ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

indici degli atti 1904-2002

Firenze, 2005

società editrice fiorentina Consiglio Nazionale delle Ricerche

Con il contributo finanziario del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Copyright © 2005 Accademia dei Georgofili Firenze www.georgofili.it

Proprietà letteraria riservata

Supplemento a «I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili» Anno 2003 - Settima Serie - Vol. L (179° dall’inizio)

Servizi redazionali, grafica e impaginazione SOCIETÀ EDITRICE FIORENTINA Via G. Benivieni 1 - Firenze Tel. 055 5532924 Fax: 055 5532085 e-mail: [email protected] www.sefeditrice.it indice

Relazione sui principi e i metodi applicati nella compilazione degli indici 1904-2002 5

Consiglio accademico 11

Elenco degli accademici (1904-2002) 19

Indice degli atti 49 Quaderni 255 I quaderni ISAD 307 Quaderni Global Change 308

Indice degli argomenti di cronaca accademica 319

Indice dei nomi 327

Indice degli argomenti scientifici 361

Indice dei luoghi 421

Convegni, incontri, giornate di studio, seminari, corsi di aggiornamento e altre manifestazioni 425

Monografie, atti di convegni, cataloghi ed altre pubblicazioni dell’Accademia dei Georgofili 455

relazione sui principi e i metodi applicati nella compilazione degli indici 1904-2002

Nel 1904 l’Accademia pubblicava un volume dal titolo “Degli stu- di e delle vicende della Reale Accademia dei Georgofili dal 1854 al 1903” contenente i “discorsi letti nel terzo cinquantenario dalla sua fondazione seguiti da un elenco generale dei soci e da due in- dici degli Atti Accademici (nuova e quarta serie) compilati da Tito Marucelli”. Precedute dal discorso del Presidente Luigi Ridolfi per il terzo cinquantenario dalla fondazione, venivano riportate brevi notizie storiche sulle vicende dell’Accademia che erano state preparate e let- te dal Segretario degli Atti, Augusto Franchetti. Seguiva l’elenco dei “soci ordinari ed onorari” dal 1854 al 1903, ordinati secondo il lo- ro numero progressivo e descritti con le date d’elezione e di passag- gio ad emerito. L’indice generale delle memorie contenute negli atti era redatto in ordine alfabetico degli autori e per ciascun autore in ordine cro- nologico della pubblicazione. A questo seguiva un indice metodico- cronologico suddiviso in una prima parte riguardante la “Storia del- l’Accademia”, suddivisa in sezioni relative a documenti, carteggi, decreti, atti accademici, discorsi, premi, discussioni, ecc. ed in una seconda parte contenente le “Lezioni accademiche” ripartite in “di- visioni” e “sezioni” dedicate alla fisica, alla chimica organica e inor- ganica, alla fisiologia vegetale, alle arti dell’ingegneria, alla medici- na e all’igiene, ecc. Nella parte storica erano riportati tutti i titoli e i riferimenti degli Atti, nella parte delle lezioni erano ripetuti tutti i titoli dell’indice per autore disposti però secondo la suddivisione per contenuti. Tali criteri di compilazione non potevano essere applicati all’in- dice degli Atti del periodo 1904-2002 e delle altre pubblicazioni ad 6 indici degli atti 1904-2002 essi afferenti (Supplementi, Quaderni, Global Change, ecc.) per di- verse ragioni. Ne citeremo alcune: – il numero delle voci contenute negli Atti è progressivamente cre- sciuto col passare degli anni e la ripetizione dei lavori in due elenchi avrebbe richiesto la stampa di un indice dalle dimensio- ni eccessive; – l’evoluzione della ricerca e delle applicazioni tecniche avrebbe ri- chiesto una suddivisione della parte “Lezioni accademiche” par- ticolarmente specializzata e complessa, adatta solo per esperti dei diversi settori; – oggi molti lavori sono redatti in collaborazione e ciò avrebbe ul- teriormente accresciuto la mole del lavoro; – molte letture contenute negli Atti trattano argomenti che inte- grano più temi di studio per cui sarebbe stato difficile inquadra- re un lavoro in una sezione o in un’altra senza doverlo ripetere in tutte le sezioni interessate. È stato pertanto indispensabile ricorrere ad un sistema che con- sentisse il reperimento rapido e sicuro dei lavori in base al tema trat- tato, all’autore, ecc. Per illustrare i criteri adottati sarà opportuno sintetizzare alcune nozioni di base. Ricorderemo che la classificazione è un sistema che consente di organizzare un universo di oggetti, siano essi dati, concetti, riferi- menti bibliografici, ecc. La notazione è il sistema di simboli adotta- to per rappresentare le classi del sistema di classificazione. La nota- zione identifica l’oggetto e la classe alla quale l’oggetto appartiene. Nella Classificazione Decimale Dewey la notazione è espressa con numeri arabi. La notazione, insomma, consente di ricercare un de- terminato oggetto all’interno di un sistema, di una classe e rappor- tarlo alle classi correlate e vicine. In passato le opere d’ingegno, le pubblicazioni, ecc. venivano clas- sificate con le tecniche più disparate: o creando classi di comodo adat- te al materiale da classificare o applicando criteri di notazione alfabe- tica oppure cronologica. Ciò portava a trascurare alcuni importanti collegamenti. Nelle classificazioni basate sull’ordine alfabetico del- l’autore si era portati ad ordinare i lavori secondo il nome del primo autore trascurando i secondi autori (questo era giustificato dal fatto che di solito ogni lavoro era redatto da un solo autore) oppure tra- relazione sui principi e i metodi applicati 7 scurando ogni riferimento ai nomi contenuti nello stesso titolo. Ne- gli indici dell’Accademia 1854-1903 per autore, ad esempio, si trova a Ridolfi L. una commemorazione di Fontanelli C. (IV, 13, XV) ma nessun cenno della commemorazione si trova alla voce Fontanelli C. Per quanto riguarda i lavori redatti da più di un autore (vedi Monta- nari C. e Masoni G.) si era trovato il modo di fare un collegamento col primo autore obbligando ad una successiva ricerca. Oggi un indice deve consentire in primo luogo un rapido e si- curo reperimento di un certo lavoro o una determinata opera. La tecnica deve essere estremamente semplice pur portando a risultati completi. Tra i numerosi sistemi di classificazione possiamo ricor- dare i due più largamente utilizzati: Il sistema decimale Dewey applicato nelle principali biblioteche pubbliche italiane e straniere. Il sistema di classificazione del CAB (cabicode) l’organismo uffi- ciale inglese che recensisce gli articoli e ogni altra pubblicazione agricola di tutto il mondo. L’altra tecnica di classificazione, molto usata e molto comoda, è quella che, in base ad un elenco opportunamente predisposto dei lavori (ordinato ad esempio in modo cronologico), considera diffe- renti temi (ad esempio: autori, argomenti, nomi di specie vegetali, nomi di località, ecc.) all’interno dei quali, con parole del testo o con parole chiave, effettua opportuni rimandi (ad esempio: alla da- ta o alla pagina). L’applicazione di questo metodo riesce relativa- mente facile con le tecniche informatiche oggi disponibili. Per la compilazione degli indici 1904-2002, rilevate le difficoltà di applicazione del cabicode e del sistema decimale Dewey, non fa- cilmente accessibile a coloro che non ne fanno un frequente uso, è stata applicata quest’ultima tecnica. È stato infatti predisposto un indice cronologico di tutti i lavori presenti negli Atti e nelle altre pubblicazioni ad essi afferenti e su questo sono stati preparati gli in- dici dei nomi, delle attività accademiche, degli argomenti trattati e delle località. Ogni riferimento riguarda solo e quanto effettiva- mente pubblicato negli Atti: nomi, date, ecc. L’indice degli argo- menti non si riferisce ai contenuti dei singoli lavori ma solo a quan- to si può dedurre dai titoli. Ciascun lavoro, comunque, può esser segnalato da più voci di differenti argomenti. 8 indici degli atti 1904-2002

Le diverse parti che compongono l’elaborazione sono: – Il Consiglio: un prospetto della composizione del Consiglio Ac- cademico dal 1904 al 2002. – Gli Accademici: una tabella che comprende tutti gli Accademici con le date della loro nomina alle diverse categorie e dei loro rico- noscimenti. È pure unito un elenco delle Istituzioni aggregate. – L’indice cronologico di tutti i titoli comparsi negli Atti e nelle al- tre pubblicazioni ad essi afferenti. Tutti i titoli sono contrasse- gnati con un numero d’ordine, indispensabile per il loro reperi- mento. Tali numeri sono così suddivisi:

Atti da 1 a 4.000 Quaderni da 5.001 a 6.000 I quaderni ISAD da 6.001 a 6.100 Global Change da 8.000 a 8.100

– L’indice degli argomenti di cronaca accademica. Sono riportati gli anni e i numeri relativi ai titoli che trattano argomenti ri- guardanti l’Accademia. – L’indice dei nomi. L’indice, oltre al numero dei titoli nei quali il no- me viene citato, riporta anche segnalazioni riguardanti la sua posi- zione di Accademico e le citazioni per onoreficenze, premi, ecc. – L’indice per argomenti. Cita i numeri che corrispondono ai temi che si deducono dai titoli dei diversi lavori. – L’indice dei luoghi. Segnala il numero dei titoli nei quali il luo- go risulta citato. Fanno seguito altri due indici: – L’indice delle attività accademiche e degli eventi. – L’indice delle pubblicazioni dell’Accademia che non afferiscono agli Atti o alla Rivista di Storia dell’Agricoltura.

L’elaborazione di questi indici è stata avviata su un primo elen- co dei lavori comparsi negli Atti preparato dal Dott. Paolo Caserta e su questo sono state effettuate le necessarie aggiunte e correzioni. Sulla base delle descrizioni e degli elenchi annuali riportati negli At- ti, sono state perfezionate, anno per anno, le tabelle della composi- zione del Consiglio e l’elenco degli Accademici. Con riferimento al- le notizie accademiche riportate negli atti (relazioni del Presidente, relazione sui principi ed i metodi applicati 9 segnalazioni, ecc.) è stato compilato un elenco delle attività del- l’Accademia corredato dalle necessarie notazioni di riferimento. È stato redatto inoltre un indice di tutte le pubblicazioni che non af- feriscono agli Atti o alla Rivista di Storia dell’Agricoltura. Sono sta- ti infine preparati gli indici analitici riguardanti la cronaca accade- mica, i nomi, gli argomenti ed i luoghi. Nello svolgimento di tale lavoro e soprattutto per ciò che riguarda le revisioni ed i controlli, sono stati di prezioso aiuto la Sig.ra Daniela De Luca, il Sig. Davi- de Fiorino, il Sig. Sergio Viligiardi e l’Accademico Prof. Pierfrance- sco Galigani che vivamente si ringraziano. Per una consultazione rapida degli indici è stato, infine, prepa- rato un CD in formato Acrobat che viene allegato al testo a stam- pa. Aperto il file d’introduzione, dal nome “Georgofili”, si vedrà che ad ogni pagina è presente un menù con tanti link per richiamare i file contenuti. Nel menù sono presenti anche i bottoni per effet- tuare ricerche e memorizzare tratti di testo in un taccuino.

Renzo Landi

Consiglio Accademico

Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1904 Ridolfi Pestellini De Cambray Franchetti Ferrari Stefanelli Bargagli Taruffi Dalla Volta Luigi Ippolito Digny Augusto Prospero Pietro Piero Cesare Riccardo Guglielmo 1905 Ridolfi Pestellini De Cambray Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Taruffi Dalla Volta Luigi Ippolito Digny Riccardo Prospero Pietro Piero Cesare Riccardo Guglielmo 1906 Ridolfi Pestellini De Cambray Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Taruffi D’Ancona Luigi Ippolito Digny Riccardo Prospero Pietro Piero Cesare Cesare Guglielmo 1907 Ridolfi Pestellini Passerini Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Taruffi D’Ancona Luigi Ippolito Napoleone Riccardo Prospero Pietro Piero Cesare Cesare 1908 Ridolfi Pestellini Passerini Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Taruffi D’Ancona Luigi Ippolito Napoleone Riccardo Prospero Pietro Piero Cesare Cesare 1909 Ridolfi Pestellini Passerini Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Taruffi Marchi Luigi Ippolito Napoleone Riccardo Prospero Pietro Piero Cesare Pietro 1910 Guicciardini Pestellini Passerini Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Gori Marchi Francesco Ippolito Napoleone Riccardo Prospero Pietro Piero Agostino Pietro 1911 Guicciardini Pestellini Passerini Dalla Volta Ferrari Stefanelli Bargagli Ridolfi Marchi Francesco Ippolito Napoleone Riccardo Prospero Pietro Piero Carlo Pietro 1912 Guicciardini Pestellini Dalla Volta Marsili Ferrari Stefanelli Bargagli Ridolfi Marchi Francesco Ippolito Riccardo Libelli Prospero Pietro Piero Carlo Pietro Mario 1913 Guicciardini Pestellini Dalla Volta Marsili Ferrari Stefanelli Bargagli Ridolfi Marchi Francesco Ippolito Riccardo Libelli Prospero Pietro Piero Carlo Pietro Mario 1914 Guicciardini Pestellini Dalla Volta Marsili Ferrari Stefanelli Bargagli Ridolfi Marchi Francesco Ippolito Riccardo Libelli Prospero Pietro Piero Carlo Pietro Mario 1915 Guicciardini Pestellini Dalla Volta Marsili Ferrari Baccarini Bargagli Ridolfi Marchi Francesco Ippolito Riccardo Libelli Prospero Pasquale Piero Carlo Pietro Mario Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1916 Ridolfi Pestellini Dalla Volta Marsili Ferrari Baccarini Bargagli Valvassori Marchi Carlo Ippolito Riccardo Libelli Prospero Pasquale Piero Vincenzo Pietro Mario 1917 Ridolfi Pestellini Dalla Volta Marsili Ferrari Baccarini Bargagli Valvassori Marchi Carlo Ippolito Riccardo Libelli Prospero Pasquale Piero Vincenzo Pietro Mario 1918 Dalla Pestellini Di Frassineto Marsili Ferrari Baccarini D’Ancona Valvassori Taruffi Volta Riccardo Ippolito Massimo Libelli Prospero Pasquale Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1919 Dalla Volta Pestellini Di Frassineto Marsili Ferrari Baccarini D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Ippolito Massimo Libelli Prospero Pasquale Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1920 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1921 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1922 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1923 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1924 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1925 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1926 Dalla Volta Marsili Di Frassineto Bolla Ferrari Gori D’Ancona Valvassori Taruffi Riccardo Libelli Massimo Giangastone Prospero Agostino Giuseppe Vincenzo Dino Mario 1927 Serpieri Arias Sanminiatelli Taruffi Petrocchi Ferrari D’Ancona Bolla Bellucci Arrigo Gino Donato Dino Bernardino Prospero Giuseppe Giangastone Adolfo Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1928 Serpieri Arias Martelli Taruffi Petrocchi Ferrari D’Ancona Bolla Bellucci De Nobili Poggi Arrigo Gino Alessandro Dino Bernardino Prospero GiuseppeGiangastone Adolfo Leonello Tito 1929 Serpieri Arias Martelli (s) Taruffi (s) Petrocchi Ferrari D’Ancona Bolla De Nobili Oliva Poggi Arrigo Gino Alessandro Dino Bernardino Prospero Giuseppe Giangastone Leonello Alberto Tito 1930 Serpieri Arias Martelli (s) Petrocchi Ferrari D’Ancona Bolla De Nobili Oliva Poggi Arrigo Gino Alessandro Bernardino Prospero Giuseppe Giangastone Leonello Alberto Tito 1931 Serpieri Arias Martelli (s) Petrocchi Ferrari D’Ancona Bolla De Nobili Oliva Poggi Arrigo Gino Alessandro Bernardino Prospero Giuseppe Giangastone Leonello Alberto Tito 1932 Serpieri Arias Martelli (s) Petrocchi Oliva D’Ancona Bottini Bolla De Nobili Serragli Poggi Arrigo Gino Alessandro Bernardino Alberto Giuseppe Luigi Giangastone Leonello Francesco Tito 1933 Serpieri Petrocchi Di Frassineto Bottini Serragli Oliva D’Ancona Pestellini Bolla Merendi Maugini Arrigo Bernardino Massimo Luigi Pier Francesco Alberto Giuseppe Tito Giangastone Alberto Armando 1934 Serpieri Petrocchi Di Frassineto Bottini Serragli Oliva D’Ancona Pestellini Bolla Merendi Maugini Arrigo Bernardino Massimo Luigi Pier Francesco Alberto Giuseppe Tito Giangastone Alberto Armando 1935 Serpieri Petrocchi Di Frassineto Bottini Serragli Oliva D’Ancona Pestellini Bolla Merendi Maugini Arrigo Bernardino Massimo Luigi Pier Francesco Alberto Giuseppe Tito Giangastone Alberto Armando 1936 Serpieri Petrocchi Di Frassineto Bottini Serragli Oliva D’Ancona Pestellini Bolla Merendi Maugini Figna Arrigo Bernardino Massimo Luigi Pier Francesco Alberto Giuseppe Tito Giangastone Alberto Armando Luigi 1937 Serpieri Petrocchi Di Frassineto Bottini Serragli Oliva D’Ancona Pestellini Bolla Merendi Maugini Figna Arrigo Bernardino Massimo Luigi Pier Francesco Alberto Giuseppe Tito Giangastone Alberto Armando Luigi 1938 Serpieri Petrocchi Di Frassineto (s) Bottini Oliva D’Ancona Pestellini Bolla Merendi Serragli Maugini Figna Arrigo Bernardino Massimo Luigi Alberto Cesare Tito Giangastone Alberto Francesco Armando Luigi 1939 Serpieri Petrocchi Di Frassineto Bottini (s) Oliva Pestellini Palazzo Bolla Merendi Passerini Maugini Berti Arrigo Bernardino Massimo Luigi Alberto Tito Francesco Giangastone Alberto Gino Armando Walfredo Carlo 1940 Serpieri Petrocchi Di Frassineto (s) Bottini Oliva Pestellini Palazzo Bolla Merendi Passerini Maugini Berti Arrigo Bernardino Massimo Luigi Alberto Tito Francesco Giangastone Alberto Gino Armando Walfredo Carlo 1941 Serpieri Petrocchi Di Frassineto (s) Bottini Oliva Pestellini Palazzo Bolla Merendi Passerini Maugini Berti Arrigo Bernardino Massimo Luigi Alberto Tito Francesco Giangastone Alberto Gino Armando Walfredo Carlo 1942 Serpieri Petrocchi Di Frassineto (s) Bottini Oliva Pestellini Palazzo Bolla Merendi Passerini Maugini Berti Arrigo Bernardino Massimo Luigi Alberto Tito Francesco Giangastone Alberto Gino Armando Walfredo Carlo Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1943 Serpieri Petrocchi Di Frassineto (s) Bottini Oliva Pestellini Palazzo Bolla Merendi Passerini Maugini Berti Arrigo Bernardino Massimo Luigi Alberto Tito Francesco Giangastone Alberto Gino Armando Walfredo Carlo 1944 Bertolino Alberto (Commissario) 1945 Bertolino Alberto (Commissario) 1946 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini Berti Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Walfredo 1947 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini Berti Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Walfredo 1948 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini Berti Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Walfredo 1949 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando 1950 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando 1951 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando 1952 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1953 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1954 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1955 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1956 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1957 Giuliani Camparini Gondi Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1958 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1959 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Pavari Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Aldo Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1960 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Gasparini Morettini Avanzi Vitali Pestellini Passerini Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Marino Alessandro Enrico Giovanni Tito Gino Armando Pasquale 1961 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Gasparini Morettini Avanzi Vitali Pestellini Merendi Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Marino Alessandro Enrico Giovanni Tito Alberto Armando Pasquale 1962 Giuliani Camparini Gondi (s) Bolla Gasparini Morettini Avanzi Vitali Pestellini Merendi Maugini De Vita Renzo Angelo Giuliano Giangastone Marino Alessandro Enrico Giovanni Tito Alberto Armando Pasquale 1963 Gasparini Camparini Pestellini (s) Bolla Tofani Morettini Avanzi Vitali Contini Merendi Maugini De Vita Marino Angelo Tito Giangastone Mario Alessandro Enrico Giovanni Bonacossi Alberto Armando Pasquale Augusto A. 1964 Gasparini Tofani Pestellini Bolla Vitali Morettini Avanzi Casini Contini Merendi Maugini De Vita Marino Mario Tito Giangastone Giovanni Alessandro Enrico Piero Bonacossi Alberto Armando Pasquale Augusto A. 1965 Gasparini Tofani Pestellini Bolla Vitali Morettini Avanzi Casini Contini Merendi Maugini Panerai Marino Mario Tito Giangastone Giovanni Alessandro Enrico Piero Bonacossi Alberto Armando Marcello Augusto A. 1966 Gasparini Tofani Pestellini Bolla Vitali Morettini Avanzi Casini Contini Merendi Panerai Marino Mario Tito Giangastone Giovanni Alessandro Enrico Piero Bonacossi Alberto Marcello Augusto A. 1967 Gasparini Tofani Pestellini Bolla Vitali Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Panerai Marino Mario Tito Giangastone Giovanni Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1968 Gasparini Tofani Pestellini Bolla Vitali Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Panerai Marino Mario Tito Giangastone Giovanni Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1969 Gasparini Tofani Pestellini Bolla Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Stefanelli Panerai Marino Mario Tito Giangastone Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Giuseppe Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1970 Gasparini Stefanelli Pestellini Bolla Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Tito Giangastone Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1971 Gasparini Stefanelli Pestellini Orsi Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Tito Sergio Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1972 Gasparini Stefanelli Pestellini Orsi Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Tito Sergio Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1973 Gasparini Stefanelli Borgioli Orsi Avanzi Casini Contini Merendi Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Elvio Sergio Enrico Piero Bonacossi Alberto Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1974 Gasparini Stefanelli Borgioli Orsi Giorgi Casini Contini Niccoli Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Elvio Sergio Enzo Piero Bonacossi Nello Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1975 Gasparini Stefanelli Borgioli Orsi Giorgi Casini Contini Niccoli Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Elvio Sergio Enzo Piero Bonacossi Nello Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1976 Gasparini Stefanelli Borgioli Orsi Giorgi Casini Contini Niccoli Rigi Garoglio Uzielli Panerai Marino Giuseppe Elvio Sergio Enzo Piero Bonacossi Nello Luperti Pier Alberto Marcello Augusto A. Agostino Giovanni 1977 Stefanelli Stefanelli Borgioli Orsi Giorgi Casini Contini Niccoli Rigi Garoglio Uzielli Panerai Giuseppe Giuseppe Elvio Sergio Enzo Piero Bonacossi Nello Luperti Pier Alberto Marcello (f.f) Augusto A. Agostino Giovanni 1978 Stefanelli ——— Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Uzielli Contini Ginori Rigi Garoglio Panerai Giuseppe Elvio Sergio Mario Ugo Alberto Bonacossi Lisci Luperti Pier Marcello Augusto A. Leonardo Agostino Giovanni 1979 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Garoglio Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Pier Marcello Leonardo Agostino Giovanni 1980 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Garoglio Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Pier Marcello Leonardo Agostino Giovanni 1981 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Garoglio Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Pier Marcello Leonardo Agostino Giovanni 1982 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Mancini Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Fiorenzo Marcello Leonardo Agostino Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1983 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Mancini Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Fiorenzo Marcello Leonardo Agostino 1984 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Mancini Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Fiorenzo Marcello Leonardo Agostino 1985 Stefanelli Uzielli Borgioli Orsi Periccioli Sorbi Favilli Scaramuzzi Ginori Rigi Mancini Panerai Giuseppe Alberto Elvio Sergio Mario Ugo Ranieri Franco Lisci Luperti Fiorenzo Marcello Leonardo Agostino 1986 Scaramuzzi Periccioli Mancini Stefanelli Gioia Liguori Lucifero Patuelli Pellizzi Scarascia Galoppini Panerai Franco Mario Fiorenzo Giuseppe Giuseppe Francesco Mario Vincenzo Giuseppe Mugnozza Carlo Marcello Giantommaso 1987 Scaramuzzi Periccioli Mancini Stefanelli Gioia Liguori Lucifero Patuelli Pellizzi Scarascia Galoppini Panerai Franco Mario Fiorenzo Giuseppe Giuseppe Francesco Mario Vincenzo Giuseppe Mugnozza Carlo Marcello Giantommaso 1988 Scaramuzzi Periccioli Mancini Stefanelli Gioia Liguori Lucifero Galoppini Pellizzi Scarascia Panerai Franco Mario Fiorenzo Giuseppe Giuseppe Francesco Mario Carlo Giuseppe Mugnozza Marcello Giantommaso 1989 Scaramuzzi Periccioli Mancini Stefanelli Gioia Liguori Lucifero Galoppini Pellizzi Scarascia Panerai Franco Mario Fiorenzo Giuseppe Giuseppe Francesco Mario Carlo Giuseppe Mugnozza Marcello Giantommaso 1990 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Panerai Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Marcello 1991 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Panerai Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Marcello 1992 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Colombo Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Umberto 1993 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Colombo Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Umberto 1994 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Colombo Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Umberto 1995 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Colombo Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Umberto Anno Presidente Vice Segretario Segretario Bibliotecario C. amm Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Cancelliere Presidente degli Atti dei o Ammin o Segr.(s) Carteggi o Tesor-

1996 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo 1997 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo 1998 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo 1999 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo 2000 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo 2001 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo 2002 Scaramuzzi Mazzei Mancini Stefanelli Lucifero Gioia Galoppini Amadei Bonciarelli Pellizzi Diana Franco Lapo Fiorenzo Giuseppe Mario Giuseppe Carlo Giorgio Francesco Giuseppe Alfredo elenco degli accademici (1904-2002)

(1906) = Accademico citato nell’elenco del 1906 e quindi eletto nel 1906 o in anni precedenti (?) = anni precedenti al 1906 * = Accademico radiato perché ebreo (13 settembre 1938) ° = Accademico riammesso (29 dicembre 1944) § = Accademico radiato per compromessi fascisti (1946) # = Accademico riammesso (20 giugno 1955) (sopr) = Accademico in soprannumero

Accademici corrispondenti, ordinari ed emeriti corrisp ordin emer decesso ACCATI GARIBALDI prof. Elena - Torino 1994 1999 ACERBO DELL’ATERNO bar. Giacomo - Roma 1926 1928 § ADDEO prof. Francesco - Milano 1997 AGOSTINI prof. Augusto - Roma 1934 1938 § AGRICOLA ing. Bruno - Rorna 1996 AGUZZI dott. cav. Angelo - Firenze 1925 1943-48 ALAMANNI avv. Arturo - Firenze 1908 1917 ALBERTARIO prof. Paolo - Roma 1946 1950 1990 ALBERTINI cav. del lavoro dott. Leonardo - Roma 1954 1983 ALBERTINI dott. Ernesto - Follonica (Grosseto) 1977 1994 ALBERTINI dott. Luigi - Roma 1990 ALBISINNI prof. avv. Ferdinando - Roma 1998 2002 ALESSANDRI prof. ing. Giulio - Firenze (?) 1905 1925 ALFANI dott. Augusto - Firenze 1940 1958 ALFANI Padre prof. Guido - Firenze 1923 1941 ALGHISI prof. Paolo - Padova 1990 1993 ALINARI prof. Ernesto - Firenze 1942 1953 1976 ALPE prof. dott. gr. uff. Vittorio - Milano (?) 1884 1938 ALPI prof. Amedeo - Pisa 1994 1999 ALVISI prof. Franco - Cagliari 1987 1998 AMADEI prof. Giorgio - Bologna 1983 1987 2002 AMATI prof. Aureliano - Udine 1989 AMATI dott. Renato - Firenze 1972 2002 AMBROGI dott. Carlo - Roma 1997 2002 20 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso AMIRANTE prof. ing. Paolo - Bari 1999 ANDALÒ dott. Giuseppe - Roma 1952 1966 1977 ANELLI prof. Gabriele - Viterbo 1990 1997 ANGELI prof. Liano - Firenze 1977 ANGELINI prof. Franco - Napoli 1962 1966 1980 ANGELONI comm. dott. Leonardo - Roma 1913 1921 ANGELUCCI prof. Nello - Milano 1961 1994 ANTINORI marchese Lodovico - S. Casciano V.P. (Firenze) 1933 1940 ANTINORI marchese Niccolò - Firenze 1980 1987 1991 ANTINORI cav. lav. dott. Piero - Firenze 1991 1996 ANTONGIOVANNI prof. Mauro - Firenze 1994 prof. Claudio - Milano 1954 1968 prof. Alessandro - Verona 1963 1969 2001 ANZILOTTI prof. - Firenze 1922 1924 ANZILOTTI prof. comm. Dionisio - Roma 1897 1948-51 APRILIS ing. Napoleone - Milano 1941 1971 ARCANGELI cav. prof. Giovanni 1887 1896 1921 ARCANGELI prof. Carlo - Firenze 1949 1963 1992 ARCA ing. Salvatore - Firenze 1993 1997 ARCHI prof. Gian Gualberto - Firenze 1958 1977 1997 ARIAS prof. Gino - Firenze 1920 1925 * ° 1938-48 ARNAUDI prof. Carlo - Milano 1958 1962 1970 ARRIGONI DEGLI ODDI conte on. Ettore - Padova 1918 1943-48 ARU prof. Angelo - Cagliari 1987 ASCHIERI Alessandro - Roma 1916 1925 ASCIUTO prof. Giuseppe - Palermo 1994 ASTUTI prof. Guido - Torino 1958 1980 ATENOLFI comm. san. march. Pasquale - Cava dei Tirreni (1906) 1911 AULETTA ARMENISE cav. lav. dott. Giovanni - Roma 1991 AVANZI prof. Enrico - Pisa 1918 1926 1974 AVOLIO on. Giuseppe - Roma 1990 AZARA prof. Antonio - Roma 1937 1955 1967 AZZARITI avv. Gaetano - Roma 1937 1961 AZZI prof. Girolamo - Perugia 1923 1969 BACARELLA prof. Antonino - Palermo 1997 BACCARINI prof. Pasquale - Firenze 1903 1914 1919 BACCETTI prof. Baccio - Firenze 1965 1985 2001 BACHI prof. Riccardo - Roma 1923 * ° 1948-51 BAGLIONI dott. Arturo - Contea (Firenze) 1906 1943-48 BAGNARESI prof. Umberto - Bologna 1997 BALBO S.E. Italo - Tripoli 1939 1940 BALDACCI prof. comm. Antonio - Bologna 1895 1950 BALDACCI prof. Elio - Milano 1962 1983 1987 BALDASSERONI dott. prof. Vincenzo - Firenze 1922 1955 1963 BALDASSERONI CORSINI dott. Barbara - Firenze 2000 BALDASSARRE gr. uff. prof. Salvadore - Portici 1891 1917 BALDI prof. Pier Francesco - Firenze 1952 2000 elenco degli accademici 21

corrisp ordin emer decesso BALDINI prof. Enrico - Bologna 1958 1965 2000 BALDINI prof. Sanzio - Viterbo 1999 BALDONI prof. Remigio - Bologna 1958 1966 1994 BALDRATI prof. Isaia - Firenze 1933 1940 1957 BALDUCCI dott. Alberto - Prato 1928 1965 BALLATI-NERLI march. comm. Carlo - Firenze 1915 1931 BALLATORE prof. Giampietro - Palermo 1969 1975 BALLONI prof. Waldemaro - Firenze 1982 1987 1988 BALSARI prof. Paolo - Torino 2000 BANDINELLI sig. Roberto - Firenze 2001 BANDINI cav. uff. avv. Icilio - Siena 1901 1906 1911 BANDINI prof. Mario - Roma 1937 1941 1972 BANDINI comm. Nerone - Firenze 1969 1972 BARALDI prof. Gualtiero - Bologna 1987 1991 BARBENSI dott. Gustavo - Firenze 1960 1974 BARBERIS prof. Corrado - Roma 1998 2002 BARBIERI prof. Raffaele - Sassari 1958 1966 1975 BARGAGLI cav. march. Piero - Firenze 1887 1895 1918 BARGAGLI-PETRUCCI comm. Pandolfo - Firenze (?) 1906 1924 BARGAGLI-PETRUCCI dott. Gino - Firenze 1915 1921 1943-48 BARGIONI prof. Giorgio - Verona 1997 2001 BARTOLOMEI sen. dott. Giuseppe 1982 1985 1996 BARTOLOMMEI GIOLI dott. comm. Gino - Firenze 1901 1903 1926 1950 BARTOLOZZI dott. Enrico - Firenze 1942 1994 BASILE dott. Alfonso - Taranto 1990 1996 BASOCCU prof. Luigi - Torino 1996 BASSANELLI prof. Enrico - Bologna 1942 1994 BASSI prof. Ernesto - Livorno 1928 1965 BASSO prof. Maurizio - Pisa 1983 1996 BECATTINI prof. Giacomo - Firenze 1997 BECCARI dott. Odoardo -Firenze 1901 1906 1920 BELLIA prof. Francesco - Catania 1987 1994 BELLINCIONI ing. Giovanni - Firenze 1926 1946 1956 BELLINI dott. Elvio - Firenze 1983 1993 BELLINI prof. Giovanni - L’Aquila 1928 1950 BELLITTI prof. Emilio 1997 1997 BELLOTTI dott. Massimo - Roma 2001 BELLUCCI prof. cav. Adolfo - Firenze 1919 1926 1929 BELLUCCI prof. Vincenzo - Firenze 1947 1958 1980 BENCINI prof. Gaetano - Bari 1871 1884 1917 BENEDETTI prof. Alessandro - Roma 1961 1970 1997 BENIGNI dott. Paola - Firenze 1996 BENVENUTI dott. Antonio - Pisa 1966 1983 1997 BENVENUTI prof. Araldo - Pisa 1907 1965 BERARDI prof. Domenico - Firenze 1909 1914 BERLESE prof. comm. Antonio - Firenze 1898 1905 1926 1927 BERLIRI ZOPPI DI ZOLASCO conte Carlo - Grosseto 1958 1964 BERNETTI prof. Jacopo - Firenze 2000 BERTOLINO prof. Alberto - Firenze 1928 1946 1978 22 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso

BERTUCCIOLI prof. Mario - Firenze 1995 2000 BESSO comm. Marco - Roma (1906) 1923 BETTINI prof. Tito Manlio - Firenze 1940 1969 1986 BIAGI dott. Bruno - Roma 1934 § BIAGIOLI prof. Orazio - Firenze 1989 1995 BIANCHI prof. ing. Alessandro - Bari 2001 BIANCHI prof. Angelo - Roma 1998 2001 (sopr) BIANCHI prof. Emilio - Pisa 1902 1906 1912 BIANCHINI conte avv. Giuseppe - Roma 1934 § BICHI RUSPOLI FORTEGUERRI m.se Guccio - Radi (Siena) 1972 BIGI dott. Ferdinando - Firenze 1958 1987 BIGLIA ing. Felice - Firenze 1908 1931 BILLIA prof. Michelangiolo - Torino 1902 1924 BINI prof. Claudio - Firenze 1980 BINI SMAGHI dott. Bino - Firenze 1997 BIONDI SANTI dott. Franco - Siena 2000 BIRAGHI prof. Antonio - Firenze 1948 1955 1971 BITTANTE prof. Giovanni - Padova 1998 2002 BIZZOZZERO prof. comm. Antonio - Parma 1908 1928 1934 BLANDINI prof. ing. Giacomo - Catania 2001 BOAGA prof. Giovanni - Roma 1952 1961 BOCCHINI dott. Augusto - Roma 1995 2000 BODIO comm. Luigi - Roma (1906) 1920 BODRIA prof. Luigi - Milano 1989 1999 BOLLA prof. Giangastone - Firenze 1910 1918 1971 BOLOGNA dott. Luigi Maria - Montepulciano (Siena) 1949 1974 BONADONNA prof. Telesforo - Milano 1961 1975 1987 BONARI prof. Enrico - Pisa 1993 1997 BONATO prof. Corrado - Milano 1957 1966 1995 BONCIARELLI prof. Francesco - Perugia 1985 1989 BONCOMPAGNI LUDOVISI princ. don. Francesco - Roma ———- 1928 1955 BONFANTI prof. Pier Luigi - Udine 2001 BONOMI dott. Paolo - Roma 1958 1985 BONSEMBIANTE prof. Mario - Padova 1968 1975 2000 BONUCCELLI prof. Fortunato Pio - Lucca 1928 1958 BONVICINI prof. Mario - Bologna 1958 1960 BORDIGA prof. comm. Oreste - Portici 1916 1931 BORELLI dott. Oscar - Firenze 1979 1998 BORGATTA prof. Gino - Torino 1921 1948-51 BORGHESANI dott. comm. Guido - Roma 1920 1959 BORGIOLI prof. Elvio - Firenze 1939 1953 1989 BORRI cav. Maurizio - Firenze 1906 1967 BOSELLI prof. Maurizio - Firenze 2001 BOSETTO dott. Giuseppe - Firenze 1966 1974 BOSI prof. Pietro - Bologna 1975 BOSTICCO prof. Attilio - Torino 1979 1987 BOTTAI on. prof. Giuseppe - Roma ——— 1928 § BOTTALICO dott. Michele - Roma 1965 1970 1986 BOTTINI march. dott. Luigi - Firenze 1928 1931 1956 elenco degli accademici 23

corrisp ordin emer decesso

BOTTINI prof. Ottaviano - Napoli 1960 1969 BOZZINI prof. Alessandro - Roma 1998 BRACCI prof. Flaminio. - Pescia. 1923 1943-48 BRASCHI prof. Antonio - S. Miniato 1891 1924 BREGA dott. Loretta - Roma 1997 BREVIGLIERI prof. Nino - Firenze 1942 1954 1963 BRIOSI dott. Giovanni - Pavia 1903 1919 BRIZI dott. gr. uff. Alessandro - Roma 1920 1928 1955 BRUCHI avv. gr. uff. Alfredo - Siena 1923 1943-48 BRUGI prof. avv. Biagio - Pisa 1923 1934 BRUNETTI prof. avv. cav. Giovanni - Firenze 1898 1920 1934 BRUNIALTI cav. prof. Attilio - Roma 1877 1921 BRUSCHI dott. Giulio - Perugia 1965 1968 BRUTTINI prof. comm. Arturo - Roma 1910 1929 BUCALOSSI cav. dott. Enrico - S. Miniato al Tedesco 1887 1909 BUIATTI prof. Pier Giovanni - Firenze 1957 1965 1983 BUIATTI prof. Marcello - Firenze 1996 BULI prof. Ugo - Firenze 1954 1955 BULLITTA prof. Pietro - Sassari 1999 BUONAMICI comm. sen. Francesco - Pisa 1901 1921 BUSCALIONI prof. Luigi - Catania 1897 1954 CALABRESI dott. Giuseppe 1954 1954 CALIANDRO prof. Angelo - Bari 1993 1999 CALLIGARIS dott. Franco - Firenze 1991 CALÒ prof. Antonio - Conegliano Veneto Treviso 2001 CALZECCHI ONESTI dott. Antonio - Roma 1954 1962 1970 CAMPARINI prof. Angelo - Firenze 1932 1939 1981 CAMPUS prof. Francesco - Pisa 1983 1987 CAMUSSI prof. Alessandro - Firenze 1996 CANAVARI prof. Mario - Pisa 1904 1928 CANDURA prof. Giovanni - Bari 1962 1967 CANIZZARO sen. Stanislao - Roma 1901 1910 CANNATA dott. Francesco - Roma 1991 1995 CANNATA prof. Giovanni - Campobasso 1997 CANTARELLI prof. Corrado - Milano 1989 1992 CANTARELLI prof. Fausto - Parma 1975 1983 CANTIANI prof. Mario - Firenze 1969 1993 CANTÙ dott. Ettore - Milano 2002 CAPACCI - ing. comm. Celso - Firenze 1897 1919 1928 CAPECCHI dott. Ilvo - Pistoia 1965 1975 2000 CAPELLA prof. Pompeo - Bologna 1991 CAPPELLI comm. march. Raffaello - Roma (1906) 1923 CARCANO prof. Michelangelo 1926 dal 1932 1952 c. straniero CARDELLI dott. comm. Gastone - Fiesole 1905 1938 CAREGA DI MURICCE comm. prof. march. Francesco - Roma 1860 1884 1905 CARENA prof. Adolfo - Torino 1948 1958 CARLI prof. Filippo - Roma 1937 1938 CARLONI prof. Prelidiano - Firenze 1925 1971 24 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso CARMI cav. lav. dott. Alberto - Firenze 1996 2002 CAROSELLI dott. Francesco Saverio - Zagarolo (Roma) ——— 1941 1967 CARRANTE prof. Aurelio - Roma 1942 1948 1959 CARRANTE prof. Vincenzo - Bari 1947 1983 CARROZZA prof. Antonio - Pisa 1969 1985 1997 CARUSO cav. prof. Girolamo - Pisa 1877 1884 1894 1923 CARUSO prof. Pietro - Palermo 1994 2002 CASADEI prof. Ettore - Forlì 1987 1991 CASARETTO Pier Francesco - Genova 1902 1925 CASATI prof. Dario - Milano 1987 1991 CASCINO prof. Salvatore - Firenze 1932 1951 CASELLATI dott. Giovan Battista - Venezia 1938 1975 CASINI dott. ing. Piero - Roma 1938 1957 1977 CASINI prof. Enrico - Firenze 1973 2001 (sopr) CASINI prof. Leonardo - Firenze 1997 2002 CASINI ROPA prof. Giorgio - Bologna 1977 1983 CASTELBARCO ALBANI principe dott. Carlo - Roma 1997 CASTELLANI prof. Ettore - Torino 1940 1985 1998 CASTELLI prof. Giorgio - Milano 1987 1994 CASTELLI prof. Tommaso - Perugia 1958 1979 CASTELLINI dott. Aldo - Firenze 1961 1973 CASTOLDI dott. ing. Luigi - Milano 1991 1999 CATARA prof. Antonino - Catania 2000 CAVAGLIERI prof. comm. Arrigo - Roma 1906 1934 CAVALIERI comm. Enea - Roma 1903 1928 CAVALLI dott. Girolamo - Firenze 1973 1987 CAVALLORO prof. Raffaele - Ranco (Varese) 1993 1995 CAVANNA cav. prof. Guelfo - Lucca 1884 (1906) 1920 1921 CAVAZZA prof. Domizio - Bologna 1887 1913 CAVAZZA conte prof. Filippo 1952 1953 CAVAZZA prof. Luigi - Bologna 1968 1977 2000 CAVAZZINI cav. lav. Giancarlo Eros - Ferrara 1991 CAVINI avv. Lorenzo - Firenze 1972 1980 1987 CECCONI prof. Carlo Alberto - Firenze 1975 CECCONI prof. Sergio - Firenze 1973 2002 (sopr) CERA prof. Michele - Padova 1987 1999 CESARETTI prof. Gian Paolo - Napoli 1994 2000 CHERUBINI prof. Giovanni - Firenze 1987 1991 CHIABRANDO prof. ing. Roberto - Torino 2001 CHIAPPINI prof. Umberto - Piacenza 1989 CHIAROMONTE dott. Alfonso - Firenze 1939 1957 1968 CHIARUGI prof. Alberto - Firenze 1952 1960 CHINI prof. Amilcare - Firenze 1966 1982 CHISCI prof. Giancarlo - Firenze 1968 1983 CIAFFI prof. Bruno - Ancona 1962 1986 CIANCI prof. Dario - Pisa 1989 1997 CIANCIO prof. Orazio - Firenze 1995 2002 CIANFERONI prof. Reginaldo - Firenze 1977 1985 CICCARONE prof. Antonio - Bari 1960 1966 1982 elenco degli accademici 25

corrisp ordin emer decesso CICOGNA MOZZONI cav. lav. conte dott. Alessandro - Milano 1989 1997 CIFERRI prof. Raffaele - Pavia 1939 1954 1964 CINI prof. Renato - Firenze 1997 1999 CIOLLI comm. Ugo - Firenze 1943 1955 CIONI prof. ing. Aldo - Firenze 1975 1990 1997 CIPRIANI prof. Giovanni - Firenze 2002 CIUFFI comm. Varo - Firenze 1968 1977 CIUFFOLETTI prof. Zeffiro - Firenze 1996 2001 CLEMENTI prof. Alessandro – L’Aquila 1995 COCCHI comm. prof. Igino - Firenze 1860 1903 1913 COCUCCI prof. Maurizio - Milano 2000 CODA NUNZIANTE prof. Giovanni - Siena 1979 1980 COGNETTI DE MARTIIS prof. avv. Raffaele - Parma 1924 1949 COLETTI comm. prof. Francesco - Milano 1914 1928 1937 COLOMBO prof. Giuseppe - Firenze 1983 1987 COLOMBO prof. Umberto - Roma 1987 1990 COLUCCI prof. Massimo - Roma 1939 1957 COLUCCI avv. Vito Antonio - Roma 1938 1948 COMES prof. Orazio - Portici 1887 1917 COMPARINI-BARDZKY avv. Roberto - Vinci (Firenze) 1937 1943-48 CONESE ing. Claudio - Firenze 1994 2002 CONSOLINI dott. Amedeo - Milano 1928 1985 CONTINI BONACOSSI conte Augusto Alessandro - Firenze 1949 1962 1994 CONTINI BONACOSSI conte dott. Ugo - Firenze 1966 1991 COPPINI prof. Romano Paolo - Pisa 1999 CORDERO DI MONTEZEMOLO dott. Massimo - Roma 1983 1991 CORONA prof. Elio - Roma 1997 CORONEDI prof. Giusto - Firenze 1925 1942 CORSINI dott. march. Emanuele - Firenze 1924 1958 CORSINI principe dott. Tommaso - Firenze 1947 1958 1980 CORTI prof. Roberto - Firenze 1960 1969 1986 CORTI prof. Ugo - Firenze 1926 1960 COSTATO prof. Luigi - Ferrara 1997 2001 COSTI prof. Renzo - Bologna 1993 COTTA prof. comm. Alberto - Rom. 1914 1962 CRAVEDI prof. Piero - Piacenza 2001 CREA dott. Valentino - Roma 1973 1978 CRESCIMANNO prof. Francesco Giulio - Palermo 1989 1994 CRESCINI prof. Francesco - Milano 1954 1969 CROCE prof. sen. Benedetto. - Napoli. 1910 1928 CROCINI prof. cav. Vincenzo - Firenze 1905 1937 CROCIONI prof. Angiolo - Torino 1968 1972 CROVETTI prof. Antonello - Pisa 1987 1997 CUBONI prof. Giuseppe - Roma 1887 1920 CUPPARI prof. Giovanni - Pisa (1906) 1914 CURATO dott. Francesco - Roma 1948 CURATO Roberto - Lucera 1934 1935 CUTURI cav. prof. Torquato - Firenze 1903 1919 D’ACHIARDI comm. prof. Giovanni - Pisa 1919 1943-48 26 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso

D’AFFLITTO dott. Niccolò - Firenze 1997 2000 DAINELLI prof. Giotto - Firenze 1912 1923 § D’ALBERTIS ing. Vittorio - Pisa 1980 1994 DALGAS ing. Federico - Firenze 1949 1972 DALLARI prof. ing. Franco - Bologna 1972 1977 DALLA VOLTA prof. comm. Riccardo - Firenze 1887 1894 * ° 1938-48 DALMASSO prof. Giovanni - Torino 1934 1954 1976 DAL PANE prof. Luigi - Bologna 1963 1979 D’AMATO prof. Francesco - Pisa 1966 1994 1998 D’AMELIO sen. prof. Mariano - Roma ———- 1937 1943-48 DAMIGELLA prof. Patrizio - Catania 1990 1996 D’ANCONA cav. prof. Cesare - Firenze 1871 1889 1909 D’ANCONA dott. comm. Giuseppe - Firenze 1905 1912 * ° 1947 DANESI cav. prof. Leobaldo - Roma (1906) 1916 DE ASTIS prof. cav. Giuseppe - Arezzo 1920 1953 DE BENEDETTI dott. Camillo - Torino 1983 1993 DE BENEDICTIS dott. Antonio - Salerno 1937 1971 DE BENEDICTIS prof. Michele - Rona 1996 2001 DE CAMBRAY DIGNY conte Guglielmo - S. Piero a Sieve 1840 1848 1906 DE CAROLIS prof. Vincenzo - Cremona 1938 1963 DE CASTRO prof. Paolo - Roma 1998 2000 DE CILLIS prof. Emanuele - Portici 1912 1928 1952 DE FABRITIIS dott. Camillo - Roma 1982 1996 DE HORATIIS prof. Manfredi - Firenze 1939 1957 1982 DEIDDA prof. Pietro - Sassari 1998 2002 DEL CAMPANA prof. cav. Domenico - Firenze 1911 1956 DEL FELICE prof. ing. Lorenzo - Milano 2002 DEL GIUDICE prof. Riccardo - Roma 1942 § DEL GUERCIO prof. cav. Giacomo - Firenze 1885 1901 1954 DELLA GHERARDESCA sen. conte Giuseppe - Firenze 1928 § DELL’AMORE prof. Giordano - Milano 1955 1959 1981 DELL’ANGELO dott. Giangiacomo - Roma 1985 1987 2002 DEL LUNGO dott. Alberto - Firenze 1921 1959 DEL LUNGO prof. gr. uff. sen. Isidoro - Firenze (?) 1902 1926 DEL PINO cav. prof. Federico (?) 1871 1884 1905 DEL PUGLIA Luigi (?) 1871 1904 DEL VECCHIO cav. prof. Alberto - Firenze 1893 1907 1922 DE MARCHI prof. ing. Giulio - Milano 1942 1968 1972 DE MARIA prof. Giovanni - Milano 1958 1999 DE MARINIS dott. Antonio - Pisa 1991 DE MARZI prof. Guido - Roma 1954 1963 1983 DE MICHELIS prof. Giuseppe - Roma 1937 1955 DE NOBILI dott. conte Leonello - Firenze 1914 1924 1954 DE PHILIPPIS prof. Alessandro - Firenze 1941 1955 2002 DE RENZIS SONNINO ing. Leone - Torino 1933 1965 DE RITA dott. Giuseppe - Roma 1999 DE ROSA prof. bar. Francesco - Napoli 1908 1927 elenco degli accademici 27

corrisp ordin emer decesso DE ROSSI cav. Giulio - Pistoia 1906 1923 DE RUGGIERO prof. avv. Roberto - Roma 1928 1934 DESIDERIO dott. Ersilio - Roma 1999 DE STEFANI prof. Alberto - Roma 1924 1955 1969 DE STEFANI cav. prof. dott. Carlo - Firenze (?) 1886 1924 DE STEFANO prof. Francesco - Napoli 1998 DE VITI DE MARCO prof. march. cav. Antonio - Roma 1913 1943-48 DE ZANCHE prof. ing. Cesare - Padova 1989 DIANA marchese dott. Alfredo - Roma 1970 1975 2001 DI CIOLO prof. ing. Sergio - Pisa 1991 DI COCCO prof. Enzo - Bologna 1973 1977 1991 DI FAZIO prof. Sebastiano - Catania 1999 DI FRASSINETO dott. conte Alfredo 1917 1928 1956 DI FRASSINETO conte cav. Massimo - Firenze 1907 1915 1954 DI MIRAFIORE on. conte Gastone - Torino 1903 1943-48 DINI prof. Dino - Roma 1968 1972 DINI prof. Mario - Firenze 1980 1982 DINI cav. cap. Piero - Barberino (Firenze) 1877 1920 1922 DINI TRAVERSARI avv. cav. Alessandro - Firenze 1912 1918 1927 DI RUDINI STARABBA march. Antonio - Roma (1906) 1908 DI SANDRO prof. Giancarlo - Bologna 1997 DI SPADAFORA duca dott. Gutierez - Palermo 1939 1993 DI TELLA prof. comm. Giuseppe - Firenze 1922 1926 1942 DI VECCHIA dott. Andrea - Roma 1999 DONÀ DELLE ROSE prof. Antonio - Bologna 1939 1980 DONATI on. avv. Guido - Firenze 1924 1930 DONIA prof. Antonino - Palermo 1975 1994 DONINI prof. Basilio - Roma 1999 DONNA D’OLDENICO prof. Giovanni - Torino 1977 1982 DORIGUZZI dott. Giovanni - Genova 1952 1958 1987 DRAGHETTI prof. Alfonso - Modena 1932 1940 1960 EINAUDI prof. sen. comm. Luigi - Torino 1909 1946 1958 1961 EMO CAPODILISTA dott. Umberto - Roma 1987 EREDE cav. prof. Giuseppe - Genova 1887 1905 1920 1927 ESMENARD prof. Giulio - Torino 1928 1967 EYNARD prof. Italo - Torino 1987 1993 FAILLA prof. ing. Antonino - Catania 2002 FAINA on. sen. conte Eugenio - Orvieto 1908 1925 FALASCHINI prof. Alfio - Bologna 1975 1981 FALCHI Giuseppe - Fucecchio 1980 1990 FALCIAI prof. ing. Mario - Firenze 1980 2000 FANFANI comm. Giovanni - Firenze 1966 1981 FANTECHI prof. Pietro 1939 1960 FANTOZZI prof. Augusto - Roma 1993 FANTOZZI prof. Paolo - Perugia 1993 2000 FARINA dott. Luigi - Roma 1960 1983 FASSETTA dott. Luigi - Venezia 1963 1994 FAVILLI prof. Ranieri - Pisa 1958 1962 2000 FAZZI prof. Roberto - Firenze 1966 1995 28 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso

FEDERICO GOLDBERG prof. Linda - Milano 1987 2001 (sopr) FEDERZONI sen. Luigi - Roma ——- 1928 § FERRAGUTI gr. uff. prof. Mario - Roma 1932 § FERRARA prof. Antonio - Firenze 1932 1939 1968 FERRARA prof. avv. Francesco - Firenze 1919 1943-48 FERRARA prof. arch. Guido - Firenze 1996 FERRARI AGGRADI prof. Mario - Roma 1962 1997 FERRARI gr. uff. prof. Prospero - Firenze 1889 1891 1926 1931 FERRARIS comm. sen. Maggiorino - Roma 1900 1930 FERRARO prof. Carlo - Genova 2001 FERRINI prof. Francesco - Milano 2001 FERRO prof. Ottone - Padova 1970 1975 2002 FERRUCCI prof. Nicoletta - Legnaro (Padova) 2002 FERUGLIO prof. Domenico - Udine 1938 1968 FIDEGHELLI prof. Carlo - Roma 1997 FIEROTTI prof. Giovanni - Palermo 1987 2000 FIGNA avv. Luigi - Firenze 1938 1982 FILENI prof. Enrico - Roma 1948 1961 1967 FILIPPI prof. Liutprando - Roma 1939 1954 FINALI comm. Gaspare - Roma 1895 1908 1914 FINASSI prof. Antonio - Vercelli 2000 FINZI prof. avv. Enrico - Firenze 1924 * ° 1971 FINZI avv. prof. Moisé - Firenze 1898 1905 1913 FIORI prof. Adriano - Firenze 1926 1937 1950 FIORINO prof. Piero - Firenze 1983 1989 FLORA prof. Federico - Bologna 1914 1958 FLORENZANO prof. Gino - Firenze 1957 1965 1986 FOLLONI prof. Amedeo - Bologna 1928 1979 FOLONARI dott. Ambrogio - Firenze 1997 2000 FOLONARI dott. Antonio - Milano 1955 1982 FOLONARI dott. Paolo - Firenze 2002 FONTANA prof. Paolo - Piacenza 1990 FORNI prof. Gaetano - Milano 1995 2001 FORTI comm. prof. avv. Ugo - Napoli 1908 * ° 1948-51 FORTUNATO sen. Giustino - Napoli 1901 1932 FOTI prof. Salvatore - Catania 1975 1987 FOTTICCHIA prof. Nello - Portici (Napoli) 1939 1953 FRANCESCHI dott. Leopoldo - Firenze 1941 1979 FRANCESCHI dott. Roberto - Firenze 1933 1979 FRANCHETTI cav. prof. avv. Augusto (?) 1871 1905 FRANCHETTI bar. dott. Leopoldo - Roma 1901 (1906) 1917 FRANCI prof. Oreste - Firenze 2002 FRANCO cav. avv. Giulio - Firenze 1884 1924 FRASSOLDATI prof. Carlo - Firenze 1963 1965 FREGA prof. Natale - Ancona 2002 FREGOLA dott. Carlo - Roma 1955 1961 1980 FREGONI prof. Mario - Piacenza 1983 2001 (sopr) elenco degli accademici 29

corrisp ordin emer decesso FRESCOBALDI march. dott. Lamberto - Firenze 1928 1938 1959 FRESCOBALDI march. dott. Vittorio - Firenze 1969 1975 FRIEDMAN avv. Gino - Modena 1961 1965 FRILLI prof. Franco - Udine 2001 FROSINI dott. ing. Pietro - Roma 1973 1974 FUCCELLA dott. cav. Vito. - S. Paolo nel Brasile 1916 dal 1932 1940 c. straniero FUMELLI dott. Aldo - Firenze 1949 1973 FUNARO prof. Angiolo - Livorno 1908 1927 GAETA dott. Davide - Milano 2001 GAETANI conte dott. Livio - Roma 1939 § GAETANI D’ARAGONA prof. Gabriele - Napoli 1972 1983 GAETANI D’ORISEO conte dott. Alfonso - Roma 1958 1990 GAJO prof. Paolo - Firenze 1977 1996 GALIGANI prof. Pier Francesco - Firenze 1970 1991 GALIZZI prof. Giovanni - Piacenza 1990 1994 GALLARATE prof. Giovanni - Bologna 1975 2001 (sopr) GALLI prof. Paolo - Ferrara 1997 GALLI prof. Pericle - Pisa 1925 1940 GALOPPINI prof. Carlo - Pisa 1970 1983 2001 GANDINI prof. Annibale - Torino 2001 GARAVINI prof. Giorgio - Siena 1928 1954 1959 GARAVINI dott. Mario - Siena 1996 2001 (sopr) GARBASSO prof. gr. uff. sen. Antonio - Firenze 1921 1935 GARIBALDI prof. Angelo - Torino 1990 1995 GAROGLIO prof. Pier Giovanni - Firenze 1940 1957 1982 GASPARETTO prof. ing. Ettore - Segrate - Milano 1991 GASPARINI prof. Marino - Firenze 1939 1943 1977 GASPERI CAMPANI prof. Italo - Firenze 1979 1999 GASPERINI prof. comm. Gustavo - Firenze 1905 1914 1929 GAY EYNARD dott. Giuliana - Torino 2000 GEMMA prof. cav. Scipione - Bologna 1897 # 1943-48 GENNARI prof. Giulio - Roma 1928 1975 GENTILUOMO cav. uff. dott. Cammillo - Firenze (?) 1871 1884 1928 GERI prof. Giancarlo - Firenze 1968 1975 2002 GERMANI prof. avv. Pietro - Roma 1938 1984 GHERI dott. Franco - Firenze 1972 GHELLI ROSERNA DI RORÀ avv. Francesco 1991 1994 GIACOBBE prof. Andrea - Firenze 1957 1981 GIAMETTA prof. Gennaro - Reggio Calabria 1998 GIANDOTTI prof. ing. Mario 1937 1939 1962 GIANNATTASIO dott. Carlo - Roma 1947 1984 GIANNINI prof. Raffaello - Firenze 1987 1996 GIANNOZZI dott. Luca - Firenze 1991 2000 GIANNOZZI dott. Luciano - Firenze 1977 1982 GIARDINI prof. Luigi - Padova 1993 GIGLIOLI HILLER comm. prof. Enrico - Firenze 1889 1909 GIGLIOLI prof. Guido Renzo - 1940 1943-48 GIGLIOLI prof. Italo - Pisa 1891 1906 1920 30 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso

GINI prof. Corrado - Roma 1926 1964 GINORI CONTI ing. Ginolo - Firenze 1999 GINORI LISCI marchese dott. Leonardo - Firenze 1939 1977 1987 GINORI LISCI comm. sen. march. Lorenzo 1937 1960 GINORI-CONTI sen. principe Piero - Firenze 1907 1921 1939 GIOIA cav. lav. dott. Giuseppe - Palermo 1975 1980 2001 GIORDANO prof. Ervedo - Viterbo 1987 1995 GIORDANO prof. ing. Federico 1940 1990 GIORDANO prof. Guglielmo - Firenze 1949 2000 GIORGETTI prof. Alessandro - Firenze 1991 1995 GIORGI prof. Enzo - Firenze 1958 1965 1977 GIOVANNOZZI padre prof. Giovanni - Firenze 1889 1927 GIULIANI prof. Renzo - Firenze 1926 1932 1962 GIUNTI prof. comm. Michele - Conegliano Veneto 1917 1934 GIUNTINI dott. Francesco - Pontassieve - Firenze 1991 GIURA prof. Raffaele - Milano 1989 GIUSSO conte Gerolamo - Napoli 1898 1921 GIUSTI prof. comm. Ugo - Firenze 1913 1919 1953 GOIDANICH prof. Athos - Torino 1977 1987 GOIDANICH prof. Gabriele - Bologna 1963 1987 1999 GOLDONI prof. Marco - Pisa 1997 GOLFARELLI cav. prof. Innocenzo (?) 1874 1904 GONDI dott. Bonaccorso - Pontassieve - Firenze 1985 2001 (sopr) GONDI march. ing. Giuliano - Firenze 1928 1937 1962 GORI avv. comm. Agostino - Firenze 1901 1905 1926 1926 GORI MONTANELLI comm. prof. Giuseppe - Firenze 1903 1924 GORINI prof. Costantino - Milano 1910 1950 GOTTI comm. dott. Aurelio (?) 1866 1889 1904 GRANDI prof. Guido - Bologna 1948 1970 GRANITI prof. Antonio - Bari 1999 GRASSI prof. Battista- Firenze 1901 1925 GRASSO prof. Vincenzo- Firenze 1979 1983 GRATTAROLA cav. prof. Giuseppe - Firenze (?) 1902 1908 GRAZI prof. ing. Silvano - Firenze 1983 1995 GRAZIANI prof. cav. Augusto - Napoli 1908 * ° 1938-48 GRAZIOLI cav. lav. dott. Federico - Roma 1993 1997 GRAZZI prof. comm. Vittorio - Firenze (1906) 1911 1928 GRILLENZONI prof. Maurizio - Bologna 1983 1997 GRIMALDI prof. Achille - Perugia 1954 1965 GRINOVERO prof. dott. Cesare - Belluno 1933 1983 GROSSI dott. Paolo - Firenze 1965 1987 2002 GROSSONI dott. Paolo - Firenze 1994 2000 GROTTANELLI Conte Gualtiero - Firenze 1898 1931 GROTTANELLI DE’ SANTI dott. Giovanni - Siena 1999 GRUBER prof. ing. Teodoro - Padova 1908 1923 GUARNIERI Giuseppe - Ferrara 1938 1943 GUERRAZZI avv. G. Francesco - Pisa 1920 1925 1933 GUICCIARDINI cav. conte Ferdinando - Firenze (1906) 1901 1906 elenco degli accademici 31

corrisp ordin emer decesso

GUICCIARDINI comm. conte Francesco - Firenze (1906) 1887 1915 GUICCIARDINI conte Lorenzo - Firenze 1928 1938 1962 GUICCIARDINI conte dott. Paolo - Firenze 1938 1955 GUICCIARDINI CORSI SALVIATI conte dott. Giovanni - Firenze 1987 GUIDA gr. uff. dott. Erberto 1938 1943-48 GUIDOBONO CAVALCHINI prof. ing. - Milano 1989 2000 GUIDOTTI dott. Rolandino - Modena 1939 1989 GUIDUCCI BONANNI dott. Carla - Firenze 1996 2000 GURRIERI prof. arch. Francesco - Firenze 1995 GUZZINI prof. Dario - Roma 1926 1952 HAUSSMANN prof. Giovanni - Lodi (Milano) 1954 1961 1980 IACOPONI prof. Luciano - Pisa 1995 IMBERCIADORI prof. Ildebrando - Firenze 1939 1952 1995 INCONTRI march. Carlo Lodovico - Gambassi (Firenze)1939 1975 INCONTRI on. march. dott. Gino - Firenze 1915 1940 INDELICATO prof. Salvatore - Catania 1989 1997 INGLESE prof. Paolo - Palermo 2002 INTRIERI prof. Cesare - Bologna 1991 2000 JACOBONI prof. Nestore - Perugia 1990 1997 1999 JANDOLO prof. Eliseo 1928 1938 1965 JANNACCONE prof. Amedeo - Catania 1963 1971 JANNACCONE prof. comm. Pasquale – Torino 1908 1959 JÉHAN DE JOHANNIS comm. prof. Arturo - Firenze (?) 1884 1913 JEHAN DE JOHANNIS avv. Massimiliano - Roma 1902 1943-48 JOSA prof. Guglielmo - Roma ———- 1928 1961 LACIRIGNOLA prof. Cosimo - Bari 2002 LAY dott. Vincenzo - Roma 1940 § LALATTA prof. Filippo - Milano 1987 1991 1994 LA MALFA prof. Giuseppe - Catania 1996 2002 LA MARCA prof. Orazio - Firenze 1996 2002 LAMI dott. Francesco - S. Miniato (Pisa) 1943 1963 LAMPERTICO dott. cav. Domenico - Vicenza 1889 1941 LANARI prof. Domenico - Udine 2000 LANDI prof. Aldo - Firenze 1961 1967 LANDI prof. Renzo - Firenze 1966 1972 2002 LANZA prof. Alfio - Catania 2001 LANZA prof. Benedetto - Firenze 2002 LANZA prof. Felice - Bari 1970 2001 (sopr) LAPIETRA prof. Gianfranco - Casale Monferrato 1994 LAZZARI prof. Massimo - Udine 2001 LECHI prof. Francesco - Brescia 1982 1987 LEICHT prof. Pier Silverio - Roma ——— 1928 1956 LEONE dott. Giulio - Roma 1990 LEONE prof. Vittorio - Bari 1997 2002 LERCKER prof. Giovanni - Firenze 1993 LESCA cav. uff. prof. Giuseppe - Firenze 1935 1943-48 LESSONA on. prof. Alessandro - Roma 1936 1937 § LESSONA prof. Carlo - Pisa 1905 1919 LIGUORI prof. Francesco - Roma 1969 1972 1990 32 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso LIVI prof. Livio - Firenze 1928 1969 LOBIANCO dott. Arcangelo - Roma 1990 LO MONACO prof. cav. Domenico - Roma 1912 1930 LONGO prof. Biagio - Pisa 1918 1922 1952 LOPERFIDO prof. comm. Antonino - Firenze 1918 1938 LO PIPARO dott. Giovanni - Roma 1990 LORENZETTI prof. Franco - Perugia 1987 LORENZINI prof. Giacomo - Pisa 2002 LORENZONI prof. Giovanni - Firenze 1912 1926 1943-48 LORETI prof. Filiberto - Pisa 1973 1983 2002 LORIA prof. sen. Achille - Torino 1904 1938 LOTTI prof. Goffredo - Pisa 1970 1992 LOTTI prof. Luigi - Firenze 1996 LUCHETTI dott. Fausto - Madrid 1999 LUCHETTI dott. Walter - Roma 1998 LUCHI dott. Mario - Pisa 1965 1976 LUCHINI sen. prof. Odoardo (?) 1873 1906 LUCIANI comm. sen. prof. Luigi - Roma (?) 1888 1939 LUCIFERO prof. Mario -Firenze 1969 1973 2001 LUPETTI prof. Emanuele - Bologna 1937 1940 LUPORI prof. Nello - Roma 1969 1975 1982 LUZZATTI comm. prof. Luigi - Roma (?) 1873 1884 1926 MAGINI prof. Ezio - Firenze 1982 2002 MAGLIANO prof. Arturo - Pisa 1958 1965 MAIMONE prof. Bartolo - Roma 1939 1949 1965 MALACARNE prof. Francesco - Pisa 1965 1983 1989 MALEVOLTI prof. Ivan - Firenze 1996 MALQUORI prof. Alberto - Firenze 1954 1961 1993 MANARESI prof. Angelo - Bologna 1947 1984 MANASSE prof. Ernesto - Firenze 1919 1922 MANASSEI conte Paolano - Terni 1904 1923 MANCINI prof. Ettore - Bologna 1948 1961 1969 MANCINI prof. Fiorenzo - Firenze 1955 1965 2000 MANCUSO dott. Stefano - Sesto Fiorentino (Firenze) 2002 MANETTI prof. Oberto - Firenze 1914 1918 MANFREDI prof. ing. Enzo - Bologna 1970 1975 2002 MANGANO prof. Guido - Roma 1913 1936 1976 MANNOZZI TORINI prof. Lorenzo - Firenze 1982 1995 MANTOVANI dott. Giovanni - Roma 1997 MAOLI cav. del lavoro Eligio - Roma 1938 1954 1972 MARACCHI prof. Giampiero - Firenze 1977 1982 MARANGONI cav. prof. Carlo - Firenze (?) 1890 1920 1925 MARASSI prof. Arturo - Firenze 1942 1995 MARCELLO DEL MAJNO dott. Marco - Treviso 1999 MARCHI ing. Carlo - Firenze 1997 MARCHI prof. Ciro - Scandicci (Firenze) (?) 1904 1935 MARCHI cav. prof. Pietro - Firenze 1863 1864 1885 1923 MARCHIORI dott. Dante - Lendinara (Rovigo) 1966 2001 (sopr) MARCORA sen. Giovanni - Roma 1977 1983 elenco degli accademici 33

corrisp ordin emer decesso MARENGHI prof. Ernesto - Milano 1918 1925 MARESCALCHI on. dott. Arturo - Casalmonferrato 1926 1932 1955 MARIANI dott. Angelo - Tripoli 1939 1980 MARIANI prof. Mario - Roma 1928 1938 1976 MARINARI PALMISANO dott.ssa Anna - Firenze 1975 MARINCOLA CATTANEO dott. Renato - Roma 1937 1954 MARINELLI prof. Augusto - Firenze 1980 1990 MARINELLI prof. comm. Olinto - Firenze 1907 1921 1926 MARINUCCI prof. Mario - Firenze 1942 1954 1958 MAROI prof. Fulvio - Roma 1932 1954 MAROI prof. Lanfranco - Roma 1957 1974 MARSELLA dott. Silvano - Roma 1987 1990 MARSILI LIBELLI prof. Mario - Firenze 1908 1912 1971 MARTELLI prof. Domenico - Camaiore (Lucca) 1895 1907 1909 MARTELLI prof. Giovanni - Bari 1997 2001 MARTELLI nobile comm. Niccolò - Firenze 1905 1934 MARTELLI on. gr. uff. prof. Alessandro - Firenze 1915 1925 1934 MARTINI cav. Tito - Venezia 1889 1912 MARTINI BERNARDI dott. Francesco - Firenze 1939 1971 MARTIRANO dott. Giovanni - Roma 1975 1997 MARTUCCELLI avv. Anna Maria - Roma 1999 MARZI prof. Vittorio - Bari 1987 1991 MASIERI dott. Marcello - Firenze 1985 1995 MASINI dott. Giuseppe - Firenze 1977 MASOERO prof. Prospero - Torino 1961 1980 MASSACESI dott. Alessandro - Firenze 1940 1957 1978 MASSANTINI prof. Franco - Pisa 1983 MASTRONARDI prof. Nicola - Isernia 2000 MATASSINO prof. Donato - Napoli 1997 2001 MATERASSI prof. Riccardo - Firenze 1979 1991 MATTA prof. Alberto - Moncalieri -Torino 2001 MATTIROLO prof. comm. Oreste - Torino 1897 1943-48 MAUGINI prof. Armando - Firenze 1926 1928 1975 MAZZEI prof. Eugenio - Roma 1928 1977 MAZZEI comm. dott. Jacopo - Firenze 1921 1926 1943-48 MAZZEI cav. lav. Lapo - Firenze 1975 1980 2001 MAZZETTO prof. Fabrizio - Milano 2001 MAZZINI cav. Carlo Massimiliano - Milano (?) 1885 1904 1934 MAZZIOTTI DI CELSO prof. Pietro - Roma 1987 MAZZOCCHI ALEMANNI prof. Nello - Roma 1921 1934 1967 MECATTI dott. Piero - Arezzo 1990 1992 MEDICI prof. Giuseppe - Roma 1937 1949 2000 MELIS prof. Antonio - Firenze 1947 1954 1963 MELIS prof. Federigo - Firenze 1969 1973 1973 MELISENDA GIAMBERTONI prof. Ignazio - Palermo 1989 1996 MELLONE cav. lav. dott. Mario - Salerno 1987 MELONI dott. Stefano - Milano 1997 MENAPACE dott. Giovanni - Roma 1963 1984 MENGHI avv. Vincenzo - Roma 1960 1972 34 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso MENINI prof. Umberto - Roma 1994 1998 2001 MENOZZI prof. comm. Angiolo - Milano 1898 1928 1943-48 MEREGALLI prof. Angelo - Firenze 1972 2001 (sopr) MERENDI prof. Ariberto - Firenze 1925 1932 1978 MICHAHELLES dott. Marco - (Svizzera) 1938 dal 1962 1989 c. straniero MIELE prof. Sergio - Pisa 1999 MILANESE prof. Ernesto - Firenze 1996 MILIANI on. prof. G. Battista - Roma 1922 1938 MINGAZZINI prof. Pio - Firenze 1905 1905 MIRAGLIA comm. Niccolò - Napoli 1891 1928 MISSERI prof. Salvatore - Catania 1987 1996 MODENA dott. Augusto - Torino 1949 1981 MONDAINI prof. Gennaro - Roma 1923 1948 MONTANARI prof. Viscardo - Roma 1952 1969 MONTANELLI dott. Massimo - Firenze 2000 MONTEDORO prof. Gianfrancesco - Perugia 1990 1994 MONTEMURRO prof. Orlando - Bari 1985 1987 MORANDI gr. uff. ing. Emilio - Piacenza 1925 1932 MORANDINI prof. Riccardo - Firenze 1987 1991 MORANI prof. Valentino - Roma 1960 1969 MORDENTI prof. Archimede - Bologna 1991 MORENA cav. prof. Abele (?) 1887 1905 MORESCHI cav. prof. Bartolommeo - Roma 1891 1924 MORETTINI prof. Alessandro - Firenze 1932 1939 1979 MORGANTI cav. Enzo 1993 1994 MORI prof. Attilio - Firenze 1915 1937 MORIONDO prof. Francesco - Firenze 1995 MORTARA prof. Giorgio - Roma 1923 * ° 1952 MOSCA prof. Gaetano - Torino 1903 1941 MOSCA prof. Giuliano - Padova 2000 MOSCHINI prof. Enrico - Pisa 1963 1994 MOSTI dott. Alfredo - Firenze 1966 1999 MUNERATI comm. prof. Ottavio - Rovigo 1923 1928 1949 MUNICCHI avv. sen. Carlo - Firenze 1907 1911 MURRAY prof. Roberto - Firenze 1914 1961 MUSCIO prof. Antonio - Foggia 2002 MUZZARINI prof. Mario - Roma 1940 1971 NANNI dott. Paolo - Firenze 1997 2002 NAPODANO prof. avv. Gabriele - Pisa 1907 1919 NARDONE prof. Alessandro - Viterbo 1998 2002 NATALICCHIO prof. Emanuele - Milano 1991 NATI POLTRI dott. Giovan Piero - Bibbiena (Arezzo) 1985 2001 (sopr) NATONI ing. Edmondo - Firenze 1939 1948 1972 NEBBIA prof. Giorgio - Bari 1972 NEGRI prof. Giovanni - Firenze 1933 1946 1960 NEPPI MODONA prof. avv. Leone - Firenze 1905 1910 1924 NERLI prof. ing. Nerlo - Pisa 1949 1970 1970 elenco degli accademici 35

corrisp ordin emer decesso NICCOLI dott. Nello - Firenze 1939 1946 1977 NICCOLI prof. Vittorio - Firenze 1892 1905 1917 NICCOLINI march. Ippolito - Firenze 1905 1919 NICESE prof. Francesco Paolo 2002 NICOLELLI FULGENZI dott. Ugo - Perugia 1968 1996 NICOLINI prof. Ugo - Milano 1958 1989 NICOTRA dott. Giovanni - Roma 1932 1971 NISTRI dott. Pier Francesco 1940 § NIZZI GRIFI dott. Luigi - Firenze 1957 1961 1964 NOLA dott. Giuseppe - Cosenza 1999 NOVIELLO prof. Carmine - Napoli 1987 1993 NUNZI cav. lav. Gualtiero - Mercatale Val di Pesa (Firenze) 1977 1987 1999 NUNZIANTE DI S. FERDINANDO dott. Ferdinando - Napoli) —— 1929 1939 NUTI prof. Marco - Pisa 2001 OCCHINI avv. gr. uff. Pier Ludovico - Roma 1922 1940 OLIVA prof. Alberto. - Firenze. 1923 1928 1953 OLIVETTI RASON prof. Aldo - Firenze 1987 1991 OLIVIERI prof. Orazio - Roma 1999 OMODEI ZORINI prof. Luigi - Firenze 1995 1998 ORIGO march. Antonio - Siena 1937 1958 1976 ORLANDI mons. Nazareno- Siena 1932 1943-48 ORLANDINI prof. Simone - Firenze 2002 ORSI prof. Sergio - Firenze 1952 1962 2002 OTTAVI cav. dott. Edoardo - Casal Monferrato 1903 1917 OTTAVIANI dott. Oberdan - Roma 1985 PACCHIEROTTI prof. Ferdinando - Pistoia 1928 1955 PACCIANI prof. Alessandro - Firenze 1985 1994 PACETTI dott. Massimo - Firenze 1999 PACI dott. Corrado. - Cuneo. 1920 1960 PACINI dott. Luigi - Fucecchio (Firenze) 1990 1997 PACINOTTI sen. prof. Antonio - Pisa 1903 1906 1913 PAGANI prof. Aldo - Milano 1937 1958 1982 PAGLIAI dott. Marcello - Firenze 1997 PALAZZO prof. comm. Francesco Carlo - Firenze 1924 1928 1964 PALLINI ing. Benedetto - Grosseto 1937 1958 1960 PALLOTTA prof. Umberto - Bologna 1989 1996 2002 PAMPALONI prof. Enzo - Roma 1958 1969 1975 PANATTONI prof. Andrea - Pisa 1972 1983 1993 PANDOLFINI dott. Filippo - Firenze 1975 1987 1999 PANDOLFINI conte Roberto - Firenze 1908 1917 PANSINI prof. Giuseppe - Firenze 1985 1997 PANTALEONI prof. Maffeo - Roma 1902 1925 PANTANELLI prof. Enrico - Bari 1937 1951 PANTANI prof. Francesco - Firenze 1994 2001 PAOLETTI dott.ssa Alessandra - Firenze 1966 PAOLETTI dott. Carlo - Firenze 1960 1998 PAPASOGLI prof. Giorgio - Firenze (?) 1904 1905 PAPI dott. cav. Ciro - Casalina (Perugia) 1908 1962 PAPI prof. Giuseppe Ugo - Roma 1952 1969 1989 36 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso PARETO ing. march. Vilfredo - Bologna (?) 1874 1923 PARIGI BINI prof. Roberto - Padova 1990 2001 PARRAVICINO cav. conte Gustavo - Firenze 1903 1912 1934 PASCA DI MAGLIANO prof. Roberto - Roma 1997 PASQUALI dott. Lino - Firenze 2002 PASQUI cav. ing. Tito - Roma 1890 1925 PASSERINI prof. Gino - Firenze 1928 1937 1961 PASSERINI cav. uff. avv. Ippolito - Firenze (?) (1906) 1919 PASSERINI prof. sen. comm. conte Napoleone - Firenze 1887 1891 1926 1951 PASSERINI prof. Osvaldo - Padova 1957 1998 PASSINO prof. Francesco - Cagliari 1954 1981 PASSINO prof. Roberto - Roma 1996 PATRIZI prof. Fotide - Roma 1961 1989 PATRONE prof. Generoso - Firenze 1954 1965 1980 PATUELLI prof. Vincenzo - Bologna 1979 1985 1988 PAVARI prof. Aldo - Firenze 1924 1932 1960 PAVONCELLI conte dott. Giuseppe - Cerignola ———- 1928 1959 PECILE cav. prof. Domenico - Udine 1894 1924 PEGLION prof. Vittorio - Bologna 1902 1928 1966 PELLI FABBRONI sen. conte Giovanni Battista - Firenze 1933 1935 PELLIZZARI Celso - Firenze 1898 1925 PELLIZZI prof. ing. Giuseppe - Milano 1970 1983 2001 PENZIG prof. Ottone - Genova 1887 1929 PEPI gr. uff. Umberto - Firenze 1924 1937 PERDISA prof. Luigi - Bologna 1957 1983 1985 PERI prof. Claudio 1990 1993 PERICCIOLI dott. Mario - Firenze 1958 1963 2000 PERINI prof. Dario - Roma 1952 1969 1982 PERISSINOTTO dott. Giuseppe - Trieste 1982 1991 PEROTTI prof. Renato 1949 1953 PERRONCITO prof. comm. Edoardo - 1916 1924 PESCE avv. Giovanni 1939 1964 PESTELLINI cav. uff. avv. Ippolito (?) 1871 1919 PESTELLINI dott. Ippolito - Firenze 1965 2001 PESTELLINI dott. Tito - Firenze 1908 1920 1979 PETRI prof. Lionello - Roma 1916 1928 1943-48 PETRINI Sig. Carlo - Bra - Cuneo 1997 PETRINI Luigi - S. Rossore (Pisa) 1856 1905 PETROCCHI dott. comm. Bernardino - Firenze 1912 1923 1951 PETROCCHI avv. Carlo - Roma 1928 1949 1959 PETROCCHI prof. Giulio - Firenze 1940 1948-66 PETROCCHI avv. Piero - Firenze 1991 PEYRONEL prof. Beniamino - Torino 1948 1975 PIANETTI DELLA STUFA dott. Bernardo - Arezzo 1997 PIANI dott. Giovanni - Bologna 1939 1983 PICCARDI prof. Giulio - Firenze 1928 1955 PICCAROLO prof. Pietro - Torino 1987 1994 PICCHI dott. Alberto - Firenze 1970 PICCI prof. Giovanni - Pisa 1989 1994 elenco degli accademici 37

corrisp ordin emer decesso PICCINI prof. Augusto - Firenze 1902 1905 PICCIOLI prof. cav. Lodovico - Firenze 1905 1918 1954 PICCOLI dott. Gualfardo - Venezia 1973 2001 (sopr) PICHI dott. prof. Pico - Conegliano 1895 1933 PIGORINI prof. Luciano - Padova 1918 1948 1967 PILLA prof. Antonio Mario - Roma 1989 PILLA dott. Cesare - Firenze 1949 1955 1986 PILO dott. Vincenzo - Roma 1987 1993 PINI dott. Pierluigi - Firenze 1958 1963 1998 PIROCCHI prof. Antonio - Milano 1947 1950 PIROTTA prof. Romualdo - Roma 1887 1936 PISANI BARBACCIANI prof. Pier Luigi - Firenze 1983 1987 2002 PIVA prof. Gianfranco - Piacenza 1991 1998 PIZZIGALLO dott. Vitantonio - Roma 1966 1972 2000 PLATZER prof. Francesco - Palermo 1958 1989 POGGI avv. Giovanni - Firenze 1906 1915 1943-48 POGGI on. prof. comm. Tito - Firenze 1911 1923 1943-48 POLI dott. Aser - Torino 1890 1938 POLI prof. Bianca Maria - Firenze 1997 2002 POLITO IMBERCIADORI prof. Fiora - Firenze 1979 1996 POLLACCI Egidio - Pavia 1858 1913 POLSINELLI prof. Mario - Firenze 1999 PORAZZINI dott.ssa Dina - Roma 2001 PORCEDDU prof. Enrico - Viterbo 1987 1994 POSSAGNO dott. Mario - Roma 1960 1962 POSTIGLIONE prof. Luigi - Napoli 1997 POTECCHI prof. ing. Sandro - Torino 1983 1995 POZZOLINI gr. uff. gen. Giorgio - Firenze 1907 1921 PRAMPOLINI cav. del lav. conte ing. Natale - Reggio Emilia 1932 1937 1959 PRATO prof. Giuseppe - Torino 1913 1928 PRATOLONGO prof. Ugo - Firenze 1926 1938 1968 PRESTAMBURGO prof. Mario - Trieste 1996 PRINCIPI prof. Matilde Maria - Firenze 1961 1991 PRINCIPI prof. Paolo - Firenze 1939 1946 1963 PROCACCI cav. Pietro - Firenze (?) 1886 1912 1917 PRONI prof. Giovanni - Torino 1957 1965 1987 PUCCI prof. cav. Angiolo - Firenze 1906 1933 PUCCI prof. Carlo - Perugia 1912 1918 PUCCI comm. prof. Gustavo - Firenze (1906) 1916 PUCCI march. Roberto - Firenze 1933 § PUCCIO cav. Felice - Firenze (?) 1871 1885 1912 PUTZULU Antonio 1943 § QUAGLIOTTI prof. Luciana - Torino 1997 QUAJAT prof. Enrico - Padova 1912 1914 QUARTAROLI prof. Alfredo 1949 1960 RACAH prof. cav. Vittorio - Firenze 1906 1918 1936 RADICE FOSSATI dott. Federico - Pavia 2001 RAINERI sen. prof. gr. uff. Giovanni - Roma 1904 1928 1943-48 RAMPAZZO dott. Ferruccio - Padova 1918 1938 38 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso

RAMPONI comm. ing. Agostino - S. Giorgio di Piano ———- 1928 1936 RASETTI prof. Emilio - Pisa 1910 1924 RAVÀ dott. Mario - Roma 1952 1956 RAVENNA prof. Ciro - Pisa 1925 1928 * ° 1938-48 RAZZA on ing. Luigi - Roma 1932 1934 REGARD dott. Giuseppe - Firenze 1928 1929 REGAZZI prof. Domenico - Bologna 2001 RICASOLI bar. Luigi - Firenze 1939 1974 RICASOLI bar. dott. Bettino - Firenze 1957 1973 2000 RICCA BARBERIS avv. prof. Mario - Torino 1925 1960 RICCA ROSELLINI cav. prof. Giuseppe - Roma (1906) 1917 RICCHIONI prof. Vincenzo - Bari 1933 1960 RICCI dott. Rolando - Roma 1985 1997 RICCI prof. Umberto - Pisa 1917 1943-48 RICCI CURBASTRO dott. Riccardo - Roma 2000 RIDOLFI cav. uff. march. Carlo - Firenze 1885 1892 1918 RIDOLFI comm. march. Luigi - Firenze 1839 1846 1909 RIDOLFI on. march. Luigi - Firenze 1928 § RIGI LUPERTI conte dott. Agostino - Roma 1963 1966 1986 RINALDELLI prof. Enrico - Firenze 2000 RINALDELLI Sig. Vincenzo - Nipozzano - Firenze 1977 2001 (sopr) RIONI VOLPATO prof. Mario - Padova 1987 1994 RIVA prof. ing. Giovanni - Ancona 2000 RIZZOTTI dott. Giovanni - Verona 1999 ROCCHETTI prof. Giuseppe - Firenze 1952 1997 RODOLICO prof. Niccolò - Firenze 1908 1912 1969 ROGARI prof. Sandro - Firenze 2002 ROITI cav. prof. Antonio - Firenze 1888 1921 ROMAGNOLI prof. Emilio - Roma 1969 ROMAGNOLI prof. Mario - Firenze 1942 1948-51 ROMIATI dott. Giorgio - Venezia 1937 1967 ROMITA prof. Pier Luigi - Milano 1987 1991 ROMUALDI dott. Tullio - Bologna 1985 1995 RONCHETTI prof. Giulio - Firenze 1979 RONCHI prof. Vittorio - Roma 1937 1948 1987 ROSA prof. Daniele - Modena 1908 1944 ROSSI prof. Bruno - Bologna 1938 1954 ROSSI prof. Giancarlo - Sassari 1987 1995 ROSSI cav. Guido Francesco - Firenze (?) 1897 1922 ROSSI prof. Jone - Perugia 1990 ROSSI dott. Luigi - Roma 1997 ROSSI CATTRÉ dott. Franco - Firenze 1977 1987 ROSSI DORIA prof. Manlio - Portici (Napoli) 1947 1955 1988 ROSSINI ing. Renato - Bologna 1972 1985 1985 ROSTER prof. comm. Giorgio - Firenze (?) 1871 1920 1927 ROTELLINI dott. Antonio - Siena 1948 1970 ROTINI prof. Orfeo Turno - Pisa 1954 1959 1990 ROTUNDO prof. Antonio - Potenza 1997 elenco degli accademici 39

corrisp ordin emer decesso

ROUX sen. avv. Luigi - Torino (1906) 1919 ROVESTI gr. uff. prof. Guido - Roma 1933 1943-48 RUBERTI prof. Antonio 1995 2000 RUGINI prof. Eddo - Viterbo 1997 RUOZI prof. Roberto - Milano 1985 RUSSO prof. Giuseppe - Portici (Napoli) 1954 1972 RUSSO prof. Vincenzo - Reggio Emilia 2001 RUTILI dott. Guido - Perugia 1972 1974 SABATINI dott. Vincenzo - Roma 1965 1973 SABINI conte dott. Celio - Firenze 1957 1976 SACCHI dott. Giulio - Roma 1949 1969 SACCOMANDI prof. Vito 1991 1994 SAGRINI dott. Carlo - Perugia 1990 SALA prof. Giovanni - Merano (Bolzano) 1939 1980 SALAMINI prof. Francesco - Verona 1997 SALERNO prof. Angelo - Roma 1968 1971 SALMI prof. Mario - Firenze 1943 1980 SALTINI dott. Antonio - Modena 1996 SALVADORI prof. Roberto - Firenze 1908 1920 1967 SALVIATI dott. Forese - Pisa 1979 SALVINI prof. Ezio - Firenze 1985 1997 SANESI prof. Giovanni - Bari 2002 SANGIORGI prof. Franco - Milano 1989 1996 SANMINIATELLI conte sen. Donato - Perignano (Pisa) 1911 1923 1927 SANNINO prof. Antonio Francesco - Alba 1914 1927 SANSAVINI prof. Silviero - Bologna 1995 SANTANGELO-SPOTO ing. Ignazio - Palermo 1891 1938 SANTANGELO-SPOTO prof. Ippolito - Palermo (1906) 1919 SANTINI dott. Giulio - Roma 1939 1943-48 SANTINI prof. Luciano - Pisa 2002 SARACENO prof. Pasquale - Roma 1958 1975 1991 SARDI conte Carlo - Lucca 1913 1948-66 SARTORI prof. Giovanni - Firenze 1994 SAVIGNANO prof. Aristide - Firenze 1995 SAVINO prof. Vito - Bari 2002 SCALAMBRETTI dott. Ferdinando - Roma 1969 1996 SCANNERINI prof. Silvano - Torino 2000 SCAPACCINO prof. Mario - Roma 1958 1961 1976 SCARAMUZZI prof. Franco - Firenze 1958 1965 2000 SCARAMUZZI prof. Giovanni - Pisa 1958 1989 2001 SCARASCIA MUGNOZZA prof. Giacomo - Bari 2002 SCARASCIA MUGNOZZA prof. Giantommaso - Bari 1979 1983 2001 SCAVONE dott. Giuseppe - Palermo 1939 1969 SCHIFANI prof. Carmelo - Palermo 1993 1994 SCHIFF cav. prof. Ugo - Firenze 1889 1910 1915 SCLAVO comm. prof. Achille -Siena 1926 1929 SCOSSIROLI prof. Renzo - Pavia 1961 SCOTTON prof. ing. Mario - Firenze 1947 1965 1993 SECCHIARI prof. Pierlorenzo - Pisa 1996 40 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso SEDATI on. avv. Giacomo - Roma 1963 1966 1984 SEGRÉ dott. Andrea - Bologna 1997 SELLA prof. Emanuele - Genova 1915 1946 SENES dott. Giulio - Milano 2002 SENNI dott. Lorenzo - Firenze 1938 1953 1954 SENSINI prof. Pietro - Firenze 1904 1914 1914 SEQUI prof. Paolo - Roma 1995 1998 SERPIERI S. E. prof. gr. uff. Arrigo - Firenze 1911 1920 1958 1960 SERRA prof. Giovanni - Pisa 1997 2002 SERRAGLI avv. gr. uff. Pier Francesco - Firenze 1908 1914 1938 SESTINI cav. prof. Fausto (?) 1871 1884 1904 SGARAVATTI cav. lav. dott. Benedetto - Padova 1972 1990 SHNEIDERFF cav. Rodolfo - Firenze 1891 1912 SIBILIA prof. Cesare - Roma 1947 1958 1964 SIEMONI comm. Gio. Carlo - Roma 1864 1871 1884 1912 SIGNORELLI dott. Federico - Catania 1990 SIGNORINI dott. Giancarlo - Siena 1977 1996 SILLARI dott. Balilla - Follonica (Grosseto) 1987 1997 SILVESTRI prof. Filippo - Portici (Napoli) ——— 1942 1949 SINATRA prof. Maria Concetta - Reggio Calabria 1999 SINISCALCHI prof. Alfredo - Roma 1942 1954 SINISCALCHI dott. Dino - Roma 1928 1965 SITTA on. prof. Comm. Pietro - Ferrara 1921 1943-48 SOLARI cav. Stanislao - Parma (1906) 1906 SOLDAN dott. Gino - Padova 1973 2001 (sopr) SOLDANI cav. dott. Gregorio - Treggiaia (Pisa) 1912 1926 SOLDATINI prof. Gian Franco - Pisa 1996 SOLINAS prof. Mario - Perugia 1991 SOLMI on. prof. Arrigo - Roma ——— 1937 1941 SOMMIER cav. Stefano - Firenze 1901 1906 1922 SONNINO bar. Sidney - Roma 1877 1902 1922 SORBI prof. Ugo - Firenze 1954 1965 1997 SOTTINI prof. Emanuele - Firenze 1977 SPADOLINI sen. prof. Giovanni - Firenze ——— 1982 1994 SPINELLI sig. Adelino - FolIonica (Grosseto) 1979 1998 SPINOLA MALFATTI cav. lav. dott. Franca - Grosseto 1991 STANCA prof. Antonio Michele - Piacenza 2000 STAZZI prof. Pietro - Milano 1952 1959 STEFANELLI cav. professor Pietro - Firenze 1861 1864 1884 1919 STEFANELLI prof. ing. Giuseppe - Firenze 1948 1958 2000 STELLA prof. Clara - Firenze 1975 1983 STRAMPELLI prof. Nazzareno - Rieti 1923 1928 1942 STRINGHER comm. Bonaldo - Roma 1891 dal 1928 1930 A.onorario STRINGHER prof. comm. Vittorio - Roma 1921 1931 STUDIATI cav. prof. Cesare - Pisa 1965 1965 STUDIATI ing. Pietro - Pisa 1928 1938 1963 STUPAZZONI dott. Giorgio - Bologna 1975 1995 STURIALE prof. Carmelo - Catania 1999 elenco degli accademici 41

corrisp ordin emer decesso SUPINO prof. gr. uff. Cammillo - Milano 1908 1931 SUPINO dott. Felice - Milano 1918 * ° 1967 SUPINO prof. Giulio - Bologna 1968 1988 SURICO prof. Giuseppe - Firenze 1998 SUSINI dott. Alessandro - Arezzo 1972 1975 SUSINI dott. Carlo - Firenze 1939 1969 SUSMEL prof. Lucio - Padova 1958 1972 SUSMEL prof. Piero - Udine 1994 TACCONE dott. Pier Luigi - Cannavà di Rizziconi (Reggio Calabria) 2001 TACHIS dott. Giacomo - S. Casciano V. Pesa (Firenze) 2002 TALAMUCCI prof. Paolo - Firenze 1972 1980 TALLARICO prof. Giuseppe - Roma 1940 1964 TAMAGNINI prof. Giulio - Roma 1955 1958 1964 TANARI comm. sen. march. Luigi - Bologna 1889 1904 TANARI sen. gr. uff. Giuseppe - Bologna 1919 1933 TANGORRA prof. Vincenzo 1906 1922 TANTINI prof. arch. Luciano - Firenze 1966 1973 TARCHI ing. Angelo 1940 § TARUFFI cav. ing. Cesare - Firenze 1863 1877 1912 1913 TARUFFI dott. Dino - Firenze 1905 1912 1929 TASSI prof. Attilio - Siena 1851 1905 TASSINARI prof. Giuseppe - Bologna 1920 1932 1943-48 TESI dott. Piero - Firenze 1999 THAON DI REVEL conte dott. Paolo - Torino 1928 1929 § # 1973 TITTA prof. Giacinto - Pisa 1948 1961 TOBLER cav. dott. Oscar - Pisa (?) 1903 1926 1936 TOCCOLINI prof. Alessandro - Milano 1995 1999 TODARO prof. Francesco - Bologna 1910 1928 1950 TOFANI prof. Mario - Firenze 1937 1946 1969 ing. gr. uff. Vittorio - Firenze 1918 1943-48 TOGNONI prof. Franco - Pisa 1996 TOGNOZZI ing. Massimiliano - Grosseto 1939 1964 TOLOMEI prof. Giulio -Viareggio 1908 1952 TONIOLO prof. Giuseppe - Pisa 1904 1918 TONIOLO prof. Lucio - Padova 1975 1994 1996 TORNAR dott. Federico - Pisa 1965 1982 TORRIGIANI march. Fulco - Firenze 1939 1968 TORTOLI prof. Giovanni - Firenze 1896 1905 1914 TORTORELLI prof. Nicola - Palermo 1949 1982 TOSCANELLI on. dott. Nello - Pontedera 1923 1938 TOSI ing. Leopoldo - San Mauro di Romagna 1914 1917 TOURNON conte ing. Adriano - Torino 1932 1958 1978 TOURNON prof. Giovanni - Torino 1987 1994 TRABUCCO dott. Giacomo - Firenze 1912 1924 TRANQUILLI cav. dott. Giovanni - Ascoli Piceno 1894 1913 TRIBULATO prof. Eugenio - Catania 1998 TRIFONE prof. cav. Romualdo - Firenze 1916 1923 1963 42 indici degli atti 1904-2002

corrisp ordin emer decesso

TRINCHIERI cav. uff. prof. Giulio - Roma 1923 1971 TRIOLO prof. Enrico - Pisa 1994 1999 TROTTER prof. Alessandro - Vittorio Veneto 1939 1967 TURBATI dott. Eugenio - Roma 1958 1982 UBERTALLE prof. Antonio - Torino 1990 1999 UBERTINI prof. ing. Lucio - Perugia 1987 UGOLINI prof. Riccardo - Pisa 1923 1936 USUELLI prof. Filippo - Milano 1974 1975 UZIELLI conte Alberto - Firenze 1954 1963 1997 UZIELLI prof. ing. Luca - Firenze 1989 1996 VACCARI prof. Lino - Firenze 1913 1925 1948-51 VACCHELLI on. gen. comm. Nicola - Firenze 1921 1932 VALDUGA comm. ing. Ugo - Firenze 1928 1936 VALENSIN dott. Guido - Firenze 1914 1921 1938 VALENTI prof. Ghino - Siena 1901 1921 VALVASSORI prof. Carolina - Firenze 1911 1943-48 VALVASSORI prof. comm. Vincenzo - Firenze (?) 1884 1926 1932 VANZETTI prof. Carlo - Verona 1985 1988 1995 VASSALLI prof. avv. Filippo - Genova 1923 1946 1955 VECCHIONI prof. Federico - Grosseto 2001 VECCHIONI dott. Innocenzo - Follonica (Grosseto) 1961 1973 1977 VEDOVATO prof. Giuseppe - Firenze ——- 1965 VELLUTI ZATI dott. Simone duca di S. Clemente - Firenze 1962 1987 VENEROSI PESCIOLINI conte Giovanni Battista - Ghizzano 1928 1948-51 VENEROSI PESCIOLINI conte dott. Paolo - Londa (Firenze) 1932 1938 1964 VENEROSI PESCIOLINI conte dott. Vincenzo - Firenze 1937 1967 VENINO dott. Carlo - Milano 1989 VERDIANI BANDI dott. Gino - S. Quirico d’Orcia (Siena) 1928 1962 VERONA prof. Onorato - Pisa 1949 1958 1988 VERSON prof. Enrico - Padova 1911 1927 VEZZALINI ing. Giancarlo - Modena 1990 VEZZANI prof. Vittorino - Torino 1939 1955 VIGGIANI prof. Gioacchino - Napoli 1952 1982 VIGIANI prof. Dante - Capezzine (Arezzo) 1906 1941 1960 VILLARI cav. prof. Emilio 1871 1884 1904 VILLARI comm. prof. sen. Pasquale 1886 (1906) 1917 VINCENZINI prof. Massimo - Firenze 2002 VINCIERI prof. Franco Francesco - Firenze 2001 VIMERCATI prof. ing. comm. conte Guido - Firenze (?) 1884 1926 1939 VIRGILI prof. avv. Antonio - Firenze 1894 1923 VIRGILI prof. comm. Filippo - Siena 1912 1923 1948-51 VIRONE dott. Luigi Edoardo - Roma 1975 1979 VISCO prof. Sabato - Roma 1958 1961 1971 VISENTINI ing. prof. Marco - Roma 1946 1985 VISOCCHI prof. Vincenzo - Firenze 1952 1957 1974 VITAGLIANO prof. Claudio - Pisa 1997 2002 VITALI ing. prof. Giovanni - Firenze 1926 1937 1968 VIVARELLI COLONNA comm. Francesco - Firenze 1937 1948 1963 VIVARELLI COLONNA sig. Giovanni - Grosseto 1991 elenco degli accademici 43

corrisp ordin emer decesso VIVENZA prof. comm, Alessandro - Perugia 1916 1928 1937 VIVIANI DELLA ROBBIA march. dott. Bernardo - Firenze1985 VIVOLI dott. Giulio - Roma 1939 1952 VOLPE ing. Giovanni - Roma 1941 1993 ZACCHINI dott. Domenico - Marradi (Firenze) 1942 1970 ZAGO prof. comm. Ferruccio - Roma 1918 1933 ZAMBELLI ing. dott. Giuseppe - Firenze 1940 1948-51 ZAMORANII prof. Arturo - Padova 1989 ZANICHELLI cav. prof. Domenico 1906 1909 ZANINI prof. Emilio - Milano 1955 1962 1983 ZANOBINI prof. avv. Guido - Sassari 1928 1964 ZAPPAROLI dott. Tito Vezio - Curdomo (Bergamo) 1937 1943 ZAPPI march. sen. Luigi - Firenze 1911 1921 1932 ZAPPI RECORDATI conte dott. Antonio - Bologna 1934 1938 1964 ZARDI prof. Vincenzo 1996 2000 ZAVAGLI prof. Vittorio - Roma 1961 1993 ZILERI DEL VERME conte dott. Clemente - Firenze 1987 1994 ZOCCHI prof. Rodolfo - Firenze 1962 1970 2001 ZOLI prof. Livio - Firenze 1939 1965 1994 ZOLI prof. ing. Massimo - Firenze 1985 1994 ZONIN dott. Giovanni - Treviso 1999 ZOPPI SPINI prof. Maria Concetta - Firenze 1995 ZUCCHI prof. Giulio - Bologna 1994 ZUCCHINI comm. prof. ing. Dino - Bologna 1932 1943-48 ZUCCHINI prof. Mario - Roma 1932 1954 1976

Medaglie d’oro al merito georgofilo

assegnazione RUMOR prof. Mariano 1961 TOFANI prof. Mario (alla memoria) 1970 PESTELLINI dott. Tito 1974 IMBERCIADORI prof. Ildebrando 1982

Accademici onorari

nomina decesso VITTORIO EMANUELE III 1905 1946 MUSSOLINI Benito 1926 1944 CONTI Augusto 1903 1905 FINALI comm. sen. Gaspare 1908 1913 CORSINI principe Don Tommaso 1908 1919 LUIGI DI SAVOIA, duca degli Abruzzi 1926 1933 DALLA VOLTA prof. Riccardo 1927 1938* BOSELLI cav. Paolo 1928 1932 STRINGHER sen. Bonaldo 1928 1930 ANDREOTTI sen. prof. Giulio - Roma 2000 DORIS dott. Ennio - Milano 2000 44 indici degli atti 1904-2002

Accademici onorari

nomina FAZIO dott. Antonio - Roma 2000 FISCHLER dott. Franz - Bruxelles 2000 POLI BORTONE prof. Adriana - Roma 2000 PRODI prof. Romano - Bologna 2000 ROMITI prof. Cesare - Milano 2000 RUGGIERO Renato - Milano 2000 S.A.R. Carlo principe di Galles 2002 S.A.I.R. Sigismondo Asburgo Lorena 2002 Accademici aggregati nomina BORTOLI Antonio - Belluno 2002 CAMPOBASSO dott. Pasquale - Bari 2002 CAVALLI prof. Raffaele - Padova 2002 DOMPÈ dott. Sergio - Milano 2002 GUERINI dott. Lorenzo - Lodi 2002 LEONE DE CASTRIS dott. Piernicola - Lecce 2002 LIBRANDI dott. Nicodemo - Cirò Marina (Catanzaro) 2002 MASTROBERARDINO prof. Piero - Avellino 2002 NARDELLI dott. Francesco Paolo - Foggia 2002 PIVA prof. Enrico - Venezia 2002 RALLO dott. Giacomo - Trapani 2002 SAPPA dott. Orazio - Imperia 2002 SINESI avv. Giovanni - Bari 2002 SPAGNOLETTI ZEULI dott. Onofrio - Andria (Bari) 2002 Corrispondenti stranieri nomina decesso ALBERT prof. Michel - Paris (Francia) 1994 AMADEO prof. Thomas. - Rep. Argentina (Rorna) 1923 1952 ANDERSSON prof. Thorsten - Stockholm (Svezia) 2000 ANDREADES prof. Andrea - Corfù 1930 # 1948-66 prof. Vitaliy - Minsk (Bielorussia) 1999 AQUARONE prof. Eugenio - S. Paulo (Brasile) 1985 ARANDA HEREDIA prof. Eladio - Spagna 1979 1982 ARZUMANIAN prof. Pavel Rouben - Yerevan (Armenia) 1993 BAKKER ARKEMA prof. Fred W - East Lasing (USA) 1995 BARATTE prof. Jacques - Parigi (Francia) 1958 1981 BARISSON VILLARES prof. Jòao - S. Paulo (Brasile) 1994 BATTANCHON prof. Gastone - Macón 1911 1940 BELLOM prof. Maurizio - Parigi 1911 1919-22 BERGE prof. Egil - Aas (Norvegia) 1995 BILDESHEIM dott. Gerardo - Roma (Italia) 1975 BILLARD prof. Roland - Paris Cedex (Francia) 1994 BOITEAU - Libourne 1913 1919-22 BONNET prof. Pierre - Marsiglia (Francia) 1958 1988 elenco degli accademici 45

nomina decesso BOYAZOGLU prof. Jean - Thessaloniki (Grecia) 1996 BRESLIN prof. Liam - Brussels (Belgio) 1995 BROSSIER prof. Jacques - Dijon (Francia) 2000 BULLA prof. ing. Jozef-Nitra - Slovacchia 2001 CARCANO prof. Michelangelo - Buenos Aires (tra gli Accad. Corrisp. Italiani fino al 1932) 1926 1952 CARLIER prof. ing. Michel - Parigi (Francia) 1983 CASE prof. Harold - Illinois (USA) 1958 1993 CEPEDE prof. Michele - Parigi (Francia) 1962 1988 CHAPELLE prof. Jean - Marseille 1912 1940 CHILIMAR prof. Sergiu - Kishinev (Moldavia) 2001 COOLMANN ing. Fiepko - Wageningen (Olanda) 1989 CRASEMANN prof. Edgar - Zurigo (Svizzera) 1958 1972 CROLAS D. - Lione (1906) 1913 DAELEMANS prof. Jan - Merelbeke (Belgio) 1994 DE CUENCA prof. Carlos - Madrid (Spagna) 1985 DE FICALHE Conte - Lisbona (1906) 1913 DELLENBACH prof. Pierre - Montpellier (Francia) 1979 DE MACEDO SOAREZ dott. José Carlos - San Paolo (Brasile) 1932 1953 DE MARSICO FLOREAL ing. agr. Dante - Buenos Aires (Argentina) 1965 2001 DIOUF dott. Jacques - Senegal 1997 DOHY prof. Janos - Budapest (Ungheria) 2001 2002 DOPPLER prof. Werner - Stuttgart (Germania) 2000 FALDINI ing. agr. José - Argentina 1980 FERERES prof. Elías - Madrid (Spagna) 1998 FERREIRA Lapo Jocio Ignacio - Lisbona (1906) 1913 FOËX prof. Gustavo - Montpellier (1906) 1913 FOULON prof. Louis Alberto - Buenos Aires (Argentina) 1958 1965 FREITAG dott. Dieter - Leverkusen (Germania) 2000 FRUWIRTH dott. Carlo - Hohenheim 1908 1917 FUCCELLA dott. Vito - S. Paolo (Brasile) (tra gli Accad. Corrisp. Italiani fino al 1932) 1916 1940 GARBARINI ISLAS dott. Guillermo - Buenos Aires 1926 1948-51 GARASSINI prof. Luis - Maracay (Venezuela) 1966 GAUWAIN prof. Pietro - Parigi 1903 1919-22 GERRETTSON CORNELL prof. Luciano - Australia 1987 GÉZA dott. Horwalh - Budapest (1906) 1917 GHENA prof. dott. Nicolae - Bucarest (Romania) 1999 GRAND Roger - Parigi (Francia) 1958 1962 GRANDEAU Luigi - Parigi (1906) 1919-22 GUYOT prof. Yves - Paris 1923 1931 HAMMOND prof. dott. John - Cambridge (Inghilterra) 1958 1970 HAMPEL prof. Gerald - Wien (Austria) 1991 HARROLD L. Lloy ds - Ohio (USA) 1975 1993 HEDLUND prof. Bruno - Goteborg (Svezia) 1995 HERA prof. Cristian - Bucarest 2002 HEYDEN prof. Lucas. - Frankfurt (Germania) 1886 1939 HILKENBÄUMER prof. Federico - Bonn (Germania) 1958 1988 HRON prof. ing. Jan - Praga (Repubblica Ceca) 1998 HUDSON prof. Pernhyn Stanley - Cambridge (Inghilterra) 1961 1993 46 indici degli atti 1904-2002

nomina decesso JASIOROWSKY prof. Henryk A. - Warszawa (Polonia) 1994 JAVIER RIERA CABRAFIGA ing. agr. Francisco - Barcellona (Spagna) 1965 1988 JOHNSON prof. Gale - Chicago (USA) 1994 JOHNSON mr. Hugh - Great Saling (Gran Bretagna) 1996 JONGEBREUR prof. Aad - Wageningen (Olanda) 1994 JOSLING prof. Timothy - Stanford (USA) 1994 JUODKA prof. Benediktas - Vilnius (Lituania) 2002 KAESS dott. Franz - (Germania) 1968 1993 KARJIN prof. Hristo - Sofia (Bulgaria) 1998 KING prof. Jerry W - Peoria (USA) 1994 KITANI prof. Osamu - Tokyo (Giappone) 1994 KOBAYASHI prof. Michiaru - Kyoto (Giappone) 1979 KOVALENKO prof. Peter I. - Kiev (Ukraina) 2001 KROPFF prof. Martin J. - Wageningen (Olanda) 1999 KRUG dott. Carlos Arnaldo - S. Paulo (Brasile) 1958 1993 KYRITSIS prof. Spyros - Atene (Grecia) 1999 LACOMBE prof. Roger - Montpellier (Francia) 1977 LATHIERE prof. Henry - Paris 1909 1940 LAUR prof. Ernesto - Zurigo (Svizzera) 1951 1964 LAVEE prof. Shimon - Israel 1999 LE BARS dott. Yves - (Francia) 1991 LEOCZKY ing. Laszlo - Godollo (Ungheria) 1989 LERNER prof. Michael - Berkeley - California (USA) 1958 1993 LEROY BEAULIEU prof. Paolo - Parigi (1906) 1916 LEROY prof. dott. Andrée M. - Parigi (Francia) 1958 1981 LEVASSEUR prof. Emilio - Parigi 1910 1911 LIESSE prof. André - Paris 1923 1939 LIPMANN prof. Jacobe - Rutgers (Stati Uniti) 1923 1939 LUBIN 1905 1919-22 MACELJSKI prof. Milan - Zagreb (Croazia) 2000 MACH dott. Edmondo - S. Michele (Tirolo) (1906) 1911 MALASSIS prof. Louis - Montpellier (Francia) 1994 MANBY ing. T. C. D. - Silsoe (Inghilterra) 1989 MANCEAU prof. Emile - Epernay 1910 1929 MARSHALL Alfredo 1923 1924 MATTHEWS prof. ing. John - Cardigan (Gran Bretagna) 1991 MICHAHELLES dott. Marco - (Svizzera) (tra gli Accad. Corrisp. Italiani fino al 1962) 1938 1989 MONGREDIEN Augustus (1906) 1913 MOSSERI ing. Vittorio - Cairo 1923 1939 NEWICOW Giacomo - Odessa (1906) 1913 NOËL dott. Emile - Paris (Francia) 1991 NOILHAN prof. Henri - Parigi (Francia) 1958 1981 O’ CALLAGHAN prof. James R. - Newcastle up. Tyne (Gran Bretagna) 1994 ÖHRN prof. Ingemar - Stoccolma (Svezia) 1999 ORTIZ - CANAVATE prof. Jaime - Madrid (Spagna) 1994 PASSY prof. Louis - Paris 1895 1939 PEDRO mr. Georges - Parigi (Francia) 1998 PEREIRA prof. dott. Luis Santos - Lisbona (Portogallo) 1995 PEREZ prof. Roland - Montpellier (Francia) 1998 elenco degli accademici 47

nomina decesso PETIT ing. Karel - Gent (Belgio) 1989 1998 PLUNKETT Sir Horace - Dublino 1924 1939 PONSOT M.me - Libourne (1906) 1919-22 PSYLLAKIS prof. Nicolaos - Creta (Grecia) 1993 QUAYLE prof. Moura - Vancouver (Canada) 2001 RASKO dott. Gyórgy - (Ungheria) 1997 RAVAZ prof. Etienne Louis - Montpellier 1905 1940 REDON prof. Odile - Parigi (Francia) 2002 REGAMEY ing. Pierre - Lausanne (Svizzera) 1989 2000 RENIUS prof. ing. Karl Th. - Miinchen (Germania) 1991 RITTER C. - Coblenza (1906) 1913 RIVZA Baiba - Riga (Latvia) 2001 ROBERTS JONES Baron Philippe - Bruxelles (Belgio) 2000 ROMANENKO prof. Gennady Alexeyevich - Mosca (Russia) 1999 RÖNTGEN W. C. - Monaco 1914 1917 ROSTAND Eugenio - Marsiglia (1906) 1915 ROUX prof. Paul - Javóde par Issoire 1910 1940 SANDERS prof. Richards - Warwickshire (Gran Bretagna) 2002 SCHÜBELER dott. F.C. - Cristiania (1906) 1913 SCHULTZ prof. Teodore V. - Chicago (USA) 1958 1993 SOARES prof. José Macedo - S. Paulo 1965 SOULTY prof. Jacques - Sud Ovest (Francia) 1958 1977 SPIERTZ prof. J. Flubert J. - Wageningen (Olanda) 2001 STOUT prof. Bill A. - College Station (USA) 1994 SWAMINATHAN prof. M.S. - Madras (India) 1994 THOMAS prof. Edgar - Reading (Inghilterra) 1958 1993 THOMSON William - Glasgow (1906) 1919-22 THÜMEN (von) bar. Felice - Gorizia (1906) 1917 TIAMMOND prof. dott. John - Cambridge (Inghilterra) 1958 1988 TISSERAND prof. Jean Louis - Dijon (Francia) 1994 TOUZANI dott. Ahmed - Marocco 2000 TRONCOSO dott. Antonio - Sevilla (Spagna) 1989 TRUSZCZYNSKI dott. Marian J. - Warszawa (Polonia) 2001 TSVETKOV prof. Tsvetan Dimitrov - Sofia (Bulgaria) 2001 TUBBS prof. Frances Ralf - East Malling-Kent (Inghilterra) 1958 1989 VIALA prof. Pierre - Montpellier 1887 1936 VOCHTING prof. Frederich - Basilea (Svizzera) 1966 1968 VRANCEANU Alexandru Viorel - Bucarest 1999 WERNER prof. Wilfried - Bonn (Germania) 1998 WIGNY dott. Damien - Luxembourg 1997 WILSON dott. M. Lincoln - Washington (USA) 1951 1992 WILSON prof. Alessandro Roberto - Dundee Scozia (Inghilterra)1966 1985 ZAWODNY prof. Giuseppe - Moldauthein 1911 1940 ZIYLMANS dr. A. A. Hendrik - Overiyse (Belgio) 1973 ZUBETZ prof. Mychailo - Kiev (Ucraina) 1998

Istituzioni aggregate Accademia Agraria - Pesaro Accademia di Agricoltura - Bologna 48 indici degli atti 1904-2002

Accademia di Agricoltura - Torino Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere - Verona Associazione Italiana di Genio Rurale (A.I.G.R.) - Firenze Associazione Scientifica di Produzione Animale (A.S.P.A.) - Firenze Consorzio Agrario Provinciale - Firenze Ente Consorziale Interprovinciale Toscano Sementi - Firenze Facoltà Agraria della Università di Bologna Facoltà Agraria della Università di Firenze Facoltà Agraria della Università di Milano Facoltà Agraria della Università di Perugia Facoltà Agraria della Università di Portici Ispettorato Agrario Compartimentale di Firenze Ispettorato Provinciale Agrario di Arezzo Ispettorato Provinciale Agrario di Firenze Ispettorato Provinciale Agrario di Grosseto Ispettorato Provinciale Agrario di Livorno Ispettorato Provinciale Agrario di Lucca Ispettorato Provinciale Agrario di Massa Carrara Ispettorato Provinciale Agrario di Pisa Ispettorato Provinciale Agrario di Pistoia Ispettorato Provinciale Agrario di Siena Istituto Agrario Cattani Cavalcanti - Firenze Istituto Agrario Vegni - Arezzo Istituto Agronomico per l’Oltremare - Firenze Istituto di Cerealicoltura - Pisa Istituto Enologico Toscano - Arezzo Istituto Superiore di Medicina Veterinaria - Pisa Istituto Tecnico Agrario - Grosseto Istituto Tecnico Agrario - Pescia Istituto Tecnico Statale Agrario - Firenze Società Agraria di Lombardia - Milano Società Italiana di Agronomia (SIA) - Bologna Società Italiana di Economia Agraria - Padova Società Toscana di Orticoltura - Firenze Stazione Sperimentale di Entomologia - Firenze Stazione Sperimentale di SeIvicoltura - Firenze Università di Firenze Università di Pisa Università di Siena indice degli atti

1904 0001 _____ - Consiglio accademico. Atti 1904 (V, I), iii 0002 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1904 (V, I), iv, ix, xiii, xiv, xvii, xviii, xxi 0003 _____ - Adunanza inaugurale (solenne). Atti 1904 (V, I), xxiii 0004 _____ - Carteggio con la Soc. Toscana di Orticoltura. Atti 1904 (V, I), xi, xii 0005 _____ - Programma del Concorso: Esposizione critica della politica do- ganale dell’Italia, ecc. Atti 1904 (V, I), xv 0006 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1904 (V, I), xvi 0007 _____ - Decreto di nomina ad Accademico ordinario di Marchi prof. Ciro. Atti 1904 (V, I), xxv 0008 Ferrari Prospero - Relazione degli studi accademici e commemora- zione degli Accademici defunti nell’anno 1904, lette nell’adunanza so- lenne del 4 Dicembre 1904 dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferrari. Atti 1904 (V, I), xxvi 0009 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1904 (V, I), lxiii 0010 Erede Giuseppe - Sopra un nuovo metodo di vinificazione. Atti 1904 (V, I), 1 0011 Pacinotti Antonio - Circa alla trazione polispastica di coltri bivo- meri in terreno argilloso. Atti 1904 (V, I), 10 0012 Marangoni Carlo - Sui risultati della campagna grandinifuga del- l’anno 1903. Atti 1904 (V, I), 35 0013 Dalla Volta Riccardo - Protezionismo, Imperialismo e Libero Scambio nell’Inghilterra. Atti 1904 (V, I), 46 0014 Gino Bartolommei Gioli - La produzione frumentaria in Eritrea di fronte alle relazioni doganali fra Metropoli e Colonia. Atti 1904 (V, I), 81 0015 Taruffi Dino - Considerazioni sui metodi di ricerca del peso vivo ani- male che può alimentarsi nelle aziende agrarie. Atti 1904 (V, I), 111 50 indici degli atti 1904-2002

0016 Passerini Napoleone - Sulla produttività del grano a differenti lati- tudini. Atti 1904 (V, I), 126 0017 Passerini Napoleone - Influenza della irrigazione ortiva sulla com- posizione del mosto e sopra la produzione delle viti. Atti 1904 (V, I), 135 0018 Passerini Napoleone - Analisi di un campione di guano di pesci di Norvegia. Atti 1904 (V, I), 139 0019 Berlese Antonio - Considerazioni sulla questione fillosserica. Atti 1904 (V, I), 143 0020 Valvassori Vincenzo - La conservazione dei prodotti dell’orticoltura e in particolare delle frutta e degli ortaggi con l’applicazione dei sistemi di raffreddamento e di riscaldamento. Atti 1904 (V, I), 161 0021 Dalla Volta Riccardo - Per il centenario di Riccardo Cobden. Atti 1904 (V, I), 189 0022 Passerini Napoleone - Sopra la bronco-polmonite verminosa (volg. marciaia) della lepre. Atti 1904 (V, I), 205 0023 Passerini Napoleone - Sopra l’olio delle mandorle delle olive. Atti 1904 (V, I), 235 0024 Passerini Napoleone - Sopra la sterilizzazione dei mosti mediante i solfiti in rapporto coll’uso dei fermenti selezionati. Atti 1904 (V, I), 244 0025 Arcangeli Giovanni - Di nuovo sugli avvelenamenti per funghi. At- ti 1904 (V, I), 249 0026 Marangoni Carlo - Ulteriori notizie sugli spari grandinifughi nel 1903. Atti 1904 (V, I), 260 0027 Masoni Giulio - Nitrificazione delle materie azotate portate nel ter- reno col pozzonero. Atti 1904 (V, I), 265 0028 Montanari Carlo, Masoni Giulio - Quantità di azoto nitrico che si trova in terreni coltivati con frumento e con erba medica durante il pe- riodo vegetativo. Atti 1904 (V, I), 278 0029 Taruffi Dino - Trattamento biologico del pozzonero. Atti 1904 (V, I), 283 0030 Casoria Eugenio - Sopra un nuovo fosfato alluminico potassico, idra- to. Atti 1904 (V, I), 291 0031 Parravicino Gustavo - Il contratto di mezzadria e l’industria enolo- gica. Atti 1904 (V, I), 295 0032 Tobler Oscar - Coltivazione sperimentale del grano. Atti 1904 (V, I), 309

1905 0033 _____ - Consiglio accademico. Atti 1905 (V, II), iii atti 51

0034 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1905 (V, II), iv, viii, x, xvii, xix, xx- vi, xxxv 0035 _____ - Adunanza inaugurale (solenne). Atti 1905 (V, II), xxxvii 0036 _____ - Carteggio con l’Istituto Permanente di Agricoltura. Atti 1905 (V, II), xii 0037 _____ - Lettere del Presidente Luigi Ridolfi per per la scomparsa di Au- gusto Franchetti e Augusto Conti. Atti 1905 (V, II), xiii, xxviii 0038 _____ - Decreti di nomina ad Accademico ordinario di Berlese Antonio, Tortoli Giovanni, Niccoli Vittorio, Gori Agostino e Alessandri Giulio. Atti 1905 (V, II), xv, xxx, xxxi, xxxii, xxxix 0039 _____ - Modificazione all’art. V dello Statuto. Atti 1905 (V, II), xxxiv 0040 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1905 (V, II), xvi, xxxiii, xl 0041 _____ - Relazione della Commissione sul Concorso relativo alla imposta ed alla sovrimposta dei terreni. Atti 1905 (V, II), xli 0042 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici nell’anno 1905, lette dal Segretario degli Atti Prof. Riccardo dalla Volta nell’adunanza solenne del 3 Dicem- bre 1905. Atti 1905 (V, II), xlv 0043 Ferrari Prospero - Degli studi accademici per l’anno 1905. Relazio- ne letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferrari nell’adunanza so- lenne del 3 Dicembre 1905. Atti 1905 (V, II), lxxxiii 0044 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1905 (V, II), xci 0045 Passerini Napoleone - La questione dell’acqua potabile in Firenze. Atti 1905 (V, II), 1 0046 Marangoni Carlo - Acqua ed energia a Firenze. Atti 1905 (V, II), 26 0047 Caruso Girolamo - Seconda serie di esperienze sulla influenza della ramatura, della concimazione e delle varietà di Olivi nella lotta contro il Cycloconium oleaginum. Atti 1905 (V, II), 29 0048 Caruso Girolamo - Un biennio di esperienze sulla influenza che la quantità di seme sparso spiega sulla produzione del frumento. Atti 1905 (V, II), 38 0049 Pestellini Ippolito - Considerazioni e rilievi sul disegno di legge re- lativo ai provvedimenti per l’esercizio della caccia. Atti 1905 (V, II), 49 0050 Caruso Girolamo - Terza comunicazione sulle esperienze per com- battere gli Elateridi dei cereali. Atti 1905 (V, II), 86 0051 Caruso Girolamo - Esperienze sull’azione della Leucite e Fluorina nella produzione degli erbai autunno-vernini. Atti 1905 (V, II), 91 0052 Caruso Girolamo - Sull’Istituto Internazionale di Agricoltura d’ini- ziativa di Sua Maestà il Re. Atti 1905 (V, II), 101 52 indici degli atti 1904-2002

0053 Dalla Volta Riccardo - Sull’Istituto Internazionale di Agricoltura proposto da Sua Maestà il Re d’Italia. Atti 1905 (V, II), 115 0054 Pestellini Ippolito - Brevi note sulle modificazioni proposte dall’uf- ficio centrale del Senato al progetto di legge per l’esercizio della caccia. At- ti 1905 (V, II), 138 0055 Passerini Napoleone - Esperienze per combattere la peronospora del- la vite. Sesta serie (1904). Atti 1905 (V, II), 146 0056 Passerini Napoleone - Sulla vinificazione con mosto sterilizzato me- diante solfiti e con fermenti adattati al mezzo solforoso. Atti 1905 (V, II), 150 0057 Bartolommei Gioli Gino - Per la fondazione di un Istituto Agrico- lo Coloniale in Firenze. Atti 1905 (V, II), 154 0058 Sestini Fausto, Masoni Giulio - Alcune ricerche sulle acque di sco- lo di un podere. Atti 1905 (V, II), 189 0059 Masoni Giulio - Nitrificazione delle materie azotate portate nel ter- reno col pozzonero. Siccità e denitrificazione (Seconda serie di esperien- ze). Atti 1905 (V, II), 196 0060 Marsili Libelli Mario - L’imposta e la sovrimposta sui terreni del Regno d’Italia studiata nei suoi precedenti e nelle sue modificazioni in rapporto all’economia agricola e alla finanza. Atti 1905 (V, II), 209

1906 0061 _____ - Consiglio accademico. Atti 1906 (V, III), iii 0062 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1906 (V, III), iv, vi, xxix, xxxii, xxxix, xli, xlvii 0063 _____ - Decreti di nomina ad Accademico ordinario di Finzi Moisè, Beccari Edoardo, Bargagli Petrucci Pandolfo,, Pacinotti Antonio, Bian- chi Emilio, Giglioli Italo, Bandini Icilio e Sommier Stefano. Atti 1906 (V, III), viii, xxxiv, xxxv, xxxvi, xliii, xliv, li, lii 0064 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1906 (V, III), ix, xxxvii, xlv, liii 0065 _____ - Relazioni sui concorsi: Uso della Calciocianammide; Monogra- fia o Vade-mecum del Commerciante di vini ecc.; Artropodi entomofagi italiani, ecc. Atti 1906 (V, III), x, xvi, liv 0066 _____ - Programmi dei concorsi: Uso della Calciocianammide Studio intorno al dazio sul grano; Monografia o Vade-mecum del Commercian- te di vini ecc.; Ricerche sperimentali sulla propagazione delle malattie in- fettive mediante il pozzonero. Atti 1906 (V, III), xiii, xv, xix, xxi 0067 _____ - Elenco degli Accademici al 1° Aprile 1906. Atti 1906 (V, III), xxiii 0068 _____ - Adunanza inaugurale (solenne). Atti 1906 (V, III), xlix atti 53

0069 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici nell’anno 1906, lette dal Segretario degli Atti, Prof. Riccardo Dalla Volta, nell’adunanza pubblica del 2 Di- cembre 1906. Atti 1906 (V, III), lvii 0070 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1905-1906, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferrari, nell’adunanza solenne del 2 Dicembre 1906. Atti 1906 (V, III), lxxiv 0071 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1906 (V, III), lxxxii 0072 Piccioli Lodovico - Il Legname di Farnia e di Rovere e i caratteri per distinguere quello di tutte le Querci italiane. Atti 1906 (V, III), 1 0073 Peglion Vittorio - I terreni salsi della bassa valle del Po. Atti 1906 (V, III), 59 0074 D’Ancona Giuseppe - Sulla produzione del latte in una azienda del- la pianura fiorentina. Atti 1906 (V, III), 65 0075 Dalla Volta Riccardo - L’Imperialismo Americano. Atti 1906 (V, III), 78 0076 Manicardi Cesare - Contributo allo studio delle arature a trazione polispastica (Esperienze col duplicatore). Atti 1906 (V, III), 97 0077 Passerini Napoleone - Sopra la quantità di rame che si ritrova nel- l’olio ottenuto da olivi trattati con Poltiglia cupro-calcica. Atti 1906 (V, III), 139 0078 Passerini Napoleone - Esperienze per combattere la Peronospora del- la vite. Serie settima (1905). Atti 1906 (V, III), 145 0079 Passerini Napoleone - Sulla produttività del grano a seconda dell’e- poca di sementa. Atti 1906 (V, III), 149 0080 Pacinotti Antonio - Circa alle influenze della temperatura, delle vi- brazioni, della umidità, dell’elettrolisi e della untuosità sulla adesione e sullo attrito nello sfregamento fra alcuni corpi e sul lavoro di alcuni ara- tri. Atti 1906 (V, III), 157 0081 Mazzini Carlo Massimiliano - Obbligatorietà e libertà nelle assi- curazioni sociali. Atti 1906 (V, III), 174 0082 Pestellini Ippolito - Di un’Azienda specializzata per produzione di vino e di latte (vigna intensiva consociata ad una stalla). Atti 1906 (V, III), 193 0083 Sensini Pietro - La potenzialità economica del Marocco. Atti 1906 (V, III), 210 0084 Caruso Girolamo - Esperienze di concimazione fatte nel 1905 col Calciocianamide in confronto ad altri concimi azotati e al pozzonero. Atti 1906 (V, III), 228 54 indici degli atti 1904-2002

0085 Caruso Girolamo - Terza serie di esperienze sulla influenza che la quantità di seme sparso spiega sulla produzione del frumento. Atti 1906 (V, III), 239 0086 Pacinotti Antonio - Circa alla trazione polispastica. Qualche facili- tazione nell’uso della puleggia duplicatrice della trazione, nel coltrare il terreno. Atti 1906 (V, III), 245 0087 Bianchi Emilio - Sul disegno di legge per la colonizzazione interna. Atti 1906 (V, III), 272 0088 Alessandri Giulio - Di alcune proprietà ed usi del legno di Rovere di Slavonia. Atti 1906 (V, III), 304 0089 Tobler Oscar - Il lavoro del mezzadro toscano e l’agitazione attuale dei coloni fiorentini per il cambiamento del contratto agrario. Atti 1906 (V, III), 322 0090 Tobler Oscar - Sull’uso del Solfato di rame contro il Cycloconium de- gli Olivi per i Dottori O. Tobler e U. Rossi-Ferrini. Atti 1906 (V, III), 327 0091 Gori Agostino - Il presente momento della mezzeria toscana. Atti 1906 (V, III), 339 0092 Procacci Pietro - Il Bilancio dell’agricoltura per l’anno amministra- tivo 1906-1907. Atti 1906 (V, III), 355 0093 Passerini Napoleone - Sopra la causa dell’intorbidamento dei vini cosidetti vergini. Atti 1906 (V, III), 365 0094 Passerini Napoleone - Contributo allo studio della composizione delle ceneri e dei lapilli eruttati dal Vesuvio durante il periodo di attività dell’aprile 1906. Atti 1906 (V, III), 374 0095 Bargagli Piero - L’Accademia dei Georgofili nei suoi più antichi or- dinamenti. Atti 1906 (V, III), 387 0096 Montelatici Ubaldo - Memorie dell’Accademia dei Georgofili scrit- te da me D. Ubaldo Montelatici Istitutore e Segretario della detta Ac- cademia. Atti 1906 (V, III), 411 0097 Gasperini Gustavo - La fitogenesi delle terre rosse, gialle e bolari e la importanza delle Beggiatoaceae per la circolazione e deposizione del fer- ro. Atti 1906 (V, III), 503

1907 0098 _____ - Consiglio accademico. Atti 1907 (V, IV), iii 0099 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1907 (V, IV), iv, vi, vii, xix, xxi, xxv, xxvii 0100 Ridolfi Luigi - In ricordo del Socio Vice-Presidente conte L. G. De Cambray-Digny. Atti 1907 (V, IV), ix atti 55

0101 _____ - Elenco degli Accademici al 7 Aprile 1907. Atti 1907 (V, IV), xii 0102 _____ - Decreti di nomina ad Accademico ordinario del Prof. Del Vec- chio Alberto e del Prof. Martelli Domenico. Atti 1907 (V, IV), xxiii, xxix 0103 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1907 (V, IV), xxiv, xxviii 0104 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1907 (V, IV), xxx 0105 Racah Vittorio - Saggio di esame critico culturale ed osservazioni di viticoltura moderna in una tenuta del senese. Atti 1907 (V, IV), 1 0106 Taruffi Dino - I caratteri generali dell’economia agraria in Calabria (Impressioni di viaggio). Atti 1907 (V, IV), 15 0107 Baglioni Arturo - Di alcune varietà del castagno. Atti 1907 (V, IV), 39 0108 Vigiani Dante - Esperienze sull’azione fertilizzante della cenere di sansa. Atti 1907 (V, IV), 66 0109 Taruffi Dino - La tecnica agricola in Calabria. Atti 1907 (V, IV), 71 0110 Guicciardini Francesco - Le recenti agitazioni agrarie in Toscana e i doveri della proprietà. Atti 1907 (V, IV), 93 0111 Gori Agostino - Intorno alla sistemazione dei bacini montani. Atti 1907 (V, IV), 157 0112 Bianchi Emilio - Un nuovo tipo di scuole agrarie rurali. Atti 1907 (V, IV), 173 0113 Bandini Icilio - Proposta d’inchiesta sulle condizioni della mezzeria e dei contadini in Toscana e sulle modificazioni che potrebbero introdursi nel contratto colonico. Atti 1907 (V, IV), 189 0114 Dalla Volta Riccardo - La riforma agraria nell’Irlanda. Atti 1907 (V, IV), 204 0115 Parravicino Gustavo - La coltivazione delle olivete a chiudenda. At- ti 1907 (V, IV), 228 0116 Mazzini Carlo Massimiliano - Le assicurazioni sociali e l’opinione pubblica. Atti 1907 (V, IV), 243 0117 Neppi Modona Leone - La Cooperazione agricola in Irlanda. Atti 1907 (V, IV), 271 0118 Passerini Napoleone - Sopra la quantità di sostanza oleosa contenu- ta in alcuni campioni di sansa di olive. Atti 1907 (V, IV), 322 0119 Passerini Napoleone, Cecconi Giacomo - Osservazioni sopra l’a- limentazione degli uccelli. Contributo allo studio della Bromatologia or- nitologica. Atti 1907 (V, IV), 334 0120 Grazzi Vittorio - Importanza Sociale delle vegetazioni adenoidi. At- ti 1907 (V, IV), 425 56 indici degli atti 1904-2002

1908 0121 _____ - Consiglio accademico. Atti 1908 (V, V), iii 0122 _____ - Adunanza inaugurale (solenne). Atti 1908 (V, V), iv 0123 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1908 (V, V), vii, liii, lv, lviii, lxiii, lxv, lxix (Adunanza del 7 giugno 1908: Beccari Odoardo legge let- tera inviata al Prof. Antonio Berlese (pag. lxv)) 0124 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1908 (V, V), viii, lx, lxxxv 0125 _____ - Elenco degli Accademici al 1° Marzo 1908. Atti 1908 (V, V), ix 0126 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1907 let- te dal Segretario degli Atti Prof. Riccardo dalla Volta. Atti 1908 (V, V), xv 0127 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1907, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1908 (V, V), xxxvii 0128 _____ - Relazioni sui concorsi: Studio intorno al dazio sul grano; Mo- nografia o Vade-mecum del Commerciante di vini della Regione del Chianti; Ricerche sperimentali sulla propagazione delle malattie infetti- ve mediante il pozzonero. Atti 1908 (V, V), xlii, xliv, xlviii, 0129 _____ - Concorsi a premi: Ricerche sperimentali sulla propagazione del- le malattie infettive mediante il pozzonero: supplemento con relazione completa. Atti 1908 (V, V), lxi, 0130 _____ - Programmi dei concorsi: Monografia agraria sul Pino da pinoli o Pino domestico; Studi e ricerche sperimentali sulla malattia dell’inchiostro del castagno; Promuovere la coltivazione del Pino da pinoli; Manuale pra- tico di orticoltura; Esperimenti contro la mosca delle olive; Emigrazione dalla Toscana. Atti 1908 (V, V), lxx, lxxii, lxxiv, lxxvi, lxxvii, lxxix 0131 Pestellini Ippolito - Relazione sulle modificazioni apportate allo statuto organico della eredità agricola Castagnoli di Scansano. Atti 1908 (V, V), lxxxi 0132 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1908 (V, V), lxxxvi 0133 Caruso Girolamo - Esperienze di concimazione del frumento col Ni- trato di calcio, comparativamente al Nitrato di sodio e alla Calciociana- mide. Atti 1908 (V, V), 1 0134 Vigiani Dante - La calciocianamide nella concimazione del tabacco. Atti 1908 (V, V), 8 0135 Vigiani Dante - I terreni preferiti dal castagno. Atti 1908 (V, V), 13 0136 Del Guercio Giacomo - La mosca delle olive in Calabria e le opera- zioni ivi condotte per combatterla. Atti 1908 (V, V), 18 0137 _____ - Relazione della Commissione giudicatrice sul Concorso a premi atti 57

per prove di Concimazione con Calciocianamide in confronto ad altri concimi azotati. Atti 1908 (V, V), 65 0138 Lustig Alessandro, Menini Giorgio - Sulla propagazione delle affezioni tifiche mediante il pozzo nero (Memoria premiata al Concor- so). Atti 1908 (V, V), 173 0139 Bucalossi Alfredo - Sulla propagazione delle affezioni tifiche median- te il pozzo nero (Memoria presentata al Concorso). Atti 1908 (V, V), 237 0140 Marangoni Carlo - Mezzi per impedire le esplosioni nelle miniere di carbone. Atti 1908 (V, V), 261 0141 Bandini Icilio - Esperienze di concimazione con la Calciocianamide e la Leucite nella cultura del grano e delle fave. Atti 1908 (V, V), 267 0142 Peglion Vittorio - Esperienze intorno alla distruzione delle alghe col metodo Moore-Kellermann. Atti 1908 (V, V), 276 0143 Marchi Ciro - La coltivazione del tabacco in Valdichiana. Atti 1908 (V, V), 283 0144 Taruffi Dino - Relazione del Congresso forestale in Firenze (30 mag- gio-1 giugno 1907). Atti 1908 (V, V), 361 0145 Passerini Napoleone - Determinazioni drosometriche eseguite negli anni 1904-1907. Atti 1908 (V, V), 374 0146 Passerini Napoleone - Prove di concimazione con nitrato di calcio sintetico. Atti 1908 (V, V), 388 0147 Passerini Napoleone, Marchi Ciro - Esperienze sull’alimentazio- ne dei bachi con la foglia bagnata con soluzioni di tachiolo e di lysoform. Atti 1908 (V, V), 393 0148 Rodolico Niccolò - Le condizioni materiali della Toscana prima delle riforme Lorenesi. Atti 1908 (V, V), 401 0149 Cardelli Giangastone, Dell’Acqua Guido - L’attuale epizoozia aftosa nella Provincia di Firenze. Atti 1908 (V, V), 428 0150 Finali Gaspare - Il Conte L.G. Di Cambray-Digny. Commemorazio- ne. Atti 1908 (V, V), 442 0151 Bianchi Emilio - Il procedimento civile in relazione ai vizi redibitori degli animali addetti all’Agricoltura. Atti 1908 (V, V), 457 0152 Dalla Volta Riccardo - Sulle conseguenze demografiche della emi- grazione in Italia. Atti 1908 (V, V), 469 0153 Peglion Vittorio - Contributo allo studio del Carbone dei Cereali. Atti 1908 (V, V), 482 0154 Marsili Libelli Mario - Le imposte sugli aumenti di valore dei Fon- di Rustici ed Urbani. Atti 1908 (V, V), 487 0155 De Stefani Carlo - Corporazioni d’arte e Camere di lavoro. Atti 1908 (V, V), 514 58 indici degli atti 1904-2002

