I Vini Italiani a Denominazione d'Origine 2019 Federdoc. Da 40 anni al servizio dei Consorzi di Tutela. La Federdoc è la Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani. Costituita nel 1979, è l’organismo che raggruppa quasi l’intero universo delle Denominazioni italiane e i loro Consorzi di Tutela. Ogni giorno Federdoc li rappresenta e li supporta a livello istituzionale, giuridico e legislativo. Durante tutto l’anno promuove le Denominazioni tutelate con campagne di informazione e valorizzazione in Europa e nel mondo.

Federdoc: “la Denominazione d’Origine” dei consorzi italiani.

IL SOMMARIO

LA PIRAMIDE DEI VINI ITALIANI ...... 6 L’ETICHETTA DEI VINI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE...... 10

LE DENOMINAZIONI D’ORIGINE DEI VINI ITALIANI: ZONE DI PRODUZIONE E VITIGNI ...... 12

I NUMERI DELLE I.G.T., D.O.C. E D.O.C.G. IN ITALIA ...... 14

PIEMONTE “L’ASTIGIANO” ...... 16 “LE LANGHE”...... 18 PIEMONTE “IL MONFERRATO” ...... 20 PIEMONTE “IL NORD” ...... 22 LOMBARDIA ...... 24 VALLE D’AOSTA ...... 27 TRENTINO-ALTO ADIGE ...... 28 VENETO ...... 30 5 FRIULI VENEZIA GIULIA ...... 34 EMILIA ROMAGNA ...... 37 LIGURIA ...... 40 TOSCANA “IL CUORE ANTICO” ...... 41 TOSCANA “L’ALTRA TOSCANA” ...... 44 MARCHE ...... 47 UMBRIA ...... 50 LAZIO ...... 52 MOLISE ...... 55 ABRUZZO ...... 56 CAMPANIA ...... 58 BASILICATA ...... 61 PUGLIA ...... 63 CALABRIA ...... 66 SICILIA ...... 68 SARDEGNA ...... 71

DAL VIGNETO ALLA BOTTIGLIA ...... 74

FEDERDOC È SOCIAL ...... 78 L A PIRAMIDE DEI VINI ITALIANI (FINO AL 2009)

Vini con Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Vini con Denominazione di Origine Controllata VINI CON INDICAZIONE DI ORIGINE Vini con Indicazione 6 Geografica Tipica

VINI SENZA INDICAZIONE DI ORIGINE “Vini da tavola” I disciplinari prevedono le tipologie di vino che si possono produrre (come Rosso Alla base della piramide troviamo i Vini da tavola. Si tratta di prodotti senza Riserva, o Vendemmia Tardiva), i quantitativi di uva che si possono ottenere per alcun riferimento al territorio o alla zona geografica. ogni ettaro di vigneto, le varietà da utilizzare, la resa di trasformazione da uva Sono vini privi di specifiche caratteristiche qualitative, ma ciò non vuol dire che in vino, la gradazione alcolometrica minima naturale e al consumo e il tipo e siano di bassa qualità o che non siano genuini. la durata dell’eventuale invecchiamento. In pratica tutto il ciclo produttivo (dal Oltre alle indicazioni del colore (es. bianco, rosso, rosato) possono riportare vigneto alla bottiglia) deve essere conforme a quanto stabilito dal disciplinare di in etichetta l’annata di produzione. In mancanza di altre indicazioni ci si può produzione. Oltre a tutto questo, i Vini a Denominazione di Origine Controllata, a trovare di fronte a un prodotto semplice che può essere il risultato di un insieme differenza delle precedenti categorie, sono controllati anche qualitativamente: di uve di varietà diverse o vini provenienti da differenti zone geografiche. prima di essere posti in commercio devono essere sottoposti ad analisi chimico-fisiche e organolettiche al fine di accertare la loro rispondenza ai Vini I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica) parametri imposti nel disciplinare di produzione. Al secondo piano della piramide troviamo i vini a Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.). Gli elementi caratterizzanti dei vini I.G.T. sono l’indicazione della zona Vini D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) geografica da cui provengono (per esempio Lazio o Veneto), del vitigno di base Al vertice della piramide troviamo i vini a Denominazione di Origine (per esempio Chardonnay). Tali vini provengono, per almeno l’85%, dalla zona Controllata e Garantita (D.O.C.G.). La dicitura D.O.C.G. viene riservata ai vini 7 geografica di cui portano il nome. Infine, essi devono rispondere ad alcuni di particolare pregio, con elevate caratteristiche qualitative intrinseche, effetto parametri indicati nei disciplinari di produzione, quali: anche dell’incidenza di fattori naturali, umani e storici e che hanno acquisito rinomanza e valore commerciale a livello nazionale e internazionale. sLARESAMASSIMADELLEUVEPERETTARO Sono sottoposti a regole di produzione più severe e hanno disciplinari di sLARESADITRASFORMAZIONEDELLEUVEINVINO produzione molto più restrittivi rispetto a quelli per vini a Denominazione di sLAGRADAZIONEALCOLOMETRICAMINIMANATURALE Origine Controllata da cui derivano. sLAGRADAZIONEALCOLOMETRICAALCONSUMO Prima di essere riconosciuti come D.O.C.G. questi vini devono aver avuto una sIVITIGNIDACUIPOSSONOESSEREOTTENUTI militanza di almeno cinque anni tra vini D.O.C. La legge fissa inoltre la capacità massima delle bottiglie commercializzate che non può superare i 5 litri. Vini D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) Ogni singola bottiglia deve essere munita di un contrassegno di stato, ossia Salendo ancora di un livello nella piramide troviamo i vini a Denominazione una fascetta con un codice alfanumerico rilasciata dallo Stato. Tale fascetta è di Origine Controllata (D.O.C.). Sono prodotti in un’area territoriale delimitata assegnata agli imbottigliatori per ogni singola bottiglia prodotta. con caratteristiche chimiche e organolettiche ben precise, fissate a priori nei regolamenti di produzione, i cosiddetti disciplinari di produzione. L A NUOVA PIRAMIDE DEI VINI ITALIANI (DAL 1° AGOSTO 2009)

D.O.P. (D.O.C.G. - D.O.C.) Vini con Denominazione di Origine Protetta VINI CON INDICAZIONE I.G.P. (I.G.T.) DI ORIGINE Vini con Indicazione 8 Geografica Protetta

VINI SENZA INDICAZIONE DI ORIGINE Vini generici (con possibilità di indicare annata e/o vitigno) Sono vini senza nessuna indicazione riferita all’origine e possono essere prodotti con uve provenienti da varie zone e/o da vari Stati Membri. Possono riportare in etichetta il riferimento all’annata e/o alla varietà di uve utilizzate. L’indicazione del vitigno in etichetta è limitato soltanto per alcune varietà: Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Sauvignon e Syrah. In Deroga a quanto disposto dal Regolamento Comunitario, gli Stati Membri possono continuare a utilizzare le proprie Vini I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) menzioni tradizionali riferite alle Denominazioni di Origine Indica il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di e Indicazioni Geografiche. un paese che serve a designare un vino - originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese - di cui una determinata qualità, la reputazione o Sarà quindi possibile continuare ad utilizzare (in Italia) le sigle: un’altra caratteristica possa essere attribuita all’origine geografica. Le uve da cui è ottenuto un vino a I.G.P. provengono per almeno l’85% esclusivamente da tale zona geografica. Per i vini a I.G.P. è stata introdotta la delimitazione della zona di vinificazione delle uve. Ciò significa che non sarà più possibile produrre 9 un vino a I.G.P. da uve vendemmiate in una regione, ma vinificate in un’altra (ad eccezione del 15% delle uve che possono provenire da fuori zona, fatto salvo DOCG le deroghe previste dalla rispettiva disciplina unionale e nazionale). Inoltre i vini a I.G.P. saranno sottoposti a più rigide procedure di controllo.

Vini D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) DOC Indica il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un vino - originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese - la cui qualità o le cui caratteristiche siano dovute essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico comprensivo IGT dei fattori naturali e umani. Le uve da cui è ottenuto un vino a D.O.P. sono per il 100% prodotte, trasformate ed elaborate nell’area geografica delimitata.

Per conoscere tutta l’evoluzione della piramide dei vini italiani dal 1861 a oggi, vai su: www.federdoc.com/la-piramide-dei-vini-italiani L’ETICHETTA DEI VINI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE

L’etichetta applicata su una bottiglia può essere considerata come la carta d’identità del vino e pertanto deve riportare precise indicazioni e illustrazioni atte a far conoscere al consumatore la vera natura del prodotto cui la stessa si riferisce.

L’etichetta assume perciò una rilevanza importante, in quanto determina il primo contatto del consumatore con il vino. Infatti, nella realtà commerciale attuale, l’unico messaggio che l’imbottigliatore 1 può far giungere a colui che berrà il prodotto è rappresentato dalle D’ALBA indicazioni che sono riportate sull’etichetta. 2 DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA 10 8 L’etichetta quindi, trasmette tutta una serie di informazioni 7 NEVIGLIE L.30427 importanti sul vino e sulle sue caratteristiche. Le informazioni 2010 devono essere chiare, complete e verificabili. La Comunità Europea 4 ha emanato a tale proposito una serie di regole precise in modo IMBOTTIGLIATO DA MARIO ROSSI LOC. LA SELVA - CUNEO - ITALIA da creare uniformità normativa a livello europeo. La normativa C.E. 9 riunisce i vini D.O.C. e D.O.C.G. sotto la sigla D.O.P. (Denominazione d’Origine Protetta). PRODOTTO IN ITALIA 6 NON DISPERDERE IL VETRO NELL’AMBIENTE NON DISPERDERE IL CONTIENE SOLFITI

3 0,75 LITRI R.I. 33/NO 13% VOL 10

5 1. Regione determinata da cui proviene il prodotto 6. Indicazione della provenienza Indica la zona geografica da cui proviene il prodotto (es. Alba) che può essere Il termine “prodotto in” (o termini equivalenti come “vino di”, “prodotto di” etc) accompagnata dal riferimento del vitigno (es. Dolcetto). seguito dal nome dello Stato Membro, indica il territorio in cui le uve sono state vendemmiate e vinificate. 2. Menzioni specifiche tradizionali D.O.C. o D.O.C.G. (D.O.P.) Le espressioni Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) o Denominazione 7. Indicazione del lotto di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.) significano che si tratta di un Numerazione che indica un insieme di bottiglie appartenenti alla medesima prodotto altamente qualificato, ottenuto nel rispetto di norme rigorose che ne partita, prodotte in circostanze praticamente identiche. garantiscono una qualità elevata. È preceduto normalmente dalla lettera “L”. Queste indicazioni possono essere accompagnate o sostituite dalla sigla D.O.P. che definisce, a livello europeo, i Vini a Denominazione d’Origine. 8. Indicazioni ecologiche Sui contenitori o sulle etichette dei prodotti immessi sul mercato può figurare 1 DOLCETTO D’ALBA 3. Volume nominale del vino anche un invito a non disperdere i contenitori nell’ambiente dopo l’uso. 2 DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA Il volume nominale del vino deve essere indicato in litri, centilitri o millilitri. 9. Contiene solfiti 8 11 4. Annata Indica che il prodotto è stato trattato con allergeni quali anidride solforosa. 7 NEVIGLIE L.30427 A partire dalla vendemmia 2010 l’indicazione dell’annata è obbligatoria per tutti 2010 4 i vini D.O.C.G. e D.O.C., a esclusione delle tipologie spumante, frizzante e 10. Titolo alcolometrico effettivo

IMBOTTIGLIATO DA MARIO ROSSI liquoroso. La gradazione deve essere espressa con unità o mezze unità di percentuale in 9 LOC. LA SELVA - CUNEO - ITALIA volume (es. 10% vol,10,5% vol) e può essere preceduta dall’espressione “titolo 5. Indicazione del produttore o imbottigliatore alcolometrico effettivo’’ o “alcole effettivo’’ o dall’abbreviazione “alc’’. PRODOTTO IN ITALIA 6 Deve essere sempre indicato ogni riferimento relativo al produttore e/o NON DISPERDERE IL VETRO NELL’AMBIENTE NON DISPERDERE IL CONTIENE SOLFITI all’imbottigliatore (per i vini importati, l’importatore o il venditore) con relativa 3 0,75 LITRI R.I. 33/NO 13% VOL 10 ragione sociale e luogo dello stabilimento. In aggiunta è possibile utilizzare un codice (se previsto nello Stato Membro) che identifica ulteriormente uno di questi soggetti.

5 Le Denominazioni d'Origine

12 dei Vini Italiani: zone di produzione e vitigni. LEGENDA

ROSSO

BIANCO 13

I vini a Denominazione sono vini provenienti da una determinata zona geografica d’origine e prodotti secondo le regole previste dal relativo disciplinare di produzione.

Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti a una preliminare ROSATO analisi chimico-fisica e a un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare stesso. Tutto questo a garanzia della qualità del prodotto e dei consumatori. Questa guida presenta tutte le zone geografiche delle Denominazioni di Origine italiane e illustra i relativi vitigni, previsti dai disciplinari, utilizzati per la produzione delle stesse. SPUMANTE E/O Dati e cartine sono aggiornati al 12 marzo 2019. FRIZZANTE I NUMERI DELLE I.G.T., D.O.C. E D.O.C.G. IN ITALIA

15 Sardegna 4 15 Lombardia

Sicilia Trentino Alto Adige 7 7 118* Veneto I.G.T. 334* Calabria 10 2 D.O.C. Friuli Venezia Giulia 14 I.G.T. Emilia Romagna 74* 9 D.O.C.G. 6 Puglia

1 Liguria Basilicata 9 4 Toscana

Campania Marche

Umbria 6 8 Lazio 1

2 6 Abruzzo 6

Molise

* Numero comprensivo delle D.O. oggetto di etichettatura transitoria. N.B. Il totale regionale può non corrispondere al numero effettivo delle D.O. e I.G. prodotte in ciascuna regione, in quanto possono essere presenti delle D.O. e I.G. interregionali.

Campania

Basilicata Basilicata Puglia Puglia

Abruzzo

Molise

15 28

4 Calabria Calabria

8

4 Lazio 9

26 Sicilia 23

Umbria 13

D.O.C. 17

Marche 15 Sardegna

Toscana Toscana 40 Piemonte

42

Liguria Liguria

8 Lombardia Emilia Romagna Romagna Emilia

Valle d'Aosta Friuli Venezia Giulia Giulia Venezia Friuli Trentino AltoAdige

Veneto 20

23 19 1

8 11 11

Marche Umbria

Lazio Lazio Abruzzo Abruzzo

5 2

Campania Campania 3

1

4 Basilicata Basilicata

Toscana 1

11 Puglia D.O.C.G. 4 Emilia Romagna 2 Sicilia 1 Sardegna 1

Friuli Venezia Giulia 3 Veneto Veneto

Piemonte 14

17

Lombardia Lombardia 5 15 PIEMONTE “L’ASTIGIANO”

D.O.C.G. PiemonteAsti ...... L'Astigiano 1 d’Asti ...... 2 Brachetto d’Acqui o Acqui ...... 3 Ruché di Castagnole Monferrato ...... 4

D.O.C. Albugnano ...... 5 Calosso ...... 6 Cisterna d’Asti ...... 7 Dolcetto d’Asti ...... 8 Freisa d’Asti ...... 9 Grignolino d’Asti ...... 10 16 Loazzolo ...... 11 Malvasia di Casorzo d’Asti o Casorzo o Malvasia di Casorzo ...... 12 Malvasia di Castelnuovo Don Bosco ...... 13 13 Terre Alfieri ...... 14 Torino 5 12 2 9 4 7 6-10-14 1 8 3 11 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Barbera d'Asti Ruchè di Castagnole Monferrato Ruchè diCastagnole Brachetto d'Acquio Acqui Grignolino d’Asti Freisa d'Asti Dolcetto d'Asti Cisterna d'Asti Calosso Albugnano Terre Alfieri Malvasia diCastelnuovoDonBosco o MalvasiadiCasorzo Malvasia diCasorzod’Astio Loazzolo Asti

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Moscato Bianco(100%). Moscato (min.Croatina 80%).* Gamba Rossa(min. 90%).* Rosso eRosato Ruchè (min. 90%), Barberae/oBrachetto (max. 10%).* Brachetto (min. 97%).* Barbera (min. 90%).* Freisa (100%). Dolcetto (100%). Bianco Malvasia diSchieranooNeraLunga(dall’85%al100%), Freisa (max.15%).* Rosso eRosato Bianco(100%). Moscato Grignolino (min. 90%), Freisa (max. 10%).* : Arneis (min. 85%). : (min. 85%), Freisa e/oBarberaBonarda(max. 15%).* : MalvasiadiCasorzo(min. 90%).* Rosso : Nebbiolo(min. 85%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate 17 PIEMONTE “LE LANGHE”

