INDICI INDICE DEI NOMI E DELLE MATERIE (*) Abbazia, V

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

INDICI INDICE DEI NOMI E DELLE MATERIE (*) Abbazia, V INDICI INDICE DEI NOMI E DELLE MATERIE (*) abbazia, v. monastero. Agnano, castello del Volt., 214, 215. acido borico: scoperto nelle acque dei Agnolini, famiglia di Volt., 154; Giusto lagoni, 1, 84, 113; origine e natura, di Angelino, 196. 4, 115, 127-128; probabile utilizzazio- Agresto, loc. presso Pomarance, 19. ne etrusco-romana, 7, 59-65; confusa Aia, loc. presso Pomarance, 19. terminologia medievale, 129-135; dif- Aia ai Diavoli, presso Castelnuovo, 82. ferenza col borace, 136, 137; impieghi Aia al Colle, loc. in val di Cornia, 17. nell’industria, 126, 127; in farmacia, alabastro gessoso, cave e industria, 63, 135, 138; probabile raccolta nel Medio 64, 65, 103, 141. evo, 139; identità col nitro, 136, 139; alberese, 81, 142, 143; v. calcare. non utilizzato durante la dominazione Alberti, conti, 84, 157. francese, 169, 170. Aldobrandeschi, degli, Fece, 70. acido carbonico, 42, 79, 143. Alessandro III, papa, 40. acido nitrico, 129. Alfonso d’Aragona, 112. acido solfidrico, v. idrogeno solforato. acido solforico, 80, 106. Allegretti, famiglia magnatizia di Vol- Acqua, Bagni a, 33-34. terra, 157; Iacopo di Barone, 89; Ra- Acquabuona, botro, 24; v. Acquacalda, nuccio di Barone, vesc. di Volt. 79. botro. allume: in generale, 8, 110, 112, 113; Acquacalda, botro, presso la Leccia, 24, naturale e fattizio, 123, 136. 54. allume catina, 130. Acquacalda, in val di Cornia, 37, 38, allume dei lagoni, 63, 72, 74, 81, 87; 52, 54. differenza con l’allume di cava o di Acquacalda, in val di Milia, e Bagni di, rocca, 123-126; differenze e analogie 33, 37, 38, 39, 41, 48, 51, 54, 59. con il vetriolo verde, 111-12l6; confusa Acquaviva, castello presso Pomarance, terminologia medievale, 123; commer- 31. cio 124, 125. Acquaviva, loc. presso il Sasso, 101, 120. allume di cava: origine, 103; scoperta acqueforti, 119. nel volterrano, differenze con l’allume Adarbia, presso Vecchienna, 17. dei lagoni, 123-126; gabella, 112, Adimari Roberto, vesc. di Volt. 159. prezzo, 122; v. Asia Minore, Massa, Adio, torrente fra Micciano e Libbiano, Monteleo, Sasso, Tolfa. 19, 118, 170, 206. allume di rocca, 112; e v. allume di Affricanti, famiglia magnatizia di Vol- cava. terra, 157. allume piumoso, 115, 124. afronitro, 131. allume scagliolo, 112, 140. Agli, degli, Antonio, vesc. di Volt. 74. allume ruccherino, 112. (*) I nomi di persona sono generalmente limitati a quelli di cui e stato pos-sibile stabilire il ceppo familiare. — 220 — allumiere, v. allume di cava; v. Asia Mi- Bagno al Piano, 29; v. Morba, Bagni a. nore, Massa, Monteleo, Sasso, Tolfa e Bagno del Cacio cotto, 29, 30; v. Mor- anche Ischia, Pozzuoli, Vulcano. ba, Bagni a. allumiere dei lagoni (lumarie, lumaie), Bagno della Doccia, 29; v. Morba, Ba- 73, 74, 87; v. lagoni, allume dei la- gni a. goni. Bagno della Perla, 29, 30, 31, 59; v. ammoniaca, 3, 115. Bagnolo, Morba, Bagni a. anidride carbonica, 1; v. acidocarbonico. Bagno della Regina, 22; v. Miemo, Ba- anidride solforosa, 140. Antagneta, serra dell’, in val di Cornia, gno di. 16-20. Bagno del Re in val di Cornia, 17, 18, antimonio, 99. 