Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STI Powerpoint Template 20.11.2016
Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Natural Luxury – Rekindled! [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Located next to the famous natural springs of Saturnia in Tuscany, Saturnia Travertini Italia is one of the largest travertine quarries in Italy. We produce high quality travertine for supply to clients around the world. Our stone is certified having passed all industry tests of quality and is compliant with all the physical and technical construction requirements, as well as being certified to 48 cycles of frost resistance. Our Company • sells directly to the client, allowing us to offer wholesale price • offers special payment conditions to buyers • provides facilities for ordering direct from the quarry. • provides free samples for exhibition stands or sales office. • produces blocks and slabs with maximum dimensions of 2500 x 1500 as well as tiles of any size and thickness • can carry out installation and train our customer's construction crews on how to work with our stone [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 km 2- 58014 Montemerano Tel. 0564-602045 Fax. 0564-602459 Quarry Overview Area of 38 hectares Reservoir of 3.500.000 m3 Current production capacity 15 000 m2 / month [email protected] www.saturniatravertini.com Saturnia Travertini S.r.l. Strada Provinciale 10 Thanks to its natural and precious aspect, with nuances ranging from cream to the most charming tones of beige, km 2- 58014 Montemerano Tel. -
Relazione Sulla Gestione Allegata Al Rendiconto
RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO ANNO 2017 COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto Sommario RELAZIONE SUL RENDICONTO 2017 IL RENDICONTO FINANZIARIO a) CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI b) LE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO DI BILANCIO (COMPRESA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE)................................................................................................... c) PRINCIPALI VARIAZIONI ALLE PREVISIONI FINANZIARIE d) ELENCO ANALITICO DELLE QUOTE VINCOLATE E ACCANTONATE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE e) RAGIONI PERSISTENZA DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI CON ANZIANITA’ SUPERIORE I 5 ANNI Residui attivi Motivazioni della persistenza Residui passivi Motivazioni della persistenza f) MOVIMENTAZIONE DEI CAPITOLI DI ENTRATA E DI SPESA RIGUARDANTI L’ANTICIPAZIONE g) DIRITTI REALI DI GODIMENTO E LA LORO ILLUSTRAZIONE h) ELENCO DEI PROPRI ENTI E ORGANISMI STRUMENTALI i) ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI DIRETTE POSSEDUTE CON L’INDICAZIONE DELLA RELATIVA QUOTA PERCENTUALE ....................................................................................... j) ESITO DELLA VERIFICA DEI CREDITI E DEBITI RECIPROCI CON I PROPRI ENTI STRUMENTALI E LE SOCIETA’ CONTROLLATE E PARTECIPATE k) ONERI E IMPEGNI SOSTENUTI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI O DA CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CHE INCLUDONO UNA COMPONENTE DERIVATA l) GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL’ENTE A FOVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI ............................................................................................................................. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Our Tourist Guide
MY // F L O R E N C E - ISSUE N. 1 MALL M A G A Z I N E Travelling is an art. It must be done in comfort, with passion, with love TIZIANO TERZANI ETERNAL CHARM FLORENCE AND THE CHIANTI THE DRAW OF THE SEA SANREMO PRINCIPALITY OF MONACO THEN AS NOW FESTIVAL OF ITALIAN POP MUSIC GOURMET STOP TASTE TRAILS I T I N E R A R Y The Medici Chapels are the mausoleum A UNESCO World Heritage Site, of the Medici family, and they contain Florence - or Florentia, as it was masterworks of sculpture originally named - lies in a natural by Michelangelo. Stepping inside amphitheatre, hemmed in by hills on the resting place of the Medici is like three sides and bisected by the River diving right into the past. Arno. It was the cradle of the Renaissance and is universally recognised as one of the most beautiful cities in the world. 