D.O.C.G. PiemonteAlta Langa ...... Le Langhe 1 Barbaresco ...... 2 Barolo ...... 3 Dogliani ...... 4 Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba ...... 5 Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada ...... 6 Roero ...... 7

D.O.C. Alba ...... 8 Barbera d’Alba ...... 9 Dolcetto d’Alba ...... 10 18 Dolcetto di Ovada ...... 11 Langhe ...... 12 Nebbiolo d’Alba ...... 13 Verduno Pelaverga ...... 14 13 Torino 7 14 10 1 12 2 5 9-8 3 11-6

4 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Barbaresco Dogliani Barolo Verduno Pelaverga Nebbiolo d'Alba Langhe Dolcetto diOvada Dolcetto d'Alba Barbera d'Alba Alba Roero Dolcetto diOvadaSuperioreo Dolcetto diDianod'Albaod’Alba Alta Langa

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Pinot Neroe/oChardonnay(min. 90%).* Bianco Dolcetto (100%). Dolcetto (100%). Dolcetto (100%). Nebbiolo (100%). Nebbiolo (100%). Pelaverga (min. 85%).* Nebbiolo (100%). Dolcetto oNebbiolo(min. 60%)oppureDolcetto, Freisa, CabernetSauvignon, PinotNero, Merlot(min. 85%).* Bianco Dolcetto (100%). Dolcetto (100%). Barbera (min. 85%), Nebbiolo(max. 15%).* Nebbiolo (dal70%all'85%), Barbera(dal15%al30%).* : Arneis, Chardonnay, Favorita, Riesling, Nascetta, RosseseBianco, Sauvignon(min. 85%). : Arneis (min. 95%). Rosso : Nebbiolo(min. 95%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso : Barberao 19 PIEMONTE “IL MONFERRATO”

D.O.C.G. PiemonteBarbera del Monferrato Superiore ...... Il Monferrato 1 Gavi o Cortese di Gavi ...... 2 Nizza* ...... 3

D.O.C. Barbera del Monferrato ...... 4 Colli Tortonesi ...... 5 Cortese dell’Alto Monferrato ...... 6 Dolcetto d’Acqui ...... 7 Gabiano ...... 8 Grignolino del Monferrato Casalese ...... 9 Monferrato ...... 10 20 Piemonte* ...... 11 Rubino di Cantavenna ...... 12 8 Strevi ...... 13 12 1 * Nelle province di: Alessandria, Asti, Cuneo. 9 * Al 12 marzo 2018 questa Denominazione è sottoposta Torino al regime di etichettatura transitoria, fino al completamento 10-4 della procedura di riconoscimento da parte della C.E. 3 5 13 6 7 2 11 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Nizza oCortesediGavi Gavi Barbera del Monferrato Barbera delMonferrato Rubino diCantavenna Piemonte Monferrato Casalese Grignolino delMonferrato Gabiano Dolcetto d'Acqui Cortese dell'AltoMonferrato Colli Tortonesi Strevi Barbera del Monferrato Superiore Barbera delMonferrato

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Cortese (100%). Barbera (min. 85%), Freisa e/oGrignolinoDolcetto(max. 15%).* Cortese (min. 85%).* percentuale). (qualunque Croatina, Croatina, Freisa (min. 85%).* Sauvignon, e Nebbiolo Cabernet Merlot, Franc, Alessandria, Cabernet di Nero, Lambrusca Pinot Grignolino, Freisa, Dolcetto, Piemontese, Bonarda percentuale). (qualunque Timorasso e Verde Sylvaner Sauvignon,Chardonnay, Bianca, Bianco Barbera (min. 85%), Freisa e/oGrignolinoDolcetto(max. 15%).* Barbera (100%). Sauvignon, Merlot, PinotNero, Syrah(min. 85%).* Freisa e/o Croatina (min. 60%) oppure Barbera, Grignolino, Bonarda, Brachetto, Albarossa, Dolcetto, Freisa, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero (min. 85%). Bianco e/o Nebbiolo e/o Grignolino e/o Pinot Nero(min. 85%).* Freisa e/o Dolcetto e/o Sauvignon Cabernet e/o Franc Cabernet e/o Piemontese Rosso e Bianco Grignolino (min. 90%), Freisa (max. 10%).* Barbera (dal90%al95%), Freisa e/oGrignolino(dal5%al10%).* Dolcetto (100%). Moscato Bianco(100%). Moscato Barbera (dal70%al90%), Freisa e/oGrignolino(max. 25%).* : Cortese e/o Chardonnay e/o Favorita e/o Erbaluce (min. 60%) oppure Moscato Bianco, Cortese, Chardonnay, Barbera Renano, Riesling Italico, Riesling Grigio, Pinot Bianco, Pinot Thurgau, Müller Favorita, Cortese, : Tte e ait atrzae n rvni d At e Alessandria. e Asti di Provincia in autorizzate varietà le Tutte : *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso e Rosato : Barbera e/o Nebbiolo e/o Dolcetto e/o Rosato Rosso Rosato Brea / Bonarda e/o Barbera : Brea Dolcetto, Barbera, : : Aleatico, Barbera, Aleatico,: 21 PIEMONTE “IL NORD”

D.O.C.G. PiemonteErbaluce di Caluso o Caluso ...... Il Nord 1 Gattinara ...... 2 Ghemme ...... 3

D.O.C. 17 Boca ...... 4 Bramaterra ...... 5 Canavese...... 6 Carema ...... 7 4 Collina Torinese ...... 8 Colline Novaresi ...... 11 9 9 2 3 Colline Saluzzesi ...... 10 7 16 22 Coste della Sesia ...... 11 6 14 5 12 Fara ...... 12 1 Freisa di Chieri ...... 13 Lessona ...... 14 Pinerolese ...... 15 18 8 Sizzano ...... 16 Torino Valli Ossolane ...... 17 13 Valsusa ...... 18 15

10 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Gattinara Boca Ghemme Fara Coste dellaSesia Colline Saluzzesi Colline Novaresi Collina Torinese Carema Canavese Bramaterra Valsusa Valli Ossolane Sizzano Pinerolese Lessona Freisa diChieri Erbaluce diCalusoo

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Erbaluce (100%). Nebbiolo (min. 85%).* Neretto (min. 60%).* Bianco Nebbiolo (dal50%all’80%), (max. Croatina 30%), UvaRarae/o (max. 20%).* Nebbiolo (dal70%al90%), Vespolina e/oUvaRara(dal10%al30%).* Nebbiolo (min. 85%), Vespolina e/oUvaRara(max. 15%).* Nebbiolo (min. 90%).* Bianco Rosso eRosato Bianco Barbera (min. 60%), Freisa (min. 25%), Bonarda, MalvasiadiSchierano, Pelaverga.* Avanà e/oBarbera Dolcetto e/oNeretta(min. 60%).* Bianco Nebbiolo (dal50%al70%), Vespolina edUvaRara(dal 30% al50%).* Avarengo (min. 15%), Neretto(min. 20%).* Rosso eRosato Nebbiolo (min. 85%).* Freisa (min. 90%).* Nebbiolo (dal50%al70%), Vespolina e/oUvaRara(dal30%al50%).* : Erbaluce(100%). : Erbaluce(100%). : Chardonnay (min. 60%). : Erbaluce (100%). (100%). Erbaluce : : e/oNebbioloPelaverga (min.Barbera e/oChatus 60%), Quagliano.* : Barbera e/o Bonarda e/o Nebbiolo e/o Neretto (min. 50%), Dolcetto, Doux d'Henry o Avanà (min. 30%), 30%), (min. Avanà o d'Henry Doux Dolcetto, 50%), (min. Neretto e/o Nebbiolo e/o Bonarda e/o Barbera : Rosso eRosato Rosso eRosato Rosso eRosato Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : e/oMerlot(min. Nebbioloe/oCroatina 60%).* : Nebbioloe/oBarbera(min. 50%), Bonarda, Croatina, Vespolina.* : Nebbiolo(min. 85%), Barbera, UvaRara, Vespolina, Croatina.* : Nebbiolo e/o Barbera e/o e/o Bonarda e/o Freisa e/o e/o Freisa e/o Bonarda e/o Rara Uva e/o Barbera e/o :Nebbiolo ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate 23 LOMBARDIA

D.O.C.G. LombardiaFranciacorta ...... 1 Oltrepò Pavese Metodo Classico ...... 2 Scanzo o Moscato di Scanzo ...... 3 Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina ...... 4 Valtellina Superiore ...... 5

D.O.C. 4-5-26 Bonarda dell’Oltrepò Pavese ...... 6 Botticino ...... 7 Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco ...... 8 Capriano del Colle ...... 9 24 Casteggio ...... 10 3 24 Cellatica ...... 11 Curtefranca ...... 12 25 Garda ...... 20 13 1-12 13 Garda Colli Mantovani ...... 14 11 7 Lambrusco Mantovano ...... 15 Milano Lugana ...... 16 9 Oltrepò Pavese ...... 17 22 16 Oltrepò Pavese Pinot Grigio ...... 18 21 Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese ...... 19 14 23 8 Riviera del Garda Classico ...... 20 2-6-17-18-19 San Colombano al Lambro o San Colombano ...... 21 15 San Martino della Battaglia ...... 22 Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o 10 Sangue di Giuda ...... 23 Terre di Colleoni o Colleoni ...... 24 Valcalepio ...... 25 Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina ...... 26 D.O.C. D.O.C.G. Oltrepò Pavese MetodoClassico Sforzato di Sforzato Valtellina di oSfursat Valtellina diScanzo Scanzo oMoscato Lambrusco Mantovano Garda ColliMantovani Casteggio delColle Capriano o Buttafuoco Buttafuoco dell’OltrepòPavese Botticino Bonarda dell’OltrepòPavese Valtellina Superiore Lugana Garda Curtefranca Cellatica Franciacorta DENOMINAZIONI

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE Chardonnay e/oPinotNero, PinotBianco(max. 50%).* Barbera (min. 30%), Gentile(min. Schiava 10%), Marzemino(min. 20%), Sangiovese(min. 10%).* (min.Croatina 85%), Vespolina e/oUvaRara(max. 15%).* Nebbiolo (min. 90%).* Nebbiolo (min. 90%).* diScanzo(100%). Moscato Pinot Nero(min. 70%), Chardonnay, PinotGrigioeBianco.* Cabernet (max. 20%).* (max.35%), Tai,Bianco,Pinot Grigio,Pinot Sauvignon. Bianco Franc, CabernetSauvignon, PinotNero, Merlot, Marzemino, Corvina, Barbera.* Sauvignon. Bianco Sangiovese (min. 10%).* Bianco Barbera (dal25%al65%), (dal25%al65%), Croatina UvaRarae/o Vespolina (max. 45%).* (min. diSoave 90%).* di Sorbara, LambruscoGrasparossa, Ancellotta, Fortana (max. 15%).* Rosso e Rosato (min. 20%), CabernetSauvignon(dal10%al30%), Merlot(min. 25%).* Bianco Marzemino (min. 30%), Barbera(min. 30%), Gentile(min. Schiava 10%), Incrocio Terzi n.1(min. 10%).* Barbera (min. 65%), Croatina, UvaRara, Vespolina, PinotNero(max. 35%).* VITIGNI : Garganega (max. 35%),(max.Trebbiano Garganega :Toscano, Chardonnay 35%),(max.Soave, Trebbiano Trebbiano Giallo di Tai,Cortese,Chardonnay,Grigio, Pinot Bianco, Pinot Garganega, 70%), (min. Italico Riesling e/o Riesling : Trebbianoe/o Toscano:Soave 60%).(min.Trebbiano di : Chardonnay (min. 50%), Pinot Bianco e/o Pinot Nero (min. 50%). (min. Nero Pinot e/o Bianco Pinot 50%), (min. Chardonnay : Rosato : Lambrusco Viadanese, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani e Salamino (min. 85%), Lambrusco : Marzemino (min. 5%), Sangiovese (min. 5%), Barbera (min. 5%). (min. Barbera 5%), (min. Sangiovese 5%), (min. Marzemino : *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso e Rosato e Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso : Marzemino (min. 40%), Merlot (min. 20%),(min. Merlot 40%),(min. Marzemino : :(max.Merlot 45%), (max.Rondinella 40%), Rosso : Cabernet Franc e/o Carmenère e/o Franc Cabernet : Rosso : Cabernet, Cabernet Cabernet, : 25 26

D.O.C. DENOMINAZIONI Oltrepò Pavese PinotGrigio Pinot Nerodell’OltrepòPavese Valcalepio Terre diColleonio o SanguediGiuda Sangue diGiudadell’OltrepòPavese San MartinodellaBattaglia o SanColombano San ColombanoalLambro Riviera delGardaClassico Valtellina Rossoodi Valtellina Oltrepò Pavese

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Vespolina, PinotNero(max. 45%), CabernetSauvignon, Barbera.* Grigio,Chardonnay, Sauvignon. Bianco Friulano (min. 80%).* Uva Rara(max.15%).* Bianco Sangiovese (dal10%al25%), Marzemino(dal5%al30%), Barbera(dal10%al20%).* Bianco Pinot Nero(min. 95%).* Pinot Grigio(min. 85%).* Nebbiolo (min. 90%).* e Rosato Rosso Bianco Barbera (dal25%al65%), (dal25%al65%), Croatina UvaRara, Vespolina e/oPinotNero(max. 45%).* 75%), CabernetSauvignon(dal25% al60%), diScanzo.* Moscato Bianco : Chardonnay (min. 50%), Pinot Nero (min. 10%). 10%). (min. Nero Pinot 50%), (min. Chardonnay : 100%). al dall’80% (max. Italico Riesling e/o Renano Riesling : : Riesling e/o Riesling Italico (min. 60%), Pinot Nero (max. 40%), Cortese, Moscato, Malvasia di Candia, Pinot : Pinot Bianco e/o Chardonnay (dal 55% all’80%), Pinot Grigio (dal 20% al 45%).al 20% (dal Grigio all’80%),Pinot 55% (dal Chardonnay e/o Bianco :Pinot : Pinot Bianco, Chardonnay, Pinot Nero, Incrocio Manzoni, Moscato Giallo e Pinot Grigio (min. 85%). 85%). (min. Grigio Pinot e Giallo Moscato Manzoni, Incrocio Nero, Pinot Chardonnay, Bianco, Pinot : : Schiava, Merlot, Cabernet Sauvignon, Franconia, Incrocio Terzi, Marzemino (min. 85%).* (min. Marzemino Terzi, Incrocio Franconia, Sauvignon, Cabernet Merlot, Schiava, : Rosso e Rosato e Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Barbera (dal 25% al 65%), Croatina (dal 25% al 65%), Uva Rara,65%),Uva al 25% (dal 65%),Croatina al 25% (dal :Barbera ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso : Croatina (dal 30% al 50%), Barbera (dal 25% al 50%), 50%), al 25% (dal Barbera 50%), al 30% (dal Croatina : Rosso e Rosato e Rosso : Groppello (dal 30% al 60%), 60%), al 30% (dal Groppello : Rosso : Merlot (dal 40% al 40% (dal :Merlot VALLE D’AOSTA

D.O.C. ValleValle d’Aosta o Valée d’Aoste ...... d'Aosta 1

Aosta

1

27 NTE A NTE A RIZZ TO F A NCO *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nella tabella, UM A I OSSO OS

DENOMINAZIONI R B R SP E/O VITIGNI ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale o provinciale. . C . Valle d’Aosta o Valée d’Aoste Bianco: Chardonnay, Müller Thurgau, Pinot Grigio o Pinot Gris, Pinot Bianco o Pinot Blanc, Petite Arvine, Moscato O .