19, 20, 41-48, 49. appalto dei lagoni, 160; v. lagoni. Bagnoli, botro de’, affluente del Seco- Aque albule, in val di Cornia, 50, 51, 52. lo, 16. Aque calide, v. Aque albule. Bagnolo, v. Bagno della Perla, Lusti- Aquae calidae ad Vetulonios, v. Vetu- gnano, Monterotondo. lonia, Bagni di. Aquae volaterranae, v. Volterra, ter- Baldinotti, famiglia magnatizia di Vol me di. terra, 157. Aquae populoniae, v. Populonia, ter- Baratti, presso Populonia, 64. me di. Bardini Francesco di Benedetto, di Vol- Arenam, n, loc. in dioc. di Popul. 37. terra, 194. arenaria, 121, 134. Barlettani Romeo, di Volterra, 208; Ta- Arezzo, 62; v. vasi sigillati. viano di Romeo, 196. argentiere, argento, 69, 72, 148; v. mi- Barzoni Cipriano di Domenico, di Vol- niere e in particolare Castelnuovo, terra, 194. Cornia, Cugnano, Gelfarco, Monteca- bastina, strade a, 62 ,63. stelli, Monteciriota, Monticelli, Mon- Batorri, loc. presso Montegemoli, 19. tieri, Prata, Travale. bechelite, 115. argento vivo, miniere di, v. Querceto. Belforti, famiglia magnatizia di Volter- argilla, 81, 142, 143, 144, 145. ra, 157, 213; Filippo, vesc. di Vol- Arte della lana di Firenze, 74. terra, 31, 40, 71; Ranieri, vescovo di Arte della lana di Volterra, 156. Volterra, 92. Arte degli speziali di Firenze, 149. Berignone, zecca di, 69. Asia Minore, 127; allumiere dell’, 123, 125. Bibbona, in dioc. di Volt., 147. Bibbiena, Bibiena, presso Serazzano, ra- Bagnarello, v. Suvereto. me di, 159. Bagno, botro del, 24, 90; v. Acquacal- bitume calcinato, 133. da, botro. borace, borrace, 60, 61, 126, 127, 130, Bagni a Acqua, a Morba, della Leccia, 137; v. anche acido borico. delle Galleraie, del Sasso, di Acqua- borascie, v. borace. calda, Campiglia, Era, Gavorrano, Lu- borati, 115; v. bechelite, borace, borato stignano, Miemo, Mommialla, Risalso, d’amanoniaca, larderellite, lagonite. San Michele, Vetulonia, v. le singole voci. borato d’ammoniaca, 114, 115. Bagnio alla Figha, presso il Sasso, 83. borato di sodio, v. borace boscaglie, 158. — 221 — Bottaccio, sorgente, 47; v. Campiglia, Caldanciane, le, in val di Cornia, 52. Bagni di. Caldanelle, le, della val di Cornia, 51, Botte del Re, 42; v. Bagno del Re. 53, 54; v. Acquacalda, Caldanciane. Bottini, i, presso Massa, 150. Caldanelle di Miemo, 23. Brandini Piero di Matteo, di Volt. 176. Caldanelle di Montecerboli, 54, 80. Brenta, Brenti, bosco di, 142. Caldanelle di Monterotondo, 54. Broccardi, famiglia di Volterra, 159; Caldifiume, presso il Sasso, 83. Antonio di Pasquino, 159. Caldine, le, presso Vecchienna, 53, 54. Bronzei e Guerrazzi, società, 171. Caldo, botro, ai lagoni del Sasso, 55. Bruciano, castello e distretto di, 213, Camipiglia, 18, 46, 47; Bagni di, 45, 46, 214; mulino di, 82; pascolo di, 214; 47, 48, 54. Campo Agnelli, in Gualdo di val di Cor- poggio di, 172. nia, 19, 44. bulicami, descrizione, 1; v. lagoni. Campo al Santo, loc. in dioc. di Popul,. Buomparenti, famiglia magnatizia di 37; v. Planizzule. Volterra, 157. Campovecchio, presso il Guardigiano, 17. Buonafidanza Paolo di Buonafidanza, di Volterra, 151. Campum Citenensem, in, loc. in dioc. Buonaguidi, famiglia magnatizia di Vol- di Popul., 37. terra, 157. Campum Gagoni, in, loc. in dioc. di Po- Buonamici, famiglia di Volterra, 154, pul., 37. 156; T omaso di Paolo, 156; Taviano Campum Mustiuole, ad, loc. in dioc. di Popul., 37. di Paolo, 176. Buonamico, Bonamico di Martino, da Canneto, castello del Volt., 214. Castelnuovo, 78, 183, 184. Cantina del Re, 42; v. Bagno del Re. Buriano, castello nel Volt., 214. Capacci Benuccio, senese, 125. Butre, in, loc. in dioc. di Popul. 