Portale norddellagalleriaautostradale SanFedele,inzona llustrazione incopertina Prezzo fr. 14.– 7742 Poschiavo Tipografia MenghiniSA Stampa 7000 Coira Pro GrigioniItaliano Editore 99 2017 del GrigioniItaliano Almanacco Foto: GianpieroRaveglia In rivaallaMoesa si scorgelostoricomacignodetto“Sass Gross”. Val GugiaaRoveredo, conilnuovopontesulfiumeMoesa. a annata Almanacco delGrigioni Italiano2017

1 Parte Generale 2 Parte Generale Da “Altrimondi”,raccoltapoetica2012 Gerry Mottis dentro oniricimondi. di consapevolezza tra ostilituoni solo inquestanotte il pensierod’essere e nelcuorepalpita saette repentine, brancolano lampi di vociepensieri Nella mentegravida su pascoliduri. inghirlandano roseinfiore cadono goccepiene, spinosi suimonti, S’argentano abeti nell’afa d’estate. e dirupituonano Piove nellanotte Piove nellanotte Poesia Idea graficaeimpaginazione: ErikDettwiler, Berlino–stampa: Tipografia Menghini SA,Poschiavo Editore: ProGrigioniItaliano,Martinsplatz 8,7000Coira Per laPartegenerale:RemoTosio, 7742Poschiavo Per laVal Poschiavo:FabrizioLardi,7742Poschiavo Per ilMoesano:LinoSuccetti,6558 -Sorte Per l’AltoSursetteelaBregaglia: RenataGiovanoli-Semadeni,7603Vicosoprano La Redazione Gerry Mottis a propositodeltempometeorologico,conriferimentoallapoesiadi Cara lettrice,carolettore, cedola diversamentoallegata.Grazie. contributo diabbonamento,nell’importo14.–franchi,tramite la Ti preghiamogentilmente,caralettrice,carolettore,diversarciil edizione speciale. della Pgi.Quellodell’Almanaccolofesteggeremonel2019, conuna L’edizione delprossimoannosaràinpartededicata alcentenario se nonsivede:nebbia;muove:c’èvento;glicasca:terremoto. bel tempo;sehalacodabagnata:diluvia;gelata: nevica; intemperie Appeso almuroc’eraquestoasinello,daltitolo (pernottamento incaseprivate),daNildayLuis,aTrinidad, Cuba. curiosa fotografia,scattatail15aprile2016,nella , conriferimentoallacodadelciuco:sehalaasciutta: Piove nellanotte , misonoricordatodiaverfattouna Barometro delle casa particular Almanacco delGrigioni Italiano2017

3 Parte Generale 4 Parte Generale 44 38 36 34 33 30 27 21 19 18 16 12 10 9 2 PARTE GENERALE Indice *** *** Gerry Mottis un alimentodieccellenza Una storiadicaccia di GiovanninoGuareschi Remo Tosio in chiaveburlesca di Montinpiano tra BrusioePoschiavo e isuoisegreti e MassimoLardi seggio UDCnelConsigliofederale del Parlamentofederale2015 di linguaitaliana e ungrandelottatoreperigrigionesi chiave dellanostrastoriografia della ProGrigioniItaliano Remo Tosio Massimo Lardi LA PAGINA DEIBAMBINI Lino Succetti Romeo Ferrari Nando Iseppi Giuseppe Godenzi Agostino Priuli Remo Tosio Remo Tosio Paolo Ciocco Marco Marcacci –Organicentrali –Lenostreautoritànel2017 –Finalmenteilsecondo –Elezioni – Ilmieleèperl’uomo – LafavoladiNatale –Uncombattente –Piovenellanotte(poesia) –L’ultima vertenza – RomeoeGiulietta – Ilsiniscalco – Delittoodisgrazia? – IgemelliBernardo –CesareSantifigura – IlBarocco

90 87 82 strabochevolmente 76 71 69 VALPOSCHIAVO 66 56 55 52 50 47 *** della Societàapicoltori Poschiavo-Brusio portati viatutti la vitasocialedellaValle diPoschiavo affascinante chehacambiato et imprudentementedette Terra diconfineperalpinistiescalatori e professionalitàalserviziodellacultura nei grandiparchinazionaliafricani al Nord e ilnascondigliodegliangeli della Valle diPoschiavo Remo Tosio Comitato SAPB Josy Battaglia Remo Tosio Lanfranchi Arno Luca Godenzi Paolo Gir Remo Tosio Romeo Ferrari Giuseppe Godenzi Maria Ciccone COME MANGIANOIGRIGIONITALIANI Almanacco delGrigioni Italiano2017 – AriannaNussio.Impegno –L’ombra secolare(poesia) –Turtelin, unaricettapovera – Unavvenimento – Spettacolarisafari –IvignetiLaGatta – Patagonia –JannelloePedulina – Quandoliavranno – Centoanni – Perparolle –L’influsso delBarocco

5 Parte Generale 6 Parte Generale Indice 158 157 157 MOESANO 154 153 152 Giuliani-Crameri 117 115 112 109 105 102 99 97 93

*** *** *** – Andrea Paganini Paolo Gir Diego Battilana Gerry Mottis e mesolcinese traGrono,Leggia dei bambini la lunadalsole!(poesia) dei GiulianidiPoschiavo efficiente edecologica in Valposchiavo lessicali diuntrentinoinValposchiavo Ferrovia delBernina per lafotografia Giorgio Murbach di unSemadenichediventaSamaden Remo Tosio Daniele Raselli Lino Succetti Pietro Lanfranchi-FerrarieAntonio Giovanni Ruatti Mario Costa Gustavo Lardi –Inricordodeinostricarimorti – Festadicantodistrettuale Cari lettoriecollaboratori –Rosacupo(poesia) – Levicissitudini –Miniaggregazione – Unmiracolochiamato – Nevica,ilpaeseè – Unricordoamaro – Icontadinifiorai – Latelefericamobile: – Fraintendimenti –Maquantodista – Unceppo – Lapassione

202 200 198 196 194 193 192 189 188 187 184 183 181 174 171 170 167 166 165 162 161 160

di bosconelMoesano del bosconellealpiSvizzere in Castaneda in italianoedialetto” due tempi,undubbio racconta lemie Katharina Bürki Luca Plozza Mark Bertogliati Lino Succetti Lino Succetti Mariuccia Rosa Gerry Mottis Mariuccia Rosa Clemens aMarca Clemens aMarca Rodolfo Fasani Gerry Mottis Giulio Stanga Giorgio Tognola Nicoletta Noi-Togni Moreno Bianchi Davide Peng Davide Peng Annamaria Marcacci Annamaria Marcacci Rodolfo Fasani Moreno Bianchi – Lottaagliincendi –Primaveraperunalepre – Vecchio fucile – Dailibriallanudaterra – L’oracolo diSmirne – DaMesoccoaSoazza – Bella“FestadelÀrbol” – Tre racconti –Avi emigranti(poesia) –“RicordidiMesocco – Leparoledelvento – Estate –ZioMario –Econlesueparole –LagioventùdiPep – LafranadiBuseno – Avanzamento – L’ultima carezza – POETA – Duevolti, –Cantoperl’Ava – OdeaPalazi

236 235 234 232 231 229 228 226 224 220 217 215 212 211 210 206 204 Redazione Redazione Redazione Redazione Redazione Redazione Il percorsodiRetoRigassi lo SportClubRorèinIIdiv. la collana di Castaneda del CantonedeiGrigioni di Roveredosipresenta di RiccardoLurati di SamuelButler nei ricordidichil’havissuta del ServizioAmbulanzaMoesano a sull’antica mulattieradelGardanéll in etàpreistorica di Soazza Marco Tognola Cristina Duca Franchino Giudicetti Redazione eTizianaLottiTramezzani Francesca Nussio Redazione eAttilioTognola Katia Corfu Luigi Rosa Paolo Mantovani Luigi Corfù Luciano Mantovani – Itrovanti – VAL –ècompleta – LagiovaneCamillaGalante – Premiodiriconoscimento – Cantá,sunáecuntèsu – Cinema:tregiorniCineMO – “LADYNU”,unfilm –CapitaleSalute – LaMesolcina – LaMediatecacomunale – Ricordi – LaferroviaB–M – Appunti – Lostradario – Undipinto

– Albori

276 273 270 267 263 260 258 255 249 BREGAGLIA 246 244 242 240 239 *** Redazione (1935–2015) Tiratori PistolaBregagliacompie80anni a CarlaSchenadiCasaccia del Repertoriodialettobregagliotto a Vicosoprano nella casaPrevostiPontisellaPool di SanLorenzoaSoglio è tornatoacasa dalla mortediAlbertoGiacometti Festeggiamenti inBregagliaa50anni Il CampionatoSvizzerogiovani per canidaconduzionedelgregge Romano Giovanoli Elda Simonett-Giovanoli Renata Giovanoli-Semadeni Fondazione Giovanoli Diego Giovanoli Elena Giacometti Walter Coretti Silvia Rutigliano Renata Giovanoli-Semadeni E. R.Picenoni Antonio Cavadini Lino Succetti Almanacco delGrigioni Italiano2017 –Inricordodeinostricarimorti – Giovanisportiviallaribalta – Campionatosvizzero –Patria“Canzun”(poesia) –Ilcampanile – Lastüadel1516 – AlbertoGiacometti –Facevanoilpane – Bocce –LaSocietà – Presentazione – Un’estatefelice

–Intervista

7 Parte Generale 8 Parte Generale Indice 322 298 297 296 295 294 CALENDARIO 293 292 287 284 281 *** *** *** *** *** *** Salecina Andrea Paganini dell’ortofrutticoltura ealtro e dimerci2017CantonedeiGrigioni e riformate2017 e listadeibambininati ed ilmostruoso una descrizionetral’orrido alleandolo coniltedesco in Bregaglia Walter Coretti Sonia Fenazzi Renato Roganti –Calendariolunare-zodiacale –Imesidell’anno –Mercatidibestiame –Anno2017 –Autoritàreligiosecattoliche –Inricordodeinostricarimorti –Orizzontialpini –Salvarel’italiano – LavalleBregaglia – IlGipetohanidificato –Dimmi(poesia)

quadro, 2016 da mangiareallegalline Carla Schena– dopo pagina272 quadro, 1879 Samuel Butler– dopo pagina224 fotografia, 2009 KA – dopo pagina96 fotografia nell’atelier diMaloja Redazione – dopo pagina32 TAVOLE FUORITESTO AcquedelCaral AlbertoGiacometti Bambinichedanno CastellodiMesocco Martin Schmid Stefan Engler CONSIGLIO DEGLISTATI GR Silva Semadeni Hansjörg Hassler Josias F. Gasser Martin Candinas Heinz Brand CONSIGLIO NAZIONALEGR André Simonazzi, Thomas Helbling dellaConfederazione Vicecancellieri Walter Thurnherr Cancelliere dellaConfederazione della popolazioneedellosport,DDPS Dipartimento delladifesa,protezione Guy Parmelin Dipartimento dell’economia,DFE Johann Schneider-Ammann, Dipartimento digiustiziaepolizia,DFGP Simonetta Sommaruga Dipartimento degliaffari esteri,DFAE Didier Burkhalter Dipartimento dellefinanze,DFF Ueli Maurer Consiglieri Dipartimento federaledell’interno(DFI) Alain Berset Vicepresidente energia ecomunicazioni,DATEC Dipartimento dell’ambiente,trasporti, Doris Leuthard Presidente CONSIGLIO FEDERALE nella Sessionedidicembre CONFEDERAZIONE Le nostreautoritànel2017 1 È solounaprevisione:leelezioniavvengono 1 , 1950,UDC(2009) , 1972,PS(2011) , Klosters,1955,UDC , 1959,UDC(2016) , Surava,1960,PDC , Coira,1969,PLD , Coira,1952,PVL , 1963,PDC(2006) 1 , Coira,1952,PS , Rabius,1980,PDC , Donath,1953,PBD , 1961,PLD(2008) , 1960,PLD(2009) , 1963,PDC(2016) 1968,PS(2009) , 1960,PS(2010) 1952,PLD(2010) 1 1 Coira Supplenti: Supplenti: Poschiavo Supplenti: Supplente: Calanca Supplente: Brusio Supplente: Bregaglia GRAN CONSIGLIO dr. ClaudioRiesen Cancelliere diStato Dipartimento giustizia,sicurezzaesanità dr. ChristianRathgeb dell’ambiente Dipartimento educazione,culturaeprotezione Martin Jäger Dipartimento dell’economiapubblicaesocialità Jon DomenicParolini Consiglieri Dipartimento costruzioni,trasportieforeste Mario Cavigelli Vicepresidente Dipartimento dellefinanzeedeicomuni Barbara Janom-Steiner Presidente GOVERNO CANTONE : : Almanacco delGrigioni Italiano2017 : : : : : Livio Zanetti, Luca Tenchio Ilario Bondolfi Rosella aMarca Luciano Pasini Mattia Antognini Manuel Atanes N. Noi-Togni Cristiano Pedrini Fabio Zanetti Franco Vassella A. DellaVedova Karl Heiz Mauro Lombardi H. PeterWellig Rodolfo Fasani Mirco Rosa Philip Lauber Paolo Papa Dario Cao Dario Monigatti Stefano Maurizio Maurizio Michael , 1953,PS(2010) , 1965,PDC(2010) , 1953(1991) , Poschiavo,PLD , 1970,PLD(2012) , 1959,PBD(2015) , UDC , 1963,PBD(2008) , Lostallo,PLD , Rossa,PBD , SanVittore, IND , Coira,PDC Landquart,PDC , ,PDC , Poschiavo,PLD , Roveredo,PDC , Coira,PDC , Mesocco,PDC , S.Bernardino,PLD , LiCurt,PS , SanVittore, PS , Grono,IND , SCarlo,PDC , Brusio,PS , Roveredo,PBD , Lostallo,PDC , Casaccia,PBD , Roveredo,PS , Castasegna,PLD

9 Parte Generale 10 Parte Generale Cr Valposchiavo: Cr Moesano: Cr Bregaglia: Collaboratori regionali Collaboratore scientifico: Segretario generale: Sede centrale Zurigo: Valposchiavo: Sopraceneri: Romandia: Lugano: Engadina: Davos: Coira: Bregaglia: Berna: Moesano: Consiglio delleSezioni Membri: Vicepresidente: Presidente Pgi: Consiglio direttivo della ProGrigioniItaliano Organi centrali

Clara Dey, presidente Giorgio Lardi Federico Godenzi Tiziano Crameri Moreno Raselli Matteo Airaghi Alberto Maraffio,caposettoreRicerche Claudio Losa,caposettoreIstruzioneearte Stefano Peduzzi,caposettoreInformazioneemedia Paola Gianoli Rezio Vivalda Dr. RenzoPedrussio Bruna Ruinelli Dr. GiancarloSala,caposettoreLetteratura Franco Milani Nadia Savioni-Previtali

Giuseppe Falbo Maurizio Zucchi Dr. PaoloFontana Dr. des.AixaAndreetta Giovanni Ruatti Vincenzo Todisco Silva Semadeni Moreno Raselli Dr. MathiasPicenoni Dante Peduzzi Luigi Menghini Claudio Losa,presidente (Settore istruzioneearte) Commissione Istruzione Dr. GiancarloSala Stefano Peduzzi Claudio Losa Federico Godenzi Tibisay AndreettaRampa Prof. Dr. Tatiana CrivelliSpeciale,presidente (Settore letteratura) Commissione “CollanaletterariaPgi” Bruna Ruinelli Moreno Raselli Alberto Maraffio Federico Godenzi Clara Dey Paola Gianoli,presidente (Centri regionali) Commissione Cr Commissioni permanenti Elena Pizzetti Arno Lanfranchi Commissione direvisione Dr. StefanoVassere Prof. Dr. AntonioTogni Dieter Schürch Alberto Maraffio Dr. GianCasperBott Dr. SachaZala,presidente (Settore ricerche) Commissione Ricerche Alessandra Rime Riccardo Lurati Marco Franciolli Albina Cereghetti Raffaella AdobatiBondolfi Pietro Bianchi,presidente (Settore istruzioneearte) Commissione Promozione artistica Alessandro Tini Remi Storni Giuseppe Russomanno Antonio Platz Danilo Nussio Patrik Giovanoli Stefano Peduzzi,presidente (Settore informazioneemedia) Commissione Media Almanacco delGrigioni Italiano2017

11 Parte Generale 12 Parte Generale Servizio fotograficodiRemo Tosio Marco Marcacci della nostrastoriografia Cesare Santifigurachiave centinaia dicontributi enotedicaratterepiù si su riviste o in volumi collettanei, nonché ti ditagliorigorosamentescientifico appar redatti ocurati,decinee dicontribu a oggi,traiqualiunadecina dilibridalui bile inoltre1200titolipubblicati dal1971 Moesano edellaSvizzeraitaliana,riassumi storia perilsuoapportoallastoriografiadel Egli èperònotoalpubblicochesioccupadi derali finoalsuopensionamentonel1999. e hapoilavoratoalserviziodelledoganefe to lascuolaperfunzionaridoganaliaLiestal conseguita aLuganonel1959,hafrequenta 25 dicembre2015.Dopolamaturitàliceale Bellinzona il13aprile1939,cihalasciati collaborazioni. che nonsemprefacilitavanogliscambiele anche uncarattereschiettoeunapersonalità cattivanti e documentatifossero.Aveva però dei suoinumerosicontributi,perquantoac cora piùistruttivoestimolantechelalettura lui suunargomentospecificoeraspessoan pertinenti edisinteressati;uncolloquiocon competente, disponibile e dai suggerimenti d’archivio. Hotrovatoinluiuninterlocutore di raccoltaeclassificazionecartefondi vulgazione, dipubblicazionedocumentie quale conoscevol’attivitàdiricercae me: hopresocontattoconCesareSanti,del ciò moltialtrihannofatto,primaedopodi sionalmente distoriadelMoesano,hofatto doganale diprofessione Uno storicorinomato,funzionario Cesare Santi,originariodiSoazza,natoa Quando hoiniziatoaoccuparmiprofes ------dici delMoesano(inparticolareisettimana con isuoiscrittipraticamentetuttiperio e edizionedidocumenti.Eglihaalimentato articolo onoterella,oppurelapresentazione suo contributo:unostudioapprofondito, un storia moesanasenzaimbattersiinqualche sibile affrontareunaspettoqualsiasidella di argomentietemi.Èpraticamenteimpos sare Santi si è occupatodi una moltitudine il suoambitostoriograficosulMoesano,Ce clopedica eperilfattodiaverconcentrato gliori conoscitoridellastoriasuaValle. mica earchivistica,èdiventatounodeimi passione eche,pursenzaformazioneaccade doganale, lanciatosinellaricercastoricaper caso abbastanzasingolarediunfunzionario della Svizzeraitalofona.Eglirappresentaun vo ancheperilrestodelGrigioniitalianoe del Moesanoilcuilavoroèperòsignificati li, lapersonalitàdiriferimentoperstoria di lui,neidecenniacavallotraidueseco nali eperiodicivari. divulgativo, sparsiinalmanacchi,settima toponimi edeisoggetti). pubblicazioni sonocorredate daindicideinomi, pubblicati 1971–2011 Poschiavo, 1996eCesare Santi, Santi 1972–1995 consultare 1 Per la sua passione e curiosità quasi enci Chi vuoledocumentarsiinproposito può Bibliografia ealcuniscrittidiCesare , acuradiMariaJannuzzi, , Chiasso,2011(entrambele 1 Tutto questohafatto Articoli, saggielibri ------affidata aCesareSanti. della Svizzera guardanti ilMoesanodel che laredazionediquasituttigliarticoliri sedi principali.Nonèquindisorprendente della Svizzeraitaliana no Quaderni li periodici epubblicazioni collettive:moltico zione hannotrovatopostoin diverseriviste, per l’Europa.Isuoicontributi sull’emigra lanchini qualiraccoglitoridi resinaingiro singolare specializzazione degli emigranti ca imbianchini aibanchierie negozianti,alla moesane: daivetraiaglispazzacamini, dagli sità elacomplessitàdellecorrentimigratorie stri dell’emigrazione artistica(icosiddetti Si ècimentatoanch’egliconiltemaclassico nazionale einternazionale,èl’emigrazione. diventato uno specialista apprezzato alivello lavorato epubblicatomoltodelqualeera ivi immigrate clopedico come perisemplicicuriosi,ilsuolibroenci tino 1997 eilprincipaleredattoredelsuo na, della quale è stato uno dei fondatori nel la SocietàgenealogicadellaSvizzeraitalia ultimi anni,specialmentenell’ambitodel zato illavorostoricodiCesareSantinegli e sullefamigliehannopoiquasimonopoliz stre contrade. Le pubblicazioni genealogiche liarità delpassatoedelletradizionino e illustraresuidocumentioriginalilepecu poi diventatoguardiadiconfine,ascoprire d’origine, sensibilizzatodalpadre,contadino registri parrocchialidiSoazza,suovillaggio studente liceale,cominciòacimentarsiconi approcci allastoria,daquandonel1958, questo sensoèrimastofedeleaisuoiprimi pio la genealogia e la storia delle famiglie. In emigrazione, istituzionipolitiche Alcuni temiprediletti: genealogia, La Voce delleValli Un altrotemasulqualeCesareSantiha Aveva tuttavialesuepreferenze,peresem , il ) mahasoprattuttomessoinluceladiver annuale.Preziosopertuttiglistudiosi Bollettino storicoequellogenealogico e l’ Famiglie originariedelMoesanoo (2001). , circaunasettantina,siastata Almanacco delGrigioni italia e , percitaresoltantole Il SanBernardino Dizionario storico Bollet magi ), i ------alle collettivitàlocali. cantonali epoinazionali,hanno sottratto cale cheiprocessidi chi importantiregolatoridell’economialo pure occupato di dazi e pedaggi, ai suoi oc fonte diredditopubblicoimportante,siè anche perchéciòhacostituitopersecoliuna go gliitineraritransalpini. essenziali: iboschi,glialpeggietransitilun legati allosfruttamentodellepocherisorse cati equilibridipotereemetodigestionali delle vallatealpine,chepoggiavanosudeli l’organizzazione socioeconomicaelaciviltà le, questeistituzionigliservivanopercapire ordini di Mesolcinae Calanca. Più in genera pubblicazioni didocumentisuglistatutiegli È statoquindiautoredinumerosiarticolie pacità diautogovernodellecomunitàlocali. istituzioni nellequalivedevaillustratalaca con leloroassemblee,consiglietribunali; squadre, vicariati,comuniecomungrande zionale fatta di vicinanze, squadre e mezze chi destreggiarsinell’intricatatramaistitu oggettivo edocumentato:sapevacomepo triottica, purnondeviandodaunapproccio li nonnascondevalasuaammirazionepa e retiche e le loro peculiarità, verso le qua ticolare perleistituzionipolitichemoesane ciale eantropologico. dall’ambito religiososconfinainquelloso turale, ai processi per stregoneria, tema che 1583, alruolodeiCappuccininellavitacul in seguito alla sua visita in Mesolcina del e spirituale:dall’azionediCarloBorromeo viamo ancheicontributiallastoriareligiosa 2011. centinaio di pagine, editate in proprio nel ha poiluistessoraccoltol’essenzialeinun le perchivuoleapprofondirel’argomento; stituiscono ilpuntodipartenzairrinunciabi oggi Cesare Santi, parimenti, pergliaspettidemografici generali: la storiadell‘emigrazioneMoesana 2 Forse perinclinazioneprofessionalema Egli hainoltremostratouninteressepar Tra ilavoriimportantidiCesareSantitro Cesare Santi, Appunti, , Chiasso,2010. 2 Almanacco delGrigioni Italiano2017 Popolazione deldistrettoMoesaieri e globalizzazione Fonti eBibliografiaper , Chiasso2011; , prima ------

13 Parte Generale 14 Parte Generale che l’utenteha lagraditasorpresaditrovare sue numerosetrascrizionidiatti edocumenti tegrale deidocumenti;pernon parlaredelle e chespessodispensavanodalla letturain indirizzavano versoidossier piùpertinenti to grandementefacilitatodai suoiregestiche to peralcunidecenni,siètrovatoilcompi a MarcadiMesocco,daluicreatoegesti presso l’archiviodellaFondazioneArchivio avuto mododiconsultareifondidepositati lodato dagliarchivistiprofessionisti.Chiha nale diCesareSantièstatoriconosciutoe storiografia nellaSvizzeraitaliana. colui cheèritenutoancoraoggiilpadredella si trovanomigliaiadiappuntimanoscritti classificando l’ArchivioMoesanonelquale ro archivisticosullecartediEmilioMotta, testimonianza haappresoilmetododilavo curiosità ededizione:secondolasuastessa zione accademicamapassione,intelligenza, ca. Anche in questo caso, nessuna forma impareggiabile conlasuaattivitàarchivisti Marca Creatore eanimatore dell’Archivio a Cesare Santi;HelenaBauer, presidentedelClubSoroptimistInternationaldiCoira Coira. Dasinistra:Anna-AliceDazziGross,presidentedellaFondazionePremioletterarioGrigione;ilpremiato Assegnazione delPremioletterario2004aCesareSanti,mercoledì11febbraio2004,pressoilMuseoretico Il lavoroarchivisticoprecisoeprofessio Cesare Santihaanchedatouncontributo ------sta importantefamigliadi notabili alcune Mesocco, CesareSantihaconsacrato aque stare l’archiviodellafamiglia aMarcadi altre vallidelnostroCantone». ad affiancarsi a centri analoghisortianche in cerca storicadiportatanazionale,andando di famiglia[in]veroepropriocentrori gno storiografico:«trasformatodaarchivio a Marcaèilfioreall’occhiellodelsuoimpe letterario grigioneaCesareSanti,l’Archivio 2004, inoccasionedellaconsegnadelPremio l’archivista cantonaleSilvioMargadantnel privati quantopubblici.Comeebbeadire confluiti numerosifondiedocumentitanto zione archivisticaregionalenellaqualesono da archivioprivatoaveraepropriaistitu questione –sel’ArchivioaMarcaèpassato oltre chealladisponibilitàdellafamigliain ai lavori. sco, eradiventataproverbialetragliaddetti vecchie carte,initaliano,latinoetede cità elavelocitàdiCesareSantinelleggere accanto all’originale manoscritto. La capa 3 Occupato dal1981aorganizzare erege Dobbiamo ingranparteaCesareSanti– Quaderni grigionitaliani , 2/2004,p.138. 3 ------storia. in unodeiperiodipiùturbolentidellanostra la Mesolcina, dei Grigioni e della Svizzera, stimonianza diunprotagonista,lastoriadel quasi 700pagine per capire,attraversola te di MartinaaMarca,1999),preziosotesto a Marca1792–1819 del prattutto l’edizione,conapparatocritico, con unaventinaditavolegenealogicheeso collaborazione conGian Carlo aMarca), famiglia a Marca di Mesocco cazioni. Citiamoalmeno delle suepiùimportantiecorposepubbli pubblicati, ma anche(eforseancoradipiù) mole distudielavoriqualità prodottie a lungoineguagliata.Non soltanto perla temente un’operastoriografica cherimarrà di pubblicazione.Hacosìcostruito pazien pria lespesediricercaetalvolta anchequelle tamente enondiradopagando ditascapro intellettuali; tuttociò,quasisempregratui quasi tuttoiltempoliberoelesuerisorse al passato del proprio Paese ha consacrato appassionato cultoreescrittoredistoriache una competenzaprofessionistica,nonchéun co epaleograficochehasaputoraggiungere grafia. Un’autodidattaincampoarchivisti forse uniconegliannalidellanostrastorio pegno econtributo–rimaneunesempio dai compatriotimesolcinesiperilsuoim conoscenza manifestatagli, a parer suo, crescente amarezzadifronteallascarsari ti segnati,oltrechedallamalattia,dauna zionale dellaRezia. rale allasingolarearchitetturapolitico-istitu della Valtellina ediChiavennapiùingene della conquista,amministrazioneeperdita sato alloStatodelleTre Legheeallevicende delle vicende locali. Ma egli si è pure interes tarsi congliaggancinazionaliedeuropei famiglie importantilohaportatoaconfron Già ilfattodioccuparsiemigrazioneo ti nonèperòrimastaconfinataalMoesano. Fedele alleproprie radici Cesare Santi–icuiultimiannisonosta La produzione storiografica di Cesare San Diaro delGovernatoreClementeMaria (con la collaborazione Iconografia della (del1991, in ------stituiscono unpo’lasuafilosofia dellastoria. delle tradizionieradici culturali checo difficili eprecarie;unadifesa eillustrazione chiaroveggenza insituazioni obiettivamente a suogiudizio,servirseneconintelligenzae no ampi poteri di autogoverno e sapevano, epoche nellequalilecomunitàlocaliaveva una certa nostalgia per i tempi passati, per le stra cultura». noni chenullahannoavedereconlano vuole indirizzarelanostravitasecondoca sumi che,mascheratadastudiatielementi, trascinare innanzi solo dalla civiltà dei con petere errorigiàcommessi,pernonlasciarsi ci daesempioeanchemonitopernonri la conoscenzadelnostropassatopuòservir impegno: «Sono fermamente convinto che 2011, chebencondensanoilsensodelsuo si èdedicatodurantemezzosecolo. divulgazione sullanostrastoria,alqualeegli valorizzazione degliarchivi,diricercae nostra gratitudine continuandoillavoro di mo rendergliomaggioetestimoniarglila fondi d’archivio.Ancheperquesto,dobbia coloro chedopodiluiusufruirannoquei facilitando cosìnotevolmenteilcompitodi cogliere, classificareeinventariaremateriali, per ilpazienteegigantescoimpegnonelrac in occasionedellaconsegnadelPremioletterario2004 Cesare Santiduranteilsuodiscorsodiringraziamento, 1971–2011 4 Traspare qui,comealtroveneisuoiscritti, Per finirevorreicitarealcunesuerighedel Cesare Santi, Almanacco delGrigioni Italiano2017 , p.1. 4 Articoli, saggielibripubblicati ------

15 Parte Generale 16 Parte Generale Paolo Ciocco di linguaitaliana per igrigionesi e ungrandelottatore Un combattente verno grigionese inprimisegranconsiglie di politica,acavallotraglianni ’70e’80. ne emissionidellaTelevisione, specialmente Fausto Tognola fece conoscere anche in alcu del Cantonedipiù120valli evalletteche ni omomentistoricidelle realtà italofone per dare le notizie. Cronache di tutti i gior informazioni, che più gli stavano a cuore, pronto adiscuterecontuttipercarpirele visto ilsuocaratterealtamentesocievolee pre abitòlanonna. che FaustoeraoriundodiGrono,dovesem Grigioni italiano era dovuto anche al fatto D’altronde ilsuointeresseparticolareper calanchini, mesolcinesievalposchiavini. tore diinnumerevolivocibregagliotti, sti anni,mafuancheilprincipaleraccogli sera». Nonfuunicamenteunavoceperque la «CariamicidelGrigioniItaliano,buona la chegarbatamentesalutavaconformu o pergliemigrati.AscoltareFaustoTogno delle quattroValli, perilrestodelCantone nelle case composto daLeonardoBertossa,portava sua voceche,dopoalcuniaccordidell’Inno poi alvenerdìsera–sipotevaascoltarela Italiana –dapprimaalsabatopomeriggio Dal 1968al1993allaRadiodellaSvizzera E proprioconleistituzionipolitiche (Go Farsi conoscereperluinonfudifficile, Era unappuntamentofissopergliabitanti Le Voci delGrigioniItaliano . ------organizzata daEmanuele Peretti dell’alpigiano edelviticoltorediMesolcina eCalanca, Con ChristoffelBrändlipervalutareuna formaallafesta prima dellaletturadelleVoci delGrigioniitaliano Fausto Tognola all’opera:un’occhiataalleultimenotizie, va oavvallatedalConsiglioFederale. nelle assembleedeimembridellaCooperati Lardi ediRemoStornimesolcinese,votate fredo Polti,dell’altroposchiavinoBernardo schiavino FeliceLuminati, del calanchinoAl del mesolcineseEdoardoFranciolli,po Ne sonounesempiolenominenelComitato per laradiotelevisionedellaSvizzeraitaliana. commissioni dellaCORSI,laCooperativa stegno deimembrigrigionitalianidellevarie Federale. Questoavvenneanchegraziealso conferitole dallaConcessionedelConsiglio di serviziopubblicoadempisseilmandato si battépergarantirechelaRadiotelevisione ri) eculturali(ProGrigioniItaliano),Fausto sinistra: PlinioPianta,MartinBundi,LisaLardelli-BenereRetoTogni. ArchivioRSI Tribuna elettoraletelevisivaperlanominadelConsiglioNazionale1979conalcentroFaustoTognola, da rite anchedalla nominaallatestadell’Ufficio stato membroinfluentedel Sindacato, favo tra ilpersonaledellaRSI,visto cheluiera anche afavoredellapresenza digrigionesi tute moltevolteadifesadiquesti ideali,ma Furono diverselebattaglieda luicombat ------viveva. tantanovesimo compleanno, a Luganodove scorso 28 aprile 2016, a pochi mesidall’ot scoraggiò maifinoaquando cihalasciatilo la vitalocolpironoapiùriprese, manonsi momenti piùbui,quandole circostanze del tere eusciresempreatestaalta,anchenei mai pervinto.Lottatorechelovidecombat sotto ilmassicciodelloSpluga. viario, che collegasse i Grigioni con l’Italia cara dellarealizzazionediuntraforoferro derazione eperperorarelacausaaluimolto sottolineare il700°anniversariodellaConfe e futuro Ticino, Valtellina eLombardiatrapresente dell’organizzazione del fonso Tuor. ConTuor fupuretragliartefici del Capo dell’Informazione radiofonica, Al Una sconfittaperluifulapartenzadallaRSI del personalebrusieseRobertoTognina. Fausto fuungrandelottatoreenonsidava Almanacco delGrigioni Italiano2017 , tenutosiaPoschiavonel1991per Convegno Grigioni, ------

17 Parte Generale 18 Parte Generale Remo Tosio dal centroversodestra si spostano le forzepolitiche federale 2015: Elezioni delParlamento era evidenteche finalmenteavrebbeavuto tà parlamentare.Mavistii buonirisultati pre avutounruolodiprotesta nell’attivi ferenze. principio dimetterenell’urna lepropriepre e sonotanti,avrebberodovuto avereilsano si dell’interessepubblico.Matuttiglialtri, vecchi equindipocopropensiperoccupar pure cheglisvizzeridiventanosemprepiù la metàdeglielettoriiscritti.Ammettiamo ottobre 2015 sono andati a votare meno del alle elezionidelParlamentofederale18 zione alleurnedeicittadinisvizzeri.Infatti Non èchesiaunbuonesempiodipartecipa principalmente alle è daattribuire Questa vittoria Consiglio nazionale. 11 seggiinpiùal 2011, haconquistato rispetto alleelezioni (UDC), ilquale, democratica dicentro il partitoUnione vero vincitoreèstato centro versodestra.Il uno spostamentodal partitiche vièstato 2015. Delleforze dal 18ottobre politiche federali delle elezioni molto vivace,quella campagna elettorale È statauna Negli ultimiannil’UDCha quasisem preoccupazione. la loroprincipale la migrazioneèstata abbia dichiaratoche degli interrogati che quasilametà elettorale, sembra sondaggio post Secondo un hanno sottoscritto. parte deglielettori futuro, chegran di pauraperil contengono sintomi argomenti che asilanti. Sono straniera egli manodopera migrazione; la sul temadella argomentazioni ------oppositivo. governo, abbandonandoquindi lospirito ad assumersimaggioriimpegni eoneridi titone hasubitodichiaratodi esserepronto Governo. Infatti,aquestoproposito, ilpar tunità dell’UDCdiavereilsecondo seggioin la legislatura2015,sièpresentata l’oppor si èritiratapersuavolontà,lafinedel grigionese. PoichélaMinistradellefinanze espulsa dalpartitoassiemeatuttol’UDC Schlumpf, che dopo lasua elezione è stata il problemadellaministraEvelineWidmer- to giàprima,manelfrattempohannoavuto rale. Ilcheineffettineavevatuttoildirit il tantoagognatosecondo consigliere fede Risultati ConsigliodegliStati Risultati delConsiglionazionale

PBD PVL PES PDC PLR PS UDC Partito PBD PVL PES PDC PLR PS UDC Partito

+/ +/ - -

seggi seggi +11 +2 +1 +2 -2 -1 -2 -5 -4 -1 -3 - - -

2015 2015 13 13 12 1 27 32 43 65 1 0 1 5 7 7

2011 2011 13 11 11 12 15 28 30 46 54 1 2 2 5 9 - - - - -

per quelledel 2011. Questavoltal’UDC si del 18ottobre2015,cosìcome èstatopure presentati alConsiglionazionale eagliStati tenziale acquisito durante le elezioni dei rap ai finidell’uguaglianzapolitica, vistoilpo siglio federale.Unattodovuto enecessario (UDC) ha ottenutoil secondo seggio in Con Finalmente l’Unione democratica di centro – secondoseggioa più chegiustificato per l’agognato–e Finalmente vialibera le partipolitiche. avuto elogidatutte impegnata, cheha capace emolto È stataunaMinistra della legislatura2015. dimessa perlafine (ex UDCespulsa)siè Widmer-Schlumpf contestata Eveline in famigliaUDC.La È tornatalapace Remo Tosio nel Consigliofederale il secondoseggioUDC Finalmente Consiglio nazionale. quistano lametàpiùunodei200seggidel Romand. Tutte questeforzedidestracon ticinesi e un seggio dal Mouvement Citoyen più. InoltrecisonodueseggidellaLegadei cale (PLR)perchéhaottenuto2mandatiin è daattribuireanchealPartitoliberaleradi a seguitodelleelezioni2015,oltreall’UDC Lo spostamento a destra della linea politica, ni: ilPartitosocialista(PS)perde3seggi; Gli altripartitihannosubitodelleflessio parte edall’altra. contestate dauna erano piuttosto se lecandidature in Governo,anche suo secondoseggio l’UDC haavutoil andato liscioe il caso.Tutto è Invece nonèstato colpo discena. si prevedevaqualche del 9dicembre2015 Consiglio federale Per l’elezionedel favore delpartitone. ------raccomandabile; Blocher, quindipoco ma troppovicinoa la suapreparazione, molto idoneo,vista cevano alcunipartiti: le valutazioni che fa stato idoneo.Queste tre candidatisarebbe vano chenessunodei Altre vocidichiara proposto trioUDC. gerne uno fuori del minacciava dieleg tive 2015,c’eraqualchevocedisinistrache zioni nonaccetteràpiùquestacondizione. ficialmente dichiaratochealleprossimeele eletti. IlPartitodemocraticocristianohauf che tuttiicittadinihannoildirittodiessere sulle nominedeiministri,ilqualeprevede e irrispettosonelconfrontidelregolamento partito. Ilchemisembrapocodemocratico fuori dalpropostotrio,verràscacciato messo unacondizione:sevieneelettouno glieri elettorisonosaltatidallafinestra! o saltadallafinestra!Inquestocasoiconsi un solo candidato; mangia questa minestra cembre 2007,allorquandovenivaproposto to altrevolte,inparticolarequelladel12di governative, contrariamenteaquantohafat è presentatacontrecandidatiperleelezioni Nazionale eStati. ra, sonosegnatirispettivamentenelletabelle renze divoto, fra questael’ultimalegislatu da unoadueseggiinpiùomeno. vi sonostaticambiamentidiminoreentità, cratico (PBD)neperde2. (PDC) neperde1;ilPartitoborghesedemo dirittura 4; ilPartito democratico cristiano Partito ecologistasvizzero(PES)neperdead hms Aeschi - Thomas Nei giorniprecedentileelezionigoverna Occorre anche sottolineare che l’UDCha I risultatideiprincipalipartitielediffe Per quantoriguardailConsigliodegliStati Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - consigliere federale UDC Guy Parmelin,neoeletto ------

19 Parte Generale 20 Parte Generale capacità. Sono criticheecongetturechela subito attaccato,mettendoin dubbiolesue soli 138voti.Moltimediasvizzeri lohanno duta sulvodeseGuyParmelin dell’UDC,con è avvenutaalterzoscrutinio. Lasceltaèca Sommaruga PS182,UeliMaurerUDC173. Scheneider-Ammann PLD191,Simonetta thard PDC215,AlainBersetPS210,Johann Didier Brukhalter PLD 217 voti, Doris Leu ne degli attuali ministri hanno ottenuto voti: questo casodelseggiolibero.Dallarielezio tuali consiglierifederali,nonchél’elezionein competente perlaconfermaomenodegli at riunite del Nazionaleedegli Stati, è l’organo altri due,mapiùmoderato. italiana; finalmente unrappresentantedellaSvizzera to perchésarebbestatal’occasioneperavere cato fatto cheillorogiornaleèunbelpo’ si, attivosoltantonelCantonTicino, oltreal appartiene adunpartito,laLegadeiticine Confederazione, apartiredal2016 finanze; SimonettaSommaruga,giustizia;GuyParmelin,militare; Walter Thurnherr, neoelettoCancellieredella interni; DidierBurkhalter, esteri;DorisLeuthard,ambiente;JohannSchneider-Ammann, economia;UeliMaurer, Ammann, capodelDipartimentodell’economia,dellaformazioneericerca.Dasinistra:AlainBerset, Foto ufficialedelConsigliofederaleinunagrandetipografia,ideascaturitadalministroJohannSchneider- L’elezione delsettimoconsiglierefederale L’Assemblea federale,cioèledue camere - - Guy Parmelin,menoidoneorispettoagli Norman Gobbiidoneo,mapurtroppo nellacriticaalGovernoelvetico.Pecca sboc ------

del Consigliofederale Risultati dell’elezione la difesaeMaurerquellodellefinanze. cui ParmelinhaassuntoilDipartimentodel raggio discottarsi(èpiùfacilecriticare).Per criticata. Inveceno,nonhannoavutoilco negli ultimiannièstatadalorofortemente di giustiziaepoliziadellaSommaruga,che vano chel’UDCassumesseilDipartimento rimpasto dipartimentale.Tutti siaspetta re sarebbemegliovederequellochesafare! sciano iltempochetrovano.Primadicritica Diversi Norman Gobbi Thomas Aeschi Guy Parmelin Alain Berset Johann Schneider-Ammann Simonetta Sommaruga Didier Burkhalter Ueli Maurer Doris Leuthard Candidato/Voti Poco dopo la nomina vi è stato l’usuale

1º scrutinio 1º 210 191 182 217 173 215

3 º scrutinio º scrutinio 138 14 11 88 - - - -

cisa conlasecondaguerramondiale? Come avetevissutolavostrainfanzia,coin Bernardo èstato Professionalmente italiana moderna. in letteratura il dottorato e Massimocon in giurisprudenza con ildottorato concluso isuoistudi Zurigo. Bernardoha l’Università di di Altdorfepoi San CarloBorromeo medie alCollegio dapprima lescuole hanno frequentato e aPoschiavo nel paesenatio scuole dell’obbligo numerosa. Dopole in unafamiglia sono cresciuti 1936 aLePrese, nati il6settembre e MassimoLardi, I gemelliBernardo Agostino Priuli Bernardo eMassimoLardi I gemelli anni duerifugiati polacchi,formidabilibe mo rifugiati ebrei in casa e per almeno tre Scalascia einpaese.Incerti periodiaveva giorno le guardie e i soldati di stanza alla era comeunportodimare, civenivanodi renti inItaliaeGermania. Casanostra vano la guerra,tanto più cheavevamopa attesa, pienodibruttenotiziecheriguarda cacciata dalparadisoterrestre. all’adolescenza l’hovissutounpo’comela me nesianemmenoresoconto.Ilpassaggio Ma: Laricordocomeunlungotempodi Be: Cheitempifosserodifficilicredonon appena compiuti. soglia degli80anni essere rivistesulla che meritanodi di fratelligemelli, vite interessanti cantonale. Due del Seminario di Vicerettore rivestito lacarica di Coira,doveha Scuole magistrali Poschiavo epoialle Scuole secondariedi dapprima alle all’insegnamento è dedicato Massimo si Governo retico. Membro del rispettivamente Consigliere diStato e Notaiononché Poschiavo, Avvocato Samedan, Podestàdi Giudice istruttorea - - - - - te. Ioneavevo due,Massimouna. deva ilcapo,lotiravaaseecontava leroset non sapevadistinguerenoigemelli. Cipren c’era ancoralanonna,sempre taciturna,che le. Acquasantaesegnodella croce.Incasa ni ecc.,dicuiaqueitempiera pienalaval i maghi,diavoli(bir-lic), lestreghe,strego al mess).Lorociinsegnavanoirimedicontro vano adiredifermareilmessaggero(fermà prozie LuisaeAnnetta,allequalicimanda farci coraggiodoveerailcaso.Ricordole ma anchesempredispostaaconsolarcie ni se i metodi d’educazione lo richiedevano mamma, sempreprontaausareilbattipan «Qui siamo a tavola e non in tribunale» e la tivano prestoeilpapàchetagliavacorto: bambini. Leimmancabilidisputechepar ti (c’erasempregenteincasa),eunafiladi una famigliacon12figli? Com’era lavitadeiduegemelliall’internodi tempi dicontingentamento. non cièmaimancatonullanemmenoinquei commercio eall’aziendaagricoladifamiglia in serviziomilitare.Grazieall’ambientedi specialmente quandoilpapà e gli zii erano vitori e lavoratori, che erano la provvidenza di circaunanno I gemelliBernardoeMassimoLardiall’età Be: Ricordounalungatavolatadiadul Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

21 Parte Generale 22 Parte Generale zione invalle. dell’armistizio el’entusiasmo dellapopola Della guerraricordoinparticolare ilgiorno Omero nellatraduzionediVincenzo Monti. nia. C’eraancheun’edizione dell’Iliadedi rore deicampidiconcentramento inGerma piazzale LoretoaMilanoefotografiedell’or Duce e del suo seguito appesi a testa in giù in Epoca nente fral’altroduenumeridelsettimanale mi regalòunavoltacassadilibriconte vero GiulioSemadeni,bravissimapersona, Trun, tessilebuonoperestateeinverno.Po gio grigionesedeiTuor delladittaTruns di giorni. Manienteteleostoffe:solosaiogri no alcaso.L’operazione duravatre o quattro formato, ambeduedelBorgo,eprovvedeva cattolico, oppureGiulioSemadeni,sarto,ri vavano incasaaturnoGuidoZanetti,sarto, pensare ai ricambi delle braghe. Allora arri Con settemaschiettiaperiodibisognava federale LeonSchlumpfaCoira,dicembre1983 Ricevimento delneoelettoPresidenteConsiglio conlefotografieinbiancoenerodel ------mi piaceva. quell’idea, maancheperché lostudioinsé nario. Quindihocominciato astudiarecon andato avantiluiconl’azienda paterna. cordo conmiofratelloGiovanni chesarebbe presi ladecisionedistudiareemimisid’ac bri diGiulioSemadeni.Poiauncertopunto a nuotare.Coltempocontinuaipoiconili ti. Conilmio finestra suipiùstrampalatitemieargomen Melzi una piccolaenciclopedia: a Sondrioeconimieirisparmimicomprai ressavo atutto.Unbelgiornopedalaifino riosità. Giàallascuolaelementarem’inte Com’è natoilvostrointeresseperlostudio? mo cosafossenostalgiaosolitudine. sempre noidueinsiemeequindinonsapeva era sempresuimonticongenteestranea,ma Durante l’estate,apartiredagliottoanni,si era sempreindueequindicisisentivaforti. vantaggi. Afareiconticoncompagnisi la famigliasimanifestavatuttaunaseriedi come quelladituttiglialtri.Alfuoridel Ma: All’internodellafamiglialavitaera Crameri Bondolfi. Inbasso:ElioCrameri,CesareLardi,Achille Lardi, GrazianoZanolari,ClementeCapelli,Arnoldo 4:1. Dasinistra:SilvioSteffani,ArnoFisler, Bernardo contro SelezioneUfficialidelBattaglione238,persaper Partita amichevole1973,SelezioneConsiglioeGiunta Ma: Mieromessointestadi fare ilmissio Be: Forseunpo’percaso,cu . Lamiaaccanitaletturamiaprìuna Melzi imparaianchedasolo Il Nuovissimo ------universitario? Come mainonavetesceltolostessostudio sto possibile a guadagnare. Ebbi la fortuna stro disecondariapercominciare ilpiùpre e scelsilostudiopiùbreve, quellodimae famiglia avevaurgentebisogno disostegno A causadella morte prematura del padrela Studio legaleinproprio. Podestà diPoschiavoeall’aperturadelmio Il tuttofinoallamiaentrataincaricaquale li dopounannodiaddestramentoaCoira. di stanzaaSamedanperlevallimeridiona rono seiannialserviziodelloStato,cinque Passati gliesamifuisubitoassuntoesegui te. Eranoitempichetivenivanoacercare. sto aconcorsoperlaterzavolta,inutilmen dei Grigioni,laqualeavevagiàmessoilpo Giudice istruttorepressolaProcurapubblica ria, perdirmidiannunciarmilacarica Zanoni, carissimoamicodibuonamemo dice istruttorediSamedan,avvocatoIginio sità, quando mi venne a cercare l’allora Giu vostra vitaprofessionale? Come dobbiamoimmaginarcil’iniziodella al compromessoequietovivere. più conlatestatralenuvole,nonchéincline secchione, piùportatoperiramilinguistici, ne allasfidaealloscontro.Iosonounpo’ aspetti praticieconcretidellavita,piùincli portato per iramiscientifici,più attentoagli plementari. Bernardoèpiùperspicace, tudini nonsonoidentichemapiuttostocom utili. le nozionididirittopossonoesseresempre di vitamiinsegnavanochenellapratica lo studiopiùbreveelemiepocheesperienze to leggenonperinclinazionemaperchéera genze dellasituazionedifamiglia.Iohoscel studio universitarioèstatadettatadalleesi smesso presto.Ladecisionesullasceltadello bravo dimeadipingere.Peccatocheabbia essere più o meno le stesse. Massimo era più e forseildestino.Leinclinazionipotevano Ma: Permeèstatounmomento dieuforia. Be: Ero ancora all’ultimo anno di univer Ma: Pensosiaperilfattochelenostreatti Be: Lecircostanzedellavita,unpo’ilcaso ------50 anni.Diedi l’addio allapoliticaericomin per l’ultimomandato.Quell’anno compivoi la decisionedinonpresentarmi all’elezione per nonprolungarelepenein famiglia,presi della procedurapenaleincorso. Comunque a onordelverosiconclusecon l’abbandono della Svizzeratedesca scatenò l’uragano,che sieme allastampascandalistico-giustizialista Il grandemonopoliodistatoSRGDRSas che grasseefuiltempodellepiaghed’Egitto. Dopo seiannierapassatoiltempodellevac mancarono solo 200 voti per essere il primo. 1983 elariconfermaapienivoti.Infattimi vita, la Presidenza del Governo cantonale nel Seguirono ottoannitraimiglioridellamia con l’elezione al primo turno il 09.09.1979. nella seguentecampagnaelettoralefinita Grigioni, dalqualeebbiunfattivosostegno del Partitodemocraticocristiano(PDC)dei Reto Giuliani,aqueltempovicepresidente re diStatodapartedelcompiantocollega fatta lapropostadicandidarmiaConsiglie tica perdedicarmisoloallaprofessionemifu tre stavoperlasciarecompletamentelapoli luogotenente perduealtrelegislature.Men io) einpoliticapassaisecondafilaquale nel frattempoacquisitoilbrevettodinota maggior tempoallaliberaprofessione(avevo za ancheinGranConsiglioscelsididedicare schiavo. Dopoduelegislatureconesperien carica apriiilmioprimoStudiolegaleaPo politica. Contemporaneamenteall’entratain mi a Podestà ero completamente digiuno di bre. Quandomidomandaronodicandidar soprattutto diluci,maanchealcuneom una teladelCaravaggio,unquadropieno tonale grigione? rispettivamente PresidentedelGovernocan Podestà diPoschiavoequellaMembro Bernardo, comehaivissutol’esperienzadi prima mesataallamamma. gioia immensaquandohopotutoportarela rimasta finoalpensionamento.Ricordola soddisfazione nell’insegnamento–chemiè daria cattolicadiPoschiavoeunagrande di trovaresubitoimpiegoallaScuolasecon Un periododi16annidavederecome Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

23 Parte Generale 24 Parte Generale in famiglianel2009 Bernardo eMassimoLardiinoccasionediunfesta letteratura italiana.Hosempreavutopassio in franceseestoriadell’arteildottorato tunità dicompletareglistudiconlalicenza mente all’insegnamento,hocoltol’oppor nomina alla magistrale. Quindi, parallela Dopo diecianniaPoschiavoèseguitala potuto fareunostudiopiùapprofondito. delle magistralidiCoira? fessore eVicedirettore dell’alloraSeminario Massimo, comeriassumilatuavitadiPro inimicizia. polizia fudiassolutorigore,noncredoper sua presadidistanzaperséeilcorpo in seguitocomeComandantedipolizia.La dapprima qualeSegretariodidipartimentoe Grigioni cheavevoasuotemponominato collaboratori, ilcomandantedellapoliziadei ze, nonperultimounodeimieipiùstretti anche inquestafase.Moltipreseroledistan Ebbi nonpochisostenitoriequalcheamico Poschiavo checonsiderounerroreepocale. sione inquegliannidelComunepatrizialedi cosa midispiaceeprecisamentelasoppres la prendo per questo con nessuno. Unasola se con una piccola unicaeccezione.Non me ne edelCantonemainessunmandato,for amici diZurigo.DapartedelmioComu aiuto miarrivòdadovenonaspettavo, Notaio. Seguirono anni difficili dovel’unico ciai dacapolamiaprofessionediAvvocato e Mi erarimastoilrimpiantodinonaver ------vita cisiamosostenuti avicenda. nato pernessunaragione.Anzi pertuttala dire cheilnostrorapportonon sièmaiincri de diverse,ilproblemasirisolse dasé.Posso cube diBernardo,mapoi,avendo presostra disperato. Nell’adolescenza ero unpo’suc superiore conlapuntadiun bastone;nefui santa ragione;unavoltagliperforaiillabbro ma talvoltabisticciavamoecipestavamodi e graditasorpresa. bio dipersonaportassequalcheinaspettata fusione. Capitòqualchevoltacheloscam questi dueLardic’erasempreunpo’dicon scappava ognitantol’osservazionechecon vo professore,padresuperioreKarlLusser, della preparazioneedavalarisposta.Albra stando al suo posto l’uno o l’altro a seconda Alla lezionedifilosofiasaltavainpiedire non c’erabisognodinessunaccorgimento. giacca. Concertibraviprofessoriincollegio ri conl’accorgimentodiscambiarsiprimala bile tra gemelli è stato a volte d’aiuto maga andata afinire.Loscambiodipersonapossi rare il carro in famiglia non so come sarebbe se nonfossimostatilìadarciilcambioti alcuni vantaggi.Vi fuuncerto periodoche senza incrinature.Nonricordosvantaggima avuto mutamenti nel tempo, sempre stretti e taggi rispettivamenteglisvantaggi? fratelli gemellineltempoequalisonoivan Come sisonosviluppatiivostrirapportidi gnamento atempopieno. dopo ottoannioptaiperilritornoall’inse di esprimermialmeglionellelezioni.Percui dava menosoddisfazione,mamiimpediva ganizzazione eamministrazionenonsolomi come vicedirettore.Tuttavia illavorodior conoscenze dell’italiano,edèluichemivolle le mielezionialfinediapprofondiresue tutti. IldirettoreBuolsimiseafrequentare la nostralingua–purnonriuscendocicon de eradestarenegliallievil’entusiasmoper mato inlavoro.Lasoddisfazionepiùgran per meilclassicoesempiodihobbytrasfor ne per le lingue, e poterle insegnare è stato Ma: Nell’infanziaeravamoinseparabili, Be: Inostrirapportinoncredoabbiano ------esperienze esoddisfazioni. scrittura. Raccontatecilevostrerispettive ra, unopiùperlapitturael’altro Tutti edue sieteappassionatiperlacultu riformata diBrusionel2015 occasione diunconcertod’organo(Serassi)nellaChiesa Massimo LardielaBaronessaMargaretedeBassusin sentito ilsuoparere. Alcuniscrittisonostati storie. Nonpubblicomainulla senzaaver È anchel’ispiratoreel’informatore dicerte na eillustratopiùdiunodei mieighiribizzi. to riguardalalingua.Hacreato lacoperti soprattutto competente,anche perquan miei scritti, il critico più severo e sincero e me amiamoglieVera, ilprimolettoredei by cisosteniamo.Bernardoèsempre,insie so divendita. Giacometti aCoiraconsorprendentesucces personali, duedellequalipressolaGalleria bufera quandofecianchealcuneesposizioni periodo piùfecondofudurantegliannidella tempi difficiliperdistrarmi.Inutiledirecheil messo adipingere.L’ho fattosoprattutto in scarabocchio. Uncertotempomisonoanche ma inquestocampohosemprefattoqualche Ma: Ancheperquantoriguardaglihob Be: Imieiinteressivannooltrelapittura, ------futuro. Studiare afondoilpassatoper progettareil zioni maconspiritoestremamente critico. altri interessi. passione enonlasciatevidistrarre troppoda fessione. Dedicatevialeisolo seèlavostra una dellevostreprofessioniopassioni? Cosa consigliateaungiovaneinteressato dei Grigionieilsuccessoconseguito. bligatoria nellescuoleelementaritedesche l’introduzione dell’italianocomelinguaob Pgi insenoallaCommissionecantonaleper Molto gratificantefupermerappresentarela to intornoaunmilionedisussidiall’anno. Cantone eConfederazione,abbiamoottenu Zanetti e al presidente Guido Crameri, tra Negli anniOttanta,graziealdott.Bernardo vanoli, MarzioRigonallieRodolfoFasani. il ComitatodirettivoeiSegretariMalteGio Keller, GuidoCrameri,AdrianoFerrari,con presidenti centrali Riccardo Tognina, Guido cordo conpiacerelacollaborazionei diretto i Quaderni grigionitaliani (QGI). Ri sidente centraleadinterim;per 10 anni ho anni Vicepresidente, dicuidueanniPre dalizio. Grigioni epertantianniPresidentedelso ce-comandante dellapoliziacantonaledei dimenticabile persona,GuidoCrameri,vi gioni italiano Ambedue sieteSocionoraridellaProGri disfazione icommentidellanostragente. Pro Helvetia),miprocuranoparticolaresod qualche riconoscimento ufficiale (Cantone e sus) al Museo Poschiavino. A prescindere da degli Antenati non è estraneo alla donazione della Bassus per inonvedenti.Ilromanzo che fuori Cantone, di registrazione su DVD ra inqualchescuolasecondariaemediaan oggetto dirappresentazioneteatrale,lettu Ma: Aperturaversolenovità eleinnova Be: L’avvocatura èunabellissima pro Ma: CosadiredellaPgi?Sonostato17 Be: Tutto meritodiun’altracarissimain Almanacco delGrigioni Italiano2017 insiemeadaltremiepubblicazioni (iquadridelladinastiadeBas Il Baronede Galleria ------

25 Parte Generale 26 Parte Generale qua evinopreferibilmente diValtellina. pici valposchiavinievaltellinesi. Dabereac Il piattoelabevandapreferiti ste l’impegnostessodiventaun piacere. nessuna parte,masecisono le premessegiu d’impegno. Senzaimpegnononsiarrivada dei tuoinemici. davanti atesulleondedell’acquaicadaveri lo easpetta.Adunoadvedraipassare come icinesi,sieditisullarivadelfiumeGial Un consigliod’amico atto, ègiàunobiettivoambizioso. scire amantenerlo,conglisconvolgimentiin standard che è trai più alti al mondo. Riu le troveràaltrove.Abbiamoraggiuntouno varsela. Semancherannolerisorseinpatria se rimanefedeleastessa,sapràsempreca sato, conisolitialtiebassi.Lanostragente, do èsempreandatoavanti. malgrado lelamentazionideiprofetiilmon cale faràpostoallupoeall’orso.Tuttavia gioni? del GrigionitalianoeCantonedeiGri Come vedeteilfuturodellaValposchiavo, mi familiarisentireiunafogliaalvento. mia moglieAngela. gno avuto,inparticolareanchedapartedi forte coesioneemisentogratoperilsoste nella nostra famiglia c’è sempre stata una alcune generazioni. Credo di poter dire che dei vecchitempi,cioèlafamigliasull’arcodi so allargato, ancora come il tessuto sociale alternative. Iolaintendoperòancheinsen te, secondomesenzatroppesperimentazioni tire conlalegislazioneemisureconcre l’interesse eildoverediproteggeregaran ganizzazione sociale,cheloStatohatutto Che importanzahapervoilavitadifamiglia? Be: Amepiacetutto.Direitutti ipiattiti Ma: Assolutasinceritàconsestessi,serietà Be: Sesubisciuntorto,nonvendicarti,fai Ma: Iolovedonontantodiversodalpas Be: Bisogneràvedereselapopolazionelo Ma: Permelafamigliaètutto.Senzalega Be: La famiglia è il nucleo alla base dell’or ------re, direipesce,frittooalforno. moglie, ma,sedevocitarneunoinparticola al mangiare:tuttiipiattichemipreparala Pubblicazioni: Cariche culturali: Attività/Impieghi: Scuole/Diplomi: Stato civile: Attinenza: Data dinascita: Massimo Lardi Pubblicazioni emostre: Cariche politiche: zione Attività eimpieghi: Scuole/Diplomi: Stato civile: Attinenza: Poschiavo Data dinascita: Bernardo Lardi Schede personali Ma: Quantoalbere:acquaevino. personale ininternet: MassimoLardi Per un’informazioneprecisavedi sito articoli, recensioni. della verità),inoltretraduzioni, saggi, prestino, Quelligiùallago,L’Uccellino memorialistica efavole(Racconti del Barone deBassus,AcqueAlbule), racconti, Naviglio, Il fatto ascale,romanzi(DalBerninaal Zarera, L’albero dellalibertà,Ilmondoè membro divariecommissioni collaboratore divarigiornalieriviste, dell’Almanacco delGI,occasionale grigionitaliani, collaboratoredeiQGI, interim, 10anniRedattoredeiQuaderni della Pgi,dicuidueanniPresidentead della medesima strale cantonalediCoira,Vicedirettore dell’italiano estoriadell’arteallaMagi‑ Le Prese,Professorediitaliano,didattica Poschiavo, 8anniConsiglierecomunaledi phil I,Dottoratoinletteraturaitaliana. Diploma dimaestrosecondaria,Licenza Galleria GiacomettiaCoira tra l’altroduemostrepersonalipressola di Stato,GranConsigliere,Luogotenente Giudice istruttore,Consiglidiamministra‑

Pezzi teatrali(Ricordati Maturità federale, sposato, 2figli Poschiavo 06.09.1936 giurisprudenza Dottore in Maturità federale, sposato, 4figli 06.09.1936 17 anniVicepresidente Podestà, Consigliere Maestro disecondariaa Avvocato eNotaio, Attorno al1990

-

di colorochesiavventanocontro ilCristo. te ancora più in evidenza la grinta e la furia espresso dalledonneedaitrecrocifissi,met cia zioni, conversioni.Citiamo solo soggettireligiosi:crocifissioni,deposi ad esempio,dal1610al1612dipingequasi in granpartedivisicronologicamente;così, pestri, quadridistoria,ritratti.Itemisono trattato moltisoggetti:religiosi,scenecam stra tuttalafelicitàdeglisposi.Rubensha fa, Brant, la compagna ideale. Il ritratto che ne na adAnversaesposa,nel1609,Isabella Mantova. Allamortedisuamadreritor ne, parteperl’Italiaalserviziodelducadi primo, giovanissimo,pocopiùcheventen due grandinomi:RubensevanDyck.Il Parlando deiFiamminghi,cilimiteremoa dipingere il L’importante è corte dell’epoca. all’eleganza di che bensiaddice certa simulazione, noi, maancheuna che c’èinognunodi quel velodiverità lasciano trasparire reali deipersonaggi, in pittura,maquelle solo rappresentate conversioni, non del barocco,le Le crocifissioni Giuseppe Godenzi e isuoisegreti Il Barocco sofferenza, liberazione dellospiritodalla segnazione, èvitafelicea dispettodella to Rubens alcuni critici. La pace non è ras Il pittore della pace (Anversa),dovel’atteggiamentodidolore Rubens eIsabellaBrant segreti dell’aldilà. meglio captarnei mondo presenteper a spaziarenel chiese eipalazzi, a decorarele colori sonodestinati viventi. Laluceei bellezza dellecose di fronteall’infinita proprio godimento comunicare il ciò chepiacee rappresentare ci attornia, mondo che , così hannodefini (Monaco)mo Il colpodilan ------zie soggetto vitale; c’è da chiedersi se le dell’antichità greca,èanche per Rubensun di Paride za artificiosanelle Betsabea za nudadellesuedonne,piùcompostain al bagno quasi tutti i dipinti. La vediamo in cenne HélèneFourment,chesaràritrattain ghilterra. Nel1630,a53anni,sposalasedi viaggiare come ambasciatore in Spagna e In ceo. voluttuose, nude,opulente,dalcoloreperla scene di caccia e satiri pieni di vitalità, donne ristica sfumaturacromatica. amalgama eneesceunasuapropriacaratte imitare ilTintoretto eilVeronese, nefauna dolore chepurenonloabbandonò.Cercadi i suoisentimentidivita,incontrastoconil schiavitù delcorpo.Cosìicoloriesprimono Rubens: RubenseIsabellaBrant(1609),Monaco Nel 1626glimuorelamoglie;cominciaa Dal 1615al1618dipingespecialmente non siano una stessa persona, comenel Almanacco delGrigioni Italiano2017 , erompe in tutta la sua naturalez , . Elena,ilsimbolodellabellezza Andromeda Tre grazie , Betsabea enel . L’opulen Giudizio Susanna Tre gra ------

27 Parte Generale 28 Parte Generale gnole-Sale, amico diPaganinoGaudenzi. Brignole-Sale, loscrittoreAnton GiulioBri stocratici enobili.Ricordiamo lamarchesa nova; èquicheeseguemolti ritrattidiari 1632. Dal1622al1627lo troviamo aGe periodo dicaratterereligioso, dal1627al della tristezzacortigiana. era fattal’ideachel’eleganzaèunpo’l’abito Dyck, abituato ai fasti e ai divertimenti, si anche unacertatristezza,forseperchévon me tuttal’eleganzadellacorte,manasconde trova alLouvre.L’aspetto alterodel reespri celebre èil di questi38perilree35laregina.Ilpiù d’Inghilterra, percuiesegueben350quadri; tista, lodimostrasoprattuttoallacortedelre protettore ti dipinti,tracuiappuntoilritrattodelsuo cardinal Bentivoglio,lavoraaisuoielegan stero, sistabilisceaRoma,dove,protettodal toine Van Dyck. Dopo alcuni soggiorni all’e un tripliceritratto. Giudizio diParide Van Dyck:Pietà(1632),Anversa Anche vonDyck,comeRubens,hailsuo Allievo ecollaboratorediRubensfuAn Cardinal Bentivoglio Ritratto diCarloI , Elenacisipresentasotto (1635),chesi . Abileritrat ------La moglie,figlia diborghesi,cheRembrandt Qui iniziaancheilperiodoreligioso, biblico. no tuttaviarattristatidallamorte deitrefigli. di vita felicegli anni dal 1634 in poi, furo gli ambienti.Tempi disuccesso,fortunae brandt, uomo di mondo, festeggiato in tutti menti delvolto. cromatica per rendere più evidenti i linea bianchi cheservonoaromperelasfumatura do; in ambedue sono messi in risalto i colletti sereno ilprimo,piùnervosoealterosecon evidenza iparticolaridelviso,tranquilloe un giovane to diunagiovane za delpennelloedeicolori.Similiil dei tratticherivelanol’assolutapadronan sione del volto, della semplicità e leggerezza conto dei particolari, soprattutto dell’espres vinetto chelegge migliori, soffermiamociunistantesul Lasciamo daparteidipintipiùnotieanche città diHaarlem,chel’artistanonlasciòmai. dicanti equasituttiisuoitipisonpresinella ricche divisedegliufficialioicencideimen oggetto deisuoistudisonoivolti,lemani, ricchi quellidell’ultimoperiodo.Ilprincipale ritratti deglianni1630-1640,piùscurie ne psicologicadeipersonaggi.Piùchiarii steriore soprattutto, senza tanta penetrazio e colore,sisenteilpittoredellaforma,dell’e ben 195ritrattieintuttic’èuncertocalore giovanili diFransHals.Sappiamocheeseguì olandesi. Nonsiconosconomoltoleopere sempre stateunsoggettodadipingerepergli la gioiadivivere.Letavoleimbanditesono della morte, moltialtrisonounsimbolodel l’ultimo quadroindicaunacertaossessione una vitaconsacrataall’artedelcolore.Se ultimo grandedipintoèilrisultatoditutta spizio deivecchidiHaarlem anni, dueanniprimadellasuamorte,l’ un ospiziopervecchi.Dipingeancoraa84 po’ scioperata(senzalavoro),cheterminòin ebbe parecchifigli.Lasuafuunavitaun prima volta, rimasto vedovo, si risposò ed Anversa emortoadHaarlem.Sposatouna Il pittoreolandeseFranzHalsènatoad Altro famosopittoreolandese èRem (Lugano):ilchiaroscuromettein (Winterthur), per renderci (Lugano)eil . Questosuo Ritratto di Ritrat Gio O ------no. tenina d’orochemoltisuoipersonaggi porta‑ crespi, lacateninad’orosulpetto, quellaca retto d’acciaio,ilberrettoin testa,icapelli trova agliUffizi:ilcollochiuso inuncolla esempio, esaminiamol’autoritratto chesi sto econdisgustodiséstesso. Atitolodi disegni, dipintifatticonsemplicità,gu tano 60autoritrattiaolio,20incisionie10 punto didipingersimoltissimevolte:sicon tore èstatocosìnarcisistacomeluifinoal sue immaginisonovereeforsenessunpit e dibruno. sue angosceinunaspeciedisinfoniaoro to, confondeildilettodiRembrandtconle dro, unriccodrappo,comegrandeinset ha paura,sirattrista.Sullosfondodelqua (1654), alLouvre.Hainmanounaletterae si trovainparecchidipinti,racui contadina, giovaneedolce.Ilsuoritratto coglie interiormente.Nel1656sposauna dalla vitamondana,dalsuccessoesirac gere paesaggi,fioriealberi.Siritirainparte ritirò alloraincampagna:cominciaadipin sposò nel1634,morì1642.Ilpittoresi Rembrandt: Autoritratto(1630),UffiziFirenze È difficilegiudicareRembrandt. Tutte le Betsabea ------

nei inparteal medesimo. dipinto, ma che sono all’esterno, come estra glio eilpollicesinistrochefanno partesìdel caratteristiche barocche,illuministe, ilventa col ventaglio di superiorità,distanza. E nella mo incostumeturco getti benvisibiliin di sconfitte. L’oro, le catene, laricchezza: og ricchezza epovertà,dioristoffe,gloria luci eombre,diborghesiasemplicità, suo amore per l’arte, con i suoi contrasti di la solacherimangapernoiatestimoniareil la suapittura,l’ancoradisalvezzaperluiè mogli morte,Rembrandtrimanesolocon arriverà piùtardi,nel1656:ifiglimorti,le miseria, bussanoallasuaporta;larovina del pittorecambia,leristrettezzesenonla dal 1642,dallamortedellamoglie,lavita partire dal1640,dallamortedellamadre,e naro comelui,deipiaceriilpittore.A con laprimamoglie,ricca,amantedelde se questiorisonoilsimbolodellasuavita mi piani e si perdono negli sfondi scuri. For polveri doratesitrovanoovunque,neipri A Rembrandtpiacemescolareicoloriele Frans Hals:Unagiovane(1655-60),Lugano Almanacco delGrigioni Italiano2017 (1641)abbiamounadiquelle Venere eamore , concertiatteggiamenti enell’ Signora Uo ------

29 Parte Generale 30 Parte Generale Servizio fotograficodell’autore Nando Iseppi tra BrusioePoschiavo L’ultima vertenza carceri, lacamera dellestreghe-laCamina in Poschiavoconlasua nito esimili.Comunieranola casacomunale commercio di calce, di sabbia, di pietre gra a promiscuitàdigodimento boschi,libero zioni specialiinmeritoaconfini territoriali, sono leoccasioniperscontrarsi. delli nellasuaBiografiaap.136–37–tante godimento promiscuo–comeprecisaT. Lar E quandolemoltecoseincomunesonodi ci siattenderebbedentrounafamigliaideale. non eranotraipiùfraternioalmenocome boschi, dallerappresentanzeallesentenze) veri, dalle entratealleuscite,daipascoliai finiti motivi(cheandavanodaidirittiaido buon sangueecheilororapportipergliin Comun grandediPoschiavononcorreva È risaputo che tra la Vicinia di Brusio e il anche inVal Da qualcheanno di Bregaglia”. nell’unico “Comune si sonoriuniti e Vicosoprano Soglio, Stampa Bondo, Castasegna, 2010 icomunidi Infatti dal1ºgennaio della Valle Bregaglia. italiano, èquello riguarda ilGrigioni tipico, perquanto regionale. L’esempio in un’unicaentità sono agglomerati dei Grigionisi che nelCantone sono moltiicomuni Negli ultimianni «Esistevano traiduecomuni delleconven N.d.R. reciproca intesa. delle difficoltà di mette inrisaltouna Nando Iseppi,che questo articolodi storicamente Lo testimonia realizzazione. non èdifacile l’unificazione anche perché consenso unanime, non trova argomento cheperò tempi passati.Un come loèstatonei comune diValle, Poschiavo inununico di riunireBrusioe Poschiavo siparla fondo ditorre

, lesue ------pena perchiveniva messoallaberlina. stizia ‘dovesirenderasone’e comeluogodi zione dalleintemperie,all’esercizio dellagiu casa comunale rimostranza siricordacome l’ to sull’angolonord-ovestdella Piazza.Nella mobile. aver chiestospiegazionisullavenditadell’im nei dirittieingiustamenterimproverataper Poschiavo disentirsipalesementeusurpata comunità diBrusiofasaperealleautorità parata. NellaletteraindirizzataalPodestàla preannuncia l’iniziodell’amministrazionese comproprietà sullaCaminataechedall’altro le traBrusioePoschiavocircaildirittodi un lato illustra la controversiae l’atto fina un momentodellacorrispondenzacheda cardo Tognina, mavorreipiuttostoproporre le vertenze,giàtrattateegregiamentedaRic Pescia (v. T. Lardelli,p.137). Caminata ricevei5/6diPoschiavosull’alpe comproprietà di1/6dellaCasacomunalee la convenzionedel1859:Brusiopersua stioni aperte,fudefinitivamenterisoltocon e diPoschiavoche,contuttelealtreque to 164annifa,interessòicomunidiBrusio qui sipresentauncontenziosoche,capita che sifaviasemprepiùpalpabile. destà attuale,Signori!’una tensione formale esteso, sipercepiscefindall’allocuzione‘Po mento, chequidiseguitoriproduciamoper non lasciadubbiaproposito.Cosìneldocu cevano lasestapartediquelliPoschiavo, quei tempi,secondocuigliasinidiBrusiofa le: la battuta un po’ cattivella che circolava a regolata da un rapporto di 1:6 non era faci graficamente transito dellepecoredeiTesini». di Brusio–ildaziogeneraleelatassaper la berlina–nonchél’alpediPesciasuquello tolai adaifruttivendoli;edoveeraappesa adunanze… piùtardisolodiricoveroaipen che serviva in tempi remoti perlepubbliche ta, unedificioaporticoinmezzoallapiazza La Caminataeraunostabile anticoubica Non è affatto miaintenzioneinsistere sul Per evitaremalintesipremettiamoche Va da sé che vivere in una comunità geo divisa servisse da , conmentalitàdiversee ricovero annesso della , da prote ------Municipio diBrusio,operadell’architettoBrunoGiacometti,1962 non capiteràpiùnegliannisuccessivi. cinanza chedicomune,unquiproquo tera siusainalternanzasiailterminedivi nuovo comuneètantovicinachenellalet di esseretrattatoallapari.Lacreazionedel il contenzioso,dimostravadivolertrattaree di ungiudiceimparzialechepotessedirimere mo GovernoCantonale’perl’assegnazione fosse accontentato–l’aiutodel‘Lodevolissi legittima parte einvocando–incasochenon mune appenanato,chiedendoalPodestàla tonale indistretti,circoliecomuni.IlCo 1852, quindiunannodopoilriassettocan mune di Brusio al Podestà è datata 12 marzo Poschiavo. nasceranno nel1851icomunidiBrusioe tuzione delComungrande,dallecuiceneri simbolo delpoteremaanchel’effettivaisti sesto delvalorerealizzato. corrisposto alla Vicinia la parte spettante, un consenso diBrusioesoprattuttosenzaaver ficio fatiscenteedemolitonel1850senzail nata del Comungrande di Poschiavo,un edi sottoscritti incaricati inriscontroallalet Poschiavo. Va ricordatochelamissivainviatadalCo Con laCaminatanonscomparesoloun Oggetto del contendere è dunque la Cami La Vicinanza di Brusio rappresentata dai Signori! All’Onorando MagistratoEconomico di Al Sigr. Podestàattuale(PozziPietro) ------che crediamo sempre aver usati, ma loro viene usarrispettoeprudenza, requisiti ad autorità,comeancheachiunque, con diritti altrui. trio quandotalunodimentica osorpassai assenso del Socio, siccome è palese l’arbi proprietà comune senza partecipazione ed tente l’ingiustiziaquandosidisponediuna di qualificareilfattopertale,giacchèèpa sto, magliincaricatinonpotevanoameno dire: essereuntalagirearbitrarioedingiu di Poschiavo. diritti che possono competere alla comune fabbricato nelmodostessoecoglieguali compartecipazione allaproprietàdiquel rimanere silenziosa,ritenendodiavervi sto casolacomunediBrusiononpoteva economico di Poschiavo, perché in que Caminata fossestataordinatadalcomune la venditaedemolizionedelfabbricatodi terpellanze avolerconoscereserealmente Loro nonpuòignorarsi,limitaronolein Magistrato, anziessendounfattocheda re laclandestinitàdell’operatodicodesto so ilconcettodacuisipossaargomenta che nelLorofogliononhannomaiespres censurate, devaprimieramenteosservare, da codestolodevoleMagistratovengono nell’interpellanza 18Gennaioscorso,eche riguardano alcuneespressioni contenute Loro, nelpremetterelegiustificazioni,che tera (del)6febbraiopassatodelleSignorie Siamo d’accordochenellelettere dirette Egli èvero,cheunaespressioneforteil Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

31 Parte Generale 32 Parte Generale dallo Studio di architettura Gervasi &Wyss, 1997 dallo StudiodiarchitetturaGervasi “Ca daCumün”diPoschiavo,ampliamentorealizzato pre considerato appartenentenonsoloal della penaberlina:insomma fusem delle peneaidelinquentie specialmente ricovero, edallagiustizianell’applicazione nesso dellacasacomunale,eche servivadi va primadellaseparazioneessendo un an che ancheilfabbricatodiCaminata esiste esercita ilpossesso.Eglièpoiindubitato ancor attualmentelavicinanzadiBrusione sione deisuoidiritti;ciòètantoveroche Brusio conseguìalcuncompensoperlaces nanze inciò ancor unite,nélavicinanzadi nistrazione civileecriminaledelleduevici fabbricati, che dovevano servire all’ammi stipulò alcunadivisionerispettoaipubblici due comunidiPoschiavoeBrusio,nonsi do avvennelaseparazioneeconomicadelle scorso peroradiremosolo:cheallorquan diritti alla comunione del fabbricato in di eguali edaventiglistessidiritti. ro, ovelePersoneinfacciaallaLeggesono ti; sappinocheviviamoinunoStatolibe Vicinanza diBrusioreclamareisuoidirit dobbiamo allaloroautorità,nonardiscala né vorrannopretenderechepelrispetto più convenientedimenticarlecheripeterle; miti, esipermettonoespressionitalicheè ci tali insegnamenti ci offendono senza li Signori nellastessaletterachecredonodar Che per il comune di Brusio abbia dei ------* con torreadiacentedioriginiduecentesche Casa comunaledelComungrandediPoschiavo Documento, Archivio ComunalePoschiavo caricato Ant. PaganiniL.T. attuario/P. Trippi, in della debitanostrastima l’assegnazione diungiudiceimparziale. re alLodevolissimoGovernoCantonale caso contrariosaremoobbligatidomanda diritti diproprietàsulsuddettofabbricato, un corrispondenteindennizzoperisuoi alienazione quando gli venga corrisposto volta siadatteràapprovareunataleillegale ne delcontrattodivendita,maperquesta Brusio dirittodidomandarel’annullazio to comune;avrebbeperciòlaVicinanza di la circostanzavennetrattatadalMagistra di Brusio,etantopiùperchéinprincipio cato senza laconoscenza della vicinanza schiavo passare alla vendita di quel fabbri Magistrato el’AringoeconomicodiPo sio. tegrale GiurisdizioneequindiancheaBru comune economicodiPoschiavomaall’in Brusio, 12Marzo1852 La Vicinanza di Brusio, eperessaGian Accogliamo dell’incontropersicurargli Ciò ritenendononpoteval’Onorando * ------compenso chesenz’altroglicompeteva.Lo pasticci chegliavrebberoprocuratoillauto prima direcarsiintribunaleallaricerca piazza allenove.Voleva sentirelenovità na confessione. gnato daldelinquenteperfarglifirmarepie degno altofunzionariol’avrebbeaccompa la nominaacapodelleguardie,inoltrequel li. Glielo doveva in segno di gratitudineper bale al suo grande amico, il notaio Stortarel del palazzoarciducale. mai più uscito dalla umida cella sotterranea villa. Fosseperlui,Ermelindononsarebbe per superareagevolmentel’altomurodella agli attianchelascalettadinocciolo,usata operandi verbale stavascrittoindettaglioil tempo rubavaleverzedell’ammiraglio.Sul va messolemanisulcriminalechenotte Si pettinòsoddisfattoibaffi;finalmenteave Romeo Ferrari di Montinpiano Il siniscalco Come ognimattinaStortarelliscesein Per primacosadovevasottoporrequelver diquelfarabuttoeavrebbemesso modus ------mo eportaunadelleverzeacasamia». limitò asussurrare:«lascialiberoquell’uo abbassato. Stortarellieragiàalcorrente,si sgomento, notòcheilbaffodestroglisiera un’occhiata nellospecchiodell’ambulantee, a scoprirelecartediquelmazzo! neva tuttiinpugno.Nessunoavevainteresse be denunciato.Sapevatroppecose,lui,ete placido, certochel’ammiragliononl’avreb clienti. le cintureeunospecchioperlavanitàdelle gime. Esposeanchevariepezzedistoffa,del varie valuteintrodottedopoilcambiodire multicolori nastrini e gridava il prezzo nelle Aveva deicappellinifantastici,decoratidi pregiata mercanziasulbordodellavatoio. siderava vederlo. e fececapireaStortarellicheMonsignorede sacrestano conilsolitoprofumodituribolo riconoscere laminoredelleUrielli.Arrivòil ciulla tuttaindisordine.Leerasembratodi Bentivoglio eneerascesafurtivaunafan una carrozza ferma dietro l’angolo di casa setto sul mento; aveva notato, quella notte, all’ultima moda,conunasbavaturadiros avvicinò madamaDelloZufolo,abbigliata Da unmanoscrittodelsettecentoN.d.A. Il siniscalcogiunseadorsodimulo,gettò Nell’angusta cellaErmelindoseladormiva Intanto unambulantesistemavalasua Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

33 Parte Generale 34 Parte Generale Servizio fotograficodell’autore Lino Succetti di Coira dal Coro italianodeglistudenti di Shakespeare proposta La tragediaromantica in chiaveburlesca Romeo eGiulietta Coira, che hanno portato la loro rappresen sentazione teatraledeglistudentiitalofonidi Verona: questoilsuntodell’annualerappre denziali edecisiinterventidelPrincipedi non mancanoicolpidiscenaconprovvi presentano laVerona delCinquecento,dove allestimento riccodicostumichebenrap niera. speare, ovviamentenellalorosimpaticama Italiano diportareinscenaWilliam Shake to illorosognod’amore…masiamosicuri? coppia costrettaasepararsievederrovina famiglie dei Capuleti e dei Montecchi. Una na eprovocasolomaggiorodioastiotrale ad unafesta.Unamorechenontrovafortu miglie rivalidasempre,chesiinnamorano be ilsuoprofumo…». miamo sei tu…Checos’èunnome?Quellachechia meo?… Soloiltuonomeèmionemico:tu suo Romeo? che, affacciandosialfamosobalcone,cercail una volta,latantocelebrefrasediGiulietta Chi nellasuavitanonhadeclamato,almeno Con unabellaesemplicecoreografia,un Proprio daquiènatoildesideriodelCoro La storiadiduegiovani,appartenentiafa «Oh Romeo,RomeoperchéseituRo rosa ancheconunaltronomeavreb ------e Poschiavo. a Coira,Reveredo,St.Moritz,Vicosoprano tazione teatraleannualeconmoltosuccesso sono presentati i frizzanti efreschi a JadChebaroeMatteaZala. Inscenasi sca LeQuinteAbbondanti– èstataaffidata mento dellaversionecompagnia coma tendosi alorovolta. peculiarità dei personaggi interpretati, diver ta per attoriamatorialichehannocoltola una tramabencostruitaefinementescrit spontanea sì,maaltempostessofruttodi quecentesca. Laloroèstataunarecitazione divertenti, spaccatidivitadellaVerona cin rappresentato, attraversofraseggiironicie gradevole. Gli spettacolo privodiforzature,appezzabilee hanno saputoconsegnarealpubblicouno componenti delgiovanegruppoteatrale,che conoscimento all’impegnomessodatuttii vane castdiattorietecnici,unmeritatori premiando labravurael’impegnodelgio completamente stravolto. ve burlesca,conunfinaletuttodascopriree per riproporreappuntounavisioneinchia tutti itempi,sconvolgendogliavvenimenti modo unadellepiùfamosestoried’amoredi vani delCoroitalianohannoripresoaloro lavoro di Shakespeare, con la quale i gio La regiadellospettacolo–libero riadatta La pièce, ha avuto un ottimoriscontro, È stataunarivisitazioneironicadelcapo attori grigionitaliani hanno attori Ja ------Estelle Prêtre,Yasmin Rizzi. na Micheli,NathanMilesi,EmmaNegretti, ni, CorinaJochum,SarandaMavraji,Mari Ferrari, Giulia Giardina, Milena Guadagni zioso contributoGianlucaCortesi,Michela Isepponi. ta, SophieCrameri,EliseGiovanninieAlice na Menghini,NicolaPianta,EmanuelePian Giulia Menghini,GiacomoPedrazzi,Mile Daniele Isepponi, Laila Costa, PietroZala, Matilde Bontognali,AlessandroNegretti, telli, Raffaella Gurini, Enrico DellaValle, son Annoni,MartaCereghetti,DavideBot Dietro lascenahannodatoilloropre Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

