Teachings on Spiritual Life
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Se-183-00 Sommario.Vp
STUDI MIGRATION EMIGRAZIONE STUDIES rivista trimestrale quarterly journal CENTRO STUDI EMIGRAZIONE - ROMA ANNO XLVIII - LUGLIO-SETTEMBRE 2011 - N. 183 SOMMARIO 150 anni della nostra storia: la pastorale agli emigrati in Europa e Australia a cura di VINCENZO ROSATO 355 – Introduzione, Vincenzo Rosato 357 – Cronologia e storia dell’emigrazione italiana, Matteo Sanfilippo 371 – Santa Sede e movimenti migratori: una lunga storia di attenzione alla persona umana, Gabriele Bentoglio 385 – Emigrazione italiana in Europa: missione e cura pastorale, Giovanni Graziano Tassello 407 – I pionieri del servizio ai migranti italiani. Gli interventi provvidenziali di Pallotti, Bosco, Scalabrini, Bonomelli e Cabrini a partire dall’Unità d’Italia, Vincenzo Rosato 427 – L’emigrazione nella memoria storica italiana. Una riflessione critica, Roberto Sala 442 – Gli italiani di Bedford: sessant’anni di vita in Inghilterra, Margherita Di Salvo 461 – Guerre fra compagni a cavallo del 1900. Il movimento socialista italiano in Svizzera ed il socialismo elvetico fra classe e nazione, Domenico Guzzo Coordinatore editoriale: Matteo Sanfilippo - Centro Studi Emigrazione - Roma 2011 477 – L’emigrazione italiana in Australia, Fabio Baggio, Matteo Sanfilippo 500 – Identity and cultural maintenance: Observations from a case study of third-generation Italian-Australians in South Australia, Melanie Smans, Diana Glenn 515 – Recensioni 524 – Segnalazioni 354 «Studi Emigrazione/Migration Studies», XLVIII, n. 183, 2011. Introduzione Gli ultimi 150 anni della storia italiana sono stati attraversati da numerose vicende, che hanno segnato profondamente le sorti della na- zione. Il grande sforzo di unificare il paese non ha, però, corrisposto al desiderio pressante di creare un unico popolo, anzi fin dall’inizio l’Ita- lia come il resto dell’Europa ha visto la partenza di tanti, che si sono sparsi per tutti i continenti. -
RSS Vol29 1996 A015 N2
ISSN 0393-3830 RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE 29 ANNO XV - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 1996 LAS - ROMA (29)209_216.QXD 13-03-2006 5:13 Pagina 209 RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE ANNO XV - N. 2 (29) LUGLIO-DICEMBRE 1996 SOMMARIO SOMMARI -SUMMARIES ..................................................................... 211-214 Auguri al nuovo Rettor Maggiore don Juan Edmundo Vecchi ......... 215-216 STUDI STAELENS Freddy, I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918) ..................................... 217-271 DOFF-SOTTA Giovanni, Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905) 273-316 FONTI MALFAIT Daniel - SCHEPENS Jacques, «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» ..... 317-381 NOTE BELLONE Ernesto, L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presi- dente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 383-404 RECENSIONI (v. pag. seg.) NOTIZIARIO .................................................................................... 413-414 INDICE GENERALE DELLE ANNATE 1994, 1995, 1996 ........... 415-419 (29)209_216.QXD 13-03-2006 5:13 Pagina 210 RECENSIONI José Díaz COTÁN, La Familia Salesiana en Córdoba (Noventa años de vida apo- stólica) (A. da Silva Ferreira), pp. 405-408; Hugo Pedro CARRADORE, Monte Alegre ilha do sol (A. da Silva Ferreira), pp. 408-409; Francis DESRAMAUT, Don Bosco en son temps (1815-1888) (F. Motto), pp. 409-412; Alberto GARCÍA-VERDUGO e Cipriano SAN MILLAN, Desde el Arenal al Castro 100 años de Don Bosco en Vigo 1894-1994 (A. da Silva Ferreira), pp. -
Don Bosco's Definitive Vocational Commitment (1844-1846)
