MART ANNUAL REPORT 2019

Il Report è disponibile online sul sito del Mart www.mart.tn.it e consultabile presso la Biblioteca del Museo. INDICE

5 Introduzione 7 Le sedi 8 Le collezioni 26 Le mostre 56 Area educazione e mediazione culturale 64 La ricerca: archivi e biblioteca 74 Marketing e comunicazione 92 La logistica 96 L’amministrazione 98 Le persone

104 I visitatori 121 Il bilancio di attività 127 Il Mart ringrazia

5

introduzione

Il Mart del 2019 ha visto l’insediarsi e dalla propria sede originaria: assieme ai suoi interpreti e di un nuovo Consiglio di il Palazzo delle Albere. ai curatori che lavoreranno nel Amministrazione in corrispondenza Le caratteristiche di una provincia 2020 guidati da un nuovo agli indirizzi generali espressi dalla varia e ricca oltre gli stereotipi direttore. La scelta di Gianfranco Giunta Provinciale del Trentino. metropolitani, la disponibilità Maraniello di non proseguire nelle I servizi e i programmi del 2019 di numerose opere nelle collezioni proprie funzioni oltre la scadenza sono stati articolati secondo del museo e la volontà di stabilire naturale del suo mandato le precedenti direttive e le azioni un sistema provinciale declinando consegna al CdA del Museo e al già intraprese, ma indirizzati verso la sua vocazione turistica suo Comitato Scientifico un’ancor un nuovo ciclo di iniziative che e produttiva orienteranno il Mart più impegnativa responsabilità includano la fotografia e il cinema. verso una programmazione nell’ispirare obiettivi e proposte La certa solidità di gestione di richiamo per la sede di Rovereto per il futuro del Mart. e la reputazione costituiscono e di un più ampio itinerario nel le fondamenta di un museo che progetto di delocazione definito intende essere ancor più popolare “Galassia Mart”. Vittorio Sgarbi e, in particolare, articolare La competenza e la popolarità del Presidente del Mart un progetto di diffusione della Presidente Vittorio Sgarbi saranno conoscenza del suo patrimonio, fattori sempre più determinanti Gianfranco Maraniello Direttore a partire dalla città di Trento nelle fasi a venire di tale progetto, del Mart

7 le sedi

945 m2 2 superficie totale 14.500 m della Casa d’Arte Futurista Depero superficie totale del Mart 880 m2 superficie totale della Galleria Civica

MART 2 CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO 1.626 m GALLERIA CIVICA superficie totale LE SEDI PALAZZO DELLE ALBERE di Palazzo delle Albere

LA CAFFETTERIA La sede principale del Mart La Galleria Civica di Trento Nel 2018 è stata riallestita a Rovereto, progettata riaperta nel 2013 in seguito la caffetteria, proposta dalla dall’architetto Mario Botta in all’adeguamento museografico di collaborazione dell’architetto collaborazione con l’ingegnere Grigoletto/Studio Atelier Zero, Mario Botta e dello Studio roveretano Giulio Andreolli, ha una selezionato tramite un concorso Baldessari. L’ambiente è superficie totale di 14.500 mq di indetto in collaborazione con caratterizzato dalla progettazione cui: 5.600 mq gallerie espositive, l’Ordine degli Architetti di Trento a disegno di alcune sue parti 280 mq sala conferenze, 616 tra i giovani architetti trentini e dalla selezione di prodotti mq reception, bookshop, under 35, ha una superficie ideati esclusivamente da aziende guardaroba e caffetteria, 1.165 totale di 880 mq di cui 410 mq italiane: sedute, mobili, corpi mq archivio e biblioteca, 372 mq di superficie espositiva. Nel 2016, illuminanti e grandi riproduzioni area educazione, 508 mq area grazie ad alcuni lavori di immagini pittoriche, omaggio uffici, 1.700 mq deposito opere e di adeguamento strutturale, il piano allo straordinario ed ecclettico laboratori di restauro, 322 mq area terra della galleria è stato aperto Gillo Dorfles, autore di fondamentali per carico-scarico, oltre 1.100 mq ed ora è costituito da un unico saggi sul design del XX secolo. aree di collegamento. spazio senza divisioni murarie.

Nel 2019 ALFIO GHEZZI è diventato La Casa d’Arte Futurista Depero Il Palazzo delle Albere di Trento, il nuovo spazio Café & Ristorante a Rovereto, parte integrante del costruito nel 1550 in stile del Mart gestito dall’omonimo chef. Mart già dal 1989, e riaperta nel rinascimentale fortificato, è stato Un vero e proprio progetto culturale 2009 dopo il complesso intervento dal 1987 al 2010 la prima sede del nel quale si incontrano i grandi di ampliamento e restauro firmato Mart, ospitando nelle sue antiche linguaggi della tradizione italiana: dall’architetto Renato Rizzi, ha una sale affrescate numerose grandi cucina, arte e design. superficie totale di 945 mq, di cui mostre. Nel 2019 torna ad essere 300 mq dedicati alla collezione una delle sedi Mart, in condivisione Contatti e prenotazioni T 0464 661375 permanente. con il Muse, per ospitare nuove [email protected] mostre temporanee. Ha una C.so Bettini, 43 superficie totale di 1.626 mq, 38068 Rovereto, Tn CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO di cui 577 mq dedicati alle Via Portici, 38 38068 Rovereto, Tn esposizioni temporanee del Mart T. 0464 431813 e 562 mq del Muse. MART ROVERETO GALLERIA CIVICA DI TRENTO C.so Bettini, 43 - 38068 Rovereto, Tn ADAC ARCHIVIO TRENTINO DOCUMENTAZIONE T. 0464 438887 ARTISTI CONTEMPORANEI PALAZZO DELLE ALBERE Via Belenzani, 44 Via Sanseverino, 43 [email protected] 38122 Trento 38122 Trento www.mart.tn.it T. 0461 985511 T. 0461 496914 2019 MART ANNUAL REPORT 8

le collezioni

Le Collezioni del Mart comprendono La cura e l’attenzione alla crescita La collaborazione con le istituzioni più di 20.000 opere d’arte delle Collezioni d’arte, degli Archivi del territorio e il rapporto che spaziano dall’Ottocento e della Biblioteca si esplica con con i collezionisti privati, quindi, alla più recente Contemporaneità, una continua ricerca tesa si confermano come importanti passando dall’Astrattismo al miglioramento della qualità delle priorità per le attività del Museo all’Informale, al Nouveau opere presenti in Museo tramite la e per lo sviluppo della sua Réalisme, all’Arte Povera, alla loro conservazione e l’esposizione proposta artistica tramite Transavanguardia e alla ricerca in mostre in linea con la “mission” una accurata azione di tutela e Verbo Visuale. storico-scientifica del Mart. conservazione delle opere affidate. 9 le collezioni

986 per collezioni Mart 1.093 per mostre temporanee CONSERVAZIONE 24 2.079 interventi di restauro su opere E RESTAURI schede di conservazione delle collezioni Mart

1.694 nuovi records inseriti nel 2019 MUSEUM PLUS: 4.222 LA GESTIONE aggiornamenti effettuati nel 2019 INFORMATIZZATA 35.106 1.155 DEI DATI records presenti al 31.12.2019 immagini inserite nel 2019

465 movimentazioni di opere per prestiti per mostre temporanee MOVIMENTAZIONE 1.437 131 movimentazioni di opere movimentazioni di opere OPERE delle collezioni Mart effettuate dal personale Mart

(di cui 870 per mostre interne al Mart) 2019 MART ANNUAL REPORT 10

ACQUISTI DONAZIONI

SALVATORE ARANCIO PABLO ECHAURREN The Fluorescent Host, 2018 OFF! NO! alla repressione, 1972 Dedicated to the Blue Soul, 2018 Disegnato dall’istinto maschile, 1973 Reactions in Plants and Animals, 2018 Ideologia organizzazione sabba/to, 1978 La contestazione (dei) termini, 2012 ROSA BARBA Trans Tevere, 2017 Evoking an architecture of passage, Mart, Donazione Fondazione Echaurren- 2018 Salaris Studi per Evoking an architecture of passage, 2018

DANILO CORREALE Diranno che li ho uccisi io, 2018

SARA ENRICO Intermezzo, 2019 Intermezzo, 2019 LE NUOVE Intermezzo, 2019 The Jumpsuit Theme, 2019 ACQUISIZIONI The Jumpsuit Theme, 2019 The Jumpsuit Theme, 2019

59 opere collezioni d’arte 12 5 acquisti donazioni (cessioni a titolo gratuito per Italian Council) 42 depositi le collezioni 11 le nuove acquisizioni

DEPOSITI

GIUSEPPE ALLOSIA FERNANDO MILLÁN Ho annullato il titolo, 1953 Progetto per il libro d’artista Mart, Collezione VAF-Stiftung Poemas N.O., 1969-1975 Mart, Archivio di Nuova Scrittura – CARLO BATTAGLIA Collezione Paolo Della Grazia Marea 1, 1970 Mart, Collezione VAF-Stiftung UMBERTO MOGGIOLI Ritratto di Maria Pedrotti (Ritratto DOMENICO BIANCHI della bambina Maria Pedrotti), 1912 Senza titolo, 2007 Mart, Deposito Stefano Regazzola Mart, Collezione VAF-Stiftung EUGENIO PRATI SCOTT BLAKE Autoritratto, 1860 Barcode Marilyn, 2017 Odalisca, 1880 Mart, Archivio di Nuova Scrittura – Ritratto della moglie (Odalisca/ Collezione Paolo Della Grazia Zingara), 1880 Raffaella, 1884 JEAN-FRANÇOIS BORY Casera a Lefre, 1888 Final, 1967 Inverno, 1888 The end, 1967 Notturno a Villagnedo, 1888 Mart, Archivio di Nuova Scrittura – Paesaggio di Venezia, 1892 Collezione Paolo Della Grazia Rio a Venezia con gondola, 1892 Sera a Venezia, 1892 ENZO CACCIOLA Amor mio (Veneziana con bambino), 15-1-1974, 1974 1895 Mart, Collezione VAF-Stiftung I figli di Eugenio Prati, 1895 Crepuscolo (ad Ala), 1898 FELICE CASORATI Fuga, 1900 Le due sorelle (Libro aperto e libro Sacro cuore, 1900 chiuso), 1921 Mart, Comune di Castel Ivano Mart, Collezione Volker W. Feierabend SERGIO SARRI LORIS CECCHINI Beauty machine, 1971 Waterbones (sequence 184), 2019 Mart, Collezione VAF-Stiftung Mart, Collezione VAF-Stiftung ALDO TAGLIAFERRO DANIELA COMANI Analisi di un ruolo operativo, 1970- Sono stata io. Diario 1900-1999, 1999 1972 Eine glückliche Ehe / Un matrimonio Mart, Collezione VAF-Stiftung felice, 2005 Mart, Archivio di Nuova Scrittura – Collezione Paolo Della Grazia

ROBERTO CRIPPA Personnage, 1958 Mart, Collezione VAF-Stiftung

CAGNACCIO DI SAN PIETRO I naufraghi, 1934 Mart, Collezione VAF-Stiftung

PAOLA GANDOLFI Disgiunzione 1, 1995 Mart, Collezione VAF-Stiftung

SILVIA GIAMBRONE Sotto tiro, 2013 Mart, Collezione VAF-Stiftung

PAOLO MAIONE Menu per il ristorante La Tenda Rossa di Cerbaia in Val di Pesa, 2019 Mart, Archivio di Nuova Scrittura – Collezione Paolo Della Grazia

ARTURO MARTINI Testa di Dicomana, 1921 Leda, 1922 Maternità, 1922 Studio di testa (Leda), 1922 L’addio - Amanti a cavallo, 1922 ca. Madonna con bambino, 1923 Mart, Comodato a lungo termine

PIERO MARUSSIG Autoritratto, 1918 Mart, Collezione Volker W. Feierabend 2019 MART ANNUAL REPORT 12

MARGHERITA SARFATTI IL NOVECENTO ITALIANO NEL MONDO RICHARD ARTSHWAGER Mart Mart 22 settembre 2018 – 12 ottobre 2019 – 31 marzo 2019 02 febbraio 2020

123 opere in prestito da: 64 opere in prestito da: Amedeo Porro Fine Arts, Lugano/Londra Augustus and Clara Artschwager Archivio Achille Funi, Milano Collection Associazione Mario Sironi, Milano Augustus and Clara Artschwager, Ateneum Art Museum, Helsinki Courtesy of Gagosian Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano Collection Fondation Cartier pour Collezione Banco BPM, Milano/Verona l’art contemporain, Collezione Fondazione Cariplo, Milano Collection of Eva Artschwager, Collezione Franchina, Roma Courtesy of Gagosian I PRESTITI Collezione Intesa Sanpaolo Spa, Collection of Kerstin Hiller and Vicenza Helmut Schmelzer, on loan to Neues Collezione Lorenzo Licini, Livorno Museum Nürnberg IN ENTRATA Collezione privata Collection SMAK, Stedelijk Museum voor Collezione privata, Gallarate Actuele Kunst, Ghent (BE) Collezione privata, Lugano Collezione Alfonso e Cristina Artiaco, Collezione privata, Milano Pozzuoli - in deposito presso Museo Collezione Mita e Gigi Tartaglino, Madre, Napoli Torino Collezione La Gaia, Busca Collezione Gaspare Tosi, Bergamo Collezione Prada, Milano ED Gallery, Piacenza Courtesy of Gagosian FAI - Fondo Ambiente Italiano, Milano Courtesy Sprüth Magers Fondazione Il Vittoriale degli Courtesy of the artist and Xavier Italiani, Gardone Riviera (BS) Hufkens, Brussels Fondazione La Biennale di Venezia, Emanuel Hoffmann Foundation, permanent Venezia loan to the Öffentliche Kunstsammlung Galleria Antologia, Monza Basel Galleria Civica d’Arte Moderna e Galleria Alfonso Artiaco, Napoli Contemporanea, Torino Kasper König, Berlin Galleria degli Uffizi, Galleria delle Kunstmuseen Krefeld, Coll. Heinz and Statue e delle Pitture, Firenze Marianne Ebers-Stiftung Galleria Narciso, Torino Kunstmuseum Wolfsburg Kunsthaus, Zurigo Lehmbruck Museum, Duisburg Moderna Museet, Stoccolma Musée départemental d’art ancien et Musei Civici di Forlì, Palazzo contemporain, Épinal Romagnoli, Collezioni del Novecento, Museum Ludwig, Inv.-Nr. ML 01009, Forlì Schenkung, Überweisung Wallraf- Museo del Novecento, Milano Richartz-Museum 23.02.1976, Köln Museo del Paesaggio, Verbania Museum Ulm - Stiftung Sammlung Kurt 780 Peggy Guggenheim Collection, Venezia Fried prestiti in entrata Regione autonoma Valle d’Aosta, Aosta Private Collection per mostre temporanee Staatliche Museen zu Berlin, Alte Private Collection Brigitte Trotha Nationalgalerie, Berlino Private Collection, Vienna Studio d’arte Nicoletta Colombo, Sammlung Michalke, Germany Milano Stefan T. Edlis Collection Tate: Presented by Janet Wolfson de 132 Botton 1996 da enti pubblici The Broad Art Foundation The Eli and Edythe L. Broad Collection Whitney Museum of American Art, New York; Promised gift of Emily Fisher Landau 648 Whitney Museum of American Art, New da enti/collezioni private York; Purchase, with funds from Virginia F. and William R. Salomon le collezioni 13 i prestiti in entrata

DANZARE LA RIVOLUZIONE ISADORA DUNCAN E LE ARTI FIGURATIVE IN ITALIA TRA OTTOCENTO E AVANGUARDIA Mart 17 ottobre 2019 – 01 marzo 2020

158 opere in prestito da: Fondazione Cassa di Risparmio, Musei di Strada Nuova, Raccolte Accademia Ligustica di Belle Arti Firenze Ceramiche, Genova Accademia Nazionale di Danza, Roma Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, Museo Archeologico Nazionale di Archivio del Teatro della Fenice, San Lazzaro di Savena (BO) Taranto – MarTa Venezia Fondazione Il Vittoriale degli Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Archivio Giuseppe Cominetti Italiani, Gardone Riviera (BS) Casale Monferrato Archivio Nomellini Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo dell’Accademia Ligustica, Archivio Giovanni Prini Galleria Internazionale d’Arte Genova Biblioteca Berenson, Villa I Tatti, Moderna di Ca’ Pesaro Museo del Novecento, Milano The Harvard University Center for Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Museo del Paesaggio, Verbania Italian Renaissance Studies Vieusseux, Archivio Contemporaneo, Museo Hendrick Christian Andersen – Collezione Antognini, Milano Fondo Edward Gordon Craig, Firenze Polo Museale del Lazio, Roma Collezione Benappi Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Museo Nazionale di Palazzo Reale, Collezione Raimondo Biffi, Roma Vieusseux, Archivio Storico, Firenze collezione Italo Griselli, Pisa Collezione Casella Galerie Ritthaler, Hamburg Museo Revoltella – Galleria d’Arte Collezione Isabella Drei Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna, Trieste Collezione Falcone Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Museo Richard Ginori della Collezione Famiglia Selvatico Gallerie degli Uffizi, Museo della Manifattura di Doccia, Sesto Collezione F.B. Moda e del Costume, Firenze Fiorentino Collezione eredi Gualino Galleria dello Scudo, Verona Patrimonio F.O.M., Fondazione Ottavio Collezione Intesa Sanpaolo Galleria Antonacci Lapiccirella, Roma Mazzonis, Torino Collezione Monte dei Paschi, Siena Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Pinacoteca Civica, Palazzo Romagnoli, Collezione privata Contemporanea, Roma Collezioni del Novecento, Forlì Collezione privata, courtesy Galleria Galleria Romanelli, Firenze Pinacoteca Comunale di Faenza Tega, Milano Il Cassero per la scultura italiana Polo Museale del Veneto, Collezione Collezione privata, Firenze dell’Ottocento e del Novecento, Salce, Treviso Collezione privata, Hong Kong Montevarchi (AR) Quadreria Villa San Martino, Collezione privata, Roma Istituto per il Teatro e il Collezione Silvio Berlusconi Collezione privata Romolo Morini Melodramma, Fondazione Cini, Venezia Segretariato Generale della Collezione privata, Torino Musée Bourdelle, Paris Presidenza della Repubblica, Roma Collezione Liana Salvadori Carnevali, Musée des Beaux Arts, Lyon Sovrintendenza Capitolina, Museo Firenze Musée d’Orsay, dépôt au Museée Fabre, della Scuola Romana, in comodato Collezione dottor Luigi Zenga Montpellier, don manuel de Lottie dall’Accademia Nazionale di Danza, Collezioni d’arte Fondazione Cassa di Yorsk, Paris Roma Risparmio, Imola Musei Civici Fiorentini – Collezioni Studio bibliografico Marini, Roma- Courtesy Galleria Arte Casa, Genova del Novecento, Firenze Valenzano (Bari) Courtesy Galleria Artifigurative, Musei Civici, Mantova Studio Copernico, Milano- Crespellano Valsamoggia (BO) Musei di Nervi – Galleria d’Arte Casalbeltrame Courtesy Studio Nicholls, Milano Moderna, Genova Ville de Genève, Musées d’art et Deutsches Tanzarchiv Köln/SK Stiftung Musei di Nervi – Raccolte Frugone, d’histoire. Dépôt du Fonds cantonal Kultur Genova d’art contemporain, Genève

NATHALIE DJURBERG VIII EDIZIONE PREMIO & HANS BERG LUCA BERTOLO FONDAZIONE VAF Mart Mart Mart 06 ottobre 2018 – 02 novembre 2018 – 16 marzo – 27 gennaio 2019 31 marzo 2019 12 maggio 2019

38 opere in prestito da: 14 opere in prestito da: 81 opere in prestito da: Collezione Prada, Milano Collezione Silvia Fiorucci Roman, Courtesy dell’artista Fondazione Prada, Milano Monaco Galleria Giò Marconi, Milano Spazio A, Pistoia Tanya Bonakdar Gallery, New York 2019 MART ANNUAL REPORT 14

EX POST LAURINA PAPERINA | ROLANDO TESSADRI | LUCA COSER | GIANNI PELLEGRINI CHRISTIAN FOGAROLLI SEMBIANZE AGLI OCCHI MIEI Galleria Civica, Trento Galleria Civica, Trento 17 novembre 2018 – 21 settembre 2019 – 03 marzo 2019 26 febbraio 2020

26 opere in prestito da: 39 opere in prestito da: Collezione privata Courtesy dell’artista Courtesy degli artisti

EVERYDAYLIFE A TU PER TU. MAURO DECARLI ECONOMIA GLOBALE E IMMAGINE PIERMARIO DORIGATTI CONTEMPORANEA Galleria Civica, Trento Galleria Civica, Trento 23 marzo – 31 maggio – 12 maggio 2019 01 settembre 2019

63 opere in prestito da: 36 opere in prestito da: Archivio Fam. De Carli Collezione De Iorio Courtesy l’artista Collezione privata Courtesy Galleria MLZ Art Dep, Trieste Courtesy La Giarina arte contemporanea Verona e collezioni private Courtesy l’artista Courtesy l’artista e MLZ Art Dep, Trieste Courtesy l’artista e Rorhof, Bolzano Courtesy l’artista, Kaufmann Repetto, Milano/New York Peter Kilchmann, Zurigo Courtesy Manifesta 12, Manifesta Foundation Amsterdam e UNA, Piacenza Courtesy Prometeogallery di Ida Pisani Courtesy Viasaterna, Milano

SARA ENRICO LA DONAZIONE THE JUMPSUIT THEME (PREMIO GINO ROSSI PABLO ECHAURREN ITALIAN COUNCIL) E ARTURO MARTINI Mart Focus Mart Focus Mart Focus 07 aprile – 07 luglio – 04 ottobre 2019 – 30 giugno 2019 10 novembre 2019 08 marzo 2020

13 opere in prestito da: 9 opere in prestito da: 1 opera in prestito da: Fondazione Echaurren-Salaris Courtesy l’artista Galleria dello Scudo, Verona Mart e l’artista le collezioni 15 i prestiti in entrata

IL MAESTRO E MARGHERITA COME IN UN FILM MARINETTI, SARFATTI E IL IL CINEMA POST FUTURISTA FUTURISMO NEGLI ANNI DI REGIME DEGLI ANNI ’30 Casa d’Arte Futurista Depero Casa d’Arte Futurista Depero 20 ottobre 2018 – 12 aprile – 24 febbraio 2019 20 ottobre 2019

14 opere in prestito da: 74 opere in prestito da: Archivio Pippo Rizzo, Palermo Archivio Teresa Caracciolo, Gallipoli Collezione Guicciardo Sassoli Archivio fotografico Cineteca Comune di Portogruaro Collezione Casa Nazionale, Roma Russolo, Portogruaro Biblioteca Luigi Chiarini, Roma Galleria d’Arte Moderna, Roma Cineteca Nazionale – Centro Galleria Nazionale d’Arte Moderna Sperimentale di Cinematografia, Roma e Contemporanea Collezione Scaroni Collezione privata Monti, Roma Collezione Museo Nazionale del Museo civico di Palazzo della Penna, Cinema, Torino Perugia Lime film s.r.l, Roma

IL REALISMO MAGICO NELL’ARTE SARDA LA COLLEZIONE DE MONTIS Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese 21 dicembre 2019 – 13 aprile 2020