D Bianco o Muscat Petit Grain, Traminer Aromatico o Gewürztraminer (min. 85%). Rosso e Rosato: Gamay, Pinot Nero o Pinot Noir, Mayolet, Merlot, Fumin, Syrah, Cornalin, Nebbiolo, Petit Rouge, Prëmetta, Gamaret, Vuillermin (min. 85%).* TRENTINO-ALTO ADIGE

D.O.C. Trentino-AltoAlto Adige o dell’Alto Adige o S dtirol o S dtiroler .... Adige ü ü 1 Casteller ...... 2 delle Venezie o Beneških Okolišev ...... 3 Lago di Caldaro o Caldaro o Kalterersee o Kalterer ... 4 Teroldego Rotaliano ...... 5 Trentino ...... 6 Trento ...... 7 Valdadige o Etschtaler ...... 8 Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti ...... 9 1 7-8

28

5

Trento 4 3

2 6-7 7-8

9 D.O.C. DENOMINAZIONI Casteller delle Venezie oBeneškihokoliev Trento Trentino Teroldego Rotaliano o Kalterer diCaldarooKalterersee Lago Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti Valdadige oEtschtaler Südtiroler Alto Adige odell’Alto Adige oSüdtirol o

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Pinot Nero, Gentile, GrossaoSchiava oSchiava Grigia.* Schiava Schiava 85%).(min. Rosa Moscato Sylvaner e/o Traminer Aromatico e/o Kerner (max. 25%), Silvaner, Moscato Giallo, Malvasia. Bianco Rosso eRosato Grigia(min.85%).* Gentilee Schiava Grossae/oSchiava Schiava (min. 85%). nella Provinciaautonomadi Trento enelleRegioniFriuli Venezia Giuliae Veneto. vigiano) e Tocai friulano, dasoliocongiuntamente(min. 50%);altrivitigniabaccabianca, idoneiallacoltivazione Bianco: Merlot (min.50%), e/o Gentilee/oEnantioLagrein Grossae/oSchiava Schiava Teroldego (max50%).* Sauvignon, Carmenère, Lagrein, Marzemino, Merlot, Pinot Nero(min. 85%).* vitigni).2 almeno e/o di Teroldego(max. Schiava 70% Lagrein e/o Traminer.Sauvignon, Renano, Riesling Italico, Riesling Grigio, Pinot Nosiola, Giallo, Moscato Bianco Bianco e/o Pinot Neroe/oLagrein Teroldego e/oCabernetFranc e/oCabernetSauvignon(max. 50%).* Toscano, Nosiola, Sauvignon e Garganega (max. 80%). Bianco Chardonnay e/oPinotBiancoNeroMeunier. : Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Grigio (min. 75%), Müller Thurgau e/o Sauvignon e/o Riesling e/o Riesling e/o Sauvignon e/o Thurgau Müller 75%),(min. Grigio Pinot e/o Bianco Pinot e/o Chardonnay : : Chardonnay e/o Pinot Bianco (min. 80%), Sauvignon e/o Müller Thurgau e/o Manzoni Bianco (max. 20%),(max. Bianco Manzoni e/o Thurgau Müller e/o Sauvignon 80%),(min. Bianco Pinot e/o Chardonnay : : PinotGrigio(min. 85%). (min.Chardonnay 20%),Müller e/o e/o Thurgau Italico TrebbianoRiesling e/o Grigio Pinot e/o :Bianco Pinot Chardonnay, Pinotbianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Tre : Teroldego (100%). Rosso Rosso : Cabernet o Cabernet Sauvignon o Cabernet Franc (min. 85%), Lagrein, Merlot, Lagrein, 85%),(min. Franc Cabernet o Sauvignon Cabernet o Cabernet : *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : EnantiooCasetta(min. 85%).* Rosso e Rosato ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso : Enantio e/o (min.Schiava 50%), Merlot e/o : Moscato Rosa Cabernet Franc,Cabernet Cabernet Rosa : Moscato Spumante/Frizzante: Rosato Rosato : Lagrein, Merlot, : Enantio e/o Enantio : Pinot grigio - 29 VENETO

D.O.C.G. Montello-Colli Asolani ...... 30 VenetoAmarone della Valpolicella ...... 1 Monti Lessini ...... 31 Asolo-Prosecco*...... 2 Piave ...... 32 Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli ...... 3 Prosecco* ...... 33 Bardolino Superiore ...... 4 Riviera del Brenta ...... 34 Colli di Conegliano ...... 5 San Martino della Battaglia ...... 35 Colli Euganei Fior d’Arancio o Soave ...... 36 Fior d’Arancio Colli Euganei ...... 6 Valdadige o Etschtaler ...... 37 Conegliano Valdobbiadene-Prosecco o Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti ...... 38 33 Conegliano-Prosecco o Valdobbiadene Prosecco ...... 7 Valpolicella ...... 39 Lison ...... 8 Valpolicella Ripasso ...... 40 Montello Rosso o Montello ...... 9 Venezia ...... 41 Piave Malanotte o Malanotte del Piave ...... 10 Vicenza ...... 42 30 Recioto della Valpolicella ...... 11 Vigneti della Serenissima o Serenissima** ...... 43 5 7 Recioto di Gambellara ...... 12 2-9-30 Recioto di Soave...... 13 19 Soave Superiore ...... 14 41 8-27 26-31 10-32 D.O.C. 4-17 37-38 42 Arcole ...... 15 12-24 Bagnoli di Sopra o Bagnoli ...... 16 25 18 20 Bardolino ...... 17 35 6-21 34 Bianco di Custoza o Custoza ...... 18 28 29 Venezia Breganze ...... 19 15 13-14-36 22 Colli Berici ...... 20 1-11-39-40 Colli Euganei ...... 21 Corti Benedettine del Padovano ...... 22 43 23 3-16 delle Venezie o Beneških Okolišev* *** ...... 23 * Nelle province di: Belluno, Padova, Treviso, Vicenza, Venezia. Gambellara ...... 24 ** Nelle province di: Belluno, Padova, Treviso, Vicenza,Verona. Garda ...... 25 *** Nelle province di: Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Lessini Durello o Durello Lessini...... 26 Vicenza, Rovigo. Lison-Pramaggiore ...... 27 * Al 12 marzo 2018 questa Denominazione è sottoposta Lugana ...... 28 al regime di etichettatura transitoria, fino al completamento Merlara ...... 29 della procedura di riconoscimento da parte della C.E. D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Bagnoli FriularoBagnoli oFriularo diBagnoli Asolo-Prosecco Bardolino Superiore Recioto diGambellara Recioto della Valpolicella MalanotteodelPiave Piave Montello Rossoo Lison o Valdobbiadene Prosecco o Conegliano-Prosecco Conegliano Valdobbiadene-Prosecco o Fior d’ArancioColliEuganei Colli EuganeiFior d'Arancio Colli diConegliano Arcole Superiore Soave Recioto diSoave Amarone della Valpolicella

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Glera (min. 85%).* Corvina Veronese (dal45%al95%), Rondinella(dal5%al30%).* Moscato Giallo(min.Moscato 95%).* Manzoni 2.15e/oRefoscodalPeduncolo Rosso(max. 20%)oMarzemino(min. 95%).* Boschera (min. 25%). Bianco Corvina Veronese (dal35%all’80%), Rondinella(dal10%al40%), Molinara(max. 15%).* Raboso (min. 90%).* Corvina Corvina Veronese (dal45%al95%), Rondinella(dal5%al30%).* (min.Raboso Piave 70%), Raboso Veronese (max. 30%).* Cabernet Sauvignon(dal40%al70%), Merlote/oCabernetFranc e/oCarmenère(dal30%al60%).* Tai (min. 85%).* Glera (min. 85%).* meno il50%, altrevarietà abaccanera, nonaromatiche, congiuntamente odisgiuntamentefinoaunmassimodel50%. Rosso Bianco Garganega (min. 70%), Trebbiano (max. diSoave 30%)* Garganega (min. 70%), Trebbiano (max. diSoave 30%).* Garganega (100%). : Merlot (min. 50%) Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère (max. 50%).* 50%).* (max. Carmenère e/o Sauvignon Cabernet e/o Franc Cabernet 50%) (min. Merlot : : Garganega (min. 50%), Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Sauvignon e/o Chardonnay (max. 50%). 50%). (max. Chardonnay e/o Sauvignon e/o Grigio Pinot e/o Bianco Pinot 50%), (min. Garganega : : Manzoni Bianco (min. 30%), Pinot Bianco e/o Chardonnay (min. 30%) o Glera (min. 30%), Verdiso (min. 20%), 20%), (min. Verdiso 30%), (min. Glera o 30%) (min. Chardonnay e/o Bianco Pinot 30%), (min. Bianco Manzoni : Rosso : CabernetFranc, CabernetSauvignon, MarzeminoeMerlot(min. 10%), Incrocio *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosato : Merlot per al per Merlot : - 31 32

D.O.C. DENOMINAZIONI Bianco diCustozao Bardolino Colli Euganei Colli Berici Breganze Gambellara delle Venezie oBeneškihokoliev Corti BenedettinedelPadovano Lugana Lison-Pramaggiore Lessini Durelloo Garda Bagnoli diSopraoBagnoli Bagnoli

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Rosso eRosato e/o Raboso Veronese (max. 15%), Refoscodal Peduncolo Rosso, Corbina, Cavrara, Turchetta.* Rosso (min. 10%), MarzeminaBianca. Bianco Bianco. Bianco Carmenère (max. 50%).* Nero. Pinot Bianco (max. 30%), Malvasiae/oRieslingItalicoPinotBiancoChardonnay e/oManzoniBianco(max. 30%).* Trebbiano40%), al Toscano20% 45%),(dal al TrebbianelloGarganega 10% 30%), Fernanda(dal al Bianca 5% (dal (min. 85%). nella Provinciaautonomadi Trento enelleRegioniFriuli Venezia Giuliae Veneto. vigiano) e Tocai friulano, dasoliocongiuntamente(min. 50%);altrivitigniabaccabianca, idoneiallacoltivazione Bianco: Cabernet Sauvignone/oCarmenèreRefosco(max. 30%).* Giallo. Bianco Sauvignon e/oCarménère(dal20al60%), e/o Raboso RabosoPiave Veronese (max. 10%), Carmenere.* Bianco. Manzoni Pinello, Chardonnay, Serprino, Bianco Trebbiano (min. diSoave 90%).* Refosco dalPeduncolo Rosso(min. 85%).* Trevigiano (min. 85%). Bianco Durella (min. 85%).* Pinot Nero, Merlot, Corvina.* (min.(min.(min.(min.Franc,Sauvignon,5%),30%),5%),5%),Marzemino Sangiovese Barbera Cabernet Cabernet Riesling Italico, Cortese, Sauvignon. Bianco Garganega (min. 80%), PinotBianco, Chardonnay e Trebbiano (max. diSoave 20%).* : Merlot(dal15%al60%)CabernetFranc e/oCabernetSauvignonCarmenere(min. 25%), RabosoPiave os e Rosato e Rosso : Chardonnay(min. 30,%)min. 20%Friulano e/oSauvignon(min. 30%), e/oRaboso RabosoPiave Veronese : Garganega (min. 50%) o Chardonnay (min. 50%), Pinot Bianco e/o Pinot Nero (max. 50%), Tai,50%),Manzoni (max. Nero Pinot e/o Bianco Pinot 50%), (min. Chardonnay o 50%) (min. Garganega : 50%), (max. Grigio Pinot e/o Sauvignon e/o Vespaiola e/o Chardonnay e/o Bianco Pinot 50%), (min. Tai: :(max.FriulanoSauvignon (min.e/o Chardonnay 50%),e/o Grigio 50%),Pinot e/o Bianco Pinot Tai, Moscato :(min.Garganega 30%), Tai(min.Sauvignon e/o 10%),al 5% (dal Giallo 30%), Moscato e/o Bianco Moscato : Tai (dal 50% al 70%) o Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Nero, Sauvignon, Verduzzo Friulano, Verduzzo Tai,Grigio,Chardonnay,Riesling, Pinot Bianco, Pinot Garganega, 70%), (min. Italico Riesling e/o Riesling : Rosso e Rosato Chardonnay, Pinotbianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Tre Rosso : Corvina Veronese (dal35%all’80%), Rondinella(dal10%al40%), Molinara(max. 15%).* : Merlot (min. 50%), Marzemino e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Pinot Nero e/o Nero Pinot e/o Sauvignon Cabernet e/o Franc Cabernet e/o Marzemino 50%),(min. Merlot : Rosso : Merlot (min. 50%), Pinot Nero, Tai Rosso, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère.* Mro (a 6% l 0) Rbs Pae / eoee mn 1%, aent rn e/o Franc Cabernet 10%), (min. Veronese e/o Piave Raboso 70%), al 60% (dal Merlot : : Merlot (dal 50% al 70%), Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Malbech, Rosato Rosso e Rosato *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : e/oRaboso RabosoPiave Veronese (min. 50%), Merlot(max. 40%). Rosso : Groppello Gentile, Groppello di S. Stefano, Groppello Mocasina ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Mro (a 4% l’0) Cbre Fac / Cabernet e/o Franc Cabernet all’80%), 40% (dal Merlot : Spumante/Frizzante: Pinot grigio - D.O.C. DENOMINAZIONI Montello-Colli Asolani Monti Lessinio Riviera delBrenta Prosecco Piave Vigneti dellaSerenissima oSerenissima Vicenza Venezia Valpolicella Ripasso Valpolicella Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti Valdadige oEtschtaler Soave San MartinodellaBattaglia Merlara

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Cabernet Sauvignone/oCarmenère(max. 50%), Marzemino.* Bianco Pinot Grigioe/oNero(max. 15%).* Glera (min. 85%), Verdiso e/o Bianchetta Trevigiana e/o Perera e/o Glera Lunga e/o Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Cabernet Franc, CabernetSauvignon, Carmenère, RabosoPiave, Raboso Veronese.* Bianco Chardonnay Bianco, Pinot (max.Garganega, 15%), PinotNero.* Nero, Pinot 100%), al (dall’85% Durella o 100%) al 50% (dal Chardonnay Recantina.* Grigio.Pinot Bianco Raboso Veronese, Cabernet Sauvignon, CabernetFranc, Carmenere.* Bianco eGiallo, RieslingRenano eItalico. Bianco e/oRaboso Raboso Piave Veronese (min. 70%), CabernetSauvignon, CabernetFranc, Merlot.* Bianco Corvina Veronese (dal45%al95%), Rondinella(dal 5%al30%).* Corvina Veronese (dal45%al95%), Rondinella(dal5%al30%).* Bianco e/o Pinot Neroe/oLagrein Teroldego e/oCabernetFranc e/oCabernetSauvignon(max. 50%).* Toscano, Nosiola, Sauvignon e Garganega (max. 80%). Bianco Garganega (min. 70%), Trebbiano (max. diSoave 30%).* Friulano (min. 80%).* e/oRaboso Piave Veronese e/oCabernetFranc e/oCabernetSauvignonCarmenèreRefosco(max. 50%).* Pinot Biancoe/oGrigioChardonnayFriulano (max. 40%). Bianco Chardonnay e/oPinotBianco e/oPinotNero(min. 85%).* : Manzoni Bianco, Tai, Verduzzo Friulano, Verduzzo Trevigiano, Chardonnay, (min. 85%). 85%). (min. Chardonnay, Trevigiano, Verduzzo Friulano, Verduzzo Tai, Bianco, Manzoni : : Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano e/o Glera (min. 50%), Chardonnay, Pinot Grigio. Grigio. Pinot Chardonnay, 50%), (min. Glera e/o Trevigiano Verduzzo e/o Friulano : Verduzzo : Friulano (dal 50% al 70%), Tai, Malvasia Istriana. Tai,Malvasia 70%), al 50% (dal Friulano : : Chardonnay (dal 40% al 70%), Glera e/o Manzoni Bianco e/o Pinot Bianco e/o Bianchetta (dal 30% al 60%), : Garganega(min. 50%), Sauvignon, PinotBianco, PinotGrigio, Chardonnay, ManzoniBianco, Moscato : PinotGrigio(min. 85%). (min.Chardonnay 20%),Müller e/o e/o Thurgau Italico TrebbianoRiesling e/o Grigio Pinot e/o :Bianco Pinot : Friulano (min. 50%), PinotBiancoe/oGrigio Chardonnay(max. 50%)oChardonnay(min. 60%), Rosso : Cabernet Sauvignon (dal 40% al 70%), Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère (dal 30% al 60%), 60%), al 30% (dal Carmenère e/o Franc Cabernet e/o Merlot 70%), al 40% (dal Sauvignon Cabernet : Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : EnantiooCasetta(min. 85%).* Rosso eRosato Rosso e Rosato ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Merlot(min. 50%), CabernetSauvignon, PinotNero, Rosso : Merlot (dal 50% al 70%), Cabernet Franc e/o Franc Cabernet 70%), al 50% (dal Merlot : Rosso eRosato : Enantio e/o (min.Schiava 50%), Merlot e/o : Merlot (max. 50%), Raboso Rosso : Merlot (min. 50%), 50%), (min. Merlot : Rosso eRosato :

33 FRIULI VENEZIA GIULIA

D.O.C.G. FriuliColli Orientali del Friuli Picolit ...... Venezia Giulia 1 Lison ...... 2 Ramandolo ...... 3 Rosazzo ...... 4

D.O.C. Carso o Carso-Kras ...... 5 Collio Goriziano o Collio ...... 6 delle Venezie o Beneških Okolišev* *...... 7 1-11 Friuli o Friuli Venezia Giulia ...... * * 8 7-8-16 3 Friuli Annia ...... 9 Friuli Aquileia ...... 10 34 Friuli Colli Orientali ...... 11 Friuli Grave ...... 12 Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli ...... 13 Friuli Latisana ...... 14 4 Lison-Pramaggiore ...... 15 12 Prosecco* ...... 16 2-15 6 * Nelle province di: Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste. 13 * Al 12 marzo 2018 questa Denominazione è sottoposta 10 al regime di etichettatura transitoria, fino al completamento 14 5 della procedura di riconoscimento da parte della C.E. 9 Trieste D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Friuli oFriuli Venezia Giulia delle Venezie oBeneškihokoliev Collio Gorizianoo Carso oCarso-Kras Rosazzo Ramandolo Lison Friuli ColliOrientali Friuli Aquileia Friuli Annia Friuli IsonzoodelFriuli Friuli Grave Colli OrientalidelFriuli Picolit

