoresi: interessanti dipinti tra Cinquecento e Settecento a Cesate e Bollate - Orazio De Ferrari a Voltri. Dipinti e note biografiche - I "Crocifissi" di Alessandro Magnasco. Appropriazione ingegnosa dei modelli ruebnsiani del pittore genovese di fine Seicento e inizio Settecento - Angelo Ruggeri. L'eredità del passato, la lezione della fede nell'opera RIV - ARC - 2011 - 867 ARTE CRISTIANA. Una coppia di novembr salteri per Santa Maria Novella: e- riflessi cimabueschi nei libri dicembre liturgici del convento 2011 domenicano - Uuna tavoletta senesa del 1326 e alcune proposte per Guido Cinatti - Un'aggiunta al catalogo di Giovanni di Lorenzo Larciani - Ercole Setti: un disegno rappresentante le "Nozze di Cana" nella Biblioteca dell'Accademia di Romania a Bucaresti - Lungo il Villoresi: interessanti dipinti del '600 e del '700 a Lainate e Garbagnate - Il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano di Nusco (AV) - La Tradizione architettonica ed artistica della Chiesa Apostolica Armena, fondamento dell'identità culturale e spirituale di un popolo travagliato - Amalia Panigati: cinquant'anni di ate vetraria - "Architettura sacra e modernità": il parziale fallimento di un concorso, Torinoi 1967 - Lo splendore della verità, la bellezza della carità. OOmaggio degli artisti a Benedetto XVI per ill 60° RIV - ARC - 2012 - 868 ARTE CRISTIANA. La gennaio- decorazione della chiesa di febbraio Santa Maria delle Donne ad 2012 Ascoli e alcune osservazioni sulla pittura del Trecento nel Piceo - Appunti su Bernardino Zaganelli - Proposte per Giuseppe di Guido (alias Maestro di Fontanarossa) nel contesto del primo naturalismo a Napoli - Benedetto Pagni, il Bronzino, e l'altare della Madonna delle Grazie nel Duomo di Pisa - A frescoed room im by Cavalier Tempesta - Le "preghiere dipinte" di Orsola Maddalena Caccia: aggiunte e riflessioni - Di bronzo e d'argento: sculture del Settecento italiano nalla magnifica Patriarcale di Lisbona - Eglwys Gadeirol Llandaf. Immagini d'arte sacra dalla cattedrale anglicana di Cardiff - RIV - ARC - 2012 - 869 ARTE CRISTIANA. La fortuna marzo- della "Pietà Vaticana" nel aprile Cinquecento: influsso, 2012 intepretazioni, copie e varianti - (con la collaborazione di Penny Buffon) Pietro Maria Massari, detto il Porrettano: un allievo dei Carracci sull'Appennino bolognese - Per la pala d'altare d Andrea Pozzo nella Collegiata di Valmontone - Contributo documentario e artistico per il pittore torinese Mattia Franceschini - Novità per Carlo Innocenzo Carloni, Legnanino e Pietro Maggi - I pittori dlla Cattedrale greco-cattolica di Blaj - Una tesi sperimentale al D.A.F.N.E. dell'Università della Tuscia. Tecnologie e metodi d'indagine innovativi al servizio della conservazione dei Beni Artistici - Maria nella devozione e nella pittura dell'Islam in una recente pubblicazione RIV - ARC -2000 - 800 ARTE CRISTIANA. Storie di settembr Ggiuseppe e dei suoi fratelli nel e- Battistero di Firenze - Lo stato ottobre degli Studi su Cimabue e un 2000 libro recente - Cappella e tavola rinascimentale in Arezzo. Un progetto di Bartolomeo della Gatta - Due maestri poco noti della scultura lignea lombarda del Cinquecento: Giulio Oggioni da Saronno - Il Tacuinum sanitatis di Verde Visconti e la miniatura milanese di fine Trecento - Un inedito dipinto di Andrea Casali raffigurante Santa Chiara di Montefalco - Il Museo di opere d'arte sacra e "genius loci" cristiano - Ipotesi per un RIV - car - 1983 - 10 ComandoMuseo diocesano, Generale il dell'Arma caso di Bari 1983 dei Carabinieri. Servizio per le ricerche delle opere d'arte RIV - car - 1985 - 11 Comandorubate Generale dell'Arma 1985 dei Carabinieri. Servizio per le ricerche delle opere d'arte RIV - car - 1992 - 15 Comandorubate Generale dell'Arma 1992 dei Carabinieri. Servizio per le ricerche delle opere d'arte RIV - con - 1956 (48 - Connaissancerubate des arts 1956 11 - 56 - 57) RIV - con - 1957 (59 - Connaissance des arts 1957 60 - 61 - 62) RIV - con - 1957 (63 - Connaissance des arts 1957 64 - 65 - 66) RIV - con - 1957 (67 - Connaissance des arts 1957 68 - 69 - 70) RIV - con - 1958 (71 - Connaissance des arts 1958 72 - 73 - 74) RIV - con - 1958 (75 - Connaissance des arts 1958 76 - 77 - 78) RIV - con - 1958 (79 - Connaissance des arts 1958 80 - 81 - 82) RIV - con - 1960 (103 - Connaissance des arts 1960 104 - 105 - 106)

RIV - con - 1961 (107 Connaissance des arts 1961 108 - 109 - 110)

RIV - CONN - 1949 THE CONNOISSEUR 1949 RIV - CONN - 1953 - C. THE CONNOISSEUR - 1953 BOOK Coronation Book RIV - CONN - 1953 - THE CONNOISSEUR 1953 giugno giugno RIV - CONN - 1953 - Y. THE CONNOISSEUR - Year Book 1953 BOOK RIV - CONN - 1955 - THE CONNOISSEUR 1955 marzo marzo RIV - CONN - 1955 - Y. THE CONNOISSEUR - Year Book 1955 BOOK RIV - CONN - 1956 - THE CONNOISSEUR 1956 novembre novembr e RIV - CONN - 1957 - THE CONNOISSEUR 1957 novembre novembr e RIV - CONN - 1958 - THE CONNOISSEUR 1958 giugno giugno RIV - CONN - 1958 - THE CONNOISSEUR 1958 maggio maggio RIV - CONN - 1959 - Y. THE CONNOISEUR - Year Book 1959 BOOK RIV - CSP - 1975 - IV_2 CENTRO STUDI PIEMONTESI. Il 1975 Don Pipeta l’Asilé di Pietracqua novembr «rinnovato in italiano» da e Augusto Monti - Posta e valigia diplomatica negli Stati Sabaudi dalla grande alleanza alla pace di Utrecht (1690-1713) - Xavier de Maistre da Torino a Pietroburgo - Xavier de Maistre peintre - Ricetti piemontesi: Candelo - Porte Palatine - Il sultano Gem in Piemonte: aspetti ignorati di una vicenda italiana della Questione d’Oriente nel 1483 - Per la fortuna di Dante in Piemonte: Marco di Sommariva - Influenze alfieriane nelle letterature dell’America latina - Note sulle classi povere del Cinquecento casalese - L’attività giovanile di Massimo d’Azeglio - Su un codice gotico- umanistico del ’400 - Alceste ou Le Misantrope de M. le Comte de Carolis (Carlo Pasero di Corneliano) - Attilio Momigliano (La sua formazione torinese e i maestri del metodo storico) - L’alluvione del 1728 in Val Susa - Le Memorie antiche di Lanzo e Valli - Tre RIV - CSP - 2001 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2001 XXX_1 marzo 2001 Studi Piemontesi, giugno vol. XXX, fasc. 1 - Gobetti cent’anni dopo, oltre gli schematismi ideologici - Il teatro comico di Alberto Nota, il «Terenzio piemontese» - Edmondo De Amicis: verso una filosofia della lingua - Ipotesi su una sconosciuta opera giovanile di Pietro Piffetti - L’Epistolario di Camillo Cavour - E chi si incontra negli affreschi in Sant’Andrea a Savigliano? Lui, Carlo Magno Imperatore - Dalla corte al patriziato urbano: l’araldica come proiezione di rapporti politici nella pittura segusina del Trecento - Per un profilo di Giuseppe Battista Piacenza, architetto di corte fra Ancien Régime, Impero e Restaurazione - Architettura e «Arte del Fabbricare»nelle Enciclopedie torinesi dell’Ottocento - Ël cont Piossasch, in arte Veritas - I Francesi sul Po (1798-1802) - Emilio Salgari e le esplorazioni. Il dramma della spedizione italiana al Garhwal. RIV - CSP - 2001 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2001 XXX_2 novembre 2001 - Studi novembr Piemontesi, vol. XXX, fasc. 1 - e Saggi e studi - Il cuore di Collodi e quello di De Amicis - Lamartine a Torino - Lajos Kossuth, dalla militanza politica di Londra all’operoso esilio torinese (1852-1894) - Un carbonaro piemontese, medico e uomo di Stato, nella Serbia del-l’Ottocento: Bartolomeo Silvestri Cuniberti - Piamonte / Peamont: comment expliquer ces plus anciennes forms du mot «Piémont»? - A la Frasketa parliamo na lengva ke non è da christiani: Varietà linguisti-che e caratterizzazione dei personaggi nel Baudolino di Umberto Eco - La bandiera di Savoia sul mare - Gli interventi di Piero Goano, Alessandro Tesauro ed Ascanio Vitozzi per il Santuario di Vicoforte - Delleani: ritorno in Vallée - Studi e progetti tra Otto e Novecento per la Galleria di collegamento e per il “Fabbricato detto il Chiablese” alla Villa della Regina di Torino - RIV - CSP - 2002 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2002 XXXI_1 giugno 2002, vol. XXXI, fasc. 1 - giugno Saggi e studi - Massimo e Emanuele d’Azeglio memorialisti - Meridionalismo e letteratura nei réportages di Giovanni Cena - Norberto Bobbio e la mancanza di una cultura fascista - Il Teatro D’Angennes di Torino a metà Ottocento - Il Palazzo torinese della Moda al Valentino - Pagine di grammatica piemontese - La meccanica come metafora. Alcune considerazioni intorno alla Chiave a stella di Primo Levi - Michele Revelli, teologo della rivoluzione - Una grande impresa editoriale: il “nuovo” epistolario di Don Bosco - Rapporti tra l’aristocrazia carmignanese e la corte di Carlo II di Savoia nella decorazione araldica del soffitto di casa Grimaldi (poi Vivalda di Castellino) - I Monti di Orta, una famiglia di pittori, stuccatori, orefici, nell’età di Carlo - Bascapè. Nuovi documenti - I progetti di Bernardo Antonio Vittone per RIV - CSP - 2002 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2002 XXXI_2 dicembre 2002, vol. XXXI, fasc. dicembre 2 - Un secolo e mezzo fa (22 gennaio 1851): la lezione torinese di Pasquale - Stanislao Mancini sulla nazionalità - Un inedito capolavoro di ebanisteria torinese settecentesca in Irlanda - Il Bucintoro dei Savoia - Nuove ricerche sugli acquisti fatti da Carlo Emanuele III re di Sardegna nelle collezioni d’arte appartenute al principe Eugenio di Savoia - Un vocabolario piemontese dimenticato: il Disiunari Piemuntèis di Nicolao Gioachino Brovardi - Salgari in Marocco sulle orme di De Amicis - Emilio Salgari e le nuvole parlanti - Un inedito ciclo pittorico ad Asti: Pietro Laveglia e le eroine di Palazzo dei Leoni - Dal Palazzo della Moda a Torino Esposizioni: la ricostruzione nel dopoguerra - Della Relazione de’ successi sabaudi nella “Guerra del sale” - Il Giornale storico di Giuseppe De Conti erudito e RIV - CSP - 2003 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2003 XXXII_1 giugno 2003, vol. XXXII, fasc. 1 - giugno Firenze a Torino. D’Annunzio e i “ragionevoli maestri” dell’architettura eclettica - Bobbio, Antonicelli e l’intellettualismo militante a Torino - Il docile fantasma. Un amore torinese di Francesco De Sanctis - La Cappella del Seminario Metropolitano di Torino e la sua decorazione pittorica - Un ignorato e violento scritto anticavouriano (di Roberto d’Azeglio?) aprile 1855 - Un progetto per il guardamobili di Vittorio Amedeo III - Ancora sulla genealogia di Bernardo Antonio Vittone - Per Bartolomeo Tiberino intagliatore. Nuovi documenti per la sua attività tra Riviera d’Orta e Lago Maggiore - Bagetti e Oropa, près de Bielle en Piémont - La pittura a Vercelli e in Valsesia nell’Ottocento e il suo rapporto con il passato - Rivarossa patria d’elezione di un nobile lèttone dell’Ottocento - Peste, medici, chirurghi e Consiglio RIV - CSP - 2003 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2003 XXXII_2 dicembre 2003, vol. XXXII, fasc. dicembre 2 - I percorsi dell’ionella poesia di Bianca Dorato - Il Debenedetti torinese e la “Parigi amica” - Il valore dello spazio urbano nella cultura dell’associazionismo mutualistico torinese - Fra Luca Piergiorgio Isella - Per la storia del Monte dei Cappuccini a Torino dall’XI al XIII secolo - Pagine di grammatica del piemontese. II 1840: inediti per il Castello, il Parco e i Giardini di Aglié - Per Bartolomeo Tiberino intagliatore. Nuovi documenti sulla attività tra Riviera d’Orta e Lago Maggiore - Sul tavolo di lavoro di Emilio Salgari: note sui preliminari geografici, cartografici, storici e stilistici dello scrittore Tomaso Vialardi di Sandigliano - I conti Rebuffo e il Palazzo Rebuffo di San Michele a Villafranca Piemonte - Bernardino Peyron e le riforme per la Biblioteca dell’Università di Torino - Vittorio Righini di Sant’Albino (1787-1865). - La fortuna di un filologo dilettante - Carola RIV - CSP - 2004 - CENTRO STUDI PIEMONTESI. 2004 XXXIII_1 giugno 2004, vol. XXXIII, fasc. 1 giugno - Pulizia linguistica o ecologia linguistica? - Luigi Pietracqua narratore popolare - Nome, cognome e soprannome nel Piemonte rurale - Dickens e De Amicis sull’Oceano - Una famiglia di scultori piemontesi, i Bernero, e i loro rapporti con la Lombardia asburgica - Per Giovanni Galliari, quadratore tardoseicentesco fra Lombardia e Piemonte - “Sepolcri di Principi di Savoia”. Il ricordo nell’età della Restaurazione - Pietro Canonica, lo scultore prediletto dell’ultimo zar - Le donne nelle professioni liberali (1881-1999) - Norberto Bobbio torinese - Amedeo Peyron (1903-1965). A cent’anni dalla nascita del Sindaco della ricostruzione - Luigi Palma di Cesnola, scopritore delle antichità di Cipro - Giornalismo, vita civile e critica letteraria nei progetti dell’“Eridano” 81841-1842) - Strutture e metodologie aperte. Chiese, Musei, Territorio - Geografia e storia RIV - CSP - 2004 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2004 XXXIII_2 dicembre 2004, vol. XXXIII, fasc. dicembre 2 Saggi e studi Giuliano Gasca Queirazza 293 Le canzoni giacobine di Edoardo Ignazio Calvo Narciso Nada 311 Il “Marchese Ciceruacchio ”. Roberto d’Azeglio negli anni 1847-1848- 1849 Rossana Melis 325 Elaborazione di Un salotto fiorentino del secolo scorso di Edmondo De Amicis Giovanni Tesio 351 L’Orologio di Carlo Levi tra Giona e Narciso Guido Mones 359 Il Cantiere del castello del Valentino ai tempi di Cristiana di Francia: 1621-1663 RIV - CSP - 2005 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2005 XXXIV_1 giugno 2005, vol. XXXIV, fasc. 1 giugno Saggi e studi Pier Massimo Prosio 3 Una anonima commedia sulla rivoluzione del 1821, opera probabile del conte Carlo Pasero di Corneliano Elena Clerico 15 Polilinguismo nei romanzi torinesi di Fruttero e Lucentini Fra Luca Pier Giorgio Isella 27 Il mancato Sacro Monte di Torino 1589-1642. Ambizioni e limiti di un progetto insistito Cornelia Diekamp 41 Lettura iconografica di una natura morta di Cornelis de Heem appartenuta al Principe Eugenio di Savoia Alfonso Robles Fernandez 67 La Real Fábrica de Sedas a la Piamontesa de Murcia: Elvira Navarro Santa - RIV - CSP - 2005 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2005 XXXIV_2 dicembre 2005, vol. XXXIV, dicembre fasc. 2 Saggi e studi Tomaso Vialardi di Sandigliano 299 Un cortigiano e letterato piemontese dimenticato: Francesco Maria Vialardi Fabrizio Corrado – Paolo San Martino Piffetti: l’arte, il lavoro Véronique Plesch Le Couronnement de la Vierge de l’église de Montagny-les- Monts, témoin de la culture des “Seigneurs du Pays de Vaud” Note Giuliano Gasca Queirazza S. J. Pagine di grammatica piemontese III Marco Cerruti P resenza/assenza di Edoardo Calvo nella storiografia letteraria del secondo Novecento Maria Corsi Le RIV - CSP - 2006 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2006 XXXV_1 giugno 2006, vol. XXXV, fasc. 1 giugno Giuliano Gasca Queirazza S. J. Gianrenzo P. Clivio Saggi e studi Luciano Tamburini Un piemontese all’estero: Giovanni Faldella nel 1873 a Vienna Alessandra Guerrini Una superbissima vista. Restauri di Palazzo Carignano Daniela Biancolini La Grande Cancellata di Palazzo Reale Guido Biscontin Indagini per l’intervento di restauro della Cancellata di Palazzo Reale Walter Canavesio Uno scultore calabrese nella Torino artistica degli anni Trenta: Michele Guerrisi Giancarlo Bergami Gobetti e l’intellighenzia liberale nazionalista e fascista coeva Note Francesco Mereta RIV - CSP - 2007 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2007 XXXVI_1 giugno 2007, vol. XXXVI, fasc. 1 giugno Saggi e studi

L. Tamburini - Opere e giorni. Carteggi inediti di Edmondo De Amicis con Clair-Edmond Cottinet (1879-1893) ed altri (1896-1908) C. Benocci - Francesco Sbordoni "Gentilhuomo" dei cardinali Pio di Savoia e il gusto barocco tra Roma e la corte sabauda: Giovanna Battista Ferrari e Gian Lorenzo Bernini M. Pfister - L'importanza del lessico piemontese e della sua rappresentanza nel LEI per la storia linguistica dell'Italia settentrionale e della Gallia Cisalpina E. Papa - Lessico equestre e moda spagnola alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia A. Menin - Echi dalla città: la sfida alla realtà in Balzac e Calvino A. Tabbia - La donna nella stampa periodica torinese A. Guerrini - Giovanni da Crescentino a Vignale: un nuovo pittore nella bottega RIV - CSP - 2007 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2007 XXXVI_2 dicembre 2007, vol. XXXVI, dicembre fasc. 2 Saggi e studi Studi Piemontesi Dicembre 2007, vol. XXXVI, fasc. 2 Saggi e studi Francesco Mereta Tra via Stampatori e il Teatro Regio. Paesa ggi torinesi nell’opera narrativa di Mario Lattes

Giovanni G. Amoretti La città- madre di Giuseppe Garibaldi. Nizza tra riforme, rivoluzione,

restaurazione

Davide Arecco Eulero, d’Alembert e gli accademici di Torino Alda Rossebastiano Interferenze spagnole su lingua e dialetto in Piemonte tra XVI e XVII

secolo

Note Gustavo Mola di Nomaglio Venaria: rinasce una Reggia RIV - CSP - 2008 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2008 XXXVII_1 giugno 2008, vol. XXXVII, fasc. 1 giugno Saggi e studi Studi Piemontesi Giugno 2008, vol. XXXVII, fasc. 1 Saggi e studi Tomaso Vialardi di Sandigliano 3 Dama di voluttà, spia al servizio del Re Sole, grande collezionista: Jeanne

Baptiste Scaglia di Verrua d’Albert de Luynes Pietro-Daniel Omodeo Una poesia copernicana nella Torino di Emanuele Filiberto Giulia Baselica Viaggio a San Pietroburgo e Mosca, nel 1839, del professor Baruffi monregalese Alberto Stefano Massaia Tre episodi urbanistici a Torino fra Ottocento e Novecento Note Marco Piccat Il libro del Cavaliere Errante: l’edizione Cesare Greppi Federico Della Valle e la cometa Fabio Prevignano La guerra negli scrittori monferrini da Tarchetti a Umberto Eco Luca Pier Giorgio Isella Torino RIV - CSP - 2008 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2008 XXXVII_2 dicembre 2008, vol. XXXVII, dicembre fasc. 2 Studi Piemontesi Saggi e studi Pier Massimo Prosio 339 Alfieri e Verdi, spunti per un raffronto Sophie Nezri-Dufour 351 Lo scontro di due testimonianze: Henri il salvato risponde a Primo Levi Elisabetta Benucci 377 De Amicis, Firenze e l’”idioma gentile” Silvia Cavicchioli 391 Dalla Sardegna all’Italia: Alberto La Marmora viaggiatore scienziato Note Lorenzo Mamino 407 Tradizione e paesaggio Davide Arecco 413 Anton Mario Lorgna (1735-1796) e gli scienziati piemontesi all’epoca di Casimiro Debiaggi 423

Vittorio Amedeo III Sull’origine della devozione di San Carlo Borromeo verso la S. Sindone Mario Goffi 429 La visita di San Francesco di Sales all’Abbazia RIV - CSP - 2009 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2009 XXXVIII_1 giugno 2009, vol. XXXVIII, fasc. 1 giugno Saggi e studi Giuliano Gasca Queirazza S.J. Lessico piemontese: Cerea Andreina Griseri Architettura Memoria Paesaggio. Roberto Gabetti e Aimaro Isola 2001: Isolarchitetti Valentina Vignola Un’aquila sulle colline: le Langhe tempestose di Beppe Fenoglio Alessandro Zussini Piero Giacosa, scienziato umanista (1853-1928) Note Marco Piccat Una copia ottocentesca dello “Chevalier Errant” di Tommaso III nella Biblioteca di Carlo Alberto al castello di Racconigi Massimiliano Caldera Considerazioni sulla pittura del Quattro e Cinquecento nel Saluzzese Marta Moiso Medicina e filosofia della natura in l’ Idea del giardino del mondo RIV - CSP - 2009 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2009 XXXVIII_2 dicembre 2009, vol. XXXVIII, dicembre fasc. 2 Alda Rossebastiano 307 Ricordo di Giuliano Gasca Queirazza S.J. Saggi e studi Alessia Casarotti 323 I mosaici di Vercelli e Casale Monferrato, fra i più antichi documenti in volgare nell’Italia Nord - Occidentale Gian Savino Pene Vidari 335 Ad un secolo e mezzo dall’ edizione parigina del “laico” Massimo d’Azeglio su La politique et le droit chrétien Walter Canavesio 351 Carlo Finelli e le sculture del tempio della Gran Madre di Dio in Torino Note Giovanni Tesio 367 “Caro Dionisotti, cara Lalla” : resoconto di un carteggio RIV - CSP - 2010 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2010 XXXIX_1 giugno 2010, vol. XXXIX, fasc. 1 giugno Saggi e studi Gustavo Mola di Nomaglio - Italo 3 Come Torino visse la cessione di Savoia e Nizza: discussioni parlamentari Pennaroli - Roberto Sandri- Giachino e opinione pubblica Fulvio Peirone 39 Il Consiglio comunale di Torino nel decennio preunitario tra continuità e

rinnovamento

Fabrizio Corrado - Paolo San Martino 55 Il Cellini dell’Ottocento: Clemente Papi, maestro del bronzo Note Carlo M. Fiorentino 73 La nostra identità civile e il passato da non obliare Gian Luigi Bruzzone 75 Luigi Rocca e Edmondo De Amicis Anna Cornagliotti (a cura di) 81 Lessico piemontese Casimiro Debiaggi 101 Su una scomparsa riproduzione cinquecentesca della Sindone già al Sacro Monte RIV - CSP - 2010 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2010 XXXIX_2 dicembre 2010, vol. XXXIX, fasc. dicembre 2 Per Luciano Tamburini Saggi e studi Andreina Griseri 331 Culture e linguaggi di corte. Intrecci visualizzati Pier Massimo Prosio Passaggi torinesi di Chateaubriand Gianni Bozzo Cairo, Guercino, Subleyras. Proposte attributive tra Torino e Milano Renata Allìo Agricoltura e credito in Piemonte tra Restaurazione e Risorgimento. L’opera di

Cavour

Silvia Beltramo Gli appartamenti storici del castello di Casotto: spazi e funzioni della Reale

Villeggiatura nella metà del XIX secolo

Note Giovanni Tesio Le dogane di Nico Orengo tra Mortola e Torino RIV - CSP - 2011 - XL_1 CENTRO STUDI PIEMONTESI 2011 giugno 2011, vol. XL, fasc. 1 giugno Rosanna Roccia 5 L’impegno di continuare Saggi e studi Gian Savino Pene Vidari 7 Il re Vittorio Emanuele II “assume il titolo di Re d’Italia” Rosanna Roccia Dalla piccola patria all’Europa: il giovane Cavour e “la saison des voyages” Ester De Fort Il rinnovamento culturale favorito dagli esuli Gianandrea Zanone Medioevo nei romanzi di Massimo d’Azeglio Fabio Prevignano Presenza di Alessandro Manzoni in alcuni scrittori piemontesi dell’ultimo

Novecento

Alberto Basso Percorsi musicali intorno all’epopea risorgimentale Alda Rossebastiano Onomastica e unità d’Italia: i nomi degli artefici delRisorgimento Luca Bellone Il conte Camillo Benso di Cavour e la scrittura: RIV - CSP - 2011 - XL_2 CENTRO STUDI PIEMONTESI 2011 dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2 dicembre Studi Piemontesi dicembre 2011, vol. XL, fasc. 2

Giancarlo Bergami Saggi e studi

361 Memoria civile e intelligenza critica di Luciano Tamburini

Umberto Levra 367 Il rifacimento del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino 1998-2011. Una Andreina Griseri 375

testimonianza dalla cabina di regia scientifica Le voci del ritratto per il nostro Risorgimento

Maurizio Sella 385 La costruzione dell’Italia: il contributo degli esuli in Piemonte Vittorio Marchis 393 Il lavoro e la scienza in un progetto nazionale per il superamento delle divisioni RIV - CSP - 2012 - XLI_1 CENTRO STUDI PIEMONTESI 2012 giugno 2012, vol. XLI, fasc. 1 giugno Saggi e Studi Giovanni Barberi Squarotti 3 Diana sabauda diEmanuele Tesauro. L’iconografia degli affreschi

per la Reggia di Venaria nelle Inscriptiones

Tomaso Vialardi 23 Un intrusotra i testamenti diRenato diChallant: Giuseppe Tornielli di Sandigliano di Briona, novarese Alessandro Zussini 43 Il primo Console sardo a Tunisi (1816- 1824) Giulio Guderzo 59 Cavour, Petitti e il dibattitosulle ferrovie nel Piemontecarloalbertino Note Daniela Maldini Chiarito 77 Sull’Epistolario di Massimo d’Azeglio e dintorni Andrea Bosio 85 Le còche torinesi tra realtà storica e miti letterari Anna Cornagliotti (a cura RIV - CSP - 2012 - XLI_2 CENTRO STUDI PIEMONTESI 2012 dicembre 2012, vol. XLI, fasc. 2 dicembre Saggi e studi Fabrizio Corrado - 331 Arte e ambiente del giovane Giulio Carlo Argan Paolo San Martino Roberto Risso 341 «Palpita in lei l’umanità futura». Giovanni Cena, Rina Faccio/ W alter Canavesio 351 Sibilla Aleramo Le sculture della chiesa di San Massimo a Torino. Le opere di Emanuele Faccenda 363 commissione regia Alle radici dell’immagine del carabiniere nel Regno di Sardegna 1814 - 1821 Note Simona Santacr oce RIV - CSP - 2013 - XLII_1 CENTRO STUDI PIEMONTESI 2013 giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1 giugno giugno 2013, vol. XLII, fasc. 1

Anna Cornagliotti (a cura Saggi e studi Fabrizio Corrado - Paolo San Martino 3 Giulio Carlo Argan: arte/esistenza Rosanna Roccia 15 Camillo Cavour e la questione delle Corn-Laws inglesi (1845) Edoardo Greppi 27 La diplomatiecavourienneet les nouveaux usages du droit international Carlo M. Fiorentino 49 Il cardinale Luigi Amat tra Pio IX e Vittorio Emanuele II Gustavo Mola di Nomaglio 59 Il duello in Piemonte tra Restaurazione e prima Guerra mondiale Francesco Motto 69 Ebreie Salesiani, “salvatiesalvatori” inPiemonte nel 1943-1944 Marco Mana 85 I Bolleri: storia di una famiglia feudale del Cuneese Note Umberto Levra 101 Dietro le quinte del monumentale RIV - CSP - 2013 - XLII_2 CENTRO STUDI PIEMONTESI 2013 dicembre 2013, vol. XLII, fasc. 2 dicembre

Saggi e studi Andreina Griseri 339 Nei profili del Settecento, stagioni dinamiche Pierangelo Gentile 351 Auliche armonie: cultura musicale alla corte sabauda tra Risorgimento

e Italia unita

Maria Gabriella Bonollo363 La cultura degli emblemi nella decorazione di Palazzo Roncas ad Aosta Salvatore Alongi 377 La diplomazia italiana sotto i governi Menabrea e Lanza: Gioacchino Napoleone Pepoli ministro del re a Vienna (1868-1870) Roberto Livraghi 391 La famiglia Parvopassu tra impegno politico e iniziative filantropiche

nell’Alessandria di primo Ottocento

Roberto Risso 401 “Come RIV - CSP - 2014 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2014 XLIII_1 giugno 2014, vol. XLIII, fasc. 1 giugno

Saggi e studi Georges Virlogeux 3 Cavour l’europeoe la “rivoluzione diplomatica”. Ladiplomaziadel Paul Guichonnet 13

Ministero d’Azeglio 1849-1852 Madame de Solms (1831-1902)

Paola Casana 27 La prima legge parlamentare sulle “incompatibilità” deiDeputati Paolo San Martino 37

(13 maggio 1877) Edoardo Persico a Torino: dai libri mai scritti alle polemiche di

Filippo Agostino 49

“Casabella” La neoavanguardia a Torino: il gruppo della rivista “antipiugiù”

Pina Paone 61

(1961-1966) Riprovare a nominare. L’ultimo tentativo di resistenza alla RIV - CSP - 2014 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2014 XLIII_2 dicembre 2014, vol. XLIII, fasc. 2 dicembre

Umberto Levra Saggi e studi

285 Settembre 1864: centocinquant’anni

Maria Vittoria Cattaneo 311 Castello del Valentino, la cappella: storia, decorazione e nuovi Gianlugi Alzona 319

documenti Origini e disavventure di un frate-architetto alla corte sabauda:

Paolo Bagnoli 339

Andrea Costaguta (Genova 1604 – Loano ≥ 1669) La filosofia demiurgica di Filippo Burzio

Giovanni Tesio 345 La parola non è (solo) una “questione privata”. Per un panorama Gabriella Olivero 355 RIV - CSP - 2015 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2015 XLIV_1 giugno 2015, vol. XLIV, fasc. 1 giugno Andreina Griseri 3 Per i 45 anni di Studi Piemontesi Saggi e studi Pierpaolo Merlin 7 Il Piemonte e la Francia nel primo Cinquecento: alcune considerazioni storiografiche Arnaldo Di Benedetto 15 Alfieri e Valperga di Caluso: una lunga fedeltà Marco Sterpos 29 Storia e geografia del Piemonte nella poesia di Carducci Daniela Maldini Chiarito 44 Scrivere una vita. Eva Sella in un interno di famiglia Gianluca Kannés 59 La complessa gestazione di una scultura: Idealità e materialismo di Giulio Monteverde Roberto Livraghi 73 Alle origini del Conservatorio “Antonio Vivaldi”. L’Accademia Filarmonica (1835-1843) e la nascita di una scuola musicale ad Alessandria Note Fabiano T. Fagliari 87 Ascanio e Vitozzo Vitozzi da Bolsena. Prima di Torino nello Stato della Chiesa Walter Canavesio RIV - CSP - 2015 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2015 XLIV_2 dicembre 2015, vol. XLIV, fasc. 2 dicembre

Saggi e studi Jean-Yves Frétigné 307 Massimo d’Azeglio: ungalantuomo face à la question d’Orient Giorgio Federico Siboni 315 LuigiBossi.Unmilanese aTorino tra fermenti unitari e impero

napoleonico

Barbara Curli 325 Il Piemonte e il Canale di Suez, 1855-1856 Roberto Scoth 339 Le scienze matematiche nella Sardegna sabauda: uno studio

d’insieme

ValentinaLombardo 347 La famiglia di mercanti gressonari Vincent e la miniera d’oro

dello Stolemberg al Monte Rosa

Franco Gualano 359 Dux Aymo ed altri importanti pittori nel deambulatorio della RIV - CSP - 2016 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2016 XLV_1 giugno 2016, vol. XLV, fasc. 1 giugno

Andreina Griseri Saggi e studi

3 Per i 45 anni di “Studi Piemontesi”

Pierpaolo Merlin 7 IlPiemonte e laFrancianelprimoCinquecento: alcune conside- razioni storiografiche

Arnaldo Di Benedetto 17 Alfieri e Valperga di Caluso: una lunga fedeltà Marco Sterpos 31 Storia e geografia del Piemonte nella poesia di Carducci Daniela Maldini Chiarito 47 Scrivere una vita. Eva Sella in un interno di famiglia Gianluca Kannés 61 Lacomplessagestazionediunascu ltura:Idealitàematerialismo

di Giulio Monteverde

RobertoLivraghi 75 Alle origini del Conservatorio “Antonio Vivaldi”. L’Accademia RIV - CSP - 2016 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2016 XLV_2 dicembre 2016, vol. XLV,fasc. 2 dicembre

Saggi e studi AndreinaGriseri 387 Il diario di un’avanguardia. Renzo Guasco/Artisti e critici in

campo

AndreaPennini 399 Carlo Emanuele I tra disegni espansionistici e propaganda let- teraria

Andrea Merlotti 413 Lareliquia,lostendardo,lachiave: laSantaSindonenellaGuerra

civile (1638-1642)

SilviaTammaro 423 La Basilica di Superga e la Karlskirche di Vienna: due opere a

confronto nell’analisi di Albert Ilg Chiara Tavella 441 Santorre di Santa Rosa lettore di Dante Paolo Cozzo 451 La questione dei feudi ecclesiastici del RIV - CSP - 2017 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2017 XLVI_1 giugno 2017, vol. XLVI, fasc. 1 giugno Saggi e studi Studi Piemontesi giugno 2017, vol. XLVI, fasc. 1Saggi e studiPierangelo Gentile 3 “O vivo o morto, sarò con voi”: Luigi Cibrario, storico di Casa Savoia, tra biografia e memoriaCarlo M. Fiorentino 15Il carteggio tra i fratelli Emilio e Giovanni (Gino) Visconti VenostaRoberto Antonetto 25Orizzonti di favoloso Ottocento in una ritrovata voliera di StupinigiPaolo Bagnoli 37La prospettiva internazionale della ricerca sulla Politica di Alessandro Passerin d’Entrèves (1902-1985)Paolo San Martino 63Lo Scalone Juvarra e il moderno. Craig, Hitchcock e GreenawayNoteThomas Wilke 75 Newly Found Plans for the Chapel of the Holy Shroud/Nuovi disegni per la Cappella della Santa SindoneFrancesca Favaro 87L’“Appartamento dei Bagni” al Castello di AglièArabella CifaniFranco RIV - CSP - 2017 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2017 XLVI_2 dicembre 2017, vol. XLVI, fasc. dicembre 2 Saggi e studi Studi Piemontesidicembre 2017, vol. XLVI, fasc. 2Saggi e studiAndrea Merlotti 397 I sonetti piemontesi di Vittorio Alfieri (1783). Lingua di corte e “nazione piemontese” nell’età di Vittorio Amedeo IIIPier Massimo Prosio 411 Agamennone di Alfieri: rivisitazione di un delitto anticoRoberto Risso 419“Ah! Che pais!” Le pagine ‘africane’ di De Amicis: viaggio, immagine, letturaPaolo Cozzo 433Le relazioni fra lo Stato sabaudo e il Granducato di Lituania in età moderna: politica, diplomazia e religioneMaria Vittoria Cattaneo 445La committenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours per la Cappella del Valentino: una prima ipotesi attributiva per gli apparati decorativiSilvia Tammaro 457Il vero modo di rappresentare le vittorie di un principe. Le incisioni di Jan Huchtenburg per il Principe RIV - CSP - 2018 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2018 XLVII_1 giugno 2018, vol. XLVII, fasc. 1 giugno Saggi e studi Studi Piemontesi giugno 2018, vol. XLVII, fasc. 1Saggi e studiGeorges Virlogeux5Dal carteggio di Luisa d’Azeglio BlondelWalter Canavesio25Bernardo Vittone fra studi recenti e nuove apertureArabella Cifani- 41Indagini per la storia dei ritrattisti di corte a Torino nel XVIII secolo. Nuove luci per Giovanna Battista Maria Buzano, detta la Clementina (1690-1761)Luca Malvicino71Il giardino di Xavier Kurten nella Veduta del castello di Govonedi Baldassarre Luigi ReviglioPaolo San Martino87Augusto Telluccini e la rivalutazione delle Residenze reali e del barocco decorativo in Piemonte, 1921- 1930NoteRosanna Roccia103I Taccuini aperti di Andreina GriseriArnaldo Di Benedetto107Scrittori pittori, pittori scrittoriMassimo Cerrato111Matheuda Rossella una donna nel Saluzzese dei RIV - CSP - 2018 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2018 XLVII_2 Studi Piemontesi dicembre dicembre 2018, vol. XLVII, fasc. 2Saggi e studiFabrizio Corrado 381 Razionalismo geometrico e spazialità fisica, le sostanze cartesia-ne dell’arte di Guarino Guarini Chiara Devoti 397 L’ “ospedale de’ Lebbrosi” della Sacra Religione. Un luogo di cura al termine di un lungo peregrinare, tra assistenza domestica, segregazione e proposte modello Simonetta Tombaccini413 La principauté de Seborga. De l’abbaye de Lérins à la maison de SavoieRosanna Roccia 435Il conte di Cavour e gli Avigdor di Nizza. Chiaroscuri di un’ami- cizia in tre tempi Carlos Bobone445 Un amico di Carlo Alberto a Oporto Georges Virlogeux461 Nigra inventé par Massimo d’Azeglio Paolo Anzile473 L’Istituto Agrario, Veterinario e Forestale alla Venaria Reale: un progetto incompiuto e la definitiva destinazione a sede d’Arti- glieria (1846-1851)Maria Teresa Reineri - 487La RIV - CSP - 2019 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2019 XLVIII_1 Studi Piemontesi giugno 2019, giugno vol. XLVIII, fasc. 1Saggi e studi Giovanni Tesio 5 La Bibbia di Primo Levi tra ebraismo ed erranzaJorge Morales 17 L’arrivé de Christine de France à Turin (1620) et le renouveau musical de la cour Arabella Cifani - 27 La lunga strada dei fratelli Giorgio Domenico e Giuseppe Andrea Duprà, pittori di corte a Torino nel XVIII secoloRita Binaghi59Mario Ludovico Quarini (1736-1808) e il suo contributo per l’allestimento del Salone dell’Accademia delle Scienze di Torino Luisa Clotilde Gentile69Scudi, chimere e saltimbanchi: il soffitto trecentesco del castello di Pavarolo Paolo San Martino 87 Un raro repertorio di mobili Liberty: le incisioni di Michele Dellera, Ugo Capisano e Fedele Rainelli, 1902Nicola Gallino 93 Il cuoco, l’hamburger e la Coca Cola. Indagine su un cuciniere astigiano alla corte dei Savoia NoteArnaldo Di Benedetto 117 RIV - CSP - 2019 - CENTRO STUDI PIEMONTESI 2019- XLVIII_2 Studi Piemontesi dicembre Dicembre 2019, vol. XLVIII, fasc. 2 Saggi e studi Chiara Devoti Leonardo. Tecnica e territorio. Note a margine delle mostre nel cinquecentenario leonardiano Maria Vittoria Cattaneo Il naviglio di Ivrea Elena Gianasso Gustavo Uzielli studioso di Leonardo Walter Canavesio Pietro Canonica scultore senza tempo Attilio Offman Gli stemmi scolpiti nella fortezza di Exilles in valle di Susa Aldo A. Mola Legionari fiumani tra D’Annunzio e il Fascismo (1919-1925)

Note Mariarosa Masoero Cesare Pavese lettore di Vittorio Alfieri Clara Seghesio Alessandro Ardente tra Romagna, Toscana e Piemonte: una proposta per la Decollazione del Battista di Borgo San Dalmazzo Luca Pier Giorgio Isella Santa Maria degli Angeli in Bra, una RIV - FMR - 1985 - 32 FMR. Trentadue. La notte del aprile pane azzimo. Alla Fronteira. Il 1985 romanzo della Manta RIV - FMR - 1986 - 39 FMR. Trentanove. USL con febbraio Loggia: l'Impero della 1986 Delicatezza. Il Pittore delle donne. I piaceri del feudo. Il RIV - FMR - 1986 - 40 FMR.bell'assedio. Quaranta. Quegli Mrs. sguardi Halley. dai In marzo cauda venenum. La cometa nel 1986 labirinto. Il superocchio. Tutto il potere al cielo stellato. La signora degli anelli RIV - FMR - 1986 - 41 FMR. Quarantuno. Ritratto aprile dell'artista come briccone. 1986 Toscana delle pietre dure. Oriente delle lanugini. Cinerina RIV - FMR - 1986 - 42 FMR. Quarantadue. Le maggio diligenze dello Hudson. 1986 Donatello. La boutique scita. RIV - FMR - 1986 - 43 FMR.Machina Quarantatre. computans Pazzo per giugno- Alma. Una francese a New luglio York. Una peccatrice 1986 RIV - FMR - 1986 - 44 FMR. Quarantaquattro. Penne agosto- Unite d'America. Nuda sta la settembr Sapienza. Le gemme della e 1986 ragnatela. Equus eroticus RIV - FMR - 1986 - 45 FMR. Quarantacinque. L'arte di ottobre curvare il faggio. Minima 1986 Musiva. Il trionfo della mimesi. Il Bel Decò. Il musicista punito RIV - FMR - 1986 - 46 FMR. Quarantasei. I Santi in novembr casa. Tamara de Lempicka. Le e 1986 guerre al plastico. American RIV - FMR - 1986 - 47 FMR.Requiem Quarantasette. Gli dicembre Incamminati della Via Emilia. 1986 Thermae. La Maison Pompier. Luci d'inverno RIV - FMR - 1988 - 58 FMR. Cinquantotto. L'estasi febbraio andalusa. Mar Marées. Il lusso 1988 è una pantera. L'Atene della RIV - FMR - 1988 - 59 FMR.campagne Cinquantanove. Gli undici marzo minotauri. Un Golfo di Musica. 1988 Il codice errante. Era è il RIV - FMR - 1988 - 60 FMR.Serpente Sessanta. Ephemeris. Il aprile Bardi e i Lombardi. Il discovolo 1988 in sacrestia. La Divina Cappella. RIV - FMR - 1988 - 61 FMR.Dolce Sessantuno.vita 1926 L'educazione maggio enigmistica. Mithra vive. Il 1988 sogno della camera fiorita. La grande illusione RIV - FMR - 1988 - 62 FMR. Sessantadue. Ephemeris. giugno Memorie nel sottosuolo. 1988 Mirasole. La Sala d'Oro. Que RIV - FMR - 1988 - 63 FMR.viva Quetzalcoat Sessantatre. I fiamminghi luglio- di Sanpietroburgo. Polene di agosto terra. Camere con vista. La 1988 RIV - FMR - 1988 - 64 FMR.Mezquita Sessantaquattro. La settembr basilica della basilissa. e 1988 L'impietratrice. Nostra Signora delle Chimere. Il castello amoroso delle Gallie. Golf Club RIV - FMR - 1988 - 65 FMR. Sessantacinque. ottobre Ephemeris. Il bel moretto che 1988 ride. A cena da Trimalcione. RIV - FMR - 1988 - 66 FMR.Padroni Sessantasei. del paesaggio Scandinavian novembr Graffiti. La Bibbia dei contadini. e 1988 La luce del Graal. Tagliati con l'accetta. Motori uniti di Svezia. I piccoli principi RIV - FMR - 1988 - 67 FMR. Sessantasette. dicembre Ephemeris. Dialoghi con 1988 l'albero. Biscuit per dessert. Gli ingenui del Nuovo Mondo. Piccoli grandi Santi RIV - FMR - 1997 - 69 - f FMR. Sessantanove. EDIZIONE set-97 FRANCESE RIV - FMR - 1999 - 78 - f FMR. Settantotto. EDIZIONE febbraio- FRANCESE marzo 1999 RIV - FMR - 1999 - 79 - f FMR. Settantanove. EDIZIONE aprile- FRANCESE maggio 1999 RIV - FMR - 1999 - 80 - f FMR. Ottanta. EDIZIONE giugno- FRANCESE luglio 1999 RIV - FMR - 1999 - 81 - f FMR. Ottantuno. EDIZIONE agosto- FRANCESE settembr e 1999 RIV - FMR - 1999 - 82 - f FMR. Ottantadue. EDIZIONE ottobre- FRANCESE novembr e 1999 RIV - FMR - 2000 - 83 - f FMR. Ottantatre. EDIZIONE dicembre FRANCESE -gennaio 2000

RIV - FMR - 2000 - 84 - f FMR. Ottantaquattro. febbraio- EDIZIONE FRANCESE marzo 2000 RIV - FMR - 2000 - 85 - f FMR. Ottantacinque. EDIZIONE aprile- FRANCESE maggio 2000 RIV - FMR - 2000 - 86 - f FMR. Ottantasei. EDIZIONE giugno- FRANCESE luglio 2000 RIV - FMR - 2000 - 87 - f FMR. Ottantasette. EDIZIONE agosto- FRANCESE settembr e 2000 RIV - FMR - 2000 - 88 - f FMR. Ottantotto. EDIZIONE ottobre- FRANCESE novembr e 2000 RIV - FMR - 2001 - 89 - f FMR. Ottantanove. EDIZIONE dicembre FRANCESE -gennaio 2001

RIV - FMR - 2001 - 90 - f FMR. Novanta. EDIZIONE febbraio- FRANCESE marzo 2001 RIV - FMR - 2001 - 91 - f FMR. Novantuno. EDIZIONE aprile- FRANCESE maggio 2001 RIV - FMR - 2001 - 92 - f FMR. Novantadue. EDIZIONE giugno- FRANCESE luglio 2001 RIV - FMR - 2001 - 93 - f FMR. Novantatre. EDIZIONE agosto- FRANCESE settembr e 2001 RIV - FMR - 2001 - 94 - f FMR. Novantaquattro. ottobre- EDIZIONE FRANCESE novembr e 2001 RIV - FMR - 2002 - 100 - FMR. Cento. EDIZIONE ottobre- f FRANCESE novembr e 2002 RIV - FMR - 2002 - 152 FMR. Centocinquantadue. Lo giugno- pseudo-Coorte, L'Oceano a luglio Roma, Le belle di Ariccia, 2002 RIV - FMR - 2002 - 95 - f FMR.Paradiso Novantacinque. marmoreo EDIZIONE dicembre FRANCESE -gennaio 2002

RIV - FMR - 2002 - 96 - f FMR. Novantasei. EDIZIONE febbraio- FRANCESE marzo 2002 RIV - FMR - 2002 - 97 - f FMR. Novantasette. EDIZIONE aprile- FRANCESE maggio 2002 RIV - FMR - 2002 - 98 - f FMR. Novantotto. EDIZIONE giugno- FRANCESE luglio 2002 RIV - FMR - 2002 - 99 - f FMR. Novantanove. EDIZIONE agosto- FRANCESE settembr e 2002 RIV - FMR - 2003 - 101 - FMR. Centouno. EDIZIONE dicembre f FRANCESE -gennaio 2003

RIV - FMR - 2003 - 102 - FMR. Centodue. EDIZIONE febbraio- f FRANCESE marzo 2003 RIV - FMR - 2003 - 103 - FMR. Centotre. EDIZIONE aprile- f FRANCESE maggio 2003 RIV - FMR - 2003 - 104 - FMR. Centoquattro. EDIZIONE giugno- f FRANCESE luglio 2003 RIV - FMR - 2003 - 105 - FMR. Centocinque. EDIZIONE agosto- f FRANCESE settembr e 2003 RIV - FMR - 2003 - 106 - FMR. Centosei. EDIZIONE ottobre- f FRANCESE novembr e 2003 RIV - FMR - 2003 - 155 FMR. Centocinquantacinque. dicembre Sardegna sacra, La luce dipinta, -gennaio Lo Scarzuola, Teufelsbrucke 2003

RIV - FMR - 2004 - 1 - FMR. Un. giugno- francia luglio 2004 RIV - FMR - 2004 - 107 - FMR. Centosette. EDIZIONE dicembre f FRANCESE -gennaio 2004

RIV - FMR - 2004 - 108 - FMR. Centotto. EDIZIONE febbraio- f FRANCESE marzo 2004 RIV - FMR - 2004 - 109 - FMR. Centonove. EDIZIONE aprile- f FRANCESE maggio 2004 RIV - FMR - 2004 - 2 - FMR. deux. agosto- francia settembr e 2004 RIV - FMR - 2004 - 3 - FMR. trois. ottobre- francia novembr e 2004 RIV - FMR - 2005 - 10 - FMR. dix. dicembre francia -gennaio 2006

RIV - FMR - 2005 - 4 - FMR. quatre. dicembre francia -gennaio 2005

RIV - FMR - 2005 - 5 - FMR. cinq. febbraio- francia marzo 2005 RIV - FMR - 2005 - 6 - FMR. six. aprile- francia maggio 2005 RIV - FMR - 2005 - 7 - FMR. sept. giugno- francia luglio 2005 RIV - FMR - 2005 - 8 - FMR. huit. agosto- francia settembr e 2005 RIV - FMR - 2005 - 9 - FMR. neuf. ottobre- francia novembr e 2005 RIV - FMR - 2006 - 10 - FMR. Dieci. I mosaici della casa dicembre n. serie del fauno. I più bei quadri del -gennaio mondo. Tra Firenze e Lisbona, 2006 la Bibbia di Jeronimos. Seicento bohémien, il mito pittorico degli zingari. La Dea-Madre, il culto della fertilità. L'inferno nell'arte fiorentina RIV - FMR - 2007 - 17 - FMR. Diciassette. Elogio di febbraio- n. serie Frine, Il ritratto e il suo doppio, marzo Cherubino e le donne, Lalique 2007 gran sacerdote, Derain, corpo e colore, Luca Campigotto in Egitto, Remigi Dargallo illustratore RIV - FMR - 2007 - 21 - FMR. Ventuno. Tamar, rebecca, settembr n. serie Maria: dietro il velo, Cosmè e le e- muse, Gli horti di Lucullo, ottobre Botanica e arte vetraria, La 2007 musa, l'artista, Nascita dell'artista teorico, Gli spigoli del reale, Stranieri in visita a Versailles, I diari di lavoro di Ferruccio RIV - FMR - 2007 - 22- FMR. Ventidue. Cartoline di novembr n. serie Miyatake, La sensualità della e- pittura, I nudi di Camden Town, dicembre Il veleno del fantastico, 2007 Rembrandt e l'Olanda, Arcimboldo, pictor ludens, Le mode e lo stile, Affreschi nella cattedrale di Valencia, Pop-art, stereotipo, merce, Villers, Picassp e altre storie, Bologna, 6 Dicembre 1529, Castellani, Giuliano, l'antico, La Quinta del RIV - FMR - 2008 - 23 - FMR. Ventitré. Smisurato gennaio- n. serie Tintoretto, Malhoa, Panorama febbraio de Paris, Vetrata Futurista, 2008 Basilico, Fondazione Cerratelli, San Paolo Maggiore, Carr, RIV - FMR - 2008 - 24 - FMR.Olivieri Ventiquattro. Ambroise marzo- n. serie Vollard e il Livre de peintre, I aprile Turchi nel Codex 2008 Vindobonensis 8626, Il Sacro: scrittura e immagine, Marco Delogu e i cavalli d'Omero, Qualche oggetto "giusto et garbeggiato" dalle collezioni del Museo Civico d'Arte Antica RIV - FMR - 2008 - 25 - FMR. Venticinque. Caterina De' maggio- n. serie Medici mecenate, La cappella giugno dell'Ecole des Beaux Arts a 2008 Parigi, Primaticcio a Chaalis,. Gli anticollages di Lucien Clergu, La Cattedra eburnea di Ravenna, La collezione Farnese di sculture antiche, Paul Hodgson RIV - FMR - 2008 - 26 - FMR. Ventisei. La Biblioteca luglio- n. serie Medicea Laurenziana di agosto Michelangelo, Michelangelo e 2008 la scultura moderna, Le immagini costruite di Boyd Webb, Su Venti Disegni di Kahlil Gibran, Santa Maria della Spina a Pisa, Il cratere di Eufronio, Wainer Vaccari RIV - FMR - 2008 - 27 - FMR. Ventisette. Il pulpito del settembr n. serie Duomo di Barga, L'abbazia di e- Conques, Il Vangelo di ottobre Godunov, La cantoria delle 2008 Messe di Luca Della Robbia, Un itinerario di George Tatge, Viaggio nella spiritualità indiana, Mauro Guidi e la consolazione dell'utopia, Claudio Bravo RIV - FMR - 2008 - 28 - FMR. Ventotto. Genio italiano, novembr n. serie Divino visionario, Il Dante e- rapito, una Commedia tra dicembre Imola e Parigi, Dei vizi e delle 2008 virtù, Riflessioni intorno a un simbolo medievale, Le storie dell'occhio, Claustra, Manuziana, Petros, I codici della Fabbrica di San RIV - FMR - 2008 - 4 - FMR. Italia. Souvenirs d'Italie, ottobre- bianca Evviva l'Italia, "L'ora dell'Italia", novembr Il paese del melodramma, e 2008 Capucci, l'ultimo dei sarti felici, Patti & Robert, La resistenza dell'altro e la sua bellezza, Kentridge, teatro delle forme RIV - FMR - 2008 - 5 - FMR. Classico. Sproporzione e dicembre bianca ricostruzione, Stagione del -gennaio purismo, Emily Allchurch, Di 2009 Venere in Venere, Melotti mediterraneo, Ful ro di Verdura, Don't Say New RIV - FMR - 2009 - 29 - FMR.Media!, Ventinove. Richard Nonas Grand tour, gennaio- n. serie Adamo e Artù: il prato fiorito di febbraio Otranto, Francesco De Mura al 2009 Pio Monte della Misericordia, I pinakes di Locri, Risorgimento a Siena, L'Atlante di Luigi Ghirri, Dalla Modena estense alla Dresda di Augusto III, L'Apocalisse di Beato di Liébana, Ritratti e altri ragionari RIV - FMR - 2009 - 30 - FMR. Trenta. La tomba e lo marzo- n. serie scrigno, L'oro, il sole, il divino, aprile Ex Oriente lux, Dal corredo al 2009 tesoro, Entropia del sogno, Gli uomini neri, Il libro degli RIV - FMR - 2009 - 31 - FMR.animali, Trentuno. Di luce ePomposi di colore maggio- n. serie pompieri, "Quei bei tempi della giugno pittura", Un Eden pagano, 2009 L'arte del mare, Pensare colore, Il Canova di Mimmo Jodice, Nel nome del bagno, Libri, argenti, cartapesta RIV - FMR - 2009 - 32 - FMR. Trentadue. L'invenzione luglio- n. serie del paesaggio, Montagne e agosto acqua, "Disegnatore di vedute 2009 e paesi", Massimo d'Azeglio pittore, Wim Wenders, "Più ornata, più rica, più perfetta e più bella", Il Canzoniere di Heideberg, Primitivi, barocchi, paradisiaci, Peter Blake RIV - FMR - 2009 - 6 - FMR. Artefice. Idea del fare, febbraio- bianca Nanni Valentini, Artisti, marzo Georges Rousse, Artigiani 2009 digitali, Piero Manzoni a Herning, Il Grado Zero di RIV - FMR - 2009 - 7 - FMR.Baudrillard, Collezionare. Leica di Glove Carlo aprile- bianca Ttheatre, Claudia Gian Ferrari, maggio Phil Rolla, Lhoist Collection, 2009 Collezione BSI, Mark Dion, L'artista non ha mani, Palladio RIV - FMR - 2009 - 8 - FMR.e noi Peccato. Larry Fink giugno- bianca Forbidden Pictures, Femme luglio fatale, James Ensor, Peverelli & 2009 Salomé, Il peccatp e il cinema, Guglielmo Achille Cavellini, The Day6 Nobody Died, Jaume RIV - FMR - 2009 - 9 - FMR.Plensa Museo. Museo, Le Grand ottobre- bianca Palais, Le Laboratoire, Musée novembr en boite, Mostrare Guernica, e 2009 Art/tapes/22, Eredità della foto concettuale, Francesca RIV - LSC - 1996 - 2 LaWoodman storia delle Cose. La Rivista aprile delle Arti Minori. 1996 RIV - LSC - 1996 - 35 La storia delle Cose. La Rivista marzo delle Arti Minori. 1997 RIV - LSC - 1997 - 38 La storia delle Cose. La Rivista dicembre delle Arti Minori. 1997 RIV - LSC - 1997 - 79 La storia delle Cose. La Rivista marzo delle Arti Minori. 2008 RIV - LSC - 2008 - 81 La storia delle Cose. La Rivista settembr delle Arti Minori. e 2008 RIV - LSC - 2008 - 82 La storia delle Cose. La Rivista dicembre delle Arti Minori. 2008 RIV - NPA - 2001 Notizie da Palazzo Albani. 2001- Rivista annuale di Storia e 2002 Teoria delle Arti. Università di Urbino. Appunti sulla miniatura carolingia a Roma: la Collectio Canonum della Biblioteca Vallicelliana. Una sposa per Isacco: l'incontro tra Eliezer e Rebecca. Antonio di Guido Alberti da Ferrara. A proposito di Donato de Bardi. Una possibile traccia eugubina per Fra' Carnevale. Fra Anversa e Leida nei primi decenni del Cinquecento: riflessioni su un'Adorazione dei Magi. Carlo Crivelli e Lorenzo Lotto: note varie sudue veneziani nella Marca. Tra classicità e maniera. Genesi e sviluppo dell'Oratorio del Corpus Domini a Urbania. Una proposta di identificazione per il Giallo Fiorentino. Pier Francesco di Jacopo Foschi. Mimesi e realtà nell'Ultima Cena di Lorenzo Sabatini. Qualche precisazione sulla Deposizione nel Sepolcro della Confraternita del Buonconsiglio a Città di Castello. Il Cardinale Rusticucci e le arti: episodi di committenza tra Roma e le RIV - NPA - 2004 Notizie da Palazzo Albani. 2004 Rivista annuale di Storia e Teoria delle Arti. Università di Urbino. Identità municipale, identità nazionale , raltà europea: verso una coscienza unitaria in Italia attorno al 1700. Il libro di Kells e le emblematiche sagome. Il ciclo pittorico di Antonio Alberti da Ferrara nella chiesa di San Domenico di Urbino: una proposta di ricostruzione iconografica. Il Noli me tangere di Correggio. Nuovi apporti del soggiorno urbinate di Battista Franco. La sposa promessa: un'ipotesi per Tanzio da Varallo e il ritratto. Padre Felice Cignaroli pittore satirico. Un San Giosafat di Francesco Mancini. Un viaggio marchigiano di Johannes Gaye. Notizie su Luigi Grassi pittore, restauratore e antiquario. Arte e territorio dell'itinerario artistico delle Marche di Luigi Serra. Figlio del lavoro e della miseria: il verismo sociale di Giuseppe De Angelis scultore RIV - NPA - 2005 Notizie da Palazzo Albani. 2005- Rivista annuale di Storia e 2006 Teoria delle Arti. Università di Urbino. Carlo Crivelli e Cosmè Tura: una congiuntura iconografica tra Ferrara e le Marche. Marchisano di Giorgio da Tolentino: singolare interprete della pittura del primo Cinquecento nelle Marche fra Perugino, Signorelli, Lotto e Raffaello. Built-in Eloquence: rethoric in Architecture and the Villa Barbaro at Maser. La "linea a penna spiritosa" di Amico Aspertini. Il vescovo Giovanni Fontana e la Controriforma a Ferrara. Barocci, Cartoons and the Workshop: a Mechanical Means for Satysfing Demand. Luigi Gentile: un pittore fiammingo nelle Marche del Seicento. Implicazioni semiotiche nella lettura dei quadri di uno storico letterato e conoscitore del Seicento. Architetti-intagliatori autori di arredi lignei: un documento per Michele Buti a Fabriano nel 1644. The bronzes of Antonio Arrighi in Bergamo. Tre opere RIV - OPE - 1993 - 1 Opere. Beni Culturali e 1993 Ambientali in Piemonte RIV - OPE - 1993 - 3 Opere. Beni Culturali e 1993 Ambientali in Piemonte RIV - OPE - 1993 - 4 Opere. Beni Culturali e 1993 Ambientali in Piemonte RIV - OPE - 1994 - 1 Opere. Beni Culturali e 1994 Ambientali in Piemonte RIV - OPE - 1994 - 2 Opere. Beni Culturali e 1994 Ambientali in Piemonte RIV - OPE - 1994 - 3 Opere. Beni Culturali e 1994 Ambientali in Piemonte RIV - OPE - 1994 - 4 Opere. Beni Culturali e 1994 Ambientali in Piemonte RIV - par - 1958 - 107 PARAGONE. Parrocchi: le due nov-58 tavole prospettiche del Brunelleschi, I - Zeri: Un ritratto del Pisanello - Zeri: Qualcosa su Nicola di Maestro Antonio. Antologia di critici: I viaggi di Federico Zuccaro, II (D. Heikamp). Di artisti: Un trittichetto di Altichiero (G.Briganti) - Un'aagiunta alla cerchia di Altichiero (F. Zeri) - Due pannelli del seguito di Altichiero (R.Longhi) - Altri due scomparti veronesi della fine del '300 (F.Zeri). Appunti: The Sweerts' Exhibition in Rotterdam (M.R.Waddingham) - Qualche appunto su Michele RIV - par - 1959 - 109 PARAGONE.Sweerts' (r.l) Parrocchi:- Sul catalogo Le due gen-59 tavole prospettiche del Brunelleschi, II - Longhi: Qualità e industria in Taddeo Gaddi I - Rothlisberger: Les fresques de Claude Lorrain. Antologia di artisti: Un dipinto di Cesare Cesariano a Piacenza (A.Ghidiglia Quintavalle) - Un frammento cremonese (M. Gregori) - Un singolare dipinto del Passignano (A.Martini) - Un San Giovanni Battista del Caracciolo (R.Longhi). Appunti: Un quadro a tre mani (A.Ghidiglia Quintavalle) - Chi era "Monsù X" (r.l) - Max J. RIV - par - 1959 - 111 PARAGONE.Friedländer (inLonghi: memoriam) Qualità e mar-59 industria in Taddeo Gaddi ed altri, II - Ghidiglia Quintavalle: Per Michelangelo Anselmi - Longhi: Un'opera estrema del Caravaggio - Pilo: Ritrovamenti per Francesco Zugno. Antologia di artisti: Il Salterio riminese di Bonifacio Bembo (M.L.Ferrari) - Una pala giovanile del Garofalo (M.A.Novelli) - Un altro Battistello (M.Gregori) - Due opere di Simone Giorgini nella chiesa romana di Santa Maria della Scala (A.Nava Cellini). Appunti: Il nuovo catalogo del RIV - par - 1959 - 113 PARAGONE. Previtali: mag-59 Collezionisti di primitivi nel Settecento - Griseri: Nuove schede di manierismo iberico. Antologia di artisti: Un'opera inedita di Viviano Codazzi e Michelangelo Cerquozzi (Oreste Marini). Appunti: Vetrate francesi. A proposito di un libro recente (E. Castelnuovo) - Rosai 1913 RIV - par - 1959 - 115 PARAGONE. Previitali: Bottari, lug-59 Maffei, Muratori e la riscoperta del medioevo artistico italiano - Griseri: Nuovi riferimenti per Giacomo Jaquerio - Zeri: Rivedendo Piero di Cosimo. Antologia di artisti: Un dipinto di Amico Aspertini (M.A.Novelli) - Due diointi di Plama il Giovane (G.Gamulin) - Un disegno di "Annibale, 1584" (C.Volpe) - un'opera importante del Canuti (C.Volpe). Appunti: Gian Lorenzo Bernini: Un marmo RIV - par - 1959 - 117 PARAGONE. Parrocchi: Sul set-59 "Della Statua" albertiano - Longhi: Presenze alla Sala regia. Antologia di artisti: Un nuovo Strozzi (R.Pallucchini) - Un'opera precoce dello Schönfeld (R.Longhi). Appunti: Paolo Veronese: Una reliquia del "Marte e Venere" dipinto per Rodolfo II (F.Zeri) - Qualche aggiunta allo Scarsellino (M. A.Novelli) - Adriaen van Utrecht e la natura morta italiana RIV - par - 1959 - 119 PARAGONE. Previtali: La nov-59 controversia seicentesca sui "primitivi" - Castelnuovo: Avignone rievocata - Volpi: Domenico Mondo pittore "letterato". Antologia di artisti: Un'opera di Matteo Giovannetti (C.Volpe). Appunti: "In memoriam": Bernard Berenson - Guglielmo Suida (r.l) RIV - par - 1960 - 121 PARAGONE. Weise: La duplice gen-60 interpretazione dell'antichità classica nel Rinascimento e nel Barocco - Previtali: Le prime interpretazioni figurate dai "Primitivi" - Longhi: Un originale del Caravaggio a Rouen e il problema delle copie caravaggesche - Waddingham: Herman van Swanevelt in Rome - Zeri: La Salomè di Guido già in Casa Colonna - Nava Cellini: Per Alessandro Algardi e Domenico Guidi RIV - par - 1960 - 123 PARAGONE. Longhi: Una mar-60 "Crocefissione" di Benozzo giovine - Borea: Aspetti del Domenichino peasista - Briganti: L'altare di Sant'Erasmo, Poussin e il Cortona - Griseri: L'ultimo tempo dell'Amigoni e il Nagari. Antologia di artisti: Un'opera tarda di Niccolò di Pietro (F.Valcanover) - Aggiunta al catalogo di Antonio Vivarini (F. Valcanover) - Un'eventualità relativa alla "Madonna" precedente (R.Longhi) - L'occasione mancata di Andrea Commodi (G.Briganti) - Due opere giovanili del Puget al Museo Civico di Bologna (L.Bigiavi) - Codazzi e l'Antologia (R.Longhi) - Willem Reuter (G.Briganti). Di critici: F.Baldinucci sul Codazzi e sul Cerquozzi. Appunti: antonio da Firenze: un'aggiunta e un ridimensionamento (F.Zeri) - Un'opera giovanile del Cavarozzi e i suoi rapporti col RIV - par - 1960 - 125 PARAGONE. Bologna: Cio che mag-60 resta di un capolavoro giovanile di Duccio (nuovi studi sulla formazione del maestro). Antologia di artisti: Un altro frammento del "Marte e Venere" di Paolo Veronese dipinto per Rodolfo d'Asburgo (G.Briganti) - Due opere del Cignani (A.Griseri) - Due ritratti di parata del Ceruti (R.Longhi). Appunti: Un trittico del Maestro della leggenda di Santa Barbara (F.Zeri) - Another Look at Gysbert van der Kuyl (Malcom R.Waddingham) - G.B. Crescenzi, Crescenzio Onofri (a anche Dughet, Claude e G.B. RIV - par - 1960 - 127 PARAGONE.Muti) (I.Toesca) Cellini: - Uno Giuochi sguardo lug-60 d'acqua a Perugia - Fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo - Ferrari: Lo pseudo Civerchio e bernardo Zenale. Appunti: Disegni inediti di Claude (I.Toesca) - L'Ambrogio Lorenzetti di George Rowley RIV - par - 1960 - 129 PARAGONE. Griseri: Percorso di set-60 Giacomo Jaquerio - Del Bravo: Liberale a Siena - Jonescu: Un "Ecce Homo" di Tiziano al Museo Brukenthal. Antologia di artisti: Altre aggiunte a Battistello Caracciolo (F.Bologna). Appunti: Perché Giovanni da Gaeta e non Giovanni Sagitano (F.Zeri) - Un documento napoletano per Guido Reni (F.Bologna) RIV - par - 1961 - 133 PARAGONE. Mercenaro: Per la gen-61 tomba di margherita di Brabante - Parrocchi: Le "misure dell'occhio" secondo il Ghiberti - Previtali: Una data per il problema dei pulpiti di San Lorenzo - Valsecchi: Schede lombarde - I: Un altare nel Duomo di Milano. Appunti : Cézanne "d'apres" Passarotti e Antonio del Castillo (Roberto RIV - par - 1961 - 135 PARAGONE. Ciardi Dupré: La mar-61 prima attività dell'Ammannati scultore - Del Bravo: Per Jacopo Vignali - Griseri: Il Rococò a Torino e Giovan battista Crosato. Antologia di artisti: Un Antonello giovine (Roberto Longhi) - Ancora un disegno di Claude e una precisazione (Marco Chiarini) RIV - par - 1961 - 137 PARAGONE. Bologna: Operis mag-61 causa, non fervor devotionis - Paronchi: Postilla sul neo- gaddismo degli anni 1423-25 - Del Bravo: Proposte e appunti per Nanni di Bartolo - Volpe: Un'apertura per Vincenzo Pellegrini - Nava Cellini. Contributo al periodo napoletano di Ercole Ferrata. Appunti: Sugli inizi del Lilio e su alcuni affreschi del Palazzo Lateranense (Giuseppe Scavizzi) - Quattro modelli del Lilio a Barcellona (Roberto Longhi) - G.B.Stefaneschi (1582- 1659) e le sue traduzioni da testi del '500 classico (Carlo del RIV - par - 1961 - 139 PARAGONE.Bravo) - Il carteggio Longhi: Morelli-Una lug-61 Madonna del Dürer a Bagnacavallo - Waddingham: Alla ricerca di Agostino Tassi - Mercenaro: Una fonte barocco per l'architettura organica: il Palazzo Rosso di Genova. Antologia di artisti: Michael Sweerts, An Inedited masterpiece (M.R.Waddingham). Appunti: A Supply of Ideal Figures (A.M.Clark) - Due nature morte RIV - par - 1961 - 141 PARAGONE. Longhi: Il Maestro set-61 del Farneto - Previtali: Una tavola del Maestro del Farneto - Longhi: Un dossale italiano a St. Jean-Cap-Ferrat - Griseri: L'autunno del Manierismo alla corte di Carlo Emanuele I e un arrivo "caravaggesco". Appunti: Lelio Orsi, il Bertoja e l'Oratorio del Gonfalone (E.Borea) - Nicola Levoli e le sue nature morte (L.Zauli-Naldi) - Una RIV - par - 1961 - 143 PARAGONE. Briganti: Pietro da nov-61 Cortona - Griseri: Un incisore della realtà: Giovenale Boetto. Antologia di artisti: Per Zalone da Cento (C.Volpe) - Due segnalazioni per Giuseppe Maria Crespi (C.Volpe) - Un "Ritorno di Bacco dall'Indie" di Giuseppe Maria Crespi (R.Roli). Appunti: Brunelleschi: "Un nuovo San Paolo" (A. Parrocchi) - Sul dipinto n. 13 della Mostra del Mantegna (A.Gonzales- RIV - par - 1962 - 145 PARAGONE. Longhi: Crivelli e gen-62 Mantegna - Gregori: Avant- propos sulla pittura fiorentina del Seicento - Causa: Luca Forte - Testori: Ruggero Poletti. Antologia di critici: Il Costantino messo alla berlina o bernina su la porta di San Pietro (G.Previtali). Appunti: Il "punctum dolens" della "costruzione legittima" RIV - par - 1962 - 147 PARAGONE. Augusta Ghidiglia mar-62 Quintavalle: La cupola del Correggio in San Giovanni a Parma - Maolcom R. Waddingham: Notes on Agostino Tassi and the Northerners - Antonia Nava Cellini: Ritratti di Andrea Bolgi. Antologia di artisti: Un "San Michele Arcangelo" di Francesco Traini nel Museo Nazionale di Pisa (M.Bucci) - Qualche altro appunto sul Traini e suo seguito (R.Longhi) - Un Lanfranco del 1620 (E. Schleier). Appunti: Sul seguito veronese di Andrea Mantegna (C. del Bravo) - La mostra del RIV - par - 1962 - 149 PARAGONE. Longhi: Tracciato mag-62 orvietano - Zeri: Una predella ed altre cose di Giovanni del Biondo - Arcangeli: Nature morte di Giuseppe Maria Crespi - Previtali: Alle origini del primitivismo romantico. Antologia di artisti: Altri due numeri per lo Squarcione (r.l). Appunti: Una citazione della "Sagra" di Masaccio nel Ghirlandaio (M.Chiarini) - La provenienza della pala di Gerolamo di Benvenuto nel Fogg Art Museum (F.Zeri) - Schede lombarde: II. Qualche RIV - par - 1962 - 151 PARAGONE. RIV - par - 1962 - 153 PARAGONE. RIV - par - 1962 - 155 PARAGONE. RIV - par - 1963 - 157 PARAGONE. RIV - par - 1963 - 159 PARAGONE. RIV - par - 1963 - 161 PARAGONE. RIV - par - 1963 - 163 PARAGONE. RIV - par - 1963 - 165 PARAGONE. RIV - par - 1963 - 167 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 169 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 171 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 173 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 175 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 175 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 177 PARAGONE. RIV - par - 1964 - 179 PARAGONE. RIV - par - 1965 - 181 PARAGONE. RIV - par - 1965 - 183 PARAGONE. RIV - par - 1965 - 185 PARAGONE. RIV - par - 1965 - 187 PARAGONE. RIV - par - 1965 - 189 PARAGONE. RIV - par - 1966 - 191 PARAGONE. RIV - par - 1966 - 193 PARAGONE. RIV - par - 1966 - 195 PARAGONE. RIV - par - 1966 - 197 PARAGONE. RIV - par - 1966 - 199 PARAGONE. RIV - par - 1966 - 201 PARAGONE. RIV - par - 1967 - 203 PARAGONE. RIV - par - 1967 - 205 PARAGONE. RIV - par - 1967 - 207 PARAGONE. RIV - par - 1967 - 209 PARAGONE. RIV - par - 2001 - 35 PARAGONE. RIV - par - 2001 - 36 PARAGONE. RIV - par - 2001 - 37/38 PARAGONE.

RIV - par - 2001 - 39 PARAGONE. RIV - par - 2001 - 40 PARAGONE. RIV - par - 2002 - 41/42 PARAGONE.

RIV - par - 2002 - 43 PARAGONE. RIV - par - 2002 - 44 PARAGONE. RIV - par - 2002 - 45 PARAGONE. RIV - par - 2002 - 46 PARAGONE. RIV - par - 2003 - 47/48 PARAGONE.

RIV - par - 2003 - 49 PARAGONE. RIV - par - 2003 - 50 PARAGONE. RIV - par - 2003 - 51 PARAGONE. RIV - par - 2003 - 52 PARAGONE. RIV - par - 2004 - 53 PARAGONE. RIV - par - 2004 - 54 PARAGONE. RIV - par - 2004 - 55/56 PARAGONE.

RIV - par - 2004 - 57 PARAGONE. RIV - par - 2004 - 58 PARAGONE. RIV - par - 2005 - 59 PARAGONE. RIV - par - 2005 - 60 PARAGONE. RIV - par - 2005 - 61 PARAGONE. RIV - par - 2005 - 62 PARAGONE. RIV - par - 2005 - 63 PARAGONE. RIV - par - 2005 - 64 PARAGONE. RIV - par - 2006 - 65/66 PARAGONE.

RIV - par - 2006 - 67 PARAGONE. RIV - par - 2006 - 68 PARAGONE. RIV - par - 2006 - 69 PARAGONE. RIV - par - 2006 - 70 PARAGONE. RIV - par - 2007 - 71 PARAGONE. RIV - par - 2007 - 72 PARAGONE. RIV - par - 2007 - 73 PARAGONE. RIV - par - 2007 - 74 PARAGONE. RIV - par - 2007 - 75/76 PARAGONE.

RIV - par - 2008 - 77 PARAGONE. RIV - par - 2008 - 78 PARAGONE. RIV - par - 2008 - 79 PARAGONE. RIV - par - 2008 - 80 PARAGONE. RIV - par - 2008 - 81 PARAGONE. RIV - par - 2008 - 82 PARAGONE. RIV - par - 2009 - 83 PARAGONE. RIV - par - 2009 - 84/85 PARAGONE.

RIV - par - 2009 - 86 PARAGONE. RIV - par - 2009 - 87/88 PARAGONE.

RIV - par - 2010 - 89 PARAGONE. RIV - par - 2010 - 90 PARAGONE. RIV - par - 2010 - 91 PARAGONE. RIV - par - 2010 - 92/93 PARAGONE.

RIV - par - 2011 - 100 PARAGONE. RIV - par - 2011 - 100 PARAGONE. RIV - par - 2011 - 95 PARAGONE. RIV - par - 2011 - 96 PARAGONE. RIV - par - 2011 - 97 PARAGONE. RIV - par - 2011 - 98/99 PARAGONE.

RIV - par - 2012 - PARAGONE. 101/102 RIV - par - 2012 - 103 PARAGONE. RIV - par - 2012 - 104 PARAGONE. RIV - par - 2012 - 105 PARAGONE. RIV - par - 2012 - 106 PARAGONE. RIV - QPT - 1999 - 6 AA.VV. - Quaderni di Palazzo Te. Ipotesi 1999 per un palazzo estense. Note su di un'architettura di Galasso Alghisi incisa da Domenico Tibaldi. Famiglie e Ppalazzi romani all'alba del Barocco. Giovan Maria Bottalla a Napoli e a Genova: Torino, Mantova e Firenze 1608: le nozze rivali. Due inediti emiliani del Cinquecento. Notizie sul "Ritratto di Suzanne Henriette d'Elbeuf" dipinto da Hyacinte Rigaud. Gioielli e oggetti preziosi nell'inventario Stivini. Per l'inventario dei libri di Federico Gonzaga. L'inventario RIV - RSN - 2004 - dei beni dei Gonzaga (1540- XXVIII RIV - RSN - 2006 - XXX

RIV - RSN - 2007/2008 - XXXI RIV - RSN - 2009 - XXXII

RIV - RSN - 2010 - XXXIII RIV - RSN - 2011 - XXXIV RIV - RSN - 2013 - XXXVI RIV - RSN - 2014/2015 - XXXVII RIV - RSN - 2016 - XXXVIII RIV - RSN - 2017 - XXXIX RIV - RSN - 2018 - XL RIV - RSN -2005 - XXIX

RIV - SEG - 1964 Segusium. Società di ricerche e dicembre studi valsusini. Perché e come è 1964 nata la Segusium. La barriera delle Alpi ed il Trattato di Utrecht. Profilo linguistico della Valle di Susa. Alcune recenti scoperte nella Cattedrale di Susa. Discorso di Amedeo Peyron. San Giorio RIV - SEG - 1965 Segusium. Società di ricerche e dicembre studi valsusini. Bruzolo 1965 attraverso i secoli. Il Castello di Bruzolo. I trattati di Bruzolo. Il camoanile romanico. RIV - SEG - 1969 Segusium.Rievocazioni Società da un di vecchio ricerche e agosto studi valsusini. La Valle di Susa 1969 ed il Colle del Cenisio nelle relazioni di alcuni celebri viaggiatori. Storia di San Giovanni Battista. Cesare Meano. Uno studioso inglese delle nostre Alpi, M.A. Lavis- RIV - SEG - 1971 Segusium. Società di ricerche e giugno studi valsusini. Ricordo di 1971 Benedetto Romano. Benedetto Romano: Frdro e la sua morale. Nuove osservazioni sulle epigrafi segusine. Notizie su un antico borgo romano- medievale: Exilles. Contributo per la formazione di un catasto delle chiesette romaniche e pre nella Valle di Susa: San Lorenzo alla Torre del Colle (Villardora). Visite e riparazioni dei castelli delfinali situati di qua dai monti. Una tragedia sacra rappresentata al Monginevro RIV - SEG - 1982 Segusium. Società di ricerche e dicembre studi valsusini. San Saturnino di 1982 Susa. Monumenti romanici della Valle di Susa. Chiesa di San Pietro alla Sacra di San Michele. L'inondazione in Val di Susa e la Prevostura di Oulx. Tracce di una Stazione Neolitica alle Tanze di Mattie. Una incisione rupestre in Mompantero di Susa. Ritrovamento di una moneta romana sulla via del Moncenisio. Cappella di San Pietro alla Roceja (Condove). RIV - SEG - 1987 Segusium. Società di ricerche e agosto studi valsusini. San Saturnino di 1987 Susa. Come è sorta la Sacra di San Michele. Il Pirchiriano che parla. Sul Monte Pirchiriano: sepolcro dei Monaci o Battistero?. Lo stregato Monte Romuleo. Preesistenze romane a San Giacomo in regione Croaglie (Susa, Gravere). Pitture tardo-gotiche a Chianocco. Il pittore Jean Perrier d'Oulx e un ignoto Calvario tardogotico della Parrocchiale di Bussoleno: La fornitura della carne in piedi per le fortezze della Valle di Susa al tempo di Vittorio Amedeo III. Bartolomeo Serra a Bussoleno: una tavola per lachiese dell'Assunta (1466). Una passeggiata a Rivoli vivendo nella sua storia. Pianificazione e cultura del RIV - SEG - 1998 Segusium. Società di ricerche e settembr studi valsusini. Luigi Fozzati: la e 1998 preistoria del bacino della Dora Riparia oggi. La Sacra di San Michele e Antonio Rosmini. I Salesiani in Valle di Susa: Avigliana, Caselette, Oulx. Una leva militare a Susanegli anni del Risorgimento. Panoramica della letteratura in lingua piemontese. Piccolo ripostiglio altomedievale a Chiomonte. Il campanile di Sant'Antonino. Il restauro del campanile di Santa Maria Maggiore, del Castello e della Casa dei Canonici a Susa. La Torre della Bicocca a Buttigliera Alta. Sosta lungo la strada d'Ercole. Diocesi e Regione, proficua intesa per RIV - SEG - 1998 ind Segusium.Susa. Quando Società distrussero di ricerche la e settembr studi valsusini. INDICE e 1998 RIV - SEG - 1998 ind. Segusium.RAGIONATO Società di ricerche e settembr cron. studi valsusini. e 1998 RIV - TAC - 1966 - 1 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 19-feb-66 Roma e la Basilica di San Pietro RIV - TAC - 1966 - 10 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 23-apr-66 Moissac e l'Abbazia di San RIV - TAC - 1966 - 11 TESORIPietro D'ARTE CRISTIANA. 30-apr-66 Bologna e Santo Stefano RIV - TAC - 1966 - 12 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e San Clemente RIV - TAC - 1966 - 13 TESORI D'ARTE CRISTIANA. Aix- ######## en-Provence e l'Abbazia del RIV - TAC - 1966 - 14 TESORIThoronet D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e San Prassede RIV - TAC - 1966 - 15 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Venezia e San Marco RIV - TAC - 1966 - 16 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 04-giu-66 Gerona e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 17 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 11-giu-66 Modena e il Duomo RIV - TAC - 1966 - 18 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 18-giu-66 Verona e San Zeno RIV - TAC - 1966 - 19 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 25-giu-66 Ferrara e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 2 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 26-feb-66 Roma e la Basilica di Santa RIV - TAC - 1966 - 20 TESORIMaria Maggiore D'ARTE CRISTIANA. 02-lug-66 Torino e la Sacra di San Michele RIV - TAC - 1966 - 21 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 09-lug-66 Como e Sant'Abondio RIV - TAC - 1966 - 22 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 16-lug-66 Firenze e San Miniato al Monte RIV - TAC - 1966 - 23 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 23-lug-66 Salerno e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 24 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Conques St. Foy RIV - TAC - 1966 - 25 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Parma e il Duomo e il Battistero RIV - TAC - 1966 - 26 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Vezelay La Madeleine RIV - TAC - 1966 - 27 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 03-set-66 Autun e Saint Lazare RIV - TAC - 1966 - 28 TESORI D'ARTE CRISTIANA. Pisa 10-set-66 e il Duomo e il Battistero RIV - TAC - 1966 - 29 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 17-set-66 Durham e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 3 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Ravenna e il Mausoleo di Galla RIV - TAC - 1966 - 30 TESORIPlacidia D'ARTE CRISTIANA. 24-set-66 Fidenza e il Duomo RIV - TAC - 1966 - 31 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 01-ott-66 Cefalù e il Duomo RIV - TAC - 1966 - 32 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 08-ott-66 Ancona e San Ciriaco RIV - TAC - 1966 - 33 TESORI D'ARTE CRISTIANA. Bari 15-ott-66 e San Nicola RIV - TAC - 1966 - 34 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 22-ott-66 Gloucester e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 35 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 29-ott-66 Monreale e il Duomo RIV - TAC - 1966 - 36 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Palermo e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 37 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Trento e San Vigilio RIV - TAC - 1966 - 38 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Toledo e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 39 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Bourges e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 4 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e la Basilica di Santa RIV - TAC - 1966 - 40 TESORISabina D'ARTE CRISTIANA. 03-dic-66 Tarragona e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 41 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 10-dic-66 Parigi e Notre Dame RIV - TAC - 1966 - 42 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 17-dic-66 Parigi e la Sainte Chapelle RIV - TAC - 1966 - 43 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 24-dic-66 Chartres e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 44 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 31-dic-66 Wells e la Cattedrale RIV - TAC - 1966 - 5 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Ravenna e la Basilica di San RIV - TAC - 1966 - 6 TESORIVitale D'ARTE CRISTIANA. ######## Ravenna e le Basiliche di Sant'Apollinare e di RIV - TAC - 1966 - 7 TESORISant'Apollinare D'ARTE CRISTIANA.in Classe 02-apr-66 Roma e la Basilica di San RIV - TAC - 1966 - 8 TESORILorenzo D'ARTE al Verano CRISTIANA. 09-apr-66 Milano e Sant'Ambrogio RIV - TAC - 1966 - 9 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 16-apr-66 Tolosa e San Saturnino RIV - TAC - 1967 - 45 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Naumburg e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 46 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Burgos e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 47 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Bamberga e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 48 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e Santa Maria sopra RIV - TAC - 1967 - 49 TESORIMinerva D'ARTE CRISTIANA. 04-feb-67 Firenze e Santa Maria Novella RIV - TAC - 1967 - 50 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 11-feb-67 Reims e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 51 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 18-feb-67 Amiens e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 52 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 25-feb-67 Firenze e Santa Croce RIV - TAC - 1967 - 53 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Assisi e San Francesco RIV - TAC - 1967 - 54 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Orvieto e il Duomo RIV - TAC - 1967 - 55 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Siena e il Duomo RIV - TAC - 1967 - 56 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Bologna e San Petronio RIV - TAC - 1967 - 57 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 01-apr-67 Padova e Sant'Antonio RIV - TAC - 1967 - 58 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 08-apr-67 Norimberga e San Lorenzo RIV - TAC - 1967 - 59 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 15-apr-67 Milano e il Duomo RIV - TAC - 1967 - 60 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 22-apr-67 Tolentino e San Nicola RIV - TAC - 1967 - 61 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 29-apr-67 Salamanca e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 62 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Firenze e San Lorenzo RIV - TAC - 1967 - 63 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Rimini e il Tempio Malatestiano RIV - TAC - 1967 - 64 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Mantova e Sant'Andrea RIV - TAC - 1967 - 65 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Brou e San Nicola RIV - TAC - 1967 - 66 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 03-giu-67 Loreto e il Santuario della San RIV - TAC - 1967 - 67 TESORICasa D'ARTE CRISTIANA. 10-giu-67 Perugia e l'Oratorio di San RIV - TAC - 1967 - 68 TESORIBernardino D'ARTE CRISTIANA. 17-giu-67 Firenze e Santo Spirito RIV - TAC - 1967 - 69 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 24-giu-67 Venezia e Santa Maria dei RIV - TAC - 1967 - 70 TESORIMiracoli D'ARTE CRISTIANA. 01-lug-67 Roma e Santa Maria del Popolo RIV - TAC - 1967 - 71 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 08-lug-67 Roma e Santa Mari della Pace RIV - TAC - 1967 - 72 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 15-lug-67 Venezia e la Chiesa del RIV - TAC - 1967 - 73 TESORIRedentore D'ARTE CRISTIANA. 22-lug-67 Parma e la Steccata RIV - TAC - 1967 - 74 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 29-lug-67 Venezia e San Giorgio Maggiore RIV - TAC - 1967 - 75 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Parma e San Giovanni RIV - TAC - 1967 - 76 TESORIEvangelista D'ARTE CRISTIANA. 02-set-67 Pavia e la Certosa RIV - TAC - 1967 - 77 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 09-set-67 Mantova e il Duomo RIV - TAC - 1967 - 78 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 16-set-67 Milano e Santa Maria delle RIV - TAC - 1967 - 7887 TESORIGrazie D'ARTE CRISTIANA. 02-dic-67 Roma e San Carlino alle RIV - TAC - 1967 - 79 TESORIQuattro D'ARTE Fontane CRISTIANA. 30-set-67 Pienza e il Duomo RIV - TAC - 1967 - 80 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 07-ott-67 Granada e la Cattedrale RIV - TAC - 1967 - 81 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 14-ott-67 Roma e la Chiesa del Gesù RIV - TAC - 1967 - 82 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 21-ott-67 Roma e la Basilica Vaticana RIV - TAC - 1967 - 83 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e la Basilica Vaticana RIV - TAC - 1967 - 84 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Lecce e Santa Croce RIV - TAC - 1967 - 85 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e San Luigi dei Francesi RIV - TAC - 1967 - 86 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e Sant'Andrea della Valle RIV - TAC - 1967 - 88 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 09-dic-67 Napoli e la Certosa di San RIV - TAC - 1967 - 89 TESORIMartino D'ARTE CRISTIANA. 23-dic-67 Roma e Sant'Ignazio RIV - TAC - 1967 - 90 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 30-dic-67 Parigi e la Val-de-Grace RIV - TAC - 1968 - 100 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Firenze e la Chiesa RIV - TAC - 1968 - 91 TESORIdell'Autostrada D'ARTE CRISTIANA. ######## Torino e San Lorenzo RIV - TAC - 1968 - 92 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Zwiefalten e l'Abbazia di Notre RIV - TAC - 1968 - 93 TESORIDame D'ARTE CRISTIANA. ######## Roma e Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) RIV - TAC - 1968 - 94 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Vienna e San Carlo RIV - TAC - 1968 - 95 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 03-feb-68 Praga e San Nicola RIV - TAC - 1968 - 96 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 10-feb-68 Melk e la Chiesa il Convento RIV - TAC - 1968 - 97 TESORI D'ARTE CRISTIANA. 17-feb-68 Vierzehnheiiligen e la Chiesa RIV - TAC - 1968 - 98 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Coventry e la Cattedrale RIV - TAC - 1968 - 99 TESORI D'ARTE CRISTIANA. ######## Ronchamp e Notre Dame du RIV - TOR - 1933-1 TORINO.Haut Rassegna mensile 1933 della Città. Sestrières - Edoardo gennaio Calandra - Il nuovo organo del Liceo Musicale Giuseppe Verdi - La morte di S.E. il Generale d'Armata Petiti di Loreto - Il nido giardino Principessa RIV - TOR - 1933-10 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. Il messaggio del ottobre Duce alle Camicie Nere nell'annuale della rivoluzione - La fervida celebrazione dell'annuale della rivoluzione fascista - Le opere pubbliche dell'anno XI - L'inaugurazione del monumento al carabiniere - L'Italia romana sabauda e fascista - La II mostra nazionale della moda - Leonardo Bistolfi - Il bilancio preventivo della città di Torino per l'anno 1934 - Sventramenti d'oggi e di ieri - Ieri e oggi - Vita cittadina - Fra i libri - Atti dell'amministrazione - RIV - TOR - 1933-11 TORINO. Statistica Rassegna mensile 1933 della Città. Un arco imperiale novembr eretto in "Augusta Taurinorum" e nel I secolo dopo Cristo - Alessandro Lupo - Il primo matrimonio di Massimo D'Azeglio - Idro Colombi pittore - La centrale telefonica automatica municipale - Panorama musicale - La nuova Via Roma - Club Alpino Italiano - Il circolo militare di Torino - La bolletta di accompagnamento nel servizio imposte di consumo - Vita cittadina - Fra i RIV - TOR - 1933-12 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. Il concorso di primo dicembre grado per il monumento a S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta a Torino - La madre e il fanciullo - Idee sociali del primo Risorgimento - Una mostra di miniature al "Al Faro" - Un paesista piemontese dell'Ottocento: Giuseppe Camino - La navigazione del Po con allacciamento a Torino e a Genova, e il "Canale Pedemontano" di fronte all'avvolgente grande rete navigabile franco-germanica e slava - Ricordi francesi al Teatro Regio - Vita cittadina - Fra i libri - Atti dell'amministrazione - RIV - TOR - 1933-2 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. Il Risorgimento degli febbraio italiani - Gli Statuti della società di S. Giovanni Battista - Artisti piemontesi a Venezia - Antonio Bindocci - Domenico Maria Durante - Il sottotenente Achille Sette - L'artistica cancellata di Piazza Castello - Giuseppe Anselmi - Giovanni Guarlotti - Vita cittadina - Fra i libri - Atti dell'amministrazione - Statistica RIV - TOR - 1933-3 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. In memoria di S. A. marzo R. Il Duca degli Abruzzi - Il messaggio del duce per la celebrazione del XIV annuale della Fondazione dei Fasci di combattimento - Lo Stadio Mussolini - Cesare e i Transpadani - La Federazione torinese dei Fasci di combattimento e la città di Torino a favore della nuzialità e natalità - La mostra permanente nazionale della moda in Torino - Le manifestazioni torinesi dell'anno XI - Allargamento e risanamento di Via Roma - Giuseppe De Maistre - La stagione lirica al Teatro Regio - La cappella votiva degli Alpini nella chiesa municipale di San Massimo - Padre Monod - Torino nelle "Remarks upon Italy" di Joseph Addison - Ieri e oggi - L'ingreso di sua eminenza RIV - TOR - 1933-4 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. La solene aprile inaugurazione della mostra nazionale della moda - La celebrazione del Natale di Roma e della leva fascista - Nuovi accademici d'Italia - Sirati sociali ed analfabetismo al VII censimento generale della popolazione - Sui fattori geografici dello sviluppo industriale di Torino - Un raro disegno del padre di Edmondo De Amicis - Una relazione inedita sui moti di Torino nel 1821 - La Biblioteca Civica di Torino nel biennio 1931-32 - La società "pro cultura femminile" di Torino - La società "Pro Piemonte" - Vita cittadina - Fra RIV - TOR - 1933-5 TORINO.i libri - Atti Rassegna mensile 1933 della Città. La superba maggio efficienza del Fascismo torinese - Memorabile giornata torinese di passione fascita - I littoriali dell'anno XI - Il corpo delle Guardie Municipali - Intorno alla strana scoperta di una lapide sepolcrale in una villa torinese - La festa di S. Giovanni Battista, patrono della città di Torino - Giovanni Battista Viotti - Vita cittadina - Fra i libri - Atti RIV - TOR - 1933-6 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. Una memorabile giugno data storica dell'Italia fascista: 7 Giugno 1933-XI - Il vibrante omaggio al duce delle Camicie Nere torinesi - La vita amministrativa della città nel 1932-X-XI - La società promotrice di Belle Arti di Torino - L'illuminazione pubblica di Torino - La "Juventus" Campione d'Italia - Manifestazioni torinesi nel mese di Giugno - Marcello Boglione - Venti concerti al Teatro di Torino - Macchiette torinesi di altri tempi - Vita cittadina - Fra i libri - Atti RIV - TOR - 1933-7 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. La crociera atlentica luglio del Decennale - Il civico Stadio Mussolini - Mare di guerra - Il monumento di Emanuele Filiberto del Marochetti - Costantino Reta e il giornale Il Telegrafo - La crociera aerea del Decennale - Il Giovanni Gribodo - L'Unione Escursionisti torinese - Vita cittadina - FRa i libri - Atti RIV - TOR - 1933-8 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. L' alto flogio del agosto Duce alla seconda squadra atlantica - L'epica impresa della seconda squadra atlantica - Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epoca romana ai giorni nostri - I cimeli di guerra di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta nel Palazzo della Cisterna - Gobineau e Nietzsche in Italia - Gustavo Sacco-Oytana pittore - Il "Magnetismo" a Torino durante il regno di Carlo RIV - TOR - 1933-9 TORINO. Rassegna mensile 1933 della Città. S.E.A. Iraci, Prefetto settembr della Provincia di Torino - Il e saluto della Civica Amministrazione a S.E. Ricci - La nomina di S.E. Iraci a prefetto della Provincia di Torino - Le celebrazioni di Settembre - Musei civici - I giuochi gogliardici internazionali allo Stadio Mussolini - La seconda mostra nazinale della moda - La confraternita del SS. Sudario e gli affreschi della sua chiesa - L'ardente manifestazione di devozione al Duce degli operai della FIAT - Il Museo Nazionale dell'Automobile - Leonardo Bistolfi - Il fisico G.B. Beccaria e la misura dell'arco di meridiano fra Andrate e Mondovì - Vita RIV - TOR - 1934-1 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. Di Nostradamus e di gennaio una sua poco nota iscrizione liminare torinese - Un metodo rapido per determinare l'insolazione delle pareti degli edifici - Il poeta del sorriso- Giuseppe Grassis miniatore - Scritti editi ed inediti di S. Giovanni Bosco - Due "Fedelissimi" Scapaccino e Bergia - Disegno di Marcello Boglione - Motti storici sabaudi commentati ed illustrati - Vita cittadina - Fra i libri - Atti RIV - TOR - 1934-10 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. Torre Littoria - Il ottobre messaggio del Duce alle Camicie Nere nel XII annuale della rivoluzione - La celebrazione della Marcia su Roma - Le opere pubbliche in Torino nell'anno XII - Cesare Vivo - La relazione del podestà di Torino al XXII Congresso della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano - Albori e splendori del giornalismo torinese (1821-49) - La principesa di Lamballe ed una lettera inedita di Massimo D'Azeglio - L'inaugurazione di una lapide in memoria del fisico G.B. Beccaria sul piazzale della stazione di Rivoli - Vie, Piazze, Corsi di Torino - illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi, e nelle date - Vita cittadina - Fra i libri - RIV - TOR - 1934-11 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. L'inaugurazione novembr nelle nuove sale di Palazzo e Madama del Civico Museo D'Arte Antica - Saggezza di Augusto - I nuovi ospedali e le nuove cliniche universitarie della Città di Torino - La nuova sede delle R. Opere della Maternità - La moda in Italia - La pietra tombale di Pietro De Villaris Arcivescovo di Vienne nel Delfinato - Giornali e giornalisti torinesi dei tempi di Carlo Alberto: Il "Furetto", il "Dagherrotipo" e l'"Antologia italiana" - Una giovane pittrice:Elena Falco Marisaldi - Panorama musicale - Le prime rappresentazioni delle opere di Bellini a Torino - Solennità garibaldine nell'Uruguay. L'Augusto dono di S.A.R. il Principe di Piemonte - La segnalazione automatica degli incendi - Facoltà e professori nei primi secoli dello "Studio torinese" - Associazione "Pietro Micca" - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi , nelle RIV - TOR - 1934-12 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. S.A.R. la principessa dicembre Maria di Piemonte con la principessina Maria Pia - Le gerarchie torinesi ricevute dal Duce - Il Natale del Duce: la giornata della madre e del fanciullo - Pertinace, Imperatore subalpino - La Chiesa dello Spirito Santo in Torino ed il suo architetto Giovanni attista Feroggio - S.E. il segretario del partito a Torino - Giornali e giornalisti piemontesi/liguri dei tempi di Carlo Alberto - Il civico corpo dei pompieri - Arianna grande: la fanciulla pittrice - Varianti al piano regolatore - La nuova legge sanitaria - Vita cittadina - Fra i libri - Attiv dell'amministrazione - RIV - TOR - 1934-2 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. S.M. Alberto I Re del febbraio Belgio - Il priorato dell'Ordine del Santo Sepolcro nella Torino Medioevale - La Illuminazione pubblica di Torino nell'ultimo decennio - Quattro anni dell'attività del pollaio provinciale di Torino - La "Regal Torino" e un'imitazione carducciana - Gemma Vercelli e il problema della sua arte - Verso Pasqua - Azimut e altezza del Sole per tutti i giorni dell'anno - Portici e gallerie a Torino - Ricordando una mostra di discepoli di Felice Casorati - I primi vagiti torinesi dell'elettrotecnica - Vecchia Torino/un centenario/la stagione teatrale del 1834 - RIV - TOR - 1934-3 TORINO.Vita cittadina Rassegna - Italia/Austria mensile - 1934 della Città. La seconda marzo Assemblea quinquennale del Regime - Il servizio municipale Elezioni ed il suo contributo al Plebiscito del 1934/XII - Un poeta torinese all'alba del secolo/Giulio Gianelli - Il ponte Mosca ed il piano regolatore del Borgo Dora - Piazza San Carlo e Via Roma - Il primo cinquantenario del "Giornale storico della letteratura italiana" - Una grande attrice dimanticata: Carlotta Marchionni - Il cinquantenario del tempio israelitico di Torino - Ieri e Oggi - La riunione del Consiglio Direttivo del Consorzio Nazionale per Biblioteche - La R. società torinese protettrice degli animali - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date RIV - TOR - 1934-4 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. Monumento a Don aprile Bosco - Don Bosco Santo italiano - L'apoteosi di S. Giovanni Bosco a Torino - L'inaugurazione della III mostra nazionale della moda - Le origini torinesi dell' "Ettore Fieramosca" - La mostra storica di Costantino Nigra nel Museo del Risorgimento - La mostra degli Amici dell'Arte a Torino - Torino ai tempi del vicariato - Cinquanta "Cittadine" torinesi nell'anno XI della Repubblica (1800) - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date - Vita cittadina - Fra i libri - Atti RIV - TOR - 1934-5 TORINO.dell'amministrazione Rassegna mensile - Statistica 1934 della Città. Il Santo Cottolengo - maggio La proprietà edilizia nella città di Torino - Dopo mezzo secolo: l'esposizione del 1884 e la costruzione del Borgo Medioevale - Il Giardino di Lettura Alberto Geisser - Un anno di vita nello Stadio Mussolini - Felice Carena nel mio studio - I cinquant'anni della rivista storica italiana - Si cercano le tracce di Stendhal a Torino - La città che scompare - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date - Vita cittadina - Fra i libri - Atti RIV - TOR - 1934-6 TORINO.dell'amministrazione Rassegna mensile -Statistica 1934 della Città. Eugenio di Savoia. giugno Le vene e le arterie di unagrande città - Il rinnovo di una ferrovia - La mole antonelliana ed il suo architetto - La xilografia italiana: Ercole Dogliani - Mario Leoni e la "Luisa D'Ast" - La mostra dei fiori - Ieri e oggi - Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date RIV - TOR - 1934-7 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. Eugenio di Savoia - luglio La S.A. Cooperativa torinese per le case degli impiegati ed il suo venticinquennio - Le piscine all'aperto dello Stadio Mussolini - Cesare Maggi - La città che scompare - Per la storia del Giornalismo Anticavouriano a Torino, la figura di Carlo Beolchi - Nel cinquantenario della Canottieri "Caprera" - La colonia marina del patronato scolastico di Torino in Loano - Il Parco Pubblico Principe Gerolamo Napoleone Buonaparte in regione S. Paolo - Alto canottaggio sul Po - Giuseppe Baratta: Il Cavaliere senza camicia - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date - Vita cittadina - Attività del dopolavoro del Pubblico Impiego - Fra i libri - Atti RIV - TOR - 1934-8 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. L'inaugurazione ed agosto il funzionamento del nuovo mercato orto/frutticolo - La stampa periodica negli stati sardi al tempo di Carlo Alberto - Modificazioni al bilancio preventivo 1934 - Giovanni Prati a Torino - "L'Inno all'Officina" di Giorgio Cicogna - Vittorio Cavalleri Maestro Ottocentista Virgiliano - Il servizio delle disinfezioni in Torino alla fine del 1500 - Ernesto Ragazzoni... Bevitore di Stelle - Un mercato sentimentale: il "Balôn" - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date RIV - TOR - 1934-9 TORINO. Rassegna mensile 1934 della Città. Il fausto evento di settembr casa Savoia - La commossa e esultanza della cittadinanza torinese per il fausto evento della Real Casa - S. E. Cesare Giovara prefetto della provincia di Torino - La nomina di S.E. Giovaraa prefetto della provincia di Torino - Giornali e giornalisti torinesi dei tempi di Carlo Alberto/ il "Messaggiere" del Brofferio - I campionati europei d'atletica leggera - Un poeata bresciano alla corte di Carlo Emanuele III: Durante Duranti - l'inaugurazione della IV mostra nazionale della moda - Da Rivoli a Versailles / Maia Adelaide di Savoia Duchessa di Borgogna - Artisti piemontesi del Seicento: Carlo e Amedeo di Castellamonte - Onorato D'Urfé - Il mistero d'una battaglia decisiva - Il 1° festival internazionale delle musiche militari - La città che scompare - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date RIV - TOR - 1935-1 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. La riunione del gennaio Consiglio Nazionale del P.N.F. (Torino, 3 Gennaio 1935) - Il Consiglio Nazionale del P.N.F. a Torino (3 Gennaio 1935) - La Porta Palatina, monumento capitale di romanità in Piemonte - L'epoca Garibaldina nei giornali umoristici - L'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie in Torino - L'epistolario di Vincenzo Gioberti e una breve dimora del filosofo torinese a Viù - La riunione del consiglio nazionale del P.N.F. Torino, 3 Gennaio 1935/XIII - L'affresco nel salone de "La Stampa" del pittore A. Bosia - Il bilancio preventivo della Città per l'esercizio 1935 - Soperga, il "Monte" di Torino/ cenni storici sulla sua denominazione - La casa benefica per i giovani derelitti - I maestri del nostro "Studio"/Alessandro Riberi - Vita cittadina - Fra i libri - Motti storici sabaudi commentati ed RIV - TOR - 1935-10 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. ottobre RIV - TOR - 1935-11 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. novembr e RIV - TOR - 1935-12 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. dicembre

