“Siccome poi facevamo frequenti camminate in luoghi

Albergo Hostellerie du Golf / I Ciliegi Golf Club Ristorante La Chiocciola Ristorante Cascina Speranza Azienda Agricola Molinetto EIN WEG MIT DREI STRECKEN STRECKEN DREI MIT WEG EIN anche lontani, così io ne descriverò una fatta a Superga, Prodotti di qualità

Str. Valle Sauglio 130, Pecetto T.se (To) Via San Giorgio 12, (To) Via Roma 35, (To) Strada Virana, 42 AUF DEN SPUREN DES HEILIGEN GIOVANNI BOSCO, BOSCO, GIOVANNI HEILIGEN DES SPUREN DEN AUF da cui si conoscerà come si facevano le altre.

Dormire lungo il Cammino tel. +39 011 8608138 tel. +39 011 4230276 tel. +39 011 9468186 Quality products 10020 Pecetto Torinese (To) Der Don Bosco Weg Bosco Don Der Raccolti i giovani nel prato e dato loro tempo a giuocare [email protected] [email protected] [email protected] tel. 011.8609519 alquanto alle bocce, alle piastrelle, alle stampelle, etc, Sleep along the Way Qualitätsprodukte

www.hostelleriedugolf.it www.ristorantelachiocciola.it www.lasperanzarist.com www.molinetto.com THREE ROUTES TO ONE WAY ONE TO ROUTES THREE si suonava un tamburo, quindi una tromba che segnava

Unterkunft unterwegs Frutta e ortaggi

IN THE FOOTPRINTS OF SAINT GIOVANNI BOSCO, BOSCO, GIOVANNI SAINT OF FOOTPRINTS THE IN la radunanza e la partenza. Si procurava che ognuno Azienda Agricola Fruttera The Don Bosco Way Bosco Don The B&B Teresina Ristorante Osteria Hostaria del Don Camillo Ristorante Pizzeria Nazionale ascoltasse la messa e poco dopo le 9 partimmo alla volta Str. Della Rezza 62 Azienda Ortofrutticola Bosio Str. Tamburrina 1, Pecetto T.se (To) C.so Torino angolo Via Taricco 1, Chieri (To) Via Vittorio Veneto 23, Riva presso Chieri (To) di Superga. Chi portava canestri di pane, chi cacio o salame B&B Da Nonna Uccia 10020 Andezeno (To) Strada Valle Sauglio, 18 o frutta od altre cose necessarie per quella giornata. tel. +39 011 8608221 tel. +39 011 9405854 tel. +39 011 9469193 Borgo Cremera 4, Arignano (To) tel. 011 9434329 10020 Pecetto Torinese (To) Si osservava silenzio sin fuori delle abitazioni della [email protected] [email protected] [email protected] Frutta tel. +39 011 9462296 tel. 011.8609270 città, di poi cominciavano gli schiamazzi, canti e grida, www.bebteresina.com www.scoprichieri.it www.ristorantenazionale.info [email protected] [email protected] Azienda Agricola La Calcinera ma sempre in fila e ordinati” Frutta e ortaggi Via del Lago 7 Giovanni Bosco, Memorie dell'Oratorio (1873) B&B Sogno nel verde Ristorante Pizzeria Cavallino Bianco Ristorante Il Mecenate Azienda Agrituristica Ai Guiet Via Casaverde 31, Pino T.se (To) Via Palazzo di Città 12, Chieri (To) Regione Torre 73, Sciolze (To) 10020 Arignano (To) Azienda Ortofrutticola Cagnassone Ida tel. 011.9462305 Via Superga 48, Baldissero Torinese (To) tel. +39 011 8111345 tel. +39 011 9423101 tel. +39 011 9603908 Valle San Pietro, 77 [email protected] tel. +39 011 9407560 [email protected] [email protected] [email protected] 10020 Pecetto Torinese (To) Strade di Colori e Sapori [email protected] www.lacalcinera.altervista.org tel. 011.8608087 www.sognonelverde.it www.ilmecenate.com Frutta, ortaggi e carni [email protected] Strade di Colori e Sapori è un progetto della Provincia di Torino www.aiguiet.it Ristorante Il Sedano Allegro Frutta e ortaggi

che nasce nel 2006 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere Hotel Pino Torinese Vicolo Castello 2, Cinzano T.se (To) Ristorante della Basilica Azienda ortofrutticola I Sapori dell’Orto B&B La Casa dei Melograni Strada Valle Ceppi 3 bis il territorio collinare della zona sud di Torino e la sua naturale Via Roma 34, Pino T.se (To) tel. +39 011 9608138 Valdocco, Via Maria Ausiliatrice 32, Torino Azienda Ortofrutticola Frutta di Collina

Via Villanova 58, Fraz. Crivelle, Buttigliera d'Asti (At) 10020 Baldissero Torinese (To)

estensione nella pianura: un area caratterizzata da importanti tel. +39 011 843404 [email protected] tel. +39 011 5224810 Via Umberto I, 31 TRE VIE IN UN CAMMINO UN IN VIE TRE tel. 011.5532690 cammino attrattive di carattere ambientale, agricolo, artigianale, storico tel. +39 011 9928932 [email protected] www.ilsedanoallegro.it www.donbosco-torino.it

[email protected] 10020 Pecetto Torinese (To) SULLE ORME DI SAN GIOVANNI BOSCO, BOSCO, GIOVANNI SAN DI ORME SULLE e culturale. Sostenuto, oltre che dalla Provincia, dal Parco Fluviale www.hotelpinotorinese.it tel. 011.8608479 Bosco B&B Gillio www.isaporidellorto.it del Po e della Collina Torinese e dai Comuni di Andezeno, Trattoria del Freisa Frutta e ortaggi www.fruttadicollina.it Arignano, Baldissero T.se, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Via Freilino 6, Buttigliera d'Asti (At) Agriturismo La Cinciallegra Via Mosso 6, Moncucco T.se (At) Frutta e ortaggi

Cinzano, Marentino, Montaldo T.se, Moriondo T.se, Pavarolo, tel. +39 011 9921675 Cascina Serramena Bassa 25, Riva presso Chieri (To) tel. +39 011 9874765 Dove degustare un buon bicchiere di vino Società Cooperativa Agricola Ca' Bianca