219 opere in prestito da: Collezione De Montis, Sassari

INTERMEDIA ARCHIVIO DI NUOVA SCRITTURA BERNARDO STROZZI LA COLLEZIONE DI PAOLO E YVES KLEIN DELLA GRAZIA Mart Focus Mart Focus 25 ottobre 2019 – 23 novembre 2019 – 08 marzo 2020 15 marzo 2020

3 opere in prestito da: 20 opere in prestito da: Collezione Prada, Milano Fondazione MUSEION – Museo d’arte Monastero di Santa Rita, Cascia moderna e contemporanea Bolzano Parrocchia di SS. Pietro e Paolo, Tiarno di Sopra 2019 MART ANNUAL REPORT 16

I PRESTITI IN USCITA 253 opere concesse in prestito per 38 mostre 34 mostre in Italia 4 mostre all’estero

ITALIA ESTERO BIELLA BARCELLONA (ES) BOLZANO ESSEN (DE) CASTELBELLO-CIARDES (BZ) GRONINGA (NL) CAVALESE (TN) LONDRA (UK) CLES (TN) DOMODOSSOLA (VB) FIRENZE FORLÌ GENOVA JESI (AN) LUCCA MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR) MILANO PISA REGGIO EMILIA RIVA DEL GARDA (TN) ROMA ROVERETO (TN) ROVIGO TIROLO TORINO TRENTO VENEZIA VICENZA le collezioni 17 i prestiti in uscita

L’ARTISTA BAMBINO TRA PICASSO E CARRÀ GIORGIO DE CHIRICO INFANZIA E PRIMITIVISMI OTTOCENTO E ALBERTO SAVINIO NELL’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO L’ARTE DELL’ITALIA TRA HAYEZ I DIOSCURI DELL’ARTE Fondazione centro studi E SEGANTINI Fondazione Magnani Rocca, sull’arte Licia e Carlo Ludovico Musei di San Domenico, Forlì Mamiano di Traversetolo (PR) Ragghianti, Lucca 08 febbraio – 16 marzo – 16 marzo – 13 marzo 2019 30 giugno 2019 02 giugno 2019

3 opere 5 opere 3 opere

BARTOLOMEO BEZZI GIORGIO DE CHIRICO TULLIO GARBARI Giorno di magro, 1895 Cavalli in riva al mare (Les deux Momenti di vita campestre, 1915 Mart chevaux), 1926 Mart, Provincia autonoma di Trento – Le muse (Le muse in villeggiatura; Soprintendenza per i beni culturali ALESSANDRO MILESI En villégiature), 1927 Ciacole, 1885-1890 Mart, Collezione L.F. GIANFILIPPO USELLINI Mart, Deposito Collezione privata Il carnevale dei poveri, 1941 ALBERTO (ANDREA DE CHIRICO) SAVINIO Mart, Collezione VAF-Stiftung EUGENIO PRATI Gomorrhe, 1929 Favretto al Liston, 1893-1894 Mart, Deposito Collezione privata LUIGI GIGIOTTI ZANINI Mart, Collezione Antichità Gasperetti I Re Magi, 1929 Paesaggio con carretto, 1919 Trento Mart, Provincia autonoma di Trento – Mart, Deposito Fondazione Cassa Soprintendenza per i beni culturali di Risparmio di Trento e Rovereto Ulysse et Polyphème, 1929 Mart, Collezione VAF-Stiftung

GIOSTRE GIORGIO DE CHIRICO KARL PLATTNER STORIE, IMMAGINI, GIOCHI IL VOLTO DELLA METAFISICA Castello di Castelbello, Palazzo Roverella, Rovigo Palazzo Ducale, Genova Castelbello-Ciardes (BZ) 23 marzo – 29 marzo – 28 aprile – 30 giugno 2019 07 luglio 2019 23 giugno 2019

1 opera 1 opera 1 opera

MASSIMO (MAX IHLENFELDT) CAMPIGLI GIORGIO DE CHIRICO KARL PLATTNER Giostre, 1958 Piazza d’Italia (Souvenir d’Italie), Erinnerung - Ricordo, 1967 Mart, Deposito a lungo termine 1924-1925 Mart Mart, Collezione L.F. 2019 MART ANNUAL REPORT 18

IL SOGGETTO IMPREVISTO 1978 ARTE E FEMMINISMO IN ITALIA Frigoriferi Milanesi, Milano 03 aprile – 26 giugno 2019

88 opere

ANNALISA ALLOATTI MARIA FERRERO GUSSAGO PAOLA LEVI MONTALCINI Autoritratto, 1973 ICS - Matematica Superiore n° 3, 1977 Senza titolo, 1957 Genitori, 1973 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio VALERIY GERLOVIN E RIMMA GERLOVINA GISELLA MEO MIRELLA BENTIVOGLIO Cubes, 1974 Vuotare la pagina, 1976 AM - (ti amo), 1970 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Archivio Tullia Denza Lo specchio del cuore della PAT GRIMSHAW AURELIA MUNÕZ consumatrice ubbidiente, 1975 Runroundrat (Topo che corre in giro), Progetto grafico per Comunicacion Rota, Mart, Donazione Mirella Bentivoglio 1974 1978 Sheep creep (Il gregge si arrampica), Senza titolo, 1978 CATHY BERBERIAN 1975 Nest of knots (Nido di nodi), 1981 Stripsody, 1966 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio BOHUMILA GRÖGEROVÁ GIULIA NICCOLAI REGINA BRACCHI Figurengedicht, 1968 Macchina da scrivere oggetto, 1976 Il linguaggio del canarino, 1966 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio ELISABETTA GUT ANÉSIA PACHECO E CHAVES FRANÇOISE CANAL Scrittura sonora, 1980 O centro do corpo (Pubis: Pube), 1972 Ligne créatrice, n.6. Symphonie Pacchetto di scrittura futurista, 1982 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio monotone en minuscule, 1972 Arabesques, 1983 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio ANNA PACI Punt at arm (Confronto tra piante PAULA CLAIRE MICHELINE HACHETTE di prigioni e lavoro a tricot), 1978 Vibrate, anni Settanta Variation autour d’un phonème, 1966 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Poème cubiste, s.d. Mart, Donazione Mirella Bentivoglio JENNIFER PIKE COBBING AGNES DENES A number progression, 1977 Pascal’s Triangle II (Il Triangolo di ANA HATHERLY Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Pascal), 1973 Escrita figurada (Scrittura figurata), Mart, Donazione Mirella Bentivoglio 1972 MARGUERITE PINNEY Escrita, s.d. Mirror, 1977 CHIARA DIAMANTINI Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio E fu il sesto giorno, 1976 Le porte di Kafka (da “Il processo” ANNALIES KLOPHAUS BETTY RADIN di Kafka), 1978 Mensch (Essere umano), 1971 Moonhattan, 1969 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Telegram, 1969 Don’t look now Baby, 1970 NEIDE DIAS DE SÁ JANINA KRAUPE Appellation contrôlée, 1972 Momento, 1967 Lettre romantique, 1977 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Opçōes-1 (opzioni), anni Settanta Senza titolo, 1979 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio GIOVANNA SANDRI 41 09 13, 1977 LIA DREI MARIA LAI Senza titolo, 1980 No, 1968 Senza titolo, 1980 B2505, 1981-1982 Souvenirs, 1969 Pagine cucite, 1981 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Io allo specchio, 1972 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio No, 1973 MIRA SCHENDEL Mart, Donazione Mirella Bentivoglio LILIANA LANDI Oh!, 1977 Senza titolo, 1975 TTT, 1977 ANNA ESPOSITO Oh Jerusalem, s.d Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Sventagliata di mitra, 1973 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Andante / adagio, 1982 GRETA SCHÖDL Mart, Donazione Mirella Bentivoglio SVEVA LANZA Seekarte (carta di mare), 1978 Libro tessile (Un libro di tre Busta, s.d. AMELIA ETLINGER pagine), 1975 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Busta, 1976 Il Corano, 1976 Pagina di seta, anni Settanta Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio le collezioni 19 i prestiti in uscita

DOING DECULTURALIZATION Museion, Bolzano 12 aprile – 03 novembre 2019

26 opere

ELEANOR SCHOTT ANNALISA ALLOATTI ANA HATHERLY My Initial, 1977 Cecità, 1973 Why don’t you explain a time, 1972 King of Hearts (Re di Cuori), anni Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Settanta Mart, Donazione Mirella Bentivoglio MARILLA BATTILANA MARIA LAI Negro Problem, 1973 Capelli, 1979 NATAL’JA SERGEEVNA GONČAROVA Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Senza titolo, 1979 Pagine dal libro Mondo alla rovescia, Mart, Donazione Mirella Bentivoglio 1912 MIRELLA BENTIVOGLIO Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Lina e il cavaliere (poetic strip), KETTY LA ROCCA 1978 Il corpo e il linguaggio (“J”), 1969- MARY ELLEN SOLT Mart, Donazione Mirella Bentivoglio 1970 Lilac (Lillà), 1963 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Forsythia (Forsizia), 1965 TOMASO (BIANCA PUCCIARELLI IN MENNA) Marigolds (Calendule), 1965 BINGA LUCIA MARCUCCI Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Alfabetiere murale. Lettera C, 1975-76 Il tema romantico della poesia, 1974 Alfabetiere murale. Lettera Q, 1975-76 Alfabeto, 1977 WENDY STONE Dattilocodice, 1980 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Yak Walk (La passeggiata del bue Mart, Donazione Mirella Bentivoglio tibetano), 1978 ANNA OBERTO Waw Frog (La rana gracidante), 1978 PAULA CLAIRE AE10, 1971 Lettera V, s. d. Spartito per lettura di poesia Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio fonetica, 1972 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio GIOVANNA SANDRI CHIMA SUNADA Costellazione di lettere, 1977 Disappear (Sparire), 1976 BETTY DANON Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Light (Luce), 1976 Sound lines - Migratory Code (Codice To be (Essere), 1976 Migratorio), 1978 MIRA SCHENDEL Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio X, 1977 III !, 1977 SALETTE TAVARES HANNE DARBOVEN Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Arranhisso (Ragnaccio), 1975 Zeichnung, anni Settanta Le tre effe, 1978 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio GRETA SCHÖDL Mer de lyriques, anni Settanta Codice femminile, 1966-2007 O menino, anni Settanta AMELIA ETLINGER Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Senza titolo, anni Settanta Busta, 1976 Senza titolo, anni Settanta Busta, 1977 BERTY SKUBER Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Spuren (Tracce), 1980 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio BILJANA TOMIĆ MARIA FERRERO GUSSAGO Typoesia (Poesia tipografica), 1968 Le ICS nella rete, 1972-1980 SIMONA WELLER Typoesia (Poesia tipografica), 1968 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Senza titolo, 1981 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio KIKI FRANCESCHI PATRIZIA VICINELLI VNXYZ&, 1988 Pagina asemantica, anni Sessanta? Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Donazione Mirella Bentivoglio

GISELA VON FRANKENBERG Verstümmelte Sprünge, 1962 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio

FRANCINE WIDMER Dessein, 1977 Senza titolo, 1977 Senza titolo, 1977 Mart, Donazione Mirella Bentivoglio 2019 MART ANNUAL REPORT 20

I MITI DELLE DITTATURE A PASSI DI DANZA LA STRATEGIA DELLE IMMAGINI ISADORA DUNCAN E LE ARTI L’ARTE DEL GOL TRA LE DUE GUERRE FIGURATIVE IN ITALIA TRA PITTURA SCULTURA FOTOGRAFIA Castel Tirolo - Museo storico- OTTOCENTO E AVANGUARDIA E IL GIOCO PIÙ BELLO DEL MONDO culturale della Provincia di Museo Stefano Bardini – Musei Chiostri di San Domenico, Bolzano, Tirolo (BZ) Civici Fiorentini, Firenze Reggio Emilia 12 aprile – 13 aprile – 18 giugno – 30 giugno 2019 22 settembre 2019 08 settembre 2019

5 opere 4 opere 6 opere

LUIGI BONAZZA TULLIO CRALI IRAS ROBERTO BALDESSARI Ritratto di Cesare Battisti, 1916 Aerodanzatrice I, 1930 Giocatori di pallone, 1930-1934 Mart, Provincia autonoma di Trento – Aerodanzatrice II, 1930 Mart, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali Mart Soprintendenza per i beni culturali

FORTUNATO DEPERO FORTUNATO DEPERO MAURIZIO CATTELAN Il mitragliere, 1915 Rotazione di ballerina e pappagalli, A.C. Forniture Sud, 1990-1991 Composizione per piatto. Fasci, 1925 1917 Mart, AGIVERONA Collection Mart, Fondo Depero Mart, Deposito a lungo termine Alto paesaggio d’acciaio (Alba e FORTUNATO DEPERO tramonto sulle Alpi), 1926 GINO SEVERINI Giocatori di pallone, 1920-1922 Mart, Deposito a lungo termine Ballerina, 1913 Mart, Fondo Depero Mart, Collezione L.F. RENATO DI BOSSO AGENORE FABBRI Spiralando sull’Arena di Verona, 1935 Giocatori di calcio - Giardini Mart, Provincia autonoma di Trento – pubblici, 1984 Soprintendenza per i beni culturali Mart, Collezione VAF-Stiftung

ADALBERTO LIBERA Partita di calcio, s.d. Mart, Donazione Eredi Adalberto Libera

MARIO RADICE La partita di pallone, 1933 Mart, comodato collezione privata

PADRE E FIGLIO I MONDI DI RICCARDO GUALINO MUSEO DELLA CITTÀ / PALAZZO ETTORE OLIVERO PISTOLETTO COLLEZIONISTA E IMPRENDITORE SICHARDT MICHELANGELO PISTOLETTO Musei Reali di Torino - Fondazione museo civico Palazzo Gromo Losa, Biella Sale Chiablese, Torino di Rovereto, Rovereto 17 aprile – 07 giugno – 20 giugno – 13 ottobre 2019 27 settembre 2019 30 dicembre 2019

2 opere 1 opera 1 opera

ETTORE OLIVERO PISTOLETTO FELICE CASORATI FAUSTO MELOTTI Le tre figlie di Zegna (Le tre sorelle Ragazza a Pavarolo (Bambina, Clelia), Senza titolo, 1970 circa Zegna), 1929 1937 Mart, Collezione Domenico Talamoni Mart, Collezione VAF-Stiftung Mart, Collezione VAF-Stiftung

MICHELANGELO PISTOLETTO L’arte assume la religione, 1973-1980 Mart, Collezione Domenico Talamoni le collezioni 21 i prestiti in uscita

LA FERITA DELLA BELLEZZA BALLA BOCCIONI DEPERO ALBERTO BURRI E IL GRANDE COSTRUIRE LO SPAZIO URSUS CRETTO DI GIBELLINA DEL FUTURO STORIE DI UOMINI E ORSI MAG – Museo Alto Garda, Musei Civici di Palazzo Palazzo Assessorile di Cles, Riva del Garda, TN San Francesco, Domodossola Cles (TN) 22 giugno – 22 giugno – 06 luglio – 03 novembre 2019 03 novembre 2019 03 novembre 2019

2 opere 9 opere 2 opere

ALBERTO BURRI FORTUNATO DEPERO Sacco combustioni, 1952-1958 FORTUNATO DEPERO Orso, 1923 Mart, Collezione privata Il legnaiolo, 1926-1931 Cuscino con orsi, 1938 Sacco (Composizione), 1953 Costume italico. Bozzetto per figura Mart, Provincia autonoma di Trento – Mart, Deposito collezione privata di Costumi italici, 1940-1942 Soprintendenza per i beni culturali Costume italico, 1942-1943 Mart, Fondo Depero Proiezioni crepuscolari, 1926 Pannello con costumi popolari, 1942 Mart, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali

LEONARDO DUDREVILLE Aspirazione, 1917 Mart, Collezione Antologia Monza

TULLIO CRALI Le forze della curva, 1930 In decollo, 1932 Omaggio a Chavez. La prima trasvolata delle alpi, 1960 Mart, Deposito a lungo termine

#FACCEEMOZIONI DALLA TERRA ALLA LUNA 1500-2020: DALLA FISIOGNOMICA L’ARTE IN VIAGGIO VERSO L’ASTRO SOLO AGLI EMOJI D’ARGENTO GINO SEVERINI Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Madama – Museo Civico Museo del Novecento, Firenze Torino d’Arte Antica, Torino 11 luglio – 17 luglio 2019 – 18 luglio – 11 ottobre 2019 06 gennaio 2020 11 novembre 2019

1 opera 1 opera 1 opera

GINO SEVERINI BILL VIOLA ELIO MARIANI La leçon de musique, 1928-1929 The quintet of remembrance, 2000 Lo sbarco, 1969 Mart, Collezione VAF-Stiftung Mart, Comodato a lungo termine Mart, Collezione VAF-Stiftung 2019 MART ANNUAL REPORT 22

INTO THE NIGHT: CABARETS AND EMILIO ISGRÒ DE CHIRICO CLUBS IN MODERN ART Fondazione Cini, Venezia Palazzo Reale, Milano Barbican Centre, Londra 29 agosto – 25 settembre 2019 – 04 ottobre 2019 – 04 novembre 2019 19 gennaio 2020 19 gennaio 2020

1 opera 2 opere 10 opere

EMILIO ISGRÒ GIORGIO DE CHIRICO FORTUNATO DEPERO Carta geografica cancellata, 1970 La matinée angoissante, 1912 Inferno - Cabaret del Diavolo, 1921 Mart, Collezione VAF-Stiftung Mart, Collezione VAF-Stiftung Cabaret del Diavolo - N. 5 bozzetti, Due figure mitologiche (Nus antiques, 1921-1922 Composizione mitologica), 1927 Diavoletti, 1921-1922 Mart, Collezione L.F. Progetto di poltroncina. Studio di mobili per il Cabaret del Diavolo, 1921-1922 Studi per panche (Tavoli per “Cabaret del Diavolo”), 1921-1922 Studio di appendiabiti per il Cabaret del Diavolo, 1921-1922 Cabaret del Diavolo (Fantasia), 1922 NATALIA GONTCHAROVA E L’ITALIA Diavoletti neri e bianchi. Danza di Fondazione Palazzo Strozzi, diavoli, 1922 Due diavoletti, 1922-1923 Firenze Angelo da “Cabaret del diavolo”, 27 settembre 2019 – 1922-1930 19 gennaio 2020 Mart, Fondo Depero

2 opere

GIACOMO BALLA Velocità d’automobile (Velocità n. 1), 1913 Mart, Collezione L.F.

FORTUNATO DEPERO Architettura sintetica di uomo (Uomo con i baffi), 1916-1917 Mart, Collezione privata

L’ETÀ DELL’INCERTEZZA TOCAR EL COLOR ARTE IN ITALIA NEGLI ANNI VENTI LA RENOVACIÓN DEL PASTEL FILIPPO DE PISIS Palazzo Ducale – Wolfsoniana, Fundación MAPFRE, Barcellona Museo del Novecento, Milano Genova 03 ottobre 2019 – 04 ottobre 2019 – 04 ottobre 2019 – 05 gennaio 2020 01 marzo 2020 01 marzo 2020

1 opera 1 opera 3 opere

GINO SEVERINI FILIPPO DE PISIS POMPEO BORRA Ritratto di Madame M.S., 1913-1915 Natura morta con quadro di de Composizione (Le amiche), 1924 Mart, Collezione L.F. Chirico, 1928 Mart, Collezione VAF-Stiftung Mart, Collezione VAF-Stiftung TULLIO GARBARI La Sibilla di Terlago, 1930 Mart, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali

LUIGI GIGIOTTI ZANINI L’incendio, 1924 Mart le collezioni 23 i prestiti in uscita

MONDO MENDINI THE WORLD OF ALESSANDRO FUTURISMO MENDINI THE ASSEMBLED HUMAN Palazzo Blu, Pisa Groeninger Museum, Groeningen Folkwang Museum, Essen 11 ottobre 2019 – 11 ottobre 2019 – 10 novembre 2019 – 09 febbraio 2020 05 maggio 2020 23 febbraio 2020

21 opere 6 opere 1 opera

GIACOMO BALLA FORTUNATO DEPERO THAYAHT Vortice, 1914 Gallina (Marionette dei Balli Condottiero (Dux con pietra miliare), Numeri innamorati, 1923 Plastici), 1918 (ricostruzione 1980) 1929 Mart, Collezione VAF-Stiftung Pupazzetto bianco (con ombrello) Mart Feu d’artifice, 1916-1917 (Marionette dei Balli Plastici), 1918 Mart, Deposito a lungo termine (ricostruzione 1980) Linee forze di paesaggio + giardino, Scimmia (Marionette dei Balli 1918 Plastici), 1918 (ricostruzione 1980) Mart, Collezione privata Topo bianco (Marionette dei Balli Plastici), 1918 (ricostruzione 1980) CARLO CARRÀ Coleottero veneziano, 1936 Ciò che mi ha detto il tram, 1911 Mart, Fondo Depero GIOVANNI ANSELMO Mart, Collezione VAF-Stiftung Il re di denari, 1936 Mart, Provincia autonoma di Trento – ENTRARE NELL’OPERA FORTUNATO DEPERO Soprintendenza per i beni culturali Accademia Nazionale di San Luca, Paesaggio guerresco, 1916 Mart, Collezione VAF-Stiftung Roma Costruzione di donna, 1917 13 novembre 2019 – Mart Serie di n. 8 rinoceronti, 1923 31 gennaio 2020 Mart, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali Alto paesaggio d’acciaio (Alba e 1 opera tramonto sulle Alpi), 1926 Mart, Deposito a lungo termine GIOVANNI ANSELMO Costruzione di bambina, 1917 Entrare nell’opera, 1971 Cavallo che passa, 1920 Mart, Collezione privata Manifesto pubblicitario Casa d’Arte Depero, 1921 Padiglione pubblicitario per matite, 1925 Se la pioggia fosse di Bitter Campari, 1926-1927 Bozzetto per Padiglione del Libro Bestetti Treves Tumminelli, 1927 Solidità di cavalieri erranti WHAT A WONDERFUL WORLD (Solidità di cavalieri), 1927 Bozzetto di scenario mobile per il LA LUNGA STORIA balletto “The New Babel”, 1930 DELL’ORNAMENTO TRA ARTE Grattacieli e subway per “The New Babel”, 1930 E NATURA Mart, Fondo Depero Fondazione Palazzo Magnani,

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Reggio Emilia Battaglia a 9 piani, 1915 16 novembre 2019 – Mart, Fondo Depero 08 marzo 2020 LUIGI RUSSOLO Profumo, 1910 Mart, Collezione VAF-Stiftung 1 opera

GINO SEVERINI ALIGHIERO BOETTI Cannoni in azione, 1915 Avere fame di vento, 1988-1989 Mart, Collezione VAF-Stiftung Mart, Deposito collezione privata 2019 MART ANNUAL REPORT 24

LA FERITA TRA UMANO E DIVINO ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA A CONFRONTO DA FRANCESCO DA RITRATTO DI DONNA RIMINI A LUCIO FONTANA IL SOGNO DEGLI ANNI VENTI TULLIO GARBARI Fondazione Cassa di Risparmio E LO SGUARDO DI UBALDO OPPI PRIMITIVISMO E MODERNITÀ di Jesi, Jesi Civici Musei di Vicenza, Vicenza Palazzo delle Albere, Trento 30 novembre 2019 – 06 dicembre 2019 – 21 dicembre 2019 – 29 febbraio 2020 13 aprile 2020 13 aprile 2020

