Tra Autonomismo E Stato Democratico: I Linguaggi Repubblicani in Sicilia (1944-1947)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tra Autonomismo E Stato Democratico: I Linguaggi Repubblicani in Sicilia (1944-1947) Diacronie Studi di Storia Contemporanea 40, 4/2019 Identità, ambiente e regionalismo tra spazi mediterranei e atlantici Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1944-1947) Andrea MICCICHÈ Per citare questo articolo: MICCICHÈ, Andrea, «Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1944-1947)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : Identità, ambiente e regionalismo tra spazi mediterranei e atlantici, 40, 4/2019, 29/12/2019, URL: < http://www.studistorici.com/2019/12/29/micciche_numero_40/ > Diacronie Studi di Storia Contemporanea → http://www.diacronie.it Rivista storica online. Uscita trimestrale. [email protected] Comitato di direzione: Naor Ben-Yehoyada – João Fábio Bertonha – Christopher Denis-Delacour – Maximiliano Fuentes Codera – Tiago Luís Gil – Anders Granås Kjøstvedt – Deborah Paci – Mateus Henrique de Faria Pereira – Spyridon Ploumidis – Wilko Graf Von Hardenberg Comitato di redazione: Jacopo Bassi – Luca Bufarale – Gianluca Canè – Luca G. Manenti – Fausto Pietrancosta – Elisa Tizzoni – Matteo Tomasoni – Luca Zuccolo Diritti: gli articoli di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sono pubblicati sotto licenza Creative Commons 3.0. Possono essere riprodotti e modificati a patto di indicare eventuali modifiche dei contenuti, di riconoscere la paternità dell’opera e di condividerla allo stesso modo. La citazione di estratti è comunque sempre autorizzata, nei limiti previsti dalla legge. Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1943-1946) 2/ Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1943-1946) Andrea MICCICHÈ La comparsa di un movimento separatista all’indomani dello sbarco alleato in Sicilia, e l’esistenza di una formazione paramilitare clandestina (l’Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia), contribuirono all’emersione di una “questione siciliana”, distinta da quella meridionale. L’autonomismo di partiti come la DC e il PCI, negli anni della transizione alla democrazia (1943-1946) mirò a riassorbire la protesta separatista e le spinte centrifughe, assorbendo molti dei contenuti e delle aspettative che la democrazia, la Repubblica, lo stesso antifascismo assunsero nel resto del Paese, definendo in maniera del tutto peculiare il sistema politico regionale, seppur per una breve stagione della storia isolana. 1. Introduzione Il lungo processo di transizione e di normalizzazione democratica in Sicilia, cominciato nel 1943 con lo sbarco degli Alleati e conclusosi nel 1947-48 con le prime elezioni regionali e l’approvazione della costituzione repubblicana1, è stato condizionato da una serie di fattori endogeni, tali da determinare l’apparizione di una vera e propria questione siciliana, peculiare rispetto alle analoghe e contemporanee vicende del resto del Meridione. Un ruolo rilevante è assunto da un movimento separatista espressione di una parte del blocco agrario (tra questi il più noto Lucio Tasca Bordonaro), oltre che di settori del notabilato prefascista (Andrea Finocchiaro Aprile, Giovanni Guarino Amella e Francesco Musotto ne sono esempi) e della piccola e media 1 Lo statuto di autonomia viene promulgato con Decreto Luogotenenziale n. 455 del 15 maggio 1946, a conclusione dei lavori di una Consulta regionale insediatasi nel febbraio del 1945 e composta da membri scelti dai partiti del CLN (6 rappresentanti dei partiti e 3 giuristi). Non senza conflitti, il testo con una forte im- pronta riparazionista del giurista Giovanni Salemi si impone sulla proposta del socialista Mario Mineo che privilegiava posizioni planiste e un ruolo dello Stato sulle