Pdf-Collezione-Pasolini-Cinema.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Storia Del Cinema a Monza E Dintorni
LA STORIA DEL CINEMA A MONZA E DINTORNI 1966 Monza 1973 Arcore 1981 Monza Le cinque giornate 1999 Vimercate Grand Prix Asso 2009 Arcore REGIA: John Frankenheimer REGIA: Dario Argento REGIA: Castellano e Pipolo Tutti gli uomini 1951 Monza ATTORI: James Garner: Pete Aron, Eva Marie Saint, Yves Mon- ATTORI: Adriano Celentano, Enzo Ceru- ATTORI: MAdriano Ce- 2006 Vimercate Giallo a Milano tand, Toshirô Mifune, Brian Bedford, Jessica Walter sico, Marilù Tolo, Sergio Graziani lentano, Edwige Fenech, del de ciente Ultimo PREMI: Premio Oscar per il miglior montaggio, il miglior sonoro, REGIA: Paolo Costella 2004 Vimercate La cura del gorilla REGIA: Sergio Basso Renato Salvatori, Sylva ATTORI: Wen Zhang, Jessica Pattuglio, incontro il miglior montaggio sonoro; Golden Globe (nomination per il Mi- Koscina ATTORI: Claudia Gerini, Arnoldo Foà, glior attore debuttante ad Antonio Sabàto e Miglior attrice debut- Paolo Hendel, Marina Massironi, Fran- Volevo solo REGIA: Carlo A. Sigon Cristiano Pattuglio, David Chao, Wu REGIA: Gianni Franciolini tante a Jessica Walter) cesco Salvi dormirle addosso ATTORI: Ernest Borgnine, Claudio Bisio, Stefania Xiaoyun ATTORI: Alida Valli, Ame- Rocca, Bebo Storti, Antonio Catania deo Nazzari, Jean-Pierre 1970 Vedano REGIA: Eugenio Cappuccio Aumont, Leda Gloria, Vit- Monza 1999 Vimercate ATTORI: Giorgio Pasotti, Giuseppe Gandini, 2011 Monza torio Sanipoli, Giovanna 1961 Il Giardino dei Finzi Contini Elizabeth Fajuyigbe, Massimo Molea, Eleo- GallettiTesti; Premio Bafta La notte REGIA: Vittorio De Sica Svitati nora Mazzoni -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
Comunicato Stampa 21
Comunicato Stampa n. 33 del 17 agosto Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna prot. N° 1 /2018 ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 21 A LUNEDÌ 27 AGOSTO 2018 Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA Orari estivi delle Biblioteche Da lunedì 20 a venerdì 24 agosto sono aperte, con orario estivo, le biblioteche: Archiginnasio, Cabral, Parri. Ginzburg, Ruffilli, Tassinari Clò, Pezzoli, Casa di Khaoula, Corticella, Scandellara. Aperta con orario regolare anche la Biblioteca Salaborsa – Salaborsa Ragazzi. Sabato 25 agosto saranno aperte le biblioteche Archiginnasio, Salaborsa – Salaborsa Ragazzi, Corticella e Scandellara. Lunedì 27 agosto aperte le biblioteche: Archiginnasio, Cabral, Parri, Ginzburg, Ruffilli, Tassinari Clò, Pezzoli, Casa di Khaoula, Corticella, Scandellara, Borges, Lame-Cesare Malservisi, Spina. Aperta con orario regolare anche la Biblioteca Salaborsa – Salaborsa Ragazzi. Per conoscere gli orari di apertura estivi di tutte le biblioteche consultare la pagina: bit.ly/2uMjm1L Il Palazzo dell’Archiginnasio è aperto per le visite turistiche da lunedì a venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica ore 10-14. info: www.archiginnasio.it APPUNTAMENTI martedì 21 agosto ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3 Riprendono gli appuntamenti di Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. -
I Mille Occhi
da un miliardo a un marajah. Così Julie decide di convincere la sorella 9-11 settembre 13-14 settembre a restituire il gioiello. Ovviamente la storia non è così liscia e nel finale Gli introvabili esploderà l’ambiguità della Baker» (Giusti). del cinema fantastico Anteprima della XV edizione di italiano I mille occhi 16-20 settembre «Come è ormai tradizione, anche quest’anno è il Fantafestival, alla Festival internazionale sua XXXVI edizione, a riaprire con un proprio programma, la stagio - del cinema e delle arti Lucio Fulci ne del Cinema Trevi, e lo fa con una selezione di rarità tratte dalla «La felice consuetudine di quest’anteprima al Cinema Trevi si rinnova poeta del macabro (e