Pecetto T.se, Pino T.se, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, [email protected] tel. +39 011 9469045 www.trattoriadelfreisa.it Frazione Crivelle, Via Villanova 131 Azienda Ortofutticola Piccola Azienda Agricola Biologica Santena e Sciolze, il progetto si propone di favorire lo sviluppo www.bebgillio.com [email protected] A good glass of wine along the way 14021 Buttigliera d’Asti (At) tel. 011.9921458 Via Gibellini 18 Don di una cultura dell’accoglienza che possa consentire ai visitatori www.lacinciallegra.it Agriturismo Cascina Betlemme Ein gutes Glas Wein unterwegs Carni bovine piemontesi, carni suine e salumi 10020 Pecetto Torinese (To) di scoprire il ricco patrimonio diffuso di piccole e grandi B&B L'Uva fragola Via Pogliano 13, Moncucco T.se (At) tel. 011.8609945 eccellenze storiche, artistiche, gastronomiche e naturalistiche Via Martiri Partigiani 8, Buttigliera d'Asti (At) Azienda Agricola Bergandino B&B Mulino della Torre tel. +39 011 9874699 [email protected] che fanno di questo territorio un unicum di straordinario tel. +39 011 9921332 Via Mulino della Torre, Riva presso Chieri (To) [email protected] Azienda Vitivinicola Balbiano Melchiorre Fraz. Serra Frutta e ortaggi interesse e valore. tel. +39 011 9424679 www.cascinabetlemme.com C.so Vittorio Emanuele II 1, Andezeno (To) 14021 Buttigliera d’Asti (At) tel. 011.9921428 Per saperne di più: www.collineditorino.it Agriturismo Cascina Campora [email protected] tel. +39 011 9434044 Azienda agricola Cascina Canape Fraz. Serra, Buttigliera d'Asti (At) www.mulinodellatorre.com Agriturismo Cascina di maggio [email protected] [email protected] Str.Tetti Canape, 19 tel. +39 0334 5698694 - [email protected] Carni bovine piemontesi e salumi tel. +39 011 9921821 Fraz. Barbaso 4, Moncucco T.se (At) www.balbiano.com 10020 Pecetto Torinese (To) [email protected] Centro di Spiritualità ed accoglienza “La Casetta” tel. +39 011 9874664 Azienda Agricola Glauco Luigi e Hape 011 8609366 Via Don Bosco 19, Fraz. San Giovanni, Riva presso Chieri (To) [email protected] Cantina Sociale Terre dei Santi Frazione Morialdo 10 [email protected] Nordic Walking Andrate Frutta e ortaggi Albergo Ristorante Ciocca tel. +39 011 9359092 Via San Giovanni 6, Castelnuovo Don Bosco (At) 14022 Castelnuovo Don Bosco (At) L’Associazione Nordic Walking Andrate Piazza Dante 10, Castelnuovo Don Bosco (At) tel. 011.9927372 [email protected] Ristorante Ciliegia d'oro tel. +39 011 9876117 Panetteria Il Vecchio Forno ( prima scuola di camminata nordica nata in Italia ed attiva tel. +39 011 9876987 Formaggi artigianali freschi e stagionati Via Mario Mogna 66, Pecetto T.se (To) [email protected] Via Tepide 61, Valle Ceppi dal 2007 ) organizza corsi ed escursioni di Nordic Walking [email protected] B&B Il Quadrifoglio tel. +39 011 8609196 www.terredeisanti.it Azienda Agricola Maccario Francesco 10025 Pino Torinese (To) in provincia di Torino; oltre all’attività sportiva promuove www.albergociocca.it Regione Montariolo 24, Sciolze (To) [email protected] servizio: wine & bikes Frazione Mondonio, Via Cavallone 8 tel. 011 8111094 iniziative culturali ed elabora e realizza progetti di recupero tel. +39 011 9814044 www.ciliegiadoro.com 14022 Castelnuovo Don Bosco (At) Prodotti da forno dei sentieri, tra cui si possono annoverare - oltre al Cammino B&B Ca 'd Bruin [email protected] Cascina Gilli tel. 338 9052839 di Don Bosco - l’Andrate Nordic Walking Park, il circuito ciclo Fraz. Ranello 64, Castelnuovo Don Bosco (At) www.clubquadrifoglio.it Ristorante I Sibilla Via Nevissano 36, Castelnuovo Don Bosco (At) Frutta, ortaggi e miele Bar Pasticceria Zeppegno & C escursionistico delle Strade di Colori e Sapori, i percorsi tel. +39 011 9876822 Via Umberto I 11, Pecetto T.se (To) tel. +39 011 9876984 Via Roma, 106 di Beicà an bike a Pralormo. Azienda Agricola Bechis Mauro 10025 Pino Torinese (To) B&B Villa Il Palazzo tel. +39 011 8609442 [email protected] Fraz. Mondonio 38 Per saperne di più: www.viviandrate.it Centro di Spiritualità ed ospitalità Colle Don Bosco tel. 011.840042 Strada Bardassano 58, Sciolze (To) [email protected] www.isibilla.it www.cascinagilli.it 14022 Castelnuovo Don Bosco (At) Pasticceria tel. +39 334 6604498 - scuolanordicwalking@viviandrate Colle Don Bosco, Castelnuovo Don Bosco (At) tel. +39 338 8743445 tel. 011.9876921 tel. +39 335 6423972 [email protected] Ristorante l'Escalier Azienda Vitivinicola Rubatto Guido Miele Bottega Terre del Gusto [email protected] www.villailpalazzo.it Via Circonvallazione 22, Pecetto T.se (To) Str. Baldissero 150, Chieri (To) Antica Distilleria Quaglia Via Chieri, 62 tel. +39 011 8609845 tel. +39 011 9412018 10025 Pino Torinese (To) Albergo Locanda Fior di loto Viale Europa 3 Casa Mamma Margherita [email protected] [email protected] 14022 Castelnuovo Don Bosco (At) tel. 011.81112960 I gusti e i sapori del Cammino Strada Santa Margherita 14, Chieri (To) Valdocco, Via Maria Ausiliatrice 32, Torino www.granclasse.com tel. 011. 9876159 [email protected] tel. +39 011 9427236 tel. +39 011 5224201 Ortaggi, salumi e vini Don Il territorio delle Strade di Colori e Sapori vanta numerosi Azienda Vitivinicola Cascina La Borgarella www.distilleriaquaglia.it [email protected] www.donbosco-torino.it Ristorante Le Griglie Strada Borgarella 4, Chieri (To) Grappe e distillati prodotti tipici. Molti di questi sono riconosciuti come Prodotti www.locandafiordiloto.it Gelateria Goria