35 Parte Generale 36 Parte Generale Remo Tosio di GiovanninoGuareschi La favoladiNatale DEI BAMBINI LA PAGINA come ameravigliosi beniperduti,erimpian allora allecosepiùumilidella vitaconsueta presente diventa nostalgia. Noi pensavamo son cosediunaltromondo. Anchelarealtà è azzurro,oseunramettosi coprediverde, nel Lagertuttoèbigio,eilcielo, seunavolta gionia ancheicolorisonouna favola,perché soffice ecaldacome pola melirimandavagiùrivestitidimusica versi dicanzoninudieinfreddoliti,Cop ca dellamelodia.lomandavosudaCoppola biposto, esopralamiatestac’erafabbri chiato nellacucettainferiorediun Nostalgia. Questafavolaiolascrissirannic l’ispirarono sichiamavanoFreddo,Famee tore raccontapiùtardiche«LeMuse cittadina tedescadellaBassaSassonia.L’au era prigionieroalcampodiSandbostel,una te laSecondaguerramondiale,allorquando luglio 1968. 1908 emortoaCervia,CantonTicino, il22 cabianca, ProvinciadiParma,il1ºmaggio Giovannino eranatoaFontanellediRoc inconfondibile dimettereassiemeleparole. scrittore pienodifantasiaeavevaunmodo dotti intuttelelinguedelmondo.Erauno con donCamilloePeppone.Libriquestitra padre dellafortunataserieMondoPiccolo, Guareschi, specialmentese vi dico che èil sono certocheconoscetebeneGiovannino La FavolarisalealNataledel1944,duran Cari bambini,

lanad’Angora…Inpri castello ------

ve lapropongo inversionebreve. ai prigionieri». pure lafiabadiAlbertinorestituì unsorriso quella famevestitadistracci e difreddo.Ep vano il manico, le voci faticavano a uscire da «Per l’umiditàiviolinisiscollavano, perde guerra Giovanninoscrisseataleproposito: svolse inunabaraccadelcampo.Dopola degli internati.Unarappresentazionechesi il qualediresseanchel’orchestraecoro dal compagnodiprigioniaArturoCoppola, conto fiabescovenneaqueltempomusicato figlio diGiovanninoGuareschi.Questorac ragazzo Albertino,cheèancheilnomedel bambino». uomo s’incontrasseconsuamadreecolsuo originalissimo ilfattoche,nellafavola,un le, raccontassilorounafavola,egiudicarono maturi trovarononaturalecheio,perNata mai nonesistesseropiù:eperquestouomini gevamo ilsole,l’acqua,ifioricomeseora Soldati italianiinunlagertedesco La favoladiNataleèmolto lunga. Perciò Il protagonista della Favola di Natale è il - - - - - – cosac’entra? papà prigioniero. C’era unavoltaunbambinocheavevail ra unavoltaPoesia.Anzi,facciamocosì: una voltaunbambino.Meglioancora:c’e C’era unavoltaunprigioniero.No:c’era (Peppone),Giovannino Guareschi,grandescrittoreeautoredellafortunataserie Gino Cervi Una delleripresedeifamosifilmdellaserieMondoPiccolo,dasinistra:Fernandel(DonCamillo), lice néspensierato. AlloraAlbertino,così si papà non ci sono il Natale non è più né fe nuava afissareunasedia vuota: quandoi chiti difame. – durante il pasto – per rimanerci morti stec ampère, che bastava sbagliare un’addizione rabile esattezzainmilligrammi,calorie,erge sario all’esistenzaeracalcolatoconcosìmi senza l’uguale,dovetuttoquellocheèneces ro, ilburro,labenzina,gomma. tutto sitiravafuoridalcarbone:lozucche o nevicava.Unpaesestraordinario,dove giorno e,spesso,anchequelpioveva se curioso,dovel’estateduravasoltantoun ro inunpaeselontanolontano. spiegato, ilpapàdelbambinoeraprigionie papà, laseradiNatale.Ma,comeabbiamo va imparataamemoriaperrecitarlaalsuo Alla seradellaVigilia ilbambinoconti La Poesiac’entraperchéilbambinol’ave ElaPoesia?–diretevoi Un paese Un pae ------papà. no glifarannoriabbracciare ilsuoadorato Alla fine il coraggioel’amore diAlberti chio, «internano anche la Poesia, adesso?». sia senzafermarsi. campo diconcentramento», rispose laPoe cendere qualchestellinanel cielo nero. in cimaaunapertica,cercavainvanod’ac un vecchioilquale,conunostoppinolegato re aspiccareilvolo. tutte lerimegelateenonriuscivaneppu tanto freddochelapoverapoesiolaaveva tì aportarlaalmenoallafrontiera.Faceva la PoesiatantopregòcheilVento acconsen mulini a vento! Niente da fare: scendi!» ro obbligatorioafargirarelepaledeiloro prendano anchemeemimandinoallavo sia. so ilpapàdelmiobambino»,disselaPoe il Vento. via. la Poesia, trasformata in un uccellino, volò cenderà». Allafinelafinestrasispalancòe una grande,argenteastellasunelciels’ac dan la campanella chiamava, recitòlasuapoesia: «Staifresca!»risposeilVento, «Perché «Dovevuoichetiporti?»domandò Almanacco delGrigioni Italiano2017 «Portami nel Paese dove è ades «Ohimè»,sospiròilvec questa notte suonerà «Dove vai?»lechiese «Dindon «Al Ma

e ------

37 Parte Generale 38 Parte Generale Massimo Lardi Una storiadicaccia Delitto odisgrazia? spose ilfulvocapoposto cheeranativodella il giudice. istantanea. so inunocchio.Lamortedoveva esserestata to, una specie di dolina. Il colpo l’aveva pre lupo, l’avevanotrovatoinunaconcaaimbu meno di un’ora di ricerche, grazie a un cane macchie dinoccioloealnomontano.Dopo ta perlacacciaalcervo,unvastopascolocon a palmolazonadovevittimasieraapposta colonne diricerca.Avevano setacciatopalmo forze dell’ordine avevano organizzato varie il figlioavevaavvertitolapolizia;familiarie era tornatoperlacena.Verso lamezzanotte della valle a pochi chilometri dal confine e non tutti. Eraandatoacacciasulversantesinistro cacciatore, quasiottant’anni,loconoscevano me informazioni.Lavittimaeraunanziano la cameramortuariailgiudiceascoltòlepri alti edicorporaturarobusta.Avviandosi verso capelli edicarnagione,sui 30 anni.Entrambi capoposto, uncaporaledipolizia,rossiccio aspettando ilcapocircondario.Conluic’era Ora sitrovavanell’obitoriodell’ospedale. tesse portareall’individuazionedelcolpevole. testa. Perilmomentonessunatracciachepo te lanotte.Causadeldecesso,unafucilatain sera primaerastatotrovatocadavereduran taccio di sangue. Un cacciatore scomparso la dice dipicchettopertuttoilCantoneunfat brizzolato, sui50anni,cheannunciavaalgiu rio, unsergentemaggioredipolizia,scuroe Riconobbe subitolavocedelcapocirconda zarsi. Doporipetutisquillistaccòilricevitore. d’esperienza professionale,stentòaraccapez dice istruttore, un moretto al suo terzo anno il telefonosquillòalleseidelmattino.Ilgiu Quel sabatomattinadelmesedisettembre, «Tutto è possibile, ma escludo il crimine» ri «Assassinio oomicidiocolposo?» domandò Nella portineriadell’ospedalelostavagià ------dettò un testo per sollecitare la collaborazio guadagnare». te disolitosicostituiscono,ci hannotuttoda corto ilcapocircondario.«In casodiinciden che trattarsidiunincidente». listico cantonale.Comunquepermenonpuò e aggiunse:«Celoconfermeràilservizioba iettile loriposeaccuratamenteinunbarattolo lo zelantecaporaleche,riprendendosiilpro buone ancheperabbattereunelefante»spiegò lottola difuciledacaccia,quellecalibro12, istruttore esaminandola. tola potrebbetrattarsi?»domandòilgiudice sopra laspallasinistra». è rimastaimpigliatanelcollettodellagiacca dietro l’orecchioinfondoall’ossoparietaleed lottola èuscita,completamentedeformata, le porgendolapallottolaalgiudice.«Lapal l’occhio». nocolo. «Lapallottolahacentratolalentee girando verso di sé quello che restava del bi chiale a chi gli ha sparato» osservò il giudice tinata» disseilbrizzolatosergente. no alcolletto,unapiccolamacchiadisangue. montatura rovinata.Sullaspallasinistra,vici binocolo conl’ocularesinistrosfondatoela preso. Le braccia aderenti al corpo,sul petto il do emacchiatodapiccoligrumidisanguerap l’orbita svuotataconl’ossoscheggiatosulfon stro semiapertoe,alpostodiquellosinistro, spesso anchecomeabitofestivo.L’occhio de to nellatipicadivisacheicacciatoriportano giaceva ilmorto,ancoravestitodituttopun dente dicaccia». mazza intenzionalmente.Iopensoauninci minacce, nientesospetti.Danoinessunoam nemici. Hochiestoancheaifamiliari:niente vecchio eraunapersonarispettata,nonaveva zona e lui stesso appassionato cacciatore. «Il Andarono alpostodipolizia eilgiudice «Perché l’autorenonsiècostituito» tagliò «Perché?» domandòilgiudice. «Ne dubito»disseilsergentemaggiore. «Secondo mesitrattadiunacomunepal «Fortuna chel’avetetrovata.Dipallot «Non puòesserechecosì»assentìilcapora «Deve averguardatoinfacciacolcannoc Nell’obitorio dell’ospedale,suuntavolato «Il medicolegaledovrebbearrivareinmat ------

rità inquirente. ché dicomunicarletempestivamenteall’auto partire dalpomeriggiodelgiornoprima,non possibile sumovimentidipersonenellazonaa comandava diraccogliereogniinformazione comuni vicininellaricercadelcolpevole.Rac ne delpresidentedicircoloedeisindaci sparato. Appena accortosidell’errore,èspari arrivati noi,havistomuoversi qualcosa,ha L’uccisore èarrivatodalla partedovesiamo stava scrutando la zona con il cannocchiale. me ilvecchioeraappostatoqui nellaconcae sul colpo.Macchiedisangue, quasi niente.Per capoposto. «Ilcuoreglisideve esserebloccato posta allaselvaggina. metro, una specie di trincea, ideale perfarela lina, unpiccolocrateredipochipassidia un buontirodischioppoeraggiunserolado su unospiazzoerboso.Risalironoilpascolo tagna. Dopoparecchichilometrisifermarono cantonale, imboccaronounastradettadimon in macchina,seguironoperuntrattolastrada e loconoscevacomelesuetasche. Partirono to quellanotte,ciandavaancheluiacaccia to ilcadavere.Ilcapopostononsoloc’erasta agenti avedereilluogodoveerastatotrova tuazione, ilgiudicedecisedirecarsiconidue «È quichel’abbiamotrovato»disseilfulvo Al finedifarsiunquadroesattodellasi ------finalmente l’interlocutore, continuandoa mi garantì chestavafacendotutto ilpossibilee derò assurdalaproposta,ma lo lasciòdire,gli mente tuttiifucilidellavalle. Ilgiudiceconsi in luttoavrebbefattocontrollare immediata incastrare senza indugio il colpevole. Il figlio placarlo, losollecitòaesporre ilsuopianoper bisogno di un po’di sfogo e,anzichétentaredi ciarlo eafarlofuori.Ilgiudicecapìcheaveva in Svizzera?Ciavrebbepensatoluiarintrac cora statoarrestato.Possibileunacosasimile no, unindividuocosìpericoloso,noneraan che lapolizianonfacevanulla,l’assassi esasperato daldolore,cominciòarecriminare vette egliporselesuecondoglianze.L’uomo, ciata lavisitadelfigliodellavittima.Lorice alcune informazioni,quandoglivenneannun lizia giudiziariaaCoira.Poistavavagliando ufficio. Inoltròunarichiestad’aiutoallapo qualche segnaleutileperrisolvereilcaso. augurarsi chedallapopolazionegiungesse disgrazia enondidelitto.Orac’erasoloda corso aferitograve,semprechesitrattassedi be cadutal’imputazionediomissionesoc grande peso,inquantoperl’uccisoresareb morte erastataistantanea,unparticolaredi lui confermòleipotesichegiàconosciamo:la venisse visitatadacacciatoriestranei. sone interrogateescludevanochequellazona conferma dellelorocongetture.Tutte leper mazioni pervenute.Nientedinuovosenonla agente di picchetto fece il rapporto delle infor Ma nontrovarononulla. mettere sullasuapistauncaneammaestrato. qualche oggettocadutoall’aggressoreconcui zio: magariilbossolodelproiettileassassino, perlustrare lazonaincercadiqualcheindi ziò ilcapoposto. principio adubitareditutto. obiettò tetroilcapocircondario,abituatoper ramente dellavalle». stato chequalcunodeipaesiquiintorno.Sicu to. Manonarriveràlontano.Nonpuòessere Il giudiceistruttoretornòallavoronelsuo In mattinataarrivòilmedicolegaleepure Tornarono alpostodipolizia.Ungiovane Senza farsitroppeillusioni,simiseroa «Tutto èpossibile,manoncicredo»senten «E sel’avesseroportatoquigiàmorto?» Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

39 Parte Generale 40 Parte Generale andato acaccia. Verso sera,pocolontanodal co, dichiaròaverbalecheilgiorno primaera dubbi sefacevabeneomale a vuotareilsac giovanotto biondo,nonsenza ripetereisuoi dire laverità». a costodipassareperspia». soluzione delcaso: parlare einpocheparolefornìlachiaveper ta allepreseconlagiustizia.Simisesubitoa un certo disagio, forse per essere la prima vol biondastro, piuttostoaltoerobusto.Accusava nel vuoto». «Meno male,inostriappellinonsonocaduti poggiando lacornettaefregandosilemani: minuti. mere. Sarebbearrivatoinmacchinafrapochi suo doveredicittadino,nonavevanulladate riferire francamente quello che sapeva, cheera detto dirivolgersidirettamentealgiudice, ciò si era rivolto a lui. E lui, lo zio, gli aveva Ma nonsapevasefacevabeneaparlareeper successa la disgrazia, e aveva qualcosa da dire. prima erastatoacaccianellazonadove Il ragazzo,cheavevasolo22anni,ilgiorno posito dellaquestionedelcacciatoreucciso. una sorella,gliavevachiestoconsiglioapro Gli comunicavacheunsuonipote,figliodi lo che voleva parlare personalmente con lui. di nuovoiltelefono.Erapresidentecirco tanto. Quand’eccoversoleore17.00squillò sdire uncertoappuntamentoalqualeteneva a sacrificareancheladomenicaedidover quella giornata.Temeva giàdiesserecostretto il giudicementrestavafacendobilanciodi chiudere. Possibile?sichiedevainnervosito alcuna traccia.Eormaigliufficistavanoper trascorsa unalungagiornatasenzatrovare lefonate, discussionierichiestadirinforziera luogo, appellieraccoltadiinformazioni,te ammazzato ilpadre,silicenziò. nacciare terribilisfracellicontrochigliaveva Dopoaverrassegnatolesue generalitàil «Certamente. C’èdimezzoun morto.Basta «Mio ziohadettocheeramiodovereanche «Ha fattobene». «Mio ziomihadettodidiretutto». Al posto di polizia si presentò un giovanotto «Benissimo, l’aspetto»disseilgiudiceap Tra consultazioniconigendarmi,sopral ------bianco aSt.Moritz» disseilcaporale.«Isuoi zione particolare. ancora assonnati;nontradiva nessunaemo ri eribellifrettolosamenteravviati, occhigrigi tivo fucile. polizia conilgiovanottoindiziatoerispet un poliziottodipicchetto,tornòalposto prelevate anchel’arma». va laconfermadituttelesuesupposizioni. te caporale che in quella rivelazione pregusta lei». sposizione, magariabbiamoancorabisognodi concluse ilgiudice.«Sitengacomunqueadi to lirivelò. nuò ilgiudice. oggi?». allo ziopresidentedicircolo. come unastaffilataeavevachiestoconsiglio giorno, la notizia della disgrazia l’aveva colto né amici,ederarientratoall’imbrunire.Quel go, manonavevapiùvistonessuno,nécervi dichiarato d’accordo,avevaaspettatoalun se ilpiaceredistareinbasso.Ilbiondosiera alto avrebbepreferitofarlolui;che gli faces vedere. Anzi, aveva cambiato idea, il giro in purtroppo l’aveva mancata, non c’era nulla da e gliavevadettochesbagliatolavolpe; re avedere,mal’amicoglieravenutoincontro sparo. Stava tornando suisuoipassi per anda minuti dopoessersilasciati,avevasentitouno l’amico sisarebbeappostatoinbasso.Pochi be fattoungiroinaltoperscovareicervie deciso difareunabattutainsieme.Egliavreb tornare acasamanivuote.Ealloraavevano caccia alcervosenzafortunaenon volevano che luicacciatore.Entrambiavevanodatola incontrato per caso con un suo coetaneo, an la concadoveavevanotrovatoilmorto,siera «Era ancoraaletto,hafatto lanottein Statura media, piuttosto magro, capelli scu Di lìaun’orettailcapoposto,scortatoda «Certamente» risposeilgiudice.«Econlui «Dunque, l’arrestiamo?»domandòlozelan Il giovanottobiondosiaccomiatòeuscì. «Questo può esserci utile. Bravo, grazie» Non senzaunulterioreindugioilgiovanot «Eilnomeel’indirizzodell’amico?»conti «Proprio così». «Quindi nonvisieterivisti.Nemmeno ------gio inoltrato». hanno dovutosvegliarloancheseèpomerig vato ilmorto?». duro. terrogatorio: dai quattro.Finalmenteilgiudiceiniziòl’in notto, impassibile,silasciòscrutarealungo lare sullascena. bicipiti ben in mostra, rimasero in piedi a vigi capoposto, conlebracciaconserteeipossenti macchina da scrivere, il capocircondarioe segretario sisistemòallascrivaniadietrola il ragazzoepoipresepostodifrontealui.Il vittima sultavolodell’ufficio,vifecesedere da cacciaelapallottolatrovataaddossoalla «E cosacihafatto?». «Sì». «È statoacaccianellazonadove hannotro «Niente». «Vuole dirmiquellocheè accaduto ieri?». «No». «Saperchéèstatoconvocato?». «E alloracosa?»ribattéilgiovaneamuso «E allora?». Dopo larassegnadellegeneralità,ilgiova Con gestisolenniilgiudicedisposefucile - - - - - stereotipate, mai imbarazzate.L’istruttore pas ro allavolpe.Lerisposteerano sempreuguali, successione dell’incontrocon il socioelospa volte, indagòsuparticolaricome illuogoela ticolare?». d’accordo congliamici». ta». veva messoinconto. caccia avevaparlato,eilgiudicecapìchel’a dentemente avevaintuitocheilcompagnodi preso». Il giudicerifeceledomande tre oquattro «Sicurissimo». «È sicurodinonavertaciutoqualchepar «Sono andatoaballareSt.Moritz.Ero «E laseracos’hafatto?». «Sono andatoacasa». «E poi?». «Sì, hosparatoallavolpe,mal’homanca Il giovaneebbeunareazionenervosa;evi «E nient’altro?». «Non sodoveerailmorto. «Sotto osoprailluogodoveeramorto?». «Sì. Hoincontratol’amicotale». «E nonhaincontratonessuno?». «Ho datolacacciaalcervo,manonl’ho Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

41 Parte Generale 42 Parte Generale davo, potevano sospettarequalcosa». cesso?». mio padremiavrebbeammazzato dibotte». no?». dirlo aisuoi?Nonsièconfidatoconqualcu giro». infine sonotornatoacasafacendoungrande se indietro.Cisonorimastopermoltotempo, un larice,misonoaccertatochenontornas sono inoltratonelboscopoi,defilatocontro parte dovenonpotevavedereladisgrazia.Mi duto. Alloral’homandatoversoilpaese,dalla storia dellavolpeehocapitochemiavevacre po’ lontanodallaconca.Glihoraccontatola avvicinava pervedere.Cisiamoincontratiun nato subitoindietroperfermareilsociochesi premuto ilgrillettotroppoinfretta.Sonotor il minimodubbiononavreimaisparato.Ho ro di aver sparato alla volpe. Se avessi avuto capito subitocheeramorto.Peròioerosicu ammise d’unfiato:«L’ho riconosciuto,sì.Eho al giudice,poiliabbassòesommessamente vero vecchio?». dopo averglisparato,l’hariconosciutoilpo tono minaccioso:«Quandosièavvicinato, certate tutteleprove». affare suo.Resteràdentrofinchéavremoac preferisce larispostadellaperiziabalistica… colpa, eleisiliberadaunenormepeso.Mase farci perdere altro tempo può attenuare la sua di confessare,perchésoloconfessandosenza interrogarla erasoloperdarlelapossibilità nelle chiacchiere. Se ho perso tanto tempo a è inquestaarmaepallottola,non del male». Se lacavaconpoco,èinutilenegare.Sifasolo buone: sò finalmenteall’attacco,cominciandoconle «Ero d’accordocongliamici. Senoncian «Come hapotuto,dopoquello cheerasuc «L’ho giàdetto.Aballare aSt.Moritz». «E comehapassatolasera?». «Neanche persogno.Segliel’avessidetto, «Non hapensatodidenunciareilcaso, L’indiziato spalancòtantod’occhiinfaccia Poi, alzandoperlaprimavoltavoce,con «Mi ascoltibene!Laverità,tuttala «Io nonsoniente». «Lo sochenonl’hafattointenzionalmente. ------vano interrogare qualche delinquente incallito facile lavorareconloro.Quando invecedove to ragazzifondamentalmente onesti.Eracosì con ilsegretario.Infondoavevano incontra soddisfatto. Silasciòandare a chiacchierare sabato el’indagineeraconclusa; ilgiudiceera sapere. Aveva pauradelpadre. a casaladecisionedell’istruttore.Nonnevolle teva approfittaredeltelefonopercomunicare rimaneva sottosequestro.Lui,l’imputato,po cora laperiziabalistica.Ovviamenteilfucile di chiarireancoraalcunidettagli,farean Per quantotempononlosapeva.Sitrattava vrebbero portatoincarcerenelcapoluogo. to, megliotenerlodentro. zo daqualcheattoinconsulto.Perilmomen avrebbe capito.Bisognavaproteggereilragaz se statosubitomessoinlibertàlagentenon per quantopreterintenzionale;sel’autorefos pinione pubblica:sitrattavadiunomicidio, te condecisionedaisottufficiali.Poic’eral’o le minaccedelfigliodellavittima,conferma preventivo nonsussistevanopiù,mac’erano giudice avrebbedovutodecidereperilcarcere continuasse adelinquere.Itremotivipercuiil inquinasse leprove,néchefuggisse, te esatte.Nonc’erapericolocheilcolpevole sfazione chelesueprevisionisieranorivela occhi ceruleidelcaporalesi leggeva lasoddi va comunqueservirecomecontroprova.Negli pleta, laperiziabalisticaerasuperflua,pote picchetto l’accompagnòinunacella. e ilreoconfessolafirmò.Indipoliziottodi quello chegiàsisapeva.Ilsegretariolarilesse chiarazione finale,cioèlaconfermaditutto Ma eroconvintochefosselavolpe». io». prendermi». letto ehodormitofinchéèvenutalapoliziaa Non eranoancorale19.00di quelfatidico Il giudice comunicò all’imputato che l’a Il casoerachiarito:c’eral’ammissionecom Il giudiceistruttoresintetizzòedettòladi «Ho capitodiaveresbagliato.Midispiace. «E adesso?». «Ci speravo...forse...nonlosonemmeno «Credeva difarlafranca?». «Stamattina versoleotto.Sonoandatoa «Quando ètornatoacasa?». ------caso sidicechelacacciaèunamalattia. sta! Siilludevapersinodifarlafranca.Nona la sventatezzadiunragazzo.Echefacciato to unamultainvitasua.Eguardachefineper cacciatore coscienzioso.Nonavevamaipaga a cacciacomeunodiventi.Sempreallegro.Un sano comeunpesce,a78anniandavaancora niche. Machedestino!Unbravocontadino, e magaripoliticizzatoeraunaltropaiodima dizionale». una penaditremesidetenzione conla un agireincontrollato»concluse «propongo ne deldoloreedannomorale causatocon anche sepreterintenzionale,e inconsiderazio il giudiceistruttorefecelasua requisitoria. lettura deiverbaliedegliattidelprocesso.Poi domande sulleeccezioni.Seguìl’interminabile lito rituale:saluto,generalitàdell’accusato, accusa. Ilpresidenteaprìlasedutaconilso posto l’imputato, il difensore e la pubblica modarono cinquegiudici,edavantipresero per ilsilenzioelatensionecheviregnavano. nuale assembleacantonalesenonfossestato e riempivanoilsalone.Potevasembrarel’an no agruppidalleosterie,affollavanolapiazza nella loro divisa sbucavano dai vicoli, usciva ci siaspettavanumerosopubblico.Icacciatori un’aula comedisolito,perchéperquell’evento palestra dellascuola.Nellaenonin sca havacanza,ilprocessosicelebrònella mercoledì pomeriggio,quandolascolare attesa delprocesso. ipotesi. Ilgiudicefecedimetterel’imputatoin zia balistica:confermaval’esattezzadelleloro parroco. Dilìaduegiornieraprontalaperi esemplare, eraamaramentepentito,paroladel ti, ilgiovanesistavacomportandoinmodo vittima, glianimisisarebberoprestoplaca guente avrebberoavutoluogoifuneralidella per lascarcerazionedelgiovane.Ilgiornose presidente dicircolo.Venivano aintercedere il padre,parroco(unpadrecappuccino)e gazione di tre uomini del paese dell’imputato: cio, algiudiceistruttoresipresentòunadele «Tenuto contodella gravitàdiunomicidio A uncertopuntodietrotavolosiacco Alla finedimaggiodell’annoseguente,un Passarono mesi. Il lunedì mattina, già all’apertura dell’uffi ------te. in appelloelasedutasisciolse definitivamen to difensoredichiaròcheavrebbe fattoricorso istruttore. Volti impassibili,silenzio.L’avvoca zione conlacondizionale. ai giudicielesseilverdetto:tremesidideten lo, ilpresidentefecealzarel’imputatodavanti sione chesisarebbepotutatagliarecolcoltel il difensore,lapartelesael’accusa.Inunaten Finalmente eccoarrivareigiudici,l’imputato, di consiglio,chesiprotraevapiùdelprevisto. al loroposto,inattesachefinisselacamera ta dallostuologrigioverdedicacciatori,tutti vita. anzi, perluicisarebbevolutol’ergastoloa tendere chepensavaesattamenteilcontrario; zante silenzio,ilfigliodellavittimafacevain quel poveroinnocente.Conrisentitoesprez ticare laseveritàdell’accusaneiconfrontidi sala, l’avvocatodifensorenonmancòdicri Mentre icacciatorilasciavanodisciplinatila rebbe statapronunciatacircaun’oradopo. taneamente scioltalaseduta.Lasentenzasa da aggiungere. detto dalladifesaedissechenonavevaaltro sato ebbel’ultimaparola;confermòquanto sapprovazione. Manonduròalungo.L’accu quel momentosisollevòunmormoriodi assoluzione». per lamortedellavittima,domandopiena ramente pentitoeprofondamentedispiaciuto l’errore diavertaciutol’incidente,cheèama uomo; tenutocontodelfattochericonosce sparare unicamenteaunanimaleenon l’imputato erasoggettivamenteintenzionatoa sgrazia enon di unomicidio,consideratoche finì coldire: parola. Feceunalungaeappassionatadifesa cessò appenal’avvocatodiparteebbepresala Silenzio... poiunsommessomormorio,che Era quellocheavevapropostoilgiudice Un’oradopolaplateaeradinuovogremi Il presidentedeltribunaledichiaròmomen Dal pubblicocompostoesilenziosofinoa «Considerato ilfattochesitrattadiuna Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

43 Parte Generale 44 Parte Generale Remo Tosio che affascina organizzazione gerarchica animale straordinario nettare c’èunaperfetta Dietro laproduzione diquesto un alimentodieccellenza Il mieleèperl’uomo cumulare. accontento diquellochesono riuscitoadac tante altrescopertedafare. Perintantomi simo, madietrol’angolocisarebbero ancora gambe. Inquestaricercahoimparato tantis passi. Mapiùcamminie seifrancosulle sono statocomeunbambino chefaiprimi ti chelacircondanononèfacile.Inquesto l’argomento apicolturaeitemiaffascinan Sono consapevoledelfattocheaffrontare l’esperienza perentrareneidettagli. di miele–,quindimimancatotalmente che ognitantomiregalanoqualchevasetto per passione–comelosonoimieiamici avuto l’opportunitàdiessereunapicoltore dettagli dicaratterescientifico.Nonhomai dovuto smetterepernonentrareintroppi diventava euforica.Atalpuntocheho sul mondodelleapiepiùlaricerca spasmodica brama.Piùtrovavoinformazioni ho iniziatoadeffettuare ricerchecon seguito diciòmihaassalitolacuriosità; fatto adonarciquestosublimenettare.A incominciato apensarecomeleapiabbiano di miele,spalmatosupaneeburro,ho Dopo averconsumatodirecenteunvasetto per dire)loapprezzoancoradipiù. Adesso chesonodiventatogrande(sifa eccellenza inunatazzaditèolattecaldo. sintomi, hoimparatoadapprezzarequesta nei momentidiraffreddore oaltrisimili (per laveritàlosonoancoraadesso!), disturbi ditosseecatarro.Giàdapiccolo e burro,maspecialmenteperalleviarei una veragoduria,siaspalmatosulpane amico unvasettodimiele.Ognivoltaè Mi capitaognitantodiriceveredaun - - - stessa moltosensibile. garanzia del controllo ambientale, essendola dei casi.Inoltrefintantoche esiste l’apec’èla rantiscono l’impollinazioneper circal’80% l’impollinazione naturale.In effetti leapiga sta citazione; mancando l’ape mancherebbe Tuttavia qualcosadiveroc’èdietroque sta affermazione,quindièdaritenerlafalsa. non esistonoproveenemmenodatidique sterebbero soltanto quattro anni di vita», ma no leapidovesseroscomparire,all’uomore Albert Einsteinabbiadichiarato«Seungior proposito diimpollinazionec’èchidiceche nazione dellepiantecoltivateeinnatura.A tutto ilterritorio,vienegarantital’impolli vo. Moesano (Mesolcinae Calanca) e Poschia una perogniValle grigionitaliana;Bregaglia, gionesi contaquindicisezioni,fralequali di montagna.L’Associazione apicoltorigri maggioranza sitrattadiquellopiùpregiato una buonaproduzionedieccellentemiele,in ni especialmentenellesuevalliitalofone,c’è mente 4,5colonie.NelCantonedeiGrigio api: perchilometroquadratovisonomedia tra i Paesi con la più alta concentrazione di nove colonieperapicoltore.LaSvizzeraè 170’000 coloniediapi;quindiunamedia ri, chehannointuttoapprossimativamente In Svizzeracisonocirca19’000apicolto burro eilpane dell’apparato respiratorio,maèancheeccellentesul latte caldoèunverotoccasanapercurareidisturbi Un belcucchiaionedimieleinunatazzatèo Attraverso ladistribuzionedegliapiarisu ------nettare. un troncod’alberoperrecuperareilprezioso re perlaraccolta,mentreinfilaunamanoin un uomoappesoadelleliane,conpanie circa 5’000anniavantiCristo–dovesivede ra rupestreaValencia, Spagna–valutataa to ilmieleselvatico,comeattestaunapittu anni fa.Aqueitempisiraccoglievasoltan ne abasedimielesiaavvenutacirca12’000 oggi. Si presume che la prima alimentazio (allevamento delleapi)comelaconosciamo Originariamente nonesisteval’apicoltura una partedipollinechedeponenell’alverare Oltre alnettare,chetrasformainmiele,accoglieanche contribuisce all’impollinazione,girandodafioreinfiore. Un’ape stasucchiandonettareecontemporaneamente d’azione di 2–3 km. Mentre nella cosiddetta cie diraccoltadellaapisilimita adunraggio rio. Laddovelearniesono fisse, lasuperfi più individui. ce miele.Lacassettapuòcontenere 90’000e quest’ultimo lacoloniasiorganizza eprodu ai qualivienefissatounfogliodicera.Su certa quantitàditelai,ingenerelegno, nia diapi.Nellacassettaapiariavisonouna altra struttura,dovevivelarispettivacolo nia (oalverare),ecomprendeunacassetta,o trova ilsitoarcheologico). Abusir (villaggionellavalledelNilo,dovesi pio delredellaquintadinastiaNiuserraad rappresentazioni riportateallaluceneltem conservazione delmielesonoraffiguratein e precisamenteinEgitto;scenediraccolta via percertochelofaceva2’400annia.C. abbia iniziatoadallevareleapi.Sisatutta L’insieme dellearnievienedefinitoapia L’allevamento delleapiècostituitodall’ar Non sisaconprecisionequandol’uomo ------gono varieattività: tengonopulitol’alvea il gruppopiùnumerosodella colonia.Svol so femminilemasono sterili. Costituiscono altri componentidell’alveare, sonodises se operaie. gono trascinatifuoridall’alverare dallestes il puntigliosovelenoso.Unavoltamortiven raie siavventanosudilorotrafiggendolicon vengono privatidall’alimentazioneeleope schili. Quandohannoterminatoillororuolo scono dauovadepostiinappositecellema compito escusivodifedondarealregina.Na vengono alimentatedalleapioperaie. Dopo diciòlareginaproduceleuova,che validi, lafeconda(ilcosiddetto ro difuchi,alcunideiquali,ipiùfortie esce dall’alveare,inseguitadaungrannume fecondazione avvieneallorquandolaregina lo specialemoltoampio,dettocellareale.La una nuovaregina,vienedepostoinunalveo matura. L’uovo fecondato,destinatoadare pappa reale,alfinedirenderlasessualmente nata dalle operaie, che viene nutritacon la uova. Essa si sviluppa da una larvasezio vede esclusivamentealladeposizionedelle nica femminafecondadellacoloniaeprov la regina,leoperaieeifuchi.Lareginaèl’u effettuata specialmenteinmontagna. gato nell’aroma. Questa transumanza viene sto econsentelaproduzionedimielevarie apicoltura nomadeilraggioèmoltopiùva in questafotoèvisibilesullazampaposterioresinistra Oltre alnettarel’apeportaall’alveareanchedelpolline; Le apioperaie,piùpiccole rispettoagli Il fuchisonodisessomaschileehannoil Una coloniadiapiècostituitadatrecaste: Almanacco delGrigioni Italiano2017 volo nuziale ). ------

45 Parte Generale 46 Parte Generale conduzione dell’azienda. Laqualitàdelmiele una produzioneadeguatae una qualitativa duzione dimiele.IlsigilloFSSA garantisce esigenze particolaricheconcernono lapro ne, l’apicoltoreèobbligato a rispettarnele tà, riservatoaisolimembri dell’Associazio scopo. Perpoteracquisireil sigillo diquali qualità perilmielesvizzeroserveaquesto trollato. Ilrispettivoriconosciutosigillodi miele svizzero in modo ineccepibile e con ne sezioni cantonalieregionali.La di apicoltura filiati alla spettivi contenuti. che terminanoconlamessainvasodeiri altri interventiperrendereilmieleperfetto, miele attraversolaforzacentrifuga.Seguono lare) eliponenellosmielatoreottenendoil lai, daiqualinetaglialesigillature(diperco vengono sigillate(opercolate). e polline.Unavoltachelecellesonopiene larve dellacovataeperimmagazzinaremiele di cera,costruitodalleapipercontenerele raggruppamento dicelleesagonali(seilati) attraverso unacorrented’aria.Ilfavoèun ci provvedono all’evaporazione dello stesso, miele nellecellettedelfavo,leapiventilatiri giunge lamaturazione.Primadicollocareil che passadamoltealtrecolleghe,finchérag re biologicamenteelaboratoadunacollega, all’alveare l’apeoperaiatrasmetteilnetta te, prodottadagliinsettiparassiti.Tornata La melataprovienedallalinfadellepian (carboidrato) efruttosio(zuccherodifrutta). enzimi dellasuasalivatrasformainglucosio dei fioriodallamelatavegetale,checongli detta anchebottinatrice,succhiailnettare su fiorioaltrefontizuccherine. L’operaia, operaie effetuanocircaunmilionediviaggi gono nettare,pollineeacqua. per mantenerestabilelatemperatura,raccol affinché non entrino intrusi, sbattono le ali sorvegliano laportad’ingressodell’alveare, re, producono pappareale, cera, Gli apicoltorisvizzeriingeneresonoaf A questopuntol’apicoltoreraccoglieite Per produrre 500 grammi di miele le api promuovelaproduzioneevenditadel Federazione dellesocietàsvizzere (FSSA)ediconseguenzaalle Federazio ------mezzo dellasecrezioneghiandolare di cera.Lastessavieneprodottadalleapioperaie,per Il favoèunraggruppamentodicelleesagonali(seilati) citato nelleSacrescritture. tutto questoc’èlamanodiDio,cosìcomeè ziati. Iosonopiuttostoconvintochedietroa o grandescoppio,comediconoalcuniscien una ipoteticaesplosione,ilfamoso questo siastatounicametnerealizzato da tura. Nonriescoadimmaginarmichetutto fissazione delcalcio. sulla dentizionedeibambini,favorendola ratorio, circolatorioedigestivo,sulfegato, guenza èutileindisturbidell’apparatorespi importanti proprietàterapeutiche.Diconse lo rendonounicoedeltuttoparticolare.Ha rali, enzimi,aromietantealtresostanze,che tosio, associatiadacidiorganici,salimine 17–18% diacquae l’80% di gucosio efrut energetico edifaciledigestione.Contieneil d’uva. nel verificareilgradozuccherinodelmosto esprime ingradiBrix,gli stessi usati anche zato il e ilgradozuccherinodelmiele,vieneutiliz qualità. Perverificareilcontenutodiumidità di fermentazioneeconseguenzaperde tà, ilmielepuòandareincontroafenomeni altri ingredientiecc. sere messo in vasi o barattoli senza additivi o dell’acqua nonpuòsuperareil18%;devees to fintantochenonèmaturo;ilcontenuto i quali per esempio: il miele non va raccol dalla FSSA,checomprendeventicapitoli,fra dipende dall’osservanzadelleregolepreviste È impressionantequellochecidalana Il mieleèunalimentoadelevatopotere Oltre la sopraccitata percentuale di umidi mielometro , uno strumento ottico che Big Bang ------

a vedereconi tortellini italiani.Quellisono turtelin nominata inValle mentùn di che neldialettoposchiavinoprendeilnome primo luogodellafarinadigranosaraceno, proprio, apartelafarinabianca.Èilcasoin erano sempreincasa,coltivatieprodotti tre perchéquestiingredientiaqueitempi sono poveri di numero e non sofisticati. Inol re. Primadituttoperchégliingredientistessi ché povera? si chiederà certamente il letto cucinata qualespecialitàculinaria.Maper cetta poveradeitempipassati,cheoggiviene Ho sceltodiproporreainostrilettoriunari anche unbuonbicchierediValtellina con unafrescaecroccanteinsalata.Nonpuòmancare I turtelinvalposchiavinisiaccompagnanoottimamente Servizio fotograficodell’autore Remo Tosio della Valle diPoschiavo Turtelin, unaricettapovera I GRIGIONITALIANI COME MANGIANO Non confondiamolecose.Qui si parladi furmentòn valposchiavini,chenonhanno nulla . Unavoltamacinatavieneanche de , mentreinquellobrusiese farina nera . fur ------si adattaper coloro chene sono intolleran minacee. cereali appartengonoallafamiglia delleGra tiene allafamigliadellePoligonacee, mentrei fatti sitrattadiunapiantaafiore, cheappar i cereali,maineffettinonèditalespecie.In stato sempre collocato commercialmente tra esculentum ri. Ilsaraceno,nomescientifico seminato daunbuonnumerodicoltivato oggi, a causa del 100% Valposchiavo, viene anni faeraquasideltuttosparito,mentre coltivato ingrandiquantità.Finoapochi risco adoltresettant’annifa)venivaancora tòn grano saraceno,dettainValle anche grediente principaledei per laprimavoltanel1945. quella delQuartettoCetra,chel’hacantata tacolare, chehoavutomododiascoltare,è del mondomusicale,malaversionepiùspet pelata. Èstatacantatadavaripersonaggi nito Mussolini,cheavevaappuntolatesta lada molti abbianointerpretatoiltesto ta compostaduranteilfascismo,sidiceche Kramer eGiovanniGiacobetti.Essendosta ha vistolalucenel1930peroperadiGorni bini, madiunaveraepropriacanzone,che tratta soltantodiunafilastroccaperbam Che poihoscopertopiùtardichenonsi bini: la filastroccacheciraccontavanodabam‑ bianca, uova,acquaelatte.Tutto qui. plici, impastaticonfarinasaraceno, un’altra cosa.Inostri re nemmenoconi di BolognaeModena.Enonconfonde no, ingeneredi carne; una specialità tipica fatti conpastaall’uovoehannounripie Il granosaracenoèprivodiglutine, percui Vorrei spendereanchedueparolesull’in e iga’ndanmigaaCrapapelada. sei fradeigli’anfaitfritada e ‘nga‘ndamigaaseifradei, Crapa peladal’hafaitturtei Parlando di o conl’allusioneelapresaingirodiBe furmentùn Almanacco delGrigioni Italiano2017 , originariodell’Asiacentrale,è turtelin , che ai miei tempi (mi rife turtelin dapomm misonoricordatodel turtelin turtelin sonopiùsem , lafarinadi Fagopyrum crapa pe furmen , cheè ------

47 Parte Generale 48 Parte Generale un ragazzopastorello, alqualeconsegnava ha raccontatoAmelia,chesua nonnaaveva buoni anchefreddi.Aquesto proposito,mi buona ecroccanteinsalata. I Bisogna senz’altrogustarlicon unafresca, a dovere;eranoveramentebuoni egustosi. linarie. dovuto perfezionarelesuegiàcapacitàcu tore eartistadifamamondiale–doveha no onorarioWolfgang Hildesheimer –scrit nientemeno chedallafamigliadelposchiavi schiavina, ingioventùèstataalledipendenze re unacuocadellatradizionefamiliarepo paniscia già hacollaboratonell’edizione2014conla su AmeliaZala-LanfranchidiCologna,che sato. Pensachetiripensa,lasceltaècaduta aver giàgustatoquestapreparazioneinpas qualche annosulgobboesiricordassedi è chedovevotrovarequalcunoavesse senza primapoterlagustare.Ilproblema porre allettoredell’Almanaccounaricetta, rispettive fotografie.Inoltrenonpossopro la preparazionediquestoarticolo,cheperle cercare qualcunochemelicucinasse,siaper B5). mine comequelledelgruppoB(B1,B2,PP, altri cereali.Contieneancheimportantivita tuale dipotassiosuperaquellatuttigli rame, magnesio,manganeseelasuapercen tici. È molto ricco di fosforo,calcio, ferro, è anche moltoindicato nella dieta dei diabe ti. Avendo una maggiore quantità di amido Fioritura delgranosaraceno Devo direcheAmeliahacucinato i Ma torniamoainostri . D’altrondeAmelia,oltreadesse turtelin turtelin . Dovevo turtelin sono ------

acqua, farinabianca insalata, erbacipollina,farinadigrano saraceno,lattee prodotti in proprio.Dasinistra, partendo dall’alto: uovo, Un pastopoveroconpochiingredienti, quasitutti cata rispettoadoggi. vita erapiùpovera,maanchemenocompli di tornareindietroneltempo,allorquandola ta, semplicemagustosa.Provala,tisembrerà straordinario. per lasalute,anchesedigustoèveramente di difficile digestione e non proprio ottimale di maiale, tempi sicucinavaquasituttoconlostrutto per ilvispopastorello.Danotarecheaquei di un giornale,checontenvacertonumero tutte lemattineunascatoladiscarpecon Chicchi digranosaraceno Ora, carolettore,tipropongoquestaricet turtelin . Eraquelloilpastodellagiornata al grassdacion , oggicomeallora - - fontanella alcentro Amalgamare beneleduefarineeformareuna minuti. colore dorato.Tempo dicotturacirca5–6 da amboilatisinoaraggiungere unbel diametro dicirca6–7centimetri. Cuocete approssimativamente rotonda, dal formare appuntodeiturtelin,aforma te lapastausandouncucchiaio,alfinedi caldo, atemperaturamoderata,aggiunge chiarificato, oppureolio.Appenasarà Cottura risultare unimpastopiuttostoconsistente. filo, illiquidodiacquaelatte.Deve e l’olio.Impastateiltutto,aggiungendo,a aggiungerete ilsalel’erbacipollina,l’uovo fontanella alcentro,dentrolaquale catino. Amalgamatelebeneeformateuna Lavorazione - 3dldiacquaelatte(metàmetà) - 1cucchiaiodiolio - 1uovo - 2–3cucchiaidierbacipollina - 1presadisale - 100gr. difarinabianca - 200grdifarninasaraceno Ingredienti In unapadellamettetedelburro Mettete leduefarineinuncapiente - egregiamente AmeliaZala-Lanfranchi raggiungere uncoloredorato,cosìcomehafatto (Foto sotto)cuocereiturtelindaambolati,sinoa aggiungere lapastausandouncucchiaio. olio. Appenasaràcaldo,atemperaturamoderata, In unapadellametteredelburrofuso,oppure Deve risultareunimpastopiuttostoconsistente Almanacco delGrigioni Italiano2017

49 Parte Generale 50 Parte Generale Maria Ciccone Racconto e ilnascondigliodegliangeli I vignetiLaGatta to perchédesiderava tornarenellasuastanza vane. Lesliesipresentòma congedòsubi grappa mentreosservavaattentamente lagio carattere riservato.L’uomo sorseggiavauna quant’anni, altoerobusto,attraente, madal aspettava Marcello,unuomo intornoaicin nella stanzaalpianodisopra. Nelsalottola gazza mentreprendevalevaligieperportarle la quella maestosa villa. La aspettava Gertrude di Lesliementreeralìdavantiall’ingresso Svizzera, 16luglio2014 una voltalevaligieeripartire. decise diriposarsiunpo’primafareancora erden nelsuoappartamentoinpienocentro, John Campell.NonappenatornataadAbe per seguirelericerchedelfamosoarcheologo ruguay, doveerarimastaperquasiunmese Tra l’altroLeslieeraappenaarrivatadall’U cite esufficientementechiareperlagiovane. che miconvinca»scrisseilcapo,paroleespli cinarsi alla sua villa. «Leslie, trova una storia non permettevaanessungiornalistadiavvi sa villa,delqualesiconoscevapocoperché un nobiluomo,proprietariodiunamaesto come avevascrittoilsuocapo.M.Phiriàera Svizzera l’aspettavailsignorMarcelloPhirià, un postocomevicedirettricedelgiornale.In nuto unanotiziainteressantechelegarantisse pensò chedaquelviaggiononavrebbeotte e gli orologi.Leslie fece un sospiro di noia, sentito parlareperilformaggio,lacioccolata sera perquelpaesedicuiLeslieavevasempre capo chelechiedevadipartirequellastessa Svizzera –e accanto, una breve lettera del suo sua scrivaniaunbigliettoaereo – destinazione nale localediAberdeen,inScozia,trovòsulla Drummond, unagiovanereporterdiungior Quella mattinadiungiornogrigio,Leslie Il vento fresco e secco accarezzava il viso governante come si presentò alla bella ra ------la grappamiracolosa?» DisseLesliesorriden fratello Luca».«Ah!appartiene aloroquel con grandesuccessol’attività insiemeasuo tiene allaquartagenerazione eportaavanti Triacca èunmembrodellafamigliaeappar Si trattadiun’aziendafamiliare, Giovanni la produzionedeimigliorivini dellaSvizzera. glia Triacca. Questa famiglia èrinomataper dò Leslieincuriosita.«Appartieneallafami di proprietàdellafamigliaMascioni. famiglia DeGattiesuccessivamentedivenne quel monasteroeraappartenutoallanobile uomo incominciòaraccontarecheperanni spiegò Marcello.Inquelmomentoilgentil Monastero domenicanodelCinquecento»,le poco distantelatenutaLaGatta,«unantico la suabellezza.Daquelluogosiintravedeva teva fareamenodiosservarla,incantatodal aspettò Lesliepazientementementrenonpo per faredellefoto.Marcellounpo’sorpreso mentre Leslieaveva preso ilsuocellulare cello questolopercepìeleoffrìlasuagiacca do intensocheleattraversòlaschiena.Mar fresco dellamattinalefecesentireunbrivi ressero inbiciclettaversolecolline.Ilvento dopo quellalungagiornata. bocca. MarcelloconsigliòaLesliediriposarsi no edalsaporecosìmorbidochelelasciòin to colpitadalsuocolorelimpidoecristalli bicchiere unagrappasquisita.Leslie fu subi to alcaminol’uomoleservìinunelegante di accompagnarloinsalotto.Proprioaccan ceva a Leslie. Dopo cena, Marcello le chiese parato unasquisitazuppadipescecomepia le erastatochiesto. tante domande,cosìfeceesattamenteciòche lo percena.Leslieeratroppostancaporsi gentil donna,invitandopoiLeslieaindossar elegante perl’occasione. poggiato perleisullettounvestitotroppo usciti daundipintodell’800.Gertrudeaveva no lostessoMarcello,tuttisembravanoessere mento dellacasa,lasignoraGertrudeepersi cena. Tutto eracosìstranoperlei:l’arreda e farsiunbagnoriposarsipo’primadi «Attualmente a chi appartiene?» doman Verso le nove del mattino tutte e due si di La cenaerasucculenta!Gertrudeavevapre «È unregalodelsignorPhirià»,affermòla ------nei dintornieallatenutaLaGatta. te mentrescattavaalcunefotografieaivigneti co, Domenico!»,l’uomodopo unpo’sigirò geli. L’angelo lo chiamò per nome, «Domeni vino cheavevaprodottocon l’aiuto deglian Portava inmanounabottiglia delprezioso tano dalorosiavvicinòunuomo sorridente. la loroopera».Inquell’istante nonmoltolon ora lororiposanofeliciperchéaltriseguono lavorato giornoenottepercoltivarelavite, ro diquestibraviuominiedonnechehanno un cestinodoratoeledisse:«Guardaillavo L’angelo leoffrìl’uvadeivignetimessadentro sima comparved’improvvisodifrontealei. Non riuscivaascattarepiùfotografie. gelarle leditasenzaquasipoterlemuovere. attraversò laschiena.Ilfreddocominciavaa tare dellefotografie.Sentìunfreddochele no statiilgiornoprima,Leslietornòascat prima. Unavoltaarrivatinelluogoincuiera come erastatoordinatodaMarcellolasera Ore 6:30 Leslie rimaseinsilenzio. to dipintoedachi.Ilritrattoeradel1897. Si avvicinòmeglioperleggerequandoerasta buio, videunritratto.IlritrattodiMarcello. Mentre salivalescaleancheseabbastanza gli feceunsorriso,etornònellasuastanza. mente lamanodiLeslieebaciò. torniamo domani».Marcellopresedelicata cora lì».«Seèuntuodesideriomiacara,ci «Dobbiamo tornaredomani,forsesonoan è così buono», disse scherzando Marcello. Leslie sorpresa. «Oracapiscoperchéilvino che lavoravano. degli angeli.Intornoaloroc’eranoicontadini grafie sipotevanovedere,inmezzoaivigneti, frutto della sua immaginazione. Dalle foto foto peresseresicuradinonavervistocose se subitoaMarcellodidareun’occhiataalle le. Nonriuscivaacredereaisuoiocchi.Chie prese lefotografiedalsuocellulareperveder Un angelo coperto da una luce brillantis Gertrude avevapreparatogiàlacolazione, Leslie semplicementerimaseaguardarlo, «Come abbiamofattoanonvederli?»disse Fecero ritornoallavilla.DopocenaLeslie ------il suocuorepersempre. Marcello, quell’ uomo che aveva conquistato ti LaGatta,ilpostodoveavevaconosciuto disposta atrovareoltreagliangelideivigne ta daMarcello. aspetto miacaraLeslie»elaletteraerafirma Leslie aprìlalettera,lesse.C`erascritto«Ti segnata laTenuta LaGatta,quelladelsogno. lettera chiusa,conunfrancobollodov’eradi aereo condestinazioneSvizzera,eaccantoun se reale.Sullascrivaniavidelostessobiglietto già cheogniesperienzavissutanelsognofos sulla suascrivania.Nelsuodestinoerascritto sperando dinontrovareunmucchiolavoro 20 luglio2014Aberdeen. esiste!» esclamòLeslieentusiasta. Triacca, Triacca. Scrisseilnomee…«Esiste, quel nomecheleerarimastonellasuamente. si avvicinòdicorsaalsuocomputer. Cercò te. Si trovavaancora ad Aberdeen.Confusa l’aveva accompagnatadurantetuttalanot sulla suatestasvegliandoladaquelsognoche momento unagocciadelpreziosovinocadde trude elavillaeranosparitinelnulla.Inquel alla villa.Consuasorpresa,Marcello,Ger lì. Lesliepreselasuabiciclettaefeceritorno cò conlosguardoMarcello.Luinonerapiù cellate dalsuocellularemisteriosamente.Cer alla suastoria,lefotografieeranostatecan glie autunnalideglialberiaddormentati. l’angelo siallontanò,confondendositralefo contadini che lavoravano nei vigneti. Anche senza pronunciareparola,perdendositrai Leslie preparòancoraunavoltalevaligie, Quella stessamattinaritornòalsuoufficio, Leslie eratriste,nessunoavrebbecreduto Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

51 Parte Generale 52 Parte Generale testanti. Mal’architettura nonhalimiti e che sonosemprepiùadorne deitemplipro molto leregionitedesche; chiesecattoli di Romaedeglistaticattolici nonscuotono te ifrazionamenti.Lapropaganda religiosa guerra dei Trent’anni accentuò maggiormen questi ultimi,divisiinluterani ecalvinisti.La contro iprotestanti,eladiscordiaregnatra si hannolaloroimportanza;icattolicisono tre agliinteressipoliticianchequellireligio misura, nonèancoraun’unità,diviso;ol gna oanchedellaFrancia,seinminor L’impero germanico,adifferenzadella Spa Giuseppe Godenzi al Nord del Barocco L’influsso s’avvicina sempre strutturale epittorica se l’espressione al Nord,anche sviluppo delbarocco non impedironolo discordie religiose e viceversa.Le influsso sull’arte Settentrione ilsuo ha avutoancheal turbamenti religiosi con isuoiturbinie L’assetto politico dell’epoca. signori governanti gli artificidegnidei costruzioni econ monumentalità delle propria conla una fisionomia acquistano il baroccoitaliano, ori, purrichiamando architettonici egli addobbi, igiochi Le fioriture,gli di piùalrococò. ------barocco tradizionale italiano. la decorano,strutturaintera, richiamail classica, iltimpanoelenumerose statueche Vaticano mapiùpiccolaeleggermente la cupola,imitazionediquella diS.Pietroin su duepianiparalleli,haun aspetto leggero; 1710), conlesuecolonne greche allineate ristici delbaroccotradizionale. qua elestatuesonoelementitipicicaratte giochi architettonici.Icancelli,igettid’ac rocca ricorda Versailles, ma conmaggiori del Belvedere, a Vienna. La costruzione ba 24, la bellissima e lussuosa residenza estiva tardivo, cheapregiàlaviaalrococò. Melk grandiosa costruzionebaroccadella Jakob Prandhauerincomincia,nel1702,la differenze colbaroccoitaliano. opera architettonica,permegliovedernele Cecoslovacchi, inPolonia. Italia, sisvilupparapidamenteinAustria, città. Ilsuostilebarocco,ormaiindisuso lavorò finoallamorte,avvenutanellastessa na dall’imperatoreLeopoldod’Austria,vi soprattutto del suo Ordine, chiamato a Vien pittore, decoratoredimoltechieseinItalia, Germania. Ilgesuitatrentino,PozzoAndrea, lo stilebaroccoarrivaancheinAustriae J. Prandhauer:abbaziabenedettina“StiftMelk”(1702…) A Londra,lachiesadiS.Paolo(1675– Lukas vonHildebrandterige,nel1721– Per questitrestaticilimiteremoaqualche , sullerivedelDanubio.Èunbarocco Stift - - - - Il Barocco elaSvizzera L. vonHildebrandt,lussuosaresidenzaestivaBelvedere(1721–24),Vienna ni: lachiesaparrocchiale diSanMartino a il rococò. mente. Equiilbaroccoègià orientatoverso vicinanza conl’Austriasiprestava maggior chiaro apparequellodelbarocco tirolese.La l’influsso italianoèmenoevidente, mapiù benedettina diSanGallo.Questavoltaperò al precedente,èl’abbazia(conlabiblioteca) stre, chenerendonopiùaerealacostruzione. mole, dovutaallearcateenumerosefine certa impressionedileggerezza,malgradola geneo esfarzosoallagloriadiDio,dàuna pre apprezzati,machecreauninsiemeomo di statueestuccature,daicolorinonsem L’imponente costruzione,ilcuiinterno, ricco dimensioni inabitualisottoilcieloelvetico. liana, allaricercadispazi,sirealizzòsu bazia benedettinadiEinsiedeln.L’arte ita attraverso lenumerosefinestre. done iriflessi,chealorovoltatrasmettono samente esiriflettononelleacque,riceven semplicità esolennitàsiunisconoarmonio struì un edificio barocco unico in Svizzera: ad artistisvizzeri,italianietedeschi,sico ti nelprogressodellaControriforma.Grazie na, iGesuitieranostrategicamenteimpegna Ricordiamo ancora due edifici nei Grigio Il terzograndeedificiobarocco,parallelo L’altra grandecostruzionebaroccaèl’ab Venuti inSvizzera,eprecisamenteaLucer ------ca, eseguitanel 1670dall’oreficeolandese di Neuburg(1600). ria), mogliedelcontepalatino OttoHeinrich di cuoreconleinizialiD.M. (DoroteaMa gioielli dioriginetedesca:il gioiello aforma lo sivedenelpassaggioalvero barocconei un po’ massicci nella loro magnificenza. Già importante nellavitadelledonnedicorte. ventano semprepiùgrandiehannounruolo del Seicento,diunvaloreincalcolabile. ancora oggiosservarepreziosioriegioielli troburgo (Ermitage)oaMosca,sipossono tano sempreostentatamente.CosìaS.Pie gioielli. Equestisinascondono,nonpor i re,gliimperatorielaChiesacollezionano Il Barocco eigioielli sua conversioneavvenutacinqueanniprima. in SanVittore lareligionecattolica,dopo mo chenel1623PaganinoFaudenzipredicò in comunelachiesadiSanVittore. Ricordia confessioni, cattolica ed evangelica, usavano la Controriforma,perchéfinoalloraledue negli anni1645–49,comeconseguenzadel secondo ilgustobaroccoelasecondachiesa vo. Il primo edificiofu trasformato nel1693 Soazza, elachiesadiSant’IgnazioaPoschia La coronarealediCristoforo diDanimar Il gustobaroccorichiedegioiellisontuosi, Verso il1610–1620,leperlepreziosedi Nel Seicento,legrandifamiglie,contee, Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

53 Parte Generale 54 Parte Generale a Soazza(1219–1639) (a destra)chiesaparrocchialediSanMartino (Sopra) chiesaabbazialediEinsiedeln(1719–70); re d’Austria. corona servirà,dopoil1804, perl’imperato nascimento, piùriccadiquelle barocche:la dolfo II. Lo stile è ancora della fine delRi olandese JanVermeyen, nel1602,perRo ra lacoronaimperiale, eseguita dall’orefice perle ezaffiri. collana francese,del1670,dioro,diamanti, Inghilterra, inSpagnaeFrancia.Cosìla sotto formadicollanaesarannomodain chiamare ReSole. poteva nonpensareaigioiellisegiàsifaceva ziona gioiellieoggettidiarte.LuigiXIVnon pera. IlpossentecardinaleMazzarinocolle pre all’orecchiounagrossaperlaaformadi una magnificaeleganza. rire aipersonaggiunamaestosaseveritàed tagna blu rubini, l’oro,idiamantieconlozaffiro Paul Kurts,risultaleggera,equilibrata,coni Chiara apparel’evoluzionesesiconside Alle voltemoltinodisonoraggruppati Carlo, neiritrattidivanDyck,portasem Corone egioiellisonoconcepitiperconfe . mon ------Corona imperialeaustriaca(1602) corte. e commentavanogliultimiaccadimentidi tidianamente ilprogrammameteorologico le delpopolo.Gliaraldiannunciavanoquo un tenuecanone,dellaformazione cultura televisivi; sipreoccupavano,incambiodi vano permovimentareleseratesenzaquiz ne, fanti e principesse. Questi sovrani basta perché erasottosviluppata.C’eranore,regi saputo chefarsene,diquegliapparecchietti, ra ancoral’elettronica.Lagentenonavrebbe Queste vicenderisalgonoaquandononc’e Romeo Ferrari Jannello ePedulina cessario pertrovare impiegopressoilmulino trattava alloradiimpararequel tantodine tanei siritrovaronosuibanchi discuola.Si co. stabilito oraridiversiperillavatoio pubbli‑ ca dicuiignoravanol’origine,edavevano in cagnesco,acausadiunaquestioneanti sulle duefamiglie.Dasempresiguardavano no registròilietieventiecifuchimalignò aleggiava unapromessad’amore.Loscriva schiarono nella diversità di genere;nell’aria canto, nascevaPedulina.Ilorovagitisimi di primavera.Lastessanotte,nellacasaac Passarono gli anni e ben presto i due coe Jannello nacqueinmarzo,conl’equinozio C’erano re,regine,fantieprincipesse ------

abbatterono la frontierasuiprati! Resta ilfattochefecerolapace el’indomani il primopassoenonlosanno neancheloro. reazione deiparenti;nonsappiamo chifece accostarono alfalò.Sulleprime noncifula diedero lamano,Jannelloe Pedulina,esi tro versante.Eranottedifestagenerale,si tradizionali fuochi persalutarequelli dell’al licabili. diversi perlebestieemuridiconfineinva anche lassù esisteva la separazione;pascoli tà! Entrobrevesarebberosalitisull’alpe,ma perché ormaieraperentrambiunanecessi comunicazione, trovareilmododivedersi rati. Bisognavaadottareunastrategiadella paroline. Comefare?sichieseroidue,dispe sorriso malcelato,evenneroleprimedolci monelle nonsonodameno.Unosguardo,un to proibitodasempreattiraimonelli,ele non dipendedagliordinidiscuderia.Ilfrut vieto. Tuttavia accadde ciò che per fortuna loro genitoriavevanopostouncategoricodi faceva spallucce. Non si potevano parlare, i rammendo. o lasegheria.Perleragazzec’eranolezionidi Venne agostoeglialpigianiacceseroi Pedulina non osava guardare Jannello e lui Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

55 Parte Generale 56 Parte Generale India delsud, Egitto, BhutaneNepal,Suda Oman, Pakistan,Rajasthan(India delnord), rio AVS, sonoandato inMarocco,quindi lungo. Cosìnel2003,primo annoasala non mipermettevadiassentarmi troppoa importanti liavevogiàfatti –maillavoro effettuare grandiviaggi–inrealtàalcuni sionamento. Lapassionec’eragiàprimadi mondo apartiredalprimoannodelpen Ho iniziatolascopertadialcunisitidel Servizio fotograficodell’autore Remo Tosio animali selvaticiinlibertà alla scopertadipredatori egrandi Zimbabwe, BotswanaeSudafrica parchi nazionaliafricani Spettacolari safarineigrandi da PlinioRasellidellaHolidayMaker. assieme aisolitipluriennaliamici,guidati Come diconsuetoilviaggioèavvenuto o lavoratiindustrialmenteinloco. ed eucalipti,chevengonoesportati di rimboschimento,specialmentepini sviluppata; attuanointensiprogrammi Sudafrica laselvicolturaèun’attivitàmolto gran partedeiqualiconifere.Infattiin abbiamo vistoenormiquantitàdialberi, e benmantenute.Lungotuttelestesse organizzato. Anchelestradesonolarghe Inghilterra oSvizzera.Tutto èordinatoe ha l’impressionediessereinAmerica, è panoramicamentepocoattrattivo;si A parteglianimaliselvatici,ilSudafrica raggiunto ilpuntopiùestremodell’Africa. dove, alterminedelviaggio,abbiamo Botswana eritornoaJohannesburg,da Zimbabwe alleCascateVittoria, quindi in Sudafrica,ilgiornoseguentevolo emozione. LaprimametaeraJohannesburg questi animaliselvaticièstataunagrande sui fiumi.Vedere dalvivo,abrevedistanza, nazionali, siasufuoristradacheincrociera Sudafrica sonostatiisafarineigrandiparchi La maggiorattrazionedelviaggioin - - - Indiano Swaziland. Èbagnatodall’OceanoAtlanticoedaquello e loZimbabwe,anord-estconilMozambico Il SudafricaconfinaanordconlaNamibia,ilBotswana Il 75%dellapopolazioneècompostada del CapoequellagiudiziariaBloemfontein. nistrativa èPretoria,quellalegislativaCittà per km ni di abitanti, con una densità di 44 abitanti fice di1’219’090m creato ilmondoel’umanità. di riconoscenzaeamoreperColuicheha re altrisiti,sempreconundovutopensiero lo permettono,hotuttal’intenzionedivede mondo. Fintantochelasaluteelefinanzeme di scoprirecosac’è così perchénonhannomaiavutolavoglia un po’diragione,maprobabilmentedicono mi hadatodelgiramondo.Avranno anche tagne dellamiaValle. Qualcunopiùvolte luogo natìo,all’ombradellestupendemon andare, maritornoaltrettantovolentierinel rispetto aquellodovesononato.Mipiace lezze straordinarie, ma non ci sono paragoni sono tuttibelliehannoparticolaritàbel alla scopertadialtrimondi.Ovviamente tutti gliannihointrapresounlungoviaggio, bet, Iran,MadagascareSudafrica.Insomma merica, crocieraDubai-Savona,CinaeTi La RepubblicaSudafricanahaunasuper 2 (Svizzera198!).Lacapitaleammi dietro l’angolo 2 econtacirca54milio delnostro ------lantico edaquelloIndiano. e loSwaziland.Èbagnatodall’OceanoAt lo Zimbabwe,anord-estconilMozambico nord confinaconlaNamibia,ilBotswanae nella puntameridionaledelcontinente.A mici, ebreieinduisti.IlSudafricaèsituato ligione piùdiffusa,visonopochissimiisla mista. Ilcristianesimoèdigranlungalare asiatici e il 9% sono gruppi etnici di origine neri bantu,il13%sonobianchi,3% anni vi hatrascorsogliultimi14mesidiprigionia,durata27 sicurezza “Victor Verster” neipressidiSimondium,dove vicinanze dellasuaultimaprigione:ilpenitenziariodi Statua dibronzoNelsonMandela,ubicatanelle non citareNelson Mandela,unastraordi minatoria. la cosiddettapoliticasegregazionista ediscri smo eingiustizieneiconfronti degliindigeni; nord. Questecolonizzazioniportarono razzi i qualidovetterocercarenuove terreverso no gliinglesichesiimposerosugliolandesi, Capo. Verso lafinedel18ºsecoloarrivaro 1652 fondaronoquellacheoggièCittàdel mento stabilefuronogliolandesi,chenel delle Indie.Maiprimiacreareuninsedia tolomeo Diaz,ilqualeaprìlaviamarittima inizia nel1487peroperadelportogheseBar Quando si parla di Sudafrica non si può La colonizzazioneeuropeadelSudafrica ------sono lefamose mente involo per lo Zimbabwe, dove ci te l’arrivoaJohannesburg siamonuova nato il24novembre2015.Il giornoseguen‑ cembre 2013,allaveneranda etàdi95anni. fino al1998.MuoreaJohannesburg il5di e capodelGoverno,caricachehadetenuto anche ineri,MandelavieneelettoPresidente alle qualifinalmentepotevanopartecipare Durante leprimeelezioniliberedel1994, viene insignitodelpremioNobelperlapace. viene elettopresidentedell’ANCenel1993 pressioni internazionali.L’anno seguente di carcere, nel 1990 viene liberato graziea sante dellaribellione.Dopoventisetteanni lo acclamaperchévedonoinluilatestapen gime tiene in prigione Mandela ma il popolo popolo èsoggettofuoridalleprigioni».Ilre per leterribilicondizioninellequaliilmio per l’inumanavitadellaprigioneèlarabbia loro daquestameta.Piùpotentedellapaura proprie aspirazioni.Nientepuòdistogliere ni lalibertànellapropriaterraèl’apicedelle scorso. Hadettofral’altro:«Pergliuomi il suoimpegnopoliticoesocialeconundi durato novemesi,Mandelahatestimoniato condannato all’ergastolo.Inquelprocesso, re ma vienearrestato nel 1963,processatoe militanti dell’ANC.Mandelariesceafuggi Nel 1960ilregimediPretoriaelimina69 segregava inerisulpianolegaleegiuridico. partheid do perannicampagnepacifichecontrol’ (African NationalCongressANC),guidan membro del 1944 entraattivamentenellapoliticaquale denza (nellescuoleperstudentineri!),nel zo il18luglio1918.Laureatoingiurispru ammirazione. di questopersonaggiostorico,congrande tedesco –ricordava regolarmente lafigura bianco sudafricanocheparlavaunperfetto Durante tuttoilviaggiolanostraguida–un amato datuttiisudafricani,neriebianchi. ancora oggi, a quasi tre anni dalla morte, è naria figuradipopolaritàpolitica.Infatti Torniamo alviaggio,iniziato il7etermi Nelson RolihlahlaMandelanasceaMve Almanacco delGrigioni Italiano2017 , ilregimepoliticodeibianchiche Congresso NazionaleAfricano Cascate Vittoria , patrimonio A ------

57 Parte Generale 58 Parte Generale Botswana e,per lasuavarietàeabbondan di 10’700km nazionale Chobe martedì 10novembre,raggiungiamo il d’ore ditorpedone,neltardo pomeriggiodi drilli. potuto vedereippopotami,elefantiecocco crociera-safari sulloZambesi,doveabbiamo alle cascateabbiamofattounameravigliosa ne (1813–1873).Ilgiornoprimadellavisita ratore emedicoscozzeseDavidLivingsto 17 novembre1855dal missionario, esplo te sonostatescoperteperlaprimavoltail re ilfenomenodall’altrasponda.Lecasca una profonda gola, permettendodiammira te èdovutaalfattochel’acquaprecipitain ai 130metri.Laspettacolaritàdellecasca è lungo 1,7 km e l’altezza media è attorno Zambia eZimbabwe.Ilfrontedellecascate Zambesi mondo. Sitrovanolungoilcorsodelfiume UNESCO, chesonolepiùspettacolaridel scarsità diacqua Zambesi. Nelperiodoincuileabbiamovisitatec’era di ZambiaeBotswana.Sonoalimentatedalfiume ovest) dellostatoafricanoZimbabwe,sulconfine Le “CascateVittoria” sitrovanosullatoestremo(nord- Partendo dalleCascateVittoria inunpaio , chedemarcailconfinepoliticofra 2 èilparcopiùrinomatodel inBotswana.Conun’area Parco ------di uncoccodrillochepotrebbeagguantarla! impala stabrucandovicinoalfiume,apochissimadistanza Botswana, crociera-safarisulfiume“Chobe”:unafemmina affascinato perlasuagrandezzaepotenza ha attraversatoilfiume.Questoinparticolaremi A pochimetridall’imbarcazioneungruppodielefanti Ospita 2’500bufali,1’000leopardi,1’500 che equivaleall’incircaallostatodiIsraele. Si estendesuun’areadicirca20’000km Sudafrica eunadellepiùgrandidelmondo. Krüger bre 2015,siamoarrivatial del Sudafrica.Ilgiornoseguente,13novem giunto Pretoria,lacapitaleamministrativa stanza dallanostrapostazione. e svariatianimali,moltideiqualiapocadi in barcachejeepabbiamovistonumerosi con sedilirialzatipermaggiorevisibilità.Sia fuoristrada panoramicamenteequipaggiati, ciera sulfiumeChobeenelpomeriggiosu meraviglie inmattinataattraversounacro dell’intera Africa. Abbiamo ammirato queste za divegetazioneefauna,èunodeipiùnoti Ritornati aJohannesburgabbiamorag Almanacco delGrigioni Italiano2017 , lapiùgranderiservanaturaledel Parco nazionale 2 , il - - - -

59 Parte Generale 60 Parte Generale (foto: SeppLeopold) le rudimentalistradediquestomeraviglioso parco per permetteremaggiorevisibilità– abbiamo percorso fuoristrada, equipaggiatidasedilipanoramici –rialzati Sudafrica, parconazionale“Krüger”: conquestigrandi vigilanza come perdormire,maognitantoliaprivaascopodi alungo, tenevagliocchichiusi, abbiamo osservato coccodrillo statranquillamenteprendendoilsole.Lo Botswana, crociera-safarisulfiume“Chobe”:un nostro cercatoreditracce.Avevo ilcuorein un elefantesièavvicinatoaggressivamenteal mento piùemozionanteèstatoallorquando abbiamo visti efotografatiin coppia. Il mo è stataunaricercacomplessa,maallafineli po relativamentebreve,mentreperileopardi percorrere. Ileoniliabbiamotrovatiintem dava indicazioniallarangersullastradada del safari:ilcercatoreditracce.Eraluiche grande jeep,sedeval’uomopiùimportante dile sistematodavanti,soprailmotoredella timo piuttosto irascibile. In un apposito se il leoneespecialmenteleopardo,quest’ul si inpiediallorquandoavremmoavvistato prima dipartirecihaammonitianonalzar bella egiovanedonnacheguidavailmezzo, rare abrevedistanza.Lanostraranger, una leoni edeileopardi,chesipotevanoammi indescrivibile èstatalavistaspecialmentedei mattino eunailpomeriggio.Un’emozione abbiamo effettuatoduesafarisujeep,unail babwe aestilMozambico.Inquestoparco uomo edellabiosfera.Anordc’èloZim UNESCO quale riserva internazionale dell’ e 12’000elefanti.Èunazonadesignatadall’ leoni, 5’000rinoceronti(frabianchieneri) ------

riesce adaverelameglioanchedelleone a causadelsuocarattereaggressivo;conleforticorna considerato unodeglianimalipiùpericolosidell’Africa, 250 cmdilunghezzaepesafra7001’000kg.È dimensioni, puòraggiungerei180cmdialtezza, Un bufalochemiguardaconpocasimpatia.Èdigrosse to direzione. bile comeunastatua,el’elefantehacambia gola. Maluinonhafattounamossa,immo Sull’altra spondadelfiumeunacarovanadielefanticondeipiccoli(fotosotto) le orecchi,mentrequiunoemergepermetàfuoridall’acqua. Botswana, sulfiume“Chobe”:abbiamovistotantissimiippopotami;dialcunisivedevasoltantopartedellatestae città che si trova sulla costa settentrionale Il giornoseguentecontinuiamoperKnysna, del Sudafricabaciatadall’OceanoIndiano. Elisabeth, una delle principali cittàportuali Il 15novembre2015raggiungiamoPort - - uova sonoenormiemoltopregiate:illoro utilizza tutto,unpo’comeperilmaiale.Le ri esistematiagruppi.Diquestoanimalesi vastissimo terrenosonocompletamentelibe mo unafattoriadoveallevanostruzzi.Suun ostriche. Acirca120kmdallacittàvisitia È rinomataperl’artigianatoelapescadelle di unagrandelagunadell’OceanoIndiano. Almanacco delGrigioni Italiano2017 - -

61 Parte Generale 62 Parte Generale volatili. Èunacarnerossa,teneraemagra, ha nullaachevedereconquellabiancadei dirlo perché l’ho assaggiata sul posto. Non La carnedellostruzzoèstraordinaria.Posso le lunghestrisceportatealcollodalledonne. classici piumini da spolvero e i rinomati boa, di diversemerceologie;ovviamenteanchei to ricercateeutilizzatenellarealizzazione di venticinquegalline.Lepiumesonomol contenuto corrisponde all’incirca a quelle dove nessun’altroerbivoropuòaccedervi particolare curiositàsonoilcolloelezampe.Sinutre al cammelloelacolorazionesimileleopardo;di boscaglia. Lagiraffahalastrutturacorporeasimile 2) predatori neidintorni. brucando inunluogodoveprobabilmentenoncisono migliaia dizebre.Questaèisolataestatranquillamente Pagina adestra:1) cosa succedeintorno. Ogni tantoalzalatesta,comenellafoto,pervedere esemplare stariposandoperchéhalapanciapiena. uno deimomentipiùemozionantidelviaggio!Questo 2) di grandeemotività. fisico. Poterlipiùvoltefotografare,sonostatimomenti “Krüger”: unacoppiadileopardi,conilloroelegante Pagina asinistra:1) Due giraffechebrucanotranquillamentenella Ammirare unleoneabrevissimadistanzaèstato Il parco“Krüger”ospitadecinedi Sudafrica, parconazionale - ta perilsemplicefattochelasuasommità Mountain quali ilpiùnotoecaratteristicoè depressione inmezzoanumerosirilievi,dei Bowl ese. Ilquartierecentralevienedefinito tico edèlaterzacittàpiùpopolatadelPa del Sudafrica.Siaffacciasull’OceanoAtlan vincia del Capo Capo Il 19novembre2015raggiugiamo pore èpiùvicinoallacarneequina. molto similealfilettodibovino,mentreilsa (cittàascodella)perchésitrovainuna (CapeTown), chefapartedella Almanacco delGrigioni Italiano2017 (montagnaatavola),cosìchiama , ed è la capitalelegislativa Città del Table Pro City - - - - -

63 Parte Generale 64 Parte Generale particolarità diquelloscuro(foto)sonoleorecchiequasitondeeillabbroaformauncino liberando iparassitidallapelledell’animale.Inquestoparcovièancheilrinocerontebianco,piùgrande.Le Sudafrica, parconazionale“Krüger”:rinocerontescurocondueuccellinisuldorso,iqualifannodaspazzini, Indiamo. Tradizionalmente vieneconside contrano l’OceanoAtlantico el’Oceano tà meridionaledella Hope facciamo un’escursionea False Bay c’è una grande baia-penisola denominata vento normale,anchesediuncertolivello. Fu l’iniziodiciòcheoggisiritieneuninter quantacinque, ilqualemorìdopo18giorni. gazza diventicinqueanniinunuomocin la primavoltaalmondo,ilcuorediunara dafricano Christiaan Barnard trapiantò, per 3 dicembre1967,allorquandoilchirurgosu più dituttoilricordoquestacittàrisaleal quentato daartisti,studentiesportivi.Ma minuti. ramica, lungotuttoditragitto,chedurasette passeggeri diavereunatotalevisualepano to ruotatutt’intorno,permettendoconciòai La particolaritàdellastessaècheilpavimen quale portafinoasessantacinquepersone. costruzione svizzera,realizzatanel1997,la nomata ecuriosacabinoviaditecnologia è pianeggiante.Èaccessibileusandounari A pochichilometriaestdiCittàdelCapo Città delCapoèunluogorinomatoefre (Capo di BuonaSperanza), l’estremi (baiafalsa).Il20novembre 2015 False Bay Cape ofGood , dovesiin ------carne èmoltogustosa,simileaquellabovina animale siutilizzatutto,unpo’comeilmaiale.Lasua dove glistruzzivengonoallevatiinlibertà.Daquesto Vicino aKnysnaabbiamovisitatounagrandefattoria è CapoAgulhas,cheabbiamopurevisitato. africano, maineffettiilpuntopiùestremo rato come il punto più a sud del continente macchia rosa ventre eilpettobianchi,mentresopral’occhiohauna pinguini. Quelloafricanohaildorsodicolorenero, dove unatrentinadiannifasièstabilitacolonia cittadina di“Simon”c’èlacelebrespiaggia“Boulder”, mia compagnia!(Fotosotto)apochichilometridalla era lìsemplicementeperfarsifotografare,nonin non pensatemale!quellavicinoamelaconosco! Capo diBuonaSperanza(CapeofGoodHope).No,no, veramente molto benorganizzata. di formaggi.Unadegustazione gradevolee descrizione, unitamente ad altrettante sorta vini, frabianchi, rosé erossi, con rispettiva mo potutoassaporareseidifferenti sortadi dista circa50kmdaCittàdel Capo–abbia lenbosch mente invitignidioriginefrancese.A di La zonaenologicapiùfamosaèildistretto levamo anchesaperedadoveprovenivano. e nellecenedurantetuttoilviaggio,mavo biamo giàdegustati,questivini,neipranzi mato produttoredivinisudafricani.Liab non potevamo mancare:la visita ad un rino mata spiaggiafrequentatadagliesseriumani. di pinguinisisiastabilitaqui,inquestarino È stranoilfattochenel1985questacolonia bianchi. Sopra l’occhio ha una macchia rosa. colore nero,mentreilventreepettosono cm epesanoattornoaitrechili.Ildorsoè di dei guini. Ilpinguinosudafricanoèdettoanche ammiriamo unaconsistentecoloniadipin giungiamo lafamosa per Nell’ultima tappadellagiornatapassiamo Prima di lasciare l’Africa un’ultima cosa Cape Winelands piedi neri Simon’s Town Almanacco delGrigioni Italiano2017 –centrovinicolosudafricano, che . Gliadultisonoaltida60–70 enellevicinanzerag , checonsisteesclusiva Boulder’s Beach , dove Stel ------

65 Parte Generale 66 Parte Generale Paolo Gir l’infanzia. ch’io ritorniasognare di frescodell’ombraperduta dorma supino,unalito Datemi unafrascaalmenoch’io barbuto anzilamorte. l’abbraccio d’unavo d’aperta campagna, Hanno tagliatoungestod’amore di neveelune. d’uomini sconvolti e diincappucciatefile e dimaligneregine di vienelbosco e chenascondevasilenzi che ascoltavanoalungo hanno tagliatounracconto senza quartiere; d’un cantiered’elmi ed èrimastalacalcina sulla brevealtura L’ombra dicent’anni L’albero hannotagliato. L’ombra secolare Poesia Dalla raccolta“Passinellavita” Valposchiavo Almanacco delGrigioni Italiano2017

67 Valposchiavo 68 Valposchiavo Foto: FabrizioLardi e ilfrontone severo delPizCancian In volosullaValposchiavo. Difronte imontidiSelva,glialpiUreQuadrada, turale inValposchiavo? Cosa significalavorarecomeoperatorecul Dopo ottoanniiltuocompitovaatermine. Innanzitutto grazieperlatuadisponibilità. il suolavoro,dal diffonde attraverso contagioso che all’entusiasmo sua simpatiae competenza, alla grande impegno, alla suo instancabile di vallegrazieal anche oltreiconfini Ruatti. Conosciuta incarico aGiovanni ha cedutoilsuo Arianna Nussio in Valposchiavo l’operatrice culturale attività, aottobre Dopo setteannidi *** al serviziodellacultura Impegno eprofessionalità Arianna Nussio dei musicistiprovenienti daBuenosAires, al sono lavoridicittà:l’horealizzato quando poschiavo èun’esclusività.Di solitoquesti ambiente montanocomequello dellaVal dietro lequinte. giornate, perchéilgrossodel lavorosisvolge riescono adimmaginarsicometrascorrile dell’attenzione, mentredall’altro,moltinon Sempre comegliorsi,daunlatoseialcentro mi tempi:nonc’ènessunodellatuaspecie. po’ comequestiorsichearrivanonegliulti svantaggi checiòcomporta.Ti ritroviun una regioneperiferica,conivantaggiegli ra atempopienoelivelloprofessionalein Poter lavorarenelsettoreculturale inun Arianna: Sei l’unico a occuparti di cultu

alcune domande. chiacchiere eporle scambiare quattro con leiper Ci siamointrattenuti in AltaEngadina. che dal2013anche sia inValposchiavo, avanti inquestianni e chehaportato l’hanno occupata sono iprogettiche culturale. Centinaia ambito nonsolo di riferimentoin Bernina epersona della Pgiasuddel infatti ilvolto 2009 Ariannaè

- - - - le relazionidiamicizia chenesonoscaturite. ricchito tantolediscussioni che sononatee sensazione diessereunapersona privilegiata. Al terminediquesteserate,rincasavo conla sono statiquelliincuihoimparato dipiù. e icorsisulcinemacondotti da LukasRüsch ta intellettualmente.Forseil lare aquelloscientifico. la Valposchiavo, cheaffianca ilsaperepopo pubblicato la per vedereunfilm,oppurequandoabbiamo sone èsalitasottoiltemporalefinoa Viano ti gliincontri),quandoun’ottantinadiper Pier PaoloPasolini(ehapartecipatoatut iscritto al corsosull’opera cinematografica di riere: peresempioquandounmuratoresiè quando sonoriuscitaadabbatteredellebar ta dipiù? zioni equaliiprogettichetihannoarricchi Quali sonostateletuepiùgrandisoddisfa diti dalvederetantestellenelcielo. termine diunconcertosonorimastisbalor In occasionediunaverniceallaGalleriaPgi Al dilàdeisingoliprogetti, mi hannoar Sono tanti i progetti che mi hanno appaga Le piùgrandisoddisfazionilehoavute Almanacco delGrigioni Italiano2017 Guida alle piante officinali Caffè letterario del ------

69 Valposchiavo 70 Valposchiavo In occasionediun’AssembleadeidelegatiPgi la mia impronta non penso sia evidente. Per sta èfruttodiuncontinuodialogo, dunque fora gastronomica,l’agendaculturale propo attività? re inereditàallavallediquesti tuoiannidi valposchiavina? Cosatipiacerebbelascia Quale improntahaidatoallavitaculturale prio nonsipuòlasciareastomacovuoto. per qualcunocheèdipassaggio,mapro da tempo,etitoccafareleuovaaltegamino cinando ilbranzinocheavevanoprenotato pomodoro eilbasilicodell’orto.Staipoicu parare concuraunpiattodipastafrescacol te!!!» etechevorrestiavereiltempodipre una massadigentecheurla«Polentaelat tine novelle,chiilfilettoel’hamburger, chi chiedeilbranzinoalfornoconlepata e leproprie.Perdirlaconunametafora,c’è fronti dell’associazione,leideedelcomitato i desideridelpubblico,leaspettativeneicon diano? ri chehaiincontratoneltuolavoroquoti Quali sonostatelesfide,gliostacolimaggio Come ho cercato di spiegare con la meta La sfidaconsisteneltrovarel’equilibriotra ------impegno etanti auguriperiltuofuturo. Grazie dicuoreAriannaperil tuogrande piacevoli diquestolavoro,che sonotanti. gurio: quellodi riuscire a godere degli aspetti questi intenti,cheoraritengo fondamentali. Personalmente nonsono sempre riuscitain ciare ditantoinanchelaparola«no». sempre benpresentileprioritàedipronun successore? Quali sonoiconsiglichevorrestidarealtuo tedesco, senerimarrebbeacasasua. se avessevogliadisentirparlarelosvizzero mo sottometterci:ancheilturistazurighese, nella linguaufficialedelposto.Nondobbia esprimere bene nella proprialingua madre, piove –maèancorapiùimportantesapersi tante sapereiltedesco–suquestononci che per una questione d’orgoglio! È impor valposchiavini di untempo – fossesolo an a curarelanostralingua–comefacevanoi colori! Secondomedovremmoricominciare zioni pseudodialettali:senevedonodituttii sco davantiairistorantiestrampalateinven derivano leprincipaliminacce? lingua italianainValposchiavo? Dadove Com’è atuogiudiziolasituazionedella di fintiintellettuali. alla SagradellaCastagna,cheacertiincontri sia piùculturanellamusicapopolarecantata testo letterario,ealcontempocredocheci tato l’università per cogliere l’essenza di un ra. Sonocertachenonoccorraaverfrequen privo di preconcetti nei confronti della cultu mere chequantopropostosiastatogradito. e ilnumerodiassociatilascianoperòpresu me giudicarlo.Lapartecipazioneaglieventi zione. Sesonoriuscitanell’intento,nonstaa un po’provocanti–ecuratenell’organizza molanti alivellointellettuale–talvoltaanche proposte fosserodiqualitàneicontenuti,sti sonalmente misonoimpegnataaffinchéle Più checonsigli,glivogliorivolgere unau Al miosuccessoreconsigliodimantenere «Azione» invecedisconto,menuintede In ereditàvorreilasciareunatteggiamento ------spendere ilpropriotempo. modo «normaleesocialmentecorretto»di ti, trascurandoquellochedovrebbeessereil importanza aimieiobiettivieproget picata primadituttoilresto.Didaretroppa re egoista e di mettere le montagne e l’arram Più di una volta mi sono sentitodiredi esse esercitano da della Patagonia natura selvaggia salita stessaela l’impegno della della montagna, La bellezza ad arrampicare. quando hoiniziato quelli veri,sinda stato unsognodi Torre èsempre Per meilCerro andare sullaluna. del mondoo vincere lacoppa l’assurdo, come l’impossibile e a metàstradatra fanno dabambino, veri, quellichesi ci sonoisogni realizzabili. Epoi meno realisticie o progettipiù intesi comedesideri quelli normali, Esistono isogni, Luca Godenzi per alpinistiescalatori Patagonia. Terra diconfine dell’andare in montagnadiventaproprio chi, giustamente,haaltrecose perlatesta. nali, difficilmentecomprensibili agliocchidi a faredellesceltefuoridagli schemi tradizio vo. Perchéquestostiledivita miportaspesso Così, spessol’aspettopiù complesso E devoammettere,avoltenon senzamoti montare acavallo. raccogliere lasfidae trattava solodi c’erano tutti,si I presupposti concreto. era unprogetto improvvisamente fuori portata, sempre ritenuto Ovest, cheavevo Ragni E lamitica voglia diavventura. a disposizionee di cordata,25giorni Avevo uncompagno andare alloroposto. hanno iniziatoad tasselli delpuzzle riguardo, tuttii intenzione a e senzanessuna inaspettatamente Nell’autunno scorso, gli alpinisti. irresistibile verso sempre unfascino sullaParete Via dei - - - - - Cerro Torre, PareteOvest.“Via deiRagni” senza problemi,comevuolelatradizione. gliari egliamicidisempre.Senzaimprevisti, rere tranquillamentelefestivitàconifami nella rassicurante Valposchiavo, per trascor moglie, conbuonaprobabilità,sareirimasto mi stapiùvicino.Senonfossestatopermia per laPatagoniamièarrivatopropriodachi quando sonosinceriedincondizionati. chi mistavicino,edadascoltareiconsigli imparato adareimportanzaalleesigenzedi vedere sologli aspetti negativi. Ma hoanche critiche dichi,pernoiaoinvidia,vuol quillamente lasciarmi scivolar via di dosso le compreso. costanza, equestoilpiùdellevoltenonviene pegnativa èdivertentemarichiedetempoe un tiroinfalesia.Prepararsiperunaviaim coordinare; avoltepiùdifficilecherisolvere famiglia, lerelazioni…gestire,organizzare, scorse conunozainoinspalla.Illavoro,la tra gli impegni ditutti i giorniele ore tra sola, trovandouncompromessoaccettabile cioè lanecessitàdifarstaredueviteinuna quello che sta «fuori» dalla montagna stessa, Ed ilconsigliodiconfermarebiglietto Con iltempohocapitochepossotran Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - - -

71 Valposchiavo 72 Valposchiavo disparte, assorto nei miei pensieri. Nel tenta re finoall’alba.Iomenerimango unpo’in dalla miatendasentoilsuono dellechitar argentina. Il vinotintoscorre senza tregua e la quale viene preparata la leggendaria carne gio diventaincandescentecome labracesul hanno respinto. to, lefessureintasatedaltroppoghiacciolo inoltrato lovedorientrareunpo’sconsola gliata diCapodanno.Infattiapomeriggio rientrare il31,appenaintempoperlagri via Franco-ArgentinaalFitz-Roy, dovrebbe to qualchegiornofaperuntentativosulla trova in Patagonia già da un mese. È parti dare perlestradedelvillaggio. giorno, poitrascorrolagiornataavagabon El Chaltenperlamodicacifradi3pesosal sistemazione nelcampeggiopiùspartanodi le eraccogliereinformazioni.Mitrovouna profitto perorganizzareunpo’ilmateria costretto ad una giornata di riposo. Ne ap dà tregua. Malgrado la meteo perfetta, sono timana cheunamaledettainfluenzanonmi gio non-stop,edoltreaquestoèdaunaset realizzare ilproprioprogetto. gari potrebberivelarsi l’unica occasioneper correre ilrischiodiperderequellachema voglia dipartireversolemontagnepernon scatta subitola«frenesiadaalpinismo», dai magicicolorideltramonto.Dentrodime me delCerroTorre edelFitzRoyilluminati no possointravedereleinconfondibilisago rete cellulareedilwifi. rie si moltiplicano, ed ora ci sono perfino la crocevia turistico.Lerosticcerieelecerveze si èrapidamentetrasformatoinunfrenetico fine traCileeArgentina,ilpiccolovillaggio ultimi anni. Sorto come avamposto sul con ro Torre èanchemeritosuo. questa esperienzainmodocompleto.IlCer na dalquotidianoelasciarmicoinvolgereda partire conlamentelibera,distaccarespi Lei hasaputometterminellacondizionedi Quella serastessal’atmosfera alcampeg David, ilmiocompagnodicordata,si Ma sono frastornato dalle 36 ore di viag Al mioarrivoiltempoèbello,giàdalonta El Chaltenèdecisamentecambiatonegli ------

tarci e riposare. A mezzanotte usciamo dai Trascorriamo l’interopomeriggioareidra so mezzogiornoarriviamo alNiponino. del torronescadente. no ma per finire riesco a rimediare quasi solo io cercoditrovareunpo’ cioccolato buo vere alimentare per neonati e frutta secca), (un intruglioabasedifiocchid’avena,pol viste egasper4giorni:Davidfala«sbobba» lutamente indispensabileeprepariamoprov zaini eliminando tuttoquello che non è asso tando. Disponiamoilmaterialetecniconegli 3–4 giorni,èl’occasionechestavamoaspet no unanuovafinestraditempostabileper ne saleallestelle. mi sentodecisamentemeglioelamotivazio L’influenza stalentamentemollandolapresa, Glaciar Torre), 12oretraandataeritorno. «Niponino» (unpostodabivaccosituatosul tutto quellocheglicapitanellevicinanze. gliandosi solo di tanto in tanto perdivorare per recuperarecalorieedoredisonno,sve anno conunpo’disciroppoperlatosse. tivo didebellarel’influenza,brindoalnuovo Arrampicata inambiente“Torre” Il 5digennaiopartiamoall’alba ever Poi finalmenteidatimeteopreannuncia Io decidodifareuncaricomaterialeal Il giornoseguenteDaviddàilmegliodisé ------

te edautentica. frastornante matremendamenteemozionan ne dicompletoisolamentociènuova,unpo’ da soccorsiequant’altro.Questasensazio tramite cellulareocomunqueraggiungibili ne, sempreincontattocolrestodelmondo disabituati alla solitudine ed all’esposizio niente più assoluto. Sulle Alpi siamo oramai sul latoovestdellacatena,nelbelmezzodel de losAltares.Unpaiodidoppieciportano una brecciachepermettediaccederealCirco 1’000 metricheportanoalColleStandhard, sbobba eallelucidellefrontalirisaliamoi sacchi apelo,riscaldiamounarazionedi Preparazione dellatrunaalColleSperanza circondati dastrutture dighiaccioegranito fezione einsole8orearriviamo invetta, dove trascorreremoleprossime duenotti. Adela. Èilmomentodipreparare latruna la nevosa postatra il Cerro Torre e il Cerro mo alColledellaSperanza,unaripidaspal percorso pocointuibile e finalmente arrivia Il 7digennaioiltuttocombacia allaper Poi altri 1’000 metri lungo un terreno dal ------

per manodialpinisti famosi. opera deiRagnionellesuccessive ripetizione montagna, neiraccontidella primasalitaad contrati piùdiunavoltanella letteraturadi Nomi entratinelmitodella Patagonia,in il tunneldighiaccio,fungo sommitale… ratteristici dellasalita:l’Elmo, laHeadwall, to cilasciamoallespalleipassichiaveeca tipi diterreno.Quasisenzarendercenecon completo esimuoveconsicurezzasututtii e procediamoveloci.Davidèunalpinista tezione ditantointanto.Siamo in sintonia in simultaneapiazzando solo qualchepro pegnative, altrecipermettonodiavanzare più belladellecattedralibarocche. to dalprimosoleilCerroTorre sembrala diti dallamagnificenzadellanatura;irradia dalle formesurreali.Siamoentrambisbalor Il ghiaccioverticaledellaHeadwall Alcune lunghezzesirivelanopiuttostoim Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

73 Valposchiavo 74 Valposchiavo più totale. seguito alcunegiornateall’insegna dell’ozio in perfettostileargentino,ai qualifaranno birra sarannoallabasedei festeggiamenti nostre tendealcampeggio,siamo a«casa». un vero sollievo. Finalmentescorgiamo le nevosa perinoltrarsinellavegetazionesarà re dilimitareidanni.Abbandonareladistesa do lafasciaturadadestraasinistrapertenta avanzare bendatocomeunpirata,alternan Un inizio di cecità da neve mi costringe ad disarmante vastità dello Hielo Continental. scinarci finoaElChalten,attraversola parte perifesteggiamenti. samente svizzero) tenuto appositamente da saporiamo unpezzodicioccolato(rigoro Sprofondiamo neinostrisacchiapeloeas semplici ed autentiche possono regalarti. truna pienidiquellafelicitàchesololecose visti eversoseraciritroviamonellanostra siati edincreduli. scorriamo piùdimezz’orasullacima,esta Poi cisiamo,piùsunonsiva.Èfatta!Tra Discesa indoppia Porzioni esagerate di carne alla griglia e Impieghiamo poialtriduegiornipertra La discesaindoppianonciriservaimpre ------

poi partiamo. tecniche direcuperodelsaccone inparete,e zare ilmaterialeedaffinare lalogisticaele pulito. siasi costo.Vogliamo unapproccioonestoe che nonilraggiungimentodellacimaaqual più importanteilmododiaffrontarelasalita que in libera il più possibile. Per entrambi è una salitaintegraleedarrampicandocomun tentando diportarcituttoilnecessarioper compromessi perciòcheriguardalostile, invito afareunnuovotentativo. piace immediatamenteecosìaccettoilsuo sta diventando quasi un’ossessione. L’idea mi tutto il massiccio.Un sogno che perDiego eleganti econlarocciadimigliorqualità cals» dovrebbetrattarsidiunadelleviepiù difficoltà omogeneefinoal6c.Secondoi«lo mas», 900metrituttidaattrezzarecon sempre alFitz-Roy. e senzasuccessounalineasulGoretta-Pillar, la Patagonia,stiatentandodamoltotempo zo trentinoprofondamenteinnamoratodel convince. CasovuolecheDiego,unragaz di arrampicata in artificiale. L’idea non mi cora irripetuta che però richiede largo uso per unobiettivosulFitz-Roy, unaviaan Terra delFuoco.Davidsistaorganizzando bel temposisianodatiappuntamentonella proprio cheperquestastagionegliDeidel tesa comeperiododimeteostabile).Sembra ventana (unaèuna«finestra»,in Ma benprestosipreannunciaunanuova Spendiamo unpaiodigiorni perorganiz Decidiamo dasubitodinonscenderea Si trattadi«Mate,PorroYtodoloDe ------da. Misentofinalmenteamioagio. trovare lasintoniaconquellochemicircon della zavorra,metterelemanisullarocciae l’avvicinamento posso scaricare buona parte un damerinocomeme.Maunavoltafinito solito ilsaccoèpesante.Troppo pesante,per per 5giorni,tendaesaccoapelo.Comeal Attrezzatura darocciaeghiaccio,viveri (Sotto) Bivaccosullacengiadopo700metridivia Damas”. SullasinistraloslanciatoPilastroGoretta. (A destra)FitzRoy, Goretta-Pillar. “MatePorroyTodo lo (Sopra) IllungorientroattraversoloHieloContinental. giungiamo una comodacengiasullaquale ci velano inrealtàdeglienormi camini.Rag da lontano sembrano normali fessure, si ri Pilastro sono«fuorimisura», equelleche 700 metri, tuttid’un fiato. Le dimensioni del fette. Ilprimogiornocilasciamo allespalle stica, unsusseguirsicontinuodifessureper La viasidimostreràassolutamentefanta - - - - - tempo… essere scongiuratoancoraper unbelpo’di si ingioco, il pericolodi annoiarsi dovrebbe casa. giose, lasciandosiispiraredalle montagnedi se destinazionimenoremoteepresti già a macinare nuove idee strampalate. For rante lelungheoredivololamentecomincia gane eaeroportimiriportaallarealtà.Du alla «RosticeriaNiponino». fiume, ocome«empanador»improvvisato quillità, traarrampicateinfalesiaebagninel vertente. pre lunghissimo,faticosoeamodosuo,di un valoreparticolare. la vetta. un po’ di amarezza per non aver raggiunto complicazioni. Siamofelici,ancheserimane tima possibilitàdiunadiscesasenzatroppe ci portaallesostedellaviaCasarotto.Èl’ul poco piùinaltosfruttiamountraversoche roccia. Ilfreddononcidàtregua. in ghiaccioeilverglassièimpadronitodella seguenti. I rigoli d’acqua si sono trasformati ri, proviamo a proseguire lungo le lunghezze che modoneinostrisacchiapeloultralegge ratura precipitainesorabilmente. come nonmai,edopoiltramontolatempe prepariamo perilbivacco.Ilcieloèlimpido Con lagiustacuriositàevoglia dimetter Poi ilsolito Spendo gli ultimi giorni in assoluta tran Il ritornofinoaElChaltensaràcomesem In Patagonia, più che sulle Alpi, la cima ha Il giocosifatroppoduropernoi,così Dopo una gelida notte trascorsa in qual Almanacco delGrigioni Italiano2017 tour deforce trapullman,do ------

75 Valposchiavo 76 Valposchiavo Arno Lanfranchi a Milano landfogto diMaienfeld,arrestato Le vicissitudinidiunLanfranchi, imprudentemente dette strabochevolmente et Per parolle re elettoaquestacarica.A quei tempinon franchi èstatoilprimoposchiavino aesse al suogoverno. grigioni delegareunpropriorappresentante Brandis epertantospettavaainuovisignori Leghe nel1509dall’indebitatafamigliadei di MaienfelderastataacquistatadalleTre Ricordiamo perlacronacachesignoria di sudditi, cioèinValtellina oappuntoaquella delle importanticarichepodestarilineipaesi schiavo designare un proprio cittadino a una prestabilito –toccavapurealcomunediPo Coira ediMilano. formazioni chehoraccoltonegliarchividi Ho volutosapernedipiùequestesonolein riformata, ha di religione Andrea Lanfranchi, poschiavino Gio. scoprire cheil sorpresa èstata stupiti. Laprima che cilasciano documenti curiosi di imbattersiin Alle voltecapita Biblioteca Ambrosiana diMilano. 1) Dalle fontirisultacheGio. Andrea Lan Di tantoin–esecondounturno Landvogt STAGR: Archivio diStatodei Grigioni;BAMi: (balivo,prefetto)diMaienfeld. 1 dall’Inquisizione. arrestato aMilano sua carica,venne il periododella quindi durante che nel1570, La secondaè biennio 1569/71. Maienfeld nel di landfogto ricoperto lacarica - - - - chi, invecedidedicarsialla gestione delba alla divisionedeibenidellachiesa. Maienfeld elavicinanzadiFläschinmerito Lanfranchi detscher in data3giugno1569uncertoHansClava affari. CosìancheaMaienfeldvediamoche tolare era libero di dedicarsi altrove ai propri un proprio luogotenente. Nel frattempo il ti delle funzionivereeproprievenivalasciatoa emolumenti aquestaconnessi,mal’esercizio era ambitaperiltitolodiprestigioegli limitata abenpocacosa.Soventelacarica le landfogtodiMaienfeld,pensiamosisia te. Rodolfo Landolfisiprestòqualesuogaran naio 1569aIlanz.IlpodestàdiPoschiavo ta dellaDietadelleTre Leghedell’11gen landfogto diMaienfeldavvennenellasedu di Brusionel1777/79. sere nominatofuilriformatoMicheleTrippi Giacomo Gervasinel1753/55.L’ultimo aes do dellalineatiranese)nel1729/31eGio. capitano LorenzoMengotti(figliodiBernar della SquadradiAino.Seguirannoicattolici Bernardo Massella, il quale fu elettoa nome il biennio1705/07fulavoltadelcattolico coperto lacaricadipodestànel1676/77.Per proteste dapartecattolica)edavevapureri tato qualecittadinodiPoschiavo(nonsenza formato), che in antecedenza era stato accet l’engadinese Gio.MartinoRascèr(pureri riformato AntonioParavicini,nel1681/83 go. Aluiseguirannonelbiennio1611/13il avere unpesopoliticonondisecondoran incarico, ciòstaadindicarecheeglidoveva sonaggio riuscìadottenere tale prestigioso podestà neipaesisudditi,eseilnostroper la stessaDietadelleTre Legheanominarei erano ancoraisingolicomunigrigioni,ma Geschichte no.8, p. 347ss. di Fläsch,doc.no.76,citatoda:Quellen zurBündner de LanngfranckvonPischglaf[…];Archivio comunale lanndsvogts derzitedelvestJohannes Anndreas 3) 2) Il fattodunquecheillandfogtoLanfran La nominadiGio.AndreaLanfranchia 2 L’attività esercitatadalLanfranchiqua […] ussgwaltunndbevelchunnsers heren STAGR ABIVno.1p.88. su ordineedincaricodellandfogto decideunalitetralacittadinadi 3 ------suoi averi,comeerasolitafareinquesticasi. gli avessepuresequestratodellemerciealtri zione, inconcomitanzaconilsuoarresto, ciale otrasportatore,maparechel’Inquisi sappiamo sefossemercante,agentecommer te avevalìaffariimportantidagestire.Non deve sorprenderepiùditanto.Evidentemen liaggio diMaienfeld,sitroviaMilano,non Il CastelloBrandisaMaienfeld,dimoradel“landfogto”,signorediMaienfeldpercontodelleTre Leghe «eretici». nei confrontideiGrigioni, protettori degli o forsefuunasemplicemisura diritorsione propriate neiconfrontidella Chiesa cattolica suo comportamentooconespressioni inap gione. Forsediedemotivodi scandaloconil che eglivennetrattenutoper motividireli carcere dall’Inquisitoreindicachiaramente venne, mailfattocheeglivennemessoin dell’arresto einqualicircostanzequestoav lano. Essinoncisvelanoneidettagliimotivi cumenti cheparlanodeisuoitravagliaMi di religione riformata, come risulta dai do Andrea appartengaalramodeiLanfranchi In ognimodo,èchiarocheilnostroGio. ------Giacomo Serravalense, abitanteaChiaven Vertemate diPiuro,arrestato aMilano,oun na, arrestatoaBologna,Geremia diNicolò re ilmercanteGio.AntonioPeri diChiaven delle loromerci.Tra questepossiamoelenca dall’Inquisizione osottoposte alsequestro di persone,religione riformata, arrestate quasi diguerrafredda,siregistranovaricasi di Morbegno. diressero poicontroil convento domenicano territorio retico.Le rappresaglie grigionisi Mezzola, dunqueancoraentroiconfinidel Egli fucatturatoinprossimitàdelLagodi indi processatoebruciatosulrogoaRoma. Cellario, chefuconsegnatoall’Inquisizione, 1568, delpredicantediMorbegnoFrancesco mento, avvenutopocoprima,nelgiugnodel dell’Italia. Ilfattopiùclamorosofuilrapi del fattochesitrovavanoinviaggionelnord sizione perchéritenutieretici,approfittando delle Tre Leghe venivanoarrestatidall’Inqui Non era la prima volta che cittadini o sudditi In quelperiodo,cheassumeconnotazioni Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - - -

77 Valposchiavo 78 Valposchiavo di Milano: conservato pressolaBibliotecaAmbrosiana documento che ci ricollega a questo fatto, ma abbiamoreperito un altrointeressante quella speditaall’inquisitorenonciènoto, arcivescovo diMilanoCarloBorromeoe testo della lettera indirizzata al cardinale e re ireciprocibuonirapportidivicinato. sciarlo libero, al fine di non compromette landfogto econlacortesepreghieradi vazione periltrattamentoriservatoalloro per esprimerelaloroprofondadisappro Carlo Borromeoeall’inquisitorediMilano dunque discrivereufficialmentealcardinale l’8 marzo1570 a Coira, i delegatidecisero questro. Nella Dieta delle Tre Leghe, iniziata risposero dinonessereresponsabilidelse un lorocittadino( modo determinato,datocheerapursempre Leghe cheritennerodidoverintervenirein stò dunquemoltaapprensionepressoleTre corone. grossissima sommadiriscatto,più2’000 rilascio diGio.AntonioPerifupagatauna ottenne ilsostegnodelleTre Leghe. gino, detenuto a Vicenza permotividi fede, di Tirano perlaliberazionediunpropriocu ra veneziana.IldottorMartinodellaPergola na, catturatoaCremaespeditosuunagale restituiti isuoiaveri. il Lanfranchivenisserilasciatoeglifossero to diMilanopregandolifareinmodoche decisero discrivereal governatore ealsena di landfogtoMaienfeld.Perprimacosa rivestiva proprioinquelfrangentelacarica 1, p.139. zu wolgfallenwollenlediglassen.STAGR, ABIVno. daruff früntlichen pytten,dassyingmeynerLanden sig unssinMishandlungvonHerzen leydt,undsy Landvogt vonMeyenfeldgfengklichen inzogen,da Meylandt schrybenwiemanBericht, dassyunseren Leghe: DemCardinall Boromeo undInquisitoren zu 7) 6) 5) Grigione, STAGR AB IV no.1,passim. delle Tre Leghe,conservatinell’Archivio di Stato 4) La notiziadell’arrestodelLanfranchide Annotazione neiprotocolli delladietadelleTre STAGR ABIVno.1p.93. STAGR ABIVno.1p.104. I casisonomenzionatineiprotocolli delleDiete 5 Pundsmann 6 Probabilmentequesti ) eperdipiù 4 Peril 7 Il ------la buonadiplomaziadiqueitempi: durre espiegareapriorineitonirichiestidal in linguatedesca),cheeglisipremuraditra signori delleTre Leghe(probabilmentestesa pagnatoria allaallegata è dunquedaintenderequaleletteraaccom dolfo Salis,chetrascriviamoquidiseguito, La lettera di supplica del governatore Ro liere personalmentealcardinaleBorromeo. poi recapitareaMilanotramiteilsuocancel portata conséfinoaSondrio.Dalìlafece intervenuto. Eglil’avràpresainconsegnae probabilmente pureilgovernatoreSalisera rante ladietadimarzoaCoira,allaquale sa missiva appenadecisadelle Tre Leghe du Borromeo. Evidentementesitrattadellastes diretta dalleTre LeghealcardinaleCarlo lettera peraccompagnareun’altralettera, re dellaValtellina RodolfoSalisscriveuna Il 22marzo1570daSondrioilgovernato della Controriforma Borromeo (1538–1584)fuunodeiprincipalipersonaggi San CarloBorromeo(dipintodaOrazioBorgianni). tentione delSignor Gio.AndreaLanfranchi verendissima diretiva,percagione dilare Signori delleTre LigheaVostra SignoriaRe Canzellero perpresentareladi mieiIllustri mio sempreosservandissimo Mando l’aportator’diquesta[lettera], mio Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor diretiva degliillustri ------le trattativeandaronoalieto fineeilLan Salis ebberoadognimodosuccesso, perché di supplicadelleTre Legheel’ambasciatadel capitano BattistaSalisdiSoglio. mente aMilanounpropriorappresentate,il Leghe sividerocostretteadinviareapposita landfogto e pertrattarealtre questioni le Tre gioni». anche soloperfardispettoagli«ereticigri incarcerare unpersonaggioeccellente,fosse questi nonavràpersol’occasioneghiottadi chi l’avràdenunciatopressol’inquisitoree credo riformato.Prontamentecisaràstato tratta einmodoaccaloratoiprincipidel ne suquestionidifede,difendendoaspada sciato coinvolgereinunaqualchediscussio contro lareligionecattolica.Forsesiera giuriose controlaChiesaedinparticolare abbia usatoparolestrabocchevoliossiain landfogto nonsiastatomoltoprudenteed vo dell’arresto.Sembrerebbecheilnostro La lettera del Salis lascia intuireil moti vernatore diValtellina Signoria Marzo nelMDLXX. zo del officio nostro in Sondrio alli XXII di verrà etsedegnaràcomandarmi.DilPalaz to adognibonarecompensasel’occasione obligo perpetuoetofferendomisemprepron esso distenutosicomespero,restandocon operare ch’elReverendoinquisitorerelasci fargli cosagratasidegnico’l’auttoritàSua Maestà Cattolica che tengonoymieiSignoriIllustriconSua l’errore comessoetperlabuonavicinanza Sua solitaclemenzaetbenignità,perdonargli mente havessedette,mapiùtostousandola gli forsistrabochevolmenteetimprudente Illustrissima anonrisguardareparollech’e landfogt diMaifeld,suplicoVostra Signoria 10) inf.; 171 9) Lombardia 8) Per ottenerelaliberazionedelproprio Rodolfo SalicepermieiIllustriSignoriGo Di Vostra Illustrissimaet Reverendissima

STAGR ABIVno.3,p.9 Biblioteca Ambrosiana diMilano(BAMi)F118 Inteso ilRediSpagnacheregnava pure sulla 8 etdesiderioch’hannodi 9 10 Lalettera ------quale personadiunacertaautorità ecredi sembri bendispostoaoperare neiGrigioni, natore» Lanfranchieperil fatto chequesti ne eilritornoall’obbedienza del«gover sua soddisfazioneperl’avvenutaconversio quisizione aRoma.IlBorromeoesprimela nale diPisaecapodelsantoUfficiodell’In Papa, indirizzataaScipione Rebiba, cardi vuole –ohmeravigliarecarsiaRomadal di raccomandazioneperilLanfranchiche fa stendereunaletteraaccompagnatoriae altro epilogodell’avventuradiMilano. tati fuorialtridocumenticheillustranoun e salvotraisuoimonti,sennonchésonosal clusa qui,conilLanfranchicheritornasano La vicenda potrebbe dirsifelicementecon dirizzata alcardinaleBorromeo: per l’avvenutaliberazionedellandfogto,in dei messidelleTre Leghedel28maggio1570 mo addiritturalaletteradiringraziamento franchi fueffettivamenterilasciato.Possedia rendissima AffettionatissimiAmici Corpo diChristoalli28Maggio1570. reccomandiamo. DaCoiranelPithachodel et Reverendissimadicuoreseofferemo te pregandolaaVostra SignoriaIllustrissima in ognialtrochesipotrà.Delcaldamen stro Gubernatore,maanchoradibeneficare di favorireperamornostroilsupradettono Lei nonmancheràatuttasuaforzasolo lar memorianelleoccorentie,sperandoche starli conperpetuoobligoettenerneparticu rendemo infinitegratiepromettendolidire in ciòdiricompensarla,conquestanostrali Non occorendonealpresentealtraoccasione stro lacausadelsudettonostroGubernatore. hauto inprotettioneetfavoritoperamorno d’animo Vostra SignoriaIllustrissimahabbia ienfeld, conquantaamorevolezaetpronteza diletto GubernatoredellaSignoriadeMe del NobileGio.AndreaLanfranchonostro 11) Il 23giugno1570ilcardinaleBorromeo Li oratoridelleTre Leghe Di Vostra SignoriaIllustrissimaetReve Havendo Noiintesoperlabuonarelatione Illustrissimo eReverendissimoMonsignor

BAMiF119inf.;79 Almanacco delGrigioni Italiano2017 11 ------

79 Valposchiavo 80 Valposchiavo romeo del15luglio1570: lettera dirispostaScipioneRebibaalBor dizione, comesiarguiscechiaramentedalla Papa, cuibaciòipiedienericevettelabene Il Lanfranchifueffettivamentericevutodal di esserericevutodalPapa: concedere alLanfranchi,latoredellalettera, di approfittaretaleopportunitàevoler cattolica. Egli consigliail cardinale Rebiba to, perricondurrealtriereticiallareligione trodotto MesserGio.AndreaLanfranco da strissima conl’altremie[lettere] sièpoiin osservandissimo dissima [mancalafirma] 23 digiugno1570. mando basciandolelamano.DiCardanoli la cortesiasua.Ethumilmentemeleracco per amormio,cheloriceveròfavoredal tieri etintrodurlodaNostroSignoreanche Vostra SignoriaIllustrissimaavederlovolen pagnarlo di questa mia [lettera] per pregare scriverà ancheilPadreInquisitore,diaccom voluto mancare, rimettendomi a quel che le si tantopiùnelsuobuonproposito,nonho ne chequestiriporteràdaRomaaconfirmar potrà senongiovarel’essempioetedificatio altri atornareanch’essil’obedientia,etche ciare etaccarezzarequestitaliperinvitargli Signore. Et giudicando noichesiadaabbrac ne di voler venir a Roma ai piedi di Nostro anche horamostraquestabuonadispositio dove èdiqualcheauttoritàetcredito,come favorir le cose della religione in quei paesi, d’esser benritornatoetsimostridipostodi consolatione d’intendere ch’eglidia segno Illustrissima haveràinteso.Dapoihopreso medemo PadreInquisitoreVostra Signoria et damelimesipassati,comeperletteradel gli teneva,furitenutodalPadreInquisitore Meienfeld riconosciutodimoltierrorich’e co GovernatoreinGrisonidellaSignoriadi osservandissimo 12) Illustrissimo eReverendissimoSignormio Sicome sipromiseaVostra SignoriaIllu Illustrissimo eReverendissimo Signor mio Di Vostra Signoria Illustrissima e Reveren Il presente messer Gio. Andrea Lanfran

BAMiF43inf.;133 12 ------come abbiamovistoilPapa loricevettebe rivendicazioni durantel’udienza dalPapa.E a Romaepermeglioaccreditarelesuegiuste no. glio specificata somma di denaro a Mila dovuto aiutarloarecuperareunanonme una letteradiraccomandazionecheavrebbe della letteradiringraziamentoalBorromeo, sua liberazione e in concomitanza con l’invio taco delmaggio1570,dunquepocodopola presso dadebiti. trovi ingravidifficoltàeconomicheedop sembra cheproprioperquestacausaeglisi te estortaperpagareilsuoriscatto.Ineffetti la sommadidenarocheglifuingiustamen padre inquisitore. del maltoltoalgiudizioBorromeoe sidera, rimettelaquestionedellarestituzione molto diplomaticamentenonordinamade ne abbiachiestolarestituzione.IlPapa,che davanti alPapaedabuoncattolicopentito, per ottenernelaliberazione,echeegliora, pagata unasommadidenaro,evidentemente testo sicapiscechepureperilLanfranchifu E quispuntalaquestionedeisoldi.Dalcon rendissima dono. DiRomaildìXVdiluglio1570. siderio, ethumilmenteinsuabuonagratiami dal SignorDioilcompimentod’ognisuode Vostra SignoriaIllustrissimaallaqualeprego ghili o tutti o in parte, secondo che giudicarà furono pagati,chelarimetteinlorodidar fatto, cheseglirestituiscanoqueidanari che sealeietalPadreInquisitorepareben che si scriva a Vostra SignoriaIllustrissima ta allacosadedanari,hadettoSuaSantità la suasantabeneditione.Etquantosispet Beatitudine etdaleibenvistonehariportato Nostro SignorechehabaciatoipiediaSua no. 1,p.147. wegen einerustendigenSummaGelts; STAGR ABIV 14) 13) Egli avevaottenutodalleTre LeghenelPi Il Lanfranchivuoledunquefarsirestituire 14 Humilissimo servitoreilCardinalediPisa Di Vostra SignoriaIllustrissimaetReve

Forseglisaràservitaperilsuoviaggio […]isteinFürdernuserlouptgenMeyland von BAMiF83inf.;225 13 ------denaro. di Milanolaquestionedellarestituzionedel nei confrontidelBorromeoedell’inquisitore nevolmente ecercòdiaiutarlo,sollevando Andrea Lanfranchi 1566 al1572.FupressodiluichesirecòaRomaGio. a Morbegno)quiritrattodaElGreco,fuponteficedal Papa PioV(fraMicheleGhislieri,chefupureinquisitore mile cheperracimolarelasomma delriscat sua morterimangonosolodebiti. Èverosi Roma, allafinenonfurestituita, perchéalla franchi, nonostantelesollecitazioni da somma pagataperlaliberazionedelLan dicemo altrimentichesipaghino.» fatto queltantocheloropare,noinon Illustrissima etilPadreInquisitoreinquesto poiché essoèmorto,facciaVostra Signoria del Borromeodirestituireildenaro«però le Rebiba rimette di nuovo alla discrezione però nelfrattempoeragiàmorto.Ilcardina Lanfranchi. Risultadallaletterachequesti scrivere alBorromeoinmeritoaidenaridel Scipione Rebibail7ottobre1570tornaa no orecchiedamercanti.Infattiilcardinale 15) Siamo dunquedell’avvisochelagrossa Ma siailBorromeochel’inquisitorefan

BAMiF120inf.;50 15 - - - - - nel nostroconcittadino. contribuito adaccenderelozelo missionario del denaroriscattononavrà certamente tavia dell’avvisochelamancatarestituzione dettagli diquestacuriosavicenda.Siamotut altri documentipotrebberorivelarciulteriori carsi aRomabaciareipiedialPapa.Solo «buona disposizione»del Lanfranchi dire ra diringraziamentodelleTre Legheedalla il Borromeofutrattoiningannodallalette stamente glifuronoestortiaMilano?Forse ordinasse larestituzionedeisoldicheingiu recato a Romasoltantoper far sì cheil Papa vera osimulata?Eseavessefintoesifosse ne. La sua conversione a Milano saràstata ne pressoisuoicompaesanidialtrareligio abbia cominciato a far opera di convinzio fede cattolicachesiaspettavailBorromeoed effettivamente diventatoquelcampionedella nelle carceridiMilanoilLanfranchisiapoi sue pretese. te controchiegliritienedipoterfarvalerele solo lapossibilitàdiprocederegiuridicamen richiesta edeverimaneregarante.Glirimane beni asaldareidebiti,masivederespintala ritenendo diavergiàcontribuitoconisuoi che eglihaprestatoinfavoredelLanfranchi, Tre Leghedi essereesentatodallagaranzia che ilpodestàRodolfoLandolfichiedealle gelisti, pretendedall’eredità20fiorini. un suofiglio?),inconcorrenzaconl’Evan glie del Lanfranchi,figlia osposa vedova di Pure la signora Violanta di Castelmur (mo listi sirivolgononeiconfrontideglieredi. braio 1571lereplicatepretesedell’Evange carica di landfogto di Maienfeld. va pignoratoilsalariodelsuoprimoannodi Zanino EvangelistidiZurigo,chegiàgliave do ildebitodelLanfranchineiconfrontidi Tre Legheconfermanounadecisioneriguar mato Rodolfo Landolfi. Il 24ottobre1570 le e parenti e forse verso lo stesso podestà rifor to eglisifosseindebitatopressoisuoiamici 19) 18) 17) 16) Non sappiamosedopolasuadisavventura

STAGR ABIVno.3,p.77e81 STAGR ABIVno.3,p.24 STAGR ABIVno.3,p.18 STAGR ABIVno.3,p.3 Almanacco delGrigioni Italiano2017 19 16 Il 3 feb 18 An 17 ------

81 Valposchiavo 82 Valposchiavo Remo Tosio erachiusoelaValled’inverno isolata Fino al1964ilPassodelBernina di Poschiavo sociale dellaValle che hacambiatolavita Un avvenimentoaffascinante ebbe l’appellativo di parlamentare, afavorediquesta causa, Felice Luminati,cheperlasua vivacità questa conquistafuildeputato dott. Passo delBernina.Ilverofautore di della neveduranteimesiinvernali al lotta inGranConsiglioperlosgombero i deputativalposchiaviniiniziaronouna cinquantina diannifa,siamonel1964, sociale, turisticaedeconomica.Una dalla neve.Sitrattavadiunaconquista la necessitàdisgomberarestrada il Passoduranteimesiinvernaliequindi sorse benprestoilproblemadivalicare costruzione stradaledelPassoBernina. 1865. Questa,brevemente,èlastoriadella realizzazione iniziònel1842eterminò di progettarequest’ultimavariante,lacui ingegneria, ricevettel’incaricodalGoverno ritenuto un’eccezionalepersonalitàdi soprattutto lapiùsicura.RichardLaNicca, Rösa, benchépiùlunga,eralamiglioree riuscì adimostrarechelaviaperLa Rösa-La Motta(latodestro).L’ingegnere da sud)equellidellaviadiSanCarlo-La per Cavaglia-Val Pila(sullatosinistro,visto scontro traifautoridellastrada«imperiale» pratica masidovevacercaredievitarelo Bernina. Ladifficoltà nonerasolodinatura una stradaparzialmentecarreggiabiledel di verificaresefossepossibiletracciare Cantone deiGrigionineglianni1823–1853, Richard LaNicca(1794–1883),ingegneredel Nel 1832ilGovernogrigioneseincaricò Con l’avventodeiveicoliamotore Re delBernina . con leseguenti motivazioni: tura del Passo del Bernina nei mesiinvernali, i deputati valposchiavini, concernente l’aper temente edenergicamentesostenuto datutti Parlamento eall’Esecutivoun postulato,for il deputato dott. Felice Luminati sottopose al Consiglio, allorquando,il22 maggio1964, luogo durante la sessionedi maggio del Gran importo di5’400franchi. interessati privatiavevanogiàsottoscritto un nuti acontribuireconlespese.Atalescopo ve nevicate, i comuni potrebbero essere te spese delCantone.Sedovesseroessercinuo ne delGovernodiapriresubitoilPasso,a partimento costruzioni,seguitodalladecisio sopraluogo avutoconl’on.LardellidelDi dott. Felice Luminati riferisce in Giunta sul Bernina. L’anno seguente,10marzo1964,il delle costruzioniinriguardoall’aperturadel re contattoconilDipartimentocantonale di Poschiavoincarical’Esecutivo prende del PassoBernina che portarono all’aperturainvernale Cronologia degliavvicendamenti tanti dellaferrovia passo delBerninaecontroletariffeesorbi gadina nifestazioni nellaValle diPoschiavoeinEn mesi invernali,vifurononel1948variema permessa. ne dei veicoli a motore fu definitivamente ulteriore votazionepopolare,lacircolazio li obuoi.Dueannidopo,aseguitodiuna gnava fartrainarel’automobiledacaval sulle quali la circolazione era vietata, biso poter comunquetransitarelungolestrade nel 1925dopodiecivotazionipopolari.Per automobilistica, chefusoppressosoltanto ne varatoildivietogeneraledicircolazione veicoli amotoreinSvizzera.Nel1900ven più intransigenteinfattodicircolazionedei Basti pensarecheilnostroCantoneèstato scoppio neiGrigionifumoltotravagliata. La circolazionedeiveicoliconmotorea Ma laverasvoltadiquestafaccendaebbe Il 12febbraio1963laGiuntacomunale Per quantoriguardalacircolazionenei a favoredell’aperturainvernaledel . ------

tato Krättlidi Coiràproposeilrinviodella te dideputaticonsenzienti. Perciò ildepu d’inverno nonhatrovatonumero sufficien di fr. 120’000pertenereapertoilBernina del costo,dellanecessità, sicurezzaecc. studiare ilproblemadaivari puntidivista: rità cantonalecompetentelapossibilità di verno vennepoirinviataperdareall’Auto del trafficostradalesulBerninadurantel’in crediti necessarialriguardo.Laquestione Bernina. Giàl’annoscorsoavevachiestoi to circal’aperturapermanentedelvalico a menodi ricordare il suo vecchio postula schiavino dott. Felice Luminati non poté fare 1º dicembre1965: da alla caricainGranconsiglio,come riportato parlamentari. ugualmente vintadurantevivacidibattimenti più voltedalGovernoeParlamento,ma della stradadelPasso,battagliaosteggiata e vigorosabattagliaperl’aperturainvernale nato il negli anni dal 1967–1970. Era soprannomi del ComunediPoschiavo,nonchéPodestà glio, oltrea membro di Giunta e Consiglio è stato perunquarantennioin Gran Consi Felice Luminati(25.05.1922–20.02.1998) La propostaLuminatidivotare ilcredito «Nella discussionegeneraleildeputatopo Il 21novembre1965Luminatiètornato Poschiavo equelladelBernina. rappresenta perlosviluppodellaValle di l’apertura delPassoBernina considerazione l’importanzavitaleche Si domandachevengapresanellagiusta c) b) a) attentamente esaminata: domanda inspecialmodochevenga Passo delBerninadurantetuttol’anno.Si esaminare ilproblemadell’aperturadel (Governo N.d.R.)vieneinvitatoad Il lodevolePiccoloConsigliodeiGrigioni Il GrigioneItaliano sgombero dellaneve. l’attrezzatura meccanicaperlo la costruzionediripariperlevalanghe; opera delvento; l’ammucchiamento dellaneveper la costruzionediriparicontro Re delBernina acausadellasualunga neltestooriginaledel ------vo, grazie al permesso speciale della Polizia fatta eccezione per quelli della Val Poschia 07.00–18.00 condivietoper gliautocarri, bilità civile.Giornalmenteaperto dalleore di sgomberoeassicurazione dellaresponsa difficoltà diordineamministrativo; contratto io 1966,sudecisionedelGoverno, acausadi 1966 del voli e21contrari». vernale delPassoBerninacon47votifavore franchi, atitolodiprova,perl’aperturain Consiglio ha votato un credito di 120’000 ne ridiscussoilpostulatoLuminatieGran ticolareggiato. Commissione digestioneperunostudiopar votazione edisottoporrelaquestionealla di “RedelBernina” intensa attivitàpoliticaglivenneaffibbiatol’appellativo la stessaancheneglianniaseguire.Perquestasua causa unannopiùtardi,dovendocombattereper l’apertura invernaledelPassoBernina.Vinse la 1964 sottoposeinGranConsigliounpostulatoper 1967–1970 èstatoanchePodestàdiPoschiavo.Nel cantonale ecomunaleinaltriambitipolitici.Dal Dottor FeliceLuminati,energicoparlamentare «Lo sgomberovenneprotrattoal4genna Un altroarticolo,dell’edizione12febbraio Il giornoseguente,22novembre1965,vie Almanacco delGrigioni Italiano2017 Grigione Italiano , citache: ------

83 Valposchiavo 84 Valposchiavo cettare l’incarico di a FeliceLuminatisesarebbedispostoadac del Berninaperilprossimoinvernoechiede cantonale nonintendetenereapertoilvalico del 17ottobre1966,informacheilGoverno cisione. UnaltroattodellaGiunta,seduta inviare lettera di protesta contro questa de Si intendecontattareilComunediBrusioe re ilPassodelBerninanelprossimoinverno. tera del27giugno1966,nonintendeapri viene aconoscenzacheilGoverno,conlet nuova possibilità». del restodellaSvizzerafannolargouso insieme atantialtriautomobilististranierie so l’unanimeconsensodeiPoschiaviniche cantonale. L’apertura delBerninahariscos vembre 1968 cita: «Dal1ºdicembre1967 dal GranConsiglio». teranno per il valico e con il credito stanziato contributi da incassare da coloro che transi ra. Lespesederivantisaranno finanziatecon ai dueComunil’organizzazione dell’apertu durante l’inverno1966-67.IlGovernoaffida te l’aperturadelvalicostradaleBernina Comuni diBrusioePoschiavoconcernen provato laconvenzionetrailCantoneei dicembre: «LaGiuntahaesaminatoedap si leggesempresul franchi». 28 voti.IlCantonepartecipacon120’000.– postulato, chevieneaccettatocon44contro Luminati incitaideputatiasostenereilsuo pertura invernale1966/67.Ancoraunavolta respingere ilpostulatoLuminatiequindil’a tato. QualeportavocedelGovernopregadi elevata pro km di strada e pro veicolo transi con glialtripassirisultaunaspesamoltopiù verno hacostatofr. 144’713.–.Inconfronto l’apertura delBerninaduranteloscorsoin dott. LudwigcomunicaalGranconsiglioche 2 dicembre 1966: «Il Consigliere di Stato informa sullasedutadelGranConsiglio il qualeaccettacondellecondizioni. mente responsabile Un attodellaGiuntacomunale del14no Pochi giornidopo,il12dicembre1966, Il GrigioneItaliano Il 12agosto1966laGiuntacomunale perl’aperturadelPasso, Grigione Commissario personal del7dicembre1966 , quellodel14 ------in unsensoo nell’altroduranteilperiodo conducente diautoveicoloche vitransitasse alle speseperlosgomberodella nevedaogni zazione aprelevareunmodesto contributo dell’apertura inparola,premessa l’autoriz l’organizzazione elagaranzia finanziaria chiararono ufficialmente di voler assumere schiavo e Brusioil 14 novembre 1966 di canto loroleautoritàamministrativediPo in qualitàdicommissariogovernativo.Dal sabilità dell’aperturainvernaledelBernina, ti sidichiaròprontoadassumersilarespon Allora il podestà di Poschiavo dott. Lumina nostro valico nella stagione fredda1966/67. Governo grigionenonintendevariaprireil occupato delledisgraziecapitatealtrove),il il pareredell’Ufficiotecnicocantonale(pre “riuscita provadelfuoco1965/66”,sentito da delBernina liano rimanga a120’000franchi». poschiavini insisterannoaffinchélagaranzia zia da120’000a100’000franchi.Ideputati verno 1968/69ilGovernolimiteràlagaran carico delCantone96’927franchi.Perl’in tano a188’804.80franchi,deiqualivanno 91’763 franchi. Le spese di apertura ammon Le tasseincassateagliutentiammontanoa del Berninacirca28’000veicoliamotore. al 30aprile1968sonotransitatiPasso gli automobilisti invernali èstataaqueitempiunagrandeemozioneper Percorre ilPassodelBerninaancheduranteimesi In un articolo apparso su del17aprile1974,daltitolo , citafral’altro:«Malgradola Il Grigione Ita La stra ------due comunidiPoschiavoeBrusio». pertura delpassoèperòtuttoracuratadai sa discriminatoria.L’organizzazione dell’a quindi sipotérinunciareall’incassodellatas se l’intera spesa per lo sgombero della neve e aggiungiamo chenel1971ilCantoneassun fu aumentataa5.–fr. Anticipandoitempi autocarro. Piùtardilatassaperautomobile fissato infr. 3.–perautomobileefr. 20.–per zione federale).Perquell’annol’importofu daggi, essendoquestiproibitidallacostitu stabilito. (Ovviochenonsiparlassedipe fresatrici eunospazzaneve didue la stradadallefortinevicaticonl’intervento Gennaio 2001inzona“Baraccone”:sistaliberando ta Battaglia.Mentre quelladel30dicembre tura sonostatinuovamente assunti alladit massimo di 320’000 franchi. I lavori di aper mesi gennaio-aprile1980,con uncontributo nente l’aperturadelPassoBernina durantei con icomunidiPoschiavoe Brusio,concer «Il Governohaapprovato la convenzione bre 1979ideputativengonoinformatiche: esente datasse». cita: «L’utilizzazione delle stradepubbliche è usare perchél’articolo82dellaCostituzione Durante la Giunta comunale del 28 dicem In effettilaparolapedaggiononsipoteva ------ri dell’azienda e i loro preziosi collaboratori in queglianniuneccellente lavoro. Ititola zaneve, autocarriequant’altro –svolgendo dei necessarimacchinari– fresatrici, spaz glia diPoschiavo, la quale si è equipaggiata neve èstatodatoinappalto alla dittaBatta anche neimesiinvernali.Lo sgombero della al CantonecheerapossibilevalicareilPasso valposchiavini, iqualivolevanodimostrare la clausoladelrischioepericoloacaricodei ne. L’apertura in effettièstata permessa con che perquellacausasièdifesocomeunleo nea ovviamentel’avvocatoFeliceLuminati, dei parlamentarivalposchiavini,inprimali non sipuòdimenticarelavigorosaattività venuta perlaprimavoltaappuntonel1965, Bernina ancheduranteimesiinvernali,av zelanti bero dellanevesonostativeramente tato fruttieglioperatoridellosgom La perseveranzaparlamentare hapor Governo cantonale. talmente assunta,costieresponsabilità,dal 2006/2007 l’aperturadellastradavieneto lo del2005/2006.Apartiredall’inverno anni: dall’inverno1999/2000finoaquel ta il25ottobre1999perladuratadisette muni dellaValle diPoschiavovienefirma ca 540’000franchiall’anno». Cantone partecipa finanziariamente con cir pertura vieneassuntadaidueComuni.Il L’organizzazione elaresponsabilitàdell’a do di8anni,apartiredall’inverno1990/91. cheggio LagalbfinoaSanCarlo,perilperio Cantone perl’aperturadelvalico,dalpar stessi asottoscriverelaconvenzioneconil ta dai due comuni già nel 1966, invita gli l’apertura delPassoBernina”,nomina ta diGiuntacita:«La“Commissioneper 1985/86 al1989/90». muni diPoschiavoeBrusiopergliannidal provato laconvenzionestipulataconico dell’ultimo quinquennio,ilGovernohaap 1985 cita:Visto ilrisultatodeltuttopositivo Quando siparladell’aperturadelPasso L’ultima convenzionefraCantoneeCo L’8 ottobre1990ilprotocollodellasedu Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

85 Valposchiavo 86 Valposchiavo che mihamesso adisposizionelefotografie; nel garantirel’aperturainvernale delPasso, taglia SAdiPoschiavo,laditta diriferimento potuto contaresuiseguenti contributi: Bat Ringraziamenti per l’aperturainvernaledelPasso! nuovo totalmente lavisibilità.Forsecivorrebbeun cedeva apassodabambinoperchémancava In zona Zernez perilnuovopassaportobiometrico. febbraio 2014,allorquandosonoandatoa personalmente diviaggiarenellabuferail7 fera dineveportatadalvento.Miècapitato che sonodifficilidasuperarequandoc’èbu alla zona come quella diUrezza. Penso specialmente Bernina, attraversodellegallerieartificiali, messi ingaranziaalcunitrattistradalidel rante lecampagneelettorali,chevengano ribile anched’inverno! mettere cheilBerninaeraveramentepercor primo sgombero,ilCantonehadovutoam dei valposchiavini;dopooltreventianni,dal tuomo, hadatoragioneallatestardaggine cialità dellaCasa. coccolati attraversogustosipiattiealtrespe tività el’altrapotevanoriscaldarsiedessere addetti allosgomberodellaneve;fraun’at lare sensibilitàericonoscenzaperglioperai ca, laPadronadelCambrenaavevapartico della neve.Oltreadessereun’eccellentecuo spirituale per tutti gli addetti allo sgombero era unottimaleluogodiristorocorporalee des Bontognali;ilsuoristoranteCambrena dell’avventura Berninad’invernoèstataFi disperate. fettuato il proprio lavoro anche in condizioni periodo invernale. Hanno costantemente ef rantendo l’aperturadelPassopertuttoil to inquelperiodoun’operaesemplare,ga Micheletti e Natale Cortesi – hanno svol – Vitale Martinelli, Erminio Galli, Guerrino Nella realizzazionediquesto articoloho Da annichiediamoaipoliticiditurno,du In definitiva,iltempo,cheèsempregalan Un’altra personalitànonmenoimportante Re delBernina Arlas Baracon-Camin seguivounautocarrochepro , cosìcomeèsuccesso equelladi Arlas ------,

per autocarro per automobile(piùtardiportatoa5.–) e20.–franchi Come sivededalcartelloneilcostoera di3.–franchi fascia albraccioconlascritta“Cassa PassoBernina”. specifico casositrattadiClaudioGodenzi, portavauna ubicato pocosopraSanCarlo.Ilcassiere, inquesto al qualeappartienelastrada.Illuogo diincassoera coprire icostinonsostenutidalCantone deiGrigioni, obbligatorio pervalicareilPasso.Questoalloscopodi gli automobilistidovevanopagareuncontributo Durante iprimiannidell’aperturainveraledelBernina, propria pacchiaperricercatori.Grazie. digitale de padre; il favoloso e geniale archivio storico Cassiano Luminatiperlafotografiadisuo nenti l’aperturainveraledelPassoBernina; protocolli dellaGiuntacomunale,concer Fighera, chemihaconsegnatovaritestidei l’archivista delComunediPoschiavoMarco Il GrigioneItaliano , unaverae - per forza. che non è così e cheio non devo sapere tutto forse percolpadell’orso,anchesepapàdice ci sarà,dice.Zianonescedicasadaunpo’, non c’ènessunoconquelnome,eunmotivo con ziaCarmela,apartiredalnome.Quassù Mamma dicecheinonnihansbagliatotutto Racconto ineditodiJosyBattaglia via tutti Quando liavrannoportati Non lopagano micaisignoridellacittà,ag Filippo, che ha la stallavicino a casa nostra. qualche asino.Equellichili paga, reclamail le pecore,distruggegliapiari efafuoripure re esenonsifaqualcosaquello simangia re ibambini.Quiinvecenon c’èdascherza magari lotengonoingiardino ecifangioca l’indirizzo eglieloportaluiacasa,l’orso;così che secitengonotanto,bastaglidanno ce l’hannolorofuoridallaporta.Loziodice no chel’orsononsitocchi,ancheperché quelli della cittàfan presto a parlare e voglio quelli dellacittà,dicepapà.Diceancheche senza dirnienteanessuno,primachearrivino ho capito. no mihaspiegatocos’èunbifolco,maionon terra; nientedispeciale,diceilnonno.Ilnon sano appoggiatiailorofucili,conlabestiaa tutti. Quattrobifolchiconlefacceseriepo far vedereanessuno,anchesel’hannovista anche unafotoinbiancoenerochenonvuol il bisnonnodelmioamicoLino,eLinoha parti, diceilnonno.L’ultimo l’hafattofuori cent’anni chenonsivedonoorsidallenostre quasi gliscoppiailcuoredallapaura.Èda ognuno per la propria strada, col Mario che toccato. L’ha guardatodrittonegliocchi.Poi funghi. Quasiloaccarezzaeforsel’hapure visto l’orsol’altrogiorno,mentreandavaper Ci sarebbedafarfuorisubitoanchequesto In paesenonsiparlad’altro.IlMarioha ------al ci siaunacomelaGisellache portalabirra un po’,epoiandareall’osteria esperareche morosa, sposarlaediventare vecchialmeno e che per capire prima bisogna trovare una nonno emihadettocheson cosedagrandi, so cosasidicono.Unavolta l’hochiestoal ra, sivedechecambiaidea,efadino.Non che fadisìconlatesta.PoiilCarlettosospi gira, ilRodolfosussurraqualcosaalCarletto, guardano tuttiassiemeequandolaGisellasi rodont la, soprattuttoquandoportalebirreal guardano perniente.GuardanotuttilaGisel altri. Ameinvecesembracheglialtrinonlo me, chenonloguardostortocomefannogli che quandosuccededaràqualcosaanchea i numeri. Dice anche che succederà presto, e di avertrovatoilmodoperazzeccarlitutti, care inumeridellotto.IlBeppemihadetto ché haspianatotutto,eoraaspettadiazzec detto che quellonon offre mai da bere per nonno solounpo’.Ilunavoltamiha co normaleèilBeppe,cheperòamicodel andare inosteria. se glidicotroppecosepoinoncipossopiù devo direniente,tantoluisagiàtutto,eche re, diceilnonno.Diceanchecheapapànon che dalpapà,poi,nonc’ènientedaimpara S’impara più lì che d’altre parti, o dal papà; sche tuttelesettimane. poi suamoglienonciportapiùleuovafre Ma questonondevodirloalFilippo,perché le suebestieinvecediprenderselaconl’orso. che ilFilippofarebbemeglioatrattarebene così siparlad’altro,dicemamma.Diceanche che èarrivatotardiefrapocovainletargo, za pagareperunpo’,dicepapà.Perfortuna la. Quellochesparaallabestiacciabevesen zia Carmela,cheadessohanpresolaGisel contrano all’osteriadoveunavoltalavorava eroe etuttiglipaganodaberequandoloin per tuttalavita,quelloquidanoidiventaun anche sequelligliritiranolapatentedicaccia il tempodicacciaequalcunolofaràfuori.E dice lozio.Poiaggiungechebastaaspettare giunge, e poi sbuffa. Lo paghiamo tutti noi, Gli amicidelnonnosontuttistrani.L’uni Di sabatoilnonnomiportainosteria. taul rodont Almanacco delGrigioni Italiano2017 , sigira,etornadietroalbancone.La . Leisìchetira iclienti,diceil taul ------

87 Valposchiavo 88 Valposchiavo peterlo inradio alle6,7,8epertut sola, sempre la stessa, dice, ma a forza di ri e tuttequellestorie.Dimucca n’èmortauna rovinano gliaffari,perviadella muccapazza contro quellidelradiogiornale. Dicechegli lippo chedicevaparolacceuna dietrol’altra legge piùnessuno.L’altro giornoc’erailFi arriva le notizieormaison vecchie e non lo mette ungiornoinpiùadarrivare,equando fan miele, o il giornale che in valle da noi ci non sonleprugnemarce,apiche vengono finquassùesicompranotutto.Ese quanto lavorapapà,echeprimaopoiquelli che icinesisonotantielavoranotrevolte non sen’èsalvatanemmenouna.Nonnodice che quest’annoèarrivataunamoscacinesee cose, luivaaMaiorca.Parlanodelleprugne, qua edilà,machepoi,quandoc’èdafarele destà, chequelloèbuonosoloaprometteredi Gisella conlebirre.Cel’hannoanchecolpo più niente e smettono solo quando arriva la radio, oquellodelgiornale.Noncisicapisce Chi invecedicecheharagionequellodella dice cheharagionequellodelmeteoallatele. tono adiscutereesbuffanobrontolano.Chi capisce chetempofa,alloratuttisimet qualcuno che è contento. Ma quando non si di tutto.Quandofabelloobruttoc’èsempre capisce chetempofa.Quelloèilpeggio bello, unavoltafabrutto,enonsi lano dinuovotuttideltempo.Unavoltafa sa tuttoemelospiegabene. mamma ha dettodichiederlo a papà,chelui non siaereditario.Nonsocosavuoldire.La ma dicechefacosìanchepapà,espera to poifacomevuoleluilostesso.Lamam che lanonnasmettadibrontolare,matan Papà dicecheilnonnofadisìquandovuole testa, comeilCarlettoinosteriacolRodolfo. vuole diredisì,faancheluiuncennoconla parla. Dicesolono.Tante volte.No.Quando mai. vista tirare nemmeno il Beppe, che non paga pagano, ounacosacosì.Maiononl’homai va chelitiraperunbraccioquandoloronon La Gisellaègentileeforseilnonnointende nonno. Io non l’ho mai vista tirare nessuno. Ora chel’orsoèinletargo,all’osteriapar Il nonnoquandoèacasaconlanonnanon ------destà èpartito perMaiorcasonoarrivati. E nissero levacanzescolastiche equandoilpo furbi eorganizzati.Hannoaspettato cheve ta diniente,evabenecosì. che losaanchelanonna,ma che fantuttifin sera controllachelaportasia chiusa,edice corge. Papàinvecehasentitoilnonnochedi glio; altrimenti dorme e nemmeno se ne ac gli tiraunbastoneintesta,seèancorasve portar via.Almassimosesifanviviilnonno rubare rubano,echetantononc’ènienteda la portanonserveaniente,chesevogliono na. Unavoltal’hosentitodirechechiudere cende tutte.Ancheilnonnolitigaconlanon cucina, in corridoioe anche in bagno, le ac alla tele,leitornaincucinaeleriaccende.In quando luis’addormentasuldivanodavanti Brontola espegneleluci,comedicepapà, de casatuatua,mapoilapuliscoio. re, si spengonole luci. La mamma gli rispon dice cheacasasua,quandosivadormi ma intantocontinuanoarubare. Tutti d’accordochenonèqualcunodiqui, to benechecosìimparo,comediceilnonno. sarà statomaiechimai,ioascol perché all’osteriaorasiparladeiladri.Echi lo santuttidovestadicasa.Iosoncontento suno, nemmenoilBeppe,cheancheseruba, mi hadettocheinpaesedanoinonrubanes dro hanrubatodinotte.Ilnonnounavolta altrimenti casca.HadettocheacasadelSan ria ches’èdovutoappoggiareaunasedia, Beppe ono. ma iovorreipropriosaperloseharagioneil do dormiamo.Ilnonnononhadettoniente, forse laziacifregatutti,escedinotte,quan più. IlBeppeunavoltahadettoalnonnoche di lasciarperdere,chetantoquellanonesce tesse dipiangereeuscissecasa.Papàdice son altreevorrebbecheziaCarmelalasmet Mamma invecedicechelecoseimportanti re chepiangere,tantononcambianiente. lora, eilnonnoridedicecheèmeglio e lui va in malora.Cosìdice il Filippo, in ma E così in città non gli comprano più il manzo to ilgiorno,versoseraèunastragedivacche. Il Faustohadettocheiladri sontanti, La mammalitigatuttelesereconpapà.Lui L’altra mattinaèarrivatoilFulvioinoste ------vedere, mapoinonc’èandatonessuno. le hannodettosìsì,cheandavanosubitoa dal Dario,echeforseeranoiladri.Inpolizia a direchehavistounalucegiùinpanetteria tra notte alle cinque ha chiamato in polizia mamma. All’osteriadiconochelaMarial’al tranquillo, ilnostro,manonsisamai,dicela ladri gli tocca controllare di più. È un paese star calmo,cheènormale,oracisonoi co, chehadettoalmaritodellaFernandadi rabulloni intesta.Perfortunac’erailFran della Fernandaètantosenonglisuonailti gli hachiestocosastavafacendoeilmarito italiano, tantomenoildialetto.Unodiquelli li hanmandatidallacittàenemmenoparlano presentano ilFrancoealtritrepoliziottiche che hamessoneve,eauncertopuntoglisi tardi ingarageacambiarlegommedell’auto, dice cheunaserailmaritoèrimastofinoa quando lui non c’era. La Fernandainvece che facevanofotografieallacasadelRuedi l’ha dettocheforseavevavistogentestrana, Roba da cinema, dice il nonno. La Federica case diquellichesonoandativiaperleferie. li vede,efannosegnistranisulleportedelle di giornogiranoinpaese,anchesenessuno si due,chenon sonsicuri,macheaquanto Filippo ehadettoallozioche nehanpre debiti. Unpo’piùtardièarrivato ancheil tano quellicomeilBeppe,se continuaafar no, diceilCarletto.Lozio dice checipor aperte. Incellanonc’èmai statonessu che leserrandedellacella in poliziasono caffè ecornettidaportarvia.Ilnonnodice ta fuoridicendocheilFrancohaordinato per PasquaeNatale. e per un po’ non la vediamo più, nemmeno di sicuro,echesecontinuacosìlaportanvia la, ora che cisoningiro i ladrinonesce più che nonc’ènientedaridereeziaCarme quando non c’è nessuno in casa. Dice anche scherzare echebisognasperarevengano e poivedisecorrono.Mammadicedinon per casolibecca,tirafuoriilfuciledacaccia tono arubare.Lozioinveceminacciachese vremmo dargliunlavoro,cosìnonsimet offre uncaffè.Mammadiceanchechedo Stamane inosterialaGisellasen’èsalta Papà dicechesevengonodanoi,luigli ------bancone. occhi soloperguardarlache tornadietroal Gisella porteràlebirreeloro alzerannogli scappa daridere. no veloce. tati viatutti,continualuiguardandosiattor no èalgabinetto. sottovoce ilBeppeall’osteria quando ilnon e tornaasbranarelepecoredelFilippo. teranno anchel’orsoappenaquellosisveglia la zia.Nonvuoledirmelo. basta. Iol’hochiestoalnonnodoveportano tori, chesonbuonisoloadarglilepastigliee lo saedicechenonsannoneancheidot gli hachiestoperchélaziafacosì.Papànon vengono aprenderlamartedì.Poihapiantoe dere. L’altra sera mamma ha dettoa papà che nemmeno fattivedere. come hanfattocoiladri,chenoncelihanno ma prima o poi porteranno via anche lui, non lovuolepiùnessuno.Oraèinletargo, che quinonsenevedonodacent’anni,eoggi che scaldalasediaebasta. marce dentroquandoleapri,edelpodestà tempo, dellecastagnechequest’annoson sorso. il caliceediceviva!,buttagiùtuttod’un per ladrinél’orsoinquestavalle.Poialza anche lui,diceilFilippo.Nonc’èpostoné sveglierà l’orso, vedrai che porteranno via insegnare niente,diceilnonno.Equandosi ste cose,noncomedanoi.Aquellidevi fino incittà,chelàsannocomesifannoque greto cheliporterannoviagiàoggi,magari fanno. IlFrancoglihaconfessatoingranse con unafacciachelovedisubitolavita po dicechedovevamovederli,altiemagri, dire cosacifannodallenostreparti.IlFilip pare hantargastranieraenonhannosaputo Probabilmente deltempoche fa,mentrela Poi tornaserio. Alzo lespalle,luimifissanegli occhiegli Di cosaparlerannoquandoliavrannopor Lo guardosenzaaprirebocca. E dopodicosaparleranno,miborbotta Forse dovehanportatoiladri,epor Anche ziaCarmelanonmelafannopiùve Per unpo’hannoparlatoanchedell’orso, All’osteria, ilnonnoeglialtriparlanodel Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

89 Valposchiavo 90 Valposchiavo d’api. conta 72, che gestiscono circa 550 popoli Agli alboriisocierano9,oggi laSAPBne prattutto in: netti. re CesareBattilanaedall’attuarioOscarZa Johannes Michael,dalvicepresidente/cassie primo comitatoeraformatodalpresidente differenti, spessodivisidacampanilismo.Il tà aggregativa,cheriuniscemembridipaesi Comuni, segnoevidentediunafortecapaci cludeva apicoltricieapicoltoridiambeduei apicoltori che, fatto del tutto singolare, in avuto labrillanteideadifondareunasocietà passionati apicoltoridellaValposchiavo ha settembre, unmanipolodivolonterosieap laboriosi insetti.Nellontano1916,ilprimo ne ededizionenellacuradiquestipiccolima gini e informazionisu cento anni di passio L’apicoltura inValposchiavo della SAPBhavolutopubblicareilvolume questo importante anniversario il comitato suo centesimocompleanno.Perricordare Nel 2016laSAPBhapotutofesteggiareil Comitato SAPB apicoltori Poschiavo-Brusio Cento annidellaSocietà parte dell’Associazionecantonale di apicoltura.Nel1918laSAPB entraafar - - prodotto difficilmente reperibile - controllo dapartedellasocietà - rimedi delle variemalattieedeventualirelativi - - Gli scopidellaSocietàconsistevanoso Collaborazione conlaSocietàsvizzera Allevamento eselezionediregine Acquisto dellozucchero,aqueitempi Vendita incomunedelmieleerelativo Far conoscereagliapicoltoriisintomi Fornire istruzioneagliapicoltori , riccodiimma ------Valposchiavo dalpastoreOscarZanetti Foto sotto:cassasvizzeraaunmelariointrodottain Sopra: glistatutidel1916. l’arnia Dadantafavofreddo. melario mobile ed oggi è pure molto diffusa doppio melario,quindiall’arniasvizzeraa solo melariosièpassatiall’arniasvizzeraa Dall’arnia tipicatradizionalesvizzeraadun di tempipassati.Iltipoarniaècambiato. cuno cullaincuorsuounsensonostalgico tura ècambiataradicalmenteeforsequal Nel corsodeidecenniovviamentel’apicol di un’ape A destra:unafemminadivarroadestructorsullatesta Sopra: cassaDadant lonie. dare portanoall’estinzionedelle singoleco altro che leccarsi le ferite, poiché a lungo an scienza ecoscienza,altrimenti nonpotràfar se malattievaaffrontatodall’apicoltore con te degliapiari,regolarmentediplomato. di 19 mezze giornatetenutoda un consulen chiesto uncorsodiformazionedelladurata un apiariodallecompetentiautoritàvienri per poterottenereilpermessolaposadi care l’apicolturaederigereunapiario.Oggi Il mondodellevarieesempre piùnumero Nel secoloscorsochiunquepotevaprati ------La vespavelutina, una nuovaminacciaperleapi Almanacco delGrigioni Italiano2017

91 Valposchiavo 92 Valposchiavo cent’anni ricchidisoddisfazioni! Italiano. AuguriamoallaSAPBaltri Ecco alcuniarticolitoltidaIlGrigione 19 maggio1937 permanente, oggipiùchemai.DalGrigioneItalianodel lavorativo, prevedeenecessitadiunaformazione Anche l’apicoltura,comed’altrondeogniambito Grigione Italianodel9maggio1891 esistesse unasocietàd’apicolturaambulante.Dal Sembra chegiàprimadellafondazioneSAPB Italiano del24dicembre1957 profumi. Acquistatemieledicasanostra. DalGrigione Il mieledasempreharallegratopiccoli egrandicoisuoi Dal GrigioneItalianodel20settembre1933 suo ogniapicoltoresperaancheinunbuonraccolto. L’apicoltura significapassioneetantolavoro,maincuor nostri cuori? occhi? Lapoesiadellanaturacheentranei sà perché?Sonoforselamusicaperinostri setti, mapuredeibambinipiùpiccoli…chis colori attiranol’attenzionenonsolodegliin non ti scordar di me (mysotis). I fiori e i loro raccoglie inuncestellomonocromaticosolo Elina formaunmazzolinomulticolore,Finja anni, colgonofiorisuipratidell’alpeCanal. Le duebambineElinaeFinja,ottocinque Daniele Raselli I contadinifiorai nosce erisarcisce. una dellesuemansionichelo Statoglirico gigli. Lacuradeipratidialta montagnaè rari comeleorchidee,genziane, anemonie niere dimoltissimespeciee varietàdifiori no sullependicimontanealpine èilgiardi mente apprezzati. svolte fralagente,essiappaionoparticolar paesaggio e,comerisultadavarieinchieste percezione positiva e tranquillizzante del Essi contribuisconoadarricchirelanostra persone. Ipratifioritinesonounesempio. L’agricoltore dimontagnachefalciailfie Ci sonomoltecosechecolpisconotuttele Per Elina,11novembre2014 Laddove ifioriplasmanolaluce. Fin sulependici Lei saleveloce. Lei guarda,leiammira. La ragazzadeifiori Wo dieBlumendasLichtgestalten. Bis zudenBerghalden Sie eilthinauf. Sie schaut,staunt. Das Blumenmädchen ------proprietari, autorità econtribuenti.L’azien sabile lacollaborazioneattiva deicontadini, portanza diquestispazivitali edèindispen innanzitutto chesicomprenda afondol’im versità. Maisoldinonbastano: ènecessario vaguardare ilpatrimonionaturale edibiodi dettatogli dallaCostituzione federaledisal la curadeipratifioriti,assolveilcompito ne svizzera,conmisured’incentivazioneper enorme varietàdispecie.LaConfederazio to sull’arcodimigliaiaannicreandouna un patrimonio culturale che si è sviluppa montana alpina.Essirappresentanopure l’Uomo chedasecolisièinsediatosull’area Misure disalvaguardia I pratiepascolialpiniaccompagnano Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

93 Valposchiavo 94 Valposchiavo moltissime specie animali.Peresempio,più sti ambienti.Allespecievegetali sonolegate L’albergo eisuoiospiti nifestano conunavarietàelevata dispecie. loro povertàdielementinutritivi chesima no indicatedellecoticheerboseinbasealla ti, secchiomagri tum tifiche come termini. Afiancodelledenominazioniscien mazioni erbaceevengonoimpiegatisvariati a NordoSud.Perindicareledifferentifor seconda dellalocalità,utilizzoedesposizione dalla vegetazioneautoctonaerbaceavariaa no, pratiastrame.Ilpaesaggiocaratterizzato magri, prati irrigati in Vallese e nell’Altipia ti magridasfalcio,pascoliestensivi/pascoli renziati dipratiepascoli:alpini,pra Le definizioni globale dellanostravalle. to importante per definire il valore ecologico e icrot),pratifioritisonountassellomol dalla manodell’uomo(p.es.imuriasecco fusto, ruscelli,fossiecc.)edelementieretti naturali (p.es. siepi, alberida frutto ad alto esaggistici. Accantoaglielementistrutturali sione incuisonocitatituttiglielementipa avviato unprogettoregionaled’interconnes pizzati. Nel2002perlaValposchiavo èstato tappeto diquestielementinaturalisticiantro nizzato irilevamentibotaniciecartograficia la ConfederazioneeiCantonihannoorga delle specieminacciate.Negliultimidecenni te diquestispazièiscrittanellaListaRossa ad essilegate.Oggigiornoil40%dellepian prati fioritisonodiventatirari,cosìlespecie La cartografia esaggistici. vazione alungoterminediquestioggettipa operare alivellodiripristino,curaeconser da agricolaèl’unicostrumentoadattoper poco intensivi Più di350specievegetalivivono inque In Svizzerasiriscontranotipimoltodiffe A partiredallametàdelsecoloscorsoi troviamo le definizioni Mesobrometum enell’usopopolare . Inlineadimassimavengo prati estensivi o o Arrhenatere prati fiori ------Giglio martagone L’Ascalafo Giglio rosso Giglio paradisia il coltivatorericeve unacartinariassuntiva prescrizioni dellagestione.Con ilcontratto, forme alle esigenze dell’ordinanza erelative sei anniagestirelesuperfici inmodocon ca deveimpegnarsiperunperiodo dialmeno domanda dicontributiperla qualitàecologi pensazione ecologicanell’agricoltura dell’interconnessione delle superfici di com sul promovimentoregionaledellaqualitàe riceve deicontributiregolatidall’ te (UNA). Perla cura dei prati, l’agricoltore pulato conl’Ufficiocantonaleperl’ambien aderire tramiteun dei programmi a cui i contadini possono I programmi econtrolli ( ( tagone ( Creata di gallo ( tensis lis vulneraria ( mune ( ( panula glomerata vulgare Alcuni esempi:Margherita( caratterizzano questipratièlunghissima. ri. Lalistadellespecieevarietàdifioriche occhi graziealmessaggiocromaticodeifio noi percepiamosuperficialmenteconinostri to unveroepropriomicrocosmovitaleche ( che nutrendosidelnettaretimoselvatico sviluppato unasimbiosidivitaconleformi Celastrina ti. Ochediredella«farfallinablu»(genere Esso vivecacciandoesinutredialtriinset e lalibellula,manonènessunadiqueste. scalaphus stanza quandocantanodallelorotane.L’ I maschisonoudibiliapiùdi50metri abitante notoeappariscentedeipratisecchi. vive neinostriprati?Ilgrillocampestre,un bitat. Echinonconoscel’ospitetipicoche della metà delle farfalle è legata a questi ha Dactyloriza maculata Lilium bulbiferum Primula veris Dianthus carthusianorum Thymus serpyllum Le specieelencatefannopartedelleliste ), Millefoglio( Almanacco delGrigioni Italiano2017 ), Campanulaagglomerata( Knautia arvensis Lilium martagon sembraunincrociofralafarfalla dellafamiglia ), Salvia comune ( ), Vulneraria comune ( ), Garofanodeicertosini Rhinanthus ). Aipratifioritièlega ), Orchideamacchiata contratto aziendale Achillea millefolium ). ), Primulaodorosa Lycaenidae ), Ambrettaco ), Gigliorosso Leucanthemum ), Gigliomar Salvia pra Ordinanza ) cheha . Chifa Anthyl Cam sti A ), ------

95 Valposchiavo 96 Valposchiavo creati neimillennidallasimbiosidell’uomo verso gli altri.La salvaguardia di questi siti no ispirarcisentimentipositiviedisimpatia percepisce nelsuopiùintimosé.Essiposso universale, una lingua che ogni essere umano di più,rappresentanounlinguaggiovisivo Conclusione modo regolare. ti sulterrenoeselacoltivazioneavvienein liste specificheselespeciefarrosonopresen da partedelCantoneverificatramitedelle mente. Unapersonaincaricatadelcontrollo ni contrattualivienecontrollataperiodica almeno 24 ore.L’osservanza delle prescrizio L’erba tagliatadeveasciugaresulterrenoper to, arature,némediante altri provvedimenti. zione, drenaggio,irrigazione,rimboschimen vegetazione tipicanémediantelaconcima contrattuali nonpuòesserepregiudicatala dicate. Tramite lacoltivazionedeglioggetti delle parcelledagestiresecondolenormein Prato fiorito I fioriingenerale,maquelliselvaticiancor ------sti… dei coloriperdialogareconlagenteedituri no adisposizionelalinguapoeticauniversale l’aiuto della Natura, i nostri agricoltori han cietà. In un modo elegante ed artistico e con culturale che appartiene a tutta la nostra so re dimantenerequestopatrimoniostoricoe di montagna.Alorospettal’onereel’ono cure deglispazivitalidapartedeicontadini con ilsostegnodeicontribuenti,promuovele con lanaturaèinpericolo.L’Ente pubblico, ditelo conifiori! - - - - Remo Tosio conda decade dell’Ottocento portandocon nati scesainValtellina daPoschiavonellase famiglia cifosse«unacerta Caterina Lumi secolo scorso,ipotizzache all’origine della den diSondrioattornoaglianni Settantadel La cambiamento di La ragionediquesto cognome Samaden. all’anagrafe conil stato registrato Sondrio, doveè è domiciliatoa verso il1811si questi Semadeni Semadeni. Unodi definitivamente prima didiventare Semadenis, ecc.) Semadenus, de Samadeno, Semadeni, (Samadeni, molteplici variazioni hanno subìto i lorocognomi passare deltempo engadinese. Conil il freddopaese origine aSamedan, poschiavini hanno che iSemadeni Si sapercerto cambiò inSamaden scese inValtellina ilsuocognome come Semadeni,mentre allorquando A Poschiavoeraiscrittoall’anagrafe che diventaSamaden di unSemadeni Le vicissitudini Storia deiSamaden vedremo piùavanti. l’origine, come però incerto ricerche lasciandone in passatodelle sono giàstatefatte Su questoceppo anche inInghilterra. successivamente esteso aMilanoe questa cittàsièpoi Sondrio, cheda dei Samadendi Così nasceilceppo residenza. quando sicambiava specialmente in anagrafe, della loroiscrizione modifiche all’atto subissero delle che icognomi succedeva spesso a quell’epoca tuttavia notoche è chiarama cognome non , scrittadaunSama - - - della citata ricerca, è bene conoscere alcu completa lagenealogiadeiSamaden. dell’ottobre 2015,che,chiarendone l’inizio, intitolato ancheillorolibricino sullaricerca Samaden. Hannotrovato Caterina Luminatieleorigini delcognome do conprovecertelevicissitudinidiquesta anagrafici diPoschiavoeSondrio,chiaren e perseveranzahannospulciatogliarchivi hanno volutovedercichiaro.Conpassione Bolza, damoltianniresidentiaPoschiavo, Saraceno (discendentedaiSamaden)eAldo to conilcognomeSamaden.IconiugiPaola e lasciònelcontempoincertoilcollegamen potesse essere vedova o, forse, ragazza madre sé duefigli».Questofecesupporrecheessa coniugi PaolaSaracenoeAldoBolza Samaden, oriundiSemadeniposchiavini,effettuatadai La copertinadellaricercasupplementaresulceppodei Prima di riportarel’affascinante risultato Almanacco delGrigioni Italiano2017 Il filorosso , cosìè - - -

97 Valposchiavo 98 Valposchiavo il 10settembre 1806.Lenozzesonostate in effettiandatasposaaLorenzo Semadeni ria CaterinaArmanaschidi Poschiavo –era nata nel1785daGiovanniGiacomo eMa chiarezza chequellaCaterina Luminati– a Poschiavoche a Sondrio, è emerso con nitivamente Samedan. dell’Engadina dal tedesco al romancio, defi quell’anno dei nomi ufficiali di molte località Samaden einfine,aseguitodelpassaggioin coloniam deSamadn con dapprimal’appellativo ha storicamente origini già nel 12º secolo, della Svizzera specialmente nelsitodel ni poschiavini, che ho trovato in internet, ne nozionisulpaesedioriginedeiSemade ancora Samaden.Sullostessosonopureindicateledistanzeinkmdialtrelocalità Questo sassodiindicazionestradaleèubicatoaSamedanerisalesicuramenteprimadel1943,allorquandoera Dopo averconsultatovaridocumenti, sia . IlpaeseengadineseSamedan , finoaprimadel1943 Dizionario storico Samadene , poi - - - generazione. ghilterra. ISamadensonooggi allasettima sivamente aMilanoepiùtardi ancheall’In sviluppata aSondrioedalìsi èestesasucces quindi icapostipitidiunafamiglia chesiè Lorenzo Semadeni (1782–1826). Essi sono zio traCaterinaLuminati (1785–1863) e zione èiniziataaPoschiavoconlosposali del casato Samaden, la cui prima genera Bolza èstatopossibilecompletarelastoria den dopoilsuoarrivoaSondrio! zo Semadeni,ilcuicognomedivenneSama vedova néragazzamadremasposadiLoren scesa inValtellina verso il1811nonerané Poschiavo. QuindiquellaCaterinaLuminati pomuceno delPalazzodeBassus-Mengottia celebrate nell’oratoriodiSanGiovanniNe Grazie alleaccuratericerchedeiconiugi ------

di elaborazione. Sicuramentenonsonoman ra latecnologiadigitaleei vari programmi riuscite oppureno?Alloranon esistevaanco l’attesa della busta con le fotografie. Saranno ramente dopolo scatto vero e proprio, era risultato. Unodeimomenti più belli,natu doveva esserealmeglioperavere unottimo l’esposizione eviadicendo,insommatutto preparato bene, la posizione, l’illuminazione, grande ediconseguenzaogniscattoandava prezzo, mal’orgogliodifarceladasoloera e losviluppodellenegativeavevanoilsuo con obiettiviinercambiabili.Allorairullini soldi micomperaiunmacchinafotografica fia erainmeeappenaebbiungruzzolodi Già dagiovanelapassioneperfotogra Giorgio Murbach per lafotografia La passione - - - - fia perfetta. nulla, chiudigliocchiedecco latuafotogra lo ognivoltachevuoienon haibisognodi quello scattoèsoltantotuoe puoirichiamar allora fermati,ammiraememorizza iltutto, che nonhaicontelamacchina fotograficae tatamente titrovidavantie tirendiconto fetta èquellafattacongl’occhiecheinaspet con laconsapevolezzachefotografiaper laghi cheesprimonoun’infinitàdicolori,ma nel fascinodellanaturadellemontagne,dei Rimanere soggiogatieimmersinelsilenzio, casa, zainopesantepertuttal’attrezzatura. le mieoccupazionipreferite,poterusciredi nica sesivuolemantenereunacertaqualità. è certa,sideverimanerealpassoconlatec sarà sicuramentebuona,sipensa.Unacosa avanti ascattareeclik,clik,clikraffica,una scacatto sivedesubitoesenonvabene mi dielaborazione,conladifferenzachelo digitale hapresoilsopravvento,iprogram luminate, controluceeviadicendo. cate ledelusioni:fotografiesfuocate,sottoil Sicuramente lafotografiarimarràunadel Col passaredeltempomoltoècambiato,il Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

