Fase 1 Scooping
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
International Orobie Skyraid - Ardesio/Valbondione - 24/07/2021 06:00
INTERNATIONAL OROBIE SKYRAID - ARDESIO/VALBONDIONE - 24/07/2021 06:00 Pos Bib Name Cat #Cat Team Var Time 1 284 ARRIGONI LUCA O40M 1 ASD AUTOCOGLIATI 07:11:18.246 RUN 2 533 LORENZI FRANCESCO AM 1 TEAM BOSCAINI 00:35:06.754 07:46:25.000 RUNNERS 3 597 CARRARA LUCA O40M 2 TEAM SALOMON 00:47:47.767 07:59:06.013 4 9 BELINGHIERI CLEMENTE O40M 3 AUTOCOGLIATI 00:49:20.268 08:00:38.514 5 210 ZANCHI MARCO O40M 4 TEAM VIBRAM / 00:55:36.267 08:06:54.513 MARINELLI COMENDUNO 6 207 BARONI ANDREA O40M 5 G.S. MARINELLI 01:03:07.286 08:14:25.532 7 520 MILESI IVAN AM 2 GS OROBIE 01:04:30.779 08:15:49.025 8 229 MAZZOCCHI DAVIDE AM 3 TEAM POOL 01:05:51.007 08:17:09.253 9 588 SORTENI ANDREA AM 4 SKYRUNNING 01:06:35.781 08:17:54.027 ADVENTURE 10007 10 406 NORIS ANDREA AM 5 SPORT EVOLUTION 01:08:13.512 08:19:31.758 11 465 BOLIS MATTEO O40M 6 ALTITUDE RACE 01:16:11.046 08:27:29.292 12 25 ZANCHI NICOLO AM 6 TEAM GAAREN 01:16:49.556 08:28:07.802 #BEaHERO 13 288 CURNIS CARLO AM 7 ELLE ERRE ASD 01:19:03.054 08:30:21.300 14 534 TURINI GIUDITTA AF 1 HOKA ONE ONE- 01:24:53.540 08:36:11.786 KARPOS 15 258 MORETTINI LORENZO AM 8 GAV VERTOVA 01:24:56.051 08:36:14.297 16 444 PICCINELLI ENRICO AM 9 01:27:59.535 08:39:17.781 17 527 MICHELI GIAMBATTISTA AM 10 CARVICO 01:28:52.521 08:40:10.767 SKYRUNNING 18 499 BONZI LORIS AM 11 G.S.OROBIE 01:29:51.513 08:41:09.759 19 172 MERLINI MAURIZIO AM 12 ALTITUDE RACE 01:30:49.525 08:42:07.771 20 17 SALMASO MATTEO AM 13 TEAM GAAREN 01:31:37.513 08:42:55.759 #BEaHERO 21 399 MARCHESI MARCO AM 14 01:35:49.797 08:47:08.043 22 70 CAPELLI MAICHOL AM 15 TEAM GAAREN 01:36:22.802 08:47:41.048 #BEaHERO 23 611 BRUMANA ANDREA AM 16 A.S. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Città Di Clusone Nota Informativa
CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo NOTA INFORMATIVA - AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Distrettuale n.9 Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve localizzate nei comuni di: Ardesio, Castione della Presolana, Clusone, Parre, Gromo, Gandellino, Ponte Nossa e Valbondione e di proprietà di Comuni e ALER PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 08.30 del 11/11/2019 alle ore 17.00 del 16/12/2019 Premessa Nella presente nota informativa, sono indicate SINTETICAMENTE le informazioni principali per partecipare all’Avviso Pubblico, le informazioni integrali e complete sono dettagliate nel testo dell’Avviso Pubblico pubblicato presso le sedi e sui siti istituzionali dei Comuni dell’Ambito, di ALER Bergamo-Lecco-Sondrio e sul BURL. La domanda può essere presentata per un’unità abitativa adeguata localizzata nel Comune di residenza del richiedente oppure nel Comune in cui il richiedente presta attività lavorativa, solo nel caso di mancanza di abitazioni nei comuni di residenza o di lavoro, è possibile presentare domanda per un’abitazione in un diverso Comune dell’Ambito di riferimento. Requisiti Possono presentare domanda i nuclei familiari che alla data di presentazione della domanda abbiano: cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n.3 o stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286; residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella regione Lombardia per almeno cinque Comune di Parre prot. -
