INDICI INDICE DEI NOMI E DELLE MATERIE (*) abbazia, v. monastero. Agnano, castello del Volt., 214, 215. acido borico: scoperto nelle acque dei Agnolini, famiglia di Volt., 154; Giusto lagoni, 1, 84, 113; origine e natura, di Angelino, 196. 4, 115, 127-128; probabile utilizzazio- Agresto, loc. presso Pomarance, 19. ne etrusco-romana, 7, 59-65; confusa Aia, loc. presso Pomarance, 19. terminologia medievale, 129-135; dif- Aia ai Diavoli, presso Castelnuovo, 82. ferenza col borace, 136, 137; impieghi Aia al Colle, loc. in val di Cornia, 17. nell’industria, 126, 127; in farmacia, alabastro gessoso, cave e industria, 63, 135, 138; probabile raccolta nel Medio 64, 65, 103, 141. evo, 139; identità col nitro, 136, 139; alberese, 81, 142, 143; v. calcare. non utilizzato durante la dominazione Alberti, conti, 84, 157. francese, 169, 170. Aldobrandeschi, degli, Fece, 70. acido carbonico, 42, 79, 143. Alessandro III, papa, 40. acido nitrico, 129. Alfonso d’Aragona, 112. acido solfidrico, v. idrogeno solforato. acido solforico, 80, 106. Allegretti, famiglia magnatizia di Vol- Acqua, Bagni a, 33-34. . terra, 157; Iacopo di Barone, 89; Ra- Acquabuona, botro, 24; v. Acquacalda, nuccio di Barone, vesc. di Volt. 79. botro. allume: in generale, 8, 110, 112, 113; Acquacalda, botro, presso la Leccia, 24, naturale e fattizio, 123, 136. 54. allume catina, 130. Acquacalda, in val di Cornia, 37, 38, allume dei lagoni, 63, 72, 74, 81, 87; 52, 54. differenza con l’allume di cava o di Acquacalda, in val di Milia, e Bagni di, rocca, 123-126; differenze e analogie 33, 37, 38, 39, 41, 48, 51, 54, 59. con il vetriolo verde, 111-12l6; confusa Acquaviva, castello presso Pomarance, terminologia medievale, 123; commer- 31. cio 124, 125. Acquaviva, loc. presso il Sasso, 101, 120. allume di cava: origine, 103; scoperta acqueforti, 119. nel volterrano, differenze con l’allume Adarbia, presso Vecchienna, 17. dei lagoni, 123-126; gabella, 112, Adimari Roberto, vesc. di Volt. 159. prezzo, 122; v. Asia Minore, Massa, Adio, torrente fra e Libbiano, Monteleo, Sasso, Tolfa. 19, 118, 170, 206. allume di rocca, 112; e v. allume di Affricanti, famiglia magnatizia di Vol- cava. terra, 157. allume piumoso, 115, 124. afronitro, 131. allume scagliolo, 112, 140. Agli, degli, Antonio, vesc. di Volt. 74. allume ruccherino, 112.

(*) I nomi di persona sono generalmente limitati a quelli di cui e stato pos-sibile stabilire il ceppo familiare. — 220 — allumiere, v. allume di cava; v. Asia Mi- Bagno al Piano, 29; v. Morba, Bagni a. nore, Massa, Monteleo, Sasso, Tolfa e Bagno del Cacio cotto, 29, 30; v. Mor- anche Ischia, Pozzuoli, Vulcano. ba, Bagni a. allumiere dei lagoni (lumarie, lumaie), Bagno della Doccia, 29; v. Morba, Ba- 73, 74, 87; v. lagoni, allume dei la- gni a. goni. Bagno della Perla, 29, 30, 31, 59; v. ammoniaca, 3, 115. Bagnolo, Morba, Bagni a. anidride carbonica, 1; v. acidocarbonico. Bagno della Regina, 22; v. Miemo, Ba- anidride solforosa, 140. Antagneta, serra dell’, in val di Cornia, gno di. 16-20. Bagno del Re in val di Cornia, 17, 18, antimonio, 99. 19, 20, 41-48, 49. appalto dei lagoni, 160; v. lagoni. Bagnoli, botro de’, affluente del Seco- Aque albule, in val di Cornia, 50, 51, 52. lo, 16. Aque calide, v. Aque albule. Bagnolo, v. Bagno della Perla, Lusti- Aquae calidae ad Vetulonios, v. Vetu- gnano, Monterotondo. lonia, Bagni di. Aquae volaterranae, v. Volterra, ter- Baldinotti, famiglia magnatizia di Vol me di. terra, 157. Aquae populoniae, v. Populonia, ter- Baratti, presso Populonia, 64. me di. Bardini Francesco di Benedetto, di Vol- Arenam, n, loc. in dioc. di Popul. 37. terra, 194. arenaria, 121, 134. Barlettani Romeo, di Volterra, 208; Ta- Arezzo, 62; v. vasi sigillati. viano di Romeo, 196. argentiere, argento, 69, 72, 148; v. mi- Barzoni Cipriano di Domenico, di Vol- niere e in particolare Castelnuovo, terra, 194. Cornia, Cugnano, Gelfarco, Monteca- bastina, strade a, 62 ,63. stelli, Monteciriota, Monticelli, Mon- Batorri, loc. presso , 19. tieri, Prata, Travale. bechelite, 115. argento vivo, miniere di, v. Querceto. Belforti, famiglia magnatizia di Volter- argilla, 81, 142, 143, 144, 145. ra, 157, 213; Filippo, vesc. di Vol- Arte della lana di Firenze, 74. terra, 31, 40, 71; Ranieri, vescovo di Arte della lana di Volterra, 156. Volterra, 92. Arte degli speziali di Firenze, 149. Berignone, zecca di, 69. Asia Minore, 127; allumiere dell’, 123, 125. Bibbona, in dioc. di Volt., 147. Bibbiena, Bibiena, presso Serazzano, ra- Bagnarello, v. Suvereto. me di, 159. Bagno, botro del, 24, 90; v. Acquacal- bitume calcinato, 133. da, botro. borace, borrace, 60, 61, 126, 127, 130, Bagni a Acqua, a Morba, della Leccia, 137; v. anche acido borico. delle Galleraie, del Sasso, di Acqua- borascie, v. borace. calda, Campiglia, Era, Gavorrano, Lu- borati, 115; v. bechelite, borace, borato stignano, Miemo, Mommialla, Risalso, d’amanoniaca, larderellite, lagonite. San Michele, Vetulonia, v. le singole voci. borato d’ammoniaca, 114, 115. Bagnio alla Figha, presso il Sasso, 83. borato di sodio, v. borace boscaglie, 158. — 221 —

