Mappa Del Cammino Di Don Bosco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R
COMUNE DI COMUNE DI PASSERANO MARMORITO CORTAZZONE PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R. 4/09 art. 11) per la gestione sostenibile delle proprietà boschive e per la valorizzazione degli assorbimenti di carbonio PERIODO DI VALIDITÀ 2013-2028 Relazione Novembre 2013 Responsabile: Dott. forestale Guido Blanchard – Studio Blanchard-Gallo – Chieri (TO) Collaborazione: Dott. forestale Martina Bricarello Lavoro nell’ambito del progetto FORCREDIT: Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio SOMMARIO 1. PREMESSA................................................................................................................. 4 2. QUADRO DI SINTESI............................................................................................... 6 2.1 Legende........................................................................................................................ 6 2.2 Dati del Piano Forestale Aziendale (PFA)................................................................... 8 2.3 Dati Piano Forestale Territoriale (PFT) ..................................................................... 12 2.4 Elenco particelle catastali comunali interessate dal Piano Forestale Aziendale........ 14 2.5 Dati generali di pianificazione ................................................................................... 16 3. INTRODUZIONE..................................................................................................... -
RSS Vol29 1996 A015 N2
ISSN 0393-3830 RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE 29 ANNO XV - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 1996 LAS - ROMA (29)209_216.QXD 13-03-2006 5:13 Pagina 209 RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE ANNO XV - N. 2 (29) LUGLIO-DICEMBRE 1996 SOMMARIO SOMMARI -SUMMARIES ..................................................................... 211-214 Auguri al nuovo Rettor Maggiore don Juan Edmundo Vecchi ......... 215-216 STUDI STAELENS Freddy, I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918) ..................................... 217-271 DOFF-SOTTA Giovanni, Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905) 273-316 FONTI MALFAIT Daniel - SCHEPENS Jacques, «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» ..... 317-381 NOTE BELLONE Ernesto, L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presi- dente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 383-404 RECENSIONI (v. pag. seg.) NOTIZIARIO .................................................................................... 413-414 INDICE GENERALE DELLE ANNATE 1994, 1995, 1996 ........... 415-419 (29)209_216.QXD 13-03-2006 5:13 Pagina 210 RECENSIONI José Díaz COTÁN, La Familia Salesiana en Córdoba (Noventa años de vida apo- stólica) (A. da Silva Ferreira), pp. 405-408; Hugo Pedro CARRADORE, Monte Alegre ilha do sol (A. da Silva Ferreira), pp. 408-409; Francis DESRAMAUT, Don Bosco en son temps (1815-1888) (F. Motto), pp. 409-412; Alberto GARCÍA-VERDUGO e Cipriano SAN MILLAN, Desde el Arenal al Castro 100 años de Don Bosco en Vigo 1894-1994 (A. da Silva Ferreira), pp. -
Curriculum Vitae Informazioni Personali Giorgio Musso – Segretario Generale – Iscritto in Fascia a Nell'albo Dei Segretar
Curriculum vitae Informazioni personali Giorgio Musso – Segretario Generale – iscritto in fascia A nell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione del Piemonte – abilitato a svolgere le funzioni di Segretario Comunale nei Comuni fino a 999.000 abitanti. Nato a Torino il 18 Novembre 1960 Residente in Castelnuovo Don Bosco frazione Mondonio – via Municipale, 6 Coniugato con tre figli. e-mail personale: [email protected] Titoli di studio e professionali: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino nell’anno accademico 1988. Ha frequentato e sostenuto 16 esami presso il corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino dal 1983 al 1985. Ha partecipato e conseguito diplomi di merito presso l’Università Bocconi di Milano nell’anno 1992 quale Direttore di Enti Locali e presso la Scuola della Pubblica Amministrazione in Roma nel 2003 e nel 2005 quale Responsabile del personale e per il conseguimento dell’abilitazione a Segretario generale di fascia A. Esperienze lavorative: Iscritto a ruolo di Segretario Comunale dal 1 Marzo 1991 (D.M. Interno 27 Luglio 1991). Segretario Comunale Capo dal 19 Marzo 1995. Segretario Comunale in esperimento dal 1988 presso i comuni di Roccaverano e Olmo Gentile, e successivamente presso il Consorzio di Segreteria fra i comuni di Tonengo e Moransengo. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Monale e Cortandone (At) dal 1991 fino al 1997. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Pino Torinese e Moriondo Torinese (To) dal 1998 al 2000. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale reggente nei comuni di Moncucco Torinese, Piovà Massaia, Cocconato, Settime,Chiusano, Villanova d’Asti, Albugnano, Cerreto d’Asti (Provincia di Asti). -
Don Bosco's Definitive Vocational Commitment (1844-1846)
Don Bosco's Definitive Vocational Commitment (1844-1846) The Year 1846, Terrible and GloriOus Arthur J. Lenti, SDB 1. Don Bosco's Vocation Decision and Dream of 1844 on Bosco, after ordination in 1841, enrolled in the Pastoral Institute of St. Francis of Assisi for Priests (Convitto ecclesiastico). Here, while Dengaged in the study of moral-pastoral theology and preaching under the direction of Father Joseph Cafasso, he first became involved in a special ministry to young people at risk. 1 He met them doing time in the city prisons, idling on the streets and squares, and working at odd jobs in various workshops. He began gathering them for religious instruction and recreation on Sundays and holy days under the auspices of the Pastoral Institute of St. Francis of Assisi. Over the three years he spent there the initial small group of youngsters grew in numbers. It became ''his Oratory." Due to leave the Pastoral Institute in the summer of 1844 Don Bosco had to face a new personal vocational crisis. Ten years earlier, toward the end of his secondary course of study in Chieri, John Bosco had entered a period of vocational crisis and discernment that lasted from the spring of 1834 to the summer of 1835. He had seriously considered joining the Franciscans, but after a period of inner struggle and uncertainty, he had followed advice and entered the diocesan seminary instead. In 1844 the vocational crisis and discernment 'Father (Saint) Joseph Cafasso (1811-1860),like Don Bosco from Castelnuovo, was ordained in 1833, attended the Pastoral Institute (Convitto), and was chosen by its founder (Father Luigi Guala) to serve as lecturer in moral theology. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 045 045 Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Visualizza In Una Pagina Web Medaglie D'Oro La linea bus 045 (Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro: 06:10 - 22:10 (2) Becchi - Colle Don Bosco: 07:10 - 16:25 (3) Campo Sportivo: 14:10 (4) Castelnuovo Don Bosco - Frazione Morialdo: 13:05 (5) Hotel Salera: 06:30 (6) Stabilimento R.F.T.: 05:10 - 21:10 (7) Villanova D'Asti - Stazione Ferroviaria: 08:20 - 17:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 045 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 045 Direzione: Asti - Autostazione - Movicentro - Orari della linea bus 045 Piazzale Medaglie D'Oro Orari di partenza verso Asti - Autostazione - 21 fermate Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 San Vincenzo mercoledì 06:10 - 22:10 San Giulio 151 Frazione San Giulio, San Damiano D'Asti giovedì 06:10 - 22:10 venerdì 06:10 - 22:10 Castelnuovo 89 Frazione San Pietro, San Damiano D'Asti sabato 06:10 - 13:12 San Pietro domenica Non in servizio 21 Frazione San Pietro, San Damiano D'Asti Guarene Di Ferrere - Bivio Cisterna 47 Collina San Giuseppe, Ferrere Informazioni sulla linea bus 045 Cantarana - Bivio Direzione: Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale 21 Regione Milleƒori, Cantarana Medaglie D'Oro Fermate: 21 Campo Sportivo Durata del tragitto: 50 min 18 Strada Vecchia -
