Biblioteca metropolitana “De Gemmis” -

FONDO Antonio Lucarelli INVENTARIO 1896 – 1953

a cura di

Rosanna D’Angella

2020

L’immagine di copertina è un particolare del ritratto di Antonio Lucarelli, opera di C. Cipriani, di proprietà della Biblioteca Metropolitana “De Gemmis” di Bari e ubicata nella Sala dell’Archivio De Gemmis che ospita anche il Fondo Lucarelli. SOMMARIO

Introduzione p. IV

Premessa p. V

Note biografiche p. V

Nota archivistica p. IX

Tavola delle abbreviazioni p. XIV

Avvertenza alla consultazione dell’inventario p. XIV

Inventario p. 1

Serie I. Corrispondenza p. 1

Sottoserie I.1 Corrispondenza di A.L. con diversi (A-Z) p. 1

Sottoserie I.2 Corrispondenza fra terzi p. 21

Serie II. Documentazione bio-bibliografica p. 23

Serie III. Fotografie p. 26

Serie IV. Bozze di opere edite p. 27

Serie V. Appunti, copie e trascrizioni di documenti p. 31

Serie VI. Rassegna stampa, recensioni di opere e articoli di A.L. p. 42

Serie VII. Riviste, giornali e stampati p. 48

Serie VIII. Mappe geografiche, cliché per tipografia e bozzetti p. 55

Indice dei nomi di persona p. 57

Indice dei nomi di luogo p. 60

Indice dei nomi di enti p. 61

Bibliografia p. 62

Introduzione

Premessa

Premesso che con determina dirigenziale n. 5890 del 23/10/2019 del Servizio beni e attività artistiche e culturali della Città metropolitana di Bari è stato approvato il progetto redatto per la schedatura informatizzata, riordinamento e redazione dell'inventario analitico del fondo archivistico “Antonio Lucarelli” conservato presso la Biblioteca metropolitana “De Gemmis” ed avviata una procedura comparativa di selezione per titoli per il conferimento di un incarico professionale occasionale ad un archivista qualificato; considerando che la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia ha autorizzato la Biblioteca “De Gemmis” a procedere con il progetto stesso, con successiva determina dirigenziale n. 6861 del 10/12/2019 è stato approvato il verbale della commissione giudicatrice, lo schema del disciplinare d'incarico e aggiudicato l'incarico di lavoro autonomo concernente una prestazione d'opera temporanea ai sensi dell'art. 2222 del Codice civile e art. 7, c. 6 del D. Lgs. 165/2001. L’inventario è stato realizzato dalla dott.ssa Rosanna D’Angella, archivista libero professionista, incaricata dalla Città metropolitana di Bari, Servizio beni e attività artistiche e culturali, Biblioteca Metropolitana “De Gemmis” con disciplinare d'incarico sottoscritto dalle parti in data 16/01/2020, PG 0004009. I lavori, avviati nel febbraio 2020 e completati il 30/11/2020, sono stati seguiti per la Biblioteca “De Gemmis” dalla dott.ssa Federica Fella e per la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia dalla dott.ssa Eleonora Pomes che si ringrazia per i preziosi consigli forniti.

Note biografiche

Antonio Lucarelli, storico e meridionalista, nacque da il 20 marzo 1874 da Saverio e Angela de Marinis. Di famiglia molto modesta, il padre era calzolaio e la madre filatrice1, rimase molto presto orfano di padre. Frequentò le scuole elementari e il ginnasio nel paese natio, ma non potendo frequentare in Bari i corsi liceali, sostenne annualmente gli esami da privatista conseguendo la maturità classica.

Si laureò nel 1897 in Lettere presso l’Università di Roma2 con il prof. Julius Beloch con una tesi sull’antica geografia della Puglia, che in seguito pubblicò in due volumi, seguendo anche le lezioni di Enrico Ferri e di Antonio Labriola, “fondatore del socialismo scientifico italiano, dal quale apprese quelle concezioni sociali e politiche cui tenne fede, senza mutare mai bandiera, fino agli ultimi giorni di vita”.3

Insegnò presso le classi inferiori del ginnasio di Acquaviva già a partire dall’anno scolastico 1895/96 dove rimase fino al 1899, quando fu trasferito per alcuni mesi a Mistretta (Messina), ottenendo l’avvicinamento nel marzo 1900 presso il ginnasio “Matteo Spinelli” di Giovinazzo (Bari).

1 Archivio di Stato di Bari, Stato civile di Acquaviva delle Fonti, Nati, a. 1874, atto n.100, 20/03/1874. 2 Biblioteca metropolitana S. Teresa dei Maschi – De Gemmis di Bari (d’ora in poi BMB), Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.124, Certificato di diploma di laurea, 1897. 3 BMB, Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.127, Bozza dattiloscritta di profilo biografico, post 1952. V

Fu nuovamente trasferito nel novembre 1905 presso il Liceo ginnasio Cirillo di Bari, insegnando materie letterarie anche presso la R. Scuola normale maschile di Bari durante il biennio 1910-1912. Fu collocato a riposo d’ufficio a decorrere dal 16 giugno 1939 quando era in servizio presso il Liceo Orazio Flacco di Bari, decisione iniqua alla quale lo stesso ministro della Pubblica istruzione cercò di porre rimedio, consentendo al Lucarelli di concludere regolarmente l’anno scolastico e gli esami nell’ottobre del medesimo anno. Fra i suoi colleghi, infatti, ci furono Angelico Tosti, Francesco Nitti e Giovanni Colella, “suo amico fraterno”. Nel marzo del 1940, tuttavia fu richiamato come docente supplente presso la scuola media di Acquaviva. Insieme al prof. Francesco Piragina, infatti, si impegnò assiduamente per la ricostruzione del soppresso ginnasio di Acquaviva, nel frattempo trasformato in scuola media, istituto scolastico attualmente intitolato proprio alla memoria del Lucarelli. Degna di nota la nomina del Lucarelli il 27/04/1945 a “membro effettivo” della sottocommissione di epurazione del personale degli Istituti di istruzione media per le province di Bari e .4

Dai primi anni del Novecento continuò ad occuparsi della propria azienda agricola in Acquaviva, “in particola modo alla ricostruzione del vigneto nostrano sul ceppo americano”. La filossera infatti, partendo dalla Sicilia e risalendo per Calabria e Lucania, aveva raggiunto anche la Puglia, causando ingenti danni. Il Lucarelli quindi “eseguì senza indugi alcuni impianti col primiero sistema del duplice spacco inglese e con produttori diretti specialmente col 132/11 noto per intenso colore oltre che per copiosa produzione”. In tale circostanza fu eletto presidente di una zona di Consorzi antifilosserici in provincia di Bari e durante “la sua breve amministrazione bandì concorsi, distribuì numerosi premi in oro, argento, denaro ed attrezzi agricoli fra i più meritevoli viticultori” e fu prodigo di aiuti e consigli al giovane Vancher, che giunse in Puglia dalla scuola di Montpellier, apportando un efficace contributo alla ricostruzione del vigneti pugliesi.

Nel primo dopoguerra, Lucarelli si impegnò a fianco degli ex combattenti e del proletariato contadino di Acquaviva per la concessione in enfiteusi delle vaste proprietà terriere della Chiesa Palatina, sostenendo con le sue ricerche storiche l’Associazione nazionale combattenti, sezione di Acquaviva delle Fonti tra il 1919 e il 1921.5

Si sposò in Acquaviva il 7 ottobre 1926 con Elena Tisci,6 dalla quale ebbe tre figlie, Lina, Teresa e Italia. Durante il ventennio fascista continuò clandestinamente a collaborare con Pietro Nenni e Carlo Rosselli, scrivendo articoli sotto pseudonimi, quale Appulus Agricola e Teofilato. Nell’autunno del 1926 fu colpito da mandato di cattura e perquisizione, nella quale “gli fu sequestrato e non più restituito un prezioso manoscritto di storia socialista”. Continuò anche in seguito a corrispondere segretamente con il Rosselli, esule a Parigi, il quale gli inviò il testo di un opuscolo che nel 1944 fu stampato a Bari a cura dell’istituto socialista di cultura.

Il suo impegno per le cause sociali, a fianco di Giustino Fortunato, Guido Dorso e Tommaso Fiore, è palese nella sua collaborazione come redattore per le riviste socialiste Il Quarto stato, Lo Stato moderno, Il Proletario, Movimento operaio, l’Azione meridionale. Sorto a Bari il Centro permanente per i problemi del Mezzogiorno, si segnala tra i più fervidi animatori di questa iniziativa insieme a Calace, Dorso, Liuli, Rossi Doria, Raffaele e Michele Cifarelli ed altri, durante

4 BMB, Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.123, Decreto del Ministero della Pubblica istruzione per la costituzione per le province di Bari e Foggia, con sede in Bari, di una “sottocommissione di epurazione del personale degli Istituti di istruzione media, 27/04/1945. 5 BMB, Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.126, Associazione nazionale combattenti di Acquaviva delle Fonti, 1919- 1921. 6 BMB, Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.124, Estratto dell’atto di matrimonio tra A.L. e Elena Tisci celebrato il 07/10/1926, 1934. VI

il convegno che si tenne nella sala consiliare del comune di Bari il 4 dicembre 1944 lesse un’incisiva relazione sulla questione terriera nel Mezzogiorno.

Continuò anche in seguito a denunciare le difficili condizioni dei contadini pugliesi e lucani, colpiti dalle cicliche e frequenti siccità, sollevando con la sua attività di pubblicista lo spinoso problema della necessità di sistemi di irrigazione. In quegli stessi anni, in un convegno organizzato dal Centro Studi sul Mezzogiorno si discusse anche dell’unità culturale della Puglia, cercando di appianare i dissapori e i campanilismi tra province.

Il Lucarelli è, però, in primo luogo lo studioso di storia meridionale e in particolare pugliese, che concepì l’idea di “una storia generale della Puglia tracciata su innumerevoli documenti inediti ed originali”. Si dedicò alle ricerche archivistiche presso gli archivi di Stato di Bari, Trani, Lecce, Napoli, , Firenze e Milano, numerosi archivi ecclesiastici e comunali, il Museo nazionale di San Martino e la biblioteca della Società napoletana di Storia patria, avvalendosi anche della collaborazione di altri notevoli studiosi, quali Angela Valente, Giovanni Angelucci, Antonino Mancini, Ruggero Bonghi

Soprattutto a partire dal 1920 pubblicò decine tra articoli giornalistici, saggi in riviste scientifiche e monografie sulle vicende dei moti giacobini nell’Italia meridionale fino al brigantaggio postunitario. Sicuramente l’opera monografica più importante resta La storia del Risorgimento in Puglia, edita in quattro volumi dal 1931 al 1953, uscito postumo. Le sue opere ottennero recensioni molto positive e l’interessamento di grandi storici come Benedetto Croce, Giustino Fortunato, Nicola Zingarelli, Pietro Fedele, Guido De Ruggiero, Michelangelo Schipa.

Nell’aprile del 1936 fu tra i premiati della Real Accademia d’Italia, insieme ad altri due scrittori pugliesi Mauro Altomare e Nicola Chiecchia, mentre nel novembre del 1946 fu accolto tra i membri dell’Accademia Pontaniana di Napoli, presieduta da Maria Bakunin.7

Morì ad Acquaviva delle Fonti il 10 settembre 1952, lasciando le seguenti disposizioni testamentarie8 che ben riassumono gli alti valori morali e la sua passione per la ricerca storica, l’insegnamento e la musica:

« 1 – Seguace della filosofia e della prassi di Gesù Cristo, grande e vero Uomo, amo la croce, simbolo di martirio sofferti per la libertà e l’eguaglianza degli uomini. Un solo fiore che rammemori l’antica mia fede mai rinnegata? Sì. 2 – Amo la musica, che coltivai fin da piccino appena decenne, e penso a Chopin. 3 – Con me l’effigie della mamma e della cara compagna della mia vita. 4 – Al mio capezzale i miei libri più cari, La rivoluzione del 1799 e Giuseppe Fanelli, che ricordano i grandi martiri della libertà e della giustizia. 5 – Dispongo che la libreria fermata a chiave, ove si conservano scritti, stampe, corrispondenze e ricordi personali, non sia mai venduta. Serva essa d’esempio e di sprone al tenace lavoro, onde l’uomo assorge a verace dignità. 6 – Esprimo un voto: che il Comune di Acquaviva ristampi la storia della nostra città natia. A tale intento i miei familiari dovranno contribuire con adeguata somma. Antonio Lucarelli Storico di Acquaviva, della Puglia, del Mezzogiorno

7 BMB, Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.125, Premi dell’Accademia d’Italia a tre scrittori pugliesi in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 24 aprile 1936; ivi, nomina di A.L. a membro dell’Accademia Pontaniana, in « La Voce. Quotidiano del Mezzogiorno d’Italia », a. III, n.279, Bari, 29 novembre 1946. 8 BMB, Fondo Antonio Lucarelli, b.1, fasc.124, Disposizioni testamentarie di A.L., 1952. VII

Accademico della Pontaniana Premito dall’Accademia d’Italia Propugnatore della questione meridionale Ognora saldo nella fede socialista Non mutai bandiera Modesto nella vita modesto nella morte Ordino e dispongo che il dott. Beniamino Donato Tateo della Sovrintendenza di Puglia e Lucania scelga dal mio scaffale centrale fermato a chiave i libri più pregevoli che egli assegnerà a quella biblioteca di Bari che meglio li aggradi. Ancora è affidata a lui la cura di stampare la raccolta di giudizi e recensioni escludendo la ditta Vecchi. L’importo sarà pagato da miei eredi. Acquaviva delle Fonti, 04/07/1952 Antonio Lucarelli »

VIII

Nota archivistica

Acquisizione

Il Fondo Antonio Lucarelli è stato donato dalla vedova Lucarelli e dalla famiglia Cirielli di Acquaviva delle Fonti (Bari) nel 1961, con l’intervento del consigliere provinciale, avv. Maselli Campagna, alla Biblioteca provinciale “De Gemmis”. Era costituito inizialmente da una cospicua raccolta di libri e giornali, documenti manoscritti e spartiti musicali, questi ultimi furono ceduti dalla Provincia di Bari al Conservatorio Niccolò Piccinni.9

Storia archivistica e criteri di riordinamento

Da una prima ricognizione emergeva che il fondo archivistico era conservato in un armadio ligneo con vetrinette presso un vano della Biblioteca “De Gemmis” al secondo piano dell’edificio, in contenitori di cartone a scatola (dorso 10 cm) aperti sul retro risalenti agli anni Sessanta del secolo scorso, etichettati e numerati, tranne un’ulteriore contenitore molto più recente contenente una miscellanea di atti sciolti. Un primo intervento di riordinamento e condizionamento, infatti, fu realizzato probabilmente subito dopo la donazione da Gennaro De Gemmis, direttore della Biblioteca, il quale constatava che la raccolta risultava “di n.764 opere, di circa 2000 giornali e circa 5000 fogli manoscritti”. In particolare il De Gemmis aveva segnalato la presenza di “n.54 quaderni manoscritti dai quali uno storico consumato potrebbe facilmente ricavare il quinto volume che il prof. Lucarelli non potette compilare per la sopravvenuta morte”. Si ripropone la guida all’archivio redatta dal De Gemmis.

Parte 1° - Archivio Cart. 1) Biografie e carte personali a) Biografie varie Bibliografia degli scritti Recensioni varie Certificati e tessere varie b) Documenti sulla carriera professionale c) Vita ufficiale d) Corrispondenza con letterati illustri (Croce – De Blasiis – Salvemini – Fortunato – Fedele – Gentile – Orano – P. Palumbo – Cotugno – Ceci – Filangieri – Bertacchi – Schipa) e) Corrispondenza con illustri studiosi (Rodolico – Colella – F. Pugliese – Di Taranto – Criscuolo – G. Doria – Fiorillo – Pieri – Michel – Ciasca – Zingarelli – Colamonico) f) Corrispondenza con Società di Storia Patria – Istituto del Risorgimento (Monti – Petraglione – Ghisalberti) g) Corrispondenza varia h) Documenti varii di vita politica (tra cui una lettera di Nenni – corrispondenza con Morandi etc.)

Parte 2° - Manoscritti di opere Cart. 2) Bozze del 2° Volume della Storia del Risorgimento Cart. 3) Bozze del 3° Volume della Storia del Risorgimento Cart. 4) Bozze del 4° Volume della Storia del Risorgimento Cart. 5) Bozze varii volumi Cart. 6) Bozze dell’opera sul Fanelli e socialismo

9 BMB, Donazioni – carteggio amministrativo delle biblioteca, fasc. Donazione Lucarelli. IX

Cart. 7) Bozze di opere minori a) Per Matteo R. Imbriani b) Giacomo Matteotti c) La questione meridionale d) Le infamie della tirannide e) Studi socialisti f) Luigi La Vista g) Breve lineamento sulla questione meridionale h) Biografie di musicisti i) Irrigazione della Puglia j) La questione meridionale con particolare riferimento all’Italia k) Bagliori di pensiero moderno nei deputati del 1820-21 l) I documenti dell’Archivio Provinciale di Trani m) Preistoria di Puglia n) La questione terriera o) Come sorse la Carboneria in Puglia p) La banda dei Vardarelli q) L’aspetto demografico e sociale di Puglia r) I moti rivoluzionari in Puglia nel 1848 s) Voci per l’Enciclopedia Treccani t) Carmelo Palladino u) Annichiarico

Parte 3° - Trascrizioni e appunti Cart. 8) Trascrizioni di documenti per la storia di Acquaviva Cart. 9) Trascrizioni e studi sulla storia del Socialismo Cart. 10) Trascrizioni da biblioteche e archivi vari (con notevoli documenti e fac-simili del Museo S. Martino) Cart. 11) Trascrizioni sul brigantaggio e parlamento del 1820-21 Cart. 12) Trascrizioni per i primi 4 volumi della Storia del Risorgimento Cart. 13) Trascrizioni per i primi 4 volumi della Storia del Risorgimento Cart. 14) Trascrizioni per i primi 4 volumi della Storia del Risorgimento Cart. 15) Trascrizioni per i primi 4 volumi della Storia del Risorgimento Cart. 16) Trascrizioni per il V volume della Storia del Risorgimento Cart. 17) Trascrizioni per il V volume della Storia del Risorgimento Cart. 18) Clichés – stampe – fotografie varie

Durante le attività di riordinamento e inventariazione svolte nel corso del 2020, sebbene fosse ancora parzialmente l’etichettatura e la segnatura dei contenitori originari, l’ordinamento dato dal De Gemmis era stato compromesso, versando in uno stato di disordine e in mediocre stato di conservazione, a causa soprattutto dell’utilizzo di contenitori aperti e mancanza di cartelline a protezione dei documenti. Il materiale archivistico è stato, dunque, fascicolato in nuove camicie e condizionato in faldoni con fettucce di chiusura in stoffa.

L’attuale riordinamento rispecchia, per quanto possibile, quello dato dal De Gemmis suddividendo la documentazione in macro aree: l’archivio propriamente detto (corrispondenza, atti personali, fotografie), le bozze di opere edite, a seguire gli appunti e le trascrizioni e copie di documenti, infine la rassegna stampa, la raccolta di riviste e giornali e altro materiale grafico e a stampa, a loro volta riorganizzate in sei serie archivistiche. La documentazione prodotta e ricevuta dal L. copre un arco cronologico dal 1895 al 1952 con atti fino al 1953 e successivi. X

In particolare la corrispondenza durante il primo riordinamento effettuato da De Gemmis era stata raggruppata sommariamente in fascicoli tematici, quali ad esempio corrispondenza con letterati, con editori, con istituti culturali o personalità della politica, ma nel corso degli anni tale ordinamento ha subito gravi manomissioni e molto probabilmente anche la dispersione di alcuni documenti, fino a non trovarne più traccia durante i lavori di riordinamento e inventariazione del 2020. Si è pertanto preferito riordinare e inventariare le lettere rinvenute sparse nel fondo archivistico in fascicoli per mittente in ordine alfabetico.

Tracce della fascicolazione originale del De Gemmis con cartelline di colore rosa sono riscontrabili nelle serie II. Documentazione bio-bibliografica e VI. Rassegna stampa, recensioni e articoli di L., dove egli provvide ad incollare su fogli di carta i ritagli di giornale per una migliore conservazione e suddividendo le recensioni in fascicoli per pubblicazione di riferimento.

La documentazione delle serie IV. Bozze di opere edite e V. Appunti, copie e trascrizioni di documenti versava in precario stato di conservazione, pertanto si è provveduto a collazionare e fascicolare le diverse stesure manoscritte e talvolta dattiloscritte delle opere monografiche e dei numerosi saggi, articoli e discorsi raccolti nel fascicolo già denominato in precedenza, “Opere minori”. Gli appunti e le trascrizioni di documenti sono redatti su fogli sciolti di vario formato, di riutilizzo, mezzi fogli, veline, volantini, pagine di calendari, ma anche su quadernetti scolastici, parte dei quali sono privi di copertina e mutili di più pagine. Spesso sulle copertine dei quaderni erano presenti delle segnature a matita rossa o blu, ad inchiostro o su etichette dentellate con numerazione a cifre arabe e talvolta romane, che fanno presupporre che il L. in fase di stesura dei testi riorganizzasse i suoi appunti, segnando anche i paragrafi con documenti o citazioni da utilizzare e scartandone altri. Tali documenti sono stati organizzati in fascicoli per interesse di ricerca e comprendono citazioni bibliografiche tratte da monografie, saggi e articoli giornalistici, trascrizioni integrali o parziali di documenti, appunti e bozze di scritti di L.

XI

Struttura del fondo archivistico

Il fondo si articola in otto serie archivistiche e consta di 202 fascicoli in 16 buste (ml 1,60).

Fondo Antonio Lucarelli, 1896-1953, con pubblicazioni a stampa dal 1860, bb.16, fascc.202 Serie I. Corrispondenza, 1902-1953, fascc.122 (b.1, fascc.1-122) Comprende due sottoserie, la prima relativa alla corrispondenza ricevuta da A.L. e talvolta le minute delle risposte del medesimo, la seconda alcune missive scambiate tra terze persone o indirizzate a Elena Tisci Lucarelli, dopo la morte del marito. Sottoserie I.1 Corrispondenza di A.L. con diversi (A-Z), 1902-1953, fascc. 115 (b.1, fascc.1- 115) Sottoserie I.2 Corrispondenza fra terzi, 1905-1953, fascc. 7 (b.1, fascc.116-122)

Serie II. Documentazione bio-bibliografica, 1896 – post 1952, fascc. 5 (b.1, fascc.123-127) Comprende, raggruppati in fascicoli per oggetto, atti, attestati, tessere di iscrizione ad associazioni e sindacati, lettere e telegrammi relativi ai titoli studio e alla carriera lavorativa di A.L. quale docente in ginnasi e licei dell’Italia meridionale, la rassegna stampa relativa all’assegnazione di premi e onorificenze concesse a A.L., l’incartamento per la concessione delle terre agli ex combattenti di Acquaviva e, infine, bozze dattiloscritte di profili biografici e note bibliografiche sulle opere del L., alcune certamente redatte da Gennaro De Gemmis.

Serie III. Fotografie, [1930-1931] - 1945, fascc. 4 (b.1, fascc. 128 - 131) Comprende n.8 fotografie in b/n relative a ritratti della famiglia Lucarelli - Tisci e di Giovanni Carano Donvito, amico del L., e alla manifestazione promossa a Corato dall’Associazione nazionale combattenti nel 1945 per commemorare Matteo Renato Imbriani. Serie IV. Bozze di opere edite, ante 1934-1952, fascc. 5 (bb.2-6, fascc. 132 - 136) Comprende le bozze manoscritte e talvolta dattiloscritte delle principali opere monografiche di A.L. quali La Puglia nel Risorgimento, relativamente ai volumi 2°, 3° e 4°, editi tra il 1934 e il 1953, Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano, edito nel 1952 e trenta bozze di saggi, articoli in riviste scientifiche e giornali, discorsi e atti di convegni. Serie V. Appunti, copie e trascrizioni di documenti, sec. XIX fine – ante 1952, fascc. 18 (bb. 7 - 12, fascc. 137 - 154) Vi sono stati raccolti i risultati delle ricerche archivistiche e bibliografiche svolte da A.L. nel corso della sua vita, trascritti su quaderni, agende, blocnotes e fogli sciolti. Si tratta di trascrizioni perlopiù di pugno dello stesso L. o di copie di documenti che L. aveva richiesto in vari archivi di Stato o ecclesiastici italiani e di appunti e prime bozze di testi ricchi di citazioni bibliografiche e documentarie. In primis, le ricerche del L. sono state rivolte alla storia del paese natio, Acquaviva delle Fonti, dal periodo medievale all’età moderna e contemporanea, ricerche confluite in un volume monografico su Acquaviva e in articoli successivi. Si tratta di fogli sciolti e n.4 quadernetti ricchi di citazioni bibliografiche e documentarie tratte da atti presso l’Archivio di Stato di Napoli, l’archivio della Curia arcipretile di Acquaviva e il locale archivio storico comunale. In particolare si segnalano le trascrizioni di atti estratti dai registri della Cancelleria angioina presso l’Archivio di Stato di Napoli e andati distrutti durante i bombardamenti del 1943. Seguono documenti in copia, trascrizioni e appunti raccolti su fatti e personaggi pugliesi e più in generale dell’Italia meridionale relativi ai moti giacobini del 1793-94 e del 1799, al Decennio francese, al brigantaggio del periodo 1806-1808 e 1814-1818, alla Carboneria e ai moti del 1820-21, al Risorgimento, all’Unità d’Italia e XII

al brigantaggio postunitario, ricerche confluite nelle numerose pubblicazioni edite dal L. tra il 1931 fino alla pubblicazione postuma del quarto volume de Il Risorgimento Puglia nel 1953, ma curata interamente dall’autore. Si tratta di n. 155 quadernetti, n.3 blocnotes e fogli sciolti. Importanti anche gli studi rivolti dal L. alle origini del socialismo in Puglia, alle figure di Giuseppe Fanelli e Carlo Cafiero, alle vicende politiche durante le elezioni del 1913 e alla questione meridionale raccolti in n.9 quadernetti, un’agenda, un blocnotes e numerosi fogli sciolti. Serie VI. Rassegna stampa, recensioni di opere e articoli di A.L., 1915-1951, fascc. 13 (b. 13, fascc. 155 - 167) Comprende le recensioni alle opere di A.L., la rassegna stampa e alcuni articoli giornalistici dello stesso L. dal 1915 al 1951, raccolti nel corso della sua vita. Serie VII. Riviste, giornali e stampati, 1860-1952, fascc. 30 (bb. 14 - 15, fascc. 168 - 197) Comprende n.22 testate di riviste e giornali pubblicati dal 1860 al secondo dopoguerra, tra le quali si segnalano le raccolte de «Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali» dal 1903 al 1923 con lacune e de «Lo Stato moderno. Critica politica, economica e sociale» dal 1946 al 1948. Inoltre sono confluite nella serie alcune raccolte di ritagli di giornale contenenti articoli di taglio storico e politico, utilizzati dal L. per i suoi studi, volantini e manifesti di propaganda del Partito Socialista Italiano, il volantino satirico in dialetto pugliese “U chimizie de la verità. In una scala di zappatori alla vigna americana di Ruggiero. Peppe Medugno, Marinetto Mangiacapra, Vito Cola e Argentieri. Dal vero”. Serie VIII. Mappe geografiche, cliché per tipografia e bozzetti, 1895 - sec. XX, fascc. 5 (b. 16, fascc. 198 - 202) Comprende materiali vari, tra i quali mappe geografiche, riproduzioni fotografiche di documenti, cartoline postali illustrate, immagini ritagliate da altre pubblicazioni e bozzetti utilizzati dal L. per la composizione delle bozze destinate alla tipografia in particolare del volume 2° de Il Risorgimento in Puglia e del volume Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano. Inoltre si segnala una stampa eliografica di un bozzetto per un monumento commemorativo di A.L.