Bottaccio, sorgente, 47; v. Campiglia, Caldanciane, le, in val di Cornia, 52. Bagni di. Caldanelle, le, della val di Cornia, 51, Botte del Re, 42; v. Bagno del Re. 53, 54; v. Acquacalda, Caldanciane. Bottini, i, presso Massa, 150. Caldanelle di Miemo, 23. Brandini Piero di Matteo, di Volt. 176. Caldanelle di , 54, 80. Brenta, Brenti, bosco di, 142. Caldanelle di Monterotondo, 54. Broccardi, famiglia di Volterra, 159; Caldifiume, presso il Sasso, 83. Antonio di Pasquino, 159. Caldine, le, presso Vecchienna, 53, 54. Bronzei e Guerrazzi, società, 171. Caldo, botro, ai lagoni del Sasso, 55. Bruciano, castello e distretto di, 213, Camipiglia, 18, 46, 47; Bagni di, 45, 46, 214; mulino di, 82; pascolo di, 214; 47, 48, 54. poggio di, 172. Campo Agnelli, in Gualdo di val di Cor- nia, 19, 44. bulicami, descrizione, 1; v. lagoni. Campo al Santo, loc. in dioc. di Popul,. Buomparenti, famiglia magnatizia di 37; v. Planizzule. Volterra, 157. Campovecchio, presso il Guardigiano, 17. Buonafidanza Paolo di Buonafidanza, di Volterra, 151. Campum Citenensem, in, loc. in dioc. Buonaguidi, famiglia magnatizia di Vol- di Popul., 37. terra, 157. Campum Gagoni, in, loc. in dioc. di Po- Buonamici, famiglia di Volterra, 154, pul., 37. 156; T omaso di Paolo, 156; Taviano Campum Mustiuole, ad, loc. in dioc. di di Paolo, 176. Popul., 37. Buonamico, Bonamico di Martino, da Canneto, castello del Volt., 214. Castelnuovo, 78, 183, 184. Cantina del Re, 42; v. Bagno del Re. Buriano, castello nel Volt., 214. Capacci Benuccio, senese, 125. Butre, in, loc. in dioc. di Popul. 37; Caprigine, Capriggine, torrente, 35. v. Campo al Santo. Carboli, presso Monterotondo, 19, 41, 134; lagoni di, 38, 58, 59, 80, 85-86, Cadolingi, conti, 34. 134, 139; vetriolo dei lagoni di, 85, Cafaggio, in val di Cornia, 51, 52. 86, 122, 205; zolfo dei lagoni di, 109. Cafaggiuolo, putizze di, presso Libbia- carbonato sodico, 129, 130; v. natron. no, 207. carbone dolce, 129. Cagnesi, manifestazioni di, presso Mon- Carlo III, imperatore, 41. terotondo, 86. Carlo IV, imperatore, 70. Cagnuolo, presso Pomarance, 206. Carnesecchi Paolo, ambasciatore di Fi- calcantite, 117. renze, 26, 28. calcanthum, 122. Casa Bianca, loc. in val di Cecina, 15. calcare, calcareo, terreno, 2, 81, 103, Casali, i, loc. presso Micciano, 98. 115, 134, 141, 142; v. alberese. Casamalliano, Casamugliano, 53; lago calcite, 132, 133; v. chalcite. di, v. Sulfureo, lago. calcosina, 132. Casanuova, Casa Nuova, loc. in val di Caldana, sorgente termale, 54; v. Cam- Trossa, 19. piglia, Bagni di. Casanuova, Casa Nuova, loc. in val di Caldane, paludi, presso Campiglia, 50. Possera, 16. Caldane, botro delle, presso Miemo, 22. Casarse, le, loc. presso la Leccia, 16. Caldane, botro delle, presso Fonteba- Casciana, Bagni di, v. Acqua, Bagni a. gni, 54. Cascina, torrente, 33.

— 222 —

Caselli, castello del Volt., 213, 214. Collina Metallifera, 1, 20. Casetta, la, loc. presso Pomarance, 19. Colline, poggio, presso il lago Sulfureo, Casole d’Elsa, 142; zecca di, 19. 19, 53, 89, 90. Casone del Re, 42; v. Bagno del Re. Colonna, poggio, 45, 46; v. Vetulonia. Castagneta, alla, presso la Leccia, 95. Colorete, botro, 16. Castagnoli, putizze di, presso Micciano, colori, 63, 115, 133, 141-146; v. terre 206. coloranti. Castaldo, poggio, presso la Leccia, 90. commercio: etrusco-romano, 62-64, 144- Castelnuovo di val di Cecina, castello e 146; medievale, 104-109, 109-111, 137- territorio, 16, 26, 90, 125, 134, 159, 138; 146-159, 175-181; v. Volterra e 214; lagoni di, 5, 25, 26, 27, 75-79, principalmente alabastro, allume, 80, 82, 99, 102, 110, 112, 114, 116, 123, cuoio, gesso, mortella, olio, panni, sa- 124, 154, 183-195, 209, 211; appalto dei le, seta, vetriolo, zafferano, zolfo. lagoni di, 160-163; miniere e argentie- re di, 71; putizze di, 82; vetriolo dei conceria, 155. lagoni di, 110, 114, 120, 176; zolfo dei concrezioni saline dei lagoni, 81, 103, lagoni di, 109, 177. 115, 120, 124, 125, 128, 133, 134, 136, Castel Volterrano, castello del Volt., 143. 93, 214. Contugi Giusto di Nanni, di Volt., l93. Castiglion Bernardi, castello e territorio copparosa, chopparossa, 110, 116, 117, in val di Cornia, 18, 19, 37, 38, 40, 121, 149; v. vetriolo verde. 51, 52, 53, 87-89, 94, 204; chiesa di, 39. Cornia, castellare di, 52, 53, 87-91; ar- Castiglion Ghinibaldi, in val di Stro- gentiere di, 71, 87; bandita di, 94; la- ve, 40. goni di, 87-91, 94, 99; v. . cave, v. miniere. Cornia, fiume, 16, 17-20, 24, 37, 39, 40, Cecina, fiume, 15, 44, 80, 147, 213; val- 44, 46, 47, 48, 51, 53, 87, 89, 90, 91, le della, 15, 19, 20, 62, 71, 79, 147, 214. 95, 147; piano di, 52; strada di, 16, Cellenesi putizze di, presso Libbiano, 52; valle di, 16, 20, 41, 43, 46, 50, 51, 207. 79, 90, 147, 213. Cennini Andrea, 142. Cornino, in Gualdo, 43. ceramica, industria, 60, 62, 145; v. ter- Corte, la, presso Montecerboli, 19. raglie pomarancine, vasi sigillati. Costantinopoli, caduta di, 125, 138. chalcite, 131. Covazza, famiglia di Volterra, 154; Ba- Chemin e Prat, società, 171. tista di Giovanni, 193; Ricciardo di Chiuse di Soppresso, putizze di, presso Vittore, 192. Libbiano, 98, 170, 207. Credi, famiglia di Volterra, 154, ,159, Cina, 127. 206; Francesco di Martino, 206; Tan- credi di Martino, 156, 206. cinabrese, 133. cripto, 3. cinabro, 141, 145. crisocolla, 129, 131; v. borace. Clemente VII, papa, 166. Croce, la, loc. presso Pomarance, 15. coffaro, 70; v. Travale. Cugnano, castello di, 71, 204; argentiere Colla, la, presso i lagoni di Lustignano, e ramiere di, 70. 16. cuoio, 148. Collelungo, presso Vecchienna, 53. Collepopuli, Chollepopuli, in val di Del Bava Antonio di Michele, di Vol- Cornia, 53. terra, 194; v. Riccobaldi. Colle val d’Elsa, 135, 141. Della Bese, famiglia di Volterra, 154,