scelte economiche essenziali della Regione. Vedi RENDA, Francesco, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, Palermo, Sellerio, 2003, pp. 1284-1292. Su Mario Mineo: BUTERA, Salvatore, L’isola difficile. Sicilia e siciliani dai fasci al dopoguerra, Soveria- Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 73-83; anche gli Scritti politici, di MINEO, Mario, pubblicati tra il 1991 e il 1998 da Flaccovio e curati da VIOLANTE, Pietro, GUARNERI, Enrico. Si veda anche SALEMI, Giovanni, Lo Statuto della Regione siciliana: i lavori preparatori, Padova, CEDAM, 1961. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 40, 4/2019 1 Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1943-1946) borghesia soprattutto urbana. Un soggetto politico eterogeneo che rielabora alcuni temi 2 sicilianisti in chiave proto-nazionalista, affermando cioè l’esistenza di una nazione storicamente oppressa dal centralismo romano (in un passato non ben delineato, a dire il vero), depredata nelle sue ricchezze naturali dal Nord e dal capitale straniero, ed estranea al regime fascista, «malattia» che l’isola avrebbe subito. Un contenitore sufficientemente ampio da accogliere le aspirazioni di una classe notabilare perlopiù conservatrice, con una forte componente agraria, ma anche a catalizzare paure e speranze di una classe media impoverita e di una gioventù radicalizzatasi in questa fase di transizione. I rapporti con gli Alleati, soprattutto nei mesi successivi allo sbarco, la creazione di bande armate (L’Esercito Indipendentista Volontario Siciliano), i rapporti col banditismo, contribuiscono a fare del movimento un attore politico importante3, con cui i partiti del CLN in via di riorganizzazione devono fare i conti. Nel vuoto politico-istituzionale della caduta del regime e nell’isolamento dal resto del Paese, infatti, quella carica di radicale rottura col passato insita nel progetto indipendentista attrae settori e per- sonalità molto diverse: esponenti del mondo cattolico, e poi comunisti4, socialisti, azionisti. E – come spiegato da Rosario Mangiameli – sono numerosi gli amministratori e i funzionari di nomina alleata a cercare riferimenti e una ricollocazione, in parte opportunistica, all’interno del separatismo5. Lo stesso leader Finocchiaro Aprile prova a intessere contatti con l’avvocato nisseno popolare Giuseppe Alessi, mentre i cattolici calatini La Rosa e Milazzo ipotizzano addirittura la possibilità di un’alleanza con la costituenda Democrazia Cristiana, trovando però la netta opposizione degli ex popolari Aldisio, Mattarella e dello stesso Alessi. L’eterogenea composizione del Movimento e l’alternanza di registri e posizioni, che mettono insieme conservatorismo agrario e slanci democratici, posizionamenti decisamente repubblicani e convergenze filo-monarchiche, carattere notabilare e radicalismo interclassista, obbligano d’altra parte a una linea politica fluttuante. Oscillazioni che in certi momenti riguardano persino gli obiettivi indipendentisti, talvolta a favore di affermazioni federaliste o persino autonomiste6. In ciò il separatismo agisce come altri movimenti nazionalisti nel privilegiare le opportunità offerte dalle fratture centro- periferia, a discapito di altre componenti della sua azione politica, persino di quelle che più ne 2 LUPO, Salvatore, La «Questione siciliana» a una svolta: il sicilianismo tra dopoguerra e fascismo, in AA.VV., Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato liberale. Per un’analisi del blocco agrario, Catania, Pelicanolibri, 1977, pp. 151-222. 