0156 Neppi Modona Leone - L’insegnamento delle nozioni elementari d’a- gricoltura nelle Scuole rurali ed altri fattori di progresso agrario. Atti 1908 (V, V), 526

1909 0157 _____ - Consiglio accademico. Atti 1909 (V, VI), iii 0158 _____ - Adunanza inaugurale (solenne). Atti 1909 (V, VI), iv 0159 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1909 (V, VI), vi, viii, xliii, xlv, xlix, liv 0160 _____ - Relazioni sui concorsi: Monografia agraria sul pino da pinoli; Manuale pratico d’orticoltura;. Atti 1909 (V, VI), xi, xiii 0161 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1909 (V, VI), xvi 0162 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1908 lette dal Segretario degli Atti Prof. Riccardo Dalla Volta. Atti 1909 (V, VI), xxiii 0163 Ferrari Prospero - Relazione degli studi accademici d’indole agraria letta nell’adunanza solenne del 6 Dicembre 1908 dal Segretario del Car- teggio Prof. P. Ferrari. Atti 1909 (V, VI), xxxiv 0164 Passerini Napoleone - Parole pronunziate dal Vicepresidente Prof. N. Passerini nell’Adunanza del dì 6 Giugno 1909 per la morte del Pre- sidente Senatore March. Luigi Ridolfi. Atti 1909 (V, VI), lvi 0165 Pestellini Ippolito - Parole pronunziate dal Vicepresidente Avv. I. Pestellini nell’Adunanza del dì 6 Giugno 1909 per la morte del Presi- dente Senatore March. Luigi Ridolfi. Atti 1909 (V, VI), lix 0166 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1909 (V, VI), lxi 0167 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1909 (V, VI), lxii 0168 Dalla Volta Riccardo - Il Libero Scambio ed il Protezionismo al Congresso di Londra dell’Agosto 1908. Atti 1909 (V, VI), 1 0169 Grazzi Vittorio - Di alcune malattie parassitarie del frumento, co- municatesi all’orecchio umano. Contributo allo studio della Otomicosi. Atti 1909 (V, VI), 21 0170 Del Guercio Giacomo - Osservazioni sulla Tignola e sopra altri in- setti dell’Olivo in Calabria. Atti 1909 (V, VI), 31 0171 Marangoni Carlo - Speranze pei Viticultori. Atti 1909 (V, VI), 100 0172 _____ - Concorso a premi per esperimenti contro la Mosca delle Olive. Relazione della Commissione giudicatrice. Atti 1909 (V, VI), 103 0173 Passerini Napoleone - Esperienze eseguite colla Ampelite quale ri- medio proposto per combattere la fillossera della vite. Atti 1909 (V, VI), 139 atti 59

0174 Baglioni Arturo - Come migliorare il vino nel Circondario di Rocca S. Casciano. Atti 1909 (V, VI), 149 0175 Vigiani Dante - Per la migliore utilizzazione della Capraggine. Atti 1909 (V, VI), 174 0176 Toniolo Giuseppe - Della convenienza di tenere distinta la trattazio- ne economica dell’industria fondiaria dalla industria agricola propria- mente detta. Atti 1909 (V, VI), 184 0177 Caruso Girolamo - Esperienze fatte nel 1908 sull’efficacia del Solfu- ro di Carbonio e del Tetraclorulo di Carbonio per difendere il frumento dagli insetti. Atti 1909 (V, VI), 209 0178 Caruso Girolamo - Esperienze sull’azione concimante del residuo cristallino del tabacco in confronto al Nitrato sodico e al Solfato ammo- nico (fatte nell’anno agrario 1907-1908). Atti 1909 (V, VI), 215 0179 Bandini Icilio - L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro dei la- voratori agricoli. Atti 1909 (V, VI), 219 0180 Salvadori Roberto - Determinazione del potere calorifico di alcune ligniti del Val d’Arno Superiore. Atti 1909 (V, VI), 224 0181 Taruffi Dino - Contributo alla conoscenza del costo di produzione del vino nella cultura promiscua toscana. Atti 1909 (V, VI), 227 0182 Ferrari Prospero - Il progetto di legge del Sen. E. Conti per gli infor- tuni sul lavoro in agricoltura. La Cassa mutua dei proprietari di fondi rustici in Toscana. Atti 1909 (V, VI), 261 0183 Vigiani Dante - L’Aratura a vapore in Valdichiana. Atti 1909 (V, VI), 289 0184 Serragli Pier Francesco - Le contrattazioni del bestiame e la pro- cedura delle azioni redibitorie. Atti 1909 (V, VI), 296 0185 Vigiani Dante - La coltivazione del tabacco considerata dal lato eco- nomico. Atti 1909 (V, VI), 309 0186 Neppi Modona Leone - Il problema della piccola proprietà fondia- ria (a proposito della legge francese 10 aprile 1908). Atti 1909 (V, VI), 319 0187 Passerini Napoleone - Sopra la quantità di acqua che sollevano le norie della pianura fiorentina. Atti 1909 (V, VI), 409

1910 0188 _____ - Consiglio accademico. Atti 1910 (V, VII), iii 0189 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1910 (V, VII), iv, v, vi, xix, xxi, xxix, xxxix, xlv 0190 _____ - Congratulazioni a Luzzatti nominato Presidente del Consiglio 60 indici degli atti 1904-2002

e a Guicciardini, Raineri e Sonnino nominati Ministri. Atti 1910 (V, VII), Viii, xxiii 0191 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1910 (V, VII), xi 0192 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1910 (V, VII), xxiv, xlviii 0193 _____ - Programmi di concorso: Per promuovere la piccola proprietà ru- rale; Per onorare la memoria del Conte di Cavour. Atti 1910 (V, VII), xxv, xlvii 0194 _____ - Regolamento per la elezione degli Accademici corrispondenti. Atti 1910 (V, VII), xxvi 0195 _____ - Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso a premi sulla emigrazione dalla Toscana. Atti 1910 (V, VII), xxxi 0196 Guicciardini Francesco - Parole dette dal Conte Francesco Guic- ciardini assumendo l’ufficio di Presidente nell’Adunanza del dì 5 Giugno 1910. Atti 1910 (V, VII), xl 0197 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1910 (V, VII), xlix 0198 Passerini Napoleone - Sopra la durata della vitalità dei semi di Oro- banche crenata Forsk. nel terreno. Atti 1910 (V, VII), 1 0199 Funaro Angiolo - Studio comparativo degli olii fatti con olive sane e con olive danneggiate dalla mosca. Atti 1910 (V, VII), 8 0200 Racah Vittorio - L’opera di Paul Roux. Studi di uno straniero sopra l’economia agricola di alcune regioni d’Italia secondo i criteri della scien- za sociale. Atti 1910 (V, VII), 14 0201 Bartolommei Gioli Gino - L’Istituto Agricolo Coloniale Italiano nei primi 18 mesi della sua attività. Atti 1910 (V, VII), 48 0202 Marsili Libelli Mario - Pressione comparata del prestito pubblico e dell’imposta sulle economie private. Atti 1910 (V, VII), 67 0203 Bolla Giangastone - Demanio e Società forestali. Atti 1910 (V, VII), 89 0204 Rodolico Niccolò - I primi provvedimenti legislativi contro la ma- nomorta ecclesiastica in Toscana. Atti 1910 (V, VII), 101 0205 Serragli Pier Francesco - Il progetto di riforma dei tributi locali e il nostro contadino. Atti 1910 (V, VII), 122 0206 Pestellini Ippolito - Sulla difesa dei vini tipici italiani. Atti 1910 (V, VII), 130 0207 Bargagli Piero - L’opera degli insetti nella formazione dell’humus. At- ti 1910 (V, VII), 161 0208 Dalla Volta Riccardo - L’Istituto Internazionale di Agricoltura ed i suoi primi lavori. Atti 1910 (V, VII), 177 0209 Billia Michelangelo - Perché il libero scambio non è popolare. Atti 1910 (V, VII), 195 atti 61

0210 Berlese Antonio - Esperienze del 1909 contro la mosca delle olive in Maremma Toscana. Atti 1910 (V, VII), 203 0211 Napodano Gabriele - Sociologia e scienze giuridiche. Atti 1910 (V, VII), 217 0212 Del Guercio Giacomo - Fleotripide e punteruolo dell’olivo. Atti 1910 (V, VII), 227 0213 Passerini Napoleone - Sul lavoro di vanga. Esperienze del Prof. Na- poleone Passerini. Atti 1910 (V, VII), 229 0214 Passerini Napoleone - Di un metodo colorimetrico per la determi- nazione dell’anidride fosforica. Atti 1910 (V, VII), 249 0215 Mazzini Carlo Massimiliano - L’assicurazione degli infortuni sul lavoro nell’agricoltura. Atti 1910 (V, VII), 254 0216 Vigiani Dante - Sui mezzi atti a difendere il tabacco dalle Agrotidi. Atti 1910 (V, VII), 272 0217 Marcelli Giulio - L’Emigrazione e le condizioni dell’Agricoltura in Toscana (le prov. di Lucca e Massa Carrara escluse). Memoria presenta- ta per il Concorso bandito dalla R. Accademia dei Georgofili di Firenze e che conseguì uno dei premi assegnati. Atti 1910 (V, VII), 279

1911 0218 _____ - Consiglio accademico. Atti 1911 (V, VIII), iii 0219 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1910-1911 tenu- ta il dì 11 Dicembre 1910. Atti 1911 (V, VIII), iv 0220 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1911 (V, VIII), vi, lxi, lxiii, lxvii, lxix, lxxi 0221 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1911 (V, VIII), vii; lxv, lxxiii 0222 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1911 (V, VIII), viii 0223 Guicciardini Francesco - Il Marchese Luigi Ridolfi. Commemora- zione letta dal Presidente Conte Francesco Guicciardini nell’Adunanza Solenne del dì 11 dicembre 1910. Atti 1911 (V, VIII), xv 0224 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1910 lette dal Segretario degli Atti Prof. Riccardo Dalla Volta. Atti 1911 (V, VIII), xliii 0225 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1910, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1911 (V, VIII), lv 0226 _____ - Decreto reale che sanziona la elezione a Socio ordinario del Prof. Grazzi Vittorio. Atti 1911 (V, VIII), lxiv 62 indici degli atti 1904-2002

0227 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1911 (V, VIII), lxxiv 0228 Funaro Angiolo, Musante L. - Il latte di pecora nelle falsificazioni del latte di vacca. Atti 1911 (V, VIII), 1 0229 Niccoli Vittorio - L’agricoltura e l’emigrazione italiana nel Brasile del Sud. Atti 1911 (V, VIII), 11 0230 Salvadori Roberto, Mazzaron Antonio - Intorno ad alcuni vini genuini della Provincia di Firenze. Atti 1911 (V, VIII), 41 0231 Berlese Antonio - Esperienze del 1910 contro la Mosca delle olive eseguite sotto la direzione della R. Stazione di Entomologia Agraria. At- ti 1911 (V, VIII), 53 0232 Guicciardini Piero - Il primo esperimento in provincia di Firenze contro la mosca delle olive. Relazione del Dott. Piero Guicciardini sugli esperimenti eseguiti nelle colline di Montopoli e S. Miniato per la difesa contro il Dacus oleae Luglio-Novembre 1910. Atti 1911 (V, VIII), 101 0233 Marangoni Carlo - Relazione sulla proposta del Prof. Carlo Maran- goni per la tutela del fiasco toscano. Atti 1911 (V, VIII), 114 0234 Neppi Modona Leone - Il bene di famiglia e la piccola proprietà ru- stica. Atti 1911 (V, VIII), 123 0235 Grazzi Vittorio - La febbre del fieno, o corizza delle rose. Atti 1911 (V, VIII), 181 0236 Billia Michelangiolo - Un economista greco del Secolo VI. Atti 1911 (V, VIII), 193 0237 D’Ancona Giuseppe - Considerazioni sulla questione Zootecnica in Italia. Atti 1911 (V, VIII), 201 0238 Marangoni Carlo - Per evitare l’asfissia nei grandi vasi vinari. Atti 1911 (V, VIII), 219 0239 Del Guercio Giacomo - Il Tetrasticus gentilei del Guerc. nei suoi rapporti col Fleotripide dell’Olivo. Atti 1911 (V, VIII), 222 0240 Del Guercio Giacomo - Intorno a due gravi alterazioni del pioppo del Canadà e del salcio ed ai mezzi per evitarle. Atti 1911 (V, VIII), 228 0241 Marsili Libelli Mario - La sovrimposta comunale sui terreni e il nuovo catasto. Atti 1911 (V, VIII), 238 0242 Bargagli Piero - Di un altro insetto nocivo al Populus canadensis De- sf. Atti 1911 (V, VIII), 250 0243 Del Guercio Giacomo - Note preliminari intorno ad un nuovo ne- mico del riso, del trifoglio e della medica nell’agro di Molinella. Atti 1911 (V, VIII), 254 0244 Rasetti Emilio - L’erba medica in Maremma. (Confronto sperimen- tale fra erbe mediche di differente origine). Atti 1911 (V, VIII), 264 atti 63

1912 0245 _____ - Consiglio accademico. Atti 1912 (V, IX), iii 0246 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1911-1912 tenu- ta il dì 17 Dicembre 1911. Atti 1912 (V, IX), iv 0247 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1912 (V, IX), vi, xlvii, xlix, liii, lv, lxv, lxvi 0248 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1912 (V, IX), viii, li, lvii, lxviii 0249 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1912 (V, IX), ix 0250 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1911 lette dal Segretario degli Atti Prof. Riccardo Dalla Volta. Atti 1912 (V, IX), xvi 0251 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1911, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1912 (V, IX), xxvii 0252 _____ - Concorso al Premio Villari (nuovo bando). Atti 1912 (V, IX), xxxv 0253 _____ - Relazioni sui concorsi: Premio Villari; Per promuovere la picco- la proprietà rurale; Le dottrine e l’opera economica, finanziaria e agrico- la del Conte di Cavour. Atti 1912 (V, IX), xxxviii, lxi, lxix 0254 _____ - Decreti reali per la elezione a Accademici ordinari: Dott. Prof. Marsili Libelli Mario; Dott. Prof. Taruffi Dino; Dott. Prof. Rodolico Niccolò; Conte Parravicino Gustavo; Dott. D’Ancona Giuseppe. Atti 1912 (V, IX), lviii, lix, lx, lxvii 0255 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1912 (V, IX), lxxi 0256 Guicciardini Francesco - L’impresa di Tripoli e il dovere della Na- zione. Atti 1912 (V, IX), 1 0257 Roster Giorgio - Influenze del clima su la distribuzione e la densità della popolazione italiana. Atti 1912 (V, IX), 28 0258 Alpe Vittorio - Le Società agrarie d’acquisto in Italia. Atti 1912 (V, IX), 62 0259 Tobler Oscar, De Stefani Carlo - I fosfati di Malta. Atti 1912 (V, IX), 67 0260 Vigiani Dante - La produzione dei semi considerata dal lato econo- mico. Atti 1912 (V, IX), 83 0261 Dainelli Giotto - Intorno all’aumento della popolazione in Toscana. Atti 1912 (V, IX), 88 0262 Faina Eugenio - Un esperimento di scuola popolare rurale. Atti 1912 (V, IX), 111 64 indici degli atti 1904-2002

0263 Zappi Luigi - Conflitti agrari in Romagna. Atti 1912 (V, IX), 128 0264 Piccioli Lodovico - La cipollatura dei legnami. Atti 1912 (V, IX), 154 0265 Pestellini Ippolito - Sul modo di prevedere fino dal giorno prece- dente il verificarsi di una brinata e sul mezzo più pratico per prevenirne i danni. Atti 1912 (V, IX), 175 0266 Berlese Antonio - Stato attuale della questione che si riferisce alla mosca delle olive. Atti 1912 (V, IX), 180 0267 Mazzini Carlo Massimiliano - Assistenza, Previdenza e Assicura- zioni sociali. Atti 1912 (V, IX), 196 0268 Sanminiatelli Donato - Sulla emigrazione rurale, specialmente dal- la Toscana e sulla opportunità di moderarla col favorire l’incremento del- la piccola possidenza. Atti 1912 (V, IX), 216 0269 Neppi Modona Leone - I rapporti fra l’uomo e il suolo nelle colonie e i tentativi fatti per risolvere i principali lati del vasto problema in al- cune regioni nord africane. Atti 1912 (V, IX), 271 0270 Parravicino Gustavo - La Libia d’oggi, di ieri, di domani (appunti economici). Atti 1912 (V, IX), 360 0271 Battaglia Manlio - Le dune litorali di protezione nella Gironda e nelle Lande. Atti 1912 (V, IX), 382 0272 Marsili Libelli Mario - La provincia di Firenze e il nuovo catasto. Atti 1912 (V, IX), 389 0273 Ferrari Prospero - La R. Accademia Economico-Agraria dei Geor- gofili e la sua sede in Firenze. Notizie e documenti a cura del Segretario del Carteggio Prof. Prospero Ferrari. Atti 1912 (V, IX), Appendice

1913 0274 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1913 (V, X), iii 0275 _____ - Consiglio accademico. Atti 1913 (V, X), xi 0276 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1913 tenuta il dì 5 Gennaio 1913. Atti 1913 (V, X), xii 0277 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1913 (V, X), xiv, xlix, l, lvii, lviii, lxi, lxii 0278 Dorini Umberto - Ordinamento dell’Archivio eseguito per incarico del Consiglio accademico dal Sig. dott. Umberto Dorini. Atti 1913 (V, X), xv 0279 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1912 lette dal Segretario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1913 (V, X), xix 0280 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole atti 65

agraria dell’anno 1912, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1913 (V, X), xlii 0281 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1913 (V, X), li, lx 0282 _____ - Programmi dei concorsi: Studi e ricerche sperimentali sulle più recenti malattie del frumento; Per una memoria sul “protezionismo in- dustriale in Italia”. Atti 1913 (V, X), lii, liv 0283 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1913 (V, X), lxiii 0284 Dalla Volta Riccardo - Le variazioni dei prezzi e le loro conse- guenze economico sociali. Atti 1913 (V, X), 1 0285 Bartolommei Gioli Gino, Manetti Carlo - Il regime fondiario indigeno in Libia e la colonizzazione. Atti 1913 (V, X), 32 0286 Gasperini Gustavo - Ulteriori studi sul vino di palma della Libia (La- ghbi o Leghbi) con notizie sulla estrazione e sugli usi. Atti 1913 (V, X), 85 0287 Piccioli Lodovico - Note di alpicoltura. Atti 1913 (V, X), 111 0288 Trabucco Giacomo - Sulle relazioni che intercedono tra la foresta e le sorgenti. Atti 1913 (V, X), 147 0289 D’Ancona Giuseppe - Sulla coltivazione italiana del tabacco. Atti 1913 (V, X), 173 0290 Soldani Gregorio - La influenza dei lavori profondi sugli effetti del- la concimazione e sulle condizioni economiche della mezzadria. Atti 1913 (V, X), 198 0291 Marangoni Carlo - Alleanza fra viticoltori e antialcoolisti. Atti 1913 (V, X), 219 0292 Di Frassineto Massimo - Aratura meccanica. Atti 1913 (V, X), 235 0293 Rampazzo Ferruccio - Della selezione fisiologica del grano gentil ros- so toscano. Atti 1913 (V, X), 253 0294 Dini Alessandro - La indennità per il rimboschimento in base alla legge 2 giugno 1910 e un nuovo metodo economico per corrisponderla. Atti 1913 (V, X), 273 0295 Giusti Ugo - L’addensamento come causa modificatrice della correla- zione fra lo stato economico della popolazione e i fenomeni demografici. Atti 1913 (V, X), 294 0296 Canavari Igino - Una famiglia colonica della regione subappenninica umbro-marchigiana. Atti 1913 (V, X), 310 0297 Passerini Napoleone - Sul tenore in azoto delle deiezioni umane del- la città di Firenze. Atti 1913 (V, X), 353 0298 Passerini Napoleone - Di una capsula per determinare la germina- bilità dei semi. Atti 1913 (V, X), 361 0299 Passerini Napoleone, Marchi Cesare - La lotta contro le arvico- le nelle colmate di Bettolle in Val di Chiana. Atti 1913 (V, X), 363 66 indici degli atti 1904-2002

0300 Virgili Filippo - L’emigrazione agricola al Brasile. Atti 1913 (V, X), 368 0301 Poggi Giovanni - Disposizioni legislative per i castagneti nella legge 2 giugno 1910. Atti 1913 (V, X), 379 0302 Passerini Napoleone - L’opera dell’Istituto Agrario di Scandicci so- pra la selezione del grano gentil rosso. Atti 1913 (V, X), 396 0303 Pratolongo Ugo - Ricerche sperimentali sulla respirazione del baco da seta. Atti 1913 (V, X), 415 0304 Pucci Carlo - Influenza delle lecitine dei semi nella alimentazione del bestiame. Atti 1913 (V, X), 425

1914 0305 _____ - Consiglio accademico. Atti 1914 (V, XI), iii 0306 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1914 (V, XI), v 0307 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1914 tenuta il dì 11 Gennaio 1914. Atti 1914 (V, XI), xii 0308 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1914 (V, XI), xiv, xlv, lv, lvii, lxi, lxiii, lxv 0309 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1914 (V, XI), xvii, lviii, lxiv 0310 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1913 lette dal Segretario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1914 (V, XI), xviii 0311 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1913, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1914 (V, XI), xlv 0312 _____ - Errata corrige elenco degli Accademici. Atti 1914 (V, XI), lix 0313 _____ - Adunanza straordinaria del 24 Maggio 1914. Atti 1914 (V, XI), lxii 0314 _____ - Legge forestale su quanto riguarda il taglio delle piante di ca- stagno: voto dell’Accademia. Atti 1914 (V, XI), lxvi 0315 _____ - Possono le api danneggiare la frutta? Proposte della Commissio- ne, questionario e programma di esperienze. Atti 1914 (V, XI), lxvii 0316 _____ - 1° concorso a premi sulla fondazione Prospero Ferrari. Atti 1914 (V, XI), lxx 0317 _____ - Decreti reali per la elezione a Accademici ordinari: Avv. Serra- gli Pier Francesco; Prof. Baccarini Pasquale; Prof. Sensini Pietro; Prof. Gasperini Gustavo. Atti 1914 (V, XI), lxxi, lxxii, lxxiii, lxxiv 0318 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1914 (V, XI), lxxv 0319 De Stefani Carlo - Il Canadà e l’emigrazione italiana. Atti 1914 (V, XI), 1 atti 67

0320 Vaccari Lino - Possono le api danneggiare la frutta? (Proposta di stu- di). Atti 1914 (V, XI), 12 0321 Bolla Giangastone - L’Art. 27 della Legge 2 Giugno 1910 n. 277 concernente il taglio dei castagneti. Atti 1914 (V, XI), 15 0322 Baccarini Pasquale, Bargagli Petrucci Gino - Prime ricerche sulla malattia del Trifolium pratense (Bolognino) chiamata incappuccia- mento. Atti 1914 (V, XI), 23 0323 Mazzini Carlo Massimiliano - Intorno a due preannunziati Pro- getti di legge: infortuni sul lavoro in agricoltura e pensioni operaie. Atti 1914 (V, XI), 97 0324 Soldani Gregorio - Fatti naturali e colturali che fanno pensare a una capacità psichica nelle piante. Atti 1914 (V, XI), 106 0325 Del Guercio Giacomo - Ricerche preliminari sulle cause dello stre- menzimento o incappucciamento del Trifoglio. Atti 1914 (V, XI), 133 0326 Passerini Napoleone - Composizione immediata del granturco nostrale nei suoi rapporti colla etiologia della Pellagra. Atti 1914 (V, XI), 185 0327 Virgili Filippo - La crisi della industria saccarifera in Italia. Atti 1914 (V, XI), 204 0328 De Viti De Marco A. - Il problema doganale e l’attuale momento po- litico. Atti 1914 (V, XI), 224 0329 Rodolico Niccolò - I beni del clero: idee di giansenisti toscani e francesi del tempo della Rivoluzione. Atti 1914 (V, XI), 253 0330 Valensin Guido - L’emigrazione della Romagna Toscana. Atti 1914 (V, XI), 264 0331 Tassinari Giuseppe - Una famiglia di mezzadri nel Comune di Ca- stellina in Chianti. Atti 1914 (V, XI), 283 0332 Mazzini Carlo Massimiliano - L’evoluzione della beneficenza. At- ti 1914 (V, XI), 311 0333 Pestellini Tito - La tenuta di Bivigliano e la sua sistemazione fore- stale ed agraria. Atti 1914 (V, XI), 330

1915 0334 _____ - Consiglio accademico. Atti 1915 (V, XII), iii 0335 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1915 (V, XII), v 0336 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1914-1915 tenu- ta il 6 Dicembre 1914. Atti 1915 (V, XII), xii 0337 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1915 (V, XII), xiii, li, liii, lix, lxi, lxiv 0338 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1915 (V, XII), xiv, lvii, lxvii 0339 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici defun- 68 indici degli atti 1904-2002

ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1914 lette dal Segretario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1915 (V, XII), xv 0340 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1914, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1915 (V, XII), xxx 0341 Cino Vitta - Studio sul carattere giuridico della R. Accademia dei Georgofili in Firenze. Atti 1915 (V, XII), xxxvi 0342 _____ - Adunanza straordinaria del 21 Marzo 1915 sulla questione granaria, a seguito della relazione Valenti (pag. 206) e trasmissione o.d.g. al Ministro e lettera risposta. Atti 1915 (V, XII), lv 0343 _____ - Decreti reali per la elezione a Accademici ordinari: Sig. Poggi Giovanni; Conte Di Frassineto Massimo. Atti 1915 (V, XII), lviii, lxviii 0344 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1915 (V, XII), lxix 0345 Einaudi Luigi - Di alcuni aspetti economici della guerra europea. Atti 1915 (V, XII), 1 0346 Racah Vittorio - Il passato e il presente della viticultura americana in Toscana. Atti 1915 (V, XII), 48 0347 Dini Traversari Alessandro - Le contrattazioni del bestiame ed i provvedimenti migliori per disciplinarle. Atti 1915 (V, XII), 69 0348 Passerini Napoleone - L’anchilostomiasi tra i contadini dei dintorni di Firenze. Atti 1915 (V, XII), 99 0349 Bolla Giangastone - Del diritto forestale e delle sue nuove direttive in Italia. Atti 1915 (V, XII), 111 0350 Poggi Tito - Indirizzo agrario nella Maremma, nel Lazio e nelle altre regioni di latifondo. Atti 1915 (V, XII), 137 0351 Caruso Girolamo - Esperienze comparative sulla efficacia della pol- tiglia cupro-calcica e della pasta Caffaro per combattere la Peronospora delle viti. Atti 1915 (V, XII), 150 0352 Virgili Filippo - La risoluzione del patto colonico. Atti 1915 (V, XII), 156 0353 Trabucco Giacomo - Costituzione chimica, origine ed età dell’argil- la smectica di Porrena (Casentino). Atti 1915 (V, XII), 168 0354 Incontri Gino - Agricoltura e zootecnia al Benadir. Atti 1915 (V, XII), 196 0355 Valenti Ghino - La questione granaria. Adunanza straordinaria con interventi di Dalla Volta, Marsili Libelli, Ferrari e Incontri. Atti 1915 (V, XII), 206 0356 Virgili Filippo - I primi risultati d’un esperimento di credito agricolo in Toscana. Atti 1915 (V, XII), 229 atti 69

0357 Soldani Gregorio - La importanza della frutticultura comparata a quella degli altri prodotti agrari. Atti 1915 (V, XII), 238 0358 _____ - Relazione della Commissione accademica incaricata di studia- re se le api siano oppur no dannose alla produzione della frutta. Atti 1915 (V, XII), 262 0359 Racah Vittorio - Di alcune meno avvertite connessioni tra le diverse pratiche dell’agricoltura moderna in Toscana. Atti 1915 (V, XII), 282 0360 Dalla Volta Riccardo - Intorno alla teoria del Prof. Moore sui cicli economici. Atti 1915 (V, XII), 308 0361 Trabucco Giacomo - Sulle relazioni che intercedono fra le foreste e le frane. Atti 1915 (V, XII), 319 0362 Petrocchi Bernardino - L’aratura elettrica nelle Tenute di Nugola nuova e Guasticce. Atti 1915 (V, XII), 354

1916 0363 _____ - Consiglio accademico. Atti 1916 (V, XIII), iii 0364 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1916 (V, XIII), v 0365 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1916 tenuta il 9 Gennaio 1916. Atti 1916 (V, XIII), xii 0366 _____ - Adunanza ordinaria. Atti 1916 (V, XIII), xiv 0367 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1916 (V, XIII), xv 0368 Ridolfi Carlo - Discorso del Senatore March. Carlo Ridolfi assumen- do l’ufficio di Presidente, nell’Adunanza del dì 9 gennaio 1916. Atti 1916 (V, XIII), xvii 0369 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione degli studi accademici di economia pubblica nell’anno 1915 lette dal Segretario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1916 (V, XIII), xxiv 0370 Ferrari Prospero - Relazione intorno agli studi accademici d’indole agraria dell’anno 1915, letta dal Segretario del Carteggio Prof. P. Ferra- ri. Atti 1916 (V, XIII), xxxiv 0371 _____ - Relazione della Commissione giudicatrice del concorso al Pre- mio Villari. Atti 1916 (V, XIII), xlv 0372 _____ - Concorso al Premio Villari; programma e regolamento. Atti 1916 (V, XIII), liv 0373 Roster Giorgio - Il freddo radiante terrestre nelle sue attinenze con la vegetazione. Atti 1916 (V, XIII), 1 0374 Murray Roberto - Le condizioni economiche finanziarie dei paesi belli- geranti come causa di cessazione della guerra attuale. Atti 1916 (V, XIII), 28 70 indici degli atti 1904-2002

0375 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1916 (V, XIII), lvii, lix 0376 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1916 (V, XIII), lx 0377 Caruso Girolamo - Seconda serie di esperienze sulla efficacia della poltiglia cupro-calcica e della pasta Caffaro per combattere la peronospo- ra della vite. Atti 1916 (V, XIII), 47 0378 Valvassori Vincenzo - Alcune esperienze intorno alla trasformazione della frutta e degli ortaggi in prodotti essiccati. Atti 1916 (V, XIII), 56 0379 Taruffi Dino - L’Italia di fronte al problema della colonizzamento agricolo. Atti 1916 (V, XIII), 65 0380 Roster Giorgio - Dell’uso del terriccio di bosco nella coltivazione in piena aria di piante originarie di climi caldi. Atti 1916 (V, XIII), 76 0381 Billia Michelangelo - Sulle più riposte armonie fra l’economia e la morale. Atti 1916 (V, XIII), 104 0382 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1916 (V, XIII), lxi, lxiii 0383 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1916 (V, XIII), lxv 0384 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1916 (V, XIII), lxvi 0385 Taruffi Dino - I criteri prevalenti nel colonizzamento interno dei principali paesi europei. Atti 1916 (V, XIII), 117 0386 Vigiani Dante - La scelta delle varietà e la selezione dei semi nella col- tivazione degli erbai. Atti 1916 (V, XIII), 128 0387 Petri Lionello - Ricerche sopra la nutrizione azotata dell’olivo. Atti 1916 (V, XIII), 138 0388 Passerini Napoleone - Esperienze di alimentazione maidica sui maiali e sulle larve del Tenebrio molitor L., con ricerche sulla composi- zione azotata e sovra le proprietà dell’amido del granturco e del grano. Atti 1916 (V, XIII), 148 0389 _____ - Adunanze straordinarie del 28 maggio 1916 per la discussione di alcuni Problemi Economici-Agrari del dopo guerra. Atti 1916 (V, XIII), 187 0390 Franchetti Leopoldo - I Coefficenti dell’Economia Nazionale dopo la guerra. Atti 1916 (V, XIII), 190 0391 Coletti Francesco - Di alcune grandi forze d’Italia con riferimento alla politica generale dello Stato. Atti 1916 (V, XIII), 214 0392 Serpieri Arrigo - L’approvvigionamento del legname durante la guer- ra. Atti 1916 (V, XIII), 266

1917 0393 _____ - Consiglio accademico. Atti 1917 (V, XIV), iii 0394 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1917 (V, XIV), v atti 71

0395 _____ - Concorso bandito dalla R. Accademia dei Georgofili sul tema Protezionismo industriale in Italia. Atti 1917 (V, XIV), xii 0396 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1917 tenuta il 21 Gennaio 1917. Atti 1917 (V, XIV), xv 0397 _____ - Adunanza ordinaria. Atti 1917 (V, XIV), xvii, 0398 Ridolfi Carlo - Parole dette dal Presidente Marchese Senatore Carlo Ridolfi nell’inaugurare l’anno accademico. Atti 1917 (V, XIV), xix 0399 Ottavi Edoardo - La politica doganale e le nostre esportazioni agra- rie nel dopo guerra. Atti 1917 (V, XIV), 1 0400 Giglioli Italo - Crisi alimentare mondiale e in Italia e come supe- rarla. Atti 1917 (V, XIV), 31 0401 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1917 (V, XIV), xxi, xxii 0402 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1917 (V, XIV), xxiv, 0403 Petrocchi Bernardino - Riordinamento delle tenute di Nugola Nuova e di Guasticce. Atti 1917 (V, XIV), 61 0404 Piccioli Lodovico - Provenienza delle sementi di conifere e produ- zione di Stato. Atti 1917 (V, XIV), 93 0405 Caruso Girolamo - Terza serie di esperienze fatte nel 1916 sulla ef- ficacia della poltiglia cupro-calcica e della pasta Caffaro per combattere la peronospora della vite. Atti 1917 (V, XIV), 108 0406 Caruso Girolamo - Nota sull’azione dei Polisolfuri alcalini uniti al Solfato di rame per combattere insieme la peronospora e l’oidio della vi- te. Atti 1917 (V, XIV), 115 0407 Taruffi Dino - I provvedimenti presi e l’indirizzo avvenire del colo- nizzamento agricolo in Italia. Atti 1917 (V, XIV), 121 0408 Pestellini Ippolito - La monta degli animali in agricoltura nell’erroneo concetto della Commissione Centrale delle Imposte. Atti 1917 (V, XIV), 134 0409 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1917 (V, XIV), xxv, xxvii 0410 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1917 (V, XIV), xxix 0411 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1917 (V, XIV), xxx 0412 De Stefani Carlo - Le ricchezze minerarie e l’economia nazionale do- po la guerra. Atti 1917 (V, XIV), 151 0413 Vaccari Lino - Le piante medicinali ed utili e la loro importanza dal punto di vista economico. Atti 1917 (V, XIV), 214 0414 Ginori Conti Piero - Utilizzazione dei soffioni boraciferi di Larde- rello ad energia industriale. Atti 1917 (V, XIV), 225

1918 0415 _____ - Consiglio accademico. Atti 1918 (V, XV), iii 72 indici degli atti 1904-2002

0416 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1918 (V, XV), v 0417 _____ - Programmi di concorso: Premio Villari; Riforme tributarie; Provvedimenti annonari; Ripercussioni economiche della guerra. Atti 1918 (V, XV), xii, xiii, xiv, xv 0418 Dalla Volta Riccardo - Discorso del Prof. Riccardo Dalla Volta nel- l’assumere l’Ufficio di Presidente. Atti 1918 (V, XV), xvi 0419 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici defun- ti letta alla Reale Accademia dei Georgofili nell’Adunanza del dì 14 Aprile 1918 dal Segretario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1918 (V, XV), xxvi 0420 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1918 (V, XV), xxxiv, xxxv, xxxvii, xxxviii 0421 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1918 (V, XV), xl 0422 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1918 (V, XV), xlii 0423 Giglioli Italo - Mobilitazionre agraria per la guerra e per la pace. At- ti 1918 (V, XV), 1 0424 Caruso Girolamo - Esperienze sulla produzione e sulla resistenza al- l’allettamento dei grani ibridi Vilmorin e Carlotta Strimpelli. Atti 1918 (V, XV), 55 0425 Taruffi Dino - Di una classificazione delle piante erbacee da grande coltura fondata sulle esigenze colturali. Atti 1918 (V, XV), 60 0426 Funaro Angiolo, Musante L. - Il lupino nella alimentazione uma- na. Atti 1918 (V, XV), 68 0427 Piccioli Lodovico - Il legno di risonanza. Atti 1918 (V, XV), 79 0428 Supino Felice - Agricoltura e Piscicoltura. Atti 1918 (V, XV), 105 0429 Taruffi Dino - Contributo allo studio della sistemazione a coltura dei terreni in collina. Atti 1918 (V, XV), 114 0430 De Stefani Carlo - Il gas del sottosuolo pisano. Atti 1918 (V, XV), 121 0431 Dalla Volta Riccardo - Sui prezzi durante e dopo la guerra. Atti 1918 (V, XV), 153

1919 0432 _____ - Consiglio accademico. Atti 1919 (V, XVI), iii 0433 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1919 (V, XVI), v 0434 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1919, tenuta il 12 Gennaio 1919. Atti 1919 (V, XVI), xii 0435 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1919 (V, XVI), xiii, xlix, lii, lv, lix 0436 Dalla Volta Riccardo - Commemorazione del March. Sen. Carlo atti 73

Ridolfi, letta nell’Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1919 dal Presidente Comm. Prof. Riccardo Dalla Volta. Atti 1919 (V, XVI), xv 0437 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici defun- ti e Relazione sugli studi accademici, letta alla Reale Accademia dei Georgofili nell’Adunanza solenne del 12 Gennaio 1919 dal Segretario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1919 (V, XVI), xxxiv 0438 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1919 (V, XVI), lvii 0439 _____ - Decreti per la elezione a Accademici ordinari: Cav. Prof. Avv. Bolla Giangastone; Prof. Dott. Racach Vittorio; Cav. Avv. Dini Traver- sari Alessandro; Prof. Piccioli Lodovico; Prof. Giusti Ugo; Comm.Ing. Capacci Celso. Atti 1919 (V, XVI), lxi, lxii, lxiii 0440 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1919 (V, XVI), lxiv 0441 Bolla Gian Gastone - Gli scritti di politica e legislazione forestale di Luigi Luzzatti. Atti 1919 (V, XVI), 1 0442 Papi Ciro - I contratti di affitto agrari di fronte al decreto luogotenen- ziale del 30 Giugno 1918. Atti 1919 (V, XVI), 8 0443 Vigiani Dante - Le varietà di castagno e i criteri da seguirsi per clas- sificarle. Atti 1919 (V, XVI), 38 0444 Taruffi Dino - Un problema discusso: la terra ai contadini. Atti 1919 (V, XVI), 75 0445 Marenghi Ernesto - Sulla economia de’ mangimi. Atti 1919 (V, XVI), 86 0446 Salvadori Roberto, Mondini L. - Il «fattore A» come termine di classificazione delle ligniti. Atti 1919 (V, XVI), 98 0447 Pedrazzi Orazio - Problemi dell’emigrazione italiana agli Stati Uni- ti. Atti 1919 (V, XVI), 103 0448 Dini Traversari Alessandro - La situazione economica fra proprie- tario e colono creata dalla attuale ascesa del prezzo del bestiame e gli op- portuni rimedi. Atti 1919 (V, XVI), 120 0449 Bolla Gian Gastone - L’Istituto per le bonificazioni toscane. Atti 1919 (V, XVI), 131 0450 Perroncito Edoardo - Sui frigoriferi e l’industria del freddo. Atti 1919 (V, XVI), 142 0451 Gasperini Gustavo - L’autodepurazione biologica dei rifiuti domesti- ci e stradali nelle celle zimotermiche Beccari. Atti 1919 (V, XVI), 145 0452 Petrocchi Bernardino - La bonifica idraulico-agraria di Tombolo, Coltano, Stagno e territori contermini. (Studi preliminari e dati di rife- rimento). Atti 1919 (V, XVI), 201 0453 Brunetti Giovanni - Obbligazione naturale e obbligazione economi- ca. Atti 1919 (V, XVI), 228 74 indici degli atti 1904-2002

0454 Billia Michelangelo - Se le leggi economiche patiscano eccezione. Atti 1919 (V, XVI), 247 0455 Martelli Alessandro - Il problema nazionale delle forze idrauliche e i serbatoi montani. Atti 1919 (V, XVI), 260

1920 0456 _____ - Consiglio accademico. Atti 1920 (V, XVII), iii 0457 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1920 (V, XVII), v 0458 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1920 (V, XVII), xii, lx 0459 _____ - Relazione della Commissione giudicatrice del concorso al Pre- mio Villari. Atti 1920 (V, XVII), xiii 0460 _____ - Premio Villari: assegnazione del premio. Atti 1920 (V, XVII), xxii 0461 _____ - Programma del concorso sui Provvedimenti annonari. Atti 1920 (V, XVII), xxiii 0462 _____ - Adunanza solenne del 4 Gennaio 1920. Atti 1920 (V, XVII), xxiv 0463 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1920 (V, XVII), xxvi, lv, lvi, lvii, lix 0464 _____ - Adunanza straordinaria del 29 Febbraio 1920 per discutere sui decreti legge riguardanti le imposte. Atti 1920 (V, XVII), xxx 0465 Marsili Libelli Mario - Commemorazione degli Accademici de- funti e Relazione sugli studi accademici, letta alla Reale Accademia dei Georgofili nell’Adunanza solenne del 4 Gennaio 1920 dal Segre- tario degli Atti Prof. Mario Marsili Libelli. Atti 1920 (V, XVII), xxxix 0466 _____ - Decreti reali per la elezione a Accademici ordinari: Prof. Cav. Salvatori Roberto; Prof. Serpieri Arrigo. Atti 1920 (V, XVII), lxii, lxiii 0467 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1920 (V, XVII), lxiv 0468 Di Frassineto Massimo - Funzione economica e sociale della terra. Atti 1920 (V, XVII), 1 0469 Dalla Volta Riccardo - Pel VI Prestito Nazionale. Atti 1920 (V, XVII), 12 0470 Marsili Libelli Mario - Il Sesto Prestito Nazionale. Atti 1920 (V, XVII), 25 0471 Serpieri Arrigo - I nuovi provvedimenti tributari e l’agricoltura. At- ti 1920 (V, XVII), 39 0472 Pigorini Luciano - Saggi su incroci di filugello a femmina bivoltina. Atti 1920 (V, XVII), 55 0473 Taruffi Dino - Alcune leggi naturali della produzione agraria e loro ripercussioni economiche. Atti 1920 (V, XVII), 60 atti 75

0474 Valensin Guido - Di alcune errate previsioni in tema di emigrazione. Atti 1920 (V, XVII), 71 0475 Taruffi Dino - Per la piccola proprietà coltivatrice. Raffronti e propo- ste. Atti 1920 (V, XVII), 86 0476 Serragli Pier Francesco - Le agitazioni dei contadini e l’avvenire della mezzeria. Atti 1920 (V, XVII), 95 0477 Avanzi Enrico - Resultati di un biennio di esperienze con Perfosfato, Tetrafosfato e Fosforite. Atti 1920 (V, XVII), 145 0478 Tassinari Giuseppe - Le recenti agitazioni agrarie nell’Italia Centra- le e le condizioni economiche dei mezzadri. Atti 1920 (V, XVII), 153 0479 Virgili Filippo - Il Credito agricolo in Toscana durante e dopo la guer- ra. Atti 1920 (V, XVII), 176 0480 Capacci Celso - Osservazioni geotettoniche sul terremoto del Mugello del 29 Giugno 1919. Atti 1920 (V, XVII), 182

1921 0481 _____ - Consiglio accademico. Atti 1921 (V, XVIII), iii 0482 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1921 (V, XVIII), v 0483 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1921 (V, XVIII), xii, lv, lx, lxxiii 0484 _____ - Adunanza solenne del 16 Gennaio 1921. Atti 1921 (V, XVIII), xiii 0485 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1921 (V, XVIII), xvi, lvi, lviii, lx, lxxiv 0486 Dalla Volta Riccardo - Condizioni e dottrine sociali post-belliche. Atti 1921 (V, XVIII), xix 0487 Bolla Gian Gastone - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione sugli studi accademici, lette alla Reale Accademia dei Georgo- fili nell’Adunanza solenne del 16 Gennaio 1921 dal Segretario degli At- ti Avv. Gian Gastone Bolla. Atti 1921 (V, XVIII), xxxix 0488 _____ - Relazioni della Commissione: Per promuovere gli studi di mi- crobiologia; Le ripercussioni economiche della guerra in Italia. Atti 1921 (V, XVIII), lxii, lxxi 0489 _____ - Programmi di concorso: Studi di microbiologia del terreno agrico- lo e forestale; Storia della R. Accademia Economico-Agraria dei Georgofili dalle origini fino ai nostri giorni; Per una memoria su “Le ripercussioni eco- nomiche della guerra in Italia”. Atti 1921 (V, XVIII), lxviii, lxix, lxxi 0490 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1921 (V, XVIII), lxxvi 0491 Avanzi Enrico - Esperienze intorno alla produzione e resistenza al- l’allettamento di alcune varietà di grano vernino e marzuolo. Atti 1921 (V, XVIII), 1 76 indici degli atti 1904-2002

0492 Petrocchi Bernardino - Provvedimenti di Stato ed alcune iniziati- ve private nella Provincia di Grosseto. Atti 1921 (V, XVIII), 20 0493 Bargagli Petrucci Gino - Per lo studio della Flora batterica del suo- lo. Atti 1921 (V, XVIII), 37 0494 Roster Giorgio - Le trasformazioni della materia organica nel terre- no. Atti 1921 (V, XVIII), 47 0495 Stringher Vittorio - I recenti Istituti Sperimentali in Italia. Atti 1921 (V, XVIII), 64 0496 Dalla Volta Riccardo - L’Associazione Agraria Subalpina e Camil- lo Cavour. Atti 1921 (V, XVIII), 83 0497 Valensin Guido - Note sul movimento emigratorio. Atti 1921 (V, XVIII), 94 0498 Marenghi Ernesto - Gli uffici di contabilità agraria nei diversi pae- si. Atti 1921 (V, XVIII), 100 0499 Bargagli Petrucci Gino - Giardino di Boboli, Orto dei Semplici e l’avvenire del Giardino Botanico Fiorentino. Atti 1921 (V, XVIII), 113 0500 Zoli Mario - Le direttive da seguire per l’inizio di un’organica e com- pleta sistemazione e utilizzazione del bacino dell’Arno. Atti 1921 (V, XVIII), 121 0501 Bolla Gian Gastone - Del sistema ipotecario in rapporto al Credito fondiario per l’agricoltura. Atti 1921 (V, XVIII). 147 0502 Rodolico Niccolò - Agricoltori toscani nel Risorgimento. Atti 1921 (V, XVIII), 271 0503 Tassinari Giuseppe - Alcune osservazioni sulla formazione della pic- cola proprietà coltivatrice nell’Italia centrale. Atti 1921 (V, XVIII). 286

1922 0504 _____ - Consiglio accademico. Atti 1922 (V, XIX), iii 0505 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1922 (V, XIX), v 0506 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1922 (V, XIX), xii, lxv 0507 _____ - Decreti per la elezione a Accademici ordinari: Prof. Marinelli Olinto; On. Ginori Conti Piero; Dott. Bargagli-Petrucci Gino; Dott. Valensin Guido; Prof. Longo Biagio. Atti 1922 (V, XIX), xiii, xiv, xv, xvi, lxvi 0508 _____ - Adunanza inaugurale del’8 Gennaio 1922. Atti 1922 (V, XIX), xvii 0509 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1922 (V, XIX), xxi, xxiv, lxvii, lxix, lxxii 0510 Dalla Volta Riccardo - Il problema doganale nell’ora presente. Atti 1922 (V, XIX), xxviii atti 77

0511 Bolla Gian Gastone - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione sugli studi accademici, lette alla Reale Accademia dei Georgo- fili nell’Adunanza solenne del 8 Gennaio 1922 dal Segretario degli Atti Avv. Gian Gastone Bolla. Atti 1922 (V, XIX), liii 0512 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1922 (V, XIX), lxxiv 0513 Marangoni Carlo - Coltiviamo il canforo italiano. Atti 1922 (V, XIX), 1 0514 Ricca-Barberis Mario - La trasformazione dei contratti agrari. (Ra- gioni e condizioni). Atti 1922 (V, XIX), 4 0515 Parravicino Gustavo - La riforma delle vecchie ulivete ed i provve- dimenti governativi. Atti 1922 (V, XIX), 7 0516 Mazzocchi Alemanni Nallo - Della nostra emigrazione in rappor- to alla valorizzazione agraria delle colonie di diretto dominio. Atti 1922 (V, XIX), 25 0517 Roster Giorgio - Alcune considerazioni sulla formazione e le pro- prietà del terreno agrario. Atti 1922 (V, XIX), 57 0518 Trifone Romualdo - La consuetudine come fonte del diritto foresta- le. Atti 1922 (V, XIX), 81 0519 Taruffi Dino - I criteri prevalenti nella riconsegna delle scorte nei con- tratti di affitto. Atti 1922 (V, XIX), 97 0520 Petrocchi Bernardino - Gli Enti Autonomi di Bonifica per la To- scana. Atti 1922 (V, XIX), 109 0521 Taruffi Dino - Il progetto di legge sul latifondo ed il Credito per mi- gliorie. Atti 1922 (V, XIX), 147 0522 Cotta Alberto - Il nuovo progetto di modificazione della legge fore- stale 20 Giugno 1877. Atti 1922 (V, XIX), 165

1923 0523 _____ - Consiglio accademico. Atti 1923 (V, XX), iii 0524 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1923 (V, XX), v 0525 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1923 (V, XX), xii, lxiii 0526 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1923. Atti 1923 (V, XX), xiii 0527 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1923 (V, XX), xviii, lxvi, lxix, lxxi, lxxv, lxxviii 0528 Dalla Volta Riccardo - La terra e i problemi economici odierni. At- ti 1923 (V, XX), xx 0529 Bolla Gian Gastone - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione sugli studi accademici, lette alla Reale Accademia dei Georgo- 78 indici degli atti 1904-2002

fili nell’Adunanza solenne del 14 Gennaio 1923 dal Segretario degli At- ti Avv. Gian Gastone Bolla. Atti 1923 (V, XX), xxxix 0530 Corgini Ottavio - Discorso pronunziato da S.E. Corgini nell’Adu- nanza del 14 Gennaio 1923. Atti 1923 (V, XX), lv 0531 _____ - Lettera di S.E. Corgini all’Accademia. Atti 1923 (V, XX), lxii 0532 _____ - Decreti per la elezione a Accademici ordinari: Prof. Virgilii Fi- lippo; Dott. Petrocchi Bernardino. Atti 1923 (V, XX), lxiv, lxv 0533 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1923 (V, XX), lxxxiii 0534 Roster Giorgio - Le riforme sanitarie in Italia dal 1888 al 1914 ed il loro beneficio morale ed economico. Atti 1923 (V, XX), 1 0535 Casabianca Antonio - La mezzeria in Toscana in alcuni documenti medioevali. Atti 1923 (V, XX), 19 0536 Taruffi Dino - Il credito alla terra nel presente momento. Atti 1923 (V, XX), 29 0537 Marangoni Carlo - Progetti di bacini montani e proposte per co- struirli con economia. Atti 1923 (V, XX), 39 0538 De Astis Giuseppe - Sul rapporto alcool-zucchero nella vinificazione toscana. Atti 1923 (V, XX), 44 0539 Zago Ferruccio - Le concimazioni chimiche in Italia. Atti 1923 (V, XX), 52 0540 Vassalli Filippo - Le riforme del codice civile in relazione alla pro- prietà fondiaria. Atti 1923 (V, XX), 93 0541 Bolla Giangastone - L’ipoteca agraria privilegiata a garanzia dei miglioramenti. Atti 1923 (V, XX), 104 0542 Del Lungo Alberto - La misurazione automatica del vino e di altri prodotti agrari in rapporto alla Legge metrica. Atti 1923 (V, XX), 128 0543 Marangoni Carlo - Chi dovrebbe essere il primo a scemare il carovi- veri?. Atti 1923 (V, XX), 142 0544 Marsili Libelli Mario - La guerra nel sistema delle crisi economiche. Atti 1923 (V, XX), 146 0545 Dalla Volta Riccardo - Sullo sviluppo delle dottrine economiche (Nella ricorrenza del secondo centenario della nascita di Adamo Smith e del centenario della morte di David Ricardo). Atti 1923 (V, XX), 192 0546 Vaccari Lino - Contro la riduzione dell’insegnamento scientifico nelle scuole medie. Voto approvato nell’adunanza del 1 Luglio 1923 su propo- sta del socio Prof. Lino Vaccari. Atti 1923 (V, XX), 210

1924 0547 _____ - Consiglio accademico. Atti 1924 (V, XXI), I, iii 0548 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1924 (V, XXI), I, v atti 79

0549 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1924 (V, XXI), I, xii 0550 _____ - Decreti per la elezione a Accademici ordinari: Conte Sanmi- niatelli Donato; Prof. Dainelli Giotto; Prof. Trifone Romualdo; Prof. Poggi Tito. Atti 1924 (V, XXI), I, xiii, xiv, xv, xvi 0551 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1924. Atti 1924 (V, XXI), I, xvii 0552 _____ - Adunanza ordinaria. Atti 1924 (V, XXI), I, xx 0553 Dalla Volta Riccardo - Lo Stato e il progresso agricolo. Atti 1924 (V, XXI), I, xxii 0554 Bolla Gian Gastone - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione sugli studi accademici, lette alla Reale Accademia dei Georgo- fili nell’Adunanza solenne del 27 Gennaio 1924 dal Segretario degli At- ti Avv. Prof. Gian Gastone Bolla. Atti 1924 (V, XXI), I, xxxix 0555 Serpieri Arrigo - Discorso pronunziato da S.E. Serpieri nell’Adu- nanza del 27 Gennaio 1924. Atti 1924 (V, XXI), I, lii 0556 Bolla Gian Gastone - La Raccolta Nazionale delle consuetudini agrarie. Atti 1924 (V, XXI, 1), 1 0557 Gasperini Gustavo - La circolazione sotterranea delle acque nel Ta- voliere di Puglia in rapporto alla bonifica agraria e malarica. Atti 1924 (V, XXI), I, 28 0558 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1924 (V, XXI), II, lxi 0559 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1924 (V, XXI), II, lxii, lxiv 0560 Roster Giorgio - Alcuni commenti su i resultati dell’ultimo censimento della popolazione in Italia (1 dicembre 1921). Atti 1924 (V, XXI), II, 39 0561 Valensin Guido - Pace agraria e pace politica in Irlanda. Atti 1924 (V, XXI), II, 54 0562 Paci Corrado - Motoaratura e allevamento bovino. Atti 1924 (V, XXI), II, 82 0563 Mazzini Carlo Massimiliano - Una importante funzione delle As- sicurazioni Sociali stata trascurata. Atti 1924 (V, XXI), II, 115 0564 Roster Giorgio - Di alcune palme che possono coltivarsi in piena aria nella zona dell’ulivo e dell’arancio. Atti 1924 (V, XXI), II, 129 0565 Incontri Gino - La proprietà agraria toscana e il limite massimo di potenza tributaria. Atti 1924 (V, XXI), II, 139 0566 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, lxvii 0567 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, lxix, lxxi 0568 _____ - Decreto per la elezione a Socio ordinario: Dott. De’ Nobili Leo- nello. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, lxviii 0569 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, lxxii 80 indici degli atti 1904-2002

0570 Palazzo Francesco Carlo - Possibilità e aspetti di un’industria re- siniera nel Litorale toscano. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, 153 0571 De Astis Giuseppe - Le basse ceneri dei vini bianchi vergini toscani del 1923. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, 175 0572 Paci Corrado - Il costo di produzione del latte nella Cascina del R. Arcispedale di S. Maria Nuova negli anni 1921-1922 e 1923. Atti 1924 (V, XXI), III e IV, 180 0573 Mazzocchi Alemanni Nallo - Appunti agrologico-economici sull’I- sola di Rodi (Nota preliminare per la preorganizzazione del catasto del- l’Isola). Atti 1924 (V, XXI), III e IV, 237

1925 0574 _____ - Consiglio accademico. Atti 1925 (V, XXII), I, iii 0575 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1925 (V, XXII), I, v 0576 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1925 (V, XXII), I, xii 0577 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1925. Atti 1925 (V, XXII), I, xiii 0578 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1925 (V, XXII), I, xv 0579 Marsili Libelli Mario - Il caro-vita. Atti 1925 (V, XXII), I, xvi 0580 Bolla Gian Gastone - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione sugli studi accademici, lette alla Reale Accademia dei Georgo- fili nell’Adunanza solenne del 18 Gennaio 1925 dal Segretario degli At- ti Avv. Prof. Gian Gastone Bolla. Atti 1925 (V, XXII), I, xliv 0581 Ricca-Barberis Mario - La chiamata in garanzia degli autori del venditore. Atti 1925 (V, XXII), I, 1 0582 Zoli Mario - Lo sbarramento dell’Arno alla stretta di Valle d’Inferno. Atti 1925 (V, XXII), I, 7 0583 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1925 (V, XXII), II, lv 0584 _____ - Decreti per la elezione a Accademici ordinari: Avv. Guerrazzi Gian Francesco; On. Prof. Martelli Alessandro. Atti 1925 (V, XXII), II, lvi, lvii 0585 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1925 (V, XXII), II, lviii, lx 0586 Ferrari Prospero - La crisi dello zucchero. Atti 1925 (V, XXII), II, 13 0587 Valensin Guido - Note sulla colonizzazione agraria in Tripolitania. Atti 1925 (V, XXII), II, 33 0588 Toscanelli Nello - Il capitale nell’agricoltura. Atti 1925 (V, XXII), II, 54 atti 81

0589 Pavari Aldo - Sulla possibilità e convenienza della coltura del Laurus Camphora in Italia a scopo industriale. Atti 1925 (V, XXII), II, 71 0590 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1925 (V, XXII), III, lxiii, 0591 Passerini Napoleone - Gli ortaggi nella alimentazione dei diabetici. Atti 1925 (V, XXII), III, 95 0592 Petrocchi Bernardino - Problemi alimentari e trasformazioni agra- rie e fondiarie. Atti 1925 (V, XXII), III, 119 0593 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1925 (V, XXII), IV, lxv 0594 _____ - Decreti per la elezione a Accademici ordinari: Prof. Arias Gi- no. Atti 1925 (V, XXII), IV, lxvi 0595 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1925 (V, XXII), IV, lxx, lxxi 0596 _____ - Programmi dei concorsi: Storia della R. Accademia Economico- Agraria dei Georgofili dalle origini fino ai giorni nostri; Manuale prati- co di Frutticoltura e Concorso a premi tra le Aziende Agrarie della To- scana con particolare riguardo alla produzione del grano. Atti 1925 (V, XXII), IV. lxvii, lxviii, lxix 0597 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1925 (V, XXII), IV, lxxiii 0598 Passerini Napoleone - Il piretro di Dalmazia e quello del Caucaso come insetticidi. Atti 1925 (V, XXII), IV, 191 0599 Del Guercio Giacomo - Intorno ad un nuovo Fleotribo dell’Olivo (Phloeotribus oleiphilus Del Guercio) e alla distruzione dei Punteruoli e degli Ilesini. Atti 1925 (V, XXII), IV, 196 0600 Del Guercio Giacomo - Intorno ad un nuovo genere e ad una specie nuova di Scolitide gravemente dannosa all’Olivo in Sicilia (Comesiella sicula n. gen., n. sp.). Atti 1925 (V, XXII), IV, 210 0601 Cognetti De Martiis Raffaele - Per una sistemazione giuridica dei contratti a contenuto associativo. Atti 1925 (V, XXII), IV, 219 0602 Dalla Volta Riccardo, Ferrari Prospero, Martelli Alessan- dro, D’Ancona Giuseppe - La questione del Grano in Italia. Adu- nanza ordinaria del 5 Luglio 1925. Atti 1925 (V, XXII), IV, 226

1926 0603 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1926 (V, XXIII), I, iii 0604 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1926 (V, XXIII), I, v 0605 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1926 (V, XXIII), I, xii 0606 _____ - Decreti di nomina a Accademici ordinari: Prof. Vaccari Lino. Atti 1926 (V, XXIII), I, xiii 0607 _____ - Adunanza inaugurale 6 dicembre 1925. Atti 1926 (V, XXIII), I, xiv 82 indici degli atti 1904-2002

0608 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1926 (V, XXIII), I, xix 0609 Dalla Volta Riccardo - Discorso inaugurale A.A. 1925-26. Atti 1926 (V, XXIII), I, xiv 0610 Peglion Vittorio - Per la Battaglia del Grano. Discorso tenuto nell’A- dunanza inaugurale del 6 Dicembre 1925. Atti 1926 (V, XXIII), I, xxi 0611 Bolla Gian Gastone - Commemorazione degli Accademici defunti e Relazione sugli studi accademici, lette alla Reale Accademia dei Georgo- fili nell’Adunanza del 10 Gennaio 1926 dal Segretario degli Atti Avv. Prof. Gian Gastone Bolla. Atti 1926 (V, XXIII), I, xliii 0612 Valensin Guido - L’emigrazione agricola nel sud-ovest della Francia. Atti 1926 (V, XXIII), I, 1 0613 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1926 (V, XXIII), II, lvii 0614 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1926 (V, XXIII2), II, lviii, lxi, lxiii 0615 _____ - Programma di Concorso per Monografie di Economia Rurale Montana della Regione Toscana. Atti 1926 (V, XXIII), II, lxvi 0616 Del Guercio Giacomo - Contribuzione allo studio della difesa con- tro la malaria (il Microbio poliedrico delle zanzare malarifere). Atti 1926 (V, XXIII), II, 19 0617 Virgili Filippo - Per la nostra ricostruzione economica. Atti 1926 (V, XXIII), II, 41 0618 Donati Guido - Maffeo Pantaleoni (sunto della commemorazione). Atti 1926 (V, XXIII), II, 57 0619 Pratolongo Ugo - Gli aspetti odierni del problema delle calcitazioni. Atti 1926 (V, XXIII), II, 62 0620 Del Guercio Giacomo - Cecidomidi nuovi della polpa delle olive e loro importanza economica. Atti 1926 (V, XXIII), II, 77 0621 Serragli Pier Francesco - La legge sui vini tipici e la Mezzeria. At- ti 1926 (V, XXIII), II, 82 0622 Tobler Oscar - Questioni zootecniche della Toscana. Atti 1926 (V, XXIII), II, 88 0623 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, lxix 0624 _____ - Decreti di nomina a Accademici ordinari: Prof. Bellucci Adolfo; Prof. Avanzi Enrico; Prof. Lorenzoni Giovanni. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, lxx, lxxi 0625 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, lxxii, lxxiv 0626 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, lxxix 0627 D’Ancona Giuseppe - Per la produzione delle piante aromatiche e medicinali. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, 103 atti 83

0628 Ricca-Barberis Mario - La legge dell’equilibrio mobile e l’articolo 575 del Codice Civile. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, 116 0629 Guerrazzi Gian Francesco - Per la storia dell’agricoltura: Il pro- blema del grano e la soluzione sua rinnovando l’antichissima agricoltura romana. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, 124 0630 Taruffi Dino - Relazione sui resultati del Concorso bandito fra le Aziende Agricole della Toscana. Atti 1926 (V, XXIII), III e IV, 159

1927 0631 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, ii 0632 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, v 0633 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xii 0634 _____ - Decreto di nomina a Socio ordinario del Prof. Di Tella Giusep- pe. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xiii 0635 _____ - Adunanza straordinaria per la Battaglia del Grano. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xiv 0636 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1927. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xv 0637 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xx, xxii, xxv 0638 Serpieri Arrigo - Passato e Avvenire dell’Accademia dei Georgofili. Discorso inaugurale del presidente Prof. Arrigo Serpieri tenuto nel Salo- ne dei Dugento in il 20 febbraio 1927. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xxvii 0639 Taruffi Dino - Relazione sugli studi accademici, letta nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio il 20 Febbraio 1927 dal Segretario degli Atti Prof. Dino Taruffi. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xxxviii 0640 _____ - Attività del Consiglio Accademico. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, xlix 0641 Serpieri Arrigo, Bellucci Adolfo - Per la battaglia del Grano. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, 1 0642 Acerbo Giacomo - Lo Stato Corporativo e l’Agricoltura. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, 39 0643 Serpieri Arrigo - La proprietà fondiaria nel regime fascista. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, 62 0644 Rossi Merighi Aldo - La politica fascista dei lavori pubblici nei ri- guardi dell’agricoltura. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, 82 0645 _____ - Circolare per la inscrizione degli Accademici nelle Commissio- ni. Atti 1927 (V, XXIV), III e IV, liii 0646 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1927 (V, XXIV), III e IV, lv, lxi, lxx- vii 84 indici degli atti 1904-2002

0647 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1927 (V, XXIV), III e IV, lxxxi 0648 Petrocchi Bernardino - I problemi delle stime e delle migliorie nel- la mezzeria toscana. Atti 1927 (V, XXIV), III e IV, 107 0649 Maugini Armando, Ferrara Antonio - La coltura della vite e il problema del popolamento della Libia. Atti 1927 (V, XXIV), III e IV, 156 0650 Passerini Napoleone, Galli P. - Sperimenti intorno l’azione del clo- rulo sodico contenuto nell’acqua di irrigazione su di alcune piante colti- vate. Atti 1927 (V, XXIV), III e IV, 191 0651 Serpieri Arrigo - Presentazione supplemento sulle Commissioni gra- narie della Toscana. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, supplemento, 3 0652 _____ - Commissioni granarie della Toscana. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, supplemento, 5 0653 _____ - Appello ai proprietari e coloni della Toscana. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, supplemento, 7 0654 _____ - Programmi di attività delle Commissioni granarie Toscane per l’anno 1927-28. Atti 1927 (V, XXiV), I e II, supplemento, 11 0655 _____ - Adunanza dei Presidenti della Commissioni granarie e fei Di- rettori delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura della Toscana. Atti 1927 (V, XXIV), I e II, supplemento, 59 1928 0656 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1928 (V, XXV), I e II, iii 0657 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1928 (V, XXV), I e II, v 0658 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1928 (V, XXV), I e II, xiii, xvii, xxii, xxv 0659 _____ - Decreto che approva lo Statuto accademico. Atti 1928 (V, XXV), I e II, xxxii 0660 _____ - Statuto Accademico. Atti 1928 (V, XXV), I e II, xxxiii 0661 _____ - Concorso per un Manuale pratico di Frutticoltura. Relazione della Commissione giudicatrice. Atti 1928 (V, XXV), I e II, xlii 0662 Arias Gino - La politica monetaria e l’agricoltura. Atti 1928 (V, XXV), I e II, 1 0663 Valduga Ugo - Irrigazione a pioggia. Atti 1928 (V, XXV), I e II, 19 0664 Bufalini Luigi - Refrigerazione, organizzazione ed esportazione dei prodotti agricoli. Atti 1928 (V, XXV), I e II, 43 0665 Bargagli Petrucci Gino - Microbiologia e Agricoltura. Atti 1928 (V, XXV), I e II, 67 atti 85

0666 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, xlv 0667 _____ - Adunanza inaugurale dell’anno accademico 1928. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, xlviii 0668 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, lv, lviii 0669 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, lxi 0670 Serpieri Arrigo - Discorso del Presidente On. Prof. Arrigo Serpieri, tenuto nell’adunanza inaugurale del 12 Novembre 1928. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, 115 0671 Bottai Giuseppe - I rurali nell’Ordinamento Corporativo. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, 125 0672 Maugini Armando - Nuove prospettive dell’agricoltura irrigua nella Tripolitania Settentrionale. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, 138 0673 Azzi Girolamo - Le recenti affermazioni dell’Ecologia Agraria. Atti 1928 (V, XXV), III e IV, 179 1929 0674 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1929 (V, XXVI), I, iii 0675 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1929 (V, XXVI), I, v 0676 _____ - Statuto accademico. Atti 1929 (V, XXVI), I, xiii 0677 _____ - Regolamento per la elezione degli Accademici. Atti 1929 (V, XXVI), I, xxii 0678 _____ - Regolamento dell’Istituto di Economia e Diritto Agrario. Atti 1929 (V, XXVI), I, xxv 0679 Decreto reale del 7 Marzo 1929 per approvazione di nomina a Accademici ordinari: Acerbo Giacomo, Boncompagni-Ludovisi Francesco, Bottai Giu- seppe, Brizi Alessandro, Coletti Francesco, De Cillis Emanuele, De Stefani Alberto, Di Frassineto Alfredo, Federzoni Luigi, Josa Guglielmo, Leicht Pier Silverio, Margini Armando, Menozzi Angelo, Munerati Ottavio, Nunziante Ferdinando, Oliva Alberto, Palazzo Francesco Carlo, Pavon- celli Giuseppe, Peglion Vittorio, Petri Lionello, Raineri Giovanni, Rampo- ni Agostino, Ravenna Ciro, Strimpelli Nazzareno, Thaon Di Revel Paolo, Todaro Francesco, Vivenza Alessandro. Atti 1929 (V, XXVI), I, xxix 0680 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1929 (V, XXVI), I, xxxi, xxxiii, xxxv, xxxvii, xxxix, xlii, xliii 0681 Giuliani Renzo - La genetica ed i metodi di miglioramento del be- stiame. Atti 1929 (V, XXVI), I, 1 0682 Parrella Alberto - Il sistema nel Diritto agrario. Atti 1929 (V, XX- VI), I, 14 0683 Prampolini Natale - Alcune grandi bonifiche d’Italia. Atti 1929 (V, XXVI), I, 46 86 indici degli atti 1904-2002

0684 Oliva Alberto - La politica granaria di Augusto. Atti 1929 (V, XX- VI), I, 64 0685 Pestellini Tito - La pratica e la economia della irrigazione a pioggia. Atti 1929 (V, XXVI), I, 98 0686 Ravenna Ciro - La chimica vegetale e l’agricoltura dell’avvenire. Atti 1929 (V, XXVI), I, 135 0687 Todaro Francesco - I grani di razza. Atti 1929 (V, XXVI), I, 153 0688 Arias Gino - Rapporti di lavoro e contratti di mezzadria ( adunanza del 10 ottobre 1928). Atti 1929 (V, XXVI), II e III, xlv 0689 _____ - Commissioni riunite di Economia e Diritto Agrario: La mezze- ria nello Stato fascista corporativo. Atti 1929 (V, XXVI), II e III, lvii 0690 _____ - Adunanze ordinarie delle Commissioni riunite di Economia e Diritto Agrario: La mezzeria nello Stato fascista corporativo (verbali del- le adunanze). Atti 1929 (V, XXVI), II e III, lxi, lxix, lxxviii, lxxxiv, lxxxvii, lxxxix, xcix, cvii, cix, cxvi, cxxvii, cxxxv, cxxxviii 0691 _____ - Conclusioni delle Commissioni riunite di Economia e Diritto Agrario: La mezzeria nello Stato fascista corporativo discusse ed appro- vate dall’Accademia. Atti 1929 (V, XXVI), II e III, cxli 0692 Bottini Luigi - La mezzeria nello Stato Corporativo. Atti 1929 (V, XXVI), II e III, 179 0693 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1929 (V, XXVI), IV, cxlix, cli, cliii 0694 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1929 (V, XXVI), IV, clxii 0695 Oliva Alberto - Direttive granarie toscane. Atti 1929 (V, XXVI), IV, 291 0696 Zucchini Dino - Verso il meglio in fatto di costruzioni rurali. Atti 1929 (V, XXVI), IV, 318 0697 Serpieri Arrigo - La bonifica integrale. Atti 1929 (V, XXVI), IV, 344

1930 0698 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1930 (V, XXVII), iii 0699 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1930 (V, XXVII), v 0700 _____ - Accademici Avanguardisti. Atti 1930 (V, XXVII), xii 0701 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1930 (V, XXVII), xiii 0702 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1930 (V, XXVII), xiv 0703 _____ - Adunanza inaugurale del 19 Gennaio 1930. Atti 1930 (V, XXVII), xv 0704 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1930 (V, XXVII), xxiii, xxv, xxxii, xxxiv atti 87

0705 Arias Gino - Commemorazione del Prof. Dino Taruffi fatta dal Vice- presidente Prof. Gino Arias. Atti 1930 (V, XXVII), xxxvii 0706 Petrocchi Bernardino - Attività dell’Accademia nel triennio 1927- 1929 (Relazione del Segretario Dott. Bernardino Petrocchi). Atti 1930 (V, XXVII), xlvi 0707 Martelli Alessandro - La questione del vino. Discorso tenuto dal- l’On. Prof. Alessandro Martelli nell’Adunanza inaugurale del 19 Gen- naio 1930. Atti 1930 (V, XXVII), 1 0708 Oliva Alberto - Virgilio georgico. Atti 1930 (V, XXVII), 23 0709 Camparini Angelo - Il latte alimentare a Firenze. Atti 1930 (V, XX- VII), 50 0710 Palazzo Francesco Carlo - Concimi di alto titolo nella industria e nell’economia agraria. Atti 1930 (V, XXVII), 80 0711 Petrocchi Carlo - Se e come si possano semplificare, nell’interesse de- gli agricoltori, le istruttorie per le concessioni delle acque pubbliche. Atti 1930 (V, XXVII), 110 0712 Bargagli Petrucci Gino - Un motore a scoppio del 1865. Atti 1930 (V, XXVII), 132 0713 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1930 (V, XXVII), lv, lvii, lix 0714 Jandolo Eliseo - La bonifica integrale e il progresso della legislazione sulle opere pubbliche. Atti 1930 (V, XXVII), 139 0715 Nunziante Ferdinando - La rinascita agricola della Calabria. Atti 1930 (V, XXVII), 156 0716 Maroi Fulvio - Le consuetudini giuridiche nell’agricoltura. Atti 1930 (V, XXVII), 171 0717 Zucchini Mario - Cent’anni di storia di un podere di montagna: Ca’ di Vagnella. Atti 1930 (V, XXVII), 199 0718 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1930 (V, XXVII), lxiii, lxv 0719 _____ - Statuto del Concorso al Premio Mussolini per un elaborato su “La politica rurale del Regime”. Atti 1930 (V, XXVII), lxvii 0720 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1930 (V, XXVII), lxix 0721 Mariani Mario - Le direttive agricole in rapporto all’incremento de- mografico. Atti 1930 (V, XXVII), 219 0722 Mazzocchi Alemanni Nallo - I servizi della statistica agraria e il nuovo catasto agrario. Atti 1930 (V, XXVII), 233

1931 0723 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1931 (V, XXVIII), iii 0724 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1931 (V, XXVIII), v 88 indici degli atti 1904-2002

0725 _____ - Accademici Avanguardisti. Atti 1931 (V, XXVIII), xii 0726 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1931 (V, XXVIII), xiii 0727 _____ - Nomine di Accademici. Atti 1931 (V, XXVIII), xiv 0728 _____ - Adunanza inaugurale del 25 gennaio1931. Atti 1931 (V, XX- VIII), xv 0729 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1931 (V, XXVIII), xx, xxiv, xxvii, xxxi, xxxiii, xxxv 0730 Acerbo Giacomo - Le riforme agrarie in Europa nel dopoguerra. At- ti 1931 (V, XXVIII), 1 0731 Pigorini Luciano - Osservazioni e proposte per la sericoltura e la trat- tura della seta in Toscana. Atti 1931 (V, XXVIII), 24 0732 Zucchini Mario - Un georgofilo della montagna: Jacopo Fabroni. At- ti 1931 (V, XXVIII), 51 0733 Merendi Ariberto - Le sistemazioni idraulico forestali nei riguardi tecnici ed economici. Atti 1931 (V, XXVIII), 79 0734 Tocchi Domenico - Il carburante nazionale e la produzione agricola dell’alcool-forza. Atti 1931 (V, XXVIII), 96 0735 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1931 (V, XXVIII), xxxi, xxxiii, xxxv 0736 _____ - Nomine di Accademici Avanguardisti. Atti 1931 (V, XXVIII), xxxviii 0737 Merendi Ariberto - L’attuale disagio della coltura boschiva in pro- vincia di Firenze ed i mezzi per attenuarlo. Atti 1931 (V, XXVIII), 125 0738 Thaon de Revel Paolo - Le crisi economiche periodiche e le crisi agri- cole. Atti 1931 (V, XXVIII), 143 0739 Oliva Alberto - La bonifica dei terreni agrari collinari e montani. At- ti 1931 (V, XXVIII), 177 0740 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1931 (V, XXVIII), xli 0741 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1931 (V, XXVIII), xlv 0742 Marescalchi Arturo - La formazione spirituale dei nuovi rurali. At- ti 1931 (V, XXVIII), 227 0743 Zucchini Mario - Il regime fondiario in Comune di Firenzuola dal 1834 al 1930. Premesse per la trasformazione fondiaria del territorio. Atti 1931 (V, XXVIII), 237

1932 0744 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1932 (V, XXIX), iii 0745 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1932 (V, XXIX), v 0746 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1932 (V, XXIX), xii atti 89

0747 _____ - Adunanza inaugurale del 31 Gennaio 1932. Atti 1932 (V, XXIX), xiii 0748 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1932 (V, XXIX), xviii, xxii, lxvi, lxx, lxxiii, lxxv, lxxix, lxxxi, lxxxiv 0749 _____ - Adunanze solenne a Meleto per commemorare il centenario del- la pubblicazione del trattato sulle “Colmate di monte”. Atti 1932 (V, XXIX), xci 0750 _____ - Costituzione, statuto ed attività della Società Toscana per Espe- rimentazioni Elettro Agricole STEA, costituita in Firenze per iniziativa e sotto gli auspici della R. Accademia dei Georgofili. Atti 1932 (V, XXIX), xxiv 0751 _____ - Relazione consiglio amministrazione della Società STEA anni 1930, 1931. Atti 1932 (V, XXIX), xxxiv 0752 _____ - Il Camporaiolo in Toscana (studi e relazioni alle giornate di stu- dio del 26 nov., 17 dic. 1931 e 18 febbr. 1932. Atti 1932 (V, XXIX), liii 0753 Martelli Alessandro - Discorso del Vice Presidente S.E. l’On. Gr. Uff. Prof. Alessandro Martelli nell’Adunanza inaugurale. Atti 1932 (V, XXIX), 1 0754 Serpieri Arrigo - L’agricoltura e l’energia elettrica. Atti 1932 (V, XXIX), 10 0755 Zucchini Mario - Aspetti dell’economia montana della Romagna To- scana, Val di Sieve e Val di Bisenzio. Atti 1932 (V, XXIX), 25 0756 Pontecorvo Guido - Alcuni aspetti dell’Economia Montana del Ca- sentino e del Pratomagno. Atti 1932 (V, XXIX), 49 0757 Bandini Mario - Gli studi economici applicati all’agricoltura. Atti 1932 (V, XXIX), 71 0758 De Macedo Soares Josè Carlos - Il Brasile paese consumatore del- la produzione agraria italiana. Atti 1932 (V, XXIX), 99 0759 Tanari Giuseppe - Dei rapporti gerarchici sindacali con la Corpora- zione con speciale riferimento ai Sindacati Agrari. Atti 1932 (V, XXIX), 114 0760 Mazzocchi Alemanni Nallo - I debiti dell’agricoltura. Atti 1932 (V, XXIX), 136 0761 Garoglio Pier Giovanni - Il presente e l’avvenire di alcune nuove in- dustrie della fermentazione. Atti 1932 (V, XXIX), 183 0762 De Micheli Giuseppe - La rinascita agricola della Tripolitania. Atti 1932 (V, XXIX), 206 0763 De Renzis Sonnino Leone - La bonifica dei Calanchi. Atti 1932 (V, XXIX), 218 90 indici degli atti 1904-2002

0764 D’Ancona Alessandro - La produzione del latte in una fattoria del- le colline fiorentine. Atti 1932 (V, XXIX), 232 0765 Bellincioni Giovanni - I laghi artificiali nell’economia agraria del- la Toscana. Atti 1932 (V, XXIX), 244 0766 Pavari Aldo - Lineamenti di selvicoltura comparata su basi ecologiche. Atti 1932 (V, XXIX), 257 0767 Poggi Tito - Commemorazione di Prospero Ferrari. Atti 1932 (V, XXIX), 286 0768 Casini Piero - Sulle caratteristiche dei consumi nella distribuzione ru- rale. Atti 1932 (V, XXIX), 296 0769 Gondi Giuliano - Esperimenti di elettro-agricoltura a Larderello. At- ti 1932 (V, XXIX), 321 0770 Avet C.A. - Diagrammi di consumo delle applicazioni elettroagricole. Atti 1932 (V, XXIX), 347 0771 Valduga Ugo - I diagrammi di consumo di energia elettrica nelle ap- plicazioni elettro-agricole. Atti 1932 (V, XXIX), 355 0772 Serpieri Arrigo - Cosimo Ridolfi e la bonifica collinare. (Discorso te- nuto dal Presidente dell’Accademia, S.E. il Prof. Arrigo Serpieri, nella speciale Adunanza tenuta a Meleto il 9 Ottobre 1932). Atti 1932 (V, XXIX), 401 0773 Oliva Alberto - Le classiche sistemazioni di Meleto. Atti 1932 (V, XXIX), 417 0774 Petrocchi Bernardino - Gli studi e l’attività dell’Accademia dal- l’anno V al X dell’E. F. (Relazione a cura del Segretario degli Atti e del Carteggio Dott. Bernardino Petrocchi). La relazione è corredata da un’appendice, dello stesso Petrocchi, contenente i titoli da 0775 a 0784. Atti 1932 (V, XXIX), 426 0775 _____ - Bando del Concorso “Premio Mussolini”, Atti 1932 (V, XXIX), p. 495 0776 _____ - Riassunti delle Letture accademiche, Atti 1932 (V, XXIX), p. 499 0777 _____ - Direttive per lo studio su “Le migrazioni e le colonizzazioni in- terne”, Atti 1932 (V, XXIX), p. 561 0778 _____ - Programmi di sperimentazione agricola, Atti 1932 (V, XXIX), p. 567 0779 _____ - Gli scritti sul bonificamento negli Atti Accademia dal 1769 al 1932, Atti 1932 (V, XXIX), p. 573 0780 _____ - Relazione per il riconoscimento dell’Accademia come Ente mo- rale, Atti 1932 (V, XXIX), p. 583 0781 _____ - Un elenco deglì Accademici, Atti 1932 (V, XXIX), p. 589 atti 91

0782 _____ - Lo Statuto ed i regolamenti, Atti 1932 (V, XXIX), p. 603 0783 _____ - Il regolamento dell’Istituto di Economia e Diritto Agrario per la Toscana, Atti 1932 (V, XXIX), p. 613 0784 Dorini Umberto - La descrizione della Casa e Torre dei Pulci, Atti 1932 (V, XXIX), p. 615

1933 0785 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1933 (V, XXX), iii 0786 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1933 (V, XXX), iv 0787 _____ - Accademici Avanguardisti. Atti 1933 (V, XXX), xi 0788 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1933 (V, XXX), xii 0789 _____ - Documenti ufficiali (conferme del Presidente, dei Consiglieri e delle Commissioni). Atti 1933 (V, XXX), xiii 0790 _____ - Adunanza inaugurale del 12 Marzo 1933. Atti 1933 (V, XXX), xvii 0791 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1933 (V, XXX), xxiii, xxvii, xxix, xxxi, xxxiii, xxxvii, liii, lvi, lix, lxi 0792 Gondi Giuliano - Società Toscana Esperimentazioni Elettro-Agricole (STEA). Relazione 1932 (Commissioni). Atti 1933 (V, XXX), xxxix 0793 Bottini Luigi - L’attività dell’Accademia nel 1933, anni XI e XII E. F. (Relazione del Segretario degli Atti). Atti 1933 (V, XXX), lxv 0794 Serpieri Arrigo - Discorso del Presidente dell’Accademia S.E. il Prof. Arrigo Serpieri nell’adunanza inaugurale del 12 Marzo 1933. Atti 1933 (V, XXX), 1 0795 Bellincioni Giovanni - Nuova ipotesi sulla genesi della malaria. At- ti 1933 (V, XXX), 11 0796 Josa Guglielmo - In difesa della capra. Atti 1933 (V, XXX), 42 0797 Mazzei Jacopo - I progetti di preferenza doganale ai cereali degli sta- ti dell’Europa centro-orientale. Atti 1933 (V, XXX), 60 0798 Nicotra Giovanni - Evoluzione degli ordinamenti bancari e agricol- tura. Atti 1933 (V, XXX), 175 0799 Merendi Ariberto - Il problema dei rimboschimenti nelle regioni del Mediterraneo ed il sistema a gradoni. Atti 1933 (V, XXX), 190 0800 Oliva Alberto - L’origine, sviluppi e prospettive della bonifica delle argille plioceniche toscane. Atti 1933 (V, XXX), 216 0801 Mariani Mario - La lotta contro le cocciniglie degli agrumi. Atti 1933 (V, XXX), 249 0802 Mariani Mario - La lotta contro le cavallette. Atti 1933 (V, XXX), 253 92 indici degli atti 1904-2002

0803 Mariani Mario - L’opera del Governo Nazionale Fascista per le can- tine sociali. Atti 1933 (V, XXX), 256 0804 Pontecorvo Guido - Considerazioni sui rapporti tecnici ed economi- ci fra agricoltura e selvicoltura in Toscana. Atti 1933 (V, XXX), 260 0805 Dalmasso Giovanni - La disciplina viticola in Italia. Atti 1933 (V, XXX), 275 0806 Rodolico Niccolò - Il ritorno alla terra nella storia degli italiani. Atti 1933 (V, XXX), 323 0807 Bandini Mario - Rilevazioni economiche di aziende e situazione del- l’agricoltura toscana (1929-33). Atti 1933 (V, XXX), 341 0808 Ferrara Antonio - L’industria olearia nel Nord Africa. Atti 1933 (V, XXX), 369 0809 Melis Antonio - Il Grillastro crociato (Dociostaurus maroccanus Thunb.) e le sue infestazioni in Sardegna. Atti 1933 (V, XXX), 399 0810 Bottini Luigi - Recensioni: Luigi Dal Pane, La questione del com- mercio dei grani in Italia. Atti 1933 (V, XXX), 505

1934 0811 _____ - Cariche dell’Accademia. Atti 1934 (V, XXXI), iii 0812 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1934 (V, XXXI), iv 0813 _____ - Accademici Avanguardisti. Atti 1934 (V, XXXI, xii 0814 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1934 (V, XXXI, xii 0815 _____ - Adunanza inaugurale del 14 Gennaio 1934. Atti 1934 (V, XXXI), xvii 0816 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1934 (V, XXXI), xxiii, xxv, xxviii 0817 Serpieri Arrigo - Agli Accademici Georgofili. Atti 1934 (V, XXXI), xxxi 0818 Acerbo Giacomo - La evoluzione della ceralicoltura italiana dalla co- stituzione del Regno al Primo Decennale del Regime Fascista. (Confe- renza inaugurale dell’Acc. ord. S.E. l’On. Cav. di Gr. Cr. prof. Giacomo Acerbo). Atti 1934 (V, XXXI), 3 0819 Tallarico Giuseppe - I foraggi verdi nei paesi aridi. Atti 1934 (V, XXXI), 38 0820 Ravà Renzo - Diritto Agrario e Ordinamento Corporativo. Atti 1934 (V, XXXI), 61 0821 Pavari Aldo - Il problema dei querceti in Toscana. Atti 1934 (V, XXXI), 76 0822 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1934 (V, XXXI), xlvii, xlix, l, liii, lviii, lxi, lxiv, lxvii, lxviii atti 93

0823 _____ - Adunanza ordinaria; visita di S.M. Vittorio Emanuele III. At- ti 1934 (V, XXXI), lv 0824 Pestellini Tito, Vitali Giovanni - Relazione 1933 della Società Toscana Esperimentazioni Elettro-Agricole (STEA). Atti 1934 (V, XXXI), lxix 0825 Lesca Giuseppe - La poesia georgica di Giovanni Pascoli. Atti 1934 (V, XXXI), 105 0826 Mangano Guido - Problemi del bonificamento in Sicilia. Atti 1934 (V, XXXI), 136 0827 Mazzocchi Alemanni Nallo - Le case rurali. Atti 1934 (V, XXXI), 160 0828 Bottai Giuseppe - Orientamenti economici nel Contratto collettivo di lavoro in agricoltura. Atti 1934 (V, XXXI), 205 0829 Tassinari Giuseppe - Disciplina corporativa della produzione e com- mercio estero. Atti 1934 (V, XXXI), 210 0830 D’Ancona Alessandro - Un esperimento di trasformazione da brac- cianti in contadini nella Fattoria di Alica in Valdera. Atti 1934 (V, XXXI), 214 0831 Serpieri Arrigo - Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934: Apertura del Convegno. Atti 1934 (V, XXXI), 233 0832 Confederazione Nazionale Fascista degli Agricoltori - Re- lazione (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 243 0833 Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti dell’Agri- coltura - Relazione (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 274 0834 Sindacato Nazionale Fascista Tecnici Agricoli - Relazione (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 289 0835 Associazione Nazionale fra i Consorzi di Bonifica e di Ir- rigazione - Relazione (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Mag- gio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 302 0836 Angelini Franco - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21- 22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 319 0837 Ramadoro Aldo - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21- 22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 326; 422, 425 0838 Gaetani Livio - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 332 0839 Curato Roberto - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21- 22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 335; 405 94 indici degli atti 1904-2002

0840 Tronci Clemente - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 342 0841 Agodi - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 345 0842 Pavoncelli Giuseppe - Intervento (Convegno della Bonifica Integra- le, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 350; 446 0843 Razza Luigi - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 358; 430 0844 Mozzi Ugo - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 371 0845 Tassinari Giuseppe - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 372 0846 Ascione Mario - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21- 22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 376 0847 Fossa Davide - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 385 0848 Prampolini Natale - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 389; 436 0849 Mazzocchi Alemanni Nallo - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 389 0850 Avet Carlo Augusto - Intervento (Convegno della Bonifica Integra- le, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 393 0851 Grinovero Cesare - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 394 0852 Frattari Ettore - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21- 22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 397 0853 Sequi Gino - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 399 0854 Serpieri Arrigo - Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934: Chiusura della 1a seduta del Convegno. Atti 1934 (V, XXXI), 400 0855 Pais Domenico - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21- 22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 407 0856 Petrocchi Bernardino - Intervento (Convegno della Bonifica Inte- grale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 415 0857 Borghese R. - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 418 0858 Moschella Mario - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 427 atti 95

0859 Vassallo Ernesto - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 429 0860 Cascino Salvatore - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 435 0861 De Renzis Sonnino Leone - Intervento (Convegno della Bonifica In- tegrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 438 0862 Guicciardini Lorenzo - Intervento (Convegno della Bonifica Inte- grale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 441 0863 Gramigna Riccardo - Intervento (Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 442 0864 Serpieri Arrigo - Convegno della Bonifica Integrale, 21-22 Maggio 1934: Chiusura della 2a seduta del Convegno. Atti 1934 (V, XXXI), 448 0865 Serpieri Arrigo - Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934 Apertura del convegno. Atti 1934 (V, XXXI), 455 0866 Peglion Vittorio - Le piante alcooligene (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 456 0867 Palazzo Francesco Carlo - Fabbricazione industriale dell’alcool etilico da materiali legnosi (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giu- gno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 469 0868 Pugnani Angelo - L’impiego dell’alcool nei motori a scoppio e sua im- portanza anche dal punto di vista militare (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 493 0869 Serpieri Arrigo - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 510, 521, 526 0870 De Micheli Giuseppe - Intervento (Convegno del Carburante Na- zionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 511 0871 Palazzo Francesco Carlo - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 511, 520, 525 0872 Padovani - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 511 0873 Pugnani Angelo - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 514, 520 0874 Miliani - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 515, 522, 526 0875 Peglion Vittorio - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 516 0876 Munerati Ottavio - Intervento (Convegno del Carburante Naziona- le, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 517 0877 Zurlini Francesco - Intervento (Convegno del Carburante Naziona- le, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 517 96 indici degli atti 1904-2002

0878 Sullan - Intervento (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 519 0879 Salvadori Roberto - Intervento (Convegno del Carburante Nazio- nale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 526 0880 Merendi Ariberto - Intervento (Convegno del Carburante Naziona- le, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 524 0881 Merendi Ariberto - Considerazioni sull’impiego del gas di legno e di carbone vegetale come carburante nazionale (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 527 0882 Tocchi Domenico - Il carburante nazionale dal punto di vista fisca- le e il consumo del carburante in Italia (Convegno del Carburante Na- zionale, 9 Giugno 1934). Atti 1934 (V, XXXI), 547 0883 Serpieri Arrigo - Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934: Chiusura del convegno. Atti 1934 (V, XXXI), 562 0884 Baldini Ugo - Considerazioni sul carburante nazionale. (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934; 1° Appendice). Atti 1934 (V, XXXI), 565 0885 Belmondo Claudio - L’alcool nelle miscele carburanti per aviazione. (Convegno del Carburante Nazionale, 9 Giugno 1934; 2° Appendice). Atti 1934 (V, XXXI), 568 0886 _____ - Adunanze ordinarie. Atti 1934 (V, XXXI), cxiii, cxv 0887 Bottini Luigi - L’attività dell’Accademia nel 1934, anni XII e XIII E. F. (Relazione del Segretario degli Atti). Atti 1934 (V, XXXI), cxviii 0888 _____ - Libri ed opuscoli pervenuti alla Reale Accademia dei Georgofi- li nel 1934 XII E. F. Atti 1934 (V, XXXI), cxxx 0889 Razza Luigi - Disciplina e gestione della produzione agricola nello Sta- to Corporativo. Atti 1934 (V, XXXI), 575 0890 Brizi Alessandro - Discipline delle culture agrarie e del commercio delle derrate agricole in alcuni paesi. Atti 1934 (V, XXXI), 579 0891 Palazzo Francesco Carlo - Fibre greggie e fibre nobili nell’econo- mia della Nazione. Atti 1934 (V, XXXI), 586 0892 De Renzis Sonnino Leone - L’olio d’oliva come lubrificante. Atti 1934 (V, XXXI), 611 0893 Azzi Girolamo - Le basi tecniche del corporativismo agrario: Lo sfor- zo di produzione in agricoltura. Atti 1934 (V, XXXI), 620 0894 Rocchi Marcello - La famiglia colonica e l’ambiente fisico. Atti 1934 (V, XXXI), 627 1935 0895 Serpieri Arrigo - L’Accademia dei Georgofili nel 181° anno di atti- vità. Atti 1935 (VI, I), 5 atti 97

0896 Biagi Bruno - Contenuto economico e forme giuridiche dei rapporti di conduzione agricola in Regime Corporativo. Atti 1935 (VI, I), 10 0897 Chiaromonte Alfonso - Servizio fitopatologico e questioni entomo- logiche nelle Colonie italiane. Atti 1935 (VI, I), 15 0898 Curato Roberto - La regolazione della produzione e del lavoro in agricoltura. Atti 1935 (VI, I), 44 0899 Azzi Girolamo - Le basi tecniche del corporativismo agrario. Atti 1935 (VI, I), 48 0900 Garoglio Pier Giovanni - La Germania di oggi di fronte al proble- ma della nostra esportazione agraria. Atti 1935 (VI, I), 56 0901 Arias Gino - Oggetto e limiti della norma corporativa in agricoltura. Atti 1935 (VI, I), 78 0902 Cognetti De Martiis Raffaele - G. D. Romagnosi e l’agricoltura. (Nel centenario della morte). Atti 1935 (VI, I), 81 0903 Petrocchi Giulio - Contributo allo studio della carbonizzazione in- tegrale dei boschi cedui. Atti 1935 (VI, I), 99 0904 Passerini Gino - L’immunizzazione dell’argilla pliocenica dal logora- mento idro-meteorico. Atti 1935 (VI, I), 125 0905 Munerati Ottavio - Il problema dell’alcool carburante e la barbabie- tola. Atti 1935 (VI, I), 166 0906 Zappi Recordati Antonio - Fiori, api e produzione agricola. Atti 1935 (VI, I), 182 0907 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1935 (VI, I), 189 0908 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1933-1937. Atti 1935 (VI, I), 193 0909 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1935 (VI, I), 194 0910 _____ - Accademici Avanguardisti. Atti 1935 (VI, I), 202 0911 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1935 (VI, I), 202 0912 Lesca Giuseppe - Orazio: voci ed echi d’ispirazione agreste. Atti 1935 (VI, I), 205 0913 Camparini Angelo - Quattro anni di vita vissuta nella direzione di una fattoria toscana. Atti 1935 (VI, I), 236 0914 Maugini Armando - L’opera dell’Italia a favore dell’economia agraria indigena nelle colonie dell’Africa orientale. Atti 1935 (VI, I), 257 0915 Lessona Alessandro - Colonizzazione demografica in Libia. Atti 1935 (VI, I), 277 0916 Di Frassineto Alfredo - La cooperazione agraria in Regime corpo- rativo. Atti 1935 (VI, I), 293 0917 Pestellini Tito - Sette anni di irrigazione a pioggia. Atti 1935 (VI, I), 296 98 indici degli atti 1904-2002

0918 Muzzarini Mario - L’agricoltura e le sanzioni. Atti 1935 (VI, I), 318 0919 STEA - Società Toscana Esperimentazioni Elettro-Agricole (STEA). Re- lazione 1934. Atti 1935 (VI, I), 332 0920 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1935 (VI, I), 335 0921 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio. Atti 1935 (VI, I), 340

1936 0922 Rodolico Niccolò - La politica economica di Re Carlo Alberto. Atti 1936 (VI, II), 3 0923 Serpieri Arrigo - La disciplina corporativa della produzione con par- ticolare riguardo all’agricoltura. Atti 1936 (VI, II), 41 0924 Petrocchi Bernardino - Bonifiche in Toscana. Atti 1936 (VI, II), 44 0925 Merendi Ariberto - Alcuni aspetti del problema della produzione e dell’impiego dei carburanti di origine vegetale nelle Colonie italiane. At- ti 1936 (VI, II), 81 0926 Bartolommei Gioli Gino - Armonia di dottrina e pratica nell’agri- coltura. Atti 1936 (VI, II), 98 0927 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1936 (VI, II), 112 0928 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1933-37. Atti 1936 (VI, II), 115 0929 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1936 (VI, II), 116 0930 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1936 (VI, II), 121 0931 Ferrara Antonio - Le industrie rurali nelle colonie italiane. Atti 1936 (VI, II), 123 0932 Prampolini Natale - La risaia come mezzo per la conquista della ter- ra. Atti 1936 (VI, II), 140 0933 Zappi Recordati Antonio - Evoluzione e disciplina del rapporto di affittanza agricola nell’ordinamento sindacale corporativo. Atti 1936 (VI, II), 146 0934 Palazzo Francesco Carlo - Cellulosa da piante annuali. Atti 1936 (VI, II), 166 0935 D’Ancona Giuseppe - Venticinque anni di industria zootecnica nel- l’azienda agraria toscana (1910-1934). Atti 1936 (VI, II), 180 0936 Tallarico Giuseppe - Note di biologia granaria. Atti 1936 (VI, II), 205 0937 Interdonato Pietro - L’irrigazione sotterranea e l’albericoltura in- dustriale. Atti 1936 (VI, II), 217 0938 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1936 (VI, II), 233 atti 99

0939 Pavari Aldo - La selvicoltura italiana e le sanzioni. Atti 1936 (VI, II), 235 0940 Caroselli Francesco Saverio - Libia corporativa e Africa Orien- tale Imperiale. Atti 1936 (VI, II), 252 0941 Giuliani Renzo - I più recenti progressi nel campo dell’insilamento dei foraggi. Atti 1936 (VI, II), 265 0942 Oliva Alberto - Il frumento nella montagna. Atti 1936 (VI, II), 293 0943 Baldrati Isaia - La colonizzazione bianca sull’Altipiano Etiopico. At- ti 1936 (VI, II), 314 0944 Maugini Armando - L’agricoltura nelle Colonie. (Esperienze e nuovi doveri). Atti 1936 (VI, II, 388 0945 Merendi Ariberto - L’attività della R. Accademia dei Georgofili per il progresso della selvicoltura italiana. Atti 1936 (VI, II), 405 0946 Ginori Lisci Lorenzo - La bonifica e l’impianto di irrigazione della tenuta di Querceto. Atti 1936 (VI, II), 413 0947 Pestellini Tito - Il problema foraggero e il silo da foraggi nella mez- zadria. Atti 1936 (VI, II), 432 0948 Carli Filippo - Indipendenza economica e commercio estero nella sto- ria dei fatti e delle dottrine. Atti 1936 (VI, II), 462 0949 Pavari Aldo - L’influenza dei boschi mediterranei sul clima. - Primi risultati delle esperienze italiane. Atti 1936 (VI, II), 475 0950 Gennari Giulio - La colonizzazione agraria di popolamento nell’eco- nomia corporativa dell’Impero. (Osservazioni e proposte di un legiona- rio). Atti 1936 (VI, II), 502 0951 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1936 (VI, II), 521 0952 Petrocchi Bernardino - Relazione intorno alle attività accademi- che letta dal Vicepresidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del- l’A.A. Atti 1936 (VI, II), 523 0953 Bottai Giuseppe - Parole dette dal Ministro dell’Educazione Nazio- nale nell’inaugurare l’anno accademico. Atti 1936 (VI, II), 528 0954 _____ - Libri ed opuscoli pervenuti alla Reale Accademia dei Georgofi- li nel 1936 – Anno XIV dell’E. F:. Atti 1936 (VI, II), 530

1937 0955 Zapparoli Tito Vezio - Osservazioni tecniche sul miglioramento di razza e sulla difesa contro la siccità nella coltivazione del granoturco. At- ti 1937 (VI, III), 1 0956 Origo Antonio - Verso la bonifica integrale di una azienda della Val d’Orcia.Risultati di 12 anni di lavoro. Atti 1937 (VI, III), 18 100 indici degli atti 1904-2002

0957 Boselli Giovanni - Il tabacco nell’economia agraria italiana. Atti 1937 (VI, III), 31 0958 Principi Paolo - I moderni indirizzi della pedologia con alcune applica- zioni allo studio dei terreni agrari dell’Umbria. Atti 1937 (VI, III), 45 0959 Studiati Pietro - Difficoltà e possibilità dei terreni torbosi. (Quindi- ci anni di sperimentazioni). Atti 1937 (VI, III), 99 0960 D’Ancona Giuseppe - Osservazioni e prospettive olearie. Atti 1937 (VI, III), 120 0961 Azzi Girolamo - Il metodo ecologico nella rappresentazione della si- tuazione agraria nello Stato Unitario. Atti 1937 (VI, III), 145 0962 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1937 (VI, III), 154 0963 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1933-37. Atti 1937 (VI, III), 155 0964 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1937 (VI, III), 156 0965 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1937 (VI, III), 162 0966 Guarneri Giuseppe - Elettroagricoltura e zootecnia nel tenimento di Jolanda di Savoia. Atti 1937 (VI, III), 165 0967 Caproni Federico - Primi risultati di una bonifica in brughiera. At- ti 1937 (VI, III), 178 0968 Maoli Eligio - Realizzazioni di un agricoltore nella bonifica di una tenuta dell’Agro Romano. Atti 1937 (VI, III), 200 0969 Casellati Giovan Battista - Tre aziende agricole del Veneto. Atti 1937 (VI, III), 212 0970 De Carolis Vincenzo - Fattori della produzione del latte. Atti 1937 (VI, III), 240 0971 Vacirca Antonio - L’agricoltura siciliana nella zona arida. Atti 1937 (VI, III), 247 0972 Casini Pietro - Consuntivi di bonifica. Atti 1937 (VI, III, 265 0973 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1937 (VI, III), 279 0974 _____ - Bando di concorso per la compilazione di monografie regionali di diritto agrario nelle sue fonti storiche. Atti 1937 (VI, III), 279 0975 Vivarelli Colonna Francesco - Venticinque anni di lavoro nelle mie terre di Maremma (1910-1935). Atti 1937 (VI, III), 281 0976 Petrocchi Giulio - Studio sulla carbonizzazione della legna e sul re- cupero dei sottoprodotti. Atti 1937 (VI, III), 302 0977 Pestellini Tito - I territori dell’Impero e la loro valorizzazione agra- ria. Atti 1937 (VI, III), 340 0978 Oliva Alberto - La politica coloniale di Augusto nelle provincie ro- mane africane. Atti 1937 (VI, III), 361 atti 101

0979 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1937 (VI, III), 377 0980 Serpieri Arrigo - Il calcolo dell’utile del bestiame nella mezzadria to- scana. Atti 1937 (VI, III), 379 0981 Palazzo Francesco Carlo - L’autarchia della cellulosa. Atti 1937 (VI, III), 399 0982 Rossoni Edmondo - Dottrina e organizzazione dell’economia fascista. Atti 1937 (VI, III), 423 0983 Pavari Aldo - Frangiventi e alberature nelle bonifiche dell’Italia cen- tro-meridionale. Atti 1937 (VI, III), 435 0984 Bonifacio Giuseppe - La granicoltura intensiva come fattore di bo- nifica in Sicilia. Atti 1937 (VI, III), 459 0985 De Benedictis Antonio - L’autarchia alimentare dell’Impero - Pro- blemi e prime realizzazioni. Atti 1937 (VI, III), 468 0986 Cognetti De Martiis Raffaele - Il disegno del Codice di diritto processuale civile e l’agricoltura. Atti 1937 (VI, III), 483 0987 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1937 (VI, III), 493 0988 _____ - Nuovo Statuto. Atti 1937 (VI, III), 493 0989 Serpieri Arrigo - Relazione intorno alle attività accademiche letta dal Presidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 185° A.A. At- ti 1937 (VI, III), 500 0990 _____ - Libri ed opuscoli pervenuti alla Reale Accademia dei Georgofi- li nel 1937. Atti 1937 (VI, III), 504

1938 0991 Bandini Mario - Il discorso economico di Sallustio Bandini. Atti 1938 (VI, IV), 1 0992 Draghetti Alfonso - Il sistema di fertilizzazione umo-minerale del suolo. Modificazioni da apportare alla tecnica colturale delle concima- zioni. Atti 1938 (VI, IV), 12 0993 Pontecorvo Guido - Problemi di produzione delle carni bovine in re- lazione con l’autarchia. Atti 1938 (VI, IV), 26 0994 Merendi Ariberto - Il problema dei castagneti da frutto in Toscana. Atti 1938 (VI, IV), 41 0995 Concialini Piero - La scuola elementare nelle campagne. Il problema degli edifici scolastici. Atti 1938 (VI, IV), 78 0996 Mazzocchi Alemanni Nallo - La colonizzazione demografica del- l’Impero. Prime realizzazioni dell’Opera Nazionale Combattenti. Atti 1938 (VI, IV), 93 0997 Palieri Giuseppe - Perfezionamento tecnico economico nella produ- 102 indici degli atti 1904-2002

zione delle uve da tavola. Il diradamento bio-chimico. Atti 1938 (VI, IV), 116 0998 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1938 (VI, IV), 138 0999 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1937-39. Atti 1938 (VI, IV), 139 1000 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1938 (VI, IV), 141 1001 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1938 (VI, IV), 147 1002 Draghetti Alfonso - Genesi ed elementi fondamentali dell’evoluzio- ne della granicoltura italiana nel periodo della Battaglia del grano. Atti 1938 (VI, IV), 149 1003 Oliva Alberto - Le sistemazioni idraulico-agrarie italiane. (Panora- ma e direttive). Atti 1938 (VI, IV), 162 1004 Santini Giulio - Ordinamento e finalità della scuola rurale elementa- re. Atti 1938 (VI, IV), 171 1005 Senni Lorenzo - Problema forestale e selvicoltura nell’Africa Orienta- le Italiana. Atti 1938 (VI, IV), 182 1006 Guida Erberto - Insegnamento agrario medio. Atti 1938 (VI, IV), 200 1007 Imberciadori Ildebrando - Il problema del pane nella storia della bonifica maremmana. Atti 1938 (VI, IV), 215 1008 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1938 (VI, IV), 231 1009 Serpieri Arrigo - Discorso di apertura del Convegno Elettro-Agricolo del 6 Luglio 1938-XVI. Atti 1938 (VI, IV), 233 1010 Vitali Giovanni - Relazione generale sul funzionamento dei Centri sperimentali elettroagricoli dell’Italia settentrionale e centrale (Convegno Elettro-Agricolo del 6 Luglio 1938-XVI). Atti 1938 (VI, IV), 237 1011 Serpieri Arrigo - Chiusura e conclusioni al Convegno Elettro-Agrico- lo del 6 Luglio 1938-XVI. Atti 1938 (VI, IV), 318 1012 D’Ancona Alessandro, Pontecorvo Guido - I debiti e crediti co- lonici in Provincia di Firenze nel loro andamento dal 1919 ad oggi e nelle loro ragioni. Atti 1938 (VI, IV), 325 1013 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1938 (VI, IV), 387 1014 _____ - Relazione sul concorso: I debiti e crediti colonici in Provincia di Firenze ecc. Atti 1938 (VI, IV), 387 1015 Thaon di Revel Paolo - Il valore della proprietà fondiaria in Italia. Atti 1938 (VI, IV), 389 1016 Pavari Aldo - Selvicoltura naturalistica e selvicoltura autarchica. Atti 1938 (VI, IV), 402 1017 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1938 (VI, IV), 427 atti 103

1018 _____ - Radiazione dei seguenti accademici ebrei: Dalla Volta Riccardo Arias Gino D’Ancona Giuseppe Ravenna Ciro Valensin Guido Bachi Riccardo Finzi Enrico Forti Ugo Graziani Augusto Loria Achille Mor- tara Giorgio Supino Felice. Atti 1938 (VI, IV), 427 1019 _____ - Adunanza inaugurale del 186° anno accademico (27 nov. 1938). Atti 1938 (VI, IV), 427 1020 Serpieri Arrigo - Relazione intorno alle attività accademiche letta dal Presidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 186° A.A. At- ti 1938 (VI, IV), 428 1021 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1938 (VI, IV), 432 1022 _____ - Libri ed opuscoli pervenuti alla Reale Accademia dei Georgofi- li nel 1938. Atti 1938 (VI, IV), 432 1023 _____ - Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie (Firenze 22-23- 24 ottobre 1938-XVI): programma e intervenuti. Atti 1938 (VI, IV), 445 1024 Serpieri Arrigo - Discorso di apertura al Convegno per le sistemazio- ni idraulico-agrarie (Firenze 22-23-24 ottobre 1938-XVI). Atti 1938 (VI, IV), 451 1025 Gasparini Marino - Le sistemazioni dei terreni asciutti di pianura (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 452 1026 Pestellini Tito - Le sistemazioni collinari (Convegno per le sistema- zioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 464 1027 Natoni Edmondo - Integrazione alla relazione sulle sistemazioni col- linari (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 477; 597 1028 Miliani - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 481, 503, 504 1029 Bubani Dino - Le sistemazioni dei calanchi (Convegno per le sistema- zioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 485 1030 Oliva Alberto - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 499 1031 Da Rios - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 501, 504 1032 De Renzis Sonnino Leone - Intervento (Convegno per le sistemazio- ni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 505 1033 Giandotti Mario - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrauli- co-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 507 1034 Ronchi Vittorio - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrauli- co-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 507 104 indici degli atti 1904-2002

1035 Jandolo Eliseo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 513, 1036 Marinucci - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agra- rie). Atti 1938 (VI, IV), 514 1037 Avanzi Enrico - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 515 1038 Merendi Ariberto - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrau- lico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 515 1039 Feruglio - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 517 1040 Jandolo Eliseo - L’attività dei Consorzi nella difesa preventiva del suolo agrario (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 519 1041 Giglioli Renzo - Le sistemazioni idraulico-agrarie dei terreni nell’A- frica Italiana (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 526 1042 Passerini Gino - Direttive di azione per la difesa del suolo (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 543 1043 Serpieri Arrigo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 573 1044 Mazzocchi Alemanni Nallo - Intervento (Convegno per le sistema- zioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 575 1045 Marinucci - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agra- rie). Atti 1938 (VI, IV), 582 1046 Ronchi Vittorio - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrauli- co-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 587 1047 Di Frassineto - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 590 1048 Del Pelo Pardi Giulio - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 590, 596 1049 Pestellini - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agra- rie). Atti 1938 (VI, IV), 592 1050 Serpieri Arrigo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 592, 595, 598 1051 Giandotti Mario - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrauli- co-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 594, 595 1052 Oliva Alberto - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 594 1053 Senni Lorenzo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 595 atti 105

1054 Merendi Ariberto - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrau- lico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 596 1055 Natoni Edmondo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idrauli- co-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 597 1056 Jandolo Eliseo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 597 1057 Alfani Augusto - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 598 1058 Colombo - Intervento (Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 598 1059 _____ - Ordine del Giorno (Convegno per le sistemazioni idraulico- agrarie). Atti 1938 (VI, IV), 599

1939 1060 Vivoli Giulio - Principali aspetti e problemi dell’olivicoltura libica. Atti 1939 (VI, V), 1 1061 Arnaudi Carlo - La funzione dei microrganismi nella conservazione dei foraggi insilati. Atti 1939 (VI, V), 28 1062 Bolla Giangastone - Il secondo Congresso Nazionale di Diritto Agrario. Risultati e orientamenti. Atti 1939 (VI, V), 50 1063 Serpieri Arrigo - L’istruzione agraria superiore. Atti 1939 (VI, V), 74 1064 Roversi Roberto - Canapa e autarchia. Atti 1939 (VI, V), 86 1065 Pesce Giovanni - Influenze dell’ordinamento sindacale-corporativo sui rapporti contrattuali fra privati in agricoltura. Atti 1939 (VI, V), 103 1066 Draghetti Alfonso - Tecnica e pratica dell’irrigazione delle terre ar- gillose nei loro intimi rapporti con la pedologia. Atti 1939 (VI, V), 124 1067 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1939 (VI, V), 153 1068 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1937-40. Atti 1939 (VI, V), 155 1069 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1939 (VI, V), 157 1070 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1939 (VI, V), 163 1071 Balbo Italo - La colonizzazione in Libia. Atti 1939 (VI, V), 165 1072 Pratolongo Ugo - L’infossamento dei foraggi. (Aspetti biochimici e tecnici). Atti 1939 (VI, V), 187 1073 Donà dalle Rose Antonio - La coltura del lino e l’autarchia. Atti 1939 (VI, V), 201 1074 Scavone Giuseppe - La cotonicoltura in Sicilia. Atti 1939 (VI, V), 220 106 indici degli atti 1904-2002

1075 Ciferri Raffaele - Frumenti e granicoltura indigena in Etiopia. Atti 1939 (VI, V), 233 1076 Vitali Giovanni - L’autarchia e le forze motrici dell’agricoltura. Atti 1939 (VI, V), 243 1077 Mangano Guido - La politica del cotone. Atti 1939 (VI, V), 266 1078 Palazzo Francesco Carlo - L’industria resiniera in regime autar- chico. Atti 1939 (VI, V), 279 1079 Vitali Giovanni - Relazione dell’attività svolta dai Centri Sperimen- tali elettro-agricoli nell’anno 1938. Atti 1939 (VI, V), 296 1080 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1939 (VI, V), 327 1081 Zoli Livio - La bonifica collinare del Predappio. Atti 1939 (VI, V), 329 1082 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1939 (VI, V), 342 1083 Serpieri Arrigo - Invito al Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo” (Firenze, 25 giugno 1939-XVII). Atti 1939 (VI, V), 345 1084 _____ - Promemoria, interventi, presidenza e ordine dei lavori. Conve- gno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo” (Fi- renze, 25 giugno 1939-XVII). Atti 1939 (VI, V), 345 1085 Serpieri Arrigo - Convegno per la creazione di un “Centro Imperia- le per lo studio del suolo” (Firenze, 25 giugno 1939-XVII): Discorso di apertura. Atti 1939 (VI, V), 350 1086 Passerini Gino - Per la creazione di un “Centro Nazionale per gli stu- di del suolo” (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 352 1087 Serpieri Arrigo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 361, 367 1088 Giandotti Mario - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 361, 367, 374 1089 Jandolo Eliseo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 361, 370, 371, 374, 375, 377 1090 Pratolongo Ugo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 361 1091 Pavari Aldo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 362, 374 1092 Pantanelli Enrico - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 363 1093 Crema Camillo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 363, 373 atti 107

1094 Gortani Michele - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 363 1095 Medici Giuseppe - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 364, 373 1096 Ronchi Vittorio - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 365, 378 1097 Peglion Vittorio - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 365, 374 1098 Passerini Gino - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 368, 370, 377 1099 Alfani Augusto - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 371 1100 Marani Claudio - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 377 1101 Frescobaldi Lamberto - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 377 1102 Ramadoro Aldo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Cen- tro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 378 1103 Senni Lorenzo - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 378 1104 Maugini Armando - Intervento (Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”). Atti 1939 (VI, V), 379 1105 Serpieri Arrigo - Convegno per la creazione di un “Centro Imperia- le per lo studio del suolo” (Firenze, 25 giugno 1939-XVII): Conclusioni. Atti 1939 (VI, V), 380 1106 _____ - Invito, interventi, adesioni, presidenza e ordine dei lavori. Con- vegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria” (Firenze, 3-4 luglio 1939-XVII). Atti 1939 (VI, V), 385 1107 Serpieri Arrigo - Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’i- struzione agraria” (Firenze, 3-4 luglio 1939-XVII): Apertura del conve- gno. Atti 1939 (VI, V), 390 1108 Petrucci A. - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 390 1109 Faina Carlo - Interventi (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 400, 414 1110 Zappi Recordati Antonio - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 402 1111 Passerini Gino - Interventi (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 403, 412 108 indici degli atti 1904-2002

1112 Silvestri Filippo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 404 1113 Susini Carlo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 405 1114 Grandi Guido - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 406 1115 Pavari Aldo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 407 1116 Petrocchi Bernardino - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 407 1117 Di Frassineto Alfredo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 408 1118 Carnaroli Emiliano - Intervento (Convegno intorno a “la Carta del- la Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 409 1119 Oliva Alberto - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 410 1120 Pestellini Tito - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 412 1121 Giuliani Renzo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 413 1122 Brizi Alessandro - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 415 1123 Visocchi Vincenzo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 416 1124 Gaetani Livio - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 416 1125 Serpieri Arrigo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 3 luglio). Atti 1939 (VI, V), 418 1126 Martinelli Alfredo - Interventi (Convegno intorno a “la Carta del- la Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 423, 437, 449, 450 1127 Gaetani Livio - Interventi (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 425, 434, 452, 457, 463 1128 Dalmasso Giovanni - Interventi (Convegno intorno a “la Carta del- la Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 425, 428, 431, 434 1129 Morettini Alessandro - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 428 1130 Camparini Angelo - Interventi (Convegno intorno a “la Carta della atti 109

Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 430, 431, 456 1131 Serpieri Arrigo - Interventi (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 432, 448, 450, 461, 463 1132 Bruno Alfonso - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 436 1133 Passerini Gino - Interventi (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 440, 457 1134 Vivarelli Giuseppe - Intervento (Convegno intorno a “la Carta del- la Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 445 1135 Visocchi Vincenzo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 446 1136 Leone Giuseppe - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 447 1137 Fantechi Pietro - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 448 1138 Oliva Alberto - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 449 1139 Susini Carlo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuo- la e l’istruzione agraria” 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 451, 463 1140 Eller Vainicher Massimo - Intervento (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 455 1141 Dallari Gioacchino - Intervento (Convegno intorno a “la Carta del- la Scuola e l’istruzione agraria”, 4 luglio). Atti 1939 (VI, V), 457 1142 Dallari Gioacchino - Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria” (Firenze, 4 luglio 1939-XVII): Chiusura del conve- gno. Atti 1939 (VI, V), 457 1143 _____ - Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agra- ria” (Firenze, 4 luglio 1939-XVII): Conclusioni del convegno. Atti 1939 (VI, V), 461 1144 Gaetani Livio - Le funzioni professionali dell’Agronomo (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istruzione agraria”). Atti 1939 (VI, V), 465 1145 Serpieri Arrigo - L’istruzione agraria e la Carta della scuola nell’or- dine universitario (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istru- zione agraria”). Atti 1939 (VI, V), 475 1146 Martinelli Alfredo - L’istruzione agraria e la Carta della scuola nell’ordine superiore (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’i- struzione agraria”). Atti 1939 (VI, V), 479 110 indici degli atti 1904-2002

1147 Dallari Gioacchino - L’istruzione agraria e la Carta della scuola nell’ordine medio (Convegno intorno a “la Carta della Scuola e l’istru- zione agraria”). Atti 1939 (VI, V), 492 1148 Bettini Tito Manlio - Problemi zootecnici della Somalia. Atti 1939 (VI, V), 501 1149 Merendi Ariberto - I boschi cedui in Toscana e le possibilità del loro incremento produttivo. Atti 1939 (VI, V), 515 1150 Castellani Ettore - Problemi fitopatologici dell’Impero. (Osserva- zioni ed orientamenti). Atti 1939 (VI, V), 545 1151 Serpieri Arrigo - Osservazioni sulla disciplina corporativa della pro- duzione agraria. Atti 1939 (VI, V), 559 1152 Brizi Alessandro - La revisione degli estimi catastali dei terreni. At- ti 1939 (VI, V), 574 1153 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1939 (VI, V), 589 1154 _____ - Elenco delle pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Rea- le Accademia durante l’anno 1939. Atti 1939 (VI, V), 591

1940 1155 Tassinari Giuseppe - La colonizzazione del latifondo siciliano. Atti 1940 (VI, VI), 1 1156 Ciferri Raffaele - Problemi del caffé nell’Africa Orientale Italiana. Atti 1940 (VI, VI), 11 1157 Colucci Vito Antonio - L’azienda agraria in Regime Corporativo. Atti 1940 (VI, VI), 20 1158 Morettini Alessandro - Primo contributo allo studio della cascola dei fiori e dei frutti nell’olivo. Atti 1940 (VI, VI), 33 1159 Maymone Bartolo - La produzione della lana e l’autarchia. Atti 1940 (VI, VI), 53 1160 Brizi Alessandro - L’imposta ordinaria sul patrimonio in relazione ai fondi agrari. Atti 1940 (VI, VI), 67 1161 Aprilis Napoleone - Il Lanital. Atti 1940 (VI, VI), 83 1162 Virgili Filippo - L’abitazione rurale in alcuni stati d’Europa. Atti 1940 (VI, VI), 101 1163 Bellincioni Giovanni - Le dighe in terra: costruzioni autarchiche per eccellenza. Atti 1940 (VI, VI), 106 1164 Draghetti Alfonso - Economia totalitaria dell’azoto ammoniacale del letame e delle orine di stalla. Atti 1940 (VI, VI), 109 1165 Gondi Giuliano - Trincia-foraggi azionato con pedaliera di biciclet- ta. Atti 1940 (VI, VI), 116 atti 111

1166 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1940 (VI, VI), 121 1167 _____ - Adunanza inaugurale del 187° anno accademico (7 genn. 1940). Atti 1940 (VI, VI), 121 1168 Serpieri Arrigo - Relazione intorno alle attività accademiche letta dal Presidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 187° A.A. At- ti 1940 (VI, VI), 121 1169 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1940 (VI, VI), 123 1170 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1937-40. Atti 1940 (VI, VI), 127 1171 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1940 (VI, VI), 129 1172 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1940 (VI, VI), 135 1173 Ginori Lisci Leonardo - La razza ovina Sopravissana ed un decen- nio di selezione nella Maremma toscana. Atti 1940 (VI, VI), 137 1174 Sala Giovanni - Protezione del legno e autarchia. Atti 1940 (VI, VI), 156 1175 Tarchi Angelo - Nuovi parassiticidi, germicidi e stimolanti della ger- minazione e della emissione di radici. Atti 1940 (VI, VI), 193 1176 Peglion Vittorio - Lesioni meccaniche e medicatura del frumento da semina, cause di ingenti perdite di sementa e direttive per ovviarvi. Atti 1940 (VI, VI), 213 1177 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1940 (VI, VI), 225 1178 Vezzani Vittorino - Problemi di alpicoltura. Atti 1940 (VI, VI), 227 1179 Bottini Luigi - Paolo Balsamo e il bonificamento agrario della Sicilia. Atti 1940 (VI, VI), 255 1180 Vitali Giovanni - Relazione dell’attività svolta dai Centri Sperimen- tali elettro-agricoli nell’anno 1939. Atti 1940 (VI, VI), 267 1181 _____ - Deliberazioni del Comitato preposto alla Sperimentazione Elet- tro-Agricola. Atti 1940 (VI, VI), 322 1182 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1940 (VI, VI), 326 1183 Del Giudice Riccardo - Problemi culturali ed economici dell’agri- coltura nell’ora presente. Atti 1940 (VI, VI), 327 1184 Nistri Pier Francesco - L’agricoltura albanese e i suoi orizzonti. At- ti 1940 (VI, VI), 341 1185 Ciferri Raffaele - Inchiesta preliminare sulle razze di frumento col- tivate in Italia nel 1939-1940-XVIII. Atti 1940 (VI, VI), 437 1186 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1940 (VI, VI), 549 1187 _____ - Adunanza inaugurale del 188° anno accademico (17 nov. 1940). Atti 1940 (VI, VI), 549 112 indici degli atti 1904-2002

1188 Serpieri Arrigo - Relazione intorno alle attività accademiche letta dal Presidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 188° A.A. At- ti 1940 (VI, VI), 549 1189 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1940 (VI, VI), 553 1190 _____ - Elenco delle pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Rea- le Accademia durante l’anno 1940. Atti 1940 (VI, VI), 554

1941 1191 Ferrara Antonio - Aspetti agricoli della Tunisia. Atti 1941 (VI, VII), 1 1192 De Philippis Alessandro - Aspetti silvo-pastorali della Corsica. Atti 1941 (VI, VII), 20 1193 Titta Giacinto - Studi e ricerche sopra l’umidità ed il contentuto in materia organica dei terreni in rapporto alla coltivazione del frumento. Atti 1941 (VI, VII), 54 1194 Imberciadori Ildebrando - Per la storia della mezzadria. Atti 1941 (VI, VII), 75 1195 Vigiani Dante - Influenza di alcuni fattori metereologici sulla produ- zione del castagno. Atti 1941 (VI, VII), 91 1196 Mazzoni Guglielmo - Prima impostazione del problema dei fru- menti nelle terre alte dell’A.O.I. Atti 1941 (VI, VII), 99 1197 Moreschini Tullio - Il problema della disponibilità della terra per la colonizzazione nello Scioa. Atti 1941 (VI, VII), 105 1198 Piccoli Gualfardo - Le iniziative dei servizi agrari dell’Amara nel campo zootecnico. Atti 1941 (VI, VII), 111 1199 Chiuderi Arrigo - Alcune considerazioni su una campagna granaria nel Galla e Sidama. Atti 1941 (VI, VII), 116 1200 Studiati Pietro - Sintomi e cause di disgregazione nelle famiglie ru- rali. Atti 1941 (VI, VII), 120 1201 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1941 (VI, VII), 125 1202 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1940-43. Atti 1941 (VI, VII), 127 1203 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1941 (VI, VII), 129 1204 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1941 (VI, VII), 135 1205 Zucchini Mario - L’appoderamento ferrarese. Atti 1941 (VI, VII), 137 1206 Zappi Recordati Antonio - Delimitazione delle varie forme di com- partecipazione in atto nell’agricoltura italiana. Atti 1941 (VI, VII), 159 atti 113

1207 Merendi Ariberto - La flora forestale italiana e le sue possibilità pro- duttive. Atti 1941 (VI, VII), 198 1208 Peglion Vittorio - Dalle lesioni del tegumento protettivo delle ca- riossidi di frumento al diradamento dei seminati. Atti 1941 (VI, VII), 217 1209 Mazzei Jacopo - Problemi economici della guerra e del dopoguerra. Atti 1941 (VI, VII), 229 1210 Montemartini L., Ciferri Raffaele - Le razze di frumento colti- vate in Sicilia. Atti 1941 (VI, VII), 308 1211 Vidotto Martino - Notizie su alcuni provvedimenti a favore dell’a- gricoltura indigena in Somalia. Atti 1941 (VI, VII), 314 1212 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1941 (VI, VII), 319 1213 Mazzocchi Alemanni Nallo - La redenzione del latifondo siciliano. (Metodo e consuntivo del primo anno di lavoro). Atti 1941 (VI, VII), 321 1214 Bandini Mario - Agricoltura e industria nell’Italia di domani. Atti 1941 (VI, VII), 337 1215 Mondaini Gennaro - Tradizione e innovazione nell’incipiente ordi- namento fondiario dell’Africa Orientale Italiana. Atti 1941 (VI, VII), 355 1216 Gasparini Marino - Nuovi orientamenti e realizzazioni nella prati- coltura artificiale montana. Atti 1941 (VI, VII), 387 1217 Bottini Luigi - Lo “stralcio” nella mezzadria. Atti 1941 (VI, VII), 405 1218 Ciferri Raffaele - La Dalmazia e il piretro. Atti 1941 (VI, VII), 413 1219 Bellini Giovanni, Coppini Remo - Sull’impiego dei residui della macellazione nella alimentazione dei suini. Atti 1941 (VI, VII), 416 1220 Vitali Giovanni - Relazione dell’attività svolta dai Centri Sperimen- tali elettro-agricoli nell’anno 1940. Atti 1941 (VI, VII), 428 1221 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1941 (VI, VII), 459 1222 Vivoli Giulio - Principali aspetti e problemi della granicoltura nella Tripolitania settentrionale. Atti 1941 (VI, VII), 461 1223 Josa Guglielmo - Prati permanenti, prati-pascoli e pascoli permanen- ti degli Appennini. (Trasformazione e miglioramenti). Atti 1941 (VI, VII), 504 1224 Oliva Alberto - Direttive tecniche dell’agricoltura montana. (Realiz- zazioni e conclusioni di sperimentazione agraria montana del decennio 1932-1941). Atti 1941 (VI, VII), 525 1225 Siniscalchi Alfredo - Aspetti ed evoluzione della colonizzazione agricola della Libia. Atti 1941 (VI, VII), 546 114 indici degli atti 1904-2002

1226 Bartolommei Gioli Gino - Il cieco alla terra. Atti 1941 (VI, VII), 569 1227 Bellincioni Giovanni - Prospettive della irrigazione nel tempo di guerra. Atti 1941 (VI, VII), 578 1228 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1941 (VI, VII), 587 1229 _____ - Adunanza inaugurale del 189° anno accademico (23 nov. 1941). Atti 1941 (VI, VII), 587 1230 Serpieri Arrigo - Relazione intorno alle attività accademiche letta dal Presidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 189° A.A. At- ti 1941 (VI, VII), 587 1231 _____ - Nuove nomine di Accademici. Atti 1941 (VI, VII), 591 1232 _____ - Elenco delle pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Rea- le Accademia durante l’anno 1941. Atti 1941 (VI, VII), 593

1942 1233 Verducci Ettore - L’elettrificazione agricola nel Comune di Tolenti- no. Atti 1942 (VI, VIII), 1 1234 Vitali Giovanni - L’evoluzione dell’aratro nell’agricoltura italiana. At- ti 1942 (VI, VIII), 19 1235 Concialini Pietro - Acqua potabile per le campagne. Atti 1942 (VI, VIII), 41 1236 Bassanelli Enrico - I contratti agrari nel nuovo Codice. Atti 1942 (VI, VIII), 57 1237 Ciferri Raffaele - Una sopercheria inglese ai danni di Cosimo Ri- dolfi. Atti 1942 (VI, VIII), 70 1238 Castellani Ettore - Ruggini e granicoltura nell’Africa tropicale montana. Atti 1942 (VI, VIII), 74 1239 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1942 (VI, VIII), 79 1240 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1940-43. Atti 1942 (VI, VIII), 80 1241 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1942 (VI, VIII), 81 1242 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1942 (VI, VIII, 87 1243 Mazzocchi Alemanni Nallo - La capitalizzazione del lavoro nel co- lonizzamento. Atti 1942 (VI, VIII), 89 1244 Porcinai Pietro - Giardino e paesaggio. Atti 1942 (VI, VIII), 108 1245 Maugini Armando - L’agricoltura africana ed il nuovo ordine euro- peo. Atti 1942 (VI, VIII), 126 1246 Maroi Fulvio - L’agricoltura nel Libro del Lavoro del nuovo Codice Civile. Atti 1942 (VI, VIII), 157 atti 115

1247 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1942 (VI, VIII), 172 1248 D’Amelio Mariano - Il diritto georgico nel Libro della proprietà nel nuovo Codice Civile italiano. Atti 1942 (VI, VIII), 173 1249 Giordano Federigo - Saper sperimentare. Atti 1942 (VI, VIII), 191 1250 Putzolu Antonio - La nuova disciplina giuridica dell’impresa e dei rapporti agrari alla luce delle idee della Rivoluzione. Atti 1942 (VI, VIII), 213 1251 Bandini Mario - Caratteri della economia agraria croata. Atti 1942 (VI, VIII), 231 1252 Pareschi Carlo - L’agricoltura italiana nel primo ventennio del Regi- me Fascista. Atti 1942 (VI, VIII), 243 1253 Alfani Augusto - Uffici di informazioni agrarie. Atti 1942 (VI, VIII), 262 1254 Bottini Luigi - G. C. L. Simonde de Sismondi. Atti 1942 (VI, VIII), 264 1255 Goidanich Gabriele - L’opera fitopatologica di Giovanni Targioni Tozzetti e la sua importanza nella storia della patologia vegetale. Atti 1942 (VI, VIII), 271 1256 Vitali Giovanni - Relazione dell’attività svolta dai Centri Sperimen- tali elettro-agricoli nell’anno 1941. Atti 1942 (VI, VIII), 284 1257 Bandini Mario - Conversazione sui provvedimenti legislativi per la disciplina del commercio vinicolo e sulle loro conseguenze per i vini to- scani. Atti 1942 (VI, VIII), 313 1258 Pestellini Tito - Conversazione intorno ai resultati conseguiti con la introduzione dei sili da foraggio nella economia agraria toscana. Atti 1942 (VI, VIII), 319 1259 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1942 (VI, VIII), 330 1260 _____ - Adunanza inaugurale del 190° anno accademico (22 nov. 1942). Atti 1942 (VI, VIII), 330 1261 Serpieri Arrigo - Relazione intorno alle attività accademiche letta dal Presidente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 190° A.A. At- ti 1942 (VI, VIII), 331 1262 _____ - Nuove nomine di Accademici. ti 1942 (VI, VIII), 333 1263 _____ - Elenco delle pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Rea- le Accademia durante l’anno 1942. Atti 1942 (VI, VIII), 334

1943 1264 Haussmann Giovanni - Impressioni sull’agricoltura in Ucraina. Atti 1943 (VI, IX), 1 116 indici degli atti 1904-2002

1265 Zanini Emilio - Primi risultati agronomici del colonizzamento del la- tifondo siciliano. Atti 1943 (VI, IX), 28 1266 Zappi Recordati Antonio - Questioni vecchie e nuove relative al- l’impiego della mano d’opera in agricoltura. Atti 1943 (VI, IX), 53 1267 Bolla Giangastone - La disciplina giuridica dell’agricoltura nel nuo- vo Codice Civile. Atti 1943 (VI, IX), 92 1268 Del Pelo Pardi Giulio - Bonifiche antichissime. La malaria e i cu- nicoli del Lazio. Atti 1943 (VI, IX), 109 1269 Tofani Mario - Attuali indirizzi delle bonifiche private. Atti 1943 (VI, IX), 144 1270 Zucchini Mario - La mezzadria nel comprensorio di bonifica di Val Gallare. Atti 1943 (VI, IX), 175 1271 Chianese Luciano - Piante da cellulosa e pasta meccanica. Atti 1943 (VI, IX), 191 1272 Bellincioni Giovanni - La produzione agricola toscana in relazione al regime delle pioggie. Atti 1943 (VI, IX), 213 1273 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1943 (VI, IX), 227 1274 _____ - Consiglio Accademico pel quinquennio 1940-43. Atti 1943 (VI, IX), 229 1275 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1943 (VI, IX), 231 1276 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1943 (VI, IX), 238 1277 Josa Guglielmo - Agostino Gallo e le sue «Venti giornate dell’agricol- tura e dei Piaceri della villa». Atti 1943 (VI, IX), 239 1278 Savulescu Traiano - Nuovi contributi allo studio delle carie del fru- mento. Atti 1943 (VI, IX), 257 1279 Oliva Alberto, Bandini Mario - Per il miglioramento agricolo del nostro Appennino. Atti 1943 (VI, IX), 277 1280 Serpieri Arrigo - Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agra- ri e le sue attuali deviazioni. Discorso di apertura. Atti 1943 (VI, IX), 293 1281 Chini Amilcare - Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni. Relazione. Atti 1943 (VI, IX), 294 1282 Camparini Angelo - Intervento (Conversazione: La funzione degli Isti- tuti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 305 1283 - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tec- nici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 307 1284 Tedeschini - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tec- nici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 309 1285 Montecchi - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tec- nici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 313 atti 117

1286 Bandini - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 315 1287 Ferrante - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecni- ci agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 316 1288 Sgroi - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 317 1289 Morettini Alessandro - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 317 1290 Leo - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agra- ri e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 318 1291 Merendi Ariberto - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 318 1292 Oliva Alberto - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istitu- ti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 318 1293 Serpieri Arrigo - Intervento (Conversazione: La funzione degli Isti- tuti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 319, 323 1294 Chini Amilcare - Intervento (Conversazione: La funzione degli Isti- tuti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 319 1295 Guida - Intervento (Conversazione: La funzione degli Istituti tecnici agrari e le sue attuali deviazioni). Atti 1943 (VI, IX), 321 1296 Vitali Giovanni - Relazione dell’attività svolta dai Centri Sperimen- tali elettro-agricoli nell’anno 1942. Atti 1943 (VI, IX), 324 1297 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1943 (VI, IX), 348 1298 _____ - Elenco delle pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Rea- le Accademia durante l’anno 1943. Atti 1943 (VI, IX), 349

1944-1946 1299 Giuliani Renzo - Ripresa. Atti 1944-1946 (VI, X), v 1300 Stefanelli Giuseppe - Indirizzi e studi sulla Trattrice Agricola in rapporto al terreno. Atti 1944-1946 (VI, X), 1 1301 Quartaroli Alfredo - Il rame come elemento biologico e curativo. Atti 1944-1946 (VI, X), 41 1302 Ciferri Raffaele, Minerbi G. - Seconda inchiesta sulle razze di fru- mento coltivate in Italia nel 1940-41. Atti 1944-1946 (VI, X), 45 1303 _____ - Cronache dell’Accademia. Anni 1944, 1945, 1946. Atti 1944- 1946 (VI, X), 67 118 indici degli atti 1904-2002