Don Bosco's Definitive Vocational Commitment (1844-1846) The Year 1846, Terrible and GloriOus Arthur J. Lenti, SDB 1. Don Bosco's Vocation Decision and Dream of 1844 on Bosco, after ordination in 1841, enrolled in the Pastoral Institute of St. Francis of Assisi for Priests (Convitto ecclesiastico). Here, while Dengaged in the study of moral-pastoral theology and preaching under the direction of Father Joseph Cafasso, he first became involved in a special ministry to young people at risk. 1 He met them doing time in the city prisons, idling on the streets and squares, and working at odd jobs in various workshops. He began gathering them for religious instruction and recreation on Sundays and holy days under the auspices of the Pastoral Institute of St. Francis of Assisi. Over the three years he spent there the initial small group of youngsters grew in numbers. It became ''his Oratory." Due to leave the Pastoral Institute in the summer of 1844 Don Bosco had to face a new personal vocational crisis. Ten years earlier, toward the end of his secondary course of study in Chieri, John Bosco had entered a period of vocational crisis and discernment that lasted from the spring of 1834 to the summer of 1835. He had seriously considered joining the Franciscans, but after a period of inner struggle and uncertainty, he had followed advice and entered the diocesan seminary instead. In 1844 the vocational crisis and discernment 'Father (Saint) Joseph Cafasso (1811-1860),like Don Bosco from Castelnuovo, was ordained in 1833, attended the Pastoral Institute (Convitto), and was chosen by its founder (Father Luigi Guala) to serve as lecturer in moral theology. -
THE LIFE of YOUNG DOMINIC SAVIO, PUPIL at the ORATORY of ST FRANCIS DE SALES by Father JOHN BOSCO TURIN G
THE LIFE OF YOUNG DOMINIC SAVIO, PUPIL AT THE ORATORY OF ST FRANCIS DE SALES by Father JOHN BOSCO TURIN G. B. PARAVIA & Co. Press 1859 Table of Contents Extract from a Pastoral Letter by Archbishop Gianotti, Gioanni Antonio My Dear Boys, Chapter 1. Home - The boy’s character - His early goodness Chapter 2. Good behaviour at Murialdo - Signs of virtue - Attendance at the village school Chapter 3. His first communion - Preparation, recollection and memories of the day Chapter 4. School at Castelnuovo d’Asti - An edifying occasion - Wise answer to bad advice Chapter 5. His behaviour at school at Castelnuovo d’Asti - What his teacher had to say Chapter 6. School at Mondonio - He puts up with a great injustice Chapter 7. The first time I got to know him - Some curious moments when we met Chapter 8. He comes to the Oratory of St Francis de Sales - His approach at the beginning Chapter 9. Grammar year - Curious incidents - School - He prevents a fight - He avoids danger Chapter 10. His decision to become a saint Chapter 11. His zeal for the good of souls Chapter 12. Various episodes and his way of dealing with his friends Chapter 13. His spirit of prayer - Devotion to the Mother of God - Mary’s month Chapter 14. He goes frequently to Confession and Communion Chapter 15. Penances Chapter 16. The Immaculate Conception Sodality Chapter 17. His special friends - Relationship with young Camillo Gavio 1 Chapter 18. His relationship with young John Massaglia Chapter 19. Special graces and particular deeds Chapter 20. His thoughts about death - His preparation for a holy death Chapter 21. -
La-Mia-Fede-Nei-Santi-Di-Ogni-Giorno
1 MARTINO CARBOTTI LA MIA FEDE nei Santi di ogni giorno Pugliesi Editore 2 Introduzione Non è assolutamente semplice per me, figlio, delineare la figura di mio padre: Ninuccio Carbotti. Non vi nascondo di averci pensato per molto tempo, dubbioso, circa i tanti aspetti su cui avrei dovuto soffermarmi e una delle domande che mi sono subito posto è stata: ma oltre alla figura di padre modello che io conoscevo, cos'altro conosco della vita di mio padre? E qui ho avuto delle perplessità ..... sì dico perplessità perché tutti i padri presumo hanno un determinato comportamento con i figli, dettato dal ruolo, c'è chi lo fà con più severità e chi meno, chi è pedante e chi meno, chi è accondiscendente e chi meno e via dicendo ma sicuramente tutti si apprestano a svolgere questo compito basilare con uno sconfinato e immenso amore !!! Ma un padre oltre a questo è anche un “uomo”ed è proprio il profilo umano, di uomo tra gli uomini, che mi ha portato ad iniziare questo lavoro, oserei dire di ricerca, esegetico, di tutti gli scritti e archiviazioni varie che con pazienza e passione certosina egli aveva iniziato ed implementato nei vari anni della sua vita. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, sotto tutti gli aspetti. Mio padre apparteneva a quelle belle famiglie di una volta, numerose: erano otto figli, madre, padre e “zizì” a carico (una zia di mia padre, sorella minore di mia nonna, la quale viveva sotto lo stesso tetto a causa di lievi problemi invalidanti) e come tradizione comanda, tutti i figli maschi e dico tutti nessuno escluso, hanno ereditato dal padre l'arte della lavorazione del legno. -