cammino Via Umberto I 55, Pecetto T.se (To) tel. +39 011 9478915 Bosco Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.), in quanto contraddistinti Pasticceria Cioccolateria Bar Avidano Marco Via Moglie, 19 Foresteria Basilica di Superga tel. +39 011 8608194 da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura Via Vittorio Emanuele II, 46 10020 Riva presso chieri (To) DAL CENTRO STORICO DI TORINO AL FIUME PO, B&B L’Arzigà Strada della Basilica di Superga 73, Torino [email protected] Azienda Vitivinicola Garmagnano Carlo consolidate nel tempo e omogenee, secondo regole tradizionali. 10023 Chieri (To) tel. 011.9469129 DALLE PENDICI DELLA COLLINA TORINESE Strada della Rezza 109, Chieri (T0) tel. +39 011 8980083 www.legrigliepecetto.it Strada Passatempo 1, Chieri (To) Diversi tra questi P.A.T. fanno parte del Paniere dei prodotti tel. 011.9478354 Gelati artigianali AL COLLE DON BOSCO: UN CAMMINO tel. +39 011 9416819 www.basilicadisuperga.com tel. +39 347 2535155 tipici della Provincia di Torino o sono oggetto di uno specifico www.avidano.it [email protected] Ristorante Locanda della Beccaccia Cioccolato e pasticceria Macelleria Aruga DI 140 KM TRA STORIA E PAESAGGI, Presidio Slow Food. www.bebarziga.it Strada del Colle 14, Pecetto T.se (To) Azienda Vitivinicola Stefano Rossotto Via Vittorio Veneto, 31 VINI E BUON CIBO Azienda Agricola Apicoltura Elda Salvagno Mangiare lungo il Cammino tel. +39 011 8610824 Via Colla 15, Cinzano T.se (To) 10020 Riva presso Chieri (To) • Ciliegie di Pecetto T.se Via Buttigliera, 100 tel. 011.9469202 From the center of to the river Po, Park Hotel [email protected] tel. +39 011 9608230 • Grissini Rubatà del Chierese Viale F. Fasano 34, Chieri (To) Eat along the Way 10023 Chieri (To) Carni bovine piemontesi e salumi from the hills of Turin to Colle Don Bosco: www.locandadellabeccaccia.it [email protected] tel. 011.9415567 tel. +39 011 9478394 a way of 140 km between history • Cipolla Piatlina di Andezeno Essen unterwegs www.vinirossotto.it [email protected] Macelleria Rattalino Sergio [email protected] and landscape, wine and good food Ristorante Pizzeria Ciuppy's Miele Via Vittorio Veneto, 19 • Vini D.O.C.: Collina Torinese, Freisa di Chieri www.ilparkhotel.it Via Umberto I 54, Pecetto T.se (To) Bottega del Vino di Moncucco Von der Altstadt Turins zum Po, von den Turiner Hűgeln Trattoria Bel Deuit Azienda Agricola Caseificio Lisa Ettore 10020 Riva presso Chieri (To) tel. + 39 011 8609919 Via Mosso 6, Moncucco T.se (At) tel. 011.9469178 zum Colle Don Bosco: ein 140 km langer Weg durch Altri prodotti tipici: Via Superga 58, Baldissero T.se (To) Via Buttigliera, 100 B&B Il Caprifoglio tel. +39 011 9874765 Carni bovine piemontesi e salumi Geschichte und Landschaft, Wein und gutes Essen. tel. +39 011 9431719 10023 Chieri (To) • Cardo bianco avorio di Andezeno Cascina Rivasso, Regione Aprà, Cinzano T.se (To) Trattoria San Pietro www.bottegadelvinodimoncucco.it [email protected] tel. 338.7150931 tel. +39 011 9608225 Strada Virana 4, Valle San Pietro, Pecetto T.se (To) Agrisalumeria San Bernardino • Fragoline nere di Baldissero T.se www.paginegialle.it/beldeuit Formaggi artigianali [email protected] tel. +39 011 8156641 Cascina San Bernardino, 23 www.collineditorino.it • Susine della Collina Torinese www.ilcaprifoglio.com Panetteria L’Antico Forno 10020 Riva presso Chieri (To) Ristorante del Paluch tel. 347.8411409 Ristorante Il Gusto Via Parrocchiale, 8 • Tartufo Bianco delle Colline Torinesi Via Superga 44, Baldisseto T.se (To) www.agrisalumeriasanbernardino.it B&B Cascina nel bosco Via Roma 77, Pino T.se (To) 10020 Marentino (To) Pensata per gli amanti dell’escursionismo, • Zucca di Andezeno e Sciolze tel. +39 011 9408750 tel. 011.9435060 Carni bovine piemontesi e salumi Cascina Pianta 73, Fraz. Vernone, Marentino (To) tel. +39 011 842540 la Carta del Cammino di Don Bosco vuole [email protected] [email protected] • Bue Piemontese di Riva presso Chieri tel. +39 011 9435186 [email protected] Agrisalumeria San Giovanni essere anche un racconto e un’isolita guida [email protected] www.ristorantepaluch.it Prodotti da forno • Miele di Marentino www.ilgustoristorantepinotorinese.com Via dei Finelli, 32 per tutti coloro che vogliono conoscere lo spirito www.cascinanelbosco.it Berruti Giuseppe fraz. San Giovanni Ristorante Mamma Margherita e la storia dei luoghi attraversati dal Santo. • Focaccia di Chieri Agriturismo Cascina Serramena Localita' Briano, 8 10020 Riva presso Chieri (To) Oltre alle informazioni sul percorso e sui servizi Affittacamere Ca ‘d Ruchin Fraz. Morialdo 32, Castelnuovo Don Bosco (At) 14024 (At) per saperne di più visita www.collineditorino.it Cascina Serramena Alta 30, Riva presso Chieri (To) tel.011.9469387 Frazione Briano 5 tel. +39 011 9927158 tel. 011.9874889 [email protected] (agriturismi, bed&breakfast, ristoranti, dove compaiono i riferimenti dei produttori. tel. +39 011 9469184 punti di vendita dei prodotti tipici, siti ambientali) Moncucco T.se www.ristoromammamargherita.it Carne fresca e conservata. Ingrosso Carni bovine piemontesi e salumi si è scelto di raccontare momenti della storia tel. +39 011.98748 89 Agriturismo Va’ e Vieni Azienda Agricola Il Falò Agriturismo I Rosmarini di Giovanni Bosco e riportare informazioni [email protected] Cascina Casarotto 24, Riva presso Chieri (To) Via del mondo 23/4 Strada Galavertini 3, Castelnuovo Don Bosco (At) www.cadruchin.com tel. +39 011 9468184 10020 Pavarolo (To) di carattere storico e artistico su alcuni luoghi tel. +39 011 9876303 [email protected] tel. 339.6087038 Associazione Culturale particolarmente significativi per la sua vita. Ortaggi Agriturismo Cascina Bric le Vigne www.agriturismovaevieni.com aderente a LA CABALESTA Senza pretese di esaustività, si è privilegiato Ristorante Camere Casa Casellae Pax et Bonum Località Briano 9 Paniere dei Prodotti Tipici Panetteria Pasticceria Deorsola tel. 011 9872463 il carattere narrativo più che quello tecnico Anche pernottamento della Provincia di Torino Moncucco Torinese Ristorante Pizzeria cozzeria Il Menestrello Via Umberto I, 48 sito web: www.lacabalesta.it della Carta: un modo, crediamo, che può Piazza Caselli 4, Chieri (To) tel. +39 011 9874653 Via S. Antonino 18, Riva presso Chieri (To) 10020 Pecetto Torinese (To) e-mail: [email protected] aiutare il turista a vivere con maggiore tel. +39 011 9415856 [email protected] tel. +39 011 9401223 tel. 011.8609236 [email protected] aderente a consapevolezza e piacere l’esperienza di visitare www.cascinabric.it Strada Reale dei Vini Torinesi [email protected] Nata nel 2001, l’Associazione La Cabalesta si occupa il territorio collinare della zona sud di Torino. www.casacasellae.it Ristorante Pizzeria La Riviera Pasticceria di organizzare iniziative per la valorizzazione culturale e la promozione turistica del territorio della collina torinese B&B Cascina Le Roasine Via dei Finelli 6, Fraz. San Giovanni, Riva presso Chieri (To) Azienda Agricola Agricoop Ristorante Establo e astigiana. In particolare cura le attività d’accoglienza Loc. San Giorgio 62, Moncucco T.se (At) tel. +39 011 9921115 aderente a Str. Sabena, 78 Strada Passatempo 3, Fraz. Madonna della Scala, Chieri (To) B&B Doc, marchio collettivo della qualità tel. +39 011 9874943 [email protected] 10020 Pecetto Torinese (To) e informazione presso la Canonica di Santa Maria tel. +39 011 9478386 dei B&B della Provincia di Torino