2 opere 6 opere 26 opere

MARIA LAI POMPEO BORRA TULLIO GARBARI Pagine cucite, 1981 La figlia del pescatore, 1924 Scena domestica. Scena campestre, Mart, Donazione Mirella Bentivoglio Mart, Collezione VAF-Stiftung 1914 Senza titolo, 1987 Ingresso di casa rustica (Casa Mart, Collezione VAF-Stiftung UBALDO OPPI Hippoliti a Pergine), 1914-1915 Miseria (I profughi, La famiglia dei Ragazza con cane, 1914-1917 profughi), 1914 Figura nel paesaggio, 1915 Paese con porto, 1914 Momenti di vita campestre, 1915 Il chirurgo, 1919 Momenti di vita campestre, 1915 La jeune fille sentimentale, 1920-1922 Due figure femminili, 1916 L’ingegnere, 1926 Due teste femminili, 1916 Mart, Collezione VAF-Stiftung Figura femminile, 1916 La ragazza con melagrane, 1916 Scena domestica, 1916 Scena domestica: Donne che ripongono la biancheria, 1916 Scena domestica: interno con focolare, 1916 Testa di donna, 1916 Testa di donna, 1916 Figura femminile, 1916-1917 Carro trainato. Il carradore, 1917 Riposo sul prato, 1917 Figure in Piazza Duomo (Tre sorelle), 1924 Testa di donna, 1924 Figure mitologiche, 1930 La sibilla cumana, 1930 San Giovanni Battista, 1930 Sant’Antonio - Perit Antenora, 1930 Composizione apocalittica, 1931 Il trionfo di San Tommaso, 1931 Mart, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni culturali

IL REALISMO MAGICO L’INTELLIGENZA NON HA SESSO NELL’ARTE SARDA ADRIANA BISI FABBRI E LA RETE LA COLLEZIONE DE MONTIS DELLE ARTI (1900-1918) EMILIO VEDOVA PLURIMO Palazzo della Magnifica Comunità Museo del Novecento, Milano Palazzo Reale, Milano di Fiemme, Cavalese 03 dicembre 2019 – 06 dicembre 2019 – 21 dicembre 2019 – 08 marzo 2020 09 febbraio 2020 13 aprile 2020

3 opere 1 opera 2 opere

ADRIANA BISI FABBRI EMILIO VEDOVA FORTUNATO DEPERO Aviatore - ricordo Geo Chavez, 1912 De Americhe 3, 1976-1978 Martellatori, 1923 (ricostruzione) Il principe orientale, 1916 Mart, Collezione Domenico Talamoni Mart Ospedale militare, 1916 Mart, Collezione VAF-Stiftung CAGNACCIO DI SAN PIETRO I naufraghi, 1934 Mart, Collezione VAF-Stiftung ??? 25 ??? 2019 MART ANNUAL REPORT 26

LE MOSTRE COLLABORAZIONI NATHALIE DJURBERG & HANS BERG A JOURNEY THROUGH MUD AND CONFUSION WITH SMALL GLIMPSES OF AIR Schirn Kunsthalle, Francoforte 28 febbraio – 26 maggio 2019

VIII EDIZIONE PREMIO FONDAZIONE VAF Stadtgalerie, Kiel 14 giugno – 01 settembre 2019 MART FOCUS EXTRAMUROS LA FERITA DELLA BELLEZZA LA DONAZIONE SEGANTINI E ARCO ALBERTO BURRI E IL GRANDE PABLO ECHAURREN A cura di Alessandra Tiddia CRETTO DI GIBELLINA 07 aprile – 30 giugno 2019 Galleria Civica Segantini, Arco MAG – Museo Alto Garda, Riva 05 aprile – 15 settembre 2019 del Garda SARA ENRICO 22 giugno – 03 novembre 2019 THE JUMPSUITE THEME (PREMIO SEGANTINI E ARCO ITALIAN COUNCIL) LE OPERE DI SEGANTINI IN INTERMEDIA 07 luglio – 10 novembre 2019 “TRASFERTA” A RIVA DEL GARDA ARCHIVIO DI NUOVA SCRITTURA A cura di Alessandra Tiddia Museion, Bolzano GINO ROSSI E ARTURO MARTINI MAG – Museo Alto Garda, Riva 22 novembre 2019 – 07 giugno 2020 04 ottobre 2019 – 08 marzo 2020 del Garda 01 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020 RICHARD ARTSCHWAGER BERNARDO STROZZI E YVES KLEIN Museo Guggenheim, Bilbao 25 ottobre 2019 – 08 marzo 2020 28 febbraio – 10 maggio 2020 INTERMEDIA ARCHIVIO DI NUOVA SCRITTURA GALASSIA MART LA COLLEZIONE DI PAOLO DELLA IL REALISMO MAGICO GRAZIA NELL’ARTE SARDA 23 novembre 2019 – 15 marzo 2020 LA COLLEZIONE DE MONTIS Da un’idea di Vittorio Sgarbi A cura di Beatrice Avanzi Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese 21 dicembre 2019 – 13 settembre 2020 27 le mostre

MART CASA D’ARTE GALLERIA CIVICA PASSIONE FUTURISTA A TU PER TU 12 PROGETTI PER L’ARTE ITALIANA MAURO DE CARLI E PIERMARIO 23 febbraio – 08 settembre 2019 DEPERO DORIGATTI COME UN FILM 23 marzo – 12 maggio 2019 VIII EDIZIONE PREMIO IL CINEMA POST FUTURISTA FONDAZIONE VAF DEGLI ANNI ’30 EVERYDAY LIFE 16 marzo – 12 maggio 2019 12 aprile – 20 ottobre 2019 ECONOMIA GLOBALE E IMMAGINE CONTEMPORANEA RICHARD ARTSCHWAGER TUUUMULTUM! 31 maggio – 01 settembre 2019 12 ottobre 2019 – 02 febbraio 2020 CAMPIONATURE TRA ARTE, MUSICA E RUMORE GIANNI PELLEGRINI DANZARE LA RIVOLUZIONE DALLE COLLEZIONI DEL MART SEMBIANZE AGLI OCCHI MIEI ISADORA DUNCAN E LE ARTI 09 novembre 2019 – 02 agosto 2020 21 settembre 2019 – 26 gennaio 2020 FIGURATIVE IN ITALIA TRA OTTOCENTO E AVANGUARDIA 17 ottobre 2019 – 01 marzo 2020

LE COLLEZIONI PALAZZO L’INVENZIONE DEL MODERNO DELLE ALBERE L’IRRUZIONE DEL CONTEMPORANEO TULLIO GARBARI PRIMITIVISMO E MODERNITÀ 21 dicembre 2019 – 27 settembre 2020 2019 MART ANNUAL REPORT 28

MART

PASSIONE 12 PROGETTI PER L’ARTE ITALIANA mart.trento.it/passione 23 febbraio – 08 settembre 2019

A cura di Daniela Ferrari e Denis Isaia in collaborazione con Fondazione VAF

Una mostra per scoprire la grande storia d’amore della Fondazione VAF per l’arte italiana, una Passione che attraversa tutto il Novecento e ne descrive le tendenze in modo libero e antidogmatico. In esposizione oltre 250 opere tra cui i capolavori dei maggiori Maestri moderni e contemporanei: Medardo Rosso, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Massimo Campigli, Felice Casorati, Renato Guttuso, Ettore Colla, Agostino Bonalumi, Giuseppe Uncini. Dal 23 febbraio all’8 settembre la mostra non è mai stata la stessa. L’esposizione ha aperto con quattro primi progetti, al secondo piano, dal 23 febbraio al 4 agosto: Materia, Tradizioni e anacronismi, Modernità e industria, Immaginario Pop. Dal 16 marzo si sono aggiunte altre due sezioni: il riallestimento delle Collezioni permanenti del Mart, al primo e secondo piano, e l’ottava edizione del Premio VAF, dedicato agli artisti italiani under 40. Dopo il disallestimento del Premio, il primo piano del museo ha ospitato, dal 25 maggio all’8 settembre, gli ultimi cinque progetti: Interno borghese, Roma anno zero, Miracolo a Milano, Pittura analitica, Arte nucleare.

2019 MART ANNUAL REPORT 30

MART

VIII EDIZIONE PREMIO FONDAZIONE VAF mart.trento.it/passione 16 marzo – 12 maggio 2019

A cura di Daniela Ferrari e Denis Isaia in collaborazione con Fondazione VAF

Istituito dall’omonima Fondazione tedesca per sostenere la giovane arte italiana, il Premio VAF ha consentito alla Fondazione di ampliare il proprio patrimonio con acquisti di riconosciuta qualità e di promuovere posizioni innovative dell’arte contemporanea da presentare al pubblico in Italia e in Germania. L’VIII edizione del Premio, infatti, dopo la tappa di Rovereto ha viaggiato alla volta della Stadtgalerie di Kiel (14 giugno – 01 settembre 2019). Scelti dopo un lungo e attento processo di selezione comprendente fasi di studio visit e colloqui, i finalisti dell’ottava edizione sono stati: Nico Angiuli, Davide Balossi, Giulia Berra, Martina Brugnara, Nina Carini, Federica di Carlo, Andrea Fontanari, Giovanni Gasparro, Silvia Giambrone, Emanuele Giuffrida, J&Peg, Dario Maglionico, Domenico Antonio Mancini, Michele Parisi, Susanna Pozzoli, Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto. La vincitrice dell’VIII edizione del Premio VAF è Silvia Giambrone: una sua opera è stata acquisita dalla Fondazione ed è entrata a far parte della Collezione VAF in deposito permanente a lungo termine al Mart. Menzioni di riconoscimento sono state assegnate a Emanuele Giuffrida e Michele Parisi, per l’alto valore artistico delle opere presentate in mostra.

2019 MART ANNUAL REPORT 32

MART

RICHARD ARTSCHWAGER mart.trento.it/artschwager 18 ottobre 2019 – 02 febbraio 2020

A cura di Germano Celant Una produzione Mart Rovereto e Guggenheim Museum Bilbao

La mostra, caratterizzata da un percorso espositivo studiato come un labirinto aperto, ha esplorato con circa 80 opere, dai primi anni Sessanta del Novecento al primo decennio del Duemila, i principali nuclei della ricerca di Artschwager: dalle strutture in legno e formica ai dipinti su celotex, dalle sculture in setole di nylon ai corner pieces, senza dimenticare le opere in crine e i blp di piccola dimensione o ambientali ai quali l’artista ha lavorato dal 1968 in poi. Nella sua lunga e articolata carriera, Artschwager ha costruito con le sue sculture e i suoi dipinti un percorso unico nell’arte del XX Secolo, in equilibrio fra artigianalità e industrializzazione, volto alla comprensione dello spazio, degli oggetti quotidiani e delle persone che lo abitano. La retrospettiva curata da Celant è stata l’occasione per uno straordinario viaggio nell’opera di un artista che ha ripensato l’oggetto e il campo operativo dell’arte. A Rovereto sono stati presentati i principali capolavori di Artschwager grazie ai generosi prestiti di alcune delle maggiori Collezioni del mondo come Whitney Museum of American Art (New York), Broad Art Foundation (Los Angeles), Tate (Londra), Fondation Cartier pour l’art contemporain (Parigi), Fondazione Prada (Milano), Emanuel Hoffmann Foundation (Basilea), Museum Ludwig (Colonia) e alla collaborazione di alcune tra le più prestigiose gallerie internazionali come Gagosian (New York), Georg Kargl (Vienna), David Nolan (New York), Xavier Hufkens (Bruxelles), Sprüth Magers (Berlino) e Galleria Artiaco (Napoli). La mostra è stata successivamente ospitata nei Paesi Baschi, al Guggenheim Museum Bilbao (28 febbraio – 10 maggio 2020).

2019 MART ANNUAL REPORT 34

MART DANZARE LA RIVOLUZIONE ISADORA DUNCAN E LE ARTI FIGURATIVE IN ITALIA TRA OTTOCENTO E AVANGUARDIA mart.trento.it/isadoraduncan 17 ottobre 2019 – 01 marzo 2020

A cura di Maria Flora Giubilei e Carlo Sisi Una produzione Mart Rovereto e Fondazione CR Firenze

Inserita nel palinsesto espositivo ideato dal presidente Vittorio Sgarbi, la mostra ha esplorato il culto di Isadora Duncan tra le avanguardie e l’arte del secolo scorso attraverso le opere di grandi maestri internazionali. Duncan è stata riferimento centrale per il superamento dei canoni classici del balletto romantico ed esempio illuminante per le avanguardie storiche. Personalità carismatica e ribelle, si è distinta per una danza svincolata da qualsiasi condizionamento sociale, per il ruolo di donna forte e capace, tenace ed intuitiva. Sono state esposte oltre 170 opere tra dipinti, sculture, documenti e fotografie per testimoniare come la pioniera della danza moderna abbia attraversato confini geografici e temporali, tanto che ancora oggi, a un secolo di distanza, la sua figura è quasi leggendaria. Centrali nel percorso espositivo sono stati il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e il suo legame con l’Italia. Provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali, sono state esposte le opere di fondamentali artisti del Novecento che hanno trovato in Isadora Duncan un’ispirazione fortissima.

2019 MART ANNUAL REPORT 36

MART FOCUS

LA DONAZIONE PABLO ECHAURREN mart.trento.it/focusechaurren 07 aprile – 30 giugno 2019

A cura di Duccio Dogheria, Denis Isaia, Mariarosa Mariech

Artista indipendente, militante politico e intellettuale, Pablo Echaurren (1951) ha esplorato nella sua lunga carriera la pittura, l’illustrazione, la ceramica, il graphic design, la scrittura e la performance. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta è stato protagonista del movimento giovanile degli “Indiani metropolitani”, ha iniziato ad interessarsi all’editoria futurista e si è affermato come fumettista. Alla sua poliedrica attività il Mart ha dedicato un focus incentrato sui documenti e sulle opere donate al museo: una produzione che ha integrato i nuclei del patrimonio connessi alle ricerche tra parola e immagine, all’editoria sperimentale e alla Controcultura. Dagli esordi alle esperienze più recenti, il focus ha messo in luce alcuni temi cari a Echaurren: l’abolizione della gerarchia tra cultura alta e cultura bassa, lo sconfinamento tra i generi e in altre discipline, la rilettura delle avanguardie storiche attraverso un mezzo popolare come il fumetto. In mostra sono stati esposti collage e opere su carta, libri, manifesti, grafica editoriale e curiosità come adesivi e francobolli d’artista, accompagnati da una selezione di video tratti da interviste e altri materiali audiovisivi.

2019 MART ANNUAL REPORT 38

MART FOCUS

SARA ENRICO THE JUMPSUIT THEME mart.tn.it/focusenrico 07 luglio – 10 novembre 2019

A cura di Denis Isaia

Vincitrice del bando Italian Council (2018), promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali a supporto della migliore produzione artistica italiana contemporanea, Sara Enrico (Biella, 1979) ha esposto al Mart The Jumpsuit Theme: un progetto in duetto con l’omonimo allestimento proposto negli spazi della Galleria Nazionale di Praga. Il titolo rimanda all’indumento della tuta (jumpsuit), uno dei capi della modernità, e all’idea di tema (theme), inteso come variazione e improvvisazione su un principio costruttivo. L’esposizione è stata introdotta da una selezione di fonti di ricerca conservate presso l’Archivio del ’900 del Mart e riferite a due importanti interpreti della sartoria modernista: l’artista Ernesto Thayaht (1893- 1959), inventore della TuTa nel 1919, e la stilista Madeleine Vionnet (1876-1975), precorritrice di una rivoluzione della moda che concorse all’emancipazione femminile. Sono stati inoltre protagonisti un nucleo di sculture in cemento dalle forme antropomorfe e cinque stampe di grande formato: scansioni di un elemento ligneo mosso durante il processo di acquisizione digitale, che ha suggerito uno spazio scenico nelle sale del museo.

2019 MART ANNUAL REPORT 40

MART FOCUS

GINO ROSSI E ARTURO MARTINI 04 ottobre 2019 – 08 marzo 2020

BERNARDO STROZZI E YVES KLEIN mart.trento.it/focus 25 ottobre 2019 – 08 marzo 2020

A cura di Daniela Ferrari

Nell’autunno del 2019 hanno aperto al pubblico due inediti confronti tra grandi artisti: il 04 ottobre Gino Rossi e Arturo Martini, il 25 ottobre Bernardo Strozzi e Yves Klein. Gino Rossi e Arturo Martini sono stati protagonisti di un radicale rinnovamento che ha trovato spazio a Venezia nelle mostre organizzate a Ca’ Pesaro nei primi decenni del Novecento. Bernardo Strozzi e Yves Klein invece sono il primo di una serie di dialoghi tra epoche diverse con cui il Mart intende proporre un’indagine sul senso del “contemporaneo” in relazione all’arte antica. In questa occasione è stato inoltre possibile assistere alle operazioni di restauro della pala di Strozzi, condotto in accordo con la Diocesi di Trento.

2019 MART ANNUAL REPORT 42

MART FOCUS

INTERMEDIA ARCHIVIO DI NUOVA SCRITTURA LA COLLEZIONE DI PAOLO DELLA GRAZIA mart.trento.it/focusintermedia 23 novembre 2019 – 15 marzo 2020

A cura di Nicoletta Boschiero e Duccio Dogheria Una produzione Mart Rovereto e Museion Bolzano

Il Mart ha ospitato parte di una doppia mostra sull’Archivio di Nuova Scrittura (ANS), la collezione di Paolo Della Grazia dedicata alle ricerche tra parola e immagine, con particolare attenzione ai movimenti come la Poesia visiva e visuale, la Poesia concreta e Fluxus. Nel 1998 il collezionista decise di collocare la sua raccolta, tra le più importanti del settore a livello mondiale, a Rovereto e a Bolzano, per favorirne lo studio e la valorizzazione. Nasce da qui la doppia esposizione che si è sviluppata contemporaneamente al Mart e al Museion. Il Mart, che ospita la pregevole documentazione libraria e archivistica dell’ANS, ha proposto un focus sulle riviste sperimentali del secondo Novecento con un piccolo omaggio a “Lotta poetica”, a Sarenco e ai suoi sodali De Vree, Miccini e Arias-Misson. Quattro le sezioni per sintetizzare le peculiarità dell’Archivio: una rassegna di riviste dedicate alla verbovisualità; una selezione di assembling press; un approfondimento dedicato all’interazione tra riviste, performance, cinema e moda; una sezione per esplorare lo sconfinamento della rivista tradizionale in formati e supporti inaspettati come dischi, audiocassette e video.

2019 MART ANNUAL REPORT 44

CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO

COME UN FILM IL CINEMA POST FUTURISTA DEGLI ANNI ’30 mart.trento.it/comeunfilm 12 aprile – 20 ottobre 2019

A cura di Nicoletta Boschiero e Federico Zanoner

Il programma espositivo della Casa d’Arte Futurista Depero si è arricchito di un nuovo capitolo dedicato al linguaggio cinematografico. Protagonista la figura di Emanuele Caracciolo (1912-1944), regista e rappresentante del Gruppo Futurista Napoletano, la cui attività è documentata nel Fondo Fortunato Depero conservato nell’Archivio del ’900 del Mart. Nonostante i futuristi abbiano guardato al cinema con curiosità e interesse, le produzioni degli anni ’10 e ’20 non sono numerose e sono andate in gran parte disperse. Negli anni ’30, con l’avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano ha vissuto nuove fasi produttive di cui è invece possibile ricostruire le vicende. Attraverso una selezione di fotografie, lettere, libri e riviste, la mostra ha approfondito alcuni casi esemplari gettando nuova luce sui progetti e sui contatti di Depero con il mondo del cinema. Il percorso è stato arricchito da un documentario girato da Walter Caprara e dagli estratti di alcuni film particolarmente significativi: Thaïs di Anton Giulio Bragaglia, l’unico esemplare futurista giunto fino ai nostri giorni, Troppo tardi t’ho conosciuta di Emanuele Caracciolo, pellicola andata perduta e ritrovata nel 2003, Marionette di Carmine Gallone, pilastro del cinema popolare almeno fino agli anni ’50.

2019 MART ANNUAL REPORT 46

CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO TUUUMULTUM! CAMPIONATURE TRA ARTE, MUSICA E RUMORE DALLE COLLEZIONI DEL MART mart.trento.it/tuuumultum 09 novembre 2019 – 02 agosto 2020

A cura di Nicoletta Boschiero e Duccio Dogheria

Inserita nel programma dell’Autunno caldo del Mart, l’esposizione ha messo in relazione importanti opere d’arte con il materiale proveniente dall’Archivio del ’900, con particolare riguardo a precisi momenti storici posti a confronto: dalle sperimentazioni sonore del Futurismo, dai manifesti di Luigi Russolo e Francesco Balilla Pratella alle tavole onomalinguistiche di Fortunato Depero. Dalla scintilla innestata dai futuristi, il percorso si apre alle sonorità rumoriste del secondo Novecento, come la Poesia sonora e la musica sperimentale. Le opere in mostra – da Luigi Veronesi a Giuseppe Chiari, passando per gli acquerelli di Vasilij Kandinskij fino a giungere ai contemporanei Michele Spanghero e Jacopo Mazzonelli – dialogano con grafiche, documenti, libri d’artista, dischi, manifesti, video e tracce sonore. Hanno completato il percorso una Wunderkammer di Vittore Baroni, alcuni Intonarumori progettati da Russolo, una postazione dedicata all’ascolto di campionature futuriste e di Poesia sonora. Inoltre, in occasione della mostra è stato proiettato il cortometraggio BROADWAY - FILM VISSUTO (2019) per la regia di Gaetano Cappa, prodotto dall’Istituto Barlumen e ispirato al progetto mai pubblicato del Libro Parolibero Sonoro di Depero.

2019 MART ANNUAL REPORT 48

GALLERIA CIVICA

A TU PER TU MAURO DE CARLI E PIERMARIO DORIGATTI mart.trento.it/atupertu 23 marzo – 12 maggio 2019

A cura di Margherita de Pilati

Maestro e allievo, Mauro De Carli (1944-2008) e Piermario Dorigatti (1954) sono i protagonisti di un dialogo tra scultura e pittura che ha messo in luce gli elementi di continuità e le differenze nell’opera dei due artisti trentini. Una mostra di approfondimento che ha confermato l’impegno della Galleria Civica a documentare e promuovere le eccellenze del territorio all’interno di un programma espositivo incentrato sui linguaggi della contemporaneità. De Carli ha frequentato all’Accademia di Brera i corsi di uno dei più importanti scultori italiani del Novecento, Marino Marini. Incentrata sulla figura umana, intrisa della lezione dei grandi maestri moderni e contemporanei da Auguste Rodin ad Alberto Giacometti, la sua opera può essere considerata una sintesi fra scultura, pittura e disegno. Nel suo studio si forma Dorigatti, classe 1954, che negli anni Novanta si diploma in pittura presso la stessa accademia: un “pittore-pittore” le cui opere appaiono caratterizzate dall’importanza del segno e della materia cromatica. È nel filo conduttore che lega la scultura di Mauro De Carli alla pittura di Piermario Dorigatti che la mostra ha trovato la trama del proprio racconto. L’opera del maestro è stata rappresentata da una selezione di lavori realizzati in gesso, bronzo e cemento tra gli anni Settanta e i primi Duemila. Di Dorigatti invece sono stati esposti dipinti eseguiti perlopiù nell’ultimo anno appositamente per la mostra.

2019 MART ANNUAL REPORT 50

GALLERIA CIVICA

EVERYDAY LIFE ECONOMIA GLOBALE E IMMAGINE CONTEMPORANEA mart.trento.it/everydaylife 31 maggio – 01 settembre 2019

A cura di Gabriele Lorenzoni e Carlo Sala In collaborazione con Festival dell’Economia 2019

Nata per dialogare con il Festival dell’Economia di Trento, Everyday Life ha declinato il tema della manifestazione trentina giunta alla 14ª edizione: globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza. In un momento storico come quello attuale, caratterizzato dall’esposizione continua e caotica di immagini prodotte e diffuse a velocità crescente, le tecnologie della visione producono immaginari più o meno realistici che influenzano i costumi culturali e sociali. Tra open data e propaganda, anche la trattazione dei temi politici, economici e sociali è ormai stereotipata e omologata. L’esposizione della Galleria Civica ha sviluppato questo tema proponendosi di indagare fenomeni e mutamenti socio-economici attraverso la ricerca fotografica più recente, installazioni video e interventi topic-specific. In mostra opere dalle Collezioni del Mart di grandi maestri internazionali come Andreas Gursky, Fischli & Weiss, Shirin Neshat, Wolfgang Tillmans, realizzate negli anni Novanta agli albori del processo di globalizzazione, e di alcuni protagonisti della scena contemporanea italiana che analizzano contraddizioni e stereotipi del nostro tempo: Adrian Paci, Alessandro Calabrese, Brigitte Niedermair, Daniele Girardi, Dido Fontana, Discipula, Filippo Berta, Filippo Minelli, Giovanni Morbin, Hannes Egger, Ingrid Hora, Nicolò Degiorgis, Paolo Ciregia, The Cool Couple.

2019 MART ANNUAL REPORT 52

GALLERIA CIVICA

GIANNI PELLEGRINI SEMBIANZE AGLI OCCHI MIEI mart.trento.it/pellegrini 21 settembre 2019 – 26 gennaio 2020

A cura di Margherita de Pilati

Gianni Pellegrini, tra i firmatari del celebre movimento Astrazione Oggettiva – a cui il Mart ha dedicato un’importante mostra nel 2015 – torna alla Galleria Civica con una personale per presentare gli ultimi sviluppi della sua ricerca pittorica. Un intervento site-specific – omaggio dell’artista agli spazi espositivi – e oltre 30 opere in gran parte inedite o realizzate per l’occasione hanno composto la mostra Sembianze agli occhi miei, il cui titolo prende a prestito un celebre verso dell’Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi. Le recenti tele rappresentano la prosecuzione di quella indagine sugli elementi costitutivi del colore – la luce, le ombre, le profilature e le opacità, le gradazioni – che dagli esordi negli anni Settanta ha caratterizzato la ricerca dell’artista, fino ad arrivare a una dimensione più ampia e rarefatta come quella rappresentata in mostra. In esposizione anche il trittico Linee, realizzato nel 1978 e accostato a un lavoro del 2019 in cui la geometria lineare dell’opera giovanile si trasforma in una indefinita e impalpabile sfumatura. La personale di Gianni Pellegrini dà conto dell’incessante e continuo impegno di uno degli indiscussi protagonisti del mondo culturale trentino, confermando la vocazione della Galleria Civica per il suo legame con il territorio.

2019 MART ANNUAL REPORT 54

PALAZZO DELLE ALBERE

TULLIO GARBARI PRIMITIVISMO E MODERNITÀ mart.trento.it/garbari 21 dicembre 2019 – 27 settembre 2020

Da un’idea di Vittorio Sgarbi

Interprete di valori profondamente radicati nel territorio trentino, Tullio Garbari (Pergine Valsugana, 1892 – Parigi, 1931) è stato un artista e poeta che si è confrontato, ancora giovanissimo, con i protagonisti dell’avanguardia italiana. Appena diciottenne cominciò a esporre a Venezia a Ca’ Pesaro, partecipando al clima di rinnovamento al quale contribuirono Arturo Martini, Umberto Moggioli e Gino Rossi. Le forme semplici, quasi naïf, della sua pittura sono espressione di un “primitivismo colto”, nutrito dallo studio del passato e inserito nel dibattito culturale del Novecento: una cultura che Garbari interpreta alla luce della sua personale ricerca spirituale. Il Mart presenta una selezione di opere di Garbari, provenienti dalle raccolte provinciali e conservate nelle Collezioni museali, negli spazi che, alle sue origini, hanno ospitato le Collezioni e le mostre del museo. Questa storia espositiva è protagonista di una serie di video che sono stati inseriti nel percorso, realizzati con i materiali documentari provenienti dall’Archivio fotografico e mediateca del Mart.

2019 MART ANNUAL REPORT 56

AREA EDUCAZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

36.621 utenza Area Educazione

Ecco le parole chiave del 2019: per sostenere la formazione Ricorda il filosofo indiano Sri arte, creatività, educazione di menti, come suggerisce Aurobindo: «Invece di vivere estetica, condivisione, sensibilità, lo scrittore Joseph Goldstein, in modo qualsiasi, sperduto in una amicizia, inclusione, accessibilità, “morbide e spaziose”; menti moltitudine di pensieri – non sperimentazione, consapevolezza, in grado di oltrepassare ogni solamente privi di interesse, ma senso critico, gioco, divertimento, rigidità e di aprirsi al presente che esauriscono sfibrando l’essere – meraviglia, prossimità, in modo ampio ed accogliente. si possono riunire i fili sparsi della meditazione, scoperta. L’arte è sempre relazione e coscienza e lavorare, lavorare su Il Mart, la Casa d’Arte Futurista condivisione. Il nostro è stato sé stessi ad ogni istante. Allora la Depero e la Galleria Civica di Trento un invito costante rivolto a tutti vita comincerà a prendere interesse, nel 2019 hanno proposto ad arricchire la propria vita con un interesse assolutamente laboratori, incontri, concerti, le suggestioni di artisti, designer inaspettato». Le attività del Mart convegni, performance di danza e e architetti, per pensare, per la scuola e il pubblico nascono percorsi all’interno dei propri spazi osservare, instaurare un dialogo per permettere di ritrovare espositivi: esperienze stimolanti tra arte, vita, contemporaneità. attraverso l’arte il nostro centro. AREA EDUCAZIONE 57 E MEDIAZIONE CULTURALE

SCUOLE 26.042 DOCENTI 871 utenti utenti 18.294 739 Mart Mart 4.662 20 Casa d’Arte Futurista Depero Casa d’Arte Futurista Depero 1.541 3 Galleria Civica Galleria Civica 1.545 109 Altre sedi Altre sedi

PROGETTI PUBBLICO 6.780 SPECIALI 2.928 utenti utenti 5.363 1.308 Mart Mart 367 38 Casa d’Arte Futurista Depero Casa d’Arte Futurista Depero 83 1.582 Galleria Civica Altre sedi 967 Altre sedi 2019 MART ANNUAL REPORT 58 AREA EDUCAZIONE 59 E MEDIAZIONE CULTURALE

VISITE GUIDATE 607 13.974 visite guidate utenti

Mart 468 78,37% 10.951 Casa d’Arte Futurista Depero 138 21,61% 3.020 Galleria Civica, Trento 1 0,02% 3

Scuole 397 72,64% 10.151 Docenti 8 0,63% 89 Pubblico 181 24,27% 3.391 Progetti speciali 21 2,46% 343

LABORATORI E WORKSHOP 1.070 20.438 laboratori/workshop utenti

Mart 680 64,81% 13.245 Casa d’Arte Futurista Depero 99 10,11% 2.067 Galleria Civica, Trento 82 7,95% 1.624 Altre sedi 209 17,13% 3.502

Scuole 746 77,75% 15.891 Pubblico 103 9,60% 1.962 Progetti speciali 221 12,65% 2.585

ALTRE ATTIVITÀ* 104 2.209 altre attività utenti

Mart 70 68,27% 1.508 Altre sedi 34 31,73% 701

Docenti 33 35,40% 782 Pubblico 71 64,60% 1.427

* Corsi di aggiornamento, itinerari, Mart Blabla, Mart e territorio, Holiday on Mart. 2019 MART ANNUAL REPORT 60

WORKSHOP VISITE GUIDATE MART BLABLA PER GIOVANI E ADULTI

I percorsi di visita alle mostre Attività di sperimentazione pratica Nel periodo ottobre-dicembre temporanee nelle tre sedi del delle tecniche e dei linguaggi sono stati riattivati gli Museo, alle Collezioni permanenti dell’arte contemporanea, appuntamenti mensili dedicati e all’Architettura del Mart i workshop hanno coinvolto al binomio arte-lingua straniera. prevedono diversi approcci 1.962 persone nel corso del 2019, Gli incontri al Mart si sono svolti comunicativi e livelli offrendo la possibilità di sviluppare con mediatori e collaboratori di approfondimento, a seconda nuove competenze, stimolare madrelingua del museo che hanno del tipo di pubblico. I percorsi la creatività, confrontarsi coinvolto in questa prima fase rivolti alle scuole (a partire dalla con esperti di comunicazione un centinaio di giovani e adulti scuola secondaria di primo grado) e didattica dell’arte e di diverse conversando intorno all’arte nel 2019 hanno coinvolto 397 classi discipline (artisti, fotografi, e rielaborando i contenuti e un totale di 10.151 studenti designer, stampatori, calligrafi). attraverso lavori di scrittura, e insegnanti. Quelli per il pubblico Sei i workshop organizzati grafici e creativi. Gli appuntamenti adulto, su prenotazione oppure di domenica, della durata di si sono svolti in inglese e tedesco. in occasione delle visite fisse quattro o sette ore, condotti dagli della domenica, sono stati seguiti illustratori Andrea Antinori ed da 181 gruppi, per un totale Elena Campa, dagli artisti Eleonora di 3.391 persone. Cumer, Margherita Paoletti, Stefano Zotti e da Annalisa Casagranda. Cinque invece i workshop Mart by Night del venerdì sera, della durata di due ore, condotti dall’illustratrice Anna Formilan, dagli artisti Luca Bortolato e Sara Enrico e da Annalisa Casagranda. AREA EDUCAZIONE 61 E MEDIAZIONE CULTURALE

ATTIVITÀ ACCESSIBILITÀ ATTIVITÀ SUL TERRITORIO PER BAMBINI E GENITORI E INCLUSIONE

Il Mart offre alle famiglie tante L’Area educazione e mediazione Il Museo offre un servizio occasioni di incontro, di svago culturale del Mart è costantemente di consulenza a enti, associazioni, e di apprendimento, con laboratori impegnata nella realizzazione aziende per la progettazione e creativi e visite animate pensate di progetti a supporto di specifiche la realizzazione di attività per giocare e imparare attraverso disabilità fisiche e mentali, nelle didattiche fuori dalle sedi del i linguaggi dell’arte. Al Mart sedi del museo e direttamente Mart. Nel 2019, l’Area educazione di Rovereto, con cadenza presso enti, associazioni e mediazione culturale ha portato settimanale, e alla Galleria Civica e cooperative. Nel 2019 si sono i suoi laboratori per bambini di Trento, con cadenza mensile, tenuti laboratori e visite guidate e ragazzi all’interno di festival come si sono tenuti più di 60 che hanno coinvolto 2.928 Tocatì a Verona, Calendimaggio appuntamenti Little Mart, per persone attraverso laboratori, cicli a Nogaredo, Notte Verde, Osvaldo bambini e i loro familiari. Holiday di incontri, visite guidate in lingua e Nuvolette a Rovereto, il festival on Mart, la colonia diurna per dei segni e percorsi tattili per non universitario Poplar a Trento bambini dai 5 ai 12 anni, è stata vedenti: esperienze coinvolgenti e la manifestazione organizzata attivata in 11 giornate durante che hanno stimolato la manualità, dal Muse di Trento in occasione le vacanze scolastiche di Natale la creatività, la produzione della Giornata Internazionale dei (Holiday on Mart Winter) e nelle di conoscenza e di nuovi punti diritti dell’infanzia. Ha rinnovato, ultime due settimane di vacanze di vista. Il 5 e il 6 aprile, l’Area inoltre, la collaborazione con Apt estive (Holiday on Mart Summer). educazione, in collaborazione con Alpe Cimbra realizzando laboratori l’associazione Alteritas e Museion, creativi per i ragazzi di un Summer ha promosso il seminario L’arte Camp a Folgaria e un ciclo per tutti. Accessibilità ed di 16 laboratori per le famiglie inclusione museale. In questa nei parchi di Luserna/Lusern occasione, grazie alla conclusione e Carbonare. Altri laboratori sono di parte del progetto di Art Bonus stati portati a Il Masetto Vedere con le mani. Percorso di Terragnolo, alla Biblioteca di Cles tattile nella collezione permanente, e alla Fondazione Bruno Kessler è stata presentata al pubblico di Trento. In collaborazione con la riproduzione tattile dell’opera ISMO, società milanese Le figlie di Loth di Carlo Carrà, ora specializzata in formazione esposta a fianco del dipinto. aziendale, sono stati inoltre Il 14 e il 15 giugno, il Mart organizzati due workshop per ITAS ha partecipato all’Alzheimer Fest presso l’Area educazione del Mart. di Levico Terme, proponendo un punto informativo. Il 29 ottobre, l’Area educazione è stata invitata ad intervenire al seminario Vivere è un‘arte, arte è vivere, ad Arezzo. L’11 novembre, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ha coinvolto il Mart nel seminario CuraArte: curarsi ad arte. Il 1° dicembre per celebrare la Giornata internazionale della Disabilità, il Mart ha presentato, in collaborazione con le cooperative sociali Il Ponte ed Iter, la guida cartacea della collezione permanente del museo in CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa). 2019 MART ANNUAL REPORT 62

ALTERNANZA SCUOLE DOCENTI SCUOLA-LAVORO

Il programma del Mart ha offerto Il Mart propone agli insegnanti La metodologia didattica per ad alunni e studenti esperienze appuntamenti dedicati alla il secondo ciclo (istruzione diversificate di educazione formazione, dando particolare secondaria di secondo grado) estetica, per l’incontro, importanza al rapporto con i dedicata all’integrazione nel l’interpretazione, l’analisi diversi linguaggi dell’arte. Il curricolo scolastico dello studente e la rielaborazione delle forme confronto con essi genera nuove di momenti di apprendimento e dei linguaggi dell’arte moderna idee e permette di sviluppare a scuola e di periodi di apprendimento e contemporanea, in italiano, alcune caratteristiche in un ambiente lavorativo, inglese e tedesco, all’interno dei fondamentali di un buon educatore in alternanza, è stata al centro progetti CLIL (Content and come ad esempio la capacità di progetti che hanno coinvolto Language Integrated Learning). di osservare la realtà da punti numerosi studenti al Mart, del I laboratori sono stati progettati di vista differenti. Le diverse Liceo Depero, del Liceo Rosmini, con artisti e designer, pedagogisti, proposte hanno permesso a 871 dell’Istituto don Milani e del Liceo filosofi e insegnanti, tra i quali: docenti di confrontarsi con esperti Filzi di Rovereto. Gli studenti hanno David Aaron Angeli, Shugo in workshop e di approfondire varie per esempio ideato, supportati Echizenya, Anna Formilan, Fabio tematiche con incontri tenuti dalle Aree Archivi e Marketing Giacomini, Giuseppe Lampariello, da curatori e storici dell’arte. Oltre e Comunicazione del museo, Sonja Lemke, Nadia Melotti, ai corsi di aggiornamento nelle il progetto Itinerari deperiani, Beatrice Missaglia, Marco Peri, sedi del Mart, i docenti hanno hanno approfondito temi legati Joyce Preira, Alessio Righi, Cristina potuto avvalersi della consulenza al binomio arte-design, hanno Sedioli, Thea Unteregger. dello staff dell’Area educazione animato alcuni Open Day I docenti che fanno parte dei e mediazione culturale per attività al museo con attività per bambini gruppi di lavoro hanno collaborato di formazione che si sono svolte dai 3 ai 10 anni. in fase di valutazione preventiva direttamente presso il loro istituto. e consuntiva dei progetti, per fare Nel 2019 si sono tenuti oltre delle sedi del Mart un vero e 10 corsi di formazione, al Mart, proprio laboratorio di estetica al Muse, a Rovereto e a Pergine applicata. Hanno partecipato Valsugana. Tutte le attività 26.042 studenti ai laboratori e alle di formazione sono state visite guidate nel corso del 2019, riconosciute ai fini al Mart e sul territorio. Infatti, dell’aggiornamento sia il consolidato rapporto dal Ministero dell’Istruzione, di collaborazione tra Mart e scuola dell’Università e della Ricerca che ha favorito la realizzazione dalla Provincia autonoma di Trento. di numerosi progetti didattici nati da richieste e idee di istituti o singoli docenti. AREA EDUCAZIONE 63 E MEDIAZIONE CULTURALE

COLLABORAZIONI

La rete di collaborazioni dell’Area educazione e mediazione culturale ha coinvolto molti enti e istituzioni: AMACI (Giornata del Contemporaneo), Associazione universitaria Urla (Progetto Io, l’arte e il sogno), Biblioteca Civica di Rovereto (workshop, Leggere Oggi, Bauhaus 100), Cooperativa sociale Il Ponte, Fondazione Campana dei Caduti, Muse (Un tema due musei: il paesaggio), Museo Civico Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra, TESOL – Teachers of English to Speakers of Other Languages in Italy (Third Symposium on CLIL in the Adige Valley: Assessing CLIL), Università degli Studi di Trento (Poplar Festival, Progetto ZoomMart – L’opera da vicino, Design Research Lab) e molti altri. 2019 MART ANNUAL REPORT 64

la ricerca: archivi e biblioteca la ricerca: 65 archivi e biblioteca

Consultazione in sede su appuntamento (Galleria Civica, Trento): martedì-venerdì: 10.00-16.00 ADAC [email protected] Strumenti di consultazione: - www.mart.tn.it/adac ARCHIVIO TRENTINO DOCUMENTAZIONE ARTISTI CONTEMPORANEI 122 595 artisti under 40 (nati dopo il 1980) artisti documentati in ADAC 212 artisti di sesso femminile 455 383 artisti viventi artisti di sesso maschile 140 18 artisti storici nuovi ingressi nel 2019 2 monografie ADAC prodotte nel 2019

ADAC è lo strumento che il Mart al servizio degli artisti attivi sul e un’ampia selezione di immagini, si è dato per documentare l’opera territorio mediante rapporti che vengono dedicate ad artisti degli artisti attivi sul territorio continuativi con i singoli artisti, viventi selezionati su base della Provincia autonoma con l’associazionismo artistico, curatoriale all’interno di ADAC: di Trento, con l’intento di fornire con realtà indipendenti, collettivi gli artisti interessati al progetto servizi e opportunità: il lavoro nazionali e internazionali, gallerie. nel corso dell’anno sono stati di ricerca di ADAC punta alla Nel corso del 2019 ADAC ha vissuto Michele Parisi e il collettivo Mali Weil. documentazione, alla formazione, un’importante fase di sviluppo, I Quaderni ADAC, che hanno visto alla produzione, alla circuitazione con la prosecuzione della nuova nel corso degli anni Novanta degli artisti ed è di interesse serie della collana editoriale la pubblicazione di trenta volumi, anche per ricercatori, curatori, Quaderni ADAC, presentata nel ritrovano così la loro centralità galleristi e operatori culturali. corso del 2018 con i primi quattro nel dibattito artistico locale e ADAC ha sede presso la Galleria numeri. Si tratta di monografie nazionale, aggiornando e Civica di Trento, insieme alla quale brevi, con testi critici e confermando il ruolo di servizio costituisce una piattaforma biobibliografici in italiano e inglese agli artisti del territorio. 2019 MART ANNUAL REPORT 66

Consultazione in sede: Attività, ambiti, servizi: lunedì: 10.00-16.00 (solo su http://www.mart.tn.it/archivio appuntamento) martedì-giovedì: 10.00-16.00 Strumenti di consultazione online: venerdì: 10.00-13.00 http://cim.mart.tn.it/cim/home.do [email protected] http://www.mart.tn.it/fondi

ARCHIVIO DEL ’900

L’Archivio del ’900 è il luogo collane editoriali: gli Inventari, sui fondi Baj, Lorenzi, Morpurgo di conservazione e valorizzazione i Documenti e i Quaderni e sulla documentazione Grubicy- di 85 nuclei di carte e fondi di architettura, giunti nel 2019 Benvenuti giunta attraverso una documentari di artisti, architetti, all’ottavo volume. donazione del 2015. critici d’arte del XX secolo, Il settore ha una posizione di Ha inoltre preso il via con connessi al patrimonio della punta nell’ambito degli studi sul la collaborazione di archivisti biblioteca specialistica del Museo, Futurismo, sulla Poesia Visiva esterni l’inventariazione che ne condivide gli spazi. e in generale sull’arte d’Avanguardia informatizzata dell’archivio L’Archivio mette gratuitamente del primo e secondo ’900; di Mansutti e Miozzo, al cuore a disposizione degli studiosi promuove rapporti con numerosi di un progetto co-finanziato dalla il proprio patrimonio curando istituti pubblici e privati, nazionali Fondazione Cassa di Risparmio operazioni di riordino e ed internazionali. di Trento e Rovereto e svolto inventariazione, offrendo strumenti Tra le collaborazioni del 2019, si in collaborazione con l’Università per la ricerca, assistenza in sala e segnala quella con Kunst Meran/ di Padova e con l’Istituto per servizi di riproduzione; si occupa Merano Arte in occasione della lo sviluppo regionale dell’Eurac dell’utenza a distanza curando mostra Design from the Alps 1920- di Bolzano. l’accessibilità di informazioni online, 2020. Tirol Südtirol Trentino Dal mese di luglio si è avviata fornendo dati, riproduzioni di (11 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020). anche una esperienza di servizio documenti, prestando inoltre la Nel 2019 sono arrivate in dono civile provinciale, con la propria documentazione ad altre le Carte Lamberto Pignotti, un conseguente attività formativa istituzioni per eventi temporanei; nucleo formato da nei confronti di due giovani, supporta infine l’Ufficio Registrar corrispondenza, scritti, inviti, cui sono stati affidati lavori di nella redazione di condition report comunicati stampa, fotografie e condizionamento, riproduzione e di documenti giunti in prestito per sperimentazioni grafiche dagli descrizione di nuclei di materiali. le esposizioni. anni ’60 fino al 2018. Si sono Grazie alla collaborazione di una L’Archivio promuove la conoscenza inoltre avute integrazioni ditta informatica esterna, dei fondi e dei complessi di donazioni pregresse, a partire l’Archivio ha inoltre messo documentari anche attraverso da un cospicuo nucleo di documenti a disposizione dell’utenza una i propri canali social; organizza di Giannetto Malmerendi. versione rinnovata della maschera esposizioni, conferenze, Fra i lavori di riordino e di ricerca del CIM (Catalogo seminari e cura alcune inventariazione vanno citati quelli integrato del Mart) con migliorie la ricerca: 67 archivi e biblioteca