— 223 —

156, 206; Giovanni di Giusto, 151, di Salvestro, 154, 155, 192, 197. 206; ferro, 117, 118; v. Elba. Giusto di Francesco, 206; Piero di Fica di Bucione, loc. in val di Cornia, Giusto, 151, 156, 175, 206. 52. difizio, v. edifizio. Fine, torrente, 33, 147. dogana, v. sale. Firenze, Fiorentini, 28, 35, 74, 99, 106, Dometaria, presso Casole d’Elsa, 142. 146, 151, 177, 178, 200, 207. Durval, società, 96. fiori di zolfo, 102; v. zolfo vergine. Fontanella, presso i lagoni di Serazza- Edifizio, all’, presso Montecerboli, 117. no, 90, 92. Edifizio del rio Secchino di Carboli, 86, Fonte a Marcio, presso il lago Sulfu- 205. reo, 38. Edifizio, lago dell’, v. Sulfureo, lago. Fontebagni, presso Pomarance, 102, 103, edifizio del vetriolo, v. vetriolo azzur- 104, 108, 109; zolfo nero di, 102-109, ro e vetriolo verde. 170, 205-207. Elba, ferro dell’, 64. Fonte Pippoli, presso Volt., 15. elio, 3. Fonte di Madonna Astasia o di Madonna Elsa, fiume, 40; valle dell’, 214. Checca, presso il lago Sulfureo, 38. Enrico IV, imperatore, 40, 69, 72. Fontignano, fonte di, in val di Cornia, Era, fiume, 35; valle dell’, 36; Bagno 37, 38. dell’, 34. 35. Fosini, miniere di, 71. erubescite, 132. Fossa Calda, presso Campiglia, 46, 47, Etna, 210. 48. Etruschi, epoca etrusca e etrusco-roma- Fossata, Tra le, presso Spartacciano, 31. na: vie di comunicazione del Volt., Fragimetum, in, loc. in dioc. di Popul. 13-21; espansione di Populonia, 20; 37. stabilimenti termali del Volt., 21-36; Francia, 107, 164. stabilimenti termali del terr. popul. Frassine, collina del, 18, 41, 124; san- 36-48; industria mineraria e cerami- tuario e chiesa di S. Maria del, 39, ca, 7, 23, 60-61; commercio, 62-64; 40, 42, 215. capacità idraulica 57; pratica farma- cologica, 64; probabile utilizzazione Fregione, torrente, 36. dei lagoni, 59-65; ricerca delle terre fumacchi, descrizione, 1 ; v. lagoni. coloranti, 144-145. fumarole, loro classificazione, 1, 2; v. lagoni. Faiano, loc. in val di Milia, 37, 38. fuochi d’artifizio, 129. Falconcini, famiglia di Volt., 154; Be- Fuori di Riserbo di Brenti, 117. nedetto di ser Persio, 194; Giovan Ba- tista di Martino, 193; Giusto di ser Gabbreto, castello del Volt., 214, 215. Agostino, 193; Lorenzo di Giusto, 194. gabelle, 107, 111.112, 149-152; v. allu- farmacia, pratica farmaceutica, farmaco- me, vetriolo, zolfo. logica, 64, 135, 138, 164, 164, 170; v. Galleana Ugolino, 37, 88. acido borico, zolfo. Galleraie, Bagno delle, 32, 59. Federico II, imperatore, 40, 70, 214. Gallinella, botro della, 17. Federico di Antiochia, 70. Gavorrano, Bagno di, 46. Fei, famiglia di Volt., 154, 214; Bernar- do di Bartolomeo, 1514, 177, 193, 195; Gello, castello del Volt., 214. Lattanzio di Sebastiano, 194; Michele