99 Valposchiavo 100 Valposchiavo 3) Viadotto 2) LagoPalüautunno 1) LagoBIanco Almanacco delGrigioni Italiano2017 101 Valposchiavo 102 Valposchiavo su unalineaideale checorredanordasud: altre, pertreviecheportano a trevetteposte te (2’840ms.l.m.),puntodi partenza,fra tagna, ci portammo verso la Blüemlisalphüt pra Kandersteg. cantevole Öschinensee(1’578ms.l.m.)so un certoperiodositrovavaneipressidell’in stra tendaelazonaperinostriesercizi, bernese. d’alta montagnaaKanderstegnell’Oberland tale obiettivo,nel1964,frequentaiuncorso ci, servivaperòuncertificatofederale.Con disponevo giàdeinecessarirequisititecni organizzare corsid’altamontagna,anchese montagna eperlavitadigruppo.Perpoter trasmettere aigiovanilamiapassioneper se aformarmiqualeesperto,cosìdapoter gli altriilpiaceredellamontagna,mispin nutriva anchelavolontàdicondividerecon rattere chevolevalibertàd’azione,ma un numeromaggioredigiovani?»Ilmioca ficare ilnumero deicorsicosì dacoinvolgere zarci tradinoi,diventareautonomi,intensi Però michiedevo:«Maperchénonorganiz engadinesi. Eranobravi,eranodisponibili… alpinismo, diregolasottolaguidaesperti Da adolescentefrequentaiinValle icorsidi albero mihasempreattrattoeaffascinato. muro, guardare«ilmondo»dall’altodiun da, aPalü…Scalareunmasso,saliresu ta daisoggiorniestiviaValüglia, aQuadra per lamontagna,passionecheeraalimenta Già dabambinoavevounagrandepassione da GustavoLardi Testimonianza raccolta Salvatore Zala Un ricordoamaro Un bel giorno, per un esercizio d’alta mon Il nostrocampobase,megliodettolano ------che, all’istante, cisembròunsaccodimon ta, vedemmorotolareaccanto anoiqualcosa panna, nellaconfusavisibilità dellatormen possibile versoilpassaggioche portaallaca pia». Detto,fatto.Scendendo ilpiùinfretta il nostroturnoperladiscesa «acordadop scendere autonomamente,senzaattendere tai anchelaformazionediguidaalpina) tutto ilcorsoecolqualepiùtardifrequen amico Hans(colqualefecicoppiadurante dell’insubordinazione, proposialloraalmio to. Conungestodiindividualismoallimite La suadecisionenonmiconvincevadeltut possibile resistereallesferzedellatormenta. possibile «acordadoppia»inquantoeraim gen) decisealloradiscendereilpiùinfretta Il responsabiledelcorso(H.B.diMagglin ta sièinghiottitidallanebbiaebufera. da pareteghiacciataaoltre3’000mdiquo spiegare comecisitroviquandosuunaripi te lavisualitàel’orientamento.Èdifficile una tormentataledatogliercicompletamen mezzo dell’esercitazioneprevista,siscatenò Wyssi Frau(asud). Zahmi Frau(anord),Wildi Frau(alcentro), l’amico Hansèilsecondodadestradellasecondafila della Blüemlisalp.L’autore èalcentrodellasecondafila, Il gruppodiaspirantimonitoriripresosulghiacciaio Guadagnammo quota,madicolpo,nelbel ------delle feriteriportate nellacaduta. momento: ilcamerataeradeceduto acausa statare quantopernoierachiaro dalprimo tà necessaria–nonpotéfar altrochecon Il medicoaccorsosulposto –unaformali muto, nonunsacco,manostro camerata. misterioso involucroetrovammo,comete mati eincuriositiseguimmolatraiettoriadel essere unsemplicesaccodimontagna.Allar era troppopesanteevoluminosoper fu quella di dire chequanto avevamo visto tolare ilpropriosacco.»Mapoilareazione tamazzi tagna. Istintivamentepensai:« centro, davantiallaWyssi Frau,lapuntadelUfemStock a destraMorgenhorn,Wyssi Frau,Blüemlisalphorn.Al Ripresa aereadellaregioneBlüemlisalp.Dasinistra che,presodallapaura,hafattoro L’è unquai - - - - - ghiacciaio della Blüemlisalpunvelivolomu si comeunavisione,vedemmo posarsisul sorpresa maconaltrettanto sollievo, qua tratto, apocadistanza,con nostragrande motore, sifecepiùfortee vicino;d’un poco probabile.Ilrumore, il rombodiun penserebbe aunelicottero,maalloraciòera Ci chiedemmocosapotesseessere.Oggisi la sensazionediudireunostranorumore. nella mente. dovinare a voiipensieri che ci mulinavano ciò l’attesachefulungaepenosa.Lascioin mettemmo alriparo…dellasalma.Ecomin scivolasse e,perfarfronteallatormenta,ci cerato, loposizionammoinmodochenon volgemmo ilcorpodelcameratainuntelone sposti adassumerequeltristeincarico.Av legava, cidichiarammospontaneamentedi dell’amicizia edellareciprocafiduciacheci to inattesadeltrasporto.ConHans,forti posto quasiavegliareilnostroamicodefun dico chiesechifossedispostoarestaresul precarie condizionimeteorologiche.Ilme la distanza,nonerapossibileacausadelle Il trasportoavalledellasalma,oltrecheper però pericoloseinsidie(©swisstopo) e pergliamantidellosci-escursionismo,chenasconde Lo scenariodellaBlüemlisalp,paradisopergliscalatori Grossomodo attorno alle otto di seraebbi Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------103 Valposchiavo 104 Valposchiavo audacia eriflessione,spiritod’avventuraponderazione” Mi piacericordarlo–confortespiritodigratitudineilmottochiamalamontagna:“Passioneelucidità, disalvataggio. Morì50annifaduranteunvolod’istruzione. 2’000 interventi ghiacciaio nellaregionedellaBlüemlisalp(10maggio1952).Effettuòinnumerevoliatterraggisughiacciaiequasi Hermann Geiger(1914–1966)“ilpilotadeighiacciai”.Ilsuoprimovolosuighiacciailoportòaposarsipropriosul nella regionedel Bernina:FredyWissel. tro pilotadeighiacciaicheoperò soprattutto di altruismocheaccomunosovente aunal di HermannGeiger, un personaggiocarico canto, nellamiamentesiravviva l’immagine du» riaccendaqueltristericordo. E,d’altro che adistanzaditantianni,l’odore«fon superfluo affermarechenelsubconscio,an cessario direquantofosseamara.Edèpure comunare: una«fondu».Credononsiane sgomento collettivoconunritochevuoleac esato; qualcuno ebbe l’idea di superare lo francese. Chierarimastoallabasespa rono alfuneraledellavittimanellaSvizzera sferimento mestoesilenzioso. cemmo ritorno alla nostra base. Fu un tra lota deighiacciaiHermannGeiger. nito dipattini.Allaguidac’erailfamosopi Giorni dopoalcunicameratipartecipa Caricata lasalma,ripartitoilvelivolo,fa ------in quellecondizioni, sbagliareèumano. pire. Capire,manongiudicare: piùchemai, della buferaaoltre3’000mdi quotapuòca chi haprovatosullapropria pellelevergate in quellontanogiornodell’estate 1964.Solo so falsopossonoesserefatali come ècapitato zione sbagliata,ladecisioneaffrettata,ilpas pericoli. In quei frangenti l’errore, la valuta tato conl’imprevedibilitàdeltempoedei montagna, dellafragilitàdell’uomoconfron compagnato neidecennidiattivitàinalta allora, edèstataunalezionechemihaac va evitarequelladisgrazia?Mirendoconto cavallano nellamiamente.Perché?Sipote giovane vitaspezzata.Eledomandesiac si riaccendeilricordoerimpiantoperla bellezza dellaBlüemlisalp,masoprattutto la mente si ravviva la splendida, selvaggia ra unvivoricordodiquellegiornate.Nel Sono passatitantiannimahosempreanco ------lo. Isecoli19º e20ºsonostatiiprimitempi discosta puòesserequalificata qualemiraco scontata, malasuarealizzazione inunavalle Oggi lapresenzadellaFerrovia èunacosa ne dei Grigioni,un grande balzo nel futuro. Poschiavo, postaall’estremo suddel Canto impatto harappresentatoper l’appendiceVal lizzazione delleForzeMotriciBrusio,questo si occupavadiagricoltura.Assiemeallarea momento la maggioranza della popolazione mità delterritoriosvizzero.Finoaquesto sentato ilrisvegliodall’isolamentoall’estre Ferrovia all’iniziodel20ºsecoloharappre re. PerlaVal Poschiavo la costruzionedella Bernina rappresentaun’esperienzaparticola Per i turisti e i viaggiatori, la Ferrovia del dall’apertura dellaFerroviadelBerninanel1908 queste automotricisonooriginali,presenticioéfin meccanica, partedellacassaedeltelaiocarrellidi con ilcoloregiallo.Perquantoriguardalastruttura originale. ItrenidellavecchiaBerninasononati Treno conlocomotorestorico(ABe4/434)inlivrea Mario Costa Ferrovia delBernina Un miracolochiamato ------linea attraverso ilpassodelSanBernardino fronte alcollegamentoScuol–Landeck, auna come mai ilprogetto Bernina si impose di ta Landquart–Davos,fuilprimo passo.Ma madre (Stammnetz),acominciare dallatrat ferroviari. Lacostruzionedella Linearetica tone deiGrigioninacquero variprogetti evoluzione tecnica. la realizzazionedelleferrovieeraunagrande l’automobile eraancorasconosciutaequindi pa enelmondoèavvenutaintempicui scomode. LanascitadelleferrovieinEuro tuzione dellecarrozzepostaliacavalli,molto più velocieconfortevoli,ancheinsosti della realizzazionediviecomunicazione adeguamenti, l’abitazionedellafamigliaGiuliani Oggi l’edificioquisopraaPoschiavoospita,dopovari moderne, rendendoliperlamaggiorpartesuperflui. dell’elettrotecnica hannoportatoasoluzionipiù della trazionedeitreni.Inuoviritrovatinell’ambito dall’inizio dell’esercizioferroviarioperl’alimentazione Gli edificiconcommutatoredicorrenteeranoinusofin Varuna I La borgatadiPoschiavovistadall’uscitadellaGalleria A cavallodel20ºsecoloanchenelCan Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - - 105 Valposchiavo 106 Valposchiavo Alp Grüm ai cosiddetti“Coccodrilli”,quiinsostaallastazionedi in occasionedellagiornatacommemorativadedicata Locomotore miniGe2/2162intestaauntrenostorico di trasporto.Nonostante l’avventodell’au tasie inmeritoachifausodi questomezzo so del Bernina. Nascono qui pensierie fan scendono sull’arduarampaverso edalPas trenino rossocheinstancabilmente salgonoe ammirare questomiracolo: i convoglidel territorio. folto gruppodiaddettinatiecresciutisul estranze e che oggi ancora trovalavoro un Poschiavini di inserirsi nei ranghi delle ma tempo hapoidatolapossibilitàancheadei nale tecnico eingegneri. Con il passare del Organisation). tions Educational,ScientificandCultural moni mondialidell’UNESCO(UnitedNa Bernina aessereinclusanellalistadeipatri ricchezza, tantodaportarelaFerroviadel teva echesonotutt’oggiuncapitaleuna ai puntipanoramicicheiltracciatopromet ze idriche,alturismoinfasedisviluppoe grazie all’avventocontemporaneodelleFor lungo ilLagodiComo? verso ilPassodelMaloggia,laBregagliae o alcollegamentoSt.Moritz–Milanoattra Dalla finestradellamiaabitazioneposso Questo impattohaportatoinvalleperso Il miracolosièavveratoprobabilmente ------i flashfotografici scattatidapersoneprove Cantone diappartenenza. so nord,ossiaversol’Engadina eilproprio la Ferroviaeral’unicacomunicazione ver na futenutaapertadurante tutto l’inverno, 1965, anno in cui anche la strada del Berni che scelgonodiscoprirneipregi.Primadel na èabbastanzafortegrazieaimoltituristi tomobile, la frequenza sul trenino del Berni problemi comelunghiserpenti possono pesarefinoa54kg/m,sisnodanosenza questerotaieFFS,che trasporto speciali.Nellecurve Un trasportodi20rotaieda60metrisucarri di pubblicità 1889. Illocomotorevieneoggiusatopertrenistoricie al rientroeripristinodapartedeimembridelclub nuova vitainseguitoaunsoggiornoFranciaequindi poi adibitoamotriceperitrenimerci.Essoètornato perlosgombero dellaneve,mafu dapprima servire Lo storicolocomotoreBernina(Ge4/4182)doveva Dal miopuntodiosservazione vedospesso - - - - tellina. neve, finoaraggiungerele palme della Val gini dal passo delBernina spesso coperto di brasiliani, chescattanocentinaia diimma rano schieredi giapponesi, cinesi,indiani, Europa enegliultimitempi vi cisiavventu la Germania.Oggiessiprovengonodatutta provenivano dalla Svizzera, dall’Italia e dal sta meravigliainognidove.Iprimituristi nienti datuttoilmondoecheportanoque culminante dellaFerroviadelBernina Posto a2’253m.s.l.m.OspizioBerninaèilpunto simboleggia ilportaledicollegamentofrasudenord. L’uscita asuddellastazionedi OspizioBernina,che senza occuparetroppoterrenoagricolo possibile superareladifferenzafral’inclinazionedelfondovalleependenza70/1000dellalineaferroviaria Il viadottodiBrusioharisoltoilproblemadellependenzedelterritorio.Conquestogenialestratagemmaèstato - - - - - manuali eprimitivi conl’impiegoneimo via delBerninaèstatacostruita conmezzi un patrimoniodelmondoalpino. LaFerro capito chel’ariapuraeleacque chiaresono esistenza. Questi pseudo studiosi non hanno togliere alleregioniperiferiche ildirittodi profitto, dailoroufficicittadini,vorrebbero rie. Purtroppocertiideatoridelfuturoe ta, mettendoperòinserio pericolo le perife interesse daseguiresialacreazionedimone non sempre positive. Sembra che oggi l’unico to pubblico. rovia retica,ilcaratteredimezzotraspor conferito allaFerroviadelBernina,oggiFer roviaria reticanel1944.Questafusioneha presa privata,fupoiintegratanellaretefer tollerabili. Ferrovia hapotutoesserecontenutainlimiti la gioventùaseguirequestavia,graziealla in passato obbligava la maggior parte del zione versopostidilavoropiùredditizi,che disfazioni inquestocampo.Anchel’emigra mi hapermessodioperarecongrossesod monumento che ha superato i 100 anni e che La miavitaèstatacondizionatadaquesto I tempi moderni portanodellenuove idee La FerroviadelBerninaeranatacomeim Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------107 Valposchiavo 108 Valposchiavo unico mezzo sgombraneve riuniscequestedueoperazioni inun sgombraneve (Fresa).Lanuovagenerazione di L’allargavia (Räumer)seguitodallarotativaelettrica Un particolaremomentodisgombero dellaneve. raggiungevano contutedascioggistoriche di sostaperilgruppomanutenzione.FinoagliAnni‘60AlpGrümeraunametamoltoambitadaituristi,chela L’imponente edificiodellastazionediAlpGrüm,cheospitaunristorante,deglialloggi,raddrizzatore edeilocali continuità. chi havolutorealizzarlaealegarantisce sto gioiellocontinuitàesuccesso.Graziea turo sonoottimeepossonogarantireaque una secondavolta.Leprospettiveperilfu può affermarecheilmiracolosièavverato ra tecnica degna di nota. In questo senso si continuazione, presentando oggi una struttu linea delBerninaèstataammodernatain serpente senzafine. morfologia dellamontagnaquasicomeun il tracciato,chenonèrettilineo,maseguela caratteristica èbenpercepibilesesiosserva menti piùfortidicirca2’500operai.Questa In questianni,fortunatamenteanchela - - - madre». lontano linguisticamentedalmio«dialetto dialetto poschiavino,«mittelalpino»sì,ma il francese), dall’altra ho fatto i conti con il lingue nazionali elvetiche, come il tedesco e dalla pressanteinfluenzadellealtremaggiori lingua italianaparlatainSvizzera,formatisi gli svizzerismi(terminichesitrovanonella sante. Daunapartemisonoimbattutone è stato(elotuttora)ironicamenteinteres ne diunaregioneitalofonadellaSvizzera, confrontarmi linguisticamente con le perso guistiche. Per me che provengo dal Trentino, esperienza inmateriadiincomprensionilin so vantarmidiaveraccumulatounacerta Da quando frequento la Valposchiavo pos Giovanni Ruatti in Valposchiavo lessicali diuntrentino Fraintendimenti incontra in Svizzera, precisamente nei super Ecco quiilprimosvizzerismo cheunitaliano alle persone,maallafinesempre sorride. s’imbarazza perlasuagoffaggine difronte tro ilmuro,avoltesiburladel rivale,spesso sta attorno,che scivola, si rialza, sbattecon (Charlie Chaplin)impacciatoconciòchegli mie vicissitudiniallamanieradiunCharlot straniera. Snoccioleròquindiperiscrittole come sesitrattassedivocaboliunalingua po’ riflettereperpoterlidecifrare,proprio termini inaspettati,suiqualihodovutoun co amenuovo.Spessomisonostatiofferti Valposchiavo mihanno rivelatounlessi Dunque, azione, si gira!Anzi, si acquista! Gli scambiverbaliconimieiamicidella ------l’hai inmano!» preso ingiro!Certochecel’haiilnatel, che mivideconilcellulare,disse:«Mihai feci unamagrafigura.Infatti,laprimavolta particolare coltello (col-tel) e in questo caso il faccende dicucina,alladomandaseavevo na delpostochemivolevaaiutareinalcune della situazioneneiconfrontidiunaperso mente dirmi blema psico-linguistico, ma voleva semplice venni poiascoprirechenoneraunsuopro con quelsuonoregistratonellamiamentee «Ma questa qua ha un tic». Uscii dal locale topp tra unafraseeun’altra« tiva, leicontinuava a fissarmi ea intercalare quisto diunprodotto.Sulfiniredellatratta a parlareconunacommessariguardoall’ac topp Proseguo raccontandovil’aneddoto (dal ted. prodotti proposti in un’attività commerciale mercati. Un’altra volta,volendoessereall’altezza natel ... . Inunnegozioinvallemisonofermato Almanacco delGrigioni Italiano2017 , risposidino.Pensavochefosseun tipptopp Azione Aktion Ok! Perfetto! èinfattil’offertaspecialedei , campagnapromozionale). » edentrodimepensavo: tipptopp ... tipp tipp ------109 Valposchiavo 110 Valposchiavo letto Poschiavo, chesitienecostantemente india Durante unasedutadiGiunta delComunedi è stato duranteil mio lavoro di giornalista. perverso diunfraintendimento linguistico ta?!». «Ma come! Lei arriva con i pacchi della pos‑ interlocutore, sconcertato,gliharisposto: pensarci: «Arrivoconl’ va allametaconl’autobus,hadettosenza amico inItalia,quandoperdirechearriva più comicacheconosco,èaccadutaaunmio da uninterlocutoreitaliano.Lasituazione sono vocabolichepossonoesserefraintesi si alpostodiiscriversi,prenotarsi.Questi rung Italia, come mini nonappartenentiallalinguaparlatain per indicare ilterritorioitaliano) e usano ter do viaggianonel sicuramente lafaranno–michiedoquan no selapossacavareinItalia.Qualche Ogni tantopensoacomeunosvizzeroitalia Il momentochehoprovato ilsensopiù ) al posto di prenotazione, o annunciar pusc’ciavin riservazione , unadelle Belpaese Autopostale (dalted. (altrosvizzerismo trattande Reservie ». Ilsuo (anche gaffes ------

una personaapprezzata nellacomunitàpo mente, solodalsuonodeltermine, cheera Gritli Olgiati-Rüdlinger. Capìimmediata la boccadiunamicoriferito allapersonadi vuole bene.Lasentìperlaprima voltadal la zia,ounadonnadicerta etàacuisi tale chetrovodiunadolcezzainfinita: razzante! triviali dellanostrasocietà.Veramente imba innocente delmondoinunodeiconcettipiù cuito linguisticoetrasformarelaparolapiù può un’incomprensionecreareuncortocir che vendonoilpropriocorpo.Eccocome sto casobambinidell’asilo,enondidonne to che si stava parlando di bambini, in que è possibile!»Seguendoildiscorsohodedot favore delle prostitute, per un bordello, non «Ma come!Siparladiunfinanziamentoin sta parola,incuormiomisonospaventato mento peri sull’approvazione di un particolare finanzia da questo unosvizzerismo,dallatino Mi soffermereianchesuunaparoladialet , cosechesidevonotrattare)soffermava budàn . Sentitapronunciareque tractan amia ------, lia eSvizzera, favorisce latranquillaperma fatto diavereunconfinegeopolitico traIta linguistico inSvizzeranonècosì pressante.Il niere odaidialetti.Questogenere dipurismo non appropriatichearrivano dalinguestra termini» dellalinguaitaliana escartaquelli la Cruscafungedaselezionatore dei«buoni di tuttoilmondo.InItalial’Accademiadel lingua inglesevenganoaccoltenellelingue Si pensialgiornod’oggiquantoleparoledi l’influenza daaltrisistemilinguisticiesterni. autonomia, masubisconoallostessotempo linguistici allevanoeconservanoparolein smo eildialetto scrivere dueconsiderazionisullosvizzeri sempre piùserioetecnicovorreiquindi l’età, bisognaportareuncertorispetto. dicano unapersonamaturaallaquale,vista chiamano i peli ispidi del volto maschile e in latino gico diquestaparola. più autorevole,datodalsignificatoetimolo suono amichevole,sicelaperòunaspetto (come mamma,papa,nonno).Dietroquesto tanto caraalprimolinguaggiodeibambini due sillaberidondanti ba..ba, unalallazione ti), mantienequestoaspettovezzeggiativo: al contrariodi mato il connotazione amorevole, anche lozio, chia ficato affettivo».Ese acquista sottoquestaluceunnotevolesigni Ecco allora che il nomignolo parentale instaura conlepersoneacuisivuolebene. che l’amoreèunlegamesentimentalesi congiungere». Sembra quindi consono dire ropea edhasignificatoprecipuodi«legare, AM cato anticodellaparole)indicanolaradice Alcuni studietimologici(ossiasulsignifi stessa radicetematicadellaparola latino settembre 2015:«Laparola contributo da «Il Grigione Italiano» del 24 dai poschiavini.Riportounbranodelmio Gritli è veramente una persona ben voluta schiavina. Nonmisbagliavo,infatti; Il tonodiquestotestosièfattovia - derivantedaun’anticalinguaindoeu AMITA barbas barba o (terminesemprepiùdesueto, , ossialaziapaterna,eha af barbanus pusc’ciavin e ava Barba amia ancoramoltousa , accezioni che ri derivadalbasso pareavereuna . Tutti isistemi amia derivadal amare amia amia ------.

di farescivoloni madornali! giornale «IlBernina»–,rischiate seriamente indicava unarubricadialcuni annifadel Dunque, «Occhioallosvizzerismo!» –come comprensibili all’italianoche vistadifronte. re) emoltialtriancora,possono esserein (polistirolo), le acque»),o to opiano;es.«Concettoperlagestionedel vallerano (digitare, scrivereuntestoconlatastiera), ne), valza meabile leggero), do versosud;terminicome quando uscitedallaConfederazioneandan le peròdirvidistareattentiallosvizzerismo giro (daitalianointerritoriosvizzero),èuti continui cambiamentidellasocietà. monia diunalinguanazionaleoacausadei si partedel loro lessicodialettalesotto l’ege meno periferichechehannovistodeteriorar co dialettale,alcontrariodialtrecomunità ha favoritoilbuonmantenimentodellessi co egeomorfologicodellaValle diPoschiavo della linguaitaliana.L’isolamento geopoliti dei dialettidimaggiorvaloreperlastoria questo motivoildialetto cora utilizzataneldialettodiPoschiavo.Per altri dialettidell’Italiasettentrionale,eraan parola, scomparsanellalinguaitalianaoin cercata. Cosavuoldire?Vuol direchequella spazio dedicatoallaspiegazionedellaparola so dileggereladicitura«Poschiavo»nello dell’intera areaitalofona, mi capitava spes consultando idizionaristorico-linguistici Durante imieistudidatopodibiblioteca, un valorestorico-linguisticostraordinario. la culturavisceralediunapopolazioneeha bisogna purdirecheildialettofapartedel che s’infilanoinconsciamentenell’italiano, re iloroallievidaalcunesbavaturedialettali stante gliinsegnantifaccianofaticaalibera che cisianoveticensori. parlata nella Confederazione elvetica, senza nenza deglisvizzerisminellalinguaitaliana Se inquestotestomisonopresounpo’ Per quantoriguardail gremio (rullocompattatore), Almanacco delGrigioni Italiano2017 (valligiano), (consesso, associazione), tipèx bostitch rango (bianchettopercancella (graffettatrice), concetto (posizione d’arrivo), pusc’ciavin pusc’ciavin pellerina felghe (perproget (cerchio (imper , nono tippare èuno sagèx ------

111 Valposchiavo 112 Valposchiavo sfruttare almeglio lepotenzialitàdellepro nendo loropreziosisuggerimenti sucome con gliesperti,iqualisisono espressifor bizioni idirettoridicantosi sonoincontrati ranghi, vincitorievinti.Altermine delleesi una competizionetracori, con classifiche, tissima Trinità. Nonsiètrattatatuttaviadi di SanVittore Mauroela chiesa dellaSan due maggiorichiesedelBorgo,lacollegiata loro bravuranellasplendidacornicedelle di sabato,hannopotutodaresfoggiodella te cori,raggiuntaPoschiavonellamattinata gli autenticiprodottidellaValposchiavo. un mercatinodoveerapossibileacquistare si. Lungo la Via da Mez è poi stato allestito ter ospitaredegnamenteitanticantoriaccor capannone imponente,tantograndedapo so lepalestrediSantaMariatroneggiavaun stato costruitoungrandepalco,mentrepres giorno indimenticabile.InPiazzacomunaleè alfine dioffrireainumerosicoristiunsog l’intera manifestazioneinmodoacribico, nanti potuti esibire in una due-giorni di appassio dina, Val MüstaireValposchiavo sisono ferenti coriprovenientidaBragaglia,Enga a casapropria,circa700cantoridi27dif l’incarico diorganizzarelamanifestazione al CoroMistoPoschiavinochesièassunto non sisvolgevapiùasuddelBernina.Grazie 1958 che questa importante manifestazione Festa dicantodistrettuale.Eradallontano tenuta aPoschiavoil4e5giugno2016la Con iltitolo Servizio fotograficodiGiorgioMurbach Redazione in Valposchiavo distrettuale Festa dicanto Di fronteaunagiuriadiesperti,iventiset Il Comitatoorganizzatorehapreparato performances In...canto Valposchiavo canore. siè ------nali: «Per due giornila nostra amata Valle la Vedova, intervenutonei treidiomicanto canore. Diseguitoleparoledel podestàDel di esperti incaricato di giudicare le esibizioni Zimmermann in rappresentanza del gruppo il sindacodiBrusioArturoPlozza, eMartin stà diPoschiavoAlessandrodellaVedova, cultura e protezione dell’ambiente, il pode retico ecapodelDipartimentoeducazione, Stato MartinJäger, presidentedelGoverno nione dicantodistrettuale,ilCosigliere ca, tracuiArmonParolini,presidentedell’U personalità dellaculturaepoliticareti Claudio Paganini,eranopresentinumerose dal presidentedelCoroMistoPoschiavino rappresentato dallamusicacoristica. importante tassello della cultura grigionese e allacrescitainun’otticacomunediquesto stato quindiimprontatoallacollaborazione prie formazioni.Lospiritodell’incontroè festeggiamenti In piazzadurantelacerimoniadiaperturadei Al salutodibenvenuto,rivoltoaicantori - - - - - costumi tradizionaliposchiavini (Sotto) NonpotevanomancareiViscui furmighin coni di PoschiavoAlessandrodellaVedova. Plozza, ilConsiglierediStatoMartinJägerePodestà (Sopra) Leautoritàpolitiche:ilSindacodiBrusioArturo straripante ilconcertodigala,con avuto luogoinunaSanVittore Mauro ta presso il capannone a SantaMaria, ha settimana». atmosfera egodiamoci questo fantasticofine gia! Lasciamociguidaredaquestaspeciale la musicahannoquestaforzaema dominare perfettamente?Soltantoilcantoe un branoinunalinguachenonriusciamoa che: quantidinoisonoingradocantare tudine… Ilcantosuperalebarrierelinguisti che tifadimenticarelamalinconiaesoli e d’ispirazione,chetifasentirepiùvicini canto”; quelcantopienodienergia,magia assumerà ilruolodi“capitalegrigionesedel Dopo lacenaimpeccabilmenteservi Almanacco delGrigioni Italiano2017 Coro - - - - 113 Valposchiavo 114 Valposchiavo Il CorvirilParcNaziunal L’ospitante CoroMistoPoschiavino finalmente è avvenuta lacerimoniadichiu proseguite leesibizionideivari cori,quando vo bravura la una festadanzanteesièesibita conlasolita capannone di SantaMaria, dove si è svolta giovanili. La serata è quindi proseguita al stria deibergamaschicheperlebrillantivoci ce digrandepregioartistico,siaperlamae una quarantinadigiovani. Una performan compagine natanel2004,oggicompostada Jugendchor polifonico Adiemus Domenica finoametàpomeriggio sono . Filarmonica comunalediPoschia ‑ ( Corale giovanilegrigione diBergamoeil Bündner ), - - -

anni. ze. Speriamonondebbano passare altri58 no avisitarelaValposchiavo elesuericchez forse appressoildesideriodi tornare ungior della più bella musica corale e portandosi uno stupendofinedisettimana all’insegna del Bernina,lasciandosiindietro ilricordodi alla spicciolataivaricorihannopresolavia compositore brusieseRemigioNussio.Poi che haintonato Puntraschigna del addio per vocedi Claudio Paganini a nome sura delladue-giorni.Maprimadelsalutodi La FilarmonicaComunalediPoschiavo Coro Misto direttodaManuelaZampatti, Poschiavinella bella , sièesibitoil Cor masdo del - - sa rappresentano lamaggiorpartedelno ripidi edifficilmenteaccessibili, checomesi allo sfruttamentodellegname nelleforeste disposto dellameccanizzazione necessaria la teleferical’Aziendaforestale nonavrebbe to boscoèimportanteefaben sperare.Senza parte dellapoliticaneiconfrontidelcompar convinta. Questaattestazionedifiduciada potenzialità la fondazione era evidentemente colati all’acquistodellateleferica,cui il boscoalComunediPoschiavo,eranovin ne delconferimentonel2009premioper perso dallaFondazioneBindinginoccasio 200’000 cheeranostaticoncessiafondo con itempi.Diquesti,120’000franchidei di esboscorazionaleedefficientealpasso munale necessitava per garantire un lavoro teleferica mobilechel’Aziendaforestaleco 350’000 franchinecessariall’acquistodella cembre del 2013 haaccordatoil credito di conto anchelaGiuntacomunale,cheneldi è ottimolegnamed’opera. ammonta a 12’000 m ecologico. Lapossibilitàannualeditaglio importante patrimoniosiaeconomicoche di boschi dei Grigioni e dispone così di un di Poschiavoètra i più grandi proprietari suoi quasi7’000ettaridiforesteilComune che fossili,comepetrolioecarbone.Coni tamento sconsideratodellerisorseenergeti ai disastriecologiciderivantidaunosfrut li. Tanto più lo deveessereoggi,difronte con peneseverissimechiosavatrasgredir regolavano lo sfruttamento e sanzionavano i nostriantenati,cheneglistatutiantichine stre risorse maggiori. Già lo avevano capito Da sempreilboscorappresentaunadelleno Diego Battilana,forestale efficiente edecologica La telefericamobile: Di questaimportantericchezzaseneèresa 3 , di cui circa due terzi ------Trasporto emessaineserciziodellanuovateleferica è affidataal personale comunalequalificato cura deiboschidimontagna ediprotezione stro territoriomontano.Ora unapartedella Almanacco delGrigioni Italiano2017 115 Valposchiavo 116 Valposchiavo essa permette dioffrireagliimpiegatie e nellosvolgimentodeisuoi compiti. Inoltre attività dell’Azienda forestale nella gestione mento per lanotevole diversificazione delle franchi rappresentaunautorevole riconosci ad avereunvaloreeconomico di200’000 re ilpremioBindingperbosco,cheoltre il ComunediPoschiavonel2009ottene portante tassellonellastrategiachehavisto zo ditrattoreoelicottero. m Gli alberisonoesboscaticoniramiinmododacreareilminordannopossibileall’ambienteboschivo esboscato superiorea2’400m per unquantitativodilegnamecomplessivo scascia, LiNoit,Torn, LiRochieLaScera, vo mezzo,aLaVal, Vartegna, Madreda,Bu ha effettuatosettetagliservendosidelnuo sono evidenti.Nel2015l’Aziendacomunale carrabile dialmassimo80metri.Ivantaggi tore adarganocisipotevaallontanaredalla pari a800metri,mentreprimaconiltrat possibile unaprofonditàmassimaditaglio cubici dilegnamepervolta.Grazieaessaè levare etrasportarefuoridalbosco4.5metri tipo Euro5da140cavallipermettonodisol di 12 metri d’altezza e ilmotoreturbodiesel ne nell’agostodel2014.Latorretelescopica zienda trentinaValentini, èentratainfunzio derno, ecologicoefunzionale. e motivatonell’utilizzodiquestomezzomo 3 La telefericarappresentaquindiunim La telefericacomunale,costruitadall’a sonostatiabbattuti ed esboscati per mez 3 . Altri1’000 ------temente leproprie risorse. locali. EalComunedisfruttare piùefficien trezzatura modernaeadatta alleesigenze appagante e sicuro mediante l’uso di un’at apprendisti selvicoltoriunlavoro variegato, posizionata aSassiglioninoccasionediunesbosco La torretelescopicadi12metridellanuovateleferica - - Introduzione e AntonioGiuliani-Crameri Pietro Lanfranchi-Ferrari di Poschiavo Un ceppodeiGiuliani confini traPoschiavoe Tirano (Riassunto): firmò nel 1518 un documento riguardante i rica risultacheildecanoGiulianoGiuliani valtellinesi» (pag.75)editodallaSocietàsto dario delGrigioniItaliano1937). stro Comune(archivioparrocchiale,Calen Giuliani sonovecchicittadinipatrizidelno to dell’importodiLire3.Ciòdimostrachei gava allacassadellachiesaunatassadicul un ZuandeGiulianidiZeppa conti della chiesa dell’anno 1586 risulta che In unaltrovecchiolibrodelletaglieedei chiano dinomeIsepofigliodeGiuliano. Poschiavo del1438èregistratounparroc chiani dellachiesadiS.Vitttore Mauroa Zuliano. Inunvecchioelencodeiparroc Tirolo, doveesisteancoraoggiilcognome Poschiavo provenivanoprobabilmentedal la torrediPiattamala edalìper retta linea confini traledueComunitàsono stabilitinel Giuliano GiulianifuFilippo.È decisochei to daldecanoMinoliePoschiavo daldecano ai dirittisuglialpeggi.Tirano èrappresenta Tirano ediPoschiavorelativaaiconfini ed re (risolvere)lacontroversiatra iComunidi Vescovo diCoirasonoconvocatiadirama stello diPiattamala. 6 luglio1518,Tirano, pratoassestanteilca Dal libro «la Val Poschiavo negli archivi Le primefamiglieGiulianiarrivateinVal I rappresentantidellaLegaGrigiaedel ------Leghe: teciparono allesedutedellaDietadelleTre varie cariche pubbliche del Comune e par della Valle, nelcorsodeglianni,ricoprirono Alcuni discendentidellefamiglieGiuliani formazioni riguardantiilceppodeiGiuliani: glie poschiavine»preleviamoleseguentiin Dal libretto di F.O. Semadeni «Vecchie fami Giuliani. Tomaso Giuliani(riformato). co), 1764Tomaso Giuliani(riformato),1822 Giuliani figliodiFederico (cattoli maso Giuliani. tonio GiovanniGiuliani,decano,1769To decano, 1690BenedettoGiuliani,1722An Giuliani, 1678 Giuseppe Federico Giuliani, Deputati allaDietaoPittag confessione protestante. liani eranodiconfessionecattolica e partedi Aino ediSomaino.PartedellefamiglieGiu dello, di Pedemonte, di Pedröl, di Raviscè, di nord dellaValle ecioèneinucleidiPiscia Le famiglieGiulianirisiedevanonellaparte territorio diPoschiavo/Brusio[…] ri di godimenti dei beni loro appartenenti sul gio, diSantaPerpetuaedeiprivatiproprieta cittadini diTirano edellechiesediSanRemi su entrambiiversanti,rispettandodirittidei Pastore riformatoaBrusio Podestà delComunediPoschiavo Almanacco delGrigioni Italiano2017 : 1658Federico : 1685Bernardo : 1668 ------117 Valposchiavo 118 Valposchiavo riformata (adestra).Foto:AntonioGiuliani Stemma dellefamiglieGiulianidiconfessionecattolica(asinistra);stemma loro famiglia. questi emigrantiinrelazione algraficodella partito. Piùoltreaccenneremo alnomedi naro inpiùechipoverocome quandoera narono invalle,chiconun gruzzolo dide l’Australia. Alcunevirimasero ealtreritor del ceppoGiuliani(Taparell) partironoper fortuna. Inquelperiodopiùdiventipersone Europa, inAmericaeAustraliacercadi famiglie GiulianidiPoschavoemigraronoin no definitivamentela Valle. durante lastagioneinvernale,altrilasciava molti giovanieanzianiemigravano,chisolo di guadagniinpaeseeranolimitateequindi gadina eviceversa.Lepossibilitàdilavoro trasporto dellemercidallaValtellina all’En sfruttamento del legname dai boschi e al nagione, allacoltivazionedeicampi,allo bestiame, allalavorazionedellatte,fie schiavine silimitavanoall’allevamentodel Anticamente leattivitàdellefamigliepo Durante il XIXsecolodiversimembridelle ------nati. resse nellaricercagenealogica deiloroante questo idueamicihannouno spiccatointe che avvenneilgiorno11agosto 1794.Per Lanfranchi conMariaDomenica Giuliani ziata conilmatrimoniodi loro unalontanarelazionediparentela,ini cordo dialcunequestepersonalità. mico. Inseguitometteremoinevidenzailri come inquelloeducativo,politicoedecono munità poschiavina,sianelcamporeligioso, vita inattivitàsocialiperilbenedellaCo dedicarono tuttoopartedellorotempodi discendenti da famiglie Giuliani (Taparell) loro convinzioni. stiame einpartetradizionalistitenacinelle competenti boscaioli,ottimiallevatoridibe tradizioni agricoleecontadine.Essifurono te moltolegataalterritorio,aimontiealle I Giuliani,inbuonaparte,furonogen I dueautoridiquestaricercahannotra Prima edopoil1900,però,varimembri Giacomo Antonio ------, Antenati del Ceppo (Taparell) FamiglieGiuliani delle Antenati delCeppodelleFamiglieGiuliani(Taparell) Antonio Giuliani-Taparelli Grafico degliantenatidiGiovanni 1763. parelli apartiredall’anno1665finoall’anno antenati diGiovanniAntonioGiuliani-Ta retta semplificatal’alberogenealogicodegli Taparelli Domenica Maria con sposato Antonio * 09.09.1695 Giulio Giovanni In una prima parte elenchiamo in linea di † 22.04.1784 * 20.02.1704 Giuliani Pietro Giovanni † 15.01.1724 * 12.04.1665 Giuliani Antonio Giovanni * 21.02.1700 Maria Giulio * 26.01.1740 * 08.02.1742 Tomaso Pietro Giovanni Giovanni 07.01.1735 * 20.02.1704 06.06.1690 Pagina 1 Pagina Domenica Maria * 11.02.1708 Margaritta * 28.04.1744 di Giov.Pietro di † 04.04.1764 * 18.01.1714 Caterina Maria † 15.02.1753 * 15.04.1675 Domenica Passini Dorizzi * 11.11.1745 Maria * 05.05.1718 Giulio Giuseppe - - Maria Antonio * 03.03.1749 Antonio * 17.12.1747 Almanacco delGrigioni Italiano2017 * 14.03.1754 Anna Maria * 15.03.1752 Margaritta * 18.01.1758 Caterina * 26.01.1760 Pietro Giovanni 119 Valposchiavo 120 Valposchiavo Ex casaGiuliani(Taparell) aPermunt.Foto:AntonioGiuliani concesso equesto cihaagevolatoillavoro. dei diritti civili dei Grigioni. Il permesso ci fu presso l’Ufficiocantonaledella migrazionee abbiamo dovutochiedere l’autorizzazione grafici dell’Ufficiodistatocivile delComune monio civile.Perlaricercanei registriana mentre l’altroladatadinascita edimatri data dibattesimoematrimonioreligioso, a 3giorni,perilfattocheprimoelencala mune. Ledatedeidueregistrivarianoda1 e inpartedairegistridistatociviledelCo provengono in partedai registri parrocchiali trimonio e di morte delle persone elencate in unacasaaPedrölepoiPermunt. Giuliani dellaValle. Lacoppia presedimora (Taparell) perdistinguerlidallealtrefamiglie discendenti venneattribuitoilsoprannome gnome dellamogliediGiovanniAntonio,ai gno 1763. È da ritenere, che in base al co si unironoinmatrimonioilgiorno30giu nio eMariaDomenicaGiuliani-Taparelli che dettagliati deidiscendentidiGiovanniAnto In unasecondapartepresentiamoigrafici Vi ricordiamocheledatedi nascita,dima ------di parentela. decimale, chemetteinevidenzaivarilivelli elencate, abbiamoapplicatolanumerazione Per facilitare la ricerca delle diverse famiglie 6. 5.1. Discendenti 5. 4.1.–4.3 Discendenti 4. 3.1.–3.5. Discendenti 3. 2. 1.1.–1.5. Discendenti 1. Ceppo delleFamiglieGiuliani(Taparell) e MariaDorotea Cortesi-Giuliani. Famiglia GiovanniGiacomo e MariaOrsolaMini-Giuliani Famiglia Tomaso e MariaCaterinaGiuliani-Giuliani Famiglia PietroAntonio e AnnaMariaGiuliani-Crameri Famiglia BernardoLeonardo elencati nell’almanacco2016.) (I discendentidiquestafamigliasono e MariaDomenicaLanfranchi-Giuliani Famiglia GiacomoAntonio Caterina Crameri-Giuliani Famiglia PietroeMaria

Il ceppo di soprannomeIl Giuliani famiglie delle (Taparell) Giuliani. dalle altre famiglieGiulianidellaValle. Lanostraricerca riguarda solamenteidiscendentidiGiovanniAntonio cognome dellamoglie.L’appellativo distingueidiscendentidiGiovanniAntonioGiulianieGiulio Maria DomenicaTaparelli, figliadiLeonardo. Lacoppiaebbeottofigli.Ilsoprannome“Taparell” proviene dal Giovanni AntonioGiuliani,figliodiPietro 30giugno1763sposò ediMaria,nataPassini,ilgiorno Famiglia GiovanniAntonioeMariaDomenicaGiuliani-Taparelli Il ceppodellefamiglieGiulianidisoprannome(Taparell) Giov. Pietro di Giuliani. Giuliani della Valle. i riguarda discendenti solamente La ricerca nostra di Giovanni Antonio. distingue i discendenti di Giovanni Antonio Giuliani e di Giulio Giuliani dalle altre famiglie "Taparell"figli. Il proviene soprannome della dal L'appellativo moglie. cognome 30 giugno Taparelli, 1763 figlia Maria sposò di Domenica Leonardo. La coppia ebbe otto . Giovanni Antonio Giuliani, figlio di Giovanni Pietro e di Maria, nata Passini, il giorno Famiglia Giovanni AntonioFamiglia Giuliani-Taparelli Domenica Maria e Crameri 17.02.1770 * Caterina 10.08.1795 nozze il † 25.04.1839 06.01.1768 * † 23.01.1848 sposata con sposata Maria Pietro 1 † 17.05.1819 15.02.1738 * Giuliani Antonio Giovanni 11.08.1794 nozze il † 04.11.1826 01.05.1772 * 1.2. 3. Antonio 22.05.1772 * Domenica Lanfranchi Giacomo con sposata † 03.01.1849 Maria 2 09.06.1775 * Bernardo Crameri 25.08.1803 28.09.1777 * sposato con sposato Maria nozze il Leo Anna 3 28.01.1815 nozze il † 16.12.1863 10.04.1792 * 25.04.1778 * Antonio Giuliani Caterina 30.06.1763 Maria con sposato † 01.07.1849 Pietro Pagina 2 Pagina 4 23.03.1781 * Maria Anna † 25.04.1792 Almanacco delGrigioni Italiano2017 Maria 22.09.1802 25.10.1783 * †15.03.1813 13.07.1785 * Orsola Maria Mini Tomaso con sposata † 12.04.1815 09.04.1748 * nozze il Taparelli Domenica 5 27.06.1809 nozze il 08.02.1786 * Giacomo † 20.11.1855 Cortesi 20.03.1788 * Dorotea Maria † 03.06.1811 Giovanni con sposata 6 Leonardo di 03.04.1792 * Antonio Giovanni 121 Valposchiavo 122 Valposchiavo ebbe cinquefigli. 10agosto1795conPietrogiorno Crameri,figliodiGiovannieMariaMargarita,nataMalonni.Lacoppia Maria CaterinaGiuliani,figliadiGiovanniAntonioeDomenica,nataTaparelli, siunìinmatrimonioil 1. videre iltestointrepuntate. dell’Almanacco ciconsigliaquindidisuddi po spaziodipubblicazione.Laredazione un’altra famiglia,maciòrichiederebbetrop scendenti diunafamigliaaidiscendenti volta solainmododapoterpassaredaidi rebbe interessantepoterlastampareinuna è alquantoampia.Perfacilitarelaletturasa La ricercasullefamiglieGiuliani(Taparell) Domenica Lanfranchi-Giuliani. 2. Giuliani ediscendenti 1. 1 1. Famiglia Pietro e Maria Caterina Crameri-Giuliani Caterina Maria e Pietro Famiglia 1. a Famiglia Pietro eMariaCaterina Crameri-Giuliani

Famiglia GiacomoAntonioeMaria Famiglia PietroeMariaCaterinaCrameri- Puntata: Almanacco2017 Gervasi Anna Maria † 21.04.1878 con sposato 11.09.1820 * 08.02.1798 † 18.06.1872 nozze il di Pietro di * 29.01.1798 Antonio Giovanni Margarita, nata Malonni. La coppia ebbe cinque figli. il giornounì in10 agosto matrimonio figlio1795 di conPietro Giovanni Crameri, e di Maria Maria Caterina Giuliani, figlia di Giovanni Antonio e di nata Maria Taparelli, Domenica, si 1.1. †25.04.1839 *06.01.1768 diGiovanni Crameri Pietro Crameri Orsola † 20.08.1867 con sposato 11.09.1820 * 10.11.1801 † 03.09.1879 nozze il di Antonio * 17.01.1801 Antonio Pietro 1.2 Dorizzi Pietro Giovanni † 04.11.1853 con sposata 08.11.1826 * 06.12.1800 † 14.02.1890 * 12.04.1804 Margherita nozze il nozze 1.3. 10.08.1795 - - - - Pagina 3 Pagina Dorotea Cortesi-Giuliani. 6. Giuliani ediscendenti 5. Giuliani-Giuliani ediscendenti 4. 3 Giuliani-Crameri ediscendenti. 3. 2 a a

Famiglia GiovanniGiacomoeMaria Famiglia Tomaso eMariaOrsolaMini- Famiglia PietroAntonioeMariaCaterina Famiglia BernardoLeoeAnnaMaria Puntata: Almanacco2019 Puntata: Almanacco2018 Bignotti Domenica Maria † 19.05.1898 con sposato 17.08.1842 * 17.08.1825 † 19.03.1888 * 09.04.1807 Carlo nozze il 1.4. †23.01.1848 *17.02.1770 Giuliani Caterina Maria Luigi sposata con sposata * † 03.02.1880 20.08.1833 nozze il di Giacomo * 14.05.1810 Domenica Maria † 01.03.1849 Crameri 1809 1.5. Antonio Giovanni di 1.1. Famiglia Giovanni AntonioFamiglia 1.1. Anna e Crameri-Gervasi Maria di Pietro di ebbe quattro figli. ebbe quattro il 1820 giorno Anna 11 Maria settembre Gervasi, figlia di Pietro. La coppia Giovanni figlio Antonio di Pietro Crameri, e di Maria Caterina, nata Giuliani sposò 1820 AnnaMariaGervasi,figliadiPietro. Lacoppiaebbequattro figli. Giovanni AntonioCrameri,figliodiPietro 11settembre ediMariaCaterina,nataGiulianisposòilgiorno 1.1. Famiglia GiovanniAntonioeAnnaMariaCrameri-Gervasi Giuliani Domenica Maria 2. nozzecon Bassi * 17.10.1821 Francesco Antonio Pietro †18.06.1872 * 29.01.1798 Crameri Antonio Giovanni Margarita Maria 1.nozze con in sposato 1.1.1. † 23.10.1828 Antonio * 11.10.1823 Pagina 4 Pagina 11.09.1820 nozze il nozze Ferrari Luigi Maria * 12.01.1853 Ottilia Rosa * 06.09.1850 Anna Maria * 26.11.1848 Maria Giuseppe 22.02.1848 † 15.04.1895 * 18.01.1816 † 23.08.1855 1825 * Maria Caterina * 06.04.1855 Maria Giuseppe con sposata Almanacco delGrigioni Italiano2017 †21.04.1878 * 08.02.1798 diPietro Gervasi Anna Maria † 1828 1827 * Maria Teresa 123 Valposchiavo 124 Valposchiavo questa unionenacquero quattro figli. figli. AllamortediMariaMargarita,Pietro AntoniosposòinsecondenozzeMariaDomenicaGiuliani.Da agosto 1848siunìinmatrimonioconMariaMargaritaBassi,figliadiGiacomoAntonio.Lacoppiaebbetre Pietro 10 AntonioFrancescoCrameri,figliodiGiovanni AntonioediAnnaMaria,nataGervasi,ilgiorno Famiglia Pietro AntonioFrancescoeMariaDomenicaCrameri-Giuliani 1.1.1. parsimonia editenace volontà. diede esempiodiunavitalavoro, disacrificio, sempre con fedeltà assoluta, coscienzioso ed imparziale, durante benventitre annilavorammoassieme.Egliservì amministratore e cassiere dellanostra Parrocchia e Crameri. […]Perventisetteanni il caro Amanziofu cara edamata,comeèilcompianto amicoAmanzio aperto, deve dare l’ultimo addio ad una persona tanto questo avellocosìrepentinamente edinaspettatamente Lanfranchi-Marchesi inmemoriadiAmanzio Crameri: Il GrigioneItalianodel10.05.1965 “Triste edoloroso èilcompitodichi,davantia Parte deldiscorsopronunciato dalmo. Pietro 1.1.1. Famiglia Pietro Antonio Francesco e Maria Margarita Crameri-Bassi Antonio Pietro Margarita Maria Famiglia e 1.1.1. Francesco Famiglia Pietro AntonioFrancescoeMariaMargaritaCrameri-Bassi seconde nozze Giuliani. Maria Domenica Da questa unione nacquero quattro figli. Antonio. La coppia ebbe tre figli. di Alla Maria Margarita, morte Pietro Antonio in sposò il giorno 10 con agosto Maria 1848 Margarita si unìBassi, figlia in matrimonio di Giacomo figlioPietro di Antonio Giovanni Crameri, Francesco Antonio e di Anna Maria, nata Gervasi, Famiglia Pietro Antonio Francesco e Maria Domenica Crameri-Giuliani Antonio Pietro Domenica Maria Famiglia e Francesco † 30.11.1849 14.11.1849 * Antonio Fracesco Pietro 17.10.1821 * Francesco Antonio Crameri † 07.07.1890 * Elia Antonio 01.07.1857 Pietro 10.08.1848 11.10.1851 * Domenica Margarita Maria † 06.05.1938 Caterina 1.1.1.1. † 08.01.1933 * Mengotti sposata con sposata * nozze il Tomaso 20.11.1898 12.03.1851 19.01.1860 Elena Maria Pagina 5 Pagina Maria diGiacomo Bassi Margarita 05.10.1822 * 14.10.1856 09.03.1854 * Antonio Francesco Maria e dellacomunitàparrocchiale diSanCarlo”. porgo lepiùsincere condoglianzeanomedelconsiglio questo sacro recinto degnadimoradeinostricarimorti. sistemazione dellefosseelapide, onderendere indefessamente, sacrificandole ore libere, alla all’ampliamento delmedesimo, nel 1961lavorò dimora: il cimitero. Nel 1941 collaborò fattivamente Ma quellochepiùglistavaacuore eral’ultima nostra preziosa operanelrestauro dellacasaparrocchiale. amministratore dellacosapubblica.Prestò lasua restauro dellanostrachiesa,dovesidimostròvero Ebbe parteprincipaleneilavorid’ingrandimentoe […] AllaVedova, alleFiglieeaiFiglidesolati,parenti Zanolari † 09.07.1947 Anastasia Orsola 1.1.1.2 † 20.11.1915 08.02.1851 * sposata con sposata 03.08.1862 * nozze il 19.05.1891 Maria Pietro Maria Giuliani Domenica * 28.08.1823 diPietro 1.1.1.3. 20.09.1873 * Passini sposato con sposato 20.02.1866 * Giuseppe Tomaso nozze il † 06.11.1957 Maria † 17.11.1941 26.04.1903 1.1.1.1. Famiglia Tomaso e Maria Caterina Elena Mengotti-Crameri Elena Caterina Maria e Tomaso Famiglia 1.1.1.1. novembre 1898Tomaso Mengotti.Lacoppiaebbequattro figli. Maria CaterinaElenaCrameri,figliadiPietro 20 AntonioediMariaDomenica,nataGiulianisposòilgiorno 1.1.1.1. Tomaso Costantino * 07.12.1926 * 24.08.1946 Reto Amanzio * 11.10.1942 Maria Emma * 05.07.1938 Letizia Maria Giul. * 07.09.1936 Luigi Beniamino * 14.10.1934 Camillo Albino * 25.12.1932 Silvio Alcide * 02.03.1930 Giuseppina Rosa * 05.04.1928 Anna Caterina Crameri Augusto Amanzio con sposata † 10.04.1993 * 23.09.1899 Virginia Maria Mengotti. ilsposò La coppia giorno 1898 ebbe 20 novembre Tomaso quattro figli. Maria Caterina figlia Elena di Pietro Crameri, Antonio e di nata Maria Giuliani Domenica, 22.11.1925 nozze il † 06.05.1965 * 13.03.1891 Famiglia Tomaso eMariaCaterinaElenaMengotti-Crameri †08.01.1933 *12.03.1851 Tomaso di Mengotti Tomaso Dorizzi Silvio con sposata † 19.02.1983 * 16.10.1901 Domenica Maria * 19.12.1942 Silvio 14.05.1941 nozze il † 30.01.1983 * 06.04.1901 Foto: ClaudiaPlozza-Crameri Virginia. 2 Tomaso), Tomaso Luigi. Mengotti (sorelladipapà Caterina, Camillo,Domenica Domenica, mamma 1ª fila(dasinistra): Mengotti-Crameri e MariaCaterina Famiglia Tomaso a fila:papà Tomaso eMaria 20.11.1898 Pagina 6 Pagina † 02.09.1966 * 11.05.1903 Luigi Tomaso †06.05.1938 *19.01.1860 Caterina Maria Crameri Almanacco delGrigioni Italiano2017 Foto: ClaudiaPlozza-Crameri 3 2 Virginia, papà AmanzioeEmma. 1ª fila(dasinistra):Reto,mamma Maria Crameri-Mengotti e MariaVirginia Famiglia Amanzio in America. Australia e in Emigrato 1998 morto * 01.01.1908 Camillo a a fila:Albino,LuigieAlcide. fila:Costantino,Giuseppina,Anna e Letizia. 125 Valposchiavo 126 Valposchiavo 1.1.1.2. Famiglia Pietro e Maria Orsola Anastasia Orsola Zanolari-Crameri Maria e Pietro Famiglia 1.1.1.2. matrimonio conPietro Zanolariindata19maggio1891.Dalloro matrimonionacquero cinquefigli. Maria OrsolaAnastasiaCrameri,figliadiPietro AntonioediMariaDomenica,nataGiuliani,siunìin 1.1.1.2. matrimonio nacquero cinque figli. matrimonio Giuliani,si con Pietro Zanolari unì inin matrimonio data 1891. 19 maggio Dal loro figlia diMaria Anastasia Orsola Pietro Crameri, Antonio e di nata Maria Domenica, Famiglia Pietro eMariaOrsolaAnastasiaZanolari-Crameri † 31.07.1892 * 28.02.1892 Serafina Maria †20.11.1915 *08.02.1851 diBattista Zanolari Pietro Michela 03.02.1923 nozze il † 22.07.1980 * 26.01.1900 Leoni Fortunata Erminia con sposato † 01.03.1945 * 20,07.1883 Battista Giovanni 19.05.1891 † 04.08.1936 * 24.02.1896 Giuseppina Ginetta Pagina 7 Pagina † 14.05.1972 * 20.07.1899 Vito Orazio Pietro †09.07.1947 *03.08.1862 Crameri Anastasia Orsola Maria † 14.03.1973 * 01.11.1906 Pola Ottavio con sposata † 29.03.1988 * 18.07.1903 Carmelina Maria * 30.07.1941 Arturo * 11.07.1938 Reto * 02.07.1935 Maria * 30.09.1932 Dario * 28.12.1930 Fernanda * 04.12.1946 Marcello * 08.09.1945 Giovanni * 26.06.1944 Carmen 1.1.1.3. Famiglia Tomaso Giuseppe Leonardo e Maria Crameri-Passini Maria e Leonardo Giuseppe Tomaso Famiglia 1.1.1.3. giorno 26aprile1903MariaPassini.Dallalorogiorno unionenacquero quattro figli. Tomaso GiuseppeLeonardo Crameri,figliodiPietro AntonioediMariaDomenica,nataGiuliani,sposòil 1.1.1.3. figli. Giuliani, il sposò giorno 26 aprile 1903 Maria Passini. Dalla loro unione nacquero quattro figlio Giuseppe di Leonardo Pietro Crameri, AntonioTomaso e di Maria Domenica,nata * 03.03.1897 † 06.12.1967 * 16.02.1904 Leonilde Virginia Caterina † 24.01.1975 sposata con sposata nozze il Augusto 03.02.1929 Dorizzi Famiglia Tomaso GiuseppeLeonardo eMariaCrameri-Passini †17.11.1941 * 20.02.1866 Crameri Leonardo Gius. Tomaso * 16.06.1908 † 10.10.1993 * 14.08.1905 Leonardo Pietro Francesco * 24.07.1947 Michele Giuseppe † 09.03.1998 Gabriele Crameri † 08.05.1978 sposato con sposato nozze il IdaLuigia 25.01.1943 26.04.1903 Pagina 8 Pagina Crameri Domenica Patrizio † 16.08.1982 * 15.04.1907 Pietro Erminio * 16.02.1914 sposato con sposato † 17.06.1998 Giulia 19.04.1949 nozze il Almanacco delGrigioni Italiano2017 †06.11.1957 *20.09.1873 diFrancesco Passini Maria Maria Letizia Luisa Franco Giuseppe Franco * 06.01.1937 Maurizio * 26.04.1950 Sista Silvia * 17.08.1946 Renata Afra * 24.09.1942 Augusto Bruno Plinio * 06.07.1938 Francesco Carlo Erminio * 06.01.1937 * 07.12.1910 Crameri Felice † 26.12.1991 * 15.04.1910 Antonio Pietro † 07.02.1988 sposato con sposato nozze il Luigia Alma 05.02.1936 127 Valposchiavo 128 Valposchiavo Orsola Crameri,figliadiAntonio.Dalloro matrimonionacquero undicifigli. Pietro AntonioCrameri,figliodiPietro 11settembre ediMariaCaterinanataGiuliani sposòilgiorno 1820 1.2. * 20.02.1822 Antonio Pietro † 26.08.1846 1.2. Famiglia Pietro Antonio Pietro Famiglia Crameri-Crameri 1.2. Orsola e Famiglia Pietro AntonioeOrsolaCrameri-Crameri Giovanni di Pietro † 27.04.1866 * Maddalena Maria figli. undici figlia di 1820 Antonio. Crameri, nacquero Orsola 11 settembre Dal loro matrimonio Pietro figlio Antonio di Pietro Crameri, e di Maria Caterina, nata Giuliani il sposò giorno 30.01.1824 †03.09.1879 *17.01.1801 Crameri Antonio Pietro 19.07.1853 nozze il † * Crameri Pietro Carlo Ant. con sposata Caterina * 17.10.1825 Maria † 04.05.1914 24.10.1822 02.12.1901 1.2.1. † 14.04.1875 Orsola Maria Crameri sposata con sposata * 16.11.1827 * 07.04.1825 Giovanni † 11.04.1905 Giacomo nozze il 24.09.1861 1.2.2. Margherita 11.09.1820 * 07.10.1829 Maria † 17.02.1830 Pagina 9 Pagina † 11.03.1901 Antonio Giacomo Passini * 25.12.1860 sposato con sposato * 31.01.1831 † 02.04.1913 Caterina nozze il 24.04.1892 1.2.3. †20.08.1867 *10.11.1801 diAntonio Crameri Orsola Margherita * 29.11.1833 Maria † 14.08.1887 Dorizzi † 27.11.1886 Domenica Maria * 23.10.1831 sposata con sposata * 28.02.1836 † 24.01.1915 Francesco nozze il 17.05.1865 1.2.4. † 10.05.1857 * 04.05.1844 † 20.12.1887 * 29.09.1841 Luisa Maria Luigi Carlo * 19.05.1839 Giuseppe † 06.05.1857 settembre 1853conCarloAntonioPietro Crameri.Lacoppiaebbedieci figli. Maria CaterinaCrameri,figliadiPietro 19 AntonioediOrsola,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno 1.2.1. † 14.11.1904 * 06.01.1856 Giacomo † 29.11.1854 * 26.11.1854 Antonio Pietro 1.2.1. Famiglia Carlo Antonio Carlo Crameri-Crameri Famiglia Caterina Maria e 1.2.1. Pietro Famiglia CarloAntonioPietro eMariaCaterinaCrameri-Crameri La coppia ebbe dieci figli. il 1853 giorno conCarlo Antonio 19 settembre matrimonio Pietro Crameri. figliaMaria di Caterina Pietro Crameri, Antonio si e unì di in Orsola, nata Crameri, 1.2.1.1. 22.05.1887 nozze il † 25.01.1915 * 25.11.1855 Vassella Giuseppe Antonio con sposata † 13.01.1899 * 06.02.1858 Orsola Maria †02.12.1901 *24.10.1822 Crameri Pietro Carlo Antonio 22.05.1887 Orsola nozze il di Lumbrein Solèr Giuseppe con sposata * 06.02.1858 Lucia 25.02.1894 nozze il † 17.10.1936 * 21.12.1861 Seracoluoli Maria con sposato † 26.12.1938 * 25.05.1862 Luigi Antonio Pietro 1.2.1.2. 27.04.1899 nozze il † 11.02.1948 * 16.07.1864 Crameri * Maria 19.07.1853 Antonio con sposata † 12.08.1939 Domenica Caterina 30.08.1864 Pagina 10 Pagina 1.2.1.3. † 20.04.1868 * 16.10.1866 Giuseppe Almanacco delGrigioni Italiano2017 †04.05.1914 *17.10.1825 Crameri Caterina Maria † 11.11.1869 Giuseppe * 22.12.1868 Vittore † 16.03.1878 * 05.05.1871 Vittoria Orsola di Pietro † Cecilia * Giacomina 24.02.1874 30.11.1959 129 Valposchiavo 130 Valposchiavo 1.2.1.1. Famiglia Antonio Vassella-Crameri Famiglia Orsola Maria e 1.2.1.1. Giuseppe maggio 1887AntonioGiuseppeVassella. Dalloro matrimonionacquero seifigli. Maria OrsolaCrameri,figliadiCarloAntonioPietro 22 ediMariaCaterina,nataCrameri,sposòilgiorno 1.2.1.1. * 30.03.1888 Antonio Maurizio Pietro Emilia Rita Emilia Giuseppina Maria Virginia 22.05.1921 nozze il † 30.09.1962 * 31.07.1888 Crameri Orsola Silvia con sposato † 12.07.1941 Albina Caterina Costantino Giuseppe Pietro Giovanni Giuditta Agnese Anna matrimonio nacquero sei figli. matrimonio il sposò giorno 1887 22 maggio AntonioCrameri, Giuseppe Vassella. Dal loro figlia di CarloMaria Crameri, Antonio Orsola Pietro e di Maria Caterina, nata Famiglia AntonioGiuseppeeMariaOrsolaVassella-Crameri †25.01.1915 *25.11.1855 Vassella Giuseppe Antonio Maria Rosa 02.02.1921 nozze il † 13.04.1979 * 23.06.1896 con sposato Alfonso Carlo Teresina Tullia Renata Ines Emanuele Plinio † * Carlo Luigi Alberto Marta Maria Erno Luigi Francesco Aldo Arturo Pagnoncini 24.11.1889 27,03.1952 † * Severino Guido 26.01.1892 24.01.1915 22.05.1887 Pagina 11 Pagina † 29.08.1913 * 03.03.1894 Ferdinando Attilio Antonio Schönenberg Ant. Carlo di Piet. † 24.08.1983 Antonio Luigi emigrato a emigrato † 14.03.1980 Pianta Maria Orsola con sposato Maria †13.01.1899 *06.02.1858 Crameri Orsola Maria Alfonso Agostina Giuseppe Rita Silvia 27.07.1927 * 24.08.1885 nozze il Lina Anna Lina Rosa Elisa Augusta Teresa Dino Antonio Carlo Luigi * 15.07.1896 sposato con sposato Tomaso 12.02.1925 nozze il † 11.07.1962 * 31.03.1903 Luigi Tomaso Emerita Tullia † 08.05.1986 Erminio * 30.12.1898 Monica Emma Fässler Albina Elvira Elvira Karl Josef Albina Regina Angelina Foto: RenataLanfranchi-Vassella Arturo eTullia. 2 Plinio. con sulleginocchiaRenata, mamma Rosa,papàCarlo 1ª fila(dasinistra):Alberto, Rosa Vassella-Pagnoncini Famiglia Carloe Carlo Vassella scrittodalredattore (marzo 1952),partedell’articoloinmemoriadi Preleviamo dalsettimanale“IlGrigioneItaliano” Giovanni GiulianiealsignorGiuseppeCrameriBrün cassiere finoadoperacompiutanel1936. Scelbez, già all’inizio, nel 1929. Egli fungerà da ottimo e consigliere. presidente, ocassiere, oattuario,almenocollaboratore sono istituzioninelpaese,eglinefuopromotore, o per glialtrichenonsestesso.Sevifurono evi e dinamismo,eglivisseoperandosoffrendo più figli: cinqueragazzietre fanciulle. unione fuallietatadabenottofiorenti epromettenti aveva impalmatolasignorinaRosaPagnoncini,eloro quale impiegatodelleForzeMotriciS.A.Nel1921 tirocinio difalegnameerastatoassuntoasoli20anni trascorse la sua vita a San Carlo. Dopo aver assolto il a fila:Marta,Erno,Aldo, Ideatore epromotore, insiemealcompiantomaestro Così lotroviamo nellacommissionedellastradadi Persona intelligenteededucataepienodienergia “Carlo Vassella eranatoaSanCarlonel1889e

Malati pubblica.[…]RiposainPace.” dei delegatidelConsigliodiamministrazionedellacassa nella contradaenelterritoriodiAino.Fecepure parte Comune concessevariesovvenzioniailavorieseguiti ascoltata edapprezzata efuinpartemeritosuoseil Consesso comunale.Soprattuttoqui,lasuavoceera lo volleapiùriprese qualerappresentante nellod. poteva, sostenendoilbelcantodellaliturgiadeidefunti. ferialiseappena e puntualmente,ancheneigiorni restauri del 1937. In chiesa poi partecipava regolarmente gran partenellapromozione edirezione deigrandi indisposizione eperiltroppo lavoro. per benquindicianni,finchenel1948siritirò durante lacostruzionedell’edificionel1933,poiancora membro attivissimodellaCommissioneecassiere già di b.m., delfiorente Caseificio Sociale di SanCarlo,fu La fiduciaelastimadellapopolazionediSanCarlo Fu perlungotemponelconsigliodichiesaeebbe Almanacco delGrigioni Italiano2017 Foto: RenataLanfranchi-Vassella appartiene aRenataLanfranchi-Vassella. poi passòaunafamigliaVassella e ora era diproprietàunafamigliaGiuliani, Monte diAurafreida.Anticamenteil monte 131 Valposchiavo 132 Valposchiavo 1.2.1.2. Famiglia Pietro Antonio Pietro Famiglia Crameri-Seracoluoli Maria e Luigi 1.2.1.2. (Pezzetta) giorno 25febbraio1894conMariaSeracoluolidiRoma.Lacoppiaebbetregiorno figli. Pietro AntonioLuigiCrameri,figliodiCarlo ediMariaCaterina,nataCrameri,siunìinmatrimonioil 1.2.1.2. Roma. La coppia ebbeRoma. tre figli. il giorno si unì 25 in febbraio 1894 matrimonio con MariaCrameri, Seracoluoli di Pietro Antonio figlio Luigi di Carlo Crameri, Antonio e di Maria Caterina, nata Famiglia Pietro AntonioLuigieMariaCrameri-Seracoluoli nata aRoma † 17.10.1902 * 15.09.1894 Adelina †26.12.1938 *25.05.1862 Crameri Luigi Pietro Antonio * 25.02.1894 nata aRoma † 30.04.1973 Caterina 10.07.1896 Pagina 12 Pagina Filippo Diego * 14.09.1934 BiancaEmilia * 05.08.1928 Reto Pietro * 21.03.1927 Reto Marco * 10.04.1924 Geltrude Emilia * 05.01.1923 Oreste * 21.12.1921 Adele Geltrude * 24.11.1920 †17.10.1936 *21.12.1861 Seracoluoli Maria romana 29,04.1920 nozze il † 17.11.1990 * 16.07.1899 di Giovanni Paganini Filippo Emilia con sposato † 11.02.1976 * 25.05.1898 1.2.2. Famiglia Giovanni Giacomo e Maria Orsola Crameri-Crameri Orsola Maria e Giovanni Giacomo Famiglia 1.2.2. eredi. Mariacon Cortesi, figlia nonAnche di questa ebbeseconda famiglia Domenico. ebbe figli. di Alla Maria si Orsola, Giovanni unÌ morte in seconde nozze Giacomo La il coppia 1861 non giorno conGiovanni Crameri. 24 settembre matrimonio Giacomo figlia di PietroMaria Crameri, Orsola Antonio si unì e in di nata Orsola, Crameri, 1.2.1.3. Famiglia Antonio Crameri-Crameri Famiglia Domenica Caterina Maria 1.2.1.3. e matrimonio il giorno 27aprile1899conAntonioCrameri.Lacoppiaebbeseifigli. matrimonio ilgiorno Maria CaterinaDomenicaCrameri,figliadiCarloAntonioeCaterina,natasiunìin 1.2.1.3. glia nonebbeeredi. Giovanni GiacomosiunÌinsecondenozzeconMariaCortesi,figliadi Domenico.Anchequestasecondafami settembre 1861conGiovanniGiacomoCrameri.Lacoppianonebbefigli.AllamortediMariaOrsola, Maria OrsolaCrameri,figliadiPietro 24 AntonioediOrsola,nataCrameri,siunìinmatrimonioil giorno 1.2.2. † 28.11.1931 * 17.05.1900 Pietro Michele (Capilin) ebbe sei figli. il giorno si unì 27 in aprile matrimonio 1899Crameri, La con Antonio coppia Crameri. figlia di CarloMaria Crameri, Antonio Caterina Domenica e di Maria Caterina, nata † 11.04.1905 *07.04.1825 Crameri Giacomo Giovanni Famiglia GiovanniGiacomoeMariaOrsolaCrameri-Crameri Famiglia AntonioeMariaCaterinaDomenicaCrameri-Crameri Ermenegilda † 12.10.1993 * 13.04.1902 † 11.02.1948 *16.07.1864 (Splügavensc) Crameri Antonio senza eredi senza 24.09.1861 † * Paolina Maria 29.06.1903 24.04.1987 Pagina 14 Pagina †14.04.1875 *16.11.1827 Crameri Orsola Maria † 21.02.1905 Antonietta Caterina * 08.02.1905 Anna 27.04.1899 Pagina 13 Pagina senza eredi senza 24.09.1877 Almanacco delGrigioni Italiano2017 nozze il † 18.05.2004 08.02.1945 * 15.01.1917 † 16.12.1990 Zala Anna Rita con sposato Patrizio Placido * 21.01.1906 Domenica †12.08.1939 *30.08.1864 Crameri Caterina Maria †25.09.1920 *02.06.1837 diBenedetto Cortesi Maria Felicita Antonietta † 29.12.1995 * 14.03.1909 Giuseppina - 133 Valposchiavo 134 Valposchiavo Antonio Giacomo Famiglia Crameri-Passini Caterina e 1.2.3. quattro figli. il giorno 24 aprile 1892 Caterina Passini, figlia La di coppia Francesco. ebbe figlio Antonio di Pietro Crameri Giacomo Antonio sposò e di Orsola, nata Crameri, Caterina Passini,figliadiFrancesco.Lacoppiaebbequattro figli. Giacomo AntonioCramerifigliodiPietro 24aprile1892 AntonioediOrsola,nataCrameri,sposòilgiorno 1.2.3. † 19.04.1895 * 26.04.1894 Francesco Pietro Famiglia GiacomoAntonioeCaterinaCrameri-Passini † 11.03.1901 *31.01.1831 Crameri Antonio Giacomo * 16.09.1896 Orsola Maria Virginia † 18.03.1976 24.04.1892 Pagina 15 Pagina * 12.01.1923 Attilio Ermo † 25.12.1921 * 15.10.1921 * 17.09.1920 Giuseppe Mario 16.10.1918 Maria Luisa * 19.08.1917 EsterMaria Tarcisio Erminio † 18.02.1927 † 10.01.1972 * 17.10.1897 Pietro Beniamino 22.10.1916 nozze il † 28.09.1967 *23.12.1882 Zanetti Natalina Maria con sposato †02.04.1913 *25.12.1860 diFrancesco Passini Caterina Gemma Alice Marta Amelia Severino Rosina Alice Angela Albina Attilio Tarcisio Caterina Giuseppina Alice Antonio Maria Edvige Agnese Augusto Valentino † 18.06.1980 * 21.08.1899 Attilio Massimo 12.02.1931 nozze il † 15.11.1999 * 05.03.1906 Lanfranchi Irene Alma con sposato 1.2.4. Famiglia Francesco e Maria Domenica Dorizzi-Crameri Domenica Maria e Francesco Famiglia 1.2.4. Dal loro matrimonio nacquero figli. sette Dal loro matrimonio il Dorizzi, giorno 1865 17 maggio con Francesco matrimonio figlio di Giovanni Pietro. figlia di Pietro Crameri, Maria Antonio Domenica si eunì diin Orsola, nata Crameri, maggio 1865conFrancescoDorizzi,figliodiGiovanniPietro. Dalloro matrimonionacquero settefigli. Maria DomenicaCrameri,figliadiPietro 17 AntonioediOrsola,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno 1.2.4. † 20.03.1866 * 09.03.1866 Margherita Maria Famiglia FrancescoeMariaDomenicaDorizzi-Crameri †24.01.1915 * 23.10.1831 Pietro di Dorizzi Francesco Moraschinetti senza eredi senza 13.04.1921 nozze il Menghini Filomena 2.nozze con eredi senza 07.06.1893 nozze il † 26.02.1920 * 24.12.1858 Teresa Maria Teresa † 14.09.1943 * 08.05.1867 Vittore Pietro sposato con sposato Domenica * 02.09.1868 Vittoria Orsola Maria † 13.01.1956 Pagina 16 Pagina senza eredi senza 31.01.1904 nozze il † 07.04.1952 * 02.01.1880 Palanc di Carlo Lanfranchi Maria 17.05.1865 * 25.03.1870 Bernardo Luigi Giuseppe † 24.03.1952 sposato con sposato * 02.05.1873 Emilia Orsola Margherita † 22.10.1873 Almanacco delGrigioni Italiano2017 †27.11.1886 * 28.02.1836 Domenica Maria Crameri * 01.11.1875 Olimpia Orsola Maria † 03.02.1877 † 08.11.1878 * Antonio Francesco 23.10.1878 135 Valposchiavo 136 Valposchiavo di Tirano. “L’Osterianell’anno 1842ebbero inlocazioneaTirano Grande”diproprietà delSantuariodiMariaVergine valtellinesi”, acuradiDiegoZoia,sileggecheifratelliGiovanniPietro eCristianoDorizzidiPoschiavo Giovanni Pietro Dorizzi.Dalloro matrimonionacquero tredici figli.Dallibro “LaVal Poschiavonegliarchivi Margherita Crameri,figliadiPietro 8novembre ediMariaCaterina,nataGiuliani,sposòilgiorno 1826 1.3. 29.09.1851 nozze il † 30.10.1905 * 25.12.1825 Crameri Carlo con sposata † 22.02.1912 * 07.04.1828 Maria 1.3. Famiglia Giovanni Pietro e Margherita Dorizzi-Crameri Margherita Giovannie Pietro Famiglia 1.3. 1.3.1. Famiglia GiovanniPietro eMargheritaDorizzi-Crameri Francesco Giovanni di di Tirano. in locazione "L'Osteria Grande"a Tirano di proprietà del Santuario di Maria Vergine iche fratelli Giovanni Pietro e Cristiano Dorizzi di Poschiavo nell'anno 1842 ebbero Dal libro "La Val Poschiavo negli archivi valtellinesi", adi cura Diego Zoia, si legge 18268 novembre Giovanni Pietro Dorizzi. nacquero tredici figli. Dal loro matrimonio figlia diMargherita Pietro Crameri, e di Maria Caterina, nata Giuliani, il sposò giorno 10.11.1874 nozze il Giuliani † 07.07.1924 * 26.07.1835 Maria con sposato † 30.12.1874 * 19.09.1829 Pietro 1.3.2. †04.11.1853 *06.12.1800 Dorizzi Pietro Giovanni M. Domenica * 17.05.1865 nozze il † 27.11.1886 * 28.02.1836 Crameri con sposato † Francesco Giovanni 23.10.1831 24.01.1915 1.2.4. 14.10.1868 nozze il † 23.08.1887 Caterina * 09.05.1839 con sposato † 07.02.1886 * 28.10.1833 Antonio Giovanni Crameri 1.3.3. † * † * 08.11.1826 Giuseppe Caterina * Giuseppe † 15.10.1839 27.04.1837 24.02.1836 11.06.1856 28.05.1906 12.06.1836 Pagina 17 Pagina Teresa † 09.03.1845 † 16.10.1895 * 31.01.1845 * 08.10.1842 Margherita † 26.10.1841 * 20.10.1841 Margherita †14.02.1890 *12.04.1804 Pietrodi Crameri Margherita Teresa † 20.04.1933 * 22.10.1846 † 06.05.1849 * 06.07.1848 Giacomo Agostino l' Australia partito per nel 1876 * 07.09.1851 figli. settembre 1851conCarloCrameri,figliodiTomaso ediAnnaMaria,nataMenghini.Lacoppiaebbeotto Maria Dorizzi,figliadiGiovanniPietro 29 ediMargherita,nataCrameri,siunìinmatrimonioilgiorno 1.3.1. † 31.01.1879 * 01.05.1853 Margherita Maria 1.3.1. Famiglia Carlo e Maria Crameri-Dorizzi Maria e Carlo Famiglia 1.3.1. Famiglia CarloeMariaCrameri-Dorizzi Emigrazione poschiavina Menghini. La coppie ebbe otto figli. e di Anna figlio Maria,il di 1851 nata giorno conCarlo Tomaso Crameri, 29 settembre Maria Dorizzi, figlia di Giovanni Pietro e di si unì Margherita, in matrimonio nata Crameri, * 28.08.1855 Emilia Margherita †30.10.1905 *25.12.1825 Tomaso di Crameri Carlo Pietro Antonio Pietro 1.3.1.1. 24.04.1890 nozze il † 08.06.1924 * 03.09.1857 Giuliani con sposata † 24.12.1895 * Caterina Lucia 06.02.1858 19.04.1891 nozze il † 25.07.1952 * 11.11.1864 Mengotti Vittoria con sposato † 13.03.1935 * 24.12.1860 Pietro 1.3.1.2 * 23.04.1864 Carlo † Giuseppe gemella 29.09.1851 * Margherita † 24.12.1860 15.10.1865 11.04.1861 Pagina 18 Pagina Almanacco delGrigioni Italiano2017 †22.02.1912 *07.04.1828 Dorizzi * 23.12.1867 Pietro diGiov. Maria † 20.01.1886 Elia Giuseppe Carlo e di Margherita e di Crameri * 16.11.1871 † 02.12.1892 Ernesta Margherita Luigia 137 Valposchiavo 138 Valposchiavo circumnavigare l’Africaetoccavanoilterritorio invece dovevanodiregola imbarcarsi adAmburgo, perSydney.voli giornalieri Inostriprimiemigranti Da Londra,FrancofortesulMeno,odaRomacisono l’Australia, oppure siarrivavia Manila o Hong-Kong. volare finoaSingapore epoiconaltre lineeraggiungere l’Europa eilnuovocontinente.DaZurigo-Klotensipuò sonoassicurativolifra è moltosemplice.Ognigiorno problema diunviaggiodall’Europa versol’Australia di duegenerazioniversoilquintocontinente.Oggi Australia sinascondepartedelproblema emigratorio stralci dell’articolo: emigrati aiparenti rimastiinValle. Riprendiamo alcuni per l’Australia e riporta inoltre alcune lettere scritte dagli nome dellepersoneemigrate,ilviaggiodiquestipartenti grigionitalianidel1983(fascicolo3),elencail Quaderni Giuliani (Taparell). emigranti incontriamounaventinadimembridelceppo Fraquestigiovani Galles delSudenellostatodiVittoria. fortuna nelleminiere dell’oro dellaregione delNuovo emigrarono inAustraliaattrattidaldesideriodifar dal 1850al1900 Emigrazione poschiavinainAustralianeglianni «Dietro questedueparole Australiaoemigratoin Don SergioGiuliani,inunarticolopubblicatosui Nel periodochevadal1850al1890moltiposchiavini

1.1.1.1. 1.3.1.1. 3.3.5. 3.3.4. 3.3.3. 3.3.1. 3.1.4. 1.3.2. 3.4. 1.3. 5.1. 3.3. 1.5. 1.4. 4. Luigi IsidoroCrameri Leonardo eGiuseppeGiuliani Antonio Dorizzi Stefano eCeciliaFerrari-Giuliani Virgilio Carlo Giuliani Giovanni CarloeAnnetteGiuliani-Mini Agostino Dorizzi Camillo Mengotti Giovanni BattistaGiuliani Carlo EliaCrameri Giovanni AntonioCrameri Cesare Dorizzi Cristiano PietroDorizzi Pietro AntonioGiuliani Giovanni AntonioMini Giovanni AntonioGiuliani Maria MargaritaGiuliani Antonio CostanteCarloCrameri Luigi MariaCrameri Pietro AntonioCrameri Pietro AntonioDorizzi

Genova». compreso40–50 giorni, iltragittofinoaAmburgo,risp. il viaggio. Si trattavaalloradi un viaggio variante fra imbarcarsi aGenovaedaccorciare, manonditanto, Solo conl’aperturadelcanalediSuezfupossibile qui proseguivanoeSydney. perAdelaide,Melbourne australiano a Fremantle (Perth) Australia occidentale. Di per l’Australia Rientrato aSanCarlo Emigrati inAustralia Emigrato inAustralianel1860 Emigrati inAustralia Emigrato inAustralia Emigrati inAustralia Emigrato inAustralianel1876 Emigrato inAustralia Emigrato inAustralianel1859 Emigrato inAustralianel1858 Emigrato inAustralia Sposata aSydney Emigrato inAustralianel1896 Morto aLondrainviaggio Emigrato inAustralia Emigrati inAustralia Emigrati inAustralia Emigrato inAustraliaepoi Vittoria Nuovo GallesdelSud 1.3.1.1. Famiglia Pietro Antonio Pietro Famiglia Giuliani-Crameri 1.3.1.1. Caterina e Lucia Notizie suPietro AntonioGiuliani Giuliani, figliodiGiovanniPietro. Dalloro matrimonionacquero quattro figli. 24aprile1890PietroLucia CaterinaCrameri,figliadiCarloeMaria,nataDorizzi,sposòilgiorno Antonio 1.3.1.1. connazionali cherientravano inpatriaecosìlafamiglia a degli zii,riuscirono aspedire alcunecambialitramite nelle miniere d’oro. Con i guadagni e i risparmi anche e imparato un po’ di inglese, finalmente poté lavorare un paio d’anni, avendo conosciuto la gente del luogo e lui senza l’aiutodegli zii noncel’avrebbe fatta. Dopo non voleremigrare inAustraliaperché lavitaera dura occuparsi moltodilui. Ella ebbeundicifigliefacilmentenoniltempoper rivolge mai alla matrigna Maria Domenica Mengotti. foresta allacittà. occupavano deltrasportodilegnameconicavallidalla presso gliziiLeonardo eGiuseppeGiuliani,chesi DalìsitrasferìaRushworth(Victoria), Melbourne. sbarcòdi BuonaSperanzaedopoaltri24giorni a loro passi. la moledellanave,sispaventarono eritornarono sui scriverà poi più tardi che alcuni suoi compagni, vedendo Manica, arrivaaDòver. Il30dicembre ègiàsullanavee Parigi, perCalaiseinfine,dopoaverattraversatola compagni grigionitalianiversoBasileaindipassaper dopo averlasciatoCoira, va “pellegrinando”con altri di partire perl’Australia.Il21dicembre del1879, figli dellamatrignaMariaDomenicaMengotti. di 30anni.Pietro crebbe insiemeaisuoifratelliesorelle, dopoilparto,all’età sua mammamorìappena9giorni del ramo“Palanc”.Nacqueil3settembre del1857,la Pietro GiulianiediAnnaMariaLanfranchi, figlia diCarlo matrimonio nacquero quattro figli. matrimonio 24 aprile 1890 Pietro Antonio Giuliani, figlio di Giovanni Pietro. Dal loro figliaLucia di Caterina Carlo Crameri, e di Maria, nata Dorizzi, il sposò giorno Scrisse spessoalpadre econsigliòisuoifratellastria Nelle suelettere alpadre “Carissimopadre”, nonsi dinavigazioneraggiunseilCapo Dopo 27giorni A 22anni Pietro decideconaltri amici diSanCarlo Pietro,Mio nonnopaterno, erafigliodiGiovanni Notizie Pietro su Antonio Giuliani * 09.02.1891 Maurizio Silvio † 09.01.1973 Famiglia Pietro AntonioeLuciaCaterinaGiuliani-Crameri †08.06.1924 *03.09.1857 Giuliani Antonio Pietro * 29.05.1892 Margherita Irma Maria † 22.11.1974 30.04.1890 Pagina 19 Pagina

del 1924. dalla qualenonebbefigli.MorìaSanCarlol’8giugno figlia diLeonardo (Bundiol)ediCaterinanataDorizzi, Pietro sposòinsecondenozzeDomenica Lanfranchi, morì a37anni,il27maggio1895.Il29apriledel1896, Maurizio, Maria, Beniamino ed Anna. Mamma Caterina Menghini. Dalmatrimonionacquero iquattro figli: Crameri (ramoMalon),figliadiCarloeMaria a casa. Già il 30aprile del 1890, sposa Caterina ritorna riconosciuta lasuapermanentemalinconia,Pietro e a“Braita”. Poschiavo potéacquistare alcunimontia“Vederscion” Nel 1890,suconsigliodellozioLeonardo, cheaveva * 29.12.1893 Tobia Beniamino † 15.01.1978 Almanacco delGrigioni Italiano2017 (Antonio Giuliani) †27.05.1895 *06.02.1858 Crameri Caterina Lucia Angelina * 27.05.1895 Anna †16.06.1899 139 Valposchiavo 140 Valposchiavo Vittoria Mengotti,figliadiFrancesco.Lacoppiaebbenovefigli. Vittoria Pietro 19aprile1891con Crameri,figliodiCarloeMaria,nata Dorizzi,siunìinmatrimonioilgiorno 1.3.1.2. † 10.03.1895 * 05.03.1892 Francesco Carlo 1.3.1.2. Famiglia Pietro e Vittoria Crameri-Mengotti Vittoria e Pietro Famiglia 1.3.1.2. Famiglia Pietro Crameri-Mengotti eVittoria 1.3.1.2.1. Crameri † 30.12.1956 * Calisto Pietro Silvio 19 aprile 1891 con Vittoria Mengotti, figlia La di coppia Francesco. ebbe nove figli. figlio diPietro Carlo Crameri, e di Maria, nata Dorizzi, il giorno si unì in matrimonio Domenica sposato con sposato * 08.03.1899 Maria Teresa † 15.04.1987 08.12.1919 nozze il 23.09.1895 †13.03.1935 * 24.12.1860 diCarlo Crameri Pietro 1.3.1.2.2. Giacomo * † 17.10.1980 Angelina Maria Stefano sposata con sposata Bassi * 26.12.1884 † 16.02.1944 05.11.1916 nozze il 23.09.1895 sposata con sposata Vittoria Leonilde Crameri * 01.05.1899 * 08.05.1878 Cristiano calzolaio Cristiano † 26.01.1982 nozze il Leone 1931 30.10.1928 Erica 1933 Felice 1929 Ugo 1938 19.04.1891 Luigi † 16.06.1986 Elena Emma * 05.03.1901 Minoletti sposata con sposata nozze il 20.10.1938 Pagina 20 Pagina Reto Carlo PietroMarco Luigi Quinto Vittoria Edvige Virginia Tarcisio Crameri sposato con sposato Giuseppe Felice * 12.04.1903 † 22.08.1972 Giuseppe * 06.02.1905 Giuseppina † 03.11.1969 nozze il Mario Felice 07.11.1929 Celina †25.07.1952 *11.11.1864 diFrancesco Mengotti Vittoria Leone Raffaela † 09.05.2000 Luigi * 10.04.1905 Evelin sposato con sposato Costanzo * 18.05.1916 nozze il 14.06.1933 Carlo AntonioCarlo Carlo Luigi Menghini sposato con sposato Costantino † 03.03.1997 * 13.04.1908 Giuseppina * 01.01.1909 Rosa Ines Rosa † 23.06.1979 nozze il Emanuele 27.10.1937 Pietro Celestina Adolfo sposata con sposata Vittoria * 28.04.1910 Tamò Giuseppe a Bellinzona nozze il 09.04.1931 1.3.1.2.1 Famiglia Silvio Pietro Calisto e Maria Teresa Domenica Domenica Teresa Maria e Calisto Silvio Pietro Famiglia 1.3.1.2.1 tre figli. dicembre 1919conMariaTeresa DomenicaCrameri,figliadiTomaso ediMaria,nataBassi.Lacoppiaebbe Silvio Pietro 8 CalistoCrameri,figliodiPietro nataMengotti,siunìinmatrimonioilgiorno ediVittoria, 1.3.1.2.1 Foto: e di Maria, nata Bassi. La coppiaTomaso ebbe tre figli. figlia di Crameri, il Domenica 1919 giorno conMaria 8 Teresa dicembre matrimonio Silvio Pietro figlio di Calisto PietroCrameri, e di Vittoria, nata Mengotti, si unì in Crameri-Crameri Manuela Renato Mattia 20.04.1957 il nozze † 23.02.1999 * 20.05.1925 Menghini Agnese Maria con sposato † 21.05.1961 * 15.09.1920 Maria Silvio Giulio Famiglia SilvioPietro CalistoeMariaTeresa DomenicaCrameri-Crameri †30.12.1956 *14.10.1893 Crameri Calisto SilvioPietro 27.10.1956 nozze il * 30.05.1925 Acquerelli 08.12.1919 Giuseppina Maria Rosa con sposato †19.01.2008 * 27.12.1923 Pietro Egidio Pagina 21 Pagina Almanacco delGrigioni Italiano2017 †15.04.1987 *08.03.1899 Crameri Teresa Maria Domenica 02.06.1956 nozze il Marzia Orietta Graziano * 16.06.1933 Paganini Giovanni con sposata * 14.10.1926 Vittoria Marina Erica 141 Valposchiavo 142

Valposchiavo Angelina Maria e Stefano Bassi-Crameri Giacomo Famiglia 1.3.1.2.2. † 05.11.1981 * 18.10.1917 Giacomo Anselmo Stefano Bassi. Dalla 19165 novembre Giacomo loro unione nacquero quattro figli. Maria Angelina figlia di Pietro Crameri, e di Vittoria, nata Mengotti, il sposò giorno Giacomo StefanoBassi.Dallaloro unionenacquero quattro figli. 5novembreMaria AngelinaCrameri,figliadiPietro nataMengotti,sposòilgiorno 1916 ediVittoria, 1.3.1.2.2. Famiglia GiacomoStefanoeMariaAngelinaBassi-Crameri †16.02.1944 *26.12.1884 Bassi Stefano Giacomo sposata con sposata † 08.05.1992 Maria Ester Emanuela 67 Emanuela 1958 Brigida Sista 1958 1956 Marilli Tullio 1950 1949Ester Achille 1948 Marta 1947 10.05.1946 nozze il † 28.12.1976 * 29.05.1916 Lanfranchi Augusto Emilio * 01.03.1919 05.11.1916 Pagina 22 Pagina sposato con sposato † 17.11.2003 Pietro Beniamino 10.05.1957 nozze il * 11.01.1929 Kuhn Emma * 13.04.1922 †17.10.1980 *23.09.1895 Crameri Angelina Maria sposata con sposata Celestina Maria Ercole 1960 Lidia 1953 Valeria 1950 25.11.1949 nozze il † 06.03.2009 * 10.08.1920 Cortesi Andrea 1964 Andrea Nadia 1957 1955 Tarcisia Anselmo * 26.01.1930 1.3.2. Famiglia Pietro e Maria Dorizzi-Giuliani Maria e Pietro Famiglia 1.3.2. Ifigli Pietro,Cristiano in Australia. e emigrarono Cesare 1874 10 Maria novembre Giuliani, nacquero quattro figli Dal loro matrimonio Pietro Dorizzi, figlio di Giovanni Pietro e di il sposò Margherita, giorno nata Crameri, Australia. Maria Giuliani,Dalloro matrimonionacquero quattro figliIPietro,Cristiano eCesare emigrarono in Pietro Dorizzi,figliodiGiovanniPietro 10novembre ediMargherita,nataCrameri,sposòilgiorno 1874 1.3.2. Jans Patrick Jans Maria Antonella Giuseppe Cristiano 29.04.1903 nozze il † 19.10.1938 australiana Miscogne † 14.03.1929 * 21.11.1875 Antonio Pietro Margarid con sposato Famiglia Pietro eMariaDorizzi-Giuliani †30.12.1874 *19.09.1829 Dorizzi Pietro Australia * 10.01.1877 Pietro Cristiano morto in morto † 24.02.1900 emigrato e emigrato 10.11.1874 Pagina 23 Pagina Italmund Cesare Hilda Ernesta Edna May Arturo Antonio Maria Ada 08.07.1908 nozze il † 07.08.1950 australiana † 25.03.1929 * 21.07.1878 sposato con sposato Hilda Almanacco delGrigioni Italiano2017 †07.07.1924 *26.07.1835 Giuliani Maria Cecilia † 25.07.1878 * 21.07.1878 143 Valposchiavo 144

Valposchiavo Giovanni AntonioFamiglia 1.3.3. Dorizzi-Crameri Caterina e giorno 14ottobregiorno 1868conCaterinaCrameri,figliadiGiacomo.Lacoppiaebbequattro figli. Giovanni AntonioDorizzi,figliodiPietro ediMargherita,nataCrameri,siunìinmatrimonioil 1.3.3. La coppia ebbe quattro figli. il giorno 14 in ottobre matrimonio figlia 1868 di conCaterina Giacomo. Crameri, Giovanni Antonio Dorizzi, figlio di Giovanni Pietro e di si unì Margherita, nata Crameri, † 14.12.1871 * 03.08.1870 Donato Antonio Giovanni Famiglia GiovanniAntonioeCaterinaDorizzi-Crameri † 07.02.1886 *28.10.1833 Dorizzi Antonio Giovanni * 07.07.1872 Paolo Alessandro Pietro 14.10.1868 Pagina 24 Pagina Crameri Luisa con sposato † 02.03.1955 * 17.08.1875 Giacomo Erminio †23.08.1887 *09.05.1839 diGiacomo Crameri Caterina † 23.07.1902 * 31.01.1879 Silvio con MariaDomenicaBignotti,figliadiGiovanni.Lacoppiaebbequattordici figli. Carlo Crameri,figliodiPietro 17agosto1842 ediMariaCaterina,nataGiuliani,siunìinmatrimonioilgiorno 1.4. Australia in emigrato * Antonio Giovanni nel 1860 l' Australia partito per * 14.11.1844 Antonio Pietro 25.07.1871 nozze il Pietro Fagioli con sposata * 14.09.1843 Caterina Maria 1.4. Famiglia Carlo e Maria Domenica Crameri-Bignotti Domenica Maria e Carlo Famiglia 1.4. 11.10.1846 Famiglia CarloeMariaDomenicaCrameri-Bignotti quattordici figli. giorno 17 agosto 1842 Bignotti, conMaria Domenica figlia di Giovanni. La coppia ebbe figlio diCarlo Pietro Crameri, e di Maria Caterina, nata Giuliani, il si unì in matrimonio * 19.09.1848 Beniamino Carlo †19.03.1888 * 09.04.1807 diPietro Crameri Carlo * 10.02.1881 nozze il † 02.01.1891 * 02.03.1844 Cortesi Giuseppe con sposata † 14.01.1937 Domenica Maria 06.10.1850 1.4.1. nozze il † 08.09.1908 * 26.03.1859 21.04.1895 Crameri Pietro con sposata † 10.04.1939 * 09.10.1852 Orsola Maria senza eredi senza 17.08.1842 † 10.05.1870 * 01.05.1857 Luisa Maria † Elia Giuseppe * 10.02.1855 Pagina 25 Pagina Isidoro * 18.02.1861 Elena Rosa † 11.10.1861 nel 1877 Australia in emigrato † 25.04.1899 * 24.03.1859 Luigi Almanacco delGrigioni Italiano2017 †19.05.1898 *17.08.1825 Bignotti Maria Domenica 20.09.1892 sposatail Antonia Margarita * 18.02.1861 Crameri * 28.08.1862 Carlo † Maria con sposato † 28.08.1924 25.05.1898 nozze il † 29.11.1919 * 10.06.1860 Bassi Antonietta * 11.07.1864 Antonio Tomaso 27.10.1895 nozze il * 22.03.1865 Teresa con sposato † 03.04.1903 di Giovannidi 10.10.1887 sposatail Rosa Maria * 16.09.1866 1.4.3. 1.4.2. 145 Valposchiavo 1.4.1. Famiglia Giuseppe Francesco e Maria Domenica Cortesi-Crameri Domenica Maria e Francesco Giuseppe Famiglia 1.4.1. 146 Valposchiavo matrimonio nacquero sei figli. matrimonio giorno 10 febbraio 1881Cortesi, figlio Giuseppe di Francesco Benedetto. Dal loro figlia di Carlo Crameri, e di Marianata Domenica Maria Bignotti, Domenica, il sposò Giuseppe FrancescoCortesi,figliodiBenedetto.Dalloro matrimonionacquero seifigli. 10febbraio1881 Maria DomenicaCrameri,figliadiCarloeDomenica,nataBignotti,sposòilgiorno 1.4.1. * 26.10.1919 Giuseppe Anselmo Paolo 25.04.1909 nozze il † 19.05.1920 * 16.07.1877 Lanfranchi Guglielmo con sposata † 19.11.1962 * 14.11.1881 Domenica Caterina Faustina Famiglia GiuseppeFrancescoeMariaDomenicaCortesi-Crameri †02.01.1891 *02.03.1844 Cortesi Francesco Giuseppe † 25.06.1930 * 05.10.1883 Emilio * 21.09.1934 Emilio Felice * 24.10.1925 Reto Adolfo * 29,09.1923 Josi Arnoldo * 01.09.1921 Irene Alice 17.10.1920 nozze il † 14.11.1967 * 16.02.1894 Irene Rossi Guglielmina con sposato † 10.01.1941 * 12.09.1885 Giuseppe Adolfo † 01.01.1961 * 18.03.1887 Giuseppina Maria 10.02.1881 Pagina 26 Pagina † 11.10.1889 * 17.07.1888 Verena Domenica †14.01.1937 *06.10.1850 Crameri Maria * 22.11.1928 Caterina Giuseppina Emma * 24.08.1926 Domenico Albino * 20.05.1925 Agnese Maria 17.04.1921 nozze il † 08.09.1969 * 01.08.1888 Menghini Antonio Giacomo con sposata † 03.03.1969 * 04.09.1891 Orsola Clara 1.4.2. Famiglia Carlo e Teresa Crameri-Crameri Teresa e Carlo Famiglia 1.4.2. 1895 conTeresa Crameri,figliadiPaolo.Lacoppiaebbequattro figli. 27ottobreCarlo Crameri,figliodieMariaDomenica,nataBignotti,siunìinmatrimonioilgiorno 1.4.2. † 26.02.1937 * 29.08.1896 Carlo Paolo Basilio figliail di giorno Paolo. 27Crameri, ottobre 1895 La conTeresa coppia ebbe quattro figli. figlio diCarlo Carlo Crameri, e di nata Maria Bignotti, Domenica, si unì in matrimonio Famiglia CarloeTeresa Crameri-Crameri †03.04.1903 *28.08.1862 diCarlo Crameri Carlo sposata con sposata †20.04.1944 * 06.11.1897 Domenica senza eredi senza 08.10.1942 nozze il † 26.04.1968 * 14.11.1892 Ernesta Lanfranchi Adolfo 27.10.1895 Pagina 27 Pagina † 04.08.1929 * 02.01.1900 Antonio Pietro Paolo Almanacco delGrigioni Italiano2017 † *22.03.1865 diPaolo Crameri Teresa * 1943 Agnese Valentina * 1942 Celestina Maria * 1940 Pietro Achille * 1938 Teresina Angelina 09.11.1937 nozze il † 25.02.1986 * 15.07.1897 Crameri Pietro Enrico sposata con sposata † 04.03.1970 * 14.11.1901 Maria Delfina diPietro 147 Valposchiavo 1.4.3 Famiglia Tomaso Antonio Tomaso Famiglia Antonietta Maria 1.4.3 e Crameri-Bassi 148 Valposchiavo La coppia ebbe tre figli. il giorno 1898 22 maggio con Mariamatrimonio Antonietta Bassi, figlia di Pietro. figlio Antonio di Carlo Crameri, e di nata Maria Bignottti, Domenica, Tomaso si unì in maggio 1898conMariaAntoniettaBassi,figliadiPietro. Lacoppiaebbetre figli. Tomaso 22 AntonioCrameri,figliodiCarloeMariaDomenica,nataBignottti,siunìinmatrimonioilgiorno 1.4.3 Famiglia Tomaso AntonioeMariaAntoniettaCrameri-Bassi 08.12.1919 il sposata * 08.03.1899 Domenica Teresa Maria †28.08.1924 * 11.07.1864 Crameri Antonio Tomaso † * Costantina 22.05.1898 25.04.1900 25.04.1900 Pagina 28 Pagina †29.11.1919 *10.06.1860 Bassi Antonietta Maria † 11.05.1903 * 11.05.1903 Silvia Orsolina 1.5. Famiglia Luigi e Maria Domenica Crameri-Crameri Domenica Maria e Luigi Famiglia 1.5. 20 agosto Antonio.1833 figlio Luigi sposò di Giacomo La Crameri, coppia ebbe sette figli. figlia di Pietro Crameri, Maria e di Domenica Maria Caterina, nata Giuliani, il giorno Luigi Crameri,figliodiGiacomoAntonio.Lacoppiaebbesettefigli. Maria DomenicaCrameri,figliadiPietro 20agosto1833sposò ediMariaCaterina,nataGiuliani,ilgiorno 1.5. † 03.09.1836 * Ursula Maria 22.05.1836 Famiglia LuigieMariaDomenicaCrameri-Crameri †01.03.1849 * 1809 Antonio diGiacomo Crameri Luigi † 08.04.1862 * 20.08.1837 Antonio Pietro irlandese Mahon Mac Margarita con sposato Australia in emigrato Maria Luigi 27.10.1866 nozze il * 29.10.1839 † 23.03.1856 * 16.03.1841 Caterina * Antonio Giacomo Maria 20.08.1833 19.02.1844 Pagina 29 Pagina Ursula Maria * 07.01.1847 Almanacco delGrigioni Italiano2017 †03.02.1880 diPietro Crameri Maria *14.05.1810 Domenica per l'Australia per in partenza aLondra annegato morto † 20.12.1872 Elia Carlo * 17.12.1848 149 Valposchiavo 150 Valposchiavo è giàstatadescrittainmododettagliatonell’Almanacco2016. La famigliadiGiacomoAntonioeMariaDomenicaLanfranchi-Giulianiconisuoidiscendenti agosto 1794GiacomoAntonioLanfranchi(Bundiol)diSanCarloinAino.Lacoppiaebbesettefiglimaschi. Maria DomenicaGiuliani,figliadiGiovanniAntonioeDomenica,nataTaparelli, 11 sposòilgiorno 2. * 04.04.1796 Tomaso † 26.11.1877 sacerdote sacerdote agli Angeli agli Custodi 2. Famiglia Giacomo Antonio Giacomo Lanfranchi-Giuliani Famiglia Domenica 2. Maria e Famiglia GiacomoAntonioeMariaDomenicaLanfranchi-Giuliani discendenti è già stata descritta in modo dettagliato nell'Almanacco dettagliato è descritta giàstata in discendenti modo 2016. isuoi Antonio con famigliadiGiacomo La Lanfranchi-Giuliani Domenica eMaria La coppie ebbe sette figli maschi. ilsposò giorno Antonio 11 agosto 1794 Lanfranchi (Bundiol) Giacomo di San Carlo in Aino. GiulianiMaria Domenica ,figlia di Giovanni Antonio e di nata Maria Taparelli, Domenica, †04.11.1826 *01.05.1772 Lanfranchi Antonio Giacomo. nozze il nozze Bianchi Maddalena Maria con sposato * 02.02.1799 Antonio Giovanni 19.07.1828 Brescia di regione * 14.03.1802 Giuseppe † 03.08.1887 sposato con sposato Domenica 23.01.1828 nozze il † 24.03.1847 * 23.02.1805 Gaigher 11.09.1833 Maria con sposato † 17.01.1890 * 27.12.1804 Giovanni Pietro nozze il nozze † 06.01.1867 * 27.02.1816 Cortesi Lucrezia 11.08.1794 * 08.01.1808 Leonardo † 22.02.1888 sposato prime nozzeprime Bassi Caterina nozze sec. Dozizzi Caterina Pagina 30 Pagina † 03.01.1849 Domenica Maria * 22.05.1772 Giuliani 08.01.1838 Margherita con sposato † 02.08.1895 * 27.04.1811 Vittore Carlo nozze il † 12.02.1883 * 17.01.1815 Pescio * 01.02.1814 Luigi † 18.09.1867 sposato con sposato Anna 19.02.1840 nozze il † 17.12.1879 * 22.01.1814 Dorizzi Conclusione chiediamo comprensione. involontario errore.Seciòfosseaccadutovi la vasta mole di dati sia incorso un qualche te edèpossibilecheconlatrascrizionedel tata. ranno pubblicatiinunasecondaeterzapun I graficideidiscendentidiquestefamigliesa scendenti: Giuliani-Taparelli glia di è conclusaperchéidiscendentidellafami biamo giàspiegatoall’iniziolaricercanon Maria CaterinaCrameri-Giuliani tra idiscendentidellafamigliadi biamo evidenziatolerelazionidiparentela E`stato un lavoro di ricerca lungo e pazien Dorotea Cortesi-Giuliani. - dellafamigliadiGiovanniGiacomoeMaria Mini-Giuliani e - dellafamigliadiTomaso eMariaOrsola Caterina Giuliani-Giuliani, - dellafamigliadiPietroAntonioeMaria Maria Giuliani-Crameri, - Con questosemplicelavorodiricercaab della famigliadiBernardoLeoeAnna Giovanni Antonio e Maria Domenica comprendonoancheidi . Comeab Pietro e ------vole lettura. per questamancanzaciscusiamo.. ci hannoimpeditodiallargarelaricercae nate. Problemidispazionellapubblicazione avrebbero avutoildirittodiesseremenzio nessere dellaComunitàposchiavinaequindi con illoropazienteeassiduolavoroalbe sone delgruppoelencatohannocontribuito vista «QuaderniGrigionitaliani». settimanale «IlGrigioneItaliano»edallari Queste informazionisonostateprelevatedal ricordo dialcunepersonedelceppoGiuliani. biamo intercalatoalcunefotodifamigliaeil Per renderevariatalaletturadeigraficiab Semadeni. Fotografiediverse. “Vecchie famiglieposchiavine” diF.O. negli archivivaltellinesi”eillibretto grigionitaliani. Illibro“LaVal Poschiavo grigionitaliani” edaAlmanacchi Grigione Italiano”edai“Quaderni Poschiavo. Estrattidalsettimanale“Il parrocchiale diSanVittore Mauroa civile delComunediPoschiavoedellachiesa Fonti Ai lettoriinteressatiauguriamounapiace Siamo bencoscienti,chemoltealtreper Almanacco delGrigioni Italiano2017 : Registrianagraficidell’Ufficio distato ------151 Valposchiavo 152 Valposchiavo 1º settembre2015–31agosto2016 nostri carimorti In ricordodei 11.02.16 11.02.16 28.01.16 25.01.16 19.01.16 31.12.15 12.12.15 11.12.15 09.12.15 07.12.15 01.12.15 01.11.15 28.10.15 11.10.15 10.10.15 09.10.15 22.09.15 15.09.15 15.09.15 POSCHIAVO nato il12.06.1933 BRACELLI Renato, nata il15.03.1925 BONOMI-ZANETTI Delia, nato il10.04.1923 GRAZIA Leone, nato il18.06.1928 FEDELI Enzo, nato il09.06.1932 PAROLINI Claudio, nata il29.02.1928 ZANETTI-CRAMERI Emma, nato il06.01.1929 GODENZI Aldo, nato il22.03.1931 ZANOLI Primo, nato il28.08.1953 CRAMERI Lorenzo, nata il15.08.1929 GRUBER-KELLER Anna, nata il19.04.1924 TUENA-MEIER Anna, nata il07.04.1920 TROMBINI Tullia, nata il23.04.1918 COSTA-CRAMERI Marina, nato il29.07.1953 CRAMERI Armando, nata il15.02.1928 CRAMERI-CRAMERI Marcellina, nata il17.10.1961 GODENZI-CIAVARRELLA Antonietta, nata il21.02.1940 FOPPOLI-ZANETTA Mariuccia, nato l’11.03.1924 ISEPPONI Tarcisio, nata il09.05.1953 GODENZI-ZALA Monica, 19.08.16 05.08.16 19.07.16 03.07.16 28.06.16 13.06.16 05.06.16 04.06.16 30.05.16 15.05.16 09.05.16 17.03.16 15.03.16 06.03.16 28.02.16 26.02.16 17.02.16 17.02.16 nato il22.11.1934 LARDI Vittorio, nato il14.05.1932 MORELLINI Guido, nato il06.07.1990 GIULIANI Eduardo, nata il12.12.1923 BONTOGNALI-CORTESI Maria, nato il12.08.1940 GRAZIA Luciano, nata l’08.05.1979 WALDEGG Flavia, nato l’08.11.1930 TUENA Arturo, nato il26.02.1932 ZANETTI Costantino, nata il24.07.1926 SALA-BESSEGHINI Adele, nato il07.06.1944 TOSIO Norberto, nata il21.03.1927 LUMINATI Ida, nata il13.09.1927 BORDONI-RODIGARI Teresa, nato il03.06.1927 RAMPA Lino, nata il07.12.1926 CRAMERI Anna, nato il03.10.1931 LANFRANCHI Valentino, nata il17.06.1930 FORER-VASSELLA Agnese, nata il15.02.1927 CRAMERI-MOLES Maria, nata il06.05.1929 CRAMERI-CRAMERI Rita, 27.06.16 26.06.16 12.05.16 07.03.16 15.12.15 28.10.15 18.10.15 BRUSIO nata il08.081931 ROSSI-MERLO Amelia, nata il14.05.1958 GARAVATTI-TONOLA Manuela, nato il04.07.1928 PLOZZA Guerrino, nata il03.06.1923 PEDRAZZI-MERLO Rosa, nata il19.10.1935 PAGANINI-ANTOGNOLI Ida, nato il19.08.1933 ISEPPONI Dino, nata il22.10.1926 PLOZZA EmmaGiulia, Almanacco delGrigioni Italiano2017 Dalla raccolta“Passinellavita” Rosa cupo Poesia Paolo Gir mai sentitosorriso. scade uncontornod’un risponde. Forse di stellechemai continua unaluce Il rosadeipalloncini segno scrittodalvento? mai capitoaugurio canto. Tristezza d’un solitari esenza Li guardavonellevetrine o d’unnascostopianto. o d’uncelatocongedo d’una spentafesta Non soselontananza d’uguale riflesso. un altroNatale d’abeti ricorda d’argento nelcontorno Il rosadeipalloncini 153 Valposchiavo 154 Valposchiavo Franz Kafka Hingabe undHinnahmesindvielstärker. ist eigentlicheineSchwäche. Die Kraft,welchesichgegendasSchicksalstellt, Andrea Paganini giacché nonscansaneancheciòcheduole. si libera,ècapacedigioire, Chi èconvintodinonpoterlofare che rendeabilinelrimandare. È lacoscienzadipoterfuggire, Ma quantodistalalunadalsole! Ma quantodistalalunadalsole! Poesia Moesano Almanacco delGrigioni Italiano2017 155 Moesano 156 Moesano Lino Succetti,28giugno2015 di unaereo d’altaquotasulMoesanoeoltre,Vista dall’oblò SWISS sullalineaMilano–Zurigo Gerry Mottis il giornodell’innocenzaritrovata. sull’asfalto ricoperto,esalutano si lancianopadroni imbiancato dallacenerediCielo, È deibambiniilpaeseadesso su voltiimmacolati. carezzevoli comemani degli avi–chescivolano impolverate nellecantine delle slitte–antichememorie s’odono sololegridaallegre il rumoredell’autostrada, la coltrebiancaspazzavia è adessodeibambini: motociclisti comefurieinfuocate, dei camion,delleautomobili, divorato dallamentostridente Il paese,d’asfaltoedicemento, Nevica, ilpaeseèdeibambini Cari lettoriecollaboratori! per la parte moesana. Ringrazio i preziosi che lamiasecondaedizionedell’Almanacco di prova,ho«tiratoassieme»conpiacerean dopo ilprimoanno,chemieroproposto - nel miglioredeimodilefatichequotidiane… Anno 2017,oltreaquellidiportareavanti vernale, Vi mandoimiglioriauguridiBuon Con unapoesiadiGerryMottisintema gina suFacebook,cliccando: manacco inrete,consultandoilsitoolapa Potete pureseguirelenotizieriguardantil’al mail a: per posta,oppure,ancorameglio,tramite trare alpiùtardientrometàgiugno2017 mi inviiperlacentesimaedizione,dainol spero, unvariatoeinteressantecontributo. sizione ilorotestielefotoperpresentare, collaboratori che mi hanno messo a dispo http://almanaccoredazionemoesana.jimdo.com ‹ [email protected]› mail: Lino Succetti6558Lostallo-Sorte Ora nonmirestacheaspettareiprossi Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

157 Moesano 158 Moesano Lino Succetti Leggia eVerdabbio mesolcinese traGrono, Mini aggregazione anima dellafusione, SamueleCensisindaco Spadini, sindacodiVerdabbio, pioniere e to avanticonforzadaitresindaci: Antonio vinto loslogan«Insiemeè meglio», porta progetto aggregativo. con i tre che hanno portatoa termine il mini- to la proposta di fusionea cinque proprio stallo e Soazza.Gli ultimi due hanno boccia Vittore, poiMesocco,Roveredo, einfineLo via chiamatifuoriinizialmenteCamaeSan pre piùirtodidifficoltà.Sisonoinfattivia Regione Mesolcina,progettorilevatosisem Comune unicoespressainizialmentedalla Ciò dopolacadutaadominodell’ideadi il progettoperunaminiaggregazioneatre. cina il29novembre2015hannoaccettato tanti dideitrecomunidellaMediaMesol Leggia sarannounComuneunico.Gliabi Dal 1.gennaio2017,Grono,Verdabbio e Con la mini-fusione nella Media Valle ha ------4 no. pazione alvotodel66%)con 65sìcontro più ampioilconsensoaVerdabbio (parteci mentre ivoticontrarisono stati 11;ancora munale) ilprogettoharaccolto 61adesioni, gia (70%dipartecipazioneall’assemblea co 74%, isìsonostati336contro85no;aLeg dove lapartecipazionedeivotantièstatadel riuscita delprogettoaggregativo.AGrono, vato giàdall’inizioilfattoretrainanteperla alti, contributochesièprobabilmenterile ze comunali,conirelativitassifiscaliassai franchi infavoredelle“pocorosee”finan contributo cantonalediquasiseimilioni cate dalCantone,èstatainnaffiatadaun del progettoseguendoleindicazioniauspi muni praticamentefavorevoligiàdall’inizio gia. di GronoeMassimoSavarissindacoLeg La mini-aggregazione,attuatadaitreco ------sarà operativodalprimogennaio 2017. ti, ilsecondodellaValle dopoRoveredo,e Il nuovo comune conterà circa 1’300 abitan Foto LinoSuccetti,dall’alturadiSanRemig,giugno2016 Verdabbio (fotosopra)eLeggiasotto),dal1.gennaio2017nella “NuovaGrono”. fusione con il nuovo comune che manterrà vrebbe permetteredigiungere aun’ulteriore Per orain Mesolcina ilcammino chedo - - gazione ditutta laValle. mente concretizzarel’ideainiziale dell’aggre assai lungo,specialmenteper potereventual be aver bisogno di un periodo di gestazione comuni, sembrairtodidifficoltà epotreb il nomediGronooauna fusione dialtri Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - 159 Moesano 160 Moesano Moreno Bianchi racconta lemie E conlesueparole di sacchiefucile, sentordicuoioeprofumo sfilacciate, ma poidesta e festantealla vista mature egiuntureinternedagli anniormai la Stella,intorpiditaelenta da articolazioni pudio, contagiosaeuforia. La suaerafebbrebambina,incoscientetri rola! sca, lafinedelmondo… prati opachi,acopiadiuncieloancornero. so, tutto strappie balzelloni, che frustavai fui subitopredadiunventogelidoenervo azzardai sulterrazzo,aprovadeltempo,e per chissà quali sogni e avventure.Così mi mano, quellinuovirossiegialli,tramitisuoi luce delcorridoioeglividiscarponciniin che sicuramente già ci aspettava. Uscì nella dell’ora, del cielo e del cane giù in giardino, camera, albuio;epianomibisbigliò montagna. E primadell’alba era già lì in Tempo dalupi.Domanisidorme!» bre l’avevandetto:«Vento connevedanord. Anche gliamiciquellaseradifinenovem Così inquell’albadestammo anche ilcane, «E alloradai,suchesiva!» Lui insisteva.Erapromessa.Parolaèpa Tentai l’impossibile:l’ariafredda,laburra Però aluil’avevopromessa,l’uscitain - - - - - esserci aquesto mondo,eteloconfermano il e dell’anima. Momento bello, perché sai di l’altro, ilsuoriflessocreato, quellodell’aria fra iduemondi,unoditerra edicorpo, tanto, alasciarfluirel’ardore dell’avventura o un parlar rado, leggero, spesso con sé sol stagione declinatadalfreddo. neve, chenonsannoancorsfarsiinquesta nepri, dipocafoglialarga,durigemme suolo atappetidiaghid’abete,lariciegi dell’impermeabile afinirsottoipiedi,suun masce finsopraleginocchiagelateeilembi senza mairagionareilperché. nare, aquelfareerifarealritmodell’ora, quotidiano, unostaccoaquell’andareetor forza edivita,achiedereunaparentesial elementi avversari,ora lo so, ma agentidi artigli dighiacciodalcielo,noneranperò Quelle ringhiatesulvisodiacquaegelo, ta siperdeva. abeti, rododendriemirtilliunpocoallavol segnalava lavia;epoiancheilsentierofra ti, chiusaefarinosa.Soloilbubbolodelcane d’argento, inunaburrascadaimarosiviolen di caccia.Piùsu,versonord,tuttosembrava Lo sentivo come mai vicino, colsilenzio Lui miseguivacontento,conlesuega ------servitori. pie, la fatica dei muscoli e dei tendini lor fiato lungodaibronchi,ilpulsarnelletem di unbimbo,scrisse lemie. visse queldì.Econlesueparole, ipensieri un testoperme.Vi avevatracciatocome ce ègiàstato. per l’eternità,chenonfinisse mai,edinve sono fettedivita,conl’illusione diviverci sole, difreddoepace,ingiornateche montagna parcipossadare,incercadi il mistero.Cosìsivaperquelchesolola sa, alcamino,caffè. poi, compiutoquelrito,ilritornoallacor di vita, come il cammino con lui lassù, e alla terra.Èunachiavedivolta,boa e percepisciilsentierodiunfatodalcielo menti neiqualiquestolosentiacondanna era volod’ariaedicieloalto.Vi sonomo ti.» Dissi,leggendoilsuosguardo. di vitacheciportòunpo’conlui.Capii. bambino lagioia,nell’altrounultimofilo morte meloporsefelice.Negliocchidel pò, emollecaldonellanguoredella condite cellulediantichiistintipreda. lunghe einvasiveavibrareanchelepiùre ta, tuonochesiespandeperleveneaonde in noiquelloscoppiodivennefuocoesaet a strapparealcielounospicchiodivita.E e così il tuono scosse e frustò tutta l’aria, cauto e guardingo o perindolenzaesitante; neri esilenti.Epoiancorauno,forsepiù ste chissà da dove spuntati. Grandi galli, margini delgrandeburrone. rocce, glispuntonielebalze,ontanii visioni, aesplorarenellabiancabuferale e inostrisguardiacercarenerifantasmi cime deilarici,sinfoniadigemitielamenti, ti sibilòsololavocedelventoapiegarle ne fu subito viva. Per lunghi e tesi momen campanello chenonsiudiva.El’emozio Giorni dopomiofigliomifece unregalo: Forse inquestimomentisfioriotocchi Ma ilnostrofareècosamortale.Illoro «Il galloèmorto,perchémuoionotut Corse agaracolcane,quasiglielostrap Uno… tre…dipiù;sfilaronosopralete Ad untrattomichiesedelcane,suo ------Dal diariodiGiovanniDomenicoBarbieri, 1704–1764. navigare aquestomondo. prima perviverdaChristianoesaper anche In Paesiforesti,quantoalmondosoffrir si deve, Dalla raccolta“Ilsensoeilfine” Rodolfo Fasani ombre esilenziodell’ignoto. Il domanichetiaspetta tra gentechenoncomprendi. Partire perunmondochenonconosci, Sole comeunsolcosenzaseme. straziate daldoloredichièpronto A casadonnedaicapelliraccolti rasatori earchitetti. nell’opera artisticadivetrai, Meta preferitaFrancia, attraverso ilmaredell’oblio. Pochi tentavanotrentagiorni E cosìanchedanoi,sipassavailconfine. di collineverdi,bagnatedafrescaacqua La gentenonvivedell’odoredelpane, un mondod’illusioniediricchezze. Quattro straccietantiricordi, Valigia vecchialegataconlospago. Avi emigranti Poesia Almanacco delGrigioni Italiano2017 a partire. nel fazzoletto, spazzacamini, pittori, Germania, AustriaeRussia, di naveavapore, di fonte. 161 Moesano 162 Moesano riempiva diparenti eamici,tuttilefacevano do c’eranolefestedellaMadonna, lacasasi Canva Annamaria Marcacci Canto perl’Ava con miocuginonelronco,in ti. Miopadreaiutavaneilavori eiogiocavo ai nonnidiMonticelloerano moltofrequen rarmi conlabicicletta.Aquel tempolevisite aspettammo miopadrechevennearecupe solò conunfettoneditorta;poi,insieme, della miafuga,chenonricordo,emicon asciugò lacrimee Canva di pauranelboschettoprimaarrivarealla ticello, piangendopertuttoilviaggioepiena andai, solasoletta,dal»Palèta»finoaMon quella voltachescappaidicasaa4annie ta beneehoricordibelliintensi.Come accettare. situazione famigliareperleiimpossibileda crepacuore a60anni,perlacrudeltàdiuna da settefigli.Morì,comesidicevaallora,di ricamatrice. Erabella,fiera,madreadorata donna moltoreligiosa,cuocaeccelsa,fine da emandamessaggipositivi.Parefosseuna di averlaconosciutaelasuafotomiguar famiglia alpuntochesotuttodilei,mipare nascita, è stata mitizzata da mia madre e la Avan insostituibile. di oggiportanoindonoèpreziosoeavolte spazio. InfatticiòcheleAve diierielenonne la famigliae la società,ci vorrebbe troppo l’Ava, cosarappresenti,ilvalorechehaper forse perchéperdefinireaparoleciòcheè Nel vocabolariolaparola«ava»nonesiste, L’Ava paterna,alcontrario,l’hoconosciu Per cominciareacantareinizieròdallemie . L’Ava materna,mortaprimadellamia . L’Ava erailcuoredellacasa,quan … l’Ava miaccolsesenzasgridarmi, musc , ascoltòleragioni Orbell oalla ------una caramella… parola gentileosoloun«ciao Nin»,avolte va tutti,ricevendoincambio unsorriso,una no perstrada,sisalutavano, allora sisaluta avevano un rapportospeciale. Siincontrava un poco le Ave ditutti i bambinieconme cordo conparticolareaffetto perchéerano il veloallamessaeaifunerali.Alcuneleri abiti scuri,immancabilefazzolettointesta, capelli grigiobianchiraccoltiacrocchia, quando erobambina,oameparevanotali: dell’8oo eiogiàproiettatanelfuturo. va. Unincontrobrevediduegenerazioni,lei be e…iolaguardavomeravigliataeleiride vedevo nellavignaquandoallargavalegam dossava biancheria.Questolosoperchéla abiti scurielunghifinoallecaviglia.Nonin festa. Erastimataeascoltata.Laricordocon anni 60 davanti allacasanelnucleostoricodiPala,attornoagli con ipronipotiLinoeGiuseppeSuccetti,aSanVittore l’Ava “Claudi”(ClaudiaFagetti-Tamò), ultranovantenne La Besava“Popa”(Vittoria Tamò-Viscardi), mamma de C’erano tantedonneanzianeinpaese ------scritto piùsopra. non unacoetanea,bensìun’Ava comede gliore amica»scrissil’apologiadella pensierini alleelementarialtema«lamiami Sorrido, quandopensocheneimieiprimi solo leihaun’Ava. Sentoinquestaparola un che ha una nonna come le altre bimbe ma felice eorgogliosa:seneva in girodicendo Ava», comeleAve del miopaese.Eleineè voluto chelamianipotina mi chiamasse» giorno indivenire.Findalprimo giornoho di unruolomeraviglioso,impegnativo, ogni ie dellamaternitàeccomiAva conscoperta tutti parlanoormaidinipoti.Dopolegio nessuno usapiùancheseiltermineèesatto, vero. Houn’ moglie. il governodellacasaedituttorestoalla Spesso, ilmaritoanzianolasciavavolentieri tà, accadimentiescadenzefamigliari. con ritmoamisuraumana,stagioni,festivi voro, idoveri,lachiesa,chiacchiera,tutto vidiabili. duro, ma una forza con risorse interiori in valore speciale.Vedevo inlorouncammino ziane chericordomidonavano,avevaun valori dellavita.Ilsorrisocheledonnean religiosa eunafedeancorapiùprofondanei accettazione invidiabile,sostenutadallafede di vederesulladistanza,inunaserenitàed gia, matura,che si riassumeva,a mio modo anni el’esperienzaunafilosofiadivitasag famiglia, i nipoti. Avevano acquisito con gli to econtinuavanoalavorareincasaperla campi, nellavigna,avevanosofferto,prega in famiglia,allevatomoltifigli,faticatonei se. Eranodonnecheavevanolavoratoduro a personaggiparticolari,macchiettedi pae improvvise, disgrazie,avolteironichelegate Monzell della i raccontidella le storie,difamiglia,parentele,ascoltavo «Ora sonoiol’Ava eavoltenonmipare L’Ava el’Av eranoilperno della famiglia. Le giornatedelleAve eranoscanditedalla Le storieeranoavoltetragiche,dimorti Ero unabambinacuriosaemipiacevano Melina elaLaura . abiatica Claudi el’AndaPopa , paroladesuetache , quellidell’ Anna da , quelli Dolfa ------, se stesseperamalgamare leesigenzeditutti vono forzatamenteesseremolto esigenticon il tuttoall’internodelnucleo famigliare,de sempre inprimafilaledonne, devonogestire a sémoltopiùdiuntempo.Le madri,come e organizzare. Ma ognuno è pure individuo si aggiungeiltempocomune dacondividere scuola, losport,glihobbiesenaturalmente sue amicizie,isuoihobbies,figlihannola cizie, isuoihobbies,lamadrelavora,hale riati registri.Ilpadrehaillavoro,lesueami tempo oggiladiversitàsiesprimeconsva al nuovo.Allasemplicitàdirelazioniun Oggi siè,volentionolenti,apertialmondo, di scambiopiùchealtroestesoaiparenti. la famiglia era molto circoscritto, solido, di vivere.Unavoltailruoloall’internodel si sullascuola,iltempolibero,nuovimodi le direttivedeigenitori,dall’altroaggiornar le avenonchiudemai.Daunaparteseguire divertirsi, spostarsi.Insomma,lascuoladel le nuovetecnologie,modinuovidivestirsi, con attenzioneallasalute,igiochidiversi, so intuttodaimieitempi,l’alimentazione, e seguireibambinidioggièmoltodiver nonne incostanteaggiornamento.Aiutare da ebimbiagiocareliberineicortili,bensì generazioni. Nonpiùl’Ava dellameren tate aiuto,sostegno,nonsolopontetrale alla famiglia,lenonnedioggisonodiven l’80 %dinonni,soprattuttononne. termine dellelezionimiritrovoconalmeno recuperare mianipoteperilpranzoo stenuti, aiutati.Quandovadoascuola li devonosentirsisicuri, accompagnati, so loro parte,macisonoivuotidovepicco lavorano fuoricasa,asiloescuolafannola famiglia ècambiata,quasitutteledonne la societàdioggièspessoinsostituibile.La di unpossibilefuturo. passato, mi stimolaper il presente,mi parla ta perchélapiccolamisegueneiraccontidel prio comedesideravo.Esonomoltofortuna di unruolochemiprendemoltissimopro punto dipartenzaconscoperteeriscoperte inizio eunritorno,ilviaggioaritrosoalmio Con il cambiamento delle donne in seno L’importanza eilruolodeinonninel Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------163 Moesano 164 Moesano te, il riuscirea consolarla conun abbraccio natura econglianimali,lepiccolescoper mia nipote,ilpiaceredistareinsiemenella per ilfuturo. prezza lepiccolecosechemidannosperanza O perlomenoloèperlasottoscrittacheap ma alcontempoapprezzatoegratificante. con altrenonne,èsicuramenteimpegnativo, indirizzati nelmiglioredeimodi. certi diesserecapiti,confortati,appoggiatie per fare in modo che figli e nipoti crescano bilità nella famiglia è di enorme importanza politica… riuscireadavereuncentrodista mobilità, neicambiamenticlimatici,nella si sonoinsinuateovunque,nellavoro,nella to uncambiamentoepocale,leinsicurezze può essereimportante. zionare iltutto.Etoccodell’ava,avolte, il meglio di sé,èun po’ il segretoperfar fun scire adagireinarmonia,ognunomettendo richiesto. in buonordinequandoilsuoaiutononè do dinonfarpesarel’aiuto,sapersiritirare aiuto supiùfronticondiscrezione,cercan va ava,quandoc’è,puòveramenteessereun pa. Intuttaquestaorganizzazione,unabra in tuttoesenonlosonosisentonocol e spessosisentonoindoverediesserebrave La fiduciael’ascoltoattentochemiregala Il ruolodelleavedioggi,confrontandomi Da quandoerobambinailmondohafat In famiglia tutti sono interdipendenti, riu ------

delle Ave. ‹ sitare ilsito‹ diversi ambitidellasocietà.Invitotutteavi impegnate infamiglia,nelvolontariato,nei aderiscono donnediognicetoeformazione, te dallafondazioneconglistessiscopi.Vi no ilmovimentoAvaEva dicuifacciopar «percento culturaleMigros»–esisteinTici cano lestesse.Dadueanni–sostenutodal incontrarsi ediscuteresututtiitemichetoc esercito dinonneedonneinetàper tion interna ilmovimento va interessantededicatapurealoro. nonna del Grigioni Italiano per una iniziati dirizzata a tutte le donne nonnee in età di P.s. Mipremeaggiungereunapostillain propria testa,donareeesigererispetto». sori dell’infanzia,ragionareepensareconla momento dellasuaindipendenzariccadeite sognare e porsi delle meteper raggiungere il do con i suoi genitori– punti fermi, ilsaper sofferente micommuove. nei mieiconfrontiquandomivedestancao semplici enostrani;l’empatiachedimostra è agitataenervosa,ilfarleapprezzareicibi ria divertenteinventataalmomentoquando per unadelusione,ilcalmarlaconsto AvaEva.ch Già daqualcheannoesistenellaSvizzera La miaambizioneèdiregalarle–inaccor chesirivolgeappuntoall’ormaigrande › perentrarenelmondomagico GrossmuetterRevolution.ch Grossmütter Revolu › e ------Palazi Veduta dell’AlpediPalazi Ode aPalazi in altoaspecchiare ilcieloblu. avanti versolabaita,iomisdraio qui,vicinoaiprimiabeti,gliocchi possiamo sedercisulmuschio adascoltareilpicchio…andatepure mirtilli earnica,ramidilarice eradicistrane,lichenelicopodio, della Taiada? AllaCrosètadelCotelfaremounasosta. Troveremo che versoilformicaio.Andiamo, nonsentitel’odoredeiprimifunghi sempre uguale e sempre nuova guida i sentieri misteriosi delle formi mo raccogliererosealpine.AndiamoinPalazi,lacanzone degliabeti, Annamaria Marcacci Andiamo inPalazi,lastradaècomodaeall’ombra,alLares possia a faadaspeccalcieldeciapìn. dré aiprimpignee,coiéccinsù mì àmslonghichilé, nee purinanzverscasìna, scoltaa èlpicon… òm po’setassinlamùaa lìchen ebragadel’ors… làres eradisstrani, granfiee earnica,pipde Nem inzemainPalazi,òmcatarà òm po’faanopòsola. A la“CrosètadelCotel” fioron dela”Taiada”? nem, sintiimigal’odoodi vers èlfurmighee… di calanchèss la guidaisenteemisterios sempro medemaeneva, su, neminPalazi,lacanzondipèsc, a cataaigip… òm po’fermass e al’umbria,al”Làres” la stradal’èconcia Dèmo inPalazi,maton, Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - 165 Moesano 166 Moesano Davide Peng Primavera perunalepre si trasformanoingelaterie,allora… mettano all’esternotavoliesedie.Rosticcerie da teeattendonochegliostidellebirrerie la prova costume; gli uomini si recano nei fai sillate dal complesso delle diete caloriche per di tutteleetàvengonopsicologicamenteas boncini daiparrucchieriperanimali;donne pettorali; vecchiesignoreportanoilorobar sano attillatishirtsperfarmostradeiloro abbigliamento, mentregiovaniadoniindos vani donzelle iniziano ad accorciare il loro volume della musicaa pieno volume; legio Vetture cabriosfreccianosullestradeconil la primaverasonosignificativamentediversi. campagnola, diretevoi.Incittàisegnidel della naturariprendenuovavita. do mantoverde,alloraforsecisiamo,ilciclo mentre tuttalanaturasiricoprediuncandi bucaneve eiprimitimidicrochisbocciano, ventino piùtiepidi;quandoiprimitemerari datamente, fannosìcheiraggidelsoledi terra umidaelegiornate,allungandosigra Quando l’ariaemanaunpenetranteodoredi Giovane lepre–dipinto diAlbrechtDürer(1471–1528) Perdonate lefantasticheriediunavecchia ------alpino. Dovunque nelmondoabbiamoun che, Lepustimidusvivono su tuttol’arco il territorio.Mentrelenostre sorellebian ne, Lepuseuropeoussidistribuisce sututto miglia deileporidi.Lanostra speciecomu mammiferi lagoformi,appartenenti allafa all’anno). si solamentepochesettimanepertrevolte Homo sapienslaspecieLepus,puòriprodur nostri confronti,inquantoalcontrariodell’ machi, (cosaassolutamentenoncorrettanei gonati aisessualmenteiperattiviumanoidi- discreditati, inquantoimpropriamentepara della nostra specie vengono frequentemente data ainostriposteri;irappresentantimaschi do sìchequestacaratteristicavengatraman alle zampepredisposteasgambettare,facen tranno confermarlo,noisiamodallatesta come equilibranteperilmioorganismo). se scorrazzareliberamentenelcreatoagisca nel sensovistocomedietadimagrante,anche sgambettare ha il sopravvento su tutto, non essere. (Contrariamenteadaltriselvatici,lo te sentol’istintodellanaturainsitonelmio inondano ilmiocervelloeinevitabilmen questa stagione.Endorfineallostatopuro vera èunica.Sensazioniincomparabilidona rante e bella, semplicemente perché la prima di perséèfantastica,meravigliosa,corrobo femmina siinteressaame,no,laprimavera venta unostress!)Enonsoloperchélalepre mente unlungoperiododiriposoperme passione (Contraria tare lamiaamata permette dieserci lamente perchémi preferita. Nonso pre lamiastagione vera rimane sem per tutto,laprima biati, maintuttoe I tempisonocam mente inprimavera. mare diesserefinal senza dubbio affer Già, allorapossiamo Veniamo designaticomeLepusesiamo Tutti ibiologispecializzatiinleporidipo ------come lacacciaeiltiroasegno. difesa personale,maancheperscopisportivi state progettatesolamenteperlaguerrae dei pacifisti; d’altrocantole arminon sono sata. L’apologia delmalecheurtaiprincipi te perché ritenute retaggio di un’epoca pas umane, sembraanacronistico.Realtàsupera babilmente servitoasopprimeredellevite avulso dalpropriocontestotemporale,pro rmacht. Riassumerelastoriadiunoggetto mm, indotazionealletruppedellaWeh schetto militareK98,del1941,calibro7.92 guerra mondiale.Sitrattavadeltipicomo mania duranteilperiodobuiodellaseconda Era unvecchioMauser, fabbricatoinGer Davide Peng Vecchio fucile la religione ebraica facciamo parte di quella Lepus èunacostellazione.Purtroppo,per gni formatodallemacchielunari,cosicome le cultureorientali,lalepreèunodeidise nel paesedellefavole,diLewisCarrol.Nel protagonista nel romanzoperbambiniAlice lepre amarzo.Unamarzolinaèperfino nel dettopopolaresidice:pazzocomeuna e saltelliamocomedellepazze,eccoperché zo, duranteilperiododell’amore corriamo forte influssosullacultura.Nelmesedimar della fanteria leggera dimontagnaGer tori dimontagna)cheerano lacomponente alpine, Gebirgsjäger(letteralmente: caccia era indotazioneadunsoldato delletruppe stria, in pieno conflitto mondiale. L’arma La storiadiquestofucileparte dall’Au ------cibo. Oltreaciò, icarriarmatiel’aviazione erano plagiatedalgeloedalla mancanzadi di sottodeitrentagradiele truppeinrotta grande freddo.Latemperatura scendevaal contraddistinta dallaneve,dalle bufereedal ritirata sullesterminatesteppe dellaRussia, le truppenazifasciste,l’odissea dellagrande sposte sulplacidofiume.Iniziavacosì,per garono alle spalle delle truppe dell’asse, di nelle trupperumeneediconseguenzadila combattimenti, riuscìadaprireunabreccia truppe dell’asse.L’armata rossa,dopo aspri sferrarono il loro attacco frontale contro le di dicembredel1942,letruppesovietiche pe difanteriarumeneeungheresi.Nelmese anche letredivisionialpineItalianeetrup del fronteorientale.Sulfiumeeranodisposte ne erastanziatasulfiumeDon,acopertura fronte russo.Nell’estatedel1942,ladivisio no venneinviatoconlasuacompagniasul zista. Dopo il servizio di leva, il nostro alpi paesino delTirolo, sottola dominazionena contadino dimontagna,cheabitavainun se incustodiaquestofucileeraungiovane nostre guardiediconfine.Ilsoldatochepre poste sullemanicheesuiberretti,comele erano contraddistinticondellestellealpine rmacht, parificatiaiparacadutisti.Isoldati alla streguadelletrupped’élitedellaWeh ra mondiale,iGebirsjägereranoconsiderati mania eAustria.Durantelasecondaguer chiamate campagnolaebianchina. faine. A parte i neologismi preferiamo essere dere daipredatoricomelavolpe,martoreo aperti prontiasaltellareperpotersinascon molto precoci.Nasconogiàcongliocchi Dal latomorfologico,inostripiccolisono reno oprotezioninaturalidellavegetazione. tane masfruttiamoognidepressionedelter tuttalpiù viviamo incoppia. Non costruiamo to l’aspettoetologico,siamoanimalisolitari, specie dianimaliimpuri,perciòproibiti.Sot Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------167 Moesano 168 Moesano mai abbandonato lasuaarmad’ordinanza, malgrado tutteletraversievissute, nonaveva montagne circostanti.Ilnostro soldato,che trastare i partigiani che si annidavano sulle glione venne inviato in Valtellina, per con della Repubblicasocialedi Salò,ilbatta dopo la cadutadelfascismo e la creazione e riorganizzazione.Nell’estatedel1944, cato inFranciaperunperiododiquarantena za ilbattaglionediGebirgsjäger, vennedislo all’istante. Dopoquestadisastrosaesperien devano inmanoaisovieticivenivanofucilati all’ultimo colpo perché sapevano che se ca I soldatitedeschidovetterocombatterefino do aportareinsalvomigliaiadicommilitoni. lonna, combatteronoegregiamente,riuscen truppe germaniche,intestaallagrandeco disseminato dicadaveri.LaTridentina ele colpi dell’armatarossa.Illoropercorsoera russo, vennerodecimatipiùdalgelochedai stiti in modo inadeguato per il grande freddo sciste. Ipoverisoldati,malequipaggiatieve del 1943,conladisfattadelletruppenazifa dall’ 11dicembre1942,finoal31gennaio gua di una vera e propria rotta, sì protrasse L’odissea dellaritirata,classificabileallastre a tenagliailcorpodispedizioneinRussia. cia nelletrupperusse,chestavanochiudendo alpina Tridentina, riuscìadaprireunabrec nostro Gebirgsjäger, assiemealladivisione le colonnedeglisbandati.Ilbattaglionedel dell’armata rossa,aprironogrossivarchinel ------ri dapartedelle guardiesvizzere.Unterzo storia perl’uccisionedidue contrabbandie Balniscio eragiàentratonegli annalidella frontiera, coadiuvatidaisoldati. Ilpassodel pini eranoguardatiavistadalle guardiedi Doveva spostarsidinotte,perché ivalichial ni giorni, salì sul passoa ricuperare l’arma. Svizzera interna.IlnostroLice,dopoalcu in uncampoperprigionieridiguerradella co. Probabilmenteilmilitevenneinternato sot Nascose l’armasottounarocciadella le Mauserincambiodelservizioprestato. armato, glidomandòdicedergliilsuofuci gna ilsoldato.Quandovidechemiliteera il Licesalìsulpassoperprendereinconse pianificato eungiornodisettembredel44, sua astuzia.)Iltuttovennepuntigliosamente famoso per il suo coraggio, la sua forza e la come uncontrabbandiereItaliano,diventato Balniscio. (Fanettifiguranellastoriografia ricevere ilsoldatogermanicosulpassodel to ancheFanetti,ilqualesidissedispostoa Mesocco Felice Bruni, Lice, soprannomina del risodicontrabbando,avevacontattatoa che percorrevasettimanalmenteilpassocon neutrale Svizzera.Questocontrabbandiere, Balniscio, perentrareclandestinamentenella lo avrebbeportatonottetemposulpassodel na aveva contattato uncontrabbandiere che timenti. Decisecosìdidisertare.AChiaven ne avevaabbastanzadicombattimentiepa , poiaccompagnòilsoldatoaMesoc Cort ------to aBellinzona peressereespatriato.Venne ra, venneimmediatamentearrestato eporta aveva ancoraacquisitolanazionalità svizze due testedicamoscio.Felice Bruni,chenon munizioni militari,mercidi contrabbando e sua per una perquisizione. Vennero trovate colo sipresentaronodinotte davantiacasa polizia, conlapresenzadelpresidentedicir organi disorveglianzaMesocco,guardiee venne denunciatoalleguardiediconfine.Gli riso. Una volta, probabilmenteperrivalsa, ni che lo contattavano quando volevano del mano. Aveva unavastacerchiadicompaesa dieri che si rivolgevanoa lui, pagandolialla do aMesocco.Scaricavatuttiicontrabban portante perquantoriguardailcontrabban curo. FeliceBrunieradiventatounacolonna Mauser, chetenevanascostoinunpostosi di marmotteecamosci,naturalmenteconil ogni momentodipausaperandareacaccia denze delcasaroBattistaaMarca.Sfruttava re epastoresull’alpePianDoss,alledipen 1945, FeliceBrunilavoravacomemungito novembre dellostesso anno. Nell’estatedel contrabbandiere venneuccisonelmesedi Bernardino. FeliceBrunièilmungitoresulladestra Foto scattatanel1945,sull’alpediPiandoss,pressoSan ------storia. va raccontatiilprotagonista principale della cato didescrivereifatticosì come meliave in unperiplodieventisconvolgenti. Hocer fere chesisonoabbattutesul mondointero una vecchiaarma,passataattraverso lebu storia cheloavvolge.Questa èlavicendadi servo come un gioiello, memore dell’alone di fa partedellamiacollezioneprivata.Locon anni settantamelocedette.Daallorainpoi Il vecchio Mauser finì nel suo solaio e negli nel calibro permesso per il canton Grigioni. con licenza. Fece modificare il fucile Mauser dedicandosi anima e corpo alla caccia alta Felice Brunismisegliabitidelbracconiere, sibili algiornod’oggi.Negliannicinquanta, sue inizialieladatadell’impresa,ancoravi del pastore.Suunatravedellabaitaincisele e perciòdovettepassarelanottenellabaita pe del Corn. Verso sera uccise due camosci Bruni salìlavalledellaForcolafinosull’al capoluogo. Nel mese di novembre del 1947, (B-M) aBellinzona,pressounmacellaiodel spedito conlaFerroviaBellinzona–Mesocco cacciatori presenti, venne portato in paese e Mauser. Ilcamoscio,punzonatodaunodei ralmente cacciavasenzapatenteconilfucile corna dellalunghezzadi28cm.Luinatu che superavaiquarantachili,conmaestose Mesocco, aveva ucciso un becco di camoscio ste, assiemeaquattrocacciatoripatentatidi le suebattutedicaccia.Duranteunaque reva parte delsuotempo.Da lì pianificava di Calnisc, dove aveva una cascinae trascor fucile Mauser, chetenevanascostosulmonte cato. Persuafortunanonvennetrovatoil sero ifatti,selapassòancoraabuonmer poi, vistoilcontestostoriconelqualesisvol ta lasuaestradizioneinItalia.Colsennodel sione diAlfonsoToscano, vennescongiura migliaia difranchiesolograzieall’interces litare. Dovettepagareunamultadidiverse militari venneperseguitodallagiustizia mi molto piùgrave.Perilpossessodimunizioni imputato dicontrabbando,reatofederale di competenzadelpresidentecircolo,era tura diBellinzona.Oltreaireaticaccia, interrogato perunasettimanapressolapre Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------169 Moesano 170 Moesano Moreno Bianchi Zio Mario tuendo ildanno ormaifatto. arcigna nonsisciolseneglielogi pensati,in po allespallelontani.Mala ziaattentaed armonia inquelfare,tacere, ascoltare. carezze a lui e la preda. Quanta bellezza e Poi Lampo riportava preciso e attento, fra e nelbottofermavalatortoraaltaveloce. lui cambiava ancheilvolo al tordolontano lui sicapivaagestiesguardi.Unfischio e ilsuocane,unbastardinopeloso,checon non riuscìacambiarglil’innatoprogetto. sua compagnadivita,dopomaestrievicini, di nessundettatoodottrina.Anchel’Angela, terra, dimenta,cielo,spazipiùvastie ore egiornateapassionisue,chesapevandi pi, i fossi e le selve alla scuola. E così dedicò poco piùchebambinoavevapreferitoicam immaginando scoppiefiammate. quelle cartucce,sentirneilpesoevolume, lo, ilverde,marrone;eioametterleinfila, ne egalline.Equanticolori:l’ottone,ilgial quell’aia, traoche,tacchini,colombe,farao que dominantemarediluce.Unmago,in fra raggidipulviscolodoratoinunovun a unangolodelcarrodafieno,nell’ombra, trattenere tanti pallini. Lavorava appoggiato a mo’diborra,ildischetto,einfinel’orlo rino, e poi la carta oliata del pane, pressata vide maniarasarlapolverepiricanelmisu nel verdeambratodellapianurapadana. no giàcoltoinunapiccolafattoriaimmersa sotto ungrandenoceenelprofumodelgra flussi delnostrodestino. un’esperienza, un sentito si diramino poi i il futuro,comesedaunsingoloaccaduto, porta inaspettatamentesiapreeviirrompe C’è un momento nell’infanzia dove una Tornai impettito,disera, conlozioeLam Si vapercampi.Acaccia!Loseguivo,io, Parlava dirado,comeancorora.Appena Rivedo lasuascarnafiguraelegrosseru Zio Mariocaricavacartucce. Era successo a me, in un solare mattino, ------perdersi, atutto quelmondo. anche solo,dentro,unitosoltanto, sinoa bra, chientrainquestamisura siaforse silenzio, nellavastità, luce enell’om sentire, talvoltailcapire.Immagino chenel e senzaalcunagaranziadiverità, incontrail sere uomini,cheoltreogni moda emorale tà diapprenderetantisegreti,anchedell’es semplicemente esistendocosì.Unapossibili mondo, chesadiredellapropriadignità mai rinnegati. ancor quellodeisuoigiornidiscuolatradita, segni divita,inunmondoperluiancestrale, civile lopossondistrarredallasuaricercadi prato eall’arato.Némessaoaltroincontro ai fossideilucciedelletinche,allesiepi,al trattore, suasfaltoesterrato,conl’occhio stivali, luicorrecolsuomezzoprediletto,il ancora. sull’uscio nell’aiainattesa;efufestaloè da soloconlei,aprìlaportaallasuacorte non poteva mangiare. Così dopo due pasti fresche dibianco.Maluisenzalesuebestie ricana, ei di giusto,chélacucinaètuttanuova,ame mattina. Elaziasempredinuovobrontola voglia ancorastruggentediquellalontana ti eancheunaqualchegallina,ègioia sotto latavolapasseggianoisuoicani,gat cucina esedersimangiareconlui,mentre Fu l’inizio,ancheilrito. Mi commuoveilsuomododiessereal Di ozioodilavoro,colvestitobuonogli E ancor oggi ritrovare lo zio nella grande clinker dapocoposatielepareti - - - - - Nicoletta Noi-Togni aveva sognato. D’un trattoRossellaricorda…ilsogno.Si, fondo alsuosguardo.Pertrovarechecosa? sia inconsueta,questobisognodiscrutarein serenità. Maalloraperché?Perchéquest’an Come gli altri giorni, nella solita tranquilla bocca edavrebberopranzatosulterrazzo. be rientrato, leavrebbedato un bacio sulla del lagotranquille.AbreveRobertosareb che sfioranogentilmentelevetrateeonde le poltroneaccoglienti,iramidellepalme curanti nella loro linearità, i tappeti soffici, partamento sullago.Imobilibianchirassi paura, tutto è statico, fermo e solito nell’ap forse un’ombra. Di paura. Ma nondeveaver guizzo, un’impronta. Sì,forseun’improntao qualcosa didiversodaieri,unbagliore, stupita isuoiocchi,crededivedereinessi capelli, si ferma a mezz’aria. Rossella guarda la manochepassaeripassailpettinetrai cuate, lelabbrabendisegnate.D’untratto qua dellago,lesopraccigliafinementear sul lago.Guardaisuoiocchicolordell’ac tale nellasaladabagnodell’eleganteattico ti capellidavantiallospecchiorinascimen È mattinoeRossellasipettinailunghi,fol bene emale,travissutofantasia Un raccontotrasognoerealtà, tra un dubbio Due volti,duetempi, occhi azzurri, il corpochestadiventando te leguance,ilcollobianco eslanciato,gli sull’esile torace.Rosee,leggermente paffu sommità mastrettiintrecce chericadono giovanissima. Biondi icapelli arruffati alla panile dellachiesa.Nellacucina unadonna cinissimi irintocchichescendono dalcam pece oscura che si apre all’improvviso. Vi reti. Ungrandecamino,comeunaboccadi vimento, disassoillavandino,sassilepa Una cucina,grande,oscura.Disassiilpa ------del male?Maddalena, stesasulpagliericcio, ha fattodelmale.Malei…, leiavevafatto lena nehasentitoparlare,sa chepuniscechi con lasuacorte.Arriveràanche qui?Madda potente, l’arcivescovodiMilano, èinviaggio Nel sopore,Maddalenasobbalza. Unuomo era statodettoquellasera,a quellatavola? che aintervalliscolorivano.Epoi…,cosa viso, sulleocchiaieprofondeeguance Che sieraapiùripresesoffermatosulsuo la cenalosguardoindagatoredisuamadre. assopita. Erastatofaticosoevitaredurante sul pagliericciodelletto,sieraleggermente contrada, scuoteMaddalenache,adagiata nascondere losguardoeconessoildubbio. e lesembrachenellanottesaràpiùfacile ese, leombresiallungano,avanzalaquiete delle montagne.Laserastacadendosulpa ciare tutta quella nausea, guarda il profilo nella corte,respiraprofondamenteperscac andrà? Achilodirà?Tremante sialza,esce un interrogativoditerrore.Cosafarà?Dove scere, diventaimpellenteesicongiungecon tenerezza. Malanauseasale,letorcevi sciata maanchepervasadaunasconosciuta in lei?Cosaèrimastolei,sichiedeango e lesembradiventiunacarezza.Cosacisarà ghe delvestito,indugia,nonsivuolestaccare Da dovelamano,chesentetiepidatralepie tessuto delvestitoall’altezzadell’addome. tile mentre con la mano destraindugia sul gno oscuroMaddalenamuoveildorsosot l’orlo brunodellagonna.Sullapancadile le caviglie,agiliesottilisonovisibili,sotto mente ilcorpoesile.Solo coprirle quasicompleta tunica verdescendeari Maddalena hapaura.La il brucioredellaguancia. fresco dellamanoallevia sorregge ilviso.Ilpalmo con il palmo della mano sulla lungatavolamentre de eappoggiailgomito panca dilegno,visisie Maddalena spostala quello diunadonna. L’Angelus chepercorre come un brivido la Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------171 Moesano 172 Moesano na nelvortice, cheèbene,male, palpebre, chescendesulsuo corpo, latrasci scioglie icapelli,accarezzail collo,baciale sente ilvisocheardeequella manochele to. Azzurracomeisuoiocchi, pensamentre apertura sullatunicaazzurra chehaindossa pianamente leslacciaibottoncini dellalunga dalena, lasospingegentilmentenelcerchio, cantano. UnamanoprendeladiMad nude: uominiedonnesicingono,danzano, viottolo cheportaalfiume.Intornofigure grande fuocoardesullospiazzoprimadel del cimiterosonopienediriverberirossi,un rono, s’intrecciano,siamalgamano.Lemura sale maestosaepiacevole,notechesirincor sono leggiadre enon fanno paura. La musica al cimitero. rapida, dall’ampiascalinatafinoagiungere le paretidellagrandechiesaepoiscende,più za. Escedallasuacasa,camminandosfiora portone chesiapresenzaopporreresisten si alzanellacasasilenziosa,avviaversoil una forzagentileemisteriosa,Maddalena lapidi intornoallachiesa.Comespintada scintillii l’erbadeiprati,illuminateanchele bescate lesagomedellegrandicase,pienadi d’inizio agosto,unaseradilunapiena,ara corda. Era successo tre lune fa. L’aria calda suasiva. luce era soffusa, nell’aria una musica, dolce, Camminava equalcunoletenevalamano, re. Dove?Mailsonnoerastatoanchedolce. priva divolontà,pienaorrore,precipita camino aprirsiechiudersileiinghiottita, era stato agitato, vedeva la bocca nera del nel pugno,quasiadifendersi.Mailsonno gendo laspessateladellacamiciadanotte i fiumilimacciosi.Sieraaddormentata,strin re scomodeetraballanti,lestradeinfangate, lo separavanodaMilano,troppelemulattie nella foschiadinovembre.Troppi ipassiche sarebbe arrivatonelsuopaesino,sperduto come avevadettoilparrocodalpulpito,non re dentrodilei.No,l’inquisitore a séstessa,parlaaibattitidiquell’altrocuo tenta dicalmareibattitidelsuocuore,parla Le crocisiallunganonelleloroombre, Maddalena oraèsvegliaenellanotteri castissimo ------, va pensare.Davanti allatazzadilatteappe suo corpo.Manonvolevavedere, nonvole vida ed aveva incominciato ad ispezionare il si era avvolta strettamente nella coperta ru pregando dinonvenirsorpresa. Incamera ta attraversol’andronedicasa, silenziosae tare ilvestitoscomposto.Era poiscivola calzettoni sulpolpaccio,cercatodirasset ce l’improntadellapaglia,avevarialzatoi scossa d’addossoifilideicovoni,sulleguan ticato dellachiesetta.Afaticasierarialzata, dalena sierarisvegliatatraicovoninelpor gliosa, indimenticabile. rata. Malanotteèstataincredibile,meravi addormenta cosìenonsaseèfeliceodispe dai contadiniperripararlidallapioggia.Si dalena si lascia cadere nei covoni accatastati con ilsuoporticatosembraattenderla.Mad strappano come le vesti. La chiesetta bianca lano dalpolpaccio,s’impiglianoneirovi,si no gliocchi.Icalzettonidilanarozzascivo le treccedisfatte,icapelliumidichevela gnato dell’erbachelefrustagambesnelle, riveste, corre attraverso la campagna nel ba tiginosa, opaca. Maddalena sente freddo,si na piùnelcerchio.L’alba stasorgendo,lat la musicatace,nessunuomo,nessunadon to epresente,forsetutto,niente. quella danzacheèparadisoeinferno,passa impazza, quelcuorechebattevicinoalsuo, portano soloquellemaninellamusicache non importa,importaormaipiù.Im dall’ampia scalinata… le paretidellagrandechiesaepoiscende,piùrapida, Maddalena escedallasuacasa,camminandosfiora I giornipassano.DopoquellanotteMad D’incanto tuttofinisce,ilfuocosispegne, ------do leavevaattraversatolaschiena. dall’inferriata dellacucinaed unbrividogeli tra gliabitanti.Maddalena aveva guardato tendeva ancheristabilirecostumi morigerati si stavanorivolgendoalprotestantesimo, in riportare l’ordinetragliereticicristianiche teva rispettoepaura.Venuto daMilanoper gliente esottile,eraaltoimponente,incu gente. Ilnasofortementearcuato,ilvisota del giorno guardava severo il paese e la sua te chevenivadalontano!Nellapallidaluce fa chenonsialui!Maeralui,l’uomopoten Maddalena sulpagliericcio.ODio..,oDio, svegliato tuttalacomunitàeparalizzato li attraversole strette vie del paese, aveva ze sull’acciottolato,loscalpitaredeicaval novembre il rullio delle ruote delle carroz va, guardava,taceva.Mainquellanottedi suo padre evitava il suo, la mammasospira Nessuno neavevaparlatomai,losguardodi va chinatolatestaenessunoavevaparlato. preoccupato dellamamma.Maddalenaave na munto, aveva sentito su di sé lo sguardo campanile nonproteggevapiù inquietante, ilsuonodellecampaneamorto, La chiesavicinanonerapiùrassicurantemasolo menti, dipaure, diangoscia.Lenotizieappe Dopo erastatounsusseguirsi diavveni ------mente simuove. vesse vissuto.Ilbimbodentro dilei,dolce visto èlucidoevero.Comese veramentel’a scuote. Nonsasehasognato. Quelcheha dalena. Erail29novembredell’anno 1583. so perl’ultimavoltaicapelli biondidiMad primo raggiodisoledelmattinoavevaacce bene, inun’altraluce,unaltrotempo.Il occhi pienidilacrimesuamadre.Staremo mi mamma,avevasussurrato,guardandogli nostro destinoeforseègiustocosì.Perdona avere paura,oraandremoinsiemeversoil tro dilei.Quantotiamobambino.Non sentiva muoversiunpalpitodifarfalladen gica nottedibagliori.Lemanisulventre, l’intenso baglioreavvicinarsi,semprepiù. si eraavviata al rogo.Camminava e vedeva un albalivida,densadilamenti,Maddalena per oresvegliafarleconfessare.Finchéin dare. L’avevano a lungo interrogata, tenuta madre eilpadreannichilitistavanoaguar va denunciata.Latrascinaronoviamentrela strana, ilventreingrossato,equalcunol’ave biava, tuttoterrificava,inimicava. il campanilenonproteggevapiù.Tutto cam quietante, il suono delle campane a morto, sa vicinanonerapiùrassicurantemasoloin nel terrore chebussasseroallaporta,lachie non compiuti.Leore,iminutiscorrevano per far confessare fatti compiuti ed anche sfibranti interrogatori, addirittura di torture civescovo diMilano,imprigionamenti, esi adiacenticonvocatiallapresenzadell’ar Parlavano dicompaesaniepersonedeipa i suifamigliariconsumavanopastifrugali. sulla tavoladellacucinadoveMaddalenaed na sussurrategiungevano nelle case. Anche Rossella, nellacasa elegante sul lago, si Aveva sorrisopensandoaquell’altra,ma Ed unanottesuccesse.Maddalenaera Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------173 Moesano 174 Moesano Giorgio Tognola In ricordo diCesare Santi La gioventùdiPep «franchi 100 che vicompiacestetrasmet (quantunque doppie)coperte dighiaccio.» termi l’ancadalfreddovedendo lefinestre … lamattinanonpossofar a menodibat quelli d’unabitod’invernove nesareigrato visto; seperòpiùtardimivoleste mandare tera scriveche«didenarosonoancoraprov nome eilcampodiattività.Nellaprimalet mercio pressounaditta,dicuiignoriamoil parte dellaCechiaesichiamaSumperk. neva all’impero austro-ungarico e che oggi fa Schönberg, unacittadinachealloraapparte Pep, allora ventenne, si trova a Mährisch del 1881 a novembre 1882) sappiamo che getti dal1881al1888. interessi, lesuepreoccupazionieisuoipro ire unbrevetrattodivita,conoscereisuoi intrattenuta coigenitori,èpossibilericostru vane sanvittorese,grazieallacorrispondenza genitori chevivevanoaSanVittore. Delgio lettere inviate da Pep (Giuseppe) Tognola ai mo perl’Almanacco,ricordandoCesare,43 nostro territorioedellasuagente. sostituibile attivitàafavoredellastoriadel sua competenza,dellaintelligenteedin la nottediNataledel2015,privandocidella lavorare allesueamatecarteechesièspento della malattiachenonglihapiùpermessodi ca, primachedeponesselapennaacausa onorario dellaFondazioneArchivioaMar da CesareSanti,ilcompiantopresidente cumenti inparteeranostatilettieregestati Agustoni diBellinzona.Questipreziosido di 227cartedonatedallafamigliaFerracini- Nel 2015l’ArchivioaMarcasièarricchito Un mesedoporingraziai genitoriper Egli è impiegato quale apprendista di com Dalle prime cinque lettere (dal gennaio Dei 227documentidelfondo176,sfoglia ------ma devededicarsi «allostudiodellalingua sibile, forsehagiàtrovatolavoro inIrlanda, sto nellacittadinamoravail piùprestopos sappiamo chePepvuolelasciare ilsuopo mai. il numeroesattodellevittime nonsiconobbe stracolma cheoffriva1’700postiasederee di Hoffmannscoppiòunincendionellasala nuto primadell’iniziodell’operaIracconti delle fiamme»,l’ottodicembrequalchemi dove circa500–600personefurono preda Ring-Theater, unodei primiteatridiVienna, accertarmi senessunode’suoifuvittimadel si scrissialsignorFrancescoToschini onde del 18dicembre1881scrive:«Giorniscor occupa anchedeiconvalligiani.Nellalettera quanto stasuccedendonel mondo e sipre po dileggereigiornali,segueconattenzione della serasonooccupato»Peptrovailtem mattino! Lavitad’impiegatoèassaimisera!» cabilmente le passa all’osteriasino 3, 4 del ramente ilcontrario.Tutte lenottiimman trattandosi peròdellasuapersonanéèinte Dico avariziainriguardoalsuoprossimo, … IlPrincipaleèrinomatopellasuaavarizia. norario, masad’altrondefarloguadagnare posizione; ilPrincipale dà mensilmentel’o nessuna probabilitàdipoterformarsiuna sta imparando ma «d’altra parte non havvi bito d’inverno»,sidicecontentodiquanto termi, colla qual somma mi procurerò l’a Vecchia fotodiMährischSchönberg Dallo scrittodelmesediluglio del1882 Sebbene «dalle8dellamattinasinoalle ------nulla dasperare». migliore delpresente,dovenonc’èproprio 5 lingue…misaràdatod’ottenereunposto inglese espagnola,datochecoll’aiutodelle Il Ring-TheaterdiVienna primadel1881(asinistra);RuinaRing-TheaterdiVienna, 1881 (adestra) molto amicodegli Svizzeri,cosìglidissi,che piego, dinontormentarlosiccome «nonè che l’aveva aiutatonel trovargli il nuovo im ga i genitori, se dovesse far loro visita colui due annicheèlontanodaSan Vittore, pre lettera del28marzo1883,e sonogiàpiùdi di insurrezionedapartedei cattolici. Inuna stengono e checondannanoognitentativo dei padroniinglesieleggeigiornalicheliso dominato dagli anglicani, Pep ascolta la voce parte integrantedelRegnoUnito,inunnord Nell’Irlanda d’alloranonancoradivisae occupa più ditremilatra impiegati e operai. impiegato pressounafabbricaditessutiche tellini ilNataleeCapodanno,èaBelfast, senza potertrascorrerecongenitoriefra a fermarsiperpochigiorniSanVittore e m’aspettano pel1˚gennaio». Company Limitedcollaqualemidiconoche sti giorniunaletteradallaBrookfieldLinen trovarmi aBelfast,avendoricevutoinque sitare perchéalprincipiodigennaio83devo sto desideriodelprincipalenonvipotrei della finedidicembre»eche«facendogiu cipale nonmivorrebbelasciarpartireprima franchi, diessersilicenziatomache«ilPrin che nelfrattempoglihannoinviatoduecento Pep lascialaMoraviaperl’Irlanda,riesce Quattro mesidopocomunicaaigenitori, ------anche ledonne evisitandoadoratarda le Ciò nonriguardasolamente gliuominima basta nemmenopersoddisfare asuoivizi. ciò cheessapercepisce,cioè guadagnanon Sud èingeneralepigraecorrotta equindi che dallacircostanzala popolazione del la vitadeiderelitti:«Quest’ultima derivaan trovarsi alNordcheglidàlavorodescrive be megliodettolamiseria».Bencontentodi ste, valeadirelaveraaristocraziaeple sono solamentedueclassitutt’affattooppo ria nonètantograndementrechenelSudvi commercio edall’industriaequindilamise maggior parted’unapopolazioneaddettaal povere. IlNorddell’Irlandasicomponenella meridionale, valeadirenellecontradepiù no principalmentenellaparteoccidentalee l’Irlanda, eccettuatonelNord;essisitrova al contrario.IFenianssonosparsiintutta dere chequestaLegasicompongadipochi, contrari aquestasocietà.Enondovetecre denti edinfinetuttiquellichesimostrano tutti gliimpiegatigovernativi,ipossi secreta chiamata ti diversimembridiquestaterribilesocietà a Belfastnonvenganoarrestatiosentenzia Non passagiorno,che,siaaDublinooppure «I nord cheanelanoall’indipendenzaescrive: delle malefattedeiFenians,gliIrlandesidel deriva dallevicinanzediMilano»;racconta la nostrafamigliaèd’origineitalianaeche Lo scopodiquestaSocietàèd’uccidere Fenians Almanacco delGrigioni Italiano2017 continuanolelorodistruzioni. The PatrioticBrotherhood . ------175 Moesano 176 Moesano va dell’Esercito della Salvezza: «Qui il vino Irlandesi aberetroppoel’azione preventi vino diPozzé»,descrivelapropensione degli suo villaggioemancandogli «un bicchieredi tore ePep,inquella,contanta nostalgiadel viene recapitataincasaTognola aSanVit cietà segretaèprotettadalpopolo.» dar evasione,questoèunsegnochedettaso mentre chealledomandeserierifiutavanodi che nonpotevanorecardannoaiprigionieri no ordinariamentesolamentealledomande La maggiorparteditestimonirispondeva cera brusca e non sembravano tanto mossi. però conservaronoduranteilprocessouna ver uccisodiversi membri governativi.Tutti ca. 60anni.Questi12eranoaccusatid’a di ca.20–25anni,8dai35–50annie2 I 12malfattorisicompongonodi2giovani tei penetrarvi e vi rimasisino alle 6 di sera. nella Sala,taleeralafolla.Finalmentepo alla porta d’entrata prima di poter entrare aspettare pazientementesinoalle2pom. alle 10assisi no tremaretuttoilmondo.Mirecaistamane fattori checolleloroazioniabominabilifan onde vederecoimieipropriocchiqueimal un giorno festivo approfittai dell’occasione terribile sentenziati quiaBelfast12caporionidella clude laletteraaggiungendo:«Oggifurono e guaiachiosafareosservazioni.»Pepcon domenica eneigiornifestivituttoèchiuso) potendo recarsiall’osteria(perchéquialla ed insultandolepersonechepassano,non nei vicolie nei canti delle strade deridendo glesi edIrlandesi,vedetetuttaquestaplebe quietare questacanaglia. do co’poliziotticheinvanosidannopenadi e bevandaprincipaledegliIrlandesi) litigan ne ubbriachidiwhiskey(liquorefortissimo vedono uscireprocessionidiuominiedon ti inferioridellecittà,datuttelebettolesi trattenersi sulla strada ben inteso nelle par plebe. Alle 11 di sera è quasi impossibile di sta ideadellavitaveramentecorrotta così dette«bettole»sipuòformarsiunagiu Un mesepiùtardieccocheun’altra lettera La domenica(giornosacro)pressogliIn Fratellanza Patriotica Crown Court . Essendo oggi madovetti ------cipalmente pel basso popolo, non credo però tal missionepuòessereavvantaggiosa, prin aderenti. Considerata la cosa a fondo, una ve spaziodiduesettimaneebbe circa25’000 il nomedi sicanti ra, whiskey, ecc.,cheeglichiama bevanda spirituosa comesarebbe:vino, bir durre lagenteatralasciarediberequalsiasi predicando te èmoltorinforzante. quando; quest’ultimobevutomoderatamen ne bevopuntoedi il lità dibirra),peròtantoilwhiskey, quanto mia antecedenteeilcosìdetto whiskey, delqualevihogiàparlatoinuna qui nonsenefa;labevandaprincipaleèil vino chesibeveèspagnolootoscano; di berneunbicchiere.Lamaggiorpartedel ni, dobbiamofareilcontocollaborsaprima è solamentebevutodairicchi!Noi,poveri Brookfield LinenCompanyLimited Un giovaneamericanotrovasioraaBelfast Porter . Lasuamissioneèconosciuta sotto , sono fortissimi; di whiskey non Blue RibbonMission Temperanza Porter ; ilsuoscopoèd’in solodiquandoin Porter enelbre (qua Intos ------glia dibirrapossoessere che bevendodiquandoinunabotti patriottica) “The PatrioticBrotherhood”diBelfast(Fratellanza palmente perché colàl’ariaèmoltosana e Belfast durantel’estate.Mi recavoprinci da. Èilsoggiornofavorito delle famigliedi distanza da Belfast situata sul Mar d’Irlan cato soventeaBangor, cittadellaa1oradi vacanza: «Inquestiultimitempi misonre luoghi divilleggiaturaedeisuoimomenti nuovo unaletteranellaqualePepparladei bene direcarviaPrepiantò.» essere perfettamentetranquilli:Voi fatepur giorni noncifapuntosudare!!Potetequindi ciò moltopuraesanaedilcalorediquesti salute abordo.L’aria dell’Irlandaè oltrea to eprovato,chetuttoèinperfettostatodi delle Gran Bretagna prima d’aver dichiara non possonometterl’ancoraanessunporto che ivascellisitrovavanogiàinviaggio, te lerelazioniconquellacontradamentre Egitto, sitroncò,perquantopossibile,tut ma, appenaricevutalanotiziadelcolerain moltissime naviprovenientidatutteleparti, te lepartidelmondo,ricevenelsuoporto è verocheBelfast,avendorelazionicontut che gli Inglesi hanno aver nessunapauracircailcolera,perchéan ra del26lugliodiquell’anno:«Nondovete gente di San Vittore, lo si evince dalla lette laga inEgittonel1883preoccupaanchela Nemmeno duesettimanepiùtardieccodi Le notizie dell’epidemia di colera che di cara la loro pelle intossicante!» . . Ben ------dio equell’ora sinoalleundicip.m.riman nulla. Alleseidiseraritorno a casadallostu da poichéinquestoriguardo nonm’accadrà circa itumultipoliticicheregnano inIrlan sicura: «viripetodinonaver nessuntimore abitanti dell’Ulster.» riusciranno dente sottoladirezionediParnel.Manon costituire inIrlandaunParlamentoindipen l’Irlanda dallaScoziaedall’Inghilterradi nel lorointento.Ilscopoèdiseparare le vicinanzedellacittà,enonriuscirono opposizione tennero diverse assemblee nel parlamento aLondraeiFeniansondefare ford Northcote,membroconservativodel la piùindustriosadituttal’Irlanda. la, dove sitrovalapopolazioneprotestantee l’Ulster, ossialaparte settentrionale dell’Iso da seguacidiParnel–cercanod’invadere vamente dapersoneliberaliomegliodetto occidentale –contradeabitatequasiesclusi si appropriatatuttal’Irlandameridionaleed Sono iFenians(Parnellisti),chedopoesser te cheinIrlandainsorgonotumultipolitici. nessuna paurase,leggendoiGiornali,vede si affrettaarassicurali:«Nondoveteavere grazie aigiornali,notizieallarmantieilfiglio crollate.» appunto colà perìsotto le rovine delle case stri migliori clienti napoletani che si trovava gli abitantidell’isolad’Ischia?Unodeino ne ditevoidellaterribilecatastrofechecolpì giorni prima conoltre 2’000 morti:«E che terremoto chehacolpitol’isolad’Ischiadieci stupendo; indescrivibile.» rive dell’OceanoAtlantico.Èunospettacolo recai tutt’affattoalNorddell’Irlanda,sulle rompersi controlaspiaggia.Giornisonomi lontano diessesivedonoleondedelmare circondate daverdiboschi,mentrechepoco vedono centinaiadibellissimevilleinglesi sono propriomagnifiche.Sullemedesimesi i bagnidimare.LerivedelMard’Irlanda secondariamente potevaprenderesovente Il 7novembrePepancorauna voltaras Giorni sonoBelfastfuvisitatadaSirStaf Dall’Irlanda aigenitoridiPepgiungono, Nello scrittonontralasciadiaccennareal Almanacco delGrigioni Italiano2017 mai epoi comediconogli ------177 Moesano 178 Moesano voi; 100fr.chi litengoqualriservain caso eccola, ocari)400fr.chi sonodestinatiper la differenzadi300fr.chi (fra400e700/ me peròvoleteavereun’esplicazione circa non lofecisenzaaverriflesso prima.Sicco parte de’ miei risparmi cioè di c.a f.chi 400.– nell’ultima miaviparlaisolamente d’una mo annosarebberodic.a700franchiese cedente vidissi,cheimieirisparmidelpri ma m’haresounpocotriste. debbo confessareilcontenutodellamedesi la caravostra…oggiversoleduep.m.elo Giuseppe, seil26dicembrescrive:«Ricevetti passammo laserata:sinoalle12dinotte.» suonò ilpianoelacetraedinquestamaniera un squisitissimopranzo. venni condottoinsaladovetrovaibandito mille annidifelicitàelungavita.Dopoche all’incontro conmazzidifioriedaugurarmi la suafamigliatuttivestitidifesta,venirmi pefatto nel vedere la mia Signora di casa e dopo pranzogliufficisonochiusi–fuistu to seraalle2p.m.acasa–poichéilSabato compii il mio 22 e la nessun piacerel’avereunbell’angeloaccanto mia compagnacomesideve;poichénonfa possa averilnecessarioondemantenerela una situazionestabileelucrativaaffinché moglie fintantochenonsiasicurod’avere questa vita,nonmidecideròmaiaprender la verità,misiacaroavereunacompagnain capo che dilegarmi!Quantunque, dicendo 2 Signorine,poichéhobenaltripensieriin indurre aqualchematrimonioconunadelle te peròavernessuntimorecheiomilascia Oscar nonlavisitochedirado,dove avanti, igenitori:«Lafamigliadelsignor cherà dipreoccupare,comevedremopiù to.» reco alteatrooaqualchealtrodivertimen eccezione d’unavoltaoduealmesechemi go nellamiacameraleggendooscrivendoad Ben èvero,ocari,cheinunamiaante Non deveavertrascorsounNatalefelice Si mangiò, si bevve, si cantò, si giuocò, si Come sapeteilgiorno3delcorrentemese Poi aggiungequalcherigachenonman pignata vuota!». º anno.Ritornato Saba ------del maglioin una cartieranontrovaentu in patria.Malapropostadella conversione tenzione difarritorno,ungiorno ol’altro, tende purerassicurareigenitori dellasuain Fabbrica diCarta.».Cosìscrivendo egliin re ilMaglioneiPianidiVerdabbio inuna combinare, setantoèfattibile, diconverti lettera del25maggio1884leggiamo:«per proporre delle impresecoraggiose, in una chiamarci felici.» più piccolodiquelchericevoora,potremmo posto, esericevessiancheun’appannaggio il buonDiochemihafattoottenereuntal mi possorisparmiare,masipuòringraziare che colsalarioricevoorapocoonulla mi fudatoottenereilpostoattuale.Èvero che doposolidueannidiservizioinMoravia quali ancora pagareiprincipaliperpoterentrare dal loroprincipale,anzimoltissimidevono anni senzavederela servire, dopofinitiglistudi2,3,4anche5 tre chelamaggiorpartedeigiovanidevono uscito d’Istituto un posto con salario, men to lafortunacheebbineltrovareappena vincerli a proposito: «Considerate anzitut con ilgarbodovuto,cercandoperòdi no neiloroscritti;Peplirassicuraerisponde guadagna. Forse,osenzaforse,losottolinea loro pauracheeglistiasperperandoquanto il contenutodelle loro lettere,si intuisce la bisogno disostegno, pur non conoscendo no daldirbugie.» nemmeno partecipato,poichésonbenlonta dei 700franchiinquestionenonvel’avrei il suopermesso.Eccovi,ocari,resoconto le azionidamecomprate,nonavreiottenuto credeva, chedomandargliilsuoparerecirca investire imieirisparminell’Irlanda,così, come ilcaropadre…nonmipermettevadi non informarvi diciò prima d’ora, ma sic da tutticomebuonissima.Hofattomaledi Whiskey aDublinochemifuraccomandata bre scorso diverse azioni d’una distilleria di 250 fr.chi hocompratonelmesedisettem di malattiaoqualsiasialtroincidenteecon Non mancanemmenodiprogettaree Ma igenitorinondemordono.Visto illoro apprentis . Doveteinoltreconsiderare croce d’uncentesimo ------

non saràcosì facile chequestaterribileepi ra vitroveretegiàtuttiin«Prepiantò» dove molto inquietoedososperare, cheaquest’o te. Questenuovemihanno certamente reso solamente inFranciamaanche nelPiemon nel Piemonte: «rilevoche il coleraregna non colera chehafattolasuaapparizioneanche stessa letteraPepsipreoccupaacausadel terà forseun’occasionepiùpropizia.»Nella vamente pazienza,prestootardisipresen fatto coll’ultimamia,abbiamoquindinuo mettere inesecuzioneilprogettocheviho mento, dopochevoinoncredetebenedi Verdabbio rimanequindisospesapelmo a proposito:«Laspeculazionecolmagliodi si ascoltano,laletteradel10luglioèchiara tato.» MaaSanVittore iconsigli diPepnon na volontàsipotràottenereunbuonrisul e sonoquasisicuro,checonenergiabuo ripensato giornoenottesuquestoprogetto, cazione nonsarebbecostosa.Iohopensatoe greggio danoielacuipreparazionefabbri un articolochesipossaottenerenellostato per quanto possibile, bisognerebbe scegliere quale articolosarebbemeglioadatto,p.es., brica bisognaanzituttostudiareescrutinare «Certamente primadierigereunatalfab glio deiPianiinunaltrotipodiproduzione: non desisterenelcercarediconvertireilma Pep ritorna alla carica spronando il padre a siasmo aSanVittore, unmese dopoinfatti di BangorsulMard’Irlanda Vecchia immaginedellacittadinabalneare ------re delpopolo, inunaletteradell’11marzo un figlioche sembraesporsi troppoafavo ti, ditranquillizzareigenitori preoccupatidi manca, come aveva fatto in scritti preceden proposta delgoverno.» invece diaggrandirli,s’oppongono aquesta sempre disposti a limitarei diritti del popolo 2’000’000 d’abitanti. I Lords naturalmente, intende estendereildirittodivotareadaltri la direzione di Gladstone, il primo ministro, sapete, ilgovernoattualeèliberale,esotto Casa deiLords(TheHouseofLords).Come possiede eccettuatalaGranBretagna,cioè la misteriosareliquiachenessunaltrostato quie. Sistaoralavorandoondeabolirequel preparato ebenprestosicanterannoleese gente, selopotessero.Mailcatalettoègià pronti adivorarepersinoleossadellapovera di primaclasse,tuttilupiaffamatisempre grandi, deiPeers,Lords!!Tutti canaglie destinati adinondareleputridebocchedei importati dallaFranciaeSpagnasono te quellebottidivinisuperiorichevengono in occasioni speciali, perché troppo cari, tut numidisce la lingua di vini genuini solamente mercato perchésonotroppobuoni(!!)es’i La genteordinarianonbeveivinidibuon parte delmondotuttodipendedaldenaro. te dunque, cheanchequicome in qualsiasi confronti dell’aristocraziabritannica:«Vede cende politiche,coldenteavvelenatonei incontriamo unPep,sempreattentoallevi dete sullafotogr. Nonlaportopiù!!». mia veraimmagine,poichélabarbacheve sta: «Lafotografiachevicompiegononèla no», concludendoapropositoditalerichie farne undonoallaziaGiovanninadiLocar te avereun’altramiafotografiacolbustoper tempo nonsenzasorpresaleggochebrama un po’strana:«Conpiacereenellostesso tore arriva unarichiestacheaPepsembra non doveteavernessuntimore.» suoi affaricomed’ordinario.Peroraquindi da tutto è quieto, ognuno occupandosi de’ demia apparisca, qui in Inghilterra ed Irlan Nella corrispondenzachesegue Pepnon Nella letteradiottobredellostessoanno Il 12agosto,sempredel1884,daSanVit Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------179 Moesano 180 Moesano Scazziga sono quindi alfattodituttoquel 14 aprile:«LasignorinaLinda elafamiglia re. Eccounpassaggiodi suoscrittodel to è stato tramato tra Locarno e San Vitto non mancalacapacitàdiironizzare suquan San Vittore (eviceversa)siintensifica,aPep ritratto.» desima mi è molto simpatica, secondo il oltremodo gratoilpotervidire,chelame colla fotografiadellanotasignorinaemiè « …ricevettigratavostra30spiratomese che righe scritte il 3 febbraio si evince che: di una fotografia della Signorina dalle po che miproponeteperfuturaCompagna.» dar sospettounafotografiadellaSignorina sarebbe grato, sepotesteprocurarmi,senza vi scriveròinproposito.Nelfrattempomi mia dopo aver ben riflesso sui pro e contra, la piùscrupolosaconsiderazionedaparte Ammetterete quindianchevoi,cherichiede dipende lasuafuturafelicitàodisgrazia. immaginare perungiovine,poichédaessa preso. Lacosaèlapiùseriachesipossa proposta chemifatehaoltremodosor di Locarno.Nonènecessarioildirvichela stra 24corr. conletteradellaziaGiovannina 1886: «Ricevoinquestopuntolagratavo locarnese. Ecco cosa scrivePepil27 gennaio re l’arcanodellafotografiarichiestadallazia ramente squisitodarinomatimusici.» Handel oBethoveneseguitoinunmodove estasi daqualcheoratorioincantevoledi dell’immortale Schakespeareoportatoin nel interpretare il senso di qualche tragedia re unpaiodioreoccupatoprofondamente al teatroedaqualcheconcertoondepassa di casa la sera che 2 o 3 volte per recarmi vi dirò che durante tutto un mese non esco Verde Irlanda.Inquantoallostarritirato, te lescenepolitichechehannoluogonella uno spettatoreattentivoesilenziosoditut quiete tornoaripetervi,chesonosolamente immischiarmi inaffaripolitici.Pervostra mi dited’essercauto,distarritiratoenon fronti del teatroe della musica,scrive:«Voi 1885 che svela pure i suoi interessi nei con Nel 1886lacorrispondenza traBelfaste Non eranemmenonecessarialarichiesta Tralasciamo gli scritti del 1885 per svela ------