[email protected] www.ristorantepizzerialariviera.com tel. 011.19820986 di Vezzolano ad .

www.cascina-leroasine.org [email protected] www.agricopecetto.it [week end e festivi, orario continuativo dalle 10,00 alle 18,00. www.establo.it Frutta e ortaggi Su richiesta per associazioni, proloco, enti pubblici e scuole.]

Bosco

I° edizione: luglio 2013 luglio edizione: I° Grazie ad intelligenza, e per tutto il Monferrato (Castelnovese, Val Rilate, Casalese,

cammino di preparazione al sacerdozio

memoria e qualità che ricevette il 5 giugno nella Mornese, Acqui..), esperienza straordinaria per i ragazzi Don La storia del Santo eccezionali, riuscì bene Cappella dell'Arcivescovado dell’Oratorio: allegria, musica, feste in piazza, celebrazioni negli studi arrivando di Torino. e teatro. Nel novembre 1856 morì mamma Margherita, a frequentare le classi Diventato prete, dopo alcuni mesi protagonista accanto a lui di un ambiente educativo vincente, L'infanzia e i primi “sogni” che venivano chiamate trascorsi a Castelnuovo come basato sullo spirito di famiglia. Giovanni Bosco nacque il 16 agosto umanità (1833-34) e retorica viceparroco, seguì i consigli 1815 in una modesta cascina dove (1834-35). di Don Cafasso trasferendosi Le missioni in Argentina ora sorge la Basilica di Don Bosco, A Chieri radunò alcuni tra a Torino per studiare al Convitto Nel 1875 partì la prima spedizione missionaria per l'Argentina,

nella frazione collinare I Becchi [1] i suoi compagni e fondò ecclesiastico sorto accanto alla terra della grande emigrazione italiana dell'Ottocento.

e a Duilio Trucco (Fotografie). Trucco Duilio a e di Castelnuovo d'Asti, oggi la Società dell'Allegria: far Chiesa di San Francesco di Assisi. La presenza dei missionari era stata richiesta dall'arcivescovo,

dei Santi (Castelnuovo Don Bosco), all’Associazione La Cabalesta Cabalesta La all’Associazione Bosco), Don (Castelnuovo Santi dei Castelnuovo Don Bosco. bene i doveri scolastici e religiosi, crescere nella sana amicizia Mons. Aneiros che - informato dal console argentino sul lavoro

a Don Egidio Deiana (Colle Don Bosco), alla Cantina Sociale Terre Terre Sociale Cantina alla Bosco), Don (Colle Deiana Egidio Don a Figlio dei contadini Francesco Bosco in allegria erano le regole della Società. I giochi di prestigio, Primi incontri con i giovani dei Salesiani - propose a Don Bosco di accettare la gestione

Un ringraziamento particolare per i preziosi contributi contributi preziosi i per particolare ringraziamento Un e , perse il padre i numeri acrobatici, la musica, il teatro, le passeggiate a Chieri disagiati e l'Oratorio di una parrocchia a Buenos Aires ed un collegio di ragazzi

e dintorni alimentarono allegria ed amicizia. Egli stesso Stampa: Tipografia Giglio Tos, Ivrea Tos, Giglio Tipografia Stampa: quando aveva solo due anni. a San Nicolás de los Arroyos. Da allora, ogni anno, si sono

raccontava che un giorno riuscì a battere un saltimbanco Seguendo Don Cafasso cominciò a visitare anche le carceri Grafica: Lucia Fuso - L’Art - Fuso Lucia Grafica: Insieme alla mamma e ai due fratelli, succedute fino ad oggi le spedizioni dei missionari di Don

professionista, acquistandosi così il rispetto degli altri. e inorridì di fronte al degrado nel quale vivevano i giovani

Elaborazione cartografia: Aurelio Fassino - Clicart - Fassino Aurelio cartografia: Elaborazione trascorse i primi anni in condizioni successivo Don muore improvvisamente. Sempre nel reclusi che gli raccontarono le loro vite e i loro tormenti. Don Bosco: gradualmente dopo l’Argentina, raggiunsero vari paesi Traduzione in tedesco e fotografie: Ute Ludwig Ute fotografie: e tedesco in Traduzione Durante gli anni di studio, Giovanni Bosco strinse una forte

di povertà, ma con grande serenità. 1830 il fratello Antonio si sposò e mamma Margherita divise il Bosco si fece promettere che, una volta usciti dalla galera, lo dell’America Latina (Uruguay, Brasile, Cile, Bolivia, Ecuador, Traduzione in inglese: Lucy Sobrero Lucy inglese: in Traduzione amicizia con Luigi Comollo, originario di Cinzano, borgata Aprà,

La madre ebbe per la sua formazione un ruolo fondamentale piccolo patrimonio lasciato in eredità dal marito: Giovanni poté avrebbero raggiunto alla Chiesa di San Francesco poiché aveva Colombia, Venezuela, Centro America). Oggi l'opera di Don Coordinamento e raccolta testi: Dimitri Buracco Ghion - Ideazione srl Ideazione - Ghion Buracco Dimitri testi: raccolta e Coordinamento che era spesso maltrattato dai compagni, insultato e picchiato e Giovanni crebbe aiutando in casa e nel lavoro dei campi. così riprendere gli studi, frequentando le scuole di Castelnuovo deciso di radunare intorno a sé tutti i ragazzi disagiati della zona, Bosco è presente in oltre 130 nazioni.