— 224 —

Gerfalco, castello, 71; argentiere e ra- miere di, 69, 70. 153, 155, 156, 159, 206; Antonio di ser Camillo, 195; Antonio di Gentile, gesso monoidrato, 140, 141, 142. 152, 178; Bastiano di Gentile, 152, gesso da muratori, 141. 168, 179, 180; Benedetto di Gentile, Gesti, famiglia di Volt., 154; Iacopo di 139; Benedetto di Selvatico, 152, 178; ser Gabriele, 154, 192, 196. Desiderio di Mercatante, 152, 178; Gherardesca, della, contessa Gisla, 50, Gentile di Giovanni, 150, 152, 156, 175, 51, 52; conte Rodolfo, 50. 176, 206; Giovanni di Giusto, 150, 152, Gherardi Giovan Batista di Buonristo- 162, 186-191; Girolamo di Gentile, 152, ro, di Volt., 207. 195; Ludovico di Gentile, 210; Merca- Gherarducci, famiglia di Volt., 154; Gio- tante di Giovanni, 152, 175, 176, 206; van Batista di ser Girolamo, 194; Giu- Nicola, 207; Selvatico di Giovanni, liano di Michele, 178. 156; Selvatico di Mercatante, 152, 178; Ghirlanda, poggio, v. Montalto. Sigismondo di Guidotto, 194. Giovanni XX, papa, 97. Guido, vesc. di Lucca, 45. Giovannini, famiglia di Volterra, 153, 155, 156, 159; Giovanni di ser Fran- idrogeno solforato, 1, 26, 34, 35, 42, 79, cesco 154, 156, 177; Lionardo di ser 86, 115, 142. Francesco, 192. incanto a lume di candela, 160; v. an- Giugni Ugolino, vesc. di Volterra, 198. che appalto. Giunca, la, presso Libbiano, 118. Incontri, famiglia di Volterra, 151, 154, Giuncarico, 45. 155, 156, 159, 206; Antonio di Miche- Giuntarini Meo da Volterra, 26. le, 151, 177, 192; ser Cecco di Che- Giuntini Bartolomeo di Tomma, di Vol- lino, 206; Francesco di Giovanni, 194; terra, 189. Giovacchino di Michele, 192, 193; Gio- Gordena, loc. in val di Milia, 41, 51. van Battista, 207; Giovan Battista di Gorelle, botro delle, presso il lago Sul- Ottaviano, 194; Giovanni di Paolanto- fureo, 55. nio, 194; Lodovico di ser Camillo, Gorghe, le, affluente della Cornia, 37, 194; Mariotto di Paolo, 193, 207; Mi- 41, 52, 53, 90, 91; loc., 38, 39, 89. chele di ser Cecco, 151, 152, 162, 187- Gotti ser Giovanni di ser Guiduccio, di 191, 206; Michele di ser Galieno, 194; Volterra, 194. Niccolò, 180; Paolo di Michele, 151, Gregorio VII, papa, 36, 39, 41. 175, 176; Polito di Giovanni, 205. Grosseto, 45, 144. India, 60, 127. Grotte Rosse, presso Lustignano, 16, industria etrusca e etrusco-romana, v. 17, 91. Etruschi; industria medievale, 69-74, Gualda, pieve di, 40, 215. 99-14-6; v. anche Volterra e principal- Gualdo del Re della val di Cornia, 39, mente allume, lagoni, miniere, moie, 40, 41, 42, 50, 51. vetriolo, zolfo. Guardigiano, Guardignano, Gualdigiano, Inghilesa, donna, di Mochotello da Sie- rio, 16, 17, 51, 52, 53, 89, 91. na, 78, 183, 184. Guaschi, famiglia di Volt., 154, 156, 158; Inghirami Paolo d’Antonio, di Volter- Bartolomeo di ser Potente, 192; ser ra, 195. Potente di ser Guasco, 162, 186, 187- Ischia, allume d’, 124. 191. Itinerari, 13-21, 32, 50, 55. Guglielmo, vesc. di Popul., 36, 39. Guidi, famiglia di Volt., 98, 107, 152, kalì, pianta, 130.

— 225 —

lacunae, v. lagoni. Larderel, stabilimenti, 96. Lago, v. Sulfureo, lago. larderellite, 115. Lago, al, loc. in val di Cornia, 86, 93, 94, 95. , v. Montecerboli, lagoni di. Lagoncelli, ai, di Carboli, 86, 205. Lamotte F., 30. lagone Cerchiaio, 84, 85; v. Monteroton- Leccia, castello e territorio in val di Cor- do, lagoni di. nia, 16, 17, 20, 24, 50, 83, 87, 90, 91- 95, 159; Bagno della, 24, 25, 29 33, lagone della Collacchia, 49, 93, 96; v. 36, 59; lagoni della, 25, 59, 72, 91- Sulfureo, lago. 95, 96, 171, 201-203, 211. lagone della Terra a Castelnuovo, 140. Lemno, terra di, 144; v. terra bolare. lagoni: descrizione, 1, 2; natura, 4, 5; Leopoldo II, granduca, 159. lagoni dell’Edifizio, 97; v. Sulfureo, la- Leostelli, famiglia, v. Della Bese. goni del. Levante, 125; v. Asia Minore. lagoni delle Pianacce, 59, 84; v. Mon- Libbiano, castello e territorio del Volt., terotondo, lagoni di. 19, 20, 93, 97, 102, 159; edifizio e ca- lagoni di San Edoardo, 96; v. Sulfureo, ve di vetriolo azzurro di, 99, 118 ; o- lagoni del. spedale di, 206; putizze di, 27, 97-99; lagoni di San Federigo, 96, 97, 122, 164, 102, 103, 205-207, 210; ramiera di, 99; v. Sulfureo, lagoni del. zolfo di, 98-99, 177. studio del fenomeno, 6-9; esistenza Libestellum, in, loc. in dioc. di Po- nell’antichità, 7, 57-59; utilizzazione pul., 37. etrusco-romana, 59-65; diritti sui, 72- Lillora, alle, a Fontebagni, 205. 74; topografia, 75-97; connessione con le sorgenti termali, 21, 58, 59; utiliz- limonite, 143. zazione nel Medioevo, 99-146; appalto lino, 169. dei, 160-163; tramonto dell’industria Lisci Cino di Mariolto, di Volt., 194; dei, 163, 172. Per le località v. le sin- Mariotto di Taviano, 194. gole voci: Carboli, Castelnuovo, Cor- Livorno, 164. nia, lago Sulfureo, Leccia, Lustignano, Lodovico di Giovanni di Feo, di Volt., Monterotondo, Travale, Vecehienna ; 110, 119, 192. per i prodotti v. acido borico, allume dei, solfati, terra da bagno, terre colo- Lorena, casa dei, 48. ranti, vetriolo verde, zolfo giallo; per Lottini, famiglia di Volt., 159; Antonio le alterazioni e reazioni del terreno v. di Pietropaolo, 194; ser Iacopo di concrezioni, roccia; v. anche melante- Scipione, 194. ria, misi, nitro, sori. Lucca, 28, 42, 44, 45, 159; diocesi di, lagoni Rossi, v. Lustignano, lagoni di 43; vescovi di, v. Guido, Peredeo, Lagoniccio botrello, del, presso la Lec- Teudigrino. cia, 95. luma, 112, 119, 120, 126, 139; v. allume. lagonite, 115. Lumaia, la, loc. presso Serazzano, 95. lambardi, 87, 88, 89, 157; v. anche Cor- lumaie, lumarie, alumarie, 116-120, 123- nia, castellare di. 126; v. lagoni. lana, industria della, v. arte della, la- luminarie, v. allumiere. naioli, panni. Lustignano, castello, corte e territorio in lanaioli, 156. val di Cornia, 16, 19, 20, 38, 52, 57, lapislazzuli, 164; v. Striscia, la. 87-91, 92, 93, 94, 159, 214; Bagnolo di, Larderel F., 3, 139. 33, 58, 59; lagoni di, 5, 16, 17, 19, 27, 58, 59, 86, 87-91, 163, 171, 195-196. Lynceus 47.