3 Su questi temi vedi DI MATTEO, Salvo, Anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo, Denaro Editore, 1967; MANGIAMELI, Rosario, La regione in guerra (1943-50), in AYMARD, Maurice, GIARRIZZO, Giuseppe (a cura di), La Sicilia. Storia d’Italia, dall’unità a oggi, Torino, Einaudi, 1987, pp. 483-600 ; MARINO, Giuseppe Carlo, Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Roma, Editori Riuniti, 1979; anche CIMINO, Marcello, Un'inchiesta sul separatismo siciliano, Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 1988. 4 SANFILIPPO, Elio, Quando eravamo comunisti. La singolare avventura del Partito comunista in Sicilia, Palermo, Edizioni di Passaggio, 2008, p. 27. 5 MANGIAMELI, Rosario, op. cit., p. 529. 6 Su questo vedi: PACI, Deborah, PIETRANCOSTA, Fausto, «Il separatismo siciliano (1943-1947)», in Diacronie Studi di Storia contemporanea, 3, 2/2010, pp. 1-27, URL: <https://www.studistorici.com/2010/07/30/paci-pietrancosta_separatismo_dossier_3/ > [consultato il 27 novembre 2019]. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 40, 4/2019 2 Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1943-1946) definiscono l’identità e gli obiettivi di fondo7. È, in fin dei conti, l’opportunismo e l’eterogenea composizione della sua classe dirigente, che cerca di adattarsi ai rapidi mutamenti politici, alla ricerca di una centralità nella scena politica che comincia a declinare già con la creazione dell’Alto Commissariato per la Sicilia nella primavera del 1944. Il primo tassello, questo, di un processo di normalizzazione della politica isolana e il primo tentativo di dare una risposta peculiare alle istanze provenienti dalla Sicilia. Vi è poi il problema dell’ordine pubblico e della bande armate che, ancora nel 1946, nel bel mezzo della campagna elettorale, continuano a impegnare le forze dell’ordine. Duri scontri tra separatisti e militari si registrano nel dicembre del 1945 in contrada San Mauro nei pressi di Caltagirone8, poi, solo qualche settimana dopo, a Bellolampo, Grisi, Pioppo, Borgetto e Montelepre, dove vengono assaltate le locali caserme9, e alla fine di gennaio, nei pressi di San Cono, ancora nel calatino10. Proprio in quei giorni, sull’onda di questi fatti, il CLN siciliano rende pubblico un «Appello all’unità per la lotta al separatismo» in cui si condannano senza mezzi termini «gli atti criminali la cui responsabilità risale a quelle
Recommended publications
  • Diacronie Studi Di Storia Contemporanea 
    Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.studistorici.com N. 3 | 2|2010 | Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso 5/ «Le spinte e i ritorni» Politica, istituzioni e società siciliane nel secondo dopoguerra: gli anni delle riforme Fausto PIETRANCOSTA* Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì, quando affermò che: «l’autonomia regionale è un fatto dei nostri tempi, infatti, di fronte al predominio delle nuove realtà istituzionali è necessaria la tutela dell’individuo, essa però non può più realizzarsi come nella Francia dell’89, contrapponendo allo Stato i diritti dell’individuo, oggi ciò non è più possibile, per cui tale tutela può concretarsi contrapponendo allo Stato delle realtà politiche, le autonomie regionali, che possono meglio bilanciarne il peso politico». 1.Gli anni Cinquanta: la politica e le riforme a classe dirigente siciliana di fronte alla nascita del nuovo ente regionale siciliano si ritrovò a dover affrontare due ordini di problemi: la difesa dello LStatuto e l’organizzazione della struttura della Regione da un lato, e l’esercizio delle competenze regionali attraverso un’attività legislativa rispondente alle aspettative dei siciliani dall’altro 1. La tutela della conquistata autonomia regionale si tradusse nella salvaguardia delle disposizioni presenti nello Statuto siciliano, e quindi nel massimo impegno da parte del Governo regionale e dell’Assemblea regionale siciliana nella fase 1 HAMEL, Pasquale, Da nazione a regione storia e cronaca dell’autonomia regionale siciliana 1947-67 , Caltanisetta, Salvatore Sciascia, 1984, pp.