XIII

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI

A.L. = Antonio Lucarelli a./aa. = anno/i b./bb. = busta/e b/n = bianco e nero fasc./fascc. = fascicolo/i p./pp. = pagina/e s.d. = senza data s.l. = senza luogo s.e. = senza editore n./nn. = numero/i

Avvertenza alla consultazione dell’inventario

Ogni serie archivistica presenta una breve introduzione relativa ai contenuti e ai criteri di riordinamento. La schedatura per unità archivistica (fascicolo) fornisce le seguenti informazioni: intitolazione del fascicolo (le diciture originali rinvenute sulle coperte sono riportate tra virgolette alte e presentano eventuali integrazioni inserite tra parentesi quadre), estremi cronologici, consistenza, contenuto (descrizione dei singoli documenti), segnatura archivistica. Il fondo ha un unico numero di corda per le unità di conservazione (buste) da 1 a 16, parimenti per le unità archivistiche (fascicoli) da 1 a 202.

XIV

INVENTARIO

Serie I. Corrispondenza, 1902 – 1953, fascc. 122, docc. 237 (B.1, fascc. 1 - 122)

La serie Corrispondenza è suddivisa in due sottoserie, la prima comprendente la corrispondenza ricevuta da A.L. e talvolta le minute delle risposte del medesimo,la seconda alcune missive scambiate tra terze persone o indirizzate a Elena Tisci Lucarelli, dopo la morte del marito. La corrispondenza durante il primo riordinamento sommario effettuato da Gennaro De Gemmis negli anni Sessanta del secolo scorso era stata raggruppata in fascicoli tematici, quali corrispondenza politica, con editori, con altri studiosi, ma nel corso degli anni tale ordinamento ha subito gravi manomissioni e molto probabilmente anche la dispersione di alcuni documenti, fino a non trovarne più traccia durante i lavori di riordinamento e inventariazione del 2020. Si è pertanto preferito riordinare e inventariare le lettere rinvenute sparse nel fondo archivistico in fascicoli per mittente in ordine alfabetico.

Sottoserie I.1 Corrispondenza di A.L. con diversi (A – Z), 1902-1952, fascc. 115, docc. 229 (B.1, fascc. 1 - 115)

La corrispondenza ricevuta da A.L., talvolta conservata insieme alle minute di risposta, è stata riordinata alfabeticamente in fascicoli per mittente.

Lettera A. Mittente: sindaco del Comune di Acquaviva delle Fonti 1926 - 1927 1. Lettera, 18 settembre 1926, Acquaviva della Fonti (Bari), ff.2. 2. Lettera, 12 gennaio 1927, Acquaviva delle Fonti (Bari), f.1. b.1, fasc.1

Lettera A. Mittente: Adriano Ambrosi 1941 1. Lettera, 15/03/1941, contiene in allegato la traduzione in italiano di alcune pagine dell’opera di Richard Keppel Craven, A Tour Through the Southern Provinces of the Kingdom of , ff.5. b.1, fasc.2

Lettera A. Mittente: Giovanni Ancona Martucci 1919 1. Lettera, 25 aprile 1919, Lizzano (Lecce) , ff.2. b.1, fasc.3

Lettera A. Mittente: Domenico Andrei 1933 1. Lettera, 2 dicembre 1933, s.l., ff.2. 1

b.1, fasc.4

Lettera A. Mittente: Giovanni Antonucci s.d. 1. Lettera, s.l.,s.d., contenente notizie storiche e archivistiche sulla figura di Vincenzo Durante, ff.2. b.1, fasc.5

Lettera A. Mittente: direttore dell’Archivio di Stato di Firenze 1933 - 1946 1. Lettera, 12 agosto 1933, Firenze, ff.2. 2. Lettera, 25 ottobre 1946, Firenze, f.1. b.1, fasc.6

Lettera A. Mittente: Felice Assennato 1950 1. Lettera, 24 ottobre 1950, Brindisi, f.1. b.1, fasc.7

Lettera B. Mittente: Maria Bakunin10, presidentessa dell’Accademia Pontaniana 1946 1. Lettera in copia, 30 novembre 1946, [Napoli] , f.1. b.1, fasc.8

Lettera B. Mittente: Arturo Barone, direttore de “Lo Stato moderno. Critica politica, economica e sociale” 1946 1. Lettera, 21 agosto 1946, Milano, f.1 2. Lettera, 3 settembre 1946, Milano, f.1. b.1, fasc.9

Lettera B. Mittente: Karl Julius Beloch11 1922 1. Lettera, 6 giugno 1922, Roma, ff.2. b.1, fasc.10

Lettera B. Mittente: Cosimo Bertacchi12

10 Marussia detta Maria Bakunin, figlia di Michail (Krasnojarsk, 2 febbraio 1873 – Napoli, 17 aprile 1960), docente di chimica all’Università di Napoli, già socia dell’Accademia Pontaniana dal 1905, nel 1944 fu nominata presidente (cfr. Pasqualina Mongillo, Marussia Bakunin, una donna nella storia della chimica, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008). 11 Karl Julius Beloch (Petschkendorf, 21 gennaio 1854 – Roma, 7 febbraio 1929), storico tedesco naturalizzato italiano, docente di Storia antica all’Università La Sapienza di Roma dal 1877 (cfr. Arnaldo Momigliano, Beloch, Karl Julius o più comunemente Julius, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 8, 1966 ). 12 Cosimo Bertacchi (Pinerolo, 29 gennaio 1854 – Condove, 21 aprile 1945), geografo, docente negli istituti superiori, insegnò anche a Bari e Conversano, successivamente nelle università di Messina, Palermo, Bologna e Torino (cfr. Cesare Teofilato, Un grande amico della Puglia – Cosimo Bertacchi, in «Japigia», terza serie, a. XVI, nn.1-2, 1945). 2

1935 1. Cartolina postale, 21 marzo 1935, Torino, f.1, inviata a A.L. presso l’indirizzo della Tipografia e libreria di Luigi Favia in Bari. b.1, fasc.11

Lettera B. Mittente: Michele Bocksruth O.S.B. presso la Badia di Einziedeln (Svizzera) 1937 1. Lettera, 19 novembre 1937, Liegi (Belgio) , f.1. 2. Cartolina postale, 15 dicembre 1937, Liegi (Belgio), f.1. b.1, fasc.12

Lettera B. Mittente: Olinto Bogni 1933 1. Lettera, 13 ottobre 1933, Firenze, ff.2. 2. Lettera, 9 novembre 1933, Firenze, Curia arcivescovile, ff.2. 3. Lettera, 27 novembre 1933, Firenze, ff.2. b.1, fasc.13

Lettera B. Mittente: Vincenzo Bonomo senza data 1. Lettera, s.d., [Bari], f.1. b.1, fasc.14

Lettera B. Mittente: Giovanni Bosio13, direttore della rivista “Movimento operaio. Bollettino mensile di Storia del movimento operaio italiano” di Milano 1951 - 1952 1. Lettera, 20 giugno 1951, Milano, f.1. 2. Lettera, 2 novembre 1951, Milano, f.1. 3. Lettera, 20 novembre 1951, Milano, f.1. 4. Lettera, 5 dicembre 1951, Milano, f.1. 5. Lettera, 5 febbraio 1952, Milano, f.1. 6. Lettera, 17 marzo 1952, Milano, f.1. 7. Lettera, 8 aprile 1952, Milano, f.1. 8. Lettera, 15 aprile 1952, Milano, f.1. b.1, fasc.15

Lettera B. Mittente: l’avv. Bruno, sindaco del Comune di 1922 1. Lettera, 27 giugno 1922, Gioia del Colle (Bari), f.1. b.1, fasc.16

Lettera C. Mittente: Vincenzo Calace14, presidente del Partito d’Azione. Sezione comunale di Bari

13 Giovanni Bosio (Acquanegra sul Chiese (Mantova), 20 ottobre 1923 – Mantova, 21 agosto 1971), socialista, fu collaboratore dell’Avanti, della rivista Quarto stato e nel 1949 fondò la rivista Movimento operaio, nel comitato di redazione della quale nel febbraio 1950 faceva parte anche Antonio Lucarelli (cfr. Alfredo Martini, Bosio, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 34, 1988). 3

1947 1. Lettera, 8 gennaio 1947, Bari, f.1. b.1, fasc.17

Lettera C. Mittente: Pasquale Camassa, membro della Brigata Amatori Storia ed Arte di Brindisi 1931 1. Lettera, 2 maggio 1931, Brindisi, f.1. b.1, fasc.18

Lettera C. Mittente: Giovanni Canevazzi, presidente della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi 1931 1. Cartolina postale, 6 agosto 1931, Brunico (Trento) , f.1. b.1, fasc.19

Lettera C. Mittente: Nicola Capuano, arciprete della parrocchia di S. Croce di Celenza Valfortore 1941 – 1942 1. Biglietto, 16 aprile 1941, Celenza Valfortore (Foggia), f.1. 2. Lettera, 24 aprile 1941, Celenza Valfortore (Foggia), ff.2. 3. Lettera, 13 luglio 1942, Celenza Valfortore (Foggia), f.1. b.1, fasc.20

Lettera C. Mittente: Giovanni Carano Donvito15 1934 - 1948 1. Biglietto, 30 agosto 1934, Gioia del Colle (Bari), f.1. 2. Lettera, 9 settembre 1948, s.l., ff.2. b.1, fasc.21

Lettera C. Mittente: Leopoldo Cassese16, direttore dell’Archivio di Stato di Salerno 1951 1. Cartolina postale, 28 novembre 1951, Salerno, f.1. b.1, fasc.22

Lettera C. Mittente: Giuseppe Ceci17

14 Vincenzo Calace (Trani, 24 novembre 1895 – Molfetta, 11 novembre 1965), attivista antifascista nel movimento Giustizia e libertà, subì l’arresto e il confino, militò in seguito nel Partito d’Azione e nel Partito socialista (cfr. Carte Vincenzo Calace. Inventario (1944-1953), a cura di Maria Palasciano, Bari, IPSAIC, 2007 < http://ipsaic.it >, consultato l’11/11/2020). 15 Giovanni Carano Donvito (Gioia del Colle, 30 giugno 1873 – 23 aprile 1949), docente di scienze delle finanze e diritto finanziario presso le Università di Macerata, Monaco di Baviera, Napoli e Bari e in diversi istituti superiori (cfr. Francesco Di Battista, Carano Donvito, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 19, 1976). 16 Leopoldo Cassese (Atripalda, 20 gennaio 1901 – Roma, 3 aprile 1960), storico e archivista, diresse gli Archivi di Stato dell’Aquila e di Salerno e insegnò archivistica nelle università di Napoli e Roma. (cfr. Pietro Laveglia, Cassese, Leopoldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 21, 1978). 17 Giuseppe Ceci, storico nativo di Andria, dal 1923 al 1927 fu il presidente della Commissione provinciale di Archeologia e Storia Patria in Bari < http://storiapatriapuglia.it/Storia.htm >, consultato l’11/11/2020.. 4

1930 1. Lettera, 5 maggio 1930, Napoli, ff.2, in mediocre stato di conservazione. b.1, fasc.23

Lettera C. Mittente: Angelina Ceruti 1922 1. Lettera, 24 marzo 1922, [Rovagnate (Como) ], ff.2. b.1, fasc.24

Lettera C. Mittente: Giuseppe Cesa 1933 1. Lettera, 23 novembre 1933, Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) , ff.2. b.1, fasc.25

Lettera C. Mittente: il colonnello C. Cesari dell’Istituto Coloniale Italiano in Roma 1921 - 1922 1. Lettera, 2 settembre 1921, Roma, ff.2. 2. Cartolina postale, 20 gennaio 1922, Roma, f.1 b.1, fasc.26

Lettera C. Mittente: Raffaele Ciasca18 1932 - 1948 1. Lettera, 26 dicembre 1932, Melfi (Potenza), ff.2. 2. Lettera, 5 gennaio 1934, Milano, ff.3. 3. Lettera, 28 aprile 1936, Genova, ff.2 4. Cartolina postale, 19 ottobre 1948, Roma, f.1. 5. Lettera, 10 luglio 19[..], Genova, ff.2, (sottoscritta anche da Carolina Ciasca Rispoli) . 6. Lettera, 7 settembre 19[..], Rionero in Vulture (Potenza) , ff.2. b.1, fasc.27

Lettera C. Mittente: Domenico Cifarelli19, segretario della Provincia di Bari 1935 - 1936 1. Lettera, 3 febbraio 1935, Bari, ff.2. 2. Lettera, 24 aprile 1936, Bari, ff.2. b.1, fasc.28

Lettera C. Mittente: “Pippo” Cifarelli, Circolo ‘Pensiero ed Azione’ di Bari 1945 1. Lettera, 4 ottobre 1945, Bari, f.1. b.1, fasc.29

18 Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture (PZ), 1888 – Roma, 1975), allievo di Salvemini, fu docente di storia moderna nelle università di Messina (1923-1925), Cagliari (1925-1930), Genova (1930-19519 e Roma (1951-1958), senatore dal 1948 al 1958 e presidente dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea. Un fondo archivistico Raffaele Ciasca è conservato a Roma presso l’Archivio dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia – ANIMI < www.lazio900.it/oggetti/473-raffaele-ciasca/ > 19 Domenico Cifarelli di Bari, padre di Michele Cifarelli (1913-1998) (cfr. Michele Cifarelli, Libertà vo’ cercando …. Diari 1934-1938, a cura di G. Tartaglia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004). 5

Lettera C. Mittente: Massimo Ciotti, sindaco del Comune di Roccagorga 1934 1. Lettera, 4 luglio 1934, Roccagorga (Roma), f.1. b.1, fasc.30

Lettera C. Mittente: Carmelo Colamonico20, direttore dell’Istituto di geografia dell’Università di Napoli 1946 - 1952 1. Cartolina postale, 21 novembre 1946, Napoli, f.1. 2. Cartolina postale viaggiata (b/n, Panorama di Napoli – Piazza Mergellina), 11 ottobre 1950, Napoli, f.1. 3. Lettera, 10 marzo 1952, Napoli, f.1. 4. Telegramma, 24 aprile 19[..], Napoli, f.1. b.1, fasc.31

Lettera C. Mittente: Giovanni Colella21 1940 1. Lettera, 11 febbraio 1940, Bari, ff.2. b.1, fasc.32

Lettera C. Mittente: Consolato di Francia in Bari 1935 - 1947 1. Lettera, 10 gennaio 1935, Bari, f.1, in lingua francese. 2. Lettera, 7 febbraio 1947, Bari, f.1, in lingua francese. b.1, fasc.33

Lettera C. Mittente: sacerdote Giuseppe Corsaro 1933 1. Cartolina postale, 27 settembre 1933, Gravina di Catania (Catania) , f.1. b.1, fasc.34

Lettera C. Mittente: Enzo Cotruvo, direttore de “La Puglia nel mondo. Rivista regionale illustrata” 1927 1. Lettera, 27 ottobre 1927, New York (USA) , f.1. b.1, fasc.35

Lettera C. Mittente: Raffaele Cotugno 22 , presidente della Commissione provinciale di Archeologia e Storia Patria di Bari

20 Vito Carmelo Colamonico (Acquaviva delle Fonti, 27 luglio 1882 – Napoli, 31 dicembre 1973), geografo, docente nelle Università di Bari e Napoli, tra gli innumerevoli incarichi ricoperti, dal 1947 al 1954 fu anche presidente dell’Accademia Pontaniana (cfr. Maria Beatrice D’Ambrosio, Colamonico, Carmelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 26, 1982). 21 Giovanni Colella (Bitetto, 1867 – Bari, 19 maggio 1953), docente di lettere negli istituti superiori, giornalista, militante nel partito socialista (cfr. Fondazione Giuseppe Di Vagno, Fondo Giovanni e Carlo Colella. Inventario (1875- 1975), a cura di Maria Padovano, 1997, revisione di Angela Montemurro e Leonardo Musci, 2007-2008 < http://fondazionedivagno.archiui.com/oggetti/16-giovanni-e-carlo-colella >, consultato l’11/11/2020). 6

1932 - 1936 1. Cartolina postale, 30 marzo 1932, Trani , f.1. 2. Lettera, 17 novembre 1934, Bari, f.1. 3. Cartolina postale, 14 maggio 1936, Trani, f.1. b.1, fasc.36

Lettera C. Mittente: Alessandro Criscuolo23 1926 1. Lettera, 26 marzo 1926, Taranto, ff.2. b.1, fasc.37

Lettera C. Mittente: Curia arcivescovile di Firenze 1933 1. Lettera, 5 novembre 1933, Firenze, ff.4, in allegato copia autentica di un documento del 1780. b.1, fasc.38

Lettera D. Mittente: Leonardo D’Addabbo24, direttore della Biblioteca consorziale Sagarriga Visconti di Bari 1939 1. Lettera, 14 giugno 1939, Bari, ff.2. b.1, fasc.39

Lettera D. Mittente: G. De Bellis 1940 1. Lettera, 10 luglio 1940, Bari, ff.2. b.1, fasc.40

Lettera D. Mittente: Giuseppe De Blasiis 25, presidente della Società napoletana di storia patria 1902 1. Lettera, 23 giugno 1902, Napoli, ff.2. 2. Lettera, 28 giugno 1902, Napoli, ff.2. b.1, fasc.41

Lettera D. Mittente: l’avv. Antonio De Palma, preside della Provincia di Bari

22 Raffaele Cotugno (Ruvo di Puglia, 21 febbraio 1860 – 21 agosto 1937), avvocato, politico, meridionalista, studioso del Risorgimento (cfr. Angelo Tedone, Ruvo di Puglia. Uomini illustri, Giovinazzo, Levante, 1997). 23 Sulla figura dell’avvocato tarantino Alessandro Criscuolo (1850-1938) si veda Alessandro Criscuolo. Un avvocato tra età liberale e fascismo con un’antologia di scritti editi ed inediti, a cura di Stefano Vinci, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013 (Quaderni della rivista Le Corti pugliesi, 1). 24 Leonardo D’Addabbo (Sammichele di Bari, 12 marzo 1893 – Bari, 1959), politico fascista, eletto deputato nel 1929, fu anche podestà di Bari nell’aprile-luglio del 1943. Ha diretto la Biblioteca consorziale Sagarriga Visconti dal 1925 al 1943 e dal 1951 al 1958 (cfr. AIB. Pubblicazioni, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, D’Addabbo, Leonardo < http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/daddabbo.htm > , consultato il 11/11/2020). 25 Giuseppe De Blasiis (Sulmona, 5 aprile 1832 – Napoli, 29 aprile 1914), storico e patriota risorgimentale, fondò la Società napoletana di storia patria nel 1900 (cfr. Francesco M. Biscione, Giuseppe De Blasiis, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 33, 1987). 7

1936 1. Lettera, 14 maggio 1936, Bari, ff.2. b.1, fasc.42

Lettera D. Mittente: Guido De Ruggiero26 senza data 1. Lettera, s.d. [ante 1948], s.l., ff.2. b.1, fasc.43

Lettera D. Mittente: Luigi De Secly27, direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno” 1929 - 1949 1. Lettera, 17 maggio 1929, Bari, ff.2. 2. Lettera, 1 settembre 1949, Bari, f.1. 3. Lettera, 8 settembre 1949, Bari, ff.2. b.1, fasc.44

Lettera D. Mittente: Consalvo Di Taranto28 1927 1. Lettera, 25 novembre 1927, Bari, ff.2 b.1, fasc.45

Lettera D. Mittente: Gino Doria, Soprintendenza alle Gallerie della , Museo Nazionale di S. Martino 1951 1. Lettera, 23 agosto 1951, Napoli, ff.2. b.1, fasc.46

Lettera F. Mittente: senatore Pietro Fedele29 1922 - 1931 1. Cartolina postale, 20 luglio 1922, Roma, f.1. 2. Cartolina postale, 14 marzo 1923, Roma, f.1 3. Lettera, 29 aprile 1931, Roma, f.1. b.1, fasc.47

Lettera F. Mittente: Ugo Fedeli30

26 Guido De Ruggiero (Napoli, 23 marzo 1888 – Roma, 29 dicembre 1948), storico della filosofia e politico, fu ministro della Pubblica Istruzione nel periodo 18 giugno – 10 dicembre 1944 e deputato della Consulta Nazionale Italiana in rappresentanza del Partito d’Azione (cfr. Maria Luisa Cicalese, L’impegno di un liberale. Guido De Ruggiero tra filosofia e politica, Firenze, Le Monnier, 2007). 27 Luigi De Secly (Lecce, 1897 – 1970) per un approfondimento si veda Luigi De Secly. Diario 1941 – 1945, a cura di Antonella Pompilio, Bari, Adda, 2014. 28 Consalvo Di Taranto, storico nativo di Deliceto in provincia di Foggia (1874 – 1944). 29 Pietro Fedele (Minturno (LT), 15 aprile 1873 – Roma, 9 gennaio 1943 ), storico e politico, fu ministro della Pubblica Istruzione tra il 5 gennaio 1925 e il 9 luglio 1928 (Francesco M. Biscione, Fedele, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.45, 1995). 30 Ugo Fedeli (Milano, 8 maggio 1898 – Ivrea, 10 marzo 1964), anarchico e antifascista, fu anche tra i fondatori e corrispondenti della rivista Umanità nova (cfr. Antonio Senta, A testa alta! Ugo Fedeli e l’anarchismo internazionale (1911-1933), Milano, Zero in Condotta, 2012; Dizionario biografico degli anarchici italiani, Ugo Fedeli, ad vocem, Pisa, BFS, 2003). L’archivio Fedeli è stato donato all’International Institute of Social History di Amsterdam (NL) 8

1950 - 1951 1. Lettera, 8 gennaio 1950, Carrara , ff.2. 2. Lettera, 30 novembre 1950, Carrara, f.1. 3. Lettera, 2 gennaio 1951, Carrara, ff.3. b.1, fasc.48

Lettera F. Mittente: Tommaso Fiore, provveditore agli studi di Bari 1945 1. Lettera, 5 giugno 1945, Bari, f.1 b.1, fasc.49

Lettera F. Mittente: Giuseppe Fonterossi31 1948 1. Lettera, 12 marzo 1948, Roma, ff.2. b.1, fasc.50

Lettera F. Mittente: Carlo Formichi32, Real Accademia d’Italia 1936 1. Lettera in copia, 22 aprile 1936, Roma, f.1. b.1, fasc.51

Lettera F. Mittente: Giustino Fortunato33 1931 1. Telegramma, 30 aprile 1931, Napoli, ff.2. Lo stesso giorno Fortunato inviò presso la Commissione provinciale di archeologia e storia patria di Bari un telegramma del medesimo tenore col quale si congratulava per la pubblicazione del Lucarelli, Storia del Risorgimento in Puglia, volume 1. b.1, fasc.52

Lettera F. Mittente: Domenico Giuseppe (“Peppino”) Franco34 1951 1. Lettera, 3 novembre 1951, Bari, f.1. b.1, fasc.53

Lettera F. Mittente: l’arciprete Michele Fusco, ispettore onorario alle antichità e all’arte in Campania

(< https://search.iisg.amsterdam/Record/ARCH00392 >), consultato il 1/10/2020). 31 Giuseppe Fonterossi, storico, ha pubblicato numerosi studi sul Risorgimento tra il 1924 e il 1962. 32 Carlo Formichi (Napoli, 14 febbraio 1871 – Roma, 13 dicembre 1943), noto docente di filologia sanscrita in università italiane e straniere (cfr. Paolo Taviani, Formichi, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, 1997). 33 Giustino Fortunato (Rionero in Vulture (PZ), 4 settembre 1848 – Napoli, 23 luglio 1932), importante politico e studioso di storia economica, fu tra i fondatori della Società napoletana di storia patria e dell’Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno d’Italia – ANIMI in Roma. Presso l’Archivio di quest’ultima è conservato il fondo Giustino Fortunato < www.lazio900.it/oggetti/479-giustino-fortunato/ >, consultato il 2710/2020). 34 Domenico Giuseppe Franco, nativo di Acquaviva delle Fonti (3 marzo 1891 – 2 agosto 1982), fu pubblicista, poeta dialettale e musicista (cfr. Gigi De Santis, Core de BBare Antologia di poeti famosi e meno noti della poesia dialettale barese, Bari, WIP Edizioni, 2008). 9

1950 1. Lettera, 11 gennaio 1950, Formicola (Caserta) , f.1. 2. Lettera, 5 ottobre 1950, Formicola (Caserta), ff.2. b.1, fasc.54

Lettera G. Mittente: Aldo Garosci, direttore de “Il Mondo. Politico quotidiano” 1945 1. Lettera, 7 novembre 1945, Roma, f.1. b.1, fasc.55

Lettera G. Mittente: Alberto Maria Ghisalberti35, presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1935 - 1953 1. Cartolina postale, 9 febbraio 1935, Roma, f.1 2. Lettera, 17 gennaio 1937, Roma, f.1. 3. Lettera, 12 giugno 1939, Roma, f.1. 4. Lettera, 23 luglio 1942, Roma, f.1. 5. Lettera, 16 luglio 1952, Roma, f.1. 6. Lettera, 10 aprile 1953, Roma, f.1 (giunta postuma). b.1, fasc.56

Lettera G. Mittente: Giambattista Gifuni36, direttore della Biblioteca comunale “Ruggero Bonghi” di Lucera 1942 - 1951 1. Cartolina postale, 25 gennaio 1942, Lucera (Foggia), f.1 2. Cartolina postale, 6 luglio 1951, Lucera (Foggia), f.1 b.1, fasc.57

Lettera G. Mittente: Raffaele Gorjux37, direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno” 1929 1. Lettera, 17 ottobre 1929, Bari, f.1. b.1, fasc.58

Lettera G. Mittente: Giuseppe Grassi, regio ispettore dei monumenti, degli scavi e degli oggetti d’antichità e d’arte 1927 1. Lettera, 29 marzo 1927, Martina Franca (Taranto), ff.2. b.1, fasc.59

35 Alberto Maria Ghisalberti (Milano, 20 maggio 1894 – Roma, 24 aprile 1986), è stato uno storico, accademico, antifascista, direttore anche del Dizionario biografico degli italiani (cfr. Giuseppe Talamo, Ghisalberti, Alberto Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 53, 2000). 36 Giambattista Gifuni (Lucera, 9 aprile 1891 – 8 luglio 1977), laureato in giurisprudenza, dal 1930 fu direttore della biblioteca comunale Ruggero Bonghi, antifascista e amico di Benedetto Croce. (cfr. AIB. Pubblicazioni, Dizionario bio- bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Gifuni, Giambattista < http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/gifuni.htm > , consultato il 1/10/2020) 37 Raffaele Gorjux (Lucera, 8 gennaio 1885 – Bari, 6 giugno 1943), giornalista, fondatore e direttore della Gazzetta del Mezzogiorno (cfr. Alessandra Cimmino, Gorjux, Raffaele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 58, 2002). 10