Apostolic Consciousness of Don Bosco: a Hermeneutical-Phenomenological Approach to His Spirituality
SEMINARE t. 36 * 2015, nr 1, s. 29-45 Ks. Francis-Vincent Anthony SDB Salesian Pontifical University, Rome APOSTOLIC CONSCIOUSNESS OF DON BOSCO: A HERMENEUTICAL-PHENOMENOLOGICAL APPROACH TO HIS SPIRITUALITY 1. Introduction The term ‘spirituality’ is gaining popularity with a wide range of meanings that refer to both religious and secular aspects of life1. If Christian spirituality was once seen as intrinsically bound to monastic life, the growth and proliferation of religious congregations and secular institutes engaged in active apostolate today, have highlighted the need of integrating apostolic action and spiritual life. From the perspective of monastic spirituality, apostolic action was at times regarded as a danger to spiritual life leading to activism and dispersion. Even when apostolic action was held in positive regard, it was considered as something parallel to spiri- tual life or a means to perfection2. The dualism of contemplation and action points to other underlying dua- lisms such as sacred and profane, consecration and mission, interior experience of the divine (love for God) and exterior action in favour of the human (love for man). A closer look at the life of Christ, the apostles, and the saints of active apos- tolic life, suggests that there is an inseparable bond between the spiritual and the apostolic dimensions of Christian living. With expressions such as “ecstasy of life and action” (St. Francis de Sales), “acting passively” (St. Vincent de Paul), “give me souls, take away the rest” (St. John Bosco), some saints tried to express the mystical transformation experienced by them in their apostolic life and action3. In the contemporary context, the emergence and the progressive configura- tion of ‘spiritual theology’ as a distinct branch has brought into focus ‘God-expe- rience’, ‘religious experience’ or ‘spiritual experience’ as the core of spirituality4. -
Ricerche Storiche Salesiane Rivista Semestrale Di Storia Religiosa E Civile
2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE 5 ANNO III - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 1984 LAS - ROMA 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it RICEBCHE STORICHE SALESIANE Rivista sémestrale di stòtià a cur a iosa e dell’Istituto Storico Salesiano - Roma Arino III- N.. 2 ~ Luglio - Dicembre 1984 Dirmonè: istituto Storico Salesiano Via delia Pisana, ì l l l 0 0 16 3 ROM A Abbonamento per il 1985: Italia: L. 20.000 Estero: L. 25.000 Fascicolo singolo: Italia: L. 12.000 Estero: L. 14.000 Amministrazione: . Editrice LAS (Libreria Ateneo Sa lesiano) Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 . 0 0 1 3 9 ROM A Manoscritti, corrispondenze, libri per recensione e riviste c.c.p. 57492001 intestato a: in cambio devono essere inviati Pontificio Àténeò Salesiano alla liirezione della Rivista. Libreria L.AS. 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE ANNO III - N. 2 (5) LUGLIO-DICEMBRE 1984 SOMMARIO STUDI D ruart Albert, Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914) . 243-273 V alsecch i Tarcisio, Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dal l’anno 1927 al 1981 275-294 FONTI Braido Pietro, La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884 295-374 Ferreira Antonio da Silva, Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato ..........................................................................................?)15-J>8>1 G uerriero Antonio, Quattro lettere di mons. Giacomo Costama gna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gua- laquiza (E cuador)................................................................................. -