37; Caprigine, Capriggine, torrente, 35. v. Campo al Santo. Carboli, presso Monterotondo, 19, 41, 134; lagoni di, 38, 58, 59, 80, 85-86, Cadolingi, conti, 34. 134, 139; vetriolo dei lagoni di, 85, Cafaggio, in val di Cornia, 51, 52. 86, 122, 205; zolfo dei lagoni di, 109. Cafaggiuolo, putizze di, presso Libbia- carbonato sodico, 129, 130; v. natron. no, 207. carbone dolce, 129. Cagnesi, manifestazioni di, presso Mon- Carlo III, imperatore, 41. terotondo, 86. Carlo IV, imperatore, 70. Cagnuolo, presso Pomarance, 206. Carnesecchi Paolo, ambasciatore di Fi- calcantite, 117. renze, 26, 28. calcanthum, 122. Casa Bianca, loc. in val di Cecina, 15. calcare, calcareo, terreno, 2, 81, 103, Casali, i, loc. presso Micciano, 98. 115, 134, 141, 142; v. alberese. Casamalliano, Casamugliano, 53; lago calcite, 132, 133; v. chalcite. di, v. Sulfureo, lago. calcosina, 132. Casanuova, Casa Nuova, loc. in val di Caldana, sorgente termale, 54; v. Cam- Trossa, 19. piglia, Bagni di. Casanuova, Casa Nuova, loc. in val di Caldane, paludi, presso Campiglia, 50. Possera, 16. Caldane, botro delle, presso Miemo, 22. Casarse, le, loc. presso la Leccia, 16. Caldane, botro delle, presso Fonteba- Casciana, Bagni di, v. Acqua, Bagni a. gni, 54. Cascina, torrente, 33. — 222 — Caselli, castello del Volt., 213, 214. Collina Metallifera, 1, 20. Casetta, la, loc. presso Pomarance, 19. Colline, poggio, presso il lago Sulfureo, Casole d’Elsa, 142; zecca di, 19. 19, 53, 89, 90. Casone del Re, 42; v. Bagno del Re. Colonna, poggio, 45, 46; v. Vetulonia. Castagneta, alla, presso la Leccia, 95. Colorete, botro, 16. Castagnoli, putizze di, presso Micciano, colori, 63, 115, 133, 141-146; v. terre 206. coloranti. Castaldo, poggio, presso la Leccia, 90. commercio: etrusco-romano, 62-64, 144- Castelnuovo di val di Cecina, castello e 146; medievale, 104-109, 109-111, 137- territorio, 16, 26, 90, 125, 134, 159, 138; 146-159, 175-181; v. Volterra e 214; lagoni di, 5, 25, 26, 27, 75-79, principalmente alabastro, allume, 80, 82, 99, 102, 110, 112, 114, 116, 123, cuoio, gesso, mortella, olio, panni, sa- 124, 154, 183-195, 209, 211; appalto dei le, seta, vetriolo, zafferano, zolfo. lagoni di, 160-163; miniere e argentie- re di, 71; putizze di, 82; vetriolo dei conceria, 155. lagoni di, 110, 114, 120, 176; zolfo dei concrezioni saline dei lagoni, 81, 103, lagoni di, 109, 177. 115, 120, 124, 125, 128, 133, 134, 136, Castel Volterrano, castello del Volt., 143. 93, 214. Contugi Giusto di Nanni, di Volt., l93. Castiglion Bernardi, castello e territorio copparosa, chopparossa, 110, 116, 117, in val di Cornia, 18, 19, 37, 38, 40, 121, 149; v. vetriolo verde. 51, 52, 53, 87-89, 94, 204; chiesa di, 39. Cornia, castellare di, 52, 53, 87-91; ar- Castiglion Ghinibaldi, in val di Stro- gentiere di, 71, 87; bandita di, 94; la- ve, 40. goni di, 87-91, 94, 99; v. Lustignano. cave, v. miniere. Cornia, fiume, 16, 17-20, 24, 37, 39, 40, Cecina, fiume, 15, 44, 80, 147, 213; val- 44, 46, 47, 48, 51, 53, 87, 89, 90, 91, le della, 15, 19, 20, 62, 71, 79, 147, 214. 95, 147; piano di, 52; strada di, 16, Cellenesi putizze di, presso Libbiano, 52; valle di, 16, 20, 41, 43, 46, 50, 51, 207.
Recommended publications
  • S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
    STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P.
    [Show full text]
  • Podere-Calvaiola.Pdf
    About our farm Above a windy hill, in the Tuscan countryside near the sea, Podere Calvaiola enjoys the breath taking views of the Tuscan landscape. The farmhouse was build in the 1700s’ for 3 families that had the task of managing the cultivations and farms of the surrounding land. After World War II, the house remained uninhabited until its repurchasing in 2008, by the Giardini family and then restructured with the “Conservative” method, preserving the original structure and materials used. This charming farm offers its guests a variety of six apartments, complemented with a relaxing pool and views of Tuscany. Surrounded by 100 acres of farmland creating a private and calm environment. Podere Calvaiola is the perfect place to relax and make memories among the beauty all around. location Podere Calvaiola is located in the region of Tuscany, province of Pisa. It is a 15km drive to the sea and 1 hour away from Pisa its closest city. weddings and ceremonies Podere Calvaiola offers an excellent location for ceremonies such as: weddings, baptisms, confirmations, communions, cooking classes, etc. For the night, the property has 6 apartments for a total of 20 beds. The nearby church of Casaglia is only 1,5 km distance for religious ceremonies. The large internal living room with exposed walls and old terracotta vaults gives a typical depiction of Tuscany. Podere Calvaiola can accommodate 50 guests (indoor seats) and 50 guests outdoor as well. The large outdoor garden faces a scenic view of the valley. It gives an unforgettable effect to your ceremony and pictures. The catering is entrusted to a catering service that is reliable and guaranteed, in addition, to meals being cooked directly from our kitchen.
    [Show full text]
  • Centri Produzione Sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome Indirizzo Comune Autorizzazione Decreto
    Centri produzione sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 C 28/04/2006 2017 AR Equina Studio Vet.Assoc.Dr.Coleschi Simone - Dr. Cariaggi Enrica Loc. I Prati, 43 Chitignano (AR) AR 0002 C 15/05/2009 2190 AR Equina Centro Ippico “ LA SELVA” Loc. Bandita Foiano della Chiana (AR) AR 0003 C 01/02/2010 284 AR Equina Azienda Agraria “BARBAGLI LORENZO” Loc. San Zeno, 62 Arezzo AR 0004 C 26/11/2010 5676 AR Equina ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) PROVINCIA DI PISA PI 0001 C 25/07/1995 2514 PI Bovina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra Via Maremmana 17 a/c San Miniato (PI) PI 0002 C 21/07/1995 2495 PI Ovina e caprina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato (PI) PI 0003 C 11/02/1999 470 PI Bufalina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato (PI) PI 0004 C 11/02/1999 470 PI Bovina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato PI 0003 C 31/01/2000 331 PI Equina Università di Pisa - Dipartimento di Clinica Universitaria Via delle Piagge, 2 Pisa PI 0004 C 18/04/2000 2155 PI Equina Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme-PI PI 0005 C 08/02/2001 616 PI Equina Regione Toscana - Settore Incremento Ippico Località San Rossore - Via delle Cascine Pisa PI 0006 C 13/04/2006 1773 PI Equina Azienda "La Piaggia di Colatruglio Brunetta" Via Baldacci, 97 - Fraz.