Lettera G. Mittente: Ruggero Grieco38, membro dell’Assemblea Costituente 1947 1. Lettera, 7 febbraio 1947, Roma, f.1. b.1, fasc.60

Lettera G. Mittente: Grillo, ispettore generale presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione generale delle accademie e biblioteche 1952 1. Lettera, 7 marzo 1952, Roma, f.1. b.1, fasc.61

Lettera I. Mittente: Istituto dell’Enciclopedia Italiana 1944 1. Lettera, 22 novembre 1944, Roma, f.1. b.1, fasc.62

Lettera L. Mittente: Eugenio Laricchiuta39, presidente della Federazione provinciale di Terra di Bari del Partito Socialista Italiano 1945 1. Lettera circolare, 12 maggio 1945, Bari, ff.2. b.1, fasc.63

Lettera L. Mittente: Emma Luisio 1922 1. Lettera, 23 gennaio 1922, Firenze, ff.2. b.1, fasc.64

Lettera M. Mittente: Antonino Mancini 40, direttore della Sezione di Archivio di Stato di Campobasso 1941 - 1942 1. Lettera, 29 luglio 1941, Campobasso , f.1. 2. Lettera, 1 agosto 1941, Campobasso, f.1. 3. Lettera, 5 agosto 1941, Campobasso, f.1. 4. Lettera, 13 luglio 1942, Campobasso, f.1. b.1, fasc.65

Lettera M. Mittente: Ersilio Michel41

38 Ruggero Grieco (Foggia, 19 agosto 1893 – Massa Lombarda, 23 luglio 1955), antifascista e politico militante nel Partito comunista, visse in esilio a Parigi e Mosca, tornando in Italia nel 1944, fece parte della Consulta Nazionale ed eletto all’Assemblea Costituente e poi senatore (cfr. Michele Pistillo, Vita di Ruggiero Grieco, Roma, Editori Riuniti, 1985). 39 Eugenio Laricchiuta (Monopoli, 17 novembre 1896 - Bari, 18 agosto 1981), politico socialista e giornalista (cfr. Fondo Eugenio Laricchiuta. Inventario, a cura di Leonardo Musci, Fondazione Giuseppe Di Vagno, 2016 < http://fondazionedivagno.archiui.com/oggetti/11-eugenio-laricchiuta >, consultato l’11/11/2020). 40 Antonino Mancini (Ripalimolisani (CB), 15 novembre 1874 – 3 febbraio 1954), laureato in giurisprudenza, storico e archivista fu direttore dell’Archivio e della Biblioteca provinciale di Campobasso (cfr. AIB. Pubblicazioni, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Mancini, Antonino < http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/mancini.htm > , consultato l’11/11/2020). 11

1922 - 1952 1. Cartolina postale, 21 dicembre 1922, Roma, f.1. 2. Cartolina postale, 9 febbraio 1932, Roma, f.1. 3. Cartolina postale, 3 ottobre 1949, Pisa , f.1. 4. Cartolina postale, 19 ottobre 1949, Pisa, f.1. 5. Cartolina postale, 30 ottobre 1949, Pisa, f.1. 6. Lettera, 13 novembre 1951, Pisa, f.1. 7. Lettera, 15 marzo 1952, Campi (Pisa) , f.1. b.1, fasc.66

Lettera M. Mittente: Domenico Mirenghi42 1951 1. Lettera, 20 dicembre 1951, Barletta, f.1. b.1, fasc.67

Lettera M. Mittente: Missione della Casa dei Vergini in Napoli 1934 1. Lettera, 6 gennaio 1934, Napoli, f.1. b.1, fasc.68

Lettera M. Mittente: R. Mondolfi 1925 1. Cartolina postale, 20 luglio 1925, Bologna , f.1. b.1, fasc.69

Lettera M. Mittente: deputato Vito Monterisi43 1951 1. Lettera, 6 luglio 1951, Roma, f.1. b.1, fasc.70

Lettera M. Mittente: Gennaro Maria Monti44, presidente della R. Deputazione di Storia Patria per le Puglie 1936 - 1941 1. Lettera, 5 maggio 1936, Bari, f.1. 2. Lettera, 13 gennaio 1941, Bari, f.1.

41 Ersilio Michele (Livorno, 17 settembre 1878 – Pisa, 12 febbraio 1955), insegnante nei licei, storico del Risorgimento, divenne bibliotecario della sezione risorgimentale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II (cfr. Amedeo Benedetti, Ersilio Michel, storico e biografo dimenticato, in «Rassegna Storica Toscana», a. LVII, n.2 (2011), pp. 266- 278). 42 Domenico Mirenghi, antifascista e perseguitato politico, militò nel partito socialista, Fondo ANPPIA, Fascicoli dei perseguitati politici e degli antifascisti. Bari e provincia, b.6, fasc. 49, “Mirenghi Domenico”, 1922-1955 (cfr. Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA), Inventario (1894-2002), a cura di Maria Palasciano, Bari, IPSAIC, 2007 < http://ipsaic.it > , consultato l’11/11/2020). 43 Vito Monterisi (Barletta, 22 febbraio 1894 – 26 settembre 1972), ingegnere e proprietario terriero, fu eletto all’Assemblea Costituente nelle fila della Democrazia Cristiana < http://storia.camera.it/deputato/vito-monterisi- 18940222 >, consultato l’11/11/2020. 44 Gennaro Maria Monti, docente di storia del diritto italiano e preside della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bari, nel 1935 divenne il primo presidente della R. Deputazione di Storia patria per le Puglie fino alla morte sopraggiunta nel 1943 < http://storiapatriapuglia.it/Storia.htm >, consultato l’11/11/2020. 12

b.1, fasc.71

Lettera M. Mittente: Carlo Morandi45, direttore de “Il Mondo. Lettere, scienze arti, musica” di Firenze 1942 - 1947 1. Cartolina postale, 21 agosto 1942, Firenze, f.1. 2. Cartolina postale, 2 dicembre 1946, Firenze, f.1. 3. Lettera, 14 febbraio 1947, Firenze, f.1. b.1, fasc.72

Lettera M. Mittente: R.C. Morini 1951 1. Lettera, 10/06/1951, Cerbaia Val di Pesa (oggi frazione di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze), con informazioni bibliografiche su Giuseppe Fanelli e l’Internazionale in Italia, f.1. b.1, fasc.73

Lettera N. Mittente: dr. Domenico Nardone , podestà di Gravina in Puglia 1934 1. Lettera, 11 gennaio 1934, Gravina in Puglia (Bari) , f.1. 2. Lettera, 14 gennaio 1934, Gravina in Puglia (Bari), ff.2. b.1, fasc.74

Lettera N. Mittente: deputato Pietro Nenni 1951 1. Lettera, 29 ottobre 1951, Roma, f.1 b.1, fasc.75

Lettera O. Mittente: deputato Paolo Orano46 1923 - 1926 1. Cartolina postale, 24 gennaio 1923, Roma, f.1. 2. Cartolina postale, 11 febbraio 1926, Firenze, f.1. b.1, fasc.76

Lettera P. Mittente: sacerdote Luigi Paladini 1933 1. Lettera, 5 dicembre 1933, Roma, Casa della Missione, ff.2. b.1, fasc.77

45 Carlo Morandi (Suna, oggi frazione di Verbania, 6 marzo 1904 – Firenze, 31 marzo 1950), storico, fu in gioventù vicino al movimento cattolico, aderendo in seguito al regime fascista, che rinnegò nel dopoguerra. Docente di storia e filosofia nei licei dal 1928 e libero docente dal 1931 presso la Scuola di storia moderna e contemporanea di Roma e poi nelle Università di Pavia, Pisa e Firenze (cfr. Mauro Moretti, Morandi, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 76, 2012). 46 Paolo Orano (Roma, 19 giugno 1875 – Nocera Inferiore, 7 aprile 1945), docente di filosofia nei licei poi all’Università di Perugia, giornalista, fu eletto deputato nel 1919 nella lista dei combattenti sardi, nel 1923 entra nel PNF dove militò fino all’arresto nell’agosto 1944 (cfr. Vincenzo Pirro, La Facoltà fascista di Scienze politiche dell’Università di Perugia, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2016). 13

Lettera P. Mittente: Giuseppe Palombella, segretario del Fascio di combattimento di Acquaviva delle Fonti 1939 1. Lettera, 27 novembre 1939, Acquaviva delle Fonti (Bari), f.1. b.1, fasc.78

Lettera P. Mittente: Pier Fausto Palumbo, direttore dell’ « Archivio storico pugliese » 1949 - 1952 1. Lettera, 29 novembre 1949, Bari, f.1. 2. Lettera, 31 luglio 1951, Bari, f.1. 3. Lettera, 1 agosto 1951, Bari, f.1. 4. Lettera, 23 febbraio 1952, Bari, f.1. 5. Lettera, 2 luglio 1952, Bari, f.1. 6. Lettera, 17 ottobre 19[..], Bari, f.1. b.1, fasc.79

Lettera P. Mittente: Pietro Palumbo47, direttore della « Rivista storica salentina » di Lecce 1903 1. Cartolina postale, 5 ottobre 1903, Francavilla Fontana (Brindisi), f.1. b.1, fasc.80

Lettera P. Mittente: Pantanelli, Stazione agraria sperimentale in Bari 1923 1. Lettera, 22 febbraio 1923, Bari, f.1. b.1, fasc.81

Lettera P. Mittente: Partito Socialista Italiano. Sezione Canio Musacchio di Corato 1945 1. Lettera, 10 settembre 1945, Corato (Bari), f.1. b.1, fasc.82

Lettera P. Mittente: Partito Socialista Italiano. Sezione di Trani 1948 1. Lettera, 4 gennaio 1948, Trani, f.1. b.1, fasc.83

Lettera P. Mittente: Gabriele Pepe48, membro del Comitato promotore del Convegno degli intellettuali pugliesi 1952 1. Lettera, 22 aprile 1952, Bari, f.1.

47 Pietro Palumbo, (Francavilla Fontana, 16 dicembre 1839 – Lecce, 20 luglio 1915), storico, sindaco di Lecce, nel 1903 fondò la «Rivista storica salentina» (cfr. Giorgio Mantovano, Figli del Salento. In ricordo di Pietro Palumbo che illuminò la storia di Lecce e della Terra d’Otranto, 20 novembre 2019 < www.corrieresalentino.it/2019/11/figli-del- salento-in-ricordo-di-pietro-palumbo-che-illumino-la-storia-di-lecce-e-della-terra-dotranto/ >, consultato il 2/10/2020). 48 Gabriele Pepe (Monopoli, 4 dicembre 1899 – Roma, 15 settembre 1971), storico, pubblicista, docente presso l’Università di Bari, eletto nel 1945 all’Assemblea Costituente per il Partito liberale (cfr. Mauro Moretti, Pepe, Gabriele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82, 2015 ). 14

b.1, fasc.84

Lettera P. Mittente: Giuseppe Petraglione49, Commissione provinciale di Archeologia e Storia patria di Bari 1945 1. Biglietto, 24 aprile 1945, Bari, f.1 b.1, fasc.85

Lettera P. Mittente: Massimo Picicco, vicecancelliere della Curia vescovile di Gravina in Puglia 1934 1. Lettera, 12 gennaio 1934, Gravina in Puglia (Bari), contenente la trascrizione di un atto di nascita del 1751, f.1. b.1, fasc.86

Lettera P. Mittente: Piero Pieri50 1935 - 1952 1. Cartolina postale, 8 settembre 1935, Monguelfo (Bolzano) , f.1. 2. Lettera, 7 maggio 1936, Messina , ff.2. 3. Biglietto, 3 agosto 1939, Malé (Trento), f.1. 4. Lettera, 19 luglio 1942, Malé (Trento), f.1. 5. Lettera, 15 agosto 1942, Malé (Trento), ff.2. 6. Cartolina postale, 31 dicembre 1946, Torino , f.1. 7. Lettera, 25 maggio 1949, Torino, ff.2. 8. Lettera, 3 dicembre 1949, Torino, f.1. 9. Cartolina postale viaggiata (b/n, panorama di Torino), 21 ottobre 1951, Torino, f.1. 10. Cartolina postale, 9 marzo 1952, Torino, f.1. b.1, fasc.87

Lettera P. Mittente: Francesco Pietrarota, direttore della Vecchi & C. Tipografia Editrice – Libreria di Trani 1951 - 1952 1. Lettera, 22 marzo 1951, Trani, f.1. 2. Lettera, 25 ottobre 1951, Trani, f.1. 3. Lettera, 9 gennaio 1952, Trani, f.1. 4. Lettera, 21 marzo 1952, Trani, f.1. 5. Lettera, 28 marzo 1952, Trani, f.1. 6. Lettera, 1 agosto 1952, Trani, f.1. 7. Lettera, 12 dicembre 1952, Trani, f.1 (giunta postuma). b.1, fasc.88

49 Giuseppe Petraglione, nativo di Lecce, a seguito della morte di G.M. Monti nel 1944 gli succedeva alla presidenza della Commissione di Storia Patria fino alla morte sopraggiunta nel 1947 < http://storiapatriapuglia.it/Storia.htm >, consultato l’11/11/2020. 50 Piero Pieri (Sondrio, 20 agosto 1893 - Pecetto Torinese, 15 dicembre 1979), docente di storia medievale, moderna e contemporanea, nonché tra i massimi esperti di storia militare, insegnò nelle università di Napoli, Messina e Torino, antifascista, fu attivo nel Partito d’Azione, poi nel Partito radicale (cfr. Frédéric Ieva, Pieri, Piero, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83, 2015). 15

Lettera P. Mittente: Presidenza della Repubblica, segretario generale 1949 1. Lettera, 21 marzo 1949, Roma, f.1. b.1, fasc.89

Lettera P. Mittente: Filippo Maria Pugliese51 1938 - 1952 1. Lettera, 17 ottobre 1938, Lecce , f.1. 2. Cartolina postale, 12 luglio 1952, Lecce, f.1. b.1, fasc.90

Lettera R. Mittente: direttore della RAI, sede di Bari 1945 1. Lettera, 18 giugno 1945, Bari, f.1. b.1, fasc.91

Lettera R. Mittente: Reale Accademia d’Italia 1936 1. Lettera, 3 giugno 1936, Roma, f.1. b.1, fasc.92

Lettera R. Mittente: Filomeno Ricci, arciprete di Roccagorga 1933 1. Lettera, 14 dicembre 1933, Roccagorga (Roma), ff.2. 2. Lettera, 20 dicembre 1933, Roccagorga (Roma), f.1. 3. Cartolina postale, 21 dicembre 1933, Roccagorga (Roma), f.1. b.1, fasc.93

Lettera R. Mittente: Costanzo Rinaudo52 1931 - 1934 1. Lettera, 19 giugno 1931, Torino, ff.2. 2. Lettera, 4 settembre 1934, Torino, ff.2. b.1, fasc.94

Lettera R. Mittente: Carolina Rispoli Ciasca53 1951 1. Lettera, 28 aprile 1951, Roma, f.1. b.1, fasc.95

51 Filippo Maria Pugliese (Cerignola, 1889 – 1956), laureato in lettere all’Università di Bologna nel 1914, giornalista, poeta dialettale (cfr. Luciano Antonellis, Cerignolesi illustri. Repertorio biografico e bibliografico, Napoli, Laurenziana, 1979, pp.301-303). 52 Costanzo Rinaudo (Busca (CN), 11 luglio 1847 – Torino 10 maggio 1937), politico e docente di storia all’Università di Torino e nei licei, nel 1884 fonda la Rivista Storica italiana, di cui fu direttore fino al 1922 (cfr. Paolo Buffo, Rinaudo, Costanzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87, 2016). 53 Carolina Rispoli, moglie di Raffaele Ciasca (1893 - ?), storica e romanziera, insieme al marito è tra i trenta membri fondatori nel 1956 della Deputazione di Storia Patria per la Lucania. Tra i suoi scritti: C.R.C., La giovinezza di Raffaele Ciasca tra Giustino Fortunato e Gaetano Salvemini, Roma, Tipografia P.U.G., 1977. 16

Lettera R. Mittente: Cesario Rodi 54 1951 1. Lettera, 27 luglio 1951, Bari, f.1. b.1, fasc.96

Lettera R. Mittente: Niccolò Rodolico55 1926 - 1931 1. Cartolina postale, 6 novembre 1926, Firenze, f.1. 2. Cartolina postale, 30 aprile 1931, Firenze, f.1. b.1, fasc.97

Lettera R. Mittente: Giuseppe Ruggiero , R. Istituto Superiore di Magistero di Roma 1931 1. Cartolina postale, 31 maggio 1931, Roma, f.1. b.1, fasc.98

Lettera S. Mittente: Gustavo Sacerdote 1947 - 1948 1. Lettera, 17 novembre 1947, Milano, f.1. 2. Lettera, 29 dicembre 1948, Milano, ff.2. b.1, fasc.99

Lettera S. Mittente: Gaetano Salvemini 1921 - 1950 1. Cartolina postale, 29 aprile 1921, Firenze, f.1. 2. Cartolina postale, 5 maggio 1921, Firenze, f.1. 3. Cartolina postale, 24 maggio 1922, Firenze, f.1. 4. Cartolina postale, 13 gennaio 1923, Firenze, f.1. 5. Lettera, 23 giugno 1948, Cambridge (Regno Unito), f.1. 6. Lettera, 10 gennaio 1950, Firenze, f.1. 7. Cartolina postale, 15 gennaio 1950, Firenze, f.1. 8. Cartolina postale, 17 febbraio 1950, Firenze, f.1. 9. Cartolina postale, 1 marzo 1950, Firenze, f.1. 10. Cartolina postale, 25 marzo 1950, Firenze, f.1. 11. Cartolina postale, 11 aprile 1950, Firenze, f.1. 12. Cartolina postale, 10 maggio 1950, Firenze, f.1. 13. Cartolina postale, 14 giugno 1950, Firenze, f.1. b.1, fasc.100

Lettera S. Mittente: Michelangelo Schipa56

54 Cesario Rodi (Torre Santa Susanna (BR), 3 novembre 1908 – 19 marzo 1993), docente di filosofia negli istituti superiori, fu eletto all’Assemblea Costituente per il Fronte dell’Uomo Qualunque (< https://storia.camera.it/deputato/cesario-rodi-19081103 >, consultato il 2/10/2020) 55 Niccolò Rodolico (Trapani, 14 marzo 1873 – Firenze, 19 novembre 1969), fu docente di storia moderna all’Università di Messina dal 1920 e all’Università di Firenze dal 1938 al 1943. Nel 1947 divenne membro dell’Accademia dei Lincei. Cfr. Luigi Francesco Oddo, Niccolò Rodolico, Palermo, Accademia nazionale di scienze, lettere e arti già del Buon Gusto di Palermo, 1990; Niccolò Rodolico uomo e storico, a cura di Gaetano Falzone, Palermo, Palma editrice, 1972. 17

1931 1. Cartolina postale, 27 aprile 1931, Napoli, f.1. b.1, fasc.101

Lettera S. Mittente: Attilio Simioni57, R. Istituto Commerciale di Padova 1926 1. Cartolina postale, 20 febbraio 1926, Padova , f.1. b.1, fasc.102

Lettera S. Mittente: Fulvio Summaria, redattore della «Orbis. Agenzia Italiana Stampa . Redazione per Puglia e Lucania» 1952 1. Lettera, 2 maggio 1952, Acquaviva delle Fonti (Bari), f.1. b.1, fasc.103

Lettera T. Mittente: colonnello Tavani, comandante Cavalleggeri Saluzzo 1922 1. Lettera, 29 giugno 1922, Bologna, ff.2. 2. Lettera, 2 luglio 1922, Bologna, ff.2. b.1, fasc.104

Lettera T. Mittente: U. Tegri, direttore della rivista «Lo Stato moderno. Critica politica, economica e sociale» 1947 3. Lettera, 25 gennaio 1947, Milano, f.1. b.1, fasc.105

Lettera T. Mittente: Giulio Trevisani 58, direttore de «Il Calendario del Popolo. Rivista mensile di cultura» 1952 1. Lettera, 12 febbraio 1952, Milano, f.1. b.1, fasc.106

Lettera T. Mittente: Francesco Triglio 1933 1. Lettera, 11 dicembre 1933, Siena, ff.2. b.1, fasc.107

56 Michelangelo Schipa (Lecce, 4 ottobre 1854 – Napoli, 4 ottobre 1939), laureato in lettere all’Università di Napoli, insegnò storia e geografia nei licei, poi al Collegio militare della Nunziatella, dal 1901 ebbe la cattedra di storia moderna dell’Ateneo napoletano (cfr. Renata De Lorenzo, Schipa, Michelangelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 91, 2018). 57 Attilio Simioni, insegnante e storico, in particolare studioso di storia del Risorgimento, autore di numerosi saggi e monografie. 58 Giulio Trevisani (Napoli, 21 luglio 1890 – Milano, 19 maggio 1969), fu giurista, critico letterario e scrittore, militante nel PCI, nel 1945 fondò la rivista «Il Calendario del popolo» che diresse fino alla morte. il suo archivio personale è conservato a Brescia presso la Fondazione Luigi Micheletti. Centro di ricerca sull’età contemporanea < www.fondazionemicheletti.eu/italiano/documentazione/archivio/dettaglio.asp?id=123&pagina=2%20 >, consultato il 2/10/2020). 18

Lettera U. Mittente: Ufficio di leva della Provincia di Bari 1929 1. Lettera, 1 marzo 1929, Bari, f.1. b.1, fasc.108

Lettera U. Mittente: redazione di «Umanità nova. Giornale anarchico» 1947 2. Cartolina postale, 30 gennaio 1947, Roma, f.1. b.1, fasc.109

Lettera V. Mittente: Angela Valente59 1942 - 1951 1. Lettera, 6 agosto 1942, Napoli, ff.2. 2. Lettera, 24 giugno 1946, Napoli, ff.2. 3. Cartolina postale, 4 novembre 1946, Napoli, f.1. 4. Cartolina postale, 22 novembre 1946, Napoli, f.1. 5. Lettera, 24 novembre 1946, Napoli, f.1. 6. Cartolina postale, 1 marzo 1951, Napoli, f.1. b.1, fasc.110

Lettera V. Mittente: sacerdote Pasquale Vastano60 1946 1. Lettera, 14 aprile 1946, S. Maria, f.1. b.1, fasc.111

Lettera V. Mittente: Giancarlo Vicinelli61, presidente della Federazione provinciale milanese del Partito Socialista Italiano 1950 1. Lettera, 21 marzo 1950, Milano, f.1. b.1, fasc.112

Lettera V. Mittente: Michele Viterbo62 1930 - 1952 1. Lettera, 6 maggio 1930, Bari, f.1.

59 Sulla figura di Angela Valente si veda Renata De Lorenzo, Una storica a Napoli nell’entre-deux-guerre: Angela Valente, in Potere, prestigio, servizio. Per una storia delle élites femminili a Napoli (1861-1943), a cura di Emma Giammattei – Gabriella Liberati, Napoli, Guida, 2018, pp. 151-179. 60 Per un approfondimento si veda Giancarlo Bova, Il sacerdote Pasquale Vastano (1881 – 1961), Roma-Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006. 61 Giancarlo Vicinelli (1925 – 2013), partigiano, attivista nel Partito d’Azione, nel 1952 si laureò in medicina, entrando poi nell’amministrazione dell’INCA CGIL di Milano. (cfr. il necrologio « È morto Giancarlo Vicinelli», 17 settembre 2013 < https://lavoroeprevidenza.my.blog.it/2013/09/17e-morto-giancarlo-vicinelli-5697819/ >, consultato il 02/10/2020). 62 Michele Viterbo noto anche con lo pseudonimo Peucezio (Castellana Grotte (BA), 8 ottobre 1890 – Bari, 13 aprile 1973), è stato giornalista e scrittore, politico (regio commissario e poi preside della Provincia di Bari dal 1927 al 1931, podestà di Bari dal 13 aprile 1935 al 10 aprile 1943). Per un maggiore approfondimento si veda il sito < http://micheleviterbo-peucezio.it/ >, consultato il 2/10/2020). 19

2. Lettera, senza data, ma post 1939, Bari, f.1. 3. Biglietto, 31 maggio 1940, Bari, f.1. 4. Biglietto, 6 giugno 1940, Bari, f.1. 5. Lettera, 20 ottobre 1951, Maglie (Lecce) ff.2. 6. Lettera, 30 novembre 1951, Maglie (Lecce), f.1. 7. Lettera, 27 marzo 1952, Maglie (Lecce), ff.2. b.1, fasc.113

Lettera Z. Mittente: Nicola Zingarelli63 1923 - 1931 1. Lettera, 13 maggio 1923, Milano, f.1. 2. Cartolina postale, 13 aprile 1926, Milano, f.1. 3. Cartolina postale, 13 aprile 1930, Milano, f.1. 4. Cartolina postale, 16 aprile 1931, Milano, f.1. b.1, fasc.114

Corrispondenza con mittenti non identificati 1933 - 1952 1. Lettera, 17 novembre 1933, Firenze, ff.2. 2. Lettera, 4 luglio 1939, Roma, f.1. 3. Lettera inviata da un docente della R. Università di Napoli, 13 gennaio 1941, Napoli, f.1. 4. Lettera inviata da Giovanni […], 18 gennaio 1952, Napoli, f.1. 5. Lettera, s.l., 20/02/[…], in allegato trascrizioni di documenti e appunti di bibliografia, ff.9 b.1, fasc.115

63 Nicola Zingarelli (Cerignola (FG), 28 agosto 1860 – Milano, 7 giugno 1935), filologo e linguista, fu dal 1916 docente di Lingue e letterature romanze all’Università di Milano. 20

Sottoserie I.2 – Corrispondenza fra terzi, 1905 – 1953, fascc. 7, docc. 8 (fascc. 116 - 122 in b.1)

La sottoserie comprende alcune lettere rinvenute tra la corrispondenza di A.L. ma scambiate tra terze persone o inviate alla vedova Elena Tisci Lucarelli per porgerle le condoglianze.