non solo) produzione di genere fantastico di alcuni registi italiani, “minori” ma per un’edizione “tonda” del festival, la quindicesima. Sempre più si trat - A trent’anni dalla morte di Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale fondamentali per il genere fantastico, per il quale lavorarono inten - ta di un prolungamento del programma realizzato a Trieste, non quindi di Cinematografia e una delle personalità più complesse del mondo samente negli anni Sessanta e Settanta, in quel magico periodo in film da replicare quest’anno, ma piuttosto estensioni di edizioni passate dello spettacolo italiano, la Cineteca Nazionale non poteva non render - cui il fantastico che connotò tutto il cinema europeo. A Silvio Amadio, e future del festival, in un work in progress che trova nell’edizione 2016 gli omaggio, curando una rassegna e presentando la versione ampliata Paolo Heusch, Gino Mangini, Renato Polselli, Elio Scardamaglia, un assestamento necessariamente fluido e mai compiuto. -
Exploring Films About Ethical Leadership: Can Lessons Be Learned?
EXPLORING FILMS ABOUT ETHICAL LEADERSHIP: CAN LESSONS BE LEARNED? By Richard J. Stillman II University of Colorado at Denver and Health Sciences Center Public Administration and Management Volume Eleven, Number 3, pp. 103-305 2006 104 DEDICATED TO THOSE ETHICAL LEADERS WHO LOST THEIR LIVES IN THE 9/11 TERROIST ATTACKS — MAY THEIR HEORISM BE REMEMBERED 105 TABLE OF CONTENTS Preface 106 Advancing Our Understanding of Ethical Leadership through Films 108 Notes on Selecting Films about Ethical Leadership 142 Index by Subject 301 106 PREFACE In his preface to James M cG regor B urns‘ Pulitzer–prizewinning book, Leadership (1978), the author w rote that ―… an im m ense reservoir of data and analysis and theories have developed,‖ but ―w e have no school of leadership.‖ R ather, ―… scholars have worked in separate disciplines and sub-disciplines in pursuit of different and often related questions and problem s.‖ (p.3) B urns argued that the tim e w as ripe to draw together this vast accumulation of research and analysis from humanities and social sciences in order to arrive at a conceptual synthesis, even an intellectual breakthrough for understanding of this critically important subject. Of course, that was the aim of his magisterial scholarly work, and while unquestionably impressive, his tome turned out to be by no means the last word on the topic. Indeed over the intervening quarter century, quite to the contrary, we witnessed a continuously increasing outpouring of specialized political science, historical, philosophical, psychological, and other disciplinary studies with clearly ―no school of leadership‖with a single unifying theory emerging. -
Diapositive 5 Casiraghi N
DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N. -
Tesi-Intera-Ita-Ingl-Fra-Ilaria-La-Vista
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA ROMA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA. “CAMBIA PROSPETTIVA. LA STRADA È IL TUO NUOVO MUSEO.” RELATORI: CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke Prof.ssa Maria Nocito Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: ILARIA LA VISTA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Ai miei genitori, perché è grazie ai loro sacrifici, che tutto questo ha potuto realizzarsi. Indice SEZIONE LINGUA ITALIANA ................................................................................ 7 PREMESSA ................................................................................................................. 1 INTRODUZIONE ....................................................................................................... 3 CAPITOLO I : LA STREET ART O ARTE DI STRADA ......................................... 5 1.1. Cos’è e perché Street Art ...................................................................................... 5 1.2. Analogie e differenze con i graffiti ....................................................................... 6 1.3. Desiderio di fare arte ............................................................................................. 6 1.4. Il pubblico -