    [Show full text]
  • La Sicilia E Gli Anni Cinquanta
    La Sicilia e gli anni Cinquanta Il decennio dell’autonomia Premessa: Perché una storia della Sicilia negli anni Cinquanta ? Un vuoto storiografico, lavori importanti sulla Sicilia del dopoguerra ma datati Maggiore attenzione della storiografia ad alcuni aspetti, tra questi: la mafia, il dopoguerra, il separatismo, le lotte contadine, l’intervento straordinario (Cassa del Mezzogiorno) Opportunità di studi che affrontino la storia della ricostruzione materiale, democratica e politica della Sicilia Scarsa rilevanza attribuita all’autonomia come motore della politica siciliana Scarsa conoscenza e consapevolezza del sistema e dell’identità autonomista, assenza di una riflessione anche in chiave comparativa Le origini dell’autonomia Separatismo: Movimento politico sorto nel 1943 che rivendicava la «separazione della Sicilia», L’autonomia siciliana delle origini godeva di una forte riprendendo suggestioni legittimazione politica, relazionata ai suoi obiettivi storici, a una sicilianiste (riferimenti alla classe politica regionalista e a una particolare congiuntura nazione siciliana, ai suoi diritti storica condizionata dalla complessa transizione alla storici oppressi dal Nord, alla democrazia siciliana negli anni della Guerra (1943-1945), in ricchezza dell’isola depredata seguito a: dagli stranieri)e mobilitando a) L’emersione del separatismo una militanza eterogenea. Un soggetto politico che b) La riorganizzazione dei partiti politici democratici apparirà una minaccia fino al c) La gestione dell’ordine pubblico, la riemersione 1945-1946, declinando dell’organizzazione mafiosa e del banditismo rapidamente dopo le prime elezioni democratiche d) Gli imperativi della Ricostruzione economica e della gestione degli ammassi I protagonisti del nuovo corso autonomistico Democrazia Cristiana (Alessi, Aldisio, Restivo, Giuseppe La Loggia, Milazzo, ecc.): ripresa del regionalismo di Luigi Sturzo, tentativo di rendere compatibile unitarismo (unità del Paese) e sicilianismo.
    [Show full text]
  • Diacronie Studi Di Storia Contemporanea 
    Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.studistorici.com N. 3 | 2|2010 | Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso 12/ «Il diacono e il celebrante» Giuseppe Alessi e Salvatore Aldisio: una pagina di storia siciliana attraverso la vita e l’esperienza dei due protagonisti dell’autonomia regionale A cura di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA* L’intervista a Giuseppe Alessi e il suo profilo biografico sono stati curati integralmente da Fausto PIETRANCOSTA; l’excursus biografico su Salvatore Aldisio è stato redatto da Deborah PACI. «Ricordo che non avevamo una lira, un foglio di carta con stampato Regione non l’avevamo, una sedia non l’avevamo, una macchina per girare non l’avevamo, non avevamo niente. Quando entrai nel mio studio di Presidente feci col campanello per chiamare il segretario di Palazzo d’Orleans, il palazzo del Duca di Aosta, poi diventato il palazzo della Regione. Chiesi all’uomo della carta per fare un telegramma al Capo dello Stato, intendevo comunicare al Presidente che noi eravamo sinceramente unitari ed eravamo contro il separatismo. Non c’era carta intestata, allora presi un foglio di carta che avevo con me, la penna e scrissi un telegramma, ma non sapevo come spedirlo, noi non avevamo ancora nessuna legge che dicesse che eravamo organo dello Stato, chiamai allora il segretario dell’Alto Commissario, ma mi risposero che stavano raccogliendo le loro cose per andare via. Ero Presidente ma non potevo neanche scrivere al Capo dello Stato e ai prefetti per rapportarmi con loro e per fare sapere loro che li avrei tutelati, mi aiutò allora il Prefetto di Palermo che spedì le mie comunicazioni a Roma e nelle province.
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella, Un Democristiano Diverso Col Patrocinio Della Fondazione Banco Di Sicilia