Scarica Il Documento
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BERGAMO C.M. VALLE BREMBANA COMUNE DI OLTRE IL COLLE E N E R G I A M I N E R A L S I T A L I A S . R . L . P E R M E S S O D I R I C E R C A M I N E R A R I O I N C O N C E S S I O N E D E N O M I N A T O “ P A R I N A ” P R O G R A M M A D E I L A V O R I 2 0 1 8 C O M U N E D I O L T R E I L C O L L E ( B G ) - M I N I E R E D E L C O M P L E S S O M I N E R A R I O R I S O / P A R I N A - S T U D I O P E R L A V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A ( A R T . 6 D I R E T T I V A 9 2 / 4 3 / C E E “ H A B I T A T ” , D P R 3 5 7 / 1 9 9 7 E D G R V I I / 1 4 1 0 6 / 2 0 0 3 ) Grassobbio, giugno 2018 a cura di: Hattusas S.r.L. -
Rapporto Ambientale
REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................... -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009 -
RACCOLTA Dei FUNGHI EPIGEI Ornica Bar Ristorante Ruffoni Marta Legge 23 Agosto 1993 N
COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Via Don A. Tondini n. 16 - 24014 PIAZZA BREMBANA Tel. 0345 81177 • Fax 0345 81240 Email: [email protected] • www.vallebrembana.bg.it PUNTI VENDITA CONVENZIONATI PER L’ACQUISTO DEL TICKET GIORNALIERO Averara Alimentari Egman Barbara Uffi cio Turistico Bistrot Cafè Piazzatorre Bar Seggiovie Branzi Bar Pizz. Gelateria dal Gallo Bar Pasticceria Luca Pasticceria Molinari Bar L’Oca d’Oro Albergo Ristorante Molinari Bar Miniere Piazzolo Camerata Bar Trattoria Boffelli Maddalena La Bottega di Walter Cornello Alimentari Locatelli Fernanda Roncobello Nuovo Bar Sport Alimentari Belotti Chiara Sissi Bar Migliorini Giovanni Eredi s.n.c. Trattoria dell’Arlecchino Carona Pro Loco San Giovanni B. Bar e Alimentari Angeloni Virgilia Rossi Sport Bar Galizzi Claudio E. Costa Serina Minimarket Bar Marchì Bar Del Fiorentino Albergo Ristorante Bar Pierino Tabaccheria Regazzoni M. Santa Brigida Cusio Ristorobie Loc. Monte Avaro Bar Terry Albergo Monte Avaro Bar Sport Foppolo Pro Loco Serina Bar Sport Isola di Fondra Bar Paganoni Adriano Ristorante Liberty Taleggio Bar Amadeus Mary Bar Lenna Bar Stazione Bar Ristorante da Marta Mezzoldo Albergo Ristorante Bar Sole Valnegra Bar Il Riccio Moio de’ Calvi Albergo Ristorante Panoramico Valtorta Bar Ristorante Pizzo Tre Signori Agrifrutta Olmo al Brembo * Si segnala che tali modalità di pagamento, potrebbero subi- Bar Del Pino re modifi che a seguito dell’entrata in vigore delle disposizio- ni ex art. 65 c. 2 del D.Lgs n. 217/2017. Decorso il termine REGOLAMENTO COMPRENSORIALE per la Edicola Tabaccheria Carrara del 30.06.2020, qualora le suddette modalità non risultino più Oltre il Colle Abbigliamento Edo Sport operative, si invita a consultare direttamente gli uffi ci della Comunità Montana al n. -
(PDI 1) Come Prorogato Con Delibera