A nove anni, Giovannino Bosco, fece un sogno che segnerà [4], stando a pensione dal sarto Giovanni Roberto - organista ma accettava queste sofferenze. Il giovane Bosco, dal canto

Carlo Nosenzo e Stefano Rossotto Stefano e Nosenzo Carlo suo, non sopportava di vedere tali prepotenze e interveniva dai piccoli spazzacamini agli ex detenuti. Cecilia Garetto, Ute Ludwig, Sergio Chiavazza, Chiavazza, Sergio Ludwig, Ute Garetto, Cecilia la sua esistenza: nella sua descrizione in “Memorie del’Oratorio” del paese - aiutandolo e imparando a suonare. e la tettoia Pinardi. Il passo successivo - aiutato dalla La morte e la canonizzazione

a difenderlo. Le parole di Comollo e la sua profondità spirituale, L’8 dicembre 1841, in San Francesco di Assisi, a Torino, incontra delle realtà produttive e ricettive astigiane hanno collaborato: hanno astigiane ricettive e produttive realtà delle si possono cogliere già molti dei tratti che segneranno Alla fine dell’anno scolastico Giovanni Bosco decise di andare madre che lo raggiunse a Torino - fu quello di offrire, oltre

influirono sull'animo di Giovanni tanto che egli stesso un giorno un ragazzo orfano e analfabeta: «Vuoi che ti aiuti?» gli chiede Don Bosco morì all'alba del 31 gennaio 1888 e venne All’individuazione dei percorsi astigiani e alla segnalazione segnalazione alla e astigiani percorsi dei All’individuazione il suo operato e in particolare la sua attività di educatore a studiare a Chieri. Intanto trascorse l'estate al Sussambrino,

Don Bosco. È l’inizio dell’Oratorio di don Bosco. Man mano a catechismo, istruzione ed intrattenimento, anche cibo sepolto a Torino in Viale Thovez 37, dove rimase fino alla Claudio Baldi - Associazione Nordic Walking Andrate Andrate Walking Nordic Associazione - Baldi Claudio della gioventù. una cascina di Castelnuovo presa a mezzadria dal fratello ricordò nelle sue Memorie: "Posso dire che da lui ho cominciato

che il numero dei ragazzi cresceva, altri giovani preti del e riparo. Venne così aperta la casa annessa all’Oratorio. beatificazione, quando la salma venne trasferita nel Santuario Individuazione percorsi, georeferenziazione e posa della segnaletica: segnaletica: della posa e georeferenziazione percorsi, Individuazione a imparare a vivere da cristiano". Grazie al suo atteggiamento Giuseppe. Per raccogliere i soldi necessari per la scuola L’attività crebbe con i laboratori per futuri sarti, calzolai, così mansueto e innocente, il futuro santo comprese quanto Convitto aiutarono Don Bosco nei primi 5 anni dell’Oratorio, di Maria Ausiliatrice. Il 2 giugno 1929 papa Pio XI lo beatificò La formazione e gli studi e la pensione chiese aiuto nei vari cascinali di Morialdo. falegnami e stampatori.

fosse importante per lui raggiungere la salvezza dell'anima Un sogno misterioso e il consiglio della sua guida spirituale, senza una sede fissa, spesso sfrattati e allontanati. e lo proclamo Santo il 1º aprile 1934, giorno di Pasqua.

individuato e realizzato dall’Associazione Nordic Walking Andrate. Walking Nordic dall’Associazione realizzato e individuato In quegli anni, nelle prime settimane di ottobre in occasione

In seguito al sogno e un giorno, quando egli avrebbe fondato l'Oratorio a Valdocco, don Giuseppe Cafasso, di Castelnuovo (San Giuseppe Cafasso, Il 12 aprile 1846, domenica di Pasqua, finalmente l’oratorio , , Sapori e Colori di Strade

dal Tavolo tecnico del Progetto delle delle Progetto del tecnico Tavolo dal A Chieri: le scuole pubbliche, il Seminario della festa del Rosario, promosse le passeggiate ai Becchi

Giovanni sentì crescere in avrebbe trascritto su un cartello nella propria stanza il suo 1811-1860, santo dei carcerati e dei condannati a morte), ebbe una sua stabile dimora nella zona Valdocco: un prato è un percorso ideato e progettato progettato e ideato percorso un è Bosco Don di Cammino