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Malvasia Istriana e/o Pinot Bianco e/o Picolit e/o Pinot Grigio e/o Riesling Italico e/o Sauvignon e/o Friulano Friulano Bianco: e/o Sauvignon e/o Italico Riesling e/o Grigio Pinot e/o Picolit (min.e/o 85%), Müller Thurgau e/o Traminer Bianco (max. Aromatico 15%), RibollaGialla. Pinot e/o Istriana Malvasia Rosso Terrano (min. 70%).* 10%).* (max. Gialla Ribolla 30%), al 20% (dal Chardonnay e/o Bianco Pinot 30%), al 20% (dal Sauvignon 50%) (min. Friulano (100%). Friulano Verduzzo 85%).* (min. Tai Picolit (min. 85%).* (min. 85%). nella Provinciaautonomadi Trento enelleRegioniFriuli Venezia Giuliae Veneto. vigiano) e Tocai friulano, dasoliocongiuntamente(min. 50%);altrivitigniabaccabianca, idoneiallacoltivazione Cabernet Franc e/oCabernetSauvignonRefosco Nostranoe/oRefoscodalPeduncolo Rosso(min. 85%). (max.Istriana Malvasia e/o 50%), Traminer Aromativo,Italico,Riesling Müller Thurgau,Renano.Riesling (max. 50%).* Rosso Malvasia Istrianae/o Traminer (min.Aromatico 90%). 90%).* Rosato e Rosso congiuntamente. bianco, Pinotgrigio, inbianco)dasoliocongiuntamente. Pinotnero(vinificato o soli da gialla, Ribolla friulano, Verduzzo aromatico, Traminer congiuntamente.o Rosso: Sauvignon, Cabernet Franc Carmenère, Merlot, Pinot Nero, RefoscodalPeduncolo Rosso, 95%). (min. 95%).* (min. Nero Pinot Friulano, Verduzzo Aromatico, Traminer Friulano, Sauvignon, Bianco Ribolla Gialla, RieslingRenano, Sauvignon, Friulano, Verduzzo Friulano, Traminer (min.Aromatico 85%). Schioppettino, Nostrano,Tazzelenghe85%).* (min. Rosso e/o Franconia e/oSchioppettino RefoscodalPeduncolo Rossoe/o Pignolo, Rosa (min. Moscato 85%).* e/o aromatico Traminer e/o Giallo (min.85%).Friulano VerduzzoMoscato e/o Istriana Malvasia e/o Friulano Tocai e/o Verduzzo e/o Sauvignon Bianco : Refosco dal Peduncolo Rosso (min. 50%), Merlot e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Refosco Nostrano Cbre Fac Cbre Suinn Mro, inl, io Nr, eoc dl eucl Rso Refosco Rosso, Peduncolo dal Refosco Nero, Pinot Pignolo, Merlot, Sauvignon, Cabernet Franc, Cabernet : : Merlot e/o Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Pinot Nero (min. 85%).* (min. Nero Pinot e/o Franc Cabernet e/o Sauvignon Cabernet e/o Merlot : : Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Nero o Pinot Grigio, Chardonnay, Pinot Bianco, Riesling Renano, Riesling Bianco, Pinot Chardonnay,Grigio, Pinot o Nero Pinot e/o Bianco Pinot e/o Chardonnay : : Chardonnay e/o Malvasia e/o Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Riesling Italico e/o Riesling Renano e/o Renano Riesling e/o Italico Riesling e/o Grigio Pinot e/o Bianco Pinot e/o Malvasia e/o Chardonnay : Bianco Chardonnay, Pinotbianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Tre Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, da soli da rosso, peduncolo dal Refosco nero, Pinot Merlot,Carmenere,Sauvignon, Cabernet franc, Cabernet Bianco : Friulano e/o Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Verduzzo Friulano e/o Sauvignon e/o Chardonnay e/o Chardonnay e/o Sauvignon e/o e/o FriulanoVerduzzoGrigio Pinot e/o Bianco Pinot :e/o Friulano : Merlot e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Refosco dal Peduncolo Rosso e/o (min. e/o Rosso Peduncolo dal Refosco e/o Sauvignon Cabernet e/o Franc Cabernet e/o Merlot : Bianco: : Friulano (min. 50%), Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Verduzzo Friulano e/o Sauvignon, e/o Chardonnay Chardonnay,Friulano, istriana,Malvasia bianco,Pinot grigio,Pinot Riesling, Sauvignon, Rosso e Rosato e Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot Nero Pinot e/o Merlot e/o Sauvignon Cabernet e/o Franc :Cabernet Bianco ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Chardonnay, Malvasia Istriana, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Grigio, Pinot Bianco, Pinot Istriana, Malvasia Chardonnay, : Spumante/Frizzante: Spumante: os e Rosato e Rosso Bianco : Chardonnay e/o e/o Chardonnay : hrony Pinot Chardonnay, Rosato Pinot grigio : Merlot e/o Cabernet : - 35 36

D.O.C. DENOMINAZIONI Prosecco Lison-Pramaggiore Friuli Latisana

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Pinot Grigioe/oNero(max. 15%).* Glera (min. 85%), Verdiso e/o Bianchetta Trevigiana e/o Perera e/o Glera Lunga e/o Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Refosco dalPeduncolo Rosso(min. 85%).* Trevigiano (min. 85%). Bianco 85%). Sauvignon e/oCabernetFranc e/oCarmenere(max. 30%)oRefoscodalPeduncolo Rosso, (min. Franconia (min. 85%).* Nero Pinot Riesling, Malvasia, Sauvignon, Aromatico, Bianco : Tocai Friulano (min. 60%), Chardonnay e/o Pinot Bianco (max. 30%) o Pinot Grigio, Verduzzo Friulano, Traminer : Tai (dal 50% al 70%) o Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Nero, Sauvignon, Verduzzo Friulano, Verduzzo Rosso : Merlot (dal 50% al 70%), Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Malbech, *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate os e Rosato e Rosso Mro (i. 0) Cabernet 60%), (min. Merlot : EMILIA ROMAGNA

D.O.C.G. EmiliaColli Bolognesi Pignoletto ...... Romagna * 1 Romagna Albana ...... 2

D.O.C. Bosco Eliceo ...... 3 Colli Bolognesi ...... 4 Colli d’Imola ...... 5 Colli di Faenza...... 6 Colli di Parma ...... 7 12 17 16 Colli di Rimini ...... 8 19 15 Colli di Scandiano e di Canossa ...... 9 10 7 Colli Piacentini ...... 10 13 3 Colli Romagna Centrale ...... 11 9 14 Bologna 37 Gutturnio ...... 12 Lambrusco di Sorbara ...... 13 1-4 Lambrusco Grasparossa di Castelvetro ...... 14 20 18 2 Lambrusco Salamino di Santa Croce ...... 15 5 Modena o Di Modena...... 16 6 Ortrugo dei Colli Piacentini o 11 Ortrugo-Colli Piacentini ...... 17 21 Pignoletto* ...... 18 8 Reggiano ...... 19 Reno ...... 20 Romagna ...... 21

* Al 12 marzo 2018 questa Denominazione è sottoposta al regime di etichettatura transitoria, fino al completamento della procedura di riconoscimento da parte della C.E. 38

D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Colli diParma Colli diFaenza Colli d'Imola Colli Bolognesi Bosco Eliceo Romagna Albana Gutturnio Centrale Colli Romagna Colli Piacentini Colli diScandianoeCanossa Colli diRimini Colli BolognesiPignoletto

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI (dal 40%al60%). Bianco Rosso Rosso Italico, Chardonnay(min. 85%). Rosso (max. 30), Sauvignon. Rosso Albana (min. 95%).* Pignoletto (min. 95%).* Barbera (dal55%al70%), (dal30%al45%).* Croatina al 50%). 50%).* al Rosato e Rosso Ortrugo e/o Trebbiano e/oMarsanne(min. Romagnolo 85%). e/o (min.Ortrugo Melara Trebbianoe/o e 60%),Candia e/o di Bervedino Aromatica Malvasia (max. o Romagnolo 40%) 20%), al 10% (dal Bianco Moscato e Sauvignon Aromatica Candia e Trebbianodi Malvasia 65%),Romagnolo al (dal 15% 35% al 30%) o(dal Pinot NeroOrtrugo (min.o 85%) 65%) e Chardonnayal (max.20% 15%)(dal o Santa Maria Bervedino e/o Sauvignon (max. 30%) o Malvasia di Candia Aromatica (dal 20% al 50%), Ortrugo e Trebbiano Romagnolo Bianco Rosso 15%). (min. Nero Pinot e/o Grigio Pinot e/o Bianco Pinot o 5%),Sauvignon (max. Candia (max.di 15%),Malvasia Marzemino, Merlot, Sangiovese, Sauvignon, Sgavetta.* Cabernet 15%), (max. Croatina e/o Gentile Malbo e/o Ancellotta e/o Rosso e Rosato 30% al50%), Pignolettoe/oChardonnayRieslingItalicoSauvignonPinotBiancoMüller Thurgau (max. 15%). e/o e/o Ancellotta (max. Rosso 25%).* 15%).* (max. Maestri Chardonnay e/oPinotBiancooMalvasiadiCandia, Sauvignon, Lambrusco Chardonnay, PinotBianco, PinotGrigio(min. 85%). (min.85%), Bonarda Barbera, Sauvignon, Cabernet Rosso :Sangiovese (dal 60% al 75%), Cabernet Sauvignon (dal 15% al 25%), Merlot e/o Barbera e/o Ciliegiolo e/o Terrano : Sangiovese, Barbera, Cabernet Sauvignon (min. 85%).* 85%).* (min. Sauvignon Cabernet Barbera, Sangiovese, : 85%).* (min. Merlot e/o Fortana : : Pinot Nero e/o Barbera e/o Croatina (min. 60%), Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero (min. 85%).* : Cabernet Sauvignon (dal 40% al 60%), Ancellotta e/o Ciliegiolo e/o Merlot e/o Sangiovese (dal 40% al 60%).* 85%).* (min. Sauvignon Cabernet Merlot, Barbera, : : Barbera (dal 60% al 75%), Bonarda e/o Croatina (dal 25% al 40%), Pinot Nero, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Merlot, Nero, Pinot 40%), al 25% (dal Croatina e/o Bonarda 75%), al 60% (dal Barbera : : Malvasia di Candia e Moscato Bianco (dal 20% al 50%), Ortrugo e Trebbiano Romagnolo (dal 20% 50%), 50%), 20% (dal Romagnolo Trebbiano e Ortrugo 50%), al 20% (dal Bianco Moscato e Candia di Malvasia : : Chardonnay (dal 40% al 60%), Pignoletto e/o Pinot Bianco e/o Sauvignon e/o Trebbiano Romagnolo Romagnolo Trebbiano e/o Sauvignon e/o Bianco Pinot e/o Pignoletto 60%), al 40% (dal Chardonnay : Bianco Bianco : Lambrusco e/o Lambrusco Grasparossa (min. 85%), Lambrusco Marani e/o Lambrusco Montericco : Cabernet Sauvignon (dal 50% al 60%), Sangiovese e/o Merlot e/o Barbera e/o Ciliegiolo (dal 40% (dal Ciliegiolo e/o Barbera 60%),e/o al :Merlot 50% e/o (dal Sangiovese Sauvignon Cabernet : Chardonnay (dal 50% al 60%), Bombino e/o Sauvignon e/o Trebbiano e/o Pinot Bianco (dal 40% e/o (dal TrebbianoSauvignon Bianco e/o 60%),Pinot Bombino al e/o 50% (dal :Chardonnay : Spergola (min. 85%), Malvasia di Candia e/o Trebbiano Romagnolo e/o Pinot Grigio e/o Pinot Bianco *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Bianco Bianco : Trebbiano Romagnolo (min. 70%), Sauvignon e/o Malvasia di Candia Candia di Malvasia e/o Sauvignon 70%), (min. Romagnolo Trebbiano : : Trebbiano Romagnolo (dal 50% al 70%), Biancame e/o Mostosa (dal ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Bianco Bianco : Sauvignon, Pignoletto, Pinot Bianco, Riesling Bianco, Pinot Pignoletto, Sauvignon, : : Trebbiano, Pignoletto, Chardonnay (min. 85%). 85%). (min. Chardonnay Pignoletto, : Trebbiano, Bianco Pnt eo e/o Nero Pinot : D.O.C. DENOMINAZIONI Lambrusco GrasparossadiCastelvetro Modena oDi Lambrusco SalaminodiSantaCroce Ortrugo-Colli Piacentini Ortrugo deiColliPiacentinio Romagna Romagna Reno Reggiano Pignoletto Lambrusco diSorbara

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Rosso e Rosato (min. 30%), Acelotta e/oFortana (max. 15%).* frastagliata foglia a Lambrusco e/o Oliva Lambrusco e/o Montericco Lambrusco e/o Maestri Lambrusco e/o Marani Rosato e Rosso Rosso eRosato Rosso eRosato Albana e/o Trebbiano (min. Romagnolo 40%)oMontùePignoletto(min. 85%).* Sorbara e/oMalboGentile(100%). di Lambrusco e/o Maestri Lambrusco e/o Montericco Lambrusco e/o Salamino Lambrusco e/o Marani Lambrusco Lambrusco Fogarina,e/o frastagliata foglia a Lambrusco e/o Viadanese Gentile,Malbo Barghi.* Lambrusco Lambrusco Grasparossa e/o Sangiovese e/o Merlot e/o Cabernet Sauvignon e/o Marzemino e/o Lambrusco Oliva e/o Rosato e Rosso Grechetto gentile(min. 85%).* Ortrugo (min. 90%).* 85%) o Trebbiano (min. Romagnolo 85%). Rosso : Sangiovese (dall’85% al 95%) o Cagnina (min. 85%).* (min. Cagnina o 95%) al (dall’85% Sangiovese : : Lambrusco di Sorbara (min. 60%), Lambrusco Salamino (max. 40%), altri Lambruschi (max. 15%).* : LambruscoSalamino(min. 85%), altriLambruschie/o Ancelotta e/oFortana (max. 15%).* : LambruscoGrasparossa(min. 85%), altriLambruschie/oMalboGentile(max. 15%).* : Ancellotta (dal 30% al 60%), Lambrusco di Sorbara e/o Malbo Gentile e/o Lambrusco Maestri e/o Maestri Lambrusco e/o Gentile Malbo e/o Sorbara :60%),di al Lambrusco 30% (dal Ancellotta Lmrso rsaos eo abuc Slmn eo abuc d Sraa / Lambrusco e/o Sorbara di Lambrusco e/o Salamino Lambrusco e/o Grasparossa Lambrusco : *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Bianco : Montunie/oPignoletto Trebbiano (min. 85%). ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Bianco : Albana (min. 95%) o (min. Bianco Bombino o 95%) (min.: Albana Bianco : 39 LIGURIA

D.O.C. LiguriaCinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà ...... 1 8 Colli di Luni ...... 2 Colline di Levanto ...... 3 Dolceacqua o Rossese di Dolceacqua ...... 4 Genova 5 Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino ...... 5 Pornassio o Ormeasco di Pornassio ...... 6 3 2 Riviera Ligure di Ponente ...... 7 1 Val Polcèvera ...... 8 7 6 4 NTE 40 A NTE A RIZZ TO F A NCO *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nella tabella, UM A I OSSO OS

DENOMINAZIONI R B R SP E/O VITIGNI ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale o provinciale. . C . Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà Bosco (min. 40%), Albarola e/o Vermentino (max. 40%).* O . D Colli di Luni Bianco: Vermentino (min. 35%), Trebbiano Toscano (dal 25% al 40%), Albarola. Rosso: Sangiovese (min. 50%).*

Colline di Levanto Bianco: Vermentino (min. 40%), Albarola (min. 20%), Bosco (min. 5%). Rosso: Sangiovese (min. 30%), Ciliegiolo (min. 20%).* Dolceacqua o Rossese di Dolceacqua Rossese (min. 95%).*

Golfo del Tigullio o Portofino Bianco: Vermentino e/o Bianchetta Genovese (min. 60%), Scimiscià, Moscato Bianco. Rosso e Rosato: Ciliegiolo e/o Dolcetto (min. 60%).* Pornassio o Ormeasco di Pornassio Ormeasco o Dolcetto (min. 95%).*

Riviera Ligure di Ponente Bianco: Pigato o Granaccia o Vermentino o Moscato (min. 95%). Rosso: Rossese (min. 90%).*

Val Polcèvera Bianco: Vermentino e/o Bianchetta Genovese e/o Albarola (min. 60%). Rosso e Rosato: Dolcetto e/o Sangiovese e/o Ciliegiolo (min. 60%).* TOSCANA “IL CUORE ANTICO”

