
Comune di Gorno Provincia di Bergamo VAS _________________________________________ Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio ____________________________________________________________________________________________________________ FASE PRIMA Documento d i scooping ORIENTAMENTO DELLA V.A.S. _____________________________ _____________________________ adottato dal C.C. con Delibera n. del approvato dal C.C. con DelDeliberaibera n. del DADADATADA TA : Ottobre 2009 111 VAS Dott. Arch. Piergiorgio Tosetti via G.Paglia 22/a 24100 Bergamo tel./fax. 035.220260 Dott. Arch. Vittorio Pagetti via R.Paladini 4 Casirate d’Adda (Bg) tel. 0363.87793 Dott. Arch. Diego Facchinetti via R.Colombo 7 24067 Sarnico(Bg) tel./fax.035.911926( collab.) VAS FASE 1 scoopiscoopingngngng PGT Comune di Gorno _______________________________________________________________________________________________________ Comune di Gorno Sindaco: Sig. Calegari Gianpiero Responsabile Area Tecnica: Referente ufficio tecnico: ____________________________________________________________________ Autorità proponente la VAS: Comune di Gorno firma ____________________________ Autorità competente la VAS: Comune di Gorno Responsabile Area Tecnica firma ____________________________ Autorità procedente per la VAS Il Sindaco Sig. Calegari Gianpiero firma __________________________________________________________ Estensore Documento di VAS . Dott. Arch. Piergiorgio Tosetti timbro firma __________________________ . Dott. Arch. Vittorio Pagetti timbro firma __________________________ . Dott. Arch. Diego Facchinetti (collaboratore) timbro firma __________________________ Si ringraziano per la collaborazione anche tutti i tecnici del Comune di Gorno e i Consulenti scientifici che hanno fornito le informazioni e collaborato alla definizione dei contenuti del presente documento: __________________________________________________________________________ Arch. Piergiorgio Tosetti – Arch. Vittorio Pagetti – Arch. Diego Facchinetti 111 VAS FASE 1 scoopiscoopingngngng PGT Comune di Gorno _______________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ FASE 1 ORIENTAMENTO DELLA V.A.S. DOCUMENTO DI SCOOPING ___________________________________________________________ INDICE : Premessa pg. 4 1.0 Integrazione della dimensione ambientale nei piani e programmi pg. 10 1.1. Ambito di applicazione pg. 12 1.2 La Valutazione ambientale (fasi metodologiche procedurali) pg. 13 1.3 Il processo di partecipazione integrato nel piano o programma pg. 18 1.4 Raccordo con altre procedure (disposizioni) pg. 20 1.5 inquadramento generale del territorio pg. 21 1.6 integrazione della dimensione ambientale nel PGT pg. 23 1.7 presenza di siti Rete Natura 2000 – SIC/ZPS pg. 26 1.8 definizione dello schema operativo della VAS pg. 38 1.9 quadro ricognitivo per la dimensione ambientale pg. 40 componente paesistica pg. 41 componente geomorfoligica pg. 64 componente idrologica e idraulica pg. 74 componente estrattiva e trattamento rifiuti pg. 84 componente qualità aria pg. 94 componente inq. Acustico ed elettromagnetico pg. 101 componente mobilità pg. 121 componente insediativo e servizi pg. 128 1.10 Bibliografia pg. 151 __________________________________________________________________________ Arch. Piergiorgio Tosetti – Arch. Vittorio Pagetti – Arch. Diego Facchinetti 222 VAS FASE 1 scoopiscoopingngngng PGT Comune di Gorno _______________________________________________________________________________________________________ PREMESSA GENERALE: I Comuni di Gorno, Oneta, Parre, Piario, Ponte Nossa e Premolo hanno sottoscritto in data 20.09.2007 un accordo di programma finalizzato a dar luogo alla stesura coordinata dei documenti costituenti il Piano diGoverno Del Territorio in quanto, essendo territorialmente contigui, hanno ritenuto opportuno e strategico coordinare e concertare le rispettive azioni di programmazione urbanistica. A seguito dell’accordo programmatico di cui sopra è stato conferito l’incarico per la stesura unitaria della Valutazione Ambientale Strategica dei singoli Piani di Governo del Territorio, nel rispetto delle singole autonomie programmatorie di ogni singolo ente. La continuità dei territori Comunali dei sei comuni sopra menzionati, e la condivisione dei principali fattori ambientali, infrastrutturali, territoriali e socio-economici comporta l’evidente necessità di coordinamento nelle valutazioni strategiche a valenza sovvracomunale. La presente Valutazione Ambientale Strategica nella prima fase, denominata di orientamento o scoping ha individuato un procedimento metodologico e procedurale univoco per tutti isei comuni interessati in conformità con i criteri stabiliti dalla D.G.R.. 27.12.2007 n. 6420 ; In riferimento a quanto sopra il quadro