140 20 ricercatori in sede visite di gruppo 85 per 140 giorni di frequenza per un totale di 370 utenti fondi documentari Paesi di provenienza: ARGENTINA 35 FRANCIA archivi consultati GIAPPONE ITALIA 34 REPUBBLICA CECA richieste di pubblicazioni 510 SPAGNA per un totale visitatori SVEZIA di 176 documenti pubblicati SVIZZERA USA 293 documenti esposti e pubblicati per le iniziative del Mart

79 che lo rendono più intuitivo e con documenti in prestito una versione inglese che consente per le mostre: una maggiore accessibilità agli utenti internazionali. 88 pezzi da parati Lo spazio di consultazione ha Biblioteca Civica Tartarotti, ospitato laboratori, stage, tirocini Rovereto formativi e sono stati accolti 24 gennaio – 01 febbraio 2019 in visita all’Archivio 20 gruppi per – un totale di circa 370 persone. Solo. Infine, molte sono state le attività Gino Severini legate alla AAA/Italia, l’Associazione Museo del 900, Firenze italiana Archivi di Architettura 11 luglio – 11 ottobre 2019 contemporanea, di cui il Mart – è co-fondatore e di cui regge Into the Night: Cabaret and Clubs in questa fase la presidenza. in Modern Art In seno alla AAA/Italia, l’Archivio del Barbican Centre, Londra ’900 ha partecipato alla IX Giornata 04 ottobre 2019 – 19 gennaio 2020 nazionale degli archivi – architettura, che aveva per tema Intermedia. i luoghi del lavoro, con un convegno Archivio di nuova scrittura. che si è tenuto presso la Casa d’Arte La Collezione di Paolo Della Grazia Futurista Depero e con una Museion, Bolzano passeggiata di architettura in visita 22 novembre 2019 – 07 giugno 2020 NOVITÀ EDITORIALI: ad alcuni edifici e zone industriali di Rovereto. Giovanni Lorenzi ingegnere. 1901-1962 A cura di F. Campolongo, M. Martignoni, P. Pettenella, C. Volpi www.facebook.com/archiviodel900 5.097 followers Collana “Quaderni di architettura” n. 8 Twitter @dogheria 528 followers Mart, 2019 2019 MART ANNUAL REPORT 68

ELENCO AGGIORNATO DEI NUCLEI E DEI COMPLESSI DOCUMENTARI PRESENTI ALL’ARCHIVIO DEL ’900

1 Archivio Morpurgo Fondo Cherini 74 Fondo Mario Radice 2 Carte Giulio Angeli 75 Fondo Luigi Russolo 3 Carte Mirella Bentivoglio 76 Fondo Gianleo Salvotti 4 Carte Ugo Carrega 77 Fondo Margherita Sarfatti 5 Carte Cassinelli Pezzotta 78 Fondo Gino Severini 6 Carte Bezzola Catullo 79 Fondo Mino Somenzi 7 Carte Piero Cavellini 80 Fondo Ettore Sottsass Sr. 8 Carte Piermario Ciani 81 Fondo Thayaht (Riccardo 9 Carte David Cole Michahelles) 10 Carte Pablo Echaurren 82 Fondo Giorgia Toniolatti 11 Carte Farfa 83 Fondo Gigiotti Zanini 12 Carte Ida Gianelli 84 Fotografie Centro Int. Arte E 13 Carte Adalberto Libera Costume 14 Carte Living Theatre 85 Rassegna Stampa Alcide Tico’ 15 Carte Giannetto Malmerendi 16 Carte Gogliardo Ossani 17 Carte Gino Pancheri 18 Carte Alfredo Rocco Pao 19 Carte Bruno Passamani 20 Carte Pavanello 21 Carte Lamberto Pignotti 22 Carte Salvatore Quasimodo 23 Carte Armando Ronca/Carte Mobilificio Ruele/Giorgio Ruele 24 Carte Roberto Sanesi 25 Carte Leonardo Sonnoli 26 Carte Enrico Sturani 27 Carte Brian Sullivan 28 Carte Angelo Vignazia 29 Carte Dario e Beatrice Viva 30 Carte Silvio Zaniboni 31 Collezione Paolo Della Grazia – fotografie attori e cantanti, frontespizi e stampe, raccolta ex libris 32 Docc. Futuristi Sciolti 33 Fondi Mario Carli – Mario Dessy 34 Fondi Vittore Grubicy – Benvenuto Benvenuti 35 Fondo Sorelle Angelini 36 Fondo Architetti Mansutti e Miozzo 37 Fondo Archivio Nuova Scrittura 38 Fondo Enrico Baj 39 Fondo Luciano Baldessari 40 Fondo Carlo Belli 41 Fondo Pompeo Borra 42 Fondo Silvio Branzi 43 Fondo Duilio Cambellotti 44 Fondo Carlo Carra’ 45 Fondo Casa Malaparte 46 Fondo Giannina Censi 47 Fondo Gaetano Ciocca 48 Fondo Tullio Crali 49 Fondo Betty Danon 50 Fondo Quirino De Giorgio 51 Fondo Tullia Denza 52 Fondo Fortunato Depero 53 Fondo Francesco Di Terlizzi 54 Fondo Mario Duse 55 Fondo Agenore Fabbri 56 Fondo Luigi Figini e Gino Pollini 57 Fondo Corrado Forlin 58 Fondo Fotografico Arti In Trentino 59 Fondo Marco Fraccaro-Ugo Carrega 60 Fondo Galleria Delfino 61 Fondo Galleria Museo Depero 62 Fondo Galleria Pancheri 63 Fondo Giovanni Lorenzi 64 Fondo Riccardo Maroni 65 Fondo Stelio Maria Martini 66 Fondo Maurizio Mazzocchi 67 Fondo Angiolo Mazzoni 68 Fondo Roberto Narducci 69 Fondo Michelangelo Perghem Gelmi 70 Fondo Agnoldomenico Pica 71 Fondo Giuseppe Piombanti Ammannati 72 Fondo Karl Plattner 73 Fondo Giuseppe Preziosi la ricerca: 69 archivi e biblioteca

Consultazione in sede: lunedì: 10.00-16.00 (solo su appuntamento) martedì-giovedì: 10.00-16.00 venerdì: 10.00-13.00 [email protected]

BIBLIOTECA 902 200 presenze utenti esterni giorni di apertura al pubblico 523 prestiti ad utenti interni

La biblioteca specialistica di catalogazione, di valorizzazione, sulla collezione di libri d’artista del Mart ha un patrimonio di di riproduzione e digitalizzazione, di dell’Archivio di Nuova Scrittura. oltre 84.000 documenti di cui document delivery. Due le donazioni ricevute: 82.234 catalogati nel Catalogo Nel 2019 è proseguito il lavoro di Margherita Sarfatti Larson ha Bibliografico Trentino. catalogazione con l’inserimento donato una cartella di riproduzioni La sezione corrente, a scaffale dei dati nel Catalogo Bibliografico di disegni di per aperto, è in costante aggiornamento Trentino di 733 nuovi documenti i Promessi Sposi appartenuta alla anche grazie a un programma dei fondi corrente, Archivio di nonna Margherita Sarfatti; Franco di scambio bibliografico con Nuova Scrittura e Guido Strazza. Tagliarini ha lasciato al Mart la istituzioni museali e gallerie private Tra le nuove acquisizioni del fondo raccolta completa della Rivista italiane e straniere che è andato corrente catalogate sono da illustrata del Popolo d’Italia, a consolidandosi nel corso degli anni. segnalare oltre venti cataloghi di fascicoli sciolti, in ottimo stato di La sezione retrospettiva è mostre personali e collettive tenute conservazione e completi delle costituita da oltre sessanta fondi in Italia e all’estero ricevuti da musei copertine originali. librari personali per la gran parte cui il Mart ha prestato opere delle Il 2019 ha visto nuovamente il collegati ai fondi documentari proprie collezioni. Il fondo librario settore biblioteca impegnato dell’Archivio del ’900. Le avanguardie dell’Archivio di Nuova Scrittura nell’allestimento di mostre nella sede artistiche della prima metà del vede tra le novità catalogate rarità del Mart, come il focus La Donazione. Novecento, Futurismo soprattutto, ottocentesche, riviste d’artista e Pablo Echaurren, la sezione l’architettura italiana tra le due riviste underground. documentaria della mostra Danzare guerre, il libro d’artista e le ricerche Catalogati, infine, i libri d’artista di la rivoluzione. Isadora Duncan e le Verbo Visuali degli anni Sessanta e Guido Strazza donati nel 2018: una arti figurative in Italia tra Ottocento e Settanta del secolo scorso sono gli raccolta di grande valore di edizioni avanguardia e nelle mostre della Casa ambiti di ricerca più ampiamente a tiratura limitata, numerate e d’Arte Futurista Depero. documentati. L’accessibilità e la firmate, contenenti incisioni a bulino, Preziosa è stata la collaborazione fruizione del patrimonio da parte litografie, acqueforti, puntesecche dei giovani impegnati in progetti di dell’utenza interna (i curatori con testi di poeti tra i quali Caproni, servizio civile di durata annuale che del museo), esterna (studenti, Sanguineti, Sereni, Sinisgalli. dal 2015 si passano il testimone in ricercatori, docenti universitari, Un importante lavoro di riordino e di lavori di riordino e condizionamento studiosi italiani e stranieri) e da condizionamento è stato condotto di fondi librari e in attività remoto, è garantita dal servizio di sul fondo librario Sarfatti (nuova di digitalizzazione e di inserimento reference, dal lavoro di ordinamento, donazione), sul fondo Severini e di riviste nelle banche dati. 2019 MART ANNUAL REPORT 70

313 45 documenti bibliografici in prestito documenti bibliografici in prestito 733 per le mostre allestite al Mart: per le mostre esterne: nuovi documenti catalogati Le Collezioni. Unheimlich Real. nel Catalogo Bibliografico Trentino L’invenzione del moderno Italienische Malerei der 1920er Mart Jahre Dal 23 marzo 2018 Folkwang Museum, Essen – 27 settembre 2018 – 13 gennaio 2019 Margherita Sarfatti. – Il Novecento italiano nel mondo Black Hole. Mart Arte e matericità tra informe 22 settembre 2018 – 31 marzo 2019 e visibile – GAMeC, Bergamo 122 Il maestro e Margherita. 05 ottobre 2018 – 06 gennaio 2019 richieste di consultazione Marinetti, Sarfatti e il Futurismo – dei fondi storici negli anni di regime Tutto. Casa d’Arte Futurista Depero Prospettive sull’arte italiana 812 20 ottobre 2018 – 24 febbraio 2019 Museion, Bolzano libri e testate di riviste – 13 ottobre 2018 – 24 marzo 2019 dei fondi storici consultati Passione. – 12 progetti per l’arte italiana Doing Deculturization Mart Museion, Bolzano 95 23 febbraio – 8 settembre 2019 12 aprile – 03 novembre 2019 richieste di riproduzione – – da utenti a distanza La donazione Pablo Echaurren A passi di danza. (per pubblicazioni e/o document Mart Focus Isadora Duncan e le arti delivery) 07 aprile – 30 giugno 2019 figurative in italia tra Ottocento e – avanguardie Come in un film. Museo Stefano Bardini – Musei 358 Il cinema post futurista Civici Fiorentini, Firenze prestiti per mostre degli anni ’30 13 aprile – 22 settembre 2019 Casa d’Arte Futurista Depero – 12 aprile – 20 ottobre 2019 Arshile Gorky, 1904-1948 – Ca’ Pesaro, Venezia Danzare la rivoluzione. 09 maggio – 22 settembre 2019 Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia Mart 17 ottobre 2019 – 01 marzo 2020 – Tuuumultum! Campionature tra arte, musica e rumore dalle collezioni del Mart Casa d’Arte Futurista Depero FONDI LIBRARI CATALOGATI Fondo Archivio di Nuova Scrittura 09 novembre 2019 – 29 marzo 2020 (acquisizioni recenti) – Fondo Corrente (monografie e periodici) Libri d’artista Guido Strazza Intermedia.

FONDI LIBRARI RIORDINATI E CONDIZIONATI Archivio di nuova scrittura. Fondo Libri d’Artista ANS La Collezione di Paolo Della Grazia Fondo Margherita Sarfatti (nuova donazione Gaetani-Sarfatti) Mart Focus Fondo Gino Severini 23 novembre 2019 – 15 marzo 2020 la ricerca: 71 archivi e biblioteca

ELENCO AGGIORNATO DEI FONDI LIBRARI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE PRESENTI NELLA BIBLIOTECA DEL MART

Ares Multimedia FONDO LIBRARIO CORRENTE FONDI LIBRARI RETROSPETTIVI Banca dati su CD/DVD-ROM delle principali mostre italiane di fine Sezioni a scaffale aperto Biblioteche futuriste ‘800 e prima metà del ‘900 (Biennale Architettura 1 Fondo Sorelle Angelini di Venezia, Le grandi raccolte Arti decorative 2 Fondo ANS (Fraccaro) dell’800 italiano, La Galleria Documentazione sul libro d’artista 3 Fondo Carlo Carrà Pesaro, etc.). Enciclopedie/Dizionari/Repertori 4 Fondo Giannina Censi Fotografia 5 Fondo Fortunato Depero Capti Guide Musei e Collezioni 6 Fondo Nelson Morpurgo Contemporary art archives periodicals Monografie artisti 7 Fondo Luigi Russolo texts illustrations. Mostre personali e collettive 8 Fondo Gino Severini Progetto di digitalizzazione Periodici (anno in corso) 9 Fondo Mino Somenzi e consultazione online di riviste Pittura 10 Libri Mario Carli-Mario Dessy d’arte del ‘900 in collaborazione Pubblicazioni del Mart 11 Libri Alfredo Degasperi con il Laboratorio per le arti visive Saggistica d’arte/Estetica 12 Libri Osvaldo Peruzzi della Scuola Normale Superiore Scultura 13 Libri Paolo Pezzato di Pisa, con l’Università degli Studi Spettacolo 14 Libri Paolo Sanzin di Udine e l’Università degli Studi 15 Libri Angelo Vignazia di Siena. Sezioni a scaffale chiuso http://www.capti.it Opuscoli/Cataloghi/Plaquette Biblioteche d’arte e critica Periodici 16 Fondo Enrico Baj C.B.T 17 Fondo Carlo Belli Catalogo Bibliografico Trentino – Osee 18 Fondo Pompeo Borra Genius. 19 Fondo Silvio Branzi http://www.cbt.biblioteche.provincia. 20 Fondo Alberto Cremona tn.it/oseegenius/ 21 Fondo Eric Diefenbronner 22 Fondo Agenore Fabbri Mart – Archivio del ‘900. Fondi 23 Fondo Galleria Delfino, Rovereto Per la consultazione delle liste 24 Fondo Galleria Martano, Torino di libri e periodici dei fondi 25 Fondo Galleria Pancheri, librari personali (dati estrapolati Rovereto dal CBT). 26 Fondo Ida Giannelli http://www.mart.trento.it/fondi 27 Fondo Grubicy-Benvenuti 28 Fondo Agnoldomenico Pica C.I.R.C.E 29 Fondo Karl Plattner Catalogo Informatico Riviste 30 Fondo Mario Radice Culturali Europee. 31 Fondo Margherita Sarfatti Progetto di digitalizzazione 32 Fondo Volker Feierabend e consultazione online di riviste 33 Libri Alcide Ticò del ‘900 in collaborazione con 34 Libri Gigiotti Zanini il Laboratorio di ricerca sui Periodici Culturali Europei (Progetto Biblioteche di architetti Circe) del Dipartimento di Studi 35 Fondo Luciano Baldessari Letterari, Linguistici e Filologici 36 Fondo Gaetano Ciocca dell’Università degli Studi 37 Fondo Figini-Pollini di Trento. 38 Libri Adalberto Libera http://circe.lett.unitn.it/main_page.html 39 Fondo Maurizio Mazzocchi 40 Fondo Angiolo Mazzoni Engibank 41 Fondo Roberto Narducci Engineering and Architecture Database. Poesia visiva, libri d’artista, Indice bibliografico della Biblioteca avanguardie, neoavanguardie della Facoltà di Ingegneria 42 Archivio Tullia Denza dell’Università degli Studi di Trento 43 Collezione libri d’artista e della Biblioteca del Mart. Scheiwiller http://webapps.unitn.it/Biblioteca/ 44 Fondo Mirella Bentivoglio it/Web/Engibank 45 Fondo “Bosco dei Poeti” 46 Fondo Ugo Carrega 47 Fondo Betty Danon 48 Fondo Pablo Echaurren 49 Fondo Stelio Maria Martini 50 Fondo Giancarlo Pavanello 51 Libri Dante Bighi 52 Libri Jean-François Bory 53 Libri Guglielmo Achille Cavellini 54 Libri Piermario Ciani 55 Libri Simonetta Ferrante 56 Libri Giustina Prestento 57 Libri Angelo Ricciardi 58 Libri Guido Strazza 59 Libri Paolo Vallorz 60 Libri Dario Viva

Biblioteche miscellanee 61 Donazione Franco Tagliarini. La Rivista illustrata de Il Popolo d’Italia 62 Fondo Tomatis-Vegro 2019 MART ANNUAL REPORT 72

PROGETTI DI DIGITALIZZAZIONE E INDICIZZAZIONE DI RIVISTE E DOCUMENTI CONCLUSI O IN CORSO

63 Libri Clarenza Catullo in ricordo 1 di Leonardo Bezzola Capti 64 Libri Ignazio Lago Diffondere la cultura visiva. L’arte 65 Libri Luciano Ragozzino contemporanea tra riviste, archivi, (Il ragazzo innocuo) illustrazioni. 66 Libri Alfredo Rocco Il progetto, avviato nel 2013 67 Libri Leonardo Sonnoli in collaborazione con la Scuola 68 Libri Enrico Sturani Normale Superiore di Pisa e con l’Università degli Studi di Udine, ha reso possibile la digitalizzazione FONDI LIBRARI DI NUOVA ACQUISIZIONE e la messa online nel database Capti (http://www.capti.it) delle riviste: 1 Archivio di Nuova Scrittura Appia Antica, Azimuth, Bollettino di Paolo Della Grazia Tool, Continuazione A-Z, Documento 2 Raccolta de La Rivista Illustrata Sud, D’Ars Agency, E/Mana/Azione, del Popolo d’Italia (Donazione Ex, Il Gesto, Linea Sud, Lotta Franco Tagliarini) Poetica, L’esperienza moderna, Oask, 3 1 cartella di incisioni Quaderno, Tool. appartenuta a Margherita Sarfatti Nel 2018 la digitalizzazione (Donazione Magali Sarfatti Larson) e l’indicizzazione ha riguardato le riviste Marcatre, Metro. È stato avviato il lavoro su Data. (In corso)

2 Engibank Engineering and Architecture Database. Indice bibliografico della Biblioteca di Ingegneria e della Biblioteca del Mart. Nel corso del 2015 è stato avviato un progetto di collaborazione con la Biblioteca universitaria di Trento, Facoltà di Ingegneria e di Lettere e Filosofia, di condivisione della banca dati Engibank. La biblioteca del Mart partecipa con la scansione e l’indicizzazione di riviste di architettura appartenenti ai fondi storici e retrospettivi delle proprie raccolte. Si tratta di un progetto aperto. A partire dal 2015 sono stati scansionati e indicizzati i sommari di 28 riviste storiche. Tra queste: The Architectural Forum, Architectural Record, L’Architecture d’Aujourd’hui, Architettura: rivista del sindacato nazionale fascista architetti, Bauwelt, Casabella, Domus, Moderne Bauformen, Quadrante, Lo Stile nella casa e nell’arredamento, Zodiac. (In corso)

3 Le copertine delle edizioni futuriste più importanti della biblioteca Al fine di diffondere la conoscenza della tipografia e dell’editoria futurista e favorirne la conservazione, nel 2018 ha preso avvio, nell’ambito di un progetto di servizio civile, una campagna di ripresa fotografica e di schedatura delle copertine originali delle edizioni futuriste conservate in biblioteca. Una selezione delle più importanti, a partire da quelle dei libri di Depero, sarà caricata sul sito web del Mart, nella pagina della biblioteca, con link alla scheda del Catalogo Bibliografico Trentino. (In corso) la ricerca: 73 archivi e biblioteca

Consultazione in sede su appuntamento: lunedì-giovedì: 10.00-16.00 venerdì: 10.00-13.00 [email protected]

ARCHIVIO FOTOGRAFICO E MEDIATECA 80.000 diacolor 20.000 negativi 14.000 stampe 243.700 1.700 files nuovi files per l’anno 2019

L’Archivio Fotografico e Mediateca Chi si rivolge a questo settore, attiva su progetti specifici concordati conserva e gestisce un patrimonio sia per quanto concerne le immagini con i diversi settori del Museo. di oltre 243.000 file digitali, fotografiche che i video, è alla La gestione del budget assegnato 80.000 diacolor, 20.000 negativi, ricerca di materiale specifico all’Archivio Fotografico e Mediateca 14.000 stampe fotografiche, riguardante il patrimonio del permette inoltre di implementare 1.500 video. Museo oppure legato a mostre od ogni anno il numero delle immagini L’archiviazione quotidiana delle eventi presenti e passati. L’utenza delle opere che entrano a far parte immagini delle opere del Mart esterna è formata da case editrici, del patrimonio del Mart, grazie e l’aggiornamento della banca laureandi, studiosi e personale alla realizzazione di campagne dati sono compiti fondamentali di altre Istituzioni Pubbliche. fotografiche concordate con dell’archivio, così come la messa Sul fronte interno il lavoro l’ufficio Gestione Collezioni, a disposizione di tale patrimonio si concentra non solo sulla messa con il personale responsabile all’utenza interna e alle richieste a disposizione del patrimonio, delle opere e con il fotografo esterne. ma anche sulla collaborazione di riferimento. 2019 MART ANNUAL REPORT 74

MARKETING E COMUNICAZIONE

Il settore Marketing e Museo è stata inoltre valorizzata nuovo canale dell’app IGTV del Mart. Comunicazione è un’area molto attraverso la realizzazione di Nel 2019 l’attività si è orientata complessa, che ha al proprio nuovi prodotti di merchandising. anche verso nuovi progetti legati interno varie attività specifiche. Abbiamo infatti proposto, nel alla valorizzazione del territorio. Nel corso del 2019 il settore nostro bookshop, borse, pochette, Con Surgiva, nuovo partner si è concentrato sul rafforzamento astucci e quaderni con le immagini istituzionale, il Museo ha attivato istituzionale del Mart con di alcune opere presenti nelle una collaborazione nell’ambito l’obiettivo di comunicare in modo Collezioni Mart. della comunicazione che chiaro il Museo e la sua identità Lato digital si è rilanciato l’impegno ha portato alla realizzazione ai visitatori reali e virtuali, nella ricerca dell’innovazione di un workshop di fotografia. valorizzandone in primis con un nuovo progetto digitale: Un altro importante progetto sono l’Architettura e le Collezioni. uno storytelling per appassionati stati gli Itinerari Deperiani che Si è lavorato sul rapporto tra e curiosi disponibile su Alexa, hanno visto coinvolti il Museo, l’Apt il paesaggio ed il Museo con l’assistente vocale di Amazon. di Rovereto e Vallagarina e il Liceo la campagna di comunicazione Formulando “Alexa, apri Mart artistico “F. Depero” di Rovereto. “Mart. Paesaggio Contemporaneo. Rovereto” si possono ascoltare La collaborazione tra i tre enti L’esperienza dell’arte nel cuore molte storie in forma di “pillola” ha portato alla creazione e quindi del Trentino” che per molti mesi sull’architettura del museo, alla promozione di visite per ha raccontato il Mart sulla stampa, sulle opere delle Collezioni e sui scoprire Rovereto e i suoi dintorni sulla radio e sui social network. documenti d’archivio. I brevi attraverso gli occhi del futurista L’immagine istituzionale del racconti sono proseguiti anche sul Fortunato Depero. MARKETING 75 E COMUNICAZIONE