    [Show full text]
  • Norci Elisabetta
    CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985).
    [Show full text]
  • 05-Rapetti 41-74
    Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A., 117-119 (2012) pagg. 41-74, figg. 25, tabb. 18; doi: 10.2424/ASTSN.M.2012.27 FRANCO RAPETTI (*), SEBASTIANO VITTORINI (†) NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA CLIMATICA DELLA TOSCANA Abstract - Explanatory notes on Tuscany Climatic Map. Climatic fea- termometro (Borchi & Macii, 1997) e costruito altri stru- tures of the Region Tuscany are outlined here, as an integration and menti meteorologici, quali il barometro, il pluviometro commentary on the Climatic Map edited on a scale of 1 to 250.000 (1956-1985). A brief profile of former meteorological and climatic e l’igrometro; verso la metà del Seicento tali attività studies about Tuscany is drawn, starting with the foundation of erano approdate a tentativi di misure sistematiche del- Meteorology at the Court of the Grand Duke Ferdinando II la pressione atmosferica e della temperatura dell’aria. de’Medicis. We also analyze a few significant synoptic panels deter- Nell’Archivio Meteorologico Centrale Italiano si riferi- mining the weather in Tuscany, with reference to the general circu- lation trends and Regional weather centers. Solar radiation, sea sur- sce infatti della presenza di due frammenti di misure face temperature and wind are analyzed. Air temperature, precipita- meteorologiche della metà del Seicento, raccolte a Pisa tion, number of cold and arid months are also taken into account, as e a Firenze per conto del Granduca Ferdinando II e well as exceptional thermal and pluviometric events. Thornthwaite’s del Principe Leopoldo de’Medici, che probabilmente hydro-climatic balance is developed and its parameters-such as po- rappresentano il primo esempio di raccolta di misure tential evaporation, deficit, surplus and outflow - are calculated.
    [Show full text]
  • Ambiti Territoriali Di Caccia 14 Pisa Ovest E 15 Pisa
    AAMMBBIITTII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII DDII CCAACCCCIIAA 1144 PPIISSAA OOVVEESSTT EE 1155 PPIISSAA EESSTT 1.600.000 1.610.000 1.620.000 1.630.000 1.640.000 1.650.000 1.660.000 Coordinate System: Monte Mario Rome Italy 1 Projection: Transverse Mercator 0 Datum: Monte Mario 0 0 0 0 0 . False Easting: 1.500.000,0000 . 0 0 6 False Northing: 0,0000 6 8 8 . 4 Central Meridian: -3,4523 4 Scale Factor: 0,9996 Latitude Of Origin: 0,0000 Units: Meter Document Path: F:\PROGETTI\ATC PISA dic 2018.mxd 0 0 0 0 0 0 . 0 0 5 5 8 ZRV Vecchiano 8 . 4 ZRV Orentano 4 ZRV Staffoli AFV Le Pianora Riserva ZRV Gello Z.R.C. Asciano Monte Falcone Riserva Monte Serra di Sotto Z.R.C. Bientina ZRV Il Riaccio ZRV Santa Maria a Monte 0 0 0 0 0 0 . ZRV Crespignano . 0 0 4 4 8 8 . 4 ZRV Egola 4 ZRV Il CastellareZ.R.C. Calcinaia Z.R.C. Varramista Z.R.C. Collebrunacchi Z.R.C. Navacchio ZRV Pontedera AFV Meleto Canneto ZRV Latignano Z.R.C. Le Rene AFV Usigliano AFV Coiano AAV La Cava AAV San Gervasio AFV Barbialla1 AAV Colleoli 0 0 0 AFV Barbialla2 0 0 0 . AFV Cenaia - Lavaiano . 0 0 3 3 8 8 . 4 4 AFV Camugliano AAV Villa Saletta AAV San Michele ZRV Valtriano Z.R.C. Terra Rossa ZRV Il Nespolo AAV Montefoscoli AAV La Cerbana AAV Fauglia Tripalle AFV Pratello AAV Cavaglione Z.R.C. Capannoli-Terricciola AAV Monti AFV Ghizzano ZRV Ecina ZRV Le Capannacce ZRV Luciana AFV Badia di Morrona AFV Peccioli ZRV Peccioli 0 0 0 0 0 0 .