Teachings on Spiritual Life
SAINT JOHN BOSCO TEACHINGS ON SPIRITUAL LIFE An anthology Introduction and notes by Aldo Giraudo LAS – ROME Introduction Aldo GIRAUDO, sdb Which of his writings best portray Saint John Bosco as a teacher of inner life and give us, if not all of his “spiritual doctrine",1 at least the most characteristic features of his spirituality, that fertile flow of good fruits we think of as a “school of holiness valid for every state of life”?2 The question is pertinent since not only did Don Bosco, like St Alphonsus, not leave behind pages revealing the intimacy of his being; he also did not consider bringing together a systematic picture of a spirituality, as we would call it today, or an ascetica, as he would have called it in his era: a harmonious set of spiritual reflections. Certainly he gave us splendid testimonies, few and modest as they were, of the spiritual life of others. He saw them in action and was himself a concomitant factor for them: Louis Comollo, Dominic Savio, Michael Magone, Francis Besucco.3 Though in narrative form and written to edify, these documents do highlight inner experiences and essential features of Christian spirituality as proposed for young people. A study of these biographical sketches, the inner pursuits of their youthful characters, and the general atmosphere of growth and development in the educational setting, in the community which was the context in which their spiritual adventure unfolded, allows us to garner the essential features of a model of youthful holiness, and the salient principles of a vade-mecum of ascetics comparable with the Introduction to the Devout Life by St Francis de Sales. -
1 UNIONE COLLINARE: VAL RILATE Comune Di Montechiaro D'asti
UNIONE COLLINARE: VAL RILATE Comune di Montechiaro d’Asti Montechiaro d’Asti è una villa nova fondata il 13 marzo 1200 da cittadini provenienti da Cortanze e dai borghi, poi scomparsi, di Piesenzana, Maresco e Mairano, grazie alla volontà del Comune di Asti. Sin dalle origini il paese seguì le sorti del Comune di Asti nelle successive controversie con i Marchesi del Monferrato , fino a quando, nel XIV secolo, divenne dominio visconteo e, come tale, fu inserito nei beni dotali di Valentina Visconti nel 1387, in occasione delle sue nozze con Luigi d'Orléans. Nel corso delle guerre franco-spagnole del XVI secolo il territorio venne occupato dalle diverse parti in lotta, prima di passare definitivamente tra i domini sabaudi ad inizio Seicento. Il nome del paese è composto da monte , il cui significato può riferirsi sia a un’altura, sia a una parte di colle destinata a pascolo e selva comune, e dall’aggettivo clarus , abitualmente impiegato per designare un’area priva di alberi. Il locus novus fu progettato con andamento longitudinale ad asse portante lungo la dorsale collinare che separa la Valle Versa dalla Val Rilate . Il paese era circondato da alte mura, ancora visibili sui lati settentrionale e sud-occidentale. Elementi urbani Struttura urbana del locus La creazione del locus novus di Montechiaro d’Asti, novus documentata da un manoscritto del 1200, fu patrocinata dal Comune di Asti. Il paese sorse lungo la dorsale dello spartiacque tra la Valle Versa e la Val Rilate , di cui l’asse principale del borgo, l’attuale via Roma, segue con precisione l’andamento. -
Moncalvo (Asti)
REGIONE PIEMONTE BU45 07/11/2019 Consorzio dei Comuni per l'Acquedotto del Monferrato - Moncalvo (Asti) Accordo quadro con unico operatore economico per affidamento “lavori servizio idrico integrato attività manutenzione ordinaria e straordinaria rete idrica, stazioni di sollevamento e rilancio, serbatoi, reti fognarie e relativi impianti di sollevamento, opere edili accessorie, inclusi servizio di reperibilità festiva e feriale 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, posa in opera di brevi tratte di condotte, ripristino delle pavimentazioni manomesse nei Comuni gestiti dal Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato – Anni 2017/2019 LOTTO C – Codice CIG 7180154286 _ ATI tra le ditte