    Piersanti Mattarella, un democristiano diverso col patrocinio della Fondazione Banco di Sicilia Basile, Pierluigi <1982-> Le carte in regola : Piersanti Mattarella. Un democristiano diverso / Pierluigi Basile ; saggio introduttivo di Giuseppe Carlo Marino. – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2007. 1. Mattarella, Piersanti. I. Marino, Giuseppe Carlo. 324.245082092 CDD-21 SBN Pal0209975 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 4 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 8 Prefazione alla nuova edizione di Gianni Puglisi, Presidente Fondazione Banco di Sicilia 10 Prefazione di Giuseppe Carlo Marino, storico 35 Introduzione I Capitolo "Il figlio del ministro che si è fatto da sé" 41 La formazione giovanile 45 Le prime esperienze politiche 50 Nella DC in Sicilia alla fine degli anni Sessanta II Capitolo La Regione con le carte in regola 57 L’impegno al bilancio nei difficili anni del centro-sinistra 67 L’avvio della fase di “unità autonomista” 70 Gli anni della svolta: 1975-1978 III Capitolo La grande speranza 79 Mattarella presidente: una nuova fase per la politica siciliana 84 I segni della nuova politica 95 Il secondo governo di Mattarella. Gli ultimi mesi IV Capitolo Un delitto per non cambiare 107 6 gennaio 1980: il tramonto della grande speranza 112 Le reazioni e le prime interpretazioni dell’omicidio Mattarella 118 Le indagini e le conclusioni giudiziarie Appendice 126 Appendice I L’incontro con il Ministro Rognoni 127 Appendice II “I nodi sono grossi:
    [Show full text]
  • Speciale Autono Mia Cronache Parlamentari Sommario Numero 21 - 15 Novembre 2012
    Cronache Parlamentari Anno XI - n. 21 - 15 novembre 2012 Quindicinale dell’Assemblea Regionale Siciliana Edito dalla Fond azione Federico II Speciale Autono mia Cronache Parlamentari soMMArIo Numero 21 - 15 novembre 2012 2 La conquista di una classe politica eccezionale di Francesco Cascio 6 Necessario riformare lo Statuto di Giovanni Tomasello 8 Siamo quello che ricordiamo di Franco Nicastro o L’Autonomia fa parte della storia d’Italia r 18 e di Giuseppe Alessi m u 20 Un dovere ripensare l’Autonomia n di Mario D’Acquisto o t 22 Lo Statuto della nostra Regione in fase di stallo s di Antonino Giuffrida e u q 24 La nostra Costituzione non va abolita di Enrico La Loggia n i 26 L’Autonomia sull’onda di ricordi di Ignazio La Lumia 28 La Biblioteca dell’Ars custode della memoria di Antonio Purpura Cronache Parlamentari Quindicinale Direttore Redazione editoriale PubblIcItà e banDI Anno XI - n. 21 - 15 novembre 2012 Quindicinale dell’Assemblea Regionale Siciliana Edito dalla Fond azione Federico II dell’Assemblea Francesco Cascio Via Nicolò Garzilli, 36 Regionale Siciliana 90141 Palermo Direttore responsabile Tel. +390916262833 edito dalla Fondazione Federico II Lelio Cusimano Fax +390916262962 [email protected] In redazione Sergio Capraro Stampa Registrazione presso Clara Salpietro Officine tipografiche il Tribunale di Palermo n. 21 Aiello & Provenzano Srl Progetto grafico Via del Cavaliere, 87g Speciale Autono mia del 13 novembre 1962 Rosy Ingrassia Bagheria Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana Sicilia 1812 la societa’la cultura le arti Palazzo Reale di Palermo dal 26.5.2012 al 31.10.2012 La conquista di una classe politica eccezionale di Francesco Cascio (*) riforma che faceva degli organi politici intermedi - regioni, province e comuni considerati la più le - gittima espressione della volontà popolare - un’unità organica per aprire il più possibile lo Stato unitario e centralizzato alla concezione democratica, con - vergente e non divergente dallo Stato, sussidiaria rispetto alla vita della nazione.
    [Show full text]
  • Hidden Power
    HIDDEN POWER JAMES COCKAYNE Hidden Power The Strategic Logic of Organized Crime A A Oxford University Press is a department of the University of Oxford. It furthers the University’s objective of excellence in research, scholarship, and education by publishing worldwide. Oxford New York Auckland Cape Town Dar es Salaam Hong Kong Karachi Kuala Lumpur Madrid Melbourne Mexico City Nairobi New Delhi Shanghai Taipei Toronto With offices in Argentina Austria Brazil Chile Czech Republic France Greece Guatemala Hungary Italy Japan Poland Portugal Singapore South Korea Switzerland Thailand Turkey Ukraine Vietnam Oxford is a registered trade mark of Oxford University Press in the UK and certain other countries. Published in the United States of America by Oxford University Press 198 Madison Avenue, New York, NY 10016 Copyright © James Cockayne 2016 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, without the prior permission in writing of Oxford University Press, or as expressly permitted by law, by license, or under terms agreed with the appropriate reproduction rights organization. Inquiries concerning reproduction outside the scope of the above should be sent to the Rights Department, Oxford University Press, at the address above. You must not circulate this work in any other form and you must impose this same condition on any acquirer. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data is available James Cockayne. Hidden Power: The Strategic Logic of