D.O.C.G. ToscanaBrunello di Montalcino ...... Il 1 cuore Antico Carmignano ...... 2 Chianti...... 3 Chianti Classico ...... 4 Vernaccia di San Gimignano ...... 5 Vino Nobile di Montepulciano ...... 6 2-7-20

D.O.C. 12 Barco Reale di Carmignano ...... 7 Bianco dell’Empolese ...... 8 8 3-9-18 Colli dell’Etruria Centrale ...... 9 Firenze Moscadello di Montalcino ...... 10 Orcia ...... 11 5-15 41 Pomino ...... 12 4-19 Rosso di Montalcino ...... 13 Rosso di Montepulciano ...... 14 6-14-21 San Gimignano ...... 15 17 Sant’Antimo ...... 16 Val d’Arbia ...... 17 Vin Santo del Chianti ...... 18 1-10-13-16 Vin Santo del Chianti Classico ...... 19 11 Vin Santo di Carmignano ...... 20 Vin Santo di Montepulciano ...... 21 42

D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Orcia Moscadello diMontalcino Colli dell'EtruriaCentrale Bianco dell'Empolese Barco RealediCarmignano Vino NobilediMontepulciano Vernaccia diSanGimignano Chianti Classico Chianti Carmignano Val d'Arbia Sant'Antimo San Gimignano Rosso diMontepulciano Rosso diMontalcino Pomino Brunello diMontalcino

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI (dal 10%al20%), Trebbiano Toscano e/oMalvasiaCanaioloBianco(max. 10%).* Rosato e Rosso Prugnolo Gentile(min. 70%), CanaioloNero(max. 20%).* Vernaccia (min. 85%).* Sangiovese (min. 80%).* Sangiovese (min. 70%).* 20%), al 10% (dal Sauvignon TrebbianoCabernet Toscanoe/o e/oCanaioloBiancoMalvasiadelChianti(max. 10%).* Franc Cabernet 20%), (max. Nero Canaiolo 50%), (min. Sangiovese Sangiovese (100%). Moscato Bianco(min.Moscato 85%).* Bianco Trebbiano Toscano (min. 60%).* Sauvignon, Vermentino. Bianco Bianco Rosso eRosato Bianco Sangiovese (min. 70%).* Sangiovese (100%). Pinot Neroe/oMerlot(max. 50%).* Bianco Bianco : Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio (min. 85%). 85%). (min. Grigio Pinot Sauvignon, Chardonnay, : Toscano. Trebbiano 70%), (min. Grigio Pinot e/o Chardonnay e/o Bianco Pinot : : Trebbiano Toscano (min. 50%). : Trebbiano Toscano e/oMalvasiaBiancaLunga (dal30%al50%), Chardonnay, Grechetto, Pinot Bianco, (max.20%).:Gimignano TrebbianoSan (max.50%),di Chianti Vernaccia Toscanodel (min.30%),Malvasia : Trebbiano Toscano (min. 50%). : Sangiovese(min. 50%), Cabernet Sauvignone/oMerlotSyrahPinotNero(max. 40%).* Snivs (i. 0) Cnil Nr (a. 0) Cbre Fac / Cbre Sauvignon Cabernet e/o Franc Cabernet 20%), (max. Nero Canaiolo 50%), (min. Sangiovese : Rosato : Sangiovese (min. 50%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso eRosato Rosso eRosato ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso : Sangiovese(min. 50%).* : Sangiovese(min. 50%).* : Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero (min. 85%).* (min. Nero Pinot Merlot, Sauvignon, Cabernet : Rosso : Sangiovese (min. 50%), 50%), (min. Sangiovese :

D.O.C. DENOMINAZIONI Vin SantodiMontepulciano Vin SantodiCarmignano Vin SantodelChiantiClassico Vin SantodelChianti

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Sangiovese (min. 50%)* Bianco Bianco Bianco Bianco :Trebbiano Toscano, MalvasiaBiancalungada soliocongiuntamente(min. 75%).* : Trebbiano Toscano e/oMalvasia(min. 60%). : Trebbiano Toscano e/oMalvasia(min. 70%). : MalvasiaBiancae/oGrechetto Trebbiano Toscano (min. 70%). *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Occhio diPernice Occhio diPernice ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Sangiovese(min. 80%).* : Sangiovese(min. 50%).* Occhio diPernice : 43 TOSCANA “L’ALTRA TOSCANA”

D.O.C.G. ToscanaElba Aleatico Passito o Aleatico Passito dell’Elba L'Altra ...... Toscana 1 Montecucco Sangiovese ...... 2 Morellino di Scansano ...... 3 Suvereto ...... 4 12 Val di Cornia Rosso o Rosso della Val di Cornia ...... 5

D.O.C. 10 31 Ansonica Costa dell’Argentario ...... 6 Bianco di Pitigliano ...... 7 13 Bolgheri ...... 8 18 Bolgheri Sassicaia ...... 9 Firenze Candia dei Colli Apuani ...... 10 23-27 44 Capalbio ...... 11 Colli di Luni ...... 12 25 26 28 Colline Lucchesi ...... 13 21 Cortona ...... 14 16 30 14 Elba ...... 15 8-9 Grance Senesi ...... 16 4 17 Maremma Toscana ...... 17 5-29 Montecarlo ...... 18 Montecucco ...... 19 20 Monteregio di Massa Marittima ...... 20 1-15 2-19 Montescudaio ...... 21 24 Parrina ...... 22 3 7 San Torpè ...... 23 11 Sovana ...... 24 22 6 Terratico di Bibbona ...... 25 Terre di Casole ...... 26 Terre di Pisa ...... 27 Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra ...... 28 Val di Cornia ...... 29 Valdichiana Toscana ...... 30 Valdinievole...... 31 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Bolgheri Bianco diPitigliano Ansonica Costadell'Argentario o Rossodella Val diCornia Val diCorniaRosso Suvereto Morellino diScansano Montecucco Sangiovese Grance Senesi Elba Cortona Colline Lucchesi Colli diLuni Capalbio Candia deiColli Apuani Bolgheri Sassicaia Elba PassitoAleatico

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Viognier e/oChardonnaySauvignonPinotBiancoRieslingItalico(max. 60%).* Trebbiano Toscano (dal 40% al 100%), Greco e/o Malvasia Bianca Lunga e/o Verdello e/o Grechetto e/o Ansonica e/o Ansonica (min. 85%).* Sangiovese (min. 40%), CabernetSauvignon eMerlot(max. 60%).* Cabernet Sauvignone/oMerlot(100%). Sangiovese (min. 85%).* Sangiovese (min. 90%).* (100%). Aleatico Sauvignon.* Bianco Sangiovese (min. 60%).* Bianco Rosso Bianco Merlot e/oSyrah(dal10%al50%).* 60%). al 10% (dal Sauvignon e/o Chardonnay Bianco Bianco Cabernet Sauvignon(min. 85%).* Bianco Nero, Barsaglina.* Bianco Cabernet Sauvignon(min. 80%).* Sauvignon e/oMerlotCabernetFranc (da0a100%), Syrah e/oSangiovese(max. 50%).* Bianco : Syrah(dal50%al60%), Merlot(dal10%al20%), CabernetSauvignon, Sangiovese.* : Chardonnay, Grechetto, Sauvignon (min. 85%) o Trebbiano Toscano e/o Grechetto e/o Malvasia Bianca (min. 70%). 70%). (min. Bianca Malvasia e/o Grechetto e/o Toscano Trebbiano o 85%) (min. Sauvignon Grechetto, Chardonnay, : : Trebbiano e/o Malvasia Bianca Lunga (min. 60%). 60%). (min. Lunga Bianca Malvasia e/o Trebbiano : Tebao ocn (a 1% l 0) Asnc eo emnio dl 0 a 70%). al 10% (dal Vermentino e/o Ansonica 70%), al 10% (dal Toscano Trebbiano : e/o Chianti del Malvasia e/o Vermentino e/o Grechetto e/o Greco all’80%), 40% (dal TrebbianoToscano: : Vermentino (min. 35%), Trebbiano Toscano (dal25%al40%), Albarola. 85%). (min. Vermentino o 50%) (min. Toscano Trebbiano : 70%).(min. :Vermentino : Vermentino (max. 70%), Sauvignon (max. 40%), Trebbiano Toscano (max. 40%). Rosso e Rosato e Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso : Sangiovese (dal 60% all'80%), Merlot (max. 20%),Vermentino (max. Merlot all'80%), 60% (dal Sangiovese : : Sangiovese (dal 45% all’80%), Canaiolo e/o Ciliegiolo e/o Ciliegiolo e/o Canaiolo all’80%), 45% (dal Sangiovese : ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso :Sangiovese (min. 60%), Canaiolo, Merlot, Cabernet os e Rosato e Rosso Rosso : Sangiovese(min. 50%).* Snivs (i. 0) o 50%) (min. Sangiovese : Rosso e Rosato os e Rosato e Rosso : Cabernet : 45 46

D.O.C. DENOMINAZIONI Parrina Montescudaio Monteregio diMassaMarittima Montecucco Montecarlo Val diCornia Val d'ArnodiSoprao Valdarno diSopra Terre diPisa Terre diCasole Terratico diBibbona Sovana San Torpè Valdinievole Valdichiana Toscana Maremma Toscana

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Franc, Merlot.* Franc, Bianco Bianco Toscano (min. 70%). Bianco e/o ColorinoMalvasiaNeradiLecceBrindisiCabernetSauvignonFranc (dal10%al30%).* 70%).al 40% (dal Bianco Alicante, CabernetFranc, CabernetSauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Syrah.* Viognier.Sauvignon,Chardonnay, Bianco Bianco (max. 35%), Syrah(max. 30%).35%). (max. Chardonnay all’80%), 40% (dal Lunga Bianca Bianco Sangiovese e/oCabernetSauvignonMerlotSyrah(dal20%al70%).* Bianco Cabernet Sauvignon, Syrah.* Bianco Sangiovese (min. 50%), Merlot, Aleatico.* Bianca Lunga, (max. 100%). Bianco e/o Sauvignon(max. 20%). Bianco e/o MerlotSyrah(min. 50%).* Trebbiano Toscano(min.Bianca 50%).Malvasia e/o Bianco Ciliegiolo oppure (100%). Aleatico 85%).* (min. Ansonica o Bianco : Vermentino, Chardonnay, Sauvignon, (min. 85%). 85%). (min. Sauvignon, Chardonnay, Vermentino, : : Trebbiano Toscano (dal 30% al 60%), Sémillon, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Vermentino, Sauvignon e Roussanne Roussanne e Sauvignon Vermentino, Bianco, Pinot Grigio, Pinot Sémillon, 60%), al 30% (dal Toscano : Trebbiano : Vermentino(max. 50%), Trebbiano Toscanoe/o Ansonicae/o Viogniere/oMalvasia Bianca Lunga (max. 50%) : Chardonnay (dal 40% all’80%), Malvasia Bianca Lunga (max. 30%), Trebbiano Toscano (max. 20%) o Malvasia : Trebbiano Toscano e/o Vermentino (min. 50%), Viognier. Trebbiano e/o Bianco Grechetto e/o Bianca Malvasia o 40%) (min. Vermentino e/o Toscano Trebbiano : Ansonica, (100%), Malvasia e/o Toscano Trebbiano o 40%) (min. Vermentino e/o Toscano Trebbiano : : Chardonnay(min. 50%), Trebbiano, Vermentino. 50%),Trebbiano(min. Toscano. :Vermentino Malvasia e/o ToscanoTrebbiano o Vermentino Sauvignon, Chardonnay, 50%), (min. ToscanoTrebbiano : : Trebbiano Toscano (dal 10% al 30%), Ansonica (dal 30% al 50%), Vermentino (dal 20% al 40%), Chardonnay : Trebbiano Toscano (min. 70%). o 80%) (max. Grigio Pinot e/o Grechetto e/o Bianco Pinot e/o :Trebbiano Chardonnay 20%),Toscano(min. Rosso Rosato : Sangiovese (dal 50% al 75), Canaiolo Nero e/o Merlot e/o Syrah (dal 15% al 40%), Ciliegiolo Rosso e Rosato e Rosso Rosso eRosato : Sangiovesee/oCiliegiolo(min. 60%). Rosato Rosso Rosato : Sangiovese(min. 50%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Sangiovese (min. 85%).* (min. Sangiovese Syrah, Merlot, Franc, Cabernet Sauvignon, Cabernet : Rosso : Sangiovese e/o Ciliegiolo (min. 40%). (min. Ciliegiolo e/o Sangiovese : : Sangiovese (min. 50%), Cabernet Sauvignon e/o Merlot (max. 50%), (max. Merlot e/o Sauvignon Cabernet 50%), (min. Sangiovese : : Sangiovese(min. 70%), CabernetSauvignon, Merlot.* : Sangiovese (min. 35%), CanaioloNero(min. 20%).* Rosso e Rosato e Rosso Rosso e Rosato e Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso Rosso Rosato :Sangiovese (min. 50%), Cabernet Sauvignon, Cabernet : Sangiovese(dal60%all’80%).* Rosso eRosato Rosso Mro (a 4% 0) Cbre Sauvignon Cabernet 80%), 40% (dal Merlot : :(max.Sangiovese 50%), Sauvignon Cabernet : Sangiovese (min. 35%), Merlot (min. 35%),(min. Merlot 35%),(min. Sangiovese : : Sangiovese(min. 70%).* : Sangiovese(min. 50%).* Rosso : Sangiovese (min. 40%), (min. Sangiovese :

MARCHE

D.O.C.G. MarcheCastelli di Jesi Verdicchio Riserva ...... 1 Cònero ...... 2 Offida ...... 3 Verdicchio di Matelica Riserva ...... 4 Vernaccia di Serrapetrona ...... 5 8 D.O.C. Bianchello del Metauro ...... 6 6 Ancona Colli Maceratesi ...... 7 12 Colli Pesaresi ...... 8 13 Esino ...... 9 2-14 Falerio ...... 10 1-19 I Terreni di Sanseverino ...... 11 47 Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d’Alba ...... 12 Pergola ...... 13 9 Rosso Cònero...... 14 15 Rosso Piceno o Piceno ...... 15 San Ginesio ...... 16 11 Serrapetrona ...... 17 5-17 Terre di Offida ...... 18 16 Verdicchio dei Castelli di Jesi ...... 19 4-20 Verdicchio di Matelica ...... 20 7 3-18

10 48

D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Bianchello delMetauro Vernaccia diSerrapetrona Verdicchio Riserva diMatelica Offida Cònero Esino Colli Pesaresi Colli Maceratesi Serrapetrona San Ginesio Rosso Picenoo Rosso Cònero Pergola Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d'Alba I Terreni diSanseverino Falerio Castelli diJesi Verdicchio Riserva

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Vernaccia Nera(min. 85%).* Verdicchio (min. 85%).* Bianco Montepulciano (min. 85%), Sangiovese (max. 15%).* Verdicchio (min. 85%).* e/o Sauvignon e/o Malvasia Bianca Lunga e/o Grechetto, Ribona.Grechetto, e/o Lunga Bianca Malvasia e/o Sauvignon e/o Bianco Bianchello (min. 95%), Malvasia Toscana (max. 5%).* Chardonnay e/oSauvignonPinotBianco(min. 75%). Bianco e/o CabernetSauvignonCiliegioloLacrimaMerlotMontepulciano Vernaccia Nera(max. 50%).* Vernaccia Nera(min. 85%).* o (min.Aleatico 85%).* Sangiovese (min. 50%), Vernaccia Nera e/o Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Merlot e/o Ciliegiolo (min. 35%) Montepulciano (dal35%all’85%), Sangiovese(dal15%al50%).* Montepulciano (min. 85%).* Rosso eRosato Lacrima (min. 85%).* Vernaccia Nera(min. 50%)oMontepulciano(min. 60%).* Trebbiano Toscano (dal20%al50%), Passerina (dal10%al30%), Pecorino (dal10%al30%).* Bianco : Passerina oPecorino (min. 85%). : Trebbiano Toscano e/o Verdicchio e/o Biancame e/o Pinot Grigio e/o Pinot Nero e/o Riesling Italico e/o Italico Riesling e/o Nero Pinot e/o Grigio Pinot e/o Biancame e/o Verdicchio e/o ToscanoTrebbiano: : Maceratino (min. 70%), Incrocio Bruni 54 e/o Pecorino e/o Trebbiano Toscano e/o Verdicchio e/o Chardonnay : Verdicchio (min. 50%). : (min.Aleatico 60%).* Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Sangiovesee/oMontepulciano(min. 60).* Rosso : Montepulciano(min. 85%).* ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso eRosato Rosso : Sangiovese(min. 70%).* : Sangiovese (min. 50%), Cabernet Franc Cabernet 50%),(min. Sangiovese : D.O.C. DENOMINAZIONI Verdicchio deiCastellidiJesi Verdicchio diMatelica Terre diOffida

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Passerina (min. 85%).* Verdicchio (min. 85%).* Verdicchio (min. 85%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate 49 UMBRIA