Corrispondenza della Dulau & C. di Londra al direttore della tipografia del Real Ospizio Vittorio Emanuele II di Giovinazzo 1905 1. Lettera di ringraziamento per la ricezione di un volume scritto da A.L., 5 maggio 1905, Londra (Regno Unito), f.1, in lingua francese.

b.1, fasc.116

Corrispondenza dell’avv. Michele Fenicia con Vito […] 1905 1. Cartolina postale, 11 novembre 1905, Roma, f.1. b.1, fasc.117

Corrispondenza di Raffaele Ciasca a Giovanni Carano Donvito 1931 - 1932 1. Cartolina postale, 28 dicembre 1931, Melfi (Potenza), f.1. 2. Cartolina postale, 12 marzo 1932, Cagliari , f.1.

b.1, fasc.118

Partito Socialista Italiano 1945 1. Lettera circolare a stampa a tutte le Federazioni e sezioni del PSI, 14 aprile 1945, Roma, f.1.

b.1, fasc.119

Corrispondenza di Mario Assennato64 a Elena Tisci Lucarelli 1953 1. Lettera, 6 marzo 1953, [Roma], f.1. b.1, fasc.120

Corrispondenza di Domenico Rodi, Archivio di Stato di Napoli, a Elena Tisci Lucarelli 1953 1. Lettera, 9 marzo 1953, Napoli, f.1. b.1, fasc.121

64 Mario Assennato (Brindisi, 15 gennaio 1902 – Roma, 7 luglio 2000), avvocato e politico italiano militante nel Partito comunista (cfr. Carte Mario Assennato. Inventario, a cura di Rosaria Leonardi, Bari, IPSAIC, 2020 < http://ipsaic.it >, consultato l’11/11/2020). 21

Corrispondenza di Pasquale e Teresa Gioffrè, nipoti di A.L., a Elena Tisci Lucarelli 1953 1. Biglietto di condoglianze, 10 marzo 1953, Roma, f.1. b.1, fasc.122

22

Serie II. Documentazione bio-bibliografica, 1896 – post 1954, fascc. 5 (B.1, fascc. 123 - 127)

La serie comprende, raggruppati in fascicoli per oggetto, atti, attestati, tessere di iscrizione ad associazioni e sindacati, lettere e telegrammi relativi ai titoli studio e alla carriera lavorativa di A.L. quale docente in ginnasi e licei dell’Italia meridionale, la rassegna stampa relativa all’assegnazione di premi e onorificenze concesse a A.L., l’incartamento per la concessione delle terre agli ex combattenti di Acquaviva e, infine, bozze dattiloscritte di profili biografici e note bibliografiche sulle opere del L., alcune certamente redatte da Gennaro De Gemmis.

“Carriera di professore” 1896 – 1950 1. Attestato di servizio per l’insegnamento di filosofia e storia presso il Regio Ginnasio e Liceo Municipale “Francesco Pepe” di Acquaviva delle Fonti, anno scolastico 1895/96; f.1, 27/06/1896. 2. Attestato di servizio per l’insegnamento nelle classi del Ginnasio superiore di Acquaviva delle Fonti; f.1, 26/06/1898. 3. Attestato di servizio per l’insegnamento negli anni scolastici 1897/98 e 1898/99 presso il Regio Ginnasio di Acquaviva delle Fonti; f.1, 07/08/1899. 4. Attestato di servizio e di merito per l’insegnamento presso il R. Ginnasio e Liceo di Acquaviva delle Fonti, f.1, 06/09/1899. 5. Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione. Direzione generale dell’istruzione secondaria a A.L., in servizio presso il Ginnasio di Mistretta (Messina), per l’ottenuto trasferimento presso le classi inferiori del Ginnasio di Giovinazzo; f.1, 03/03/1900. 6. Telegramma del Ministro della Pubblica istruzione, Fiorilli, a A.L., Roma, 03/11/1903. 7. Telegramma del Ministro della Pubblica istruzione, Calza, a A.L., Roma, 22/11/[1905]. 8. Comunicazione del R. Ginnasio Matteo Spinelli di Giovinazzo a A.L. per il suo trasferimento immediato presso il ginnasio inferiore di Bari; f.1, 30/11/1905. 9. Telegramma del Ministro della Pubblica istruzione, Calza, a A.L., Roma, 17/02/1906 10. Comunicazione del R. Liceo-Ginnasio Cirillo di Bari a A.L. per il passaggio all’insegnamento nelle classi superiori del ginnasio; f.1, mediocre stato di conservazione, 03/03/1906. 11. Telegramma del Ministro della Pubblica istruzione, Calza, a A.L., Roma, 05/03/1906. 12. Attestazione del Ministero di Pubblica istruzione che dichiara che con decreto ministeriale del 26/12/1905 A.L. , già reggente delle classi inferiori presso il ginnasio di Giovinazzo fu comandato dal 01/11/1905 al 30/09/1906 al ginnasio di Bari; f.1, 28/05/1906. 13. Attestazione del Ministero di Pubblica istruzione che dichiara che con decreto reale del 17/06/1906 A.L., reggente di materie letterarie nei regi ginnasi inferiori, è nominato ordinario del primo ordine dei ruoli; f.1, 05/08/1906. 14. Attestazione del Ministero di Pubblica istruzione che dichiara che con decreto ministeriale del 14/10/1906, A.L., ordinario di materie letterarie dal 01/10/1906 è assegnatario della cattedra presso il ginnasio di Bari; f.1, 14/05/1906. 15. Attestato della R. Scuola Normale Maschile di Bari che certifica che nel biennio 1910-1912 A.L. ha insegnato lettere italiane; ff.2, in duplice copia, 28/07/1919. 16. Attestato di servizio del R. Liceo-Ginnasio Cirillo di Bari che certifica che nell’anno scolastico 1908/09 A.L. ha insegnato lettere latine nella prima classe di liceo; f.1, 28/07/1919. 17. Lettera a A.L. di Michele Serra, preside del R. Liceo-Ginnasio Q. Orazio Flacco di Bari, per il collocamento “a riposo d’ufficio per raggiunti limiti d’età”; f.1, 20/06/1939. 23

18. Certificato di collocamento a riposo di A.L. a decorrere dal 16/06/1939; f.1, 08/11/1939. 19. Lettera a A.L. di Giuseppe Palombella, segretario del Fascio di combattimento di Acquaviva delle Fonti, per il pensionamento; f.1, Acquaviva delle Fonti, 16/01/1940. 20. Lettera di ringraziamento a A.L. di Maria Barbone, preside delle Scuole Medie Italia Meridionale. Ginnasio inferiore di Acquaviva delle Fonti; f.1, 20/01/1940. 21. Lettera per incarico di supplenza a A.L. di Maria Barbone, preside delle Scuole Medie Italia Meridionale. Ginnasio inferiore di Acquaviva delle Fonti; f.1, 28/03/1940. 22. Lettera a A.L. di Francesco Morra, ispettore generale delle Scuole Medie Italia Meridionale, circa la necessità della riapertura delle scuole in Acquaviva delle Fonti; f.1, Roma, 01/08/1940. 23. Lettera a A.L. di Michele Serra, preside del R. Liceo-Ginnasio Q. Orazio Flacco di Bari per lo slittamento del collocamento a riposo dal 16 giugno al 16 ottobre 1939; f.1, 04/12/1940. 24. Certificato di collocamento a riposo a decorrere dal 16/10/1939; f.1, 19/01/1941. 25. Lettera a A.L. di Michele Serra, preside del R. Liceo-Ginnasio Q. Orazio Flacco di Bari per il termine di decorrenza della pensione; f.1, 04/02/1941. 26. Lettera a A.L. di B.V. Nico, direttore delle Scuole Medie Italia Meridionale e Sezione per l’Italia Centrale, per conferimento di incarico alla presidenza del Ginnasio di Acquaviva delle Fonti; f.1, Roma, 17/02/1941. 27. Lettera a A.L. di Michele Serra, preside del R. Liceo-Ginnasio Q. Orazio Flacco di Bari per l’emissione del libretto di pensione; f.1, 27/04/1941. 28. Decreto del Ministero della Pubblica istruzione per la costituzione per le province di Bari e Foggia, con sede in Bari, di una “sottocommissione di epurazione del personale degli Istituti di istruzione media; f.1, Roma, 27/04/1945. Il prof. Lucarelli fu nominato “membro effettivo designato dall’Alto Commissariato”. 29. Certificato di aumento della pensione in base alla Legge 12 aprile 1949, n.149; f.1, 18/03/1950.

b.1, fasc.123

Titoli di studio e documenti personali 1897 – 1952 1. Certificato di laurea in Lettere con elenco degli esami sostenuto dall’anno accademico 1893/94 al 1896/97 rilasciato dalla R. Università degli Studi di Roma; ff.2, 16/08/1897. 2. “Regio Esercito Italiano. Distretto militare di Bari. Attestato di dispensa dal servizio effettivo sotto le armi”, Bari, 01/06/1918, in allegato “Foglio di riconoscimento”. 3. Dichiarazione di A.L. per di possesso di arma da fuoco, Acquaviva delle Fonti, 08/08/1923. 4. “Cospirazione antifascista. Processo politico Lucarelli – Teofilato (novembre 1926). Dichiarazioni Lucarelli”, note autografe per la difesa dalla accuse. Sul dorso è annotato”. “Il processo abortito dopo il mandato di cattura e la perquisizione”; manoscritto, ff.4, [1926]. 5. Attestato di socio onorario conferito a A.L. da Pasquale Camassa, presidente della Brigata Brindisina “Amatori storia ed Arte”, f.1, Brindisi, maggio 1931. 6. Estratto di nascita di A.L. rilasciato dal Comune di Acquaviva delle Fonti in data 23/01/1934, f.1. 7. Estratto di nascita di Elena Tisci (di Vito Tisci e Maria Teresa Viscardi, nata ad Acquaviva delle Fonti il 01/05/1880), rilasciato dal Comune di Acquaviva delle Fonti in data 23/01/1934, f.1. 8. Estratto dell’atto di matrimonio tra A.L. e Elena Tisci celebrato il 07/10/1926 rilasciato dal Comune di Acquaviva delle Fonti in data 23/01/1934. 9. Certificato di nascita di A.L. rilasciato dal Comune di Acquaviva delle Fonti in data 01/05/1939, f.1.

24

10. Tessera d’iscrizione di A.L. alla CISL Pensionati di Bari per l’anno 1951. 11. “Disposizioni” testamentarie di A.L., Acquaviva delle Fonti, 06/09/1952, dattiloscritto in duplice copia, ff.2.

b.1, fasc.124

Rassegna stampa relativa a premi, onorificenze e commemorazioni di A.L. 1918 – 1952 N. 6 ritagli di giornale incollati su fogli di carta. 1. Articolo dedicato alla promozione di A.L., già docente di italiano al R. Ginnasio, a preside, in « L’Eco delle Puglie », 18 marzo 1918. 2. Trafiletto: Premi dell’Accademia d’Italia a tre scrittori pugliesi [conferiti a A.L., Mauro Altomare e Nicola Chiecchia], in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 24 aprile 1936. 3. Due premiati dell’Accademia sono di Acquaviva delle Fonti [relativo al premio d’incoraggiamento da parte della R. Accademia d’Italia di A.L. e S.A. Luciani], in « Il Mattino », 29 aprile 1936. 4. Renato Giordano, Uomini del Mezzogiorno. Antonio Lucarelli, in « Nuovo Risorgimento », a. III, n.3, 20 maggio 1946. 5. Trafiletto dedicato alla nomina di A.L. a membro dell’Accademia Pontaniana, in « La Voce. Quotidiano del Mezzogiorno d’Italia », a. III, n.279, Bari, 29 novembre 1946. 6. Ricordo di Antonio Lucarelli, a seguito della sua scomparsa, di Beniamino D’Amato in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 11 settembre 1952.

b.1, fasc.125

Carteggio per l’assegnazione delle terre agli ex combattenti di Acquaviva delle Fonti 1919 - 1920 1. Lettera al Regio Delegato per l’Amministrazione delle Chiese Palatine di Puglia in Bari del presidente dell’Associazione nazionale dei combattenti e Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra di Acquaviva delle Fonti, ff. 2, 07/09/1919, con la “Relazione sui beni rustici della R. Chiesa Palatina di Acquaviva delle Fonti” redatta da A.L. nell’agosto del 1919, ff.4. Comprende la minuta della lettera redatta dalla stesso A.L., ff.2, e una bozza di relazione “breve cenno storico sulla questione demaniale di Acquaviva”, ff.2. 2. Linee programmatiche del “Partito del Lavoro” promosso dalla Sezione autonoma ex combattenti, Lega fra operai smobilitati e Lega fra congiunti di morti in guerra; ff.1-13, Acquaviva delle Fonti, 30/09/1920.

b.1, fasc.126

Bozze di profili bio-bibliografici di A.L. [1951] - post 1952 1. “Articoli e studi, opuscoli e volumi di Antonio Lucarelli”, bozza dattiloscritta di bibliografia redatta dallo stesso Lucarelli, ff.12, [1951]. 2. “Antonio Lucarelli”, bozze manoscritte di profilo biografico, in duplice copia, la prima di ff.1-12, la seconda di ff.1-8 e dattiloscritta di ff.5. 3. “Antonio Lucarelli”, bozza dattiloscritta con correzioni di pugno di Gennaro De Gemmis, ff.1-7. b.1, fasc.127

25

Serie III. Fotografie, [1930] – ante 1949, fascc. 4 (B.1, fascc. 128 - 131)

La serie comprende n.8 fotografie in b/n relative a ritratti della famiglia Lucarelli – Tisci e di Giovanni Carano Donvito, amico del L., e alla manifestazione promossa a Corato dall’Associazione nazionale combattenti nel 1945 per commemorare Matteo Renato Imbriani.

Ritratto di famiglia [1930 – 1931?] A.L. con la moglie Elena Tisci e i tre figli. Fotografia in b/n stampata su cartone rigido, cm 17 x 12.

b.1, fasc.128

Ritratto di famiglia sec. XX prima metà Coppia di coniugi (Lucarelli - Tisci?) con i loro due figli. Fotografia in b/n incollata su cartoncino, cm 17 x 12. Sul verso il timbro: “Stabilimento fotografico F.lli Conte, Via Roma, 295, Napoli”.

b.1, fasc.129

Manifestazione pubblica a Corato promossa dall’Associazione nazionale combattenti il 23/09/1945 per la commemorazione di Matteo Renato Imbriani 1945 N.3 fotografie in b/n, cm 9 x 13 e n.2 fotografie (copie con ingrandimento), cm 18 x 24. Sul verso di ciascuna, ad inchiostro è annotato: “Al gentile Prof. Antonio Lucarelli per omaggio. Corato, 23- 9-1945. Il Presidente Focolina. Associazione nazionale combattenti. Sezione di Corato.

b.1, fasc.130

Ritratto di Giovanni Carano Donvito s.d., ante 1949 Ritratto di Giovanni Carano Donvito. Fotografia in formato fototessera (cm 4 x 4,5) incollata su cartoncino con dedica “Ad Antonio Lucarelli”.

b.1, fasc.131

26

Serie IV. Bozze di opere edite, ante 1934 – 1952, fascc. 5 (BB. 2 - 6, fascc. 132 - 136)

La serie comprende le bozze manoscritte e talvolta dattiloscritte delle principali opere monografiche di A.L. quali La Puglia nel Risorgimento, relativamente ai volumi 2°, 3° e 4°, editi tra il 1934 e il 1953, Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano, edito nel 1952 e trenta bozze di saggi, articoli in riviste scientifiche e giornali, discorsi e atti di convegni.

Bozza manoscritta de La Puglia nel Risorgimento. Vol. 2°. La rivoluzione del 1799, Bari, Vecchi & C., 1934, p.602 ante 1934 Bozza manoscritta redatta su mezzi fogli suddivisa in: - “Parte prima. La guerra del 1798, la Repubblica Napoletana, i riflessi della rivoluzione giacobina nelle provincie di Puglia”, (frontespizio, f.1, “Sommario”, f.2, testo, ff.3-74; note, ff. 1-9). - “Parte seconda. Repubblica ed anarchia nei comuni”, (frontespizio e “Sommario”, ff.1-6; testo, ff.3-299; note, ff. 42). - “Parte terza. L’insurrezione sanfedista e gli avventurieri corsi”, (“Sommario”, f.299; testo, ff.300-354; note, ff. 1-10). - “Parte quarta. La spedizione francese, il combattimento di Sansevero, l’espugnazione di Martina”, (frontespizio, f.1 s.n.; “Sommario”, ff.355-356; testo, ff.357-421; note, ff.1-15). - “Parte quinta. Nel furore della guerra civile”, (frontespizio, f.421; “Sommario”, ff.422-423; testo, ff.424-542; note, ff.1-22). - “Parte sesta. La ritirata dei francesi, la spedizione del cardinale Ruffo, l’assedio e caduta di Altamura”, (frontespizio, f.1; “Sommario”, ff.2-2bis, testo, ff.3-89, manca f.17; note, ff.1- 18). - “Parte settima. La marcia su Napoli e il trionfo del sanfedismo”, (frontespizio, f.1; “Sommario”, ff.2-2bis; testo, ff.3-78, mancano probabilmente gli ultimi due fogli; note, ff.1- 27). - “Parte ottava. Martiri ed esuli – Postumi della rivoluzione”, (frontespizio, f.1 sul quale è annotato: “A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, vol. II, p. VIII (Acquaviva delle Fonti – Bari). Parte VIII. Martiri ed esuli, postumi della rivoluzione, libertà e unità della Patria”; “Sommario”, ff.2-3; testo, ff.4-97, segue integrazione al capitolo, ff.65-149, manca probabilmente il f. 64 e si notano differenze nel testo edito nella parte terminale del capitolo; note, ff. 1-11). - “In appendice al volume II, parte 1. Il viaggio de’ Reali nelle Puglie per lo sposalizio del principe ereditario”, bozza manoscritta, ff.11. - Note al vol. II, incomplete, ff.61. - In allegato: trascrizione dattiloscritta del testo della targa commemorativa apposta nel 1899 in Trani per i martiri tranesi della rivoluzione del 1799, segue elenco nominativo, f.1 s.n.

b.2, fasc.132

Bozze de La Puglia nel Risorgimento. Vol. 3°. Dalla rivoluzione del 1799 alla restaurazione del 1815, Bari, Vecchi & C., 1951, p. 292 ante 1951 Bozza manoscritta redatta su mezzi fogli suddivisa in: 27

- frontespizio sul quale è stata redatta la “Avvertenza”, f.1; “Parte prima. Crisi e dissolvimento sociale dopo la rivoluzione del 1799”, (testo, ff.2-26); - “Parte seconda. L’occupazione militare francese” (frontespizio, f.1; “Sommario”, ff.2; testo, ff.1-119); - - “Parte terza. I Napoleonidi: le riforme, la storia del brigantaggio, il despotismo murattiano e l’opposizione liberale”, (frontespizio, f.1; “Sommario”, ff.2; testo, ff.1-117bis; ff.145-147; ff.151-154 (incompleto, mancano i ff. della versione edita pp.204-228), comprende i ff.26bis, 26ter e 117bis); - “Parte quarta. La Carboneria, la guerra del 1815 e la disfatta di Gioacchino Murat” (frontespizio, f.1; “Sommario”, ff.2; testo, ff.1-37, incompleto, mancano i ff. della versione edita pp. 255-278). Vi è una seconda bozza incompleta (frontespizio, f.1; “Sommario”, ff.2; testo, ff.1-14). - Bozza dattiloscritta della “Parte IV” con sommario, ff. 1-37. - Indici dei nomi di persona e dei luoghi (ff.1-21, manca f.11).

b.3, fasc.133

Bozze de La Puglia nel Risorgimento. Vol. 4°. Dalla seconda restaurazione borbonica alla rivoluzione del 1820-21, Bari, Vecchi & C., 1953, p.222. [1952] 1. Prima bozza manoscritta redatta su mezzi fogli suddivisa in: a. “Parte prima. Agl’inizi della seconda restaurazione” (frontespizio, f.1;“Sommario”, ff.3-4; testo, ff.5-95; note, ff.1-8); vi è una seconda bozza, incompleta, ff.1-87. b. “Parte seconda. I fattori economici del movimento carbonaro, l’incremento della setta, la preparazione rivoluzionaria” (frontespizio, sommario a f.2, ff.3-48, note, ff.1-10); vi è una seconda bozza, incompleta (“Sommario”, f.1; testo, ff.1-32) con il seguente frontespizio: “Appulus Agricola. Storia documentata del Risorgimento pugliese dalla seconda restaurazione borbonica alla rivoluzione del 1820-21. NB: Segue al 3° volume di Antonio Lucarelli”. c. “Parte terza. La rivoluzione”, (frontespizio a f.1, “Sommario” a f.2, ff. 3-57, note, ff.1-10); d. Parte quarta. La guerra, la catastrofe, la reazione, (manca il frontespizio, “Sommario a f.2, ff.3-82, note, ff.1-9). 2. Seconda bozza manoscritta incompleta su fogli di riutilizzo suddivisa in: “Parte III”, ff.1-34, e “Parte IV. (I Congressi di Troppau e di Lubiana) La guerra, la catastrofe, la reazione”, frontespizio con annotazioni, seguono ff.1-38; “Note”, ff.44, mutile. 3. Terza bozza dattiloscritta redatta su fogli a righe, priva di note, con numerose correzioni manoscritte, suddivisa in: “Parte prima”, ff.1-51, “Parte seconda”, ff.1-26, “Parte terza”, ff.1-33, “Parte quarta”, ff.1-48.

b.4, fasc.134

Bozza de Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano, Bari, Vecchi & C., 1952, p.171 1951 - 1952 Bozze manoscritte redatta su mezzi fogli, in una prima versione del novembre del 1951 e in una seconda del 1952. Comprende: - “Parte Prima”, bozza manoscritta completa, (frontespizio, testo, ff.1-70, cliché delle immagine da inserire); una seconda bozza incompleta e frammentaria. 28

I. L’importanza storica di Giuseppe Fanelli e la difficile ricerca delle fonti biografiche II. Il luogo e la data di nascita, l’appartenenza familiare III. La giovinezza ribelle, le prime lotte, le prime traversie, i primi lineamenti della spedizione di Sapri IV. Il comitato rivoluzionario di Napoli, il processo e l’esilio di Mignogna V. La ripresa dei preparativi rivoluzionari e le prime relazioni di Fanelli con Pisacane VI. La proposta della spedizione e le titubanze di Fanelli VII. Fanelli e Agesilao Milano, la corrispondenza con Mazzini e Pisacane, la spedizione di Sapri e lo sgomento di Fanelli VIII. La prima partenza da Genova e il rapido ritorno, Pisacane a Napoli, l’improrogabile spedizione IX. La catastrofe X. La responsabilità del disastro XI. La fuga da Napoli, il secondo esilio e l’incontro con Carlo Poerio e Sigismondo Castromediano su terra straniera XII. Fanelli tra i protagonisti della spedizione garibaldina XIII. Il soldato dei Mille - “Parte seconda”, bozza manoscritta incompleta (testo pp.67-164, con lacune; note) I. I primi incontri di Fanelli con Bakunin e l’ambiente politico di Napoli II. Lontani bagliori del pensiero socialista nel Mezzogiorno d’Italia III. La fondazione e il programma della Società Libertà e Giustizia, il Congresso di Ginevra IV. Il grande precursore, la propaganda, la povertà V. Il congresso di Berna e la partenza per la Spagna VI. La propaganda di Fanelli nella capitale spagnuola VII. Il ritorno dalla Spagna e i dissensi con l’Ufficio centrale di Ginevra VIII. La crisi economica, scioperi e tumulti, il proclama degl’internazionalisti IX. La prima sezione dell’Internazionale nel Mezzogiorno d’Italia X. L’improvvisa inerzia di Fanelli e il moto insurrezionale di Lione XI. Il Congresso di Firenze, nuovi uomini e nuova organizzazione, pensieri di Benedetto Croce e Max Nettlau XII. I primi agitatori, i primi nuclei, le prime stampe XIII. La gioventù borghese nel movimento socialista, i congressi di Rimini, dell’Aia e di Saint Imier XIV. L’atteggiamento di Fanelli dopo il Congresso di Saint Imier XV. La prassi insurrezionale ed il fallito tentativo delle Puglie XVI. L’immatura e pietosa fine

b. 5, fasc.135

Bozze di opere minori sec. XX secondo quarto – ante 1952 N.30 bozze di saggi, discorsi, necrologi e articoli giornalistici. 1. Storia di Acquaviva, in particolare sulle origini della Chiesa palatina, bozza manoscritta, ff.41. 2. “La Questione terriera con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia”, bozza dattiloscritta con correzioni a penna in duplice copia, ff.1-12 e stesura definitiva, ff.1-17, datata Acquaviva delle Fonti, novembre 1943 . 3. “Rosselli”, appunti da Carlo Rosselli, Scritti politici e autobiografici con prefazione di G. Salvemini, Polis editrice, Napoli, 1944.