MARKETING TERRITORIALE EVENTI

MART MART PARTNER MEMBERSHIP FOR BUSINESS E SPONSOR

EDITORIA SERVIZI BOOKSHOP E e IMMAGINE AL PUBBLICO MERCHANDISING COORDINATA

WEB E PROGETTI UFFICIO DIGITALI STAMPA 2019 MART ANNUAL REPORT 76

Lanciata nel mese di marzo, La comunicazione online è stata per coprire un anno di attività, completata con la presenza la campagna è stata pensata di advertising, articoli e banner per rafforzare la dimensione relativi alla campagna pubblicati istituzionale del Museo ed il suo sulle principali testate, sui siti web legame con il territorio: visitare il e sulle versioni online di giornali Mart è un’esperienza e notiziari di ambito artistico contemporanea in un paesaggio e turistico. contemporaneo. Per promuovere la campagna Partendo da queste riflessioni istituzionale sul territorio sono sono nate delle nuove immagini, state pianificate delle affissioni LA CAMPAGNA che seguendo l’andamento delle nelle zone più strategiche per stagioni, hanno valorizzato il target del Mart (Trentino, Veneto, 2019 i punti di forza del Museo: Lombardia e Emilia-Romagna), l’architettura, le collezioni puntando nel periodo estivo e il paesaggio. alle zone di montagna e di lago Mart. Paesaggio Successivamente le nuove (Trentino-Alto Adige e Lago contemporaneo. L’esperienza immagini sono state declinate di Garda), accompagnate dalla dell’arte nel cuore del nei vari materiali e strumenti distribuzione di una cartolina con Trentino a seconda delle esigenze di ogni l’immagine coordinata. La campagna per il lancio azione. Con lo slogan “Paesaggio Per la promozione della campagna dell’apertura del Museo nel 2002 contemporaneo”, il Mart ha sono state attivate inoltre alcune raffigurava la cupola del Mart comunicato se stesso sulle riviste importanti collaborazioni, con come una grande astronave piena di settore, nelle stazioni e sui il Trento Film Festival, Fashion di arte e cultura, isolata nel buio treni, sulle pensiline dei bus, nei Discrict Mantova, Centrale Fies e accompagnata dallo slogan cinema ma soprattutto sul web. e XXIII edizione Festivaletteratura “Spedizione su Mart. Il Museo Nel mese di aprile è stata avviata di Mantova. come non l’avete mai visto”. una campagna advertising sui Agendo in un raggio di 200-300 km La nuova campagna del 2019 canali Facebook, Instagram dal museo, la campagna, riporta al centro della scena e audience network del Museo. in particolar modo con le inserzioni la cupola disegnata da Mario Botta, La campagna, giocando sul web, ha permesso di raggiungere diventata in questi anni una vera rapporto tra il paesaggio un ampio pubblico interessato e propria icona dell’architettura e il Museo, ha promosso le prime all’arte, ai musei e alla montagna, contemporanea. Oggi l’astronave due creatività con immagini, testi, consolidando la propria identità è atterrata e ha trasformato stories e video in alcuni post visiva ed i rapporti con il territorio. il territorio in cui si è radicata sponsorizzati. dialogando e collaborando A luglio la promozione è proseguita con esso. attraverso la creazione di una nuova creatività e con la realizzazione di un video, girato in bianco e nero con un drone, per esplorare l’architettura del museo e tutto ciò che lo circonda. Il video, accompagnato da una musica adrenalinica, è stato pensato soprattutto per la web communication, ma anche per essere utilizzato su schermi e maxischermi in occasione di presentazioni pubbliche ed eventi speciali. MARKETING 77 E COMUNICAZIONE

progetti territoriali

MUSEUM PASS VISITE IN CITTÀ TRENTO ROVERETO CITTÀ DI CULTURE E ITINERARI DEPERIANI Il progetto, condiviso dalla Nel corso dell’anno è proseguito Provincia autonoma di Trento, dal il progetto realizzato assieme Comune di Trento e di Rovereto, da all’Apt di Rovereto e Vallagarina Trentino Marketing e dall’Apt di che prevede, a rotazione ogni Trento e di Rovereto, comprende la sabato, due percorsi - Rovereto e promozione del distretto turistico le sue vie d’acqua e A spasso con culturale di Trento e Rovereto e una gli artisti - per unire la visita card valida da 48h fino a 3 mesi, al Mart alla città di Rovereto con chiave d’accesso a musei e castelli. la formula “ogni due partecipanti MARKETING in possesso del biglietto del Mart TAVOLO DEI MUSEI DI ROVERETO una visita guidata in omaggio”. TERRITORIALE Il Tavolo dei Musei di Rovereto da Durante il periodo natalizio anni lavora per una pianificazione il progetto delle visite in città della programmazione e una si è arricchito della proposta Il Mart è da sempre impegnato nello promozione congiunta. La dedicata agli Itinerari deperiani: stringere rapporti di collaborazione collaborazione va da proposte un percorso per scoprire Rovereto con enti, operatori culturali didattiche interdisciplinari per le attraverso i luoghi vissuti e e turistici, allo scopo di veicolare scuole, che uniscono esperienze nel rappresentati dal celebre artista l’immagine e le attività del Museo. campo dell’arte, della scienza, della futurista Fortunato Depero. Nel 2019, oltre alla conferma storia e della memoria, alla Il tour costituisce un ulteriore dei progetti storici del Museo, partecipazione congiunta a fiere e sviluppo del progetto pluriennale è proseguita la collaborazione con manifestazioni e ad un calendario che ha coinvolto gli studenti gli operatori turistici e culturali annuale di iniziative rivolte alle del Liceo artistico “F. Depero” del territorio ed è stato inserito famiglie. a partire dallo studio dello un nuovo percorso all’interno del straordinario patrimonio conservato progetto Visite in città: una PROGETTO I’ MART negli archivi storici e nelle passeggiata sulle orme dell’artista Continua I’Mart, il progetto avviato Collezioni del Mart. Il primo risultato Fortunato Depero che si snoda dalla Cassa Rurale di Rovereto per di questa collaborazione lungo le vie del centro storico il coinvolgimento dei propri soci ha portato, nell’estate del 2019, e si conclude con l’ingresso alla verso le realtà culturali del territorio. alla pubblicazione di una mappa Casa d’Arte Futurista Depero. “I’Mart” è una carta personale cartacea distribuita dall’Apt riservata ai 3.000 soci della Cassa di Rovereto e Vallagarina: una vera Rurale di Rovereto che garantisce e propria infografica turistica l’accesso gratuito, per il socio ed arricchita da fotografie, brani tratti un accompagnatore, nei centri dagli scritti di Depero e immagini della cultura cittadina. delle sue opere. La passeggiata, partendo dalla Casa d’Arte, TRENTINO GUEST CARD si sviluppa lungo le vie del centro La Trentino Card, con validità storico, passando per il Castello e pari alla durata del soggiorno la Chiesa di San Marco. Prosegue 44 dell’ospite, ha l’obiettivo poi fuori porta sul sentiero che convenzioni Turistiche e con Enti, di sollecitare una parte di ospiti del collega Rovereto alla Valle Associazioni, Cral Trentino ad una maggiore fruizione di Terragnolo, si affaccia sull’Eremo dei servizi culturali che il territorio di San Colombano a strapiombo 30 propone. Si tratta di una card sul Leno e arriva alla Chiesa del Trentino-Alto Adige territoriale che include i trasporti di San Martino a Noriglio, frazione e i diversi servizi turisticamente di Rovereto. attrattivi (Castelli, Musei, ecc.) 14 la cui distribuzione avviene presso fuori regione le strutture ricettive aderenti. 2019 MART ANNUAL REPORT 78

Accanto agli appuntamenti il 2019 i Mart Open Day, le giornate dedicati alle presentazioni delle di festa per tutti i visitatori mostre e al loro approfondimento, con ingresso e attività gratuite per le grandi mostre dell’anno nelle tre sedi, grazie all’adesione si è lavorato in modo specifico. da parte della Provincia autonoma In particolar modo, nell’ottica di Trento per i musei provinciali di promuovere al meglio la mostra all’iniziativa #IoVadoAlMuseo Danzare la rivoluzione. Isadora e #Domenicalmuseo del MiBACT, Duncan e le arti figurative in Italia che prevede la gratuità di tutti tra Ottocento e avanguardia, sono i musei e delle aree archeologiche stati organizzati numerosi eventi nella prima domenica di ogni mese. rivolti alle scuole, alle famiglie, ai giovani e agli adulti, tra cui EVENTI Isadora Duncan, uno spettacolo in prima nazionale con il ballerino e coreografo Jérôme Bel, All’interno della sua agenda, il Mart in collaborazione con il Centro propone un ricco programma Servizi Culturali S. Chiara e Oriente di incontri, presentazioni Occidente. e spettacoli. Nel corso del 2019 Nel 2019 è proseguito e il Museo ha organizzato 91 eventi, si è ampliato il rapporto con per un totale di 5.892 partecipanti. i soggetti del territorio rendendo La proposta si compone alcuni eventi degli appuntamenti di appuntamenti legati alle fissi in Museo. GliAperitivi singole mostre, 34 con 1.375 inDanza, brevi performance partecipanti, a cui si aggiungono di danza negli spazi museali con 57 incontri istituzionali con 4.517 il Centro Servizi Culturali partecipanti, all’interno delle tre S. Chiara, Settearti, il calendario 91 sedi e nei fuori sede. di proiezioni cinematografiche eventi Nel 2019 sono aumentati gli eventi dedicato alle arti con il Nuovo istituzionali rispetto a quelli legati Cineforum Rovereto, Leggere alle esposizioni temporanee, 34 oggi, il ciclo di incontri nella legati alle singole mostre una crescita in linea con Biblioteca Civica Tartarotti la campagna dell’anno “Mart. in collaborazione con l’Area Paesaggio Contemporaneo” che Educazione del Museo, Walking 57 ha puntato sul rafforzamento on Mart, camminate notturne che incontri istituzionali e la valorizzazione istituzionale attraversano gli spazi museali del Museo. e proseguono all’aperto assieme ad Ambiente Trentino, e infine 7 Mart Music, i concerti negli spazi convenzioni per gli eventi museali con l’Associazione Filarmonica Rovereto. 6 Continua inoltre la collaborazione del Trentino-Alto Adige con il Festival di danza contemporanea Oriente Occidente alla realizzazione di spettacoli 1 e laboratori, la partecipazione fuori regione al Festival Osvaldo organizzato da Nuovo Cineforum Rovereto e a Distretto 38, il Festival dedicato al suono elettronico contemporaneo. 5.892 Infine, sono proseguiti per tutto partecipanti MARKETING 79 E COMUNICAZIONE

CORPORATE / AMICO 1.917 numero degli iscritti nelle varie categorie 850 iscritti - categoria “Azienda” MART 400 MEMBERSHIP iscritti - categoria “Associazione” 12 La Mart Membership mira a Il Mart è un motore attivo iscritti - categoria “Benefattore” coinvolgere attivamente nella vita di comunità, in grado di essere e nella crescita del museo gli amici attrattivo non solo per gli spazi e e i sostenitori dell’arte moderna l’offerta ma anche per la capacità 96 e contemporanea, offrendo di aggregare intorno a sé un numero iscritti - categoria “Marziano” l’opportunità di instaurare un crescente di persone che rapporto consapevole e privilegiato si rispecchiano nella missione, nella 380 con il Museo. Il visitatore ha quindi visione e nelle idee legate alla iscritti - categoria “Family” l’opportunità di agire e interagire contemporaneità e agli scenari futuri. in maniera esclusiva, speciale Nel 2019 il programma Membership ha e privata con l’ente e la sua offerta offerto11 preview a mostre, 4 visite 130 culturale. guidate riservate, 6 incontri su iscritti - categoria “Individual” Articolata su diversi livelli di tematiche specifiche, 3 studio visit partecipazione e relativo contributo sul territorio, 7 eventi esclusivi, 6 annuale, propone un programma viaggi, la tradizionale cena annuale, 49 iscritti - categoria “Young” di attività esclusive e benefit unici la collaborazione con Trento Film atti a creare una rete non solo tra Festival, Centrale di Fies, Oriente visitatore e museo ma anche Occidente, Art Verona e l’aggiunta Per le categorie Azienda tra visitatore e visitatore: ingresso di MAXXI e MA*GA tra i musei e Associazione, avendo diritto illimitato nelle tre sedi Mart, convenzionati per la Mart Membership. ai benefit tutti i dipendenti o soci, ingresso ridotto o gratuito nei 19 Il 2019 è stato anche l’anno del viene calcolata una media musei italiani convenzionati, visite viaggio a New York: 42 Members di 50 iscritti per struttura. guidate, preview, inaugurazioni, hanno dedicato sei giorni alla visita Per le categorie Sostenitore party, incontri con gli artisti, eventi, di alcuni dei principali musei e Amico, avendo diritto ai benefit viaggi e molto altro da scoprire newyorkesi e alla scoperta, in piccoli tutto il nucleo familiare, viene nell’arco dell’anno di validità. gruppi, della poliedrica New York. calcolata una media di 4 persone per adesione. 2019 MART ANNUAL REPORT 80

MART PARTNER FOR BUSINESS E SPONSOR

Nel corso del 2019, grazie a una Il Mart è da sempre impegnato rinnovata vivacità di iniziative nella costruzione di rapporti e a una costante attenzione di collaborazione e ai suoi ospiti, il Mart, con 66 partecipazione a supporto eventi e 9.038 utenti ha del Museo, coinvolgendo nelle aumentato il numero di eventi attività culturali enti, istituzioni e partecipanti rispetto all’anno e società che ne condividono precedente, rafforzando il suo missione e fini istituzionali. contributo alla circolazione Nel 2019 sono proseguite di idee, alla condivisione le alleanze con le eccellenze della di conoscenza e alla visibilità regione, in particolar modo il Mart di imprese sul territorio. ha rafforzato la propria identità 66 Istituzioni locali, nazionali e legata al territorio attivando una eventi ospitati internazionali, aziende fidelizzate, collaborazione pluriennale con a fianco di nuove realtà Surgiva, nuovo partner istituzionale 32 imprenditoriali, hanno prediletto del Museo, mirata alla promozione appuntamenti di profilo nazionale il Mart, in tutte le sue sedi, come e comunicazione delle due identità e internazionale cornice ideale per organizzare come simboli di eccellenza, i propri eventi. eleganza e qualità. Scegliere il Mart significa preferire Oltre ai main partner, il Mart si 15 una location non solo di grande avvale della preziosa partecipazione assemblee aziendali e giornate fascino architettonico, ma anche di sponsor tecnici, collaborazioni di formazione in grado di raccontare la storia per eventi o progetti, oltre che dell’arte attraverso i suoi dei sempre più numerosi partner capolavori che arricchiscono dell’accoglienza e del gusto. 2 di contenuti e atmosfera i suoi serate esclusive spazi contemporanei, così ampi PARTNER ISTITUZIONALI e articolati dove trovare, anche · Altemasi di CAVIT 17 in occasione di eventi riservati · Sparkasse, Cassa di Risparmio shooting fotografici e riprese e speciali, facili e collaudate · Surgiva, acqua minerale naturale di film, concerti ed eventi in piazza soluzioni allestitive capaci di restituire un’esperienza unica ACCORDI DI CO-MARKETING e offrire un’accoglienza perfetta · Azienda per il Turismo Rovereto ai propri ospiti. e Vallagarina 9.038 · Mantova Outlet Village fruitori · Trentino Marketing MARKETING 81 E COMUNICAZIONE

SPONSOR TECNICI · Monastero di Cascia · Cooperativa sociale Villa Maria · Buonissimo · Muse, Trento · Cooperative sociali Il Ponte · Caffetteria Bontadi · Museion, Bolzano e ITER · Calliari Fiori · Palazzo della Magnifica · Educa – Festival dell’educazione · Calligaris arredamenti Comunità di Fiemme, Cavalese · Ente Nazionale Sordi, Trento · Cantina Sociale di Trento · Servizio delle attività culturali · Fabrica Ludens · Cantina Vivallis, viticoltori della Provincia autonoma · Festival dell’Audiovisivo in Vallagarina di Trento · Festivaletteratura, Mantova · Enocioccoteca Exquisita · Schirn Kunsthalle, Frankfurt · Festival Mozart · Risto3 · Shake edizioni underground, · Festival Oriente Occidente · Tecchiolli Panificio e Pasticceria Milano · Festival Settenovecento · TopTix Ribes sistemi di biglietteria · SIC space, Helsinki · Fondazione Haydn · Stadtgalerie, Kiel · Fondazione Museo Civico SPONSOR AREA EDUCAZIONE · Studio Celant di Rovereto · Cartoleria Marco · Untitled Association, Roma · Fondazione Palazzo Strozzi · Gruppo Strumentale Giovanile PROGETTI SPECIALI PARTNER EVENTI E PROGETTI Lavis · Amazon Alexa · AbC Irifor del Trentino · Jazz’About · Cassa Rurale di Rovereto “I’Mart Cooperativa Sociale e UIC-Trento · ICOM – International Council - Investire in cultura è guardare · Accademia degli agiati of Museums al futuro” · Aiaf Trento · Istituto Don Milani di Rovereto · Dimension srl · AMACI – Associazione dei Musei · Liceo Artistico “Fortunato · Fondazione Cassa di Risparmio d’Arte Contemporanea Italiani Depero” di Rovereto Trento e Rovereto · Ambiente Trentino · Museo Tattile Statale Omero · Google Cultural Institute · APT Rovereto e Vallagarina · Nuovo Cineforum Rovereto · APT Trento, Monte Bondone, · Ordine degli Architetti e PPC PARTNER DELL’ACCOGLIENZA Valle dei laghi di Trento E DEL GUSTO · Arma dei Carabinieri · Organizzazione Feste Vigiliane · Hotel Accademia, Trento · Artissima · Provincia autonoma di Trento · Hotel Leon d’Oro, Rovereto · ArtVerona · Scuola di Musica I Minipolifonici · Ristorante Scrigno del Duomo, · Associazione Alteritas Trentino · Trento Film Festival Trento · Associazione FalenaBlu · Trento Smart City Week · Associazione Filarmonica · Università degli Studi di Trento COLLABORAZIONI CON MUSEI di Rovereto E PARTNER PER MOSTRE · Associazione L’Immaginario · Archivio Maurizio Spatola, Sestri · Associazione PA Social Levante · Associazione URLA · Collezione Prada, Milano · Biblioteca Civica G. Tartarotti · Diocesi di Trento Rovereto · Festival Economia 2019, Trento · Castello del Buonconsiglio, · Fondazione CR Firenze Trento · Fondazione Parchi Monumentali · Centrale Fies Bardini e Peyron · Centro internazionale della Danza · Fondazione Pio Alferano e · Centro Servizi Culturali S. Chiara, Virginia Ippolito Trento · Fondazione VAF · CiTrAC – Circolo Trentino per · Galleria Civica Segantini, Arco l’Architettura Contemporanea · Galleria Nazionale, Praga · Compagnia Abbondanza/Bertoni · Galleria Rolando Anselmi · Comune di Rovereto · Guggenheim Museum, Bilbao · Comune di Trento · MAG – Museo Civico, Riva · Cooperativa sociale Eliodoro, del Garda Riva del Garda 2019 MART ANNUAL REPORT 82

MART E ART BONUS PROGETTI PROMOSSI CON L’ART BONUS

Nel 2019 è proseguita VEDERE CON LE MANI. sul web. Il progetto si propone la partecipazione del Mart all’Art PERCORSO TATTILE NELLA inoltre di migliorare lo stato Bonus, la misura adottata COLLEZIONE PERMANENTE di conservazione del fondo dal Governo italiano per favorire Il Mart è costantemente impegnato e prevede l’organizzazione il mecenatismo a sostegno della nella realizzazione di progetti di attività di studio e divulgazione cultura. Tale adesione permette speciali, destinati a persone con con enti di formazione e ricerca. all’istituzione di finanziare disabilità, malattia o disagio, (Raccolta in corso) progetti che consolidino visitatori per i quali la fruizione le proprie attività, promuovendo va mediata e sostenuta con DIVULGARE L’INFORMAZIONE: lo sviluppo di nuove proposte particolare cura. GLI ARCHIVI DEL MART, I FLUSSI e ampliando le possibilità Vedere con le mani darà ai ciechi DEI DATI, L’ACCESSIBILITÀ di accesso al patrimonio. o ipovedenti l’opportunità DELLE IMMAGINI Il Mart si è iscritto a due dei tre di esperire concretamente Divulgare l’informazione percorsi appartenenti all’Art Bonus: un’immagine e di conoscere ha per obiettivo una maggiore · Interventi di restauro, importanti opere pittoriche accessibilità della documentazione protezione e manutenzione del Mart tramite riproduzioni dell’Archivio del ’900. Il progetto di beni culturali pubblici; in rilievo, che verranno inserite è rivolto alla messa in rete degli · Interventi di sostegno ad Istituti nel percorso di visita. inventari d’archivio del Mart e delle e Luoghi della cultura Nel corso del 2019 sono stati riproduzioni digitali di migliaia di appartenenza pubblica. realizzati alcuni eventi per di documenti, con un transito promuovere il progetto, tra i quali di dati da programmi obsoleti Aperitivo al buio, un’occasione per al sistema informativo provinciale accendere i propri sensi mangiando e al Catalogo Integrato del Mart e bevendo nella completa oscurità, (CIM); prevede inoltre a bordo di un bar mobile gestito la realizzazione di interventi da camerieri ciechi e ipovedenti, conservativi sul fondo Fortunato in collaborazione con AbC Irifor Depero. del Trentino Cooperativa Sociale (Raccolta in corso) e UIC-Trento. Nel 2019 è stato riprodotto il primo capolavoro, “Le figlie di Loth”, dipinto da Carlo Carrà nel 1919, già scelto come immagine guida delle Collezioni. (Raccolta in corso)

UNA PRESENZA TRA VENETO E ALTO ADIGE: IL FONDO MANSUTTI E MIOZZO DEL MART Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione del fondo che illustra l’attività professionale degli architetti Francesco Mansutti e Gino Miozzo, conservato al Mart presso l’Archivio del ’900. Una prima azione riguarda la descrizione della documentazione all’interno dei sistemi informativi AST (Archivi Storici del Trentino) e CIM (Catalogo Integrato del Mart), per favorire l’accesso ai materiali e la loro consultazione ??? 83 ??? 2019 MART ANNUAL REPORT 84

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PER TUTTE LE SEDI Call center* Numero verde 800 397760 Dall’estero +39 0465 670820 lunedì-venerdì: 8.00-17.00 sabato: 8.00-12.00

SERVIZI AL PUBBLICO

ACCESSIBILITÀ SERVIZIO AUDIOGUIDE Mart Rovereto 1 122.756 e Casa d’Arte Futurista Depero nuova produzione per la mostra tickets Le sedi sono completamente Danzare la rivoluzione. Isadora Mart Rovereto / accessibili. Il piano mezzanino Duncan e le arti figurative in Italia Casa d’Arte Futurista Depero / nella sede principale del Mart tra Ottocento e avanguardia Galleria Civica di Trento è servito da un dispositivo (italiano e inglese) montascale (mod. Roby T09) che 15.923 permette di percorrere la scalinata con prenotazione interna del matroneo. 15,22% Take up (media mensile) (pari al 12,77%) Galleria Civica, Trento audioguida Collezioni Mart La sede ha in dotazione 607 un dispositivo servoscale per 7,69% prenotazioni visite gruppi l’accesso alle sale del piano Take up (media mensile) (esclusi i laboratori didattici scuole) interrato. videoguida Casa d’Arte Futurista Depero

315 273 giorni di apertura giorni di apertura Mart / Galleria Civica Casa d’Arte (la sede rimane chiusa durante Futurista Depero i dis/allestimenti delle mostre) MARKETING 85 E COMUNICAZIONE

BABY MART CAFÉ & RISTORANTE* MART SHOP* Uno spazio permanente dedicato Nella sede principale del Mart All’interno di ogni sede museale alle famiglie con bambini da 0 di Rovereto è presente Alfio Ghezzi è presente uno shop per la vendita a 12 anni fruibile al secondo piano Bistrot il nuovo spazio Café di prodotti editoriali della sede del Mart di Rovereto. & Ristorante gestito dall’omonimo e di merchandising. Il Mart gestisce Offre attività volte a stimolare chef che offre colazioni semplici direttamente quelli della Casa la creatività dei piccoli visitatori, con torte da credenza, pani d’Arte Futurista Depero e della invitati a muoversi in tutta e lievitati; pranzi a scelta tra lunch Galleria Civica di Trento, mentre sicurezza, giocare, leggere veloci, piatti ispirati alla tradizione nella sede principale di Rovereto e disegnare insieme ai genitori. gastronomica trentina e classici la gestione è esternalizzata. Ogni domenica alle ore 15.00, della cucina italiana. A cena alta in concomitanza con la visita cucina per un numero selezionato GUARDAROBA guidata fissa e in altre occasioni, di clienti. Servizio gratuito in tutte le sedi l’Area educazione offre laboratori del Mart. Prima di accedere agli per i bambini condotti dai propri spazi espositivi i visitatori sono operatori. tenuti a depositare in guardaroba Al piano terra sono disponibili bagagli, pacchi, ombrelli, zaini un fasciatoio collocato nell’area e borse che superino le dimensioni antistante le toilettes con una consentite. Sedie a rotelle sono stanza attigua utilizzabile disponibili ad uso dei visitatori su richiesta per l’allattamento. con problemi di deambulazione.