15. — Fiumi

— 226 —

macello, concessione del, 160. Miemo, castello in val di Cecina, 22, Macine, poggio alle, in val di Cornia, 16. 214; Bagno di, 22-24, 34, 36; ramiere Maffei Stefano di Michele, di Volt., 189. di, 23. magnati, 188; v. Volt. Milia, fiume, 38, 39, 46, 71, 79; valle di, Maltagliate, le, presso Montecerboli, 71. 38, 41, 51. Malvado, rio, presso il Frassino, 18, miniere, 69-74; v. allumiere, argentiere, 41, 42. argento vivo, ferro, ramiere, stagno, Mandano, botro del, presso il lago Sul- zolfo di cava; v. Castelnuovo, Cornia, fureo, 55. Cugnano, Elba, Fontebagni, Fosini, Manetti Lotto di Iacopo, di Volt., 175. Gelfarco, Massa, Miemo, Montecastel- manifestazioni endogene, v. lagoni; v. li, Montecatini, Montecerboli, Monte- anche fumacchi, fumarole, putizze, ciriota, Monteleo, Monterotondo, Mon- Cagnesi, . tevalerio, Monticelli, Montieri, Prata, Maniliana, la, 14, 46. Querceto, Rocchetta, Sassa, Sasso, Se- Mannucci Guelfuccio, di Volt., 206. razzano, Travale; v. regalie. marcassita, 122, 132. Minucci, famiglia di Volt., 95, 123, 153, Marchesi, famiglia magnatizia di Vol- 155, 156, 159, 197; Bartolomeo di Ro- terra, 157. berto, 153, 198, 200, 202, 210; Luigi, Marchi, famiglia di Volt., 154, 156, 206; 202; Magio d’Andrea, 156; Ottavio, Alessandro di Giovanni, 194; Angiolo 202; Paolo d’Andrea, 153, 191; Ro- di Gherardo, 192; Francesco di Gio- berto d’Andrea, 119, 153, 197-198, 200, vanni, 193; Gaspare di Angiolo, 193; 203. Giovanni di Gaspare, 154, 176, 177, misi, 131, 132, 133, 134. 201, 206. Mistenne, presso Monterotondo, 214. Maremma, 1, 41, 92. mofete, descrizione, 1, 79. Marmoni, i, loc. presso Castelnuovo, 101. moie, 69, 72. 73, 151. Martignone, rio, 53. molibdeno, 99. Massa Marittima, territorio e comune, Molina, le, loc. in val di Cornia, 16, 17. 15, 37, 71, 83, 84, 86, 88, 96, 200, 204; Mommialla, Bagni di, 35, 140. diocesi e vesc., v. Popul.; miniere e monastero, v. , Monteverdi, San allume, 64, 150, 165; strada di, 15, Casciano in Carisi, San Galgano, San 82, 86. Giusto, San Regolo, Santa Maria di Mattonari, famiglia di Volt., 159. Serena, San Michele di Spartacciano. Medici, de’, 155; Clarice, 29; Francesco, Montalto, in val di Cornia, 16, 17, 18, 211; Lorenzo, 29, 74, 153. 89, 91; pascolo di, 216. Mela, poggio di, presso Miemo, 22. Monte, il, presso Vecchienna, 49, 55, melanteria, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 57, 172. 139. Monte a Pancule, in val di Cornia, 50. melanterite, 117. Monte Bamboli, presso Tricasi, 51. mercanti: v. Volt., mercanti di; v. anche Montecastelli, castello del Volt., 93, 185; lanaioli, merciai, speziali. argentiere e ramiere di, 71. merciai, merceria, 148, 156. Montecaitini, castello in val di Cecina, Mesciatico, loc. presso Volt., 15. 214; ramiera di, 23, 71. Micciano, castello e territorio del Volt., Montecerboli, castello e territorio in val 19, 20, 97, 159; putizze di, 27, 97-99, di Possera, 25, 31, 36, 73, 80, 83, 93, 102, 205-207, 210; zolfo di, 98, 99. 118, 159; Bagni di, v. Morba; lagoni miele, 138. di, 5, 25, 26, 27, 59, 72, 75-81, 82, 83,