B. O. SOL 37 Biblio AMS Dvd Programma Esame.Pdf
B. DI ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - DIP. STUDI 11/09/2019 UMANISTICI Via S. Ottavio 20 10124 TORINO - ITALIA Spett. !"!# $%& Prego fornire il materiale di seguito elencato: Buono Num. 2019/37 del 04/09/2019 CIG: 7619304092 Num. Ordine 2019 / 326 del 04/09/2019 Quantità: 1 CIG: 7619304092 *Totò al giro d'Italia / regia Mario Mattòli ; con Totò, Isa Barzizza, Walter Chiari e con la partecipazione di Bartali, Coppi, Bobet ecc. ; soggetto e sceneggiatura Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno ; fotografia Tino Santoni ; musica Nino Rota. - [Roma] : Ripley's home video, 2016. - 1 DVD-video (85 min) : b/n, sonoro ; 12 cm. ((Titolo del contenitore. - Film del 1948, produzione Italia. - Lingue: italiano; sottotitoli italiani non udenti. - Caratteristiche tecniche: codice area 2; PAL; 1,33:1, 4/3; Dolby digital mono, 5.1. - Contenuti extra: trailer originale; dietro le quinte: due cinegiornali sulle riprese; i ricordi di Isa Barzizza; curiosità; filmografia Mattoli & Totò Numero EAN 8054633700396 Prezzo dell'ordine: € 8,01 Rif. Bilancio: 2019 / TESTIESAME / 1 Note: ASIN: B01CZ93T74 PREZZO INDICATIVO FILM IN PROGRAMMA ESAME PROF.SSA MUGGEO Num. Ordine 2019 / 327 del 04/09/2019 Quantità: 1 CIG: 7619304092 *Toto' lascia o raddoppia? / regia Camillo Mastrocinque ; soggetto e sceneggiatura: Vittorio Metz, Marcello Marchesi ; fotografia: Mario Fioretti ; musica: Lelio Luttazzi ; interpreti: Toto', Valeria Moriconi, Bruce Cabot ... [et al.]. - Italia : 01 Distribution, 2017. - 1 DVD (94 min.) : Azione dal vivo, Bianco e nero, Suono sul supporto, Digitale, 625 PAL. ((Produzione: Italia, 1956. Allegato al quotidiano "La gazzetta dello sport". In allegato: Il cinema di Toto' / Direttore responsabile: Anna Maria Goppion, Monia Peluffo ; testi a cura di Paolo Mereghetti e Goffredo Fofi. -
Note Nel Frastuono Del Presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese
SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 «Ofelia», 4 SEBASTIANO TRIULZI Note nel frastuono del presente: Pasolini, Manganelli, Landolfi, Pavese Diacritica Edizioni 2018 Copyright © 2018 Diacritica Edizioni di Anna Oppido Via Tembien 15 – 00199 Roma www.diacriticaedizioni.it www.diacriticaedizioni.com [email protected] Iscrizione al Registro Operatori Comunicazione n. 31256 ISBN 978-88-31913-058 Pubblicato nel mese di marzo 2018 Quest’opera è diffusa in modalità open access. Realizzazione editoriale e revisione del testo a cura di Maria Panetta. Indice Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia, di Maria Panetta……….…...……… p. 9 Breve nota al testo…………………………………..……………..……….. p. 11 Sul set di Medea. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas………..…………….. p. 13 Il corpo di Pasolini. Considerazioni intorno a un’esposizione……..….…… p. 23 Curiosando fra le tesi degli scrittori nell’Archivio dell’Università di Torino…………………………………………………………..…………… p. 45 Una letteratura di parole, non di cose. Breve nota su Cesare Pavese…...…. p. 73 Versi virali e follower: ingrate illusioni degli Instapoeti………...………….. p. 81 Crollo, avidità e salute: la malattia del denaro in Pirandello Gadda e Svevo. Per una storia economica della letteratura……………………………………....…. p. 93 Ansie sublunari e avvistamenti di UFO negli scritti giornalistici di Giorgio Manganelli…………………………………………………………………….…… p. 113 Isotopie «famigliari» nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi…....… p. 135 Attilio Bertolucci 1925-1929: nascita e avvento di Sirio……………..….….. p. 165 7 Prefazione Il frastuono del Novecento e la Poesia Dedicato all’Italia è questo terzo volume di Triulzi, che segue, nella collana intitolata a «Ofelia», ad altri due libri rispettivamente incentrati su alcune voci femminili e sulla letteratura di grandi interpreti della realtà contemporanea in forma di narrazione. -