Elements for the Formation of Salesians in Communication
Elements for the formation of Salesians in Communication DEPARTMENT FOR FORMATION DEPARTMENT FOR SOCIAL COMMUNICATION ROME 1 2 ELEMENTS FOR THE FORMATION OF SALESIANS IN COMMUNICATION TABLE OF CONTENTS Presentation ......................................................................................................5 GENERAL BIBLIO THEOLOGICAL FUNDAMENTALS The God Who Saves by Communicating Himself, Needs Communications .........................................................................10 JUAN JOSÉ LAFUENTE BARTOLOMÉ, SDB Homo Communicans, in the Image of the Trinitarian God ..............................22 JOSÉ LUIS MONCAYO PLASCENCIA, SDB THE EXPERIENCE OF DON BOSCO AT VALDOCCO Don Bosco, Communicator of God's Word .....................................................31 MORAND WIRTH, SDB "Teatrino" A Critical Element of Don Bosco's Pedagogy ................................61 MICHELE NOVELLI, SDB Printing and Publishing in Don Bosco's Mind and Mission ..............................72 ALBERTO RUI, SDB Salesian Bulletin ...............................................................................................83 BRUNO FERRERO, SDB SOME GOOD PRACTICES: PUBLISHING, RADIO, MULTIMEDIA Società Editrice Internazionale at the service of the Italian school ..................94 SERGIO GIORDANI, SDB Elledici: A publisher Under the Banner of Don Bosco and Following his Dream ......................................................................102 VALERIO BOCCI, SDB CCS Publishing, Madrid .................................................................................112 -
Santissimo Nome Di Gesù
3 gennaio SANTISSIMO NOME DI GESÙ Il Santissimo Nome di Gesù fu sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel secolo XIV cominciò ad avere culto liturgico. San Bernardino, aiutato da altri suoi confratelli, soprattutto dai beati Alberto da Sarteano e Bernardino da Feltre, diffuse con tanto zelo e fervore la devozione del Nome di Gesù per l’Europa intera, che finalmente venne istituita la festa liturgica. Nel 1530 Clemente VII autorizzò l’Ordine francescano a celebrare l’ufficio divino del Santissimo Nome di Gesù. PREGHIERA Guarda, o Padre, questa tua famiglia che onora il santo Nome di Gesù tuo Figlio: donaci di gustare la sua dolcezza in questa vita, per godere la felicità eterna nella patria del cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. 1 4 gennaio BEATA ANGELA DA FOLIGNO, penitente, terziaria Nacque a Foligno (Perugia) nel 1248 da nobile famiglia. Da giovane, anche sposata, si lasciò andare alla mondanità. Dopo la morte del marito distribuì tutti i suoi beni ai poveri e si iscrisse al Terz’Ordine della Penitenza. Assidua nella meditazione della Passione del Signore, lasciò molti e bellissimi scritti di vita spirituale, che le meritarono reputazione di grande mistica. Morì il 4 gennaio 1309 e venne sepolta a Foligno nella chiesa di San Francesco. Clemente XI ne confermò il culto il 7 maggio 1701. PREGHIERA O Dio, che hai dato alla beata Angela da Foligno una profonda conoscenza dei misteri del tuo Figlio, per i suoi meriti e la sua intercessione donaci di vivere in questo mondo nella verità del Cristo, per meritare la gioia della tua manifestazione nella gloria. -
RSS Vol69 2017 A036 N2
TAVOLA FUORI TESTO_- 28/11/17 07:40 Pagina 199 Si vuol qui esprimere il nostro grazie al prof. don Francesco Motto in occasione dei suoi 70 anni di vita. Egli ha diretto per vent’anni l’Istituto Storico Salesiano ed è stato contemporaneamente caporedattore della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Gli auguriamo lunghi anni di feconda attività in favore della storia salesiana. 01-69rss(201-206)INIZIO_- 28/11/17 07:42 Pagina 201 RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE ANNO XXXVI - N. 2 (69) LUGLIO-DICEMBRE 2017 SOMMARIO SOMMARI - SUMMARIES . 203-206 Statuto e Regolamento dell’Istituto Storico Salesiano (ISS). Revisionato ed approvato dal Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales, don Ángel Fernández Artime, Roma, 11 luglio 2017 . 