— 227 —

103, 141, 145, 171, 203-204, 208, 211, Nuccio di Moronte da Volterra, detto 212; ramiere di, 71; edifizio e cave di Cioncholo, 82, 183, 184. vetriolo azzurro di, 117, 118; putizze di, 83. ocre, 133, 136, 142, 143, 144. Monteciriota, argentiere di, 70. Olanda, 127. Montefalcone, 214, 215. olio, 139, 147. Monteleo, in val di Cornia, allumiere di, ospedali, 159, 215; v. San Michele, San 103, 124. Simone. Monteleone, 214, 215; v. Montecatini. Ornellum, ad, in val di Cornia, 52. Montemiccioli, manifestazioni di, 142. oro, orefici, 128. Montepelliccio, v. Macine, poggio alle. ossidi di ferro, v. ocre. Monterotondo, castello e territorio, 16, osterie, esercizio delle, 160. 17, 19, 37, 38, 39, 41, 44, 51, 71, 86, 90, 93, 94, 96, 97, 124, 159, 204; Ba- Paganico, v. Serra Paganico. gnolo di, 32, 33, 36; lagoni di, 5, 32, Palagio, loc. presso Pomarance, 15. 59, 80, 83-87, 114, 172, 204-205; mi- palle sigillate, 139. niere di, 84, 204; zolfo dei lagoni di, Palmenta, ad., loc. in val di Cornia, 50. 109. Paludi Caldane, v. Caldane. Montevalerio, stagno di, 64. Pancie, Pancule, loc. in dioc. di Popul., Monteverdi, castello e territorio, 18, 36, 37; v. Pian de’Mucini. 37, 38, 41, 51, 52, 87, 90; monastero panni, tintura dei, 109, 110, 140; indu- di San Pietro in Palazzuolo, 20, 41, stria dei, 112, 148, 155, 164. 50, 52, 54; pieve di, 41. Pannocchieschi, de’, conti, 40, 71, 84, Monticelli, argentiere di, 70. 88, 157, 158; Cario, Cece, Dino, 88; Montieri, argentiere di, 69, 70, 72; zec- Ildebrando, vesc. di Volt., 40, 69; Pa- ca di. 69. pano, vesc. di Volt., 40, 70, 97. Montorsi, località presso Pomarance, 15. Paolini Paolo di Bartolomeo, di Volt., 191. Morba, ad, in val di Possera: Bagni a, pascoli, 158, 160; v. Bruciano, Mon- 14, 16, 24, 25-31, 32, 36, 57, 58, 59, talto. 75, 83, 140, 205; pieve a, 15, 16, 26, Pastorale, in Gualdo, 43, 44. 31, 117; silva ad, 26, villa ad. 26. Paterno, in Gualdo, presso Monteroton- Morrona, monastero di, 33, 34. do, 43, 44. mortella, 147. Pavone, torrente, 80, 93; valle del, 76. Mulino de’ Meriggi, in val di Milia, 41. Pecora, fiume, 44. pelli, concia delle, 112. natron, 129. Peredeo, vesc. di Lucca, 42. Neroni Giovanni, vesc. di Volt., 89, Persia, 61. 95, 203. Peruzzi, famiglia, v. Della Bese. Nespolo, presso Pomarance, 19; Santo Pesco, rio del, in val di Cornia, 18. al, 107. petroleo, petrolio, 26. nitrato di potassio, 129; v. nitro. Pialla, loc. presso Pomarance, 19. nitro, 128, 145; confusa terminologia Pian di Cornia, v. Cornia. medievale, 129-131; probabile identità Pian de’ Caggiuoli, Cagioli, Caggioli, con l’acido borico dei lagoni, 135, 136, presso la Leccia, 90, 92, 95. 139. Pian del Lago, presso il lago Sulfureo, nobili, 156; v, Volterra. 37, 38,200.

— 228 —

Pian de’ Mucini, loc. in dioc, di Popul., putridaie, 27. 37; v. Pancie. Putridaie, botro delle, 117. Picchinesi, ser Giovanni di Taviano, di Putrido, rio, di Castelnuovo, 93; presso Volterra, 117. Serazzano, 90, 92, 93; v. Riputine. Pietra, poggio alla, 38, 85. puzaie, puzaiole, puzarie, puzzare, 27. Pietro, vesc. di Volt., 41. Puzaiole, le, loc. presso Montecerboli, Piombino, 16, 106. 80. piriti, 117, 133. Puzza, la, presso Micciano, 98. , 99, 106, 146, 213; diocesi di, 40; porto e traffici di, 127, 175, 176, 177. quarzo, 132. Planizzule, in, loc. in dioc. di Popul., Quercete, argento vivo e ramiere di, 71. 37. Quercia Badicingha, presso Vecchienna, polvere da sparo, 104, 106, 129, 166. 94. Pomarance, 2, 15, 16, 19, 20, 27, 31, 36, 73, 90, 93, 102, 159, 177; v. terraglie. Racquese, torrente, presso Montecerboli, pomici 133. 31. Ponte, rio, presso Carboli, 85, 134. rame, ramiere, 69-72, 148, 159; v. minie- Pontetaldo, loc. in val di Cornia, 37. re e in particolare Bibiena, Cugnano, popolani, v. Volterra. Libbiano, Massa, Miemo, Montecatini, Populonia, 15, 19, 20, 21, 36.48, 106, Montecastelli, Montecerboli, Querceto, 147; diocesi di, 36-41, 51, 58, 215; in- Prata. dustria etrusca a, 64; terme di, 13, 17, Rapucci Neri, di Volt., 180. 36-48, 57, v. Bagno del Re; vescovo, Real Ponte, in val di Milia, 19, 41. 36, 39, 41, v. Guglielmo. regalie, 69-74; v. argentiere, moie, la- porta all’Arco, a Volt., 15, 63. goni. Possera, torrente, 25, 30, 77, 80, 208; Renzano, poggio di, presso Lustignano, valle della, 27, 76. 87, 214. postriboli, concessioni dei, 160. Ricavo, botro di, presso il lago Sulfureo, potassio, 140. 53, 89. Pozuolo, in, loc. presso Montecerboli, Riccobaldi, famiglia di Volt., 152, 155, 80. 175; Bartolomeo di Bartolomeo, 112, Pozzoia, presso Massa, 150. 152, 156, 192; Giovanni di Giusto, 192; pozzolana, 121. Riccobaldo di Biagio, 154, 156, 192; Pozzuoli, allume di, 124, 136. Taddeo di Bartolomeo, 152, 176, 177. Prata, in dioc. di Volt., 37, 71; argen- Rigiolato, torrente, presso Vetulonia, 49. tiere di, 70; ramiere di, 133. Rimigliano, lago, di, presso Campiglia, Prata, le, presso la Leccia, 95; v. Leccia, 48. lagoni della. Riorso, rio, 16. Fratone, poggio, presso Castelnuovo, 82; Ripenti, botro, presso Fosini, 71. v. Bruciano, poggio di. Ripomarance, v. Pomarance. proprietà rurali: loro evoluzione, 153, Ripopolo, fosso, presso Suvereto, 46. 159. Riputine, rio, di Monterotondo, 38, 93. Putiza, alla, presso il Sasso, 83. Risalso, presso Volt., 34; Bagno di, 34, putizze, 26, 79, 81, 97; natura e diffe- 35. renza con i lagoni, 1, 116; v. Castel- Risecco, rio, emissario del lago Sulfu- nuovo, Libbiano, Micciano, Montecer- reo, 19, 39, 42, 44, 49, 50, 53, 55, 59, boli, Montemiccioli. 97; valle del, 48.