    [Show full text]
  • R E L a Z I O N E Con 11 Tabelle, 6 Figure, 8 Pagine Tratte Da Altri Testi
    COMUNE DI CHIANNI Provincia di Pisa STUDIO GEOLOGICO-TECNICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI CHIANNI R E L A Z I O N E con 11 tabelle, 6 figure, 8 pagine tratte da altri testi Dr. LARI Giancarlo – Geologo con la collaborazione di: Dr. CINCI Marcello * Studi e verifiche sul rischio idraulico a cura del Prof. Ing. Alessandro PERUGINELLI Dicembre 2004 2 Premessa Su incarico dell’Amministrazione Comunale di Chianni è stato eseguito lo studio geologico-tecnico di supporto al Piano Strutturale del nuovo P.R.G., quest’ultimo realizzato dall’Architetto Mauro CIAMPA con la collaborazione della Dr.ssa Elisabetta Norci – Agronomo. L’incarico è stato affidato al sottoscritto con atto Rep. N. 1740 del 11.6.2002. In precedenza il Comune di Chianni, insieme con i Comuni di Capannoli, Lajatico e Palaia, aveva stipulato un Protocollo d’intesa con la Provincia di Pisa in data 12.11.2001 per la realizzazione e lo sviluppo del SITI e per l’attivazione di una collaborazione tecnica finalizzata alla predisposizione coordinata del Piano strutturale e all’acquisizione in forma digitale degli elaborati prodotti. In virtù di quest’accordo la Provincia di Pisa, tramite il SITI, ha fornito una serie di elaborati di base, fra cui la Carta Geologica e la Carta Geomorfologica del territorio comunale alla scala 1:10.000, elaborati che hanno costituito la base del lavoro svolto. Lo studio è stato effettuato secondo le modalità previste dalla L.R. 5/1995 (articolo 24), della L. 1150/1942 e delle disposizioni contenute nella "Circolare" emanata dalla Giunta Regionale della Toscana con propria "Decisione" del 3 Giugno 1996 n.
    [Show full text]
  • PSI Guardistallo Montecatini Avvio VAS PDFA
    Piano Strutturale Intercomunale Comune di Guardistallo e Montecatini Val di Cecina (Provincia di Pisa) INDICE 1. LA PREMESSA ...................................................................................................................................... 3 2. GLI ASPETTI PROCEDURALI ........................................................................................................... 4 3. LA FASE PRELIMINARE DELLA VAS. Il rapporto metodologiCo .......................................... 7 4. L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ............. 9 4.1. Il procedimento di redazione del Piano Strutturale Intercomunale .................................... 10 4.2. Il procedimento di adeguamento al PIT/PPR ................................................................................ 10 4.3. Il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ............................................................. 10 5. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE VIGENTE ................................................. 12 5.1. La struttura del Piano Strutturale di Guardistallo ....................................................................... 13 5.1.1. Le UTOE e il dimensionamento del P.S. .................................................................................... 16 5.1.2. L’adeguamento al P.A.E.R.P. .......................................................................................................... 19 5.1.3. La manutenzione delle Norme apportata con la Variante al P.S. .................................
    [Show full text]
  • Centri Produzione Sperma
    Centri produzione sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 C 28/04/2006 2017 AR Equina Studio Vet.Assoc.Dr.Coleschi Simone - Dr. Cariaggi Enrica Loc. I Prati, 43 Chitignano (AR) AR 0002 C 15/05/2009 2190 AR Equina Centro Ippico “ LA SELVA” Loc. Bandita Foiano della Chiana (AR) AR 0003 C 01/02/2010 284 AR Equina Azienda Agraria “BARBAGLI LORENZO” Loc. San Zeno, 62 Arezzo AR 0004 C 26/11/2010 5676 AR Equina ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) PROVINCIA DI FIRENZE FI 0001 C 04/05/2012 1853 FI Equina Società Agricola DEGLI DEI S.r.l. Via S. Leolino, 56 Greve in Chianti Panzano (FI) FI 0002 C 30/01/2013 187 FI Equina Azienda IL COLLE S.a.s. di Baroncelli silvia Via Tignano, 2 Barberino M.llo (FI) PROVINCIA DI GROSSETO GR 0001 C 28/02/2012 643 GR Equina Az.Agr. Allevamento "PIETRICCIO ROSSO" Loc.La Campigliola Manciano (GR) PROVINCIA DI LUCCA LU 0001 C 12/11/1992 374 LU Equina Dott. Giuseppe Ubaldo Sampieri Via del Mandriato, 22 LU 0002 C 03/04/2007 1439 LU Equina "AZIENDA AGRICOLA TOSCANA" di Natali Laura Loc. Gennarino - Loc. Spianate PROVINCIA DI PISA PI 0001 C 25/07/1995 2514 PI Bovina INSEME S.P.A. Località La Serra Via Maremmana 17 a/c San Miniato (PI) PI 0003 C 31/01/2000 331 PI Equina Università di Pisa - Dipartimento di Clinica Universitaria Via delle Piagge, 2 Pisa PI 0004 C 18/04/2000 2155 PI Equina Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme-PI PI 0005 C 08/02/2001 616 PI Equina Regione Toscana - Settore Incremento Ippico Località San Rossore - Via delle Cascine Pisa PI 0006 C 13/04/2006 1773 PI Equina Azienda "La Piaggia di Colatruglio Brunetta" Via Baldacci, 97 - Fraz.
    [Show full text]
  • La Flora Vascolare Esotica Spontaneizzata Della Toscana
    Regione Toscana La flora vascolare esotica spontaneizzata dellaToscana La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana www.regione.toscana.it La fl ora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana Regione Toscana La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana Regione Toscana Direzione generale Politiche territoriali, ambientali e per la mobilità Settore Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali A cura di Pier Virgilio Arrigoni Collaboratore scientifico presso il Dipartimento di Biologia evoluzionistica dell’Università di Firenze. Via La Pira 4 – 50121 Firenze Lucia Viegi Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Unità di Botanica. Via L. Ghini 5 – 56126 Pisa Ringraziamenti Si ringraziano Elia Menicagli e Roberta Vangelisti per la cortese collaborazione prestata nella preparazione del lavoro. Crediti fotografici: Archivio fotografico del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme (MCT) Pier Virgilio Arrigoni (Arrigoni) Daniela Bouvet, (Bouvet) Dario Masante (Masante) Lucia Viegi (Viegi) Nestor Vinals (Vinals) Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta regionale toscana: La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana I. Toscana. Direzione generale politiche territoriali, ambientali e per la mobilità. Settore tutela e valorizzazione delle risorse ambientali II. Arrigoni, Pier Virgilio III. Viegi, Lucia IV. Menicagli, Elia V. Vangelisti, Roberta VI. Museo della Città e del Territorio <Monsummano Terme>. Archivio fotografico 1. Piante esotiche - Tutela - Toscana - Guide 581.6209455 Realizzazione e stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana Agosto 2011 Distribuzione gratuita La fl ora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana Indice Presentazione 5 Introduzione 7 Fondamenti nomenclaturali 8 Elenco delle specie 9 1. Le Naturalizzate 11 2. Le Occasionali 60 3. Effi mere e probabilmente estinte 125 4.
    [Show full text]
  • Evento Del 9-10 Settembre 2017 È Stato Caratterizzato, Come Descritto, Da Piogge Molto Intense, in Particolare Tra Le Province Di Livorno E Pisa
    Regione Toscana – Settore Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/2002 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 9 e 10 SETTEMBRE 2017 Pisa, 11 settembre 2017 REGIONE TOSCANA - DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE Settore Idrologico Regionale - CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA 1/13 1. DATI REGISTRATI: ANALISI ED ELABORAZIONI PLUVIOMETRICHE L'allerta meteo emessa il giorno sabato 9 settembre u.s., valida dalle ore 00:00 alle ore 23:59 del gior- no 10 settembre 2017, ha interessato prevalentemente la porzione costiera delle province di Livorno e Pisa con piogge abbondanti e assai intense in particolar modo dalle 21 di sabato sera fino alle 6 del mattino di domenica 10. L'evento è stato caratterizzato da più sistemi temporaleschi che si sono generati tra il mare e la costa tra Livorno e Pisa tra le 21 di sabato (9 settembre) e le 6 di domenica, con tre periodi più intensi. Durante il primo impulso, che ha insistito prevalentemente sulle aree più prossime alla costa, in parti- colare tra i territori di Livorno città e Marina di Pisa, si sono registrati cumulati massimi di 63,4 mm/1ora su Livorno (tra le 20:45 e le 21:45) e di 65,6 mm/1ora su Marina di Pisa (stazione di Bocca d'Arno). Si evidenzia che, mentre su Marina di Pisa l'evento ha fatto superare i 90 mm di pioggia in 2 ore, su Livorno dopo le 21:45 le piogge si sono praticamente interrotte.
    [Show full text]
  • Appendice Al Piano
    GEM AdB-ER Laboratori COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA ____________________________________ Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI MONTECATINI VAL DI CECINA (Ai sensi della Legge 26 Ottobre 1995 n° 447) - APPENDICE - Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA APPENDICE Tabella A1 – Dati rilevati presso il Comune Tabella A2 – Risultati Misure fonometriche Figura 1 – Confini territorio comunale Figura 2 – Aree produttive Figura 3 – Punti di misura Capoluogo Figura 4 – Punti di misura resto del territorio Schede di rilevamento acustico Cartografia Zonizzazione acustica del territorio comunale: Tavola 1 – Carta 1:10.000 – Territorio Comunale parte I Tavola 2 – Carta 1:10.000 – Territorio Comunale parte II Tavola 3 – Carta di dettaglio Scala 1:2.000 · Montecatini Val di Cecina · frazioni Ponteginori, Sassa e Querceto Classificazione acustica del territorio – Comune di Montecatini Val di Cecina I Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA Tabella A1 – Dati rilevati presso il Comune CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI MONTECATINI VDC (PI) N° ABITANTI 2.000 (dati censimento 2001) SUPERFICIE 155,38 Kmq FRAZIONI PONTEGINORI - QUERCETO - SASSA CASINO DI TERRA - CASAGLIA - MIEMO - BURIANO LOCALITA' LIGIA - SAN MICHELE - MINIERA - GABELLA - DENSITA' DELLA POPOLAZIONE bassa: < a 50 abitanti x ettaro; media: tra BASSA 50 e 200 abitanti x ettaro; alta: > a 200 abitanti x ettaro INFRASTRUTTURE PRESENTI Linea ferroviaria Cecina - Saline di Volterra strade di grande comunicazione S.R. 68 e S.R. 439 linee ferroviarie, aree portuali Strade provinciali TIPO DI TRAFFICO VEICOLARE Locale e di attraversamento sulle Regionali locale, di attraversamento, intenso, scarso ATTIVITA' COMMERCIALI E UFFICI Presenza limitata Capoluogo e frazioni presenza limitata/elevata - assenza ATTIVITA' ARTIGIANALI Presenza limitata.
    [Show full text]