207-217 STUDI COLAJANNI Antonino, Yánkuam’, antropologi e missionari . 219-235 MOTTO Francesco, Don Bosco rivisitato alla luce di alcune lettere edite nel nuovo epistolario . 237-260 CAPUTA Giovanni, Il Venerabile Simone Srugi salesiano coadiutore (Nazareth 1877 - Betgamàl 1943). Profilo storico-spirituale . 261-301 FONTI Il Regolamento della Compagnia di San Luigi Gonzaga compilato da don Bosco (1847). Edizione critica a cura di Rodolfo BOGOTTO 303-340 NOTE ESCUDERO Antonio, Il cristianesimo dei popoli Shuar e Achuar. L’indagine etnologica di Anna Meiser e l’esperienza missionaria di Luis Bolla, Yánkuam’ . 341-348 ANCHUKANDAM Thomas, Development through Education in Aruna- chal Pradash – The Salesian Missionary Contribution . 349-364 RECENSIONI (v. pag. seg.) . 365-378 SEGNALAZIONI (v. pag. seg.) . 379-382 INDICE GENERALE DELL’ANNATA 2017 . 383-385 01-69rss(201-206)INIZIO_- 28/11/17 07:42 Pagina 202 RECENSIONI Luigi MELESI, Memorie di una casa di rieducazione. -
Presentation
SECTION ONE EXEMPLARY BIOGRAPHIES Presentation The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. From these stories comes a horizon of meaning, a way of thinking and acting thoroughly rooted in his cultural context. At the same time however, beyond historical contingencies, they highlight a range of elements which better illustrate the characteristic features of the saint’s spiritual pedagogy. The primary beneficiaries of these edifying lives were boys of the mid-nineteenth century and their educators, but the narrative tool – which Don Bosco was a master at – allows the attentive reader to discover a deeper discourse in them on the experience of their main characters and the settings they lived in, on a complete educational humanism and the fascinating culture of the spirit which frames all this. In the first place we have the life of Louis Comollo (no. 305), in its second edition (January 1854). It is a document of important spiritual relevance. The saint had recently set up at Valdocco a residence for students who were interested in the priesthood, so he took another look at the Sketch of the life of a friend, published ten years earlier, to offer the boys a substantial example of a well-rounded Christian life in accordance with his own perspectives. The basic text and structure are identical to the first edition (1844), but numerous additions— shown here in italics—mark a relevant shift of emphasis. Now Don Bosco is not only concerned with commemorating a deceased companion and offering him for imitation by seminarians, but he wants to illustrate a proposal of spiritual life which he considers suited to the new generations. -
Università Pontificia Salesiana MICHAL VOJTÁŠ
Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell’Educazione MICHAL VOJTÁŠ, SDB Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310 Anno Accademico 2018-2019 1 2 PROGRAMMA DEL CORSO Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di don Bosco e l’evoluzione del manuale; Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti; Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi; Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza; Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità; Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti; Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina; Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa; Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione; Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano; Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali; Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo - la formazione degli educatori. ABBREVIAZIONI BS Bollettino Salesiano (rivista). DBE P. BRAIDO (Ed.), Don Bosco Educatore. Scritti e testimonianze, LAS, Roma 1992. E G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto, voll. 6, LAS, Roma 1991-2014. MO G. BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira, LAS, Roma 1991. MB G.B. LEMOYNE (voll. 1-9; 10) – A. AMADEI (vol. 10) – E. CERIA (voll. 11-19), Memorie Biografiche di Don (voll. 1-9) del Beato (voll. 11-15) di San (voll. 10; 16- 19) Giovanni Bosco, 19 voll., Scuola tipografica e libraria salesiana, S.