— 229—

Ritorto, rio, presso Monterotondo, 71. S. Martino, in val di Cornia, 18. Ritorto, rio, in val d’Era, 36. S. Michele di Spartacciano, Sparteciano, Rocchetta, castello della, 71; miniere presso Montecerboli : Bagno di, 24, 29, della, 70. 31-32, 36, 59; monastero di, 31; ospe- dale di, 31. roccia, alterazione della, 2, 81, 100, 115, 134, 140-141, 142, 143; v. arenaria, S. Ottaviano, loc. in val di Cornia, 52. calcare, concrezioni saline, silice. S. Pietro in Palazzuolo, monastero di, v. Romagna, 27; miniere di zolfo della, Monteverdi. 166. S. Quilico, Quirico, botro di, 24; v. Ac- Romani: v. commercio etrusco-romano, quacalda, botro. industria etrusco-romana, Etruschi. S. Regolo in Gualdo, 19, 43, 44, 51; chie- Roncalli Bernardo di Giovan Antonio, di sa di, 39, 43, 44, 50; monastero di, 19, Pomarance, 207; Cosimo di Giovan 39, 43. Antonio, 195, 207. S. Simone, ospedale di, v. Libbiano. Roselle, diocesi di, 37, 39, 40, 44. Santo al Nespolo, presso Pomarance, v. Rosia, 214. Nespolo. Rossi, de’, di Firenze, Carlo, Gigi, Gio- Sarago, fosso, presso S. Regolo, 39. vanni, 89. Sarripoli, loc. presso Pomarance, 15. Roveta, castello del Volt., 214. Sassa, miniere della, 71; pieve della, Rufoli, botro, presso la Leccia, 90. 214. Sassetta, 39, 41. sale, 147, 169; dogana del, 73; giaci- Sasso, castello e territorio, 19, 24, 52, menti di, v. moie. 53, 73, 86, 87, 90, 93, 94, 154, 159, sale ammoniacale, dei lagoni, 114, 136. 204; allumiere del, 74, 103, 207; Bagni sale sedativo, 127; v. acido borico. del, 33, 83; lagoni del, 5, 25, 59, 72, saline, v. moie. 80, 83, 91, 110, 114, 153, 155, 171, 172, salnitro, 129, 131; v. nitro. 196-199, 211; vetriolo dei lagoni del, Salutati Coluccio, 28. 110, 119, 120, 175; zolfo dei lagoni del, S. Casciano in Carisi, monastero di, 40. 109. S. Edoardo, v. lagoni di,. sassolino, 115, 128; v. acido borico. S. Federigo, v. lagoni di,. scagliola, 141. S. Frediano, chiesa di, 42; v. Lucca. Scannelli, in, loc. in dioc. di Popul., 37. S. Galgano, monastero di, 184. Scarzuola, botro alla, presso il lago Sul- S. Gimignano, 146. fureo, 55. S. Giovanni a Stecchi, Stichium, 40. Scolari, degli, Alberto, vesc. di Volt., 31. S. Giusto, monastero di, 158. Scomello, in val di Cecina, 15. S. Ippolito, pieve di, 215. Secchino, rio, presso Carbioli, 85, 86, S. Luigi, acqua di, 31; v. Bagno della 134. Perla. Secolo, torrente, 83. S . Maria, loc. in val di Cornia, 37. Segarelli, loc. presso Montecerboli, 19. S. Maria di Serena, monastero di, 45. Selenite, 114, 140, 141; v. lagoni, Spic- S. Maria di Tollena, v. Tollena. chiaiola. S. Marco, chiesa di, in val di Cornia, 53. Selvaccia, la, presso Montecerboli, 83. S. Martino, loc. presso Pomarance, 19. Senile, in, loc. in dioc. di Popul., 37. S. Martino, chiesa in Lucca, 44; v. Serazzano, castello e territorio, 16, 19, Lucca. 20, 58, 73, 87, 90, 92, 145, 159, 172; S. Martino, chiesa presso Monterotondo, 39.

— 230 —

lagoni di, 5, 80, 86, 92-93, 141, 171, speziali, spezieria, 1, 112, 148, 149, 156. 172, 204, 210, 211; rame di, v. Bib- Spicchiaiola, presso Volt., selenite di, biena. 141. Sergente, poggio, in val di Cornia, 41. stagno, v. Montevalerio. Serra, in val di Trossa, 19. Stincano, in val di Cecina, 19. Serra Bottini, presso Massa, 150. strade, v. Cornia, Massa, Trossa, vie, vie Serra Chantonum, ad, in val di Cornia, Maremmane, Itinerari. 53. strade e bastina, 62. Serra dell’Antagneta, v. Antagneta. Striscia, la, cave e edifizio del vetriolo Serra Paganico, in val di Milia, 37, 38. azzurro della, 118, 164. seta, industria della, 150, 164; imbianchi- Strove, valle di, 40. mento della, 104. Sulfureo, lago, 5, 37, 41, 48-59, 79, 89; Sicilia, 210; miniere di zolfo della, 103, probabile riferimento della Tav. Peu- 104. ting. 13, 19; descrizione, 48, 49; deno- Siena, Senesi, 14, 17, 18, 28, 46, 62, 72, minazione nel Medioevo, 49-55; ipote- 83, 142, 146, 183, 191. si sull’origine, 56, 57; lagoni del, 49, Sighieri, famiglia di Volt., 159. 57, 58, 79, 80, 86, 93. 96-97, 199-201; silice, silicea, roccia, 80, 100, 134, 143. vetriolo del, 119, 122, 164. Simonetta Cicco, 76, 81, 207. Sussianum, ad, loc. in dioc. di Popul. 37. sinopia, 142, 144. Suvereto, 16, 17, 18; Bagnarello di; 46, soda da vetro, 130. 47, 48. soffioni, v. lagoni. Solfaraia, Solfaia, loc. presso Montecer- Talamone, 145. boli, 80, 83. Tancredi ser Niccolò da Libbiano, 207. solfarie, v. lagoni, zolfo giallo. Tani, famiglia di Volt., 153, 155, 156; solfatare, v. zolfo di cava. Giovan Batista di Lazzaro, 194; Giu- solfato ammoniacale, v. sale ammonia- sto di Taviano, 175, 176; Piero di Giu- cale. sto, 113, 192, 193; Tomma di Giusto, solfato di alluminio, 81, 114. 87, 168, 178, 180, 193, 195. Tassinaia, in val di Trossa, 118. solfato di calcio, 81, 114, 140, 141, 142, 143; v. alabastro gessoso, gesso, sele- Tatti, Tatti e Brenti, bosco di, 117; ve- nite. triolo di, 117. solfato di magnesio, 81, 114, 136. Tedicinghi, famiglia magnatizia di Vol- solfato di rame, v. vetriolo azzurro. terra, 157. solfato di sodio, 136. terra bolare, 144. solfato doppio di magnesio e ammonio, terra da bicchieri, 130; v. soda da vetro. 115. terra da bagno, 139, 140; v. lagoni. solfato ferroso, v. vetriolo verde. terra di Lemno, 144; v. terra bolare. solfuro di ferro, 114; v. piriti. terra gialla di Siena, 144. solphare zalo, v. zolfo giallo. terra sigillata, 144; v. terra bolare. Soppresso, v. Chiuse di. terraglie pomarancine, 62, 145; v. cera- Sorbaiano, in val di Cecina, 214, 215. mica. sori, 131, 132, 133, 134. terre coloranti dei lagoni, 63, 81, 133, sostanze coloranti, v. terre coloranti. 134, 143-145; v. cinabro, limonite, Sovicille, Sufficillum, 40. ocre, sinopia, terra bolare. Spartacciano, v. San Michele. Terzete, presso Brenti, 117. specchio d’asino, 141; v. selenite.