unione nonsarà allietatadafigli. quell’anno, sisposeràcon Linda; laloro voi tutti.» vuole, diberefranonmolto in compagniadi bicchieri chemisaràdatooccasione, seDio mo, mirallegroquindigiàora, pensandoai re cheilraccoltodell’uvaèabbondantissi leggiamo unbrevepassaggio:«Godosenti sostituto. Belfast, preoccupandosiditrovareundegno viato allapromessasposa.Pepsilicenziada nemmeno quellechesicuramenteavràin sono statetramandate.Nonconosciamo San Vittore sembranodiminuire oanoinon genitori, fratelliesorelle. patri lidiperconoscereLindaeriabbracciare senza, durantel’estatedel1887,raggiungei Roveredo. Pep,dopotreanniemezzodias cupa delnidonunziale,verràsceltalacasadi genitori cisipreparaperlenozze,preoc genitori. Consenzientisiaiduegiovani, riceve la visita di Linda, accompagnata dai e daquestesappiamocheaSanVittore si sei sonoleletterechePepinviaaigenitori, scritte sintetizzo. Per nonoltrepassarelesettepaginedattilo altri collaboratorilospazioperiloroscritti. tante paginedell’Almanaccoetogliendo agli denza diPephoforseesagerato,occupando più vicino!» nione nonscemeràquandomiconosceranno conoscermi! Voglio sperare,chelaloroopi delle figliequalemiacompagnasenzapunto to chesidichiaradispostaaconfidarmiuna avere un’ottimaopinionedime!dalmomen natura. LafamigliaScazzigadevecertamente tografi diBelfasteMilanohancopiatodalla buona impressione;restaoraavedereseifo già dalritratto,ilqualefecesuambedueuna sulla signorinaeviceversa.Ciconosciamo que interamentedall’impressionecheiofarò ne diquestomutuodesideriodipendedun Tutti sonoquindid’accordo;larealizzazio lo chepassòframe,voielaziaGiovannina. Ritornato acasafine dicembredi L’ultima letteraèdel4ottobre1888, ne Di ritornoaBelfast,lelettereinviate Dal 14aprileal18novembredel1886 Ora bisognaconcludere,conlacorrispon ------Om mattenamata Giulio Stanga Tre racconti centemente scomparso. lei, hageneratoilfiglioReto, purtroppore l’amore. SitrattadelMario Grassi che,con to allaragazzapoichéinCarasole hatrovato due ragazzi. sua camera può cominciare ad occuparsi dei nazione. Qui,dopoaverpresopossessodella ma èrisolto. e unaragazza.Menomale,ungrossoproble mata» èilterminedialettaleperunragazzo chiarisce anchel’equivoco:«ommattena che gli spiega come raggiungere Busen e zona, incontracasualmenteun«calanchètt», che la aspetta. Giunta alla stazione di Bellin un po’ preoccupata per il difficile compito matt enamata». dovrà recarsiinBusenperoccuparsidi«om di settimane–dicelaletteraCarmelina Calanca, precisamenteinBusen.Perunpo’ to unaletteradafamigliacherisiedein tagonista è la Carmelina Grassi. Ha ricevu L’aria del Moesanohasicuramentegiova Poi prendeilpostalechelaportaadesti La CarmelinapartequindidaChiavenna Siamo neglianniTrenta elanostrapro ------a ridere.Allora hocapitochepotevotener to allamammache,naturalmente, scoppia ralizza etoccaalGeperaccontare l’accadu pe migasciàconunquaimenavent» mipa «tegnel ti,chedivoltelcambia idea». tro miofratello.Luiinsiste,poidicealGepe: porge ame.Iolorifiutoeminascondodie perché è un maschio sceglie il menavent e lo o unacoloratagirandola».IlGnachiforse centro. «Ilsignorehavintounabambolina mi duecolpivannoavuoto,conilterzofa alcuni spiccioliecominciaasparare.Ipri sagna. Appoggiacannaecavagno,metteli Roré) che sta andando a pescare in Traver chi, fratellodelTapéta (ah, isoprannomidi sul tiroadariacompressa.ArrivailGna perché ciavevogiàfattounpensierino! perché icostaesarompsubit».Peccato, «Rivée pemigasciàconunquaimenavent, al Gepeilportamoneteconisoldiel’ordine: 1943, finitoilpranzolamammadàinmano «at paghipéelgelatoaSantana». ad unadulto,lapromessaerasemprequella: relle dalricoverofinoalponte. cialmente pernoiragazziecisonolebanca cade inestate.Èlasagrapereccellenza,spe dopo Sant’AntonioeSanGiulio,invernali, ese cisipreparaafesteggiareSant’Annache, El menavent Il ritornoacasaètraumatico: quel«rivée Giunti al«PiandelaMadona»capitiamo Dunque quelSant’Anna,senonerrodel Se durantel’annosifacevaqualchepiacere È unagiornatatorridadifineluglio;inpa Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------181 Moesano 182 Moesano colo –decidonodisalireaRorèpergiocare – Carlo è troppo pic Mani, Silvia e Giulia numerosa famiglia. attualmente soggiorna il Carlon con la sua Tognola. Piùtardisonoscesial cascina asud,oradiproprietàLuloeBea Anna peralcunestagionihannoaffittatola tori delMonteLaura.Papà come protagonistitreaffezionatifrequenta Andata… oritorno? rimasto liperalcunianni. l’ha conficcatoinunangolodelgiardinoedè ha fattoilgirodellasuacasacorrendo.Poi capito subitoacosamiriferivo:l’hapresoe glia eglihoportatounbelmenavent.Luiha sono arrivatoinmacchinaconlamiafami se ilregalopiùbellocheabbiaricevuto! Giocondo, enonlasmettevopiù:èstatofor avanti eindietrosulsentierocheportadal sto mondo.Hocominciatosubitoacorrere lo esonostatoilragazzopiùfelicedique Siamo allafinedegliannitrenta,itrefigli Questo fatto,realmenteaccaduto,ha Quando ilGepehacompiuto60anni, Teino Pian emamma , dove - - - - - ne. AllosportellosipresentailMani,isoldi chiere di arriva l’oradelrientro.Dopounbuonbic per poisalireaPianezzdaglialtricugini.Poi verso Rorèvia Arbedo finoal parte daRavecchia,attraversoBellinzonaed sono deigrancamminatori. con icugini.Ènotoatutticheinfamiglia Arrivati aRorèsigiocaunpo’alCamossat La giornatadiprimaveraèsoleggiata.Si gazosa de cà Sentee deBassa Pont Moesa si parte verso la stazio andata... oritorno? veredo–Bellinzona, proprio bigliettoRo BM, ognunoconil ti nelvagonedella ti sitrovanosedu pesciana data l’hannofattaa logico vistochel’an ritorni». Talmente Mani: «No,no,tri a Bellinzona».Eel «Te veediitreandat capstazion ribatte: metà tassa».IlGiuli torno aBellinzona, li tienelui.«Trii ri Dopo dieciminu , poideviazione . . ------Gerry Mottis soffio vitaledentroilsangue. con unaleggerezzanelcuore,unrinnovato libero nelmondo!»equestiseneandava, scuri e profondi ediceva soltanto: «Vai; sii lora laragazzaliosservavacoisuoiocchi to, unconsiglio,unaparoladisostegno.Al avvicinava alla ragazzae le chiedevaun aiu attendendo lapausae, con timidopasso, si sempre liseguivaneilorolavoriquotidiani, ti, quasiscocciatiperlafiladipersoneche genitori la portavano al campo,indifferen curava molto,delsuodestino,laragazza.I marini, oneicielipiùprofondi.Nonsene strali epotenti,chealbergavanoneifondali dito allacomunicazionecondivinitàance Smirne. Etuttilaritenevanounoracolo,de timida ragazzadicampagna.Neipressi Era pocopiùcheunaragazza.Unabella, (racconto zen) L’oracolo diSmirne grande dicinque anni,laavvicinò. un giovanedall’aspettotrasandato, forsepiù dissetarsi. Efuinunadiqueste occasioniche attento delpadreedellamadre –alfiumea sosta dilavoroesirecava–sotto losguardo dizione patriarcale.Avoltesi concedevauna taceva. Lavoravasecondoidettami dellatra la famiglia.L’oracolo diSmirnequasi sempre gnolino, eraunafollacompostacheseguiva ra unragazzinocheavevaperdutoilsuoca un’anziana vedova,oppureungiornoanco Un giornounosciancato,l’altro ------deva elaseguiva conlosguardo. il campo,doveunafollacomposta laatten addosso, mentrelaragazzariprese laviaper annegare…». se laragazza«eraccontagli che mihaivisto nato nell’avidità.Vai datuopadre»,conclu laverai inquestoruscello,tusaraiimprigio «ma letuemanisonosporche.Finchénonti deturpavano l’immagineriflessadelgiovane quotidiano…» e forsepersinoliberarlidallorodurolavoro tuoi messaggi.Potraiaiutarelatuafamiglia mirarti. E noi incasseremo un tributo per i città. Verranno datutteleregioniperam pegno eallestireuntempiointuoonore abile mercante.Potremmomettercid’im tro chequestocampo». un sorrisotriste. nel profondodelsuopensiero.Risposecon ti faròricca». altro cheapiantaresoia.Vieni viaconmee tempo. Lavoricondedizioneenonaspiriad con tonocalmo.«Ti stoseguendo damolto «Tu seil’oracolodiSmirne»,iniziòadire, Il giovaneseneandòconuno stranopeso «Il tuovoltoèpuro»,disseaicerchiche L’oracolo diSmirnesispecchiònell’acqua. «Lascia tuttoeseguimi.Miopadreèun «Tutta lamiavitaèqui.Nonconoscoal La ragazzafinìdidissetarsi.Poiloosservò Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------183 Moesano 184 Moesano Rodolfo Fasani in italianoedialetto» «Ricordi diMesocco coma unaroba dal tuttnaturala. dopo généraziondepaesan Vulei crédcheormaiepòpiùni dré nisun, una confidenzachel’aperdùla somagia. Un modod’èscomauntesorprézios che dàmigasalveza. e tutesentcomatiròudentintunmulinél T’ei mainacforadalatoval dumà lavivabelezadelbes’cbuin I macchinariiémigastacunatocunvinzion, fin suindòchesepudevarivè. e tutepentìsmigadelafadighenpurtaden I praipiséfadigos la fasuscpirèl’èrbadeprufumasper. La fauscafildetèra che ungavaintèstadagioin. intonà canzonmudèrnen El pichèatémpdelmartéldamarlàsulalama, El témpchepasa senza ponesdumanden to cunténtéza. su lagoba l’èva uninvìtanaghdré quasi fossestatonaturale. dopo generazionisenzaporsidomande Voler crederenelseguiredinessuno, un segretoconfessatochehaperso Un’immagine comeuntesoroprezioso, che nondàscampo. e tisentitrascinatoinunvortice Non haimailasciatolatuavalle solo labellezzadell’animaletuagioia. La meccanizzazionenonèstatailtuocredo, fino allepiùripidealture. E nontipentidellefaticheportateasoma La terrapiùingrata fa l’erbasospirarediprofumiquasiagri. La falceafilditerra alla menteditantagiovinezza. un invitoadintonarecanzonimitiche Il batterecadenzatodelmartellosullalama, Il tempochepassa la suamagia. che nonpuòpiùcapire. Luoghi diventatiestraneiconsolo ilturista, turbate solodalsuosplendore. Immagini presenticomeuntesoroprezioso, Punti difuligginenelbiancolatte nella lucetenuedellafiamma. La figuradimiamadreavvoltadalfumo, Domani iltemposaràbrutto:lasentenza un odorediariaumida. Dalla finestradellastallaentra e allamenteappaionoricordidell’infanzia. Luogo magico,l’ecoamplificailcanto avvolge ilsolebiancoargenteo. Sale lanebbiadallavalle, Un luogosuimonti che peròelpòpiùcapì. indò cheadesgh’èdumàelturista, Sit diventèipernegnsalvadigh ch’i po’èsdisturbèidumàdalsospléndor. Ricordi cherèsctacomauntésorprézios, Brus de calisnaegolativchegiraintellacbianc. in lalusdelféchquasismorz. La figurademimamadentintelfum, Duman elsaràbrut:ladisunavosdinosvec. Dal finéstréldecoldevegndentunudor e nevegninmentadequantunsèva Un sitmagichindòchelrimbombafortelcant la cuerciaelzouch’eldiventabiancargént. E vegnsulanebiainval, Un sitamont in movimentocircolare. del sapereantico. del cuculo d’aria insu. amò pénìt. del cucù Almanacco delGrigioni Italiano2017 185 Moesano 186 Moesano e insiemelasua libertà. un’isola difalceefienoillavoro lungo L’anima contadina: dice tuttoilfascinodelmondo ruralechefu. Un’immagine intensaedespressiva– Un volto,unavita da fafora… Un po’detempdopusulaportacasina per unamortdasan. gnent: El preghèvaisant,perfacheghecapitès El fechmaismorzdaltut,tacusualacadéna Scabelin dapartutincasinaeuntaulinpugiòu coma ianiépasai. Tacù sudedéntalaparéunspecvec ch’el preghèvacomaaèsintunapasintreiga. Fèrm sul’us,setousuiscalinchepareva La casinascura,conognirobaalsopost de l’instabilitàdeltempindòchegiuga con isomotieésprésionvesgen L’om veceltrasmetevachèstencondizion l’èva insèmalasolibérazion. un térritoriisolòudefauscefegnellavor El spiritcontadin la distutelfascinchelestacmond Una figuraprofondaepiena Una faza,unavita le stagioni, simbolica –delsuovolto del técgh’èvasuscric: el caldréu. su latapa. che gheregurdavaapian la fortuna. e manéirendeviv de tutenlastagion di paesan. d’ésprésion –unsimbullasofaza da riattare… Qualche tempodoposullaporta dellacascina, per unamortesana. Pregava isanti,affinché nonglicapitasse nulla: sospeso allacatenailpentolino. Il fuocomaideltuttospento, Sgabelli sparsinellocale come iltempoèpassato. All’interno unospecchiovecchio da sembrareun’orazioneimmersa Immobile sull’uscio,sedutosugliscalini,lui, La cascinascura,contuttoalsuoposto. dalla volubilitàdellestagioniedellafortuna. scanditi daritmiegestiantichi, L’anziano riflettevaquestecondizionidivita un’insegna recava: e untavolinoappoggiatoallaparete. che gliricordapiano in unaquietetotale. e statid’animo, Clemens aMarca Nota dell’autore mistero allasublimeverità schiudi l’anelito Rabdomante seidellestelle, dell’amore, dellafelicità. degli dei,dellamusica,primavera, sveli l’anticocultodell’umanità, Cogli l’essenzadelfiore-azzurro POETA sociali, ecologìcie non solo. massimo profittonelminortempo possibile –,noncurantidivalorietico-professionali, 5 ideologìe filosofico-politiche,oggi come ieri,verràosteggiato. 4 pappo (un“mini-paracadute”). 3 2 realtà. Scuola Romantica-tedesca,descriverel’ignoto,ilmistero,l’indefinito,come partedella ma entrarenelsignificatopiùprofondodellaverità,chelanaturaoffre. Ètipicodella Schelling), invitandoillettorenonsoloadammirarebelcoloreazzurro delmiosotide, und Drang,ecc.degliscrittoriseguacidelromanticismo(p.es.Schlegel,Novalis, Tieck, l’essenza delfiore-azzurro”,l’autoresiinseriscenell’“onda”,dellaNaturpoesie, Sturm come –Romanticismo,sviluppatosiinEuropatrail18ºelametàdel19º secolo.“Cogli scordar-di-me-(myosotis)”, divenneilsimbolodelmovimentopoetico/culturaledefinito 1 Poeta nonèsolochilofaper“professione”.Ancheunbenzinaiopuoiessere poetico. dall’intelletto inferte almondointero, leniscon leferite Le tuepoesìe or lieve,comeilsemedelsoffione Or chiarocristallovero, ad acutofildispada. è comesetemprassiacciaioduro, Se seiunPoeta,iotidico: Per: “[…]vacuefrenesìe”–sottintende ades.praticheneo-liberiste,diretteal– “[…] feriteinfertedall’intelletto[…]” seunpoeta(senzapelisullalingua)critica Dal soffione(tarassaco)ogniseme(achenio) vienportatoviadalvento,dentroil Ogni Poeta,primaopoi,nelsuooperare, lambisceimisteridellaverità. “Die BlaueBlume”(Vergissmeinnicht), ofiore-azzurroedanoidetto: “non-ti- 4 evacuefrenesìe 2 . 5 . 1 , 3 . Almanacco delGrigioni Italiano2017 187 Moesano 188 Moesano Clemens aMarca L’ultima carezza affari miliardari,anche nellegrandipotenze. genocidio inSiria,doveilpetroliovien fattotransitareversolaTurchìa esmerciatoper di rimanerealpotere,sterminaipropri popolioliscacciadallapropriaterra.Comeil Per “fantasmi”,siintendeinprimisle catastroficheguerrecausateegestitedachi,pur del giornonasconderevorrà.” La poesiachiudeparafrasando:“[…] forseneisognilanotteciriunirà,seifantasmi calpestando valoriedirittiprimordiali. rientra invecenell’abominevoleabbandono diesseriviventi,comefosserooggetti, un “gattino”abbandonato,chemoriràdistenti,nonperchéautosufficiente, e al rispettoeallacollocazionechelanaturagliconferisce”.Laproblematica vaoltre in autostrada,nellaspazzatura.Erievocailprincipio:“Ogniesserevivente hadiritto per 20anni.L’autore rivolgeun appelloachiabbandonagatti,cani,ecc.neiboschi, L’ultima carezzaècomposta, in rimelibere,allamortediunanimale,fedeleamico Nota dell’autore se ifantasmidelgiornonasconderevorrà. dell’onirica nottecheciavvicinerà, M’affido allasperanza amara m’invadel’impotenza. All’inviso mutardiquestomondo, loquace piùd’ognifrivolafavella. Ricordo losguardotuoprofondo, di settembrineghiande. grande faggio,scossodalticchettìo ninnato dalsilenziodelvicino Declive foglietifarannodacuscino, dove inerme,sfinitotitrovai. all’ombre delboscoinquelsentiero, poi dormirai Lasciati darel’ultimacarezza, Il giardinoinestate èincontinuofermento basta, fuoridaipiedi! che fate spariredalla ciotola deiconigli. Ora le uovanelpollaio,pernonparlaredelpane cosa lemienoci!Vi hoperfinovistirubare tutto quellocheviinteressa.Nesannoqual mi sfidatesfacciatamenteeviimpossesatedi no. Voi no, la fate da padroni in tutti i sensi, di noneccedereeeclissarsisemiavvici lamponi, malorohannoalmenoladecenza saltello doporiesconoabeccuzzarei ramente esagerando!Cisonogiàimerliche te epossiamodividercele,maorastateve stare le mie ciliege! Daccordo che sono tan Sciò, sciò,corvaccidellamaloralasciate Mariuccia Rosa Estate pelo lungocheabitaduestradepiùinlàvi tanto utilianche.Apartequelgattacciodal più omenobelli,dispettosi.Ma to, unviavaidiesseripiùomenocolorati, Il giardinoinestateècontinuofermen ------becco gocciolantesuccoappiccicosoamo’di ingozzarsi difruttamaturaerestanolìconil maleducati dicorvitrasaliscono,smettono dono tracorollevariopinte.Addirituraquei e ibombichesiimmobilizzanoonascon metro piùsu.Sispaventanoperfinolefarfalle il trapanaredelnoceesimettesull’attentiun za traildensofogliameepicchiosospende le melechecomincianoaprendereimportan aspettano chepassiilpericoloimmobilitra il lorocontinuochiacchierio.Merliepasseri del sambucosoprailpollaio,interrompono cinciarelle nateinprimaveratraidensirami pino scrutando tra le frondeenumerose lenzioso. Lecinciallegresiposanoincimaal tutto migraaipianialti,ilgiardinosifa tente. Comearrivaquestobullodaperiferia a testaaltaecodadrittaconsguardostrafot cino algrandecampoesconfinaognigiorno Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - - 189 Moesano 190 Moesano ba gattachefa capolinostrategicamentetra i tanti fioriazzurridellaNepeta Cataria,l’er Senza dimenticareilprofumo deitantoinvi a festa se teniamo loro i piedi in ammollo. Annabel, legeneroseortensie permesivestite dell’Aspera macrophyllaedell’Arborescens cord trairamibassidell’HidrangeaMasja’, lei haildirittodischiacciarepisolinidare foglie e ramoscelli nessuno la sgrida. Solo La principessalosacheseancheappiattisce mane dell’annaffiaturadellaseraprecedente. scarsi ilpancioneadiposoconquelcheri di sdraiarsi tra insalata e caroteper rinfre suo giardinoè...suo.Spettaaleiilprivilegio del quartiere. E’ una pacifista lei e inoltre il muso a muso con gli altri quadrupedibaffuti scini dellaterrazza.Sepuòevitainfastiditail e unoaperto,perrintanasrsisuimorbidicu fresca ombra passa orecon un occhiochiuso bondanti fruttidiunbelrossovivoallacui spuglio favorito,unribesaddobbatodaab di tuttoilperimetrofamiliarelasciasuoce il piccoloJosé-Maria,lagattarotondaregina naso. Tara, la«gatagorda»comechiama naso influenzato,etengonod’occhioilficca Un grandesalottoacieloapertochelanaturahaarricchitodiundesigndalleideefantasiose ------erbe troppoinfestanti, tagliareciòchesifa diventi unagiungla!Bisogna strapparele manicaretti squisiti.Maattenzione chenon libatezze plurivitaminicheche regaleranno no intercalateatagetesenasturzi, tantepre zuccherini. Lerigoglioseverdure abbonda colore esiarricchisconodiprelibatiaromi oltremisura. Ifruttiingrossano,prendono no semprepiùdense,ramichesiallungano ombreggianti cupoledifogliamechesifan tinuo movimento:bocciolichesischiudono, sonnato daicaldiraggidelsole,maincon dai contrastievidenti.Apparentementeas ghiotta. per poipapparsele.Cucinaasiatica,eneva ghe chesiavvinghianoallefogliedelleninfee ma vipescaazampateleviscide,verdial in cuinonsilimitasoloafrequentibevute, trici varie.Ilbiotopopoièilsuobar, illuogo videre qualcheestremitàfioritaconbottina e lisciarsiilpelomulticolore,ognitantodi è per lei passaggio obbligato dove strusciare rami bassioramaisfioritideirododendri.Lì Il giardinoinestateèuntripudiodivita Al bandogliintrusi! ------sparire unaaduna. canti sferecarminiecontinuanolentamentea di pioggia,fannoritornoalciliegioelelucci loro posatoiabusivialleprimegrossegocce mente ancheicorvi,cheavevanolasciato dono ilquotidianovagabondare.Natural capolino traleormaivuotenuvoleeripren tree sotto i raggi del sole chefa di nuovo fugi trafoglieefiori,siasciuganoalieli coleotteri varilascianoiloroprovvisoriri a rintanarsineilorobuiquartieri.Insettie perficie per un salutare bagno, si affrettano valdamente diprima.Ilombrichisalitiinsu riprende nell’ariapulitaesidiffondepiùspa ta provenienza.Lacagnaradeitordibottacci gior ardoretraforanonoccioledisconosciu Si risentonoipicchimuratoricheconmag di fogliaindocciandosiconfrenesia. uccellini siattivanotralegoccechecadono la patinacanicolare.Poiritornailsoleegli te, ravvivando i colori spolverandolidal da solleone,rinfrescanol’opacaariapesan ri, allievanoognisortadivegetaledall’arsura dose diluceecaloreraddrizzandogliumo Interrompono lastagionaleaccecanteover nuti itemporali,semprechenongrandini! acquazzone. Pioveràononpioverà?Benve le nuvole.Sisperainunqualchedissetante fiare, annaffiare.Siscrutailcielostudiando proteggere, raddrizzare,coccolareeannaf sciare fagioliniegirasoli.Dobbiamoquindi e corolle,avvizzirepomodorirose,rove re. Un colpodi vento può appassirelattuga invadente, epoizappare,sarchiare,rincalza qua e là completa l’opera. E’ l’ora di marina un toccoromanticoequalche decorazione Candele elanterneabbelliscono iltuttocon ti sonobendispostivicino all’angolo grill. sedie abbellitidatovaglieecuscini variopin e unafrescalimonatainmano. Tavolini e naggio, conunbuonlibroafarci compagnia dere lemembrastanchedallavorodigiardi amache dondolano lievemente, dove disten sdraio sulpratoetrairamideglialberile voglia dimovimentoefeste.Fanritornole un designdalle idee fantasiose,che ci dona cielo apertochelanaturahaarricchitodi Il giardinoinestateèungrandesalottoa ------mature. Cirivedremodomani! Di sicurosognerannoscorpacciatediciliege entrano ailorodormitorigiùinrivaallago. Persino queicorvacciladronisenevanno,ri cellini sifannosilenziosi.E’l’oradelriposo. si riflettesseronell’aria,mentretuttigliuc di millelampadinevolanticomeselestelle strage tralemierose!Ilgiardinosiriempie di questiinsettaccicherosicchianoefanno di sentirelecentinaiamandibolefameliche glie, lamiagrandedisperazione,emipare alla rondadeglioziorrinchidivoratoridifo rari pippistrelli.Letenebredannovialibera di mosceriniattiranoitimidiesemprepiù sono sostituitedamimetichefalene.Sciami la cacciaallechiocciole.Levanesseeleapi mincia ilsuovagabondarenotturnodando riccio hadormitotuttoilgiornoedoraco si fadaparteecedeilpassoainottamboli.Il poco acambiavolto.Ilpopolodiurno sone. Stascendendolanotteeilgiardinoa rende iltuttoperfetto.Laserataèunsucces che sisusseguonoelamusicainsottofondo sono altrettantoabbondantideimanicaretti pata datantemani.Lerisateelechiacchiere senza essere,traunsalatinoeun’oliva,pal possa teneresottocontrollolasituazione retto sottoiramidell’aceronano,dadove il cuscinosullapanca per rifugiarsi sul mu primi invitatisonogiàsull’uscio.Tara lascia La braceè pronta, pscsc, grigliamo! I pagnare ilcaffè.Lebevandesonoinfresco. una tortameringataailamponiperaccom le verdure gratinate, un bel gelato di frutta, e re lecotolette,prepararepatateininsalata, Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------191 Moesano 192 Moesano Gerry Mottis fa scuola) (Quando ilterritorio Dai libriallanudaterra tre dubitavano sull’individuazione diunfrutto gusti difruttaprodottiindustrialmente, men parte deiragazziedelleragazze riconoscevai zuccherosi, ericchidicoloranti). Lamaggior ti industriali(consaporisintetici, moltopiù ri autenticidellanostraterra) ealtriprodot e bananaprodottiartigianalmente (coisapo cevano bereunosciroppodilamponi,fragola urbana, doveaibambinieallebambinesifa dotto inunaprimaclasseelementareticinese mondo fattodisuoni,odoriesaporiautentici. assistere aconferenze,riavvicinandoliadun gnandoli avisitaremostretematiche,musei, guidandoli per sentieri e per boschi, accompa rio incui vivono, portandoliingita scolastica, nostri ragazzieallenostreragazzeilterrito spetta inoltreilgratocompitodimostrareai psicologi aguide,volteconfessori.Aloro pli diintervento:dainsegnantiaeducatori, ti, gliinsegnantisonochiamatiaruolimulti della fragilitàdeilegamiaffettivigeneralizza loppante dell’informatica,dell’elettronicae scavi, fortificazioni,amorietragedie. passato: scontri,sodalizi,tradimenti,lavori, ascoltare lanaturachepresentalegestadel circonda eapenetrareisegretireconditi,ad tran do io–assuefattidalsolitoepocoinvitante incubo passeggero.Pochisisoffermano–cre do diqualchesognospezzettatoo tempo possibile, traifumidelsonnoe il ricor trascorreranno tuttalagiornata)nelminor mare unadistanza ritorio geograficoconl’unicoobiettivodicol scuola, attraversanoquotidianamenteunter Valle, alzandosiprestoilmattinoerecandosia Molti ragazzieragazzedellenostrescuoledi È diunpaiod’annifal’esperimentocon Oggigiorno, semprepiùormai,nell’eraga , adosservareilloroterritoriocheli casa–luogo distudio (dove ------immagini: bisogna uscireecamminare! scuola, sfogliandolibrieosservando semplici non possono essere insegnati tra i banchi di gli aromieperisuonimelodici dellanatura stiche, eppure il piacere per l’aria fresca, per re! troppe comodità,esoprattuttosenzacellula progetto neiboschioinaltamontagna,senza e il falcetto, il troncone durante settimane a latte; insegnarearastrellare,utilizzarelafalce pre, mucche,accarezzarle,mungerle,berneil sul posto;mostrareloropascolarepecoreeca bosco odifunghi,castagne,daconsumare riali escalandosentieriallaricercadifrutti ci emonumentiultracentenari,attraversando a contattoconlanaturaautentica,traedifi direttamente inostriallievielenostreallieve ne scolastica dai libri alla nuda terra: portare genitori, parenti,amici)aspostarel’attenzio sarebbe quellodiimpegnarcitutti(docenti, battere (oalmenoindebolire)questatendenza viso, unsistemaabbastanzaefficacepercom dai pastisonolacausaprincipale.Amioav sofferenza. Pocomovimentoecibigrassifuori già inteneraetàiprimisegnidiobesitàe casi giàdanoigliallievieleallievemostrano figli elelorofiglie.Ciononostante,inmolti quattro-salti-in-padella ri super-stressati compranomerendineepasti larmante comeneicentriurbani,dovegenito prodotti sinteticiascapitodiquellinaturali. tutto alivellonutrizionaleegastronomico)dei una lentaeprogressiva eppure latendenzasembraquelladiosservare dalla scuola.Realtàinquietante,dirannoipiù, i prodottinaturalidiungiardinoaduepassi piuttosto cheunaltroperquantoconcerneva Sembrano forseideestravaganti, anacroni Nelle nostrevallilasituazionenonpareal ultracaloriciperiloro sostituzione (soprat ------Mariuccia Rosa del vento Le parole può. Ilmondoloaspettapiùin là. gnare stelle,baci,carezzee armonia finche vellutato sentierodinuvole.Lasciamoloso tempo, chepercorraserenoegioiosoilsuo gli ancora tutto, è solo un bimbo, diamogli Sussurra ilventomagnanimo,nonsveliamo di inconsciidealiesperanze,lontano.Scscsc! ze in punta di dita, il futuro è tutto suo, pieno no. Sorridenelsonnofiduciosoaquellecarez e parolemanonrivelanotuttoquellochesan te, gli accarezzano il viso, gli sussurano suoni nuano tralecortinevaporoseappenaaccosta foresta chevengonodalontanoesiinsi tetto emorbido,cullatodamagicifrusciidi un angelicosonno,adagiatonelsuonidopro E senevadinuovo.Scsc! e distende,falefusapassaoltre.Poiritorna. vento, enonsiplaca,sale,scende,arrotola freddo tardaadintiepidire.Scscsc!Losfidail sommità delledritte,verdisentinelle,mail lieve epotentetraacutisussurri.Scscsc! di anticocomeilmondo.Émusicacherotola dolore, unacollanadiparoleinunsaliscen presenti, cinguettiieululatiintrisidigioia rami scivolanopiantierisadistoriepassate ne isegreticentenarieliportalontano.Tra i le frondesinuosedelboscoalpinoacarpir netrando nellaselva.Scuotesenzaindugio resinosi escuri,spingendol’albachestape vera siinsinua,strisciaeserpeggiatrairami Scscsc, scscsc! Sogna stelleefiori,piumebaciilbimboin Il solegiàindoratimidamenteleaguzze L’ancora freddoventomontanodiprima Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------193 Moesano 194 Moesano Le bancaralledavantiallaSelvacastanile Lino Succetti in Castaneda Bella «FestadelÀrbol» nostra tradizione contadina,perfesteggiare l’atmosfera esaporidelpassato, legatialla dai caldicoloridell’autunno, per rivivere stata unabellagiornatain allegria, dipinta punto dalpreziosofruttodella castagna.È neda, lacuietimologiadelnome derivaap incantevole cornice del villaggiodiCasta vato, dopoSoazza,lasuasedeannualenella le attivitàincartellonenelMoesano,hatro bol», inseritodadueanniufficialmentetra L’appuntamento itinerantela «Festa del Àr - - - - Solèr, accompagnato alsaxemandolino tema delchitarristaecantante Pierangelo Tognola, intercalatidalle canzonidialettalia ziale dai«Raccontisullecastagne» diGiorgio gramma, apertonellarinnovata Salapatri moltissime personeperseguire ilriccopro zie ancheaunasplendidagiornatadisole, mati egustosi. natura offreisuoifruttipiùbelli,profu il tempodellaraccoltaautunnale,quandola La rassegnahaportatoinCastaneda,gra - - - - gruppo ticineseAmicidelCornodelleAlpi(sotto) di Roveredo(sopra)ealtramusicaconlenotedel “Musica nellaSelvacastanile”conlaFilarmonica “Racconti sullecastagne”diGiorgioTognola dai pratiedal bosco. che la natura offriva, dagli orti, dai campi, su lemalgheesidipendeva da tuttoquello vita contadina, quando si falciava a mano fin nutriti e saziatiper tutto l’anno.Tempi di macinati etrasformatiinfarina, liavrebbe pure debitamenteessiccatinelle«grà»epoi Preziosi fruttiche,preparatiinvarimodie principale degliabitantideinostrivillaggi. to pergenerazioniel’alimento prezioso fruttocheneltempopassatoèsta rettamente nelCastagneto,ricordodel riggio conlacastagnataveraepropriadi qualificata. galdini con«Cuoredicastagna»perquella cinipide»per la giuria popolare e Mattea Pre «Richiamo d’aiuto!Salviamoilcastagnodal sentate. HannovintoSandraGianoracon indetto per l’occasione.Ben45lefotopre la premiazionedelConcorsofotografico sicale, è poi proseguita nel pomeriggio con ta da vari momenti di intrattenimento mu bancarelle con prodotti artigianali, allieta contro edisvago,allapresenzanumerose Corno delleAlpiealpranzo. di RoveredoedalgruppoticineseAmicidel tivo, allietatodallenotedellaFilarmonica Thomas Kätner, primadipassareall’aperi con interventididatticiacuradelforestale tività legatealterritorionellaselvacastanile da GiovannaTrovi. Sonopoiseguitedelleat e GiovannaTrovi “Canzoni dialettaliatema”conPierangeloSolèr La manifestazionesièchiusanelpome La festad’autunno,un’occasionediin Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------195 Moesano 196 Moesano del castellodiMesocco L’inizio delsentiero,propriodifronteallerovine Lino Succetti e castagnisecolari e Natura,tracastello,querceto Inaugurazione delSentiero Cultura Da MesoccoaSoazza socco vistodall’alto. dela Motèla, ha presentato il castellodi Me smesse datantotempoepoi, giuntialPiàtt fu hacommentatoirestidicave dicalce nelle suevicinanze. in variefasinell’areaoccupatadalcastelloe archeologici estoricistratificatineltempo storia localeLuigiCorfu,èriccoditesori cinquantina dipartecipantidall’esperto teressanti informazioniforniteadoltreuna costruzione intavolatodilegnocastagno. passaggio sudiunpontetibetanorecente corrimano inprossimitàdiunsuggestivo vo einalcunitrattifiancheggiatodasolidi di circoloSoazzael’altropiùimpegnati co cheportadirettamentealCentroculturale tracciato dell’exferroviaBellinzona-Mesoc socco sisnodasuduepercorsi,unolungoil prio difronteallerovinedelcastelloMe Sentiero Cultura e Natura Sabato 30aprile2016èstatoinauguratoil 1 sentiero-cultura-natura.html 1 http://www.parcadula.ch/it/Offerte/Attivita-2016/ Lungo laprimasalitelladelsentieroCor Già ilsitoallapartenza,oggettodellein 1 che partendo pro ------Santa MariadelCastello,il quercetodella i qualiilCastellodiMesocco, laChiesadi stici ches’incontranolungo il percorso,tra con notiziesuglioggetticulturali enaturali Moesano» delCentroculturalediCircolo, interesse la guida multimediale rale enaturale. prezzare il territorio dal punto di vistacultu preziose informazionieillustrazioniperap castagni», pubblicatonel2015,contenente dicato alsentiero,intitolato«Tra castelloe presentare ufficialmenteilbell’opuscolode Luca PlozzaeSaschaPizzetti. Thomas Tschuor edagliingegneriforestali di storialocaleedaiforestaliErosSavioni Mantovani, altroappassionatoedesperto sotto laguidaoltrechediCorfu,daPaolo proseguio deisentieriversoSoazza,percorsi si puntinaturalisticiepaesaggisticilungoil è statapoil’occasioneperammirarediver L’inaugurazione «itinerante»delsentiero Luigi Corfu Le informazionidapartedell’espertodistorialocale costruzione intavolatodilegnocastagno Suggestivo passaggiosulpontetibetanodirecente disponibile all’indirizzo http://app.scopriilmoesano.ch 2 Tra ipartecipantihapuresuscitatomolto La giornataèstataanchel’occasioneper Una AppspecificaperiPhone,iPad ed iPadminiè 2 «Scopriil - - - - - da MesoccoaSoazza Il tracciatodelsentiero(rilevazioneGPS) Il CentrodidatticoNosàll-Rolétt Vista sulcastellodalPiàttdelaMotèla natura edallagestionedelterritorio. gruppi interessatialle tematiche legatealla e indirizzatospecialmentea scolareschee posto appenasoprailvillaggio diSoazza strutturati (cucina,refettorioedormitorio), bel centro Mónt Grand,chehainauguratonel2013il il pranzooffertodallaFondazionePaesaggio Centro didatticoNosáll-Rolétt.Ottimopure stanili edeicastagnimonumentalipressoil conclusa conlapresentazionedelleselveca mazioni delterritorio.Labellagiornatasiè tura percependolemutevoliformeetrasfor sull’importanza dellaconservazione na po di un turismo sostenibile e per mostrata unostrumentoidealeperlosvilup della pietraollare. permanente sull’estrazioneelalavorazione Paolo Mantovanihapresentatolamostra Soazza eilCentroculturalediCircolo,dove selve castanilirecuperateattornoalpaesedi Motèla, il Centro didattico Nosáll-Rolétt, le di Soazza Castagno monumentalenellaripristinataselvacastanile php?__id=95&rt=HomePage&act=showhomepage 3 http://www.fondazionemontgrand.ch/index. L’escursione storico – naturalistica si è di Almanacco delGrigioni Italiano2017 3 , costituitoda3vecchiedificiri riflettere ------197 Moesano 198 Moesano di studio“Avanzamento delbosco” La saladelCentroculturalediCircoloaSoazza,sededellevarieconferenzedellaGiornata Mark Bertogliati nelle alpiSvizzere» «Avanzamento delbosco Giornata distudio e deglialberi che progressivamenterecupe limitano ilcontenimentodegli arbustetinani sa accessibilitàrendonodifficile lagestionee e alpestridovel’aspratopografia elascar alpino, inparticolarequelle areemontane zamento delboscointeressa l’intero arco restali edelpaesaggio.Ilprocessodiavan quadro distudidedicatialledinamichefo bito diprogrammiricercaagricoli,sianel analizzato inmodoapprofonditosianell’am Nell’ultimo ventennioilfenomenoèstato restale haavutoimportantiripercussioni. timo secolol’aumentodellacoperturafo Fondazione MontGranddiSoazza.Nell’ul demici eIngegneriForestaliTicinesi edalla dall’Istituto WSL,dall’AssociazioneAcca sione delbosconell’areaalpina,organizzata una giornatadistudiodedicataall’espan Venerdì 8aprile2016aSoazzasiètenuta ------turali. Aspetti, questi,chevannoconsiderati economico odellaprotezione daipericolina pure gestionedeinuoviboschi dalprofilo no delle forme di gestione tradizionali, op abbandono all’evoluzionenaturale, ripristi ri attivisulterritoriopossono esserediverse: stione. Lescelteperlasocietàeglioperato relazione aicambiamenticlimaticiedige qualità del paesaggio e degli ecosistemi, in ticolare èstatarivoltaagliaspettilegatialla sto edellascalaindagati.Un’attenzionepar connotazioni diverseinfunzionedelconte un’analisi regionaledelprocessocheassume la giornatahannomostratol’importanzadi buti dei diversi relatori avvicendatisi durante bosco restainvecesottopressione.Icontri ne enellezoneafortevocazioneturistica,il Per controallebassequote,nellezoneurba rano gli spazi abbandonati dall’agricoltura. ------pia portatadel fenomeno,risultaimportante proprie sensibilità.Indefinitiva, vistal’am un certodistaccoointerpretati secondole tutti glialtriquestiprocessisono vissuticon queste dinamichegiornoper giorno,maper agricoltori dimontagnaei forestali vivono agli entieattoriattivisulterritorio?Gli modo adeguatoallapopolazione,aimedia, li fondamentali.Comeporrelaquestionein nicazione eladivulgazionesirivelanotassel della biodiversità.Inquestosensolacomu delle politiche forestaliodellapromozione li agliobiettividell’agricolturadimontagna, fici, priorità e strategie di gestione funziona regionale rischieopportunità,costibene modo attivo.Ciòsignificadefinirealivello e accompagnatoconparticolaricautelein venire edoveilprocessodeveessereseguito e soppesatipercapiredovevallapenainter ------consultando ilsito ‹ neve eilpaesaggioWSL(sede di Cadenazzo), all’Istituto federalediricercaper laforesta, Maggiori informazionipossono essererichieste stallo, Soazza. del Centroculturaledicircolo Mesocco,Lo di ParcAdula(Candidatoparconazionale)e dio èstata resa possibilegraziealsostegno protezione dellanatura.Lagiornatadistu agricolo, quelloforestaleel’ambitodella un dialogo costantee sinergie tra il settore stata segnalatal’importanzadisviluppare tegie digestione.Durantelagiornataèpure transizione) edicompetenze,tecnichestra biodiversità (creazionedimosaiciezone allo sviluppodelpaesaggioculturale,della tempo leopportunitàlegatealrecuperoo zionalizzando glisforziesfruttandoalcon focalizzare investimentiesovvenzioni,ra Foto: LinoSuccetti,2016 e sguardoversolaValle dellaForcola. Castagno monumentalenellaSelvacastanilediSoazza Almanacco delGrigioni Italiano2017 www.wsl.ch/bellinzona ›. - - - - - 199 Moesano 200 Moesano Luca Plozza al servizioforestale prestigioso premio di bosconelMoesano: Lotta agliincendi l’ubicazione dei bacini.Sisonoinfatticonsi è costato900milafranchi. stati realizzatiincemento.L’intero progetto paesaggio. Altridue,permotivi tecnici,sono permeabili chesiintegranoperfettamente nel la posadiquestevaschemobili. località, sonostatipreparatideiterreniper gione Moesanotrevaschemobilie,insette messe adisposizionedeipompieridellare zandone duegiàesistenti.Inoltresonostate realizzando cinquenuovibacinieraffor la retedeibaciniantincendionelMoesano, Grigioni, ilservizioforestalehaampliato ri e l’Assicurazione dei fabbricati del Canton con icomunidelMoesano,ilcorpopompie innovazione. stale delMoesanoperlasualungimiranzae voluto premiareilprogettodelserviziofore muovere iboschidiprotezione.Lagiuriaha da diecianni,aqueiprogettivoltipro chtenstein. Ilpremiovieneconferito,ormai Italia, dall’Austria,dallaGermaniaedalLie provenienti –oltrechedallaSvizzeradall’ prestigioso premio erano candidati progetti ta agliincendidibosconelMoesano».Al attribuito perilprogetto«Bacinilalot gennaio aDobbiaco,inAltoAdige,èstato mio, consegnatoduranteunacerimoniail22 Associazioni forestali dell’ArgeAlp. Il pre sco diprotezionealpino»promossodalle le. E’infattistatoinsignitodelpremio«Bo un importantericonoscimentointernaziona servizio forestaledelMoesanoharicevuto Nel corsodelmesedigennaio2016,il La parteinnovativadelprogetto riguarda Tre diquestibacinisonodeglistagniim Tra il2007e2014,incollaborazione ------

primavera. In seguito aimutamenticlimati to durantelafinedell’inverno el’iniziodella cità chesimanifestainmodo moltomarca sole efavoniochespessoprovocano unasic picamente sudalpino,conmolte giornatedi periodo invernale.Ilclimadel Moesanoèti nel Moesanosiverificavano soprattuttonel tico. Finoal2003infatti,gliincendidibosco so) e le conseguenze del cambiamento clima velocemente rispettoaiboschidiabeteros i boschidicastagnosirigeneranomoltopiù di vulnerabilitàquestiboschi(adesempio tamente daiboschi)combinatoconilgrado le infrastrutturechevengonoprotettediret quindi ilpotenzialedeidanni(leabitazionie caso diunincendiodeterminatobosco, na), sialeconseguenzeperlapopolazionenel spetto aiboschidilaricedellafasciasubalpi ad esempiostatisticamentemoltodipiùri con parecchiofogliamedicastagnobruciano dio deiboschi(isoleggiatisubalpini derati critericlassiciqualeilrischiod’incen di Rossa.Foto:DavideLurati Thomas Tschuor. (Sotto)bacinoMonteCorona,comune (Sopra) bacinodiCramegn,comuneSoazza.Foto: ------forestale diLostallo/SoazzaesulladestrailpresidentedelKärtnerForstvereinJohannesThurn-Valsassina. forestali DavideLuratieLucaPlozzaconiltrofeo;OrioGuscetti,forestaledellaCalancainternaThomasTschuor (Galtür), presidentedellagiuria;AndreaKaltenbrunner, dell’UfficioforesteepericolinaturalideiGrigioni; ingegneri Foto dellapremiazione(dasinistra):MarliesAmann-Marxer, delConsigliodiStatoLiechtenstein; Toni Mattle mentata intuttalaSvizzera. vocati da fulmini estivi è drasticamente au estati torrideel’incidenzadegliincendipro ci, dal2003sisonosucceduteanchediverse In casodiprolungata siccità,vieneintrodot le anchesulfronteprevenzione degliincendi. finora ingenticostiperlasua ricostituzione. sco aVerdabbio eSanta Mariahaprovocato nel 1997hadistruttooltre390 ettaridibo e Calanca:quellaprotettiva. L’incendio che zione piùimportantedeiboschiinMesolcina nomici, maspecialmenteintaccandolafun ettari dibosco,causandoingentidannieco 140 incendi che hanno distrutto ben 2’200 Dal 1930 nel Moesanosi sono verificaticirca limitare idanniincasod’incendidibosco. boschi diprotezioneMesolcinaeCalanca. d’acqua e raggiungere la maggior parte dei ora almassimotreminutiperfareilpieno a questo progetto, all’elicottero occorrono costi dicostruzioneemanutenzione.Grazie presenza distraded’accessoperabbassarei d’approvvigionamento diacquainzonaela Il servizioforestaleèparticolarmente vigi La velocitàd’interventoèessenzialeper Altri criteri considerati sono la possibilità ------Mesocco. zione diunulteriorebacino interritoriodi prossimi annisiprevedeinfatti larealizza antincendio nonsifermacomunque qui.Nei così statimoltolimitati. ni alboscoprotettivo(eirelativi costi)sono po deipompieriinmenoduegiorni.Idan potuto esserecompletamentespentidalcor venire tempestivamenteegliincendihanno oggi. Intuttietreglieventisièpotutointer ficare inbentreoccasionidal2008finoad di CassansopraSoazza,siègiàpotutaveri te in95milafranchiall’anno. lotta agli incendi, quantificabile teoricamen colato ancheunrisparmioeconomiconella protezione deiboschidiprotezione,siècal mentale. Grazieaquestoprogetto,oltrealla di baciniantincendioèunapremessafonda re ilpiùvelocementepossibile.Lanuovarete un’imprudenza. Bisognaquindipoterreagi viene provocatodaunfulmineoppure volte, però,comeindicatosopra,l’incendio divieto diaccensionefuochiall’aperto.A to incoordinazioneconilCantonTicino, il Il progettoperlarealizzazione dibacini L’utilità diunadellenuovevasche, quella Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------201 Moesano 202 Moesano Katharina Bürki La franadiBuseno nella zonadiaccumolo delmaterialeche si to dovesieranostaccatala frana,giùfino re unalungascialungoilpendio, dalpun conto diquantosuccesso.Si potevanota albeggiare, sièpotutorendersi pienamente tina seguente,manmanoche cominciavaad same delversantedellamontagna. Lamat sulla stradadiValle e la HeliReziaperl’e persone lungolamassafranosa precipitata verificare secifosserostatecoinvoltedelle ve eranointervenutifraglialtrilaRegaper pire ledimensionidelfranamento. quasi notteesiriuscivasolomalamenteaca solvendo. Maassalivalapaura.Facevagià renità elapolveresistavagradualmentedis giungere gli1,3gradidellascalaRichter. per crollare.Lascossaerastatataledarag no. Sembravachel’interamontagnastesse consueta vistasulversanteinfacciaaBuse sca nuvolaneraostruivacompletamentela alla finestraeranosubitofatti:unagigante gore. Iquattropassidaldivanoperarrivare dalla quiete serale emerse un immenso fra Era il 7 marzo 2016, all’imbrunire, quando L’allarme era subito scattato ed entro bre Finalmente dopounpo’eraritornatalase ------va ilcingolato spostandosisullamassafra potuto ammirarelamaestria di chimanovra escavatori, camion e macchinari vari. Si è no caratterizzatidaungranvia vaidioperai, impegnativi lavori di sgombero e di ripristi gli abitantidelpaesehannovisto avviarsigli scoscendimenti. Conammirazione esollievo e nonsembravanoessercisegnalidiulteriori to. Fortunatamentenoncisonostatevittime un ulteriore sopraluogoconicanida segui sia tramiteelicotterocheapiedi,esièsvolto minuziosa ispezionedell’interazonacolpita, tecnico deiGrigioni.Èsubitoiniziatauna stra strada di valle e gli addettidell’Ufficio gli impiegatidellamanutenzioneno arrivati sulpostoimunicipali,pompieri, fornisce ilpaesedicorrenteelettrica.Sono pali dellaluceelacentralinaelettricache e chilefiammealmomentodell’urtoconi collisioni fra i massi che rotolavano a valle no: chiavevavistolescintilleprovocatedalle salvato ilgaragedelnostropostino. fermatisi adunpassodallostabile,hanno alberi sradicatieditantaterra.Duemacigni, presentava disseminata di sassi e macigni, di strada divalle nell’immagine, lastradada/perBusenoeinalto alla centralinaelettricacollocatanellostabileasinistra massa franosailgretodelfiumeCalancasca,l’accesso Vista dalpontediBusenoversonord:copertidalla Ci siamoincontratisullastradadiBuse ------dello smottamento Veduta dalpaesesullapartemeridionale e rifattalapavimentazione.Lostabiledellacentralinaelettrica,sullosfondo,èinripristino Dopo seisettimane:unosquarciodelnostropaesaggiomutato.LastradadiBuseno,adestra,èsgomberata l’uomo dasecolisavivereeconvivere. fa partedellavitainmontagna, conlaquale va ancoratimore,coscientiperò cheiltutto greto delfiumeCalancasca mutati,suscita la messainsicurezzadelversante dellafrana. lavori diripristinodellastradaValle edel stata regolatadasemafori.Sonopoiiniziatii al traffico,èstataaperta.Lacircolazione stata rifattaelaseconda,datempochiusa berata, seguita dalla pavimentazione gua sud). Laprimaèstatacompletamentesgom a nord)quelladiunavolta(diramazione cesso perBuseno(deviazionedallacantonale una viaditransitoprovvisoriaunendol’ac la Calancainternaèstatopossibileriaprire neratore disoccorso. acqua ilpaeseèstatorifornitotramiteunge le. Dopoventioresenzacorrenteelettricae che inquelperiodoregnavasullanostraval Tutto si è svoltosotto un freddopungente tro lastradadalcorposomaterialefranato. con grandecura,liberandometrodopome nosa stessa,seguitodalcamion,lentamente, Vedere la montagna franata, le rive e il Dopo quattrogiornidiisolamentodel Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------203 Moesano 204 Moesano Luciano Mantovani Lo stradariodiSoazza olo Mantovani eLucianoMantovaniper la Ferrari eMarcoMantovani, municipali,Pa Gruppo di lavorocomposto da: Gabriele dito necessarioconcognizione dicausa. così chel’assembleaapotuto stanziareilcre il modo di procedere e una stima dei costi, dei Grigioni»hapresentatoallapopolazione «Progetto indirizzidegliedificinelCantone guito alledirettivecantonalicontenutenel dicatori edeinumericivici? delle stradeaSoazza,allaposadeicartelliin dadi che attraversailpaese,èpavimentatoconi te asfaltate.Lo to allamotorizzazionediversecarásonosta adeguarsi allamodernizzazioneesoprattut tutte le cará hanno ancora l’acciottolato: per Soazza. Adirelaveritàallostatoattualenon to diciottoli)chesisnodanotralecase meglio, dellecará(stradinestrettecolselcia denominazioni tratte dai 17 nomi di strade, Ròcch, CarádeFondvíla…sonosoloalcune Cará deCróugia,Stradón,San In primoluogoilcomuneha istituitoun Come primacosailMunicipio,dandose Ma come si è giuntialla denominazione (pavé). Stradón , lastradaprincipale ------per ladenominazione: conitoponimi,(come 1989–1993, sonostateelaborate leproposte nizzate dallaBibliotecacomunale neglianni le 41riunioniconpersone anzianeorga tichi manoscrittieaquelleregistrate durante sui toponimi di Soazza, contenute negli an tingendo allariccaraccoltadiinformazioni la popolazione ha verso questo idioma. At e culturali del villaggio e l’attaccamento che specchia erispettalecaratteristichestoriche che ladenominazioneindialettolocaleri stata unanime:dialetto, con lamotivazione no oindialetto?Bisognadirechelasceltaè decidere qualescritturaadottare:initalia accesso a un’abitazione. Si doveva in seguito minazione alleviecheavevanoalmenoun suo incarico dopo aver assegnato una deno sentato alMunicipioilprimorisultatodel storico-culturale. IlGruppodilavorohapre ne avvaloravanolasceltadalpuntodivista siderazioni esoprattuttodidocumentiche ne delleviegiustificandolaamanodicon stato incaricatodiproporreladenominazio re tuttelestradeecarádelpaese. Biblioteca comunale,con l’incarico dicensi In secondoluogoilGruppodilavoroè ------a Marca,ultimo governatore della Valtellina. che fusededellafamigliadiClementeMaria indicare laviachepassadavantialpalazzo Casería), o ancora Cará del Governatór per co (Cará del Mulín, Cará del Teléi, Cará dela evocano una funzione particolare di un edifi Cará deScimavíla),oppureconnomicheri ad esempioCarádeCróugia,Bórgh, di lavoro. ha portatoallesceltepresentate dalGruppo 2008 l’hainfineapprovatadopo averpreso sottoposta all’assembleache il23ottobre sentata dapprimaalmunicipio, ilqualel’ha universitario. tonale dinomenclaturadelTicino edocente ticinese epresidentedellaCommissionecan lora direttoredelRepertoriotoponomastico lenza scientificadeldr. Stefano Vassere, l’al Gruppo dilavorosièavvalsodellaconsu ra indialettodeinomidellestradeecaráil Stradario diSoazza:versionepresentataeapprovatadall’Assembleacomunaledel23.10.2008 conoscenza dellavorodipreparazione che La propostaperilpianoviario èstatapre Per affrontareilproblemadellascrittu ------patrimonio storico-culturale. delle caratteristichecheformano ilsuoricco guito aregolad’arte,efficiente erispettoso cittadini. ta posataasoddisfazionedelle autoritàedei segnaletica chenelnovembre del2015èsta con sfondoblu,lettereecifrefresateperla delle strade edeinumericivici: in metallo gioranza, latipologiadeicartelliindicatori semblea comunalehainfinescelto,amag per lasceltaeposadellasegnaletica.L’As l’Autorità comunaleaformulareproposte casa comunale. che èpoistataespostapubblicamentenella zioni dellevieedegliindirizziedifici, to dellaplanimetriadelpaeseconleindica Edy Toscano SAdiMesoccoperl’allestimen menclatura deiGrigioni. provato dallaCommissionecantonaledino Lo stradariodiSoazzaèstatoinseguitoap Soazza orapuòvantareuno stradario ese Il Gruppodilavorohacollaboratocon Il Municipiohaincaricatol’UfficioIng. Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------205 Moesano 206 Moesano Luigi Corfù in etàpreistorica La Mesolcina tà delladocumentazione intervallatasudue certamente dipuraroutinevista l’eterogenei erente suunabancadati, operazione non pegno èstatoquellodiinserirli inmodoco noti avvenutiin434località. Ilprimoim un complessodipiùmille ritrovamenti gaglia el’AltoVallese. che laMediaValtellina, Chiavenna,laBre comprende oltrealMoesanoeTicino an (Bergamo), Poeilcrinalealpino,areache vasta situatatraifiumiSesia(Novara),Serio d.C.), eabbracciaun’aread’indaginemolto nizio dell’epocaromana(circa1300a.C–30 si riferisceallafinedell’etàdelBronzoeall’i tuto di Archeologia dell’UniversitàdiZurigo progetto pluridisciplinarepromossodall’Isti pagine, realizzatonell’ambitodiunpiùvasto seguita aZurigonel2013.Illavorodi343 Dal Bronzofinaleallaromanizzazione miche delpopolamentonell’areasudalpina. la suaricercadidottoratodaltitolo ha illustratoobbiettivi,metodierisultatidel ramica sullapreistoriamoesana,lastudiosa tata conferenza.Dopoun’aggiornatapano pubblico conun’avvincenteebendocumen zionale svizzerodiZurigo,haintrattenutoil linzona, conservatricepressoilMuseona Soazza ladottoressaEvaCarlevarodiBel Il 17ottobre2015nelCentroculturaledi Come haspiegatolarelatrice, sitrattadi , con Dina ------siccome oltrequesta quotanonèstatarile no edificatialdisopradei1500 mdialtezza zione chegliabitatipermanenti nonveniva mai casuale,mamirata,come laconstata la scelta del luogo d’insediamento non era di carattere generale come la conferma che ni). tra l’una e l’altra si hanno poche informazio a.C. finoal37d.C(dellefasiditransizione della primafaseimperialeapartiredall’80 il 280–80a.C.,l’etàdellaromanizzazionee 625–450 a.C,lasecondaetàdelFerrotra 1300–900 a.C.,laprimaetàdelFerrofrail traverso levarieetà:l’etàdelBronzofrail forza dellosviluppodegliinsediamentiat re quellechepotremmochiamarelelineedi poi dovutoessereanalizzataperindividua insediative inetàpreistorichediverse. quelle chemettonoaconfrontolepreferenze assumono idatiraccolti,comeperesempio da unaventinadicartinetematichecheri zione (GIS). Il risultato visibile è costituito so auncomplessosoftwaredigeolocalizza mettere inrelazionefralorofacendoricor di informazionichelaricercatricehapotuto di contatto,controlloedifesa.Unamiriade campo visivodegliinsediamentiinfunzione li legatiafattoriditiposociologicocomeil prime olavicinanzadivietransito;quel pastorale delsuolo,lapresenzadimaterie quelli economicicomel’idoneità agricola o raggiamento solare,lavicinanzaall’acqua; secondo ipunticardinali,lapendenza,l’ir ristiche del terreno, l’altitudine, l’esposizione territorio: quelliambientalicomelecaratte re adognianticoinsediamentoidatidelsuo morti. Concretamentesitrattavadi abbina celebrare ipropricultieseppellire sediarsi, incuisvolgereleloroattività, ai nostriantenatilesceltedelluogoincui le necessitàchehannoconsigliatooimposto povere: esaminarequalisonostatiicriterie ta unafasedilavorocheriassumoinparole con intendimentidiversi. secoli, fornitadaentidiversiedelaborata Fra irisultatiemergonoalcune conclusioni L’infinità dicombinazionicosìricavateha All’implementazione su banca dati è segui ------San BernardoedelBrennero. corsi meglioattrezzaticomequellidelGran dei transiti nelle Alpi centrali a favore di per marcato ricuperodelbosco,nonchédalcalo abbandono significativo,evidenziatodaun che inepocaromanaavevaconosciutoun a dannodel bosco (incendi di bonifica),ma progressiva estensionedellesuperficierbose tivamente benpopolataeavevavissutouna Ferro (1300–15a.C.)lazonaalpinaerarela l’indicazione che nelle etàdel Bronzo e del o deicommerciattraversoipassi)come neo ostagionaleperlenecessitàdelpascolo vano dunqueessereadibiteausotempora strutture preistoriche riscontrate lassù dove vata nessuna necropoli(gliedificie lealtre modo darisparmiare imiglioriterreniper le la propensioneacostruiregli insediamentiin cative la vicinanza a cave e miniere,nonché età delBronzoeFerrorisultano signifi co cheperlapescaenavigazione. Nelle necessari siaperl’approvvigionamento idri lieve declivio,contiguiafonti ecorsid’acqua ovest, dispostisuterrenipianeggiantioin quali in prevalenza erano rivolti a sud/sud- Sguardo sullaBassaMesolcinadallealturedellaVal Traversagna Altre indicazioniriguardanogliabitati,i ------indicato come tragitto dimaggiorelunghez ti il transito attraverso il Passo dello Jorio è Mesolcina alLagodiComo. Neidocumen ai percorsichenelMedioevo collegavanola gato ilfunzionamentofacendo riferimento per superareuncertopercorso. Nehaspie che consentedicalcolarel’energia richiesta A questoscopohaapplicatounaformula ca edenergieacostodiallungareilpercorso. ché lapropensioneumanaarisparmiarefati ostacoli da superarequali paludi e fiumi non fattori importanticomeiltipoditerreno,gli potessero essereipreferititenendocontodi corsi potenziali. In seguito ha valutato quali reperti d’importazione,diindividuarei per legando fraloroisitispecialmentericchidi lazioni. IlsoftwareGISle ha permesso,col ricostruita virtualmentegrazieadellesimu l’antica retedelleviepreistoriche,essal’ha tà diindividuareconcretamentesulterreno trice dedicaampiospazio.Nell’impossibili di comunicazione.Aquestotemalaricerca non potevafareamenodioccuparsidellevie età romana. coltivazioni, caratteristichechesiperdonoin Naturalmente unostudiosulpopolamento Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------207 Moesano 208 Moesano getti funerari(funzione cultuale,laposizione d’importazione (funzionecommerciale), og alizzati inloco(funzioneartigianale), beni militari (funzione difensiva), manufatti re ni (funzioneabitativa),lapresenza diopere caratteristici, comelapresenza diabitazio sediamenti individuandoleattraverso tratti funzioni checaratterizzavanoisingoliin luppo territorialel’autricehaesaminatole di coordinamentodellecomunitàfraloro. zare un’ottimacapacitàdicomunicazionee tutto ilterritorio,ciòchepermettediipotiz modo daavereilpienocontrollosuquasi fossero distribuitiinmanieraregolaree lanca, Valasc aRoveredo) mostracomeessi a Mesocco,Castanedae Santa Maria in Ca storici moesani(CrimeieBenabbia-Gorda presenta ilcampovisivodegliabitatiprei corso dell’etàdelFerro.Lacartinacherap so sviluppoconglistessivalorisiebbenel campo visivoeraquasiraddoppiato.Lostes di circa22km controllava visivamenteun’areacircostante che seintornoal1300–1200a.Cunvillaggio sediamenti. Laricercatricehacosìscoperto le larilevazionedelcampovisivodegliin calò nellapianura. ni, costruttori di stradeeponti,il tracciato re ifiumi,mentrecheconl’arrivodeiRoma pedemontana doveerapiùfacileoltrepassa Bronzo edelFerrolaviausualeeraquella Milano hainvecedimostratochenell’etàdel veniente equindiprivilegiatainogniepoca. confermato laviadellagocomepiùcon Vedeggio-Monte Ceneri; lago Maggiore) ha na-Ponte Tresa-Monte Ceneri;Capolago- possibili variantidipercorso(Induno-Olo fra AronaeMesocco.Ilconfrontotre to qualepotesseessereilpercorsopreferito minore dispendiodienergia. quale misuraloJorioesigeeffettivamenteun Camedo. Laformula permette di calcolare in gnativo diquelloattraversolabocchetta za, mapiùconvenienteperchémenoimpe Per megliochiarirelevicendedellosvi La tecnologiaGIShaancheresopossibi La simulazionedeipercorsifraBergamoe Nello stessomodoessahapoicalcola 2 , intornoal1000a.C.ilsuo ------dalle ruspe senza che, fosse stata intrapresa Centro di manutenzione A13 fu spazzato via dal 1818almomentodella costruzione del Mesocco. Questositoarcheologico noto fin della necropoliromanadiAnzone anorddi documentazione. Unesempio? Latragedia per inerzia,nonfosseandato distruttosenza stente diquestopatrimonio,perignoranzae culturale delMoesanoseunaparteconsi trasto qualesarebbestatoilpesononsolo anche delrammaricoevidenziandopercon solcinese ecalanchino.Purtroppoessadesta oggettiva delpatrimonioarcheologicome ci apreveramentegliocchisullaricchezza commerciale edeconomicodellaregione. romanizzazione illocarneseassurseacentro esterna edel locarnese. Infine a partiredalla terrazzamenti dellaMesolcina,Calanca conosciuti furono quelli sulle alture, nonché i venimenti vennemenoeipochiabitatioggi Ferro ilfenomenodiconcentrazionedeirin verso ilMonteCeneri;nellasecondaetàdel merci cheprobabilmentearrivavanoattra numerosi rinvenimenti di tipologia etrusca, sviluppò notevolmentel’areadiArbedo con na, S.Michele;nellaprimaetàdelFerrosi regionale: Bellinzona,CastelGrandeeAsco il fiume Ticino conduecentrid’importanza spaziale si ripartiva omogeneamente lungo no. Quinell’etàdelBronzol’organizzazione turalmente quellasituataanorddelVerba insediativo. Pernoilapiùinteressanteèna nato più in dettaglio la storia dello sviluppo funzione commerciale. per lebroccheabeccod‘anatraetrusche,la abitativa, CastanedaeSantaMaria,famose resti diterrazzamentiefocolari,lafunzione Roveredo-Valasc, dove sono stati rinvenuti prevalere piuttostolafunzioneartigianale, scorie dilavorazionedelferro,avrebbevisto San Vittore, inquantovisonostatetrovate po deicommercinord-sud,l’insediamentodi dal ripopolamentoedaunnotevolesvilup esterna, caratterizzate,neisecoli6ºe5ºa.C., pio, nellaBassaMesolcinaeCalanca dominante (funzionedicontrollo).Peresem Una cosìampiaearticolatapanoramica Di quattroareeemblematichehaesami ------solo piccolorecipientedirarafattura. del Servizio archeologicodiHaldensteinun romana chel’attraversava,restaneidepositi za dellanecropoliannientataestrada alcuna indaginepreventiva.Atestimonian apprezzati regali!? preistoria. Millepagineforieredialtrifuturi a termineperlavalorizzazionedellanostra consistenti, certosinilavoridaloroportati pe dellaCasa;questoèinfattisolounodei Zurigo, inparticolarealsuodirettorePhilip dell’Istituto diArcheologiadell’Università anche aglialtricollaboratorieresponsabili re vivariconoscenzanonsoloaEva,ma manità, alMedioevo. preistoriche, dalPaleolitico,allatardaRo logia possaessereapplicataallealtreepoche ca eciauguriamochequestanuovametodo apre sicuramentenuoveprospettivediricer troppo! se. Che una revisione non si faccia attendere l’IVS proprionondovrebberoessereammes che in un’opera di riferimento federale come ce naturalmente,ma lacune esuperficialità figurano Nessunacolpadapartedell’autri che, mentrequelleveramentestorichenon tre straderecentisonospacciateperstori per quantoriguardailMoesano,ancheal nel 1953.Madatemposisachenell’IVS, realtà unastradaagricolacostruitaexnovo re: quell’ (IVS) ho voluto controllare. Nonèda crede tiva all’inventariofederaledelleviestoriche co-Deira parla dell’ ri, sonoancoracorreggibili.Apagina91si Ticino Valley, ), Zurigo. The LeventinaPrehistoricLandscape zur prähistorischenArchäologie 67,Bonn. in römischeZeit Bündner SüdalpentalvomMesolithikum bis storica, MenschundNaturraum ineinem Opere diriferimento Per ilmomentononcirestacheesprime In conclusione.IllavorodiEvaCarlevaro Per fortunaaltrierrorio,meglio,orro Della CasaPh.2016(incorso di stampa), Della Casa Ph. 2000, antica strada . Trattandosi diuna citazione rela antica stradapassanteperMesoc , Universitätsforschungen passanteperDeiraèin Mesolcina praehi (Alpine ------raccolti Una dellecartinetematicheconilriassunto deidati 215–243 in: DeMarinis/BiaggioSimona2000,pp. zorte derälterenEisenzeitinSüdschweiz die Alpen.MinusioundMesocco.Referen Misox 111–123. südlichen Misox 2002. zwischen Süd und Nord zeitlicher BestattungsplatzimBrennpunkt Museo moesano permanente dellasezione archeologica del nel tempo.Zeitreisende.Guidaallamostra ch/directAccess?callnumber=bel-369291 ricabile da https://www.e-helvetica.nb.admin. alla romanizzazione mento nell’areasudalpina:dalBronzofinale Carlevaro E.2013, Schmid-Sikimi Nagy, P., CastanedaGR. Nagy, P., Schmid Sikimi Federici Schenardi, M. (ed.), Almanacco delGrigioni Italiano2017 , Teil 1und2,UPA 218,Bonn2012. Eisenzeitliche Fundstellen im , Bellinzona2010. ć ć , in:DellaCasa2000,pp. , B.,MesoccoCoop. , B., , [S.l.]:[s.n.],2013,sca Dinamiche delpopola An denWegen über , UPA 88, Bonn Die Eisenzeitim Viaggiatori Eisen - - - - , 209 Moesano 210 Moesano Paolo Mantovani del GardanéllaSoazza Appunti sull’anticamulattiera pra dise[impegnarsi aeseguire]ilgardanelo con altridilorointeligenttiche voglionoso Zopp, MartinoMinettietAntonio Magino cioue mastroPietrodelZopp, Gasperdel vi quattrodenostriSignori vicini[patrizi] fier Ferariofudameconsole propostoeser al lochosolitoavantilacasadelSignor dunatta lamagnifichaComunita[diSoazza] munale diSoazza.«1764.Adi27magio.Ra un manoscritto conservato nell’Archivio co pianura lungolaMoesa. correvano perraggiungerelacampagnanella divenne «strada vicinale». I contadini la per lattiera con i tornanti selciati del Gardanéll da carrozzabiledelSanBernardino,lamu Nel 1823,dopolacostruzionedellastra tratto che ancora oggi sale al paese da sud. mise inappaltonel1764l’allargamentodel so delSanBernardino,lacomunitàdiSoazza francesca» chedaSanVittore portavaalpas ri sull’anticamulattieradiValle, la«strada Per agevolareiltrafficoconpiccolicar L’assegnazione deilavori.Trascrizione da I tornantidelGardanéll.Foto:diPaoloMantovani ------dirizzo: ‹ http://www.viasanbernardino.ch ›) dirizzo: Centro culturalediCircoloa Soazza,all’in su Internet,pagine«Scopriil Moesano»del lutazione delleviestoriche». (Consultabile «Itinerari culturali della Svizzera per la riva dal 2015èpartedi«ViaStoria» ossiadegli raggiunge l’OspiziodelSanBernardinoche nardino», nelpercorsochedaSanVittore zera «IVS».Èintegratanella«Via SanBer nell’inventario deisentieristoricidellaSviz che necaratterizzal’aspetto)èstatainserita del Gardanéll (così chiamati per la gradinata usuale inquesticontorni.» con ilcarelo[carrettoadueruote]chesara tanto chesipossatransittarecomodamente rivolte [tornanti]competementespaciose tutto dalacimasinoalfondoconfarlilesue tenuti riciorlo[afareilselciato,larisciáda] secondo larta[l’arte]richiede[…]Chesian tendo dirifarlocontuttabonamaestranza de saso[fingiùalPontedelSasso]prome [Gardanéll] arifarlosinoinfondoalaponta L’antica mulattieraconitornantiselciati - - - - - tra il1950e1970nellaregionediSorte. Vi voglioraccontarediun’attività praticata Luigi Rosa I trovanti ri adaria,venivano perforatiindiversiposti le lameal sasso acolpidimazza,iltaglio manualecon ramina ( un’apposita perticadimetallo chiamatabar mócc cialmente perricavareicosiddetticubettie la sinistradellaMoesa.Lisezionavanospe territorio siasullaspondadestrachesuquel nito didiversecubaturechesitrovavanosul o troppomolle,sfruttavanodeimassidigra un dalle ideemoltochiarenelsaperconoscere lontana IsoladiPasqua?(Foto:LinoSuccetti,2016) A sinistra:attrezzi-basedelloscalpellino(foto:internet).destra:nuovotrovanteaSorteoMoaierrantedalla Questi massi,dopolaperforazione con Alcuni artigiani,dalleindubbiecapacitàe sàss bon usatiperlepavimentazionistradali. stam vidia daunochenonsifendevabene ) chesifacevapenetrarenel econl’aiutodicompresso - - - - - sono tutt’orain bellamostra. no, leopereartigianalieigraniti diSorte, oltre Gottardo.Persinonella GrandeLuga ni della ferrovia e spediti in Ticino ed anche l’ausilio diunmazzuolo. scalpellino sapevasezionare amisuracon sasso nellemisureprestabilitechel’artigiano telli adariacompressasitagliavanoipezzidi perizia. qualità e la sicurezza richiedeva particolare prescelti. Eraunlavorochepergarantirela carica esplosivaallosbancamentodeimassi miccia edetonatoreperprocederegraziealla poi riempiticon la polverenera, con relativa seguendo lavenatura.Iforiottenutierano I manufattivenivanopoicaricati suivago Poi, terminatolosbancamento,conimar Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - 211 Moesano 212 Moesano Katia Corfu cardiovascolari alla prevenzione dellemalattie di salutechecontribuirà Una fotografiadellostato in Svizzera un progettopioneristico Capitale Salute: dell’elevata pressione arteriosa,dell’eccessi fu possibilericonoscerel’importanza nociva fluenzata davarifattorisull’arco deltempo, salute edacom’eraprogressivamente in Grazie alle informazioniraccolte sulla loro i 30e62anni)preseroparte alprogetto. quemila persone(uominiedonne dietàtra Uniti. Sull’arco di alcuni anniben oltre cin mingham è una piccola località degli Stati un progettodiricercaassaiambizioso.Fra scolare edelcolpoapoplettico,preseilvia peva circalecausedellamalattiacardiova il cuore americano chiamato so alcunecaratteristichedelpiùnotostudio Muggli, medicinainterna(Vezia) –haripre ger, cardiologia(Lucerna)edalDr. med.F. (Berna), dalla Dott.sa med. R.Schönenber Prof. Dr. med.A.Schönenberger, Inselspital med. P. Suter, medicinainterna(Zurigo),dal lino, cardiologo(Bellinzona),dalProf.Dr. diologo (Lucerna),dalProf.Dr. med.A.Gal – compostodalProf.Dr. med.P. Erne,car progetto volge lepopolazionidiCamaeLostallo:il to delladuratadicircadueannichecoin Nel mesediaprile2015èpartitounproget Supervisionato dalcomitatopromotore : «nel1948,quandobenpocosisa Capitale Salute Studio Framinghamper . ------prio scopo. comitato promotoreperraggiungere ilpro dello statodisalute? dittivi perunamodificapositiva onegativa ne? Qualisonoifattorideterminanti opre svizzera ottenuticonnuovimetodi d’indagi campione diuncollettivopopolazione nell’arco deltempo?Qualisonoirisultati- tivo dipopolazionesvizzeraecomeevolve quale èl’attualestatodisaluteuncollet re lemisurediprevenzionecardiovascolare: e trasmettereinformazioniutilipermigliora di distanzal’unaedall’altra. di inquattrotappesuccessive,acinqueanni dizioni disalutenelmomentoattualeequin – chiamatacoortedicuisivalutanolecon in America:sièsceltaunapiccolacomunità solcina èsimileaquellodellostudiosvolto è unaprimaassolutainSvizzera Il progetto CapitaleSalute zione perilCuorediLucerna. futura prosecuzione è garantitadalla Fonda una societàcooperativaindipendente;lasua filantropico offertodallaCassadeiMedici, il viagraziealsostegnofinanziarioascopo zera d’Ipertensione arteriosa; essohapreso della SvizzeraItalianaedallaSocietàSviz Sanità del Cantone Grigioni, dall’Università dalle Autoritàcomunali,dalDipartimentodi mitato Eticocompetenteedèpatrocinato desca efranceseèstatoapprovatodalCo analoga esecuzioneanchenellaSvizzerate nella Svizzera Italiana, ma che prevede una tore. negli StatiUniti»spiegailcomitatopromo talità a causa dellamalattiacardiovascolare, tato adun’importanteriduzionedellamor malefico diquestifattoririschiohapor vamente adottate per contrastare l’effetto colazione delsangue.Lestrategiesuccessi nel causaregravidisturbidicuoreecir del diabete,dell’obesitàedellasedentarietà vo tassodicolesterolo,delfumosigaretta, Rispondere aquestedomande serviràal L’obiettivo dellostudioèquellod’acquisire Il concettodelprogettopresentatoinMe Il progetto che attualmente ha preso il via ------della comunitàapartecipare al progetto. 20 annièbuona,comeancheladisponibilità una rivalutazionedellastessatra5,10,15e fasce d’età èequilibrata e la premessa per ni; larappresentazionedellapopolazioneper con famigliepresentidaoltretregenerazio la popolazioneèperlopiùstabiledaanni culturalmente allaSvizzeraItaliana,inoltre geograficamente, socio-economicamente e paesi perchéleduecomunitàappartengono ra Italiana.Lasceltaècadutasuquestidue gior responsabile del progetto per la Svizze ci spiega il dr. med. Franco Muggli, il mag zionale elarelativastabilitàdellacomunità, mille abitanti),larappresentativitàgenera la grandezzadelcollettivoesaminabile(circa tutte leclassidietà(piramided’età),come fattori: la rappresentazione equilibrata di stallo èilrisultatodellavalutazionedipiù La sceltadiduecomunitàcomeCamaeLo con ildr. med.AugustoGallinoeNelloVenzin Il Dr. med.FrancoMuggli,ilmaggiorpromotoredelprogettoperlaSvizzeraItaliana, te» concludeil dr. med.Muggli. stallo vuolepartecipare,leporte sonoaper un famigliare,nonresidente aCamaoLo partenenza genealogica dei partecipanti, se persone: «pernoièimportante anchel’ap Al momentohannopresoparte circa250 ------tazione); inseguito sisottoponeatestper la prie abitudinidivita(attività fisica,alimen propria saluteequelladeifamigliari, lepro questionario condomande riguardanti la Il progetto vita, masoprattuttodellasuaqualità. rire nonsolounaumentodell’aspettativadi modifiche dellostiledivitapotrebberofavo generazioni deidatiimportantichegraziea però rimanequelloditrasmettereallenuove siddetto capitalesalute.Loscopoprincipale Il risultatodiquesteindaginicostituiràilco (test dellefacoltàdimemoriaeattenzione). bete), circolatori(etàvascolare)ecognitivi aspetti metabolici(grassidelsangue,dia psicofisiche, conparticolareriferimentoagli tografia istantanea partecipanti dispongonodiun’esauriente il cuivalorescientificoèbendocumentato,i capitale saluteattuale.Grazieatestsemplici, isce un tazione iniziale,cosìcomeproposta,costitu termine, maancheimmediati,infatti,lavalu Il progettoportabeneficinonsoloalungo Ogni partecipanteinizialmente riceveun Almanacco delGrigioni Italiano2017 inventario utileaverificareilproprio dellepropriecondizioni fo ------213 Moesano 214 Moesano gli anni sul groppone, sono stato stimolato mi, tuttosommato assai positivi malgrado dettagliato anchequelliscritti deivariesa dico e, ricevutii risultati orali e poi in modo fortunatamente, nonmirecavo piùdalme all’iscrizione dimiafiglia.Da alcunidecenni, ler seguire come previsto i cicli generazionali, seguendo ancheloscopodelprogettodivo tro positivael’ecodellastessahastimolato, to delleanalisi.Èstataun’esperienzasenz’al mi èstatopoiinviatoundettagliatorappor teriore autorizzazionealpartecipanteaitest, sangue eurinaèstatainoltrerichiestaun’ul normali, pernienteinvasivi.Perl’analisidi delle urine»cispiega,«esamiambulatoriali corporeo ed esame facoltativo del sangue e mentazione, controllodelpesoegrasso li alterazionisensoriali,domandesull’ali condizione fisicaperlaverificadieventua attività psicomotoria,memoria,attenzione, è ilsuoriscontro:«diversibrevitestdire getto qualiesamihadovutoeffettuareequal ID). anonimo (identificatimedianteunospecifico sivi sonotrasmessiaipartecipantiinmodo dica abituale)einoltreirisultaticomples modo sicuro(analogamenteallacartellame tazione medicaèarchiviataeconservatain della protezionedeidati,l’interadocumen è dicirca90minuti.Perlamassimagaranzia riggio (dalle16alle21).Iltemponecessario ternando mattino(dalle8alle13)opome volte allasettimana,illunedìegiovedì,al di famiglia.Levalutazionihannoluogodue se delcaso,dicontattareilpropriomedico i risultatidelleindagini,conilsuggerimento, gue ealcunimesidopounfascicolocontutti mediatamente irisultatidegliesamidelsan i dati raccolti ogni partecipante riceverà im sticità dei vasi arteriosi. Una volta elaborati ne dellarespirazioneduranteilsonnoel’ela come l’esamedeisuonicardiaci,lavalutazio Sono propostiinoltre, test moltoinnovativi e udito),unesamedelsanguedelleurine. cardiogramma, capacitàrespiratoria,vista (peso, altezza,pressionearteriosa,elettro memoria, misurazioni ed esami tradizionali Abbiamo chiestoaunpartecipantedelpro ------getto proseguiràancoraperqualche tempo». motivo, e visto il successo ottenuto,ilpro il team dei collaboratori locali «per questo to èdiarrivarea300partecipanti»cispiega gione. alcuni famigliariealtripartecipantidallaRe 2016), tragliabitantidiCamaeLostallo, ta giàcirca250persone(siamoinmaggio richiede moltotempo. dati raccolti finora è giàiniziata,ma l’analisi disponibili solonel2017:l’elaborazionedei lazione. non sihannoancoradatialivellodipopo plicare nuovimetodid’indagineperiquali polazione svizzera.Inoltresaràpossibileap condizioni disaluteuncollettivodellapo saranno inpossessodidatiattualicircale future misurepreventive. biamenti demograficiportanoadadeguarele ne. Unalongevitàsempremaggioreeicam responsabili diquestasfavorevolecondizio no, neltempoeneisingoliindividui,ifattori meglio comesimanifestanoeevolvo Svizzera. Èimportanteconosceresempre cipale causadimorteegravemalattiain La malattiacardiovascolareètuttoralaprin amministrativo coinvolto»conclude. responsabile edelpersonaleinfermieristico rapporto versol’utentedapartedelmedico gliente l’ambiente circostante,con un ottimo sfatto delcontrollo,«hotrovatomoltoacco ci spiegailnostrointerlocutore,assaisoddi te fuoridallamedianeilipidi(colesterolo)» per discutereeanalizzaredeidatileggermen e unaprossima visita dal medico di famiglia mi haportatoadoverutilizzaregliocchiali specialistica perilcontrollodellavista,che a compieredueimportantipassi:unavisita ‹ [email protected] ›. 079 9294083oppurescriverea morena. progetto CapitaleSalutepuòcontattare lo Chi desiderasseiscriversiepartecipare al «L’ideale perl’ottimizzazionedel proget Il progetto,iniziatonelmaggio2015,con I risultatidefinitividelprogettosaranno I promotoridelprogettoCapitaleSalute *** ------Redazione eAttilioTognola Alcuni cennistorici fondata versolafinedel1961. L’autolettiga Mesolcina e Calanca, venne Ambulanza delMoesano Albori delServizio alcune fotod’epocaepure raccontato due, sua casaincentroGronoe ci hamostrato anni AttilioTognola, che cihaaccoltonella po dettomiliteaccompagnatore, èstatoper copertura continuadelterritorio. toporsi aturniestenuantipergarantireuna cialmente imilitiautistichedovevanosot cronica mancanza di personale. Eranospe cina eCalancadovevafareiconticonuna sul volontariato,anchel’AutolettigaMesol vita facile.Cometutteleistituzionibasate servizi ambulanza, l’entemoesanononebbe gore la legge cantonale sul sussidiamento dei mente finoal1980,annoincuientravavi bulanza: essafustazionataaMesocco. cessario dotare anche l’alta valle di un’am all’ambulanza situataaRoveredo,siresene leria autostradaledelSanBernardino,oltre gravi. Alpi, era teatro di numerosi incidenti stradali na, terra di collegamento tra nord e sud delle carsi anchenellenostreregioni:laMesolci traffico automobilisticoiniziavaaintensifi di esseretrasportati.Inqueglianniinfatti,il scente numerodipazientichenecessitavano anche moltolunghi,nascevadalsemprecre di Bellinzona,condeitempiattesaavolte 40 annierastatosvoltodallaCroceVerde servizio disoccorso,cheperoltre storici.php › 1 Uno diquestiprimivolontari,aqueltem Nei primivent’annidiattività,eprecisa Nel 1971,a seguitodell’aperturadellagal La necessitàdidotareleduevalliun Da: ‹ http://www.ambulanzamoesano.ch/cenni_ Da: 1 ------sua accompagnatrice che aveva praticamen ti nell’abitacoloferendoilconducente euna ferri dellaparatiadiunponte eranoentra Soazza. UnaDKWerauscita distradaei Occhio fuoriorbitaaSoazza evenienza. sarebbero statiprontiperaffrontareogni così chepoi,giuntisulpostodell’intervento ginare chefossecapitatoqualcosadigrave, corritori dovevanosemprecercarediimma grazie all’impiegoperlaCroceVerde) isoc collaboratori avevano ricevuto il numero disponibili eranopraticamenteesauritie i larmati pertelefono(alloraicollegamenti tori bellinzonesiavevanoinsegnatoche,al ci haricordatocheaqueltempogliistrut ce Verde) diMesolcinaeCalanca. bulanza (alloracomunementechiamatoCro ad unadelleprimeriunionidelServizioAm datata 19maggio1963,conipartecipanti manacco. fortunatamente divertenti, aneddoti per l’Al Weit Mauri coninbraccioFoscoAlbizzati,LivioPolti,Sergio Fumagalli, SergioLuban,RinaldoCapriroli,DonOtto il figlioAlberto.Seduti(dasin.):GiovanniParolini,Pino accompagnatore), UlisseAlbertini,AlbertoBertossacon (autista), PierinoAlbizzati,ArnoldoPaggi(milite (Tilo) Tognacca (primoautista),Alfredo(Fredi)Denicolà jun. (militeaccompagnatore),AlfredoTognacca, Achille Amelio Tognola, AttilioTognola, sen.,AttilioTognola verde inMesolcina.Inpiedi(dasin.):Dott.BorisLuban, 19 maggio1963,unadelleprimeriunionidellaCroce Un giornocapitòunincidente pocosotto Prima di raccontarci i due aneddoti Attlio Attilio cihadapprimamostratolafoto, Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------215 Moesano 216 Moesano chiuse ildiscorso dicendomi:«Alloracicure sull’occhio infortunato!».Al che ildottore sono appoggiatoallapaziente eforsepure to dall’ambulanzasalitasul marciapiedi, mi tore, maioacausadelforte urtoprocura subito cidomanda:«Madove?». dal dottorLuban do laricoverataeleggendoquantoscritto colti ilchirurgo,dottorMolo,cheesaminan una manoallapaziente. dell’urto, misonodovutoappoggiarecon della chiesa edio,persol’equilibrio a causa strettoia pocoprimadiarrivaresulpiazzale le dueruotesulmarciapiedeassaialtodella tentativo discansareilciclistaèsalitocon sare l’ambulanza,quandol’autistaTila nel lato della stretta careggiata per lasciar pas dell’ambulanza, fecelamossadimettersisul a causadelrumoremoltofortedellasirena pagnotte emichette.Questi,probabilmente in bicicletta,conspallaunagerlacaricadi ci trovammodavantiungarzonepanettiere centro diBellinzona,proprionellastrettoia, l’occhio aposto. fino all’arrivoinospedaleperrimetterepoi applicato unagarzapertenereiltuttoumido Luban, perilprimosoccorsoleavevasubito te unocchiofuoridall’orbita.IldottorBoris con DonOttoMauri Inaugurazione ebenedizionedell’ambulanzanel1963, Allora iorispondo:«Miscusi, signordot Arrivati pocodopoall’ospedale,cihaac Verso lafinedellacorsa,attraversandoil Fuoriuscita diunocchio ------