1947 1304 _____ - Convegno Regionale Serico della Toscana: Programma. Atti 1947 (VI, XI), 1 1305 Pigorini Luciano - Origine e carattere del Convegno (Convegno Re- gionale Serico della Toscana). Atti 1947 (VI, XI), 3 1306 Lionti Rodolfo - Produzione regionale o importazione del seme (Convegno Regionale Serico della Toscana). Atti 1947 (VI, XI), 16 1307 Luchi Mario - Produzione di bozzoli tutela del patrimonio gelsicolo - metodi di allevamento - miglioramenti degli allevamenti locali (Conve- gno Regionale Serico della Toscana). Atti 1947 (VI, XI), 23 1308 Lionti Rodolfo - Associazioni provinciali produttori bozzoli e am- massi bozzoli - costituzione delle associazioni libere provinciali - conferi- mento agli ammassi volontari (Convegno Regionale Serico della Tosca- na). Atti 1947 (VI, XI), 30 1309 Mandorli Vittorio - Vantaggi e svantaggi delle razze pure e degli in- croci (Convegno Regionale Serico della Toscana). Atti 1947 (VI, XI), 34 1310 _____ - Convegno Regionale Serico della Toscana: riassunto della di- scussione e ordine del giorno. Atti 1947 (VI, XI), 36 1311 Oliva Alberto - Le premesse agronomiche dei piani della produzione e delle riforme agrarie. Atti 1947 (VI, XI), 43 1312 Ronchi Vittorio - Emigrazione e colonizzazione in Sud America. At- ti 1947 (VI, XI), 58 1313 Merendi Ariberto - La pianificazione della selvicoltura italiana. At- ti 1947 (VI, XI), 74 1314 Principi Paolo - Alcune osservazioni sulle terre brune della penisola italiana. Atti 1947 (VI, XI), 86 1315 Pavari Aldo - La lotta contro un nuovo flagello dei nostri castagneti (Endothia parasitica). Atti 1947 (VI, XI), 97 1316 Sibilia Cesare - Possibilità di lotta contro le ruggini del grano. Atti 1947 (VI, XI), 114 1317 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1947 (VI, XI), 125 1318 _____ - Adunanza inaugurale del 194° anno accademico (26 gen. 1947). Atti 1947 (VI, XI), 125 1319 Tofani Mario - Direzione dell’azienda e progresso agricolo. Atti 1947 (VI, XI), 129 1320 Tortorelli Nicola - Problemi della moderna pastorizia. - (Gli ovi- ni caracul in Italia: basi dell’allevamento e prospettive economiche). At- ti 1947 (VI, XI), 144 1321 Segni Antonio - Su gli indirizzi della politica agraria in Italia. Atti 1947 (VI, XI), 153 atti 119

1322 Camparini Angelo - Le proposte relative ai provvedimenti a favore della montagna elaborate dalla Commissione nominata dall’Accademia. Atti 1947 (VI, XI), 171 1323 Verona Onorato - Sopra alcune questioni relative alla fermentazione vinaria. Atti 1947 (VI, XI), 184 1324 Rossi Doria Manlio - L’individuazione delle proprietà e delle consi- stenze fondiarie come premessa e fondamento dei piani di trasformazio- ne fondiaria. Atti 1947 (VI, XI), 195 1325 Baldacci Elio - I servizi di avvertimento nella lotta contro i parassiti delle piante coltivate ed in particolare contro la peronospora della vite. Atti 1947 (VI, XI), 209 1326 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1947 (VI, XI), 222 1327 _____ - Adunanza inaugurale del 195° anno accademico (9 nov. 1947). Atti 1947 (VI, XI), 222 1328 Giuliani Renzo - Relazione sulle attività accademiche letta dal Presi- dente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 195° A.A. Atti 1947 (VI, XI), 223

1948 1329 Orsi Sergio - Aspetti e problemi dell’agricoltura francese. Atti 1948 (VI, XII), 1 1330 Oliva Alberto - Conclusioni e prospettive della sperimentazione gra- naria montana dell’Istituto di Agronomia e dell’Ente Sementi di Firen- ze. Atti 1948 (VI, XII), 25 1331 Carrante Aurelio - Sviluppo nell’ultimo cinquantennio del lavoro in agricoltura. Atti 1948 (VI, XII), 42 1332 Scotton Mario - Il problema dei trasporti in agricoltura. Atti 1948 (VI, XII), 62 1333 Chiaromonte Alfonso - Il problema della sesamia nella Somalia italiana. Atti 1948 (VI, XII), 82 1334 Bellincioni Giovanni - Il problema della conservazione e regolazio- ne dei laghi di Chiusi e Montepulciano in rapporto al compimento del- la bonifica e irrigazione della Valdichiana. Atti 1948 (VI, XII), 90 1335 Principi Paolo - La produttività e la fertilità delle principali zone pe- doclimatiche della terra. Atti 1948 (VI, XII), 111 1336 Merendi Ariberto - Bosco e popolazione. Atti 1948 (VI, XII), 127 1337 Giannattasio Carlo - Orientamenti della giurisprudenza sul con- tratto di mezzadria. Atti 1948 (VI, XII), 136 1338 Curato Francesco - Venti anni di attività di trasformazione in una azienda agricola del Tavoliere di Puglia. Atti 1948 (VI, XII), 148 120 indici degli atti 1904-2002

1339 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1948 (VI, XII), 165 1340 Giuliani Renzo e Petrocchi Carlo - Convegno di Studi per il Fi- nanziamento delle Trasformazioni Fondiarie: Ragioni del convegno. At- ti 1948 (VI, XII), 169 1341 _____ - Adesioni, interventi e lavori (Convegno di Studi per il Finan- ziamento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 171 1342 Petrocchi Carlo - Il problema del finanziamento delle trasforma- zioni fondiarie (Convegno di Studi per il Finanziamento delle Trasfor- mazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 175 1343 Serpieri Arrigo - Intervento (Convegno di Studi per il Finanzia- mento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 189 1344 Ronchi Vittorio - Intervento (Convegno di Studi per il Finanziamen- to delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 192, 213, 221 1345 Jandolo Eliseo - Intervento al (Convegno di Studi per il Finanzia- mento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 195, 219 1346 Maugini Armando - Intervento (Convegno di Studi per il Finanzia- mento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 199 1347 Ramadoro Aldo - Intervento (Convegno di Studi per il Finanzia- mento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 200 1348 Sullam Angelo - Intervento (Convegno di Studi per il Finanziamen- to delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 201 1349 Sessi Arnaldo - Intervento (Convegno di Studi per il Finanziamento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 202 1350 Casini Piero - Intervento (Convegno di Studi per il Finanziamento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 203 1351 Rossi Doria Manlio - Intervento (Convegno di Studi per il Finan- ziamento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 206 1352 Mazzocchi Alemanni Nallo - Intervento (Convegno di Studi per il Finanziamento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 207 1353 Mira Giovanni - Intervento (Convegno di Studi per il Finanziamen- to delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 209 1354 Corsini Tommaso - Intervento (Convegno di Studi per il Finanzia- mento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 212 1355 Curato Francesco - Intervento (Convegno di Studi per il Finanzia- mento delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 215 1356 Zanini Emilio - Intervento al Convegno di Studi per il Finanziamen- to delle Trasformazioni Fondiarie). Atti 1948 (VI, XII), 217 1357 Accademia dei Georgofili, Associazione Nazionale Bonifi- che - Convegno di Studi per il Finanziamento delle Trasformazioni Fondiarie: Voti conclusivi. Atti 1948 (VI, XII), 224 atti 121

1358 Vitali Giovanni - Relazione dell’attività svolta dai Centri Sperimentali elettro-agricoli nel periodo dal 1943 al 1947. Atti 1948 (VI, XII), 227 1359 Ronchi Vittorio - Sviluppi tecnici ed organizzativi dell’agricoltura nella ripresa economica nazionale. Atti 1948 (VI, XII), 262 1360 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1948 (VI, XII), 277 1361 _____ - Adunanza inaugurale del 196° anno accademico (28 nov. 1948). Atti 1948 (VI, XII), 277 1362 Giuliani Renzo - Relazione sulle attività accademiche letta dal Presi- dente in occasione dell’ Adunanza inaugurale del 196° A.A. Atti 1948 (VI, XII), 278 1363 _____ - Consiglio Accademico 1946-49. Atti 1948 (VI, XII), 285 1364 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1948 (VI, XII), 286 1365 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1948 (VI, XII), 292

1949 1366 Sacchi Giulio - Problemi della montagna italiana. Atti 1949 (VI, XIII), 1 1367 Pigorini Luciano - Aspetti e condizioni attuali della produzione del- la seta. Atti 1949 (VI, XIII), 18 1368 Sorbi Ugo - La commassazione fondiaria nell’azienda Guicciardini Corsi Salviati e nella zona limitrofa del Comune di Sesto Fiorentino. At- ti 1949 (VI, XIII), 33 1369 Sirri Alberto - Esperienze orientative per il miglioramento dei pasco- li dell’alto Appennino emiliano. Atti 1949 (VI, XIII), 61 1370 Modena Augusto - Le colture da rinnovo nella montagna toscana. Atti 1949 (VI, XIII), 91 1371 Gasparini Marino - Nuovi studi e realizzazioni sulla correzione dei terreni argillosi. Atti 1949 (VI, XIII), 113 1372 Pavari Aldo - Alcune grandi opere di bonifica forestale ed i loro inse- gnamenti. Atti 1949 (VI, XIII), 131 1373 Carena Adolfo - Il motocoltivatore (Insegnamenti del Concorso della Accademia di agricoltura di Torino). Atti 1949 (VI, XIII), 154 1374 Antoniani Claudio - Recenti acquisizioni nel capo della chimica e della enzimologia dei lieviti alcoolici. Atti 1949 (VI, XIII), 178 1375 Boaga Giovanni - Aspetti cartografici ed estimali dei rilevamenti del catasto italiano. Atti 1949 (VI, XIII), 202 1376 Vezzani Vittorio - La dottrina dell’evoluzione con particolare ri- guardo al mondo animale ed agli animali domestici. Atti 1949 (VI, XIII), 218 122 indici degli atti 1904-2002

1377 Oliva Alberto - La correzione agronomica o normalizzazione dei ter- reni anomali italiani. Atti 1949 (VI, XIII), 253 1378 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1949 (VI, XIII), 278 1379 De Micheli Giuseppe - L’agricoltura vista attraverso l’esperienza nel Nord Africa e nel Sud America. Atti 1949 (VI, XIII), 281 1380 Bargioni Giorgio - Esperimenti di lotta contro le erbacce mediante l’impiego di un diserbante fitormonico. Atti 1949 (VI, XIII), 307 1381 Sempio Cesare - Meccanismi di resistenza nelle piante con particolare riguardo a quelli di tipo metabolico. Atti 1949 (VI, XIII), 337 1382 Stefanelli Giuseppe - Potenza ottima della trattrice agricola in rap- porto al costo dell’aratura. Atti 1949 (VI, XIII), 357 1383 Siniscalchi Alfredo - I pregi della colonizzazione agraria della Tri- politania. Atti 1949 (VI, XIII), 451 1384 Palazzo Francesco Carlo - Nuovi compiti e prospettive dell’indu- stria resiniera nazionale. Atti 1949 (VI, XIII), 475 1385 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1949 (VI, XIII), 495

1950 1386 Jacini Stefano - L’emigrazione italiana nel momento presente. Atti 1950 (VI, XIV), 5 1387 Oliva Alberto - I frumenti per la montagna. Dalle selezioni agli in- croci dell’Est-Mottin. Atti 1950 (VI, XIV), 19 1388 Verona Onorato - Nutrizione e malattie delle piante coltivate. Atti 1950 (VI, XIV), 33 1389 Perini Dario - Realtà e prospettive agricolo alimentari della Germa- nia. Atti 1950 (VI, XIV), 44 1390 Viggiani Gioacchino - Esperienze di un agricoltore in alcune zone della Lucania. Atti 1950 (VI, XIV), 63 1391 Arcangeli Carlo - I grandi vini di Bordeaux: il Medoc. Atti 1950 (VI, XIV), 90 1392 Ricasoli Bettino - Bettino Ricasoli agricoltore. Atti 1950 (VI, XIV), 105 1393 Chiaromonte Alfonso - Prima segnalazione di Contarinia sorghi- cola Coq. nel Venezuela e precisazione sul Cecidomyidae per l’Africa Orientale già italiana. Atti 1950 (VI, XIV), 121 1394 Rossi Doria Manlio - La Riforma agraria in Calabria e l’opera per la valorizzazione della Sila. Atti 1950 (VI, XIV), 142 1395 _____ - Cronache dell’Accademia. Atti 1950 (VI, XIV), 162 1396 Giuliani Renzo - Relazione del Presidente sull’attività dell’anno 1949. Atti 1950 (VI, XIV), 162 atti 123

1951 1397 Papi Ugo - L’agricoltura italiana di fronte agli squilibri internaziona- li. Atti 1951 (VI, XV), I, 5 1398 Mancini Fiorenzo - Il IV° Congresso Internazionale della Scienza del Suolo e la Pedologia Italiana. Atti 1951 (VI, XV), I, 38 1399 Giuliani Renzo, Borgioli Elvio - Riforma agraria ed indirizzi zootecnici in Maremma. Atti 1951 (VI, XV), I, 51 1400 Antoniani Claudio - La valutazione del fabbisogno fosfatico dei ter- reni coltivati. Atti 1951 (VI, XV), II e III, 3 1401 Pratolongo Ugo - Le variazioni periodiche dell’attività vegetativa in alcune piante e colture. Atti 1951 (VI, XV), II e III, 16 1402 Maugini Armando - Disoccupazione ed emigrazione. Atti 1951 (VI, XV), II e III, 26 1403 Perini Dario - Il Cile agricolo e l’emigrazione italiana. Atti 1951 (VI, XV), II e III, 48 1404 Pavari Aldo - Boschi e campi nell’equilibrio naturale. Atti 1951 (VI, XV), II e III, 62 1405 Alfani Augusto - La difesa del suolo negli Sati Uniti. Atti 1951 (VI, XV), IV, 83 1406 Baldi Pier Francesco - Panorama economico agrario del Brasile me- ridionale. Atti 1951 (VI, XV), IV, 100 1407 Bruno Raffaello - La organizzazione dei servizi forestali negli Stati Uniti d’America. Atti 1951 (VI, XV), IV, 114 1408 Ravà Mario - Aspetti attuali del credito agrario. Atti 1951 (VI, XV), IV, 132

1952 1409 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 3 1410 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 4 1411 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 10 1412 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia dei Georgofi- li nel 1951 (198° A.A.). Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 12 1413 Fanfani Amintore - Per lo sviluppo dell’agricoltura italiana. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 24 1414 Orsi Sergio - Le colture foraggere negli Stati Uniti d’America. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 32 1415 Zucchini Mario - Considerazioni sulla frutticoltura di alcuni Paesi europei. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 53 124 indici degli atti 1904-2002

1416 Draghetti Alfonso - La sperimentazione colturale e la sperimenta- zione aziendale nel miglioramento stabile della produzione agraria. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 69 1417 Montanari Viscardo - L’alluvione del Po nel Polesine e nel Cavarze- rano. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 96 1418 Quartaroli Alfredo - Su alcune sostanze floculanti di enorme atti- vità contenute nei semi e sulla loro funzione fisiologica. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 120 1419 Ronchi Vittorio - Aspetti tecnici, economici e psicologici della colo- nizzazione agricola. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 131 1420 Rossi Doria Manlio - Vicende e problemi della riforma fondiaria al- la luce del secondo anno di esperienza in Calabria. Atti 1952 (VI, XVI), I e II, 153 1421 Passerini Osvaldo - Esperimenti di conduzione associata nella casci- na lombarda. Atti 1952 (VI, XVI),(III e IV, 179 1422 Alinari Ernesto, Cecconi Carlo Alberto - Un nuovo metodo di valutazione dei diversi gradi di assimilabilità dei fosfati del terreno. At- ti 1952 (VI, XVI), III e IV, 197 1423 Rotini Orfeo Turno - Cose vecchie e cose nuove sulla concimazione fosfatica. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 214 1424 Stazzi Pietro - La difesa del nostro patrimonio zootecnico. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 236 1425 Calabresi Giuseppe - Armonie e disarmonie nelle aziende risicole ita- liane. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 246 1426 _____ - Recensioni. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 266 1427 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 268 1428 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca e Manifestazioni varie. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 269 1429 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 270 1430 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1952. Atti 1952 (VI, XVI), III e IV, 271

1953 1431 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1953 (VI, XVII), 3 1432 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1953 (VI, XVII), 4 1433 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1953 (VI, XVII), 11 1434 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia dei Georgofi- li nel 1951-52 (199° A.A.). Atti 1953 (VI, XVII), 13 atti 125

1435 Albertario Paolo - Aspetti vecchi e nuovi della nostra politica del grano. Atti 1953 (VI, XVII), 23 1436 Passerini Gino - Irrigazione ad erogazione variabile. Atti 1953 (VI, XVII), 44 1437 Mancini Fiorenzo - Cinquanta anni di studi sul suolo negli Stati Uniti d’America. Atti 1953 (VI, XVII), 71 1438 Lerner Michael - La selezione della gallina ovaiola in California. At- ti 1953 (VI, XVII), 87 1439 Melis Antonio - Uomini e insetti. Atti 1953 (VI, XVII), 104 1440 Usuelli Filippo - Aspetti del problema vitaminologico in zootecnia. Atti 1953 (VI, XVII), 131 1441 Hess Emilio - La tricomoniasi bovina. Atti 1953 (VI, XVII), 151 1442 Rossi Doria Manlio - Il Credito Agrario controllato negli Stati Uni- ti d’America. Atti 1953 (VI, XVII), 163 1443 Camparini Angelo - Relazione generale tenuta al Convegno Nazio- nale di Apicoltura. “L’opera degli insetti nella fecondazione delle piante e tentativi fatti per rendere più attiva la funzione pronuba delle api”. At- ti 1953 (VI, XVII), 179 1444 Borghesani Guido - Problemi della conservazione e tutela della no- stra produzione agraria e delle nostre esportazioni agricole (disinfestazio- ne delle derrate agricole). Atti 1953 (VI, XVII), 195 1445 Pilla Cesare - Problemi sulla difesa del suolo nel piano internaziona- le ed il contributo dell’Accademia dei Georgofili (“Convegno sulla difesa del suolo”, Firenze 29 novembre 1953). Atti 1953 (VI, XVII), 220 1446 Passerini Gino - La difesa del suolo (“Convegno sulla difesa del suo- lo”, Firenze 29 novembre 1953). Atti 1953 (VI, XVII), 238 1447 Zappi Recordati Antonio - Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e l’Agricoltura. Atti 1953 (VI, XVII), 274 1448 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e convegni. Atti 1953 (VI, XVII), 297 1449 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca e manifestazioni varie. Atti 1953 (VI, XVII), 298 1450 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1953. Atti 1953 (VI, XVII), 300

1954 1451 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1954 (VII, I), 3 1452 _____ - Celebrazione del bicentenario: Comitato d’onore. Atti 1954 (VII, I), 4 126 indici degli atti 1904-2002

1453 _____ - Celebrazione del bicentenario: Comitato organizzatore. Atti 1954 (VII, I), 5 1454 _____ - Adunanza solenne per la celebrazine del bicentenario. Atti 1954 (VII, I), 6 1455 La Pira Giorgio - Saluto per la celebrazione del bicentenario. Atti 1954 (VII, I), 12 1456 Salomone Rocco - Saluto per la celebrazione del bicentenario. Atti 1954 (VII, I), 14 1457 Di Rocco Angelo - Saluto per la celebrazione del bicentenario. Atti 1954 (VII, I), 15 1458 Gatheron J. M. - Saluto per la celebrazione del bicentenario. Atti 1954 (VII, I), 18 1459 Tournon Adriano - Saluto delle Accademie agrarie italiane per la ce- lebrazione del bicentenario. Atti 1954 (VII, I), 20 1460 Giuliani Renzo - Celebrazione del bicentenario: discorso del Presi- dente. Atti 1954 (VII, I), 25 1461 _____ - Cronaca del Convegno sull’istruzione agraria nei paesi europei. Atti 1954 (VII, I), 50 1462 _____ - Costituzione ufficiale della Società Orticola Italiana (ortofloro- frutticola). Atti 1954 (VII, I), 54 1463 _____ - Statuto della Società Orticola Italiana. Atti 1954 (VII, I), 58 1464 _____ - Cronaca del I Convegno Internazionale di Diritto Agrario. At- ti 1954 (VII, I), 67 1465 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1954 (VII, I), 70 1466 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1954 (VII, I), 71 1467 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1954 (VII, I), 73 1468 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1954 (VII, I), 74 1469 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1954 (VII, I), 81 1470 Melis Antonio - Considerazioni e riflessioni sui risultati delle prove dimostrative antidaciche in Italia nel 1953. Atti 1954 (VII, I), 89 1471 Consolini Amedeo - La regolazione dei grandi laghi lombardi e le nuove posibilità irrigue. Atti 1954 (VII, I), 118 1472 Nizzi Grifi Luigi - Possibilità tecniche ed economiche dell’olivicoltu- ra nel quadro agronomico dell’Italia centrale. Atti 1954 (VII, I), 138 1473 Calzecchi Onesti Antonio - Come aumentare la fertilità in colli- na. Atti 1954 (VII, I), 167 1474 Pilla Cesare - Impressioni e considerazioni di un forestale sul Cile. At- ti 1954 (VII, I), 183 atti 127

1475 Rotini Orfeo Turno - Gli sviluppi dell’agricoltura sovietica. Atti 1954 (VII, I), 229 1476 Russo Giuseppe - Reperti biologici, sistemi e metodi di lotta sui prin- cipali insetti dannosi dell’olivo. Atti 1954 (VII, I), 254 1477 Gasparini Marino - L’opera agronomica di Alberto Oliva. Atti 1954 (VII, I), 273 1478 Folloni Amedeo - Aspetti particolari dell’irrigazione nell’Emilia: sta- to attuale e prospettive per l’avvenire. Atti 1954 (VII, I), 285 1479 Haussmann Giovanni - Rilievi sulla situazione foraggera in Turchia. Atti 1954 (VII, I), 323 1480 Breviglieri Nino - Aspetti e problemi della sperimentazione ortofrut- ticola negli Stati Uniti. Atti 1954 (VII, I), 337 1481 Aldovrandi Agostino - I progressi della bieticoltura italiana del do- poguerra. Atti 1954 (VII, I), 381 1482 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e convegni. Atti 1954 (VII, I), 409 1483 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1954 (VII, I), 410 1484 _____ - Attività dell’Accademia: Pubblicazioni. Atti 1954 (VII, I), 412 1485 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1954. Atti 1954 (VII, I), 414

1955 1486 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1955 (VII, II), 3 1487 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1955 (VII, II), 4 1488 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1955 (VII, II), 10 1489 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 202° Anno Accademico. At- ti 1955 (VII, II), 12 1490 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1954. Atti 1955 (VII, II), 13 1491 Medici Giuseppe - La distribuzione della proprietà fondiaria in Eu- ropa (riassunto). Atti 1955 (VII, II), 29 1492 Merendi Ariberto - Volto antico e recente del Tavoliere di Puglia. At- ti 1955 (VII, II), 32 1493 Morettini Alessandro - Mutazioni gemmarie anche nell’olivo e loro applicazione per il miglioramento della coltura. Atti 1955 (VII, II), 53 1494 De Marzi Guido - La peronospora della vite si può combattere con prodotti acuprici?. Atti 1955 (VII, II), 65 1495 Malquori Alberto - Nuove idee sulle forme del potassio nel suolo e sulla nutrizione potassica delle piante. Atti 1955 (VII, II), 76 128 indici degli atti 1904-2002

1496 Albertini Leonardo - Produzioni medie di latte nell’azienda di Tor- re in Pietra. Atti 1955 (VII, II), 90 1497 Ciferri Raffaele - Panorama dell’agricoltura nella Cina continenta- le orientale. Atti 1955 (VII, II), 103 1498 Giorgi Diego - Bachicoltura 1955. Atti 1955 (VII, II), 111 1499 Alinari Ernesto, Cecconi Carlo Alberto, Baccetti E. - Cur- ve di solubilità del complesso fosfatico del suolo (Nota II). Atti 1955 (VII, II), 127 1500 Rocchetti Giuseppe - Il Venezuela e l’emigrazione agricola italiana. Atti 1955 (VII, II), 147 1501 Tamagnini Giulio - La cooperazione agraria in Italia. Atti 1955 (VII, II), 179 1502 Principi Paolo - La pedologia come ramo delle scienze naturali. Atti 1955 (VII, II), 195 1503 Castellini Aldo - La durata dei vitigni su piede americano. Atti 1955 (VII, II), 210 1504 Russo Giuseppe - Ricerche biologiche sul dacus olae e suoi parassiti ed esperimenti di lotta con gli esteri fosforici eseguiti in Ascea (Salerno) nel 1954. Atti 1955 (VII, II), 221 1505 Fregola Carlo - Aspetti attuali dell’evoluzione agricola nel Piemon- te. Atti 1955 (VII, II), 223 1506 Ravà Mario - Il credito agrario nel 1954. Atti 1955 (VII, II), 238 1507 Chianese Luciano - Il problema delle materie prime da cellulosa e da carta in rapporto ai principali paesi di produzione e di consumo con par- ticolare riguardo all’Italia. Atti 1955 (VII, II), 259 1508 Montanari Viscardo - L’agricoltura di Israele. Atti 1955 (VII, II), 278 1509 _____ - Attività dell’Accademia: Letture, Convegni e Cronaca. Atti 1955 (VII, II), 309 1510 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1955 (VII, II), 311 1511 _____ - Attività dell’Accademia: Pubblicazioni. Atti 1955 (VII, II), 312 1512 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1955. Atti 1955 (VII, II), 314

1956 1513 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1956 (VII, III, 3 1514 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1956 (VII, III, 4 1515 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1956 (VII, III, 10 atti 129

1516 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 203° Anno Accademico. At- ti 1956 (VII, III, 12 1517 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1955 (202° A.A.). Atti 1956 (VII, III), 14 1518 Vanoni Ezio - Intorno alle linee di sviluppo dell’agricoltura italiana. Atti 1956 (VII, III), 28 1519 Passerini Gino - La difesa del suolo delle spiagge con particolare rife- rimento e connessione con le sistemazioni montane e le bonifiche litora- nee. Atti 1956 (VII, III), 44 1520 Pigorini Luciano - Innovazioni nella sericoltura. Atti 1956 (VII, III), 88 1521 Azara Antonio - Riflessi economici, giuridici e politici del problema agricolo nel campo internazionale. Atti 1956 (VII, III), 112 1522 Pavari Aldo - Il problema del castagno nei suoi attuali aspetti. Atti 1956 (VII, III), 124 1523 Crescini Francesco - Intorno alle basi del miglioramento genetico delle piante coltivate: il metodo. Atti 1956 (VII, III), 144 1524 Castelli Tommaso - Lieviti e fermentazione vinaria. Atti 1956 (VII, III), 159 1525 Farina Luigi - Origini e sviluppi ed evoluzione della meccanizzazione agricola in Italia. Atti 1956 (VII, III), 186 1526 Periccioli Mario - Le sistemazioni della collina argillosa in funzio- ne dei nuovi mezzi agronomici. Atti 1956 (VII, III), 207 1527 Rotini Orfeo Turno - Urea, biureto e acido cianico nella fertilizza- zione azotata delle colture agrarie. Atti 1956 (VII, III), 218 1528 Marassi Arturo - Aspetti della produzione internazionale del cotone. Atti 1956 (VII, III), 238 1529 Garoglio Giovanni - Il presente e l’avvenire dell’olio d’oliva in Italia. Atti 1956 (VII, III), 283 1530 Buiatti Pier Giovanni - Stato attuale e prospettive dell’allevamento del bestiame in Toscana. Atti 1956 (VII, III), 297 1531 Baldini Enrico, Scaramuzzi Franco - Frutticoltura e sperimenta- zione in Inghilterra. Atti 1956 (VII, III), 318 1532 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1956 (VII, III), 362 1533 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1956 (VII, III), 363 1534 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1956. Atti 1956 (VII, III), 369

1957 1535 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1957 (VII, IV), 3 1536 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1957 (VII, IV), 4 130 indici degli atti 1904-2002

1537 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1957 (VII, IV), 10 1538 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 204° Anno Accademico. At- ti 1957 (VII, IV), 12 1539 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1956. Atti 1957 (VII, IV), 18 1540 Einaudi Luigi - Di alcuni problemi odierni dell’economia agraria ita- liana. Atti 1957 (VII, IV), 32 1541 Cecconi Carlo Alberto, Cellerini Marcello - La disponibilità di azoto assimilabile nei riguardi di una coltura a ciclo annuale in di- pendenza di concimazioni nitriche ed ammoniacali eseguite in copertu- ra. Atti 1957 (VII, IV), 45 1542 Visco Sabato - I nuovi indirizzi dell’alimentazione e l’agricoltura ita- liana. Atti 1957 (VII, IV), 74 1543 Sorbi Ugo - Saggio sulla distribuzione di alcuni prodotti agricoli. At- ti 1957 (VII, IV), 99 1544 Susmel Lucio - Premesse storico-climatiche e bio-ecologiche alla selvi- coltura della foresta montana appenninica. Atti 1957 (VII, IV), 212 1545 Verona Onorato - Il ruolo della microbiologia del suolo nell’agricol- tura moderna. Atti 1957 (VII, IV), 252 1546 Ellison W. E. - L’agricoltura nei terreni declivi di Gran Bretagna con par- ticolare riferimento al miglioramento foraggero. Atti 1957 (VII, IV), 270 1547 Saraceno Pasquale - Rapporti tra agricoltura e industria nel proces- so di formazione del Mercato Comune Europeo. Atti 1957 (VII, IV), 287 1548 Giorgi Enzo - Risultati e attuali tendenze della meccanizzazione nel- le aziende a mezzadria. Atti 1957 (VII, IV), 310 1549 Magliano Arturo - Alcuni aspetti della fecondazione artificiale alla luce delle attuali conoscenze di genetica animale. Atti 1957 (VII, IV), 345 1550 Imberciadori Ildebrando - Dalla parziaria alla mezzadria pode- rale (principio del secolo IX). Atti 1957 (VII, IV), 362 1551 Garoglio Pier Giovanni - Indagini dirette sulle condizioni dell’eno- logia e dell’oleificio in Spagna. Atti 1957 (VII, IV), 373 1552 _____ - Statuto: decreto di approvazione. Atti 1957 (VII, IV), 411 1553 _____ - Statuto: testo. Atti 1957 (VII, IV), 412 1554 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1957 (VII, IV), 419 1555 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1957 (VII, IV), 420 1556 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1957. Atti 1957 (VII, IV), 424 atti 131

1958 1557 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1958 (VII, V), 3 1558 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1958 (VII, V), 4 1559 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1958 (VII, V), 11 1560 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 205° Anno Accademico. At- ti 1958 (VII, V), 13 1561 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1957. Atti 1958 (VII, V), 15 1562 Colombo Emilio - Dalla politica autarchica alla politica di liberaliz- zazione degli scambi e di integrazione economica in agricoltura. Atti 1958 (VII, V), 26 1563 Scaramuzzi Giovanni - Un triennio di sperimentazione sulle malat- tie da virus dei fruttiferi. Atti 1958 (VII, V), 45 1564 Barbensi Gustavo - La biometria: teoria e applicazione. Atti 1958 (VII, V), 91 1565 Baldini Enrico - La difesa delle piante da frutto dalle gelate prima- verili. Atti 1958 (VII, V), 110 1566 Barbieri Raffaele - I compiti dell’agronomia nell’evoluzione dell’a- gricoltura in Sardegna. Atti 1958 (VII, V), 136 1567 Mancini Fiorenzo - Osservazioni geologiche e geotecniche sui piccoli invasi con diga in terra. Atti 1958 (VII, V), 172 1568 Baldasseroni Vincenzo - I laghi collinari e il loro possibile sfrutta- mento idrico. Atti 1958 (VII, V), 224 1569 Pratolongo Ugo - La fertilità chimica del terreno: concetto e misura. Atti 1958 (VII, V), 232 1570 Friedmann Gino - Cooperative per le lavorazioni sociali dei prodotti agricoli. Atti 1958 (VII, V), 252 1571 Massacesi Alessandro - I laghi collinari nella realtà presente e nel- le prospettive future. Atti 1958 (VII, V), 275 1572 Cecconi Carlo Alberto, Sadun Gaia, Martinelli Marta - Frazionamento e curve di solubilità del fosforo organico ed inorganico del suolo. Atti 1958 (VII, V), 307 1573 Imberciadori Ildebrando - Per la storia dell’agricoltura nazionale. Atti 1958 (VII, V), 336 1574 Sibilia Cesare - Recenti risultati degli studi sulla ruggine nera del gra- no in Italia e all’estero. Atti 1958 (VII, V), 348 1575 Gasparini Marino - Il contributo della sperimentazione al problema della praticoltura artificale della montagna appenninica. Atti 1958 (VII, V), 360 132 indici degli atti 1904-2002

1576 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1958 (VII, V), 383 1577 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1958 (VII, V), 384 1578 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1958 (VII, V), 385 1579 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1958. Atti 1958 (VII, V), 389

1959 1580 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1959 (VII, VI), 3 1581 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1959 (VII, VI), 4 1582 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1959 (VII, VI), 11 1583 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 206° Anno Accademico. At- ti 1959 (VII, VI), 13 1584 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1958 (205° A.A.). Atti 1959 (VII, VI), 17 1585 Dell’Amore Giordano - La difesa finanziaria dell’agricoltura ita- liana. Atti 1959 (VII, VI), 27 1586 Moriondo Francesco - Una nuova malattia del pesco. Atti 1959 (VII, VI), 61 1587 Andreucci Ennio - Le malattie crittogamiche del garofano nella zona di Pescia. Atti 1959 (VII, VI), 73 1588 Scossiroli Renzo - Energia nucleare in agricoltura: impiego delle ra- diazioni jonizzanti per il miglioramento delle piante coltivate e degli animali domestici. Atti 1959 (VII, VI), 102 1589 Zappi Recordati Antonio - Problema delle rappresentanze agrarie. Atti 1959 (VII, VI), 119 1590 Rotini Orfeo Turno - L’azione dei detergenti sintetici sul terreno e sulle colture agrarie. Atti 1959 (VII, VI), 153 1591 Passerini Gino - Giovan Battista Landeschi precursore ed apostolo della difesa del suolo. Atti 1959 (VII, VI), 182 1592 Bottini Ottaviano - Tradizione e ricerca in Italia sull’uso delle acque salmastre per irrigazione. Atti 1959 (VII, VI), 195 1593 Gajo Paolo - Aspetti economico-sociali dell’agricoltura in India. Atti 1959 (VII, VI), 208 1594 Visco Sabato - Applicazione dell’energia nucleare all’alimentazione. Atti 1959 (VII, VI), 231 1595 Ciccarone Antonio - La disinfestione chimica del terreno. Atti 1959 (VII, VI), 247 1596 Mei Aldo - Aspetti della produzione agricola tropicale dei paesi e ter- atti 133

ritori africani associati all’area del Mercato Comune Europeo. Atti 1959 (VII, VI), 266 1597 Rodolico Niccolò - Il popolo delle campagne negli anni 1849-59. Atti 1959 (VII, VI), 292 1598 Bonvicini Mario - Problemi organizzativi della sperimentazione agricola italiana. Atti 1959 (VII, VI), 301 1599 Menghi Vincenzo - La tutela della salute del consumatore nell’ali- mentazione. Atti 1959 (VII, VI), 312 1600 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1959 (VII, VI), 319 1601 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1959 (VII, VI), 320 1602 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1959. Atti 1959 (VII, VI), 324

1960 1603 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1960 (VII, VII), 3 1604 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1960 (VII, VII), 4 1605 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1960 (VII, VII), 11 1606 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 207° Anno Accademico. At- ti 1960 (VII, VII), 12 1607 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1959 (206° A.A.). Atti 1960 (VII, VII), 15 1608 Rumor Mariano - Il piano di sviluppo dell’agricoltura. Atti 1960 (VII, VII), 28 1609 Zavagli Vittorio - Nuove possibilità nel campo della profilassi vacci- nale contro l’afta epizootica. Atti 1960 (VII, VII), 47 1610 Imberciadori Ildebrando - L’Accademia dei Georgofili nel Risorgi- mento. Atti 1960 (VII, VII), 64 1611 Tombesi Luciano - Prospettive di una classificazione bio-chimica di alcune specie vegetali di interesse agrario. Atti 1960 (VII, VII), 85 1612 Landi Aldo - I più recenti aspetti della nutrizione del pollame da car- ne. Atti 1960 (VII, VII), 93 1613 Dallari Franco - Raccolta e disidratazione naturale e meccanica dei foraggi. Atti 1960 (VII, VII), 118 1614 Incontri Carlo Lodovico - Storie vecchie e storie nuove del Lago Trasimeno. Atti 1960 (VII, VII), 149 1615 Malquori Alberto - Scambio ionico nei vegetali. Atti 1960 (VII, VII), 163 1616 Salvi Florido - Studio dell’eredibilità del peso vivo a sei e dodici me- 134 indici degli atti 1904-2002

si nelle vitelle di razza chianina della provincia di Siena. Atti 1960 (VII, VII), 178 1617 Pilla Cesare - Aldo Pavari: Maestro e Realizzatore. Atti 1960 (VII, VII), 187 1618 Masoero Prospero - Recenti acquisizioni scientifico-tecniche circa l’impiego dell’urea nel razionamento dei ruminanti. Atti 1960 (VII, VII), 206 1619 Paoletti Carlo - Aspetti di meccanizzazione agricola in alcune aziende toscane. Atti 1960 (VII, VII), 255 1620 Giuliani Renzo - Il prof. Arrigo Serpieri (commemorazione). Atti 1960 (VII, VII), 283 1621 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1960 (VII, VII), 308 1622 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1960 (VII, VII), 310 1623 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1960 (VII, VII), 314 1624 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1959. Atti 1960 (VII, VII), 316

1961 1625 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1961 (VII, VIII), 3 1626 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1961 (VII, VIII), 4 1627 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1961 (VII, VIII), 11 1628 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 208° Anno Accademico. At- ti 1961 (VII, VIII), 12 1629 Giuliani Renzo - Relazione sull’attività dell’Accademia nell’anno 1960 (207° A.A.). Atti 1961 (VII, VIII), 15 1630 Ferrari Aggradi Mario - L’agricoltura nello sviluppo dell’economia italiana. Atti 1961 (VII, VIII), 29 1631 Cecconi Carlo Alberto - Relazioni che intercorrono fra i fosfati di calcio del suolo e la disponibilità del fosforo in essi contenuto. Atti 1961 (VII, VIII), 48 1632 Morettini Alessandro - La ricostruzione degli olivi danneggiati dalle basse temperature del 1956. Atti 1961 (VII, VIII), 64 - (Vedi: 5006 - Quaderni 2, 1989, 5) 1633 Haussmann Giovanni - Problemi foraggeri in Algeria. Atti 1961 (VII, VIII), 102 1634 Pini Pier Luigi - Una trasformazione nella collina toscana nella sua realtà agronomica ed economica. Atti 1961 (VII, VIII), 125 1635 Zavagli Vittorio - La tubercolosi bovina nei suoi riflessi sanitari e zoo-economici. Atti 1961 (VII, VIII), 154 atti 135

1636 Rumor Mariano - Considerazioni sul futuro della società rurale. Atti 1961 (VII, VIII), 167 1637 Giuliani Renzo - Assegnazione della medaglia d’oro al Ministro per l’Agricoltura, prof. Mariano Rumor. Atti 1961 (VII, VIII), 182 1638 Candura Giovanni - L’efficenza delle trattrici agricole. Atti 1961 (VII, VIII), 187 1639 Scaramuzzi Franco - Gli attuali problemi della coltura dell’albicoc- co in Francia: considerazioni e prospettive per il nostro Paese. Atti 1961 (VII, VIII), 212 1640 Pagani Aldo - È ancora vitale la mezzadria?. Atti 1961 (VII, VIII), 252 1641 Baldacci Elio - La selezione clonale contro le virosi, fattore di miglio- ramento colturale della vite. Atti 1961 (VII, VIII), 261 1642 Contini Bonacossi Augusto Alessandro - Il prezzo di riconver- sione nella vecchia mezzadria della collina toscana. Atti 1961 (VII, VIII), 273 1643 Favilli Ranieri - Aspetti e problemi della orticoltura forzata in serra. Atti 1961 (VII, VIII), 320 1644 Malquori Alberto, Florenzano Gino - Ricerche intorno all’in- fluenza dei fertilizzanti chimici sulla microflora del suolo. Atti 1961 (VII, VIII), 363 1645 Zocchi Rodolfo - Microrganismi patogeni nella lotta contro gli in- setti. Atti 1961 (VII, VIII), 378 1646 Ciaffi Bruno - Meccanizzazione agricola: situazione nei paesi del MEC. Atti 1961 (VII, VIII), 397 1647 Avanzi Enrico - Contributo al progresso agrario nazionale dei geneti- sti italiani scomparsi. Atti 1961 (VII, VIII), 415 1648 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1961 (VII, VIII), 449 1649 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1961 (VII, VIII), 451 1650 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1961 (VII, VIII), 454 1651 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1961. Atti 1961 (VII, VIII), 455

1962 1652 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1962 (VII, IX), 3 1653 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1962 (VII, IX), 4 1654 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1962 (VII, IX), 11 1655 Bonadonna Telesforo - Problemi biologici e tecnologici della ripro- duzione animale e miglioramento zootecnico. Atti 1962 (VII, IX), 12 136 indici degli atti 1904-2002

1656 Andalò Giuseppe - Problemi attuali della bonifica. Atti 1962 (VII, IX), 29 1657 Casini Piero - Intervento alla precedente lettura. Atti 1962 (VII, IX), 42 1658 Scossiroli Renzo - L’impiego delle radiazioni ionizzanti per aumen- tare la variabilità genetica nelle piante coltivate. Atti 1962 (VII, IX), 44 1659 Principi Maria Matilde - I metodi di controllo integrato nella dife- sa delle piante coltivate dagli attacchi degli artropodi. Atti 1962 (VII, IX), 65 1660 Friedmann Gino - Assicurazione dei viticoltori contro i danni della grandine. Atti 1962 (VII, IX), 84 1661 Ronchi Vittorio - Commemorazione del Prof. Gino Passerini. Atti 1962 (VII, IX), 94 1662 Zanini Emilio - Oltre un trentennio di esperienza agronomica in territo- rio di bonifica, di colonizzazione e di riforma. Atti 1962 (VII, IX), 111 1663 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 209° Anno Accademico. At- ti 1962 (VII, IX), 143 1664 Giuliani Renzo - Relazione del Presidente sull’attività dell’Accademia nell’anno 1961 (208° A.A.). Atti 1962 (VII, IX), 145 1665 Pella Giuseppe - L’agricoltura e l’industria nel presente e nell’avveni- re dell’economia italiana. Atti 1962 (VII, IX), 166 1666 Arcangeli Carlo - Luci ed ombre nell’allevamento del vitellone da carne in provincia di Firenze. Atti 1962 (VII, IX), 194 1667 Capecchi Ilvo - Aspetti economici del vivaismo e della floricoltura pi- stoiese. Atti 1962 (VII, IX), 231 1668 Benvenuti Antonio - Attuali aspetti e problemi della cerealicoltura toscana. Atti 1962 (VII, IX), 277 1669 Panattoni Andrea - La crisi agricola vista attraverso la dinamica fon- diaria. Atti 1962 (VII, IX), 306 1670 Baccetti Baccio - L’energia nucleare nella lotta contro gli insetti. At- ti 1962 (VII, IX), 319 1671 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1962 (VII, IX), 335 1672 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca e Manifestazioni varie. Atti 1962 (VII, IX), 336 1673 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1962. Atti 1962 (VII, IX), 338

1963 1674 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1963 (VII, X), 3 1675 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1963 (VII, X), 4 atti 137

1676 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1963 (VII, X), 11 1677 Borgioli Elvio - Commemorazione del prof. Renzo Giuliani. Atti 1963 (VII, X), 12 1678 Tantini Luciano - Utilizzazione dei fabbricati colonici in relazione all’attuale situazione agraria italiana. Atti 1963 (VII, X), 41 1679 Geri Giancarlo - Orientamenti e metodi moderni per la determina- zione del valore nutritivo dei foraggi. Atti 1963 (VII, X), 66 1680 Ricci Corrado - Influenza dei fattori bioclimatici sui fabbricati per gli allevamenti zootecnici. Atti 1963 (VII, X), 83 1681 Arcangeli Carlo - Il prezzo di acquisto quale variabile nella scelta del migliore investimento economico sull’allevamento del vitellone da carne. Atti 1963 (VII, X), 109 1682 Manzotti Giuseppe - Trasformazione del debito agrario in sede di ac- quisto di fondo rustico ipotecato. Atti 1963 (VII, X), 131 1683 Chisci Giancarlo - Conoscenze e indagini intorno ai problemi va- rietali dell’erba medica. Atti 1963 (VII, X), 149 1684 Sorbi Ugo - L’imprenditore agricolo e la commercializzazione dei pro- dotti dell’agricoltura. Atti 1963 (VII, X), 183 1685 Garoglio Pier Giovanni - Il centenario dei fondamentali studi di Pasteur sul vino e l’opera di precursore di Adamo Fabbroni. Atti 1963 (VII, X), 194 1686 Picchi Alberto - La fienagione rapida. Atti 1963 (VII, X), 206 1687 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1963 (VII, X), 217 1688 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca e Manifestazioni varie. Atti 1963 (VII, X), 218 1689 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1963 (VII, X), 219 1690 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1963. Atti 1963 (VII, X), 221

1964 1691 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1964 (VII, XI), 3 1692 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1964 (VII, XI), 4 1693 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1964 (VII, XI), 11 1694 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 211° Anno Accademico. At- ti 1964 (VII, XI), 12 1695 Gasparini Marino - Relazione del Presidente sull’attività dell’Accade- mia nell’anno 1963. Atti 1964 (VII, XI), 15 138 indici degli atti 1904-2002

1696 Sedati Giacomo - L’agricoltura in un processo di sviluppo economico- sociale equilibrato. Atti 1964 (VII, XI), 29 1697 Florenzano Gino - Realizzazioni e prospettive microbiologiche nel campo della fotosintesi. Atti 1964 (VII, XI), 40 1698 Arcangeli Carlo - La mezzadria nella crisi dell’agricoltura. Atti 1964 (VII, XI), 67 1699 Antonietti Alessandro - L’ufficio di contabilità agraria del’Univer- sità degli Studi di Bologna. Atti 1964 (VII, XI), 129 1700 Landi Renzo - Problemi di tecnica colturale e miglioramento genetico dei sorghi da foraggio. Atti 1964 (VII, XI), 147 1701 Tantini Luciano - Il problema della viabilità rurale e l’impiego delle Terre Stabilizzate. Atti 1964 (VII, XI), 175 1702 Proni Giovanni - Caratteri e problemi economici della tabacchicoltu- ra italiana. Atti 1964 (VII, XI), 184 1703 Baldoni Remigio - Osservazioni sulla organizzazione di una azienda zootecnica in zona irrigua dell’Italia Centrale. Atti 1964 (VII, XI), 198 1704 Scaramuzzi Franco - Aspetti della frutticoltura nella Unione Sovie- tica. Atti 1964 (VII, XI), 215 1705 Geri Giancarlo - Produzione di carne ed alimentazione umana: in- dirizzi e pregiudizi in Italia. Atti 1964 (VII, XI), 284 1706 Garassini Luis A. - Le moderne conoscenze della microbiologia agra- ria anche in rapporto alle possibilità professionali dell’agronomo. Atti 1964 (VII, XI), 325 1707 Sabatini Vincenzo - La sperimentazione e il suo ruolo nel processo di adeguamento dell’economia agricola. Atti 1964 (VII, XI), 337 1708 Bonadonna Telesforo - Commento alle conclusioni del Congresso Internazionale di Trento sulla riproduzione animale (Trento, 6-13 set- tembre1964). Atti 1964 (VII, XI), 351 1709 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1964 (VII, XI), 367 1710 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1964 (VII, XI), 368 1711 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1964 (VII, XI), 369 1712 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1964. Atti 1964 (VII, XI), 370

1965 1713 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1965 (VII, XII), 3 1714 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1965 (VII, XII), 4 1715 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1965 (VII, XII), 11 atti 139

1716 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 212° Anno Accademico. At- ti 1965 (VII, XII), 13 1717 Gasparini Marino - Relazione del Presidente sull’attività dell’Accade- mia nell’anno 1964. Atti 1965 (VII, XII), 15 1718 Bignardi Agostino - Storie e storici dell’agricoltura nel secolo XIX. Atti 1965 (VII, XII), 27 1719 Nebbia Giorgio - Il problema dell’acqua e la trasformazione dell’ac- qua del mare in acqua dolce. Atti 1965 (VII, XII), 57 1720 Baccetti Baccio - La vita scientifica Melis. Atti 1965 (VII, XII), 69 1721 Bonato Corrado - L’agricoltura e il piano quinquennale di sviluppo. Atti 1965 (VII, XII), 91 1722 Cépède Michel - Peuplement, systèmes de colture et conservation de la fertilité des sols. Atti 1965 (VII, XII), 105 1723 Landi Renzo - Prime ricerche sulla costituzione di nuovi sorghi ibridi da foraggio. Atti 1965 (VII, XII), 115 1724 Bottalico Michele - La politica di sviluppo agrario dei paesi della Comunità Economica Europea. Atti 1965 (VII, XII), 127 1725 Gasparini Marino - Il ruolo delle concimazioni nel miglioramento della produzione foraggera e della fertilità dei terreni (Relazione genera- le al Convegno Nazionale sulle Foraggere). Atti 1965 (VII, XII), 195 1726 Orsi Sergio - Presentazione e Statuto dell’Associazione Italiana Svi- luppo Foraggere. Atti 1965 (VII, XII), 205 1727 _____ - Statuto dell’Associazione Italiana Sviluppo Foraggere (A.I.S.FO.). Atti 1965 (VII, XII), 209 1728 Talamucci Paolo - La ricerca e la sperimentazione sulle foraggere in Francia. Atti 1965 (VII, XII), 215 1729 Candura Giovanni - Trattrici a cingoli o trattrici a ruote?. Atti 1965 (VII, XII), 241 1730 Haussmann Giovanni - L’esperienza foraggera nel Bacino del Medi- terraneo. Atti 1965 (VII, XII), 261 1731 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1965 (VII, XII), 287 1732 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1965 (VII, XII), 288 1733 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1965 (VII, XII), 288 1734 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1965 (VII, XII), 289 1735 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1965. Atti 1965 (VII, XII), 291 140 indici degli atti 1904-2002

1966 1736 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1966 (VII, XIII)), 3 1737 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1966 (VII, XIII), 4 1738 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1966 (VII, XIII), 11 1739 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 213° Anno Accademico. At- ti 1966 (VII, XIII), 12 1740 Gasparini Marino - Relazione del Presidente sull’attività dell’anno 1965. Atti 1966 (VII, XIII), 15 1741 Vedovato Giuseppe - La politica agricola nei rapporti di associazione tra la Comunità Economica Europea e gli Stati Africani e Malgascio. At- ti 1966 (VII, XIII), 25 1742 Chini Amilcare - Sulla formazione del profitto e sulla sua ripartizio- ne nelle imprese agrarie. Atti 1966 (VII, XIII), 43 1743 Periccioli Mario - Risultati delle ricerche e delle esperienze effettua- te nell’ultimo triennio per meccanizzare la raccolta delle olive. Atti 1966 (VII, XIII), 73 1744 Chisci Giancarlo - Sull’impiego di alcuni erbicidi selettivi nel mi- glioramento floristico dei prati polifiti irrigui dell’Italia Settentrionale. Atti 1966 (VII, XIII), 81 1745 Gasparini Marino - Discorso alla inaugurazione del bassorilievo in memoria di Arrigo Serpieri. Atti 1966 (VII, XIII), 111 1746 Pizzigallo Vitantonio - L’acqua e il bosco. Atti 1966 (VII, XIII), 113 1747 Tantini Luciano - Considerazioni sul paesaggio agricolo, la viabilità e gli insediamenti nella campagna fiorentina. Atti 1966 (VII, XIII), 131 1748 Casini Piero - Il mondo rurale di domani. Atti 1966 (VII, XIII), 153 1749 Stefanelli Giuseppe - Funzionalità della trattrice a due ruote mo- trici pneumatiche in rapporto al terreno. Atti 1966 (VII, XIII), 171 1750 Landi Renzo - Ricerche sulla durata del ciclo vegetativo nei sorghi da foraggio. Atti 1966 (VII, XIII), 215 1751 Marchiori Dante - Aspetti e problemi della bieticoltura e dello zuc- chero italiano. Atti 1966 (VII, XIII), 229 1752 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1966 (VII, XIII), 247 1753 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1966 (VII, XIII), 248 1754 _____ -Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1966 (VII, XIII), 249 1755 _____ -Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1966 (VII, XIII), 249 atti 141

1966 (supplemento) 1756 Gasparini Marino - Introduzione all’ Adunanza pubblica del 14 ot- tobre 1966 dedicata alla raccolta delle olive. Atti 1966 (VII, XIII), Sup- plemento, 3 1757 Corti Roberto - Stato delle ricerche sui trattamenti chimici atti a fa- cilitare la raccolta delle olive (Relazione generale Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 7 1758 Bini Giorgio - Primo contributo allo studio della cascola delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 29 1759 Bini Giorgio, Raddi Paolo - Risultati conseguiti nel 1965 con pro- dotti chimici atti a facilitare il distacco delle olive (Comunicazione Adu- nanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemen- to, 37 1760 Raddi Paolo - Primo contributo allo studio dell’andamento dell’inoli- zione durante la maturazione delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 45 1761 Roselli Giancarlo - Indagine sull’incidenza dell’andamento meteo- rico sulla raccolta delle olive in Toscana (Comunicazione Adunanza pub- blica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 53 1762 Gellini Romano, Falusi Mauro, Sabato Sergio - Ricerche sul- l’impiego in varie epoche dell’acido ascorbico e della glicerina per accele- rare l’abscissione delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ot- tobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 71 1763 Gellini Romano, Falusi Mauro, Sabato Sergio - Ricerche sul- l’attitudine dell’acido 2,4,5 triclorofenossipropionico ad attenuare la ca- scola tardiva delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 95 1764 Gellini Romano, Falusi Mauro, Sabato Sergio - Azione dell’a- cido citrico e del manganese sull’abscissione delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supple- mento, 101 1765 Jacoboni Nestore, Tombesi Agostino - L’azione dei diripidilici usati a bassa concentrazione per il distacco delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supple- mento, 115 1766 Tombesi Agostino, Cartechini Alvaro - Azione degli antiparassi- tari cuprici sulla resistenza delle olive al distacco (Comunicazione Adu- nanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemen- to, 123 1767 Tombesi Agostino, Cartechini Alvaro - Azione di alcune sostan- 142 indici degli atti 1904-2002

ze chimiche sul distacco delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 133 1768 Collina Fulvio, De Bertoldi Marco, Zucconi Franco - Ulte- riori indagini sull’epoca più opportuna per i trattamenti (Comunicazio- ne Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Sup- plemento, 143 1769 Collina Fulvio, Zucconi Franco - Ricerca comparativa sulla effi- cacia di prodotti diversi (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 155 1770 De Bertoldi Marco, Zucconi Franco - Ricerca comparativa su cultivar diverse (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 165 1771 Zucconi Franco - Interferenza di diversi fattori sulla efficacia dei trattamenti e deduzioni per la metodologia sperimentale (Comunicazio- ne Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Sup- plemento, 171 1772 Stella Clara, Niccolai Luisa, Sabatelli Maria Pia - Influenza di trattamenti con sostanze regolanti l’abscissione sulla resa in olio delle olive (Comunicazione Adunanza pubblica 14 ottobre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 193 1773 Stella Clara, Pietrangeli Massimo - L’acido ascorbico nelle dru- pe e nelle foglie dell’olivo (Comunicazione Adunanza pubblica 14 otto- bre 1966). Atti 1966 (VII, XIII), Supplemento, 199

1967 1774 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1967 (VII, XIV), 3 1775 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1967 (VII, XIV), 4 1776 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1967 (VII, XIV), 11 1777 _____ - I danni subiti dall’Accademia il 4 novembre 1966. Atti 1967 (VII, XIV), 13 1778 Landi Renzo - L’alluvione in biblioteca. Atti 1967 (VII, XIV), 19 1779 Scaramuzzi Franco - Progressi del miglioramento genetico ed evolu- zione degli indirizzi per la coltura del pesco. Atti 1967 (VII, XIV), 33 1780 Vedovato Giuseppe - Sviluppo agricolo e progresso sociale dei paesi tropicali. Atti 1967 (VII, XIV), 53 1781 Ristori Giuseppe - Indagini chimiche e mineralogiche sulla frazione colloidale dei terreni agrari della Provincia di Firenze. Atti 1967 (VII, XIV), 71 1782 Talamucci Paolo - Prove comparative su varietà di Lolium italicum L. e Lolium italicum var. Westerwoldicum. Atti 1967 (VII, XIV), 97 atti 143

1783 _____ - Attività dell’Accademia: Letture. Atti 1967 (VII, XIV), 129 1784 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1967 (VII, XIV), 129 1785 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1967 (VII, XIV), 130 1786 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1967. Atti 1967 (VII, XIV), 133 1968 1787 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1968 (VII, XV), 3 1788 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1968 (VII, XV), 4 1789 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1968 (VII, XV), 11 1790 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 215° Anno Accademico. At- ti 1968 (VII, XV), 13 1791 Gasparini Marino - Relazione del Presidente sull’attività degli anni 1966 e 1967. Atti 1968 (VII, XV), 17 1792 Gasparini Marino - Orientamenti e nuovi programmi dell’Accade- mia. Atti 1968 (VII, XV), 29 1793 _____- Documentazione fotografica dei locali dell’Accademia ripristina- ti dopo l’alluvione del 4 novembre 1966. Atti 1968 (VII, XV), 35 1794 _____- Cerimonia della consegna dei diplomi e delle medaglie ai colla- boratori che contribuirono al salvataggio del materiale bibliotecario dan- neggiato dall’alluvione del 4 novembre 1966. Atti 1968 (VII, XV), 43 1795 Cecconi Carlo Alberto - Le odierne conoscenze sul processo di ni- trificazione nel terreno. Atti 1968 (VII, XV), 51 1796 Melis Federigo - La bonifica della Versilia del 1559. Atti 1968 (VII, XV), 89 1797 Visco Giovanni - Informazioni e previsioni di mercato nella esperien- za Irvam. Atti 1968 (VII, XV), 103 1798 Lupori Nello - La politica delle strutture agricole nell’attuale fase del- lo sviluppo economico e sociale. Atti 1968 (VII, XV), 131 1799 Capecchi Ilvo - Intervento pubblico nel settore del credito agrario. At- ti 1968 (VII, XV), 149 1800 Sorbi Ugo - Riordino e rinnovamento delle strutture agricole. Atti 1968 (VII, XV), 185 1801 Rotini Orfeo Turno - Ugo Pratolongo scienzato e maestro insigne. Atti 1968 (VII, XV), 201 1802 Moriondo Francesco, Bonifacio Annarosa - Osservazioni pre- liminari sul Corineo del cipresso. Atti 1968 (VII, XV), 211 1803 Talamucci Paolo - Aspetti della competizione fra erba medica e gra- minacee. Atti 1968 (VII, XV), 223 144 indici degli atti 1904-2002

1804 Gheri Franco - Nuova tecnica di studio, con metodi aereofotografici, degli elementi sistematori ai fini della difesa del suolo e della regimazio- ne delle acque. Atti 1968 (VII, XV), 247 1805 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1968 (VII, XV), 271 1806 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1968 (VII, XV), 272 1807 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1968 (VII, XV), 273 1808 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1968 (VII, XV), 274 1809 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1968. Atti 1968 (VII, XV), 275

1969 1810 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1969 (VII, XVI), 3 1811 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1969 (VII, XVI), 4 1812 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1969 (VII, XVI), 11 1813 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 216° Anno Accademico. At- ti 1969 (VII, XVI), 13 1814 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 216° Anno Accademico. Atti 1969 (VII, XVI), 17 1815 Papi Giuseppe Ugo - La funzione dello Stato ed il rispetto della pri- vata iniziativa. Atti 1969 (VII, XVI), 31 1816 Picchi Alberto - Lo sviluppo della razza chianina affidato a nuovi criteri di selezione. Prospettive di diffusione della razza nell’America Centro-Meridionale. Atti 1969 (VII, XVI), 53 1817 Pizzigallo Vitantonio - Le prospettive economiche e politiche del settore forestale. Atti 1969 (VII, XVI), 69 1818 Crocioni Angiolo - La razionale utilizzazione dell’acqua irrigua. Atti 1969 (VII, XVI), 81 1819 Bandini Mario - Strutture agrarie: nuovo corso della politica agraria europea. Atti 1969 (VII, XVI), 103 1820 Petrocchi Giulio - Orientamenti per la ricerca di una idonea am- piezza economica delle aziende agrarie. Atti 1969 (VII, XVI), 117 1821 Cioni Aldo - Considerazione sull’opportunità di modificare l’attuale forma dei coltri. Atti 1969 (VII, XVI), 133 1822 Stefanelli Giuseppe - Commemorazione del Prof. Ing. Giovanni Vi- tali nell’Accademia dei Georgpfili. Atti 1969 (VII, XVI), 151 1823 Galigani Francesco - Considerazioni sull’esercizio del parco macchi- ne in un’azienda collinare toscana. Atti 1969 (VII, XVI), 163 atti 145

1824 Ferro Ottone - L’impiego della ricerca operativa in economia agraria. Atti 1969 (VII, XVI), 179 1825 Periccioli Mario - La meccanizzazione integrale dell’Olivo (com- mento al film “Olivo domani” curato dal Consiglio Nazionale delle Ri- cerche). Atti 1969 (VII, XVI), 197 1826 Landi Renzo - Esame critico delle misure di permeabilità del terreno. Atti 1969 (VII, XVI), 201 1827 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1969 (VII, XVI), 215 1828 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1969 (VII, XVI), 216 1829 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1969 (VII, XVI), 217 1830 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1969 (VII, XVI), 218 1831 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1969. Atti 1969 (VII, XVI), 219

1970 1832 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1970 (VII, XVII), 3 1833 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1970 (VII, XVII), 4 1834 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1970 (VII, XVII), 11 1835 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 217° anno Accademico. At- ti 1970 (VII, XVII), 13 1836 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 217° Anno Accademico. Atti 1970 (VII, XVII), 15 1837 Medici Giuseppe - La storica trasformazione dell’agricoltura italiana è in atto: caratteristiche e prospettive. Atti 1970 (VII, XVII), 31 1838 Pellizzi Giuseppe - Aspetti tecnici di razionalizzazione della mecca- nizzazione nel quadro evolutivo dell’agricoltura italiana. Atti 1970 (VII, XVII), 41 1839 Picchi Alberto - La razza chianina al traguardo della prima prova orientativa di progenie e il programma tecnico per l’attuazione della ter- za prova. Atti 1970 (VII, XVII), 73 1840 Antonietti Alessandro - Terra e agricoltura. Atti 1970 (VII, XVII), 99 1841 Bonadonna Telesforo - Problemi della riproduzione e migliora- menti zootecnici. Atti 1970 (VII, XVII), 113 1842 Manfredi Enzo - Moderne tecniche per una razionale fienagione mec- canizzata. Atti 1970 (VII, XVII), 139 146 indici degli atti 1904-2002

1843 Landi Renzo, Bertone Giovanna - Effetti della temperatura del- l’acqua sulle misure di permeabilità dei terreni. Atti 1970 (VII, XVII), 153 1844 Giorgi Enzo - Commemorazione di Mario Tofani. Atti 1970 (VII, XVII), 163 1845 Gasparini Marino - Cerimonia della consegna della medaglia al me- rito georgofilo alla memoria di Mario Tofani. Atti 1970 (VII, XVII), 171 1846 Rossini Renato - Il ruscellamento dell’acqua sul terreno e l’erosione su- perficiale. Atti 1970 (VII, XVII), 175 1847 Landi Renzo - I problemi della concimazione azotata ed i nuovi ferti- lizzanti a lento effetto. Atti 1970 (VII, XVII), 189 1848 Scaramuzzi Franco - La meccanizzazione integrale della vendemmia è ormai una realtà. La vendemmia 1970 in USA. Atti 1970 (VII, XVII), 229 1849 Merendi Ariberto - Toscana forestale. Atti 1970 (VII, XVII), 241 1850 Semprini Paolo - Attualità e prospettive future nelle prove di progenie della specie suina. Atti 1970 (VII, XVII), 261 1851 Gaetani D’Aragona Gabriele - La politica agricola della CEE e le funzioni di mercato delle Camere di Commercio. Atti 1970 (VII, XVII), 277 1852 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1970 (VII, XVII), 287 1853 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1970 (VII, XVII), 289 1854 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1970 (VII, XVII), 290 1855 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1970 (VII, XVII), 290 1856 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1970. Atti 1970 (VII, XVII), 293

1971 1857 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1971 (VII, XVIII), 3 1858 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1971 (VII, XVIII), 4 1859 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1971 (VII, XVIII), 11 1860 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 218° Anno Accademico. At- ti 1971 (VII, XVIII), 13 1861 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 218° Anno Accademico. Atti 1971 (VII, XVIII), 15 atti 147

1862 Natali Lorenzo - Agricoltura e spazio rurale nella difesa dei valori naturali. Atti 1971 (VII, XVIII), 29 1863 Cecconi Carlo Alberto, Fusi Paolo, Vidrich Veriano, Nidai Ahmed - Assorbimento di NH3 gassosa e in soluzione da parte di alcu- ni terreni. Atti 1971 (VII, XVIII), 47 1864 Coda-Nunziante Giovanni - Le nuove forme di associazione in agricoltura. Atti 1971 (VII, XVIII), 65 1865 Dipaola Gino - La Meccanica al servizio della olivicoltura e della vi- ticoltura. Problemi connessi con la raccolta. Atti 1971 (VII, XVIII), 75 1866 Periccioli Mario - La storia delle trasformazioni fondiarie nella fat- toria di Castel di Pietra, antico feudo senese. Atti 1971 (VII, XVIII), 101 1867 Fiorino Piero - Ricerche sui trattamenti chimici per la raccolta delle olive. Atti 1971 (VII, XVIII), 119 1868 Talamucci Paolo - Conseguenze delle modalità di utilizzazione sul- l’accestimento e sulla resa quanti-qualitativa della Festuca arundinacea. Atti 1971 (VII, XVIII), 133 1869 Soldan Gino - Rinnovamento delle strutture agricole. Azioni colletti- ve in atto in Toscana ed in Umbria. Atti 1971 (VII, XVIII), 151 1870 Loreti Filiberto - Stato attuale, problemi ed indirizzi tecnici della coltura delle nettarine in Italia. Atti 1971 (VII, XVIII), 167 1871 Nebbia Giorgio - Ecologia / Economia. Atti 1971 (VII, XVIII), 183 1872 Florenzano Gino - Commemorazione del Sen. Prof. Carlo Arnaudi. Atti 1971 (VII, XVIII), 219 1873 Vedovato Giuseppe - I problemi dell’agricoltura nella strategia interna- zionale dello sviluppo sociale ed economico. Atti 1971 (VII, XVIII), 241 1874 Buiatti Pier Giovanni - La zootecnia per la difesa della qualità dei prodotti alimentari di pregio. Atti 1971 (VII, XVIII), 257 1875 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1971 (VII, XVIII), 281 1876 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1971 (VII, XVIII), 283 1877 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1971 (VII, XVIII), 283 1878 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1971. Atti 1971 (VII, XVIII), 287

1972 1879 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1972 (VII, XIX), 3 1880 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1972 (VII, XIX), 4 148 indici degli atti 1904-2002

1881 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1972 (VII, XIX), 11 1882 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 219° Anno Accademico. At- ti 1972 (VII, XIX), 13 1883 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 219° Anno Accademico. Atti 1972 (VII, XIX), 17 1884 Liguori Francesco - Vicende e prospettive tecniche dell’agricoltura toscana nei loro riflessi socio-economici. Atti 1972 (VII, XIX), 35 1885 Giacomelli Enrico - La meccanizzazione delle operazioni di stalla nei ricoveri per bovini da latte. Atti 1972 (VII, XIX), 57 1886 Martilli Marcello - Forme associative per lo sviluppo della zootec- nia. Atti 1972 (VII, XIX), 73 1887 Accademia dei Georgofili, AISFO (Associazione Italiana Sviluppo Foraggere), AFPF (Association Française pour la Production Fourragère) - Incontro Italo-francese su: “La produ- zione foraggera e l’allevamento bovino”. Atti 1972 (VII, XIX), 95 1888 Gasparini Marino - Incontro Italo-francese su: “La produzione forag- gera e l’allevamento bovino”. Presentazione. Atti 1972 (VII, XIX), 97 1889 Orsi Sergio - Incontro Italo-francese su: “La produzione foraggera e l’allevamento bovino”. Introduzione ai lavori. Atti 1972 (VII, XIX), 97 1890 Rebischung Jean - Présentation de l’Association Française pour la Production Fourragère. Incontro “La produzione foraggera e l’alleva- mento bovino”. Atti 1972 (VII, XIX), 99 1891 Gouin Gilbert - Réflexion d’un éleveur face à la nècessaire évolution des productions bovines. Incontro “La produzione foraggera e l’alleva- mento bovino”. Atti 1972 (VII, XIX), 107 1892 Orsi Sergio - Produzione foraggera e allevamento bovino in Italia. In- contro “La produzione foraggera e l’allevamento bovino”. Atti 1972 (VII, XIX), 117 1893 Gasparini Marino - Incontro Italo-francese su: “La produzione forag- gera e l’allevamento bovino”. Conclusione dei lavori. Atti 1972 (VII, XIX), 131 1894 Landi Renzo - Aspetti della competizione nutrizionale tra le specie ve- getali. Atti 1972 (VII, XIX), 133 1895 Bottalico Michele - Uomo, agricoltura, ambiente. Atti 1972 (VII, XIX), 153 1896 Buchwald Konrad - Paesaggio e società. Atti 1972 (VII, XIX), 193 1897 Florenzano Gino, Balloni Valdemaro, Materassi Riccardo - Prime esperienze di conversione microbiologica degli idrocarburi me- diante lieviti ed alghe. Atti 1972 (VII, XIX), 207 atti 149

1898 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1972 (VII, XIX), 221 1899 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1972 (VII, XIX), 223 1900 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1972 (VII, XIX), 223 1901 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1972 (VII, XIX), 224 1902 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1972. Atti 1972 (VII, XIX), 229

1972 (supplemento) 1903 Gasparini Marino - Introduzione del Presidente dell’Accademia al- l’Incontro di Studio sulle terre marginali. Atti 1972 (VII, XIX), Sup- plemento, 3 1904 Meregalli Angelo - Prove aziendali di pascolamento su bovine di razza chianina (Incontro di Studio sulle terre marginali). Atti 1972 (VII, XIX), Supplemento, 7 1905 Giorgi Enzo, Serchi Giorgio - Relazioni sulle rilevazioni econo- miche effettuate sui centri foraggero-zootecnici dell’azienda di radi dal 1964 al 1970 (Incontro di Studio sulle terre marginali). Atti 1972 (VII, XIX) Supplemento, 23 1906 Liguori Francesco - Conclusione del Prof. F. Liguori, Presidente del Consiglio Superiore dell’Agricoltura (Incontro di Studio sulle terre mar- ginali). Atti 1972 (VII, XIX) Supplemento, 89

1973 1907 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1973 (VII, XX), 3 1908 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1973 (VII, XX), 4 1909 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1973 (VII, XX), 11 1910 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 220° Anno Accademico. At- ti 1973 (VII, XX), 13 1911 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 220° Anno Accademico. Atti 1973 (VII, XX), 15 1912 Malfatti Franco Maria - Agricoltura italiana e agricoltura europea negli anni 70. Atti 1973 (VII, XX), 33 1913 Benvenuti Antonio, Miele Sergio, Gallarate Giovanni, Anelli G. - La concimazione azotata della barbabietola da zucchero: ammoniaca e solfato ammonico nel risultato di una prova sperimentale. Atti 1973 (VII, XX), 57 150 indici degli atti 1904-2002

1914 Giorgi Enzo - Attività e prospettive della rete di contabilità agraria dell’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria). Atti 1973 (VII, XX), 81 1915 Angeli Liano - Attività dell’Istituto di Economia e Politica Agraria di Firenze nel settore dell’Assistenza tecnica in agricoltura. Atti 1973 (VII, XX), 101 1916 Olivieri Dario - Aziende rilevate contabilmente dall’ufficio di conta- bilità agraria per la Toscana dal 1968 al 1972. Atti 1973 (VII, XX), 107 1917 Harrold Lloyd L. - Research in agricultural hydrology at Coshocton, Ohio, USA. Atti 1973 (VII, XX), 111 1918 Bonsembiante Mario - Possibilità e linee di azione per ridurre il de- ficit di carne bovina in Italia. Atti 1973 (VII, XX), 123 1919 Donia Antonio - Direttive di politica agricola regionale e piani di svi- luppo zonali in Sicilia. Atti 1973 (VII, XX), 143 1920 Cecconi Carlo Alberto, Bruno V., Daniele E. - Ricerche sulla ureolisi nel suolo e nei vegetali. Atti 1973 (VII, XX), 177 1921 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1973 (VII, XX), 189 1922 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1973 (VII, XX), 190 1923 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1973 (VII, XX), 191 1924 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1973 (VII, XX), 192 1925 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1973. Atti 1973 (VII, XX), 193

1973 (supplemento) 1926 Giorgi Enzo - La programmazione dello sviluppo agricolo per la strut- turazione dell’agricoltura e le direttive CEE (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 7 1927 Capecchi Ilvo - Il credito agrario come fattore dello sviluppo nel quadro della programmazione regionale, nazionale e comunitaria (Corso di Ag- giornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 25 1928 Scapaccino Giorgio - Il credito agrario: evoluzione delle tendenze e strutture (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 47 1929 Capecchi Ilvo - L’ordinamento del credito agrario nei paesi della Co- munità Economica Europea (Corso di Aggiornamento sul credito agra- rio). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 79 atti 151

1930 Pizzorni Mario - Il credito agrario di miglioramento e l’ammoderna- mento delle strutture (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 121 1931 Cavalli Girolamo - Il credito agrario in alcuni paesi di più elevato sviluppo economico (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 135 1932 Capecchi Ilvo - L’intervento dello Stato nella politica creditizia agri- cola (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 167 1933 Sorbi Ugo, Caccetta Antonino - Commercializzazione dei pro- dotti agricoli e suo finanziamento (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 177 1934 Bruni Piero - Il credito agrario a favore delle imprese associate (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supple- mento, 189 1935 Pacciani Alessandro - Il credito agrario come necessità nel lungo ci- clo della produzione agricola (Corso di Aggiornamento sul credito agra- rio). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 211 1936 D’Adamo Fulvio - Il credito agrario di esercizio per lo sviluppo del- l’impresa (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 223 1937 Scapaccino Giorgio - Risultati ottenuti dal credito agrario a favore dell’agricoltura toscana (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). At- ti 1973 (VII, XX), Supplemento, 235 1938 Puccioni Roberto - Finanziamento per la formazione e lo sviluppo della proprietà diretto-coltivatrice (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 261 1939 Manzotti Giuseppe - Le garanzie nel sistema del credito agrario (Corso di Aggiornamento sul credito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 275 1940 Capecchi Ilvo - Relazione conclusiva (Corso di Aggiornamento sul cre- dito agrario). Atti 1973 (VII, XX), Supplemento, 285

1974 1941 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1974 (VII, XXI), 3 1942 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1974 (VII, XXI), 4 1943 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1974 (VII, XXI), 11 1944 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 221° Anno Accademico. At- ti 1974 (VII, XXI), 13 152 indici degli atti 1904-2002

1945 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 221° Anno Accademico. Atti 1974 (VII, XXI), 15 1946 Virone L.E. - Un’esperienza toscana aiuta i contadini in quattro con- tinenti. Il progetto di sviluppo rurale di Borgo a Mozzano e la sua ap- plicazione in paesi diversi e distanti come il Portogallo, la Nigeria, la Tailandia, l’Etiopia. Atti 1974 (VII, XXI), 29 1947 Imberciadori Ildebrando - Raffaello Lambruschini: il “Romantico della mezzeria”. Atti 1974 (VII, XXI), 43 1948 Landi Renzo - Caratteristiche biologiche e produttive di una nuova saggina a bassa taglia. Atti 1974 (VII, XXI), 65 1949 Cianferoni Reginaldo - Problemi e prospettive delle aziende florico- le e della floricoltura in Toscana. Atti 1974 (VII, XXI), 79 1950 Bildesheim Gerardo E. - La ricerca economica nell’attuale situazio- ne evolutiva dell’agricoltura europea. Atti 1974 (VII, XXI), 101 1951 Cantarelli Fausto - Diffusione ed utilizzazione della contabilità agraria in Italia. Atti 1974 (VII, XXI), 109 1952 Marinari Palmisano Anna - Pratiche agronomiche e controllo delle in- festazioni da nematodi: problemi e prospettive. Atti 1974 (VII, XXI), 153 1953 Galoppini Carlo, Anelli G., Fiorentini R., Mani G. - Utiliz- zazione integrale delle erbe: aspetti agro-economici, tecnologici e chimico nutrizionali. Atti 1974 (VII, XXI), 181 1954 Crosta Giuseppe - Indagine sulle differenziazioni morfologiche dei caratteri foliari in alcune cultivars di trifoglio violetto (Trifolium pra- tense L.). Atti 1974 (VII, XXI), 205 1955 Jacobson Don R. - Portal Blood flow and aminoacid absorption in the ruminant. Circolazione portale e assorbimento di aminoacidi nei rumi- nanti. Atti 1974 (VII, XXI), 213 1956 Balloni Waldemaro, Margheri Maria Cristina, Materassi Riccardo, Pushparaj Benjamin - Interazioni piante-microalghe. Contriburo sperimentale. Atti 1974 (VII, XXI), 221 1957 Scaramuzzi Franco - Note sull’agricoltura attuale nella Repubblica Popolare Cinese. Atti 1974 (VII, XXI), 239 1958 Buchwald K. - L’ambiente naturale quale ambiente ecologico di com- pensazione per le zone a densa popolazione. Der Landliche Raum als okologisischer Ausgleichsraum fur die Verdichtungsgebiete. Atti 1974 (VII, XXI), 287 1959 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1974 (VII, XXI), 319 1960 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1974 (VII, XXI), 322 1961 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1974 (VII, XXI), 323 atti 153

1962 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1974. Atti 1974 (VII, XXI), 325

1974 (supplemento) 1963 Orsi Sergio - Introduction (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 5 1964 Le Houérou H.N. - Le groupe FAO des paturages Méditerranéens (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 7 1965 Caputa J. - Groupe d’étude des herbages méditerranéens, origine et or- ganisation (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditer- ranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 9 1966 Haussmann G. - Aspects de la production fourragère dans le Bassin Mè- diterranéen (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditer- ranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 25 1967 Orsi Sergio - La production fourragère en Italie (1 Réunion du FAO- Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 33 1968 Le Houérou H.N. - Le cadre bioclimatique des recherches sur les her- bages méditerranéens (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 57 1969 Llano-Ponte G., Jiménez Mozo J., Robinson A. C. - The physical environment of southwest Spain (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 69 1970 Del Pozo M. - La praire semée dans l’Espagne Méditerranéenne (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 81 1971 Martin-Javato J., Quintana J., Jiménez J., Granda P., Mc- Gowan A. - Improvement in the production of pasture and forages in Extramadura, Spain (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 91 1972 Martin-Javato J., Granda P., Robinson A. C. - The establishment of legume-based pastures in the rainfed areas of Extremadura, Spain (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 103 1973 De Muslera J. Enrique - Les réponses au phosphore et à la potasse des prairies dans l’Espagne Méditerranéenne (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supple- mento, 111 1974 De Prado M. Olea Leopoldo - The production and management 154 indici degli atti 1904-2002

of irrigated pastures in Extremadura, Spain (1 Réunion du FAO-Grou- pe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Sup- plemento, 127 1975 Harasic R. - Etat actuel de la production fourragère et de l’élevage dans la région agraire de Zadar (Yougoslavie) (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 137 1976 Draz O. - Development of rangeland resources in Syria (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 145 1977 Moursi A. A., Akl G. - Results of the work on pasture and fodder de- velopment on irrigated and rain-fed lands in Lebanono (1967-1974). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 167 1978 Elhamrouni A., Sarson M. - Exploitation de parcours forestiers en Tunisie centrale (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Mé- diterranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 175 1979 Thiault M. - Production fourragère de la végétation naturelle dans les zones d’agriculture marginale du Bassin Méditerranéen (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 185 1980 Rivoira G., Bullitta P. - L’amélioration des pâturages dans le milieu méditerranéen. Synthèse des résultats obtenus en Sardaigne (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 193 1981 Hugues P. - Caractéristiques agronomiques principales des cultivars fourragers obtenus par la Station d’Amélioration des Plantes de Mont- pellier INRA (France). Leur destination pour les zones Méditerranéennes (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens. Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 197 1982 Jacquard P., Brescia R., Abouzakhem A. - Potentiel fourrager de quelques espèces Méditerranéennes de graminées (1 Réunion du FAO- Groupe d’Etude des Herbages Méditerranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 207 1983 Lucifero M., Dattilo M., Brandano P., Rossi G. - Sinthèse des résultats d’une expérimentation pluriannuelle sur l’èvolution productive d’une pâture de Sardaigne et problèmes rélatifs à la détermination de la charge (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditer- ranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 219 1984 Rossi G., Brandano P., Lucifero M. - Résultats des recherches fai- tes en Sardaigne pour la détermination des principaux paramètres du pa- turage (1 Réunion du FAO-Groupe d’Etude des Herbages Méditer- ranéens). Atti 1974 (VII, XXI), Supplemento, 229 atti 155

1975 1985 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1975 (VII, XXII), 3 1986 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1975 (VII, XXII), 4 1987 _____ - Istituzioni aggregate. Atti 1975 (VII, XXII), 11 1988 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 222° Anno Accademico. At- ti 1975 (VII, XXII), 13 1989 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 222° Anno Accademico. Atti 1975 (VII, XXII), 15 1990 Imberciadori Ildebrando - I singolari problemi della società chian- tigiana nel primo ottocento. Atti 1975 (VII, XXII), 29 1991 Casanova Paolo - Il moderno allevamento della selvaggina: forse una so- luzione per l’economia di alcune terre marginali. Atti 1975 (VII, XXII), 43 1992 Saraceno Pasquale - Politica agricola e politica regionale nel processo di costruzione del Mercato Comune Europeo. Atti 1975 (VII, XXII), 61 1993 Ente Maremma - I centri di contabilità e gestione aziendale: il con- tributo dell’Ente Maremma nel quadro dei servizi di assistenza tecnica. Atti 1975 (VII, XXII), 83 1994 Angeli Liano - La metodologia dei centri di gestione: esperienze nella regione Toscana. Atti 1975 (VII, XXII), 117 1995 Giorgi Enzo - L’assistenza alla gestione aziendale nello sviluppo agri- colo programmato. Atti 1975 (VII, XXII), 167 1996 Olivieri Dario - La utilizzazione della rete contabile dell’INEA per l’assistenza della gestione. Atti 1975 (VII, XXII), 177 1997 Capecchi Ilvo - Attuale situazione del credito in agricoltura. Atti 1975 (VII, XXII), 193 1998 Maracchi Giampiero - Meteorologia, agricoltura e difesa dell’am- biente. Atti 1975 (VII, XXII), 215 1999 Sachs Roy M. - Ulteriori ipotesi relative al controllo chimico ed am- bientale della fioritura. Atti 1975 (VII, XXII), 237 2000 Ramina Angelo - Aspetti fisiologici della dominanza apicale. Atti 1975 (VII, XXII), 249 2001 Garoglio Pier Giovanni - Una proposta: lo zucchero integrale d’u- va negli usi enologici. Atti 1975 (VII, XXII), 265 2002 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1975 (VII, XXII), 289 2003 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1975 (VII, XXII), 290 2004 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1975 (VII, XXII), 291 2005 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1975 (VII, XXII), 292 156 indici degli atti 1904-2002

2006 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1975. Atti 1975 (VII, XXII), 295

1975 (numero speciale) 2007 Gasparini Marino - Introduzione allo studio sulla valorizzazione del- le terre marginali. La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Prima parte. Indagine promossa dalla Cassa di Risparmio di Firenze. Atti 1975 (VII, XXII), Numero speciale, 7 2008 Gasparini Marino, Orsi Sergio, Talamucci Paolo, Borgioli Elvio, Sottini Emanuele, giorgi Enzo, Periccioli Mario e Angeli Liano - L’individuazione delle zone marginali in Toscana. La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Prima par- te. Atti 1975 (VII, XXII), Numero speciale, 11 2009 Gasparini Marino, Orsi Sergio, Talamucci Paolo, Borgioli Elvio, Sottini Emanuele, Giorgi Enzo, Periccioli Mario e Angeli Liano - Modelli di possibili soluzioni aziendali. La valorizza- zione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Prima parte. Atti 1975 (VII, XXII), Numero speciale, 75

1976 2010 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1976 (VII, XXIII), 3 2011 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1976 (VII, XXIII), 4 2012 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 223° Anno Accademico. At- ti 1976 (VII, XXIII), 11 2013 Cocchi Bruno - Saluto dell’Assessore Cocchi in rappresentanza del Sindaco. Atti 1976 (VII, XXIII), 15 2014 Gasparini Marino - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 223° Anno Accademico. Atti 1976 (VII, XXIII), 17 2015 Lupori Nello - L’economia agricola italiana fra la politica interna- zionale e quella regionale. Atti 1976 (VII, XXIII), 33 2016 Proni Giovanni - Il Catasto ed i compiti della Commissione Censua- ria Centrale. Atti 1976 (VII, XXIII), 51 2017 Marcora Giovanni - Terre marginali e terre abbandonate. Atti 1976 (VII, XXIII), 65 2018 Antonetti Alessandro - Energia e agricoltura. Atti 1976 (VII, XXIII), 77 2019 Imberciadori Ildebrando - Per l’indipendenza degli Stati Uniti. Ricordo di Filippo Mazzei (1730-1816), l’amico di Thomas Jefferson. Atti 1976 (VII, XXIII), 89 2020 Bonadonna Telesforo - Problemi attuali sull’utilizzazione applica- atti 157

tiva della fecondazione strumentale, del trapianto embrionale, degli aspetti zootecnici. Atti 1976 (VII, XXIII), 127 2021 _____ - Manifesto su: “La questione forestale in Italia”. Atti 1976 (VII, XXIII), 151 2022 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1976 (VII, XXIII), 159 2023 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1976 (VII, XXIII), 160 2024 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1976 (VII, XXIII), 161 2025 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1976. Atti 1976 (VII, XXIII), 163

1977 2026 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1977 (VII, XXIV), 7 2027 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1977 (VII, XXIV), 8 2028 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 224° Anno Accademico. At- ti 1977 (VII, XXIV), 17 2029 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Vice Presidente per l’inaugura- zione del 224° Anno Accademico. Atti 1977 (VII, XXIV), 19 2030 Sottini Emanuele - Nuovi indirizzi e possibilità tecniche per un mo- derno sviluppo dell’allevamento ovino. Atti 1977 (VII, XXIV), 33 2031 Maracchi Giampiero - Produzione agraria e fattori dell’ambiente.I. Atti 1977 (VII, XXIV), 51 2032 Rigi Luperti Agostino - Agricoltura e alimentazione. Atti 1977 (VII, XXIV), 67 2033 Stefanelli Giuseppe - Tavola rotonda su: “I problemi relativi alla fu- maggine dell’olivo”: saluto. Atti 1977 (VII, XXIV), 93 2034 Corti Roberto - Introduzione alla Tavola rotonda su: “I problemi re- lativi alla fumaggine dell’olivo”. Atti 1977 (VII, XXIV), 94 2035 Periccioli Mario - Intervento Tavola rotonda su: “I problemi relati- vi alla fumaggine dell’olivo”: intervento. Atti 1977 (VII, XXIV), 95 2036 Casini Enrico - Tavola rotonda su: “I problemi relativi alla fumaggi- ne dell’olivo”: intervento. Atti 1977 (VII, XXIV), 96 2037 Grasso Vincenzo - Tavola rotonda su: “I problemi relativi alla fu- maggine dell’olivo”: intervento. Atti 1977 (VII, XXIV), 101 2038 Zocchi Rodolfo - Tavola rotonda su: “I problemi relativi alla fu- maggine dell’olivo”: intervento. Atti 1977 (VII, XXIV), 104 2039 Bartoloni Pier Domenico - Tavola rotonda su: “I problemi relativi alla fumaggine dell’olivo”: intervento. Atti 1977 (VII, XXIV), 108 158 indici degli atti 1904-2002

2040 Dini Mario - Agricoltura ed occupazione giovanile. Atti 1977 (VII, XXIV), 115 2041 Pini Pier Luigi, Sorbi Ugo - Impiego ed efficienza del lavoro nell’a- zienda agricola. Atti 1977 (VII, XXIV), 135 2042 Falaschini Alfio - Alimentazione e fecondità dei ruminanti. Atti 1977 (VII, XXIV), 221 2043 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1977 (VII, XXIV, 253 2044 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1977 (VII, XXIV, 254 2045 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1977 (VII, XXIV, 255, Numero speciale 2046 _____ - Pubblicazioni ricevute in omaggio nell’anno 1977. Atti 1977 (VII, XXIV, 257

1977 (numero speciale) 2047 Borgioli Elvio - Introduzione allo studio di alcuni problemi zootec- nici inerenti alla produzione della carne bovina nelle terre marginali della Toscana. La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in To- scana. Seconda parte. Atti 1977 (VII, XXIV), Numero speciale, 7 2048 Sottini Emanuele, Tocchini Massimo - Possibilità di contributo dei territori marginali toscani alla produzione di carne bovina. La valo- rizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Seconda parte. Atti 1977 (VII, XXIV), Numero speciale, 11 2049 Sottini Emanuele, Tocchini Massimo - Schemi tecnici di centri di allevamento per la produzione di carne bovina. La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Seconda parte. Atti 1977 (VII, XXIV), Numero speciale, 27 2050 Sottini Emanuele, Tocchini Massimo - Situazione e prospettive della produzione di mangimi composti integrati in Toscana. La valoriz- zazione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Seconda parte. At- ti 1977 (VII, XXIV), Numero speciale, 61 2051 Cenni Bruno - Strutture e problemi di lavorazione e commercializza- zione delle carni nella Regione Toscana. La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana. Seconda parte. Atti 1977 (VII, XXIV), Numero speciale, 81 1978 2052 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1978 (VII, XXV), 7 2053 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1978 (VII, XXV), 8 2054 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 225° Anno Accademico. At- ti 1978 (VII, XXV), 15 atti 159

2055 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 225° Anno Accademico. Atti 1978 (VII, XXV), 17 2056 Di Cocco Enzo - L’agricoltura in trent’anni di libertà. Atti 1978 (VII, XXV), 35 2057 Mannozzi-Torini Lorenzo - Tartufi e tartuficoltura. Atti 1978 (VII, XXV), 57 2058 Orsi Sergio - Marino Gasparini: indimenticabile maestro e insigne agronomo, nel I anniversario della morte. Atti 1978 (VII, XXV), 75 2059 Fiorentini R., Pachetti G., Galoppini Carlo - Ricerche e realiz- zazioni europee nel settore del frazionamento umido delle erbe. Atti 1978 (VII, XXV), 93 2060 Pacciani Alessandro - Lo studio dei bilanci delle cooperative agrico- le ai fini dell’analisi di gestione e quale fonte di informazione. Atti 1978 (VII, XXV), 115 2061 Bini Claudio - Aspetti pedologici della Maremma: la media valle del fiume Bruna e l’antico “tenimento” di Castel di Pietra (Grosseto). Atti 1978 (VII, XXV), 141 2062 Lupori Nello - La tecnologia dell’agricoltura avanzata ed i problemi dell’approccio globale mediterraneo. Atti 1978 (VII, XXV), 165 2063 Landi Renzo - Rapporti N:K e loro effetto sulla produzione e composi- zione floristica delle associazioni graminacee-leguminose. Atti 1978 (VII, XXV), 181 2064 Dini Mario - La donna e la nuova agricoltura. Atti 1978 (VII, XXV), 203 2065 Garoglio Pier Giovanni - Perfezionamenti tecnologici sull’applica- zione dello zucchero d’uva. Atti 1978 (VII, XXV), 215 2066 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e Comunicazioni. Atti 1978 (VII, XXV), 231 2067 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1978 (VII, XXV), 232 2068 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1978 (VII, XXV), 233 2069 _____ - Pubblicazioni ricevute in omaggio nell’anno 1978. Atti 1978 (VII, XXV), 235

1979 2070 _____ - Consiglio accademico. Atti 1979 (VII, XXVI), 7 2071 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1979 (VII, XXVI), 8 2072 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 226° A.A. Atti 1979 (VII, XXVI), 17 2073 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 226° Anno Accademico. Atti 1979 (VII, XXVI), 19 160 indici degli atti 1904-2002

2074 Antoniozzi Dario - Le accademie, sedi di ricerca e di scambi inter- nazionali, per una Italia più progredita in una Europa più unita. Atti 1979 (VII, XXVI), 35 2075 Parigi Bini Roberto - Moderne tecniche di regolazione del ciclo ses- suale e della attività riproduttiva delle bovine. Atti 1979 (VII, XXVI), 43 2076 Misseri Salvatore Corrado - Agricoltura e società avanzate. Atti 1979 (VII, XXVI), 67 2077 Pini Pier Luigi - Le moderne sistemazioni collinari e la conservazione del suolo in Toscana. Atti 1979 (VII, XXVI), 115 2078 Coda Nunziante Giovanni - Il sistema dei prezzi ed i redditi degli agricoltori. Atti 1979 (VII, XXVI), 135 2079 Schifani Carmelo - Mezzogiorno e politica comunitaria. Atti 1979 (VII, XXVI), 143 2080 Mancini Fiorenzo - Da Firenze, proposte per la preparazione e l’in- serimento di giovani nelle attività agricole dei territori d’oltremare. Atti 1979 (VII, XXVI), 157 2081 Arcangeli Carlo - Alcune considerazioni sull’agricoltura della Nuo- va Zelanda. Atti 1979 (VII, XXVI), 171 2082 Aranda Heredia Eladio - Energia verde. Atti 1979 (VII, XXVI), 193 2083 Stefanelli Giuseppe, Carobbi Guido - Cerimonia commemorati- va di Giuseppe Raddi. Saluto del Presidente dell’Accademia dei Georgo- fili e del Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Atti 1979 (VII, XXVI), 229 2084 Corti Roberto - Giuseppe Raddi georgofilo. Atti 1979 (VII, XXVI), 233 2085 Marini Bettolo Giovanni Battista - Giuseppe Raddi nei docu- menti dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Atti 1979 (VII, XXVI), 245 2086 Giugnolini Luciano - La Pachira alba del Brasile introdotta in Eu- ropa dal Raddi, cimelio vivente del Giardino dei Semplici di Firenze. At- ti 1979 (VII, XXVI), 261 2087 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1979 (VII, XXVI), 267 2088 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1979 (VII, XXVI), 269 2089 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1979 (VII, XXVI), 269 2090 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1979 (VII, XXVI), 270 atti 161

1979 (supplemento) 2091 Sorbi Ugo - Prolusione al Corso (3° Corso di qualificazione e aggior- namento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 9 2092 Pollini Renato - Il credito agrario nella politica regionale (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 17 2093 Ruozi Roberto - Il credito agrario nella CEE (3° Corso di qualifica- zione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 29 2094 Capecchi Ilvo - Il credito in agricoltura: aspetti economici. (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 45 2095 Lupori Nello - La valutazione fondiaria nel finanziamento alle aziende mediante il credito (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 81 2096 Romagnoli Emilio - Aspetti e riflessi giuridici del finanziamento al- l’agricoltura (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 91 2097 Guerrieri Giuseppe - L’ordinamento del credito agrario in Italia e sua probabile evoluzione (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 103 2098 Rossi Cattrè Franco - Ruolo svolto dagli Istituti speciali di credito agrario e fonti di provvista dei mezzi finanziari da impiegare nel credi- to agrario. Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 127 2099 Coda Nunziante Giovanni - La funzione degli Istituti di credito or- dinario per il finanziamento all’agricoltura: intervento diretto e interven- to attraverso gli Istituti speciali (3° Corso di qualificazione e aggiorna- mento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 141 2100 Capecchi Ilvo - L’indebitamento dell’agricoltura: aspetti qualitativi e quantitativi (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 153 2101 Manzotti Giuseppe - Le garanzie ordinarie e la loro funzione nel si- stema creditizio per l’agricoltura (3° Corso di qualificazione e aggiorna- mento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 183 2102 Pizzorni Mario - Interventi pubblici per fronteggiare le avversità atmosferiche e le calamità naturali (3° Corso di qualificazione e ag- giornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supple- mento, 195 2103 Puccioni Roberto - Le garanzie pubbliche nel settore del credito agrario: funzione e modalità di intervento (3° Corso di qualificazione e 162 indici degli atti 1904-2002

aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supple- mento, 221 2104 Mazzanti Paolo - La capacità di credito dell’impresa agricola valuta- bile nell’ambito dell’attuale ordinamento su credito agrario (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XX- VI), Supplemento, 237 2105 Pacciani Alessandro - Il credito agrario alla cooperazione (3° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1979 (VII, XXVI), Supplemento, 253

1980 2106 _____ - Consiglio accademico. Atti 1980 (VII, XXVII), 7 2107 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1980 (VII, XXVII), 8 2108 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 227° A.A. Atti 1980 (VII, XXVII), 17 2109 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 227° Anno Accademico. Atti 1980 (VII, XXVII), 21 2110 Carli Guido - La terra ci difenderà contro l’inflazione?. Atti 1980 (VII, XXVII), 41 2111 Gajo Paolo - L’economia agricola del Brasile e sue prospettive. Atti 1980 (VII, XXVII), 61 2112 Bini Claudio - Viaggio nel Canada orientale. Note agro-pedologiche in margine ad un’escursione dell’XI congresso ISSS. Atti 1980 (VII, XX- VII), 81 2113 Falciai Mario - I problemi dell’irrigazione in Somalia. Risultati di prove sull’irrigazione a goccia. Atti 1980 (VII, XXVII), 109 2114 Mazzei Lapo - Il Leasing o locazione finanziaria e sue possibili appli- cazioni in agricoltura. Atti 1980 (VII, XXVII), 151 2115 Orsi Alfonso - La spesa nella ricerca scientifica per l’agricoltura (1967-1977). Atti 1980 (VII, XXVII), 171 2116 Gioia Giuseppe - Prospettive di sviluppo dell’Agricoltura meridionale. Atti 1980 (VII, XXVII), 213 2117 Casini-Ropa Giorgio - Venti anni di omologazione delle macchine agricole in Italia (risultati conseguiti, problemi attuali, traguardi futu- ri). Atti 1980 (VII, XXVII), 231 2118 Imberciadori Ildebrando - Agricoltura europea nella storia bene- dettina nel 1500° anno dalla nascita di San Benedetto. Atti 1980 (VII, XXVII), 247 2119 Cecconi Carlo Alberto, Vidrich Veriano, Serritella Gerar- atti 163

do, Fusi Piero - Alcuni aspetti della dinamica dei rifiuti solidi urba- ni precompostati nel suolo. Atti 1980 (VII, XXVII), 257 2120 Ginori Lisci Leonardo - Considerazioni sul lavoro umano in alcu- ne aziende toscane. Atti 1980 (VII, XXVII), 277 2121 Stefanelli Giuseppe - A ricordo di un Georgofilo illustre, il Barone Bettino Ricasoli, nell’anno centenario della morte. Atti 1980 (VII, XX- VII), 295 2122 Lechi Francesco - La politica delle strutture agricole a livello comu- nitario e nazionale. Atti 1980 (VII, XXVII), 299 2123 Garoglio Pier Giovanni, Credali L. - Ulteriori ricerche sulla fil- trazione dei vini eseguita su strati filtranti a base di ferlosa. Atti 1980 (VII, XXVII), 319 2124 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1980 (VII, XXVII), 335 2125 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1980 (VII, XXVII), 337 2126 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1980 (VII, XXVII), 338 2127 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1980 (VII, XXVII), 339

1981 2128 _____ - Consiglio accademico. Atti 1981 (VII, XXVIII), 7 2129 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1981 (VII, XXVIII), 8 2130 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 228° A.A. Atti 1981 (VII, XXVIII), 15 2131 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 228° Anno Accademico. Atti 1981 (VII, XXVIII), 19 2132 Bartolomei Giuseppe - Prime riflessioni sull’agricoltura italiana (re- lazione inaugurale A.A.). Atti 1981 (VII, XXVIII), 39 2133 Perissinotto Giuseppe - Piscicoltura intensiva. Atti 1981 (VII, XX- VIII), 53 2134 Lucifero Mario - La razza Maremmana nella valorizzazione delle aree marginali per la produzione della carne bovina. Risultati di una sperimentazione pluriennale. Atti 1981 (VII, XXVIII), 63 2135 Pellizzi Giuseppe - Agricoltura ed energia. Atti 1981 (VII, XXVIII), 85 2136 Bini Claudio - Contributo pedologico per la validità delle pratiche ir- rigue. Studio di un comprensorio nella Valle del Basento. Atti 1981 (VII, XXVIII), 145 164 indici degli atti 1904-2002

2137 Dellembach Pierre - L’emploi des avions légers dans la lutte contre les incendies de forets en France. Atti 1981 (VII, XXVIII), 177 2138 D’Albertis Vittorio - Esperienze di lavoro in un’azienda del Volter- rano. Atti 1981 (VII, XXVIII), 187 2139 Sequi Paolo - Osservazioni sull’evoluzione dell’agricoltura e della chi- mica agraria nella Cina del 1980. Atti 1981 (VII, XXVIII), 195 2140 De Benedetti Camillo - Investimenti in agricoltura delle Compa- gnie di Assicurazione. Atti 1981 (VII, XXVIII), 223 2141 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1981 (VII, XXVIII), 239 2142 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1981 (VII, XXVIII), 240 2143 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1981 (VII, XXVIII), 241 1982 2144 _____ - Consiglio accademico. Atti 1982 (VII, XXIX), 7 2145 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1982 (VII, XXIX), 8 2146 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 228° A.A. Atti 1982 (VII, XXIX), 15 2147 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 229° Anno Accademico. Atti 1982 (VII, XXIX), 17 2148 Spadolini Giovanni - Prolusione inaugurale. Atti 1982 (VII, XXIX), 33 2149 _____ - Cerimonia per l’assegnazione del Premio Nazionale Fondazio- ne Carlo e Giulio Marchi. Atti 1982 (VII, XXIX), 51 2150 Imberciadori Ildebrando – “Finalmente gli storici si accorgono che esiste anche l’agricoltura” (A. Serpieri). Atti 1982 (VII, XXIX), 55 2151 Dallari Franco Antonio - Trattrici e mietitrebbiatrici per l’agricol- tura collinare. Atti 1982 (VII, XXIX), 73 2152 Orlando Giuseppe - Lo schedario oleicolo italiano. Atti 1982 (VII, XXIX), 87 2153 Baldacci Elio - Musei di storia dell’agricoltura e pensiero agronomi- co. Atti 1982 (VII, XXIX), 97 2154 Frediani Giuseppe - Il Museo Lombardo di Storia dell’agricoltura nel contesto italiano ed europeo. Atti 1982 (VII, XXIX), 101 2155 Forni Gaetano - Musei agricoli e industrializzazione. Atti 1982 (VII, XXIX), 107 2156 Paniale Gian Guido - L’elettrificazione in agricoltura. Gli usi dell’e- nergia elettrica presso le aziende agricole, di allevamento e forestali: 1980. Atti 1982 (VII, XXIX), 115 atti 165

2157 _____ - Udienza papale in occasione del Bicentenario dell’Accademia delle Scienze detta dei XV (fotografia). Atti 1982 (VII, XXIX), 149 2158 Maracchi Giampiero - Una esperienza di informatica per l’agricol- tura. Atti 1982 (VII, XXIX), 149 2159 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1982 (VII, XXIX), 161 2160 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1982 (VII, XXIX), 162 2161 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1982 (VII, XXIX), 163 2162 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1982 (VII, XXIX), 164

1983 2163 _____ - Consiglio accademico. Atti 1983 (VII, XXX), 7 2164 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1983 (VII, XXX), 8 2165 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 230° A.A. Atti 1983 (VII, XXX), 15 2166 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 230° Anno Accademico. Atti 1983 (VII, XXX), 17 2167 Lombardini Siro - Prolusione inaugurale. Atti 1983 (VII, XXX), 35 2168 Stella Clara - Aspetti enologici ed alimentari delle infezioni da Bo- trytis sull’uva. Atti 1983 (VII, XXX), 49 2169 Soldan Gino - Agricolture dimenticate. Atti 1983 (VII, XXX), 69 2170 Grillenzoni Maurizio - La declinante redditività dell’agricoltura collinare: alcune analisi e riflessioni. Atti 1983 (VII, XXX), 85 2171 Colombo Giuseppe - I problemi dell’agricoltura meridionale nella prospettiva dell’allargamento comunitario. Atti 1983 (VII, XXX), 101 2172 Dall’Aglio Mario - Effetti ambientali della produzione energetica con particolare riferimento alla pedosfera. Atti 1983 (VII, XXX), 115 2173 Casini-Ropa Giorgio - Le motoagricole: stadio attuale e linee di evo- luzione. Atti 1983 (VII, XXX), 127 2174 Marinelli Augusto, Segale A. - La programmazione lineare come strumento di scelta gestionale in un’azienda zootecnica. Atti 1983 (VII, XXX), 157 2175 Pacciani Alessandro - Gli accordi e gli organismi interprofessionali. Rapporti fra agricoltura ed altri settori produttivi nei paesi della Comu- nità Europea. Atti 1983 (VII, XXX), 205 2176 Conese Claudio, Maracchi Giampiero, Miglietta Francesco - Primi risultati e prospettive di un nuovo metodo per la classificazione digitale di immagini da satellite. Atti 1983 (VII, XXX), 229 166 indici degli atti 1904-2002

2177 _____ - Ampliamento della sede dell’Accademia. Atti 1983 (VII, XXX), 241 2178 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1983 (VII, XXX), 251 2179 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1983 (VII, XXX), 253 2180 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1983 (VII, XXX), 254 2181 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1983 (VII, XXX), 255

1984 2182 _____ - Consiglio accademico. Atti 1984 (VII, XXXI), 7 2183 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1984 (VII, XXXI), 8 2184 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 231° A.A. Atti 1984 (VII, XXXI), 15 2185 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 231° Anno Accademico. Atti 1984 (VII, XXXI), 17 2186 Pandolfi Filippo Maria - Il momento attuale dell’agricoltura nel quadro delle politiche europee. Atti 1984 (VII, XXXI), 31 2187 Falciai Mario - Irrigazione e salute pubblica: un altro dilemma per lo sviluppo. Atti 1984 (VII, XXXI), 37 2188 Malacarne Francesco - Storiografia dell’Estimo in Italia. I precur- sori di Cosimo Trinci. Atti 1984 (VII, XXXI), 51 2189 Benvenuti Antonio - Passato, presente e futuro delle oleaginose erba- cee in Toscana. Atti 1984 (VII, XXXI), 79 2190 Pini Pier Luigi. La sistemazione Testaferrata-Ridolfi di Meleto. Atti 1984 (VII, XXXI, 91 2191 Periccioli Mario - Le sistemazioni collinari nei terreni argillosi. At- ti 1984 (VII, XXXI), 99 2192 Vanzetti Carlo - La irrigazione in Italia. Atti 1984 (VII, XXXI), 109 2193 Chisci Giancarlo - Accelerazione dei processi di degradazione del ter- reno nelle aree coltivate della collina italiana: problemi e prospettive. At- ti 1984 (VII, XXXI), 129 2194 Sorbi Ugo - Un ricordo di Vincenzo Bellucci. Atti 1984 (VII, XXXI), 159 2195 Puissochet Jean-Pierre - Economia internazionale e interscambio di prodotti agricoli. Atti 1984 (VII, XXXI), 165 2196 Stefanelli Giuseppe, Pisani Barbacciani Pier Luigi, Di Col- atti 167

lalto Giovanni - Vendemmia meccanica della controspalliera in To- scana ed in Italia (1976-1980) (Indagini e studi sulla vendemmia mec- canica). Atti 1984 (VII, XXXI), 181 2197 Stella Clara - Attualità e prospettive enologiche della raccolta mecca- nica delle uve (Indagini e studi sulla vendemmia meccanica). Atti 1984 (VII, XXXI), 247 2198 Dini Mario - Indagine su costi e ricavi delle aziende agricole toscane. Atti 1984 (VII, XXXI), 275 2199 Sorbi Ugo - Indagine su costi e ricavi delle aziende agricole toscane. Presentazione dello studio. Atti 1984 (VII, XXXI), 277 2200 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1984 (VII, XXXI), 411 2201 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1984 (VII, XXXI), 413 2202 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1984 (VII, XXXI), 414

1984 (supplemento) 2203 Stefanelli Giuseppe - Saluto del Presidente dei Georgofili. Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 7 2204 Sorbi Ugo - Introduzione (Atti del Convegno su “Aspetti giuridici, tec- nico-agronomici, economico-agrari della Bonifica e dell’assetto del terri- torio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Boni- fica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 9 2205 Masi Antonio - Bonifica ed assetto del territorio: aspetti giuridici (At- ti del Convegno su “Aspetti giuridici, tecnico-agronomici, economico- agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Bonifica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 15 2206 Liguori Francesco - Bonifica ed assetto del territorio: aspetti tecnici e (Atti del Convegno su “Aspetti giuridici, tecnico-agronomici, economi- co-agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Bonifica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 21 2207 Cordero di Montezemolo Massimo - Bonifica ed assetto del ter- ritorio: aspetti tecnici e agronomici (Atti del Convegno su “Aspetti giuri- dici, tecnico-agronomici, economico-agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sul- la Bonifica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 33 2208 Lechi Francesco - Bonifica e valorizzazione economico-sociale del territorio nell’Italia settentrionale (Atti del Convegno su “Aspetti giuri- 168 indici degli atti 1904-2002

dici, tecnico-agronomici, economico-agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sul- la Bonifica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 43 2209 Panattoni Andrea - Bonifica e valorizzazione economico-sociale del territorio nell’Italia centrale (Atti del Convegno su “Aspetti giuridici, tec- nico-agronomici, economico-agrari della Bonifica e dell’assetto del terri- torio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Boni- fica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 57 2210 Dini Mario - Bonifica e valorizzazione economico-sociale del territorio nell’Italia centrale (Atti del Convegno su “Aspetti giuridici, tecnico-agro- nomici, economico-agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: pre- sente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Bonifica inte- grale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 61 2211 Gaetani D’Aragona Gabriele - Bonifica e valorizzazione economi- co-sociale del territorio nell’Italia meridionale (Atti del Convegno su “Aspetti giuridici, tecnico-agronomici, economico-agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Bonifica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 77 2212 Medici Giuseppe - Conclusione dei lavori (Atti del Convegno su “Aspet- ti giuridici, tecnico-agronomici, economico-agrari della Bonifica e dell’as- setto del territorio: presente e futuro”, per il 50° anniversario della Legge sulla Bonifica integrale). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento, 87

1984 (supplemento 2) 2213 Stefanelli Giuseppe - Presentazione del Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”. Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento 2, 5 2214 _____ - - Comitato d’onore, programma e comitato organizzatore del Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia cen- trale”. Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento 2, 9 2215 Stefanelli Giuseppe - Introduzione del Presidente dell’Accademia (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia cen- trale”). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento 2, 15 2216 Lucifero Mario - Lo studio sulle razze bovine bianche da carne del- l’Italia centrale. Presentazione (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), Supple- mento 2, 19 2217 Campus Francesco, Tellarini Vittorio - Aspetti economico-azien- dali della produzione (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento 2, 27 atti 169

2218 Cassano Cosimo - Riflessi della politica comunitaria sulla produzio- ne della carne bovina (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento 2, 71 2219 Geri Giancarlo, Lucifero Mario, Zappa Armando - Situazione degli allevamenti (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), 2° supplemento, 81 2220 Panattoni Andrea, Geri Giancarlo - Problemi della distribuzio- ne e della commercializzazione (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), Supple- mento 2, 135 2221 Lucifero Mario, Pilla Antonio Mario - Il miglioramento geneti- co: organizzazione, evoluzione, proposte (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), Supplemento 2, 153 2222 Sabatucci Carlo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 179 2223 Marinelli Francesco - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemento 2, 180 2224 Guidi Luciano - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 183 2225 Brogi Santi - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bian- che da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemen- to 2, 187 2226 De Fabritiis Camillo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemento 2, 189 2227 Stefanelli Giuseppe - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bo- vine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Sup- plemento 2, 194 2228 Donnini Pier Francesco - Intervento (Convegno Nazionale “Le raz- ze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemento 2, 195 2229 Giovannini Carluccio - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemento 2, 197 2230 Salvati Michele - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 198 170 indici degli atti 1904-2002

2231 Parigi Bini Roberto - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bo- vine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Sup- plemento 2, 200 2232 Masieri Marcello - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bo- vine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Sup- plemento 2, 201 2233 Mondini Silvestro - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bo- vine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Sup- plemento 2, 202 2234 Cassano Cosimo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 203 2235 Lucifero Mario - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 204 2236 Geri Giancarlo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 204 2237 Panattoni Andrea - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovi- ne bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Sup- plemento 2, 205 2238 Campus Francesco - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bo- vine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Sup- plemento 2, 206 2239 Villa Emanuele - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 207 2240 Lucifero Mario, Campus Francesco, Cassano Cosimo, Geri Giancarlo, Panattoni Andrea, Pilla Antonio Mario - Linee di intervento per il rilancio delle razze bovine bianche da carne (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXXI), 2° supplemento, 211 2241 Saragoni Enzo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 231 2242 Bonifazi Emo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 236 2243 Gubbini Carlo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 241 atti 171

2244 Salvia Giovanni - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 242 2245 Fratteggiani Bianchi Remo - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemento 2, 243 2246 - Medici Giuseppe - Intervento (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 245 2247 _____ - Mozione (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supplemento 2, 249 2248 _____ - Cronaca del Convegno. (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 251 2249 _____ - Echi sulla stampa. (Convegno Nazionale “Le razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”). Atti 1984 (VII, XXX), Supple- mento 2, 255

1985 2250 _____ - Consiglio accademico. Atti 1985 (VII, XXXII), 7 2251 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1985 (VII, XXXII), 8 2252 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 232° A.A. Atti 1985 (VII, XXXII), 15 2253 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 232° Anno Accademico. Atti 1985 (VII, XXXII), 17 2254 Mazzei Lapo - L’agricoltura italiana e le sue prospettive: ristagno o svi- luppo? Atti 1985 (VII, XXXII), 37 2255 Bonciarelli Francesco - Vecchi e nuovi sistemi di lavorazione del terreno. Considerazioni agronomiche. Atti 1985 (VII, XXXII), 59 2256 Basso Maurizio - Considerazioni storiche ed agronomiche sul patri- monio vitivinicolo dell’Isola d’Elba. Atti 1985 (VII, XXXII), 71 2257 Periccioli Mario - Impressioni e appunti su una fazenda brasiliana dello Stato di San Paulo. Atti 1985 (VII, XXXII), 129 2258 Amadei Giorgio - Formazione di un sistema agro-industriale in Ita- lia. Le implicazioni organizzative. Atti 1985 (VII, XXXII), 141 2259 Ubertini Lucio - Estremi idrologici in agricoltura. Atti 1985 (VII, XXXII), 149 2260 Jacopini Paolo - L’aglio: vita, morte e miracoli di una coltura interes- sante. Atti 1985 (VII, XXXII), 165 172 indici degli atti 1904-2002

2261 Zoli Massimo - L’analisi energetica in agricoltura. Atti 1985 (VII, XXXII), 183 2262 Biagioli Orazio, Pazzi Giovanna - Allevamenti bovini in aziende agro-forestali nell’Italia centrale. Atti 1985 (VII, XXXII), 209 2263 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1985 (VII, XXXII), 245 2264 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1985 (VII, XXXII), 246 2265 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1985 (VII, XXXII), 246 2266 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1985 (VII, XXXII), 248 2267 _____ - Libri e opuscoli in omaggio nell’anno 1985. Atti 1985 (VII, XXXII), 253

1985 (supplemento) 2268 Stefanelli Giuseppe - 4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario. Presentazione. Atti 1985 (VII, XXXII), Supple- mento, 3 2269 Brandani Alberto - Saluto del Vice-Presidente dell’IFCAT (4° Cor- so di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 7 2270 Capecchi Ilvo - Prolusione al Corso (4° Corso di qualificazione e ag- giornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemen- to, 13 2271 Sabatini Vittorio - Il credito agrario nella politica agricola regionale (4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 33 2272 Erzegovesi Luca - Il credito agrario nella CEE (4° Corso di qualifi- cazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 45 2273 Pacciani Alessandro - Il credito agrario e l’organizzazione economi- ca dei produttori agricoli (4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 57 2274 Dini Mario - I grandi interventi pubblici (4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supple- mento, 69 2275 Capecchi Ilvo - Evoluzione delle garanzie nel credito agrario (4° Cor- so di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 81 atti 173

2276 Rossi Cattrè Franco - Aspetti economici e finanziari del credito agrario (4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 101 2277 Manzotti Giuseppe - Aspetti giuridici del sistema e dei finanziamen- ti di credito agrario (4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul cre- dito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 109 2278 Mazzanti Paolo - L’indebitamento dell’azienda agricola, con partico- lare riferimento a quella toscana (4° Corso di qualificazione e aggiorna- mento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 135 2279 Colombini Fabiano - Caratteristiche ed evoluzione dei finanziamen- ti agricoli (4° Corso di qualificazione e aggiornamento sul credito agra- rio). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemento, 147 2280 Bartolomei Giuseppe - L’intervento diretto delle banche ordinarie e l’intervento tramite gli Istituti speciali (4° Corso di qualificazione e ag- giornamento sul credito agrario). Atti 1985 (VII, XXXII), Supplemen- to, 165

1986 2281 _____ - Consiglio accademico. Atti 1986 (VII, XXXIII), 7 2282 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1986 (VII, XXXIII), 8 2283 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 233° A.A. Atti 1986 (VII, XXXIII), 15 2284 Stefanelli Giuseppe - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 233° Anno Accademico. Atti 1986 (VII, XXXIII), 17 2285 Prodi Romano - La rivoluzione in agricoltura. Verso la fine della scar- sità. Atti 1986 (VII, XXXIII), 39 2286 Mosti Alfredo - Annotazioni, rilievi e osservazioni di campagna su- gli effetti del gelo sugli olivi. Constatazioni, deduzioni e ipotesi sui feno- meni relativi alla ripresa delle piante per una più razionale ricostituzio- ne. Atti 1986 (VII, XXXIII), 59 2287 Ottaviani Oberdan - L’informazione agricola nei quotidiani e nei settimanali italiani quale contributo ad una migliore conoscenza e affer- mazione dell’agricoltura nella vita economica e civile del Paese. Atti 1986 (VII, XXXIII), 75 2288 Vecchio Vincenzo - Ruolo e formazione dell’Agronomo in Africa. At- ti 1986 (VII, XXXIII), 97 2289 Malesani Pier Luigi - La cooperazione universitaria nel settore agri- colo. Atti 1986 (VII, XXXIII), 111 2290 Baraldi Gualtiero - Tecnologia ed efficienza degli apparati per la ir- rorazione antiparassitaria in viticoltura. Atti 1986 (VII, XXXIII), 119 174 indici degli atti 1904-2002

2291 Vanzetti Carlo - Spese pubbliche e private per la bonifica e i miglio- ramenti fondiari in Italia. Atti 1986 (VII, XXXIII), 135 2292 Periccioli Mario - La gente delle fattorie e delle tenute in Toscana dalla fine dell’800 al 1925. Atti 1986 (VII, XXXIII), 147 2293 Periccioli Mario - La mia casa nelle pinete di Firenze. Atti 1986 (VII, XXXIII), 175 2294 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - L’Arno e l’Accademia dei Georgofili. Atti 1986 (VII, XXXIII), 181 2295 Stefanelli Giuseppe - La Biblioteca dell’Accademia dei Georgofili: in occasione della inaugurazione della nuova Sala. Atti 1986 (VII, XXXIII), 193 2296 Avolio Giuseppe - Le organizzazioni professionali nell’agricoltura ita- liana oggi. Atti 1986 (VII, XXXIII), 201 2297 Vidrich Veriano - Gli aspetti merceologici dei prodotti del forteto e di altri boschi cedui. Utilizzazione chimico-forestale del legno dei cedui. At- ti 1986 (VII, XXXIII), 225 2298 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1986 (VII, XXXIII), 245 2299 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1986 (VII, XXXIII), 247 2300 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1986 (VII, XXXIII), 247 2301 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio nell’anno 1986. Atti 1986 (VII, XXXIII), 251

1986 (supplemento) 2302 Scaramuzzi Franco - Presentazione dello studio “L’economia del ca- stagneto da frutto in Irpinia”. Atti 1986 (VII, XXXIII) Supplemento, 1 2303 Marinelli Augusto, Casini Leonardo - L’economia del castagne- to da frutto in Irpinia. Atti 1986 (VII, XXXIII) Supplemento, 3

1987 2304 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1987 (VII, XXXIV), 7 2305 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1987 (VII, XXXIV), 8 2306 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 234° A.A. Atti 1987 (VII, XXXIV), 17 2307 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 234° Anno Accademico. Atti 1987 (VII, XXXIV), 19 atti 175

2308 _____ - Cerimonia Premio nazionale Fondazione Carlo e Giulio Mar- chi. Atti 1987 (VII, XXXIV), 27 2309 Colombo Umberto - L’agricoltura da settore tradizionale a settore d’avanguardia. Atti 1987 (VII, XXXIV), 31 2310 _____ - Mostra bibliografica documentaria sugli “Orti botanici”. Atti 1987 (VII, XXXIV), 55 2311 Imberciadori Ildebrando - Per la storia dell’Accademia dei Geor- gofili in Firenze capitale di cultura. Atti 1987 (VII, XXXIV), 57 2312 Pini Pier Luigi - Per la storia dell’Accademia dei Georgofili in Firen- ze capitale di cultura. Atti 1987 (VII, XXXIV), 81 2313 Scaramuzzi Franco - Inaugurazione della Mostra documentaria: Dall’Archivio dell’Accademia dei Georgofili. Atti 1987 (VII, XXXIV), 93 2314 Fierotti Giovanni - La degradazione del suolo: cause ed effetti. Atti 1987 (VII, XXXIV), 97 2315 Arcangeli Carlo - Nuove problematiche del catasto terreni. Atti 1987 (VII, XXXIV), 115 2316 _____ - Escursione dibattito nel Chianti. Atti 1987 (VII, XXXIV), 129 2317 Pisani Barbacciani Pier Luigi - Viticoltura nel Chianti. Atti 1987 (VII, XXXIV), 131 2318 Mancini Fiorenzo - Breve nota sulla escursione in Chianti. Atti 1987 (VII, XXXIV), 135 2319 Greco Stefano, Greco Carlo - Natura ai raggi X. Atti 1987 (VII, XXXIV), 139 2320 Lucifero Mario - Ricordo di Renzo Giuliani nel centenario della sua nascita. Atti 1987 (VII, XXXIV), 151 2321 Geri Giancarlo - La genetica zootecnica nel passato. Atti 1987 (VII, XXXIV), 161 2322 Bonsembiante Mario, Bittante Giovanni - Le prospettive del miglio- ramento genetico degli animali domestici. Atti 1987 (VII, XXXIV), 171 2323 Giuliani Renzo - La genetica come base dei metodi zootecnici di mi- glioramento delle razze. (prolusione al corso di Zootecnia generale al- l’Istituto Superiore di Portici nel nov. 1921, vedi 1929, vol. XXVI, pag 1). Atti 1987 (VII, XXXIV), 187 2324 Baldini Enrico - In ricordo di Alessandro Morettini, Maestro dell’ar- boricoltura italiana, nel centenario della nascita. Atti 1987 (VII, XXXIV), 207 2325 Scaramuzzi Franco, Pisani Barbacciani Pier Luigi, Fiorino Piero - I danni da freddo alla olivicoltura nel 1985. Criteri tecnici per 176 indici degli atti 1904-2002

la ricostituzione degli alberi danneggiati. Atti 1987 (VII, XXXIV), 209 - (Vedi: 5007 - Quaderni 2, 1989, 43) 2326 Scaramuzzi Franco - Saluto del Prof. Franco Scaramuzzi al Presi- dente della Repubblica Argentina Raoul Alfonsin (Visita del Presidente della Repubblica Argentina Raoul Alfonsin all’Accademia dei Georgofi- li). Atti 1987 (VII, XXXIV), 215 2327 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1987 (VII, XXXIV), 219 2328 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1987 (VII, XXXIV, 220 2329 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1987 (VII, XXXIV, 222 2330 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1987 (VII, XXXIV, 224 2331 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio nell’anno 1987. Atti 1987 (VII, XXXIV), 227

1988 2332 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1988 (VII, XXXV), 7 2333 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1988 (VII, XXXV), 8 2334 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 235° A.A. Atti 1988 (VII, XXXV), 17 2335 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente per l’inaugurazione del 235° Anno Accademico. Atti 1988 (VII, XXXV), 19 2336 Romiti Cesare - Agricoltura e industria: nuovi equilibri, nuove pro- spettive. Atti 1988 (VII, XXXV), 27 2337 Maggi Roberto - Divulgazione e assistenza tecnica in agricoltura. Si- tuazione e prospettiva in Toscana. Atti 1988 (VII, XXXV), 35 2338 Martirano Giovanni - Politica e agricoltura nel decennio 1977- 1987. Atti 1988 (VII, XXXV), 47 2339 Piccarolo Pietro - L’informatica come strumento di valutazione tec- nico-economica della meccanizzazione agricola. Atti 1988 (VII, XXXV), 53 2340 Castelli Giorgio - Possibilità offerte dall’informatica nella ottimiz- zazione della meccanizzazione aziendale. Atti 1988 (VII, XXXV), 87 2341 Cera Michele - Un esempio di meccanizzazione integrata nell’agri- coltura di montagna. Atti 1988 (VII, XXXV), 103 2342 Carrozza Antonio, Comporti Marco, Panuccio Vincenzo - La didattica del diritto agrario: i testi dell’ultima generazione. Atti 1988 (VII, XXXV), 129 atti 177

2343 Baldini Sanzio - Potenzialità e possibilità di recupero della biomassa forestale in Italia. Atti 1988 (VII, XXXV), 161 2344 Gheri Franco - Articolazione e svolgimento del progetto Leben. Atti 1988 (VII, XXXV), 179 2345 Aquarone Eugenio - Produzione di alcool da canna da zucchero in Brasile. Atti 1988 (VII, XXXV), 207 2346 Lalatta Filippo - Agricoltura biologica. Atti 1988 (VII, XXXV), 225 - (Vedi: 5002 - Quaderni 1, 1989, 5) 2347 Garibaldi Angelo - Impiego razionale dei fitofarmaci in agricoltura: possibilità e limiti. Atti 1988 (VII, XXXV), 239 - (Vedi: 5003 - Qua- derni 1, 1989, 19) 2348 Peri Claudio - Confronto fra l’agricoltura tradizionale e l’agricoltura biologica in termini di qualità e di sicurezza alimentare. Atti 1988 (VII, XXXV), 247 - (Vedi: 5004 - Quaderni 1, 1989, 27) 2349 Scaramuzzi Franco - Chiusura dibattito su Agricoltura biologica. At- ti 1988 (VII, XXXV), 259 2350 Guidobono Cavalchini Antoniotto - La trazione elettrica in agricoltura: Stato dell’arte e prospettive. Atti 1988 (VII, XXXV), 261 2351 Verrecchia Paolo - Prospettive di sviluppo della trazione elettrica in agricoltura. Atti 1988 (VII, XXXV), 283 2352 Rioni Volpato Mario - La produzione della carne bovina nella CEE: tendenze e prospettive. Atti 1988 (VII, XXXV), 289 2353 Colombo Giuseppe - La politica agricola delle Regioni a statuto or- dinario dal 1970 al 1985. Il caso di tre Regioni rappresentative. Atti 1988 (VII, XXXV), 307 2354 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Catalogo “Piante, fiori e ani- mali nelle collezioni dell’Accademia dei Georgofili”. Atti 1988 (VII, XXXV), 359 2355 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni. Atti 1988 (VII, XXXV), 367 2356 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1988 (VII, XXXV), 369 2357 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1988 (VII, XXXV), 371 2358 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio nell’anno 1988. Atti 1988 (VII, XXXV), 375

1988 (supplemento) 2359 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, vii 178 indici degli atti 1904-2002

2360 Orsi Sergio - Introduzione (Convegno su: “Informatica e Agricoltu- ra”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, ix 2361 Maracchi Giampiero - Introduzione (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, xi 2362 Grasselli A. - Informatica negli allevamenti zootecnici (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 1 2363 Serra G. - Le colture protette e l’informatica: problemi tecnologici, bio- logici e gestionali (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 9 2364 Ansaloni F. - Informatica e organizzazione in agricoltura (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemen- to, 31 2365 Caggiati P. - Gestione computerizzata dell’azienda agraria: realtà e prospettive (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 41 2366 Delfino G. - Il programma di ricerca dell’INEA nel settore “informa- tica e agricoltura”: il progetto SERAGRI (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 51 2367 Cervo R., Miglietta F. - I sistemi esperti: nuove tecniche informati- che per l’agricoltura (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 63 2368 Fioretta P. - Computer da campo Agrel 48 per i servizi aziendali e consortili (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 75 2369 Benincasa F., Fasano G., Materassi M. - L’automatizzazione de- gli impianti irrigui (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 85 2370 Cavaletto M. - L’uso della telematica al servizio dell’azienda agricola (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 103 2371 Conese C., Romani M. - Telerilevamento e banche dati territoriali (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 109 2372 Sandi C. - Modelli e metodi matematici per l’agricoltura (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 127 2373 Pagano A. - Applicazioni informatiche nel servizio di assistenza tecni- ca di EniChem Agricoltura (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 137 2374 Miele S. - Sviluppo di un sistema esperto per la concimazione di pre- atti 179

semina del grano. Aspetti agronomici e risultati di una applicazione (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 155 2375 Ascani F. - Progetto AGRIT del MAF: previsione delle produzioni me- diante telerilevamento da satellite (Convegno su: “Informatica e Agricol- tura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 191 2376 Marletto V. - Software applicativo per l’agrometereologia operativa (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 203 2377 Finizio C. - La prevedibilità dei parametri metereologici di interesse agricolo (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 209 2378 Grillenzoni M., Bazzani G. M. - La “Banca dei prezzi”: sistema in- tegrato di rilevazione ed analisi della dinamica fondiaria (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 221 2379 Andreani G. B. - Sistemi informativi territoriali: il settore forestale e le sue problematiche (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 235 2380 Niccolai M., Antonelli G. C. - Il servizio agrometereologico regio- nale nel quadro dell’informatizzazione dei servizi di sviluppo agricolo (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 243 2381 Abitabile C. - Banche dati per i servizi di sviluppo agricolo (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemen- to, 249 2382 De Wrachien D. - Il contributo dell’informatica nel settore idrologico applicato all’agricoltura. L’attività dell’Istituto di Idraulica Agraria del- l’Università di Milano. (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). At- ti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 265 2383 Zipoli G. - Termometria infrarosso per la programmazione dell’irriga- zione (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 277 2384 Pennacchi F., Battiata A. - Una nuova era per l’agricoltura: il pro- cesso dell’informatizzazione (Convegno su: “Informatica e Agricoltura”). Atti 1988 (VII, XXXV), Supplemento, 287

1989 2385 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1989 (VII, XXXVI), 7 2386 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1989 (VII, XXXVI), 8 180 indici degli atti 1904-2002

2387 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 236° A.A. Atti 1989 (VII, XXXVI), 17 2388 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 236° Anno Accademico). Atti 1989 (VII, XXXVI), 19 2389 Diana Alfredo - L’agricoltura italiana di fronte alla sfida del 1992 (Prolusione inaugurale del 236° Anno Accademico). Atti 1989 (VII, XXXVI), 29 2390 Rossi Giancarlo - Problemi ed obiettivi (Giornata di studio su: “Tec- nologie ed applicazioni informatiche negli allevamenti bovini da latte”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 49 2391 Sangiorgi Franco, Provolo Giorgio - Sviluppi di sistemi (Gior- nata di studio su: “Tecnologie ed applicazioni informatiche negli alleva- menti bovini da latte”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 63 2392 Albertini Luigi - Applicazioni e tendenze (Giornata di studio su: “Tecnologie ed applicazioni informatiche negli allevamenti bovini da latte”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 81 2393 Baraldi Gualtiero - Aspetti meccanici (Giornata di studio su: “In- novazioni nel settore della distribuzione dei fitofarmaci”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 95 2394 Foschi Sergio - Distribuzione e attività dei fitofarmaci (Giornata di studio su: “Innovazioni nel settore della distribuzione dei fitofarmaci”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 105 2395 D’Andrea Antonio - Industria chimica e sviluppo dell’Agricoltura. Atti 1989 (VII, XXXVI), 123 2396 Zoli Massimo, Spugnoli Paolo - Ottimizzazione del sistema trat- tore-attrezzo: aspetti tecnici e riflessi economici. Atti 1989 (VII, XXX- VI), 133 2397 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “La Razza Chianina” ad un quinquennio dal congresso sulle razze bovine bianche). Atti 1989 (VII, XXXVI), 165 - (Vedi: 5008 - Quaderni 3, 1990, 3) 2398 Stefanelli Giuseppe - In rappresentanza del Presidente dell’Accade- mia (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 167 - (Vedi: 5009 - Quaderni 3, 1990, 5) 2399 Lucifero Mario - Introduzione (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 169 - (Vedi: 5010 - Quaderni 3, 1990, 7) 2400 Pilo Vincenzo - Gli interventi pubblici in favore della razza chiani- na (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”), Presentazione. Atti 1989 (VII, XXXVI), 173 - (Vedi: 5011 - Quaderni 3, 1990, 11) 2401 Sagrini Carlo Claudio - Il V Congresso internazionale della Chia- nina e le sue indicazioni (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”) atti 181

e Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), 183, 256 - (Vedi: 5012 - Qua- derni 3, 1990, 21, 94) 2402 Campus Francesco, Tellarini Vittorio - Un aggiornamento del- la situazione tecnico-economica negli allevamenti chianini (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 197 - (Ve- di: 5013 - Quaderni 3, 1990, 35) 2403 Lucifero Mario - L’azione di miglioramento genetico (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 205 - (Ve- di: 5014 - Quaderni 3, 1990, 43) 2404 De Fabritiis Camillo - Intervento di chiusura della sessione antime- ridiana (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 215 - (Vedi: 5015 - Quaderni 3, 1990, 53) 2405 Masetti Paolo - Intervento programmato (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 225 - (Vedi: 5016 - Qua- derni 3, 1990, 63) 2406 Paoletti Giuseppe - Intervento programmato (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 228 - (Vedi: 5017 - Quaderni 3, 1990, 66) 2407 Acciai Vasco - Intervento programmato (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 235 - (Vedi: 5018 - Qua- derni 3, 1990, 73) 2408 Gambassi Silvano - Intervento programmato (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 239 - (Vedi: 5019 - Quaderni 3, 1990, 77) 2409 Salvati Michele - Intervento (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 247 - (Vedi: 5020 - Quaderni 3, 1990, 85) 2410 Fratteggiani Bianchi Remo - Intervento (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 249 - (Vedi: 5021 - Quaderni 3, 1990, 87) 2411 Giovannini Carluccio - Intervento (Giornata di studio su: “La Raz- za Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 249 - (Vedi: 5022 - Quader- ni 3, 1990, 87) 2412 Perosino Guido - Intervento (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 250 - (Vedi: 5023 - Quaderni 3, 1990, 88) 2413 Kovacevich Maurizio - Intervento (Giornata di studio su: “La Raz- za Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 253 - (Vedi: 5024 - Quader- ni 3, 1990, 91) 2414 Pilla Antonio Maria - Intervento (Giornata di studio su: “La Raz- za Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 254 - (Vedi: 5025 - Quader- ni 3, 1990, 92) 182 indici degli atti 1904-2002

2415 Marcantonio Nicola - Intervento (Giornata di studio su: “La Raz- za Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 256 - (Vedi: 5026 - Quader- ni 3, 1990, 94) 2416 Lucifero Mario - Conclusioni (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 261 - (Vedi: 5027 - Quaderni 3, 1990, 99) 2417 Liguori Francesco - Conclusioni (Giornata di studio su: “La Razza Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 263 - (Vedi: 5028 - Quaderni 3, 1990, 101) 2418 Stefanelli Giuseppe - Conclusioni (Giornata di studio su: “La Raz- za Chianina”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 265 - (Vedi: 5029 - Quader- ni 3, 1990, 103) 2419 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Inaugurazione Mostra su: “L’uomo e il suo lavoro” Immagini: XVI-XVIII secolo. Atti 1989 (VII, XXXVI), 267 2420 Ubertalle Antonio - Il latte di pecora: qualità e fattori di variazio- ne (Giornata di studio su: “Qualità del latte ovino e formaggi”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 279 2421 Galoppini Carlo, Pisanelli A.M. - Tecnologie di produzione del pecorino: tradizione e innovazione (Giornata di studio su: “Qualità del latte ovino e formaggi”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 297 2422 Anelli Gabriele, De Santis D. - Il Pecorino Romano: produzione, commercializzazione e controllo di qualità (Giornata di studio su: “Qualità del latte ovino e formaggi”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 311 2423 Galli Claudio - Gli acidi grassi della dieta influenzano, oltre ai livelli del colesterolo nel plasma, anche la funzione delle cellule (Incontro su: “Recenti acquisizioni sulla composizione chimica dell’olio di oliva e sul- la sua importanza nutrizionale ed alimentare”). Atti 1989 (VII, XXX- VI), 327 2424 Montedoro Gian Francesco, Servili M. - Fattori della produ- zione, rilievi chimici e caratteristiche qualitative degli olii (Incontro su: “Recenti acquisizioni sulla composizione chimica dell’olio di oliva e sul- la sua importanza nutrizionale ed alimentare”). Atti 1989 (VII, XXX- VI), 337 2425 Mecatti Piero - La festa della trebbiatura. Atti 1989 (VII, XXXVI), 355 2426 Scotti Luigi - Il 1993 e il 2000. Federconsorzi e le sfide agricole del futuro. Atti 1989 (VII, XXXVI), 365 2427 Dallari Franco Antonio - Macchine e agricoltura nelle praterie ca- nadesi. Atti 1989 (VII, XXXVI), 381 2428 Galizzi Giovanni - Il sistema agro-alimentare: presente e futuro atti 183

(Giornata di studio su: “L’appuntamento del 1993. Esperienze di svi- luppo economico. Armonizzazione delle normative per la produzione ita- liana”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 393 2429 Cantarelli Corrado - Lo scenario tecnologico dell’industria alimen- tare per il prossimo futuro (Giornata di studio su: “L’appuntamento del 1993. Esperienze di sviluppo economico. Armonizzazione delle norma- tive per la produzione italiana”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 411 2430 Landi Renzo - Sementi (Giornata di studio su: “L’appuntamento del 1993. Esperienze di sviluppo economico. Armonizzazione delle norma- tive per la produzione italiana”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 435 2431 Fontana Paolo - L’appuntamento del 1993: problemi di armonizza- zione delle normative per la produzione italiana. Il comparto dei mezzi chimici per l’agricoltura (Giornata di studio su: “L’appuntamento del 1993. Esperienze di sviluppo economico. Armonizzazione delle norma- tive per la produzione italiana”. Atti 1989 (VII, XXXVI), 461 2432 Peri Claudio - Evoluzione della normativa alimentare in vista del Mercato Unico Europeo (Giornata di studio su: “L’appuntamento del 1993. Esperienze di sviluppo economico. Armonizzazione delle norma- tive per la produzione italiana”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 475 2433 Bodria Luigi - Armonizzazione delle normative per la produzione ita- liana nel settore delle tecnologie meccaniche (Giornata di studio su: “L’appuntamento del 1993. Esperienze di sviluppo economico. Armoniz- zazione delle normative per la produzione italiana”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 483 2434 Romita Pier Luigi - Intervento conclusivo del Ministro per il coordina- mento delle Politiche Comunitarie (Giornata di studio su: “L’appunta- mento del 1993. Esperienze di sviluppo economico. Armonizzazione delle normative per la produzione italiana”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 501 2435 Lucifero Mario - In rappresentanza del Presidente dell’Accademia (“Progetto Semplicini”). Presentazione. Atti 1989 (VII, XXXVI), 513, 517 2436 Mazzei Lapo - Intervento (“Progetto Semplicini”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 514 2437 De Polo Claudio - Intervento (“Progetto Semplicini”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 515 2438 Ciuffoletti Zeffiro - Intervento (“Progetto Semplicini”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 521 2439 Falzone Del Barbarò Michele - Intervento (“Progetto Semplici- ni”). Atti 1989 (VII, XXXVI), 523 2440 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni, ecc. Atti 1989 (VII, XXXVI), 527 184 indici degli atti 1904-2002