Allegato 1 - Capitolo 5 - PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PDI 2013 -2017 Uniacque S.p.A. AGGIORNATO con Del. CDA n. 5 del 30/01/2019 Anno chiusura da PDI a seguito Anno chiusura della SEGMENTO Stato COMUNI INTERESSATI DENOMINAZIONE INTERVENTO CODICE da PDI All. 5.1 Deliberazione n. 2019 2020 2021 NOTE ESPLICATIVE IDRICO d'avanzamento PdA 5 CDA Ufficio d'Ambito 30/01/2019 Bergamo Acquedotto Interventi in varie vie UNIA3RM001L01 2013 - 0 0 0 CONCLUSO - Bianzano Acquedotto Ricostruzione e ampliamento serbatoio di accumulo Forcella UNIA1NI002L01 2015 - 0 0 0 CONCLUSO - Realizzazione tratto di condotta adduttrice dal comune di Bolgare Acquedotto UNIA1NI003L01 2017 2019 210.000 0 0 IN CORSO lavori iniziati in data 30/07/18 - ultimazione programmata entro febbraio 2019 Calcinate al comune di Bolgare Comuni diversi - Bergamo, Algua, Albino, Interventi Vari Sulle Reti Idriche Nel Comune Di Bergamo E Nei Curno, Almenno San Salvatore, Alzano, Acquedotto UNIA5RM004L01 2017 - 0 0 0 CONCLUSO - Comuni Limitrofi (Area Ex Bas Sii) Casnigo Comuni diversi - Casazza, Monasterolo del Acquedotto Realizzazione opera di presa sorgente Torrezzo - 2° Lotto UNIA1NI008L01 2014 - 0 0 0 CONCLUSO - Castello, Gaverina Terme Comuni diversi - Cenate Sotto, San Paolo d'Argon, Ponte Nossa, Albino, Bergamo, Acquedotto Interventi vari su reti e serbatoi UNIA1NI009L01 2013 - 0 0 0 CONCLUSO - Alzano Lombardo, Ponteranica Realizzazione di nuova condotta adduttrice da Cividate al Piano a Comuni diversi - Cividate al Piano e Calcio Acquedotto UNIA1NI010L01 2017 - 0 0 0 CONCLUSO - Calcio - 2° lotto Comuni diversi - Fiorano al Serio, Peia, Acquedotto Interventi Vari Sulle Reti Idriche UNIA3RM011L01 2017 - 0 0 0 CONCLUSO - Parzanica, Fonteno, Cerete, Albino Cerete Acquedotto Collettamento villaggio Barcolo frazione Piazzi UNIA3RM015L01 2017 2019 199.485 0 0 IN CORSO lavori appaltati - inizio febbraio 2019. -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Castione Della Presolana Nel Medioevo
Castione della Presolana NEL MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA BERGAMASCA DAL XII AL XVI SECOLO © Copyright 2011 Comune di Castione della Presolana Realizzazione editoriale Grafica & Arte via Francesco Coghetti, 108 24128 Bergamo Tel. 035 255014 Fax 035 250164 www.graficaearte.it [email protected] ISBN 978-88-7201-295-6 Alma Poloni Castione della Presolana NEL MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA BERGAMASCA DAL XII AL XVI SECOLO COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA INDICE PRESENTAZIONE 7 IN EQUILIBRIO SOPRA UN’ALPE? 9 Abbreviazioni 18 I. LA CONCA DELLA PRESOLANA NEL DUECENTO 19 1. LA SIGNORIA DEL VESCOVO 19 1.1 Un documento eccezionale 19 1.2 Il prelievo signorile nel Duecento 23 1.3 Dai signori al signore: vescovo e rustici tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo 34 1.4 Il vescovo e la città in Val Seriana superiore 46 2. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL TERRITORIO DI CASTIONE 50 2.1 Le attività economiche 50 2.2 La stratificazione sociale 53 2.3 Una società fluida 57 II. LA SVOLTA TRECENTESCA 63 1. LA FINE DELLA SIGNORIA VESCOVILE 63 1.1 La cronologia della liquidazione della signoria 63 1.2 Il prezzo dell’indipendenza 70 2. MUTAMENTI DELL’HABITAT E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE NEL TRECENTO 78 2.1 Villaggi che scompaiono 78 2.2 … e contrade che compaiono 86 2.3 Lo sviluppo dell’allevamento 90 III. MERCANTI E MALGARI. LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO 113 1. I MERCANTI E IL TERRITORIO 113 1.1 «...et molti fatti ricchi». La fioritura mercantile del XV secolo 113 1.2 Mercanti e malgari 121 2. -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.