29

4. “Pensiero e azione di Carlo Rosselli”, bozza manoscritta, ff.1-13, “abbozzo di memorie e letture diverse. Conferenza tenuta a Bari il 1944”. 5. “Il III Congresso della Federazione italiana dell’Internazionale 21-22 ottobre 1876”, bozza dattiloscritta, ff.1-9, post 1944. 6. “Per Matteo Renato Imbriani”, bozza manoscritta, ff. 26, 20/09/1945. 7. “Assimilazione di classi e proletariato intellettuale nel Mezzogiorno d’Italia”, bozza dattiloscritta, ff. 1-6. 8. “G. Matteotti”, bozza manoscritta, ff.11 9. Recensione di A.L., “La vita universitaria di Salvatore Cognetti de Martiis (a proposito di un libro recente)”, a Ersilio Michel, Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze, Sansoni, 1949, bozza manoscritta, in duplice copia, ff.26. 10. “Per S.E. Giovanni Gentile (Enciclopedia Treccani) – Voci di Puglia e 1799”, bozza manoscritta di n.73 paragrafi corrispondenti ad altrettante voci in ordine alfabetico, ff.26. 11. “Memorie e letture di La Vista”, bozza manoscritta, ff.27. 12. “La questione meridionale nell’Antologia di Bruno Caizzi”, bozza manoscritta, ff.38. 13. “Breve lineamento della Questione meridionale. Deduzioni e conclusioni”, bozza manoscritta, ff.1-17. 14. “Voce nel deserto”, bozza di articolo di giornale di A.L., manoscritto, ff.1-7. 15. “Per Edoardo Parisi”, discorso per necrologio, bozza manoscritta, ff. 1-6. 16. “Bagliori di pensiero moderno nei discorsi dei deputati pugliesi al Parlamento del 1820-21 e l’ingiusto giudizio della critica storica sugli uomini e gli eventi della rivoluzione carbonara”, bozza dattiloscritta, ff.7. 17. “Carmelo Palladino. Nuovo saggio di biografia documentata”, bozza manoscritta, ff.1-20 e dattiloscritta, ff.1-8. 18. “Il luogo di nascita di Vincenzo Troisi in un documento inedito del’Archivio di Stato di Napoli”, bozza dattiloscritta, in duplice copia, ff.13. 19. Appunti e citazioni bibliografiche sulla vita di vari musicisti, manoscritto, ff. 11. 20. “I documenti dell’Archivio Provinciale di Trani e i primi albori del socialismo nel Mezzogiorno d’Italia”, bozza dattiloscritta di “comunicazione al I Congresso storico pugliese”, ff.1-9. 21. “I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia (Breve lineamento commemorativo per la centenaria ricorrenza)”, bozza manoscritta completa, ff.76 (frontespizio, testo ff.1-63, note ff.1-12), n.2 bozze non definitive rispettivamente di ff.1-54 e ff. 2-62, prive di note. 22. Saggio sulla figura del generale Giuseppe Lechi, bozza manoscritta autografa, ff.1-12, in allegato “Osservazioni”, bozza dattiloscritta di una recensione al suddetto saggio, ff.2. 23. Appendice documentaria per il saggio sulla figura di Ciro Annichiarico, bozza manoscritta, ff.47 non numerati. 24. “1848 – 1948”, bozza manoscritta di articolo giornalistico e appunti, ff.20. 25. “Crisi vinicola 1888-1889”, bozza manoscritta, ff.4 non numerati. 26. “Giuseppe Del Re. Nuovo contributo alla celebrazione del 1848 nelle provincie di Puglia”, bozza manoscritta autografa, ff.1-14. 27. “Vincenzo Pisa. Nuovo contributo alla storia del Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia”, bozza manoscritta autografa, ff.1-8. 28. “La Banda dei Vardarelli”, bozza dattiloscritta, ff.1-4. 29. “Le infamie della tirannide”, bozza manoscritta, ff.1-8. 30. “Preistoria di Puglia”, bozza manoscritta, ff.8 non numerati.

b. 6, fasc.136

30

Serie V. Appunti, copie e trascrizioni di documenti, sec. XIX fine – ante 1952, fascc. 18 (BB. 7 - 12, fascc. 137 - 154)

La serie raccoglie i risultati delle ricerche archivistiche e bibliografiche svolte da A.L. nel corso della sua vita, trascritti su quaderni, agende, blocnotes e fogli sciolti. Si tratta di trascrizioni perlopiù di pugno dello stesso L. o di copie di documenti che L. aveva richiesto in vari archivi di Stato o ecclesiastici italiani e di appunti e prime bozze di testi ricchi di citazioni bibliografiche e documentarie. In primis, le ricerche del L. sono state rivolte alla storia del paese natio, Acquaviva delle Fonti, dal periodo medievale all’età moderna e contemporanea, ricerche confluite in un volume monografico su Acquaviva e in articoli successivi. Si tratta di fogli sciolti e n.4 quadernetti ricchi di citazioni bibliografiche e documentarie tratte da atti presso l’Archivio di Stato di Napoli, l’archivio della Curia arcipretile di Acquaviva e il locale archivio storico comunale. In particolare si segnalano le trascrizioni di atti estratti dai registri della Cancelleria angioina presso l’Archivio di Stato di Napoli e andati distrutti durante i bombardamenti del 1943. Seguono documenti in copia, trascrizioni e appunti raccolti su fatti e personaggi pugliesi e più in generale dell’Italia meridionale relativi ai moti giacobini del 1793-94 e del 1799, al Decennio francese, al brigantaggio del periodo 1806-1808 e 1814-1818, alla Carboneria e ai moti del 1820-21, al Risorgimento, all’Unità d’Italia e al brigantaggio postunitario, ricerche confluite nelle numerose pubblicazioni edite dal L. tra il 1931 fino alla pubblicazione postuma del quarto volume de Il Risorgimento Puglia nel 1953, ma curata interamente dall’autore. Si tratta di n. 155 quadernetti, n.3 blocnotes e fogli sciolti. Importanti anche gli studi rivolti dal L. alle origini del socialismo in Puglia, alle figure di Giuseppe Fanelli e Carlo Cafiero, alle vicende politiche durante le elezioni del 1913 e alla questione meridionale raccolti in n.9 quadernetti, un’agenda, un blocnotes e numerosi fogli sciolti. Complessivamente gli appunti su fogli sciolti versano in mediocre stato di conservazione, vergati su fogli di vario formato, di riutilizzo, mezzi fogli, veline, volantini, pagine di calendari. Anche parte dei quadernetti scolastici utilizzati dal L. si presenta in mediocre stato di conservazione, privi di copertina e mutili di più pagine. Spesso sulle copertine dei quaderni erano presenti delle segnature a matita rossa o blu, ad inchiostro o su etichette dentellate con numerazione a cifre arabe e talvolta romane, che fanno presupporre che il L. in fase di stesura dei testi riorganizzasse i suoi appunti, segnando anche i paragrafi con documenti o citazioni da utilizzare e scartandone altri.

Trascrizioni di documenti d’archivio relativi ad Acquaviva delle Fonti dal sec. XIII al sec. XVIII sec. XIX fine - ante 1943

1. Atti editi nel Codice diplomatico barese e in Ughelli, Italia sacra, vol. 3, con riferimenti ad Acquaviva, 1221-1255, ff.8 2. Archivio di Stato di Napoli, Registri della Cancelleria angioina, 1221 – 1417, ff.84 - Transunti dai registri angioini dal 1270 al 1417, ff.10 - Atti relativi alla città di Acquaviva dal 1268 al 1417, ff.68 - “Fascicolo angioino” n. 16 (1286) e n.59 (1292), ff.6 3. Archivio di Stato di Napoli, Collaterale, Iustitiae, 1474, doc.1 - Vol.3, fol.21v: 1474 maggio 14, Napoli, in duplice copia, ff.7. 4. Archivio di Stato di Napoli, Collaterale, Comune, 1497-1498, docc.7 - Vol.4, fol.147: 1465 ottobre 18, Napoli; sul medesimo foglio un altro atto dal vol.12, fol.24, 1497 luglio 12, Napoli, f.1 - Vol.12, fol.16: 1497 luglio 6, Napoli, f.1 - Vol.12, fol.24: 1497 luglio 12, Napoli, f.1 - Vol.39, fol.15v: 1497 luglio 12, Sorrento ff.2 - Vol.39, fol.73: 1498 aprile 1, Napoli, ff.2 31

- Vol.39, fol.78: 1498 aprile 18, Napoli, in duplice copia, ff.2 - Vol.39, fol.150v: 1498 novembre 6, Napoli, ff.2 5. Archivio di Stato di Napoli, Collaterale, Curiae, 1498-1499, docc.4 - Vol.26, fol.23: 1498 settembre 7, Napoli, f.1 - Vol.26, fol.24v: 1498 settembre 13, Napoli, f.1 - Vol.26, fol.41: 1499 giugno 30, Napoli; sul medesimo foglio un altro atto dal vol.30bis, fol.6v, 1499 dicembre 26, Napoli, f.1 6. Archivio di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria, Comune, 1497 - Vol.39, fol.21: 1497 luglio 13, Sorrento, in duplice copia, ff.4 7. Archivio di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria, Curiae, 1498-1499, docc.3 - Vol.26, fol.20: 1498 agosto 28, Napoli, f.1 - Vol.26, fol.40: 1499 gennaio 30, Napoli, f.1 - Vol.26, fol.45: 1499 febbraio 10, Napoli, in duplice copia, ff.2 8. “Dal manoscritto Cappelli”: 1533 febbraio 25, Bologna, ff.2 9. Trascrizioni tratte dai diversi documenti dell’Archivi di Stato di Napoli relativi a “Repertori dei Quinternioni, Relevi – Bari, Cedolari, Collaterale, Partium, Repertori delle significatorie dei relevi, Pergamena dell’Archivio della R. Zecca”, 1557 – 1697, ff.18 10. Archivio di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria, Partium, 1559-1577, docc.2 - Vol.786, fol.195v: 1577 ottobre 29, Napoli, in duplice copia, ff.3 - Vol. 425, fol. 37v: 1559 maggio 19, Napoli, f.1 11. Archivio di Stato di Napoli, Processi della Sommaria. Pandetta antica, 1607, doc.1 - Vol.660, n.6930, fol.40: 1607 giugno 19, Acquaviva, contenente un inserto del 1593 giugno 1, f.1 12. Archivio di Stato di Napoli, Processi della Commissione feudale, 1612-1695, docc.2 - Vol.666, processo n.3693, ff.840-849. L’incartamento contiene copia della “revisione dell’apprezzo di Acquaviva” del 1612, in duplice copia, ff.29. - Vol.667, processo n.3695, f.25 e sgg.: 1695, ff.2 13. Archivio di Stato di Napoli, Quinternioni, 1614. 1664 e 1666, docc.3 - Vol.50, fol.15: 1614 marzo 4, Madrid, f.1 - Vol. 119, fol.94v: 1664 novembre 22, Madrid, f.1 - Vol. 258, ff.89-93: 1666 aprile 6, Napoli, ff.4 14. Archivio di Stato di Napoli, Provvisioni della Regia Camera della Sommaria, 1651, docc.2 15. “Patentati del Principe di Acquaviva per i nuovi governatori della città dal 1° settembre 1759 a tutt’agosto 1760”, 1759 agosto 31, Acquaviva, copia, ff.2 16. Atto del 28/12/1787, estratto dall’Archivio della Curia arcipretile di Acquaviva. 17. Appunti e copie di documenti tratti dall’Archivio storico comunale di Acquaviva (registri delle delibere del Decurionato dal 1806 al 1819 e carteggio. 18. Trascrizioni da vari dizionari geografici pubblicati tra il 1797 e il 1870, relative alla descrizione della città di Acquaviva.

b.7, fasc.137

Trascrizioni di documenti d’archivio e saggi inviati a A.L. sec. XX prima metà Comprende 25 sottofascicoli.

1. Copia fotostatica e appunti manoscritti di A.L., ff.3 - Archivio di Stato di Trani, Sezione notarile, not.Angelo Vitanea di Andria – notizie sull’eruzione del Vesuvio nel 1631.

32

2. Copia manoscritta, ff.6 – “Dalle scritture del Ministero dell’Interno, fascio 2235. Taranto, 15 giugno 1809. Estratto del processo verbale della sommossa popolare fatta in Massafra il dì 4 giugno 1809 da Antonio Mirabella e suoi complici”. 3. Copia manoscritta, ff.4 – Corrispondenza tra Donato Tommasi e il re delle Due Sicilie, 1818. 4. Copia manoscritta, ff. 5 – Lettera del 4 settembre 1820, Bologna. 5. Estratto dell’atto di nascita di Francesco Raffaele Curzio nato a Turi il 24 dicembre 1822, copia del 1922. 6. Estratto dell’atto di morte di Pasquale Domenico Romano ucciso in Gioia del Colle il 6 gennaio 1863. 7. Copia dattiloscritta, ff.7 – Notizie delle guardie nazionali rimaste uccise durante gli scontri con i briganti nel 1862-1863 (ten. Giacomo Bianchi, ten. Enrico Pizzigalli, ten. Alessandro Cigola, “Scontro della Rendina” a Rapolla, “Relazione Morgese”). 8. Trascrizione di un documento, ff.2, estratto da Beltrani, Un manoscritto inedito di Onofrio Fiani da Torremaggiore sui fatti del novantanove in Napoli, in «Archivio storico per le province napoletane», a. XXI, fasc.2, pag. 397 e sgg., Napoli, 1926. 9. Copia manoscritta, ff.4 – Documenti sui moti giacobini – “Carte Gallo”. 10. Copia manoscritta, ff.6 – “Relazione del Duca di Ascal”, Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascio 4308. 11. Copia manoscritta, ff.2 – Documento tratto dall’Archivio di Stato di Napoli, [Ministero dell’Interno], fascio 178, sui fatti del 1799 a Mola di Bari. 12. Copia manoscritta, ff.2 – Lettera inviata “Dalla Cappella della Vicaria, venerdì, 17 ottobre 1794”. 13. Copia dattiloscritta, ff.3 – Corrispondenza lord Nelson e Domenico Forges e Amedeo Ricciardi, commissari organizzatori della Repubblica napoletana. 14. Copia manoscritta, ff.2 – “Manoscritti di Fra’ Eugenio da Gioia (presso i signori Ventura- Gentile di Acquaviva delle Fonti)”. 15. Copie di saggi inviate dalla Biblioteca provinciale Pasquale Albino di Campobasso, Perrella Alfonso, “Ricordi storici molisani, in Provincia di Campobasso”, a. 1914, nn.2-5; del medesimo, L’eccidio dei Vardarelli in Ururi – 9 aprile 1818. 16. Copia manoscritta, ff.8, di articolo tratto da «Il Popolo nuovo. Il Foglietto», Foggia, a. IV, n.2, 8 gennaio 1934 relativo alla “Banda dei Vardarelli”. 17. Copia manoscritta, ff.4 – Lettere di Ignazio [Ciaia] ai genitori, 1798-1799. 18. Copia dattiloscritta, ff.5 – Lettere di Sigismondo Castromediano del 1857, durante la prigionia a Montesarchio, conservate presso l’archivio del Museo di San Martino in Napoli. 19. Triplice copia manoscritta, ff.41, ff.5 e ff.4 – “Notamento degli atti formati dal signor consigliere Caccia”, [1793-1794]. 20. Copia manoscritta, ff.22 – Documenti sulla “Causa Monteforte” del 1820 e su Ciro Annichiarico del 1818. 21. Copia manoscritta, ff.108 – Epistolario di Vincenzo Troisi dal 1788 al 1794, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze, “Carte Ricci”. 22. Copia manoscritta, ff.8 – Documento incompleto relativo a un processo successivo ai moti giacobini. 23. Copia manoscritta, ff.15 – Atti relativi a confische dei beni dei rei di Stato e al risarcimento dei danni subiti dai sanfedisti, 1799-1800. 24. Copia manoscritta, f.1 – Copia conforme dell’Atto di battesimo di Rocco Lentini, Monopoli, 26 ottobre 1771. 25. Copia manoscritta, ff.33 – “Fatto fiscale per lo scoprimento della congiura de’ Giacobini accaduto a’ 21 marzo del prossimo passato anno 1794 con le di loro confessioni e carichi ut intus”, trascrizione di stralci del manoscritto di fogli 440 conservato presso la Biblioteca comunale di Palermo e acquistato dalla medesima nell’aprile del 1888. 33

b.7, fasc.138

Quaderni con appunti sulla storia di Acquaviva delle Fonti sec. XX prima metà Comprende 4 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti.

1. Appunti su Acquaviva durante il periodo medievale tratti da saggi storici e dal Codice diplomatico barese. 2. Appunti su Acquaviva in età longobarda e bizantina ed epoche successive tratti da documenti editi. 3. “Leva. 1820/21”, appunti tratti dai registri di Leva di terra e di mare relativi ad Acquaviva; segnato “XI”. 4. “1848-1860”, appunti su Acquaviva tratti da documenti dell’Archivio storico comunale, Deliberazioni del Decurionato.

b.7, fasc.139

Quaderni sull’origine del fenomeno del brigantaggio sec. XX prima metà Comprende 2 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti.

1. Appunti sulla storia e origine del brigantaggio dal 1300 al 1600 tratti da articoli sulla rivista “Lega del Bene”. 2. Appunti tratti da Parrino, Teatro eroico e politico de’ governi de’ Vicerè (1502-1669), Napoli, 1875, sull’origine del brigantaggio.

b.8, fasc.140

Quaderni con appunti sugli uomini illustri del XVIII secolo sec. XX prima metà Comprende 3 blocnotes e 27 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti, dei quali 12 sono in mediocre stato di conservazione, mutili e privi di coperta.

1. “Tipaldo”, appunti dal volume di De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei, Venezia 1834. 2. “Capitanata” e “Lecce”, appunti da volumi su personaggi illustri. 3. Appunti dal volume di “Carlo Salerni”, Riflessioni su Dell’economia pubblica e privata e su delle truppe e fortificazioni della Provincia d’Otranto del cav. Acton. 4. “Salerni – Astore”, appunti da volumi sul commercio alla fine del sec. XVIII. 5. “Longano”, appunti dal volume dell’abate Longano, Viaggio per la Capitanata, Napoli 1790. 6. “Manicone”, appunti dal volume di Manicone, La fisica appula, Napoli, 1806, in particolare sui paesi della capitanata. 7. “Gagliardo” appunti da volume sulla figura di Cagnazzi. 8. “Bari”, appunti biografici su personaggi illustri pugliesi del XVIII secolo. 9. “D’Ayala”, appunti tratti da volumi e documenti in particolare sulla figura di Felice Lioy; segnato a lapis blu “III”.

34

10. Appunti da vari volumi sulle città di Ruvo, Andria, Trani, Noci e Massafra; segnato a lapis rossa “IX”. 11. “Galiani. Origlia”, appunti da vari volumi sul contesto socio-economico dell’Italia meridionale nel secolo XVIII. 12. N. 3 blocnotes con appunti tratti da vari volumi sui moti del 1793-1794. 13. “Zuppetta”, appunti e citazioni bibliografiche. 14. Appunti da vari saggi su Luca de Samuele Cagnazzi. 15. “Relazione sulla Capitanata copiata dall’opera di Galanti, Descrizione delle Due Sicilie, tomo II, anno 1806, Appendice da pagina 406 a 445, dal volume raro esistente nella Società di Storia Patria di Napoli. Situazione bibl. SA XXIII. La copia è stata fatta da Carlo Rota, bibliotecario della sezione numismatica di detta Società”. 16. Appunti tratti dal volume di Domenico Forges Davanzati, Vie d’André Serao, Parigi, 1806. 17. N.12 quadernetti mutili e privi di coperta con appunti tratti da vari volumi.

b.8, fasc.141

Quaderni sui moti giacobini del 1799 sec. XX prima metà Comprende 44 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti, dei quali undici sono in mediocre stato di conservazione, mutili e privi di coperta.

1. “Lucarelli III”, a lapis rossa “VIII”, appunti tratti da vari volumi sulla rivoluzione del 1799. 2. [Notizie tratte dal giornale] “Monitore” [napoletano], segnato a lapis blu: “n.4”, su etichetta: “XXVIII”. 3. “1799”, appunti da vari volumi. 4. “Museo storico di Bari. Vetrina n.9. Sez. storica – Carte della Rivoluzione francese”, appunti da documenti d’archivio sulle vicende del 1799; su etichetta: “XXX”. 5. “Cronista Saliani – Faenza” appunti dal volume di Vito Faenza sui moti del 1799 a Modugno. 6. “1799. Casa Reale – Bruno Serio. Carafa – Correspondance”, appunti tratti da volumi. 7. Appunti dal volume di “De Nicola”, Diario napoletano (1798-1825), Napoli, 1906. 8. “Helfert – Ruffo”, appunti da volumi e documenti sugli avvenimenti in diverse città pugliesi. 9. “1799”, appunti tratti da saggi pubblicati sull’ “Archivio Pugliese del Risorgimento Italiano”. 10. Appunti da vari volumi sulla figura di Domenico Forges Davanzati. 11. Appunti da vari volumi sulle vicende del 1799, citazioni bibliografiche; segnato a lapis blu “VIII”. 12. “Varie. Mola – Maddalena – Helfert” sugli avvenimenti del 1799; segnato a lapis blu “XX”. 13. “Maggiulli”, appunti da volume sugli avvenimenti del 1799; su etichetta “VII”. 14. “Comuni nel 1799”, appunti da vari volumi; su etichetta “XXXI”. 15. Appunti da volumi del Petroni e del Pepe sulle vicende a Bari; segnato a lapis blu “X”. 16. “1799. Palumbo – Francavilla”, appunti tratti dal volume del Palumbo, Storia di Francavilla, Lecce, 1869. 17. Appunti sulle vicende del 1799 in Terra d’Otranto. 18. Appunti da volumi di La Sorsa e Ceci e sugli avvenimenti a Ruvo, Sansevero, Conversano e Cerignola; segnato a lapis blu “XVIII”. 19. “1799. Sansone – Galanti”, appunti da volumi e documenti relativi ai condannati a seguito della rivoluzione 1799; segnato a lapis blu “VIII”.

35

20. Appunti tratti dal volume di Manzi, Commemorazione centenaria dei martiri di Capitanata, [1899]; su etichetta “XXXIII”. 21. Appunti tratti da diversi volumi su figure pugliesi di spicco coinvolte nella rivoluzione dal 1794 al 1799. 22. “1799” appunti da volumi di colletta e Humboldt; segnato a lapis blu “XVI. Inutili”. 23. Appunti dal volume di Loffredo, Storia della città di Barletta, vol. II, Trani, 1893, sulle vicende del 1799; segnato a lapis rossa “XI”. 24. “1799-1806. Villani – Palumbo” e altri, appunti tratti da volumi. 25. “1799. Fortunato – Trifone – Giovene”, appunti tratti da volumi; segnato a lapis rossa “VIII”. 26. “1799”, appunti da volumi sui processi ai rei di stato dopo la rivoluzione. 27. Appunti tratti dal volume di Cortese, memorie di un generale Francesco Pignatelli, vol. I, Bari, 1927, sugli avvenimenti dal 1794 al 1799; segnato a lapis rossa “VIII”, su etichetta “XIII”. 28. “1799. Appunti dal Salvemini (riv. fr,), Conforti, Caputo sul 1799. Sintesi di un articolo del Volpe sulla rivoluzione italiana”, appunti tratti da vari volumi; segnato “II”. 29. “Tavola alfabetica [de’ nomi rubricati in materia di Stato della Provincia di Lecce]. Monticelli”, appunti da saggio; segnato “XIV”. 30. Appunti tratti dal volume di Paolillo, Barletta nel 1799, Barletta, 1921; segnato a lapis rossa “VIII”. 31. “Tanzi, Relazione (1789-1791)”, appunti tratti dal volume di Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani, 1900; su etichetta “XXV”. 32. “Compendio storico della rivoluzione e controrivoluzione di Napoli del cittadino Fabricio de Fabriis. Copiato dalla pagina 65r alla fine pagina 108r. L’originale esiste nella Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria. XXVI.B.19”, la trascrizione di A.L. è mutila. 33. “Sintesi del cronista G. Carlo Berarducci” sugli annerimenti dal 1794 al 1799. 34. N.11 quadernetti mutili e privi di copertina con appunti tratti da vari volumi e documenti d’archivio.

b.8, fasc.142

Quaderni di appunti sul periodo 1801-1805 sec. XX prima metà Comprende 21 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti, dei quali 3 sono in mediocre stato di conservazione, mutili e privi di coperta.

1. “Auriol (1801-1805)”, appunti tratti dal volume La France, l’Angleterre et Naples de 1803 à 1806, sulla figura di Rodio. 2. Appunti tratti dal saggio di Blanch, Il regno di Napoli dal 1801 al 1806, in “Archivio storico per le Province napoletane”, n.s. a. III, fasc.1-4 (5 ottobre 1923). 3. “Pieri”, appunti tratti da Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928. 4. Appunti tratti dal volume di Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani, 1900; segnato a lapis blu “IV”. 5. Appunti tratti da vari volumi di Christen, Monnier, Carcani, Gallotti, Ulloa ed altri sul brigantaggio in Puglia e Basilicata nel 1805-1806. 6. “1799-1806. Notizie generali. Racioppi. Villani. Caporasi”, appunti tratti da vari volumi; segnato “I”. 7. Appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. 430 e 1682 e altri manoscritti e saggi a stampa; segnato a lapis rossa “X”.

36

8. “Carte Landi”, appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Casa reale. 9. “[Causa] Monteforte”, appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri; segnato “XVI” 10. “Monteforte”, appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, “fasc. 431”; segnato “XVII”. 11. “Occupazione militare”, appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. “4306-4309”. 12. “Carte segrete – Capolupo. Annichiarico. Rapporto Church 22 luglio 1818. Carboneria. Sette”, appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. “4310-4313”. 13. Appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fasc. “4313”. 14. Appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. “4313” e “437”. 15. Appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. “4314-4315” sulla figura di Rodio. 16. Appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. “4316-4319” sulla figura di Rodio. 17. Appunti da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, Esteri, fascc. “4319-4322”. 18. “Reali dispacci (1802-1807)”, appunti da documenti presso l’Archivio di Stato provinciale di Trani, Registro delle Provisioni de’ Tribunali superiori (15 novembre 1802 – 20 giugno 1807). 19. N. 3 quadernetti mutili e privi di coperta con appunti tratti da vari volumi.

b.9, fasc.143

Quaderni di appunti sul Decennio francese e il brigantaggio (1814-1818) e la Carboneria sec. XX prima metà Comprende 49 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti, dei quali 14 sono in mediocre stato di conservazione, mutili e privi di coperta.

1. “A. Romano [appunti da volumi di] Petroni, Palumbo, Buccarelli, Villani, Pepe”. 2. “Trifone – Demanio. Importantissimo”, appunti sul brigantaggio in Italia meridionale tra il 1805-1814. 3. Appunti dal volume di “Orloff” e annotazioni tratte da documenti dell’Archivio storico comunale di Bari per il periodo 1806-1809. 4. “La prima occupazione francese e decennio. Vol. III, cap. II”, appunti tratti da volumi. 5. “Prammatiche – Brigantaggio (1816-1817), Coppa – Zuccari”, appunti tratti da volumi; segnato “XXIII”. 6. “Rambaud – Weil” appunti da volumi sull’occupazione francese e il brigantaggio. 7. “Brigantaggio 1806-1818. Villani – Archivio di Stato di Trani”, appunti tratti da atti processuali e citazioni bibliografiche. 8. “Carboneria”, appunti d’archivio (fascc. “4154-4223”) e bibliografici. 9. “Carboneria. Importante. Rambaud II, Courier, Weil, Spada, Radowski, Chianelli, Dragoretti, Spadoni, Cavallotti”, appunti da volumi. 10. “1820”, appunti tratti da documenti sulla figura di Richard Church dal 1817. 11. Appunti sui processi ai carbonari nel 1822 tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Polizia, fascc.171-177; segnato “II” 12. Appunti sui processi ai carbonari nel 1822 tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Polizia, fascc.171-177; segnato “III”. 13. Appunti tratti da documenti pressi l’Archivio di Stato di Napoli, Casa Reale, relativi alla Carboneria a Canosa di Puglia e Bari e alle figure di Annichiarico e Vardarelli; segnato “XXI”.

37

14. Appunti tratti da volumi sulle figure di Annichiarico e Vardarelli. 15. “1814-1818, Annichiarico – Vardarelli – Church”, appunti tratti da volumi e documenti d’archivio. 16. Appunti da documenti presso l’Archivio di Stato di Trani sui processi per brigantaggio del 1809, in particolare a Santeramo. 17. Appunti tratti da volumi, in particolare da Richard Church, Brigantaggio e società segrete nelle Puglie (1817-1828), Firenze, 1899. 18. “C. Annichiarico. 1816-1818”, appunti tratti da vari volumi. 19. “Annichiarico. 1816-1818”, appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Ministero di giustizia e dal fondo Intendenza di Terra d’Otranto. 20. Appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Casa reale, relativi al contagio della peste a Noicattaro, 1816 e su Vardarelli. 21. “Decennio napoleonico. 1812-1816”, appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Bari. 22. “Lettres e documenti a Capomazza – Montefredini – Monnier” appunti tratti da vari volumi e documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Ministero dell’Interno, durante il decennio francese. 23. “Carboneria e sue derivazioni. Calderari, Rivoluzione e reazione”, appunti tratti da vari volumi; segnato “XXII”. 24. Appunti tratti dal volume di Piero Pieri, Storia illustrata del Risorgimento nazionale, Vallardi, Milano, 1931, sui mori carbonari del 1820/21; segnato “III” utilizzato per la stesura del vol. IV. 25. “Vardarelli, Annichiarico, Furia. 1816-1818”, appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Prefettura di Polizia, 1815-1818. 26. “A.S.A. Privero Leopoldo. L’Annichiarico”, appunti tratti da documenti del fondo Ministero dell’Interno, fascc.2223-2242, relativi a atti di brigantaggio in Capitanata, Molise e Terra d’Otranto. 27. Appunti tratti da vari volumi di Soriga, Carboni, Schmidt ed altri e da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Ministero dell’Interno, fascc. 2221-2242. 28. Appunti tratti da un volume relativo agli Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820/21, Bologna, 1926; segnato “VIII. Vol. I”. 29. “Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820/21”, segnato “IX. Vol. IV”. 30. “Relazione a Belmonte. Church (1820-21). Annichiarico”, appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Casa reale; segnato “II”. 31. Appunti da vari volumi di Pepe Guglielmo, De Nicola, ed altri relativi ai fenomeni di brigantaggio tra il 1806 e il 1823. 32. “Precursori Carboneria. Brigantaggio – Vardarelli e altri. Carbonari. 1820/21”, appunti tratti da documenti di vari fondi; segnato “XIX”. 33. “1807-1820”, appunti tratti da volumi di Calderari, Furia ed altri e da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Ministero dell’Interno. 34. “Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820/21”, e appunti da documenti presso l’Archivio di Stato di Napoli, Esteri e Polizia. 35. N.14 quaderni mutili e privi di coperta con appunti tratti da vari volumi e documenti d’archivio.

b.9, fasc.144

Quaderni di appunti sulla Carboneria e moti risorgimentali in Puglia sec. XX prima metà Comprende 3 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti.