2441 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1989 (VII, XXXVI), 531 2442 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1989 (VII, XXXVI), 531 2443 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1989 (VII, XXXVI), 534 2444 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio nell’anno 1989. Atti 1989 (VII, XXXVI), 539 1989 (supplemento) 2445 Scaramuzzi Franco - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 5, 9, 17, 29, 30, 57 2446 Mancini Fiorenzo - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 6, 49 2447 Crescimanno Francesco Giulio - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supple- mento, 10, 52 2448 Pitino F. - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Inter- vento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 18, 22, 25, 32, 45, 54 2449 -Fierotti Giovanni - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 18 2450 Damigella Patrizio - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 22, 29 2451 Lalatta Filippo - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 26 2452 Basile F. - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Inter- vento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 32 2453 Liguori Francesco - Escursione-dibattito in Sicilia, 12-15 ottobre 1989. Intervento. Atti 1989 (VII, XXXVI), Supplemento, 45

1990 2454 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1990 (VII, XXXVII), 7 2455 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1990 (VII, XXXVII), 8 2456 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 237° A.A. Atti 1990 (VII, XXXVII), 17 2457 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 237° Anno Accademico). Atti 1990 (VII, XXXVII), 19 2458 Mannino Calogero - La nuova realtà politica ed economica dell’E- atti 185

st-europeo e il processo di integrazione comunitaria. Prospettive per l’a- gricoltura (Prolusione inaugurale del 237° Anno Accademico). Atti 1990 (VII, XXXVII), 31 2459 _____ - Statuto dell’Accademia dei Georgofili. Atti 1990 (VII, XXX- VII), 41 2460 Martuccelli Anna Maria - Difesa del suolo, salvaguardia dell’am- biente, risanamento ed utilizzazione delle acque nella legge quadro sul- la difesa del suolo. Atti 1990 (VII, XXXVII), 49 2461 Ronchetti Giulio - Il concetto di suolo nelle “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”. Legge 183. Atti 1990 (VII, XXXVII), 63 2462 Rossi Jone - Yogurt ed altre bevande fermentate: produzione e regola- zione di aspetti nutrizionali e terapeutici. Atti 1990 (VII, XXXVII), 67 2463 Bartolelli Massimo, Nania Abele - Variazioni climatiche, siccità e la stimolazione artificiale delle piogge. Atti 1990 (VII, XXXVII), 85 2464 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Mostra sul tema: “Orti, giar- dini e frutteti. Immagini e documenti in Accademia”. Atti 1990 (VII, XXXVII), 109 2465 Cioni Aldo - Mercafir: alcuni aspetti del raffreddamento e della con- servazione dei prodotti ortofrutticoli (Giornata di studio su: “La frigo- conservazione dei prodotti ortofrutticoli: nuovi indirizzi tecnologici ed integrazioni operative per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 117 2466 Bazzani Franco - Mercafir: l’impianto per il freddo (Giornata di stu- dio su: “La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli: nuovi indiriz- zi tecnologici ed integrazioni operative per una corretta catena del fred- do dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 125 2467 Stefanelli Giuseppe - Saluto in rappresentanza del Presidente Prof. Franco Scaramuzzi (Giornata di studio su: “La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli: nuovi indirizzi tecnologici ed integrazioni opera- tive per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”. Atti 1990 (VII, XXXVII), 135 2468 Amirante Paolo, Di Renzo Giovanni Carlo - Nuove situazioni di mercato ed evoluzione degli indirizzi tecnologici della frigoconserva- zione (Giornata di studio su: “La frigoconservazione dei prodotti orto- frutticoli: nuovi indirizzi tecnologici ed integrazioni operative per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 137 2469 Gorini Fausto - Evoluzione fisiologica dei prodotti ortofrutticoli dal- la raccolta al consumo ed esigenza di dettare precise norme ai costruttori degli impianti (Giornata di studio su: “La frigoconservazione dei pro- 186 indici degli atti 1904-2002

dotti ortofrutticoli: nuovi indirizzi tecnologici ed integrazioni operative per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 153 2470 Pratella Giancarlo - Protezione dei prodotti ortofrutticoli nel ri- spetto degli aspetti igienico-sanitari (Giornata di studio su: “La frigo- conservazione dei prodotti ortofrutticoli: nuovi indirizzi tecnologici ed integrazioni operative per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 195 2471 Di Renzo Giovanni Carlo - L’automazione degli impianti per la con- duzione e il controllo della refrigerazione e dell’atmosfera controllata (Gior- nata di studio su: “La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli: nuovi indirizzi tecnologici ed integrazioni operative per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 207 2472 Pellerano Achille - Innovazione tecnologica sulle linee e sui sistemi di confezionamento dei prodotti ortofrutticoli (Giornata di studio su: “La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli: nuovi indirizzi tecno- logici ed integrazioni operative per una corretta catena del freddo dalla raccolta al consumo”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 225 2473 Mancini Fiorenzo - Le escursioni dei Georgofili. Impressioni e com- menti (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”) e Intervento. Atti 1990 (VII, XXXVII), 247, 328 - (Vedi: 5031 - Quaderni 4, 1991, 5, 86) 2474 Maniglia Calcagno Annalisa - Paesaggi agricoli a terrazze: forme storiche, aspetti e usi contemporanei (Convegno su: “Agricoltura e pae- saggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 257 - (Vedi: 5032 - Quaderni 4, 1991, 15) 2475 Galigani Pier Francesco - Evoluzione del paesaggio e meccanizza- zione agricola (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”) e Intervento. At- ti 1990 (VII, XXXVII), 269, 321 - (Vedi: 5033 - Quaderni 4, 1991, 27, 79) 2476 Casadei Ettore - Attività produttiva agraria e tutela del paesaggio: profili giuridici (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”) e Intervento. Atti 1990 (VII, XXXVII), 277, 304, 321- (Vedi: 5034 - Quaderni 4, 1991, 35, 62, 79) 2477 Donnini Pier Francesco - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 301, - (Vedi: 5035 - Quaderni 4, 1991, 59) 2478 Scaramuzzi Franco - Interventi (Convegno su: “Agricoltura e pae- saggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 303, 307, 321, 328 - (Vedi: 5036 - Quaderni 4, 1991, 61, 65, 79, 86) 2479 Baldini Enrico - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 307 - (Vedi: 5037 - Quaderni 4, 1991, 65) atti 187

2480 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 308 - (Vedi: 5038 - Quaderni 4, 1991, 66) 2481 Toccolini Alessandro - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 311 - (Vedi: 5039 - Quaderni 4, 1991, 69) 2482 Lalatta Filippo - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 312 - (Vedi: 5040 - Quaderni 4, 1991, 70 2483 Vinciguerra Giulio - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e pae- saggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 313 - (Vedi: 5041 - Quaderni 4, 1991, 71) 2484 Abrami Alberto - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesag- gio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 315 - (Vedi: 5042 - Quaderni 4, 1991, 73) 2485 Cavazzani Michele Agostino - Intervento (Convegno su: “Agricol- tura e paesaggio”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 319 - (Vedi: 5043 - Qua- derni 4, 1991, 77) 2486 Picci Giovanni - Le basi fondamentali dell’ingegneria genetica (Gior- nata di studio su: “Impiego di organismi geneticamente modificati nel settore agro-alimentare”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 335 2487 Martelli Giovanni Paolo - Trasformazione genetica per la resisten- za in piante coltivate (Giornata di studio su: “Impiego di organismi ge- neticamente modificati nel settore agro-alimentare”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 349 2488 Monti Luigi - Problemi connessi con il rilascio nell’ambiente di orga- nismi geneticamente modificati (Giornata di studio su: “Impiego di or- ganismi geneticamente modificati nel settore agro-alimentare”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 369 2489 Bottazzi Vittorio - Manipolazioni genetiche nei batteri lattici (Giornata di studio su: “Impiego di organismi geneticamente modificati nel settore agro-alimentare”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 375 2490 Nuti Marco Paolo - Limitazioni e prospettive nell’immissione di mi- crorganismi geneticamente modificati nell’ambiente (Giornata di studio su: “Impiego di organismi geneticamente modificati nel settore agro-ali- mentare”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 397 2491 Bonsembiante Mario - Elvio Borgioli: maestro di zootecnia (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). At- ti 1990 (VII, XXXVII), 409 - (Vedi: 5045 - Quaderni 5, 1991, 7) 2492 Matassino Donato - Intervento (Giornata di studio su: “Alimenta- zione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Atti 1990 (VII, XXX- VII), 417 - (Vedi: 5046 - Quaderni 5, 1991, 15) 188 indici degli atti 1904-2002

2493 Piva Gianfranco, Masoero Francesco, Riccardi Riccardo - Alimentazione animale e qualità dei prodotti lattiero-caseari (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 421 - (Vedi: 5047 - Quaderni 5, 1991, 19) 2494 Giorgetti Alessandro, Poli Bianca Maria - Alimentazione ani- male e qualità della carne (Giornata di studio su: “Alimentazione ani- male e qualità dei prodotti zootecnici”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 447 - (Vedi: 5048 - Quaderni 5, 1991, 45) 2495 Olivetti Aldo, Gualtieri Manuela - Alimentazione e qualità dei prodotti avicoli (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qua- lità dei prodotti zootecnici”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 493 - (Vedi: 5049 - Quaderni 5, 1991, 91) 2496 Parigi-Bini Roberto - Promotori di “performance” e qualità delle produzioni zootecniche (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 513 - (Ve- di: 5050 - Quaderni 5, 1991, 111) 2497 Antongiovanni Mauro - Biotecnologie e prestazioni produttive ani- mali (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei pro- dotti zootecnici”). Atti 1990 (VII, XXXVII), 525 - (Vedi: 5051 - Qua- derni 5, 1991, 123) 2498 Petrocchi Piero - Il leasing: generalità e profili applicativi nel cam- po dell’agricoltura. Atti 1990 (VII, XXXVII), 537 2499 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni, ecc. Atti 1990 (VII, XXXVII), 553 2500 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1990 (VII, XXXVII), 557 2501 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1990 (VII, XXXVII), 558 2502 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1990 (VII, XXXVII), 560 2503 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio nell’anno 1990. Atti 1990 (VII, XXXVII), 563

1990 (supplemento) 2504 Giardini L., Miglietta F. - Agrometeorologia, pianificazione territo- riale e interventi agronomici (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricol- tura e Ambiente - Sessione Ricerca”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Sup- plemento, 1 2505 Intrieri C. - Contributo alla relazione “Agrometeorologia e produzio- ni agrarie” (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Ricerca”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 21 atti 189

2506 Domenichini G., De Falcis D.A., Egger E., Prodi F., Berti A., Cravedi P. - Agrometeorologia e produzioni agrarie (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Ricerca”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 35 2507 Brunetti A., Vento D. - Sviluppi del servizio agrometeorologico na- zionale (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Ses- sione Servizi”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 61 2508 Niccolai M. - Il servizio agrometeorologico regionale - Attuazione del progetto pilota per il Litorale Toscana (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Servizi”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 67 2509 Mariani L., Rasio R., Sturani E. - Aspetti metodologici operativi dell’agrometeorologia in Lombardia (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Servizi”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 77 2510 Nucciotti F. - I Servizi Meteorologici Regionali - L’esperienza dell’Emi- lia Romagna (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Servizi”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 91 2511 Cannizzaro G. - Attività della Telespazio in relazione all’osservazione della terra (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Servizi”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 101 2512 Lorenzetti F. - La collocazione dell’agrometeorologia e dell’ecologia agraria nell’ordinamento della Facoltà di Agraria (Convegno su: “Agro- meteorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Didattica”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 107 2513 Maracchi Giampiero - L’isegnamento della agrometeorologia (Con- vegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Didatti- ca”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 115 2514 Caporali F., Pacucci G., Pitzalis M.S., Vazzana C. - La forma- zione universitaria in ecologia agraria: contenuti e prospettive (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente - Sessione Didattica”). At- ti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 123 2515 Bacci L., Conese C., Maselli F., Romani M. - Sistema informati- vo territoriale per classificazioni agroclimatiche e stima della produttività (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunica- zioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 137 2516 Baldi F., Parenti A., Spugnoli P. - Caratteristiche di compattamen- to di un suolo agricolo e trafficabilità in relazione all’andamento clima- tico (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comu- nicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 149 2517 Barbieri R., Lunati U., Malossini A., Marletto V., Nucciot- 190 indici degli atti 1904-2002

ti F. - Le sezioni agrometerologiche locali: strumento operativo per l’as- sistenza agricola nella regione Emilia Romagna (Convegno su: “Agrome- teorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 159 2518 Baroni G. - Influenza del clima e del portinnesto sulla cascola delle gemme a fiore e sulla allegagione nel pesco (Convegno su: “Agrometeoro- logia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 167 2519 Beltrano M.C., Paone E. - Il progetto della Rete Agrometeorologica Nazionale (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 175 2520 Benincasa F., Losavio N., Mastrorilli M., Materassi A. - La radiazione globale all’interno di una coltura di soia. Nota I: variazione diurna del coefficiente di estinzione (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 183 2521 Benincasa F., Losavio N., Mastrorilli M., Materassi A. - La radiazione globale in una coltura di soia. Nota II: energia, accrescimen- to e resa (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 191 2522 Beninicasa F., Fasano G., Materassi A. - Confronto fra piranome- tri (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comu- nicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 201 2523 Bertamini M., Iacono F., Romano F., Porro D., Stefanini M. - Il disseccamento del rachide in vitis vinifera: studio climatico-nutrizio- nale sulle cause predisponenti e sulle possibilità di previsione della fisio- patia (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 215 2524 Bindi M., Ferrini F. - Effetto dei mutamenti climatici indotti della variazione di concentrazione di CO2 nell’atmosfera sull’areale di colti- vazione dell’olivo (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Am- biente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 227 2525 Borin M., Pitacco A., Zanco M. - Studio della stagione irrigua ti- pica di mais (Zea mais, L.) e soia (Glycine max, (L)Merr.) nell’ambien- te veneto mediante l’analisi di un venticinquennio di bilanci idrici (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunica- zioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 237 2526 Brugnoli E., Battistelli A., Lauteri M., Bongi G., Lucchetti A. - Influenza di fattori meteorologici e fisiologici sulla efficienza dell’u- so idrico (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 249 atti 191

2527 Brunetti A., Dal Monte G., Girolamo A., Libertà A., Perini L. - Valutazione delle risorse agroclimatiche del territorio: Stagione di Crescita e Gradi Giorno per il mais (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 263 2528 Calcagno F., Gallo G., Boggini G. - Studio di una funzione cli- ma-produzione per la previsione della resa del frumento duro (Triticum durum Desf) (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII), Supplemento, 277 2529 Campiglia E., Caporali F., Paolini R. - L’intercettamento della ra- diazione solare in sistemi di consociazione (Convegno su: “Agrometeoro- logia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 293 2530 Caprara C., Donati D., Veronesi G. - Organizzazione del sistema informativo per il programma di lotta integrata della Regione Emilia Ro- magna (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 307 2531 Ceccon P., Giovanardi R., Martin M., Zerbi G. - Applicazione di modelli di produzione di mais e medica alla valutazione di metodi di programmazione irrigua (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemen- to, 319 2532 Cenci C.A., Lorenzoni G.G., Montelucci G., Valenziano S. - Epoca di fioritura di specie spontanee in ambiente mediterraneo e loro af- finità fenologiche (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambien- te – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 331 2533 Cera M., Bortolini L. - Agrometeorologia strumento di programma- zione per la meccanizzazione agricola (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 343 2534 Chisci G., Spallacci P., Bazzoffi P., Panicucci M., Missere D. - Monitoraggio agrometeorologico dei processi erosivi su versanti agricoli collinari (area pilota cesenate) (Convegno su: “Agrometeorologia, Agri- coltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 355 2535 Cimato A., Cantini C., Sani G. - Clima e stadi fenologici dell’Olivo cv. “Frantoio” (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 365 2536 Crespi M., Parati P. - Il sistema di monitoraggio ed il servizio agro- meteorologico della Regione Veneto (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 375 192 indici degli atti 1904-2002

2537 D’Antuono L.F., Cereti C.F. - La probabilità di danni da gelate tar- dive su frumento duro nell’Italia centrale (Convegno su: “Agrometeorolo- gia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXX- VII) Supplemento, 385 2538 Danuso F., Benati R., Amaducci M.T., Venturi G., Mosca G., Toniolo L., Angelini L., Peccetti G., Laureti D., Campiglia E., Pruneddu G., Lombardo G.M., Poma I. - Relazioni quantita- tive tra fenologia della Soia e fattori climatici (Convegno su: “Agrome- teorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 397 2539 D’Ascenzo D., Di Silvestro D., Antenucci F. - Organizzazione di una rete agrometeorologica regionale nell’ambito del progetto regiona- le di difesa guidata (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Am- biente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 413 2540 Delrio G., Ferrauto G., Locci D., Tecleme G. - Simulazione dello sviluppo delle generazioni di Lobesia botrana con il metodo della somma termica (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambien- te – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 421 2541 Ercoli L., Masoni A. - Valutazione di differenti parametri climatici per la stima del ritmo di crescita dell’erba medica (Medicago sativa L.) (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunica- zioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 431 2542 Fabbri A., Ferrini F. - Osservazioni anatomiche sui danni da freddo invernali in rami di piante adulte di olivo (Convegno su: “Agrometeoro- logia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 443 2543 Fano E.A., Colangelo M.A., Manna D., Morgana J.G., Ver- cillo R.G., Puppi G. - Effetto della qualità dell’ambiente sulla de- composizione di materiale vegetale e sulle comunità associate nel fiume Tevere (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 451 2544 Fogliani G. - La rete nazionale di monitoraggio meteochimico: agro- meteorologia e meteochimica. “Il sistema Italia” (Convegno su: “Agrome- teorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 465 2545 Latis T., Brenna S., Cantù A. - Rilevamento fenologico di mais e soia: alcuni risultati emersi nel pavese, sud milanese e cremasco (Conve- gno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 475 2546 Lauciani E., Costantini A., Francaviglia R., Lauciani R., Tom- besi L. - Confronto tra l’evaporazione misurata da classe A pan e i me- atti 193

todi per la stima indiretta secondo Penman e Tombesi-Lauciani (Conve- gno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 483 2547 Leone A.P., Olivieri B., Sciacovelli N., Tedeschi P., Terribi- le F. - Carte dei deficit pluviometrici e della stagione di crescita del ter- ritorio appenninico compreso tra i fiumi Biferno e Ofanto (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 505 2548 Lombardi D.A., Marchiori S., Ruggiero L., Zuanni F. - In- fluenza dei fattori climatici sullo sviluppo della pianta di Nicotiana ta- bacum L. biotipo Erzegovina (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricol- tura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Sup- plemento, 519 2549 Mambelli S., Vitali G., Venturi G., Amaducci M.T. - Accumu- lo di sostanza secca e saccarosio in barbabietola da zucchero a semina primaverile (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 531 2550 Mariani L. - Un modello per la stagione dei bilanci idrici a livello aziendale - primi risultati applicativi (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 545 2551 Mariani L. - Modello per la stima su base orografica dei campi di tem- peratura al suolo in Lombardia (Convegno su: “Agrometeorologia, Agri- coltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 555 2552 Marletto V., Zinoni F., De Falcis D., Lega P., Libè A. - L’uso dei dati meteorologici per l’assistenza alle operazioni di semina (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 569 2553 Massantini F., Masoni A., Volterrani M., Mariotti M. - Spet- tro della radiazione riflessa, assorbita e trasmessa dalle foglie del girasole (Helianthus annuus L.) in relazione alla loro età metabolica. Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 577 2554 Nalli R., Muntinaro S., Imbroglini G., Leandri A., Ramaz- zotti L. - Influenza del clima sulla epidemiologia della peronospera del- la vite e applicazione di modelli previsionali (Convegno su: “Agrometeo- rologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 587 2555 Nardi M., Pandolfi A.M., Pinnola I.M. - Un modello per l’anali- si del regime pluviometrico in ambienti mediterranei (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 595 194 indici degli atti 1904-2002

2556 Pagliari M. - Durata delle situazioni meteorologiche sfavorevoli alle precipitazioni in inverno. Analisi con la statistica dei valori estremi. At- ti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 607 2557 Palmieri S., Siani A.M. - Il clima: una risorsa naturale da capire e da difendere (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 617 2558 Pampaloni S., Bindi M., Tagliaferri G., Vazzana C., Raschi A. - Struttura della vegetazione in una coltura di orzo: effetto dell’esposi- zione del suolo (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambien- te – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 627 2559 Pitzalis M.S., Lorenzetti M.C., Pandolfi A.M., Nardi M. - Distribuzione di parametri agroclimatici in Italia (Convegno su: “Agro- meteorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 637 2560 Rana G., Dello Russo P. - Caratteristiche fisiche e metrologiche di un evapotraspirometro a galleggiamento pressurizzato (Convegno su: “Agro- meteorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 657 2561 Rossi F., Cristoferi G., Facini O., Georgiadis T., Bonasoni P., Giovannelli G., Moriconi M.L., Anav A., Bimbi R. - Relazioni tra profili di ozono nello strato atmosferico superficiale e resistenza stomatica del grano (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 665 2562 Rossi Pisa P., Pitacco A., Fortini S. - Fattori ambientali e geome- tria fogliare della bietola da zucchero in due regimi idrici (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 673 2563 Scaramella P., Ricci A., Gianotti M. - Climatologia di diverse aree italiane, ciclo vegetativo, morfologia, fisiologia e adattamento di piante arboree ed erbacee di interesse agronomico (Convegno su: “Agro- meteorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 683 2564 Scienza A., Bertamini M., Failla O., Iacono F., Romano F., Stefani R. - Utilizzo dei dati climatici e delle cinetiche di maturazio- ne nelle definizioni di modelli previsionali della vendemmia (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 707 2565 Serra G., Nuvoli S. - Effetto delle fluttuazioni giornaliere della tem- peratura sulla germinazione e sull’emergenza del pomodoro (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 723 2566 Severini M., Baumgartner J., Ricci M. - Sviluppo stocastico: in- atti 195

troduzione ai modelli di ritardo (Convegno su: “Agrometeorologia, Agri- coltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 735 2567 Sifola M.I., Maggio A., Barbieri G. - Monitoraggio della CO2 at- mosferica con analizzatore portatile di scambi gassosi (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 747 2568 Valentini R., Scarascia Mugnozza G., Giordano E., De Ange- lis E., Bimbi R. - Misure di scambi gassosi con la tecnica della correla- zione turbolenta (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambien- te – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 755 2569 Vannacci G., Materazzi A., Triolo E. - Esperienze di disinfezione del terreno mediante energia solare (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 763 2570 Vannella S. - Studi sulla climatologia e sui deficit idrici della Somalia Centromeridionale - I.Variabilità dei parametri meteorologici (Conve- gno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 771 2571 Vannella S. - Studi sulla climatologia e sui deficit idrici della Somalia Centromeridionale - II. Confronto fra alcuni metodi proposti per la sti- ma dell’evapotraspirazione potenziale (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 799 2572 Vannella S. - Studi sulla climatologia e sui deficit idrici della Somalia Centromeridionale - III. Relazione empirica fra le stime dell’ETP otte- nute con due diversi metodi (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricol- tura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Sup- plemento, 811 2573 Vannella S., Hussein M.A. - Studi sulla climatologia e sui deficit idrici della Somalia Centromeridionale - IV. Stima dei deficit idrici po- tenziali (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricoltura e Ambiente – Co- municazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Supplemento, 819 2574 Vento D., Brunetti A. - Spunti di riflessione su alcuni settori della modifica artificiale del tempo (Convegno su: “Agrometeorologia, Agricol- tura e Ambiente – Comunicazioni”). Atti 1990 (VII - XXXVII) Sup- plemento, 839

1991 2575 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 7 2576 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 8 196 indici degli atti 1904-2002

2577 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 238° A.A. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 17 2578 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco (Inaugurazione del 238° An- no Accademico). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 19 2579 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 238° Anno Accademico). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 23 2580 _____ - Assegnazione premio Nazionale “Francesco Liguori”. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 31 2581 Andreotti Giulio - L’agricoltura ed i rapporti con l’ambiente ed il territorio (Prolusione inaugurale 238° Anno Accademico). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 33 2582 Guidobono Cavalchini Antoniotto - Meccanizzazione delle aree di collina- montagna: problemi tecnici, economici ed ergonomici. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 43 2583 Salvatore Dominick - Le diseguaglianze internazionali negli stan- dards di vita: passato, presente e prospettive future. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 99 2584 Vidal- Naquet Alain-Strategie di aiuto per la soluzione dei problemi alimentari nei paesi in via di sviluppo. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 121 2585 Zamorani Arturo - Presentazione (Giornata di studio su: “Qualità delle materie prime e dei processi innovativi per la conservazione e la tra- sformazione dei prodotti agro- alimentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 131 2586 Manachini Pier Luigi - Basi biologiche per lo sviluppo di tecnologie di trasformazione dei prodotti agricoli (Giornata di studio su: “Qualità delle materie prime e dei processi innovativi per la conservazione e la tra- sformazione dei prodotti agro- alimentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 133 2587 Peri Claudio - Un modello di analisi del rischio applicabile ai proces- si alimentari (Giornata di studio su: “Qualità delle materie prime e dei processi innovativi per la conservazione e la trasformazione dei prodotti agro- alimentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 163 2588 Lerici C. R., Cerletti P., Fantozzi P., Mincione B., Piergio- vanni L. - Innovazione di prodotti, di ingredienti e di semilavorati (Giornata di studio su: “Qualità delle materie prime e dei processi inno- vativi per la conservazione e la trasformazione dei prodotti agro- ali- mentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 175 2589 Carnovale Emilia - Modelli di valutazione delle qualità biologiche degli alimenti (Giornata di studio su: “Qualità delle materie prime e dei processi innovativi per la conservazione e la trasformazione dei prodotti agro- alimentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 183 atti 197

2590 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”) e Intervento. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 197, 236, (Vedi: 5052 - Quaderni 6, 1991, 3, 42) 2591 Amadei Giorgio - Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obietti- vi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organiz- zazione per l’agricoltura italiana”) e Intervento. Atti 1991 (VII, XXX- VIII). Atti 199, 234, (Vedi: 5053 - Quaderni 6, 1991, 5, 40) 2592 Dini Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma del- la Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 213, (Vedi: 5054- Quaderni 6, 1991, 19) 2593 Testini Ciro - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma del- la Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 215, (Vedi: 5055 - Quaderni 6, 1991, 21) 2594 Iacoponi Luciano - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trau- ma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’a- gricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 219, (Vedi: 5056 - Quaderni 6, 1991, 25) 2595 Casati Dario - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricol- tura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 222, (Vedi: 5057 - Qua- derni 6, 1991, 28) 2596 Masieri Marcello - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 225, (Vedi: 5058 - Quaderni 6, 1991, 31) 2597 Pacini Luigi - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma del- la Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 226 (Vedi: 5059 - Quaderni 6, 1991, 32) 2598 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 228 (Vedi: 5060 - Quaderni 6, 1991, 34) 2599 Ricci -Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federcon- sorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). At- ti 1991 (VII, XXXVIII), 231 - (Vedi: 5061 - Quaderni 6, tti 1991, 37) 2600 Signorini Giancarlo -Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il 198 indici degli atti 1904-2002

trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 233 - (Vedi: 5062 - Quaderni 6, 1991, 39) 2601 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Presentazione (Mostra tenu- ta in occasione della VII Settimana per i Beni Culturali e Ambientali su: “Agricoltura, fulmini, grandine, uragani, meteore negli studi dei Georgo- fili”). Atti 1991 (VII, XXXVIII), 237 2602 Lercker Giovanni - Caratterizzazione degli oli extravergini di oliva. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 245 2603 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni, ecc. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 267 2604 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 271 2605 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 274 2606 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 275 2607 _____ - Libri ed opuscoli in omaggio nell’anno. Atti 1991. Atti 1991 (VII, XXXVIII), 277

1991 (supplemento I) 2608 Stefanelli Giuseppe - Prefazione (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemen- to I), 5 2609 Magnolfi Alberto - Presentazione (Convegno su: “Macchine per la di- stribuzione di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 7 2610 Cioni Aldo - Relazione generale (Convegno su: “Macchine per la di- stribuzione di fitofarmaci - I Convenzione: Indagine sulla funzionalità delle macchine impiegate per spruzzare sostanze chimiche su colture ali- mentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 11 2611 Baldi Fabio, Vieri Marco - Controllo e certificazione delle macchi- ne per la distribuzione dei fitofarmaci (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci - I Convenzione: Indagine sulla funziona- lità delle macchine impiegate per spruzzare sostanze chimiche su colture alimentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 17 2612 Spugnoli Paolo, Vieri Marco - Automatismi di controllo nelle ir- roratrici (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci - I Convenzione: Indagine sulla funzionalità delle macchine impiegate per spruzzare sostanze chimiche su colture alimentari”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 33 2613 Zoli Massimo - Relazione generale (Convegno su: “Macchine per la atti 199

distribuzione di fitofarmaci - II Convenzione: Effetti di deriva nell’uso di presidi sanitari applicati con mezzi a terra e mezzi aerei. Possibilità di limitare la diffusione delle infestanti dovute alle. Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 53 2614 Cini Enrico, Cioni Aldo, Vannucci Daniele - Sperimentazione sull’effetto deriva nelle operazioni di diserbo con barra irroratrice (Con- vegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci - II Convenzio- ne: Effetti di deriva nell’uso di presidi sanitari applicati con mezzi a ter- ra e mezzi aerei”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 61 2615 Cini Enrico, Cioni Aldo, Nardi Geri - Impattore dinamico per la determinazione del diametro delle gocce nella distribuzione dei fitofar- maci (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci - II Convenzione: Effetti di deriva nell’uso di presidi sanitari applicati con mezzi a terra”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 67 2616 Bazzani Franco, Cappelli Alberto - Alcuni aspetti normativi sul- le macchine per la distribuzione dei fitofarmaci (Convegno su: “Macchi- ne per la distribuzione di fitofarmaci - II Convenzione: Effetti di deriva nell’uso di presidi sanitari applicati con mezzi a terra e mezzi aerei”). At- ti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 75 2617 Bacci Eros, Chemello Gabriele, Gaggi Carlo - Criteri per mi- nimizzare l’impatto degli antiparassitari sui corpi idrici (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci - II Convenzione: Effetti di deriva nell’uso di presidi sanitari applicati con mezzi a terra e mezzi aerei”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 83 2618 Galigani Pier Francesco - Intervento (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supple- mento I), 93 2619 Staderini G. - Intervento (Convegno su: “Macchine per la distribuzio- ne di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 94 2620 Balsari Paolo - Intervento (Convegno su: “Macchine per la distribu- zione di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 94 2621 Vieri Marco - Intervento (Convegno su: “Macchine per la distribu- zione di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 95 2622 Gaggi Carlo- Intervento (Convegno su: “Macchine per la distribuzio- ne di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento I), 95 2623 Stefanelli Giuseppe - Conclusioni (Convegno su: “Macchine per la distribuzione di fitofarmaci”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemen- to I), 97 1991 (supplemento II) 2624 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente (I Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel 200 indici degli atti 1904-2002

settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 9 2625 Matarazzo Fabio - La nuova legge di riforma degli ordinamenti di- dattici universitari (I Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agra- rie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 11 2626 Noviello Carmine - La facoltà di Agraria e la legge di Riforma degli Ordinamenti Didattici Universitari del 19-11- 1990, n. 341 (I Gior- nata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didatti- ci universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXX- VIII) (supplemento II), 29 2627 Peri Claudio - Riflessioni sulla riforma degli ordinamenti didattici nelle facoltà di agraria (I Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 65 2628 Scaramuzzi Franco - Intervento (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore del- le scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 77 2629 Dell’Angelo Gian Giacomo - Indicazioni del mercato del lavoro sulle occasioni di impiego del laureato in Agraria (II Giornata di studio su: “Esi- genze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 79 2630 Cordero Di Montezemolo Massimo - Legge 19 novembre. Atti 1990, art. 2 - il diploma universitario (II Giornata di studio su: “Esigen- ze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore del- le scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 89 2631 Marsella Silvano - Intervento (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 95 2632 Comuzzi Andrea - Riforma degli ordinamenti didattici universitari e sulle prospettive per gli studi nel settore delle Scienze agrarie (II Giorna- ta di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 101 2633 Menini Umberto - Contributo per una migliore conoscenza dei futu- ri sbocchi professionali (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento II), 105 2634 Matassino Donato - Intervento (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore del- le scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 111 atti 201

2635 Ferraro Aldo - Prospettive per gli studi nel settore delle Scienze agra- rie (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordina- menti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 115 2636 Dini Mario - Valutazione dei futuri sbocchi professionali. Contributo del CeSET (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 117 2637 Vezzalini Giancarlo - Intervento (II Giornata di studio su: “Esi- genze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel set- tore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 121 2638 Ferrari Francesco - Esigenze e prospettive per i nuovi ordinamenti didattici nel settore delle Scienze agrarie (II Giornata di studio su: “Esi- genze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel set- tore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 124 2639 Endrighi Emiro - La laurea in Scienze della produzione animale: prospettive e considerazioni alla luce della riforma degli ordinamenti di- dattici universitari (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agra- rie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 127 2640 Avolio Giuseppe - Intervento (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 133 2641 Saccomandi Vito - Intervento (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 135 2642 Bagnaresi Umberto - Tendenze occupazionali nel settore forestale (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti di- dattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 141 2643 D’Adamo Fulvio - Professionalità e credito per lo sviluppo dell’agri- coltura (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordi- namenti didattici universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 145 2644 De Reggi Enrico - L’esperienza del CIFDA dell’Italia centrale, pro- spettive occupazionali dei servizi di sviluppo agricolo e rapporti colla riforma degli ordinamenti didattici nelle Scienze agrarie (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici uni- versitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 149 202 indici degli atti 1904-2002

2645 Lanza Felice - Il laureato in Scienze agrarie nel settore della ricerca scientifica e tecnologica (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti ordinamenti didattici universitari nel settore del- le scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 153 2646 Noviello Carmine - Personale docente e studenti dell’anno acc.co 1989- Atti 1990, laureati dell’anno acc.co 1988-89 ed iscritti al I anno acc.co. Atti 1990. Atti 1991 di tutte le Facoltà di Agraria (II Giornata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici uni- versitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXXVIII) (supplemento), 157 2647 Corazza Giacomo - Riforma degli ordinamenti didattici universita- ri e sulle prospettive per gli studi nel settore delle Scienze agrarie (II Gior- nata di studio su: “Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didatti- ci universitari nel settore delle scienze agrarie”). Atti 1991 (VII, XXX- VIII) (supplemento), 165

1992 2648 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1992 (VII, XXXIX), 7 2649 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1992 (VII, XXXIX), 8 2650 _____ - Adunanza inaugurale (solenne) del 239° A.A. Atti 1992 (VII, XXXIX), 17 2651 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco (Inaugurazione del 239° An- no Accademico). Atti 1992 (VII, XXXIX), 19 2652 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 239° Anno Accademico). Atti 1992 (VII, XXXIX), 21 2653 _____ - Assegnazione del Premio Nazionale Fondazione Carlo e Giulio Marchi. Atti 1992 (VII, XXXIX), 33 2654 Amadei Giorgio - La problematica competitività dell’agricoltura ita- liana di fronte alla liberalizzazione mondiale dei mercati (Prolusione inaugurale 239° Anno Accademico). Atti 1992 (VII, XXXIX), 35 2655 Morello Augusto - Le sfide del marketing verde: agricoltura e mer- cato (Sintesi). Atti 1992 (VII, XXXIX), 49 2656 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Il marketing dei prodotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 57, 100 2657 Morello Augusto - Il marketing dei prodotti agricoli (Giornata di studio su: “Il marketing dei prodotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 59, 73, 83, 89, 94 2658 Pedretti Vito - Il marketing dei prodotti agricoli (Giornata di studio su: “Il marketing dei prodotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 69, 87 2659 Malevolti Ivan - Intervento (Giornata di studio su: “Il marketing dei prodotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 81 atti 203

2660 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Il marketing dei prodotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 90 2661 Salvini - Intervento (Giornata di studio su: “Il marketing dei prodotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 92 2662 Pedretti - Intervento (Giornata di studio su: “Il marketing dei pro- dotti agricoli”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 93 2663 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Introduzione (Mostra tenuta in occasione della XXIV Settimana Datini e della II Settimana della Cultu- ra Scientifica e Tecnologica su: “La seta: itinerario iconografico e documen- tario dell’Accademia dei Georgofili”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 103 2664 Allotta Benedetto, Dario Paolo - Gli organi di manipolazione (Giornata di studio su: “Robotica e agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 113 2665 Vassura Gabriele - Organi di presa robotici ad elevata destrezza e loro possibilità di impiego nella manipolazione di prodotti agricoli (Giornata di studio su: “Robotica e agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 119 2666 Cugini U., Filippi S., Ippolito M., Rizzi C. - Ambienti di simu- lazione software per la Progettazione di Sistemi di Mungitura Robotiz- zata (Giornata di studio su: “Robotica e agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 131 2667 Guidobono Cavalchini Antoniotto, Cattaneo Marco, Fabro Carla - Robotizzazione e automazione degli allevamenti da latte, stato dell’arte e prospettive (Giornata di studio su: “Robotica e agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 143 2668 Blandini Giacomo, Levi Pasquale - Il robot per la raccolta della frutta (Giornata di studio su: “Robotica e agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 175 2669 Pergher Gianfranco, Gubiani Rino - Il gantry system per l’auto- mazione delle operazioni di pieno campo (Giornata di studio su: “Robo- tica e agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 183 2670 Belforte G., Mattiazzo G., Mauro S. - La robotica nella raccolta selettiva degli asparagi (Giornata di studio su: “Robotica e agricoltura”), Atti 1992 (VII, XXXIX), 199 2671 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX), 211, 276 (Vedi: 5073 - Quaderni 1992 II, 5, 70) 2672 Morandini Riccardo - Moderne coltivazioni arboree da legno (Gior- nata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX), 213, 267 (Vedi: 5074 - Quaderni 1992 II, 7, 61) 2673 Lapietra Gianfranco - La pioppicoltura (Giornata di studio su: 204 indici degli atti 1904-2002

“Colture arboree da legno e set aside”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX), 219, 269 (Vedi: 5075 - Quaderni 1992 II, 13, 63) 2674 Cannata Francesco - Orientamenti agro -forestali e set- aside (Gior- nata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX), 233, 270 (Vedi: 5076 - Quaderni. 1992 II, 27, 64) 2675 Marinelli Augusto - Problemi economici e normativi (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX), 247, 273 (Vedi: 5077 - Quaderni. 1992 II, 41, 67) 2676 Benini Giuseppe - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 259 (Vedi: 5078 - Qua- derni. 1992 II, 53) 2677 Periccioli Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arbo- ree da legno e set aside”), ). Atti 1992 (VII, XXXIX), 260 (Vedi: 5079 - Quaderni 1992 II, 54) 2678 Gemignani Giancarlo - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 260 (Vedi: 5080 - Quaderni 1992 II, 54) 2679 Landi Eterno - Interventi (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 261, 271 (Vedi: 5081 - Quaderni 1992 II, 55, 65) 2680 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Coltu- re arboree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 264 (Vedi: 5082 - Quaderni 1992 II, 58) 2681 Lucifero Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 266 (Vedi: 5083 - Qua- derni 1992 II, 60) 2682 Mancini Fiorenzo - Interventi (Giornata di studio su: “Colture ar- boree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 267, 277 (Vedi: 5084 - Quaderni 1992 II, 61, 71) 2683 _____ - Mozione (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 277 (Vedi: 5085 - Quaderni 1992 II, 71) 2684 Bonciarelli Francesco - Commento al “Wageningen Memorandum” (Giornata di studio su: “Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”), e Interventi. Atti 1992 (VII, XXXIX), 281, 296, 300 (Vedi: 5063 - Quaderni 1992 I, 5, 20, 24) 2685 Lucifero Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura so- stenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità euro- pea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 287 (Vedi: 5064 - Quaderni 1992 I, 11) atti 205

2686 Signorini Giancarlo - Intervento (Giornata di studio su: “Agricol- tura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 288 (Vedi: 5065 - Quaderni 1992 I, 12) 2687 Mancini Fiorenzo - Intervento (Giornata di studio su: Agricoltura so- stenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità euro- pea). Atti 1992 (VII, XXXIX), 289 (Vedi: 5066 - Quaderni 1992 I, 13) 2688 Scotton Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura soste- nibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 290 (Vedi: 5067 - Quaderni 1992 I, 14) 2689 Campus Francesco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura so- stenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità euro- pea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 291 (Vedi: 5068 - Quaderni 1992 I, 15) 2690 Cannata Francesco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltu- ra sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 292 (Vedi: 5069 - Quaderni 1992 I, 16) 2691 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Agri- coltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comu- nità europea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 292 (Vedi: 5070 - Quaderni 1992 I, 16) 2692 Scaramuzzi Franco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura so- stenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità euro- pea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 299 (Vedi: 5071 - Quaderni 1992 I, 23) 2693 _____ - Appendice “Wageningen Memorandum” (Giornata di studio su: “Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 301 (Vedi: 5072 - Qua- derni 1992 I, 25) 2694 Scaramuzzi Franco - Introduzione, intervento e conclusione (Gior- nata di studio su: “Il marketing dell’olio extravergine d’oliva”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 309, 337, 342 2695 Malevolti Ivan - Il mercato dell’olio di oliva. Qualità, integrazione, organizzazione, marketing (Giornata di studio su: “Il marketing dell’o- lio extravergine d’oliva”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 311, 339 2696 Nunzi - Intervento (Giornata di studio su: “Il marketing dell’olio ex- travergine d’oliva”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 338 2697 Scaramuzzi Franco - Introduzione e intervento (Presentazione del volume: “Lorenzo agricoltore”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 345, 363 2698 Cherubini Giovanni - Introduzione e intervento (Presentazione del volume: “Lorenzo agricoltore”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 346, 359 206 indici degli atti 1904-2002

2699 Pinto Giuliano - Presentazione del volume: “Lorenzo agricoltore”. At- ti 1992 (VII, XXXIX), 349 2700 Fubini Riccardo - Presentazione del volume: “Lorenzo agricoltore”. Atti 1992 (VII, XXXIX), 353 2701 Nanni Paolo - Intervento (Presentazione del volume: “Lorenzo agri- coltore”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 359 2702 Spini Valdo - Intervento (Presentazione del volume: “Lorenzo agricol- tore”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 360 2703 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Cono- scenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”), e Inter- venti. Atti 1992 (VII, XXXIX), 367, 425, 432 (Vedi: 5086 - Quader- ni 1992 III, 5, 63, 70) 2704 Alghisi Paolo - Nuove prospettive per la difesa dalle malattie (Gior- nata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX), 369, 429 (Ve- di: 5087 - Quaderni 1992 III, 7, 67) 2705 Solinas Mario - Verso sistemi più naturali di controllo degli insetti fi- tofagi (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”), e Intervento. Atti 1992 (VII, XXXIX 385, 431 (Vedi: 5088 - Quaderni 1992 III), 23, 69) 2706 Cavalloro Raffaele - La difesa delle colture agrarie nelle prospettive dell’O.I.L.B. (Giornata di studio su: Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie), e Interventi. Atti 1992 (VII, XXXIX), 411, 427, 432 (Vedi: 5089 - Quaderni 1992 II, 49, 65, 70) 2707 Covassi Marco - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 425 (Vedi: 5090 - Quaderni 1992 III, 63) 2708 Surico Giuseppe - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 426 (Vedi: 5091 - Quaderni 1992 III, 64) 2709 Vannacci Giovanni - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 427 (Vedi: 5092 - Quaderni 1992 III, 65) 2710 Bagnoli Bruno - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 427 (Vedi: 5093 - Quaderni 1992 III, 65) 2711 Scaramuzzi Franco - Introduzione e intervento (Giornata di studio su: “Protezione integrata e produzione integrata delle colture agrarie: rea- lizzazioni e prospettive”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 437, 471 2712 Principi Maria Matilde - Protezione integrata e produzione inte- grata delle colture agrarie: realizzazioni e prospettive; e interventi (Gior- atti 207

nata di studio su: “Protezione integrata e produzione integrata delle col- ture agrarie: realizzazioni e prospettive”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 439, 467, 468, 469, 470, 471 2713 Baccetti Baccio - Intervento (Giornata di studio su: “Protezione in- tegrata e produzione integrata delle colture agrarie: realizzazioni e pro- spettive”), Atti 1992 (VII, XXXIX), 467 2714 Sansavini Saverio - Intervento (Giornata di studio su: “Protezione in- tegrata e produzione integrata delle colture agrarie: realizzazioni e pro- spettive”), Atti 1992 (VII, XXXIX), 468 2715 Periccioli Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Protezione in- tegrata e produzione integrata delle colture agrarie: realizzazioni e pro- spettive”), Atti 1992 (VII, XXXIX), 469 2716 Celli Giorgio - Intervento (Giornata di studio su: “Protezione inte- grata e produzione integrata delle colture agrarie: realizzazioni e pro- spettive”), Atti 1992 (VII, XXXIX), 470 2717 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 477 2718 Pellizzi Giuseppe - Introduzione (Giornata di studio su: “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 478 2719 Natalicchio Emanuele - Funzione e ruolo del contoterzismo in agri- coltura: aspetti tecnici e operativi (Giornata di studio su: “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 479 2720 Castelli Giorgio - Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltu- ra: il quadro internazionale e le esperienze all’estero (Giornata di studio su: “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 493 2721 Laforgia Antonio - Intervento (Giornata di studio su: “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 503 2722 Celli Alfredo - Intervento (Giornata di studio su: “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”). Atti 1992 (VII, XXXIX), 507 2723 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Presentazione (Mostra biblio- grafica e documentaria “L’olivo e l’olio negli studi dei Georgofili” tenuta in occasione delle iniziative per la VIII Settimana per i Beni Culturali e Ambientali). Atti 1992 (VII, XXXIX), 513 2724 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni, ecc. Atti 1992 (VII, XXXIX), 519 2725 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1992 (VII, XXXIX), 523 2726 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1992 (VII, XXXIX), 525 208 indici degli atti 1904-2002

1993 2727 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1993 (VII, XL), 7 2728 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1993 (VII, XL), 8 2729 _____ - 27 Maggio. Atti 1993 (L’attentato, i danni e la solidarietà al- l’Accademia). Atti 1993 (VII, XL), 17 2730 Scaramuzzi Franco - Resoconto del Presidente (dal verbale del Con- siglio Accademico del 31 maggio). Atti 1993 (VII, XL), 24 2731 _____ - Le immagini. Atti 1993 (VII, XL), 31 2732 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 240° A.A. Atti 1993 (VII, XL), 33 2733 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco (Inaugurazione del 240° An- no Accademico). Atti 1993 (VII, XL), 35 2734 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 240° Anno Accademico). Atti 1993 (VII, XL), 37 2735 Sartori Giovanni - Tecnologia e Globalismo (Prolusione inaugurale del 240° Anno Accademico). Atti 1993 (VII, XL), 47 2736 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Prospet- tive dello strumento societario in agricoltura”), e Intervento. Atti 1993 (VII, XL), 57, 158 (Vedi: 5094 - Quaderni 1993 I, 5, 106) 2737 Amadei Giorgio - Le esigenze delle strutture agrarie (Giornata di stu- dio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 59 (Vedi: 5095 - Quaderni 1993 I, 7) 2738 Casadei Ettore - Prospettive dello strumento societario in agricoltu- ra: le normative agraristiche (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Atti 1993 (VII, XL), 67, 156 (Vedi: 5096 - Quaderni 1993 I, 15, 104) 2739 Costi Renzo - Forme societarie e attività agricola (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Atti 1993 (VII, XL), 97, 156 (Vedi: 5097 - Quaderni 1993 I, 45, 104) 2740 Fantozzi Augusto - Prospettive dello strumento societario in agricol- tura. Profili fiscali (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Atti 1993 (VII, XL), 107, 152 (Vedi: 5098 - Quaderni 1993 I, 55, 100) 2741 _____ - Cenni di Bibliografia giuridica (Giornata di studio su: “Pro- spettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 137 (Vedi: 5099 - Quaderni 1993 I, 85) 2742 Calzolari Augusto - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 143 (Vedi: 5100 Quaderni 1993 I, 91) atti 209

2743 Giacinti Roberto - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 144 (Vedi: 5101 - Quaderni 1993 I, 92) 2744 Salvati Michele - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive del- lo strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 147 (Ve- di: 5102 - Quaderni 1993 I, 95) 2745 Milanese Ernesto - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 148 (Vedi: 5103 - Quaderni 1993 I, 96) 2746 Calligaris Franco - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 150 (Vedi: 5104 - Quaderni 1993 I, 98) 2747 Corbo Antonio - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive del- lo strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 151 (Ve- di: 5105 - Quaderni 1993 I, 99) 2748 _____ - Mozione (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Atti 1993 (VII, XL), 160 (Vedi: 5106 - Quaderni 1993 I, 108) 2749 Landi Renzo - Il miglioramento genetico delle specie aromatiche e me- dicinali. Atti 1993 (VII, XL), 161 2750 Lucifero Mario - Introduzione (Giornata di studio su: “L’alimenta- zione dei ruminanti”). Atti 1993 (VII, XL), 193 2751 Secchiari Pierlorenzo - L’alimentazione razionale negli allevamen- ti per una zootecnica competitiva (Giornata di studio su: “L’alimenta- zione dei ruminanti”). Atti 1993 (VII, XL), 197 2752 Cianci Dario - Il contributo della ricerca alle innovazioni tecnologi- che nel campo dell’alimentazione dei ruminanti (Giornata di studio su: “L’alimentazione dei ruminanti”). Atti 1993 (VII, XL), 207 2753 Antongiovanni Mauro - Presentazione del volume “Guida all’utiliz- zazione razionale dei foraggi della Toscana” (Giornata di studio su: “L’a- limentazione dei ruminanti”). Atti 1993 (VII, XL), 223 2754 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Dall’a- gricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 229 (Vedi: 5107 - Quaderni 1993 II, 5) 2755 Saltini Antonio - Saluto ai Georgofili (Giornata di studio su: “Dal- l’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuo- vo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 231 (Vedi: 5108 - Quaderni 1993, II, 7) 2756 Pellizzi Giuseppe - Il sistema agro- industriale italiano (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e propo- 210 indici degli atti 1904-2002

ste per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 235 (Vedi: 5109 - Quaderni 1993 II, 11) 2757 Casati Dario - La politica agraria fra Comunità, Stato e Regioni (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. In- dirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 245 (Vedi: 5110 - Quaderni 1993 II, 21) 2758 Mazzei Lapo - Agricoltura senza Ministero? (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 265 (Vedi: 5111 - Quaderni 1993 II, 41) 2759 Costato Luigi - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 276 (Vedi: 5112 - Quaderni 1993 II, 51) 2760 Carrozza Antonio - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agri- coltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Mi- nistero”). Atti 1993 (VII, XL), 278 (Vedi: 5113 - Quaderni 1993 II, 54) 2761 Mancini Fiorenzo - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricol- tura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Mini- stero”). Atti 1993 (VII, XL), 281 (Vedi: 5114 - Quaderni 1993 II, 57) 2762 Cicogna Mozzoni Alessandro - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 283 (Vedi: 5115 - Quaderni 1993 II, 59) 2763 Casadei Ettore - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltu- ra al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministe- ro”). Atti 1993 (VII, XL), 283 (Vedi: 5116 - Quaderni 1993 II, 59) 2764 Ferro Ottone - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 288 (Vedi: 5117 - Quaderni 1993 II, 64) 2765 Ottaviani Oberdan - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricol- tura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministe- ro”). Atti 1993 (VII, XL), 289 (Vedi: 5118 - Quaderni 1993 II, 65) 2766 Diana Alfredo - Intervento conclusivo del Ministro dell’Agricoltura (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. In- dirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Atti 1993 (VII, XL), 291 (Vedi: 5119 - Quaderni 1993 II, 67) 2767 _____ - Legge 491/93 “Riordinamento delle competenze regionali e sta- tali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero delle risor- se agricole, alimentari e forestali” (appendice). Atti 1993 (VII, XL), 305 (Vedi: 5120 - Quaderni 1993, II, 81) atti 211

2768 Capanna Ernesto - Saluto dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripri- stino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 321 (Vedi: 8001 Global Change 1, 5) 2769 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giorna- ta: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 323 (Vedi: 8002 - Global Change 1, 7) 2770 Maracchi Giampiero - Introduzione (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giorna- ta: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 325 (Vedi: 8003 Global Change 1, 9) 2771 Spini Valdo - Intervento del Ministro dell’Ambiente (Giornata di stu- dio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 347 (Vedi: 8004 - Global Change 1, 31) 2772 Borghetti Marco - Ecosistemi e cicli della materia (Giornata di stu- dio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 353 (Vedi: 8005 - Global Change 1, 37) 2773 Alpi Amedeo - Meccanismi fondamentali per la vita delle piante (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripri- stino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 363 (Vedi: 8006 - Global Change 1, 47) 2774 Bacci Laura - Struttura delle chiome e parametri ambientali (Giorna- ta di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino am- bientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 373 (Vedi: 8007 - Global Change 1, 57) 2775 Lorenzini Giacomo, Grossoni Paolo - Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla vegetazione (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruo- lo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 379 (Vedi: 8008 - Global Change 1, 63) 2776 Zipoli Gaetano - Gli effetti della vegetazione sull’atmosfera (Giorna- ta di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino am- bientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 407 (Vedi: 8009 - Global Change 1, 91) 2777 Grossoni Paolo - Effetti della vegetazione sul rumore (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 415 (Vedi: 8010 - Global Change 1, 99) 212 indici degli atti 1904-2002

2778 Giannini Raffaello - La biodiversità degli ecosistemi (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 421 (Vedi: 8011 - Global Change 1, 105) 2779 Maracchi Giampiero - Un modello per valutare gli effetti del “ver- de” sulle condizioni ambientali (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 433 (Vedi: 8012 Glo- bal Change 1, 117) 2780 Romano Daniela - Intervento (Giornata di studio su: “Global chan- ge: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 441 2781 Marsili Adolfo - Intervento (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 442 2782 Fraddosio Ugo - Intervento (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 443 2783 Scarascia Mugnozza Giantommaso - Intervento (Giornata di stu- dio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 450 2784 Scaramuzzi Franco - Conclusioni (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giorna- ta: “Il ruolo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 452 (Vedi: 8013 - Global Change 1, 123) 2785 _____ - Mozione conclusiva (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruo- lo della vegetazione”). Atti 1993 (VII, XL), 455 (Vedi: 8014 - Global Change 1, 125) 2786 _____ - Bibliografia (Giornata di studio su: “Global change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegeta- zione”). Atti 1993 (VII, XL), 457 (Vedi: 8015 - Global Change 1, 127) 2787 _____ - Attività dell’Accademia: Letture e comunicazioni, ecc. Atti 1993 (VII, XL), ), 461 2788 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1993 (VII, XL), 466 2789 _____ - Attività dell’Accademia: Manifestazioni varie. Atti 1993 (VII, XL), 468 1994 2790 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1994 (VII, XLI), 7 2791 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1994 (VII, XLI), 8 atti 213

2792 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 241° A.A. Atti 1994 (VII, XLI), 17 2793 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco (Inaugurazione del 241° An- no Accademico). Atti 1994 (VII, XLI), 19 2794 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 241° Anno Accademico). Atti 1994 (VII, XLI), 23 2795 _____ - Assegnazione del Premio Nazionale Fondazione Carlo e Giulio Marchi. Atti 1994 (VII, XLI), 29 2796 Ruberti Antonio - La dimensione europea della ricerca e della for- mazione nel settore agroambientale (Prolusione inaugurale 241° Anno Accademico). Atti 1994 (VII, XLI), 31 2797 Tani Piero - Saluto del Preside della Facoltà di Economia (Tavola ro- tonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 43 2798 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 45 2799 Becattini Giacomo - La collina nell’Unione Europea (Tavola roton- da su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 49 2800 Luchetti Walter - La collina nell’Unione Europea (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 53 2801 Bencistà Alberto - La collina nell’Unione Europea (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 59 2802 Iacoponi Luciano - La collina nell’Unione Europea (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 65 2803 Bonciarelli Francesco - La collina nell’Unione Europea (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 71 2804 Becattini Giacomo - Interventi (Tavola rotonda su: “La collina nel- l’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 77, 97 2805 Calligaris Franco - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nel- l’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 79 2806 Cavini Stefano - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nell’U- nione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 80 2807 Zamorani Arturo - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nel- l’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 82 2808 Morandini Riccardo - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 83 2809 Spini Valdo - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 84 2810 Casini Leonardo - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nel- l’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 89 214 indici degli atti 1904-2002

2811 Frescobaldi Vittorio - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 91 2812 Luchetti Walter -Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nell’U- nione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 92 2813 Mancini Fiorenzo - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nel- l’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 94 2814 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”). Atti 1994 (VII, XLI), 95 2815 Scaramuzzi Franco -Introduzione (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”) e interventi. Atti 1994 (VII, XLI), 101, 113, 117, 123 2816 Nigido Roberto - Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”) e interventi. Atti 1994 (VII, XLI), 103, 114, 116, 118, 119, 121, 122 2817 Ferro Ottone - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 113 2818 Alvisi Franco - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 114 2819 Pacini Luigi - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena con- clusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 115 2820 Pellegrini Paolo - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appe- na conclusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 115 2821 Toscani Sandro - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 115 2822 Salvatici Luca - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 118 2823 Dini Mario - Interventi (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena con- clusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 120, 121 2824 Prestamburgo Mario - Intervento (Lettura: “Gli accordi G.A.T.T. appena conclusi: riflessi per l’agricoltura”). Atti 1994 (VII, XLI), 122 2825 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 127 2826 Bernardini Fabio - Le politiche della Toscana per l’ambiente e le in- novazioni tecnologiche (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 129 2827 Maracchi Giampiero - Sviluppi moderni della meteorologia applica- ta al territorio (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 135 2828 Cappellini Vito - Tecnologie elettromagnetiche e telematiche per l’am- atti 215

biente - Sintesi (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 147 2829 Bertini Silvano - Potenziale tecnologico dell’area fiorentina (Conve- gno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 151 2830 Guarguaglini Pier Francesco - La vocazione industriale del polo fiorentino (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 155 2831 Airaghi Angelo - Strategie industriali per la meteorologia (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 159 2832 Chiti Vannino - Intervento conclusivo (Convegno su: “Meteorologia e territorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 163 2833 Spini Valdo - Intervento conclusivo (Convegno su: “Meteorologia e ter- ritorio”). Atti 1994 (VII, XLI), 167 2834 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco di Firenze (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), 177 (Vedi: 5121 - Quaderni 1994 I, 5) 2835 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “I parchi per la tu- tela dell’ambiente”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), 179, 220 (Ve- di: 5122 - Quaderni 1994 I, 7, 48) 2836 Stuffman Claus - La politica europea per la conservazione della natu- ra (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), 183, 221 (Vedi: 5123 - Quaderni 1994 I, 11, 49) 2837 Albright Stanley - America’s national park system. Challenges and opportunities (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”), e In- tervento. Atti 1994 (VII, XLI), ), 193, 223 (Vedi: 5124 - Quaderni 1994 I, 29, 51) 2838 Spini Valdo - L’Italia alla prova dei parchi (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), ), 201, 223 (Vedi: 5125 - Quaderni 1994 - I, 29, 51) 2839 Mancini Fiorenzo - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), ), 213 (Vedi: 5126- Quaderni 1994 I, 41) 2840 Casini Leonardo - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), ), 214 (Vedi: 5127 - Quaderni 1994 I, 42) 2841 Crudele Guido - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela del- l’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), ), 216 (Vedi: 5128 - Quaderni 1994 I, 44) 2842 Manetti Andrea - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), ), 217 (Vedi: 5129 - Quaderni 1994 I, 45) 2843 Rossi Walter - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela del- 216 indici degli atti 1904-2002

l’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), ), 218 (Vedi: 5130 - Quaderni 1994 I, 46) 2844 Lucifero Mario - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Atti 1994 (VII, XLI), ), 221 (Vedi: 5131 - Quaderni 1994 I, 49) 2845 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “L’affitto dei fon- di rustici: prima indagine sui contratti in deroga”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), 231, 350 (Vedi: 5132 - Quaderni 1994 II, 5, 124) 2846 Amadei Giorgio - Ruolo ed importanza dell’affitto in agricoltura (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), 233, 346 (Vedi: 5133 - Quaderni 1994 II, 7, 120) 2847 Campus Francesco, Brunori Gianluca - Metodi e risultati del- l’indagine (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 247 (Vedi: 5134 - Qua- derni 1994 II, 21) 2848 Casadei Ettore - L’affitto agrario dagli schemi legali rigidi al sistema derogatorio (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”) e Interventi. Atti 1994 (VII, XLI), 291, 341, 346 (Vedi: 5135 - Quaderni 1994 II, 65, 115, 120) 2849 Piccirilli Clelia - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 315 (Vedi: 5136 - Quaderni 1994 II, 89) 2850 Varano Gaetano - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi rusti- ci: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 321 (Vedi: 5137 - Quaderni 1994 II, 95) 2851 Vincenzi Antonio - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 325 (Vedi: 5138 - Quaderni 1994 II, 99) 2852 Giuseppe Gioia - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 335 (Vedi: 5139 - Quaderni 1994 II, 109) 2853 di Castelbarco Albani Carlo - Intervento (Convegno su: “L’affit- to dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 336 (Vedi: 5140 - Quaderni 1994 II, 110) 2854 Zamorani Arturo - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 342 (Vedi: 5141 - Quaderni 1994 II, 116) 2855 Arecchi Paolo - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 343 (Vedi: 5142 - Quaderni 1994 II, 117) atti 217

2856 Masieri Marcello - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 345 (Vedi: 5143 - Quaderni 1994 II, 119) 2857 _____ - Mozione (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima inda- gine sui contratti in deroga”). Atti 1994 (VII, XLI), 353 (Vedi: 5144 - Quaderni 1994 II, 127) 2858 _____ - Visita del Presidente della Repubblica. Atti 1994 (VII, XLI), 355 2859 Blasi Paolo - Saluto del Rettore dell’Ateneo fiorentino (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 361 (Vedi: 5145 - Quaderni 1994 III, 5) 2860 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Il nuovo or- dinamento didattico per le Facoltà di agraria”) e Interventi. Atti 1994 (VII, XLI), 363, 457, 466 (Vedi: 5146 - Quaderni 1994 III, 7, 101, 110) 2861 Svelto Vito - Il punto sulla riforma degli studi universitari (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), 365, 465 (Vedi: 5147 - Quaderni 1994 III, 9, 109) 2862 Cavazza Luigi - Considerazioni sulle esigenze dell’insegnamento uni- versitario per le scienze agrarie (Giornata di studio su: “Il nuovo ordina- mento didattico per le Facoltà di agraria”) e Intervento. Atti 1994 (VII, XLI), 371. 464 (Vedi: 5148 - Quaderni 1994 III, 15, 108) 2863 Noviello Carmine - La situazione degli attuali ordinamenti didatti- ci nelle Facoltà di Agraria (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamen- to didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 413 (Ve- di: 5149 - Quaderni 1994 III, 57) 2864 Peri Claudio - I nuovi ordinamenti didattici nelle Facoltà di Agraria: innovazioni di contenuto e di metodo (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 447 (Vedi: 5150 - Quaderni 1994 III, 91) 2865 Baraldi Gualtiero - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo or- dinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 457 (Vedi: 5151 - Quaderni 1994 III, 101) 2866 Abrami Alberto - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordi- namento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 459 (Vedi: 5152 - Quaderni 1994 III, 103) 2867 Secchiari Pierlorenzo - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuo- vo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 460 (Vedi: 5153 - Quaderni 1994 III, 104) 2868 Caporali Fabio - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordi- namento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 460 (Vedi: 5154 - Quaderni 1994 III, 104) 218 indici degli atti 1904-2002

2869 Fatichenti - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamen- to didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 461 (Ve- di: 5155 - Quaderni 1994 III, 105) 2870 Susmel - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento di- dattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 462 (Vedi: 5156 - Quaderni 1994 I, 106) 2871 Endrighi - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 463 (Vedi: 5157 - Quaderni 1994 III, 107) 2872 Zamorani Arturo - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo or- dinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 463 (Vedi: 5158 - Quaderni 1994 III, 107) 2873 Giulivo - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento di- dattico per le Facoltà di agraria”). Atti 1994 (VII, XLI), 464 (Vedi: 5159 - Quaderni 1994 III, 108) 2874 Bonanni Guiducci Carla, Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana - Georgofili: 27 maggio. Atti 1994. Atti 1994 (VII, XLI), 467 2875 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Presentazione del volume: “Scienza e arte nella Pomona Italiana di Giorgio Gallesio”). Atti 1994 (VII, XLI), 479 2876 Saltini Antonio, Tongiorgi Tomasi Lucia - Gallesio: una certez- za acquisita nella biografia degli enigmi (Presentazione del volume: “Scienza e arte nella Pomona Italiana di Giorgio Gallesio”). Atti 1994 (VII, XLI), 481 2877 Scaramuzzi Franco - Introduzione e conclusioni (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlar- gement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 495, 543 2878 Tauriainen J. - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 497 2879 Yassoglou N. - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 501 2880 Pellizzi Giuseppe - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Coope- ration in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandi- navian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the Eu- ropean Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 505 2881 Vislie T. - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in atti 219

Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 509 2882 Beltran A. - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 515 2883 Hedlund Bruno - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Coopera- tion in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandina- vian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the Euro- pean Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 519 2884 Breslin L. - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 525 2885 Peter D. - Intervento (Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non- Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediterranean Countries, facing the enlargement of the European Union”). Atti 1994 (VII, XLI), 539 2886 _____-Presentazione delle Giornate di studio Global Change “Il verde per la difesa rd il ripristino ambientale” (relazioni e considerazioni con- clusive). Atti 1994 (VII, XLI), 545 2887 Cesaretti Gian Paolo - Obiettivi strategie e strumenti dell’interven- to pubblico nel sistema agroalimentare: l’Italia di fronte ai mutamenti nell’Unione Europea. Atti 1994 (VII, XLI), 557 2888 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 1994 (VII, XLI), 565 2889 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1994 (VII, XLI), 577 2890 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1994 (VII, XLI), 577

1994 Appendice 2891 Marinelli Augusto, Peri Claudio, Soldatini Gian Franco-Pre- sentazione dell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti di- dattici. (in occasione della III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, V 2892 Marinelli Augusto, Peri Claudio, Soldatini Gian Franco-La riforma degli studi universitari. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti didattici. (in occasione della III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) At- ti 1994 (VII, XLI), Appendice, 1 220 indici degli atti 1904-2002

2893 Marinelli Augusto, Peri Claudio, Soldatini Gian Franco-La Facoltà di Agraria. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli or- dinamenti didattici. (in occasione della III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, 5 2894 Marinelli Augusto, Peri Claudio, Soldatini Gian Franco-Le nuove offerte didattiche. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti didattici. (in occasione della III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, 13 2895 Marinelli Augusto, Peri Claudio, Soldatini Gian Franco- Come interpretare i nuovi ordinamenti. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti didattici. (in occasione della III Gior- nata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agra- ria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, 21 2896 _____ -Il testo della legge 11 novembre 1990 n. 341. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti didattici. (in occasione del- la III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Fa- coltà di agraria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, 27 2897 _____-Ordinamenti didattici delle Facoltà di Agraria. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti didattici. (in occasione della III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, 39 2898 _____-Repertorio delle Facoltà di Agraria. Nell’appendice: La Facoltà di Agraria. Guida agli ordinamenti didattici. (in occasione della III Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) Atti 1994 (VII, XLI), Appendice, 93

1995 2899 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1995 (VII, XLII), 7 2900 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1995 (VII, XLII), 8 2901 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 241° A.A. Atti 1995 (VII, XLII), 17 2902 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco (Inaugurazione del 242° An- no Accademico). Atti 1995 (VII, XLII), 19 2903 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 242° Anno Accademico). Atti 1995 (VII, XLII), 21 2904 Poli Bortone Adriana - Da “vilica” a Ministro. Percorso al femmi- nile (Prolusione inaugurale del 242° Anno Accademico). Atti 1995 (VII, XLII), 29 atti 221

2905 Iacoponi Luciano - Agricoltura sostenibile: aspetti economici ed isti- tuzionali. Atti 1995 (VII, XLII), 47 2906 Bonari Enrico - Agricoltura sostenibile: aspetti agronomici. Atti 1995 (VII, XLII), 125 2907 Bocchini Augusto - “Farm bill” americano. Riflessi sulla politica agricola americana e sul G.A.T.T. Atti 1995 (VII, XLII), 147 2908 _____ - Mostra su: Fiumi, inondazioni e “idraulica pratica”. Pubblica- to a parte. Atti 1995 (VII, XLII), 159 2909 Malevolti Ivan - Comportamenti strategici in medie e grandi impre- se agricole toscane. Atti 1995 (VII, XLII), 163 2910 _____ -Presentazione del supplemento agli Atti “Il recupero di una fon- te per la storia contemporanea: l’archivio dei Georgofili dal 1911 al 1960”. Atti 1995 (VII, XLII), 205 2911 _____ - Mostra su: “Recupero e rinascita di una biblioteca”. Pubblicato a parte. Atti 1995 (VII, XLII), 207 2912 Milanese Ernesto - Tra Sardegna e Somalia: storia di due bonifiche nella corrispondenza fra il Duca degli Abruzzi e Vittorio Sella. Atti 1995 (VII, XLII), 209 2913 Bellia Francesco - Evoluzioni e prospettive dell’industria agroali- mentare nel Mezzogiorno. Atti 1995 (VII, XLII), 235 2914 Ferrelli Nino - La programmazione regionale toscana nel settore fau- nistico- venatorio. Atti 1995 (VII, XLII), 273 2915 Buiatti Marcello - Pratica ed etica delle biotecnologie applicate all’agri- coltura. Atti 1995 (VII, XLII), 289 (Vedi: 5324 - Quaderni 1997 VI, 9) 2916 Marinelli Augusto - Saluto del Preside della Facoltà di Agraria (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 309 2917 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente dell’Accademia dei Geor- gofili (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del ru- more e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 311 2918 Pellizzi Giuseppe - Saluto del Presidente del CONAMA (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibra- zioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 313 2919 Moccaldi Antonio - Prospettive dell’Istituto alla luce delle nuove di- rettive comunitarie e della legge 626/94 (Giornata di studio su: “Sicu- rezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 315 2920 Zoli Massimo - Introduzione (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 323 222 indici degli atti 1904-2002

2921 Gasparetto Ettore - Le Nuove Normative Europee (Giornata di stu- dio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazio- ni”). Atti 1995 (VII, XLII), 325 2922 Casini Ropa Giorgio - Adeguamento delle produzioni di macchine agricole alle normative (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltu- ra: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 333 2923 Santonocito Elio, Liberatori Antonino - Proposta di intesa CO- NAMA- ISPESL per la certificazione di sicurezza delle macchine agri- cole (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del ru- more e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 341 2924 Cioni Aldo, Laurendi Vincenzo, Vieri Marco - La valutazione del rischio da rumore nelle aziende agricole (Giornata di studio su: “Si- curezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 347 2925 Cioni Aldo, Santonocito Elio, Vieri Marco - Esperienze di analisi e bonifica da rumore su motocoltivatori (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 365 2926 Cini Enrico, Santonocito Elio - I problemi della bonifica da vibra- zioni nelle macchine agricole (Giornata di studio su: “Sicurezza in agricol- tura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”). Atti 1995 (VII, XLII), 385 2927 Carmi Alberto - Il ruolo delle Camere di Commercio per i problemi dell’agricoltura. Atti 1995 (VII, XLII), 393 2928 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Riorga- nizzazione delle strutture pubbliche di ricerca per le scienze agrarie”). At- ti 1995 (VII, XLII), 403 2929 Blasi Paolo - Saluto del Rettore dell’Università di Firenze (Giornata di studio su: “Riorganizzazione delle strutture pubbliche di ricerca per le scienze agrarie”). Atti 1995 (VII, XLII), 404 2930 Marinelli Augusto - Saluto del Preside della Facoltà di Agraria del- l’Università di Firenze (Giornata di studio su: “Riorganizzazione delle strutture pubbliche di ricerca per le scienze agrarie”). Atti 1995 (VII, XLII), 407 2931 Bonciarelli Francesco - Ristrutturazione degli organi di ricerca del CNR (Giornata di studio su: “Riorganizzazione delle strutture pubbli- che di ricerca per le scienze agrarie”). Atti 1995 (VII, XLII), 411 2932 Prestamburgo Mario - Riforma degli enti di ricerca afferenti al Mi- RAAF (Giornata di studio su: “Riorganizzazione delle strutture pubbli- che di ricerca per le scienze agrarie”). Atti 1995 (VII, XLII), 421 2933 Johnson Hugh - Il contributo dell’Inghilterra per la valorizzazione dei vini. Atti 1995 (VII, XLII), 431 atti 223

2934 Zardi Vincenzo - La barbabietola da zucchero: una ricchezza da sal- vaguardare. Atti 1995 (VII, XLII), 441 2935 Tognoni Franco - Commemorazione del prof. Moschini - (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hor- tus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 457 2936 Tognoni Franco - Da hortus conclusus ad hortus apertus (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hor- tus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 461 2937 Caruso Piero, La Malfa Giuseppe - Orientamenti didattici per una ortofloricoltura competitiva (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus aper- tus”). Atti 1995 (VII, XLII), 473 2938 Bianco Vito Vincenzo, Dellacecca Vittorio - L’evoluzione del patrimonio specifico e varietale dell’orticoltura (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 487 2939 Tesi Romano, Graifenberg Alberto - Nutrizione minerale e qua- lità dei prodotti orticoli (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Flo- ricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). At- ti 1995 (VII, XLII), 509 2940 Quagliotti Luciana, Lanteri Sergio - Strategie tradizionali ed avanzate di miglioramento genetico in orticoltura e frutticoltura (Gior- nata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 527 2941 Basoccu Luigi, Pimpini Ferdinando - Prodotti orticoli per il 2000 (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millen- nio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 543 2942 Serra Giovanni - Figure professionali per un florovivaismo competitivo (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 561 2943 Accati Garibaldi Elena - Il verde ornamentale nella didattica e nel- la ricerca (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del ter- zo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 579 2944 Barbieri Giancarlo - Restrizione delle risorse idriche e strategie di irri- gazione (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo mil- lennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 589 2945 Alpi Amedeo - Il contributo della fisiologia vegetale alla tecnologia pro- duttiva (Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”). Atti 1995 (VII, XLII), 601 224 indici degli atti 1904-2002

2946 _____ - Memorie dei Georgofili (1753 - 1853), rilette oggi (sommario). Atti 1995 (VII, XLII), 613 2947 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 1995 (VII, XLII), 615 2948 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1995 (VII, XLII), 630 2949 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1995 (VII, XLII), 631

1995 (supplemento) 2950 Benigni Paola - Presentazione dell’opuscolo “Il recupero di una fonte per la storia contemporanea: l’Archivio dei Georgofili dal 1911 al 1960”. Atti 1995 (VII, XLII), (supplemento), 5 2951 Galvan Lorella - Prime considerazioni sull’ordinamento delle carte dei Georgofili (1911-1960), (“Il recupero di una fonte per la storia con- temporanea: l’Archivio dei Georgofili dal 1911 al 1960”). Atti 1995 (VII, XLII), (supplemento), 9 2952 Capannelli Emilio, Insabato Elisabetta, Todros Gabriela - L’Accademia dei Georgofili nei primi sessanta anni del secolo XX: spunti di ricerca (“Il recupero di una fonte per la storia contemporanea: l’Ar- chivio dei Georgofili dal 1911 al 1960”). Atti 1995 (VII, XLII), (sup- plemento), 25 2953 Capannelli Emilio, Insabato Elisabetta, Todros Gabriela- Documenti (“Il recupero di una fonte per la storia contemporanea: l’Ar- chivio dei Georgofili dal 1911 al 1960”). Atti 1995 (VII, XLII), (sup- plemento), 31

1996 2954 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1996 (VII, XLIII), 7 2955 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1996 (VII, XLIII), 8 2956 _____ - Inaugurazione della Sede restaurata, 11 marzo. Atti 1996. At- ti 1996 (VII, XLIII), 19 2957 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente dei Georgofili (Inaugura- zione della Sede restaurata). Atti 1996 (VII, XLIII), 23 2958 Primicerio Mario - Saluto del Sindaco di Firenze (Inaugurazione della Sede restaurata). Atti 1996 (VII, XLIII), 26 2959 Paolucci Antonio - Intervento del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali (Inaugurazione della Sede restaurata). Atti 1996 (VII, XLIII), 29 2960 Scalfaro Oscar Luigi - Intervento del Presidente della Repubblica (Inaugurazione della Sede restaurata). Atti 1996 (VII, XLIII), 32 atti 225

2961 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 243° A.A. Atti 1996 (VII, XLIII), 35 2962 _____ - Assemblea degli Accademici ordinari del 21 marzo. Atti 1996. Atti 1996 (VII, XLIII), 39 2963 Bougleux Enrico - Saluto dell’Assessore all’Urbanistica di Firenze (Inaugurazione del 243° Anno Accademico). Atti 1996 (VII, XLIII), 41 2964 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 243° Anno Accademico). Atti 1996 (VII, XLIII), 43 2965 Diouf Jacques - Le développement durable de l’agricolture: un défi scientifique en pleine évolution (Prolusione inaugurale 243° Anno Acca- demico). Atti 1996 (VII, XLIII), 53 2966 _____ - Assegnazione del Premio Nazionale Fondazione Carlo e Giulio Marchi. Atti 1996 (VII, XLIII), 64 2967 _____ - I volontari riportano la Biblioteca dei Georgofili nella propria sede (24 febbraio. Atti 1996). Atti 1996 (VII, XLIII), 65 2968 Meloni Stefano - Produzioni agricole energetiche. Atti 1996 (VII, XLIII), 67 2969 _____ - Mostra su: I Georgofili. (Pubblicato a parte). Atti 1996 (VII, XLIII), 80 2970 Pacciani Alessandro, Bonifazi Franco - La Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno. Dall’origine fiorentina alla prospettiva regio- nale. Atti 1996 (VII, XLIII), 83 2971 Mantovani Giovanni - La previdenza agricola nell’Unione Europea e in Italia. Atti 1996 (VII, XLIII), 95 2972 Kanceff Emanuele - Presentazione del volume: “Giorgio Gallesio. I Giornali dei viaggi” (Trascrizione, note e commento di Enrico Baldini). Atti 1996 (VII, XLIII), 103 2973 Segré Andrea - L’Unione Europea e l’allargamento ai Paesi dell’Euro- pa Centro-Orientale: il costo dell’integrazione agricola (Adunanza pub- blica su: “L’agricoltura dell’Europa centro- orientale verso l’integrazione dell’Unione Europea”). Atti 1996 (VII, XLIII), 119 2974 Raskó György- Transition of Agriculture in the Central and Eastern European Countries (Adunanza pubblica su: “L’agricoltura dell’Europa centro- orientale verso l’integrazione dell’Unione Europea”). Atti 1996 (VII, XLIII), 133 2975 Pacciani Alessandro, Belletti Giovanni, Marescotti Andrea - L’evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sugli assetti organizza- tivi dell’agricoltura. Atti 1996 (VII, XLIII), 151 2976 _____-Presentazione del Quaderno 1996 - 1: Giornata di studio “Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell’Agricoltura”, 30 maggio 1966. Atti 1996 (VII, XLIII), 181 226 indici degli atti 1904-2002

2977 _____-Presentazione del Quaderno 1996 - V: Convegno su “L’ovinicol- tura nella gestione del territorio”, 7-8 giugno 1996. Atti 1996 (VII, XLIII), 183 2978 Pellizzi Giuseppe, Castelli Giorgio, Bodria Luigi - Per un’a- gricoltura avanzata: il contributo della ricerca sulla meccanizzazione. Atti 1996 (VII, XLIII), 187 2979 Peri Claudio - La certificazione del sistema didattico delle Facoltà di Agraria: un’opportunità per il futuro?. Atti 1996 (VII, XLIII), 205 2980 Marinelli Augusto - L’agricoltura nell’ottica politica attuale della Provincia di Firenze. Atti 1996 (VII, XLIII), 225 2981 Iacoponi Luciano - L’agricoltura livornese: evoluzione storica e situa- zione. Atti 1996 (VII, XLIII), 247 2982 Baldini Enrico - Presentazione del volume di Carlo Ferraro “Giorgio Gallesio (1772-1839). Vita, opere, scritti e documenti inediti”. Atti 1996 (VII, XLIII), 268 2983 Guidobono Cavalchini Garofali Luigi - L’agricoltura dell’Euro- pa centro- orientale nella prospettiva di allargamento della U.E. Atti 1996 (VII, XLIII), 277 2984 Luciana Bigliazzi, Lucia Bigliazzi - Catalogo della Mostra su: “Firenze - 4 novembre 1966” (pubblicato a parte). Atti 1996 (VII, XLIII), 293 2985 Scaramuzzi Franco, Landi Renzo - Saluto agli “angeli del fango” nel trentennale dell’alluvione. Atti 1996 (VII, XLIII), 295 2986 Di Sandro Giancarlo - Prezzi, redditi e strutture produttive dell’a- gricoltura italiana. Atti 1996 (VII, XLIII), 301 2987 Signorini Maria Adele - Piante e fiori essiccati, tra antiche leggende e erbari scientifici. Atti 1996 (VII, XLIII), 339 2988 Pianetti Della Stufa Bernardo - Tradizione e cultura agricola to- scana. Atti 1996 (VII, XLIII), 359 2989 _____-Presentazione della mostra fotografica e disegni “Veamos a Boli- via. Società, paesaggi, agricoltura e folclore” allestita in occasione della Giornata di studio su: “Il tropico e le Ande: agricoltura, etnie e sviluppo in Bolivia”. Atti 1996 (VII, XLIII), 374 2990 Visinoni Andrea, Casini Paolo - Dalle Ande al Tropico: agricoltura, etnie e sviluppo in Bolivia (Giornata di studio su: “Il tropico e le Ande: agri- coltura, etnie e sviluppo in Bolivia”). Atti 1996 (VII, XLIII), 377 2991 _____ - Mostra su: “Reciproco insegnamento. Il contributo dei Georgo- fili”. (Pubblicato a parte). Atti 1996 (VII, XLIII), 415 2992 Bagnaresi Umberto - Dinamica della gestione delle risorse montane nell’ultimo cinquantennio. Atti 1996 (VII, XLIII), 417 atti 227

2993 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 1996 (VII, XLIII), 435 2994 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca e nuovi accademici. Atti 1996 (VII, XLIII), 449

1997 2995 _____ - Consiglio accademico. Atti 1997 (VII, XLIV), 7 2996 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 1997 (VII, XLIV), 8 2997 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 244° A.A. Atti 1997 (VII, XLIV), 19 2998 Primicerio Mario - Saluto del Sindaco di Firenze (Inaugurazione del 244° Anno Accademico). Atti 1997 (VII, XLIV), 21 2999 Pinto Michele - Saluto del Ministro per le Risorse Agricole Alimen- tari e Forestali (Inaugurazione del 244° Anno Accademico). Atti 1997 (VII, XLIV), 23 3000 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 244° Anno Accademico). Atti 1997 (VII, XLIV), 27 3001 Fischler Franz - Agricoltura e sviluppo rurale in Europa (Prolusione inaugurale 244° Anno Accademico). Atti 1997 (VII, XLIV), 37 3002 Scaramuzzi Franco-Commemorazione dell’Accademico Senatore Giuseppe Bartolomei. Atti 1997 (VII, XLIV), 51 3003 Bernabei Ettore-Giuseppe Bartolomei: un cristiano e un politico. Commemorazione dell’Accademico Senatore Giuseppe Bartolomei. Atti 1997 (VII, XLIV), 53 3004 Magi Piero- Commemorazione dell’Accademico Senatore Giuseppe Bartolomei. Atti 1997 (VII, XLIV), 59 3005 Malevolti Ivan - L’analisi del processo decisionale in un’impresa agri- cola. Un percorso di apprendimento tra logica, casualità, e creatività. At- ti 1997 (VII, XLIV), 67 3006 Wigny Damien - L’arte e la sua terra. Atti 1997 (VII, XLIV), 115 3007 _____-Presentazione del Quaderno 1997-I contenente le relazioni della Tavola rotonda “L’Agricoltura italiana nel contesto internazionale: nuo- vi possibili strumenti di governo”. Atti 1997 (VII, XLIV), 133 3008 Bargioni Giorgio - Storia, problemi attuali e prospettive della coltu- ra del ciliegio. Atti 1997 (VII, XLIV), 135 3009 _____-Presentazione del Quaderno 1997-II contenente le relazioni del- la Giornata di studio “La certificazione del materiale vivaistico, indiriz- zi per l’olivo” Atti 1997 (VII, XLIV), 161 3010 Scaramuzzi Franco-Presentazione della Mostra su: I Georgofili per 228 indici degli atti 1904-2002

l’Unità d’Italia (Catalogo pubblicato a parte). Atti 1997 (VII, XLIV), 163 3011 Scaramuzzi Franco-Presentazione della Mostra su: I Georgofili e il mondo delle api (Catalogo pubblicato a parte). Atti 1997 (VII, XLIV), 165 3012 Romano Sergio - La politica europea dell’Italia nella prospettiva del- la scadenza di Maastricht. Atti 1997 (VII, XLIV), 169 3013 Derosa Francesco - Intervento (Lettura su: “La politica europea del- l’Italia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 177 3014 Romano Sergio-Interventi (Lettura su: “La politica europea dell’Ita- lia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 178, 181, 183, 184, 186, 188, 190, 192 3015 Colombo Giuseppe - Interventi (Lettura su: “La politica europea del- l’Italia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 180, 182 3016 Strozzi Gerolamo - Intervento (Lettura su: “La politica europea del- l’Italia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 185 3017 Lombardi Giordano - Intervento (Lettura su: “La politica europea dell’Italia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 188 3018 Rosselli Del Turco Fiammetta - Intervento (Lettura su: “La poli- tica europea dell’Italia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 189 3019 Bizzarri - Intervento (Lettura su: “La politica europea dell’Italia nella prospettiva della scadenza di Maastricht”). Atti 1997 (VII, XLIV), 191 3020 _____-Presentazione del Quaderno 1997-III contenente le relazioni della Giornata di studio “Riorganizzazione della ricerca scientificapub- blica nel settore delle Scienze Agrarie” Atti 1997 (VII, XLIV), 194 3021 _____-Presentazione del Quaderno 1997-VI contenente le relazioni ri- guardanti le “Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura” Atti 1997 (VII, XLIV), 196 3022 _____ -Presentazione della Mostra “27 maggio 1993. Disegni-acquerel- li di Luciano Guarnieri” Atti 1997 (VII, XLIV), 199 3023 Scaramuzzi Franco - Presentazione del volume “Orti agrari”, nume- ro speciale della “Rivista di Storia dell’Agricoltura”. Atti 1997 (VII, XLIV), 203 3024 Baldini Enrico - Presentazione del volume “Orti agrari”, numero spe- ciale della “Rivista di Storia dell’Agricoltura”. Atti 1997 (VII, XLIV), 205 atti 229

3025 Omodei Zorini Luigi - Presentazione (Lettura su: “The impact of common agricultural policy on small farms in southern Europe”). Atti 1997 (VII, XLIV), 209 3026 Monke Eric - The impact of common agricultural policy on small farms in southern Europe. Atti 1997 (VII, XLIV), 210 3027 _____-Presentazione del Quaderno 1997-IV contenente le relazioni della Giornata di studio “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina” Atti 1997 (VII, XLIV), 219 3028 Petrini Carlo - Una simbolica Arca del gusto per salvaguardare il pa- trimonio genetico e le produzioni di qualità dal diluvio dell’omologazio- ne e delle distribuzioni planetarie (Sintesi). Atti 1997 (VII, XLIV), 223 3029 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Lettura su: “La ceduazione pro- grammata dell’olivo: risultati tecnico- economici”). Atti 1997 (VII, XLIV), 225 3030 Sillari Balilla - La ceduazione programmata dell’olivo: risultati tec- nico- economici. Atti 1997 (VII, XLIV), 226 3031 Pacciani Alessandro - Il progetto “Maremma distretto rurale d’Eu- ropa”. Atti 1997 (VII, XLIV), 249 3032 Saltini Antonio - Presentazione del romanzo di Antonio Saltini “Bu- siness”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ul- time disponibilità accende la III guerra mondiale”. Atti 1997 (VII, XLIV), 277 3033 Amadei Giorgio - Presentazione del romanzo di Antonio Saltini “Bu- siness”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ul- time disponibilità accende la III guerra mondiale”. Atti 1997 (VII, XLIV), 285 3034 Orsi Sergio - Intervento (Presentazione del romanzo di Antonio Sal- tini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). Atti 1997 (VII, XLIV), 290 3035 Ponti Sgarbi Alberto - Intervento (Presentazione del romanzo di Antonio Saltini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). Atti 1997 (VII, XLIV), 291 3036 Giannella Salvatore - Intervento (Presentazione del romanzo di An- tonio Saltini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). At- ti 1997 (VII, XLIV), 292 3037 Luchetti Walter - Intervento (Presentazione del romanzo di Antonio Saltini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). Atti 1997 (VII, XLIV), 294 230 indici degli atti 1904-2002

3038 Mancini Fiorenzo - Intervento (Presentazione del romanzo di Anto- nio Saltini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). At- ti 1997 (VII, XLIV), 295 3039 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Presentazione del romanzo di Antonio Saltini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). Atti 1997 (VII, XLIV), 296 3040 Scaramuzzi Franco - Intervento (Presentazione del romanzo di An- tonio Saltini “Business”. “Nel 2077 non c’è più grano per l’umanità: lo scontro per le ultime disponibilità accende la III guerra mondiale”). At- ti 1997 (VII, XLIV), 299 3041 _____-Presentazione del Quaderno 1997-V contenente le relazioni del- la Giornata di studio “Controllo e certificazione delle produzioni DOP e IGP” Atti 1997 (VII, XLIV), 301 3042 Pasca di Magliano Roberto - La Politica Agraria Comunitaria tra la sfida dei mercati e le necessità di crescita dell’impresa. Atti 1997 (VII, XLIV), 305 3043 Nardone Carmine - Intervento programmato (Adunanza pubblica su: “Modifiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 349 3044 Amadei Giorgio - Intervento programmato (Adunanza pubblica su: “Modifiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 357 3045 Casadei Ettore - Intervento programmato (Adunanza pubblica su: “Modifiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 361 3046 Goldoni Marco - Intervento programmato (Adunanza pubblica su: “Modifiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 387 3047 Frescobaldi Vittorio - Intervento (Adunanza pubblica su: “Modi- fiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 394 3048 Masieri Marcello - Intervento (Adunanza pubblica su: “Modifiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 394 3049 Milanese Ernesto - Intervento (Adunanza pubblica su: “Modifiche alla Legge 3 maggio 1982, n. 203”). Atti 1997 (VII, XLIV), 395 3050 Padoa Schioppa Tommaso - L’Italia di fronte all’Unione Monetaria. Atti 1997 (VII, XLIV), 397 3051 Grottanelli de’ Santi Giovanni - Alcune riflessioni in tema di agricoltura come materia di disciplina legislativa. Atti 1997 (VII, XLIV), 415 atti 231

3052 D’Afflitto Nicolò - La tecnologia enologica per la valorizzazione dei vini toscani. Atti 1997 (VII, XLIV), 427 3053 Maracchi Giampiero - Che tempo fa: meteorologia dotta e popolare in Toscana. Atti 1997 (VII, XLIV), 433 3054 Bini Smaghi Bino - L’Unione Europea nei Paesi africani dal 1960 al 1995. Orientamenti e strategie negli aiuti per lo sviluppo. Atti 1997 (VII, XLIV), 453 3055 _____-Presentazione della Mostra su: “Vitivinicoltura tra la fine del ’700 e la crisi fillosserica. Il contributo dei Georgofili” (Catalogo pubbli- cato a parte),. Atti 1997 (VII, XLIV), 465 3056 _____-Presentazione del Quaderno 1997-VIII contenente le relazioni della Giornata di studio “Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio” Atti 1997 (VII, XLIV), 467 3057 Omodei Zorini Luigi - Sintesi della Giornata di studio su: “I sistemi agroforestali in aree mediterranee”. Atti 1997 (VII, XLIV), 469 3058 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 1997 (VII, XLIV), 477 3059 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1997 (VII, XLIV), 493 3060 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1997 (VII, XLIV), 493

1998 3061 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1998 (VII, XLV), 9 3062 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1998 (VII, XLV), 10 3063 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 241° A.A. Atti 1998 (VII, XLV), 21 3064 Primicerio Mario - Saluto del Sindaco di Firenze (Inaugurazione del 245° Anno Accademico). Atti 1998 (VII, XLV), 23 3065 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 245° Anno Accademico). Atti 1998 (VII, XLV), 25 3066 _____ - Assegnazione del Premio Nazionale Fondazione Carlo e Giulio Marchi. Atti 1998 (VII, XLV), 38 3067 Dini Lamberto - L’agricoltura di fronte alle sfide dell’economia globa- le (Prolusione inaugurale 245° Anno Accademico). Atti 1998 (VII, XLV), 41 3068 _____-Presentazione del Quaderno 1998-I contenente le relazioni della Giornata di studio “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediter- ranea” Atti 1998 (VII, XLV), 53 3069 _____-Presentazione del Quaderno 1998-IX contenente le relazioni del- 232 indici degli atti 1904-2002

la Giornata di studio “Biodiversità e biotecnologie, relazioni e contribu- ti” Atti 1998 (VII, XLV), 55 3070 Coppini Romano Paolo - Il dibattito sulla riforma dell’agricoltura fra Settecento e Ottocento. Atti 1998 (VII, XLV), 57 3071 _____-Presentazione del Quaderno 1998-II contenente le relazioni del- la Giornata di studio “Agricoltura e opinione pubblica” Atti 1998 (VII, XLV), 79 3072 Orsi Sergio - Iran: il Paese e la sua agricoltura. Atti 1998 (VII, XLV), 81 3073 Nardone Alessandro - I cambiamenti delle produzioni animali in relazione alla dinamica delle acquisizioni scientifiche e alle mutate esi- genze della società: dalla domesticazione alle soglie del XXI secolo. Atti 1998 (VII, XLV), 111 3074 Scaramuzzi Franco -Presentazione della Mostra su: “L’Italia: una cultura da vivere. Immagini della scienza e della tecnica agricola”(Cata- logo pubblicato a parte). Atti 1998 (VII, XLV), 143 3075 _____-Presentazione del Quaderno 1998-III contenente le relazioni della Giornata di studio “La normalizzazione dei metodi di analisi fisi- ca del suolo” Atti 1998 (VII, XLV), 147 3076 Potecchi Sandro - Ergonomia e macchine agricole. Atti 1998 (VII, XLV), 151 3077 Amadei Giorgio - Presentazione del volume di Corrado Barberis “Le campagne italiane da Roma antica al Settecento”. Atti 1998 (VII, XLV). 199 3078 _____-Presentazione del Quaderno 1998-IV contenente le relazioni della Giornata di studio “L’allevamento bufalino in Italia, ieri oggi e do- mani” Atti 1998 (VII, XLV), 209 3079 De Rita Giuseppe - Rapporto CNEL sull’agricoltura. Atti 1998 (VII, XLV), 211 3080 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente (Presentazione del volu- me “Le varietà di ulivo dell’agro fiorentino. Manoscritto inedito di Pie- tro Antonio Micheli (‘700), “ - Trascrizione, note e commento di Enrico Baldini e Stefania Ragazzini). Atti 1998 (VII, XLV), 225 3081 Pisani Barbacciani Pier Luigi - Presentazione del volume “Le va- rietà di ulivo dell’agro fiorentino. Manoscritto inedito di Pietro Antonio Micheli (‘700), “ - Trascrizione, note e commento di Enrico Baldini e Stefania Ragazzini. Atti 1998 (VII, XLV), 226 3082 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente (Tavola rotonda su: “Pro- blematiche della olivicoltura oggi”). Atti 1998 (VII, XLV), 235 3083 Basile Nicola Dante - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “Problematiche della olivicoltura oggi”). Atti 1998 (VII, XLV), 237 atti 233

3084 Fiorino Piero - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “Proble- matiche della olivicoltura oggi”). Atti 1998 (VII, XLV), 240 3085 Bruzzo Francesco - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “Problematiche della olivicoltura oggi”). Atti 1998 (VII, XLV), 244 3086 Pacetti Massimo - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “Pro- blematiche della olivicoltura oggi”). Atti 1998 (VII, XLV), 247 3087 Plata Emanuele - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “Pro- blematiche della olivicoltura oggi”). Atti 1998 (VII, XLV), 252 3088 _____-Presentazione del Quaderno 1998-VI contenente le relazioni della Giornata di studio “La qualità del grano duro” Atti 1998 (VII, XLV), 255 3089 Marinelli Augusto - Presentazione (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 259 3090 Buckwell Allan - Agenda 2000 and beyond: towards a new Com- mon Agricultural and Rural Policy for Europe - CARPE (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agrico- la”) e intervento. Atti 1998 (VII, XLV), 261, 310 3091 Cesaretti Gian Paolo - Intervento programmato (Giornata di stu- dio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 289 3092 Sotte Franco - Intervento programmato (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 291 3093 Prestamburgo Mario - Intervento programmato (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). At- ti 1998 (VII, XLV), 295 3094 Surace Paolo - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e ol- tre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 299 3095 Salvachiri Massimo - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 301 3096 Pasca di Magliano Roberto - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 302 3097 Corazza Giacomo - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 304 3098 Basile Filadelfio - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 306 234 indici degli atti 1904-2002

3099 Tarditi Secondo - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 307 3100 Romano Donato - Intervento (Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”). Atti 1998 (VII, XLV), 310 3101 Del Lungo Claudio - Recupero delle discariche (Giornata di studio su: “Recupero delle discariche di rifiuti solidi e restauro ambientale”). At- ti 1998 (VII, XLV), 319 3102 La Marca Orazio, Sanesi Giovanni, Gambi Lorenzo - Recupe- ro delle discariche di rifiuti solidi e restauro ambientale (Giornata di stu- dio su: “Recupero delle discariche di rifiuti solidi e restauro ambientale”). Atti 1998 (VII, XLV), 327 3103 Di Fazio Sebastiano - La valutazione dei fondi rustici in alcuni ine- diti dell’archivio storico dei Georgofili: risultati di una ricerca. Atti 1998 (VII, XLV), 345 3104 Wahnbaeck Till - Ferdinando Paoletti georgofilo e il dibattito sul lus- so nel Settecento. Atti 1998 (VII, XLV), 367 3105 _____-Presentazione del Quaderno 1998-VII contenente le relazioni della Giornata di studio “Metodi molecolari per lo studio della biodiver- sità” Atti 1998 (VII, XLV), 391 3106 _____-Presentazione del Quaderno 1998-X contenente le relazioni del- la Giornata di studio “I marchi di qualità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deontologici” Atti 1998 (VII, XLV), 393 3107 _____-Presentazione della pubblicazione contenente le relazioni della Tavola rotonda “Agricoltura e paesaggio” Atti 1998 (VII, XLV), 396 3108 Surico Giuseppe - Un nuovo allarme fitosanitario per i viticoltori: la presenza di funghi del mal dell’esca nelle barbatelle e deperimento delle giovani piante. Atti 1998 (VII, XLV), 399 3109 _____-Presentazione del Quaderno 1998-VIII contenente le relazioni della Giornata di studio “Agricoltura filtro delle acque” Atti 1998 (VII, XLV), 411 3110 _____-Presentazione del Quaderno 1998-V contenente le relazioni del- la Giornata di studio “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive” Atti 1998 (VII, XLV), 413 3111 Luchetti Fausto - La situazione mondiale dell’olio di oliva (Giorna- ta di studio su: “Evoluzione del mercato dell’olio di oliva”). Atti 1998 (VII, XLV), 419 3112 Romita Pier Luigi - Dalla Relazione De Marchi alla situazione at- tuale (Giornata di studio su: “Ruolo dell’ingegneria agraria nella difesa del territorio”). Atti 1998 (VII, XLV), 431 atti 235

3113 Bonciarelli Francesco - Coltivazioni e sistemazioni agrarie nella difesa del suolo (Giornata di studio su: “Ruolo dell’ingegneria agraria nella difesa del territorio”). Atti 1998 (VII, XLV), 443 3114 Cera Michele - Lavorazioni conservative dei suoli (Giornata di stu- dio su: “Ruolo dell’ingegneria agraria nella difesa del territorio”). Atti 1998 (VII, XLV), 451 3115 Melisenda Giambertoni Ignazio - Idrologia e sistemazioni idrau- liche (Giornata di studio su: “Ruolo dell’ingegneria agraria nella difesa del territorio”). Atti 1998 (VII, XLV), 475 3116 Toccolini Alessandro - Pianificazione territoriale e difesa del suolo (Giornata di studio su: “Ruolo dell’ingegneria agraria nella difesa del territorio”). Atti 1998 (VII, XLV), 489 3117 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 1998 (VII, XLV), 509 3118 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1998 (VII, XLV), 532 3119 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1998 (VII, XLV), 534

1998 (supplemento) 3120 de Pietri- Pietro-Presentazione del Manuale: “Analisi del rischio e controllo dei punti critici per le produzioni agricole. Prevenzio- ne dei rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per i consumatori” (Ma- nuale del Centro Studi per la Qualità, 1). Atti 1998 (VII, XLV), Sup- plemento, 5 3121 Peri Claudio-Motivazione dello studio e presentazione della metodo- logia. “Analisi del rischio e controllo dei punti critici per le produzioni agricole. Prevenzione dei rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per i consumatori” (Manuale del Centro Studi per la Qualità, 1). Atti 1998 (VII, XLV), Supplemento, 7 3122 de Pietri-Tonelli Pietro, Peri Claudio— Prevenzione dei rischi derivanti dall’uso di prodotti fitosanitari. “Analisi del rischio e controllo dei punti critici per le produzioni agricole. Prevenzione dei rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per i consumatori” (Manuale del Centro Studi per la Qualità, 1). Atti 1998 (VII, XLV), Supplemento, 19 3123 Sequi Paolo-Prevenzione dei rischi derivanti dall’uso dei fertilizzanti. “Analisi del rischio e controllo dei punti critici per le produzioni agrico- le. Prevenzione dei rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per i consu- matori”. Prevenzione dei rischi derivanti dalle lavorazioni del terreno (Manuale del Centro Studi per la Qualità, 1). Atti 1998 (VII, XLV), Supplemento, 61, 105 3124 Taddei Marco-Prevenzione dei rischi derivanti dai rifiuti delle atti- 236 indici degli atti 1904-2002

vità agricole. “Analisi del rischio e controllo dei punti critici per le pro- duzioni agricole. Prevenzione dei rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per i consumatori” (Manuale del Centro Studi per la Qualità, 1). Atti 1998 (VII, XLV), Supplemento, 83 3125 de Pietri-Tonelli Pietro-Prevenzione da rischi derivanti dalle irri- gazioni. “Analisi del rischio e controllo dei punti critici per le produzio- ni agricole. Prevenzione dei rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per i consumatori” (Manuale del Centro Studi per la Qualità, 1). Atti 1998 (VII, XLV), Supplemento, 97

1998 (2° supplemento) 3126 Peri Claudio (coord.), Astuti Mario, Carreri Vittorio, Gio- vanelli Gabriella, Lavelli Vera, Marjani Ardian, Pagliarini Ella, Pesci Stefano, Roggi Carla, Silvestri Maria Grazia, Zanoni Bruno-Linea guida per l’ispezione e la valutazione dei sistemi di autocontrollo dell’igiene nelle industrie alimentari (D. Lgs. 155/97). (Manuale del Centro Studi per la Qualità, 2). Atti 1998 (VII, XLV), 2° Supplemento, 7

1999 3127 _____ - Consiglio Accademico. Atti 1999 (VII, XLVI), 9 3128 _____ - Elenco degli accademici. Atti 1999 (VII, XLVI), 10 3129 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 246° A.A. Atti 1999 (VII, XLVI), 23 3130 Domenici Leonardo - Saluto del Sindaco di Firenze (Inaugurazione del 246° Anno Accademico). Atti 1999 (VII, XLVI), 25 3131 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 246° Anno Accademico). Atti 1999 (VII, XLVI), 27 3132 Fazio Antonio - L’agricoltura italiana nel contesto europeo ed inter- nazionale (Prolusione Inaugurale 246° Anno Accademico). Atti 1999 (VII, XLVI), 39 3133 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Cerimonia per la collocazione in Accademia delle opere di Luciano Guarnieri sull’alluvione del 1966). Atti 1999 (VII, XLVI), 69 3134 Acidini Cristina - Presentazione (Cerimonia per la collocazione in Accademia delle opere di Luciano Guarnieri sull’alluvione del 1966). Atti 1999 (VII, XLVI), 73 3135 Contini Bonaccossi Ugo - Ruolo polifunzionale dei laghetti colli- nari in Italia (Giornata di studio su: “I laghetti collinari”). Atti 1999 (VII, XLVI), 83 atti 237

3136 Cavalli Girolamo - Riserve d’acqua per l’agricoltura collinare (Gior- nata di studio su: “I laghetti collinari”). Atti 1999 (VII, XLVI), 97 3137 Giustiniani Andrea - Problemi attuali per la realizzazione di la- ghetti collinari (Giornata di studio su: “I laghetti collinari”). Atti 1999 (VII, XLVI), 113 3138 Bazzoffi Paolo - Interrimento dei laghi collinari: modelli di previsio- ne e metodologia di misura diretta (Giornata di studio su: “I laghetti col- linari”). Atti 1999 (VII, XLVI), 125 3139 Periccioli Moreno -Orientamenti attuali e prospettive (Giornata di studio su: “I laghetti collinari”). Atti 1999 (VII, XLVI), 153 3140 Graniti Antonio - Possibili utilizzazioni di metaboliti bioattivi pro- dotti da microrganismi fitopatogeni. Atti 1999 (VII, XLVI), 163 3141 _____-Presentazione della pubblicazione contenente le relazioni del se- minario internazionale sulle “Innovazioni scientifiche e la loro applica- zione in olivicoltura ed elaiotecnica “ Atti 1999 (VII, XLVI), 191 3142 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Tavola Rotonda su “Il nuovo rego- lamento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”) e intervento. Atti 1999 (VII, XLVI), 195, 261 3143 Mazzei Lapo - Intervento programmato (Tavola Rotonda su “Il nuovo re- golamento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”) e intervento. Atti 1999 (VII, XLVI), 198, 260 3144 Cavinato Giovanni - Intervento programmato (Tavola Rotonda su “Il nuovo regolamento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”) e intervento. Atti 1999 (VII, XLVI), 202, 259 3145 Peri Claudio - Intervento programmato (Tavola Rotonda su “Il nuo- vo regolamento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oli- va: verso una frattura della filiera?”) e intervento. Atti 1999 (VII, XL- VI), 206, 257 3146 Albissinni Ferdinando - L’olio di oliva, la Commissione Europea e il passo del cavallo (Tavola Rotonda su “Il nuovo regolamento comunita- rio sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura del- la filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 211 3147 Pacetti Massimo - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo regola- mento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 247 3148 Adonnino Emanuele - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo re- golamento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 249 3149 Cimato Antonio - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo regola- mento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 250 238 indici degli atti 1904-2002

3150 Natali Giuseppe - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo regola- mento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 251 3151 Peccianti - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo regolamento co- munitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frat- tura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 253 3152 Troncoso Antonio - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo rego- lamento comunitario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 254 3153 Berni - Intervento (Tavola Rotonda su “Il nuovo regolamento comuni- tario sulla designazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”). Atti 1999 (VII, XLVI), 255 3154 Becattini Giacomo - “Distrettualità”, fra industria e agricoltura. At- ti 1999 (VII, XLVI), 265 3155 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Mostra su: “La donna e il mon- do agricolo fra Settecento e Novecento”, catalogo pubblicato a parte). At- ti 1999 (VII, XLVI), 284 3156 Baldeschi Paolo - Il paesaggio storico delle colline chiantigiane: tute- la e agricoltura. Atti 1999 (VII, XLVI), 287 3157 Baraldi Gualtiero - Nuovo regolamento degli studi universitari e suoi riflessi sugli ordinamenti didattici della Facoltà di Agraria: prime indicazioni. Atti 1999 (VII, XLVI), 303 3158 _____-Presentazione del Quaderno 1999-I contenente le relazioni della Giornata di studio “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo” Atti 1999 (VII, XLVI), 313 3159 Gut Rella Manuela - La produzione agroalimentare di qualità e l’impegno di un’industria biotecnologica. Atti 1999 (VII, XLVI), 317 3160 Braga Francesco - Ingegneria finanziaria e agribusiness. Atti 1999 (VII, XLVI), 331 3161 Marinelli Augusto, Casini Leonardo, Bernetti Iacopo, Menghini Silvio - Presentazione dello studio su: “Benessere e sviluppo rurale in Toscana” (Sintesi della Giornata di studio). Atti 1999 (VII, XLVI), 365 3162 _____-Presentazione del Quaderno 1999-II contenente le relazioni del- la Giornata di studio “Acquacoltura e pesca tra i due millesimi” Atti 1999 (VII, XLVI), 369 3163 _____-Presentazione della Mostra dei disegni di Robert Chaplin e di Elisabeth Chaplin sul tema: “La natura…. prima ispiratrice” (Catalogo pubblicato a parte). Atti 1999 (VII, XLVI), 371 3164 _____ - Qualità della vita: i nuovi indirizzi di ricerca dell’UE per l’a- gricoltura e l’alimentazione (Sintesi del Seminario, 11 giugno 1999). At- ti 1999 (VII, XLVI), 373 atti 239

3165 _____ - Qualità della vita: sviluppo integrato delle aree rurali. Nuovi indirizzi di ricerca dell’Unione Europea (Sintesi del Seminario, 15 otto- bre 1999). Atti 1999 (VII, XLVI), 373 3166 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Presentazione del Manuale: “Analisi del rischio e punti critici di controllo per le produzioni agrico- le”). Atti 1999 (VII, XLVI), 377 3167 Elias Giacomo - Presentazione del Manuale: “Analisi del rischio e punti critici di controllo per le produzioni agricole”. Atti 1999 (VII, XL- VI), 379 3168 Martuccelli Anna Maria -Il ruolo della bonifica e dei Consorzi per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali: quadro di rife- rimento normativo e linee evolutive (Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambiente e territorio”) e intervento. Atti 1999 (VII, XL- VI), 389, 454 3169 Cordero di Montezemolo Massimo -La bonifica e la gestione del territorio (Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambiente e territorio”). Atti 1999 (VII, XLVI), 415 3170 Periccioli Moreno -Iniziative della Regione Toscana per lo sviluppo rurale (Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambiente e territorio”) e intervento. Atti 1999 (VII, XLVI), 427, 453 3171 Lo Bianco Arcangelo - Intervento (Giornata di studio su: “Bonifi- che, sviluppo rurale, ambiente e territorio”). Atti 1999 (VII, XLVI), 439 3172 Cappellini Carlo - Intervento (Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambiente e territorio”). Atti 1999 (VII, XLVI), 443 3173 Curato Francesco - Intervento (Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambiente e territorio”). Atti 1999 (VII, XLVI), 446 3174 Pasquali Gino - Intervento (Giornata di studio su: “Bonifiche, svilup- po rurale, ambiente e territorio”). Atti 1999 (VII, XLVI), 449 3175 Ferrarini Angelo - Intervento (Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambiente e territorio”). Atti 1999 (VII, XLVI), 451 3176 Brossier Jacques - Pour une gestion négociée d’un problèm d’envi- ronnement. Atti 1999 (VII, XLVI), 459 3177 Peri Claudio, Monteleone Erminio - Aspetti metodologici per la progettazione e valutazione delle attività didattiche nelle Facoltà di Agraria (Sintesi della Lettura). Atti 1999 (VII, XLVI), 497 3178 Gurrieri Francesco - Presentazione (Giornata di studio su: “Il fab- bricato rurale: bene architettonico e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XL- VI), 501 3179 Vigato Pietro Alessandro - Il progetto finalizzato beni culturali del CNR e la salvaguardia dell’edilizia rurale (Giornata di studio su: “Il 240 indici degli atti 1904-2002

fabbricato rurale: bene architettonico e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XLVI), 505 3180 Marzi Vittorio - L’architettura rurale nell’Italia Meridionale. Masse- rie fortificate, case contadine e borghi di Puglia (Giornata di studio su: “Il fabbricato rurale: bene architettonico e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XLVI), 511 3181 Pandakovic Darko - Valori dell’edilizia rurale nel paesaggio (Gior- nata di studio su: “Il fabbricato rurale: bene architettonico e paesaggisti- co”). Atti 1999 (VII, XLVI), 521 3182 Homes Bill - Il linguaggio degli edifici tradizionali della Valle del Li- mentra orientale (Giornata di studio su: “Il fabbricato rurale: bene ar- chitettonico e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XLVI), 531 3183 Zaliani Agostino - I fabbricati rurali della pianura lombarda (Gior- nata di studio su: “Il fabbricato rurale: bene architettonico e paesaggisti- co”). Atti 1999 (VII, XLVI), 535 3184 Ginori Conti Ginolo - L’attività di salvaguardia della zona del Chianti (Giornata di studio su: “Il fabbricato rurale: bene architettoni- co e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XLVI), 541 3185 Garufi Silvana, Agostini Stella - Edifici rurali vincolati: proble- matiche e possibili soluzioni (Giornata di studio su: “Il fabbricato rura- le: bene architettonico e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XLVI), 547 3186 Baldini Umberto - Conclusioni (Giornata di studio su: “Il fabbrica- to rurale: bene architettonico e paesaggistico”). Atti 1999 (VII, XLVI), 559 3187 _____-Filippo Maseri Florio World price for distinguished research in agriculture. Atti 1999 (VII, XLVI), 561 3188 Scaramuzzi Franco - Consegna del Premio: Filippo Maseri Florio World price for distinguished research in agriculture. Atti 1999 (VII, XLVI), 563 3189 _____-Presentazione della pubblicazione contenente gli Atti della Adu- nanza Pubblica e le relazioni della Tavola Rotonda sul tema “Accademie europee di agricoltura verso il 2000” Atti 1999 (VII, XLVI), 565 3190 _____-Presentazione del Quaderno 1999-III contenente le relazioni della Giornata di studio “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mercato globalizzato” Atti 1999 (VII, XLVI), 567 3191 _____-Presentazione del Quaderno 1999-IV contenente le relazioni della Giornata di studio “Valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali” Atti 1999 (VII, XLVI), 569 3192 Scaramuzzi Franco - Presentazione del volume “Dal canto del gallo al sotto del sole” di Francesco Parducci. Atti 1999 (VII, XLVI), 575 atti 241

3193 Griffo Massimo - Presentazione del volume “Dal canto del gallo al sotto del sole” di Francesco Parducci. Atti 1999 (VII, XLVI), 579 3194 Contini Bonaccossi Giovanni - Presentazione del volume “Dal canto del gallo al sotto del sole” di Francesco Parducci. Atti 1999 (VII, XLVI), 589 3195 Doppler Werner - Le agricolture del bacino del Mediterraneo: ele- menti di forza e di debolezza (Sintesi del Seminario). Atti 1999 (VII, XLVI), 597 3196 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 1999 (VII, XLVI), 599 3197 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 1999 (VII, XLVI), 628 3198 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 1999 (VII, XLVI), 629

2000 3199 _____ - Consiglio Accademico. Atti 2000 (VII, XLVII), 9 3200 _____ - Elenco degli accademici. Atti 2000 (VII, XLVII), 10 3201 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 247° A.A. Atti 2000 (VII, XLVII), 23 3202 Domenici Leonardo - Saluto del Sindaco di Firenze (Inaugurazione del 247° Anno Accademico). Atti 2000 (VII, XLVII), 25 3203 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente (Inaugurazione del 247° Anno Accademico). Atti 2000 (VII, XLVII), 29 3204 Mancini Fiorenzo - Assegnazione del Premio Nazionale Fondazione Carlo e Giulio Marchi. Atti 2000 (VII, XLVII), 41 3205 Ruggiero Renato - Globalizzazione e interdipendenza (Prolusione inaugurale del 247° Anno Accademico). Atti 2000 (VII, XLVII), 47 3206 Grossoni Paolo - Formalismo e naturalità nel Parco di Pratolino (Sintesi della Lettura). Atti 2000 (VII, XLVII), 57 3207 Scaramuzzi Franco - Presentazione del volume curato da Benozzo Gianetti “Ponsacco, il castello dalle sette torri. Storia dei Ponsacchesi del 1700. L’esser loro, il loro carattere e le loro costumanze descritte dal Geor- gofilo Giovanni Mariti”. Atti 2000 (VII, XLVII), 61 3208 Lagorio Lelio - Presentazione del volume curato da Benozzo Gianet- ti “Ponsacco, il castello dalle sette torri. Storia dei Ponsacchesi del 1700. L’esser loro, il loro carattere e le loro costumanze descritte dal Georgofilo Giovanni Mariti”. Atti 2000 (VII, XLVII), 63 3209 Pettinelli Fausto - Presentazione del volume curato da Benozzo Gianetti “Ponsacco, il castello dalle sette torri. Storia dei Ponsacchesi del 242 indici degli atti 1904-2002

1700. L’esser loro, il loro carattere e le loro costumanze descritte dal Geor- gofilo Giovanni Mariti”. Atti 2000 (VII, XLVII), 69 3210 Gianetti Benozzo - Presentazione del volume curato da Benozzo Gianetti “Ponsacco, il castello dalle sette torri. Storia dei Ponsacchesi del 1700. L’esser loro, il loro carattere e le loro costumanze descritte dal Geor- gofilo Giovanni Mariti”. Atti 2000 (VII, XLVII), 73 3211 Brom Franz W.A. - Etica dell’agricoltura e della produzione alimen- tare. Dalle preoccupazioni del consumatore alla deontologia degli scien- ziati e dei tecnici. Atti 2000 (VII, XLVII), 77 3212 Castelli Giorgio, Mazzetto Fabrizio, Lazzari Massimo - L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agri- coltura: le nuove possibilità offerte dalla modellistica (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e del- l’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 89 3213 Balsari Paolo - Tecnologie innovative per il “precision farming” (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della mec- canizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 131 3214 Bodria Luigi - Applicazioni dell’ingegneria avanzata nei processi post- raccolta (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo del- la meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 153 3215 De Zanche Cesare - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 175 3216 Mazzetto Fabrizio-Interventi (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 175, 179 3217 Febo Pier Luigi - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 176 3218 Balsari Paolo-Interventi (Giornata di studio su: “L’ingegneria avan- zata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 176, 180, 180, 181 3219 Bodria Luigi-Interventi (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanza- ta per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 176, 177, 182 3220 Piccarolo Pietro - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 177 3221 Lazzari Massimo-Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 178 atti 243

3222 Zoli Massimo - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avan- zata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 180 3223 Lucili Mario - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avan- zata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 180 3224 Almirante Paolo-Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 182 3225 Pellizzi Giuseppe - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 183 3226 Stefanelli Giuseppe - Intervento (Giornata di studio su: “L’ingegne- ria avanzata per lo sviluppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”). Atti 2000 (VII, XLVII), 183 3227 Scaramuzzi Franco -Presentazione della Mostra su: “I parroci di campagna tra ’700 e ’800”(Catalogo pubblicato a parte). Atti 2000 (VII, XLVII), 185 3228 _____ - Presentazione della Mostra su: “Percorsi e strade”. Atti 2000 (VII, XLVII), 187 3229 Dallari Franco - Esperienze e acquisizioni nord- americane per i trattori agricoli. Atti 2000 (VII, XLVII), 189 3230 Scaramuzzi Franco -Presentazione della Mostra “Lea Monetti. Pit- tura e scultura” (Catalogo pubblicato a parte). Atti 2000 (VII, XLVII). 199 3231 Scaramuzzi Franco-Adunanza dedicata alla memoria di Mario Pe- riccioli. Atti 2000 (VII, XLVII). 205 3232 Landi Renzo - Ricordo di Mario Periccioli. Atti 2000 (VII, XLVII), 207 3233 _____-Pubblicazioni di Mario Periccioli. Atti 2000 (VII, XLVII), 217 3234 Scaramuzzi Franco - L’Accademia era la sua famiglia (da “Toscana Qui” in Ricordo di Mario Periccioli). Atti 2000 (VII, XLVII), 219 3235 Goldsmith Edward - Globalismo e dimensione locale dell’economia (Sintesi della Lettura. Atti 2000 (VII, XLVII), 221 3236 Peri Claudio - La rintracciabilità di filiera dei prodotti alimentari tra scelta aziendale e prescrizione legislativa (Tavola rotonda su: “Tracciabi- lità di filiera. Tra obbligo di legge ed opportunità competitiva per le pro- duzioni agroalimetari”). Atti 2000 (VII, XLVII), 225 3237 Strino Enrico - Effetti prevedibili della tracciabilità di filiera sul mer- cato locale, nazionale e internazionale dei prodotti agroalimentari (Ta- 244 indici degli atti 1904-2002

vola rotonda su: “Tracciabilità di filiera. Tra obbligo di legge ed oppor- tunità competitiva per le produzioni agroalimetari”). Atti 2000 (VII, XLVII), 235 3238 Marini Paolo Romano - Aspetti dell’utilizzazione della tracciabilità di filera nell’attuale quadro normativo (Tavola rotonda su: “Tracciabi- lità di filiera. Tra obbligo di legge ed opportunità competitiva per le pro- duzioni agroalimetari”). Atti 2000 (VII, XLVII), 245 3239 _____-Esposizione di macchine agricole d’epoca (in occasione dell’ Adu- nanza pubblica su: “Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi”). Atti 2000 (VII, XLVII), 255 3240 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Adunanza pubblica su: “Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi” - Esposizione di macchine agricole d’epoca). Atti 2000 (VII, XLVII), 257 3241 Galigani Pier Francesco - Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi (Adunanza pubblica su: “Le macchine che hanno rivo- luzionato il lavoro nei campi” - Esposizione di macchine agricole d’epo- ca). Atti 2000 (VII, XLVII), 259 3242 Bedosti Andrea - Ruolo passato presente e futuro dell’industria ita- liana per la meccanizzazione agricola (Adunanza pubblica su: “Le mac- chine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi” - Esposizione di mac- chine agricole d’epoca). Atti 2000 (VII, XLVII), 263 3243 Scaramuzzi Franco - Presentazione della Mostra su: “Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi”(Catalogo pubblicato a par- te). Atti 2000 (VII, XLVII), 292 3244 Casati Dario - La crisi della risicoltura italiana nell’era della globa- lizzazione. Atti 2000 (VII, XLVII), 295 3245 _____ - Agricoltura e Paesaggio (Sintesi Escursione-dibattito in Pie- monte). Atti 2000 (VII, XLVII), 327 3246 Gay Eynard Giuliana, Gandini Annibale, Gerbi Vincenzo, Mannini Franco, Novello Vittorino - Agricoltura e paesaggio: il vigneto delle Langhe (Escursione-dibattito in Piemonte). Atti 2000 (VII, XLVII), 329 3247 _____ - Uomo e paesaggio. Canada e Toscana: esperienze e progetti a confronto (Sintesi del Convegno). Atti 2000 (VII, XLVII), 369 3248 Regazzi Domenico - La frutticoltura italiana nell’era della globaliz- zazione. Atti 2000 (VII, XLVII), 371 3249 Scaramuzzi Franco - Unioni delle Accademie italiane ed europee per le Scienze agrarie. Atti 2000 (VII, XLVII), 387 3250 UNASA - Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza ed alla tutela ambientale. Atti 2000 (VII, XLVII), 393 atti 245

3251 UNASA-Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze applicate al- lo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza ed alla tutela ambientale. Sta- tuto. Atti 2000 (VII, XLVII), 395 3252 UEAA - Unione Europea delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza alimentare ed alla tutela am- bientale. Atti 2000 (VII, XLVII), 401 3253 UEAA-Unione Europea delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza alimentare ed alla tutela am- bientale. Statuto. Atti 2000 (VII, XLVII), 402 3254 Rinaldelli Enrico - Rapporti pianta- ambiente. Metodologie per una loro rapida determinazione. Atti 2000 (VII, XLVII), 407 3255 Pisani Barbacciani Pier Luigi - Presentazione del volume “Della vite e del vino. Il succo dell’immortalità nelle lettere e nei colori”. Atti 2000 (VII, XLVII), 423 3256 Stanca Antonio Michele - Biotecnologie vegetali e qualità dei pro- dotti agroalimentari. Atti 2000 (VII, XLVII), 439 3257 Malevolti Ivan - Rapporti tra ricerca scientifica, innovazione tecnica e organizzativa, servizi di sviluppo agricolo e rurale. Atti 2000 (VII, XLVII), 461 3258 Mezzasalma Carmelo - Presentazione del volume “Una terra canta- bile” di Giovanna Giubelli. Atti 2000 (VII, XLVII), 527 3259 _____-Presentazione del Quaderno 2000-I contenente le relazioni della Giornata di studio “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e risco- perta del territorio rurale” Atti 2000 (VII, XLVII), 531 3260 _____-Presentazione del Quaderno 2000-II contenente le relazioni del- la Giornata di studio “Valorizzazione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodiversità e della biotecnolo- gia” Atti 2000 (VII, XLVII), 533 3261 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 2000 (VII, XLVII), 535 3262 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 2000 (VII, XLVII), 554 3263 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 2000 (VII, XLVII), 555

2001 3264 _____ - Consiglio Accademico. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 9 3265 _____ - Elenco degli accademici. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 10 3266 _____ - Adunanza inaugurale(solenne), del 248° A.A. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 25 246 indici degli atti 1904-2002

3267 Mancini Fiorenzo - Saluto del Vice Presidente dei Georgofili. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 27 3268 Domenici Leonardo - Saluto del Sindaco di Firenze. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 29 3269 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente dei Georgofili. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 31 3270 De Castro Paolo - Le future sfide della PAC: tra l’allargamento ad est ed i negoziati WTO (Prolusione Inaugurale al 248 ° Anno Accade- mico). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 43 3271 Mancini Fiorenzo-Consegna dei Diplomi Accademici. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 63 3272 _____-Presentazione del Quaderno 2001-I contenente le relazioni del- l’Incontro dibattito “Regolamento (CE) n. 2815(98 su «Etichettatura origine olio di oliva»“ Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 65 3273 Cocucci Maurizio - Indirizzi e problematiche relative all’applicazio- ne dei nuovi ordinamenti didattici universitari nelle “classi” delle scien- ze agrarie. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 67 3274 Piva Gianfranco, Masoero Francesco, Moschini Maurizio, Cavanna Giovanna - Residui di macellazione: una risorsa o un pro- blema? Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 85 3275 Galizzi Giovanni - “New Economy” e sistema agro- alimentare. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 109 3276 Biondi Santi Franco - Il Brunello di Montalcino: il passato e il fu- turo. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 143 3277 Intrieri Cesare - Recenti acquisizioni sull’attività fogliare della vite e riflessi sui metodi di allevamento. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 185 3278 _____-Presentazione dello studio del Centro Studi per la Qualità su: “La riforma degli ordinamenti didattici nelle Facoltà di Agraria. II. Me- todi e modelli attuativi” (Sintesi). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 207 3279 _____-Presentazione del Quaderno 2001-II contenente le relazioni del- la Giornata di studio “Zootecnia sostenibile.Presunzione o consapevolez- za!” Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 211 3280 Scaramuzzi Franco - In cucina… ai Georgofili. Alimenti, pietanze e ricette fra ’700 e ’800 (Presentazione della mostra). Atti 2001 (VII, XL- VIII), I e II, 214 3281 Ciuffoletti Zeffiro - In cucina… ai Georgofili. Alimenti, pietanze e ricette fra ’700 e ’800 (Sintesi della Presentazione). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 217 3282 Matta Alberto - Resistenza indotta nelle piante per la lotta contro i patogeni nel terreno. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 219 atti 247

3283 Michelozzi Marco - Ruolo di olii essenziali e resine in natura (Gior- nata di studio su: “Ruoli ecologici ed impieghi commerciali di olii essen- ziali e resine”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 233 3284 Loreto Francesco - Emissione di componenti volatili di olii essen- ziali e resine (Giornata di studio su: “Ruoli ecologici ed impieghi com- merciali di olii essenziali e resine”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 245 3285 Vincieri Francesco Franco - Sviluppo delle applicazioni commer- ciali (Giornata di studio su: “Ruoli ecologici ed impieghi commerciali di olii essenziali e resine”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 251 3286 Calò Antonio - La fissità dei caratteri della vite: una precisa intui- zione di Columella (Giornata di studio su: “Metodi per classificare e ri- conoscere l’identità genetica dei vitigni”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 261 3287 Boselli Maurizio - Metodologie ampelografiche ed ampelometriche (Giornata di studio su: “Metodi per classificare e riconoscere l’identità ge- netica dei vitigni”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 269 3288 Mancuso Stefano - Frattali e reti neurali artificiali (Giornata di stu- dio su: “Metodi per classificare e riconoscere l’identità genetica dei viti- gni”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 283 3289 Vignani Rita - I test molecolari per l’identificazione genetica di “Vitis vinifera” L. (Giornata di studio su: “Metodi per classificare e riconoscere l’identità genetica dei vitigni”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 309 3290 Bellotti Massimo - Il ruolo dell’agricoltura nella prevenzione del dis- sesto idrogeologico (Presentazione dello Studio ISMEA su: “Ruolo dell’a- gricoltura nella prevenzione del dissesto idrogeologico”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 327 3291 Pasca di Magliano Roberto, Carbone Sonia, Quarto Angelo - Stima del servizio ambientale di modelli di agricoltura eco- compati- bile nelle aree marginali degradate (Presentazione dello Studio ISMEA su: “Ruolo dell’agricoltura nella prevenzione del dissesto idrogeologico”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 331 3292 Vecchioni Federico - Prospettive della PAC. Atti 2001 (VII, XL- VIII), I e II, 351 3293 Chiabrando Roberto - Moderne tendenze per l’acquisizione e la ge- stione dei dati territoriali. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 359 3294 _____-Presentazione del Quaderno 2001-V contenente le relazioni del- l’Escursione-dibattito “Agricoltura e paesaggio. Isernia, Campobasso, Be- nevento. La civiltà della transumanza e il sistema dei tratturi”. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 395 3295 Pasca di Magliano Roberto - Povertà, capitale umano e sviluppo endogeno (Tavola Rotonda su: “Sviluppo economico e riduzione della po- vertà”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 399 248 indici degli atti 1904-2002

3296 Cornia Giovanni Andrea - Una politica economica per la riduzione in povertà e per la crescita (Tavola Rotonda su: “Sviluppo economico e ri- duzione della povertà”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 421 3297 Scandizzo Pasquale Lucio - Lotta alla povertà e cooperazione allo sviluppo (Tavola Rotonda su: “Sviluppo economico e riduzione della po- vertà”). Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 431 3298 _____-Presentazione del Quaderno 2001-III contenente le relazioni della Giornata di studio “La progettazione delle aree verdi”, in collabo- razione con la Società agraria di Lombardia. Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 445 3299 _____-Presentazione del Quaderno 2000-IV contenente le relazioni della Giornata di studio “Innovazione tecnologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate” Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 447 3300 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Tavola Rotonda su: “I decreti de- legati per la legislazione di orientamento in agricoltura”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 461 3301 Casadei Ettore - L’impresa (Tavola Rotonda su: “I decreti delegati per la legislazione di orientamento in agricoltura”). Atti 2001 (VII, XL- VIII), III e IV, 463 3302 Albisinni Ferdinando - Il territorio (Tavola Rotonda su: “I decreti delegati per la legislazione di orientamento in agricoltura”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 477 3303 Costato Luigi - Intervento (Tavola Rotonda su: “I decreti delegati per la legislazione di orientamento in agricoltura”). Atti 2001 (VII, XL- VIII), III e IV, 511 3304 Casadei Ettore-Intervento (Tavola Rotonda su: “I decreti delegati per la legislazione di orientamento in agricoltura”). Atti 2001 (VII, XL- VIII), III e IV, 513 3305 _____-Mozione (Tavola Rotonda su: “I decreti delegati per la legislazio- ne di orientamento in agricoltura”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 521 3306 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Presentazione del volume su: “Floricoltura e vivaismo a Pescia: passato, presente, futuro”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 525 3307 Loreti Filiberto - Presentazione (Presentazione del volume su: “Flo- ricoltura e vivaismo a Pescia: passato, presente, futuro”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 527 3308 Magnani Galileo - Presentazione (Presentazione del volume su: “Flo- ricoltura e vivaismo a Pescia: passato, presente, futuro”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 555 atti 249

3309 Ricci Curbastro Riccardo - Territorio o vitigno?. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 559 3310 Cassaniti Salvatore, Cosentino Salvatore Luciano, Copani Venera, Riggi Ezio - Disponibilità di risorse foraggere e movimenti zonali degli animali in allevamento nell’area dei monti Nebrodi (Gior- nata di studio su: “La transumanza: tecnica antica e tecnologie moder- ne”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 573 3311 Lanza Alfio, Fasone Venera - Problemi e prospettive dell’ovinicol- tura delle aree interne (Giornata di studio su: “La transumanza: tecnica antica e tecnologie moderne”). Atti 2001 (VII, XLVIII), II e IV, 609 3312 Blandini Giacomo - Possibilità di mungitura e caseificazione negli allevamenti transumanti nel rispetto delle leggi (Giornata di studio su: “La transumanza: tecnica antica e tecnologie moderne”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 623 3313 UNASA - Agrobiotecnologie (Sintesi del Convegno Nazionale, organiz- zato da Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Accademia dei Georgofili e UNASA, Consiglio Nazionale delle Recerche). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 640 3314 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “Agrobiotecnolo- gie). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 642 3315 ____- Food Safety, Food Quality and Food Ethics (Sintesi del “3° Con- gresso della European Society for Agricultural and Food Ethics”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 646 3316 Scaramuzzi Franco - Saluto introduttivo (3° Congresso della Euro- pean Society for Agricultural and Food Ethics su: “Food Safety, Food Quality and Food Ethics”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV 648 3317 _____-Presentazione del Quaderno 2001-V contenente le relazioni del- l’Escursione-dibattito “Agricoltura e paesaggio. Lombardia, Milano, Pa- via, Brescia” Atti 2001 (VII, XLVIII), I e II, 651 3318 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “L’agro- nomia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 655 3319 Landi Renzo - L’Uomo e il Maestro (Giornata di studio su: “L’agrono- mia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 657 3320 Cavazza Luigi - La fertilità del suolo (Giornata di studio su: “L’agro- nomia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 667 3321 Mariani Giuseppe - Le coltivazioni cerealicole (Giornata di studio su: “L’agronomia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 677 250 indici degli atti 1904-2002

3322 Orsi Sergio - La foraggicoltura (Giornata di studio su: “L’agronomia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 695 3323 Chisci Giancarlo - Nel centenario di Marino Gasparini: il ricordo di un allievo (Giornata di studio su: “L’agronomia di ieri e di oggi. In- contro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 703 3324 Talamucci Paolo - Intervento (Giornata di studio su: “L’agronomia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gasparini”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 709 3325 Gasparini Marino - Elenco delle pubblicazioni (Giornata di studio su: “L’agronomia di ieri e di oggi. Incontro in onore del Prof. Gaspari- ni”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 711 3326 Folonari Paolo - Applicazioni agrometeorologiche per il progresso del- la viticoltura. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 719 3327 Orlandini Simone - Applicazioni agrometeorologiche per il progresso della viticoltura. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 729 3328 Bianchi Alessandro - Il ruolo e l’evoluzione scientifica degli appre- stamenti protetti per gli allevamenti vegetali nell’agricoltura italiana (Giornata di studio su: “L’evoluzione scientifica e tecnologica delle co- struzioni per le colture protette”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 745 3329 Failla Antonino - Le problematiche energetiche negli apprestamenti per colture protette (Giornata di studio su: “L’evoluzione scientifica e tec- nologica delle costruzioni per colture protette”). Atti 2001 (VII, XL- VIII), III e IV, 763 3330 Scarascia Mugnozza Giacomo - Caratteri tipologici, strutturali e ambientali innovativi degli insediamenti serricoli (Giornata di studio su: “L’evoluzione scientifica e tecnologica delle costruzioni per le colture protette”). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 785 3331 _____-Presentazione della Mostra “Naturale Plurale” con le opere di Leigh Abby (Catalogo pubblicato a parte). Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 832 3332 Baldini Enrico - Presentazione dell’opera di Luigi Viacava: “Le Pal- me negli scritti di Giorgio Gallesio”. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 833 3333 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 845 3334 _____ - Attività dell’Accademia: Cronaca. Atti 2001 (VII, XLVIII),, III e IV, 877 3335 _____ - Sezioni e comitati consultivi dell’Accademia. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 875 atti 251

3336 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 2001 (VII, XLVIII), III e IV, 879

2002 3337 _____ - Consiglio accademico. Atti 2002 (VII, XLIX), 9 3338 _____ - Elenco degli Accademici. Atti 2002 (VII, XLIX), 10 3339 _____ - Adunanza inaugurale(solenne) del 249° A.A.). Atti 2002 (VII, XLIX), 25 3340 Giani Eugenio - Saluto della città di Firenze. Atti 2002 (VII, XLIX), 27 3341 Scaramuzzi Franco - Relazione del Presidente dei Georgofili. Atti 2002 (VII, XLIX), 29 3342 Diana Alfredo - Problemi attuali della globalizzazione e della fame nel mondo. Atti 2002 (VII, XLIX), 45 3343 Biondi Santi Franco - Tipicità e longevità dei vini di “grandi riser- ve”. Atti 2002 (VII, XLIX), 77 3344 _____ - Convegno su: Cambiamenti climatici nell’area Mediterranea: esperienze di ricerca e proposte del Pianosa LAB (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 109 3345 Lanza Benedetto - Anfibi, Rettili e agricoltura. Atti 2002 (VII, XLIX), 111 3346 Mastrecchia David e Vagnozzi Anna - I progetti per l’olivicoltura nel Programma Operativo Multiregionale. Giornata di studio su: Dal programma di Ricerca Multiregionale per l’olivicoltura: un modello di stima dei raccolti. Atti 2002 (VII, XLIX), 151 3347 Romano Bruno - L’aeropalinologia applicata all’agricoltura. Giorna- ta di studio su: Dal programma di Ricerca Multiregionale per l’olivicol- tura: un modello di stima dei raccolti. Atti 2002 (VII, XLIX), 161 3348 Fornaciari da Passano Marco e Orlandi Fabio - l Programma Operativo Multiregionale A31. Giornata di studio su: Dal programma di Ricerca Multiregionale per l’olivicoltura: un modello di stima dei rac- colti. Atti 2002 (VII, XLIX), 173 3349 Pieroni Luca - Un modello di stima dei raccolti in olivicoltura. Gior- nata di studio su: Dal programma di Ricerca Multiregionale per l’olivi- coltura: un modello di stima dei raccolti. Atti 2002 (VII, XLIX), 191 3350 Grieco Alan J. - Le conoscenze scientifiche nel basso Medioevo e la for- tuna delle specie animali e vegetali importate dal Nuovo Mondo (Sinte- si). Atti 2002 (VII, XLIX), 201 3351 _____ - Mostra fotografica e documentaria su: Il castagno e le sue ri- sorse (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 203 252 indici degli atti 1904-2002

3352 _____ - Giornata di studio su: Latte e carne dei ruminanti: compo- nente lipidica e salute umana (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 205 3353 _____ - Inaugurazione della Sezione Sud-Est dell’Accademia dei Georgofili e Convegno su “Dalla società della transumanza alla crisi della zootecnia industriale. L’azienda cerealicolo-zootecnica del tavo- liere: un modello da rivalutare” (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 207 (Vedi: 5580 - Quaderni 2002, V, 35) 3354 Ciuffoletti Zeffiro - La caccia fra agricoltura e tradizione alimen- tare nella Toscana dell’Ottocento (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 209 3355 _____ - Fifth IFSA European symposium su: Farming and Rural Systems Research and Extension Local Identities and Globalisation a cura del Cesai, Iao, Deart (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 211 3356 _____ - Mostra fotografica e convegno su: Evoluzione dell’Aratro nel- la Toscana dei Lorena (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 213 3357 Menduni Giovanni - La regimazione delle acque. Dalle sistemazioni dei terreni, ai laghetti collinari e alle casse di espansione. Atti 2002 (VII, XLIX), 215 3358 Cammarata Italo - Un blu che viene da lontano: il gualdo lombardo (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 234 3359 Cipriani Giovanni - Il vino alla corte medicea. La consacrazione let- teraria e scientifica di una tradizione toscana (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 235 3360 _____ - Escursione dibattito in Salento su: Agricoltura e paesaggio. Sa- lento agricolo tra passato e presente (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 237 3361 Viterbo Dino - Paesaggio, turismo e prodotti tipici nel Salento. Escur- sione dibattito in Salento su: Agricoltura e paesaggio. Salento agricolo tra passato e presente. Atti 2002 (VII, XLIX), 243 3362 Ferro Giuseppe - La filiera olivicolo- olearia della provincia di Lecce. Escursione dibattito in Salento su: Agricoltura e paesaggio. Salento agricolo tra passato e presente. Atti 2002 (VII, XLIX), 253 3363 _____ - Giornata di studio su: L’impresa agricola italiana (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 279 3364 Rogari Sandro - Modelli di rappresentanza dei ceti agrari e sistema politico fra Otto e Nocevento (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 282 3365 _____ - Giornata di Studio: La gestione dei reflui zootecnici fra pro- blemi aziendali e territoriali (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 283 3366 Milanese Ernesto - Il granaio dell’Etiopia: sviluppo agricolo in Arsi e Bale. Atti 2002 (VII, XLIX), 285 atti 253

3367 Pacciani Alessandro - Distretto rurale della Maremma: dalla pro- posta alla realizzazione. Atti 2002 (VII, XLIX), 323 3368 Buonfiglio Antonio - Camera nazionale arbitrale e sportello di con- ciliazione. Atti 2002 (VII, XLIX), 353 3369 _____ - Convegno su: Verde Urbano e sviluppo sostenibile (sintesi). At- ti 2002 (VII, XLIX), 383 3370 _____ - Presentazione del volume: Ildebrando Imberciabori, Studi su Amiata e Maremma a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Nanni. Atti 2002 (VII, XLIX), 384 3371 _____ - Giornata di studio su: Un patto nazionale per la sicurezza e la qualità alimentare (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 385 3372 _____ - Mostra su: Di fiore in fiore. Percorsi di un’artista. Atti 2002 (VII, XLIX), 386 3373 _____ - Giornata di studio su: I reflui oleari: da rifiuto a risorsa (Pub- blicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 387 3374 _____ - Giornata di studio: Servizio nazionale di certificazione e con- trollo dei vivai (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 389 3375 _____ - Conferenza Nazionale sul Verde Urbano (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 391 3376 _____ - Mostra: 150° Anniversario del Motore a scoppio. Atti 2002 (VII, XLIX), 392 3377 Silvestri Giuseppe - Inaugurazione della sezione Sud- Ovest dell’Ac- cademia dei Georgofili:. Atti 2002 (VII, XLIX), 395 3378 Scaramuzzi Franco - Inaugurazione della sezione Sud-Ovest dell’Ac- cademia dei Georgofili:. Atti 2002 (VII, XLIX), 397 3379 Castiglione Giuseppe - Inaugurazione della sezione Sud-Ovest del- l’Accademia dei Georgofili:. Atti 2002 (VII, XLIX), 401 3380 Tudisca Salvatore - Inaugurazione della sezione Sud-Ovest dell’Ac- cademia dei Georgofili:. Atti 2002 (VII, XLIX), 403 3381 Crescimanno Francesco Giulio - Inaugurazione della sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili:. Atti 2002 (VII, XLIX), 405 3382 Cuffaro Salvatore - Linee guida della politica di governo per l’agri- coltura siciliana. Atti 2002 (VII, XLIX), 407 3383 Silvestri Giuseppe - Inaugurazione della sezione Sud-Ovest dell’Ac- cademia dei Georgofili: Conclusione. Atti 2002 (VII, XLIX), 423 3384 _____ - Inaugurazione della Sezione Nord-Est dell’Accademia dei Geor- gofili: Giornata di studio su: Inserimento dei giovani nell’impresa agri- cola (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 425 3385 Turri Eugenio - Mostra fotografica su: Gli olivi come piante orna- mentali e come monumenti da tutelare: Elogio all’ulivo pugliese. Atti 2002 (VII, XLIX), 429 254 indici degli atti 1904-2002

3386 _____ - Mostra fotografica su: Gli olivi come piante ornamentali e co- me monumenti da tutelare: Presentazione. Atti 2002 (VII, XLIX), 433 3387 Sirago Vito A. - Mostra fotografica su: Gli olivi come piante orna- mentali e come monumenti da tutelare: Gli ulivi nell’antico Salento. At- ti 2002 (VII, XLIX), 437 3388 Speciale Giorgi Carla - Mostra fotografica su: Gli olivi come pian- te ornamentali e come monumenti da tutelare: All’ombra dell’ulivo. At- ti 2002 (VII, XLIX), 445 3389 Inglese Paolo - I sistemi arborei storici nel sud d’Italia: tra memoria e progetto. Atti 2002 (VII, XLIX), 451 3390 Lorenzetti Franco - Dal seme alimento alla semente biotecnologica. Giornata di studio su: Le sementi per l’agricoltura italiana d’oggi. Atti 2002 (VII, XLIX), 463 3391 Strazzulla Domenico - Aggiornamenti normativi in materia di se- menti. Giornata di studio su: Le sementi per l’agricoltura italiana d’og- gi. Atti 2002 (VII, XLIX), 493 3392 Pogna Norberto - Biotecnologie e sementi: presente e futuro. Giorna- ta di studio su: Le sementi per l’agricoltura italiana d’oggi. Atti 2002 (VII, XLIX), 507 3393 Bianchi Pier Giacomo - Le sementi per l’agricoltura biologica. Gior- nata di studio su: Le sementi per l’agricoltura italiana d’oggi. Atti 2002 (VII, XLIX), 527 3394 _____ - Mostra su: L’oro dei poveri e la paglia delle sovrane. I paliotti e il cappello di paglia restaurati dall’Opificio delle Pietre dure (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 534 3395 _____ - Presentazione del volume: Il cipresso, storie e miti di terre to- scane (Sintesi). Atti 2002 (VII, XLIX), 535 3396 _____ - Giornata di studio su: Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile (Pubblicato a parte). Atti 2002 (VII, XLIX), 537 3397 _____ - Attività dell’Accademia: Giornate di studio, convegni, letture, mostre, ecc. Atti 2002 (VII, XLIX), 539 3398 _____ - Attività dell’Accademia. Attività espositiva. Atti 2002 (VII, XLIX), 569 3399 _____ - Sezioni e comitati consultivi dell’Accademia. Atti 2002 (VII, XLIX), 578 3400 _____ - Attività dell’Accademia: Nuovi Accademici. Atti 2002 (VII, XLIX), 580 quaderni

Quaderni 1, 1989 5001 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Agricoltura biologica). Quader- ni 1, 1989, 3 5002 Lalatta Filippo - Agricoltura biologica. Quaderni 1, 1989, 5 - (Ve- di: 2346 - Atti 1988 (VII, XXXV), 225) 5003 Garibaldi Angelo - Impiego razionale dei fitofarmaci in agricoltura: possibilità e limiti. Quaderni 1, 1989, 19 - (Vedi: 2347 - Atti 1988 (VII, XXXV), 239) 5004 Peri Claudio - Confronto fra l’agricoltura tradizionale e l’agricoltura biologica in termini di qualità e di sicurezza alimentare. Quaderni 1, 1989, 27 - (Vedi: 2348 - Atti 1988 (VII, XXXV), 247)

Quaderni 2, 1989 5005 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Ricostituzione degli olivi dan- neggiati dal gelo). Quaderni 2, 1989, 3 5006 Morettini Alessandro - La ricostituzione degli olivi danneggiati dalle basse temperature del 1956 (Ricostituzione degli olivi danneggiati dal gelo). Quaderni 2, 1989, 5 - (Vedi: 1632 - Atti 1961 (VII, VIII), 64) 5007 Scaramuzzi Franco, Pisani Pier Luigi, Fiorino Piero - I dan- ni da freddo alla olivicoltura nel 1985. Criteri tecnici per la ricostitu- zione degli alberi danneggiati (Ricostituzione degli olivi danneggiati dal gelo). Quaderni 2, 1989, 43 - (Vedi: 2325 - Atti 1987 (VII, XXXIV), 209)

Quaderni 3, 1990 5008 Scaramuzzi Franco - Presentazione (“Giornata di studio sulla Raz- za Chianina”). Quaderni 3, 1990, 3 - (Vedi: 2397 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 165) 256 indici degli atti 1904-2002

5009 Stefanelli Giuseppe - In rappresentanza del Presidente dell’Accade- mia (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”) Presentazione. Qua- derni 3, 1990, 5 - (Vedi: 2398 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 167) 5010 Lucifero Mario - Introduzione (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 7 - (Vedi: 2399 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 169) 5011 Pilo Vincenzo - Gli interventi pubblici in favore della razza chiani- na (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 11 - (Vedi: 2400 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 173) 5012 Sagrini Carlo Claudio - Il V Congresso internazionale della Chia- nina e le sue indicazioni (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”) e Intervento. Quaderni 3, 1990, 21, 94 - (Vedi: 2401 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 183, 256) 5013 Campus Francesco, Tellarini Vittorio - Un aggiornamento del- la situazione tecnico-economica negli allevamenti chianini (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 35 - (Vedi: 2402 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 197) 5014 Lucifero Mario - L’azione di miglioramento genetico (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 43 - (Vedi: 2403 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 205) 5015 De Fabritiis Camillo - Intervento di chiusura della sessione antime- ridiana (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 53 - (Vedi: 2404 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 215) 5016 Masetti Paolo - Intervento programmato (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 63 - (Vedi: 2405 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 225) 5017 Paoletti Giuseppe - Intervento programmato (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 66 - (Vedi: 2406 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 228) 5018 Acciai Vasco - Intervento programmato (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 73 - (Vedi: 2407 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 235) 5019 Gambassi Silvano - Intervento programmato (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 77 - (Vedi: 2408 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 239) 5020 Salvati Michele - Intervento (“Giornata di studio sulla Razza Chia- nina”). Quaderni 3, 1990, 85 - (Vedi: 2409 - Atti 1989 (VII, XXX- VI), 247) 5021 Fratteggiani Bianchi Remo - Intervento (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 87 - (Vedi: 2410 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 249) quaderni 257

5022 Giovannini Carluccio - Intervento (“Giornata di studio sulla Raz- za Chianina”). Quaderni 3, 1990, 87 - (Vedi: 2411 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 249) 5023 Perosino Guido - Intervento (“Giornata di studio sulla Razza Chia- nina”). Quaderni 3, 1990, 88 - (Vedi: 2412 - Atti 1989 (VII, XXX- VI), 250) 5024 Kovacevich Maurizio - Intervento (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 91 - (Vedi: 2413 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 253) 5025 Pilla Antonio Maria - Intervento (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 92 - (Vedi: 2414 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 254) 5026 Marcantonio Nicola - Intervento (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 94 - (Vedi: 2415 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 256) 5027 Lucifero Mario - Conclusioni (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 99 - (Vedi: 2416 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 261) 5028 Liguori Francesco - Conclusioni (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 101 - (Vedi: 2417 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 263) 5029 Stefanelli Giuseppe - Conclusioni (“Giornata di studio sulla Razza Chianina”). Quaderni 3, 1990, 103 - (Vedi: 2418 - Atti 1989 (VII, XXXVI), 265)

Quaderni 4, 1991 5030 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 3 5031 Mancini Fiorenzo - Le escursioni dei Georgofili. Impressioni e com- menti (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”) e Intervento. Quaderni 4, 1991, 5, 86 - (Vedi: 2473 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 247, 328) 5032 Maniglia Calcagno Annalisa - Paesaggi agricoli a terrazze: forme storiche, aspetti e usi contemporanei (Convegno su: “Agricoltura e pae- saggio”). Quaderni 4, 1991. 15 - (Vedi: 2474 - Atti 1990 (VII, XXX- VII), 257) 5033 Galigani Pier Francesco - Evoluzione del paesaggio e meccanizza- zione agricola (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”) e Intervento. Quaderni 4, 1991, 27, 79 - (Vedi: 2475 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 269, 321) 5034 Casadei Ettore - Attività produttiva agraria e tutela del paesaggio: 258 indici degli atti 1904-2002

profili giuridici (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”) - Interventi. Quaderni 4, 1991, 35, 62, 79 - (Vedi: 2476 - Atti 1990 (VII, XXX- VII), 277, 304, 321) 5035 Donnini Pier Francesco - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 59 - (Vedi: 2477 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 301) 5036 Scaramuzzi Franco - Interventi (Convegno su: “Agricoltura e pae- saggio”). Quaderni 4, 1991, 61, 65, 79, 86 - (Vedi: 2478 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 303, 307, 321, 328) 5037 Baldini Enrico - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 65 - (Vedi: 2479 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 307) 5038 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 66 - (Vedi: 2480 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 308) 5039 Toccolini Alessandro - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 69 - (Vedi: 2481 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 311) 5040 Lalatta Filippo - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 70 - (Vedi: 2482 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 312) 5041 Vinciguerra Giulio - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e pae- saggio”). Quaderni 4, 1991, 71 - (Vedi: 2483 - Atti 1990 (VII, XXX- VII), 313) 5042 Abrami Alberto - Intervento (Convegno su: “Agricoltura e paesag- gio”). Quaderni 4, 1991, 73 - (Vedi: 2484 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 315) 5043 Cavazzani Michele Agostino - Intervento (Convegno su: “Agricol- tura e paesaggio”). Quaderni 4, 1991, 77 - (Vedi: 2485 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 319)

Quaderni 5, 1991 5044 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “Alimenta- zione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 3 5045 Bonsembiante Mario - Elvio Borgioli: Maestro di zootecnia (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 7 - (Vedi: 2491 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 409) 5046 Matassino Donato - Intervento (Giornata di studio su: “Alimenta- zione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 15 - (Vedi: 2492 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 417) 5047 Piva Gianfranco, Masoero Francesco, Riccardi Riccardo - Alimentazione animale e qualità dei prodotti lattiero-caseari (Giornata quaderni 259

di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 19 - (Vedi: 2493 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 421) 5048 Giorgetti Alessandro, Poli Bianca Maria - Alimentazione ani- male e qualità della carne (Giornata di studio su: “Alimentazione ani- male e qualità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 45 - (Vedi: 2494 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 447) 5049 Olivetti Aldo, Gualtieri Manuela - Alimentazione e qualità dei prodotti avicoli (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qua- lità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 91 - (Vedi: 2495 - At- ti 1990 (VII, XXXVII), 493) 5050 Parigi-Bini Roberto - Promotori di “performance” e qualità delle produzioni zootecniche (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 111 - (Vedi: 2496 - Atti 1990 (VII, XXXVII), 513) 5051 Antongiovanni Mauro - Biotecnologie e prestazioni produttive ani- mali (Giornata di studio su: “Alimentazione animale e qualità dei pro- dotti zootecnici”). Quaderni 5, 1991, 123 - (Vedi: 2497- Atti 1990 (VII, XXXVII), 525)

Quaderni 6, 1991 5052 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”) e Intervento. Quaderni 6, 1991, 3, 42 - (Vedi: 2590 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 197, 236) 5053 Amadei Giorgio - Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obietti- vi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organiz- zazione per l’agricoltura italiana”) e Intervento. Quaderni 6, 1991, 5, 40 - (Vedi: 2591 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 199, 234) 5054 Dini Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma del- la Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 19 - (Vedi: 2592 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 213) 5055 Testini Ciro - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma del- la Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 21 - (Vedi: 2593 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 215) 5056 Iacoponi Luciano - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trau- ma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’a- gricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 25 - (Vedi: 2594 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 219) 260 indici degli atti 1904-2002

5057 Casati Dario - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricol- tura italiana”). Quaderni 6, 1991, 28 - (Vedi: 2595 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 222) 5058 Masieri Marcello - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 31 - (Vedi: 2596 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 225) 5059 Pacini Luigi - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma del- la Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 32 - (Vedi: 2597 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 226) 5060 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 34 - (Vedi: 2598 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 228) 5061 Ricci - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Fe- derconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura ita- liana”). Quaderni 6, 1991, 37 - (Vedi: 2599 - Atti 1991 (VII, XXX- VIII), 231) 5062 Signorini Giancarlo - Intervento (Giornata di studio su: “Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”). Quaderni 6, 1991, 39 - (Vedi: 2600 - Atti 1991 (VII, XXXVIII), 233)

Quaderni 1992-I 5063 Bonciarelli Francesco - Commento al “Wageningen Memoran- dum” (Giornata di studio su: “Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”) - Interventi. Quaderni, 1992-I, 5, 20, 24 - (Vedi: 2684 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 281, 296, 300) 5064 Lucifero Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura soste- nibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Quaderni, 1992-I, 11 - (Vedi: 2685 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 287) 5065 Signorini Giancarlo - Intervento (Giornata di studio su: “Agricol- tura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Quaderni, 1992-I, 12 - (Vedi: 2686 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 288) 5066 Mancini Fiorenzo - Intervento (Giornata di studio su: Agricoltura so- stenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea). Quaderni, 1992-I, 13 - (Vedi: 2687 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 289) quaderni 261

5067 Scotton Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura so- stenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità euro- pea”). Quaderni, 1992-I, 14 - (Vedi: 2688 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 290) 5068 Campus Francesco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità eu- ropea”). Quaderni, 1992-I, 15 - (Vedi: 2689 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 291) 5069 Cannata Francesco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltu- ra sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Quaderni, 1992-I, 16 - (Vedi: 2690 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 292) 5070 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Agri- coltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comu- nità europea”). Quaderni, 1992-I, 16 - (Vedi: 2691 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 292) 5071 Scaramuzzi Franco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità eu- ropea”). Quaderni, 1992-I, 23 - (Vedi: 2692 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 299) 5072 _____ - Appendice “Wageningen Memorandum” (Giornata di studio su: “Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”). Quaderni, 1992-I, 25 - (Vedi: 2693 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 301)

Quaderni 1992-II 5073 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”) e Intervento. Quaderni, 1992-II, 5, 70 - (Vedi: 2671 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 211) 5074 Morandini Riccardo - Moderne coltivazioni arboree da legno (Gior- nata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”) e Intervento. Qua- derni, 1992-II, 7, 61 - (Vedi: 2672 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 213. 267) 5075 Lapietra Gianfranco - La pioppicoltura (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”) e Intervento. Quaderni, 1992-II, 13, 63 - (Vedi: 2673 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 219, 269) 5076 Cannata Francesco - Orientamenti agro-forestali e set-aside (Gior- nata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”) e Intervento. Quaderni, 1992-II, 27, 64 - (Vedi: 2674 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 233, 270) 5077 Marinelli Augusto - Problemi economici e normativi (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”) e Intervento. Quaderni, 262 indici degli atti 1904-2002

1992-II, 41, 67 - (Vedi: 2675 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 247, 273) 5078 Benini Giuseppe - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Quaderni, 1992-II, 53 - (Vedi: 2676 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 259) 5079 Periccioli Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arbo- ree da legno e set aside”)). Quaderni, 1992-II, 54 - (Vedi: 2677 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 260) 5080 Gemignani Giancarlo - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Quaderni, 1992-II, 54 - (Vedi: 2678 - At- ti 1992 (VII, XXXIX), 260) 5081 Landi Eterno - Interventi (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Quaderni, 1992-II, 55, 65 - (Vedi: 2679 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 261, 271) 5082 Cianferoni Reginaldo - Intervento (Giornata di studio su: “Coltu- re arboree da legno e set aside”). Quaderni, 1992-II, 58 - (Vedi: 2680 - Atti 1992 (VII, XXXIX) 264) 5083 Lucifero Mario - Intervento (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”). Quaderni, 1992-II, 60 - (Vedi: 2681 - Atti 1992 (VII, XXXIX) 266) 5084 Mancini Fiorenzo - Interventio (Giornata di studio su: “Colture ar- boree da legno e set aside”). Quaderni, 1992-II, 61, 71 - (Vedi: 2682 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 267, 277) 5085 _____ - Mozione (Giornata di studio su: “Colture arboree da legno e set aside”. Quaderni, 1992-II, 71 - (Vedi: 2683 - Atti 1992 (VII, XXXIX,), 277)

Quaderni 1992-III 5086 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Cono- scenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”) e Inter- venti. Quaderni 1992-III, 5, 63, 70 - (Vedi: 2703 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 367, 425, 432) 5087 Alghisi Paolo - Nuove prospettive per la difesa dalle malattie (Gior- nata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”) e Intervento. Quaderni 1992-III, 7, 67 - (Vedi: 2704 - Atti 1992 (VII, XXXIX) 369, 429) 5088 Solinas Mario - Verso sistemi più naturali di controllo degli insetti fi- tofagi (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”) e Intervento. Quaderni 1992-III, 23, 69 - (Vedi: 2705 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 385, 431) 5089 Cavalloro Raffaele - La difesa delle colture agrarie nelle prospettive quaderni 263

dell’O.I.L.B. (Giornata di studio su: Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie) e Interventi. Quaderni 1992-III, 49, 65, 70 - (Vedi: 2706 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 411, 427, 432) 5090 Covassi Marco - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Quaderni 1992- III, 63 - (Vedi: 2707 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 425) 5091 Surico Giuseppe - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Quaderni 1992- III, 64 - (Vedi: 2708 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 426) 5092 Vannacci Giovanni - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Quaderni 1992-III, 65 - (Vedi: 2709 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 427) 5093 Bagnoli Bruno - Intervento (Giornata di studio su: “Conoscenza e tecnologia emergente nella difesa delle colture agrarie”). Quaderni 1992- III, 65 - (Vedi: 2710 - Atti 1992 (VII, XXXIX), 428)

Quaderni 1993-I 5094 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Prospet- tive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Quaderni, 1993-I, 5, 106 - (Vedi: 2736 - Atti 1993 (VII, XL), 57, 158) 5095 Amadei Giorgio - Le esigenze delle strutture agrarie (Giornata di stu- dio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Quader- ni, 1993-I, 7 - (Vedi: 2737 - Atti 1993 (VII, XL), 59) 5096 Casadei Ettore - Prospettive dello strumento societario in agricoltu- ra: le normative agraristiche (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Quaderni, 1993-I, 15, 104 - (Vedi: 2738 - Atti 1993 (VII, XL), 67, 156) 5097 Costi Renzo - Forme societarie e attività agricola (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Quaderni, 1993-I, 45, 104 - (Vedi: 2739 - Atti 1993 (VII, XL), 97, 156) 5098 Fantozzi Augusto - Prospettive dello strumento societario in agricol- tura. Profili fiscali (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”) e Intervento. Quaderni, 1993-I, 55, 100 - (Vedi: 2740 - Atti 1993 (VII, XL), 107, 152) 5099 _____ - Cenni di Bibliografia giuridica (Giornata di studio su: “Pro- spettive dello strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 85 - (Vedi: 2741 - Atti 1993 (VII, XL), 137) 5100 Calzolari Augusto - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 91 - (Ve- di: 2742 - Atti 1993 (VII, XL), 143) 264 indici degli atti 1904-2002

5101 Giacinti Roberto - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 92 - (Ve- di: 2743 - Atti 1993 (VII, XL), 144) 5102 Salvati Michele - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive del- lo strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 95 - (Vedi: 2744 - Atti 1993 (VII, XL), 147) 5103 Milanese Ernesto - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 96 - (Ve- di: 2745 - Atti 1993 (VII, XL), 148) 5104 Calligaris Franco - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 98 - (Ve- di: 2746 - Atti 1993 (VII, XL), 150) 5105 Corbo Antonio - Intervento (Giornata di studio su: “Prospettive del- lo strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 99 - (Vedi: 2747 - Atti 1993 (VII, XL), 151) 5106 _____ - Mozione (Giornata di studio su: “Prospettive dello strumento societario in agricoltura”). Quaderni, 1993-I, 108 - (Vedi: 2748 - Atti 1993 (VII, XL), 160)

Quaderni 1993-II 5107 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Dall’a- gricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 5 - (Vedi: 2754 - Atti 1993 (VII, XL), 229) 5108 Saltini Antonio - Saluto ai Georgofili (Giornata di studio su: “Dal- l’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuo- vo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 7 - (Vedi: 2755 - Atti 1993 (VII, XL), 231) 5109 Pellizzi Giuseppe - Il sistema agro-industriale italiano (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e propo- ste per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 11 - (Vedi: 2756 - Atti 1993 (VII, XL), 235) 5110 Casati Dario - La politica agraria fra Comunità, Stato e Regioni (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. In- dirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 21 - (Vedi: 2757 - Atti 1993 (VII, XL), 245) 5111 Mazzei Lapo - Agricoltura senza Ministero? (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 41 - (Vedi: 2758 - Atti 1993 (VII, XL), 265) 5112 Costato Luigi - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura quaderni 265

al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 51 - (Vedi: 2759 - Atti 1993 (VII, XL), 276) 5113 Carrozza Antonio - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agri- coltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Mi- nistero”). Quaderni, 1993-II, 54 - (Vedi: 2760 - Atti 1993 (VII, XL), 278) 5114 Mancini Fiorenzo - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricol- tura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Mini- stero”). Quaderni, 1993-II, 57 - (Vedi: 2761 - Atti 1993 (VII, XL), 281) 5115 Casadei Ettore - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltu- ra al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministe- ro”). Quaderni, 1993-II, 59 - (Vedi: 2762 - Atti 1993 (VII, XL), 283) 5116 Cicogna Mozzoni Alessandro - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 59 - (Vedi: 2763 - Atti 1993 (VII, XL), 283) 5117 Ferro Ottone - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 64 - (Vedi: 2764 - Atti 1993 (VII, XL), 288) 5118 Ottaviani Oberdan - Intervento (Giornata di studio su: “Dall’agri- coltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Mi- nistero”). Quaderni, 1993-II, 65 - (Vedi: 2765 - Atti 1993 (VII, XL), 289) 5119 Diana Alfredo - Intervento conclusivo del Ministro dell’Agricoltura (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. In- dirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quaderni, 1993-II, 67 - (Vedi: 2766 - Atti 1993 (VII, XL), 291) 5120 _____ - Appendice (Giornata di studio su: “Dall’agricoltura al sistema agroindustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”). Quader- ni, 1993-II, 81 – (Vedi: 2767 - Atti 1993 (VII, XL), 305)

Quaderni 1994-I 5121 Morales Giorgio - Saluto del Sindaco di Firenze (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 5 - (Vedi: 2834 - Atti 1994 (VII, XLI), 177) 5122 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “I parchi per la tu- tela dell’ambiente”) e Intervento. Quaderni, 1994-I, 7, 48 - (Vedi: 2835 - Atti 1994 (VII, XLI)), 179, 220) 5123 Stuffman Claus - La politica europea per la conservazione della na- tura (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”) e Intervento. 266 indici degli atti 1904-2002

Quaderni, 1994-I, 11, 49 - (Vedi: 2836 - Atti 1994 (VII, XLI), 183, 221) 5124 Albright Stanley - America’s national park system. Challenges and opportunities (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”) e In- tervento. Quaderni, 1994-I, 21, 51 - (Vedi: 2837 - Atti 1994 (VII, XLI), 193, 223) 5125 Spini Valdo - L’Italia alla prova dei parchi (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”) e Intervento. Quaderni, 1994-I, 29, 51 - (Ve- di: 2838 - Atti 1994 (VII, XLI), 201, 223) 5126 Mancini Fiorenzo - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 41 - (Vedi: 2839 - Atti 1994 (VII, XLI), 213) 5127 Casini Leonardo - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 42 - (Vedi: 2840 - Atti 1994 (VII, XLI), 214) 5128 Crudele Guido - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela del- l’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 44 - (Vedi: 2841 - Atti 1994 (VII, XLI), 216) 5129 Manetti Andrea - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 45 - (Vedi: 2842 - Atti 1994 (VII, XLI), 217) 5130 Rossi Walter - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela del- l’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 46 - (Vedi: 2843 - Atti 1994 (VII, XLI), 218) 5131 Lucifero Mario - Intervento (Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”). Quaderni, 1994-I, 49 - (Vedi: 2844 - Atti 1994 (VII, XLI), 221)

Quaderni 1994-II 5132 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Convegno su: “L’affitto dei fon- di rustici: prima indagine sui contratti in deroga”) e Intervento. Qua- derni, 1994-II, 5, 124 - (Vedi: 2845 - Atti 1994 (VII, XLI), 231, 350) 5133 Amadei Giorgio - Ruolo ed importanza dell’affitto in agricoltura (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”) e Intervento. Quaderni, 1994-II, 7, 120 - (Vedi: 2846 - Atti 1994 (VII, XLI), 233, 346) 5134 Campus Francesco, Brunori Gianluca - Metodi e risultati del- l’indagine (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 21 - (Vedi: 2847 - Atti 1994 (VII, XLI), 247) quaderni 267

5135 Casadei Ettore - L’affitto agrario dagli schemi legali rigidi al sistema derogatorio (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”) e Interventi. Quaderni, 1994-II, 65, 115, 120 - (Vedi: 2848 - Atti 1994 (VII, XLI), 291, 341, 346) 5136 Piccirilli Clelia - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 89 - (Vedi: 2849 - Atti 1994 (VII, XLI), 315) 5137 Varano Gaetano - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi rusti- ci: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 95 - (Vedi: 2850 - Atti 1994 (VII, XLI), 321) 5138 Vincenzi Antonio - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 99 - (Vedi: 2851 - Atti 1994 (VII, XLI), 325) 5139 Giuseppe Gioia - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 109 - (Ve- di: 2852 - Atti 1994 (VII, XLI), 335) 5140 di Castelbarco Albani Carlo - Intervento (Convegno su: “L’affit- to dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 110 - (Vedi: 2853 - Atti 1994 (VII, XLI), 336) 5141 Zamorani Arturo - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 116 - (Vedi: 2854 - Atti 1994 (VII, XLI), 342) 5142 Arecchi Paolo - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 117 - (Ve- di: 2855 - Atti 1994 (VII, XLI), 343) 5143 Masieri Marcello - Intervento (Convegno su: “L’affitto dei fondi ru- stici: prima indagine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 119 - (Vedi: 2856 - Atti 1994 (VII, XLI), 345) 5144 _____ - Mozione (Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima inda- gine sui contratti in deroga”). Quaderni, 1994-II, 127 - (Vedi: 2857 - Atti 1994 (VII, XLI), 353)

Quaderni 1994-III 5145 Blasi Paolo - Saluto del Rettore dell’Ateneo fiorentino (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 5 - (Vedi: 2859 - Atti 1994 (VII, XLI), 361) 5146 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) e Interventi. Quader- ni, 1994-III, 7, 101, 110 - (Vedi: 2860 - Atti 1994 (VII, XLI), 363, 457, 466) 268 indici degli atti 1904-2002

5147 Svelto Vito - Il punto sulla riforma degli studi universitari (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”) e Intervento. Quaderni, 1994-III, 9, 109 - (Vedi: 2861 - Atti 1994 (VII, XLI), 365, 465) 5148 Cavazza Luigi - Considerazioni sulle esigenze dell’insegnamento uni- versitario per le scienze agrarie (Giornata di studio su: “Il nuovo ordina- mento didattico per le Facoltà di agraria”) e Intervento. Quaderni, 1994-III, 15, 108 - (Vedi: 2862 - Atti 1994 (VII, XLI), 371, 464) 5149 Noviello Carmine - La situazione degli attuali ordinamenti didatti- ci nelle Facoltà di Agraria (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamen- to didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 57 - (Vedi: 2863 - Atti 1994 (VII, XLI), 413) 5150 Peri Claudio - I nuovi ordinamenti didattici nelle Facoltà di Agraria: innovazioni di contenuto e di metodo (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 91 - (Vedi: 2864 - Atti 1994 (VII, XLI), 447) 5151 Baraldi Gualtiero - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo or- dinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 101 - (Vedi: 2865 - Atti 1994 (VII, XLI), 457) 5152 Abrami Alberto - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordi- namento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 103 - (Vedi: 2866 - Atti 1994 (VII, XLI), 459) 5153 Secchiari Pierlorenzo - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuo- vo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994- III, 104 - (Vedi: 2867 - Atti 1994 (VII, XLI), 460) 5154 Caporali Fabio - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordi- namento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 104 - (Vedi: 2868 - Atti 1994 (VII, XLI), 460) 5155 Fatichenti - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamen- to didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 105 - (Ve- di: 2869 - Atti 1994 (VII, XLI), 461) 5156 Susmel - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento di- dattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 106 - (Vedi: 2870 - Atti 1994 (VII, XLI), 462) 5157 Endrighi - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 107 - (Vedi: 2871 - Atti 1994 (VII, XLI), 463) 5158 Zamorani Arturo - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo or- dinamento didattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 107 - (Vedi: 2872 - Atti 1994 (VII, XLI), 463) 5159 Giulivo - Intervento (Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento di- quaderni 269

dattico per le Facoltà di agraria”). Quaderni, 1994-III, 108 - (Vedi: 2873 - Atti 1994 (VII, XLI), 464)

Quaderni 1994-IV 5160 Galoppini C. - Introduzione (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 5 5161 Fantozzi P. - Applicazioni tecnologiche ed analitiche dei fluidi super- critici (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimen- tare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 9 5162 Schiraldi A. - Estrazione con fluidi supercritici: aspetti termodinami- ci (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 19 5163 Reverchon E. - Aspetti processistici ed impiantistici nell’estrazione con fluidi supercritici (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 49

5164 Favati F., Fiorentini R. - Estrazione di sostanze naturali con CO2 su- percritica (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroali- mentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Qua- derni, 1994-IV, 61 5165 Poiana M., Sicari V., Mincione B., Crispo F. - L’impiego della

CO2 supercritica e liquida in colonna nel recupero di olii essenziali da matrici liquide (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 69 5166 Montanari I., Selvaggini R., Castellini M., De Stefano A., Santi R., Sensidoni A., - Utilizzazione del sistema di estrazione li-

quido/fluido mediante CO2 supercritica in vista della produzione di fun- zioni lipidiche arricchite in acido gamma-linolenico (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazio- ne mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 79 5167 Reverchon E., Della Porta G., Taddeo R., Senatore F. - Estra- zione supercritica da matrici vegetali: l’olio essenziale di salvia officinale (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 93 5168 Stassi A. - Modellazione di SFE da matrici solide (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazio- ne mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 101 270 indici degli atti 1904-2002

5169 _____ - Indirizzi degli Autori (Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroalimentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”). Quaderni, 1994-IV, 115

Quaderni 1995-I 5170 Gurrieri Francesco - La cultura dell’architettura rurale (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 5 5171 Gambi Lucio - Il valore storico del patrimonio edilizio rurale: qualche idea per evitare il suo degrado (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 19 5172 Sangiorgi Franco, Agostini Stella, Provolo Giorgio - Pro- blemi tecnici ed economici del recupero (Giornata di studio su: “Fabbri- cati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quader- ni, 1995 - I, 27 5173 Casadei Ettore - Problemi giuridici generali: aspetti pubblicistici, ci- vilistici e tributari (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 69 5174 Stupazzoni Giorgio - L’I.S.E.A.: un Ente per il recupero della casa rurale (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 101 5175 Pozzana Mariachiara - Architettura rurale e paesaggio (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il re- cupero”). Quaderni, 1995 - I, 105 5176 Marzi Vittorio, Ventrelli Antonio - L’architettura rurale nell’I- talia meridionale. Esempi di ristrutturazione in agro di Polignano a Ma- re (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 109 5177 Nanni Paolo - I fabbricati rurali negli studi dei Georgofili (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 119 5178 _____ - Bibliografia (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per usci- re dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 131 5179 _____ - Immagini fotografiche (Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”). Quaderni, 1995 - I, 137

Quaderni 1995-II 5180 Passino Roberto - Il controllo delle piene nella pianificazione di ba- cino. Analisi della criticità (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 5 quaderni 271

5181 Maione Ugo, Brath Armando - Considerazioni sulla prevedibilità dell’evento alluvionale che ha colpito i bacini piemontesi nel novembre del 1994 (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 9 5182 Maracchi Giampiero - Le attività internazionali di climatologia ap- plicata (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 29 5183 Govi Mario - Eventi idrologici nei bacini montani: tipologie di pro- cessi e sequenze di sviluppo (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 51 5184 Stupazzoni Giorgio - Agricoltura: suolo, territorio, ambiente (Con- vegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 63 5185 Sisinni Francesco - La tutela del territorio nella pianificazione di ba- cino (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 71 5186 Mancini Fiorenzo - 1863 e 1864: alluvioni ricorrenti (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 73 5187 Nardi Raffaello - Considerazioni sul rischio idraulico nel Bacino del- l’Arno (Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 81 5188 D’Alfonso Massimo - Sintesi dell’intervento (Convegno su: “Le ri- correnti alluvioni”). Quaderni, 1995-II, 95

Quaderni 1995-III 5189 Scaramuzzi Franco - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltu- ra, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 5 5190 Marinelli Augusto - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltu- ra, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 7 5191 Cocchi Massimo - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 9 5192 Lucifero Mario - Introduzione e presentazione del “Prontuario per il miglioramento dell’ambiente ai fini faunistici” di Jacopo Simonetta (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambientali e valo- rizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 11 5193 Genghini Marco - Miglioramenti ambientali ai fini faunistici (Gior- nata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizza- zione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 17 5194 Meriggi Alberto, Lovari Sandro - Il ruolo della corretta gestione faunistica (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambien- tali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 29 5195 Papeschi Anna, Dessì Fulgheri Francesco - Prospettive ed indi- 272 indici degli atti 1904-2002

rizzi di ricerca (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti am- bientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 49 5196 Ferrelli Nino - L’applicazione della Legge 157/92 nella esperienza del- la Regione Toscana (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 63 5197 Cocchi Massimo - Impegno dell’associazionismo venatorio nella ge- stione della fauna (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 71 5198 Gaetani Andreotto - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltu- ra, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 81 5199 Adelmi Nello - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura, mi- glioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995- III, 82 5200 Periccioli Moreno - Intervento conclusivo (Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna”). Quaderni, 1995-III, 85

Quaderni 1996-I 5201 Pacini Luigi - Aggiornamento tecnologico e normativo per i materiali plastici impiegati in agricoltura (Giornata di studio su: “Le materie pla- stiche per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura”). Quaderni, 1996 - I, 5 5202 Galli Paolo - I nuovi materiali poliolefinici per impieghi avanzati nel settore agricolo (Giornata di studio su: “Le materie plastiche per lo svi- luppo sostenibile dell’agricoltura”). Quaderni, 1996 - I, 23 5203 Pasquini Nello - Sviluppo tecnologico e di mercato dei nuovi mate- riali poliolefinici (Giornata di studio su: “Le materie plastiche per lo svi- luppo sostenibile dell’agricoltura”). Quaderni, 1996 - I, 53 5204 Piergiovanni Luciano - Prestazioni funzionali degli imballaggi pla- stici per i prodotti alimentari (Giornata di studio su: “Le materie plasti- che per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura”). Quaderni, 1996 - I, 77 5205 Venosta Corrado - Impatto ambientale, eliminazione e riciclo dei materiali impiegati (Giornata di studio su: “Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura”). Quaderni, 1996 - I, 97 5206 Linse Kees - Intervento del Presidente della Montell-Europa (Giorna- ta di studio su: “Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell’agri- coltura”). Quaderni, 1996 - I, 117 5207 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura”). Quaderni, 1996 - I, 119 quaderni 273

Quaderni 1996-II (= Quaderni sulla qualità, 1) 5208 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 7 5209 Peri Claudio - Introduzione (Giornata di studio su: “Qualità e certi- ficazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996- II, 9 5210 Bonato Piero - Situazione normativa ed esperienze (Giornata di stu- dio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimenta- ri”). Quaderni, 1996-II, 15 5211 Olivieri Orazio - Stato della legislazione sulla certificazione di qua- lità in Italia (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 25 5212 Marini Paolo Romano - Questioni relative all’assetto delle responsa- bilità, alla deontologia e alla pubblicità (Giornata di studio su: “Qua- lità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quader- ni, 1996-II, 41 5213 Peri Claudio - Uno schema per la certificazione dei sistemi di qualità nel settore agro-alimentare (Giornata di studio su: “Qualità e certificazio- ne dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 55 5214 Fraioli Philippe - Normativa e prospettive comunitarie in materia di valorizzazione e protezione dei prodotti agricoli e delle derrate alimenta- ri di qualità specifica (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 63 5215 Martirani Sofia - Quadro normativo italiano e comunitario dei pro- dotti di qualità legati ad una origine geografica (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 77 5216 Mareschi Jean Pierre, Hipolite George - I segni di riconosci- mento della qualità. L’esperienza francese (Giornata di studio su: “Qua- lità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quader- ni, 1996-II, 85 5217 Bonato Piero, Olivieri Orazio, Peri Claudio - Uno schema di riferimento per la certificazione dei prodotti agro-alimentari (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-ali- mentari”). Quaderni, 1996-II, 93 5218 Fruttuosi Alvaro – Schema di relazione sulla divulgazione della Qualità nel settore agro-alimentare in Italia (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 101 274 indici degli atti 1904-2002

5219 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari”). Quaderni, 1996-II, 113 5220 Mirandola Roberto, Righi Roberto - Glossario (Giornata di stu- dio su: “Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimenta- ri”). Quaderni, 1996-II, 117

Quaderni 1996-III 5221 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “Gestio- ne di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996-III, 5 5222 Maracchi Giampiero, Sorani Roberto - Le reti pluviometriche italiane (Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996-III, 7 5223 Cini Renato, Pantani Francesco - Qualità delle acque (Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996- III, 27 5224 Becchi Ignazio - Le risorse idriche (Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996-III, 77 5225 Bartolelli Massimo - L’incremento delle risorse idriche attraverso la stimolazione delle precipitazioni. Utilità, tecnologie, risultati (Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996- III, 107 5226 Melisenda Giambertoni Ignazio, Indelicato Salvatore - Uso agricolo di risorse idriche non convenzionali (Giornata di studio su: “Ge- stione di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996-III, 155 5227 Passino Roberto - La gestione delle risorse idriche. Considerazioni sulle criticità (Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’ac- qua”). Quaderni, 1996-III, 169 5228 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’acqua”). Quaderni, 1996-III, 177

Quaderni 1996-IV 5229 Leone Vittorio - Criteri programmatici ed operativi nei paesi della U.E. (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regola- mento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 5 5230 Lalle Agostino - Obiettivi e direttive per l’attuazione del Regola- mento CEE 2080/92 (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschi- mento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 23 5231 Casadei Ettore - La silvicoltura tra incentivi e vincoli: problemi ge- nerali dell’ordinamento giuridico italiano (Giornata di studio su: “Agri- quaderni 275

coltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 39 5232 Casini Leonardo - Valutazione degli effetti economici ed ambientali del Regolamento CEE 2080/92 (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 65 5233 La Marca Orazio, Gambi Lorenzo, Sanesi Giovanni - Il recepi- mento del Regolamento CEE 2080/92 da parte delle regioni italiane: analisi critica (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Re- golamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 85 5234 Rotundo Antonio, Pierangeli Domenico - Aspetti applicativi nelle aree protette (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 127 5235 Nanni Paolo - Disboscamenti e reimpianti: ricorsi storici. Il contribu- to dei Georgofili fra XVIII e XIX secolo (Giornata di studio su: “Agricol- tura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 143 5236 Bonalberti Ettore - Risultati conseguiti nel primo triennio (1994- 1996). Italia settentrionale (Giornata di studio su: “Agricoltura e rim- boschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 163 5237 Merendi Giovanni Ariberto, Borelli Silvia - Risultati consegui- ti nel primo triennio (1994-1996). Italia centrale (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Qua- derni, 1996-IV, 223 5238 Pierangeli Domenico - Risultati conseguiti nel primo triennio (1994-1996). Italia meridionale (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 239 5239 Crosta Felice - Risultati conseguiti nel primo triennio (1994-1996). Italia insulare (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 263 5240 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)”). Quaderni, 1996-IV, 283

Quaderni 1996-V 5241 Rizza Domenico - Saluto dell’Assessore all’Agricoltura e Foreste Cac- cia e Pesca della Regione Calabria (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, V 5242 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente dell’Accademia dei Geor- gofili (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Qua- derni, 1996-V, VII 276 indici degli atti 1904-2002

5243 Lucifero Mario - Saluto del Presidente dei lavorii (Convegno su: “L’o- vinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, IX 5244 Lucifero Mario - Introduzione (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, 1 5245 Boyazoglu Jean - Aspetti dell’ovinicoltura nel bacino mediterraneo (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, 7 5246 Bellitti Emilio - Aspetti dell’ovinicoltura in Italia (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, 33 5247 Talamucci Paolo - Gestione delle risorse foraggere (Convegno su: “L’o- vinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, 53 5248 Susmel Piero - Gestione degli allevamenti nelle diverse situazioni am- bientali (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, 77 5249 Addeo Francesco - I formaggi di pecora e le problematiche relative alla trasformazione del latte ovino (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”). Quaderni, 1996-V, 109 5250 Campus Francesco, Rossi Adanella - Alcuni aspetti economici dell’allevamento (Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territo- rio”). Quaderni, 1996-V, 131 5251 Sinatra Maria Concetta - Intervento (Tavola rotonda su:”Linee di svi- luppo dell’allevamento ovicaprino in Calabria”). Quaderni, 1996-V, 159 5252 Catarsini Orazio - Intervento (Tavola rotonda su:”Linee di sviluppo dell’allevamento ovicaprino in Calabria”). Quaderni, 1996-V, 175 5253 Papalia Sergio - Intervento (Tavola rotonda su:”Linee di sviluppo del- l’allevamento ovicaprino in Calabria”). Quaderni, 1996-V, 182 5254 Scerra Vincenzo - Intervento (Tavola rotonda su:”Linee di sviluppo dell’allevamento ovicaprino in Calabria”). Quaderni, 1996-V, 187 5255 Mincione Biagio, Poiana Marco - Intervento (Tavola rotonda su:”Linee di sviluppo dell’allevamento ovicaprino in Calabria”). Qua- derni, 1996-V, 193 5256 Lucifero Mario - Intervento (Tavola rotonda su:”Linee di sviluppo dell’allevamento ovicaprino in Calabria”). Quaderni, 1996-V, 217 5257 _____ - Considerazioni conclusive generali (Tavola rotonda su:”Linee di svi- luppo dell’allevamento ovicaprino in Calabria”). Quaderni, 1996-V, 227

Quaderni 1997-I 5258 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Tavola rotonda su:” L’agricoltu- ra italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di go- verno”) - Interventi. Quaderni, 1997-I, 7, 67, 78 quaderni 277

5259 Diana Alfredo - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agricoltura italia- na nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo”) - Interventi. Quaderni, 1997-I, 9, 74 5260 Nardone Carmine - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agricoltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di gover- no”) - Interventi. Quaderni, 1997-I, 17, 72 5261 Scarpa Bonazza Buora Paolo - Intervento (Tavola rotonda su:” L’a- gricoltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo”) - Interventi. Quaderni, 1997-I, 33, 70 5262 Periccioli Moreno - Intervento(Tavola rotonda su:” L’agricoltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di gover- no”) - Interventi. Quaderni, 1997-I, 39, 67 5263 Giordano Massimiliano - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agri- coltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo”). Quaderni, 1997-I, 49 5264 Bocchini Augusto - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agricoltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di gover- no”). Quaderni, 1997-I, 53 5265 Pacetti Massimo - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agricoltura ita- liana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo”). Quaderni, 1997-I, 56 5266 Pucci Giannozzo - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agricoltura ita- liana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo”). Quaderni, 1997-I, 62 5267 Villa Palmiro - Intervento (Tavola rotonda su:” L’agricoltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo”). Qua- derni, 1997-I, 65

Quaderni 1997-II (= Quaderni sulla qualità, 2) 5268 Lacirignola Cosimo - Saluto del Direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vi- vaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 7 5269 Scaramuzzi Franco – Saluto del Presidente dell’Accademia dei Geor- gofili (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”) - Intervento. Quaderni, 1997-II, 11, 138 5270 Dragone Gaetano - Saluto dell’Assessore all’Agricoltura della Provin- cia di Bari (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vi- vaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 13 5271 Valvassori Marco - Le direttive della U.E. per la certificazione della 278 indici degli atti 1904-2002

piante in vivaio (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 15 5272 Luchetti Fausto - Certificazione del materiale vivaistico (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’o- livo”). Quaderni, 1997-II, 21 5273 Godini Angelo, Murolo Onofrio - Il vivaismo olivicolo in Puglia (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indi- rizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 31 5274 Fiorino Piero, Lombardo Nicola - Criteri per la descrizione, clas- sificazione, selezione e identificazione (Giornata di studio su: “La certi- ficazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”) - Intervento. Quaderni, 1997-II, 59, 145 5275 Martelli Giovanni Paolo, Prota Ulisse - Malattie e patogeni dell’olivo trasmessi col materiale di propagazione (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”) - Inter- vento. Quaderni, 1997-II, 73, 133 5276 Rugini Eddo - Prospettive di innovazione tecnologica per la propaga- zione e risanamento dell’olivo (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 97 5277 Vitagliano Claudio - Conservazione, moltiplicazione e distribuzio- ne del materiale selezionato (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”) - Intervento. Quaderni, 1997-II, 109, 146 5278 Quacquarelli Antonio, Savino Vito - La certificazione: aspetti tecnici e normativi (Giornata di studio su: “La certificazione del mate- riale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”) - Intervento. Quaderni, 1997-II, 119, 142 5279 Gallitelli D. - Intervento (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 134 5280 Resta Paolo - Intervento (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 135 5281 Mangiapane D. - Intervento (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 139 5282 Gervasi P. - Intervento (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 140 5283 Romanazzi Serafino - Intervento (Giornata di studio su: “La certi- ficazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II, 140 5284 Catalano Luigi - Intervento (Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II. 141 5285 Scaramuzzi Franco - Conclusioni (Giornata di studio su: “La certi- quaderni 279

ficazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l’olivo”). Quaderni, 1997-II. 147

Quaderni 1997-III 5286 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente dell’Accademia dei Geor- gofili (Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agrarie”). Quaderni, 1997-III, 7 5287 Donini Basilio - La ricerca scientifica nell’Unione Europea del setto- re agricolo e agro-industriale (Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agrarie”). Qua- derni, 1997-III, 11 5288 Cannata Francesco - Rapporti intercomunitari e internazionali: la politica scientifica e tecnologica in Europa (Giornata di studio su: “Rior- ganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agrarie”). Quaderni, 1997-III, 39 5289 Bozzini Alessandro - L’organizzazione della ricerca agronomica e agro-industriale in alcuni paesi industrializzati (Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scien- ze agrarie”). Quaderni, 1997-III, 71 5290 Desiderio Ersilio - Strutture pubbliche di ricerca nel settore delle scienze agrarie in Italia (Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agrarie”). Quaderni, 1997-III, 87 5291 Chiostri Carlo, Rossi Luigi - La domanda e il trasferimento del- l’innovazione in agricoltura: aspetti strutturali e organizzativi in Italia e in alcuni paesi dell’Unione Europea (Giornata di studio su: “Riorga- nizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agra- rie”). Quaderni, 1997-III, 151 5292 Fideghelli Carlo - Criteri nella scelta degli obiettivi prioritari (Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pub- blica nel settore delle scienze agrarie”). Quaderni, 1997-III, 239 5293 Zipoli Gaetano - Compatibilità delle risorse e verifica della produtti- vità (Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agrarie”). Quaderni, 1997-III, 267 5294 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Riorganiz- zazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agra- rie”). Quaderni, 1997-III, 285 Quaderni 1997-IV 5295 Periccioli Moreno - Saluto dell’Assessore all’Agricoltura della Regio- ne Toscana (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 7 280 indici degli atti 1904-2002

5296 Lucifero Mario - Introduzione (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 13 5297 Poli Bianca Maria - Le caratteristiche qualitative e dietetiche della carne di vitellone Chianino (Giornata di studio su: “Un prodotto di qua- lità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 21 5298 Chiesa Federico - L’assetto endocrino di bovini maschi di razza Chianina durante l’accrescimento (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 47 5299 Surrenti Calogero - Le caratteristiche dietetiche delle carni bovine (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chia- nina”). Quaderni, 1997-IV, 55 5300 Gigli Sergio, Iacurto Miriam - La carne Chianina: il prodotto commerciale (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 63 5301 Giorgetti Alessandro - La carne di qualità come prodotto di filie- ra (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 75 5302 Luzi Giannalberto - Il consorzio 5R per la produzione di carne di qualità (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di raz- za Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 83 5303 Ciampolini Roberta, Mazzanti Elisa, Morroni Sara, Ama- ranti Roberta, Cianci Dario - Metodologie per il riconoscimento dei tipi genetici idonei alla produzione di carne di qualità (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Qua- derni, 1997-IV, 91 5304 Chiostri Carlo, Barsotti Enrico, Marsotti Pier Giovanni - Progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione delle razze toscane di bovini da carne (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la car- ne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 111 5305 Sagrini Carlo Claudio - Intervento programmato: Il ruolo dell’alle- vatore (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di raz- za Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 123 5306 Tacconi Vasco - Intervento programmato: Il ruolo del macellaio (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chia- nina”). Quaderni, 1997-IV, 127 5307 Strambi Romano - Intervento programmato: Il ruolo della grande di- stribuzione (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 130 5308 Salti Ettore - Intervento programmato: Le aspettative del consumato- re (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 133 quaderni 281

5309 Antonini Mario Francesco - Intervento programmato (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Qua- derni, 1997-IV, 135 5310 Mammuccini Maria Grazia - Considerazioni conclusive del Presi- dente dell’ARSIA (Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”). Quaderni, 1997-IV, 139

Quaderni 1997-V (= Quaderni sulla qualità, 3) 5311 Scaramuzzi Franco - Saluto del Presidente dei Georgofili (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 7 5312 Periccioli Moreno - Orientamento di politica regionale a sostegno delle produzioni DOP e IGP (Giornata di studio su: “Controllo e certi- ficazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 11 5313 Peri Claudio - I regolamenti comunitari e la certificazione dei pro- dotti DOP e IGP: problemi e soluzioni (Giornata di studio su: “Con- trollo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997- V, 21 5314 Rossi Cairo Mario - I requisiti degli enti per la certificazione di pro- dotto. Le norme UNI CEI EN della serie 45000 (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 33 5315 Bonato Pietro - Certificazione dei prodotti DOP e IGP nell’espe- rienza di un istituto di certificazione italiano (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 41 5316 Monteleone Erminio, Gatti Giancarlo - Il ruolo del laboratorio nella certificazione dei prodotti DOP e IGP (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 53 5317 Parsih Woodbine David - La certificazione di prodotti DOP e IGP nell’esperienza di un istituto di certificazione inglese (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quader- ni, 1997-V, 61 5318 Olivieri Orazio - Il controllo sul metodo di produzione biologico (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 71 5319 Pilo Vincenzo - Politiche per la qualità (Giornata di studio su: “Con- trollo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997- V, 75 282 indici degli atti 1904-2002

5320 Ventura Sergio – Comunicazione programmata: Il sistema di con- trollo previsto nel quadro del Regolamento CEE 2081/92 (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 87 5321 Pampanini Rossella, Ventura Flaminia – Intervento programma- to: L’applicazione del Reg. 2081/92: un percorso difficile (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 93 5322 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle produzioni DOP e IGP”). Quaderni, 1997-V, 99

Quaderni 1997-VI 5323 Scaramuzzi Franco - Presentazione (“Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura”) - Quaderni, 1997-VI, 7 5324 Buiatti Marcello - Pratica ed etica delle biotecnologie applicate al- l’agricoltura. Quaderni, 1997-VI, 9 - (Vedi: 2915 - Atti 1995 (VII, XLII), 289) 5325 Matassino Donato - Problematiche e applicazioni della clonazione degli animali in produzione zootecnica (“Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura”). Quaderni, 1997-VI, 29 5326 Salamini Francesco - Piante transgeniche: dal laboratorio al campo (“Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura”). Quaderni, 1997-VI, 71 5327 Amadei Giorgio - L’innovazione transgenica in agricoltura: vantaggi economici (“Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura”). Quaderni, 1997-VI, 97 5328 Costato Luigi - Diritto nazionale, diritto comunitario e organismi ge- neticamente modificati (“Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura”). Quaderni, 1997-VI, 109

Quaderni 1997-VII 5329 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Agricol- tura e ruralità”). Quaderni, 1997-VII, 7 5330 Iacoponi Luciano - Analisi economica della ruralità (Giornata di studio su: “Agricoltura e ruralità”). Quaderni, 1997-VII, 9 5331 Casadei Ettore - Nuove riflessioni sulla nozione giuridica di agricol- tura (Giornata di studio su: “Agricoltura e ruralità”). Quaderni, 1997- VII, 111 5332 Albisinni Ferdinando - Lo spazio rurale come elemento d’impresa. Note per un diritto rurale (Giornata di studio su: “Agricoltura e rura- lità”). Quaderni, 1997-VII, 139 quaderni 283

5333 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Agricoltura e ruralità”). Quaderni, 1997-VII, 185

Quaderni 1997-VIII 5334 Omodei Zorini Luigi - I precedenti storici della pianificazione terri- toriale e l’agricoltura (Giornata di studio su: “Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio”). Quaderni, 1997-VIII, 7 5335 Paolillo Pier Luigi - La sintesi del piano: le ragioni dello spazio rurale e il processo di riorganizzazione urbana (Giornata di studio su: “Gli inte- ressi agricoli nella pianificazione del territorio”). Quaderni, 1997-VIII, 39 5336 Cannata Giovanni - Le risorse del territorio rurale: valori, interessi, soggetti, ipotesi di politiche (Giornata di studio su: “Gli interessi agrico- li nella pianificazione del territorio”). Quaderni, 1997-VIII, 125 5337 Russu Riccardo, Di Iacovo Francesco - Il territorio e lo sviluppo rurale nella politica comunitaria europea (Giornata di studio su: “Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio”). Quaderni, 1997- VIII, 133

Quaderni 1998-I 5338 Talamucci Paolo - Il ruolo della Sulla nell’attuale contesto della fo- raggicoltura italiana (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 7 5339 Stringi Luigi, Amato Gaetano - La Sulla nell’ambiente siciliano: utilizzazione e prospettive di valorizzazione (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”) - Discussione. Quaderni, 1998-I, 29, 121 5340 Bullitta Pietro, Sulas Leonardo - Le possibilità di utilizzazione della Sulla con il pascolamento e il suo inserimento nei sistemi pascolivi sardi (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltu- ra mediterranea”) - Discussione. Quaderni, 1998-I, 53, 124 5341 _____ - Tavole a colori (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruo- li nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 71 5342 - Sarno Riccardo - Intervento programmato: Alcune possibili linee di ricerca per lo sviluppo della coltura della Sulla (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 89 5343 Basso Franco - Intervento programmato: Produzione e qualità della Sulla in ambiente collinare dell’Italia meridionale (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Qua- derni, 1998-I, 92 284 indici degli atti 1904-2002

5344 Chisci Giancarlo - Intervento programmato: La Sulla nella conser- vazione del suolo (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 95 5345 Roggero Pier Paolo - Intervento programmato: Valorizzazione del- la Sulla nella collina marchigiana: sintesi delle ricerche in corso presso il DIBIAGA (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella forag- gicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 99 5346 Carone Franco, Mori Mauro - Intervento programmato: Valuta- zione biologica, produttiva e qualitativa di specie foraggere in ambiente mediterraneo (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella fo- raggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 103 5347 Bonciarelli Francesco, Monotti Mario - Intervento program- mato: Il contributo dell’Istituto di Agronomia Generale dell’Università di Perugia al miglioramento della Sulla (Giornata di studio su: “La sul- la: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998- I, 105 5348 Ciotti Angelo - Intervento programmato: Evoluzione del valore nu- tritivo e delle caratteristiche d’insilabilità della Sulla (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Qua- derni, 1998-I, 107 5349 Secchiari Pierlorenzo, Pistoia Alessandra, Ferruzzi Guido - Intervento programmato: Tecniche di conservazione della Sulla (Gior- nata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediter- ranea”). Quaderni, 1998-I, 109 5350 Bonari Enrico, Pampana Silvia, Silvestri Nicola - Intervento programmato: La Sulla da seme negli odierni sistemi colturali della To- scana (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicol- tura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 111 5351 Martiniello Pasquale - Intervento programmato: L’importanza della produzione sementiera della Sulla (Hedysarum coronarium L.) in am- biente mediterraneo (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”) - Discussione. Quaderni, 1998-I, 117, 124 5352 Lucifero Mario - Discussione (Giornata di studio su: “La sulla: pos- sibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 121, 124 5353 Caporali Fabio - Discussione (Giornata di studio su: “La sulla: possi- bili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 122 5354 Orsi Sergio - Discussione (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 122 5355 Piano Efisio - Discussione (Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea”). Quaderni, 1998-I, 123 quaderni 285

Quaderni 1998-II 5356 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Agricol- tura e opinione pubblica”). Quaderni, 1998-II, 7 5357 Amadei Giorgio - L’agricoltura nell’opinione dell’uomo oggi (Giornata di studio su: “Agricoltura e opinione pubblica”). Quaderni, 1998-II, 9 5358 Martirano Giovanni - L’informazione (Giornata di studio su: “Agri- coltura e opinione pubblica”). Quaderni, 1998-II, 17 5359 Brega Loretta - L’editoria giornalistica (Giornata di studio su: “Agri- coltura e opinione pubblica”). Quaderni, 1998-II, 27 5360 Luchetti Walter - Intervento (Giornata di studio su: “Agricoltura e opinione pubblica”). Quaderni, 1998-II, 35 5361 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Agricoltura e opinione pubblica”). Quaderni, 1998-II, 39

Quaderni 1998-III 5362 Sequi Paolo - Una collana di metodi di analisi del suolo e delle acque (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 7 5363 Cavazza Luigi - L’esigenza di uniformazione e diffusione dei metodi di analisi fisica del suolo (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 11 5364 Santini Alessandro - Nuovi orizzonti nella quantificazione della conducibilità idraulica del suolo (Giornata di studio su: “La normaliz- zazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 17 5365 Costantini A.C. Edoardo - Le analisi fisiche nella definizione delle qualità dei suoli per la valutazione del territorio (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 33 5366 Torri Dino, Bazzoffi Paolo, Borselli Lorenzo - I parametri fi- sici correlati all’erosione del suolo (Giornata di studio su: “La normaliz- zazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 59 5367 Pini Roberto, Vigna Guidi Guido - Tecniche non invasive a luce laser per lo studio della rugosità del suolo (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 95 5368 Pagliai Marcello - Caratterizzazione della struttura del suolo: il si- stema dei pori (Tavola Rotonda su “Esperienze e problematiche nei di- versi campi di applicazione delle analisi fisiche del suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 105 286 indici degli atti 1904-2002

5369 Castrignanò Annamaria - Campionamento: passato e presente (Tavo- la Rotonda su “Esperienze e problematiche nei diversi campi di applica- zione delle analisi fisiche del suolo” - Giornata di studio su: “La normaliz- zazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 123 5370 Busoni Ermanno - Problematiche inerenti la progettazione e l’inter- pretazione delle analisi fisiche del suolo (Tavola Rotonda su “Esperienze e problematiche nei diversi campi di applicazione delle analisi fisiche del suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di ana- lisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 149 5371 Guarnieri Adriano, Fabbri Angelo - Alcuni cenni storici sulle ca- ratteristiche di interesse meccanico-agronomico del suolo (Tavola Roton- da su “Esperienze e problematiche nei diversi campi di applicazione del- le analisi fisiche del suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 163 5372 Rossi Pisa Paola, Kerschbaumer Andreas - Rappresentazione spazio-temporale di dati di profondità di falda (Tavola Rotonda su “Esperienze e problematiche nei diversi campi di applicazione delle ana- lisi fisiche del suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”). Quaderni, 1998-III, 173

Quaderni 1998-IV 5373 Lucifero Mario - L’allevamento bufalino in Italia: evoluzione stori- ca (Giornata di studio su: “L’allevamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 7 5374 Rossi Giancarlo, Moioli Bianca Maria, Borghese Antonio - L’allevamento della bufala: situazione attuale e prospettive (Giornata di studio su: “L’allevamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”) - In- terventi. Quaderni, 1998-IV, 37, 115, 127, 5375 Addeo Francesco, Garro Giuseppina - Le problematiche relative alla trasformazione del latte di bufala (Giornata di studio su: “L’alleva- mento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”) - Intervento. Quaderni, 1998-IV, 71, 125 5376 de Stefano Francesco - Il mercato delle produzioni bufaline in Ita- lia (Giornata di studio su: “L’allevamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”) - Intervento. Quaderni, 1998-IV, 91, 129 5377 Gigli Sergio - Intervento (Giornata di studio su: “L’allevamento bu- falino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 116 5378 Pallini Marcello - Intervento (Giornata di studio su: “L’allevamen- to bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 117 5379 Diana Alfredo - Intervento (Giornata di studio su: “L’allevamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 118 quaderni 287

5380 De Franciscis Giovanni - Intervento (Giornata di studio su: “L’alle- vamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 118 5381 Rosati Andrea - Intervento (Giornata di studio su: “L’allevamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 121 5382 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “L’alleva- mento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”). Quaderni, 1998-IV, 131

Quaderni 1998-V 5383 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “Agru- micoltura italiana: problemi e prospettive”). Quaderni, 1998-V, 7 5384 Tribulato Eugenio, Continella Giovanni - Aspetti tecnici e agro- nomici (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e pro- spettive”) - Interventi. Quaderni, 1998-V, 9, 208, 209 5385 Sturiale Carmelo - Aspetti economici dell’agrumicoltura italiana (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospetti- ve”). Quaderni, 1998-V, 19 5386 Catara Antonino, Albanese Giuliana - Certificazione sanitaria del materiale di propagazione e organizzazione dell’attività vivaistica in agrumicoltura (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: proble- mi e prospettive”). Quaderni, 1998-V, 49 5387 Maccarone Emanuele - Trasformazione dei prodotti agrumari. Ri- cerche e sviluppi (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: pro- blemi e prospettive”). Quaderni, 1998-V, 65 5388 Turner Mario - Strategie per la valorizzazione mercantile dei prodot- ti (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospetti- ve”). Quaderni, 1998-V, 81 5389 de Pasquale Fabio, Carmi Francesco - Agrumi ornamentali (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospetti- ve”). Quaderni, 1998-V, 105 5390 Reforgiato Recupero Giuseppe - Biotecnologie in agrumicoltura (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospetti- ve”). Quaderni, 1998-V, 123 5391 Calabrese Francesco - Produzioni agrumicole biologiche (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - Inter- vento. Quaderni, 1998-V, 135, 204 5392 Agabbio Mario - Interventi postraccolta in agrumicoltura (Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”). Quader- ni, 1998-V, 143 5393 Diana Alfredo - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “L’in- tervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di 288 indici degli atti 1904-2002

studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - Intervento. Quaderni, 1998-V, 177, 187, 191, 200, 203, 209, 215, 220, 232 5394 Nola Giuseppe - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “L’in- tervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - Intervento. Quaderni, 1998-V, 179, 232 5395 Schifani Carmelo - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “L’intervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Gior- nata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - In- tervento. Quaderni, 1998-V, 182, 231 5396 Deidda Pietro - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “L’in- tervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - Intervento. Quaderni, 1998-V, 184, 230 5397 Damigella Patrizio - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “L’intervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Gior- nata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - In- tervento. Quaderni, 1998-V, 185, 229 5398 Crescimanno Francesco Giulio - Intervento programmato (Tavo- la rotonda su: “L’intervento pubblico e il suo impatto con la realtà pro- duttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - Intervento. Quaderni, 1998-V, 188, 227 5399 Bellia Francesco - Intervento programmato (Tavola rotonda su: “L’intervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Gior- nata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - In- tervento. Quaderni, 1998-V, 192, 224 5400 Lombardo Roberto - Intervento (Tavola rotonda su: “L’intervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”). Quaderni, 1998- V, 201 5401 Sollima Alberto - Intervento (Tavola rotonda su: “L’intervento pub- blico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”) - Intervento. Quader- ni, 1998-V, 205, 210 5402 Pollina Sergio - Intervento (Tavola rotonda su: “L’intervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agru- micoltura italiana: problemi e prospettive”). Quaderni, 1998-V, 210 5403 Spoto Puleo Sebastiano - Intervento (Tavola rotonda su: “L’inter- vento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”). Quaderni, 1998-V, 215 quaderni 289

5404 De Castro Paolo - Intervento conclusivo (Tavola rotonda su: “L’in- tervento pubblico e il suo impatto con la realtà produttiva” - Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”). Quaderni, 1998-V, 233

Quaderni 1998-VI 5405 Bozzini Alessandro - Produzione e commercio del frumento duro e della pasta alimentare in Italia e nel mondo (Giornata di studio su: “La qualità del grano duro”). Quaderni, 1998-VI, 7 5406 Bianchi Angelo, Boggini Gaetano - Evoluzione varietale (Gior- nata di studio su: “La qualità del grano duro”). Quaderni, 1998-VI, 25 5407 Pogna Norberto - Basi genetiche e biochimiche del miglioramento qualitativo (Giornata di studio su: “La qualità del grano duro”). Qua- derni, 1998-VI, 43 5408 Maliani Cesare - Nuove varietà di grano duro e loro caratteristiche (Gior- nata di studio su: “La qualità del grano duro”). Quaderni, 1998-VI, 57 5409 Stella Anselmo - Aspetti sementieri (Giornata di studio su: “La qua- lità del grano duro”). Quaderni, 1998-VI, 65 5410 Pasqui Luigi Alberto - Aspetti tradizionali e innovativi del concetto di qualità (Giornata di studio su: “La qualità del grano duro”). Qua- derni, 1998-VI, 71 5411 Costato Luigi - Le esigenze qualitative e quantitative dell’industra di trasformazione (Giornata di studio su: “La qualità del grano duro”). Quaderni, 1998-VI, 79

Quaderni 1998-VII 5412 Bazzicalupo Marco, Fancelli Silvia - Metodi molecolari per lo studio della biodiversità nei batteri (Giornata di studio su: “Metodi mo- lecolari per lo studio delle biodiversità”). Quaderni, 1998-VII, 7 5413 Polsinelli Mario, Barberio Claudia, Casalone Enrico, Ca- valieri Duccio - Le tecnologie biomolecolari nello studio della biodi- versità nei lieviti (Giornata di studio su: “Metodi molecolari per lo stu- dio delle biodiversità”). Quaderni, 1998-VII, 37 5414 Bucci Gabriele - Metodi molecolari nello studio della biodiversità in vegetali superiori (Giornata di studio su: “Metodi molecolari per lo stu- dio delle biodiversità”). Quaderni, 1998-VII, 65

Quaderni 1998-VIII 5415 Sequi Paolo - Qualità delle acque e agricoltura (Giornata di studio su: “Agricoltura filtro delle acque”). Quaderni, 1998-VIII, 7 290 indici degli atti 1904-2002

5416 Agati Lario, Nottoli Raffaello - Caratteristiche qualitative delle acque reflue per il riutilizzo in agricoltura (Giornata di studio su: “Agri- coltura filtro delle acque”). Quaderni, 1998-VIII, 51 5417 Piva Gianfranco, Morlacchini Mauro, Amerio Marica, Ma- soero Francesco - La qualità delle acque per il consumo zootecnico (Giornata di studio su: “Agricoltura filtro delle acque”). Quaderni, 1998-VIII, 73 5418 Loprieno Nicola - La qualità della acque per il consumo umano (Giornata di studio su: “Agricoltura filtro delle acque”). Quaderni, 1998-VIII, 163 5419 Indelicato Salvatore - L’uso agricolo delle acque reflue per la salva- guardia dell’ambiente (Giornata di studio su: “Agricoltura filtro delle ac- que”). Quaderni, 1998-VIII, 171

Quaderni 1998-IX 5420 Bittante Giovanni - Biodiversità e biotecnologie, relazioni e conflitti negli animali d’allevamento (Giornata di studio su: “Biodiversità e bio- tecnologie, relazioni e conflitti”). Quaderni, 1998-IX, 5 5421 Porceddu Enrico, De Pace Ciro, Tanzarella Oronzo Anto- nio - Biodiversità e biotecnologie, relazioni e conflitti nelle piante colti- vate (Giornata di studio su: “Biodiversità e biotecnologie, relazioni e conflitti”). Quaderni, 1998-IX, 29

Quaderni 1998-X (= Quaderni sulla qualità, 4) 5422 Peri Claudio - Introduzione (Giornata di studio su: “I marchi di qua- lità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deontologici”). Quaderni, 1998-X, 7 5423 Gaeta Davide - Marchi collettivi di qualità nel sistema agro-alimen- tare: alcune riflessioni (Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deontologici”). Qua- derni, 1998-X, 11 5424 Fantuzzi Giulio - La politica europea della qualità agro-alimentare (Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimenta- re: problemi organizzativi e deontologici”). Quaderni, 1998-X, 21 5425 Abbagnano Trione Ugo, Peri Claudio - I marchi di qualità eu- ropei: evoluzione ed attese emergenti (Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deonto- logici”). Quaderni, 1998-X, 29 5426 Ranieri Ernesta Maria - Politiche regionali dei marchi di qualità quaderni 291

(Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimenta- re: problemi organizzativi e deontologici”). Quaderni, 1998-X, 43 5427 Mareschi Jean Pierre - Il modello francese nella gestione dei segni della qualità agro-alimentare (Giornata di studio su: “I marchi di qua- lità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deontologici”). Quaderni, 1998-X, 53 5428 Albisinni Ferdinando - Identità e responsabilità nelle regole del si- stema agro-alimentare, tra diritto interno e diritto comunitario (Gior- nata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimentare: pro- blemi organizzativi e deontologici”). Quaderni, 1998-X, 63 5429 Hausmann Carlo, Peri Claudio - Proposte per uno schema orga- nizzativo dei marchi di qualità (Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deontolo- gici”). Quaderni, 1998-X, 87 5430 Pesci Stefano, Olivieri Orazio, Marini Paolo - Problemi deon- tologici e autodisciplina nella certificazione di sistema e di prodotto nel settore agro-alimentare (Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro-alimentare: problemi organizzativi e deontologici”). Qua- derni, 1998-X, 107

Quaderni 1998-XI 5431 _____ - Resoconto dell’escursione-dibattito in Calabria. Quaderni, 1998-XI, 7 5432 Pietropaolo Rosario - Intervento (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 13 5433 Gioffré Domenico - Interventi (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 14, 82 5434 Giuffré Gennaro - Intervento (Tavola rotonda su: “Agricoltura e pae- saggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 15 5435 Sinatra Maria Concetta - Intervento (Tavola rotonda su: “Agricol- tura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998- XI, 16 5436 Giametta Gennaro - Intervento (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 19 5437 Piccione Vincenzo - Paesaggio naturale e antropico della Calabria (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Ca- labria”). Quaderni, 1998-XI, 21 5438 Pagano Natale - La Calabria: storia, arte, leggende (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Qua- derni, 1998-XI, 27 292 indici degli atti 1904-2002

5439 Lucifero Mario - Agricoltura e paesaggio rurale nel Crotonese nel- l’ultimo mezzo secolo (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 59 5440 Mancini Fiorenzo - Considerazioni conclusive (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 75 5441 Marsella Silvano - Intervento (Tavola rotonda su: “Agricoltura e pae- saggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 81 5442 Scaramuzzi Franco - Intervento (Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione-dibattito in Calabria”). Quaderni, 1998-XI, 83

Quaderni 1999-I 5443 Sequi Paolo - L’osservatorio nazionale pedologico e per la qualità del suolo (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di anali- si chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 7 5444 Violante Pietro - I metodi ufficiali di analisi chimica del suolo: dal passato al futuro (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei meto- di di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 11 5445 Gessa Carlo, Ciavatta Claudio - L’analisi chimica strumento per la conoscenza della natura e delle potenzialità del suolo e per la valuta- zione del territorio (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei me- todi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 19 5446 Silva Sandro, Beone Gian Maria - L’analisi chimica del suolo per l’individuazione del rischio di inquinamento ambientale e per la pro- grammazione degli interventi di difesa dell’ecosistema agrario (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suo- lo). Quaderni, 1999-I, 27 5447 Benedetti Anna, Trinchera Alessandra - Normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo in relazione all’attività dell’ISO TC 190 (Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 41 5448 Adamo Paola - Considerazioni generali e problematiche relative alle metodologie analitiche di determinazione nel suolo del grado di reazio- ne, della salinità e del contenuto totale e delle diverse forme di allumi- nio, ferro e silicio (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie analitiche e moderne apparecchiature, mezzi indispensabili per lo studio del sistema suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di ana- lisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 61 5449 Barberis Elisabetta - Il fosforo del suolo: evoluzione dei metodi di determinazione (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie analitiche e moderne apparecchiature, mezzi indispensabili per lo studio del sistema quaderni 293

suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di ana- lisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 73 5450 Boero Valter - I carbonati e il gesso. I metalli pesanti di provenienza antropica e litologica: uso dei dati analitici (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie analitiche e moderne apparecchiature, mezzi indispensabili per lo studio del sistema suolo” - Giornata di studio su: “La normalizza- zione dei metodi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 85 5451 Contin Marco - Metodiche innovative per l’analisi del boro e possi- bilità di normalizzazione (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie ana- litiche e moderne apparecchiature, mezzi indispensabili per lo studio del sistema suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 95 5452 Figliolia Adele, Di Dio Claudia, Indiati Roberto - I metalli alcalini ed alcalino terrosi (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie ana- litiche e moderne apparecchiature, mezzi indispensabili per lo studio del sistema suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 105 5453 Leita Liviana, Petruzzelli Gianniantonio - I metodi di analisi per la determinazione di metalli pesanti nel suolo (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie analitiche e moderne apparecchiature, mezzi indi- spensabili per lo studio del sistema suolo” - Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 109 5454 Mecella Girolamo - Caratterizzazione fisico-meccanica del suolo (Tavola Rotonda su: “Nuove metodologie analitiche e moderne apparec- chiature, mezzi indispensabili per lo studio del sistema suolo” - Giorna- ta di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo). Quaderni, 1999-I, 117

Quaderni 1999-II 5455 Geri Giancarlo - Introduzione e presentazione del problema (Gior- nata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due millenni”). Quaderni, 1999-II, 7 5456 Bombace Giovanni - Pesca e gestione della fascia costiera: le zone ma- rine protette mediante barriere artificiali (Giornata di studio su: “Ac- quacoltura e pesca tra i due millenni”). Quaderni, 1999-II, 11 5457 Melotti Paolo, Roncarati Alessandra, Mordenti Oliviero - L’Acquacoltura oggi e domani: quadro mondiale, europeo e situazione italiana (Giornata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due millen- ni”). Quaderni, 1999-II, 41 5458 Lanari Domenico - Le innovazioni tecnologiche nella produzione 294 indici degli atti 1904-2002

(Giornata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due millenni”). Qua- derni, 1999-II, 65 5459 Poli Bianca Maria - La qualità del prodotto ittico: nuove prospettive (Giornata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due millenni”). Qua- derni, 1999-II, 119 5460 Mammuccini Maria Grazia - Intervento conclusivo (Giornata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due millenni”). Quaderni, 1999- II, 159 5461 Chiostri Carlo, Barsotti Enrico – Intervento programmato: La pesca e l’acquacoltura in Toscana e i programmi di studio e ricerca della Regione nel settore (Giornata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due millenni”). Quaderni, 1999-II, 165 5462 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Acquacoltu- ra e pesca tra i due millenni”). Quaderni, 1999-II, 179

Quaderni 1999-III 5463 Velluti Zati Simone - Introduzione (Giornata di studio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mercato globalizzato”). Quaderni, 1999-III, 7 5464 De Rita Giuseppe - Introduzione (Giornata di studio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio ru- rale e nel mercato globalizzato”) - Conclusioni. Quaderni, 1999-III, 11, 63 5465 Albisinni Ferdinando - Il territorio come regola? (Giornata di stu- dio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come ri- sorsa, nello spazio rurale e nel mercato globalizzato”). Quaderni, 1999- III, 17 5466 Hausmann Carlo - Verso un mercato della qualità territoriale (Gior- nata di studio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mercato globalizzato”). Quaderni, 1999-III, 51 5467 Ricci Curbastro Riccardo – Intervento programmato: Sinergie tra agriturismo, prodotti agricoli e nuovo sviluppo territoriale (Giornata di studio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come ri- sorsa, nello spazio rurale e nel mercato globalizzato”). Quaderni, 1999- III, 69 5468 Baldeschi Paolo - Intervento programmato: Strutture e regole del paesaggio rurale (Giornata di studio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mercato glo- balizzato”). Quaderni, 1999-III, 75 5469 Liberatore Giuseppe - Intervento programmato: Il “Distretto rurale” quaderni 295

del Chianti Classico (Giornata di studio su: “I segni del territorio. L’i- dentità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mer- cato globalizzato”). Quaderni, 1999-III, 89

Quaderni 1999-IV 5470 Scaramuzzi Franco - Presentazione (Giornata di studio su: “Valo- rizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999- IV, 7 5471 Bartolelli Vittorio, Caserta Giuseppe - I programmi nazionali in Europa per il sostegno e lo sviluppo della biomassa agro-forestale per l’energia (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle bio- masse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 9 5472 Semerari Arturo - Nuovo quadro di riferimento normativo per l’e- nergia da biomassa (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 35 5473 Baldini Sanzio, Barbagallo Andrea, Brucchioni Matteo - Biomasse forestali per uso energetico (Giornata di studio su: “Valorizza- zione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 45 5474 Bonari Enrico, Pampana Silvia, Silvestri Nicola - Prime ana- lisi di impatto ambientale della selvicoltura energetica a breve rotazione (SRF) negli ambienti litoranei toscani (Giornata di studio su: “Valoriz- zazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 135 5475 Bozzini Alessandro - Agricoltura, biomassa ed energia (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 147

5476 Mosca Giuliano, Bona Stefano - Bilanci energetici e della CO2 di colture erbacee per bioenergia (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 155 5477 Postiglione Luigi - Colture erbacee per l’energia rinnovabile nell’I- talia meridionale: vantaggi e limiti (Giornata di studio su: “Valorizza- zione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 167 5478 Grazioli Federico - Il settore agricolo e la produzione di energia da biomassa (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle bio- masse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 177 5479 Lazzari Paolo - Realizzazione di sistemi di raccolta di residui agrico- li lignocellulosici (potature) (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 183 5480 Pari Luigi - Le filiere agro-forestali: problematiche logistiche e organiz- zative (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 199 296 indici degli atti 1904-2002

5481 Riva Giovanni, Foppa Pedretti Ester, Toscano Giuseppe - Tec - nologie per l’utilizzo delle biomasse e loro livello di maturità (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 213 5482 Garavaglia Roberto - Il punto di vista dell’industria: EuroEnergy Group - Gruppo Marcegaglia (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 241 5483 Grassi Giuliano - Bioenergia nella U.E. (Giornata di studio su: “Va- lorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999- IV, 245 5484 Pietrogrande Paolo - Il punto di vista dell’industria: ERGA - Grup- po ENEL (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle bio- masse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 249 5485 Rocchietta Claudio - La filiera energetica dei biodiesel in Italia: at- tualità e prospettive (Giornata di studio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 253 5486 Pettenella Davide - Potenzialità e vincoli di mercato delle produ- zioni di biomasse legnose (Giornata di studio su: “Valorizzazione ener- getica delle biomasse agro-forestali”). Quaderni, 1999-IV, 261 5487 Bernetti Iacopo, Fagarazzi Claudio, Romano Severino - Il mercato delle biomasse per scopi energetici in Toscana (Giornata di stu- dio su: “Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali”). Qua- derni, 1999-IV, 281

Quaderni 2000-I 5488 Mancini Fiorenzo - Introduzione (Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 7 5489 Toccolini Alessandro - Percorsi verdi: Significato, tipologie, esperienze e proposte di sviluppo (Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportu- nità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 9 5490 Mastronardi Nicola - Il recupero della viabilità rurale storica: i grandi Tratturi dell’Appennino italiano (Giornata di studio su: “Percor- si verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 29 5491 Senes Giulio, Podestà Claudio - Il recupero delle ferrovie dismes- se (Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 41 5492 Del Felice Lorenzo - Il recupero delle vie d’acqua (Giornata di stu- dio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del ter- ritorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 67 quaderni 297

5493 Pellizzi Giuseppe - Introduzione (Tavola Rotonda su:” Proposte di svi- luppo della tematica” - Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportu- nità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 83 5494 Marcelli Nunzio - Politiche per la salvaguardia e la valorizzazione dei tratturi (Tavola Rotonda su:” Proposte di sviluppo della tematica” - Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e ri- scoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 85 5495 Mennella Vincenzo - Linee guida progettuali per lo sviluppo di “Greenways” (Tavola Rotonda su:” Proposte di sviluppo della tematica” - Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e ri- scoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 89 5496 Sangiorgi Franco - “Greenways”, territorio e fabbricati rurali (Tavo- la Rotonda su:” Proposte di sviluppo della tematica” Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 97 5497 Zaggia Eugenio - Il fattore qualità nella promozione dell’agriturismo (Tavola Rotonda su:” Proposte di sviluppo della tematica” - Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 105 5498 _____ - Carta di Firenze (Tavola Rotonda su:” Proposte di sviluppo del- la tematica” - Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”). Quaderni, 2000-I, 113

Quaderni 2000-II 5499 Donato Luigi - Introduzione (Giornata di studio su: “Valorizzazione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodiversità e della biotecnologia”). Quaderni, 2000-II, 7 5500 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Valoriz- zazione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodiversità e della biotecnologia”). Quaderni, 2000-II, 8 5501 Galoppini Carlo - Introduzione (Giornata di studio su: “Valorizza- zione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruo- lo della biodiversità e della biotecnologia”). Quaderni, 2000-II, 10 5502 Soldatini Gian Franco - Biodiversità fitochimica e proprietà saluti- stiche degli alimenti (Giornata di studio su: “Valorizzazione delle pro- prietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodi- versità e della biotecnologia”). Quaderni, 2000-II, 11 5503 Nuti Marco Paolo, Giovannetti Manuela, Toffanin Annita - Biotecnologie vegetali e microbiche (Giornata di studio su: “Valorizza- zione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruo- lo della biodiversità e della biotecnologia”). Quaderni, 2000-II, 55 298 indici degli atti 1904-2002

5504 Morelli Ester, Guzzo Daniela, Paoletti Sabrina - Valore salu- tistico degli alimenti di origine vegetale (Giornata di studio su: “Valo- rizzazione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodiversità e della biotecnologia”). Quaderni, 2000-II, 61

Quaderni 2001-I 5505 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Incontro dibattito su: “Regola- mento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Qua- derni, 2001-I, 7 5506 Albisinni Ferdinando - Lavar la tesa dell’asino o la designazione d’o- rigine dell’olio di oliva (Incontro dibattito su: “Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Quaderni, 2001-I, 9 5507 Peri Claudio - L’olio italiano è garantito dalla rintracciabilità di fi- liera dalla produzione delle olive al consumatore (Incontro dibattito su: “Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Quaderni, 2001-I, 23 5508 Pecoraro Scanio Alfonso - Intervento (Incontro dibattito su: “Re- golamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Quaderni, 2001-I, 35 5509 Bocchini Augusto - Intervento (Incontro dibattito su: “Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Quaderni, 2001-I, 38 5510 Pacetti Massimo - Intervento (Incontro dibattito su: “Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Quaderni, 2001-I, 41 5511 _____ - Considerazioni conclusive (Incontro dibattito su: “Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”). Quaderni, 2001-I, 45 Quaderni 2001-II 5512 Lucifero Mario - Introduzione (Giornata di studio su: “Zootecnia so- stenibile. Presunzione o consapevolezza!”). Quaderni, 2001-II, 7 5513 Matassino Donato - Biodiversità e territorio (Giornata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolezza!”). Quaderni, 2001-II, 11 5514 Nardone Alessandro, Ronchi Bruno - Gestione dei sistemi pro- duttivi zootecnici (Giornata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presun- zione o consapevolezza!”). Quaderni, 2001-II, 57 5515 Franci Oreste - Carni fresche e trasformate: aspetti qualitativi (Gior- nata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolez- za!”). Quaderni, 2001-II, 85 quaderni 299

5516 Addeo Francesco, Mucchetti Germano - Produzioni casearie ti- piche: aspetti qualitativi (Giornata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolezza!”). Quaderni, 2001-II, 105 5517 Campus Francesco, Rossi Giancarlo - Valorizzazione economica delle razze e delle produzioni tipiche (Giornata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolezza!”). Quaderni, 2001-II, 125 5518 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolezza!”). Quaderni, 2001-II, 143

Quaderni 2001-III 5519 Toccolini Alessandro - La progettazione delle aree verdi. “Il per- corso progettuale”. Giornata di studio sulla progettazione delle aree verdi. Quaderni, 2001-III, 7 5520 Piccarolo Pietro - Creazione e cura del verde. Giornata di studio sulla progettazione delle aree verdi. Quaderni, 2001-III, 21 5521 Ferrini Francesco - Scelta del materiale vegetale. Giornata di stu- dio sulla progettazione delle aree verdi. Quaderni, 2001-III, 41 5522 Senes Giulio - La tecnologia informatica per la progettazione del ver- de. Giornata di studio sulla progettazione delle aree verdi. Quaderni, 2001-III, 55

Quaderni 2001-IV 5523 Leonangeli Stefano - Aspettative dei consumatori e linee del proget- to (Giornata di studio su: “Innovazione tecnologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate”). Quaderni, 2001-IV, 7 5524 Amirante Paolo, Catalano Pasquale, Amirante Riccardo, Clodoveo Maria Lisa, Montel Gian Luca, Leone Alessan- dro, Tamborrino Antonia - Analisi teorica e prove sperimentali (Giornata di studio su: “Innovazione tecnologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate”). Quaderni, 2001-IV, 11 5525 Baccioni Lamberto - Aspetti impiantistici e tecnologici (Giornata di studio su: “Innovazione tecnologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate”). Quaderni, 2001-IV, 31 5526 Dugo Giacomo - Aspetti analitici (Giornata di studio su: “Innovazio- ne tecnologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snoc- ciolate”). Quaderni, 2001-IV, 39 5527 Mulinacci Nadia, Giaccherini Catia, Innocenti Marzia, Ro- mani Annalisa, Vincieri Franco Francesco - Componenti mino- ri ed aspetti nutrizionali (Giornata di studio su: “Innovazione tecnolo- 300 indici degli atti 1904-2002

gica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate”). Quaderni, 2001-IV, 47 5528 Mattei Alissa - Profilo sensioriale e stabilità (Giornata di studio su: “Innovazione tecnologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate”). Quaderni, 2001-IV, 55 5529 Tidone Domenico - Marketing & comunicazione. “Il Nobile”: lo svi- luppo marketing del prodotto (Giornata di studio su: “Innovazione tec- nologica per l’estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciola- te”). Quaderni, 2001-IV, 65

Quaderni 2001-V 5530 _____ - Presentazione (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della tran- sumanza e il sistema dei tratturi” - Escursione-dibattito nelle provincie di Isernia, Campobasso e Benevento). Quaderni, 2001-V, 9 5531 Paone Natalino - La transumanza appenninica: storia di un efficien- te sistema economico (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della transu- manza e il sistema dei tratturi” - Escursione dibattito nelle provincie di Isernia, Campobasso e Benevento). Quaderni, 2001-V, 11 5532 De Benedittis Gianfranco - Considerazioni sulla transumanza (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della transumanza e il sistema dei tratturi” - Escursione-dibattito nelle provincie di Isernia, Campobasso e Benevento). Quaderni, 2001-V, 19 5533 Mastronardi Nicola - Tratturi e civiltà della transumanza, radici del futuro (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della transumanza e il sistema dei tratturi” - Escursione-dibattito nelle provincie di Isernia, Campobasso e Benevento). Quaderni, 2001-V, 25 5534 Buccomino Valeria - I grandi tratturi appenninici: situazione giuri- dica odierna (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della transumanza e il sistema dei tratturi” - Escursione-dibattito nelle provincie di Isernia, Campobasso e Benevento). Quaderni, 2001-V, 47 5535 Gioielli Mauro - Cultura materiale e immateriale della civiltà pa- storale. Tre personaggi della transumanza: il poeta, il luparo e lo zampo- gnaro (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della transumanza e il siste- ma dei tratturi” - Escursione-dibattito nelle provincie di Isernia, Cam- pobasso e Benevento). Quaderni, 2001-V, 61 5536 Mastronardi Lino - Una adeguata progettualità. Linee guida per il recupero della rete tratturale appenninica e la sua valorizzazione econo- mica (Agricoltura e paesaggio - “La civiltà della transumanza e il siste- ma dei tratturi” - Escursione-dibattito nelle provincie di Isernia, Cam- pobasso e Benevento)). Quaderni, 2001-V, 79 5537 Del Felice Lorenzo - Il sistema irriguo milanese: funzioni tradizio- quaderni 301

nali ed innovative (Agricoltura e paesaggio - Escursione dibattito in Lombardia - Milano, Pavia, Brescia). Quaderni, 2001-V, 103 5538 Senes Giulio, Toccolini Alessandro - Il sistema Martesana, fun- zioni agricole e territoriali (Agricoltura e paesaggio - Escursione dibatti- to in Lombardia - Milano, Pavia, Brescia). Quaderni, 2001-V, 113 5539 Casati Dario - Agricoltura e paesaggio in Lombardia (Escursione dibat- tito: “Lombardia - Milano, Pavia, Brescia”). Quaderni, 2001-V, 145 5540 Lechi Francesco - Il paesaggio e i problemi dell’economia e della po- litica agraria (Agricoltura e paesaggio - Escursione dibattito in Lombar- dia - Milano, Pavia, Brescia). Quaderni, 2001-V, 157

Quaderni 2002-I 5541 Secchiari Pierlorenzo, Mele Marcello, Serra Andrea, Pao- letti Federica - Le frazioni lipidiche del latte e della carne dei rumi- nanti (Giornata di studio su: “Latte e carne dei ruminanti: componente lipidica e salute umana”). Quaderni, 2002-I, 7 5542 Buccioni Arianna, Petacchi Francesco, Antongiovanni Mau- ro - Attività ruminali e presenza di acidi grassi trans e di CLA nei li- pidi del latte e della carne (Giornata di studio su: “Latte e carne dei ru- minanti: componente lipidica e salute umana”). Quaderni, 2002-I, 97 5543 Mele Marcello, Serra Andrea, Manzo Marco, Paoletti Fe- derica, Secchiari Pierlorenzo - La sintesi enomammaria di CLA nei ruminanti (Giornata di studio su: “Latte e carne dei ruminanti: componente lipidica e salute umana”). Quaderni, 2002-I, 129 5544 Antongiovanni Mauro, Buccioni Arianna, Mele Marcello - Strategie nutrizionali per il miglioramento della frazione lipidica degli ali- menti di origine animale (Giornata di studio su: “Latte e carne dei rumi- nanti: componente lipidica e salute umana”). Quaderni, 2002-I, 159 5545 Murru Elisabetta, Angioni Elisabetta, Carta Gianfranca, Melis Maria Paola, Banni Sebastiano - Apporto alimentare di CLA e valutazione degli effetti della loro attività biologica in modelli animali e nell’uomo (Giornata di studio su: “Latte e carne dei rumi- nanti: componente lipidica e salute umana”). Quaderni, 2002-I, 187 5546 Secchiari Pierlorenzo - Conclusioni (Giornata di studio su: “Latte e carne dei ruminanti: componente lipidica e salute umana”). Quader- ni, 2002-I, 205

Quaderni 2002-II 5547 _____ - Introduzione (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italia- na”). Quaderni, 2002-II, 7 302 indici degli atti 1904-2002

5548 Amadei Giorgio - L’impresa agricola: forza creativa per il sistema eco- nomico (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quader- ni, 2002-II, 9 5549 Lechi Francesco - La riscoperta della multifunzionalità (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 21 5550 Albisinni Ferdinando - Definizione di impresa agricola e suo statu- to giuridico. Profili comparativi e ipotesi evolutive (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 35 5551 Casadei Ettore - Definizione di impresa agricola e suo statuto giuri- dico. Profili generali (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italia- na”). Quaderni, 2002-II, 57 5552 Mazzei Filippo - Problematiche attuali dell’impresa agricola (Gior- nata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 77 5553 Pacciani Alessandro - Le problematiche attuali dell’impresa agrico- la. Impresa agricola, mercato e modelli organizzativi (Giornata di stu- dio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 83 5554 Vecchioni Federico - Problematiche attuali dell’impresa agricola (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002- II, 117 5555 Di Pietro Adriano - Incongruità del sistema fiscale attuale (Giorna- ta di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 137 5556 Costato Luigi - Interventi finanziari pubblici e tetti massimi per azienda (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quader- ni, 2002-II, 161 5557 Casati Dario, Radice Fossati Federico - Le tendenze evolutive del sistema delle imprese del mondo produttivo agricolo (Giornata di stu- dio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 177 5558 Galizzi Giovanni, Rossi Giancarlo - Condizionamenti esercitati dalla politica e dalla burocrazia a vari livelli (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 201 5559 Ricci Curbastro Riccardo - Rischi di emarginazione di imprese produttive altamente specializzate (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 229 5560 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”). Quaderni, 2002-II, 237

Quaderni 2002-III 5561 Pellizzi Giuseppe - Presentazione (Giornata di studio su: “La gestio- ne dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali”). Quaderni, 2002-III, 7 quaderni 303

5562 Sangiorgi Franco - I reflui zootecnici: risorsa e problema (Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali “). Quaderni, 2002-III, 9 5563 Navarotto Pierluigi - Strutture di allevamento e qualità dei reflui (Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali “). Quaderni, 2002-III, 27 5564 Grignani Carlo, Bassanino Monica, Sacco Dario, Zavattaro Laura - Gestione dei reflui zootecnici: i vincoli agronomici (Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e ter- ritoriali “). Quaderni, 2002-III, 45 5565 Bonazzi Giuseppe - I vincoli ambientali (Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali “). Qua- derni, 2002-III, 61 5566 Mazzetto Fabrizio - Il monitoraggio delle operazioni di spandimen- to (Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali “). Quaderni, 2002-III, 69 5567 Provolo Giorgio - La gestione aziendale dei reflui zootecnici (Gior- nata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi azien- dali e territoriali “). Quaderni, 2002-III, 95 5568 Mennella Vincenzo G. G., Borghi Piero, Rapi Giacomo, Menconi M. Elena - La gestione consortile dei reflui: il caso dell’Um- bria (Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra proble- mi aziendali e territoriali “). Quaderni, 2002-III, 123

Quaderni 2002-IV 5569 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV, 7 5570 Foletto Bruno - Normativa europea (Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV, 9 5571 Mainolfi Pasquale, Faraglia Bruno Caio, Ponti Ivan - Qua- dro normativo per la certificazione e controllo dei vivai (Giornata di stu- dio su: “Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”). Qua- derni, 2002-IV, 17 5572 Martelli Giovanni Paolo, Cravedi Piero - Problemi fitosanitari e riflessioni sulle strategie di contenimento (Giornata di studio su: “Ser- vizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002- IV, 27 5573 Sansavini Silviero, Lugli Stefano - Rispondenza genetica e qualità delle piante nella certicazione e nella normativa di propagazione dei fruttiferi (Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV,. 47 304 indici degli atti 1904-2002

5574 Ponti Ivan, Vicchi Valerio - Ruolo ed esperienze dei Servizi fitosa- nitari nella certificazione e controllo dei vivai (Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV, 73 5575 Savino Vito, Bazzoni Alessandra - Ruolo ed esperienze delle isti- tuzioni scientifiche (Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certi- ficazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV, 85 5576 Cavezzali Vittorio, Catalano Luigi, Babini Anna Rosa - La qualità delle produzioni vivaistiche: esperienze nel settore delle piante da frutto (Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certificazione e con- trollo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV, 101 5577 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Servizio na- zionale di certificazione e controllo dei vivai”). Quaderni, 2002-IV, 119

Quaderni 2002-V 5578 _____ - Presentazione (Incontro sul tema: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 2002-V, 9 5579 Marzi Vittorio - Il paesaggio e la sua evoluzione (Incontro sul tema: “Agricoltura e paesaggio”). Quaderni 2002-V, 13 5580 _____ - Presentazione (Giornata di studio su: “Dalla Società della tran- sumanza alla crisi della zootecnia industriale. L’azienda cerealicolo-zoo- tecnica del Tavoliere: un modello da rivalutare”). Quaderni 2002-V, 35 5581 Marzi Vittorio - Evoluzione degli ordinamenti produttivi nell’agri- coltura foggiana (Giornata di studio su: “Dalla Società della transu- manza alla crisi della zootecnia industriale. L’azienda cerealicolo-zootec- nica del Tavoliere: un modello da rivalutare”). Quaderni 2002-V, 39 5582 Cianci Dario, Di Iacovo Francesco - Attuali orientamenti negli indirizzi produttivi della zootecnia di Capitanata (Giornata di studio su: “Dalla Società della transumanza alla crisi della zootecnia indu- striale. L’azienda cerealicolo-zootecnica del Tavoliere: un modello da ri- valutare”). Quaderni 2002-V, 45 5583 Muscio Aantonio, Sevi Agostino - I sistemi zootecnici nelle aree protette (Giornata di studio su: “Dalla Società della transumanza alla crisi della zootecnia industriale. L’azienda cerealicolo-zootecnica del Ta- voliere: un modello da rivalutare”). Quaderni 2002-V, 87 5584 Nardelli Francesco - La politica della qualità dei prodotti tipici 1attiero-caseari della Capitanata (Giornata di studio su: “Dalla Società della transumanza alla crisi della zootecnia industriale. L’azienda cerea- licolo-zootecnica del Tavoliere: un modello da rivalutare”). Quaderni 2002-V, 10I quaderni 305

Quaderni 2002-VI 5585 Tomati Umberto - Problematiche dei reflui oleari. da rifiuto a risorse (Giornata di studio su:”I reflui oleari: da rifiuto a risorsa”). Quaderni 2002-VI, 7 5586 Silvestri Nicola, Bonari Enrico - I reflui oleari: aspetti agrono- mici e ambientali (Giornata di studio su:”I reflui oleari: da rifiuto a ri- sorsa”). Quaderni 2002-VI, 13 5587 Amirante Paolo, Bianchi Biagio, Catalano Pasquale, Leone Alessandro, Montel Gian Luca, Tamborrino - Risultati della ricerca teorico-sperimentale per l’ottimizzazione dei nuo- vi decanter e presentazione dei modello teorico della separazione olio-ac- qua-solidi e relativa validazione con prove sperimentali (Giornata di studio su:”I reflui oleari: da rifiuto a risorsa”). Quaderni 2002-VI, 37

Quaderni 2002-VII 5588 Zaccaria Giuseppe - Introduzione (Giornata di studio su: “Inseri- mento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 7 5589 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Inseri- mento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 9 5590 Bittante Giovanni - Introduzione (Giornata di studio su: “Inseri- mento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 13 5591 Schiavon Stefano - Introduzione (Giornata di studio su: “Inserimen- to dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 21 5592 Bonsembiante Mario - Introduzione (Giornata di studio su: “Inseri- mento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 23 5593 Carollo Giorgio - Introduzione (Giornata di studio su: “Inserimen- to dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 29 5594 Boatto Vasco - Nuove sfide per l’imprenditoria giovanile (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 31 5595 Ferrucci Nicoletta - Profili giuridici dell’insediamento dei giovani in agricoltura (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’im- presa agricola”). Quaderni 2002-VII, 57 5596 Costato Luigi - Incentivi comunitari per i giovani agricoltori (Gior- nata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Qua- derni 2002-VII, 81 5597 Zannol Alberto - L’applicazione nel Veneto dell’aiuto per l’insedia- mento dei giovani in agricoltura (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 91 5598 Giacomoni Alberto - Azioni effettuate e previste nel Trentino (Gior- 306 indici degli atti 1904-2002

nata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Qua- derni 2002-VII, 97 5599 Venica Carlo - Gli aiuti della Regione Friuli Venezia Giulia per i gio- vani agricoltori (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nel- l’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 105 5600 Tantini Giovanna - Intervento (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 115 5601 Roncarà Angiolino - Intervento (Giornata di studio su: “Inserimen- to dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 117 5602 Tebaldi Stefano - Intervento (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 120 5603 Sella Mirko - Intervento (Giornata di studio su: “Inserimento dei gio- vani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 122 5604 Grazian Emanuela - Intervento (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 123 5605 Ferro Ottone - Conclusioni (Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impresa agricola”). Quaderni 2002-VII, 127

Quaderni 2002-VIII 5606 Uzielli Luca - Introduzione (Giornata di studio su: “Recupero del le- gno come materia prima secondaria ripetibile”). Quaderni 2002-VIII, 7 5607 Miele Sergio, Masoni Alessandro, Pampana Silvia - Aspetti agroambientali della produzione primaria di legno(Giornata di studio su: “Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile”). Quaderni 2002-VIII, 13 5608 Baldini Sanzio, Piovesan Gianluca, Picchio Rodolfo - La produzione primaria di legno da boschi e da coltura specializzata (Gior- nata di studio su: “Recupero del legno come materia prima secondaria ri- petibile”). Quaderni 2002-VIII, 37 5609 Fioravanti Marco, Paolo Frankl - Il ruolo dei prodotti legnosi co- me serbatoio di carbonio: situazione e prospettive (Giornata di studio su: “Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile”). Qua- derni 2002-VIII, 89 5610 Mauro Saviola - Un esempio di tecnologia e organizzazione per il re- cupero del legno come materia prima secondaria ripetibile (Giornata di studio su: “Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibi- le”). Quaderni 2002-VIII, 105 5611 _____ - Considerazioni conclusive (Giornata di studio su: “Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile”). Quaderni 2002-VIII, 119 i quaderni isad

6001 Marinelli Augusto – Presentazione ISAD. I Quaderni ISAD, 1, 3 6002 Cesaretti Gian Paolo – Presentazione “Studio delle possibili forme di valorizzazione della produzione integrata, ivi compreso un marchio di produzione” I Quaderni ISAD, 1, 7 6003 Brunori Gianluca - Studio delle possibili forme di valorizzazione della produzione integrata, ivi compreso un marchio di produzion”e I Quaderni ISAD, 1, 9 6004 Cesaretti Gian Paolo – Presentazione: La doc “Olio extravergine to- scano” nel mercato interno e internazionale. I Quaderni ISAD, 2, 7 6005 Ievoli Corrado, Capozio Francesco - La doc “Olio extravergine toscano” nel mercato interno e internazionale. I Quaderni ISAD, 2, 9 6006 Cesaretti Gian Paolo – Presentazione “ Lo sviluppo della castani- coltura in Toscana” I Quaderni ISAD, 3, 5 6007 Casini Leonardo, Fratini Roberto, Menghini Silvio - Lo svi- luppo della castanicoltura in Toscana. I Quaderni ISAD, 3, 7 6008 Cesaretti Gian Paolo – Presentazione “Indagine di mercato relati- va alla valorizzazione del farro della Garfagnana” I Quaderni ISAD, 4, 5 6009 Mariani Giuseppe, Vastola Antonella - Indagine di mercato re- lativa alla valorizzazione del farro della Garfagnana. I Quaderni ISAD, 4, 7 6010 Cesaretti Gian Paolo – Presentazione “I prodotti biologici toscani e i mercati del nord Europa” I Quaderni ISAD, 5, 5 6011 Miele Mara - I prodotti biologici toscani e i mercati del nord Europa. I Quaderni ISAD, 5, 7 quaderni global change

global change 1 8001 Capanna Ernesto - Saluto dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Ro- ma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 5 - (Vedi: 2768 - Atti 1993 (VII, XL), 321) 8002 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima gior- nata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 7 - (Vedi: 2769 - Atti 1993 (VII, XL), 323) 8003 Maracchi Giampiero - Introduzione (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima gior- nata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 9 - (Vedi: 2770 - Atti 1993 (VII, XL), 325) 8004 Spini Valdo - Intervento del Ministro dell’Ambiente (Giornata di stu- dio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambienta- le”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 31 - (Vedi: 2771 - Atti 1993 (VII, XL), 347) 8005 Borghetti Marco - Ecosistemi e cicli della materia (Giornata di stu- dio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambienta- le”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 37 - (Vedi: 2772 - Atti 1993 (VII, XL), 353) 8006 Alpi Amedeo - Meccanismi fondamentali per la vita delle piante (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Ro- ma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 47 - (Vedi: 2773 - Atti 1993 (VII, XL), 363) 8007 Bacci Laura - Struttura delle chiome e parametri ambientali (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 57 - (Vedi: 2774 - Atti 1993 (VII, XL), 373) quaderni global change 309

8008 Lorenzini Giacomo, Grossoni Paolo - Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla vegetazione (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruo- lo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 63 - (Vedi: 2775 - Atti 1993 (VII, XL), 379) 8009 Zipoli Gaetano - Gli effetti della vegetazione sull’atmosfera (Giorna- ta di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino am- bientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 otto- bre 1993. Global Change 1, 91 - (Vedi: 2776 - Atti 1993 (VII, XL), 407) 8010 Grossoni Paolo - Effetti della vegetazione sul rumore (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 99 - (Vedi: 2777 - Atti 1993 (VII, XL), 415) 8011 Giannini Raffaello - La biodiversità degli ecosistemi (Giornata di stu- dio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 105 - (Vedi: 2778 - Atti 1993 (VII, XL), 421) 8012 Maracchi Giampiero - Un modello per valutare gli effetti del “ver- de” sulle condizioni ambientali (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 117 - (Vedi: 2779 - Atti 1993 (VII, XL), 433) 8013 Scaramuzzi Franco - Conclusioni (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima gior- nata: “Il ruolo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 123 - (Vedi: 2784 - Atti 1993 (VII, XL), 452) 8014 _____ - Mozione conclusiva (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruo- lo della vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 125 - (Vedi: 2785 - Atti 1993 (VII, XL), 455) 8015 _____ - Bibliografia (Giornata di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Prima giornata: “Il ruolo del- la vegetazione”). Roma, 15 ottobre 1993. Global Change 1, 127 - (Ve- di: 2786 - Atti 1993 (VII, XL), 457)

global change 2 8016 Blasi Paolo - Saluto del Rettore dell’Ateneo fiorentino (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urbana e territoria- le”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 5 310 indici degli atti 1904-2002

8017 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Seconda gior- nata:”Il verde nella dimensione urbana e territoriale”). Firenze, 11 no- vembre 1994. Global Change 2, 7 8018 Zoppi Spini Mariella - Natura e città: salvaguardia e progetto del verde urbano (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la di- fesa ed il ripristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella di- mensione urbana e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 9 8019 Arca Salvatore - Strumenti conoscitivi per la difesa ed il ripristino (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urba- na e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 17 8020 Nicoletti Manfredi - Il verde nell’ecosistema urbano (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urbana e territoria- le”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 43 8021 Ferrara Guido - La complessità territoriale (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Se- conda giornata:”Il verde nella dimensione urbana e territoriale”). Firen- ze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 51 8022 Accati Garibaldi Elena, Devecchi Marco - Il verde nella di- mensione metropolitana (Giornate di studio su: “Global Change: il ver- de per la difesa ed il ripristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urbana e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 73 8023 Gurrieri Francesco - Il “verde storico” nella dimensione urbana e territoriale (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la dife- sa ed il ripristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimen- sione urbana e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 89 8024 Malin Giovanni, Marini Carlo Maria - Recupero e ristruttura- zione nella dimensione urbana (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urbana e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 99 8025 Di Giovine Mirella - Problemi della conoscenza e progettazione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urba- na e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 113 8026 Toccolini Alessandro - Aspetti normativi: realtà ed esigenze (Gior- nate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino quaderni global change 311

ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimensione urbana e ter- ritoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Global Change 2, 129 8027 _____ - Considerazioni conclusive (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Seconda gior- nata:”Il verde nella dimensione urbana e territoriale”). Firenze, 11 no- vembre 1994. Global Change 2, 145 8028 _____ - Bibliografia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nel- la dimensione urbana e territoriale”). Firenze, 11 novembre 1994. Glo- bal Change 2, 147

global change 3 8029 Di Paola Ferdinando - Saluto del Presidente dell’Unione delle Ca- mere di Commercio d’Abruzzo (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Com- patibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 5 8030 Pezzatini Luigi - Saluto del Presidente degli Agronomi e dei Dottori Forestali (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 7 8031 Mancini Fiorenzo - Saluto del Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 11 8032 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giorna- ta:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Tera- mo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 13 8033 Savignano Aristide - Regime giuridico e innovazioni legislative (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 15 8034 Agricola Bruno - Situazione delle aree protette in Italia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 39 8035 Marinelli Augusto, Bernetti Iacopo - Sviluppo sostenibile e pia- 312 indici degli atti 1904-2002

nificazione delle aree protette (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compa- tibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 47 8036 Vittorini Marcello - Attività agro-forestali ed equilibrio del territo- rio (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 75 8037 La Marca Orazio - La gestione delle foreste nelle aree protette (Gior- nate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 81 8038 Bruno Elisabetta, Lovari Sandro - La gestione della fauna selva- tica nelle aree protette, con particolare riferimento agli ungulati (Gior- nate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle. Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 93 8039 Talamucci Paolo - Colture agrarie e gestione dei pascoli (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 113 8040 Lucifero Mario, Biagioli Orazio - Le attività zootecniche nelle aree protette (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la di- fesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle at- tività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 133 8041 Gismondi Sandro, Solinas Micaela - Le attività di turismo com- patibile nelle aree protette (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compa- tibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 157 8042 Zandri Maurizio - Interessi locali e composizione dei conflitti (Giorna- te di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino am- bientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 173 8043 Clementi Alessandro - L’Abruzzo e i suoi parchi: dimensione stori- ca (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 189 quaderni global change 313

8044 Di Croce Giuseppe, Vittorini Marcello - L’Abruzzo e i suoi par- chi: realtà emergente (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novem- bre 1994. Global Change 3, 215 8045 Simoncini Andrea - I piani dei parchi nell’attuale assetto legislativo: strumenti efficaci per la compatibilità? (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giorna- ta:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Tera- mo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 233 8046 D’Addario Amedeo, D’Addario Ennio - Sistema di controllo glo- bale e di pianificazione integrata dell’ambiente, del territorio, dell’eco- nomia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 243 8047 _____ - Considerazioni conclusive (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giorna- ta:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Tera- mo, 25-26 novembre 1994. Global Change 3, 255 8048 _____ - Bibliografia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata:”Compatibilità delle attività agro- forestali nelle aree protette”). Teramo, 25-26 novem- bre 1994. Global Change 3, 257

global change 4 8049 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta gior- nata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Fi- renze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 5 8050 Mancini Fiorenzo - Introduzione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta gior- nata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Fi- renze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 7 8051 Federici Paolo Roberto, Rodolfi Giuliano - I processi naturali ed antropici responsabili della degradazione e mutazione del paesaggio italiano (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Glo- bal Change 4, 13 8052 Torri Dino - Processi di erosione e cambiamento globale (Giornate di 314 indici degli atti 1904-2002

studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambien- tale”. Quarta giornata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 47 8053 Chisci Giancarlo - Gli interventi per la conservazione del terreno nei sistemi agricoli delle aree declive (Giornate di studio su: “Global Chan- ge: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 61 8054 Ciancio Orazio, Iovino Francesco - I sistemi forestali e la conser- vazione del suolo (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata:”Le piante, la regi- mazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 85 8055 Grazi Silvano - Alluvioni e uso del territorio (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quar- ta giornata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeolo- gici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 113 8056 Aru Angelo - Comunicazioni programmate: I dissesti - Situazione at- tuale e problemi di mitigazione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 123 8057 Buti Riccardo - Comunicazioni programmate: Comunicazione della A.N.E.G.R.I. (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la di- fesa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata:”Le piante, la regima- zione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 135 8058 _____ - Considerazioni conclusive (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta gior- nata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Fi- renze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 139 8059 _____ - Bibliografia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata:”Le piante, la regimazione delle acque e i dissesti idrogeologici”). Firenze, 7 dicembre 1994. Global Change 4, 141

global change 5 8060 Monti Misitro - Saluto del Presidente della Camera di Commercio di Pistoia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 5 quaderni global change 315

8061 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta gior- nata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gen- naio 1995. Global Change 5, 7 8062 Fiorino Piero, Rinaldelli Enrico - La produzione vivaistica di piante ornamentali ed agrarie (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’ap- provvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 9 8063 Giordano Ervedo - La produzione di piante forestali e da legno (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 17 8064 Camussi Alessandro, Racchi Milvia Luisa - Prospettive del mi- glioramento genetico per l’adattabilità (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta gior- nata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gen- naio 1995. Global Change 5, 31 8065 De Luca Lorenzo - L’attività dei vivai comunali (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 51 8066 Bordini Remigio - Problemi organizzativi della produzione e del- l’impresa vivaistica (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvigiona- mento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Chan- ge 5, 61 8067 Simoncini Andrea - La disciplina giuridica dell’attività vivaistica (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ri- pristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 69 8068 Caira Elio - Stato di attuazione delle normative regionali in materia di produzioni vivaistiche (Giornate di studio su: “Global Change: il ver- de per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approv- vigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Glo- bal Change 5, 105 8069 Ferretti Renato - L’osservatorio sul mercato e la banca dati del vi- vaismo (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 113 8070 _____ - Considerazioni conclusive (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta gior- 316 indici degli atti 1904-2002

nata:”L’approvvigionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gen- naio 1995. Global Change 5, 127 8071 _____ - Bibliografia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata:”L’approvvi- gionamento di piante pluriennali”). Pistoia, 27 gennaio 1995. Global Change 5, 129

global change 6 8072 Benedetti Aureliano - Saluto del Presidente della Cassa di Rispar- mio di Firenze S.p.A. (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 feb- braio 1995. Global Change 6, 5 8073 Mancini Fiorenzo - Saluto del Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicol- tura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 7 8074 Scaramuzzi Franco - Introduzione (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giorna- ta:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 9 8075 Ciancio Orazio, Nocentini Susanna - Nuovi orientamenti in sel- vicoltura (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Glo- bal Change 6, 11 8076 Clauser Fabio - Deperimento del bosco e rischio ambientale (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino am- bientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ri- pristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 25 8077 Bovio Giovanni - Gli incendi boschivi: prevenzione (Giornate di stu- dio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambienta- le”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 43 8078 Leone Vittorio - Gli incendi boschivi: difesa e ricostituzione (Giorna- te di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino am- bientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ri- pristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 61 8079 Giordano Ervedo - I rimboschimenti (Giornate di studio su: “Glo- bal Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta gior- quaderni global change 317

nata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambien- te”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 79 8080 Marinelli Augusto, Romano Donato - Aspetti economici (Gior- nate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 89 8081 Alessandrini Alfonso - La politica forestale (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’am- biente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 129 8082 _____ - Considerazioni conclusive (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giorna- ta:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 141 8083 _____ - Appendice (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvi- coltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 febbraio 1995. Global Change 6, 143 8084 _____ - Bibliografia (Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata:”Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”). Firenze, 9 feb- braio 1995. Global Change 6, 147

indice degli argomenti di cronaca accademica

Accademia dei Georgofili Accademici: regolamento per l’elezione. aspetti giuridici. 1915: 341. 1932: 774 1929: 677 programmi di sperimentazione. 1932: Adunanze inaugur. A. A.. 1904: 3. 1905: 778 35. 1906: 68. 1908: 122. 1909: 158. riconoscimento ente morale. 1932: 780 1911: 219. 1912: 246. 1913: 276. sede 1914: 307. 1915: 336. 1916: 365. descrizione. 1932: 784 1917: 396. 1919: 435. 1920: 462. inaugurazione. 1933: 794 1921: 484. 1922: 508. 1923: 526. Accademici. 1906: 67. 1907: 101. 1908: 1924: 551. 1925: 577. 1926: 607. 125. 1909: 161. 1910: 191. 1911: 222. 1927: 636. 1928: 667. 1930: 703. 1912: 249. 1913: 274. 1914: 306, 312. 1931: 728. 1932: 747. 1933: 790. 1915: 335. 1916: 364. 1917: 394. 1918: 1934: 815. 1936: 951. 1937: 987. 416. 1919: 434. 1920: 457. 1921: 482. 1938: 1019. 1940(39): 1167. 1940: 1922: 505. 1923: 524. 1924: 548. 1925: 1187. 1941: 1229. 1942: 1260. 1947: 575. 1926: 604. 1927: 632. 1928: 657. 1318, 1327. 1948: 1361. 1950: 1395. 1929: 675. 1930: 699. 1931: 724. 1932: 1955: 1489. 1956: 1516. 1957: 1538. 745, 774. 1932: 781. 1933: 786. 1934: 1958: 1560. 1959: 1583. 1960: 1606. 812. 1935: 909. 1936: 929. 1937: 964. 1961: 1628. 1962: 1663. 1964: 1694. 1938: 1000. 1939: 1069. 1940: 1171. 1965: 1716. 1966: 1739. 1968: 1790. 1941: 1203. 1942: 1241. 1943: 1275. 1969: 1813. 1970: 1835. 1971: 1860. 1948: 1364. 1952: 1410. 1953: 1432. 1972: 1882. 1973: 1910. 1974: 1944. 1954: 1468. 1955: 1487. 1956: 1514. 1975: 1988. 1976: 2012. 1977: 2028. 1957: 1536. 1958: 1558. 1959: 1581. 1978: 2054. 1979: 2072. 1980: 2108. 1960: 1604. 1961: 1626. 1962: 1653. 1981: 2130. 1982: 2146. 1983: 2165. 1963: 1675. 1964: 1692. 1965: 1714. 1984: 2184. 1985: 2252. 1986: 2283. 1966: 1737. 1967: 1775. 1968: 1788. 1987: 2306. 1988: 2334. 1989: 2387. 1969: 1811. 1970: 1833. 1971: 1858. 1990: 2456. 1991: 2577. 1992: 2650. 1972: 1880. 1973: 1908. 1974: 1942. 1993: 2732. 1994: 2792. 1995: 2901. 1975: 1986. 1976: 2011. 1977: 2027. 1996: 2961. 1997: 2997. 1998: 3063. 1978: 2053. 1979: 2071. 1980: 2107. 1999: 3129. 2000: 3201. 2001: 3266. 1981: 2129. 1982: 2145. 1983: 2164. 2002: 3339 1984: 2183. 1985: 2251. 1986: 2282. AISFO. 1964: 1695. 1965: 1726, 1727 1987: 2305. 1988: 2333. 1989: 2386. Alfonsin Raoul Pres. Repubbl. Argentina, 1990: 2455. 1991: 2576. 1992: 2649. visita. 1987: 2326 1993: 2728. 1994: 2791. 1995: 2900. Alluvione 04.11.66 1996: 2955. 1997: 2996. 1998: 3062. descrizione, solidarietà. 1967: 1778 1999: 3128. 2000: 3200. 2001: 3265. docum. fotogr.. 1968: 1793 2002: 3338 i danni. 1967: 1777 320 indici degli atti 1904-2002

prem. collaboratori.. 1968: 1794 1922. 1974: 1960. 1975: 2003. Archivio storico. 1913: 278. 1971: 1861. 1976: 2023. 1977: 2044. 1978: 1973: 1911. 1974: 1945. 1975: 1989. 2067. 1979: 2088. 1980: 2125. 1976: 2014. 1977: 2029. 1978: 2055. 1981: 2142. 1982: 2160. 1983: 1979: 2073. 1980: 2109. 1981: 2131. 2179. 1984: 2201. 1985: 2264. 1982: 2147. 1983: 2166. 1984: 2185. 1986: 2299. 1987: 2328. 1988: 1985: 2253. 1986: 2284 2356. 1989: 2441. 1990: 2500. Attentato 27.5.93 1991: 2604. 1992: 2725. 1993: descrizione, danni subiti e solidarietà. 2788. 1994: 2889. 1995: 2948. 1993: 2729 1996: 2994. 1997: 3059. 1998: inaugurazione della sede restaurata. 3118. 1999: 3197. 2000: 3262. 1996: 2956. 1996: 2957. 1996: 2001: 3334. 2002: 3398 2958. 1996: 2959. 1996: 2960. Adunanze, ecc.. 1932: 748 2967 Attività espositiva. 2002: 3398 le immagini. 1993: 2731 Letture, comunicazioni, ecc.. 1904: 8. relazione Presidente. 1996: 2964 1905: 42, 43. 1906: 69, 70. 1908: resoconto del Presidente. 1993: 2730 125, 127. 1909: 166, 167. 1911: Atti 224, 225. 1912: 250, 251. 1913: sritti sulla bonifica. 1932: 779 279, 280. 1914: 310, 311. 1915: Attività dell’Accademia 339, 340. 1916: 369, 370. 1917: Adunanze, ecc.. 1904: 2. 1905: 34. 398. 1918: 419. 1919: 438. 1920: 1906: 62. 1907: 99. 1908: 123. 465. 1921: 487. 1922: 511. 1923: 1909: 159. 1910: 189. 1911: 220. 529. 1924: 554. 1925: 580. 1926: 1912: 247. 1913: 277. 1914: 308, 611. 1930: 706. 1932: 753, 774. 313. 1915: 337, 342. 1916: 366, 1932: 776. 1933: 793. 1934: 887. 375, 382. 1917: 397, 401, 409. 1935: 907. 920. 1936: 927, 938,. 1918: 420. 1919: 436. 1920: 463, 951. 1937: 973, 979, 987. 1938: 464. 1921: 485. 1922: 509. 1923: 998, 1008, 1013, 1017. 1939: 1067, 527. 1924: 552, 559, 567. 1925: 1080, 1082, 1153. 1940: 1166, 578, 585, 590, 595. 1926: 608, 614, 1177, 1182, 1186. 1941: 1201, 625. 1927: 635, 637, 646. 1928: 1212, 1221, 1228. 1942: 1239, 658, 668. 1929: 680, 688, 690. 1247, 1259. 1943: 1273, 1297. 1930: 704, 713, 718. 1931: 729, 1947: 1317, 1326, 1328. 1948: 735, 740. 1933: 791. 1934: 816, 1339, 1360. 1949: 1378, 1385. 822, 886. 1935: 907, 920. 1936: 1952: 1427 . 1953: 1448. 1954: 927. 1936: 962, 987. 1938: 1008, 1465. 1954: 1482. 1955: 1509. 1013, 1017. 1939: 1067. 1940: 1956: 1532. 1957: 1554. 1958: 1166, 1177, 1182. 1941: 1212, 1576. 1959: 1600. 1960: 1621. 1228. 1942: 1247, 1259. 1943: 1961: 1648. 1962: 1671. 1963: 1273, 1297. 1944-46: 1303. 1947: 1687. 1964: 1709. 1965: 1731. 1317, 1326. 1948: 1339, 1360. 1966: 1752. 1967: 1783. 1968: 1949: 1378, 1385. 1950: 1396. 1805. 1969: 1827. 1970: 1852. 1952: 1428. 1953: 1449. 1954: 1971: 1875. 1972: 1898. 1973: 1465. 1954: 1483. 1955: 1509. 1921. 1974: 1959. 1975: 2002. 1956: 1533. 1957: 1555. 1958: 1976: 2022. 1977: 2043. 1978: 1577. 1959: 1601. 1960: 1622. 2066. 1979: 2087. 1980: 2124. 1961: 1649. 1962: 1672. 1963: 1981: 2141. 1982: 2159. 1983: 1688. 1964: 1710. 1965: 1732. 2178. 1984: 2200. 1985: 2263. 1966: 1753. 1967: 1784. 1968: 1986: 2298. 1987: 2327. 1988: 1806. 1969: 1828. 1970: 1853. 2355. 1989: 2440. 1990: 2499. 1971: 1876. 1972: 1899. 1973: 1991: 2603. 1992: 2724. 1993: indice degli argomenti di cronaca accademica 321

2787. 1994: 2888. 1995: 2947. 2109. 1981: 2131. 1982: 2147. 1983: 1996: 2993. 1997: 3058. 1998: 2166. 1984: 2185. 1985: 2253. 1986: 3117. 1999: 3196. 2000: 3261. 2284. 1990: 2457. 1991: 2579. 1992: 2001: 3333. 2002: 3397 2652. 1993: 2734. 1994: 2794. 1995: Manifestazioni, ecc.. 1932: 774. 1935: 2903. 1996: 2964. 1997: 3000. 1998: 907, 920. 1938: 1013, 1020. 1941: 3065. 1999: 3131. 2000: 3203. 2001: 1221. 1942: 1261. 1943: 1273. 3269. 2002: 3341 1944-46: 1299. 1947: 1317, 1326. Biblioteca. 1932: 771. 1936: 951. 1973: 1947: 1328. 1948: 1339, 1360, 1780. 1974: 1945. 1975: 1989. 1976: 1362. 1952: 1424. 1952: 1428. 2014. 1977: 2029. 1978: 2055. 1979: 1953: 1449. 1954: 1482. 1955: 2073. 1980: 2109. 1981: 2131. 1982: 1509. 1957: 1555. 1958: 1577. 2147. 1983: 2166. 1984: 2185. 1985: 1959: 1601. 1960: 1622. 1962: 2253. 1986: 2284. 1989: 2388. 1995: 1672. 1963: 1688. 1964: 1711. 2718. 1996: 2967 1965: 1734. 1966: 1755. 1967: Carteggi. 1904: 4. 1905: 36. 1905: 37 1785. 1968: 1808. 1969: 1830. Celebrazione del bicentenario 1970: 1855. 1971: 1877. 1972: adunanza solenne. 1954: 1453 1901. 1973: 1924. 1974: 1961. comitati. 1954: 1452, 1453 1975: 2005. 1976: 2024. 1978: programmi. 1953: 1434 2068. 1979: 2090. 1980: 2127. relazione del Presidente. 1954: 1460 1981: 2143. 1982: 2162. 1983: saluti. 1954: 1454-1459 2181. 1984: 2202. 1985: 2266. Celebrazioni dell’Unità d’Italia. 1959: 1986: 2300. 1987: 2330. 1988: 1584 2357. 1989: 2443. 1990: 2502. CESIA. 1983: 2166. 1985: 2253. 1986: 1991: 2606. 1992: 2726. 1993: 2284. 1988: 2335. 1989: 2388. 1990: 2789. 1994: 2888. 1995: 2947. 2457. 1991: 2579. 1992: 2652. 1993: 1996: 2993. 1997: 3058. 1998: 2734. 1994: 2794. 1995: 2903. 1996: 3117. 1999: 3196. 2000: 3261. 2964 2001: 3333. 2002: 3397 Collab. con altre Accademie. 1964: 1695 Memorie.. 1906: 96 Comitati consultivi. 2001: 3335. 2002: Attività di studio. 1904: 8. 1905: 42, 43. 3400 1906: 69, 70. 1908: 125, 127. 1909: Commissioni di studio. 1915: 358. 1927: 166, 167. 1911: 224, 225. 1912: 250, 645. 1929: 689. 1929: 690. 1929: 691. 251. 1913: 279, 280. 1914: 310, 311. 1930: 706. 1932: 753, 774. 1933: 793. 1915: 339, 340. 1916: 369, 370. 1917: 1934: 887. 1936: 952. 1937: 989. 398. 1918: 419. 1919: 438. 1920: 465. 1941: 1230. 1942: 1261. 1947: 1328. 1921: 487. 1922: 511. 1923: 529. 1948: 1362 1924: 554. 1925: 580. 1926: 611. Commissioni granarie. 1927: 651-655 1930: 706. 1932: 753, 774. 1932: 777. Concorsi 1933: 793. 1934: 887. 1935: 907, 920. 1-bandi. 1904: 5. 1906: 66. 1908: 130. 1936: 952. 1937: 989. 1938: 1020. 1910: 193. 1912: 252. 1913: 282. 1940(39): 1168. 1940: 1188. 1941: 1914: 316. 1916: 372. 1917: 395. 1230. 1942: 1261. 1947: 1328. 1948: 1918: 417. 1920: 461. 1921: 489. 1362. 1950: 1396. 1952: 1412. 1953: 1925: 596. 1926: 615. 1930: 719. 1434. 1955: 1490. 1955: 1490. 1956: 1937: 974 1517. 1957: 1539. 1958: 1561. 1961: 2-relazioni delle commissioni. 1905: 1629. 1962: 1664. 1964: 1695. 1965: 41. 1906: 65. 1908: 128, 129. 1909: 1717. 1966: 1740. 1968: 1791. 1969: 160, 172. 1909: 172. 1910: 195. 1814. 1970: 1836. 1972: 1883. 1973: 1912: 253. 1916: 371. 1920: 459, 1911. 1974: 1945. 1976: 2014. 1977: 460. 1921: 488. 1928: 661. 1938: 2029. 1978: 2055. 1979: 2073. 1980: 1014 322 indici degli atti 1904-2002

Artropodi entomofagi italiani. 1906: Studi sulle più recenti malattie del fru- 65 mento. 1913: 282 Concorso tra le Aziende Agrarie Tosca- Studio intorno al dazio sul grano. 1906: ne con particolare riguardo alla pro- 66 duzione del grano. 1925: 596 Uso della Calciocianammide. 1906: 65, Emigrazione dalla Toscana. 1908: 130. 66 1910: 195 Vade-mecum del Commerciante di vi- Esperimenti contro la mosca delle olive. ni. 1906: 65, 66. 1908: 128 1908: 130. 1909: 172 Conf. Naz. Agric. e Mondo Rurale. 1962: Esposizione critica della politica doga- 1664 nale dell’Itali. 1904: 5 Congratulazioni per nomina Accademici Fondazione Prospero Ferrari. 1914: 316 nel Consiglio dei Ministri. 1910: 190 Imposta e sovrimposta dei terreni. Consiglio Accademico. 1904: 1. 1905: 33. 1905: 41 1906: 61. 1907: 98. 1908: 121. 1909: Manuale pratico di Frutticoltura. 1925: 157. 1910: 188. 1911: 218. 1912: 245. 596. 1928: 661 1913: 275. 1914: 305. 1915: 334. 1916: Manuale pratico di orticoltura. 1908: 363. 1917: 393. 1918: 415. 1919: 433. 130. 1909: 160 1920: 456. 1921: 481. 1922: 504. 1923: Microbiologia del terreno agricolo e fo- 523. 1924: 547. 1925: 574. 1926: 603. restale. 1921: 489 1927: 631, 640. 1928: 656. 1929: 674. Monografia sul Pino da pinoli. 1908: 1930: 698. 1931: 723. 1932: 744, 774. 130. 1909: 160 1933: 785, 789. 1934: 811. 1935: 908. Monografie di Economia Rurale Mon- 1936: 928. 1937: 963. 1938: 999. 1939: tana della Regione Toscana. 1926: 1068. 1940: 1170. 1941: 1202. 1942: 615 1240. 1943: 1274. 1944-46: 1299. Per onorare la memoria del Conte di 1948: 1363. 1952: 1409. 1953: 1431. Cavour. 1910: 193. 1912: 253 1954: 1451. 1954: 1467. 1955: 1486. Per promuovere la piccola proprietà ru- 1956: 1513. 1957: 1535. 1958: 1557. rale. 1910: 193. 1912: 253 1959: 1580. 1960: 1603. 1961: 1625. Premio Mussolini. 1930: 719. 1932: 1962: 1652. 1963: 1674. 1964: 1691. 775 1965: 1713. 1966: 1736. 1967: 1774. Premio Villari. 1912: 252, 253. 1916: 1968: 1787. 1969: 1810. 1970: 1832. 371, 372. 1918: 417. 1920: 459, 1971: 1857. 1972: 1879. 1973: 1907. 460 1974: 1941. 1975: 1985. 1976: 2010. Promuovere la coltivazione del Pino da 1977: 2026. 1978: 2052. 1979: 2070. pinoli. 1908: 130 1980: 2106. 1981: 2128. 1982: 2144. Propagazione delle malattie infettive 1983: 2163. 1984: 2182. 1985: 2250. mediante il pozzonero. 1906: 66. 1986: 2281. 1987: 2304. 1988: 2332. 1908: 128, 129, 143 1989: 2385. 1990: 2454. 1991: 2575. Protezionismo industriale in Italia. 1992: 2648. 1993: 2727. 1994: 2790. 1913: 282. 1917: 395 1995: 2899. 1996: 2954. 1997: 2995. Provvedimenti annonari. 1918: 417. 1998: 3061. 1999: 3127. 2000: 3199. 1920: 461 2001: 3264. 2002: 3337 Riforme tributarie. 1918: 417 Convegno del Chianti Ripercussioni economiche della guerra. Comitato. 1956: 1533 . 1957: 1555 1918: 417. 1921: 488, 489 Convegno Meccanizzazione collinare Storia della R. Accademia Economico- Resoconto. 1960: 1607 Agraria dei Georgofili. 1921: 489. Convegno Meccanizzazione collinare: Co- 1925: 596 mitato. 1958: 1577. 1959: 1601 Studi e ricerche sulla malattia dell’in- Convegno sui problemi carne bovina: Co- chiostro del castagno. 1908: 130 municazione. 1960: 1607 indice degli argomenti di cronaca accademica 323