    [Show full text]
  • 39-40 Cronache
    Spedizione in a.p. art.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Palermo - Cronache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 15 Ago. - 15 Sett. 2004 - NUMERO DOPPIO € 1,00 ANNO 3 - NUMERO 39/40 - 15 AGO./15 SETT. 2004-Quindicinale- AGO./15 SETT. ANNO 3-NUMERO39/4015 SPECIALE: SPECIALE: i padridell’Autonomia i padridell’Autonomia T estata fondatadall’Assemblearegionalesiciliananel1962-FondazioneFedericoIIeditore Agenda della Sicilia CRONACHE PARLAMENTARI SICILIANE Direttore Responsabile FONDAZIONE FEDERICO II AGENDA DELLA SICILIA Vito Orlando Consiglio di amministrazione Presidente: Guido Lo Porto. e.mail [email protected] NUOVA SERIE, ANNO 3, NUMERO DOPPIO 39/40 Direttore generale: Carlo Dominici. 15 AGOSTO - 15 SETTEMBRE 2004 Componenti: Salvatore Fleres, Periodico edito Vladimiro Crisafulli, Francesco Catania, dalla Fondazione Federico II Andrea Zangara, Girolamo Turano, Sebastiano Burgaretta Aparo, Cadenza: quindicinale Francesco Scoma, Giuseppe Basile, Prezzo di copertina € 1,00 Angelo Paffumi, Giuseppe Galletti, Salvatore Cintola, Giovanni Tranchina, Abbonamento annuo € 10,00 (N° 24 uscite) Redazione e amministrazione Giuseppe Silvestri, Gaetano Silvestri, Registrazione presso Via Nicolò Garzilli, 36 - Palermo Ferdinando Latteri il Tribunale di Palermo tel. 091.6262833 - 091.6262445 fax 091.6262962 Sindaci revisori: Francesco Faraci, n. 39 del 23 ottobre 1997 e.mail [email protected] Filippo Mannone, Salvatore Quattrocchi. 3I QUINDICI “PADRI” DELL’AUTONOMIA 4 LA LOTTA ALLO STATALISMO DI SALVATORE
    [Show full text]
  • Giuseppe La Loggia
    ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XIII LEGISLATURA L’ATTIVITÀ PARLAMENTARE DI GIUSEPPE LA LOGGIA A CURA DI PROF. FRANCESCO TERESI DOTT. IOLANDA CAROSELLI VOLUME PRIMO 1 QUADERNI A CURA DEL SERVIZIO STUDI LEGISLATIVI E SUPPORTO ATTIVITÀ LEGISLATIVA DELL’ARS 2004 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XIII LEGISLATURA L’ATTIVITÀ PARLAMENTARE DI GIUSEPPE LA LOGGIA A CURA DI PROF. FRANCESCO TERESI DOTT. IOLANDA CAROSELLI VOLUME PRIMO 1 QUADERNI A CURA DEL SERVIZIO STUDI LEGISLATIVI E SUPPORTO ATTIVITÀ LEGISLATIVA DELL’ARS 2004 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XIII LEGISLATURA 1 QUADERNI A CURA DEL SERVIZIO STUDI LEGISLATIVI E SUPPORTO ATTIVITÀ LEGISLATIVA DELL’ARS 2004 L’ATTIVITÀ PARLAMENTARE DI GIUSEPPE LA LOGGIA A CURA DI PROF. FRANCESCO TERESI DOTT. IOLANDA CAROSELLI VOLUME PRIMO III Legislatura 1947-1951 III Legislatura 1951-1955 III Legislatura 1955-1959 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Assemblea Regionale Siciliana INDICE GENERALE VOLUME PRIMO Presentazione Pag. VII Introduzione » XI I Legislatura » 1 II Legislatura » 205 III Legislatura » 643 VOLUME SECONDO IV Legislatura » 981 VLegislatura » 1271 –V– Assemblea Regionale Siciliana PRESENTAZIONE La vicenda storica dell’autonomia regionale, pur tra luci ed ombre, costituisce un dato irrinunciabile con cui con- frontarsi per tracciare un bilancio della Sicilia contempo- ranea, terra dalle mille sfaccettature, ricca di contraddi- zioni e fertile di idee, speranze, risorse intellettuali, tutto- ra non adeguatamente espresse. Oggi, a distanza di quasi sessant’anni dall’avvento della Regione, i Siciliani hanno acquisito consapevolezza del- l’importanza dell’autonomia quale strumento di riscatto civile e chiedono a gran voce un rinvigorimento delle isti- tuzioni autonomistiche, unito a maggiore efficienza. Le Istituzioni regionali, la cui immagine è stata messa a dura prova dal giudizio assai critico espresso dalle cro- nache di questi anni nei confronti delle classi dirigenti politiche e burocratiche isolane, rappresentano oggi più che mai l’emblema di una sicura rinascita della Sicilia.