D.O.C.G. UmbriaMontefalco Sagrantino ...... 1 Torgiano Rosso Riserva ...... 2

D.O.C. Amelia ...... 3 Assisi ...... 4 5 Colli Altotiberini ...... 5 Colli del Trasimeno o Trasimeno ...... 6 Colli Martani ...... 7 Colli Perugini ...... 8 Lago di Corbara ...... 9 Perugia Montefalco...... 10 Orvieto ...... 11 6 50 4 Rosso Orvietano o Orvietano Rosso ...... 12 2-15 Spoleto ...... 13 Todi ...... 14 8 1-10 Torgiano ...... 15 11 7 14 12 9 13

3 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Colli Martani Colli del Trasimeno o Trasimeno Colli Altotiberini Assisi Amelia Torgiano RossoRiserva Lago diCorbara Lago Colli Perugini Torgiano Todi Spoleto Rosso oOrvietano Rosso Orvietano Orvieto Montefalco Montefalco Sagrantino

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Pinot Nero. Bianco Sangiovese (min. 50%), CabernetSauvignon, Merlot.* Bianco Merlot, CabernetSauvignon, PinotNero(dal10%al30%).* Bianco Ciliegiolo, Merlot.* Bianco Sangiovese (min. 70%).* (100%). Sagrantino Bianco Vermentino. Bianco Rosso Rosso eRosato Bianco Bianco Trebbiano Spoletino(min. 50).* Pinot Neroe/oSangiovese(min. 70%).* e/o Montepulciano e/o Merlot e/o Ciliegiolo e/o Canaiolo e/o Sauvignon Cabernet e/o Franc Cabernet e/o Aleatico Trebbiano Toscano eGrechetto(min. 60%).* (dal10%al15%).* Sagrantino Bianco Pinot Neroe/oSangiovese(min. 70%).* Bianco : Sangiovese(min. 50%), CabernetSauvignon, Vernaccia Nera, Merlot.* : Trebbiano Toscano (min. 40%), Grechetto e/o Pinot Bianco e/o Chardonnay e/o Pinot Grigio (min. 30%), Vermentino, Vermentino, 30%), (min. Grigio Pinot e/o Chardonnay e/o Bianco Pinot e/o Grechetto 40%), (min. Toscano : Trebbiano Tebao ocn (i. 0) Gehto Pnt ino Pnt rgo Pnt Nero. Pinot Grigio, Pinot Bianco, Pinot Grechetto, 50%), (min. Toscano Trebbiano : : Trebbiano30%).70%),al al 10% % (dal 50 Grechetto (dal Grechetto.Toscana, Malvasia 50%), (min. ToscanoTrebbiano: : Trebbiano Toscano (min. 50%), Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot Nero e/o Pinot Bianco e/o Pinot Grigio,Pinot : e/o Bianco TrebbianoPinot e/o Nero Pinot Toscanoe/o Chardonnay (min.e/o 50%), Grechetto Tebao ocn (a 5% l 0) Cadna eo io Nr, isig tlc (a. 50%). (max. Italico Riesling Nero, Pinot e/o Chardonnay 70%), al 50% (dal Toscano Trebbiano : : Grechetto(min. 50%). 35%). al 20% (dal Toscano Trebbiano 50%), (min. Grechetto : Chardonnay,Vermentino.60%), (min. Sauvignon e Grechetto : : Trebbiano (min. 50%), Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot Nero, Grechetto di Todi, Sauvignon. Sauvignon. Todi, di Grechetto Nero, Pinot e/o Chardonnay e/o Grechetto 50%), (min. Trebbiano : Rosso eRosato Rosso eRosato : Sangiovese(min. 50%), Cabernet Sauvignon, PinotNero, Merlot.* : Sangiovese (min. 40%), Ciliegiolo e/o Gamay e/o Merlot e/o Cabernet (min. 30%).* (min. Cabernet e/o Merlot e/o Gamay e/o Ciliegiolo 40%), (min. Sangiovese : : Sangiovese(min. 50%), CabernetSauvignon, Merlot.* Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Sangiovese(min. 50%), Merlot.* ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso e Rosato e Rosso Rosso Rosso e Rosato e Rosso Rosso : Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Merlot e/o Sauvignon Cabernet : Snivs (a 6% l 70%), al 60% (dal Sangiovese : : Sangiovese (dal 50% al 70%),:al 50% (dal Sangiovese : Sangiovese (min. 50%), (min. Sangiovese : os e Rosato e Rosso :

51 L AZIO

D.O.C.G. LazioCannellino di Frascati ...... 1 Cesanese del Piglio o Piglio ...... 2 Frascati Superiore ...... 3

D.O.C. 4 24 Aleatico di Gradoli ...... 4 18 Aprilia ...... 5 Atina ...... 6 Bianco Capena ...... 7 15 Castelli Romani ...... 8 29 ...... 9 Cesanese di Affile o Affile ...... 10 26 14 52 Cesanese di o Olevano Romano .. 11 25 Circeo ...... 12 Colli Albani...... 13 9 7 Colli della Sabina ...... 14 Roma Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia...... 15 2230 10 Colli Lanuvini ...... 16 1-3-19 20 11 Cori ...... 17 21 8 Est! Est!! Est!!! di Montefiascone ...... 18 13 16 28 2 Frascati ...... 19 17 ...... 20 5 6 Marino...... 21 Montecompatri Colonna o Montecompatri o 23 Colonna ...... 22 Nettuno ...... 23 27 Orvieto ...... 24 12 Roma ...... 25 ...... 26 Terracina o Moscato di Terracina ...... 27 ...... 28 Vignanello ...... 29 Zagarolo ...... 30 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI o OlevanoRomano Cesanese diOlevanoRomano Cesanese di Affile o Affile Cerveteri Castelli Romani Bianco Capena Atina Aprilia diGradoli Aleatico Frascati Superiore Cesanese delPiglioo Colli dellaSabina Colli Albani Circeo Colli Lanuvini Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia Cannellino diFrascati

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Malvasia di Candia e/o Malvasia Puntinata e/o Malvasia del Lazio (max. 55%), Trebbiano Toscano e/o Trebbianoe/o TrebbianoToscano55%), (max. Lazio del Malvasia e/o Puntinata Malvasia e/o Candia di Malvasia Sauvignon (min. 50%), Syrah(10%), Merlot(10%), CabernetFranc (10%).* Bianco Cabernet e/oMerlot(dal5%al25%).* Bianco (95%).* Aleatico e/o BombinoBianco(max. 30%).* Malvasia di Candia e/o Malvasia del Lazio (min. 70%), Trebbiano Toscano e/o Trebbiano Giallo e/o Greco e/o Bellone Cesanese di Affile e/oCesaneseComune(min. 90%).* e/o BombinoBianco(max. 30%).* Malvasia di Candia e/o Malvasia del Lazio (min. 70%), Trebbiano Toscano e/o Trebbiano Giallo e/o Greco e/o Bellone Cesanese di Affile (min. 90%).* Montepulciano (60%dicuialmenoil25%unodeiduevitigni), Merlot(max. 35%).* Bianco Nero Buonoe/oSangiovese(min. 85%).* e/o Soave Trebbianoe/o Giallo Trebbiano(max. 70%). Bianco e/o Romagnolo Trebbiano Giallo(max. 25%), Bellonee/oBombino(max20%).* di Soave (dal25%al50%),di Soave (dal5%al45%).* MalvasiadelLaziooPuntinata Trebbiano e/o Giallo Trebbiano e/o Romagnolo Trebbiano e/o Toscano Trebbiano 60%), (max. Candia di Malvasia Sangiovese eCabernetSauvignon(max. 30%).* Bianco Cesanese di Affile e/oCesaneseComune(min. 85%).* Giallo (min. 30%). Bianco Rosso eRosato Bianco (dal 40%al70%)eMontepulciano15% 40%).* Bianco : Trebbiano Toscano (min. 55%), Chardonnay (30%), Malvasia del Lazio (30%). (30%). Lazio del Malvasia (30%), Chardonnay 55%), (min. Toscano : Trebbiano : Trebbiano Toscano (dal 40% all’80%), Malvasia del Lazio e/o Malvasia Toscana, Procanico, Grechetto (max. 30%). 30%). (max. Grechetto Procanico, Toscana, Malvasia e/o Lazio del Malvasia all’80%), 40% (dal Toscano : Trebbiano : Trebbiano(max.35%). ToscanoCandia,Procanico di (min.50%),Malvasia Puntinata,TrebbianoTrebbiano e/o di Malvasia ToscanoTrebbiano e/o Romagnolo e/o Candia di Malvasia : 85%). (min. Semillon : 35%). al 5% (dal Chardonnay 50%), (min.TrebbianoToscano : : Malvasia di Candia e/o Malvasia Puntinata (max. 70%), Trebbiano Toscano e/o Trebbiano Verde e/o Trebbiano : Malvasia del Lazio (min. 50%), Trebbiano Toscano e/o Trebbiano Giallo (dal 5% al 35%). : Sangiovese (dal50%al65%), Montepulciano, Merlot, Violone, Canaiolo(dal20%al45%).* Rosso : Merlot(min. 50%), Montepulciano e/oSangiovese(min. 35%).* Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Cbre Suinn / Cbre Fac mn 8% opr Cabernet oppure 85%) (min. Franc Cabernet e/o Sauvignon Cabernet : Rosso e Rosato e Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate :e/o Montepulciano e/o Merlot e/o Cesanese Rosso e Rosato e Rosso Rosso e Rosato Rosso e Rosato e Rosso : Sangiovese (min. 50%), (min. Sangiovese : Rosso : Merlot (min. 55%), 55%), (min. Merlot : : Sangiovese e :Sangiovese : Sangiovese 53 54

D.O.C. DENOMINAZIONI Frascati Est! Est!!Est!!!diMontefiascone Genazzano Tarquinia Roma Orvieto Nettuno o Colonna ColonnaoMontecompatri Montecompatri Marino Zagarolo Vignanello Velletri Terracina di oMoscato Terracina Cori

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Trebbiano Toscano (dal 50% al 65%), Trebbiano Giallo (dal 25% al 40%), Malvasia Bianca Lunga e/o Malvasia Malvasia e/o Lunga Bianca del Lazio(dal10%al20%).* Malvasia 40%), al 25% (dal Giallo Trebbiano 65%), al 50% (dal Toscano Trebbiano Montepulciano (min. 20%), Cesanese di Affile e/oCesaneseComune(min. 15%).* Bianco Bianco Malvasia di Candia e/o Malvasia Puntinata (max. 70%), Trebbiano Toscano, Trebbiano Verde e Trebbiano Giallo (min. 30%).* Malvasia diCandiaodelLazio, Trebbiano Verde, Bellone, Greco, Bombino(min. 50%).* Bianco e/o BombinoBianco(max. 30%).* Malvasia di Candia e/o Malvasia del Lazio (min. 70%), Trebbiano Toscano e/o Trebbiano Giallo e/o Greco e/o Bellone Sangiovese e/oCabernetSauvignonFranc e/oSyrah(min. 35%).* 35%). (min. Verde Bianco Trebbiano Toscano eGrechetto(min. 60%).* Toscano (min. 40%). (min. 30%).* (max. Puntinata 70%),Malvasia e/o Candia di Malvasia Trebbiano Toscanoe/o Trebbiano Verdee/o TrebbianoGiallo Rosso Bianco di Affile (min. 10%).* 30%).(min. Bianco di Moscato Terracina (min. 85%).* Rosso eRosato Bianco : Sangiovese(min. 50%), Ciliegiolo (min. 40%).* : Trebbiano Giallo e/o Trebbiano Toscano (min. 70%), Malvasia di Candia e/o Malvasia del Chianti, Greco (max. 30%). 30%). (max. Greco Chianti, del Malvasia e/o Candia di Malvasia 70%), (min. Toscano Trebbiano e/o Giallo : Trebbiano :Malvasia diCandia e/oMalvasia Puntinata (max. 70%), Trebbiano Toscano, Trebbiano Verdee Trebbiano Giallo : Bellone (min. 50%), Malvasia del Lazio (min. 20%), Greco (min. 15%). (min. Greco 20%), (min. Lazio del Malvasia 50%), (min. Bellone : : Malvasia del Lazio (min. 50%), Bellone e/o Bombino e/o Greco Bianco e/o Trebbiano Giallo e/o Trebbianoe/o Trebbiano Giallo e/o Bianco Greco e/o Bombino e/o Bellone 50%),(min. Lazio del Malvasia : : Bellone (dal 30% al 70%), Trebbiano Toscano (dal 30% al 50%). : MalvasiadiCandia(min. 85%). : Trebbiano Toscano(max.Lazio e/o 35%).del TrebbianoMalvasia e/o (min.Candia Giallo 50%),di Malvasia Rosso : SangioveseeMontepulciano(min. 60%, ciascunomin. 25%), CesaneseComune (max. 25%).* :Sangiovese (dal45%),10%al Montepulciano (dal50%),30%al Cesanese Comune e/oCesanese os e Rosato e Rosso Rosso : Merlot(dal30%al50%), Sangiovese(dal30%al50%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Mneucao mn 5%, eaee oue / Csns d Afie e/o Affile di Cesanese e/o Comune Cesanese 50%), (min. Montepulciano : Rosso : Ciliegiolo(min. 85%).* ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosato : Sangiovese (min. 40%), Trebbiano Rosso : Nero Buono (min. 50%), (min. Buono Nero : MOLISE

D.O.C. MoliseBiferno ...... 1 Molise o del Molise ...... 2 Pentro d’Isernia o Pentro...... 3 Tintilia del Molise* ...... 4 1 * Nelle province di: Isernia e Campobasso.

3 Campobasso 55 2

4 NTE A NTE A RIZZ TO F A NCO *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nella tabella, UM A I OSSO OS

DENOMINAZIONI R B R SP E/O VITIGNI ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale o provinciale. . C . Biferno Bianco: Trebbiano Toscano (dal 60% al 70%). Rosso e Rosato: Montepulciano (dal 70% all’80%), Aglianico O .

D (dal 15% al 20%).* Molise o del Molise Bianco: Moscato Bianco, Chardonnay, Falanghina, Greco Bianco, Pinot Bianco, Sauvignon, Trebbiano, (min. 85%). Rosso e Rosato: Montepulciano (min. 85%), Aglianico, Tintilia, Cabernet Sauvignon, Sangiovese.* Pentro di Isernia o Pentro Bianco: Trebbiano Toscano (dal 60% al 70%), Bombino Bianco (dal 30% al 40%). Rosso e Rosato: Montepulciano (dal 75% all’80%), Tintilia (dal 20% al 25%).* Tintilia del Molise Rosso e Rosato: Tintilia (min. 95%).* ABRUZZO

D.O.C.G. AbruzzoMontepulciano d’Abruzzo Colline Teramane ...... 1

D.O.C. Abruzzo ...... 2 Cerasuolo d’Abruzzo ...... 3 4 Controguerra...... 4 Montepulciano d’Abruzzo ...... 5 Ortona ...... 6 Terre Tollesi o Tullum ...... 7 1 Trebbiano d’Abruzzo ...... 8 Villamagna ...... 9 L’Aquila 56 6 9 7

2-3-5-8 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Montepulciano d'Abruzzo Controguerra Cerasuolo d'Abruzzo Abruzzo Villamagna Trebbiano d'Abruzzo Terre Tollesi o Tullum Ortona Montepulciano d'AbruzzoColline Teramane

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Malvasia. Bianco Montepulciano (min. 85%).* Traminer. Sauvignon, Riesling, Moscato, Nero, Pinot Pecorino, Bianco Montepulciano (min. 90%).* Bianco Bianco Montepulciano (min. 85%).* Montepulciano (min. 95%).* Trebbiano Abruzzese e/oBombinoBianco e/o Trebbiano Toscano (min. 85%).* Rosso : Montepulciano(min. 90%), CabernetSauvignon, Merlot, Sangiovese.* : Trebbiano Toscano e/o Abruzzese (min. 75%), Chardonnay, Moscato, Malvasia, Falanghina, Passerina, Pecorino. Pecorino. Passerina, Falanghina, Malvasia, Moscato, Chardonnay, 75%), (min. Abruzzese e/o Toscano : Trebbiano : Trebbiano Abruzzese e/o Trebbiano Toscano (min. 50%), Chardonnay, Cococciola, Montonico, Passerina, Passerina, Montonico, Cococciola, Chardonnay, 50%), (min. Toscano Trebbiano e/o Abruzzese Trebbiano : rbin ocn eoArzee mn 5%, asrn (i. 0) Cadna,Vrici, Pecorino, Verdicchio, Chardonnay, 10%), (min. Passerina 50%), (min. Abruzzese e/o ToscanoTrebbiano : : Trebbiano Toscano e/o Abruzzese (min. 70%). Rosso eRosato : Montepulciano(min. 70%), CabernetSauvignon, CabernetFranc, Merlot.* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso e Rosato : Montepulciano(min. 95%).* : Montepulciano (min. 80%) Pinot Nero.* Pinot 80%) (min. : Montepulciano 57 CAMPANIA