Decreti di nomina a ordinario. 1904: 7. 2055. 1979: 2073. 1980: 2109. 1981: 1905: 38. 1906: 63. 1907: 102. 1911: 2131. 1982: 2147. 1983: 2166. 1984: 226. 1912: 254. 1914: 317. 1915: 343. 2185. 1985: 2253. 1986: 2284. 1987: 1919: 440. 1920: 466. 1922: 507. 2307. 1988: 2335. 1989: 2388. 1990: 1923: 532. 1924: 550, 568. 1925: 584, 2457. 1991: 2579. 1992: 2652. 1993: 594 . 1926: 606, 624 . 1927: 634 . 2734. 1994: 2794. 1995: 2903. 1996: 1929: 679 2777. 1997: 3000. 1998: 3065. 1999: Escursioni e dibattiti. 1982: 2162. 1984: 3131. 2000: 3203. 2001: 3269. 2002: 2200. 1987: 2316. 1987: 2317. 1987: 3341 2318. 1988: 2357. 1989: 2425. 1989: Inaugurazione A.A (relaz. ufficiale). 1906: 2445-2453 95. 1909: 168. 1917: 399. 1923: 530, Eventi bellici 1944: commissariamento. 531. 1924: 530, 555. 1926: 610. 1927: 1299 639. 1928: 671. 1930: 707. 1931: 730. Eventi bellici 1944: ripresa. 1299 1932: 754. 1933: 794. 1934: 818. Fondazione Marchi. 1969: 1814. 1973: 1935: 896. 1936: 953. 1937: 982. 1911. 1982: 2149. 1987: 2308. 1990: 1938: 1015. 1940(39): 1155. 1940: 2457. 1992: 2653. 1994: 2795. 1996: 1183. 1941: 1224. 1942: 1250. 1947: 2966. 1998: 3066. 2000: 3204 1321. 1948: 1359. 1950: 1386. 1952: Fototeca REDA. 1996: 2993. 1997: 3000 1413. 1953: 1435. 1955: 1491. 1956: Giuramento Accademici Emeriti e Ordi- 1518. 1957: 1540. 1958: 1562. 1959: nari. 998 1585. 1960: 1608. 1961: 1630. 1962: Inaugurazione A.A (uelaz. Segret. Atti e 1665. 1964: 1696. 1965: 1718. 1966: Cart.). 1904: 8. 1905: 42, 43. 1906: 1741. 1968: 1792. 1969: 1815. 1970: 69, 70. 1908: 126, 127. 1909: 166, 1837. 1971: 1862. 1972: 1884. 1973: 167. 1911: 224, 225. 1912: 250, 251. 1912. 1974: 1946. 1974: 1950. 1975: 1913: 279, 280. 1914: 310, 311. 1915: 1992. 1976: 2017. 1977: 2032. 1978: 339, 340. 1916: 369, 370. 1933: 793 2056. 1979: 2074. 1980: 2110. 1981: Inaugurazione A.A (uelaz. Segret. Atti.). 2132. 1982: 2148. 1983: 2167. 1984: 1918: 419. 1919: 438. 1920: 465. 2186. 1985: 2254. 1986: 2285. 1987: 1921: 487. 1922: 511. 1923: 529. 2309. 1988: 2336. 1989: 2389. 1990: 1924: 554. 1925: 580. 1926: 611 2458. 1991: 2581. 1992: 2654. 1993: Inaugurazione A.A (Assemblea Accad. Or- 2735. 1994: 2796. 1995: 2904. 1996: dinari). 1996: 2962 2965. 1997: 3001. 1998: 3067. 1999: Inaugurazione A.A (relaz. Presidente); 26; 3132. 2000: 3205. 2001: 3270. 2002: 27; 30; 31. 1910: 196. 1911: 223. 3342 1917: 398. 1918: 418. 1919: 437. Inaugurazione A.A (relaz. Vice Presiden- 1921: 486. 1922: 510. 1923: 528. te). 1936: 952 1924: 553. 1925: 579. 1926: 609. Inaugurazione A.A (saluto Assessore). 1927: 638. 1928: 670. 1930: 703. 1976: 2013 1931: 728. 1934: 817. 1935: 895. Inaugurazione A.A (saluto del Ministro 1937: 989. 1938: 1020. 1940(39): per le Risorse Agricole Alimentari). 1168. 1940: 1188. 1941: 1230. 1942: 1997: 2999 1261. 1947: 1328. 1948: 1362. 1950: Inaugurazione A.A (saluto del Sindaco). 1396. 1952: 1412. 1953: 1434. 1955: 1991: 2578. 1992: 2651. 1993: 2733. 1490. 1956: 1517. 1957: 1539. 1958: 1994: 2793. 1995: 2902. 1997: 2998. 1561. 1959: 1584. 1960: 1607. 1961: 1998: 3064. 1999: 3130. 2000: 3202. 1629. 1962: 1664. 1964: 1695. 1965: 2001: 3268 1717. 1966: 1740. 1968: 1791. 1969: Inaugurazione A.A (saluto del Vicepresi- 1814. 1970: 1836. 1971: 1861. 1972: dente). 2001: 3267 1883. 1973: 1911. 1974: 1945. 1975: Inaugurazione A.A (saluto della Città). 1989. 1976: 2014. 1977: 2029. 1978: 2002: 3340 324 indici degli atti 1904-2002

Inaugurazione A.A (saluto dell’Assessore Mussolini Benito, busto. 1933: 794 all’Urbanistica). 1996: 2776 Nomina di Vittorio Emanuele III a socio Istituto Agricolo Coloniale. 1905: 57 onorario. 1905: 34, pag XX Istituto di Economia e Diritto Agrario Nuovi Soci. 1904: 6. 1905: 40. 1906: 64. regolamento. 1929: 678 1907: 103. 1908: 124. 1909: 164. regolamento. 1932: 783 1910: 192. 1911: 221. 1912: 248. Istituto Internazionale di Agricoltura. 1913: 281. 1914: 309. 1915: 338. 1905: 42. 1905: 52. 1905: 53 1916: 367, 376, 383. 1917: 402, 410. Istituzioni aggregate. 1930: 701. 1931: 1918: 421. 1919: 439. 1920: 458. 726. 1932: 746, 774. 1933: 788. 1934: 1921: 483. 1922: 506. 1923: 525. 814. 1935: 911. 1936: 930. 1937: 965. 1924: 549, 558, 566. 1925: 576, 583, 1938: 1001. 1939: 1070. 1940: 1172. 593. 1926: 605, 613, 623. 1927: 633, 1941: 1204. 1942: 1242. 1943: 1276. 647. 1928: 666. 1930: 702. 1931: 1948: 1365. 1952: 1286. 1953: 1433. 727. 1937: 989. 1938: 1021. 1940: 1954: 1469. 1955: 1488. 1956: 1515. 1189 . 1941: 1231 . 1942: 1262. 1948: 1957: 1537. 1958: 1559. 1959: 1582. 1362. 1949: 1378. 1952: 1412. 1952: 1960: 1605. 1961: 1627. 1962: 1654. 1429. 1953: 1434. 1954: 1466. 1955: 1963: 1676. 1964: 1693. 1965: 1715. 1490. 1955: 1510. 1956: 1517. 1957: 1966: 1738. 1967: 1776. 1968: 1789. 1539. 1958: 1561. 1958: 1578. 1960: 1969: 1812. 1970: 1834. 1971: 1859. 1607. 1960: 1623. 1961: 1629. 1961: 1972: 1881. 1973: 1909. 1974: 1943. 1650. 1962: 1664. 1963: 1689. 1965: 1975: 1987 1717. 1965: 1733. 1966: 1754. 1968: Libri ed opuscoli. 1904: 9. 1905: 44. 1807. 1969: 1829. 1970: 1854. 1972: 1906: 71. 1907: 104. 1908: 132. 1909: 1900. 1973: 1923. 1974: 1945. 1975: 165. 1910: 197. 1911: 227. 1912: 255. 2004. 1976: 2014. 1977: 2045. 1978: 1913: 283. 1914: 318. 1915: 344. 2055. 1979: 2089. 1980: 2109. 1980: 1916: 384. 1917: 411. 1918: 422. 2126. 1981: 2131. 1982: 2161. 1983: 1919: 441. 1920: 467. 1921: 490. 2166. 1983: 2180. 1984: 2185. 1985: 1922: 512. 1923: 533. 1924: 569. 2265. 1986: 2284. 1987: 2329. 1988: 1925: 597. 1926: 626. 1927: 647. 2335. 1989: 2442. 1990: 2501. 1991: 1928: 669. 1929: 694. 1930: 720. 2605. 1994: 2890. 1995: 2949. 1996: 1931: 741. 1934: 888. 1935: 921. 2994. 1997: 3060. 1998: 3119. 1999: 1936: 954. 1937: 990. 1938: 1022. 3198. 2000: 3263. 2001: 3336. 2002: 1939: 1154. 1940: 1190. 1941: 1232. 3401 1942: 1263. 1943: 1298. 1952: 1430. Opere di Luciano Guarnieri. 1997: 3022. 1953: 1450. 1954: 1485. 1955: 1512. 1999: 3133. 1999: 3134 1956: 1534. 1957: 1556. 1958: 1579. Premio Filippo Maseri Florio. 1999: 3188 1959: 1602. 1960: 1624 . 1961: 1651. Premio nazionale Francesco Liguori. 1991: 1962: 1673. 1963: 1690. 1964: 1712. 2580 1965: 1735. 1967: 1786. 1968: 1809. Presidente, assume l’incarico. 1916: 368 1969: 1831. 1970: 1856. 1971: 1878. Proposta della fondazione di un istituto 1972: 1902. 1973: 1925. 1974: 1962. agricolo coloniale. 42 1975: 2006. 1976: 2025. 1977: 2046. Pubblicazioni Accademia. 1932: 774. 1978: 2069. 1985: 2267. 1986: 2301. 1935: 920. 1936: 927, 938, 951, 952. 1987: 2331. 1988: 2358. 1989: 2444. 1952: 1412. 1953: 1434. 1954: 1484. 1990: 2503. 1991: 2607 1955: 1490. 1955: 1511. 1956: 1517. Medaglie al merito georgofilo. M. Rumor, 1957: 1539. 1958: 1561. 1959: 1584. 1961: 1637. R. Giuliani, 1964: 1695. 1960: 1607. 1962: 1664. 1980: 2109. M. Tofani, 1970: 1845. T. Pestellini, 1981: 2131. 1982: 2147. 1983: 2166. 1974: 1945 1984: 2185. 1985: 2253. 1986: 2284. Mussolini Arnaldo, busto. 1934: 815 1988: 2335. 1993: 2734. 1995: 2903 indice degli argomenti di cronaca accademica 325

Radiazione Accademici ebrei. 1018 1947: 1328. 1948: 1362. 1952: 1287. Radiazione Accademici per compromessi 1953: 1434. 1955: 1490. 1956: 1517. fascusti. 1299 1957: 1539. 1958: 1561. 1959: 1584 Recensioni. 1952: 1426 Soci avanguardisti. 1930: 700. 1931: 725, Regolamento elezione Soci Corrisponden- 736. 1932: 774. 1933: 787. 1934: 813. ti. 1910: 194 1935: 910 Riammissione Accademici ebrei. 1299 Società Toscana di Orticoltura. 1904: 4 Rivista di storia dell’Agricoltura. 1962: Statuto 1664. 1972: 1883. 1974: 1945. 1975: Decreto L.. 1928: 659 1989. 1976: 2014. 1977: 2029. 1978: DPR. 1957: 1552 2055. 1979: 2073. 1980: 2109. 1981: modifiche. 1905: 39. 1956: 1517. 2131. 1982: 2147. 1983: 2166. 1984: 1957: 1539 2185. 1985: 2253. 1989: 2388 regolamenti. 1932: 782 S.T.E.A. (Società Toscana per Esperimen- testo. 1928: 660. 782. 1937: 988. tazioni Elettro Agricole). 1932: 750, 1957: 1553. 1990: 2459 751. 1933: 792. 1935: 919 Studio sul bacino dell’Arno. 1957: 1539 Scalfaro O.L. Pres. della Repubblica, visi- Torre dei Pulci. 1932: 784 ta. 1994: 2888 Udienza S.M. Vittorio Emanuele III. 1936: Sede Acc. (ampliamento). 1983: 2177 927 Sezioni. 1955: 1490. 1958: 1561. 1961: UEAA, statuto. 2000: 3252 1629. 1969: 1814. 1970: 1836. 1970: UNASA, statuto. 2000: 3250 1705. 1971: 1861. 1972: 1883. 1974: Visita di una delegazione al Capo dello 1945. 1976: 2014. 1977: 2029. 1978: Stato. 1993: 2789 2055. 1979: 2073. 1981: 2131. 2001: Visita Pres. e V.Pres. al Capo dello Stato. 3335. 2002: 3400 1958: 1577 Situazione finanziaria. 1944-46: 1299. Vittorio Emanuele III, visita. 1934: 823

indice dei nomi

Abbagnano Trione Ugo. 5425 Albertario Paolo. (Accademico). 1435 Abitabile C. 2381 Albertini Ernesto. (Accademico) Abouzakhem A. 1982 Albertini Leonardo. (Accademico). 1496. Abrami Alberto. 2484 e 5042. 2866 e 5152 (necr: 2185) Accademia dei Georgofili. 1357. 1454. Albertini Luigi. (Accademico). 2392 1461. 1462. 1463. 1464. 1777. 1887. Albisinni Ferdinando. (Accademico). 3146. 2177. 2459 3302. 5332. 5428. 5465. 5506. 5550 Accademia Nazionale dei Lincei. 2768 e Albright Stanley. 2837 e 5124 8001 Aldovrandi Agostino. 1481 Accati Garibaldi Elena. (Accademico). Alemanni Arturo. (necr: 419) 2943. 8022 Alessandri Giulio. (Accademico). (nom. ord: Acciai Vasco. 2407 e 2518 38). 88. (necr: 611) Acerbo Giacomo. (Accademico). 642. (nom. Alessandrini Alfonso. 8081 ord: 679). 730. 818. (radiaz: 1299) Alfani Augusto. (Accademico). 1057. Acidini Cristina. 3134 1099. 1253. 1405. (necr: 1584) Acquarone Eugenio. (Corrisp. stran.) Alfani Guido. (Accademico). (necr: 1230) Adamo Paola. 5448 Alfonsin Raoul. (visita all’Accademia: Addeo Francesco. (Accademico). 5249. 5375. 2326 5516 Alghisi Paolo. (Accademico). 2704 e 5087 Adelmi Nello. 5199 Alinari Ernesto. (Accademico). 1422. 1499. Adonnino Emanuele. 3148 (necr: 2029) AFPF (Association Française pour la Pro- Allotta Benedetto. 2664 duction Fourragère). 1887. 1890 Alpe Vittorio. (Accademico). 258 Agabbio Mario. 5392 Alpi Amedeo. (Accademico). 2773 e 8006. Agati Lario. 5416 2945 Agodi Tonino. 841 Alvisi Franco. (Accademico). 2818 Agostini Augusto. (Accademico). (radiaz: Amadei Giorgio. (Accademico). (Consigl.). 1299) 2258. 2591 e 5053. 2654. 2737 e 5095. Agostini Stella. 3185. 5172 2846 e 5133. 3033. 3044. 3077. 5327. Agricola Bruno. (Accademico). 8034 5357. 5548 Aguzzi Angelo. (Accademico) Amadeo Thomas. (Corrisp. stran.) Airaghi Angelo. 2831 Amaducci M.T. 2538. 2549 AISFO (Associazione Italiana Sviluppo Amaranti Roberta. 5303 Foraggere). 1887 Amati Aureliano. (Accademico) Akl G. 1977 Amati Renato. (Accademico) Alamanni Arturo. (Accademico) Amato Gaetano. 5339 Albanese Giuliana. 5386 Ambrogi Carlo. (Accademico) Albert Michel. (Corrisp. stran.) Amerio Marica. 5417 328 indici degli atti 1904-2002

Amirante Paolo. (Accademico). 2468. 5524. Archi Gian Gualberto. (Accademico) 5587 Arecchi Paolo. 2855 e 5142 Amirante Riccardo. 5524 Arias Gino. (Accademico). (Vice Pres.). (nom. Anav A. 2561 ord: 594). 662. 688. 705. 901. (radiaz: Andalò Giuseppe. (Accademico). 1656. (ne- 1018) cr: 2055) Arnaudi Carlo. (Accademico). 1061. (necr: Andersson Thorsten. (Corrisp. stran.) 1861). (comm: 1872) Andreades Andrea. (Corrisp. stran.) Arrigoni Degli Oddi Ettore. (Accademico) Andreani G. B. 2379 Aru Angelo. (Accademico). 8056 Andreotti Giulio. (Acc. onorario). 2581 Arzumanian Pavel Rouben. (Corrisp. Andreucci Ennio. 1587 stran.) ANEGRI. 8057 Asburgo Lorena Sigismondo. (Acc. onora- Anelli G. 1913. 1953 rio) Anelli Gabriele. (Accademico). 2422 Ascani F. 2375 Angeli Liano. (Accademico). 1915. 1994. Aschieri Alessandro. (Accademico). (necr: 2008. 2009 611) Angelini Franco. (Accademico). 836. (necr: Ascione Mario. 846 2131) Asciuto Giuseppe. (Accademico) Angelini L. 2538 Associazione Italiana Sviluppo Foraggere. Angeloni Leonardo. (Accademico). (necr: 1726 511) Associazione Nazionale Bonifiche. 1357 Angelucci Nello. (Accademico) Associazione Nazionale fra i Consorzi di Angioni Elisabetta. 5545 Bonifica e di Irrigazione. 835 Ansaloni F. 2364 Astuti Guido. (Accademico ) Antenucci F. 2539 Astuti Mario. 3126 Antinori Lodovico. (Accademico) Atenolfi Pasquale. Accademico) Antinori Níccolò. (Accademico) Augusto. 684. 978 Antinori Piero. (Accademico) Aulendorf, metodo. 1686 Antonelli. 1283 Auletta Armenise Giovanni. (Accademico) Antonelli G. C. 2380 Avanzi Enrico. (Accademico). (Consigl.). Antonetti Alessandro. 2018 477. 491. (nom. ord: 624). 1037. 1647. Antongiovanni Mauro. (Accademico). 2497 (necr: 1989) e 5051. 2753. 5542. 5544 Avet Carlo Augusto. 770. 850 Antoniani Claudio. (Accademico). 1374. Avolio Giuseppe. Accademico). 2296. 1400. (necr: 1814) 2640 Antonietti Alessandro. (Accademico). 1699. Azara Antonio. (Accademico). 1521. ((ne- 1840 cr: 1791) Antonini Mario Francesco. 5309 Azzariti Gaetano. (Accademico) Antoniozzi Dario. 2074 Azzariti Giacomo. (necr: 1664) Antonyuk Vitaliy. (Corrisp. stran.) Azzi Girolamo. (Accademico). 673. 893. Anzilotti Dionisio. (Accademico). (Accade- 899. 961 mico) Aprilis Napoleone. (Accademico). 1161 Babini Anna Rosa. 5576 Aquarone Eugenio. 2345 Bacarella Antonino. (Accademico) Aranda Heredia Eladio. (Corrisp. stran.). Baccarini Pasquale. (Accademico). (Bibliot.). 2082. (necr: 2185) (nom. ord: 317). 322. (necr: 465) Arca Salvatore. (Accademico). 8019 Baccetti Baccio. (Accademico). 1670. 1720. Arcangeli Carlo. (Accademico). 1391. 2713 1666. 1681. 1698. 2081. 2315 Baccetti E. 1499 Arcangeli Giovanni. (Accademico). 25. (ne- Bacci Eros. 2617 cr: 511) Bacci L. 2515 indice dei nomi 329

Bacci Laura. 2774 e 8007 Baratte Jacques. (Corrisp. stran.) Baccioni Lamberto. 5525 Barbagallo Andrea. 5473 Bachi Riccardo. (Accademico). (radiaz: Barbensi Gustavo. (Accademico). 1564. 1018) (necr: 1989) Baglioni Arturo. (Accademico). 107. 174 Barberio Claudia. 5413 Bagnaresi Umberto. (Accademico). 2642. Barberis Corrado. (Accademico). 3077 2992 Barberis Elisabetta. 5449 Bagnoli Bruno. 2710 e 5093 Barbieri G. 2567 Bakker Arkema Fred W. (Corrisp. stran.) Barbieri Giancarlo. 2944 Balbo Italo. (Accademico). 1071 Barbieri R. 2517 Baldacci Antonio. (Accademico i) Barbieri Raffaele. (Accademico). 1566. (ne- Baldacci Elio. (Accademico). 1325. 1641. cr: 2014) 2153. (Premio Marchi: 2308) Bargagli Petrucci Gino. 322. 493. 499. Baldassarre Salvadore. (necr: 419) 665. 712 Baldassarre Vincenzo. (Accademico) Bargagli Piero. ( (Accademico). (Tesor.). 95. Baldasseroni Corsini Barbara. (Accademico) 207. 242. (necr: 437) Baldasseroni Salvadore. (Accademico) Bargagli-Petrucci Gino. (Accademico). Baldasseroni Vincenzo. 1568. (necr: 1695) (nom. ord: 507) Baldeschi Paolo. 3156. 5468 Bargagli-Petrucci Pandolfo. (Accademico) Baldi Fabio. 2516. 2611 Bargioni Giorgio. (Accademico). 1380. Baldi Pier Francesco. (Accademico). 1406 3008 Baldini Enrico. (Accademico). 1531. 1565. Barisson Villares Jòao. (Corrisp. stran.) 2324. 2479 e 5037. (Premio Marchi: Baroni G. 2518 2966). 2972. 2982. 3024. 3080. 3081. Barsotti Enrico. 5304. 5461 3332 Bartolelli Massimo. 2463. 5225 Baldini Sanzio. (Accademico). 2343. 5473. Bartolelli Vittorio. 5471 5608 Bartolomei Giuseppe. (Accademico). 2132. Baldini Ugo. 884 2280. (comm: 3002-3004) Baldini Umberto. 3186 Bartolommei Gioli Gino. (Accademico). 14. Baldoni Remigio. (Accademico). 1703 42. 57. 201. 285. 926. 1226. (necr: 1396) Baldrati Isaia. (Accademico). 943. (necr: Bartoloni Pier Domenico. 2039 1561) Bartolozzi Enrico. (Accademico) Balducci Alberto. (Accademico) Basile Alfonso. (Accademico) Ballati-Nerli Carlo. (Accademico) Basile F. 2452 Ballatore Giampietro. (Accademico). (necr: Basile Filadelfio. 3098 2014) Basile Nicola Dante. 3083 Balloni Waldemaro. (Accademico). 1897. Basoccu Luigi. (Accademico). 2941 1956 Bassanelli Enrico. (Accademico). 1236 Balsamo Paolo. 1179 Bassanino Monica. 5564 Balsari Paolo. (Accademico). 2620. 3213 Bassi Ernesto. (Accademico) Bandinelli Roberto. (Accademico) Basso Franco. 5343 Bandini Icilio. (Accademico). (nom. ord: Basso Maurizio. (Accademico). 2256 63). 113. 141. 179. (necr: 250) Battaglia Manlio. 271 Bandini Mario. (Accademico). 757. 807. Battanchon Gastone. (Corrisp. stran.) 991. 1214. 1251. 1147. 1279. 1286. Battiata A. 2384 1819. (necr: 1911) Battistelli A. 2526 Bandini Nerone. (Accademico). (necr: 1911) Baumgartner J. 2566 Bandini Sallustio. 991 Bazzani Franco. 2466. 2616 Banni Sebastiano. 5545 Bazzani G. M. 2378 Baraldi Gualtiero. (Accademico). 2290. Bazzicalupo Marco. 5412 2393. 2865 e 5151. 3157 Bazzoffi Paolo. 2534. 3138. 5366 330 indici degli atti 1904-2002

Bazzoni Alessandra. 5575 Berni. 3153 Becattini Giacomo. (Accademico). 2799. Bertamini M. 2523. 2564 2804. 3154 Berti A. 2506 Beccari Odoardo. (Accademico). (nom. ord: Berti Walfredo. (Cancell.) 63). 123. (necr: 487) Bertini Silvano. 2829 Becchi Ignazio. 5224 Bertolino Alberto. (Accademico). (commis- Bedosti Andrea. 3242 sario: 1299). (necr: 2073) Belforte G. 2670 Bertone Giovanna. 1843 Belletti Giovanni. 2975 Bertuccioli Mario. (Accademico) Bellia Francesco. (Accademico). 2913. 5399 Besso Marco. (Accademico) Bellincioni Giovanni. (Accademico). 765. Bettini Tito Manlio. (Accademico). 1148. 795. 1163. 1227. 1272. 1334. (necr: (necr: 2307) 1539) Biagi Bruno. (Accademico). 896. (radiaz: Bellini Elvio. (Accademico) 1299) Bellini Giovanni. (Accademico). 1219 Biagioli Orazio. (Accademico). 2262. 8040 Bellitti Emilio. (Accademico). 5246 Bianchi Alessandro. (Accademico). 3328 Bellocci Adolfo. (necr: 774) Bianchi Angelo. (Accademico). 5406 Bellom Maurizio. (Corrisp. stran.) Bianchi Biagio. 5587 Bellotti Massimo. (Accademico). 3290 Bianchi Emilio. (Accademico). (nom. ord: Bellucci Adolfo. (Accademico). (nom. ord: 63). 87. 112. 151. (necr: 250) 624). 641 Bianchi Pier Giacomo. 3393 Bellucci Vincenzo. (Accademico). (necr: Bianchini Giuseppe. (Accademico). (radiaz: 2131) 1299) Belmondo Claudio. 885 Bianco Vito Vincenzo. 2938 Beltran A. 2882 Bichi Ruspali Forteguerri Guccio. (Acca- Beltrano M.C. 2519 demico) Benati R. 2538 Bigi Ferdinando. (Accademico) Bencini Gaetano. (Accademico) Biglia Felice. (Accademico) Bencistà Alberto. 2801 Bigliazzi Lucia. 2294. 2354. 2419. 2464. Benedetti Alessandro. (Accademico) 2601. 2663. 2723. 2874. 2984 Benedetti Anna. 5447 Bigliazzi Luciana. 2294. 2354. 2419. Benedetti Aureliano. 8072 2464. 2601. 2663. 2723. 2874. 2984 Benigni Paola. (Accademico). 2950 Bignardi Agostino. 1718 Benincasa F. 2369. 2520. 2521 Bildesheim Gerardo. (Corrisp. stran.). 1950 Benini Giuseppe. 2676 e 5078 Billa Michelangiolo. (Accademico) Beninicasa F. 2522 Billard Roland. (Corrisp. stran.) Benso Camillo. 193. 253 Billia Michelangiolo. 209. 236. 381. 454. Benvenuti Antonio. (Accademico). 1668. (necr: 580) 1913. 2189 Bimbi R. 2561. 2568 Benvenuti Araldo. (Accademico) Bindi M. 2524. 2558 Beone Gian Maria. 5446 Bini Claudio. (Accademico). 2061. 2112. Berardi Domenico. (Accademico). (necr: 339) 2136 Berge Egil. (Corrisp. stran.) Bini Giorgio. 1758. 1759 Berlese Antonio. (Accademico). 19. (nom. Bini Smaghi Bino. (Accademico). 3054 ord: 38). 123. 210. 231. 266 Biondi Santi Franco. (Accademico). 3276. Berliri Zoppi di Zolasco Carlo. (Accade- 3343 mico) Biraghi Antonio. (Accademico). (necr: 1883) Bernabei Ettore. 3003 Bittante Giovanni. (Accademico). 2322. Bernardini Fabio. 2826 5420. 5590 Bernetti Jacopo. (Accademico). 3161. 5487. Bizzarri. 3019 8035 Bizzozzero Antonio. (Accademico) indice dei nomi 331

Blandini Giacomo. (Accademico). 2668. 3312 Bonvicini Mario. (Accademico). 1598. (ne- Blasi Paolo. 2859 e 5145. 2929. 8016 cr: 1629) Boaga Giovanni. (Accademico). 1375. (ne- Bordiga Oreste. (Accademico) cr: 1664) Bordini Remigio. 8066 Boatto Vasco. 5594 Borelli Oscar. (Accademico) Bocchini Augusto. (Accademico). 2907. Borelli Silvia. 5237 5264. 5509 Borgatta Gino. (Accademico) Bodio Luigi. (Accademico). (necr: 487) Borghesani Guido. (Accademico). 1444 Bodria Luigi. (Accademico). 2433. 2978. Borghese Antonio. 5374 3214 Borghese R. 857 Boero Valter. 5450 Borghetti Marco. 2772 e 8005 Boggini Gaetano. 2528. 5406 Borghi Piero. 5568 Boiteau -. (Corrisp. stran.) Borgioli Elvio. (Accademico). (Vice Pres.). Bolla Giangastone. (Accademico). (Segr.). 1399. 1677. 2008. 2009. 2047. (comm: (Segr. Atti). (Consigl.). 203. 321. 349. 2491 e 5045). (nom. ord: 439). 441. 449. 487. 501. Borin M. 2525 511. 529. 541. 554. 556. 580. 611. Borri Maurizio. (Accademico) 1062. 1267. nec: 1883) Borselli Lorenzo. 5366 Bologna Luigi Maria. (Accademico). (necr: Borselli Paolo. (socio on: 667) 1989) Borsetto Giuseppe. (Accademico) Bombace Giovanni. 5456 Bortoli Antonio. (Accad. aggr.) Bona Stefano. 5476 Bortolini L. 2533 Bonadonna Telesforo. (Accademico). 1655. Boselli Giovanni. 957 1708. 1841. 2020 Boselli Maurizio. (Accademico). 3287 Bonalberti Ettore. 5236 Boselli Paolo. (Acc. onorario) Bonanni Guiducci Carla. 2874 Bosetto Giuseppe. (necr: 1989) Bonari Enrico. (Accademico). 2906. 5350. Bosi Pietro. (Accademico) 5474. 5586 Bosticco Attilio. (Accademico) Bonasoni P. 2561 Bottai Giuseppe. (Accademico). 671. (nom. Bonato Corrado. (Accademico). 1721 ord: 679). 828. 953. (radiaz: 1299) Bonato Piero. 5210. 5217 Bottalico Michele. (Accademico). 1724. Bonato Pietro. 5315 1895. (necr: 2307) Bonazzi Giuseppe. 5565 Bottazzi Vittorio. 2489 Bonciarelli Francesco. (Accademico). (Consi- Bottini Luigi. (Accademico). (Segr.). (Segr. gl.). 2255. 2684 e 5063. 2803. 2931. Atti). (Consigl.). 692. 752. 793. 810. 3113. 5347 887. 1179. 1217. 1254. (necr: 1539) Boncompagni Ludovisi Francesco. (Acca- Bottini Ottaviano. (Accademico). 1592. demico). (nom. ord: 679). (necr: 1517) (necr: 1836) Bonfanti Pier Luigi. (Accademico) Bougleux Enrico. 2963 Bongi G. 2526 Bovio Giovanni. 8077 Bonifacio Annarosa. 1802 Boyazoglu Jean. (Corrisp. stran.). 5245 Bonifacio Giuseppe. 984 Bozzini Alessandro. (Accademico). 5289. Bonifazi Emo. 2242 5405. 5475 Bonifazi Franco. 2970 Bracci Flaminio. (Accademico) Bonnet Pierre. (Corrisp. stran.) Braga Francesco. 3160 Bonomi Paolo. (Accademico) Brandani Alberto. 2269 Bonsembiante Mario. (Accademico). 1918. Brandano P. 1983. 1984 2322. 2491 e 5045. (Premio Marchi: Braschi Antonio. (Accademico) 3066. 5592 Brath Armando. 5181 Bonuccelli Fortunato Pio. (Accademico). Brega Loretta. (Accademico). 5359 (necr: 1584) Brenna S. 2545 332 indici degli atti 1904-2002

Brescia R. 1982 C.N.E.L. 3079 Breslin Liam. (Corrisp. stran.). 2884 Caccetta Antonino. 1933 Breviglieri Nino. (Accademico). 1480. (ne- Caggiati P. 2365 cr: 1695) Caira Elio. 8068 Briosi Giovanni. (Accademico) Calabrese Francesco. 5391 Brizi Alessandro. (Accademico). (nom. ord: Calabresi Angelo. (Accademico) 679). 890. 1122. 1152. 1160. (necr: Calabresi Giuseppe. (Accademico). 1425. 1517) (necr: 1490) Brogi Santi. 2225 Calcagno F. 2528 Brom Franz W.A. 3211 Calligaris Franco. (Accademico). 2746 e Brossier Jacques. (Corrisp. stran.). 3176 5104. 2805 Brucchioni Matteo. 5473 Calò Antonio. (Accademico). 3286 Bruchi Alfredo. (Accademico) Calzecchi Onesti Antonio. (Accademico). Brugi Biagio. (Accademico) 1473. (necr: 1861) Brugnoli E. 2526 Calzolari Augusto. 2742 e 5100 Brunetti A. 2507. 2527. 2574 Cammarata Italo. 3358 Brunetti Giovanni. (Accademico). 453 Camparini Angelo. (Accademico). (Vice Bruni Piero. 1934 Pres.). 709. 913. 1130. 1282. 1322. 1443 Brunialti Attilio. (Accademico) Campiglia E. 2529. 2538 Bruno Alfonso. 1132 Campobasso Pasquale. (Accad. aggr.) Bruno Elisabetta. 8038 Campus Francesco. (Accademico). 2217. Bruno Raffaello. 1407 2238. 2240. 2402 e 5013. 2689. e Bruno Vincenzo. 1920 5068. 2847 e 5134. 5250. 5517 Brunori Gianluca. 2847 e 5134. 6003 Camussi Alessandro. (Accademico). 8064 Bruschi Giulio. (Accademico). (necr: 1814) Canavari Igino. 296 Bruttini Arturo. (Accademico) Canavari Mario. (Accademico) Bruzzo Francesco. 3085 Candura Giovanni. (Accademico). 1638. Bubani Dino. 1029 1729. (necr: 1791) Bucalossi Alfredo. 139 Canizzaro Stanislao. (Accademico). (necr: Bucalossi Enrico. (Accademico) 224) Bucci Gabriele. 5414 Cannata Francesco. (Accademico). 2674 e Buccioni Arianna. 5542. 5544 5076. 2690 e 5069. 5288 Buccomino Valeria. 5534 Cannata Giovanni. (Accademico). 5336 Buchwald Konrad. 1896. 1958 Cannizzaro G. 2511 Buckwell Allan. 3090 Cantarelli Corrado. (Accademico). 2429 Bufalini Luigi. 664 Cantarelli Fausto. (Accademico). 1951 Buiatti Marcello. (Accademico). 2915 e Cantiani Mario. (Accademico) 5324 Cantini C. 2535 Buiatti Pier Giovanni. (Accademico). 1530. Cantù A. 2545 1874 Cantù Ettore. (Accademico) Buli Ugo. (Accademico). (necr: 1517) Capacci Celso. (Accademico). (nom. ord: Bulla Jozef-Nitra. (Corrisp. stran.) 439). 480 Bullitta Pietro. (Accademico). 1980. 5340 Capanna Ernesto. 2768 e 8001 Buonamici Francesco. (Accademico). (ne- Capannelli Emilio. 2952 cr: 511) Capecchi Ilvo. (Accademico). 1667. 1799. Buonfiglio Antonio. 3368 1927. 1929. 1932. 1940. 1997. 2094. Buratti Pier Giovanni. (necr: 2185) 2100. 2270. 2275 Buscaglioni Luigi. (Accademico). (necr: Capella Pompeo. (Accademico) 1490) Caporali Fabio. 2514. 2529. 2868 e 5154. Busoni Ermanno. 5370 5353 Buti Riccardo. 8057 Capozio Francesco. 6005 indice dei nomi 333

Cappelli Alberto. 2616 Case Harold. (Corrisp. stran.) Cappelli Raffaello. (Accademico) Casellati Giovan Battista. (Accademico). Cappellini Carlo. 3172 969. (necr: 2014) Cappellini Vito. 2828 Caserta Giuseppe. 5471 Caprara C. 2530 Casini Enrico. (Accademico). 2036 Caproni Federico. 967 Casini Leonardo. (Accademico). 2303. Caputa J. 1965 2810. 2840 e 5127. 3161. 5232. 6007 Carbone Sonia. 3291 Casini Paolo. 2990 Carcano Michelangelo. (Corrisp. stran.) Casini Piero. (Accademico). (Consigl.)i. Cardelli Gastone. (Accademico) 768. 1350. 1657. 1748. (necr: 2055) Cardelli Giangastone. 149 Casini Pietro. 972 Carega di Muricce Francesco. (Accademi- Casini Ropa Giorgio. (Accademico). 2117. co). (necr: 42) 2173. 2922 Carena Adolfo. (Accademico). 1373. (necr: Casoria Eugenio. 30 1584) Cassaniti Salvatore. 3310 Carli Filippo. 948 Cassano Cosimo. 2218. 2234. 2240 Carli Guido. 2110 Castelbarco Albani Carlo. (Accademico) Carlier Michel. (Corrisp. stran.) Castellani Ettore. (Accademico). 1150. 1238 Carloni Filippo. (Accademico) Castelli Giorgio. (Accademico). 2340. Carloni Prelidiano. (Accademico) 2720. 2978. 3212 Carmi Alberto. (Accademico). 2927 Castelli Tommaso. (Accademico). 1524 Carmi Francesco. 5389 Castellini Aldo. (Accademico). 1503 Carnaroli Emiliano. 1118 Castellini M. 5166 Carnovale Emilia. 2589 Castiglione Giuseppe. 3379 Carobbi Guido. 2083 Castoldi Luigi. (Accademico) Carollo Giorgio. 5593 Castrignanò Annamaria. 5369 Carone Franco. 5346 Catalano Luigi. 5284. 5576 Caroselli Francesco. (Accademico). 940 Catalano Pasquale. 5524. 5587 Carrante Aurelio. (Accademico). 1331 Catara Antonino. (Accademico). 5386 Carrante Vincenzo. (Accademico) Catarsini Orazio. 5252 Carreri Vittorio. 3126 Cattaneo Marco. 2667 Carrozza Antonio. (Accademico). 2342. Cavaglieri Arrigo. (Accademico) 2760 e 5113 Cavaletto M. 2370 Carta Gianfranca. 5545 Cavalieri Duccio. 5413 Cartechini Alvaro. 1766. 1767 Cavalieri Enea. (Accademico) Caruso Girolamo. (Accademico). 47. 48. Cavalli Girolamo. (Accademico). 1931. 3136 50. 51. 52. 84. 85. 133. 177. 178. 351. Cavalli Raffaele. (Accad. aggr.) 377. 405. 406. 424. (necr: 529) Cavalloro Raffaele. (Accademico). 2706 e Caruso Pietro. (Accademico). 2937 5089 Casabianca Antonio. 535 Cavanna Giovanna. 3274 Casadei Ettore. (Accademico). 2476 e 5034. Cavanna Guelfo. (Accademico). (necr: 2738 e 5096. 2763 e 5116. 2848 e 5135. 487) 3045. 3301. 5173. 5231. 5331. 5551 Cavazza Domizio. (Accademico). (necr: 310) Casalone Enrico. 5413 Cavazza Filippo. (Accademico) Casanova Paolo. 1991 Cavazza Luigi. (Accademico). (Premio Mar- Casaretto Pier Francesco. (Accademico). chi: 2653). 2862 e 5148. 3320. 5363 (necr: 611) Cavazzani Michele Agostino. 2485 e 5043 Casati Dario. (Accademico). 2595 e 5057. Cavazzini Giancarlo Eros. (Accademico) 2757 e 5110. 3244. 5539. 5557 Cavezzali Vittorio. 5576 Cascino Salvatore. (Accademico). 860. (ne- Cavinato Giovanni. 3144 cr: 1412) Cavini Lorenzo. (Accademico) 334 indici degli atti 1904-2002

Cavini Stefano. 2806 Cianferoni Reginaldo. (Accademico). 1949. Cavour Camillo. 496 2480 e 5038. 2598 e 5060. 2660. 2680 e Ceccon P. 2531 5082. 2691 e 5070. 2814. 3039 Cecconi Carlo Alberto. (Accademico). 1422. Ciavatta Claudio. 5445 1499. 1541. 1572. 1631. 1795. 1863. Ciccarone Antonio. (Accademico). 1595. 1920. 2119 (necr: 2166) Cecconi Giacomo. 119 Cicogna Mozzoni Alessandro. (Accademi- Cecconi Sergio. (Accademico) co). 2762 e 5115 Cellerini Marcello. 1541 CIFDA. 2644 Celli Alfredo. 2722 Ciferri Raffaele. (Accademico). 1075. Celli Giorgio. 2716 1156. 1185. 1210. 1218. 1237. 1302. Cenci C.A. 2532 1497. (necr: 1717) Cenni Bruno. 2051 Cimato Antonio. 2535. 3149 Centrale del Latte. 2970 Cini Enrico. 2614. 2615. 2926 Centri Sperimentali elettro-agricoli. 1010. Cini Renato. (Accademico). 5223 1079. 1180. 1220. 1256. 1296. 1358 Ciolli Ugo. (Accademico). (necr: 1517) Cépède Michel. (Corrisp. stran.). 1722 Cioni Aldo. (Accademico). 1821. 2465. Cera M. 2533 2610. 2614. 2615. 2924. 2925 Cera Michele. (Accademico). 2341. 3114 Ciotti Angelo. 5348 Cereti C.F. 2537 Cipriani Giovanni. (Accademico). 3359 Cerletti P. 2588 Ciuffi Varo. (Accademico) Cervo R. 2367 Ciuffoletti Zeffiro. (Accademico). 2438. Cesaretti Gian Paolo. (Accademico). 2887. 3281. 3354 3091. 6002. 6004. 6006. 6008. 6010 Clauser Fabio. 8076 CeSQUA. 3315 Clementi Alessandro. (Accademico). 8043 Chapelle Jean. (Corrisp. stran.) Clodoveo Maria Lisa. 5524 Chaplin Elisabeth. 3163 Cobden Riccardo. (comm: 21) Chaplin Robert. 3163 Cocchi Bruno. 2013 Chemello Gabriele. 2617 Cocchi Igino. (Accademico). (necr: 310) Cherubini Giovanni. (Accademico). 2698 Cocchi Massimo. 5191. 5197 Chiabrando Roberto. (Accademico). 3293 Cocucci Maurizio. (Accademico). 3273 Chianese Luciano. 1271. 1507 Coda Nunziante Giovanni. (Accademico). Chiappini Umberto. (Accademico) 1864. 2078. 2099 Chiaromonte Alfonso. (Accademico). 897. Cognetti De Martiis Raffaele. (Accademi- 1333. 1393. (necr: 1814) co). 601. 902. 986 Chiarugi Alberto. (Accademico). (necr: Colangelo M.A. 2543 1629) Coletti Francesco. (Accademico). 391. Chiesa Federico. 5298 (nom. ord: 679). (necr: 1230) Chilimar Sergiu. (Corrisp. stran.) Collina Fulvio. 1768. 1769 Chini Amilcare. (Accademico). 1281. Colombini Fabiano. 2279 1294. 1742 Colombo Carlo. 1058 Chiostri Carlo. 5291. 5304. 5461 Colombo Emilio. 1562 Chisci Giancarlo. (Accademico). 1683. Colombo Giuseppe. (Accademico). 2171. 1744. 2193. 2534. 3323. 5344. 8053 2353. 3015 Chiti Vannino. 2832 Colombo Umberto. (Accademico). (Consi- Chiuderi Arrigo. 1199 gl.)i. 2309 Ciaffi Bruno. (Accademico). 1646 Colucci Massimo. (Accademico). (necr: 1561) Ciampolini Roberta. 5303 Colucci Vito Antonio. (Accademico). 1157 Cianci Dario. 2752. 5303. 5582 Columella. 3286 Ciancio Orazio. (Accademico). 8054. 8075 Comes Orazio. (Accademico) Cianferoni Dario. (Accademico) Commissione Censuaria Centrale. 2016 indice dei nomi 335

Comparini-Bardzky Roberto. (Accademico) Covassi Marco. 2707 e 5090 Comporti Marco. 2342 Crasemann Edgar. (Corrisp. stran.) Comuzzi Andrea. 2632 Cravedi P. 2506 CONAMA. 2918. 2923 Cravedi Piero. (Accademico). 5572 Concialini Piero. 995 Crea Valentino. (Accademico) Concialini Pietro. 1235 Credali L. 2123 Conese C. 2515 Crema Camillo. 1093 Conese Claudio. (Accademico). 2176. 2371 Crescimanno Francesco Giulio. (Accade- Confederazione Nazionale dei Sindacati mico). 2447. 3381. 5398 Fascisti dell’Agricoltura. 833 Crescini Francesco. (Accademico). 1523. Confederazione Nazionale Fascista degli (necr: 1836) Agricoltori. 832 Crespi M. 2536 Consolini Amedeo. (Accademico). 1471 Crispo F. 5165 Consorzio 5R. 5302 Cristoferi G. 2561 Conti Augusto. (Acc. onorario). 37. (necr: Croce Benedetto. (Accademico) 42) Crocini Vincenzo. (Accademico) Contin Marco. 5451 Crocioni Angiolo. (Accademico). 1818 Continella Giovanni. 5384 Crolas D. (Corrisp. stran.) Contini Bonaccossi Ugo. 3135 Crosta Felice. 5239 Contini Bonacossi Augusto Alessandro. Crosta Giuseppe. 1954 (Accademico). (Consigl.). 1642 Crovetti Antonello. (Accademico) Contini Bonacossi Giovanni. 3194 Crudele Guido. 2841 e 5128 Contini Bonacossi Ugo. (Accademico) Cuboni Giuseppe. (Accademico). (necr: 487) Coolmann Fiepko. (Corrisp. stran.) Cuffaro Salvatore. 3382 Copani Venera. 3310 Cugini U. 2666 Coppini Remo. 1219 Cuppari Giovanni. (Accademico). (necr: 339) Coppini Romano Paolo. (Accademico). 3070 Curato. 1355 Corazza Giacomo. 2647. 3097 Curato Francesco. (Accademico). 1338. 3173 Corbo Antonio. 2747 e 5105 Curato Roberto. (Accademico). 839. 898 Cordero Di Montezemolo Massimo. (Ac- Cuturi Torquato. (Accademico). (necr: 465) cademico). 2207. 2630. 3169 Corgini Ottavio. 530. 531 D’Ancona Giuseppe. (nom. ord: 254) Cornia Giovanni Andrea. 3296 Da Rios G. Battista. 1031 Corona Elio. (Accademico) D’Achiardi Giovanni. (Accademico) Coronedi Giusto. (Accademico). (necr: 1261) D’Adamo Fulvio. 1936. 2643 Corsini. 1354 D’Addario Amedeo. 8046 Corsini Emanuele. (Accademico). (necr: D’Addario Ennio. 8046 1584) Daelemans Jan. (Corrisp. stran.) Corsini Tommaso. (Acc. onorario). (Acca- D’Afflitto Niccolò. (Accademico). 3052 demico). (necr: 465). (necr: 2131) Dainelli Giotto. (Accademico). 261. (nom. Corti Roberto. (Accademico). 1757. 2034. ord: 550). (radiaz: 1299) 2084. (necr: 2307) Dal Monte G. 2527 Corti Ugo. (Accademico). (necr: 1629) Dal Pane Luigi. (Accademico). 810. (necr: Cosentino Salvatore Luciano. 3310 2109) Costantini A. 2546 D’Albertis Vittorio. (Accademico). 2138 Costantini A.C. Edoardo. 5365 D’Alfonso Massimo. 5188 Costato Luigi. (Accademico). 2759 e 5112. Dalgas Federico. (necr: 1911) 3303. 5328. 5411. 5556. 5596 Dalgas Federico. (Accademico) Costi Renzo. (Accademico). 2739 e 5097 Dalla Volta Riccardo. (Acc. onorario). (Ac- Cotta Alberto. (Accademico). 522. (necr: cademico). (Segr. Atti). (Consigl.). (Vice 1695) Pres.). (Presid.). 13. 21. 42. 53. 69. 75. 336 indici degli atti 1904-2002

114. 126. 152. 162. 168. 208. 224. 250. De Ficalhe Conte. (Corrisp. stran.) 284. 355. 360. 418. 431. 436. 469. 486. De Franciscis Giovanni. 5380 496. 510. 528. 645. 553. 602. 609. (so- De Horatiis Manfredi. (Accademico). (ne- cio on: 667). (radiaz: 1018) cr: 2166) Dall’Aglio Mario. 2172 De Luca Lorenzo. 8065 Dallari Franco. (Accademico). 1613. 2151. De Macedo Soarez José Carlos. (Corrisp. 2427. 3229 stran.). 758 Dallari Gioacchino. 1142-1143. 1147 De Marchi Giulio. (Accademico). (necr: Dalmasso Giovanni. (Accademico). 805. 1911). (comm: 3112) 1128. (necr: 2029) De Maria Giovanni. (Accademico) D’Amato Francesco. (Accademico) De Marinis Antonio. (Accademico) D’Amato Mariano. (Accademico) De Marsico Floreal Dante. (Corrisp. stran.) D’Amelio Mariano. 1248 De Marzi Guido. (Accademico). 1494. (ne- Damigella Patrizio. (Accademico). 2450. cr: 2185) 5397 De Micheli Giuseppe. 762. 870. 1379 D’Ancona Alessandro. 764. 830 De Michelis Giuseppe. (Accademico) D’Ancona Cesare. (Accademico). (Am- De Muslera J. Enrique. 1973 min.). (Consigl.). (necr: 162) De Nobili Leonello. (Accademico). (Consi- D’Ancona Giovanni. 752 gl.). (nom. ord: 568) D’Ancona Giuseppe. (Accademico). (Te- De Pace Ciro. 5421 sor.). 74. 237. 289. 602. 627. 935. 960. de Pasquale Fabio. 5389 (radiaz: 1018) De Philippis Alessandro. (Accademico). 1192 D’Andrea Antonio. 2395 de Pietri-Tonelli Pietro. 3120. 3122. 3125 Danesi Leobaldo. (Accademico) De Polo Claudio. 2437 Daniele Enrico. 1920 De Prado M. 1974 D’Antuono L.F. 2537 De Reggi Enrico. 2644 Danuso F. 2538 De Renzis Sonnino Leone. (Accademico). Dario Paolo. 2664 763. 861. 892. 1032. (necr: 1740) D’Ascenzo D. 2539 De Rita Giuseppe. (Accademico). 3079. Datini Francesco. (Settimana Datini: 2663). 5464 Dattilo M. 1983 De Rosa Francesco. (Accademico) David Ricardo. 545 De Rossi Giulio. (Accademico) De Angelis E. 2568 De Ruggiero Roberto. (Accademico) De Astis Giuseppe. (Accademico). 538. 571 De Santis D. 2422 De Benedetti Camillo. (Accademico). 2140 de Sismondi G. C. L. Simonde. (comm: 1254) De Benedictis Antonio. (Accademico). 985 De Stefani Alberto. (Accademico). (nom. De Benedictis Michele. (Accademico) ord: 679) De Benedittis Gianfranco. 5532 De Stefani Carlo. (Accademico). 155. 259. De Bertoldi Marco. 1768. 1770 319. 412. 430 De Cambray Digny Guglielmo. (Accademi- De Stefano A. 5166 co). (Vice Pres.). (comm: 100). (necr: De Stefano Francesco. (Accademico). 5376 126). (comm: 150) De Vita Pasquale. (Cancell.). (necr: 1717) De Carolis Vincenzo. (Accademico). 970 De Viti De Marco Antonio. (Accademico). De Castro Paolo. (Accademico). 3270. 5404 328 De Cillis Emanuele. (Accademico). (nom. De Wrachien D. 2382 ord: 679). (necr: 1434) De Zanche Cesare. (Accademico). 3215 De Cuenca Carlos. (Corrisp. stran.) Deidda Pietro. (Accademico). 5396 De Fabritiis Camillo. (Accademico). 2226. Del Campana Domenico. (Accademico). 2404 e 5015 (necr: 1539) De Falcis D. 2552 Del Felice Lorenzo. Accademico). 5492. De Falcis D.A. 2506 5537 indice dei nomi 337

Del Giudice Riccardo. (Accademico). 1183. Di Rudini Starabba Antonio. (Accademico) (radiaz: 1299) Di Sandro Giancarlo. (Accademico). 2986 Del Guercio Giacomo. (Accademico). 136. Di Silvestro D. 2539 170. 212. 239. 240. 243. 325. 599. Di Spadafora Gutierez. (Accademico) 600. 616. 620 Di Tella Giuseppe. (Accademico). (nom. Del Lungo Alberto. (Accademico). 542 ord: 634) Del Lungo Claudio. 3101 Di Vecchia Andrea. (Accademico) Del Lungo Isidoro. (Accademico) Diana Alfredo. (Accademico). (Consigl.). Del Pelo Pardi Giulio. 1048. 1268 2389. 2766 e 5119. 3342. 5259. 5379. Del Pino Federico. (Accademico). (necr: 42) 5393 Del Pozo M. 1970 Dini Alessandro. 294 Del Puglia Luigi. (Accademico). (necr: 8) Dini Dino. (Accademico) Del Quercio Giacomo. (necr: 1490) Dini Lamberto. 3067 Del Vecchio Alberto. (Accademico). (nom. Dini Mario. (Accademico). 2040. 2064. ord: 102). (necr: 529) 2198. 2210. 2274. 2592 e 5054. 2636. Delfino G. 2366 2823 Della Gherardesca Giuseppe. (Accademi- Dini Piero. (Accademico). (necr: 529) co). (radiaz: 1299) Dini Traversari Alessandro. (Accademico). Della Porta G. 5167 347. (nom. ord: 439). 448 Dellacecca Vittorio. 2938 Diouf Jacques. (Corrisp. stran.). 2965 Dell’Acqua Guido. 149 Dipaola Gino. 1865 Dell’Amore Giordano. (Accademico). 1585 Dohy Janos. (Corrisp. stran.) Dell’Angelo Giangiacomo. (Accademico). Domenichini G. 2506 2629 Domenici Leonardo. 3130. 3202. 3268 Dellembach Pierre. (Corrisp. stran.). 2137 Dompè Sergio. Dello Russo P. 2560 Donà Delle Rose Antonio. (Accademico). Delrio G. 2540 1073 Derosa Francesco. 3013 Donati D. 2530 Desiderio Ersilio. (Accademico). 5290 Donati Guido. (Accademico). 618 Dessì Fulgheri Francesco. 5195 Donato Luigi. 5499 Devecchi Marco. 8022 Donia Antonino. (Accademico) Di Castelbarco Albani Carlo. 2853 e 5140 Donia Antonio. 1919 Di Ciolo Sergio. (Accademico) Donini Basilio. (Accademico). 5287 Donna D’Oldenico Giovanni. (Accademi- Di Cocco Enzo. (Accademico). 2056 co). (necr: 2166) Di Collalto Giovanni. 2196 Donnini Pier Francesco. 2228. 2477 e Di Croce Giuseppe. 8044 5035 Di Dio Claudia. 5452 Doppler Werner. (Corrisp. stran.). 3195 Di Fazio Sebastiano. (Accademico). 3103 Doriguzzi Giovanni. (Accademico) Di Frassineto Alfredo. (Accademico). (nom. Dorini Umberto. 278. 784 ord: 679). 916. 1117. (necr: 1539) Doris Ennio. (Acc. onorario) Di Frassineto Massimo. (Accademico). Draghetti Alfonso. (Accademico). 992. (Vice Pres.). 292. (nom. ord: 343). 468. 1002. 1066. 1164. 1416. (necr: 1629) 1047. (necr: 1490) Dragone Gaetano. 5270 Di Galles princ. Carlo. (Acc. onorario) Draz O. 1976 Di Giovine Mirella. 8025 Duca degli Abruzzi. 2912 Di Iacovo Francesco. 5337. 5582 Dugo Giacomo. 5526 Di Mirafiore Gastone. (Accademico) Di Paola Ferdinando. 8029 Egger E. 2506 Di Pietro Adriano. 5555 Einaudi Luigi. (Accademico). 345. 1540. Di Renzo Giovanni Carlo. 2468. 2471 (necr: 1664) Di Rocco Angelo. 1457 Elhamrouni A. 1978 338 indici degli atti 1904-2002

Elias Giacomo. 3167 Favati F. 5164 Eller Vainicher Massimo. 1140 Favilli Ranieri. (Accademico). (Consigl.). Ellison W. E. 1546 1643. (Premio Marchi: 3204) Emo Capodilista Umberto. (Accademico) Fazio Antonio. (Acc. onorario). 3132 Endrighi. 2871 e 5157 Fazzi Roberto. (Accademico) Endrighi Emiro. 2639 Febo Pier Luigi. 3217 Ente Maremma. 1993 Federconsorzi. 2426 Ercoli L. 2541 Federici Paolo Roberto. 8051 Erede Giuseppe. (Accademico). 10 Federico Goldberg Linda. (Accademico) ERGA (ENEL). 5484 Federzoni Luigi. (Accademico). (nom. ord: Erzegovesi Luca. 2272 679). (radiaz: 1299) Esmerard Giulio. (Accademico). (necr: 1791) Fereres Elías. (Corrisp. stran.) EuroEnergy Group (Marcegaglia). 5482 Ferraguti Mario. (Accademico). (radiaz: European Society for Agricultural and Food 1299) Ethics. 3315. (comm: 3316, 3318) Ferrante. 1287 Eynard Italo. (Accademico) Ferrara Antonio. (Accademico). 649. 808. 931. 1191. (necr: 1814) Fabbri A. 2542 Ferrara Francesco. (Accademico) Fabbri Angelo. 5371 Ferrara Guido. (Accademico). 8021 Fabbroni Adamo. (comm: 1685) Ferrari Aggradi Mario. (Accademico). 1630 Fabro Carla. 2667 Ferrari Francesco. 2638 Fabroni Jacopo. (comm: 732) Ferrari Prospero. (Accademico). (Bibliot.). Facini O. 2561 (Segr. Cart.). 8. 43. 70. 163. 182. 225. Fagarazzi Claudio. 5487 251. 273. 280. 311. 316. 340. 355. 370. Failla Antonino. (Accademico). 3329 586. 602. (comm: 767). (necr: 774) Failla O. 2564 Ferrarini Angelo. 3175 Faina Carlo. 1109 Ferraris Maggiorino. (Accademico) Faina Eugenio. (Accademico). 262 Ferraro Aldo. 2635 Falaschini Alfio. (Accademico). 2042 Ferraro Carlo. (Accademico). 2982 Falchi Giuseppe. (Accademico) Ferrauto G. 2540 Falciai Mario. (Accademico). 2113. 2187 Ferreira Lapo Jocio Ignacio. (Corrisp. stran.) Faldini José. (Corrisp. stran.) Ferrelli Nino. 2914. 5196 Falusi Mauro. 1762. 1763. 1764 Ferretti Renato. 8069 Falzone Del Barbarò Michele. 2439 Ferrini F. 2524. 2542 Fancelli Silvia. 5412 Ferrini Francesco. (Accademico). 5521 Fanfani Amintore. 1413 Ferro Giuseppe. 3362 Fanfani Giovanni. (Accademico) Ferro Ottone. (Accademico). 1824. 2764 e Fano E.A. 2543 5117. 2817. 5605 Fantechi Pietro. (Accademico). 1137. (ne- Ferrucci Nicoletta. (Accademico). 5595 cr: 1629) Ferruzzi Guido. 5349 Fantozzi Augusto. (Accademico). 2740 e Feruglio Domenico. (Accademico). 1039. 5098 (necr: 1814) Fantozzi Paolo. (Accademico). 2588. 5161 Fianchetti Augusto. (necr: 42) Fantuzzi Giulio. 5424 Fideghelli Carlo. (Accademico). 5292 FAO. 1963-1984 Fierotti Giovanni. (Accademico). 2314. 2449 Faraglia Bruno Caio. 5571 Figliolia Adele. 5452 Farina Luigi. (Accademico). 1525 Figna Luigi. (Accademico). (Cancell.). (ne- Fasano G. 2369. 2522 cr: 2166)i Fasone Venera. 3311 Fileni Enrico. (Accademico). (necr: 1791) Fassetta Luigi. (Accademico) Filippi Liutprando. (Accademico). (necr: Fatichenti. 2869 e 5155 1490) indice dei nomi 339

Filippi S. 2666 Franco Giulio. (Accademico) Finali Gaspare. (Acc. onorario). (Accade- Frassoldati Carlo. (Accademico). (necr: 1740) mico). 105. (necr: 339) Fratini Roberto. 6007 Finassi Antonio. (Accademico) Frattari Ettore. 852 Finizio C. 2377 Fratteggiani Bianchi Remo. 2245. 2410 e Finzi Enrico. (Accademico). (radiaz: 1018) 5021 Finzi Moisé. (Accademico). (nom. ord: 63). Frediani Giuseppe. 2154 (necr: 310) Frega Natale. (Accademico) Fioravanti Marco. 5609 Fregola Carlo. (Accademico). 1505 Fiorentini R. 1953. 2059. 5164 Fregoni Mario. (Accademico) Fioretta P. 2368 Freitag Dieter. (Corrisp. stran.) Fiorino Adriano. (Accademico) Frescobaldi Lamberto. (Accademico). 1101 Fiorino Piero. (Accademico). 1867. 2325. Frescobaldi Vittorio. (Accademico). 2811. 3084. 5274. 8062 3047 Fischler Franz. (Acc. onorario). 3001 Friedman Gino. (Accademico). 1570. 1660 Flora Federico. (Accademico) Frilli Franco. (Accademico) Florenzano Gino. (Accademico). 1644. Frosini Pietro. (Accademico). (necr: 1989) 1697. 1872. 1897. (necr: 2307) Fruttuosi Alvaro. 5218 Foëx Gustavo. (Corrisp. stran.) Fruwirth Carlo. (Corrisp. stran.) Fogliani G. 2544 Fubini Riccardo. 2700 Foletto Bruno. 5570 Fuccella Vito. (Corrisp. stran.) Folloni Amedeo. (Accademico). 1478 Fumelli Aldo. (Accademico). (necr: 1945) Folonari Ambrogio. (Accademico) Funaro Angiolo. (Accademico). 199. 228. Folonari Antonio. (Accademico) 426 Folonari Paolo. (Accademico). 3326 Fusi Paolo. 1863 Fondazione Carlo e Giulio Marchi. 2149. Fusi Piero. 2119 2308 Fontana Paolo. (Accademico). 2431 G.A.T.T. 2815-2824. 2907 Foppa Pedretti Ester. 5481 Gaeta Davide. (Accademico). 5423 Fornaciari da Passano Marco. 3348 Gaetani Andreotto. 5198 Forni Gaetano. (Accademico). 2155 Gaetani D’Aragona Gabriele. (Accademi- Forti Ugo. (Accademico). (radiaz: 1018) co). 1851. 2211 Fortini S. 2562 Gaetani D’Oriseo Alfonso. (Accademico) Fortunato Giustino. (Accademico) Gaetani Livio. (Accademico). 838. 1124. Foschi Sergio. 2394 1127. 1144. (radiaz: 1299) Fossa Davide. 847 Gaggi Carlo. 2617. 2622 Foti Salvatore. (Accademico) Gajo Paolo. (Accademico). 1593. 2111 Fotticchia Nello. (Accademico) Galigani Pier Francesco. (Accademico). Foulon Louis Alberto. (Corrisp. stran.). (ne- 1823. 2475 e 5033. 2618. 3241 cr: 1740) Galizzi Giovanni. (Accademico). 2428. 3275. Fraddosio Ugo. 2782 5558 Fraioli Philippe. 5214 Gallarate Giovanni. (Accademico). 1913 Francaviglia R. 2546 Gallesio Giorgio. 2875. 2876. 2972. Franceschi Leopoldo. (Accademico). (necr: 2982. 3332 2109) Galli Claudio. 2423 Franceschi Roberto. (Accademico) Galli P. 650 Franchetti Augusto. (Accademico). (Segr. Galli Paolo. (Accademico). 5202 Atti). 37 Galli Pericle. (Accademico) Franchetti Leopoldo. (Accademico). 390. Gallitelli D. 5279 (necr: 419) Gallo Agostino. 1277 Franci Oreste. (Accademico). 5515 Gallo G. 2528 340 indici degli atti 1904-2002

Galoppini Carlo. (Accademico). (Consigl.). Géza Horwalh. (Corrisp. stran.) 1953. 2059. 2421. 5160. 5501 Ghelli Roserna di Rorà Francesco. (Acca- Galvan Lorella. 2951 demico) Gambassi Silvano. 2408 e 5019 Ghena Nicolae. (Corrisp. stran.) Gambi Lorenzo. 3102. 5233 Gheri Franco. (Accademico). 1804. 2344 Gambi Lucio. 5171 Giaccherini Catia. 5527 Gandini Annibale. (Accademico). 3246 Giacinti Roberto. 2743 e 5101 Garassini Luis. (Corrisp. stran.). 1706 Giacobbe Andrea. (Accademico) Garavaglia Roberto. 5482 Giacomelli Enrico. 1885 Garavini Giorgio. (Accademico) Giacomoni Alberto. 5598 Garavini Mario. (Accademico) Giametta Gennaro. (Accademico). 5436 Garbarini Islas Guillermo. (Corrisp. stran.) Giandotti Mario. (Accademico). 1033. Garbasso Antonio. (Accademico) 1051. 1088. (necr: 1695) Garibaldi Angelo. (Accademico). 2347 e 5003 Gianetti Benozzo. 3207-10. 3210 Garoglio Pier Giovanni. (Accademico). Giani Eugenio. 3340 (Consigl.). 761. 900. 1529. 1551. 1685. Giannattasio Carlo. (Accademico). 1337. 2001. 2065. 2123. (Premio Marchi: (necr: 2253) 2149). (necr: 2166) Giannella Salvatore. 3036 Garro Giuseppina. 5375 Giannini Raffaello. (Accademico). 2778 e Garufi Silvana. 3185 8011 Gasparetto Ettore. (Accademico). 2921 Giannozzi Luca. (Accademico) Gasparini Marino. (Accademico). (Bibliot.). Giannozzi Luciano. (Accademico). (necr: (Presid.). 1025. 1216. 1371. 1477. 1575. 2166) 1695. 1717. 1725. 1740. 1745. 1756. Gianotti M. 2563 1791. 1792. 1814. 1836. 1845. 1861. Giardini Luigi. (Accademico). 2504 1883. 1888. 1893. 1903. 1911. 1945. Gigli Sergio. 5300. 5377 1989. 2007. 2008. 2009. 2014. (necr: Giglioli Enrico. (necr: 224) 2055). (comm: 2058). (comm: 3318, Giglioli Guido Renzo. (Accademico) 3319). 3325 Giglioli Hiller Enrico. (Accademico) Gasperi Campani Italo. (Accademico) Giglioli Italo. (Accademico). (nom. ord: Gasperini Gustavo. (Accademico). 97. 286. 63). 400. 423. (necr: 487) (nom. ord: 317). 451. 557 Giglioli Renzo. 1041 Gatheron J. M. 1458 Gini Corrado. (Accademico) Gatti Giancarlo. 5316 Ginori Conti Ginolo. (Accademico). 3184 Gauwain Pietro. (Corrisp. stran.) Ginori Conti Piero. (Accademico). 414. Gay Eynard Giuliana. (Accademico). 3246 (nom. ord: 507) Gellini Romano. 1762. 1763. 1764 Ginori Lisci Leonardo. (Accademico). Gemignani Giancarlo. 2678 e 5080 (Consigl.). 1173. 2120 Gemma Scipione. (Accademico) Ginori Lisci Lorenzo. (Accademico). 946. Genghini Marco. 5193 (necr: 1629) Gennari Giulio. (Accademico). 950. (necr: Gioffré Domenico. 5433 2014) Gioia Giuseppe. (Accademico). (Consigl.). Gentiluomo Cammillo. (Accademico) 2116. 2852 e 5139 Georgiadis T. 2561 Gioielli Mauro. 5535 Gerbi Vincenzo. 3246 Giordano E. 2568 Geri Giancarlo. (Accademico). 1679. 1705. Giordano Ervedo. (Accademico). 8063. 2219. 2220. 2236. 2240. 2321. 5455 8079 Germani Pietro. (Accademico) Giordano Federico. (Accademico) Gerrettson Cornell Luciano. (Corrisp. stran.) Giordano Federigo. 1249 Gervasi P. 5282 Giordano Guglielmo. (Accademico) Gessa Carlo. 5445 Giordano Massimiliano. 5263 indice dei nomi 341

Giorgetti Alessandro. (Accademico). 2494 Govi Mario. 5183 e 5048. 5301 Graifenberg Alberto. 2939 Giorgi Diego. 1498 Gramigna Riccardo. 863 Giorgi Enzo. (Accademico). (Consigl.). Grand Roger. (Corrisp. stran.). (necr: 1695) 1548. 1844. 1905. 1914. 1926. 1995. Granda P. 1971. 1972 2008. 2009. (necr: 2055) Grandeau Luigi. (Corrisp. stran.) Giovanardi R. 2531 Grandi Guido. (Accademico). 1114. (necr: Giovanelli Gabriella. 3126 1861) Giovannelli G. 2561 Graniti Antonio. (Accademico). 3140 Giovannetti Manuela. 5503 Grasselli A. 2362 Giovannini Carluccio. 2229. 2411 e 5022 Grassi Battista. (Accademico). (necr: 611) Giovannozzi Giovanni. (Accademico) Grassi Giuliano. 5483 Girolamo A. 2527 Grasso Vincenzo. (Accademico). 2037. (necr: Gismondi Sandro. 8041 2185) Giubelli Giovanni. 3258 Grattarola Giuseppe. (Accademico). (necr: Giuffré Gennaro. 5434 126) Giugnolini Luciano. 2086 Grazi Silvano. (Accademico). 8055 Giuliani Renzo. (Accademico). (Presid.). Grazian Emanuela. 5604 681. 941. 1121. 1299. 1328. 1340. Graziani Augusto. (Accademico). (radiaz: 1362. 1396. 1399. 1412. 1434. 1460. 1018) 1490. 1517. 1539. 1561. 1584. 1607. Grazioli Federico. (Accademico). 5478 1620. 1629. 1637. 1664. (comm: 1677, Grazzi Vittorio. 120. 169. (nom. ord: 226). 2320). (med. merito georg: 1695). (ne- 235 cr: 1695). 2323 Grazzi Víttorio. (Accademico) Giulivo. 2873 e 5159 Greco Carlo. 2319 Giunti Michele. (Accademico) Greco Stefano. 2319 Giuntini Francesco. (Accademico) Grieco Alan J. 3350 Giura Raffaele. (Accademico) Griffo Massimo. 3193 Giusso Gerolamo. (Accademico). (necr: 511) Grignani Carlo. 5564 Giusti Ugo. (Accademico). 295. (nom. ord: Grillenzoni Maurizio. (Accademico). 2170. 439) 2378 Giustiniani Andrea. 3137 Grimaldi Achille. (Accademico). (necr: 1740) Godini Angelo. 5273 Grinovero Cesare. (Accademico). 851 Goidanich Athos. (Accademico) Grossi Paolo. (Accademico) Goidanich Gabriele. (Accademico). 1255. Grossoni Paolo. (Accademico). 2775 e (Premio Marchi: 2308) 8008. 2777 e 8010. 3206 Goldoni Marco. (Accademico). 3046 Grottanelli de’ Santi Giovanni. (Accade- Goldsmith Edward. 3235 mico). 3051 Golfarelli Innocenzo. (Accademico). (necr: 8) Grottanelli Gualtiero. (Accademico) Gondi Bonaccorso. (Accademico) Gruber Teodoro. (Accademico) Gondi Giuliano. (Accademico). (Vice Pres.). Gualtieri Manuela. 2495 e 5049 769. 792. 1165. (necr: 1664). (necr: Guarguaglini Pier Francesco. 2830 1695) Guarneri Giuseppe. 966 Gori Agostino. (Accademico). (Bibliot.). Guarnieri Adriano. 5371 (Consigl.). (nom. ord: 38). 91. 111 Guarnieri Giuseppe. (Accademico) Gori Montanelli Giuseppe. (Accademico) Guarnieri Luciano. 3022. 3133. 3134 Gorini Costantino. (Accademico) Gubbini Carlo. 2243 Gorini Fausto. 2469 Gubiani Rino. 2669 Gortani Michele. 1094 Guerini Lorenzo. (Accad. aggr.) Gotti Aurelio. (Accademico). (necr: 8) Guerrazzi Gian Francesco. (Accademico). Gouin Gilbert. 1891 (nom. ord: 584). 629 342 indici degli atti 1904-2002

Guerrieri Giuseppe. 2097 Ievoli Corrado. 6005 Guicciardini Corsi Salviati Giovanni. (Ac- Ilkennaumer Federico. (Corrisp. stran.) cademico) Imberciadori Ildebrando. (Med. d’oro). Guicciardini Ferdinando. (Accademico) (Accademico). (Med. d’oro). 1007. Guicciardini Francesco. (Accademico). (Pre- 1194. 1550. 1573. 1610. 1947. 1990. sid.). 110. 190. 196. 223. 256. (comm: 2019. 2118. ( med. merito georg: 368). (necr: 369) 2147). 2150. 2311 Guicciardini Lorenzo. (Accademico). 862. Imbroglini G. 2554 (necr: 1695) Incontri Carlo Lodovico. (Accademico). Guicciardini Paolo. (Accademico). (necr: 1614. (necr: 2014) 1517) Incontri Gino. (Accademico). 354. 355. 565 Guicciardini Piero. 232 Indelicato Salvatore. (Accademico). 5226. Guida. 1295 5419 Guida Erberto. (Accademico). 1006 Indiati Roberto. 5452 Guidi Luciano. 2224 INEA (Istituto Nazionale di Economia Guidobono Cavalchini Antoniotto. (Acca- Agraria). 1914. 1996 demico). 2350. 2582. 2667 Inglese Paolo. (Accademico). 3389 Guidobono Cavalchini Garofali Luigi. Innocenti Marzia. 5527 2983 Insabato Elisabetta. 2952 Guidotti Rolandino. (Accademico) Interdonato Pietro. 937 Guiducci Bonanni Carla. (Accademico) Intrieri Cesare. (Accademico). 2505. (Pre- Gurrieri Francesco. (Accademico). 3178. mio Marchi: 3204). 3277 5170. 8023 Iovino Francesco. 8054 Gut Rella Manuela. 3159 Ippolito M. 2666 Guyot Yves. (Corrisp. stran.) ISMEA. 3290. 3291 Guzzini Dario. (Accademico). (necr: 1434) ISPESL. 2923 Guzzo Daniela. 5504 ISSS. 2112 Istituto Agricolo Coloniale. 42 Hammond John. (Corrisp. stran.) Istituto di Economia e Diritto Agrario. Hampel Gerard. (Corrisp. stran.) 678 Harasic R. 1975 Istituto Internazionale di Agricoltura. 42 Harrold Lloyd L. (Corrisp. stran.). 1917 Istituto Permanente di Agricoltura. 36 Hausmann Carlo. 5429. 5466 Haussmann Giovanni. (Accademico). 1264. Jacini Stefano. 1386 1479. 1633. 1730. 1966. (necr: 2131) Jacoboni Nestore. (Accademico). 1765 Hedlund Bruno. (Corrisp. stran.). 2883 Jacobson Don R. 1955 Hera Cristian. (Corrisp. stran.) Jacopini Paolo. 2260 Hess Emilio. 1441 Jacquard P. 1982 Heyden Lucas. (Corrisp. stran.) Jandolo Eliseo. (Accademico). 714. 1035. Hipolite George. 5216 1040. 1056. 1089. 1345. (necr: 1740) Homes Bill. 3182 Jannaccone Amedeo. (Accademico). (necr: Hron Jan. (Corrisp. stran.) 1883) Hudson Pernhyn Stanley. (Corrisp. stran.) Jannaccone Pasquale. (Accademico) Hugues P. 1981 Jasiorowsky Henryk A. (Corrisp. stran.) Hussein M.A. 2573 Javier Riera Cabrafiga Francisco. (Corrisp. stran.) I.S.E.A. 5174 Jefferson Thomas. (comm: 2019) Iacono F. 2523. 2564 Jehan de Johannis Arturo. (Accademico). Iacoponi Luciano. (Accademico). 2594 e (necr: 310) 5056. 2802. 2905. 2981. 5330 Jehan de Johannis Massimiliano. (Accade- Iacurto Miriam. 5300 mico) indice dei nomi 343

Jiménez J. 1971 Lapietra Gianfranco. (Accademico). 2673 e Jiménez Mozo J. 1969 5075 Johnson Gale. (Corrisp. stran.) Lathiere Henry. (Corrisp. stran.) Johnson Hugh. (Corrisp. stran.). 2933 Latis T. 2545 Jongebreur Aad. (Corrisp. stran.) Lauciani E. 2546 Josa Guglielmo. (Accademico). (nom. ord: Lauciani R. 2546 679). 796. 1223. 1277. (necr: 1664) Laur Ernesto. (Corrisp. stran.). (necr: 1717) Josling Timothy. (Corrisp. stran.) Laurendi Vincenzo. 2924 Juodka Benediktas. (Corrisp. stran.) Laureti D. 2538 Lauteri M. 2526 Kaess Franz. (Corrisp. stran.) Lavee Shimon. (Corrisp. stran.) Kanceff Emanuele. 2972 Lavelli Vera. 3126 Karjin Hristo. (Corrisp. stran.) Lay Vincenzo. (Accademico) Kerschbaumer Andreas. 5372 Lazzari Massimo. (Accademico). 3212 King Jerry W. (Corrisp. stran.) Lazzari Paolo. 5479 Kitani Osamu. (Corrisp. stran.) Le Bars Yves. (Corrisp. stran.) Kobayashi Michiaru. (Corrisp. stran.) Le Houérou H.N. 1964. 1968 Kovacevich Maurizio. 2413 e 5024 Lea Monetti. 3230 Kovalenko Peter I. (Corrisp. stran.) Leandri A. 2554 Kropff Martin J. (Corrisp. stran.) Lechi Francesco. (Accademico). 2122. 2208. Krug Carlos Arnaldo. (Corrisp. stran.) 5540. 5549 Kyritsis Spyros. (Corrisp. stran.) Lega P. 2552 Leicht Pier Silverio. (Accademico). (nom. La Malfa Giuseppe. (Accademico). 2937 ord: 679). (necr: 1539) La Marca Orazio. (Accademico). 3102. 5233. Leigh Abby. 3331 8037 Leita Liviana. 5453 La Pira Giorgio. 1455 Leo. 1290 Lacirignola Cosimo. (Accademico). 5268 Leoczky Laszlo. (Corrisp. stran.) Lacombe Roger. (Corrisp. stran.) Leonangeli Stefano. 5523 Laforgia Antonio. 2721 Leone A.P. 2547 Lagorio Lelio. 3208 Leone Alessandro. 5524. 5587 Lai Vincenzo. (radiaz: 1299) Leone de Castris Piernicola. (Accad. aggr.) Lalatta Filippo. (Accademico). 2346 e Leone Giulio. (Accademico) 5002. 2451. 2482 e 5040 Leone Giuseppe. 1136 Lalle Agostino. 5230 Leone Vittorio. (Accademico). 5229. 8078 Lambruschini Raffaello. (comm: 1947) Lercker Giovanni. (Accademico). 2602 Lami Francesco. (Accademico). (necr: 1695) Lerici C. R. 2588 Lampertico Domenico. (Accademico). (ne- Lerner Michael. (Corrisp. stran.). 1438 cr: 1230) Leroy Andrée M. (Corrisp. stran.) Lanari Domenico. (Accademico). 5458 Leroy Beaulieu Paolo. (Corrisp. stran.) Landeschi Giovan Battista. (comm: 1591) Lesca Giuseppe. (Accademico). 825. 912 Landi Aldo. (Accademico). 1612 Lessona Alessandro. (Accademico). 915. Landi Eterno. 2679 e 5081 (radiaz: 1299) Landi Renzo. (Accademico). 1700. 1723. Lessona Carlo. (Accademico) 1750. 1778. 1826. 1843. 1847. 1894. Levasseur Emilio. (Corrisp. stran.) 1948. 2063. 2430. 2749. 2985. 3232. Levi Pasquale. 2668 3319 Libè A. 2552 Lanteri Sergio. 2940 Liberatore Giuseppe. 5469 Lanza Alfio. (Accademico). 3311 Liberatori Antonino. 2923 Lanza Benedetto. (Accademico). 3345 Libertà A. 2527 Lanza Felice. (Accademico). 2645 Librandi Nicodemo. (Accad. aggr.) 344 indici degli atti 1904-2002

Liesse André. (Corrisp. stran.) 2221. 2235. 2240. 2320. 2399 e 5010. Liguori Francesco. (Accademico). (Consi- 2403 e 5014. 2416 e 5027. 2435. 2681 e gl.). 1884. 1906. 2206. 2417 e 5028. 5083. 2685 e 5064. 2750. 2844 e 5131. 2453. (premio: 2580) 5192. 5243. 5244. 5256. 5296. 5352. Linse Kees. 5206 5373. 5439. 5512. 8040 Lionti Rodolfo. 1306. 1308 Lucili Mario. 3223 Lipmann Jacobe. (Corrisp. stran.) Lugli Stefano. 5573 Livi Livio. (Accademico). (necr: 1836) Luigi di Savoia. (Acc. onorario) Llano-Ponte G. 1969 Lunati U. 2517 Lo Bianco Arcangelo. (Accademico). 3171 Lupetti Emanuele. (Accademico) Lo Monaco Domenico. (Accademico) Lupori Nello. (Accademico). 1798. 2015. Lo Piparo Giovanni. (Accademico) 2062. 2095. (necr: 2166) Locci D. 2540 Lustig Alessandro. 138 Lombardi D.A. 2548 Luzi Giannalberto. 5302 Lombardi Giordano. 3017 Luzzatti Luigi. (Accademico). 190. (comm: Lombardini Siro. 2167 441) Lombardo G.M. 2538 Lombardo Nicola. 5274 Maastricht. 3012-3019 Lombardo Roberto. 5400 Maccarone Emanuele. 5387 Longo Biagio. (Accademico). (nom. ord: 507) Maceljski Milan. (Corrisp. stran.) Loperfido Antonino. (Accademico) Mach Edmondo. (Corrisp. stran.) Loprieno Nicola. 5418 Maggi Roberto. 2337 Lorenzetti F. 2512 Maggio A. 2567 Lorenzetti Franco. (Accademico). 3390 Magi Piero. 3004 Lorenzetti M.C. 2559 Magini Ezio. (Accademico) Lorenzini Giacomo. (Accademico). 2775 e Magliano Arturo. (Accademico). 1549. 8008 (necr: 1740) Lorenzo il Magnifico. agricoltore: 2697- Magnani Galileo. 3308 2702 Magnolfi Alberto. 2609 Lorenzoni G.G. 2532 Maimone Bartolo. (Accademico). (necr: Lorenzoni Giovanni. (Accademico). (nom. 1740) ord: 624) Mainolfi Pasquale. 5571 Loreti Filiberto. (Accademico). 1870. 3307 Maione Ugo. 5181 Loreto Francesco. 3284 Malacarne Francesco. (Accademico). 2188 Loria Achille. (Accademico). (radiaz: Malassis Louis. (Corrisp. stran.) 1018) Malesani Pier Luigi. 2289 Losavio N. 2520. 2521 Malevolti Ivan. (Accademico). 2659. 2695. Lotti Goffredo. (Accademico) 2909. 3005. 3257 Lotti Luigi. (Accademico) Malfatti Franco Maria. 1912 Lovari Sandro. 5194. 8038 Maliani Cesare. 5408 Lubin David. (Corrisp. stran.). (necr: 437) Malin Giovanni. 8024 Lucchetti A. 2526 Malossini A. 2517 Luchetti Fausto. (Accademico). 3111. 5272 Malquori Alberto. (Accademico). 1495. Luchetti Walter. (Accademico). 2800. 1615. 1644 2812. 3037. 5360 Mambelli S. 2549 Luchi Mario. (Accademico). 1307. (necr: Mammuccini Maria Grazia. 5310. 5460 2029) Manachini Pier Luigi. 2586 Luchi Odoardo. (Accademico) Manaresi Angelo. (Accademico) Luciani Luigi. (Accademico) Manasse Ernesto. (Accademico). (necr: 529) Lucifero Mario. (Accademico). (Cons. Amm.). Manassei Paolano. (Accademico) (Consigl.). 1983. 1984. 2134. 2216. 2219. Manby T. C. D. (Corrisp. stran.) indice dei nomi 345

Manceau Emile. (Corrisp. stran.) Marchiori Dante. (Accademico). 1751 Mancini Ettore. (Accademico). (necr: 1836 Marchiori S. 2548 Mancini Fiorenzo. (Accademico). (Consigl.). Marcora Giovanni. (Accademico). 2017. (Vice Pres.). 1398. 1437. 1567. 2080. (necr: 2185) 2318. 2446. 2473 e 5031. 2653. 2682 e Marenghi Ernesto. (Accademico). 445. 5084. 2687 e 5066. 2761 e 5114. 2813. 498. (necr: 611) 2839 e 5126. 3038. 3204. 3267. 5186. Marescalchi Arturo. (Accademico). 742. 5440. 5488. 8031. 8050. 8073 (necr: 1517) Mancuso Stefano. (Accademico). 3288 Mareschi Jean Pierre. 5216. 5427 Mandorli Vittorio. 1309 Marescotti Andrea. 2975 Manetti Andrea. 2842 e 5129 Margheri Maria Cristina. 1956 Manetti Carlo. 285 Margini Armando. (nom. ord: 679) Manetti Oberto. (Accademico). (necr: 437) Mariani Angelo. (Accademico) Manfredi Enzo. (Accademico). 1842 Mariani Giuseppe. 3321. 6009 Mangano Guido. (Accademico). 826. Mariani L. 2509. 2550. 2551 1077. (necr: 2029) Mariani Mario. (Accademico). 721. 801. Manghi Vincenzo. (necr: 1911) 802. 803. (necr: 2029) Mangiapane D. 5281 Marinari Palmisano Anna. (Accademico). Mani G. 1953 1952 Manicardi Cesare. 76 Marincola Cattaneo Renato. (Accademico). Maniglia Calcagno Annalisa. 2474 e 5032 (necr: 1490) Manna D. 2543 Marinelli Augusto. (Accademico). 2174. Mannini Franco. 3246 2303. 2675 e 5077. 2891-2895. 2916. Mannino Calogero. 2458 2930. 2980. 3089. 3161. 5190. 6001. Mannozzi Torini Lorenzo. (Accademico.) 8035. 8080 2057 Marinelli Francesco. 2223 Mantovani Giovanni. (Accademico). 2971 Marinelli Olinto. (Accademico). (nom. ord: Manzo Marco. 5543 507) Manzotti Giuseppe. 1682. 1939. 2101. Marini Bettolo Giovanni Battista. 2085 2277 Marini Carlo Maria. 8024 Maoli Eligio. (Accademico). 968. (necr: Marini Paolo Romano. 3238. 5212. 5430 1911) Marinucci Mario. (Accademico). 1036. Maracchi Giampiero. (Accademico). 1998. 1045. (necr: 1584) 2031. 2158. 2176. 2361. 2513. 2770 e Mariotti M. 2553 8003. 2779 e 8012. 2827. 3053. (Pre- Mariti Giovanni. 3207-10 mio Marchi: 3204). 5182. 5222 Marjani Ardian. 3126 Marangoni Carlo. (Accademico). 12. 26. Marletto V. 2376. 2517. 2552 46. 140. 171. 233. 238. 291. 513. 537. Maroi Fulvio. (Accademico). 716. 1246. 543. (necr: 611) (necr: 1490) Marani Claudio. 1100 Maroi Lanfranco. (Accademico). (necr: 1989) Marassi Arturo. (Accademico). 1528 Marsella Silvano. (Accademico). 2631. 5441 Marcantonio Nicola. 2415 e 5026 Marshall Alfredo. (Corrisp. stran.). (necr: 580) Marcelli Giulio. 217 Marsili Adolfo. 2781 Marcelli Nunzio. 5494 Marsili Libelli Mario. (Accademico). (Segr. Marcello del Majno Marco. (Accademico) Atti). (Vice Pres.). 154. 202. 241. (nom. Marchi Carlo. (Accademico) ord: 254). 272. 279. 310. 339. 355. 369. Marchi Cesare. 299 419. 437. 465. 470. 544. 579. (necr: Marchi Ciro. (Accademico). (nom. ord: 7). 1883) 143. 147 Marsotti Pier Giovanni. 5304 Marchi Pietro. (Accademico). (Consigl.). Martelli Alessandro. (Accademico). (Vice Pres.). (necr: 554) 455. (nom. ord: 584). 602. 707. 753 346 indici degli atti 1904-2002

Martelli Domenico. (Accademico). (nom. Matta Alberto. (Accademico). 3282 ord: 102). (necr: 224) Mattei Alissa. 5528 Martelli Giovanni. (Accademico). (Premio Matthews John. (Corrisp. stran.) Maseri Florio: 3188). Mattiazzo G. 2670 Martelli Giovanni Paolo. 2487. 5275. 5572 Mattirolo Oreste. (Accademico) Martelli Niccolò. (Accademico) Maugini Armando. (Accademico). (Consi- Martilli Marcello. 1886 gl.). 649. 672. 914. 944. 1104. 1245. Martin M. 2531 1346. 1402. (necr: 2014) Martinelli Alfredo. 1126. 1146 Mauro S. 2670 Martinelli Marta. 1572 Mauro Saviola. 5610 Martini Bernardi Francesco. (Accademico) Maymone Bartolo. 1159 Martini Tito. (Accademico). (necr: 279) Mazzanti Elisa. 5303 Martiniello Pasquale. 5351 Mazzanti Paolo. 2104. 2278 Martin-Javato J. 1971. 1972 Mazzaron Antonio. 230 Martirani Sofia. 5215 Mazzei Eugenio. (Accademico). (necr: 2055) Martirano Giovanni. (Accademico). 2338. Mazzei Filippo. (comm: 2019). 5552 5358 Mazzei Jacopo. (Accademico). 797. 1209 Martuccelli Anna Maria. (Accademico). Mazzei Lapo. (Accademico). (Vice Pres.). 2460. 3168 2114. 2254. 2436. 2758 e 5111. 3143 Marzi Vittorio. (Accademico). 3180. 5176. Mazzetto Fabrizio. (Accademico). 3212. 5579. 5581 5566 Maselli F. 2515 Mazzini Carlo Massimiliano. (Accademi- Masetti Paolo. 2405 e 5016 co). 81. 116. 215. 267. 323. 332. 563 Masi Antonio. 2205 Mazziotti Di Celso Pietro. (Accademico) Masieri Marcello. (Accademico). 2232. Mazzocchi Alemanni Nallo. 516. 573. 2596 e 5058. 2856 e 5143. 3048 722. 760. 827. 849. 996. 1044. 1213. Masini Giuseppe. (Accademico) 1243. 1352. (necr: 1791) Masoero Francesco. 2493 e 5047. 3274. Mazzocchi Alemanni Nello. (Accademico) 5417 Mazzoni Guglielmo. 1196 Masoero Prospero. (Accademico). 1618. (ne- McGowan A. 1971 cr: 2131) Mecatti Piero. (Accademico). 2425 Masoni A. 2541. 2553 Mecella Girolamo. 5454 Masoni Alessandro. 5607 Medici Giuseppe. (Accademico). 1095. 1491. Masoni Giulio. 27. 28. 58. 59 (Premio Marchi: 1814). 1837. 2212. Massacesi Alessandro. (Accademico). 1571. 2246 (necr: 2073) Mei Aldo. 1596 Massantini Franco. (Accademico). 2553 Mele Marcello. 5541. 5543. 5544 Mastrecchia David. 3346 Melis Antonio. (Accademico). 809. 1439. Mastrobernardino Piero. (Accad. aggr.) 1470. (comm: 1720) Mastronardi Lino. 5536 Melis Federigo. (Accademico). 1796. (necr: Mastronardi Nicola. (Accademico). 5490. 1945) 5533 Melis Maria Paola. 5545 Mastrorilli M. 2520. 2521 Melisenda Giambertoni Ignazio. (Accade- Matarazzo Fabio. 2625 mico). 3115. 5226 Matassino Donato. (Accademico). 2492 e Mellone Mario. (Accademico) 5046. 2634. 5325. 5513 Meloni Stefano. (Accademico). 2968 Materassi A. 2520. 2521. 2522 Melotti Paolo. 5457 Materassi M. 2369 Menapace Giovanni. (Accademico). (necr: Materassi Riccardo. (Accademico). 1897. 2253) 1956 Menduni Giovanni. 3357 Materazzi A. 2569 Menghi Vincenzo. (Accademico). 1599 indice dei nomi 347

Menghini Silvio. 3161. 6007 Montanelli Massimo. (Accademico) Menini Giorgio. 138 Montecchi. 1285 Menini Umberto. (Accademico). 2633 Montedoro Gianfrancesco. (Accademico). Mennella Vincenzo. 5495. 5568 2424 Menozzi Angelo. (nom. ord: 679) Montel Gian Luca. 5524. 5587 Menozzi Angiolo. (Accademico) Montelatici Ubaldo. 96 Mercato Comune Europeo. 1547. 1596. Monteleone Erminio. 3177. 5316 1646. 1992 Montelucci G. 2532 Meregalli Angelo. (Accademico). 1904 Montemartini L. 1210 Merendi Ariberto. (Accademico). (Consi- Montemurro Orlando. (Accademico) gl.). 733. 735. 799. 880. 881. 925. 945. Monti Luigi. 2488 994. 1038. 1054. 1149. 1207. 1291. Monti Misitro. 8060 1313. 1336. 1492. 1849. (necr: 2073) Moore. 360 Merendi Giovanni Ariberto. 5237 Moore-Kellermann (metodo). 142 Meriggi Alberto. 5194 Morales Giorgio. 2578. 2651. 2733. 2793. Mezzasalma Carmelo. 3258 2834 e 5121. 2902 Michahelles Marco. (Corrisp. stran.). (Pre- Morandi Emilio. (Accademico) mio Marchi: 2149) Morandini Riccardo. (Accademico). 2672 e Micheli Pietro Antonio. (manoscritto: 5074. 2808 3080). (manoscritto: 3081) Morani Valentino. (Accademico). (necr: 1836) Michelozzi Marco. 3283 Mordenti Archimede. (Accademico) Miele Mara. 6011 Mordenti Oliviero. 5457 Miele Sergio. (Accademico). 1913. 2374. Morelli Ester. 5504 5607 Morello Augusto. 2655. 2657 Miglietta Francesco. 2176. 2367. 2504 Morena Abele. (Accademico). (necr: 42) Milanese Ernesto. (Accademico). 2745 e Moreschi Bartolommeo. (Accademico) 5103. 2912. 3049. 3366 Moreschini Tullio. 1197 Miliani Battista. (Accademico) Morettini Alessandro. (Accademico). (Cons. Miliani Luigi. 874. 1028 Amm.). 1129. 1158. 1289. 1493. 1632. Mincione Biagio. 2588. 5165. 5255 (Premio Marchi: 1911). (necr: 2109). Minerbi G. 1302 (comm: 2324) Mingazzini Pio. (Accademico). (necr: 42) Morgana J.G. 2543 Mira. 1353 Mori Attilio. (Accademico) Miraglia Niccolò. (Accademico) Mori Mauro. 5346 Mirandola Roberto. 5220 Moriconi M.L. 2561 Missere D. 2534 Moriondo Francesco. (Accademico). 1586. Misseri Salvatore. (Accademico) 1802 Misseri Salvatore Corrado. 2076 Morlacchini Mauro. 5417 Moccaldi Antonio. 2919 Morroni Sara. 5303 Modena Augusto. (Accademico). 1370 Mortara Giorgio. (Accademico). (radiaz: Moioli Bianca Maria. 5374 1018) Mondaini Gennaro. (Accademico). 1215 Mosca G. 2538 Mondini L. 446 Mosca Gaetano. (Accademico) Mondini Silvestro. 2233 Mosca Giuliano. (Accademico). 5476 Mongredien Augustus. (Corrisp. stran.) Moschella Mario. 858 Monke Eric. 3026 Moschini Enrico. (Accademico). (comm: Monotti Mario. 5347 2935) Montanari Carlo. 28 Moschini Maurizio. 3274 Montanari I. 5166 Mosseri Vittorio. (Corrisp. stran.) Montanari Viscardo. (Accademico). 1417. Mosti Alfredo. (Accademico). 2286 1508. (necr: 1836) Moursi A. A. 1977 348 indici degli atti 1904-2002

Mozzi Ugo. 844 Niccolini Ippolito. (Accademico). (necr: Mucchetti Germano. 5516 437) Mulinacci Nadia. 5527 Nicese Francesco Paolo. (Accademico) Munerati Ottavio. (Accademico). (nom. Nicolelli Fulgenzi Ugo. (Accademico) ord: 679). 876. 905. (necr: 1396) Nicoletti Manfredi. 8020 Municchi Carlo. (Accademico). (necr: 250) Nicolini Ugo. (Accademico) Muntinaro S. 2554 Nicotra Giovanni. (Accademico). 798. (ne- Murolo Onofrio. 5273 cr: 1883) Murray Roberto. (Accademico). 374. (ne- Nidai Ahmed. 1863 cr: 1664) Nigido Roberto. 2816 Murru Elisabetta. 5545 Nistri Pier Francesco. (Accademico). 1184. Musante L. 228. 426 (radiaz: 1299) Muscio Antonio. (Accademico). 5583 Nizzi Grifi Luigi. (Accademico). 1472. (ne- Mussolini Arnaldo, busto. 815 cr: 1717) Mussolini Benito. (Acc. onorario). (socio Nobili Lionello. (necr: 1490) on: 607). (busto: 794) Nocentini Susanna. 8075 Mussolini: premio. 719 Noël Emile. (Corrisp. stran.) Muzzarini Mario. (Accademico). 918 Noilhan Henri. (Corrisp. stran.) Nola Giuseppe. (Accademico). 5394 Nalli R. 2554 Nottoli Raffaello. 5416 Nania Abele. 2463 Novello Vittorino. 3246 Nanni Paolo. (Accademico). 2701. 5177. Noviello Carmine. (Accademico). 2626. 5235 2646. 2863 e 5149 Napodano Gabriele. (Accademico). 211 Nucciotti F. 2510. 2517 Nardelli Francesco Paolo. (Accad. aggr.). Nunzi. 2696 5584 Nunzi Gualtiero. (Accademico) Nardi Geri. 2615 Nunziante di S. Ferdinando Ferdinando. Nardi M. 2555. 2559 (Accademico). (nom. ord: 679). 715 Nardi Raffaello. 5187 Nuti Marco. (Accademico). 2490. 5503 Nardone Alessandro. (Accademico). 3073. Nuvoli S. 2565 5514 Nardone Carmine. 3043. 5260 O’ Callaghan James R. (Corrisp. stran.) Natali Giuseppe. 3150 O.I.L.B. 2706 e 5089 Natali Lorenzo. 1862 Occhini Pier Ludovico. (Accademico). (ne- Natalicchio Emanuele. (Accademico). 2719 cr: 1230) Nati Poltri Giovan Pietro. (Accademico) Öhrn Ingemar. (Corrisp. stran.) Natoni Edmondo. (Accademico). 1027. Olea Leopoldo. 1974 1055. (necr: 1911) Oliva Alberto; 76. (Accademico). (Bibliot.). Navarotto Pierluigi. 5563 (Consigl.). (nom. ord: 679). 684. 695. Nebbia Giorgio. (Accademico). 1719. 1871 739. 773. 800. 942. 978. 1003. 1030. Negri Giovanni. (Accademico). (necr: 1629) 1052. 1119. 1138. 1224. 1279. 1292. Neppi Modona Leone. (Accademico). 117. 1311. 1330. 1377. 1387. 1477 156. 186. 234. 269. (necr: 580) Olivetti Rason Aldo. (Accademico). 2495 e Nerli Nerlo. (Accademico). (necr: 1861) 5049 Newicow Giacomo. (Corrisp. stran.) Olivieri B. 2547 Niccolai Luisa. 1772 Olivieri Dario. 1916. 1996 Niccolai M. 2380. 2508 Olivieri Orazio. (Accademico). 5211. Niccoli Nello. (Accademico). (Consigl.). (necr: 5217. 5318. 5430 2055) Omodei Zorini Luigi. (Accademico). 3025. Niccoli Vittorio. (Accademico). (nom. ord: 3057. 5334 38). 229. (necr: 419) Orazio. 912 indice dei nomi 349

Origo Antonio. (Accademico). 956. (necr: Palmieri S. 2557 2029) Pampaloni Enzo. (Accademico). (necr: 2014) Orlandi Fabio. 3348 Pampaloni S. 2558 Orlandi Nazareno. (Accademico) Pampana Silvia. 5350. 5474. 5607 Orlandini Simone. (Accademico). 3327 Pampanini Rossella. 5321 Orlando Giuseppe. 2152 Panattoni Andrea. (Accademico). 1669. Orsi Alfonso. 2115 2209. 2220. 2237. 2240 Orsi Sergio. (Accademico). (Segr. Atti). Pandakovic Darko. 3181 1329. 1414. 1726. 1889. 1892. 1963. Pandolfi A.M. 2555. 2559 1967. 2008. 2009. 2058. 2360. 3034. Pandolfi Filippo Maria. 2186 3072. 3322. 5354 Pandolfini Filippo. (Accademico) Ortiz - Canavate Jaime. (Corrisp. stran.) Pandolfini Roberto. (Accademico). (necr: Ottavi Edoardo. 399 419) Ottavi Odoardo. (necr: 419) Panerai Marcello. (Cancell.) Ottaviani Edoardo. (Accademico) Paniale Gian Guido. 2156 Ottaviani Oberdan. (Accademico). 2287. Panicucci M. 2534 2765 e 5118 Pansini Giuseppe. (Accademico) Pantaleoni Maffeo. (Accademico). (necr: P.A.C. 3089-3100. 3270. 3292 580). (comm: 618) Pacchierotti Ferdinando. (necr: 1517) Pantanelli Enrico. (Accademico). 1092. Pacciani Alessandro. (Accademico). 1935. (necr: 1412) 2060. 2105. 2175. 2273. 2970. 2975. Pantani Francesco. (Accademico). 5223 3031. 3367. 5553 Panuccio Vincenzo. 2342 Pacciani Ferdinando. (Accademico) Paoletti Alessandra. (Accademico) Pacetti Massimo. (Accademico). 3086. Paoletti Carlo. (Accademico). 1619 3147. 5265. 5510 Paoletti Federica. 5541. 5543 Pachetti G. 2059 Paoletti Ferdinando. (comm: 3104) Paci Corrado. (Accademico). 562. 572. Paoletti Giuseppe. 2406 e 5017 (necr: 1629) Paoletti Sabrina. 5504 Pacini Luigi. (Accademico). 2597 e 5059. Paolillo Pier Luigi. 5335 2819. 5201 Paolini R. 2529 Pacinotti Antonio. (Accademico). 11. Paolo Frankl. 5609 (nom. ord: 63). 80. 86. (necr: 279) Paolucci Antonio. 2959 Pacucci G. 2514 Paone E. 2519 Padoa Schioppa Tommaso. 3050 Paone Natalino. 5531 Padovani. 872 Papalia Sergio. 5253 Pagani Aldo. (Accademico). 1640 Papasogli Giorgio. (Accademico). (necr: 42) Pagano A. 2373 Papeschi Anna. 5195 Pagano Natale. 5438 Papi Ciro. (Accademico). 442. (necr: 1695) Pagliai Marcello. (Accademico). 5368 Papi Giuseppe Ugo. (Accademico). 1815 Pagliari M. 2556 Papi Ugo. 1397 Pagliarini Ella. 3126 Parati P. 2536 Pais Domenico. 855 Parducci Francesco. 3192-94 Palazzo Francesco Carlo. (Accademico). Parenti A. 2516 (Consigl.). 570. (nom. ord: 679). 710. Pareschi Carlo. 1252 867. 871. 891. 934. 981. 1078. 1384. Pareto Vilfredo. (Accademico). (necr: 554) (necr: 1717) Pari Luigi. 5480 Palieri Giuseppe. 997 Parigi Bini Roberto. (Accademico). 2075. Pallini Benedetto. (Accademico). (necr: 1629) 2231. 2496 e 5050 Pallini Marcello. 5378 Parravicino Gustavo. (Accademico). 31. Pallotta Umberto. (Accademico) 115. (nom. ord: 254). 270. 515 350 indici degli atti 1904-2002

Parrella Alberto. 682 Pelli Fabbroni Giovanni Battista. (Accade- Parsih Woodbine David. 5317 mico) Pasca di Magliano Roberto. (Accademico). Pellizzari Celso. (Accademico). (necr: 611) 3042. 3096. 3291. 3295 Pellizzi Giuseppe. (Accademico). (Consigl.). Pascoli Giovanni. 825 1838. 2135. 2718. 2756 e 5109. 2880. Pasquali Gino. 3174 2918. 2978. (Premio Marchi: 3204). Pasquali Lino. (Accademico) 3225. 5493. 5561 Pasqui Luigi Alberto. 5410 Pennacchi F. 2384 Pasqui Tito. (Accademico) Penzig Ottone. (Accademico) Pasquini Nello. 5203 Pepi Umberto. (Accademico) Passerini Gino. (Accademico). (Consigl.). Perdisa Luigi. (Accademico) 904. 1042. 1086. 1098. 1111. 1133. Pereira Luis Santos. (Corrisp. stran.) 1436. 1446. 1519. 1591. 1661. (necr: Perez Roland. (Corrisp. stran.) 1664) Pergher Gianfranco. 2669 Passerini Ippolito. (Accademico) Peri Claudio. (Accademico). 2348 e 5004. Passerini Napoleone. (Accademico). (Vice 2432. 2587. 2627. 2864 e 5150. 2891- Pres.). 16. 17. 18. 22. 23. 24. 45. 55. 2895. 2979. 3121. 3122. (coord: 56. 77. 78. 79. 93. 94. 118. 119. 145. 3126). 3145. 3177. 3236. 5209. 5213. 146. 147. 164. 173. 187. 198. 213. 5217. 5313. 5422. 5425. 5429. 5507 214. 297. 298. 299. 302. 326. 348. Periccioli Mario. (Accademico). (Cons. 388. 591. 598. 650. (necr: 1412) Amm.). (Vice Pres.). 1526. 1743. 1825. Passerini Osvaldo. (Accademico). 1421 1866. 2008. 2009. 2035. 2191. 2257. Passino Francesco. (Accademico) 2292. 2293. 2677 e 5079. 2715. Passino Roberto. (Accademico). 5180. 5227 (comm: 3232, 3233) Passy Louis. (Corrisp. stran.) Periccioli Moreno. 3139. 3170. 5200. Pasteur Louis. (comm: 1685) 5262. 5295. 5312 Patrizi Fotide. (Accademico) Perini Dario. (Accademico). 1389. 1403. Patrone Generoso. (Accademico). (necr: (necr: 2166) 2131) Perini L. 2527 Patuelli Vincenzo. (Accademico). (Consigl.) Perissinotto Giuseppe. (Accademico) Pavari Aldo. (Accademico). (Bibliot.). 589. Perissinotto Giuseppe. 2133 766. 821. 939. 949. 983. 1016. 1091. Perosino Guido. 2412 e 5023 1115. 1315. 1372. 1404. 1522. 1617. Perotti Renato. (Accademico) (necr: 1629) Perroncito Edoardo. (Accademico). 450 Pavoncelli Giuseppe. (Accademico). (nom. Pesce Giovanni. (Accademico). 1065. (ne- ord: 679). 842 cr: 1717) Pazzi Giovanna. 2262 Pesci Stefano. 3126. 5430 Peccetti G. 2538 Pestellini avv. Ippolito. (Accademico). (Vi- Peccianti. 3151 ce Pres.). 49. 54. 82. 165. 206. 265. Pecile Domenico. (Accademico) 408. (necr: 465) Pecoraro Scanio Alfonso. 5508 Pestellini dott. Ippolito (Accademico) Pedrazzi Orazio. 447 Pestellini Tito. (Accademico). (Ammin.). Pedretti. 2662 (Consigl.). (Vice Pres.). (Med. d’oro). Pedretti Vito. 2658 333. 685. 824. 917. 947. 977. 1026. Pedro Georges. (Corrisp. stran.) 1049. 1120. 1258. (med. merito georg: Peglion Vittorio. (Accademico). 73. 142. 1945). (necr: 2109) 153. 610. (nom. ord: 679). 866. 875. Petacchi Francesco. 5542 1097. 1176. 1208. (necr: 1791) Peter D. 2885 Pella Giuseppe. 1665 Petit Karel. (Corrisp. stran.) Pellegrini Paolo. 2820 Petri Lionello. (Accademico). 387. (nom. Pellerano Achille. 2472 ord: 679) indice dei nomi 351

Petrini Carlo. (Accademico). 3028 Pilo Vincenzo. (Accademico). 2400 e 5011. Petrini Luigi. (Accademico). (necr: 42) 5319 Petrocchi Bernardino. (Accademico). (Se- Pimpini Ferdinando. 2941 gr.). (Segr. Cart.). (Vice Pres.). 362. 403. Pini Pier Luigi. (Accademico). 1634. 2041. 452. 492. 520. (nom. ord: 532). 592. 2077. 2190. 2312 648. 706. 752. 774. 856. 924. 952. Pini Roberto. 5367 1116. (necr: 1412) Pinnola I.M. 2555 Petrocchi Carlo. (Accademico). 711. 1340. Pinto Giuliano. 2699 1342 Pinto Michele. 2999 Petrocchi Giulio. (Accademico). 903. 976. Piovesan Gianluca. 5608 1820 Pirocchi Antonio. (Accademico). (necr: Petrocchi Piero. (Accademico). 2498 1396) Petrucci A. 1108 Pirotta Romualdo. (Accademico) Petrucci Bargagli Pandolfo. (nom. ord: 63) Pisanelli A.M. 2421 Petruzzelli Gianniantonio. 5453 Pisani Barbacciani Pier Luigi. (Accademi- Pettenella Davide. 5486 co). 2196. 2317. 2325. 3081. (Premio Pettinelli Fausto. 3209 Marchi: 3204). 3255 Peyronel Beniamino. (Accademico) Pistoia Alessandra. 5349 Pezzatini Luigi. 8030 Pitacco A. 2525. 2562 Pianetti della Stufa Bernardo. (Accademi- Pitino F. 2448 co). 2988 Pitzalis M. 2559 Piani Giovanni. (Accademico) Pitzalis M.S. 2514 Piano Efisio. 5355 Piva Andrea. (Premio Liguori: 2580) Piccardi Guido. (necr: 1517) Piva Enrico. (Accad. aggr.) Piccarolo Giulio. (Accademico) Piva Gianfranco. (Accademico). 2493 e Piccarolo Pietro. (Accademico). 2339. 5047. 3274. 5417 3220. 5520 Pizzigallo Vitantonio. (Accademico). 1746. Picchi Alberto. (Accademico). 1686. 1816. 1817 1839 Pizzorni Mario. 1930. 2102 Picchio Rodolfo. 5608 Plata Emanuele. 3087 Picci Giovanni. (Accademico). 2486 Platzer Francesco. (Accademico) Piccini Augusto. (Accademico). (necr: 42) Plunkett Horace. (Corrisp. stran.) Piccioli Lodovico. (Accademico). 72. 264. Podestà Claudio. 5491 287. 404. 427. (nom. ord: 439). (necr: Poggi Giovanni. (Accademico). 301. (nom. 1490) ord: 343) Piccione Vincenzo. 5437 Poggi Tito. (Accademico). (Consigl.). 350. Piccirilli Clelia. 2849 e 5136 (nom. ord: 550). 767 Piccoli Gualfardo. (Accademico). 1198 Pogna Norberto. 3392. 5407 Pichi Pico. (Accademico) Poiana Marco. 5165. 5255 Pierangeli Domenico. 5234. 5238 Poli Aser. (Accademico) Piergiovanni Luciano. 2588. 5204 Poli Bianca Maria. (Accademico). 2494 e Pieroni Luca. 3349 5048. 5297. 5459 Pietrangeli Massimo. 1773 Poli Bortone Adriana. (Acc. onorario). 2904 Pietrogrande Paolo. 5484 Polito Imberciadori Fiora. (Accademico) Pietropaolo Rosario. 5432 Pollacci Egidio. (Accademico). (necr: 310) Pigorini Luciano. (Accademico). 472. 731. Pollina Sergio. 5402 1305. 1367. 1520. (necr: 1791) Pollini Renato. 2092 Pilla Antonio Mario. (Accademico). 2221. Polsinelli Mario. (Accademico). 5413 2240. 2414 e 5025 Poma I. 2538 Pilla Cesare. (Accademico). 1445. 1474. Ponsot. (Corrisp. stran.) 1617. (necr: 2307) Pontecorvo Guido. 756. 804. 993. 1012 352 indici degli atti 1904-2002

Ponti Ivan. 5571. 5574 Quajat Enrico. (Accademico). (necr: 339) Ponti Sgarbi Alberto. 3035 Quartaroli Alfredo. (Accademico). 1301. Porazzini Dina. (Accademico) 1418. (necr: 1629) Porceddu Enrico. (Accademico). (Premio Quarto Angelo. 3291 Marchi: 3204). 5421 Quayle Moura. (Corrisp. stran.) Porcinai Pietro. 1244 Quintana J. 1971 Porro D. 2523 Possagno Mario. (Accademico). (necr: 1695) Racah Vittorio. (Accademico). 105. 200. Postiglione Luigi. (Accademico). 5477 346. 359. (nom. ord: 439). 752 Potecchi Sandro. (Accademico). 3076 Racchi Milvia Luisa. 8064 Pozzana Mariachiara. 5175 Raddi Giuseppe. (comm: 2083-2086 Pozzolini Giorgio. (Accademico). (necr: 487) Raddi Paolo. 1759. 1760 Prampolini Natale. (Accademico). 683. 848. Radice Fossati Federico. (Accademico). 932 5557 Pratella Giancarlo. 2470 Ragazzini Stefania. 3080. 3081 Prato Giuseppe. (Accademico) Raineri Giovanni. (Accademico). 190. (nom. Pratolongo Ugo. (Accademico). 303. 619. ord: 679) 1072. 1090. 1401. 1569. (comm: 1801). Rallo Giacomo. (Accad. aggr.) (necr: 1814) Ramadoro Aldo. 837. 1102. 1347 Prestamburgo Mario. (Accademico). 2824. Ramazzotti L. 2554 2932. 3093 Ramina Angelo. 2000 Primicerio Mario. 2958. 2998. 3064 Rampazzo Ferruccio. (Accademico). 293 Principi Maria Matilde. (Accademico). 1659. Ramponi Agostino. (Accademico). (nom. 2712 ord: 679) Principi Paolo. (Accademico). 958. 1314. Rana G. 2560 1335. 1502. (necr: 1695) Ranieri Ernesta Maria. 5426 Procacci Pietro. (Accademico). 92. Rapi Giacomo. 5568 Prodi F. 2506 Raschi A. 2558 Prodi Romano. (Acc. onorario). 2285 Rasetti Emilio. (Accademico). 244 Proni Giovanni. (Accademico). 1702. 2016 Rasio R. 2509 Prota Ulisse. 5275 Rasko Gyórgy. (Corrisp. stran.) Provolo Giorgio. 2391. 5172. 5567 Raskó György. 2974 Pruneddu G. 2538 Ravà Mario. (Accademico). 1408. 1506. Psyllakis Nicolaos. (Corrisp. stran.) (necr: 1539) Pucci Angiolo. (Accademico) Ravà Renzo. 820 Pucci Carlo. (Accademico). 304. (necr: 437) Ravaz Etienne Louis. (Corrisp. stran.) Pucci Giannozzo. 5266 Ravenna Ciro. (Accademico). (nom. ord: Pucci Gustavo. (Accademico) 679). 686. (radiaz: 1018) Pucci Roberto. (Accademico). (radiaz: Razza Luigi. (Accademico). 843. 889 1299) Rebischung Jean. 1890 Puccio Felice. (Accademico). (necr: 250) Redon Odile. (Corrisp. stran.) Puccioni Roberto. 1938. 2103 Reforgiato Recupero Giuseppe. 5390 Pugnani Angelo. 868. 873 Regamey Pierre. (Corrisp. stran.) Puissochet Jean-Pierre. 2195 Regard Giuseppe. (Accademico) Puppi G. 2543 Regazzi Domenico. (Accademico). 3248 Pushparaj Benjamin. 1956 Renius Karl Th. (Corrisp. stran.) Putzolu Antonio. (Accademico). 1250. (ra- Resta Paolo. 5280 diaz: 1299) Reverchon E. 5163. 5167 Ricasoli Bettino. (Accademico). 1392. 2121 Quacquarelli Antonio. 5278 Ricasoli Bettino, sen. (comm: 1392) Quagliotti Luciana. (Accademico). 2940 Ricasoli Luigi. (Accademico). (necr: 1989) indice dei nomi 353

Ricca Barberis Mario. (Accademico). (necr: Romagnoli Emilio. (Accademico). 2096 1629) Romagnoli Mario. (Accademico) Ricca Rosellini Giuseppe. (Accademico) Romagnosi G. D. (comm: 902) Ricca-Barberis Mario. 514. 581. 628 Romanazzi Serafino. 5283 Riccardi Riccardo. 2493 e 5047 Romanenko Gennady Alexeyevich. (Cor- Ricchioni Vincenzo. (Accademico). (necr: risp. stran.) 1629) Romani Annalisa. 5527 Ricci. 2599 e 5061 Romani M. 2371. 2515 Ricci A. 2563 Romano Bruno. 3347 Ricci Corrado. 1680 Romano Daniela. 2780 Ricci Curbastro Riccardo. (Accademico). Romano Donato. 3100. 8080 3309. 5467. 5559 Romano F. 2523. 2564 Ricci M. 2566 Romano Sergio. 3012 Ricci Rolando. (Accademico) Romano Severino. 5487 Ricci Umberto. (Accademico) Romiati Giorgio. (Accademico). (necr: 1791) Ridolfi Carlo. (Accademico). (Consigl.). (Pre- Romita Pier Luigi. (Accademico). 2434. 3112 sid.). 368. 398. (necr: 419). (comm: 436) Romiti Cesare. (Acc. onorario). 2336 Ridolfi Cosimo. (comm: 772). 1237. Romualdi Tullio. (Accademico) (comm: 2190) Roncarà Angiolino. 5601 Ridolfi Luigi. (Accademico). (Presid.). (ra- Roncarati Alessandra. 5457 diaz: 1299) Ronchetti Giulio. (Accademico). 2461 Ridolfi Luigi, sen. (Accademico). 37. 100. Ronchi Bruno. 5514 (comm: 164-165). (comm: 223) Ronchi Vittorio. (Accademico). 1034. 1046. Riggi Ezio. 3310 1096. 1312. 1344. 1359. 1419. 1661 Righi Roberto. 5220 Röntgen en W. C. (Corrisp. stran.) Rigi Luperti Agostino. (Accademico). (Con- Röntgen Guglielmo Corrado. (necr: 554) sigl.). 2032. (necr: 2307) Rosa Daniele. (Accademico) Rinaldelli Enrico. (Accademico). 3254. 8062 Rosati Andrea. 5381 Rinaldelli Vincenzo. (Accademico) Roselli Giancarlo. 1761 Rioni Volpato Mario. (Accademico). 2352 Rosselli Del Turco Fiammetta. 3018 Ristori Giuseppe. 1781 Rossi Adanella. 5250 Ritter C. (Corrisp. stran.) Rossi Bruno. (Accademico). (necr: 1490) Riva Giovanni. (Accademico). 5481 Rossi Cairo Mario. 5314 Rivoira G. 1980 Rossi Cattré Franco. (Accademico). 2098. Rivza Baiba. (Corrisp. stran.) 2276 Rizza Domenico. 5241 Rossi Doria Manlio. (Accademico). 1324. Rizzi C. 2666 1351. 1394. 1420. 1442 Rizzotti Giovanni. (Accademico) Rossi F. 2561 Roberts Jones Philippe. (Corrisp. stran.) Rossi G. 1983. 1984 Robinson A. C. 1969. 1972 Rossi Giancarlo. (Accademico). 2390. 5374. Rocchetti Giuseppe. (Accademico). 1500 5517. 5558 Rocchi Marcello. 894 Rossi Guido Francesco. (Accademico). (necr: Rocchietta Claudio. 5485 529) Rodolfi Giuliano. 8051 Rossi Jone. (Accademico). 2462 Rodolico Niccolò. (Accademico). 148. Rossi Luigi. (Accademico). 5291 204. (nom. ord: 254). 329. 502. 806. Rossi Merighi Aldo. 644 922. 1597. (necr: 1836) Rossi Pisa Paola. 2562. 5372 Rogari Sandro. (Accademico). 3364 Rossi Walter. 2843 e 5130 Roggero Pier Paolo. 5345 Rossi-Ferrini U. 90 Roggi Carla. 3126 Rossini Renato. (Accademico). 1846 Roiti Antonio. (Accademico). (necr: 511) Rossoni Edmondo. 982 354 indici degli atti 1904-2002

Rostand Eugenio. (Corrisp. stran.) Salvadori Roberto. (Accademico). 180. Roster Giorgio. (Accademico). 257. 373. 230. 446. 879 380. 494. 517. 534. 560. 564 Salvati Michele. 2230. 2409 e 5020. 2744 Rotellini Antonio. (Accademico). (necr: e 5102 1861) Salvatici Luca. 2822 Rotini Orfeo Turno. (Accademico). 1423. Salvatore Dominick. 2583 1475. 1527. 1590. 1801 Salvi Florido. 1616 Rotundo Antonio. (Accademico). 5234 Salvia Giovanni. 2244 Roux Luigi. (Accademico) Salviati Forese. (Accademico) Roux Paul. (Corrisp. stran.). 200 Salvini. 2661 Roversi Roberto. 1064 Salvini Ezio. (Accademico) Rovesti Guido. (Accademico) San Benedetto. 2118 Ruberti Antonio. (Accademico). 2796 Sanders Richards. (Corrisp. stran.) Ruggiero L. 2548 Sandi C. 2372 Ruggiero Renato. (Acc. onorario). 3205 Sanesi Giovanni. (Accademico). 3102. 5233 Rugini Eddo. (Accademico). 5276 Sangiorgi Franco. (Accademico). 2391. Rumor Mariano. (Med. d’oro). (Med. d’oro). 5172. 5496. 5562 1608. 1636. (med. merito georg: 1637) Sani G. 2535 Ruozi Roberto. (Accademico). 2093 Sanminiatelli Donato. (Accademico). (Vice Russo Giuseppe. (Accademico). 1476. 1504 Pres.). 268. (nom. ord: 550). (necr: 774) Russo Vincenzo. (Accademico) Sannino Antonio Francesco. (Accademico) Russu Riccardo. 5337 Sansavini Saverio. 2714 Rutili Guido. (Accademico). (necr: 1989) Sansavini Silviero. (Accademico). 5573 Santangelo-Spoto Ignazio. (Accademico) S.T.E.A. (Società Toscana per Esperimen- Santangelo-Spoto Ippolito. (Accademico) tazioni Elettro Agricole). 750, 751. 792. Santi R. 5166 824. 919 Santini Alessandro. 5364 Sabatelli Maria Pia. 1772 Santini Giulio. (Accademico). 1004 Sabatini Vincenzo. (Accademico). 1707 Santini Luciano. (Accademico) Sabatini Vittorio. 2271 Santonocito Elio. 2923. 2925. 2926 Sabato Sergio. 1762. 1763. 1764 Sappa Orazio. (Accad. aggr.) Sabatucci Carlo. 2222 Saraceno Pasquale. (Accademico). 1547. Sabini Celio. (Accademico). (necr: 2029) 1992 Sacchi Giulio. (Accademico). 1366. (necr: Saragoni Enzo. 2241 1836) Sardi Carlo. (Accademico) Sacco Dario. 5564 Sarno Riccardo. 5342 Saccomandi Vito. (Accademico). 2641 Sarson M. 1978 Sachs Roy M. 1999 Sartori Giovanni. (Accademico). 2735 Sadun Gaia,. 1572 Savignano Aristide. (Accademico). 8033 Sagrini Carlo. (Accademico) Savino Vito. (Accademico). 5278. 5575 Sagrini Carlo Claudio. 2401 e 5012. 5305 Savoia, Re Carlo Alberto. 922 Sala Giovanni. 1174 Savoia, Re Vittorio Emanuele III. 52. 53 Salai Giovanni. (Accademico) Savulescu Traiano. 1278 Salamini Francesco. (Accademico). 5326 Scalambretti Ferdinando. (Accademico) Salerno Angelo. (Accademico). (necr: 1883) Scalfaro Oscar Luigi. visita all’Accademia: Salmi Mario. (Accademico). (necr: 2131) 2858, 2888. 2960 Salomone Rocco. 1456 Scandizzo Pasquale Lucio. 3297 Salti Ettore. 5308 Scannerini Silvano. (Accademico) Saltini Antonio. (Accademico). 2755 e Scapaccino Giorgio. 1928. 1937 5108. 2876. 3032-3040 Scapaccino Mario. (Accademico). (necr: Salvachiri Massimo. 3095 2029) indice dei nomi 355

Scaramella P. 2563 Sedati Giacomo. (Accademico). 1696. (ne- Scaramuzzi Franco. (Accademico). (Consi- cr: 2253) gl.). (Presid.). 1531. 1639. 1704. 1779. Segale A. 2174 1848. 1957. 2302. 2307. 2313. 2325. Segni Antonio. 1321 2326. 2335. 2349. 2359. 2388. 2397 e Segré Andrea. (Accademico). 2973 5008. 2445. 2457. 2478 e 5036. 2579. Sella Emanuele. (Accademico) 2590 e 5052. 2624. 2628. 2652. 2656. Sella Mirko. 5603 2671 e 5073. 2692 e 5071. 2694. Sella Vittorio. 2912 2697. 2703 e 5086. 2711. 2717. 2730. Selvaggini R. 5166 2734. 2736 e 5094. 2754 e 5107. 2769 Semerari Arturo. 5472 e 8002. 2784 e 8017. 2794. 2798. Sempio Cesare. 1381 2815. 2825. 2835 e 5122. 2845 e Semplicini, progetto. 2435-2439 5132. 2860 e 5146. 2875. 2877. 2903. Semprini Paolo. 1850 2917. 2928. 2957. 2964. 2985. 3000. Senatore F. 5167 3002. 3010. 3011. 3023. 3029. 3040. Senes Giulio. (Accademico). 5491. 5522. 3065. 3074. 3080. 3082. 3131. 3133. 5538 3142. 3155. 3166. 3188. 3191. 3203. Senni Lorenzo. (Accademico). 1005. 1053. 3207. 3227. 3230. 3234. 3240. 3243. 1103. (necr: 1490) 3249. 3269. 3280. 3300. 3306. 3314. Sensidoni A. 5166 3316. 3318. 3341. 3378. 5001. 5005. Sensini Pietro. (Accademico). 83. (nom. 5030. 5044. 5189. 5208. 5221. 5242. ord: 317). (necr: 339) 5258. 5269. 5285. 5286. 5311. 5323. Sequi Gino. 853 5329. 5356. 5383. 5442. 5470. 5500. Sequi Paolo. (Accademico). 2139. 3123. 5505. 5569. 5589. 80171. 8032. 8049. 5362. 5415. 5443 8061. 8074 Serchi Giorgio. 1905 Scaramuzzi Giovanni. (Accademico). 1563 Serpieri Arrigo. (Accademico). (Presid.). 392. Scarascia Mugnozza G. 2568 471. 555. 638. 641. 643. 670. 697. 754. Scarascia Mugnozza Giacomo. (Accademi- 772. 794. 817. 831. 854. 864. 865. 869. co). 3330 883. 895. 923. 980. 989. 1009. 1011. Scarascia Mugnozza Giantommaso. (Acca- 1020. 1024. 1043. 1050. 1063. 1083. demico). (Consigl.). 2783. (Premio Mar- 1085. 1087. 1105. 1107. 1125. 1131. chi: 2795). 1145. 1151. 1168. 1188. 1230. 1261. Scarpa Bonazza Buora Paolo. 5261 1280. 1293. 1343. (necr: 1629). (comm: Scavone Giuseppe. (Accademico). 1074. 1620, 1745, 2150) (necr: 1836) Serra Andrea. 5541. 5543 Scerra Vincenzo. 5254 Serra Giovanni. (Accademico). 2363. Schiavon Stefano. 5591 2565. 2942 Schifani Carmelo. 2079. 5395 Serragli Pier Francesco. (Accademico). (Se- Schiff Ugo. (Accademico). (Accademico) gr. Cart.). (Consigl.). 184. 205. (nom. Schiraldi A. 5162 ord: 317). 476. 621 Schübeler.F.C. (Corrisp. stran.) Serritella Gerardo. 2119 Schultz Teodore V. (Corrisp. stran.) Servili M. 2424 Sciacovelli N. 2547 Sessi. 1349 Scienza A. 2564 Sestini Fausto. (Accademico). (necr: 8). 58 Sclavo Achille. (Accademico) Severini M. 2566 Scossiroli Renzo. (Accademico). 1588. 1658 Sevi Agostino. 5583 Scotti Luigi. 2426 Sgaravatti Benedetto. (Accademico) Scotton Mario. (Accademico). 1332. 2688 Sgroi. 1288 e 5067 Shiff Ugo. (necr: 369) Secchiari Pierlorenzo. (Accademico). 2751. Shneiderff Rodolfo. (Accademico). (necr: 2867 e 5153. 5349. 5541. 5543. 5546 279) 356 indici degli atti 1904-2002

Siani A.M. 2557 Sorani Roberto. 5222 Sibilia Cesare. (Accademico). 1316. 1574. Sorbi Ugo. (Accademico). (Consigl.). 1368. (necr: 1717) 1543. 1684. 1800. 1933. 2041. 2091. Sicari V. 5165 2194. 2199. 2204 Siemoni Giovan Carlo. (Accademico). (ne- Sotte Franco. 3092 cr: 279) Sottini Emanuele. (Accademico). 2008. Sifola M.I. 2567 2009. 2030. 2048. 2049. 2050 Signorini Federico. (Accademico) Soulty Jacques. (Corrisp. stran.) Signorini Giancarlo. (Accademico). 2600 e Spadolini Giovanni. (Accademico). 2148 5062. 2686 e 5065 Spagnoletyti Zeuli Onofrio. (Accad. aggr.) Signorini Maria Adele. 2987 Spallacci P. 2534 Sillari Balilla. (Accademico). 3030 Speciale Giorgi Carla. 3388 Silva Sandro. 5446 Spiertz J. Flubert J. (Corrisp. stran.) Silvestri Filippo. (Accademico). 1112. (ne- Spinelli Adelino. (Accademico) cr: 1396) Spini Valdo. 2702. 2771 e 8004. 2809. Silvestri Giuseppe. 3377. 3383 2833. 2838 e 5125 Silvestri Maria Grazia. 3126 Spinola Malfatti Franca. (Accademico) Silvestri Nicola. 5350. 5474. 5586 Spoto Puleo Sebastiano. 5403 Simoncini Andrea. 8045. 8067 Spugnoli Paolo. 2396. 2516. 2612 Simonetta Iacopo. 5192 Staderini G. 2619 Sinatra Maria Concetta. (Accademico). 5251. Stanca Antonio Michele. (Accademico). 5435 3256 Sindacato Nazionale Fascista Tecnici Agri- Stassi A. 5168 coli. 834 Stazzi Pietro. (Accademico). 1424 Sinesi Giovanni. (Accad. aggr.) Stefanelli Giuseppe. (Accademico). (Segr. At- Siniscalchi Alfredo. (Accademico). 1225. ti). (Consigl.). (Vice Pres.). (Presid.). 1300. 1383 1382. 1749. 1822. 2029. 2033. 2055. Siniscalchi Dino. (Accademico) 2073. 2083. 2109. 2121. 2131. 2147. Sirago Vito A. 3387 2166. 2185. 2196. 2203. 2213. 2215. Sirri Alberto. 1369 2227. 2253. 2268. 2284. 2295. 2398 e Sisinni Francesco. 5185 5009. 2418 e 5029. (Premio Marchi: Sitta Pietro. (Accademico) 2457). 2467. 2608. 2623. 3226 Smith Adamo. 545 Stefanelli Pietro. (Accademico). (Bibliot.) Soares José Macedo. (Corrisp. stran.). (ne- Stefani Alberto. (necr: 1836) cr: 1740) Stefani R. 2564 Società Orticola Italiana. 1462. 1463 Stefanini M. 2523 Società Toscana di Orticoltura. 4 Stella Anselmo. 5409 Solari Stanislao. (Accademico) Stella Clara. (Accademico). 1772. 1773. Soldan Gino. (Accademico). 1869. 2169 2168. 2197 Soldani Gregorio. (Accademico). 290. 324. Strambi Romano. 5307 357 Strampelli Nazzareno. (Accademico). (nom. Soldatini Gian Franco. (Accademico). 2891- ord: 679). (necr: 1261) 2895. 5502 Strazzulla Domenico. 3391 Solinas Mario. (Accademico). 2705 e 5088 Stringher Bonaldo. (Acc. onorario). (Acca- Solinas Micaela. 8041 demico). (socio on: 667) Sollima Alberto. 5401 Stringher Vittorio. (Accademico). 495 Solmi Arrigo. (Accademico) Stringi Luigi. 5339 Sommier Stefano. (Accademico). (nom. ord: Strino Enrico. 3237 63). (necr: 529) Strozzi Gerolamo. 3016 Sonnino Sidney. (Accademico). 190. (necr: Studiati Cesare. (Accademico). (necr: 1740) 529) Studiati Pietro. (Accademico). 959. 1200 indice dei nomi 357

Stuffman Claus. 2836 e 5123 Tarditi Secondo. 3099 Stupazzoni Giorgio. (Accademico). 5174. Targioni Tozzetti Giovanni. (comm: 1255) 5184 Taruffi Cesare. (Accademico). (Consigl.). Sturani E. 2509 (necr: 310) Sturiale Carmelo. (Accademico). 5385 Taruffi Dino. (Accademico). (Segr.). (Segr. Stwfanelli Pietro. (necr: 465) Atti). (Consigl.). 15. 29. 106. 109. 144. Sulas Leonardo. 5340 181. (nom. ord: 254). 379. 385. 407. Sullam Angelo. 1348 425. 429. 444. 473. 475. 519. 521. 536. Sullan. 878 630. 639. (comm: 705). (necr: 774) Supino Cammillo. (Accademico) Tassi Attilio. (Accademico). (necr: 42) Supino Felice. (Accademico). 428. (radiaz: Tassinari Giuseppe. (Accademico). 331. 1018) 478. 503. 829. 845. 1155 Supino Giulio. (Accademico) Tauriainen J. 2878 Surace Paolo. 3094 Tebaldi Stefano. 5602 Surico Giuseppe. (Accademico). 2708 e Tecleme G. 2540 5091. 3108 Tedeschi P. 2547 Surrenti Calogero. 5299 Tedeschini. 1284 Susini Alessandro. (Accademico). (necr: 2014) Telespazio. 2511 Susini Carlo. (Accademico). 1113. 1139. (ne- Tellarini Vittorio. 2217. 2402 e 5013 cr: 1836) Terribile F. 2547 Susmel. 2870 e 5156 Tesi Piero. (Accademico) Susmel Lucio. (Accademico). 1544 Tesi Romano. 2939 Susmel Piero. (Accademico). 5248 Testaferrata Agostino. (comm: 2190) Svelto Vito. 2861 e 5147 Testini Ciro. 2593 e 5055 Swaminathan M.S. (Corrisp. stran.) Thaon di Revel Paolo. (Accademico). (nom. Syout Bill A. (Corrisp. stran.) ord: 679). 738. 1015. (radiaz: 1299) Thiault M. 1979 Taccone Pier Luigi. (Accademico) Thomas Edgar. (Corrisp. stran.) Tacconi Vasco. 5306 Thomson William. (Corrisp. stran.) Tachis Giacomo. (Accademico) Thümen (von) Felice. (Corrisp. stran.) Taddei Marco. 3124 Tiammond John. (Corrisp. stran.) Taddeo R. 5167 Tidone Domenico. 5529 Tagliaferri G. 2558 Tisserand Jean Louis. (Corrisp. stran.) Talamucci Paolo. (Accademico). 1728. 1782. Titta Giacinto. (Accademico). 1193. (necr: 1803. 1868. 2008. 2009. 3324. 5247. 1664) 5338. 8039 Tobler Oscar. (Accademico). 32. 89. 90. Tallarico Giuseppe. (Accademico). 819. 936 259. 622 Tamagnini Giulio. (Accademico). 1501. Tocchi Domenico. 734. 882 (necr: 1717) Tocchini Massimo. 2048. 2049. 2050 Tamborrino Antonella. 5587 Toccolini Alessandro. (Accademico). 2481 Tamborrino Antonia. 5524 e 5039. 3116. 5489. 5519. 5538. 8026 Tanari Giuseppe. (Accademico). 759 Todaro Francesco. (Accademico). (nom. Tanari Luigi. (Accademico). (necr: 8) ord: 679). 687 Tangorra Vincenzo. (Accademico). (necr: 529) Todros Gabriela. 2952 Tani Piero. 2797 Tofani Mario. (Med. d’oro). (Accademico). Tantini Giovanna. 5600 (Bibliot.). (Vice Pres.). (Med. d’oro). Tantini Luciano. (Accademico). 1678. 1269. 1319. (necr: 1836). (comm: 1701. 1747. (necr: 1945) 1844). (med. merito georg: 1845) Tanzarella Oronzo Antonio. 5421 Toffanin Annita. 5503 Tarchi Angelo. (Accademico). 1175. (ra- Tognetti Vittorio. (Accademico) diaz: 1299) Tognoni Franco. (Accademico). 2935. 2936 358 indici degli atti 1904-2002

Tognozzi Massimiliano. (Accademico). (necr: Ubertini Lucio. (Accademico). 2259 1717) UEAA. 3252 Tolomei Giulio. (Accademico) Ugolini Riccardo. (Accademico) Tomati Umberto. 5585 UNASA. 3250. 3313 Tombesi Agostino. 1765. 1766. 1767 Unione Europea. 2797-2814. 2877-2887. Tombesi L. 2546 2887. 2921. 2971. 2973. 2974. 2983. Tombesi Luciano. 1611 3042. 3050. 3054. 3089-3100. 3142- Tongiorgi Tomasi Lucia. 2876 3153. 3165. 5229-5240. 5287. 5291. Toniolo Giuseppe. (Accademico). 176. (ne- 5313. 5483. 5505-5511 cr: 437) Università di Firenze. 1464 Toniolo Lucio. (Accademico). 2538 Usuelli Filippo. (Accademico). 1440. (ne- Tornar Federico. (Accademico) cr: 2014) Torri Dino. 5366. 8052 Uzielli Alberto. (Accademico). (Consigl.). Torrigiani Fulco. (Accademico) (Vice Pres.) Tortoli Giovanni. (Accademico). (nom. ord: Uzielli Luca. (Accademico). 5606 38). (necr: 339) Tortorelli Nicola. (Accademico). 1320 Vaccari Lino. (Accademico). 320. 413. Toscanelli Nello. (Accademico). 588 546. (nom. ord: 606) Toscani Sandro. 2821 Vacchelli Nicola. (Accademico) Toscano Giuseppe. 5481 Vacirca Antonio. 971 Tosi Leopoldo. (Accademico). (necr: 419) Vagnozzi Anna. 3346 Tournon Adriano. (Accademico). 1459. Valduga Ugo. (Accademico). 663. 771 (necr: 2073) Valensin Guido. (Accademico). 330. 474. Tournon Giovanni. (Accademico) 497. (nom. ord: 507). 561. 587. 612. (ra- Touzani Ahmed. (Corrisp. stran.) diaz: 1018) Trabucco Giacomo. (Accademico). 288. 353. Valenti Ghino. (Accademico). 342, 355. 361 (necr: 487) Tranquilli Giovanni. (Accademico). (necr: Valentini R. 2568 554) Valenziano S. 2532 Tribulato Eugenio. (Accademico). 5384 Valvassori Carolina. (Accademico) Trifone Romualdo. (Accademico). 518. (nom. Valvassori Marco. 5271 ord: 550) Valvassori Vincenzo. (Accademico). (Con- Trinchera Alessandra. 5447 sigl.). 20. 378 Trinchieri Giulio. (Accademico) Vannacci G. 2569 Trinci Cosimo. (comm: 2188) Vannacci Giovanni. 2709 e 5092 Triolo E. 2569 Vannella S. 2570. 2571. 2572. 2573 Triolo Enrico. (Accademico) Vannucci Daniele. 2614 Tronci Clemente. 840 Vanoni Ezio. 1518 Troncoso Antonio. (Corrisp. stran.). 3152 Vanzetti Carlo. (Accademico). 2192. 2291 Trotter Alessandro. (Accademico). (necr: Varano Gaetano. 2850 e 5137 1791) Vassalli Filippo. (Accademico). 540. (necr: Truszczynski Marian J. (Corrisp. stran.) 1517) Tsvetkov Tsvetan Dimitrov. (Corrisp. Vassallo Ernesto. 859 stran.) Vassura Gabriele. 2665 Tubbs Frances Ralf. (Corrisp. stran.) Vastola Antonella. 6009 Tudisca Salvatore. 3380 Vazzana C. 2514. 2558 Turbati Eugenio. (Accademico) Vecchio Vincenzo. 2288 Turner Mario. 5388 Vecchioni Federico. (Accademico). 3292. Turri Eugenio. 3385 5554 Vecchioni Innocenzo. (Accademico). (necr: Ubertalle Antonio. (Accademico). 2420 2055) indice dei nomi 359