ZECCHINI GROUP SRL e PIETRO SUCCIO SRL _ AVVISO AI CREDITORI art. 218 D.P.R. 207/2010 LOTTO “C” Associazione Temporanea tra le Imprese: ZECCHINI GROUP DI ZECCHINI FRANCO & FIGLI S.R.L. (capogruppo) con sede in Via Vigellio n. 42 – 13885 Salussola (BI) partita IVA 02093940027 PIETRO SUCCIO S.R.L. (mandante) Via del Chiosso n. 2 – 14100 Asti (AT) partita IVA 01539560050 AVVISO AI CREDITORI Il sottoscritto, incaricato delle funzioni di Responsabile di Commessa per l'esecuzione dei lavori di cui sopra, vista la comunicazione di ultimazione dei lavori in data 30/08/2019 relativa al “lotto C – anni 2017/2019 – Codice CIG: 7180154286” ed ai sensi dell’art. 218 del Regolamento approvato con D.P.R. n. 207 del 05/10/2010, con il presente atto INVITA tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore per indebite occupazioni, di aree o stabili e danni arrecati nell'esecuzione dei lavori, a presentare al Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato con sede in Via Ferraris n. -
Vie Di Comunicazione E Centri Ospitalieri Nella Piana Di Villanova D’Asti Nel Medioevo
Vie di comunicazione e centri ospitalieri nella piana di Villanova d’Asti nel medioevo B E R N A R D I N O E L S O G R A M A G L I A I. IL PAESAGGIO FISICO E AGRARIO La zona che qui ci proponiamo di studiare* comprende i territori degli attuali comuni di Moriondo Torinese, Buttigliera d’Asti e Castelnuovo Don Bosco. Il territorio dei primi due paesi, Buttigliera e Moriondo, si estende in gran parte nella sezione nordorientale dell’altopiano di Villanova d’Asti. A nord tale sezione è delimitata dagli ultimi rilievi del sistema collinare torinese e da un tratto del rio Valles, che scorre tra Moriondo e la frazione di Lovencito; a est dal bacino del torrente Traversola che segna il confine tra i comuni di Mo- riondo e Castelnuovo e, più a sud, tra Buttigliera e Castelnuovo; a sud dal ter- ritorio comunale di Villanova; a ovest dai torrenti Pramezano e Aranzone, che fungono da confine tra i comuni di Mombello e Moriondo, e poi dal rio del Gerbido, che separa per breve tratto i territori di Riva di Chieri e Buttigliera. Questa parte del pianalto, sull’estremo ciglio settentrionale del quale sor- gono i paesi di Moriondo e Buttigliera, è costituito da terreni quaternarî e pre- senta una facies sabbioso-argillosa, tuttavia meno arida di alcune zone meri- dionali dell’altopiano per la presenza di numerosi corsi d’acqua, grazie ai quali la campagna si presta assai bene alla coltivazione dei cereali e alla col- * Abbreviazioni usate in questo saggio CA = Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. -
THE LIFE of YOUNG DOMINIC SAVIO, PUPIL at the ORATORY of ST FRANCIS DE SALES by Father JOHN BOSCO TURIN G
THE LIFE OF YOUNG DOMINIC SAVIO, PUPIL AT THE ORATORY OF ST FRANCIS DE SALES by Father JOHN BOSCO TURIN G. B. PARAVIA & Co. Press 1859 Table of Contents Extract from a Pastoral Letter by Archbishop Gianotti, Gioanni Antonio My Dear Boys, Chapter 1. Home - The boy’s character - His early goodness Chapter 2. Good behaviour at Murialdo - Signs of virtue - Attendance at the village school Chapter 3. His first communion - Preparation, recollection and memories of the day Chapter 4. School at Castelnuovo d’Asti - An edifying occasion - Wise answer to bad advice Chapter 5. His behaviour at school at Castelnuovo d’Asti - What his teacher had to say Chapter 6. School at Mondonio - He puts up with a great injustice Chapter 7. The first time I got to know him - Some curious moments when we met Chapter 8. He comes to the Oratory of St Francis de Sales - His approach at the beginning Chapter 9. Grammar year - Curious incidents - School - He prevents a fight - He avoids danger Chapter 10. His decision to become a saint Chapter 11. His zeal for the good of souls Chapter 12. Various episodes and his way of dealing with his friends Chapter 13. His spirit of prayer - Devotion to the Mother of God - Mary’s month Chapter 14. He goes frequently to Confession and Communion Chapter 15. Penances Chapter 16. The Immaculate Conception Sodality Chapter 17. His special friends - Relationship with young Camillo Gavio 1 Chapter 18. His relationship with young John Massaglia Chapter 19. Special graces and particular deeds Chapter 20. His thoughts about death - His preparation for a holy death Chapter 21. -