— 231 —

Teudigrino, vesc. di Lucca, 45. vescovi, v. Lucca, Populonia, Volterra. Teupascio, fiume, 44; v. Pecora. vetriolo azzurro, 109; naturale e fattizio, Tibet, 127. 117, 136; cave e edifizi del, 117, 118, Tigugnano, cave di, 118. 164, v. Libbiano, Montecerboli, la tinkal, 127; v. acido borico, borace, e Striscia. Cina, India, Tibet. vetriolo di Cipro, v. vetriolo azzurro. Tocchi, pieve di, 40. vetriolo marziale, v. vetriolo verde. Tolfa, allumiere della, 123. vetriolo romano, v. vetriolo verde. Tollena, in val di Cecina, 215. vetriolo verde, 63, 85, 91, 97, 114; fatti Tollena, in val di Strove, 215; Santa zio e naturale, 116, 117, 136; forma- Maria di, 215. zione, 81, 115; 121; impieghi, 109, Torbo, botro, presso Volt., 15. 110; provenienza, 117-123; processo di Torre Castelletto, presso Lustignano, 87; lavorazione, 117, 118; analogie e di- v. Cornia, castellare. scordanze con l’allume, 111-126; traf- Torre Nuova, presso Populonia, 46, 47. fico, 110, 137, 146, 148-155; 175-181; Torricchi, manifestazioni di, 36. gabelle, 112, 131, 168; v. Carboli, Ca- Toscana, 2, 136, 164. stelnuovo, Monterotondo, Sulfureo, la- trasporti delle merci, 62, 63; v. ba- go, Tatti. stina. vetro, 130. Travale, castello nell’alta val di Cecina: Vetulonia, 19, 20, 21, 45; Bagni di, argentiere di, 70; coffaro di, 70; lago- 45, 46. ni di, 32, 59, 79, 124; zolfo di, 70. via Emilia di Scauro, 21, 46. Tricasi, Trechixi, castello presso Massa, via Fiorentina, 35, 63. 50, 51, 204. via Maremmana senese, 14, 17-21. Trossa, torrente, 19, 102, 107, 118, 206; via Maremmana volterrana, 14, 15-21, valle di, 19, 36; via di, 19. 31, 33, 91, 213. Turbone, torrente, 16, 17, 87, 90, 92, 93. Villa, la, loc. presso Castelnuovo, 120. Viniale, ad, loc. in dioc. di Popul., 37. Ubertini, degli, Ranieri I, vescovo di Visconti, Nanni di Andrea, di Volt., 189. Volt., 27; Ranieri II, vesc. di Volt., Volterra, Volterrani, 15, 26, 106, 107, 158. 108, 151, 172, 213; Comune, 22, 25, 27, Ugo, vesc. di Volt. 40. 28, 41, 69-74, 82, 87, 88, 91, 112, 123, 146, 157, 160, 171, 213; diocesi, 31, Vada volterrana, 14, 219, 21, 23, 36. 33, 34, 35, 36-41, 58, 71, 83, 147, 214, Valli, le, loc. presso Pomarance, 19. 215; commercio, 8, 59-65, 147, 148- vasi sigillati aretini, industria dei, 59-63, 159; gasindo, 44; guerra con Firenze, 145. 155, 166; industrie, 8, 59-65, 69-74, Vecchienna, castello e territorio, 17, 20, 99-146; magnati, 156, 157; mercanti, 32, 37, 39, 40, 51. 53, 93-95, 97, 137, 146-157; nobili, v. magnati; po- 204; bandita di, 38, 94; lago di, v. Sul- polani, 157; terme, 8, 13, 14, 21-36, 58; fureo, lago; lagoni di, 72, 86, 94, 96, territorio di, 20, 36, 62, 63, 69, 136, 171, 199-201. 142, 164; vescovi, vescovado, mensa, Vena del Bagnuolo, presso il Sasso, 83. 27, 31, 33, 34, 40, 69-74, 86, 97, 117, Venelle, le, loc. in val di Cornia, 18. 146, 159, 163, 171, v. Adimari, Agli, Veio, 20. Allegretti, Belforti, Giugni, Neroni, Venezia, Veneziani, 127, 137. Pannocchieschi, Pietro, Scolari, Uber- Vepre, in Gualdo, 44. tini, Ugo; vie, 13.21.

— 232 —

108; traffico, 149-152, 170, 175-181; v. Vulcano, allume di, 124. Fontebagni, Romagna, Sicilia. zolfo giallo: probabile utilizzazione e- Waldium domini regis, v. Gualdo del Re. trusca, 63; provenienza, 80, 82, 87, 91, xeno, 3. 98, 109; raccolta e preparazione, 100- 101, 115, 121, 134, 142, 143; caratteri- Zacchi, Antonio di Luca, 192. stiche, 102; differenza con lo zolfo di zafferano, 147, 169. cava, 102; impieghi, 104, 106, 129, Zambra, torrente, presso Volt., 15, 34; 138; traffico, 105, 138, 146, 148-155, valle di, 15. 175.181; gabella, 107, 108; tramonto zecca, v. Berignone, Casole, Montieri. dell’industria, 163-172; v. Carboli, Ca- zolfai, 101. stelnuovo, Libbiano, Micciano, Mon- terotondo,Sasso, Travale. Zolfinaia, botro, presso Volt., 34. zolfo nero, 102; v, zolfo di cava. Zolfinaie, loc. in val di Milia, 41. zolfo vergine, 102, zolfinaie, v. lagoni, putizze, v. zolfo zolfo vivo, 104 ; v. Sicilia, zolfo nero. giallo. zolfone, 142; v. zolfo. zolfo di cava: natura e formazione, 102, Zuccantine, le, presso il lago Sulfureo, 103; differenza con lo zolfo giallo, 89, 213. 102; impieghi, 104, 106; gabella, 107,