niARf mraA. TER^A DÌ CAVALÌEBJ

InDÌCE GEITERALE

Presentazione di S.E.R. Monsignor FRANCO AGOSTINELLI, Vescovo di p. 11 Presentazione di S.E.R. Monsignor ANGELO MASCHERONI, Vescovo - Cappellano SMOM p. 12 Presentazione di Monsignor GIOVANNI SCARABELLI, Vice Presidente della Società Italiana di Scienze Ausiliarie della Storia p. 13 Premessa Giovanniti, Templari e Cavalieri di Santo Stefano in terra grossetana p. 15 Parte I - Oratores et bellatores P 19 Cap. I - Dal monachesimo agli ordini monastico-cavallereschi p. 21 Giovanniti e Templari: ordini "monastico-cavallereschi" p. 21 II Monachesimo p. 21 San Benedetto da Norcia e la sua Regula p. 31 Strategie della diffusione fortunosa dei Benedettini. p. 37 Lospitalità nella Regula di San Benedetto: un carisma benedettino p. 45 Ordini monastico-cavallereschi e la Francigena p. 48 La presenza di Ordini Monastico cavaliereschi in Maremma p. 50 Sviluppo del cristianesimo nel grossetano p. 54 La Toscana e l'influenza degli Ordini Monastico-Cavallereschi p. 55 Cenni sugli hospitia e ricettività nella storia p. 61 La ricettiva nella storia p. 61 Le "visite ad limina" e le "ad limina Apostolorum", prassi di comunanza col pontefice e con le proprie origini p. 66 Gli Hospitia: evoluzione di una realtà nel corso della storia p. 68 Pellegrinaggio accompagnato mete intermedie o accrescimenti della ricerca p. 74 Parte II - Militia Christi: i monaci in arme p. 79 Cap. II - II Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta p. 81 Dalle origini ad oggi p. 81 L'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e la Regula Benedicti p. 96 LOrdine Ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme p. 97 Bulla approbationis et confirmationis Paschalis II p. 109 Gran Maestri della Sacra Religione di San Giovanni di Gerusalemme p. 113 Elenco Priori e Gran Priori di Pisa p. 116 Gerosolimitani nella bassa Toscana p. 121 L'Ordine Giovannita nel grossetano p. 123 San Rabano, il "Praeceptor Germaniae", e il suo "De rerum naturis" p. 128 Udienza generale Piazza san Pietro 3 giugno 2009 p. 135 La scoperta del cuore cristiano della Maremma: San Rabano, antico possedimento benedettino e Gerosolimitano p. 138 La rinascita dell'area con il movimento benedettino p. 140 Sancti Rabani Praeceptor p. 141 Crescita e sviluppo di San Benedetto dellAlberese da complesso abbaziale a Commenda dei monaci Gerosolimitani p. 146 II complesso abbaziale di Sancta Maria Arborensis p. 149 Da cenobio benedettino a magione Gerosolimitana p. 152 Interno del campanile: la scala in pietra p. 160 . TERRA DÌ CAVALIERI AUSSIO VARISCO

La torre dell'Uccellina p. 161 L'interno della chiesa p. 162 «Giovanni Pecci, nobile patrizio senese. Monaco Giovannita e Vescovo grossetano dal 1417 al 1 Marzo 1426» p. 168 Palazzo della Commenda Alborense p. 170 Da Castrum a Palazzo del Commendatore p. 175 II cabreo della tenuta della Villa della Commenda di nel Settecento p. 177 Chiesa priorale del Palazzo della Commenda dellAlberese p. 183 Appendice documenti storici Sancta Maria Arborensis p. 186 L'elemento ottagonale nella edifi cazione delle chiese degli Ordini Militari p. 186 Investitura giovannita p. 193 II Santo Sepolcro di Gerusalemme in Pisa. Una riproduzione gerosolimitana del Deotisalvi p. 196 Ipotesi di Anastasis gerosolimitana in Grosseto p. 204 Hospitium di San Giovanni in Grosseto p. 205 II fosso di San Giovanni p. 207 Appendice documenti storici p. 2 11 Lo Stabulum Rodis e i cavalieri di San Giovanni p. 214 Hospitium in Massa Marittima p. 217 Guglielimiti ed ordini cavaliereschi p. 220 Cap. Ili - I Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone p. 225 Un Ordine religioso-militare: i Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone. . . . p. 227 Gran Maestri dell'Ordine dei Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone p. 229 Minister Templi dell'Ordine dei Poveri Commilitoni di Cristo di lingua italiana p. 230 Epilogo dei Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Gerusalemme p. 231 Insediamenti templari nel grossetano p. 236 Lantica Commenda di San Leonardo (ora "San Giovanni Decollato", sede dell'Arciconfraternita dì Misericordia) e lantica chiesetta di San Leonardo p. 237 Lattuale chiesa della Misericordia p. 254 Appendice: documenti della Commenda di San Leonardo p. 256 Dalla "Rationes Decimarum Italiae" della Diocesi di Grosseto (1302-1303) p. 257 La Chiesa del Santissimo Salvatore di Istia d'Ombrone p. 258 La struttura della chiesa del Santissimo Salvatore di Istia p. 262 La statua lignea policroma raffi gurante la "Madonna con Bambino", modello templare?. p. 266 Lantica pieve di Sancta Maria ad Lamulas p. 267 La chiesa di San Giorgio a p. 287 San Giorgio nella toponimia maremmana p. 291 San Giorgio e il drago in Vitale degli Equi detto da Bologna p. 294 San Giorgio e il drago in Donatello p. 295 San Giorgio e il drago in Raffaello p. 297 Lantica Pieve di San Lorenzo Montemerano ora cineteatro p. 298 San Bruzio (Tiburzio). Breve profilo agiografico p. 299 Chiesa di San Bruzio di Magliano in Toscana (Grosseto) p. 300 II San Tiburzio equestre di Arnolfo di Cambio p. 305 La chiesa di San Benedetto a Grosseto p. 307 Lantica chiesa Sancta Maria ad Vineas p. 3 10 II Santissimo Salvatore de' "La Valentina" di Grosseto p. 3 11 Pieve di Santa Cristina a di Fazio e l'hospitium di San Tome p. 3 12 Duomo di e il passaggio dei Templari p. 3 16 Legami fra la nobiltà toscana ed i Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone. . p. 319 Ammissione alìOrdine del Tempio p. 325 Come avveniva la creazione di un milites Christi p. 327 Antico giuramento deli Ordine dei Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone. . p. 330 . TERRA DÌ CAVALÌERJ

La giornata dei Poveri Commilitoni di Cristo del Tempio di Salomone p. 330 Cronologia del processo ai Cavalieri dell'Ordine dei Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone p. 332

Cap. IV - L'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire p. 335 II Sacro Ordine Militare Cavalieresco di Santo Stefano papa e Martire p. 335 Gran Maestri del Sacro Ordine Militare dei Cavalieri di Santo Stefano papa e Martire. . .p. 355 "Priorato di Pisa" del Sagr'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire. Elenco Priori del Priorato di Pisa p. 359 La Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri in Pisa, sede Gran Magisteriale p. 360 La commenda Concini al Sagr'Ordine di S. Stefano Papa e Martire p. 368 Tenuta priorale Piccolomini di a p. 369

Parte III - Vita Sancti Rochi P. 373 Cap. V - San Rocco cavaliere e Ospitaliere p. 375 II culto rocchiano nell'antica "San Rocco a mare" p. 375 La chiesa di San Rocco in Piazza dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa p. 380 II culto rocchiano a Santa Fiora presso la cappella iéXhospitium della Peschiera p. 382 San Rocco nell'iconografi a Seicentesca grossetana: a) "Madonna con Santi" del pittore Ilario Casolani. p. 387 b) "Madonna del Carmine con SantAntonio, Elia profeta ed i Santi Francesco, Biagio e Rocco" del pittore Giacinto Gimignani p. 391 La Via, la Porta e l'Oratorio di San Rocco a Massa Marittima p. 395

Conclusione p. 399 Bibliografia essenziale : p. 407