Il Il sé il desiderio di diventare e l'amicizia con Luigi Comollo motto: «Toglimi tutto, ma dammi le anime.» lo spinsero a cambiare idea e decise di entrare nel Seminario Oggi, lungo le vie del centro storico di Chieri è stato sacerdote: frequentò le A Chieri [5] si stabilì a pensione presso la casa di Lucia Matta Nel 1833, nella chiesa di Buttigliera [6], Giovanni Bosco di Chieri. predisposto un “Itinerario Don Bosco”: 12 tappe, segnalate scuole elementari a e per mantenersi gli studi lavorò come garzone di bottega, ricevette il sacramento della Cresima e nel marzo 1834 presentò Il 25 ottobre 1835 prese l'abito ecclesiastico, presentandosi poi da paline informative, che raccontano le esperienze vissute [2], poco lontano dai Becchi. apprendista falegname, cameriere, addetto alla stalla. ai Francescani la domanda per entrare nel loro ordine. in seminario per gli studi teologici, fondamentali per gli aspiranti in città dal futuro santo. (www.itinerariodonbosco.it) Affascinato dai giochi di al sacerdozio. Durarono cinque anni, e comprendevano la prestigio e dai saltimbanchi dogmatica (lo studio delle verità cristiane), la morale (la legge che venivano ogni tanto in che il cristiano deve osservare), la Sacra Scrittura (la parola di paese, imparò alcuni loro giochi. Nei giorni di festa li proponeva Dio) e la storia ecclesiastica (storia della Chiesa dalle origini ai suoi amici e ai grandi, avvicinandoli alla preghiera, all’amicizia del cristianesimo all'età contemporanea). e alla Messa festiva. In seminario Giovanni Bosco venne raggiunto dall'amico Il ragazzo fece la Prima Comunione Il 26 marzo 1826. Comollo, ma nel 1838 questi, già debole fisicamente, cadde Le condizioni economiche non gli consentono di realizzare malato. In una passeggiata sulle colline di Cinzano, Luigi il desiderio di studiare. Nel febbraio 1928 va a lavorare come gli comunicò il suo presentimento di morte. Il 2 aprile 1839, garzone a Cascina Moglia [3]. Vi rimane 20 mesi alternando a soli 22 anni Luigi si spense e nella notte dal 3 aprile che seguiva lavoro, lettura, preghiera, aiutando il parroco Don Cottino il giorno della sua sepoltura, secondo una testimonianza diretta nel catechismo. di Giovanni Bosco e dei suoi venti compagni di camera, l'amico Nel novembre del 1829, dopo una predica ascoltata presso defunto, annunciato da un rumore forte e da una luce intensa, la chiesa di Buttigliera incontrò Don Calosso, cappellano fece sentire per tre volte consecutive, la sua parola: "Bosco! di Morialdo. Colpito dall’intelligenza del ragazzo, lo aiuta Bosco! Bosco! Io sono salvo!". nello studio e diventa la sua guida spirituale. Nel novembre Il 26 maggio 1841 Giovanni iniziò gli esercizi spirituali Avvertenze 1) Il Cammino di Don Bosco è segnalato con cartelli bianco-verdi di dimensione 11 x 14 cm. 2) I diversi tratti del Cammino di Don Bosco sono segnalati nel senso orario di marcia, da Torino al Colle Don Bosco. I percorsi si possono compiere in senso inverso con l’ausilio della carta. 3) è vivamente consigliato percorrere il Cammino di Don Bosco con calzature ed abbigliamento adeguati all’escursionismo, potendosi incontrare tratti di percorso umidi, fangosi e scivolosi, in particolare dopo piogge e nevicate. 4) Si raccomanda il rispetto della natura unitamente alla prudenza; in particolare nelle zone boschive non è raro incontrare animali selvatici che generalmente si allontanano quando percepiscono la presenza umana. 5) Il Tavolo tecnico delle Strade di Colori e Sapori ringrazia per la segnalazione di eventuali errori od imprecisioni cartografiche e descrittive. Numeri per le emergenze Numero unico per le emergenze: 112 Polizia: 113 Vigili del fuoco: 115 Emergenza sanitaria: 118 Corpo forestale: 1515

IL CAMMINO IN TORINO Dal Santuario di Santa Maria Ausiliatrice raggiungere Corso Regina Margherita, svoltare a sinistra e attraversare prima il Rondò d’la forca e poi Piazza della Repubblica. Svoltare a destra in Via XX Settembre, raggiungere il Duomo di San Giovanni (Sacra Sindone) e poi attraversare Piazza Castello (Palazzo Reale e Palazzo Madama). Proseguire in Via Po fino a Piazza Vittorio Veneto, per poi superare il Ponte Vittorio Emanuele I, da dove inizia il percorso segnalato.

N

IL CAMMINO IN CHIERI Arrivando da Via della Luigina entrare in Chieri seguendo Viale Cappuccini e poi Via Tana, fino al Duomo. Da qui proseguire in Via Vittorio Emanuele, passando a destra sotto l’arco fino a San Filippo (Centro Visite Don Bosco) per raggiungere Piazza San Domenico. Salire in Via delle Distanze (km) e dislivelli (+ m), con percorrenza in senso orario Rosine, svoltare a sinistra in Via Avezzana e poi subito a destra in Via Albussano, attraversare Corso Matteotti A B C D E F G H I L M e proseguire diritto in Via Buttigliera, dove continua Santuario Ponte Bivio di Basilica di Bivio del Bivio per Castelnuovo Buttigliera Eremo dei Chieri Colle Don S. Maria Vittorio Cascina la segnaletica. Superga Bric Croce Vezzolano Don Bosco d’Asti Camaldolesi (Duomo) Bosco Ausiliatrice Emanuele Moglia 3,2 A + 5 12,5 10,6 B + 485 + 460 4,5 C + 130 17,6 8,9 D + 380 + 360 4,1 8,8 E + 160 + 213 13,6 F +140 7,0 (a) + 80 G 10,2 (b) + 170 6,4 H + 70 13,6 I + 100 19,2 L + 50 (a) Via centro di Castelnuovo Don Bosco - Strada del Papa (b) Via Chiesa di S. Eusebio - Chiesa di S. Andrea - Borgata Ranello - Mondonio S. Domenico Savio - Morialdo