    [Show full text]
  • BASILE Milazzo Dossier 3.Pdf
    Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.studistorici.com N. 3 | 2|2010 | Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso 14/ Per l’Autonomia, contro la partitocrazia L’autonomismo sicilianista di Silvio Milazzo PIERLUIGI BASILE* Silvio Milazzo fu ricco agrario, allievo di don Luigi Sturzo insieme all’amico d’infanzia Mario Scelba. Giovane militante popolare, durante il Ventennio fu l’abile salvatore della Banca di San Giacomo, simbolo del prete inviso al regime; esponente di punta del cattolicesimo calatino fin dal dopoguerra, deputato e assessore regionale in tutte le giunte delle prime legislature. Fervente autonomista e sicilianista pervicace, in nome della difesa delle prerogative e delle istituzioni regionali sancite dallo Statuto e minacciate dal centralismo romano raccolse in un governo monarchici, comunisti, missini e socialisti, diventando così protagonista di una delle stagioni più intense e controverse della storia politica isolana e nazionale che da lui prese il nome di “milazzismo ”. 1. Il giovane popolare allievo di Sturzo tra primo dopoguerra e fascismo ilvio Milazzo nacque nel 1903 da una delle più eminenti famiglie di Caltagirone. Figlio della baronessa Brigida Crescimanno e di Mario, esponente democratico-radicale che fu sindaco del rinomato centro, deputato Sprovinciale e presidente della Deputazione di Catania. Fin da giovane, dopo gli anni trascorsi a Roma dove studiò al Collegio Massimo dei gesuiti, fu tra i più giovani e attivi militanti del Partito popolare insieme all’amico Mario Scelba cui nel 1920 successe Per l’Autonomia, contro la partitocrazia. L’autonomismo sicilianista di Silvio Milazzo nella presidenza del Circolo Don Bosco 1.
    [Show full text]
  • Influenze Costituzionali Catalane Sullo Statuto Della Regione Siciliana
    ESTUDIOS Cuadernos de Historia del Derecho ISSN: 1133-7613 http://dx.doi.org/10.5209/CUHD.61879 Influenze costituzionali catalane sullo statuto della regione siciliana Maria Concetta Basile1 Recibido: 12 de agosto de 2017 / Aceptado: 02 de octubre de 2017 Resumen. El trabajo expone el camino recorrido en Italia para la aprobación de la legislación especial para Sicilia en 1947 a los efectos de resolver ciertos problemas de organización territorial. Partiendo de las ideas de Gaspare Ambrosini, se muestra la posible influencia en forma y contenido del Estatuto de Autonomía de Cataluña, aprobado en tiempos de la II República española, así como las similitudes y las diferencias entre los dos textos, fruto de realidades constitucionales muy diferenciadas, pero conectadas en algunos puntos concretos. Palabras clave: Sicilia, Cataluña, Estatuto Regional, Autonomía, Gaspare Ambrosini. [en] Catalan constitutional influence in the statute of the sicilian region Abstract. The work exposes the way followed by Italy in 1947 for the approval of the special legis- lation for Sicily in order to solve certain problems of territorial organization. Based on the ideas of Gaspare Ambrosini, the possible influence on the form and content of Catalonia’s Statute of Autonomy, approved at the time of the Spanish Second Republic is shown, as well as the similarities and differen- ces between the two texts, fruit of very different constitutional realities, however connected in some specific points. Keywords: Sicily; Catalonia; Regional Statute; Autonomy; Gaspare Ambrosini. [fr] Influence constitutionale catalane dans l’estatut de la région sicilianne Résumé. L’œuvre expose le chemin parcouru en Italie pour l’approbation de la législation spéciale de la Sicile en 1947 afin de résoudre certains problèmes d’organisation territoriale.
    [Show full text]
  • Lo Statuto Regionale Siciliano Di Autonomia Speciale Nel Contesto Dell’Evoluzione Poli- Tico-Istituzionale Dello Stato Italiano
    LO STATUTO REGIONALE SICILIANO DI AUTONOMIA SPECIALE NEL CONTESTO DELL’evOLUZIONE POLI- TICO-ISTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO El estatuto regional siciliano de autonomía especial en el contexto de la evolu- ción político-institucional del Estado italiano Siziliaren erregio-estatutu autonomiko berezia Italiako Estatuaren bilakaera politiko instituzionalaren testuinguruan The unique regional Sicilian Statute in the Italian State’s political institutional development’s context Andrea ROMANO Universidad de Mesina Fecha de recepción / Jasotze-data: 10-11-2010 Fecha de aceptación / Onartze-data: 07-12-2010 Iura Vasconiae, 7/2010, 387-404 387 ANDREA ROMANO FEDHAV Después de una vivencia complicada con peticiones independentistas, en 1946 Sicilia obtenía un estatuto especial de autonomía regional, elevado a norma constitucional en 1947 por la Constitución Republicana. El Estatuto Siciliano, inspirándose en el Estatuto de Cataluña de 1932, con la mediación del juris- ta G. Ambrosini y recogiendo sus peculiaridades históricas, reconocía a la isla poderes especiales de autonomía, que la diferenciaban de las demás regiones con estatuto «normal», tal y como recogía la misma Constitución de 1947. La modificación del título V de la Constitución llevada a cabo en 2001, que prevé una amplia devolución de poderes a las regiones diseñando una suerte de Estado semifederal, pone en entredicho la autonomía especial siciliana, haciendo nece- sario un debate sobre los límites y el alcance de la misma. Palabras clave: Sicilia. Italia. Independentismo. Estatuto de Autonomía. Auto- nomía especial. Regionalismo. Nel 1946 la Sicilia, in seguito ad una vicenda politica complicata da istanze indi- pendentiste, otteneva uno statuto di «speciale» autonomia regionale, reso norma costituzionale, nel 1947, dalla Costituzione Repubblicana.
    [Show full text]
  • Lectio Doctoralis Del Sen. Emanuele Macaluso
    Sono almeno vent’anni che, in Italia, nel dibattito pubblico si pone il problema della crisi della politica e di un connesso deficit di classi dirigenti. Una crisi che colpisce soprattutto i soggetti più deboli del corpo sociale, e svantaggia le zone più svantaggiate: il Mezzogiorno e in modo particolare la Sicilia. L’idea che i problemi aperti nel Paese si possano risolvere senza affrontare questo nodo e per altre vie, spegnendo il conflitto politico e facendo spazio a governi tecnici, è fallace, e senza fondamento appare l’ipotesi di improbabili ricorsi a un personale estraneo alla politica. Se si riflette bene su questo lungo periodo, non sfugge il fatto che la crisi del sistema politico italiano si apra dopo l’assassinio di Aldo Moro. Siamo nel maggio del 1978, e il complesso di fatti politici che quel delitto produsse pose fine al tentativo di Moro e di Berlinguer di chiudere la lunga fase del “bipolarismo imperfetto” e della “democrazia bloccata”, per avviare una transizione verso un sistema fondato sulle alternative di governo. Infatti la politica di “solidarietà nazionale” proposta dopo le elezioni politiche del 1976, a mio avviso, non è collocabile nel quadro della strategia del “compromesso storico” indicata da Enrico Berlinguer nei suoi articoli apparsi nel 1973 sulla rivista Rinascita. Lo stesso segretario del Pci rifiutava quella identificazione. che peraltro non fu mai presa in considerazione da Moro e tantomeno dall’insieme della Democrazia Cristiana. Il voto del ’76, invece, evidenziò un’emergenza economica, sociale e politica in un Paese che aveva già conosciuto forme di terrorismo nero e rosso, attentati e stragi, tali da far dubitare sulla possibilità, in un sistema politico logorato, di fronteggiare la situazione.
    [Show full text]