D.O.C.G. CampaniaAglianico del Taburno ...... 1 Fiano di Avellino ...... 2 Greco di Tufo...... 3 Taurasi ...... 4 14 12-18 D.O.C. 13 Aversa ...... 5 8 Campi Flegrei...... 6 1 3 4 Capri ...... 7 Casavecchia di Pontelatone ...... 8 5 Castel San Lorenzo ...... 9 15 Cilento ...... 10 Napoli 2 58 Costa d’Amalfi ...... 11 6 19 Falanghina del Sannio ...... 12 Falerno del Massico ...... 13 16 Galluccio ...... 14 11 Irpinia ...... 15 17 Ischia ...... 16 7 Penisola Sorrentina ...... 17 Sannio ...... 18 Vesuvio...... 19 9

10 D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Taurasi Greco di Tufo Fiano di Avellino Casavecchia diPontelatone Casavecchia Capri Campi Flegrei Aversa Falanghina delSannio Costa d'Amalfi Cilento Castel SanLorenzo Penisola Sorrentina Ischia Irpinia Galluccio Falerno delMassico Aglianico del Taburno

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Greco (min. 85%), Codadi Volpe Bianca(max. 15%).* Fiano (min. 85%), Grecoe/oCodadi Volpe Biancae/o Trebbiano Toscano (max. 15%).* Aglianico (min. 85%).* Bianco Bianco Asprinio (min. 85%).* Aglianico (min. 85%).* Rosso eRosato Bianco e/o Piedirosso(dal15%al20%).* Rosato Bianco Sangiovese (dal20%al30%), Aglianicone.* Bianco (min.Casavecchia 85%).* Piedirosso (dal30%al 55%).* Bianco (min. 70%), Sciascinoso.* Bianco Bianco Bianco Falanghina (min. 85%).* Bianco : Trebbiano Toscano (dal 50% al 60%), Malvasia Bianca (dal 30% al 40%). 40%). al 30% (dal Bianca Malvasia 60%), al 50% (dal Toscano : Trebbiano : Falanghina (min. 40%) o Falanghina e Biancolella (min. 40%), Pepella, Ripoli, Fenile, Ginestra (dal 40% al 60%). 60%). al 40% (dal Ginestra Fenile, Ripoli, Pepella, 40%), (min. Biancolella e Falanghina o 40%) (min. Falanghina : : Falanghina (min. 50%), Greco(max. 30%). : Falanghina (dal50%al70%). : Fiano (dal 60% al 65%), Trebbiano Toscano (dal 20% al 30%), Greco e/o Malvasia Bianca (dal 10% al 15%). : Forastera (dal 45% al 70%), Biancolella (dal 30% al 55%). al 30% (dal Biancolella 70%), al 45% (dal Forastera: Falanghina.Volpe,di Coda 50%), al 40% (dal Fiano 50%), al 40% (dal Greco : : Falanghina (min. 70%). : Falanghina (min. 85%). : Falanghina e/oBiancolellaGreco (min. 60%). : Sangiovese (dal 70% all’80%), Aglianico (dal 10% al 15%). al 10% (dal all’80%),Aglianico 70% (dal Sangiovese : : Piedirosso(min. 30%), Sciascinosoe/o Aglianico (max. 50%), Tintore (min. 20%).* Rosso eRosato Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso eRosato : Aglianico (min. 60%), Piedirosso(max. 40%), Primitivo.* : Aglianico (min. 70%).* Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Piedirosso(min. 50%), Aglianico (max. 30%).* Rosso : Piedirosso(min. 80%).* : Piedirossoe/o Sciascinoso(min. 60%).* Rosso e Rosato e Rosso Rosso Rosso e Rosato : Aglianico (dal 60% al 75%), Primitivo 75%), al 60% (dal :Aglianico : Guarnaccia (dal 45 al 70%), al 45 (dal Guarnaccia : Rosso e Rosato e Rosso : Barbera (dal 60% all’80%), all’80%), 60% (dal Barbera : :Aglianico 59 60

D.O.C. DENOMINAZIONI Vesuvio Sannio

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Sciascinoso (min. 80%), Aglianico (max. 20%).* Bianco Fiano, Greco, Moscato. Bianco : Coda di Volpe e/o Verdeca (min. 80%), Greco e/o Falanghina (max.20%).Falanghina e/o (min.80%),Greco e/o Verdecadi Volpe :Coda Volpe, di Coda 70%), (min. Falanghina e/o Aglianico o 50%) (min. Bianca Malvasia e TrebbianoToscano: Rosso eRosato *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Sangiovese(min. 50%), Aglianico, Barbera, Piedirosso, Sciascinoso.* ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso e Rosato e Rosso : Piedirosso e/o :Piedirosso BASILICATA

D.O.C.G. BasilicataAglianico del Vulture Superiore ...... 1

D.O.C. Aglianico del Vulture ...... 2 Grottino di Roccanova ...... 3 2 Matera ...... 4 1 Terre dell’Alta Val d’Agri ...... 5

4 Potenza 61

5

3 62

D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Terre dell'Alta Val d'Agri Matera Grottino diRoccanova Aglianico del Vulture Aglianico del Vulture Superiore

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Primitivo (min. 30%). Bianco: Sauvignon (dal5%al30%), (dal5%al30%), MalvasiaNeradiBasilicata Montepulciano(dal5%al30%).* Bianco Aglianico (100%). Aglianico (100%). Malvasia di Basilicata (min.Malvasia diBasilicata 10%).* Rosso : Merlot (min. 50%), Cabernet Sauvignon (min. 30%). 30%). (min. Sauvignon Cabernet 50%), (min. : Merlot Mlai Bac d Bslct (i. 85%). (min. Basilicata di Bianca Malvasia : Malvasia Bianca di Basilicata (min. 85%). (min. Basilicata di Bianca Malvasia Spumante: Malvasia Bianca di Basilicata (min. MalvasiaBiancadiBasilicata 85%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosato: os e Rosato e Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosato Primitivo (min. 90%). (min. Primitivo : Merlot (min. 50%), Cabernet Sauvignon (min. 20%), 20%), (min. Sauvignon Cabernet 50%), (min. : Merlot Snivs (a 6% l’5) Cabernet all’85%), 60% (dal Sangiovese : Rosso: Sangiovese (min 60%), (min Sangiovese PUGLIA

D.O.C.G. PugliaCastel del Monte ...... 1 Castel del Monte Nero di Troia Riserva ...... 2 29 5 Castel del Monte Rosso Riserva ...... 3 31 Primitivo di Manduria Dolce Naturale...... 4 9 D.O.C. Aleatico di Puglia* ...... 5 Alezio ...... 6 24 27 Barletta ...... 7 21 Brindisi ...... 8 7 Bari Cacc’è mmitte di Lucera ...... 9 1-2-3-10 Castel del Monte ...... 10 Colline Joniche Tarantine ...... 11 63 Copertino ...... 12 15 14 Galatina ...... 13 19 18 Gioia del Colle ...... 14 25 Gravina ...... 15 23-32 Leverano ...... 16 11 8 Lizzano ...... 17 4-26 28 30 Locorotondo ...... 18 17 16 Martina o Martina Franca ...... 19 12 Matino ...... 20 22 13 Moscato di Trani ...... 21 6 Nardò ...... 22 20 Negroamaro di Terra d’Otranto ...... 23 Orta Nova ...... 24 Ostuni ...... 25 Primitivo di Manduria ...... 26 Rosso di Cerignola ...... 27 Salice Salentino...... 28 San Severo ...... 29 Terra d’Otranto ...... 32 Squinzano ...... 30 Tavoliere delle Puglie o Tavoliere ...... 31 * In tutte le zone della regione. 64

D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Copertino Colline Joniche Tarantine Castel delMonte Cacc'emmite diLucera Brindisi Barletta Alezio diPuglia Aleatico Primitivo diManduriaDolceNaturale Castel delMonteRossoRiserva Castel delMonteNerodi Troia Riserva Gravina Gioia delColle Galatina Leverano Castel delMonteBombinoNero

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Bianco Negroamaro (min. 80%), MalvasiaNera diLeccee/oSangioveseMontepulciano(max. 20%).* (min.Aleatico 85%), Negroamaroe/oMalvasiaNeraPrimitivo(max. 15%).* Primitivo (100%). Nero di Troia (min. 65%).* Nero di Troia (min. 90%).* Bombino Nero(min. 90%).* (min. 85%).* Bianco e/o CabernetSauvignon(min. 90%).* di Uva Troiae/o Aglianico (100%). Bianco 35%), al 25% (dal Brindisi di Nera Malvasia Trebbianoe/o Toscano e/oMalvasiadelChianti BombinoBianco(dal15%al30%).* Sangiovese e/o Montepulciano 60%), al 35% (dal Troia di Uva Susumaniello.* Bianco Sangiovese e/oNegroamaro(dal40%al50%), Malvasia(max. 10%), Aleatico.* Bianco Bianco e/o Sangiovese(max. 30%).* Rosato e Rosso (min. 50%), MalvasiaNeradiLeccee/oMontepulciano e/oSangiovese(max. 40%).* Bianco (min. 20%).* Bianco : Pampanuto, Chardonnay e Bombino Bianco (100%) oppure Sauvignon (min. 90%). 90%). (min. Sauvignon oppure (100%) Bianco Bombino e Chardonnay Pampanuto, : : Chardonnay (min.50%) o Verdeca (min. 85%). Sauvignon. Fiano, 80%), (min. Bianca Malvasia e Chardonnay : : MalvasiaBianca(min. 60%). : Trebbiano Toscano (dal 50% al 70%). al 50% (dal TrebbianoToscano: : Chardonnay(dal55%all’85%). : Malvasia Bianca (min. 50%), Vermentino (max. 40%), Fiano, Chardonnay.Fiano, 40%), (max. Vermentino 50%), (min. Bianca Malvasia : (min.20%).Chianti del (min.50%),Malvasia :Greco : Negroamaro (min. 70%), Malvasia Nera di Brindisi e/o Malvasia Nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Lecce di Nera Malvasia e/o :(min.Brindisi Negroamaro di 70%), Nera Malvasia Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosato :Uva di Troiae/o Montepulciano e/o Aglianico(100%) oppure Cabernet Franc Rosso eRosato : Uvadi Troia (min. 70%). Rosso e Rosato e Rosso Rosso e Rosato ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Negramaro(dal55%all’85%).* Rosso e Rosato e Rosso : Primitivo (dal 50% al 60%), Montepulciano e/o Montepulciano 60%), al 50% (dal Primitivo : Rosso : Cabernet Sauvignon (min. 50%) o Primitivo Rosso e Rosato e Rosso : Uvadi Troia (min. 90%).* : Montepulciano (min.40%),Primitivo :Montepulciano Rosso e Rosato e Rosso Rosato : Negramaro (min. 70%), (min. Negramaro : : Bombino Nero e/o : Negroamaro : D.O.C. DENOMINAZIONI Locorotondo Martina oFranca Orta Nova Negroamaro di Terra d'Otranto Nardò di Moscato Trani Matino Terra d'Otranto Tavoliere dellePuglieo Tavoliere Squinzano San Severo Salice Salentino Rosso diCerignola Primitivo diManduria Ostuni Lizzano

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Nera diLecce(max. 10%).* 25%).Montepulciano e/o Sangiovese e/o Pinot Nero e/o Bombino Nero (max. 30%), (max. Malvasia Nera di Brindisi e/o Malvasia d'Alessano Bianco e/o Sauvignon 10%), (max. Bianco Rosso eRosato Bianco(min.Moscato 85%).* Rosso eRosato 5%).* (max. Toscana Malvasia e/o Bianco Bombino e/o Fiano 50%), al 35% (dal d'Alessano Bianco 65%), al 50% (dal Verdeca Verdeca (min. 50%), Biancod'Alessano(min. 35%), Fiano.* Rosso eRosato Rosso eRosato Susumaniello.* Bianco Rosso eRosato Bianco Bianco e/o Trebbiano Toscano (max. 30%).* Uva di Troia (dal 55% all’85%), Negroamaro (dal 15% al 30%), Sangiovese e/o Barbera e/o Malbech e/o Montepulciano Primitivo (min. 85%).* Impigno (dal50%all’85%), Francavilla (dal15%al50%), Biancod'Alessanoe/o Verdeca (max. 10%).* Toscano (max. 40%).* Rosato e Rosso Malvasia NeradiBasilicata, (min. 75%), Aleatico.* Rosso Bianco : Negroamaro e/o Primitivo e/o Malvasia Nera, e/o Malvasia Nera di Lecce e/o Malvasia Nera di Brindisi e/o Brindisi di Nera Malvasia e/o Lecce di Nera Malvasia e/o Nera, Malvasia e/o Primitivo e/o Negroamaro : : Trebbiano Toscano (dal 40% al 60%), Chardonnay e/o Pinot Bianco, (min. 30%), Malvasia Lunga Bianca Lunga Malvasia 30%), (min. Bianco, Pinot e/o Chardonnay 60%), al 40% Trebbiano(dal :Toscano : Chardonnay e Malvasia Bianca (min. 80%), Fiano, Sauvignon. Fiano, 80%), (min. Bianca Malvasia e Chardonnay : : BombinoBianco(dal40%al60%), Trebbiano (dal40%al60%), MalvasiadiCandia, Falanghina. : Chardonnay(min. 70%), Fiano, PinotBianco. : Chardonnay (min. 75%), Malvasia Bianca, Verdeca, Fiano. Fiano. Verdeca, Bianca, Malvasia 75%), (min. Chardonnay : : Negramaro(min. 90%).* : Negroamaro(min. 70%), MalvasiaNeradiBrindisie/oLecceMontepulciano (max. 20%).* : Negramaro(min. 70%), MalvasiaNerae/oSangiovese(max. 30%).* : Nerodi Troia (min. 65%).* : Montepulciano(min. 70%), Sangiovese(max. 30%), Merlot, Uvadi Troia.* : Sangiovese (min. 60%), Uva di Troia e/o Montepulciano e/o Lambrusco Maestri e/o Trebbiano e/o Maestri Lambrusco e/o Montepulciano e/o Troia di Uva 60%), (min. Sangiovese : *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso eRosato ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate os e Rosato e Rosso : Negramaro(min. 75%) Aleatico.* Rosso e Rosato e Rosso Rosato Ngomr (a 6% all’80%), 60% (dal Negroamaro : : Negramaro (min. 70%). 70%). (min. Negramaro : : Negramaro (min. 70%), (min. Negramaro : 65 CALABRIA

D.O.C. CalabriaBivongi ...... 1 Cirò ...... 2 Greco di Bianco ...... 3 Lamezia ...... 4 Melissa...... 5 S. Anna di Isola Capo Rizzuto...... 6 Savuto ...... 7 Scavigna ...... 8 9 Terre di Cosenza ...... 9 2

66 5 7 8 4 6

Catanzaro

1

3 D.O.C. DENOMINAZIONI Cirò Lamezia Greco diBianco Scavigna Savuto S. Rizzuto Anna diIsolaCapo Melissa Terre diCosenza Bivongi

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Rosso eRosato Bianco Gaglioppo, Nocera, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Malvasia Nera, Malvasia Bianca, Greco Bianco (dal 40% al 60%).* e/o GrecoNero(dal75%al90%).* Bianco Nero e/oMarsiglianaNera(dal25%al35%).* (dal 30% al 50%),Nerello Mascalese e/o Nerello Cappuccio Nero (dal 25% al 35%), e/o Magliocco Gaglioppo Greco Bianco Greco Bianco(min. 95%).* Sangiovese eMerlot(max.10%).* Bianco Rosso eRosato Bianco Magliocco e/o Gaglioppo e/o e/oGaglioppo Magliocco Aglianico e/oCalabrese(min. 60%). Bianco Rosso eRosato Bianco : Greco Bianco e/o Guardavalle e/o Montonico (dal 30% al 50%), Malvasia Bianca e/o Ansonica (dal 30% al 50%). 50%). al 30% (dal Ansonica e/o Bianca Malvasia 50%), al 30% (dal Montonico e/o Guardavalle e/o Bianco Greco : : Traminer Aromatico (max. 50%), Chardonnay (max. 30%), Pinot Bianco (max. 10%), Riesling Italico (max. 10%). 10%). (max. Italico Riesling 10%), (max. Bianco Pinot 30%), (max. Chardonnay 50%), (max. Aromatico : Traminer : Montonico (max. 40%), Chardonnay (max. 30%), Greco Bianco (max. 20%), Malvasia Bianca (max. 10%).(max. Bianca Malvasia 20%),(max. Bianco Greco 30%),(max. Chardonnay 40%),(max. Montonico : : Greco Bianco (dall’80% al 95%), Trebbiano Toscano e/o Malvasia Bianca (dal 5% al 20%). 20%).(min. 50%),Bianca (max.Trebbiano Malvasia Bianco Toscano40%), (max. Greco : 80%). (min. Bianco Greco : : Greco Bianco e/o Guarnaccia Bianca e/o Pecorello e/o Montonico (min. 60%). (min. Montonico e/o Pecorello e/o Bianca Guarnaccia e/o Bianco Greco : : Greco Nero e/o Gaglioppo (dal 30% al 50%), Nocera e/o Calabrese e/o Castiglione (dal 30% al 50%).* al 30% (dal Castiglione e/o Calabrese e/o Nocera 50%), al 30% (dal Gaglioppo e/o Nero Greco : : (max. Gaglioppo 45%), Aglianico (max. 45%), (max. GrecoNeroe/oNerelloCappuccio 10%).* : Aglianico (max. 60%), (max. Magliocco 20%), MarciglianaNera(max. 20%).* Rosso e Rosato e Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Gaglioppo (min. 80%), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Cabernet 80%), (min. Gaglioppo : ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Rosso : (min. Magliocco 60%).* Rosato Rosso Rosso e Rosato e Rosso : Greco Nero e/o Nero Greco : : Gaglioppo : 67 SICILIA