Italiani Brava Gente
Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento. -
PPP in the Background Mise En Abyme International Journal of Comparative Literature and Arts
Vol. I, Issue 1 January/June 2014 ISSN: 2284-3310 International Journal of Comparative Literature and Arts PPP in the Background Mise en Abyme International Journal of Comparative Literature and Arts Vol. I, Issue 1 January/June 2014 General Editors: Armando Rotondi – Nicolaus Copernicus University in Torun Elisa Sartor – Nicolaus Copernicus University in Torun Editorial Office: Elena Dal Maso – University of Verona Anita Paolicchi – University of Pisa Alessandro Valenzisi – University of Strathclyde Advisory Board: Beatrice Alfonzetti – University of Rome “La Sapienza” Raffaella Bertazzoli – University of Verona Cezary Bronowski – Nicolaus Copernicus University in Torun Joseph Farrell – University of Strathclyde José María Micó – Pompeu Fabra University Pasquale Sabbatino - University of Naples “Federico II” Álvaro Salvador – University of Granada Roxana Utale – University of Bucharest Logo and cover: Nicoletta Preziosi Publisher: Bel-Ami Edizioni S.r.l. Roma www.baedizioni.it Contact information: Armando Rotondi: [email protected] Elisa Sartor: [email protected] Submission of contributions and material for review purposes: [email protected] ISSN: 2284-3310 Vol. I, Issue 1 January/June 2014 ISSN: 2284-3310 TABLE OF CONTENTS Presentation p. 4 Monographic section. PPP in the background Uccellacci e uccellini: What Makes an Ideo-comic Fable? p. 6 Alessandro Valenzisi University of Strathclyde Cenizas de los tristes. Javier Egea y Pier Paolo Pasolini p. 30 Elisa Sartor Nicolaus Copernicus University in Torun After Pasolini’s Teorema: Notes on the Theatre of Grzegorz Jarzyna and Mikołaj Mikołajczyk p. 42 Armando Rotondi Nicolaus Copernicus University in Torun Reviews Scrittori migranti in Italia (1990-2012) a cura di Cecilia Gibellini p. 51 Pirandello e Gombrowicz - La presenza teatrale pirandelliana nei drammi gombrowicziani di Karol Karp p. -
Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro
I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA Orario delle lezioni Martedì ore 13-15 T30 Giovedì ore 10-12 T30 Ricevimento IV °PIANO Stanza 26 (tel. 06 /7259-5018) Martedì e Giovedì ore 12-13 Programma del CORSO (1) 1) Parte generale - “Slide del Corso” 2) Approfondimento a scelta di 2 trai seguenti autori o libri: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Giovanni Spagnoletti / Antonio V.Spera , Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia - Venturini Simone, Horror italiano, Donzelli Su Dario Argento (scegliere un volume): a) Luca Lardieri, Dario Argento, Sovera b) Roberto Pugliese, Dario Argento, Il Castoro c) Vito Zagarrio, Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, Marsilio Su Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro Programma del CORSO (2) Su Sergio Leone (scegliere un volume trai seguenti): a) Italo Moscati, Sergio Leone. Quando il cinema era grande, Lindau b) Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola, Ente dello Spettacolo (collana Le torri) Su Mario Monicelli: a) Leonardo de Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio b) Ivana Delvino, I film di Mario Monicelli, Gremese Editore Su Dino Risi: a) Valerio Caprara (a cura), Mordi e fuggi, Marsilio b) Irene Mazzetti, I film di Dino Risi, Gremese 3) Conoscenza di 15 film riguardanti l’argomento del corso (vedi slide successiva) Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati.