0 Introduzione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fenomeni Di Subsidenza Carsica
PROBLEMATICHE CONNESSE A FENOMENI DI SUBSIDENZA CARSICA E SINKHOLES IN PUGLIA DELLE ROSE MARCO*, FEDERICO ANTONIO** & PARISE MARIO* *CNR-IRPI, sezione di Bari **II Facoltà di Ingegneria (Taranto) - Politecnico di Bari INTRODUZIONE La regione Puglia presenta distinti contesti geologici con differenti condizioni di propen- sione al dissesto idrogeologico e di vulnerabilità ambientale. Tra queste, data la natura prevalentemente carbonatica delle rocce affioranti, i fenomeni di subsidenza carsica e di sprofondamento (sinkholes) hanno un ruolo notevole. Negli ultimi decenni sono stati, infatti, registrati numerosi eventi, alcuni dei quali hanno arrecato danni a strutture antropiche presenti sul territorio. Il presente contributo intende esaminare, dopo una introduzione agli aspetti generali del carsismo del territorio pugliese, le principali pro- blematiche relative a questo tipo di fenomeni sulla base di alcuni casi di studio. 1. ASSETTO GEOLOGICO E FENOMENI DI SINKHOLES I territori carsici sono caratterizzati da peculiari aspetti geologici, morfologici e idrogeo- logici, che li rendono particolarmente inclini allo sviluppo di fenomeni di subsidenza e di sinkholes (NICOD, 1972; WHITE, 1988). La solubilità delle rocce carbonatiche, e il conse- guente sviluppo ed evoluzione di processi carsici e speleogenetici (FORD, 1988) si combi- nano in tali ambienti all’azione antropica, di frequente producendo situazioni di rischio. Fig. 1 - Schema geologico della Puglia, con indicazione dei casi citati nel testo. Legenda: 1) depo- siti alluvionali, argille e calcareniti (Pliocene – Pleistocene); 2) rocce carbonatiche bioclastiche (Paleogene) e calcareniti (Miocene); 3) rocce di piattaforma carbonatica (Cretaceo). 377 La Regione Puglia è prevalentemente caratterizzata dall’affioramento di rocce carbona- tiche, per cui i processi carsici risultano di estrema rilevanza praticamente sull’intero territorio. -
Bibliography of Works of Professor Keiichi Takeuchi
Bibliography of Works of Professor Keiichi Takeuchi This bibliography does not claim to be complete, or exhaustive. Writings appearing in various encyclopedias, weekly magazines and newspapers, and most of the non academic writings have been omitted. In this list, writings which appear, sometimes with some modifications, in the author’s later publications are omitted. The writings are divided into books, articles, and book reviews. For each division, writings are arranged chronologically. The original spelling mistakes are corrected, but the mistakes of phonetic representations of persons’ names, are not corrected. Russian titles are latinized and for writings in Japanese, the Western language titles are in parentheses. Some Japanese periodical titles have official translations into Western languages as follows: Chiikigaku Kenkyu(地域学研究):Regional Views, Institute for Applied Geography at Komazawa University Chirigaku Hyoron( 地理学評論):Geographical Review of Japan. Since Volume 59 (1986), this journal has been divided into Series A (Japanese edition) and Series B (English edition) Chishiken Nenpo(地誌研年報):Annual Report of Research Center for Regional Geography at Hiroshima Univercity Hannan Ronshu Shakai Kagaku hen(阪南論集社会科学編): Journal of Hannan University, Social Science Hitotsubashi Daigaku Kenkyu Nenpo, Jinbunkagaku-kenkyu(一橋大学研究年報・人文科 学研究):Hitotsubashi University Research Series, Humanities Hitotsubashi Daigaku Kenkyu Nenpo, Shakaigaku-kenkyu(一橋大学研究年報・社会学研究): Hitotsubashi University Research Series, Social Studies Hitotsubashi Ronso(一橋論叢):Hitotsubashi -
Lions Club Bari Svevo Pasquale Montemurro
Lions Club Bari Svevo a cura di Pasquale Montemurro Concept, progetto grafico ed editing: Dott.ssa Mariangela Cassano - Bari • 2 • Con il patrocinio di • 3 • • 4 • PRESENTAZIONE Questa opera, curata dal nostro “Superlattivo” Presidente incoming Prof. Pasquale Montemurro, vuole essere un concre- to contributo del Lions Club Bari Svevo alla grande esposizione universale di EXPO 2015. All’inizio del nostro percorso lionistico del corrente anno, ci siamo dati alcuni obiettivi di ricerca, e dif- fusione, delle Eccellenze della nostra Puglia, al fine di sostenere i bisogni delle nostre genti. A mio avviso è questo il senso della nostra appartenenza al movimento internazionale dei Lions, che è movimento d’azione, prima che di conferenze, dibattiti, e face- zie conviviali. L’iniziativa del nostro Club è stata favorita dalla assonanza con lo stile ed il credo profondo del Governatore del Distretto 108AB, dr. Giovanni Ostuni, che ci ha incoraggiato e sostenuto, anche con la calorosa partecipazione alle attività promosse. Spero che questo modesto contributo possa costituire un se- gno da cui ripartire nella speranza di un rilancio e rinnovamento della nostra attività Lionistica. Grazie a tutti. Avv. Nicola Putignano Presidente Lions Club Bari Svevo 2014-2015 • 5 • • 6 • PREFAZIONE “SUPERLATTIVE ” di Puglia di Pasquale Montemurro* “Terra di grano, di olio, di vino” sono definizioni storica- mente attribuite alla Puglia, in sintonia con la storica Triade me- diterranea “armonizzata” dai governanti dell’antica Grecia che avevano ben compreso come appunto i cereali insieme all’ulivo ed alla vite assicurassero la disponibilità di «pane, olio e vino»; la scelta di coltivare cereali, ulivo e vite, era motivata dal fatto che tali specie di piante necessitano di poca acqua e quindi risul- tavano idonee al clima dei paesi del bacino del mediterraneo. -
MOLFETTA-Piano Performance 2018
CITTA’ DI MOLFETTA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI PIANO DELLA PERFORMANCE 2018-2020 Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. _236_ del _20/07/2018_ 1 INDICE SEZIONE 1. PRESENTAZIONE DEL PIANO SEZIONE 2. IDENTITA’ 2.1 Chi siamo 2.2 Cosa facciamo 2.3 Come operiamo SEZIONE 3. ANALISI DEL CONTESTO 3.1 Analisi del contesto esterno 3.1.1 Analisi del contesto esterno a livello generale 3.1.2 Analisi del contesto esterno a livello specifico 3.2 Analisi del contesto interno 3.2.1 Organizzazione e risorse umane 3.2.2 Risorse strumentali 3.2.3 Risorse economiche SEZIONE 4. OBIETTIVI STRATEGICI E OBIETTIVI OPERATIVI SEZIONE 5. OBIETTIVI GESTIONALI SEZIONE 6. QUALITA’ DEI SERVIZI E TEMPI DEI PROCEDIMENTI SEZIONE 7: BENESSERE ORGANIZZATIVO ED AZIONI POSITIVE PER LA PARI OPPORTUNITA’ E LA PREVENZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI SEZIONE 8: PARTECIPAZIONI SOCIETARIE SEZIONE 9: CONCLUSIONI 2 SEZIONE 1: PRESENTAZIONE DEL PIANO Il Piano della Performance è lo strumento che dà avvio al ciclo di gestione della performance ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta). È un documento programmatico triennale in cui, in coerenza con le risorse assegnate, sono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target . Il Piano definisce dunque gli elementi fondamentali (obiettivi, indicatori e target ) su cui si baserà poi la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance , sia a livello organizzativo che a livello individuale. Secondo quanto previsto dall’articolo 10, comma 1, del decreto, il Piano è redatto con lo scopo di assicurare “la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance ”. -
Società Italiana Degli Storici Della Fisica E Dell'astronomia
Atti Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia Atti del XXXVI Convegno annuale Proceedings of the 36th Annual Conference a cura di / edited by Salvatore Esposito Atti del 36. Convegno annuale / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia ; a cura di Salvatore Esposito = Proceedings of the 36th Annual Conference / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia ; edited by Salvatore Esposito. – Pavia : Pavia University Press, 2017. – XVIII, 408 p. : ill. ; 24 cm. – (Atti) http://archivio.paviauniversitypress.it/oa/9788869520709 ISBN 9788869520693 (brossura) ISBN 9788869520709 (e-book PDF) In testa al front: SISFA, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia © 2017 Pavia University Press, Pavia ISBN: 978-88-6952-070-9 Nella sezione Scientifica Pavia University Press pubblica esclusivamente testi scientifici valutati e approvati dal Comitato scientifico-editoriale. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi. Il curatore e gli autori sono a disposizione degli aventi diritti con cui non abbiano potuto comunicare, per eventuali omissioni e inesattezze. In copertina: Giacinto Diano, Affreschi della Sala del Lazzaretto. Picture by E. Giaquinto. Prima edizione: ottobre 2017 Pubblicato da: Pavia University Press – Edizioni dell’Università degli Studi di Pavia Via Luino, 12 – 27100 Pavia (PV) – Italia www.paviauniversitypress.it – [email protected] Stampato da DigitalAndCopy S.A.S, Segrate (MI) Printed in Italy Sommario Introductory remarks ................................................................................................... XI Programme .................................................................................................................. XIII PANEL DISCUSSION Tavola rotonda: abilità verticali e abilità trasversali. Il ruolo della ricerca in storia e didattica della fisica e dell’astronomia……………. -
De Gemmis – Inventario Fondo GB Beltrani
Provincia di Bari Biblioteca Santa Teresa dei Maschi - De Gemmis Fondo Giovanni Battista Beltrani INVENTARIO a cura di Eleonora Pomes “Le ‘carte Beltrani’ acquistate dall’Amministrazione provinciale di Bari nell’anno 1959, sono costituite da ben 31.562 fogli di identico formato [...] contenenti in gran parte trascrizioni di pergamene e documenti vari. E’ l’imponente risultato di una intera vita di studio trascorsa dal paleografo tranese nei più importanti archivi. Con certosina sapienza ( si consideri che solo le trascrizioni di documenti dei Processi antichi della Sommaria ha importato lo spoglio e lo studio di ben 1018 volumi di processi), il Beltrani scelse e trascrisse pergamene ed atti riguardanti la Puglia. Buona parte del Grande Archivio di Napoli- oggi purtroppo distrutto nella parte migliore- è stato esplorato e salvato agli studiosi di storia patria. Ho diviso le carte - che erano state manomesse e disordinate dopo la morte del Beltrani - ho cercato di seguirne il pensiero e le ho raggruppato nelle seguenti 69 cartelle [...]”. Questa l’introduzione di Gennaro De Gemmis all’inventario del Fondo Beltrani1 contenuto nel volume manoscritto I manoscritti della Biblioteca Provinciale di Bari, 1960.2 A lui era stato affidato il compito della perizia e del parere sull’acquisto dell’archivio dell’erudito tranese e, successivamente, del suo riordino ed inventariazione Dopo circa quarant’anni è sorta l’esigenza di una revisione del fondo e dell’inventario, a causa del disordine venutosi a creare all’interno delle serie, anche per la mancanza di numerazione delle carte, quasi tutte slegate. Il nuovo ordinamento apporta lievi modifiche a quello costruito dal suo primo curatore: le serie (38) sono quasi tutte quelle organizzate dal De Gemmis: Le buste sono 72; all’interno di esse i fascicoli sono stati ordinati cronologicamente e le carte numerate. -
2018 Visone Other Landscape.Pdf
La Città Altra / The Other City Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità History and image of urban diversity: places and landscapes of privilege and well-being, of isolation, of poverty and of multiculturalism a cura di Francesca Capano, Maria Ines Pascariello, Massimo Visone La Città Altra Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità The Other City History and image of urban diversity: places and landscapes of privilege and well-being, of isolation, of poverty, and of multiculturalism a cura di Francesca Capano, Maria Ines Pascariello, Massimo Visone Presentazione di Alfredo Buccaro contributo alla curatela Carla Fernández Martinez, Daniela Palomba, Alessandra Veropalumbo e-book edito da Federico II University Press con CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, 3 Direzione Alfredo BUCCARO Co-direzione Francesca CAPANO, Maria Ines PASCARIELLO Comitato scientifico internazionale Aldo AVETA Fabio MANGONE Gemma BELLI Brigitte MARIN Annunziata BERRINO Bianca Gioia MARINO Gilles BERTRAND Juan Manuel MONTERROSO MONTERO Alfredo BUCCARO Roberto PARISI Francesca CAPANO Maria Ines PASCARIELLO Alessandro CASTAGNARO Valentina RUSSO Salvatore DI LIELLO Carlo TOSCO Antonella DI LUGGO Carlo Maria TRAVAGLINI Leonardo DI MAURO Massimo VISONE Michael JAKOB Ornella ZERLENGA Paolo MACRY Guido ZUCCONI Andrea MAGLIO La Città Altra Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità a cura di Francesca CAPANO, Maria Ines PASCARIELLO, Massimo VISONE contributo alla curatela: Carla FERNÁNDEZ MARTINEZ, Daniela PALOMBA, Alessandra VEROPALUMBO collaborazioni: Claudia AVETA (Parte IV Cap. -
“The Nature in the Fact” Archivi Del Tempo
“THE NATURE IN THE FACT” STORIOGRAFIA, NATURALISMO E COLLEZIONISMO IN EUROPA ALLA FINE DEL SETTECENTO ARCHIVI DEL TEMPO METODO STORIOGRAFICO E PRASSI NATURALISTICA IN EUROPA ALLA FINE DEL SETTECENTO 1 INDICE PREMESSA 1-Il fenomeno degli antiquari-naturalisti: Inghilterra, Veneto, Regno di Napoli - La cultura di fine Settecento ed il fenomeno dell’antiquario-naturalismo - I poli di diffusione e la centralità del Regno di Napoli - Le collezioni naturalistico-antiquarie SEZIONE I –LA GRAN BRETAGNA. CAPITOLO 1-L’antropologismo della scienza e gli antiquari-eruditi nel Regno Unito. - L’antropologismo della scienza e i naturalisti-antiquari - Joseph Banks e la “rivolta” della Royal Society CAPITOLO 2-Henry Swinburne e William Hamilton: vasi e vulcani dal libro illustrato alle collezioni. - Henry Swinburne naturalista-antiquario - I “Travels in the two Sicilies”. Swinburne ed il regno di Napoli - Swinburne, Hamilton e l’ambiente britannico in Italia - Hamilton e le “Philosophical Transactions”: primi passi verso il testo illustrato - La nascita dei Campi Phlegraei: genesi della magnificenza - Hamilton dopo “Campi Phlegraei” - La collezione di Sir Hamilton 2 CAPITOLO 3-John Strange: dal naturalismo al paesaggismo. - Giovinezza e primi viaggi in Italia - Strange in Veneto: l’ambiente padovano e il dibattito sul basalto colonnare - Antonio De Bittìo e John Strange: il paesaggismo veneto e le illustrazioni scientifiche - L’enigma di Antonio de Bittìo pittore scientifico - I viaggi in Irlanda, Scozia, Auvergne, il ruolo di Federick Hervey - Il viaggio in Auvergne e Velay : De Bittìo naturalista - John Strange e la passione per il vero: Francesco Guardi e gli altri - La collezione antiquario-naturalistica di John Strange - Disegni stampe e antichità - La collezione naturalistica - Bibliotheca Strangeiana CAPITOLO 4-John Hawkins: il naturalismo al servizio dell’antiquaria. -
Giuseppe Saverio Poli, His Hometown… and Surroundings
Giuseppe Saverio Poli, his hometown… and surroundings Rocco Chiapperini - I.P.S.S.A.R. Molfetta - [email protected] Abstract: The purpose of this article is to highlight the relationship between G.S. Poli and Molfetta, his hometown, both during his lifetime and after his death. Between the XVIII and XIX century a group of naturalists of great caliber was created in Molfetta and the place where they studied was the local Seminary. In the literary and music field, the least known of Poli’s interests, for the first time in the modern era, it is organized the performance of his literary compositions, set to music by Luigi Capotorti and Giuseppe Millico, in Molfetta. Poli’s house in Molfetta collects and preserves scientific documents and finds available for scholars. In the scientific and naturalistic field, a project is underway aiming at collecting all the specimens of mollusks, described and illustrated in Testacea Utriusque Siciliae, in a museum in Molfetta and highlighting their taxonomic path from Poli to these days. Keywords: Ciro Saverio Minervini, Giuseppe Maria Giovene, Giulio Candida, Giuseppe Millico, Luigi Capotorti, Oronzio de Bernardi, Molfetta, Terlizzi, conchigliera, malacology, museum. Giuseppe Saverio Poli nasce a Molfetta il 28 ottobre 1746 (Fig. 1) da Vitangelo ed Eleonora Corlè (o Corleo), uniti in matrimonio il 22 febbraio 1745. Si tratta di una famiglia benestante originaria di Chioggia; il nonno Giuseppe si trasferisce dalla città veneta a Molfetta nel 1685 per svolgere l’attività di maestro d’ascia e calafato. La presenza di maestranze venete potrebbe spiegare la costruzione nei cantieri navali molfettesi d’imbarcazioni, come il bragozzo, tipiche dell’Alto Adriatico e in particolare di Venezia e Chioggia. -
Inventario Fondo Antonio Lucarelli
Biblioteca metropolitana “De Gemmis” - Bari FONDO Antonio Lucarelli INVENTARIO 1896 – 1953 a cura di Rosanna D’Angella 2020 L’immagine di copertina è un particolare del ritratto di Antonio Lucarelli, opera di C. Cipriani, di proprietà della Biblioteca Metropolitana “De Gemmis” di Bari e ubicata nella Sala dell’Archivio De Gemmis che ospita anche il Fondo Lucarelli. SOMMARIO Introduzione p. IV Premessa p. V Note biografiche p. V Nota archivistica p. IX Tavola delle abbreviazioni p. XIV Avvertenza alla consultazione dell’inventario p. XIV Inventario p. 1 Serie I. Corrispondenza p. 1 Sottoserie I.1 Corrispondenza di A.L. con diversi (A-Z) p. 1 Sottoserie I.2 Corrispondenza fra terzi p. 21 Serie II. Documentazione bio-bibliografica p. 23 Serie III. Fotografie p. 26 Serie IV. Bozze di opere edite p. 27 Serie V. Appunti, copie e trascrizioni di documenti p. 31 Serie VI. Rassegna stampa, recensioni di opere e articoli di A.L. p. 42 Serie VII. Riviste, giornali e stampati p. 48 Serie VIII. Mappe geografiche, cliché per tipografia e bozzetti p. 55 Indice dei nomi di persona p. 57 Indice dei nomi di luogo p. 60 Indice dei nomi di enti p. 61 Bibliografia p. 62 Introduzione Premessa Premesso che con determina dirigenziale n. 5890 del 23/10/2019 del Servizio beni e attività artistiche e culturali della Città metropolitana di Bari è stato approvato il progetto redatto per la schedatura informatizzata, riordinamento e redazione dell'inventario analitico del fondo archivistico “Antonio Lucarelli” conservato presso la Biblioteca metropolitana “De Gemmis” ed avviata una procedura comparativa di selezione per titoli per il conferimento di un incarico professionale occasionale ad un archivista qualificato; considerando che la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia ha autorizzato la Biblioteca “De Gemmis” a procedere con il progetto stesso, con successiva determina dirigenziale n. -
“Nature Catched in the Fact” Sperimentalismo E Collezionismo Antiquario-Naturalistico Nel Regno Di Napoli, Veneto, Gran Bretagna Tra Xviii-Xix Secolo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche Indirizzo Storico-Artistico XVII Ciclo “NATURE CATCHED IN THE FACT” SPERIMENTALISMO E COLLEZIONISMO ANTIQUARIO-NATURALISTICO NEL REGNO DI NAPOLI, VENETO, GRAN BRETAGNA TRA XVIII-XIX SECOLO Coordinatore: Prof. Carlo Gasparri Tutor: Candidata: Prof. Arturo Fittipaldi Dott.ssa Maria Toscano “NATURE CATCHED IN THE FACT” SPERIMENTALISMO E COLLEZIONISMO ANTIQUARIO-NATURALISTICO NEL REGNO DI NAPOLI, VENETO, GRAN BRETAGNA TRA XVIII-XIX SECOLO 2 INDICE PREMESSA 1-Il fenomeno degli antiquari-naturalisti: Inghilterra, Veneto, Regno di Napoli CAPITOLO I -Il REGNO DI NAPOLI. 1-Gli uomini nuovi tra Vico ed il metodo scientifico 2- All’origine del fenomeno. Dai testi illustrati di Gaetano De Bottis al Gabinetto Scientifico di Ascanio Filomarino della Torre 3- La « Primavera pugliese»: Ciro Saverio Minervino e la sua scuola: Giuseppe Giovene l’illuminismo rivoluzionario e l’illuminismo di corte di Giuseppe Saverio Poli 4-Il collezionista Giuseppe Capecelatro, il naturalista Antonio Minasi e il pittore Fortuyn. Un gruppo per il naturalismo antiquario CAPITOLO II -IL VENETO. 1-Scienza e antiquaria tra gli eredi di Galileo. 2-I Vallisneri: dalla collezione enciclopedica all’antiquario-geologica 3- Alberto Fortis tra Padova e Napoli: Il Naturalismo e l’Antiquaria CAPITOLO III –LA GRAN BRETAGNA. 1-L’antropologismo della scienza e gli antiquari-eruditi nel Regno Unito. 2-Henry Swinburne e William Hamilton: vasi e vulcani dal libro illustrato alle collezioni. 3-John Strange: dal naturalismo al paesaggismo. 4-John Hawkins: il naturalismo al servizio dell’antiquaria. 3 PREMESSA Il fenomeno degli antiquari-naturalisti : Inghilterra, Veneto, Regno di Napoli 4 Il fenomeno dell’antiquario-naturalismo L’idea di una netta distinzione tra il mondo della storia critica e della storia erudita nella cultura settecentesca, é legata alle teorie di Benedetto Croce, ma già da qualche tempo è stata messa in discussione. -
Elenco Candidati Esterni A
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari Via Re David, 178/f - c.a.p. 70125 - Codice iPA: m_pi PEC: [email protected] - PEO: [email protected] ELENCO CANDIDATI ESTERNI A . S. 2020/2021 AGGIORNATO AL 10/02/2021 13:17 DATA CAP COGNOME NOME DENOMINAZIONE SCUOLA CITTA' SCUOLA INDIRIZZO DI SCUOLA NASCITA SCUOLA ADDARI Saulo 06/04/1984 IISS Basile Caramia Gigante Locorotondo 70010 Via Cisternino 284 ALHASSANE HAMIDOU Abdoulaye 21/08/1998 IISS Don Tonino Bello Molfetta 70056 Viale XXV Aprile ALTAMURA Anna 10/05/1974 IISS Ilaria Alpi Rutigliano 70018 Via Conversano Km 0,500 ALTOMARE Antonio 29/03/1998 IISS Ferraris Molfetta 70056 Via Togliatti 4 ALVISI Eleonora Fortuna 13/03/2003 LS Cafiero Barletta 76121 Via Dante Alighieri 1 AMADOU Bah 14/01/1998 IISS Cosmai Bisceglie 70100 Via Gandhi 1 AMODIO Michele 29/08/2001 IT Nervi Galilei Altamura 70022 Viale Padre Pio AMOIA Luigi 18/12/1981 IISS Don Tonino Bello Molfetta 70056 Viale XXV Aprile ANGELILLO Angela 25/12/1994 IISS Sette Santeramo 70029 Via Pietro Sette 3 ANNOSCIA Antonella 24/02/1994 IPSSEOA Perotti Bari 70100 Via Niceforo 8 ANTENORE Massimiliano 29/01/1985 IT Euclide Caracciolo Bari 70126 Via Prezzolini ARMENISE Nicola 10/06/1986 IPSSEOA Perotti Bari 70132 Via Niceforo 8 AYROLDI Raffaella 11/11/1995 IISS Don Tonino Bello Molfetta 70056 Viale XXV Aprile BARGAGNI Giulia 03/11/1996 IISS De Nora Altamura 70022 Via Lago Passarello 3 BARILE Vincenzo 12/08/1990 IISS Lotti Andria 76123 Via Cinzio Violante 1 BARNABA' Adele 27/01/2001 IPSSEOA Perotti Bari 70100 Via Niceforo 8 BASILE Angelo Demi 15/01/1983 IISS Consoli Pinto Castellana Grotte 70013 Via Rosatella 7 BATTISTA Angelo 26/05/1980 IISS Da Vinci Majoprana Mola di Bari 70042 Viale Aldo Moro 1/17 BATTISTA Marianna 19/08/1982 ITGC Salvemini Molfetta 70056 Via Ten.