Vedovato Giuseppe. (Accademico). 1741. Vincenzini Massimo. (Accademico) 1780. 1873 Vincieri Franco Francesco. (Accademico). Velluti Zati Simone. (Accademico). 5463 3285. 5527 Venerosi Pesciolini Giovanni Battista. (Ac- Vinciguerra Giulio. 2483 e 5041 cademico) Violante Pietro. 5444 Venerosi Pesciolini Paolo. (Accademico) Virgili Antonio. (Accademico) Venerosi Pesciolini Vincenzo. (Accademi- Virgili Filippo. (Accademico). 300. 327. co). (necr: 1791) 352. 356. 479. (nom. ord: 532). 617. Venica Carlo. 5599 1162 Venino Carlo. (Accademico) Virgilio. 708 Venosta Corrado. 5205 Virone Luigi Edoardo. (Accademico). Vento D. 2507. 2574 1946. (necr: 2109) Ventrelli Antonio. 5176 Visco Giovanni. 1797 Ventura Flaminia. 5321 Visco Sabato. (Accademico). 1542. 1594. Ventura Sergio. 5320 (necr: 1883) Venturi G. 2538. 2549 Visentini Marco. (Accademico) Vercillo R.G. 2543 Visinoni Andrea. 2990 Verdiani Bandi Gino. (Accademico) Vislie T. 2881 Verducci Ettore. 1233 Visocchi Vincenzo. (Accademico). 1123. Verona Onorato. (Accademico). 1323. 1388. 1135. (necr: 1989) 1545 Vitagliano Claudio. (Accademico). 5277 Veronesi G. 2530 Vitali G. 2549 Verrecchia Paolo. 2351 Vitali Giovanni. (Accademico). (Bibliot.). Verson Enrico. (Accademico) (Consigl.). 824. 1010. 1076. 1079. Vezzalini Giancarlo. 2637 1180. 1220. 1234. 1256. 1296. 1358. Vezzani Giancarlo. (Accademico) (necr: 1814). (comm: 1822) Vezzani Vittorino. (Accademico). 1178. Viterbo Dino. 3361 (necr: 1517) Vitta Cino. 341 Vezzani Vittorio. 1376 Vittorini Marcello. 8036. 8044 Viacava Luigi. 3332 Vittorio Emanuele III. (Acc. onorario). Viala Pierre. (Corrisp. stran.) (nom. onorario: 34, pag XX). 823 Vicchi Valerio. 5574 Vivarelli Colonna Francesco. (Accademi- Vidal-Naquet Alain. 2584 co). 975 Vidotto Martino. 1211 Vivarelli Colonna Giovanni. (Accademico) Vidrich Veriano. 1863. 2119. 2297 Vivarelli Giuseppe. 1134 Vieri Marco. 2611. 2612. 2621. 2924. 2925 Vivenza Alessandro. (Accademico). (nom. Vigato Pietro Alessandro. 3179 ord: 679) Viggiani Gioacchino. (Accademico). 1390 Viviani della Robbia Bernardo. (Accade- Vigiani Dante. (Accademico). 108. 134. mico) 135. 175. 183. 185. 216. 260. 386. Vivoli Giulio. (Accademico). 1060. 1222 443. 1195. (necr: 1629) Vochting Frederich. (Corrisp. stran.). (ne- Vigna Guidi Guido. 5367 cr: 1836) Vignani Rita. 3289 Volpe Giovanni. (Accademico) Villa Emanuele. 2239 Volterrani M. 2553 Villa Palmiro. 5267 Vranceanu Alexandru Viorel. (Corrisp. stran.) Villari Emilio. (Accademico). (necr: 8) Villari Pasquale. (Accademico). (necr: 419) W.T.O. 3270 Villari, premio. 252, 253. 371. 372. 417. Wageningen Memorandum. 2684-2693 e 459. 460 5063-5071 Vimercati Guido. (Accademico) Wahnbaeck Till. 3104 Vincenzi Antonio. 2851 e 5138 Werner Wilfried. (Corrisp. stran.) 360 indici degli atti 1904-2002

Wigny Damien. (Corrisp. stran.). 3006 906. 933. 1110. 1206. 1266. 1447. 1589. Wilson Alessandro Roberto. (Corrisp. stran.) (necr: 1717) Wilson M. Lincoln. (Corrisp. stran.) Zardi Vincenzo. (Accademico). 2934 Zavagli Vittorio. (Accademico). 1609. 1635 Yassoglou N. 2879 Zavattaro Laura. 5564 Zawodny Giuseppe. (Corrisp. stran.) Zaccaria Giuseppe. 5588 Zerbi G. 2531 Zacchini Domenico. (Accademico). nec:. Zileri Del Verme Clemente. (Accademico) 1861) Zinoni F. 2552 Zaggia Eugenio. 5497 Zipoli Gaetano. 2383. 2776 e 8009. 5293 Zago Ferruccio. (Accademico). 539 Ziylmans A. A. Hendrik. (Corrisp. stran.) Zaliani Agostino. 3183 Zocchi Rodolfo. (Accademico). 1645. 2038 Zambelli Giuseppe. (Accademico) Zoli Livio. (Accademico). 1081 Zamorani Arturo. (Accademico). 2585. Zoli Mario. 500. 582 2807. 2854 e 5141. 2872 e 5158 Zoli Massimo. (Accademico). 2261. 2396. Zanco M. 2525 2613. 2920. 3222 Zandri Maurizio. 8042 Zonin Giovanni. (Accademico) Zanichelli Domenico. (Accademico). (ne- Zoppi Spini Maria Concetta. (Accademico) cr: 162) Zoppi Spini Mariella. 8018 Zanini Emilio. (Accademico). 1265. 1356. Zuanni F. 2548 1662. (necr: 2185) Zubetz Mychailo. (Corrisp. stran.) Zannol Alberto. 5597 Zucchi Giulio. (Accademico) Zanobini Guido. (Accademico). (necr: 1717) Zucchini Dino. (Accademico). 696 Zanoni Bruno. 3126 Zucchini Mario. (Accademico). 717. 732. Zappa Armando. 2219 743. 755. 1205. 1270. 1415. (necr: Zapparoli Tito Vezio. (Accademico). 955 2029) Zappi Luigi. (Accademico). 263 Zucconi Franco. 1768. 1769. 1770. 1771 Zappi Recordati Antonio. (Accademico). Zurlini Francesco. 877 indice degli argomenti scientifici

abitazioni memorie. 96 Firenze. 2293 mostra sui Georgofili. 2969 Accademia dei Georgofili notizie storiche. 489. 596. 638 alluvione 1966. 1778. 1793. 1794. 2985. per l’Unità d’Italia (mostra). 3010 3133, 3134 progresso della selvicoltura. 945 alluvione 1966 (mostra). 2984 rapporti con l’Arno. 2294 archivio. 278. 2910 recupero della biblioteca (mostra). 2911 archivio, 1911-1960. 2950 regolamenti. 677 archivio, documenti 1911-1960. 2953 seta, itinerario iconografico (mostra). archivio, ordinamento delle carte 1911- 2663 1960. 2951 statuto. 660 archivio, primi 60 anni sec. XX. 2952 storia. 95. 273. 1610. 2311. 2312 archivio, valutazione fondi rustici. studi su fulmini, grandine, uragani (mo- 3103 stra). 2601 attentato 27.05.1993. 2729. 2730. 2731. studi sui fabbricati rurali. 5177 2874 studi sull’apicoltura (mostra). 3011 attentato 27.05.1993, biblioteca. 2967 Accademia di Agricoltura di Torino attentato 27.05.1993, disegni di Guar- concorso. 1373 nieri (mostra). 3022 Accademie attentato 27.05.1993, sede restaurata. nella storia. 2074 2956-2960 UEAA, presentazione. 3252 biblioteca. 2295 UEAA, statuto. 3253 bicentenario. 1452. 1453. 1454. 1455. UNASA, presentazione. 3250 1456. 1457. 1458. 1459. 1460 UNASA, statuto. 3251 collocazione opere di Guarnieri. 3133, unioni accademie italiane ed europee 3134 per le Scienze Agrarie. 3249 contributi al reciproco insegnamento. accestimento in Festuca arundinacea. 1868 2991 acido 2,4,5 triclorofenossipropionico ab- contributo alla vitivinicoltura tra fine scissione delle olive. 1763 ’700 e crisi fillosserica (mostra). 3055 acido ascorbico dibattito sul lusso nel settecento. 3104 abscissione delle olive. 1762. 1773 documenti archivio. 2313 acido citrico documenti ortoflorofrutticoltura. 2464 abscissione delle olive. 1764 escursioni. 2318. 2445-2453. 2473 e acido gamma-linolenico

5031 estrazione con CO2. 5166 materiale bibliografico e documentaria acqua sull’olivo (mostra). 2723 conducibilità idraulica del suolo. 5364 362 indici degli atti 1904-2002

deficit idrici in Somalia. 2570. 2571. fondi rustici, indagine. 2847 e 5134 2572. 2573 leggi sull’a.. 933 desalinizzazione. 1719 ruolo in agricoltura. 2846 e 5133 di falda, rappresentazione dati profon- schemi legali rigidi e sistema derogato- dità. 5372 rio. 2848 e 5135 di mare. 1719 AFPF dolce. 1719 incontro italo-francese. 1887. 1888. 1889. gestione (giornata di studio). 5221-5228 1890. 1893 gestione (conclusioni giornata di stu- Africa dio). 5228 aiuti allo sviluppo, Unione Europea. 3054 gestione (presentazione giornata di stu- panorami agronomici. 1245 dio). 5221 professione. 2288 incremento risorse. 5225 Africa Orientale Italiana metodi analisi. 5362 caffè. 1156 potabile. 45. 46. 1235 colonizzazione. 943. 950. 996. 1197 qualità. 187. 5223. 5415 contarinia. 1393 qualità, per il consumo umano. 5418 difesa del suolo. 1041 qualità, per uso zootecnico. 5417 economia agraria. 914 riserve per l’agricoltura collinare. 3136 frumento. 1196. 1199 risorse. 5224 problemi fitopatologici. 1150 risorse, gestione. 5227 proprietà fondiaria. 1215 risorse, uso agricolo. 5226 selvicoltura. 1005 salinità. 650. 1592 valorizzazione agraria. 977 sollevamento. 187 Africa tropicale sorgenti. 288 frumento. 1238 uso efficiente. 1818 afta epizootica. 149 acquacoltura. 428. 2133 vaccinazione. 1609 e pesca (giornata di studio). 5455-5462 aglio e pesca (giornata di studio, conclusio- coltivazione. 2260 ni). 5460, 5462 Agrel 48 innovazioni tecnologiche. 5458 computer da campo. 2368 panorama mondiale, europeo e italiano. agricoltore 5457 redditi. 2078 programmi di ricerca in Toscana. 5461 agricoltura acque acque reflue. 5416. 5419 pubbliche. 711 allargamento dell’UE a paesi centro- reflue. 58. 5416. 5419 orientali. 2983 reflue e salvaguardia ambient. 5419 anfibi e rettili. 3345 regimazione. 3357 applicazione biotecnologie. 5323 sotterranee. 557 applicazione biotecnologie, aspetti eco- utilizzazione. 2460 nomici. 5327 aereofotografia applicazione biotecnologie, aspetti legi- sistemazioni idraulico-agrarie. 1804 slativi. 5328 aeropalinologia. 3347 applicazioni aeropalinologiche. 3347 affitto. 442. 519 applicazioni di leasing. 2114. 2498 fondi rustici (convegno). 2845-2857 e approccio globale. 2062 5132-5144 aspetti economico-sociali. 1593 fondi rustici (convegno, mozione). associazionismo. 1864. 1886 2857 e 5144 biomasse per l’energia. 5475. 5478 fondi rustici (interventi al convegno). biotecnologie, pratica ed etica. 2915 e 2849-2856 e 5136-5143 5324 indice degli argomenti scientifici 363

Bolivia (mostra). 2989 bardia (escursione dibattito). 3317 campagne da Roma antica al Settecen- e paesaggio in Piemonte (escursione di- to. 3077 battito). 3245 classificazioni agroclimatiche. 2515 e paesaggio nel Salento (escursione di- codice civile. 1267 battito). 3360-3362 colture protette, evoluzione (giornata di e rimboschimento (giornata di studio). studio). 3328-3330 5229-5240 cooperazione. 2289 e rimboschimento (giornata di studio, credito agrario. 2094 conclusioni). 5240 crisi. 1669. 1698 e ruralità (giornata di studio). 5329- Crotone. 5439 5333 cultura agricola e tradizione in Toscana. e sistema agroindustriale (giornata di 2988 studio). 2754-2766 e 5107-5119 debiti. 760 e sistema agroindustriale (interventi alla decreti delegati per legislazione di orienta- giornata di studio). 2759-2766 e mento (tavola rotonda). 3300-3305 5112- 5119 decreti delegati per legislazione di orien- e sviluppo in Bolivia. 2990 tamento (tavola rotonda, interventi e effetti evoluzione consumi alimentari. mozione). 3303-3305 2975 difesa finanziaria. 1585 elementi di forza e debolezza nel bacino donne e progresso. 2064 mediterraneo. 3196 donne tra ’700 e ’900 (mostra). 3155 etica. 3211 e ambiente. 2581 evoluzione. 1837. 3192-3194 e arte. 3006 evoluzione della meccanizzazione. 1838 e benessere in Toscana (sintesi giornata evoluzione e situazione attuale nel livor- di studio). 3161 nese. 2981 e industria. 2336. 3154 evoluzione scientifica. 2965 e inflazione. 2110 filtro delle acque (giornata di studio). e informatica (convegno). 2359-2384 5415-5419 e informatica (introduzione al conve- fonti energetiche. 754. 2018. 2082. 2135. gno). 2359-2361 2261 e informatica, processo di informatizza- forme societarie. 2739 e 5097 zione. 2384 forme societarie, aspetti fiscali. 2740 e e lo strumento societario (giornata di 5098 studio). 2736-2748 e 5094-5106 forme societarie, bibliografia giuridica. e lo strumento societario (giornata di 2741 e 5099 studio, mozione). 2748 e 5106 giornali. 5359 e lo strumento societario (interventi al- immagini di scienza e tecnica (mostra). la giornata di studio). 2742-2747 e 3074 5100-5105 impero romano. 629. 684. 708. 978 e meteorologia. 1998 in Europa. 3001 e paesaggio (convegno). 2473-2485 e indebitamento. 2100. 2278 5031-5043 indirizzi. 1542 e paesaggio (incontro). 5578-5579 informatica. 2158 e paesaggio (interventi al convegno). ingegnerie avanzate di post raccolta. 3214 2477-2485 e 5035-5043 ingegnerie avanzate per lo sviluppo e paesaggio (presentazione convegno). (giornata di studio). 3212-3226 5030 ingegnerie avanzate per lo sviluppo (gior- e paesaggio in Lombardia (escursione nata di studio, interventi). 3215-3226 dibattito). 5537-5540 integrazioni dell’UE e allargamento a e paesaggio in Molise, Basilicata e Lom- paesi centro-orientali. 2973 364 indici degli atti 1904-2002

introduzione della macchina agricola. problemi internazionali. 1397 3240 problemi tecnici ed economici. 1183. Iran. 3072 1521 italiana e competitività mercati interna- produzione. 1684 zionali. 2654 progresso. 359. 553. 1214. 1319. 1447. italiana ed europea. 1912 1518. 1566. 1608. 1630. 1636. 1665. italiana nel contesto europeo. 3132 1696. 1721. 1724. 1748. 1798. 1837. italiana, prezzi, redditi e strutture pro- 1840. 1871. 1895. 1946. 2062. 2076. duttive. 2986 2116. 2132. 2148. 2167. 2254. 2285. materia di disciplina legislativa. 3051 2309. 2389. 2965 MEC. 1547 progresso dovuto al miglioramento ge- meridionale. 2116. 2171 netico. 1647 mezzi d’informazione. 5358 progresso e CEE. 1926 modelli e informatica. 2372 progresso e ricerca sulla meccanizzazio- modelli ecocompatibili in aree degrada- ne. 2978 te. 3291 progresso in Africa, aiuti europei. 3054 nel fascismo. 1252 progresso in Cina. 2139 nel Risorgimento. 502 progresso, politica e economia agraria. nello spazio rurale e nel mercato globaliz- 1413 zato (giornata di studio). 5463-5469 progresso, professionalità e credito. nell’ottica politica della provincia di Fi- 2643 renze. 2980 qualità delle acque. 5415 normative societarie. 2738 e 5096 rapporti con la selvicoltura. 804 nozione giuridica. 5331 rapporti con l’industria. 2336 obiettivi e organizzazione dopo Feder- rapporto CNEL. 3079 consorzi (giornata di studio). 2590- robotica (giornata di studio). 2664- 2600 e 5052-5062 2670 obiettivi e organizzazione dopo Feder- rumore e vibrazioni, prospettive sicurez- consorzi (interventi alla giornata di za. 2919 studio). 2591-2600 e 5053-5062 ruolo delle Camere di Commercio. opinione pubblica (giornata di studio). 2927 5356-5361 ruolo e importanza dell’affitto. 2846 ce opinione pubblica (giornata di studio, 5133 conclusioni). 5361 scienza e tecnica. 926 opinioni attuali. 5357 senza ministero. 2758 e 5111 ordinamentii bancari. 798 sfide dell’economia globale. 3067 organizzazione e informatica. 2364 sicurezza, rumore e vibrazioni (Giorna- organizzazioni professionali. 2296 ta di studio). 2916- 2926 paesaggio a terrazze. 2474 e 5032 sistema agroindustriale (appendice). 5120 panorami. 13. 16. 73. 75. 83. 106. 109. sistemi agro-industriali. 2258 148. 271. 350. 354. 975. 1184. 1191. società avanzate. 2076 1245. 1264. 1329. 1379. 1404. 1475. sostenibile (appendice alla giornata di 1492. 1497. 1508. 1546. 1957. 2081. studio). 2693 e 5072 2318. 2445-2453. 3072 sostenibile (giornata di studio). 2684- piano di sviluppo. 1608. 1721. 1724. 2693 e 5063-5072 1926. 2167. 2254 sostenibile (interventi alla giornata di prevenzione del dissesto idrogeologico. studio). 2685-2692 e 5064-5071 3290 sostenibile, aspetti agronomici. 2906 problemi a. meridionale. 2171 sostenibile, aspetti economici ed istitu- problemi alimentari. 2032 zionali. 2905 problemi idrologici. 2259 spazio rurale. 5332 indice degli argomenti scientifici 365

spesa per la ricerca. 2115 insegnamento. 2513 storia. 629. 684. 708. 806. 978. 1277. nell’ordinamento della Facoltà di Agra- 1573. 1718. 2150 ria. 2512 storia Benedettina. 2118 operazioni di semina. 2552 storia ultimi trent’anni. 2056 pianificazione territoriale. 2504 strutture. 2737 e 50965 produzioni agrarie. 2505. 2506 sviluppo economico e sociale. 1798. programmazione della meccanizzazio- 1873. 1884 ne. 2533 tecniche di precision farming. 3213 rete nazionale di monitoraggio meteo- tecnologia e globalismo. 2735 chimico. 2544 tradizioni. 3192-3194 rete regionale e difesa antiparassitaria transizione e allargamento a paesi cen- guidata. 2539 tro-orientali. 2974 servizio agrometeorologico nazionale. trasformazioni tra ’700 e ’800. 3070 2507 trazione elettrica. 2350. 2351 servizio agrometeorologico regionale. valori naturali. 1862 2508. 2509. 2510. 2517. 2536 agricoltura biologica. 2346 e 5002. 5001 Telespazio. 2511 fitofarmaci. 2347 e 5003 valutazione delle risorse agroclimatiche. giornata di studio. 2349 2527 sementi. 3393 agronomia sicurezza alimentare. 2348 e 5004 bonifica. 2206. 2207 agricoltura italiana compiti. 1566 nel contesto internazionale (tavola ro- ieri e oggi (giornata di studio). 3318- tonda, interventi). 5258-5267 3325 agricoltura montana ieri e oggi (giornata di studio, interven- foraggere. 1575 ti). 3323-3324 frumento. 942 agronomo meccanizzazione integrata. 2341 professione. 1144 pascoli. 1369 agrotidi del tabacco. 216 relazioni. 739. 942. 1178. 1216. 1224. agrumi 1322. 1366. 1370 aspetti agronomici. 5384 sperimentazione. 1330 aspetti economici. 5385 sviluppo. 615. 1279. 1322 biotecnologie. 5390 Toscana. 615 certificazione sanitaria del materiale di agricoltura tropicale e subtropicale. 57. 269 propagazione. 5386 foraggicoltura. 819 cocciniglie. 801 AGRIT in Italia (giornata di studio). 5383-5404 progetto. 2375 in Italia (giornata di studio, interventi). agriturismo 5393-5404 e sviluppo territoriale. 5467 interventi postraccolta. 5392 percorsi verdi. 5497 ornamentali. 5389 promozione. 5497 problemi, prospettive (giornata di stu- Agro Romano dio). 5383-5404 bonifica. 968 problemi, prospettive (giornata di stu- agroclimatologia dio, interventi). 5393-5404 parametri in Italia. 2559 trasformazione prodotti. 5387 agro-industria AISFO sistemi. 2258 incontro italo-francese. 1887. 1888. agrometeorologia 1889. 1890. 1893 convegno. 2504 statuto. 1726, 1727 erosione collinare. 2534 Albania 366 indici degli atti 1904-2002

panorama agronomico. 1184 qualità prodotti avicoli. 2495 e 5049 albicocco qualità prodotti lattiero caseari. 2493 e in Francia. 1639 5047 problemi. 1639 ruminanti (giornata di studio). 2750- prospettive. 1639 2753 alcolismo. 291 ruminanti miglioramento della frazione alcool lipidica nelle produzioni. 5544 canna da zucchero. 2345 ruminanti, apporto alimentare di CLA. carburante. 734. 866. 867. 868. 881. 5545 905 ruminanti, innovazioni. 2752 carburante. 882 ruminanti, razionale. 2751 carburante per l’aviazione. 885 sistema agro-alimentare. 2428 da legno. 867 tecnologie frazionamento tessuti vegeta- produzione. 867 li. 1953. 2059 Algeria tutela della salute. 1599 foraggere. 1633 utilizzazione razionale dei foraggi. 2753 alghe. 142 valore nutritivo tessuti vegetali. 1953. conversione idrocarburi. 1897 2059 interazioni con le piante. 1956 yogurt. 2462 alimentazione alimenti agricoltura biologica. 2348 e 5004 analisi del rischio nella trasformazione. aiuti nei paesi in via di sviluppo. 2584 2587 applicazioni energia nucleare. 1594 arca del gusto. 3028 armonizzazione normative mercato eu- basi biologiche della trasformazio. 2586 ropeo. 2432 business, romanzo di Saltini. 3032- bevande fermentate. 2462 3040 Botrytis. 2168 business, romanzo di Saltini (interventi carne in Italia. 1705 alla presentazione). 3034-3040 deficit carne bovina. 1918 cucina dei Georgofili (mostra). 3280, diabete. 591 3281 indirizzi in Italia. 1542 di origine vegetale, valore salutistico. industria agro-alimentare, tecnologie. 5504 2429 proprietà salutistiche e biodiversità. legami con l’agricoltura. 2032 5502 olio di oliva. 2423. 2424 sicurezza e qualità (giornata di studio, ortaggi. 591 sintesi). 3371 problemi. 592 sicurezza, qualità e etica (3° congresso prodotti tossici. 25 della Soc. europea per l’etica agricola qualità carni razza Chianina (giornata e alimentare). 3315, 3316 di studio). 5295-5310 valorizzazione proprietà salutistiche qualità carni razza Chianina (giornata (giornata di studio). 5499-5504 di studio, conclusioni). 5310 valutazione qualità biologiche. 2589 qualità carni razza Chianina (giornata allettamento. 491 di studio, interventi). 5305-5309 alluminio qualità delle carni. 2494 e 5048 nel suolo. 5448 qualità delle produzioni zootecniche. alluvione 1966. 1778. 1793. 1794. 2984. 1874 2985 qualità dietetiche carni razza Chianina. opere di Guarnieri. 3133, 3134 5299 alluvioni qualità e promotori di performance. 1863 e 1864. 5186 2496 e 5050 agricoltura. 5184 indice degli argomenti scientifici 367

ambiente. 5184 miglioramento, prontuario. 5192 controllo. 5180 miglioramento, ricerca. 5195 e fiumi (mostra). 2908 Parco di Pratolino. 3206 in Piemonte, 1994. 5181 politiche applicate in Toscana. 2826 in Polesine. 1417 produzione agraria. 2031 previsione. 5181 recupero discariche (giornata di studio). ricorrenti (convegno). 5180-5188 3101-3102 ricorrenti (intervento al convegno). 5188 reflui oleari. 5586 suolo. 5184 reflui zootecnici. 5565 alpicoltura. 287. 1178. 1223. 1369 regolamento CEE 2080/92. 5232 ambiente ricerca e formazione in Europa. 2796 allevamenti ovini. 5248 rilascio microrganismi geneticamente analisi chimiche del suolo e inquina- modificati. 2490 mento. 5446 rilascio organismi geneticamente modi- attività produttive. 1895 ficati. 2488 bonifica e sviluppo rurale (giornata di salvaguardia. 1871. 1895 studio). 3168-3175 selvicoltura a breve rotazione (SRF). bonifica e sviluppo rurale (giornata di 5474 studio, interventi). 3171-3175 studio rapporti con la pianta. 3254 compensazione in zone a densa popola- tecnologie elettromagnetiche e telemati- zione. 1958 che. 2828 difesa. 1862. 1998. 2460. 2461 tutela e parchi (convegno). 2834-2844 difesa e ripristino, il verde (relazioni e e 5121-5131 conclusioni giornate Global Chan- tutela e parchi (interventi al convegno). ge). 2886 2839-2844 e 5126-5131 difesa e ripristino, la vegetazione (bi- tutela, politica europea. 2836-5123 bliografia). 2786 e 8015 ambiente mediterraneo difesa e ripristino, la vegetazione (giornata epoche di fioritura di specie spontanee. di studio). 2768-2786 e 8001-8015 2532 difesa e ripristino, la vegetazione (gior- amido nata di studio, conclusioni). 2784- proprietà. 388 2785 e 8013-8014 ammoniaca anidra. 1913 difesa e ripristino, la vegetazione (inter- ampelite. 173 venti alla giornata di studio). 2771 e analisi 8004, 2780-2783 chimiche del suolo (giornata di studio). e agricoltura. 2581 5443-5454 effetti della vegetazione. 2779 e 8012 chimiche del suolo, rischi inquinamen- effetti sulla decomposizione di materia- to. 5446 le vegetale. 2543 chimiche del suolo, storia e futuro. eliminazione materie plastiche. 5205 5444 equilibrio naturale. 1404 chimiche del suolo, valutazione poten- espressioni artistiche. 3230 zialità. 5445 gestione negoziata. 3176 fisiche del suolo (giornata di studio). miglioramento (conclusioni giornata di 5362-5372 studio). 5200 fisiche del suolo, interpretazione. 5370 miglioramento (giornata di studio). anchilostomiasi. 348 5189-5200 anfibi. 3345 miglioramento (interventi alla giornata anidride fosforica. 214 di studio). 5189-5191 e 5198-5199 antiparassitari. 47. 55. 77. 78. 90 miglioramento, a fini faunistici. 5193 abscisione delle olive. 1766 miglioramento, legislazione. 5196 irrorazione. 2290 368 indici degli atti 1904-2002

rame. 1301 scelta delle piante. 5521 api. 1443 argille studi dei Georgofili (mostra). 3011 bonifica. 800 apicoltura. 315. 320. 906 calanchi. 763 Appennino costituzione chimica. 353 clima. 1544 erosione. 904 foraggere. 1223. 1575 aridocoltura foreste. 1544 Sicilia. 971 grandi tratturi. 5490 Arno insediamenti. 296 Accademia dei Georgofili. 2294 pascoli. 1369 bacino. 500 sviluppo agricolo. 1279 rischio idraulico. 5187 transumanza, recupero della rete. 5536 sbarramenti. 582 transumanza, sistema economico. 5531 arte transumanza, situazione giuridica. 5534 e agricoltura. 3006 applicazioni elettriche. 770. 771 artropodi aratro difesa. 1659 evoluzione ai tempi dei Lorena (mostra entomofagi. 65 e convegno). 3356 arvicole. 299 forma del coltro. 1821 asparago prestazioni. 80 robotizzazione della raccolta. 2670 storia. 1234 assicurazioni. 81. 116. 179. 215. 267. 563 aratura grandine. 1660 condizioni. 80 investimenti. 2140 costi. 1382 assistenza tecnica. 1198. 1253. 1325 profondità. 290 banche dati. 2381 tecniche vecchie e nuove. 2255 Borgo a Mozzano. 1946 trazione a vapore. 183 Ente Maremma. 1993 trazione elettrica. 362 gestione aziendale. 1995 trazione meccanica. 292. 562 in Toscana. 2337 trazione polispastica. 11. 76. 86 informatica. 2373 arboricoltura Istituto di Economia e Politica Agraria irrigazione. 937 di Firenze. 1915 architettura rurale. 5170 servizi di sviluppo. 3257 archivio servizio agrometeorologico regionale. dei Georgofili 1911-1960. 2950 2517. 2536 dei Georgofili 1911-1960, documenti. stampa e informazione. 2287 2953 Associazione Agraria Subalpina. 496 dei Georgofili, ordinamento delle carte atiparassitari 1911-196. 2951 acuprici. 1494 dei Georgofili, primi 60 anni sec. XX. atmosfera 2952 azioni della vegetazione. 2776 e 8009 dell’Accademia dei Georgofili (mostra). attentato 27.05.1993. 2729. 2730. 2313 2731. 2874 aree protette disegni di Guarnieri (mostra). 3022 regolamento CEE 2080/92. 5234 attentato 27.05.1993, biblioteca. 2967 sistemi zootecnici. 5583 attentato 27.05.1993, sede restaurata. aree verdi 2956-2960 creazione e cura. 5520 Augusto progettazione. 5519 politica coloniale. 978 progettazione, tecnica informatica. 5522 Aulendorf indice degli argomenti scientifici 369

fienagione. 1686 incentivi per i giovani nel Trentino. autarchia. 985. 993 5598 canapa. 1064 incentivi per i giovani nel Veneto. 5597 dall’a. alla liberalizzazione degli scambi. informatica e meccanizzazione. 2340 1562 inserimento dei giovani (conclusioni al- fonti energetiche. 1076 la giornata di studio). 5605 lana. 1159 inserimento dei giovani (interventi alla lino. 1073 giornata di studio). 5600-5604 resine. 1078 inserimento dei giovani (introduzioni selvicoltura. 1016 alla giornata di studio). 5588-5593 autobiografia inserimento dei giovani nell’impresa Poli Bortone Adriana. 2904 (giornata di studio). 5588-5605 avicoltura interventi finanziari. 5556 alimentazione e qualità. 2495 e 5049 irrigazione. 1703 avversità climatiche. 265. 373. 5005 lavoro. 2041. 2120. 2138 intervento pubblico. 2102 meccanizzazione. 1548 azienda agraria media e grande in Toscana. 2909 acque reflue. 58 mercati. 5553 allevamenti. 15. 74. 82. 935 modello per la stagione dei bilanci idri- ampiezza. 1820 ci. 2550 Brasile. 2257 multifunzionalità dell’impre. 5549 Castel di Pietra. 1866 organizzazione. 5553 cerealicolo-zootecnica del Tavoliere parco macchine. 1823 (giornata di studio). 5580-5584 problematiche attuali. 5552. 5554 condizionamento della politica e della processo decisionale. 3005 burocrazia. 5558 produzione carne. 2217 corporazioni. 1157 profili comparativi. 5550 costi e ricavi in Toscana. 2198-2199 Radi. 1904. 1905 definizione dell’impresa. 5550. 5551 sistema fiscale. 5555 energia elettrica. 2156 specializzata, rischi emarginazione. 5559 Europa meridionale, impatto delle rego- statuto giuridico dell’impresa. 5550. 5551 lamentazioni sulle piccole aziende. telematica. 2370 3025, 3026 valorizzazione, terre marginali. 2009 evoluzione. 5557 valutazione rischio rumore. 2924 evoluzione degli ordinamenti produttivi Volterra. 2138 nel foggiano. 5581 azienda agro-forestale floricoltura. 1949 allevamento bovini. 2262 forza creativa per il sistema economico. aziende agrarie 5548 conduzione associata. 1421 gestione computerizzata. 2365 descrizione. 82. 296. 331. 333. 717. gestione dei reflui zootecnici. 5567 764. 830. 913. 935. 956. 966. 968. impresa giovanile. 5594 969. 975. 1338. 1368. 1421. 1425 impresa giovanile, aspetti giuridici. rilievi contabili. 1916 5595 risicole. 1425 imprese italiane (conclusioni della gior- ristrutturazione. 403 nata di studio). 5560 storia. 717 imprese italiane (giornata di studio). Toscana. 630 5547-5560 azoto incentivi per gi ovani agricoltori. 5596 ammoniaca gassosa. 1863 incentivi per i giovani in Friuli, Venezia ammoniacale. 1164. 1541 Giulia. 5599 assorbimento. 387 370 indici degli atti 1904-2002

denitrificazione. 59 Benadir, aspetti agronomici. 354 nel suolo. 28 beneficienza. 332 nitrico. 1541 beni del clero. 329 nitrificazione. 27. 1795 bevande fermentate rapporti con potassio. 2063 valore alimentare. 2462 bilancio. 92 bachicoltura cooperative. 2060 ammassi. 1308 e analisi di gestione. 2060 associazioni produttori. 1308 bilancio idrico convegno. 1305-1310 modello aziendale. 2550 innovazioni. 1520 biodiversità metodi di allevamento. 1307 e biotecnologie (giornata di studio). miglioramento. 1307 5420-5421 produzione. 1307. 1308. 1367 fitochimica e proprietà degli alimenti. situazione 1955. 1498 5502 Toscana. 731. 1305. 1310 metodi molecolari di ricerca (giornata bacini di raccolta. 537 di studio). 5412-5414 bacini montani negli animali in allevamento. 5420 eventi idrologici. 5183 nelle piante coltivate. 5421 bacino tecniche biomolecolari nello studio dei dell’Arno, rischio idraulico. 5187 lieviti. 5413 pianificazione. 5180. 5185 tecniche molecolari nello studio di ve- Bacino Mediterraneo getali superiori. 5414 foraggere. 1730 valorizzazione alimenti di origine vege- terre marginali e foraggere. 1979 tale (giornata di studio). 5499-5504 baco da seta zootecnica sostenibile. 5513 alimentazione. 147 biografia ibridi. 472. 1309 vita, opere e scritti di Giorgio Gallesio. miglioramento genetico. 472 2982 razze. 1309 biomasse

respirazione. 303 bilancio energetico e della CO2. 5476 seme. 1306 legnose, potenzialità e vincoli del mer- banche cato. 5486 ordinamenti. 798 mercati in Toscana. 5487 banche dati per uso energetico in Italia meridionale. assistenza tecnica. 2381 5477 telerilevamento. 2371 per uso energetico nella UE. 5483 barbabietola per uso energetico, ERGA (Gruppo accumulo sostanza secca e saccarosio. Enel). 5484 2549 per uso energetico, EuroEnergy Group. concimazione. 1913 5482 crisi. 327. 586 per uso energetico, settore agricolo. 5478 da zucchero, salvaguardia. 2934 per uso energetico, tecnologie di utiliz- problemi. 1751 zo. 5481 produzione di alcool. 905 produzione biodisel in Italia. 5485 progressi. 1481 biomasse agro-forestali regimi idrici e geometria fogliare. 2562 programmi sviluppo. 5471 battaglia del grano. 602. 610. 635. 641. quadro normativo per l’energia. 5472 1002 valorizzazione (giornata di studio). 5470- batteri lattici 5487 organismi geneticamente modificati. 2489 biomasse forestali indice degli argomenti scientifici 371

per uso energetico. 5473 integrale (interventi al convegno). 836- produzione. 2343 853 biometria. 1564 integrale in Val d’Orcia. 956 biotecnologie integrale, 50° anniversario. 2204-2212 (convegno). 3313, 3314 intervento pubblico e privato. 2291 e biodiversità (giornata di studio). Italia centrale. 2209. 2210 5420-5421 Italia centro-meridionale. 983 in agricoltura. 5323 Italia meridionale. 2211 in agricoltura, aspetti economici. 5327 Italia settentrionale. 2208 in agricoltura, aspetti legislativi. 5328 legislazione. 2205 in agricoltura, pratica ed etica. 2915 e litoranea. 1519 5324 Maremma. 1007 in agrumicoltura. 5390 mezzadria. 1270 in zootecnica. 5325 Pisa. 452 negli animali in allevamento. 5420 Predappio. 1081 nelle piante coltivate. 5421 privata. 1269 piante transgeniche. 5326 progresso economico e sociale. 2208. produzione agro-alimentare. 3159 2209. 2210. 2211 qualità produzioni agro-alimentari. 3256 quadro di riferimento normativo. 3168 sementi. 3390. 3392 Querceto. 946 valorizzazione alimenti di origine vege- risaia. 932 tale (giornata di studio). 5499-5504 risultati. 972 vegetali e microbiche. 5503 ruolo dei consorzi. 3168 Boboli, giardino di. 499 scritti negli atti. 779 Bolivia Sicilia. 826. 984. 1179 agricoltura, etnie e sviluppo. 2990 storia. 1268 mostra fotografica. 2989 storia bonifiche in Sardegna e Somalia. Bologna 2912 rilievi contabili. 1699 sviluppo rurale, ambiente e territorio bonifica (giornata di studio). 3168-3175 Agro Romano. 968 sviluppo rurale, ambiente e territorio argille. 800 (giornata di studio, interventi). 3171- aspetti agronomici. 2206. 2207 3175 aspetti giuridici. 2205 Tavoliere. 557. 2169 aspetti tecnici. 2206. 2207 Toscana. 449. 520. 924 brughiera. 967 Val di Chiana. 1334 Caproni. 967 Val Gallare. 1270 collinare. 739 Versilia. 1796 collinare. 763. 772. 800. 1081 Borgo a Mozzano consuntivo. 1662 progetto di sviluppo rurale. 1946 convegno. 2204-2212 boro convegno, conclusioni. 2212 nel suolo, nuovi metodi analisi. 5451 convegno, interventi. 855-863 bosco. 1336 enti. 520 ceduo. 903. 2297 esempi. 683 ceduo, produzione. 1149 forestale. 1372 ceduo, Toscana. 1149 frangivento. 983 forteti. 2297 generale. 1656. 1657 precipitazioni. 1746 gestione del territorio. 3169 regioni mediterranee, clima. 949 integrale. 697. 714 Botrytis integrale (convegno). 831-864 enologia e alimentazione. 2168 372 indici degli atti 1904-2002 bovini razza Chianina, qualità della carne (gior- allevamento. 562. 1887. 1888. 1889. nata di studio, introduzione. 5296 1890. 1892. 1893 razza Chianina, selezione. 1816 allevamento agro-forestale. 2262 razza Chianina, V congresso internazio- allevamento, progressi. 1891 nale. 2401 e 5012 attitudine produzione carne. 5303 razza Chinina, caratteristiche commer- carne razza Chianina, prodotto di filie- ciali della carne. 5300 ra. 5301 razza Maremmana. 2134 centri di allevamento. 2049 razze bianche da carne (convegno). commercializzazione carne. 2051. 2220 2213-2216 da latte, applicazioni informatiche. razze bianche da carne, rilancio. 2240 2390-392 regolazione del ciclo sessuale. 2075 latte. 228 ricoveri. 1885 miglioramento genetico. 2221 tricomoniasi. 1441 pascolo. 1904 tubercolosi. 1635 produzione carne. 1918. 2047-2050. vitellone da carne. 1666. 1681 2134. 2217. 2218. 2219 braccianti. 817 produzione carne nella CEE. 2352 Brasile progetto valorizzazione razze toscane da alcool da canna da zucchero. 2345 carne. 5304 azienda agraria. 2257 razza Chianina (giornata di studio). economia agraria. 2111 2397-2418 e 5008-5029 panorama economico-agrario. 1406 razza Chianina (giornata di studio, in- prodotti italiani. 758 terventi di chiusura) \t; 73 brinata. 265 razza Chianina (interventi alla giornata brughiera di studio). 2409-2415 e 5020-2526 bonifica. 967 razza Chianina (interventi programmati bufali alla giornata di studio). 2405-2408 e in Italia (giornata di studio). 5373-5382 5016-5019 in Italia (giornata di studio, conclusio- razza Chianina (introduzioni alla gior- ni). 5382 nata di studio). 2399 e 5010, 2416 e in Italia (giornata di studio, interventi). 5027 5377-5381 razza Chianina, allevamento. 2402 e 5013 in Italia, prospettive. 5374 razza Chianina, assetto endocrino. 5298 in Italia, storia. 5373-5382 razza Chianina, caratteristiche della car- latte, problemi trasformazione. 5375 ne. 5297 razza Chianina, caratteristiche dieteti- caccia. 22. 119 che della carne. 5299 legislazione. 49. 54 razza Chianina, ereditabilità peso. 1616 tradizione nella Toscana dell’800. 3354 razza Chianina, intervento pubblico. caffè 2400 e 5011 Africa Orientale Italiana. 1156 razza Chianina, miglioramento geneti- Calabria co. 2403 e 5014 allevamento ovicaprino (tavola rotonda, razza Chianina, pascolo. 1904 conclusioni). 5257 razza Chianina, prova progenie. 1839 allevamento ovicaprino (tavola rotonda, razza Chianina, qualità della carne interventi). 5251-5256 (giornata di studio). 5295-5310 escursione dibattito (conclusioni della razza Chianina, qualità della carne (giorna- tavola rotonda). 5440 ta di studio, conclusioni). 5310 escursione dibattito (interventi alla ta- razza Chianina, qualità della carne (gior- vola rotonda). 5432-5436, 5441- nata di studio, interventi). 5305-5309 5442 indice degli argomenti scientifici 373

escursione dibattito (tavola rotonda). carbone dei cereali. 153 5431-5442 carburante. 734. 865. 883. 884 paesaggio naturale e antropico. 5437 alcool. 866. 867. 868. 881. 882. 885 politica agraria. 2353 consumo. 882 progresso agricolo. 715 gas. 881 riforma agraria. 1394. 1420 nazionale (chiusura del convegno). 883 storia arte e leggende. 5438 nazionale (convegno). 865-885 calamità naturali nazionale (interventi al convegno). intervento pubblico. 2102 869-880 calanchi carie del frumento. 1278 bonifica. 763 carne sistemazione. 1029 contenuto lipidico. 5541 calciocianamide. 65, 66. 84. 133. 134. carovita. 543. 579 137. 141 carta calcitazioni. 619 produzione. 1507 California Carta della scuola miglioramento ovaiole. 1438 istruzione agraria (conclusioni del con- camera arbitrale. 3368 vegno). 1143 Camere agrarie. 1589 istruzione agraria (convegno). 1106-1142 Camere di Commercio. 1589 istruzione agraria (interventi al conve- per i problemi dell’agricoltura. 2927 gno). 1108-1142 politica agricola CEE. 1851 Carta di Firenze. 5498 Camere di lavoro. 155 cascina lombarda camporaiolo. 752 conduzione associata. 1421 Canada cascola fiori nell’olivo. 1158 meccanizzazione. 2427 Casentino pedologia. 2112 economia montana. 756 Canadà Cassa mutua e Toscana a confronto (sintesi conve- Toscana. 182 gno). 3247 casse di espansione. 3357 canapa castagno coltivazione. 1064 avversità. 1315 cancro del castagno. 1315 coltivazione. 1522 cancro del cipresso. 1802 coltivazione. 301 canfora condizioni climatiche. 1195 coltivazione. 513. 589 da frutto in Toscana. 994 canna da zucchero in Toscana. 6006. 6007 alcool. 2345 mal dell’inchiostro. 130 cantine sociali. 803 mostra fotografica. 3351 capitale. 588 produzione. 1195 Capitanata suolo. 135 orientamenti negli indirizzi produttivi taglio. 314. 321 zootecnici. 5582 varietà. 107. 443 qualità prodotti tipici lattiero caseari. castagno da frutto 5584 in Irpinia. 2302-2303 capra. 796 catasto. 241. 272. 722. 1152. 1375 capraggine. 175 Commissione Censuaria Centrale. 2016 caracul, allevamento. 1320 nuovi problemi. 2315 carbonati catena del freddo. 2465 nel suolo, analisi. 5450 Cattedre ambulanti. 1589 carbone. 903. 976 cavallette 374 indici degli atti 1904-2002

in Sardegna. 809 certificazione materiale vivaistico lotta. 802 normativa. 5272 Cavarzere certificazione materiale vivaistico. 5272 alluvione. 1417 CeSET cecidomie dell’olivo. 620 valutazione sbocchi professionali per il CEE laureato in Agraria. 2636 agricoltura meridionale. 2171 Chianti credito agrario. 2093. 2272 paesaggio storico. 3156 integrazione Est Europa. 2458 panorama agronomico. 2318 politica agraria. 2186 salvaguardia dei fabbricati rurali. 3184 politica e Mezzogiorno. 2079 storia inizio XIX secolo. 1990 produzione carne bovina. 2218. 2219. viticoltura. 2317 2352 Chianti classico professione. 2175 paesaggio rurale. 5469 regolamento 2080/92 (giornata di stu- chimica agraria dio). 5229-5240 in Cina. 2139 regolamento 2080/92 (giornata di stu- prospettive. 686 dio, conclusioni ). 5240 chiudenda. 115 regolamento 2080/92, aree protette. cicli economici. 360 5234 cicli vegetativi. 1401 regolamento 2080/92, recepimento. 5233 ciechi di guerra, riabilitazione. 1226 regolamento 2080/92, risultati 1° trien- CIFDA nio. 5236-5239 prospettive occupazionali nei servizi di sviluppo agricolo. 1926 sviluppo agricolo. 2644 celle zimotermiche Beccari. 451 Cile cellulosa emigrazione. 1403 autarchia. 981 selvicoltura. 1474 consumo. 1507 ciliegio da piante annuali. 934 coltivazione, storia e problemi attuali. piante. 1271 3008 produzione. 1507 Cina cenere di sansa. 108 chimica agraria. 2139 censimento. 560 panorami agronomici. 1497. 1957 Centrale del latte progresso agricolo. 2139 da Firenze alla prospettiva regionale. 2970 cipresso Centri sperimentali elettro-agricoli cancro. 1802 relazioni. 1010. 1079. 1180. 1220. in Toscana. 3395 1256. 1296. 1358 classificazione biochimica. 1611 Centro imperiale per lo studio del suolo classificazione digitale. 2176 costituzione. 1031 clima costituzione e convegno. 1085-1105 andamento e compattamento del suolo. cereali 2516 carbone. 153 Appennino. 1544 elateridi. 50 cambiamenti nel Mediterraneo. 3344 Europa centro-orientale. 797 cascola dei fiori e allegagione nel pesco. Toscana. 1668 2518 cerealicoltura ciclo vegetativo, morfologia, fisiologia azienda cerealicolo-zootecnica del Tavo- e adattamento delle piante coltivate. liere (giornata di studio). 5580-5584 2563 evoluzione. 818 deficit idrici in Somalia. 2570. 2571. ieri e oggi. 3321 2572. 2573 indice degli argomenti scientifici 375

deficit pluviometrici nel territorio tra variazioni concentrazione per muta- Biferno e Ofanto. 2547 menti climatici. 2524

demografia. 257 CO2 supercritica durante raccolta olive. 1761 acido gamma-linolenico. 5166 effetti fenologivi sulla soia. 2538 estrazione olii essenziali. 5165 effetti sullo sviluppo del tabacco. 2548 estrazioni. 5164 estremi idrologici. 2259 funzioni lipidiche. 5166 evaporimetro a galleggiamento pressu- cocciniglie degli agrumi. 801 rizzato. 2560 codice civile fabbricati zootecnici. 1680 agricoltura. 1267 fluttuazione delle temperature e germi- lavoro. 1246 nazione del pomodoro. 2565 proprietà fondiaria. 540. 1248 influenza boschi mediterranei. 949 codice di diritto processuale civile. 986 influenza sul castagno. 1195 colesterolo influenza sulla peronospora. 2554 olio di oliva. 2423 misure degli scambi gassosi con la tec- collina nica della correlazione turbolenta. azienda agraria. 1823 2568 bonifica. 739. 763. 772. 1081 modelli di previsione della vendemmia. degradazione del suolo. 2193 2564 difesa del suolo. 2193 modello per l’analisi del regime pluvio- fertilità. 1473 metrico. 2555 in Europa (tavola rotonda). 2797-2814 modifica artificiale. 2574 in Europa (tavola rotonda, interventi).

monitoraggio della CO2. 2567 2804-2814 piranometri. 2522 in Europa (tavola rotonda, relazioni). previsione produzione frumento duro. 2799-2803 2528 meccanizzazione. 1823. 2151. 2582 produzione agraria. 1272. 1335 mezzadria. 1642 risorsa da difendere. 2557 redditi. 2170 ritmo di crescita dell’erba medica. 2541 riserve d’acqua. 3136 situazioni sfavorevoli alle precipitazioni sistemazioni idraulico-agrarie. 429. 773. in inverno. 2555 1526. 1591. 2190. 2191 stadi fenologici dell’olivo. 2535 Toscana. 1634 storia. 1544 colmata uso efficiente dell’acqua. 2526 arvicole. 299 variabilità. 2463 colonia parziaria colonia parziaria

variazioni concentrazione CO2. 2524 storia. 1550 climatologia Colonie italiane attività internazionali. 5182 corporazioni. 940 CNEL emigrazione. 516 rapporto sull’agricoltura. 3079 fonti energetiche. 925 CNR industrie agrarie. 931 progetto finalizzato di salvaguardia edi- Libia. 256. 271. 285. 286 lizia rurale. 3179 panorama agricolo. 944 ristrutturazione della ricerca. 2931 servizio fitopatologico. 897

CO2 suoli. 269 analizzatore portatile di scambi gassosi. colonizzazione. 87. 379. 385. 407 2567 Africa Orientale Italiana. 950. 996. bilancio in colture erbacee pier bioener- 1197 gia. 5476 consuntivo. 1662 monitoraggio. 2567 emigrazione agricola. 1419 376 indici degli atti 1904-2002

Etiopia. 943 erba medica e graminacee. 1803 latifondo. 1155 nutrizionale. 1894 lavoro. 1243 rapporti N-K. 2063 Libia. 587. 915. 1071. 1225. 1382 CONAMA Scioa. 1197 intesa ISPESL certificazione sicurezza coltivazioni erbacee macchine agricole. 2923 classificazione. 425 concessioni. 711 coltro concimazione. 290. 539. 710 modifiche. 1821 azotata. 1847 colture agrarie foraggere. 1725 biodiversità e biotecnologie. 5421 fosfatica. 1423 difesa (giornata di studio). 2703-2710 e fosforo sul pascolo. 1973 5086-5093 frumento. 133. 2374 difesa (giornata di studio, interventi). in copertura. 1541 2707-2710 e 5090-5093 informatica. 2374 difesa del suolo. 3113 olivo. 47 nuove prospettive di difesa. 2704 e potassio sul pascolo. 1973 5087 reflui zootecnici. 5564 produzione integrata e protezione inte- umo-minerale. 992 grata (giornata di studio). 2711-2716 concimi risicoltura e globalizzazione. 3244 a lento effetto. 1847 salvaguardia della barbabietola da zuc- ammoniaca. 1913 chero. 2934 azotati. 84. 133. 134. 137. 141. 146. colture arboree 178. 1527. 1541. 1618. 1847. 1913 da legno, orientamenti agro-forestali. fosfatici. 30. 259. 477. 1422. 1423. 2674 e 5076 1499 da legno aspetti economici e normativi. inorganici. 30. 51. 108 2675 e 5077 microflora. 1644 da legno e set aside (giornata di studio). minerali. 539. 710 2671-2683 e 5073-5085 organici. 18. 27. 29. 59. 84. 138. 139. da legno e set aside (interventi alla gior- 297 nata di studio). 2676-2682 e 5078- organico-minerali. 992 5084 potassici. 30. 51. 141 da legno e set aside (mozione conclusi- prevenzione rischi. 3123 va giornata di studio). 2683 e 5085 confezionamento da legno, pioppo. 2673 e 5075 prodotti ortofrutticoli. 2472 da legno, tecniche moderne. 2672 e congressi 5074 scienza del suolo. 1398 colture da rinnovo. 1370 conservazione colture foraggere derrate. 1444 Stati Uniti. 1414 essiccamento. 378 colture protette foraggi. 1061. 1072 caratteri degli insediamenti serricoli. frutta. 20. 378 3330 ortaggi. 20. 378 evoluzione delle costruzioni (giornata di patrimonio genetico. 3028 studio). 3328-3330 prodotti agro-alimentari (giornata di informatica. 2363 studio). 2585-2589 problematiche energetiche. 3329 prodotti ortofrutticoli. 2465 Comizi agrari. 1589 conservazione del suolo. 1405. 1445. 1446. compartecipazione. 1206 1519. 2077 competizione Consiglio Nazionale dell’Economia e del indice degli argomenti scientifici 377

Lavoro. 1447 credito agrario. 2105 consociazione in agricoltura. 2289 intercettazione radiazione solare. 2529 universitaria. 2289 Consorzio 5R corporazioni. 155. 642. 671. 759. 829. produzione carni di qualità. 5302 889. 893 consuetudini. 518. 556. 716 affitto. 933 consumi. 768 Colonie italiane. 940 evoluzione ed effetti sull’agricoltura. contratti agrari. 896. 1065 2975 cooperative. 916 contabilità diritto agraria. 820 aziende agrarie rilevate. 1916 disciplina. 1151 rete INEA. 1914. 1996 e azienda agraria. 1157 ufficio di Bologna. 1699 in agricoltura. 899. 901 contabilità agraria. 498 mezzadria. 688, 689, 690, 691, 692 diffusione. 1951 produzione agricola. 923 Ente Maremma. 1993 correttivi contarinia calce. 619 in Africa Orientale Italiana. 1393 correzione in Venezuela. 1393 suoli argillosi. 1371 conti colonici. 1012. 1014 terre anomali. 1377 contoterzismo Corsica aspetti tecnici e operativi. 2719 panorama silvo-pastorale. 1192 funzione e ruoli (giornata di studio). Coryneum cardinale. 1802 2717-2722 costi funzione e ruoli (interventi alla giornata di distribuzione. 1543 di studio). 2721, 2722 costruzioni rurali. 696. 827. 1162 nel quadro internazionale. 2720 (giornata di studio). 3178-3186 contratti (giornata di studio, conclusioni). 3186 affitto fondi rustici (convegno). 2845- valori paesaggistici. 3181 2857 e 5132-5144 cotone affitto fondi rustici (convegno, mozio- produzione. 1077. 1528 ne). 2857 e 5144 Sicilia. 1074 affitto fondi rustici (interventi al conve- credito agrario. 501. 521. 536. 541. 1408 gno). 2849-2856 e 5136-5143 ammodernamento strutture. 1930 affitto fondi rustici, indagine. 2847 e aspetto economico e finanziario. 2276 5134 capacità dell’impresa. 2104 affitto, ruolo in agricoltura. 2846 e 5133 caratteri del finanziamento. 2279 contratti agrari. 89. 113. 352. 448. 514. CEE. 2093 519. 601. 830. 1206 cooperazione. 2105 affitto. 442. 933 corso di aggiornamento. 1940. 2091. camporaiolo. 752 2268-2270 collettivi. 828 di esercizio. 1936 corporazioni. 896. 1065 e CEE. 2272 legislazione. 1236 e lungo ciclo della produzione. 1935 contributi. 294. 1340 formazione proprietà diretto coltivatri- cooperative ce. 1938 bilancio. 2060 garanzie. 1939. 2101. 2275 corporazioni. 916 garanzie pubbliche. 2103 cooperative sociali. 1570 imprese associate. 1934 cooperazione. 117. 258. 1501 in paesi a elevato sviluppo economico. allo sviluppo e povertà. V3297 1931 378 indici degli atti 1904-2002

in Toscana. 1937 delle colture (giornata di studio, inter- indebitamento agricoltura. 2100. 2278 venti). 2707-2710 e 5090-5093 intervento dello Stato. 1932 delle colture, prospettive dell’OILE. intervento pubblico. 1799. 2102. 2274 2706 e 5089 istituti di credito ordinario. 2099 delle colture, prospettive. 2704 e 5087 istituti ordinari e speciali di credito. delle colture, sistemi naturali di control- 2280 lo degli insetti. 2705 e 5088 istituti speciali di credito. 2098. 2099 integrata delle colture e produzione inte- mezzi finanziari. 2098 grata (giornata di studio). 2711-2716 ordinamento. 2097. 2104 difesa antiparassitaria ordinamento nella CEE. 1929 rete agrometeorologica regionale. 2539 organizzazioni produttori. 2273 difesa del suolo. 1042. 1445. 1446. 1917. piani di sviluppo. 1927 2314 politica regionale. 2092. 2271 (convegno). 1023-1059 riflessi giuridici. 2096. 2277 collina. 2193 situazione. 1506. 1997 coltivazioni e sistemazioni. 3113 Stati Uniti. 1442 legislazione. 2460. 2461 strutture e tendenze. 1928 monitoraggio agrometeorologico. 2534 Toscana. 356. 479 rilievi aereofotografici. 1804 valutazione fondiaria. 2095 ruscellamento. 1846 crisi agricole. 738 spiagge. 1519 crisi alimentari. 400 Stati Uniti. 1405 crisi economiche. 738 Toscana. 2077 Croazia difesa dell’ambiente economia agraria. 1251 la vegetazione (bibliografia). 2786 e 8015 Crotone la vegetazione (giornata di studio). 2768- agricoltura e paesaggio. 5439 2786 e 8001-8015 la vegetazione (giornata di studio, con- Dalmazia clusioni). 2784-2785 e 8013-8014 piretro. 1218 la vegetazione (interventi alla giornata dazio. 66. 128 di studio). 2771 e 8004, 2780-2783 decomposizione di materiale vegetale dighe effetti dell’ambiente. 2543 in terra. 1163. 1567. 1568. 1571 deflussi. 1917 dipiridilici degradazione del suolo abscissione delle olive. 1765 cause. 2314 diradamento uve da tavola. 997 demanio. 203 diritto demografia. 261. 295. 721 interno e comunitario per prodotti effetti clima. 257 agro-alimentari. 5428 derrate diritto agrario. 151. 184. 682 conservazione. 1444 corporazioni. 820 desalinizzazione. 1719 cronaca del convegno internazionale. detergenti sintetici 1464 effetti sul suolo. 1590 didattica. 2342 effetti sulle colture. 1590 fonti. 974 diabete. 591 riferimenti storici. 1248 didattica risultati del II congresso nazionale. 1062 e ricerca sulle piante ornamentali. 2943 diritto forestale. 349. 518 difesa diseguaglianze internazionali negli stan- delle colture (giornata di studio). 2703- dards di vita. 2583 2710 e 5086-5093 diserbanti. 1380 indice degli argomenti scientifici 379 diserbo impresa agricola italiana (giornata di effetto di deriva con barra irroratrice. studio). 5547-5560 2614 problemi. 1540 sperimentazione. 1380 problemi connessi al paesaggio. 5540 disidratazione problemi internazionali. 1521 dei foraggi. 1613 ricerca. 1824 disinfezione rilevazioni. 807 del suolo. 1595 sperimentazione. 1707 del suolo con energia solare. 2569 studi. 757 disoccupazione. 1402 economia e morale. 381 dissesto. 361 economia internazionale. 2195 distretto rurale economia montana. 755. 756 Maremma. 3367 economia politica. 263. 328. 468. 617 dogane. 328. 399. 510. 797 CEE. 2186 donne e progresso agricolo. 2064 ecosistema DOP e IGP agrario, rischi inquinamento. 5446 controllo e certificazione (giornata di biodiversità. 2778 e 8011 studio). 5311-5322 cicli della materia. 2772 e 8005 controllo e certificazione (giornata di edilizia scolastica. 995 studio, conclusioni). 5322 editoria giornalistica. 5359 controllo produzione biologica. 5318 elateridi dei cereali. 50 laboratorio per la certificazione. 5316 elettricità dune litorali. 270 applicazioni. 769. 1009. 1010. 1011. 1233 ecologia agraria. 673. 961 in agricoltura (convegno). 1009-1011 fertilità zone pedoclimatiche. 1335 emigrazione. 130. 152. 195. 217. 229. nell’ordinamento della Facoltà di Agra- 268. 300. 319. 330. 447. 474. 497. ria. 2512. 2514 516. 612. 777. 1312. 1386. 1402 ecologia e selvicoltura. 766 in Cile. 1403 economia nel Venezuela. 1500 fascismo. 982 Emilia finanziaria. 3160 irrigazione. 1478 globale. 3067 Emilia Romagna locale e globalizzazione. 3235 politica agraria. 2353 politica. 1608. 1630. 1665. 1696. 1721. servizio agrometeorologico regionale. 1724. 1741. 1798. 1873. 2167 2510. 2517 storia. 236. 991 sistema informativo di lotta integrata. sviluppo e povertà (tavola rotonda). 2530 3295-3297 energia zootecnica. 1681 bilancio in colture erbacee per biomas- economia agraria. 106. 176. 200. 202. sa. 5476 253. 258. 284. 360. 453. 454. 473. biomasse da colture erbacee. 5477 528. 588. 615. 617 da biomasse, programmi sviluppo. 5471 Africa Orientale Italiana. 914 da biomasse, quadro normativo. 5472 Brasile. 2111 da biomasseforestali. 5473 collina. 2170 fonti energetiche e agricoltura. 2018. crisi. 738 2082. 2135. 2261 Croazia. 1251 produzione biodisel in Italia. 5485 evoluzione. 545 produzione da biomasse agricole. 5478 impresa agricola italiana (conclusioni produzione da biomasse e ERGA (Grup- della giornata di studio). 5560 po Enel). 5484 380 indici degli atti 1904-2002

produzione da biomasse e EuroEnergy erbicidi Group. 5482 su prati polifiti. 1744 produzione da biomasse nella UE. 5483 eredità. 131 produzione da biomasse, tecnologie di erosione utilizzo. 5481 calanchi. 1029 produzione, effetti sul suolo. 2172 correlazione parametri fisici. 5366 produzioni agricole. 2968 ruscellamento. 1846 solare e disinfezione del suolo. 2569 eruzioni vulcaniche. 94 energia elettrica esplosioni. 140 Firenze. 46 esportazione in agricoltura. 754. 770. 771. 966. in Germania. 900 2350. 2351 prodotti agricoli. 399. 664 nell’azienda agraria. 2156 esposizione del suolo nell’azienda forestale. 2156 struttura di una popolazione di orzo. energia geotermica. 414. 769 2558 energia idroelettrica. 455 esteri fosforici. 1504 energia nucleare estimi catastali. 1152. 1375 applicazioni nella lotta antiparassitaria. estimo 1670 storia. 2188 applicazioni nell’alimentazione. 1594 valutazione fondi rustici. 3103 enologia. 31. 174. 206. 707 estrazione

attrezzature. 238 con CO2 supercritica. 5164. 5166 Botrytis. 2168 fluidi supercritici (giornata di studio). cantine sociali. 803 5160-5169 contenitori. 233. 238 fluidi supercritici (giornata di studio, fermentazione. 1374. 1524 indirizzi relatori). 5169

filtrazione. 2123 olii essenziali con CO2 supercritica. 5165 Spagna. 1551 olii essenziali con fluidi supercritici. 5167 valorizzazione vini toscani. 3052 Etiopia vendemmia meccanizzata. 2197 colonizzazione. 943 vinificazione. 10 frumento. 1075. 3366 zuccheri. 538 Europa zucchero integrale d’uva. 2001. 2065 adeguamento macchine agricole a nor- Ente Maremma me su rumori e vibrazioni. 2922 assistenza tecnica. 1993 agricoltura e rimboschimento. 5229 Ente Sementi agricoltura e sviluppo rurale. 3001 sperimentazione. 1330 agricoltura sostenibile (appendice alla Enti Autonomi di Bonifica. 520 giornata di studio). 2693 e 5072 entomologia. 1439 agricoltura sostenibile (interventi alla gior- erba medica nata di studio). 2685-2692 e 5064- avversità. 243 5071 competizione. 1803 agricoltura sostenibile(giornata di stu- ecotipi. 244 dio). 2684-2693 e 5063-5072 fertilità residua. 28 aiuti allo sviluppo in Africa. 3054 irrigazione, modelli di produzione. 2531 allargamento a paesi centro-orientali e ritmo di crescita e clima. 2541 integrazione agricola. 2973 varietà. 1683 allargamento a paesi centro-orientali, erbai prospettive agricole. 2983 autunno-vernini. 51 allargamento ai paesi dell’est. 3270 composizione. 386 armonizzazione normative (giornata di erbari. 2987 studio). 2428-2434 indice degli argomenti scientifici 381

Benedettini e agricoltura. 2118 produzione bioenergia. 5483 certificazione DOP e IGP. 5313 produzioni DOP e IGP, regolamenti co- certificazione DOP e IGP, regolamento munitari. 5313 CEE 2081/92. 5320. 5321 produzioni DOP e IGP, regolamento certificazione materiale vivaistico. 5570 CEE 2081/92. 5320 collina (tavola rotonda). 2797-2814 produzioni DOP e IGP, regolamento collina (tavola rotonda, interventi). CEE 2081/92, applicazione. 5321 2804-2814 progetto Maremma. 3031 collina (tavola rotonda, relazioni). 2799- progresso agricolo. 1950 2803 proprietà fondiaria. 1491 confronti con agricoltura italiana. 1912 qualità della vita e indirizzi di ricerca cooperazione di ricerca tra paesi scandi- (sintesi seminario). 3164, 3165 navi e mediterranei (tavola rotonda). regolamento CE 2815/96, olio di oliva 2877-2885 (incontro dibattito). 5505-5511 cooperazione di ricerca tra paesi scandi- regolamento CE 2815/96, olio di oliva navi e mediterranei (tavola rotonda, (incontro dibattito, interventi). interventi). 2878-2885 5508-5511 costruzioni rurali. 1162 regolamento CEE 2080/92 (giornata di e l’agricoltura italiana. 3132 studio). 5229-5240 frutticoltura. 1415 regolamento CEE 2080/92 (giornata di incentivi per giovani agricoltori. 5596 studio, conclusioni). 5240 integrazione comunitaria. 2458 regolamento CEE 2080/92, recepimen- intervento pubblico nell’agro-alimenta- to. 5233 re italiano. 2887 regolamento designazione origine olio marchi di qualità nel settore agro-ali- di oliva (tavola rotonda, interventi). mentare. 5425 3147-3153 meridionale, impatto delle regolamen- regolamento designazione origine olio tazioni sulle piccole aziende. 3025, di oliva (tavola rotonda, presentazio- 3026 ne e interventi programmati). 3142- normative sulla protezione da rumori e 3146 vibrazioni. 2919. 2921 ricerca e formazione agroambientale. norme UNI CEI EN, serie 45000. 5314 2796 pianificazione territoriale. 5337 ricerca economica. 1950 politica agraria. 2757 e 5110 riforma agraria. 730 politica agraria e mercati. 3042 strutture agricole. 1819. 2122 politica agricola del 2000 (giornata di sviluppo rurale. 5337 studio). 3089-3100 transizione agricola a paesi centro- politica agricola del 2000 (giornata di orientali. 2974 studio, interventi programmati). unione monetaria, prospettive per l’Ita- 3091-3093 lia. 3050 politica agricola del 2000 (giornata di Wageningen memorandum (appendice studio, interventi). 3094-3100 alla giornata di studio). 2693 e 5072 politica agro-alimentare della qualità. Wageningen memorandum (giornata di 5424 studio). 2684-2693 e 5063-5072 politica italiana in vista di Maastricht. Wageningen memorandum (interventi 3012 alla giornata di studio). 2685-2692 e politica italiana in vista di Maastricht 5064-5071 (interventi alla lettura). 3013-3019 Europa centro-orientale politica per la conservazione della natu- cereali. 797 ra. 2836 e 5123 Europa orientale previdenza. 2971 politica ed economia. 2458 382 indici degli atti 1904-2002 evaporazione nuove offerte didattiche. 2894 confronto tra metodi classe A pan e nuovo ordinamento didattico (giornata Penman, Tombesi-Lauciani. 2546 di studio). 2859-2873 e 5145-5159 evaporimetro a galleggiamento pressu- nuovo ordinamento didattico (giornata rizzato. 2560 di studio, interventi). 2865-2873 e evapotraspirazione 5151-5159 stime in Somalia. 2571. 2572 nuovo ordinamento didattico (III gior- evoluzione nata di studio). 2891-2898 principi. 1376 ordinamenti didattici. 3157. 3273. specie e varietà ortive. 2938 3278 ordinamento didattico attuale. 2863 e fabbricati colonici 5149 utilizzazione. 1678 ordinamento didattico, esigenze. 2862 e fabbricati rurali 5148 a Polignano a Mare. 5176 ordinamento didattico, L 341/90. architettura. 5170 28962 aspetti tributarii. 5173 progettazione e valutazione attività di- beni architettonici e paesaggistici (gior- dattiche. 3177 nata di studio). 3178-3186 repertorio. 2898 beni architettonici e paesaggistici (gior- riforma ordinamento didattico. 2861 e nata di studio, conclusioni). 3186 5147. 2892 beni architettonici pugliesi. 3180 falda bibliogtafia. 5178 profondità, rappresentazione dati. 5372 degrado. 5171 fame e globalizzazione. 3342 e greenways. 5496 famiglia colonica. 296. 331. 894. 1200 edifici vincolati. 3185 FAO ISEA. 5174 costituzione gruppi di studio Herbages paesaggio. 5175 Méditerranéens. 1964 patrimonio storico. 5171 Herbages Méditerranéens (convegno). pianura lombarda. 3183 1963-1984 problemi giuridici. 5173 organizzazione gruppi di studio Herba- progetto CNR di salvaguardia. 3179 ges Méditerranéens. 1965 recupero. 5172. 5174. 5176 farnia recupero (giornata di studio). 5170- legno. 72 5179 farro recupero, fotografie. 5179 della Garfagnana, mercato. 6008. 6009 salvaguardia nel Chianti. 3184 fascismo studi dei Georgofili. 5177 economia. 982 tradizionali nella Valle del Limentra. 3182 l’impresa. 1250 fabbricati zootecnici sviluppo agricolo. 1252 fattori bioclimatici. 1680 fauna Facoltà di Agraria associazioni venatorie. 5197 agrometeorologia. 2512 gestione. 5197 certificazione del sistema didattico. 2979 gestione. 5194 ecologia agraria. 2512. 2514 miglioramento ambiente. 5193 guida ordinamenti didattici. 2893. valorizzazione (conclusioni giornata di 2897 studio). 5190 innovazioni ordinamento didattico. 2864 valorizzazione (giornata di studio). 5189- e 5150 5200 interpretazione ordinamento didattico. valorizzazione, (interventi alla giornata 2895 di studio). 5189-5191 e 5198-5199 indice degli argomenti scientifici 383

valorizzazione, legislazione. 5196 Firenze valorizzazione, prontuario. 5192 abitazioni. 2293 valorizzazione, ricerca. 5195 agricoltura, ottica politica. 2980 fava boschi. 737 concimazione. 141 conti colonici. 1012 febbre da fieno. 235 energia elettrica. 46 fecondazione artificiale. 1549. 2020 frazione colloidale del suolo. 1781 Federconsorzi insediamenti agricoli. 1747 prospettive. 2426 latte. 74. 709. 764 trauma e nuovi obiettivi per l’agricoltu- meteorologia, potenziale tecnologico. ra italiana (giornata di studio). 2590- 2829 2600 e 5052-5062 paesaggio agricolo. 1747 trauma e nuovi obiettivi per l’agricoltu- pinete. 2293 ra italiana (interventi alla giornata di varietà di olivo nel ’700. 3080-3081 studio). 2591-2600 e 5053-5062 vocazione industriale dell’area. 2830 fermentazioni vocazione industriale dell’area fiorenti- industria. 761 na. 2830 fermenti selezionati. 24. 56 zootecnica. 1666 Ferrara Firenzuola appoderamento. 1205 trasformazione fondiaria. 743 ferro fisiologia animale nel suolo. 97. 5448 assorbimento amminoacidi. 1955 ferrovia attività riproduttiva delle bovine. 2075 dimessa, recupero. 5491 fisiologia vegetale fertilità abscissione delle olive. 1762. 1763. 1764. aree collinari. 1473 1765. 1766. 1767. 1772 fertilità del suolo. 992. 1400. 1422. acido 2,4,5 triclorofenossipropionico. 1569. 1722. 1725. 3320 1763 fertilizzanti acido ascorbico. 1762. 1773 prevenzione rischi. 3123 acido citrico. 1764 Festuca arundinacea applicata alla tecnica produttiva. 2945 produzione. 1868 cascola dei fiori e allegagione nel pesco. fiasco. 233 2518 fibre. 891 cascola delle olive. 1758 fienagione ciclo vegetativo. 1750 metodo Aulendorf. 1686 clima e stadi fenologici. 2535 tecniche. 1842 competizione. 1894 fieno dipiridilici. 1765 metodi fienagione. 1686. 1842 disseccamento del rachide. 2523 fillossera. 19. 173 dominanza apicale. 2000 studi dei Georgofili (mostra). 3055 epoche di fioritura di specie spontanee. filtrazione 2532 del vino. 2123 fecondazione. 1443 finanziamenti trasformazioni fondiarie. fenologia del mais e della soia. 2545 1340-1357 fioritura. 1999 fiologia vegetale interazione piante - microalghe. 1956 fotosintesi. 1697 manganese. 1764 fiori maturazione olive. 1760 e piante essiccate. 2987 resistenza stomatica e ozono nel fru- fioritura mento. 2561 controllo chimico. 1999 resistenze. 1381 384 indici degli atti 1904-2002

scambio ionico. 1615 impianti estrazione. 5163 sostanze flocculanti. 1418 tecnologia. 5161. 5161 ureolisi. 1920 fluorite. 51 fitofarmaci Foggia distribuzione (giornata di studio). h evoluzione degli ordinamenti produt- 2393. 2394 tivi. 5581 distribuzione con mezzi a terra e aerei, fondi pubblici. 202. 469. 470 meccanismi di deriva. 2613 fonti energetiche. 882. 883. 884. 905 distribuzione diserbanti, effetto di deri- alcool. 734. 865. 866. 867 va con barra irroratrice. 2614 autarchia. 1076 distribuzione, aspetti tecnici ed econo- Colonie italiane. 925 mici. 2396 in agricoltura. 754. 2968 distribuzione, automatismi di controllo. foraggere 2612 ambiente fisico in Spagna. 1969 distribuzione, controllo e certificazione competizione. 1803 delle macchine impiegate. 2611 concimazione. 1725 distribuzione, funzionalità macchine concimazione del pascolo in Spagna. per colture alimentari. 2610 1973 distribuzione, misura diametro gocce. e foreste in Tunisia. 1978 2615 graminacee Mediterranee. 1982 macchine per la distribuzione (interven- in Algeria. 1633 ti al convegno). 2618-2623 in Francia. 1728 macchine per la distribuzione (presenta- in Turchia. 1479 zione convegno). 2608-2623 insilamento. 1258 nell’agricoltura biologica. 2347 e 5003 irrigazione del pascolo in Spagna. 1974 normativa macchime per la distribuzio- Lolium italicum, varietà. 1782 ne. 2616 Mediterraneo (convegno). 1963-1984 prevenzione rischi. 3122 Mediterraneo, costituzione gruppi di riduzione impatto sui corpi idrici. 2617 studio. 1964 fiumi Mediterraneo, organizzazione gruppi di e inondazioni (mostra). 2908 studio. 1965 fleotribo dell’olivo. 212. 239. 599 miglioramento del pascolo in Sardegna. flocculazione. 1418 1980. 1983 floricoltura miglioramento del pascolo in Spagna. e orticoltura nel terzo millennio (gior- 1971. 1972 nata di studio). 2935-2945 miglioramento genetico in Francia. 1981 e orticoltura, orientamenti didattici. montagna. 1216. 1575 2937 pascolo, evoluzione. 1983 e vivaismo a Pescia (pubblicazione). pascolo, ricerche in Sardegna. 1984 3306-3308 praticoltura. 1216. 1575 economia. 1667 praticoltura in Spagna. 1970 Pistoia. 1667 produzione. 1887. 1888. 1889. 1890. Toscana. 1949 1892. 1893 fluidi supercritici produzione in Italia. 1967 analisi. 5161 produzione in Iugoslavia. 1975 aspetti termodinamici. 562 produzione in Siria. 1976 estrazione (giornata di studio). 5160- produzione nel Bacino Mediterraneo. 5169 1966 estrazione (giornata di studio, indirizzi produzione nel Bacino Medterraneo. relatori). 5169 1730

estrazione con CO2. 5164 produzione nel Libano. 1977 indice degli argomenti scientifici 385

quadro bioclimatico nel Bacino Medi- formazione. 742 terraneo. 1968 forteto relazione al convegno nazionale. 1725 prodotti. 2297 ricerca. 1728 fosfati risorse sui M. Nebroidi. 3310 assimilabilità. 1422 Stati Uniti. 1414 di Malta. 259 sulla (giornata di studio). 5338-5355 fosforiti. 477 sulla (giornata di studio, discussioni). fosforo 5352-5355 assimilazione. 1499 sulla (giornata di studio, interventi). concimazione del pascolo. 1973 5342-5351 disponibilità. 1631 sulla (tavole a colori). 5341 fabbisogno nei suoli coltivati. 1400 sulla, in Sardegna. 5340 metodi analisi chimica. 5449 sulla, in Sicilia. 5339 nel suolo. 1400. 1422. 1499. 1572. 1631 sulla, pascolamento. 5340 solubilità. 1572 tecnica colturale. 1868 fotosintesi. 1697 terre marginali nel Bacino Mediterra- Francia neo. 1979 albicocco. 1639 vegetazione naturale nelle terre margi- foraggere. 1728 nali. 1979 incendi. 2137 foraggi miglioramento genetico foraggere. analisi. 1679 1981 conservazione. 1061. 1072 panorami agronomici. 1329 disidratazione. 1613 frane. 361 fienagione rapida. 1686 frangivento. 983 fienagione razionale. 1842 freddo gestione risorse. 5247 danni. 265 ieri e oggi. 3322 effetti sulla vegetazione. 373 infossamento. 1072 freddo invernale insilamento. 941. 947 danni su piante adulte di olivo. 2542 mezzadria. 947 frigoconservazione. 450. 664 nei paesi aridi. 819 aspetti igienico sanitari. 2470 raccolta. 1613 atmosfera controllata. 2471 sorgo. 1700. 1723. 1750 automazione impianti. 2471 utilizzazione razionale. 2753 impianti. 2466 valore nutritivo. 1679 indirizzi tecnologici. 2468 foreste. 288 Mercafir. 2465 Appennino. 1544 mercati. 2468 biomasse per l’ìenergia. 5473 norme costruzione impianti. 2469 congresso. 144 prodotti ortofrutticoli. 2466. 2468. gestione. 203. 361 2470. 2471 in Toscana. 1849 prodotti ortofrutticoli (giornata di stu- manifesto sulla questione forestale. 2021 dio). 2467 prospettive economiche e politiche. 1817 qualità dei prodotti ortofrutticoli. 2469 sistemi informatici. 2379 frigorifero. 450 Stati Uniti. 1407 Friuli, Venezia Giulia Tunisia. 1978 incentivi per giovani agricoltori. 5599 formaggio frumento caseificazione in allevamenti transu- Africa Orientale Italiana. 1196. 1199 manti. 3312 Africa tropicale. 1238 di pecora. 5249 allettamento. 424. 491 386 indici degli atti 1904-2002

avversità. 282 frutticoltura biologia. 936 api. 315. 320. 358 carie. 1278 avversità. 1565 coltivazione. 28 ciliegio. 3008 concia del seme. 1176. 1208 confronti. 357 concimazione. 133. 141. 2374 e globalizzazione. 3248 conservazione. 177 gelate. 1565 dazio. 66. 128 in Europa. 1415 Etiopia. 1075. 3366 in Inghilterra. 1531 Galla e Sidama. 1199 in Unione Sovietica. 1704 grano dei faraoni. 1237 manuale pratico. 596 in montagna. 942 manuali. 661 insetti. 177 pesche nettarine. 1870 lesioni del seme. 1176. 1208 fruttiferi Libia. 1222 certificazione e norme propagazione. miglioramento genetico. 293. 302. 424. 5573 687. 1387 virus. 1563 montagna. 1330. 1387 fulmini politica economica. 1435 grandine e uragani negli studi dei Geor- produzione. 14. 16. 355. 424. 596. 602. gofili (mostra). 2601 610. 635. 641. 651-655. 695. 1435 fumaggine resistenza stomatica e ozono. 2561 dell’olivo (interventi alla tavola roton- ruggine nera. 1574 da). 2035-2039 ruggini. 1238. 1316 dell’olivo (introduzione alla tavola ro- semina. 48. 79. 85 tonda). 2034 Sicilia. 984. 1210 dell’olivo (tavola rotonda). 2033-2039 sperimentazione. 32 funghi velenosi. 25 storia. 629. 684 tecnica colturale. 1002 Galla e Sidama terreno. 1193 frumento. 1199 Toscana. 596. 651-655 Gallo Agostino trasmissione fitopatologie. 169 opera. 1277 trebbiatura. 2425 garanzia. 581 valore alimentare. 388 Garfagnana varietà. 293. 1185. 1210. 1302. 1387 valorizzazione del farro. 6008. 6009 frumento duro garofano basi genetiche del miglioramento. 5407 avversità. 1587 concetto di qualità. 5410 gas evoluzione varietale. 5406 del sottosuolo. 430 industria di trasformazione. 5411 GATT nuove varietà. 5408 accordi e riflessi per l’agricoltura (inter- previsione resa in funzione del clima. venti). 2817-2824 2528 accordi e riflessi per l’agricoltura (lettu- probabilità di gelate nell’Italia centrale. re). 2815-2816 2537 farm bill americano. 2907 produzione e commercio. 5405 gelate produzione sementi. 5409 danni su frumento duro nell’Italia cen- qualità (giornata di studio). 5405-5411 trale. 2537 frutta frutticoltura. 1565 conservazione. 20. 378 olivo. 1632. 2286. 2325. 5005 robotizzazione della raccolta. 2668 gelso. 1307 indice degli argomenti scientifici 387 geologia collocazione opere alluvione 1966. 3133, invasi, con dighe in terra. 1567 3134 geometria fogliare disegni per l’attentato 27.05.1993 (mo- della barbabietola secondo i regimi idri- stra). 3022 ci. 2562 guerra georgici approvvigionamento legname. 392 Giovanni Pascoli. 825 aspetti economici. 345. 374. 389. 390. Orazio. 912 417. 488. 489. 544. 1209 Virgilio. 708 aspetti sociali. 486 Germania credito agrario. 479 importazioni. 900 esportazioni. 399 panorama agricolo. 1389 iniziative. 423 prospettive agricolo-alimentari. 1389 irrigazione. 1227 gesso mercati. 431 nel suolo, analisi. 5450 produzione minieraria. 412 gestione aziendale prospettive per il 2077, romanzo di Sal- assistenza tecnica. 1995 tini. 3032-3040 centri Ente Maremma. 1993 prospettive per il 2077, romanzo di Sal- centri in Toscana. 1994 tini (interventi alla presentazione). giardini 3034-3040 paesaggio. 1244 ripresa. 1299. 1359 giardini botanici. 499 Giardino dei Semplici hortus, da conclusus a apertus. 2936 Pachira alba. 2086 humus. 207 girasole radiazione riflessa assorbita e trasmessa. idraulica 2553 fiumi e inondazionim (mostra). 2908 globalismo e tecnologia. 2735 idraulica agraria. 1917 globalizzazione. 3205. 3235. 3342 idrocarburi crisi della risicoltura. 3244 conversione microbiologica. 1897 frutticoltura. 3248 idrologia graminacee applicazioni informatiche. 2382 competizione. 1803 estremi. 2259 specie potenziali foraggere. 1982 sistemazioni idrauliche. 3115 graminacee e leguminose IFSA competizione. 2063 V simposio (sintesi). 3355 Gran Bretagna IGP e DOP panorami agronomici. 1546 controllo e certificazione (giornata di grandine. 12. 26 studio). 5311-5322 assicurazione. 1660 controllo e certificazione (giornata di fulmini e uragani negli studi dei Geor- studio, conclusioni). 5322 gofili (mostra). 2601 controllo produzione biologica. 5318 grano dei faraoni. 1237 laboratorio per la certificazione. 5316 grassi imballaggi per alimentari carne e latte dei ruminanti. 5541 materie plastiche. 5204 greenways imposte. 41. 60. 154. 202. 205. 241. 408. progettazione. 5495 417. 464. 471. 565. 565. 1160 territorio e fabbricati rurali. 5496 imprenditore. 1684 gualdo lombardo. 3358 impresa guano. 18 agricola e i giovani (conclusioni alla Guarnieri giornata di studio). 5605 388 indici degli atti 1904-2002

agricola e i giovani (interventi alla gior- industria nata di studio). 5600-5604 e agricoltura. 3154 agricola e i giovani (introduzioni alla prospettive. 1214 giornata di studio). 5588-5593 industria agroalimentare. 5160-5169 agricola giovanile, aspetti giuridici. evoluzione e prospettive nel mezzogior- 5595 no. 2913 agricola giovanile, incentivi. 5596 ispezione e valutazione autocontrollo agricola italiana (conclusioni della gior- igienico. 3126 nata di studio). 5560 industria della pasta agricola italiana (giornata di studio). esigenze di qualità e quantità. 5411 3363. 5547-5560 industria delle fermentazioni. 761 agricola specializzata, rischi emargina- industria saccarifera zione. 5559 crisi. 327. 586 agricola, condizionamento della politica industrie agrarie e della burocrazia. 5558 Colonie italiane. 931 agricola, definizione. 5550. 5551 INEA agricola, evoluzione. 5557 assistenza tecnica. 1996 agricola, imprenditoria giovanile. 5594 contabilità e gestione aziendale. 1996 agricola, ingegneria finanziaria. 3160 rete di contabilità. 1914. 1996 agricola, inserimento dei giovani (gior- ricerche su informatica e agricoltura. nata di studio). 3384. 5588-5605 2366 agricola, interventi finanziari. 5556 inflazione agricoltura. 2110 agricola, mercati. 5553 informatica agricola, multifunzionalità. 5549 agrometeorologia. 2376. 2377. 2380 agricola, organizzazione. 5553 assistenza tecnica. 2373 agricola, problematiche attuali. 5552. classificazione digitale. 2176 5554 colture protette. 2363 agricola, processo decisionale. 3005 computer Agrel 48. 2368 agricola, profili comparativi. 5550 concimazione. 2374 agricola, sistema fiscale. 5555 gestione azienda agraria. 2365 agricola, statuto giuridico. 5550. 5551 INEA. 2366 credito agrario. 2104 meccanizzazione. 2339 decreti delegati per legislazione di orien- modelli. 2372 tamento in agricoltura. 3301 nell’azienda agraria meccanizzata. 2340 forza creativa per il sistema economico. organizzazione attività agricole. 2364 5548 per l’agricoltura. 2158 funzioni dello Stato. 1815 per l’agricoltura (convegno). 2359-2384 legislazione. 1250 per l’agricoltura (introduzione al conve- mercati e politica europea. 3042 gno). 2359-2361 profitto. 1742 per l’agricoltura, processo di informatiz- progresso agricolo. 1319 zazione. 2384 imprese associate per l’allevamento bovino da latte (gior- credito agrario. 1934 nata di studio). 2390-2392 incendi progettazione aree verdi. 5522 aerei leggeri. 2137 robotizzazione allevamenti da latte. difesa. 2137 2667 Francia. 2137 settore forestale. 2379 India settore idrologico. 2382 aspetti economico-sociali. 1593 sistemi esperti. 2367 indipendenza economica. 948 software per la mungitura robotica. 2666 indice degli argomenti scientifici 389

telematica per l’azienda agraria. 2370 ipoteca. 501. 541 telerilevamento. 2371 trasformazione. 1682 zootecnica. 2362 Iran informazione agricola. 1253 panorama agricolo. 3072 in Italia. 2287 Irlanda infortuni. 179. 182. 215. 323 agricoltura e politica. 561 infrarosso riforma agraria. 114 intervento irriguo. 2383 Irpinia ingegneria genetica castagno da frutto. 2302-2303 basi. 2486 irrigazione Inghilterra a goccia. 2113 contributo alla valorizzazione del vino. a pioggia. 663. 685. 917 2933 ad erogazione variabile. 1436 frutticoltura. 1531 automatizzazione impianti. 2369 iniziativa privata azienda zootecnica. 1703 funzioni dello Stato. 1815 bilancio idrico. 2525 innovazione captazione acque. 711. 1471 domanda e trasferimento. 5291 del pascolo. 1974 inquinamento economia. 685 analisi chimiche del suolo. 5446 in Emilia. 1478 atmosferico, effetti sulla vegetazione. in Italia. 2192 2775 e 8008 in Libia. 672 insediamenti agricoli in Somalia. 2113 Firenze. 1747 in terre argillose. 1066 insetti laghi lombardi. 1471 derrate. 1444 modelli di produzione per mais e erba humus. 207 medica. 2531 microrganismi patogeni. 1645 prevenzione rischi. 3125 pronubi. 1443 programmazione, infrarosso. 2383 sistemi naturali di controllo. 2705 e 5088 prospettive. 1227 insetticidi Querceto. 946 piretro. 598. 1218 risorse e strategie di applicazione. 2944 insilamento salinità. 650. 1592 dei foraggi. 941. 1258 salute pubblica. 2187 integrazione economica. 1562 sistema irriguo milanese. 5537 intelligenza nelle piante. 324 sistema Martesana. 5538 intervento privato sotterranea. 937 bonifica. 2291 suolo. 2136 intervento pubblico uso efficiente dell’acqua. 1818. 2526 avversità climatiche e calamità naturali. Val di Chiana. 1334 2102 Valle del Basento. 2136 bonifica. 2291 irrorazione credito agrario. 1799. 2102. 2274 antiparassitari. 2290 razza Chinina. 2400 e 5011 IRVAM sistema agero-alimentare, Italia e Euro- previsioni di mercato. 1797 pa. 2887 ISEA invasi fabbricati rurali. 5174 artificiali. 765 ISMEA collinari. 1568. 1571 agricoltura e prevenzione del dissesto con dighe in terra. 1163. 1567 idrogeologico. 3290 montani. 455. 537 ISO TC 190 390 indici degli atti 1904-2002

normalizzazione dei metodi di analisi scuola superiore. 1146 chimica del suolo. 5447 università. 1145 Isola d’Elba università, esigenze. 2862 e 5148 viticoltura. 2256 università, guida ordinamenti. 2893. ISPESL 2897 intesa CONAMA certificazione sicurez- università, innovazioni. 2864 e 5150 za macchine agricole. 2923 università, L 341/90. 2896 Israele università, nuove offerte didattiche. 2894 panorami agronomici. 1508 università, nuovo ordinamento didatti- Istituti Sperimentali. 495 co (giornata di studio). 2859-2873 e Istituto Agrario di Scandicci. 302 5145-5159. 2891-2898 Istituto Agricolo Coloniale. 57. 201 università, nuovo ordinamento didatti- Istituto di Economia e Diritto Agrario. co (giornata di studio, interventi). 678 2865-2873 e 5151-5159 Istituto Internazionale di Agricoltura. 52. università, prospettive nuovi ordina- 53, 208 menti didattici. 2635 Istituto per le bonificazioni toscane. 449 università, repertorio. 2898 Istituto tecnico agrario (conversazione). università, riforma. 2861 e 5147. 2892 1280-1295 università, rnuovi ordinamenti didattici Istituto tecnico agrario (interventi alla (I giornata di studio). 2624-2627 conversazione). 1282-1295 università, rnuovi ordinamenti didattici Istituto tecnico agrario, funzioni. 1281 (II giornata di studio). 2632-2647 istruzione università, rnuovi ordinamenti didattici progettazione e valutazione attività di- (interventi alla II giornata di studio). dattiche. 3177 2628, 2631, 2634, 2637, 2640, 2641 reciproco insegnamento (mostra). 2991 istruzione scientifica. 546 sistema didattico delle facoltà di agraria. Italia 2979 allevamenti ovini. 5245 istruzione agraria. 57. 112. 156. 262. 739. allevamento bufali, prospettivea. 5374 995. 1004. 1006. 1063 allevamento bufali, storia. 5373-5382 agrometeorologia. 2513 ciclo vegetativo, morfologia, fisiologia e Carta della Scuola (conclusioni del con- adattamento delle piante coltivate. vegno). 1143 2563 Carta della Scuola (convegno). 1106- immagini di scienza e tecnica agricola 1142 (mostra). 3074 Carta della Scuola (interventi al conve- l’agricoltura nel contesto europeo e in- gno). 1108-1142 ternazionale. 3132 convegno. 1461 parametri agroclimatici. 2559 diritto agrario. 2342 parchi. 2838 e 5125 Istituto tecnico agrario (conversazione). politica agraria. 2757 e 5110 1280-1295 prospettive per l’unione monetaria. 3050 Istituto tecnico agrario (interventi alla prospettive produzione biodisel. 5485 conversazione). 1282-1295 sistema agroindustriale. 2756 e 5109 Istituto tecnico agrario, funzioni. 1281 Italia centrale ordinamenti didattici della Facoltà di allevamento bovini. 2262 Agraria. 3157. 3273. 3278 azienda zoorecnica. 1703 orientamenti didattici per orticoltura e bonifica. 2209. 2210 floricoltura. 2937 bovini bianchi da carne (convegno). per territori d’oltremare. 2080 2213-2216 professione. 1144 probabilità di gelate su frumento duro. scuola media. 1147 2537 indice degli argomenti scientifici 391

proprietà fondiaria. 503 costo di produzione. 572 prospettive occupazionali nei servizi di di pecora. 228. 5249 sviluppo agricolo. 2644 distribuzione. 709 Italia meridionale mungitura in allevamenti transumanti. biomasse per l’ìenergia. 5477 3312 bonifica. 2211 produzione. 74. 82. 709. 764. 970. 1496 industra agroalimentare. 2913 Torre in Pietra. 1496 sistemi arborei storici. 3389 lavorazione del terreno. 80. 213 Italia settentrionale per la difesa del suolo. 3114 bonifica. 2208 prevenzione dei rischi. 3123 prati polifiti. 1744 lavori pubblici. 644 Iugoslavia lavoro produzione foraggere. 1975 automazione operazioni di pieno cam- produzione zootecnica. 1975 po. 2669 azienda agraria. 2120. 2138 Jolanda di Savoia capitalizzazione. 1243 sviluppo agro-zootecnico. 966 codice civile. 1246 contoterzismo (giornata di studio). laghetti collinari. 1163. 1568. 1571. 3357 2717-2722 (giornata di studio). 3135-3139 contoterzismo (interventi alla giornata con dighe in terra. 1567 di studio). 2721, 2722 geologia. 1567 efficienza nell’azienda agraria. 2041 interrimento. 3138 in agricoltura. 1266. 1748 orientamenti e prospettive. 3139 in agricoltura, retrospettiva. 1331 realizzazione. 3137 in paesi d’oltremare. 2080 ruolo polifunzionale collina infortuni. 179. 182. 215 laghetti (giornata di studio). 3135-3139 introduzione della macchina agricola. laghi artificiali 3240 Toscana. 765 mostra. 2419 laghi Chiusi e Montepulciano occupazione giovanile. 2040 regolazione. 1334 riabilitazione ciechi di guerra. 1226 lana rumore e vibrazioni prospettive sicurez- autarchia. 1159. 1161 za. 2919 produzione. 1159 sicurezza, rumore e vibrazioni (Giorna- Langhe ta di studio. 2916- 2926 viticoltura. 3246 Toscana. 2120 lanital. 1161 Lazio Larderello bonifica. 1268 elettricità. 769 latifondo. 350 soffioni. 414. 769 leasing laser applicazioni in agricoltura. 2114. 2498 studio rugosità del suolo. 5367 Leben latifondo progetto. 2344 colonizzazione. 1155 Lecce leggi. 521 olivicoltura. 3362 Maremma e Lazio. 350 lecitine. 304 Sicilia. 1155. 1213. 1265 legge latte 341/90 su nuovi ordinamenti didattici Centrale di Firenze Pistoia e Livorno. universitari. 2626. 2630 2970 su nuovi ordinamenti didattici universi- contenuto lipidico. 5541 tari. 2625. 2627. 2638. 2647 392 indici degli atti 1904-2002

su nuovi ordinamenti didattici, produ- sull’impresa. 1250 zione animale. 2639 sull’insegnamento?. 546 leggi vincoli su fabbricati rurali. 3185 consuetudini. 716 leggi economiche. 454 decreti delegati per legislazione di orien- leggi naturali. 473 tamento in agricoltura (tavola roton- legislazione da). 3300-3305 agraria. 87. 151. 182. 184. 186. 204. decreti delegati per legislazione di orien- 205. 211. 323. 347. 628. 3051 tamento in agricoltura (tavola roton- bonifica. 2205 da, interventi e mozione). 3303- credito agrario. 2096. 2277 3305 scritti Luzzatti. 441 forestali. 294. 301. 314. 321. 522 legno modifiche alla 203 del 3 maggio 1982 cipollatura. 264 (interventi e interventi programma- colture e set aside (giornata di studio. ti). 3043-3049 2671-2683 e 5073-5085 normativa DOP e IGP. 5313. 5320. colture e set aside (interventi alla giorna- 5321 ta di studio). 2676-2682 e 5078-5084 norme sulla tracciabilità di filiera dei colture e set aside (mozione conclusiva prodotti agro-alimentari. 3238 giornata di studio). 2683 e 5085 su ambiente. 5196 colture e set aside, aspetti economici e su confini e distanze. 628 normativi. 2675 e 5077 su materie plastiche. 5201 colture, orientamenti agro-forestali. su OGM. 5328 2674 e 5076 su qualità prodotti agro-alimentari. identificazione. 72 5211. 5214. 5215 pioppicoltura. 2673 e 5075 su valorizzazione faunistiica. 5196 produzione alcool. 867 sugli infortuni. 182 produzione carbone. 881. 903. 976 sui contratti agrari. 1236 produzione da boschi e da coltura spe- sui fabbricati rurali. 5173 cializzata. 5608 sui mercati. 829. 890 produzione gas. 881 sul latifondo. 521 produzione primaria. 6007 sul lavoro. 323. 898. 1246 proprietà. 88 sul vino. 621. 1257 protezione. 1174 sulla bonifica. 714 recupero come materia prima seconda- sulla caccia. 49 ria (conclusioni alla giornata di stu- sulla caccia. 54 dio). 5611 sulla manomorta. 204 recupero come materia prima seconda- sulla mezzadria. 1217. 1337 ria (giornata di studio). 5606-5611 sulla produzione. 829. 889. 890. 898 risonanza. 427 sulla proprietà fondiaria. 186. 540 serbat materia prima secondaria ripeti- sulla protezione da rumori e vibrazioni bile. 5610 (L. 626/94). 2919 serbatoio di carbonio. 5609 sulla selvicoltura. 5231 legno: recupero come materia prima se- sulla viticoltura. 805 condaria (giornata di studio). 3396 sull’affitto. 442. 933 leguminose sull’affitto, schemi rigidi e sistema dero- nei pascoli. 1972 gatorio. 2848 e 5135 leguminose e graminacee sull’agricoltura. 1267 competizione. 2063 sulle competenze regionali e statali lepre. 22 (491/93. 2767 letame. 1164 sulle sementi. 3391 leucite. 51. 141 indice degli argomenti scientifici 393

Libano lupino produzione foraggere. 1977 valore alimentare. 426 liberalizzazione degli scambi dopo l’autar- Luzzatti, scritti politici e legislativi. 441 chia. 1562 M. Nebroidi libero scambio. 209 risorse foraggere. 3310 congresso di Londra. 168 Libia Maastricht aspetti economici. 271 prospettiva politica italiana. 3012 colonizzazione. 285. 587. 915. 1071. prospettiva politica italiana (interventi 1225. 1382 alla lettura). 3013-3019 frumento. 1222 macchine agricole irrigazione. 672 bonifica dalle vibrazioni. 2926 l’intervento italiano. 256 certificazione sicurezza, CONAMA- olivicoltura. 1060 ISPESL. 2923 produzioni. 286 d’epoca (esposizione). 3239-3243 proprietà fondiaria. 285 ergonomia. 3076 sviluppo agricolo. 762 motocoltivatori, analisi rumore. 2925 viticoltura. 649 normative europee rumori e vibrazioni. lieviti. 1374. 1524 2922 conversione idrocarburi. 1897 omologazione. 2117 lignite. 180. 446 valutazione rischio rumore nelle aziende lino agrarie. 2924 coltivazione. 1073 macellazione lisoformio. 147 residui. 1219 Livorno mais agricoltura, evoluzione. 2981 bilancio idrico. 2525 Lobesia botrana gradi giorno. 2527 simulazioni di sviluppo. 2540 in Somalia. 1333 Lolium italicum irrigazione, modelli di produzione. 2531 varietà. 1782 miglioramento genetico. 955 Lombardia proprietà alimentari. 326 agricoltura e paesaggio (escursione di- rilievi fenologici. 2545 battito). 5537-5540 sesamia. 1333 fabbricati rurali tradizionali. 3183 siccità. 955 servizio agrometeorologico regionale. stagione di crescita. 2527 2509 studio stagione irrigua. 2525 stima dei campi di temperatura al suolo. valore alimentare,. 388 2551 mal dell’esca. 3108 Lorenzo agricoltore, presentazione volu- malaria. 557. 616. 795. 1268 me. 2697-2702 manganese lotta antiparassitaria. 1325. 1476. 1645 abscissione delle olive. 1764 artropodi. 1659 manomorta. 204 energa nucleare. 1670 marchi collettivi di qualità nematodi. 1952 per prodotti agro-alimentari. 5423 lotta integrata marchi di qualità sistema informativo in Emilia Roma- per prodotti agro-alimentari (giornata gna. 2530 di studio). 5422-5430 lubrificanti per prodotti agro-alimentari, autodisci- olio di oliva. 892 plina e problemi deontologici. 5430 Lucania per prodotti agro-alimentari, modello attività agricole. 1390 francese. 5427 394 indici degli atti 1904-2002

per prodotti agro-alimentari, politiche distribuzione fitofarmaci (presentazione regionali. 5426 convegno). 2608-2623 per prodotti agro-alimentari, schema distribuzione fitofarmaci, automatismi organizzativo. 5429 di controllo. 2612 Maremma distribuzione fitofarmaci, controllo e bonifica. 1007 certificazione delle macchine. 2611 distretto rurale. 3367 distribuzione fitofarmaci, funzionalità distretto rurale d’Europa. 3031 per colture alimentari. 2610 erba medica. 244 distribuzione fitofarmaci, meccanismi iniziative. 492 di deriva. 2613 latifondo. 350 distribuzione fitofarmaci, misura dia- olivo. 210 metro gocce. 2615 ovini. 1173 distribuzione fitofarmaci, normativa. panorami agronomici. 975 2616 pedologia. 2061 distribuzione fitofarmaci, riduzione im- riforma agraria. 1399 patto sui corpi idrici. 2617 zootecnica. 1399 ergonomia e macchine agricole. 3076 Marocco evoluzione del paesaggio. 2475 e 5033 panorama economico. 83 in Toscana. 1619 Martesana informatica. 2339 sistema irriguo. 5538 ingegnerie avanzate di sviluppo (giorna- materie plastiche ta di studio). 3212-3226 aggiornamento normativo. 5201 ingegnerie avanzate di sviluppo (giorna- aggiornamento tecnologico. 5201 ta di studio, interventi). 3215-3226 eliminazione. 5205 integrata, in montagna. 2341 imballaggi per alimentari. 5204 MEC. 1646 materiali poliolefinic. 5202 mezzadria. 1548 per lo sviluppo sostenibile dell’agricol- nel Canada. 2427 tura (giornata di studio). 5201-5207 normative tecnologie meccaniche. 2433 per lo sviluppo sostenibile dell’agricol- olivo. 1825 tura (giornata di studio, conclusioni). omologazione macchine. 2117 5207 parco macchine. 1823 per lo sviluppo sostenibile dell’agricol- possibilità della modellistica. 3212 tura (giornata di studio, intervento). post raccolta, ingegnerie avanzate. 3214 5206 programmazione su basi agrometeoro- riciclo. 5205 logiche. 2533 MEC progresso. 1525. 1838 meccanizzazione. 1646 raccolta olive. 1743. 1757. 1759. 1765. politica agraria. 1741. 1992 1766. 1767. 1768. 1769. 1770. 1771. politica di sviluppo. 1724 1772. 1867 produzioni agricole tropicali. 1596 rivoluzione nel lavoro dei campi. 3240 rapporti agricoltura - industria. 1547 ruolo dell’industria italiana. 3242 rapporti con Stati Africani. 1741 storia. 712. 1525 meccanizzazione trattrici nord americane. 3229 aratura. 11 vendemmia. 1848. 1865. 2196 collinare. 1823. 2151. 2582 vendemmia, aspetti enologici. 2197 contributo della ricerca. 2978 medioevo distribuzione fitofarmaci. 2393. 2394. conoscenze scientifiche. 3350 2396 mezzadria. 535 distribuzione fitofarmaci (interventi al Mediterraneo convegno). 2618-2623 allevamenti ovini. 5245 indice degli argomenti scientifici 395

boschi regioni del M.. 949 nel suolo, analisi. 5452 cambiamenti climatici. 3344 metalli pesanti panorami agronomici. 3196 nel suolo, analisi. 5450. 5453 regioni del. 799 meteorologia. 12. 26 sistemi agro-forestali (giornata di stu- applicazioni in viticoltura. 3326, 3327 dio, sintesi). 3057 applicazioni moderne per il territorio. Meleto 2827 sistemazioni idraulico-agrarie. 773. 2190 assistenza tecnica. 2380 Mercafir dotta e popolare in Toscana. 3053 frigoconservazione. 2465 e agricoltura. 1998 frigoconservazione, l’impianto. 2466 e territorio (convegno). 2825-2833 mercati e territorio (convegno, interventi con- agricoli. 258. 1684 clusivi). 2832, 2833 biomasse in Toscana. 5487 potenziale tecnologico nell’area fiorenti- biomasse legnose, potenzialità e vincoli. na. 2829 5486 previsioni. 2377 cereali. 810 rugiada. 145 dei proditti agricoli (giornata di studio). servizio regionale. 2380 2656-2662 software applicativo. 2376 dei proditti agricoli (interventi alla gior- strategie industriali. 2831 nata di studio). 2659-2662 tecnologie elettromagnetiche e telemati- disciplina. 581. 890 che. 2828 effetti della tracciabilità di filiera dei metodo Moore-Kellermann. 142 prodotti agro-alimentari. 3237 mezzadria. 31. 89. 91. 113. 290. 331. 448. farro della Garfagnana. 6008. 6009 476. 478. 621 frigoconservazione. 2465. 2468 allevamento zootecnico. 980 informazioni e previsioni. 1797 bonifica. 1270 internazionali. 829. 948. 2195 conversione. 1640. 1642 liberalizzazione e competitività italiana. corporazioni. 688, 689, 690, 691 2654 crisi agticola. 1698 marketing verde. 2655 foraggere. 947 misurazioni. 542 in collina. 1642 olio di oliva da paste snocciolate. 5529 legislazione. 1217. 1337 olio di oliva DOC t. 6004 meccanizzazione. 1548 olio di oliva DOC toscano. 6005 migliorie. 648 olio di oliva, evoluzione (giornata di stime. 648 studio). 3111 storia. 535. 1194. 1550. 1947 olio extravergine di oliva (giornata di Toscana. 113. 535. 980 studio. 2694-2696 vitalità. 1640 politica europea. 3042 Mezzogiorno prezzi. 284 politica comunitaria. 2079 prodotti biologici toscani nel nord Eu- microbiologia ropa. 6010. 6011 agraria. 665 prodottii bufalini. 5376 biotecnologie. 5503 qualità territoriale. 5466 centenario Pasteur. 1685 vino. 1257 fotosintesi. 1697 metaboliti bioattivi prodotti dai patogenii. pedologica. 489. 493. 1545 3140 professione. 1706 metalli alcalini progresso. 1706 nel suolo, analisi. 5452 studi. 488 metalli alcalino-terrosi microflora 396 indici degli atti 1904-2002

concimi. 1644 mosto mietitrebbia composizione. 17 in collina. 2151 fermentazione. 24. 56. 1323 miglioramenti fondiari motoagricole intervento pubblico e privato. 2291 evoluzione. 2173 miglioramento genetico. 1523 motocoltivatore. 1373 baco da seta. 472 motore a scoppio bovini da carne. 2221 carburante. 868 erba medica. 1683 del 1865. 712 foraggere. 1981 mostra per il 150° anniversario. 3376 frumento. 293. 302. 424. 687 motorizzazione frumento duro. 5406. 5407 progresso. 2173 genetisi italiani. 1647 Mugello in zootecnica. 681. 1616. 1816. 1839. erremoto. 480 1841 musei di storia dell’agricoltura. 2153. 2154. in zootecnica, metodi. 2323 2155 in zootecnica, prospettive. 2322 mutazioni in zootecnica, storia. 2321 gemmarie. 1493 ingegneria genetica. 2486 mais. 955 pesco. 1779 natura piante aromatiche e medicinali. 2749 espressioni artistiche. 3230 progresso. 1647 espressioni poetiche. 3258 radiazioni ionizzanti. 1588. 1658 nematodi razza Chianina. 2403 e 5014 controllo. 1952 saggina. 1948 new economy sorgo. 1700. 1723 sistema agro-alimentare. 3275 strategie in ortofrutticoltura. 2940 nitrato di calcio. 133. 146 suini. 1850 nitrato di sodio. 133. 178 Milano Nord-Africa sistema irriguo. 5537 oleificio. 808 miniere di carbone. 140 panorami agronomici. 1379 ministero dell’agricoltura noria. 187 istituzione ministero delle risorse agri- Nuova Zelanda cole, alimentari e forestali. 2767 panorami agronomici. 2081 proposte. 5120 nutrizione proposte (giornata di studio). 2754- crisi alimentare. 400 2766 e 5107-5119 nutrizione vegetale. 1388 proposte (interventi alla giornata di stu- dio). 2759-2766 e 5112-5119 occhio di pavone. 47. 90 riforma degli enti di ricerca. 2932 OGM senza?. 2758 e 5111 diritto nazionale e comunitario. 5328 misurazioni. 542 in agricoltura. 5323 monta. 408 oidio della vite. 406 montagna OILB bonifica. 739 difesa delle colture agrarie. 2706 e 5089 gestione delle risorse. 2992 oleaginose in Toscana. 2189 meccanizzazione. 2582 oleificio morale. 381. 534 reflui, da rifiuto a risorsa (giornata di mosca delle olive. 130. 136. 172. 199. studio). 5585-5587 210. 231. 232. 266. 1470. 1504 Spagna. 1551 indice degli argomenti scientifici 397 olii essenziali regolamento CE 2815/96. 5505-5511. applicazioni commerciali. 3285 5506 componenti volatili. 3284 rintracciabilità di filiera. 5507

estrazione con CO2. 5165 sanse. 118 estrazione supercritica. 5167 tecnologia di estrazione da paste snoc- ruoli ecologici e impieghi (giornata di ciolate (giornata di studio). 5523- studio). 3283-3285 5529 ruolo in natura. 3283 olive. 1773 olio di oliva. 23 olivicoltura acidi grassi. 2423 ceduazione programmata. 3029, 3030 caratterizzazione dell’extravergine. 2602. chiudenda. 115 2602 in Italia centrale. 1472 da paste snocciolate, aspettative. 5523 in Libia. 1060 da paste snocciolate, aspetti analitici. Lecce. 3362 5526 meccanizzazione. 1825. 1865 da paste snocciolate, aspetti impiantisti- nel Nord-Africa. 808 ci. 5525 problematiche attuali (tavola rotonda, da paste snocciolate, aspetti nutriziona- presentazione e interventi program- li. 5527 mati). 3082-3087 da paste snocciolate, aspetti sensoriali. produzione. 23 5528 programma multiregionale (giornata di da paste snocciolate, componenti mino- studio. 3346-3349 ri. 5527 prospettive. 960. 1529 da paste snocciolate, il marketing. 5529 raccolta meccanizzata. 1743. 1757. da paste snocciolate, stabilità. 5528 1759. 1765. 1766. 1767. 1768. da paste snocciolate, teoria e prove. 1769. 1770. 1771. 1772. 1867 5524 stima dei raccolti (giornata di studio). designazione di origine. 5506 3346-3349 DOC toscano. 6004 olivo etichettatura origine (incontro dibatti- mostra bibliografica e documentaria. to). 5505-5511 2723 etichettatura origine (incontro dibatti- acido ascorbico. 1773

to, interventi). 5508-5511 areale, variazioni concentrazione CO2. evoluzione del mercato (giornata di stu- 2524 dio). 3111 avversità. 47. 90. 136. 170. 172. 199. lubrificante. 892 210. 212. 231. 232. 239. 266. 599. marketing (giornata di studio). 2694- 600. 620. 1470. 1476. 1504. 1632. 2696 2286. 2325 mercato, situazione mondiale. 3111 cascola. 1158. 1758 mostra bibliografica e documentaria. cecidomie. 620 2723 ceduazione programmata. 3029, 3030 nuovo regolamento comunitario desi- certificazione materiale vivaistico (gior- gnazione origine (tavola rotonda, in- nata di studio). 5268-5285 terventi). 3147-3153 certificazione vivaistica (giornata di stu- nuovo regolamento comunitario desi- dio, conclusioni). 5285 gnazione origine (tavola rotonda, certificazione vivaistica (giornata di stu- presentazione e interventi program- dio, interventi). 5268-5270, 5279- mati). 3142-3146 5284 produzione in Italia. 1529 coltivazione. 515 proprietà alimentari. 2423. 2424 concimazione. 47 qualità. 199. 2424 conservazione materiale selezionato. 5277 398 indici degli atti 1904-2002

criteri di descrizione e classificazione. Opificio pietre dure 5274 restauro oggetti in paglia (mostra). cultivar e raccolta meccanizzata. 1770 3394 danni da freddo, osservazioni anatomi- organismi geneticamente modificati che. 2542 batteri lattici. 2489 danni da gelo. 5005 diritto nazionale e comunitario. 5328 distribuzione materiale selezionato. 5277 in agricoltura. 5323 fleotribo. 212. 239. 599 nel settore agro-alimentare (giornata di fumaggine (interventi alla tavola roton- studio). 2486-2490 da). 2035-2039 rilascio microrganismi nell’ambiente. 2490 fumaggine (tavola rotonda). 2033-2039 rilascio nell’ambiente. 2488 fusaggine (introduzione alla tavola ro- trasformazioni per la resistenza. 2487 tonda). 2034 organizzazioni professionali. 2296 gelate. 1632. 2286. 2325 orine di stalla. 1164 insetti nocivi. 1476 ornitologia. 119 miglioramento genetico. 1493 orobanche. 198 monumento da tutelare (mostra foto- ortaggi grafica). 3385-3388 alimentazione. 591 mosca delle olive. 130. 136. 172. 199. conservazione. 20. 378 210. 231. 232. 266. 1470. 1504 orti botanici. 499. 2310 mutazioni gemmerie. 1493 orticoltura nutrizione azotata. 387 e floricoltura nel terzo millennio (gior- occhio di pavone. 47. 90 nata di studio). 2935-2945 patogeni trasmessi con la propagazione. e floricoltura, orientamenti didattici. 5275 2937 propagazione. 5268-5285 evoluzione patrimonio specifico e varie- propagazione, tecnologia. 5276 tale. 2938 punteruolo. 212 manuale pratico. 130. 160 raccolta in Toscana. 1761 presentazione volume ‘orti agrari’. raccolta meccanizzata. 1743. 1757. 1758. 3023, 3024 1759. 1762. 1763. 1764. 1765. 1766. qualità della produzione e nutrizione 1767. 1768. 1769. 1770. 1771. 1772. minerale. 2939 1865. 1867 serra. 1643 raccolta, condizioni climatiche. 1761 ortofrutticoltura ricostituzione dopo gelate. 2325. 5005 Stati Uniti. 1480 risanamento. 5276 strategie miglioramento genetico. 2940 schedario. 2152 orzo scolitidi. 600 struttura della popolazione secondo l’e- stadi fenologici. 2535 sposizione. 2558 tecnica colturale. 115 otomicosi. 169 tignola. 170 ovicaprini trattamenti. 77 in Calabria (tavola rotonda, conclusio- trattamenti per la raccolta. 1757. 1759. ni). 5257 1765. 1767. 1768. 1769. 1771. 1772. in Calabria (tavola rotonda, interventi). 1867 5251-5256 varietà. 47 ovini varietà del fiorentino nel ’700. 3080, allevamento. 2030. 3311 3081 capra. 796 vivai in Puglia. 5273 economia allevamento. 5250 omologazione gestione del territorio (giornata di stu- macchine agricole. 2117 dio). 5241-5250 indice degli argomenti scientifici 399

gestione del territorio (giornata di stu- giardini. 1244 dio, intoduzione). 5244 problemi di economia e politica agraria. gestione del territorio (giornata di stu- 5540 dio, saluti). 5241-5243 rurale, Chianti classico. 5469 in ambienti diversi. 5248 rurale, strutture e rgole. 5468 in Italia. 5246 tutela. 2476 e 5034 latte. 228 valori dell’edilizia rurale. 3181 latte e formaggi (giornata di studio). 2490 paesaggio agricolo miglioramento genetico. 1173 da Roma antica al Settecento. 3077 nel bacino Mediterraneo. 5245 e società. 1896 produzione del pecorino. 2421 Firenze. 1747 ovini caracul. 1320 paesi in via di sviluppo ozono strategie di aiuto. 2584 resistenza stomatica nel frumento. 2561 Paesi tropicali progresso agricolo. 1780 PAC progresso sociale. 1780 allargamento UE. 3270 paglia da cappelli prospettive. 3292 mostra oggetti restaurati. 3394 Pachira alba palma introduzione. 2086 coltivazione. 564 paesaggio palme agricolo a terrazze. 2474 e 5032 negli scritti di Gallesio. 3332 attività produttive. 2476 e 5034 pane Calabria. 5437 storia. 1007 Canadà e Toscana a confronto (sintesi panorami agronomici convegno). 3247 bacino Mediterraneo. 3196 colline chiantigiane. 3156 Iran. 3072 Crotone. 5439 Sicilia. 2445-2453 e agricoltura (convegno). 2473-2485 e parchi 5031-5043 in Italia. 2838 e 5125 e agricoltura (interventi al convegno). sistema nazionale americano. 2837 e 2477-2485 e 5035-5043 5124 e agricoltura (presentazione convegno). tutela dell’ambiente (convegno). 2834- 5030 2844 e 5121-5131 e agricoltura in Lombardia (escursione tutela dell’ambiente (interventi al con- dibattito). 5537-5540 vegno). 2839-2844 e 5126-5131 e agricoltura in Molise, Basilicata e Lom- parco macchine. 1823 bardia (escursione dibattito). 3317 parroci e agricoltura in Piemonte (escursione tra ’700 e ’800 (mostra). 3227 dibattito). 3245 pascolo e agricoltura nel Salento (escursione di- bovini razza Chianina. 1904 battito). 3360-3362 concimazione. 1973 e fabbricati rurali. 5175 determinazione dei parametri di pasco- e meccanizzazione. 2475 e 5033 lo. 1984 espressioni artistiche. 3230 determinazione del carico. 1983 espressioni poetiche. 3258 evoluzione produttiva. 1983 evoluzione. 5579 in Spagna. 1971. 1972. 1973. 1974 fabbricati rurali (giornata di studio). introduzione leguminose. 1972 3178-3186 irrigazione. 1974 fabbricati rurali (giornata di studio, con- miglioramento. 1223. 1369 clusioni). 3186 ricerche in Sardegna. 1984 400 indici degli atti 1904-2002

rilievi economici. 1905 i grandi tratturi. 5490 sulla, in Sardegna. 5340 progettazione greenways. 5495 transumanza (giornata di studio). 3310- sviluppo e riscoperta (giornata di stu- 3312 dio). 5488-5498 pasta Caffaro. 351. 377. 405 sviluppo e riscoperta (tavola rotonda al- paste alimentari la giornata di studio). 5493-5498 produzione e commercio. 5405 tipologie e sviluppo. 5489 Pasteur perfosfati. 477 studi sul vino. 1685 permeabilità del suolo pastorizia misura. 1826. 1843 civiltà della transumanza (escursione di- peronospora della vite. 55. 55. 78. 351. battito). 5530-5536 377. 405. 406. 1325. 1494 problemi. 1320 influenza del clima. 2554 transumanza, poeti, lupari e zampogna- pesca ri. 5535 e acquacoltura (giornata di studio). patologia umana 5455-5462 adenoidi. 120 e acquacoltura (giornata di studio, con- anchilostomiasi. 348 clusioni). 5460, 5462 avvelenamenti. 25 fascia costiera e zone marine protette. diabete. 591 5456 malaria. 616. 795. 1268 pesche nettarine otomicosi. 169 coltivazione. 1870 pellagra. 326 Pescia tifo. 138. 139 floricoltura e vivaismo (pubblicazione). trasmissione fitopatologie. 169 3306-3308 patologia vegetale. 1388 garofano. 1587 Africa Orientale Italiana. 1150 pesco mal dell’esca. 3108 avversità. 1586 metaboliti bioattivi prodotti dai micror- clima, effetto sulla cascola dei fiori e l’al- ganismi. 3140 legagione. 2518 patogeni nel suolo. 3282 miglioramento genetico. 1779 resistenza indotta. 3282 portinnesto, effetto sulla cascola dei fio- storia. 1255 ri e l’allegagione. 2518 patrimonio boschivo piani di produzione Firenze. 737 aspetti agronomici. 1311 patti colonici. 352 pianificazione territoriale pecorino agrometeorologia. 2504 romano, produzione. 2422 aspetti politici. 5336 tecniche di produzione. 2421 difesa del suolo. 3116 pedogenesi. 97 e agricoltura. 5334 pedologia politica europea. 5337 Canada orientale. 2112 riorganizzazione urbana. 5335 congressi internazionali. 1398 spazio rurale. 5335 disciplina. 1502 storia. 5334 Maremma. 2061 Pianosa Lab terre brune. 1314 cambiamenti climatici Mediterraneo (sin- Umbria. 958 tesi convegno). 3344 Valle del Bruna. 2061 piante pellagra. 326 classificazione biochimica. 1611 percorsi verdi e fiori essiccati. 2987 Carta di Firenze. 5498 e inquinamento atmosferico. 2775 e 8008 indice degli argomenti scientifici 401

effetti sul rumore. 2777 e 8010 floricoltura. 1667 effetti sull’ambiente. 2779 e 8012 vivai. 1667 effetti sull’atmosfera. 2776 e 8009 pliocene meccanismi vitali. 2773 e 8006 argille. 800. 904 nutrizione minerale. 1422 Po rapporti con l’ambiente. 3254 alluvione. 1417 resistenza indotta contro i patogeni nel poesia georgica. 708. 825. 912 suolo. 3282 Polesine struttura delle chiome. 2774 e 8007 alluvione. 1417 piante arboree Polignano a Mare sistemi sorici in Italia meridionale. 3389 fabbricati rurali. 5176 piante aromatiche poliolefinici miglioramento genetico. 2749 materiali, impieghi. 5202 produzione. 627 materiali, mercato. 5203 piante da alcool. 866 polisolfuro. 406 piante da cellulosa. 934. 1271 politica agraria. 81. 87. 89. 91. 110. 114. piante infestanti. 175. 198. 1380 253. 644. 662. 719. 1608. 1630. 1665. piante medicinali 1696. 1721. 1724. 1798. 1873. 2148. economia. 413 2167 miglioramento genetico. 2749 CEE. 2186 produzione. 627 CEE e Camere di Commercio. 1851 piante megaterme. 380 comunità, stato e regioni. 2757 e 5110 piante ornamentali comunitaria e regionale. 1992 didattica e ricerca. 2943 Europa, agenda 2000 (giornata di stu- piante transgeniche dio). 3089-3100 dal laboratorio al campo. 5326 Europa, agenda 2000 (giornata di stu- Piemonte dio, interventi programmati). 3091- alluvione 1994. 5181 3093 escursione dibattito. 3245 Europa, agenda 2000 (giornata di stu- progresso agricolo. 1505 dio, interventi). 3094-3100 pinete in Calabria. 2353 Firenze. 2293 in Emilia Romagna. 2353 pino da pinoli. 130. 160 in Sicilia. 1919 pioggia in Toscana. 2353 artificiale. 2463 indirizzi. 1321 e produzione agraria. 1272 linee guida per la Sicilia. 3382 eventi nei bacini montani. 5183 MEC. 1741 reti pluviometriche. 5222 nel decennio 1977-1987. 2338 stimolo precipitazioni. 5225 per la qualità, produzioni DOP e IGP. pioppo 5319 coltivazione. 2673 e 5075 piani di sviluppo. 1919 pioppo canadese problemi connessi al paesaggio. 5540 avversità. 240. 242 problemi internazionali. 1521 piranometri prospettive per la provincia di Firenze. confronti. 2522 2980 piretro. 598. 1218 regionale, produzioni DOP e IGP. 5312 Pisa strutture agricole. 1819. 2122 bonifiche. 452 politica doganale. 5 gas del sottosuolo. 430 politica economica. 13. 75. 92. 116. 117. piscicoltura. 428. 2133 391 Pistoia Carlo Alberto. 922 402 indici degli atti 1904-2002