RIV - TOR - 1935-2 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. Il cambio della febbraio guardia a Palazzo Civico/ L'ing. Ugo Sartirana nuovo podestà di Torino - I nuovi vice-podestà di Torino - Giuseppe De Maistre - Per una migliore conoscenza delle norme di circolazione - Dentisti ed empirici nel Settecento torinese - Legami d'arte fra Ginevra e Torino - Guido Gozzano - La Città di Torino alla mostra forestale di Bari - Alfonso La Marmora ed il dono della Nazione - Vita cittadina - Fra i libri - Deliberazioni del Podestà - Motti storici sabaudi commentati ed illustrati RIV - TOR - 1935-3 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. La celebbrazione del marzo XVI annuale della fondazione dei fasci/ Le ferme parole del Duce alle Camicie Nere - La celebrazione torinese del XV annuale della fondazione dei fasci - Note sulla politica finanziaria del Conte di Cavour - Artisti piemontesi d'oggi: Gregorio Calvi di Bergolo - A proposito delle terrecotte ornamentali del Museo Civico di Torino - Difesa civile antiaerea - Torinesi caduti ad Adua - Wagner e l'arte wagneriana a Torino - Sfogliando una vecchia strenna 1880... - Vita cittadina - Fra i RIV - TOR - 1935-4 TORINO.libri - Statistica Rassegna mensile 1935 della Città. Il monumento a aprile S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta in Torino - Il rapporto dei gerarchi di 19 provincie presieduto da S. E. Starace - L'inaugurazione dell'elettro/tranvia Sassi/Soperga - La V mostra della moda inaugurata da S.M. la Regina - Modificazioni al bilancio di previsione per l'esercizio 1935 - I mattoni carpologici piemontesi/ divagazioni archeologiche di un botanico - Pittori di Torino alla 2^ quadriennale d'arte nazionale di Roma - Una lotteria missionaria a Torino nel 1858 e l'inizio dei rapporti fra il Piemonte e l'Abissinia - La società degli asili di Torino - Vita cittadina - Fra i libri - Principali deliberazioni del RIV - TOR - 1935-5 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. La vibrante maggio celebrazione del XXIV maggio - Nel primo centenario del "Cholera Morbus" scoppiata a Torino - La Consolata e la dinastia sabauda - I maestri del nostro Studio : Arturo Graf - Dietro alle quinte della mostra delle invenzioni e novità industriali - Un monumento nazionale del secolo XVI sul colle di S. Margherita a Torino - Difesa civile antiaerea - Cesare Schiaparelli maestro dell'arte fotografica - Primo Ottocento torinese - Spiriti e forme dell'artigianato in Torino. Siro Bevilacqua (pittore ceramista) - Primati torinesi - La premiazione dei gruppi sportivi del dopolavoro del pubblico impiego - Vita cittadina - Fra i libri - Principali deliberazioni del Podestà (maggio 1935) - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date RIV - TOR - 1935-6 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. La storica giugno allocuzione del Duce alle Camicie Nere della Sardegna - Imponente manifestazione delle Camicie Nere torinesi dopo il forte discorso del Duce al popolo di Sardegna - L'architettura in Torino durante la prima metà dell'Ottocento - I manufatti della nuova tranvia elettrica e dentiera Sassi/Superga - I due dei secoli di vita del R. educatorio della provvidenza - Pittori e scultori all'esposizione di Belle Arti nella Palazzina del Parco del Valentino - Gioberti e la scienza della natura - Una sposa undicenne: Maria Adelaide di Savoia - Il cavaliere di Grammont a Torino e la saggezza della signorina di San Germano - Un intoppo amoroso ignorato dell'Alfieri - I "Volontari del Sangue" - Vita cittadina - Fra i libri - Principali deliberazioni del Podestà - Vie, Piazze e Corsi di Torino RIV - TOR - 1935-7 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. Le principesche luglio nozze Savoia/Massimo nella Reggia di San Rossore - Gloria di Costantino - Il cavaliere di Savoia - Viaggio premio degli alunni delle scuole professionali torinesi sui campi di battaglia italiani in Francia - Automobilismo in fasce - Sagra di San Michele - Un musicista torinese alla corte di re e di principi: Felice Blangini - Un pittore: Giovanni Guarlotti - Pietro Thermignon - Lagnasco e lo storico casato de' suoi signori - Quando nacque l'Inno di Mameli... - A caccia di "Records"./ La prima automobile? Il primo aereomobile? Un esperimento di posta aerea - Il "Dibuk" di Lodovico Rocca - Vita cittadina - Fra i libri - Piccoli centenari torinesi - Principali deliberazioni del Podestà - RIV - TOR - 1935-8 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. Le solenni agosto celebrazioni piemontesi dell'anno XIII - Comes Sabaudiae et Italiae Marchio - La passione italiana in grandi piemontesi negli albori dell'Ottocento - Due paladini del Ciclo Piemontese: Giuseppe Baretti/Vittorio Alfieri - La Sala giobertiana della Biblioteca Civica di Torino - Scienziati piemontesi: Gianbattista Beccaria/Luigi Lagrangia/Amedeo Avogadro/Giovanni Plana/ Giovanni V. Schiaparelli/ Galileo Ferrarris - I pionieri piemontesi dell'Africa orientale: missionari/agricoltori/artigiani/ esploratori - Pietre decorative e sculturali del Piemonte - Servolini e la silografia - Un'opera d'arte "italianissima" - Vita cittadina - Fra i libri - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date RIV - TOR - 1935-9 TORINO. Rassegna mensile 1935 della Città. settembr e RIV - TOR - 1936-1 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. gennaio RIV - TOR - 1936-10 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. Il messaggio del ottobre Duce alle Camicie Nere per il XIV annuale della Rivoluzione - Principali opere eseguite nell'anno XIV - "Flaviorum Rex"/ Il Po nella storia e nella vita torinese - Un incisore piemontese del Cinquecento: Francesco Da Nanto - Legami di storia tra Losanna e Torino - Una nobile figura del Risorgimento: Maurizio Farina - Carlo Francesco Thaon di Revel - L'aerostazione civile nel R. Aeroporto di Mirafiori - Panorama musicale 1937 - Sistemazione degli istituti e musei di zoologia, antropologia, mineralogia ed anatomia comparata nei locali dell'ex ospedale San Giovanni - Uno scrittore nostro: Nino Salvaneschi nel suo ultimo libro - Vita cittadina - Fra i libri - Vie, Piazze e Corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle RIV - TOR - 1936-11 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. Il germe dell'Impero novembr - Comandamenti dell'ora e (rassegna di politica interna) - Vita cittadina - Vivide luci sulla città - Il palazzo delle esposizioni - La V^ mostra della meccanica e della metallurgia - La mostra di Vellan... vista da Vellan... - Torino e la moda - I sindacati dell'industria - Il ricamo bandera - Tina Mennyey Prampolini - Medioevo d'arte a Montiglio Monferrato - Il Cottolengo - Giuseppe Luigi Lagrange - Costanza D'Azeglio - Ceramiche (esplorazioni in casa nostra) - "Caterinette" piccole sovrane - Campi di sci alle porte di Torino - Per disciplinare la viabilità - Cinematografo/ teatro - La Cura del Pianto (novella) - Bilancio preventivo della città RIV - TOR - 1936-12 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. Ascesa - Urbanistica dicembre e architettura - I lavori di ricotruzione del 2° tratto di Via Roma - Il gruppo culturale e sportivo dei lavoratori/I sindacati dell'industria - Doni alla Biblioteca Civica - Torino attende il Duce (rassegna di politica interna) - Volontà di pace contro psicosi bellica (rassegna di politica estera) - La 39^ esposizione degli Amici dell'Arte - Questa è la nostra moda - Ferro battuto (esplorazioni in casa nostra) - Ritorna Carnevale - Terme torinesi - Inverno al Valentino - Torino comprimaria nella "Contessa di Parma" - Torino naturale centro turistico delle Alpi occidentali - Nel regno del tramonto - La casa dell'economia domestica - "La Proposta" il Porto di Torino - Sport - Piano di regolazione del traffico nella zona centrale della città: i sistemi - Crocicchi - Elezioni torinesi - RIV - TOR - 1936-2 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. febbraio RIV - TOR - 1936-3 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. marzo RIV - TOR - 1936-4 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. aprile RIV - TOR - 1936-5 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. maggio RIV - TOR - 1936-6 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. giugno RIV - TOR - 1936-7 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. luglio RIV - TOR - 1936-8 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. agosto RIV - TOR - 1936-9 TORINO. Rassegna mensile 1936 della Città. La mostra d'Arte settembr Sacra di Aosta - "Flaviorum e Rex"/Il Po nella storia e nella vita torinese/Per un museo del Po a Torino - Una preziosa pergamena - L'impianto dei pozzi dell'acquedotto municipale a sponda sinistra della Stura nella sua nuova struttura - Per la storia del giornalismo piemontese/ "Il Cronista" (1856-1857) - Artiglieria e artiglieri del Piemonte - Cenni sull'attività svolta dal Comune di Torino a favore del problema demografico nel periodo Gennaio 1935/Giugno 1936 - Vita cittadina - Fra i libri - Vie, Piazze e Corsi di Torino RIV - TOR - 1937-1 TORINO.illustrati neiRassegna nomi, nellemensile 1937 della Città. Le abitazioni in gennaio Torino - La mostra di Felice Casorati - Le vie per Cavoretto e per il Parco della Rimembranza (itinerari in collina) - Esplorazioni in casa nostra/Vetro molato (artigianato) - Questa è la nostra moda - Uno stanziamento per le case rurali e la ripartizione dei risparmi - Cronica dei tempi del "Gran Bogo" - Il mercato delle massaie rurali - Allineamento, ripresa e prezzi (politica interna) - Politica estera - Politica vista dai disegnatori di Torino - Ricetti piemontesi - "Signum Fidei": S.G.B. la Salle - Edizioni torinesi - RIV - TOR - 1937-10 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. 28 ottobre - Opere ottobre pubbliche eseguite da: comune nell'anno XV - Mostra della meccanica ed autarchia - Lossario dei caduti alla Gran Madre di Dio - Pittori piemontesi durante il Rinascimento - Curiosità torinesi la "Fabbrica" di pellicce karakul presso la facoltà di medicina veterinaria - Le basi storiche ed attuali dell'insustria torinese e il problema del costo dei servizi - Sport - Festa dei cavalieri - Quaderno - Figure e casi di un "Giallo" - Panorama musicale 1938 - Si gira "Pietro Micca" - Cinematografo - RIV - TOR - 1937-11 TORINO.Teatro - Marpicati Rassegna Serenomensile (e un 1937 della Città. Il bilancio della novembr mostra del Sei e Settecento e piemontese - Nascita di dischi a Torino - Dalla mostra della meccanica ai cantieri d'Italia e dell'impero - Il granito rosso delle cave di Belmonte - La scuola di magistero professionale per la donna - La carne equina nell'alimentazione. Il consumo a torino - Educazione scientifica e ordinamento corporativo - Fronte all'Inghilterra (rassegna di politica estera) - Maria d'Alessandria di C. Meano e G. F. Ghedini - La mostra fotografica di Vittori Zumaglino alla "Stampa" - Pittori e scultori piemontesi alla II mostra del sindacato nazionale - Borgo S. Paolo - Sport - Cinematografo - Teatro - Leoparti - Leopardi e la critica - Leopardi e la poesia europea - Eroismo di Leopardi - Presenza di Leopardi - Il paradosso leopardiano - RIV - TOR - 1937-12 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. Il teatro regio - la V dicembre giornata della madre e del fanciullo - donne fasciste a torino - programmi sulle assicurazioni sociali nel 1788 a Torino - Vittorio Amedeo I° e Torino - le figlie della carità di S. Vincenzo de' Paoli a " S. Salvario" - le torinesi di cento anni fa - un originale concorso tra le biblioteche della provincia - sport - all'albergo del cannon d'oro, buon vitto, buon alloggio e buon ristoro - Gianfrancesco Cigna - leghismo in disgregazione ( rassegna di politica estera) - origini ed evoluzioni del ceto medio in Italia - la pianola - cinematografo - teatro - teatro - il I° centenario dell'armeria RIV - TOR - 1937-2 TORINO.reale - la Rassegnanotte dei mortimensile nell' 1937 della Città. Le riunioni del Gran febbraio Consiglio/Il Mediterraneo ed il viaggio del Duce - Le case per il popolo - Nidi benedetti - I piani regolatori regionali - Gli spettacoli lirici al Carignano (Il rinnovaento della Sala) - La politica vista dai disegnatori di Torino - I Guardiani della Pace e la politica fascista (Rassegna di politica estera) - Appunti e commenti (Febbraio XV) - Bilancio di un postulato sociale - La colonia "3 Gennaio" - Il mercato del pesce in Torino - Barriera di Milano - Il biglietto del tram - Sport (ciclismo torinese) - La storia degli ospedali Martini dai registri dei servizi d'urgenza - Questa è la nostra moda - Arte orafa (artigianato) - Musica da camera al Conservatorio - Pino Stampini (un giovane artista piemontese) - Cinematografo - RIV - TOR - 1937-3 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. I littoriali dello sport marzo dell'anno XV a Torino - Un primato torinese nel campo della scuola professionale e operaia - Mostra del Ciclo e del Motociclo al Valentino - Barriera di Orbassano - L'affascinante sorriso di Mirit - Mobilio ed arredamento (l'artigianato) - Visita di giorno all'Osservatorio Astronomico - Il nuovo seminario arcivescovile - Parco - I milanesi all'esercito sardo - Olimpiade e sport italiano - Invito primaverile alla Sacra di S. Michele - Il patto di Belgrado (Rassegna di politica estera) - La difesa dell'Impero (Rassegna di politica interna) - Elegie romane al Palatino - I contemporanei alla ribalta - Appunti e commenti (Marzo XV) - Primavera - Edizioni torinesi - La missione teatrale RIV - TOR - 1937-4 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. La sesta conefrenza aprile per la circolazione stradale - Piano di regolazione del traffico nella zona centrale della Città/I criteri e la loro attuazione - Le linee aeree di Torino - Il congresso di urbanistica a Palazzo della Sapienza - La mostra sindacale alla promotrice di belle arti - Rilevamento della zona collinare con la fotogrammetria aerea - Le strade a Torino - Il beato Cafasso - Monumento al ministro sfortunato - Il prestito redimibile e l'applicazione a Torino - Poesia di Riccardo Testa - Recitazione - Addio alle nevi - I fabbricanti di pace (rassegna di poitica estera) - Asparagi a Santena - Poesie - Sport: i littoriali dell'anno XV - Ricomparsa di Adamo - Cinematografo - Teatro - Contributo allo studio della RIV - TOR - 1937-5 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. Per la circolazione maggio stradale (deliberazioni e voti della conferenza torinese) - Fantasie alla cittadella - Il Po, la pesca eccetera - Regio ospizio di mendicità - Sport - VI° Salone internazionale di fotografia artistica fra dilettanti - Moda - La periferia e l'assistenza religiosa - Mostre personali a Torino: Francesco Menzio - Tigri domestiche - Seminatori di vento ( rassegna di politica estera) - Perequazione salariale e costi di produzione - Poesie di Ezio Saini - La strada dell'infanzia - Elezioni Torinesi - Cinematografo - Teatro - Foscoliana - Il pittore canavesano Eugenio Gay - Vie, RIV - TOR - 1937-6 TORINO.piazze e corsi Rassegna di Torino mensile - 1937 della Città. La nuova arteria giugno Torino-Villanova d'Asti - La rappresentazione della "Frascatana" alla filarmonica - La mostra del Sei e del Settecento piemontese - Come Torino fabbrica una delle sue poetiche bellezze - Settecento anni di vita della Chiesa di S. Domenico - Leonardo Murialdo, fondatore della pia Società torinese di San Giuseppe - Sport - Appunti e commenti - Fragole a S. Mauro - Il "centro" per lo studio e la cura dei tumori maligni - Come nasce un'automobile nella città dei motori, La città e l'automobile - Le basi storiche e attuali dell' industria torinese e il suo contributo all'autarchia nazionale - Serenità di Papini - Inchieste sociali. Artigianato e industria - Gigi Chessa - La casa del marinaretto - Torino barocca e Torino moderna - Controllare i controllori (rassegna di politica estera) - I servizi statistici della città di Torino - Nozze dal Cismon-fiore - Volontari torinesi a Firenze - RIV - TOR - 1937-7 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. Il monumento a luglio Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta - Gabriele Dell'Annunzio all'altissima Torino. Il 4 di luglio 1937 - Il prestito "città di Torino" 1937 - Approvvigionamento d'acqua per il funzionamento della fognatura. Il riordino dei canali irriqui - Il gran rapporto dei dirigenti l'associazione nazionale del fante - Il lingotto - Vita all'aria aperta - Sport. Il campionato nazionale di rugby - Maila bollini, Nino Caretta, Bernando Norza, Giuseppe Massia: presenti! - Luglio XV: appunti e commenti - Tenebre dall'Oriente (rassegna di politica estera) - Figure torinesi nel Risorgimento: Pier Carlo Boggio - Libri ultimi - Dal Carducci al D'Annunzio - Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916) - Le basi storiche ed attuali dell'industria torinese e il suo sviluppo fino all'avvento del fascismo - L'opera artistica del principe russo Giovanni Battista Ciracoff - Il volo