cominciare arespirare normalmente!». dolore e dopo poco poté fortunatamente ri liberando ilpoverettocheprima urlavadal e diediunfortestrappoalla sedia ealsacco, ci haraccontatoAttilio:«Scesi velocemente movimento dellasediaedel sacco.Allora, affannoso efortigemitiera all’originedel sotto unoperaio,checonrespiromolto so versol’alto.Subitocisiaccorsechec’era che simuovevanoassaivelocementedalbas sacco dicementotralegambe,esedia alla scarpatavideunasediacapovoltaconun sacchi di cemento e il mobilio sparsi in fondo ficata quando,conlabarellainmano,trai della ClinicaSanRoccorimasequasipietri corritori giunserosulposto,un’infermiera sottostante ilcampostradale.Quandoisoc ri stradarovesciandosinellaripidascarpata curva unpo’tropposulladestraèfinitofuo mobili epurealcunioperai,affrontandola nardino, caricodimaterialedacostruzione, (Bavier). Un camion diretto verso San Ber Verdabbio, pocodopoilristoranteMoesa assai particolare. segno diriconoscenzaperunaltrointervento tilio Tognola conuncolpodiclacson.Ciòin fu attivosullastrada,hasempresalutatoAt è quellodiunautistad’autocarri,chefin anni passati quale milite della Croce Verde ai PianidiVerdabbio Sotto isacchidicementoeunasedia finale, ilrestol’hafattogiàlei!». remo dieseguireunabellapuliziaecontrollo L’incidente è avvenuto in zona Piani di Un altroepisodiotraitantidurantegli ------mia. Noneramia,peròcihadatoilpane». nevo molto,sembravaquasifosseunacosa per lacuriositàdivedereildeposito.Cite qui…›. Malofacevopervederelaferrovia, hai rottidinuovoAurora?›‹Eh,papà,sono poi andargiùdalpapàafarliaggiustare.‹Li a terraicerchidellastufalegna,perpoter chine. Avolte,diproposito,lasciavocadere scevo tuttigliorari,conoscevotuttelemac «Io sonocresciutaconiltrenoincasa:cono nei ricordidichil’havissuta Bellinzona–Mesocco La ferrovia Francesca Nussio regionale moesana 1907–2015” dellaBiblioteca Ferrovia Bellinzona-Mesocco Il progetto “Documentazione Il trenodellaB-MindiscesadaSoazza - - - saggio deltrenoha,infatti,lasciatounsegno che fareconlaferroviainMesolcina.Ilpas in modopiùomenodirettohannoavutoa ze orali,medianteintervisteapersoneche progetto èstatalaraccoltaditestimonian e nellebiblioteche.Obiettivoprincipaledel to aquantogiàsipuòtrovarenegliarchivi mentazione chepotràserviredacomplemen pubblico interessatounaparticolaredocu mettendo adisposizionedeiricercatoriedel capitolo dellastoriaregionale,producendoe una miglioreconoscenzadiunimportante moesana havolutodare il suo contributo per 2016. co aSoazzaeRoveredonellaprimaveradel i cuirisultatisonostatipresentatialpubbli ne ferroviaBellinzona-Mesocco1907–2015 regionale moesanaintitolato to di un progetto promosso della Biblioteca testimonianze registratenel2015nell’ambi Si trattadiunbreveestrattounaserie del capodepositoaMesoccoAugustoSanti. Così ricordaAuroraAlbertini-Santi,figlia Con questolavorolaBibliotecaregionale Almanacco delGrigioni Italiano2017 Documentazio ------, 217 Moesano 218 Moesano un ampiomargine dimanovraagliintervi guendo alcunelineeguidache hannolasciato rasse consultarle. moesana, entediriferimento perchideside socco sia, in copia, alla Biblioteca regionale conservate siaall’Archivioa MarcadiMe sommario), indicizzateeschedate.Essesono cipato qualeconsulente. mentre lostoricoMarcoMarcaccihaparte intervenuti LuigiCorfùeAndreaaMarca, per ilprogetto.Perl’ArchivioaMarcasono blioteca regionalemoesanaappositamente nato dallasottoscritta,impiegataBi Michele Paparella.Illavoroèstatocoordi ta MantovaniToschini, LucianoMantovani, ta RigassiCodoni,EdmondoFasani,Assun un gruppodicollaboratorivolontari:Rena audio. Leintervistesonostateraccolteda totale diunaventinad’oreregistrazione di lasciarelapropriatestimonianza,perun 35 persone, 26 delle quali hanno accettato pliamento dellacollezioneprosegue. collaborazione conl’ArchivioaMarca;l’am stato svolto–econtinuaadesserein talizzazione, catalogazioneearchiviazioneè dalle personeintervistate.Illavorodidigi ecc. ecc.)ingranpartemessiadisposizione lavoro dei ferrovieri, abbonamentiebiglietti, toriali, pubblicazioni,volantini,manualidi giornale, ricerchedattiloscritte,filmatiama tografie, cartoline,raccoltediarticoli digitalizzati documentidivarianatura(fo ne delle interviste, sono stati individuati e ritmare ilquotidiano. comotiva eseneservivacomeorologioper tutti igiorniallastessaorailfischiodellalo chi, piùsemplicemente,eraabituatoasentire pressione deltrafficopasseggeri;c’èanche fronte di difesacontrola decisione della sop negli anniacavallodel1970hacreatoun pure per trasportaremerciebestiame; c’è chi mente perandareascuolaoallavoro,op ferrovia ha lavorato, chi l’ha usata regolar nei ricordiditantiMesolcinesi:c’èchiperla Le testimonianze sono state raccolte se Le intervistesonostatetrascritte(inmodo Nel corsodel2015sonostatecontattate Parallelamente allavorodiregistrazio ------da peròsoprattutto ilsecondodopoguerra e maggior partedelmateriale raccolto riguar ne più anziane,fino agli anni ‘30 del‘900. La delle personeintervistaterisale, perleperso ancora invita.Ilperiodocoperto dairicordi ha partecipatoall’inaugurazione del1907è della ferroviamesolcinese: nessuno dichi possono risalireallaprimafasedellastoria informazioni contenute nelle interviste non vissuto inprimapersona,evidentementele Proprio perchél’accentoèpostosuquanto e circostanzesianostatepercepitevissute. tono diindagarecomedeterminatevicende possono esserecercatealtroveechepermet genere d’informazionisoggettivechenon rienze personalieilproprioquotidiano:quel Si èchiestoinvecedinarrareleproprieespe chiesto di raccontare persone intervistate,inognicaso,nonsiè deve tenercontochiintendautilizzarle.Alle esempio lememorieautobiografiche)dicui di altrefonticostruiteaposterioricomead caratteristica dituttelefontiorali(maanche esattamente aquantocapitato.Questaèuna quando scaviamotrairicordi,corrisponda ciò cheriaffioraallasuperficiedellamente Non si può credere,né pretendere, che tutto tazioni evalutazionifattecolsennodipoi. tarie oinvolontarie,cosìcomeareinterpre e sentimenti,èsottopostaacensurevolon lacune eincertezze,comunicaconemozioni vista socio-linguistico. monianze interessantipuredaunpuntodi cali dellavalle,peculiaritàcherendeletesti apprezzare anchelavarietàdelleparlatelo eccezioni). Nelleregistrazionisipuòdunque condurre leintervisteindialetto(salvorare taneità è stata inoltre favorita dalla scelta di forzare dentrounoschemarigido.Laspon in modoliberoipropriricordi,senzadoverli mettessero agliintervistatidilasciarefluire versazione abbastanzaspontaneecheper cercato così di crearedelle situazioni di con argomenti, adattabileaivaritestimoni.Siè dard; èstatoinvecedefinitounventagliodi persone intervistateunquestionariostan statori. Sìèsceltodinonsottoporrealle La memoria–sisaèlabile:essapresenta la storia della ferrovia ------. via inMesolcina. tutto dell’ultima fase della storia della ferro Le testimonianze riferiscono dunque soprat in particolareidecenni‘60e‘70seguenti. mezzo ditrasporto, bensìunelementocardi ne intervistatelaferrovianon fossesoloun probabilmente, comenei ricordi delleperso corse turistichedegliultimidecenni. tentativo diridarevitaalla ferrovia conle battaglie eresponsabilitàpolitiche),finoal festazione aMesocconell’agostodel1970, festazioni diprotesta,inparticolaremani soppressione deltrafficopasseggeri(mani guardanti ilperiodoincuièstatadecisala vita deipaesi,airicordiealleriflessioniri merci), allacentralitàdellestazioninella quarzo, latte,olivellospinosoemoltealtre le (trasportidibestiame,legname,carbone, del trasportosurotaianell’economialoca su macchinariematerialerotabile,alruolo piegato qualeferroviere),aidettaglitecnici ro eairapporticonicolleghi(perchieraim treno), alledescrizionidellegiornatedilavo mi viaggi,fascinodellaferrovia,incontrisul fanzia egioventù(giochilungoibinari,pri Stazione diMesocco,unacinquantinad’annifa A un primo ascolto, ciò che più risaltaè, I temiabbordatispazianodairicordid’in ------dentro l’immaginario deiMesolcinesi. stimonianze deltragittopercorso daltreno raccolte ciappaionocosìcome preziosete quotidiana deipaesidellavalle, leinterviste dell’economia locale, sulla società e sulla vita no sullavorodeiferrovieri, suvarisettori numerose informazioni che esse contengo di nostalgia.Allàdellorovaloreperle cordo del regionale suscitaancoraemozionieilri re diautostrada. mobilità. Esignifica,perforzadicose,parla sulle sceltecollettiveeindividualiinfattodi interessi economicialivellolocale,cosìcome rogarsi sulleresponsabilitàpoliticheesugli ma vuoldireancheportarelagenteainter nelle che nonesistepiùacausadidecisioniprese to cicatrizzata:significaricordarequalcosa d’altro cantotoccareunaferitanondeltut Ricordare laferrovia,inMesolcina,significa nava, caricavaescaricava,inviavaritirava. zioni erano pieni di gente che andava e tor odierni: un’epocaincuiipiazzalidellesta zionavano contempiemodidiversidaquelli ne diunasocietàeun’economiachefun Certo è che questomomentodellastoria camere deibottoni Almanacco delGrigioni Italiano2017 trenino restaavvoltodaunvelo aBernaeCoira, ------219 Moesano 220 Moesano Redazione eTiziana LottiTramezzani Dodecafonica e lamostraantologica il percorsodiRetoRigassi Note artistiche: stante interazioneconlanatura,lospazioe drica ricercaartisticadiRetoRigassi.Laco sono iperniattornoaiqualiruotalapolie sione periviaggiel’interesselastoria gine chehaaccompagnatolamostra:pas introduttivo albelcatalogodioltre100pa ti Tramezzani, checosìsiesprimeneltesto Fondazione d’ArteErichLindenberg PiaaPorza,sededella Museo Villa dal 15.11.2015al13.03.2016nel Dodecafonica e sullanatura. intervento direttodell’operatorenellanatura dono deimezziartisticitradizionaliperun tistica che rimandanosoprattuttoallacorrentear sformate, trasviste, in un gioco di emozioni Rigassi, immaginiecomposizionispessotra e lerappresentazionitematicheproposteda emotivo, èimportanteconoscereletecniche prezzare lesueopere,diparticolareimpatto sensibilità straordinariaeraffinata.Perap composizioni attraversolelentidellasua percorso, impegnatoarappresentarelesue te nell’arcodidecennieconunconsolidato artista conun’antologiadelleoperecrea Con RetoRigassicisitrovadavantiaun fotografica evideo, aprogetti, schizziecc. restano affidate specialmentealladocumentazione le opere hanno perlopiùcarattere effimero e luogo dell’operad’arte,edelmercato artistico: In talesceltaerainsitounrifiutodel museo,come diretto dell’operatore nellanaturaesullanatura. dei mezziartisticitradizionaliperun intervento 1967 negliStatiUnitiecaratterizzata dall’abbandono anche come 1 L’evento èstatocuratodaTiziana Lot Land art Land art Formad’artecontemporanea,nota earth art,works : Mostraantologica 1 , caratterizzatadall’abban , sorta intorno al , sortaintorno ------ti vicendestoriche, loportanoasondare le del territorio,siaperchéintrisi dirilevan ghi cheloaffascinano,siaper lamorfologia spazi interni. tracce presentiinnatura e quindi destinate a teriali fragilicheinteragiscono oricalcano re didimensionicontenute,eseguiteconma essere grandieconcepiteperl’esternooppu (la naturaelastoria).Lesueoperepossono neità delmessaggiochederivadalcontesto espressivo nasconoinsimbiosiconl’istanta dimensione dell’operachequelladelmezzo alla basedelsuofarearte;sialasceltadella tudine di forme espressive. Nessuna regola è emozioni, lo portano a concepire una molti il tempo,daiqualitraenuoveesperienzeed opere diRetoRigassi Tramezzani, dioltre100paginepresentazionedelle Copertina delcatalogo2016,acuradiTiziana Lotti sull’osmanto “Dodecafonia” 12tubi,colorifluorescenti I suoiviaggiesplorativiallaricerca diluo ------evocative cherisveglianomemorieataviche. tecniche piùdisparatepercreareimmagini “Piz Lunghin:fiumiMaria,RenoeInn”,stampadigitale(dettaglio),2001 quasi tuttiipopolidelmondoe,oltreaco boli universalmentepresenti,veneratopresso e dellesuecredenze.L’albero èuno dei sim Rigassi rimandainoltreallastoriadell’uomo fonia diArnoldSchönberg. unità connessonondaultimoconladodeca dalla ricercadiunsimboloperfezionee di Rigassilasceltaquestonumeroderiva scala cromaticadiJohannesItten. fatiche diErcoleedodicisonoicolorisulla lare, isegnizodiacali,leoredelgiorno, simbologia: dodici sono i mesi dell’anno so dal titolo tubi daicolorifluorescenti. chioma verdeesilenziosa,trafittadaisottili tando unimmediatoimpattoemotivotrala lunghi seimetrivisibilitralefoglie,susci piccole corolledifiori,hainstallato12tubi timo dall’inebriante profumo emanato dalle dall’energia delle loro traiettoriee non daul fitto fogliameadarchi,dallaforzadeirami, erge nel giardino. L’artista, conquistato dal un’installazione sulsecolareosmantochesi nelle sue creazioni. A Villa Pia ha realizzato abbandonati, assumonounruoloprimario Rigassi èattrattosindall’infanziaeche,mai la rocciaeglialberisonoelementideiquali l’artista ama più operare: l’acqua, la sabbia, scelta cherichiamailluogoabitualedove inizio nelgiardinoottocentescodiVilla Pia, statunitense. 1951). Compositore austriaconaturalizzato 3 fatto partedellascuolaBauhaus. Pittore, designer, scrittore eteoricodelcolore cheha 2 L’utilizzo didodicitubinell’installazione Il percorsoespositivodiRigassihaavuto Arnold Schönberg (Vienna 1874–LosAngeles Schönberg(Vienna Arnold 1888–Zurigo1967). Johannes Itten(Südernlinden Dodecafonia fariferimentoalla 3 L’intervento di 2 Nelcaso ------rigono versotremari Lunghin, dovenasconotrefiumichesidi Rigassi, inparticolarelospartiacquedelPiz paesaggio intatto,damoltianniaffascina vedere. serie degli presso laRimessadiCastelmuraStampae riprende dueoperedel2012: ci amatita.Conquestointerventol’artista ha realizzatosugessodeicerchiconcentri continua rigenerazione. nella suamanifestazionedinascita,mortee è un’immaginedellavitanellasuatotalità, stituire unriparoeaoffrireelementivitali, ø 3’300mm,16luglio2012 “Orante”, Torre Belvedere,disegnoincalce, piedestalli panorama, crea ancheleopere 5 Camille deRenesse. residenza personaledell’eccentricocontebelga Belvedere risaleal1882.Venne eretta come 4 Nella regionedelMalojache,conilsuo Sempre all’esternodiVilla Pia,Rigassi Rigassi, profondamente ispiratodaquesto Presso Maloja. LacostruzionedellaTorre Almanacco delGrigioni Italiano2017 4

, GhiacciaiodelForno. Oranti presentata alla Torre Bel 5 (Mediterraneo,Mar Piz Lunghin Balla ilcarro e Cinque - - -

221 Moesano 222 Moesano di frontieralevicendestoriche legatealla freddo perché a bacìo. Come in tutte le zone ri potesserorisalirvidalfondovalle ancora stiame oltreilcrinale,prima cheglisvizze primavera riuscivano a spostarsi col loro be ti deicontadiniitalianichealdisgelodella Tale delimitazionehaoriginedaimovimen considerano icrinalicomeconfininaturali. ro interritorioitaliano,unfattoatipicosesi Craveggia sitrovasulconfineitalo–svizze va. Lapiccolafrazionedeibagnitermalidi ché trasportatedall’acqua,nesonounapro grazie alletraccedilicheni,arrotondateper in Valle Onsernone, di colore rosso – terra conformazione geograficadelterritorio. gassi mantienelacostanteattenzione alla all’esterno conenellanatura. più delicateelacuioriginehaavutoluogo presentate leoperedipiccoledimensioni, come unritualedimeditazioneepreghiera. lude allaripetizionedelmovimentointeso all’oggetto che lui definisce ottenere circonferenzepiùridotte,dàvita di voltainaccorciatacondeinodiper sta cordicellachenelprocedimentoviene rudimentali, unchiodoeunacorda.Que ottenuti conuncompassocreatomezzi di cerchiconcentricidiversedimensioni, stanti latorre)perl’esecuzionediunaserie gli affreschiepresenteanchesuimuricirco riale usatosindall’antichitàcomebaseper (1879) diGiovanniSegantini tistiche chehannoispiratolatela rievoca alcontempolevicendestoricheear menti dell’erosione,dell’acquaedellaroccia, con gestienergeticieripetitivicomeimovi per un’opera.ReinterpretandoleMarmitte Marmitte deiGiganti.Rigassinetraespunto to bucheprofondenellerocce,lecosiddette circolari dell’erosionefluvialehannogenera Nero emaredelNord)doveimovimenti Torre belvedere Maloja,22luglio–14ottobre 2012. 6 Le pietreraccolteaibagnidiCraveggia Nel consistente corpus di installazioni Ri Negli spaziinternidiVilla Piasonostate A MalojaRigassiutilizzalacalce,(mate Dora Lardelli in Reto RigassinonsoloBelvedere Orante 6 . La vanità , che al , ------

bedienza ro. pietra dalterritorioitalianoaquellosvizze disobbedienza, per aver contrabbandato la nella figura dell’artistastessonel suogesto di diere no per lasuasimbiosiconnatura,ilpartigia boleggiano trefiguredipaladini:l’alpigiano nostro territorio. malgrado avesseroraggiuntolalibertàsul vita, assassinatidall’altrapartedelconfine, re inSvizzera.Alcunidilorohannopersola tigiani fuggitidallaVal d’Ossolaperripara della Frontieradel1944videdecinedipar guerra non mancano:la spietata Battaglia contrabbandiere Antonio di CraveggiadedicatealpartigianoFedericoe ferro epietre.68x130x35cm.DuepietredeiBagni “Libertà edisobbedienza”,Ottobre2015.Vasca in Così, letrepietredaltitolo chilogrammi diriso e3copertonidibicicletta. ucciso duranteuncontrabbandoper necessitàdi8 9 svizzero. nazi-fascista unavoltasuperatoilconfine italo- arruolato traipartigianieuccisoda una mitragliata 1944) scappatodauncampodiconcenramento, 8 vissuta all’alpediCroso a1’300m.s.l.m. 7 Le duepietredaltitolo 8 perlaricercadilibertàeilcontrabban 9 Pietra dedicataaAntonioGuerra(?–1944) Pietra dedicataaFedericoMarescotti (1920– Berini(1903–1977), Pietra dedicataaVittoria , chenelnostrocasosiidentificaanche , dispostedentrounavascapiana Libertà edisob Natura , sim ------7

possibilità diidentificarsinelletrefigure. re compliceepartedell’operad’arte,conla te allastoriadisumana,erendelospettato Rigassi comunicailsuodisappuntodifron immagine riflessacheappareescompare. sentono allospettatoredivederelapropria con dell’acquacheformaunospecchio, “Senza titolo”,sgraffitisugesso,maggio2012 in contemporanea seguedeicorsisulcolore alla il diplomadigrafico,dal1986 al 1989studia Alpi, oggiviveelavoraaAuressio. Conseguito a Roveredo,unpo’diquae po’dilàdelle Basilea, èoriginariodiLandarenca e,cresciuto Cenni biografici Pia la Burgazzoli( della mostra) e il secondo a cura di Emanue rata 08:34,conun’intervistaallacuratrice Reto RigassialMuseoVilla PiadiPorza,du le DUE), unonellarubrica diofonici riascoltabiliinInternet(RSIRETE stati trasmessidueimportanticontributira del16.11.2015( Dedicati allamostra , durata20:26del14.01.2016). Höhere SchulefürGestaltung

Reto RigassialMuseoVilla Reto Rigassi,natonel1951a Mostra Dodecafonica Dodecafonica Attualità cultura diLucernae sono di ------universale larealtà”. interpretare eriproporreinun linguaggio con concettiartisticisofisticati, capacidi impegno nelrelazionarenaturaeterritorio culturale delcantonGrigioni“perilsuo Rigassi haottenutoilpremiodiriconoscimento altri KunsthausZurigo)eall’estero.Nel2013 dei museipiùimportantidellaSvizzera(tragli diverse mostrepersonaliecollettiveinalcuni decenni seguentipresentalesueoperein Museo Cantonaled’ArtediLugano.Nei pubblico avvieneconlapersonaledel1989al all’Attila aBellinzona.L’apertura algrande ne personalehaluogonel1982nellaGalleria alla naturaealcosmo.Lasuaprimaesposizio istallazioni nellequalil’uomosiponedifronte sempre piùallanatura;realizzaleprime tecnici. Dal1974ilsuointeressesirivolge manipolando negativiconl’aiutodimezzi e dinamicicheinterpretaartisticamente “l’Optical art” prime ricercheartistichesiindirizzanoverso alla indicata conl’espressione abbreviata ital. comes.f.–Formad’arteastratta, piùcomunem. 10 Schule fürGestaltung

Optical art Almanacco delGrigioni Italiano2017 locuz.ingl.(propr. 10 . Loaffascinano glieffetti ottici diZurigo.Lesue arte ottica op art . ), usatain - 223 Moesano 224 Moesano Franchino Giudicetti Un dipintodiSamuelButler Egli eseguìinoltreun acquerello dell’Ospizio lo, illustranoiluoghidelsoggiornodiButler. quattro mesi del ciclo di S. Maria del Castel ed alcunealtrefigure,fralequaliidisegnidi Charles GoginedunadiH.FestingJones– fu tradottoinitaliano esano, ebbe un successo notevole due capitolisu38pagineilviaggionelMo Ticino and Sanctuaries of Piedmont and the Canton Santa MariainVal Calanca.Ilsuolibro Alpi enel1879visitòlavalleMesolcina sica. poligrafo aLondra,sioccupòanchedimu 1835 -Londra1902),pittoreedisegnatore, Samuel Butler (Langar presso Bingham 28.3.1985. riproposte ne Castello Rudolf Rahm.GliacquerellideiMesi diS.Mariadel di S.MariadellequaliunaH.Jones) e Maria edellavalleCalanca,Cama2014 (tre vedute dell’ossario diSoazzaCh.Gogin), IconografiadiS. Poschiavo 1976(conunavedutadiS. Mariae 3 1991 (v. di PierFrancescoGasparetto, CasaleMonferrato Cantone Ticino Poschiavo 1965),2 Butler inMesolcina, 1 dell’Associazione Pgi,Coira1920)ediPiero Bianconi, Moesano diCarloSalvionieU.Michel(v. 2 1931. 1913, ristampanel1920,ripubblicata1923e 1 Sei vedute Numerosi viaggiloportaronoasuddelle a edizioneLugano1945,(v. diBianconiSamuele Cfr. Giudicetti,FranchinoStampe delMoesano, Traduzione eil ilTicino deltestocheconcerne Ristampa nel1882,nuovaedizionecorretta del , Londra1881,nelqualedescrivevain , Cama2013.Alcuneillustrazionifurono poi Corriere delTicino 3 La Voce delleValli –quattrodiButler, unadi , Locarno 1984;traduzionecompleta , Locarno a edizione Quaderni grigionitaliani 2 . dell’11.8.1995)e2004 Alpi eSantuaridel del23.6.1983e 1 . Più tardi Johan Annuario XXXIV/3, Alps

- - -

fuori testoacolori). finitivo, allastampaealdipinto(veditavola schizzo preliminaresulpostoaldisegnode produzione iconograficadelpaesaggio:dallo Sono cosìrappresentatelequattrofasidella co esistonoinoltreunoschizzoeundipinto. illustrazioni dellibro.DelcastellodiMesoc originali apennadaiqualifuronotrattele Cambridge sonoconservatituttiidisegni Presso labibliotecadelSt.John’s Collegea agosto 1879 di S.RoccoaMesoccodopol’alluvionedel4 frontespizio. 2x9cm.Acquaforte posta sottolavedutadell’ossariodiCh.Gogin,sul Iscrizione cheButlervidenelcimiterodiMesocco, Ticino”, Londra1881.3,6x5,6cm.Fotoincisione “Alps andSanctuariesofPiedmonttheCanton Chiesa diSoazzaap.265dellibroSamuelButler 1953, p.100,Poschiavo 1952. Poschiavo 1983e v. 4 ne deldipinto,disegnoedello schizzo. bridge and FellowsdelSt.John’s College, Un vivoringraziamentoèdovutoaMaster Disegni eacquerellidellaMesolcina Il disegnoeraconservatopresso iPP. Cappuccini. , peravereautorizzatolapubblicazio 4 . Almanacco delGrigioniItaliano , F. Giudicetti, Cam -

- - - Disegno apenna,13,6x18,5cm.L’incisione ap.270dellibrocorrispondealdisegno,7,5x9,3cm. dipinto, èdiCh.Gogin Schizzo preliminareapenna,23,4x28,8cm,datato11.8.79.Laparteinferioreconlacarrozza,tralasciatanel Almanacco delGrigioni Italiano2017 225 Moesano 226 Moesano “LADY NU”,laprotagonista delfilm,interpretatada Nunzia Zenker Redazione un filmdiRiccardoLurati «LADY NU» vissuto inprimapersonaoraccontatedater dire ciòhadentroattraversolacinepresa. ma soprattuttounmezzocheglipermettedi sare, di vederele varie situazioni della vita gio alla gente, raccontare il suo modo di pen Lady Nu il registaRiccardoLuratidelsuonuovofilm soprattutto chel’arteèundono…»racconta conda lefaràcapirechelavitaèun’altra.E «La natura,solamentelanaturachecicir Nei suoifilmritroviamosituazionicheha Il cinema per lui è far arrivare un messag . - - - - la, Verena Daldini,EdgarPretreeManuela sanne Schirinzi,KatiaRicci,HelenRoowal hanno partecipatoalleriprese.IpittoriSu molto particolare,allestitadagliartistiche stallo èstatoaccompagnatodaunamostra la natura.L’evento alGrottoCentenaaLo festeggiata inunpostomagico,immersonel nua nelsuoraccontoRiccardo. che avvolgeipittorieleloroopere»conti più belloèproprioilboscoconsuaintensità piccolo elemieemozioni,perchéildipinto mie sensazioniche assaporavo quandoero nella pellicola.Hocercatodiraccontarele tissimo edovehapassatolasuagiovinezza. schi inValle Mesolcina,aiqualièlegatotan sconosciuto. Voleva raccontaredeisuoibo e dallavogliadiscoprireunmondoinparte cara amicapittrice.Luratièpartitodaloro che èun’artistaautodidatta,edaunasua esprime senzacompromessidialcuntipo. emozione aldilàsesianogiusteoppureno. nuovo progetto.Le immagini devonodargli zi, macheglihannodatodeglistimoliperun Per questomotivolaprimavisioneèstata «Questa èlapartedimechehoportato Lady Nu Riccardo Luratinonvived’arteeperciòsi nasce da sua sorella Manuela, ------re FiorenzanaenelcantoneTicino. gli artistiancheaBraggio,GronoallaTor di unaserieappuntamentichehaportato vento diLostalloèstatosolamenteilprimo un suggestivomuseod’arteall’aperto.L’e go isentieridelboscoattornoalGrotto,in Lurati sisonopresentatinelloromondolun Edgar Prêtre naggi, tracui alcuni pittori,grazieaiquali in ognicaso,incontreràuna seriediperso lei, èdeltuttodisarmante…Sulla suastrada, mondo a direilvero,nonsièmaiavvicinata aquel ma conessahaunoscontro brutale, poiché, suoi lavori.Cercal’ispirazione nellanatura, de di saper dipingere, ma nessunoapprezza i mente troppastimadisè;vivenellussoecre durante l’evoluzionedelfilm. gonista è affiancatada altripittorieartisti altri ciòchesivuoletrasmettere.Laprota ni interioriperpoteresteriorizzareversogli pire chebisognafaredelleprofonderiflessio to peraverenuoveidee. sia assoluta,sispostainunvillaggiosperdu città econvintachelasuaartecomepittrice ti, nelqualeunadonnaabituataaviverein anche unosquarciosulTicino. le bellezzedellevalliMesolcinaeCalancaed gli artistilocaliesoprattuttovuolmostrare Lady Nu Tutto questocambiamentolaporteràaca Si trattadiunfilmdelladurata37minu Lady Nu . Diconseguenza,questofattore, per raccontal’artedellapittura,de èunapersonachehaprobabil ------Helen Roowalla mozione gratuitaconquestofilm. aprile 2016,aggiudicandosiunannodipro nella sezionesvizzera,conclusosiilmesedi corso soprattutto chel’arteèundono… conda lefaràcapirechelavitaèun’altra.E dente dicuinonsisaquasinulla… prattutto tantosola. lusso doveèabituataaviveredasola,so ispirazione daqueiluoghimagici. mettere apuntolapropriaopera,hatratto all’interno diunbosco,eognunoloro,per creato unlaboratorioeunospazioespositivo Manuela Lurati.Duranteleripresehanno Roowalla, Verena Daldini,EdgarPretree sono Susanne Schirinzi, Katia Ricci, Helen strale. Ipittorichehannopartecipatoalfilm interpreta ilpersonaggioinmanieramagi ce teatraleamatorialedadiversianni;lei ci circonda. modo perriscoprirelanaturaetuttociòche pire ilsensodellapropriavita…èancheun profondi. Èunviaggiointrospettivoperca la memoriadeisuoipensieripiùintimi, si compra. conda, e,nelcontempo,capiràchel’artenon riuscirà adapprezzarelabellezzachecicir Lurati èstatotraisettevincitoridelcon La natura,solamentelanaturachecicir Unica amicaèun’enigmaticacorrispon Ma lastoriaparte da casadi Lady Nu,nel La protagonistaèNunziaZenker, attri Almanacco delGrigioni Italiano2017 FAI GIRARELACULTURA 2016 Lady Nu èancheunviaggionel ------

227 Moesano 228 Moesano Redazione al castellodiMesocco tre giorniCineMO Cinema Il secondoinvece ritraeunospaccatodivita rinchiusa inmanicomioper quasi40anni. conta ladrammaticavicenda diunadonna atto» e«Paured’autunno». Ilprimorac ultime dueproduzioni,«Henriette –ultimo traggi. RiccardoLuratihapresentato lesue con ad esserespecchiodituttalasocietàcome munità diunpiccoloquartierechesipresta livelli: nella coppia, nella famiglia e nella co film mostraladifficoltàdelconvivereavari munità riusciràareggerefinoaltramonto?Il Chi hasparato?Rottol’equilibrioquestaco residenziale è scossa da tre colpi di pistola. «Fuori mira».Latranquillitàdiunquartiere nasconi conilsuoultimolungometraggio a disposizione. i problemiacausadellascarsitàdellerisorse delle loroopere,conlesoddisfazioniepure ti storiechehannoportatoallarealizzazione no condivisoconilpubblicoleappassionan commentato ifilminprogramma,mahan ma edopoleproiezioni,chenonsolohanno presenza el’interventodeirealizzatoripri tore perpurapassione.Dasottolinearela dei realizzatori,ingranparteattivinelset film sonostati digrande impegno daparte mai vistoneicircuitinormali.Nelmeritoi per laprimavoltainassolutoononavrebbe nate rovine del castello ha potuto vedere o suggestive eperl’occasioneassaibenillumi so diimboccarel’ertasalitacheportatrale di 7filmrecenti,cheilpubblicohadeci Mesocco. Sonostatetre serate per un totale Pgi MoesanohaorganizzatoalCastellodi gna sulnuovocinemadicasanostra,chela del festivalcinematograficoCineMO,rasse Si èconclusaconsuccessolaterzaedizione Il venerdìseraèstatodedicatoaicortome Ad aprireleproiezionièstatoErikBer ------migrazione, edilizia ekaraoke. «Stella Ciao»narrainfattiuna storiadiim struzione. Il documentario di Vito Robbiani e irripetibile,coltopocoprima dellasuadi luogo particolare,unospaccato divitaunico dell’ultimo annoemezzodi esistenzadiun tore. traggio ambientatotraiboschidiSanVit strani rumori…cosasuccede?Uncortome to inuntelodiplastica.D’untrattosentono ni». thriller diRemyStorniintitolato«Percezio sta inspiegabilefortuna? bucato. Qualepegnodovràpagareperque magica chegenerasoldiognivoltafail vane squattrinatochescopreunalavatrice Lorenzo Pomariconprotagonistaungio chiuso laserata«TheWashing Machine»di protagonista in quel particolare spazio?Ha fica addentrarsinelbuio.Cosascopriràla casa disabitata:varcareilsuoconfinesigni campagna incombeilcancellodiunavecchia vaga nellanottepiovosa.Lungolastradadi mondo brucia»diSebastianoPiattini.Lora partiti incercadilavoro.Èpoiseguito«Il zo di Natale lontano dai mariti che sono trovarsi, perparlareepreparareilpran pietanze tipichedellazona:unmodoperri gruppo didonnesiradunapercucinarele colo villaggiodellaValle Calanca,doveun quotidiana versoglianni1960inunpic inaugaurato laterzaseratadiproiezioniaMesocco Storni presentanolopsico-thriller“Percezioni”cheha L’operatrice culturaleMariadeleZanettieRemy La rassegnasièconclusaconunritratto Due personetrascinanouncadavereavvol Ha inauguratol’ultimaserata,lopsico------sie». (spesso in dialetto), delle sue toccanti poe lodie, dell’originalitàdeisuoitestimusicati si rendecontodellagenuinitàdellesueme pittura. Assistendoallasuapresentazione,ci al suohobby:allamusica,poesiae ni lavorative, con lo stessoardore si dedica non piùassillatodalleovviepreoccupazio voro congrandepassioneecompetenza,ora, lico-lattoniere. Cosìcomesvolgevailsuola felicemente pensionato)diprofessioneidrau co, autodidatta. Fredyè, anzi era(adessoè tautore, poetaepittoreamatorialediMesoc Alfredo (Fredy)Parolini,natonel1954,can «Con piacereospitiamoperlasecondavolta ni nelCentroculturalediCircoloaSoazza: tovani, presentandoil concerto di Paroli imparou». E cosìsi è espressoLucianoMan ora etmpchebútighifchlcscricc prova) da quant sevi un fanc. E adess, l’e fin alanoia(percúichemesentquantfai magnan eidrulich.Mepisslamusica, candina diunrecenteconcerto:«61ani, Citazione indialettodiMesoccodaunalo Redazione Parolini (alpa) con Alfredo(Fredy) Cantá, sunáecuntèsu sibile echegli piacetantissimo.Vedendo e mento checercadiapprofondire ilpiùpos poi conalcunibraniilbasso tuba,stru monica aboccaelesuepoesie, terminando canzoni accompagnate con la chitarra e l’ar regalato alpubblicoemozioni conlesue tuttora nellaCastellanadiBellinzona. le bandelle Armonia,Laquatergatt e suona Banda ArmoniaElveticadiMesoccoenel nese PiccolaRibalta.Hapuresuonatonella ni l’attorenellacompagniateatralemesolci Parolini aSoazzasièraccontato edha Parolini hapurefattoperunadecinad’an ------davanti alpubblico: dedicato all’impegnativodoversiconfrontare applausi delpubblicoancheaSoazza. passione, ripagataperlasecondavoltadagli lustrazioni, perFredyèpropriounagran re, cantare,comporrecanzoniepoesieil ascoltando, siècapitochequelladisuona Ecco alcunideisuoitesti,ilprimoproprio Almanacco delGrigioni Italiano2017 dalla pauradisbagliare. leggii foglie fili caveeaste gabbia damicrofoni rinchiuso comeinuna perfezione cheèstantia, vai cercandola malfermo imbarazzato e tutimuovi, un suono, aspetta untuogesto, La gentetiguarda, pensa cheemozione. da unagitatosquadrone, ubriaco presoacalci, È com`essereunpallone, Quasi abloccartiisuoni. la boccaimpastataacciaccata La golaseccaeasciutta cantare unacanzone. suonare cantare, vuoi mettereballare, Vuoi mettererecitare, Proscenio - - 229 Moesano 230 Moesano onnipotenti. tutti si si credonotutti E sicredono, con lastoriafraidenti. Donne avvenenti, papi epredicanti. Dirigenti presidenti, lasciati inpace. mai lasciati, e sonotanti, Nonni nonni, nonni sorridenti. Nonni interessanti, nonni avviliti. Nonni cupitristi, che èunameraviglia. distesa pacata di genteinvestaglia, Storia tranquilla, ai teneripetalidiunarosa. Legata allepungentispine, di unastoriavissuta. Un saporeunprofumo, sognate esubitodimenticate. come quasi, Bruciate inunanotte, Storie fruscianti,storieaffascinanti. storie chehannofretta. Storie diseta, Storie: quasi inuncrescendo. La tuastoriavaifinendo, per gliapplausicompreso. ti sentipresoforse dai tuttotèstesso al cantautorepiùamato, Uno stilerubacchiato, tanto frastornato. un pòstonato, canti forte, Canti pianopiano, E subitodimenticate. Storie chefannopiangere affamati mutilati Storie dibambini Bambini maltrattati Bambini viziati Bambini cheridono Bambini chepiangono come animalibraccati. schiacciati bruciati Sono itraditi, Che dellastoria battone eubriachi. malati avviliti, perdenti edrogati, Poveri affamati, - - - Cosa troviamo inMediateca www.mediatecarore.ch Sito internet: tel.091 8272675 [email protected] 6535 Roveredo Mediateca Comunale Recapiti Cristina Duca di Roveredosipresenta La Mediatecacomunale lettori. tutte lescuole,conlapartecipazione dicirca40 anticipato avenerdì22aprile,hanno aderito presentano libri.All’incontro2015, cheèstato Moesano entranonelleclassie leggono / letture nellescuole:numerosivolontari del realizzano varimomenti-eventi, traiqualile libreria dellaValle; durantelagiornatasi collaborazione conlealtrebibliotecheela - Le attivitàcheorganizziamoregolarmente ------* “maiuscolo”, “minuscolo”e“corsivo” Prime letture(7–8anni)separatein Libri illustratiperbambini,separatitemi Libri cartonatiperbambinida0a3anni Giornata MondialedelLibro,il23aprile,in per effettuare ricercheconInternet Computer perconsultareilcatalogoo Montagna” ealmanacchidaconsultare Riviste “MesolcinaeCalanca”,“viverela DVD eaudiolibri Libri disaggistica bollino blu Narrativa esaggistica“nostrana”con Narrativa giovanieadulti,inordinealfabetico più agevolelaletturaatutti (es. dislessia),macheingeneralerende a chihaspecificiproblemidilettura Libri adaltaleggibilità:accessibilianche Narrativa (9–12anni)separatapertemi =novità2015–2016

Lu 19.00–20.30 Nelle vacanzescolastiche Sab Gio 16.30–18.00 Me Lu Orari d’apertura 19.00–20.30 16.30–18.00 9.30–11.00 * * * casione moltoapprezzatadallepartecipanti in compagnia,ognimartedìpomeriggio:un’oc‑ Ritrovo persferruzzareamagliaoall’uncinetto Novità dal2015 seconda mano. - - delitto“ èstataorganizzataconlaPGI. - accompagnati daigenitori. incontri apertiaibambinidai23anni d’età dagli0ai5anniediparteciparead prestito testidiletteraturadestinatiallefasce leggere”, offrendo lapossibilità di prenderein - prestito libriesisvolgonodelleattività. incontri siascoltanostorie,prendonoin Mesolcina edellaCalanca:durantequesti - - avuto unabuonaaccoglienza. per adulti”.Leseratesinoraorganizzatehanno settimana disettembre,con“storieeracconti - Mercatini divestitieaccessoricarnevale Scambio figurine. Incontri variperadulti;nel2015la“Cenacon La Mediatecaaderiscealprogetto“Natiper Aperture fuoriorarioperlescuoledellaBassa Notte delracconto,il2 Settimana dellebibliotecheGrigioni,nella2 Almanacco delGrigioni Italiano2017 a venerdìdinovembre. a

231 Moesano 232 Moesano Redazione cittadini diMesocco in ambitoculturaleadue del CantonedeiGrigioni Premio diriconoscimento della vita.Stimo RodolfoFasaniqualepoli rincuorando semprelaricerca dellafelicità nell’animo illettoreeloportano apensare, e inventaimmaginistorieche sorprendono particolare lasuagentechevi vive,eglitrova so lalinguaitaliana,verso suavalleein e delGrigioniitaliano.Perilsuoamorever italiana. ÈunambasciatoredellaMesolcina etico eilsuocontributoallaculturainlingua onore aRodolfoFasaniperilsuoanimopo gler «grazieaquestoriconoscimentosirende la vita». il prossimo a riflettere in merito al senso del «espresso ilsuomondointeriore,cheanima tributo allapoesia,attraversolaqualeha tin Jägerdelriconoscimentoperilsuocon insignito dalpresidentedelGovernoMar sani sugliscudiaCoira.Ildeputatoèstato 2015: aRodolfoFasani Pure perilconsigliereagliStatiStefanEn Il granconsiglierediMesoccoRodolfoFa ------favore della salvaguardia delpatrimoniosto pluridecennale lavorodisensibilizzazione a motivazione: «qualericonoscimento delsuo segnazione delpremioaLuigi Corfuconla nel 2016auncittadinodiMesocco, conl’as 2016: aLuigiCorfu sione dellavita». una buonapennaeunfinefiutoperlacoe culturali. Miauguroancorapiùpoliticicon tà, comepureciricordal’ereditàdelleradici i purivaloridellacomunitàesolidarie tico, che con le parole del poeta ci trasmette Luigi Corfu,foto:LinoSuccetti Rodolfo Fasani,foto:MarcoTognola Nuovo importantericonoscimento anche - - - - tura localeeregionale». voli progettiafavoredellastoriaecul ruolo dimediatoreepromotoreinnumere prezzato lavoroqualericercatoreeperilsuo fu ilpremiodiriconoscimentopersuoap Governo reticohadecisodiconferireaCor tenbein, hatral’altrosottolineatocome«Il per lapromozionedellacultura,KöbiGan presidente dellaCommissionecantonale ficativa cerimoniaalKurhausdiBergün,il consegna delpremionelcorsodiunasigni e coinvolgerel’interacomunitàlocale».Alla merevoli iniziative intraprese per informare rico-artistico del Moesano e delle sue innu Foto deivincitoridi#faigirarelacultura2015 so dioffriremoltissime opportunità.Abbia «Lo sviluppodicollaborazioni cihapermes culturali delterritorioticinese enonsolo: scopo didaremaggiorevisibilità allerealtà luto ecreatodaRobertaNicolò proprioallo conclusa di#faigirarelacultura, progettovo vincitori 2015con“Fratellineri” #faigirarelacultura, GerryMottistrai Sono ottoivincitoridell’edizione appena ------zAbile comeprogetto diintegrazione. Festival Orme,organizzatodal Teatro Dan di raccontigialli di Ambretta Sampietro e il sciare lawebtvdiMyokoSagl, l’antologia co Gentleltude Switzerland,al romanzo stori tilezza nelleinterazionisociali presentein di Felicia Lamanuzzi, alla ricerca della gen e AkraStudio,dallaricercaarchitettonica atrale ecinematograficadiCambusa Teatro ta diKatiaMandelliGhidini,allaricercate presentato ideechespazianodall’arteastrat italiana. tima finestraperfarconoscerelaSvizzera figurando #faigirarelaculturacomeun’ot scelto i vincitori tramite una votazione, con to dalconcorso». ad aggiungersiall’anno di promozioneoffer mo offriredeipremiimportanti,chevanno rapporto di fiducia. Grazie a questo possia qualità coniqualiabbiamoinstauratoun mo puntato sul coinvoglimento di partner di I vincitoridellapassataedizionehanno Nel corsodel2015,10’000personehanno Fratelli neri Almanacco delGrigioni Italiano2017 diGerryMottis,senzatrala ------233 Moesano 234 Moesano Mostra dellibro,organizzataannualmenteaGronodallaLibreriaRussomanno Camilla Galante,introdottadaGiuseppeRussomanno,durantelapresentazione delracconto“NevediFuoco”alla Redazione nella vicinapenisola della cronacaletteraria di Castanedaaglionori La giovaneCamillaGalante mento pergliaspirantiscrittori–unconcor non soloilpiùimportantepuntodiriferi to, hadichiarato:«IlCampielloGiovaniè zione IlCampielloediConfindustria Vene zia. Conservatorio accompagnato musicalmentedagliallievidel culturale KairosDanzaeTeatro diVenezia, stato recitatodaunalunnodell’associazione ti delpalazzodeiDogi.Ciascuntestoèpoi razione daalcunesale,monumentioogget inedito scrittoperl’occasioneechetraeispi ognuno haintrodottoilproprioracconto Davide Stefanato.Dasei postazioni diverse, e dellamusica,condottodalregistaattore tacolo all’insegnadellaletteratura,delteatro sto premio sono stati al centro di uno spet racconto esterodella20maedizionedique per l’opera conoscimento perilmigliorraccontoestero, la giuriadelPremioCampielloGiovaniilri cantonale diCoira,sièvistaassegnaredal La giovanescrittrice,studenteallaScuola Roberto Zuccato,PresidentedellaFonda I cinquegiovanifinalistielavincitricedel Neve difuoco Benedetto Marcello . di Vene ------vero epropriolavoro». costanza primadipotersitrasformareinun di questiragazzivaallenataconimpegnoe doppio filoalmerito.Certoèchelapassione Giovani èunriconoscimentoseriolegatoa lo nazionale,provacheilPremioCampiello blicando libriconeditoririconosciutialivel rimasto legatoalmondodellascritturapub Tra isuoivincitori infattipiùdellametàè sentato loschiudersidimolteopportunità. molti ragazzichelohannovintoharappre ché non si tratta di una semplice festa. Per piacere parteciparealPremioCampiello per stria Verona, haaffermato:«Mifasempre per laprosperitàdelPaese». Veneto percreare questo pontecostruttivo vuole essereilcontributodiConfindustria mondo delleimprese.IlCampielloGiovani vo, cultura, in un rapporto più stretto con il re informazione,capitaleumanoinnovati di GianniRodari.Risultanecessarioinvesti te, comeinsegnalafiaba no avereilcoraggiodiandarecontrocorren giovani generazioni,chedalcantolorodevo avere fiducianelleideeenellacreativitàdelle ne ecittadini,perl’interasocietà.Bisogna per lacrescitadeinostriragazzi,comeperso lettura edellascrittura,fattorifondamentali ve traglistudentiivaloridellacultura, entra nellescuoledimolteregioniepromuo forte significatoeducativo.Adogniedizione del nostroPaese–maancheunprogettodal so chevuolefaremergereimiglioritalenti Giulio Pedrollo, Presidente di Confindu Il giovanegambero ------

Redazione La collana curata daKatharinaBürki è completalacollana i percorsiele magnifichemetesianelfon il visitatoree l’appassionato di montagna poca ormaitramontata.Sottolinea pureper rovina, cherammentanoal viandante un’e pure lecascineestalleabbandonate oin fici riattatieinquellinuovi. Bürkiricorda scoprire nelleviuzzedeivillaggi, negliedi gli alpeggi. Tanta tranquillità, tanta vita da terrazzi, le ripide montagnecon i maggesie sparsi nelfondovalleoubicatisusperonie storia raccontataattraversoitipicivillaggi no alcunecaratteristichedellaValle, lasua ki, residente in Buseno. I libretti descrivo sono ilfruttodellavorodiKatharinaBür rio dellaVal Calancaedellasuapeculiarità, varie descrizionienumerosefotodelterrito alla Valle eaisuoi11villaggi. sono compostiditestiefotografiededicati stampati dalla Tipografia Poncioni aLosone, pleta. I5opuscoli(delformato21x18,5), Bürki, dopol’uscitadeilibretti4e5,ècom Le cinquepubblicazioni,chepresentano VAL CALANCA diKatharina ------queste soloper camminatoriesperti. passaggi senza sentiero evidente, escursioni parte scoscesoeimpervio,senza contarealtri sti allenatieabituatiaspostarsi suterrenoin renza da8a10ore.Percorsi perescursioni Bürki, maimpegnative.Con tempi dipercor lia). Passo Ramulazz(Rossa-Val Madra/Malvag‑ neura (Landarenca-Valle d’Osogna/Biasca)e Malvaglia), BocchettadiPiancadellaGe con il Pass Gümela (Rossa-Pontirone in Val lora (Rossa-Soazza),econilcantonTicino scolmen (Rossa-Mesocco),ilPassdeBuffa (Rossa-San Bernardino),laBocchettadeTre ai valichi:conlaMesolcinailPassdiPassit genghi, suglialpi,lungoilaghettialpinie mulattiere eisentiericheportanosuimag alla chiesa,alfiume.Senzadimenticarele coli scorsiallapropriastalla,fontana, toli, accessicostruitiingranparteneise che nonabbialesuestradineeisuoiviot dovalle che in quota. Non c’è un solo paese Gite affascinantiquest’ultime, sottolinea Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------

235 Moesano 236 Moesano Carlo Ghezzi,figli delpresidentePepi. (massaggiatore), NovoLunghi,Guglielmo Riva(segretario).Sullafotoiduefrugoli“portafortuna”(confiori) Leae Giulio Raveglia,GianniBoldini,Daniele Peduzzi,PietroBarbieri(L’uccello), ChinoGiudicetti,OlintoMartignoni Minola, AlbertoAlbini,AntonioBerni, FrancescoRaveglia,Mario(Tuti) Berri,GiuseppeGhezzi(presidente).Seduti: ticinese disecondadivisione”.Dasinistra inpiedi:BrunoPizzetti(allenatore),MarcoMorandi,RenzoPeduzzi, Eligio La fotodeigiocatoricheil13giugno 1965hannodisputatoaMonteCarassolafinaleperiltitolodi“Campione Marco Tognola lo SportClubRorèinIIdiv. Ricordi: Berri, Gianni Berni, Mario(Tuti) Barbieri, Antonio Barbieri, Pietro Alberto Albini,Dino seconda divisione: roveredana in la fortecompagine contribuito aportare 1964/1965 hanno che nelcampionato stati 20igiocatori Bruno Pizzetti,sono dall’allenatore Diretti Pizzetti. Pieracci, Giancarlo Peduzzi, Renato Peduzzi, Renzo Raveglia, Daniele Raveglia, Memi Raveglia, Giulio Morandi, Francesco Mondini, Marco Minola, Tazio Lunghi, Eligio Giudicetti, Novo Della Ca,Chino Cattaneo, Lucio Boldini, Lucio regionale. Eralaprimavoltacheunasqua accedeva allamassimacategoriadelcalcio lo Pino Franchi, membri. Anima e mamma del rio, AndreaBosio,cassiere,FrancoFranchie Ghezzi, presidente,GuglielmoRiva,segreta zetti, eraalloradirettodaGiuseppe(Pepi) Lo sport ClubRorè,allenato da BrunoPiz Novo Lunghicon7eGianniBoldini6. fitta). Cannonieri:EligioMinolacon14reti, partite vinte,4ipareggiedunasolascon segnando 43reti,subendonesolo19.(15le ha giocato20partite,realizzando30punti, Durante ilcampionato1964/1965Rorè 1 Correva l’anno1965.Lo Sport ClubRorè G.Raveglia,AlmanaccodelGrigioniItaliano1989 : IrmaBosio-Franchi. Sport ClubRorè 1 - - - - -

orgoglio. celebrarono contonidipiùchegiustificato de entusiasmoeiduesettimanalidivallela coinvolse moltagentechelavissecongran non sidimenticamai.Quellapromozione mente quellachesiricordaconpiaceree un’altra promozione,malaprimaèovvia dano, qualchedecenniopiùtardiseguìpoi divisione. Sempregraziealsodaliziorovere dra mesolcinesevenivapromossainseconda impegnato incasasulcampodellaCioldina Foto d’archiviodelRorèinsecondadivisione, macchine parcheggiate sotto i noci, sul piaz tatori aibordidelcampoalla Cioldina.Le 500 ticinesi. Quasi 2000 i disciplinati spet poluogo tuttiglisportividel Distretto eoltre ben dueazero,sisonodati convegno alca e Gambarogno,vintodainostri ragazziper qualifica perlasecondadivisionefraRorè queste parole:«Inoccasionedell’incontrodi rio, che dina diRoveredo,fuuneventostraordina al Gambarognoe la prima partita, alla Ciol La finaleperlapromozioneopposeilRorè La Voce delleValli evidenziòcon ------troppo, giàvenuti amancare)checonquista degli undicigiocatori(cinque diloro,pur tutto». tale che onora non solo lo sport, ma il paese modo addiritturacommovente) adunlivello catori gronesisisentonoattaccatialRorèin una squadradiroveredani(ancheiduegio che daveroroveredanohasaputoportare plauso specialeall’allenatoreBrunoPizzetti, ziati periltraguardoraggiunto,conunap paese giocatoriedirigentisonostatiringra «Nella festa svoltasi qualche sera dopo in Il SanBernardino portava acasal’interaposta». sfruttando beneilcontropiede,perpoconon go einteressatoanonfarsisorprendereche, in parità,zeroazero,conunRorèguardin La partitadiritornoaQuartinosièchiusa to indenneancheil pericolo Gambarogno. squadrette, lanostra squadra hasorpassa piacere!) edopoaversuperatosquadroni che dapartedeitifosi,ciòcifaimmenso plare pergiocoedisciplinasportiva(an così descrisse:«Dopouncampionatoesem promozione delRorè,che na più tardia Quartino e coronò il sogno di Alberto Albini. redana portanolafirmadiEligioMinolae Per lacronaca,ledueretidellavittoriarove sa, aidirigentiespecialmenteall’allenatore». successo vasenzadubbioallasquadrastes sulle finanzedelsodalizio.Meritoditanto del cuoreecontribuisceinmododecisivo zione difiduciaesimpatiaperlasquadra Sant’Anna. Questagrandefollaèdimostra si raggiungesoloinoccasionedellasagradi vo superavano il numero di 200, numero che zale dellastazioneevicinoalcamposporti È piùchedoverosoricordare ancheinomi Festa grandeaRoveredo,ovviamente,con Il confrontodecisivosigiocòunasettima Almanacco delGrigioni Italiano2017 adarnetestimonianza: Il SanBernardino ------

237 Moesano 238 Moesano Ca, RenatoPieracci.FotoP. Fontana-Nollo–Bellinzona,23.02.1964(dall’archiviodiTazio Mondini) Mondini, ChinoGiudicetti,MarcoRaveglia.Seduti:Morandi,PeterLüscher, GiancarloPizzetti, LucioDella Da sinistraadestrainpiedi:EligioMinola,RenzoPeduzzi,GianniBoldini,MarcoMorandi,AlbertoAlbini,Tazio Un’altra istantaneadeigiocatoridello“SportClubRorè”,impegnatiinunapartitadelcampionato1963–1964. il Gloria–hasfioratol’accesso alpianono va Moesa squadra mesolcinese–l’ lo SportClubRorèin2 ni dopolaprimastoricapromozione del va che contribuironoallabellaimpresasporti dimenticare tuttiglialtrigiocatoridellarosa la eAlbertoAlbini.Manonsipossonocerto Giulio Raveglia,NovoLunghi,EligioMino Peduzzi, gliattaccantiFrancescoRaveglia, ni Tazio Mondini,MarcoMorandieRenzo Chino Giudicetti e Antonio Berni, i media finale: ilportierePietroBarbieri,iterzini rono lapromozionesulcamponelladoppia 2 Nel campionato2014–2016,cinquant’an 2 . Vedi elencoall’inizio dell’articolo , natadallafusionetrailLostallo e Associazione Sporti a divisione,un’altra ------terza divisione. tuale SportClubRorèconlapromozionein campionato 2016–17,coronatopuredall’at mandata? Buonenuovecomunqueanchenel bile del calcio regionale. Promozione solo ri - - Aberto SterneCadorlandGiackeinazionedurantelafinaledelCampionato svizzerodiSheepdog della razzaBorderCollie. ma competizione nazionale per i cani pastori il campionatosvizzerodiSheepdog,massi 2015, perlaprimavoltaalsuddelleAlpi, tato da venerdì 9 a domenica 11 ottobre La bellazonadiPianSanGiacomohaospi Lino Succetti da conduzionedelgregge Campionato svizzeropercani Pian SanGiacomo: corso triangolare,ladivisionedelgreggee contatto, ilriporto,laconduzioneinunper corso nella ricercadellepecore,la presa di si sonocimentatilungounimpegnativoper famiglia Toscano. Icanieiloroconduttori stante l’aziendaagricolaBiobarnomdella cimentati sull’ampiopratodelSaléc,anti si sonosvolteintuttalaSvizzera classifica annualedelleprovedilavoroche dove ilpastorerichiede. drone, sannoradunareilgreggeecondurlo sapientemente indirizzatidaifischidelpa molto forteedallagrandeintelligenzache, I 50miglioribinomiuomo-canedella I caniingarasonoanimalidallatempra ------alla nostracapacitàdiaccoglienza. teristiche naturalistiche,storiche,culturalied tutto l’annoilterritoriograzieallesuecarat turistico, chevanelladirezionedifarvivere evento importanteanchedalpuntodivista voro legatoall’agricolturaeallapastorizia, occasione unicaperammirareecapireunla con unbuonafflussodispettatoriperquesta state accompagnatedalbeltempoautunnale a livellointernazionale. campo dellecompetizionideicanidapastore Lancashire (Manchester),moltoattivanel stata l’ingleseShirleyCropperdiBacupin Costa conInukvomPreussischhof. sischhof e alterzo,con 120 punti Milena ficato MarcoRellaconKionavomPreus Al secondopostocon136puntisièclassi re CadorlandGiakedirazzaBorderCollie. Lostallo-Sorte, conilsuofidocanedapasto anche ingareinternazionaliAlbertoSterndi nel 2012,all’espertoallevatoreeconduttore con 144punti,bissandoquellogiàattenuto ca chehadatoiltitolodicampionesvizzero hanno avutoaccessoallafinaledidomeni sono stateutilizzate200pecore. riconduzione all’ovile.Perlacompetizione Le duegiornateaPianSanGiacomosono Giudice delCampionatosvizzero2015è I migliori16delleduegiornatediqualifica Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------239 Moesano 240 Moesano 2016 pallavolo evicecampionessesvizzerebeachvolleyU15 Lea eFabiana,campionessesvizzereU15femminiledi Redazione alla ribalta Giovani sportivi capitanato daLeaToschini (classe2003). determinazione el’agonismodelgruppo mifinale) chenonriesconoaostacolarela le formazionidiGinevraeBasilea(inse direttamente. Nientedafarenemmenoper te alleticinesidiaccedereaiquartifinale sia controZurigocheBernaconsen provenienti dallevariepartidellaSvizzera. Malpeli incontraformazionidituttorispetto il qualeteamdiSaraCinquantaeRoberto dio! Unfinesettimanariccodivolleydurante aprile, salgonosulgradinopiùaltodelpo li nazionali,tenutesiaLangenthalil9e10 di Lostallo,chenelleduegiornatedellefina cui LeaToschini eFabianaMottis,entrambe ne ai verticigiovanilinazionali Due pallavolistemesolcinesi Nella giornatadiqualificaunsecco2-0 Bel successoperle12atletedellaselezio SAR Ticino U15 femminile (2002–03) tra - - - - - Il na una bella giornata di ciclismo giovanile. di ciclismosustrada Joël Trotta, campioneticineseU17 il CentroSportivonazionaledellaGioventù. ri junioresdibeach-volleytraleU15,presso stigioso secondopostoaiCampionatisvizze concluso a fine agosto a Tenero con un pre si torneidel te lastagioneestivahannopurevintodiver Quattrini, Vianello. do, Maggetti,Mottis,Perez,Santi,Toschini, Ammirati, Bissig,Cianflone,Felitti,Lombar Alpi nelpanoramadellapallavolonazionale: modi ehannodatoprestigioalSuddelle to lafederazioneregionalenelmiglioredei mesi dipreparazione,hannorappresenta Ecco inomidelle12protagonisteche,dopo Berna. pione! Terzo classificatoBasilea,davantia neanche unset,siaggiudicailtitolodiCam Moesa adaverelameglioe,senzaperdere no precedente,maèancorailteamTicino e l’intenzione diribaltareilrisultatodelgior In finalesiripresentadinuovoZurigo,con campionesse svizzere2016aLangenthal Le giocatricidellaselezioneSARTicino U15femminile, ll 1ºmaggio2016aSessaè andata insce Complimenti aLeaeFabianacheduran Velo Club Lugano Junior CoopBeachTour U15 hainfattiorganizzato ------, 17 diciclismosustrada Joël Trotta, inazionedurante ilcampionatoticineseU ve pergli volte, adipendenzadellafasciad’età.Lepro percorso di5.200km,daaffrontaresvariate partenze enovelecategorieimpegnatesul il GranPremiodelMalcantone.Quattrole gara èstataaccesafindalleprimebattute. pioveva ec’erano3.5gradiallapartenza.La simo, sonopartitoalle8.30delmattino; stava iltitolo cantonale. Il tempo era pes transitava sullalineadeltraguardoconqui a livellonazionale,mailprimoticineseche vane ciclistamesolcinese:«Questagaraera 31” dalvincitore. Cabbiolo ( le dicategoriaèstatoJoëlTrotta diLostallo- dei ticinesiedunqueneocampionecantona 62.400 km,neltempodi1:49’25”.Ilprimo 12 giriinprogramma,perunequivalentedi Raceteam RMCGossau regolato involatadaNicolòDeLisi( posto da alcuni rappresentantid’oltreAlpe, vittoria allafineèstatoungruppettocom freddo hannofattodapadroni.Agiocarsila tocenerino sono stati gli U17, l’acqua e il Campione Ticinese erano valideperl’assegnazionedeltitolodi Ecco alcunenotecheciharilasciatoilgio I primi a lanciarsi sul duro tracciato sot Esordienti VC Arbedo-Castione . (U17)e ) chehaterminatoi Juniores ) giunto7ºa (U19) BPR ------anche ottenuto eccellentirisultatialivello to! vantaggio diben2:48sulsecondo classifica Grand PrixMigros Giulia Stern! Ottimi piazzamentipureperSofiaBallarine ti ticinesi giovanili Francesco Sternnelloslalomai San Bernardino cesco Stern, giovani speranze dello per MattiaBallarineFrancescoStern Sci: belleepromettenti prestazioni Velo ClubArbedo-Castione partenenza. Infatti,iocorropericoloridel la giuria teneva conto del un grigionesevincaicampionatiticinesi,ma guardo, hovintoicampionati. primo ragazzo a 31 secondi dal primo, ed essendo anche il timo giroancheilsottoscritto. staccati alcunicomponentieallafinedell’ul circa 10concorrenti.Durantelagarasisono e attaccarmiadungruppettocompostoda primo girohoavutolaprontezzadiscattare po dei migliori, per non farsi staccare. Nel Importante eradistaredavanticonilgrup Joël Trotta, campioneticineseU17diciclismosustrada Mattia BallarineFrancesco Sternhanno Mattia Ballarin a Savognin nellefinalidel Vittoria diMattiaBallarin davanti aFran In effettipuòapparireunpo’stranoche Però sonoriuscitoafinirealsettimoposto, Almanacco delGrigioni Italiano2017 , nelgiganteeprimopostodi ticinese disputati a Bosco Gurin. , hapurevinto,conun atransitaresultra Velo Club ». Campiona Sci Club di ap ------241 Moesano 242 Moesano Antonio Cavadini con icoloridelGrigioni Svizzero giovani Bocce –IlCampionato posto nelgigantediBoscoGurin Mattia BallarineFrancescoStern,alprimosecondo scendo inmaniera esponenziale.Hamatura Tecnicamente ilragazzodiMesoccostacre chi ha vinto l’oro nella categoria Under15. conquistate. Echemedaglie! GregoryBian sputati iCampionatiSvizzeri giovanili. schach il22settembre2016,dovesisonodi è fattodinuovoonore,questavoltaaRor zera dell’11settembre2016,ilGrigionisi Dopo labellaprestazionenellaCoppaSviz mento ancheaRominaRosa,UldericoRosa lida peripunti Francesco inunagaradislalomgiganteva giunti rispettivamenteprimoMattiaeterzo di gareconfrontoeadAndermattsono Tre i ragazzi partecipanti e tre medaglie FSSI e Swiss-Ski . Uncompli ------bile nonostante la veemente reazione del ra iniziale, 8a0,cheèpoirisultato incolma timore reverenzialeehascavato undistacco nel 2015.Elialohaaffrontato senzanessun detentore deltitolocheaveva vintoaChiasso nale il pari età Loris Rossi, uno dei favoriti, presa dellagiornata.Hasuperatoinsemifi compagni discuola.Eliaèstatalaverasor borgo dell’altaMesolcina,sonoamici, mo EliaParolini.Idueabitanonelmedesimo sa categoriahasuperatoinfinaleilbravissi che siprospettaunalungaserie.Nellastes d’oro inuncampionatonazionalequella potuto metterealcollolaprimamedaglia schach havintoconautorevolezzaecosì nella rosadellanazionalegiovanile.ARor cato laconcorrenzameritandosiselezione nei dueultimianni,haquasisempresban Nei torneigiovaniliaiqualihapartecipato to una bella sicurezza sia al tiro e all’accosto. petizione dello e MattiaCiocco,allenatoridelGruppocom Francesco SternprimonelloslalomdiBoscoGurin Sci ClubSanBernardino . ------Perdurasse lasua passioneperilgiocodelle ragazzo haampimargini di miglioramento. assicurata loharesodavvero moltofelice.Il anche perchélamedagliad’argento chesiè gazzo di Gordola. Elia ha poi perso in finale giornata diRorschach Il gruppogrigionesechelihaseguitinellabellissima I treragazzimesolcinesimostranoleloromedaglied’oroed’argento gazzi, igenitori, inonniealtriancora! consistente bottinodiallori. Fieri tutti:ira re iproprigiocatori.Edèrientrata fieradel delegazione grigionesehapotuto applaudi continuerà, questoècerto. A Rorschachla e si è assicurato la medaglia d’oro. La sfida Regazzoni siètoltolosfiziodellarivincita nale erastatovintodaGioele.StavoltaRyan sa solamenteperloro). stupiti dalla loro inattesa bravura (ma inatte casioni –equelladeglispettatorisangallesi, la fortunadiaverliammiratigiàinmolteoc l’ammirazione ditutti:lanostra–abbiamo sembrano giocatorigiàformatieraccolgono me. Quandoscendonosullacorsiadigioco Sono giàstatiprotagonistidisfidebellissi sari dilungocorso,nonostantel’etàverde. finale da Ryan Regazzoni.Iduesonoavver categoria Under12.Èstatosuperatosoloin un’altrettanto bellamedagliad’argentonella me conl’amicoGregory. bocce lo vedremoancoraprimeggiareinsie Lo scorso anno, a Chiasso, il titolo nazio Gioele Bianchi,infine,hamessoalcollo Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------243 Moesano 244 Moesano 1º settembre2015–31agosto2016 nostri carimorti In ricordodei 19.08.16 31.07.16 30.04.16 26.09.15 SOAZZA 14.07.15 15.04.15 10.04.15 05.02.15 08.01.15 28.12.15 05.12.15 09.12.15 12.11.15 10.11.15 22.10.15 18.09.15 MESOCCO nata il23.10.1925 TOSCHINI Noemi, nato il02.10.1931 BOTTELLI Ugo, nata il21.11.1929 MAZZONI Elvira, nata il03.04.1934 ZIMARA Caterina, nato il04.03.1948 MAESANO Antonio, nato il07.05.1929 POGLIESI Ugo, nato il24.12.1928 SCHENINI Leo, nato il25.07.1935 BIONDINI Carlo, nato il13.03.1965 LAMPIETTI Romeo, nata il10.09.1930 FASANI Barbara, nata il10.09.1937 CEREGHETTI Rosa, nata il17.08.1929 JÖRGER Domenica, nata il05.05.1936 CORFU Emilia, nato il17.06.1933 BARELLA Ferruccio, nata il31.08.1951 PIFFERINI Marinella, nato il24.06.1935 BALZANO Giuseppe,

10.07.16 11.06.16 25.05.16 31.03.16 17.03.16 07.03.2013 SCAGLIARINIGianluigi, 19.02.16 03.02.16 21.01.16 04.12.15 GRONO 23.10.15 LEGGIA 29.07.15 VERDABBIO 18.04.16 16.04.16 CAMA 19.01.16 LOSTALLO nata il20.10.1931 VALLi Valeria, nato l’11.101946 MANCINI Giuseppe, nata il30.01.1926 BRAVO Aldina, nata il23.09.1924 RIGHETTI Lucia, nato il25.01.1926 KINZEL Giuseppe, nato il04.04.1939 nata il15.09.1921 CANONICA Corinna, nata il02.11.1925 PIUBELLINI Margherita, nata l’11.07.1928 TOGNACCA Antonietta, nata il22.07.1933 BERNI Elsa, nata il02.06.1930 MASTAGLIA Margherita, nata il13.10.1930 BOSCHET Elsa, nata 05.11.1952 BIONDINI Clotilde, nata il15.06.1941 CESCHINA Gisella, nata 15.02.1938 Plassmann Eleonore,

03.08.16 16.07.16 16.07.16 06.07.16 29.06.16 30.05.16 19.05.16 28.04.16 13.04.16 02.04.16 23.03.16 17.03.16 06.03.16 18.02.16 08.02.16 02.02.16 23,01.16 21.01.16 16.01.16 16.12.15 14.12.15 20.11.15 05.11.15 17.10.15 25.09.15 ROVEREDO nato il11.02.1938 MOSSI Marco, nata il23.12.1930 GOBBI Maria, nata il16.04.1933 CONSOLI Maddalena, nato il20.096.1929 GNESA Luigi, nata il01.12.1929 TADDEI Ines, nato il29.10.1928 ZANETTI Plinio, nata il18.11.1920 FRANCHI Savina, nato il27.09.1938 STANGA Giulio, nata il03.03.1918 BOLOGNA Maria, nata il22.06.1924 JOPPINI Antonietta, nata il08.05.1940 PORETTI MariaPia, nato il20.05.1961 FRIZZO Luigi, nato il18.12.1939 GARZONI Gualtiero, nata il23.07.1933 PEDRINI Dolores, nata il07.06.1944 PIZZETTI Lorenza, nato il30.08.1948 FIBBIOLI Angelo, nata il12.05.1948 CONSOLI Gloria, nato il12.03.1962 MANJALI John, nata il17.11.1936 SCHLEGEL ChristineAgnes, nato il13.02.1931 PEDRINI Franco, nato il12.12.1943 PAGANONI Dario, nato il23.09.1936 DECRISTOPHORIS Lorenzo, nata il16.09.1959 LANFRANCO Graziella, nata il09.05.1922 GRASSI Maria, nato il14.03.1940 PASINI Edy,

04.09.14 frazione diARVIGO COMUNE DICALANCA 22.12.15 frazione diSantaDomenica COMUNE DIROSSA Nessun decesso SANTA MARIAINCALANCA Nessun decesso CASTANEDA 07.08.16 27.07.16 27.06.16 16.06.16 19.12.15 01.12.15 22.11.15 SAN VITTORE 22.08.16 21.08.16 Almanacco delGrigioni Italiano2017 nato il16.08.1960 BLATTER Michael, nato il09.12.1916 CAPRIROLI EzioLeone, nata il25.01.1941 RAVEGLIA Giuliana, nato il17.01.1946 TAMÒ Antonio, nato il05.10.1932 ZAPPA Enrico, nato il12.03.1944 MILIOTO Alfondo, nata il19.04.1932 TAMÒ Rosetta, nato il28.01.1959 CATIC Ismet, nato il02.01.1956 DAHINDEN Dieter, nata il20.01.1932 STANGA Adele, nato il23.04.1930 MORANDI Carlo,

245 Moesano 246 Moesano Poesia E. R.Picenoni fe, sparänzaecretta. in eternquelsunsustegn al corbatinfretta; La campänasun’alsegn: i cumpagndlaMera. e salüd,erminumänch, pälzan giüststasera I vaginstannsüntünbänch, fort versle‘mtiräva. quel amurcaspessassent la Bragaia‘vdeva; Üna serabencuntent Patria (Canzun) i àlapatriamia! er ch’ivivainfurestmond, ‘s desdainvalnatia; Al ragorddalmecärBond d’üna bläncatesta. dui öllugianbeiebun Cun lanflurinfesta, Dre quelvässüntalbalcun sömnian tancuprima. selvan, ortefabricä plän emuntcima, E tütquelch’iveghincä: Bregaglia Almanacco delGrigioni Italiano2017 247 Bregaglia 248 Bregaglia Foto: ©BrunoBricalli‹ Bondo www.Bregaglia-foto.ch › so l’attaccamento perlavalleedicometutti figlio dellaBregagliachenon avevamaiper culturale /PgiBregaglia,Bruna Ruinelli. Giacometti edellapresidente dellaSocietà la FondazioneCentroGiacometti, Marco co AnnaGiacometti,del presidente del ven aperto, cantandol’InnoallagioiadiBeetho Stampa. Gliscolaridellasecondarial’hanno 15:00 l’AttoCommemorativonellascuoladi L’11 gennaio2016haavutoluogoalle ore Poi tuttalagente un cavalloscuro. nero trainatoda caricarla sulcarro dalla scalettae dall’Atelier, giù Alberto fuori bara incuigiaceva visto portarela finestra abbiamo Mi ricordochedalla allora 3anni. piccolo cheaveva il miocuginettopiù a Stampacurare diretta diAlberto) nonna Sina(cugina nella “stüa”della di 6anniemezzo, lasciata, bambina 1966 miavevano Il 15gennaio Renata Giovanoli-Semadeni di AlbertoGiacometti a 50annidallamorte Festeggiamenti inBregaglia Tutti etrehannoparlatodiAlbertocome Ci sonopoistatiidiscorsidelsinda in tuttoilmondo. l’artista notoormai eventi perricordare organizzare diversi perciò decisodi Pgi Bregagliahanno Società culturale/ Giacometti ela Fondazione Centro Bregaglia, la Il Comunedi ormai 50anni. sono passati Da quelgiorno a Borgonovo. di SanGiorgio porta alcimitero villaggio che la stradadel il carro,salendoper scuri avevaseguito vestita concappotti - - - - Jäger, figlio del rettore di quello stesso ginna si divertivaadisegnareeschizzare quadretti. la scuolamediadiSchierse dicomegiàlì lato delperiodoincuiAlberto frequentava se, MartinJägervenutoda Coira, hapar Martin Jäger stri venutidaCoira,BernaeZurigo. che conoscevafindall’infanzia. neva perunooduemesiinmezzoallagente gli annitornavaatrovarelamadreerima L’onorevole ConsiglierediStatogrigione Sono seguiteleallocuzionidegliospitiillu Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - - - 249 Bregaglia 250 Bregaglia L’onorevole MartinJäger Nel 1926,in età ancoragiovanile,l’artista fitta retedicontattichepossedeva inpatria. zera all’iniziodellasuacarriera megliodella Alberto Giacomettialmondo dell’artesviz nazionali. Nullaavrebbepotuto avvicinare estremamente influentenelle commissioni Fu una famiglia molto stimata, presente ed dell’arte nel trentenniotrail1920e1940. mentale nellapoliticaelveticadipromozione straordinarietà: essasvolseunruolofonda ni cheponeinevidenzaunfattodigrande stra unlungoelencodidateeinformazio che lastoriadellafamigliaGiacomettimo si trovaaBerna,AndreasMünch,hadetto Confederazione Andreas Münch le nelmondo. è riuscitoaportareilmondoinvalleelaval stanza degliinsegnanti.Secondolui,Alberto mele inprimaveracheèancoraappesonella sio, siricordaunacquerelloconalberodi Il direttoredella , UfficiodellaCultura,che Collezione d’artedella - - - - - zia, soprattutto perchéessieranovisticome nel padiglione svizzero alla Biennale di Vene plici rifiutidell’artistadiesporre lesueopere mondo dell’arte. merito diessereconsiderata l’epicentrodel a metàdelVentesimo Secolo avevailgiusto ro, e,perdipiù,inunacittàcomeParigiche paragonabile al successo in un paese stranie tenuto inpatrianonsarebbestatopernulla sarebbe poi visto, il successoche avrebbe ot decisione chesirivelòsaggia,perché,come Alberto, infatti,sparìdinuovoaParigi,una to perdarinizioallasuacarrieradiartista. missione Federaledell’Arte parte diAlbertoottenere,tramitela do i suoi primi passi. Fu l’unico tentativo da poca ungiovaneartistachestavacompien deve sorprenderedatocheAlbertoeraall’e che adAlbertofunegata,maquestononci 14 ottenneroinfinelaborsadistudio.An derale perl’Arte presentò domandaperla della Confederazione Andreas Münch,direttoredellaCollezioned’arte La Svizzeranonserbòrancore perimolte . Dei117applicantisoltanto Borsa diStudioFe , unprimoaiu Com ------facciamo noioggi. può celebraresenzariserva,propriocome tra isuoiranghiormaidamoltotempoeche lità cheilmondoartisticoelveticoannovera artisti delVentesimo secolo–unapersona avrebbe fattodiluiunodeipiùimportanti ristrettezze culturalitipichedelsuopaese, in AlbertoGiacometticonseguenzadelle parte di un atteggiamento che, sebbene sorto Foto: MarcoHartmann Gli allievidellascuolasecondariaapronolecelebrazioni. lea eWinterthur. dei direttorimuseid’arte di Zurigo,Basi particolare delPresidenteAlexander Jolles,e espresso ancheanomedei consiglieri ein Giacometti Ruedi Bechtler Il membrodella diZurigo,RuediBechtler, siè Fondazione Alberto - - Zurigo, notevolmente ampliatodopol’ag attrazione diprimopiano,al Kunsthausdi cometti troveràdegnacollocazione, quale importanti opere. uno straordinariogruppodi 75gessiealtre molto legatoallaFondazione elehaceduto no daBruno,ilfratellodiAlberto,cheera scere. Leaggiuntepiùimportantiprovengo numerose donazioniehacontinuatoacre Alberto Giacometti così chevivedo». così alteemagre.Larispostafu:«Perchéè avergli chiestoperchélesuefigurefossero scenza dell’artistaaParigiinteneraetàedi La produzioneartisticadi Alberto Gia Ha proseguitodicendochela Egli haraccontatodiaverfattolacono Almanacco delGrigioni Italiano2017 diZurigoharicevuto Fondazione - - - - - 251 Bregaglia 252 Bregaglia Giacometti diZurigo Ruedi Bechtler, membrodellaFondazioneAlberto e aBerna.Ha ricordatocheAlbertolosa conosciuto nel 1948 – a Parigi, in Bregaglia passati incompagniadell’artista –cheaveva W. Kornfeld, ha riferito su diversi momenti co diAlberto,cheviveaBerna, Eberhard Eberhard W. Kornfeld la storiadell’arte. e nonconosconulladiparagonabileintutta salenti al1930circa. l’oeil ficato. Pensoa alista a rivestire per meunparticolaresigni prodotto, senonilpiùimportante. tisti piùimportantichelaSvizzeraabbiamai siamo felicissimi. vediamo l’oradipotervelaammirareene perfield attualmente in costruzione. Non giunta dellanuovastrutturadiDavidChip Il collezionistadiarte,gallerista eami Per mesitrattadiinvenzionisensazionali, Sono soprattuttoleoperedallafasesurre Per meAlbertoGiacomettièunodegli ar oallafamosa Boule suspendue Femme égorgée , a , tutteri Pointe à ------dei testidiesu AlbertoGiacometti. mentre nell’ fiori sulla tomba nel cimitero di Borgonovo, Alle ore17:00èstatadeposta unacoronadi noforte. Rachmaninov suonatimagistralmente alpia to l’evento con pezzi di Debussy, Chopin e causa: fumoeccessivo. te daannicheavevaintaccatoibronchi.La guenza diunabronchitecronicapreesisten del pericardio,sicuramenteladirettaconse infiammazione dellamuscolaturacardiacae le diCoira,doveèmortocausaunagrave malato, sitrovavainfindivitaall’ospeda riodo nellavitadell’amico,quando,ormai dal vivo.Sièpoisoffermatosull’ultimope a Parigi,questaful’ultimavoltachelovide invitato Kornfeldesuamogliafarglivisita tà di Berna. In quell’occasione Alberto aveva titolo didottorhonoriscausadall’universi riportato aParigi,dopocheavevaricevutoil lutò dal finestrinodel treno,chelo avrebbe e amicodiAlberto Eberhard W. Kornfeld,collezionistad’arte Michele Montemurro ha poi allieta Atelier RenatoBergamin haletto ------line. Annetta, lamoglieAnnetteel’amanteCaro importanti nellavitadiAlberto:lamadre chelini chehafatto bra dellasera ha avutoluogolospettacoloteatrale La seranellasalapolivalentediVicosoprano per l’Apppresentatail14maggioaStampa 4 contadinibregagliotti(Florio,Pietro,DurieUrs)interpretanolapartedeifalciatoridelpassatoinunadocu-fiction metti ArtWalk rienza nuovaconl’inaugurazione del to pressoil nei negozidellaBregagliapuò essereordina x 42cm,èinvenditanell’ufficioturistico, preso l’artistaaStampa. parte inedite,divarifotografichehannori contiene tantefotografieinbiancoenero, libro gliotti di Giacometti e la presentazione del sono statelaconferenzasuimodellibrega fotografico Il 14 maggio ha segnato l’inizio di un’espe Il libro,checosta30CHF, emisura 29 cm Il 26marzoèstatoinauguratoilpercorso Non capisconélavitamorte Salm Verlag Alberto GiacomettiaStampa conladanzatriceChiaraMi aStampa. danzare . letredonnepiù Giaco L’om che , ci ------che possanoattirarevisitatori interessati. bisogna venire in Bregaglia, si spera quindi dalle 2alle4ore.Perpoter vedere ifilmati blico diescursionistiehanno unadurata storia degliartistiGiacometti. in prossimitàdiunluogointeresseperla del visitatoreconilGPSericonosceseegliè L’App aggiornacostantementela posizione strutturata in5percorsi: tratte dairaccontidellagentevalle,edè mati checontengonodellescenericostruite, Questa èunavideoguidachecontienedeifil I percorsisonostaticoncepiti perunpub - - - - - e altrestorie. e lanostrastoria In rivaallago–avventuredipastori Maloja –ilpaesaggioancestrale Chiavenna –laportaperMilano Stampa –laterradelleorigini La vitaelamorte–iprotagonisti Almanacco delGrigioni Italiano2017

