RASSEGNA NEOREALISMO Il Martedì Italiano Accademia del Film e Multimedia Marubi Entrata Libera

ROMA CITTÀ APERTA di Roberto Rossellini Martedì 18 febbraio, ore 19 Drammatico, bianco e nero 98', st. in inglese - Italia 1945 AFMM, ish Kinostudio

Roma, inverno 1944. L'ingegner Manfredi, comunista e impegnato nel Comitato di Li- berazione Nazionale, chiede aiuto a Pina, una popolana vedova con un figlio e in pro- cinto di risposarsi, per portare a termine un'azione. La donna lo mette in contatto con don Pietro, un sacerdote disposto ad aiutare i partigiani. Manfredi è però comunque in pericolo perché la sua amante, Marina, dipende da una collaboratrice della Gestapo che le fornisce la droga. Con Anna Magnani, , Maria Michi, Marcello Pagliero,

PAISÀ di Roberto Rossellini Martedì 25 febbraio, ore 19 Drammatico, bianco e nero 125', st. in inglese - Italia 1946 AFMM, ish Kinostudio

Il film si suddivide in 6 episodi. 1) Sicilia. Carmela, una ragazza di paese, fa da guida a una pattuglia americana per indicare un percorso in cui non si incontrino i tedeschi; 2) Uno sciuscià ruba le scarpe a un MP americano ubriaco. Questi lo ritroverà ma avrà un'amara sorpresa; 3) Roma. Francesca, giovane prostituta per necessità, incontra un soldato americano che aveva conosciuto il giorno della liberazione; 4) Harriett è alla ri- cerca di Lupo, artista e ora capo partigiano in una città ancora in parte sotto il controllo dei tedeschi; 5) Appennino emiliano. Tre cappellani militari (uno cattolico, uno prote- stante ed uno ebreo) trovano accoglienza in un convento di frati isolati dal mondo; 6) Delta del Po, Porto Tolle. Un gruppo di partigiani e di soldati americani combatte contro i tedeschi che esercitano un'ultima disperata resistenza. Con William Tubbs, Harriet White, Gar Moore, Carmela Sazio, Dots M. Johnson

GERMANIA ANNO ZERO di Roberto Rossellini Martedì 4 marzo, ore 19 Drammatico, bianco e nero 75', st. in inglese - Italia 1948 AFMM, ish Kinostudio

Berlino 1946. Tra le macerie della città vive il dodicenne Edmund che convive con la so- rella, il padre malato e un fratello maggiore che si nasconde per timore di essere arresta- to in quanto ex soldato nazista. Il bambino cerca con ogni mezzo un lavoro ma viene an- che in qualche modo attratto dal suo ex maestro, un pedofilo che gli inculca l'idea che i deboli vadano soppressi. E il padre di Edmund è un debole.. Con Franz Kruger, Edmund Moeschke, Barbara Hintze

STROMBOLI TERRA DI DIO di Roberto Rossellini Martedì 11 marzo, ore 19 Drammatico, bianco e nero 107', st. in inglese - Italia 1950 AFMM, ish Kinostudio

Karin è una profuga lituana che accetta di sposare un soldato siciliano per uscire dal cam- po di internamento emettersi alle spalle un passato di collaborazionista dei nazisti. Dopo le nozze la coppia si stabilisce nell'isola natale di lui, Stromboli, dove la giovane donna si sente sempre più a disagio per un complesso di ragioni culturali e ambientali. La sua men- talità nordica, atea e razionale si scontra con quella del marito pescatore e la spinge a de- siderare di fuggire dall'isola. Con Ingrid Bergman, Mario Vitale, Renzo Cesana. UMBERTO D di Vittorio De Sica Martedì 18 marzo, ore 19 Drammatico, bianco e nero 89', st. in inglese - Italia 1952 AFMM, ish Kinostudio

Un mite, silenzioso pensionato, ridotto a non essere più (economicamente) in grado di sopravvivere, rifiuta la tentazione del suicidio per non abbandonare il proprio cane. Uno dei capolavori del cinema neorealista, e il suo canto del cigno. Frutto maturo del sodali- zio tra Zavattini e De Sica, sostenuto anche da ricerche, non tutte risolte, sul tempo e la durata (famosa la sequenza del risveglio della servetta), il film tocca una crudeltà lucida senza compromessi sentimentali. Con Maria Pia Casilio, Carlo Battisti, Lina Gennari, Memmo Carotenuto, Alberto Albani Barbieri