*servizi esternalizzati 2019 MART ANNUAL REPORT 86

naturale del Trentino, con le sue montagne, nel quale il Mart è immerso, caratteristica che lo rende unico rispetto alla maggior parte dei musei che sono collocati all’interno di aree urbane; ma alludendo, allo stesso modo, al concetto di “paesaggio culturale”, nella sua accezione EDITORIA più ampia e con un riferimento allo scopo principale del museo, BOOKSHOP E E IMMAGINE quello cioè della produzione di cultura attraverso le esposizioni MERCHANDISING COORDINATA d’arte e tutte le attività proposte nel corso dell’anno. Per quanto riguarda l’aspetto Il Mart gestisce direttamente il Questo settore segue la visual, lo slogan è stato bookshop della Casa d’Arte Futurista progettazione dell’immagine accompagnato da immagini Depero e della Galleria Civica coordinata istituzionale del museo dell’architettura del museo che di Trento, dedicato alle pubblicazioni e delle singole mostre realizzate restituissero i suoi aspetti più e al merchandising Mart. durante il corso dell’anno, così tecnologici e “contemporanei”, Nella sede principale del Mart come la produzione dei materiali rappresentati in particolare di Rovereto è presente un bookshop promozionali e di comunicazione dalla sua cupola in vetro e acciaio, specializzato con un assortimento ad essa collegati, degli apparati proposta attraverso dei punti di prodotti di editoria, oggettistica didascalici per i visitatori e di tutta di vista e dei tagli che e merchandising. Nel corso del 2019 la segnaletica. la mettessero in stretto dialogo la sua gestione è passata al servizio L’ufficio si occupa inoltre dei con l’ambiente naturale di CoopCulture, cambiando il nome progetti editoriali, cataloghi circostante; in questo modo in Martshop. e pubblicazioni del museo, si è pensato di richiamare uno In tale occasione il bookshop in particolare per quanto riguarda degli aspetti che riteniamo è stato riallestito e arricchito la progettazione grafica centrali nell’esperienza del da una serie di nuovi prodotti e il coordinamento redazionale. visitatore che viene al Mart. istituzionali di merchandising. Nel corso del 2019 è stata Con questo tipo di approccio In particolare, sono stati realizzati progettata una campagna è stato prodotto anche un video magneti, shopping bag, matite di promozione istituzional e girato con l’utilizzo di droni. e astucci con le immagini di alcune del Mart, partita nel mese Per l’autunno 2019 è stata opere di Douglas Gordon e della di marzo e pensata per essere immaginata una campagna Collezione VAF-STIFTUNG, presenti diffusa attraverso i canali social di comunicazione per promuovere nelle Collezioni Mart. del museo e diverse testate il fitto alternarsi di mostre Anche quest’anno, nel periodo giornalistiche, sia del settore, e attività culturali che si sono estivo e natalizio, infine, è stata sia più generaliste; sono stati succedute nel corso di quella proposta ai visitatori una selezione inoltre prodotti manifesti stagione; in questo caso è stato di prodotti di merchandising e cartoline promozionali. pensato lo slogan “L’autunno a prezzo scontato. La campagna è stata costruita caldo del Mart” e sono stati attorno allo slogan “Mart. prodotti diversi materiali, tra cui Paesaggio contemporaneo. depliant, manifesti e diverse L’esperienza dell’arte nel cuore pagine di advertising sui quotidiani del Trentino.” locali, oltre che una campagna L’idea è stata infatti quella attraverso i nostri canali social. di giocare con il termine 11 “paesaggio”, utilizzato certamente volumi pubblicati in riferimento al paesaggio MARKETING 87 E COMUNICAZIONE 2019 MART ANNUAL REPORT 88

SITO WEB

303.178 sessioni (di cui 232.996 visitatori unici) 75,90% nuove sessioni 128.188 WEB (42,28%) da desktop E PROGETTI 156.443 DIGITALI (51,60%) da mobile 18.547 Il 2019 è stato un anno di il laboratorio di audiovisivi del (6,12%) da tablet conferme e di nuove progettualità. Liceo Artistico “F. Depero” I principali canali social del Mart di Rovereto al workshop di fotografia vedono rafforzare la propria in partnership con Surgiva. community, con un importante Dalla costante collaborazione con 799.041 incremento di follower sul profilo l’Area Educazione e con l’Archivio visualizzazioni di pagina Instagram del museo. del ’900 sono nati due progetti Il patrimonio museale di storytelling: l’apertura di IGTV è protagonista di un anno e Mart. Raccontami una storia. 610.976 di attività anche in ambito Il primo vede la produzione di dieci visualizzazioni di pagina uniche digitale. Architettura, collezioni video dedicati ai capolavori e archivi sono stati al centro delle Collezioni, interpretati di progetti di valorizzazione che da mediatori esperti in diverse 1.04 tempo medio sulla pagina dialogano con eventi internazionali lingue. Il secondo porta alla (MuseumWeek, 13-19 maggio realizzazione di un innovativo 2019), con la nuova campagna canale di conversazione su Alexa, 1.44 istituzionale (“Mart. Paesaggio l’assistente vocale di Amazon, durata sessione media contemporaneo”) e con con curiosità sul patrimonio le collaborazioni attive sul museale pensate per gli amanti Prime cinque nazionalità territorio: dalle esperienze dall’arte e i non addetti ai lavori utenti del sito: di alternanza scuola-lavoro con (in collaborazione con Dimension). ITALIA / 198.200 (84,60%) STATI UNITI / 8.140 (3,50%) CINA / 4.941 (2,10%) GERMANIA / 4.901 (2,10%) FRANCIA / 1.919 (0,80%)

NEWSLETTER 24.751 utenti iscritti 79 newsletter inviate MARKETING 89 E COMUNICAZIONE social

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST 102.388 32.128 2.185 fan followers followers

66% donne 62% donne 781 pin (di cui 50 nel 2019) 34% uomini 38% uomini 53 bacheche 85,40% nazionalità italiana 76% nazionalità italiana 14,60% dall’estero 24% dall’estero 643 post nel 2019 1.273 post (di cui 294 nel 2019) 5.013 foto postate con #MartMuseum 10 video su IGTV

YOUTUBE TWITTER TRIPADVISOR 713 64.436 1.058 iscritti al canale followers recensioni martmuseum / youtube (di cui 88 nel 2019) 68% donne 251.615 visualizzazioni 32% uomini 58,90% con giudizio eccellente (di cui 54.322 nel 2019) 75% nazionalità italiana 31% con giudizio molto buono 288 video 25% dall’estero 1 in classifica su54 attrazioni (di cui 7 pubblicati nel 2019) 10.300 tweets Certificato di Eccellenza (di cui 309 nel 2019) 2019 MART ANNUAL REPORT 90

3.244articoli cartacei

UFFICIO STAMPA

Nel 2019 l’ufficio ha lavorato a due strumenti del presente. In questo principali campagne, focalizzando senso va rilevato il sensibile la propria attività principalmente incremento della produzione 796 sulla comunicazione istituzionale. di servizi video e foto, realizzato giornalisti accreditati Obiettivi: rafforzare avvalendosi tanto di service il posizionamento, confermare esterni quanto di risorse interne. la reputazione e rispondere Sul fronte dell’attività giornalistica 21 conferenze stampa alle richieste di target di pubblici e delle PR con la stampa e sempre più preparati, esigenti gli influencer, il Mart può contare e costantemente alla ricerca su ottime relazioni e consolidate 63 di qualità e unicità. Oggi più che alleanze con i professionisti comunicati stampa mai la visita al museo è una dell’informazione. questione di identità. In questo Sulla stampa specialistica (arte, senso il Mart è perfettamente turismo, cultura) la reputazione 43 integrato con il territorio, istituzionale si conferma solida, servizi fotografici omogeneo nei tempi di fruizione anche se i dati evidenziano come e nella cura dell’offerta. siano in generale diminuzione Come una vera e propria agenzia, gli spazi per il dibattito culturale 65 il museo ha lanciato la campagna: e la critica d’arte di qualità. video “Mart. Paesaggio contemporaneo” In merito alla stampa generalista, nel primo semestre e “L’Autunno in particolare locale, si rileva Caldo del Mart” nel secondo. una crescita della presenza del Quest’ultimo palinsesto, realizzato Mart sulle pagine di cronaca in tempi record, si è concentrato e di politica. Nel 2019 ampio spazio sul calendario espositivo, è stato dedicato alle vicende progettato e messo in campo di carattere politico-istituzionale, in poche settimane. che non sempre hanno favorito Entrambe le campagne hanno l’immagine del museo e che hanno privilegiato i canali web, ormai alimentato un dibattito costituito imprescindibili e più accessibili da voci e posizioni diverse, spesso in termini di costi e tempi, e gli in contrasto tra loro. ??? 91 ??? 2019 MART ANNUAL REPORT 92

LA LOGISTICA

Il settore si occupa di tutti della gestione del sistema degli spazi dei magazzini gli interventi relativi alla gestione informativo, delle dotazioni e dei depositi, delle funzioni e alla manutenzione ordinaria informatiche e audio/video, della di segreteria. e straordinaria delle sedi museali, consegna e del ritiro delle opere, Fornisce inoltre supporto a tutti degli impianti e dei sistemi degli allestimenti e disallestimenti gli uffici del Museo per le varie di sorveglianza del polo culturale, per le mostre e le aree degli uffici, attività. 93 la logistica

Facility Management

1 La gestione condominiale comprende, oltre alle tre sedi museali, al ristorante-caffetteria, al parcheggio e ai magazzini del Mart, anche gli uffici amministrativi dislocati a Palazzo Alberti Poja, la biblioteca Civica e Palazzo Alberti Poja, sede distaccata del Museo Civico.

2 Servizio di gestione integrata informatizzata, servizio Energia – impianti di climatizzazione, gestione e manutenzione impianti, manutenzione e conduzione impianti di sollevamento, cura del verde, ecc. 12 incarichi di manutenzione ordinaria (Global Service ha eseguito più di 6.000 interventi di manutenzione ordinaria preventiva a programma) 54 incarichi di manutenzione straordinaria (Global Service2 GESTIONE ha eseguito 578 interventi di manutenzione straordinaria 7 1 MANUTENZIONI edifici/unità immobiliari a chiamata)

5.259 31 cataloghi movimentati allestimenti / disallestimenti in ingresso nel 2019 realizzati per mostre ALLESTIMENTI/ 9.327 DISALLESTIMENTI km autovettura E 18 allestimenti / disallestimenti 8.585 MOVIMENTAZIONI video / multimediali km furgone

5 persone del servizio esternalizzato impiegate nell’attività di vigilanza CUSTODIA, 35 8 VIGILANZA persone del servizio esternalizzato persone del servizio esternalizzato impiegate nei servizi di custodia e impiegate nell’attività di pulizia E PULIZIE ausiliari nelle tre sedi del Mart nelle tre sedi del Mart 2019 MART ANNUAL REPORT 94

segreteria

4.146 atti protocollati in ingresso

746 967 PROTOCOLLAZIONE atti protocollati in uscita ordinativi di spesa

634 spedizioni nazionali 875 241 SPEDIZIONE spedizioni totali spedizioni internazionali 95 la logistica

GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO/SUPPORTO ALLE STRUTTURE

DESKTOP 160 MANAGEMENT postazioni di lavoro/server

ASSISTENZA PER INSTALLAZIONE HARDWARE, SOFTWARE E ALTRI PROGETTI 485 INFORMATICI ore lavorate

INTERVENTI DI MANUTENZIONE APPARECCHIATURE UFFICI E IMPIANTI DI VIDEO- 850 SORVEGLIANZA ore lavorate

GESTIONE TELEFONIA FISSA E MOBILE, FAX, ADSL E INTERCONNESSIONI 230 SEDI MUSEALI ore lavorate 2019 MART ANNUAL REPORT 96

l’amministrazione

3.377 reversali d’incasso emesse 2.733 429 fatture/altre richieste clienti complessivamente gestiti di pagamento ricevute GESTIONE (esclusi i visitatori) CONTABILE 2.501 779 mandati di pagamento emessi E FINANZIARIA fatture emesse a fronte di determine d’incarico

GESTIONE DEL 19 4.355 corsi di formazione per un totale ore straordinarie lavorate PERSONALE di 197 ore complessive 97 l’amministrazione

GESTIONE Frequenza inventario APPROVVI- magazzini: annuale GIONAMENTI DI BENI 45 1.135 E SERVIZI procedure di gara lettere d’incarico

310 GESTIONE determine ATTI 30 5 AMMINISTRATIVI delibere provvedimenti del Presidente

GESTIONE DEGLI ASPETTI 3 LEGALI contenziosi gestiti

INTERNAL internal audit verifiche sicurezza AUDIT 3 E GESTIONE verifiche ispettive interne DELLA 7 verifiche ispettive 4 SICUREZZA del Collegio dei revisori dei conti esercitazioni nelle sedi museali 2019 MART ANNUAL REPORT 98

le persone (dati al 31.12.2019) 99 le persone

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

Consiglio Amministrazione Biblioteca Ufficio tecnico di Amministrazione Tiziana Cumer Mariarosa Mariech e informatico Vittorio Sgarbi Annamaria Folgarait Augusto Baita Presidente Roberta Galvagni Marketing Giusto Manica Daniela Gerola Vanessa Vacchini Stefano Manica Silvio Cattani Angela Gerosa Responsabile Dalia Macii Barbara Gober Logistica e allestimenti Lina Mattè Denise Bernabè Claudio Merz Comitato Scientifico Sabrina Moscher Silvia Ferrari Responsabile Gabriella Belli Sabrina Polizzi Luisa Filippi Francesco Casetti Mario Rigobello Carlotta Gaspari Jorge Daniel Garcia Carlo Sisi Valentina Russo Mostre e collezioni Servizi di accoglienza, Collegio dei revisori Alessandra Tiddia Comunicazione biglietteria e ausiliari dei conti Responsabile Susanna Sara Mandice A.T.I. Consorzio Lavoro Flavia Bezzi e ambiente Antonio Borghetti Beatrice Avanzi Editoria CoopCulture Franco Sartori Ilaria Cimonetti Lodovico Schiera Società Servizi Socio Daniela Ferrari Culturali Segreteria di presidenza Denis Isaia Educazione Franco Panizza Gabriele Lorenzoni Carlo Tamanini Servizio di custodia Daniela Trentin Responsabile Movitrento Soc. Coop. Direttore Gianfranco Maraniello Gestione collezioni e Annalisa Casagranda Servizio di vigilanza coordinamento mostre Ornella Dossi Sicuritalia spa Dirigente amministrativo Clarenza Catullo Brunella Fait Diego Ferretti Responsabile Archivio fotografico e Assistente del Direttore Ilaria Calgaro mediateca Babila Scarperi Gabriele Salvaterra Attilio Begher Francesca Velardita Responsabile

CASA D’ARTE Archivi storici Serena Aldi FUTURISTA DEPERO Paola Pettenella Maurizio Baldo Nicoletta Boschiero Responsabile Responsabile Duccio Dogheria GALLERIA CIVICA Carlo Prosser DI TRENTO Patrizia Regorda Margherita de Pilati Federico Zanoner Responsabile 2019 MART ANNUAL REPORT 100

DOTAZIONE ORGANICA stage e SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

STAGE Nel corso del 2019 il Mart ha ospitato vari tirocini formativi, attivando a tal fine convenzioni con le seguenti Università: Mart 55 Archivi Adelaide Fontana dipendenti Università degli Studi di Verona Ginevra Gioia Università Ca’ Foscari Venezia Bruno Lovato 47 Accademia di Belle Arti di Verona dipendenti Annamaria Nicolussi-Principe ISIA Urbino a tempo pieno Davide Visintainer Università degli Studi di Bologna Collezioni e Mostre Silvia Amadori Università di Heidelberg 8 Agata Bosetti dipendenti Libera Università di Bolzano Giulia De Fazio a tempo parziale Chiara Zucca Università Ca’ Foscari di Venezia Miriam Ferraro La dotazione organica del Mart Giada Melodia nel 2019 è stata di 55 dipendenti Denise Parolari Chiara Piccirillo di cui 47 a tempo pieno e 8 Arianna Sette a tempo parziale (ovvero 44 Università degli Studi di Trento Giulia Maria Galli a tempo indeterminato Università degli Studi di Milano Educazione e Mediazione Nicola Baraziol e 11 a tempo determinato). Ilaria Torresan Tutti i dipendenti del Mart sono Chiara Zucca Università Ca’ Foscari di Venezia passati alle dipendenze della Alessandra Bartolacci Provincia autonoma di Trento Università Cattolica di Milano Silvia Dal Sasso dal 01 gennaio 2019. Lucia Lignini Università degli Studi di Trento Giulia Maria Galli Università degli Studi di Milano Antonella Marzullo Accademia di Belle Arti di Rovereto Laura Mora Edoardo Pitscheider Università degli Studi di Bologna Arianna Patuzzi Università Bocconi di Milano Casa d’Arte Futurista Depero Veronica Locatelli Università degli Studi di Udine Valentina Vitti Università degli Studi di Verona Galleria Civica Margherita Azzolini Matteo Gadotti Giovanna Pellizzari Marika Prati Camilla Scandella Università degli Studi di Trento

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Archivi Rachele Tomezzoli Tantini Archivi Giulia Tonolli Biblioteca Giosuè Ceresato 33 Biblioteca Martina Ferrari Biblioteca Bianca Grassi stage Biblioteca Emanuela Perra Comunicazione Rachele Carloni Comunicazione Ludovico Fiamozzi Maketing Alice Debianchi Maketing Teresa Fais Settore Informatico Gianluca Manica Settore Informatico Mirko Pisetta 14 Settore Informatico Mattia Pisetta servizio civile Settore Informatico Giulio Todeschi 101 le persone

IL PERSONALE DEI SERVIZI APPALTATI

Collaboratori stagionali Area Servizi di custodia e ausiliari Educazione MOVITRENTO Soc. Coop. Servizio di pulizie CLA-MIMOSA PULINET Rita Andreatta David Aaron Angeli Gerardo Andreotti Matroana Cojocari Flaminia Barbato Marisa Bertolini Mohammed Diallo Danilo Calegari Loretta Bertotti Elisa Fadanelli Clara Casolari Riccardo Bevacqua Vjollca Gjergji Alice Corrain Eleonore Brugnara Dhurata Murrani Eleonora Dall’Alda Graziella Brusco Petra Turco Cristina D’Angelo Tiziana Cavazzani Oksana Vasyutyk Olivia Delage Loredana Corradini Fosca Leoni Carla Coser Allestimenti Simone Maffezzoni Ivan Cristofoletti ARTEAM srl Valeria Marchi Mariangela Dalvai ENDURANCE IMPIANTI srl Melinda Beth Meuse M. Paula Debiasi LAGARINA IMPIANTI Arianna Mosca Walter Delle Cave LB COSTRUZIONI ELETTRICHE Pia Ogrizek Morena Diener MIMOSA SOCIETÀ COOPERATIVA Katia Paggetti Laura Dorigatti PROJECT srl Isabella Piombino Clara Failo TOMASI GROUP srl Alessio Righi Edda Filippozzi Chiara Santuari Patrizia Gesmundo Tinteggiature Petra Schöler Gianluigi Grimaz BAUFLEX srl Sara Vicenzi Alma Maffei EDILCOLOR Mirella Manfredi FONTANA PITTURE Mirella Manfrini NICO PITTURE Servizi di accoglienza, biglietteria Anita Maraner e ausiliari Francesca Mastella Supporti grafici/Progettazione grafica A.T.I. CONSORZIO LAVORO AMBIENTE Vittoria Minacapelli ARTI GRAFICHE LONGO srl COOPCULTURE Licia Peterlini DIGITAL CARTON srl SOCIETÀ SERVIZI SOCIO CULTURALI Giuliana Pizzini ESPERIA srl Mara Pooli HEADLINE2 snc Ornella Monfredini Paola Prezzi LITODELTA sas Responsabile biglietteria Alessio Raffaelli LITOGRAFICA EDITRICE SATURNIA snc Claudia Rutili SERIGRAFICA snc Eleonora Badocchi Ivano Spagnolli Nicole Bellini Ivano Stradiotto Si ringraziano inoltre tutte le ditte Sara Bertolini Iuliana Zamfir e le persone che hanno prestato Linda Fasoli Antonella Zendri servizio temporaneo o occasionale Barbara Marcolini Valentina Zomer al Museo nel corso del 2019. Daniela Saiani Servizio tecnico Graciela Cacace SIRAM spa Teresa Cacace Alessandro Ambrosi Simone Marletta Andrea Grigoletti Marco Primavera Muhamed Hrnjic Luca Martinelli Luciano Scaietta Bookshop Mart Mosna Silvano COOPCULTURE Senad Slomic