2 T o s c a n a The best way to admire the cathedral’s dome, the work of Filippo Brunelleschi, is to climb its 463 steps, a route which takes you face-to-face with the beautiful frescoes on the inside it, painted by Giorgio Vasari. But the true rush comes when you are outside, 92 metres up. Admiring Florence from high, with Giotto’s bell tower standing in front of you. Shivers! 3 I T I N E R A R Y Little rain, gentle breezes, a mild climate with an average of 2,900 hours of sun every year: the cities on the French and Ligurian rivieras are Offshore of the French Europe’s warmest in winter, and Ligurian Rivieras, at a latitude of 42° North. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Guida Edifici Sacri Vecchio
III. DA GROSSETO A CASAL DI PARI E SANTA FIORA III a. DA GROSSETO A CASAL DI PARI Il percorso Da Grosseto si prende la SS 322 per Scansano arrivando a ➝ Istia d’Ombrone. Si torna indietro fino alla località Le Stiacciole, poi si volta a destra e si prosegue per ➝ Campagnatico. Prima di giungere al paese si può visitare ➝ La Pieve Vecchia. Quindi ci si immette sulla SS 223 fino a ➝ Paganico e da qui a ➝ San Lorenzo all’Ardenghesca e ➝ Casal di Pari. 54 Guida agli edifici sacri della Maremma CHIESA DI SAN SALVATORE (ISTIA D’OMBRONE) La prima citazione precisa della chiesa di San Salvatore è nelle Decime del 1276, ma già nel privilegio di Clemente III del 1188 si fa riferimento generico alle chiese di Istia d’Ombrone ed è quindi verosimile che si tratti di San Salvatore e di San Se- bastiano, fuori le mura, oggi interamente ristrutturata e intonacata. L’edificio attuale è però del XIII se- colo, con alcune ristrutturazioni del XV. Nel 1938 ulteriori massicci restauri hanno compromesso la lettura del mo- numento. L’edificio è in laterizio e ha i caratteri delle chiese degli ordini mino- riti che nel XIII secolo caratterizzarono Istia d’Ombrone, l’architettura tardoromanica. La facciata è a capanna con due pinna- chiesa di San Salvatore coli laterali. PIEVE VECCHIA (CAMPAGNATICO) La pieve di Sant’Angelo citata nelle Decime del 1276-1277 potrebbe essere quella nuova, all’interno del castello. Ma già dal 1018, è nota una pieve con lo stesso nome, che potremmo identificare con la pieve vecchia. -
6. Petronio Di Stefano Pandolfi Salari.Indd
Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 38, 2014 Geologia Paleontologia Preistoria: 103-116 The Late Pleistocene mammal fauna from Montemerano - Manciano (Grosseto, central Italy) CARMELO PETRONIO*, GIUSEPPE DI STEFANO*, LUCA PANDOLFI**, LEONARDO SALARI* *Dipartimento di Scienze della Terra, “Sapienza” Università di Roma **Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi Roma Tre Abstract The Late Pleistocene mammal fauna from Montemerano – Manciano (Grosseto, central Italy) – Several fossil mammal remains have been recovered in a karst cavity near Montemerano (Manciano, Grosseto, Central Italy). The cavity was developed in the upper travertine deposits outcropping in the area and chronologically referred to a time span between the late Middle and the Late Pleistocene. The paleontological analysis of the mammal remains allows to recognize different taxa as Panthera spelaea, Canis lupus, Stephanorhi- nus cf. S. hemitoechus, Equus ferus, Sus scrofa, Bison sp., Bos primigenius, Megaloceros giganteus, Cervus elaphus, Dama dama and some coprolites of Hyaenidae. However, only the occurrence of an evolved form of Dama dama in the assemblage provides useful biochronological information. The fallow deer is represented by several remains, in particular by a fragmentary mandible with the molars. The mandible shows morphological and morphometrical features closer to the Late Pleistocene populations of the fallow deer than to the archaic Dama clactoniana and D. dama tiberina. The evolved forms of the fallow deer were typical and abundant during the early Late Pleistocene. Nevertheless, they were very rare during the late Late Pleistocene and became extinct in Italy during the Last Glacial Maximum, probably due to the climate changes. Finally, a preliminary analysis of the sediment including the mammal remains shows a significant decrease of the volcanic elements coming from the Vulsino Volcanic District (VVD). -
Adulti Cicloturismo in Maremma
TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana. -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli.