Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

INTERROGAZIONI PER LE QUALI È PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA PAGINA BIANCA Atti Parlamentari - Ili - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

grato di interscambio nel territorio man• tovano, dove si stanno attuando altri in• INTERROGAZIONI terventi significativi nel settore dei traspor• PER LE QUALI È PERVENUTA ti »; RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA vi sono buoni motivi per fare del « Migliaretto » anche una base logistica per interventi di protezione civile, nonché per ALEMANNO e GALEAZZI. - Al Presi- il controllo ed il soccorso d'emergenza del dente del Consiglio dei ministri e al Ministro tratto più a sud dell'Autobrennero; dei trasporti e della navigazione. — Per sapere — premesso che: dalla chiusura di questo aeroporto minore potrebbe derivare la chiusura di recentemente è pervenuta agli organi altri aeroporti minori in tutta Italia — : competenti del Ministero dei trasporti la pratica relativa alla riapertura dell'aero• se siano a conoscenza della situazione porto « Migliaretto » di Mantova; sopra esposta;

a riguardo, è stata nominata una se non ritengano superfluo e dispen• commissione ministeriale; dioso il ricorso ad una commissione mi• nisteriale per studiare un problema sul sull'area in questione sono stati re• quale hanno già espresso il loro parere golarmente eseguiti, e da poco ultimati, i favorevole sia la regione Lombardia, sia la lavori di bonifica e sistemazione, autoriz• provincia di Mantova; zati dalla direzione generale dell'aviazione civile; se non ritengano necessario proce• è già stato presentato il progetto di dere, in tempi rapidi, alla concessione del riapertura dell'aeroporto; sedime del « Migliaretto » alla richiedente società Aeroporto Tazio Nuvolari, per la la provincia di Mantova è disponibile riapertura dello scalo in oggetto. (4-05094) all'immediato finanziamento del progetto in contesto con il rilascio della conces• RISPOSTA. — L'aeroporto di Mantova Mi• sione; gliaretto, dal punto di vista demaniale, è il comune di Mantova ha presentato, stato definito quale « civile statale » dal Co• con deliberazione consiliare n. 170 del 27 mitato ex articolo 15 della legge n. 1411 ottobre 1994, una variante al vigente piano 1963, con delibera in data 8 novembre 1982. regolatore generale con la quale si chiede Lo scalo è chiuso da svariati anni ad di modificare la destinazione d'uso del ogni tipo di attività aerea e non ha interesse Migliaretto da aeroporto a « verde attrez• a livello nazionale, ma solamente a livello zato »; locale trattandosi di una struttura aeropor• tuale minore, che peraltro insiste al centro per tale variante non è stato presen• di un'area su cui sono già presenti, nel tato né un progetto né un piano di spesa; raggio di un centinaio di chilometri, aero• porti aperti al traffico di aviazione generale la regione Lombardia ha bocciato tale e non, quali Bologna, Ferrara, Modena, variante con delibera n. 17504 del 1° ago• Parma, Reggio Emilia, Cremona, Brescia e sto 1996, esprimendosi a favore della ria• Verona. pertura dello scalo di Mantova; Da un punto di vista tecnico, il sedime nella già citata delibera, la regione non è attualmente agibile per alcun tipo di Lombardia ha rilevato che l'aeroporto di attività aerea; gli interventi, ai fini di una Mantova-Migliaretto è inserito nel « pro• eventuale riapertura per una utilizzazione getto per lo sviluppo del trasporto aereo elicotteristica comportano un impegno fi• minore in Lombardia » e potrà costituire nanziario che allo stato non trova previ• « un importante e necessario nodo inte• sione in bilancio. Atti Parlamentari -IV- Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Nel 1993, nel corso della seduta del 1° tuarsi d'intesa con i competenti Organi fi• giugno la giunta comunale di Mantova ha nanziari, a verde pubblico. deliberato di chiedere la sdemanializzazione A questo scopo è stata quindi istituita del sedime dello scalo in oggetto, successi• una Commissione per l'individuazione delle vamente la Regione Lombardia ha espresso aree da destinare rispettivamente allo svol• l'opportunità di utilizzare in via temporanea gimento di attività elicotteristica e a verde una porzione dell'attuale sedime soltanto pubblico, al fine di pervenire ad una defi• come elisuperfìcie, in quanto il Piano re• nitiva e razionale utilizzazione dello scalo di gionale dei trasporti non prevedeva quale Mantova Migliaretto. priorità la problematica relativa alle infra• La Commissione sta svolgendo i lavori strutture aeroportuali minori ed ha effettuato un sopralluogo sul sedime aeroportuale. In data 27 ottobre 1994 il Consiglio comunale di Mantova, con delibera n. 170, Il Ministro dei trasporti e della ha approvato una variante generale al piano navigazione: Burlando. regolatore generale destinando l'utilizzo del• l'area demaniale del Migliaretto da infra• struttura aeroportuale ad area di uso pub• ALEMANNO. — Al Ministro del com• blico « verde e parcheggio » e pertanto ha mercio con l'estero. — Per sapere - pre• richiesto la sdemanializzazione dell'intero messo che: sedime aeroportuale. nel corso della precedente legislatura Successivamente in data 11 luglio 1995 il sottoscritto presentava un'interrogazione la Direzione di Circoscrizione Aeroportuale, (4-08235) al Ministro prò tempore del com• procedeva alla consegna, per un tempo de• mercio con l'estero, segnalando il caso di terminato, alla società Tazio Nuvolari S.r.l un dirigente del dicastero che - in orario con sede in Mantova, di tutta l'area dema• ed in ambiente di lavoro, utilizzando le niale del Migliaretto al fine di consentire strutture del dicastero - riuniva il perso• alla Società stessa di avviare i lavori di nale in servizio alla presenza di personaggi spianamento e recinzione dell'intero sedime esterni al ministero, organizzava raccolte onde evitarne usi impropri. di firme e varie forme d'impegno finaliz• Con delibera n. VI 7504 adottata nel zate alla creazione di un comitato eletto• corso della seduta del 1° agosto 1996, la rale « per Prodi presidente »; Giunta della Regione Lombardia non ha il Ministro prò tempore, con foglio approvato la variante al Piano regolatore 69148 del 21 marzo 1995, rispondeva al• generale del Comune di Mantova in quanto l'interrogante riconoscendo « ...il compor• ha ritenuto che l'aeroporto può costituire tamento del tutto arbitrario quanto ano• un importante e necessario nodo integratore malo del dirigente in questione »; di interscambio nel territorio mantovano su cui si stanno attuando altri interventi si• precisava ancora il Ministro prò tem• gnificativi nel settore dei trasporti. Inoltre pore che l'amministrazione avrebbe prov• ha osservato che Mantova, a livello di strut• veduto «....a formali contestazioni, per turazione di rete per l'aeroportualità mi• l'adozione di provvedimenti disciplinari nore, può costituire un polo con ruoli legati che si rendessero necessari nel rispetto fin d'ora al lavoro aereo ed al pronto soc• della normativa vigente » e ribadiva che il corso/intervento. Ministro ed i direttori generali erano del L'amministrazione ha pertanto valutato tutto estranei all'iniziativa, né avevano al• l'intera questione, tenendo conto degli inte• cuna responsabilità in ordine all'accaduto ressi locali e quelli più generali dello Stato, denunciato; e ha proposto di destinare parte del sedime a dispetto invece di quanto dichiarato aeroportuale di Mantova Migliaretto allo e quasi come riconoscimento di acquisiti svolgimento dell'attività elicotteristica e meriti di partito per quella che l'interro- parte, previa sdemanializzazione da effet• Atti Parlamentari - V - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 gante ritiene una squallida operazione amichevole effettuata dal Sen. Paolo Cabras elettorale, il dirigente responsabile del• al Ministero, per cui non si è ritenuto dar l'evento - all'indomani della formazione luogo a formali contestazioni ed all'avviso della nuova compagine di Governo - ve• del procedimento disciplinare. niva nominato segretario particolare del Il predetto comportamento ritenuto Sottosegretario al commercio con l'estero e ininfluente, sotto tutti i profili non ha risulta essere stato di recente proposto dal avuto, né poteva avere, rilievo agli effetti consiglio d'amministrazione del ministero, della valutazione di merito del dirigente in che è presieduto dallo stesso Sottosegreta• parola, per quanto concerne la sua chia• rio di cui il funzionario in questione è mata alla Segreteria del Sottosegretario di segretario particolare, come delegato sta• Stato né per la proposta da parte del Con• bile del ministero presso le organizzazioni siglio di Amministrazione, di designazione internazionali di Ginevra, un compito, que• alla copertura del posto presso la Rappre• st'ultimo, di grande responsabilità e per il sentanza italiana alle N.U. a Ginevra. quale aveva presentato la propria disponi• bilità una fitta e qualificata rosa di can• Il Sottosegretario di Stato per il didati —: commercio con l'estero: An• tonio Cabras. se il Ministro sia al corrente di quanto accaduto; ALOI. — Al Ministro dei trasporti e della se si sia effettivamente provveduto navigazione. — Per sapere - premesso che: alle preannunciate formali contestazioni per l'adozione di eventuali provvedimenti l'entrata in vigere in data 2 giugno disciplinari; 1996 del nuovo orario ferroviario, la sta• zione FS di Reggio Calabria/Lido é stata se non intenda verificare eventuali esclusa dalle « fermate » dei nuovi treni disattenzioni ed omissioni del consiglio Intercity diretti a Milano, Torino, Bolo• d'amministrazione nella fase di valuta• gna -: zione dei candidati, in particolare sui pre• cedenti del dirigente in questione, ristabi• se non ritenga ingiustamente penaliz• lendo così un principio di sana ed impar• zante, per la cittadinanza Reggina, la sop• ziale amministrazione, volta a bene assi• pressione di una fermata, quale la stazione curare la professionalità e la correttezza Lido, che è destinata a servire i numerosi nelle attività del proprio personale al ser• turisti in visita al museo nazionale della vizio dell'utenza. (4-10648) Magna Grecia, che ospita, tra l'altro, i guerrieri di Riace, nonché la clientela d'af• RISPOSTA. — Si fa riferimento all'inter- fari, che, nella zona in oggetto, trova i rogazione in oggetto. migliori alberghi della città; Al problema, già sollevato dalla S.V. On.le nella seduta della Camera del 7 marzo quali iniziative intenda promuovere 1995 (atto 4-08235), venne data risposta in affinché venga rimesso il segnalato incon• data 21 marzo 1995 con lettera n. 69148 a veniente, così salvaguardando le legittime firma delVallora Ministro Ciò. esigenze dei passeggeri in arrivo ed in Con tale lettera, tra Valtro, si comuni• partenza dalla città dello stretto. (4-01030) cava che « VAmministrazione, ove ne ricor• rano gli estremi, provvederà a formali con• RISPOSTA. — L'orario 1995-1996 preve• testazioni per Vadozione di provvedimenti deva la fermata a Reggio Lido dei treni, disciplinari che si rendessero necessari ». da/per Roma, « Telesio », « Peloritano », Successivamente, alla luce degli appro• « Archimede », « Velia » ed « Aspromonte » fondimenti effettuati, è emerso che rincon• con orari distribuiti fra le 14.00 e le 23.00 tro ha avuto carattere prevalentemente per• nel senso nord-sud e fra le ore 7.00 e le sonale, sulla base di una visita a titolo 16.00 nel senso inverso. Atti Parlamentari - VI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Con il nuovo orario entrato in vigore dal l'articolo 17, commi da 67 a 86, della legge 2 giugno 1996, oltre ai treni sopra indicati 15 maggio 1997, n. 127, verrà a cessare la è stata assegnata a Reggio Lido la fermata suddetta opera di mediazione, finora resasi del nuovo treno intercity « Crati » che col• necessaria, del Ministero dell'interno ed i lega Roma a Reggio in un senso e Reggio a sindaci potranno direttamente scegliere il Torino nel senso inverso. segretario titolare dell'ente amministrato dalle sezioni regionali dell'albo dei segretari Il Ministro dei trasporti e della comunali e provinciali. navigazione: Burlando. Il Ministro dell'interno: Napolitano.

ALOI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere — premesso che: ANEDDA. — Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. — Per sapere - la segreteria comunale di Vibo Valen• premesso che - una lettera spedita dal tia viene retta da tempo dal segretario comune di Cagliari alla Camera dei depu• titolare del comune di Amantea; di conse• tati, in data 16 aprile 1997, è giunta a guenza, il comune di Amantea si trova destinazione il 14 maggio 1997, esatta• privo del segretario generale titolare, e la mente ventotto giorni dopo -: relativa segreteria comunale viene rico• perta dall'attuale segretario titolare del co• se sia a conoscenza di simili casi e mune di Girifalco, a titolo di reggenza; quali iniziative intenda assumere al fine di evitare il ripetersi di situazioni analo• a sua volta, il comune di Girifalco ghe. (4-10070) dispone quindi, in atto, di una segreteria « a scavalco » — : RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che attese giustificate perplessità in or• l'ente Poste Italiane - interessato in merito dine ai possibili motivi sottesi a siffatte a quanto rappresentato dalla S.V. on.le nel• procedure oggettivamente anomale, scar• l'atto parlamentare in esame - ha signifi• samente razionali, antieconomiche ed ai cato che nel particolare caso prospettato, limiti della legittimità, quale sia la posi• trattandosi di lettera ordinaria, ovvero di un zione del Governo in merito alla predetta oggetto postale che per la sua tipologia non incomprensibile attribuzione a catena di è soggetto ad alcuna descrizione durante le onerosi incarichi straordinari; varie fasi di lavorazione e passaggio tra gli uffici interessati, non è stato possibile ef• se non sia da ritenersi tale situazione fettuare specifici accertamenti volti a stabi• anche lesiva della funzionalità degli enti lire le cause e la dinamica dell'accaduto, locali interessati, e quali urgenti misure nonché di risalire ad eventuali responsabi• intenda il Governo assumere al riguar• lità. do. (4-06554) Tuttavia, ha proseguito l'ente, si sono verificate, nei mesi scorsi, giacenze di cor• RISPOSTA. — Gli incarichi di reggenza o rispondenza a seguito di una serie di agi• supplenza ai segretari comunali sono stati a tazioni sindacali, protrattesi fino alla metà tutt'oggi conferiti, ai sensi degli articoli 193 di aprile, che hanno interessato tutto il e 194 della legge 27 giugno 1942, n. 851, personale con l'astensione dal lavoro e la previa acquisizione del parere favorevole sospensione di qualsiasi forma di presta• degli enti locali interessati, al fine di con• zione straordinaria e di cottimo. sentire una migliore funzionalità delle ri• I competenti organi centrali e periferici spettive segreterie comunali, salvaguar• hanno costantemente seguito l'evolversi dando nel contempo, per quanto possibile, della situazione, ed hanno prontamente at• le legittime aspirazioni dei funzionari. tivato tutte le procedure necessarie per fron• Allorché sarà entrato a regime il nuovo teggiare le eventuali emergenze, in modo da stato giuridico della categoria, delineato nel• arrivare al rapido smaltimento delle già- Atti Parlamentari - VII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 cenze al termine dell'agitazione che si è impianti situati in corrispondenza dei nodi conclusa il 16 aprile u.s. dove si verificano rilevanti volumi di traf• fico, in modo da svolgervi diversi interventi Il Ministro delle poste e delle manutentivi in un'ottica di economie di telecomunicazioni: Macca - scala e lasciare nei poli a minor volume di nico. traffico i « posti di manutenzione » dove invece si effettueranno principalmente atti• vità di controllo, piccola manutenzione e ANGELICI. — Al Ministro dei trasporti e ripristino decoro localizzate sui parchi e della navigazione. — Per sapere - premesso negli scali, preferibilmente a rotabili in che: composizione ai treni le organizzazioni sindacali confede• Tale impostazione, in linea con le ten• rali, sulla base di notizie ministeriali ri• denze in atto negli altri Paesi europei, è guardanti la nuova organizzazione delle dovuta alla evoluzione dei criteri manuten• sedi periferiche delle officine manuten• tivi a seguito anche dell'ammodernamento zioni correnti, hanno denunciato l'immi• del materiale rotabile impiegato, della pro• nente chiusura delle officine manutenzione gressiva elettrificazione delle linee e del po• corrente del locale deposito locomotive di tenziamento tecnologico degli impianti stra• Taranto; tegici Nell'ambito del riassetto previsto, poiché ove ciò si verificasse, avrebbe riper• l'impianto di Taranto effettua interventi di cussioni molto negative per l'organizza• « manutenzione corrente » ai mezzi di tra• zione dell'impianto di riferimento del set• zione diesel ed alle carrozze, prevalente• tore macchine; mente utilizzati in servizi locali ed interre• ciò determinerebbe un depaupera• gionali nelle relazioni con Lecce, Bari, Pog• mento degli impianti ferroviari tarantini; gia, Calabria e Campania, le F.S. hanno ritenuto non strategico tale impianto con• ciò sarebbe contraddittorio con le af• fermando l'utilizzo come « posto di manu• fermate volontà di rafforzamento infra- tenzione corrente ». strutturale dell'area meridionale e allon• tanerebbe ancor di più il sud dalle aree Il Ministro dei trasporti e della forti d'Italia e d'Europa — : navigazione: Burlando.

se non ritenga di dover tempestiva• mente intervenire presso le ferrovie dello ARMAROLI. — Al Ministro dei trasporti Stato per evitare che tale evenienza abbia e della navigazione. — Per sapere - pre• a verificarsi e scongiurare che Taranto messo che: abbia a subire un'altra pesante penalizza• zione, che sarebbe assolutamente ingiusta stanno procedendo con celerità im• ed intollerabile. (4-05812) pressionante i lavori di riempimento fina• lizzati alla costruzione del terminal con• RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A. hanno elabo• tainer di Pegli-Prà-Voltri (GE); rato un progetto di riassetto logistico di tutti il braccio di mare compreso tra il gli impianti di manutenzione dei rotabili al litorale di Pegli-Prà-Voltri e il terminal fine di potenziare quelli strategici e di in• container è diventato, con il passare del crementarne l'efficienza attraverso l'ado• tempo, una cloaca a cielo aperto, ricevendo zione di nuove tecnologie adeguate all'evo• gli scarichi delle fogne delle tre delegazioni luzione del parco rotabili non dotate di depuratore; Il riassetto, che sarà completato entro il 2000, determinerà una sensibile riduzione numerosissime volte, anche in affol• degli impianti operativi In particolare la late riunioni di cittadini delle circoscrizioni Società ha manifestato l'intendimento di interessate, è stato richiesto alle pubbliche concentrare l'attività manutentiva presso gli istituzioni (provincia, regione, comune, au- Atti Parlamentari - Vili - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 torità portuale) di conoscere quale sia il siglio superiore dei lavori pubblici e quale limite massimo di avanzamento verso le• sia l'eventuale parere dello stesso; vante di detto riempimento; quale destinazione avranno le centi• 10 stesso consiglio circoscrizionale di naia di metri cubi di materiale, in larga Pegli ha inviato, in data 14 giugno 1996, al parte fognario, che verranno dragati nel presidente dell'autorità portuale, avvocato mare interno, una volta terminato il sesto Giuliano Gallanti, una petizione al fine di modulo, cosi come espresso nel piano « fermare, per motivi di sicurezza ambien• triennale approvato quest'anno; tale, i lavori di espansione del Porto sino all'entrata in funzione del depuratore co• a quali fonti finanziarie pubbliche e munale, progettato ma non ancora realiz• private si sia ricorsi e si intenda ricorrere zato »; per il finanziamento dell'opera, sia per quanto attiene al banchinamento, sia per i già in data 2 luglio 1996 il comitato mezzi di movimentazione. (4-05092) spontaneo « Per il Lido di Pegli » ha inviato al vice presidente della regione Liguria, RISPOSTA. — Circa la realizzazione del dottor Mazzarello, una richiesta di incon• terminal di Pegli-Prà-Voltri si fa presente tro, per conoscere quale destinazione avrà che la decisione di fermare i lavori di il materiale che dovrà essere dragato nel costruzione al VI modulo corrisponde a canale compreso tra la battigia e il riem• quanto deliberato dal Comitato Portuale pimento, non potendo lo stesso, per legge, nella seduta del 14 giugno 1996 e rappre• essere trasportato al largo; senta perciò la posizione ufficiale assunta 11 piano operativo triennale 1996/ dalVAutorità portuale. 1998, recentemente approvato in due suc• Allo stato attuale esiste soltanto una cessive versioni, di cui l'ultima si ritiene progettazione di massima in base alla quale definitiva, riporta - nella prima a pagina è stato stimato un tempo di costruzione 175 - una planimetria che evidenzia con dell'opera ad un biennio. chiarezza che il prolungamento della ban• I materiali dragati dal canale di calma di china di contenimento si estende fino a Prà-Voltri sono destinati totalmente ai una distanza non superiore a quaranta riempimenti relativi al VI modulo, la cui metri dalla diga; realizzazione richiederà anzi volumi di ma• teriali per riempimento superiori a quelli peraltro, le pagine 174 delle due ver• ottenibili attraverso l'attività di dragaggio sioni riportano lo stesso testo, dal quale si del canale. evidenzia che l'importo dei lavori rimane Gli estremi del finanziamento richiesto invariato a lire quarantacinque miliardi e coincidono con quanto illustrato in sede di che la durata prevista dei lavori è sempre piano operativo triennale, non sussistendo di due anni (1998/1999); alcun ulteriore e maggiore dettaglio. quindi, al di là della diversa rappre• Come noto, l'articolo 5, comma 10 della sentazione grafica, l'opera di prolunga• legge 28 gennaio 1994, n. 84, prevede che mento della banchina e il suo programma « il Ministro dei trasporti e della navigazione di attuazione non sono affatto cambiati — : sulla base delle proposte contenute nei piani operativi triennali predisposti dalle autorità quale sia l'esatto programma di co• portuali, ai sensi dell'articolo 9, comma 3 struzione della banchina di contenimento; lettera a), individua annualmente le opere di grande infrastrutturazione da realizzare nei quali siano nel dettaglio gli estremi porti di cui alla categoria II, classi I e li ». del finanziamento statale di quarantacin• Poiché le funzioni amministrative con• que miliardi richiesto al ministero dei tra• cernenti le opere marittime relative ai porti sporti e della navigazione; di cui alla categoria II, classe I, ricadono se detto progetto sia già stato sotto• nella sfera di competenza del Ministero dei posto, in via preventiva, all'esame del Con• lavori pubblici nel cui stato di previsione Atti Parlamentari - IX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 della spesa sono iscritti i fondi per le me• loghi episodi e al fine di tutelare le popo• desime finalità, questo Ministero, nella nota lazioni interessate; del 14 aprile 1997, inviata al Ministero dei lavori pubblici, ha posto l'accento sulla se non si ritenga opportuno interve• necessità di promuovere incontri tra fun• nire urgentemente al fine di verificare l'esi• zionari dei Servizi competenti, al fine di stenza di disegni speculativi all'origine de• acquisire gli elementi occorrenti per speci• gli incendi dolosi in questione; ficare nel dettaglio le strategie per l'indivi• duazione delle opere da realizzare (es., pri• se non si ritenga necessario interve• vilegiare le opere immediatamente cantiera- nire per accentuare l'opera di prevenzione bili, ovvero quelle da destinare al cabotag• gio, o altro). e di tutela ambientale, nonché di prote• zione civile rafforzando la presenza sul Il Ministro dei trasporti e della territorio delle istituzioni competenti, con• navigazione: Burlando. siderando che la Liguria risulta essere abi• tualmente vittima di incendi devastanti. (4-07581) ARMAROLI. — Ai Ministri dell'interno, con incarico per il coordinamento della RISPOSTA. — Come evidenziato dalla S.V., protezione civile, dell'ambiente e delle ri• il giorno 16 febbraio 1997 la Regione Li• sorse agricole, alimentari e forestali. — Per guria ed, in particolare, le Province di Ge• sapere - premesso che: nova e di Imperia, è stata funestata da nella giornata di domenica 16 feb• numerosissimi incendi boschivi che hanno braio 1997 in Liguria si sono verificati una richiesto l'intervento di una gran quantità quarantina di incendi boschivi, che hanno di uomini e di mezzi dei Vigili del Fuoco. portato alla distruzione di decine di ettari In ordine alla natura di tali eventi, fatta di vegetazione, gravissimi danni al patri• eccezione per alcuni casi in cui si configu• monio ambientale, nonché ansia e paura rano ipotesi dolose e per i quali bisognerà per gli abitanti di molte case lambite dalle attendere le conclusioni definitive dell'Au• fiamme richiedendo una grande mobilita• torità Giudiziaria, la maggior parte degli zione per i comandi dei vigili del fuoco di incendi di bosco sviluppatisi in quella gior• tutte le province liguri, per gli uomini dei nata festiva sono stati causati da compor• vari distaccamenti della Guardia forestale tamenti negligenti e per i volontari; Per quanto riguarda, in via generale, il fenomeno degli incendi boschivi, che ormai le situazioni più critiche si sono re• si ripresenta con cadenza rituale ogni anno, gistrate a Genova e nell'Imperiese, seppure la vigente legislazione assegna la compe• tutto il territorio ligure, sia a ponente che tenza primaria in materia di prevenzione e a levante sia stato fortemente colpito dagli di lotta ai medesimi alle strutture pubbliche incendi; regionali e al Ministero delle risorse agri• la maggior parte degli incendi è stata cole, alimentari e forestali, riservando al opera di piromani. In quasi tutti i casi, Corpo nazionale dei vigili del fuoco compiti infatti, i roghi sono divampati quasi con• di cooperazione finalizzati alla salvaguardia temporaneamente su fronti diversi, ed in dell'incolumità delle persone e dei beni, alcune zone come Campora, in Valpolce- laddove si presenta la necessità di interventi vera, i vigili del fuoco e le guardie forestali di soccorso tecnico urgente. hanno rinvenuto non lontano da un bosco Invero, la frequenza e l'estensione del in fiamme una grossa tanica di benzina fenomeno negli ultimi anni ha comportato semivuota — : un crescente impiego di uomini e di mezzi del Corpo ben aldilà della mera coopera• quali iniziative si intendano assumere zione, tanto che gli interventi rientrano or• al fine di scongiurare il ripetersi di ana• mai in una prassi costante, pur non dispo- Atti Parlamentari - X - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 nendo, il Corpo, delle risorse finanziarie amico, sarebbe complice di una banda di finalizzate a tale scopo. criminali incalliti e l'ambascita italiana a Ciò ha reso necessario ripetutamente, Mosca avrebbe preferito ricorrere a questi negli ultimi anni, l'emanazione di una serie canali tutt'altro che integerrimi rifiutando di provvedimenti d'urgenza - da ultimo il le offerte di aiuto delle legittime autorità; decreto-legge 19 maggio 1997, n. 130 - con Ylzvestija ricorda inoltre il ruolo i quali sono stati disposti finanziamenti chiave avuto da Sofri nell'autunno scorso straordinari volti ad integrare le risorse per la liberazione di tre volontari dell'asso• disponibili in termini di incremento dei ciazione di aiuti umanitari interSos, e que• mezzi e delle strutture nonché d'utilizza• sto sarebbe stato reso possibile attraverso il zione del personale. contatto con un trafficante dell'economia Peraltro, le Regioni, in questo campo, ombra considerato il maggiore intermedia• potrebbero rafforzare il dispositivo di pro• rio di trattative non ufficiale per il rilascio tezione civile stipulando con quest'Ammini• degli ostaggi in Cecenia, Salaudi Abdur- strazione convenzioni per la predisposizione zakov. Autorità cecene, ambasciata italiana e l'impiego di apposite squadre per la lotta e mass media avrebbero concordato la ver• agli incendi boschivi, le quali nella tra• sione secondo la quale i tre volontari erano scorsa esperienza hanno dato un essenziale stati liberati solamente grazie a Sofri senza e risolutivo contributo. alcun riscatto, ma non si è saputo dove sia È, tuttavia, intenzione di questo Mini• andata a finire una notevole partita di assi• stero, raccogliendo in tal senso le racco• stenza umanitaria di InterSos, spedita in mandazioni espresse dal Parlamento nonché Cecenia dopo l'arrivo di Sofri; il preciso indirizzo imposto dalla Corte Co• stituzionale nella sentenza n. 157 dell'8-10 nel caso Galligani, sempre secondo maggio 1995, di concludere al più presto lo quanto riportato dall'Izvestija, Sofri studio di una normativa che nel porre avrebbe operato attraverso la sua « com• ordine in via generale su tutto il sistema pagna d'armi » Mirella Fanti, una collabo• delle competenze preveda anche, a regime, ratrice di InterSos, che avrebbe operato in l'erogazione di apposite risorse finanziarie Cecenia avendo come interlocutore sempre per l'impiego del Corpo nazionale dei vigili il Salaudi, che in realtà sarebbe amico di del fuoco. un gruppo armato illegale -:

Il Ministro dell'interno: Napolitano. se non ritenga fare luce circa l'even• tuale ruolo ricoperto da Sofri nelle diverse vicende che hanno visto coinvolti cittadini ARMAROLI. - Al Ministro degli affari italiani in Cecenia e, in particolare, in esteri — Per sapere — premesso che: merito alla vicenda del sequestro di Gal• ligani; in merito al sequestro di Mauro Gal- ligani, fotoreporter di Panorama rapito in se sia stato al corrente delle iniziative Cecenia a febbraio e rilasciato nei giorni di Sofri e in tal caso, quali siano state le scorsi, è apparso nei giorni scorsi sul gior• motivazioni che hanno portato a coinvol• nale russo Izvestija un articolo secondo il gere nella soluzione di questi casi un per• quale il regista occulto delle trattative con sonaggio quale l'ex leader di Lotta Conti• i rapitori sarebbe stato Adriano Sofri, l'ex nua, condannato in via definitiva quale leader di Lotta Continua, attualmente de• mandante dell'omicidio Calabresi che, tra tenuto nel carcere di Pisa a seguito della l'altro, avrebbe operato di concerto con condanna quale mandante dell'omicidio personaggi a dir poco discutibili, operanti Calabresi; al di fuori della legalità. (4-09472)

sempre secondo l'autorevole giornale RISPOSTA. — Si premette che in tutti i casi russo, l'intermediario usato da Sofri per di sequestro di connazionali, le Ambasciate negoziare, un uomo d'affari ceceno suo d'Italia e l'Unità di Crisi del Ministero degli Atti Parlamentari - XI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Affari Esteri pongono in essere tutti gli goslavia) esistono, presso le città di Zaga• strumenti d'intervento che possano salva• bria e Rjieka, università degli studi con guardare l'incolumità dell'interessato e por• facoltà di medicina e chirurgia e corsi per tare alla sua liberazione. il conseguimento della laurea in odonto• Nel caso specifico del fotoreporter Mauro stomatologia; Galligani, il Ministero degli Affari Esteri tramite l'Ambasciata d'Italia in Mosca ha tali corsi di odontoiatria delle sud• interessato alle ricerche non soltanto le dette università risultano svolgersi in tempi Autorità di Governo russo e ceceno, ma e modalità didattiche perfettamente equi• anche numerose personalità cecene che, per pollenti e corrispondenti a quelli dei corsi i loro contatti sul posto potevano facilitare istituiti presso le facoltà di medicina e il rilascio del nostro connazionale. chirurgia delle università della Repubblica Nel caso Galligani un intervento del dott. italiana; Adriano Sofri non è stato richiesto dal Ministero degli Affari Esteri né, a quanto i corsi suddetti sono di tutto prestigio, risulta, ha avuto luogo. Su sollecitazione dei perché istituiti presso università di chiara familiari del Galligani si è inoltrata all'Am• fama con docenti di alto valore; basciata d'Italia in Mosca una video cassetta all'articolo 10 dell'accordo culturale fatta pervenire dagli stessi familiari, nella intervenuto nel dicembre 1960 tra la ex quale il dott. Sofri lanciava un appello ai Repubblica socialista federativa di Jugo• suoi conoscenti ceceni affinché si adoperas• slavia e la Repubblica italiana, ratificato sero per la liberazione del connazionale. La con legge n. 1865 del 31 dicembre 1962, video cassetta peraltro è pervenuta a Mosca nonché nello scambio di note effettuato a quando il Galligani era già stato liberato e Osimo il 10 novembre 1975, con cui le due riportato in Italia. parti convennero di concludere un accordo Un ruolo importante è stato svolto dal- speciale sul riconoscimento reciproco dei l'ONG Intersos nella vicenda Galligani, diplomi e dei titoli accademici rilasciati come in quella dei tre volontari della stessa dalle università e da istituti di istruzione Intersos che nel settembre 1996 furono se• superiore, nonché ancora, nell'elenco — questrati in Cecenia. Nel caso Galligani la allegato alla nota di scambio avvenuto tra Intersos ha messo a disposizione proprio i Ministri degli affari esteri delle due parti personale che conosceva bene Grozny, in in data 10 febbraio 1983 e ratificato con quanto vi aveva operato nell'ambito di pro• legge 13 dicembre 1984, n. 971 - concor• getti umanitari per un tempo considerevole. dato nel corso della riunione delle delega• In occasione del sequestro dei tre volon• zioni delle due parti svoltasi a Roma il 12 tari, sempre su richiesta dei familiari, il dott. ed il 14 febbraio 1978, non era stata in• Adriano Sofri si è recato di propria iniziativa serita la « laurea in odontoiatria »; in Cecenia ove, in maniera del tutto indipen• dente dagli interventi che il Governo italiano alla data del 12 e del 14 febbraio aveva posto in atto, egli si è adoperato a 1978, nonché alla data dello scambio di favore del rilascio dei tre connazionali note, la predetta laurea in odontoiatria Il Governo italiano non ha pagato alcun non era stata ancora istituita dalla Repub• riscatto per il rilascio di Galligani né per blica italiana (perché detta laurea in odon• quello dei tre volontari Intersos. toiatria e protesi dentaria era incorporata Il Sottosegretario di Stato per gli nella laurea in medicina e chirurgia per affari esteri: Fassino. effetto della legge 31 marzo 1912, n. 298), nel mentre tale laurea già esisteva presso tutte le università del territorio dell'ex Re• ARMOSINO. - Al Ministro degli affari pubblica jugoslava; esteri — Per sapere - premesso che: nel territorio della Repubblica della la laurea in odontoiatria e protesi Croazia (subentrata alla ex Repubblica Ju• dentaria è stata istituita dalla Repubblica Atti Parlamentari - XII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 italiana con legge n. 409 del 1985, a seguito vengono riconosciute nei modi e termini di dell'istituzione del corso di odontoiatria e cui al comma 4 della suddetta nota — : protesi dentaria, con decreto del Presi• dente della Repubblica del 28 febbraio se intenda valutare la doverosa op• 1980, n. 135, ed in ossequio alle direttive portunità di provvedere a tutto ciò con della Comunità Europea nn. 686 e 687 del estrema urgenza, a tutela della dignità dei 1978; cittadini italiani che già hanno conseguito la laurea in odontostomatologia presso le molti cittadini italiani, per lo più la• università del territorio della Repubblica voratori nell'arte dell'odontoprotesi, forniti della Croazia, nonché a garanzia dei loro dei prescritti titoli di istruzione secondaria diritti tutelati dalla Costituzione della Re• superiore, si sono iscritti ai corsi relativi di pubblica, in considerazione del fatto che odontoiatria e protesi dentaria presso le l'inserimento della laurea in odontoiatria e università della Repubblica della Croazia; protesi dentaria nell'elenco di cui sopra ciò in quanto esisteva, così come esiste, il non contrasta con le direttive comunitarie predetto accordo culturale e, dopo aver nn. 686 e 687 del 1978 e, in particolar frequentato regolarmente gli interi corsi modo, con l'articolo 1, paragrafo 4, della quinquennali, hanno conseguito, alcuni di direttiva n. 78/687, così come ribadito al già, le rispettive lauree in odontoiatria, nel punto 12 della sentenza del 9 febbraio mentre altri frequentano tuttora con pro• 1994 della Corte di Giustizia delle Comu• fitto i relativi corsi; nità Europee;

a tali cittadini, al loro rientro in Ita• se e quali provvedimenti intenda lia, non sono state riconosciute dalle uni• adottare per dare esecuzione al reciproco versità italiane le lauree in odontoiatria riconoscimento dei citati diplomi e dei conseguite presso le università del territo• titoli accademici. (4-07559) rio della Repubblica della Croazia, affer• mando che la predetta laurea non si trova RISPOSTA. — In relazione a quanto ri• compresa in modo chiaro nell'elenco alle• chiesto dall'Onorevole interrogante si fa gato alla nota di scambio del 18 febbraio presente che VAccordo tra la Repubblica 1983; Italiana e la ex Repubblica Socialista Fe• derativa di Jugoslavia, sottoscritto il si rende necessario, con urgenza, 10.2.1983 e ratificato con legge n. 971 del provvedere ad inserire (al fine di ogni 13.12.1984, sul riconoscimento dei diplomi trasparenza e chiarimento) la laurea in e di titoli accademici conseguiti da cittadini odontoiatria e protesi dentaria tra quelle dell'una o dell'altra Parte contraente nelle previste dall'elenco di cui alla nota di Università e negli Istituti di Istruzione Su• scambio firmata dai Ministri degli affari periore dell'altra Parte, non prevede nel• esteri delle due Repubbliche il 18 febbraio l'elenco dei titoli accademici italiani e ju• 1983, così come previsto dalla nota di goslavi di cui è stata determinata la corri• scambio stessa; spondenza, la laurea in odontoiatria e pro• tesi dentaria. nella XII legislatura la Commissione Lo stesso Accordo, nello stabilire che affari esteri e comunitari della Camera ha l'elenco dei titoli in corrispondenza ne è impegnato il Governo (ciò che ad oggi non parte integrante, statuisce che modifiche ed risulta peraltro adempiuto) a provvedere integrazioni sono concordate in sede di con urgenza, dopo aver sentito l'apposita Commissione Mista composta da rappresen• commissione mista già in essere, composta tanti delle due Parti e che le tabelle di pariteticamente dai rappresentanti delle equipollenza con o senza esami integrativi due parti, e dopo aver confrontato i « piani sono approvate dalle due Parti contraenti di studio » ed elaborato le « tabelle di equi• per via diplomatica. pollenza », ad inserire la laurea in odon• Pertanto, i cittadini italiani iscritti nelle toiatria e protesi dentaria tra quelle che Università jugoslave che hanno frequentato Atti Parlamentari - XIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 regolarmente ed in loco i corsi ordinari Nell'atto italiano di sospensione è con• quinquennali previsti per la generalità degli tenuta la contestuale dichiarazione di di• studenti croati, con esclusione di corsi spe• sponibilità da parte italiana all'avvio di ciali o straordinari attivati per specifiche trattative in tempi rapidi per la stipula di un categorie di studenti, non possono ottenere nuovo accordo aggiornato e di maggiore il riconoscimento del titolo accademico con• reciproca garanzia. Ma la Croazia, diversa• seguito in forza delVAccordo succitato e mente dagli altri Paesi successori della ex dell'elenco quale parte integrante dello Jugoslavia, con i quali è anche stato sospeso stesso, ma, in base alla normativa vigente l'Accordo in questione per analoghi motivi, interna (articolo 332 TU Leggi sull'Istru• non ha accolto finora tale disponibilità con• zione Superiore, 1933), possono richiedere il tinuando a contestare l'iniziativa italiana di riconoscimento, previa valutazione del cur• sospensione. riculum studiorum, del titolo accademico conseguito all'estero da parte delle Univer• Qualora la Parte croata accettasse la sità competenti dichiarata disponibilità all'avvio di un Per quanto riguarda invece la possibilità nuovo negoziato, riconoscendo contestual• di inserire la laurea in odontoiatria nel• mente la sospensione in atto del precedente l'elenco dei titoli accademici di cui all'Ac• Accordo, si potrebbe procedere in tempi cordo 1983 con la semplice convocazione brevi alla convocazione di uno specifico della Commissione paritetica mista, si fa Comitato paritetico nell'ambito del quale gli presente che tale Accordo è stato tempora• esperti designati dal competente Ministero neamente sospeso dall'Italia con comunica• dell'Università e della Ricerca Scientifica e zione formale alle Autorità croate il Tecnologica, oltre a mettere a punto con 31.1.1995 (G.U. del 6.4.95) per i seguenti l'altra Parte il nuovo testo giuridico di motivi: intesa, valutando comparativamente i pro• 1. inadeguatezza della tabella delle grammi dei corsi accademici in vigore nei equipollenze stabilita nel 1983 per le so• due Paesi, deciderà anche se e a quali stanziali modifiche intervenute successiva• condizioni nella nuova tabella di corrispon• mente nel sistema universitario italiano, in denza dei titoli, possa essere inserita anche particolare per piano di studio, durata e la laurea in odontoiatria. tipologia dei corsi, introduzione di un primo La prudenza adottata oltre che dal Mi• grado accademico («lauree brevi»); nistero degli Esteri, dal Ministero dell'Uni• versità e della Ricerca Scientifica e Tecno• 2. preoccupanti illegittime strumenta• logica e dal Ministero della Sanità, va intesa lizzazioni dell'Accordo da parte di numerosi oltre che come rispetto delle legalità e va• cittadini italiani che hanno ottenuto presso lidità di titoli accademici a carattere sani• Università di Paesi dell'ex Jugoslavia (com• tario, quanto mai opportuna a tutela della presa la Croazia) titoli accademici dopo buona fede e della salute pubblica. corsi « atipici » spesso previsti specificata• mente per i cittadini italiani, organizzati Il Sottosegretario di Stato per gli anche per il tramite di centri privati, in affari esteri: Toia. incontri intensivi di fine mese con un cur• riculum abbreviato, forti riduzioni del mon• te-orario di lezioni ed esercitazioni (esempio tipico quello dei corsi « speciali » di odon• BALLAMAN, BARRAL e MOLGORA. - tostomatologia organizzati dall'Università di Ai Ministri del tesoro e dell'industria, del Fiume per « cittadini lavoratori » il cui de• commercio e dell'artigianato. — Per sapere creto istitutivo prevede un carico di lavoro - premesso che: per un monte-ore corrispondente, al mas• simo, alla metà di quello previsto per i corsi il Mediocredito centrale ha deciso di ordinari destinati alla generalità degli stu• abbassare, a partire dal 1° marzo 1997 il denti). tasso agevolato per le piccole imprese; Atti Parlamentari - XIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

il tasso è pari al 3% nel Mezzogiorno lazione diverse in relazione all'ubicazione e del 5,5% nel nord e nel centro Italia; delle imprese da agevolare sono sempre state praticate, al fine di ottemperare alle dispo• i nuovi tassi saranno dell'1,25% nel sizioni comunitarie in materia d'aiuti di Mezzogiorno e del 4,05% nel nord e nel Stato; tali disposizioni impongono, infatti, centro Italia; che i regimi d'aiuto nazionali a favore delle nel Mezzogiorno il ribasso è quindi di attività produttive non superino i massimali punti 1,75 e pari ad uno sconto del 58% d'aiuto consentiti dall'Unione Europea. complessivo, mentre nel nord e nel centro Poiché tali massimali sono più elevati per le Italia il ribasso è di soli 1,45 punti e pari aziende del Mezzogiorno, i tassi agevolati, ad uno sconto di solo il 26%, cioè meno fissati per le operazioni ai sensi della legge della metà di quello previsto per il Mez• n. 1329 del 1965 nella misura del 15 per zogiorno -: cento del tasso di riferimento, per il Mez• zogiorno e del 50 per cento per il restante quali siano le motivazioni di tali in• territorio nazionale, sono in linea con la comprensibili disparità, che hanno portato citata normativa comunitaria. il centro-nord ad avere un tasso di inte• resse triplo rispetto a quello del Mezzo• Il Sottosegretario di Stato per il giorno; tesoro: Pinza.

se intendano adottare ulteriori prov• vedimenti finalizzati a rendere definitivo il BAMPO e CALZAVARA. - Al Ministro divario tra l'economia dell'Italia centro- dei trasporti e della navigazione. — Per settentrionale e quella del Mezzogiorno. sapere - premesso che: (4-08429) la legge 31 gennaio 1994, n. 97, RISPOSTA. — Si risponde all'interroga- « Nuove disposizioni per le zone monta• zione indicata in oggetto, concernente l'in• ne », all'articolo 23, stabilisce deroghe in troduzione, da parte del Mediocredito cen• materia di trasporti, in particolare, statui• trale, delle nuove misure di tasso agevolato sce che « per i comuni montani con meno sulle operazioni ai sensi della legge n. 1329 di cinquemila abitanti e per i centri abitati del 1965, recante provvedimenti per l'ac• con meno di cinquecento abitanti..., per i quisto di nuove macchine utensili. quali non sia possibile organizzare servizi Al riguardo, si fa presente che il Medio• di trasporto secondo le norme vigenti, le credito Centrale, su autorizzazione del Mi• regioni autorizzano l'organizzazione e la nistro del Tesoro, ha modificato, con de• gestione, da parte dei comuni stessi, del correnza 1° marzo 1997, i criteri di calcolo trasporto di persone e di merci di prima del tasso agevolato sulle operazioni in que• necessità, con particolari modalità stabilite stione. Il citato tasso viene, infatti, fissato in con apposito regolamento approvato dal misura percentuale rispetto al tasso di ri• consiglio comunale »; ferimento e non subisce abbattimenti come con decreto ministeriale 18 dicembre era in precedenza previsto. 1995, sono stati individuati i criteri di Tale innovazione, pertanto, non ha mo• attuazione dell'articolo 23 della suddetta dificato nella sostanza le caratteristiche del legge, prevedendo una deroga alla disci• regime precedente, il quale prevedeva plina vigente al fine di facilitare il tra• un'agevolazione maggiore a favore del Mez• sporto in zone montane; zogiorno (abbattimento di 8 punti del tasso di riferimento) rispetto a quella fissata per il decreto ministeriale 2 febbraio 1996 il restante territorio nazionale (abbattimen• ha vanificato completamente la deroga to di 5 punti). prevista dal precedente decreto, stabilendo Per quanto concerne la disparità dei peraltro nuove disposizioni in materia di tassi d'interesse tra il Mezzogiorno e Centro- trasporto scolastico assai penalizzanti ed Nord, si fa presente che misure di agevo• onerose per i comuni montani; Atti Parlamentari - XV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

con il decreto ministeriale 29 aprile in data 1° ottobre 1996, a causa di 1996, è stata differita l'applicazione delle lavori e di condizioni meteorologiche non disposizioni di cui al citato decreto 2 feb• ottimali, l'aeroporto di Torino-Caselle è braio 1996 al 1° settembre 1997 -: stato inoperativo pressoché per tutta la mattinata; se non ritenga opportuno intervenire anticipatamente, prima della scadenza del nel periodo invernale, molto spesso termine della deroga di cui al decreto del l'aeroporto di Torino Caselle viene chiuso 29 aprile 1996, al fine di fare chiarezza in per problemi di nebbia; materia di trasporto scolastico in riferi• mento ai comuni di montagna; le società Sagat e , per oscure ed incomprensibili posizioni politiche, se non ritenga opportuno dare com• hanno sempre boicottato l'opportunità di pleta attuazione al regime derogatorio di utilizzare l'aeroporto Cuneo-Levaldigi, cui all'articolo 23 della legge n. 97 del creando gravi disagi alla provincia di Cu• 1994, allo scopo di consentire ai piccoli neo, provincia naturalmente « ai confini comuni di montagna, già penalizzati dalla dell'impero »; conformazione geografica, dalla limitata presenza di utenti e dalla grave situazione il servizio Alitalia Torino-Roma e vi• finanziaria, di espletare - senza aggravi di ceversa è perennemente in ritardo per spesa - i servizi di trasporto scolastico. evidenti e marcati disservizi. Una compa• (4-09033) gnia che è leader del settore e nel con• tempo ha il monopolio del servizio, si trova RISPOSTA. — Le deroghe in materia di in una situazione di elevato deficit, a causa trasporto contenute nel decreto ministeriale della quale il contribuente dovrà comun• 18.12.1995 recante «Direttive e criteri per que pagare per il suo risanamento, per una Vattuazione dell'articolo 23 della legge 31 gestione a dir poco discutibile — : gennaio 1994, n. 97, recante nuove dispo• come mai l'Alitalia, nonostante sia da sizioni per le zone montane » non sono tempo sollecitata ad utilizzare Cuneo-Le- venute meno, neanche di fatto, in ragione valdigi, ha scelto di andare come al solito dell'emanazione del decreto ministeriale su Malpensa e Genova, visto e considerato 2.2.96, concernente il trasporto scolastico, la che gli aerei in servizio (MD82) possono cui applicazione è stata tra l'altro differita operare senza limitazioni su Cuneo-Leval- dal decreto ministeriale 29.4.96 al 1° set• digi, aerostazione che, da giovedì 26 a tembre 1997. lunedì 30 settembre 1996, ha ospitato tutti Inoltre, si rende noto, per quanto ri• i giorni, per attività charter, aerei guarda in modo specifico il trasporto sco• (MD83) con caratteristiche analoghe e ad• lastico, che in data 27.2.97 è stato pubbli• dirittura con necessità di pista più lunga; cato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto mi• nisteriale 31.1.97, concordato con il Mini• come mai l'Alitalia, nonostante la so• stero, quello della Pubblica Istruzione, cietà aeroporto di Cuneo-Levaldigi abbia l'ANCI e l'UPI, con il quale sono state ripetutamente inviato nel tempo ai com• emanate nuove disposizioni in materia, che petenti uffici di Alitalia stessa tutta la assicurano la massima autonomia ai Co• documentazione necessaria a dimostrare la muni capacità di ospitare gli aeroplani della compagnia normalmente impiegati per i Il Ministro dei trasporti e della voli su Torino-Caselle, continui a non uti• navigazione: Burlando. lizzare lo scalo di Cuneo, con conseguente maggior disagio per i passeggeri e maggior costo per la compagnia stessa. (4-04018) BARRAL. — Al Ministro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere - premesso RISPOSTA. — L'Alitalia ha inserito l'aero• che: porto di Cuneo Levaldigi come terzo alter- Atti Parlamentari - XVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 nato agli aeroporti di Genova e Torino in quali Swissair, Sabena, Air Portugali, Air quanto le valutazioni effettuate presso One ed altre, per cui Cuneo è già il primo quello scalo hanno evidenziato una serie di grado alternato; limiti operativi questa situazione comporterà un no• Principalmente: tevole disagio per i passeggeri e per le dispone di solo 2 piazzole di parcheg• imprese che affidano le loro merci al tra• gio per velivoli M80-M82 e di altre 2 piaz• sporto aereo, nonché possibili gravi danni zole per velivoli ATR/F70; al settore turistico e commerciale -: se si intenda dare corso allo stanzia• dispone di un avvicinamento strumen• mento già previsto nel 1994 e destinato tale (ILS) che non permette attcrraggi in all'ampliamento del piazzale aeromobili bassa visibilità; dell'aeroporto di Cuneo, concretizzando in le condizioni meteorologiche sono tal modo la realizzazione dei lavori già spesso analoghe a quelle di Torino, visto la previsti; vicinanza dei due aeroporti; quali siano i motivi per cui ad oggi non sono presenti tecnici qualificati non si sia dato seguito allo stanziamento e per Vassistenza ai velivoli della flotta Ali• quindi dei lavori di cui sopra. (4-05690) talia. RISPOSTA. — Circa gli interventi proposti dalla Società Aeroporto di Cuneo Levaldigi Il coordinamento operativo delVAlitalia nel quadro di potenziamento dell'aeroporto, curerà la scelta di Cuneo, come prima de• consistenti nell'ampliamento del piazzale stinazione alternata rispetto a Torino, qua• auto e del piazzale aeromobili si fa presente lora le condizioni lo rendano opportuno. che la legge n. 537/1993, all'articolo 10, ha Il Ministro dei trasporti e della disposto la soppressione del capitolo 7501 a navigazione: Burlando. decorrere dall'anno 1995. Solo successivamente la legge del 3 ago• sto 1995, n. 351, all'articolo 4, ha riasse• BARRAL. — Al Ministro dei trasporti e gnato all'Amministrazione un finanzia• della navigazione. — Per sapere - premesso mento complessivo di lire 34 miliardi per che: interventi su tutti gli aeroporti nazionali. La ridotta capacità di spesa ha compor• nel 1994 il ministero dei trasporti e tato un necessario contingentamento dei della navigazione aveva stanziato un mi• relativi fondi e per Cuneo sono stati desti• liardo di lire per opere di ampliamento del nati 600 milioni per l'ampliamento del piaz• piazzale aeromobili dell'aeroporto di Cu• zale sosta auto il cui contratto per l'esecu• neo e per le quali lo stesso aeroporto aveva zione dei lavori è in corso di perfeziona• già fornito la progettazione esecutiva, ma mento. ciò non ha avuto alcun seguito; Allo stato attuale, pertanto, il pro• gramma di spesa dell'Amministrazione, in risulta essere in fase di ultimazione corso di attuazione, non consente l'inseri• l'iter tecnico per l'inserimento di Cuneo mento di altre opere per indisponibilità di Levaldigi tra gli aeroporti utilizzabili dalle fondi. compagnie del gruppo Alitalia; Tuttavia, può ipotizzarsi l'utilizzo di quanto sopra esposto comporterà eventuali economie, derivanti dall'applica• che, nei casi di inoperatività del vicino zione dei ribassi sugli appalti degli inter• aeroporto di Torino Caselle, l'aeroporto di venti programmati, da destinare a necessità Cuneo Levaldigi, pur essendo pienamente emergenti negli altri scali, fra i quali si attrezzato per gestire un considerevole vo• potrà tenere in conto anche le esigenze lume di traffico anche ad uso civile e dell'aeroporto di Cuneo. commerciale, si troverà nella impossibilità Il Ministro dei trasporti e della di accogliere tutti gli aerei di compagnie navigazione: Burlando. Atti Parlamentari - XVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

BECCHETTI e BONAIUTI. - Al Mini• altre unità con le stesse caratteristiche, per stro dei trasporti e della navigazione. — Per cui, nel caso di guasti o per avverse con• sapere — premesso che: dizioni meteomarine, si dovrà far ricorso, come già avvenuto in passato, all'imbarco durante tutto il periodo estivo del dei passeggeri su traghetti di tipo tradizio• 1996, la società di navigazione Tirrenia ha nale. effettuato i collegamenti con la Sardegna La questione dei servizi sostitutivi in tramite i traghetti veloci denominati caso di fermo delle unità veloci è comunque « Scatto » e « Guizzo »; all'attenzione dell'Amministrazione anche in in alcune occasioni si sono verificati previsione dell'entrata in vigore della « Car• dei guasti a bordo dei due mezzi che hanno ta della Mobilità », documento che impegna ritardato notevolmente le partenze da Ci• le società di traporto pubblico a garantire vitavecchia per la Sardegna (porto di Ol• determinati livelli qualitativi nell'erogazione bia) e viceversa; dei servizi Infine, relativamente ad eventuali forme tutto ciò ha provocato gravi disagi di risarcimento per il ritardato arrivo degli negli utenti che, dunque, a fronte di un utenti in caso di avaria dei mezzi veloci, la biglietto dal prezzo maggiorato (visto che Società Tirrenia ha fatto presente che, in sia « Guizzo » che « Scatto » coprono la occasione degli avvenimenti verificatisi du• distanza nella metà del tempo occorrente rante la scorsa stagione estiva, nei casi di ai normali traghetti), hanno avuto un ser• provata responsabilità armatoriale ha prov• vizio ridotto ed hanno conseguentemente veduto - oltre al risarcimento della diffe• impiegato molto più del necessario per renza del prezzo del biglietto pagato tra il raggiungere i luoghi di villeggiatura o rien• mezzo veloce e la nave traghetto tradizionale trare in continente-: utilizzata - a forme di risarcimento indi• se intenda verificare i reali motivi di retto quali l'offerta dei posti, il rimborso del così tanti guasti ai motori dei suddetti costo autostradale e del consumo di benzina traghetti veloci e prevedere, in futuro, per la maggiore percorrenza tra gli scali di forme di risarcimento per gli utenti co• Civitavecchia e La Spezia, nonché il per• stretti a raggiungere in ritardo la meta nottamento, nel caso i cui il passeggero prescelta. (4-03948) abbia dimostrato l'impossibilità di prose• guire il viaggio con altra unità in luogo del mezzo veloce prenotato. RISPOSTA. — In relazione alle cause dei numerosi guasti subiti dai traghetti veloci Il Ministro dei trasporti e della « Guizzo » e « Scatto » durante la trascorsa navigazione: Burlando. stagione estiva, la Società Tirrenia ha co• municato che le avarie hanno interessato i riduttori di giri dei motori principali e sono BERTUCCI. - Al Ministro per le risorse state determinate dall'accidentale rottura dei agricole, alimentari e forestali. — Per sapere cuscinetti di rotolamento degli ingranaggi — premesso che: dei riduttori stessi i pescatori di vongole che utilizzano Al fine di evitare che il ripetersi di simili turbo soffianti sono stati esclusi inspiega• avarie possa provocare disagi nella pros• bilmente dal decreto concernente i benefici sima stagione estiva, la Società ha provve• compensativi per il fermo biologico della duto ad una serie di esami e di approfon• pesca; dimenti tecnici, anche con l'ausilio di do• centi universitari esperti in materia per tale decisione penalizza fortemente apportare le necessarie modifiche. gli operatori del settore di tutta la fascia Alla richiesta avanzata dall'Amministra• adriatica, ed in particolare delle Marche; zione di programmare servizi sostitutivi in le disponibilità finanziarie sarebbero caso di avaria dei mezzi in parola, la Tir• più che sufficienti per includere nei bene• renia ha fatto presente di non disporre di fici anche i pescatori con turbo soffianti -: Atti Parlamentari - XVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

se non intenda rivedere l'inopportuna RISPOSTA. — Sui problemi connessi con la decisione ministeriale, includendo anche i rinnovazione del Consiglio Comunale di Ca• pescatori di vongole nei benefici previsti tanzaro il Governo ha riferito ampiamente per il fermo pesca biologico, in quanto ad alla Camera dei Deputati, con la risposta avviso dell'interrogante sono assoluta• fornita il 7 maggio scorso dal Sottosegre• mente impensabili discriminazioni fra ope• tario delegato, On. Vigneri ad un'interpel• ratori del medesimo settore. (4-10478) lanza e a tre interrogazioni. Ritengo quindi opportuno rinviare la RISPOSTA. — In riferimento alla questione S.V. al contenuto della relazione del Go• segnalata dalla S.V. On. le con latto che si verno, nel testo pubblicato nel Resoconto riscontra, questa Amministrazione fa pre• Stenografico della seduta. sente che, come già reso noto con comuni• Il Ministro dell'interno: Napolitano. cato stampa del 29/5/1997, le imbarcazioni da pesca dotate di dispositivo turbosoffiante (ed. « vongolare ») sono a pieno titolo com• prese nella misura del fermo biologico per BOATO, TURRONI, CENTO e DE BE- Vanno 1997 NETTI. — Al Ministro dell'interno. — Per Tale inclusione è stata disposta, ai sensi sapere: del decreto-legge 130/97, convertito nella legge 16 luglio 1997, n. 228, su parere fa• se corrisponda al vero che il dirigente vorevole espresso dalla Commissione Con• della Digos di Forlì dottor Terracciano sultiva Centrale della pesca che ne ha, inol• abbia utilizzato la banca dati del ministero tre, approvato le modalità tecniche di at• dell'interno per comunicare agli uffici giu• tuazione. diziari di Forlì notizie, risalenti ai primi Dette modalità sono state oggetto di ap• anni settanta, su cittadini non indagati, né posito decreto ministeriale in data 4.6.1997, attualmente sottoposti ad alcun procedi• pubblicato sulla G.U. n. 162 del 14.7.97. mento penale (nella quasi totalità incen• surati), al solo scopo di provocare una Il Ministro per le politiche agri• discriminazione nei confronti della Società cole: Pinto. cooperativa « Una città », di cui gli stessi sono membri, società che svolge lavori in appalto presso alcuni uffici giudiziari di BICOCCHI. - Al Ministro dell'interno. Forlì; — Per sapere — premesso che: in caso affermativo, se tale comuni• l'ordinanza della V Sezione del Con• cazione risulti essere iniziativa spontanea siglio di Stato, che ha sospeso le elezioni del suddetto dirigente della Digos o sia nel comune di Catanzaro ad una settimana stata in qualche modo sollecitata dalla dal voto, suscita nell'interrogante — ed magistratura; in ogni caso, quali iniziative ancor più nei cittadini di Catanzaro - intenda assumere nei confronti del funzio• perplessità e viva preoccupazione — : nario di polizia che ha utilizzato l'accesso alla banca dati in violazione dell'articolo 9 quando si intenda stabilire la data della legge n. 121 del 1981, che vieta la delle nuove elezioni, entro il più breve diffusione di notizie riguardanti persone tempo possibile; non indagate, e se non ritenga che l'ope• se non ritenga necessario nominare rato sopra esposto dimostri comunque l'in• immediatamente un commissario straordi• capacità di quel dirigente di valutare il nario presso il comune di Catanzaro, te• significato dei dati informatizzati, trattan• nuto conto del fatto che il vice sindaco, dosi di notizie risalenti nel tempo (oltre facente funzioni di sindaco dalla morte venticinque anni fa), rivelando inoltre una dell'eletto, è attualmente candidato, e inaccettabile intenzione persecutoria nei quindi direttamente coinvolto nella vi• confronti dei cittadini soci della coopera• cenda elettorale. (4-05508) tiva « Una città ». (4-09529) Atti Parlamentari - XIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

RISPOSTA. — Sul fatto evidenziato dalla il 3 maggio scorso a Forlì, è il riscontro alla S.V. sono stati compiuti dettagliati accer• predetta richiesta. tamenti Si può forse discutere circa la minuzio• In proposito viene riferito che la vicenda sità dell'accertamento, ma non può non trae origine dalla segnalazione al Procura• rilevarsi la cura con cui i fatti di una tore della Repubblica, da parte della Que• qualche rilevanza sono stati riferiti con la stura di Forlì, del fatto che lavori di tra• necessaria precisazione dell'epoca e delle scrizione di nastri contenenti intercettazioni risultanze presso il Casellario Giudiziale. telefoniche risultavano affidati a persone Il seguito della vicenda, che ha portato inesperte, non iscritte nell'apposito albo dei alla mancata assegnazione di nuovi incari• periti. chi peritali alla Cooperativa, è stato deciso Risulta, infatti, che il 17 dicembre dello dalle competenti Autorità giudiziarie. scorso anno il Sig. Flavio RONCHI si era La S.V. On.le, peraltro, cogliendo l'occa• recato presso gli Uffici della DIGOS di Forlì, sione dal fatto, sollecita l'attenzione del Mi• dove era conosciuto come fotografo indi• nistro dell'Interno sul più ampio e generale pendente, per chiedere delucidazioni sulle problema della tutela dei dati personali procedure e sulle tecniche di trascrizione di trattati dagli organi di polizia con il mezzo alcuni nastri magnetici, precisando di dover informatico. svolgere il lavoro per conto della Coopera• In proposito si precisa che, pur mediante tiva « Una città », su incarico degli Uffici la previa consultazione dell'archivio auto• giudiziari di quel capoluogo. matizzato da parte del personale autorizzato, Il dirigente dell'ufficio, informato della i dati forniti al Procuratore della Repub• evidente mancanza della specifica professio• blica di Forlì si basano, come prescrive la nalità del Sig. Ronchi, dopo aver accertato legge, su riscontri oggettivi, desunti dagli atti che nessun altro socio della Cooperativa dell'Ufficio, dalla competente Camera di risultava iscritto all'Albo dei periti presso il Commercio e dal Casellario giudiziale. Tribunale, ha ritenuto doveroso riferire l'ac• Occorre inoltre distinguere fra comple• caduto al Procuratore della Repubblica. tezza dell'accertamento, come tale non su• Il magistrato ha quindi richiesto una scettibile di omissioni, attualità e rilevanza relazione scritta e un'informativa sugli dei fatti ai fini della determinazione ammi• eventuali precedenti a carico degli apparte• nistrativa, nel caso di specie estranea alla nenti alla Cooperativa. valutazione della Questura di Forlì, ed as• La lettera qui allegata, già resa di pub• senza o meno della professionalità richiesta blico dominio nel corso della conferenza per l'espletamento di attività di indubbia stampa che il deputato TURRONI ha tenuto delicatezza. Atti Parlamentari - XX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

QUESTURA DI FORLÌ'- CESENA IXLG.O.S. Sezione 2*- Operazioni Speciali

Cat.A6-97 D.I.G.O.S./2A Porli. 24 gennaio 97

OGGETTO: Cooperativa "LINA CITTÀ"*, con sede in Forlì, Piazza Dante Alighieri nr. 21. Informazioni.

O AL SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA > - PRESSO LA PRETURA CIRCONDARIALE DI FORLÌ*

AL SIG. PRETORE DIRIGENTE FORLÌ*

La Cooperativa in oggetto indicata risulta svolgere , previo incarico da parte degli Uffici Giudiziari di Forlì, operazioni di trascrizione in atti delle registrazioni di atti processuali. La Cooperativa UNA CITTA', iscritta presso questa C.C.I.A.A., ha come oggetto sociale la pubblicazione del periodico **Una Città", rivista periodica. Presidente della Cooperativa è TESEI Massimo, nato a FORLP il 4.2.1950, ivi residente in via Firenze nr. 139, impiegato presso l'INPS di Forlì. D medesimo risulta essere stato denunciato per affissione di manifesti fuori dagli spazi consentiti, per violazioni della disciplina sulla stampa, per occupazione di edifici scolastici, per partecipazione a riunioni non preavvisate all'Autorità di P.S. e per vilipendio alle Istituzioni. Il TESEI risulta essere slato condannato due volte per reati di affissione abusiva di manifesti mentre presso il Casellario Giudiziale non si rilevano precedenti. Fra gli altri soci e collaboratori risultano: - SAPORETTI Gianni, nato a FORLÌ* il 11.3.1950, ivi residente in Via Duca Valentino nr. 11 il quale risulta denunciato dalla Questura di Taranto negli anni *73 - %76 per lesioni, reati contro la persona, danneggiamento, oltraggio, reati contro l'ordine pubblico, vilipendio contro il Governo e la Magistratura e le Forze di Polizia, nonché manifestazione e radunata sediziosa.. - GALEOTTI Rodolfo, nato a FORLÌ* il 29.8.1956, già residente in questa Via Valsalva nr.8, emigrato il 18.8.1996 a Catandica (MOZAMBICO). Il predetto c stato più volte denunciato per violazione delle norme sulla stampa. Nel 1976 è stato denunciato dai Carabinieri di Meldola per danneggi amento aggravato, minaccia aggravata e porto ingiustificato di armi improprie. Egli è stato inoltre tratto in arresto neir aprile del 1979 in Spagna, poiché trovato in possesso di Kg. 3,3 di Haschish. Per quest* ultimo reato é stato condannato nel 1979 dal Tribunale di Forlì ad anni 1 e mesi 4 di reclusione e L.400 mila di multa. - MELANDRI Franco, nato a Forlì il 12.11.1952. ivi residente in Via Bagnolina nr,5, operaio comunale. Il medesimo è coniugato con AMBROGETTI Rosanna laquale è vice presidente della coop/*Una Città". A carico del MELANDRI, in questi atti, si rileva una denuncia per affissione di manifesti fuori dagli spazi consentiti, reato per il quale il Tribunale di Forlì ha emesso nel 1976 sentenza di N.D.P. per prescrizione. •A

II. DIRIGENTE LA DIGOS. &^*V? r... r<,,TFRR .\m ANO \

Il Ministro dell'interno: Napolitano. Atti Parlamentari - XXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

BOCCHINO. - Al Ministro dei trasporti quindi la successiva commercializzazio• e della navigazione. — Per sapere - pre• ne. (4-03598) messo che: RISPOSTA. — // decreto 28 dicembre 1991 dal 1° gennaio 1993 è consentita l'im• (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del matricolazione solo degli autoveicoli dotati 7 gennaio 1992) emanato dal Ministro del• di marmitta catalitica o in regola con la l'ambiente, di concerto con i Ministri della direttiva 91/441/CEE; sanità e dei trasporti e della navigazione per le autovetture non in possesso dei il recepimento della direttiva 91/441/CEE in requisiti di cui sopra potevano quindi es• materia di emissione di gas inquinanti pro• sere immatricolate sino al 31 dicembre dotti dagli autoveicoli, all'articolo 6 ha di• 1992; sposto il divieto, a partire dal 31 dicembre 1992, della prima immissione in circola• in tale data, il titolare della conces• zione dei veicoli le cui emissioni inquinanti sionaria Fiat Vivauto 2000 srl, con sede in non fossero conformi alle disposizioni con• Teverola (Caserta), si recava presso la mo• tenute nella direttiva citata. torizzazione civile di Caserta per immatri• Pertanto, appare del tutto in linea con il colare dodici autoveicoli non dotati di dettato normativo, l'impostazione interpre• marmitta catalitica e non in regola con la tativa secondo cui la data ultima per l'im• direttiva 91/441/CEE; matricolazione di autoveicoli non rispon• dopo aver inizialmente esperito senza denti alle nuove disposizioni anti-inquina- rilievi le procedure per l'immatricolazione, mento coincidesse con il 30 dicembre 1992 gli uffici della motorizzazione richiama• e non già con il 31 dicembre 1992. vano il titolare della concessionaria chie• Ne consegue che il provvedimento di dendogli (ed ottenendo) la restituzione rifiuto di immatricolazione, adottato dal• delle targhe e dei documenti consegnati, l'Ufficio provinciale M.C.T.C. di Caserta, dei con la motivazione che, contrariamente a veicoli della FIAT VIVAUTO 2000 s.r.l. non quanto avevano in un primo tempo rite• in regola con la citata direttiva 91/441/CEE, nuto, la data ultima per le immatricola• risulta corretto visto che la richiesta della zioni 1992 non era il 31 dicembre bensì il società interessata è stata prodotta il 31 30 dicembre -: dicembre 1992. Inoltre, non sembra possibile promuo• se sia da considerarsi legittimo il vere iniziative a sanatoria finalizzate a con• comportamento dei funzionari della mo• sentire l'immatricolazione di vetture mag• torizzazione civile di Caserta, che hanno giormente inquinanti rimaste invendute prima effettuato e poi revocato l'immatri• presso numerosi concessionari, non essendo colazione delle summenzionate autovet• la normativa CEE suscettibile di deroghe ture; nella materia sin qui esaminata. se risulti vero che la data ultima per Peraltro, si osserva che, essendo il suc• le immatricolazioni 1992 fosse il 30 dicem• citato decreto di recepimento datato 28 di• bre e non il 31 dicembre; cembre 1991, le ditte concessionarie hanno avuto tutto il tempo necessario per la cura quali iniziative intenda intraprendere dei propri legittimi interessi commerciali, per venire incontro ai non pochi conces• nel rispetto della normativa europea. sionari di autoveicoli che, non avendo ef• Il Ministro dei trasporti e della fettuato entro il 1992, per vari motivi, navigazione: Burlando. l'immatricolazione delle vetture non cata• litiche, si trovano adesso ad averne in BOGHETTA e EDUARDO BRUNO. - Al deposito un numero consistente; Ministro dei trasporti e della navigazione. — se, al riguardo, non ritenga opportuno Per sapere - premesso che: promuovere una sanatoria che consenta il ministro dei trasporti, con lettera l'immatricolazione dei suddetti veicoli e datata 13 maggio 1996, indica le linee Atti Parlamentari - XXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 guida al fine di superare i contrasti emersi a) impegno, da parte delle nuove so• nel passaggio del personale dalla società cietà, ad assumere il personale dichiarato in Italcatering alle società Autogrill spa e esubero, salvaguardando in tal modo i li• casina delle rose spa; velli occupazionali; le linee guida indicavano la garanzia della continuità occupazionale per le 75 b) impegno, da parte delle nuove so• unità dichiarate in esubero dalla Italcate• cietà, al mantenimento dei livelli retributivi ring ed il mantenimento ad personam dei goduti dal personale transitato. diritti acquisiti;

al contrario, si è provveduto alla Con l'ottenimento di tali risultati, l'Am• messa in mobilità dei 75 dipendenti, senza ministrazione ha ritenuto, per quanto di garantire le condizioni contrattuali e sala• propria competenza, che fosse stata rimossa riali precedenti, contravvenendo quindi a ogni causa ostativa all'immissione dei nuovi quanto indicato dalla lettera citata nonché soggetti ed ha pertanto rilasciato, in data 21 dalle direttive comunitarie; maggio 1996, le prescritte autorizzazioni è del tutto evidente il tentativo di Successivamente, in sede di definizione approfittare della liberalizzazione per in• dei passaggi alle nuove società del personale trodurre un mercato del lavoro selvaggio in esubero, si è verificata la rottura delle negli aeroporti, caratterizzato da massima trattative tra le parti non essendosi rag• flessibilità della forza lavoro, del salario e giunto l'accordo sul tipo di contratto da degli orari e riportando la situazione a applicare al personale transitato. quella precedente la legge n. 755 —: Infatti, a fronte della pretesa del perso• nale Italcatering di conservare, transitando quali iniziative intenda adottare al nelle nuove società, il contratto del tra• fine di far rispettare quanto previsto dalla sporto aereo di cui godevano, le società di lettera del ministro citata in premessa. ristorazione hanno proposto, in relazione (4-01929) alle attività esercitate, l'applicazione del contratto FIPE. RISPOSTA. — La Società Aeroporti di La procedura di mobilità avviata il 10 Roma, in concomitanza con Vapertura del aprile 1996 ai sensi degli articoli 4 e 24 della nuovo molo internazionale dell'aeroporto di legge n. 223 del 1991, si è conclusa con un Fiumicino (febbraio 1996), ha attivato verbale di mancato accordo stilato il 10 nuovi punti di ristorazione affidandone la giugno 1996. gestione alla Società Sirea (gruppo Autogrill) Successivamente le organizzazioni sinda• e alla Società Casina delle Rose (gruppo cali hanno chiesto un intervento del Mini• Cremonini). stero del Lavoro. L'ingresso delle predette società e la con• La vicenda SIR, già Italcatering si è seguente ripartizione tra più soggetti dei quindi definita con l'accordo sottoscritto da servizi in precedenza gestiti dall'Italcatering tutte le parti interessate in data 26 luglio (ora SIR) in regime di monopolio, ha de• 1996, su proposta del Sottosegretario del terminato un esubero di personale quanti• Ministero del Lavoro, presente il Ministero ficato in 75 unità. dei Trasporti. Le problematiche di carattere occupazio• L'accordo ha garantito ai 75 lavoratori nale nascenti dalla dichiarazione di esubero messi in mobilità l'assunzione presso la del predetto personale sono state attenta• società Sirea, oggi Autogrill (40 unità), e mente esaminate da questa Amministra• presso la società Casina delle Rose, gruppo zione ed hanno formato oggetto di discus• Cremonini (35 unità). sione nel corso di numerosi incontri con Allo stato attuale risulta che la società tutte le parti interessate. Autogrill, già Sirea, ha assunto 31 lavoratori Dalle trattative sono scaturiti i seguenti mentre 9, pur se invitati, non hanno accet• risultati: tato la proposta di assunzione. Atti Parlamentari - XXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

La società Casina delle Rose ne ha as• aziende aderenti alle altre associazioni non sunti 24, con 2 ha in corso trattative in sono state parimenti coinvolte; ordine al posticipo della data di assunzione, mentre 9 lavoratori non hanno accettato la i rapporti Governo e Ferrovie dello proposta di assunzione. Stato in merito alle tariffe sono regolati Come previsto dal citato accordo del 26 nell'apposito contratto di servizio -: luglio 1996, da febbraio c.a., in concomi• tanza con Vapertura dei primi esercizi da se non ritenga che l'accordo citato sia parte delle due società, è iniziato il progres• discriminatorio tra le aziende e i lavoratori; sivo rientro dei lavoratori interessati presso Vaeroporto di Fiumicino che terminerà con come si inserisca all'interno degli in• Vapertura di tutti gli esercizi stimata entro dirizzi previsti nel contratto di servizio. il mese di luglio c.a. (4-03829) Nel frattempo, il ricorso ex articolo 700 presentato da alcuni dei 75 ex dipendenti RISPOSTA. — L'iniziativa « professional SIR, già Italcatering contro la dichiarazione card » è stata avviata dalla Società Ferrovie di mobilità effettuata ex legge n. 23/1991, è dello Stato S.p.A. come « Progetto Pilota », stato respinto dal Pretore del lavoro in data cioè iniziativa limitata nel numero (500 10 marzo 1997. carte) e nel tempo (1 anno), per verificare la Per quanto riguarda le prestazioni di validità dell'idea e dei termini applicativi lavoro straordinario si fa presente che individuati. l'Ispettorato del lavoro, interessato al ri• Il progetto è stato proposto nel quadro guardo, non ha rilevato irregolarità. della strategia di attenzione verso il Mezzo• Relativamente ai disservizi derivanti da• giorno illustrata in occasione del forum gli scioperi del personale SIR, ex Italcate• « Per un Mezzogiorno di ordinario svilup• ring durante la vertenza in oggetto, già dal po », promosso dalle F.S. nel mese di no• settembre 1996 la situazione è rientrata vembre 1995. nella normalità. L'iniziativa F.S. non è stata mirata a Attualmente l'attività della SIR viene privilegiare Confindustria come scelta espli• svolta secondo gli standard di servizio pre• cita. Infatti la Società ha aderito al progetto visti negli accordi commerciali lanciato autonomamente da Confindustria Il Ministro dei trasporti e della Emilia Romagna nel luglio 1995, attraverso navigazione: Burlando. l'offerta di sperimentare insieme un « pac• chetto » di servizi che ha coinvolto anche le banche emiliano romagnole (per il prestito sull'onore), la Confedilizia, la Consabi e la BOGHETTA. - Al Ministro dei trasporti Federazione alberghi per la gioventù (per la e della navigazione. — Per sapere - pre• questione alloggio), la regione Emilia Ro• messo che: magna (per la formazione). è stato siglato un accordo fra le Fer• Dell'iniziativa sopra specificata, delle sue rovie dello Stato e la Confindustria del• finalità e dei suoi limiti, le F.S. hanno l'Emilia-Romagna, che prevede l'assegna• fornito spiegazioni ai rappresentanti del- zione alle aziende dell'associazione citata l'A.P.1. ponendo l'accento sul fatto che il di un pacchetto di biglietti scontati al 75 risultato del progetto, proprio perché limi• per cento, da destinarsi a lavoratori me• tato e temporaneo, consentiva di verificare ridionali che prestano attività presso le la validità dello strumento per poi passare aziende aderenti; ad una successiva fase di estensione delle opportunità, ma su basi diverse da quelle non si comprende per quali motivi adottate nella sperimentazione. questi sconti non sono previsti per gli altri L'Autorità garante della concorrenza e lavoratori meridionali che lavorano in del mercato, che ha esaminato l'iniziativa, Emilia-Romagna e per quali motivi le in data 24 settembre 1996 ha comunicato Atti Parlamentari - XXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 che non sussistono violazioni delle norme qualche imitazione da parte di altre asso• poste a tutela della concorrenza e del mer• ciazioni imprenditoriali regionali. cato. Il Ministro dei trasporti e della Le F.S. hanno considerato il progetto un navigazione: Burlando. potenziale investimento sul futuro, sia in termini di immagine (attenzione verso il Sud), sia di conto economico (eventuali BORGHEZIO. - Al Ministro dell'in• convenzioni di servizio da stipulare con le terno. — Per sapere - premesso che: Regioni). nei giorni scorsi, presso il comune di Inoltre, Vinvestimento cosi effettuato, Alessandria, funzionari della Digos hanno sia pure limitato nell'importo, è stato richiesto copia del verbale della seduta del visto, in prospettiva, in un incremento consiglio comunale nel corso del quale il della domanda, in quanto, passato il capogruppo consiliare del gruppo « Lega primo anno, i giovani che lavorano in Nord » annunciava che la nuova denomi• Emilia Romagna per tornare a casa di nazione del medesimo era « Lega Nord - tanto in tanto debbono pagare per intero Padania Indipendente »; il prezzo del biglietto. tale misteriosa « missione », ordinata Peraltro, la piena soddisfazione delle im• non si sa da chi, fa stranamente il paio con prese e dei giovani, verificata in un apposito altra estemporanea iniziativa del prefetto studio compiuto dalle F.S. e presentato nel di Alessandria, che nei mesi scorsi non si luglio 1996, sotto forma di « Primo rapporto è peritato di richiedere ripetutamente al di monitoraggio », suggerisce una possibile sindaco della città - anch'esso, guarda- strada di « messa a regime » dell'iniziativa caso, leghista - i motivi della revoca di un che dallo stadio di progetto pilota può ren• assessore, ricevendo dal medesimo sindaco dersi teoricamente accessibile a tutti i gio• la risposta ovvia che, ai sensi della legge vani, a tutti i territori, a tutte le associazioni 142 del 1981, questa decisione rientra nei di categoria che risultassero interessate, at• poteri che la legge gli attribuisce — : traverso l'attivazione di veri e propri « con• se tali incomprensibili episodi non tratti di servizio » con le regioni meridionali rientrino in una « strategia dell'attenzio• per incentivare la mobilità professionale dei ne » che il potere centralista dello Stato ha giovani sul territorio almeno per il primo da qualche tempo posto in essere nei con• periodo di avvio (per l'appunto un anno). fronti dei consiglieri comunali, dei gruppi Tale soluzione lancerebbe un messaggio po• consiliari e - segnatamente - dei sindaci sitivo verso coloro che si assumono il ri• appartenenti alla « Lega Nord per l'indi• schio e l'onere di staccarsi dal loro luogo di pendenza della Padania». (4-01523) origine per esplorare le opportunità di for• mazione sul lavoro. RISPOSTA. — Il 26 giugno 1996 personale Nel progetto Confindustria, Emilia Ro• della D.I.G.O.S. della Questura di Alessan• magna, F.S. era previsto il completamento dria, al fine di aggiornare gli atti relativi a dell'iniziativa con un secondo progetto pi• tutti i movimenti politici, contattava la Se• lota, destinato a sperimentare un flusso greteria Generale del Comune per conoscere complementare rispetto ai giovani venuti al la nuova denominazione del gruppo Consi• Nord con professional card: e cioè il flusso liare della « Lega Nord » adottata nella se• di possibili sub-commesse delle aziende duta del 10 giugno precedente. emiliano romagnole verso le aziende meri• Le richieste di informazioni sulla sosti• dionali, a condizione che queste ultime go• tuzione di un Assessore, avanzate dalla Pre• dessero della certificazione prevista dal• fettura di Alessandria al Comune, sono state l'Unione Europea. invece effettuate per aggiornare l'Anagrafe Le F.S. riferiscono che tale progetto ha degli Amministratori degli Enti Locali compiuto i primi passi e ha trovato una Il Ministro dell'interno: Napolitano. significativa, positiva accoglienza e persino Atti Parlamentari - XXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

BORGHEZIO. - Al Ministro dei tra• 10 sciopero proclamato dai capi sta• sporti e della navigazione. — Per sapere - zione nelle giornate del 24 e 25 ottobre premesso che: 1996, ha avuto effetti devastanti ed ha determinato enormi disagi agli utenti a in data 1° ottobre 1996 la quasi to• causa della assoluta impossibilità da parte talità dei voli in arrivo e in partenza dal• degli stessi di poter ottenere notizie sui l'aeroporto di Torino-Caselle è stata im• convogli viaggianti e su quelli soppressi; provvisamente annullata per la concomi• tanza di una riduzione della visibilità, infatti, il numero verde 1478/88088 è causa nebbia, con il persistere di lavori risultato occupato fin dalle prime ore della sulla pista che hanno reso inutilizzabili i serata del 24 ottobre e, stante la centra• normali servizi di sicurezza per la par• lizzazione del servizio informazioni alla tenza e l'atterraggio degli aeromobili -: clientela, gli utenti non hanno potuto avere alcuna informazione -: per quale motivo detti lavori sulla pista non siano stati previsti nei mesi estivi, quali urgenti misure si intendano at• quando il rischio nebbia non esiste; tuare per fornire, in caso di proclamazione di sciopero, un'adeguata e tempestiva in• per quale motivo non sia stato dato formazione all'utenza. (4-04691) avviso all'utenza della eventualità della chiusura della sospensione dei voli nell'ae• RISPOSTA. — Circa la lamentata impos• roporto di Caselle per le cause sopra in• sibilità di ottenere attraverso il numero dicate, largamente prevedibili con l'inizio nazionale 1478-88088, notizie sulla funzio• della stagione autunnale. (4-03804) nalità dei servizi ferroviari in occasione dello sciopero verificatosi nelle giornate del RISPOSTA. — In ordine ai quesiti posti 24 e 25 ottobre 1996, la Società F.S. S.p.A. dall'Onorevole interrogante connessi all'ese• riferisce che le postazioni attive a quel mo• cuzione delle opere di rifacimento della pa• mento erano 74 su una potenzialità di 99. vimentazione della pista di volo dell'aero• Dai rilevamenti statistici interessanti porto di Torino Caselle, si rappresenta quei due giorni le telefonate evase global• quanto segue. mente in campo nazionale sono risultate Il relativo progetto presentato dalla SA- pari a 16.938 il giorno 24 e a 17.343 il 25. GAT l'8 luglio 1996 è stato approvato dai Per una migliore offerta del servizio la competenti Uffici di questa Amministrazione Società ha, tuttavia, dato l'avvio all'attiva• il 19 luglio 1996. zione di ulteriori postazioni, nelle città di Durante i lavori di manutenzione, av• Torino, Cagliari, Napoli e Bari. viati VII agosto 1996 ed ultimati il 26 Infine, per evitare di lasciare la clientela ottobre 1996, la lunghezza di atterraggio per priva di informazioni nei momenti di mag• la pista 36 è risultata ridotta di circa 600 giore criticità, le F.S. hanno disposto che la metri (come da Notam in vigore), per cui funzionalità del numero unico nazionale l'aeroporto, in quel periodo, ha operato con informativo, normalmente attivo dalle ore procedura strumentale non di precisione 7.00 alle ore 21.00 di tutti i giorni, festivi non funzionando il sistema ILS e l'opera• compresi, venga prolungata in relazione alle tività è stata ulteriormente compromessa in necessità contingenti. presenza di particolari condizioni meteoro• logiche. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. BORGHEZIO. - Al Presidente del Con• siglio dei ministri e al Ministro del tesoro. BORGHEZIO. - Al Ministro dei tra• — Per sapere - premesso che: sporti della navigazione. — Per sapere - 11 rientro della lira nello SME è av• premesso che: venuto ad un tasso di cambio non com- Atti Parlamentari - XXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 misurato su un trend storico verificato italiani ed esteri verso attività finanziarie negli ultimi tre o sei mesi, ma su una italiane, nonché da flussi di acquisti dettati quotazione raggiunta solo negli ultimi dieci da operazioni di copertura effettuate da giorni; istituzioni finanziarie, a seguito della soste• notoriamente, la grande finanza in• nuta attività di emissione sul mercato del- ternazionale, guidata dal noto speculatore l'Eurolira tra la fine del 1996 e l'inizio del Soros, ha effettuato negli ultimi mesi mas• 1997. sicci investimenti su lire e titoli di Stato, È, pertanto, da escludere categorica• come dimostra la progressione continua mente che il rientro della lira nello SME della quotazione dei Btp futures; costituisca una opportunità per facili attac• chi da parte della speculazione internazio• i fondi internazionali hanno neces• nale. Peraltro, nel corso dei negoziati che sità, al fine di soddisfare le aspettative di fine anno dei propri clienti, di realizzare le hanno preceduto il rientro della lira nello plusvalenze dei loro investimenti entro fine SME, sono state esercitate pressioni tendenti anno -: all'adozione di una parità centrale più bassa (tra le 900 e le 950 lire contro marco) di se il Governo abbia valutato che, con quella poi stabilita. l'entrata nello Sme che, di fatto, si viene ad Il Governo, infatti, ha puntato verso la indicare alla speculazione internazionale il fissazione di un rapporto di cambio che livello di massima valutazione di cambio rispecchiasse effettivamente l'economia ita• della lira e che, di conseguenza, è ora liana e fosse sostenibile in un'ottica di me• facilmente prevedibile una massiccia smo• bilitazione degli investimenti in lire da dio-lungo periodo. parte della speculazione internazionale; Il Sottosegretario di Stato per il se, con l'entrata a queste condizioni tesoro: Pinza. della lira nello Sme, Prodi abbia in realtà voluto confezionare un atteso e ben gradito regalo di Natale per Soros e i suoi colleghi della finanza internazionale. (4-05553) BOSCO. — Al Ministro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere - premesso RISPOSTA. — Si risponde all'interroga• che: zione indicata in oggetto, con la quale si chiede se il rientro della lira nello SME non dal 1° settembre 1996, altri 412 di• abbia favorito operazioni di speculazione pendenti dell'Alitalia, impiegati nei servizi internazionale. a terra e nell'amministrazione, hanno la• Al riguardo, si fa presente che il rientro sciato l'azienda ed altri trecento prepen• della lira nello SME è avvenuto al culmine sionamenti ridurranno il numero degli ad• di un processo di rafforzamento della valuta detti nel breve periodo; italiana nei confronti del marco, iniziato nel 1996 e proseguito successivamente. PAlitalia deve fronteggiare una situa• Il rafforzamento della lira è stato ac• zione di difficoltà, con crescenti deficit di compagnato da un analogo positivo anda• bilancio, una disastrosa condizione debi• mento delle quotazioni dei titoli di Stato e toria e la richiesta di finanziamenti per dei futures sui BTP. tremila miliardi -: Per quanto concerne il fenomeno del• l'apprezzamento dei futures, si è dell'avviso se risponda a verità che PAlitalia, che lo stesso non possa essere ascritto alla nonostante la sua situazione tutt'altro che componente speculativa del flusso di inve• rosea, ha comunque ripristinato l'assegna• stimenti, peraltro sempre presente sui mer• zione dell'orologio Rolex d'oro per i di• cati finanziari, ma che sia stato guidato pendenti che raggiungono il trentesimo principalmente dalla fiducia degli operatori anno di attività. (4-03857) Atti Parlamentari - XXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

RISPOSTA. - Dal 1978 VAlitalia ha isti• altri, trasformando le spiagge in vere e tuito il « Premio Fedeltà » consistente nella proprie cloache — : consegna di un orologio Rolex ai dipendenti che compiono 30 anni di servizio. Consue• se non ritenga di intervenire tempe• tudine che è seguita in tutte le società del stivamente per bloccare questo processo gruppo I.R.I. devastante che colpisce al cuore qualsiasi In merito, si precisa che tale consuetu• possibilità di ripresa economica e civile in dine non è venuta mai meno dall'anno una zona carente di infrastrutture ed dell'istituzione del premio che riveste un avente come unica linea di collegamento la valore più simbolico che sostanziale, es• tratta ferroviaria ionica, che l'ente mira a sendo costituito da un modello in oro e degradare a ramo secco nei suoi pro• acciaio. grammi aziendali; Il Ministro dei trasporti e della se non ritenga che, in un momento navigazione: Burlando. così difficile per il sud, sia arrivato il momento di inserire elementi di contro• tendenza e, nello specifico, potenziare BRUNETTI. - Al Ministro dei trasporti quella unica rete di collegamento ferrovia• e della navigazione. — Per sapere - pre• rio, non solo attraverso il rilancio e l'elet• messo che: trificazione, ma anche utilizzando, da su• pare che Tente Ferrovie dello Stato bito, elettrotreni che garantiscano più abbia in programma la trasformazione di corse e più elevata velocità per riattivare, tutti gli attuali treni Intercity, espressi ed attraverso un migliore servizio, meccani• interregionali, nella tratta Sibari-Taranto, smi di allargamento dell'utenza e di riqua• a trazione diesel, incurante del fatto che lificazione del trasporto ferroviario, con• solo da poco tempo si è inaugurato a Sibari giuntamente alla difesa dell'ambiente e il primo treno a trazione elettrica; dello sviluppo del territorio. (4-02157)

nella logica aziendalistica c'è l'idea di RISPOSTA. — L'elettrificazione della linea assegnare le locomotive elettriche alla Bari-Lecce, attivata con l'entrata in vigore tratta Bari-Lecce, depauperando così ulte• dell'orario estivo 2 giugno 1996, ha per• riormente la tratta Sibari-Taranto che, da messo il recupero dei mezzi termici fino ad qualche anno, sta subendo, per una scia• allora impiegati sulla tratta, con conse• gurata politica dell'ente, un progressivo guente riutilizzo sulle relazioni Taranto- degrado, mentre gli ETR, in altre zone, Sibari e Taranto-Catanzaro; ciò ha consen• rimangono regolarmente in funzione anche tito di eliminare i tempi di sosta alla sta• su tratte che non permettono di superare zione di Sibari dovuti al cambio di trazione la velocità di 95 chilometri orari; e di personale. l'ente Ferrovie, col suo atteggiamento, Le F.S. S.p.A. assumendo tale iniziativa sta sistematicamente smantellando quel hanno ritenuto che i tempi di percorrenza po' che è rimasto della ferrovia ionica raggiunti, rendano trascurabili i tempi di calabrese, operando scelte « con la testa accelerazione lievemente maggiori dei mezzi alPindietro »: basterebbe citare, come termici rispetto a quelli elettrici. esempio emblematico, il fatto che, proprio Relativamente agli impianti di depura• mentre si parla dell'alta velocità, nessuno zione per lo smaltimento degli oli, le F.S. dei depositi locomotive della Calabria è S.p.A. fanno presente che, in relazione alle dotato di depuratori per lo smantellamento specifiche lavorazioni svolte negli impianti, degli olii, della nafta e di tutti i cosiddetti i depositi locomotive di Reggio Calabria e residui di lavorazione, i quali finiscono in Paola sono dotati di depuratore, il deposito mare e, particolarmente a Sibari, vengono di Catanzaro è dotato di decantatore, mentre convogliati, attraverso la cosiddetta vena la stazione di Sibari, avendo solo un im• grande, nei lidi di Lombardi, Bagamoio ed pianto di distribuzione gasolio e non effet- Atti Parlamentari - XXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 tuando operazioni di manutenzione, non Firenze-Empoli-Pisa, la Società F.S. S.p.A. necessita di depuratore. fa presente quanto segue. La realizzazione dei lavori è stata affi• Il Ministro dei trasporti e della data in concessione di prestazione integrata navigazione: Burlando. con convenzione n. 48/84 alVAssociazione temporanea d'imprese CO.GE.I. di Catania per un importo di 38 miliardi ed aggiornati CAMPATELLI. - Al Ministro dei tra- con atto modificativo n. 20/91 per un im• sporti e della navigazione. — Per sapere - porto di 255 miliardi e 800 milioni premesso che: L'oggetto dei lavori tramite l'atto modi• nell'anno 1984 le Ferrovie dello Stato ficativo è stato ridefinito con l'esecuzione hanno dato in concessione all'impresa Co- dei soli tratti: gei/Italimprese di Catania la realizzazione del quadruplicamento ferroviario Firenze - collegamento Olmatello-Osmannoro e Empoli-Pisa per un valore di 110 miliardi opere preliminari per impianto ferroviario di lire; nel cantiere inizialmente ha lavo• di Osmannoro (IDP); rato una ditta austriaca che ha realizzato variante ferroviaria Signa-Montelupo. un pre-traforo; attorno al 1992 dopo una sospensione di circa 4-5 anni la società Il rapporto di concessione tra Associa• consortile Firem-Cogei ha assunto circa zione temporanea CO.GE.I. e le F.S. è re• 110 dipendenti — tutti provenienti dal Mez• golamentato dalla citata convenzione che zogiorno — fino a raggiungere un massimo affida al Concessionario i seguenti compiti: di 150 unità; nel cantiere si sono manife• stati sempre gravi problemi dal ritardo del progettazione definitiva; pagamento degli stipendi allo scarso livello di sicurezza, tanto che sia la USL di Scan- progettazione esecutiva e particolareg• dicci che il sindaco del comune di Lastra giata; a Signa hanno emesso ordinanze di so• spensione; rapporti con gli Enti terzi per acqui• considerata l'importanza dell'opera ai sizione benestari e/o nulla osta; fini di un migliore e qualificato sistema di mobilità -: realizzazione di parte delle opere og• getto di progetto esecutivo; quale sia il rapporto tra la Società Firem-Cogei e le Ferrovie dello Stato, chi procedure di esproprio in nome e per controlla da parte delle Ferrovie dello conto F.S.; Stato la concessione Firem-Cogei; direzione dei lavori. quale sia lo stato dei lavori e a quanto ammontano i debiti della società Firem- Cogei verso fornitori, Inps, Inail e Cassa Il controllo sull'espletamento delle sud• Edile; dette prestazioni è stato svolto dall'Ufficio di vigilanza F.S. in sede locale e attualmente quali siano le ragioni per le quali le tale compito è stato affidato alla Società Ferrovie dello Stato, di fronte ad un blocco Italferr del Gruppo F.S. dei lavori che si protrae da ormai due Le imprese costituenti l'Associazione mesi, non riescono a far rispettare le clau• temporanea impresa con mandataria capo• sole contrattuali (recessione della conces• gruppo CO.GE.I hanno costituito per la sola sione) che dovrebbero scattare in una si• gestione operativa dei cantieri la Società mile situazione. (4-04294) consortile FIREM, che non ha alcun rap• porto contrattuale con le F.S.; i rapporti RISPOSTA. — In ordine agli interventi contrattuali sono tenuti solo con la Società previsti per il quadruplicamento ferroviario CO.GE.I. mentre le fatturazioni sono effet- Atti Parlamentari - XXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 tuate da ciascuna delle imprese dell'Asso- Inoltre, da indagini ufficiose è risultato ciazione temporanea per la quota di com• che il Concessionario ha un debito verso i petenza. fornitori di alcuni miliardi. L'andamento dei lavori si è svolto con i Poiché l'andamento dei lavori subiva ri• seguenti affidamenti: tardi e/o fermi non giustificati, l'Ufficio di vigilanza, nell'agosto 1996, faceva presente 1987 tratto di viadotto Firenze di 1.250 che il perdurare della situazione avrebbe metri (eseguito); comportato la revoca delle autorizzazioni 1988 preforo pilota di 2.800 metri per rilasciate. indagine conoscitiva dell'ammasso roccioso Tenuto conto della socialità dell'opera e della galleria Bellosguardo a Lastra e a della presenza di circa 100 posti di lavoro, Signa (eseguito); le F.S. hanno valutato tuttavia di promuo• vere una ripresa dei lavori in quanto l'im• 1991 opere preliminari ed espropri presa, al rientro dalle ferie estive, li aveva dell'impianto di Osmannoro (tuttora in cor• sospesi. La Società F.S. ha, inoltre, valutato so); che una rescissione del contratto compor• terebbe sicuramente un lungo e costoso 1991 galleria Bellosguardo per 3.700 contenzioso, nonché il fermo dei cantieri per metri e San Vito per 1.900 metri (tuttora in più di un anno, dovendo procedere ad una corso); rimozione forzosa delle attrezzature della 1995 completamento del viadotto Fi• CO.GE.I. e ad un riappalto delle opere con renze per 1.100 metri (in corso). gara a procedura comunitaria. Risulta che il 18 novembre 1996 i lavori Circa l'avanzamento delle opere in corso sono stati ripresi nei cantieri, seppur in risulta che: pendenza di richiesta da parte del Conces• sionario di definire transattivamente le ri• i lavori in galleria su tre fronti di serve presentate alle F.S. e di trattare con le scavo sono stati eseguiti per metri 3.440; organizzazioni sindacali le questioni relative alle maestranze. i lavori al viadotto Firenze sono stati eseguiti per il 38 per cento delle fondazioni, Il Ministro dei trasporti e della per il 15 per cento delle opere in elevazione navigazione: Burlando. e per il 18 per cento delle opere comple• mentari;

per i lavori preliminari dell'impianto CANGEMI. — Al Ministro delle poste e di Osmannoro è stato eseguito il rilevato e delle telecomunicazioni — Per sapere - le prime opere di difesa idraulica; le pro• premesso che: cedure per il pagamento delle indennità di l'ufficio postale di Realmonte (Agri• esproprio sono in ritardo. gento) è ubicato in locali angusti e carat• terizzati da una situazione igienico-sanita- Poiché il Concessionario non è in regola ria assai precaria; con i versamenti degli importi previdenziali ed assicurativi previsti per il personale di• queste condizioni non solo non con• pendente, l'Ufficio di vigilanza F.S., nel sentono di assicurare a un'utenza molto maggio 1996, ha intimato di rimuovere le vasta un servizio adeguato ma non rispon• insolvenze. dono a fondamentali esigenze di tutela La richiesta delle F.S. agli enti previden• della sicurezza e della salute di chi si trova ziali di conoscere la situazione aggiornata nell'ufficio; contributiva dell'impresa CO.GE.I., a tut- t'oggi, è stata soddisfatta dalla Cassa Edile il sindacato di categoria ha inviato un che vanta un credito nei confronti della esposto denuncia alla procura della Re• medesima di 265 milioni di lire. pubblica presso il Tribunale di Agrigento Atti Parlamentari - XXX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 ed ha invitato i lavoratori ad astenersi dal propriamente i dipendenti delle ammini• servizio a partire dal 30 aprile 1997 —: strazioni comunali che vi hanno parteci• pato; quali iniziative immediate intenda as• sumere al fine di assicurare la funzionalità se, preso atto della carenza struttu• dell'ufficio postale di Realmonte ed ade• rale negli organici nelle amministrazioni guate condizioni di lavoro per gli opera• pubbliche della Padania, l'impiego di pub• tori. (4-09486) blici dipendenti in manifestazioni politi• che, per lo più marcatamente dirette a RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che ledere ed offendere un movimento politico l'Ente poste, interessato in merito a quanto che vanta una cospicua rappresentanza nel rappresentato dalla S.V. onde nell'interro• Parlamento italiano, possa venire tollerata gazione parlamentare in esame, ha infor• dal suo Ministero. (4-02130) mato che sono stati reperiti altri locali idonei ad ospitare l'Agenzia p.t. di Real• monte (Agrigento) ed è stato elaborato un RISPOSTA. — Alla manifestazione, cui fa progetto per adattare detti locali alle esi• riferimento la S.V. che ha visto l'adesione di genze dei servizi p.t quasi tutti i comuni della provincia ad L'Ente poste assicura che la questione eccezione di quelli amministrati da una dell'Agenzia p.t di Realmonte è seguita con giunta della Lega Nord, hanno presenziato attenzione e ritiene che potrà trovare solu• circa 50 sindaci, di cui 32 accompagnati dal zione nei tempi tecnici strettamente neces• gonfalone comunale, retto da un vigile ur• sari all'esecuzione delle opere sopra citate. bano. A tale proposito si precisa che la legge Il Ministro delle poste e delle n. 81 del 15.10.1993 all'articolo 12 attri• telecomunicazioni: Macca- buisce al sindaco la gestione dell'attività di nico. servizio del personale comunale comprese le funzioni di rappresentanza, specificamente demandate ai membri dei vari Corpi di CAPARINI. — Al Ministro dell'interno. Polizia Municipale. — Per sapere - premesso che: in data 14 luglio 1996, presso il Pa• Il Ministro dell'interno: Napolitano. lazzo del Te di Mantova, si è svolta una manifestazione alla quale hanno parteci• pato la maggioranza dei sindaci e degli amministratori della provincia di Mantova; CA VANNA SCIREA, STRADELLA, MAMMOLA, ROSSO, ARMOSINO, BU- tale manifestazione, come sottoli• RANI PROCACCINI, PALUMBO e ARACU. neato da Carlo Brambilla su l'Unità del 15 — Al Ministro dei trasporti e della naviga• luglio 1996, ha visto l'intervento del sin• zione. — Per sapere — premesso che: daco di Mantova Gianfranco Burchiellaro « contro le spinte secessioniste della Lega i rapporti tra la s.p.a Aeroporto di nord »; Cuneo e il Ministero dei trasporti sono regolamentati da una convenzione provvi• come documentato dalle numerose ri• soria di gestione di durata annuale stipu• prese televisive, a tale manifestazione lata l'8 luglio 1980 e rinnovata tacitamente erano presenti i gonfaloni dei comuni sor• per 16 anni; retti da dipendenti del corpo dei vigili urbani — : tale stato di fatto ha comportato per se intenda verificare se in tale mani• la s.p.a. pesanti costi di gestione per mau- festazione, espressamente organizzata con• tenzione beni non oggetto di concessione, tro la politica di indipendenza intrapresa contrariamente a quanto avvenuto per al• dalla Lega nord, siano stati utilizzati im• tre società analoghe; Atti Parlamentari - XXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

fin dal 1991 la s.p.a. chiede a Civilavia cento addetti tra personale diretto ed in• il riconoscimento di un trattamento con• dotto a vario titolo impiegato sullo scalo, e forme a quanto in uso sugli altri aeroporti; privi una regione ad alta potenzialità eco• nomica dell'unico aeroporto in grado di Civilavia nulla ha risposto, fino a che, sopperire alla mancata operatività, anche nell'agosto del 1995, la s.p.a. ha emesso le temporanea del principale aeroporto re• fatture relative ai lavori effettuati per gionale. (4-01169) conto di Civilavia dal 1986 in poi;

a seguito del ricevimento delle fat• RISPOSTA. — La Società Aeroporto di Cu• ture, sono intercorsi lettere ed incontri in neo ha in concessione provvisoria alcuni contraddittorio tra le parti, che ad oggi beni demaniali ai fini dell'espletamento dei non hanno prodotto alcun risultato con• principali servizi aeroportuali sia attivi sia creto; passivi Il provvedimento che disciplina tale con• a fronte di un arricchimento di un cessione è stato emanato il 7 luglio 1980 in patrimonio di Civilavia conseguente agli adesione alla formale richiesta della Società sforzi compiuti negli anni dagli enti locali presentata nel marzo dello stesso anno. pubblici ed economici, oltre che da privati, La concessione, inizialmente di durata non vi è mai stato da parte di Civilavia annuale, è stata prorogata con provvedi• alcun investimento per la realizzazione mento datato 2 novembre 1981 fino all'en• delle strutture che hanno trasformato una trata in vigore della convenzione ventennale, aviosuperficie in un aeroporto aperto al che attualmente è all'esame del Consiglio di traffico strumentale notturno, in grado di Stato per il prescritto parere. svolgere il ruolo di alternato al principale Non appena pervenuto il parere, si prov- aeroporto di Torino; vederà alla stipula definitiva della Conven• pur in assenza di investimenti sia per zione che unitamente al decreto approva• strutture che per manutenzione, Civilavia tivo, sarà trasmessa agli Organi di controllo incassa i diritti di legge su tutto il traffico per la registrazione. operante sull'aeroporto di Cuneo, ivi com• Per ciò che concerne il rimborso di oneri presi quei diritti che in presenza di una per prestazioni effettuate dalla Società Ae• concessione non precaria andrebbero alla roporti di Cuneo si fa presente quanto se• società di gestione; gue. Nel corso del 1995 la Società ha chiesto la s.p.a. si trova a non poter disporre il pagamento di fatture - relativamente al neanche della aviorimessa costruita a pro• periodo 1985-1994 - per un importo di prie cure e spese per il rimessaggio degli circa 3 miliardi per interventi manutentivi aeromobili di terzi, in quanto la conven• effettuati su beni demaniali che non for• zione provvisoria di gestione datata 8 luglio mano oggetto di concessione. 1980, non specifica la destinazione d'uso di D'altra parte il provvedimento di con• tale manufatto, pur essendo evidente che cessione disciplina le prestazioni in argo• tale destinazione è contenuta implicita• mento in quanto prevede l'impegno da parte mente nel termine autorimessa — : della stessa Società di provvedere alla vigi• lanza dell'intero sedime aeroportuale ed alla se non ritenga opportuno sollecitare manutenzione della pista, del raccordo e del ai competenti uffici di Civilavia un atteg• piazzale di sosta degli aeromobili, impegno giamento, nei confronti della s.p.a. Aero• assunto dalla Società fin dalla presentazione porto di Cuneo, in linea con quanto in uso dell'istanza con la quale richiedeva in via sulle altre realtà aeroportuali, in tempi anticipata la concessione. utili per far sì che la società, terminate le A fronte delle motivazioni addotte dalla proprie risorse, non sia costretta a sospen• Società di gestione a sostegno delle proprie dere la gestione dei vari servizi, con con• richieste creditorie, si è ritenuto opportuno seguente perdita occupazionale di circa acquisire il parere dell'Avvocatura dello Atti Parlamentari - XXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Stato sull'interpretazione delle clausole con• costituzione delle società ex articolo 10, tenute nell'atto di concessione. Tale parere comma 13, della legge n. 537/1993, che non è ancora pervenuto; nel frattempo la consentirà la concessione degli aeroporti di Società ha citato in giudizio l'Amministra• cui all'articolo 1, comma 1 quarter della zione. legge n. 351/1995, la riscossione dei canoni In merito alla disparità di trattamento e l'erogazione dei contributi ex articolo 1, rispetto ad altre Società di gestione aero• comma 5, della citata legge n. 351. portuale, occorre sottolineare che ogni rap• Circa la determinazione dei canoni, il porto di concessione tra lo Stato e gli Enti relativo decreto interministeriale risulta es• di gestione viene definito con singolo prov• sere stato elaborato in bozza da un gruppo vedimento che tiene conto della specificità di lavoro costituito da funzionari dei Mi• della realtà aeroportuale. nisteri dei Trasporti e della Navigazione e Lo svilupo dello scalo cuneese, sotto delle Finanze ed è ancora in fase di studio. l'aspetto del traffico commerciale, risente della relativa vicinanza degli aeroporti di Il Ministro dei trasporti e della Nizza, Genova e Torino che, in termini di navigazione: Burlando. mercato aereo, hanno una più alta capacità attrattiva. Inoltre lo scalo in questione non ha CAVANNA SCIREA, DELFINO, potuto giovarsi del contributo ex lege ARACU, STRADELLA, MAMMOLA, TAR• n. 351/1995 (articolo 1, commi 5 e 5 bis) in DITI e LAVAGNINI. - Al Ministro dei quanto l'erogazione di tale contributo è trasporti e della navigazione. — Per sapere subordinata alle seguenti condizioni: — premesso che: a) l'individuazione, nell'ambito del piano di investimenti di cui all'articolo 1, in data 1° ottobre 1996 a causa di comma 2, della citata legge, degli aeroporti lavori e di condizioni meteorologiche non di rilevante interesse sociale e turistico con ottimali, l'aeroporto di Torino-Caselle è traffico annuo inferiore a 600.000 passeg• stato inoperativo pressoché per tutta la geri; mattina;

b) la presentazione, da parte dell'ente i voli sono stati dirottati sugli aero• di gestione, di un programma per il conse• porti di Milano Malpensa, Genova e Ber• guimento dell'equilibrio economico della ge• gamo; stione entro il quinto anno successivo al• l'erogazione del contributo; la stessa cosa si è verificata dopo l'incidente aereo dell'8 ottobre 1996 -: c) la disponibilità dei fondi costituiti dai proventi versati dalle Società di gestione, come mai PAlitalia, nonostante la so• previste dall'articolo 10, comma 13, della cietà aeroporto di Cuneo-Levaldigi abbia legge n. 537/1993, a titolo di canone per la ripetutamente inviato nel tempo ai com• gestione aeroportuale da affidare ai sensi petenti uffici di Alitalia stessa tutta la dell'articolo 1, comma 1 quater, della legge documentazione necessaria a dimostrare la n. 315/1995. capacità di ospitare gli aeroplani delle compagnie normalmente impiegati per i Tali condizioni non si sono verificate, voli su Torino-Caselle, continui a non uti• ma in seguito, il possibile sviluppo com• lizzare lo scalo di Cuneo con conseguente merciale dell'aeroporto di Cuneo potrà es• maggior disagio per i passeggeri e maggior sere inserito nell'ambito di una ridefinizione costo per la compagnia stessa. (4-04086) complessiva dell'offerta di voli sul Nord Italia. RISPOSTA. — Tutte le Compagnie aeree Inoltre è in via di definizione il decreto indicano nel piano di volo, un aeroporto interministeriale Trasporti- Tesoro per la alternativo da utilizzare qualora le condi- Atti Parlamentari - XXXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 zioni meteorologiche o altri fattori rendano l'Epi, nel contratto di programma, impossibile il raggiungimento dello scalo all'articolo 5 si impegna a programmare la previsto. gestione secondo una politica di conteni• NelVindividuazione dell aeroporto alter• mento dei costi di assoluto rigore e tale da nativo le compagnie prendono in conside• assicurare una decisa accelerazione del razione sia l'idoneità tecnico-operativa dello percorso di risanamento economico e fi• scalo (piste, categoria antincendio, sistema nanziario avviato, in connessione con gli LL.S.) sia l'esistenza di strutture in grado di obiettivi più generali del risanamento dei offrire adeguati servizi di assistenza ai pas• conti pubblici; seggeri. Sulle basi di tali considerazioni la so• in tale quadro l'Epi è tenuto a pre• cietà Alitalia nella scelta dell'aeroporto al• sentare entro il 31 marzo 1997, ai sensi ternato di Torino-Caselle, ha ritenuto di dell'articolo 2, comma 25, della legge 23 non poter prendere in considerazione lo dicembre 1996, n. 662, un'indicazione ana• scalo di Cuneo. litica dei provvedimenti ritenuti in con• creto necessari per l'effettivo riassetto del• Il Ministro dei trasporti e della l'azienda e la modalità della loro realiz• navigazione: Burlando. zazione;

il contratto di programma per l'anno CHIAPPORI. - Al Ministro dei trasporti 1996 valuta la compensazione di ben qua• e della navigazione. — Per conoscere - rantadue uffici nella provincia di Sondrio; premesso che: da informazioni ricevute, risulterebbe sussiste preoccupazione in merito alla che la signora Donatella Di Rosa, nota a ventilata soppressione di questi uffici po• tutti per le vicende giudiziarie di cui è stata stali; protagonista di recente, abbia un rapporto di collaborazione professionale con le fer• l'attuazione del provvedimento ver• rovie dello Stato spa o con sue società rebbe a creare ulteriori difficoltà alla po• collegate; polazione, soprattutto anziana, residente in zone di montagna, dove l'ufficio postale, se corrisponda a verità quanto sopra oltre ad erogare le pensioni, incamerare riportato e, in caso positivo, se intenda depositi e ad effettuare pagamenti attra• fornire informazioni dettagliate: a) sul tipo verso conti correnti, svolge una funzione di collaborazione svolta; b) sull'ammontare sociale importante; del compenso percepito; c) sulla data di inizio della collaborazione; d) su quali fatta propria la profonda preoccupa• siano state le doti professionali per cui si zione dell'intera popolazione valtellinese è ritenuto necessario iniziare la suddetta per la possibilità che questi uffici postali collaborazione. (4-05354) vengano soppressi, se intenda trovare so• luzioni alternative sul piano del conteni• RISPOSTA. — La F.s. S.p.A. riferisce che la mento dei costi, mantenendo le attuali Signora Donatella Di Rosa non risulta ab• condizioni di servizio e quindi l'esercizio bia rapporti di collaborazione o di lavoro degli uffici postali. (4-08772) subordinato con la Società né con le proprie società collegate. RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente Il Ministro dei trasporti e della che, in ottemperanza a quanto stabilito dal• navigazione: Burlando. l'articolo 2, comma 23, della legge 23 di• cembre 1996, n. 662 l'ente Poste Italiane ha presentato un « piano di impresa » per gli CIAPUSCI. - Al Ministro delle poste e anni 1997-1990 nel quale vengono prefigu• telecomunicazioni. — Per sapere - pre• rate le alternative possibili per raggiungere messo che: l'obiettivo indicato dalla stessa legge, che è Atti Parlamentari - XXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 quello di arrivare alla trasformazione del- con il decreto del Presidente della Vente medesimo in società per azioni entro Repubblica 20 gennaio 1988, attuando il il 1997. concetto di decentramento territoriale dei Tale piano pone, come presupposto per il servizi della pubblica amministrazione, si raggiungimento degli obiettivi, la netta se• dà il via al progetto di suddivisione in uffici parazione tra i contenuti imprenditoriali circoscrizionali delle direzioni provinciali dell'attività postale e i contenuti sociali pro• del tesoro delle quattro città più impor• pri del servizio pubblico come, del resto, è tanti d'Italia: Roma, Milano, Napoli e To• previsto dalla citata legge n. 662/1996. rino; Ne discende che l'onere improprio legato allo svolgimento del servizio universale deve la Direzione di Napoli, dopo varie essere assunto dalla collettività e, a tale trattative tra parti sindacali ed Ammini• proposito, il piano triennale, nell'indicare i strazione, attua tale decentramento a par• provvedimenti ritenuti necessari al riassetto tire dal 1° gennaio 1993; dell'azienda, prospetta tre diverse ipotesi al• già prima del decentramento circo• ternative per raggiungere l'obiettivo finale scrizionale, la Direzione di Napoli (caso dell'equilibrio finanziario e la contempora• unico) aveva la sede degli uffici suddivisa nea efficienza dei servizi tra due stabili diversi: uno situato in via Le possibilità indicate sono: l'assunzione Cintia al Portico San Paolo, e l'altro in via diretta in via compensativa degli oneri in Marittima, nella ex caserma Bianchini, in capo al bilancio dello Stato, un meccanismo condominio con la sede del I Ufficio Iva di di riequilibrio tariffario a favore dell'ente (a Napoli; parziale compensazione degli oneri in que• stione) o, infine, il ridimensionamento del• tale atipica condizione, realizzatasi l'area di distribuzione finale. grazie a discutibili accordi tra Direzione e Considerato che il decreto-legge n. 791 sindacati agli inizi degli anni 1980, vedeva 1997 ha autorizzato l'ente a rideterminare accontentati nelle loro richieste da una in aumento le tariffe dei servizi postali e di parte i sostenitori della localizzazione della bancoposta entro il limite massimo del 10 sede in prossimità del centro di Napoli per cento dei proventi, sembra aver impli• (con la individuazione dell'ex caserma citamente indicato come percorribile la se• Bianchini, i cui costi di ristrutturazione conda ipotest ammontano a decine di miliardi), e, dal• Nel suddetto contesto il documento pro• l'altra, gli « irriducibili » sostenitori del pone una propria maggiore presenza sul mantenimento della sede nel decentrato e mercato ed un'offerta ancora più diversifi• mal collegato Portico San Paolo (dove ve• cata di servizi per venire incontro alle esi• niva mantenuto - nonostante la scelta genze dell'utenza: ne deriva che non rientra della sede demaniale dell'ex caserma Bian• nella strategia perseguita dal ripetuto ente la chini - il fitto di alcuni piani di uno stabile contrazione dei propri punti di esercizio. privato che era la sede iniziale di tutta la Per quanto sopra si può affermare che le Direzione); notizie riguardanti la presunta volontà di procedere alla chiusura di uffici postali la istituzione delle Circoscrizioni ter• risultano prive di fondamento. ritoriali, almeno sulla carta, avrebbe in tal modo sanato l'atipicità della doppia sede Il Ministro delle poste e delle della Dpt di Napoli; telecomunicazioni: Macca - nico. tuttavia, oggi, a quattro anni dalla attuazione delle disposizioni normative sul decentramento circoscrizionale, emergono COLA e MIRAGLIA DEL GIUDICE. - chiaramente le gravi incongruenze e le Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al difficoltà connesse alla cattiva localizza• Ministro del tesoro. — Per sapere - pre• zione territoriale dei due Uffici, in quanto messo che: gravemente carenti quanto a rispondenze Atti Parlamentari - XXXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 delle norme sulla sicurezza del lavoro (de• se non ritengano che quanto solleci• creto-legge n. 624 del 1994) per adeguarsi tato, sia da considerare improcrastinabile: alle quali sono previste enormi spese; a) per eliminare ulteriori danni alla pub• blica amministrazione; b) per il conteni• in particolare, la sede in affitto sita in mento e la razionalizzazione della spesa Portico San Paolo risulta ormai inadeguata pubblica; c) per garantire un migliore ser• ad ospitare tutti gli impiegati previsti in vizio pubblico; d) per consentire al perso• organico (in molti ambienti di lavoro si nale di operare in ambienti salubri e sicuri contano dalle cinque alle sei persone nella nel rispetto delle normative dell'Unione stessa stanza), in spregio alle più elemen• europea. (4-07616) tari norme di sicurezza;

inoltre, la succitata sede è troppo RISPOSTA. — Si risponde all'interroga- lontana dalle direttrici di traffico, risul• zione indicata in oggetto con la quale, nel- tando, in tal modo, poco fruibile per l'evidenziare l'inadeguatezza delle due sedi l'utenza e difficilmente raggiungibile dallo della Direzione provinciale del Tesoro di stesso personale; Napoli, con particolare riferimento a quella del II Ufficio circoscrizionale ubicato nello la sede in via Marittima, ex caserma stabile di Via Cinthia, is.25, si chiede di Bianchini, invece, necessiterebbe di inter• conoscere i motivi che non consentono l'im• venti di adeguamento alle norme di sicu• mediato trasferimento di tale Ufficio, tenuto rezza del lavoro con costi elevatissimi, ma, conto che l'Amministrazione ha individuato essendo un edificio di grande rilevanza una valida alternativa all'edificio di Via storica soggetto a svincolo del Provvedito• Cinthia nel più moderno stabile di Via rato alle opere pubbliche, tali interventi Diocleziano n. 107. non potranno mai essere di grande respi• Al riguardo, si fa presente che la Dire• ro —: zione Generale dei Servizi Periferici, anche per quale motivo, pur avendo l'Am• in considerazione delle motivazioni rappre• ministrazione individuato una valida alter• sentate dal Direttore provinciale del Tesoro nativa alla sede del Portico San Paolo nel di Napoli, analoghe a quelle espresse nel• moderno stabile di via Diocleziano 107 (ex l'interrogazione, con nota del 27 marzo 1995 Ice Snei) ed avendo avviato una trattativa ha autorizzato l'attivazione delle procedure per la sua acquisizione, non si diano di• per la locazione dello stabile sito in Via sposizioni in proposito per consentire l'im• Diocleziano n. 107, più rispondente alle esi• mediato trasferimento del II Ufficio circo• genze degli utenti ed alle necessità dell'Uf• scrizionale della Dpt e garantire, quindi: a) ficio. una reale fruibilità dei servizi per l'utenza Allo stato attuale, l'istruttoria per la lo• ed il personale; b) rispetto delle norme di cazione è in fase conclusiva, in quanto il legge in materia di sicurezza dei lavoratori; Comune ha dichiarato la compatibilità con c) un notevole risparmio per il fitto dei la destinazione d'uso e l'Ufficio Tecnico nuovi locali in quanto si parla di una spesa Erariale ha convenuto sulla congruità del di circa 984 milioni l'anno contro il mi• canone di locazione, stabilito in lire liardo e 200 milioni ed oltre spesi annual• 984.000.000 annuali, IVA. esclusa. mente per la inadeguata sede di Portico L'iter procedurale prevede ora che la San Paolo; Direzione generale dei Servizi Periferici, ot• se non ritengano opportuno indivi• tenuto il nulla osta alla spesa da parte della duare tempestivamente una valida alter• Direzione centrale del Demanio, alla quale, nativa alla sede del I Ufficio circoscrizio• in data 16 aprile 1997, è stata trasmessa la nale che, pur sito in uno stabile di pro• documentazione, invìi il progetto di con• prietà del demanio dello Stato, risulta di tratto al Consiglio di Stato per l'acquisizione gestione estremamente costosa a causa dei del prescritto parere. continui interventi di manutenzione Il Sottosegretario di Stato per il straordinaria; tesoro: Pennacchi. Atti Parlamentari - XXXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

COLLA VINI. — Al Ministro dei trasporti golfo di Trieste e lungo l'intero mare e della navigazione. — Per sapere - pre• Adriatico siano in grado di assicurare la messo che: tutela della costa e dell'ecosistema marino dagli incidenti delle navi metaniere. la Snam è intenzionata a procedere (4-03290) alla realizzazione di un impianto di rigas• sificazione del gas metano nel comune di RISPOSTA. — Si riferisce che Vistanza pre• Monfalcone (Gorizia); sentata dalla Società SNAM in data 25 connesso al funzionamento dell'im• aprile 1996 presso la Capitaneria di porto di pianto si prevede il transito nell'area del• Monfalcome per ottenere una concessione l'alto Adriatico di circa duecento navi me• demaniale marittima cinquantennale allo taniere all'anno, di rilevante stazza e di scopo di realizzare un terminal di ricezione difficile manovrabilità; con impianto di rigassificazione di gas na• turale liquefatto (G.N.L.), è stata presa in tali navi si troverebbero ad operare esame nella conferenza dei servizi tenutasi il nell'ambito del golfo di Trieste, già inte• 10 maggio 1996 presso il Ministero dell'in- ressato dai traffici di navi di tutti i tipi - dustria, commercio e artigianato; in quella dalle super-petroliere a quelle mercantili, sede, valutati i vari aspetti della questione, ai traghetti passeggeri - facenti scalo nei non essendo stato possibile esprimere una porti di Trieste, Monfalcone e Porto No- volontà definitiva, la seduta è stata riman• garo, nonché - soprattutto, nella stagione data al successivo mese di settembre. estiva - da una rilevante presenza di im• Con successiva istanza del 21 maggio barcazioni da diporto, italiane e straniere; 1996 la SNAM ha chiesto Vanticipata oc• cupazione dell'area in argomento — ai sensi in caso di incidente - e, segnata• dell'articolo 35 del Regolamento della na• mente, di incendi - gli esperti ipotizzano vigazione marittima - adducendo l'urgenza delle vere e proprie catastrofi, in conside• di assicurare l'approvigionamento di gas razione delle particolari condizioni am• naturale alle centrali ENEL, come previsto bientali dell'area ove verrebbe ad inse• dagli accordi internazionali stipulati dal diarsi il terminale, caratterizzata da acque predetto Ente. basse, anguste e frequentemente esposte ai L'Amministrazione il 3 giugno 1996 au• venti fortissimi (bora); torizzava l'espletamento dell'istruttoria di in prossimità del previsto terminale rito e l'anticipata occupazione, in caso di sono, inoltre, presenti insediamenti turi• esito favorevole. stici balneari molto frequentati - Grado, Poiché a seguito di un referendum po• Lignano Sabbiadoro, Bibione - oltre ad polare, avvenuto nel mese di settembre, la ambiti di rilevante pregio ambientale e cittadinanza di Monfalcone esprimeva il paesaggistico, quali il parco della Cuna, proprio dissenso alla realizzazione dell'im• zona lagunare protetta dall'Unione euro• pianto succitato, la Società SNAM ha con• pea, la baia di Sistiana, il castello di Duino seguentemente chiuso i propri uffici e l'ini• ed il parco del Timavo con le sue risorgi• ziativa non ha più avuto un seguito. ve -: Il Ministro dei trasporti e della se sia al corrente della prevista rea• navigazione: Burlando. lizzazione del terminale metanifero Snam di Monfalcone, ed eventualmente se abbia espresso valutazioni in ordine alla compa• COLLA VINI. — Al Ministro dei trasporti tibilità della presenza delle navi metaniere e della navigazione. — Per conoscere - con il traffico che già interessa il golfo di premesso che: Trieste; la legge 28 gennaio 1994, n. 84, al• se gli attuali sistemi di sicurezza e l'articolo 4, prevede la ripartizione dei controllo della navigazione nell'area del porti marittimi nazionali in due categorie, Atti Parlamentari - XXXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 la seconda delle quali ulteriormente spe• RISPOSTA. — L'articolo 4 della legge 28 cificata in tre diverse classi, a seconda gennaio 1994, n. 84 prevede la ripartizione della rilevanza economica internazionale, dei porti marittimi nazionali in due cate• nazionale o regionale e interregionale; gorie: categoria I, porti o specifiche aree portuali finalizzati alla difesa militare e alla il Ministero dei trasporti e della na• sicurezza dello Stato; categoria II, porti o vigazione intende comprendere il porto di specifiche aree portuali che hanno funzioni Monfalcone (Gorizia) fra quelli inseriti a) commerciale; b) industriale e petrolifera; nella categoria seconda, classe terza, cioè c) di servizio passeggeri; d) peschereccia; e) di rilevanza regionale; turistica e da diporto. tale classificazione, se confermata, ri• I porti della categoria II vanno a loro sulterebbe estremamente riduttiva per lo volta suddivisi in tre diverse classi, di « ri• scalo marittimo isontino, che dispone già levanza economica » internazionale, nazio• di banchine ed aree sufficientemente in- nale, regionale e interregionale. frastrutturate - ed in fase di ulteriore Sempre l'articolo 4, al comma 4, prevede potenziamento - nonché di ottimi colle• che, con decreto del Ministro dei trasporti e gamenti ferroviari e stradali, oltre che for• della navigazione, sono determinate le ca• temente penalizzante alla luce dell'evolu• ratteristiche dimensionali, tipologiche e fun• zione politica e socio-economica dei paesi zionali dei porti delle classi I, II e III, dell'Europa centro-orientale - naturale nonché l'attribuzione di ogni porto marit• bacino d'utenza per i porti dell'alto Adria• timo alla rispettiva classe. tico - che ne potrebbe ulteriormente in• Al fine di determinare le suddette carat• crementare le attività estero per estero; teristiche la norma indica doversi far rife• rimento « all'attuale e potenziale bacino di contro tale ventilata decisione già ta• utenza internazionale o nazionale». L'inse• lune qualificante istanze istituzionali ed rimento di un porto in una delle tre classi economiche, locali e regionali, hanno ma• della II categoria sembrerebbe pertanto con• nifestato la propria assoluta contrarietà, seguenza dell'individuazione de//liinterland anche in relazione alla difficile fase con• e dell'avanmare, tanto attuali quanto futuri, giunturale, sul piano economico ed occu• di ciascuno scalo marittimo. pazionale, attraversata dalla provincia di La legge suggerisce, peraltro, i criteri di Gorizia, e della crescente aggressività com• massima ai quali far riferimento per l'in• merciale manifestata dai porti delle vicine dividuazione del bacino di utenza (attuale e Repubbliche di Slovenia e Croazia -: potenziale):

se intenda rivedere gli indicatori entità del traffico globale e delle ri• quantitativi, strutturali e funzionali che spettive componenti; hanno determinato la ripartizione dei porti caratteristiche funzionali degli im• marittimi nazionali affinché venga consen• pianti e delle attrezzature per il traffico delle tita una più fedele valutazione della spe• merci e dei passeggeri e per l'assistenza delle cifica realtà e potenzialità di sviluppo di navi; ciascuno; collegamenti con l'entroterra. se intenda promuovere un confronto Considerato peraltro che i porti sono co• con le autorità locali e regionali affinché munque aperti al traffico di qualsiasi prove• venga riconsiderata la classificazione del nienza, ed operano in un contesto altamente porto di Monfalcone, in relazione sia agli concorrenziale, si è dovuto tener conto: impegni ripetutamente assunti dal Governo nel senso del sostegno alla valorizzazione delle caratteristiche dell'Italia quale del ruolo internazionale del Friuli-Venezia paese importatore, in particolare di materie Giulia nella rete dei traffici internazionali, prime; sia alle esigenze di sostegno all'economia della prevalenza della modalità marit• della provincia di Gorizia. (4-04785) tima per l'importazione di materie prime Atti Parlamentari - XXXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 energetiche e per Vesportazione dei prodotti volume delle merci esportate via mare; finiti; numero dei contenitori TEU; dello sviluppo crescente delVuso dei numero e tonnellaggio delle navi ar• contenitori, in particolare sulle rotte tran• rivate da porti esteri; soceaniche e sulle rotte medio-lunghe e della tendenza al gigantismo delle navi por• numero dei passeggeri arrivati e partiti ta-contenitori; da porti esteri.

della convenienza economica del tra• Per l'applicazione di tali indicatori ai sporto combinato nave-camion sulle tratte singoli porti si è fatto riferimento ai dati marittime di media lunghezza, anche di statistici del trasporto marittimo nei porti cabotaggio, nonché delle indicazioni pro• italiani rilevati dall'ISTAT, prendendo in grammatiche di settore che assumono quali considerazione non un unico anno, bensì priorità strategiche Vottimizzazione degli un triennio per eliminare picchi o flessioni scambi interni ed il riequilibro del trasporto anomale. interno attraverso il potenziamento della Quali indicatori strutturali sono stati modalità marittima rispetto a quella stra• scelti: dale e ferroviaria, più onerose in termini di costi economici e di impatti sociali ed am• la disponibilità di banchine o punti di bientali; ormeggio per naviglio specializzato per il trasporto di vari tipi di merce (RO-RO, dell'importanza della connessione tra i merci in colli - containers -, rinfuse solide porti e le reti di trasporto terrestre, al fine e liquide) e di passeggeri su rotte interna• dello sviluppo del trasporto intermodale e zionali; dell'offerta di trasporti « da porta a porta »; la disponibilità di idonee attrezzature della rilevanza crescente dell'automa• per l'imbarco e di aree a terra per il deposito tizzazione delle attività portuali; di tali merci e per la sosta dei passeggeri;

della connessione tra le caratteristiche l'esistenza di connessioni tra il porto strutturali dei porti e la capacità di attrarre ed i corridoi plurimodali (direttrici terrestri) traffico; ed eventuali interporti

della valenza dei servizi portuali anche Quali indicatori funzionali di un porto ai fini della sicurezza dei traffici sono stati scelti, come indici rappresentativi, la disponibilità dei servizi di supporto alla Sulla base di tali elementi si sono indi• nave (pilotaggio, rimorchio, ormeggio), che viduati indicatori quantitativi, funzionali e come detto hanno anche valenza ai fini strutturali rappresentativi della rilevanza della sicurezza della fase portuale del tra• dei porti nel sistema nazionale e nel quadro sporto, o di supporto alla merce (imprese internazionale. per operazioni portuali ed altri). Sono stati poi adottati, quali indicatori La rilevanza economica internazionale della rilevanza economica internazionale di viene attribuita a quei porti che dispongono un porto, i seguenti indici quantitativi: di tutti gli indicatori funzionali e di un volume di traffico merci globale, con determinato numero di quelli quantitativi e una soglia di 10 milioni di tonnellate (a strutturali. fronte di un movimento complessivo nazio• Anche per l'individuazione dei porti di nale di 400 milioni di tonnellate); rilevanza economica nazionale è stato as• sunto il criterio della combinata disponibi• volume di traffico merci (in complesso lità di indicatori quantitativi, strutturali e ed al netto dei prodotti petroliferi) in na• funzionali, assumendo però indici diversi o vigazione internazionale, con una soglia di meno selettivi rispetto a quelli indicati per 5 milioni di tonnellate; la II categoria, I classe. Ciò, fermo restando Atti Parlamentari - XXXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 che anche questi porti, a motivo della loro funzione turistica e da diporto anche se natura di struttura aperta a qualsiasi tipo di realizzata in regime di concessione. traffico, concorrono alVinterscambio del- Sulla base dei criteri sopra esposti il Vltalia con Vestero, anche se in misura porto di Monfalcone sarà inserito nella ca• meno rilevante dei precedenti, e considerato tegoria II, classe III, fra i porti di rilevanza che i traffici marittimi di medio raggio, economica regionale ed interregionale. svolgono indispensabili funzioni di supporto Va infine rilevato che la classificazione per la coesione economica e sociale, per la secondo la legge 8411994 non è una mera capillare distribuzione nel territorio di flussi sostituzione od aggiornamento della classi• di merce transoceanici, per il completa• mento del ciclo di trasporto « da porta a ficazione prevista dal T. U. sui porti, spiagge porta », per la continuità territoriale. e fari approvato con R.D. 2 aprile 1885, Si è previsto di attribuire la rilevanza n. 3095, ma è una nuova lettura della realtà economica nazionale, di iscrivere cioè nella portuale nazionale in base all'attuale con• II classe, i porti che, sulla base di particolari figurazione qualitativa e quantitativa dei indici di traffico, assicurano la continuità traffici (merci, passeggeri e navi), delle strut• con le grandi isole. ture portuali, degli operatori del trasporto È altresì prevista Vattribuzione della pre• marittimo e non e della collocazione o detta classe: rilevanza dei porti nel contesto economico internazionale, nazionale o regionale. per i porti in cui è istituita VAutorità Portuale di cui all'articolo 6 della legge 28 L'inserimento di un porto tra quelli di gennaio 1994, n. 84, atteso che la previsione rilevanza economica, regionale o nazionale, legislativa di creare in quegli scali un nuovo anziché internazionale, non può in alcun specifico soggetto pubblico costituisce im• modo essere interpretata come negazione plicito riconoscimento della rilevanza del della importanza di quello scalo, né può porto e considerato altresì che il medesimo incidere sulle sue possibilità di sviluppo e articolo 6, al comma 8, prevede esplicita• tanto meno sulle capacità e potenzialità mente la possibilità di istituire Autorità delle aziende che vi operano. Portuali solo nei porti della categoria II, Anzi, queste ultime, ove in grado di ge• classi I e II; nerare nuovi traffici ed incrementare quelli già esistenti, possono creare le condizioni per i porti che, pur avendo strutture e per una possibile revisione della classifica• servizi corrispondenti a quelli richiesti per la classificazione di rilevanza economica zione attribuita al porto. nazionale, non hanno ancora sviluppato Parimenti non si ravvisa l'incidenza traffici adeguati, poiché realizzati solo re• della classificazione del porto su aziende del centemente ma fanno prevedere il raggiun• settore delle costruzioni navali che, sia pure gimento dell'obiettivo quantitativo in operanti in ambito portuale, non possono quanto esiste un progetto di utilizzazione, qualificarsi come imprese del settore por• per la cui attuazione sono già state rilasciate tuale, ma come aziende del settore dell'in• le necessarie autorizzazioni. dustria marittima. Si fa presente, infine che allo stato at• Per i porti di rilevanza economica re• tuale, non può ancora farsi riferimento ad gionale ed interregionale non si prevede una nuova classificazione ma solo all'ipotesi alcun indice di individuazione e pertanto si di una nuova classificazione, atteso che la è adottato il criterio della residualità. procedura di cui all'articolo 4 della legge Nella III classe sono stati inclusi anche 84/1994 non si è ancora conclusa. taluni porti in via di ultimazione che sulla Nel frattempo, l'Amministrazione ha av• base di quanto fatto presente dalle Autorità viato le necessarie verifiche intese a valutare Marittime, risultano utilizzati pur con ta• il possibile inserimento tra i diversi para• lune limitazioni o solo durante alcuni pe• metri che concorrono alla classificazione di riodi dell'anno, nonché i porti ad esclusiva un porto, anche quello delle potenzialità e la Atti Parlamentari - XL - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 funzione industriale marittima (cantieri di n. 902 del 1986 e 8 e 12 del regolamento costruzione, bacini di carenaggio, età). speciale, doveva prendere atto di tali di• missioni e provvedere alla surroga dei Il Ministro dei trasporti e della commissari dimissionari. Peraltro, tale navigazione: Burlando. presa d'atto non avrebbe determinato nep• pure l'immediata decadenza dei commis• sari dimissionari, restando questi in carica COLUCCI. — Ai Ministri dell'interno, di per l'ordinaria amministrazione sino al• grazie e giustizia e dei trasporti e del{a l'insediamento dei successori (articolo 18 navigazione. — Per conoscere - premesso del decreto del Presidente della Repubblica che: citato e 8 regolamento speciale);

la commissione amministratrice del invece, pur in presenza di tale precisa consorzio Atacs - Azienda trasporti pub• e puntuale normativa, l'assemblea gene• blici di Salerno e provincia - composta dal rale, in data 27 maggio 1996, con atto presidente e da sei componenti, viene deliberativo n. 40, affetto da gravi viola• eletta dall'assemblea generale fuori dal suo zioni di legge e manifesta illogicità, igno• seno (articolo 15 del decreto del Presidente rando che non tutti i componenti erano della Repubblica n. 902 e articolo 5 del dimissionari, « prendeva atto della comu• regolamento speciale); nicazione del presidente circa le avvenute i componenti della commissione am• dimissioni della commissione amministra• ministratrice restano in carica fino all'in• trice », dimissionando di fatto anche il sediamento dei loro successori (articolo 18 componente non dimissionario; del decreto del Presidente della Repubblica pur in assenza di esplicito atto deli• n. 902 e articolo 8 del regolamento spe• berativo di scioglimento della commissione ciale) e cessano dalla carica (articolo 20 del amministratrice, il Presidente protempore decreto Presidente della Repubblica del consorzio, dottor Giovanni Moscatiello, n. 902) per morte, decadenza o per dimis• assumeva in proprio la gestione del• sioni; l'azienda e, per giunta, contravvenendo an• gli articoli 74 e seguenti del decreto che all'articolo 81 del regolamento speciale del Presidente della Repubblica n. 902 del ed all'articolo 74 del decreto del Presidente 1986 e 76 e seguenti del regolamento spe• della Repubblica n. 902 del 1986, rila• ciale disciplinano l'istituto dello sciogli• sciava delega al proprio vice, geometra mento della commissione amministratrice. Cesare Marciano incompatibile ai sensi Verificandosi tale ipotesi, l'amministra• dell'articolo 16 del decreto del Presidente zione viene assunta dal presidente dell'as• della Repubblica n. 902 del 1986 e articolo semblea Generale, che può delegare tali 6 del regolamento speciale, in quanto com• funzioni ad un vice-presidente per un pe• ponente dell'assemblea generale del con• riodo limitato a trenta giorni; sorzio, nella qualità di sindaco di Vietri sul Mare; in date diverse (a partire dal 22 di• cembre 1995 fino al 14 maggio 1996) i pertanto, ad avviso del sottoscritto componenti della commissione ammini• interrogante, in presenza di tali illegitti• stratrice dell'azienda Atacs, ad eccezione mità, per i motivi innanzi evidenziati, tutti di un commissario - dottor Giuseppe Cot• gli atti aziendali a firma del vice-Presi• ticeli - ebbero a rassegnare le dimissioni; dente del Consorzio sono da considerarsi illegittimi; nessuna norma prevede la decadenza anche del commissario non dimissionario; per di più, l'assemblea generale con• sortile, in luogo di revocare, in virtù del l'assemblea generale del consorzio, a potere di auto-tutela, gli atti illegittimi, su norma degli articoli 20 e 22 del citato proposta del Presidente, nel tentativo di decreto del Presidente della Repubblica porre rimedio alle macroscopiche illegitti- Atti Parlamentari - XLI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 mità denunziate, in data 1° luglio 1996 Il competente organo regionale di con• poneva all'ordine del giorno la modifica del trollo, infatti, ha esaminato senza rilievi gli regolamento speciale, che approvava con atti amministrativi adottati dal consorzio atto deliberativo n. 55, aggiungendo al re• relativi al periodo cui fa riferimento l'in• golamento stesso in violazione del decreto terrogazione. del Presidente della Repubblica n. 902 del Il Ministro dell'interno: Napolitano. 1986, un articolo 82-bis del seguente let• terale tenore: « Il presidente del consorzio, o suo delegato, assume l'amministrazione dell'azienda, qualora venga meno l'attività COPERCINI. - Al Ministro dei trasporti collegiale e gestionale e, in particolare, e della navigazione. — Per sapere - pre• nelle ipotesi di dimissioni, impedimento messo che: permanente, rimozione, decadenza, de• con ordinanza numero 10/95 dell'Uf• cesso o sospensione di almeno la metà dei ficio circondariale marittimo di Porto Ga• componenti della commissione ammini- ribaldi, nei Lidi di Comacchio (Ferrara), stratrice per la durata massima di mesi allora al comando del colonnello coman• quattro. Tale procedura è applicabile una dante Francesco Frisone, si stabiliva che il sola volta nelle more della ricostituzione periodo di alta stagione andasse da inizio degli organismi ordinari »; luglio a fine agosto;

in effetti l'Assemblea consortile ha con ordinanza n. 10/96 dello stesso scelto un rimedio peggiore del male, rica• Ufficio, attualmente al comando del te• dendo in una illegittimità ancor più ma• nente di vascello Mario Cento, si è invece croscopica, specialmente se si valuta la stabilito che l'alta stagione vada dal 15 finalità di tale norma regolamentare: giugno al 31 agosto; quella di sanare a posteriori illegittimità attualmente l'Ufficio circondariale pregresse -: sembrerebbe essersi arrogato la facoltà di di fronte ad una situazione di grave modificare il numero e l'ubicazione delle illegittimità, atteso anche Pesposto-denun- postazioni di salvataggio, nonché le moda• cia inoltrato alla competente magistratura lità e gli orari del servizio, anche durante dalla professoressa Antonietta Serino, la stagione balneare; componente dell'assemblea generale con• sembrerebbe che alcuni titolari di al• sortile, quali provvedimenti intendano cuni stabilimenti balneari della zona, i adottare i ministri interrogati, ciascuno per quali si erano recati dall'attuale coman• quanto di competenza; dante per esprimere le loro remore in merito a queste innovazioni, non solo non se, in particolare, il Ministro dell'in• siano stati ascoltati, ma siano stati derisi o, terno non ravvisi l'opportunità, anzi la peggio ancora, offesi -: necessità, di disporre, in via d'urgenza e nei limiti di sua competenza, procedure se non ritenga opportuno intervenire ispettive o di controllo anche attraverso la nei modi o nelle sedi adeguate affinché il prefettura di Salerno; comandante Cento si degni di informare almeno gli interessati, o meglio, in questo se il prefetto di Salerno sia a cono• caso, i danneggiati, delle motivazioni che scenza dei fatti evidenziati e quali prov• stanno alla base di questa ordinanza, che vedimenti abbia adottato o intenda adot• impone loro diversi e maggiori vincoli di tare, nei limiti di sua competenza. opratività; (4-02018) se intenda adoperarsi affinché gli sta• RISPOSTA. — L'intervento sanzionatolo, bilimenti balneari comacchiesi non ven• auspicato dalla S.V. non è al momento gano oberati da inutili aggravi di ipotizzabile. gestione. (4-03653) Atti Parlamentari - XLII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

COPERCINI. - Al Ministro dei trasporti una serie di riunioni tenutesi presso l'Uf• e della navigazione. — Per sapere - pre• ficio Circomare. messo che: Le disposizioni relative al servizio di soccorso e salvataggio per la sicurezza dei con ordinanza numero 10 del 1995 bagnanti sono state discusse e concordate dell'ufficio circondariale marittimo di con le due diverse organizzazioni che in Porto Garibaldi nei Lidi di Comacchio forma collettiva hanno assicurato il servizio (Ferrara), allora al comando del carabi• per la quasi totalità degli insediamenti bal• niere Francesco Frisone, si stabiliva che il neari: la « C.E.S.B. S.r.l. » che riunisce gran periodo di alta stagione andasse da inizio parte degli stabilimenti balneari situati a luglio a fine agosto; sud di Porto Garibaldi e la « Gestione Ser• con ordinanza n. 10/96 dello stesso vizi Turistici di Volano » che riunisce la ufficio attualmente al comando del tenente maggioranza degli stabilimenti situati a di Vascello Mario Cento, si è invece sta• nord di Porto Garibaldi. bilito che l'alta stagione va dal 15 giugno al Negli incontri preliminari con i rappre• 31 agosto; sentanti delle due organizzazioni l'Ufficio circondariale ha esaminato le istanze e le attualmente l'ufficio circondariale esigenze rappresentate dai medesimi ed in sembrerebbe essersi arrogato la facoltà di particolare sono state valutate ed accolte le modificare il numero e l'ubicazione delle richieste di: postazioni di salvataggio, nonché le moda• lità e gli orari del servizio, anche durante estendere ulteriormente la frequenza la stagione balneare; delle postazioni di salvataggio;

sembrerebbe che alcuni titolari di al• sospendere il servizio di salvataggio su cuni stabilimenti balneari della zona, i tutto il litorale dalle ore 13,30 alle ore quali si erano recati dall'attuale coman• 14,30. dante per esprimere le loro remore in merito a queste innovazioni, non solo non Sono state inoltre concordate le proposte siano stati ascoltati, ma siano stati derisi o di anticipare al 15 giugno 1996, l'inizio peggio ancora offesi -: dell'alta stagione e di incrementare il nu• se il Ministro non ritenga opportuno mero delle postazioni in previsione di un intervenire nei modi o nelle sedi adeguate imponente afflusso di bagnanti in quel mese affinché il comandante Cento si degni di (previsione poi confermata dai dati forniti informare almeno gli interessati, o meglio dalla locale A.P.T. - Assessorato al turismo in questo caso i danneggiati, delle motiva• del comune di Comacchio), con riserva che zioni che stanno alla base di questa ordi• qualora l'afflusso non fosse stato tale da nanza che impone loro diversi e maggiori giustificare il provvedimento, su richiesta vincoli di operatività; delle due organizzazioni, l'Ufficio circonda• riale avrebbe eventualmente concesso la se intenda adoperarsi affinché gli sta• proroga della bassa stagione. bilimenti balneari comacchiesi non ven• L'anticipazione al 15 giugno 1996 è stata gano oberati da inutili aggravi di gestione. preventivamente concordata anche con i (4-03916) rappresentanti dei gestori degli stabilimenti balneari. RISPOSTA. — Dagli accertamenti effettuati Circa la variazione del numero delle risulta che Vordinanza, volta ad organizzare postazioni, risulta che l'Ufficio circonda• nella stagione estiva il servizio di salvataggio riale, per la nota pericolosità di balneazione sulle spiagge ricadenti nella giurisdizione nei pressi del canale Logonovo, problema, del circondario marittimo di porto Gari• peraltro, oggetto di interessamento da parte baldi, prima di essere adottata, è stata og• della Prefettura di Ferrara e di continui getto di consultazioni con gli interessati, in esposti dei bagnanti, ha modificato nel corso Atti Parlamentari - XLIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 della stagione balneare il piano collettivo di navigazione e del lavoro e della previdenza salvataggio richiedendo all'organizzazione sociale. — Per sapere — premesso che: C.E.S.B. s.r.l. di Lido degli Estensi di ag• la tossicità e la cancerogenicità del• giungere temporaneamente una postazione, l'amianto era nota ancora prima degli anni ai fini della sicurezza, in prossimità dell'ul• sessanta, come era rilevabile da numerose timo stabilimento limitrofo al canale; nel pubblicazioni internazionali; nello stesso contempo al comune di Comacchio veniva periodo, in Italia erano vigenti disposizioni richiesto di integrare i cartelli di pericolo di molto chiare sull'argomento quali l'articolo balneazione nella zona e di divieto di bal• 2087 del codice civile, il decreto del Pre• neazione all'interno del canale. sidente della Repubblica n. 303 del 1956 e Poiché vive e continue sono state le il decreto del Presidente della Repubblica proteste manifestate dalla CESB, per diffi• n. 1124 del 1965; non si comprende quindi coltà nell'espletamento del servizio e per se in quel periodo i tecnici e i consulenti oneri economici ricadenti sui soci, in data del servizio sanitario delle Ferrovie dello 19 luglio 1996, su sollecitazione dell'Ufficio Stato fossero disinformati ovvero colpevoli circondariale è stata convocata una confe• di gravi omissioni; renza dei servizi presso la sede del comune di Comacchio, tra le Amministrazioni e gli non appare giustificabile il fatto che i enti interessati, al fine di trovare immediate lavoratori siano ancora oggi sottoposti ad soluzioni e limitare le situazioni di pericolo. esposizioni, anche minime, di amianto, così Altri motivi di doglianze sono derivati come riscontrato nel corso della recente dalla intensificazione della vigilanza e dei visita svolta dall'interrogante allo stabili• controlli svolti sul demanio marittimo e menti Avis di Castellammare di Stabia, sulle attività balneari durante la stagione dove si decoibentano o si riparano car• balneare, accertamenti attraverso i quali rozze scoibentate, con tecniche che certa• sono stati riscontrati e denunciati all'Auto• mente non salvaguardano la salute dei rità Giudiziaria 28 (ventotto) situazioni di lavoratori; abusivismo sul demanio marittimo, a carico dei gestori degli stabilimenti balneari della l'intervento di rimozione dell'amianto zona di giurisdizione, e diverse comunica• viene notoriamente ritenuto estremamente zioni di reato per inadempienze varie. pericoloso, in quanto provoca non solo per A ciò si aggiungano le prescrizioni dettate gli addetti, ma anche per le popolazioni in merito alle dotazioni della cassetta di residenti nelle aree limitrofe problemi gra• pronto soccorso prevista tra le dotazioni vissimi di inquinamento, dovuti alla di• degli stabilimenti, alle quali ex novo dovet• spersione di fibre di crisolito (o asbesto tero adeguarsi tutti gli stabilimenti. bianco) in aree respirabili; Da quanto sopra esposto, risultano i la respirazione di tali fibre di amianto motivi che hanno portato alla introduzione può determinare gravissime malattie, tutte di peraltro modeste varianti rispetto alla di natura neoplastica, caratterizzate da un normativa vigente nella precedente stagione lungo intervento di tempo fra l'inizio del• balneare, così come risultano chiare e con• l'esposizione e la comparsa delle prime grue motivazioni per le ancor più limitate alterazioni; modifiche introdotte nel corso della stagione estiva balneare 1996, legate a manifestazioni le principali malattie che possono es• contingenti di pericolo localizzate in un sere contratte sono: asbestosi, carcinoma tratto ben individuato del litorale. polmonare, mesotelioma pleurico, tumore del tratto gastro-intestinale della laringe e Il Ministro dei trasporti e della di altre sedi; navigazione: Burlando. l'asbesto è classificato tra le sostanze cancerogene, e, per questo motivo, l'Orga• MAURA COSSUTTA. - Ai Ministri della nizzazione mondiale della sanità ha rico• sanità, dell'ambiente, dei trasporti e della nosciuto l'impossibilità di individuare va- Atti Parlamentari - XLIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 lori-limite di esposizione e di concentra• possesso delle autorizzazioni regionali con• zione; quindi i limiti di concentrazione nesse all'insediamento di tale attività, ri• indicati dalla Unione europea sono più spondendo così ai requisiti di impatto am• validi per Pasbestosi e la sua prevenzione bientale e di sicurezza generale. che per le malattie tumorali; Inoltre le capacità tecnico-operative del• da screening effettuati su lavoratori l'impresa devono rispondere al dettato del sottoposti ad esposizione all'amianto sono decreto ministeriale 26 ottobre 1995 «Nor• stati evidenziati numerosi casi di malattie mative e metodologie tecniche per la valu• tumorali a carico dell'apparato polmonare tazione del rischio, il controllo e la manu• e di quello orofaringeo, alcuni dei quali tenzione e la bonifica dei materiali conte• con esito letale; nenti amianto presenti nei mezzi rotabili». I lavori comunque iniziano solo dopo attualmente restano da decoibentare che l'Azienda sanitaria locale competente e rottamare ancora tremilaottocento car• ritiene soddisfatti i criteri previsti dall'arti• rozze in giacenza presso duecentocin• colo 34 del decreto legislativo n. 277/1991 quanta punti della rete ferroviaria nazio• per la protezione dei lavoratori contro la nale, molte delle quali sono destinate al• specifica esposizione. l'A vis di Castellammare di Stabia -: Tra le imprese attualmente qualificate risulta anche l'Avis di Castellammare di se non ritengano necessario proce• Stabia che dispone sia delle attrezzature dere alla sospensione del programma di tecniche, sia di tutte le autorizzazioni pre• decoibentazione preservando, in ogni caso, scritte. gli attuali livelli occupazionali dell'Avis; La capacità produttiva per cui è quali• se non ritengano improrogabile l'isti• ficato lo stabilimento Avis è di circa 100 tuzione di una commissione di inchiesta rotabili!anno, mentre il potenziale operativo per accertare eventuali responsabilità e/o attuale di tutte le imprese operanti nel Paese omissioni a carico dei dirigenti della citata è di 600 carrozze, con la previsione di azienda; estendere tale soglia a 1.000 rotabili annui nel 1997. In tale prospettiva il suddetto quali azioni intendano intraprendere stabilimento potrà assorbire, se a pieno in sede comunitaria al fine di modificare le regime, non più di 1/10 del carico di lavoro direttive che determinano in una fibra per da affidare alle imprese italiane del settore. centimetro cubo o litro il valore di tolle• Relativamente al valore di tollerabilità rabilità del crisolito in difformità a quanto del crisotilo si fa presente che la legge 27 indicato dall'Organizzazione mondiale marzo 1992, n. 247 ha ridotto il valore della sanità. (4-05503) limite di 1 fibra per centimetro cubico a 0,6 fibre per centimetro cubico, mentre rimane RISPOSTA. — Si risponde su delega della pari a 0,2 fibre per centimetro cubico il Presidenza del Consiglio dei Ministri limite previsto dal decreto legislativo La decoibentazione propedeutica alla n. 277/1992 per le altre cinque forme di rottamazione del materiale rotabile con pre• amianto, ritenute più pericolose del crisotilo senza di amianto, è affidata a imprese qua• e per il crisotilo in miscela con le suddette lificate nel settore. varietà di amianto. A tal fine, ai sensi della direttiva 93/38/ La stessa legge n. 247/1992 prevede inol• CE E le F.S. hanno istituito un servizio di tre un'apposita Commissione per la valu• qualificazione europea delle imprese idonee tazione dei problemi ambientali e dei rischi ad eseguire detti lavori che, come primo sanitari connessi all'impiego dell'amianto, criterio, valuta la documentazione relativa la quale ha, tra l'altro, la facoltà di proporre alla capacità tecnico-operativo-finanziaria l'aggiornamento o la modifica di tali limiti. dell'impresa interessata. Inoltre, relativamente all'apparente con• Successivamente all'aggiudicazione della traddizione tra le indicazioni dell'Organiz• gara d'appalto, l'azienda deve dimostrare il zazione mondiale della sanità (la quale ri- Atti Parlamentari - XLV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 conosce Vimpossibilità di individuare con• da una prima verifica è emerso che centrazioni come valori limite di esposi• sono spariti interi faldoni e plichi con zione) ed i limiti indicati nelle normative centinaia di pratiche (duplicazioni di pa• nazionali ed internazionali, il Ministero tenti, documenti per l'immatricolazione di della sanità ha ritenuto che essa possa ciclomotori e veicoli, ecc.); discendere dall'erronea sovrapposizione di due diversi aspetti considerati a seguito di tale raid teppistico, la Il primo è relativo alle attuali cono• sede della motorizzazione è stata chiusa scenze scientifico-epidemiologiche, mentre il poiché inagibile, creando notevole disagio secondo è strettamente di tipo tecnico-ope• all'utenza. —: rativo, per cui se sul piano scientifico non quali risultati abbiano dato le inchie• è possibile, al momento, dimostrare (come ste volte a scoprire i responsabili dell'in• per tutte le sostanze cancerogene) un limite quietante fatto e cosa sia stato fatto per di dose per gli effetti neoplastici a lungo ripristinare la funzionalità dell'ufficio. termine, tuttavia, nell'applicazione delle (4-02676) procedure di controllo, si tiene conto dei possibili livelli di esposizione in cui possono COSTA. — Al Ministro dei trasporti e essere coinvolti, secondo le diverse specifi• della navigazione. — Per sapere - premesso che circostanze, lavoratori nel settore o po• che: polazione generale. Si sono stabiliti, pertanto, come valori di l'ufficio della motorizzazione civile di sicurezza, livelli di esposizione statistica• Madonna dell'Olmo (Cuneo) è stato vittima mente non significativi, quindi accettabili di un atto vandalico, nella notte tra il 14 sia perché la probabilità dell'evento è tra• e il 15 luglio 1996; scurabile, sia perché si deve, comunque, tenere presente che all'esposizione contri• da una prima verifica, è emerso che buisce pure il fondo naturale, variabile a sono spariti interi faldoni e plichi con seconda della geografia del territorio ed il centinaia di pratiche (duplicazioni di pa• tipo di insediamento civile presente. tenti, documenti per l'immatricolazione di Su queste considerazioni si basa il cri• ciclomotori e veicoli, eccetera); terio adottato per decidere se effettuare o no a seguito di tale raid teppistico, la un intervento di bonifica e la scelta del tipo sede della motorizzazione è stata chiusa di intervento e la relativa procedura, stabi• poiché inagibile, creando notevole disagio lendo, nello stesso tempo, il limite di rife• all'utenza — : rimento per la certificazione di restituibilità dei mezzi o dei beni bonificati che, rispet• quali risultati abbiano dato le inchie• tivamente, rientreranno in esercizio o rio• ste volte a scoprire i responsabili dell'in• spiteranno nuovi nuclei di insediamento quietante fatto e cosa sia stato fatto per lavorativo o civile. ripristinare la funzionalità dell'ufficio. (4-02819) Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. RISPOSTA. — A seguito del furto e degli atti vandalici perpetrati la notte tra il 14 e il 15 luglio 1996 presso l'Ufficio provinciale della COSTA. — Al Ministro dei trasporti e motorizzazione civile e dei trasporti in con• della navigazione. — Per sapere - premesso cessione di Cuneo, si è provveduto tempe• che: stivamente a riattivare i servizi, ancorché in forma momentaneamente ridotta sino al 19 l'ufficio della motorizzazione civile di luglio, compatibilmente con l'esigenza di Madonna dell'Olmo (Cuneo) è stato vittima collaborare alle indagini degli organi di di un atto vandalico nella notte tra il 14 e Polizia e di inventariare i materiali oggetto il 15 luglio 1996; di furto. Atti Parlamentari - XLVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Attualmente l'operatività dell'Ufficio me• Principalmente: desimo è stata ricondotta a regime di nor• dispone di solo 2 piazzole di parcheg• malità. gio per velivoli M80-M82 e di altre 2 piaz• Poiché le indagini di Polizia sono ancora zole per velivoli ATRIF70; in corso, al momento non è possibile fornire alcuna indicazione circa i risultati delle dispone di un avvicinamento strumen• stesse. tale (ILS) che non permette attcrraggi in bassa visibilità; Il Ministro dei trasporti e della le condizioni metereologiche sono navigazione: Burlando. spesso analoghe a quelle di Torino, visto la vicinanza dei due aeroporti; non sono presenti tecnici qualificati COSTA. — Al Ministro dei trasporti e per l'assistenza ai velivoli della flotta Ali- della navigazione. — Per sapere - premesso talia. che: Il coordinamento operativo dell'Alitalia curerà la scelta di Cuneo, come prima de• in data 1° ottobre 1996 a causa di stinazione alternata rispetto a Torino, qua• lavori e di condizioni meteorologiche non lora le condizioni lo rendano opportuno. ottimali, l'aeroporto di Torino Caselle non è stato operativo pressoché per tutta la Il Ministro dei trasporti e della mattinata; navigazione: Burlando.

i voli sono stati dirottati sugli aero• porti di Malpensa, Genova e Bergamo, COSTA. — Al Ministro dei trasporti e ignorando l'alternativa del ben più vicino della navigazione. — Per sapere - premesso aeroporto di Cuneo-Levaldigi, che dista da che: Caselle circa 50 chilometri, mentre Mal• le Ferrovie dello Stato spa, nel redi• pensa, Genova e Bergamo vi distano da gere l'orario invernale dei treni della linea cento a duecento chilometri — : ferroviaria Torino-Savona, hanno disposto un orario che non tiene conto delle esi• per quale ragione PAlitalia, che riceve genze degli studenti pendolari, residenti pubblico sostegno, continui a non utiliz• nei comuni della Valbormida, che devono zare lo scalo di Cuneo, con conseguente utilizzare quotidianamente la linea ferro• disagio per i passeggeri e maggior costo per viaria per mancanza di strutture scolasti• la compagnia stessa, nonostante la società che nelle loro zone; « aeroporto di Cuneo-Levaldigi » abbia ri• petutamente inviato nel tempo ai compe• tali orari risultano difficilmente com• tenti uffici della compagnia di bandiera patibili con le esigenze di circa quaranta tutta la documentazione necessaria a di• studenti frequentanti le scuole medie su• mostrare la capacità ad ospitare gli aero• periori a Mondovì e residenti soprattutto plani della compagnia normalmente im• nei paesi di Cengio e Saliceto, che escono piegati per i voli su Torino-Caselle. da scuola alle ore 13; (4-03923) infatti, il treno IR 2077, con partenza da Torino alle ore 12,30 e da Mondovì alle ore 13,27, non ferma nelle stazioni di RISPOSTA. — L'Alitalia ha inserito l'aero• Saliceto e Cengio, per cui i ragazzi devono, porto di Cuneo Levaldigi come terzo alter• con disagio, attendere il successivo convo• nato agli aeroporti di Genova e Torino in glio delle ore 13,59 -: quanto le valutazioni effettuate presso quello scalo hanno evidenziato una serie di quali iniziative intenda assumere limiti operativi presso le Ferrovie dello Stato affinché il Atti Parlamentari ­ XLVII ­ Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO В AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 treno IR 2077 effettui la fermata almeno in imprenditori, il periodo di Tangentopoli, una delle due stazioni. (4­04279) non si sa bene perché, sarebbe stata data in appalto con incredibile tempismo, poche RISPOSTA. — // treno IR 2077 Torino ore prima che l'Italia recepisse la direttiva Porta Nuova­Ventimiglia delle ore 1230 fa Cee che dà la possibilità alle imprese di parte del sistema di cadenzamento orario partecipare alle gare indette dai Paesi degli interregionali ed è stato istituito per membri, ciò quasi per voler favorire alcune assicurare i collegamenti delle località prin­ imprese nazionali, che da sempre si sono cipali della tratta Torino­Fossano ad ore aggiudicate gli appalti per la realizzazione alterne con Cuneo, Savona e con le località di grandi opere pubbliche, imprese spesso della riviera ligure. facenti capo ad imprenditori collusi o, peg­ Nel tratto Fossano­Savona i treni inter­ gio, a politici appartenenti al Governo della regionali о diretti fermano solo nelle loca­ Nazione: si può considerare al riguardo la lità di Mondovì, Ceva e S. Giuseppe di Cairo. ICLA. La linea, durante la fase di proget­ L'aggiunta di nuove fermate a Saliceto e tazione, ha subito la vicenda delle nume­ Cengio, о ad altre località di analoga im­ rose e ripetute modifiche al tracciato, tanto portanza, aumentando i tempi di percor­ che oggi in alcuni tratti segue traiettorie renza, influirebbe negativamente sul caden­ così tortuose da contraddire lo scopo per zamento orario e sulla qualità totale del cui l'opera deve essere realizzata, (si pensi servizio sull'intera linea. ad esempio all'assurda curvatura che il Il Ministro dei trasporti e della tracciato subisce in territorio cassinate). navigazione: Burlando. Inoltre, risulterebbe che, malgrado i lavori di costruzione abbiano avuto avvio, nel progetto manchino ancora gli accessi alle CUSCUNÀ. — Al Ministro dei trasporti e stazioni di Roma e Napoli ! Per finire, della navigazione. — Per sapere ­ premesso sembra che le modalità con cui sono stati che: divisi i lotti da dare in appalto, siano state gestite in modo tale che, per l'entità del da più fonti di informazione e da valore che hanno avuto, possano essere comitati sorti ad hoc, sempre con più fre­ proposte solo a grandi imprese iscritte a quenza vengono denunciati gravi dubbi sulla effettiva trasparenza e legalità con cui categorie superiori, estromettendo, di fatto, la linea superveloce Roma­Napoli, sia stata le piccole imprese locali dalla partecipa­ prima progettata, poi appaltata ed infine, zione alle relative gare operando così una oggi, posta in costruzione, senza omettere subdola ed illegale selezione preventiva. A che legittime perplessità vengono esposte sollevare tutti i dubbi esposti, da alcuni in riferimento alla utilità effettiva del­ mesisono molti comitati di cittadini e pro­ l'opera, visto che Roma e Napoli già oggi fessionisti dei paesi interessati a questa sono collegate da due linee ferroviarie: opera, i quali più volte, per avere chiari­ quella via Cassino e quella via Formia; menti e rassicurazioni, si sono rivolti agli questa ultima, se potenziata può benissimo enti che gestiscono il progetto Tav, senza sostituire, per velocità di percorrenza ed però ottenere risposte univoche ed esau­ economicità di gestione, la suddetta super­ rienti —: veloce. In effetti, fin dalla sua genesi, que­ sto progetto è sempre stato visto con so­ se i punti oscuri evidenziati abbiano spetto e, comunque, l'iter seguito per la sua o no fondatezza; approvazione è tuttora avvolto da misteri, e, usando il condizionale, all'interrogante, se siano state prese misure preventive risulterebbero una serie di oscure vicende: di controllo per evitare che imprese par­ l'opera, voluta in un periodo storico che la tecipanti ai lavori di costruzione possano magistratura ha svelato essere il culmine essere in futuro oggetto di controllo mo­ della corruzione e collusione tra politici ed tivato da parte della magistratura, perché, Atti Parlamentari - XLVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 per esempio, coinvolte in Tangentopoli, rispetto della normativa vigente in materia come la Icla; e, per i lavori, in misura non superiore al 40 per cento del totale dei lavori. se siano state, a quanto risulta all'in• terrogante, modalità di gestione degli ap• Le gare d'appalto, per espresso richiamo palti tali da permettere la partecipazione contrattuale, sono regolate dalle direttive ai lavori alle imprese dei territori attra• comunitarie 531/90 e 93/38, così come re• versati, così da far ricadere effettivamente cepite dal legislatore nazionale con decreto i benefici economici sperati in questi luo• legislativo n. 158/1995, regolanti gli appalti ghi del Mezzogiorno; dei settori esclusi tra i quali rientra quello se infine si sia proceduto a verificare dei trasporti ferroviari, ovvero, per gli ap• le scelte tecniche con cui è stata progettata palti di importo inferiore alla soglia comu• la linea, ciò in riferimento alla strane nitaria, dalla normativa nazionale sui lavori deviazioni che esso subisce, esposte in pre• pubblici applicabile in materia. messa, ed alla mancata previsione del si• Relativamente alla tratta alta velocità stema di accesso in Roma e Napoli. Roma-Napoli, per la delicatezza del contesto (4-03756) in cui deve operare, la TAV ha adottato in materia di prevenzione antimafia forme di RISPOSTA. — In data 7 agosto 1991 le cautela maggiori rispetto a quelle normal• Ferrovie dello Stato hanno affidato alla mente previste dai concessionari di opere Società « Treno Alta Velocità - TAV S.p.A. » pubbliche estendendo l'obbligo di accerta• la concessione per la progettazione esecu• mento antimafia a tutti gli appaltatori e tiva, la costruzione e lo sfruttamento eco• subappaltatori del General Contractors in• nomico delle opere facenti parte del Sistema cluse le ditte fornitrici di materiali e servizi Alta Velocità, autorizzando la TAV S.p.A. ad non obbligate dalla normativa vigente. affidare la progettazione esecutiva e la co• La TAV ha inoltre previsto contrattual• struzione ai General Contractors indivi• mente che i soggetti che eseguono lavori e duati, in grado di fornire le necessarie ga• prestano servizi e forniture per il sistema ranzie tecniche, economiche e manageriali. alta velocità debbano possedere specifici re• In attuazione della predetta concessione, quisiti di carattere morale, tecnico ed eco• la TAV ha stipulato apposita Convenzione in nomico espressamente indicati negli allegati data 15 ottobre 1991 e successivo Atto in• contrattuali alle Convenzioni con i General tegrativo l'8 febbraio 1994 con il Consorzio Contractors. Iricav Uno, controllato da società del In particolare: gruppo IRI, responsabile della realizzazione a) in relazione ai General Contractors della linea ferroviaria alta velocità Roma- ed alle relative imprese componenti, la TAV Napoli. ha acquisito, a partire dalla stipula delle Gli accordi contrattuali intercorsi tra la singole convenzioni, la certificazione prefet• TAV e i General Cotractors dispongono che tizia antimafia prevista dalla legge n. 5751 i lavori relativi al sistema in oggetto pos• 1965 — provvedendo a richiederne periodi• sano essere realizzati: camente il rinnovo - nonché le dichiara- 1) direttamente dalle imprese costi• zoni sulla composizione societaria di cui al tuenti il General Contractor; D.P.C.M. n. 187/91. Per quanto riguarda la società ICLA, la 2) in misura non inferiore al 40 per prefettura di Napoli ha rilasciato anche di cento del totale dei lavori, da imprese (ap• recente tale certificazione; paltatori terzi) selezionate dal General Con• tractor a seguito di gare d'appalto indette nel b) nei confronti delle imprese subap• rispetto della normativa comunitaria; paltatrici di lavori, selezionate direttamente dai Consorzio Iricav Uno, la TAV provvede, 3) da imprese subappaltatrici del Ge• in qualità di soggetto competente, a rila• neral Contractor e degli appaltatori terzi nel sciare l'autorizzazione al subappalto, a ve- Atti Parlamentari - XLIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 rificare, anche tramite Italferr-Sis.tav, che le così come tutto il progetto esecutivo di alta stesse possiedano tutti i requisiti previsti velocità, è stato approvato nell'ambito della dall'articolo 18 della legge n. 55/1990 (cer• relativa Conferenza di Servizi /'iter auto• tificazione antimafia, iscrizione ANC, etc.), rizzatilo previsto dalla legge n. 241/1990 e, nonché i requisiti di carattere morale, tec• per le opere ferroviarie, dalla legge n. 385/ nico, finanziario previsti dagli accordi con• 1990. La Conferenza di Servizi prevede che trattuali TAV/Iricav Uno (casellari giudi• le soluzioni progettuali vengano discusse e ziari, certificati fallimentari, dichiarazioni contestualmente approvate dalle istituzioni bancarie, lavori analoghi, etc.); locali e centrali interessate dalla realizza• zione del progetto. In sede di Conferenza, c) nei confronti delle imprese subap- che normalmente si svolge nel corso di più paltatrici di servizi e forniture selezionate sedute, le parti offrono il loro contributo per direttamente dal Consorzio Iricav Uno la il pieno adattamento dei progetti alle esi• TAV, tramite Italferr-Sis.tav, provvede, per genze socio-ambientali delle realtà territo• determinate tipologie di prestazioni previste riali interessate dai passaggio della linea e negli accordi contrattuali considerate ad individuano, attraverso specifiche conven• elevato rischio di infiltrazione mafiosa, (for• zioni, gli interventi più idonei a mitigare nitura e/o trasporto di terra; fornitura e/o l'impatto dell'opera in fase di costruzione, i trasporto di calcestruzzo; noli a freddo di rischi di interferenze idrogeologiche, l'inqui• macchinari; forniture di ferro lavorato; ser• namento acustico e i rischi da vibrazione, vizi di guardiania di cantiere) ad acquisire l'impatto paesaggistico e quello sugli inse• la certificazione antimafia, la composizione diamenti abitativi. societaria ed a verificare il possesso degli altri requisiti di carattere morale, tecnico e Con riferimento alle deviazioni della li• finanziario analoghi a quelli previsti per le nea di cui è cenno nell'interrogazione le F.S. imprese subappaltatrici di lavori; hanno fatto presente che il raggio di cur• vatura massimo previsto per l'alta velocità d) nei confronti delle imprese aggiu• è di 5.500 metri Su tutta la tratta Roma- dicatane degli appalti indetti dal Consorzio Napoli questa dimensione non viene mai Iricav Uno ai sensi delle direttive comuni• superata. tarie, compie gli accertamenti antimafia Per quanto riguarda il sistema di accesso prescritti dalla vigente normativa nonché la in Roma la Conferenza di Servizi per l'ap• verifica dei requisiti previsti dalla legge per provazione del progetto esecutivo della fra• gli appalti di opere pubbliche affidati da una zione iniziale della tratta alta velocità Ro• Pubblica Amministrazione. ma-Napoli dalla progressiva Km 10+500 fino a Roma, comprese le diramazioni per le Oltre alla predetta attività di controllo stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina nei confronti dei soggetti esecutori del• si è chiusa il 15 dicembre 1995; pertanto l'opera, la TAV ha avviato una serie di sono in corso le procedure di affidamento incontri con le Amministrazioni istituzio• dei lavori nalmente competenti a contrastare i feno• Relativamente al sistema di accesso in meni della criminalità organizzata, al fine di Napoli la Conferenza di Servizi per l'appro• fornire la propria collaborazione ed il pro• vazione del progetto esecutivo della frazione prio contributo informativo. inziale della tratta alta velocità Roma-Na• Ad oggi, oltre ai rapporti intercorsi tra la poli dalla progressiva Km 216+616 fino a TAV e la Commissione parlamentare d'in• Napoli Centrale, compresa la linea di col• chiesta sulla criminalità organizzata, vi è legamento nord-sud con i connessi inter• uno stretto collegamento con le Prefetture venti di potenziamento del nodo di Napoli e interessate dalla realizzazione dei lavori delle linee afferenti si è chiusa, il 9 maggio nonché con le autorità investigative incari• 1996. cate di vigilare sui lavori alta velocità. In merito alle scelte tecniche si precisa Il Ministro dei trasporti e della che il tracciato della linea Roma-Napoli, navigazione: Burlando. Atti Parlamentari -In• camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

DE BENETTI. - Ai Ministri dell'indu• L'inchiesta formale, condotta da apposita stria, commercio e artigianato, del lavoro e Commissione costituita presso la stessa Di• previdenza sociale e dei trasporti e naviga• rezione marittima, è presieduta dal Direttore zione. — Per sapere - premesso che: marittimo e composta da esperti nel campo delle costruzioni e della navigazione navale. alle ore sei dell'ottobre 1996 è divam• Ai lavori della Commissione, ai sensi del• pato un incendio nella sala macchine della l'articolo 581, terzo comma, hanno facoltà metaniera Porto Venere, al largo di Pieve di assistere o farsi rappresentare, tra gli Ligure, a tre miglia dalla costa; altri, « i componenti dell'equipaggio, gli as• la nave metaniera stava effettuando sicuratori, coloro che hanno riportato le• gli ultimi test tecnici prima di essere con• sioni personali o altri danni nel sinistro o segnata dalla Fincantieri di Sestri alla i loro aventi diritto ». Snam; Contestualmente è stata avviata specifica indagine dell'Autorità giudiziaria per l'ac• a bordo della nave cisterna c'erano certamento delle responsabilità penali, av• 188 uomini, dei quali sei sono morti e tre valendosi anche del personale della stessa sono rimasti feriti, nonostante i tempestivi Capitaneria cui è stato demandato il seque• soccorsi, ma difficoltosi a causa del mare stro penale dell'unità. grosso, dei vigili del fuoco, della Capitane• Secondo le notizie fornite dalla Società, ria di porto e della Marina militare — : l'incendio era stato contrastato dagli addetti se siano a conoscenza delle ragioni con gli estintori di bordo e quindi circo• che hanno provocato questa tragedia, e scritto; ciò nonostante veniva attivato anche l'impianto CO le cui emissioni coglievano quali provvedimenti intendano prendere 2 affiché si faccia luce sulle cause dell'in• di sorpresa le persone presenti nel locale cendio e dello scoppio, per altro non ag• macchine. gravato dal metano che, fortunatamente, È da segnalare che l'impianto antincen• non era presente sulla nave cisterna. dio ad anidride carbonica non entra in (4-03928) azione automaticamente e che dal comando di attivazione alla sua concreta operatività

RISPOSTA. — Si risponde per delega del intercorre un lasso di tempo, segnalato da Presidente del Consiglio dei Ministri anche allarme di forte intensità, volto a consentire a nome del Ministro del lavoro e della alle persone presenti di abbandonare con previdenza sociale. tempestività i locali interessati. In relazione al disastro avvenuto il 2 Non è possibile anticipare ipotesi sulle ottobre 1996, a seguito dell'incendio divam• ragioni dell'attivazione dell'impianto antin• pato nella sala macchine della nave gasiera cendio ad anidride carbonica, nonché su « Snam Portovenere », mentre effettuava le quelle per le quali purtroppo i presenti in prove in mare, la Capitaneria di porto di sala macchine non hanno avuto la possi• Genova ha immediatamente dato avvio, bilità di abbandonare i locali, in quanto tali come prescritto dall'articolo 578 del codice aspetti sono oggetto di accertamenti ammi• della navigazione, alla apertura di una in• nistrativi e giudiziari, tuttora in corso. chiesta sommaria volta ad accertare le Il Ministro dei trasporti e della cause e le circostanze del sinistro e dell'in• navigazione: Burlando. fortunio nonché ad impedire la dispersione delle cose e degli elementi utili per gli ulteriori accertamenti. La suddetta inchiesta è stata conclusa e DE CESARIS e PISTONE. - Al Ministro sulla base delle risultanze la Direzione ma• dei beni culturali e ambientali. — Per sa• rittima di Genova ha deliberato di procedere pere - premesso che: all'inchiesta formale sulle cause e sulle re• sponsabilità del sinistro, come disposto dal• con Concessione n. 518/C del 10 lu• l'articolo 579. glio 1996, il comune di Roma ha autoriz- Atti Parlamentari - LI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 zato i lavori di restauro e risanamento zione degli appartamenti per la cui rea• dell'ex pastificio Pantanella; lizzazione i garage risultano indispensabili, ai sensi della « legge Tognoli »; tale concessione, rilasciata a favore della srl Sima - società italiana manuten• quali provvedimenti urgenti si inten• zioni e appalti - del gruppo Acqua Marcia, dano sollecitare per far sì che i sondaggi in facente capo all'imprenditore Francesco questione vengano immediatamente effet• Bellavista Caltagirone, prevede la realizza• tuati, anche allo scopo di scongiurare, nel zione di 203 appartamenti per circa tre• caso in cui gli stessi diano esito positivo, la dicimila metri quadrati, 34 negozi per realizzazione di oltre duecento apparta• circa tremila metri quadrati, 20 laboratori menti abusivi che, per non essere demoliti, artigianali per circa seimila metri quadrati necessiterebbero della ennesima conces• ed una biblioteca per circa ottocento metri sione in sanatoria. (4-11721) quadrati; RISPOSTA. — A seguito delVinterrogazione con nota del 13 febbraio 1996, di parlamentare presentata dalla S.V. è stata protocollo 3730, la sovrintendenza archeo• interpellata la Soprintendenza archeologica logica di Roma ha fornito il prescritto di Roma, che ha comunicato quanto segue. nulla-osta, subordinandolo, però, all'esito Con nota prot n. 3730 del 13 febbraio negativo dei sondaggi archeologici prelimi• 1996 la predetta Soprintendenza rilasciava nari, obbligatori qualora trattasi di lavori nulla osta, per quanto di sua competenza, in area di interesse archeologico, quale è alla sola esecuzione degli interventi di re• appunto quella su cui insiste il predetto ex cupero del complesso edilizio d'età moderna pastificio, stante la presenza della via La- di cui all'oggetto. bicana Antica, lungo il cui tracciato sorge Per quanto concerne, invece, tutte le lo stesso pastificio, e dello speco sotterra• opere che prevedevano modifiche nei livelli neo dell'acquedotto Anio Vetus, che attra• di calpestio, in primis, quindi, gli sterri versa in gran parte la medesima area; connessi all'esecuzione dei piani inclinati per consentire l'accesso ai locali seminter• a distanza di più di un anno dal rati, la Soprintendenza si è riservata di rilascio della concessione edilizia, nono• esprimere i pareri di competenza solo dopo stante i lavori di restauro e trasformazione l'esecuzione di saggi preliminari volti all'ac• dell'ex pastificio siano stati da tempo av• certamento dell'eventuale presenza di evi• viati, non risultano effettuati i predetti denze di interesse archeologico. sondaggi, che avrebbero dovuto precedere Le indagini, il cui avvio è stato concor• l'inizio dei lavori, così come tassativamente dato in data 21 luglio u.s., sono in corso, previsto dall'articolo \6-bis delle norme eseguite secondo le modalità prescritte dalla tecniche di attuazione del vigente Piano Soprintendenza e sotto il costante controllo regolatore generale del comune di Roma -: della stessa. quali siano le ragioni per le quali i A scavo concluso, e in relazione all'esito suddetti sondaggi archeologici, dapprima di questo, la Soprintendenza esprimerà il fissati al 15 maggio 1997, siano stati ad• parere di competenza sulla fattibilità o dirittura rinviati sine die; meno delle rampe in progetto.

se risponda al vero che tale rinvio Il Ministro per i beni culturali e sarebbe dovuto alla pressoché assoluta cer• ambientali: Veltroni. tezza dell'impossibilità di realizzare le pre• scritte tre rampe di accesso al garage, con DE GHISLANZONI CARDOLI. - Al Mi• una pendenza di circa sette metri, senza nistro dei trasporti e della navigazione. — « incontrare » importanti testimonianze ar• Per sapere - premesso che: cheologiche, ciò comporterebbe l'imme• diato blocco dei lavori e il conseguente rilevanti disservizi si verificano da mutamento del progetto, con la cancella• alcuni mesi sulla linea ferroviaria Milano Atti Parlamentari - LII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Porta Genova-Vigevano-Mortara, con gravi La circolazione ferroviaria sulla linea è disagi e inammissibili ritardi per i pendo• rimasta interrotta dalle ore 18.06 alle ore lari e gli altri utenti che quotidianamente 23.35, periodo di tempo durante il quale i si servono del servizio offerto dalle Ferro• tecnici hanno localizzato e sanato il guasto, vie delle Stato; causando ritardi ai treni 2635, 10543 e 10543 bis. tali disservizi si sono recentemente Risulta che durante Vinterruzione è stato intensificati, come riportato dalla stampa istituito un servizio autosostitutivo da Mi• locale, sulla quale hanno espresso il pro• lano S. Cristoforo a Corsico, mentre per il prio malcontento numerosi pendolari: proseguimento dei viaggiatori del treno 2635 martedì 27 agosto 1996 il traffico sulla è stato utilizzato il treno 10548 da Corsico linea è rimasto bloccato per circa tre ore a Mortara e, sul tratto inverso, il treno a causa del distacco di un tratto della linea 10543 ritardato. aerea, prodotto dal difettoso funziona• Inoltre, tale evento si è verificato in un mento del pantografo di un un locomotore, periodo in cui il sistema di controllo cen• nei pressi della stazione di Milano-S. Cri• tralizzato del traffico era in fase di collaudo. stoforo; mercoledì 28 agosto 1996 i treni Dalla fine di novembre comunque la situa• hanno viaggiato con una media di venti- zione complessiva sulla linea risulta mi• venticinque minuti di ritardo; giovedì 5 gliorata grazie ad una serie di interventi sia settembre 1996 gli utenti hanno atteso organizzativi sia tecnici. invano il treno interregionale per Mortara Per quanto riguarda le operazioni di delle 8.40, che non è affatto transitato; manutenzione del materiale rotabile, le F.S. venerdì 6 settembre si sono registrati sulla S.p.A. hanno fatto presente che esse vengono linea ritardi fino a tre ore per un guasto svolte secondo uno schema di interventi del Ctc; programmati, mentre, relativamente ai ro• nonostante il sistema di automazione tabili nuovi, questi vengono immessi in dei passaggi a livello, recentemente intro• servizio commerciale dopo un controllo di dotto sulla linea, eccessivi risultano i tempi tutti i loro componenti per chilometraggi da di attesa prima della riapertura delle 5.000 a 100.000 km. sbarre, con il risultato di congestionare la Il Ministro dei trasporti e della viabilità -: navigazione: Burlando. quali provvedimenti intenda prendere per eliminare le cause dei gravi disservizi registrati sulla linea Milano Porta Genova- Vigevano -Mortara ; TERESIO DELFINO. - Al Ministro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere se non ritenga opportuno intervenire — premesso che: per indurre le Ferrovie dello Stato ad un'accurata manutenzione del materiale la società Cuneo-Levaldigi Spa da rotabile e degli impianti. (4-03664) anni sta attivamente operando per una efficace presenza dell'aeroporto Levaldigi RISPOSTA. — // periodo che va dal 27 nella realtà aeroportuale piemontese; agosto al 6 settembre 1996 è stato caratte• rizzato da una serie di guasti sulla tratta i rapporti tra la società Cuneo-Leval- Milano-Mortara che hanno provocato ri• digi e il ministero dei trasporti - direzione tardi ad un elevato numero di treni generale aviazione civile sono retti da una Il giorno 27 agosto 1996, a causa del convenzione provvisoria, ancora oggi in maltempo, si è verificato il distacco della attesa di definitiva approvazione; linea aerea sulla traccia Milano S. Cristo• foro-Corsico che ha comportato danni al questo grave ritardo nella regolazione pantografo ed al vetro frontale del treno dei rapporti ha provocato gravissimi danni 2635 che transitava sulla tratta. economici alla società Cuneo-Levaldigi, so- Atti Parlamentari - LUI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 prattutto per quanto attiene al rimborso adesione alla formale richiesta della Società degli oneri sostenuti dalla medesima per presentata nel marzo dello stesso anno. interventi di manutenzione; La concessione, inizialmente di durata annuale, è stata prorogata con provvedi• malgrado ripetute richieste della so• mento datato 2 novembre 1981 fino all'en• cietà che ha puntualmente indicato gli trata in vigore della convenzione ventennale, oneri ritenuti a carico di Civilavia, a tut- che attualmente è all'esame del Consiglio di t'oggi non c'è stato alcun concreto riscon• Stato per il prescritto parere. tro da parte del ministero; Non appena pervenuto il parere, si prov- benché sia notorio che analoghi rim• vederà alla stipula definitiva della Conven• borsi sono da tempo riconosciuti ad altre zione che unitamente al decreto approva• realtà aeroportuali con caratteristiche si• tivo, sarà trasmessa agli Organi di controllo milari di traffico e di strutture a quelle di per la registrazione. Cuneo, non risultano ad oggi concreti pro• Per ciò che concerne il rimborso di oneri gressi sull'iter di accoglimento delle richie• per prestazioni effettuate dalla Società Ae• ste promosse dalla società aeroporto Cu- roporti di Cuneo si fa presente quanto se• neo-Levaldigi; gue. Nel corso del 1995 la Società ha chiesto inoltre la società medesima, per evi• il pagamento di fatture - relativamente al tare il formarsi di un'analoga ed inaccet• periodo 1985-1994 - per un importo di tabile situazione sull'applicazione della circa 3 miliardi per interventi manutentivi legge n. 351 del 1995 ha presentato for• effettuati su beni demaniali che non for• male istanza per il riconoscimento delcon- mano oggetto di concessione. tributo previsto dall'articolo 1, comma 5, D'altra parte il provvedimento di con• della citata legge n. 351 del 1995; cessione disciplina le prestazioni in argo• mento in quanto prevede l'impegno da parte quali iniziative intenda promuovere della stessa Società di provvedere alla vigi• per garantire l'urgente riconoscimento del lanza dell'intero sedime aeroportuale ed alla debito e la relativa liquidazione a favore manutenzione della pista, del raccordo e del della società aeroporto Cuneo-Levaldigi piazzale di sosta degli aeromobili, impegno per la fondamentale esigenza di stabilire assunto dalla Società fin dalla presentazione una vera equità tra l'aeroporto cuneese ed dell'istanza con la quale richiedeva in via altre realtà aeroportuali analoghe e per anticipata la concessione. sostenere tale infrastrutture, indispensa• A fronte delle motivazioni addotte dalla bile per l'economia della provincia di Cu• Società di gestione a sostegno delle proprie neo; richieste creditorie, si è ritenuto opportuno acquisire il parere dell'Avvocatura dello quali provvedimenti siano stati già Stato sull'interpretazione delle clausole con• adottati dal ministero sull'istanza della so• tenute nell'atto di concessione. Tale parere cietà aeroporto Cuneo-Levaldigi promossa non è ancora pervenuto; nel frattempo la ai sensi della legge n. 351 del 1995 ed Società ha citato in giudizio l'Amministra• entro quali termini verrà definita l'istrut• zione. toria ed erogato il contributo richiesto. In merito alla disparità di trattamento (4-00790) rispetto ad altre Società di gestione aero• portuale, occorre sottolineare che ogni rap• RISPOSTA. — La Società Aeroporto di Cu• porto di concessione tra lo Stato e gli Enti neo ha in concessione provvisoria alcuni di gestione viene definito con singolo prov• beni demaniali ai fini dell'espletamento dei vedimento che tiene conto della specificità principali servizi aeroportuali sia attivi sia della realtà aeroportuale. passivi Lo svilupo dello scalo cuneese, sotto Il provvedimento che disciplina tale con• l'aspetto del traffico commerciale, risente cessione è stato emanato il 7 luglio 1980 in della relativa vicinanza degli aeroporti di Atti Parlamentari - LIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Nizza, Genova e Torino che, in termini di TERESIO DELFINO. - Al Ministro dei mercato aereo, hanno una più alta capacità trasporti e della navigazione. — Per sapere attrattiva. - premesso che: Inoltre lo scalo in questione non ha in data 1° ottobre 1996, a causa di potuto giovarsi del contributo ex lege lavori e di condizioni meteo non ottimali, n. 351/1995 (articolo 1, commi 5 e 5 bis) in l'aeroporto di Torino-Caselle è stato ino• quanto l'erogazione di tale contributo è perativo pressoché per tutta la mattina e subordinata alle seguenti condizioni: che di conseguenza i voli sono stati dirot• a) Vindividuazione, nell'ambito del tati sugli aeroporti di Malpensa, Genova e piano di investimenti di cui all'articolo 1, Bergamo; comma 2, della citata legge, degli aeroporti di rilevante interesse sociale e turistico con nonostante la società aeroporto di traffico annuo inferiore a 600.000 passeg• Cuneo-Levaldigi abbia ripetutamente in• geri; viato nel tempo ai competenti uffici di Alitalia stessa tutta la documentazione ne• b) la presentazione, da parte dell'ente cessaria a dimostrare la capacità di ospi• di gestione, di un programma per il conse• tare gli aeroplani della compagnia normal• guimento dell'equilibrio economico della ge• mente impiegati per i voli su Torino-Ca• stione entro il quinto anno successivo al• selle, PAlitalia continua a non utilizzare lo l'erogazione del contributo; scalo di Cuneo con conseguente maggior disagio per i passeggeri e maggior costo per c) la disponibilità dei fondi costituiti la Compagnia stessa — : dai proventi versati dalle Società di gestione, previste dall'articolo 10, comma 13, della quali opportune direttive amministra• legge n. 537/1993, a titolo di canone per la tive, per ragioni di economia e maggiore gestione aeroportuale da affidare ai sensi funzionalità, anche a vantaggio degli dell'articolo 1, comma 1 quater, della legge utenti, il Ministro intenda disporre. n. 315/1995. (4-04039)

Tali condizioni non si sono verificate, RISPOSTA. — L'Alitalia ha inserito l'aero• ma in seguito, il possibile sviluppo com• porto di Cuneo Levaldigi come terzo alter• merciale dell'aeroporto di Cuneo potrà es• nato agli aeroporti di Genova e Torino in sere inserito nell'ambito di una ridefinizione quanto le valutazioni effettuate presso complessiva dell'offerta di voli sul Nord quello scalo hanno evidenziato una serie di Italia. limiti operativi. Principalmente: Inoltre è in via di definizione il decreto interministeriale Trasporti- Tesoro per la dispone di solo 2 piazzole di parcheg• costituzione delle società ex articolo 10, gio per velivoli M80-M82 e di altre 2 piaz• comma 13, della legge n. 537/1993, che zole per velivoli ATR/F70; consentirà la concessione degli aeroporti di dispone di un avvicinamento strumen• cui all'articolo 1, comma 1 quarter della tale (ILS) che non permette attcrraggi in legge n. 351/1995, la riscossione dei canoni bassa visibilità; e l'erogazione dei contributi ex articolo 1, comma 5, della citata legge n. 351. le condizioni meteorologiche sono Circa la determinazione dei canoni, il spesso analoghe a quelle di Torino, visto la relativo decreto interministeriale risulta es• vicinanza dei due aeroporti; sere stato elaborato in bozza da un gruppo non sono presenti tecnici qualificati di lavoro costituito da funzionari dei Mi• per l'assistenza ai velivoli della flotta Ali• nisteri dei Trasporti e della Navigazione e talia. delle Finanze ed è ancora in fase di studio.

Il Ministro dei trasporti e della Il coordinamento operativo dell'Alitalia navigazione: Burlando. curerà la scelta di Cuneo, come prima de- Atti Parlamentari - LV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 stinazione alternata rispetto a Torino, qua• l'abnegazione del personale tecnico della lora le condizioni lo rendano opportuno. stazione che ripara ormai ciò che è « ir• reparabile » — : Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. se non ritenga di dover finalmente intervenire per richiedere ai responsabili compartimentali un rapporto sulle condi• zioni e sulla funzionalità dei locomotori in DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al funzione presso la stazione Biella-San Ministro dei trasporti e della navigazione. — Paolo e sui tempi di percorrenza delle Per sapere - premesso che: tratte Biella-Novara e Biella-Santhià;

l'Ente Ferrovie ha dato inizio ai lavori se non ritenga di dover esaminare con di ristrutturazione, di rifacimento e di ab• attenzione le richieste avanzate negli anni bellimento della stazione ferroviaria S. dal Comitato dei pendolari ed accertare le Paolo di Biella; cause della mancata soluzione dei pro• blemi evidenziati ed obiettivamente accer• la stampa locale e nazionale ha pub• tati; blicizzato l'iniziativa in numerose circo• stanze sottolineando l'impostazione « ma• se non ritenga addirittura « provoca• nageriale » dei lavori programmati e la toria » la manifestazione programmata per caratteristica « commerciale » del nuovo il 17 settembre alla quale potrebbero par• immobile così come « ripensato »; tecipare, per contestare, le centinaia di pendolari che da anni esprimono, senza l'obiettivo proclamato era quello di risultato alcuno, doglianze in modo civile e offrire alla città di Biella, divenuta capo• democratico; luogo di provincia, una stazione ferroviaria se non ritenga di accertare e di rango, anche in ragione dell'oggettiva quindi indicare le ragioni per le quali, importanza economica del Biellese e del in sede previsionale, le somme destinate ruolo che dovrebbe teoricamente avere il alla ristrutturazione della stazione fer• trasporto su ferrovia; roviaria si siano rivelate tanto grave• i lavori sono stati avviati, i costi pre• mente inadeguate. (4-03013) visti per il restauro sono stati completa• mente travolti, i fondi esauriti con la con• RISPOSTA. — Sulle linee ferroviarie Biella/ seguenza di avere un immobile rimesso in Santhià e Biella/Novara devono essere con• sesto per la metà e senza i servizi igienici temperate due esigenze altrettanto impor• (ivi compresi quelli destinati ai portatori di tanti quella della riduzione dei tempi di handicap); percorrenza (27/35 minuti per la Biella/ Santhià e 52/63 minuti per la Biella/No• il 17 settembre è prevista la celebra• vara) e quella di offrire il servizio ad un zione ufficiale del 140° anniversario del congruo numero di località, effettuando, primo collegamento ferroviario biellese quindi, lungo il percorso numerose fermate con un comitato d'onore di cui fa parte intermedie (quattro per la tratta Biella/ anche l'amministratore delegato dottor Lo• Santhià e nove per quella Biella/Novara), renzo Necci; ferma restando, inoltre la necessità di ef• fettuare incroci fra treni provenienti da da anni i pendolari, riuniti in comi• direzioni opposte in quanto trattasi di linee tato, stanno attendendo non già operazioni a semplice binario. di « maquillage », ma seri e radicali inter• Per quanto attiene Vammodernamento venti di sostituzione dei locomotori che, dei treni, si fa presente che nel 1995 sono rotture a parte, coprono le distanze per state sostituite le automotrici diesel ALN Novara e per Santhià in tempi assoluta• con altre dello stesso tipo ma di più recente mente improponibili e grazie soltanto al• costruzione e, con Vinizio dell'orario estivo Atti Parlamentari - LVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 dello scorso anno, le carrozze a battente quali l'impermealizzazione di importanti sono state sostituite con quelle di tipo strutture del fabbricato. UIC-X più confortevoli tanto da essere uti• Il Ministro dei trasporti e della lizzate per i treni a lunga percorrenza. navigazione: Burlando. Lo sforzo che le F.S. Spa stanno com• piendo per offrire un servizio più moderno ed efficiente è recepito dall'utenza tanto che DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al non risultano contestazioni da parte dei Ministro dei trasporti e della navigazione. — pendolari in occasione della manifestazione Per sapere — premesso che: indetta per celebrare il 140° anniversario della ferrovia a Biella » che, tra Valtro, non presso la stazione ferroviaria di Biella è stata organizzata dalle F.S. Spa, bensì dal San Paolo sono ricoverati un numero im- precisato di vagoni che, coibentati con « Comitato per 140° - Fondo Edo Tempia amianto, debbono essere « bonificati »; per la lotta contro i tumori - città di Biella - regione Piemonte ». Le F.S. Spa si sono il capannone entro il quale detti va• limitate a fornire prestazioni (treni a va• goni sono ricoverati è di fatto isolato, con pore) a titolo oneroso a carico della suddetta ciò lasciandosi intendere la pericolosità associazione. È da sottolineare che l'inizia• della situazione; tiva ha avuto un ottimo esito tanto che i è addirittura impossibile verificare il 1040 posti disponibili sono andati subito numero dei vagoni ricoverati e le condi• esauriti. zioni dei medesimi; In merito ai lavori di ristrutturazione della stazione di Biella si fa presente che uno dei muri perimetrali è peraltro detti lavori rientrano fra quelli previsti nel parzialmente crollato, vanificando, ed anzi piano nazionale che, in una prima fase, rendendo ridicole le precauzioni di natura prevede interventi o ammodernamento e sanitaria; potenziamento in stazioni di livello medio• il numero dei vagoni è così elevato piccolo, raggiungendo così l'obiettivo di ot• che, completata l'area del capannone, tenere risultati di un certo rilievo con in• molti di essi hanno dovuto essere lasciati terventi contenuti all'aperto; Nel caso di Biella, detti interventi erano inderogabili, considerato lo stato di progres• nessuno sa per quanto tempo i vagoni sivo degrado che la stazione stava subendo. dovranno restare a Biella — : Gli interventi sono rivolti anche a dare quanti siano i vagoni da « bonificare » un'immagine moderna e funzionale delle ricoverati alla stazione di Biella; Ferrovie dello Stato. Da ciò l'esigenza di strutturare l'edificio-stazione in modo da in quali condizioni essi siano; renderlo accogliente, esteticamente grade• vole ed in grado di offrire svariati servizi se essi rappresentino, in effetti, un all'utenza; nel caso della stazione San Paolo serio pericolo per la salute; si sono attuati interventi mirati ad incre• in caso affermativo, se le condizioni mentare le aree commerciali e le zone di di ricovero siano tali di garantire i cittadini primo impatto con la clientela (recupero dal relativo rischio; facciata esterna, ampliamento sala d'attesa, sistemazione dell'atrio, realizzazione di un quali siano i tempi previsti per il nuovo servizio igienico e ristrutturazione trasporto dei vagoni presso le sedi delle degli altri). società che dovranno provvedere alla loro I lavori, cominciati a fine 1995, hanno bonifica. (4-05527) subito un ritardo sui tempi previsti perché si è presentata la necessità di eseguirne altri RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A. informano che non preventivati ma improcrastinabili, presso la stazione ferroviaria di Biella San Atti Parlamentari - LVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Paolo risultano accantonati a dicembre interventi conservativi consistenti nel 1996 i seguenti rotabili: condizionamento dei rotabili mediante pro• tezione completa con lamiera di tutti i vani n. 2 automotrici termiche ALn 772 e chiusura per impedirvi l'accesso; con isolamento termoacustico in amianto della cassa; delimitazione delle aree di stoccaggio a mezzo delle misure più idonee, a seconda dei n. 18 automotrici termiche ALn 668 casi con la segnalazione evidente della loro decoibentate prima del 1990, con possibile potenziale pericolosità; presenza di residui di amianto della decoi• verifica settimanale del mantenimento bentazione alVinterno della cassa e di par• delle condizioni di sicurezza adottate; ticolari contenenti amianto; visite tecniche approfondite, con pe• n. 2 locomotive diesel da manovra con riodicità almeno semestrale; possibile presenza di amianto nelle guarni• zioni dei collettori dei motori termici analisi a campione da effettuare dalle F.S. per verificare il rispetto delle concen• Alla fine del mese di novembre le F.S. trazioni limite delle fibre aerodisperse; S.p.A. hanno effettuato un sopralluogo con• costituzione di nuclei di pronto inter• giunto con la U.S.L. n. 12 di Biella e pre• vento territoriale convenientemente attrez• levato dalle automotrici ALn 668 campioni zati ed istruiti di materiali da analizzare. Le analisi hanno stabilito che la presenza di amianto è limi• Nel rispetto del piano, tutti i mezzi fer• tata a particolari ubicati in vani chiusi roviari accantonati presso la stazione di alVinterno dei rotabili Detti vani sono stati Biella si trovano in condizioni di sicurezza sigillati. e quindi per essi non sussiste alcun fattore I mezzi sopraelencati ad eccezione di di inquinamento ambientale. n. 8 ALn 668 che si trovano su un piazzale L'avvio degli stessi alle operazioni di esterno opportunamente delimitato, sono bonifica e rottamazione, potrà essere con• stati collocati nei locali chiusi dell'ex De• cretizzato appena saranno in via di esauri• posito Locomotive per maggiori garanzie mento le priorità tecniche più elevate che riguardo alla possibilità di indebite intru• sono state individuate, compatibilmente con sioni ed episodi di vandalismo. il trend produttivo del settore. Allo stesso scopo sono state chiuse con lamiere tutte le luci di accesso presenti sui Il Ministro dei trasporti e della rotabili navigazione: Burlando. Le F.S. S.p.A. inoltre rendono noto che nell'esecuzione dei programmi di dismis• sione del materiale rotabile più obsoleto, DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al provvedono all'accantonamento precedente Ministro dell'interno. — Per sapere - pre• l'alienazione per rottamazione. messo che: Nel caso di rotabili con presenza di la stampa nazionale ha dato ampio amianto, a decoibentazione propedeutica risalto al debutto del voto elettronico in alla rottamazione viene affidata a delle im• occasione della consultazione elettorale prese qualificate nel settore, che procedono che si svolgerà domenica 25 maggio 1997 secondo i programmi impostati e nel ri• in Valle d'Aosta; spetto delle priorità tecniche individuate per i singoli rotabili. l'iniziativa appare interessante sia II materiale rotabile nel frattempo ac• sotto il profilo della complessiva sempli- cantonato è oggetto di un piano di sicurezza, cazione del nostro complesso e farraginoso approvato anche dal Ministero dell'Am• meccanismo elettorale, sia sotto il profilo biente nei gennaio 1995, articolato nei se• di por fine alle possibilità di brogli elet• guenti punti: torali o di contestazione delle schede -: Atti Parlamentari - LVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

se vi sia un generale programma mi• Lo si rileva dall'affluenza alle urne, che nisteriale per Testenzione del nuovo si• ha fatto registrare un dato complessivo stema di voto elettronico a tutte le con• dell'81,5 per cento, con punte pari al 90,7 sultazioni elettorali. (4-10200) per cento nel comune di Issime. È mancata, in sede di scrutinio, qualsiasi RISPOSTA. — Le consultazioni svoltesi il contestazione sulla regolarità del voto, non 25 maggio scorso nella regione Valle dAosta accettando il sistema voti espressi in dif• con Vutilizzazione - per la prima volta in formità dalle previsioni normative. Italia - di apparecchiature elettroniche, ri• Quanto alla prospettiva di una generale guardavano l'elezione del sindaco, del vice estensione delle procedure elettroniche a sindaco e dei consiglieri nei comuni di tutti i tipi di consultazione, il Governo è da Arnad, Issime, La Salle e Valsavaranche. tempo particolarmente attento alle concrete L'esperimento ha avuto luogo nell'am• possibilità di introdurre un siffatto sistema, bito del progetto « Carta del cittadino », av• che sembra raccomandarsi non solo per la viato e finanziato dal Dipartimento della rapidità di svolgimento delle operazioni di Funzione Pubblica nella suddetta Regione voto e di scrutinio, ma anche, e soprattutto, Autonoma. Tale strumento, contenente tutte quale mezzo indispensabile per conseguire, le notizie identificative, anagrafiche, sanita• in massimo grado, sicurezza, regolarità e rie, ecc., del cittadino, è stato successiva• trasparenza delle operazioni di voto. mente arricchito - a seguito di intese rag• Nelle passate legislature sono stati pre• giunte con il Ministero dell'Interno - con le sentati appositi disegni e proposte di legge informazioni riguardanti l'indicazione del per l'applicazione delle nuove tecnologie li• plesso, del numero della sezione elettorale, mitatamente alla sola fase dello scrutinio, o del numero di iscrizione nelle liste elettorali estesa anche alle operazioni di votazione. e del titolo al voto. La Commissione Affari Costituzionali Il test elettorale ha interessato, nel com• della Camera dei Deputati, per poter espri• plesso, n. 7 sezioni elettorali, per un corpo mere un parere sull'introduzione delle an• elettorale pari a 3.155 elettori. zidette procedure, affido a ditte specializzate Le risultanze dell'esperimento possono, apposito studio circa l'applicabilità del sup• in linea di massima, considerarsi più che porto informatico nelle operazioni elettorali soddisfacenti Innanzitutto, i risultati uffi• Nel corso dell'indagine conoscitiva ciali sono stati resi noti entro brevissimo emerse l'orientamento di concentrare la tempo. Nei comuni di Issime e di Valsava- scelta sulla possibilità di automazione delle ranche (con una unica sezione elettorale) le sole operazioni di scrutinio, nel timore che operazioni di scrutinio e le conseguenti pro• l'espressione del voto elettronico potesse in• clamazioni sono terminate alle ore 22,30, durre l'elettore ad una disaffezione dal voto. mentre nei comuni di La Salle e di Arnad Esiste, in effetti, la possibilità che la novità (con più sezioni elettorali) le operazioni venga accolta con diffidenza, anche in re• suddette si sono concluse alle ore 24 circa, lazione alla difficoltà di usare un'apparec• in quanto al riepilogo dei voti, al riparto dei chiatura certamente sofisticata, quale sa• seggi tra le liste concorrenti ed alle procla• rebbe sicuramente quella da adottare per mazioni ha dovuto provvedere l'Adunanza consentire l'espressione di voti di lista e di dei Presidenti di seggio. preferenza nei diversi modi previsti dalla Anche sotto il profilo dell'impressione vigente normativa. sul corpo elettorale, i risultati conseguiti Dalle conclusioni cui è pervenuta la possono considerarsi positivamente. La commissione parlamentare sembra che ad quasi totalità degli elettori interessati, in• una soluzione della complessa questione fatti, si è pronunciata favorevolmente al• possa addivenirsi attraverso una fase pre• l'uso delle apparecchiature elettroniche, in liminare di studio e di ricerca — da affidare relazione alla semplicità delle modalità di al Ministero dell'Interno — per verificare le espressione del voto di lista e del voto di effettive possibilità, anche sotto il profilo preferenza (touch screen). della compatibilità finanziaria, di utilizza- Atti Parlamentari - LIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 zione delle nuove tecnologie nelle sole ope• è stata diffusa la notizia del tragico razioni elettorali di scrutinio. evento accaduto a bordo della turbonave « Portovenere », gasiera del gruppo Snam, Il Ministro dell'interno: Napolitano. nelle acque genovesi, all'altezza di Aren- zano; DI NARDO. - Al Ministro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere - pre• gli interroganti sono colpiti e vicini messo che: alle famiglie, nel dolore per la morte dei suoi uomini ed il ferimento di altre tre, che l'azienda di trasporto SITA, con i suoi lavoravano a completare l'allestimento pullmann, è l'unica ad offrire un servizio della nave; di collegamento tra Napoli e la costiera sorrentina ed amalfitana: gli incidenti mortali nella cantieristica da troppo tempo, purtroppo, questo e nelle riparazioni navali purtroppo non servizio si è trasformato sempre più in sono isolati -: « disservizio »: orari quasi mai rispettati, modificati senza alcun preavviso, utenti quali provvedimenti intenda adottare: spesso costretti ad estenuanti attese alle 1) per individuare al più presto possibile fermate, cambiamenti di percorso senza quali cause abbiano potuto generare, in comunicazione al pubblico, eccetera; una nave appena varata, fornita di im• pianti tecnologicamente avanzati, un inci• tutto ciò arreca gravi disagi alle cit• dente di così disastrosa entità; 2) per im• tadinanze di tutti i comuni della costiera pedire che avvenimenti del genere si pos• che si servono dei pullmann della SITA per sono nuovamente verificare. (4-03906) raggiungere le scuole e i rispettivi posti di lavoro, in un contesto di annoso degrado di RISPOSTA. — Si risponde per delega del tutto il settore del servizio pubblico di Presidente del Consiglio dei Ministri trasporto di Napoli e provincia — : In relazione al disastro avvenuto il 2 se non intenda intervenire per appu• ottobre 1996, a seguito dell'incendio divam• rare i motivi di questi continui disservizi e pato nella sala macchine della nave gasiera se non ci siano, da parte dei quadri diri• « Snam Portovenere », mentre effettuava le genti della SITA, negligenze nella gestione prove in mare, la Capitaneria di porto di della azienda stessa. (4-03516) Genova ha immediatamente dato avvio, come prescritto dall'articolo 578 del codice RISPOSTA. — Le autolinee Sita offrono un della navigazione, alla apertura di una in• servizio di collegamento tra Napoli e la chiesta sommaria volta ad accertare le costiera sorrentina e amalfitana; a tutt'oggi cause e le circostanze del sinistro e dell'in• non risultano pervenute, né per iscritto né fortunio nonché ad impedire la dispersione per le vie brevi, proteste e denunce di dis• delle cose e degli elementi utili per gli servizi da parte degli utenti del servizio ulteriori accertamenti stesso. La suddetta inchiesta è stata conclusa e Di conseguenza non risulta possibile im• sulla base delle risultanze la Direzione ma• putare alla dirigenza della Sita nessuna rittima di Genova ha deliberato di procedere omissione o negligenza nella conduzione e all'inchiesta formale sulle cause e sulle re• nella organizzazione dei servizi svolti. sponsabilità del sinistro, come disposto dal• l'articolo 579. Il Ministro dei trasporti e della L'inchiesta formale, condotta da apposita navigazione: Burlando. Commissione costituita presso la stessa Di• rezione marittima, è presieduta dal Direttore DI ROSA, LABATE, ACQUARONE, RE• marittimo e composta da esperti nel campo PETTO e BOLOGNESI. - Al Presidente del delle costruzioni e della navigazione navale. Consiglio dei ministri — Per sapere - Ai lavori della Commissione, ai sensi del• premesso che: l'articolo 581, terzo comma, hanno facoltà Atti Parlamentari -LX- Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 di assistere o farsi rappresentare, tra gli senza di pubblici ufficiali deputati all'au• altri « i componenti dell'equipaggio, gli as• tenticazione delle firme; sicuratori, coloro che hanno riportato le• sioni personali o altri danni nel sinistro o la segreteria generale del comune di i loro aventi diritto ». Pordenone, mattina di mercoledì 19 marzo Contestualmente è stata avviata specifica 1997, mette a disposizione degli interessati indagine delVAutorità giudiziaria per l'ac- alla presentazione di candidature una nota certamento delle responsabilità penali, av• contenente la dettagliata indicazione di valendosi anche del personale della stessa tempi e luoghi stabiliti per procedere alla Capitaneria cui è stato demandato il seque• autenticazione. Viene, inoltre, assicurata la stro penale dell'unità. presenza degli assessori, nella veste di pub• Secondo le notizie fornite dalla Società, blici ufficiali certificatori (ex articolo 14, l'incendio era stato contrastato dagli addetti della legge 53 del 1990); con gli estintori di bordo e quindi circo• scritto; ciò nonostante veniva attivato anche sulla base di tale nota la dirigenza locale del partito della Rifondazione co• l'impianto C02 le cui emissioni coglievano di sorpresa le persone presenti nel locale munista, nelle persone del segretario cit• macchine. tadino, Carlo Vurachi, e del consigliere È da segnalare che l'impianto antincen• comunale, Michele Negro, predispone dio ad anidride carbonica non entra in quanto necessario per la raccolta delle azione automaticamente e che dal comando sottoscrizioni, in uno dei luoghi indicati e di attivazione alla sua concreta operatività nella fascia oraria specificata nella nota intercorre un lasso di tempo, segnalato da stessa; allarme di forte intensità, volto a consentire alle persone presenti di abbandonare con nessuno degli assessori delegati alla tempestività i locali interessati certificazione si presenta, impedendo Non è possibile anticipare ipotesi sulle quindi a numerosi cittadini di esercitare ragioni dell'attivazione dell'impianto antin• un legittimo diritto; cendio ad anidride carbonica, nonché su gli esponenti di rifondazione comu• quelle per le quali purtroppo i presenti in nista, dopo aver sollecitato la presenza sala macchine non hanno avuto la possi• degli assessori ed aver verificato che in bilità di abbandonare i locali, in quanto tali altro luogo della città la Lega nord pro• aspetti sono oggetto di accertamenti ammi• cedeva regolarmente, alla presenza degli nistrativi e giudiziari tuttora in corso. assessori comunali, alla raccolta delle Il Ministro dei trasporti e della firme per la propria lista, chiedono l'in• navigazione: Burlando. tervento delle forze dell'ordine;

il segretario cittadino di Rifondazione comunista, Carlo Vurachi, presenta for• DILIBERTO e GRIMALDI. - Al Mini• male denuncia alla questura di Pordenone, stro dell'interno. — Per sapere — premesso e Mario Negro, consigliere comunale di che: Rifondazione comunista, presenta al pre• fetto di Pordenone un esposto per denun• il 27 aprile 1997 avranno luogo in ciare i gravi fatti accaduti, lesivi delle diversi comuni le elezioni amministrative norme che disciplinano le elezioni ammi• e, tra le città che andranno al voto, figura nistrative e la parità di trattamento tra le anche Pordenone; diverse forze politiche — :

l'articolo 3 della legge n. 81 del 1993 se non ritenga che l'episodio di cui prevede che la dichiarazione di presenta• sopra integri una palese violazione delle zione delle liste elettorali venga sottoscritta leggi dello Stato che disciplinano la mate• da un dato numero di elettori, alla pre• ria elettorale; Atti Parlamentari - LXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

quali provvedimenti urgenti intenda tempo verificando numerosi disservizi, do• adottare per verificare, presso gli organi vuti principalmente al fatto che: del comune di Pordenone coinvolti nel• l'episodio, se le omissioni denunciate siano a) nell'ufficio postale di Rossano o meno state compiute deliberatamente; Scalo, che rappresenta il centro economico e commerciale più popoloso, circa venti• in che modo il partito della Rifonda• mila abitanti, l'ufficio è allocato in locali zione comunista di Pordenone potrà essere talmente angusti da costringere spesso a reintegrato nel pieno diritto, considerato code ed a lunghe attese anche all'esterno che il « danno » subito potrebbe incidere dell'ufficio stesso, per la materiale impos• negativamente sulla raccolta di sottoscri• sibilità di accedervi; zioni ed avere serie ripercussioni sull'esito b) per quanto riguarda Rossano Cen• della campagna elettorale. (4-08632) tro, i locali da adibire ad ufficio sono sottoposti ormai da anni a lavori di ri• RISPOSTA. — L'inconveniente verificatosi strutturazione, con conseguente sistema• nei locali del comune di Pordenone il 19 zione provvisoria dell'ufficio postale presso marzo scorso e segnalato dalla S.V. ha altri locali strutturalmente e logisticamente avuto - com'è stato possibile accertare - non idonei all'uso; carattere del tutto episodico, grazie anche al tempestivo intervento della prefettura, che - c) sembrerebbe che l'impresa forni• immediatamente attivatasi a seguito del• trice di mobili ed attrezzature sia sull'orlo l'esposto del consigliere Negro - ha inteso del fallimento o sia addirittura già fallita e assicurarsi del regolare svolgimento di tutte che quindi non si possa prevedere la fine le operazioni connesse al procedimento elet• di detti lavori e la riapertura dei locali -: torale allora in corso. Sulla base degli elementi acquisiti, la se non si ritenga opportuno provve• stessa prefettura è pervenuta alla conclu• dere per invertire una tendenza negativa e sione che la circostanza occorsa non fosse non più accettabile, sollecitando l'ente Po• da imputare a deliberato intento omissivo o ste ad adottare urgenti misure per l'aper• peggio, ostruzionistico degli organi comu• tura di uno sportello a Rossano Scalo in nali, bensì da attribuire unicamente a di• area di nuova urbanizzazione, contri• sguidi provocati da una predisposizione or• buendo a superare i pesanti disagi esistenti ganizzativa non sufficientemente curata. per gli operatori che vi lavorano e garan• In ogni caso, ed indipendentemente da tendo una maggiore efficenza del servizio eventuali ulteriori sviluppi della vicenda, a vantaggio della popolazione; resta il fatto che le sottoscrizioni raccolte se non si ritenga opportuno adottare prima e dopo l'episodio denunciato si sono provvedimenti per sollecitare l'ente Poste a rivelate idonee e sufficienti ed hanno con• rendere immediatamente funzionale la sentito la regolare partecipazione del partito sede dell'ufficio postale di Rossano cen• della Rifondazione Comunista alle consul• tro. (4-07017) tazioni elettorali del 27 aprile 1997.

Il Ministro dell'interno: Napolitano. RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che l'Ente poste italiane — interessato in merito a quanto rappresentato dalla S.V. onde ha riferito che le difficoltà in cui operano le FINO. — Al Ministro delle poste e delle agenzie p.t. di Rossano Calabro sono da telecomunicazioni — Per sapere - pre• tempo all'attenzione degli organi compe• messo che: tenti. In particolare, per quanto riguarda negli uffici postali di Rossano, co• l'agenzia di Rossano Scalo, solo di recente si mune di circa quarantamila abitanti in sono potuti reperire i locali idonei ad ac• provincia di Cosenza, si stanno ormai da cogliere in modo efficiente l'ufficio in parola Atti Parlamentari ­ LXII ­ Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO В AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 e, appena conclusi i necessari lavori di del tesoro, il Morsia veniva invitato a ri­ adattamento, la nuova sede sarà resa ope­ nunciare al beneficio goduto, con restitu­ rativa. zione degli emolumenti percepiti successi­ L'agenzia p.t. di Rossano Centro, mal­ vamente alla data dell'accertamento sani­ grado problemi avuti in ordine a delle va­ tario; diversamente si sarebbe proceduto rianti intervenute in corso d'opera, è stata all'emissione del provvedimento di revoca ultimata e consegnata alla filiale di Cosenza, del beneficio stesso о contestuale applica­ la quale, terminati gli adempimenti relativi zione di quanto disposto in merito dall'ar­ ai vari contratti per la manutenzione degli ticolo 11, comma 4, della legge 24 dicembre impianti, la renderà al più presto operativa. 1993, n. 537 ­: Per quanto riguarda l'ipotesi di istituire per quali motivi il Morsia sia stato una nuova agenzia postale a Rossano Ca­ informato con un ritardo di oltre seicento labro sono all'esame le valutazioni del caso. giorni di quanto determinato dalla com­ Il Ministro delle poste e delle missione medica superiore; telecomunicazioni: Macca­ quali risultino essere i tempi medi nico. intercorrenti tra le valutazioni rese dalla commissione medica superiore e le comu­ nicazioni agli interessati delle conseguenze FOTI. — Al Ministro del tesoro. — Per relative; sapere ­ premesso che: se non si ritenga oltremodo pregiu­ dizievole richiedere, ai beneficiari ricono­ il signor Fabio Morsia, nato a Pia­ sciuti privi dei requisiti necessari per usu­ cenza il 6 agosto 1959 ed ivi residente in fruire delle provvidenze di legge, la resti­ via Chiapponi 18, titolare di pensione e di tuzione di due о tre annualità delle somme indennità di comunicazione, veniva sotto­ percepite quando una tempestiva informa­ posto il 4 marzo 1994 ad accertamenti zione agli stessi eviterebbe allo Stato inutili sanitari presso la commissione medica pe­ anticipazioni di denaro e ancor più pro­ riferica per le pensioni di guerra e di blematici recuperi di somme indebita­ invalidità civile di Piacenza (posizione mente elargite. (4­08831) n. 16338/verifiche); RISPOSTA. — Si risponde all'interroga­ il 30 dicembre 1994 la commissione zione indicata in oggetto intesa a conoscere medica superiore e di invalidità civile ri­ i motivi del ritardo nel comunicare al Sig. conosceva il Morsia affetto da un grado di MORSIA il provvedimento di sospensione invalidità del 70 per cento, inferiore a dei benefici per invalidità civile. quello stabilito per usufruire della pen­ Al riguardo, si fa presente che la pratica sione di invalidità e della indennità di in questione, esaminata in vigenza della comunicazione; preesistente disciplina (Decreto del Ministro con nota del 12 ottobre 1996 il diri­ del Tesoro n. 293 del 1989), prevedeva una gente superiore dottor Roberto Colucci, in complessa procedura per la verifica dei re­ servizio presso la divisione XI del Mini­ quisiti socio­sanitari, consistente nella for­ stero del tesoro, invitava la prefettura di mulazione, da parte dei medici incaricati, di Piacenza ­ servizio invalidi civili ­ a volere una proposta di conferma oppure di revoca disporre, sulla base degli accertamenti in del beneficio di godimento. Tale proposta è premessa richiamati, la sospensione cau­ stata sottoposta successivamente all'esame telativa del pagamento del beneficio go­ della Commissione Medica Superiore e d'in­ duto, e ciò a termini dell'articolo 5, comma validità civile, la quale ha espresso il pro­ 5, del decreto del Presidente della Repub­ prio definitivo parere. blica 21 settembre 1994, n. 698; Il controllo degli atti relativi alla verifica è stato effettuato, da parte della Commis­ con nota del 12 ottobre 1996, sempre sione medica superiore, soltanto nel luglio a firma del citato dirigente del Ministero 1996. Atti Parlamentari - LXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

L'Ufficio preposto alla cura degli adem• dette misure si tradurranno in nuovi pimenti amministrativi connessi agli accer• pesanti oneri a carico dell'intera colletti• tamenti di verifica ha, pertanto, in data 12 vità nazionale; ottobre 1996, provveduto ad inviare all'in• teressato la comunicazione conseguente alla ad onta di ciò, PAlitalia continua in pronuncia adottata dalla Commissione Me• una politica tariffaria disomogenea sul ter• dica Superiore. ritorio nazionale e fortemente punitiva Il notevole lasso di tempo impiegato per sulle rotte in cui ancora detiene, di fatto, espletare la pratica è conseguenza del carico il monopolio dei voli; di lavoro gravante sulla Commissione Me• anche la programmazione operativa dica Superiore (circa diecimila pratiche dei voli sembra più attenta alla ricerca del mensili). Infatti oltre alla attività di verifica, consenso sindacale che non alle reali esi• notevolmente intensificatasi in questi ultimi genze dei diversi bacini di utenza serviti; anni, tale Commissione svolge anche attività concernenti la definizione dei ricorsi pro• questa miope politica tariffaria ed posti avverso i verbali di visita emessi dalle operativa dell'Alitalia penalizza, in parti• commissioni mediche di prima istanza. colare, il bacino di utenza dell'aeroporto di Si ritiene, comunque, che casi come Genova, anche sulla frequentatissima quello segnalato non abbiano più occasione tratta Genova-Roma; di ripresentarsi, a seguito dell'entrata in non si comprende come PAlitalia vigore della nuova disciplina in materia di pensi di acquisire clienti dalla Liguria e dal verifiche (legge 8 agosto 1996, n. 425), in basso Piemonte, perdurando un inspiega• base alla quale il verbale di accertamento bile vuoto nei collegamenti tra Genova e emesso dai medici verificatori non deve più Roma dalle ore 7,05 alle ore 9,35 e tra essere sottoposto al definitivo parere della Roma e Genova dalle 16,35 e le 20,05; citata Commissione Medica Superiore. La suddetta legge, prevede, altresì, in grazie alla tessera Alicard, volare da novanta giorni, il termine entro cui l'Am• Milano a Roma costa solo 138.000 lire, ministrazione è tenuta ad adottare il prov• contro le 207.000 lire, praticate nella tratta vedimento di revoca. Roma-Genova; Si aggiunge, infine, che è stata avviata un'opera intesa a semplificare la procedura nonostante questa disparità commer• che consentirà una sensibile riduzione dei ciale, i passeggeri in partenza dall'aero• tempi necessari per la conclusione degli porto di Genova sono sempre numerosi e accertamenti di verifica. costantemente costretti alle liste di attesa;

Il Sottosegretario di Stato per il per evitare il pericolo di overbooking tesoro: Pennacchi. o il fastidio di doversi recare a Linate, molti passeggeri di Genova preferiscono mettere in atto la tecnica della prenota• GAGLIARDI e SCAJOLA. - Al Ministro zione cautelativa da Genova, amplificando dei trasporti e della navigazione. — Per così disservizi dell'Alitalia -: sapere - premesso che: quali motivi spingano PAlitalia, nono• l'ultima versione del piano di risana• stante le promesse di competitività e di mento dell'Alitalia è stata predisposta ac• miglioramento della qualità dei servizi cogliendo le richieste dei sindacati di ca• contenute nelle plurime versioni dei piani tegoria; di risanamento, a continuare nella politica commerciale discriminatoria nei confronti il suddetto piano prevede l'aumento dei passeggeri dell'aeroporto di Genova, del capitale sociale della compagnia pari a penalizzandoli con uno striminzito opera• 3.000 miliardi di lire, nonché il ricorso ad tivo volo sulla frequentatissima tratta per ulteriori prepensionamenti; Roma e con la mancanza di incentivazioni Atti Parlamentari - LXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 tariffarie, che invece la stessa società am• viaggiare con sostanziali riduzioni sul piamente pratica sulla linea Roma-Milano. prezzo del biglietto (fino al 50 per cento) (4-01932) rispettando ovviamente le condizioni previ• ste. RISPOSTA. — Circa l'offerta dei servizi Sulla tratta Roma-Milano, tenuto conto aerei da Genova, il programma invernale, in degli ingenti volumi di traffico e delle nu• vigore dal 27 ottobre 1996 prevede: merose frequenze giornaliere, è stata stu• diata una articolazione tariffaria più adatta 7 voli giornalieri per Roma (5 nell'in• alle caratteristiche di quel particolare tipo verno 1995-1996); di traffico. 3 voli giornalieri per Napoli (2 nel• Il Ministro dei trasporti e della l'inverno 1995-1996); navigazione: Burlando. 1 volo giornaliero con Milano Linate.

L'incremento a 7 voli dal per Roma ha GAGLIARDI. - Ai Ministri dell'indu• conseguentemente migliorato il cadenza• stria, commercio e artigianato e di grazia e mene degli orari di partenza. Infatti, la giustizia. — Per sapere — premesso che: settima frequenza, che ha avuto inizio VII in risposta ad un quesito posto dal novembre ultimo scorso, parte da Roma alle ministero dell'industria, del commercio e ore 18.45. Il secondo volo del mattino da dell'artigianato - direzione generale del Genova è stato anticipato alle ore 8.30 per commercio interno e dei consumi indu• meglio rispondere alle esigenze della clien• striali circa l'applicazione dell'articolo 2, tela d'affari. commi 4 e 5, della legge n. 287 del 1991, Infine a partire dal 4 novembre un volo che contempla le ipotesi di iscrizione e di giornaliero per Malpensa è operato da Mi• cancellazione dal registro degli esercenti il nerva Airlines, con la quale l'Alitalia ha commercio da parte degli esercenti pub• definito un accordo commerciale e di traf• blici esercizi nei casi di condanna penale, fico, secondo i seguenti orari: con prot. 4035 del 16 agosto 1993 il mi• Genova-Malpensa, partenza ore 9.10, nistero di grazia e giustizia, in relazione arrivo ore 9.50; alle conseguenze che può determinare la sentenza applicativa del cosiddetto patteg• Malpensa-Genova, partenza ore 10.20, giamento, rispondeva che essa preclude, ai arrivo ore 10.55. sensi dell'articolo 445, comma 1, del codice di procedura penale, l'applicazione delle Il nuovo programma invernale ha con• pene accessorie, ma non degli altri effetti sentito ai passeggeri con origine!destina• penali della condanna; zione Genova di usufruire di un maggiore sia pure con qualche riserva, conclu• numero di coincidenze nazionali ed inter• deva qualificando la cancellazione dal re• nazionali con un ridotto tempo totale di gistro degli esercenti come una « misura viaggio. interdittiva prevista sul piano amministra• Infine Alitalia, attraverso gli « hubs » di tivo » ovvero come « effetto non penale » Fiumicino e Linate offre all'utenza ligure della condanna e quindi, non rientrando tutte le destinazioni internazionali ed inter• tra le pene accessorie di cui al citato continentali della rete. articolo 445 del codice di procedura pe• In prospettiva, con l'aeroporto di Mal• nale, tale misura andrebbe sicuramente pensa a regime, è prevista l'istituzione di tre applicata in quanto la pena patteggiata collegamenti al giorno da/per Genova. equivale a pronuncia di condanna; Per quanto riguarda le incentivazioni tariffarie, queste sono valide su tutto il con la circolare n. 3334 dell'8 aprile territorio nazionale e quindi anche per il 1994, divisione II, prot. 190694, inviata agli bacino di utenza di Genova. È possibile uffici provinciali dell'industria, del com- Atti Parlamentari - LXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA ~ ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 mercio e dell'artigianato nonché alle ca• valutare, unitamente ad altri elementi pro• mere di commercio, industria, artigianato batori, i fatti medesimi già riconosciuti in e agricoltura, si richiamava in conseguenza sede penale; della riportata risposta del Ministro della giustizia al quesito, la loro attenzione sul quindi, provvedimenti adottati sulla fatto che la sentenza applicativa del co• sola base della sentenza di patteggiamento, siddetto patteggiamento è da considerarsi senza alcuna autonoma valutazione, deb• ostativa all'iscrizione negli albi, registri od bono essere considerati illegittimi — : elenchi quando si riferisce a reati consi• derati come ostativi dalle leggi istitutive se i Ministri interrogati non inten• degli albi, registri ed elenchi; dano intervenire con urgenza nella que• stione, in particolare riformando la circo• la conseguenza di siffatte disposizioni lare del Ministro dell'industria dell'8 aprile è la radiazione dal registro esercenti del 1994, per la parte che ne occupa (punto 18 commercio, con grave ed irreparabile della circolare), restituendo alle camere di danno degli operatori, in tutti quei casi commercio piena autonomia di valutazione ove, talvolta per banali infrazioni alle nu• in ordine ai provvedimenti disciplinari da merose norme che regolano il settore, gli adottare in capo agli imprenditori ed agli operatori medesimi hanno deciso di pat• esercenti riguardo all'applicazione dell'ar• teggiare solo per ridurre le spese proces• ticolo 2 della legge n. 287 del 1991. suali, in quanto le camere di commercio, (4-02418) che gestiscono il succitato registro, non hanno autonomia nell'accertare i fatti e RISPOSTA. — In merito alVapplicazione disporre di conseguenza; dell'articolo 2 commi 4 e 5 della legge 1991, con decisione del 16 febbraio - 16 n. 287, con l'interrogazione in oggetto si maggio 1996, n. 681, il Consiglio di Stato, richiama la nota 16 agosto 1993, n. 4035, sezione VI, confermando analoga sentenza con la quale il Ministero di grazia e giu• del Tar, ha sancito che l'applicazione della stizia, in relazione alle conseguenze che può pena richiesta dalle parti « non implica un determinare la sentenza applicativa del co• riconoscimento di colpevolezza, trattandosi siddetto patteggiamento, precisava al Mini• di una scelta processuale riconducibile non stero dell'industria, che la medesima pre• già ad una presunzione di colpevolezza clude, ai sensi dell'articolo 445, comma 1, giuridicamente rilevante, bensì ad esigenze del codice di procedura penale, l'applica• di alleggerimento degli oneri processuali zione delle pene accessorie ma non degli nella fase dibattimentale e, per quanto altri effetti penali della condanna. riguarda l'imputato, anche a possibili con• Di conseguenza, qualificando la cancel• siderazioni di incertezza degli esiti del lazione dal REC come una « misura inter- giudizio »; dittiva prevista sul piano amministrativo » ovvero « come effetto non penale » della da quanto sopra è dato cogliere, non condanna e quindi non rientrando tra le già l'irrilevanza dei fatti ammessi in sede di pene accessorie di cui al citato articolo 445 patteggiamento, ma l'esclusione che gli del codice di procedura penale, tale misura stessi possano assumere automatica rile• andrebbe sicuramente applicata in quanto vanza in sede disciplinare; la pena patteggiata equivale a pronuncia di condanna. pertanto, in sede di altri giudizi, e Quindi si fa rinvio alla circolare 8 aprile cioè, nel caso sopra ipotizzato, le camere di 1994, n. 3334, con la quale la competente commercio, hanno l'obbligo di procedere Direzione generale del Ministero dell'indu• ad un autonomo accertamento dei fatti stria a seguito della suddetta nota del Mi• posti a base dei relativi provvedimenti o nistero di grazia e giustizia, richiamava l'at• pronunce di competenza, quale la cancel• tenzione degli UUPPICA e delle CCIAA sul lazione dal Ree, pur senza escludere di fatto che la sentenza applicativa del cosid- Atti Parlamentari - LXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 detto patteggiamento è di considerarsi osta• l'industria ha formulato al Ministero di tiva alla iscrizione al REC grazia e giustizia - Direzione generale degli Ciò premesso, si richiama la decisione 16 affari civili e delle libere professioni - uno febbraio-16 maggio 1996, n. 681, con la specifico quesito sulla applicabilità della quale il Consiglio di Stato, confermando medesima nel caso di iscrizione all'albo analoga sentenza del TAR, ha sancito che professionale degli agenti e rappresentanti di Vapplicazione della pena richiesta dalle commercio. parti « non implica un riconoscimento di Al suddetto quesito il Ministero di grazia colpevolezza, trattandosi di una scelta pro• e giustizia ha risposto con nota 4 giugno cessuale riconducibile non già ad una pre• 1997, n. 7/31005/1754 nella quale, innan• sunzione di colpevolezza giuridicamente ri• zitutto, ha ripercorso /Iter argomentativo levante, bensì ad esigenze di alleggerimento seguito nella pronuncia il quale, per esclu• degli oneri processuali nella fase dibatti• dere la equiparabilità delle decisioni, «pog• mentale e, per quanto riguarda Vimputato, gia sull'affermazione che la sentenza di con• anche a possibili considerazioni di incer• danna in senso stretto ha come presupposto tezza degli esiti del giudizio ». imprescindibile una decisione pronunciata In conseguenza di quanto sopra, con la all'esito di un giudizio caratterizzato dalla predetta interrogazione deducendo « non già piena cognizione del reato e della pena. Per Virrilevanza dei fatti ammessi in sede di converso la sentenza di applicazione della patteggiamento, ma Vesclusione che gli stessi pena su richiesta non presuppone un giu• possono assumere automatica rilevanza in dizio di colpevolezza dell'imputato », ma - sede disciplinare (...) » per cui i provvedi• come afferma la richiamata sentenza - « si menti adottati dalle Camere di commercio sostanzia nell'applicazione di una pena « sulla sola base delle sentenze del patteg• senza giudizio, dato che il magistrato giu• giamento devono essere considerati illegit• sdicente non deve dichiarare la colpevolezza timi » si chiede di sapere se il Ministero dell'imputato secondo un accertamento dell'industria non intenda intervenire su pieno basato sul contraddittorio delle parti, quanto precisato al punto 18 della citata ma fare riferimento all'accordo tra il pub• circolare « restituendo alle Camere di com• blico ministero ed imputato sul merito del• mercio piena autonomia di valutazione in l'imputazione, pur essendogli attribuiti au• ordine ai provvedimenti disciplinari da tonomi e consistenti poteri di controllo ». adottare in capo agli imprenditori e agli Ciò significa che la inscindibilità del esercenti riguardo all'applicazione dell'arti• nesso « riconoscimento della responsabilità colo 2 della legge n. 287 del 1991 ». - applicazione della pena, viene superato Su quanto sopra, si fa presente che le attraverso l'accordo processuale che carat• Sezioni Unite della Corte di Cassazione con terizza la sentenza di applicazione della sentenza 4 giugno 1996 hanno affrontato la pena su richiesta escludendo la sua am• questione della equiparabilità della sentenza missibilità alla sentenza di condanna. di applicazione della pena su richiesta delle Né la richiesta di pena avanzata dall'im• parti alla ordinaria sentenza di condanna ai putato o il consenso da questi prestato alla fini della iscrizione negli albi professionali. proposta del Pubblico Ministero potrebbero Con riferimento, in particolare, agli rappresentare una sorta di ammissione di esponenti delle società di revisione e dei responsabilità. soggetti iscritti nel registro dei revisori con• Come si legge nella motivazione della tabili, nella suddetta pronuncia hanno af• decisione in esame, infatti, « non solo tale fermato che la sentenza di patteggiamento - volontà dell'imputato non potrebbe mai co• siccome equiparata a quella di condanna - stituire un surrogato dell'accertamento rappresenta condizione ostativa all'iscri• pieno di responsabilità affidato al giudice, zione sia delle persone fìsiche che delle ma costituisce solo manifestazione inequi• società nei rispettivi albi voca della rinuncia ad avvalersi della fa• In relazione a detta pronuncia la com• coltà di contestare l'accusa e quindi ad petente Direzione generale del Ministero del• affermare la propria innocenza, chiedendo Atti Parlamentari - LXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Vapplicazione della pena per ridurre al mi• punire, con effetti limitatamente incidenti nimo il sacrificio della libertà che conse• nella sfera dei rapporti con l'Amministra• guirebbe alla condanna in dibattimento, zione, la violazione dei precetti dettati dal• cioè per una scelta collegata alValea del- l'ordinamento a specifica garanzia di una Vordinario processo, ed all'esercizio del di• funzione riconosciuta propria di questa". In ritto di difesa ». altri termini tali sanzioni, se pure - al pari Ciò premesso, il Ministero di grazia e di quelle penali - di tipo afflittivo, si ca• giustizia fa presente, inoltre, di ritenere che ratterizzano per esprimere - di regola nel• « la rilevanza della sentenza emessa all'esito l'esercizio della potestà di autotutela - la del procedimento di applicazione della pena riprovazione, nell'ambito dell'ordinamento su richiesta delle parti al fine della iscri• amministrativo particolare, per la inosser• zione o della cancellazione dall'albo profes• vanza di un dovere imposto al privato a sionale degli agenti di commercio » — ap• garanzia del funzionamento dell'ordina• plicabile ad avviso di questa Amministra• mento stesso. zione anche nel caso di iscrizione o can• Tale tipologia sanzionatoria, pertanto, è cellazione dal REC per l'attività di essenzialmente volta a colpire il responsa• somministrazione di alimenti e bevande di bile dell'illecito garantendo, nel contempo, il cui alla legge n. 287/1991 - « discende dalla rispetto dell'ordine giuridico particolare del• natura giuridica riconosciuta alla sanzione l'Amministrazione ». stessa ». Va inoltre considerato, sottolinea il pre• Precisa, infatti, il predetto Ministero che detto Ministero, che la sanzione in discorso « a norma dell'articolo 445 c.p.p. la sentenza « non può essere considerata una pena ac• prevista dall'articolo 444 c.p.p. non com• cessoria ». porta la condanna al pagamento delle spese Al fine di distinguere tale misura dalle del procedimento né l'applicazione di pene pene accessorie, infatti, è rilevante l'indivi• accessorie e di misure di sicurezza ». duazione della autorità tenuta alla applica• Ciò significa che è necessario accertare se zione della medesima: l'attribuzione alla il diniego o la cancellazione da un albo commissione provinciale tenuta presso la professionale « debbano essere considerati CCIAA, nel caso dell'albo degli agenti e i un mero effetto penale della sentenza di rappresentanti, e alla CCIAA stessa, nel caso condanna ovvero una sanzione di carattere del registro esercenti il commercio, di negare accessorio: solo nella prima ipotesi, infatti, l'iscrizione o provvedere alla cancellazione le medesime conseguenze possono trovare il per coloro che abbiano riportato una con• proprio presupposto giuridico anche nella danna per uno dei delitti espressamente sentenza ex articolo 444 c.p.p. ». previsti dalle disposizioni in materia di re• Considerato quanto sopra, il predetto quisiti, « costituisce pertanto elemento de• Ministero, richiamando la motivazione della terminante per riconoscere nella misura in citata pronuncia 4 giugno 1996, nella quale questione un effetto penale della condanna si legge che la sentenza di patteggiamento pienamente compatibile con la pronuncia comporta, comunque, l'applicazione di patteggiata ». « quei provvedimenti di carattere specifico Ciò significa, precisa ancora, che « se (...) previsti dalle leggi speciali, i quali, stante la sanzione in oggetto non può essere con• peraltro la loro natura amministrativa ed siderata una pena accessoria, è evidente che atipica, non postulano un giudizio di re• la qualificazione della sentenza emessa ai sponsabilità penale, ma seguono di diritto sensi dell'articolo 444 c.p.p., siccome onto• alla sentenza in esame, stante la sua equi• logicamente diversa da quella di condanna, parazione, per gli effetti compatibili con la non vale ad impedire l'applicazione - lad• sua speciale natura, alla sentenza di con• dove ne sussistano i presupposti - della danna », fa presente di ritenere « convincen• sanzione della cancellazione dal ruolo o del te l'opinione di coloro che individuano in rifiuto di iscrizione ». tale categoria di provvedimenti sanzionatori, Il Ministero di grazia e giustizia conclude tra le altre, anche quelle misure "dirette a precisando che quanto dedotto trova rispon- Atti Parlamentari - LXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 denza nella pronuncia delle Sezioni unite delle domande per partecipare alla pre• della Corte di Cassazione in quanto « svi• qualifica per il 16 novembre, cioè quindici luppando le premesse del proprio ragiona• giorni dopo; mento il Supremo Collegio ha precisato che soltanto laddove Vapplicazione della misura secondo le direttive comunitarie do• sanzionatoria presuppone Vaccertamento vrebbero passare trentasette giorni per pieno della colpevolezza, è escluso che la permettere alle imprese interessate di ve• misura possa discendere dalla pronuncia nire a conoscenza della gara, senza contare effettuata ai sensi dell'articolo 444 c.p.p. che sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità Diverso è, tuttavia, il caso di tali provvedi• europee il bando è stato pubblicato il 7 menti sanzionatori "di natura amministra• novembre, nove giorni prima della sca• tiva ed atipica" (secondo la definizione da• denza dei termini; tane dalle Sezioni Unite della Corte di Cas• la società Alifana-Benevento manda sazione) che trovano il proprio presupposto inoltre in gara un altro bando, del valore di applicazione non già nelVaccertamento in di 15,2 miliardi, per la realizzazione delle concreto della colpevolezza, bensì nel fatto opere tecnologiche sulla stessa tratta: il obiettivo della pronuncia della sentenza di bando è stato inviato il 1° novembre, pub• condanna, alla quale è sicuramente equi• blicato l'otto novembre sulla Gazzetta uf• parata, in questo caso ai sensi dell'articolo ficiale, con il termine per la presentazione 445 c.p.p., la decisione adottata all'esito del delle domande fissato al 16 novembre — : procedimento di applicazione della pena su richiesta delle parti ». quali siano le motivazioni alla base In conseguenza di quanto sopra, il Mi• dell'adozione di una procedura ristretta nistero dell'industria non può che confer• d'urgenza, che limita di fatto la concor• mare quanto espresso al punto 18 della renza e la possibilità di partecipare alla circolare n. 3334/1994 e ribadire - viste le gara internazionale delle imprese europee; argomentazioni espresse dal Ministero di se la procedura seguita risulti cor• grazia e giustizia nella nota suddetta - che retta e regolare. (4-05330) la sentenza emessa all'esito del giudizio di applicazione della pena su richiesta delle RISPOSTA. — La Gestione governativa parti relativa ai reati contemplati all'arti• della Ferrovia Alifana ha motivato il ricorso colo 2 della legge n. 287/1991 sia ostativa alla procedura ristretta d'urgenza poiché era alla iscrizione o alla permanenza nel Regi• stato fissato dalla Regione Campania il ter• stro esercenti il commercio - REC. mine del 15 dicembre 1996 entro il quale si Il Ministro dell'industria, del sarebbero dovute concludere le procedure di commercio e dell'artigianato: gara delle opere relative alla tratta funzio• Bersani. nale Piscinola-Capodichino finanziata con legge n. 211/1992. Il mancato ricorso a tale procedura GALLETTI. — Ai Ministri dei trasporti e avrebbe causato la perdita del cofinanzia- della navigazione e dei lavori pubblici. mento di cui al « Programma operativo plu- — Per sapere - premesso che: rifondo F.E.S.R. » 1995-1999, relativo alle annualità 1995-1996. la società di gestione commissariale Circa il termine assegnato per la rice• governativa delle ferrovie Alifana e Bene• zione delle richieste di partecipazione (15 vento ha inviato il 1° novembre 1996, il giorni), la Gestione ha ritenuto di poter bando per partecipare alla gara europea, applicare la procedura prevista dall'articolo del valore di centoventidue miliardi, per 17, comma 2, del decreto legislativo n. 158 l'ammodernamento del tratto compreso del 17 marzo 1995 secondo cui il termine tra Piscinola e Capodichino sulla linea citato può essere ridotto a giorni quindici ferroviaria Napoli-Piedimonte Matese, fis• qualora il soggetto aggiudicatore, in esito ad sando la scadenza per la presentazione una sua espressa richiesta supportata da Atti Parlamentari - LXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 ragioni di eccezionalità e tempestivamente 7) De Lieto Costr. Generali: Roma; trasmessa, abbia ottenuto, da parte dell'Uf• 8) Itinera Costr. Generali S.p.A.: Ales• ficio delle pubblicazioni ufficiali delle Co• sandria; munità europee, la pubblicazione dei bandi nei cinque giorni successivi alla spedizione; 9) Impresa Rizzar otti & C. S.p.A.: Parma; a tale proposito, la Gestione della Ferrovia 10) Impresa Fioroni Sistema S.p.A.: Pe• Alifana ha ottemperato alla procedura pre• rugia; vista, chiedendo al suddetto Ufficio di pub• blicare i bandi di gara entro i cinque giorni 11) Italstrade S.p.A.: Roma; successivi alla spedizione. 12) Soc; Italiana per Condotte d'Acqua I bandi di gara sono stati trasmessi in S.p.A.: Roma; data Io novembre 1996 (venerdì, giorno festivo), pubblicati nella Gazzetta Ufficiale 13) Toto S.p.A.: Chieti; del 7 novembre 1996 (6° giorno successivo 14) Impresa F.lli Costanzo S.p.A.: Mi- a quello di spedizione degli stessi) e suc• sterbianco (CT); cessivamente inseriti nella Gazzetta Uffi• ciale della Repubblica italiana nonché sui 15) Soc. Ingg. Provera & Carassi: Roma; quotidiani nazionali « Il Mattino », « // Sole 16) Vianini Lavori S.p.A.: Roma; 24 Ore » e « la Repubblica » in data 9 no• vembre 1996. 17) N.V Besix S.A.IDonati S.p.A.: Roma. Le gare in questione sono attualmente sospese, in quanto l'Amministrazione nel OPERE TECNOLOGICHE dicembre 1996 ha subordinato il prosieguo 1) Fersalento S.p.A.: Lecce; delle procedure delle gare al parere favore• vole della Commissione interministeriale di 2) Armafer S.a.s.: Lecce; cui alla legge n. 1042/1969, come integrata 3) G.C.F. S.p.A.: Roma; dall'articolo 5 della legge n. 211/1992, sulla progettazione esecutiva delle opere in argo• 4) Esposito Ing. Salvatore: S. Felice a mento; tale parere, espresso con il voto Cancello; n. 111/211 in data 16 dicembre 1996, non 5) Ansaldo Trasporti: Napoli; è stato favorevole, essendo stata ritenuta insufficiente la documentazione progettuale 6) R.I.C.: Roma; presentata. 7) Cons. Coop Costruzioni: Bologna. Si porta a conoscenza l'elenco delle im• prese che hanno richiesto, nei termini, di MATERIALE ROTABILE partecipare alla qualificazione, elenco sud• diviso per singoli bandi di gara. 1) Costamasnaga S.p.A.: Costamasnaga (LC); OPERE CIVILI 2) Firema Consortium: Milano; 1) Coop Muratori e Cementisti: Ravenna; 3) Breda Costruzioni Ferroviarie: Pistoia. 2) Recchi S.p.A. Costr. Generali: Torino; Il Ministro dei trasporti e della 3) Gruppo Dipenta Costruzioni S.p.A.: navigazione: Burlando. Roma;

4) Impregno S.p.A.: Milano; GATTO e TATTARINI. - Al Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali. 5) Astaldi S.p.A.: Roma. — Per sapere - premesso che:

OPERE CIVILI la delibera n. 131 dell'Unire del 27 ottobre 1994 stabilisce che, a partire dal 1° 6) Torno S.r.l: Milano; gennaio 1996, l'esercizio delle scommesse Atti Parlamentari - LXX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sulle corse dei cavalli di cui all'articolo 2 centrale di direzione e di assicurare l'ac• della legge 24 marzo 1942, n. 315, non sarà quisizione di maggiori mezzi finanziari -: più delegato, ai sensi del secondo comma se risulti che, ancora oggi e dopo due di detto articolo, con riferimento alle quote anni dalla conversione al sistema del ri• dei totalizzatori dei singoli ippodromi, ma versamento, continui a funzionare, in fla• soltanto con il sistema a riversamento; grante violazione di quanto stabilito dalla la delibera n. 131 costituisce fonda• delibera n. 131, il sistema a riferimento mento e ragione d'essere della delibera per le scommesse multiple; n. 167 del 6 luglio 1995 che, al punto 8 se risulti che, nonostante la delibera dell'atto aggiuntivo, segnale che «... a re• sulla riduzione del corrispettivo sia stata tribuzione dell'attività di accettazione e approvata nel mese di dicembre 1995, solo raccolta delle scommesse al totalizzatore è a partire dal 1° gennaio 1997 l'Unire abbia riconosciuta alle agenzie ippiche una per• iniziato e remunerare gli agenti esterni con centuale omnicomprensiva pari all'undici l'l,20 per cento, come stabilito; per cento del totale raccolto (al netto delle scommesse annullate e/o rimborsate), se risulti che, nonostante il riversa• comprese le scommesse non più rimbor• mento su tutti i campi di corse sia stato sabili per ricorrenza dei termini »; completato e che il volume delle scom• messe abbia più che raddoppiato il limite nello stesso atto aggiuntivo si stabili• stabilito dall'atto aggiuntivo allegato alla sce che: «... qualora il volume delle scom• delibera n. 167, le agenzie ippiche si op• messe accettate a riversamento dalle agen• pongono alla riduzione pattuita per man• zie ippiche nel loro complesso raggiunga il canza di « determinate condizioni »; valore di lire 1.000 (mille) miliardi e/o l'Unire decidesse di aumentare il numero se risulti che il denaro inerente al degli ippodromi sui quali far esercitare riversamento viene inviato dalle singole l'accettazione delle scommesse a riversa• agenzie alla Rolo Banca 1473, Roma, agen• mento si procederà alla rinegoziazione di zia di via Quintino Sella n. 5, sul conto un nuovo corrispettivo »; corrente n. 49061/2, intestato a Snai Ser• vizi srl, che provvede poi ad inviarlo al• la delibera n. 454 del 28 dicembre l'Unire; 1995 ha stabilito che: «... ferme restando se risulti che la cifra accumulata, tutte le previsioni della delibera n. 167 del dovuta alla riduzione dello 0,8 per cento 1995 il corrispettivo forfetario di cui al• del corrispettivo e non messa ancora a l'articolo 8 dell'atto aggiuntivo allegato è disposizione dell'Unire da parte delle agen• ridotto alla misura forfetaria ed omnicom• zie ippiche, sia vicina ai trenta miliardi; prensiva del 10,20 per cento del volume delle scommesse accettate e riversate sullo se risulti che la cifra menzionata nel Sptnu di ogni singola agenzia »; punto precedente sia nella disponibilità della Snai Servizi, che è il soggetto espo• la riduzione del corrispettivo stabilito nenziale delle agenzie ippiche, che agi• nella delibera n. 454 è conseguenza di una rebbe così senza alcun titolo che lo legit• trattativa con la Snai ed è stata annunciata timi giuridicamente ad operare in tal pubblicamente dalla stampa senza oppo• senso; sizione o contestazione dei diretti interes• sati; considerato che è compito dell'ammi• nistrazione dell'Unire attenersi ai princìpi l'obiettivo dell'Unire, come risulta an• di buon andamento, di imparzialità e di che dal testo delle diverse delibere men• legalità, trattando con tutti i mezzi possi• zionate, è non solo quello di svolgere « un bili che le scommesse, come stabilito dalla efficace controllo delle scommesse » ma legge, non diventino un fine in sé, bensì anche quello di esercitare il suo ruolo uno strumento di incremento e di miglio- Atti Parlamentari - LXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 ramento di tutto il settore, quali urgenti, In attesa della emanazione del Regola• opportuni ed efficaci interventi intenda mento di riordino del settore delle scom• adottare nei confronti di una gestione com• messe, previsto dall'articolo 3, comma 78, missariale in scadenza, che è stata oggetto della legge n. 662/96, per il quale è stata di critiche pesanti da parte degli organi nominata apposita Commissione intermini• costituzionali dello Stato e del Parlamento steriale, si è ravvisata l'opportunità di rin• e che, per la non più tollerabile situazione viare l'espletamento della gara europea per di parzialità e di favoritismi, che tanto ha l'affidamento della raccolta telematica delle scommesse e dei servizi collegati, le cui nociuto non solo allo sviluppo del settore, modalità sono state peraltro approvate dal- ma anche al bene comune, ad avviso degli l'AIPA. interroganti va rimossa. (4-08384) In questa progressiva attuazione del complesso passaggio dall'ultraventennale si• RISPOSTA. — In relazione alla interroga- stema « a riferimento » a quello « a river• zione in titolo si forniscono qui di seguito samento », le scommesse multiple conti• gli elementi di risposta disponibili. nuano ad essere accettate non in violazione Dopo molti anni l'UNIRE ha realizzato di quanto stabilito dalla delibera n. 131, ma nel 1996 il passaggio dal sistema « a rife• in funzione di espresse e specifiche delibere, rimento » di accettazione e raccolta delle in attesa della predisposizione di idonei scommesse a quello « a riversamento » ov• strumenti hardware e software che consen• vero del totalizzatore. tano la migliore gestione e un efficace con• Con la delibera n. 167/95 e sue succes• trollo (nell'ambito del nuovo sistema « a sive modificazioni (principalmente la deli• riversamento ») delle scommesse multiple, bera 915/96) l'UNIRE, pur non disponendo non ritenendo opportuno l'UNIRE di pri• di un proprio sistema di raccolta telematica vare da una parte, il pubblico degli scom• dei dati delle scommesse, nelle more del• mettitori di una popolare e gradita forma di l'espletamento della gara europea per la sua scommessa (circa 340 miliardi l'anno) e, aggiudicazione, ha potuto avviare un si• dall'altra, lo stesso Ente e l'Erario di con• stema provvisorio temporaneo che sembra siderevoli entrate. in linea con gli analoghi sistemi in funzione L'attuale contenzioso esistente tra in Europa. l'UNIRE e le Agenzie Ippiche trae origine Il sistema provvisorio di raccolta è at• dalla diversa interpretazione giuridica che le tualmente gestito da tre operatori, espressi due parti danno agli atti ed ai comporta• dalle categorie di delegati (ogni singolo de• menti successivi alla delibera n. 454/95. legato può ovviamente rivolgersi ad un ope• Infatti, con tale delibera l'UNIRE, a se• ratore di sua fiducia o direttamente al- guito della rinegoziazione prevista dall'arti• l'UNIRE) che, sotto il controllo dell'UNIRE, colo 8 dell'atto aggiuntivo alla delibera curano la raccolta telematica dei dati delle n. 167/95, disponeva che il corrispettivo alle scommesse attraverso i punti di accettazione agenzie Ippiche - stabilito dalla delibera nonché il loro invio all'Ufficio Scommesse n. 167/95 nella misura omnicomprensiva e dell'Ente che, con proprie strutture e per• forfettaria dell'I 1% di cui il 9% riferito sonale, controlla i flussi dei dati e provvede all'attività di accettazione delle scommesse alla totalizzazione degli stessi ed il 2% al rimborso del corrispettivo che Il Centro UNIRE ha inizialmente prov• l'agente avrebbe dovuto corrispondere al• veduto a verificare tutti i dati da e per i l'operatore prescelto per la raccolta dei dati singoli delegati, utilizzando, per la materiale delle scommesse) - veniva ridotto al totalizzazione degli stessi, i totalizzatori degli 10,20%, intendendosi con ciò diminuire la ippodromi nei quali si svolgono le corse. quota parte di rimborso per le spese di È poi in fase di attuazione il progressivo raccolta dal 2% all'I,20%. spostamento di tutte le funzioni di totaliz• La riduzione della quota parte di rim• zazione dai singoli ippodromi al Centro borso dei costi di raccolta telematica risulta UNIRE. essere stata negoziata dall'UNIRE con il Atti Parlamentari - LXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Sindacato Nazionale Agenzie Ippiche (rap• funzione dei minori servizi forniti) l'I,20% presenta circa il 90% delle agenzie) il quale, + IVA del volume delle scommesse a titolo a conferma degli accordi raggiunti, con let• di corrispettivo per i servizi di raccolta tera in data 4.1 1996 assicurava altresì che telematica e non il 2%, mentre il 9% con• entro il successivo 15.2.1996 avrebbe fatto tinua ad essere corrisposto alle Agenzie Ip• pervenire Vaccettazione, da parte di tutti i piche, a titolo di remunerazione delle atti• singoli associati, di quanto stabilito nella vità di accettazione. richiamata delibera. L'UNIRE ha precisato di aver tempesti• Dall'inizio del 1996, l'attuazione del si• vamente richiesto agli Agenti Ippici il con• stema a riversamento è andata aumentando guaglio relativo al periodo 1.1.1996- progressivamente a mano a mano che i 30.9.1997, mentre le Agenzie Ippiche, che si diversi ippodromi venivano collegati al si• sono sempre dichiarate pronte a versare stema e che i singoli Agenti ippici, eserci• « quanto dovuto », sostengono la tesi che il tando la facoltà loro riconosciuta dalla de• « quanto dovuto » debba essere calcolato libera n. 167195, aderivano al nuovo si• partendo dal presupposto (comune alle stema indicando l'operatore per la raccolta parti) che la concordata riduzione del rim• telematica dei dati delle scommesse. borso per i costi di raccolta (dal 2% La delibera n. 167195 prevedeva, infatti, all'I,20%) dovesse comportare per l'opera• la volontaria adesione del singolo agente tore (SNM SERVIZI) un corrispettivo effet• ippico al sistema a « riversamento » me• tivo pari all'1,20% del volume delle scom• diante l'esercizio di un'opzione ed a condi• messe. zione di indicare un operatore della raccolta telematica dei dati delle scommesse che Tuttavia, per il periodo 1.1.1996- avesse i requisiti richiesti dall'UNIRE e 30.9.1996 l'Agente ippico ha corrisposto al• l'approvazione del Ministero delle Finanze. l'operatore il 2% comprensivo di IVA e non L'esigenza di tale procedura si era resa il 2% maggiorato di IVA percepito dal• necessaria per il fatto che l'Ente, non es• l'UNIRE, perché diversamente non avrebbe sendo dotato del sistema di raccolta tele• mai potuto recuperare i relativi oneri fiscali. matica e di totalizzazione dei dati, si trovava L'UNIRE, contestando tale interpreta• nella impossibilità giuridica e di fatto di zione, ha invece chiesto agli Enti Ippici gli imporre al delegato, che esercitava le scom• importi totali il che ha indotto gli Agenti messe « a riferimento » in virtù di conces• stessi ad assumere la posizione formale - sione, il passaggio al sistema « a riversa• ancorché discutibile in fatto ed in diritto - mento » dei relativi servizi di ritenere non intervenuta la « rinegozia• I normali tempi tecnici di aggiudicazione zione » del corrispettivo prevista dalla deli• a mezzo gara europea rendevano di fatto bera n. 454/95 e di ritenersi, pertanto, non impossibile l'effettivo passaggio al nuovo solo non tenuti alla restituzione di quanto sistema prima di due-tre anni richiesto dall'UNIRE, ma addirittura credi• Nel mese di luglio 1996 l'UNIRE - preso tori per la differenza tra quanto originaria• atto che la totalità degli Agenti Ippici aveva mente previsto nella delibera n. 167/95 a indicato lo SNM SERVIZI S.r.l. quale ope• titolo di rimborso per i costi di raccolta (2% ratore per la raccolta e preso altresì atto che del volume delle scommesse) e quanto oggi gli altri delegati all'accettazione delle scom• fatturato da SNAI SERVIZI S.r.l. allo stesso messe (Società di Corse e SPATI), avevano titolo (1,20% del volume delle scommesse) indicato i loro rispettivi operatori - appro• all'UNIRE. vava la fatturazione diretta dei servizi di raccolta telematica dei dati. Risulterebbe, pertanto, che ad oggi la Dal 1° ottobre 1996 l'UNIRE corri• situazione sia la seguente: sponde direttamente a SNAI SERVIZI S.r.l. 1. le Agenzie Ippiche, come previsto (analogamente a quanto accade con gli altri dalla delibera n. 167/95, percepiscono il 9% operatori indicati dagli altri delegati, i quali del volume delle scommesse che hanno per• però percepiscono l'l% anziché l'I,20% in cepito; Atti Parlamentari - LXXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

2. la percentuale del 2% sul volume nella sua veste di gestore del sistema, effet• delle scommesse corrisposta alle Agenzie tuati i controlli dovuti e corrisposte le even• Ippiche, a titolo di rimborso per i costi di tuali compensazioni alle Agenzie Ippiche, raccolta telematica e servizi connessi, non rimette all'UNIRE nei tempi prestabiliti le viene più corrisposta alle stesse dal somme raccolte, al netto della percentuale 1.10.1996, mentre il ridotto corrispettivo, ad esso spettante per i servizi resi pari aWl,20% del volume delle scommesse, Il Ministro per le politiche agri• viene corrisposto a SNAI SERVIZI S.r.l, cole: Pinto. prestatore dei servizi di raccolta dei dati delle scommesse accettate presso le Agenzie Ippiche; GARRA. — Al Ministro dei trasporti e 3. Vammontare dello 0,8% + IVA del della navigazione. — Per sapere - premesso volume delle scommesse sino al 30.9.1997 è che: di lire 19.003.771.330. dal 30 giugno 1996 la motorizzazione civile di Catania ha sospeso il servizio di Di tale importo le Agenzie Ippiche si revisione e collaudo veicoli a Caltagirone, dichiarerebbero pronte a versare all'UNIRE in virtù dell'articolo 80 del codice della una somma, al netto delVlVA non recupe• strada, che prevede che le revisioni pos• rabile, di circa 10 miliardi È infatti in corso sono essere date in concessione a consorzi di formalizzazione tra VUNIRE e le Agenzie e a società consortili, anche in forma di Ippiche un accordo che prevederebbe la cooperativa, purché abbiano i requisiti tec• rinuncia da parte delle Agenzie alla pretesa nici richiesti; di restituzione dello 0,80% a partire la sospensione di un servizio tanto dall'I. 10.1997 e la corresponsione al• importante comporta enormi disagi per gli VUNIRE di circa 10 miliardi a titolo di utenti; conguaglio dall'1.1.1996, lasciando alla de• terminazione dell'Autorità Giudiziaria l'ac• circa quindici erano i comuni della certamento della pretesa dell'UNIRE sulla zona che usufruivano di tale servizio a rimanenza. Caltagirone; Ai sensi poi dell'articolo 11 dello schema di atto aggiuntivo sottoscritto dalle Agenzie ad oggi si sono già accumulate mil• Ippiche e dall'UNIRE e relativo all'accetta• lecinquecento prenotazioni e, per coloro zione di tutte le scommesse al totalizzatore, che hanno fretta, rimane l'unica possibilità le Agenzie effettuano il saldo (pari al totale di recarsi a Catania — : degli incassi, al netto delle vincite pagate, se sia a conoscenza di tale situazione; dell'Imposta Unica, e del corrispettivo spet• tante all'Agente Ippico) a SNAI SERVIZI se non ritenga necessario sollecitare S.r.l, nella sua veste di « soggetto gestore del la motorizzazione civile al ripristino tem• sistema telematico comune di raccolta, ri• poraneo del servizio, almeno fino a quando versamento e gestione ». non venga emanato il regolamento esecu• Risulta, infine, che i versamenti vengono tivo per la disciplina del citato articolo 80 effettuati il 5 e il 20 di ogni mese (con del codice della strada. (4-05067) riferimento rispettivamente alle scommesse accettate nella seconda e nella prima quin• RISPOSTA. — Le richieste di operazioni da dicina del mese) mediante bonifico banca• svolgersi presso le sedi indicate dagli utenti, rio, con valuta fìssa nelle date suddette, sul possono essere accolte purché compatibili conto corrente n. 49061 appositamente ac• con le funzioni istituzionali da svolgersi ceso presso Rolo Banca 1473 S.p.A. Filiale presso la sede degli Uffici, che hanno natura di Roma 10 - Via Quintino Sella, 5 - ROMA. prevalente e non possano pertanto costituire SNAI SERVIZI S.r.l, a sua volta, ai sensi impedimento o ritardo nel lavoro istituzio• dello stesso articolo 1 dell'Atto Aggiunto e nale, né eccessivo aggravio per gli operatori Atti Parlamentari - LXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Pertanto, ogni singolo ufficio accoglie le quali iniziative siano state avviate per richieste che siano compatibili con la pro• attuare le finalità dell'articolo 4, comma 7, pria normale operatività. della legge 29 novembre 1990, n. 366; Ciò premesso, si osserva comunque che le funzioni amministrative in materia di se non si ritenga opportuno organiz• motorizzazione e quindi Vorganizzazione zare subito un incontro con gli enti inte• stessa degli Uffici provinciali della M.C.T.C. ressati, ed in particolare con la provincia della Sicilia sono state trasferite alla Re• ed il comune di Teramo, che da tempo gione omonima, in virtù del disposto del richiedono la concretizzazione dei pro• decreto del Presidente della Repubblica grammi di monitoraggio ambientale e di n. 485/81, per cui, prescindendo dagli in• ricerca scientifica. (4-04100) dirizzi generali in tema di sicurezza dei trasporti, ogni intervento in materia, con speciale riguardo all'organizzazione ammi• RISPOSTA. — Con riferimento all'atto di nistrativa degli Uffici, è di stretta ed esclu• sindacato ispettivo indicato in oggetto, si fa siva pertinenza delVAssessore ai Trasporti presente che la legge 366/90 prevede, tra della regione stessa. l'altro il completamento del Laboratorio di Fisica Nucleare all'interno del Laboratorio Il Ministro dei trasporti e della Nazionale del Gran Sasso, nuove sale la• navigazione: Burlando. boratorio sotterranee e una costruzione di una galleria carrabile. Il progetto, sottoposto al Consiglio Su• periore dei LL.PP, ha ottenuto il parere GERARDINI e CERULLI IRELLI. - Ai favorevole dal Ministero dell'Ambiente, in Ministri dell'università e della ricerca scien• quanto non provoca dissesti idrogeologici, tifica, e dei lavori pubblici. — Per sapere - poiché si sviluppa in rocce perfettamente premesso che: conosciute, già soggette a drenaggio da parte delle gallerie autostradali esistenti. la legge 29 novembre 1990, n. 366 Il M.U.R.S.T. con nota del 19.10.1991, ha relativa al completamento ed adeguamento affidato all'INFN, trasferendogli le risorse delle strutture del laboratorio di fisica previste, il compito di allestire il Museo nucleare del Gran Sasso, ha previsto di• della fisica e dell'astrofisica, a norma del• versi interventi per potenziare e rendere l'articolo 4 - comma 7 della legge 29.11.90, più funzionale il laboratorio scientifico; n. 366. Finora però non è stato possibile individuare una sede idonea. alcune opere, come la realizzazione In attesa di attuare quanto previsto si è di una galleria carrabile di accesso e di provveduto con altre iniziative, come la servizio per il collegamento autonomo del mostra scientifica « Da Collurania al Gran laboratorio con l'esterno, sono assoluta• Sasso » (che ha avuto un grande successo) mente da evitare per non creare altri dis• corredata da conferenze, concerto multime• sesti idrogeologici alla montagna, oggi in• diale e un concorso a premi per le scuole. serita nel più grande sistema di aree pro• A questa è seguita una seconda mostra tette d'Italia (parco nazionale del Gran « Laboratori virtuali » che ha registrato un Sasso-Lago); gran numero di visitatori. Per quanto richiesto dall'interrogante l'articolo 4 comma 7, della legge re• circa il monitoraggio ambientale e di ricerca cita: « il Ministro dell'università e della scientifica, si precisa che sono già stati presi ricerca scientifica provvede altresì alla rea• contatti con le Amministrazioni locali inte• lizzazione in Teramo, all' interno del cen• ressate. tro di ricerca scientifica di cui al comma 4, del museo della fisica e dell'astrofisica, per Il Sottosegretario di Stato per l'importo di quattro miliardi a valere sullo l'Università e la ricerca scien• stanziamento di cui all'articolo 5... » -: tifica e tecnologica: Tognon. Atti Parlamentari - LXXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

GIARDIELLO. - Al Ministro dell'in• di disagio, fino al punto di veder compro• terno. — Per sapere - premesso che risulta messo il diritto alla sicurezza; all'interrogante che: le forze dell'ordine cercano quotidia• nei giorni scorsi è stata incendiata namente di effettuare controlli sul territo• l'auto del segretario politico del partito rio con azioni di polizia giudiziaria -: socialdemocratico di Caivano (NA); quali iniziative si intendono mettere tale episodio è avvenuto a pochi passi in essere al fine di garantire maggiore dalla sua abitazione e dalla locale sezione sicurezza ai cittadini del comprensorio; del partito, in via Faraone in Caivano (NA); quali progetti di prevenzione e re• quanto accaduto vede ancora una pressione finalizzati alla sicurezza si in• volta tale area soggetta a fenomeni di non tendano realizzare per accompagnare e sicurezza per i cittadini -: garantire l'azione degli amministratori lo• cali e degli imprenditori nelle proposte di quali iniziative si intendano intra• sviluppo che dal basso stanno cominciando prendere al fine di garantire protezione e a partire, come per esempio il patto ter• vivibilità in questi comuni a nord di Na• ritoriale dei comuni a nord-est di Napoli. poli; (4-07998) quali atti si intendano intraprendere al fine di ristabilire in questi comuni le condizioni per una convivenza civile basata GIARDIELLO. - Al Ministro dell'in• sul rispetto delle regole, dello stato di terno. — Per sapere - premesso che: diritto e per consentire lo sviluppo econo• alle ore 23 circa del giorno 6 maggio mico-sociale di queste popolazioni. 1997 presso la sede de L'Ulivo di Caivano, (4-00168) segreteria politica dell'onorevole Michele Giardiello e del senatore Nello Palumbo, alcuni sconosciuti armati hanno rapinato i GIARDIELLO. - Al Ministro dell'in• presenti impegnati in una riunione; terno. — Per sapere — premesso che: questo è l'ennesimo episodio di vio• negli ultimi giorni nei comuni di Cai- lenza, che segue altri atti di intimidazione vano, Crispano e Cardito, i fenomeni cri• che negli ultimi mesi stano interessando, minali sono aumentati e varie sono state le con diverse manifestazioni, il comune di manifestazioni: a Caivano è stata profanata Caivano e tutta l'area dei comuni a nord• la tomba di famiglia di un collaboratore di est di Napoli; giustizia, a Cardito una scuola superiore l'interrogante ha già segnalato a que• (liceo scientifico) è stata devastata fino al sto dicastero, con precedenti atti parla• punto da dover sospendere l'attività sco• mentari, gli episodi verificatisi; lastica; in quest'area la tensione è alta e gli nei mesi scorsi nel comprensorio dei amministratori, gli imprenditori, i com• comuni a nord-est di Napoli, ed in parti• mercianti e l'intera popolazione vivono in colare nel comune di Caivano gli episodi di uno stato di disagio fino al punto di vedere vandalismo nei confronti di edifici pubblici compromesso il diritto alla sicurezza; sono aumentati, contemporaneamente a fenomeni di microcriminalità; tutto ciò è le forze dell'ordine cercano quotidia• stato evidenziato in precedenti atti parla• namente di effettuare controlli sul territo• mentari; rio intervenendo con azioni di polizia giu• diziaria -: la tensione in quest'area è alta: gli amministratori, gli imprenditori, i com• quali iniziative si intendano adottare mercianti e i cittadini vivono in uno stato al fine di garantire maggiore sicurezza ai Atti Parlamentari - LXXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 cittadini del comprensorio dei comuni a Roma, Francesco Rutelli, per l'archeologia, nord-est di Napoli; con incarico specifico per Yauditorium ro• mano; quali iniziative si intendano adottare al fine di garantire la sicurezza in luoghi se non ritenga gli stessi incarichi con• dove si svolge democraticamente azione feriti dalla Tav e dal comune di Roma non politica; potevano essere assegnati alla soprinten• denza archeologica per il Lazio, che quali progetti di prevenzione e re• avrebbe offerto il proprio lavoro a costi pressione, finalizzati alla sicurezza dei cit• sicuramente inferiori, in quanto non tadini, si intendano realizzare per accom• avrebbe potuto pretendere alcun com• pagnare lo sviluppo e garantire l'azione penso, salvo il rimborso delle spese soste• degli amministratori locali e degli impren• nute. (4-03872) ditori che stanno mettendo in essere loro progetti come per esempio il patto terri• toriale dei comuni a nord-est di Napoli che RISPOSTA. — Il progetto italiano di alta tra l'altro, grazie al lavoro minuzioso delle velocità si pone Vobiettivo di costruire 1.300 amministrazioni locali, è ormai in dirittura km di nuova linea ferroviaria totalmente d'arrivo. (4-09865) integrata con la rete esistente e con i sistemi di mobilità delle principali aree urbane del paese. RISPOSTA. — Le questioni poste dalla Una delle componenti importanti del S.V., hanno formato oggetto di diffusa re• progetto è il rapporto tra la infrastruttura e lazione in occasione dello svolgimento, il 14 il territorio, inteso nelle sue molteplici va• maggio scorso, presso la I Commissione lenze, ed è in questa ottica che si colloca il Permanente della Camera dei Deputati, di lavoro di monitoraggio archeologico che altra interrogazione sullo stesso argomento. consente di conoscere preventivamente il Rinvio quindi alla risposta, fornita nella numero e le caratteristiche degli interventi circostanza dal Governo, nel testo pubbli• archeologici e, quindi di programmare i cato nel Bollettino delle Giunte e delle tempi e le modalità di esecuzione. Commissioni Parlamentari È da sottolineare che i lavori di moni• Il Ministro dell'interno: Napolitano. toraggio archeologico, prescritto dalla So• printendenza Archeologica per il Lazio (SAL) nel giugno del 1994, costituiscono in Italia una strategia di intervento innovativa GRAMAZIO. - Al Presidente del Con• nell'ambito della realizzazione di grandi siglio dei ministri e ai Ministri dei trasporti opere pubbliche, al medesimo titolo degli e della navigazione, del tesoro e dei beni studi di impatto imposti dalle normative culturali e ambientali — Per sapere: ambientali e dello sviluppo del territorio. In tale contesto la TAV S.p.A. ha avuto se risponda a verità che la Tav, la l'esigenza di munirsi delle adeguate compe• società treno alta velocità, di cui sono tenze scientifiche e professionali per ha ge• azioniste le Ferrovie dello Stato, in data 30 stione delle problematiche archeologiche al luglio 1996 avrebbe attribuito al professor fine di combinare le esigenze di tutela del Andrea Carandini, titolare della cattedra di patrimonio archeologico con quelle di ri• archeologia romana e greca all'università spetto delle tempistiche e dei costi di rea• « La Sapienza » di Roma, un incarico di lizzazione dell'opera. consulenza per diverse centinaia di milioni Per questi motivi la TAV S.p.A. ha in• quando le opere dell'alta velocità erano dividuato come suo consulente il Prof. An• ancora in corso; drea Carandini, titolare della cattedra di archeologia romana e greca all'università se si tratti dello stesso professor An• « La Sapienza » di Roma, considerato uno drea Carandini consulente del sindaco di dei massimi esponenti italiani ed europei di Atti Parlamentari - LXXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 archeologia stratigrafica, al quale è stato se tra i beneficiari risultino anche formalizzato un incarico biennale per il parlamentari, loro collaboratori o società 1996-1997, con un importo annuale di 30 di cui siano azionisti. (4-04761) milioni di lire. Il Prof. Carandini è stato individuato quale referente scientifico della TAV S.p.A. GRAMAZIO. - Al Presidente del Con• per le problematiche archeologiche, anche siglio dei ministri ed ai Ministri dei trasporti tenendo conto della proficua collaborazione e della navigazione e del tesoro. — Per da lui istituita con l'architetto Renzo Piano sapere: nell'ambito della realizzazione dell'audito• rium di Roma ove, su incarico congiunto quali siano i nomi dei consulenti della della Decima Ripartizione del Comune e Tav, il consorzio per l'alta velocità ferro• della Soprintendenza Archeologica di Roma, viaria di cui sono azioniste le ferrovie dello ha coordinato l'indagine archeologica sul Stato spa; sedime del costruendo auditorium riu• scendo a risolvere le complesse problema• a quale titolo siano state concesse tiche di impatto archeologico. queste consulenze e collaborazioni; L'eventuale assegnazione di tale incarico se tra i beneficiari risultino anche di collaborazione dalla TAV S.p.A. alla So• parlamentari, loro collaboratori o società printendenza Archeologica per il Lazio, an• di cui questi siano azionisti. (4-04878) che limitato al rimborso delle spese soste• nute, avrebbe comportato una sovrapposi• RISPOSTA. — Si risponde per delega del zione dei ruoli di soggetto controllante e Presidente del Consiglio dei Ministri anche soggetto controllato in capo alla medesima a nome del Ministro del tesoro. Soprintendenza. La TAV S.p.A. si avvale della società Infatti, la Soprintendenza, che ha la fun• Italferr-sis.tav S.p.A., controllata dalle Fer• zione istituzionale di definire le adeguate rovie dello Stato, con cui ha stipulato un prescrizioni di tutela dei beni archeologici contratto di consulenza relativo agli aspetti rinvenuti nel corso dei lavori, nonché quella amministrativi, tecnici e programmatici di verificare che tali prescrizioni siano ot• connessi al progetto di alta velocità. temperate dalla TAV e/o dal general Con- Inoltre, la TAV S.p.A. è una società per tractor Iricav Uno, risulterebbe contestual• azioni a capitale misto pubblico-privato. La mente titolare anche di un ruolo di sup• quota di partecipazione delle Ferrovie dello porto del soggetto che deve istituzionalmente Stato S.p.A. è del 43% mentre la restante controllare. quota di maggioranza, pari al 57%, è sud• divisa tra i principali istituti di credito e Il Ministro dei trasporti e della assicurativi italiani ed esteri. navigazione: Burlando. La scelta delle ulteriori consulenze di cui la TAV si avvale per ogni necessario sup• porto ed approfondimento in materie ed GRAMAZIO. - Al Presidente del Con• argomenti di interesse per il progetto di alta siglio dei ministri e ai Ministri dei trasporti velocità, è rimessa alla decisione del comi• e della navigazione e del tesoro. — Per tato esecutivo che, su mandato del consiglio conoscere: di amministrazione, è preposto a questa attività. i nomi dei consulenti della Tav, il A tale funzione il comitato adempie as• Consorzio per l'alta velocità ferroviaria di sumendo ogni utile elemento di valutazione cui siano azioniste le ferrovie dello Stato ed esprimendosi attraverso proprie specifi• Spa; che deliberazioni. In riferimento all'affidamento degli in• a quale titolo siano state concesse carichi di collaborazione, allo stesso modo, queste consulenze e collaborazioni; essi vengono sottoposti al comitato esecu- Atti Parlamentari - LXXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 tivo corredati delle motivazioni relative alle sificazione dei porti non sarebbe coerente scelte del singolo consulente ed alla neces• con quanto indicato nel piano generale dei sità di acquisire pareri o studi in ordine a trasporti (Legge n. 254/84) che assegna a particolari tematiche. Trapani il ruolo di punta terminale della In esito alle determinazioni dell'organo dorsale tirrenica e testa di ponte per col- ed ove queste siano favorevoli, vengono legare l'Italia, e quindi l'Europa, con i formalmente conferiti gli incarichi di col• Paesi emergenti innervando il nostro si• laborazione. stema trasportistico alle aree esterne, fun• Riferiscono infine le F.S. S.p.A. che, al gendo anche da raccordo economico con i momento, non risultano parlamentari in Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa; carica tra i collaboratori di cui si avvale la Società TAV. d) le strutture del porto di Trapani sono state riconosciute omologhe ai livelli II Ministro dei trasporti e della degli standard comunitari e, con decisione navigazione: Burlando. 95/357/CE, adottata dalla Commissione dell'Unione europea in data 26 luglio 1995, è stato inserito nell'elenco dei posti di GRILLO. — Al Ministro dei trasporti e ispezione frontaliera riconosciuti ai fini di della navigazione. — Per conoscere: controlli veterinari sui prodotti e sugli ani• 1) se risponda a verità la notizia mali provenienti dai Paesi Terzi e destinate dell'esistenza di una proposta sulla riclas• al consumo umano; sificazione dei porti italiani; e) è l'unico porto che collega con 2) quali parametri siano stati adottati servizio di linea commerciale, passeggeri e per misurare le effettive caratteristiche e postale l'Italia con la Tunisia; specializzazioni dei vari scali e se essi siano idonei o possano prestarsi a deter• f) la sua acquisita configurazione di minare una gerarchia penalizzante per di• polo attrattivo di flussi di scambio delle versi porti; merci, unitamente alla considerazione del 3) in particolare, se sia vero che il suo collegamento diretto alla rete autostra• porto di Trapani verrebbe declassato a dale e ferroviaria, rendono fattibile la crea• porto di II categoria, terza classe, fra i zione di un centro intermodale merci, in porti di rilevanza economica regionale. Il un'area nelle sue immediate vicinanze e che sarebbe assurdo perché: destinata a tale funzione nel piano rego• latore generale come ipotizzato nello stu• a) il porto di Trapani rappresenta dio di prefattibilità già realizzato. un punto nodale per i traffici commerciali (4-00651) marittimi nel Mediterraneo e le sue atti• vità, già consistenti, hanno registrato no• RISPOSTA. — L'articolo 4 della legge 28 tevoli incrementi a partire dal quinquennio gennaio 1994, n. 84 prevede la ripartizione a cavallo del 1990, confermando fino ai dei porti marittimi nazionali in due cate• nostri giorni tale trend positivo; gorie: categoria I, porti o specifiche aree b) tale positività, generata dall'otti• portuali finalizzati alla difesa militare e alla male sfruttamento della discreta dotazione sicurezza dello Stato; categoria II, porti o infrastrutturale del porto, è destinata a specifiche aree portuali che hanno funzioni registrare ulteriori incrementi con l'am• a) commerciale; b) industriale e petrolifera; pliamento del porto previsto nel nuovo c) di servizio passeggeri; d) peschereccia; e) PRP, il cui iter di formazione è ormai in turistica e da diporto. dirittura d'arrivo; I porti della categoria II vanno a loro volta suddivisi in tre diverse classi, di « ri• c) l'eventuale predetta determina• levanza economica » internazionale, nazio• zione da parte del Ministero circa la clas• nale, regionale e interregionale. Atti Parlamentari - LXXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Sempre l'articolo 4, al comma 4f prevede cabotaggio, nonché delle indicazioni pro• che, con decreto del Ministro dei trasporti e grammatiche di settore che assumono quali della navigazione, sono determinate le ca• priorità strategiche l'ottimizzazione degli ratteristiche dimensionali, tipologiche e fun• scambi interni ed il riequilibro del trasporto zionali dei porti delle classi I, II e III, interno attraverso il potenziamento della nonché l'attribuzione di ogni porto marit• modalità marittima rispetto a quella stra• timo alla rispettiva classe. dale e ferroviaria, più onerose in termini di Al fine di determinare le suddette carat• costi economici e di impatti sociali ed am• teristiche la norma indica doversi far rife• bientali; rimento « all'attuale e potenziale bacino di dell'importanza della connessione tra i utenza internazionale o nazionale». L'inse• porti e le reti di trasporto terrestre, al fine rimento di un porto in una delle tre classi dello sviluppo del trasporto intermodale e della II categoria sembrerebbe pertanto con• dell'offerta di trasporti « da porta a porta »; seguenza dell'individuazione dell'hinterland e dell'avanmare, tanto attuali quanto futuri, della rilevanza crescente dell'automa• di ciascuno scalo marittimo. tizzazione delle attività portuali; La legge suggerisce, peraltro, i criteri di della connessione tra le caratteristiche massima ai quali far riferimento per l'in• strutturali dei porti e la capacità di attrarre dividuazione del bacino di utenza (attuale e traffico; potenziale): della valenza dei servizi portuali anche entità del traffico globale e delle ri• ai fini della sicurezza dei traffici spettive componenti; Sulla base di tali elementi si sono indi• caratteristiche funzionali degli im• viduati indicatori quantitativi, funzionali e pianti e delle attrezzature per il traffico delle strutturali rappresentativi della rilevanza merci e dei passeggeri e per l'assistenza delle dei porti nel sistema nazionale e nel quadro navi; internazionale. collegamenti con l'entroterra. Sono stati poi adottati, quali indicatori della rilevanza economica internazionale di Considerato peraltro che i porti sono un porto, i seguenti indici quantitativi: comunque aperti al traffico di qualsiasi volume di traffico merci globale, con provenienza, ed operano in un contesto una soglia di 10 milioni di tonnellate (a altamente concorrenziale, si è dovuto tener fronte di un movimento complessivo nazio• conto: nale di 400 milioni di tonnellate); delle caratteristiche dell'Italia quale volume di traffico merci (in complesso paese importatore, in particolare di materie ed al netto dei prodotti petroliferi) in na• prime; vigazione internazionale, con una soglia di 5 milioni di tonnellate; della prevalenza della modalità marit• tima per l'importazione di materie prime volume delle merci esportate via mare; energetiche e per l'esportazione dei prodotti numero dei contenitori TEU; finiti; numero e tonnellaggio delle navi ar• dello sviluppo crescente dell'uso dei rivate da porti esteri; contenitori, in particolare sulle rotte tran• soceaniche e sulle rotte medio-lunghe e numero dei passeggeri arrivati e partiti della tendenza al gigantismo delle navi por• da porti esteri. ta-contenitori; Per l'applicazione di tali indicatori ai della convenienza economica del tra• singoli porti si è fatto riferimento ai dati sporto combinato nave-camion sulle tratte statistici del trasporto marittimo nei porti marittime di media lunghezza, anche di italiani rilevati dall'ISTAT, prendendo in Atti Parlamentari - LXXX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 considerazione non un unico anno, bensì Si è previsto di attribuire la rilevanza un triennio per eliminare picchi o flessioni economica nazionale, di iscrivere cioè nella anomale. II classe, i porti che, sulla base di particolari Quali indicatori strutturali sono stati indici di traffico, assicurano la continuità scelti: con le grandi isole. È altresì prevista la attribuzione della la disponibilità di banchine o punti di predetta classe: ormeggio per naviglio specializzato per il trasporto di vari tipi di merce (RO-RO, per i porti in cui è istituita l'Autorità merci in colli - containers -, rinfuse solide Portuale di cui all'articolo 6 della legge 28 e liquide) e di passeggeri su rotte interna• gennaio 1994, n. 84, atteso che la previsione zionali; legislativa di creare in quegli scali un nuovo specifico soggetto pubblico costituisce im• la disponibilità di idonee attrezzature plicito riconoscimento della rilevanza del per Vimbarco e di aree a terra per il deposito porto e considerato altresì che il medesimo di tali merci e per la sosta dei passeggeri; articolo 6, al comma 8, prevede esplicita• mente la possibilità di istituire Autorità l'esistenza di connessioni tra il porto Portuali solo nei porti della categoria II, ed i corridoi plurimodali (direttrici terrestri) classi I e II; ed eventuali interponi. per i porti che, pur avendo strutture e Quali indicatori funzionali di un porto servizi corrispondenti a quelli richiesti per sono stati scelti, come indici rappresentativi, la classificazione di rilevanza economica la disponibilità dei servizi di supporto alla nazionale, non hanno ancora sviluppato nave (pilotaggio, rimorchio, ormeggio), che traffici adeguati, poiché realizzati solo re• come detto hanno anche valenza ai fini centemente ma fanno prevedere il raggiun• della sicurezza della fase portuale del tra• gimento dell'obiettivo quantitativo in sporto, o di supporto alla merce (imprese quanto esiste un progetto di utilizzazione, per operazioni portuali ed altri). per la cui attuazione sono già state rilasciate La rilevanza economica internazionale le necessarie autorizzazioni viene attribuita a quei porti che dispongono di tutti gli indicatori funzionali e di un Per i porti di rilevanza economica re• determinato numero di quelli quantitativi e gionale ed interregionale non si prevede strutturali. alcun indice di individuazione e pertanto si Anche per l'individuazione dei porti di è adottato il criterio della residualità. rilevanza economica nazionale è stato as• Nella III classe sono stati inclusi anche sunto il criterio della combinata disponibi• taluni porti in via di ultimazione che sulla lità di indicatori quantitativi, strutturali e base di quanto fatto presente dalle Autorità funzionali, assumendo però indici diversi o Marittime, risultano utilizzati pur con ta• meno selettivi rispetto a quelli indicati per lune limitazioni o solo durante alcuni pe• la II categoria, I classe. Ciò, fermo restando riodi dell'anno, nonché i porti ad esclusiva che anche questi porti, a motivo della loro funzione turistica e da diporto anche se natura di struttura aperta a qualsiasi tipo di realizzata in regime di concessione. traffico, concorrono all'interscambio del• Sulla base dei criteri sopra esposti il l'Italia con l'estero, anche se in misura porto di Monfalcone sarà inserito nella ca• meno rilevante dei precedenti, e considerato tegoria II, classe III, fra i porti di rilevanza che i traffici marittimi di medio raggio, economica regionale ed interregionale. svolgono indispensabili funzioni di supporto Va infine rilevato che la classificazione per la coesione economica e sociale, per la secondo la legge 84/1994 non è una mera capillare distribuzione nel territorio di flussi sostituzione od aggiornamento della classi• di merce transoceanici, per il completa• ficazione prevista dal T. U. sui porti, spiagge mento del ciclo di trasporto « da porta a e fari approvato con R.D. 2 aprile 1885, porta », per la continuità territoriale. n. 3095, ma è una nuova lettura della realtà Atti Parlamentari - LXXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 portuale nazionale in base all'attuale con• la situazione è ancor più paradossale figurazione qualitativa e quantitativa dei se si considera che Pietravairano si trova traffici (merci, passeggeri e navi), delle strut• sulla superstrada Telese-Caianello, imme• ture portuali, degli operatori del trasporto diatamente a ridosso della regione Molise marittimo e non e della collocazione o e del territorio beneventano, in una posi• rilevanza dei porti nel contesto economico zione che può essere ritenuta strategica internazionale, nazionale o regionale. dalla criminalità organizzata; L'inserimento di un porto tra quelli di rilevanza economica, regionale o nazionale, recentemente - come hanno eviden• anziché internazionale, non può in alcun ziato i consiglieri comunali Dario Rotondo modo essere interpretata come negazione (già sindaco di Pietravairano), Filomena della importanza di quello scalo, né può Iadevaia e Pasquale Bucci - c'è stata una incidere sulle sue possibilità di sviluppo e recrudescenza di episodi delittuosi, in gran tanto meno sulle capacità e potenzialità parte attribuibili alla microcriminalità, che delle aziende che vi operano. hanno destato vivo e giustificato allarme Anzi queste ultime, ove in grado di ge• tra la popolazione; nerare nuovi traffici ed incrementare quelli attualmente il comune di Pietravai• già esistenti, possono creare le condizioni rano rientra nelle competenze della sta• per una possibile revisione della classifica• zione Carabinieri di Vairano Potenza - zione attribuita al porto. frazione Scalo, il cui raggio d'azione si Parimenti non si ravvisa l'incidenza estende in molti altri comuni dell'alto ca• della classificazione del porto su aziende del sertano comprendendo un territorio molto settore delle costruzioni navali che, sia pure esteso, ricco di svincoli stradali, autostra• operanti in ambito portuale, non possono dali (A2: Roma-Napoli) e dove insiste un qualificarsi come imprese del settore por• importante snodo ferroviario (Caianello- tuale, ma come aziende del settore dell'in• Roma, Caianello-Benevento, Caianello- dustria marittima. Campobasso, Caianello-Napoli) — : Si fa presente, infine che allo stato at• tuale, non può ancora farsi riferimento ad se non s'intenda ripristinare, anche una nuova classificazione ma solo all'ipotesi alla luce delle considerazioni riportate in di una nuova classificazione, atteso che la premessa, la stazione dei Carabinieri a procedura di cui all'articolo 4 della legge Pietravairano, onde restituire ai cittadini 84/1994 non si è ancora conclusa. sicurezza e fiducia nelle Istituzioni. Nel frattempo, l'Amministrazione ha av• Quanto precede riproduce atto ispettivo viato le necessarie verifiche intese a valutare di uguale contenuto, restato privo di ri• il possibile inserimento tra i diversi para• sposta nella precedente legislatura. metri che concorrono alla classificazione di (4-00304) un porto, anche quello delle potenzialità e la funzione industriale marittima (cantieri di RISPOSTA. — La situazione della sicurezza costruzione, bacini di carenaggio, etc.). pubblica nel Comune di Pietravairano non Il Ministro dei trasporti e della è sostanzialmente dissimile da quella esi• navigazione: Burlando. stente in altre località della provincia di Caserta, interessata da analoghe manifesta• zioni di delinquenza. LANDOLFI. — Ai Ministri dell'interno e Nonostante siano oggetto della massima della difesa. — Per conoscere — premesso attenzione le condizioni delle zone conside• che: rate non sono tali da imporre l'adozione del provvedimento invocato dalla S.V. il comune di Pietravairano (CE), con Il ripristino della Stazione Carabinieri circa tremilacinquecento abitanti, è da al• nel centro casertano comporterebbe, infatti meno quindici anni sprovvisto della sta• un frazionamento eccessivo delle strutture zione dei Carabinieri; territoriali dell'Arma con la conseguenza di Atti Parlamentari - LXXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 distogliere risorse impiegate in aree geogra• contro questa ed altre violazioni dei diritti fiche non meno sensibili e con modesti umani in Indonesia; riflessi sull'attività operativa generale. In atto, l'attività di vigilanza di controllo il regime autoritario di Suharto - il è effettuata dalla Stazione Carabinieri di presidente è eletto da mille grandi elettori Vairano Scalo, che dista solo 7 km., con il nominati dal governo, cioè da lui stesso — personale ed i mezzi di cui dispone e con il è sostenuto anche dagli investimenti stra• concorso dei reparti speciali della Compania nieri, che realizzano profitti enormi grazie di Capua. alla totale mancanza di tutela del lavoro umano, compreso quello minorile, e del• Il Ministro dell'interno: Napolitano. l'ambiente naturale, danneggiato in alcuni casi in maniera irreversibile — :

se risponda a verità che la società LECCESE. - Al Ministro degli affari italiana Nira abbia condotto in Indonesia esteri — Per sapere - premesso che al• uno studio per l'individuazione dei siti più l'interrogante risultano i seguenti fatti: adatti per l'estrazione di uranio, nonché di quelli da utilizzare per le scorie nucleari, l'Indonesia, quarto paese del mondo e che la società Ansaldo, in consorzio con per popolazione e tra i più ricchi in risorse Westinghouse e Mitsubishi, sia in gara per naturali, è appena al centoventesimo posto la costruzione di un reattore nucleare nella nell'indice di sviluppo umano elaborato penisola di Murya (Giava); dall'UNDP (programma delle Nazioni unite per lo sviluppo), a causa della mancanza di se sia a conoscenza del rispetto o democrazia che impedisce lo sviluppo e meno delle norme di tutela del lavoro, mantiene la stragrande maggioranza della soprattutto minorile, e dei diritti sindacali popolazione in condizioni di povertà; internazionalmente riconosciuti, nei can• tieri per l'impianto idroelettrico di Singa- la negazione dei più elementari diritti rak, in cui l'impresa italiana Impregilo ha civili e politici e la repressione brutale di una partecipazione del 35 per cento; ogni forma di protesta si sono acuiti in vista delle elezioni generali previste per il se sia a conoscenza dell'appello pro• giugno 1997, di cui nulla fa prevedere la mosso da Human Rights Watch e dal Ro• libertà, la regolarità e la correttezza; bert F. Kennedy memorial center for human rights, affinché i principali paesi « donato• lo scorso 27 luglio 1996, l'ennesima ri » dell'Indonesia cancellino le missioni manifestazione di protesta, cui l'opposi• commerciali e le visite di Stato e mettano zione è costretta non avendo altre modalità al bando la vendita delle armi; di espressione, si è conclusa, secondo le fonti ufficiali, con tre morti, centinaia di alla luce di quanto denunciato, quali feriti, la distruzione della sede del partito iniziative intenda prendere per contribuire democratico indonesiano e l'arresto di al• alla formazione di una linea politica eu• meno sessantadue (secondo la Far eastern ropea che appoggi le organizzazioni indo• economie review), o più probabilmente nesiane per i diritti umani e favorisca la centoventi (secondo il Robert F. Kennedy transizione verso un regime democratico, e memorial center for human rights), espo• per verificare che nessuna impresa italiana nenti di organizzazioni per i diritti umani si faccia complice e strumento di viola• e civili e semplici cittadini, di cui non si zione dei diritti umani, civili, politici, sin• conosce l'imputazione né il luogo della dacali, culturali e ambientali in Indonesia. detenzione, praticamente desaparecidos] (4-03594)

diversi governi occidentali e l'Unione RISPOSTA. — il Governo italiano condi• europea, attraverso il suo rappresentante a vide le valutazioni formulate dall'Onorevole Giakarta Dick Den Haas, hanno protestato interrogante circa il nesso tra democrazia e Atti Parlamentari - LXXXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sviluppo - che ha tra Valtro trovato formale esortato il Governo indonesiano a miglio• riconoscimento nella dichiarazione rila• rare la situazione dei diritti umani ed in sciata in occasione del Vertice Mondiale particolare a consentire l'accesso delle isti• dell Alimentazione di Roma - e sulla cir• tuzioni umanitarie ai detenuti L'Unione costanza che, nel caso dell'Indonesia, un Europea ha anche presentato una risolu• miglioramento del rispetto dei diritti del• zione, approvata dalla Commissioni dei Di• l'uomo rafforzerebbe il livello dello sviluppo ritti dell'uomo, che chiede alle Autorità in• umano. donesiane di assicurare un pieno rispetto Le misure repressive varate contro l'op• dei diritti umani a Timor Est. posizione segnalate dall'onorevole Interro• Circa le presenze commerciali italiane gante sono a conoscenza del Governo ita• nel Paese asiatico, risulta che la Società liano, che si è associato alle proteste del• N.I.R.A. ha compiuto uno studio di fattibi• l'Unione Europea e di altri Governi occi• lità per la costruzione di una centrale elet• dentali. Del resto, le consuete limitazioni tronucleare in Indonesia. Tale studio, ini• (competizione limitata ai tre partiti ufficial• ziato nel 1978 ed effettuato in collabora• mente riconosciuti) nonché le diffuse de• zione con ENEL ed ENEA in base ad un nunce di brogli elettorali in occasione delle accordo tra i due Governi, è stato ufficial• consultazioni politiche del 29 maggio 1997, mente presentato alle Autorità indonesiane hanno confermato la natura autoritaria del nell'aprile del 1980. Nell'ottobre del 1983 la regime indonesiano. La crescente insoddi• Società N.I.R.A. avrebbe consegnato alla sfazione dei cittadini per tale situazione è controparte indonesiana (Badan Tenaga dimostrata dal fatto che, durante la cam• Atoin Nasional- BATAN) i documenti finali pagna elettorale, il livello dei disordini e delle violenze è apparso, alla più parte degli relativi ad un ulteriore studio geologico e osservatori, maggiore di quello registrato in sismologico di possibili localizzazioni di una passato. Secondo il Governo italiano l'In• centrale elettronucleare nell'Isola di Giava. donesia è tenuta a conformarsi agli « stan• La Società Ansaldo aveva partecipato nel dards minimali» fissati dal Diritto Inter• 1986, in Consorzio con Westinghouse e Mi• nazionale generale, tra cui quelli previsti tsubishi, ad una gara di appalto relativa alla dalla Dichiarazione Universale sui Diritti costruzione di un reattore nucleare. Tale dell'Uomo, ed alle norme di carattere pat• progetto non è stato però a tutt'oggi fina• tizio cui essa ha aderito. lizzato e, pertanto, il relativo bando d'ap• Su un piano generale, l'Italia non ha palto è divenuto nullo. mancato di adoperarsi per favorire un più Per quanto concerne, infine, il cantiere ampio rispetto dei diritti dell'uomo e delle di Singkarak, non risulta che siano state libertà fondamentali da parte delle Autorità mai rilevate violazioni delle norme di tutela indonesiane. L'azione del Governo, oltre che del lavoro, ivi comprese quelle riguardanti il sul piano bilaterale, si è concretizzata in un lavoro minorile. L'attuale forza lavoro del intenso coordinamento nel quadro della Po• cantiere è formata da 148 impiegati e 1347 litica Estera e di Sicurezza Comune con gli operai locali. altri partners europei, al fine di effettuare In conclusione, si ribadisce che la que• ricorrenti pressioni sul Governo indone• stione della tutela dei diritti umani è ben siano. Va inoltre rammentato che, in occa• sione dell'ultima sessione della Commis• presente nei contatti tra i Paesi dell'Unione sione dei Diritti Umani a Ginevra nell'aprile Europea e le Autorità indonesiane, che sono 1997, i Quindici hanno espresso preoccu• consapevoli dell'importanza attribuita dal• pazione per la situazione dei diritti umani in l'Unione, e dall'Italia in particolare, ai con• Indonesia, in particolare per le misure re• tributi che le organizzazioni Non Governa• strittive nei riguardi dei gruppi politici, dei tive possono dare ai progressi nel campo dei sindacati (tra cui i processi in corso, com• diritti dell'uomo. preso quello del Signor Pakpahan) e dei Il Sottosegretario di Stato per gli mezzi di informazione. I Quindici hanno affari esteri: Toia. Atti Parlamentari - LXXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

LEMBO e FONGARO. - Ai Ministri dei fatto, annullato le favorevoli disposizioni trasporti e della navigazione, del bilancio e introdotte dal precedente provvedimento, della programmazione economica e per la introducendo nuovi criteri di attuazione solidarietà sociale. — Per sapere - pre• che risultano particolarmente onerosi e messo che: penalizzanti ai fini dello sviluppo dei ser• vizi di trasporto nelle aree montane; molti dei problemi di degrado am• bientale derivano dallo spopolamento delle il suddetto decreto 2 febbraio 1996 aree montane e, quindi, anche dall'invec• disattende completamente il disposto del• chiamento e dal mancato ricambio gene• l'articolo 23 della legge 31 gennaio 1994, razionale della popolazione che in tali aree n. 97; risiede; le limitazioni poste dalla vigente nor• il mantenimento di adeguati livelli di mativa hanno posto numerosi comuni popolazione residente nelle aree montane montani nella impossibilità di assicurare rappresenta il principale obiettivo di qual• importanti servizi pubblici, primo fra tutti siasi azione politica finalizzata alla tutela il trasporto scolastico che, risulta, ovun• del territorio; que, il più penalizzato — :

il ricambio generazionale delle popo• se il Ministro del bilancio e della lazioni residenti nelle aree montane di• programmazione economica non ritenga pende, in larga misura, dalla possibilità di che l'attuazione di misure volte a favorire assicurare che in tali zone siano create le il mantenimento ed il ricambio generazio• condizioni necessarie a favorire la perma• nale della popolazione nelle aree montane nenza di famiglie giovani e, quindi, la sia funzionale al conseguimento dell'obiet• nascita e la crescita, in loco, delle genera• tivo di favorire lo sviluppo socio-econo• zioni future; mico delle aree meno favorite e se tale obiettivo rientri nell'ambito della politica ai fini del conseguimento dell'obiet• economica italiana; tivo di cui al punto precedente è necessario garantire la presenza di una rete di servizi se il Ministro per la solidarietà sociale pubblici indispensabili, che consentano alle non ritenga che la mancata attuazione di popolazioni delle zone montane di meglio misure volte a garantire importanti servizi sopportare i disagi conseguenti alla lonta• alle popolazioni dei piccoli comuni mon• nanza tra i luoghi di residenza ed i prin• tani risulti fortemente penalizzante per le cipali centri abitati; famiglie residenti in tali aree che, a causa di tali inadempienze di parte pubblica, per limitare i disagi di cui sopra, potrebbero essere costrette ad un forzato l'articolo 23 della legge 31 gennaio 1997, abbandono delle aree di origine, con con• n. 97, prevede specifiche disposizioni volte seguenti gravi disagi di natura economica e a favorire l'organizzazione e la gestione dei sociale; servizi per il trasporto di persone e merci, da parte dei comuni montani; se il Ministro dei trasporti e della il Ministro dei trasporti, con decreto navigazione non ritenga di provvedere al• 18 dicembre 1995, ha adottato criteri di l'immediata emanazione di un decreto che attuazione dell'articolo 23 della legge consenta la piena e corretta attuazione di n. 97/1994, volti, nel loro complesso, a quanto disposto dall'articolo 23 della legge favorire lo sviluppo dei servizi di trasporto 31 gennaio 1994, n. 97. (4-06017) nelle aree montane, attraverso la previ• sione di ampie deroghe alla disciplina vi• RISPOSTA. — // decreto ministeriale 18 gente; dicembre 1995 concernente « Direttive e cri• teri per Vattuazione dell'articolo 23 della lo stesso Ministro dei trasporti, con legge 31 gennaio 1994, n.97, recante nuove successivo decreto 2 febbraio 1996, ha, di disposizioni per le zone montane » ha in- Atti Parlamentari - LXXXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 trodotto a favore dei comuni montani e dei cando quello che è stato definito il primo centri abitati di cui all'articolo 23 della legge episodio di pulizia etnica del nostro secolo; n. 97/94 alcune deroghe in materia di tra• sporto. negli anni a noi più vicini, molti Stati In particolare, tale decreto consente ai e molte sedi internazionali hanno ricono• predetti enti pubblici di immatricolare au• sciuto in quel lontano e brutale crimine la tobus e veicoli destinati al trasporto speci• natura del genocidio: il Congresso degli fico di persone in uso proprio, oltre che per Stati Uniti d'America (1975), l'Assemblea il soddisfacimento di necessità strettamente mondiale del Consiglio delle Chiese (1983), connesse con la loro attività, così come la sottocommissione per i diritti umani previsto dall'articolo 83 del nuovo codice dell'Orni (1985), il Parlamento europeo della strada, anche per tutte le altre neces• (1987), i Parlamenti di Argentina, Uruguay, sità di trasporto da essi individuate. Cipro, Russia, Grecia, Libano, il presidente Tale deroga non è venuta meno, neanche francese Francis Mitterrand ed altri an• di fatto, in ragione dell'emanazione del de• cora; creto ministeriale 2 febbraio 1996, concer• nente il trasporto scolastico, la cui appli• associazioni italiane e armene pre• cazione è stata, tra l'altro, differita dal de• mono da tempo affinché anche l'Italia ri• creto ministeriale 19 aprile 1996 al 1° set• conosca ufficialmente il genocidio armeno tembre 1997. del 1915 -: Inoltre, si comunica che l'Amministra• se il Governo italiano intenda espri• zione, ritenendo necessaria una ridetermi• mere finalmente tale riconoscimento; nazione dell'intera normativa volta ad age• volare un servizio di pubblico interesse, ha se, ai fini di un più stretto rapporto istituito un gruppo di lavoro composto da tra i popoli e gli Stati dell'Italia e della propri rappresentanti e da quelli della Pub• Repubblica Armena, il Governo intenda, in blica Istruzione, dell'Unione Province d'Ita• tempi brevi, aprire ufficialmente una sede lia e dall'Associazione Nazionale dei Comuni diplomatica ad Erevan. (4-10117) d'Italia. Sulla base delle conclusioni del citato RISPOSTA. — In merito alla questione gruppo di lavoro, l'Amministrazione ha armena sulla quale l'onorevole interrogante emanato il decreto ministeriale 31 gennaio richiama l'attenzione, si ricorda che l'Italia 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 27 ha prontamente riconosciuto l'indipendenza febbraio 1997 n. 48, che abroga tutte le proclamata dalla Repubblica d'Armenia il precedenti disposizioni in materia. 23 settembre 1991. Da allora i Governi Il Ministro dei trasporti e della succedutisi a Roma mantengono un atteg• navigazione: Burlando. giamento di vigile attenzione ed equilibrio nei confronti dell'intera area caucasica, in• coraggiando nei vari fori multilaterali il dialogo e la cooperazione tra i Paesi della LEONI. — Al Ministro degli affari esteri. regione, talvolta coinvolti in crisi dramma• — Per sapere - premesso che: tiche provocate dall'emergere di nazionali• il 24 aprile 1997 presso il pontificio smi destabilizzanti. collegio armeno, in Roma, si è tenuto, Dal punto di vista strettamente bilate• come ogni anno, un incontro solenne di rale, le nostre relazioni con la Repubblica commemorazione dello sterminio del po• d'Armenia sono caratterizzate da assenza di polo armeno del 1915; motivi di contenzioso, ed è nostra intenzione approfondire il dialogo, finora di basso pro• in quella data, il 24 aprile del 1915, filo, anche a causa dei condizionamenti ebbe inizio per opera dei militari turchi la derivanti dal conflitto che oppone l'Armenia deportazione e l'uccisione di migliaia di all'Azerbaigian a causa del Nagorno Kara- uomini, donne e bambini armeni, provo• bach. Atti Parlamentari - LXXXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Per la composizione di tale conflitto LUCCHESE - Al Presidente del Consi• Vltalia ha svolto un ruolo attivo in seno al glio dei ministri e al Ministro dei trasporti Gruppo di Minsk e all'OCSE, il cui ultimo e della navigazione. — Per sapere: vertice, tenutosi a Lisbona nel dicembre se siano a conoscenza della situazione 1996, ha lanciato nella dichiarazione finale un forte appello a favore di una soluzione delle Ferrovie dello Stato in Sicilia, che pacifica nel rispetto dell'integrità territoriale l'interrogante ritiene aberrante e sconvol• dell'Azerbaigian. gente; Proprio l'esistenza di perduranti tensioni se sia a loro conoscenza che per nell'area sconsiglia, comunque nel mo• raggiungere a Palermo da Marsala (160 mento attuale, una presa di posizione uffi• chilometri) occorrono con le ferrovie ben 4 ciale a livello di Governo su episodi quali il ore e mezzo, mentre da Catania o da massacro dell'aprile 1915. Infatti, senza che Messina si raggiunge Trapani — per ferro• la tragedia dello sterminio degli armeni via - dopo circa sette ore di viaggio; possa essere messa in discussione sul piano storico, un atto politico di "riconoscimento" se ritengano normale una situazione da parte del Governo potrebbe suonare oggi, del genere, se ritengano corretto il com• al di là delle intenzioni, come un appoggio portamento in proposito del vertice della indiretto all'Armenia nella sua attuale con• società ferrovie dello Stato, se ritengano troversia con l'Azerbaigian, ciò che contrad• giusto che la Sicilia venga abbandonata e si direbbe la condotta di neutralità ed equili• pensi solo all'alta velocità nel nord Italia. brio da noi perseguita in armonia con le (4-00112) indicazioni della Comunità Internazionale. Va peraltro precisato che da parte armena RISPOSTA. — Gli investimenti delle Fer• non è mai stato sollecitato, né esplicita• rovie in Sicilia previsti dal contratto di mente né indirettamente, al Governo ita• programma 1993-1995 prevedevano inter• liano il riconoscimento formale della na• venti sulle linee: Palermo-Messina; Messi• tura del genocidio nei confronti dei crimini na-Siracusa e sul nodo di Palermo. commessi. Il contratto di programma 1994-2000 Quanto all'apertura di una nostra Am• prevede i seguenti altri interventi: basciata a Erevan, il Governo è in linea di linea Palermo-Messina: completa• principio favorevole a tale ipotesi. È dove• mento del raddoppio fra Messina a Patti; roso tuttavia far presente che la contrazione finanziamento del raddoppio del tratto S. delle già limitate risorse umane e strumen• Filippo-Santa Lucia-Villafranca Tirrena; tali a disposizione della nostra rete diplo• matico-consolare, in conseguenza delle rei• linea Messina-Siracusa: completa• terate riduzioni di bilancio del Ministero mento del raddoppio Carruba-Fiumefreddo degli Esteri, condiziona l'apertura di nuove e Targia-Siracusa; sistemazione a P.R.G. rappresentanze diplomatiche alla conte• della stazione di Siracusa e del nuovo scalo stuale chiusura di altre sedi. Operazioni di « Pantanelli »; questo tipo presentano controindicazioni tali da indurre ad estrema prudenza e cau• nodo di Catania: raddoppio del tratto tela. Catania Centrale-Catania Ognina; Pertanto, nel breve periodo ed in assenza nodo di Palermo: completamento del di una significativa inversione di tendenza, raddoppio tra Palermo e Punta Paisi, la l'ipotesi di apertura di una sede diplomatica relativa elettrificazione ed il potenziamento ad Erevan non potrà essere presa in con• della linea fra Palermo Centrale e Isola delle siderazione senza penalizzare la presenza Femmine con attrezzaggio tecnologico del istituzionale italiana in regioni di tradizio• nodo. nale e consolidato interesse. Il Sottosegretario di Stato per gli Sono stati inoltre realizzati il C.T.C. affari esteri: Toia. (Controllo Centralizzato del Traffico» con Atti Parlamentari - LXXXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 dirigente centrale operativo e completata La linea è esercitata, per quanto attiene Velettrificazione delle linee: Fiumetorto-Bi• all'esercizio, con sistema D.C. (Dirigente cocca; Roccapalumba-Agrigento; Agrigento- Centrale) nella tratta Palermo-Carini; con Caltanissetta. Recentemente è stata attrez• D.C.D. (Dirigente Centrale Operativo) sulla zata con C.T.C la tratta Carini-Alcamo Di• tratta Carini-Trapani (via Milo e Castelve- ramazione-Trapani e Trapani-Marsala-Ca- trano) e per quanto attiene alla circolazione, stelvetrano-Alcamo Diramazione. con blocco automatico sulla tratta Palermo L'accordo del 10 settembre 1996 tra il Centrale-Palermo Notarbartolo; con blocco Ministro dei Trasporti e della Navigazione e elettrico manuale sulla tratta Palermo No• i Presidenti delle regioni meridionali riguar• tarbartolo-Carini; con blocco conta assi dante la definizione del potenziamento dei sulla tratta Carini-Trapani (via Milo e Ca- trasporti ferroviari nelle regioni del sud — stelvetrano). accordo che deve, quale addendum al con• Nella relazione Palermo-Marsala l'of• tratto di programma, essere approvato dal ferta è di n. 8 treni con tempi di percor• CIPE e trasmesso alle competenti commis• renza di 3 ore e 5 minuti e di n. 7 treni da sioni parlamentari per il previsto parere - Marsala per Palermo con tempi di percor• prevede i seguenti interventi aggiuntivi ai renza medi di 3 ore e 18 minuti contratti di programma 1993-1995 e 1994- Per quanto riguarda i treni merci per i 2000: trasporti a carro singolo, è operante una direttrice Messina-Palermo- Catania: coppia di treni fra Palermo Partaccia e raddoppio di una fase funzionale fra Fiu• Trapani via Castelvetrano con servizio mi• metorto e Cefalù; progettazione di massima rato per le stazioni di Castelvetrano, per il completamento del raddoppio della Marsala e Trapani direttrice per lire 770 miliardi; ristruttura• Una serie di confronti ed iniziative sa• zione degli accessi agli approdi delle navi ranno poi sviluppati con la Regione Sici• traghetto per lire 7 miliardi; nuova nave per liana, le Province e gli enti locali interessati i traffici merci tra Villa San Giovanni e per la definizione degli assetti del trasporto Messina per lire 40 miliardi; e dei servizio metropolitano e regionale. In particolare è all'attenzione l'ipotesi di direttrice Palermo-Messina-Siracusa: un servizio di tipo metropolitano F.S. sulla completamento del raddoppio della tratta rete urbana Trapani-Xitta-Mar ausa e sul• Giampilieri-Fiumefreddo sulla Messina-Ca• l'asse comprensoriale Trapani-Marsala-Ma- tania; raddoppio della tratta Cefalù-Patti zara del Vallo-Castelvetrano sul quale esiste sulla Messina-Palermo; l'impegno e la proposta istituzionale a li• nodi di Palermo e Catania: completa• vello regionale e degli enti locali che dovrà mento e potenziamento del servizio metro• essere concertato con la municipalità sulla politano; potenziamento tecnologico del base di un patto territoriale sulla mobilità nodo di Palermo. e garantito da accordi regionali di pro• gramma e di servizio. Il servizio metrò urbano F.S. di Palermo e il servizio suburbano ed extraurbano per Il Ministro dei trasporti e della Carini risulteranno potenziati in dipendenza navigazione: Burlando. degli interventi infrastrutturali e del nuovo collegamento da e per l'aeroporto Falcone/ Borsellino di Palermo. Relativamente alla linea Palermo-Tra• LUCCHESE. - Al Ministro dei trasporti pani 1^ F.S. S.p.A. hanno evidenziato che i e della navigazione. — Per sapere - pre• provvedimenti di velocizzazione operati su messo che: alcuni tratti della linea Castelvetrano-Tra- pani hanno prodotto l'innalzamento della al fine di sollecitare il trasporto per velocità di 20 km/ora con un recupero ferrovia delle merci sarebbe anche utile medio dei tempi di percorrenza di 10 mi• che l'ente ferrovie predisponga delle tariffe nuti speciali, proprio per incoraggiare tale tipo Atti Parlamentari - LXXXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 di trasporto ed utilizzare al massimo le Tali sconti sono stabiliti in relazione linee ferroviarie; all'interesse commerciale che ne deriva, alle caratteristiche dei traffici ed alla situazione in Italia, diversamente di quanto av• dei prezzi praticati dalle altre modalità di viene in tutti gli altri Paesi industrializzati, trasporto, muovendosi in una logica di ac• il trasporto merci per ferrovia è modesto. centuata competitività. Il traffico svolto con In altri Paesi di notte, come di giorno, in tale sistema ha raggiunto ormai il 90% circa continuazione vi è un vasto movimento del totale. ferroviario, mediante treni composti da Le F.S. fanno, altresì, presente che la parecchi vagoni. Non è pensabile che le creazione di tariffe speciali, volte ad « in• ferrovie debbano rimanere nella situazione coraggiare » il trasporto ferroviario è un attuale, scaricando la loro inefficienza sul provvedimento che non risulta in linea con bilancio dello Stato e pompando sempre gli obiettivi di economicità e di gestione pubblico denaro per sanare il dissesto. propri di una società per azioni. Occorre modificare tutto e rilanciare il L'istituzione di tali tariffe potrebbe at• trasporto ferroviario, anche quello di per• tuarsi con il contratto di servizio pubblico sone, reinserendo gli sconti per i pensio• disposto in ambito governativo, nei rispetto nati, per i disabili, per le famiglie. La delle norme comunitarie, assumendo lo eliminazione degli sconti ferroviari ha pro• Stato l'obbligo di corrispondere alla Società vocato la diminuzione dei viaggiatori e un la differenza tra il prezzo di tariffa e quello conseguente arresto di introiti. Tutta la imposto. politica delle ferrovie va rivista, come Il Ministro dei trasporti e della vanno eliminate le spese e le assunzioni navigazione: Burlando. clientelari — :

se non ritenga di disporre una utiliz• zazione piena della rete ferroviaria, così LUCCHESE. - Al Presidente del Consi• come avviene in tutti i Paesi industrializ• glio dei ministri ed ai Ministri del tesoro e zati del mondo; del bilancio e della programmazione eco• nomica e delle finanze. — Per sapere:

se non ritenga utile e necessario che quali siano i motivi per i quali ab• anche in Italia il trasporto merci avvenga biano proceduto ad un intollerabile au• per ferrovia ed a tutte le ore, sia di giorno mento della pressione fiscale nel progetto che di notte. (4-03049) di legge finanziaria, invece di tagliare le tante voci di spese improduttive e talvolta RISPOSTA. — La Società F.S. S.p.A. precisa grottesche; che il trasporto delle merci per ferrovia avviene in tutte le ore del giorno e della come mai il Governo abbia scelto la notte con prevalenza nel periodo notturno, pessima strada dell'inasprimento fiscale, in quanto permette la consegna delle merci pur sapendo che in Italia vi è la pressione in tempo utile per l'immissione sul mercato fiscale più alta di tutti i Paesi d'Europa, e o in coincidenza della ripresa delle attività forse del mondo; lavorative. i motivi per cui non siano state ta• Per lo sviluppo del traffico merci, le F.S. gliate le spese correnti della difesa (man• hanno già da tempo intrapreso una efficace tenendo un esercito pletorico), i finanzia• politica di acquisizione, posta in essere at• menti a centri pseudo-culturali, ad asso• traverso la stipula di « accordi particolari », ciazioni, ed a patronati; mediante i quali la Società, a fronte del• l'impegno del cliente ad affidare alle ferrovie come mai il Governo non abbia vo• il trasporto di un determinato quantitativo luto eliminare la miriade di aziende e di di merce, s'impegna a sua volta a praticare enti fasulli, tagliare le voci a titolo di sconti sulle tariffe in vigore. straordinario, missioni, auto di servizio, Atti Parlamentari - LXXXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 telefonini, spese per arredi, e lasci che gli colossale errore e ridisegnare tutta una enti locali sprechino il pubblico denaro in nuova linea di politica economica, sul mo• modo indegno; dello di tutti gli altri Paesi europei. (4-03876) se il Governo non ritenga di avere commesso un grosso errore scegliendo an• cora una volta la strada della persecuzione fiscale, per non avere avuto il coràggio di LUCCHESE. - Al Ministro del tesoro e tagliare le spese clientelari, assistenziali ed del bilancio e della programmazione eco• inutili; nomica. — Per sapere :

se il Governo pensi di adoperarsi come mai, puntualmente, ogni anno - perché sia modificato il tenore della ma• come giustamente scrive L'Informatore - novra economica presentata alle Camere, arriva il momento della « finanziaria di evitando così la giusta ribellione di tutto il primavera » per mettere ordine nei conti popolo italiano. (4-03798) dello Stato. La cosa che più stupisce an• cora una volta è l'ammontare della mano• vra. Sembra - come aggiunge L'Informa• LUCCHESE. - Ai Ministri del tesoro, del tore - che nessun Governo sia stato fino ad bilancio e della programmazione economica oggi in grado di prevedere correttamente le e delle finanze. — Per sapere: necessità finanziarie del Paese: errori del• l'ordine di dieci-quindici mila miliardi se siano a conoscenza che in tutti i sono inaccettabili; questo significa che - Paesi industrializzati si è proceduto ad una come scrive il notiziario - l'Italia è stata ed revisione di tutte le spese e, conseguente• è in mano ad incompetenti, incapaci di mente, ad un drastico taglio delle stesse, semplici operazioni matematiche e di va• mentre contemporaneamente è stata de• lutare a dovere le conseguenze finanziarie curtata la pressione fiscale, con dimezza• di decisioni precedentemente assunte, op• mento delle aliquote; tutto ciò sta creando, pure, cosa più probabile, le politiche di oltre al risanamento dei conti pubblici, il bilancio perseguite rappresentano ciò che sorgere di piccole e medie imprese, il rad• mai doveva essere fatto. E stupisce - come doppio di varie attività imprenditoriali, il sottolinea L'Informatore - sempre di più la sorgere di società e di nuove aziende, con testardaggine con cui si continua ad ope• un aumento sensibile della occupazione, rare nella stessa direzione, l'aumento della vista la nuova creazione di posti di lavoro; pressione fiscale. Non sono bastati quindi la diminuzione del prezzo della benzina, trenta anni di insuccessi, e tra i quali nonché l'abbassamento dell'aliquota impo• anche la famigerata « eurotassa » (l'ultima sitiva sulle automobili ha fatto decollare il tassa, l'ultimo sforzo per l'Europa, soste• mercato automobilistico, che è in piena neva il Governo). Per la « manovrina » di salita (più 85 per cento) -: primavera si parla di « nuovi contributi » di solidarietà, come se questi - giustamente se si rendano conto che la politica afferma L'Informatore - non rappresentas• economica italiana contrasta profonda• sero a tutti gli effetti un ulteriore aggravio mente con quella degli altri Paesi europei, fiscale per i contribuenti, che vedrebbero tant'è che si inasprisce il fiscalismo e si ancora una volta diminuire l'ammontare moltiplica la spesa pubblica avventuriera, netto dei loro stipendi o delle loro pen• ciò che sta determinando la fine della sioni. Assistiamo ancora una volta come nostra economia; già si riscontra la chiu• rileva L'Informatore - ad un raggiro del sura di piccole e medie imprese, il blocco contribuente, unico contribuente in Eu• dei consumi, l'aumento dei disoccupati; ropa a sopportare un tale carico fiscale se il Governo sia consapevole del fatto senza avere in cambio nulla. I servizi pub• che siamo al baratro e che la manovra blici rappresentano il massimo dell'ineffi• economica presentata alla Camera è un cienza e la pubblica amministrazione sem- Atti Parlamentari - XC - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 bra avere come suo scopo principale quello Tale situazione ha contribuito a rendere di complicare la vita del cittadino. insufficienti le previsioni economiche ren• (4-08201) dendo necessarie le cosiddette « manovrine di primavera ». Va, comunque, considerato che lo sco• RISPOSTA. — Si risponde alle interroga• stamento fra dati preventivi e dati consun• zioni indicate in oggetto, concerneni conti tivi si verifica in tutti i paesi e in Italia non pubblici dello Stato e le manovre di corre• ha mai superato il 7-8%. Fra gli elementi zione adottate dal Governo. che possono aver causato previsioni inesatte Al riguardo, va innanzi tutto premesso vanno richiamati taluni « comportamenti » che Vaumento della pressione fiscale deciso dal Governo in sede di manovra finanziaria anomali da parte degli enti decentrati di 1997 è stato indotto dalla circostanza di spesa i quali sono tenuti a depositare le anticipare al 1997 il raggiungimento di un proprie disponibilità presso la Tesoreria, in rapporto indebitamento netto delle Pubbi- base alla normativa sulla « Tesoreria uni• che Amministrazioni/P.I.L. del 3%, onde ca », e che, per riscuotere i trasferimenti consentire all'Italia la partecipazione, dal 1° loro assegnati, dispongono di una linea di gennaio 1999, alla terza fase dell'Unione credito presso la stessa. Economica Monetaria. Le giacenze di tesoreria ammontano a Inoltre, le misure adottate dal Governo circa 350.000 mld e l'accelerazione o il in sede di manovra finanziaria 1997 sono rallentamento dei tiraggi può invalidare, state orientate principalmente nella dire• significativamente, le stime del fabbisogno zione di eliminare gli sprechi e le ineffi• del Tesoro. cienze che hanno caratterizzato in questi Al fine di regolare razionalmente i pre• anni la spesa pubblica. levamenti dalla Tesoreria ed i trasferimenti Va, comunque, precisato che l'entità del agli enti decentrati, è stato emanato il de• debito pubblico, formatosi negli ultimi creto-legge del 31 dicembre 1997 n. 669, trent'anni, ha determinato una crisi finan• convertito nella legge del 28 febbraio 1997 ziaria e valutaria soprattutto nel 1992. n. 30, il quale, tra l'altro, prevede che le Tale situazione, nonché l'impegno sotto• Regioni, gli enti locali e previdenziali, le scritto con gli altri Paesi per giungere al• aziende sanitarie e le Poste non possano l'Unione europea, sugellata dal Trattato di prelevare mensilmente dai propri conti di Maastricht, hanno reso necessario un ra• Tesoreria somme superiori a quelle prele• pido e consistente processo di risanamento vate nel 1996, aumentate del tasso d'infla• della finanza pubblica ed hanno richiesto zione programmato. interventi efficaci in tutte le aree di entrata Anche gli altri soggetti titolari di conti e di spesa della Pubblica Amministrazione. presso la Tesoreria non potranno effettuare La gravità della situazione era tale che, dai rispettivi conti prelevamenti superiori al nonostante l'entità dei provvedimenti ema• 90% dell'importo cumulativamente prele• nati sono state sempre necessarie manovre vato alla fine dei corrispondenti mesi del correttive al fine di poter rispettare gli obiet• 1996. tivi definiti in sede di Legge finanziaria. Al fine di poter disporre di informazioni Peraltro, il processo di risanamento è tempestive sulla tendenza dei saldi di fi• avvenuto e continua ad essere perseguito in nanza pubblica e poter provvedere eventual• una congiuntura avversa, che ha interessato mente a tempestivi interventi amministra• e sta ancora interessando tutto l'occidente tivi o legislativi, è stato costituito presso industrializzato. Infatti, la persistenza della questa Amministrazione un gruppo di mo• crisi economica verificatasi dagli anni 90 ha nitoraggio dei conti pubblici, composto da smentito tutte le previsioni sull'andamento rappresentanti della Presidenza del Consi• dell'economia effettuate dai governi, dagli glio, del Ministero del Tesoro e del Bilancio, Istituti di ricerca e dagli organismi inter• delle Finanze, della Banca d'Italia e del- nazionali l'ISTAT. Atti Parlamentari - XCI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Per quanto riguarda Vefficacia delle po• hanno lavorato per un mese e mezzo nella litiche di bilancio, si rileva che, a parte una zona di Los Altos per impedire che le leggera flessione nel 1994, negli anni '90 si guardie bianche assoldate dai latifondisti e sono ottenuti avanzi primari sempre cre• l'esercito stesso compissero violente azioni scenti In particolare, nel 1994 e nel 1995 repressive a tappeto contro la popolazione essi sono risultati di notevole entità, essendo civile. Sono stati in prima fila come scudi rispettivamente di 77.686 mld. (4,4% del umani durante la marcia per la dignità PIL) e di 75388 (4,02 del PIL) ed hanno indigena, che ha permesso di rompere, per contribuito alla diminuzione del disavanzo la prima volta in tre mesi, l'assedio di pubblico dal 9,64% al 6,74% del PIL negli militari e paramilitari ai villaggi, assedio anni 1994-1996. che impedisce agli indigeni, oltre a qual• Si soggiunge, infine, che le politiche di siasi contatto con l'esterno, la vendita dei bilancio hanno determinato riflessi positivi prodotti della terra; sull'inflazione e sui dei tassi d'interesse, determinandone la riduzione. il fermo degli osservatori si è pro• tratto per quarantotto ore, con maltratta• Il Sottosegretario di Stato per il menti e percosse, risultati evidenti al mo• tesoro: Pennacchi. mento del rilascio. Solo il primo maggio (due giorni dopo il fermo), le autorità messicane hanno comunicato alle varie MALA VENDA. - Al Ministro degli affari ambasciate che era stato intimato ai tredici esteri. — Per sapere - premesso che: fermati di lasciare i paese entro quaran• totto ore; nello stato del Chiapas, in Messico, dal 1° gennaio 1994 l'esercito zapatista di il Governo messicano - ad avviso del• liberazione nazionale è parte della lotta l'interrogante - sta cercando in tutti i modi per il riscatto degli indigeni contro il se• di mascherare la violazione dei diritti colare sfruttamento, contro la fame, contro umani di cui continua a macchiarsi, rice• la povertà; vendo l'avallo delle maggiori potenze, tra dal 1995 sono in corso i negoziati per cui l'Italia. La prova di tale avallo - se• la pacificazione e il dialogo tra l'esercito condo l'interrogante - è chiara nell'atteg• zapatista e il Governo messicano, negoziati giamento dell'ambasciata italiana a Città che vedono la partecipazione attiva di ve• del Messico che, invece di preoccuparsi di scovi come Samuel Ruiz. Per controllare e tutelare i propri connazionali e di conte• seguire lo svolgimento dei negoziati sono stare al Governo messicano le irregolarità state costituite strutture di mediazione, (comunicazione del fermo solo dopo due come la Cocopa e la Conpaz, che accredi• giorni), invece di denunciare le torture tano gli osservatori internazionali e coor• subite in stato di fermo da cittadini italiani dinano gli accampamenti civili di pace. con lo status di osservatori internazionali, Alcuni di questi sono scelti direttamente ha avuto l'unica preoccupazione di raffor• dalle comunità indigene e dall'esercito za• zare l'intimazione illegittima di Zedillo ed patista; invitare fermamente Vitale e Cammarata a lasciare il Messico; il 29 aprile 1997 sono stati fermati dall'esercito messicano tredici dei sedici è evidente che i tredici osservatori osservatori internazionali: quattro di loro espulsi ed i due ancora ricercati, l'espul• sono italiani, dei quali due sono stati sione dei membri della federazione inter• espulsi (Riccardo Vitale e Calogero Cam- nazionale dei diritti umani, organo del- marata) e due ancora ricercati, per « aver POnu, le continue violenze e connivenze svolto attività politica a sostegno degli za- con i gruppi paramilitari e le conseguenti patisti », pur essendo stati accreditati dagli violazioni dei diritti umani avallate dal organi appositi come osservatori sin dal Governo mostrano chiaramente Pinaffida- loro ingresso in Messico. Come osservatori bilità e la indisponibilità del Governo mes- Atti Parlamentari - XCII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sicano a risolvere pacificamente il conflitto corso di negoziazione tra l'UE, ed il Messico in Chiapas, preparando anzi il terreno ad figura anche la cosiddetta « clausola demo• una soluzione finale analoga a quella posta cratica ». in essere dal Presidente peruviano Fuji- Quanto all'azione dell'esercito messicano mori, peraltro già ampiamente preparata contro gli osservatori internazionali, si fa sul campo tramite la guerra a bassa in• presente che l'invito a lasciare il Messico è tensità; stato rivolto dall'Ambasciata d'Italia - su indicazioni del locale Ministero degli Affari come intenda adoperarsi presso il Esteri — unicamente al Dr. Riccardo Vitale. Governo messicano per far cessare i com• Del connazionale Calogero Cammarata portamenti illegittimi nei confronti degli l'Ambasciata ha avuto notizia, soltanto dopo osservatori internazionali, per far rientrare che questi aveva lasciato il territorio mes• i provvedimenti di espulsione e, più in sicano, dalle stesse Autorità migratorie del generale, per favorire i negoziati fra eser• Chiapas e dal Centro « Frai Bartolomé de cito zapatista di liberazione nazionale e las Casas », che ne confermava la partenza Governo; « di sua spontanea volontà, giacché pro• grammata per quegli stessi giorni ». Degli se non intenda protestare e denun• altri due connazionali cui fa cenno l'ono• ciare il comportamento delle autorità mes• revole interrogante, l'Ambasciata d'Italia sicane di fronte alla comunità internazio• non ha mai avuto notizia. nale; Si rileva peraltro che la preoccupazione di far allontanare il Dr. Vitale dal Chiapas se non intenda chiarire le ragioni del si è rivelata fondata. In effetti, nei suoi comportamento - strano, ad avviso dell'in• contatti telefonici da San Cristóbal, egli terrogante - descritto in premessa, del• segnalava di essere stato oggetto di pressioni l'ambasciata italiana a Città del Messico. e minacce da parte di sconosciuti e, al pari (4-10068) degli altri dieci europei che si trovavano in analoga situazione, di non sentirsi più si• RISPOSTA. — In relazione alla questione curo in quei luoghi Egli tornava a confer• sollevata dall'Onorevole interrogante, si fa mare tale sua sensazione di insicurezza an• presente che il Governo italiano ha preso che dopo aver presentato ricorso - unita• posizione a più riprese sugli avvenimenti nel mente ad altri europei — contro la comu• Chiapas e sull'esigenza di una rapida e nicazione amministrativa che lo invitava a pacifica soluzione della vicenda. Lo ha fatto lasciare il Paese in 48 ore. sul piano bilaterale, anche in occasione I contatti con il Dr. Vitale da parte della visita in Italia del Presidente Zedillo lo dell'Ambasciata d'Italia sono proseguiti al scorso anno, nonché su quello europeo, suo arrivo a Città del Messico. Egli veniva partecipando, tra l'altro, a tutte le prese di informato di una comunicazione diretta allo posizione che l'Unione Europea ha adottato « Instituto Nacional de Migración » affinché in proposito. gli venisse concesso un termine più ampio La decisione dell'EZLN di costituirsi in per lasciare il Paese, trovandosi in Messico partito politico è un messaggio di maturità per una ricerca antropologica per conto che il Governo italiano non ha mancato di dell'Università di Cambridge e si faceva nel apprezzare; altrettanto vale per l'impegno contempo istanza affinché gli fosse per• personale profuso dal Presidente Zedillo. La messo di rientrare nel Paese con un nuovo fase di stallo che attraverso il negoziato deve visto. Preso atto dell'iniziativa, il Vitale se• indurre non solo le parti in causa ma gnalava di aver comunque deciso di partire l'intera Comunità Internazionale a conti- dal Messico entro pochi giorni, probabil• nuare a farsi interprete dell'esigenza di rag• mente nella serata di venerdì 9 maggio, giungere un accordo. In questo senso l'Italia senza attendere il risultato del ricorso. Nel continuerà ad adoperarsi. Va ricordato che tardo pomeriggio dell'8 maggio l'interessato tra i princìpi dell'accordo di partenariato in - che disponeva dei numeri telefonici di Atti Parlamentari - XCIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 emergenza dell Ambasciata d'Italia - segna• sottigliare le possibilità (già scarse) di un lava di essere stato seguito da individui decente collegamento con la capitale -: sospetti se non ritenga di intervenire per il Veniva disposto l'immediato invio di per• ripristino dellefermate dei treni « espres• sonale dell'Ambasciata e chiesto l'intervento so » a Telese Terme, al fine di alleviare i di una pattuglia della polizia federale per disagi della popolazione della zona, che già garantire la sicurezza del connazionale, il è costretta a sopportare i molti disservizi quale è stato subito accompagnato all'ae• legati alla precarietà del tratto ferroviario roporto ed imbarcato su un volo diretto in a binario unico tra Caserta e Cervaro, nella Canada. linea Napoli-Foggia. (4-03710) Va inoltre precisato che l'Ambasciata d'Italia non è stata l'unica ad invitare un RISPOSTA. — L'offerta di servizi ferroviari proprio connazionale a lasciare il Chiapas: risulta adeguata alla domanda registrata fino al momento in cui gli altri cittadini presso la stazione di TeleseICereto. europei in questione sono partiti da San Infatti ad esclusione dei treni « Pendo• Cristobal, la nostra Ambasciata è rimasta in lino » che per le loro particolari caratteri• regolare contatto con le Ambasciate di Paesi stiche fermano solo nelle stazioni più si• Bassi (che assicuravano la Presidenza di gnificative per afflusso di viaggiatori, i col• turno dell'Unione Europea), Germania, legamenti con Roma sono assicurati con Francia, Grecia e Spagna, tutte intente a due coppie di treni espressi diurni e uno fornire indicazioni uniformi ai loro rispet• notturno, mentre quelli con Napoli sono tivi concittadini e cioè che - date le circo• garantiti attraverso tre coppie di espressi stanze - fosse più prudente attendere l'esito diurni. del loro ricorso di revisione del provvedi• mento amministrativo di allontanamento Il Ministro dei trasporti e della dal Paese, lontano dalle pressioni che loro navigazione: Burlando. stessi denunciavano. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Toia. MALGIERI. — Ai Ministri dell'ambiente, della sanità e dei trasporti e della naviga• zione. — Per sapere — premesso che:

MALGIERI. — Al Ministro dei trasporti sono già venti i carri merci coibentati e della navigazione. — Per sapere - pre• in amianto presenti nella stazione di Bat• messo che: tipaglia: ai primi dieci sistemati nel rac• la soppressione di alcuni collegamenti cordo « Marinella », situato a ridosso del ferroviari sulla direttrice Bari - Foggia- quartiere Sant'Anna, se ne sono aggiunti Benevento - Caserta-Roma ha procurato altri dieci, arrivati in questi giorni da Na• gravi disagi ai viaggiatori della valle Tele- poli, parcheggiati sui binari centrali della sina perché tra le fermate cancellate è stazione; stata inopinatamente inserita quella di Te- l'arrivo di vagoni all'amianto, secondo lese Terme; voci raccolte fra il personale della stazione è venuto così a mancare un servizio di Battipaglia, proseguirà nei prossimi utile per l'utenza dei comuni di Telese, giorni con l'arrivo di altri quindici carri Solopaca, San Salvatore, Castelvenere, provenienti da Napoli -: Guardia Sanframondi, Paupisi, Frasso Te- se non ritengano di intervenire a tu• lesino, Melizzano, Amorosi, Puglianello, tela della salute dei cittadini e dei lavora• Faicchio, Cerreto Sannita, Cusano Mutri; tori, a tutela dell'ambiente considerando con la decisione dell'Amministrazione che il quartiere Sant'Anna è già invaso delle ferrovie dello Stato, trentacinquemila dall'area maleodorante proveniente dalla abitanti si sono visti improvvisamente as• discarica del Castelluccio. (4-04909) Atti Parlamentari - XCIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

RISPOSTA. — / programmi di dismissione 1 vettura decoibentata negli anni '80; del materiale rotabile più obsoleto preve• 20 carri con possibile presenza di dono una fase di accantonamento prope• amianto sulle condotte RV, pervenuti in più deutico all'alienazione per rottamazione. lotti da agosto a novembre. Tra i rotabili accantonati in attesa di demolizione ci sono anche esemplari con I materiali rotabili saranno avviati alla isolamento termoacustico, in particolare, bonifica compatibilmente con il trend pro• con presenza di amianto. duttivo del settore e, comunque, a seguito Per questi ultimi le F.S. S.p.A. stanno dell'autorizzazione da parte della A.S.L. provvedendo alla decoibentazione prece• competente per Napoli. dente alla rottamazione in conformità alle Le F.S. S.p.A. chiariscono inoltre che non vigenti direttive europee: tali operazioni è prevista la destinazione di scali ferroviari, stanno procedendo nei limiti della capacità o parti di essi CLI deposito definitivo di operativa delle imprese qualificate nel set• rotabili con o senza presenza di amianto. tore, secondo i programmi impostati e nel rispetto delle priorità tecniche individuate Il Ministro dei trasporti e della per i singoli rotabili navigazione: Burlando. Gli elenchi dei rotabili accantonati e le rispettive località di accantonamento sono trasmessi alle Regioni ed alle A.S.L. com• MAMMOLA e STRADELLA. - Al Mi• petenti e sistematicamente aggiornati. nistro dei trasporti e della navigazione. — In attesa della decoibentazione e della Per sapere - premesso che: successiva demolizione, il materiale rotabile nel corso del 1995, la congestione dei in questione è oggetto di un piano di sicu• traffici che gravitavano sugli aereoporti rezza, approvato anche dal Ministero del- milanesi di Malpensa e Linate ha costretto VAmbiente nel gennaio 1995, che si articola PAlitalia a dirottare una notevole quantità in diversi punti- di merci dagli scali milanesi a quello di interventi conservativi consistenti nel Torino Caselle; condizionamento dei rotabili mediante pro• tezione completa con lamiera di tutti i vani dal 1° gennaio del 1997, con lo spo• e chiusura per impedirvi l'accesso; stamento sull'aereoporto di Malpensa di molti voli gestiti oggi da Linate, lo stesso delimitazione delle aree di stoccaggio a scalo di Malpensa sarà ulteriormente e mezzo delle misure più idonee, a seconda dei pesantemente congestionato, e ciò arre• casi, con la segnalazione evidente della loro cherà nuove penalizzazioni per l'efficienza potenziale pericolosità; e la qualità di tutti i servizi; verifica settimanale del mantenimento la necessità di sfruttare più che in delle condizioni di sicurezza adottate; passato la potenzialità di Caselle ha in• visite tecniche approfondite, con pe• dotto, sempre nel 1995, l'Alitalia a stipu• riodicità almeno semestrale; lare un contratto con la Sagat (società che analisi a campione da effettuare dalle gestisce lo scalo torinese) che prevedeva un F.S. per verificare il rispetto delle concen• programma operativo di tredici voli setti• trazioni limite delle fibre aerodisperse; manali ali cargo, con un traffico presunto di circa ottantamila tonnellate annue di costituzione di nuclei di pronto inter• merci; vento territoriale convenientemente attrez• zati ed istruiti per far fronte ai parametri qualitativi quantitativi dei servizi richiesti in base Relativamente alla giurisdizione di Bat• all'accordo dall'Alitalia, la Sagat ha realiz• tipaglia, risultano accantonati, nel rispetto zato in soli sei mesi un complesso di edifici delle procedure previste dal piano di sicu• e magazzini, con un investimento di ven• rezza: ticinque miliardi; Atti Parlamentari - xcv - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

in vista delle necessità derivanti dal• se ritenga condivisibile ed accettabile l'incremento del traffico merci, la Sagat ed questo brusco mutamento di strategia del- altre società operanti nello scalo di Torino l'Alitalia e come valuti il repentino abban• hanno proceduto all'assunzione di due• dono di una struttura che si è dimostrata cento nuovi lavoratori; al momento, per• efficiente ed il trasferimento dei traffici tanto, a Caselle lavorano circa millesei• verso una zona ad alta congestione; cento persone; quali azioni intenda svolgere per far in modo indiretto, le strutture aereo- sì che l'Alitalia non sia costretta, dopo portuali di Torino danno lavoro ad altre questa consistente riduzione dei traffici duemilaquattrocento persone, compresi i rispetto a quanto da essa stessa program• lavoratori dell'Alenia, la cui attività indu• mato, ad affrontare in sede legale la pos• striale non può prescindere dalla disponi• sibile azione di rivalsa della Sagat che, a bilità di infrastrutture di volo; seguito della decisione del vettore, non dispone del tempo sufficiente per ammor• l'aereoporto di Caselle è fra le infra• tizzare il costo del potenziamento delle sue strutture determinanti per l'economia del strutture e per recuperare gran parte degli Piemonte, perché la sua efficienza garan• investimenti; tisce la crescita di ogni genere di attività economica, oltre quella industriale, quelle come si ritiene possa essere affron• legate al turismo sotto qualsiasi forma; tato il problema degli esuberi del perso• nale; infatti, con il dirottamento del traf• nei primi mesi del 1996, nell'aereo- fico merci su Malpensa, non vi sarebbe più porto di Caselle sono state gestite ingenti alcuna giustificazione economica per l'oc• quantità di merci, con ottimi risultati in cupazione dei duecento lavoratori assunti termini di qualità dei servizi e piena sod• a seguito degli accordi Sagat-Alitalia; disfazione dei committenti; se non ritenga opportuno convocare i con interrogazione a risposta in Com• rappresentanti dell'Alitalia e della Sagat missione presentata dal sottoscritto nella per un confronto e per una mediazione su XII legislatura, si chiedeva al Ministro del• questo problema; l'industria, del commercio e dell'artigia• se, in relazione alla esiguità degli in• nato e dei trasporti e della navigazione, vestimenti pubblici per Torino-Caselle, non quali iniziative intendessero assumere per ritenga possibile una riduzione per tale agevolare le compagnie aeree straniere per scalo dei canoni concessori per i servizi scegliere Torino come sede di arrivo o aereoportuali. (4-03919) transito per regolari servizi internazionali;

l'aereoporto di Caselle, a differenza di RISPOSTA. — Nel 1995 VAlitalia progettò quanto avvenuto in passato per la maggio• di utilizzare Torino/Caselle come « Hub » ranza degli scali italiani e di quanto pre• del traffico merci nel Nord Italia, trasfe• visto nell'immediato futuro per alcuni ae- rendo l'attività «Ali Cargo» da Linate al• reoporti del Mezzogiorno, ha potuto usu• l'aeroporto torinese. Il progetto veniva a fruire soltanto in misura simbolica di in• soddisfare due importanti esigenze: quella di terventi finanziari dello Stato per il decongestionare Malpensa e nel contempo di potenziamento delle infrastrutture — : giovarsi di un ottimo servizio personalizzato usufruendo di strutture dedicate esclusiva• se sia al corrente della decisione del- mente alla compagnia di bandiera che aveva PAlitalia di ridurre drasticamente il pro• già avuto la possibilità di sperimentare po• gramma dei voli ali cargo, previsti su Ca• sitivamente l'efficienza dell'aeroporto, con il selle (da tredici a sei voli) e di riportare i trasporto di autovetture sulla direttrice To• voli su Milano-Malpensa dal 1° gennaio rino /Detroit 1998, ciò malgrado i complessi problemi di Purtroppo, però, il progetto non ha con• Malpensa di cui alla premessa; fermato le aspettative; il traffico merci Ali- Atti Parlamentari - XCVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 talia ha registrato una forte flessione sia in locali della stazione, agli utenti non è con• import che export, di conseguenza, la com• sentito alcun riparo; pagnia si è vista costretta a dover procedere quali provvedimenti le ferrovie dello ad un ridimensionamento della flotta cargo Stato intendono adottate per evitare ai eliminando un Dc8 ed un B747 Ali Cargo. clienti di Gozzano gli inconvenienti di cui Il nuovo piano di ristrutturazione del- sopra; VAlitalia, poi, ha mutato le strategie della compagnia, puntando su « Malpensa 2000 » se sia al corrente della circostanza e prevedendo, quindi, Vutilizzazione dell'ae• che il problema del riparo dei clienti di roporto milanese come « Hub » di primaria Gozzano dalle intemperie sia stato posto importanza sia per il traffico passeggeri che nell'ambito del consiglio provinciale di No• per quello merci. vara, che ha chiesto un intervento al ri• Per quanto attiene ai rapporti con la guardo, e quali risposte si intendano dare SAGAT, VAlitalia, atteso che il contratto alle attese dei cittadini; scadrà nel prossimo dicembre, prevede di se, nel quadro del programma di po• mettere in atto scelte definitive nell'anno in tenziamento della linea Novara-Domodos• corso, dopo aver attentamente esaminato le sola, sia prevista anche la costruzione di esigenze strategiche aziendali, il flusso del una pensilina alla banchina che costeggia i traffico, la qualità ed i costi del servizio. binari 2 e 3 della stazione di Borgomanero (dove pendolari e studenti in attesa dei Il Ministro dei trasporti e della treni per Novara sono costretti ad attese navigazione: Burlando. sotto la pioggia o la neve) e se sia prevista Pasfaltatura della medesima banchina. (4-04866) MAMMOLA. — Al Ministro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere - pre• RISPOSTA. — Nell'ottica di ridurre i disagi messo che: creati dall'impresenziamento degli impianti, le F.S. hanno preso contatti con i Comuni con interrogazione a risposta in Com• interessati per il recupero dei locali delle missione n. 5-00137 del 27 giugno 1996, stazioni, anche attraverso contratti di co• relativa ai problemi del trasporto ferrovia• modato. rio nelle zone nordorientali del Piemonte e Nel caso specifico della fermata di Goz• della linea Novara-Domossola, il sotto• zano, le F.S. S.p.A. comunicano che, prima scritto poneva in risalto le situazioni di del provvedimento di impresenziamento, è scomodità degli utenti del servizio ferro• stato firmato un accordo con il Comune che viario di Gozzano, la cui stazione è stata prevede: chiusa nel periodo estivo; la gestione della sala d'attesa e degli in risposta a detta interrogazione, fra spazi esterni da parte del Comune; l'altro ove affermato che « la chiusura della l'affitto del magazzino merci che il stazione di Gozzano, che peraltro non ha Comune utilizzerà per il ricovero dei propri ripercussioni sulla circolazione dei treni e mezzi; sulla sicurezza dell'esercizio, è stata det• l'uso come parcheggio d'interscambio tata dalla necessità di razionalizzare il dell'area circostante il predetto magazzino. servizio, riducendo i costi inutili, senza tuttavia provocare disagi ai clienti » -: Relativamente al problema della stazione come si concilia questa ottimistica di Borgomanero le F.S. S.p.A. comunicano affermazione con la realtà stessa della che i lavori di realizzazione di un sottopas• stazione di Gozzano, che è del tutto priva saggio e della pensilina termineranno entro di pensiline atte quanto meno a riparare la il 1998. clientela dalla pioggia e da altre intemperie Il Ministro dei trasporti e della invernali, visto che, con la chiusura dei navigazione: Burlando. Atti Parlamentari - XCVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

MAMMOLA. — Al Ministro dei trasporti aerei dotati di motore JT8D-217, un'appli• e della navigazione. — Per sapere - pre• cazione più restrittiva dei bollettini tecnici messo che: emessi dal costruttore. Risulta che l'equipaggio si è comportato domenica 27 ottobre 1996, sul volo conformemente a quanto prescritto dalle Alitalia AZ 2038 Roma-Milano, a bordo di norme decidendo di isolare il motore e di un aereo MD 80, alcuni passeggeri hanno rientrare a Fiumicino. Non vi è stato peri• udito alcuni boati mentre l'aereo scendeva colo di sinistro come si evince dal fatto che in verticale; non vi è stata dichiarazione di emergenza. era un segnale di una avaria ad uno Il Ministro dei trasporti e della dei motori immediatamente accertato dal• navigazione: Burlando. l'equipaggio dell'aereo con la verifica delle strumentazioni di bordo;

a seguito di tali inconvenienti, l'aereo MANGIACAVALLO, GIACALONE e LU• faceva ritorno a Roma, dove atterrava re• MIA. — Al Presidente del Consiglio dei golarmente —: ministri e al Ministro delle risorse agricole alimentari e forestali. — Per sapere - pre• quale sia stata la natura e la consi• messo che: stenza dell'avaria e se nella circostanza vi sia stato pericolo di un sinistro; il comitato nazionale per la conser• vazione e la gestione delle risorse biologi• se le operazioni di controllo del ve• che del mare e la commissione consultiva livolo prima del decollo siano state eseguite centrale della pesca marittima nella seduta correttamente e se l'avaria debba essere del 28 aprile 1997 hanno reso parere fa• considerata un incidente del tutto impre• vorevole sullo schema di decreto ministe• vedibile; riale per la disciplina dei piccoli pelagici nelle acque antistanti i compartimenti ma• quali controlli siano stati effettuati su rittimi da Trieste a Brindisi, effettuata con analoghi velivoli per evitare che in futuro gli attrezzi denominanti circuizione e vo• possano ripetersi situazioni di pericolo lante; dello stesso tipo; tale schema di decreto ministeriale è se si abbiano notizie di inconvenienti stato elaborato non tenendo conto dei ri• simili avvenuti a bordo di MD 80 in ser• sultati del gruppo di lavoro all'uopo isti• vizio presso PAlitalia od altre compagnie. tuito presso la direzione generale della (4-04867) pesca del Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali; RISPOSTA. — L'inconveniente, che ha co• stretto al rientro a Fiumicino l'aereo del tale provvedimento non tiene altresì volo Az 2038, è stato determinato, come è conto degli accordi interprofessionali, sti• emerso dagli accurati esami tecnici, dalla pulati in data 8 settembre 1994 e 30 gen• rottura di una paletta rotorica del 7° stadio naio 1995, tra le marinerie adriatiche e del compressore di alta pressione. siciliane dedite alla pesca del pesce az• Tale tipo di avaria era già stata esami• zurro (alici e sarde) con il cianciolo ovvero nata da una Commissione tecnica del R.A.I. con la rete da traino pelagica ora deno• (Registro aeronautico italiano) e ciò ha con• minata volante; sentito l'immediata adozione di adeguati tale provvedimento, qualora dovesse provvedimenti tecnici essere emanato, arrecherebbe notevoli Il motore oggetto dell'avaria non era mai danni alle marinerie siciliane, dedite alla stato controllato nelle officine essendo mo• pesca del pesce azzurro; tore « first run ». A seguito delle raccomandazioni del tale provvedimento, a parere dell'in• R.A.I. in merito, VAlitalia ha adottato per gli terrogante, appare essere incostituzionale, Atti Parlamentari - XCVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 in quanto viola gli articoli 4, comma 1°, 16, delle ore 16,50. Lo scalo aereo di Brindisi comma 1°, 35, comma 1°, della Costitu• è il solo che garantisce i collegamenti con zione, attraverso la limitazione delle gior• le province di Lecce, Brindisi e Taranto, e nate lavorative, delle quantità e della qua• quindi con circa la metà della popolazione lità di pescato per i natanti iscritti nei residente in Puglia; la soppressione dei due compartimenti marittimi diversi da quelli voli è pertanto oggettivamente penaliz• adriatici -: zante, come confermano le circostanze che si tratta di voli quasi sempre « completi », se non ritengano grave e pregiudizie• che il volo Roma-Brindisi delle 16,50 è vole il provvedimento elaborato dalla di• utilizzato da professionisti salentini che rezione generale della pesca ed approvato rientrano nelle località di residenza dopo dalle commissioni sopra menzionate; una mattinata di lavoro a Roma e che se non ritengano altresì, opportuno infine il volo Brindisi-Roma delle 18,40 è provvedere a non emanare il decreto, per l'ultimo utile per rientrare da parte di le ragioni in premessa descritte; professionisti che abbiano svolto la loro attività nel Salento. — ben vero che, in base quali iniziative concrete intendano al nuovo orario, non sono cancellati i voli assumere per evitare un'ulteriore penaliz• fra Brindisi e Roma di metà giornata, zazione del mondo della pesca. (4-09727) finora in funzione solo d'estate, ma è al• trettanto vero che i due collegamenti non RISPOSTA. — Si risponde per delega della garantiscono in alcun modo le esigenze Presidenza del Consiglio dei Ministri segnalate — : Si deve preliminarmente precisare che l'emanazione del provvedimento menzionato se, al fine di non penalizzare ulte• dalla S.V. Onde con latto che si riscontra è riormente una zona già svantaggiata conseguente al mancato raggiungimento di quanto ai trasporti, non ritenga di solle• un accordo interprofessionale in materia di citare l'Alitalia a mantenere i collegamenti disciplina della pesca di piccoli pelagici nel dei quali è stata annunciata la soppressio• mare Adriatico, cosa che invece è avvenuta, ne. (4-03288) per le stesse zone, in materia di pesca del tonno rosso. RISPOSTA. — Si fa presente che attual• Infatti in mancanza di tale accordo l'Am- mente si effettuano quattro voli di collega• ministrazione ha dovuto riesaminare le pro• mento da Roma per Brindisi ed altrettanti blematiche relative a detta attività ema• da Brindisi per Roma con una cadenza che nando quindi il provvedimento in questione permette di soddisfare le varie esigenze del• dopo aver anche acquisito, nella seduta del l'utenza. 20 maggio 1997, l'unanime parere favore• Non è stata operata alcuna soppressione, vole della Commissione Consultiva Centrale ma, al contrario, il numero dei voli è ri• della pesca marittima e del Comitato Na• masto invariato anche d'inverno, quando la zionale per la conservazione e la gestione domanda turistica si contrae. delle risorse biologiche del mare. Il Ministro dei trasporti e della Il Ministro per le politiche agri• navigazione: Burlando. cole: Pinto.

MANTOVANO. - Al Ministro dei tra• MANZATO. — Al Ministro dei trasporti sporti e della navigazione. — Per sapere - e della navigazione. — Per sapere - pre• premesso che: messo che:

a partire dal 1° novembre 1996 PAli• sul treno EN 235, proveniente da talia ha soppresso i seguenti voli: Brindisi- Vienna e diretto a Roma, in deroga a Roma, delle ore 18,40, e Roma-Brindisi, quanto previsto dall'orario ufficiale, è con- Atti Parlamentari ­ XCIX ­ Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO В AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sentita la salita sulle carrozze « posti a nel tempo il consorzio d'imprese ha sedere » nelle stazioni di fermata; perso alcuni suoi componenti e molti dei lavori da eseguirsi sono stati affidati in molte persone salgono a Rovigo, alle subappalto ad altre imprese; ore 4,46, dirette a Ferrara e a Bologna; a tutt'oggi non si prevede quando i risulta all'interrogante che, dal mese lavori saranno completati e quali revisioni di gennaio del 1997, Rovigo sarà solo sta­ di prezzo il costo della stessa opera subi­ zione di fermata cosicché notevoli disagi rà ­: deriveranno a tutti coloro che dovranno raggiungere Ferrara e Bologna per ragioni quali iniziative intendano mettere in di lavoro e/o studio — : atto affinché sia fatta chiarezza sulla vi­ se sia vero che dal mese di gennaio cenda e individuate le responsabilità del­ del prossimo anno Rovigo sarà solo sta­ l'azienda, del direttore dei lavori e dell'alta sorveglianza. (4­02104) zione di fermata;

come intenda adoperarsi nei con­ RISPOSTA. — Le variazioni che hanno fronti dell'ente Ferrovie dello Stato spa riguardato l'A.T.1., originaria società affida­ affinché sia consentita anche la salita sulle taria dei lavori per la realizzazione del carrozze « posti a sedere », quando il treno raddoppio di binario della tratta Bitonto­ EN 235 fermerà alla stazione di Rovigo. Bari, sono state determinate da cambia­ (4­04972) menti di denominazioni sociali, fusioni di due о più società e da fallimenti e cessioni RISPOSTA. — Non risulta che dal 1° gen­ di rami dell'azienda, e allorché i cambia­ naio 1997 sia stato effettuato alcun cam­ menti sono avvenuti si è sempre verificato biamento nel regolamento riguardante l'am­ che ciò avvenisse nel rispetto delle leggi missione di viaggiatori in servizio interno, vigenti in materia. sulle carrozze con posti a sedere, per cui Per quanto attiene ai lavori di subap­ dalla stazione di Udine fino a quella di palto, è prevista nella convenzione di con­ Ferrara potranno salire i viaggiatori diretti cessione la possibilità di affidare quei lavori, in qualsiasi stazione. riferiti a categoria di specializzazione, previo gradimento della Direzione V della M.C.T.C., Il Ministro dei trasporti e della come da circolare n. 1188 del 17 giugno navigazione: Burlando. 1993 emanata ai sensi del parere espresso in merito dalla Commissione di Alta Vigilanza istituita presso questo dicastero con decreto MARENGO. — Ai Ministri dei trasporti ministeriale n. 3051 del 20 luglio 1989. e della navigazione, dei lavori pubblici e di Detto gradimento si ottiene dopo esame grazia e giustizia. — Per sapere ­ premesso da parte della Direzione Generale della che: M.C.T.C. della documentazione prodotta dal circa sei anni orsono la direzione concessionario, comprovante il possesso dei della ferrovia in concessione Bari nord con requisiti tecnico­economici e la certifica­ sede in Bari affidò mediante gara d'appalto zione antimafia (come previsto ai punti da la realizzazione dal raddoppio di binario 1 a 8 della già citata circolare n. 1188/93). sul tratto Bitonto­Bari, ad un consorzio Si porta a conoscenza, inoltre, che la d'imprese, con capitolato che prevedeva il convenzione di concessione stipulata il 30 termine dei lavori in circa 24 mesi; ottobre 1989 che prevedeva un tempo di realizzazione di 1.095 giorni, pari a 36 mesi, per la direzione dei lavori l'azienda non riguardava soltanto il raddoppio di ritenne di affidarne l'incarico a tecnici in binario del tratto Bitonto­Bari ma anche pensione, mentre per l'alta sorveglianza, ulteriori opere di ammodernamento e po­ come per legge venne coinvolto l'ispetto­ tenziamento della ferrovia Bari­Barletta, rato locale della motorizzazione civile; quali il rinnovo dell'armamento della tratta Atti Parlamentari - C - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Ruvo-Barletta e del materiale rotabile ne• venzione ventennale sottoscritti dalla Ae• cessario per Vammodernamento della fer• roporto spa, con una media di circa uno rovia Bari-Barletta. all'anno; La convenzione già citata prevedeva la presentazione di un programma di avanza• il ritardo nella stipula della conven• mento delle prestazioni al quale era subor• zione comporta un danno economico per dinata la durata dei lavori prevista in 36 la società di gestione che ha realizzato mesi dalla data di inizio dei lavori stessi l'intera struttura a proprie spese e genera quindi un trattamento iniquo rispetto alle Il programma, ovviamente, necessitava altre gestioni aeroportuali; del parere espresso dalla Commissione in• terministeriale n. 1221/52 e, successiva• la convenzione provvisoria di ge• 1 mente, dell approvazione della Direzione stione, originariamente di un anno di du• Generale della M.C T.C dei progetti esecu• rata, non ha previsto espressamente la tivi inerenti gli interventi funzionali previsti manutenzione dei beni non oggetto di con• nel programma stesso. cessione, così come in essere presso altri Attualmente risultano completate e col• aeroporti; laudate le opere di rinnovo delVarmamento della tratta Ruvo-Barletta (31 km). in data 10 giugno 1991 la società ha Il materiale rotabile (3 elettromotrici e 1 proposto la stipula di specifico contratto di rimorchiata) è stato ultimato ed immesso in manutenzione, in assenza di riscontro ha servizio mentre sono ancora in corso le rinnovato la richiesta in data 15 giugno opere civili e Vattrezzaggio inerenti il rad• 1993 e in data 18 aprile 1994. Su richiesta doppio della tratta Bari-Bitonto. verbale degli uffici, ha trasmesso in data 12 Va evidenziato che ogni intervento fun• settembre 1994 prospetti riepilogativi com• zionale è oggetto di un atto integrativo sti• pleti di giustificativi degli interventi effet• pulato da esercente ferroviario e concessio• tuati dal 1986 in poi (anno di apertura nario dei lavori in cui, tra l'altro, sono dell'aeroporto al traffico aereo commer• determinati i tempi di reatizzazione e per• ciale). In assenza di riscontro, in data 7 centuale di prezzo chiuso dei lavori. agosto 1995, la società ha proceduto alla emissione ed invio delle fatture relative ai Il Ministro dei trasporti e della corrispettivi precedentemente elencati; navigazione: Burlando. successivamente alla trasmissione delle fatture, hanno avuto luogo alcuni incontri in contraddittorio tra le parti a MARTINAT. - Al Ministro dei trasporti seguito dei quali è emerso che il ricono• e della navigazione. — Per sapere — pre• scimento dei crediti potrà avvenire solo messo che: dopo che l'ufficio legislativo del ministero l'aeroporto di Cuneo-Levaldigi ha ot• definirà che cosa abbia ad intendersi per tenuto in data 7 luglio 1980 concessione di « assunzione di impegno »; gestione parziale dell'aeroporto omonimo gli enti locali e gli enti pubblici eco• per la durata di un anno; nomici, fino ad oggi maggiori azionisti in data 2 novembre 1981 tale conces• della società, non possono continuare a sione è stata prorogata fino alla stipula sostenere sia gli interventi infrastrutturali della convenzione ventennale; sia la gestione societaria, sopperendo alla totale latitanza di Civilavia per la quale nel corso degli anni la società ha l'aeroporto di Cuneo non è finora di fatto sottoscritto e trasmesso a Civilavia i testi di esistito, pur percependo la stessa i canoni convenzione ventennale proposti da Civi• concessori ed i diritti di approdo, sosta e lavia sulla base delle intervenute modifiche partenza, tasse imbarco passeggeri e merci di legge. In particolare, si evidenzia che dal e quant'altro previsto dalla legge. Civilavia 1991 ad oggi sono stati sei i testi di con• non ha neanche istituito un ufficio con- Atti Parlamentari - CI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 trollo traffico né ha personale in loco tale Non appena pervenuto il parere, si prov- da consentirle di incassare i diritti di cui vederà alla stipula definitiva della Conven• sopra, compito svolto dalla società di ge• zione che unitamente al decreto approva• stione con proprio personale; tivo, sarà trasmessa agli Organi di controllo per la registrazione. l'aeroporto di Cuneo rappresenta Per ciò che concerne il rimborso di oneri l'unica struttura di trasporto completa• per prestazioni effettuate dalla Società Ae• mente operante realizzata su tutto il com• roporti di Cuneo si fa presente quanto se• prensorio provinciale dal dopoguerra ad gue. oggi e sta dimostrando sempre più il suo Nel corso del 1995 la Società ha chiesto ruolo di aeroporto regionale; il pagamento di fatture - relativamente al periodo 1965-1994 - per un importo di a far tempo dalla costituzione della circa 3 miliardi per interventi manutentivi società ad oggi, gli interventi infrastruttu- effettuati su beni demaniali che non for• rali hanno trasformato una pista in erba in mano oggetto di concessione. un aeroporto aperto al traffico commer• D'altra parte il provvedimento di con• ciale nazionale e internazionale, strumen• cessione disciplina le prestazioni in argo• tale e notturno, che in più occasioni ha mento in quanto prevede l'impegno da parte avuto modo di dimostrare la sua funzio• della stessa Società di provvedere alla vigi• nalità —: lanza dell'intero sedime aeroportuale ed alla manutenzione della pista, del raccordo e del se non ritenga opportuno far definire piazzale di sosta degli aeromobili, impegno quanto prima, dall'ufficio legislativo del assunto dalla Società fin dalla presentazione Ministero dei trasporti, l'interpretazione dell'istanza con la quale richiedeva in via della concessione provvisoria attualmente anticipata la concessione. in vigore, al fine di riconoscere, per ana• A fronte delle motivazioni addotte dalla logia con quanto in essere presso le altre Società di gestione a sostegno delle proprie realtà, gli stessi diritti alla società di ge• richieste creditorie, si è ritenuto opportuno stione dell'aeroporto di Cuneo, scongiu• acquisire il parere dell'Avvocatura dello rando da parte di quest'ultima l'assunzione Stato sull'interpretazione delle clausole con• di provvedimenti conseguenti alla man• tenute nell'atto di concessione. Tale parere canza di risorse, che determinerebbero non è ancora pervenuto; nel frattempo la una perdita sia di servizi, per un territorio Società ha citato in giudizio l'Amministra• già penalizzato, sia di occupazione per gli zione. oltre cento addetti che a vario titolo ope• In merito alla disparità di trattamento rano sullo scalo. (4-01638) rispetto ad altre Società di gestione aero• portuale, occorre sottolineare che ogni rap• RISPOSTA. — La Società Aeroporto di Cu- porto di concessione tra lo Stato e gli Enti neo ha in concessione provvisoria alcuni di gestione viene definito con singolo prov• beni demaniali ai fini dell'espletamento dei vedimento che tiene conto della specificità principali servizi aeroportuali sia attivi sia della realtà aeroportuale. passivi Lo svilupo dello scalo cuneese, sotto Il provvedimento che disciplina tale con- l'aspetto del traffico commerciale, risente cessione è stato emanato il 7 luglio 1980 in della relativa vicinanza degli aeroporti di adesione alla formale richiesta della Società Nizza, Genova e Torino che, in termini di presentata nel marzo dello stesso anno. mercato aereo, hanno una più alta capacità La concessione, inizialmente di durata attrattiva. annuale, è stata prorogata con provvedi• Inoltre lo scalo in questione non ha mento datato 2 novembre 1981 fino all'en• potuto giovarsi del contributo ex lege trata in vigore della convenzione ventennale, n. 351/1995 (articolo 1, commi 5 e 5 bis) in che attualmente è all'esame del Consiglio di quanto l'erogazione di tale contributo è Stato per il prescritto parere. subordinata alle seguenti condizioni: Atti Parlamentari - CU - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

a) l'individuazione, nell'ambito del urge un decongestionamento delle piano di investimenti di cui all'articolo 1, valli circostanti dal flusso di traffico pe• comma 2, della citata legge, degli aeroporti sante; di rilevante interesse sociale e turistico con varie zone industriali attigue alla li• traffico annuo inferiore a 600.000 passeg• nea Novara-Varallo ed altre in via di rea• geri; lizzazione (come quella del comune di b) la presentazione, da parte dell'ente Grignasco) sarebbero notevolmente favo• di gestione, di un programma per il conse• rite da un rapido innesto nel traffico in• guimento dell'equilibrio economico della ge• ternazionale dell'alta velocità, in transito a stione entro il quinto anno successivo al• Novara; l'erogazione del contributo; il comune di Grignasco è sede, tra c) la disponibilità dei fondi costituiti l'altro, del parco naturale del monte Fer• dai proventi versati dalle Società di gestione, rera ed è punto di incontro delle comitive previste dall'articolo 10, comma 13, della interessate al turismo verde ed alle gite in legge n. 537/1993, a titolo di canone per la treno con proseguimento naturalistico in gestione aeroportuale da affidare ai sensi mountain bike; dell'articolo 1, comma 1 quater, della legge n. 315/1995. l'Ente parco Ferrera ha già esposto all'Ente ferrovie dello Stato la necessità di Tali condizioni non si sono verificate, ottimizzare l'uso dei convogli della Novara- ma in seguito, il possibile sviluppo com• Varallo al fine di promuovere e far cono• merciale dell'aeroporto di Cuneo potrà es• scere meglio il territorio del parco — : sere inserito nell'ambito di una ridefinizione se non ritenga opportuno e urgente complessiva dell'offerta di voli sul Nord adoperarsi per rendere la linea ferroviaria Italia. organica all'alta velocità in transito a No• Inoltre è in via di definizione il decreto vara. (4-02993) interministeriale Trasporti- Tesoro per la costituzione delle società ex articolo 10, RISPOSTA. — Gli studi per la sistemazione comma 13, della legge n. 537/1993, che del nodo ferroviario di Novara da realizzarsi consentirà la concessione degli aeroporti di con la costruzione della nuova linea veloce cui all'articolo 1, comma 1 quarter della Torino/Milano prevedono un miglior inse• legge n. 351/1995, la riscossione dei canoni rimento della linea proveniente da Varallo. e l'erogazione dei contributi ex articolo 1, Al momento per migliorare e potenziare comma 5, della citata legge n. 351. il trasporto pubblico si è intrapresa la Circa la determinazione dei canoni, il strada dell'integrazione dei servizi e delle relativo decreto interministeriale risulta es• tariffe, infatti dal giugno '96 all'utenza viene sere stato elaborato in bozza da un gruppo offerto un servizio integrato concordato con di lavoro costituito da funzionari dei Mi• la maggiore autolinea della zona, in virtù nisteri dei Trasporti e della Navigazione e del quale è stato possibile passare dalle 26 delle Finanze ed è ancora in fase di studio. corse (alcune già svolte da bus FS) alle Il Ministro dei trasporti e della attuali 45 o 47 nelle varie tratte (Varallo/ navigazione: Burlando. Borgosesia, Borgosesia/Romagnano, Roma- gnano/Novara) adottando una tariffa inter• media tra quella delle ferrovie e quella delle MARTINAT e ZACCHERA. - Al Mini• autolinee. stro dei trasporti e della navigazione. — Per Il progetto, che è stato molto apprezzato sapere — premesso che: dall'utenza, è comunque, ancora allo studio alcuni mesi orsono la linea ferroviaria per essere migliorato e per ammettere a Novara-Varallo, dopo il pericolo di chiu• parteciparvi le autolinee finora escluse; an• sura, è stata adeguata al transito dei con• che gli enti locali presenteranno eventuali vogli; proposte migliorative che saranno prese in Atti Parlamentari - CHI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 considerazione, compatibilmente con i bi• Per gli impianti di smaltimento ritenuti lanci delle aziende coinvolte nel progetto non idonei vengono pogressivamente predi• d'integrazione. sposti gli ordini di adeguamento. Si precisa infine che tutti i treni attual• L'esecuzione dei lavori necessari, essendo mente in funzione sono abilitati al servizio subordinata al preventivo conseguimento treno+bici che peraltro risulta sottoutiliz• degli atti autorizzativi prescritti dalla vi• zato dall'utenza. gente normativa in materia urbanistico- edilizio, richiede, tuttavia, l'assegnazione agli Il Ministro dei trasporti e della interessati di termini adeguati, oltre che per navigazione: Burlando. l'organizzazione e l'esecuzione materiale delle opere, anche per la predisposizione degli atti preparatori ed il conseguimento MATTEOLI. - Ai Ministri dell'interno e delle necessarie autorizzazioni di grazia e giustizia e dell'ambiente. — Per Risulta inoltre che, a seguito della pre• sapere - premesso che: sentazione dell'interrogazione, la Procura della Repubblica di Lucca ha disposto nella zona di S. Alessio in via dei l'apertura di un fascicolo concernente « Atti Poveri vecchi, nel comune di Lucca, il relativi allo smaltimento dei liquami nella deflusso dei liquami a causa della totale zona di S. Alessio, via dei Poveri Vecchi». assenza di pubblica fognatura rappresenta Il Ministro dell'interno: Napolitano. un serio pericolo per la tutela dell'am• biente e soprattutto per la salute dei cit• tadini; MENI A. — Al Ministro del tesoro. — Per sapere - premesso che: nella zona di cui sopra si notano lavori sospetti, senza l'indicazione della la Banca di credito di Trieste Trzaska ditta appaltatrice o qualsiasi altro riferi• kreditna banka, banca di riferimento della mento, tra l'altro previsto dalla legge; minoranza slovena, è stata recentemente sottoposta dalla Banca d'Italia ad ammi• tale modo di procedere genera obiet• nistrazione straordinaria, ed i commissari tivi sospetti sulla possibilità che i lavori hanno ritenuto, sempre con l'assenso del• mirino a « risolvere » il problema in modo l'organo di vigilanza, di bloccare tutti i anomalo, lasciando in piedi tutti i pericoli pagamenti da parte dell'istituto, recando per la salute dei cittadini; grave nocumento alla clientela tutta che si è vista di colpo impossibilitata ad operare se risulti al Governo che l'autorità prelievi sui propri conti e depositi; giudiziaria sia stata informata al riguardo e quali provvedimenti abbia preso; la magistratura, al termine di un'in• chiesta svolta, ha ordinato l'arresto di per• per sapere se l'amministrazione co• sonaggi di spicco della banca; munale di Lucca abbia deliberato la solu• la Trzaska kreditna banka opera dal zione del grave problema ed in caso af• 1959 e funge da riferimento soprattutto di fermativo come e quando sarà risolto. titolari di aziende import-export, negozi e (4-01275) società di spedizione che operano da o per la ex-Jugoslavia. Per tutelare i risparmia• RISPOSTA. — L'indagine a suo tempo av• tori e questa clientela delusa da quello che viata dall'amministrazione comunale di si appalesa un controllo di dimensioni sto• Lucca per la verifica degli impianti di de• riche, è opportuno chiarire quale mano flusso dei liquami posti in Monte San Qui• rico, via dei Poveri Vecchi, dal n. 2 al abbia ordito una tale manovra e perché o n. 210 e 251, via Sant'Alessio dal n. 744 al a favore di chi -: n. 754 e via della Rimembranza n. 1095, è cosa abbia determinato l'adozione di tuttora in corso. provvedimenti così drastici, gettando nello Atti Parlamentari - CIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sconforto tutti i clienti della banca, quali Successivamente, la banca è stata sotto• siano le difficoltà finanziarie e quali le posta a liquidazione coatta amministrativa. spericolate manovre di una gestione irre• Per quanto concerne, poi, la soluzione sponsabile che abbiano indotto al commis• della crisi, si fa presente che, dopo com• sariamento; plesse trattative, avviate d'accordo con il quali siano i reali motivi per cui la Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, Banca popolare di Brescia, che detiene il è stata realizzata una cessione parziale di quarantaquattro per cento della Banca attività e passività della banca alla Nuova triestina, abbia azzerato nel proprio bilan• Banca di Credito di Trieste, appositamente cio il valore della partecipazione pure co• costituita dalla Banca Antoniana Popolare stata 74 miliardi, non convincendo la facile Veneta, che ne controlla il capitale sociale. spiegazione che si sia trattato di denaro La cessione ha riguardato le attività speso male in una impresa decotta; prontamente liquidabili, gli impieghi vivi ed come mai la Trzaska kreditna banka i depositi protetti dal Fondo Interbancario; abbia ricevuto (è piccola banca della pe• restano, invece, alla procedura di liquida• nisola) la qualifica di banca agente, vale a zione gli impieghi ad andamento anomalo, dire Pautorizzazione a operare nel campo i crediti delle banche italiane ed estere, la dell'intermediazione con l'estero. (4-04839) parte dei depositi della clientela non protetta dal Fondo, nonché il credito di quest'ultimo, RISPOSTA. — Si risponde all'interroga- derivante dall'intervento effettuato a tutela zione indicata in oggetto, concernente la dei depositanti Banca di Credito di Trieste. Tale operazione consente, inoltre, nel ri• Al riguardo, sentita la Banca d'Italia, si spetto della « par condicio creditorum », di fa presente che la citata Banca è stata realizzare una significativa parte delle atti• sottoposta ad amministrazione straordina• vità della liquidazione e di apprestare una ria con decreto del Ministro del Tesoro in sollecita tutela dei diritti dei depositanti data 8 ottobre 1996, ai sensi dell'articolo 70, Tali diritti, per la parte trasferita, potranno comma 1, lett. c) del decreto legislativo essere fatti valere nei confronti della banca n. 385 del 1° settembre 1993, su proposta cessionaria. della Banca d'Italia, a seguito della grave Da un punto di vista più generale, la situazione determinatasi nel comparto dei cessione permette di preservare la struttura crediti. dell'impresa bancaria, alcune relazioni d'af• In particolare, nei primi mesi del 1996 fari, nonché di salvaguardare i livelli oc• sono emersi impegni di natura finanziaria, cupazionali rilasciati in modo irregolare, nel periodo Infatti, la Banca Antoniana Popolare Ve• 1992-1994, a favore di banche e di società neta si è impegnata a riassumere tutto il finanziarie estere. Tali vicende formano og• personale della Banca di Credito di Trieste, getto di indagine da parte dell'Autorità giu• con il quale è stato raggiunto un accordo diziaria, che ha emesso misure di custodia relativo alla riduzione del 25% circa delle cautelare nei confronti di ex esponenti della retribuzioni banca e di soggetti destinatari di finanzia• Per quanto concerne, infine, la qualifica menti di agente nell'attività dei cambi, attribuita I Commissari straordinari, ai quali è alla citata banca, si fa presente che tale stato affidato il mandato di amministrazione qualifica venne attribuita dalla Banca d'Ita• straordinaria della citata banca, hanno do• lia alla fine del 1975, con decorrenza dal 2 vuto fronteggiare un assetto finanziario gennaio 1976, secondo il principio della strutturalmente squilibrato, nel quadro di gradualità nell'abilitazione delle banche al• una situazione patrimoniale deficitaria. A l'operatività in valuta. tutela dei creditori e previa autorizzazione La Banca di Credito di Trieste ha ope• della Banca d'Italia, infatti, essi disponevano rato, dapprima, come Centro di Raccolta la sospensione dei pagamenti ai sensi dell'ar• Valute, svolgendo la semplice attività di ticolo 74 T. U., a decorrere dal 23 ottobre u.s. cambio di determinati strumenti di paga- Atti Parlamentari - CV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 mento e, successivamente, è intervenuta nel Sulla base delle conclusioni del citato settore degli scambi con l'estero, dando gruppo di lavoro, l'Amministrazione ha corso al rilascio di moduli valutari all'im• provveduto ad emanare il decreto ministe• port ed export e servendosi di talune facoltà riale 31 gennaio 1997 pubblicato sulla Gaz• accessorie, ha così ottenuto la più ampia zetta Ufficiale 27 febbraio 1997, n. 48, che qualifica valutaria, che le ha conferito piena abroga tutte le precedenti disposizioni autonomia operativa di settore. Il Ministro dei trasporti e della Il Sottosegretario di Stato per il tesoro: Pinza. navigazione: Burlando.

MORGANDO. - Al Ministro dei tra• MORGANDO. - Al Ministro dei tra• sporti e della navigazione. — Per sapere - sporti e della navigazione civile. — Per premesso che: sapere - premesso che: sulla materia del trasporto scolastico con circolare del 20 gennaio 1997, è intervenuto recentemente il decreto Mi• n. 3724/4383, la direzione generale della nisteriale del 2 febbraio 1996, che ha in• motorizzazione civile, ha inteso fornire trodotto sostanziali modifiche in merito; un'interpretazione circa l'attività dei con• in particolare, le norme di cui agli sorzi di imprese di autoriparazione per le articoli 1 comma 2, 2 e 4, impongono sia revisioni periodiche degli autoveicoli; ai comuni, nel caso di servizio effettuato in proprio, sia alle aziende, nel caso in cui il in particolare per quanto riguarda la servizio venga loro appaltato dal comune, sede e l'ambito territoriale di attività dei una serie di incombenze e vincoli ai quali consorzi, viene precisato che questi pos• risulta particolarmente difficile adeguarsi sono costituirsi su base provinciale ed es• in tempi brevi, soprattutto per le numerose sere autorizzati ad operare mediante aziende artigiane la cui attività si esplica l'apertura di apposite sedi operative per principalmente nel settore del trasporto l'effettuazione delle revisioni (centri di re• scolastico, e che rischiano in prospettiva di visione) in tutti i comuni della provincia in essere escluse — : cui sia costituito un raggruppamento di un massimo di quattro operatori che debbono quali provvedimenti intenda intra• avere la propria impresa nel medesimo prendere, alla luce di quanto sopra, per comune; favorire ed agevolare un servizio a bene• ficio della collettività, tenuto conto della tali disposizioni provocano non po• evidente inapplicabilità delle norme in og• chi ostacoli, sia nei comuni di piccole getto. (4-04082) dimensioni, sia negli altri: infatti, nei primi il centro di revisione sarà diffi• RISPOSTA. — // decreto ministeriale 2 cilmente realizzabile se nel territorio si febbraio 1996 disciplina il trasporto scola• trovano ad operare una o due aziende, stico solo con riferimento all'utilizzazione di non potendo queste aggregarsi con ope• scuolabus da parte dei comuni ratori di altri comuni; d'altro canto, L'Amministrazione, ritenendo necessaria qualora il numero delle aziende sul una rideterminazione dell'intera normativa, territorio ecceda la soglia massima di volta ad agevolare un servizio di pubblico quattro operatori, alcune aziende risul• interesse, ha istituito un gruppo di lavoro tano escluse, stante il divieto di aggre• composto da propri rappresentanti e da gazione con soggetti di altri comuni -: quelli della Pubblica Istruzione, dell'Unione Province d'Italia e dall'Associazione Nazio• se sia al corrente della situazione nale dei Comuni d'Italia. sopra descritta; Atti Parlamentari - CVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

se non ritenga necessario intervenire stanti la Sardegna, oltre il limite delle attraverso una modificazione di quelle di• dodici miglia del mare territoriale la pesca sposizioni che costituiscono fattori di osta• con reti derivanti è perfettamente lecita, colo e di freno alla concreta esplicazione purché effettuata con reti che non supe• delle norme, per permettere a tutti quegli rino il limite di lunghezza posto dalle operatori in possesso dei requisiti richiesti norme comunitarie ed attualmente fissato di poter legittimamente operare. (4-08479) in 2,5 chilometri; la lega pesca, associazione nazionale RISPOSTA. — La circolare prot n. 37241 fra cooperative della pesca, ha presentato 4383 del 20 gennaio 1997, non reca inter• ricorso al tribunale amministrativo regio• pretazioni della Direzione Generale della nale del Lazio per l'annullamento del de• M.C.T.C circa Vattività dei consorzi di im• creto, contestandone in particolare i fon• prese di autoriparazione per le revisioni damenti giuridici; periodiche di alcune categorie di veicoli, ma istruzioni agli Uffici dipendenti, nella stretta analogamente alla lega pesca si è osservanza dei contenuti delle norme at• espresso l'assessore regionale alla pesca tualmente vigenti sulla materia. della regione siciliana, ed all'interno della Relativamente alla possibilità di costi• categoria dei pescatori vi è lo stesso orien• tuire consorzi tra operatori aventi sede in tamento, tanto che è stata spontaneamente Comuni diversi, ma limitrofi, è allo studio indetta una petizione popolare finalizzata delVAmministrazione una proposta di mo• alla revoca del decreto; difica in tal senso del Regolamento di ese• cuzione del codice della strada. per le imbarcazioni da pesca, ed in particolare per quelle di minore stazza, Il Ministro dei trasporti e della attraccare nei porti sardi per le indispen• navigazione: Burlando. sabili operazioni tecniche e logistiche, ivi inclusi i rifornimenti di viveri e carbu• rante, è presupposto indispendabile per NARDINI e MALENTACCHI. - Al Pre• l'esercizio legittimo della loro attività; sidente del Consiglio dei ministri e al Mi• il decreto 23 luglio 1996 incide quindi nistro per le risorse agricole, alimentari e su una attività lecita e travalica i poteri di forestali — Per sapere - premesso che: regolazione dello sforzo di pesca conferiti il decreto del Ministro per le risorse al competente ministero con la legge agricole, alimentari e forestali del 23 luglio n. 963 del 1985, la quale prevede che detta 1996, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del regolazione venga effettuata sulla base 12 agosto 1996, vieta alle navi autorizzate della consistenza delle risorse biologiche all'uso delle reti da posta derivante iscritte del mare e conformemente al piano na• in compartimenti marittimi diversi da zionale della pesca, mentre nel provvedi• quelli della Sardegna di attraccare nei mento in questione tali riferimenti non porti sardi per il compimento di operazioni sono riscontrabili; tecniche e logistiche connesse alla campa• gna di pesca del pescespada; nel decreto, in particolare, si sostiene di tener conto non del piano nazionale la legge della regione Sardegna n. 10 della pesca, ma di un altro e diverso piano, del 13 maggio 1988, pur vietando l'eserci• ovvero quello di razionalizzazione per la zio della pesca mediante l'uso delle reti riconversione delle spadare, il che comun• alla deriva nel mare territoriale, non fa que non eliminerebbe la violazione di legge alcun riferimento al transito ed all'attracco conseguente alla mancata considerazione nei porti sardi; del piano nazionale della pesca;

il divieto di cui al punto precedente peraltro il piano di riconversione non è invece vigente a livello nazionale e, delle spadare, del quale esiste una propo• conseguentemente, anche nei mari circo• sta, sotto forma di accordo siglato dallo Atti Parlamentari - CVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA ~ ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 stesso ministero per le risorse agricole, RISPOSTA. — Si risponde per delega della alimentari e forestali in data successiva a Presidenza del Consiglio dei Ministri quella del decreto, ovvero il 24 luglio 1996, Si deve preliminarmente precisare che il non è stato ancora adottato; decreto ministeriale 23 luglio 1996 a cui la S.V. On. le fa riferimento, è stato emanato in in ogni caso P« accordo spadare » pre• conseguenza di una precisa richiesta da vede che il piano di razionalizzazione non parte degli Stati Uniti dAmerica, formulata sia in alcun modo collegato a misure atte nel corso delle trattative avviate al fine di a sospendere o interdire l'attività di pesca scongiurare le paventate misure di embargo con reti regolamentari, impegnando al con• commerciale che le Autorità americane trario i firmatari a garantirne la legittimità avrebbero potuto adottare nei riguardi del con le modalità e nei limiti di legge; nostro Paese. Vi era, infatti, fondato timore che dette la commissione consultiva centrale misure, preventivamente calcolate per un della pesca marittima, istituita presso il valore di circa 3.000 miliardi di lire, sareb• ministero per le risorse agricole, alimentari bero state adottate come ritorsione per l'at• e forestali, chiamata ad esprimere il pro• tività di pesca effettuata dalla flotta italiana prio parere preventivo sul decreto, nella con reti derivanti la cui lunghezza fosse seduta del 22 luglio 1996 si è espressa in stata superiore ai 2.500 metri. forma non univoca, con sette voti contrari, La scelta di operare un trattamento re• dieci astensioni e soltanto nove voti favo• strittivo all'operatività di questa tipologia di revoli, questi ultimi pressoché integral• imbarcazioni è scaturita sia perché i casi più mente da parte dei membri del comitato numerosi di pesca illegale si sono verificati interni al ministero; proprio a ovest della Sardegna, sia perché vi l'articolo 16 della Costituzione ita• è un'apposita legge regionale, la n. 10 del 13 liana prevede che limiti alla mobilità dei maggio 1988, che vieta nelle acque territo• cittadini sul territorio nazionale possano riali, circostanti la medesima regione, la pe• essere posti solo per motivi di sanità o di sca con questo tipo di attrezzature. sicurezza, motivi che, nel caso delle spa• D'altra parte, la mancata adozione di un dare, non sussistono; provvedimento siffatto avrebbe potuto com• portare una gravissima caduta in termini di il decreto 23 luglio 1996, creando credibilità nei confronti di un Paese tradi• discriminazioni tra equipaggi di navi sarde zionalmente amico come gli Stati Uniti, e non sarde, travalica le disposizioni del oltre all'ingente danno economico che /'em• trattato istitutivo della Cee, in particolare bargo avrebbe portato ad altri settori del• quelli relativi alla non discriminazione e l'economia nazionale come, ad esempio, le alla libera circolazione delle persone, dei aziende produttrici di coralli, cammei, perle servizi, delle merci e dei capitali -: e affini che sarebbero state le prime ad essere colpite dalle misure restrittive al• cosa intendano fare per ripristinare l'esportazione verso gli USA. uguali diritti fra cittadini dello Stato, ed in Questa Amministrazione è a conoscenza particolare per non sottoporre parte di essi della avvenuta presentazione di ricorso giu• a restrizioni nel legale svolgimento dell'at• risdizionale avverso il citato provvedimento tività; e tuttavia ritiene di avere correttamente agito nell'interesse della economia nazionale se intendano, per preservare la cam• in quanto l'emanazione del decreto mini• pagna di pesca 1997, già iniziata, da pe• steriale 23 luglio 1996 è conseguita proprio ricolose tensioni, che rischiano di avere all'attenta valutazione degli eventi soprade• conseguenze per il mantenimento dell'or• scritti nonché dalla normativa in materia. dine pubblico, revocare il provvedimento Infine, per ciò che la S.V. Onde ha ripetutamente citato in premessa. espresso in ordine alla possibilità di revo• (4-09280) care il decreto citato, si segnala che è ormai Atti Parlamentari - CVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 imminente Vattuazione del piano di ricon• stendo in Calabria centri capaci di acco• versione della flotta dedita alla pesca con le gliere dignitosamente queste persone -: reti derivanti: se a ciò si aggiunge che i se sia a conoscenza dei fatti; recenti orientamenti della giurisprudenza quali iniziative intenda assumere non sono favorevoli alla metodologia di perché ai profughi venga data un'adeguata pesca in argomento, appare evidente come, accoglienza. (4-10748) almeno in questo momento, non sia oppor• tuno procedere al ritiro del provvedimento RISPOSTA. — Come risulta da informa• restrittivo così come auspicato dalla S.V. zioni della Prefettura e della Questura di Onde. Catanzaro, il 29 maggio scorso sbarcarono clandestinamente sulla spiaggia di Punta Il Ministro per le politiche agri• Stilo di Guardavalle 249 cittadini extraco• cole: Pinto. munitari di varie nazionalità ed etnie. Per costoro fu apprestato un ricovero provvisorio presso il Palazzetto dello Sport NARDINI. — Al Ministro dell'interno e di Soverato, in quanto nella provincia di per la solidarietà sociale. — Per sapere - Catanzaro non esistono strutture predispo• premesso che: ste per la accoglienza di immigrati Successivamente, dopo l'espletamento in questi giorni, presso il palazzetto delle procedure di identificazione e la con• dello sport di Soverato sono sistemate circa seguente espulsione di quanti non avevano duecentocinquanta persone, provenienti manifestato l'intendimento di chiedere lo dalla Turchia, dall'Iraq e da altri paesi, che status di rifugiato, i restanti muniti di erano imbarcate sulla nave arenatasi sulla permesso di soggiorno, vennero trasferiti dal spiaggia di Guardavalle; Palazzetto dello Sport di Soverato nei più la quasi totalità di questi profughi confortevoli ambienti dell'associazione sono curdi provenienti dalla Turchia e « Malgrado tutto » in Pian del Duca, nei dall'Iraq, paesi dove è in atto un vero e pressi di Lamezia Terme. proprio genocidio del popolo curdo; I richiedenti lo status di rifugiato, ori• ginariamente in numero di 83, formalizza• risulta all'interrogante che alcuni dei rono poi le prescritte dichiarazioni a verbale profughi « alloggiati » presso il palazzetto solo in numero di 54, mentre gli altri si dello sport di Soverato mostrino segni evi• allontanarono arbitrariamente dal centro di denti di torture e di sevizie; accoglienza. molti di questi profughi hanno fatto Per gli anzidetti cittadini extracomuni• richiesta di asilo politico e, in attesa che tari, che risultano essere in parte iracheni e venga concluso l'iter per il riconoscimento in parte turchi, tutti asseritamente di etnia o meno dello status di rifugiato politico, curda, sono tuttora in corso i passaggi istrut• saranno ospitati temporaneamente (si pre• tori per la audizione personale, presso la vedono almeno due mesi) nella regione Commissione centrale per il riconoscimento Calabria; dello status di rifugiato, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente della è evidente che l'attuale sistemazione Repubblica 15.5.1990, n. 136. dei profughi (una tendopoli nei pressi del I primi colloqui sono iniziati il 15 luglio palazzetto) è assolutamente inidonea; scorso.

episodi di questa natura si sono già Il Ministro dell'interno: Napolitano. verificati lungo le coste calabresi e sono destinati nel prossimo periodo a diventare NOCERA. - Al Ministro dell'interno. — sempre più frequenti; Per sapere - premesso che: in data 14 marzo 1997 il consiglio di la regione a tutt'oggi non è attrezzata Nocera Inferiore ha deliberato la boccia• per far fronte a tali situazioni, non esi• tura del bilancio di previsione 1997; Atti Parlamentari - CIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

il Cor eco di Salerno assegnava ulte• locali che da società e privati, per un riori termini di 20 giorni per la ripropo• capitale di lire 1.387.000.000; sizione del bilancio medesimo in consiglio comunale, ma tale termine è decorso in• a far parte di questo gruppo di enti e fruttuosamente; società ci sarà anche la regione Calabria, che ha provveduto ad uno stanziamento l'articolo 39 della legge n. 142 del per il raggiungimento di un capitale di lire 1990 prevede che, su comunicazione del Coreco, il prefetto possa dare inizio alla un miliardo; procedura di scioglimento del consiglio co• munale, procedura che peraltro al mo• l'intento da perseguire da parte della mento non risulta ancora effettuata; società S. Anna è stato accolto dal Comi• tato per il coordinamento delle iniziative tale situazione determina un grave ed dell'occupazione della Presidenza del Con• irreparabile disservizio nella gestione po• siglio dei ministri, considerato che, per un litica ed amministrativa del comune di forte insediamento industriale di cui la Nocera Inferiore -: Federazione consorzi ed enti di industria• quali siano i motivi che hanno impe• lizzazione prevede l'insediamento nella dito l'adozione degli atti dovuti per legge e zona, condizione primaria è la rivitalizza- quali provvedimenti il Governo intenda zione dell'aeroporto in questione; adottare per ovviare a questa incresciosa situazione. (4-09659) oltre a quello appena indicato la Task Force ha fatto conoscere quali siano gli RISPOSTA. — Non appena ultimata la altri obiettivi da perseguire: incrementare procedura sostitutiva da parte del Comitato flussi turistici nella zona; potenziare l'at• Regionale di Controllo, il consiglio comu• tività del locale Aero Club; potenziare l'at• nale di Nocera Inferiore è stato sciolto - tività di protezione civile, in collaborazione come alla S.V. sarà ormai noto - con con le USL di Crotone, prevedendo la decreto del Presidente della Repubblica del realizzazione di una struttura di elisoc- 16 giugno scorso, ai sensi dell'articolo 39, corso; commi 1, lettera c), e 2, della legge 8 giugno 1990, n. 142. la società S. Anna inoltre ha perfe• Il Ministro dell'interno: Napolitano. zionato anche le trattative con la società per l'effettuazione dei collega• menti Crotone-Roma e Crotone-Milano OLIVO e GAETANI. - Al Ministro dei con voli giornalieri (sarà effettuato anche trasporti e della navigazione. — Per sapere un volo settimanale Crotone-Parigi); - premesso che: Civilavia ha valutato positivamente i l'aeroporto di Crotone è scalo aperto programmi della società S. Anna, conside• al traffico civile, con servizio di assistenza rando che l'aeroporto è comunque condi• al volo autorizzato con orario di servizio zione per lo sviluppo industriale, turistico diurno a richiesta da parte dell'ENAV, a e culturale del territorio così come su partire dal prossimo giugno; riferito, e che la regione si è formalmente l'unica attività civile che attualmente impegnata a rispondere direttamente di viene svolta sull'aeroporto è effettuata dal- eventuali perdite di esercizio; PAero club di Crotone; alla luce di tali premesse, l'ufficio per la gestione dello scalo è stata concessioni di Civilavia ha provveduto a costituita una società, denominata « Aero• trasmettere alla società S. Anna la con• porto S. Anna S.p.A. », formata sia da enti venzione già sottoscritta; Atti Parlamentari - CX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

nelle more, si è deciso di definire un aereo con decreto n. 140/CEE del 5 luglio provvedimento precario di occupazione, 1996 e la Società Air Ore ha attivato un per concedere con immediatezza alla S. collegamento giornaliero Roma-Crotone Anna una gestione parziale dell'aeroporto; dalla passata stagione estiva. circa la società Minerva Airlines, no• Il Ministro dei trasporti e della nostante questa abbia fatto conoscere i navigazione: Burlando. propri intendimenti, Civilavia non ha rila• sciato alcun tipo di licenza di volo, visto che al momento la Minerva non è in OLIVO, OLIVERIO, GIACCO, GATTO E possesso di alcun aeromobile né in pro• BOVA. — Al Ministro dei trasporti e della prietà, né in esercenza; sembra, tuttavia, navigazione. — Per sapere - premesso che: che la Minerva voglia strutturarsi utiliz• zando gli stanziamenti regionali con cui da molto tempo si è verificato un acquistare aeromobili ed ogni altro mez• forte peggioramento della situazione nei zo -: collegamenti ferroviari tra l'aeroporto di Roma-Fiumicino e la Capitale; per quali ragioni il CIPE non abbia ritenuto di inserire Crotone tra gli aero• questa situazione, riscontrabile sia porti di interesse sociale e turistico; nei collegamenti con la stazione Termini, assicurati dalle Ferrovie dello Stato, sia se non ritenga che questa decisione negli altri collegamenti garantiti dal tra• sia discriminatoria ed in contrasto con gli sporto locale e regionale, si caratterizza sforzi posti in atto dal Governo per il soprattutto nei ritardi di partenza e di superamento della situazione di crisi nel• arrivo divenuti assai frequenti; nella sop• l'area crotonese; pressione di non poche corse senza alcun quali iniziative si intendano promuo• preavviso; nei guasti ripetuti ai mezzi di vere per modificare tale decisione. locomozione la cui manutenzione lascia (4-00161) molto a desiderare; nella diminuzione della frequenza delle corse tra la stazione

RISPOSTA. — Le finalità poste alla base Termini e l'Aeroporto; nei servizi igienici della costituzione delVAeroporto S. Anna pessimi o addirittura inesistenti; S.p.A. per la gestione dello scalo di Crotone tutto ciò provoca malessere e pesanti si inseriscono effettivamente nel progetto di disagi per i passeggeri — : sviluppo turistico e commerciale della zona e pertanto VAmministrazione ha affidato a quali iniziative intenda promuovere tale Società la gestione provvisoria dello per riportare ad una condizione di nor• scalo, in attesa del perfezionamento della malità l'attuale precaria e anormale situa• convenzione definitiva, peraltro già sotto• zione, garantendo un servizio più dignitoso scritta. ed efficiente. (4-02439) Peraltro, la nascita della suddetta Società non ha ancora portato quei concreti incre• RISPOSTA. — // collegamento fra l'aero• menti di flussi turistici nella zona, né il porto di Fiumicino e la città di Roma è potenziamento dell'attività di protezione ci• effettuato da due tipi di servizio: un sistema vile e del locale Aero Club, che sono pre• di spostamenti rapidi non-stop fra l'aero• supposti indispensabili per l'inserimento porto stesso e la stazione di Roma Termini dello scalo di Crotone tra gli aeroporti di ed un sistema di relazioni di tipo metropo• rilevante interesse sociale e turistico e come litano che copre pressoché tutta l'area ur• tali ammessi ai contributi di cui all'articolo bana, permettendo una mobilità continua, 1, comma 5 della legge n. 351/1995. peraltro assicurata da un considerevole nu• Relativamente ai collegamenti aerei si fa mero di corse. presente che alla Società Minerva Airlines è Relativamente al primo tipo di servizio, stata rilasciata la licenza per il trasporto la F.S. S.p.A. sottolinea come esso sia attivo Atti Parlamentari - CXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 a partire dalle ore 6.25 - prima partenza da La F.S. S.p.A. segnala che la possibilità Fiumicino Aeroporto - fino alle ore 22.08 - che si verifichino ritardi in alcune corse è ultima partenza da Fiumicino Aeroporto. Il attualmente dovuta a temporanee circo• servizio in questione è peraltro erogato in stanze contingenti; infatti, presso la stazione base ad un cadenzamento orario che, nelle di Roma Termini sono in corso dei lavori ore di punta, implica una corsa ogni 30 finalizzati ad innalzare i marciapiedi, por• minuti tandoli ad una altezza di 55 centimetri, onde La distanza che separa Roma Termini da facilitare Vaccesso ai treni I lavori in que• stione comportano la contemporanea messa Fiumicino Aeroporto viene percorsa in 30 fuori servizio di due binari per fase, il che minuti, senza effettuare fermate intermedie. limita, ma solo temporaneamente appunto, La F.S. S.p.A. rende inoltre noto che, la capacità operativa della stazione. presso la stazione di Roma Termini, è stata attivata una sala di attesa riservata, con Riguardo alla qualità dei servizi offerti, servizio di check-in a disposizione dei pas• ed in particolare al livello dei servizi igie• seggeri Alitalia privi di bagaglio al seguito. nici, la F.S. S.p.A. assicura che le strutture Quanto alle elettromotrici utilizzate, esse competenti ad occuparsene sono perenne• sono del tipo Ale 601: appartengono, cioè, mente attive. alla stessa serie in uso per i treni intercity Inoltre va segnalato che nelVambito del- sulle tratte di Roma-Firenze e Roma-Na• Vattività di vigilanza nei confronti della F.S. S.p.A., che questa Amministrazione sta po• poli. Di recente, peraltro, sono state im• nendo in essere, particolare attenzione sarà messe in servizio anche elettromotrici del posta all'effettiva qualità dei servizi offerti, tipo Ale 841, atte a garantire maggiore di• onde garantirne l'adeguatezza. sponibilità di posti e più elevato comfort Ulteriori collegamenti fra Vaeroporto di Il Ministro dei trasporti e della Fiumicino e Varea metropolitana di Roma navigazione: Burlando. sono assicurati dal servizio di tipo metro• politano della linea FM1 Fiumicino Aero• porto-Fara Sabina-Orte, il quale collega, PAMPO. — Al Ministro dei trasporti e con servizi cadenzati rigidamente ogni 15 della navigazione. — Per sapere - premesso minuti, ed un tempo di percorrenza di circa che: 40 minuti, Vaeroporto di Fiumicino a Roma Tiburtina; vengono effettuate le seguenti fer• le elettromotrici utilizzate per il ser• mate: Ponte Galeria, Muratella, Magliana, vizio di collegamento diretto aeroporto di Villa Bonelli, Roma S. Pietro, Roma Tra• Fiumicino — Roma Termini sono in con• stevere, Roma Ostiense e Roma Tuscolana; dizioni di manutenzione assai degradate; il collegamento prosegue su Fara Settebagni, in particolare, il giorno 29 luglio Monterotondo-Mentana e Piana Bella di 1995, si riscontravano, tra le altre, carenze Montelibretti. quali uno stato di generale sporcizia, il Alcune corse, con cadenzamento orario, mancato funzionamento dell'impianto di estendono il collegamento da e per Orte, con condizionamento dell'aria e la pressoché le fermate di Poggio Mirteto, Gavignano totale asportazione dei posacenere nelle Sabino, Stimigliano, Collevecchio- P. Som- carrozze fumatori; mavilla, Civita Castellana-Magliano e Gal• lese Teverina. il medesimo giorno, i servizi igienici Il servizio metropolitano della linea FM1 dell'aeroporto « Leonardo da Vinci », set• inizia alle ore 6,13 da Fiumicino Aeroporto tore partenze nazionali, apparivano in pes• e termina alle ore 0.13; inizia invece da sime condizioni igienico-sanitarie tali da Roma Tiburtina alle ore 5,06 e da Fara rendere alcuni di essi inutilizzabili; Sabina alle ore 5,29, in direzione Fiumicino Aeroporto; Vultima corsa parte da Fara Sa• le strutture aeroportuali ed il servizio bina alle ore 22.29 ed alle ore 23.06 da ferroviario di collegamento tra l'aeroporto Roma Tiburtina. e la città di Roma sono le prime installa- Atti Parlamentari - CXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 zioni con cui vengono a contatto, appena zati, ogni 15 minuti e con un tempo di giunti nel nostro Paese, centinaia di mi• percorrenza di circa 40 minuti, Vaeroporto gliaia di viaggiatori di nazionalità estera, e di Fiumicino a Roma Tiburtina e con fer• la constatazione di simili situazioni di de• mate a Ponte Galeria, Muratella, Magliana, grado ed incuria non può che ingenerare in Villa Bonelli, Roma S. Pietro, Roma Tra• essi una negativa considerazione dell'Ita• stevere, Roma Ostiense e Roma Tuscolana, lia -: per proseguire su Fara Sabina con fermate a Roma Nomentana, Nuovo Salario, Fidene, quali provvedimenti intenda adottare Settebagni, Monterotondo-Mentana e Piana per porre fine ai suddetti disservizi, di così Bella di Montelibretti. Alcune corse, con grave nocumento per l'immagine e la pro• cadenzamento orario, estendono il collega• mozione turistica del nostro Paese all'este• mento da e per Orte, con le fermate di ro. (4-01543) Poggio Mirteto, Gavignano Sabino, Stimi- gliano, Collevecchio-Poggio Sommavilla, Ci• vita Castellana-Magliano e Gallese Teverina. RISPOSTA. — / servizi di collegamento tra Vaeroporto di Fiumicino e la città di Roma Il servizio metropolitano della linea FM1 sono effettuati dalle F.S. S.p.A. con due inizia alle ore 6.13 da Fiumicino aeroporto distinte modalità di offerta: la prima con• in direzione Tiburtina-Fara Sabina e ter• sente spostamenti rapidi non-stop fra Vae• mina alle ore 0.13; la prima partenza da roporto e la stazione di Roma Termini, Roma Tiburtina è alle ore 5.06 e da Fara Valtra un sistema di relazioni di tipo me• Sabina alle ore 5.29, in direzione Fiumicino tropolitano che, toccando in vari punti tutta aeroporto; Vultima corsa è alle ore 22.29 da Varea urbana, permette una mobilità con• Fara Sabina ed alle ore 23.06 da Roma tinua con un alta frequenza di corse. Tiburtina. Per il primo servizio, nella stazione di Per migliorare Vaccessibilità ai treni Roma Termini la Società F.S. ha attivato nella stazione di Roma Termini sono stati una sala d'attesa riservata con servizio di previsti lavori per portare tutti i marciapiedi check-in per i viaggiatori in partenza dal ad una altezza di 55 centimetri dal piano del binario 22 appositamente dedicato a questo binario. Detti interventi hanno richiesto la servizio. contemporanea messa fuori servizio di due I treni diretti della relazione Roma Ter• binari per ogni fase con una temporanea mini-Fiumicino coprono la distanza in 30 limitazione della capacità operativa della minuti senza fermate intermedie. Il servizio stazione e possibili ritardi specie nelle fasce inizia con la partenza da Roma Termini alle orarie a più intenso traffico. ore 6.52 con un cadenzamento orario raf• La Società fa, altresì, presente che pro• forzato da collegamenti ogni 30 minuti nelle prie strutture sono costantemente attive per ore di punta e termina con Vultima partenza mantenere alti gli standards dell'offerta an• da Fiumicino aeroporto alle ore 22.08. che relativamente alla pulizia dei rotabili, II materiale utilizzato è costituito da sia in termini di regolarità, sia di qualità del elettromotrici del tipo Ale 601, la stessa serie servizio. che viene utilizzata anche per i treni inter• Per quanto riguarda i servizi igienici nel city sulle linee Roma-Firenze e Roma-Na• settore partenze nazionali dell'aeroporto di poli. Recentemente dopo opportuni inter• Fiumicino, l'eventuale momentanea inagi• venti di restyling, sono state immesse in bilità dei medesimi può riscontrarsi per servizio anche elettromotrici del tipo Ale 841 l'effettuazione dei quotidiani interventi di che offrono maggiore disponibilità di posti pulizia. ed un miglior comfort. Il Ministro dei trasporti e della I collegamenti fra Vaeroporto di Fiumi• navigazione: Burlando. cino e Varea metropolitana di Roma sono assicurati dal servizio di tipo metropolitano della linea FM1 Fiumicino aeroporto-Fara PAMPO. — Ai Ministri dei trasporti e Sabina-Orte, che collega con servizi caden• della navigazione, del tesoro e dell'industria, Atti Parlamentari - CXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 commercio e artigianato. — Per sapere - di Gruppo volta a ridurre i costi di gestione premesso che: delle unità stesse e in particolare della nave Micoperi 7000. la Saipem, società del gruppo ENI, ha Più specificamente i predetti mezzi sono: comunicato nei giorni scorsi la propria intenzione di traferire tutte le proprie piat• 1) MICOPERI 7000; taforme marine di trivellazione petrolifera, 2) MICOPERI 44; nonché la propria flotta di navi gru, at• tualmente battenti bandiera italiana, sotto 3) PERRO NEGRO 5; bandiera estera; 4) SAIPEM CASTORO V

in particolare, il passaggio di ban• 5) SAIPEM CASTORO 7; diera della nave-gru Micoperi 7000 sarebbe stato previsto già per lo scorso 30 ottobre 6) PERRO NEGRO 2; 1995 -: 7) SAIPEM CASTORO 3;

se quanto esposto corrisponda al 8) SAIPEM CASTORO 9; vero; 9) SAIPEM RAGNO DUE. in caso affermativo, quali siano le motivazioni che abbiano portato ad una Di queste, sette sono semplici galleg• simile, sconcertante decisione; gianti, mentre due sono navi autopropulse, il Ragno 2 e la nave gru Micoperi 7000 se non ritengano opportuno prendere (quest'ultima dal 30 ottobre 1995, data di provvedimenti atti a far recedere la Sai• passaggio della motonave da bandiera ita• pem da tale proposito, dal momento che liana a bandiera bahamense, è stata deno• appare francamente inaccettabile che una minata S. 7000). società di proprietà pubblica possa abban• Per queste ultime due il codice della donare la bandiera di navigazione italiana, navigazione impone equipaggio italiano che, con gravissimo pregiudizio per il prestigio per la tabella minima d'armamento, è com• della marina mercantile del nostro Paese, posto per la S. 7000 da 33 persone e per il mettendo inoltre a rischio l'occupazione Ragno 2 da 20. La Saipem ha assicurato che dei lavoratori italiani impiegati a bordo i 53 membri dell'equipaggio, già in forza alle delle suddette unità. (4-01593) società italiane del gruppo Saipem in regime di rapporto continuativo, proseguiranno la RISPOSTA. — Si risponde anche a nome loro opera presso la Saipem (Portugal). dei Ministri del tesoro e dell'industria, com• L'Amministrazione ha provveduto ad ac• mercio e artigianato. quisire il parere favorevole del Ministero del Le Società Saipem S.p.A. e Saipem Italia tesoro nella sua qualità, al momento, di S.p.A., che operano nel settore della ricerca azionista unico dell'Eni S.p.A. del cui e della coltivazione petrolifera, hanno pre• Gruppo fanno parte le ricordate Società sentato nell'estate del 1995 istanza per l'au• Saipem e Saipem Italia, nonché di quello torizzazione alla dismissione di bandiera di del Ministero dell'industria, del commercio nove unità specializzate per vendita alla e dell'artigianato, subentrato ai sensi del• Saipem Commercio Marittimo (Madera- l'articolo 2, primo comma, del decreto le• Portogallo) interamente controllata dalla gislativo n. 918/1993 nelle attribuzioni del Saipem S.p.A. con la successiva iscrizione Ministero delle partecipazioni statali delle unità nei registri delle Bahamas. Completato /'iter istruttorio, in data 22 Dette unità sono state utilizzate in pas• settembre 1995, l'Amministrazione, nell'am• sato prevalentemente con contratti al• bito della propria competenza, ha provve• l'estero. I motivi addotti per il trasferimento duto a rilasciare l'autorizzazione alla di• sotto bandiera estera delle unità navali sono smissione di bandiera ai sensi dell'articolo stati inquadrati nell'ambito di una strategia 156 del codice della navigazione, non ri- Atti Parlamentari - CXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 scontrando alcuna motivazione che contra• quali iniziative intendano assumere stasse la richiesta presentata dalla Saipem, qualora si accertino interferenze nella se• sia sotto il profilo degli interessi occupa• lezione del personale destinato all'assun• zionali che di quelli dell'economia nazio• zione nelle suddette società. (4-01797) nale.

Il Ministro dei trasporti e della RISPOSTA. — Le Società del Gruppo F.S., navigazione: Burlando. in virtù della loro natura privatistica, ope• rano in regime di piena autonomia e di• screzionalità e pertanto provvedono diret• PAMPO. — Al Presidente del Consiglio tamente a definire ed attivare le procedure dei ministri e al Ministro dei trasporti e di selezione per le assunzioni di personale. della navigazione. — Per sapere - premesso In particolare, riguardo ai nominativi che: citati, le F.S. S.p.A. hanno fatto presente che a seguito della recente ristruttura• la dottoressa Emanuela Gubbiotti è stata o zione delle Ferrovie dello Stato Spa, che ha assunta dalla Efeso S.p.A. il I luglio 1996 modificato il precedente assetto societario, come Responsabile della funzione marke• sono state costituite alcune nuove società, ting e sviluppo commerciale, con il compito quali la Efeso Spa, Roma 2000 ed Immo• di sviluppare il mercato dei clienti terzi biliare Lazio; rispetto al Gruppo F.S.. In precedenza ha maturato esperienze nel settore marketing la gestione delle assunzioni del per• della Seat Div. Stet, curando i rapporti con sonale per queste nuove società, come an• i clienti direzionali ed elaborando progetti che per le Ferrovie dello Stato Spa e T.A.V. multimediali (pubblicità direttiva tramite gli Spa, non sembra rispondere a criteri di elenchi alfabetici Telecom e le Pagine gialle; limpidezza, di merito e professionalità, ma comunicazione mirata tramite il Direct palesa forti condizionamenti ed atteggia• marketing; indagini di mercato telefoniche e menti clientelari, con riferimento in par• gestione numeri verdi tramite Atesia). Suc• ticolare alle assunzioni super-retribuite cessivamente è passata alla linea Grandi presso le Ferrovie dello Stato Spa dell'as• clienti della Seat Div. Stet con l'incarico di sistente dell'amministratore delegato, av• key-account. vocato Lorenzo Necci, e nell'area marke• La funzione prevede il contatto in ven• ting della società Efeso spa; dita e la gestione dei rapporti commerciali con aziende di rilevanza nazionale. L'attività il signor Giovanni Della Corte, cugino viene implementata da analisi sulle esigenze dell'amministratore delegato della Efeso dei diversi mercati di riferimento, nonché Spa (dottor Mario Fortunato), è stato as• dalla ricerca di soluzioni idonee per l'ado• sunto presso la suddetta società; zione di media coerenti con la filosofia di infine, presso la T.A.V. Spa, sarebbero comunicazione del cliente in esame. stati assunti, nell'area funzionarla, il signor Il signor Giovanni Della Corte è un Adolfo Gianni, affine del dottor Mario For• dipendente delle F.S. S.p.A. distaccato presso tunato, il signor D'Amato, nipote dello la Efeso S.p.A.. stesso Fortunato, e il signor Domenico Il dottor Adolfo Gianni è stato assunto Trucchi, dirigente sindacale della CISL -: dalla TAV S.p.A. con la qualifica di 7° livello - quadro - secondo le modalità previste dal quali particolari meriti professionali contratto collettivo nazionale di lavoro del• possano vantare i suddetti individui per l'industria metalmeccanica. aver potuto accedere ad incarichi di pre• Il suo curriculum comprende due lauree stigio e con rilevanti responsabilità, tali da di cui una in Scienze Politiche (voto 1101 poter pregiudicare l'immagine e l'anda• 110) e la seconda in Lettere (voto 110/110 mento contabile-amministrativo delle so• e lode) conseguite presso l'Università di cietà in questione; Roma « La Sapienza » nonché il consegui- Atti Parlamentari - cxv - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 mento del titolo di Dottore di Ricerca in chemical, energy & general worker's Scienze Antropologiche e Sociali II dotto• unions), con incarichi particolari per l'area rato di Ricerca, equivalente al Phd di area del Mediterraneo e per l'Estremo Oriente. anglosassone, costituisce il più elevato titolo Nel dicembre 1985 è stato eletto dirigente post universitario conseguibile nel sistema segretario confederale della CISL (4.500.000 di formazione pubblica italiana e rappre• di iscritti). Responsabile del Dipartimento senta un elemento preferenziale nelle pro• dei servizi (trasporti, commercio e turismo, cedure di selezione delle aziende private. banche e assicurazioni) fino al 1989 e suc• Ha espletato le sue esperienze professio• cessivamente del Dipartimento del pubblico nali esclusivamente presso aziende private impiego dal 1989 al 1994. rivestendo ruoli di carattere manageriale in Inoltre è stato consigliere del CNEL dal progetti relativi a problematiche di carattere 1992 al 1995. Componente della Commis• territoriale con particolare riferimento al• sione CNEL « Problemi di politica econo• l'utilizzo delle nuove tecnologie nel moni• mica e sociale » e della « Commissione per toraggio, la salvaguardia e la valorizzazione i rapporti internazionali ». Relatore - in delle risorse ambientali e culturali particolare - sui problemi della Pubblica Amministrazione e della sua dirigenza e Riguardo a tali tematiche ha partecipato sull'Osservatorio contro la criminalità or• con propri interventi a diversi convegni sia ganizzata. in Italia sia all'estero ed è autore di nu• merose pubblicazioni a carattere divulgativo Il Ministro dei trasporti e della (n. 12) e scientifico (n. 25) di cui alcune in navigazione: Burlando. lingua inglese. Date le notevoli implicazioni di impatto socio-ambientale e territoriale che il pro• GIORGIO PASETTO. - Al Ministro getto alta velocità comporta, lo skill pro• della sanità. — Per sapere - premesso che: fessionale del dottor Gianni si è presentato di particolare interesse per la TAV S.p.A.. il Consiglio di Stato ha annullato la Il signor Giuseppe D'AMATO è stato nomina della commissione del concorso a assunto nel novembre 1993 presso la TAV sette primari ospedalieri dell'ospedale Ea• S.p.A. con la qualifica di impiegato di 5° stman della Asl Roma A (già RM2), nomi• livello secondo le modalità previste dal con• nata a suo tempo dal direttore generale, tratto collettivo nazionale di lavoro dell'in• dopo che per due anni tali primari hanno dustria metalmeccanica. prestato servizio, apprezzato documental• La sua professionalità corrisponde pie• mente dagli amministratori succedutisi nel namente al livello contrattuale ed al lavoro tempo; svolto presso l'ufficio Processi Autorizzativi la direzione generale si è orientata in Infine il signor Domenico Trucchi è maniera che le dodici divisioni siano affi• stato assunto il 3 novembre 1994 presso le date a solo tre primari, mediante l'istituto F.S. con la qualifica di dirigente distaccato dell'interim, peraltro non più previsto; presso la TAV, prima quale assistente del• l'amministratore delegato per le attività sul i tre primari evidentemente non pos• territorio, poi quale direttore per le attività sono dirigere e seguire quattro divisioni sul territorio. non affini, sia per l'imponente mole di Dopo aver maturato una esperienza la• lavoro organizzativo sia per la specificità vorativa presso le Industrie aeronautiche professionale, per cui affidano informal• meccaniche Rinaldo Piaggio, ha ricoperto mente ai primari retrocessi la conduzione rilevanti incarichi nella CISL, tra cui quello delle singole divisioni; di segretario generale della FLERICA CISL (Federazione energia, risorse, chimica ed la direzione generale, inoltre, sta in• affini). vestendo nella ristrutturazione edilizia del• È stato dal 1981 al 1986 vice presidente l'ospedale « Eastman » notevoli risorse fi• della ICEF (International federation of nanziarie senza che, peraltro, la dirigenza Atti Parlamentari - CXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sanitaria possa in qualche modo dare il una maggiore attenzione agli utenti, che suo apporto anche per evitare sprechi — : spesso sono costretti a veri e propri tour de force per poter raggiungere la se sia conoscenza dei fatti di cui località desiderata. (4-02904) sopra e quali provvedimenti si intenda adottare perchè sia data soluzione alla RISPOSTA. — Per venire incontro alle esi• situazione sopra richiamata. (4-06014) genze della clientela, la Società F.S. S.p.A. ha istituito un collegamento diretto con treno RISPOSTA. — La succitata interrogazione intercity che dalla Capitale raggiunge la rivolta dalla S.V. investe problematiche at• costa ionica e viceversa, con ottimi tempi di tinenti a funzioni amministrative che, già ai percorrenza. sensi della legge 23 dicembre 1978. n. 833 Infatti, /'intercity (749, 751, 752, 753 risultano sottratte alle attribuzioni di questo CRATI) in partenza da Roma Termini alle Ministero e sono invece demandate al• ore 14.00 arriva a Sibari alle ore 20.18, a l'esclusiva competenza delle Regioni e delle Corigliano alle ore 20.40, a Rossano alle ore Unità sanitarie locali, quali strutture ope• 20.49 ed a Ciro alle ore 21.25. rative territoriali del Servizio Sanitario Na• Per gli scarsi flussi di traffico gli altri zionale. collegamenti F.S. sono realizzati da coinci• Non si mancherà, quindi, di rispondere denze che, in ogni caso, non hanno i tempi alla S.V. non appena sarà stato possibile segnalati nell'interrogazione. acquisire gli indispensabili elementi di va• Infatti, partendo da Roma Termini con il lutazione della competente Regione Lazio, treno IC 725 alle ore 8.10 si arriva a Paola da tempo interessata attraverso quel Com• alle ore 12.53; la coincidenza con il treno IO missariato dello Stato e da esso più volte 765 in partenza alle ore 13.20 consente sollecitata. l'arrivo a Sibari alle ore 15.00 (tempo totale Il Ministro della sanità: Bindi. 6 ore e 50 minuti); per raggiungere le altre località è prevista la coincidenza con treno regionale in partenza alle ore 15.38 con PECORARO SCANIO. - Al Ministro dei arrivo a Corigliano alle ore 15.51 (tempo 7 trasporti e della navigazione. — Per sapere ore e 41 minuti), a Rossano alle ore 16.00 - premesso che: (tempo 7 ore e 50 minuti) ed a Ciro alle ore 16.48 (tempo 8 ore e 38 minuti). la realizzazione di migliori infrastrut• ture ferroviarie è sicuramente un fatto Il Ministro dei trasporti e della positivo, ma non sufficiente a garantire navigazione: Burlando. l'efficienza, sia presente che futura, dei servizi che si vogliono realizzare;

i disservizi del trasporto pubblico PECORARO SCANIO. - Al Ministro dei continuano a essere troppi e puntualmente trasporti e della navigazione. — Per sapere denunciati dagli utenti stessi; — premesso che: un caso tra i tanti clamorosi è quello sulla cronaca di Salerno del quoti• che riguarda coloro che dalla capitale vo• diano Cronache del Mezzogiorno di venerdì gliono raggiungere la costa ionica (Cori- 9 agosto 1996, vengono elencate una serie gliano, Rossano, Sibari, Ciro) e che impie• circostanziata di inefficienze e sperperi di gano ben dieci ore di viaggio tra cambi e denaro pubblico delle ferrovie dello Stato attese nel caso di utilizzo del « Pendolino », spa nella città di Salerno; ed anche più se si tratta di Inter City o in particolare, si denuncia la disfun• espressi -: zione del deposito bagagli della stazione, il se non ritenga che parallelamente cui servizio fu sospeso il 1° luglio 1996 e all'ammodernamento delle arterie ferro• che sarebbe continuato fino ai primi del• viarie debba essere assicurata anche l'ottobre successivo paradossalmente prò- Atti Parlamentari - CXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 prio durante il periodo di maggiore richie• A conferma di quanto sopra esposto, si sta quando l'affluenza di turisti si inten• porta a conoscenza che il servizio è stato sifica in maniera sensibile; ripristinato sin dal 16 settembre '96. Il Ministro dei trasporti e della contemporaneamente vengono illu• navigazione: Burlando. strati casi di eclatante riduzione massiccia di personale dipendente a fronte di assun• zione di personale precario a contratto di PECORARO SCANIO. - Al Ministro dei formazione o trimestrale; trasporti e della navigazione. — Per sapere — premesso che: si lamentano, altresì, casi di spreco di l'apertura di quella che viene definita risorse pubbliche (ad esempio la spesa « tangentopoli 2 », sta portando alla luce ingente per ammodernare le strutture del• possibili e gravi abusi commessi dai vertici l'ente), poi mai entrate in funzione — : delle Ferrovie dello Stato spa; nell'ultimo decennio, migliaia di mi• se il servizio deposito bagagli della liardi sono stati concessi alle Ferrovie dello stazione ferroviaria di Salerno risulti an• Stato spa per portare avanti un colossale cora sospeso e se fosse proprio necessaria sviluppo del piano nazionale dei trasporti la sospensione di cui in premessa; ferroviari; se non ritenga di avviare una seria da esso è scaturita la realizzazione analisi sulle necessità di personale indi• della nuova rete di collegamento superve- spensabile ad assicurare il pieno funzio• loce; namento della stazione ferroviaria e pro• alla fine del 1993 veniva approvata la cedere a integrarlo; realizzazione della tratta superveloce Ro• ma-Napoli. Questo progetto è stato oggetto se i cartelloni elettronici, le scale mo• di attenzione da parte di numerosissimi bili, le rampe per i portatori di handicap atti parlamentari, denunce legali, opposi• appartenenti alle strutture delle ferrovie zioni di varia natura; dello Stato di Salerno siano in funzione e quanto sia costata la loro realizzazione. a tutto ciò non è mai stato dato (4-03842) idoneo riscontro. Solo l'omertà dei conces• sionari del progetto Tav e di molti uffici del Ministero dei trasporti e della navigazione RISPOSTA. — Non è intendimento delle hanno permesso una fittizia sospensione F.S. S.p.A di eliminare il servizio « deposito delle costanti denunce nel frattempo messe bagagli a mano » nella stazione di Salerno; in atto; il servizio è stato sospeso per un breve lasso di tempo (dal 15 luglio al 15 settembre con l'apertura dell'inchiesta dei ma• 1996) a seguito di accordi sindacali. gistrati di La Spezia, l'arresto del procu• Tale decisione è stata adottata principal• ratore di Cassino, le dimissioni del presi• mente per due ordini di motivi: da un lato dente di una delle società appaltatrici, la Vesigenza del personale di usufruire del scoperta di fatti anomali commessi da consueto periodo di ferie e dall'altro dal• qualche amministratore del cassinate, l'esiguità dell'introito conseguito nello stesso come riportato nel corso della trasmissione periodo dell'anno precedente (luglio 1995 £. «Striscia la notizia» dell'11 ottobre 1996, 2.468.000 - agosto 1995 £. 2.405.000 - si rafforza la necessità di ottenere tutti settembre 1995 £. 2.347.000) rapportato al quei chiarimenti, sollecitati fino a qualche costo delle 5 unità lavorative lì impiegate; le anno fa, circa alcune anomalie che afflig• F.S. hanno quindi ritenuto opportuno so• gono il progetto Tav Roma-Napoli, chiari• spendere il servizio in parola dando la prio• menti mai forniti -: rità ad altri (biglietteria, informazioni, quali motivi tecnici, funzionali e rea• ecc..) lizzativi abbiano comportato la deviazione Atti Parlamentari - CXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 dalla rettilineità della tratta superveloce interferenza con il sistema dei corpi Roma-Napoli nel territorio del cassinate, idrici; dove la stessa si distacca dalla retta auto• stradale per andare ad attraversare deli• interferenza con la rete infrastruttu- cate zone rurali e densamente popolate del rale esistente. comune di Pignataro Interanna;

se siano tutte legittime le procedure La scelta di articolare il tracciato, con di appalto e di affitto dei fondi privati per una successione di tre curve equiverse di cui l'albergo dei mezzi d'opera, nonché le pre• le prime due molto ravvicinate, deriva pro• viste opere di salvaguardia ambientale prio dall'obiettivo di minimizzare l'interfe• messe in atto dalle società appaltatrici, in renza con l'edificio inserendosi nel corridoio particolare nell'area del cassinate. meno condizionato da ostacoli (4-04692) Le procedure utilizzate dalle Società con• sorziate di Iricav Uno per l'affitto di fondi RISPOSTA. — Nel tratto tra il km 128 e il privati necessari all'installazione di cantieri km 136, il tracciato della linea Roma- e all'albergo di mezzi di opera risultano Napoli attraversa un territorio debolmente esser legittime e conformi alle prescrizioni collinare, compreso tra le depressioni del di legge. Rio Verne e del fiume Gari, appartenente ai Attualmente nei fondi sopra descritti Comuni di Pignataro Interamna e di Cas• sono dislocati n. 37 cantieri operativi e n. 7 sino. Il territorio in questione è sufficien• aree di stoccaggio materiali. temente infrastrutturato e caratterizzato da In relazione agli interventi di ripristino, un'urbanizzazione diffusa di tipo residen• considerando il carattere innovativo e la ziale e produttivo maggiormente addensata complessità della realizzazione della tratta lungo gli itinerari dell'irregolare maglia in- alta velocità Roma-Napoli, gli aspetti am• frastrutturale tagliata, con andamento or• bientali sono stati trattati nella fase di pro• togonale rispetto al tracciato, dalla Strada gettazione di dettaglio e sono trattati in Statale 630 Ausonia. quella di costruzione. In questo tratto il tracciato planimetrico Con apposito accordo procedimentale, selezionato risulta dall'impostazione delle firmato il 20 ottobre 1993, dai Ministeri seguenti condizioni: dell'ambiente e dei trasporti, le Ferrovie ridurre al minimo l'interferenza fisica dello Stato e la T.A.V. è stato costituito un con l'edificato e con l'alveo del fiume Gari; osservatorio ambientale permanente du• rante la fase di realizzazione dei lavori, con mantenere la sede viaria più adagiata il compito di garantire la migliore rispon• possibile al terreno, per contenere la fascia denza delle soluzioni prescelte per la rea• di disturbo fonico, compatibilmente con il lizzazione della nuova linea ferroviaria, ai superamento delle interferenze viarie e dei principi di tutela ambientale. corpi idrici; Tale accordo prevede anche uno stan• ziamento di 157,5 miliardi di lire per la evitare soluzioni in viadotto di mag• tratta Roma-Napoli necessario alla realiz• gior impatto visivo. zazione degli interventi di tutela ambientale, di cui un importo non inferiore a 90 mi• Dal punto di vista altimetrico lo studio liardi per la protezione dall'inquinamento del profilo del tratto in questione è stato acustico. condizionato dai seguenti elementi e vincoli: Inoltre, in data 11 maggio 1996 la Re• conformazione generale del profilo del gione Lazio e la T.A.V. S.p.A. hanno sotto• terreno descritto dall'andamento della suc• scritto un accordo procedimentale che in• cessione dei rilievi e delle depressioni; dividua una serie di interventi di salvaguar• dia delle risorse naturalistiche, ambientali e caratteristiche geologiche; culturali di maggiore rilevanza. Atti Parlamentari - CXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Negli articoli 7 e 8 dell'accordo sono dioevale della torre di Sgurgola vicino alla individuati gli interventi e le azioni corret• cascata del fiume Sacco. tive di cui la T.A.V. S.p.A. si assume l'im• Il Ministro dei trasporti e della pegno. navigazione: Burlando. In dettaglio, gli interventi previsti sono i seguenti:

tratto da progressiva 37+516 a pro• PECORARO SCANIO. - Al Presidente gressiva 38+400: riqualificazione del com• del Consiglio dei ministri — Per sapere - prensorio di Labico al fine di attenuare le premesso che: interferenze e gli impatti indotti dalla linea; Decimomannu, Monastir, Nuraminis, tratto da progressiva 61+000 a pro• Pabillonis, Samassi, San Gavino, Sanluri, gressiva 75+500: riqualificazione naturali• San Sperate, Segariu, Selargius, Serra- stica ed ambientale della Valle del Sacco manna, Serrenti, Sestu, Settimo San Pietro, con perimetrazione di un'area naturalistica Ussana, Villasor, Arborea, Baratili San Pie• e di un parco fluviale; tro, Milis, Mogoro, Nurachi, San Nicolò Arcidano, Soddì, Terralba, Uras, Zeddiani, progressiva 80+800: le opere di can- Alghero, Porto Torres, Sorso, Tissi, Usini, tierizzazione connesse alla realizzazione Valledoria, sono trentasei comuni della della galleria artificiale intermedia della gal• Sardegna che, pur appartenendo a un'isola leria Macchia Piana dovranno avvenire al• classificata depressa e svantaggiata, non l'interno del sedime riducendo al minimo le godono delle agevolazioni fiscali e contri• interferenze con la macchia circostante; butive che la legge per essi prevederebbe;

tratto da progressiva 108+500 a pro• essi sono costretti a subire un'illogica gressiva 109+500: trasformazione della trin• quanto ingiusta sperequazione fiscale che, cea della linea lenta in galleria artificiale, al oltre a penalizzarli rispetto ai territori fine di garantire la continuità del territorio sviluppati italiani, li danneggia nei con• che in questo ambito è di grande rilevanza fronti dei comuni confinanti, dove si ap• naturalistica e ambientale; in questo caso plicano le agevolazioni previste; l'approccio generale è quello di un attento studio delle componenti naturalistiche ed la depressione economica che sta col• ambientali che consideri rimodellamenti del pendo questi comuni è ormai inarrestabile terreno ed interventi di bonifica e di rina• e sta costringendo le popolazioni locali a turalizzazione, al fine di garantire un orga• insopportabili sacrifici, ormai non più so• nico inserimento delle opere sul territorio e stenibili; la fruizione dell'area protetta di S. Giovanni del problema in oggetto si è occupato Incarico; il sindaco di Samassi il quale ha posto tratto da progressiva 113+400 a pro• all'ordine del giorno del consiglio comu• gressiva 114+700: inserimento ambientale nale del 7 settembre 1996 la discussione dell'attraversamento dell'area golenale del della vicenda, onde arrivare a una solu• fiume Melfa a salvaguardia degli aspetti zione; idraulici e dei valori naturalistici tipici del• la delibera protocollata con il l'ecosistema locale. n. 1086, recita:

Inoltre, i reperti archeologici e storici « Il consiglio comunale, facendosi in• messi alla luce nel corso dei lavori o in• terprete delle difficoltà delle aziende agri• terferenti con l'opera, saranno conservati e cole locali e del malessere degli agricoltori valorizzati e resi fruibili da parte di studiosi discriminati da una iniqua individuazione e del pubblico. dei territori classificati montani o svantag• In particolare, in questo contesto, sarà giati; ricordato che gli agricoltori operanti valorizzata la presenza del complesso me• nei trentasei comuni non considerati né Atti Parlamentari - cxx - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 montani né svantaggiati: pagano in termini formale richiesta di inclusione di tutto il di oneri sociali L. 700.000 in più per ogni territorio regionale fra le zone "svantag• componente la famiglia coltivatrice e da giate" chiedendo contestualmente che ven• lire 1.700.000 fino a lire 4.250.000 in più gano sospesi gli effetti della legge n. 537/ per ciascun dipendente; non sono esonerati 1993 e dei successivi decreti che annulla i dal pagamento dei contributi unificati do• benefici della legge n. 46/1988 che preve• vuti per gli operai occupati negli anni 1986 deva fino al 31 dicembre 1996 la fiscaliz• e 1987; non hanno diritto alle indennità zazione degli oneri sociali nella misura del compensative previste dalle direttive del• 60 per cento per tutto il Mezzogiorno; l'Unione europea; devono pagare, per i programmare un intervento finanziario terreni di loro proprietà, l'Imposta Comu• per abbattere la differenza comunque pe• nale sugli Immobili (I.C.I.); hanno diritto, sante che si avrebbe fra zone montane e per la realizzazione di opere e per l'ac• zone svantaggiate sulla falsariga di quanto quisto di attrezzature per un miglior uti• ha legiferato la regione autonoma Valle lizzo delle risorse idriche ad un contributo d'Aosta (legge regionale n. 27 del 23 giugno del solo 35 per cento in luogo di quello pari 1975); di eliminare dalla legge regionale al 75 per cento riconosciuto agli agricoltori n. 16 del 21 giugno 1995 e da altre even• di tutti gli altri Comuni della Sardegna; tuali leggi qualsiasi disparità di tratta• nella convinzione che questa disparità di mento fra i trentasei comuni e il resto della trattamento non trova più nessuna giusti• Sardegna »; ficazione in una Regione come la Sardegna tormentata da 10 anni di siccità o, nella un caso analogo è stato esaminato migliore delle situazioni, da scarsa piovo• dalla regione Lazio; sità; tenuto conto che questa disparità di per avere una mappa circostanziata trattamento determina un minor ricorso ed affidabile della classificazione del ter• alla manodopera agricola e si risolve in ritorio regionale è stato dato l'incarico a una perdita di redditività e di competitività un perito agrario affinché lo riclassificasse, delle aziende stesse non solo verso i pro• il dottor Sante Pietrangeli, che, come ri• duttori delle altre regioni ma anche nei portato da // Tempo nella cronaca regio• confronti di quelli degli altri 345 Comuni nale, ha individuato ben dodicimila ettari isolani; che rispetto ai primi, agli svantaggi nel comune di Cerveteri ancora da classi• naturali e indotti (quali l'isolamento e la ficare come svantaggiati; distanza dai grandi mercati, la cronica arretratezza del sistema dei trasporti) si in seguito è stata avviata un'opera di sommano le conseguenze di un diverso, regolarizzazione per il recupero dei con• inferiore, valore della remunerazione delle tributi SCAU versati in eccesso negli anni produzioni perché ottenute a costi base più passati ed è stata avanzata la richiesta dei alti; che rispetto ai secondi il "vantaggio" di rimborsi e saldi di pendenze pregresse; non far parte di una zona montana o svantaggiata si traduce in un danno per i un'opera di riclassificazione simile va coltivatori che devono competere sui mer• avviata anche in Sardegna e si dovrà ac• cati regionali con aziende che a parità di certare la vera posizione che spetta ai capacità produttiva sostengono costi deci• trentasei comuni citati, oggi incomprensi• bilmente discriminati — : samente inferiori tanto da rendere nullo e comunque irrilevante il "vantaggio" della se non ritenga necessario avviare una giacitura pianeggiante mentre la possibilità capillare riclassificazione dei trentasei co• di praticare colture irrigue è abbondante• muni sardi citati in premessa e verificare mente vanificata dalla persistente siccità; le cause per cui non rientrano tra quelli chiede alla regione autonoma della Sarde• svantaggiati dei territori depressi; gna ed in particolare all'assessorato del• l'agricoltura e per la riforma agropastorale quali iniziative intenda adottare per di: inoltrare al Ministero dell'agricoltura eliminare la disparità di trattamento fi- Atti Parlamentari - CXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 scale che esiste tra quei comuni ed i re• 537/81 — poi ridotti per conformità dell'ar• stanti della Sardegna; ticolo 15, commi 27 e 28 della legge 537/93 - e dal decreto-legge n. 504192. se, una volta accertata la sussistenza Tuttavia, la consapevolezza che l'utiliz• dei motivi per cui essi andrebbero classi• ficati depressi, non ritenga si debba resti• zazione della predetta delimitazione ai fini tuire alla loro popolazione la parte di dell'applicazione della legge 537/81, nonché versamenti contributivi e fiscali versati in del decreto legislativo 504/92, ha in diversi eccesso negli anni passati; casi creato situazioni di squilibrio, poiché a zone omogenee in termini di svantaggi di quali interventi voglia attuare per ri• varia natura non corrispondono benefici dare ossigeno all'economia dei trentasei identici, ha posto all'attenzione del legisla• comuni, oggi costretti a subire una crisi tore la necessità di una riclassificazione durissima. (4-05475) delle zone svantaggiate. A tal fine è stato approvato dal Consiglio RISPOSTA. — Si risponde per delega della dei Ministri, su proposta del Presidente del Presidenza del Consiglio dei Ministri Consiglio e del Ministro del Lavoro, di La materia dei benefici connessi al ri• conoscimento della qualifica di « zona svan• concerto con il Ministro delle Risorse agri• taggiata » è disciplinata dàlie disposizioni cole e di quello del Tesoro, Bilancio e dell'articolo 15 L. 984/77. programmazione economica, il Decreto Le• Ciò premesso, si evidenzia che i comuni gislativo n. 146 del 16.4.97, pubblicato sulla menzionati dalla S.V. Onde non risultano G.U. n. 132 del 9.6.1997, che riordina la classificati ai sensi della predetta normativa previdenza agricola e che prevede, tra l'altro, con l'unica eccezione del comune di Soddì la riclassificazione delle zone svantaggiate ai il quale, però, si è costituito per distacco dal fini delle agevolazioni di cui al comma 27 territorio del comune di Ghilazza che era dell'articolo 11 della legge n. 573/93, prima stato appunto riconosciuto come totalmente ricordato, che rimanda appunto alle zone svantaggiato con delibera CIPE del 28 no• svantaggiate di cui all'articolo 15 della legge vembre 1985. 984/77. Per il citato comune, quindi, non vi è I criteri di individuazione delle nuove stato un apposito atto di riconoscimento zone svantaggiate faranno riferimento a: bensì una sorta di « presa d'atto » del man• tenimento di una qualifica che, in quanto a) zone interessate dalla realizzazione già attribuita all'intero territorio, era logico dell'obiettivo 1 del regolamento CEE continuasse ad insistere sulle parti che da n. 2081/93; esso venissero frazionate. Per quanto riguarda il riconoscimento di b) zone, comprese quelle di cui alla zona svantaggiata ai sensi del predetto ar• lettera a, svantaggiate in relazione alle con• ticolo 15, va precisato che, allo stato attuale, dizioni socio-economiche e fisico ambien• tale qualifica è attribuita solo a quei co• tali, tra cui quelle previste ai fini dell'obiet• muni già considerati in taluni provvedi• tivo 5b del regolamento CEE n. 2081/93: in menti legislativi quali le leggi 454/61, 6141 tale ambito viene attribuito, anche ai fini 66, 1102/71 nonché la direttiva CEE 268/75 della misura dell'agevolazione, particolare e sue modifiche; in tale procedura sono stati rilievo al parametro altimetrico. comunque esclusi i territori di pianura, La riclassificazione e la misura delle proprio perché non compresi nella lettera agevolazioni saranno determinate dal CIPE, della L 984/77. su proposta di questo Ministero, di concerto Da tali provvedimenti è poi scaturita, con i Ministri del Lavoro e del Tesoro, attraverso delibera del CIPAA e del CIPE, sentite le organizzazioni sindacali di cate• l'attuale classificazione dei territori di cui goria. all'articolo 15 citato nonché l'applicazione In sede di prima attuazione della riclas• dei benefici connessi, recati dalla legge sificazione stessa è previsto anche che sia Atti Parlamentari - CXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 tenuto conto della necessità di graduare gli risulta che i comuni isolani non ap• impatti delle possibili variazioni positive e plicano con rigore le leggi che regolamen• negative. tano le violazioni in materia edilizia, così Questo ultimo punto appare particolar• come sottolineato dal Pretore di Ischia, mente delicato in quanto il testo di legge in dottor Albino Ambrosio, su // Golfo del 24 esame implica, così che possano essere ri• gennaio 1997; messi in discussione, per alcune aree o comuni, i benefici fino ad oggi goduti il Corpo forestale dello Stato è pre• La ricerca, a questo proposito, di ade• sente ad Ischia con un solo comando com• guate forme che salvaguardino quanto più posto da tre unità; possibile le situazioni di svantaggio in agri• i vigili del fuoco, in questi giorni, sono coltura, sembra essere una strada obbligata, impegnatissimi su più fronti per contra• dal momento che vi è la concreta possibilità stare gli incendi -: che al mondo agricolo venga imposta, da istituzioni meno sensibili alle sue istanze, se non intenda procedere nei pros• una classificazione fortemente restrittiva ri• simi mesi al rinforzo del comando fore• spetto a quella attuale. stale di Casamicciola, raddoppiando le Al riguardo questa Amministrazione vi• unità esistenti, con personale proveniente gilerà con il massimo impegno perché le dalle scuole del Corpo forestale dello Stato. soluzioni da adottarsi non pregiudichino la (4-08359) possibilità di intervento e tutela delle zone svantaggiate. RISPOSTA. — Si premette che il Corpo Forestale dello Stato è da anni costretto a Il Ministro per le politiche agri• fronteggiare una grave carenza di personale, cole: Pinto. ulteriormente aggravatasi in tempi recenti a causa di numerosi collocamenti a riposo a domanda, che determina serie difficoltà per PECORARO SCANIO e PROCACCI. - l'esercizio delle funzioni attribuite dalla Al Ministro delle risorse agricole, alimentari legge non solo nella circoscrizione del Co• e forestali. — Per sapere - premesso che: mando stazione di Casamicciola Terme nel• l'Isola d'Ischia e nella provincia di Napoli, ad Ischia (Napoli) da alcuni giorni ma più in generale in tutte le regioni in cui numerosi incendi di natura dolosa stanno è presente il C.F.S.. minacciando gravemente il patrimonio bo• In particolare questa Amministrazione schivo dell'isola; incontra notevoli difficoltà a far permanere il personale per periodi prolungati nella le zone colpite dagli incendi risultano sede di Casamicciola, a causa dell'assenza di essere Fasolare e Montagnone, nel comune alloggi di servizio che costringe i dipendenti, di Ischia, Mezzocammino, nel comune di come si può immaginare, ad accettare si• Casamicciola, Tripodi, Buttavento, Cava stemazioni particolarmente onerose, trat• Olmitello, Schiappone e Monte Barano, nel tandosi di una rinomata località turistica, o comune di Barano, e Ciglio nel comune di ad affrontare quotidiani e non agevoli spo• Serrara Fontana; stamenti via mare. questi episodi rientrerebbero, a Pur tenendo presente che l'attuale dota• quanto risulta agli interroganti, in una zione di personale del Comando stazione di specifica attività criminosa, con lo scopo di Casamicciola Terme, pari a tre elementi (un effettuare abusi edilizi; ispettore e due agenti), corrisponde al nu• mero medio di addetti riscontrabile nelle tale fenomeno risulta inarrestabile stazioni forestali presenti sul territorio na• sull'isola nonostante i continui interventi, zionale, questo Dicastero assicura che le in particolar modo dell'Arma dei carabi• necessità di personale della stazione pro• nieri, contro questi speculatori; spettate dalle SS.LL. Ondi con l'atto che si Atti Parlamentari - CXXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 riscontra, saranno in ogni caso tenute in roviari esistenti nei casi in cui il rapporto debita considerazione allatto della immi• costo-benefìci sia risultato positivo) serali, nente immissione in servizio dei vincitori notturni e pomeridiani finalizzati a garan• dell'ultimo concorso per allievi agenti fore• tire in ambito regionale lo scambio del stali corriere ordinario proveniente dalle varie direttrici, nella previsione di due seconde Il Ministro per le politiche agri• corse notturne utilizzando i furgoni della cole: Pinto. rete SAN (Servizio Aereo Notturno) durante il tempo di sosta del volo notturno, nella contrazione del periodo di sosta per gli PECORARO SCANIO. - Al Ministro scambi, nella posticipazione massima delle delle poste e delle telecomunicazioni. — Per partenze dagli uffici per consentire la rego• sapere - premesso che: lare chiusura delle lavorazioni, fermo re• l'Ente poste italiane ha presentato il stando il rispetto dei tempi di arrivo nei nuovo piano dei servizi viaggianti nel quale capoluoghi di regione, nonché nella istitu• è prevista la drastica riduzione del tra• zione di collegamenti su gomma tra reti sporto ferroviario e parallelamente l'au• regionali limitrofe. mento di quello aereo e su gomma; Il medesimo ente ha comunicato che l'opportunità di orientare, in ambito regio• sono state espresse forti preoccupa• nale, il trasporto degli effetti postali « su zioni in merito a tali scelte anche per il gomma », è scaturita dalla constatazione di carattere antieconomico delle misure adot• una sostanziale rigidità del vettore ferrovia• tate; rio, dagli alti costi di gestione e dalla con• nella fattispecie, la decisione di po• siderazione che attualmente la maggior tenziare il trasporto su gomma, a danno di parte degli uffici di movimento non è più quello su rotaia, contrasta con l'intento di ubicata in sede ferroviaria, circostanza, que• alleggerire il congestionamento della rete st'ultima, che comporta ulteriori rallenta• autostradale -: menti e aggravi di spesa in quanto gli effetti postali debbano essere trasportati dai centri se non ritenga di valutare la possibi• di meccanizzazione postale (CMP) agli scali lità di rivedere tali decisioni, anche alla ferroviari luce degli indirizzi nazionali e comunitari Tale nuova organizzazione in ambito lo• miranti invece al decongestionamento della cale garantisce da un lato maggiore rego• rete autostradale a favore di un trasporto larità e flessibilità, dall'altro la drastica meno inquinante quale quello ferrovia• riduzione dei cosiddetti « trabalzi », vale a rio. (4-11006) dire del numero di scambi di oggetti postali tra diversi vettori RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che La riorganizzazione è stata predisposta lente Poste Italiane, per dare attuazione agli utilizzando, ove possibile, le reti già esistenti obiettivi fìssati dal contratto di programma e cioè la rete SAN e la rete dei mezzi stipulato con questo Ministero, ha predi• complementari adibiti al trasporto di sposto una serie di interventi operativi fra i stampe, limitando l'inserimento di nuovi quali quello denominato « piano operativo furgoni solo ai casi di effettiva necessità (per postale », finalizzato alla riorganizzazione un numero complessivo di circa 30/35 fur• della rete dei trasporti postali a livello na• goni compresi alcuni collegamenti tra re• zionale e periferico. gioni limitrofe, incidenti in misura pres• Tale piano comprende cinque progetti soché irrilevante sull'incremento del traffico specifici, uno dei quali - « il progetto rete stradale e sull'inquinamento acustico). postale » - ha riguardato, nella fase attuale, provvedimenti in ambito regionale e locale Il Ministro delle poste e delle che consistono nella istituzione di collega• telecomunicazioni : Macca - menti su gomma (sostitutivi di quelli fer• nico. Atti Parlamentari - CXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

PECORARO SCANIO. - Al Ministro dei I danni, cui si fa riferimento nell'inter• beni culturali e ambientali — Per sapere - rogazione, consistenti in cedimenti e scheg• premesso che: giature della roccia in prossimità del canale dell'acquedotto romano che attraversa la il gruppo d'intervento giuridico di Ca• necropoli, si sono verificati qualche setti• gliari ha segnalato all'interrogante di aver mana dopo e sono stati subito accertati constatato, con sopralluoghi effettuati il 10 dalla Soprintendenza, che ha verificato al• giugno 1997, l'avvenuto crollo di parti di tresì che era stata effettuata, dai componenti una certa consistenza di pareti e bordature dell'Associazione, anche la pulizia di alcune superiore dei resti dell'acquedotto romano tombe condotta fino al livello della roccia. nell'area archeologica del colle di Tu- Tale attività è stata immediatamente in• vixeddu, nel comune di Cagliari, probabil• terrotta, con nota n. 4514/i del 10 giugno mente in seguito ad attività antropiche 1997 inviata all'Associazione; è stato infor• recenti; mato, altresì, il Gruppo di Intervento Giu• analogamente nella stessa zona sono ridico di Cagliari che, nel frattempo, aveva state notate manomissioni (scheggiature, segnalato sia i cedimenti del canale che la piccoli cumuli di detriti, eccetera) in al• pulizia delle tombe. cune tombe puniche presso il citato tratto In occasione delle più recenti iniziative dell'acquedotto romano — : assunte dall'Associazione Amici di Sardegna la Soprintendenza ha chiesto che le attività se sia a conoscenza dei fatti; in programma si svolgessero tutte al• quali provvedimenti intenda adottare l'esterno dell'area vincolata e ha ribadito la per adottare opportuni accertamenti e per necessità di sospendere le visite guidate. avviare le eventuali azioni di prevenzione e Le manifestazioni spontanee, infatti se di sorveglianza della necropoli punico-ro- da un lato richiamano l'attenzione di un mana di Tuvixeddu, ritenuta dal mondo gran numero di persone su un contesto di scientifico la più importante del Mediter• valore internazionale poco conosciuto, dal• raneo. (4-11444) l'altro rischiano, se ripetute, di arrecare maggior danno al contesto, non essendo RISPOSTA. — L'area archeologica di Tu• l'area predisposta ad accogliere un flusso vixeddu è stata aperta ai visitatori, a cura continuo di visitatori dellAssociazione Amici di Sardegna, in oc• Il Ministro per i beni culturali e casione della manifestazione « Monumenti ambientali: Veltroni. aperti» svoltasi a Cagliari il 10-11 maggio u.s., su autorizzazione della Società Coim• presa, proprietaria dei terreni In quella occasione il diserbo delle su- PEZZOLI. — Al Ministro dei trasporti e perfici calpestabili è stato effettuato da per• della navigazione. — Per conoscere — pre• sonale della Soprintendenza archeologica di messo che: Cagliari, che ha dato sul posto ai volontari nel Veneto orientale, cioè in quella indicazioni e suggerimenti sui percorsi da parte del territorio della provincia di Ve• seguire, al fine di evitare pericoli alle per• nezia che insiste sui comprensori comunali sone e danni ai contesti archeologici di San Dona di Piave, Portogruaro, Jesolo La manifestazione ha riscosso partico• e altri comuni limitrofi, già oggetto di lare successo di pubblico e non ha com• proposta per la formazione di una nuova portato alcun danno alle strutture; i so• provincia, circa quarantamila veicoli ogni pralluoghi effettuati dalla Soprintendenza anno vengono sottoposti a revisione obbli• hanno permesso di verificare che i percorsi gatoria; suggeriti venivano rispettati e che le visite venivano effettuate dai volontari accompa• tali revisioni venivano sino a oggi gnando di volta in volta piccoli gruppi di effettuate su apposite aree comunali, adi• visitatori bite allo scopo, senza costringere i cittadini Atti Parlamentari - cxxv - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 a dispendiose quanto inutili trasferte fuori beneficio di qualcuno e chi sia questo dal comprensorio; qualcuno. Sembra impossibile, a fronte di tanto danno, che non vi sia chi ne ritragga molte officine private, autorizzate al• qualche vantaggio, si spera lecito — : l'uopo dalla stessa motorizzazione civile, in vista dell'entrata in vigore delle nuove di• se intenda indicare chiaramente ai sposizioni in materia di revisione, si sono cittadini del Veneto orientale nome e co• inoltre attrezzate con costose attrezzature gnome del funzionario o dei funzionari idonee ad eseguire i controlli necessari per della motorizzazione civile che hanno fir• il rilascio della certificazione di conformità mato il provvedimento de quo, e chiedere del veicolo alle norme del codice della loro, con proprio atto formale, le ragioni di strada; interesse superiore che hanno presieduto a con una decisione a dir poco « a sor• tale decisione. — giunto il tempo di porre presa », che ha suscitato lo sdegno e la termine a provvedimenti astruzi, palese• reazione dei residenti, la motorizzazione mente in contrasto con l'interesse pub• civile ha deciso « d'imperio » di spostare blico, di cui si perde tra i meandri della tutte le operazioni di revisione esclusiva• burocrazia qualsiasi riferimento al sog• mente presso il proprio centro di Mar- getto - persona fisica — che li ha emanati. ghera; Questo è lo spirito autentico del decentra• mento e, a fortiori, del federalismo, che la ciò comporterà un aumento esponen• burocrazia di fatto osteggia in tutti i modi: ziale dei costi, già elevati, a carico dei la possibilità per chi è interessato da un cittadini, per un atto obbligatorio al quale, provvedimento che lede un suo interesse dunque, l'interessato non può volontaria• legittimo, perciò tutelato dalla legge, di mente sottrarsi; determinerà un disagio controllarne sempre la corretta emana• derivante dalla prevedibile concentrazione zione nonché i princìpi che ne hanno ispi• di un numero eccessivo di mezzi in un rato l'assunzione; oltre, ovviamente, di co• unico sito; creerà, inevitabilmente, perdite noscere i nomi e i volti dei responsabili che di lavoro diretto e indotto in un'area, il lo hanno assunto, al fine di consentire a Veneto orientale, già penalizzata dal man• qualsiasi cittadino che ne abbia interesse cato decentramento di molti altri settori, di comprendere l'inferenza tra oggetto che potrebbero essere tranquillamente co• emanato e soggetto emanante, e disporre perti a livello locale; effettivamente del potere di valutare se chi ricopre funzioni fondamentali nell'appa• non è dato di capire da chi partano rato sia in possesso della necessaria pro• certe esiziali decisioni. Tutto l'insieme dei fessionalità. (4-02708) dati e delle cifre sono lì a dimostrare che un simile provvedimento va contro qual• siasi interesse pubblico e privato. In primo RISPOSTA. — Ai Comuni del Veneto Orien• luogo, contro l'interesse degli utenti, che tale sono assegnate sedute mensili di revi• dovrebbe rappresentare la preoccupazione sione con costante cadenza temporale, col fondamentale dell'amministratore pub• solo limite, valido peraltro anche per gli blico; va anche contro l'interesse dell'am• altri comuni della provincia di Venezia, ministrazione stessa, che, da ogni decen• della compatibilità delle richieste alla po• tramento, ricava un disbrigo più veloce tenzialità operativa dell'Ufficio. delle pratiche e un iter semplificato delle Nel periodo luglio-dicembre dello scorso procedure; infine, contro gli interessi eco• anno, presso i comuni del Veneto Orientale nomici del territorio colpito dal provvedi• (S. Dona, Portogruaro, Jesolo, Ceggia, Cinto mento, cui viene sottratta un'ennesima Caomaggiore, Noventa, S. Stino, Teglio, S. funzione di pubblica utilità; Michele e Meolo) sono stati sottoposti a revisione 7.170 veicoli non è dato neppure di capire se a Tenuto conto che il nastro operativo ha tanti e tali interessi lesi corrisponda il una capacità pari a 60 veicoli per le sedute Atti Parlamentari - CXXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 di revisione antimeridiane, e di 30 veicoli cate le proprie esigenze di crescita della per le sedute pomeridiane, e considerato che mobilità, nonostante nell'ultimo quinquen• nella sede istituzionale si effettuano circa nio si sia toccato un incremento del tra• 2.500 revisioni al mese, ne deriva che Vat• sporto merci superiore al trenta per cen• tività operativa svolta dall'U.P. M.C.T.C. di to -: Venezia presso i comuni del Veneto Orien• tale è pari a circa il 40% rispetto a quella quali iniziative i Ministri interrogati svolta in sede. intendano assumere per porre rimedio ai Si segnala, infine, che il predetto Ufficio sopracitati, inaccettabili, disservizi; destina alle zone del Veneto Orientale circa se non si ritenga di riconsiderare l'op• 40-50 sedute mensili per il rilascio di pa• portunità di procedere ad un più ampio tenti di guida e per gli aggiornamenti dei piano di investimenti per lo sviluppo della veicoli (GPL, gancio traino, ecc.), confer• rete infrastrutturale ferroviaria in una mando in tal modo Vimpegno attivo a far delle regioni che maggiormente contribui• fronte alle esigenze dei cittadini residenti in scono, sotto il profilo produttivo ed occu• quei territori pazionale, alla crescita dell'intera econo• Il Ministro dei trasporti e della mia nazionale. (4-02709) navigazione: Burlando. RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A. informano che i ritardi accusati dal traffico merci nel PEZZOLI. — Ai Ministri dell'industria, Veneto sono da addebitare a due distinte commercio ed artigianato e dei trasporti e cause: ingombro della stazione di Vicenza della navigazione. — Per sapere - premesso per massicci afflussi di rottame ferroso e che: interruzione della linea Pontebbana. lativamente alla prima causa le F.S. i continui ritardi accusati dal traffico S.p.A. rendono noto che, alla metà del mese merci ferroviario nel Veneto ostacolano di maggio scorso, sono stati registrati a l'afflusso delle materie prime agli stabili• Vicenza massicci arrivi di treni merci in menti industriali della regione; conto dell'acciaieria Beltrame, per acquisti detta regione costituisce uno dei prin• fatti sul mercato dell'Est. cipali poli della produzione industriale del• La stazione di Vicenza ha una capacità l'intero Paese e sta attraversando una fase di scarico di circa 35-40 carri!giorno e gli di netta ripresa e sviluppo; arrivi erano stati previsti in analoga quan• tità per non creare intralci. dal mese di maggio 1996 si sono Eventuali discrepanze tra carri arrivati e contate decine di convogli merci in ritardo quelli effettivamente scaricati dovevano es• di giorni, quando non addirittura sop• sere ammortizzate dalle F.S. con la capacità pressi, con grave pregiudizio dell'attività di di accantonamento in stazione (fino a circa molti comparti della produzione indu• 100 carri). Tale capacità di accumulo si è striale, in particolare il settore chimico e ridotta drasticamente a causa della pre• quello della trasformazione del legno; senza, nello stesso periodo, di traffico straordinario dovuto al contemporaneo pas• ancor più preoccupante appare il saggio di 7 treni speciali per le forze armate fatto che il contratto di programma tra Stato e ferrovie dello Stato per le opere NATO/ETASE e numerosi treni per i pelle• infrastnitturali da realizzarsi entro l'anno grini diretti a Lourdes. 2000 prevede per il Veneto investimenti A tali cause deve aggiungersi anche la per soli 1.100 miliardi di lire, a malapena rimanenza di carri da riparare che talvolta sufficienti per il completamento della du• non trovano puntuale assorbimento negli plicazione della linea Bologna-Verona; specifici impianti di Bolzano, Verona P.N. e Mestre. il Veneto, già tagliato fuori dalla rete Tutto ciò si è ripercosso sulle capacità dell'alta velocità, rischia di vedere soffo• ricettive della stazione di Vicenza, interes- Atti Parlamentari - CXXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sata, oltre ai citati trasporti di rottame, nodo di Verona ed il completamento del• anche da quelli di legname da lavorazione l'elettrificazione della linea Verona-Man• per le stazioni di Dueville (ditte Broglio e tova; Cappellotto) e per Cavazzale (ditta Ungaro legno), nonché quelli di prodotti chimici per completamento del raddoppio della li• Altavilla Tavernelle (ditta Miteni di Trissi- nea « Pontebbana »; no). attrezzaggio tecnologico delle direttrici In merito alla seconda causa, le F.S. Tarvisio- Udine- Venezia, Venezia-Trieste, S.p.A fanno presente che, alla fine di giu• Venezia-Milano e Padova-Bologna; su que• gno, si è verificato l'allagamento della sta• st'ultima è altresì previsto il raddoppio del zione di Pontebba con conseguente interru• ponte sul Po tra Occhiobello e Pontelago- zione del traffico merci, compreso quello scuro; destinato a Vicenza. A fronte di questa situazione, le F.S. si attrezzaggio tecnologico del nodo di sono accordate con la rete ferroviaria au• Venezia; striaca per eseguire un selezionamento del realizzazione del comando centraliz• traffico merci necessariamente legato alla zato del traffico sulle linee regionali; stazione di Pontebba, da quello inoltrato in Italia via Brennero, via S. Candido e via ripristino della linea Tarvisio-Porto- Jesenice-Gorizia/Villa Opicina. Peraltro la gruaro per la realizzazione di un nuovo rimanenza dei treni in Austria, in attesa di itinerario merci esterno al nodo che con• inoltro verso l'Italia, ha raggiunto quote sentirà di trasferire allo scalo di Cervignano considerevoli (fino a 30 treni) e la situazione le funzioni di smistamento merci della zona si è potuta normalizzare solo a partire dal nord-est, attualmente gravanti su Mestre. 22 luglio 1996. Inoltre le F.S. S.p.A. fanno presente che Inoltre, per il settore della chimica, i la progettazione della nuova linea ad alta trasporti destinati ad Altavilla Tavernelle velocità Milano-Venezia è in avanzata fase (ditta Mileni) sono assoggettati alla norma• di esecuzione. tiva del decreto del Presidente della Repub• Il Ministro dei trasporti e della blica n. 17511988, il quale limita il trasporto navigazione: Burlando. di merci pericolose a poche decine di ton• nellate! giorno. Al fine di limitare i disagi in questione le F.S. S.p.A. comunicano che hanno recente• PEZZONI. - Ai Ministri degli affari mente messo a punto un nuovo modello di esteri e dell'interno. — Per sapere - pre• esercizio, in grado di curare in modo più messo che: capillare il servizio di terminalizzazione dei un grave evento sismico ha colpito nei carri ferroviari ai clienti giorni scorsi l'Iran, provocando numerose In merito al piano di investimenti per lo vittime ed ingenti danni -: sviluppo della rete infrastrutturale nell'area nòrd-est, le F.3. S.p.A. hanno in corso o quali siano le notizie più aggiornate programmati una serie di interventi mirati sulla situazione al momento attuale; alla razionalizzazione ed al potenziamento del traffico merci se risultino vittime tra cittadini ita• In particolare nell'area in questione sono liani; previsti, tra l'altro, i seguenti interventi: se siano stati predisposti interventi di potenziamento della tratta Brennero- soccorso da parte italiana, se questi siano Verona mediante il completamento delle stati richiesti dalle autorità iraniane o se varianti in galleria, la realizzazione delle più siano stati loro offerti. (4-08118) moderne tecnologie di comando e controllo del traffico, il completo raddoppio della RISPOSTA. — In relazione a quanto ri• tratta Verona-Bologna, la sistemazione del chiesto dall'anorevole interrogante sul si- Atti Parlamentari - CXXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sma che ha colpito il 28 febbraio scorso la tive articolazioni produttive - più in ge• provincia iraniana dellAzerbaiqian orien• nerale — nel settore del « terziario »; tale si fa presente che tra le vittime non è la stessa città è sede dell'azienda sa• risultato esservi alcun connazionale. nitaria locale NA 3 e dell'unica struttura Il Ministero degli Affari Esteri ha finan• ospedaliera pubblica, alla quale fanno ziato, mediante i fondi della Cooperazione, capo i cittadini dei comuni ricadenti nel• due voli umanitari del Dipartimento Affari l'ambito territoriale della predetta A si, Umanitari (DHA ) delle Nazioni Unite che tutti ad altissima densità abitativa; dal deposito di Pisa hanno portato prodotti di prima necessità alle vittime del terremoto essa, altresì, è sede di pretura, di per un valore complessivo di circa 430 commissariato di polizia di Stato, di altri milioni di lire. uffici periferici dell'amministrazione pub• A seguito di un successivo evento sismico blica, di importanti sportelli bancari, che ha colpito ancora Vlran, Vltalia ha nonché di scuole di ogni ordine e grado predisposto un ulteriore volo umanitario alle quali accedono studenti provenienti da DHA che, il 15 maggio scorso, ha traspor• molti altri comuni; tato kits sanitari (farmaci, attrezzature e la stazione ferroviaria di Frattamag- materiale di consumo sanitario) e tende per giore-Grumo Nevano serve un esteso ba• il valore di 242.000 dollari È stato inoltre cino di utenza, certamente superiore a erogato un contributo all'OMS di 30.000 quello di altre stazioni che pure hanno dollari, a valere sul fondo bilaterale di regolarmente mantenuto il servizio di bi• emergenza, per attività di sostegno al si• glietteria; stema sanitario locale. Tali interventi sono stati decisi in rispo• il consiglio comunale di Frattamag• sta ad appelli internazionali lanciati dal giore - con deliberazione n. 94 del 25 DHA su richiesta informale delle Autorità luglio 1996 - ha espresso all'unanimità iraniane. ferma protesta per la decisione delle fer• rovie dello Stato, richiedendo l'immediato Il Sottosegretario di Stato per gli ripristino del servizio di biglietteria nella affari esteri: Toia. locale stazione; lo stesso consiglio comunale, inter• pretando il grave disagio della comunità PICCOLO. — Al Ministro dei trasporti e locale, ha deciso di promuovere - d'intesa della navigazione. — Per sapere - premesso con i comuni limitrofi - ogni ulteriore, che: opportuna iniziativa per rimuovere l'anzi• Pamministrazione delle ferrovie dello detto provvedimento delle ferrovie dello Stato ha inopinatamente ed inspiegabil• Stato che, inevitabilmente, finisce con l'ac• mente deciso di sopprimere il servizio di centuare le già rilevanti carenze che regi• biglietteria nella stazione ferroviaria di stra il trasporto pubblico in un'area tor• Frattamaggiore-Grumo Nevano (NA); mentata da molteplici e complesse emer• genze sociali — : tale decisione, peraltro adottata senza quali urgenti iniziative il Ministro in• alcuna tempestiva e motivata informazione terrogato intenda assumere affinché venga alle amministrazioni comunali interessate, celermente riattivato il servizio di bigliet• procura enorme disagio a migliaia di teria nella stazione delle ferrovie dello utenti, essenzialmente pendolari, che Stato di Frattamaggiore-Grumo Nevano. hanno necessità di utilizzare il servizio di (4-03107) trasporto ferroviario;

la città di Frattamaggiore, popoloso RISPOSTA. — Nessuna iniziativa è stata comune della provincia di Napoli, è centro presa dalle Ferrovie dello Stato per la sop• di riferimento di importanti e vitali attività pressione del servizio biglietteria nella sta• commerciali ed artigianali, con significa• zione di Frattamaggiore-Grumo Nevano. Atti Parlamentari - CXXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

Si è provveduto alla sospensione del ministrazione, non soddisfatta dell'anghe• servizio biglietteria della succitata stazione, ria consumata ai danni dei coniugi Farina, relativamente al solo turno pomeridiano, anziché adeguarsi al giudicato, continua a esclusivamente nel periodo che va dal 15 tergiversare impudentemente, adducendo luglio al 15 settembre 1996. La decisione è che pagherà il dovuto allorquando avrà stata presa, a seguito di accordi sindacali, ottenuto (se e quando) un mutuo all'uopo tenuto conto dell'esigenza del godimento richiesto alla cassa depositi e prestiti, di delle ferie del personale F.S., del ridotto cui è nota la lentezza burocratica nel va• flusso di clientela ed in considerazione del gliare e approvare le richieste di mutui — : ridotto introito relativo allo stesso periodo dell'anno 1995. se il Ministro dell'interno non ritenga Dal 16 settembre 1996 il servizio di giusto intervenire con i poteri che gli de• biglietteria di cui trattasi è ripreso regolar• mente senza limitazione alcuna. rivano dall'articolo 19 (dovere di vigilanza e potere d'intervento), quinto comma, di Il Ministro dei trasporti e della cui al regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, navigazione: Burlando. mantenuto in vigore dall'articolo 64, primo comma, lettera c), della legge 8 giugno 1990, n. 142, nei confronti dell'ammini• PISTONE. - Al Ministri dell'interno e strazione comunale di Nuoro, nominando del tesoro. — Per sapere - premesso che: o facendo nominare dal prefetto della pro• vincia un commissario ad acta, affinché diciotto anni or sono, i coniugi Mel• l'amministrazione soccombente paghi im• chiorre Farina e Margherita Sanna, mediatamente il dovuto ai coniugi Sanna, oriundi di Orune (Nuoro), attualmente re• trattandosi altresì di somma alquanto mo• sidenti in Viterbo, ove esercitano l'attività desta per un comune capoluogo (centocin• di pastori, subirono l'occupazione di un loro appezzamento di terra da parte del• quanta milioni); l'amministrazione comunale di Nuoro, la quale vi ha costruito un campo di calcio, se il Ministro del tesoro non ritenga senza alcun rispetto delle leggi che disci• opportuno sollecitare da parte della Cassa plinano gli espropri per pubblica utilità; depositi e prestiti l'esame della richiesta del comune di Nuoro, affinché quella am• citata in giudizio, l'amministrazione ministrazione locale cessi di tergiversare comunale è stata, nelle decine di udienze ed angariare i coniugi Farina, che trovansi che si sono succedute in tutti questi anni, in gravi difficoltà economiche per la crisi pervicacemente contumace, restando soc• in cui versa la pastorizia e per l'alto costo combente in tutte e tre le istanze di giu• dei pascoli. (4-04957) dizio (tribunale, corte d'appello, cassa• zione) ed è stata condannata, sulla base di RISPOSTA. — Dagli elementi acquisiti ri• oculate perizie d'ufficio, a pagare il valore sulta che il giudice unico del Tribunale di del terreno arbitrariamente occupato, Nuoro, con sentenza del 24 aprile scorso, ha nonché gli interessi maturati gravati dalla definito la causa di opposizione all'esecu• svalutazione monetaria e dalle spese di zione, promossa dal comune di Nuoro con• giudizio, provocando con i suoi ricorsi te• tro il sig. Melchiorre Farina. merari un ingente danno alle finanze co• munali, contando palesamente - non In accoglimento della opposizione, il giu• dice ha dichiarato non sussistente il diritto avendo altra ragione - sulle difficoltà fi• del sig. Farina a procedere ad esecuzione nanziarie e quindi sull'abbandono dei con• forzata in virtù della sentenza della Corte tendenti, umili pastori, e la lentezza esa• d'Appello, che aveva condannato il comune sperante dei procedimenti giudiziari; a pagare la somma di lire 141.503.822, oltre atteso che, malgrado la sentenza della interessi e rivalutazione, per l'occupazione cassazione, divenuta esecutiva, quella am• di aree di sua proprietà. Conseguentemente Atti Parlamentari - cxxx - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

è decaduto anche il pignoramento delle lativi, inviati da tecnici locali, a questo somme depositate presso il Tesoriere, Banco Ente, in data 9 febbraio 1995, prot. n. 488; di Sardegna, effettuato con atto notificato il 14.12.1995. i sindaci di S. Severino Lucano e Da quanto si è appreso, sarebbe, comun• Castrovillari, rispettivamente, con proprie que, intendimento dalla predetta ammini• note del 7 settembre 1995 prot. n. 3413 e strazione comunale intavolare trattative col del 25 settembre 1995 prot. n. 369, hanno Farina per una conclusione transattiva sollecitato l'ente parco ad affrontare il della vertenza, anche sulla base della nuova problema e ad assumere conseguenti ini• normativa intervenuta a disciplinare la ma• ziative; teria di cui all'articolo 3, comma 65, della è in atto l'elaborazione di un piano di L. 28.12.1996 n. 662. investimenti, per migliorare e sviluppare il Il Ministro dell'interno: Napolitano. trasporto su rotaie nel Mezzogiorno da parte delle ferrovie dello Stato S.p.A., nel• l'ambito, peraltro, di programmi comuni• PITTELLA, OLIVO, OLIVERIO e SARA• tari a favore delle aree del centro sud; CENI. — Al Ministro dei trasporti e della il problema della mobilità, diversifi• navigazione. — Per sapere — premesso che: cata ed integrata, a gestione mista pubblica il trasporto ferroviario nell'area pe- e privata, relativa al complesso montano rimetrata a Parco Nazionale del Pollino è protetto, costituisce problema rilevante e del tutto inesistente; primario, perché condiziona e qualifica la valorizzazione di tale complesso; in essa, in assenza di un simile ser• vizio di trasporto, ogni programma propo• l'ente parco ha chiesto al ministero sto per il suo sviluppo, può restare pena• dei trasporti ed alle ferrovie S.p.A. di as• lizzato, considerata anche la difficile si• sumere un preciso impegno finalizzato a tuazione infrastrutturale esistente; risolvere l'annosa questione dopo attenta valutazione e verifica delle motivazioni —: l'ipotesi del collegamento ferroviario diretto « Napoli-Sibari », con possibili e se non intenda considerare priorita• successive ramificazioni complementari rio, ai fini della fruizione dell'area del verso le fasce ioniche e tirreniche, oggi di parco nazionale del Pollino, il collega• vitale interesse per lo sviluppo socio-eco• mento ferroviario Napoli-Sibari, tenendo nomico dell'area, è stata da lungo tempo conto della perimetrazione e della posi• abbandonata e non ha trovato soluzione zione del parco e, soprattutto, per quanto (basti pensare alla secolare interruzione compatibili, dei vecchi tracciati utilizzati della Battipaglia-Lagonegro); dalle Ferrovie Calabro-Lucane, al fine di offrire alla utenza nazionale ed interregio• si pone impellente la necessità di eli• nale tale ottimale strumento di trasporto, minare tale carenza per motivi oggettivi di nell'ambito della realizzazione dei servizi rilevante interesse civile ed economico re• di trasporto ferroviario nel centro sud. lativi al territorio montano protetto, ma estesi « anche » ad una vasta area interna (4-02477) depressa, interregionale del sud, compresa tra « Eboli » e la « Sibaritide », punto no• RISPOSTA. — La tratta Spezzano Albanese- dale strategico, oggetto di interesse nazio• Lagonegro delle Ferrovie della Calabria (ex nale ed internazionale; Ferrovie Calabro-Lucane) è stata chiusa all'esercizio nel 1977 a causa dell'impianto già alcuni enti locali calabresi e lucani obsoleto e dell'esiguità dell'utenza. hanno, da tempo, deliberato in ordine a In conseguenza della chiusura dell'eser• tale problematica, chiedendo il completa• cizio gran parte del tracciato ferroviario è mento della Napoli-Sibari, come risulta da transitato dal demanio dello Stato al patri• elenco documentale con copie di atti re• monio disponibile dello Stato (Gazzetta Uf- Atti Parlamentari - CXXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 fidale n. 165 del 18 giugno 1986 e n.271 del nea adriatica agli standard di potenzialità, 10 novembre 1989), salvi facendo soltanto fluidità della circolazione e sicurezza delle alcuni impianti (stazioni e rimesse) restati ferrovie europee. in consegna delle Ferrovie della Calabria e Per quanto riguarda gli interventi già utilizzati per Vesercizio automobilistico so• completati sulla linea Bari-Lecce le F.S. stitutivo. fanno presente che il raddoppio del tratto In tempi successivi, lAmministrazione tra Fasano e Brindisi è stato attivato prima finanziaria ha alienato alcune strutture fer• del 1993; quello tra Bari Torre a Mare e roviarie mentre altre sono ormai notevol• Mola di Bari è stato attivato nel 1993; mente degradate. quello tra Brindisi e Tuturano nel 1994, Gran parte del tracciato dell'ex sede fer• mentre l'elettrificazione tra Bari e Lecce è roviaria è stato ceduto ai Comuni di ap• stata completata nel corso del 1996. partenenza per ampliare o costruire ex novo A seguito degli interventi realizzati sono altre strade. già oggi riscontrabili vantaggi nei tempi di Vista l'attuale situazione appare difficil• percorrenza. Infatti con l'utilizzo del nuovo mente praticabile la possibilità di utilizzare materiale rotabile con elevate caratteristiche 11 già citato tracciato nuovamente come sede tecniche, nella relazione da Bari a Lecce la ferroviaria. riduzione nei tempi di percorrenza è di circa 20 minuti Il Ministro dei trasporti e della Con il completamento del raddoppio navigazione: Burlando. (previsto per la fine del 2000, compatibil• mente all'ottenimento di tutte le autorizza• zioni occorrenti), le F.S. ritengono che la POLI BORTONE. - Al Ministro dei tra• linea in questione sarà in grado di far fronte sporti e della navigazione. — Per sapere agli sviluppi di traffico ferroviario per i quale sia la situazione del raddoppio del prossimi 30 anni. Infatti, si potrà disporre binario Bari-Lecce ed entro quanto tempo di un considerevole margine di potenzialità sarà realizzata l'opera. (4-05939) (attualmente l'offerta è di circa 60 treni al giorno), in quanto sarà possibile far tran• RISPOSTA. — // Contratto di Programma sitare tra Bari e Lecce dagli attuali 90 ad 1994-2000, strumento fondamentale che re• oltre 200 treni al giorno. gola i rapporti tra lo Stato e le Ferrovie Il Ministro dei trasporti e della dello Stato S.p.A. nel campo degli investi• navigazione: Burlando. menti ferroviari, prevede consistenti inter• venti di potenziamento infrastrutturale di• stribuiti sull'intera rete ferroviaria. In tale piano sono infatti inseriti anche POLI BORTONE. - Al Ministro dei tra• gli interventi necessari per migliorare le sporti e della navigazione. — Per sapere - principali direttrici ferroviarie dell'Italia premesso che: meridionale. l'Officina manutenzione rotabili In particolare, per quanto riguarda la (Omr) delle ferrovie dello Stato spa di linea Bari-Lecce, sono previsti i fondi ne• Surbo scalo si trova nelle immediate vici• cessari al completo ammodernamento della nanze della stazione ferroviaria di Lecce, linea. Infatti, oltre all'elettrificazione recen• che ospita numerose carrozze necessitanti temente ultimata (che ha permesso ridu• di interventi di manutenzione; zioni di percorrenza tra Roma/Bologna e Lecce pari al 20%) sono previsti i raddoppi le norme vigenti ed il foglio-disposi• dei tratti attualmente a semplice binario zione MT/AS.MC.BA. dell'8 gennaio 1997, che, unitamente ai raddoppi della linea a emanato dall'ufficio Mcr di Bari, dispon• nord di Bari (anch'essi finanziati dal Con• gono che tutti i veicoli guasti debbano tratto di Programma) e all'ammoderna• essere riparati nelle officine di manuten• mento tecnologico, adegueranno l'intera li• zione più vicine alla località di scarto; Atti Parlamentari - CXXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

alla luce di tali disposizioni e della In data 10 ottobre 1996 è stato siglato un logica della diminuzione dei costi, i rotabili accordo tra l'ASA Materiale rotabile e tra• scartati per avaria vengono inviati alla zione di Firenze e le Organizzazioni sinda• Officine manutenzioni rotabili di Lecce, cali regionali di Puglia e Basilicata per la impianto ultramoderno che necessita di un ripartizione delle complessive 35 unità di organico di molto superiore a quello at• personale tra le strutture sopra citate che tuale, che è di sessantadue unità (delle prevede per l'Officina manutenzione rotabili quali nove non utilizzabili perché inido• di Lecce un apporto, tra assunzioni e tra• nee); sferimenti, di 8 unità. L'iter che consentirà gli apporti suddetti le rappresentanze sindacali della Of• è già stato attivato. ficine manutenzioni rotabili di Lecce Le F.S. S.p.A. inoltre fanno presente che hanno più volte evidenziato la necessità del per l'Officina manutenzione rotabili di reintegro delle unità mancanti senza mai Lecce non sono previste ipotesi di ridimen• trovare ascolto; sionamento.

recentemente, appunto per la pre• Il Ministro dei trasporti e della detta carenza di personale, alcune car• navigazione: Burlando. rozze ferroviarie, che dovevano essere ri• parate presso l'Officine manutenzioni ro• tabili di Lecce, sono state dirottate all'Of• PORCU. — Al Ministro dei trasporti e ficine manutenzioni rotabili di Bari; della navigazione. — Per sapere:

il pericolo è che tale situazione possa se sia a conoscenza del fatto che ripetersi e che l'Officine manutenzioni ro• l'aeroporto di Alghero-Fertilia (Sassari) ha tabili di Lecce venga ridimensionata, con registrato, nello scorso mese di agosto, un tutte le conseguenze che ciò comporte• record assoluto nel movimento passeggeri, rebbe sul piano occupazionale in un ter• con un aumento di oltre tredicimila unità ritorio già duramente colpito dal dramma rispetto all'anno precedente, anche per ef• della disoccupazione — : fetto dei nuovi collegamenti attivati dal- PAlitalia con gli scali di Torino e Bologna; quali iniziative intenda intraprendere presso le ferrovie dello Stato spa affinché se sia a conoscenza, altresì, che, no• l'Officine manutenzioni rotabili di Lecce nostante questi lusinghieri risultati, ed i abbia un organico numericamente idoneo conseguenti utili di esercizio per la stessa allo svolgimento dell'attività di servizio. Alitalia, la stessa compagnia ha soppresso (4-08655) alcuni collegamenti presenti da tempo nello scalo algherese, con decorrenza 1° RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A. comunicano novembre 1996 di cui l'ultimo con Pisa; che in data 11 giugno 1996 è stato raggiunto se non ritenga, ciò premesso, inaccet• un accordo che, tra l'altro, assegna al ter• tabile la politica dell'Alitalia volta a rea• ritorio dell'ex compartimento di Bari 15 lizzare utili nel periodo estivo, abbando• assunzioni con i profili di Operatore della nando l'aeroporto di Alghero nella restante manutenzione mediante contratto di forma• parte della stagione, così privando un vasto zione lavoro, da ripartire tra l'Unità terri• territorio, peraltro interessato da una gra• toriale manutenzione corrente di Bari (alle vissima crisi occupazionale ed economica, cui dipendenze è anche l'Officina manuten• di un servizio essenziale; zione rotabili di Lecce), l'Officina grandi riparazioni di Foggia e l'Officina grandi se non valuti quindi opportuno ed riparazioni di Melfi. urgente intervenire presso la compagnia È stato inoltre previsto di assegnare ul• Alitalia al fine di ottenere una reale con• teriori 20 unità di personale, mediante tra• dizione di pari opportunità in relazione al sferimenti Nord-Sud trasporto aereo, per le centinaia di migliaia Atti Parlamentari - CXXXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 di cittadini che risiedono nell'area sassa• se non ritenga il Governo che tale rese e fanno riferimento, essenzialmente iniziativa nel suo complesso contravvenga per motivi di lavoro e di studio, all'aero• in modo stridente la legge n. 81 del 1993, porto di Alghero. (4-03185) che vieta alle amministrazioni e agli am• ministratori in carica, impegnati in cam• RISPOSTA. — Poiché la domanda di traf• pagna elettorale, di svolgere, ai fini di fico in inverno subisce un calo significativo propaganda personale o di schieramento, tale da penalizzare il conto economico an• iniziative promosse dalle amministrazioni nuale della linea Alghero-Pisa, VAlitalia, in medesime; sede di revisione della rete nazionale ha se non ritenga il Governo di dover cancellato il volo per tale periodo con de• valutare la liceità di una pratica che tra• correnza dal 27 ottobre u.s. sforma iniziative di studio e formazione Con il nuovo orario estivo, in vigore dal promosse con cospicui stanziamenti pub• 30 marzo, il collegamento diretto Alghero- blici, nazionali e comunitari, in manifesta• Pisa è stato ripristinato, con validità 1° zioni elettorali di parte; luglio-31 agosto. Tale iniziativa è coerente con Vobiettivo quali iniziative intenda urgentemente di riequilibrio economico e con il posizio• intraprendere al fine di garantire l'ordi• namento competitivo che Alitalia deve con• nato ed equilibrato svolgimento del con• seguire e conservare. fronto elettorale a Terni. (4-09501)

Il Ministro dei trasporti e della RISPOSTA. — La manifestazione-tavola navigazione: Burlando. rotonda, cui la S.V. ha fatto riferimento, fissata in un primo tempo per la data indicata del 21 aprile, è stata poi differita al RAFFAELLI. — Al Ministro dell'interno. 26 maggio scorso - a elezioni ormai con• — Per sapere - premesso che: cluse - presso il Video Centro di Terni.

il comune di Terni è uno di quelli in Il Ministro dell'interno: Napolitano. cui si vota il 27 aprile per l'elezione del sindaco e del Consiglio comunale; RALLO. — Al Ministro dei trasporti e in data 21 aprile (nell'ultima setti• della navigazione. — Per sapere - premesso mana di campagna elettorale), il comune di che: Terni, ha promosso a Terni una tavola rotonda sulla comunicazione d'impresa e con il decreto del Presidente della la piccola e media industria nell'ambito del Repubblica del 6 agosto 1981 sono state corso di perfezionamento International assegnate alla regione siciliana « tutte le Business Communication che si avvale, attribuzioni degli organi centrali e perife• nello svolgimento di attività di formazione, rici dello Stato nelle materie concernenti le di risorse pubbliche di provenienza comu• concessioni regionali di qualsiasi genere »; nitaria; con il medesimo decreto del Presi• dente della Repubblica sono stati posti alle la Tavola rotonda prevede all'aper• dipendenze della regione gli uffici perife• tura dei lavori un intervento del professor rici dell'allora ministero dei trasporti in Gianfranco Ciaurro, candidato sindaco im• Sicilia, ed in particolare gli uffici provin• pegnato nella campagna elettorale, e sarà ciali della motorizzazione civile; moderata dal giornalista e direttore de « L'opinione delle Libertà » dottor Arturo il personale in servizio presso i pre• Diaconale, il quale nella corrente campa• detti uffici provinciali dipende dall'asses• gna elettorale capeggia la lista del Polo che sorato turismo e trasporti della regione sostiene la candidatura del professor siciliana ed esso non può assolvere le pro• Ciaurro -: prie mansioni (esami per il conseguimento Atti Parlamentari - CXXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 della patente di guida, ed operazioni tec• pronunciarsi sull'istanza del ricorrente, te• niche in genere) in quanto non dipendente nendo conto della normativa prevista dalla dalla direzione generale del ministero dei legge n. 219 del 1995; trasporti e della navigazione; in ossequio al disposto del Tar e sulla il vigente codice della strada ed il base della disponibilità dichiarata per le relativo regolamento di attuazione preve• vie brevi da parte del Ministero della sanità dono che il personale in questione sia di addivenire alla revisione dell'istanza, il dipendente del ministero dei trasporti e ricorrente inviava a mezzo raccomandata della navigazione nulla prevedendo per le assicurata la documentazione necessaria particolarità degli uffici siciliani; all'esame dell'istanza stessa; tutto ciò provoca disagi all'utenza e maggiori oneri per le missioni — : il Ministero della sanità, nonostante la inoppugnabile prova dell'invio della do• quali iniziative intenda adottare per il cumentazione, dichiarava di non essere in ricondurre alla regolarità tale anomala si• possesso della stessa e dichiarava pertanto tuazione. (4-03914) decaduto dal beneficio previsto dalla legge n. 219 del 1995 il ricorrente -: RISPOSTA. — In base al decreto del Pre• sidente della Repubblica 6 agosto 1981, quali siano i motivi che abbiano im• n. 485 gli Uffici provinciali della MCTC pedito al Ministero della sanità di dare della Sicilia non sono più organi periferici esecuzione ad una precisa sentenza del Tar del Ministero dei Trasporti, ma dell'Asses- di Catania e se si siano verificati analoghi sorato Trasporti Turismo e Comunicazioni casi che, in ogni caso, configurerebbero un della Regione Sicilia. caso di cattiva amministrazione; Le operazioni tecniche, quali revisioni e collaudi, possono essere effettuate dal per• come sia articolato il servizio di ri• sonale dei citati Uffici, purché debitamente cezione e di distribuzione della corrispon• abilitato. denza ai vari servizi del Ministero della Attualmente, tenuto conto delle difficoltà sanità e come sia pertanto possibile che incontrate dalla regione nell'organizzazione documenti trasmessi per raccomandata as• di tale attività, lAmministrazione sta prov• sicurata non pervengano agli uffici com• vedendo ad integrare detto personale con il petenti; proprio, dipendente dei locali Centri prova autoveicoli quali provvedimenti si intenda adot• tare per sanare questo grave caso di ina• Il Ministro dei trasporti e della dempienza ed inapplicazione di un'ordi• navigazione: Burlando. nanza giudiziaria, che provoca danni ai legittimi e riconosciuti interessi di un cit• tadino, impedendogli di svolgere la sua RICCIOTTI. - Al Ministro della sanità. professione. (4-06970) — Per sapere - premesso che: RISPOSTA. — Come indicato nell'interro• il signor Boguslaw Runinski, resi• gazione parlamentare in esame, il signor dente in Messina, ha presentato ricorso al Boguslaw Runinski ha fatto ricorso al giu• Tar di Catania contro il Ministero della dice amministrativo per il mancato ricono• sanità per il mancato riconoscimento da scimento, da parte del Ministero della Sa• parte del citato Ministero del titolo di nità, del titolo di « terapista di riabilitazio• terapista di riabilitazione; ne » conseguito in un Paese non apparte• il Tar di Catania, con sentenza del 18 nente all'Unione Europea, ottenendo dal gennaio 1996, ha accolto il ricorso, ed ha T.A.R.-Sicilia l'Ordinanza di sospensione del concesso la sospensiva del provvedimento relativo provvedimento ministeriale di di• del Ministero della sanità, in attesa di niego. Atti Parlamentari - CXXXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

È necessario sottolineare, tuttavia, che, la crisi della « mucca pazza », esplosa diversamente da quanto riportato nello lo scorso anno in Gran Bretagna, ha posto stesso atto parlamentare, non risulta essere in risalto la possibile diffusione del morbo stata a tutt'oggi reiterata, da parte del sig. attraverso l'utilizzo di farine animali nel• Runinski, la domanda di riconoscimento l'alimentazione dei bovini non prodotte del titolo professionale, né risulta nuova• con metodi che ne escludano ogni possibile mente trasmessa la documentazione ad essa, contaminazione; inerente, restituita al richiedente dai com• petenti Uffici ministeriali con comunica• la Commissione dell'Unione europea, zioni del 25 maggio e del 6 ottobre 1995, in con decisione 96/449 del 19 luglio 1996, ha esito al procedimento per il riconoscimento stabilito che, a partire dal 1° aprile 1997, del titolo in questione. i residui di origine animale provenienti Occorre ricordare, altresì, che la dispo• dalla macellazione di mammiferi, e cioè sizione invocata a sostegno della stessa do• ossa e grasso, devono essere trattati esclu• manda, per cui hanno avuto riconoscimento sivamente all'interno di impianti in grado nel nostro Paese i titoli abilitanti all'eser• di assicurare un trattamento a 133 °C alla cizio delle professioni infermieristiche, tec• pressione di 3 bar per venti minuti, al fine niche e della riabilitazione, conseguiti al• di assicurare la completa eliminazione di l'estero dai cittadini extracomunitari e dagli ogni possibile residuo dell'encefalopatia apolidi residenti o autorizzati a soggiornare spongiforme; in Italia, dopo essere stata più volte reiterata - tra gli altri, con il decreto-legge 2 giugno la totalità degli impianti esistenti in 1995, n. 219, citato dalla S.V. - fino al Italia non è assolutamente dotata delle decreto-legge 2 aprile 1996, n. 178 («Di• tecnologie necessarie ad assicurare il trat• sposizioni urgenti in materia di personale tamento ad alta temperatura ai residui di del settore sanitario »), è definitivamente de• origine animale e le stesse potranno essere caduta in quanto non inserita nel succes• approntate solo nell'arco di almeno 18 sivo decreto-legge 16 luglio 1996, n. 377 mesi; (« Disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanità »). anche gli altri Stati membri non sono in condizione di garantire, a partire dal 1° All'attuale insussistenza di una norma• aprile 1997, il trattamento dei residui ani• tiva che consenta il riconoscimento del ti• mali secondo le tecniche imposte dalla tolo professionale conseguito all'estero - decisione comunitaria a causa del mancato non si può sopperire neanche con le dispo• adeguamento degli impianti di trasforma• sizioni contenute nella Legge 8 novembre zione; 1984, n. 752 (« Riconoscimento di titoli abi• litanti all'esercizio delle professioni sanitarie gli organismi tecnici comunitari ausiliarie, delle arti ausiliarie delle profes• stanno ancora valutando la validità del sioni sanitarie e delle professioni sanitarie metodo di trattamento imposto dalla de• tecniche per le quali non sia richiesta la cisione e alcuni Stati membri si accingono laurea »), in quanto esse si applicano esclu• ad avviare alla trasformazione ad alta tem• sivamente ai cittadini italiani in possesso di peratura solo i residui animali a rischio, titoli professionali conseguiti all'estero. come cervello, midollo spinale ed occhi dei Il Ministro della sanità: Bindi. bovini;

l'applicazione della decisione comu• nitaria nelle condizioni sopra descritte RICCIOTTI. — Ai Ministri della sanità, comporterà quindi la materiale impossibi• dell'ambiente, dell'industria, del commercio lità di destinare i residui della macella• e dell'artigianato e per le risorse agricole, zione alla trasformazione prevista dalla alimentari e forestali — Per sapere - pre• decisione comunitaria del 18 luglio 1996 messo che: ovvero la messa in infrazione di coloro che Atti Parlamentari - CXXXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 effettueranno comunque le trasformazioni fornire quindi anche indicazioni e prospet• secondo metodi non consentiti; tive agli operatori;

al fine di evitare una situazione di se sia stata valutata la possibilità di non ottemperanza agli obblighi comuni• destinare alla trasformazione ad alta tem• tari, verranno drasticamente ridotte le tra• peratura le parti a rischio, operando nel sformazioni, da parte delle 70 aziende ope• contempo una raccolta differenziata dei ranti nel settore, dei circa 3 milioni di rifiuti stessi; tonnellate di residui di origine animale, e ciò provocherà una altrettanto drastica ri• quali valutazioni diano in ordine alle duzione delle macellazioni, con gravissime conseguenze di una immediata applica• conseguenze su tutta la filiera della carne, zione della decisione comunitaria. dall'allevamento alla distribuzione al con• (4-07787) sumo; RISPOSTA. — Come ricordato nell'atto il mancato ritiro dei residui animali parlamentare in esame, l'Unione Europea, da parte delle imprese di trasformazione con Decisione n. 96/449 del 18 luglio 1996, con impianti non adeguati alle disposizioni ha stabilito che, a decorrere dal 1° aprile comunitarie determinerà comunque un ac• 1997, i residui di origine animale prove• cumulo di tali residui, con tutti i conse• nienti dalla macellazione debbano venir guenti problemi di inquinamento ambien• trattati e trasformati con un procedimento tale e salubrità pubblica, oltre che di ele• che ne comporti l'esposizione ad alte tem• mento di ulteriore contagio della encefa• perature e l'impiego della pressione. lopatia spongiforme; Nessuna proroga è stata concessa dalle la riduzione delle macellazioni deter• Autorità europee e, anzi nel corso della più minerà a sua volta un'eccedenza di animali recente ispezione comunitaria in Italia è pronti per la macellazione presso i pro• emersa l'inesistenza di proposte di « slitta• duttori, oltre che di crollo dei prezzi di mento » dei termini di applicazione della mercato, e quindi con conseguenze ancor Decisione n. 96/449. più gravi di quelle provocate dalla crisi Gli aspetti, le difficoltà e le problemati• Bse; che che scaturiscono dalle disposizioni del• l'UE, hanno costituito l'oggetto di una serie anche i prezzi al consumo delle carni di riunioni, a cui hanno preso parte rap• subiranno, per effetto di tale situazione di presentanti delle Regioni e di tutte le cate• riduzione dell'offerta, un notevole au• gorie interessate, nonché di un incontro mento, con evidenti conseguenze sull'in• interministeriale, svoltosi presso questo Mi• dice del costo della vita e su quello del• nistero. l'inflazione -: Da tali iniziative è emerso il concorde orientamento di approntare appropriati quali iniziative siano state intraprese strumenti di intervento per risolvere i pro• e quali si intenda ulteriormente intrapren• blemi sollevati dagli operatori del settore, dere nei prossimi giorni, da parte soprat• nel contempo investendo direttamente i tutto del Ministro della sanità, per solle• competenti servizi della Commissione Eu• citare l'Esecutivo comunitario a concedere ropea per un approfondito riesame della un congruo periodo di proroga, valutabile stessa Decisione n. 96/449. in almeno 18 mesi, per dare esecuzione alla decisione comunitaria del 18 luglio Tuttavia, nell'imminenza dello scadere 1996; del termine prefissato, questo Ministero ha ritenuto opportuno trasmettere agli Asses• se non si ritenga opportuno promuo• sorati Regionali istruzioni sul comporta• vere una conferenza interministeriale con mento da adottare, a decorrere dal 1° aprile le organizzazioni di categoria per meglio 1997, nell'effettuazione dei controlli - di valutare le problematiche connesse alla competenza dei Servizi Veterinari delle applicazione della decisione comunitaria e UU.SS.LL. - dell'adeguamento del ciclo di Atti Parlamentari - CXXXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 trattamento dei rifiuti di origine animale controllo in grado di escludere da parte loro negli impianti di trasformazione. il trattamento di materie prime derivanti da Infatti, con nota del 20 marzo 1997, mammiferi diramata, per conoscenza, anche alle cate• Il Sottosegretario di Stato per la gorie interessate (Assocarni, Assica, Assalzoo sanità: Viserta Costantini. etc), questo Ministero ha chiesto agli As• sessorati regionali di attivare i competenti Servizi Veterinari delle UU.SS.LL. per ve• RIVELLI. — Al Ministro dei trasporti e rificare Vadeguamento del ciclo di tratta• della navigazione. — Per sapere — pre• mento degli impianti adibiti alla trasforma• messo che: zione dei rifiuti di origine animale (mate• da alcuni giorni è in atto una protesta riali ad alto e basso rischio », dando comu• dei ristoratori che hanno in gestione la nicazione dei risultati. mensa ferroviaria di corso Lucci a Napoli, Com'è noto, infatti, il D. Leg.vo 14 di• che minacciano di occupare i vicini binari cembre 1992, n. 508, che costituisce stru• della stazione centrale; mento di attuazione della rigorosa norma• tiva europea sui rifiuti di origine animale, a protestare sono anche i dipendenti della società privata che gestisce la mensa ha investito i Servizi Veterinari delle UU.S• del dopolavoro ferroviario: venti lavoratori S.LL. del compito di effettuare ispezioni e che denunciano di non riuscire più a per• controlli presso gli stabilimenti di trasfor• cepire lo stipendio e di avere i contributi mazione. Inps bloccati da anni; Lo stesso D. Leg.vo n. 508/f92 ha pre• visto un apposito riconoscimento, da parte tale situazione di gravissimo disagio del Ministero della Sanità, degli stabilimenti sarebbe da addebitare, a loro avviso, alle incaricati della raccolta e trasformazione convenzioni esterne che la società Ferrovie dei materiali residuali animali. dello Stato ha stipulato, ed alla distribu• zione, da parte della medesima, di ticket Dal momento che l'attuazione della De• restaurant, che ormai consentono a tutti i cisione n. 96/449 non comporta modifiche ferrovieri di pranzare altrove, creando così strutturali degli impianti coinvolti, si è ri• seri problemi economici ai gestori della tenuta necessaria la semplice modifica dei mensa; relativi decreti di riconoscimento in prece• denza rilasciati difatti, in essa si è registrato, negli Non è superfluo ricordare, in tal senso, ultimi tempi, un calo di circa l'ottanta per che lettera-circolare del 20 marzo 1997 cento delle consumazioni —: poneva bene in evidenza che, in mancanza se tale situazione risponda al vero e, delle informazioni raccolte dagli Assessorati in caso affermativo, quali iniziative intenda regionali sull'intervenuto adeguamento, assumere in ordine a quanto predetto, caso per caso, degli impianti deputati ad atteso che si tratta di difendere e conser• effettuare il prescritto trattamento a pres• vare decine di posti di lavoro in una re• sione, alla data del 31 marzo 1997 i relativi gione, quella campana, peraltro ad alto decreti di riconoscimento in precedenza tasso disoccupazione. (4-05473) emanati sarebbero stati revocati. La stessa nota invitava gli Assessorati RISPOSTA. — In ordine alle motivazioni regionali ad adottare tutte le iniziative più esposte dall'Onorevole interrogante secondo opportune per far sì che tutti gli stabili• le quali ci sarebbe stato un calo delle con• menti operanti nel settore anche dopo il 1° sumazioni presso la mensa ferroviaria di aprile 1997, risultassero conformi ai requi• Corso Lucci a Napoli, le F.S. S.p.A. fanno siti imposti dalla Decisione n. 96/449/CE o, presente che la diminuzione del numero dei fruitori costituisce un problema di carattere in alternativa, venissero sottoposti ad un generale delle mense ferroviarie ed è corre- idoneo e « mirato » sistema di vigilanza e di Atti Parlamentari - CXXXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 lato alla riduzione della consistenza del dei trasporti consegnò al consorzio « L. personale ferroviario di oltre 90.000 unità Vaschi » il sedime aeroportuale, perché in• ed alla cessazione di alcune condizioni di tervenisse al riguardo per il relativo ripri• favore godute da estranei alla Società (es. stino; dipendenti delle imprese appaltatrici di ser• vizi negli impianti ferroviari) e non alVuso negli anni successivi alla seconda del « ticket-restaurant » che è rilasciato solo guerra mondiale, nelle immediate vici• a quei dipendenti che non possono usu• nanze del sedime aeroportuale sono sorti fruire dei servizi mensa. insediamenti abitativi, densamente popo• ed insediamenti produttivi ed indu• Il Ministro dei trasporti e della striali tra cui una raffineria, un deposito navigazione: Burlando. carburanti, più depositi di stoccaggio ed imbottigliamento di GPL in autobotti e bombole, uno stabilimento petrolchimico EDO ROSSI, RUGGERI, e RAFFAL- ed altre industrie anche d'importanza na• DINI. — Al Ministro dei trasporti e della zionale (Belleli, Fiamm-Filter, eccetera); navigazione. — Per sapere - premesso che: sul lato ovest del sedime aeroportuale l'aeroporto « L. Vaschi », sito in zona corre la strada statale della Cisa che funge, Migliaretto, alle porte della città di Man• oltre che via d'accesso alla città, anche da tova, all'inizio secolo era piazza d'armi tangenziale per l'intera area industriale e dell'esercito italiano per il presidio di Man• per accedere all'Autobrennero; tova; con legge dello Stato del 1927 venne detta strada statale è percorsa gior• riconosciuto come aeroporto per attività nalmente da migliaia di autovetture ed militari; automezzi con carichi anche pericolosi; dopo la seconda guerra mondiale su• in anni recenti, nelle immediate vici• bentrò nella gestione un aero-club; il nanze del sedime sono sorte varie attrez• primo affidamento venne fatto all'aero• zature fisse per attività sportive e scola• club « G. Barucchi » e, successivamente, stiche (campi da calcio, baseball, moto• all'aero-club « Fratelli Barbieri ». Detta ge• cross, campo scuola, eccetera); stione si protrasse fino al 1972, anno di scioglimento del sodalizio; nel 1992 l'amministrazione comunale ha receduto dal consorzio « L. Vaschi » il 30 dicembre 1970 venne costituito il richiedendo, fin dal 14 luglio 1993, la sde- « Consorzio Luigi Vaschi » da parte del manializzazione dell'ex sedime aeropor• comune di Mantova, dell'amministrazione tuale ed ha approvato in consiglio comu• provinciale di Mantova, della camera di nale con il parere favorevole di tutte le commercio di Mantova e dell'azienda di cinque circoscrizioni cittadine, una va• promozione turistica di Mantova, con lo riante al piano regolatore generale per il scopo di riutilizzare l'aeroporto; cambio di destinazione d'uso dell'area (verde pubblico attrezzato a servizi); nel 1972 la circoscrizione aeropor• tuale di Linate emise un NOTAM con la detta variante (n. 170 del 27 ottobre sospensione dell'attività aeroportuale, in 1994) è all'esame della regione Lombardia quanto constatò che il servizio antincendio per la relativa approvazione. Stanno, nel non era adeguato; frattempo, operando le norme di salva• nel 1983 vi fu il trasferimento delle guardia urbanistica; funzioni dei trasporti - Direzione generale pure la camera di commercio e dell'aviazione civile; l'azienda di promozione turistica di Man• il 10 ottobre 1988 la direzione circo• tova hanno receduto dal consorzio « L. scrizionale di Milano Linate del Ministero Vaschi »; Atti Parlamentari - CXXXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

la nuova amministrazione provinciale zione al sedime e alle strutture aeropor• dopo il suo insediamento, ha trasformato il tuali, finalizzata a stabilire gli eventuali consorzio in una società a responsabilità adempimenti tecnici necessari per la riat• limitata denominata « Tazio Nuvolari » re• tivazione, ove possibile, dello scalo... »; standone unico socio; la medesima direzione, con nota con• il 16 settembre 1993 personale del clusiva del 13 giugno 1994 indirizzata al Ministero dei trasporti - direzione gene• consorzio « L. Vaschi », faceva presente, tra rale dell'aviazione civile, ha eseguito un l'altro, che... « lo scalo in oggetto non ha sopralluogo aereo sull'area e sulla città di interesse nazionale, ma potrebbe averne a Mantova e ha rilevato che evidenziando livello locale in quanto è una infrastruttura « ... la notevole vicinanza alla città di Man• aeroportuale minore »; che «... la scrivente tova e alla raffineria sita nel lato nord/est, amministrazione non ha alcuna previsione constatata la presenza di lunghi insedia• di bilancio per sostenere gli interventi ne• menti abitativi del lato sud/est; preso atto cessari per la riapertura dello scalo e la dell'esiguità del sedime, anche nel senso futura gestione dello stesso; ... ritiene che della sua massima lunghezza di sfrutta• siano praticabili le seguenti soluzioni al• mento: se ne sconsiglia l'uso per aviogetti ternative ...: ad ala fissa... »;

l'allora consorzio « L. Vaschi » inol• a) trasformazione di una porzione trava al servizio aeroporti direzione gene• dell'attuale sedime in elisuperficie o eli• rale dell'aviazione civile presso il Ministero porto e sdemanializzazione dell'area rima• dei trasporti, un progetto per la realizza• nente; zione di opere di recinzione e bonifica del b) esecuzione di tutte le opere ne• sedime; cessarie alla riapertura dello scalo in og• la regione Lombardia in data 29 getto a condizione che codesto consorzio si aprile 1994, con specifica nota, comunicava impegni ad affrontare esclusivamente - a alla direzione generale dell'aviazione civile proprie spese - l'onere economico per la - servizio aeroporti «... che il vigente riapertura e la futura gestione dello stesso; piano regionale di trasporti della Lombar• ... l'eventuale progetto degli interventi dia non ritiene prioritario affrontare la dovrà acquisire la compatibilità urbani• problematica relativa alle infrastrutture stica da parte del competente Ministero dei aeroportuali "... minori", ... considerata lavori pubblici il quale si esprimerà, a però la presenza all'interno del sedime di norma dell'articolo 81 del decreto del Pre• una elisuperficie ... e visto lo stato generale sidente della Repubblica 24 luglio 1977, di "degrado" in cui giace l'infrastruttura n. 616, d'intesa con la regione interessa• aeroportuale di Mantova, valutato il cor• ta ... »; poso impegno finanziario necessario alla ristrutturazione dell'impianto nel suo com• la nuova società « Tazio Nuvolari » ha plesso, questa regione ritiene non possano provveduto, nel frattempo, alla demoli• sussistere pregiudiziali ostative alla richie• zione dei fabbricati pericolanti e fatiscenti sta di sdemanializzazione dell'area a con• ed alla bonifica del sedime aeroportuale; dizione che sia mantenuto e salvaguardato il funzionamento dell'elisuperficie ... anche l'avvocatura dello Stato, nel febbraio in relazione ad esigenze di protezione ci• 1996, comunicava al Ministero delle fi• vile e di elisoccorso fino a quando possa nanze ed alla direzione generale dell'avia• essere individuata e realizzata un un'area zione civile di Milano Linate che, «... es• alternativa idonea allo scopo...»; sendo stata adottata una variante al piano regolatore generale, operando le norme di la direzione generale dell'aviazione salvaguardia urbanistiche, non è possibile civile comunicava che nei giorni 19/20 intraprendere nessuna opera volta alla aprile 1994 aveva effettuato... « una ispe• riattivazione dell'aeroporto, in quanto que- Atti Parlamentari - CXL - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sta destinazione è difforme da quella pre• locale trattandosi di una struttura aeropor• vista dallo strumento urbanistico in itine• tuale minore, che peraltro insiste al centro re... »; di un'area su cui sono già presenti nel raggio di un centinaio di chilometri aero• sia la protezione civile che i vigili del porti aperti al traffico di aviazione generale fuoco non hanno espresso uno specifico e non, quali Bologna, Ferrara, Modena, interesse all'approntamento ed all'utilizzo Parma, Reggio Emilia, Cremona, Brescia e di un eliporto in zona Migliaretto; Verona. l'azienda ospedaliera « Carlo Poma » Da un punto di vista tecnico, il sedime di Mantova ha da tempo una pista di non è attualmente agibile per alcun tipo di elisoccorso al proprio interno e ne è già attività aerea; gli interventi, ai fini di una prevista una nuova ricollocazione nel pro• eventuale riapertura per una utilizzazione getto, già finanziato dalla regione Lombar• elicotteristica comportano un impegno fi• dia, della costruenda nuova entrata del nanziario che allo stato non trova previ• nosocomio; sione in bilancio. Nel 1993, nel corso della seduta del 1° esiste a pochi chilometri dalla città, in giugno la giunta comunale di Mantova ha zona agricola, una aviosuperficie funzio• deliberato di chiedere la sdemanializzazione nante, approntata da privati, di cui gli del sedime dello scalo in oggetto, successi• avioamatori della città possono chiedere vamente la Regione Lombardia ha espresso l'eventuale utilizzo; l'opportunità di utilizzare in via temporanea a non più di 20 chilometri dalla Città una porzione dell'attuale sedime soltanto di Mantova vi è l'Aeroporto Internazionale come elisuperficie, in quanto il Piano re• di Villafranca-Verona, giornalmente colle• gionale dei trasporti non prevedeva quale gato con navetta bus alla città; priorità la problematica relativa alle infra• strutture aeroportuali minori. se il Ministro dei trasporti confermi In data 27 ottobre 1994 il Consiglio la nota conclusiva del DGCA del 13 giugno comunale di Mantova, con delibera n. 170, 1994 circa il non interesse nazionale per ha approvato una variante generale al piano tale aeroporto; regolatore generale destinando l'utilizzo del• se si intenda di conseguenza sdema- l'area demaniale del Migliaretto da infra• nializzare questa area, come espressa• struttura aeroportuale ad area di uso pub• mente richiesto dall'amministrazione co• blico « verde e parcheggio » e pertanto ha munale di Mantova, per destinarla, su sol• richiesto la sdemanializzazione dell'intero lecitazione dei cittadini, ad area verde pub• sedime aeroportuale. blica attrezzata con struttura di carattere Successivamente in data 11 luglio 1995 sociale, culturale, ricreativo e scolastico; la Direzione di Circoscrizione Aeroportuale, procedeva alla consegna, per un tempo de• se intenda attivarsi nei confronti della terminato, alla società Tazio Nuvolari S.r.l. regione Lombardia, dell'amministrazione con sede in Mantova, di tutta l'area dema• provinciale per espletare tutti gli atti ne• niale del Migliaretto al fine di consentire cessari per la sdemanializzazione dell'area alla Società stessa di avviare i lavori di in oggetto. (4-02136) spianamento e recinzione dell'intero sedime onde evitarne usi impropri. RISPOSTA. — L'aeroporto di Mantova Mi• Con delibera n. VI 7504 adottata nel gliaretto, dal punto di vista demaniale, è corso della seduta del 1° agosto 1996, la stato definito quale « civile statale » dal Co• Giunta della Regione Lombardia non ha mitato ex articolo 15 della legge n. 1411 approvato la variante al Piano regolatore 1963, con delibera in data 8 novembre 1982. generale del Comune di Mantova in quanto Lo scalo è chiuso da svariati anni ad ha ritenuto che l'aeroporto può costituire ogni tipo di attività aerea e non ha interesse un importante e necessario nodo integratore a livello nazionale, ma solamente a livello di interscambio nel territorio mantovano su Atti Parlamentari - CXLI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 cui si stanno attuando altri interventi si• utenti che sono costretti a procurarsi i gnificativi nel settore dei trasporti. Inoltre biglietti di viaggio presso rivendite che, di ha osservato che Mantova, a livello di strut• fatto, sono inesistenti sul territorio, anche turazione di rete per Vaeroportualità mi• a causa delle pesanti condizioni economi• nore, può costituire un polo con ruoli legati che praticate dalle ferrovie dello Stato agli fin d'ora al lavoro aereo ed al pronto soc• aspiranti rivenditori; corso/intervento. L'amministrazione ha pertanto valutato quest'ultima decisione è stata presa l'intera questione, tenendo conto degli inte• senza consultare gli enti locali ed appare ressi locali e quelli più generali dello Stato, giustificata da soli motivi di risparmio eco• e ha proposto di destinare parte del sedime nomico e di personale, senza considerare aeroportuale di Mantova Migliaretto allo che tale linea ferroviaria costituisce un svolgimento dell'attività elicotteristica e asse di trasporto di grande importanza per parte, previa sdemanializzazione da effet• l'area briantea, altrimenti servita in modo tuarsi d'intesa con i competenti Organi fi• insufficiente dal trasporto pubblico; nanziari, a verde pubblico. nonostante le richieste dei cittadini e A questo scopo è stata quindi istituita delle amministrazioni locali, le ferrovie una Commissione per l'individuazione delle dello Stato non hanno a tutt'oggi presen• aree da destinare rispettivamente allo svol• tato un piano organico di rilancio della gimento di attività elicotteristica e a verde linea in contrasto con gli obiettivi del rea• pubblico, al fine di pervenire ad una defi• lizzando servizio regionale ferroviario nitiva e razionale utilizzazione dello scalo di (Sfr) -: Mantova Migliaretto. La Commissione sta svolgendo i lavori se non intenda intervenire presso le ed ha effettuato un sopralluogo sul sedime ferrovie dello Stato affinché recedano da aeroportuale. decisioni « in negativo », istituendo un ta• Il Ministro dei trasporti e della volo di lavoro finalizzato al rilancio e navigazione: Burlando. potenziamento della Monza-Besana-Molte- no-Lecco in quanto parte fondamentale del sistema ferroviario regionale. (4-02197) ALESSANDRO RUBINO e TABORELLI. — Al Ministro dei trasporti e della naviga• RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A. informano che zione. — Per sapere — premesso che: l'attuale situazione tecnica della linea Mon• za-Besana-Molteno-Lecco, a semplice bina• la situazione della linea ferroviaria rio e con trazione diesel, non consente di Monza - Besana - Molteno - Lecco è car atte - intensificare il servizio nelle ore di punta. rizzata da: scarsa frequenza d'orario delle Sono comunque previsti in tempi brevi corse, particolarmente in alcune fasce ora• interventi di miglioramento tecnologico rie, nonché da totale assenza nelle matti• quali l'attuazione del sistema di circolazione nate dei giorni festivi, così da disincenti• con blocco elettrico manuale di tipo F.S. tra vare l'uso della linea da parte sia dei Monza e Molteno (già in funzione sulla viaggiatori abituali che da quelli occasio• tratta Lecco-Molteno) in luogo dell'attuale nali; insufficiente velocità di esercizio de• sistema di regolazione della circolazione con terminata dalla vetustà degli impianti, no• blocco telefonico e dispacci di movimento nostante alcuni interventi effettuati recen• nonché l'automazione dei deviatoi, attual• temente; insufficienza dei servizi comple• mente manovrati a mano, nelle stazioni di mentari all'utenza, destinata ad aggravarsi Valmadrera, Oggiono, Costamasnaga, Be• con l'annunciata prossima chiusura delle sana, Triuggio e Villasanta. stazioni che ancora sono presenziate da L'impresenziamento delle biglietterie in personale di servizio; alcune stazioni rientra in un programma di la scelta di eliminare alcuni servizi carattere nazionale ed è riferito a parametri complementari comporta disagio per gli di economicità del servizio. Sulla linea sono Atti Parlamentari - CXLII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 stati individuati punti di vendita a terra venga compromessa e considerata attività presso bar, tabaccherie ed altri esercizi pub• marginale sul porto; blici, per Vemissione di biglietti a fasce in considerazione della situazione at• chilometriche e di abbonamenti fino a 200 tuale, l'ente porto ha approvato la realiz• km. zazione di soli dieci box per i pescatori: I punti di vendita a terra sono segnalati questo costituisce una risposta del tutto nelle varie stazioni e la rete di vendita inadeguata alle esigenze dei lavoratori del risulta così distribuita: mare; 1 punto vendita nelle seguenti località: si pone l'esigenza di recuperare il Costamasnaga, Molteno, Besana-Zoccorino, maggior numero di aree perché vengano Biassono, Lesmo Peregallo, Macherio, messe al servizio dei pescatori; Triuggio; 2 punti vendita nelle seguenti località: alla luce di ciò appaiono inopportune, Oggiono, Valmadrera, Carote Brianza, Vil- penalizzanti per i pescatori e forse anche lasanta; illegittime le concessioni date ai privati per attività non connesse alla pesca, conside• 19 punti vendita a Monza; rando che il porto di Giulianova è porto 10 punti vendita a Lecco. principalmente peschereccio — : quali iniziative intenda assumere il Le F.S. S.p.A. informano inoltre che l'im- Governo per conoscere l'esatta destina• presenziamento delle stazioni e delle bigliet• zione delle aree circostanti al porto di terie viene sempre attuato dopo aver comu• Giulianova; nicato agli Enti locali interessati la possi• bilità di utilizzo a fini sociali e/o commer• se tali destinazioni siano opportune e ciali della struttura dismessa, mentre viene legittime; specificatamente chiesto ai Sindaci la pos• se non ritenga opportuno chiedere la sibile individuazione di esercizi commerciali revoca delle concessioni perché su quelle ritenuti ottimali come punti di vendita. stesse aree vengano finalmente realizzate Il Ministro dei trasporti e della tutte le infrastrutture al servizio dei lavo• navigazione: Burlando. ratori del mare. (4-02306)

RISPOSTA. — Qualsiasi struttura realiz• SAIA. — Al Ministro dei trasporti e della zata in ambito portuale - e quindi dema• navigazione. — Per sapere - premesso che: niale — fa parte di un progetto presentato alle autorità competenti da un soggetto 11 porto di Giulianova (TE) è uno dei istante, che lo esegue dopo aver ottenuto le porti più importanti per quanto riguarda previste autorizzazioni. la pesca nell'Adriatico e forse il più im• Nel caso del porto di Giulianova non è portante per la pesca del pesce azzurro, stata presentata alcuna richiesta che fosse con una flottiglia adibita a pesca costiera riconducibile all'attività di pesca ed al suo e d'altura che supera le cento unità; indotto. l'area portuale, nelle progettazioni Si fa inoltre presente che l'Amministra- zione comunale di Giulianova ha redatto il iniziali, era destinata nella gran parte al piano di utilizzazione delle aree del porto in servizio della pesca (con la realizzazione di questione senza coinvolgere l'autorità ma• infrastrutture - box, stenditori reti, ecce• rittima e pertanto la Capitaneria compe• tera, per i pescatori); tente, a fronte di istanze prodotte per la oggi l'area portuale è occupata per realizzazione di manufatti o l'occupazione di una parte considerevole da privati che vi aree nell'ambito portuale, valuta autono• svolgono attività non direttamente al ser• mamente considerando tale piano comunale vizio della pesca, con il rischio che la pesca solo come punto di riferimento. Atti Parlamentari - CXLIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

È comunque evidente la necessità di redi• gnia e delle amministrazioni socie della gere il piano regolatore del porto che, così stessa s'intendano prendere per riportare come previsto all'articolo 5 della legge n. 841 la compagnia - peraltro in perdita da anni, 94, deve essere approvato dalla Regione. con esborso di denaro pubblico per oltre Relativamente alla revoca delle conces• cento miliardi - a una gestione corretta sul sioni esistenti si fa presente che l'istituto piano giuridico economico. (4-02850) della revoca viene previsto quando si rin• viene un interesse pubblico più rilevante in RISPOSTA. — Relativamente alla questione richieste riferite ad aree già concesse per rappresentata dalla S.V. riguardante la altri fini, e perché ciò avvenga è necessario compagnia « assicurazioni di Roma » già che vi sia almeno un soggetto istante. « Ascoroma », la competente prefettura ha reso noto che in data 6 giugno 1996 si è Il Ministro dei trasporti e della conclusa una verifica fiscale nei confronti navigazione: Burlando. della predetta compagnia che ha interessato il periodo dal 1991 all'8 maggio 1995. SA VARESE. — Ai Ministri dell'interno, Gli elementi emersi nel corso dell'ispe• dell'industria, del commercio e dell'artigia• zione sono stati tempestivamente trasmessi nato e di grazia e giustizia. — Per sapere - alla locale autorità giudiziaria, per le valu• premesso che: tazioni di competenza circa le possibili re• sponsabilità penalmente rilevanti. sono state recentemente divulgate dalla stampa notizie (il Giornale nuovo del Il Ministro dell'interno: Napolitano. 26 luglio, // Mondo del 27 luglio 1996) in merito ad accertamenti della Guardia di finanza, con proposte di sanzioni, a carico della compagnia « Assicurazioni di Roma », SCAJOLA. — Al Ministro dei trasporti e già Ascoroma — : della navigazione. — Per sapere - premesso che: in merito a tali notizie, se sia vera la notizia secondo cui la Guardia di finanza il servizio di prenotazione posti sui avrebbe accertato irregolarità comportanti voli della compagnia di bandiera si svolge sanzioni, nel massimo, fino a 93 miliardi di attualmente in regime di assoluta gratuità lire; e senza obbligo alcuno di acquisto del se è altresì vero che due degli attuali biglietto. Ciò comporta un ricorso abnorme assessori della giunta municipale di Roma alla prenotazione anche da parte di chi (dottor Angelo Canale e dottoressa Linda non è affatto sicuro di intraprendere il Lanzillotta) avrebbero approvato comples• viaggio, con un intasamento degli uffici sivamente tre bilanci (1992-1993-1994), preposti, che si ripercuote su tutti i viag• per cui la Guardia di finanza ha fatto giatori, e con la conseguente disorganizza• rapporto - per il reato di falso in bilancio zione generale del servizio — : - alla procura della Repubblica; se non ritenga di intervenire affinché se sia infine vero che parte dei pre• PAlitalia introduca il sistema della preno• sunti illeciti accertati sarebbero stati posti tazione contestuale al biglietto, o comun• in essere dagli amministratori e dalla di• que a pagamento, al fine di evitare abusi e rigenza nominata dall'attuale giunta mu• snellire il servizio; nicipale di Roma, in persona del dottor Francesco Dosi (presidente), del dottor se, inoltre, non ritenga che, non riu• Vincenzo Bianco (direttore generale) e de• scendo il volo Genova-Roma delle ore gli altri componenti il consiglio d'ammini• 07.05 a smaltire la notevole richiesta, e non strazione; esistendo altri voli in orario tale da con- se ciò confermato, quali provvedi• senire di raggiungere la capitale in prima menti a carico degli organi della compa• mattinata, non sia il caso di attivarsi af-

t Atti Parlamentari - CXLIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 finché sia introdotto un volo ulteriore tra Si fa, infine, presente che, per meglio quello delle 07.05 e quello delle 09.35. rispondere alle esigenze della clientela d'af• (4-01596) fari, il secondo volo del mattino da Genova è stato anticipato alle ore 8,30. RISPOSTA. — Sotto un profilo generale, nel Il Ministro dei trasporti e della sistema delle prenotazioni nazionali Alitalia, navigazione: Burlando. esiste una opzione automatica che prevede la emissione del biglietto entro il termine stabilito dalla normativa tariffaria; se le SCALIA, PISTONE, CENTO e CONTE. condizioni previste dall'opzione non ven• — Ai Ministri delle finanze, dell'interno e gono rispettate, il sistema cancella automa• dell'ambiente. — Per sapere — premesso ticamente la prenotazione. che: La normativa tariffaria differenzia, tut• tavia, il sistema delle tariffe aeree tra tariffe agli inizi degli anni novanta, il mini• speciali e tariffe normali. stero della marina mercantile ha disposto La maggior parte delle tariffe speciali che le capitanerie di porto, in assenza di prevede l'emissione del biglietto contestual• un piano di spiaggia da emanarsi dai sin• mente alla prenotazione. goli comuni costieri, non possono rilasciare Le tariffe normali sono invece caratte• ulteriori concessioni sul demanio marit• rizzate dalla mancanza di restrizioni o con• timo; dizioni in ragione del livello tariffario ed il biglietto è pienamente rimborsabile entro il comune di Sperlonga (LT), ottem• un anno dalla sua emissione. perando a quanto stabilito dal ministero, Queste tariffe hanno una validità an• ha elaborato nel 1991 un proprio piano di nuale dalla loro emissione. spiaggia, basato sostanzialmente sul rico• Prevedere il sistema di prenotazione pro• noscimento delle concessioni rilasciate ne• posto dall'Onorevole interrogante risulte• gli anni precedenti ai vari operatori eser• rebbe, pertanto, sfavorevole proprio nei con• centi le attività turistico-balneari; sulla lo• fronti dell'utenza e, inoltre, l'imposizione di calizzazione di tratti di arenili da dare in una tale condizione alla compagnia di ban• concessione al comune, da gestire poi tra• diera comporterebbe effetti distorsivi della mite convenzione con cooperative locali di concorrenza a danno di quest'ultima, visto giovani in cerca di prima occupazione; che le compagnie nazionali ed internazio• sull'individuazione di limitate aree di nali presenti sul mercato, ampiamente li• spiaggia da dare in concessione ad un beralizzato, continuerebbero a non appli• costituendo consorzio di albergatori, non care tale restrizione. aventi la propria struttura prospiciente Per quanto concerne l'offerta dei servizi l'arenile, ma aventi nel contempo l'esigenza aerei da Genova, il progromma invernale, in di fornire il servizio spiaggia e meglio vigore dal 27 ottobre 1996, prevede: qualificare l'offerta turistica; sul migliora• mento degli accessi pubblici al mare esi• 7 voli giornalieri per Roma (5 nell'in• stenti e sulla creazione di altri per far verno 1995-1996); fronte alla crescente richiesta;

3 voli giornalieri per Napoli (2 nel• il piano spiaggia venne approvato dal l'inverno 1995-1996); commissario straordinario di Sperlonga nel 1992;

1 volo giornaliero con Milano Linate. successivamente, la nuova ammini• strazione, nel rielaborare il piano ha ap• Con l'incremento a 7 voli da/per Roma portato significative variazioni riguardanti: si è avuto conseguentemente un migliora• la ridefinizione delle aree destinate a mento del cadenzamento degli orari di par• spiaggia libera ed attrezzata, con riduzione tenza. delle stesse e creazione di zone asservibili Atti Parlamentari - CXLV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 a nuove concessioni da dare a privati (il nel frattempo, la guardia di finanza rilascio delle nuove concessioni viene sta• ha posto sotto sequestro cautelativo le con• bilito secondo una scala di priorità in cui cessioni rilasciate negli ultimi anni dalla l'assegnazione alle cooperative locali di capitaneria di porto di Gaeta a quei privati giovani in cerca di prima occupazione che hanno occupato abusivamente por• viene messa in secondo ordine); la possi• zioni di spiaggia e di duna costiera con bilità per gli stabilimenti balneari e gli stabilimenti, ristoranti o quant'altro ed alberghi prospicienti l'arenile di richiedere hanno poi presentato anche richiesta di l'ampliamento della concessione; la utiliz• sanatoria su terreno demaniale -: zazione della spiaggia destinata al costi• tuendo consorzio albergatori estesa a tutti se non ritengano di dover effettuare coloro che sono titolari di attività ricettive una verifica sulla corretta applicazione, da pubbliche che non hanno la struttura sul parte dell'amministrazione di Sperlonga e fronte mare; della capitaneria di porto di Gaeta, delle norme e dei regolamenti vigenti per l'ac• con il nuovo piano si arriva parados• cesso in spiaggia e per il rilascio delle salmente ad agevolare chi già possiede una concessioni; concessione, chi ha esercitato per anni attività abusiva sulla duna costiera e sulla se non ritengano di dover predisporre spiaggia (per ottenere una nuova conces• atti idonei a stabilire precise modalità per sione è necessario dimostrare di aver ge• garantire a tutti l'accesso in spiaggia e per stito gli arenili per almeno due anni, non disciplinare la materia delle concessioni importa se abusivamente), chi costituisce demaniali, tenendo in particolar conto le un consorzio composto da esercenti che esigenze dei residenti e dell'occupazione svolgono attività turistico-balneare. Si sot• giovanile. (4-03522) trae di fatto sempre più spiaggia per la libera fruizione; RISPOSTA. — // Comune di Sperlonga varò nel 1992, con delibera commissariale n. 841 nel frattempo, in mancanza di un 1992, un «piano spiaggia» d'intesa con la severo controllo della spiaggia e della duna Capitaneria di Porto di Gaeta. costiera da parte della capitaneria di porto Successivamente, il piano fu rivisto e di Gaeta, continuano a proliferare i feno• modificato dal Comune stesso con delibera meni di abusivismo. A causa della negli• consiliare n. 06/94 del 24 febbraio 1994 con genza della delegazione di spiaggia di Sper• l'intento di migliorare e disciplinare in longa si assiste ad una illegittima privatiz• modo più razionale la fruizione degli arenili zazione della spiaggia; e le occupazioni, di fatto preesistenti all'en• l'amministrazione comunale, incu• trata in vigore della nuova delibera, che fu rante del malcontento generato dal pro• adottata nelle forme di rito e d'intesa con la gressivo restringimento delle spiagge libere, Capitaneria di Porto di Gaeta. continua a favorire sia l'ampliamento dei Si rileva, poi, che durante il periodo di stabilimenti già esistenti, sia nuove conces• pubblicazione non furono mai formulate sioni a privati, di cui diversi abusivi, non osservazioni nei confronti della delibera che residenti e titolari di attività estra-balneari: superò favorevolmente il prescritto con• di fatto la fruizione della spiaggia libera da trollo di legittimità da parte del competente parte dei residenti è un'impresa quasi im• Organo tutorio. possibile; La Capitaneria di Porto di Gaeta, quindi, in armonia con le disposizioni del « piano dopo l'ultima protesta dei residenti, spiaggia », da ritenersi tuttora valido, legit• contro l'esasperata privatizzazione degli timo ed efficace, sin dal 1993 provvide ad arenili, la procura della Repubblica com• istruire i procedimenti per esaminare le petente ha aperto una indagine per far luce numerosissime istanze di concessione. su presunti favoritismi nel rilascio delle Le concessioni sono state rilasciate, per• autorizzazioni per le attività di spiaggia; tanto, previa istruttoria con esito favorevole, Atti Parlamentari - CXLVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 che ha comportato Vacquisizione dei pareri di lucro, da individuare con apposito de• rilasciati dall'Ufficio del Genio Civile creto del Ministro delle finanze, da ema• OO.MM. di Roma, delle competenti ASL e nare entro tre mesi dalla entrata in vigore del Comandante di Porto. della stessa legge; A ciò è da aggiungere l'acquisizione dei provvedimenti autorizzatori subprocedi- il decreto di individuazione delle or• mentali rilasciati dalla Regione Lazio, As• ganizzazioni esenti da incremento dell'af• sessorato Urbanistica e Tutela ambientale e fitto è stato emesso soltanto in data 1° della Circoscrizione Doganale di Roma 1, febbraio 1996 dal Ministro delle finanze e rispettivamente ex articolo 7 della Legge pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 n. 1497/39 e articolo 19 del decreto-legge marzo 1996, n. 56; n. 374/90. Si evidenzia che sono stati operati pe• l'elenco delle organizzazioni esenti riodici controlli del tratto di arenile ad dall'incremento dell'affitto allegato al sud• opera della Capitaneria di Porto e dell'Uf• detto decreto, mentre comprende nume• ficio Circondariale Marittimo di Terracina rose associazioni, enti, circoli, istituti, con• che ha fornito il supporto logistico-opera• gregazioni, confraternite (dal Tiro a segno tivo. nazionale, al Rotary club, al Sovrano mi• I suddetti controlli hanno portato, nel litare ordine di Malta, all'Istituto nazionale biennio 1995/'96, all'inoltro all'Autorità giu• guardia d'onore), dimentica numerosi cir• diziaria di quarantacinque informative di coli ricreativi Arci, in particolare delle reato per occupazioni ed innovazioni abu• province di Forlì, Firenze e Siena, che sive del pubblico demanio marittimo. storicamente, senza finalità di lucro, hanno Non risulta, inoltre, che la Procura della svolto una funzione meritoria per la loro Repubblica abbia avviato indagini in merito attività culturale, sportiva e sociale. a presunti favoritismi nel rilascio di con• L'elenco suddetto non comprende altresì la cessioni demaniali; infatti, le indagini in prestigiosa fondazione « Domus Pascoli » di corso riguardano prevalentemente titoli San Mauro Pascoli, conosciuta per la sua concessori relativi ad attività cantieristiche attività culturale ed assistenziale — : e/o di ormeggio di unità da diporto afferenti se intenda riparare a tale discrimi• i territori comunali di Gaeta, Formia e nazione, che ha già provocato la richiesta Ponza. Nell'ambito di queste indagini la di fitti esosi e non sopportabili per l'attività Guardia di Finanza ha operato alcuni se• svolta dai suddetti circoli e fondazioni, che questri cautelativi mentre ciò non è avve• vedono compromessa la stessa possibilità nuto nei confronti di attività turistico-bal• della loro esistenza; neari. Il Ministro dei trasporti e della se sia imminente l'emanazione di un navigazione: Burlando. nuovo decreto che completi con equità l'elenco delle organizzazioni esenti da in• cremento dell'affitto; SEDIOLI, CHIAVACCI, BIELLI, COR• se intenda sospendere, nelle more DONI, ANGELINI e VIGNI. - Al Ministro dell'adozione del nuovo decreto, le richie• delle finanze. — Per sapere — premesso che: ste di rivalutazione avanzate nei confronti il disposto dell'articolo 32 della legge delle organizzazioni escluse. (4-04811) n. 724 del 1994 in materia di rivalutazione dei beni patrimoniali e demaniali dello RISPOSTA. — Con l'interrogazione cui si Stato, a far data dal 1° gennaio 1996, risponde le SS.LL. Onorevoli chiedono prevede, al comma 3, l'esclusione dall'in• quali provvedimenti questa Amministra• cremento dell'affitto delle associazioni e zione intenda adottare in merito alla man• fondazioni con finalità culturali, sociali, cata inclusione di alcune associazioni e sportive, assistenziali e religiose senza fini fondazioni senza fine di lucro nell'elenco Atti Parlamentari - CXLVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 degli organismi (di cui al decreto del Mi• porti dei canoni di locazione dovuti per nistro delle Finanze 1° febbraio 1996) ai l'anno 1995 in due soluzioni (la prima che quali non si applica la maggiorazione di contempla il versamento del canone dovuto canoni di locazione relativi ai beni patri• per il 1994 entro il 30 giugno 1995, la moniali e demaniali da essi detenuti, ai seconda che prevede il versamento entro il sensi dell'articolo 32, comma 3, della legge 31 ottobre 1995 di una seconda rata a saldo) 23 dicembre 1994, n. 724. ha stabilito che il valore globale del canone Al riguardo, si osserva che, a norma complessivamente dovuto non può comun• dell'articolo 32, comma 2, della legge n. 124 que essere superiore alla media dei prezzi di del 1994, a decorrere dal 1° gennaio 1995, libero mercato. i canoni annui per i beni patrimoniali e In tale ambito normativo si colloca il demaniali dello Stato, destinati ad uso abi• decreto del Ministro delle finanze 1° feb• tativo, locati o concessi a privati, sono stati, braio 1996, predisposto sulla base delle in deroga alle altre disposizioni di legge in informazioni fornite dalle Sezioni Staccate vigore, rivalutati rispettivamente, di 2 o di 5 delle Direzioni Compartimentali del Terri• volte rispetto a quelli dovuti per l'anno 1994 torio circa le sedi delle associazioni con a seconda che il reddito complessivo del finalità culturali sociali sportive, assisten• nucleo familiare del conduttore, riferito al• ziali e religiose senza fini di lucro che l'anno di imposta 1993, fosse inferiore o risultino concessionarie o locatarie di beni superiore ad 80 milioni di lire. demaniali e patrimoniali dello Stato desti• Il successivo terzo comma dell'articolo nati ad uso abitativo. 32 citato ha previsto l'esclusione dagli in• crementi, di cui al comma 2, fra gli altri In merito al rilievo concernente la di• degli alloggi in godimento alle associazioni chiarata « discriminazione » ai danni di al• e fondazioni con finalità culturali, sociali cune associazioni escluse dal decreto mini• sportive, assistenziali e religiose senza fini di steriale citato, si osserva che i competenti lucro, individuate con apposito decreto del Uffici del Territorio, nell'individuazione ministeriale. delle organizzazioni destinatarie del benefi• In ordine al concetto di uso abitativo da cio, hanno adottato un'interpretazione re• attribuire ai beni di che trattasi locati alle strittiva della locuzione « uso abitativo » in organizzazioni senza fini di lucro, il Con• seguito contraddetta dal citato parere del siglio di Stato (con parere n. 651 del 20 Consiglio di Stato. giugno 1995) ha rilevato che trattandosi di Alla luce di tale parere i predetti Uffici « persone giuridiche » (o comunque di « cen• del Territorio hanno ravvisato la sussistenza tri di imputazione collettivi»), esso dovrà dei requisiti necessari per l'esclusione dal• intendersi come l'uso del bene quale sede l'incremento del canone in capo alle asso• sociale o quale spazio necessario o indi• ciazioni citate nella interrogazione. spensabile per il perseguimento delle finalità Conseguentemente, il Dipartimento del istituzionali Territorio provvederà a predisporre un Con successivi interventi legislativi sono nuovo decreto ministeriale, integrativo del state apportate sostanziali modifiche alla precedente, nel quale saranno inseriti tutti disciplina recata dal citato articolo 32 della gli enti e fondazioni non compresi nel prov• legge n. 724 del 1994. vedimento dell'I febbraio 1996, previo ri• In particolare, l'articolo 5, commi 6 e scontro del possesso dei requisiti necessari 7, della legge 29 novembre 1995, n. 507 per beneficiare della deroga prevista dal (che ha convertito con modificazioni il citato articolo 32, comma 3, della legge 23 decreto-legge 2 ottobre 1995, n. 415) ha introdotto un temperamento dell'automa• dicembre 1994, n. 724, in materia di au• tismo applicativo delle maggiorazioni in menti dei canoni dovuti per le locazioni e questione. concessioni di immobili di proprietà dello Invero, la nuova disposizione normativa Stato. nel prevedere la corresponsione degli im• Il Ministro delle finanze: Visco. Atti Parlamentari - CXLVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

SELVA. — Al Ministro dei trasporti e se tale servizio sia assicurato, perché della navigazione. — Per sapere - premesso nel giorno e nelle ore indicati il medico di che: turno non sia accorso dove richiesto in un lasso di tempo così ampio per un inter• un solo quotidiano di partito, « L'Uni• vento quale quello ripetutamente invocato; tà », viene offerto ai passeggeri dei voli nazionali dell'Alitalia; se, invece, il servizio permanente non esiste, se non sia il caso che il Governo, di fatto questo quotidiano è l'organo guidato da un Presidente fiero di mostrarsi del PDS -: un assiduo utente del treno e della stazione perché non sia offerto anche il « Se• di Bologna, obblighi l'ente ad assicurare un colo d'Italia » (essendo con « L'Unità » i due servizio medico permanente almeno nelle soli quotidiani di partito a diffusione na• ore di maggior traffico di passeggeri; zionale), per rispetto della par condicio. (4-01804) quale sia il servizio medico assicurato ai dipendenti, dei quali l'interrogante chiede il numero esatto, della stazione RISPOSTA. — Come reso noto dalla Società Alitalia i giornali distribuiti sui voli ai centrale di Bologna; passeggeri tutte testate a diffusione nazio• perché tale servizio non provveda an• nale, rispecchiano, in termini quantitativi e che a rispondere con immediatezza agli di tipologia, le richieste del cliente e sono in appelli di soccorso urgenti per i clienti delle linea con i dati di diffusione forniti perio• ferrovie dello Stato, senza lasciare l'assolvi• dicamente delVAudipress. mento di questo dovere alla casualità della Attualmente oltre L'Unità vengono offerti presenza di un medico di passaggio nel più il Giornale, il Tempo, l'Indipendente ed il importante nodo ferroviario italiano; Secolo d'Italia. quale, infine, sia stato l'esito seguito Il Ministro dei trasporti e della all'appello di cui si occupa questa inter• navigazione: Burlando. rogazione. (4-03308)

RISPOSTA. — Le FS Spa hanno al loro SELVA. — Al Presidente del Consiglio dei interno una Direzione sanitaria le cui com• ministri e al Ministro dei trasporti e della petenze sono da individuarsi nel campo navigazione. — Per sapere - premesso che: della medicina legale, della medicina del il giorno 14 settembre 1996, fra le ore lavoro e del monitoraggio ambientale ap• 10,05 e 10,25 circa, alla stazione centrale di plicati al lavoro. Bologna i passeggeri in sosta, in arrivo o in Le competenze di cui sopra sono definite partenza, hanno potuto ascoltare, diffuso dalla legge n. 210 del 17 maggio 1985 all'ar• da tutti gli altoparlanti, l'appello ad un ticolo 24 « controllo sanitario sul personale « medico di recarsi subito al binario n. 1 » dipendente e sull'ambiente di lavoro confor• (senza altre più precise indicazioni); memente al disposto dell'articolo 6 della legge n. 833/78 » nonché dell'Atto di Conces• la stazione ferroviaria di Bologna sione Ministero dei trasporti/Ferrovie. centrale è il nodo più importante di tutto Da ciò si desume che non rientra nei il sistema ferroviario italiano; compiti d'istituto della Direzione sanitaria FS quello di assistenza sanitaria nei con• un annuncio generico come quello fronti degli utenti del servizio e degli im• fatto il giorno 14 settembre 1996 o è indice pianti ferroviari, compiti che sono propri di affanno o di scarsa professionalità di chi del Servizio sanitario nazionale. lo fa -: Nelle situazioni d'emergenza, in cui è quale ente, in quali giorni ed ore e richiesto un pronto e sollecito intervento con quali modalità assicuri un servizio medico come nell'episodio a cui si fa rife• permanente di soccorso medico; rimento nell'interrogazione, la Polizia fer- Atti Parlamentari - CXLIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 roviaria o il titolare della stazione si ado• delle ridotte dimensioni dell'agenzia in pa• perano per permettere all'utente che ne ne• rola, non è stato possibile eseguire tutte le cessiti, di ricorrere all'assistenza delle strut• opere necessarie. ture sanitarie pubbliche. È stata, pertanto, chiesta una proroga di sei mesi per ricercare locali idonei in cui Il Ministro dei trasporti e della trasferire l'ufficio, ma i tentativi esperiti in navigazione: Burlando. tal senso non hanno avuto esito positivo. Di conseguenza l'unica soluzione possi• bile è apparsa la ristrutturazione e l'am• SETTIMI. - Al Ministro delle poste e pliamento della sede già occupata. delle telecomunicazioni — Per sapere - Tuttavia, poiché la limitata superficie a premesso che: disposizione non consentiva l'esecuzione l'ufficio postale di Pavona, frazione di delle opere necessarie continuando ad esple• Albano Laziale, sarebbe sul punto di essere tare i servizi di istituto, l'ente è stato co• chiuso su richiesta della Usi Roma H per stretto a procedere alla chiusura dell'ufficio mancata ottemperanza alle direttive della dal 3 marzo 1997. stessa Usi; Non di meno, a fronte delle proteste dell'utenza interessata che insistentemente stando ad indiscrezioni di stampa, ha richiesto l'apertura dell'ufficio, la filiale l'ente Poste non avrebbe intenzione di pro• di Roma ha organizzato l'effettuazione del cedere alla riapertura di detto ufficio; servizio in modo tale da consentire la con• fra i cittadini della zona è vivo il temporanea esecuzione dei lavori sentimento di protesta; L'agenzia di cui trattasi è, comunque, stata riaperta al pubblico con tutti i servizi l'ufficio postale di Pavona di Albano pienamente e regolarmente funzionanti, dal Laziale serve i circa settemila cittadini 23 maggio 1997. della frazione; Il Ministro delle poste e delle le zone limitrofe a Pavona di Albano telecomunicazioni: Macca- sono solite servirsi dell'ufficio postale in nico. questione;

nella ipotesi che l'ufficio postale non venga riaperto notevoli disagi verrebbero SINISCALCHI. - Al Ministro della sa• arrecati agli utenti della zona di Pavona — : nità. — Per sapere - premesso che:

quali provvedimenti intenda adottare risulta all'interrogante che l'unità per far sì che si proceda alla immediata operativa di salute mentale del distretto 51 realizzazione dei lavori necessari al fine di della Asl 1 di Napoli presenta da tempo impedire che oltre settemila persone re• una serie di problemi che penalizzano di stino prive di ufficio postale. (4-08159) fatto l'attività di tale struttura operativa; i locali a disposizione dell'unità ope• RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che rativa sono totalmente insufficienti e tale l'ente Poste Italiane - interessato in merito a carenza determina sovraffollamento ai li• quanto rappresentato dalla S.V. onde nel• miti della vivibilità, lunghe spasmodiche l'atto parlamentare in esame - ha comuni• attese da parte dei medici e dei pazienti cato che i locali presso cui è ubicata l'agenzia per effettuare le visite, che, spesso, avven• postale di Pavona stazione sono stati dichia• gono in luoghi occasionali e di passaggio, rati inidonei ad ospitare i servizi p*t. dalla certamente inadeguati; A.S.L. RMH, a causa della carenza di misure di sicurezza e di igiene ivi riscontrate. la preoccupante assenza dei mezzi di Il medesimo ente ha provveduto all'ese• trasporto per il servizio territoriale di at• cuzione di alcuni interventi al fine di eli• tività domiciliare comporta una pesante minare le violazioni contestate ma, a causa penalizzazione per quella parte dell'utenza Atti Parlamentari - CL - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 che, causa della particolare gravità della segnalazione ed essendo contemporanea• patologia, non può autonomamente recarsi mente fuori uso il dispositivo che permette presso l'unità operativa -: la discesa guidata, l'aeromobile adibito al trasporto non era atterrato a Torino, causa quali provvedimenti il Ministro inter• la non perfetta visibilità, ed era stato di• rogato intenda adottare al fine di far ces• rottato a Genova; sare tali pericolose carenze strutturali, che rischiano di frustare irreparabilmente l'at• esiste in Piemonte altro aeroporto, tività e l'impegno del pesonale medico e quello di Cuneo-Levaldigi, pienamente fun• paramedico e di danneggiare pesantemente zionante e idoneo allo scalo dell'aeromo• tutti i pazienti che fruiscono dell'unità bile in oggetto, e distante soli cinquanta• operativa. (4-01828) cinque minuti di auto dall'aeroporto di Caselle; RISPOSTA. — Sullo specifico problema prospettato con latto parlamentare in tale aeroporto è costato all'erario e esame, questo Ministero deve rispondere, alle comunità locali decine di miliardi; necessariamente, in base agli elementi di valutazione di competenza regionale, acqui• la discesa a Cuneo-Levaldigi del- siti attraverso il Commissariato del Governo Paereomobile interessato avrebbe fatto nella Regione Campania. risparmiare un'ora e mezza circa sia ai Si è appreso, al riguardo, che tutti i passeggeri dirottati su Genova in arrivo problemi relativi alla insufficienza dei locali che a quelli dirottati su Genova in del distretto 51 della A.S.L. 1 di Napoli, in partenza — : cui si svolgeva Vattività operativa di salute mentale, risultano ora superati, poiché, da quali siano le ragioni che abbiano notizie fornite dalla Direzione Sanitaria indotto i responsabili del volo a così as• della Azienda, risulta che, con deliberazione surdo comportamento; n. 143 del 24 gennaio 1997, sia stato di• sposto il trasferimento della Unità Opera• per quali ragioni si continui a osteg• tiva di Salute Mentale nei locali del com• giare un aeroporto piemontese che po• plesso Ospedaliero « Gesù e Maria » a de• trebbe agevolmente integrare, in partico• correre dal primo febbraio 1997. lari condizioni, la funzione di Caselle;

Il Ministro della sanità: Bindi. di chi sia la responsabilità di tali cervellotici, antieconomici e inspiegabili comportamenti. (4-03828) SOAVE, MASSA, CHIAMPARINÒ e CAMBURSANO. - Al Ministro dei trasporti RISPOSTA. — Tutte le Compagnie aeree e della navigazione. — Per sapere - pre• indicano nel piano di volo, un aeroporto messo che: alternativo da utilizzare qualora le condi• zioni meteorologiche o altri fattori rendano in data 1° ottobre 1996, i passeggeri impossibile il raggiungimento dello scalo del volo Alitalia in partenza da Torino per previsto. Roma delle ore 12,30, sono stati trasportati NelVindividuazione dell'aeroporto alter• a Genova in autobus per essere imbarcati nativo le compagnie prendono in conside• per Roma; razione sia l'idoneità tecnico-operativa dello scalo (piste, categoria antincendio, sistema ciò ha comportato grande disagio e I.L.S.) sia l'esistenza di strutture in grado di fatto ritardare di due ore e mezzo l'arrivo offrire adeguati servizi di assistenza ai pas• nella capitale; seggeri la giustificazione di tale decisione è Sulle basi di tali considerazioni la so• stata che, avendo i lavori della pista pro• cietà Alitalia nella scelta dell'aeroporto al• vocato la messa fuori uso delle luci di ternativo di Torino-Caselle, ha ritenuto di Atti Parlamentari - CU - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 non poter prendere in considerazione lo siderato soprattutto il fatto che scopo della scalo di Cuneo. normativa è con tutta evidenza quello di stabilire standards rigorosi, nel caso in Il Ministro dei trasporti e della questione soddisfatti in misura persino navigazione: Burlando. maggiore rispetto alle normative europee vigenti non solo al momento dell'intesta• zione del veicolo ma anche a quello della SODA. — Al Ministro dei trasporti e della richiesta. (4-08096) navigazione. — Per sapere — premesso che:

il signor Carlo Latini, residente a Pa- RISPOSTA. — La normativa vigente pre• lombara Sabina (Roma), ha acquistato nel vede che i veicoli già immatricolati in uno 1992 negli Stati Uniti un'autovettura Fiat Stato extracomunitario possono ottenere 124 spider telaio 124-CS-2-019791, munita targhe e carte di circolazione nazionali solo di marmitta catalitica omologata ai sensi se conformi alle direttive CEE recepite nel- delle norme Usa, peraltro più restrittive di Vordinamento alla data della richiesta. quelle europee; Tali direttive sono individuate dall'am- ministrazione che ha rilasciato la carta di tale autovettura, importata nello circolazione originale o dalla casa costrut• stesso anno in Italia, non ha ancora otte• trice. nuto l'immatricolazione poiché la motoriz• L'unica deroga alla normativa è prevista zazione civile sostiene che manchi il cer• per i connazionali rimpatriati con il proprio tificato antinquinamento ai sensi della nor• veicolo per i quali è sufficiente che il veicolo mativa comunitaria; risponda alle direttive recepite al momento secondo la legislazione vigente non è dell'intestazione del veicolo stesso al nomi• neanche possibile applicare all'autovettura nativo del connazionale. il sistema retrofìt, in quanto prodotta nel Con tale deroga si è inteso consentire al 1982, e cioè prima del 1988, anno limite connazionale di conservare la disponibilità per l'installazione di questo tipo di dispo• di un proprio bene al momento del rientro sitivo; in Italia, tenuto conto del fatto che al momento dell'acquisto era stabilmente re• in una risposta del 27 novembre 1996 sidente all'estero e pertanto non in grado di ad un'analoga interrogazione degli onore• ottenere l'immatricolazione italiana che ha, voli Gianfranco Nappi e Roberto Sciacca come presupposto irrinunciabile, la resi• presentata 1*11 luglio 1996 il ministro prò denza nel nostro Paese. tempore Claudio Burlando delinea due di• Diverso è il caso del connazionale che, verse fattispecie: una per i « connazionali decidendo di acquistare un veicolo al• rimpatriati con il proprio veicolo » per i l'estero, è tenuto ad informarsi preventiva• quali « è sufficiente che esso risponda alle mente sulle condizioni alle quali deve sod• direttive recepite al momento della inte• disfare il veicolo per ottenere l'immatrico• stazione del veicolo stesso al nominativo lazione italiana. del connazionale », mentre per gli altri cittadini la conformità è relativa « alla data Il Ministro dei trasporti e della della richiesta » di « targhe e carta di cir• navigazione: Burlando. colazione »;

se quest'ultima linea interpretativa SPINI. — Ai Ministri dell'interno e per la non configuri una lesione del principio di funzione pubblica e gli affari regionali. — uguaglianza davanti alla legge sancito dal• Per sapere: l'articolo 3 primo comma della Costitu• quali siano le sue valutazioni in me• zione e se pertanto non sia più ragionevole rito alle sperimentazioni del voto elettro• adottare per tutti i cittadini il criterio nico che si svolgeranno in quattro comuni preferenziale ad oggi accordato ai conna• della Val d'Aosta domenica 25 maggio 1997 zionali rimpatriati col proprio veicolo, con• in occasione del turno elettorale ammini- Atti Parlamentari - CLII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 strativo di quella regione: si tratta infatti seggi tra le liste concorrenti ed alle procla• del primo caso del genere in assoluto in mazioni ha dovuto provvedere l'Adunanza Italia; dei Presidenti di seggio. Anche sotto il profilo dell'impressione quali prospettive ci possano essere sul corpo elettorale, i risultati conseguiti per estendere questo più corretto, mo• possono considerarsi positivamente. La derno, rapido ed efficiente procedimento quasi totalità degli elettori interessati, in• ad altre consultazioni elettorali, specie a fatti, si è pronunciata favorevolmente al• quelle meno auspicate come i referendum) l'uso delle apparecchiature elettroniche, in tale prospettiva fu oggetto di studio e di relazione alla semplicità delle modalità di approfondimento già quando fu costituito espressione del voto di lista e del voto di al ministero dell'interno il gruppo di lavoro preferenza (touch screen). per la tutela della regolarità del voto e tale Lo si rileva dall'affluenza alle urne, che attività fu oggetto di attenzione e di audi• ha fatto registrare un dato complessivo zioni anche da parte degli organi compe• dell'81,5 per cento, con punte pari al 90,7 tenti della Camera dei deputati. (4-10296) per cento nel comune di Issime. È mancata, in sede di scrutinio, qualsiasi RISPOSTA. — Le consultazioni svoltesi il contestazione sulla regolarità del voto, non 25 maggio scorso nella regione Valle dAosta accettando il sistema voti espressi in dif• con Vutilizzazione - per la prima volta in formità dalle previsioni normative. Italia - di apparecchiature elettroniche, ri• Quanto alla prospettiva di una generale guardavano Velezione del sindaco, del vice estensione delle procedure elettroniche a sindaco e dei consiglieri nei comuni di tutti i tipi di consultazione, il Governo è da Arnad, Issime, La Salle e Valsavaranche. tempo particolarmente attento alle concrete L'esperimento ha avuto luogo nell'am• possibilità di introdurre un siffatto sistema, bito del progetto « Carta del cittadino », av• che sembra raccomandarsi non solo per la viato e finanziato dal Dipartimento della rapidità di svolgimento delle operazioni di Funzione Pubblica nella suddetta Regione voto e di scrutinio, ma anche, e soprattutto, Autonoma. Tale strumento, contenente tutte quale mezzo indispensabile per conseguire, le notizie identificative, anagrafiche, sanita• in massimo grado, sicurezza, regolarità e rie, ecc., del cittadino, è stato successiva• trasparenza delle operazioni di voto. mente arricchito - a seguito di intese rag• Nelle passate legislature sono stati pre• giunte con il Ministero dell'Interno - con le sentati appositi disegni e proposte di legge informazioni riguardanti l'indicazione del per l'applicazione delle nuove tecnologie li• plesso, del numero della sezione elettorale, mitatamente alla sola fase dello scrutinio, o del numero di iscrizione nelle liste elettorali estesa anche alle operazioni di votazione. e del titolo al voto. La Commissione Affari Costituzionali Il test elettorale ha interessato, nel com• della Camera dei Deputati, per poter espri• plesso, n. 7 sezioni elettorali, per un corpo mere un parere sull'introduzione delle an• elettorale pari a 3.155 elettori zidette procedure, affido a ditte specializzate Le risultanze dell'esperimento possono, apposito studio circa l'applicabilità del sup• in linea di massima, considerarsi più che porto informatico nelle operazioni elettorali soddisfacenti Innanzitutto, i risultati uffi• Nel corso dell'indagine conoscitiva ciali sono stati resi noti entro brevissimo emerse l'orientamento di concentrare la tempo. Nei comuni di Issime e di Valsava- scelta sulla possibilità di automazione delle ranche (con una unica sezione elettorale) le sole operazioni di scrutinio, nel timore che operazioni di scrutinio e le conseguenti pro• l'espressione del voto elettronico potesse in• clamazioni sono terminate alle ore 22,30, durre l'elettore ad una disaffezione dal voto. mentre nei comuni di La Salle e di Arnad Esiste, in effetti, la possibilità che la novità (con più sezioni elettorali) le operazioni venga accolta con diffidenza, anche in re• suddette si sono concluse alle ore 24 circa, lazione alla difficoltà di usare un'apparec• in quanto al riepilogo dei voti, al riparto dei chiatura certamente sofisticata, quale sa- Atti Parlamentari - CLIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 rebbe sicuramente quella da adottare per il Crav di Brindisi merita attenzione e consentire Vespressione di voti di lista e di la direzione centrale deve farsi promotrice preferenza nei diversi modi previsti dalla di iniziative che tendono alla valorizza• vigente normativa. zione delle risorse investite e non allo Dalle conclusioni cui è pervenuta la spreco, dotando il centro, una volta per commissione parlamentare sembra che ad tutte, di un dirigente che abbia due requi• una soluzione della complessa questione siti essenziali, la competenza e la stabili• possa addivenirsi attraverso una fase pre• tà -: liminare di studio e di ricerca - da affidare quali iniziative urgenti intenda adot• al Ministero dell'Interno - per verificare le tare per colmare una grave carenza prov• effettive possibilità, anche sotto il profilo vedendo tempestivamente alla nomina di della compatibilità finanziaria, di utilizza• un dirigente che resti al Crav di Brindisi zione delle nuove tecnologie nelle sole ope• per un non breve periodo. (4-03864) razioni elettorali di scrutinio.