I VITELLONI di Federico Fellini Martedì 25 marzo, ore 19 Commedia, bianco e nero 104', st. in inglese - Italia 1953 AFMM, ish Kinostudio

In una cittadina romagnola dell'Adriatico, sono cinque i giovanotti non ancora occupati, né ricchi né poveri, irresponsabili e velleitari figli di mamma. Che fanno? Piccoli diverti- menti, piccole miserie, piccoli squallori, noia grande. Soltanto Moraldo va in città. Tra loro campeggia Alberto (Sordi), punto di fusione di violenza satirica, grottesco e pateti- smo. Fellini fa un omaggio, distaccato ma non troppo, alla Rimini della sua adolescenza, reinventata sul litorale tirrenico, vicino a Ostia. Con , , Franco Interlenghi, Franco Fabrizi, Leonora Ruffo.

PANE, AMORE E FANTASIA di Luigi Comencini Martedì 1 aprile, ore 19 Commedia, bianco e nero 92', st. in inglese - Italia 1953 AFMM, ish Kinostudio

A Sagliena, paesino dell'Italia centrale, il nuovo maresciallo dei Carabinieri mette gli occhi su Maria, orfana e povera, detta la Bersagliera, innamorata di un carabiniere veneto, e fa la corte alla levatrice Anna. Campione d'incassi della stagione 1953-54, Orso d'argento a Berlino nel 1954, fu il 1° successo di Comencini. È il trionfo dell'Arcadia e della commedia dell'arte con le sue maschere. Con Marisa Merlini, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Maria Pia Casilio, Virgilio Riento.

VIAGGIO IN ITALIA di Roberto Rossellini Martedì 8 aprile, ore 19 Drammatico, bianco e nero 97', st. in inglese - Italia 1953 AFMM, ish Kinostudio

Coppia di coniugi inglesi ritrova, a contatto col Sud, una speranza di comunicazione e comprensione reciproca, uscendo dalla noia e dalla solitudine. Il migliore dei quattro Ros- sellini con la Bergman. Ignorato dal pubblico, poco compreso e strapazzato dalla critica italiana, esaltato da quella francese: “Con l ’ apparizione di Viaggio in Italia tutti i film sono improvvisamente invecchiati di dieci anni... ” (J. Rivette, 1955). Scritto da Rossellini e da Vitaliano Brancati. Con George Sanders, Ingrid Bergman, Leslie Daniels, Anna Proclemer, Paul Müller.

BANDITI A ORGOSOLO di Vittorio De Seta Martedì 15 aprile, ore 19 Drammatico, bianco e nero 98', st. in inglese - Italia 1961 AFMM, ish Kinostudio

Michele, un pastore sardo, si trova sospettato di furto di bestiame e dell'uccisione di un cara- biniere. È innocente ma non pensa proprio a costituirsi o a far emergere quanto realmente accaduto. Sceglie immediatamente di darsi alla latitanza in compagnia del fratello minoren- ne, Giuseppe. Grazie all'aiuto che gli viene fornito dai compaesani Gonnario e Mintonia, rie- sce a nascondersi tra le montagne della Barbagia, ma, inseguito dai carabinieri, finisce col perdere tutto il suo gregge di pecore. La disperazione da cui è colto lo porta a trasformarsi a sua volta, da vittima di un'ingiustizia a bandito vero e proprio. Con Michele Cossu, Peppeddu Cuccu, Vittorina Pisano ZAVATTINI: Antologia del cinema italiano di Luigi Di Gianni Martedì 22 aprile, ore 19 Documentario,55 ’ st. in inglese - Italia 1992 AFMM, ish Kinostudio Sceneggiatore, regista, giornalista, commediografo, poeta, pittore e molto altro, tra i fondatori e più lucidi esponenti del neorealismo, Cesare Zavattini è qui presentato in un ritratto del documentarista Luigi Di Gianni.