Lisa Maistrelli Servizio di vigilanza Eugenio Mandelli SICURITALIA spa Mauro Pasolli Michel Andreatta Angelo Berardi Andrea Canella Angelo Minelli Dumitru Sarbu 2019 MART ANNUAL REPORT 102

LA FORMAZIONE

29, 30, 31 gennaio e 1, 22 febbraio 16 maggio 2019 18 e 19 novembre 2019 2019 GRUPPO GPI - Trento TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT MUSEO OMERO Giornata di formazione gratuita – Corso di formazione – InMuseo: Corso di formazione – Museo arte e “AscotWeb” integrato con la soluzione Accessibilità museale per persone con autismi PagoPA della Provincia autonoma demenza e chi se ne prende cura Sede: Ancona di Trento: “Aspetti contabili e Durata: 13 ore Durata: 16 ore finanziari” Sessioni di osservazione in museo Dipendenti: 1 Sede: Trento Durata: 3 ore Durata: 3 ore Dipendenti: 1 13 marzo 2019 Dipendenti: 4 SCUP – SERVIZIO CIVILE PROVINCIA 25 novembre 2019 AUTONOMA DI TRENTO 12 giugno 2019 TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT Corso di approfondimento operatori TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT Corso di formazione – Gestione locali di progetto Corso di formazione – I fondamenti e organizzazione dei contenuti Sede: Trento della sicurezza informatica digitali. Modulo base Durata: 8 ore (formazione a distanza FAD) Sede: Trento Dipendenti: 1 Sede: Trento Durata: 3 ore Durata: 2 ore Dipendenti: 1 18 marzo e 8 aprile 2019 Dipendenti: 2 TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT 04 dicembre 2019 Corso di formazione – Conoscere la 01 agosto 2019 GPI Point sordità: percorso di formazione per i TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT Giornata di formazione “AscotWeb”: musei. Livello base Corso di formazione – ll documento aggiornamento 2020 Sede: Trento digitale CORSO CENTRALIZZATO PER GLI ENTI Durata: 9 ore Sede: Trento DELLA PROVINCIA TRENTO Dipendenti: 2 Durata: 2 ore Sede: Trento Dipendenti: 1 Durata: 3 ore 25 marzo 2019 Dipendenti: 1 TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT 19 agosto 2019 Corso di formazione – Il monitoraggio TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT dei debiti pubblici della PA Corso di formazione – Metodi e Sede: Trento strumenti per la comunicazione e Durata: 6 ore condivisione online. Modulo base Dipendenti: 2 Sede: Trento Durata: 2 ore 15 aprile 2019 e 03 giugno 2019 Dipendenti: 1 TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT Corso di formazione – Conoscere la 17 settembre 2019 sordità: percorso di formazione per i TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT musei. Livello avanzato Corso di formazione – Gestire il Sede: Trento cambiamento in modo efficace Durata: 9 ore Sede: Trento Dipendenti: 2 Durata: 14 ore Dipendenti: 1 18 aprile 2019 PROGETTO SALUTE Srl 24 settembre 2019 Corso di abilitazione all’uso del TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT carrello elevatore industriale Corso di formazione – Time semovente management: come migliorare la Sede: Trento gestione del tempo Durata: 8 ore Sede: Trento Dipendenti: 1 Durata: 12 ore Dipendenti: 1 14 maggio e 06 giugno 2019 TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT 14 ottobre 2019 Corso di formazione – La TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT tracciabilità dei flussi finanziari e Convegno – Il ruolo del dirigente il DURC pubblico come volano di sviluppo Sede: Trento Sede: Trento Durata: 4 ore Durata: 4 ore Dipendenti: 6 Dipendenti: 1

16 maggio 2019 06 novembre 2019 TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT TSM – TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT Corso di formazione – L’utilizzo Corso di formazione – Pagamenti somme degli strumenti elettronici per soggette a ritenuta fiscale. Modulo l’acquisto di beni e servizi teorico Sede: Trento Sede: Trento Durata: 6 ore Durata: 9 ore Dipendenti: 2 Dipendenti: 1 103 2019 MART ANNUAL REPORT 104

I VISITATORI 105 i visitatori

Simonetta Agnello Hornby IN VISITA Luca Barbareschi AL MART ANNA BONAIUTO Damiano Carrara Carmen Consoli Nicola Conte Francesco Coppola Giorgio Cuscito Katia Follesa Paolo Fresu Aldo Grassini LINO GUANCIALE LUIGI LO CASCIO Michela Lucenti Tino Mantarro PAOLA MARELLA Grammenos Mastrojeni DAVIDE PASCOLO ANTONIO REZZA Antonella Ruggiero Tiziano Scali Alessandro Sciarroni Marco Tadini Alessandro Vergendo Raffaella Vuolo

…e molti altri ancora

Nel 2019 la Provincia autonoma la registrazione della provenienza di soddisfazione del pubblico di Trento ha nuovamente accolto di tutti i visitatori ai Mart Open al Mart e alla Casa d’Arte l’iniziativa #IoVadoAlMuseo e Day: i dati raccolti hanno Futurista Depero: nel periodo delle #Domenicalmuseo per i musei confermato il successo delle festività Pasquali (20 aprile – 05 provinciali. Promossa dal MiBACT domeniche ad accesso gratuito, maggio 2019), delle vacanze (Ministero per i beni e le attività giornate oramai di grande festa estive (06 agosto – 18 agosto culturali e per il turismo), prevede per la fruizione del patrimonio. 2019) e dei mercatini di Natale l’ingresso gratuito nei musei e nei Durante il 2019, in collaborazione (30 novembre 2019 – 06 gennaio luoghi della cultura statali tutte con il Tavolo dei Musei di Rovereto, 2020). I visitatori sono stati le prime domeniche del mese, sono state inoltre registrate coinvolti nella compilazione da ottobre a marzo. giornalmente le provenienze dei un questionario di taglio turistico Denominate Mart Open Day, visitatori al Mart e alla Casa e con domande incentrate sulla le domeniche ad ingresso gratuito d’Arte Futurista Depero, visita al museo, al fine di valutare si sono svolte nelle tre sedi con particolare attenzione ai tre il gradimento del pubblico, – con un’unica breve pausa estiva principali target del Museo: analizzare i servizi del Museo nei mesi di luglio e agosto – gli individuali, i gruppi e le scuole. e del territorio. e sono state arricchite Il museo, sulla base della propria L’analisi dei dati ha confermato da un programma di eventi per esperienza maturata sin dalla il Trentino-Alto Adige come tutte le età, con visite guidate, sua apertura, e sempre una grande realtà turistica con laboratori per bambini e incontri in collaborazione con il Tavolo un ampio numero di visitatori di approfondimento. dei Musei di Rovereto, ha dedicato provenienti da altre regioni italiane Al fine di analizzare l’adesione anche quest’anno tre momenti e con una crescita dei visitatori all’iniziativa è continuata per analizzare il livello provenienti dai paesi esteri. 2019 MART ANNUAL REPORT 106

PROVENIENZE

MART ANNO 2019 PRIME DOMENICHE DEL MESE 34% 56% Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 57% 40% Altre Regioni Italiane Altre Regioni Italiane 9% 4% Estero Estero

INDIVIDUALI GRUPPI scuole 31% 58% 35% Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 56% 32% 64% Altre Regioni Italiane Altre Regioni Italiane Altre Regioni Italiane 13% 10% 1% Estero Estero Estero 107 i visitatori

periodo Natale periodo pasqua periodo estivo QUESTIONARI* 30 novembre 2019 – 20 aprile – 05 maggio 2019 06 agosto – 18 agosto 2019 06 gennaio 2020

* Alcune domande a risposta multipla avevano più di una opzione di scelta. Nell’elaborare i dati è stato deciso di riportare 16 13 38 giorni analizzati giorni analizzati giorni analizzati le prime tre maggiori preferenze. 414 408 853 questionari questionari questionari

Prima volta al Mart? 71,3% 28,7% 77,9% 22,1% 61,7% 38,3% sì no sì no sì no

Venuto al museo per? 63,8% 29% 62% 32,6% 54,2% 25,1% il Museo tappa il Museo tappa il Museo tappa di un itinerario di un itinerario di un itinerario 15,5% più ampio 17,9% più ampio 26,1% più ampio le Collezioni permanenti le Collezioni permanenti le mostre temporanee Come è venuto 44,7% 30,2% 34,8% 31,6% 52,2% 2 7,9 % a conoscenza conoscevo già passaparola conoscevo già passaparola conoscevo già passaparola del museo? il Museo il Museo il Museo 15,7% 19,1% 11,7% siti web siti web siti web Età? 38,7% 37% 41,2% 27,2% 38,2% 36,4% 36-55 18-35 36-55 18-35 36-55 18-35 21,5% 2,8% 24,2% 7,4% 22,1% 3,3% over 56 under 18 over 56 under 18 over 56 under 18 Provenienza? 92,5% 7,5 % 95,8% 4,2% 79,8% 20,2% extra Trentino Trentino extra Trentino Trentino extra Trentino Trentino

Ha inciso la prospettiva 85,5% 14,5% 80,6% 19,4% 84,1% 15,9% di una visita al museo sì no sì no sì no la scelta di venire a Rovereto?

Quali altre attività 29,7% 26% 24,8% 36% 21,1% 58,5% ha svolto a Rovereto? degustazioni visita Rovereto degustazioni visita Rovereto degustazioni visita Rovereto 20,6% 26,3% 41,3% attività outdoor attività outdoor mercatini di Natale 2019 MART ANNUAL REPORT 108

PROVENIENZE

CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO ANNO 2019 PRIME DOMENICHE DEL MESE 18% 39% Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 74% 56% Altre Regioni Italiane Altre Regioni Italiane 8% 5% Estero Estero

INDIVIDUALI GRUPPI scuole 16% 39% 18% Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 72% 47% 81% Altre Regioni Italiane Altre Regioni Italiane Altre Regioni Italiane 12% 14% 1% Estero Estero Estero 109 i visitatori

periodo Natale periodo pasqua periodo estivo QUESTIONARI* 30 novembre 2019 – 20 aprile – 05 maggio 2019 06 agosto – 18 agosto 2019 06 gennaio 2020

* Alcune domande a risposta multipla avevano più di una opzione di scelta. Nell’elaborare i dati è stato deciso di riportare 16 13 38 giorni analizzati giorni analizzati giorni analizzati le prime tre maggiori preferenze. 106 98 255 questionari questionari questionari

Prima volta 87,7 % 12,3% 87,8 % 12,2% 86,7% 13,3% a Casa Depero? sì no sì no sì no

Venuto al museo per? 59,4% 28,3% 66,3% 26,5% 69,4% 22,7% il Museo tappa il Museo tappa il Museo tappa di un itinerario di un itinerario di un itinerario 16% più ampio 18,4% più ampio 11,8% più ampio le Collezioni permanenti per motivi di studio o professionali le Collezioni permanenti Come è venuto 24,5% 40,6% 30,6% 21,4% 33,7% 35,3% a conoscenza conoscevo già passaparola conoscevo già passaparola conoscevo già passaparola del museo? il Museo il Museo il Museo 14,2% 16,3% 15,7% siti web siti web siti web Età? 49% 25,5% 49% 18,8% 38,4% 40% 36-55 18-35 36-55 18-35 36-55 18-35 24,5% 56 1% 24% 8,2% 18,4% 3,2% over 56 under 18 over 56 under 18 over 56 under 18 Provenienza? 83,2% 16,8% 94,8% 5,2% 87,9 % 12,1% extra Trentino Trentino extra Trentino Trentino extra Trentino Trentino

Ha inciso la prospettiva 70,7% 29,3% 66,4% 33,6% 70% 30% di una visita al museo sì no sì no sì no la scelta di venire a Rovereto?

Quali altre attività 31,5% 41,3% 19,9% 41,1% 25,5% 78,6% ha svolto a Rovereto? degustazioni visita Rovereto visite culturali visita Rovereto degustazioni visita Rovereto 15,2% 22,1% 45,7% attività outdoor attività outdoor mercatini di Natale 2019 MART ANNUAL REPORT 110

12.306 (13%) INTERI 20.481 (22%) RIDOTTI 3.407 (4%) PRE-PAGATI

Gruppi 2.108 10,29% Ingressi pre-pagati e Membership Convenzionati 2.186 10,67% Over 65 306 1,50% Giovani (15-26 anni) 2.342 11,43% Cumulativo tre sedi 5.607 27,38% Altro* 7.932 38,73% 56.166 (61%) GRATUITI

Scuole 25.976 46,25% Gratuito minori di 14 anni** 4.858 8,65% Categorie gratuite*** 2.436 4,34% Prime domeniche del mese 10.849 19,32% Convenzioni 10.421 18,55% Omaggi e inaugurazioni mostre 1.626 2,89%

Tariffa Family non residenti

Interi adulti 701 * incluse card, giornate con riduzioni, tariffa family residenti Gratuiti minori 552 ** inclusi i minori compresi nella tariffa Family

*** categorie gratuite a) guide turistiche e interpreti Tariffa Family residenti b) disabili e accompagnatori c) forze dell’ordine d) giornalisti accreditati Ridotti adulti 27 e) professionisti settore Beni e Attività culturali accreditati Gratuiti minori 71 111

MART 92.360 ingressi

293 MEDIA GIORNALIERA

39,19% 60,81% PAGANTI GRATUITI

315 GIORNI DI APERTURA 2019 MART ANNUAL REPORT 112

1.841 (8%) INTERI 8.564 (38%) RIDOTTI 153 (1%) PRE-PAGATI

Gruppi 465 5,43% Ingressi pre-pagati e Membership Convenzionati 357 4,17% Over 65 506 5,91% Giovani (15-26 anni) 300 3,50% Cumulativo tre sedi 4.791 55,94% Altro 2.145 25,05% 11.913 (53%) GRATUITI

Scuole 7.733 64,91% Gratuito minori di 14 anni* 874 7,34% Categorie gratuite** 581 4,88% Prime domeniche del mese 1.665 13,98% Convenzioni 944 7,92% Omaggi e inaugurazioni mostre 116 0,97%

Tariffa Family non residenti

Interi adulti 82 Gratuiti minori 66 * inclusi i minori compresi nella tariffa Family

** categorie gratuite a) guide turistiche e interpreti Tariffa Family residenti b) disabili e accompagnatori c) forze dell’ordine d) giornalisti accreditati Ridotti adulti 7 e) professionisti settore Beni e Attività culturali accreditati Gratuiti minori 17 ??? 113 ???

CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO 22.471 ingressi

71 MEDIA GIORNALIERA

46,99% 53,01% PAGANTI GRATUITI

315 GIORNI DI APERTURA 2019 MART ANNUAL REPORT 114

1.244 (13%) INTERI 936 (9%) RIDOTTI 463 (5%) PRE-PAGATI

Giovani (15-26 anni) 1 0,11% Ingressi pre-pagati e Membership Cumulativo tre sedi 348 37,18% Altro 587 62,71%

7.240 (73%) GRATUITI

Scuole 1.999 27,61% Gratuito minori di 14 anni* 209 2,89% Categorie gratuite** 300 4,14% Prime domeniche del mese 1.198 16,55% Convenzioni 1.619 22,36% Omaggi e inaugurazioni mostre 1.915 26,45%

* inclusi i minori compresi nella tariffa Family

** categorie gratuite a) guide turistiche e interpreti b) disabili e accompagnatori c) forze dell’ordine d) giornalisti accreditati e) professionisti settore Beni e Attività culturali accreditati ??? 115 ???

GALLERIA CIVICA 9.883 ingressi

36 MEDIA GIORNALIERA

26,74% 73,26% PAGANTI GRATUITI

273 GIORNI DI APERTURA 2019 MART ANNUAL REPORT 116

PALAZZO DELLE ALBERE

6.341 ingressi

TULLIO GARBARI. PRIMITIVISMO E MODERNITÀ 21 dicembre 2019 – 27 settembre 2020 6.341 ingressi (dato al 31 dicembre 2019)

GALASSIA MART

432 ingressi

IL REALISMO MAGICO NELL’ARTE SARDA. LA COLLEZIONE DE MONTIS Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese 21 dicembre 2019 – 13 settembre 2020 432 ingressi (dato al 31 dicembre 2019) 117 i visitatori

EXTRAMUROS 2019

6.651 ingressi

SEGANTINI E ARCO Galleria Civica Segantini, Arco 05 aprile – 15 settembre 2019 5.811 ingressi

SEGANTINI E ARCO. LE OPERE DI SEGANTINI IN “TRASFERTA” A RIVA DEL GARDA Museo, Riva del Garda 01 dicembre 2019 – 06 gennaio 2020 840 ingressi (dato al 31 dicembre 2019) 2019 MART ANNUAL REPORT 118

RIEPILOGO DATI UTENZA

138.138 totale utenza

124.714 13.424 totale visitatori totale visitatori Mart Palazzo delle Albere Casa d’Arte Futurista Depero Mart Extramuros Galleria Civica Galassia Mart 49.395 totale paganti (39,61%) 75.319 totale gratuiti (60,39%) 119 i visitatori bianca 121 il bilancio di attività

IL BILANCIO DI ATTIVITÀ

Le fonti di finanziamento 2019 comparato con i dati proprie, per il 15% dall’utilizzo del Museo sono rappresentate relativi ai rendiconti 2017 e 2018. dell’avanzo di amministrazione da finanziamenti disposti dalla Nel 2019 il finanziamento 2018 e per il 3% da fondi Provincia autonoma di Trento, dell’Ente è stato garantito pluriennali vincolati. in esecuzione della legge istitutiva da entrate derivate per il 66% Le spese complessive (al netto dell’Ente, da finanziamenti di altri da trasferimenti della Provincia delle partite di giro) nel 2019 enti pubblici e privati, e dalle autonoma di Trento e contributi sono diminuite del 35% rispetto entrate proprie del Museo. da parte di altri enti pubblici al precedente esercizio. Si riportano i dati del rendiconto e privati, per il 16% da entrate entrate il bilancio di attività 123 entrate

2017 2018 2019 Consuntivo Consuntivo Consuntivo

Avanzo d’amministrazione esercizio precedente 3.094.583,52 3.163.947,64 1.443.668,48 Fondo pluriennale vincolato 261.017,13 240.969,18 296.467,08

Contributi di parte corrente Da parte della Provincia 7.076.714,00 6.981.404,22 4.908.075,00 Da parte della Regione - - - Da parte dell’Unione Europea - - - Da parte di altri Enti 100.000,00 104.261,21 100.037,16

Totale 7.176.714,00 7.085.665,43 5.008.112,16

Entrate Proprie Vendita biglietti 552.504,67 486.791,67 474.519,13 Vendita pubblicazioni, merchandising 91.105,15 78.977,04 107.505,85 Sponsor 29.779,70 76.653,71 76.135,35 Proventi altri servizi 344.127,39 304.774,07 341.114,41 Rimborsi e proventi vari 453.027,27 587.359,33 446.499,33 Interessi attivi 1,48 3,01 1,84

Totale 1.470.545,66 1.534.558,83 1.445.775,91

Contributi per investimenti Da parte della Provincia - 300.000,00 - Da parte di altri Enti - 2.757,00 20.630,00 Da parte di privati 239.500,00 364.000,00 1.127.600,00

Totale 239.500,00 666.757,00 1.148.230,00

Totale entrate 12.242.360,31 12.691.898,08 9.342.253,63 SPESE il bilancio di attività 125 spese

2017 2018 2019 Consuntivo Consuntivo Consuntivo

Spese di funzionamento Costi personale dipendente 2.720.623,77 2.754.528,93 577.289,04 Compensi organi sociali 81.508,28 75.492,85 45.076,07 Vigilanza, custodia e biglietteria 889.690,83 959.035,73 950.397,36 Spese di promozione e di rappresentanza 89.975,79 79.872,31 88.633,59 Utenze 181.330,70 181.330,70 212.017,16 Pulizie 133.153,27 133.153,27 135.991,81 Postali 23.783,17 23.783,17 26.484,70 Spese per consulenze tecnico-amministrative 3.878,87 3.878,87 6.034,85 Spese mezzi di trasporto 6.598,37 6.598,37 5.836,72 Locazione beni di terzi 98.980,88 98.980,88 100.105,70 Manutenzione immobili 812.153,50 810.375,11 801.678,25 Spese gestione collezioni 174.165,27 91.219,89 117.680,10 Spese gestione sistema informativo 49.775,56 49.775,56 46.626,59 Altre spese correnti 758.798,68 656.262,81 723.283,92 Interessi passivi 757,98 - 1.108,87 Imposte e tasse 126.924,94 132.907,98 148.320,27

Spese direttamente imputabili all’organizzazione di manifestazioni ed iniziative Didattica 233.328,62 218.591,60 € 163.031,28 Catalogazione - - - Mostre / Eventi / Editoria 1.630.114,46 1.683.271,86 1.488.441,00

Spese per investimenti Acquisto attrezzature 198.701,61 600.896,07 195.566,36 Restauri/riallestimenti 23.174,30 11.328,88 34.852,54 Manutenzione straordinaria immobili 163.788,25 253.773,17 252.775,38 Incremento raccolte/collezioni 255.485,86 441.284,53 1.161.567,61 Aggiornamento biblioteca 8.123,36 3.066,64 4.208,33 Altre spese in conto capitale 52.609,88 1.881.578,42 3.879,60

Totale spese 8.717.426,20 11.150.987,60 7.290.887,10

127

IL MART RINGRAZIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

I collezionisti, i sostenitori, gli sponsor, i partner, gli Amici del Museo e tutte le persone e le istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione dei nostri progetti. Il nostro Report annuale dà una panoramica delle attività del Museo e mostra come le risorse sono state impiegate. Definisce l’identità del Museo, rende disponibili gli elenchi delle acquisizioni, illustra le mostre, l’attività educativa, didattica e di ricerca, le pubblicazioni, le borse di studio, i prestiti, le relazioni con l’estero, il territorio e il contesto internazionale.

Coordinamento Ufficio Marketing Coordinamento editoriale Lodovico Schiera Impaginazione Publistampa Arti Grafiche Crediti fotografici Archivio fotografico Mart Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto 43, corso Bettini 38068 Rovereto (TN) – Italia +39 0464 438887 +39 0464 430827 fax [email protected] [email protected] www.mart.tn.it p. iva 01262530221 c. fiscale 96016110221 Orari apertura Mar. / Dom. 10-18 Ven. 10-21 Lunedì chiuso

Casa d’Arte Futurista Depero 38, via Portici 38068 Rovereto (TN) – Italia +39 0464 431813 +39 0464 430827 fax [email protected] Orari apertura Mar. / Dom. 10-18 Lunedì chiuso

Galleria Civica di Trento e ADAC 44, via Belenzani 38122 Trento – Italia +39 0461 985511 +39 0461 277033 fax [email protected] Orari apertura Mar. / Dom. 10-13 / 14-18 Lunedì chiuso

Palazzo delle Albere 43, via da Sanseverino 38122 Trento – Italia +39 0461 496914 Orari apertura Mar. / Ven. 10-18 Sab e Dom 10-19 Lunedì chiuso

Info e prenotazioni T. 800 397760 [email protected] www.mart.tn.it

Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

mart.tn.it