Il Ministro dell'interno: Napolitano. RISPOSTA. — A seguito della nuova con• figurazione giuridica in ente pubblico eco• nomico, l'Ente nazionale di assistenza al volo ha provveduto ad una verifica com• STANISCI, ROTUNDO e MALAGNINO. plessiva della struttura centrale e di quella — Al Ministro dei trasporti e della naviga• periferica, finalizzata alla ridefinizione in zione. — Per sapere — premesso che: termini di massima funzionalità ed efficacia Brindisi è sede di uno dei quattro dell'assetto aziendale. centri di assistenza al volo esistenti in Il Consiglio di amministrazione ha già Italia; provveduto alla elaborazione della nuova consistenza organica di tutto il personale esso riveste una notevole importanza non solo dirigente, che rimane però subor• in quanto controlla tutti gli aeromobili che dinata alla definitiva approvazione della transitano, decollano, e atterrano all'in• statuto dell'Ente nazionale di assistenza al terno di un'area che comprende Ancona, volo, in corso di predisposizione. Potenza, Crotone e Corfù; Il nuovo assetto potrà consentire una migliore utilizzazione delle tecnologie ope• tre anni fa il centro in questione è rative e di gestione del traffico aereo di tutte stato dotato di un'infrastruttura e di ap• le strutture, compresa quella brindisina. parati tecnici all'avanguardia consentendo il controllo radio-radar attraverso anche Il Ministro dei trasporti e della sistemi satellitari; navigazione: Burlando.

per questo investimento sono stati spesi 80 miliardi essenziali, si presuppone, STORACE. - Ai Ministri dell'interno e per lo sviluppo dell'assistenza al volo e per della sanità. — Per sapere quali iniziative il Crav di Brindisi; si intendano intraprendere per il risana• il centro, pur essendo importante e mento della struttura fatiscente ed inuti• all'avanguardia per ben quattordici anni lizzata, già adibita ad ospedale geriatrico e non ha avuto un dirigente stabile; per trapianti di organi, sita a Roma, in via Bartolomea Capitanio, angolo via della nel mese di luglio del 1996 è stato Marcigliana, nella zona della borgata Cin• disposto, dal direttore generale dell'ente di quina. (4-03945) assistenza al volo, l'invio al Crav di Brindisi di un dirigente che conserva l'incarico RISPOSTA. — Il Direttore Generale del• presso la sede centrale, e per la titolarità l'Azienda Sanitaria Locale RMIA ha comu• del doppio incarico rivestito, l'Enav deve nicato che con deliberazione n. 3336 del 6 erogare il trattamento di missione; dicembre 1995 veniva disposta la riconver- Atti Parlamentari - CLIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 sione in R.S.A. (Residenza Sanitaria Assi• che è dotata di un ampio parcheggio ido• stenziale) dell'ex Ospedale di Lungodegenza neo a consentire sia la sosta che lo smal• Femminile « Bufalotta » ai sensi della Cir• timento del traffico dei pullman turistici; colare della Regione Lazio n. 47 del 12 dicembre 1994. 5) l'istituzione di un servizio di na• Il 9 dicembre successivo la stessa ASL vetta ferroviaria consentirebbe di raggiun• trasmetteva all'Assessorato regionale alla gere la stazione Roma San Pietro in pochi Salvaguardia e Cura della Salute la delibe• minuti e lo stesso treno urbano potrebbe razione e gli atti progettuali ad essa corre• proseguire fino alla stazione Ostiense; lati 6) tale semplice proposta, avanzata Allo stato attuale la Regione Lazio sta dalla circoscrizione XVIII di Roma con la completando l'iter autorizzatorio della ri• risoluzione n. 30 del 13 giugno 1994, era conversione. stata favorevolmente accolta sia dalle fer• Il Ministro dell'interno: Napolitano. rovie dello Stato, che avevano dato anche la disponibilità ad istituire il nuovo servizio fin dal maggio 1995, che dal comune di STORACE. — Ai Ministri dell'interno, Roma che aveva inserito il nuovo collega• dei beni culturali e ambientali, dei lavori mento ferroviario stazione Aurelia — San pubblici e dei trasporti e della navigazione. Pietro - Ostiense nella sua Agenda per i — Per sapere - premesso che: trasporti;

la situazione generale della viabilità 7) dopo numerosi incontri tra i nella città di Roma ha raggiunto gravi tecnici delle ferrovie di Stato, del comune livelli di degrado, tali da porre a repenta• e dell'Anas, si è giunti alla riunione dell'I 1 glio la salute e la stessa incolumità dei gennaio 1995, nella quale è stato approvato cittadini, la salubrità ambientale e lo svi• il progetto di massima dell'intervento; luppo delle attività produttive; 8) l'atteggiamento inspiegabile del a titolo puramente esemplificativo si comune di Roma impedisce, di fatto, di fa presente che: dare inizio ai lavori e tale ritardo ingiu• 1) il parcheggio realizzato nel 1983 stificato sta attualmente penalizzando il dal comune di Roma in un'area sita tra via quartiere Aurelio e, quindi una vasta zona delle Fornaci Vecchia e via delle Fornaci di Roma; Nuova è insufficiente a smaltire l'afflusso è al riguardo di tutta evidenza l'iner• dei pullman-, zia e l'inefficienza delle autorità locali, che 2) tale afflusso e le conseguenti non risultano abbiano assunto allo stato manovre dei pullman diretti al parcheggio, attuale fattive iniziative per risolvere i pro• nonché la sosta di quelli in soprannumero blemi sopra segnalati e che anni sembrano sulla sede stradale, determina un crescente colpevolmente inerti di fronte all'esigenza degrado di via delle Fornaci con i relativi di tutelare gli interessi generali sopra evi• disagi per i suoi abitanti; denziati —:

3) la 'zona di via delle Fornaci è se non ritengano opportuno interve• sottoposta alla\ tutela culturale e da vincolo nire per conoscere quale sia la reale si• panoramico (decreto ministeriale del 30 tuazione sopra esposta e per quali ragioni maggio 1961, ai sensi della legge 29 giugno non è stato ritenuto necessario e non si è 1939, n. 1497); proceduto ad intervenire adeguatamente per risolvere tale situazione; 4) al chilometro 7.500 della via Au- relia, nelle vicinanze dello svincolo del come intendano far fronte all'inerzia grande raccordo anulare, è situata la omo• ed inefficienza delle autorità locali ri• nima Stazione delle ferrovie dello Stato guardo al problema sopra esposto; Atti Parlamentari - CLV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

quali iniziative intenda assumere per STORACE. - Al Presidente del Consiglio far chiarezza sulla vicenda e quali prov• dei Ministri e ai Ministri dell'interno, del vedimenti verranno assunti per impedire lavoro e della previdenza sociale e di grazia che tali incresciosi episodi abbiano a ri• e giustizia. — Per sapere - premesso che: petersi; in data 6 novembre 1996, con proto• se non ritengano che gli organi pre• collo 160/96, la ex Cisnal (ora Ugl) tra• posti all'amministrazione del comune ab• smetteva al Ministro dell'interno e al sot• biano, con la loro palese inerzia, violato tosegretario all'interno una lettera relativa ripetutamente precisi obblighi di legge; all'arruolamento Aspiranti allievi vigili vo• lontari; in caso positivo, quali conseguenti mi• nella lettera si legge testualmente che sure intenda adottare in proposito; « ancora a tutt'oggi non è pervenuta alcuna nota di riscontro alla richiesta di incontro se non ritengano urgente intra• Cisnal n. 101 del 10 agosto 1996 per la prendere tutte le iniziative necessarie discutibilissima trasparenza della circolare affinché le ferrovie dello Stato e PAnas ministeriale n. 23 del 31 luglio 1996 con• stipulino l'accordo di programma con il cernente i criteri di selezione degli aspi• comune di Roma per dare inizio final• ranti allievi vigili volontari »; mente ai lavori. (4-04961) « le innumerevoli "raccomandazioni" RISPOSTA. — Dagli elementi acquisiti ri• che continuano a pervenire in forma ano• sulta che nella riunione tecnico operativa nima - se veritiere - portano ad ipotizzare tenutasi presso il Comune di Roma VII il prosieguo di tale "traffico" e, per di più, gennaio 1995 e ricordata dalla S.V. vennero nella fattispecie, da parte di alcuni coman• definiti soltanto alcuni adeguamenti ancora danti provinciale ed ispettori antincendi da realizzare, del progetto di massima del con la presunta compiacenza del servizio parcheggio e della viabilità di accesso alla ginnico sportivo e del servizio recluta• stazione ferroviaria Aurelio. mento e formazione professionale e inter• Solo di recente è stato redatto un pro• venti assistenziali - divisione terza » -: getto definitivo, sul quale è stata avviata una procedura di approvazione. L'istrutto• se non ritengano opportuno interve• ria avrebbe messo in luce la necessità di nire per conoscere quale sia la reale si• procedere ad una pur limitata variante ur• tuazione sopra esposta; banistica per la realizzazione della viabilità e di disporre almeno di uno schema pro• se non ritengano urgente interve• gettuale dell'intervento complessivo, in re• nire al fine di accertare se corrisponda lazione al quale quello attualmente dispo• a verità quanto sopra menzionato e, in nibile rappresenta soltanto una prima fase caso affermativo, quali iniziative inten• funzionale. La F.S. S.p.A ha fornito assi• dano adottare per far chiarezza sulla curazione sulla fattibilità del servizio di vicenda e quali provvedimenti intenda navetta Aurelia-S. Pietro-Ostiense, pur fa• adottare per impedire che tali incre• cendo presenti possibili limitazioni tra S. sciosi abbiano a ripetersi. (4-07836) Pietro e Ostiense in relazione alla costru• zione del quarto binario a Quattro Venti. RISPOSTA. — Si fa presente che in esito Nelle more della definizione del progetto, alla richiesta di incontro avanzata dalla ex l'amministrazione comunale ha effettuato le CISNAL con nota 10 agosto 1996 n.101 in necessarie verifiche su eventuali ripartizioni data 19 settembre i funzionari della Dire• economiche che, per la natura dell'opera, zione Generale della Protezione Civile e dei sono risultate a totale carico della F.S. Servizi Antincendi ricevevano il segretario S.p.A. della predetta O.S. al quale venivano forniti in un incontro durato circa 2 ore, i chia• Il Ministro dell'interno: Napolitano. rimenti richiesti in merito alla circolare Atti Parlamentari - CLVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 n. 23 del 31 luglio 1996, che disciplina i tutte quelle commissioni ministeriali di cui criteri di selezione degli aspiranti allievi fanno parte da tempo le altre organizza• vigili volontari zioni sindacali e di cui la scrivente è ri• Tale incontro avvenne a mero titolo col• masta finora esclusa senza fondata ra• laborativo tenuto conto che la materia og• gione, fra cui: commissione casi partico• getto della circolare in questione non rien• lari; commissione vestiario; commissione tra tra quelle per le quali ai sensi del Villaggio Santa Barbara, eccetera »; C.CN.L. sussiste un simile obbligo a carico è al riguardo di tutta evidenza l'iner• dell'Amministrazione. zia e l'inefficienza degli organi preposti, Per altro si precisa al riguardo che la che non risultano abbiano assunto allo bozza della stessa circolare era stata inviata stato attuale fattive iniziative per risolvere a tutte le Organizzazioni Sindacali, tra cui il problema sopra esposto e che anzi sem• ovviamente la già CISNAL, in data 27 mag• brano colpevolmente inerti di fronte al• gio e 25 giugno, senza che nulla venisse l'esigenza di tutelare gli interessi generali obiettato al riguardo dalla O.S. medesima. sopra evidenziati -: In ordine al secondo punto, concernente presunte « raccomandazioni in forma ano• se non ritengano opportuno interve• nima » e altrettanti presunti "traffici", si fa nire per conoscere quale sia la reale si• presente che il reclutamento dei vigili vo• tuazione sopra esposta; lontari ausiliari avviene sulla base di gra• duatorie provinciali elaborate attribuendo se non ritengano urgente intervenire un punteggio all'efficienza fisica, al possesso al fine di conoscere i motivi per i quali la di una specializzazione professionale e al Cisnal (ora Ugl) Vigili del fuoco sia rimasta titolo di studio. Tali graduatorie sono ov• esclusa senza fondata ragione da tutte viamente pubbliche e quindi facilmente ve• quelle commissioni ministeriali di cui rificabili e controllabili, con la conseguente fanno parte le altre organizzazioni sinda• impossibilità di operare valutazioni im• cali; prontate a favoritismi personali se non ritengano che si configurino al Il Ministro dell'interno: Napolitano. riguardo comportamenti tali da determi• nare disparità di trattamento nei confronti di alcune organizzazioni sindacali e, in caso affermativo, quali conseguenti, dove• STORACE. - Al Presidente del Consiglio rose iniziative intendano assumere al ri• dei ministri e ai Ministri dell'interno, del guardo; lavoro e della previdenza sociale e di grazia e giustizia. — Per sapere - premesso che: se tale esclusione sia la conseguente prova di una chiara volontà politica, volta in data 22 agosto 1996, con protocollo solamente non solo ad escludere l'Ugl, con 111/96, la ex Cisnal (ora Ugl) inviava al lo scopo evidente di soddisfare particolari Ministro dell'interno una lettera relativa esigenze clientelari da parte delle altre all'inserimento delle Commissioni ministe• organizzazioni sindacali, in spregio alle più riali; elementari regole e norme di trasparenza e di uguaglianza; nella lettera si legge testualmente che « considerato che la Cisnal risulta tra le quali iniziative intendano adottare organizzazioni sindacali firmatarie del per far chiarezza sulla vicenda e quali contratto collettivo nazionale di lavoro provvedimenti si intendano assumere per 1994-1997, questa federazione nazionale impedire che tali incresciosi episodi ab• Cisnal-Vigili del fuoco chiede a codesta biano a ripetersi. (4-07875) amministrazione che voglia garantire nel concreto la par condicio tra tutte le orga• RISPOSTA. — Le modalità di partecipa• nizzazioni sindacali e, di conseguenza, zione delle Organizzazioni Sindacali di ca• chiede di essere inscritta con urgenza in tegoria dei Vigili del Fuoco alle commissioni Atti Parlamentari - CLVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 o ai comitati istituiti presso la Direzione informalmente dagli Stati Uniti d'America Generale della Protezione Civile e dei Servizi alle nazioni dell'Unione europea; Antincendi, sono determinate dalle norma• tive istitutive dei singoli organismi che pre• tra questi paesi, stando a quanto ri• vedono l'inclusione, nelle Commissioni in• ferisce l'agenzia France Press del 25 gen• dicate nell'atto ispettivo, di quattro soli rap• naio 1997, sembrerebbe esserci anche l'Ita• presentanti del personale, uno per ciascuna lia; delle quattro organizzazioni di categoria più tale posizione, se veritiera, sarebbe in rappresentative, che abbiano, cioè, la mag• palese contraddizione con la tradizionale giore quantità di dipendenti iscritti politica estera del nostro paese in difesa Al momento, il Sindacato UGL (ex CI- della democrazia, dell'autodeterminazione SNAL) dei Vigili del Fuoco non figura tra le nazionale e dell'identità culturale dei po• prime quattro organizzazioni di categoria poli -: essendo stato superato, molto nettamente, da CIGL, CISL, RDB e UIL. se non ritengano opportuno interve• Ne consegue, quindi, che la UGL non ha nire al fine di verificare se corrisponde a attualmente alcun titolo giuridico ad essere verità quanto sopra esposto e, in caso inclusa negli organismi in questione, né a affermativo, quali siano le motivazioni che ciò può ovviare l'aver sottoscritto il con• hanno spinto il Governo italiano a pren• tratto di categoria, non costituendo questo dere una simile posizione. (4-08213) un elemento di legittimazione. La mancata presenza della UGL negli RISPOSTA. — In merito a quanto segnalato organismi amministrativi è quindi assolu• dall'onorevole interrogante si fa presente tamente fondata e l'eventuale pretermis- che l'Italia ha appoggiato la presentazione sione di uno dei quattro Sindacati citati a da parte europea di un progetto di risolu• favore della UGL configurerebbe una forma zione sui diritti dell'uomo in Cina in occa• di comportamento antisindacale dell'Ammi• sione della riunione della Commissione dei nistrazione. Diritti dell'Uomo, svolgendo anche a tal fine Il Ministro dell'interno: Napolitano. 10 scorso anno, durante il proprio semestre di presidenza dell'Unione, un ruolo speciale di impulso. L'Unione Europea per sei anni consecutivi, dopo i fatti di Tienamen, ha STORACE. - Al Presidente del Consiglio presentato in quella sede un progetto di dei ministri e al ministro degli affari esteri. risoluzione sui diritti dell'uomo in Cina — Per sapere - premesso che: senza peraltro ottenerne una sua adozione: 11 Governo cinese è infatti costantemente il 10 marzo 1997 si riunirà a Ginevra riuscito a far approvare una mozione di la commissione per i diritti dell'uomo delle carattere procedurale che ha impedito il Nazioni Unite; voto del progetto europeo.

a in quella sede si affronteranno nu• Quest'anno, in occasione della 53 ses• merosi casi di violazioni dei diritti fonda• sione della Commissione tra i Quindici non mentali dell'uomo perpetrati in tutto il si è manifestato un consenso sulla ripre• mondo e fra essi, finalmente, anche il caso sentazione del progetto di risoluzione del• del Tibet, invaso nel 1949 dalla Cina Po• l'Unione Europea. Inoltre anche all'esterno polare e il cui popolo è stato sottoposto, nel dell'Unione Europea è andato ancor più corso di questi ultimi cinquanta anni al affievolendosi il fronte dei tradizionali co- genocidio fisico e culturale; presentatori del progetto di risoluzione. Cio• nonostante la Danimarca si è fatta presen• alcuni governi continuano però ad tatrice a titolo nazionale di un suo progetto ostacolare l'approvazione di una risolu• di risoluzione sui diritti dell'uomo in Cina. zione di condanna della Cina popolare L'Italia ha votato contro la mozione nell'ambito di tale commissione, proposta procedurale, presentata anche quest'anno Atti Parlamentari - CLVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 dalla Cina, il cui accoglimento da parte responsabile del procedimento, né viene della maggioranza dei membri della Com• rilasciata ricevuta per le varie istanze pre• missione ha peraltro precluso Vadozione del sentate; progetto danese. In tali circostanze, Vltalia proseguirà la d) l'atteggiamento poco disponibile, ricerca di risultati concreti in materia di e a volte persecutorio, tenuto dal personale salvaguardia dei diritti dell'uomo in Cina. in sede di effettuazione delle revisioni pe• Nel frattempo essa non mancherà di utiliz• riodiche dei veicoli ha spinto molte aziende zare appieno lo strumento dei rapporti bi• ad utilizzare altri uffici provinciali per laterali ritenendo opportuno ricercare nei l'effettuazione di tali periodiche opera• limiti del possibile - anche nel quadro di zioni; una collaborazione e di progetti mirati in e) inoltre, l'organizzazione delle settori specifici, ma significativi - progressi operazioni di revisione, nel caso in cui la concreti in tema di diritti umani in Cina e visita di revisione di un veicolo commer• non restringendo il campo della sua azione ciale abbia avuto esito sfavorevole e per• ad obiettivi di tipo meramente declaratorio. tanto tale visita debba essere ripetuta, è Il Sottosegretario di Stato per gli tale che detta ripetizione non può avvenire affari esteri: Patrizia Toia prima che sia decorsa almeno una setti• mana; ciò provoca danni irrimediabili al• l'attività delle imprese, se tiene conto del TABORELLI. - Al Ministro dei trasporti fatto che le carenze ravvisate sui veicoli e della navigazione. — Per sapere - pre• che hanno provocato la loro sospensione messo che: dalla circolazione a seguito del mancato superamento della visita di revisione pos• le numerose sollecitazioni per segna• sono essere anche di lievissima entità e lare i problemi che investono le aziende di rimediabili nel giro di poche ore, anche autotrasporto e l'utenza privata della pro• questo caso, considerato che uffici della vincia di Como e Lecco, legate alle disfun• Motorizzazione civile di province limitrofe zioni dell'ufficio provinciale della Motoriz• operano con tempi molto rapidi, e quindi zazione civile, non hanno sortito alcun riescono ad effettuare le operazioni ripe• effetto e permane una situazione di grave tute anche entro le ventiquattro ore, le disagio, così come emerge anche dal• imprese di autotrasporto stanno rivolgen• l'elenco di problematiche evidenziate dalle dosi con sempre più frequenza in altre sedi associazioni provinciali degli autotrasporti per l'effettuazione di tali operazioni; FITA/CNA, FAI e Confartigianato tra• sporti; f) l'effettuazione degli esami per il rilascio dei patentini Adr con orari e mo• da quale elenco emergono: dalità tali da scoraggiare buona parte dei a) l'impossibilità di comunicazione candidati, i quali si rivolgono, anche in telefonica con gli uffici, causata dal man• questo caso ad altre sedi -: cato funzionamento del centralino nono• stante le sei linee disponibili; quali iniziative intenda assumere al fine di rendere l'ufficio provinciale Motorizza• b) gli orari di apertura e di funzio• zione civile di Como e Lecco adeguato alle namento degli uffici nonché la difficoltà di esigenze dell'imprenditoria e dell'utenza individuazione, da parte degli utenti, degli privata, ponendo fine a disfunzioni e disagi sportelli cui rivolgersi per l'espletamento generate non esclusivamente da carenze delle varie pratiche comportano estenuanti strutturali. (4-03455) attese ed inutili perdite di tempo;

c) mancata applicazione della legge RISPOSTA. — L'Ufficio provinciale MCTC n. 241 del 1990 sulla trasparenza, in di Como rappresenta a tutt'oggi il polo di quanto non viene comunicato all'utente il riferimento per tutte le operazioni automo- Atti Parlamentari - сих - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 bilistiche, in quanto a Lecco, provincia di noto onde evitare il solo dubbio sulla tra­ recente istituzione, opera al momento un sparenza delle operazioni. solo sportello. Il sistema della programmazione infor­ Per i disagi lamentati in ordine alla matizzata della seduta è stato adottato pro­ difficoltà di comunicare telefonicamente prio per contribuire alla trasparenza delle con gli Uffici si è provveduto a richiedere operazioni alla Telecom Vistallazione di un centralino Infine, lo svolgimento degli esami ADR che permetta di comunicare con qualsiasi avviene in orario d'ufficio (solitamente la funzionario, sostituendo quello esistente ba­ mattina) e si sostanzia in una prova scritta sato su sei linee con selezione automatica della durata di due ore. L'elaborato viene, che risultano insufficienti, in special modo, subito dopo, letto e corretto alla presenza nelle ore di punta. dei rappresentanti dell'ente competente alla formazione professionale. Attualmente, le Vorario di apertura al pubblico di detto suddette prove non possono essere espletate Ufficio si svolge su cinque giorni alla set­ di sabato, come richiesto dall'utenza, per timana (dal lunedì al venerdì) dalle ore 8.30 l'indisponibilità di funzionari­ingegneri ad alle ore 11.30, con apertura pomeridiana effettuare lavoro straordinario in quella dalle ore 14.45 alle ore 16.00 di martedì e giornata. giovedì. Si prevede, però, che il problema sarà Le attese estenuanti sono soltanto epi­ superato a seguito dell'assegnazione presso sodiche e non di prassi, causate da immi­ l'Ufficio in oggetto di un altro funzionario­ nenti scadenze per particolari adempimenti ingegnere. richiesti dall'utenza a fronte della cronica Non pare invece accettabile la proposta carenza di personale. dello svolgimento in forma orale degli esami La legge n. 241190 viene scrupolosa­ ADR, come accadeva in passato, in quanto mente applicata e rispettata, infatti all'in­ hanno dato esiti incerti e discutibili tanto da gresso dell'Ufficio è affisso l'organigramma spingere gli stessi centri di fondazione a chiedere l'adozione della prova scritta. che permette di identificare tutto il perso­ nale che opera nei vari settori Su richiesta Il Ministro dei trasporti e della degli interessati, sono rilasciate copie delle navigazione: Burlando. istanze presentate, debitamente vistate e protocollate. Va evidenziato, al riguardo che gli uffici operano prevalentemente su TABORELLI. ­ Al Ministro delle poste istanze presentate su appositi moduli, per e delle telecomunicazioni. — Per sapere ­ cui la ricevuta, a seconda dei casi, è costi­ premesso che: tuita dal rilascio di carte di circolazione provvisorie о di fogli rosa provvisori, ai da notizie di stampa risulta il propo­ sensi di quanto disposto dal Codice della sito dell'ente Poste di chiudere ben qua­ strada. rantacinque uffici postali nelle province di Le operazioni di revisione dei veicoli Como e di Lecco; sono svolte con professionalità e forte senso di responsabilità da parte dei funzionari, tale proposito ha suscitato un vivis­ che hanno come unico obiettivo quello della simo allarme nella popolazione locale, che sicurezza sulle strade. rischia di vedersi privata di un servizio È, infatti, noto a tutti che una notevole fondamentale, stante la grave difficoltà, percentuale degli incidenti stradali è da soprattutto per gli anziani, di raggiungere attribuirsi alla cattiva о inesistente manu­ altri uffici postali situati comunque a no­ tenzione delle autovetture. tevole distanza, spesso in zone montuose; Le revisioni di veicoli sospesi dalla cir­ gran parte di questi uffici postali, pur colazione avvengono entro tempi brevissimi essendo siti in piccole località, fanno re­ che non superano i cinque giorni; non gistrare significativi volumi di traffico ­: vengono effettuate a « turno operativo » già Atti Parlamentari - CLX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

se i propositi esposti in premessa Nel suddetto contesto il documento pro• corrispondano al vero; pone una propria maggiore presenza sul mercato ed un'offerta ancora più diversifi• se non ritenga opportuno riconside• cata di servizi per venire incontro alle esi• rare una decisione che crea gravi disagi ai genze dell'utenza: ne deriva che non rientra cittadini e che sembra basarsi sul solo nella strategia perseguita dal ripetuto ente la criterio della popolazione residente, che contrazione dei propri punti di esercizio. naturalmente penalizza soprattutto pro• vince come quelle di Como e di Lecco ed Per quanto sopra si può affermare che le altre aree prealpine del nord, con una notizie riguardanti la presunta volontà di popolazione residente molto frazionata. procedere alla chiusura di uffici postali (4-09117) risultano prive di fondamento. Il Ministro delle poste e delle RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente telecomunicazioni: Macca- che, in ottemperanza a quanto stabilito dal- nico. Varticolo 2, comma 23, della legge 23 di• cembre 1996, n. 662 Venie Poste Italiane ha presentato un « piano di impresa » per gli TARADASH. - Al Ministro dell'interno. anni 1997-1990 nel quale vengono prefigu• — Per sapere - premesso che- rate le alternative possibili per raggiungere Michele Figliulo, sindaco di Valva l'obiettivo indicato dalla stessa legge, che è (Salerno) ininterrottamente dal 26 giugno quello di arrivare alla trasformazione del• 1983 ad oggi, è oggetto di richiesta di rinvio l'ente medesimo in società per azioni entro a giudizio da parte del pubblico ministero il 7997. Tale piano pone come presupposto per il Anita Mele, che gli addebita una lunga raggiungimento degli obiettivi, la netta se• serie di reati commessi a partire dal 22 parazione tra i contenuti imprenditoriali marzo 1985; dell'attività postale e i contenuti sociali pro• il pubblico ministero, nella richiesta pri del servizio pubblico come, del resto, è di rinvio a giudizio, ipotizza « innumerevoli previsto dalla citata legge n. 66211996. reati di abusi e interesse privato in atti Ne discende che l'onere improprio legato d'ufficio, falso ideologico, truffa aggravata allo svolgimento del servizio universale deve [...] al fine di assicurare al Consorzio Coo• essere assunto dalla collettività e, a tale perative Costruttori di Bologna (Co.Co.Co.) proposito, il piano triennale, nell'indicare i [...] dei lavori di ricostruzione e ripara• provvedimenti ritenuti necessari al riassetto zione degli immobili del centro urbano di dell'azienda, prospetta tre diverse ipotesi al• Valva e relative opere di urbanizzazione ternative per raggiungere l'obiettivo finale [...] per l'importo originario di lire dell'equilibrio finanziario e la contempora• 16.000.000.000 lievitato a tutt'oggi a lire nea efficienza dei servizi 55.000.000.000 e ad un ristretto numero di Le possibilità indicate sono: l'assunzione tecnici anche affini ideologicamente al co• diretta in via compensativa degli oneri in lore politico dell'amministrazione di Valva, capo al bilancio dello Stato, un meccanismo indebiti profitti economici a scapito del• di riequilibrio tariffario a favore dell'ente (a l'interesse collettivo »; parziale compensazione degli oneri in que• stione) o, infine, il ridimensionamento del• il rinvio a giudizio è stato chiesto dal l'area di distribuzione finale. pubblico ministero anche per ben nove Considerato che il decreto-legge n. 791 consiglieri di maggioranza in carica al• 1997 ha autorizzato l'ente a rideterminare l'epoca, nonché per i membri della com• in aumento le tariffe dei servizi postali e di missione aggiudicatrice delle opere oggetto bancoposta entro il limite massimo del 10 d'indagine, della commissione di alta vigi• per cento dei proventi, sembra aver impli• lanza e della commissione di collaudo tec• citamente indicato come percorribile la se• nico-amministrativo in corso d'opera: tra conda ipotesi questi, figurano i signori Giovanni Mosca- Atti Parlamentari - CLXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 tiello, segretario comunale di Valva dal Io pubblici è al vaglio preliminare della com• settembre 1983 al maggio 1995, ed Emid- petente autorità giudicante, dovendo ancora dio Sansone, funzionario della prefettura pronunciarsi il G.LP. del Tribunale di Sa• di Salerno; lerno sulla richiesta di rinvio a giudizio presentata dal Pubblico Ministero. il rinvio a giudizio è stato chiesto Essendo il procedimento penale in una anche per coloro che all'epoca dei fatti fase del tutto iniziale, appare, evidentemente, ricoprivano le cariche di vertice del Con• prematura la formulazione di qualsiasi va• sorzio cooperative costruttori (presidente e lutazione. D'altro canto, data la natura dei consiglieri d'amministrazione); reati contestati non si ravvisa l'applicabi• particolarmente grave, tra tutte, ap• lità, nei confronti degli imputati che tuttora pare la posizione del sindaco Michele Fi- rivestono cariche pubbliche o elettive, delle gliulo, che, scrive il pubblico ministero, misure di rigore previste dalla legge n. 16 « assume la veste di promotore e capo della del 18.1.1992. presente associazione a delinquere »; Il Ministro dell'interno: Napolitano. i reati ipotizzati, sostiene il pubblico ministero, venivano commessi non solo in nome di logiche affaristiche, ma anche TARADASH. - Al Presidente del Con• sulla base di una precisa affinità politico- siglio dei ministri e al Ministro dell'interno. ideologica: il consorzio illecitamente favo• — Per sapere - premesso che: rito, infatti, è « aderente all'ente morale a poche ore dalle consultazioni refe• "Lega delle Cooperative" ideologicamente rendarie risulta, da segnalazioni che pro• affine anzi organo dello stesso partito po• vengono da ogni parte d'Italia, che gran litico (PCI attuale PDS) al vertice, allora parte dei cittadini aventi diritto al voto non come oggi, degli organi amministrativi del hanno ancora ricevuto il certificato elet• comune di Valva »; torale, la cui distribuzione deve effettuarsi la decisione in merito alle numerose a cura dei comuni; richieste di rinvio a giudizio avanzate dal in tal modo viene di fatto falsificato pubblico ministero doveva essere presa l'esito stesso della consultazione, visto che originariamente il 30 ottobre 1996; tale la validità del referendum, a differenza data è stata spostata prima all'I 1 febbraio delle consultazioni elettorali, è soggetta al 1997 e quindi nuovamente al 28 maggio quorum del cinquanta più uno per cento 1997, ritardando in questo modo di diversi dei votanti -: mesi il momento in cui verrà fatta luce sull'operato del sindaco di Valva e sull'in• quali provvedimenti il Governo in• tera vicenda — : tenda adottare per garantire a tutti i cit• tadini, in queste ultime ore prima del voto, quale sia il giudizio del Ministro del• la possibilità effettiva di esercitare i loro l'interno in merito all'intera vicenda; diritti elettorali senza gli ostacoli e i disagi se, in considerazione delle gravi e che possono derivare da ritardi o boicot• ripetute violazioni di legge delle quali viene taggi delle burocrazie o delle amministra• dato conto nella richiesta di rinvio a giu• zioni comunali. (4-10852) dizio sopra indicata, non ritenga di attivare le procedure previste dalla legge per la RISPOSTA. — La distribuzione e consegna rimozione o la sospensione del sindaco di dei certificati elettorali agli elettori in oc• Valva dal suo incarico. (4-08102) casione dello svolgimento dei referendum popolari del 15 giugno scorso, è stato ef• RISPOSTA. — La vicenda che vede coin• fettuato nel pieno rispetto della normativa e volti il sindaco ed altri amministratori di non ha presentato ritardi o irregolarità. Il Valva (SA) per una serie di presunte irre• numero dei certificati elettorali non conse• golarità connesse alla esecuzione di lavori gnati non si è discostato in misura apprez- Atti Parlamentari - CLXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 zabile dai dati registrati in occasione di dai lavori della Commissione antima• precedenti tornate referendarie. fia risulta che le finalità, nonché la con• Alla chiusura delle operazioni di vota• sistenza patrimoniale della « Knights of zione, la percentuale complessiva dei certi• Malta - O.S.I. - Foundations » non sono ficati non consegnati è stata, infatti, del chiare; 7,3%, con un incremento di appena Vl,l% le popolazioni interessate, la locale rispetto alla consultazione referendaria comunità montana e Legambiente sono, a dell'11 giugno 1995, allorché la percentuale ragione, preoccupate non solo dei rischi fu del 6,2%. sociali di una simile ambigua operazione, Occorre, tuttavia, considerare che in quanto per il coinvolgimento in tale pro• quest'ultima occasione, come in quella pre• getto di enti sospetti; cedente, sulla formazione dei dati indicati ha inciso in misura assai rilevante l'altis• l'interrogante ritiene opportuno al ri• sima percentuale dei certificati elettorali guardo che vengano annullati tutti gli atti non consegnati (rectius non ritirati) relativi amministrativi, con riguardo alla suddetta agli elettori residenti all'estero, che è stata operazione, perché inopportuni -: del 4,5% nella consultazione del 15 giugno scorso e del 4,25% in quella del 1995. quali provvedimenti intenda adottare Si tratta, naturalmente, di percentuali per evitare che subdole speculazioni rica• assolute, riferite, cioè, all'intero corpo elet• dano su comunità operose, quali quelle di torale; ciò significa che, a fronte di una Lungro e Altomonte; percentuale pari al 2,5% di certificati ritirati se non ritenga opportuno avviare ac• nella consultazione del 1995, in quella ap• certamenti per verificare le finalità e la pena conclusasi la percentuale è stata so• natura di un'organizzazione che contratta stanzialmente nulla. con organi istituzionali, malgrado i legit• In pratica l'elettorato residente all'estero, timi dubbi sollevati dalla coscienza co• benché raggiunto dalle apposite « cartoline- mune in svariati interventi; avviso », ha ritenuto di non partecipare, se non in misura minimale, a entrambe le quali provvedimenti intenda adottare consultazioni per impedire, vista la intensa ostilità della Depurata dal dato relativo agli elettori popolazione ad una simile operazione, che residenti all'estero, la percentuale dei certi• i comuni interessati continuino nella rea• ficati non consegnati nell'ultima consulta• lizzazione dei progetti con la suddetta fon• zione referendaria scende, pertanto, al 2,8%, dazione, anche al fine di impedire e pre• con un incremento trascurabile dello 0,8% venire più gravi scontri sociali. (4-08242) rispetto al 1995, allorché la percentuale riferita agli elettori residenti nel territorio RISPOSTA. — Sulla vicenda segnalata dalla nazionale fu del 2%. S.V. non sussistono le condizioni per pro• muovere alcun tipo di intervento da parte Il Ministro dell'interno: Napolitano. del Ministero dell'Interno. Sono in corso indagini dell'Autorità giu• TASSONE. - Al Ministro dell'interno. — diziaria. Per sapere - premesso che: Il Ministro dell'interno: Napolitano. per la costruzione di due strutture turistiche, denominate « progetto Leonar• do » e « villaggio club Pollino », i comuni di TORTOLI. — Ai Ministri delle risorse Lungro e Altomonte (Cosenza) hanno con• agricole, alimentari e forestali e della sanità. cluso una convenzione con la fondazione — Per sapere - premesso che: « Knights of Malta - O.S.I. - Foundations », con la quale è stata ceduta parte del suolo nel n. 6 della rivista Zootecnica ali• pubblico per la realizzazione di suddette mentare international, una importante opere; pubblicazione nazionale di settore specia- Atti Parlamentari - CLXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 lizzata nella informazione tecnica sulle Infatti, l'Ordinanza del Ministro della trasformazioni alimentari zootecniche, con Sanità datata 28 luglio 1994, concernente sede a Scandicci, provincia di Firenze, re• misure di protezione relative all'"encefalo• lativo ai mesi novembre-dicembre del patia spongiforme bovina" (BSE) ha vietato 1996, in un servizio di Donatella Sacchetti la somministrazione ai ruminanti (bovini, e Livio Tessuto sulla macellazione del ovini, caprini etc.) dei mangimi contenenti suino si afferma che il sangue degli animali proteine derivanti da tessuti di mammiferi, viene raccolto « per la produzione di pro• anche se tale divieto è stato successivamente teine plasmatiche destinate al consumo mitigato da ulteriori Ordinanze ministeriali umano, oppure può essere raccolto per la che hanno consentito la somministrazione produzione di farine ad uso zootecnico o ai ruminanti di taluni derivati (latte, gela• della produzione di fertilizzanti »; tina, aminoacidi e peptidi ottenuti da pelli e all'estero e in Italia è stato denunciato carnicci opportunamente trattati, fosfato bi- con forza dalle autorità e dall'opinione calcio estratto dalle ossa sgrassate, plasma pubblica che le malattie degli animali per essiccato ed altri prodotti ematici). alimentazione, con riferimento in partico• La produzione di farine proteiche di lare alla patologia della cosiddetta « mucca origine animale destinate all'alimentazione pazza », sono collegate in primo luogo al zootecnica viene effettuata esclusivamente fatto che a tali animali, per loro natura negli stabilimenti riconosciuti da questo Mi• erbivori, sono somministrati alimenti con• nistero idonei alla trasformazione dei rifiuti tro natura, cioè derivati da altri animali. In di origine animale all'interno del territorio quella occasione, le autorità hanno più nazionale. volte assicurato la popolazione che in Italia Le procedure e le modalità per l'elimi• questa situazione era sotto controllo e de• nazione, la trasformazione e l'immissione cisamente vietata -: sul mercato dei prodotti finali derivati dal se, in relazione al citato articolo ed a trattamento dei rifiuti di origine animale, quanto affermato, risulti che in effetti in nonché le misure sanitarie ed ispettive a cui Italia sussista ancora, per quanto vietata, vengono sottoposti gli stabilimenti interes• la pratica di alimentare gli animali erbivori sati sono disciplinate dal D. Leg.vo 14 di• degli allevamenti destinati alla nutrizione cembre 1992, n. 508, che costituisce attua• umana con proteine animali, da cui la zione della rigorosa normativa europea in conseguente pericolosità per la salute dei materia di rifiuti di origine animale. cittadini, ovvero se questo tipo di prodotti Oltre a disciplinare, in particolare, le siano destinati per lo stesso scopo alla ispezioni ed i controlli da effettuarsi rego• esportazione; larmente presso gli stabilimenti di trasfor• se, in relazione ai procedimenti di mazione a cura dei servizi veterinari delle corretta e naturale alimentazione degli competenti UU.SS.LL., il D. Leg.vo n. 5081 animali di allevamento per la nutrizione '92 impone al Ministero della Sanità il umana, siano stati acquisiti dalle autorità compito di fornire la completa assistenza pubbliche tutti gli elementi di sicurezza agli esperti incaricati dagli organi comuni• necessari per garantire e salvaguardare la tari di svolgere, analogamente, ispezioni e salute dei cittadini. (4-07487) controlli nel territorio nazionale. L'utilizzazione delle farine proteiche di RISPOSTA. — Si risponde all'interroga- origine animale nella preparazione dei man• zione parlamentare in esame per conto del gimi destinati all'alimentazione zootecnica Dicastero delle Risorse Agricole, Alimentari deve avvenire soltanto nei mangimifici che e Forestali, a seguito di delega della Presi• abbiano ottenuto l'apposita autorizzazione denza del Consiglio dei Ministri in base alla Legge 15 febbraio 1963, n. 281, È opportuno precisare, anzi tutto, che la e successive modificazioni, a seguito di normativa vigente non pone il divieto della un'ispezione eseguita da una Commissione somministrazione di proteine animali agli su base provinciale, rivolta ad accertare che erbivori le attrezzature ed i requisiti igienico-sanitari Atti Parlamentari - CLXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 degli stabilimenti siano rispondenti alla cessioni, ma che si è stancato di essere produzione che si intende conseguire. paziente. (4-01348) La vigilanza sanitaria sulla produzione, il commercio e l'impiego dei mangimi nel RISPOSTA. — L'iniziativa « Mille Miglia » nostro Paese viene svolta periodicamente dell'Alitalia è rivolta ad una utenza parti• dagli organi di controllo delle Aziende-Unità colare e pertanto costituisce un particolare Sanitarie territorialmente competenti strumento di carattere promozionale utiliz• Tale vigilanza viene esercitata, anche at• zato per « fidelizzare » il passeggero appar• traverso ispezioni e prelievo di campioni di tenente prevalentemente al segmento di traf• mangime, su tutti gli operatori del settore, fico d'affari che compie nell'arco dell'anno quali i produttori (mangimisti), i distribu• un numero non limitato di viaggi aerei Si tori (rivendite zootecniche e grossisti) e gli tratta perciò di una iniziativa calibrata sulle stessi allevatori particolarità operative e commerciali di cia• La Legge n. 281T63 prevede rigorose scun volo. sanzioni amministrative e penali per chiun• L'interesse della Compagnia per i colle• que commetta infrazioni alle disposizioni in gamenti nord-sud è comunque dimostrato materia di produzione e commercializza• da altre iniziative promozionali che favori• zione di mangimi scono in modo particolare i collegamenti Inoltre, in aggiunta alle ispezioni ed ai da/per la Sicilia, normalmente più lunghi e controlli condotti nel corso del 1996 nel• che hanno quindi tariffe più alte di tutta la l'ambito della normale attività di vigilanza rete nazionale. nel settore in questione, risulta che siano Tali iniziative - quali la "Festa d'agosto", stati effettuati dalle Autorità sanitarie re• che ha livellato le tariffe nazionali a lire gionali ulteriori controlli, mirati alla veri• 99.000 in determinati giorni della settimana fica degli adempimenti relativi alla citata e quella denominata "Campagna d'autun• Ordinanza ministeriale del 28 luglio 1994. no", che prevede in tutti i giorni della Infine, anche per quanto riguarda il settimana fino al venerdì in determinate commercio internazionale e gli scambi di fasce orarie una tariffa unica di lire 139.000 prodotti ottenuti dalla trasformazione dei e nei giorni di sabato e domenica di lire rifiuti, il D. Leg.vo n. 508/'92 detta precipue 99.000 -, abbattono rispettivamente di circa disposizioni rivolte alla effettuazione dei ne• il 60% ed il 70% le tariffe applicate sui cessari controlli ed alla predisposizione delle collegamenti più lunghi. Tali sconti si ri• più idonee misure di salvaguardia. ducono progressivamente con il diminuire delle tariffe. Il Sottosegretario di Stato per la Inoltre la stessa campagna abbatte del sanità: Viserta Costantini. 50% le tariffe da Palermo per Lampedusa, Pantelleria, Trapani e da Pantelleria per Trapani che, come è noto, già usufruiscono della sovvenzione regionale. TRANTINO. - Al Ministro dei trasporti. — Per sapere — premesso che: Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. dal 1° giugno al 31 dicembre PAlitalia ha raddoppiato per ogni volo i punti « Mille Miglia » sulle tratte Genova-Milano-Genova TREMAGLIA. - Al Ministro dei tra• e Roma-Venezia-Roma (40 punti); consi• sporti e della navigazione. — Per sapere - derato l'elevato, ingiustificato, iniquo costo premesso che: tariffario delle tratte siciliane con Roma, si chiede se il non aver previsto persino van• dal 30 settembre 1996 è entrato in taggi simbolici, quale quello del raddop• funzione il Pendolino ETR 450 « Stradiva• pio dei punti-premio per le tratte siciliane, ri » che collega Bergamo a Roma in tutti i non sia un ulteriore spocchioso disinte• giorni feriali con un viaggio di andata e di resse per un Sud, che mai reclamerà se• ritorno; Atti Parlamentari - CLXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997

il treno ha ridotto in una certa mi• Roma-Napoli-Salerno e Venezia-Roma sarà sura il cronico isolamento di Bergamo città utilizzato a partire dal prossimo orario che è stata sistematicamente ignorata per estivo 1997, permetterà, contemporanea• quanto attiene ai servizi ferroviari; mente, di poter destinare dei complessi ETR 460 sulla relazione Bergamo-Roma. L'im• sulla linea è stato immesso un mo• missione di questi "pendolini" assicurerà dello di Pendolino reduce da molte stagioni una maggiore offerta commerciale (480 po• ferroviarie e lo si nota dallo stato degli sti) rispetto a quella attuale consentendo interni, dagli arredi abbastanza consumati anche l'aumento dei posti prenotabili in e da un servizio di pulizia non sempre partenza dalla stazione di Bergamo. adeguato alle esigenze di chi viaggia; Le F.S. S.p.A. inoltre informano che i posti disponibili per le prenotazioni nella progettazione del nuovo orario 1997- (prima e seconda classe), poco più di una 1998 stanno valutando le opportunità di quarantina, sono da ritenersi insufficienti; rendere giornaliero il treno sulla relazione Bergamo-Roma. per quanto riguarda il movimento turistico Bergamo è penalizzata in quanto Il Ministro dei trasporti e della il Pendolino non viaggia la domenica e nei navigazione: Burlando. giorni di festività infrasettimanali, ciò com• porta la rinuncia da parte di numerosi bergamaschi alla possibilità di trascorrere TREMAGLI A. - Al Ministro degli affari un fine settimana nella capitale -: esteri — Per sapere — premesso che: se voglia precisare se nei prossimi il consigliere del Consiglio generale mesi verranno immessi sulla linea Berga• degli italiani all'estero, Bruno Zoratto, con mo-Roma i nuovi ETR 460 e 500; un dettagliato esposto inviato al Ministro degli affari esteri il 20 settembre 1996, se verrà allargato il numero di pre• richiamava l'attenzione delle nostre auto• notazioni dalla stazione di Bergamo; rità diplomatiche perché intervenissero se il treno funzionerà anche nei presso le autorità cinesi affinché la chiesa giorni festivi come auspicato di moltissimi cattolica italiana di Tiensin (Tianjin) ve• viaggiatori. (4-05647) nisse inserita a pieno diritto nel piano di tutela gestito dalla Chiesa patriottica ci• RISPOSTA. — L'offerta commerciale del nese, che ha il compito di gestire i luoghi programma Eurostar è caratterizzata dal• sacri che erano stati occupati o adibiti ad l'impiego di materiale rotabile di nuova altra funzione; generazione (ETR 500/460), finalizzato a sempre nella stessa città vi sono altre garantire un servizio di trasporto con spe• istuzioni di culto straniere, come la chiesa cifici requisiti di confort e qualità. inglese, che hanno subito la stessa sorte e Pertanto le F.S. S.p.A. hanno ritenuto sono state in seguito riaperte ai credenti — : opportuno avviare un progetto di riqualifi• cazione dei 15 complessi ETR 450 (Pendo• se e quali disposizioni siano state lini la generazione) mediante un processo di impartite all'ambasciata italiana in Pe• restyling per ottenere l'« indenty family » chino affinché avanzi una richiesta for• con i nuovi ETR 460. male del nostro Governo al Governo della Il programma di trasformazione prevede Repubblica popolare cinese, per far sì che la realizzazione di un nuovo design degli la chiesa italiana di Tiensin (Tianjin) — che ambienti interni, mediante l'impiego di ma• attualmente ospita un ristorante ed una teriali insonorizzati, nuovi colori e nuovo fabbrica - venga restituita al culto, nel sistema di climatizzazione per poter offrire rispetto della legislazione locale, quale ri• maggiore confort ed ergonomia. conoscimento al ruolo culturale dell'Italia, La fornitura del nuovo materiale rota• che può essere rappresentato ancora in bile ETR 500, che sulle relazioni Milano- questa grande città dalla splendida chiesa Atti Parlamentari - CLXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 italiana, costruita agli inizi del secolo, Alla "Chiesa Cattolica Patriottica" è stata quando numerosi connazionali risiedevano fatta presente l'attuale disdicevole destina• nella concessione italiana di Tiensin zione d'uso della chiesa e se ne è adombrata (Tianjin). (4-07391) la possibilità di una sua restituzione al culto, in conformità degli effettivi bisogni dei fedeli di Tianjin - che solo la chiesa RISPOSTA. — In merito alla questione locale potrà valutare - e attraverso le pro• richiamata dall'onorevole interrogante si fa cedure previste dal decreto n. 145. presente quanto segue. Il Sottosegretario di Stato per gli L'attività religiosa degli stranieri in Cina affari esteri: Toia. e la gestione dei luoghi di culto sono di• sciplinate da due provvedimenti del Consi• glio di Stato (Governo) emanati il 31 gen• TREMAGLI A. - Al Ministro degli affari naio 1994 ed entrati in vigore il 6 febbraio esteri. — Per sapere: dello stesso anno. Il Decreto n. 144 riconosce formalmente in riferimento alla razionalizzazione agli stranieri il diritto, che una consolidata della rete diplomatica e consolare prevista prassi comunque già assicurava loro, di per il Belgio che porterà, in una prima accedere ai luoghi di culto delle differenti fase, alla chiusura dei vice consolati di confessioni religiose presenti in Cina (Bud• Namur e La Louviere e, successivamente, dismo, Taoismo, Islam, Cristianesimo pro• degli uffici di Mons, Genk e Anversa, quali testante e Cattolicesimo) per partecipare ai siano i risparmi di spesa che effettivamente rispettivi riti. Esso ribadisce, tuttavia, il lo Stato italiano realizzerà da detta ope• divieto fatto agli stranieri, residenti in Cina razione; a titolo temporaneo o permanente, di fare se sia vero quanto contestato dal co• proselitismo, di creare autonomamente or• mitato di difesa delle istituzioni italiane, ganizzazioni o scuole religiose e di ammi• sorto a La Louviere, circa le economie nistrare in proprio luoghi di culto. finanziarie indicate dall'amministrazione a Il Decreto n. 145 stabilisce, tra l'altro, sostegno della chiusura delle agenzie con• che i luoghi di culto devono essere rego• solari di La Louviere e Namur, che non larmente registrati presso le competenti Au• sarebbero di due miliardi, ma soltanto di torità, che ne autorizzano i responsabili trecentotrentanove milioni circa; se quanto (che, si ribadisce nel provvedimento, non sostenuto e documentato dal coordina• possono essere degli stranieri) al regolare mento di difesa sui risparmi cui porte• possesso dei terreni e degli edifici. ranno le chiusure degli uffici consolari e Nel prendere buona nota di quanto espo• dei Comites circoscrizionali corrispondesse sto dal Sig. Bruno Zoratto, membro del al vero, c'è da chiedersi: come sia stato Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, possibile un tale macroscopico errore nella si è ritenuto che un intervento diretto presso valutazione ministeriale, e se anche negli il Governo cinese circa la questione della altri criteri usati per la razionalizzazione chiesa della vecchia concessione italiana di delle risorse umane e materiali non si Tianjin non potesse sortire alcun risultato. corra il rischio di ulteriori e più gravi Infatti, la circostanza della piena vigenza errori, che allontanerebbero ancor più i delle summenzionate norme interne di un nostri connazionali dai servizi consolari Paese sovrano, nonché motivi di opportu• per una maggiore perdita di efficacia degli nità suggeriti dalla perdurante difficoltà di stessi; rapporti tra i cattolici cinesi fedeli alla Santa Sede e la "Chiesa Cattolica Patriot• in quale conto intenda tenere le pro• tica" (controllata dal Governo), hanno con• poste realistiche avanzate dal Comitato di sigliato per il momento solo un intervento difesa delle istituzioni italiane nell'incontro presso quest'ultima, naturalmente con la svoltosi il 1° febbraio 1997 con l'ambascia• discrezione del caso. tore di Italia in Belgio e se non si pensi di Atti Parlamentari - CLXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 soprassedere alla chiusura delle suddette zione degli Affari Esteri è ritenuto addirit• rappresentanze consolari, in considera• tura indispensabile per dare alla politica zione della forte presenza di connazionali estera del nostro Paese strumenti all'altezza nelle rispettive giurisdizioni. (4-08638) del ruolo e dei fondamentali interessi ita• liani all'estero, e per rendere strutture ed RISPOSTA. — Le rigorose politiche di con- uffici più rispondenti al mutato quadro tenimento del debito pubblico degli ultimi internazionale ed alle prioritarie ed aggior• anni hanno comportato notevoli riduzioni nate richieste dei nostri connazionali anche per il bilancio del Ministero degli La razionalizzazione della rete consolare Affari Esteri, che è passato dallo 0,35% del in Belgio è in fase di elaborazione, sia pure bilancio statale nel 1990 allo 0,26% nel a livello prevalentemente tecnico. Di con• 1996, fondi per la cooperazione inclusi seguenza, la chiusura di alcune sedi resta Inoltre, data la perdurante impossibilità tuttora da stabilire, ivi compresa l'ipotesi di provvedere alla integrazione degli orga• relativa agli Uffici consolari indicati nel• nici mediante nuovi concorsi, a causa del l'atto parlamentare in oggetto. perdurante blocco delle assunzioni, il per• Il perseguimento di significative econo• sonale in servizio all'estero è risultato in mie di bilancio è uno dei prioritari obiettivi costante diminuzione: dalle 2211 unità del dell'operazione in parola. Le simulazioni 1993 si è infatti passati alle 2041 del 1996. finora effettuate presentano notevoli mar• In conseguenza di ciò e del recente « con• gini di variazione a seconda del numero e gelamento » di ulteriori 45 posti sulle più tipo di sedi inserite nel programma e del• recenti liste di pubblicità, nessuna Rappre• l'ipotesi in cui si considerano i benefìci a sentanza diplomatica e consolare all'estero, regime o semplicemente quelli in sede di salvo rarissime eccezioni riguardanti le sedi prima applicazione. Come può agevolmente di nuova istituzione, possiede un organico comprendersi, nel valutare le fasi iniziali pienamente coperto. La presenza media di degli interventi di razionalizzazione si deve impiegati presso i nostri uffici esteri, attual• tener conto del contestuale potenziamento mente pari a 16 unità, risulta quindi di gran (in termini di organici e dotazioni strumen• lunga inferiore a quella delle Sedi spagnole tali) delle rimanenti strutture, il che riduce (20 unità), francesi (32 unità) e inglesi (ad• considerevolmente le economie nel breve dirittura 44 unità). periodo. Occorre peraltro aggiungere che In tale quadro, caratterizzato da un ac• nessuna delle proiezioni fin qui effettuate centuato contenimento delle risorse dispo• riporta economie in linea con quelle segna• nibili, il Ministero degli Affari Esteri, al fine late nell'atto parlamentare (2 miliardi o di poter perseguire i suoi fini istituzionali, alternativamente 339 milioni per la chiu• ha avviato da tempo un processo di riordino sura di La Louviere e Namur). organizzativo e funzionale volto a salva• Il presupposto generale del programma guardare la propria funzionalità. di razionalizzazione è l'invarianza quanti• Proprio in quest'ottica, l'Amministra• tativa dei servizi ed il rilancio della presenza zione sta seguendo con particolare interesse istituzionale italiana in aree di crescente l'itinerario delle iniziative in materia di interesse, finora relativamente sacrificate. semplificazione dell'azione amministrativa e Ciò giustifica la cautela dell'Amministra• sta procedendo alla emanazione di impor• zione ed il gradualismo degli interventi, che tanti provvedimenti ispirati da criteri di non sarebbe peraltro corretto interpretare efficienza ed economicità di gestione. come segnale di immobilismo. Tali interventi appaiono certamente più Analogamente a quanto già verificatosi coerenti del generico « taglio netto delle spe• in occasione del perfezionamento del cosi- se » a volte invocato, che del resto si pone detto Piano Svizzera e tenuto conto della in palese contrasto con quanto è stato af• notevole complessività e delicatezza degli fermato in numerosi atti parlamentari della interventi, l'Amministrazione degli Affari presente e passata legislatura. In tali atti, Esteri ritiene che la consapevole partecipa• l'aumento delle risorse per l'Amministra• zione dei più diretti interessati e l'attivo Atti Parlamentari - CLXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 coinvolgimento degli organi di rappresen• il- trasporto su gomma, riguardi l'intero tanza dei connazionali siano determinanti territorio italiano; per il buon esito dell'iniziativa. quali iniziative intendano assumere al Il Sottosegretario di Stato per gli fine di impedire che un tale comporta• affari esteri: Fassino. mento contribuisca a congestionare ulte• riormente il traffico su gomma e a far conseguentemente diminuire l'efficienza e TURRONI. - Ai Ministri delle poste e la celerità della consegna della posta ed delle telecomunicazioni e dei trasporti e infine a fornire un ulteriore alibi a tutti gli della navigazione. — Per sapere — premesso utilizzatori di camion; che: quali iniziative intendano assumere al è iniziata da parte delle Poste italiane fine di indurre gli enti che gestiscono pub• la sperimentazione, in alcune regioni ita• blici servizi, come le poste e le stesse liane (tra cui l'Emilia-Romagna), dell'abo• ferrovie dello Stato, ad utilizzare modalità lizione dei collegamenti ferroviari per il di trasporto che escludano la gomma e trasporto della posta e la loro sostituzione privilegino la rotaia; con autocarri di portata inferiore a 35 quintali, che collegheranno ciascun capo• se non ritengano, infine, di dover in• luogo di provincia; formare a tali principi le direttive ed i contratti di servizio con tutti gli enti che il programma dell'Ente poste italiane gestiscono pubblici servizi al fine di assu• sembra riguardare l'abolizione totale dei mere una precisa responsabilità in ordine collegamenti ferroviari all'interno delle re• ad una scelta modale indifferibile per il gioni in tutta Italia; nostro paese, rifiutando valutazioni di tipo i furgoni effettueranno due corse economico legate solo alla contingenza e giornaliere dirette al centro di smista• che non calcolano tutti i costi che la col• mento (Bologna nel caso dell'Emilia-Ro• lettività paga per l'utilizzo del trasporto su magna), dove ciascun furgone consegnerà i gomma. (4-03701) dispacci provenienti dal proprio capoluogo e diretti alle altre province della Regione e RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che ritirerà i dispacci provenienti da tutti gli l'ente Poste Italiane, per dare attuazione agli altri capoluoghi della Regione diretti alla obiettivi fissati dal contratto di programma propria provincia; stipulato con questo Ministero, ha predi• sposto una serie di interventi operativi fra i la decisione di eliminare totalmente quali quello denominato « piano operativo l'utilizzo della ferrovia per il trasporto postale », finalizzato alla riorganizzazione della posta all'interno dei territori regio• della rete dei trasporti postali a livello na• nali fa seguito, a distanza di qualche anno, zionale e periferico. ad una analoga iniziativa delle ferrovie Tale piano comprende cinque progetti dello Stato che hanno smantellato l'effi• specifici, uno dei quali - "Il progetto rete ciente e puntuale servizio di trasporto del postale" - ha riguardato, nella fase attuale, collettame da esse raccolto per utilizzare provvedimenti in ambito regionale e locale mezzi su gomma, riducendo lo standard del che consistono nella istituzione di collega• servizio -: menti su gomma (sostitutivi di quelli fer• se siano a conoscenza di quanto espo• roviari esistenti nei casi in cui il rapporto sto e quali siano le loro considerazioni in costo-benefici sia risultato positivo) serali, merito; notturni e pomeridiani finalizzati a garan• tire in ambito regionale lo scambio del se il progetto delle Poste italiane per corriere ordinario proveniente dalle varie l'abbandono definitivo del trasporto su ro• direttrici, nella previsione di due seconde taia in ambito regionale, per sostituirlo con corse notturne utilizzando i furgoni della Atti Parlamentari - CLXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 rete SAN (Servizio Aereo Notturno) durante URSO. — Al Ministro dei trasporti e il tempo di sosta del volo notturno, nella della navigazione. — Per sapere - premesso contrazione del periodo di sosta per gli che: scambi, nella posticipazione massima delle partenze dagli uffici per consentire la rego• nel corso dell'assemblea dell'ANCA- lare chiusura delle lavorazioni, fermo re• NAP (Associazione nazionale cantieri pri• stando il rispetto dei tempi di arrivo nei vati), gli operatori del settore hanno ma• capoluoghi di regione, nonché nella istitu• nifestato gravi preoccupazioni per il futuro zione di collegamenti su gomma tra reti del settore, in molti Paesi dell'Unione eu• regionali limitrofe ropea, ma segnatamente in Italia; Il medesimo ente ha comunicato che l'aggressività della concorrenza da l'opportunità di orientare, in ambito regio• parte della cantieristica dell'estremo nale, il trasporto degli effetti postali "su oriente e dei Paesi dell'Europa orientale, gomma", è scaturita dalla constatazione di unitamente al permanere da oltre un anno una sostanziale rigidità del vettore ferrovia• del blocco del credito all'esportazione, rio, dagli alti costi di gestione e dalla con• stanno a detta degli operatori del settore, siderazione che attualmente la maggior facendo precipitare la competitività delle parte degli uffici di movimento non è più aziende italiane, ed a ciò si aggiungeranno ubicata in sede ferroviaria, circostanza, que• ulteriori incertezze non più tardi dell'ot• st'ultima, che comporta ulteriori rallenta• tobre 1996, allorché avrà termine la pro• menti e aggravi di spesa in quanto gli effetti roga della VII direttiva dell'Unione euro• postali debbono essere trasportati dai centri pea, che regolamenta il regime degli aiuti di meccanizzazione postale (CMP) agli scali al settore; ferroviari. Tale nuova organizzazione in ambito lo• in mancanza di urgenti interventi atti cale garantisce da un lato maggiore rego• a consentire ai cantieri privati italiani di larità e flessibilità, dall'altro la drastica perseguire obiettivi di razionalizzazione riduzione dei cosiddetti "trabalzi", vale a produttiva e di internazionalizzazione dire del numero di scambi di oggetti postali della propria attività, è concreto il pericolo tra diversi vettori di pesanti penalizzazioni dei livelli econo• La riorganizzazione è stata predisposta mici ed occupazionali di un settore che, utilizzando, ove possibile, le reti già esistenti malgrado le grandi tradizioni e gli ecce• e cioè la rete SAN e la rete dei mezzi zionali livelli di qualità raggiunti da tali complementari adibiti al trasporto di imprese italiane, già da troppo tempo versa stampe, limitando l'inserimento di nuovi in grave stato di difficoltà — : furgoni solo ai casi di effettiva necessità (per un numero complessivo di circa 30/35 fur• quale sia la posizione del Ministro in goni compresi alcuni collegamenti tra re• merito al problema; gioni limitrofe, incidenti in misura pres• soché irrilevante sull'incremento del traffico quali iniziative in concreto ritenga stradale e sull'inquinamento acustico). opportuno assumere al fine di salvaguar• La nuova organizzazione dei servizi viag• dare il patrimonio di professionalità ed i gianti - entrata in vigore il 2 giugno 1997 livelli economici ed occupazionali della - prevede, tuttavia, un potenziamento, su cantieristica navale privata nel nostro tratte medio-lunghe, dell'utilizzo del vettore Paese. (4-02287) ferroviario, mentre non prevede più sezioni di carteggio operanti sui treni a livello na• RISPOSTA. — La legge n. 227 del 24 zionale. maggio 1977 (legge Ossola) ha contribuito Il Ministro delle poste e delle in maniera rilevante allo sviluppo della telecomunicazioni: Macca - cantieristica italiana, che negli ultimi anni nico. è diventata produttore leader per quanto Atti Parlamentari - CLXX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 attiene al settore delle navi da crociera, a Fiumicino per le ore 11,47, è giunto alle raggiungendo la quota del 40% del mercato ore 12,37; quello da Termini, atteso per le mondiale. ore 11,52 è giunto alle 12,27; C'è però da tenere presente che in sede O.C.S.E. si sono stabilite condizioni stan• questo comporta il dover partire dal dard in materia di credito che ciascun can• centro di Roma non più tardi di due tre tiere può praticare nei confronti del com• ore prima del volo, e si ripercuote - ov• mittente per ottenere la commessa; per cui viamente - sulla stessa convenienza del• le imprese italiane possono far fronte alla l'uso del vettore aereo, oltre che dare pes• pesante concorrenza soltanto facendo ri• sima immagine dell'intera struttura a ser• corso alla già citata legge per rimanere vizio del più importante aeroporto nazio• competitive sul quadro internazionale, visto nale; il livello dei tassi d'interesse praticato nel nostro Paese. si aggiunga che accade - come è Pur tenendo conto delle impellenti ed accaduto sempre il 10 ottobre 1996 alle ore inderogabili esigenze di contenere la spesa 11,40 circa - che vadano in blocco gli pubblica questo Dicastero si è adoperato per indicatori visivi degli orari, dei ritardi e dei sensibilizzare gli altri dicasteri coinvolti e la marciapiedi di arrivo e di partenza e che stessa Presidenza del Consiglio onde evitare nessuno si preoccupi di avvisare con alto• un affievolimento dell'azione sinora svolta parlante — in concomitanza dell'orario dal Governo in favore delle esportazioni previsto - del ritardo, della sua entità e delle navi delle cause di esso; È da evidenziare che con decreto del in tal caso, l'immagine che si dà, Ministro del tesoro, attualmente all'esame specie a chi giunge in Italia dall'estero, è del Consiglio di Stato per il parere, sono quella desolante di un Paese che gode della state introdotte modifiche nelle modalità, sua congenita superficialità organizzati• nelle condizioni e nei tempi dell'intervento va -: agevolativo del Mediocredito Centrale che dovrebbero sopperire sia alla carenza di cosa intenda fare perché la stazione fondi che a quella di contenere nei limiti di arrivo all'aeroporto di Fiumicino offra previsti la spesa a carico del bilancio dello servizi di standard europeo ai viaggiatori; Stato. Inoltre, con la Finanziaria 1997 risul• cosa sia possibile fare perché la re• tano accantonati 300 miliardi (100 miliardi gola per i treni da e per l'aeroporto sia per ciascun esercizio del triennio 1997/99) quella della assoluta puntualità, e sia solo costituenti la copertura minima per il ri• l'eccezione (per la quale il monitoraggio lancio della già citata legge « Ossola ». delle cause, inteso alla loro eliminazione) Il Ministro dei trasporti e della quella del ritardo. (4-04221) navigazione: Burlando. RISPOSTA. — I servizi di collegamento tra l'aeroporto di Fiumicino e la città di Roma sono effettuati dalle F.S. S.p.A. con due ARMANDO VENETO. - Al Ministro dei distinte modalità di offerta: la prima con• trasporti e della navigazione. — Per sapere sente spostamenti rapidi non-stop fra l'ae• - premesso che: roporto e la stazione di Roma Termini, l'altra un sistema di relazioni di tipo me• da troppo tempo ormai, uscendo tropolitano che, toccando in vari punti tutta dalla episodicità, i treni da e per l'aero• l'area urbana, permette una mobilità con• porto di Fiumicino viaggiano con ritardi tinua con un'alta frequenza di corse. più o meno notevoli; Per il primo servizio, nella stazione di in data 10 ottobre 1996, ad esempio, Roma Termini la Società F.S. ha attivato il treno proveniente da Fara Sabina, atteso una sala d'attesa riservata con servizio di Atti Parlamentari - CLXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 check-in per i viaggiatori, in partenza dal Per migliorare l'accessibilità ai treni binario 22 appositamente dedicato a questo nella stazione di Roma Termini, sono stati servizio. previsti lavori per portare tutti i marciapiedi I treni diretti della relazione Roma Ter• ad una altezza di 55 centimetri dal piano del mini-Fiumicino coprono la distanza in 30 binario. Detti interventi hanno richiesto la minuti senza fermate intermedie. Il servizio contemporanea messa fuori servizio di due binari per ogni fase con una temporanea inizia con la partenza da Roma Termini alle limitazione della capacità operativa della ore 6.52 con un cadenzamento orario raf• stazione e possibili ritardi specie nelle fasce forzato da collegamenti ogni 30 minuti nelle orarie a più intenso traffico. ore di punta e termina con l'ultima partenza La Società fa, altresì, presente che il da Fiumicino aeroporto alle ore 22.08. servizio diretto fra Roma Termini e Fiumi• Le F.S. fanno sapere che il materiale cino aeroporto fa rilevare complessivamente utilizzato è costituito da elettromotrici del buoni indici di puntualità e che, pertanto, il tipo Ale 601, la stessa serie che viene uti• disservizio riguardante il giorno 10 ottobre lizzata anche per i treni intercity sulle linee 1996 può ritenersi un fatto del tutto ecce• Roma-Firenze e Roma-Napoli Recente• zionale. mente, dopo opportuni interventi di re• Inoltre, apposite strutture F.S. si occu• styling sono state immesse in servizio anche pano delle problematiche relative alla rego• elettromotrici del tipo Ale 841 che offrono larità ed alla qualità del servizio e sono maggiore disponibilità di posti ed un miglior costantemente attive per mantenere alti gli comfort. standards dell'offerta. I collegamenti fra l'aeroporto di Fiumi• Il Ministro dei trasporti e della cino e l'area metropolitana di Roma sono navigazione: Burlando. assicurati dal servizio di tipo metropolitano della linea FM1 Fiumicino aeroporto-Fara Sabina-Orte, che collega, con servizi caden• ARMANDO VENETO. - Al Ministro dei zati rigidamente ogni 15 minuti e con un trasporti e della navigazione. — Per sapere tempo di percorrenza di circa 40 minuti, — premesso che: l'aeroporto di Fiumicino a Roma Tiburtina con le fermate di Ponte Galeria, Muratelli, il treno « Pendolino » 500 n. 9410 del Magliana, Villa Bonelli, Roma S.Pietro, 23 ottobre 1996 (partenza ore 6,50 da Roma Trastevere, Roma Ostiense e Roma Roma per Milano) è stato formato su un Tuscolana, per proseguire su Fara Sabina binario diverso a quello abituale e, come con le fermate di Roma Nomentana, Nuovo tale, riportato su tutti gli orari di partenza Salario, Fidene, Settebagni, Monterotondo- affissi nelle bacheche della stazione; Mentana e Piana Bella di Montelibretti. malgrado tale modifica, nessuna se• Alcune corse, con cadenzamento orario, gnalazione, né attraverso pannelli lumi• estendono il collegamento da e per Orte, con nosi, né attraverso altoparlanti è stata for• le fermate di Poggio Mirteto, Gavignano nita ai passeggeri, che vagavano per la Sabino, Stimigliano, Collevecchio-Poggio stazione ferroviaria in cerca di notizie; Sommavilla, Civita Castellana-Magliano e Gallese Teverina. solo per il lodevole intervento del c.v. II servizio metropolitano della linea FM1 sov. Sergio Giancola del nucleo controllori inizia alle ore 6.13 da Fiumicino aeroporto viaggianti di Roma (matricola 781101), in direzione Tiburtina-Fara Sabina e ter• dopo inutili tentativi di ottenere risposta mina alle ore 0.13; la prima partenza da dal Centro radio e dalla direzione movi• Roma Tiburtina è alle ore 5.06 e da Fara mento, si realizzava un contatto con il Sabina alle ore 5.29, in direzione Fiumicino dirigente centrale operativo e, così, final• aeroporto e l'ultima corsa è alle ore 22.29 mente, sei minuti prima della partenza del da Fara Sabina ed alle 23.06 da Roma treno, comparivano le scritte sul pannello Tiburtina. di testata del treno e venivano date notizie Atti Parlamentari - CLXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 circa lo spostamento del binario di par• per non aver provveduto tempestivamente tenza, mediante altoparlante — : all'indicazione del binario assegnato al treno n. 9410. se il disservizio sia frutto di negli• Il Ministro dei trasporti e della genza degli addetti, e, in tal caso, quali navigazione: Burlando. provvedimenti si intendano adottare nei confronti di costoro; ZACCHERA. — Al Ministro dei trasporti se non ritenga debbano essere date e della navigazione. — Per sapere - pre• precise direttive onde non abbia a ripetersi messo che: un disservizio così fortemente incidente sull'immagine dell'azienda, visto che esso nella Valle Vigezzo (VB) è in fun• riguardava la principale stazione del Paese zione, pur tra molte difficoltà per lo scarso ed uno dei treni più prestigiosi e frequen• innevamento degli anni scorsi, la località tati. (4-05152) sciistica Piana di Vigezzo dotata di una cabinovia e di alcune sciovie; RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A comunicano una di queste, fondamentale per il che dagli elaborati di servizio risulta che il raggiungimento degli altri impianti, è de• giorno 23 ottobre 1994 il treno "Pendolino" nominata « Cima 1 » ed è in scadenza di n. 9410, con partenza da Roma alle ore 6.50 autorizzazione; per Milano, è stato posizionato sul binario 7 di pensilina anziché sul previsto binario 6 da circa tre anni sono in corso le per una errata predisposizione dell'istrada- pratiche da parte della società che gestisce mento da parte del 1° tecnico deviatore della gli impianti per una ristrutturazione della cabina ACE, che, rendendosi conto dell'er- stazione sciistica nonché della predetta rore, nel tentativo di porvi rimedio (anche sciovia; perché il Master di cabina non aveva dato l'iniziativa è supportata unanime• Vautorizzazione a tale spostamento sia per mente da tutte le forze politiche, sociali ed esigenze di circolazione sìa perché i binari 6 imprenditoriali della valle, che vedono e 7 risultano attigui e sono serviti dallo nella Piana l'unica possibilità di sviluppo stesso marciapiede di stazione) ha indugiato del turismo invernale; nel comunicare il binario di partenza alla sala radio. i ritardi relativi all'istruttoria del Alle ore 6.47 Vaddetto alla diffusione piano di rilancio (basti pensare alle pro• sonora, non avendo ricevuto alcuna notizia, blematiche ambientali) non consentono il ha chiesto al personale della cabina quale rifacimento entro questa estate della scio• binario di partenza fosse stato assegnato al via « Cima 1 », ma una chiusura della pre• treno n. 9410. detta sciovia comprometterebbe l'utilizzo Il Master di cabina, poiché si approssi• di buona parte della intera stazione; mava Vora della partenza, ha confermato il vanno tenuti presente gli anni di mi• binario 7 che alle ore 6.48 veniva impostato nimo innevamento, anni in cui non viene sui monitors di stazione e sul teleindicatore utilizzata la sciovia, che si trova peraltro in del binario e veniva contemporaneamente condizioni di buona efficienza e sicurezza, anche annunciato a mezzo diffusione so• come risulterebbe da tutte le ispezioni nora. svolte -: Il treno è partito alle ore 6.55. Le F.S. S.p.A. inoltre fanno presente che se non ritenga opportuno dare istru• sono state attivate procedure disciplinari, zioni agli organismi competenti affinché previa contestazione, nei confronti del 1° sia prorogato per la stagione invernale tecnico deviatore della cabina ACE per l'er• 1996-1997 l'utilizzo della sciovia «Cima rore relativo alla manovra e nei confronti 1 », con ciò accogliendo anche le segnala• dell'agente in servizio presso la sala radio zioni dell'assessorato regionale ai trasporti Atti Parlamentari ­ CLXXIII ­ Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO В AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 della regione Piemonte, che si è attiva­ nella gestione degli impianti è essen­ mente interessato al problema. (4­02943) ziale il funzionamento della sciovia « Cima 1 », necessaria per raggiungere le altre RISPOSTA. — Lfimpianto scioviario Cima strutture; 1, aperto al pubblico esercizio nel dicembre è in scadenza il periodo di gestione del 1964, ha già goduto, a causa del man­ trentennale degli impianti dopo il quale cato innevamento durante le stagioni inver­ occorre procedere alla loro sostituzione; nali degli anni 1988 e 1989, della proroga della scadenza della vita tecnica ai sensi il ministero dei trasporti, ufficio delle norme regolamentari di cui al decreto USTIF di Torino, ha comunicato che si ministeriale 13 novembre 1990. deve procedere alla chiusura della sciovia, A seguito di tale proroga la vita tecnica indipendentemente dalle sue condizioni di dell'impianto, così come definita dagli arti­ efficienza, per avvenuta scadenza della ge­ coli 3.1 e 6.2 del decreto ministeriale 2 stione; gennaio 1985, n.23 (stabilita in 30 anni per tali tipi di installazione), è scaduta alla fine peraltro nel trentennio vi sono state della stagione invernale 1995­1996, dopo stagioni di scarso innevamento per cui, oltre trentuno anni di apertura al pubblico conseguentemente, l'impianto non è stato esercizio. utilizzato per niente о scarsamente: quindi Il sopracitato decreto ministeriale n. 231 non si può certo dire che vi sia stato un uso 1985, che regolamenta gli adeguamenti tec­ trentennale della struttura; nici, le revisioni periodiche e la vita tecnica la chiusura della sciovia Cima 1 com­ degli impianti funiviari in servizio pubblico, porterebbe di fatto un danno economico non consente a questa Amministrazione, gravissimo a tutta la rete degli impianti, peraltro competente ai soli fini della sicu­ con ricadute di carattere occupazionale, rezza ai sensi del decreto del Presidente della economico e turistico per tutta la zona Repubblica n.75311980, la possibilità di ac­ dell'Ossola; cordare proroghe alla scadenza della vita tecnica degli impianti di cui trattasi. unitamente i comuni della valle, la Si fa, infine, presente che questa Ammi­ comunità montana, l'assessorato regionale nistrazione, sull'argomento, ha già fornito ai trasporti della regione Piemonte sono risposta all'Assessore ai trasporti della re­ congiuntamente intervenuti sul ministero, gione Piemonte e alla società esercente l'im­ ufficio USTIF di Torino, per ottenere una pianto con nota del 18 settembre 1996. stagione di proroga all'utilizzo dell'im­ pianto, tenuto conto che nel 1997 saranno Il Ministro dei trasporti e della iniziati i lavori di completa ristruttura­ navigazione: Burlando. zione della località — :

se non ritenga opportuno dare istru­ zioni alla propria struttura periferica af­ ZACCHERA. ­ Al Ministro dei trasporti finché, dopo attento esame delle effettive e della navigazione. — Per sapere ­ pre­ condizioni di manutenzione ed usura del­ messo che: l'impianto, e fatte salve eventuali misure di cautela, precauzioni о limiti di esercizio, la località sciistica piana di Vigezzo è sia consentito l'utilizzo per la stagione in­ situata nell'omonima Valle nella provincia vernale 1996­1997 della sciovia Cima 1 del Verbano Cusio Ossola (Piemonte); nella piana di Vigezzo. (4­03518)

la località è servita da una ovovia e da RISPOSTA. — L'impianto scioviario Cima alcune sciovie in corso di ammoderna­ 1, aperto al pubblico esercizio nel dicembre mento, come da iniziative già in atto da del 1964, ha già goduto, a causa del man­ alcuni anni, e ritardate da vincoli finan­ cato innevamento durante le stagioni inver­ ziari e ambientalistici; nali degli anni 1988 e 1989, della proroga Atti Parlamentari - CLXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 15 SETTEMBRE 1997 della scadenza della vita tecnica ai sensi risparmiare sulla conduzione delle strut• delle norme regolamentari di cui al decreto ture a tutti i livelli; ministeriale 13 novembre 1990. nella circolare premessa si impone A seguito di tale proroga la vita tecnica che, anche in caso di smarrimento, si dell'impianto, così come definita dagli arti• debba procedere alla ripresentazione di coli 3.1 e 6.2 del decreto ministeriale 2 tutta la documentazione necessaria alla gennaio 1985, n.23 (stabilita in 30 anni per reimmatricolazione degli autoveicoli e mo• tali tipi di installazione), è scaduta alla fine tocicli; della stagione invernale 1995-1996, dopo oltre trentuno anni di apertura al pubblico ciò appare illogico in quanto tutti i esercizio. dati — in caso di reimmatricolazione - Il sopracitato decreto ministeriale n. 231 sono già in possesso dell'Amministrazio• 1985, che regolamenta gli adeguamenti tec• ne -: nici, le revisioni periodiche e la vita tecnica se non intenda impartire nuove indi• degli impianti funiviari in servizio pubblico, cazioni agli uffici, al fine di una semplifi• non consente a questa Amministrazione, cazione generalizzata di queste procedure peraltro competente ai soli fini della sicu• (per esempio, la semplice applicazione rezza ai sensi del decreto del Presidente della della dicitura « duplicato » alle eventuali Repubblica n. 753/1980, la possibilità di reiterate carte di circolazione); accordare proroghe alla scadenza della vita se, più in generale, abbia avviato con• tecnica degli impianti di cui trattasi. crete iniziative al fine di un diverso rap• Si fa, infine, presente che l'Amministra- porto con i cittadini, meno oneroso sia in zione, sull'argomento, ha già fornito rispo• termini burocratici che di tempi, tenuto sta all'Assessore ai trasporti della regione anche conto dell'enorme sviluppo dell'in• Piemonte e alla società esercente l'impianto formatica, che permette infiniti vantaggi di con nota del 18 settembre 1996. archiviazione e controllo. (4-03879) Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. RISPOSTA. — In materia di reimmatrico• lazione dei veicoli in caso di smarrimento o sottrazione delle carte di circolazione, la ZACCHERA. — Al Ministro dei trasporti circolare n. 2915/4310 (6) del 16 settembre e della navigazione. — Per sapere - pre• 1993, non prevede l'obbligo di riprodurre messo che: tutta la documentazione necessaria alla reimmatricolazione dei veicoli; gli interes• con circolare ministeriale del 1993 sati oltre, ovviamente, ai prescritti versa• (prot. 2915/4310 6) - D.C. IV, n. A086, il menti ed all'autocertificazione dei propri Ministero ha chiarito l'iter burocratico per dati anagrafici, debbono semplicemente pro• procedere, tra l'altro, al rinnovo della carta durre « ex novo », la ricevuta di denuncia di circolazione degli autoveicoli ed alla loro dell'avvenuto furto o smarrimento, trattan• reimmatricolazione; dosi di un dato di cui l'Amministrazione è spesso dichiarata la necessità di una M.C.T.C, non dispone. semplificazione burocratica a tutti i livelli, Il Ministro dei trasporti e della al fine sia di agevolare i cittadini sia di navigazione: Burlando.