Il Cammino di Don Bosco offre due varianti: Sulle orme di San Giovanni Bosco, In the footprints of Saint Giovanni Auf den Spuren des Heiligen Giovanni Cammin facendo… Along the Don Bosco way… Unterwegs… tre vie in un Cammino la variante della Canonica di Vezzolano e della Strada Bosco, three routes to one way Bosco, ein Weg mit drei Strecken del Papa, imboccata quando - scendendo da Cinzano verso Moncucco T.se e giunti all’incrocio con la strada provinciale Basilica Maria Ausiliatrice Basilica of Maria Ausiliatrice Basilica Maria Ausiliatrice Il Cammino di Don Bosco, con partenza dal che da Berzano San Pietro conduce a Moncucco- si attraversa The starting point Der Ausgangspunkt Fu realizzata nel 1886 per The Basilica was built in 1886 in the Valdocco area, according to Sie wurde 1886 auf Wunsch von San Giovanni Bosco nach einem Santuario di Maria Ausiliatrice (Casa Madre di in direzione frazione Pogliano, raggiungendo quindi Vezzolano. for the pathway des Wegs ist die desiderio di San Giovanni the wishes of and was a project by Antonio Spezia. Projekt von Antonio Spezia im Viertel von Valdocco erbaut. Torino Valdocco, luogo simbolo dei salesiani Da qui si scende fino a Castelnuovo Don Bosco (Chiesa di is the Basilica of Maria- Hilf- Basilika, Bosco su progetto di Antonio The facade is similar to that of Palladio’s church of San Giorgio in Die Fassade erinnert an die Kirche S. Giorgio Maggiore von dove è sepolto San Giovanni Bosco) conduce Sant’Eusebio), attraversando poi il centro cittadino fino alle Maria Ausialitrice, Maria Ausiliatrice, im Spezia nel quartiere Valdocco. Venice. It is one of the most beautiful churches in Turin and the Palladio in Venedig. Sie zählt zu den schönsten Kirchen Turins al Colle Don Bosco (Castelnuovo Don Bosco, scuole, seguendo poi un sentiero tra boschi e vigne che sbocca in the centre of Zentrum Turins, wo La facciata ricorda la chiesa di remains of two saints are buried within it: Saint John Bosco and und enthält die sterblichen Überreste von zwei Heiligen: Giovanni AT). Il percorso attraversa il centro storico sulla Strada del Papa, tranquilla strada asfaltata che conduce fino Turin, where the sich das Grab des San Giorgio Maggiore di Palladio Saint . It is the mother house of the Salesians (SDB), Bosco und Domenico Savio. Sie ist das Mutterhaus der Salesianer cittadino (Rondò della forca, Piazza della al Colle Don Bosco. (lunghezza km 53,5 - dislivello pos. 1193 m) tomb of the Saint Heiligen befindet. a Venezia. È una delle più belle as it was here that Don Bosco began his work with young people. (SDB), denn hier begann Don Bosco seine Arbeit mit Jugendlichen. Repubblica, Duomo di San Giovanni, Piazza can be found. The Das Ziel ist der chiese di Torino e custodisce le salme di due santi: San Giovanni Castello, Piazza Vittorio Veneto) fino alla Gran Madre di Dio, Per evitare il centro cittadino di Castelnuovo e ridurre la point of arrival is auf einem Hügel Bosco e San Domenico Savio (il Santo bambino, 1842-1857). Basilica of Superga Basilica di Superga I luoghi di Don Bosco lungo il fiume Po alle pendici della collina torinese. percorrenza su strade asfaltate, una volta arrivati alla Chiesa Don Bosco Hill, liegende Wallfahrtsort In 1717 the Architect Filippo Juvarra created Fast 700 m hoch ist der Hügel auf der anderen Seite des Po, auf Da qui il camminatore può scegliere tra diverse vie: di Sant’Eusebio si può salire a Sant’Andrea, proseguendo sulla Colle Don Bosco, Colle Don Bosco Basilica di Superga his masterpiece by building the Basilica on dem Filippe Juvarra 1717 die Basilika, sein sakrales Hauptwerk, 1. I Becchi - Colle Don Bosco vecchia strada per Albugnano. Arrivati a San Pietro in Zucca si a site of pilgrimage (Castelnuovo Don Nel 1706 Vittorio Amedeo II sconfisse i Francesi che avevano the hill beyond the banks of the Po River ausführte. Denn Vittorio Amedeo II gelang es 1706, die Franzosen, 2. Capriglio il Cammino alto o della Superga-Crea, costeggia il Po svolta a destra per le località superando le località Galavertini, situated on a hill Bosco, Asti). Der occupato la città e mantenne fede al voto fatto, che prevedeva, at a height of almost 700 metres. In 1706 die die Stadt belagert hatten, zu besiegen; er löste sein Gelöbnis 3. Cascina Moglia (Moncucco Torinese) fino alla Riserva Naturale del Meisino e poi sale a Pian Gambino Ranello e Mondonio, per poi raggiungere la frazione Morialdo near the little town Weg geht durch in caso di vittoria, la costruzione di una chiesa. Nella cripta Vittorio Amedeo II defeated the French who ein, im Falles eines Sieges eine Kirche erbauen zu lassen. 4. Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) e poi il Colle percorrendo la Strada del Papa. e da qui alla Basilica di Superga. Il percorso segue quindi la of Castelnuovo das Zentrum von riposano i reali della casa Savoia. Dall’alto della collina si gode had occupied the town and fulfilled his vow In der Krypta ruhen alle in Turin regierenden Könige des Hauses 5. Seminario di Chieri (lunghezza km 56,8 - dislivello pos. 1443 m) Superga-Crea passa per Bric Croce, Bardassano, Sciolze e Don Bosco (Asti). Turin, über den Po in Richtung Collina Torinese, d.h. die Hügel di una magnifica vista sulla città fino alle Alpi. Nel 1717 Filippo that in the case of victory he would build Savoyen. Von Superga hat man einen einzigartigen Blick auf die 6. Buttigliera d’Asti Juvarra realizzò il suo capolavoro di architettura sacra costruendo a church. The Royal family of Savoy are Stadt bis hin zu den Alpen. Cinzano (Casa Comollo), da dove scende a Moncucco T.se The way goes südöstlich vom Fluss. Nach der Überquerung des Po gibt es drei 7. Torino Valdocco (Cascina Moglia) e poi alla frazione Lovencito di Moriondo T.se, la variante di Buttigliera d’Asti, con partenza dalla chiesa through the centre of Turin, crosses the River Po and continues Möglichkeiten, Colle Don Bosco zu erreichen: la Basilica sulla collina oltre la riva del Po, alta quasi 700 metri. buried in the crypt. From this height on the 8. Museo di Storia Naturale “Don Bosco” raggiungendo infine frazione Serra di Buttigliera d’Asti e quindi romanica di San Martino si attraversa la frazione Serra, towards the Collina Torinese, the hills of Turin, towards the hills der obere Weg bzw. die Superga-Crea Strecke, der mittlere Weg hill there is a magnificent view of the city Colle Don Bosco Viale Thovez, 37 - Torino (www.liceovalsalice.it/museo) il Colle Don Bosco. per giungere al Colle Don Bosco. that are south east of the river. After crossing the River Po, there bzw. der Weg des Sees von Arignano, der untere Weg, bzw. der Colle Don Bosco and as far away as the Alps. Auf diesem Hügel in dem Ortsteil I Becchi nahe dem Städtchen 9. Casa di Luigi Comollo (Cinzano) (lunghezza km 55,4 - dislivello pos. 1300 m) (lunghezza km 6,4 - dislivello pos. 70 m) are three possible routes of reaching Don Bosco Hill: Weg des Heiligen Domenico Savio. Su questa collina, nella