Apostolic Consciousness of Don Bosco: a Hermeneutical-Phenomenological Approach to His Spirituality
SEMINARE t. 36 * 2015, nr 1, s. 29-45 Ks. Francis-Vincent Anthony SDB Salesian Pontifical University, Rome APOSTOLIC CONSCIOUSNESS OF DON BOSCO: A HERMENEUTICAL-PHENOMENOLOGICAL APPROACH TO HIS SPIRITUALITY 1. Introduction The term ‘spirituality’ is gaining popularity with a wide range of meanings that refer to both religious and secular aspects of life1. If Christian spirituality was once seen as intrinsically bound to monastic life, the growth and proliferation of religious congregations and secular institutes engaged in active apostolate today, have highlighted the need of integrating apostolic action and spiritual life. From the perspective of monastic spirituality, apostolic action was at times regarded as a danger to spiritual life leading to activism and dispersion. Even when apostolic action was held in positive regard, it was considered as something parallel to spiri- tual life or a means to perfection2. The dualism of contemplation and action points to other underlying dua- lisms such as sacred and profane, consecration and mission, interior experience of the divine (love for God) and exterior action in favour of the human (love for man). A closer look at the life of Christ, the apostles, and the saints of active apos- tolic life, suggests that there is an inseparable bond between the spiritual and the apostolic dimensions of Christian living. With expressions such as “ecstasy of life and action” (St. Francis de Sales), “acting passively” (St. Vincent de Paul), “give me souls, take away the rest” (St. John Bosco), some saints tried to express the mystical transformation experienced by them in their apostolic life and action3. In the contemporary context, the emergence and the progressive configura- tion of ‘spiritual theology’ as a distinct branch has brought into focus ‘God-expe- rience’, ‘religious experience’ or ‘spiritual experience’ as the core of spirituality4. -
Avviso Nuove Modalita' Operative
UNIONE DEI COMUNI COMUNITA’ COLLINARE “ALTO ASTIGIANO” AVVISO SERVIZIO MENSA e SCUOLABUS A.S. 2020/2021 NUOVE MODALITA’ OPERATIVE DAL 29 SETTEMBRE 2020 IL PAGAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E SCUOLABUS Sarà operabile tramite il portale: https://www3.eticasoluzioni.com/iscrizioninetuaastigiano/ IL MERCOLEDI’ E IL GIOVEDI’: SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalle 16.00 alle 18.00 C/O COMUNE DI CASTELNUOVO DON BOSCO L’UNIONE DI COMUNI COMUNITA’ COLLINARE ALTO ASTIGIANO ha attivato uno sportello di supporto per l’accesso e la gestione del portale e per il pagamento buoni mensa e servizio scuolabus TARIFFE ORDINARIE BUONI MENSA: Pasto Scuola materna/elementare e media Euro 4.50 IVA compresa; TARIFFE AGEVOLATE DAL BUONI MENSA: COMPOSIZIONE NUCLEO COSTO A PASTO A TARIFFA FAMILIARE RIDOTTA PER SCUOLA MATERNA MEDIA ED ELEMENTARE Famiglia con un solo figlio Euro 3.45 Famiglia con due figli Euro 3.25 Famiglia con tre Euro 3.05 Famiglia con quattro o più figli Euro 2.50 REQUISITI per riduzione tariffa buoni mensa: ISEE fino a Euro 8.500 e residenza nel Comune di Castelnuovo Don Bosco. MODALITA’ DI ACCESSO alla riduzione tariffa buoni mensa: Compilare il modulo di domanda allegato alla presente e consegnare con documento di identità e attestazione ISEE allo SPORTELLO SOCIALE DI CASTELNUOVO DON BOSCO – Via Roma n. 12 – il MARTEDI’ dalle 10 alle 12 ed il GIOVEDI’ dalle 9.30 alle 11.30. TARIFFA SCUOLABUS: Importo mensile Euro 25.00; In caso di più figli che usufruiscono del servizio Riduzione del 50% ossia Euro 12.50 a figlio Se I.S.E. inferiore ad Euro 15.000 Euro 12.50 mensili REQUISITI per riduzione tariffa scuolabus: ISE fino a Euro 15.000 e residenza nei Comuni di Albugnano, Berzano di San Pietro, Castelnuovo Don Bosco, Cortazzone, Montafia, Moransengo e Pino d’Asti.