38

1. “Appunti di storia della Capitanata 1820/21 – 1848/49. Caso. Di Taranto. Villani”, appunti tratti da vari volumi; segnato “XI”. 2. Appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Bari, Intendenza di Terra di Bari, “1848–1856–1860 (fasci XIV-XXVIII) Varie notizie sul 1853-57-60 su sette, cospirazioni, pugliesi a Sapri; Camposanto (1817-1842); Polizia urbana e rurale; Opere pubbliche; Inventari conventi soppressi; Ramo finanze conventi soppressi; Viaggio del re Ferdinando II; Monumento in Acquaviva”; segnato “X”. 3. Appunti tratti da volumi di Nardone (su Gravina), Ferrari, Altomare, Croce, Baldacchi, Zuppetta, Del Drago ed altri e da documenti del fondo “Polizia antica, 1859-1860, giuramenti, Costituzione di Francesco, entrata del re Vittorio Emanuele in Napoli, plebiscito” e in relazione a “sette e movimenti settari tra il 1821/22 e il 1848”; segnato “XV”.

b.10, fasc.145

Quaderni sul Brigantaggio postunitario sec. XX prima metà Comprende 9 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti, dei quali due sono in mediocre stato di conservazione, mutili e privi di coperta.

1. “Archivio di Stato di Bari. 1820-1860”, appunti da documenti del fondo Polizia antica dal 1820 al 1864 sul fenomeno del brigantaggio. 2. “1860”, appunti da volumi. 3. “1860”, appunti da volumi. 4. “Brigantaggio”, appunti da documenti di processi a briganti pugliesi dal 1860 al 1863. 5. “Brigantaggio 1861-1866”, appunti tratti da vari saggi e da documenti presso l’Archivio di Stato di Bari, Corte d’assise. Processi penali. 6. Appunti sul brigantaggio tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Bari, Corte d’Assise. Processi penali. 7. “1860. Capitanata 1860/61. Varie. importanti considerazioni del prof. Russo”, appunti da vari saggi. 8. N.2 quaderni mutili e privi di coperta con appunti tratti da vari saggi e documenti d’archivio.

b.10, fasc.146

Quaderno sulla “Questione meridionale” post 1941 Si tratta di un’agenda medica del 1941, sulla quale il Lucarelli trascrisse notizie e appunti per la stesura del saggio “La questione terriera”. b.10, fasc.147

Quaderni di appunti per il volume Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano post 1939 - sec. XX prima metà Comprende 6 quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti.

1. Appunti tratti da volumi di Rosselli sulle vicende di Carlo Pisacane e lo sbarco di Sapri.

39

2. Appunti da documenti presso l’Archivio di Stato di Trani, Corte d’Assise. Processi penali, contro esponenti socialisti pugliesi. 3. “Fanelli. Ricciardi”, appunti tratti da saggi e documenti su Fanelli e il socialismo. 4. “Socialismo”, appunti da vari volumi e documenti. 5. Agenda medica del 1939 con appunti per profili biografici di personaggi di spicco del Risorgimento italiano e di socialisti. 6. “Varie. Patarino. Genoino. Riccardo Tupputi”, appunti da vari volumi e documenti d’archivio.

b.10, fasc.148

Quaderni di appunti sul socialista Carlo Cafiero sec. XX prima metà Comprende un blocnotes e due quadernetti scolastici utilizzati per prendere appunti.

1. Appunti a lapis su un blocnotes. 2. Appunti tratti da vari volumi e documenti presso l’Archivio di Stato di Trani, Questura. 3. Appunti tratti da documenti presso l’Archivio di Stato di Trani.

b.10, fasc.149

Quaderno di appunti con sunti di articoli pubblicati dal 1909 al 1913 su «Conquista» relativi alle condizioni del ceto contadino meridionale post 1913 Comprende un quadernetto scolastico.

b.10, fasc.150

Appunti sui moti giacobini, il Decennio francese e la Carboneria in Puglia sec. XX prima metà Si tratta di fogli sciolti in mediocre stato di conservazione staccatisi da quadernetti degli appunti.

b.11, fasc.151

Appunti sui moti giacobini, il Decennio francese e la Carboneria in Puglia sec. XX prima metà Si tratta di fogli sciolti di vario formato, spesso di riutilizzo (vecchie bozze del Lucarelli stesso, bozze di stampa, mezzi fogli, fogli di calendari) in mediocre stato di conservazione. b.11, fasc.152

Appunti sul Risorgimento, l’Unificazione d’Italia e il brigantaggio in Puglia sec. XX prima metà Si tratta di fogli sciolti di vario formato, spesso di riutilizzo (vecchie bozze del Lucarelli stesso, bozze di stampa, mezzi fogli, fogli di calendari) in discreto stato di conservazione.

b.12, fasc.153

40

Appunti sulla nascita del socialismo in Puglia e sulle figure di Giuseppe Fanelli e Carlo Cafiero e il proletariato contadino sec. XX prima metà Si tratta di fogli sciolti di vario formato, spesso di riutilizzo (vecchie bozze del Lucarelli stesso, bozze di stampa, mezzi fogli) in mediocre stato di conservazione.

b.12, fasc.154

41

Serie VI. Rassegna stampa, recensioni di opere e articoli di A.L., 1915 - 1951, fascc. 13 (B.13, fascc.155-167)

La serie comprende le recensioni sulle opere di A.L., la rassegna stampa e alcuni articoli giornalistici dello stesso L. dal 1915 al 1951, raccolti nel corso della sua vita. I ritagli di giornale per una migliore conservazione furono molto probabilmente incollati su fogli di carta dal De Gemmis negli anni Sessanta del secolo scorso e suddivisi in fascicoli, i quali sono stati integrati durante il riordinamento del 2020, ripristinandone l’ordinamento originario.

Recensioni su opere sulla storia di Acquaviva delle Fonti 1915 - 1926 Comprende n. 3 ritagli di giornali e riviste incollati su fogli di carta. 1. Recensione di Luigi Giliberti a A.L., Notizie e documenti riguardanti la Storia di Acquaviva delle Fonti in Terra di Bari. Vol. 1°. Dalla origini al 1799, Giovinazzo 1915, in «Archivio storico - numismatico del Reame delle Due Sicilie», a. […], nn.1-2, gennaio-giugno 1915. 2. Recensione a A.L., Acquaviva delle Fonti nel rivolgimento napoletano del 1820-21, in «Roma», 3 luglio 1921. 3. Recensione di Vincenzo Roppo a A.L., Acquaviva delle Fonti nel rivolgimento napoletano del 1820-21, in «Avvenire delle Puglie», 1926.

b.13, fasc.155

“Recensioni sul libro Sergente Romano” 1922-1923; 1946 Comprende n. 10 ritagli di giornale o riviste incollati su foglio di carta, relative al volume di A.L., Il Sergente Romano. Notizie e documenti riguardanti la reazione e il brigantaggio pugliese del 1860, Bari 1922. 1. Recensione su «La Gazzetta di Puglia», 2 marzo 1922. 2. Recensione di Francesco Muciaccia , Il Sergente Romano, in «Il Corriere delle Puglie», 25 maggio 1922. 3. Recensione su «La Gazzetta di Puglia», 4 giugno 1922. 4. Recensione di Francesco Geraci , La reazione e il brigantaggio nel 1860, in «Tribuna», 8 giugno 1922 5. Recensione di Giovanni Carano Donvito , Gioia dolorante, in «Il Corriere d’Italia», 8 luglio 1922. 6. Recensione su «La Provincia di Lecce», 3 aprile 1923. 7. Recensione di G.A. Pugliese, Il Brigantaggio in Puglia nel 1860, in «Il Corriere delle Puglie», 1 dicembre 1923. 8. Recensione di Antonino Mari, Figure di briganti. Il Sergente Romano, in «Tutto», a. V, n.12, 1923. 9. Recensione alla riedizione del 1946, di Angela Valente, in «Samnium», a. XIX, nn.3-4, luglio-dicembre 1946, pp. 231-234. 10. Recensione di G. Paladino alla riedizione del 1946 in «Samnium», a. XIX, n.3, 1946.

b.13, fasc.156

“Recensioni su scritti minori” 1922 – 1950 42

Comprende n. 9 ritagli di giornali e riviste incollati su foglio di carta. 1. Recensione di Ersilio Michel a A.L., Le dottrine sociali di Giuseppe Mazzini nella poesia e nella vita di Francesco Raffaele Curzio, Bari, Società tip. Pugliese, 1922, in «Risorgimento Italiano», vol. XVIII, fol.1, 1925. 2. Recensione a A.L., La Puglia nel secolo XIX di Leonardo Mastrandrea, Il ‘grido di dolore’ e Gioacchino Murat, in «La Sera», 12 agosto 1926,. 3. Recensione a A.L., La morte di Giovan Francesco Boccheciampe, estratto dall’Archivio Storico di Corsica, in «Il Gazzettino», 10 settembre [1933]. 4. Recensione a A.L., L’Avventura degli anglo-corsi in Puglia, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 5 agosto 1932. 5. Recensione a A.L., Vincenzo Troisi scienziato, patriota e martire del 1799 alla luce di nuovi documenti, in «Archivio Storico Italiano», a. II, 1934, in duplice copia. 6. Recensione a A.L., La questione del Mediterraneo e l’occupazione francese della Puglia nel secolo XIX, in «Rinascenza salentina», a. V, n.2 (1937) . 7. Recensione a A.L., I moti carbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti di Mario Simone, Biblioteca del Risorgimento Pugliese, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 22 luglio 1939. 8. Recensione a A.L., I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 19 maggio 1949. 9. Gaetano Fusco, Un fulgido eroe del Risorgimento. Vincenzo Posa da Formicola, in «Il Giornale», Caserta , 19 maggio 1950.

b.13, fasc.157

“Recensioni sul volume Ditterii pugliesi” 1923 – 1925 Comprende n. 11 ritagli di giornali e riviste incollati su fogli di carta, relativi al volume di A.L., Saggio sui ditterii pugliesi, Bari 1923: 1. Recensione di R.M., Ditterii dell’amore e della famiglia, in «Il Corriere delle Puglie», 30 gennaio 1923. 2. Recensione di Nicolò Muciaccia in «La Gazzetta di Puglia», 18 febbraio 1923. 3. Recensione di Sciscio in «Il Corriere d’Italia», 27 febbraio 1923. 4. Recensione di Ersilio Michel in «L’Italia che scrive», a. IV, n.5, 1923. 5. Recensione di Filippo Surico, in «Le Lettere», a. IV, n.8, 1923. 6. Recensione di Giuseppe Chiarelli, Paremiologia pugliese, in «Humanità», a. XII, n.9, 1923. 7. Recensione di Vincenzo Roppo in «Il Crivello», a. II, n.4, s.d. ma post 1923. 8. Recensione di anonimo, Saggezza popolare, in «Il Giornale d’Italia», 27 maggio 1924. 9. Recensione in «Il Corriere dei maestri», 5 giugno 1924. 10. Recensione in «Nuova cultura», a. III, n.1, 1924, pp. 117-119. 11. Recensione in «Il Corriere d’Italia», 18 marzo 1925.

b.13, fasc.158

“Recensioni sul libro Acquaviva nel secolo XIX” 19 26 – 1928 Comprende n. 15 ritagli di giornali e riviste incollati su fogli di carta, relativi al volume di A.L., La Puglia nel secolo XIX con particolare riferimento alla Città di Acquaviva delle Fonti, Bari 1927. 1. Recensione di A.T. in «Bollettino Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito», [1925].

43

2. Recensione di Achille Spada, La Puglia nel secolo XIX, in «Il Giornale d’Italia», 6 aprile 1926. 3. Recensione di Cosimo Bertacchi in «Il Nazionale», a. II, n.21, 1926. 4. Recensione di Giovanni Carano Donvito, Visioni storiche della Terra di Puglia, in «Il Mondo», 12 giugno 1926, in duplice copia. 5. Recensione di Francesco Nitti in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 16 giugno 1926. 6. Recensione di Leonardo Mastrandrea, Il Mezzogiorno e le rivoluzioni unitarie, in «Il Resto del Carlino», 4 agosto 1926. 7. Recensione di Pietro Nenni, Baroni e cafoni in Puglia, in «Il Quarto stato», a. I, 1926. 8. Recensione di Piero Pieri in «Nuova rivista storica», a. X, fasc.4-5, 1926. 9. Recensione di Gino Bandini in «L’Italia che scrive», n.9, 1926. 10. Recensione di Giuseppe Chiarelli in “L’ordine nuovo”, a. VIII, n.32, Taranto, 1926 11. Recensione di Filippo Maria Pugliese, La Passione del popolo pugliese, in «Nuova cultura», a. VII, (dicembre 1926 – marzo 1927), pp. 133-140. 12. Recensione di Attilio Simioni in «Rivista storica italiana», fasc.1, 1927. 13. Recensione di Maria Saturno, Storie di passioni ed eroismi. La Puglia nel secolo XIX, in «Il Popolo di Lombardia», 31 luglio 1927. 14. Recensione di B.C. in «La Puglia nel mondo», a. I, n.4, New York, 1927. 15. Recensione in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XV, fasc. n.2, 1928.

b.13, fasc.159

Articoli giornalistici di A. L. 1926 – 1945 Comprende n. 3 ritagli di giornale. 1. A.L. (con lo pseudonimo di “Appulus Agricola”), Borghesia, proletariato agricolo e socialismo nel Mezzogiorno d’Italia, in «Il Quarto Stato», a. I, n.16, Milano, 10 luglio 1926. Pessimo stato di conservazione. 2. A.L., Nuove luci sulla cospirazione giacobina del 1793-94. Gl’inediti manoscritti di Palermo e di Napoli. I protagonisti pugliesi, in «La Gazzetta del Mezzogiorno », 20 ottobre 1929. Bozza di stampa con numerose correzioni manoscritti a lapis blu e rossa. 3. A.L., Il problema terriero del Mezzogiorno, in «Il Nuovo Risorgimento. Settimanale storico politico », a. II, n.25-28, Bari, 1-5 settembre 1945 .

b.13, fasc.160

Recensioni sull’opera di A.L., Il Risorgimento in Puglia, voll. I – III 1931 – 1951 Comprende n. 19 ritagli di giornali e riviste incollati su fogli di carta. 1. Recensione di Costanzo Rinaudo a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in «Rassegna storica del Risorgimento», a. XVIII, fasc. n. 4, 1931. 2. Recensione di A.V. a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « Terra di Puglia », a. II, n.6, Milano, 1931. 3. Recensione di Piero Pieri a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in «La Nuova Italia», a. II, n.10, 1931, pp. 403-405. 4. Recensione di Guido De Ruggiero a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in «La Critica», a. XXIX, fasc. n.6, 1931. 5. Recensione di Giovanni Carano Donvito, La Puglia nel Risorgimento, a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « La riforma sociale », n.1, gennaio-febbraio 1932.

44

6. Recensione di Carlo Morandi a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « Rivista storica italiana », vol. II, fasc. n.3, 1932. 7. Recensione di Giuseppe A. Andriulli a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « L’Italia che scrive », a. XV, n.3, 1932. 8. Recensione di Filippo Maria Pugliese a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in «Costruire», a. IX, n.7, 1932. 9. Recensione a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « La Puglia letteraria », 31 aprile 1932 10. Recensione di Filippo Maria Pugliese, La Puglia nel secolo XVIII, a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « Il Popolo nuovo », 28 novembre 1932. 11. Recensione a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, di Raffaele Ciasca, in “Nuova Rivista Storica”, a. XVI, fasc. n. 4, 1932, pp. 434-438. 12. Recensione di Cosimo Bertacchi a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, , in «Minerva», a. XLII, n.5, 1932. 13. Recensione di Luigi de Secly, La Puglia nel secolo XVIII, a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. I, in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 30 settembre 1934. 14. Recensione di Filippo Maria Pugliese a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. II, in « La Voce del Popolo », n.41, 1934. 15. Recensione di Costanzo Rinaudo a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. II, in « Rassegna Storica del Risorgimento », a. XXI, fasc. n.6, 1934, pp. 1487-1489. 16. Recensione di Ersilio Michel a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. II, in « Archivio Storico di Corsica », a. ?, n.1, 1935. 17. Recensione di S.C. a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. II, in «Archivio storico italiano», a. ?, n.4, 1936. 18. Recensione di Alessandro Criscuolo, Sguardi al passato. Figure del 1799, a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. II, in « La Voce del Popolo », n.21, 1937. 19. Recensione di Michele Viterbo, La Carboneria in Puglia e la guerra di Re Murat, a A.L., La Puglia nel Risorgimento. Vol. III, in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 11 aprile 1951, in duplice copia.

b.13, fasc.161

“Recensioni e giudizi” [sulle opere di A.L. trascritti dal medesimo tratti da lettere o giornali] [1931 – 1950] Annotazioni di recensioni e giudizi (ff.3 s.n.) di Pietro Fedele, ministro della Pubblica Istruzione, Benedetto Croce , Michelangelo Schipa, Niccolò Rodolico, Nicola Zingarelli e Piero Pieri.

b.13, fasc.162

“Recensioni su Il brigantaggio politico” 1942 – 1943 Comprende n. 15 ritagli di giornali e riviste incollati su fogli di carta, relativi al volume di A.L., Il brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia (1815-1818): G. Vardarelli e C. Annichiarico, Bari 1942. 1. Recensione di Filippo Maria Pugliese, Gli studi storici in Puglia. Il grottagliese Ciro Annichiarico e il foggiano Gaetano Vardarelli in un volume di A. Lucarelli ora pubblicato dal Laterza, in « Il Giornale d’Italia », 21 luglio 1942. 2. Recensione di L.H. in « L’Osservatore Romano », 24 settembre 1942. 3. Recensione di Filippo Maria Pugliese, L’aspirazione ad una vera giustizia sociale nel brigantaggio rivoluzionario dell’800, in « La Voce del popolo », Taranto, settembre 1942. 45

4. Recensione di Ersilio Michel in « L’Italia che scrive », settembre 1942. 5. Recensione in « Il libro italiano », Roma, ottobre 1942. 6. Recensione in « Rassegna Storica del Risorgimento », a. XXIV, n.7, novembre 1942. 7. Segnalazione di Sergio De Pilato in « Potenza fascista », 23 dicembre 1942. 8. Recensione di R.S. in « Rivista marittima », Roma, dicembre 1942. 9. Recensione di F.S. in « Storia e politica internazionale », a. […], n.4, dicembre 1942. 10. Recensione di G.P. in « Japigia », nuova serie, a. XIII, 1942. 11. Recensione di Filippo Maria Pugliese, La storia di G. Vardarelli e di C. Annichiarico, in «Fiammetta», Foggia, 1942. 12. Recensione in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 3 novembre 1943. 13. Recensione in « Primato », a. IV, 1943. 14. Recensione in « Samnium », a. XIII, fasc. n.4, 1943. 15. Recensione di S. Panareo in « Rinascenza salentina », a. XI, fasc. n.1, 1943, pp.54-57.

b.13, fasc.163

Rassegna stampa relativa al “Convegno per il Mezzogiorno” organizzato dal Partito d’Azione, Bari, 3 – 5 dicembre 1944 1944 - 1945 Comprende n. 5 ritagli di giornale incollati su fogli di carta: 1. Il Convegno per il Mezzogiorno. la relazione Lucarelli sulla riforma del sistema agrario. Una discussione chiarificatrice intorno ai problemi fondamentali, in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 5 dicembre 1944. 2. Chiose al Convegno, in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 7 dicembre 1944. 3. Il Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno, in « Il Risveglio », a. XVI, n.48, 1944. 4. Ai margini del Convegno di Bari, in « L’Italia del Popolo », a. II, n.49, 1944. 5. Il problema terriero del Mezzogiorno, in « Nuovo Risorgimento », a. II, n.17, 1945 [pubblicazione dell’estratto della relazione tenuta da A.L. al convegno].

b.13, fasc.164

“N.5 recensioni sul Carlo Cafiero e altri scritti politici” 1944 – 1948 Comprende n. 10 ritagli di giornale o riviste incollati su foglio di carta. 1. Recensione a Carlo Rosselli , Filippo Turati e il Movimento socialista italiano, a cura di A.L., sulla rivista dell’Istituto socialista di cultura Giuseppe Di Vagno di Bari , 1944, in duplice copia. 2. Recensione a Carlo Rosselli, Filippo Turati e il Movimento socialista italiano, a cura di A.L., in « L’Italia », a. III, n.15, 1945. 3. Recensione di Giuseppe Saragat, Filippo Turati e Carlo Rosselli, a Carlo Rosselli, Filippo Turati e il Movimento socialista italiano, a cura di A.L., in « L’Avanti! », a. XLIX, n.6, 1945. 4. Articolo di A.L., La morte di Carlo Cafiero, in « La Voce », Bari, a. III, n.203, 1946. 5. Recensione a A.L., Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo, in «L’Avanti! », a. LI, n.7, 23 marzo 1947. 6. Recensione a A.L., Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo, in «Corriere del giorno », Taranto, 23 aprile 1947. 7. Recensione di Gustavo Sacerdote a A.L., Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo, in «Il Lavoro nuovo », 30 agosto 1947.

46

8. Recensione a A.L., Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo, di E. Ratiglia , in «La Regione », a. XXXVII, 2 ottobre 1947. 9. Recensione di Filippo Maria Pugliese, Il marchese Carlo Cafiero, a A.L., Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo”, in «La Voce del popolo », 1947. 10. Recensione di Pier Fausto Palumbo a A.L., Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo, in «Archivio Storico Pugliese », a. I, fasc.1, 1948.

b.13, fasc.165

Rassegna stampa relativa al “Convegno interregionale per l’irrigazione e la trasformazione agraria”, promosso dal Centro Studi per il Mezzogiorno, Bari, 31 agosto 1946 1946 Comprende n. 2 ritagli di giornale incollati su fogli di carta. 1. Ricostruzione. La relazione del Centro per i problemi del Mezzogiorno. I piani di lavori approvati dal Ministro dell’Agricoltura e dei LL. PP., in «Azione meridionale », 18 agosto 1946. 2. Il Convegno per l’irrigazione. concordia di spiriti e unità di intenti per l’immediata soluzione del vitale problema appulo-lucano, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 1 settembre 1946. b.13, fasc.166

Rassegna stampa relativa al “Convegno sulla Puglia e l’Ente Regione”, promosso dal Centro Studi per il Mezzogiorno , Bari, 23 gennaio 1947 1947 Comprende n. 2 ritagli di giornale incollati su fogli di carta. 1. Al Convegno del Centro del Mezzogiorno. Puglia una e indivisibile. Importanti interventi di Lucarelli, Carrante, Voccoli, Scaramuzzi, Sansone, Pirelli. Capitale e lavoro concordi per l’unità della regione, in «La Voce », Bari, 23 gennaio 1947. 2. Il Convegno per la Puglia. Vivaci contrasti durante la discussione. Il Sindaco di Taranto per l’unità regionale. Lecce. Brindisi e Foggia mantengono il loro punto di vista. La possibilità di riesaminare il problema, in «La Gazzetta del Mezzogiorno », 23 gennaio 1947.

b.13, fasc.167

47

Serie VII. Riviste, giornali e stampati, 1860 - 1952, fascc. 30 (BB. 14 – 15, fascc. 168 - 197)

La serie comprende n.22 testate di riviste e giornali pubblicati dal 1860 al secondo dopoguerra, tra le quali si segnalano le raccolte de «Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali» dal 1903 al 1923 con lacune e de «Lo Stato moderno. Critica politica, economica e sociale» dal 1946 al 1948. Inoltre sono confluite nella serie alcune raccolte di ritagli di giornale contenenti articoli di taglio storico e politico, utilizzati dal L. per i suoi studi, volantini e manifesti di propaganda del Partito Socialista Italiano, il volantino satirico in dialetto pugliese “U chimizie de la verità. In una scala di zappatori alla vigna americana di Ruggiero. Peppe Medugno, Marinetto Mangiacapra, Vito Cola e Argentieri. Dal vero”.