frazione Becchi, non lontano Castelnuovo Don Bosco lebte die Mutter von Giovanni Bosco, 10. Casa natale di San Domenico Savio (Riva presso Chieri) the Higher Way, the Superga-Crea way; the Middle Way, the Lake Auf der Karte findet man auch zwei weitere Varianten: Canonica da Castelnuovo Don Bosco, viveva mamma Margherita, la madre Don Bosco Hill der seinen Vater schon früh verlor. Regelmäßig kehrte er immer 11. Casa dove morì San Domenico Savio (Mondonio) il Cammino medio o del Lago di Arignano, che condivide Il Cammino di Don Bosco si presta ad una grande varietà Arignano way; the Lower Way, the Saint Domenic Savio way. von Vezzolano (Albugnano) mit der Strada del Papa (Castelnuovo di Giovanni Bosco, rimasto orfano di padre in giovane età. On this hill, in the hamlet of Becchi, not far from Castelnuovo wieder dorthin zurück. Heute ist auf diesem Hügel eine riesige con il Cammino il tratto di percorso fino al Bric Croce. Da qui di utilizzazioni: dalla passeggiata di un giorno ai trekking Two other variations can be found on the map: the Canonica Don Bosco) sowie die Variante von Buttigliera d’Asti. Il Santo tornava regolarmente al suo luogo natio: oggi sulla collina Don Bosco, Mamma Margherita, John Bosco’s mother used Kirche, eine Berufsfachschule, ein Zentrum der Spiritualität, eine si devia per Baldissero T.se, Pavarolo, Montaldo T.se, Marentino, plurigiornalieri, che prevedono il rientro a Torino di Vezzolano (Albugnano) with the Strada del Papa (Castelnuovo Der Weg ist nicht schwierig; er ist im Uhrzeigersinn mit grün troviamo una grandiosa chiesa (Basilica), un istituto professionale, to live. He had lost his father when he was very young. The geräumige Herberge für die zahlreichen Besucher aus der ganzen Arignano, frazione Barbaso di Moncucco T.se, Cascina Moglia, con percorso ad anello. Don Bosco) and another route, Buttigliera d’Asti. weißen Täfelchen gekennzeichnet; er bietet verschiedene un centro di spiritualità, uno spazioso ostello per i numerosissimi Saint used to visit his place of birth very often: today on the hill Welt, ein Restaurant und ein ethnologisches Missionsmuseum La Carta del Cammino di Don Bosco può essere richiesta a: ricongiungendosi nuovamente con il Cammino Alto. The way is not difficult and takes you clockwise, signposted with Möglichkeiten - je nach den persönlichen Wünschen und visitatori da ogni parte del mondo, un ristorante, il Museo stands a grandiose church (il Tempio ), a professional institute, a sowie das Museo della vita contadina (Museum des bäuerlichen Die Karte des Don Bosco Wegs ist erhältlich bei: (lunghezza km 42,6 - dislivello pos. 1120 m) Ad esempio, sempre con partenza da Torino: green and white information tags; it offers several possibilities Erwartungen - , von einem eintägigen Spaziergang bis hin Etnologico Missionario ed il Museo della Vita Contadina. spiritual centre, a spacious hostel for the numerous visitors who Lebens). A map for the Don Bosco Way can be obtained from: • andata sul Cammino alto e rientro su quello basso (km 102); according to preferences and expectations. There is a walk to zu einer mehrtägigen Wanderung und eignet sich auch come here from all over the world, a restaurant, the Missionary il Cammino basso del Chierese o di San Domenico be completed in a day or excursions that can be enjoyed over bestens für Nordic Walking Ausflüge. Soweit wie möglich Santa Maria di Vezzolano Ethnological Museum and the Museum of Country Life. Santa Maria di Vezzolano Provincia di Torino Savio, costeggia il Po fino al Ponte Isabella (Borgo Medioevale, • andata sul Cammino alto e rientro su quello medio (km 98); several days and it is also particularly suitable for Nordic Walking. hat man für den Don Bosco Weg Autostraßen vermieden und La cosiddetta Abbazia di Vezzolano, adagiata tra le dolci colline Die sogenannte Abbazia di Vezzolano, [email protected] Parco del Valentino) e poi sale al Colle della Maddalena. Superato Wherever possible care has been taken to avoid tarmac roads and es lohnt sich, nicht den kürzesten Weg zu nehmen. Auf der di Albugnano rappresenta un tesoro dell’architettura sacra Santa Maria di Vezzolano in der lieblichen Hügellandschaft in der • andata sul Cammino medio e rientro su quello basso (km 89). Strade di Colori e Sapori l’Eremo dei Camaldolesi, scende poi verso Chieri passando per it is often worthwhile to take the less direct way. GPS coordinates Webseite www.collineditorino.it und auf der Karte sind die romanica in Piemonte; di particolare interesse è il grande jubé, The so called Vezzolano Abbey, lying among the gentle hills Gemeinde von Albugnano ist ein Kleinod [email protected] Pino T.se e Pecetto Torinese. Attraversata Chieri (Centro Visite Il percorso non presenta particolari difficoltà: segnalato con are given both on www.collineditorino.it as well as on the map. GPS - Koordinaten. Außerdem findet man auf der Karte auch un tramezzo decorato con sculture in alto rilievo risalente of Albugnano represents a treasure of sacred Romanesque der romanischen Kirchenarchitektur des donboschiano e Duomo) prosegue per San Giovanni di Riva cartelli di colore biancoverde nel senso orario con partenza Sites of special interest relevant to the life and work of Don Bosco die Orte und Plätze, die von besonderer Bedeutung für das al primo periodo gotico. Vezzolano era un luogo molto amato architecture in ; of particular interest is the large jube, an Piemont und besitzt einen einzigartigen ASD Nordic Walking Andrate presso Chieri (casa natale di San Domenico Savio) per poi da Torino, è adatto a escursionismo e Nordic Walking are also shown and the map also provides useful addresses for Leben und Wirken von Don Bosco sind. da Giovanni Bosco, che spesso vi si recava a piedi con i giovani upper screened platform decorated with sculptures in high relief frühgotischen Lettner. Vezzolano war ein beliebter Ausflugsort [email protected] ed è georeferenziato sul sito www.collineditorino.it places for refreshment or overnight stays for localities outside Für die Ortschaften außerhalb von Turin findet man auch del suo oratorio. Ad Albugnano, sul piazzale della Torre è ancor that dates back to the first gothic period. Vezzolano was a place von Giovanni Bosco, der dorthin mit seinen Jugendlichen aus giungere a Croce Grande di Buttigliera d’Asti e infine al Colle Cantina Sociale Terre dei Santi di Castelnuovo Don Bosco dove sono anche indicati i luoghi donboschiani segnalati Turin. Indications of where to purchase typical local products Informationen für Unterkunft und Verpflegung sowie oggi presente l’olmo cosiddetto del “ciabattino”, tanto caro much loved by John Bosco, and he often went there on foot with dem „Oratorio“, dem von ihm gegründeten Jugendzentrum, Don Bosco. [email protected] (lunghezza km 46,5 - dislivello pos. 615 m) lungo il cammino. are also given. lokale Spezialitäten. al Santo e ai suoi ragazzi. the young people from his oratory. wanderte.