umano. Un'altra RIV - TOR - 1937-8 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. La mostra del agosto barocco al palazzo Carignano - Due monumenti del Juvara e la mostra del barocco - Edifici scolastici, programmi ed attuazione a Torino - Il vicario Albert (1820-1876) - Itinerario in collina: dal viale Principessa di Piemonte al parco della rimembranza per la srada di San Vito e Revigliasco - Che cosa c'è da fare per il turismo in Piemonte - Variazioni su fontane - Cesare Riccardi di Lantosca - Tendopoli alpine - Giovanni Salvestrini. Architetto- pittore - Le basi soriche e attuali dell'industria torinese e il problema del suo futuro sviluppo - Sport - Crogiuolo di tendenza (rassegna di politica estera) - Cinema d'estate - Autunno a Torino - Paesaggi a maggio - Saggezza di Burzio - Storia di Cesco - Agosto XV: appunti e commenti - Adolfo RIV - TOR - 1937-9 TORINO. Rassegna mensile 1937 della Città. I servizi tranviari settembr intercomunali e la loro e municipalizzazione - Agosto XV: appunti e commenti - Istituzioni scolastiche: asili e scuole magistrali - Guardia notturna - 25 anni di attività del laboratorio di aeronautica al Politecnico di Torino - Domenica autunnale in quel di Avigliana - Il più moderno sistema di elevazione produttiva dei terreni - Acquario al parco del Valentino - Balillismo torinese - Sport - Europa e Fascismo (rassegna di politica estera) - Ferenҁ Kormendi o interpretazione del tempo moderno - Suburbio - Bepi e Vittorino - Piscine scoperte - Borgo Vanchiglia - Il caso Tozzi-il cinematografo - RIV - TOR - 1938-1 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Monumento al gennaio conte verde. Particolare. - la sistemazione urbanistica dell'area ex-stadium - cure inalatorie per bambini nella nuova sede dell'ufficio municipale d'igiene - mostra della montagna - sestriere - chioschi turistici a Torino - itinerari in collina ( da Val Salice a Santa Margherita. da villa della Regina all'eremo) - le costruzioni bizzare e ardite di Alessandro Antonelli - sport - carnevale - rilancio di poesia - Giorgio Ceragioli pittore. scultore e "decoratore" - minoranze inquiete ( rassegna di politica estera) - numero e autarchia ( rassegna di politica interna) - inverno a Torino - il cronista del circo - la " Torino del primo ottocento nelle impressioni di madame de boigne " - Giovanni Battista Cuneo - cinematografo - teatro - RIV - TOR - 1938-10 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Opere pubbliche ottobre eseguite dal comune nell'anno XVI - I novant'anni della "Gazzetta del popolo" - I campi sperimentali fucine operanti d'autarchia - Il papiro dei re restaurato - Speranze di pace (rassegna di politica estera) - Politica imperiale (rassegna di politica interna) - Vetrina della poesia Renzo Laurano - Cinematografo - Panorama musicale 1939 - Sport - Arturo Farinelli - Progetti di costruzioni che riportarono parere favorevole della commissione igienico-edilizia - Statistica RIV - TOR - 1938-11 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. La nuova sede della novembr regia opera di maternità e della e clinica ostetrico ginecologica - La crociata contro la tubercolosi (1913-1938) - I giuochi razionali e educazione fisica nell'età pre-scolare - Torino e autarchia - Santuari piemontesi e la Consolata - Nord e sud in America (rassegna di politica estera) - Italia forte e pura (rassegna di politica interna) - Sport - Il primo giornalismo torinese - Scuole professionali. Decorazione della ceramica e lavori femminili alla "Giosuè Carducci" - Vetrina di poesia - Critica dannunziana - Beata Maria Mazzarello (1837-1881) - Cinematografo - Teatro - Progetti di costruzioni che riportarono parere favorevole della commissione igienico- RIV - TOR - 1938-12 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Il censimento della dicembre popolazione di Torino nel 1802 - Una settimana all'azienda tranvie municipali - Laterizi - Artisti piemontesi all'esposizione della promotrice e del sindacato - Gli scambi culturali italo-tedeschi a Torino - Sport - Tempo d'attesa (rassegna di politica estera) - Fierezza di un popolo (rassegna di politica interna) - Nuovi aspetti e realizzazioni di Torino religiosa - Seconda guerra - La città di Torino e le sue antiche fortificazioni - Amedeo VI "Il conte verde" e la prima legione della M.V.S.N. in Rodi - Il commercio torinese - l'educazione fisica e la profilassi - Vetrina della poesia - Cinematografo - Teatro - Progetti di costruzioni che riportatono parere favorevole della commissione igienico- RIV - TOR - 1938-2 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Nozze ducali a febbraio palazzo Chiablese - l'aula del parlamento subalpino a palazzo Carignano - la mostra del gotico e del rinascimento in Piemonte - settori cittadini di autarchia qualche milione di penne a serbatoio - Bernardo Vittone e l'architettura guariniana - torinesi d'altri tempi - cento anni di gas - sport - revisioni e distensioni ( rassegna di politica estera ) - a ritmo accelerato ( rassegna di politica interna) - poesie di Guglielmo Bianchi - il poeta del paradiso terrestre - la mostra del ritratto al circolo degli artisti ( LXXIX esposizione della società incoraggiamento alle belle arti) - i cent'anni degli asili infantili - le classi medie in italia dopo l' unità - la " Dora" e il suo poeta - illuminazione moderna - poveri cani senza padrone - l'eridiano - cinematografo - RIV - TOR - 1938-3 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Il convegno stradale marzo di Firenze - S. E. Bottai e la scuola. Il convegno ligure- piemontese - Ferdinado Caronesi. Architetto neoclassico - settori cittadini di autarchia: tubi al neon, magicieffluvi di luce - dalla Spagna alla Cina ( rassegna di politica estera ) - potenza dell'Italia fascista ( rassegna di politica interna) - il contributo dell'agricoltura e dell'industria nella formazione delle classi medie - dove si lava per tutta la città - l'attività torinese dell'ente per il turismo - la prima aula del parlamento italiano nel cortile del palazzo Carignano - la mostra di Amedeo Boschetti a palazzo Lascaris - pittura di Jessie Boswell - nasce primavera: in battello sul lago - sport - il regio educatorio della provvidenza - due pittori torinesi scomparsi : Carlo Follini e Giovanni Giani - poesie in Africa , di Adriano Grande - ambienti e figure di Torino vecchia - cinematografo - RIV - TOR - 1938-4 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Urbanistica e aprile dendrologia - la mostra del gotico e rinascimentale piemontese - il collegamento aereo di Torino con le capitali europee - Porta Nuova - dall'europa all' America ( rassegna di politica estera ) - esaltazione del lavoro ( rassegna di politica interna) - littoriali - le mostre di lazzecca - sport - sassi - Gabriele D' annunzio - panorama della poesia italiana di oggi - cinematografo - teatro - la RIV - TOR - 1938-5 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Il 4° centenario maggio della nascita di S. Carlo Borromeo - urbanistica ed architettura minore nel medioevo in Piemonte - Torino visita la flotta - l'inaugurazione del villaggio Maria Gioda - il FIAT " G 16 V " sul campo di Croydon - l' inventario dell' archivio comunale ( dal 1111 al 1848 ) - artisti piemontesi alla mostra di via Roma - maschere che parlano ( rassegna d'arte ) - IV° corsa dei colli torinesi - fuoco sotto la cenere ( rassegna di politica estera ) - potenza e benessere ( rassegna di politica interna ) - sport - Arturo Graf - suor scolastica di San Benedetto - urbanistica italiana in regime fascista - ciliegie - cinematografo - teatro - progetti di costruzioni che riportarono parere favorevole RIV - TOR - 1938-6 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Monumento al duca giugno D'aosta - il cambio della guardia a palazzo civico - usi e costumi alla corte di re Carlo Emanuele III - Torino medievale e cinquecentesca - settori cittadini di autarchia cento anni di carte da parati - donne fasciste accampate in Africa - le ville nuove e le terre franche in Piemonte - il quadro di Martino Van Meytens - le due torri - I° avioraduno - sport - questioni asiatiche ( rassegna di politica estera) - orgoglio nazionale ( rassegna di politica interna) - stelle sugli abissi - giardini - Pietro Martina - centenario della "società degli asili" - cinematografo - teatro - progetti di costruzione che riportarono parere favorevole della commissione igienico- RIV - TOR - 1938-7 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Restauri alla porta luglio palatina - Viaggio a ritroso nei secoli: dal grande albergo Principi di Piemonte agli antichi alberghi torinesi - Per l'autarchia agricola: siamo giunti alla metà - La chiesa di S. Teresa e una sua nuova cappella - Evoluzione industriale: crisi del risparmio e classi sociali in Italia - Il recupero dei rifiuti nel quadro dell'economia nazionale - Sport - Commesse e negozi di altri tempi - Torino nell'antichità classica - La tradizione rurale dei conti di Bricherasio e la loro opera di miglioramento della vita nella campagne - Nubi sul pacifico (rassegna di politica estera) - Volontà di vittoria (rassegna di politica interna) - Due agitatori e un'idea - Primati del lavoro: i Grissini torinesi - La partecipazione di Torino alla mostra della montagna a Breno - Racconto d'amore - Vetrina della poesia: Nicola Moscardelli - Carmagnola - I divertimenti assurdi - Progetti di costruzioni RIV - TOR - 1938-8 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Monumento a agosto Galileo Ferraris (particolare) - La mostra del Gotico e del Rinascimento in Piemonte - Giro turistico in città alla scoperta delle cose più note - Stupinigi - Un moderno istituto di ricerche - A.E.M. - Gita in Val dell'Orco - Gli impianti dell'E.I.A.P. a Torino - La S.I.P. ed il problema autarchico - La valtournance e la Val d'Aosta - La illuminazione pubblica di Torino - Di alcune particolati applicazioni dell'elettricità a Torino - Pionieri dell'industria piemontese la "Savigliano" - L'industria idroelettrica in piemonte: note storiche - Scuola di avviamento fotografico "G. Pacchiotti" - Sport - Razza e autarchia (rassegna di politica interna) - Cecoslovacchia e Balcani (rassegna di politica estera) - Progetti di costruzioni che riportarono parere favorevole RIV - TOR - 1938-9 TORINO. Rassegna mensile 1938 della Città. Monumento settembr commemorativo del traforo del e Frejus-piazza Statuto (particolare) - Vie e piazze medioevali piemontesi - Assistenza sanitaria a Torino: la nuova sede dell'ospedale maggiore e delle cliniche universitarie - L'esaltazione del lavoro nella poesia di Virgilio - Dopo il Convegno di Monaco (rassegna di politica estera) - Pensiero e azione (rassegna di politica interna) - L'autocampeggio di Meina - Realizzazioni autarchiche nel riscaldamento - Il vecchio PD - Pedro Antonio de Alarcon e le sue giornate torinesi - Serale - Sport - Vetrina della poesia: RIV - TOR - 1939 - 01 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Lo sviluppo gennaio dell'attrezzatura turistica in Torino e nei centri contigui - Imposta di soggiorno a Torino - Diplomazia al lavoro (rassegna di politica estera) - L'oscuramento delle luci in caso di guerra - Costumi e addobbi tradizionali nelle precessioni piemontesi - Scuola municipale di arti grafiche "e punto De Amicis" - Ritorna il carnevale di torino - Una settimana all'azienda tranvie municipali - Gli scambi culturali italo- tedeschi - Soluzioni corporative nell'industria torinese - Santuari piemontesi. Crea - Le mostre della zecca - Un imperiale matrimonio sabaudo di ottanta anni or sono - Sport - Torino autarchica - L'introduzione storica alla rassegna "Torino e l'autarchia" - Fascismo. Un'insurrezione - La politica spirituale del primo re d'Italia - Innovazioni tecniche per strumenti bellici scoperti da uno scrittore - Cinematografo - Teatro - Progetti di costruzioni che RIV - TOR - 1939 -02 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. La proprietà febbraio fondiaria in Piemonte - Monte dei Cappuccini - Torino regale culla della ginnastica italiana - Vitozzo Vitozzi ingegnere militare e alcuni disegni di Torino antica - L'incremento turistico attraverso l'attività dell'ente provinciale per il turismo - Il campeggio in Italia e le sue possibilità di sviluppo nel settore del turismo - Legislazione alberghiera: classifica nazionale alberghi - Notiziario - Fra il Mediterraneo e l'Atlantico (rassegna di politica estera) - Figure che scompaiono - Incontro con l'uomo dalla chitarra - Mostre d'arte a Torino - "Glaucilla eurotea" e i pastori della Dora - Il canonico Ottavio Giuseppe Allamano (1851-1926) - Cinematografo - Teatro - Sport - Progetti di costruzione che riportarono parere favorevole della commissione igienico- edilizia - Rassegna "Torino" - anno 1938-XVI-XVII: indice delle materie - Rassegna RIV - TOR - 1939 -03 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Dalla cittadella alla marzo casa littoria -Case per il popolo - La proprietà fondiaria in Piemonte - La VI imostra viennale internazionale di fotografia artistica - La funivia più alta d'Europa a Cervinia - La nuova sede della società ippica torinese - Gli autocampeggi in Italia e le loro esigenze - La scuola media unica nel pensiero di un filosofo piemontese - La disfida di Barletta - Germania e Polonia (rassegna di politica estera) - Cinematografo - Teatro - Sport - Il mistero di Santa Barbara - Aldo Barbano - Progetti di costruzioni che riportarono parere favorevole della commissione igienico-edilizia RIV - TOR - 1939 -04 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Saluto al duce! - Il aprile secondo tratto di via Roma - Il palazzo delle esposizioni centro- nazionali della moda - Edifici scolastici - Stadio Mussolini - Opere minori ed attività di carattere generale - Monumenti e attività culturale - Le principali opere eseguite con intervento parziale del municipio - Schiere femminili: 200mila fasciste attendono il duce - I nuovi impianti della RIV - TOR - 1939 -05 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Il duce a Torino - maggio Trionfo di luci in occasione della visita del duce - La mostra di urbanistica allo stadio Mussolini - Realizzazioni dell'ente provinciale per il turismo - La proprietà fondiaria in Piemonte - fra Asia ed Europa (rassegna di politica estera) - Primavera fiorita al giardino della Cittadella - Sport - Aspetti e realizzazioni della carta della scuola nelle dichiarazioni del ministro dell'educazione nazionale - La nuova rivista: "Autarchia" - Ottocento-Novecento - Cinematografo - Teatro - Progetti di costruzione che riportarono parere favorevole RIV - TOR - 1939 -06 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Il nuovo istituto giugno provinciale per l'infanzia - Duecento anni di vita nella scuola d'applicazione di torino - Vicino Oriente (rassegna di politica estera) - Convegno nazionale di studi su La S.Sindone (2-3 maggio 1939- XVII) - Vecchie diligenze piemontesi - Itinerari storici - Ricordo di Carlo Chiaves e di Ernesto Maria Pasquale - La proprietà fondiaria in Piemonte - Scrittori politici piemontesi: Giovanni Botero e la Scuola Monarchica - In auto e in treno per l'Italia: cinque regioni in una guida - Il fiore (pagine di letteratura a cura di Ezio Saini) - Thovez inedito - Sport - Cinematografo - Teatro - - Progetti di costruzioni che riportarono parere favorevole RIV - TOR - 1939 -07 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Il museo nazionale luglio dell'automobile allo stadio Mussolini - Provvedimenti raziali. Demografici e sociali dell'antico piemonte - Torino e il Piemonte nel 1639 - Santuario arduinici : nostra signora di Belmonte - Un pensiero architettonico di Ascanio Vitozzi - La guerra è vicina? (rassegna di politica estera) - Le mostre della zecca - Monte Rosa storia e leggenda - Vincenzo Gioberti - Mattinata a Torino - Porta Fibellona - La donna nella vita civile e militare dei popoli - Sport - Cinematografo - Progetti di RIV - TOR - 1939 -08 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. Cambio della agosto guardia alla podesteria - Le maioliche castellane nel museo civico di Torino - Dalla rassegna provinciale alle viennali nazionali dell'autarchia - Carlo Andrea Rana. Ingegnere militare e regio architetto - La popolazione piemontese - Gigi Morbelli. Pittore della saggezza - Il museo nazionale della montagna al Monte dei Cappuccini - Cavoretto - Giangiacomo Rousseau a Torino( 1728-1731) - "Lo smascheratore" e il primo processo sulla libertà di stampa a Torino - La tampa lirica - A guerra incominciata (rassegna di politica estera) - Sport - Cinematografo - Progetti di costruzione che riportarono parere favorevole nella RIV - TOR - 1939 -09 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. settembr e RIV - TOR - 1939 -10 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. ottobre RIV - TOR - 1939 -11 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. novembr e RIV - TOR - 1939 -12 TORINO. Rassegna mensile 1939 della Città. dicembre