« Il Dittatore. Italia e Vittorio Emmanuele », n.4, Lecce, 26 settembre 1860 1860 N. 1 rivista.

b.14, fasc.168

« Gazzetta italiana letteraria illustrata della domenica », a. I, n.33, Roma, 12 agosto 1883 1883 N. 1 rivista. Ad inchiostro è annotato: “Breve biografia e ritratto di O. Serena”.

b.14, fasc.169

« Nuovo ideale. Rivista di letteratura contemporanea e questioni sociali », a. I, n.7, Empoli (FI) , 25 maggio 1890 1890 N. 1 rivista.

b.14, fasc.170

« La Calabria letteraria. Rivista quindicinale di scienze, lettere ed arti », a. I, n.5, Cosenza , 1 aprile 1894 1894 N. 1 rivista. Ad inchiostro è annotato: “Nicola Ancona Lopez . Bari”.

b.14, fasc.171

« Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali » 1903 – 1923 [1903-1904; 1920-1923] N. 32 riviste: 1. a.IX, n.24 (30 dicembre 1903. 2. a.X, n.2 (30 gennaio 1904). 3. a.X, n.3 (15 febbraio 1904). 4. a.X, n.4 (29 febbraio 1904). 5. a.X, n.5 (15 marzo 1904). 6. a.X, n.7 (15 aprile 1904). 48

7. a.X, n.8 (30 aprile 1904). 8. a.X, n.10 (31 maggio 1904) 9. a.X, n.11 (… giugno 1904), mutilo. 10. a.X, n.15 (15 agosto 1904). 11. a.XXVI, n.19 (15 ottobre 1920). 12. a. XXVII, nn.5 – 6 (15 – 31 marzo 1921). 13. a. XXVII, n.7 (15 aprile 1921). 14. a. XXVII, n.8 (30 aprile 1921). 15. a. XXVII, nn.9 – 10 (15 – 31 maggio 1921). 16. a. XXVII, n.11 (15 giugno 1921). 17. a. XXVII, n.12 (30 giugno 1921). 18. a. XXVII, n.14 (31 luglio 1921). 19. a. XXVII, n.16 (31 agosto 1921). 20. a. XXVIII, n.1 (15 – 31 gennaio 1922). 21. a. XXVII, I n.2 (1-15 febbraio 1922). 22. a. XXVIII, n.3 (16-28 febbraio 1922). 23. a. XXVIII, nn.4 – 5 (1 – 31 marzo 1922). 24. a. XXVIII, n.6 (1 – 15 aprile 1922). 25. a. XXVIII, n.7 (16 – 30 aprile 1922). 26. a. XXVIII, n.8 (1 – 15 maggio 1922). 27. a. XXVIII, nn.9 – 10 (15 maggio – 15 giugno 1922). 28. a. XXVIII, nn.13-14-15 (16 luglio – 31 agosto 1922). 29. a. XXVIII, n.16 (15 settembre 1922). 30. a. XXVIII, nn.17 – 18 (1 – 15 ottobre 1922). 31. a. XXVIII, nn.19 – 20 (15 – 30 dicembre 1922). 32. a. XXIX, nn.1 – 2 (1 – 31 gennaio 1923).

b.14, fasc.172

« La Riforma. Rivista mensile di scienza dell’educazione. Rassegna della vita intellettuale italiana », a. II, n.13-14, agosto-settembre 1907 (Torino, Stab. Tipo-litografico L. Checchini & C.) 1907 N. 1 rivista.

b.14, fasc.173

« La Corrente. Organo degli insegnanti medii federati », a. IX, n.2, Milano, 17 gennaio 1912 1912 N. 1 giornale.

b.14, fasc.174

Rassegna stampa sulle elezioni politiche del 26 ottobre 1913 1913 settembre 7 – 1913 ottobre 22 Comprende n.14 articoli di giornale: 1. « La Squilla Pugliese. Politico - Amministrativo - Commerciale », Bari, a. III, n.58 (7 settembre 1913); n.59 (14 settembre 1913); n.63 (11 ottobre 1913); n.64 supplemento (22 ottobre 1913). 49

2. « Il Quotidiano », Trani, a. I, n.19 (11 settembre 1913); n.21 (13 settembre 1913); n.48 (10 ottobre 1913). 3. « La Ragione. Organo socialista pugliese », Corato, a. II, n.36 (14 settembre 1913) [in cui è evidenziato l’articolo Inaudite violenze a Gravina. La polizia assale il domicilio del dott. Musacchio ]. 4. « Corriere delle Puglie », Bari, a. XXVII, n.273 (1 ottobre 1913); n.280 (8 ottobre 1913); n.285 (13 ottobre 1913); n.286 (14 ottobre 1913); n.290 (18 ottobre 1913); n.293 (21 ottobre 1913) [inviato per posta a “sig. Giuseppe Lupis – Altamura”, in cui è evidenziato l’articolo Comizi, discorsi e dimostrazioni in Puglia].

b.14, fasc.175

Articoli riguardanti i moti carbonari del 1820 in Capitanata e nell’Avellinese 1920 Comprende n.3 ritagli di giornale. 1. « Il Mattino », Napoli, a. XIX, n.250 (18-19 ottobre 1920) [ in cui è evidenziato l’articolo di Nicola Beccia , La Capitanata e i moti avellinesi del 1820]; n. […] (11-12 ottobre 1920); a. I, n.6 (8-9 novembre 1920), del medesimo autore la continuazione dell’articolo già citato.

b.14, fasc.176

« Critica sociale. Rivista quindicinale del socialismo » 1920 – 1925 [1920; 1923; 1925] N. 3 riviste: 1. a. XXX, n.24 (16 – 31 dicembre 1920). 2. a. XXXIII, n.9 (1 – 15 maggio 1923). 3. a. XXXV, n.1 (1 – 15 gennaio 1925).

b.14, fasc.177

« La cronaca delle elezioni di Sansevero (13 novembre 1921) », Sansevero, Stab. Tipografico E. Dotoli, [1921] 1921 N. 1 rivista. Ad inchiostro è annotato: “Al Signor Sindaco Fiore di Altamura (prov. Bari)”.

b.14, fasc.178

Articoli vari di interesse di A.L. 1925 – 1945 N. 10 ritagli di giornali: 1. Giuseppe Chiarelli, Un patriota martinese. Giuseppe Fanelli, in «La Gazzetta del Mezzogiorno », 12 aprile 1925. 2. Giuseppe Chiarelli, Uno studio su Luigi Zuppetta, in « Il Mondo », 10 giugno 1925. 3. Recensione di Giuseppe Mastrapasqua a Cosimo Bertacchi, Puglia, 1926, in « La Puglia Letteraria », [1929]. 4. Ciro Angelillis, I Congressi degli scienziati e Vincenzo Lanza, in «Il Gazzettino. Eco di Foggia e provincia», a. I, n.1, 14 luglio 1929.

50

5. Sergio Panunzio, Luigi La Vista (29 gennaio 1826 – 15 maggio 1848), in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 19 agosto 1931. 6. Giambattista Gifuni, Con Cesare Malpica a Lucera nel 1840, in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 24 settembre 1936. 7. Giambattista Gifuni, Giuseppe Regaldi a Lucera nel 1845. Due lettere inedite del ‘pellegrin poeta’, in « La Gazzetta del Mezzogiorno », 16 gennaio 1938. 8. Giuseppe Grassi, Un illustre figlio di Gallipoli. Luigi Riccio, [tra il 1925 e il 1933]. 9. Ferruccio E. Boffi, Tra liste e schede. Un irredentista: Luigi Zuppetta, in « La Gazzetta di Puglia », s.d. 10. Diario Ciano. XXVIII. 20 luglio – 25 settembre 1942. I tedeschi chiesero di non essere ‘coventrizzati’, in « Il Tempo », a. III, n.202, 28 agosto 1945.

b.14, fasc.179

« La cultura fascista. Settimanale di politica scolastica », a. I, n.26, Roma, 20 maggio 1927 1927 N. 1 rivista.

b.14, fasc.180

« Scuola media fascista », a. IV, serie IV, n.36, Roma, 29 giugno 1930 1930 N. 1 rivista.

b.14, fasc.181

« Le cronache scolastiche. Rassegna quindicinale dell’istruzione media », a. XX, n.31ter, 1935 1935 N. 1 rivista. b.14, fasc.182

« Oggi », a. III, n.36, Roma, 6 settembre 1941 1941 N. 1 rivista.

b.14, fasc.183

“Violoncellista Arcangelo Masotti ”, recensioni e giudizi con ritratto fotografico post 1942 N. 1 brochure.

b. 14, fasc.184

« Rinascita. Rassegna di politica e di cultura italiana », a. II, n.2 (febbraio 1945) 1945 N. 1 rivista.

51

b.14, fasc.185

« Candido. Settimanale del sabato », a. II, n.38, Milano, 21 settembre 1946 1946 N. 1 rivista.

b.14, fasc.186

« Lo Stato moderno. Critica politica, economica e sociale » 1946 – 1948 N. 32 riviste: 1. a.III, n.14 (20 luglio 1946). 2. a.III, n.15 (5 agosto 1946). 3. a.III, n.16 (20 agosto 1946). 4. a.III, n.17 (5 settembre 1946). 5. a.III, n.19 (5 ottobre 1946). 6. a.III, n.22 (0 novembre 1946). 7. a.III, n.23 (5 dicembre 1946). 8. a.IV, n.2 (20 gennaio 1947). 9. a.IV, n.3 (5 febbraio 1947). 10. a.IV, n.6 (20 marzo 1947). 11. a.IV, n.7 (5 aprile 1947). 12. a.IV, “numero speciale” (17 aprile 1947). 13. a.IV, n.8 (20 aprile 1947). 14. a.IV, n.9 (5 maggio 1947). 15. a.IV, n.10 (20 maggio 1947). 16. a.IV, n.11 (5 giugno 1947). 17. a.IV, nn.12-13 (20 giugno – 5 luglio 1947). 18. a.IV, n.14 (20 luglio 1947). 19. a.IV, nn.15 – 16 (5 – 20 agosto 1947). 20. a.IV, n.17 (5 settembre 1947). 21. a.IV, nn.18 – 19 (20 settembre – 5 ottobre 1947). 22. a.IV, nn.20 – 21 (20 ottobre – 5 novembre 1947), in duplice copia. 23. a.IV, nn.22 – 23 (20 novembre – 5 dicembre 1947). 24. a.V, nn.3 – 4 (5 – 20 febbraio 1948). 25. a.V, nn.5 – 6 (5 – 20 marzo 1948). 26. a.V, n.7 (5 aprile 1948), mutilo. 27. a.V, nn.8 – 9 (20 aprile – 15 maggio 1948). 28. a.V, nn.10 – 11 (20 maggio – 15 giugno 1948). 29. a.V, nn.12 – 13 – 14 (20 giugno – 20 luglio 1948). 30. a.V, nn.15 – 16 (5 – 20 agosto 1948). 31. a.V, nn.17 – 18 (5 – 20 settembre 1948). 32. a.V, nn.19 – 20 (5 – 20 ottobre 1948).

b.15, fasc.187

« Scuola democratica. Periodico di battaglia per una nuova scuola », a. I, n.8, Roma, 20 novembre 1947 1947 52

N. 1 rivista.

b.15, fasc.188

« Lo Spettatore italiano », a. I, nn.1-2, gennaio-febbraio 1948 1948 N. 2 riviste.

b.15, fasc.189

« Il Mondo europeo », n.61, Roma, 15 febbraio 1948 1948 N. 1 rivista.

b.15, fasc.190

« Omnibus », a. III, n.24, Milano, 10 giugno 1948 1948 N. 1 rivista.

b.15, fasc.191

« Libera Puglia. Rassegna di lotte umane, di libero esame e di tecnica produttiva », numero unico di saggio, marzo 1951 1951 N. 1 rivista.

b.15, fasc.192

“Risorgimento socialista. Sezione di Gioia del Colle” 1952 marzo 19 N.1 volantino di propaganda per le elezioni comunali del 1952.

b.15, fasc.193

« La Voce di Gravina », numero unico a cura del Movimento di collaborazione civica Gruppo “Arcangelo Scacchi” , Gravina, settembre-ottobre [19…] s.d. N. 1 rivista.

b.15, fasc.194

“U chimizie de la verità. In una scala di zappatori alla vigna americana di Ruggiero. – Peppe Medugno, Marinetto Mangiacapra, Vito Cola e Argentieri. – Dal vero” s.d. N.1 volantino satirico a stampa, s.n.t., testo in dialetto di area pugliese. In duplice copia.

53

b.15, fasc.195

Manifestino di propaganda elettorale del Partito Socialista Italiano s.d. N. 1 manifesto a colori.

b.15, fasc.196

“Contro i due blocchi vota Socialismo. Unità socialista per la libertà, la pace e la giustizia sociale” s.d. N. 1 manifesto a colori, stampato presso l’Officina grafica Bodoni in Roma.

b.15, fasc.197

54

Serie VIII. Mappe geografiche, cliché per tipografia e bozzetti, 1895 - sec. XX, fascc. 5 (B.16, fascc. 198 - 202)

La serie comprende materiali vari, tra i quali mappe geografiche, riproduzioni fotografiche di documenti, cartoline postali illustrate, immagini ritagliate da altre pubblicazioni e bozzetti utilizzati dal L. per la composizione delle bozze destinate alla tipografia in particolare del volume 2° de Il Risorgimento in Puglia e del volume Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano. Inoltre si segnala una stampa eliografica di un bozzetto per un monumento commemorativo di A.L.

Mappe geografiche del territorio pugliese 1895 – 1911

1. Carta geografica di “Taranto” e dei territori limitrofi, Istituto Geografico Militare, 1882 (edizione 1895), cm 51,5 x 57,5. 2. “Brigata Regina – Campo d’istruzione (1911)”, carta geografica relativa alla provincia di Bari, Istituto Geografico Militare, stampa 1911, cm 74 x 80.

b.16, fasc.198

Riproduzioni fotografiche di documenti sec. XX prima metà

1. N.1 fotografia in b/n. Nomina di Francesco Antonio Ciaia da parte del Governo provvisorio della Repubblica Napoletana a delegato in Parigi, Napoli, 01/02/1799 [immagine pubblicata tra pp.20-21, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II]. 2. N.1 fotografia in b/n. Annotazione autografa di Giambattista De Cesari, Castellaneta, 07/05/1799 [immagine pubblicata tra pp.390-391, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II]. 3. N.1 fotografia in b/n. Annotazione autografa di Ettore Carafa, Pesaro, 31/07/[…] [immagine pubblicata tra pp.496-497, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II]. 4. N.1 fotografia in b/n. Annotazione autografa di Francesco Paolo Losapio, [1799] [immagine pubblicata tra pp.556-557, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II]. 5. N.2 fotografie in b/n. Lettera di Rocco Lentini alla Commissione di esame degli officiali indecisi, Casal Maggiore, 25/04/1802 [immagine pubblicata tra 550-551, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II]. 6. N.1 fotografia in b/n incollata su cartone (“Vincenzo Guerra – Bari, via Cavour, 44”), frontespizio e nota introduttiva una “memoria”, s.d. 7. N.1 fotografia in b/n incollata su cartone (“Vincenzo Guerra – Bari, via Cavour, 44”), Lettera di Enrico Lamarmora al Capitano della Guardia nazionale di Alberobello, 03/10/1862.

b.16, fasc.199

Cartoline postali non viaggiate sec. XX prima metà

1. N. 18 cartoline postali con riproduzioni fotografiche in b/n di personaggi illustri tra i quali “Del Drago”, Giuseppe Fanelli ed altri e Giacomo Matteotti. 55

2. N.1 cartolina postale con il testo di Marco Angeli “Bandera bianca”. 3. N.1 cartolina con la riproduzione di una “stampa del 1781 riproducente l’immagine di Maria SS. di Costantinopoli che si venera nella Chiesa palatina di Acquaviva delle Fonti in Terra di Bari” [immagine pubblicata tra pp.354-355, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II].

b.16, fasc.200

Cliché per uso di pubblicazione sec. XX prima metà

1. N.9 immagini stampate su carta di giornale di personaggi illustri del Risorgimento italiano, tra i quali Carlo Pisacane, Giambattista Falcone, Giovanni Nicotera, Nicola Fabrizi, Carlo Poerio, Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli , Nicola Mignogna ed altri [immagini pubblicate nel volume di A.L., Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del Socialismo italiano]. 2. N.5 immagini tratte da pubblicazioni a stampa relativa a Matteo Renato Imbriani, Giovanni Bovio, Francesco Molignani, Giambattista Falcone, Benedetto Croce (dipinto di A. Rietti, 1931, riproduzione fotografica in b/n) 3. N.1 clichés per la Vecchi editori di Trani della riproduzione fotografica in b/n del disegno relativo all’ “Assalto e l’espugnazione del Forte di Brindisi difeso da G.F. Boccheciampe (9 aprile 1799)”, il cui originale si possedeva dal principe Giovacchino Ruffo di S. Antimo in Lequile (Lecce).

b.16, fasc.201

Bozzetti e disegni sec. XX 1. Disegno a pastello su lucido, cm 32 x 33,5, raffigurante “la bandiera ricolorata della Libertà” simbolo della “Repubblica Napoletana, 15 gennaio 1799” [immagine pubblicata tra pp.440-441, La Puglia nel Risorgimento. Vol. II]. 2. Stampa eliografica di un bozzetto per un monumento dedicato ad A.L., cm 100 x 67.

b.16, fasc.202

56

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Altomare, Mauro; 25, 39 Cifarelli, Pippo; 5 Ambrosi, Adriano; 1 Cigola, Alessandro; 33 Ancona Lopez, Nicola; 48 Ciotti, Massimo; 5 Ancona Martucci, Giovanni; 1 Cognetti de Martiis, Salvatore; 30 Andrei, Domenico; 1 Colamonico, Carmelo; 6 Andriulli, Giuseppe A.; 45 Colella, Giovanni; 6 Annichiarico, Ciro; 30, 33, 37, 38, 45, 46 Corsaro, Giuseppe, sacerdote; 6 Antonucci, Giovanni; 2 Cotruvo, Enzo; 6 Assennato, Felice; 2 Cotugno, Raffaele; 6 Assennato, Mario; 21 Criscuolo, Alessandro; 7, 45 Croce, Benedetto; 10n, 29, 39, 45, 56 Bakunin, Maria; 2 Curzio, Francesco Raffaele; 33, 43 Bandini, Gino; 44 Barone, Arturo; 2 D’Addabbo, Leonardo; 7 Beccia, Nicola; 50 D’Amato, Beniamino; 25 Beloch, G. Karl Julius; 2 Del Re, Giuseppe; 30 Berarducci, G. Carlo; 36 De Bellis, G.; 7 Bertacchi, Cosimo; 2, 44, 45, 50 De Blasiis, Giuseppe; 7 Bianchi, Giacomo; 33 De Fabriis, Fabricio; 36 Boccheciampe, Giovan Francesco; 43, 56 De Palma, Antonio; 7 Bocksruth, Michele o.s.b.; 3 De Pilato, Sergio; 46 Boffi, Ferruccio E.; 51 De Ruggiero, Guido; 8, 44 Bogni, Olinto; 3 De Samuele Cagnazzi, Luca; 35 Bonomo, Vincenzo; 3 De Secly, Luigi; 8, 45 Bosio, Giovanni; 3 Di Taranto, Consalvo; 8, 39 Bruno; 3 Doria, Gino; 8 Durante, Vincenzo; 2 Cafiero, Carlo; 40, 41, 45, 46, 56 Caizzi, Bruno; 30 Eugenio da Gioia, frate; 33 Calace, Vincenzo; 3 Camassa, Pasquale; 4, 24 Fedele, Pietro; 8, 45 Canevazzi, Giovanni; 4 Fedeli, Ugo; 8 Capuano, Nicola, arciprete; 4 Fenicia, Michele; 21 Carano Donvito, Giovanni; 4, 21, 26, 44 Fiore, Tommaso; 9, 50 Carrante; 47 Fonterossi, Giuseppe; 9 Cassese, Leopoldo; 4 Forges Davanzati, Domenico; 33, 35 Castromediano, Sigismondo; 33 Formichi, Carlo; 9 Ceci, Giuseppe; 4, 35 Fortunato, Giustino; 9, 36 Ceruti, Angelina; 5 Franco, Domenico Giuseppe; 9 Cesa, Giuseppe; 5 Fusco, Gaetano; 43 Cesari, C.; 5 Fusco, Michele, arciprete; 9 Chiarelli, Giuseppe; 43, 44, 50 Garosci, Aldo; 10 Chiecchia, Nicola; 25 Gentile, Giovanni; 30 Church, Richard; 37, 38 Geraci, Francesco; 42 Ciaia, Ignazio; 33 Ghisalberti, Alberto Maria; 10 Ciasca, Raffaele; 5, 21, 35 Gifuni, Giambattista; 10, 51 Cifarelli, Domenico; 5 Giliberti, Luigi; 42 57

Gioffré, Pasquale; 22 Parisi, Edoardo; 30 Gioffré, Teresa; 22 Pepe, Gabriele; 14, 35, 37 Giordano, Renato; 25 Petraglione, Giuseppe; 15 Gorjux, Raffaele; 10 Picicco, Massimo; 15 Grassi, Giuseppe; 10 Pieri, Piero; 15, 36, 38, 44, 45 Grieco, Ruggero; 10 Pietrarota, Francesco; 15 Grillo; 11 Pirelli; 47 Pizzigalli, Enrico; 33 Imbriani, Matteo Renato; 26, 30, 56 Pugliese, Filippo Maria; 16, 44, 45, 46, 47 Pugliese, G.A.; 42 La Sorsa, Saverio; 35 La Vista, Luigi; 30, 51 Ratiglia, E.; 47 Laricchiuta, Eugenio; 11 Regaldi, Giuseppe; 51 Lechi, Giuseppe; 30 Ricci, Filomeno, arciprete; 16 Lentini, Rocco; 33 Ricciardi, Amedeo; 33 Lioy, Felice; 34 Riccio, Luigi; 51 Luciani, S.A.; 25 Rinaudo, Costanzo; 16, 44, 45 Lupis, Giuseppe; 50 Rispoli Ciasca, Carolina; 5, 16 Luisio, Emma; 11 Rodi, Cesario; 17 Rodi, Domenico; 21 Malpica, Cesare; 51 Rodolico, Niccolò; 17, 45 Mancini, Antonino; 11 Romano, Pasquale Domenico; 33 Mari, Antonino; 42 Roppo, Vincenzo; 42, 43 Masotti, Arcangelo; 51 Rosselli, Carlo; 29, 30, 39, 46 Mastrandrea, Leonardo; 43, 44 Rota, Carlo; 35 Mastrapasqua, Giuseppe; 50 Ruggiero, Giuseppe; 17 Matteotti, Giacomo; 30 Michel, Ersilio; 11, 30, 43, 45, 46 Sacerdote, Gustavo; 17, 46 Mirabella, Antonio; 33 Saliani Giovan Battista; 35 Mirenghi, Domenico; 12 Salvemini, Gaetano; 5n, 16n, 17, 29, 36, Mondolfi, R.; 12 Sansone; 35, 47 Monterisi, Vito; 12 Saragat, Giuseppe; 46 Monti, Gennaro Maria; 12, 15n Saturno, Maria; 44 Morandi, Carlo; 13, 45 Scaramuzzi; 47 Morini, R.C.; 13 Schipa, Michelangelo; 17, 45 Muciaccia, Francesco; 42 Sciscio; 43 Muciaccia, Nicolò; 43 Simioni, Attilio; 18, 44 Musacchio, Canio; 50 Simone, Mario; 43 Spada, Achille; 44 Nardone, Domenico; 13, 39 Summaria, Fulvio; 18 Nelson, lord; 33 Surico, Filippo; 43 Nenni, Pietro;13, 44 Nitti, Francesco; 44 Tegri, U.; 18 Tisci Lucarelli, Elena; 21, 22, 24, 26 Orano, Paolo; 13 Trevisani, Giulio; 18 Paladini, Luigi; 13 Triglio, Francesco; 18 Paladino, G.; 42 Troisi, Vincenzo; 30, 33, 43 Palladino, Carmelo; 30 Turati, Filippo; 46 Palombella, Giuseppe; 14, 24 Valente, Angela; 19, 42 Palumbo, Pier Fausto; 14, 45 Vardarelli, Gaetano; 30, 33, 37, 38, 46 Palumbo, Pietro; 14, 35, 36, 37 Vastano, Pasquale, sacerdote; 19 Panareo, S.; 46 Ventura - Gentile, famiglia; 33 Pantanelli; 14 Vicinelli, Giancarlo; 19 Panunzio, Sergio; 51 58

Vitanea, Angelo, notaio; 32 Zingarelli, Nicola; 20, 45 Viterbo, Michele; 19, 45 Zuppetta, Luigi; 35, 39, 50, 51 Voccoli; 47

59

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Acquaviva delle Fonti (Bari); 1, 14, 18, 23, 24, 25, 27, Londra (Regno Unito); 21 29, 31, 32, 33, 34, 39, 42, 43, 56 Lucera (Foggia); 10, 10n, 51 Altamura (Bari); 27, 50 Andria (Barletta-Andria-Trani); 32, 35 Madrid (Spagna); 32 Maglie (Lecce); 20 Bari; 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 18, 19, Malé (Trento); 15 22, 23, 24, 25, 30, 34, 35, 36, 37, 46, 47, 48, 55 Martina Franca (Taranto); 10, 27 Barletta; 12, 36 Massafra (Taranto); 3, 353 Bisceglie (Barletta-Andria-Trani); 5 Melfi (Potenza); 5, 21 Bologna; 12, 18, 32, 33, 38 Messina; 15 Brindisi; 2, 4, 24, 56 Milano; 2, 3, 5, 17, 18, 19, 20, 44, 49, 52, 53 Brunico (Trento); 4 Mistretta (Messina); 23 Modugno (Bari); 35 Cagliari; 21 Mola di Bari (Bari); 33, 35 Cambridge (Regno Unito); 17 Monguelfo (Bolzano); 16 Campi (Pisa); 12 Campobasso; 11, 33 Napoli; 2, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 18, 19, 20, 21, 26, 31, 32, Carrara; 9 33, 36, 39 Caserta; 43 New York (USA); 6, 44 Celenza Val Fortore (Foggia); 4 Noci (Bari); 35 Cerbaia Val di Pesa, fraz. di San Casciano in Val di Pesa (Firenze); 13 Padova; 18 Cerignola (Foggia); 16n, 20n, 35 Palermo; 33, 44 Conversano (Bari); 35 Pisa; 12, 12n, 13n, 30 Corato (Bari); 14, 26, 50 Rapolla (Potenza); 33 Cosenza; 48 Rionero in Vulture (Potenza); 5, 5n. 9n Deliceto (Foggia); 8n Roccagorga (Roma); 6, 16 Roma; 2, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 19, 20, 21, 22, Empoli (Firenze); 48 23, 24, 46, 48, 51, 52, 53 Rovagnate (Como); 5 Firenze; 2, 3, 7, 11, 13, 17, 20, 29 Ruvo di Puglia (Bari); 35 Foggia; 33, 46, 51 Formicola (Caserta); 10, 43 Salerno; 4, 4n Francavilla Fontana (Brindisi);14, 35 Sansevero (Foggia); 27, 35, 50 Sapri (Salerno); 39 Gallipoli (Lecce); 51 Siena; 19 Genova; 5 Sorrento (Napoli); 31 Gioia del Colle (Bari); 3, 4, 32, 33, 53 Giovinazzo (Bari); 21, 23 Taranto; 7, 33, 44, 45, 46, 47, 55 Gravina di Catania (Catania); 6 Torino; 3, 15, 16, 49 Gravina in Puglia (Bari); 13 15, 39, 50, 53 Trani (Barletta-Andria-Trani); 4n, 7, 14, 15, 27, 30, 32, 35, 37, 38, 40, 50, 56 Lecce; 14, 16, 34, 36, 42, 48 Turi (Bari); 33 Liegi (Belgio); 3 Lizzano (Lecce); 1 Ururi (Campobasso); 33

60

INDICE DEI NOMI DI ENTI

Accademia Pontaniana; 2, 25 Istituto socialista di cultura Giuseppe Di Vagno di Acquaviva delle Fonti (Bari), Comune di; 1, 24 Bari; 46 Badia di Einziedeln (Svizzera); 3 Missione della Casa dei Vergini in Napoli; 12 Biblioteca comunale di Palermo; 33 Movimento di collaborazione civica Arcangelo Scacchi Biblioteca comunale Ruggero Bonghi di Lucera di Gravina in Puglia; 53 (Foggia); 10 Museo civico di Bari; 35 Biblioteca consorziale Sagarriga Visconti di Bari;7 Museo nazionale di S. Martino in Napoli; 33 Biblioteca provinciale Pasquale Albino di Campobasso; 33 Orbis. Agenzia Italiana Stampa; 18 Brigata amatori storia ed arte di Brindisi;4, 25 Parrocchia di S. Croce in Celenza Val Fortore Centro Studi per il Mezzogiorno; 47 (Foggia); 4 Circolo Pensiero ed Azione di Bari; 5 Partito d’Azione; 3, 46 Comitato promotore del Convegno degli intellettuali Partito Socialista Italiano; 11, 14, 19, 21, 54 pugliesi; 14 Presidenza della Repubblica Italiana; 16 Commissione provinciale di Archeologia e Storia Provincia di Bari; 5, 8 patria di Bari; 4n, 7, 9, 15, 15n, RAI, sede di Bari; 16 Consolato di Francia in Bari; 6 Real Accademia d’Italia; 9 Curia arcivescovile di Firenze; 3, 7 Roccagorga (Roma), Comune di; 6 Curia vescovile di Gravina in Puglia (Bari); 15 Sezione di Archivio di Stato di Campobasso; 11 Deputazione di Storia patria per le provincie modenesi; Sezione di Archivio di Stato di Trani; 30, 32, 37, 38, 40 4 Società napoletana di storia patria; 35, 36 Deputazione di Storia patria per le Puglie; 12 Soprintendenza alle Gallerie della Campania, Museo Dulau & C. di Londra; 21 Nazionale di S. Martino; 8 Fascio di combattimento di Acquaviva delle Fonti Stazione agraria sperimentale in Bari; 14 (Bari); 14, 24 Tipografia del Real Ospizio Vittorio Emanuele II di Gioia del Colle (Bari), Comune di; 3 Giovinazzo; 21 Gravina in Puglia (Bari), Comune di; 6 Tipografia e libreria di Luigi Favia di Bari; 3

Istituto coloniale italiano in Roma; 5 Università degli studi di Napoli; 6, 20 Istituto dell’Enciclopedia Italiana; 11, 30 Università degli studi La Sapienza di Roma; 24 Università degli studi di Pisa; 30 Istituto per la storia del Risorgimento italiano; 10

61

BIBLIOGRAFIA

OPERE DI ANTONIO LUCARELLI E SCRITTI MINORI IN RIVISTE E GIORNALI

1899 Antonio Lucarelli, Saggio sulla geografia storica della Japigia. 1°. La Japigia in generale, Bari - Giovinazzo, Avellino & C., 1899

1902 Antonio Lucarelli, La Chiesa di Acquaviva delle Fonti: Palatina?, estratto dalla Rassegna Pugliese, vol. XIX, n.11-12, Trani, Vecchi, 1902

1903 Antonio Lucarelli, Il conte normanno Roberto Gurguglione e la pretesa origine della Chiesa Palatina di Acquaviva delle Fonti, Giovinazzo, Vecchi, 1903 Antonio Lucarelli, Il primo bilancio del Comune di Acquaviva delle Fonti, estratto dalla Rassegna pugliese. vol. XX. n. 4-5, Trani, coi tipi dell’ed. V. Vecchi, 1903 Antonio Lucarelli, Saggio sulla geografia storica della Japigia. 2°. La Messapia, Trani, Vecchi, 1903 Antonio Lucarelli, Acquaviva delle Fonti nella seconda metà del secolo XV. Un capitolo di storia acquavivese, Giovinazzo, Tip. del R. Ospizio Vittorio Emanuele II, 1903 Antonio Lucarelli, L’entrata dei Principi De Mari in Acquaviva delle Fonti (1664-66). Relazioni inedite, Giovinazzo, Tip. del R. Ospizio Vittorio Emanuele II, 1903 Antonio Lucarelli, Acquaviva delle Fonti nel 1799. Relazione inedita di un testimone oculare, Giovinazzo, Tip. del R. Ospizio Vittorio Emanuele II, 1903

1904 Antonio Lucarelli, Notizie e documenti riguardanti la storia di Acquaviva delle Fonti in Terra di Bari. Volume 1. Dalle origini al 1799, Giovinazzo, Tip. del R. Ospizio Vittorio Emanuele II, 1904 [Il previsto volume 2 non è più stato pubblicato]

1920 Antonio Lucarelli, Ricordi del Primo Maggio, in «Azione Socialista. Organo della sezione barese dell’Unione Socialista italiana», a. I, n.3, Bari, 1920 Antonio Lucarelli, Socialismo e proletariato agricoli, in «Azione Socialista. Organo della sezione barese dell’Unione Socialista italiana», a. I, n.4, Bari, 1920

1921 62

Antonio Lucarelli, La questione dei beni palatini, in «Il Corriere delle Puglie», a. XXXV, n.270, Bari, 16 novembre 1921 Antonio Lucarelli, Acquaviva delle Fonti all’inizio del secolo XVII. Relazione inedita di un testimone oculare, Bari, Società Tip. Editrice Pugliese, 1921 Antonio Lucarelli, Acquaviva delle Fonti nel rivolgimento napoletano del 1820-21. Notizie e documenti, Bari, Società tipografica pugliese, 1921

1922 Antonio Lucarelli, Mazzini e Marx, in «La Gazzetta di Puglia», Bari, n.12, [12 gennaio] 1922 Antonio Lucarelli, La funzione dei consorzi viticoli, in «La Vita pugliese», a. I, n.6, Bari, 22-23 febbraio 1922 Antonio Lucarelli, Ai viticultori di Puglia, in «La Gazzetta di Puglia», Bari, 15 marzo 1922 Antonio Lucarelli, La grave minaccia per la viticultura pugliese, in «La Gazzetta di Puglia», Bari, 7 giugno 1922 Antonio Lucarelli, La crisi del Socialismo, in «La Gazzetta di Puglia», a. I, n.98, 21 giugno 1922 Antonio Lucarelli, La Russia bolscevica in uno studio postumo di Napoleone Colaianni, in «La Gazzetta di Puglia», a. I, n.127, Bari, 25 luglio 1922 Antonio Lucarelli, Mortalità e deperimento della vite americana, in «La Gazzetta di Puglia», Bari, 7 ottobre 1922 Antonio Lucarelli, La restaurazione finanziaria e le imposte sul vino, in «La Gazzetta di Puglia», Bari, 28 novembre 1922 Antonio Lucarelli, Francesco Raffaele Curzio, in «La Gazzetta di Puglia», Bari, 24 dicembre 1922 Antonio Lucarelli, Le dottrine sociali di Giuseppe Mazzini nella poesia e nella vita di Francesco Raffaele Curzio. Discorso tenuto all’Università popolare barese, Bari, Società tipografica pugliese, 1922 Antonio Lucarelli, Il sergente Romano. Notizie e documenti riguardanti la reazione e il brigantaggio pugliese del 1860, Bari, Soc. tip. pugliese, 1922

1923 Antonio Lucarelli, Saggio sui ditterii pugliesi, Bari, Società Tipografica Pugliese, 1923

1924 Antonio Lucarelli, La crisi vinicola pugliese, in «Il Mondo», Roma, 10 marzo 1924

1925 Antonio Lucarelli, La mortalità della vite americana nelle Puglie, in «Il Mondo», Roma, 12 giugno 1925 Antonio Lucarelli, La peste di Noia (1815-1816), in «Corriere dei Maestri», a. III, n.14, Bari, 1925 Antonio Lucarelli, I liberali di Puglia ne’ documenti e nella tradizione storica del Risorgimento, in «Giornale d’Italia», Roma, 24 aprile 1925 63

1926 Antonio Lucarelli alias Appulus Agricola, Borghesia, proletariato e socialismo nel Mezzogiorno d’Italia, in «Il Quarto Stato. Rivista socialista di cultura politica», a. I, Milano, 10 luglio 1926 Antonio Lucarelli, Volontà umana ed avversità climatiche nel mezzogiorno d’Italia, in «Il Quarto Stato. Rivista socialista di cultura politica», a. I, Milano, 1926

1927 Antonio Lucarelli, La Puglia nel secolo XIX con particolare riferimento alla città di Acquaviva in Terra di Bari, Bari, Soc. tip. editrice pugliese, 1927 (Saggi di storia regionale e comunale) Antonio Lucarelli, La città di Acquaviva delle Fonti nella vita pugliese del secolo XIX, vol. II, Bari, Società tip. editrice pugliese, 1927 Antonio Lucarelli, La Puglia nella rigenerazione civile e politica d’Italia, in «La Puglia nel mondo», New York, 1927 Antonio Lucarelli, Disboscamento e siccità nelle terre di Puglia, in «Giornale d’Italia», Roma, 10 dicembre 1927 Antonio Lucarelli, La Puglia nella rigenerazione civile e politica d’Italia, in «La Puglia nel mondo», New York, a. I, 1927

1928 Antonio Lucarelli, Detti pugliesi riguardanti l’igiene, l’alimentazione e la cucina, in «La Puglia nel mondo», New York, a. II, n.1, 1928 Antonio Lucarelli, Diboscamento e siccità, in «La Puglia nel mondo», New York, a. II, n.1, 1928 Antonio Lucarelli, La pagina dialettale, in «La Puglia nel mondo», New York, a. II, n.2, 1928 Antonio Lucarelli, Il travaglio economico del Mezzogiorno d’Italia, in «The Italian Revieu », a. II, n.9, New York, 1928

1929 Antonio Lucarelli, Nuove luci sulla cospirazione giacobina del 1793-94. Gl’inediti manoscritti di Palermo e Napoli, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 20 ottobre 1929 Antonio Lucarelli, I pensatori di Puglia nelle origini del Risorgimento e questione terriera, in «La Puglia a Roma», a. II, n.5-6, Roma, 1929 Antonio Lucarelli, I pensatori di Puglia nelle origini del Risorgimento. Le benemerenze dei contadini e l’uguaglianza civile, in «La Puglia a Roma», a. II, n.7-9, Roma, 1929

1930 Antonio Lucarelli, Impressioni di Puglia negli scrittori della fine del secolo XVIII, in «Iapigia. Rivista pugliese di archeologia, storia e arte», a. I, fasc.3 (1930)

1931 64

Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento. Storia documentata. Volume primo, Trani, Tip. Edit. Vecchi e C., 1931 (Documenti e monografie / Commissione provinciale di archeologia e storia patria, 18)

1932 Antonio Lucarelli, L’avventura degli Anglo-corsi in Puglia narrata dai protagonisti medesimi, in «Archivio Storico di Corsica», a.8, n.2, (apr.-giu.1932) Antonio Lucarelli, Osservazioni sull’opera di Louis Campi « La contre révolution de 1799 ou les avenue merveilleuse de quatre corses dans le Royaume de Naples », in «Archivio Storico di Corsica», a. VIII, n.4, Livorno, Giusti, 1932

1933 Antonio Lucarelli, La morte di Giovan Francesco Boccheciampe, in «Archivio Storico di Corsica», a. 9., n. 2, Livorno, G. Chiappini, 1933

1934 Antonio Lucarelli, Vincenzo Troisi. Scienziato, patriota e martire del 1799 alla luce de’ nuovi documenti, Trani, Vecchi, 1934 Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (storia documentata). Vol. 2°. La rivoluzione del 1799, Trani, Vecchi, 1934 (Documenti e monografie / Società di storia patria per la Puglia,19) Antonio Lucarelli, Un tragico episodio della occupazione militare francese, in «Rinascenza salentina», a. II, n.5-6, Lecce, Pinto, 1934 Antonio Lucarelli, Le ultime gesta e il martirio di Ettore Carafa d’Andria, in «Annuario del R. Liceo Cirillo», Bari, Orsi, 1934

1935 Antonio Lucarelli, Il maresciallo di campo Riccardo Church, il bandito Ciro Annicchiarico e la Carboneria di Terra d'Otranto, in «Rinascenza salentina», a. III, n. 4 (lug.-ago. 1935)

1936 Antonio Lucarelli, L’azione del Generale Ottavi nella Puglia (1806-1815), in «Archivio Storico di Corsica», a. XII, n. 4, Livorno, Chiappini, 1936

1937 Antonio Lucarelli, La questione del Mediterraneo e l’occupazione francese della Puglia all'inizio del secolo XIX, Roma, La libreria dello Stato, 1937, estratto dalla «Rassegna storica del Risorgimento», a. XXIV, fasc. 6 (giu. 1937)

1938

65

Antonio Lucarelli, Il moto liberale del 1817. Carbonari e briganti nella Terra d’Otranto, estratto da «Rinascenza salentina», a. VI, n. 4, Lecce, Salentina, 1938 Antonio Lucarelli, Bonafede Gerundo. Nuovo contributo alla storia napoletana del 1799, estratto da «Rinascenza salentina», a. V, n.3, Lecce, Garrisi, 1938 Antonio Lucarelli, Vicende del corso G.B. Morelli in Ortona a mare (1798-1800), in «Archivio Storico di Corsica», a. XIV, n. 4, Livorno, Chiappini, 1938

1939 Antonio Lucarelli, I moti carbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti, Foggia, Studio editoriale Dauno, 1939 (Biblioteca del Risorgimento pugliese, 1) Antonio Lucarelli, Donne e amori durante l’occupazione militare francese (1801-1805), in «Rinascenza Salentina», a. VII, n. 2, Lecce, Salentina, 1939

1942 Antonio Lucarelli, Antonio Mirabella e le sommosse popolari di Terra d'Otranto nella primavera del 1809, in «Rinascenza salentina. Organo della R. Deputazione di storia patria per le Puglie», a. X, n.1, Lecce, Editrice Salentina, 1942 Antonio Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d’Italia dopo la seconda restaurazione borbonica. 1815-1818. Gaetano Vardarelli e Ciro Annicchiarico, Bari, Laterza, 1942 (Biblioteca di cultura moderna, 374)

1944 Antonio Lucarelli, Gli ammassi del grano, in «L’Italia del Popolo», a. II, n.23, Bari, 8 giugno 1944 Antonio Lucarelli, Giustino Fortunato e la questione meridionale. Lettera inedita, in «Il Nuovo Risorgimento», a. I, n.3-4, Bari, 15 giugno 1944 Carlo Rosselli, Filippo Turati e il movimento socialista italiano, a cura di Antonio Lucarelli, Bari, Istituto socialista di cultura Giuseppe Di Vagno, 1944 Antonio Lucarelli, Breve lineamento della questione meridionale, in «Il Nuovo Risorgimento», a. I, n.15, Bari, 1944

1945 Antonio Lucarelli, L’arsa Puglia, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LVIII, n.130, 16 maggio 1945 Antonio Lucarelli, L’aspetto meteorico della questione meridionale, in «L’Azione», a. II, Napoli, 20 luglio 1945 Antonio Lucarelli, Il problema terriero del Mezzogiorno, in «Il Nuovo Risorgimento. Settimanale storico politico», a. II, n.25-28, Bari, 1-5 settembre 1945 . Antonio Lucarelli, Granai del popolo, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LVIII, n.243, Bari, 30 ottobre 1945 Antonio Lucarelli, Libertà economica al Mezzogiorno, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LVIII, n.302, Bari, 30 novembre 1945 66

Antonio Lucarelli, I pugliesi nella causa di Monteforte, in «Iapigia», serie III, a. XVI, fasc. 1-2, 1945, pp. 86-95

1946 Antonio Lucarelli, La rievocazione di Mercadante, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 15 aprile 1946 Antonio Lucarelli, La morte di Carlo Cafiero, in « La Voce », Bari, a. III, n.203, [22 luglio] 1946. Antonio Lucarelli, Carlo Cafiero e la Banda del Matese, in «Azione meridionale», a. VI, n.8, Bari, 15 settembre 1946. Antonio Lucarelli, Cafiero, Malatesta e il tentativo insurrezionale di Castel del Monte, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 15 settembre 1946 Antonio Lucarelli, Cause dei torbidi pugliesi, in «Lo Stato moderno», a. III, n. 19, 5 ottobre 1946 Antonio Lucarelli, Crisi edilizia e corruzione morale, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 20 ottobre 1946 Antonio Lucarelli, Il brigantaggio politico. Puglie dopo il 1860. Il sergente Romano, Bari, G. Laterza e F., 19462 (Biblioteca di cultura moderna, 406) Antonio Lucarelli, La questione terriera. La terra, il latifondo e il frazionamento, in “Atti del convegno di studi meridionalistici”, Bari, Canfora, 1946 Antonio Lucarelli, Gl’internazionalisti, i mazziniani e la politica dell’equivoco. Lettera inedita di Maurizio Quadrio, in «Azione meridionale», Bari, 1946

1947 Antonio Lucarelli, Emilio Covelli, obliato martire del socialismo italiano, in «Umanità nova», a. XXVII, n.2, Roma, 17 gennaio 1947 Antonio Lucarelli, Reminiscenze storiche sulla regione pugliese per l’unità della Puglia, in «Azione meridionale», a. V, n.27, Bari, 26 gennaio 1947 Antonio Lucarelli, Giovanni Bovio nei segreti rapporti della polizia, in «Azione meridionale», a. V, n.31, Bari, 2 marzo 1947 Antonio Lucarelli, La paura di produrre, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LX, n.100, Bari, 20 aprile 1947 Antonio Lucarelli, Risorgimento pugliese, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LX, n.213, 2 settembre 1947 Antonio Lucarelli, Vincolo e controllo della produzione vinicola, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LX, n.230, Bari, 21 settembre 1947 Antonio Lucarelli, La Repubblica delle bollette, in «Lo Stato moderno», a. IV, n.20-21, Milano, 20 ottobre 1947 Antonio Lucarelli, Crisi vinicola e crisi agraria, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LX, n.271, Bari, 9 novembre 1947 Antonio Lucarelli, Carlo Cafiero. Saggio di una storia documentata del Socialismo, Trani, Vecchi, 1947

67

1948 Antonio Lucarelli, Un secolo di storia, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 7, Bari, 8 gennaio 1948 Antonio Lucarelli, Scuola, cultura e rivoluzione liberale, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 25, Bari, 29 gennaio 1948 Antonio Lucarelli, Guglielmo Baldari, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 55, Bari, 4 marzo 1948 Antonio Lucarelli, Guglielmo Baldari, in Il Libertario, a. XXVIII, n.2, Roma, 14 marzo 1948. Antonio Lucarelli, Francesco Raffaele Curzio, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 77, Bari, 2 aprile 1948 Antonio Lucarelli, Garibaldi e il sole dell’avvenire, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 86, Bari, 13 aprile 1948 Antonio Lucarelli, 15 maggio 1848. Le barricate napoletane e la fucilazione di Luigi La Vista, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 113, Bari, 15 maggio 1948 Antonio Lucarelli, Brigantaggio, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n.201, Bari, 5 giugno 1948 Antonio Lucarelli, Einaudi, Punnbett e la direzione dello Stato nella rinascenza del Mezzogiorno, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n.201, 27 agosto 1948 Antonio Lucarelli, Giuseppe Del Re, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 236, Bari, 7 ottobre 1948 Antonio Lucarelli, Il moto delle classi e la cultura meridionale, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXI, n. 268, Bari, 13 novembre 1948 Antonio Lucarelli, I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, in «Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia», a. 1, fasc.1, 1948, pp.5-41

1949 Antonio Lucarelli, Sigismondo Castromediano. Lettere inedite dal Castello di Montesarchio, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXII, n. 8, Bari, 9 gennaio 1949 Antonio Lucarelli, Popolazione e sussistenza, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXII, n.30, 4 febbraio 1949 Antonio Lucarelli, Rilievi sul Bakunin di Max Nettlau e Proclama inedito sulla Comune di Parigi della Federazione Napoletana dell’Internazionale, in «Il Libertario. Settimanale della Federazione comunista libertaria lombarda», a. V, n.173, Milano, 20 aprile 1949 Antonio Lucarelli, La questione vinicola, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXII, n.97, Bari, 23 aprile 1949 Antonio Lucarelli, Carmelo Palladino, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXII, n.101, Bari, 1 maggio 1949 Antonio Lucarelli, Giovanni Carano, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXII, n.121, Bari, 21 maggio 1949 Antonio Lucarelli, La famiglia. Documenti della Prima Internazionale, in «Il Libertario. Settimanale della Federazione comunista libertaria lombarda», a. V, n.182, Milano, 22 giugno 1949

68

Antonio Lucarelli, Internazionalisti e mazziniani in un autografo di Maurizio Quadro, in «Movimento operaio. Bollettino mensile di storia del movimento operaio italiano», Milano, a. II, 1 ottobre 1949 Antonio Lucarelli, La morte di Vincenzo Pezza, in «Umanità nova», a. XXIX, n.10, Roma, […] 1949 Antonio Lucarelli, Il Risorgimento del Mezzogiorno, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», a. LXII, [1949] Antonio Lucarelli, Carmelo Palladino. Nuovo contributo alla storia della prima Internazionale, Roma, La Tribuna, 1949, Estratto da «Umanità nova», a. XXIX, n. 36-39 (1949) Antonio Lucarelli, I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, Napoli, Arti grafiche Torella, 1949?, Estratto da «Archivio storico napoletano, nuova serie», vol. 31 (1947-1949) Antonio Lucarelli, Giovanni Carano, Bari, Alfredo Cressati, 1949, Estratto da «Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia», a. 2, fasc. 1-2 (1949) Antonio Lucarelli, Profilo storico della questione meridionale, in «Movimento operaio. Bollettino mensile di storia del movimento operaio italiano», Milano, a. II, n. 3-4, 1949-1950

1950 Antonio Lucarelli, Attanasio Dramis. Nuovo contributo alla storia del Risorgimento e del socialismo italiano, in «Movimento operaio. Bollettino mensile di storia del movimento operaio italiano », a. II, n.7-8, apr.-mag. 1950 Antonio Lucarelli, La questione meridionale in un rapido profilo, in «Mezzogiorno. Periodico indipendente di attualità», a. II, n.15, Bari, 13 maggio 1950 Antonio Lucarelli, Antologia della questione meridionale, in «Movimento operaio. Bollettino mensile di storia del movimento operaio italiano», Milano, a. II, n.2, 12 settembre 1950 Antonio Lucarelli, La vita universitaria di Salvatore Cognetti De Martiis, in «Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia», a. III, fascc.3-4, 1950, pp. 252-257 Antonio Lucarelli, Vincenzo Pisa. Nuovo contributo alla storia del Risorgimento, in «Mezzogiorno. Periodico indipendente di attualità», Bari, a. II, […] 1950 Messaggio dal Mezzogiorno. Profilo storico della questione meridionale, a cura della Federazione milanese del PSI, Milano, 1950

1951 Antonio Lucarelli, Gli albori del Socialismo nel Mezzogiorno, in «Movimento operaio. Bollettino mensile di storia del movimento operaio italiano», a. III, n.17-18, giu.-set. 1951 Antonio Lucarelli, Bagliori di pensiero moderno nei discorsi dei deputati pugliesi al parlamento del 1820-21 e l’ingiusto giudizio della critica storica sugli uomini e gli eventi della Rivoluzione Carbonara, in «Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia», a. 4, fasc.3-4, (1951), pp. 182-192 Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (storia documentata). Vol. 3°, Dalla rivoluzione del 1799 alla restaurazione del 1815, Trani, V. Vecchi & C., 1951 (Documenti e monografie / Deputazione di storia patria per la Puglia, N. S., 28) Antonio Lucarelli, La vita universitaria di Salvatore Cognetti, Bari, s.e., 1951

69

1952 Antonio Lucarelli, Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del socialismo italiano. Documenti e notizie, Trani, Vecchi & C., 1952

1953 Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (storia documentata). Vol. 4°. Dalla seconda restaurazione borbonica alla rivoluzione del 1820-21, Trani, V. Vecchi & C., 1953, (Documenti e monografie / Deputazione di storia patria per la Puglia, N. S., 29)

70

RISTAMPE ANASTATICHE DI OPERE DI ANTONIO LUCARELLI

Antonio Lucarelli, La Puglia nel secolo XIX con particolare riferimento alla città di Acquaviva in Terra di Bari , Bari, Adda, 1968, riprod. fac-simile dell’ed. Bari, Società tip. ed. pugliese, 1927 mancante di alcune tavole rispetto all'originale Antonio Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d’Italia dopo la seconda restaurazione borbonica 1815-1818 e il brigantaggio politico delle puglie dopo il 1860, con prefazione di Leonardo Sciascia, Milano, Longanesi & C., 1968, (I cento libri, 18) Antonio Lucarelli, I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, Bari, Arti Grafiche Alfredo Cressati, [1974?] (Quaderni dell'Archivio storico pugliese, 1). Antonio Lucarelli, Notizie e documenti riguardanti la storia di Acquaviva delle Fonti in Terra di Bari. Dalle origini al 1799, Bari, Adda, [1979?], ristampa della riproduzione facsimilare del 1968 dell’ed. Giovinazzo, Tip. del R. Ospizio Vittorio Emanuele II, 1904 Antonio Lucarelli, Saggio sui ditterii pugliesi. Proverbi e motti dialettali, Bologna, Arnaldo Forni, 1980, rist. anast. dell’ed. Bari, 1923 Antonio Lucarelli, La Puglia nel secolo XIX con particolare riferimento alla città di Acquaviva in Terra di Bari, Bari, Adda, 1980, rist. anast. dell’ed. del 1927 Carlo Rosselli, Filippo Turati e il movimento socialista italiano, a cura di Antonio Lucarelli, Conversano (BA), Fondazione Giuseppe Di Vagno, 2004, rist. anast. dell’ed. Bari, Istituto socialista di cultura Giuseppe Di Vagno, 1944

RIEDIZIONI DI OPERE DI ANTONIO LUCARELLI

Antonio Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d’Italia dopo la seconda restaurazione borbonica (1815-1818) e il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860, con prefazione di Leonardo Sciascia, Milano, Longanesi, 1982 (Il cammeo, 31) Antonio Lucarelli, La Puglia nella Rivoluzione Napoletana del 1799 (Storia documentata), a cura di Mario Proto, Manduria, Lacaita, 19882 (Prestige, 13) Antonio Lucarelli, Il sergente Romano. Brigantaggio politico in Puglia dopo il 1860, con prefazione di Giuseppe Giacovazzo, Bari, Palomar, 2003 (Classici del meridionalismo, 2). [Pubblicato anche in custodia (titolo: Sud nostra storia) con: Un popolo di formiche di Tommaso Fiore, Il cafone all’inferno di Tommaso Fiore, Svegliati Sud! di Luigi Sturzo, 1912. Fortunato Nitti Salvemini Ciccotti Einaudi. La questione meridionale, La rivoluzione meridionale di Guido Dorso] Antonio Lucarelli, Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale, a cura di Vito Antonio Leuzzi - Giulio Esposito, Bari, Palomar, 2010 (Classici del meridionalismo, 13)

71

STUDI CRITICI E BIOGRAFICI SU ANTONIO LUCARELLI

Antonio Lucarelli. Notizie biografiche e bibliografiche, Molfetta, Scuola tipografica Istituto provinciale Apicella per sordomuti, 1962 Elena Barbieri, Note critiche sull’opera di Antonio Lucarelli, tesi di laurea, Università degli Studi di Bari, relatore prof. Giovanni Masi, a. acc. 1967/68 Giuseppe Cassano, L’opera di Antonio Lucarelli, Bari, M. Adda, 1995 Carlo Colella, Ricordando Antonio Lucarelli, Bari, Laterza & Polo, 1958 Luigi Falcitelli, Profilo storico-biografico di Antonio Lucarelli. Discorso celebrativo, Bari, Resta, 1967 Francesco Liuzzi, Antonio Lucarelli. Tra ricerca e impegno civile, Sammichele di Bari, Suma, 2012 Antonio Lucarelli, Il problema terriero del Mezzogiorno, in Bari laboratorio del Meridionalismo. Economia, politica e cultura 1944-1945. Michele Abbate, Vincenzo Calace, Michele Cifarelli, Guido Dorso, Tommaso Fiore, Vittore Fiore, Carlo Levi, Antonio Lucarelli, Manlio Rossi Doria, Emilio Sereni, a cura dell’IPSAIC, introduzione di Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito, Modugno (Bari), Arti Grafiche Favia, 2011, pp.35-28 (Fondazione Gianfranco Dioguardi, I Quaderni di Varia Cultura, 2) Michele Natale, Sulle tracce di... Antonio Lucarelli, Acquaviva delle Fonti, Associazione culturale L’incontro Onlus, 2010 (Confronti, 1) La nuova opera storica di Antonio Lucarelli e le benemerenze della Commissione Provinciale Barese di Archeologia e Storia Patria nel giudizio di scienziati e scrittori italiani, Trani, Vecchi, 1934

72