D.O.C.G. SiciliaCerasuolo di Vittoria ...... 1

D.O.C. Alcamo ...... 2 Contea di Sclafani o 10 Valledolmo - Contea di Sclafani ...... 3 Contessa Entellina ...... 4 Delia Nivolelli ...... 5 10 Eloro ...... 6 Erice ...... 7 Palermo 9 Etna ...... 8 14 11 Faro ...... 9 7 12 68 Malvasia delle Lipari ...... 10 2 22 Mamertino di Milazzo o Mamertino ...... 11 18 3 Marsala ...... 12 5 4 Menfi ...... 13 20 13 19 Monreale ...... 14 21 8 Noto ...... 15 Pantelleria ...... 16 Riesi ...... 17 Salaparuta ...... 18 17 Sambuca di Sicilia ...... 19 Santa Margherita di Belice ...... 20 1-24 23 Sciacca ...... 21 15 Sicilia* ...... 22 16 Siracusa ...... 23 6 Vittoria ...... 24

* In tutte le zone della regione. D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Erice Eloro Delia Nivolelli Contessa Entellina Valledolmo -ConteadiSclafani Contea diSclafani o Alcamo Monreale Menfi Marsala Mamertino diMilazzoo Malvasia delleLipari Faro Etna Cerasuolo di Vittoria

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Rosso e Rosato e Rosso (min. 85%). Bianco d'Avola e/oSyrah(min. 50%), CabernetSauvignon, PinotNero, Merlot.* Bianco Rosso: Merlot e/oSyrah(max. 40%).* (100%). Syrah e/o Rosato Bianco Rosso Pignatello (max.Pignatello 20%).* Sauvignon, Syrah, Merlot.* 70%). (min. Sangiovese e/o Bianco Sangiovese e/oMerlotCabernetSauvignon e/oSyrah(min. 70%).* Bianco Perricone (min. 70%).* Bianco Bianco Malvasia (95%), CorintoNero(max. 5%).* Gaglioppo, Sangiovese(max. 15%).* d'Avola, Nero 10%), al 5% (dal Nocera 30%), al 15% (dal Cappuccio Nerello 60%), al 45% (dal Mascalese Nerello (max.Nerello Mantellato 40%).* Bianco Sauvignon, Syrah, Merlot.* Alessandria. di Moscato Zibibbo, Bianco : Nero d'Avola(dal50%al70%), Frappato (dal30%al50%).* : Grecanico: Inzoliae/oGrilloe/oGrecanico (min. 65%)o Inzolia e/oGrillo e/oDamaschino e/o Chardonnaye/o : Nerello Mascalese e/o Nero d'Avola e/o Sangiovese e/o Frappato e/o Perricone e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot Merlot e/o Sauvignon Cabernet e/o Perricone e/o Frappato e/o Sangiovese e/o d'Avola Nero e/o Mascalese Nerello : : Ansonica (min. 50%), Sauvignon, Grecanico, Chardonnay, Catarratto, Fiano, Viognier. 40%). (max. Sauvignon Thurgau Müller Chardonnay, Grecanico, Grillo, Ansonica, 60%), (min. Catarratto : : Catarratto e Ansonica (min. 50%), Grillo, Chardonnay, Pinot Bianco.Chardonnay,Grillo,50%), (min.Pinot Ansonica e Catarratto : (min.Lucido 75%).Bianco Catarratto e/o :Chardonnay e/o Grecanico e/o Ansonica (100%). Damaschino e/o Ansonica e/o Catarratto e/o Grillo : : Grilloe Ansonica (min. 35%), (min. Catarratti 40%). : Carricante (dal 60% all’80%), Catarratto (max. 40%). Sauvignon, Thurgau, Müller Chardonnay, Grillo, Grecanico, Catarratto, Ansonica, 60%), (min. Cataratto : Perricone e/oNerod’Avolada oa100%. Rosso : Nero d'Avola e/o Frappato e/o Pignatello (min. 90%) o Nero d'Avola (min. 80%), Frappato e/o Frappato 80%), (min. d'Avola Nero o 90%) (min. Pignatello e/o Frappato e/o d'Avola Nero : : Nero d'Avola e/o Pignatello e/o Cabernet Sauvignon e/o Syrah e/o Merlot e/o Sangiovese (min. 65%).* (min. Sangiovese e/o Merlot e/o Syrah e/o Sauvignon Cabernet e/o Pignatello e/o d'Avola Nero : Rosso :Nero d'Avola (min. 60%), Frappato e/oSangiovese e/oPerricone e/oCabernet Sauvignon e/o Rosso Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Nr dAoa Prioe mn 5%, io Nr, agoee Cabernet Sangiovese, Nero, Pinot 50%), (min. Perricone e d'Avola Nero : Nr dAoa mn 6%, rpao Prioe Pgael, Cabernet Pignatello, o Perricone Frappato, 60%), (min. d'Avola Nero : Bianco ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Cataratto minimo 95%.* minimo Cataratto : Rosso Rosso e Rosato : Nerod'Avola(min. 60%), Nocera (min. 10%).* Rosso : Nerello Mascalese (dal 60% all’80%), Rosato Nr dAoo Nrlo Mascalese, Nerello d'Avolo, Nero : : Nerello Mascalese, PerriconeMascalese, Nerello : Rosso Rosso e Rosato : Nero d'Avola e/o :d'Avola Nero : Nero 69 70

D.O.C. DENOMINAZIONI Riesi Pantelleria Salaparuta Vittoria Siracusa Sicilia Sciacca Santa MargheritadelBelice Sambuca diSicilia Noto

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Zibibbo (100%). Bianco Bianco Sauvignon (dal50%all’80%), Nerod'Avola(dal20%al50%).* Bianco Sauvignon, Sangiovese, Merlot, Syrah.* Bianco d'Avola (min. 65%), CabernetSauvignon, Merlot. Syrah.* Bianco Cabernet Sauvignon(dal25%al50%). Bianco Bianco Nocera.* e Nero Pinot Syrah, Sauvignon, Cabernet Merlot, Frappato, Cappuccio, Nerello 50%), (min. Perricone Viognier, Damaschino, Fiano, 50%), (min. Zibibbo e/o Bianco Grigio.Muller Blanc, Thurgau, Moscato Pinot Sauvignon e/o Nero Pinot e/o Carricante e/o Grillo e/o Bianco d'Avola e/oCabernetSauvignonMerlotSangiovese(min. 70%).* Bianco : Inzolia e/o Catarratto e/o Grillo e/o Grecanico (min. 50%) o Catarratto e/o Inzolia e/o Chardonnay e/o Grecanico Chardonnay. Grillo, Inzolia, 60%), (min. Catarratto : : Bianco(100%). Moscato : Bianco(min. Moscato 40%). 70%). (min. Lucido Bianco Catarratto e/o Chardonnay e/o Grecanico e/o Inzolia : Ansonica. 70%), al 50% (dal Lucido Bianco Catarratto e/o Grecanico : Grecanico. Chardonnay, 50%), (min. Ansonica : 75%). (min. Chardonnay e/o Ansonica : : Ansonica (min. 85%). Rosso Rosso *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate : Nerod'Avola(dal50%al70%), Frappato (dal30%al50%).* Rosso Rosso : Nerod'Avola(min. 65%).* : Nerod'Avola(min. 65%), Syrah.* : Nerod'AvolaeCabernetSauvignon(min. 80%).* Rosso e Rosato e Rosso Rosato ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate Nr dAoa dl 0 a 7%, eel Msaee e/o Mascalese Nerello 75%), al 50% (dal d'Avola Nero : Rosso os e Rosato e Rosso :Nero d'Avola e/o Frappato e/o Nerello Mascalese e/o :Nero d'Avola (min. 50%), Merlot (max. Nero 20%) o Nr dAoa mn 5% Cabernet 50%) (min. d'Avola Nero : Rosso Snivs eo Cabernet e/o Sangiovese : Rosso e Rosato e Rosso : Nero : SARDEGNA

D.O.C.G. SardegnaVermentino di Gallura ...... 1

D.O.C. 1 Alghero ...... 2 Arborea ...... 3 Cagliari ...... 4 13 Campidano di Terralba o Terralba ...... 5 Cannonau di Sardegna* ...... 6 2 Carignano del Sulcis ...... 7 Girò di Cagliari ...... 8 6-11-12-16-17 Malvasia di Bosa ...... 9 Mandrolisai ...... 10 9 Monica di Sardegna* ...... 11 71 Moscato di Sardegna* ...... 12 3 Moscato di Sorso-Sennori o Moscato di Sorso o Moscato di Sennori ...... 13 Nasco di Cagliari ...... 14 18 10 Nuragus di Cagliari ...... 15 Sardegna Semidano* ...... 16 Vermentino di Sardegna* ...... 17 Vernaccia di Oristano ...... 18 5 * In tutte le zone della regione. 4-8-14-15 Cagliari

7 72

D.O.C. D.O.C.G. DENOMINAZIONI Arborea Alghero Cagliari Mandrolisai Malvasia diBosa Girò diCagliari Carignano delSulcis Cannonau diSardegna Campidano di Terralba o Terralba o Moscato diSennori o Moscato diSorso Sorso-SennorioMoscato Moscato diSardegna Moscato Monica diSardegna Vermentino diSardegna Sardegna Semidano diCagliari Nuragus Nasco diCagliari Vernaccia diOristano Vermentino diGallura

ROSSO

BIANCO

ROSATO

SPUMANTE E/O FRIZZANTE VITIGNI Merlot (min. 85%).* Bianco Vermentino (min. 95%).* Rosso eRosato Rosso eRosato Bovale (min. 85%).* Bianco Bianco Malvasia diSardegna(min. 95%).* Girò (min. 95%).* Moscato Bianco(min.Moscato 90%).* Monica (min. 85%).* Rosso eRosato Semidano (min. 85%).* (min.Nuragus 85%).* Nasco (min. 95%).* Bianco(min.Moscato 90%).* Vernaccia (100%). Vermentino (min. 85%).* : Sauvignon, Chardonnay, Vermentino, Torbato (min. 85%). : Malvasia, Moscato, Vermentino (min. 85%). : Trebbiano e/o Romagnolo Trebbiano Toscano (min. 85%). : Carignano(min. 85%).* : Cannonau(min. 85%).* : BovaleSardo(min. 35%), Cannonau(dal20%al35%), Monica(dal20%al35%).* *A completamento della composizione possono concorrere varietà di uve non indicate nellatabella,*A completamentodellacomposizionepossonoconcorrerevarietàdiuvenonindicate Rosso ma comunque autorizzate alla coltivazione in ambito regionale oprovinciale. allacoltivazioneinambitoregionale ma comunqueautorizzate : Monica(min. 85%).* Rosso e Rosato Rosso eRosato : Sangiovese, Cabernet, Cagnulari, : Sangiovese(min. 85%).* 73 74 Dal vigneto alla bottiglia. 75

Per ottenere la Denominazione d’Origine, i vini devono provenire da una determinata zona geografica ed essere prodotti secondo le regole previste dal relativo disciplinare di produzione. I vini a D.O. sono controllati da enti terzi durante tutte le fasi di produzione, dal vigneto alla bottiglia.

Vini a Denominazione d’Origine. Tracciabilità e controlli a garanzia del prodotto e dei consumatori. VIGNETO

UVA MATURA Trasporto verso la cantina L’acino cambia colore, consistenza e raggiunge

l’apice della sua dolcezza. VENDEMMIA

76 Grazie a questo codice Grazie alla tracciabilità e/o al numero di lotto, Sul collo delle bottiglie è possibile ripercorrere è possibile tracciare si trova uno speciale contrassegno tutte le fasi, dal vigneto la storia di ogni obbligatorio per i vini DOCG alla bottiglia. singola bottiglia. e facoltativo per i vini DOC. CODICE ALFANUMERICO SPECIALE CONTRASSEGNO DAL VIGNETO ALLA BOTTIGLIA

CONTROLLO DOCUMENTALE Effettuato sul 100% della produzione aziendale e in ogni fase della produzione

CONTROLLO ISPETTIVO Effettuato in vigneto e sul vino prodotto, prima e dopo l’imbottigliamento

ANALISI DI CONFORMITÀ Certificazione effettuata prima della commercializzazione CONTROLLI CONTROLLI I grappoli vengono pigiati per ottenere il mosto.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO AMMOSTAMENTO Il vino riposa in bottiglia, botte o altri tipi di contenitori. INVECCHIAMENTO E AFFINAMENTO IMBOTTIGLIAMENTO

Il vino viene filtrato e chiarificato

FERMENTAZIONE ALCOLICA Il mosto viene raccolto e trasformato in vino. Gli zuccheri si trasformano principalmente in: alcool etilico, anidride carbonica, sostanze di carattere aromatico.

77

Per comparire in pubblico, la bottiglia deve obbligatoriamente indossare un’etichetta: la sua carta d’identità (vedi pag. 10). LOTTO ETICHETTA TRACCIABILITÀ

ANALISI CHIMICO-FISICA ANALISI ORGANOLETTICA

Vista Olfatto Gusto FEDERDOC È SOCIAL ;)

Seguendoci su Facebook, Instagram e Twitter potrete rimanere sempre aggiornati sulle attività di Federdoc e sulle più importanti novità del mondo del vino, delle Denominazioni e dei Consorzi.

78 QUIZ TERRITORI SCHEDE CHIEDI A FEDERDOC In più, per tutti gli appassionati, su Facebook DENOMINAZIONE proponiamo una serie di rubriche settimanali Gioca con noi! Ogni settimana I magnifici paesaggi vitivinicoli del Le richieste della “Community” vi aspetta un quiz sul mondo del vino nostro Paese: ogni settimana una e le risposte degli appassionati volte a informare e coinvolgere i nostri fan Ogni settimana pubblichiamo per mettere alla prova le vostre nuova foto che racconta il territorio una scheda sintetica di tutte di vino italiano a Denominazione tramite quiz, giochi e news in pillole. conoscenze e imparare cose nuove! straordinario dal quale nascono i vini le Denominazioni d’Origine italiane, d’Origine: consigli di esperti e fan Ecco alcuni esempi di rubriche che vi attendono a Denominazione d’Origine. suddivise per regioni, per conoscerne per qualsiasi occasione. sulla nostra pagina! provenienza, caratteristiche e curiosità! social Scopri di più su: FEDERDOC È SOCIAL ;)

Seguendoci su Facebook, Instagram e Twitter potrete rimanere sempre aggiornati sulle attività di Federdoc e sulle più importanti novità del mondo del vino, delle Denominazioni e dei Consorzi.

QUIZ TERRITORI SCHEDE CHIEDI A FEDERDOC 79 In più, per tutti gli appassionati, su Facebook DENOMINAZIONE proponiamo una serie di rubriche settimanali Gioca con noi! Ogni settimana I magnifici paesaggi vitivinicoli del Le richieste della “Community” vi aspetta un quiz sul mondo del vino nostro Paese: ogni settimana una e le risposte degli appassionati volte a informare e coinvolgere i nostri fan Ogni settimana pubblichiamo per mettere alla prova le vostre nuova foto che racconta il territorio una scheda sintetica di tutte di vino italiano a Denominazione tramite quiz, giochi e news in pillole. conoscenze e imparare cose nuove! straordinario dal quale nascono i vini le Denominazioni d’Origine italiane, d’Origine: consigli di esperti e fan Ecco alcuni esempi di rubriche che vi attendono a Denominazione d’Origine. suddivise per regioni, per conoscerne per qualsiasi occasione. sulla nostra pagina! provenienza, caratteristiche e curiosità! social Scopri di più su: Progetto grafico editoriale: ZOWART Progetto grafico editoriale:

INQUADRA IL QR CODE E RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ZONE A D.O. ITALIANE!

Realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo - D.M. 90574 del 17/12/2018