ricognitivo delle componenti ambientali identificate nel capitolo 1.9 della presente relazione, è stato predisposto prevedendo una prima analisi delle singole tematiche a livello sovvracomunale definendo un quadro conoscitivo generale univoco per ogni comune, approfondito successivamente dalle singole emergenze identificate per ogni singolo comune. Pur valutate le comunanze e le contiguità che caratterizzano il territorio ricompresso dai sei singoli comuni, in considerazione dei diversi graqdi di attuazione dei Piani urbanistici il presente documento verrà differenziato e predisposto in forma separata per ogni singolo comune. Resta fermo che la modalità di gestione, organizzazione ed il linguaggio utilizzato nella redazione del presente documento verrano conformati e successivamente resi unitarie per ogni singolo comune; Le informazioni desunte dalle valutazioni emerse in itinere verranno rese comuni a tutti i sei comuni interessati al fine di ottimizzare i tempi e le risorse e al fine di agevolare il processo di formazione dei nuovi strumenti urbanistici. Il processo di valutazione previsto dalla pesente documento verrà quindi organizzato in forma unitaria, attraverso la medesima struttura tecnica, come previsto dall’accordo sottoscritto dai sei comuni. __________________________________________________________________________ Arch. Piergiorgio Tosetti – Arch. Vittorio Pagetti – Arch. Diego Facchinetti 333 VAS FASE 1 scoopiscoopingngngng PGT Comune di Gorno _______________________________________________________________________________________________________ FASE 1 ORIENTAMENTO DELLA VAS ___________________________________________________________ Premessa: ___________________________________________________________ VAS è un acronimo che sintetizza la definizione di "valutazione ambientale strategica" e che definisce il procedimento di valutazione ambientale di piani e programmi (a monte dell'approvazione di specifiche progettazioni). La consapevolezza che l'origine dei mutamenti ambientali sia collocata nelle decisioni strategiche di programmazione e pianificazione prima che nella realizzazione di nuovi progetti era già stata delineata nel documento denominato "agenda 21', adottato a Rio da Janeiro nel 1992 alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo: proprio in detta circostanza erano stati indicati i criteri strategici, che i governi nazionali avrebbero poi dovuto tradurre in piano d'azione per uno "sviluppo sostenibile globale" nel ventunesimo secolo. La politica ambientale della UE risale a sua volta ad un documento conosciuto conte 'Quinto programma d'azione per l'ambiente" e più precisamente intitolato “Per uno sviluppo durevole e sostenibile: programma politico e d'azione delle Comunità Europea a favore dell'ambiente e di uno sviluppo sostenibile", adottato dal Consiglio d'Europa nel 93, al cui riguardo si riporta la sottoesposta definizione di "sostenibilità": "il termine «sostenibilità» utilizzato nel presente documento si riferisce ad una politica e ad una strategia per perseguire lo sviluppo economico e sociale che non rechi danno all'ambientale e alle risorse naturali delle quali dipendono il proseguimento dell'attività umana e lo sviluppo futuro" Ci si sofferma sul concetto di sostenibilità dato che proprio la pianificazione sostenibile si configura quale obiettivo ultimo della VAS, che a sua volta costituisce lo strumento essenziale per perseguirlo. Nel progetto ENPLAN, sviluppato tra il 2001 e 2004 da regioni Nord Italia e spagnole, vengono evidenziati i criteri operativi per un perseguimento di "sostenibilità forte" cioè con impostazione biocentrica piuttosto che antropocentrica: • usare le risorse rinnovabili al di sotto dei loro tassi di rigenerazione; • Usare le risorse non rinnovabili,a tassi di consumo inferiori ai tassi di sviluppo di risorse sostitutive rinnovabili; • limitare I 'immissione nell'ambiente di agenti inquinanti al di sotto delle soglie di capacità di assorbimento e di rigenerazione da parte dell'ambiente. …… Di conseguenza lo sviluppo sostenibile non deve intendersi come meta da raggiungere, ma piuttosto come un insieme di condizioni che devono essere rispettate nel governo delle trasformazioni del pianeta” Occorre considerate altresì la definizione di "ambiente" cui la VAS è relazionata, rilevando conte questo, nella sua accezione più completa, condivisa (ed appropriata alla specifica situazione territoriale) contempli, più che la concezione di un "intorno da preservare". quella di una relazione tra natura e cultura (cioè tra dotazioni naturali ed effetti antropici). Da tale visione, che nella cultura anglosassone ha portato in proposito a privilegiare il termine
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages156 Page
-
File Size-