Est Europa. 2458 deficit pluviometrici nel territorio tra riduzione della povertà. 3296 Biferno e Ofanto. 2547 scritti Luzzatti. 441 modello per l’analisi del regime pluvio- settore forestale. 1817 metrico. 2555 pollicoltura situazioni sfavorevoli in inverno. 2555 alimentazione. 1612 precision farming. 3213 California. 1438 Predappio miglioramento genetico. 1383 bonifica. 1081 poltiglia cupro.calcica. 351. 377. 405 prevenzione rischi pomodoro analisi e controllo (manuale). 3166, fluttuazione delle temperature e germi- 3167 nazione. 2565 fertilizzanti. 3123 Ponsacco irrigazione. 3125 nel ’700, descritto da Mariti. 3207-3210 metodologia di studio. 3121 popolazione. 1336 per lavoratori, ambiente e consumatori agricola, storia. 1597 (manuale). 3120-3126 compensazione ambientale. 1958 prodotti fitosanitari. 3122 effetti clima. 257 rifiuti delle attività agricole. 3124 stato economico. 295 previdenza. 267. 323. 2971 Toscana. 261. 2292 prezzi. 2078 potassio nella dinamica fondiaria. 2378 assorbimento. 1495 prodotti concimazione del pascolo. 1973 agricoli, agriturismo. 5467 nel suolo. 1495 agricoli, impiego orrgani robotici per la rapporti con l’azoto. 2063 manipolazione. 2665 povertà agricoli, manipolazione con orrgani ro- capitale umano e sviluppo endogeno. botici. 2665 3295 agricoli, mercati (giornata di studio). cooperazione allo sviluppo. 3297 2656-2662 e sviluppo economico (tavola rotonda). agricoli, mercati (interventi alla giorna- 3295-3297 ta di studio). 2659-2662 politica economica per la sua riduzione. agro-alimentari, analisi del rischio nella 3296 trasformazione. 2587 pozzonero. 27. 29. 59. 66. 84. 128, 129. agro-alimentari, basi biologiche della 138. 139. 297 trasformazione. 2586 prati da vicenda. 1216. 1575 agro-alimentari, conservazione e trasfor- prati polifiti mazione (giornata di studio). 2585- composizione floristica. 1744 2589 erbicidi. 1744 agro-alimentari, innovazione nei pro- in Italia settentrionale. 1744 cessi di trasformazione. 2588 praticoltura agro-alimentari, valutazione qualità bio- in Spagna. 1970 logiche. 2589 prato permanente. 1223 alimentari, armonizzazione normative. Pratolino 2432 il parco. 3206 alimentari, etica dell’agricoltura e della Pratomagno produzione. 3211 economia montana. 756 avicoli, qualità. 2495 e 5049 prato-pascolo. 1223 consumi. 768 precipitazioni del bosco ceduo. 2297 analisi statistica valori estremi. 2555 del forteto. 2297 bosco. 1746 distribuzione. 768. 1543 indice degli argomenti scientifici 403

lattierocaseari, qualità. 2493 e 5047 tracciabilità di filiera, effetti sul merca- lavorazione. 1570 to. 3237 mercati internazionali. 2195 prodotti chimici prezzi. 2078 armonizzazione normative. 2431 tecnologie meccaniche, normative. 2433 prodotti ortofrutticoli prodotti agro-alimentari confezionamento. 2472 autodisciplina e problemi deontologici. conservazione. 2465 5430 evoluzione fisiologica con la frigocon- certificazione. 5211 servazione. 2469 certificazione, schema riferimento. 5217 frigoconservazione. 2466 cultura della qualità. 5218 frigoconservazione, automazione im- diritto interno e comunitario. 5428 pianti e atmosfera controllata. 2471 evoluzione dei consumi ed effetti sull’a- mercati e frigoconservazione. 2468 gricoltura. 2975 problemi igienico-sanitari. 2470 glossario. 5220 prodotti tropicali industria biotecnologica. 3159 MEC. 1596 intervento pubblico, Italia e Europa. 2887 produttività ispezione e valutazione autocontrollo della ricerca. 5293 igienico. 3126 produzione marchi collettivi di qualità. 5423 agricola, energetica. 2968 marchi di qualità (giornata di studio). agricola, mercati (giornata di studio). 5422-5430 2656-2662 marchi di qualità europei. 5425 agricola, mercati (interventi alla giorna- modello francese segni di qualità. 5427 ta di studio). 2659-2662 normativa. 5210 agro-alimentare, industria biotecnologi- normativa comunitaria. 5214 ca. 3159 normativa per l’origine geografica. 5215 agroforestale, problemi logistici e orga- norme sulla tracciabilità di filiera. 3238 nizzativi. 5480 orticoli, per l’anno 2000. 2941 agrometeorologia. 2505. 2506 orticoli, qualità e nutrizione minerale. agrumi, produzione biologica. 5391 2939 agrumi, valorizzazione prodotti. 5388 politica europea. 5424 alimentare, etica. 3211 politica regionale. 5426 armonizzazione delle normative (gior- pubblicità. 5212 nata di studio). 2428-2434 qualità e biotecnologie. 3256 asparagi, robotizzazione della raccolta. qualità e certificazione (giornata di stu- 2670 dio). 5208-5220 biologica in Toscana. 6010. 6011 qualità e certificazione (giornata di stu- biologica, agrumi. 5391 dio, conclusioni). 5219 carenza per l’umanità, romanzo di Salti- qualità e certificazione (giornata di stu- ni. 3032-3040 dio, introduzione). 5209 carenza per l’umanità, romanzo di Salti- qualità e certificazione (giornata di stu- ni (interventi alla presentazione). dio, presentazione). 5208 3034-340 responsabilità. 5212 carne, aspetti qualitativi. 5515 riconoscimento della qualità. 5216 carne, componente lipidica e salute rintracciabilità della filiera. 3236 umana (conclusioni della giornata di schema organizzativo marchi di qualità. studio). 5546 5429 carne, componente lipidica e salute sistemi certificazione. 5213 umana (giornata di studio. 5541- tracciabilità di filiera (tavola rotonda). 5546 3236-3238 carni di qualità, Consorzio 5R. 5302 404 indici degli atti 1904-2002

carni di razza Chianina, prodotto di fi- na (conclusioni della giornata di stu- liera. 5301 dio). 5546 casearia, aspetti qualitativi. 5516 latte, componente lipidica e salute uma- clima. 1335 na (giornata di studio). 5541-5546 commercializzazione. 1684 latte, software per la mungitura roboti- contributo della fisiologia vegetale. ca. 2666 2945 lattiero casearia in Capitan. 5584 corporazioni. 923. 1151 legno, aspetti agroambientali. 5607 costi di distribuzione. 1543 legno, da boschi e da coltura specializ- del frumento duro in funzione del cli- zata. 5608 ma. 2528 legno, materia prima secondaria ripeti- della carne, qualità. 2494 e 5048 bile. 5610 disciplina. 829. 889. 890. 1151 legno, serbatoio di carbonio. 5609 DOP e IGP, controllo e certificazione mercato prodottii bufalini. 5376 (giornata di studio). 5311-5322 mezzi chimici per l’agricoltura. 2431 DOP e IGP, controllo e certificazione misure automatiche. 542 (giornata di studio, conclusioni). 5322 orticola, qualità e nutrizione minerale. DOP e IGP, controllo produzione bio- 2939 logica. 5318 paste alimentari. 5405 DOP e IGP, enti certificatori. 5314. previsione mediante telerilevamento. 5315. 5317 2375 DOP e IGP, esperienze di certificazione. qualità delle carni di razza Chianina. 5315. 5317 5297 DOP e IGP, laboratorio per la certifica- qualità dietetiche delle carni di razza zione. 5316 Chianina. 5299 DOP e IGP, politica regionale. 5312 qualità e promotori di performance. DOP e IGP, politiche per la qualità. 2496 e 5050 5319 stime. 2515 DOP e IGP, regolamenti comunitari. Toscana. 1272 5313 trasformazione prodotti agrumari. 5387 DOP e IGP, regolamento CEE 2081/92. valore commerciale delle carni di razza 5320 Chianina. 5300 DOP e IGP, regolamento CEE 2081/92, vivaistica, controlli e certificazione. 5569- applicazione. 5321 5577 e ambiente. 2031 vivaistica, qualità delle piante da frutto. e sviluppo. 1840 5576 finanziamento per la commercializza- produzione zootecnica zione. 1933 clonazione animali. 5325 florovivaistica, professione. 2942 componente lipidica (giornata di stu- frumento duro. 5405 dio). 3352 frutta, robotizzazione della raccolta. 2668 qualità, (presentazione convegno). 5044 integrata e protezione integrata (giorna- produzioni ta di studio). 2711-2716 food e non food, cooperazione di ricer- integrata marchi di produzione. 6003 ca (tavola rotonda). 2877-2885 integrata valorizzazione. 6002 food e non food, cooperazione di ricer- italiana e mercati internazionali. 2654 ca (tavola rotonda, interventi). 2878- ittica, qualità e prospettive. 5459 2885 latte di bufala. 5375 produzioni animali latte, Centrale di Firenze Pistoia e Li- alle soglie del XXI secolo. 3073 vorno. 2970 biotecnologie. 2497 e 5051 latte, componente lipidica e salute uma- in Capitanata. 5582 indice degli argomenti scientifici 405

tipiche, valorizzazione. 5517 formazione. 503. 517 professione imposte. 565. 1160 CEE. 2175 in Europa. 1491 in Africa. 2288 ipoteca. 1682 mercato del lavoro nel settore forestale. piani di trasformazione. 1324 2642 rilievo e analisi prezzi. 2378 mercato del lavoro per il laureato in trasformazioni. 1368 Agraria. 2629. 2633 trasformazioni, finanziamento (conve- mercato del lavoro per il laureato in gno). 1340-1357 Agraria (CeSET). 2636 trasformazioni, finanziamento (conve- microbiologia. 1706 gno, interventi). 1343-1356 nei servizi di sviluppo agricolo. 2644 trasformazioni, finanziamento (conve- organizzazioni professionali. 2296 gno, voti conclusivi). 1357 per un florovivaismo competitivo. 2942 valore. 1015 rapporti con altri settori. 2175 protezionismo. 168. 395 profitto Puglia formazione. 1742 architettura rurale. 3180 ripartizione. 1742 olivi piante da tutelare (mostra fotogra- progetto fica). 3385-3388 AGRIT. 2375 vivai olivo. 5273 Leben. 2344 punteruolo dell’olivo. 212. 599 Rete Agrometeorologica Nazionale. 2519 quaderni ISAD Semplicini. 2435. 2436. 2437. 2438. presentazione. 6001 2439 Querceto SERAGRI. 2366 bonifica. 946 programmazione lineare. 2174 irrigazione. 946 progresso agricolo. 1665. 1696 quercia agricoltura meridionale. 2116. 2171 in Toscana. 821 bonifica. 2208. 2209. 2210. 2211 legno. 72 Cina. 2139 raccolta demografia. 721 dei foraggi. 1613 Europa. 1950 radiazione MEC. 1724 riflessa assorbita e trasmessa nel girasole. Paesi tropicali. 1780 2553 piano di sviluppo. 1608. 1721. 2167 radiazione globale Piemonte. 1505 in una coltura di soia. 2520. 2521 prospettive. 2254. 2309. 2389 radiazione solare strutture agricole. 1798. 1873 intercettazione nei sistemi di consocia- Toscana. 1884 zione. 2529 progresso sociale radiazioni ionizzanti. 1588 bonifica. 2208. 2209. 2210. 2211 miglioramento genetico. 1658 Paesi tropicali. 1780 rame. 1301 proprietà fondiaria. 186. 234. 253. 268. rappresentanze agrarie. 1589 329. 444. 475. 536. 643. 743. 1748 reazione acquisto. 1682 del suolo. 5448 Africa Orientale Italiana. 1215 redditi. 2078 codice civile. 540. 1248 dell’agricoltura italiana. 2986 credito agrario. 2095 reflui crisi agticola. 1669 oleari (giornata di studio). 3373. 5585- diretto coltivatrice. 1938 5587 406 indici degli atti 1904-2002

oleari, aspetti agronomici e ambientali. cooperazione tra paesi scandinavi e medi- 5586 terranei (tavola rotonda). 2877-2885 oleari, problematiche. 5585-5587 cooperazione tra paesi scandinavi e me- oleari, ricerca teorico-sperimentale. 5587 diterranei (tavola rotonda, interven- oleari, separazione componenti. 5587 ti). 2878-2885 zootecnici, gestione (giornata di stu- domanda innovazione in Italia e in U.E. dio). 3365. 5561-5568 5291 zootecnici, gestione aziendale. 5567 e didattica sulle piante ornamentali. 2943 zootecnici, problemi. 5562 in Italia. 5290 zootecnici, qualità. 5563 nell’U.E. 5287 zootecnici, spandimento. 5566 obiettivi prioritari. 5292 zootecnici, vincoli agronomici. 5564 organizzazione in paesi industrializz. zootecnici, vincoli ambientali. 5565 5289 regime fondiario qualità della vita nell’UE (sintesi semi- trasformazioni. 743 nario). 3164, 3165 regime idrico rapporti internazionali. 5288 e geometria fogliare della barbabietola. riforma degli enti afferenti al MiRAAF. 2562 2932 regioni riorganizzazione (giornata di studio). credito agrario. 2092. 2271 5286-5294 legge sulle competenze in materia agri- riorganizzazione (giornata di studio, cola e forestale. 2767 conclusioni). 5286-5294 politica agraria. 2757 e 5110 riorganizzazione delle strutture pubbli- politica agro-alimentare della qualità. che (giornata di studio). 2928-2932 5426 ristrutturazione organi CNR. 2931 programmazione faunistico-venatoria servizi di sviluppo. 3257 in Toecana. 2914 spesa per l’agricoltura. 2115 regolamento CEE 2080/92. 5233 strutture pubbliche. 5290 servizio agrometeorologico. 2380. 2508. verifica produttività. 5293 2509. 2510. 2517. 2536 rifiuti delle attività agricole residui agricoli prevenzione rischi. 3124 sistemi di raccolta. 5479 rifiuti solidi residui di macellazione. 3274 recupero discariche (giornata di studio). resina 3101-3102 produzione. 570. 1078. 1384 riforma agraria resine aspetti agronomici. 1311 applicazioni commerciali. 3285 Calabria. 1394. 1420 componenti volatili. 3284 consuntivo. 1662 ruoli ecologici e impieghi (giornata di Europa. 730 studio). 3283-3285 Irlanda. 114 ruolo in natura. 3283 Maremma. 1399 resistenza biologica Toscana. 148 meccanismi. 1381 zootecnica. 1399 Rete Agrometeorologica Nazionale rilevazioni economiche. 807 progetto. 2519 rimboschimento reti pluviometriche. 5222 contributi. 294 rettili. 3345 e agricoltura (giornata di studio). 5229- ricerca 5240 compatibilità risorse. 5293 e agricoltura (giornata di studio, con- contributi alla meccanizzazione per clusioni). 5240 agricoltura avanzata. 2978 regioni mediterranee. 799 indice degli argomenti scientifici 407

ricorsi storici. 5235 smaltimento. 451 risultati 1° triennio reg. 2080/92. 5236- ruggini del frumento. 1238. 1316. 1574 5239 rugiada. 145 ripresa postbellica ruminanti aspetti economici. 1359 alimentazione (giornata di studio). aspetti organizzativi. 1359 2750-2753 problemi generali. 1299 alimentazione e fecondità. 2042 riproduzione animale alimentazione razionale. 2751 convegno. 1708 alimentazione, innovazioni tecnologi- problemi. 1655 che. 2752 risaia assorbimento amminoacidi. 1955 bonifica. 932 rumore rischi analisi e bonifica su motocoltivatori. analisi e controllo (manuale). 3166, 3167 2925 fertilizzanti. 3123 certificazione sicurezza. 2923 irrigazione. 3125 effetti della vegetazione. 2777 e 8010 prevenzione (manuale). 3120-3126 normative europee. 2921. 2922 prevenzione, metodologia di studio. normative europee e L. 626/94. 2919 3121 sicurezza in agricoltura (Giornata di prodotti fitosanitari. 3122 studio). 2916-2926 rifiuti delle attività agricole. 3124 valutazione del rischi nelle aziende agra- risicoltura. 1425 rie. 2924 riso ruralità avversità. 243 analisi economica. 5330 globalizzazione. 3244 diritto. 5332 rivendicazioni sindacali. 444. 476. 478 e agricoltura (giornata di studio). 5329- Toscana. 110 5333 rivoluzione francese. 329 nozioni giuridiche. 5331 robotica allevamenti da latte. 2667 S.O.I. automazione operazioni di pieno cam- costituzione. 1462 po. 2669 statuto. 1463 e agricoltura (giornata di studio). 2664- saggina 2670 varietà. 1948 mungitura. 2666 Salento organi di manipolazione. 2664-2670. panorama agronomico. 3360 2665 prodotti tipici. 3361 raccolta degli asparagi. 2670 salice raccolta della frutta. 2668 avversità. 240 Rodi salinità. 73 aspetti agrari. 573 del suolo. 5448 aspetti economici. 573 effetti. 650 catasto. 573 irrigazione. 1592 Romagna Sallustio Bandini economia montana. 755 pensiero economico. 991 rovere salute pubblica di Slavonia. 88 irrigazione. 2187 legno. 72 salvia officinale RSU estrazione olio essenziale con fluidi su- compostaggio. 2119 percritici. 5167 nel suolo. 2119 sanità 408 indici degli atti 1904-2002

riforma. 534 riforma degli enti di ricerca afferenti al sansa. 118 MiRAAF. 2932 sanzioni. 918. 939 riforma ordinamento didattico. 2861 e Sardegna 5147. 2892 bonifica, contatti con la Somalia. 2912 riorganizzazione delle strutture pubbli- cavallette. 809 che di ricerca (giornata di studio). miglioramento del pascolo. 1980. 1983 2928-2932 progresso. 1566 riorganizzazione ricerca (giornata di stu- ricerche sui parametri del pascolo. 1984 dio). 5286-5294 satellite riorganizzazione ricerca (giornata di stu- immagini. 2176 dio, conclusioni). 5286-5294 scambi gassosi ristrutturazione organi CNR. 2931 analizzatore portatile. 2567 scienze della produzione animale misure con la tecnica della correlazione nuovi ordinamenti didattici. 2639 turbolenta. 2568 scienze economiche scambio ionico. 1615 evoluzione. 545 scienza del suolo scienze forestali. 144 congressi internazionali. 1398 Scioa Stati Uniti. 1437 colonizzazione. 1197 scienze agrarie scolitide dell’olivo. 600 esigenze ordinamento didattico. 2862 e scorte. 519 5148 scuola agraria media. 1006 guida ordinamenti didattici. 2893. 2897 scuola elementare. 995. 1004 innovazioni ordinamento didattico. scuola media. 546 2864 e 5150 scuola popolare rurale. 262 interpretazione ordinamento didattico. scuole agrarie superiori. 1063 2895 scuole rurali. 112. 156 legge su nuovi ordinamenti didattici. selezione clonale 2625. 2626. 2627. 2630. 2638. 2647 vite. 1641 nuove offerte didattiche. 2894 selvaggina nuovi ordinamenti didattici (I giornata allevamento. 1991 di studio). 2624-2627 selvicoltura nuovi ordinamenti didattici (II giornata a breve rotazione (SRF) in Toscana. di studio). 2632-2647 5474 nuovi ordinamenti didattici (interventi Africa Orientale Italiana. 1005 alla II giornata di studio). 2628, autarchia. 1016 2631, 2634, 2637, 2640, 2641 basi ecologiche. 766 nuovo ordinamento didattico (giornata Cile. 1474 di studio). 2859-2873 e 5145-5159 incentivi. 5231 nuovo ordinamento didattico (giornata ordinamento giuridico. 5231 di studio, interventi). 2865-2873 e pianificazione. 1313 5151-5159 produzione. 1207 nuovo ordinamento didattico (III gior- progresso. 945 nata di studio). 2891-2898 rapporti con l’agricoltura. 804. 1404 ordinamenti didattici e ricerca. 2645 sanzioni. 939 ordinamento didattico attuale. 2863 e suoli. 135 5149 vincoli. 5231 ordinamento didattico, L 341/90. 2896 seme prospettive nuovi ordinamenti didattici. di orobanche, germinabilità. 198 2635 sostanze flocculanti. 1418 repertorio Facoltà di Agraria. 2898 sementi indice degli argomenti scientifici 409

aggiornamento normative. 3391 frumento. 1210 armonizzazione normative. 2430 latifondo. 1155. 1213. 1265 fluttuazione delle temperature e germi- linee guida di politica agraria. 3382 nazione del pomodoro. 2565 olivo. 600 frumento duro. 5409 panorami agronomici. 971. 2445-2453 germinabilità. 298. 1175 piani di sviluppo. 1919 lesioni meccaniche. 1176. 1208 Siena per l’agricoltura biologica. 3393 azienda agraria. 105 per l’agricoltura d’oggi (giornata di stu- silicio dio). 3390-3393 nel suolo. 5448 produzione. 260 silos da foraggio. 1061. 1258 provenienza. 404 sindacati. 759 trattamenti. 1175 Siria sementi forestali. 404 produzioni foraggere. 1976 semina sistema agroindustriale ricorso a dati meteorologici. 2552 appendice alla giornata di studio. 5120 Semplici, gisrdino dei. 499 e agricoltura (giornata di studio). 2754- Semplicini 2766 e 5107-5119 progetto. 2435. 2436. 2437. 2438. 2439 e agricoltura (interventi alla giornata di SERAGRI studio). 2759-2766 e 5112-5119 progetto. 2366 italiano. 2756 e 5109 serra sistema Italia orticoltura. 1643 rete nazionale di monitoraggio meteo- servizi fitosanitari chimico. 2544 certificazione e controllo dei viva. 5574 sistemazione bacini montani. 111 servizio fitopatologico sistemazione dei calanchi. 1029 nelle Colonie. 897 sistemazioni idraulico-agrarie. 58. 1003. sesamia del mais. 1333 1042. 1405. 1445. 1446. 1519. 3113. set aside 3357 e colture arboree da legno (giornata di Consorzi. 1040 studio). 2671-2683 e 5073-5085 delle terre declivi. 429. 749. 773. 1026. e colture arboree da legno (interventi al- 1027. 1526. 1591. 2190. 2191 la giornata di studio. 2676-2682 e di pianura. 1025 5078-5084 in A.O.I.. 1041 e colture arboree da legno (mozione Meleto. 2190 conclusiva giornata di studio). 2683 e rilievi aereofotografici. 1804 5085 suoli argillosi. 2191 e colture da legno, aspetti economici e Toscana. 2077 normativi. 2675 e 5077 sistemazioni idraulico-agrarie (convegno). e colture da legno, orientamenti agro- 1023-1059 forestali. 2674 e 5076 sistemazioni idraulico-agrarie (interventi seta al convegno). 1028. 1030-1040. 1044- mostra iconografica e documentaria. 1060 2663 sistemazioni idraulico-forestali. 733 Toscana. 731 a gradoni. 799 SFE da matrici solide. 5168 sistemi agro-alimentari siccità. 2463 new economy. 3275 mais. 955 sistemi agro-forestali Sicilia nell’area mediterranea (giornata di stu- bonifica. 826. 984. 1179 dio, sintesi). 3057 cotonicoltura. 1074 sistemi colturali 410 indici degli atti 1904-2002

fertilità. 1722 contarinia. 1393 V simposio IFSA (sintesi). 3355 da foraggio. 1700. 1723. 1750 sistemi esperti saggina. 1948 informatica. 2367 tecnica colturale. 1700 società sostanza organica forme e attività agricola. 2739 e 5097 nel suolo. 494 in agricoltura, aspetti fiscali. 2740 e 5098 Spagna in agricoltura, bibliografia giuridica. concimazione del pascolo. 1973 2741 e 5099 enologia. 1551 lo strumento societario in agricoltura foraggere, ambiente fisico. 1969 (giornata di studio). 2736-2748 e irrigazione del pascolo. 1974 5094-5106 miglioramento del pascolo. 1971. 1972 lo strumento societario in agricoltura oleificio. 1551 (giornata di studio, mozione). 2748 e praticoltura. 1970 5106 specie animali lo strumento societario in agricoltura dal Nuovo Mondo. 3350 (interventi alla giornata di studio). evoluzione. 1376 2742-2747 e 5100-5105 specie coloranti normative in agricoltura. 2738 e 5096 gualdo lombardo. 3358 società rurale specie vegetali futuro. 1636 classificazione biochimica. 1611 Società Toscana per Esperimentazioni dal Nuovo Mondo. 3350 Elettro Agricole. 750, 751 evoluzione ortive. 2938 sociologia. 200. 211. 263. 444. 468. 486. sperimentazione 563. 894 aziendale. 1416 soffioni boraciferi. 414 biometria. 1564 soia economia agraria. 1707 bilancio idrico. 2525 Istituti Sperimentali. 495 fenologia e fattori climatici. 2538 principi. 1249. 1416 radiazione globale all’interno di una problemi organizzativi. 1598 coltura. 2520. 2521 produzione agraria. 1416 rilievi fenologici. 2545 STEA. 750 studio stagione irrigua. 2525 spiagge solfato d’ammonio. 178. 1913 e conservazione del suolo. 1519 solfato di rame. 406 stalla solfitazione. 24. 56 meccanizzazione delle operazioni. 1885 solfuro di carbonio. 177 standards di vita. 2583 Somalia Stati Uniti bonifica, contatti con la Sardegna. 2912 colture foraggere. 1414 deficit idrici. 2570. 2571. 2572. 2573 conservazione del suolo. 1405 interventi. 1211 credito agrario. 1442 irrigazione. 2113 l’indipendenza e Filippo Mazzei. 2019 mais. 1333 scienza del suolo. 1437 stime di evapotraspirazione. 2571. servizi forestali. 1407 2572 sistema nazionale dei parchi. 2837 e zootecnica. 1148 5124 somma termica sperimentazione ortofrutticola. 1480 Lobesia botrana. 2540 statistica sorgenti. 288 sperimentale. 1564 sorgo sviluppo stocastico e modelli di ritardo. ciclo vegetativo. 1750 2566 indice degli argomenti scientifici 411 statistiche agrarie. 722 Filippo Mazzei e l’indipendenza degli Stato USA. 2019 funzioni. 1815 frumento. 684 STEA Giorgio Gallesio, Pomona italiana. 2875, costituzione. 750 2876 relazioni. 792. 824. 919 grano dei faraoni. 1237 statuto. 750 i ponsacchesi del ’700 descritti da Mari- storia ti. 3207-3210 agricoltura. 1277. 2150 impero romano. 684. 708. 978 agricoltura italiana. 1573 introduzione della macchina agricola. agricoltura nel Risorgimento. 502 3240 agricoltura XIX secolo. 1718 Lago Trasimeno. 1614 agronomia. 708 lavori di Giuseppe Raddi. 2083-2085 alimenti e pietanze tra ’700 e ’800 (mo- Lorena. 148 stra). 3280, 3281 lusso nel settecento. 3104 aratro. 1234 mezzadria. 1194. 1550. 1947 archivio dei Georgofili 1911-1960. 2950 miglioramento genetico in zootecnica. archivio dei Georgofili 1911-1960, do- 2321 cumenti. 2953 musei. 2153. 2154. 2155 archivio dei Georgofili ordinamento paesaggio da Roma antica al Settecento. delle carte 1911-1960. 2951 3077 archivio dei Georgofili, primi 60 anni paesaggio delle colline chiantigiane. sec. XX. 2952 3156 archivio dell’Accademia dei Georgofili. parroci di campagna tra ’700 e ’800 2910 (mostra). 3227 attività delle Accademie. 2074 patologia vegetale. 1255 basso medioevo, conoscenze scientifi- Pomona italiana di Giorgio Gallesio. che. 3350 2875, 2876 Benedettini e agricoltura. 2118 popolazione agricola. 1597. 2292 biblioteca dell’Accademia dei Georgofi- presentazione volume ‘orti agrari’. li, recupero (mostra). 2911 3023, 3024 bonifica. 1268 rappresentanze ceti agrari tra ’800 e bonifiche in Sardegna e Somalia. 2912 ’900. 3364 Calabria. 5438 rimboschimenti. 5235 Castel di Pietra. 1866 sistemazioni. 773. 1591 clima. 1544 sistemi arborei in Italia meridionale. colonia parziaria. 1550 3389 contributo dei Georgofili alla vitivini- società agrarie. 1589 coltura tra fine ’700 e crisi fillosserica società chiantigiana. 1990 (mostra). 3055 studi Pasteur e Fabbroni. 1685 della meccanizzazione agricola. 1525 suolo, studi meccanico-agronomici. 5371 dell’Accademia dei Georgofili. 1610. trasformazione dell’agricoltura tra ’700 2311. 2312 e ’800. 3070 donne e mondo agricolo tra ’700 e ’900 ultimi trent’anni. 2056 (mostra). 3155 valutazione fondi rustici. 3103 economia. 236 varietà di olivo nel ’700. 3080, 3081 estimo. 2188 vino alla Corte dei Medici. 3359 evoluzione dell’agricoltura livornese. viticoltura nell’Isola d’Elba. 2256 2981 strade evoluzione dell’aratro ai tempi dei Lore- e percorsi (mostra). 3228 na (mostra e convegno). 3356 terre stabilizzate. 1701 412 indici degli atti 1904-2002 strutture agricole campionamento. 5369 Europa. 1819. 2122 Centro imperiale per lo studio del suo- Italia. 2986 lo (conclusioni del convegno). 1087- rinnovamento. 1800. 1869 1104 sviluppo economico e sociale. 1798. Centro imperiale per lo studio del suo- 1873 lo (convegno). 1085-1105 Sud-America Centro imperiale per lo studio del suo- panorami agronomici. 1379 lo (interventi al convegno). 1087- suini 1104 alimentazione. 388. 1219 Centro imperiale per lo studio del suo- miglioramento genetico. 1850 lo, costituzione. 1085 sulla colloidi. 1781 foraggicoltura mediterranea (giornata di compattamento. 2516 studio). 5338-5355 conducibilità idraulica. 5364 foraggicoltura mediterranea (giornata di degradazione. 2193. 2314 studio, discussioni). 5352-5355 detergenti sintetici. 1590 foraggicoltura mediterranea (giornata di difesa. 1405. 1445. 1446. 1519. 2077. studio, interventi). 5342-5351 2460. 2461 foraggicoltura mediterranea (tavole a difesa, coltivazioni e sistemazioni. 3113 colori). 5341 difesa, lavorazioni. 3114 in Italia. 5338 difesa, pianificazione territoriale. 3116 in Sardegna, pascolamento. 5340 disinfezione. 1595 in Sicilia, prospettive. 5339 disinfezione con energia solare. 2569 pascolamento, in Sardegna. 5340 erosione e monitoraggio agrometeoro- suoli argillosi logico. 2534 correzione. 1371 erosione, parametri fisici. 5366 irrigazione. 1066 evoluzione. 97 sistemazioni idraulico-agrarie. 2191 ferro. 97. 5448 suoli torbosi fertilità. 28. 992. 1400. 1422. 1499. coltivazione. 959 1569. 1722. 1725. 3320 suolo fosforo. 1572 alluminio. 5448 frazione colloidale. 1781 analisi chimica, storia e futuro. 5444 interpretazione analisi fisiche. 5370 analisi chimica rischi inquinamento. irrigazione. 2136 5446 lavorazione. 2255 analisi chimica, carbonati. 5450 lotta contro i patogeni. 3282 analisi chimica, gesso. 5450 metodi analisi. 5362 analisi chimica, ISO TC 190. 5447 metodi analisi chimica del fosforo. analisi chimica, metalli alcalini. 5452 5449 analisi chimica, metalli alcalino-terrosi. metodi analisi chimica, problemi. 5448 5452 metodi analisi fisica, diffusione. 5363 analisi chimica, metalli pesanti. 5450. microflora. 493. 1545. 1644 5453 modelli di agricoltura ecocompatibili in analisi chimica, nuovi metodi per il bo- aree degradate. 3291 ro. 5451 nitrificazione. 1795 analisi chimica, potenzialità. 5445 normalizzazione metodi analisi chimica analisi fisiche, valutazione del territorio. (giornata di studio). 5443-54542 5365 normalizzazione metodi analisi fisica analisi fisico-meccanica. 5454 (giornata di studio). 5362-5372 assorbimento ammoniaca. 1863 osservatorio pedologico. 5443 azoto. 1795 permeabilità. 1826. 1843 indice degli argomenti scientifici 413

potassio. 1495 allevamento selvaggina. 1991 prevenzione del dissesto idrogeologico e commercializzazione carne bovina. 2051 agricoltura. 3290 e terre abbandonate. 2017 produzione energia. 2172 in Toscana. 2007. 2008. 2047-2051 proprietà fisico-meccaniche. 5454 incontro di studio. 1903-1906 reazione. 5448 individuazione. 2008 ricerca. 1085. 1031 produzione carne bovina. 2047-2050. RSU. 2119 2134 rugosità, studio con laser. 5367 valorizzazione zootecnica. 2007. 2047- salinità. 5448 2051. 2134 silicio. 5448 valorizzazione, possibili soluzioni. 2009 sostanza organica. 494 terre rosse. 97 struttura, sistema dei pori. 5368 terre stabilizate. 1701 studi meccanico-agronomici, storia. terremoto 5371 Mugello. 480 studi pedologici. 1502 terreno studi pedologici in Umbria. 958 analisi. 214 temperatura, modello di stima. 2551 lavorazione. 76. 86. 290. 2255. 3123 terre brune. 1314 salinità. 73 ureolisi. 1920 sostenza organica. 1193 Valle del Basento. 2136 struttura. 1371 umidità. 1193 tabacco terriccio. 380 agrotidi. 216 territorio avversità. 216 acquisizione e gestione dati. 3293 coltivazione. 143. 185. 289. 1702 agriturismo e percorsi verdi. 5497 concimazione. 134 analisi fisiche del suolo. 5365 economia. 957 assetto e bonifica. 2206. 2207 in Italia. 1702 bonifica e sviluppo rurale (giornata di residui. 178 studio). 3168-3175 sviluppo e fattori climatici. 2548 bonifica e sviluppo rurale (giornata di tachiolo. 147 studio, interventi). 3171-3175 tartufo decreti delegati per legislazione di orien- coltivazione. 2057 tamento in agricoltura. 3302 Tavoliere difesa, ruolo dell’ingegneria agraria azienda agraria. 1338 (giornata di studio). 3112-3116 azienda cerealicolo-zootecnica (giornata difesa, situazione attuale. 3112 di studio). 5580-5584 e agricoltura. 2581 bonifica. 557. 2169 e mercato della qualità. 5466 panorami agronomici. 1492 e meteorologia (convegno). 2825-2833 tecnica colturale e meteorologia (convegno, interventi nematodi. 1952 conclusivi). 2832-2833 telerilevamento gestione e bonifica. 3169 banche dati. 2371 greenways e fabbricati rurali. 5496 produzioni. 2375 identità agricola. 5465 Telespazio identità agricola, spazio rurale e merca- osservazione della terra. 2511 to globalizzato (giornata di studio). terre anomali 5463-5469 correzione. 1377 ovini (giornata di studio). 5241-5250 terre brune. 1314 ovini (giornata di studio, intoduzione). terre marginali 5244 414 indici degli atti 1904-2002

ovini (giornata di studio, saluti). 5241- collina. 1634 5243 conservazione del suolo. 2077 pianificazione (giornata di studio). contratti agrari. 752 5334-5337 credito agrario. 356. 479. 1937 pianificazione di bacino. 5185 cultura agricola. 2988 pianificazione difesa del suolo. 3116 e Canadà a confronto (sintesi conve- pianificazione e agricoltura. 5334 gno). 3247 rurale, riscoperta percorsi verdi (giorna- evoluzione dell’aratro ai tempi dei Lore- ta di studio). 5488-5498 na (mostra e convegno). 3356 rurale, riscoperta percorsi verdi (tavola floricoltura. 1949 rotonda alla giornata di studio). foreste. 1849 5493-5498 frumento. 695 rurale, tipologie e sviluppo percorsi ver- gestione aziendale. 1994 di. 5489 iniziative per lo sviluppo rurale. 3170 sinergie con l’agriturismo. 5467 insilamento. 1258 storia pianificazione. 5334 laghi artificiali. 765 tutela. 5185 lavoro. 2120 valutazione, analisi chimica del suolo. meccanizzazione. 1619 5445 medie e grandi imprese agricole. 2909 viticoltura. 3309 medioevo. 535 tessuti vegetali mercati biomasse. 5487 valore nutritivo. 1953. 2059 mercati olio di oliva DOC. 6005 tetracloruro di carbonio. 177 meteorologia dotta e popolare. 3053 tifo. 138. 139 mezzadria. 113. 535. 980. 1642 tignola dell’olivo. 170 nel Risorgimento. 502 Tolentino oleaginose. 2189 elettrificazione. 1233 olio di oliva DOC. 6004 torba politica agraria. 2353 difficoltà. 959 politiche per l’ambiente. 2826 Torre in Pietra popolazione. 261 latte. 1496 popolazione delle campagne. 2292 Toscana prodotti biologici. 6010. 6011 espressioni poetiche. 3258 produzione. 1272 Toscana programmazione regionale faunistico- acquacoltura, programmi di ricerca. venatoria. 2914 5461 progresso agricolo. 359 agricoltura e selvicoltura. 804 proprietà fondiaria. 565 agricoltura montana:. 615 quercia. 821 assistenza tecnica. 2337 raccolta olive. 1761 azienda agraria. 1823 riforma agraria. 148 bachicoltura. 731. 1305. 1310 rilevazioni aziendali. 807 benessere e sviluppo rurale (sintesi gior- rilievi contabili. 1916 nata di studio). 3161 rinnovamento strutture agricole. 1869 bilancio aziendale. 2198-2199 rivendicazioni sindacali. 110 bonifica. 449. 520. 924 selvicoltura a breve rotazione (SRF). bosco ceduo. 1149 5474 caccia e agricoltura nell’800. 3354 servizio agrometeorologico regionale. Cassa mutua. 182 2508 castagno da frutto. 994 sistemazioni idraulico-agrarie. 2077 castanicoltura. 6006. 6007 storie e miti del cipresso. 3395 cereali. 1668 sviluppo economico e sociale. 1884 indice degli argomenti scientifici 415

terre marginali. 2007. 2008. 2047-2051 trebbiatura. 2425 utilizzazione razionale dei foraggi. 2753 Trento vendemmia meccanizzata. 2196 incentivi per giovani agricoltori. 5598 vino. 181. 538. 571. 1257 tricomoniasi bovina. 1441 vino alla Corte dei Medici. 3359 trifoglio violetto vino, valorizzazione. 3052 avversità. 243. 322. 325 viticoltura. 346 caratteri morfologici. 1954 zootecnica. 622. 935. 1530 varietà. 1954 tradizione trinciaforaggi. 1165 e cultura agricola in Toscana. 2988 tubercolosi bovina. 1635 transumanza Tunisia (giornata di studio). 3310-3312, 3353, foraggere e foreste. 1978 5580-5584 panorama agronomico. 1191 appenninica, storia. 5531 Turchia civiltà dei tratturi. 5533 foraggere. 1479 considerazioni. 5532 U.E. il sistema dei tratturi (escursione dibat- certificazione materiale vivaistico. 5271. tito). 5530-5536 5570 mungitura e caseificazione. 3312 politica scientifica e tecnologica. 5288 poeti, lupari e zampognari. 5535 ricerca settore agricolo e agro-industria- recupero dei tratturi. 5536 le. 5287 sistema economico. 5531 Ucraina situazione giuridica. 5534 panorami agronomici. 1264 sui M. Nebroidi. 3310 UEAA trapianto embrionale. 2020 unione europea accademie, presentazio- trasformazioni agrarie. 592 ne. 3252 Toscana. 1634 unione europea accademie, statuto. trasformazioni fondiarie. 592. 743. 1324 3253 Castel di Pietra. 1866 Ufficio di contabilità agraria finanziamento (convegno). 1340-1357 aziende agrarie rilevate. 1916 finanziamento (convegno, interventi). Bologna. 1699 1343-1356 Umbria finanziamento (convegno, voti conclu- reflui zootecnici, gestione consortile. sivi). 1357 5568 trasporti. 1332 rinnovamento strutture agricole. 1869 trattrice. 1300 studi podologici. 958 a due ruote motrici. 1749 UNASA costo aratura. 1382 statuto. 3251 efficienza. 1638 unione nazionale accademie, presenta- in collina. 2151 zione. 3250 nord americana. 3229 Unione Sovietica potenza. 1382 frutticoltura. 1704 ruote e cingoli. 1729 panorami agronomici. 1475 terreno. 1749 università. 1145 tratturi docenti, laureati e studenti nel 1988-90. appenninici, recupero della rete. 5536 2646 appenninici, situazione giuridica. 5534 esigenze ordinamento didattico. 2862 e civiltà della transumanza (escursione di- 5148 battito). 5530-5536 guida ordinamenti didattici. 2893. 2897 politiche di salvaguardia. 5494 innovazioni ordinamento didattico. 2864 recupero viabilità storica. 5490 e 5150 416 indici degli atti 1904-2002

interpretazione ordinamento didattico. economia montana. 755 2895 Val di Chiana legge su nuovi ordinamenti didattici. aratura. 183 2625. 2626. 2627. 2630. 2638. arvicole. 299 2647 bonifica. 1334 legge su nuovi ordinamenti didattici, irrigazione. 1334 produzione animale. 2639 tabacco. 143 nuove offerte didattiche. 2894 Val di Sieve nuovi ordinamenti didattici (I giornata economia montana. 755 di studio). 2624-2627 Val d’Orcia nuovi ordinamenti didattici (II giornata bonifica integrale. 956 di studio). 2632-2647 Valdera nuovi ordinamenti didattici (interventi mano d’opera. 830 alla II giornata di studio). 2628, Valle del Basento 3631, 2634, 2637, 2640, 2641 irrigazione. 2136 nuovo ordinamento didattico (giornata suolo. 2136 di studio). 2859-2873 e 5145-5159 Valle del Bruna nuovo ordinamento didattico (giornata pedologia. 2061 di studio, interventi). 2865-2873 e Valle del Limentra 5151-5159 edifici tradizionali. 3182 nuovo ordinamento didattico (III gior- vanga. 213 nata di studio). 2891-2898 vegetazione occasioni di impiego nei servizi di svi- e inquinamento atmosferico. 2775 e luppo agricolo. 2644 8008 occasioni di impiego nella ricerca scien- effetti sul rumore. 2777 e 8010 tifica e tecnologica. 2645 effetti sull’ambiente. 2779 e 8012 occasioni di impiego per il laureato fo- effetti sull’atmosfera. 2776 e8009 restale. 2642 meccanismi vitali. 2773 e 8006 occasioni di impiego per il laureato in per la difesa dell’ambiente (bibliogra- Agraria. 2629. 2633 fia). 2786 e 8015 occasioni di impiego per il laureato in per la difesa dell’ambiente (giornata di Agraria (CeSET. 2636 studio). 2768-2786 e 8001-8015 ordinamenti didattici. 3273. 3278 per la difesa dell’ambiente (giornata di ordinamento didattico attuale. 2863 e studio, conclusioni). 2784-2785 e 5149 8013-8014 ordinamento didattico, L 341/90. 2896 per la difesa dell’ambiente (interventi prospettive nuovi ordinamenti didattici. alla giornata di studio). 2771 e 8004, 2635 2780-2783 regolamento. 3157 struttura delle chiome. 2774 e 8007 repertorio Facoltà di Agraria. 2898 struttura in una popolazione di orzo. riforma ordinamento didattico. 2861 e 2558 5147. 2892 variazioni periodiche. 1401 urea. 1527. 1618. 1920 vendemmia nell’alimentazione del bestiame. 1618 modelli di previsione in base a dati cli- uso efficiente dell’acqua matici. 2564 fattori climatici. 2526 Veneto fattori fisiologici. 2526 aziende agrarie. 969 uva da tavola incentivi per giovani agricoltori. 5597 produzione. 997 servizio agrometeorologico regionale. 2536 Val Bisenzio Venezuela indice degli argomenti scientifici 417

contarinia. 1393 virus emigrazione. 1500 nei fruttiferi. 1563 verde urbano vitamine sintesi conferenza nazionale. 3375 in zootecnica. 1440 sintesi convegno. 3369 vite Versilia americana. 346 bonifica. 1796 antiparassitari. 2290 Vesuvio. 94 attività fogliare. 3277 viabilità Botritis. 2168 campagna fiorentina. 1747 disseccamento del rachide. 2523 recupero dei grandi tratturi. 5490 durata. 1503 recupero ferrovie dimesse. 5491 fillossera. 19. 173 recupero vie d’acqua. 5492 fissità dei caratteri. 3286 terre stabilizzate. 1701 grandine. 1660 viaggi irrigazione. 17 giornali di Giorgio Gallesio. 2972 letteratura e colori (pubblicazione). vibrazioni 3255 bonifica sulle macchine agricole. 2926 mal dell’esca. 3108 sicurezza in agricoltura (giornata di stu- metodi ampelografici e ampelometrici. dio). 2916- 2926 3287 vinificazione. 1323 metodi di classificazione e riconoscimen- difetti. 238 to genetico (giornata di studio). 3286- grado alcolico. 538 3289 guidata. 24. 56 oidio. 406 metodi. 10 peronospora. 55. 78. 351. 377. 405. vino 406. 1325. 1494 alla Corte dei Medici. 3359 peronospora, influenza del clima. 2554 analisi. 571 portinnesto. 1503 Bordeaux. 1391 raccolta meccanizzata. 1848. 1865. Brunello di Montalcino. 3276 2196 commercio. 65, 66. 128. 1257 reti neuraliartificiali. 3288 difetti. 93 selezione clonale. 1641 e raccolta meccanizzata. 2197 test molecolari d’identificazione. 3289 filtrazione. 2123 virosi. 1641 generiche. 707 viticoltura. 31. 105. 171. 291 grandi riserve. 3343 applicazioni meteorologiche. 3326, 3327 letteratura e colori (pubblicazione). Chianti. 2317 3255 contributi dei Georgofili (mostra). longevità e tipicità. 3343 3055 Medoc. 1391 costi di produzione. 181 misurazioni. 542 dati climatici e modelli di previsione qualità. 206. 230. 621 della vendemmia. 2564 storia. 1685 disciplinari. 805 studi Pasteur e Fabbroni. 1685 irrorazione antiparassitari. 2290 Toscana. 181. 538. 571 Isola d’Elba. 2256 Toscana, valorizzazione enologica. Langhe (Piemonte). 3246 3052 legislazione. 805 valorizzazione in Inghilterra. 2933 Libia. 649 vino di palma. 286 meccanizzazione. 1848. 1865. 2196 virosi metodi di allevamento. 3277 vite. 1641 produzione. 17. 82 418 indici degli atti 1904-2002

territorio. 3309 zootecnica Toscana. 346 alimentazione. 15. 119. 304. 445. vivai 1219. 1612. 1679. 1955 agrumi, certificazione sanitaria. 5386 alimentazione e fecondità. 2042 certificazione. 5272 alimentazione e qualità prodotti (gior- certificazione e controllo, esperienza e nata di studio). 2492-2497 e 5046- istituzioni scientifiche. 5575 5051 certificazione olivo (giornata di studio). alimentazione razionale dei ruminanti. 5268-5285 2751 certificazione olivo (giornata di studio, alimentazione, biotecnologie. 2497 e conclusioni). 5285 5051 certificazione olivo (giornata di studio, alimentazione, dei ruminanti (giornata interventi). 5268-5270, 5279-5284 di studio). 2750-2753 certificazione U.E.. 5271 alimentazione, innovazioni tecnologi- certificazione, nomativa. 5571 che. 2752 certificazione, normativa. 5272 alimentazione, promotori di perfor- certificazione, normativa U.E.. 5570 mance. 2496 e 5050 controllo e servizi fitosanitari. 5574 alimentazione, qualità della carne. e floricoltura a Pescia (pubblicazione). 2494 e 5048 3306-3308 alimentazione, qualità prodotti lattiero- economia. 1667 caseari. 2493 e 5047 fruttiferi, certificazione e risposta gene- alimentazione, ricordo di E. Borgioli. tica. 5573 2491 e 5045 mal dell’esca nelle barbatelle. 3108 alimentazione, urea. 1618 olivo in Puglia. 5273 allevamento. 562 Pistoia. 1667 allevamento bufali in Italia (giornata di problemi fitosanitari. 5572 studio. 5373-5382 qualità produzione piante da frutto. 5576 allevamento bufali in Italia (giornata di servizio nazionale di certificazione (gior- studio, conclusioni). 5382 nata di studio). 3374. 5569-5577 allevamento bufali in Italia (giornata di servizio nazionale di certificazione (gior- studio, interventi). 5377-5381 nata di studio, conclusioni). 5577 allevamento e qualità dei reflui. 5563 trasmissione patogeni olivo. 5275 allevamento in Iugoslavia. 1975 vizi redibitori. 151. 184 allevamento ovini. 2030 Volterra allevamento, energia elettrica. 2156 azienda agraria. 2138 allevamento. produzione carne. 2219 vulcani America centro-meridionale. 1816 materiale piroclastico. 94 aspetti economici. 1681 assistenza tecnica. 1198 Wageningen memorandum (appendice al- associazionismo. 1886 la giornata di studio). 2693 e 5072 attività ruminali. 5542 Wageningen memorandum (giornata di azienda cerealicolo-zootecnica del Tavo- studio). 2684-2693 e 5063-5072 liere (giornata di studio). 3353. 5580- Wageningen memorandum (interventi al- 5584 la giornata di studio). 2685-2692 e biodiversità e biotecnologie. 5420 5064-5071 bovini, attitudine produzione carne. 5303 WTO centri allevamento. 2049 negoziati. 3270 clonazione. 5325 commercializzazione carne bovina. 2051. yogurt 2220 valore alimentare. 2462 commercio. 184 indice degli argomenti scientifici 419 economia. 445 qualità carni razza Chianina (giornata evoluzione a. domestici. 1376 di studio, conclusioni). 5310 fabbricati. 1680 qualità carni razza Chianina (giornata fecondazione artificiale. 1549. 2020 di studio, interventi). 5305-5309 fecondità ruminanti. 2042 qualità carni razza Chianina (giornata Firenze. 1666 di studio, introduzione). 5296 gestione aziendale. 2174 qualità della produzione (presentazione gestione dei reflui (giornata di studio). convegno). 5044 5561-5568 qualità dell’acqua da usare. 5417 imposte. 408 qualità delle produzioni. 1874 in azienda irrigua. 1703 qualità prodotti tipici lattiero caseari in in Italia centrale. 1703 Capitanata. 5584 informatica. 2362 reflui, gestione consortile. 5568 informatica perl’allevamento bovino da regolazione del ciclo sessuale. 2075 latte (giornata di studio). 2390-2392 residui di macellazione. 3274 Jolanda di Savoia. 966 riforma agraria. 1399 malattie. 149. 1441 rilancio bovini carne. 2240 mangimi integrati. 2050 riproduzione. 1655. 1708 Maremma. 1399 robotizzazione allevamenti da latte. meccanizzazione. 1885 2667 mercati. 151. 347. 448 ruminanti, sintesi enomammaria di CLA. mezzadria. 980 5543 miglioramento della frazione lipidica Siena. 1616 nelle produzioni dei ruminanti. sistemi produttivi in aree protette. 5583 5544 Somalia. 1148 miglioramento genetico. 681. 1549. sostenibile (giornata di studio). 5512- 1616. 1655. 1708. 1816. 1839. 5518 1841. 1850 sostenibile, biodiversità e territorio. 5513 miglioramento genetico, metodi. 2323 sostenibile, carni fresche o trasformate. miglioramento genetico, prospettive. 5515 2322 sostenibile, gestione sistemi produttivi. miglioramento genetico, storia. 2321 5514 orientamenti produttivi in Capitanata. stutture allevamento e qualità dei reflui. 5582 5563 panorami. 237 Toscana. 935. 1530 patrimonio z.. 1424 transumanza (giornata di studio). presenza di acidi grassi trans e CLA. 3310-3312. 3353. 5580-5584 5542 trapianto embrionale. 2020 produzione. 15. 74. 82. 993. 1666. tricomoniasi. 1441 1681. 1705. 1918 tubercolosi bovina. 1635 produzione carne, CEE. 2218 valorizzazione economica delle razze. programmazione lineare. 2174 5517 progresso delle produzioni animali. valorizzazione terre marginali. 2007. 3073 2009. 2047-2051. 2134 prospettive. 1530 vitamine. 1440 qualità carni razza Chianina (giornata zucchero integrale d’uva in enologia. 2001. di studio). 5295-5310 2065

indice dei luoghi

Abruzzo. 8029. 8043. 8044 Canadà. 319. 3247 Africa. 1238. 1245. 1596. 1741. 2288. Capitanata. 5582. 5584 3054 Casentino. 353. 756 Africa Orientale Italiana. 914. 940. 977. 996. Castel di Pietra (GR). 1866. 2061 1005. 1150. 1156. 1196. 1215. 1393 Castellina in Chianti. 331 Africa Settentrionale. 808. 1379 Cavarzere. 1417 Albania. 1184 Chianti. 1990. 2317. 2318. 3156. 3184. Algeria. 1633 5469 Alica. 830 Chiusi. 1334 America Centro-Meridionale. 1816 Cile. 1403. 1474 America Meridionale. 1312. 1379 Cina. 1497. 1957. 2139 Amiata. 3370 Colonie Italiane. 897. 925. 931. 944 Appennino. 296. 1223. 1279. 1369. Colonie Italiiane. 950 1544. 1575. 5490 Coltano. 452 Argentina. 2326 Corsica. 1192 Arno. 582. 2294 Coshocton (USA). 1917 Arno (bacino). 500 Cremona. 2545 Arno, bacino. 5187 Croazia. 1251 Ascea (SA). 1504 Crotone. 5439 Bari. 5270 Dalmazia. 1218 Basilicata. 1390 Emilia. 1478 Benevento. 5530-5536 Emilia Romagna. 2353. 2510 Bettolle. 299 Eritrea. 14 Biferno. 2547 Etiopia. 943. 1075. 1197. 1199. 1946. Bivigliano. 333 3366 Bolivia. 2990 Europa. 385. 1415. 1491. 1547. 1596. Bologna. 1699 1646. 1724. 1741. 1819. 1926. 1929. Borgo a Mozzano (LU). 1946 1950. 1992. 2074. 2093. 2118. 2122. Brasile. 229. 300. 758. 1406. 2086. 2111. 2175. 2186. 2218. 2272. 2432. 2458. 2257. 2345 2796. 2797-2814. 2836. 2887. 2971. Brescia. 5537-5540 2973. 2974. 2983. 3001. 3025. 3026. Ca’ di Vagnella. 717 3042. 3050. 3054. 3089-3100. 3132. Calabria. 106. 109. 136. 170. 715. 1394. 3142-3153. 3164. 3165. 3270. 5229. 1420. 2353. 5241. 5251-5257. 5431- 5271. 5287. 5288. 5291. 5471. 5483 5442 Ferrara. 1205 California. 1438 Firenze. 45. 46. 57. 74. 89. 144. 149. 187. Campobasso. 5530-5536 230. 232. 272. 297. 348. 499. 709. 737. Canada. 2112. 2427 764. 1012. 1014. 1368. 1666. 1747. 422 indici degli atti 1904-2002

1781. 2293. 2311. 2312. 2829. 2830. 1965. 1966. 1967. 1968. 1979. 1982. 2970. 2980. 2984. 2985. 3080. 3081. 2062. 2877-2885. 3057. 3195. 3344. 5498. 8072 5245. 5338-5355 Firenzuola. 743 Meleto. 2190 Francia. 612. 1329. 1391. 1639. 1728. Milano. 2545. 5537-5540 1981. 2137. 5216 Monopoli. 232 Friuli Venezia Giulia. 5599 Montalcino. 3276 Galla. 1199 Montepulciano. 1334 Germania. 900. 1389 Monti Nebrodi. 3310 Gironda. 271 Montpellier. 1850 Gran Bretagna. 1546 Mugello. 480 Grosseto. 492 Nigeria. 1946 Guasticce. 362. 403 Norvegia. 18 Inghilterra. 13. 1531. 2933. 5317 Nugola nuova. 362. 403 Iran. 3072 Nuova Zelanda. 2081 Irlanda. 114. 117. 561 Ofanto. 2547 Irpinia. 2303 Pavia. 2545. 5537-5540 Isernia. 5530-5536 Pescia. 1587. 3306. 3307. 3308 Isola d’Elba. 2256 Piemonte. 1505. 3245. 3246 Israele. 1508 Pisa. 430 Italia. 2838. 3010. 5218. 5290. 8034 Pistoia. 1667. 2970. 8060 Italia Centrale. 478. 503. 983. 1010. Polesine. 1417 1472. 1703. 2209. 2210. 2213-2249. Polignano a Mare. 5176 2262. 2537. 2644. 5237 Ponsacco. 3207. 3208. 3209. 3210 Italia Insulare. 5239 Porrena. 353 Italia Meridionale. 983. 2211. 3180. 3389. Portogallo. 1946 5238. 5477 Pratolino. 3206 Italia Settentrionale. 1010. 1744. 2208. Pratomagno. 756 5236 Predappio. 1081 Jolanda di Savoia. 966 Puglia. 1492. 3180. 5273 Lande. 271 Querceto. 946 Langhe. 3246 Radi (SI). 1905 Larderello. 414. 769 Rocca S. Casciano. 174 Lazio. 350. 1268 Rodi. 573 Lecce. 3362 Roma (Agro Romano). 968 Libano. 1977 Romagna. 263. 330. 755 Libia. 256. 270. 285. 286. 587. 649. 672. Russia. 1475. 1704 762. 915. 940. 1071. 1112. 1225. S. Miniato. 232 1383 Salento. 3360. 3361. 3362. 3387 Livorno. 2970. 2981 Salerno. 1504 Lombardia. 1421. 2154. 2509. 2551. San Paulo (Brasile). 2257 3183. 3358. 5537-5540 Sardegna. 809. 1566. 1980. 1983. 1984. Londra. 168 2912. 5340 Lucania. 1390 Scandinavia. 2877-2885 Maastricht. 3012-3019 Scioa. 1197 Marche. 296 Sesto Fiorentino. 1368 Maremma. 210. 244. 350. 975. 1007. Sicilia. 600. 826. 984. 1074. 1155. 1179. 1173. 1399. 1993. 2061. 2134. 3031. 1210. 1213. 1265. 1919. 2445-2453. 3367. 3370 3382. 5339 Marocco. 83 Sidama. 1199 Mediterraneo, bacino. 1730. 1963. 1964. Siena. 1614 indice dei luoghi 423

Sila. 1394 3161. 3247. 3354. 3356. 3359. 3395. Siria. 1976 5196. 5295. 5312. 5461. 5487 Somalia. 1148. 1211. 1333. 2113. 2570. Trasimeno, lago. 1614 2571. 2572. 2573. 2912 Trentino. 5598 Spagna. 1551. 1969. 1970. 1971. 1972. Trento. 1708 1973. 1974 Tripoli. 256 Stagno. 452 Tripolitania. 587. 672. 762. 1222. 1383 Stati Uniti. 75. 447. 1405. 1407. 1414. Tunisia. 1191. 1978 1437. 1442. 1480. 2019. 2837. 2907 Turchia. 1479 Tailandia. 1946 Ucraina. 1264 Tavoliere. 557. 1338. 1492. 3353. 5580- Umbria. 296. 958. 5568 5584 Unione Sovietica. 1475. 1704 Tevere. 2543 Val di Bisenzio. 755 Tolentino. 1233 Val di Sieve. 755 Tombolo. 452 Val d’Orcia. 956 Torre in Pietra. 1496 Val Gallare. 1270 Toscana. 91. 110. 113. 148. 181. 182. Val Padana (bassa). 73 195. 204. 217. 233. 261. 268. 330. Valdarno. 180 346. 359. 449. 479. 502. 520. 535. Valdera. 830 538. 565. 570. 571. 622. 630. 648. Valdichiana. 143. 183. 299. 1334 651-655. 695. 731. 752. 755. 765. Valle del Basento. 2136 800. 804. 807. 821. 924. 980. 994. Valle del Limentra. 3182 1149. 1257. 1258. 1272. 1305. 1306. Valle d’Inferno. 582 1307. 1308. 1309. 1310. 1370. 1530. Veneto. 969. 2536. 5597 1642. 1668. 1761. 1823. 1869. 1884. Venezuela. 1393. 1500 1916. 1937. 1949. 1994. 2007. 2008. Versilia. 1796 2009. 2047. 2048. 2049. 2050. 2051. Vesuvio. 94 2077. 2092. 2189. 2196. 2198. 2278. Volterra. 2138 2292. 2337. 2353. 2508. 2826. 3053. Yugoslavia. 1975

convegni, incontri, giornate di studio, seminari, corsi di aggiornamento e altre manifestazioni

1 26 nov 1931, 17 dic. 1931, 18 feb. 1932, Il Camporaiolo in Toscana (ricerche e relazioni alle giornate di studio), (resoconto negli Atti), 752 2 9 ott 1932, Adunanza solenne a Meleto per commemorare il centenario della pubblicazione del trattato sulle “Colmate di Monte”, (relazioni ne- gli Atti), 749 e 772-773 3 26 set 1932, XXXVII Congresso dell’Associazione Elettrotecnica Italia- na, (relazioni negli Atti), 768-771 4 12 mar 1933, Inaugurazione nuova sede dell’Accademia, (resoconto ne- gli Atti), 794 5 21-22 mag 1934, Convegno della Bonifica Integrale, (relazioni negli Atti), 831-864 6 9 giu 1934, Convegno del Carburante Nazionale, (relazioni negli Atti), 865-885 7 21-23 ott 1934, I Congresso Nazionale di Diritto Agrario, (relazioni in atti separati), 907 8 6 lug 1938, Convegno Elettro-Agricolo, (relazioni negli Atti), 1009-1011 9 22-24 ott 1938, Convegno per le sistemazioni idraulico-agrarie, (rela- zioni negli Atti), 1023-1059 10 25 giu 1939, Convegno per la creazione di un “Centro Imperiale per lo studio del suolo”, (relazioni negli Atti), 1083-1105 11 3-4 lug 1939, Convegno “La Carta della Scuola e l’istruzione agraria”, (relazioni negli Atti), 1106-1147 12 1-8 mar 1940, Lezioni di aggiornamento intorno ai nuovi metodi di sti- ma catastale, (testi in volume separato), 1166 13 21-22 lug 1941, Visita ai Centri Sperimentali Elettro Agricoli di Gaia- na (Bologna) e di Jolanda di Savoia (Ferrara), (segnalazione), 1221 14 15-17 mag 1942, Convegno di studi olivicoli, (relazioni in atti separa- ti), 1261 15 11 ott 1942, Conversazione sui provvedimenti legislativi per la discipli- 426 indici degli atti 1904-2002

na del commercio vinicolo e sulle loro conseguenze per i vini toscani, (re- lazioni negli Atti), 1257 16 13 dic 1942, Conversazione intorno ai resultati conseguiti con la intro- duzione dei sili da foraggio nella economia agraria toscana, (relazioni negli Atti), 1258 17 5 mag 1943, Conversazione sulla “Funzione degli Istituti Tecnici Agrari e sue attuali deviazioni”, (sintesi dei lavori; mancano le relazioni), 1273 18 2-11 mag 1943, I Corso nazionale di aggiornamento agrario per inse- gnanti dell’Ordine Superiore Tecnico (organizzato dall’Istituto di Tecni- ca e Propaganda Agraria), (segnalazione; mancano le relazioni), 1273 19 25-29 gen 1946, Convegno agrario italo americano, (relazioni in atti separati), 1299 20 16 feb. 1947, Convegno Regionale Serico della Toscana, (relazioni negli Atti), 1304-1310 21 4-8 mag. 1947, Convegno Nazionale della Montagna e del Bosco, (rela- zioni in atti separati), 1317 e 1328 22 27-28 giu 1948, Convegno di Studi per il Finanziamento delle Trasfor- mazioni Fondiarie:, (relazioni negli Atti), 1340-1357 23 05-06 set.1948, Convegno per la riforma agraria, (segnalazione e rela- zioni in atti separati), 1396 24 1949, Convegno interregionale per la riforma agraria organizzato dalla CONGITA, (segnalazione), 1396 25 27 mag 1952, Riunione per lo studio del Bacino dell’Arno, (segnalazio- ne), 1428 26 28-29 nov 1952, Convegno Avicolo Nazionale, (segnalazione), 1428 27 2-3 mag 1953, Convegno Nazionale di Apicoltura, (segnalazione e re- lazioni in atti separati), 1448 28 29 nov 1953, Convegno sulla difesa del suolo, (relazioni negli Atti), 1445-1446 29 10 gen 1954, Celebrazione del bicentenario dell’Accademia, (relazioni negli Atti), 1452-1460 30 11-13 gen 1954, Convegno Internazionale sull’organizzazione dell’I- struzione Agraria nei Paesi Europei, (cronaca negli Atti), 1461 31 1954, Costituzione e statuto della Società Orticola Italiana, (documen- ti negli Atti), 1462-1463 32 28 mar - 2 apr 1954, I Convegno Internazionale di Diritto Agrario, (cronaca negli atti), 1464 33 13-15 gen 1955, Conferenze di aggiornamento per Laureati in Scienze Agrarie organizzata dall’Associazione di Firenze, (segnalazione), 1509 convegni, incontri, giornate di studio… 427

34 31 mar - 3 apr 1955, Convegno dei presidi ed insegnanti degli Istituti Tecnici Agrari organizzato dal Centro didattico nazionale, (segnalazio- ne), 1509 35 13-15 giu 1955, Corso di aggiornamento sull’olivicoltura tenuto dall’I- spettorato Agrario Compartimentale, (segnalazione), 1517 36 22-24 ott 1955, Convegno dei giuristi italiani organizzato dalla sezio- ne di Diritto agrario e dall’Università di Firenze, (segnalazione), 1517 37 12-17 mag1956, Convegno dell’Assoc. Naz. Bonifiche e Irrigazioni, (se- gnalazione), 1539 38 3 feb 1957, Presentazione dello studio sul bacino dell’Arno, (segnalazio- ne), 1539 39 25-27 mag 1957, Convegno del Chianti, (segnalazione e relazioni in atti separati), 1555 40 15 dic 1957, Convegno sulla coltura del pero in Italia organizzato dal- la SOI, (segnalazione), 1555 41 27 feb 1958, Visita del Presidente e del Vice Presidente al Capo dello Stato, (segnalazione), 1577 42 28-29 lug 1958, Prove dimostrative di meccanizzazione nell’azienda di Meleto, (segnalazione), 1577 43 31 lug - 2 ago 1958, Prove dimostrative di meccanizzazione nell’azien- da dei Collazzi, (segnalazione), 1577 44 6-7 ott 1958, Congresso Internazionale di Pomologia organizzato dalla SOI, (segnalazione), 1577 e 1584 45 1958, III Convegno Nazionale sul Catasto e Mostra sul Catasto, (segna- lazione), 1584 46 20-21 mar 1959, Convegno sulla Meccanizzazione Collinare, (reso- conto negli Atti e relazioni in atti separati), 1600, 1607 47 25 febb 1960, Convegno nazionale per i problemi della produzione, va- lutazione, commercio e distribuzione della carne bovina, (resoconto ne- gli Atti e relazioni in atti separati), 1607 48 1961, Partecipazione alla “Conferenza nazionale dell’Agricoltura e del Mondo rurale”, (resoconto negli Atti), 1664 49 13-14 apr 1962, IV Simposio Internazionale di “Agrochimica”, (segna- lazione), 1672 50 16-17 feb 1963, Convegno di studi organizzato dall’ANGA, (segnala- zione), 1695 51 26-29 mar 1963, Settimana regionale di aggiornamento della tecnica agraria, organizzata dall’Isp. Compart. per la Toscana, (segnalazione), 1695 428 indici degli atti 1904-2002

52 6 dic 1963, Tavola rotonda dell’Assoc. Laureati in Scienze Agrarie sui problemi dell’agricoltura toscana., (segnalazione), 1695 53 16 mag 1964, Riunione zootecnica compartimentale indetta dal Mini- stero dell’Agricoltura e Foreste, (segnalazione), 1711 54 28 set 1964, Convegno Nazionale dei Fertilizzanti promosso dal Comi- tato Nazionale dei Concimi e Concimazioni, (segnalazione), 1717 55 29 set 1964, Chiusura del V Corso di perfezionamento per laureati divul- gatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazione), 1711 56 3 ott 1964, Convegno di Geologia indetto dalla FAO: “Esami e risorse del suolo in Europa”, (segnalazione), 1717 57 28 set 1965, Convegno Nazionale sulle Foraggere; presentazione e Sta- tuto dell’Associazione Italiana Sviluppo Foraggere, (relazioni e docu- menti negli Atti), 1725-1728 58 5-10 apr 1965, Corso di aggiornamento so “La produzione foraggera nel- le zone collinari e montane” in collab. con l’Ist. di Tecnica e Propaganda Agraria, (segnalazione), 1734 59 14-15 giu 1965, Convegno per la valorizzazione dei prodotti tipici del- l’agricoltura toscana, (segnalazione), 1734 60 31 lug 1965, Chiusura del VI Corso di perfezionamento per laureati di- vulgatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazione), 1734 61 21 nov 1965, Convegno di studio sulla metodologia e rilevamento dei co- sti di produzione in agricoltura, (segnalazione), 1734 62 3 apr 1966, Inaugurazione del bassorilievo in memoria di Arrigo Ser- pieri, (cronaca negli Atti), 1745 63 14 ott 1966, Incontro di studio sul tema “Stato delle ricerche sui tratta- menti chimici atti a facilitare la raccolta delle olive”, (relazioni nel sup- plemento degli Atti), 1756-1773 64 4 nov 1964, L’alluvione del 4 novembre 1966, (documenti negli Atti), 1777-1778 e 1793 65 15-18 mar 1967, Corso di aggiornamento sul credito agrario, (segnala- zione), 1785 66 3 giu 1967, Convegno della Federazione Italiana Periti Agrari, (segna- lazione), 1785 67 6 lug 1967, Corso di perfezionamento per laureati divulgatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazione), 1785 68 23-30 nov 1967, Corso di aggiornamento per professori di Agronomia degli Istituti Tecnici Agrari d’Italia, (segnalazione), 1785 69 4-12 dic 1967, Corso per laureati e tecnici sulla fertilizzazione del suo- lo, (segnalazione), 1785 convegni, incontri, giornate di studio… 429

70 28 mar 1968, Premiazione dei collaboratori dell’Accademia durante l’alluvione del 4 novembre 1966, (relazione), 1794 71 3 mar 1968, Inaugurazione del 20° Anno di attività dell’Accademia Ita- liana della Vite e del Vino, (segnalazione), 1808 72 15-16 mag 1968, Convegno Internazionale su “La fertilizzazione delle colture protette” organizzato dall’Istituto Internazionale della Potassa, (segnalazione), 1808 73 20 lug 1968, Conclusione dell’8° Corso di perfezionamento per laureati divulgatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazio- ne), 1808 74 24-26 feb 1969, Convegno “Giornate di studio sulla potatura delle piante da frutto” organizzato dalla Società Orticola Italiana, (segnala- zione), 1830 75 29 mag 1969, Riunione regionale sul diserbo chimico a cura dell’Istitu- to di Tecnica e Propaganda Agraria e dell’Ispettorato Agrario Comparti- mentale per la Toscana, (segnalazione), 1830 76 12 lug 1969, Conclusione del 9° Corso di perfezionamento per laureati divulgatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazio- ne), 1830 77 27 set 1969, Raduno tecnico - economico sulla fertilizzazione, (segnala- zione), 1830 78 17 apr 1970, Riunione dei tecnici della bonifica, (segnalazione), 1855 79 24 apr 1970, Incontro di studio sui problemi del vivaismo agricolo, (se- gnalazione), 1855 80 12 mag 1970, Riunione sul tema “Alimentazione, elemento di fonda- mentale importanza per l’abbassamento del costo di produzione della car- ne bovina” a cura dell’Istituto di Tecnica e Propaganda Agraria, (segna- lazione), 1855 81 18 lug 1970, Conclusione del 10° Corso di perfezionamento per laurea- ti divulgatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnala- zione), 1855 82 28-29 gen 1971, Tavola rotonda “Conseguenze delle contaminazioni sulle basi biologiche delle fertilità del suolo” organizzata dalla Società Italiana della Scienza del Suolo, (segnalazione), 1883 83 19 feb 1971, Inaugurazione del 23° Anno di attività dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, (segnalazione), 1883 84 25 giu 1971, Raduno regionale di Propaganda agraria, (segnalazione), 1883 85 27-28 giu 1971, Convegno nazionale “Moderne forme societarie di ge- stione in agricoltura”, (segnalazione), 1883 430 indici degli atti 1904-2002

86 22 lug 1971, Conclusione dell’11° Corso di perfezionamento per divul- gatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazione), 1883 87 23 lug 1971, Tribuna frutticola “Le Pesche Noci” con mostra pomologi- ca delle nettarine, (segnalazione), 1883 88 5-10 nov 1971, Incontro di studio per Tecnici ed Operatori Agricoli del- la Toscana, (segnalazione), 1883 89 24 nov 1971, Seminario sui problemi di Fisiologia applicata alle Pian- te Legnose, (segnalazione), 1883 90 22 apr 1972, Incontro italo-francese organizzato dall’AISFO su “La pro- duzione foraggera e l’allevamento bovino”, (relazioni negli Atti), 1887- 1893 91 22 mag 1972, Incontro di studio “La valorizzazione zootecnica delle ter- re marginali in Toscana”, (relazioni nel supplemento Atti), 1903-1906 92 14 lug 1972, Conclusione del 12° Corso di perfezionamento per divul- gatori di base in agricoltura del Bacino Mediterraneo, (segnalazione), 1901 93 13 ott 1972, Tavola rotonda su “I risultati della sperimentazione colle- giale del Consiglio Nazionale delle Ricerche sulle colture foraggere”, (se- gnalazione), 1901 94 30-31 ott 1972, Conferenze organizzate in collaborazione con l’Istituto di Tecnica e Propaganda Agraria, (segnalazione), 1901 95 20 nov - 1 dic 1973, Corso di aggiornamento sul credito agrario, (rela- zioni nel supplemento Atti), 1901 e 1926-1940 96 17 nov 1973, Assemblea dell’Ass. Scient. di Produzione Animale (ASPA), (segnalazione), 1924 97 5 mar 1974, Assemblea annuale dell’Ass. Ital. di Genio Rurale (AIGR), (segnalazione), 1961 98 22 mar 1974, Assemblea dell’Ass. Scient. di Produzione Animale (ASPA), (segnalazione), 1959 99 16-18 apr 1974, Incontro di studio su “Il miglioramento della produ- zione foraggera nei paesi del bacino mediterraneo” organizzato dall’AI- SFO, (relazioni nel supplemento Atti), 1963-1984 100 4 apr 1975, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2005 101 19 apr 1975, Incontro di studio su “Prime esperienze dei centri di con- tabilità e gestione aziendale in Toscana”, (relazioni negli Atti), 1993- 1996 102 3-4 ott 1975, XII Convegno su “L’agricoltura italiana nell’attuale fase congiunturale”, (segnalazione), 2005 convegni, incontri, giornate di studio… 431

103 20 feb 1976, Presentazione studio “La valorizzazione zootecnica delle terre marginali in Toscana”, (relazioni nel numero speciale Atti), 2024 e 2007-2009 104 10 set 1976, Presentazione del manifesto su “La questione forestale in Italia”, (documento negli Atti), 2021-2022 105 6 mag 1977, Tavola rotonda su “I problemi relativi alla fumaggine del- l’olivo”, (relazioni negli Atti), 2033-2039 106 18 nov 1977, Presentazione studio “La valorizzazione zootecnica delle terre marginali in Toscana - seconda parte”, (relazioni nel numero spe- ciale Atti), 2043 e 2047-2051 107 22 giu 1978, Convegno nazionale sulla “Vendemmia meccanica in Ita- lia”, (comunicazione e relazioni in atti separati), 2068 108 20 ott 1978, Giornata di studio “Il telerilevamento per l’agricoltura or- ganizzato dall’AITA”, (segnalazione), 2068 109 2 mag 1979, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2090 110 2-5 mag 1979, XXII Convegno annuale della Società italiana di gene- tica agraria (SIGA), (segnalazione), 2090 111 12 mag 1979, Presentazione dei 3 volumi “La valorizzazione delle ri- sorse forestali italiane”, (segnalazione), 2090 112 7-18 mag 1979, III Corso di qualificazione ed aggiornamento sul credi- to agrario, (relazioni nel supplemento Atti), 2090 e 2091-2105 113 25 mag 1979, Riunione dell’ANBI per la commemorazione dell’Ing. Piero Casini svolta dall’Acc. Vittorio Ronchi, (segnalazione), 2090 114 17 nov 1979, Convegno su “Boschi cedui nella crisi energetica, legna da ardere: sua razionale utilizzazione” a cura dell’Acc. Naz. di Agric. di Bo- logna, (segnalazione), 2090 115 30 set 1979, Assemblea annuale dell’Associazione AITA, (segnalazione), 2090 116 17 mar 1980, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2127 117 20-21 nov 1980, Convegno su “Prospettive della coltura di Spirulina in Italia”, (segnalazione), 2127 118 20 dic 1980, Assemblea annuale dell’Associazione AITA, (segnalazio- ne), 2127 119 10 mar 981, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2143 120 10 mar 1981, Convegno su “La ortoflorofrutticoltura nelle nuove strut- ture universitarie”, (segnalazione), 2143 432 indici degli atti 1904-2002

121 12-14 giu 1981, In collaborazione con il Collegio degli Ingegneri della Toscana Convegno regionale sulla “Valorizzazione della Val di Chiana” a Castiglion Fiorentino (Arezzo), (segnalazione), 2143 122 26 giu 1981, Tavola rotonda su “Nuove normative regionali in tema di funzioni tecnico-amministrative per l’agricoltura e le foreste in Toscana”, (segnalazione), 2143 123 29 giu 1981, Convegno sulla situazione economica delle aziende agrico- le tenuto presso il Centro Affari di Firenze, (segnalazione), 2143 124 28 nov 1981, Seduta congiunta con la Società Italiana di Fitoiatria (SIF), (segnalazione), 2143 125 29 gen 1982, Assemblea annuale dell’Associazione AITA, (segnalazio- ne), 2162 126 19-21 ott 1982, Tavola rotonda sull’erosione del suolo in aree collinari e montane d’Europa ed escursione nell’azienda di Meleto (Castelfiorenti- no), (segnalazione), 2162 127 8 dic 1982, Chiusura dell’A.A. dell’Accademia della Vite e del Vino, (se- gnalazione), 2162 128 17 dic 1982, Chiusura del 32° corso internazionale sull’assistenza tecni- ca svolto presso il Centro di studi agricoli di Borgo a Mozzano (Lucca), (segnalazione), 2162 129 15 gen 1983, Chiusura del Corso sulla difesa dagli attacchi della Botry- tis cinerea organizzato dalla Scomat e dal Consorzio Chianti Putto, (se- gnalazione), 2178 130 16 mar 1983, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2181 131 16 mar 1983, Presentazione ufficiale del volume “Agrumi, frutta ed uva nella Firenze di Bartolomeo Bimbi”, (segnalazione), 2181 132 15 apr 1983, Assemblea annuale dell’Associazione AITA, (segnalazio- ne), 2181 133 15 lug 1983, Seminario di aggiornamento sulle tecniche relative al sa- tellite Landsat 4, (segnalazione), 2181 134 18 feb 1984, Cerimonia inaugurale dell’A.A. dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, (segnalazione), 2202 135 23 mar 1984, Adunanza pubblica per illustrare la ripristinata sistema- zione Testaferrata - Ridolfi, (relazioni negli Atti), 2200 e 2190-2191 136 28 mar 1984, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2202 137 29 mar 1984, Escursione alla ripristinata sistemazione Testaferrata - Ri- dolfi, (segnalazione), 2200 138 2 apr 1984, Conferenza Prof. Alessandro Bozzini (FAO) su “Assistenza convegni, incontri, giornate di studio… 433

tecnica con i paesi in via di sviluppo” in collaborazione con l’Ordine Dot- tori Agronomi e Forestali di Firenze, (segnalazione), 2202 139 12 mag 1984, Convegno su “Aspetti giuridici, tecnico-agronomici, eco- nomico-agrari della Bonifica e dell’assetto del territorio: presente e futu- ro” (per il 50° anniversario della Legge sulla Bonifica integrale), (rela- zioni nel supplemento Atti), 2200 e 2203-2212 140 14-16 mag 1984, Seminario per giovani agronomi giornalisti in colla- borazione con l’Ist. per lo Svil. dell’App. sett., l’Edagricole e la Federaz, Naz. Dottori in Scienze agrarie, (segnalazione), 2202 141 16 ott 1984, Assemblea annuale dell’Associazione AITA, (segnalazio- ne), 2202 142 26-27 ott 1984, Convegno su “Le razze bovine bianche da carne dell’I- talia centrale”., (relazioni nel supplemento Atti), 2253 e 2213-2249 143 29 mar 1985, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2266 144 19 apr 1985, Presentazione risultati dell’indagine su “L’occupazione dei giovani laureati in Scienze agrarie e forestali del quinquennio 1976 – 1980”, (segnalazione), 2266 145 18 mag 1985, Incontro tra esperti e tecnici egiziani sulla regione del Fayum, (segnalazione), 2266 146 16-20 dic 1985, IV Corso di qualificazione ed aggiornamento sul credi- to agrario, (relazioni nel supplemento Atti), 2266 2268-2280 147 1-7 dic 1985, Esposizione di documenti botanici della Biblioteca intito- lata “Herbaria” per la partecipazione alla I settimana dei Beni culturali e ambientali, (segnalazione), 2266 148 13 mag 1986, Presentazione di uno studio su “Modalità di formazione di aziende di tipo estensivo in zone di abbandono, (segnalazione), 2300 149 6 giu 1986, Pubblica apertura di una nuova Sala Biblioteca, (relazione negli Atti), 2295 e 2300 150 6 giu 1986, Mostra su “Alcuni illustri accademici (1763-1859” in occa- sione delle manifestazioni per Firenze, capitale europea, (catalogo su Ri- vista di Storia dell’Agricoltura), 2300 151 9 ott 1986, Assemblea annuale dell’Associazione AITA, (segnalazione), 2300 152 4-22 dic 1986, Mostra su “L’Arno e l’Accademia dei Georgofili” in occa- sione della II settimana dei Beni culturali e ambientali e del XX anni- versario dell’alluvione., (segnalazione), 2300 153 23 - 29 mag 1987, Mostra bibliografica documentaria su gli “Orti Bo- tanici”, (segnalazione), 2330 154 30 gen 1987, Presentazione del volume “Guida agli alberi di Firenze”, (segnalazione), 2330 434 indici degli atti 1904-2002

155 28 mar 1987, Assemblea annuale della Società Orticola Italiana (SOI), (segnalazione), 2330 156 28 mar 1987, Incontro sul tema “La ricerca per l’ortoflorofrutticoltura: l’impegno degli Enti Pubblici”, (segnalazione), 2330 157 29 mag - 31 dic 1987, Mostra documentaria sul tema: “Dall’Archivio dell’Accademia dei Georgofili”, (relazione negli Atti), 2330 e 2313 158 10 ott 1987, Escursione dibattito nel Chianti Classico per discutere co- me preservare il paesaggio toscano, (relazioni negli Atti), 2330 e 2316- 2318 159 27 nov 1987, Commemorazione del Prof Renzo Giuliani nel centenario della nascita, (relazioni negli Atti), 2330 e 2320-2323 160 4 dic 1987, Commemorazione del Prof Alessandro Morettini nel cente- nario della nascita, (relazioni negli Atti), 2330 e 2324-2325 161 12 dic 1987, Visita del Presidente della Repubblica Argentina Raoul Alfonsin all’Accademia dei Georgofili, (relazione e cronaca negli Atti), 2330 e 2326 162 5 feb 1988, Giornata di studio su: “L’Informatica a servizio di una ra- zionale meccanizzazione agricola”, (relazioni negli Atti), 2355 e 2339- 2341 163 27-28 feb 1988, Convegno “Per il futuro dell’agricoltura italiana. Pro- blemi giuridici ed economici delle strutture agricole” svolto in coll. Con la Camera di Commercio di Firenze presso il Palazzo Affari, (relazioni in atti separati e segnalazione), 2357 164 13 mag 1988, Tavola rotonda sul tema “Energia da recupero di poten- zialità agro-forestali non utilizzate”., (relazioni negli Atti), 2355 e 2343-2345 165 13 mag 31 ott 1988, Mostra sul tema “Il Giornale Agrario Toscano e l’Accademia dei Georgofili”, (segnalazione), 2357 166 23-24 mag 1988, Escursione dibattito in Puglia con tavola rotonda sul tema “Il paesaggio agrario pugliese”, (segnalazione), 2357 167 2-3 giu 1988, Convegno sul tema “Informatica e agricoltura”, (relazio- ni nel supplemento Atti), 2359-2384 168 2-3 set 1988, Escursione dibattito nel Lazio sui rapporti agricoltura e paesaggio, (segnalazione), 2357 169 11-18 set 1988, “Scuola Europea di Climatologia” per post-graduati sul tema “Climatic change and impact: a general introduction”, (segnala- zione), 2357 170 26 ott 1988, Giornata di studio su “Agricoltura biologica: il senso, la realtà, i problemi”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2357 e 2346- 2349, 5001-5004 convegni, incontri, giornate di studio… 435

171 8-11 nov 1988, IV Conferenza internazionale sul tema “Meteorology and road safety”, (segnalazione), 2357 172 18 nov 1988, Tavola rotonda su “Prospettive di sviluppo della trazione elettrica in agricoltura”, (relazioni negli Atti), 2350-2351 173 2 dic - 31 mar 1988 - 1989, Mostra su “Piante, fiori ed animali nelle collezioni dell’Accademia dei Georgofili” in occasione della IV settimana per i Beni Ambientali e Culturali, (relazione negli Atti), 2357 e 2354 174 20 gen 1989, Giornata di studio su “Tecnologie ed applicazioni infor- matiche negli allevamenti bovini da lette”, (relazioni negli Atti), 2390- 2392 175 10 feb 1989, Giornata di studio su “Innovazion nel settore della distri- buzione dei fitofarmaci”, (relazioni negli Atti), 2393-2394 176 13 feb 1989, Incontro di studio su”Programmi europei di ricerca nei set- tori dell’agricoltura e dei problemi ambientali ad essi connessi”, (segna- lazione), 2443 177 21 apr 1989, Giornata di studio su “La razza Chianina ad un quin- quennio dal Congresso delle razze bovine bianche da carne dell’Italia centrale”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2397-2418, 5008- 5029 178 19 mag 1989, Giornata di studio su: “Qualità del latte ovino e formag- gi”, (relazioni negli Atti), 2420-2422 179 19 mag 1989- 31 gen - 1990, Mostra su “L’Uomo e il Suo lavoro. Im- magini dal XVI al XVIII secolo”, (relazione negli Atti), 2419 180 30-31 mag 1989, Meeting “Modelling the effects of climate change on land resources” a cura della Commissione Economica Europea, (segnala- zione), 2440 181 22 giu 1989, Incontro di studio su “Recenti acquisizioni sulla chimica dell’olio di oliva e sulla sua importanza nutrizionale ed alimentare”, (re- lazioni negli Atti), 2423-2424 182 9 set 1989, Festa della trebbiatura presso l’azienda “Monte alle Bardel- la” (Ortignano-Raggiolo - Arezzo), (relazione negli Atti), 2443 e 2425 183 12-14 ott 1989, Escursione dibattito in Sicilia, (relazioni nel supple- mento; cronaca e sintesi dei lavori), 2445-2453, 2443 184 21-22 nov 1989, Convegno su “Agrometeorologia, climatologia e am- biente” in collab. con la SIA, il CESIA e l’IATA, (relazioni nel supple- mento Atti), 2504-2574 185 1 dic 1989, Giornata di studio su “L’appuntamento del 1993”, (rela- zioni negli Atti), 2428-2434 186 30 nov 1989, Assemblea ordinaria dell’Ass. Ital. Di Genio Rurale (AI- GR), (segnalazione), 2443 436 indici degli atti 1904-2002

187 31 nov - 23 dic 1989, Mostra dell’album fotografico Semplicini e del facsimile in collotipia, (relazioni negli Atti), 2435-2439 188 16 gen 1990, Inaugurazione del corso su “Agrometeorologia applicata e agrometeorologia” organizzato dalla Fondaz. Scienza per l’Ambiente, (segnalazione), 2499 189 20-21 mar 1990, Riunione itern. del gruppo scient. e tecnico dell’EU- METSAT, (segnalazione), 2499 190 11 apr 1990, Tavola rotonda su “Innovazione tecnologica e ambiente”, (segnalazione), 2499 191 29-31 mag 1990, International workshop su “Methodologie to assess the impact of climatic changes on vegetation” presso l’Abbazia di Vallombro- sa organizzato dal CESIA, (segnalazione), 2499 192 27 ago 1990 - 31 mar 1991, Mostra sul tema “Orti, giardini e frutte- ti.Immagini e documenti in Accadema”, (relazione negli Atti), 2464 e 2502 193 28 set 1990, Giornata di studio su “La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli”, (relazioni negli Atti), 2465-2472 194 19 ott 1990, Convegno “Agricoltura e paesaggio”, (relazioni negli Atti e nei quaderni), 2473-2485, 5030-5043 195 23 ott 1990, Giornata di studio su “Impiego di organismi geneticamen- te modificati nel settore agro-alimentare”, (relazioni negli Atti), 2486- 2490 196 16 nov 1990, Giornata di studio su “Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2491- 2497, 5044-5051 197 22 nov 1990, Seduta inaugurale del convegno “Autonomia contrattuale assistita e autonomia contrattuale collettiva” a cura dell’Ist. di Diritto Agrario Internaz. e Comparato di Firenze, (segnalazione), 2499 198 3 dic 1990, Giornata di studio su “Esigenze e prospettive per i nuovi or- dinamenti didattici universitari nel settore delle Scienze Agrarie”, (se- gnalazione), 2499 199 3-6 set 1990, Convegno su “Effects of climatic change on agricultural and natural ecosystem” organizzato dal CESIA, CNR, CEE e Soc. for ex- per. Biology a San Miniato, (segnalazione), 2502 200 4-7 dic 1990, Simposio su “Practical application meteorology to plant protection” organizzato dal CESIA, (segnalazione), 2499 201 28 gen 1991, Seconda giornata di studio su “Esigenze e prospettive per i nuovi ordinamenti didattici universitari nel settore delle Scienze Agra- rie”, (relazioni nel II supplemento Atti), 2624-2647 202 30 gen 1991, Incontro di studio su “Arrigo Serpieri ed il suo messaggio” convegni, incontri, giornate di studio… 437

in collab. con l’Associazione Nazionale delle Bonifiche Irrigazioni e Mi- glioramenti fondiari e con la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, (segnalazione), 2606 203 19 apr 1991, Convegno su “Problemi relativi alle macchine per la di- stribuzione dei fitofarmaci”, (relazioni nel I supplemento Atti), 2603, 2608-2623 204 23 mag 1991, Giornata di studio su “Qualità delle materie prime e dei processi innovativi per la conservazione e la trasformazione dei prodotti agro.alimentari”, (relazioni negli Atti), 2585-2589 205 4-6 giu 1991, Convegno ad Alghero sul tema “Monitorare l’ambiente agrario e forestale” in coll. con CESIA, IATA e Ist. per il Monitoraggio degli agroecosistemi di Sassari, (segnalazione), 2606 206 24-26 giu 1991, Simposio europeo sulla “Desertificazione delle aree del Bacino Mediterraneo” organizzato dal CESIA, dallo IATA e dalla Tec- nagro, (segnalazione), 2603 207 15 lug 1991, Giornata di studio su “Dopo il trauma della Federconsor- zi, quali obiettivi e quale organizzazione per l’agricoltura italiana”, (re- lazioni negli Atti e nei Quaderni), 2590-2600, 5052-5062 208 13 set 1991, Incontro di studio presso il Castello di Uzzano (Greve in Chianti) su “L’Agrometeorologia del vigneto” in collab. con CESIA e IA- TA, (segnalazione), 2606 209 16-18 set 1991, “International Workshop on field instrumentation for Environmental Physiology” in collab. con CESIA, IATA, Society for Ex- perimental Biology e Federation of the European Society of Plant Phisio- logy, (segnalazione), 2606 210 2-15 dic 1991, Incontro della X Commissione Mondiale di Meteorolo- gia Agricola dell’O.M.M. organizzato dal Cesia, (segnalazione), 2603 e 2606 211 2-15 dic 1991, Mostra su “Agricoltura, fulmini, grandine, uragani e me- teore negli studi dei Georgofili”, (presentazione negli Atti), 2601 212 17 dic 1991, Giornata di studio su “Caratterizzazione degli oli extra- vergini di oliva”, (segnalazione e relazione negli Atti), 2604 213 15 gen 1992, Giornata di studio sul tema “Condizioni e problemi del- l’agricoltura, dell’economia e del paesaggio. Ricerca su 13 comuni tosca- ni”, (segnalazione), 2724 214 5-7 mar 1992, Workshop on “The effect of Climatic Changes on Agri- cultural and Horticultural Potential in EC”, (segnalazione), 2724 215 19 mar 1992, Giornata di studio su “Il marketing dei prodotti agricoli”, (relazioni negli Atti), 2655-2662 216 4-8 mag 1992, Conferenze sul tema “Un fiume: l’Arno” organizzate dal- 438 indici degli atti 1904-2002

l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Università del Comune di Firen- ze, (segnalazione), 2726 217 5 mag 1992, Mostra sul tema “La seta - Itinerario iconografico e docu- mentario all’Accademia dei Georgofili”, (presentazione negli Atti), 2663 218 29 mag 1992, Giornata di studio su “Robotica in Agricoltura”, (rela- zioni negli Atti), 2664-2670 219 18 giu 1992, Giornata di studio su “Colture arboree da legno e set asi- de”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2671-2683, 5073-5085 220 18 giu 1992, Giornata di studio su “Agricoltura sostenibile, Memoran- dum sul futuro dell’agricoltura nella comunità europea”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2684-2693, 5063-5072 221 19 giu 1992, Giornata di studio su “Il marketing dell’olio extravergine di oliva”, (relazioni negli Atti), 2694-2696 222 26 giu 1992, Presentazione del volume: “Lorenzo agricoltore”, (presen- tazione negli Atti), 2697-2702 223 7 luglio 1992, In coll con l’OMM, presso il Centro di Calcolo CESIA, Seminario internazionale “Strategies Agrometeorologiques pour les pays du Sahel”, (segnalazione), 2726 224 23 ott 1992, Giornata di studio su “Conoscenze e tecnologie emergenti nella difesa delle colture agrarie”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2703-2710, 5086-5093 225 30 ott 1992, Giornata di studio su “Protezione integrata e produzione integrata delle colture agrarie: realizzazioni e prospettive”, (relazioni ne- gli Atti), 2711-2716 226 20 nov 1992, Giornata di studio su “Funzione e ruolo del contoterzismo in agricoltura”, (relazioni negli Atti), 2717-2722 227 7 dic 1992 - 25 apr 1993, Mostra sul tema “L’olivo e l’olio negli studi dei Georgofili”, (presentazione negli Atti), 2723 228 17-18 dic 1992, II Convegno Nazionale “Informatica e Agricoltura”, (relazioni in atti separati e segnalazione), 2726 229 28 gen 1993, Giornata di studio su “Prospettive dello strumento societa- rio in agricoltura”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2736-2748, 5094-5106 230 2 giu 1993, Giornata di studio su “Il sistema agricolo industriale in To- scana attraverso un’analisi di filiera”, presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze, (segnalazione), 2787 231 4 giu 1993, Giornata di studio su “Prime esperienze nell’avvio dell’ap- plicazione della Legge 164”, presso la Sala Rondò di Bacco, (segnalazio- ne), 2787 232 22 giu 1993, Giornata di studio su “L’alimentazione dei ruminanti”, convegni, incontri, giornate di studio… 439

presso l’Aula Magna della Facoltà Agraria di Firenze, (relazioni negli Atti), 2750-2753 233 15 lug 1993, Una delegazione dell’Accademia è ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica On. Oscar Luigi Scalfaro, (segnalazione), 2789 234 17 lug 1993, Giornata di studio su “Dall’agricoltura al sistema agroin- dustriale. Indirizzi e proposte per un nuovo Ministero”, presso l’Audito- rium della Cassa di Risparmio di Firenze, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2754-2766, 5107-5120 235 15 ott 1993, Nell’ambito delle Giornate di studio sul Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale, I Giornata “Il ruolo della vegetazione” presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, (relazioni negli Atti e nei Global Change), 2768-2786, 8001-8015 236 27 ott - 14 nov 1993, Mostra sul tema “Libri violentati”, (segnalazio- ne), 2789 237 27 nov 1993, In occasione del 45° anniversario della dichiarazione dei diritti dell’uomo, nel Salone dei Cinquecento viene assegnato all’Accade- mia il premio Giovani per la pace e la cooperazione internazionale, e nel- le Antiche Reali Poste allestita una mostra e posti in vendita due franco- bolli commemorativi, (segnalazione), 2789 238 6 dic 1993, Presso l’Archivio di Stato è proiettato un video sul “Salva- taggio dell’Archivio e della Biblioteca dell’Accademia dei Georgofili di Fi- renze”, (segnalazione), 2789 239 23 dic 1993, Mostra degli acquarelli di Luciano Guarnirei sull’attenta- to, (segnalazione), 2789 240 14 gen 1994, Tavola rotonda su: “La collina nell’Unione Europea”, (re- lazioni negli Atti), 2797-2814 241 21 feb 1994, Convegno su: “Meteorologia e territorio”, (relazioni negli Atti), 2825-2833 242 24 feb 1994, Convegno su: “I parchi per la tutela dell’ambiente”, (rela- zioni negli Atti e nei Quaderni), 2834-2844, 5121-5131 243 3 mar 1994, Convegno su: “L’affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga”, (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2845-2857, 5132-5144 244 17 apr 1994, Visita del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfa- ro alle stanze agibili dell’Accademia, (segnalazione), 2858 e 2888 245 18 apr 1994, Giornata di studio su: “Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di agraria”), (relazioni negli Atti e nei Quaderni), 2859- 2873, 5145-5159 246 26 mag - 15 giu 1994, Presso il Salone Magliabechiano delle Gallerie degli Uffizi, mostra sul tema “Georgofili 27 maggio 1994” comprenden- 440 indici degli atti 1904-2002

te “Libri e documenti antichi, recupero e restauro” e “Disegni acquerelli di Luciano Guarnirei”, (segnalazione), 2888 247 26 mag 1994, : Cerimonia di commemorazione per le vittime dell’attentato, (segnalazione), 2888 248 30-31 mag 1994, Consegna attestati di benemerenza a coloro che si so- no prodigati nelle operazioni di recupero dopo l’attentato, (segnalazio- ne), 2888 249 16 giu 1994, Giornata di studio su: “Applicazione nell’industria agroa- limentare della tecnica di estrazione mediante fluidi supercritici”, (rela- zioni nei Quaderni e sgnalazioni negli Atti), 5160-5169, 2888 250 6 lug 1994, Mostra pomologica e presentazione del volume: “Scienza e arte nella Pomona Italiana di Giorgio Gallesio”, (relazioni negli Atti e segnalazione negli Atti), 2875 - 2876 e 2888 251 15-16 set 1994, III Incontro della Rete Agronomica Italiana, (segnala- zione), 2888 252 23 set 1994, Tavola rotonda su: “Research Cooperation in Food and non-Food Agriculture Productions between Scandinavian and Mediter- ranean Countries, facing the enlargement of the European Union”, (rela- zioni negli Atti), 2877-2885 253 11 nov 1994, Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la di- fesa ed il ripristino ambientale”. Seconda giornata:”Il verde nella dimen- sione urbana e territoriale”, (relazioni nei Global Change e segnalazio- ne negli Atti), 8016-8028, 2888 254 25-26 nov 1994, Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la difesa ed il ripristino ambientale”. Terza giornata: “Compatibilità delle attività agro-forestali nelle aree protette”, (relazioni nei Global Change e segnalazione negli Atti), 8029-8048, 2888 255 7 dic 1994, Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la dife- sa ed il ripristino ambientale”. Quarta giornata: “Le piante, la regima- zione delle acque e i dissesti idrogeologici”, (relazioni nei Global Chan- ge e segnalazione negli Atti), 8049-8059, 2888 256 27 gen 1995, Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la di- fesa ed il ripristino ambientale”. Quinta giornata: “L’approvvigionamen- to di piante pluriennali”, (relazioni nei Global Change e segnalazione negli Atti), 8060-8071, 2947 257 9 feb 1995, Giornate di studio su: “Global Change: il verde per la dife- sa ed il ripristino ambientale”. Sesta giornata: “Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell’ambiente”, (relazioni nei Global Chan- ge e segnalazione negli Atti), 8072-8084, 2947 258 17 mar 1995, Giornate di studio su: “Agricoltura sostenibile”, (relazioni negli Atti), 2905-2906 convegni, incontri, giornate di studio… 441

259 20 mar 1995, Giornata di studio su: “Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero”, (relazioni nei Quaderni e segnala- zione negli Atti), 5170-5179, 2947 260 20-24 mar 1995, Mostra sul tema: “Delle case de’ contadini”, (segnala- zione), 2947 261 3 apr 1995, Mostra sul tema: “Dagli archivi dei Georgofili: Fiumi, inon- dazioni e idraulica pratica”, (presentazione negli Atti e relazione sepa- rata), 2908 262 4 apr 1995, Convegno su: “Le ricorrenti alluvioni”, (relazioni nei Qua- derni e segnalazione negli Atti), 5180-5188, 2947 263 27 mag 1995, Anniversario attentato dinamitardo: Messa in suffragio e altre cerimonie, (segnalazione), 2947 264 27 mag - 2 giu 1995, Mostra sul tema: “Recupero e rinascita di una bi- blioteca”, (presentazione negli atti e relazione separata), 2911 265 15 giu 1995, Giornata di studio su: “Agricoltura, miglioramenti am- bientali e valorizzazione della fauna”, (relazioni nei Quaderni e segna- lazione negli Atti), 5189-5200, 2947 266 16 giu 1995, Presso la Villa di Meleto a Castelfiorentino Convegno sul tema “Cosimo Ridolfi nel Risorgimento e nell’Unità d’Italia” promosso, con altri, anche dall’Accademia, (segnalazione), 2947 267 19 ott 1995, Giornata di studio su: “Sicurezza in agricoltura: bonifica del rumore e delle vibrazioni”, (relazioni negli Atti), 2916-2926 268 5-19 nov 1995, Corso di specializzazione su “Metodi e applicazioni in agrometeorologia e climatologia” organizzato dal CESIA a Teolo (Pado- va), (segnalazione), 2947 269 11 nov 1995, Palazzo Vecchio: assegnazione del “Premio Firenze” al- l’Accademia, (segnalazione), 2947 270 13 nov 1995, Giornata di studio su: “Riorganizzazione delle strutture pubbliche di ricerca per le scienze agrarie”, (relazioni negli Atti), 2928- 2932 271 6 dic 1995, Giornata di studio su: “L’Orticoltura e la Floricoltura del terzo millennio: da hortus conclusus a hortus apertus”, (relazioni negli Atti), 2935-2945 272 19 dic 1995, Presentazione della pubblicazione “Memorie dei Georgofi- li (1753-1853) rilette oggi”, (presentazione negli Atti), 2946 273 17 gen 1996, Presso il Museo Horne cerimonia di consegna del Premio Vittorio e Piero Alinari all’Accademia, (segnalazione), 2993 274 24 feb 1996, Rientro dei primi volumi della Biblioteca dopo l’attentato dinamitardo, (segnalazione), 2967 e 2993 275 11 mar 1996, Inaugurazione della sede restaurata alla presenza del Pre- 442 indici degli atti 1904-2002

sidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, (relazioni negli Atti), 2956-2960 276 16-23 mar 1996, European School of Climatology and natural Hazards, corso svolto dal CESIA a Volterra, (segnalazione), 2993 277 25-29 mar 1996, Mostra sul tema: “I Georgofili”, (presentazione negli Atti e relazione separata), 2969 278 14 mag 1996, Giornata di studio su: “L’agricoltura dell’Europa centro- orientale verso l’integrazione dell’Unione Europea”), (relazioni negli At- ti), 2973-2974 279 27 mag 1996, Ricorrenza atto dinamitardo: presentazione documenta- rio “Accademia dei Georgofili 27 maggio 1993”, (segnalazione), 2993 280 30 mag 1996, Giornata di studio su: “Le materie plastiche per lo svi- luppo sostenibile dell’agricoltura”, (relazioni nei Quaderni e segnalazio- ne negli Atti), 5201-5207, 2993 281 7 giu 1996, Convegno su: “L’ovinicoltura nella gestione del territorio”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5241-5250, 2993 282 8 giu 1996, Tavola rotonda su: “Linee di sviluppo dell’allevamento ovi- caprino in Calabria”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli At- ti), 5251-5257, 2993 283 25 giu 1996, Tavola rotonda su: “Valori dell’Associazionismo e della Cooperazione” organizzata dal Centro Cooperativo Pistoiese, (segnala- zione), 2993 284 23-24 set 1996, Giornata di studio su: “Qualità e certificazione dei si- stemi e dei prodotti agro-alimentari”, (relazioni nei Quaderni e segna- lazione negli Atti), 5208-5220, 2993 285 10 ott 1996, Giornata di studio su: “Gestione di una risorsa vitale: l’ac- qua”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5221-5228, 2993 286 25 ott 1996, Giornata di studio su: “Agricoltura e rimboschimento (Re- golamento CEE 2080/92)”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione ne- gli Atti), 5229-5240, 2993 287 4-7 nov 1996, Mostra sul tema: “Firenze 4 novembre 1966”, (presen- tazione negli Atti e relazione separata), 2984 288 19-21 nov 1996, Mostra sul tema: “Pennellate di natura” di Anna Ma- ria Barcali Trojani, (relazione negli Atti e segnalazione), 2987 e 2993 289 25-29 nov 1996, Mostra sul tema: “Veamos a Bolivia - Gente, paesaggi, agricoltura e folcrore”, (segnalazione), 2993 290 25 nov 1996, Giornata di studio su: “Il tropico e le Ande: agricoltura, etnie e sviluppo in Bolivia”, (relazione negli Atti), 2990 291 9 dic 1996 - 31 gen 1997, Mostra sul tema: “Reciproco insegnamento, convegni, incontri, giornate di studio… 443

il contributo dei Georgofili”, (presentazione negli Atti e relazione sepa- rata), 2991 292 14 feb 1997, Tavola rotonda su: “L’agricoltura italiana nel contesto in- ternazionale: nuovi possibili strumenti di Governo”, (relazioni nei Qua- derni e segnalazione negli Atti), 5258-5267, 3058 293 4-4 mar 1997, Giornata di studio su: “La certificazione del materiale vi- vaistico. Indirizzi per l’olivo”, presso l’Istituto Agronomico Mediterraneo Valenzano di Bari, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5268-5285, 3058 294 17 mar - 18 apr 1997, Mostra sul tema: “I Georgofili per l’Unità d’Ita- lia”, (presentazione negli Atti e relazione separata), 3010 295 4 apr - 4 mag 1997, Mostra sul tema: “I Georgofili ed il mondo delle api” presso il Comune de Monsummano Terme, (presentazione negli At- ti e relazione separata), 3011 296 7-23 apr 1997, Corso di perfezionamento sul tema “Controllo e gestione della qualità nelle aziende agro-alimentari”, (segnalazione), 3058 297 30 apr 1997, Giornata di studio su: “Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agrarie”, (relazioni nei Qua- derni e segnalazione negli Atti), 5286-5294, 3058 298 5-8 mag 1997, Seminario sul tema “Regionalizzazione della ricerca agronomica nei Paesi Mediterranei e del vicino Oriente” organizzato da CIHEAM, FAO, ICARDA e AARINENA, (segnalazione), 3058 299 13 mag 1997, Convegno sul tema “Energia e territorio. Produzione di biomasse e protezione del suolo nelle aree marginali” organizzato dal CE- SIA, (segnalazione), 3058 300 16 mag 1997, Incontro di studio “La convenzione sulla desertificazione” organizzato dal CESIA, (segnalazione), 3058 301 26 mag 1997, Mostra Mostra “27 maggio 1993. Disegni-acquerelli di Luciano Guarnieri”, (presentazione negli Atti e relazione separata), 3022 302 28 mag 1997, Presentazione del volume “Orti agrari”, (presentazione e re- lazioni negli Atti e nella Rivista di Storia dell’Agricoltura), 3023-3024 303 6 giu 1997, Giornata di studio su: “Un prodotto di qualità: la carne di razza Chianina”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5295-5310, 3058 304 13 giu 1997, Incontro dibattito sul tema “Problemi, opportunità, pro- spettive per l’agricoltura nel comprensorio del Chianti” organizzato dal CESIA presso il Comune di Radda in Chianti, (segnalazione), 3058 305 3 lug 1997, Presentazione del romanzo di Antonio Saltini “Business”, (presentazione e relazioni negli Atti), 3032-3040 444 indici degli atti 1904-2002

306 11 set 1997, Giornata di studio su: “Controllo e certificazioni delle pro- duzioni DOP e IGP”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli At- ti), 5311-5322, 3058 307 19 sett 1997, Convegno sul tema “Il germoplasma fruttiviticolo: valori tecnici e storici in Toscana”, (segnalazione), 3058 308 2 ott 1997, Giornata di studio su “Animali e vegetali transgenici. Pro- blemi economici e giuridici”, (segnalazione e relazioni nei Quaderni), 3058, 5327-5328 309 3 ott - 14 nov 1997, Corso di formazione sulla “Sicurezza aziendale”, (segnalazione), 3058 310 24 ott 1997, Incontro dibattito sul tema “Clima e ambiente. Un pro- getto del gruppo MPS per la viticoltura in Piemonte” organizzato dal CESIA presso i tenimenti di Barolo e Fontanafredda a Serralunga d’Al- ba, (segnalazione), 3058 311 26 nov - 19 dic 1997, Mostra sul tema: “La vitivinicoltura tra la fine del Settecento e la crisi fillosserica”, (presentazione negli Atti e relazio- ne separata), 3055 312 28 nov 1997, Convegno sul tema “Agricoltura, sviluppo sostenibile e oc- cupazione” organizzato dal CESIA, (segnalazione), 3058 313 30 nov - 1 dic 1997, Seminario sul tema “Sicurezza sementiera per la sicurezza alimentare” organizzato in collaborazione con la FAO, (segna- lazione e relazioni in atti separati), 3058 314 4 dic 1997, Giornata di studio su: “Gli interessi agricoli nella pianifica- zione del territorio” organizzata in collaborazione con l’ARSIA, (relazio- ni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5334-5337, 3058 315 9-10 dic 1997, Congresso ATTICA sul tema “GIS e telerilevamento. Ap- plicazioni per l’agricoltura” organizzato dall’Ass. Naz. per le Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni in Agricoltura in collaborazio- ne con il CESIA, (segnalazione), 3058 316 15 dic 1997, Giornata di studio su: “I sistemi agroforestali in aree me- diterranee”, (sintesi), 3057 317 18 dic 1997, Giornata di studio su: “Agricoltura e ruralità”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5329-5333, 3058 318 19 dic 1997, Mostra sul tema: “Contributo dei Georgofili al progresso della vitivinicoltura nel primo secolo di vita dell’Accademia”, (segnala- zione), 3058 319 15 gen 1998, Giornata di studio su: “La sulla: possibili ruoli nella fo- raggicoltura mediterranea”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione ne- gli Atti), 5338-5355, 3117 320 29 gen 1998, Giornata di studio su: “Biodiversità e biotecnologie, rela- convegni, incontri, giornate di studio… 445

zioni e conflitti”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5420-5421, 3117 321 19 feb - 11 nar 1998, Mostra sul tema: “Spaventapasseri: Avium Maxi- ma Formido il fascino di una tradizione”, (segnalazione), 3117 322 23 feb -8 apr 1998, Corso di perfezionamento su “Sistemi di qualità nel settore agroalimentare” organizzato dal CESQUA, (segnalazione), 3117 323 26 feb 1998, Giornata di studio su: “Agricoltura e opinione pubblica”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5356-5361, 3117 324 18 mar 1998, Mostra sul tema: “L’Italia: una cultura da vivere. Imma- gini della scienza e della tecnica agricola”, allestita in seguito anche a So- rano, Castagneto Carducci, Bibbona, Pieve Santo Stefano e Grosseto, (presentazione negli Atti e pubblicazione separata), 3074 325 2 apr 1998, Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5362-5372, 3117 326 22 apr 1998, II Conferenza Utenti per il programma di ricerca Fuego, organizzato dal Cesia in coll. Con l’Alenia Difesa-Unità Officina Gali- leo, (segnalazione), 3117 327 30 apr 1998, Giornata di studio su: “L’allevamento bufalino in Italia. Ieri oggi e domani”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5373-5382, 3117 328 11-14 mag, Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici glo- bali, organizzata dal CESIA in coll. Con la CE, (segnalazione), 3117 329 19 mag 1998, Tavola rotonda su: “Problematiche della olivicoltura og- gi”, (relazioni negli Atti), 3082-3087 330 26-27 mag 1998, Mostra dell’intera raccolta dei disegni e degli acque- relli del Maestro Guarnieri, (segnalazione), 3117 331 4 giu 1998, Giornata di studio su: “La qualità del grano duro”, (rela- zioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5405-5411, 3117 332 12 giu 1998, Giornata di studio su: “Agenda 2000 e oltre: dalla PAC a una nuova politica agricola”, (relazioni negli Atti), 3089-3100 333 15 giu 1988, Giornata di studio su: “Il Sistema agroforestale italiano nel quadro del protocollo di Kyoto” organizzata dal CESIA in coll. Con l’E- NEA, (segnalazione), 3117 334 17 giu 1998, Giornata di studio su: “Recupero delle discariche di rifiu- ti solidi e restauro ambientale”, (relazioni negli Atti), 3101-3102 335 9 lug 1998, Giornata di studio su: “Metodi molecolari per lo studio del- le biodiversità”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5412-5414, 3117 336 18 set 1998, Giornata di studio su: “I marchi di qualità nel sistema agro- 446 indici degli atti 1904-2002

alimentare: problemi organizzativi e deontologici”, (relazioni nei Quader- ni e segnalazione negli Atti), 5422-5430, 3117 337 22-26 set 1998, Tavola rotonda su: “Agricoltura e paesaggio- Escursione- dibattito in Calabria”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli At- ti), 5431-5442, 3117 338 10 ott 1 nov 1998, Mostra dedicata ai Georgofili ed esposizione dell’in- tera raccolta dei disegni e degli acquerelli del Maestro Guarnieri al Pa- lazzo Fagnani di S. Angelo in Vado, (segnalazione), 3117 339 22 ott 1998, Giornata di studio su: “Agricoltura filtro delle acque”, (re- lazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5415-5419, 3117 340 23-30 ott 1998, Mostra fotografica sul tema “La Donna nutre il mon- do”, (segnalazione), 3117 341 13 nov 1998, Giornata di studio su: “Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5383-5404, 3117 342 15-18 nov 1998, VII International Congress su “Computer technology in agricultural management and risk prevention Topics” organizzato dal CESIA, (segnalazione), 3117 343 25 nov 1998, Giornata di studio su: “Evoluzione del mercato dell’olio di oliva”, (relazione negli Atti), 3111 344 27 nov 1998, Workshop sul tema “Conservation and utilization of mi- nor fruit tree species in Europe”, (segnalazione), 3117 345 27-28 nov 1998, Mostra pomolgica di specie ortive minori, (segnalazio- ne), 3117 346 3 dic 1998, Giornata di studio su: “Ruolo dell’ingegneria agraria nella difesa del territorio”, (relazioni negli Atti), 3112-3116 347 28 gen 1999, Giornata di studio su: “I laghetti collinari”, (relazioni ne- gli atti), 3135-3139 348 8-9 mar 1999, IV Meeting annuale del Progetto CNR FAIR CT-95- 0689, (segnalazione), 3196 349 9-12 mar 1999, Seminario internazionale su “Innovazioni scientifiche e loro applicazione in olivicoltura ed in elaiotecnica” in coll. Con il COI, (segnalazione), 3196 350 12 mar, Tavola Rotonda su “Il nuovo regolamento comunitario sulla de- signazione d’origine dell’olio di oliva: verso una frattura della filiera?”, (relazioni negli Atti), 3142-3153 351 22 mar - 14 mag 1999, Mostra su: “La donna e il mondo agricolo fra Settecento e Novecento”, (presentazione negli atti e pubblicazione se- parata), 3155 352 15 apr 1999, Presentazione della “Ricerca sulle campagne trevigiane in convegni, incontri, giornate di studio… 447

età moderna” della Fondazione Benetton Studi e Ricerche per iniziativa Comitato scientifico della Rivista di Storia dell’agricoltura, (segnalazio- ne), 3196 353 20-23 apr 1999, Seminario su “Ispezioni e valutazioni dei sistemi di au- tocontrollo dell’igiene” organizzato dal CESQUA presso la Facoltà di Agraria di Milano, (segnalazione), 3196 354 22 apr 1999, Giornata di studio su: “La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5443-5454, 3196 355 8 mag 1999, Giornata di studio su “L’evoluzione dei metodi e dei segni della qualità nel settore agroalimentare” organizzata dal CESQUA a Sel- va di Fasano (Bari), (segnalazione), 3196 356 14 mag 1999, Giornata di studio su: “Benessere e sviluppo rurale in To- scana” (Sintesi dello studio), (sintesi negli Atti), 3161 357 21 mag 1999, Giornata di studio su: “Acquacoltura e pesca tra i due mil- lenni”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5455-5462, 3196 358 24 mag - 4 giu 1999, Mostra sul tema “La natura prima ispiratrice: di- segni inediti di Elisabeth e Robert Chaplin”, (segnalazione), 3196 359 27 mag 1999, Cerimonia nel Salone dei Cinquecento per onorare la me- moria di Nadia e Caterina Nencioni e inaugurazione alla Romola del- l’opera “Il Giardino del Tramonto” dedicato a Nadia ed alla famiglia Nencioni vittime dell’attentato dinamitardo, (segnalazione), 3196 360 29 mag 1999, Mostra dei documenti di archivio riguardanti Vincenzo Valvassori, fondatore dell’Istituto Tecnico agrario di Firenze (in occasio- ne della XV festa di Primavera dell’Istituto medesimo), (segnalazione), 3196 361 30 mag - 2 giu 1999, Escursione dibattito nel Veneto e in Friuli Vene- zia Giulia, (segnalazione), 3196 362 11 giu 1999, Seminario “Qualità della vita: i nuovi indirizzi di ricer- ca dell’UE per l’agricoltura e l’alimentazione” organizzato dal CESAI in coll. Con l’ARSIA (Sintesi del Seminario), (sintesi negli Atti), 3164 363 13-16 giu 1999, Convegno mondiale dell’IAMA “Building Trust in the Agro-Food System: trade, tecnology and competitiveness” organizzato dal- l’ISAD in coll con SIDEA, (segnalazione), 3196 364 16 giu 1999, Consegna all’Accademia dei Georgofili del Riconoscimento del “Premio Firenze Donna” per l’attività svolta nel settore Agricoltura e Cultura, (segnalazione), 3196 365 3 lug 1999, Cerimonia per la collocazione in Accademia delle opere di Luciano Guarnieri sull’alluvione del 1966, (relazioni negli Atti), 3133 3134 448 indici degli atti 1904-2002

366 18-31 lug 1999, Mostra presso il Comune di Vinci sul tema “Toscani un po’ speciali: gli spaventapasseri. Tradizione e cultura contadina”, (segna- lazione), 3196 367 16 set 1999, Presentazione del Manuale: “Analisi del rischio e punti cri- tici di controllo per le produzioni agricole” organizzata dal CESQUA, (relazioni negli Atti), 3166-3167 368 17 set 1999, Riunione dei Presidenti di Accademie Italiane di Agricol- tura in vista dell’incontro con le Accademie Europee, (segnalazione), 3196 369 4 ott 1999, Mostra sul tema “ and Tuscany Excellences - Re- stauro e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali”, (segnalazio- ne), 3196 370 7 ott 1999, Giornata di studio su: “Bonifiche, sviluppo rurale, ambien- te e territorio”, (relazioni negli Atti), 3168-3175 371 15 ott 1999, Seminario su “Qualità della vita: sviluppo integrato delle aree rurali. Nuovi indirizzi di ricerca dell’UE” organizzato dal CESAI in coll. con ARSIA e FIDAF (Sintesi del Seminario), (sintesi negli At- ti), 3165 372 21 ott 1999, Seminario su “Pratiche agricole e risorse naturali: verso una collaborazione interdisciplinare tra agricoltori e ricercatori” organizzato dal CESAI, (segnalazione), 3196 373 26 ott 1999, Riunione di tutte le Istituzioni culturali italiane che svol- gono attività nel settore delle Scienze Agrarie in preparazione delle Euro- pean Academies for Agricultural Sciences towards 2000, (segnalazione), 3196 374 29 ott 1999, Giornata di studio su: “Il fabbricato rurale: bene architet- tonico e paesaggistico”, (relazioni negli Atti), 3178-3186 375 3-5 nov 1999, Convegno nazionale su “L’Agrometeorologia per il moni- toraggio dei consumi idrici” e tavola roronda su “La misura lisimetrica dell’evapotraspirazione” organizzati a Sassari dal CESIA in coll. con CNR, IMAES e ERSAT, (segnalazione), 3196 376 5 nov 1999, Consegna del “Filippo Maseri Florio Prize for distinguished research in Agriculture” nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, (relazione negli Atti), 3187-3188 377 13-14 nov 1999, Riunione a Bologna delle “European Academies for Agricultural Sciences towards 2000” organizzata dall’Accademia in coll. con l’UNACOMA, (segnalazione), 3196 378 16 nov 1999, Giornata di studio su: “I segni del territorio. L’identità agricola come regola e come risorsa, nello spazio rurale e nel mercato glo- balizzato”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5463- 5469, 3196 convegni, incontri, giornate di studio… 449

379 25 nov 1999, Giornata di studio su: “Valorizzazione delle biomasse agro-forestali”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5470-5487, 3196 380 9 dic 1999, Seminario su “Le agricolture del bacino del Mediterraneo: elementi di forza e debolezza” organizzato dal CESAI, (relazione negli Atti), 3195 381 16 mar 2000, Giornata di studio su: “L’ingegneria avanzata per lo svi- luppo della meccanizzazione e dell’agricoltura”, (relazioni negli Atti), 3212-3226 382 27mar - 6 apr 2000, Mostra su: “I parroci di campagna tra ’700 e ’800”, (presentazione negli Atti e pubblicazione separata), 3227 383 27mar - 6 apr 2000, Mostra su: “Percorsi e strade”, (presentazione ne- gli atti), 3228 384 18 apr -19 mag 2000, Mostra su: “Paesaggi di vita”, dipinti e sculture di Lea Monetti, (presentazione negli Atti e pubblicazione separata), 3230 385 18 mag 2000, Riunione delle Accademie italiane interessate alle Scienze Agrarie e decisione della costituzione formale della UNASA, (segnala- zione), 3261 386 27 mag 2000, Cerimonia nel Salone dei Cinquecento per onorare la me- moria di Nadia e Caterina Nencioni e proiezione del CD “Firenze: 27 maggio. Testimonianza di una strage”, (segnalazione), 3261 387 31 mag 2000, Tavola rotonda su: “Tracciabilità di filiera. Tra obbligo di legge ed opportunità competitiva per le produzioni agroalimetari”, (re- lazioni negli Atti), 3236-3238 388 8-9 giu 2000, Seminario per la preparazione di un progetto nell’ambito del V programma quadro di ricerca e sviluppo dell’UE, organizzato dal CESAI in coll. con l’ARSIA, (segnalazione), 3261 389 7 lug 2000, Esposizione di macchine agricole d’epoca nel Piazzale degli Uffizi, in coll. con Ass. CAMAE, UNACOMA e Landini, (segnalazio- ne), 3239-3242 e 3261 390 7-21 lug 2000, Mostra fotografica e documentaria sul tema “Le macchi- ne che hanno rivoluzionato il lavoro dei campi”, (segnalazione negli At- ti e pubblicazione separata), 3243 e 3261 391 3 ott 2000, Giornata di studio su: “Olivicoltura nei paesi mediterranei di fronte alle denominazioni di origine ed alle politiche comuni della qualità” in coll. con il Consiglio Oleicolo Internazionale, (segnalazione), 3261 392 9-11 ott 2000, “Agricoltura e Paesaggio” Escursione-dibattito in Pie- monte,, in coll. con l’Accademia di Agricoltura di Torino (Sintesi), (rela- zioni negli Atti), 3245-3246 450 indici degli atti 1904-2002

393 12 ott 2000, Incontro “Uomo e paesaggio. Canada e Toscana: esperien- ze e progetti a confronto”. In coll. con l’Ambasciata Canadese (Sintesi dell’ Incontro), (sintesi negli Atti), 3247 394 19 ott 2000, Costituzione dell’Unione Nazionale delle Accademie ita- liane per le Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla Sicurez- za Alimentare ed alla tutela Ambientale (UNASA), (relazioni negli At- ti), 3249-3251 395 20 ott 2000, Costituzione dell’Unione Europea delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla Sicurezza Alimenta- re ed alla tutela Ambientale (UEAA), (relazioni negli Atti), 3252-3253 396 6 dic 2000, Giornata di studio su: “Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale”, in coll con l’Accademia Italia- na di Scienze Forestali, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5488-5498, 3261 397 14 dic 2000, Giornata di studio su: “Valorizzazione delle proprietà sa- lutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodiversità e del- la biotecnologia”, presso l’Area di ricerca del CNR di Pisa, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5499-5504, 3261 398 10 gen 2001, Incontro dibattito su: “Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva”, (relazioni nei Quaderni e segnala- zione negli Atti), 5505-5511, 3333 399 1 mar 2001, Incontro dibattito su: “La riforma degli ordinamenti di- dattici nelle Facoltà di Agraria. Metodi e modelli attuativi (Sintesi), (sintesi negli Atti), 3278 400 3 mar -1 mag 2001, Mostra documentaria e fotografica sul tema “Dal- la fondazione dei Georgofili alla invenzione del motore a scoppio” presso il Museo del lavoro e della Civiltà rurale a S. Gervasio a Palaia (mostra allestita dal 18 al 21 maggio 2001 al Collegio dei Periti Agrari di Tren- to e dal 20 al 30 giugno 2001 all’Ass. CAMAE), (segnalazione), 3333 401 8 mar 2001, Giornata di studio su: “Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolezza!”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5512-5518, 3333 402 20 mar - 18 mag 2001, Mostra sul tema “In cucina… ai Georgofili. Ali- menti, pietanze e ricette fra ’700 e ’800” (Presentazione), (presentazio- ne negli Atti e pubblicazione separata), 3280-3281 403 21 mar 2001, Dibattito su “Il lardo di Colonnata” in coll. con l’Ass. Tu- tela del Lardo di Colonnata, (segnalazione), 3333 404 5 apr 20013044, Giornata di studio su: “Ruoli ecologici ed impieghi commerciali di olii essenziali e resine”, (relazioni negli Atti), 3283-3285 405 23-24 apr 2001, Workshop su “La Biosfera osservata dallo spazio: temi di ricerca e tecniche di osservazione” organizzato dal CESIA in coll con IATA CNR, (segnalazione), 3333 convegni, incontri, giornate di studio… 451

406 26 apr 2001, Giornata di studio su: “Metodi per classificare e riconosce- re l’identità genetica dei vitigni”, (relazioni negli Atti), 3286-3289 407 10 mag 2001, Conferenza stampa UNASA in merito alle infondate no- tizie sui grani duri OGM, (segnalazione), 3333 408 24-26 mag 2001, Escursione dibattito nelle Province di Isernia, Cam- pobasso e Benevento: “La civiltà della transumanza e il sistema dei trat- turi”, (segnalazione negli Atti e relazioni nei Quaderni), 3333 e 5530- 5536 409 28 mag 2001, Mostra dell’intera raccolta dei disegni e degli acquerelli del Maestro Guarnieri che, acquistata dal Centro Leasing di Firenze, verrà esposta ad ogni anniversario dell’attentato, (segnalazione), 3333 410 4-5 giu 2001, Technical meeting del progetto EU FORFAIT organizza- to dal CESIA, (segnalazione), 3333 411 21 giu 2001, Tavola Rotonda su: “Sviluppo economico e riduzione del- la povertà”, (relazioni negli Atti), 3295-3297 412 28 giu 2001, Giornata di studio su: “La progettazione delle aree verdi” presso la sala convegni della Cariplo in coll. con la Società Agraria di Lombardia, (segnalazione), 3333 413 5 lug 2001, Giornata di studio su: “Innovazione tecnologica per l’estra- zione di olio extravergine da paste di olive snocciolate”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5523-5529, 3333 414 11 lug 2001, Tavola Rotonda su: “I decreti delegati per la legislazione di orientamento in agricoltura”, (relazioni negli Atti), 3300-3305 415 lug-ago 2001, Partecipazione alla mostra “Ricercare la scienza e le tec- nologia in Italia dal Rinascimento ad oggi” allestita a Tokyo dai mini- steri Affari Esteri e Università e Ricerca Scientifica, (segnalazione), 3333 416 20 set 2001, Giornata di studio su: “La transumanza: tecnica antica e tecnologie moderne”, tenuta a Catania, (relazioni negli Atti), 3310- 3312 417 1-2 ott 2001, Partecipazione Convegno Nazionale UNASA sul tema “Agrobiotecnologie” presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, (intro- duzione e sintesi negli Atti), 3313-3314 418 3-5 ott 2001, III Congresso mondiale della European Society for Agri- cultural and Food Ethics “Food Safety, Food Quality and Food Ethics”, organizzato dal CESQUA al Palaffari (Sintesi), (sintesi negli Atti), 3315-3316 419 8-10 ott 2001, Escursione dibattito: “Lombardia - Milano, Pavia, Bre- scia”, (relazioni nei Quaderni e segnalazione negli Atti), 5537-5540, 3333 452 indici degli atti 1904-2002

420 18 ott 2001, Incontro in onore del Prof. Marino Gasparini “L’Agrono- mia di ieri e di oggi”, (relazioni negli Atti), 3318-3325 421 15 nov 2001, Giornata di studio su: “L’evoluzione scientifica e tecnolo- gica delle costruzioni per le colture protette”, (relazioni negli Atti), 3328-3330 422 27 nov - 19 dic 2001, Mostra di acquerelli di Abby Leigh sul tema “Na- turale Plurale”, (presentazione negli Atti e pubblicazione separata), 3331 423 10 gen 2002, Costituzione della Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili presso la Facoltà Agraria dell’Unibversità Mediterranea di Reggio Calabria, (segnalazione), 3397 424 13 feb 2002, Giornata di studio su: “Dal programma di Ricerca Multi- regionale per l’olivicoltura: un modello di stima dei raccolti”, (relazioni negli Atti), 3346-3349 425 27 feb - 3 apr 2002, Mostra fotografica e documentaria su: Il casta- gno e le sue risorse, (presentazione negli Atti e pubblicazione separata), 3351 426 6 mar 2002, Giornata di studio su: “Latte e carne dei ruminanti: com- ponente lipidica e salute umana”, (presentazione negli Atti relazioni nei Quaderni), 3352 e 5541-5546 427 7 mar 2002, Costituzione della Sezione Sud-Est dell’Accademia dei Georgofili nell’Aula Magna dell’Università di Bari, (segnalazione), 3353 428 8-9 mar 2002, Giornata di studio su: “Dalla Società della transuman- za alla crisi della zootecnia industriale. L’azienda cerealicolo-zootecnica del Tavoliere: un modello da rivalutare”, (segnalazione e relazioni nei Quaderni), 3397 e 5578-5584 429 8-11 apr 2002, V Simposio Europeo IFSA su “Farming and Rural Sy- stems Research and Extension. Local Identities and Globalisation” orga- nizzato dal CESAI in coll con l’IAO e il DEART presso l’Istituto Agro- nomico per l’Oltremare, (sintesi negli Atti), 3355 430 10 apr - 17 mag 2002, Mostra fotografica e convegno su: “Evoluzione dell’Aratro nella Toscana dei Lorena” (Sintesi), (sintesi negli Atti), 3356 431 27 apr 2002, Convegno su “Elaborazione e sperimentazione di modelli di orientamento per favorire l’occupazione nelle aree appenniniche” or- ganizzato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, dall’IATA-CNR e dal CESIA, (segnalazione), 3397 432 21-24 mag 2002, Escursione dibattito in Salento sul tema: “Agricoltura e paesaggio”., (relazioni negli Atti), 3360-3362 433 27 mag 2002, Nella ricorrenza dell’attentato dinamitardo, concerto “La natura dentro la musica”, (segnalazione), 3397 convegni, incontri, giornate di studio… 453

434 10 giu 2002, Giornata di studio su: “L’impresa agricola italiana”, (pre- sentazione negli Atti e relazioni nei Quaderni), 3363 e 5547-5560 435 15 giu 2002, Mostra su: “Evoluzione dell’Aratro nel periodo dei Lorena” presso l’Aula Magna della Facoltà Agraria di Pisa, (segnalazione), 3397 436 27 giu 2002, Giornata di studio su: “La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali”, (presentazione negli Atti e relazioni nei Quaderni), 3365 e 5561-5568 437 20 set 2002, Convegno nazionale sul tema: “Verde Urbano e sviluppo so- stenibile” organizzato dalla Sez. Sud-Est dell’Accademia, dall’Acc. Di Scienze Forestali e dall’Acc. Pugliese delle Scienze, (sintesi negli Atti), 3369 438 21 set 2002, Presentazione del volume: Ildebrando Imberciabori, Studi su Amiata e Maremma a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Nanni, Ca- stel del Piano in occasione del centenario della nascita di Imberciadori, (segnalazione), 3370 439 24 set 2002, Giornata di studio su: “Un patto nazionale per la sicurez- za e la qualità alimentare”, tenuta a Roma in coll. con il CNEL, (sinte- si negli Atti), 3371 440 26 set - 15 ott 2002, Mostra sul tema: “Di fiore in fiore. Percorsi di un’artista. Acquarelli e gouache di Maria Rita Stirpe”, (segnalazione), 3372 441 30ott 2002, Giornata di studio su: “I reflui oleari: da rifiuto a risorsa”, (presentazione negli Atti e relazioni nei Quaderni), 3373 e 5585- 5587 442 8 ott 2002, Giornata di studio su: “Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai”, (presentazione negli Atti e relazioni nei Quader- ni), 3374 e 5569-5577 443 9-10 ott 2002, Conferenza Nazionale del Verde Urbano, organizzata dall’UNASA, (segnalazione), 3397 444 11 ott 2002, Riunione del Comitato esecutivo dell’UNASA, (segnala- zione), 3397 445 24 ott - 6 nov 2002, Mostra sul tema: “Il motore a scoppio” in occasio- ne del 150° Anniversario della nascita del Motore a scoppio, (segnala- zione), 3376 446 29 ott 2002, Inaugurazione della Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili, presso l’Università degli Studi di Palermo, (relazioni negli At- ti), 3377-3383 447 7 nov 2002, Inaugurazione della Sezione Nord-Est dell’Accademia dei Georgofili, presso l’Università degli Studi di Padova, (segnalazione negli Atti e pubblicazione separata), 3384 454 indici degli atti 1904-2002

448 7 nov 2002, Giornata di studio su: “Inserimento dei giovani nell’impre- sa agricola”, tenuta a Padova in occasione dell’ Inaugurazione della Se- zione Nord-Est, (segnalazione negli Atti e relazioni nei Quaderni), 3384 e 5588-5605 449 12 - 22 nov 2002, Mostra fotografica su: “Gli olivi come piante orna- mentali e come monumenti da tutelare”, (presentazione negli Atti), 3385-3388 450 28 nov 2002, Giornata di studio su: “Le sementi per l’agricoltura ita- liana d’oggi”, (relazioni negli Atti), 3390-3393 451 3 - 13 dic 2002, Mostra sul tema: “L’oro dei poveri e la paglia delle so- vrane. I paliotti e il cappello di paglia restaurati dall’Opificio delle Pie- tre dure”, (presentazione negli Atti), 3394 452 5 - 20 dic 2002, Mostra sul tema: “Il cipresso”, (segnalazione), 3395 453 12 dic 2002, Giornata di studio su: “Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile”, (segnalazione negli Atti e relazioni nei Quaderni), 3396 e 5606-5611 monografie, atti di convegni, cataloghi ed altre pubblicazioni dell’accademia dei georgofili

0001 Marucelli Tito Degli studi e vicende della Reale Accademia dei Geor- gofili dal 1854 al 1903 Sta. Tip. G. Ramella e C., Firenze, 1904, pp. XXVI, 272 0002 Guarducci Torquato Il Chianti vinicolo. Manuale pel commercian- te di vini nella regione del Chianti (opera premiata dalla R. Accademia dei Georgofili) Fratelli Stianti Tipografi-Editori, Sancasciano V.P., 1909, pp. X, 288 e 2 carte. 0003 _____ - Accademie e Società Agrarie Italiane. Cenni storici editi a cura della R. Accademia dei Georgofili. Tipografia Mariano Ricci, 1931, pp. VIII, 348. 0004 Zucchini Mario Le condizioni dell’Economia Rurale nell’Appennino Toscano. I, Romagna, Toscana, Val di Sieve e Val di Bísenzio. Tipografia Mariano Ricci, Firenze, 1932, pp. X, 236. 0005 Pontecorvo Guido Le condizioni dell’Economia Rurale nell’Appen- nino Toscano. II, Pratomagno e Appennino Casentinese. Tipografia Ma- riano Ricci, Firenze, 1932, pp. 288. 0006 _____ - Catalogo delle memorie e comunicazioni scientifiche contenute negli atti accademici a tutto il 1934. Deposito Edizioni, Firenze, 1934, pp. VI, 184. 0007 Tabet Duccio Le condizioni dell’economia rurale nell’Appennino To- scano. III, Monte Amiata. Tipografia Mariano Ricci, Firenze, 1936, pp. III, 186. 0008 Bottini Luigi Catalogo del Giornale Agrario Toscano, compilato dal March. Luigi Bottini, Segretario degli Atti della Reale Accademia dei Georgofili Tipografia Mariano Ricci, Firenze, 1936, pp. 214. 0009 _____ - Convegno di Studi Olivicoli. Firenze 15-17 maggio 1942 Ti- pografia Mariano Ricci, Firenze, 1942, pp. 496 0010 _____ - Atti del Convegno Agrario Italo-Americano, Firenze 25-29 gennaio 1946 Tipografia L’Impronta, Firenze, 1946, pp. 608. 456 indici degli atti 1904-2002

0011 _____ - Atti del Convegno per la Riforma Agraria. Firenze 5-6 settem- bre 1948 Tipografia Mariano Ricci, Firenze, 1948, pp. 158 0012 Imberciadori Ildebrando Mezzadria classica toscana con documen- tazione inedita dal IX al XIV sec. Stabilimenti Grafici Vallecchi, Fi- renze, 1951, pp. 182. 0013 _____ - Catalogo delle memorie e comunicazioni scientifiche contenute negli atti accademici dal 1933 al 1953 Vallecchi Editore, Firenze, 1953, pp. 32 0014 _____ - Convegno Nazìonale dì Apícoltura, Firenze 2-3 maggio 1953. Vallecchi Editore, Firenze, 1953, pp. 146. 0015 Imberciadori Ildebrando Campagna toscana nel ‘700. Dalla Reg- genza alla Restaurazione 1737-1815. Stabilimenti Tipolitografici Val- lecchi, Firenze, 1953, pp. XV1, 436. 0016 Breviglieri Nino L’Accademia dei Georgofili celebra il suo bicentena- rio, 1753-1953 Firenze, 1953, pp. 24 (da “Agricoltura” n.11, 1953) 0017 _____ - Il Bacino dell’Arno. Stabilimenti Tipolitografici Vallecchi, Fi- renze, 1956, pp. VIII, 290. 0018 _____ - Convegno del Chianti. Atti. Firenze 25-27 maggio 1957. Val- lecchi Editore Officine Grafiche, Firenze, 1957, pp. VIII, 462 0019 _____ - Convegno per la Meccanizzazione Collinare. Atti. Firenze 20- 21 marzo 1959. Vallecchi Editore Officine Grafiche, Firenze, 1959, pp. 314 0020 _____ - Atti del Convegno Nazionale per i problemi della produzione, valutazione, commercio e distribuzione della carne bovina. Firenze 25- 28 febbraio 1960 Vallecchi Editore Officine Grafiche, Firenze, 1960, pp. 622. 0021 Imberciadori Ildebrando Economia toscana nel primo ‘800. Dalla Restaurazione al Regno 1815-1861. Vallecchi Editore Officine Grafi- che, Firenze, 1961, pp. 298 0022 _____ - Atti del Convegno su “La valorizzazione dei prodotti tipici del- l’Agricoltura toscana”. Firenze, 14-15 giugno 1965. Stamperia Edito- riale Fratelli Parenti di Giuseppe, Firenze, 1966, pp. 288. 0023 Sorbi Ugo Economia ortofrutticola in Toscana. La Produzione Tipo- grafia R. Coppini & C., Firenze, 1967, pp. 238 e 1 cartina 0024 Morandini Antonietta, Morandini Francesca, Pansini Giu- seppe Archivio storico. Inventario 1753-1911 Volume I. Az. Litografi- ca Toscana, Firenze, 1972, pp. XIV, 424. 0025 Morandini Antonietta, Morandini Francesca, Pansini Giu- seppe Archivio storico. Inventario 1753-1911. Volume II. Az. Litogra- fica Toscana, Firenze, 1972, pp. 412. monografie, atti di convegni, cataloghi 457

0026 Morandini Antonietta, Morandini Francesca, Pansini Giu- seppe Archivio storico. Inventario 1753-1911. Volume III. Az. Lito- grafica Toscana, Firenze, 1974, pp. 432 0027 Morandini Antonietta, Morandini Francesca, Pansini Giu- seppe Archivio storico. Inventario 1753-1911.Volume IV (indice). Az. Litografica Toscana, Firenze, 1977, pp. 164, VI. 0028 _____ - La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana, vol. I Stampa Editoriale Parenti, Firenze, 1975, pp. 214 e 1 cartina 0029 _____ - La questione forestale in Italia - Tip. G. R. Tamari, Bologna, 1976, pp. 16 0030 _____ - La valorizzazione zootecnica dei territori marginali in Toscana, vol. II Stampa Editoriale Parenti, Firenze, 1977, pp. 128 0031 _____ - Convegno nazionale sulla vendemmia meccanica in Italia. Vo- lume I. Firenze 22 giugno 1978. F.F. Parretti Grafiche, Firenze, 1979, pp. 240 0032 _____ - Convegno nazionale sulla vendemmia meccanica in Italia. Vo- lume II. Firenze 22 giugno 1978. F.F. Parretti Grafiche, Firenze, 1979, pp. 334 0033 _____ - La valorizzazione delle risorse forestali italiane. Modelli di azienda e progetti di trasformazione. Volume I Copisteria Sangallo, Fi- renze, 1979, pp. VIII, 240 0034 _____ - La valorizzazione delle risorse forestali italiane. Modelli di azienda e progetti di trasformazione. Volume II Copisteria Sangallo, Fi- renze, 1979, pp. 241 - 478 0035 _____ - La valorizzazione delle risorse forestali italiane. Modelli di azienda, progetti di trasformazione e monografie. Volume III Copisteria Sangallo, Firenze, 1979, pp. 479-738 0036 _____ - La valorizzazione delle risorse forestali italiane. Modelli di azienda e progetti di trasformazione e monografie. Volume IV Copiste- ria Sangallo, Firenze, 1980, pp. 739-1026 0037 Maracchi Giampiero Bilancio idrologico dei bacini della Greve e del- la Pesa. Studio sul calcolo in termini reali dell’effetto degli elementi siste- matori sulla regimazione delle acque del bacino - Greve-Pesa Copisteria Sangallo, Firenze, 1982, pp. 96 e numerosi allegati 0038 _____ - I due secoli e mezzo dell’Accademia dei Georgofili (pubblica- zione illustrativa della storia dell’Accademia) F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1987, pp. 48 0039 _____ - Il Giornale Agrario Toscano e l’Accademia dei Georgofili. Cata- logo, Firenze 13 maggio - 31 ottobre 1988 (a cura di Bigliazzi Lucia e Bigliazzi Luciana) Stamperia Editoriale Parenti, Firenze, 1988, pp. 78 458 indici degli atti 1904-2002

0040 _____ - Atti dei Convegno Nazionale: “Per il futuro dell’agricoltura italiana. Problemi giuridici ed economici delle strutture agrarie” Firen- ze, 16-27 febbraio 1988. Tipografia Giuntina, Firenze, 1989, pp. 152 0041 Narducci E, Repertorio ragionato delle fonti italiane di dati metereo- logici (a cura di G.Maracchi). Copisteria Sangallo, Firenze, 1988, pp. 124. 0042 _____ - I due secoli e mezzo dell’Accademia dei Georgofili, ristampa per la inaugurazione del 236’ Anno Accademico, 1989; F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1989, pp. 48 0043 _____ - Catalogo delle memorie, e comunicazioni scientifiche contenute negli Atti Accademici dal 1953 al 1988. Stamperia Editoriale Parenti, Firenze, 1990, pp. 74 0044 _____ - L’Agricoltura e l’ambiente nel distretto industriale di Prato (a cura di R. Cianferoni) Nuova Grafica Fiorentina, Firenze, 1990, pp. 368. 0045 _____ - Convegno Internazionale: L’agrometeorologia del vigneto. (a cura di Gozzini Bernardo, Orlandini Simone) Greve in Chianti, Fi- renze, 13 settembre 1991; G. Castrucci & F., Firenze, 1991, pp. IV, 110 0046 Maracchi G. “A brief history of meteorology in Florence from the be- ginnings to the present”, X Session of the Conunission for Agricultural Meteorology, World Meteorological Organization, Firenze, 2-13 Di- cembre 1991 Stamperia Editoriale Parenti, Firenze, 1991, pp. 170. 0047 _____ - Atti del Convegno su “Informatica e Agricoltura”, Firenze, 17- 18 dicembre 1992 Copisteria Sangallo, Firenze, 1993, pp. 922 0048 _____ - L’olivo e l’olio negli studi dei Georgofili, (Catalogo), Firenze, 1 dicembre 1992-30 aprile 1993 (a cura di Bigliazzi Lucia e Bigliazzi Luciana) Stamperia Editoriale Parenti, Firenze, 1992, pp. 98. 0049 _____ - L’Accademia dei Georgofili, (stampato in occasione della inau- gurazione del 240° Anno Accademico il 12 marzo 1993). F&F Par- retti Grafiche, Firenze, 1993, pp. 60 0050 _____ - Libri violentati, (Catalogo di Mostra Documentaria), 27 ot- tobre - 6 novembre 1993; Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Ro- ma. 0051 _____ - La collina nell’economia e nel paesaggio della Toscana (a cura di R. Cianferoni e F. Mancini) Stamperia Editoriale Parenti, Firenze, 1993. pp. VIII, 516. 0052 _____ - Fondo Antico a Stampa. Catalogo. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1994, pp. 416 0053 _____ - La vile barbarie del 27 maggio 1993 Istituto Poligrafico e Zec- ca dello Stato, Roma, 1994, pp. 86 + 96 foto monografie, atti di convegni, cataloghi 459

0054 Baldini Enrico, Tosi Alessandro Scienza e Arte nella Pomona Ita- liana di Giorgio Gallesio Stamperia Editoriale Parenti, Firenze, 1994, pp.132. 0055 Naldini Maurizio, Pampaloni Geno, Paolucci Antonio Firen- ze 27 maggio 1993. Disegni Acquarelli di Luciano Guarnieri Bo.Ba.Do.Ma., Campi Bisenzio, 1994, pp. 14, tav. 46. 0056 Belletti Giovanni, Giancani Luigi A. Il sistema agricolo-indu- striale toscano attraverso l’analisi delle filiere. (a cura di Pacciani Ales- sandro). Vol. 3. La filiera olivicola (Belletti G.). La filiera vitivinicola (Giancani L. A.) Stampa Litografia della Giunta Regionale, Firenze, 1994, pp. 152. 0057 Belletti Giovanni, Marescotti Andrea Il sistema agricolo-indu- striale toscano attraverso l’analisi delle filiere. (a cura di Pacciani Ales- sandro) Vol. 5. La filiera tabacco (Belletti G.). La filiera barbabietola da zucchero, la filiera semi oleosi (Mascotti A.) Stampa Litografia della Giunta Regionale, Firenze, 1994, pp. 220. 0058 Belletti Giovanni, Marescotti Andrea, Giancani Luigi A. Il sistema agricolo-industriale toscano attraverso l’analisi delle filiere. (a cu- ra di Pacciani Alessandro) Vol. 7. La filiera frumento (Belletti G., Ma- rescotti A.). La filiera zootecnica (Giancani L. A.) Stampa Litografia della Giunta Regionale, Firenze, 1994, pp. 186 0059 _____ - Atti del III Incontro Rete Agronomica Mediterranea. Firenze 15-16 settembre 1994 F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1995, pp. 144 0060 Gallesio Giorgio I giornali dei viaggi’, trascrizione, note e com- mento di Baldini Enrico. Nuova Stamperia Parenti, Firenze, 1995, pp. 480. 0061 _____ - Memorie dei Georgofili (1753-1853) rilette oggi F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1995, pp. 646 0062 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana Reciproco insegnamento, il con- tributo dei Georgofili Tipografia Latini, Firenze, 1996, pp. 132 0063 Baldini Enrico L’atIante citrografico di Giorgio Gallesio Tipografia Latini, Firenze, 1996, pp. 68. 0064 Ferraro Carlo Giorgio Gallesio (1772-1839) Vita, opere, scritti e do- cumenti inediti Tipografia Latini, Firenze, 1996, pp. 144 0065 _____ - Firenze 4 Novembre 1966 (Catalogo della mostra a cura di Bigliazzi Lucia e Bigliazzi Luciana) Tipografia Latini, Firenze, 1996, pp. 32 0066 _____ - Accademia dei Georgofili (edizione in inglese). F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1996, pp. 40 0067 _____ - L’Accademia dei Georgofili (edizione in italiano). F&F Parret- ti Grafiche, Firenze, 1996, pp. 64 460 indici degli atti 1904-2002

0068 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana Vitivinicoltura tra la fine dei Settecento e la crisi fillosserica. Il contributo dei Georgofili. Studio Edi- toriale Fiorentino, Firenze, 1997, pp. 160 0069 Bigliazzi Luciana, Bigliazzi Lucia I Georgofili per l’Unità d’Italia (catalogo della mostra). Tipografia Latini, Firenze, 1997, pp. 102. 0070 _____ - I Georgofili e il mondo delle api. (a cura di Bigliazzi Lucia e Bi- gliazzi Luciana) Tipografia Di Grazia, Montecatini Terme, 1997, pp. 44 0071 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana L’Italia: una cultura da vivere. Immagini della scienza e della tecnica agricola. F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1998, pp. 896 0072 Baldini Enrico, Ragazzini Stefania Le varietà di ulivo dell’agro fiorentino. Manoscritto inedito di Pietro Antonio Micheli Studio Edito- riale Fiorentino, Firenze, 1998, pp. 80 0073 _____ - International Workshop on Seed Security for Food Security. Contributions for the development of seed security strategies in disaster- prone Regions. Proceedings. FAO, Roma, 1998, pp. 232 0074 Gallesio Giorgio Trattato del Lazerolo. Parte scientifica della Pomo- na Italiana (manoscritto inedito) (trascrizione, commento e note di Baldini Enrico) Studio Editoriale Fiorentino, Firenze, 1998, pp. 64 0075 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana La donna e il mondo agricolo fra Settecento e Novecento. F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1999, pp. 44, tav. 121 0076 _____ - Omaggio di Prasco a Giorgio Gallesio. Atti del convegno di stu- dio. Tipo-litografia Sorriso Francescano, Genova, 1999, pp. 226 0077 Naldini Maurizio Luciano Guarnieri, un affresco per il decennale dell’alluvione del 1966 F&F Parretti Grafiche, Firenze, 1999, pp. 34 0078 Paloscia Tommaso Robert Chaplin, Elisabeth Chaplin La natura… prima ispiratrice. (Catalogo della Mostra)Edizioni Polistampa Firenze, 1999, pp. 64 0079 Stefano De Rosa Lea Monetti Pittura e Scultura. . (Catalogo della Mostra) Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, 2000. 0080 Baldini Enrico Le varietà toscane di olivo in tre memorie dei Georgo- fili del primo ottocento Studio Editoriale Fiorentino, Firenze, 2000, pp. 112 0081 Gallesio Giorgio Dell’influenza dell’innesto. Memoria inedita pre- sentata all’Accademia dei Georgofili nel luglio 1829 (trascrizione, com- mento e note di Baldini Enrico) Studio Editoriale Fiorentino, Firen- ze, 2000, pp. 56 0082 _____ - Accademia dei Georgofili (edizione in italiano). Studio Edito- riale Fiorentino, Firenze, 2000, pp. 64 monografie, atti di convegni, cataloghi 461

0083 _____ - Accademia dei Georgofili (edizione in inglese). Studio Edito- riale Fiorentino, Firenze, 2000, pp. 64 0084 Casini Leonardo Nuove prospettive per uno sviluppo sostenibile del territorio Studio Editoriale Fiorentino, Firenze, 2000, pp. X, 306 0085 Giubelli Giovanna Una terra cantabile Edizioni Polistampa Firen- ze, 2000, pp. 48 0086 Gallesio Giorgio Scritti inediti sulla circolazione della linfa nelle piante (trascrizione, commento e note di Baldini Enrico) Studio Edi- toriale Fiorentino, Firenze, 2000, pp. 88 0087 Peri Claudio, Monteleone Erminio (a cura di) La riforma de- gli ordinamenti didattici nelle facoltà di agraria. 1. La valutazione del- la prestazione didattica Studio Editoriale Fiorentino, Firenze, 2000, pp. 60. 0088 Peri Claudio, Zanoni Bruno, Rosi Jolanda, Bertuccioli Ma- rio, Pagliarini Ella La riforma degli ordinamenti didattici nelle fa- coltà di agraria. 2. Metodi e modelli attuativi Studio Editoriale Fio- rentino, Firenze, 2001, pp. 88 0089 _____ - Accademie europee di agricoltura verso il 2000. Atti della Adu- nanza Pubblica e della Tavola Rotonda. Bologna, 13-14 novembre 1999. ABC, Sesto Fiorentino, 2001, pp. 210 0090 Viacava Luigi Le palme negli scritti di Giorgio Gallesio Studio Edito- riale Fiorentino, Firenze, 2001, pp. 184 0091 _____ - L’agrometeorologia per il monitoraggio dei consumi idrici. Con- vegno Nazionale, Sassari, 3-4 nov. 1999. Firenze, 2000, pp. X, 378. 0092 _____ - Biotecnologie agroalimentari, industriali, ambientali: problemi e prospettive. Roma, 1-2 ottobre 2001. estratto da: Rendiconti del- l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, s. V, vol. XXV, par- te II, tomo I, Roma, 2001, pp. 247-565. 0093 Bigliazzi Lucia, Bigliazzi Luciana Il castagno fra le attenzioni de- dicate ai boschi dai Georgofili nei loro primi 100 anni. Catalogo della mostra, 1 Edizioni Polistampa Firenze, 2002, pp. 44 0094 Bellini Elvio Il castagno e le sue Risorse. Catalogo della mostra, 2. Edizioni Polistampa Firenze, 2002, pp. 104 0095 _____ - Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena (a cura di Go- ri Guido). Edizioni Polistampa Firenze, 2002, pp. 186 Finito di stampare nell’aprile 2005 da Global Print, Gorgonzola (Mi)