RIV - TOR - 1940 - 12 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. dicembre

RIV - TOR - 1940 -01 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. gennaio RIV - TOR - 1940 -02 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. febbraio RIV - TOR - 1940 -03 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. marzo RIV - TOR - 1940 -04 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. aprile RIV - TOR - 1940 -05 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. maggio RIV - TOR - 1940 -06 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. giugno RIV - TOR - 1940 -07 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. luglio RIV - TOR - 1940 -08 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. agosto RIV - TOR - 1940 -09 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. settembr e RIV - TOR - 1940 -10 TORINO. Rassegna mensile 1940 della Città. Sul quadrante della ottobre storia - medaglie d'oro: Annibale Lovera di Maria. Remo Schenoni. Alberico Marrone - a protezione antiaerea della città e della provincia - opere pubbliche eseguite dal comune nell'anno XVIII - la vita e il lavoro dei campi trasportati nella galleria sotterranea di via Roma - Due statue del senatore Rubino alla Gran Madre di Dio. Il battistero dell'architetto Baglioni - Scuola di fotografia e fotomeccanica - Storia economica sabauda - L'ente provinciale per il turismo in tempo di guerra - Le modiste all'ente della moda - Elenco obbligazioni del prestito città di Torino 1937 estratte il 15 RIV - TOR - 1940 -11 TORINO.ottobre 1940 Rassegna XVIII emensile nei 1940 della Città. Sei mesi col novembr battaglione "Torino" - L'opera e nazionale maternità ed infanzia in Torino - La sezione di Torino nell'istituto di cultura fascista - Casorati.Menzio.Paulucci in una loro mostra torinese - 62 nuovi monumenti adornano il nostro Campo Santo - La villa "La Moglia" - Scrittori politici piemontesi Cesare Balbo - Il problema dello spopolamento nelle montagne piemontesi - La "Seconda riunione degli scienziati italiani" nel 1840 ed il centenario della "Descrizione di Torino" di Davide Bertolotti - Carlo Goldoni a Torino. La capitale sabauda a metà del Settecento - In montagna con gli sci - Sport - La tecnica della propaganda invernale - Briganti e filibustieri colonne dell'imperialismo britannico RIV - TOR - 1941 - 11 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città novembr e RIV - TOR - 1941 -01 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. Rassegna di politica gennaio estera: fatti e discorsi - Piano regolatore di porta palazzo - Appunti per un progetto di un "centro delle attività culturali" a Torino - L'esposizione nazionale di coniglicoltura - Problemi demografici piemontesi: l'agglomeramento nelle regioni agrarie - L'ufficio notizie militare in Torino - Nel primo centenario delle opere di Don Bosco: il Museo biblico del pontificio ateneo salesiano - Santuari piemontesi: S. Antonio da Padova in Torino - Romolo Cerrato: rivelatore di bellezza - Ritratti di Cavasanti - Scrittori politici piemontesi: Massimo D'Azeglio - In memoria di Maria RIV - TOR - 1941 -02 TORINO.Barbera Tosatti Rassegna - Sport mensile - 1941 della Città. Rassegna di politica febbraio estera: preludio di primavera - Volontarismo di Goliardi Torinesi - Sistemazione della zona di Porta Palazzo - Cancellate autarchiche - Il contributo di Torino per l'educazione del popolo - Teatro. Danze e musica alla G.I.L. femminile - Ricoveri di protezione antiaerea - La III mostra fotografica - Racconigi e il suo castello - Ricordo del cantone di Esse.Lucia - Caratteri professionali della popolazione piemontese - Convegno di eccezione al palazzo della moda - Una nuova pubblicazione dell'E.N.M. - Alessandria Della Paglia - Cinematografo. Teatro - Vie piazze e corsi di Torino RIV - TOR - 1941 -03 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. Rassegna di politica marzo estera: l'America contro l'Europa - Littoriale del lavoro - La XVI mostra del ciclo e motociclo - Case per il popolo - Piazza Emanuele Filiberto e adiacenze - I laboratori in Torino di confezione indumenti di lana per soldati e combattenti - Attività alpinistiche della G.I.L. - Vita economica e sociale del Piemonte ottocentesco - La sezione piemontese dell'associazione italo- germanica di cultura - La mostra di Cesare Maggi e delle sue allieve alla Galleria Cigala - Tesori del museo egizio di Torino: il restauro d'un famoso papiro - Il laboratorio dei restauri della biblioteca nazionale di Torino Tessuti di alta moda e possibilità di RIV - TOR - 1941 -04 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. In copertina: lavori aprile al Valentino per la trasformazione di prati e aiuole in campi produttivi - La celebrazione del 21 aprile rito di fede e affermazione di fraternità - Rassegna di politica estera: l'ora del Giappone - La scuola dell'enfalc a Torino - Prima mostra provinciale dell'istruzione tecnica e professionale - Per un "museo della città di Torino" - Appunti di architettura torinese - In tema di risanamento della zona di Porta Palazzo - Produzione di pizzi. Ricami e tulli in Italia - I centri di preparazione domestica - La politica annonaria piemontese dopo la Restaurazione - Sport - Luigi Torelli precursore della politica dell'agro romano - Libri - RIV - TOR - 1941 -05 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. Rassegna di politica maggio estera Il Regno di Croazia - Guido Pallotta, Ferdinando Bonazzi, Augusto Platone - Artigiani militari al lavoro - Refezione gratuita - Due gloriosi caduti onorati alla mostra del valentino: lo scultore Canavotto e il pittore Bora - L'industria delle confezioni in serie - Libri - Incanto e volontà di Antonelli - Sport - Torino patriottica - Problemi annonari in Piemonte agli inizi del secolo XIX - RIV - TOR - 1941 -06 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. Rassegna di politica giugno estera: a carte scoperte - Edilizia torinese - La veste della primavera confezionata nella città della moda - La scuola media unica e il suo primo bilancio - Guido Odierna, pittore caprese - Le nuove cartelle colori dell'ente nazionale della moda - Brani di storia e di poesia medioevale - Politica granaria in Piemonte dopo la Restaurazione - Libri - Sport - Cinematografo - "Il RIV - TOR - 1941 -07 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. Rassegna di politica luglio estera: fine della stora ermetica - Realizzazioni torinesi: Sta sorgendo il quartiere degli sport - L'architettura religiosa in Piemonte nei secoli XVII e XVIII - Consegne ed ammassi nella politica granaria nello stato sabaudo - Figure del vecchio Piemonte: Alessandro Pernati di Momo - "Documento moda" dell'E.N.M. - Libri - Sport - Glorie artistiche torinesi: Carlo Antonio Porporati bulinista RIV - TOR - 1941 -08 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. I parchi e i giardini agosto coltivati a cereali e a verdure - Il munificio lascito nel prof. Luigi Fornaca - Le piazze nell'edilizia torinese - Una incisione di Giovenale Boetto - L'ospedale Amedeo di Savoia per le malattie infettive - Ottaviano Fabrizio Mossotti - Le condizioni finanziarie del Piemonte e di Torino in particolare alla Restaurazione del Regno Sardo - L'industria dell'abbigliamento e la moda - la presentazione dei modelli alla clientela straniera - Libri - RIV - TOR - 1941 -09 TORINO.Cinematografo Rassegna mensile 1941 della Città. Per lo sviluppo di settembr Torino e della sua regione - e Castelvecchio di Testona - Libri - Giuseppe Verdi nel quarantennio della morte (1901-1941) - Impressioni di viaggio di Massimo D'Azeglio - Problemi finanziari e creditizi in Piemonte dopo la restaurazione - Uno storico teatro torinese in demolizione - Cavalli d'acciaio all'ippodromo di mirafiori - Ricordi di Dalmazia e Montenegro - RIV - TOR - 1941 -10 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. XXVIII ottobre - ottobre Lavandiera civica di Torino offerta al vittoriale degli italiani - Real cappella della S. Sindone in Torino - La finanza del comune di Torino nel secolo XV - Ricordi torinesi di Luigi Kossudh - La XV giornata nazionale filatelica a Torino - Il ministro Bottai nelle scuole torinesi. La leva fascista e l'omeggio al freguglia - Castelvecchio di Testona - Ermanno Politi: favole nello spazio - La festa dell'uva - Libri - VIe, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle RIV - TOR - 1941 -12 TORINO. Rassegna mensile 1941 della Città. Il terzo convegno dicembre culturale universitario italo- tedesco - La real cappella della S. Sindone - Una "Società annonaria" per gli ammassi granari sotto Vittorio Amedeo II - Due piemontesi nelle armate napoleoniche - Un documento e inedito di Emanuele Filiberto e un musico della sua corte - Rapsodia militare - I consultori dermosifilopatici dell'opera nazionale maternità e infanzia istituiti in Torino - L'opera "pro labore et schola" per l'incremento dell'istruzione professionale - Il convegno dei bibliotecari della provincia - Sui campi sciistici del Piemonte - Libri - Vie, piazze e corsi di Torino illustrate nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date - Romanticismo (da "Il fiore" a RIV - TOR - 1942 -1 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. gennaio RIV - TOR - 1942 -10 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Torino - Bilancio del ottobre Ventennale - La pittura in Piemonte nel Settecento (Continuazione) - Liberisti e protezionisti alla ricerca della soluzione del problema serico nel Piemonte pre-Carlo RIV - TOR - 1942 -11 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Gli Alpini novembr piemontesi - Il Castello di Villar e Almese - La ricognizione della salma del Beato Sebastiano Valfre - Sistema stenografico corsivo cima - Il problema della libera esportazione della seta greggia in Piemonte sotto Carlo Alberto - Una fulgida figura ignorata del secolo scorso - Ferruccio Vanzetti - Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi RIV - TOR - 1942 -12 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Il brevetto di dicembre mutilata di guerra consegnato da Carlo Delcroix alla città di Torino - Il primo convegno italo- germanico dell'autarchia - Cavour e la ragion di Stato - Due pagine autografe di Maria Cristina di Savoia - L'opera del Consiglio di Stato Carloalbertino per l'esportazione della seta greggia - La villa della Regina in Torino - Nostalgia d'un tempo e speranza che rifioriscono - Le "Canssôn Piemônteise" del Brofferio - Luigi Serralunga pittore - Vie, piazze e corsi di RIV - TOR - 1942 -2 TORINO.Torino illustrati Rassegna nei mensilenomi, nelle 1942 della Città. Amedo di Savoia febbraio Aosta - La Santa Sindone nelle ricerche moderne-I quartieri della Civitas Taurini nel secolo XIV - Ricorsi storici di due secoli fa. Nuovi tentativi sabaudi di una politica di ammassi- Centenari artistici: Giovanni Bolzoni-Stampe ottocentesche, la Torino di Nonna Speranza RIV - TOR - 1942 -3 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Il Real Castello del marzo Valentino - Mario Micheletti - Primi tentativi sabaudi di una politica di ammassi - Il torinese Giuseppe Baretti e il suo viaggio iberico - Lettori e letture nella biblioteca civica di RIV - TOR - 1942 -4 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. 1842-1942: Dies aprile Natalis di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Torino all'eroe della carità - Le manifestazioni indette dalla città di Torino nel 1775 - Sviluppi industriali di Torino dopo l'unità - Giuseppe Bozzalla pittore - L'opera al RIV - TOR - 1942 -5 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. La mostra artigiana maggio militare che il Re Imperatore ha inaugurato a Palazzo Carignano - Alcune architetture piemontesi del Settecento in una raccolta di disegni del Planteri, del Vittone e del Quarini - Dove Silvio Pellico scrisse "Le mie prigioni" - Residenze regali estive - Un prelato piemontese del Rinascimento - L'industria torinese della guerra del '14 ad oggi - La guerra e il nostro dovere nell'ora presente - RIV - TOR - 1942 -6 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Coltivazioni di giugno guerra - La pittura in Piemonte nel Settecento - L'opera al Vittorio Emanuele - Il soggiorno a Torino di Torquato Tasso - RIV - TOR - 1942 -7 TORINO.Manifestazioni Rassegna della mensile G. I. L. 1942 della Città. Grano nei parchi luglio cittadini - La proclamazione della Madonna Consolatrice a Patrona primaria di Torino - L'armistizio di Cherasco - Problemi commerciali e doganali nel Piemonte di Carlo Alberto - Il "Signum" degli Ebrei attraverso la legislazione Sabauda - Le prime rappresentazioni Mozartiane a Torino - La commenda di RIV - TOR - 1942 -8 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Il Real Castello del agosto Valentino - La pittura in Piemonte nel Settecento (Continuazione) - Gli Alpini piemontesi (dalle origini alla vittoria di Libia) - Un primato piemontese - Il Duca - Alpini - Carlo Alberto e il Porto Franco RIV - TOR - 1942 -9 TORINO. Rassegna mensile 1942 della Città. Alto elogio del Duce settembr al Podestà per le coltivazioni di e guerra - La pittura in Piemonte nel Settecento (Continuazione) - Il grande cuore di Torino: 62.547 pacchi offerti dal popolo ai combattenti - Gli Alpini piemontesi (La guerra sulle vette) (1915-1918) - Le patate delle "coltivazioni di guerra" distribuite alle famiglie bisognose - Spacci municipali per la vendita dell'uva RIV - TOR - 1943 - 10 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. ottobre RIV - TOR - 1943 - 11 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. novembr e RIV - TOR - 1943 - 12 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. dicembre

RIV - TOR - 1943 - 2 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. febbraio RIV - TOR - 1943 - 3 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. marzo RIV - TOR - 1943 - 4 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. aprile RIV - TOR - 1943 - 5 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. maggio RIV - TOR - 1943 - 6 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. giugno RIV - TOR - 1943 - 7 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. luglio RIV - TOR - 1943 - 8 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. agosto RIV - TOR - 1943 - 9 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. settembr e RIV - TOR - 1943 -1 TORINO. Rassegna mensile 1943 della Città. I lavori dell'Istituto gennaio e Museo di antropologia e di etnografia dell'Ateneo torinese presentati al Re e Imperatore - La stazione di disinfezione della città di Torino - Vent'anni di cinematografia torinese - "La compagnia di San Paolo" - Carlo Alberto e la sericoltura in Piemonte RIV - TOR - 1948 - 1 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. gennaio RIV - TOR - 1948 - 10 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico ottobre - L'infanzia dell'industria torinese del 1948 - La mostra storica delle ferrovie italiane - L'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso - Le case progettate del Comune - A. C. T. (Alleanza coperativa torinese) - L'Ente Provinciale Torinese per il Turismo - A Superga - Il Salone dell'Automobile - Centenario della legge comunale e provinciale - La Sezione Musicale della Pro Cultura Femminile - Fontane d'Turin di Nino Costa - Cinema - Cav. Felice Cerutti - Un mese di vita RIV - TOR - 1948 - 11 TORINO.cittadina Rassegna- Al Consiglio mensile 1948 della Città. Il mese astronomico novembr - Problemi ferroviari che e interessano Torino - VIII Mostra della Tecnica e della Meccanica - Pavimentazioni stradali - La Cassa di Risparmio di Torino - Luigi Cibrario - La Colonia di Loano - Angelo di Fuoco di Renzo Pezzani - Luigi Onetti, pittore - Musica - Teatro, cinema - Un mese di vita cittadina - Al Consiglio RIV - TOR - 1948 - 12 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico dicembre - Torino '48 - Luci nuove e contrade antiche - Il pittore della serenità (Achille Parachini) - Istituto medico- pedagogico A. Marro - Monumenti equestri torinesi - Memoria di Duccio Galimberti - Vecchia Inghilterra (Old England) - Un compositore torinese: Angelo Tortoni - L'asinello dell'operaio Giuseppe - Musica - Teatro - Cinema - Un mese di vita cittadina - Al RIV - TOR - 1948 - 2 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. febbraio RIV - TOR - 1948 - 3 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico marzo - Campanilismo - 1848-1948 Centenario - Mario Micheletti, pittore sacro e profano - Il Corpo decurionale nel 1847-48 - C'era una volta un carnevale - Un Santo del '48: San Giuseppe Cafasso - Gli affreschi del Canavesio a Briga Marittima - Demografia retrospettiva - La Banca del sangue - Il centenario dell'illuminazione a gas - Torino Esposizioni - Stenografi di cent'anni fa - Io + . Lirica - Teatro. Cine - Un mese di vita cittadina - Al Consiglio RIV - TOR - 1948 - 4 TORINO.Comunale Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico aprile - Torino nella poesia di Nino Costa - Livellamento sociale nelle abitazioni - Angelo Balzardi scultore - Il villaggio Mirafiori - Perché "Bûgia nen..?" - Orientameno professionale - Il monumento al Carabiniere - Le linee automobilistiche convergenti a Torino - Il mito della vittoria sui colli torinesi - Torino, lirica - Musica - Teatro, cine - Un mese RIV - TOR - 1948 - 5 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico maggio - L'Armeria antica e moderna - Amedeo Ghesio Volpengo pittore dell'Ottocento - La Collina torinese: bella dormente - Una cappelletta in Ceres - Juventus, circolo sportivo - Giovanni Croce, un poeta di Torino - Il paese delle meraviglia - Liriche di Erminio Malchiodi - Musica - Teatro, RIV - TOR - 1948 - 6 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico giugno - Luigi Einaudi, presidente della Repubblica - Il nuovo sindaco: Domenico Coggiola - Cammino di Valmotti - I genitori di un Santo - L'industria piemontese nel 1948 - Da Baloncieri a Mazzola - Ascanio Sobrero - Telefoni - La partita del secolo - L'Inno di Italia - Musica - Teatro, cinema - Un mese di vita cittadina - Il 1° Congresso Nazionale di Orientamento professionale - Al Consiglio RIV - TOR - 1948 - 7 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico luglio - Piemonte mutilato - Funivie valdostane - Ettore Morelli - L'Accademie delle scienze - Il Professor Icilio Guareschi - Il nostro Osservatorio meteorologico - La cinematografia torinese dalle sue origini - Il Generale Rodolfo Montevecchio - Inno d'Italia (Musica) - Cinema - Un mese di vita cittadina - Al Consiglio RIV - TOR - 1948 - 8 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico agosto - Scuole elementari - L'Istituto di San Paolo - Ricordo di Federico Boccardo - Il mio amico leone - Gruppo sportivo Fiat - Il giardino delle piante medicinali - La Tampa - Incontro con Giuditta Sidoli - L'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro - Mario Leoni - Cinema - Un mese di vita cittadina - Al RIV - TOR - 1948 - 9 TORINO. Rassegna mensile 1948 della Città. Il mese astronomico settembr - Arazzi e tappeti antichi e e Palazzo Madama - Il navigatore estremo: Giacomo Bove - Dal sepolcro dei primi martiri torinesi al Santuario della Consolata - Trasfigurazione della natura? - Telescriventi - Il Gran Premio d'Italia automobilistico - S. A. M. M. A. (I modellatori meccanici) - Lo stadio dei novantamila - La festa delle lanterne - Il Collegium Musicum di Torino - Fioretto di Frate Scopa - Problemi del lavoro. Il Congresso di Orientamento