- - 253 Bregaglia 254 Bregaglia Copertina dellibro difotografieappenauscitodaltitolo “Noncapisconélavitamorte” tesimo dellamortediAlbertoGiacometti. rizzato tuttol’annoinBregaglia,ilcinquan poteva ignorarelaricorrenzachehacaratte Museo diValle CiäsaGranda(Stampa)non La mostratemporaneadel2016pressoil Silvia Rutigliano è tornatoacasa Alberto Giacometti pulsi artistici». sempre trovatoinBregaglia importantiim partire daiprimianniVenti, Giacomettiha fu il fulcro della sua vita e del suo lavoro a origine, aStampaeMaloja. Anche seParigi visite diAlbertoGiacometti alla suaterradi alizzati durantelericorrenti, quasiannuali, su sculture,dipinti,disegniefotografiere fra lealtrecoseBeatStutzer–siconcentra stra curatore dellamostra,BeatStutzer. «Lamo li, dell’UfficioperlaculturadeiGrigioni. uno deidiscorsi inaugurali Barbara Gabriel in rappresentanzadelCantone,hatenuto nali dellaculturaalivellocantonale.Proprio Grigioni Italianoeirappresentantiistituzio gli amministratorilocali,iverticidellaPro leristi egentecomune.Inoltre,naturalmente, dalla vicinaItalia:artisti,criticid’arte,gal persone, provenientisiadallaSvizzera gno 2016,sonoaccorsedecineedi casa sposizione intitolata bregagliotto difamamondiale.Neènatal’e di allestireunamostradedicataall’artista del MuseoSegantini(St.Moritz)l’incarico cantonale d’arte(Coira)eattualedirettore gnato aBeatStutzer, giàdirettoredelMuseo della ProGrigioniItaliano,hadunqueasse Un altrodiscorsoèstatopronunciatodal All’inaugurazione, chesièsvoltail4giu La . Alberto Giacometti.Acasa Società culturale di Bregaglia Alberto Giacometti.A –hadetto , sezione ------di lavoroinBregaglia eranocircaildoppio aveva istituitoaStampaeMaloja. Glispazi pre lavoratoneidueatelier chesuopadre di Giacometti:«InBregaglia Alberto hasem te DavidWille, checosìdescrivelasituazione servazione deimonumenti,dall’esperto d’ar sotto la supervisione dell’Ufficio per la con zione dellamostra.Essoèstatorestaurato, suo atelier. scorci all’apertoovedendoloall’operanel potendo osservare gli interni della sua casa, in contattoconl’umanitàdiGiacometti, e nero,attraversolequaliilvisitatoreentra tografie, inparteacolori,bianco Granda sonolospaziodedicatoaquestefo è espresso Beat Stutzer. Duesale della Ciäsa metti comeuomoeartista»,si significativo allacomprensionediGiaco te deceduto,«checontribuisconoinmodo suo amico Ernst Scheidegger, recentemen di vita.Sonoscattidelprestigiosofotografo che ritrae l’artista al lavoro e il suo ambiente Alberto Giacomettiunagalleriafotografica erano fatti,ilsuopaeseelasuavalle. alla lontanaParigidovesitrovavano,ecome stesso aveva illustrato e scritto, per spiegare quenti viaggieunaseriedicartolinechelui valigia chel’artistautilizzavaperisuoifre relli esculture,nellavetrinasifanotarela Collocata inmezzoadisegni,dipinti,acqua anche lemisuredisicurezzasonoadeguate. collocate nellaSalaGiacomettiVarlin, dove offerte alpubblicoperlaprimavolta,sono Giacometti». visita l’interopercorsoartisticodiAlberto all’ambiente doveècresciuto,lamostrari «Attraverso risvoltifamiliarietemilegati nuto conilluogoincuiènato».Eancora: esponenti delNovecentoartisticohamante il rapportocostantecheuno tra i maggiori culturale: «Le opere esposte simboleggiano sa BrunaRuinelli,presidentedellaSocietà bregagliotto inBregaglia.Comesièespres ti laricercaintornoall’AlbertoGiacometti Caratteristica diquestaesposizioneèinfat E propriol’ateliercostituiscelaterzase È parteintegrantediquestoomaggioad Le opered’arteesposte,alcunedellequali Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------255 Bregaglia 256 Bregaglia Il padreritraeBruno nell’AtelierdiStampa,disegno Alberto Giacomettieseguitonel1918 all’oggi: «Conl’apertura della mostra prietaria delmuseoCiäsaGranda».Earriva alla narono l’atelieraStampaconalcuniarredi e OdetteGiacometticonSilvio Wille racconta ancora che«nel1986Bruno Carlo BugattidiMilanoavevaprogettato». fortevoli, attrezzaticontavoloesedie,che dron 46,esempreinordine,luminosicon dell’atelier diParigiinrueHippolyte-Main Alberto modellaunbustonell’AtelieraStampa,1965,fotodiErnstScheidegger due installazioni di Corsin Vogel, artista del tamente ri-allestito,maanche arricchitoda originarie, comeappareinmolte fotografie». l’atelier èstatoriportatoalle suedimensioni camera dalettoperAnnette, epertantoora realizzata nel 1962 per creare una piccola Per l’occasioneèstatarimossalapartizione, regolare con una proposta artistica mirata. ta l’Ateliervieneaperto al pubblico in modo berto Giacometti.Acasa E nonètutto.L’atelier nonsoloèadegua Società Culturale di Bregaglia , perlaprimavol Berthoud già pro do Al ------Alberto. sculture elasuavaligia.Bentornato acasa, ti acasaisuoidisegni, dipinti,lesue dell’amico Scheidegger. Oggisonoritorna senza è testimoniataanche dallefotografie anche da morto. Questa sua ripetuta pre tantissime voltenellasuavita, eviritornò se. AlbertoGiacomettiritornòacasatante, dell’artista, cheparlainitalianoefrance glia. Hainoltreriportatonell’atelierlavoce in Bregaglia,efotografiescattateBrega riportato in Bregagliaopered’artecreate Questa mostrahailgrandevalorediaver allungate tipichediAlbertoGiacometti. sonogrammi inoltre trasformateinimmagini:sitrattadi fenomeni naturalidellaValle. Duefrasisono suoni cherichiamanoillavorodell’artistaei no disottoquestavoceèstatatrasformatain gistrata diAlbertoGiacometti,mentrealpia suono. Nell’atelierrisuonainfattilavocere Almanacco delGrigioni Italiano2017 , lacuiformarichiamalestatue ------257 Bregaglia 258 Bregaglia tato èstatadapprima l’impalcaturaintorno che coltempoavevanoprosperato. non solo,èstatoripulitoda depositi emuffe diosi inunedificio.Inoltreil campanile,ma sappiamo quantoquestipossano esserefasti problemi diumiditàsono stati risolti eben sa èaccoglientecomeprima.Sicuramentei percepibile illavorofatto,inquantolachie mento direstauroconservativo. San LorenzoaSogliohasubitountratta A cavallotrail2015ed2016lachiesadi Walter Coretti a Soglio di SanLorenzo Il campanile N.d.R. della Svizzera. quale piùbelvillagio Schweizer-Illustrierte lettori dellarivista stato sceltodai dell’estate, è per buonaparte via delrestauro impacchettato per sia rimasto suo campanile malgrado il che l’annoscorso, Soglio, ilvillaggio articoli parlanodi I prossimidue Quello cheabbiamosicuramente tuttino Magari nonabbiamonotatoinmaniera

- - - - tervento sulcampanile. altro) seeradocumentatoqualche altroin le vecchieimmaginidiSoglio (cartolineo che dadistante. visibile, lacoperturainvece ben visibilean stata realizzataametà.Ilcampanile nonpiù sente unedificio,nelnostrocasol’illusioneè possa renderecontocheinquelsitoèpre sparire interiedifici,senzachechiguardasi Copperfield. al campanileepoila di SanLorenzonel2015 Soglio duranteilavoridirestaurodellachiesa Stimolato daciò,hoprovato acercarenel Mentre ilnotoillusionistaècapacedifar quasi magia allaDavid - - - - to, l’impalcaturaintornoalcampanile. ben visibile,anchenelparticolareingrandi riodo dipocosuccessivoal1904.Risulta e la cui immagine è stata scattata in un pe Ho trovatounacartolinaviaggiatanel1911 Soglio, cartolinaviaggiatanel1911erealizzataduranteilavoridiinizio900 di uncertointeressenellesedute comunali. comune diSogliohotrovatoalcunenotizie protocolli dellesedutecomunalidell’allora nei verbalidellacomunitàriformatae visibile l’impalcatura. tare conunafotodel2015dovepureèben semblea decide di incombenzare persona per ilrestaurodichiesaecampanile. L’as franchi 1’500offertadaiSig.ri deSalis Seduta del31gennaio1903; sommadi Cercando negliarchiviedinparticolare La cartolinadi inizi 900sipuòconfron - - - - aiuto. archivista difrescanomina, perilprezioso Arnoldo Giacometti e Danco Dell’Agnese, menzionato preventivo. to Ganzoni,siapossibilerecuperare ilsum depositato ungrossocarteggio dell’architet verificare se pressol’archiviodi stato,dove è Purtroppo nonmièstatoancorapossibile Un ringraziamentovaaFiorella Willy, il lavoro. preventivo indiincombenzarlod’eseguire invitare ilsuddettoaridurreprezzodel ni. Dopo animata discussione si decide di borato dalsig.architettoOttavioGanzo campanile. Sipreleggeunpreventivoela parazioni piùurgenti. competente ondefareunaperiziaperleri Seduta del 7 agosto1904; preventivo Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - - - - 259 Bregaglia 260 Bregaglia ti. Adesempio ilcozzettodelpane(l’ultima mini appaionoaigiorninostri ormaiobsole l’aiuto dell’amicodr. R.Stampa.Alcuniter riale diricercadurantel’estate del1933con gonovo eSoglio,doveraccolse ilsuomate focalizzandosi inparticolare su Bondo,Bor valli delGrigioniitaliano,Bregaglia inclusa, tore dedicòpartedeisuoistudianchealle rate. Sfogliandoilvolumenotiamochel’au sguardo suusanzeetradizioniormaisupe mento storicochecipermettedigettareuno ne industriale,èdiventatounpreziosodocu con l’avventodeinuovimetodidiproduzio gate allapanificazione.Oggiquestolibro, preservare neltempolepeculiaritàlocali completo edettagliatochemiravaforsea Il risultatoèunlavorodidocumentazione ni assegnatiairispettiviattrezzi artigianali. questo capitolosonoinclusiancheitermi e neidialettiitalofonidell’areasudalpina.In razione delpaneneivariidiomiretoromanci espressioni legateaiprocedimentidellalavo portando inletteredell’alfabetofonetico Il secondosioccupadellaterminologia,ri tema daunpuntodivistastoricoetecnico. na geografica. Il primo capitolo introduce il arricchite daschizzidell’autoreeunacarti in duecapitoli,ècostituitoda203pagine, Ticino eneiGrigioni).Ilvolume,suddiviso Graubünden Brot undseineHerstellungimTessin und dottorando FritzDorschnerintitolata rico delprof.dr. J.Judladissertazionedel mals G.BinkertA.-G Nel 1936la Elena Giacometti Facevano ilpane (Ilpaneelasuaproduzionein Buchdruckerei Winterthur Vor . pubblicavasuinca Das ------pane perlagente delpaese. e producevaquotidianamente 40–45chilidi tetto. cere ilpaneeunvistosocamino alcentrodel suo internoungrandeforno a legnapercuo tà comunalepostasutrepiani chevedevaal del villaggio,eraun’umilecasettadiproprie degli anni’60. lavorò suincaricodelcomune,finoagliinizi – precedutodasuopadrecheper10anni ne di prestinaioa Soglio fu Dario Wazzau, paese. L’ultimo adesercitarela professio poi cuocereilpropriopanedalfornaiodel glio ledonneusavanoimpastareincasaper comunale. consorzio delpane gonovo nonesistevaunveroeproprio volta almese.ComeaBondoperò,Bor alimento preziosoesacrocomeilpane. una mancanzadirispettoneiconfrontiun ta laSvizzeraungestodicattivoauspicio,o superficie inbassovenivaconsideratotut nef». Voltare ilpaneconfondoinaltoela ‘s l’hadavolgiarcunipè‘nsüca’lvenla ün gast!»).ASoglioinvecesidiceva«alpèn notizie ovisiteinaspettate(Borgonovo:«ven pane nellatteonellazuppaerapresagiodi buto albuonpane.Farcadereunpezzodi rì, cagiölcagrigna,vinscüma!»untri al pane.ComequellodiBorgonovo,«panca viamo alcuniinteressantimodididirelegati numerosi esempiditerminibregagliottitro fo alfurn appeso all’estremità per pulire il forno ( réspa per rovistarenellacenerevenivachiamato to con gli avanzi di pasta. A Bondo l’attrezzo se Soglio ilpane chiamati novo dueparticolaritipidipanevenivano nigùl chént fetta) venivachiamatoaBondo ) venivachiamato Questo fornocontenevafino a35focacce Il Dorschner riportacheneglianni’30aSo A Borgonovoilpanevenivasfornatouna prestin , a Borgonovo , mentreilbastoneconunostraccio . ABondolamollicavenivachiamata vilana ) venivachiamato , collocatoinlocalitàLoaovest a righe o navet conrispettivoprestino nigòl rest (l’odierno (aformadinave).A , probabilmentefat o migòl scuacc cop pane ticine . A Borgo . Oltreai , aSoglio fä ------Antico fornoalegnainunacasapatrizialediVicosoprano (fotodell’autrice) Graubünden” duranteilavoridiricercaaSoglio,estate1933(foto:A.Schorta,“FototecaDRG”) Fritz DorschnerdiWinterthur, autoredelladissertazione“DasBrotundseineHerstellungimTessin und Almanacco delGrigioni Italiano2017 261 Bregaglia 262 Bregaglia si colse l’occasione per fabbricare un edificio prattutto all’intervento del sindacodi allora, struire unmagazzinocomunale. Grazieso nel 1987,quandosipalesòla necessitàdico Il «nuovo» posto sitrovaunamodernacasa divacanze. prima ampliataepoidemolita. Oggialsuo molizione. Anchelasegheriaaccantovenne tazione, inseguitosiprocedetteconlade prima affittatoperqualcheannocomeabi vecchio prestinerasegnato.L’edificio venne mente diquestoalimento. periodi suimaggesi,nutrendosiprevalente lativamente numerosietrascorrevanolunghi bene perchégliabitantiall’epocaeranore meno diCHF1alchilo.ASogliosivendeva 1 ilpropriopane.Aitempipanecostava va di Maloja vendeva all’interno della Casa commercio ancheunafilialedellacooperati me adaltrigenerialimentari.Accantoalsuo gua. prato accantoall’edificioenellastallaatti ragazzo di Soglio che deponevale fascine sul m: iltrasportodellalegnaeracompitodiun preparavano lefascine( nale inzonaCüa-Das-ciuneSotalCengal garzoni bergamaschi,chesuterritoriocomu parrocchiale (odiernaStüaGranda). Wazzau, collocatoall’internodell’alloracasa tel PalazzoSalisevendutoalnegoziodi na sfornatovenivaservitoalbuffetdell’Ho mattina seguente,entrole7:30,ilpaneappe forno bencaldo,pronteperesserecotte.La e lepagnottevenivanoposteall’internodel vitazione, lacenererimastavenivaspazzata fuoco perscaldareilforno.Poi,dopolalie impastava, disolitosiaccendevaancheil circa 70minuti.Dopocena,quandoDario giungeva i250°–280°eilpanecuocevaper pänfort stività – anche panini, ziò aprodurre–soprattuttodurantelefe pane neroebianco,mentreDarioini Il padrediDariopreparavatuttiigiorni Dopo lacessionedell’attività,ildestinodel Dario vendevaiprodottidelprestinoinsie La fornituradellalegnaeracompitodidue La cotturaavvenivaquandoilfornorag (paneallepere)ecc. prestin invecevennericostruito rocett fugaccia ) alteca.1.30 , fugacin e ------tino dellanegoziante ridevasottoibaffi… – «MmmfrischgebackenesBrot!» eilnipo esclamando «Chebunasaur da panfresch!» bottega, tastavanoeannusavano smaniosi, di venderlo,eisuoiclienti entravanoin te, loriscaldavaperqualche minutoprima to, erenderlodinuovocroccante einvitan per farsembrareilsuopaneappenasforna Coltura cheinmoltiancoraricorderanno: secolo fa anche una simpatica negoziante di importante servizioaipropricittadini. ai residenti.Unnuovomodoperoffrireun pra ilgarageunacasabifamiliaredaaffittare ti RuinelliAssociatiprogettaronoquindiso composto dadueappartamenti.Gliarchitet (foto: C.Simonett,“FototecaDRG”) Il vecchioprestindiSoglioconstallaattigua Un servizioaicittadinilofacevamezzo - - - - - Cronaca dellacasa casa inquestione è esclusochela abitazione. Non ora trasformatain Prevosti datata1579, l’eccellente stalla parte dellastrada, riferita, dall’altra casa anticaacuiè terzo pianodiuna appunto, sitaal datata 1516 di unastüagotica del 2016il500esimo celebrano nell’estate dai Prevosti costruita nel‘500 Casa Pontisella proprietari della dei Prevosti,i d’Zambar, epiteto denominato Ca Nel quartiere Diego Giovanoli a Vicosoprano Prevosti PontisellaPool nella casa La stüadel1516 maggior spicco inpaese.LeascendenzeDuca rentela Zambarèladiscendenza Prevostidi vosti del ramo Duca, che a fianco della pa casa edelpregevolearredointerno. la attestanoiPrevosticome edificatori della mi susassoetargadilegno conlastel tuttora insituunedificocoevo.Glistem senza alcundubbiounastüadelprimo‘500 porzione minoredellacasadocumentano Ca d’Düch te, glistemmiconservatieladenominazione di formegotiche,lapregevolestüasottostan ‘800. Tuttavia, annopiùmeno,lasala stüa superioreèpiùrecente,forsedelprimo L’appellativo La grafiadelmillesimo1516incisonella ovveroPrevostiDucariferitaalla Ca d’Düch inquilini. succedersi degli i proprietarieil casa, concernenti conservati in e daicarteggi dall’edificio stesso sono documentate un’unica entrata, minore serviteda e diun’abitazione due stüedipregio grande dimoracon dall’inizio diuna della casa,dotata valle. Levicende capoluogo della dello storico l’antico quartiere in seguitoatutto d’Zambar, esteso l’appellativo Ca abbia originato èriferibileaiPre - - - - - PIRCHER vosti succedano nel vata nellacasalasciapresumere cheaiPre stà dellaBregaglia. nel 1939conDorigoPrevosti, l’ultimopode sono note fino verso il 1600 e si spengono (Sotto) Porzioneaestdetta“Cad’Düch”. (Sopra) Porzioneaovestdetta“Cad’Pontisella”,n.34. L’iscrizione sutavolettadilegnoconser Almanacco delGrigioni Italiano2017 (?) e BUTARMI 1678 GIOVAN FSE ovveroBalter - - - - 263 Bregaglia 264 Bregaglia lo stemmaPrevosti elostambeccodellalega lievo chepoggianosullepareti avolta,con sorretto dadodicitraviintagliate abassori ra esistenteinBregaglia.Ilsoffitto avoltaè lente manufattoligneoditale pregiotutto conservato, instilegotico; l’unico eeccel tezza variabileda2,20a2,52 m,largamente maggiore. Èunlocaledi4mx5,5dall’al La stüa partiene tuttoraallafamigliaGhilardi. tazione minore,la di SaraPontisella,residentiaStampa.L’abi Gualtiero PooldaglieredidiVittorio Buobe la porzionemaggioredellacasafuvendutaa eredi del padre Antonio Pontisella della casa la, mortonel1696. rigo confermal’esistenzadiBortoloPontisel ebbe inseguitoilnome.LeoMörikofer, Zu mia o Bortolo Interno dellastüadaovest.SottolacalottadelsoffittoèincisastelladellostemmaPrevosti,1516 La stüaalterzopianoriservalasorpresa Un atto del 1775 attesta la vendita di parte fatta dallesorelleStasiaeAnna, PONTISELLA Ca d’Düch , dacuila casa appunto,ap . Nel 1939 ------umilmente rustico quelloaest,bloccatoalla ampio edipatriziasignorilità quelloaovest, gi appartenentituttoraaproprietari distinti, è dovuto alla singolare presenza di dueallog cosoprano, datata1516nella stüasuperiore, e di maggior pregio del nucleo storico di Vi sorge unadellestruttureabitative piùantiche dette Cad’Pontiselaed’Düch Descrizione delledueporzionidicasa rietali rivestitepiùtardi. poggiato sull’incastellamentodelletravipa stüa disopraereggonounsoffittopianoap sati trasversalmenterispettoaquellidella La stüainferiore gono iltavolatodellepareti. della correaesuitravettiverticalichesorreg spirale aunaverga,sonoripetutisullatrave gi aintaglio,fogliedivariaformaavvolte Caddea ovverodelvescovodiCoira.Ifre L’eccezionale ingombrodellapianta sucui I correntinisagomatidelsoffittosonopo ------travi squadrate,rivestitadimuroall’esterno. lore dellestüeincastellatenellastrutturadi stüa bella alterzolivello)el’eccezionale va dei locali (con lo spazioso atrio terreno e la conferma ladistribuzionetardomedioevale casa successivan.4-30.Lavisitadell’edificio Interno dellastüaripresodaest.Sottolacalottadelsoffittofiguraunostambeccosutarga dell’entrata originaria puretrasformata. l’entrata elaportanuovadel garagealato concernono leloggetteincalcestruzzo sopra gno riprodottoinbasso.Leultime modifiche di piode. Dell’aspetto originale esiste il dise gronda moltocontenutadel tettocoperto cissitudini esterne.Ètuttora autenticala tive decorazionisianosopravvissuteallevi probabile chel’intonacooriginaleelerela un successivointonacoallarustica.Èpoco te darimaneggiamentidiunsecolofae Le facciatedelcomplessosonoconnota fuori il prestigio di singoli spazi all’interno. za cantine interrate non lascia presagire da della costruzione. L’edificio di tre piani sen due unitàabitative,imparinellavolumetria L’esterno dellacasaevidenziatuttora le ------eredi Pool. morte diWalter Pool,lacasaappartieneagli Pool compraronolacasa.Dal 2005,dopola padre Gualtiero nel 1969 Walter e Ursula mano, MajaeMonica.Dopo ildecessodel Walter eUrsulaPoolconifigliMarco,Ro Nel 1953alsecondopianovanno adabitare l’acqua corrente nelle cucine e nei gabinetti. glia Dell’Agnese.Dopolaguerrafuinstallata Nice. Ilsecondopianofuaffittatoallafami da Gualtiero ed Elsa Pool coni figli Walter e Cad’Düch al terzopianoeranoagibilisoloattraversola viva tuttol’edificio.Lecamerealsecondoe est, nellacasa Un unicogabinettoalsecondopianoverso denti a Stampa.Non c’era l’acqua in casa. casa daglieredidiVittorio Buob,giàresi Gualtiero eElsaFasciaticomperaronola e inquilini Proprietari Dopo il 1939 il primo piano era abitato Nice Giovanoli-Poolricorda:Nel1939 Almanacco delGrigioni Italiano2017 . Cad’Düch , oraGhilardi,ser - - - - 265 Bregaglia 266 Bregaglia (Foto sotto)buffetdeltardo‘700 Stüa alsecondopianoripresadaovest. Elena e Leandro Luca e Flurin Sandra e Philippe sposa Wazzau Susanna Tatt diRoticcio 1. Genealogia dellafamigliaPool

1.6. 1.5. 1.4. 1.3. 1.2. 1.1. di Vicosoprano, sposaLuisaSalis di Vicosoprano, Federico Giovanoli sposa nel1881AnnaMaurizio Stefano Pfister Boleslaw, Varsavia Andrea Stuppani Scher Pool1818–1857,diSoglio,sposanel1840 1.6.6. 1.6.5. 1.6.4. 1.6.3. 1.6.2. 1.6.1. nel 1926ElsaFasciatidiBorgonovo,1904–1987

Scheir oCirilloPool,1856–1919 Susanna Maria1853–1938,sposanel1874 Pietro AntonioPool,1849–1930, Anna 1847–1908,sposanel1871 Giovanni 1844–1904,sposaMariaAnna Ursina 1841–1912,sposanel1866 1.6.6.1. 1953 UrsulaGantenbein,1929–2002diGrabs 1.6.6.1.4. 1.6. 6.1.3. 1.6.6.1.2. 1.6.6.1.1. Corinne GéraldineeFedericoGualtiero

Gualtiero Pool,1895–1968,maestro, sposa Cirillo 1891–1891 Eloise 1889–1918(acausadell’influenza), Jemina 1888–1962,inWegmüller Irma 1886–1932,sposaGiovanniChiesa Elena 1885–1918(acausadell’influenza)

Walter Pool,1926–2005,sposanel

Monica, 1969ePatrick: Romano, 1955eBrigitte: Marco, 1954eMarianne: Maja, 1959eMen:Bettina, collaborazione durante gliultimianni. pubblicazione eperlaripetuta e preziosa a finanziaresostanziosamentela sentito ringraziamentoperladisponibilità Anche allaPgiesprimiamoilnostro constatato che:“Altegndüral bargaiot!” una festa,unomaggioaldialetto eha Gianoli Tuena hadefinitolamanifestazione La presidentedellaProGrigioniItalianoPaola facesse ilsuodiscorsoconclusivo. in bregagliotto,primacheLuigi Semadeni hannopoilettoduestorielle Pier PaoloGiacomettieRenataGiovanoli- il protagonistaCarloTam (Tumee). per illorocontributoeinmodospeciale (dopo 36anni!)pernoi.Ringraziamotutti toccare temimoltoprofondi,l’hannoripetuta si possonoesprimeregrandisentimentie che anchescrivendoeparlandoindialetto grande umanistavalleranochehadimostrato Stria diGiovanniAndreaMaurizio,ilnostro nella scenadiNasciarinachesitrova che nel1979avevanointerpretatoicacciatori dialetto lombardo.Inseguitoalcuniuomini Bregaglia hacantatoalcunecanzoniin Per abbellireilpomeriggioCoroVoci di lette dall’autoreLuigiGiacometti. pure ilCD“Poisian,ragordeistorian” In quell’occasioneèstatopresentato e vivoringraziamento. Gli esprimiamoilnostrocaldo ore eaquest’operaimportante”. preso acuoreilnostrodialettoehalavorato quale ticinesetrasferitosiaMaloggiaha stata unafortunaincontrareMarcoche nostro presidenteRodolfoMaurizio:“È cura diMarcoRanzoni.Comehadettoil il Repertoriodeldialettobregagliottoa della Pgihannoavutoilpiaceredipresentare e PalmiraGiovanolialcunirappresentanti scuola diStampalaFondazioneGaudenzio L’8 novembre2015nellapalestrapienadella Fondazione Giovanoli lette dall’autore ragord eistorian» dei CD«Poisian, del dialettobregagliottoe Presentazione delRepertorio pre statofacile, soprattuttopercertitermini delle pagine. ne, eprobabilmenteraddoppiato ilnumero identici. Ciòavrebbecomplicato laredazio ter evallader, oppureuntermineunicose nel Dizionariosonopresenti i terminiinpu Non abbiamoinclusoilromancio,poiché e italiano lositrovapartendoda italiano e/otedesco; più righe se hanno due o più traduzioni in numerosi terminiinbregagliottooccupano Pur omettendotoponimienomidifamiglia, rispetto aicirca7’000lemmidelDizionario. documento, checontavacirca10’200 righe, giunti altriquattromesiperlariletturadel terminando nelmaggio2014,cuisisonoag elettronico hoimpiegatounannoemezzo, lemmi sutrecolonnediunfogliocalcolo po diquellodamestimato.Perriprenderei entusiasta dell’idea,emiconcedevapiùtem La rispostaarrivòdopounasettimana:era po, avrei compilato io stesso il Repertorio. una proposta:semidavaunannoditem no pace,edopounpaiodigiorniglifeci zata eilvolumeprontoperlastampa. redazione delDizionarioeragiàmoltoavan cio). Maquandomaturòquestaidea,la eventualmente roman stesso (italiano,tedesco, lingue contemplatenello partendo daunadelle termine in bregagliotto permettesse dirisalireal zionario unasezioneche potuto includerenelDi maricato dinonaver Maurizio sieraram Il moderatoreRodolfo rio diLuigiGiacometti. sentazione del Diziona 2012 durantelapre venuta giànell’ottobre letto bregagliottomiè L’idea elaproduzione delRepertorio ineguale Il lavorodiripresadeilemmi nonèsem Le parolediRodolfononmilasciaro L’idea di realizzare il Repertorio del dia Almanacco delGrigioni Italiano2017 , intedescoda mälguliv - - - - - La copertinadelRepertorio holprig , adesempio,in accidentato e uneben ------.

267 Bregaglia 268 Bregaglia zioni, scrittedalla presidentedellaPgi,Paola del libro: la copertina, le immagini, le prefa 2012 avevagiàpubblicatoil Dizionario. all’editore CasagrandediBellinzona, chenel volume, èstatopartitoinforma elettronica il filecorretto,conlapartepiùcorposadel e LucreziaGianotti,adiniziomaggio2015 sessione dicorrezioniconRodolfo,Renata dall’italiano edaltedesco.Dopoun’ulteriore potuto facilmentefareleversionipartendo nella formabregagliotto/italiano/tedesco,ho bella, partendo da una versione conil testo Dizionario. Unavoltacompletatalamiata ti, correggendopurealcunipiccolierroridel mesi Luigihacompletatoiterminimancan e RenataGiovanoli,inpocomenodidue definita l’impostazionefinaleconRodolfo fatto sièdinuovoappassionato.Unavolta a farsicoinvolgere,quandohavistoillavoro stesso atrarmid’impaccio.Dapprimarestio soddisfacente. Quiè stato LuigiGiacometti numerosi lemmimancavaunatraduzione Lurà. Purtroppo,allafinedellastesuraper dialettale dellaSvizzeraitalianadiFranco cerca inInternet,avolteerautileilLessico un terminepreciso.Avoltebastavaunari una descrizionepiùomenolunga,manon regionali ecc., per i quali nel Dizionario c’è rizia, a certi giochi infantili,a certe pietanze legati adesempioall’agricoltura,allapasto Bregaglia-Foto) durante lapresentazioneaStampa(fotoBrunoBricalli, Marco Ranzoni,PaolaGianolieRodolfoMaurizio Nel frattempohopreparato lealtreparti - - - - - quii giuan,ün dì, amàdacünascatlad’cicu era crudaaünsföigiósotal meisin.Ünda lur veivansficaagióüntast fals ocaeieam um asveivamagaridafarmär. Ocaünda pudeiva scumanzär. Mincatant,intrantarent infin caieveivalanmicarta epostcaum buna lünaeiveivangranpazienza daspaciär perz. Imreceveivantütlanvoltapronteda technich. Giuan ca laurävan par parte temp giü dachefärintrediferentiperiodicun lögh. Parquelcariguardalamipart,ieà Al regnaünbunesimpatichspiratinquel ün zichün’aventüraentmondnövparie! ie ün’esperienzainteressantaeistrutivaer dii 12ragordedalan54istorianl’égiüpar ora Coira.Laregistraziundalan66poisian, giar anca vargote pruposit dal Blue Wonder tantan maneira! d’ün granlaureri,cagniràütiletanciin se Repertorioseagratagiaainscìben.Alfrüt cunt al Marco Ranzoni! Ie ’m ralegr, ca al gent! Discorso diLuigiGiacometti la Pgiintendemettereinrete. ne diunaversioneonlinedelRepertorioche ho pureapprontatounfileperlarealizzazio consegnato iprimiesemplari. sei mesiprimaconlaPgi,tipografiaciha rispetto dellatabelladimarciaconcordata è andatoinstampa.Eil30ottobre2015,nel (ad esempio ni bregagliottiindicanolavocaleaccentuata in particolarelesottolineaturecheneitermi ri dovutiallatrasmissioneelettronicadelfile, di controlli, anche per correggere certi erro bozze di stampa; dopo una nuova sessione da Luigi. zionario, eperitedescofoniscritteexnovo i lettoriitalofoniricavateeriassuntedalDi gole sullapronunciaetrascrizione,per sottoscritto. Hoinoltremessoinbellalere Gianoli, dallinguistaStefanoVassere, edal E issa,dagiàcaieàlaparola,vöigion Par scumanzärievöieramcungratulär Stimati presenti, signore e signori, ciäran Sulla base della bozzadi stampa definitiva A inizioagostolatipografiahainviatole patl a na ), a inizio ottobreil libro ------innura, quelucapirassas,ieiàtöc». lü l’àriüedic:«Töi,catüiàmaritaa.E samai iefüssie,cativessdadäretü!».Ma latin eieiàdic:«Parciéamdattüciculatin, i ricordielestorielettedaLuigiGiacometti Copertina dellaconfezionediCDconlepoesie, na almanch: i doi frär Gian Andrea e Renato Um ripetinomdaqualcian quelanparsu gua mia dasmancärquiica, noss riguardealamur! Manu‘mvol al dialetl’éün’ereditàpreziusa, cameritaal um àscumanzaaecapires rendar quintca mament culnossvivarepanzär. Scì,insemal er üna funtana da vita, ün vargot ligaa inti scì eervucabulari,mamiasoma,lalingual’é vargot, dacasacal’élalingua:grammatica guist, masomadaüncaàciarcaacapir ca ieàfac,nul’émiagiüallaurerid’ünlin‑ er inciöquelcaieveivagiàgiüdic: issa culpanzeirünzichindree,sciieàdadir agn cun pasciun,umasàtruaainsemaltücsti Scola daSamarovan.Cunitaress,eerpropi volta chilòenlapalestraovimensada Val d‘Arcaiecregh,edreepöanca4oche veiva 15agnfàcunducunferenza,ancavil cul melaureridalbargaiot!Scumanzaaum vuglienza caieàinscuntraachilòenlaVal vegn elamentquantinteressquantaben glienza caieàgudügiol E issa,giàcaumàdicdalabunaacu , ànpublicaascricscentifich sülbargaiot. cul bargaioteparal er paramurdalalin Blue Wonder ! Saieun , am - - - - -

pussibal, eren la politica! tüci dì,entalCumün,enlaBaselga e,samai l’amur edalrispetrecipruch: enlavitada possa continuäreprugredir sü lasträdada laureri, astruärinsemal,l’é er bel…Caum mal parünacausal’éancapü bel!Edreeal za laFundaziuninciönu’mfüssmiachilò. Bargaia odaaltar, iegessissalistess,casen italiano oerdalbelsustegnCumündala porto decisivoeessenzialedalaProGrigioni minimament bütärinpoch,osminuir, l’a al segransustegndalBargaiot!Senzavuleir volta graziaelConsigliodalaFundaziunpar o caievabia(!),erevossnom,dadirtantan um sédreeeringraziär, iecrechcapossa, issa erlarealisaziundaiCD.Paquel,giàca dal – iànsurtöcl’ediziundal no –saltädaerlevalidamententlabreccia gent – cuntribüt generuslanpublicaziundiiRagord deli tüciagn!Iànsustagniiidealmentecun Giovanoli da Malögia. E quii i en rastaa fe quelan dalaFundaziunGaudenzioePalmira prüma uraeran,fraaltar, ergiàdaquiie dal bargaiot!Infraquelanparsunadalan pi quelamiideadapublicärünagramatica mument daventamànsustagnii,paresem grazia tant! gaglia e cant,tancoerinciöcun daspess cumpagnädaeimbelidacunmusica za ie ‘m ragord da quistan nossa ucurenza, tantan maneira!Cunplasgeir e ricugnuscen dac fiduciaeietücquiicaàngiüdaa,in tecipaziun ecordialità,lavossafiducia,caàn tüc quisti agn, al voss intaress, la vossa par ci caàgiül’idea!Epöinnura,impurtantin santii üntochinciö!Graziatanteiature al sebelamaestramentd’umanità!Umànà tüc iscric,miadomaparlalingua,maer dal GiovanniAndreaMaurizio,labaseda min, GiacomoMaurizio.EpöinnuralaStria er iscricbargaiotesüldalGiacu Stampa eGiacomoSchaadinquistcunteist tun emazza,ramariscdaLaclävd’ar Laurär parünacausal’ébel. Laurärinse E graziaerequelanparsuna,cadalprüm Repertorio e pö,insemalcunlaProGrigioniitalia ! Ie ‘v digh issa anca e tüc e par tüt: Almanacco delGrigioni Italiano2017 . Eparsequint,laFundaziun, Le vocidellaBre Diziunari eissa ------269 Bregaglia 270 Bregaglia Renata Giovanoli-Semadeni di Casaccia a CarlaSchena Intervista che allorasichiamava motivata? gnare? Haiavutouninsegnante chetiha Chi hafattonascereintelavoglia didise e letreclassidisecondariaa Vicosoprano. mentare nellascuolacomplessivadiCasaccia Dove haifrequentatolascuola? il bestiamesulpascolo. ti o accompagnavo i pastorelli che curavano soché lamiastessaetà,afareilfienosuipra famiglia Giovannini,icuifigliavevanopres Mario. D’estateandavospessoadaiutarela gazzi di Casaccia a sciare, specialmente con mio padre un paio di sci, andavo con i ra po all’ariaapertacosì,dopoaverricevutoda lo minori. sciuta aCasacciaconunasorellaeunfratel Vuoi presentarti? lettori dell’Almanacco permettere ancheai conoscerla meglioe di un’intervistaper nata un’altra,quella questa ideaneè della Bregaglia.Da per lapaginaacolori a disposizioneuno disposta ametterne le hochiestosefosse sempre piaciuti.Perciò colori vivacimisono bambini vestiticon Schena contanti I quadrettidiCarla È statalamamma.Ritagliava dalgiornale, Ho frequentato le classi della scuolaele Già dapiccolaamavopassaretantotem Sono nata il 2gennaio 1946 aFlin e cre molto dipiù… solo bambini,ma disegna ecolora sorpresa: non Mi aspettavauna alcune domande. marzo elehoposto pomeriggio di a Casacciainun L’ho incontrata paese natio. volentieri nelsuo ma tornasempre che abitaaZurigo, su diunabregagliotta di apprenderepiù Bündner Zeitung

, dei ------benzinaia. cia all’albergoqualetuttofare eanchequale grande negozioqualestagista, eaCasac vacanze estiveholavoratoa Luganoinun nostalgia, ma poi mi trovai bene.Durante le artistiche aLugano.All’inizio avevounpo’ nista diventare decoratrice (allora sidiceva sione adattaame. condaria, cheloconvinseeraunaprofes Remo Maurizio,insegnantedellascuolase che diventassidisegnatriceedile,neparlòa padre, chedaimpresarioavrebbevoluto cia nessunosapevacosafosseealloramio vai chefosseunabuonaidea.MaaCasac ce? Come maihadecisodidiventaredecoratri copiarla. Casaccia e ben presto ho incominciato a la chiesa,lecase,ilristorante,postadi le casettedilegnocherappresentavano tusiasta, manonmisgridò.Leifacevadel olio dellamammachenonnefumoltoen cui sonocresciuta,adoperandoicoloriad to unquadropermianonnaconlacasain cia, comelevedevodallafinestra.Hofat Cosa disegnavi? moria. Anche questemisonorimasteinbuoname della storiacheciavevaappenaraccontato. all’interno dellaqualedisegnavamolescene flisch ciinsegnavaafareunabellacornice lato amiofratello. inviato unpallonedicuoiochehopoirega riceveva un vestito nuovo. Mi hanno pure tutte levoltecheavevoilcompleannoquesta trice. Unavoltahoricevutounabambolae fortuna lamammaeraunabuonatradut dei libri,purtropposcrittiintedesco,maper si espessohovintobeipremiperesempio questi sipotevaprendereparteadeiconcor fogli condisegnidiGlobidacolorare.Con Finita lascuolafrequentaiper Avevo sentitodiquestaprofessioneetro Un po’ditutto.SpessolecaseCasac Durante l’ora di religione il pastore Ca ) alCentroscolasticoperle industrie vetri ------

rante gliultimi anniavevoimparatodauna berino, ne avevo addobbati abbastanza.Du ma poiacasanonabbiamo mai ornatol’al versi reparti.Eraunlavoromolto stimolante, voli alberinichevenivanopoi ripartitineidi facevano sognare. mirare lenostreoperechelidivertivanoe vedere comeibambiniaccorrevanoperam to dibiscottiniedolcettiederamoltobello negozio dapanettiereinminiaturacontan nostra fantasia.Iounavoltamisiinpiediun trine perbambini.Potevamodarsfogoalla mo dellescenedidiversefiabeinpiccoleve trent’anni. Nei primi anni a Natale creava ne diunpianointeroedoverimasiperben bus doveeroresponsabiledelladecorazio vendeva vestitidimodaperledonne. cai aZurigo.Lìlavoraipresso volli andareinunacittàpiùgrandeemire St. Moritzpressoilnegozio Dopo averlavoratoalcunianniaCoirae Carla Schenaallavoronellabaracca Prima diNatalepotevoornare innumere Dopo ottoanni,trovailavorodaGlo Kriemler-Müller Modissa che ------, disegni deiposti piùbelli.Amodipingere la escursioni nellanaturaeioeseguo volentieri chiamo insvariatipaesi,dove facciamobelle Disegni anchealtrisoggetti? animali: galline,maialini,lumache… venduti tantissimi.Spessodisegnobambinie domi acontinuare.Daalloranehofattie poreparto comperòentusiasta,incoraggian Quattro bambinidiCasaccia sua creazione.Portaiunquadrettodaltitolo lavoro, doveognunopotevapresentareuna organizzato un concorso sul mio posto di Perché disegnispessotantibambini? pesi. interessante senza più doveralzare grandi sto mipermisedisvolgereunlavoromolto serigrafie e a lavorare con ilcomputer. Que a manoconlascrittura signora espertaacrearedeicartelloniscritti Durante levacanzeioemio maritocire La cosanacquequasipercaso.Avevano Almanacco delGrigioni Italiano2017 Globus chelamiaca , afaredelle - - - -

271 Bregaglia 272 Bregaglia che poimiomarito, dimestierepoligrafo,fo Crei primailquadroolecartoline? la nostracasa. ro nellabaraccadilegnoche sitrovadietro e iltemposiriscaldaconlaprimavera,lavo le eadacquarello.QuandosonoaCasaccia lavori? Qual èlatecnicacheusisolitamente,edove cezione. bello grandeconunadiqueste.Maèun’ec in scatolaSimmenthal,hofattounquadro riopinte. canina, …),comepuremeleeperemoltova foglio, palla di neve, sambuco rosso, rosa a disegnareramoscellideinostrialberi(agri in modochetuttosiapiùfine.Lìhoiniziato gli acquerellima usando pochissimaacqua versa, moltopiùcurata,incuisiadoperano ho imparatoacolorareconunatecnicadi si anniuncorsodidisegnoscientificodove la miavallepreferita. natura, peresempionellanostraVal Maroz, “Pere”, CarlaSchena Io eseguo sempre il lavoro su un quadretto I quadriconibambinilieseguol’acri Per miofratello,cheèghiottodellacarne Inoltre aZurigohofrequentatoperdiver ------quadretti allegri evariopinti. auguro ancoratantagioianel crearequadrie a colorinepossiamomettere solouno)eti apposta perilnostro Almanacco (purtroppo un quadroverticaleconlegalline eibambini per latuadisponibilitàe avercolorato Ti ringrazioperiltempoche mihaiconcesso, discese sugliscid’inverno. nella nostramagnificanaturad’estateebelle so e siamo felici di poter fare belle escursioni molti amicieconoscenti.Veniamo peròspes città èmoltostimolante,inoltreabbiamolì nare incompagnia.Anchepermevivere degli amiciconcuisitrovaspessopersuo un belpostoaZurigoepoimiomaritoha abbiamo trovatounacomodaabitazionein vostra casaaCasaccia? Ora chesietepensionativerreteastarenella cia e treanni fa nella chiesa Balgrist a Zurigo. diversi annifanell’albergoStampaaCasac Hai giàespostoituoilavori? cartoline. tografa eadattaperlastampaottimaledelle All’inizio pensavamodifarecosì,maora Sì, hogiàavutodelleesposizioniaZurigo, - - -

operato primache…qualcunaltrolofaccia. vita, maforse’anchepergiudicareilnostro riodi bellie,purtroppo,menodellanostra strada giàfatta,nonsoltantoperrivivereipe non restacheripercorrerecomeinunfilmla A noi anziani, ormaiesclusidallavita attiva, Elda Simonett-Giovanoli Un’estate felice uno dei quali dovevo durante tuttoilgiorno lunghi diquellidell’orcodella favola!,con mi arrendevomai. tornai acasapiuttosto…malandata. Manon ciata edopoalcunesettimane di cento… bernese! parlavo ildialettotedescoconunleggeroac terna? Miannunciavosubitoeafinestagione gatore in un grandealbergodella svizzera in se e…partivo. bello! Avrei potutoperfezionareilmiofrance vare lavoro. per impararelelingue,mailproblemaeratro ghi dovevamoarrangiarci.Ioneapprofittavo erano pagate.Finitalascuola,ioeimieicolle nomignolo colpivanelsegno. partire: Elda parte per Bondo, dicevainautunnoquandostavoper ramente già…fioccava. ricominciava allametàd’ottobrequandosicu alla metà d’aprile quando ancora nevicava e glese. terra delsud,aTorquai. Volevo impararel’in grande castello,diventatoalbergo,dell’Inghil corrispondenza come anni ’40inInghilterra.Erostataassuntaper un’ormai lontanaesperienzavissutaneitardi I rastrellidella Persino perilservizioruralemi eroannun Si cercavaunamaestraprivataperl’alber Si cercavaunacamerieraaGinevra?Che A queitempilevacanzedegliinsegnantinon L’artista pittoreVarlin, cheabitavapurea La scuoladiBiviodoveinsegnavo,finiva Oggi sonotornatacolpensieroecuorea Bassa serva traleserve daidentidiferropiù SCIVIO e con questo Landdienst inun ------

le fosselamiadestinazione. Balbettai:«Brunel signore siavvicinòemichiese infrancesequa come permiracolo,eccomisalva! Unelegante a prendermi…» sì. Pensavo:«Forsevienequalcuno delcastello sci prendere.Nonpotevopermettermi untas mezzo allafollaeattesi,nonsapendochepe me sconosciuto.Misedettisulmiosacconein mia lingua.Tutti masticavanounlinguaggioa gente diognicolore,manessunocapivala si troveràil… mente arrivata alla meta. Mi chiedevo: «Dove altoparlante annunciò: TORQUAY! Ero final finalmente dopoaltrelungheoreditrenoun la GranBretagna.Erofelice. nale dellaManica,avevofinalmenteraggiunto infine dopoaverattraversatoinbattelloilca verso l’isola,intreno,fulungoescomodo,ma Wandar». e brontolavaamezzavoce:«L’é semparsül na acasa.Riposati.Seidimagrita,smorta», capo pregandomi:«Restaperqualchesettima ghilterra. Miamamma,poveretta,scuotevail L’Inghilterra cia. il miracolo: aggiunse cuore. Pagòciòchemidoveva,poisuccesse mi accorsicheanchelui, di eilportamoneteapertoinmano,quando sentai da lui col mio sacco di cuoio ai pie prima diandarmene,misorprese.Mipre vo giudicatoun non miavevamairivoltolaparola.Loave anche l’ultimogiorno.Ilpadronefinoallora geri, invitanti…eora?Chedifferenza!Arrivò Erano dilegnoconbeidentipiccoli,eranoleg doveva rastrelli eranolamiadisperazione.Mal’erba falciato giàprimadell’alba,queimostruosi sare l’erbachequeldannatopadroneaveva salire e scendere dai promontori per rammas Ero moltostanca,quandoimprovvisamente, Alla stazionec’eraungranviavai,molta Ero peròanchestancaeaffamata,quando Ma nessunopotevatrattenermi.Ilviaggio L’estate successivadecisidipartireperl’In Ero raggiante. Pensavo airastrellidelmioamatoCugian. Almanacco delGrigioni Italiano2017 esseredistesaalpiano. mio tipo amorfo castello?» cinque franchi l’amorfo el’evitavo.Poi, , avevaun di man‑ ------

273 Bregaglia 274 Bregaglia appese allepareti. dalla grandecucinapienadi pentole dirame pre sorridenteegentile.Raramente usciva una scozzesedimezzaetà,lunga lunga,sem li dinero.Anoierasimpatica. umore. Erapiuttostorobusta e tingevaicapel il gatti cheadorava.Levolevamobene. li bianchi.Nellesuestanzetenevaunpaiodi se. Ilvoltogiovanileeraincorniciatodacapel era erano molte!,avevagiàilsuonomignolo. addetta alladirezioneoalcontrollopulizie,ed tidiano all’internodelmaniero.Ognipersona senza unpo’d’umorismosull’andamentoquo parlavo ildialettomeneghino. Io pensai:«El’inglese?» rono subitocheavremmocondivisolastanza. bedue l’italiano.Chesollievo!Micomunica Baci, abbracciegridadigioia.Parlavanoam mi accolsero quasifossiil… figliol prodigo. vo unico bagagliomarca giù finsugliocchi,trascinandomidietroilmio viaggio euncappellaccioalargatesaficcato le gialloaddosso,tuttosgualcitoperillungo e Fausta.Io,conunaspecied’impermeabi grande giardinoframagnificherose:Franca La BrunelManor e… «goodbye!»,partìcomeunfulmine. aprirmi laportiera,poirientròinmacchina tleman gno dellacroce.Ahaha! imprudenza!, volentierimisareifatta…ilse autista innestòlamarcia,coscientedellamia ti delparadisoedentrai. del lussuosoveicoloringraziandotutti…isan da quellaparteem’invitòasalireinmacchina. Manor». Mispiegòcheancheluieradiretto Moppone Ricordo MissMacDonald, la cuoca.Era C’era poilaVice Direttricechechiamavamo La direttricechevedevamosoloaipasti, Le dueragazzem’informaronosubitoenon A finestagione,infatti,megliodell’inglese Due belleragazzemiattendevanoinun Ma ilmioaccompagnatoreeraunvero Però, a dir il vero, quando il mio elegante Senza pensarciduevolte,apriilosportello , miavvicinaialcancello.FrancaeFausta la Ciccetta . Sifermòdavantialcastello,sceseper . Eraun’irlandesesempredibuon . Eratantocarina,fine,corte Ottin Krüger, Borgono gen ------e delparmigiano. Così,seinsaporitidall’olio qualche bottigliadiValtellina, dioliod’oliva vetri. Esonoancoraviva!... una speciediacetochecidavano perpulirei pre tè. non esisterealla Brunel Manor. Solo tè, sem tè dovevapureuscire! tutti sempreassetatidiTè.Daqualcheparteil Gli ospiti scica diunavacca?!» soprannome), ma questi inglesi hanno la ve dall’alto delloscalone:«Gucciarda(erailmio tuati alpianterreno. per lascalafinoaigabinetti,chissàperchési ne sinoall’orlodi un belforonelcoperchio.Eranosemprepie quelle orrendesecchiesmaltatedibiancocon to eraanchequellodisvuotareognimattina tendo latesta. vacca volantesiallontanavascoraggiatascuo girl ascoltavano divertitilabellavocedell’ vacca volante,vola!». la miairaintonava mente nell’aria.EraFrancachepercalmare dall’alto delloscalonesilevavaimprovvisa do come…unsaccodipatate.Maunavoce lo sgambetto per farla rotolare fino in fon condito cantuccio,volentierileavreifatto triangolino di polvere dimenticato nelpiù re sotto imobili.Cherompiscatole! sorpresa unpaiodivolteascoparelapolvere so conpassofelpatoalle Appariva improvvisamente ovunque, più spes occhialuta, sembravainfattisempreinvolo… il nomedi noi addetteallepulizie,avevamoappioppato La “vaccavolante” Franca eFaustaavevanoportato dall’Italia Qualche voltam’inumidivo le labbracon Il caffè,ilvinoepersinol’acetosembravano Gli ospitidelcastelloeranocircanovantae Eravamo unpo’incivili,maquantoridere! gridava lei!, mi espansiva Franca, sempre Alla Brunel Manor un dovere sacrosan Gli inglesipensavanoallaPalomablancae Sulla scala,quandoacidulamiindicavaun A chiaveval’ingratocompitodicontrollare . Ioscoppiavoinunarisataelanostra vacca volante pipì . Dovevamotrasportarle nostra . Piccola,grassoccia, mie spalleavendomi canzone:«Vola, italian------to?!». via edarlingdescià,manonvedicheècot‑ va, dicevaindialettolombardo:«Darlingde gli occhididosso.Francachetuttoosserva chi verdi,duranteilserviziononmitoglieva con le tempie brizzolate e due bellissimi oc rata. Unprofessore,forsesullacinquantina, museo di Arenenberg era come me confede zionalità. LacaraLuisacheciraccontavadel quattordici. Un miscuglio di lingue e di na erano molti,lecameriere,fraqualianch’io, cara MissMacDonald.Gliospitidaservire tire anchequalchestranomenùdellanostra d’oliva, riuscivanopiùfacilmenteainghiot Sweetmann: “Theholidayfellowship”,chesitrovaaTumbridge Wells, Londra Cartolina dell’agosto1952,conilfamosocastellodiventatopoigrandealbergo,proprietàdellafamiglia va: «Amoremio!» pensandoalui. «Piantala svizzerottasenzacuore». Esospira si arrampicanodappertutto…» lo trovi?Incimaaunlampione, poichéquelli un trattononlosentipiù, cerchi esaidove la cittàsussurrandovilesolide sdolcinatureea tuo pachistano!Seungiornosieteingiroper va ilfascinoeioaincalzare.«Mapiantalacol namorato unbelfustopachistano.Leinesubi stra stanza! cascamorto. Più tardi quanto ridere nella no lasciavo cheMisterGreencontinuasseafareil Franca dal suo letto mi lanciava una scarpa: Franca eramoltoattraenteeavevacomein Ma iopensavoaunaltrolontano darling e ------

biviani. Inghilterra! me senz’altrounafeliceesperienza. Goodbye, gentiluomini… vece accadenelcontinente.Erano inoltredei mai delcomportamentoaltruicomespessoin modo difarsiifattilorosenzameravigliarsi no puregiovato. lingua. Le lezioni del nostrovecchietto aveva e… ancheall’occasioneesprimerciinquella leggere correntemente una lettera in inglese Brunel Manorpertornareacasa,sapevamo marinai!» Enoiridevamo. comandandoci: «Sig-norine,nonguardatei va, forsepienodiacciacchi,inunsottoscala. vero vecchioprofessoresquattrinatochevive settimana incittàalezioned’inglesedaunpo Il professore stalgia dicasasua. solarsi rosicchiavaspessobiscotti.Aveva no nostro cicaleggio.Erasemprestanca.Percon Fausta, piùeducata,nonprendevaparteal A metàottobremiattendevano imieicari Far laservasuquellastranaisola èstataper Gli inglesi?Liapprezzavomoltoperquel Però, afinestagione,quandolasciammola Ogni volta, finita la lezione, ci salutava rac Io e Franca andavamo pure due volte alla Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------275 Bregaglia 276 Bregaglia Romano Giovanoli (1935–2015) Bregaglia compie80anni La SocietàTiratori Pistola ganizzare itiri durantequestoperiodo,si guerra. Il Club non ha mai smesso di or erano tantimezziditrasporto. vole, basti pensare che in quegli anni non vi della Val Fex. La partecipazione era lode confine diCastasegna, Maloggia come le stagioniditirocongrandeimpegno. Pistola eRivoltellaCastasegnaorganizzava lico dellasecondaguerramondiale,ilClub attivi eFr. 2.–perinuovientrati. to, durantel’estatedel‘35venivarealizzato. Castasegna. Grazieallospiritodivolontaria tettoia (Stand)ebersagliinzonaGiaveraa tuto. Sidecidevapurelacostruzionedella 09.07.1935 venivaaccettatoilprimosta Durante laprimaassembleageneraledel stasegna per fondareil si trovaronoalristorantePostaCastasgna appassionati altiroconlapistolaerivoltella, Meier Florian, Keller Hans e Pool Lorenzo, Schumacher Cristiano, Del Vecchio Eugenio, Vincenti Gaudenzio,HofmännerErnst, Vieli Johann,DönniGottlieb,BerterEduard, ri GianottiSamuelesenior, DüsselFederico, Era illontano4giugno1935quando i signo Con questospiritosièpure affrontatala La maggioranzadeisocieranoguardiedi Durante glianniprecedentiilconflittobel La tassa annua ammontava a Fr. 1.– per gli consigliere: attuario: cassiere: vicepresidente: presidente: Il primocomitato: . Club PistolaeRivoltellaCa Vincenti Gaudenzio Pool Lorenzo Gianotti Samuelesen. Dönni Gottlieb Düssel Federico ------dere l’affare. valle nonfuronoterminati, volleconclu le trattativeeiprogettidelle forze d’acquain troppo il proprietario del terreno, fin quando un pezzoditerreno.Eral’anno 1953.Pur la possibilità in zona Casnacc di acquistare 3’400.00. prossimativo. IlprogettoammontavaaFr. Ganzoni Guidodielaborareunprogettoap vo poligonoditiro.Sidavaincaricoalsignor una nuovaubicazionepercostruireunnuo il comitatovalutavalapossibilitàditrovare me alleprescrizionidisicurezzaefoniche, ria delpoligonoaGiavera,nonpiùconfor de. tecipare aitiriaCastasegnaeratroppogran sezione propria.Motivo:ladistanzaperpar Maloggia eoltre,deciserodiformareuna tutti isocisiriuscivaasistemareiltutto. poligono. Conl’aiutoegrandeimpegnodi tella Castasegnarifiutavataleproposta. ne delleduesocietà.IlClubPistolaeRivol (300 m)inoltravalarichiestaperunafusio Fr. 15.35. 31.12.1939 chiudeva con una sostanzadi le del06.04.1940,ilrendicontocassaper accennare chedurantel’assembleagenera curamente nondeipiùfacilierosei.Basti Poligono aCasnacc(Castasegna) Dopo diverse valutazioni e ricerca, si ebbe Inizio anni’50,vistalasituazionepreca Fine anni‘40isocicherisiedevanoa Dopo laguerraurgevanoriparazionial Nel 1942 la Società Elvezia di Castasegna ------a DreeMota,estate1994 (Foto sopraesotto)costruzionedelpoligono100/50m vita. nel 1975lasocietàfesteggiava i40annidi 25.04.1970 eranopresenti4 soci! Pistolenclub Castasegna della societàvennegermanizzato,sipassaa li conottimirisultati.Inquestianniilnome ai tiricantonali,comepureaquellifedera ne perstagioneconimpegno.Sipartecipava autorità militariavvenivail22.04.1956. raccolte fraisoci.Ilcollaudodapartedelle ziato concedolediprestitosenzainteressi un grandecontributo.Ilrestovenivafinan Fr. 2’526.–. LoSportToto partecipavacon zona CasnaccaCastasegna.Costitotali si riuscivaacostruireilnuovopoligonoin Con l’organizzazione di un tiro a premi, Curiosità: all’assemblea generale del Negli anni‘60,ilCluborganizzavastagio Finalmente dopolungatrattativanel1955 . - - - Costruzione delpoligono 25mestate2001 realizzazione delprogettodimassimaam re offerteperlarealizzazione.Icosti nel 1991.Siiniziavaavalutareeraccoglie nel 1987. STPB dalsig.ArpagausFideldirettoreEWZ re delcampionatosocialevenivadonatoalla struzione perladistanza50m. richiesta diriservareunpostoperunaev. co commissione distudiovenivaperòfattala devano dinonparteciparealprogetto.Alla la costruzionedelpoligonoaCasnacc,deci prima avevanoinvestitotempoedenaroper coinvolta nelprogetto.Visto chepochianni no regionaleinvalle.LaSTPBvennepure Si proponevalarealizzazionediunpoligo davano inizioallostudioperunafusione. Pistola Bregaglia viene propostoedaccettato: rante l’assembleageneraledel17.04.1986 tariato. si èresopossibilegrazieallospiritodivolon Fr. 31’105.85.Ancheinquestocasoiltutto venne realizzataneglianni1982–83.Costi decideva perunanuovacostruzione.Questa te diunrisanamento. che l’edificioattualenecessitavaurgentemen m. Questavenivasubitoaccantonatavisto eventuale realizzazionedelladistanzaa25 Fine anni’70lasocietàiniziavaavalutareun L’idea diinstallarebersaglimobilinasceva L’attuale trofeoEWZ,destinatoalvincito Le 5societàvalleranedi300m,nel1987 Il nomedellasocietàcambiadinuovo.Du Durante l’assemblea generale del 1981 si Almanacco delGrigioni Italiano2017 (STPB). Società Tiratori ------277 Bregaglia 278 Bregaglia Durante l’assemblea generaledel01.04. i socidimostravanoungrande entusiasmo. to perlacostruzionedistanza a25m.Tutti militari competenti.L’emozione eragrande. il poligonovenivacollaudato dalleautorità po alladistanza50maDree Mota dopoche entro 5anni. porto diFr. 22’500.–che vennerorimborsati ressi. Ben45cedoleaFr. 500.–perunim uso delsistemacedolediprestitosenzainte gaglia. Pureperquestacostruzionesifaceva cui ta dell’edificio.CostototaleFr. 73’750.–,di la realizzazionedeiparapalleelefondamen sercito Svizzerocidavaungrandeaiutoper 50 mpistolaconirispettiviparapalle.L’E con 2bersaglia100mcacciae4 ri Bregaglia il nuovo poligono a Dree Mota in collaborazioneconlaSocietàCacciato za aduemani. possono esseresparaticonl’armad’ordinan federali (Obbligatorio e Tiro in Campagna) cino aFaido. con logo.PrimauscitaaltirocantonaleTi ve giacchedellasocietàdicolorverde/viola Fr. 60’000.–, venivanoaccettati. posta, comepurelarichiestadelcreditodi decidere secostruireaDreeMota.Lapro naria del29.07.1993la proposta definitiva: comitato proponevaall’assembleastraordi sione sidecidevadirimandareiltutto. strada intraprendere.Dopoanimatadiscus semblea straordinaria per decidere quale regionale 300m. bersagli mobili a 50 maccanto al poligono prano) costruendounnuovopoligonocon4 possibilità dispostarsiaDreeMota(Vicoso pensi percontinuarelostudio. l’assemblea generaledel10.03.1992sièpro montavano aca.Fr. 30’000.00.Durante Nel 1998siiniziavaavalutare unproget Il 5apriledel1995partivailprimocol Durante l’estate1994venivacostruito Novità: apartiredal1994iprogrammi Nel 1993laSTPBvestivaisociconlenuo Finalmente, dopounintensoperiodo,il Il 31.08.1992venivaorganizzataun’as Nello stessotempovenivapurevalutatala 1 / 3 a carico della SocietàCacciatoriBre ------al grandeimpegno dellesignoreDeliaCra a DreeMotapassaallaSTPB. Questograzie dopo 3anni. porto diFr. 27’500.–.Restituzioneavvenuta prestito diFr. 500.–eranoben55perunim ammontavano aFr. 57’357.15. Lecedoledi I costi per la realizzazione del poligono 25 m bile solograzieallospiritodelvolontariato. un tiroamichevole.Tutto ciòèstatopossi il poligonodi25mvenivainauguratocon zione del poligono 25 m. Il 6/7 giugno 2002 10 anniSTBeamichevoleSTPB. organizzava ilTiro Fiamma. Tiro digiubileo con laSocietàTiratori Bregaglia(300m)si vivo chemai. timi risultati.Lospiritodellasocietàèpiù amichevoli), mettendosiinevidenzaconot (cantonali, federali,concorsiagruppi,tiri partecipava regolarmenteatirifuorivalle il tiro del 1° Agosto e il tiro di chiusura. Si pri tiriinterni.Regolarmentesiorganizzava 25 m. si davainizioallacostruzioneperladistanza veniva pureportatoedapprovato.Conciò linea dimassima.Ilpianofinanziamento 2000 venivapresentatoil progetto 25 m in Tetto delpoligono25mscoperchiatodalvento Dal 2001al2013lagestione delristorante Il nuovo millennio iniziava con la costru L’1, 2e08maggio1999incollaborazione Negli anni’90laSTPBorganizzavaipro Pazzesco ! ------Jäger. meri, CristinaGiovanoli-GianottieDina Casse parapallea50mconmurodiprotezioneecassa25 di raccoglimento bossoli.Incollaborazione reno. Bisognacollocaredelle casseartificiali Non èpiùpermessosparareproiettili nelter sicurezza eimpattoambientale deiparapalle. pure icolori:arancio/grigio/nero. 2008 venivasostituitaconuna nuova.Nuovi versi nuovisoci. (2006/2008/2010/2014) daquisononatidi si ditiroallapistolaperprincipianti nel 2004.LaSTPBnonentravainmateria. Società Tiratori Bregaglia(300 m)accadeva dei programmieacquistifatti. fine stagionevenivastesaunafatturasingola di annotarsilevenditedeisingolitiratoriea va unarivoluzione,siintroducevailsistema il numerodi monitori. Il sistemacassa subi bito ditrovaresoluzioniideali,aumentando gno. Eraunanovitàpertutti.Sicercavasu le distanzevenivagestitaconmassimoimpe La stagione2003conlagestionedientrambi ne ditirofederale,cantonaleedistretto. gatoria pertiriorganizzatidallafederazio introduceva la licenza per i tiratori. Obbli Dal 2009vigelanuovalegge federalesulla La miticagiaccadisocietàverde/violanel Venivano pureorganizzatideicor Il primotentativodifusionelanciatodalla La FederazioneSvizzeraditironel2003 ------

riusciva asaldare subitoildebito. ristorante durantegliultimi13 anni,laSTPB ai moltepliciimpegniperla conduzione del tale acaricodellaSTPBFr. 40’000.–.Grazie un bloccacassaartificialea 25 m.Costoto ciali emurodiprotezionea50 melaposadi sistema diparapalleconquattro casseartifi comprendeva larealizzazionediunnuovo getto dirisanamentoparapalleperlaSTPB Bregaglia perl’ottimacollaborazione.Ilpro trale di Rümlang. Ringraziamo il Comune di Giulia peresseresmaltitinell’appositacen di terrenovenivanoportatioltreMaloggiae rapalle 300/100/50/25m.Diversimetricubi dava inizioailavoridismaltimentodeipa sicurazione fabbricatiGR. Fr. 10’000.–,assunticompletamentedall’as danno eraingente.Icostiammontaronoa completamente iltettodelpoligono25m.Il lari. Percompletareildisastroscoperchiava Dree Motasradicandopianted’abete seco nera. Ilciclone 06.01.2012 perlaSTPBèstataunagiornata tutti isoci. va untirointernoeconsegnavaunapoloa zione. con ilComunesidavainizioallapianifica Settembre: 2013ilComunediBregaglia La giornatadell’Epifania(BEFANA) del Per il 75° compleannola STPB organizza Almanacco delGrigioni Italiano2017 Andrea siscatenavaanchea ------279 Bregaglia 280 Bregaglia va. Purtroppo anchequestotentativonaufraga Bregaglia eSocietàTiratori PistolaBregaglia. studio perunafusionefralaSocietàTiratori Durante l’inverno2013/14sidavainizioallo Bandiera STPB 2005– 1992–2005 1987–1992 1980–1987 1978–1980 1973–1978 1970–1973 1969–1970 1966–1969 1964–1966 1961–1964 1953–1961 1951–1953 1943–1951 1942–1943 1935–1942 Periodo Tutti ipresidentidellaSTPBdal1935al2015 Peccato ! Giovanoli Romano Crameri Guido Crüzer Guido Michael Moritz Pünchera Peter Schild Albert Lüscher Fritz Kilchör Erwin Dietrich Marcel Gabriel Josef Benz Fridolin Pedrazzi Rinaldo Graber Hans Johann Vieli Maggi Giuseppe Dönni Gottlieb Cognome Nome 1964 1959 1953 1936 1943 1947 1943 1941 1936 1926 1935 1920 1913 1898 1912 1899 An. dinascita - Ricevitore doganale Guardia diconfine Impiegato Guardia diconfine Polizia cantonale Guardia diconfine Guardia diconfine Guardia diconfine Guardia diconfine Polizia cantonale Guardia diconfine Guardia diconfine Guardia diconfine Guardia diconfine Guardia diconfine Guardia diconfine Professione Jäger Isidor(capomonitori) Gian Luca(segretario);GiovanoliDavide(cassiere); materiale); GiovanoliRomano(presidente); Comitato STPBattuale:CiapponiMattia(capo e confezionatounsacchettocontenetepro un librettocontuttalacronacadellaSTPB buona. Perl’occasioneabbiamorealizzato il cantone.Lapartecipazioneèstatamolto tiro digiubileoinvitandotiratoridatutto 80° compleanno Il 25luglio2015venivaorganizzatoil giornata. buito all’esito della bella nell’altro hannocontri i socicheinunmodoo Un grandegrazieatutti gaglia per la bandiera. to ealComunediBre realizzazione dellibret no contribuitoalla ti glisponsorchehan per lasocietà. la bandiera( anno venivarealizzata Come regalodicomple ad ognipartecipante. dotti locali da offrire Un grazie va a tut standarda - - - - - ) - - riva dallafusionedidueparolegreche: Il nome del gipeto (Gypaetus barbatus) de Renato Roganti in Bregaglia Il Gipetohanidificato raggiungono la maturitàsessuale. avviene dopoca.16settimane. A5–7anni giorni. L’involo disolitounsolopiccolo io (disolito2).Laduratadella covaèdi54 le uovasonodepostedadicembre afebbra accoppiamenti vadanovembre adicembre, sono pesaredai5ai7kg. Il periododegli l’apertura alareraggiungei2,70mepos gipeti nonpresentanodimorfismosessuale, con latipicacolorazionedell’etàadulta.I sette anniigipetiacquisisconoilpiumaggio qualche chiazzapiùchiara.Tra icinquee gio hatuttaviaunatintamoltoscuracon sioni degliesemplariadulti.Illoropiumag giovani gipetihannogiàraggiuntoledimen diventa rossoluminoso.All’etàditremesii gipeto èagitato,ilcontornodeisuoiocchi fate moltosimiliadunabarba.Quandoil gipeto pendonodellepennesetoloseearruf testa eilpettosonorossicci.Dalbeccodel dente. Lealielacodasonoscure,mentre volo, la sua coda cuneiforme è piuttostoevi te piùgrandediun’aquilarealee,duranteil soché simile.Ungipetoadultoèleggermen lo stessohabitat.Illorovolo,inoltre,èpres so conl’aquilareale,laqualecondivide di un avvoltoio. Viene infatti spesso confu Aspetto specie dibarba. chio, scendonolungoilbeccoaformareuna dalle pennesetoloseche,circondandol’oc batus, conogniprobabilità,èstatosuggerito (avvoltoio) e Il gipetononhapropriamentel’aspetto aetos (aquila).L’aggettivo bar gyps ------

dono dellacova. Magrazieall’ottimacolla grande disturboconilrischio dell’abban l’elicottero avrebberopotuto causareun funivia dell’Albigna. I voli di trasporto con vano ilavoridellacostruzione dellanuova trali idroelettrichediZurigo (ewz) prosegui più utilizzato. chio nidod’aquilachedadecenninonera sto) hanno incominciatola cova in un vec (per unacoppiagiovaneestremamentepre nella regionedell’Albignaeadiniziogennaio la coppiasièspostatadallaZonaMargna Hohe Tauern (Austria) nel 2008.Nel2016 Svizzero, edelmaschio na rilasciatanel2005ParcoNazionale esemplari. Sitrattadi si delnidoèpotutirisalirealnomedegli mite l’analisi delle piume ritrovate nei pres giovani edalleprovegeneticheraccoltetra cesso. Grazieaglianellimessiquandoerano cato inZonaMargna,purtropposenzasuc una coppia che per la prima volta ha nidifi hanno allevatoilpiccoloconsuccesso. che peralmenounavoltahannonidificatoe to Sudtirolo possiamo contare ben 17 coppie dell’Albula, nelParcodelloStelvioenell’al le vallatedelsuddeiGrigioni,nellavalle stati rilasciati11gipetigiovani.Ogginel vani. InVal Venosta dal2000al2008sono nel ParcoNazionaleSvizzero26gipetigio Ripopolazione fango rossastro.. le loropennebianchechesicoloranoconil to diossidoferro,viimmergonovolentieri gipeti cercanodellepozzeadaltocontenu e sulla gola delgipetoèdatodalfatto che i Piumaggio rossiccio resti diuncadavere. che gli può capitare è quella di imbattersi nei senzialmente diossa.Infattilacosamigliore Nutrimento Esattamente nelperiododella covalecen Anche inBregagliadal2015sièformata Negli anni1991–2007sonostatirilasciati Il piumaggiobrunorossicciosullapancia La dietadelgipetoèrigida,eglisinutrees Almanacco delGrigioni Italiano2017 Rurese Folio , unafemmi , liberatonel ------281 Bregaglia 282 Bregaglia uzh.ch › Pro Bartgeierperlacollaborazione ‹ alla buonariuscitadellanascita delgipeto. osservazioni osegnalazionihanno contribuito l’ottima collaborazioneeatutti colorochecon dell’ewz ealsuoTeam eallaHelibernina per ideali perlanidificazione. i suoigenitorihannotrovatolecondizioni su tuttoilterritorio,eglihadimostratoche stro ilprimopiccoloadinvolarsinel2016 ma idealepernidificare.Essendostatoilno bella vallehannotrovatounhabitat nante emaestosaspecie.Igipetinellanostra arricchito lasuabiodiversitàconun’affasci grande specienidificante)laBregagliaha il nidoperprimovolo. ca. 4 mesi il 9 giugno 2016 ha abbandonato Il piccoloècresciutoregolarmenteedopo lo sgusciatoin Bregaglia dopo ca. 150 anni. febbraio sièpotutoosservareilprimopicco ha potutocovareindisturbataeversolafine voli ditrasportolontanodalnido.Lacoppia una zona di quiete per il gipeto, spostando i ditta Heliberninaabbiamopotutodefinire borazione coniresponsabilidell’ewzedella Ringrazio ilDr. DavidJennydellaStiftung Un ringraziamentospecialevaallaDirezione Con la nidificazione del gipeto (la più www.wild. speciale - - - , Folio eRurese.Foto:D.Jenny Folio. Foto:RenatoRoganti Il giovanegipetoinvolo.Foto:Lukas Howald Rurese. Foto:WHTh.Wehrli Almanacco delGrigioni Italiano2017 283 Bregaglia 284 Bregaglia Christoph Balsiger(fotografie) Sonia Fenazzi(testo)e alleandolo coniltedesco Salvare l’italiano za illoroatteggiamento: «perloroènatura considerata miglioredell’altra». Ciòinfluen gioni, dovetuttesonoaccettate enessunaè se culture,diversenazionalità, diversereli in unmicrocosmodidiverse lingue,diver riclassi nelleelementari. scuola dell’infanziae15suddivisiindueplu tuto, cheattualmentecontaseiallievinella stiche sononotateanchedaidocentidell’isti italiano-tedesco diMaloja.Questecaratteri che regnatragliallievinellascuolabilingue tica dello spirito di aperturae tolleranza un ragazzodi13anni,lafraseèemblema verbali. quinta haassegnatoeserciziconaltritempi nale, mentreailorocompagnidiquartae citare ilcongiuntivoimperfettoecondizio ha chiestodicomporredellefrasipereser estro MarioKrügerallalezionediitaliano uno dei tre allievi del 6° anno, ai quali il ma la miacittà».ÈcosìcheesordisceMassimo, «Se fossiunsindaco,ospitereiiprofughinel salvare lascuola ossigeno eper tedesco. Perdargli vantaggio del più terrenoa perdeva sempre Engadina, l’italiano si situainAlta ma geograficamente comune diBregaglia che fapartedel metri dialtitudine, Nel paesinoa1’800 «Qui iragazzivivonoquotidianamente Uscita spontaneamentedallaboccadi svizzero 2015. Premio scolastico fregiarsi del l’istituto può Dieci annidopo, tedesco immersivo. bilingue italiano- dell’insegnamento ha giocatolacarta abitanti, Maloja di ungruppo grazie all’iniziativa locale dallachiusura, ------fida inveceche lalinguadiShakespeareè la in casaparlaitalianoedialetto bregagliotto. è unpo’difficile»,puntualizza Massimo,che to importante,poiché«l’inglese mipiace,ma altre similialtedesco,cidicono tutti.Unaiu ci sonoparolecheassomigliano all’italianoe nella comprensionedeivocaboli:ininglese di saperel’italianoeiltedesco.Soprattutto prendimento diquestalingua,liaiutiilfatto i quattroragazzicispieganocomenell’ap quarta ediquinta:dopolalezioneinglese, lieva dellascuolaspeciale. mo chiacchieratodurantelapausa,èun’al bambina diprimaelementare,concuiabbia Solo inseguitoscopriremochelaloquace ando cheiltedescoèlasuamateriapreferita. glio, inperfettoitaliano,Adriana,sottoline l’italiano eiltedesco»,ciraccontaconorgo portoghese, maascuolahoimparatoanche con ibambini.«Hosetteanni.Acasaparlo delle lingue La consapevolezzadelvalore più lingue»,affermaBiancaGeronimi. ma glipermettedicapireeesprimersiin trasforma unbambinodeboleingenio, ottimale. Naturalmenteilbilinguismonon cappato, diraggiungereunplurilinguismo perdotato finoaquelloleggermenteandi ideale. bilingue immersivosiailmodelloscolastico ambedue sono convinti che l’insegnamento Maloja, nell’anno scolastico 2005/2006. E sin dallacreazionedellascuolabilinguedi di Dante.Entrambisonoimaestriclasse taliano insegnalealtrematerienellalingua Geronimi, mentreMarioKrügeroltreall’i lingua di Goethe sono insegnate da Bianca come geometriaegeografia.Insiemealla ma eaicinquedisecondaelementare. lezione dimatematica ai tre bambini di pri maestra BiancaGeronimi,alterminediuna le accettareognunocosìcomeè»,cidicela Letizia, dimadrelinguaportoghese, cicon Le confermeproseguonoconglialunnidi Capacità cheriscontriamoconversando «Consente atuttiibambini,daquellosu La matematicaèimpartitaintedesco,così ------importante saperelelingue». sforzo, perchéperlaformazionefutura«è ta elementarepensachevalgalapenafarelo ca coniltedesco».Malaragazzinadiquin sua materiapreferita,mentrefa«unpo’fati in tedesco–grazieaunmetodoludico Gli allievidellascuolabilingueitaliano-tedescodiMalojasidivertonomentreimparanolamatematica–insegnata in italianoe tedesco.Attualmente,suisei due maestrecheinsegnano rispettivamente gano BarbaraSelvaeMartina Giovannini,le contatto con entrambi questi idiomi, ci spie né tedescaedèquichehanno illoroprimo bambini nonsononédimadrelingua italiana cominci sindallascuoladell’infanzia.Molti osservato comequil’insegnamentobilingue Essere piccolihadeivantaggi tradizionale. lingua italianaconiltedescocomemateria allievi chehannofrequentatounascuoladi ca –,doveconstataledifferenzerispettoagli superiori aStampa–inglese,tedescoedeti stessa poliglotta,insegnaancheallescuole loro docentediingleseAnnemiekeBuob.Lei vello ditedescomoltoelevato,confermala gue, gliallievidiMalojaraggiungonounli Un riscontrochenonstupiscedopoaver Grazie alsistemad’insegnamento bilin ------programmi individuali, adattati alle singole noscono molto bene e portano avanti dei tina Giovannini. tutto in modo molto naturale», precisa Mar provare aparlarenell’altra lingua. Avviene sentirsi tranquilli,sicuri,avereilcoraggiodi ascoltare eimparareariconoscerelalingua, dere questicontatti,perambientarsi, traverso metodididatticiflessibiliecreativi». genea sipossacreareunafortecoesioneat chiaramente comeinunascuolaassaietero ria ha tra l’altro indicatocheessa «mostra scuola elementarebilinguediMaloja,lagiu conseguono risultatipedagogiciesemplari». fondono unimpegnosuperioreallamediae 2015. è statoassegnatoperlasecondavoltanel rum Bildung,ilPremioscolasticosvizzero Premio scolasticosvizzero se. allievi, tresonodilinguamaternaportoghe Avendo pochialunni,le due maestrelico «Il primoannoservesoprattuttoperpren Nella motivazionedellapremiazione Istituito nel2013dall’associazioneFo Almanacco delGrigioni Italiano2017

Esso ricompensa «istituti che pro ------285 Bregaglia 286 Bregaglia che sièbattuto controleautoritàperlacre ta di un premio anche per Antonio Walther, la scuolabilinguediMaloja. In fondositrat Bregaglia, AntonioWalther, èil«padre»del livello nazionale». può esserepresocome esempio da seguire a scuola di Maloja è «un modellovalido, che stimolo acontinuare».Essoattestachela svolto inquestiprimidiecianni»edi«uno tratta di «un riconoscimento per il lavoro comune diBregaglia,ElenaSalis-Negrini,si suddivisa incategorie. gnato alleelementari,poichél’onorificenzaè svizzero ècondiviso,benchésiastatoasse Eccellenza premiata alivellonazionale rilevano leduemaestre. gio da un grado all’altro di scolarizzazione, creativi. Ciòagevolanotevolmenteilpassag conoscono, condividonospaziemomentiri della scuoladell’infanziaedelleelementarisi nel piccoloistituto,ancheallieviedocenti difficoltà epotenzialitàdeibambini.Inoltre, Imparare l’inglesedegustandocioccolatasvizzera:gliscolarisientusiasmanoallelezionidiingleseimpartitein5 6 a classeconmetodididatticid’avanguardia L’ex presidente delConsiglioscolasticodi Per ladirettricedellescuoleelementaridel E ancheilmeritoperPremioscolastico ------lis-Negrini. superiori è aumentato,sottolinea ElenaSa ragazzi diMalojacheproseguono glistudi quando c’èlascuolabilingue, ilnumerodei formazione professionalein Engadina. E da consente lorodicontinuare glistudiola quisiscono iltedesco,ossia l’idiomache madrelingue, edall’altrotuttiiragazziac taliano, cheèimparatodairagazzidialtre sciato l’autorizzazionedefinitiva. altre scuole, il cantonedei Grigioni ha rila raggiungevano glistessilivellidiquellidelle periori ditedesco,nelrestodellematerie di Maloja,puravendodelleconoscenzesu provato cheglialunnidellascuolabilingue scuole dellaregione.Soloquandoèstato minate econfrontateconquelledellealtre datticamente daesperti. è statoaccompagnatoscientificamenteedi superare unaseriediprove,echeilprogetto già statadimostrata,poichéessahadovuto ta comunquechelaqualitàdellascuolaera presidente delConsiglioscolasticorammen azione della scuola bilingue di Maloja. L’ex Così oggiaMalojadaunlatosisalval’i Le conoscenzedegliallievisonostateesa a e ------Bregaglia contribuito afarconoscere lavalle Personaggi checoiloro scrittihanno Walter Coretti il mostruoso tra l’orridoed una descrizione Bregaglia: La valle lo, il titolodiunarticolocontenuto nelfascico tagna proclamatodall’ONU. casione dell’anno internazionale della mon un fascicolospecialesullamontagna inoc Per questo contributo prenderò a prestito Nel 2002 la ProGrigioni Italiano pubblicò Le Alpi:dall’orrido alsublime . - - - 1723. Helvetiae alpinasregiones ro Johann Jakob Scheuchzer, libro delloscienziatoenaturalista svizze derò spuntodaunaimmagine presentenel un almanaccofuturo. all’orrido. Perilsublimebisogneràaspettare tori, vorreiproporrequalcosarelativamente Per essereprecisi,enonmenevoglianoilet regiones” Copertina dellibro“ItineraperHelvetiaealpinas Per descrivereunaBregaglia orridapren Almanacco delGrigioni Italiano2017 , pubblicatonel Itinera per - - -

287 Bregaglia 288 Bregaglia denti. e documentateanchesutesti oscrittiprece questi animalifattedapersone degnedifede di riportare le segnalazioni della presenza di e, comeneglialtricasi,l’autore sipremura pagina di un mostro. Anche la Rezia è citata cerna conunasplendidaimmagine adoppia ruolo importanteèquellodellazonadiLu e draghi. La suddivisione è geografica; un verse pagine relative agli animalimostruosi mero dilettori. rendere possibilelaletturaadunvastonu Bregaglia. poco nota è la sua descrizione della valle to deglistudiosidiSanGaudenzioequindi gliotti èconosciutounicamentenell’ambi ruolo importantenelperiodoincuivisse. testo conosciutoeloScheuchzeroccupòun del periodopresoinconsiderazione. nianze di questo periodo, molto scarse quelle può direperiprimituristi. delle cimepiùimportantipureelostessosi 1860, iprimialpinistifamosielaconquista fica sullavalleBregagliaèdatataintornoal scritta. La prima pubblicazione monogra valle vienemaggiormenteconosciutaede scrizioni pittoricheescrittiidilliaci. manticismo citroviamoconfrontaticonde un cambiamentoesolonelperiododelRo coloso. come qualcosa di misterioso, oscuro e peri del 700erabenpresentelavisionedelleAlpi zi del700. e dellaBregagliasulfiniredel600edagliini Venezia nel1674. Bagliotti, della Bregaglia presente nel testo di Filippo Per lapartescrittautilizzeròdescrizione vescovo, eProtettorediNovara Nel testodelloScheuchzertroviamodi Proprio perquestoritengointeressante Non così si può dire del secondo; il Ba Dei duetestiilprimoèindubbiamenteun Sono indubbiamentemaggioriletestimo È inquestoultimoperiodochelanostra Con l’avventodell’Illuminismosubentrò In effettineitempiantichiefinoall’inizio Non devestupirequestavisionedelleAlpi Della vita di S. Gaudenzio Primo , stampatoa ------conto nellastesura. diocesi diNovaraequesto vienetenuto di SanGaudenziosieradiffuso fuoridalla denzio. più antichidovesinarralavita diSanGau supportata daevidenzepresenti neicodici nendo unacronologiaminuziosapurnon pria del600,vieneresoverosimilepropo luce lavisionedellanobiltànovarese. non perglieruditi,inrealtàvienemessa di chegiunseaddiritturainBregaglia. scopo feceviaggiericerche;èpossibilequin nuova biografiadiSanGaudenzio.Perlo gitori dellacittàdiNovarascrivereuna seppe Maria,fratecappuccino. vita siastatascrittadalfigliodiFilippo,Giu come «PadridellaPatria». ti eDecurionidellacittàdiNovara»definiti dedicata agli«IllustrissimiSignoriPresiden Decurione eConsolediGiustizia»,veniva po Bagliotti,«NobilePatrizioNovarese, La vitadiSanGaudenziofirmatadaFilip scritto: Juvalta. to adunaletteradel1702pastorePietro gans epressoillagodiSt.Moritz. stamenti dimostriodraghineipressiSar segnalazioni senzaimmaginirelativeadavvi montuosa ericcadicaverne,troviamoanche Per laReziadescrittacomeregioneorrida, Non bisognaperòdimenticare cheilculto Questo scrittosecondounamodalitàpro Pur dichiarandodiscrivereperidevotie Venne incaricatoufficialmentedaiReg In realtà vi sono buone probabilità che la forcuta. scintillanti, linguaserpentinaecodabi felina, peloso,dicolorerosso,occhi circa duebracciadilunghezza,testa Fopp) videunabestiadalcorpoerettodi te, inunabucaprofonda(inungrand monte neipressidiStul,incimaalmon ceva dasoloalpascoloilbestiamesuun tolomeo AlegrodiPonte,mentrecondu Nell anno 1696,all’iniziodi agosto Bar Traducendo lepartiessenzialicosìviene Per l’immagineladescrizionefariferimen ------lettore odierno. da lettura,appare di sicuro impatto anche al comprensione, mamagaridopo unasecon nel testooriginale.Loscritto nonèdifacile scrizione dellaBregagliacosì comepresente Riporto di seguitolagran parte della de Il mostro“visto”daBartolomeo,AlegrodiPonte - - alcuni Pregiulia, peressereellaaipiedi gi, ilpaesede’Grigioni.Lachiamarono superiore, qualeaddimandiamo noihog horridezza diquanten’habbia laRhezia la valle,maforsiunadelle maggiori in […] laPregallia.Questaè una piccio Almanacco delGrigioni Italiano2017 - - 289 Bregaglia 290 Bregaglia ché fraqueste angustie,chetuttevisi […] Qui campagne nonne cercate, per si dirupailNiloafecondare l’Egitto. se cateratte,dovedallebalze dell’Etiopia sato, pareràditrovarsivicino allefamo mette, perpocoàchiunquenon v’èadu fremito sonoro,epergrandisprazziche rimbombandone perquellosfondatoil si dispettoso,cheassorda:àsegno si, gorgolia, e rumoreggia con scroscio, nello precipitarecollacorrentefràsas com’egli è,puralgranderomperechefa vi passadimezzo,qualecosìpicciolo a lasciar’ilpassoadunfiumicello,che carsi insieme co’piedi,quantone basta allargano fradilorosoltantoanontoc che nonvallea)lespallierede’montisi sta (chemegliodirsipotrebbecaverna nove migliaalpiùinchesiallungaque le stelle.Perlotrattodiquelleottoo tutto sportocollafrontespianataverso za, quantamisurarenepuò lo sguardo piedi, e levatisi in colossi di tanta altez ignude paionopurischeletridirizzatiin dico l’ossa,conciosiacheellenospellatee do di dosso a ripezzi l’ossa spolpate: e to ilsoverchiopesovadanolorcaden o sfarinatedaltempo,stritolatesot mostrano ne’fianchiruinosi,sembrache sopra dell’altra,alligrandisquarci,che teatro dimorte,perchecaricatesil’una scese viformaconruvidogrottescoun meglio direunosfasciumedibalzesco rona questaReggiadellospavento;oper rupi, perquantoellagirad’attorno,co pre fissonelCielo.Unhorridoricintodi fra gliorrori,ènecessarioditenersisem quale sel’occhiooffenderenonsivuole con laGalliaCisalpina. mo lembo,conchelaGermaniaconfina la disserogliantichiperesser’ellal’ulti mente lavuolnominarsiPregallia,come delle AlpidetteGiulie;purpiùcomune […] cioèuncarcerediMontagne,nella ------ha incominciato àrisentirsilaterraco’ tre partisicuoceilMondo, quì appena luogo, conciosiacosachequando inal Dell’estate pocoònullasisa inquesto dominano perlamaggioparte dell’anno. dell’eccessivo rigorede’freddi, cheivi si tengonoungranbisognopercagione loro unbuonfrutto,poichediquesto fuorche perfuoco;questoperòn’è burroni, mainutiliadogn’altracosa, si ben sù per quell’erte cime, e trà que’ què camperelli.D’altrepianteven’hà palmi; népossonoportard’avvantaggio natovi àpizzichi,interrenomisurato poco, màpocodiorzo,òspeltasemi per avventuravicolgonopurqualche to, poicheòvipasturanogliarmenti, d’onde netraggon’illorostentatovit come vadanoincontode’loropoderi, gli habitatoriàtuttacura,ediligenza di que’greppi,coltivaresivoglionoda di terra,chesitrovanosùperliridossi pratello; ond’è, che queste sperdute zolle qualc’herba, òancheviformatalqual frà lepuntediquelleroccie,vinasce paglie, òpuretrattenutasiperdisgrazia ta inqualcheluogoalpièdiquellediru in quelpocoditerraridottasi,eferma alpestre, selvatico,esassoso.Solamente to dalsito,nelqualevivono,chetuttoè gli alberiilorofrutti,nondivariapun spiacevole insommadicheriempiono ò sentore di delizia non si vede l’agro; ta inluogo,doveòindiziodigiardino, rimanga comealtuttoselvaggia,sbandi dirle, quantobenelestia,ch’ellasene tro su’lprimoassaggiodiessefareteper così acide,esgraziate,chevoisenz’al v’ha qualchepianterella,mettelefrutta de cosasiapiantafruttuosa;òsepure totalmente stranio,doveappenas’inten minare vignainquestoluogoèvocabolo vedrete fuorcherovinedimontagne;no rappresentano in uno sguardo, altro non ------di SanGaudenzio”,scrittadaFilippoBagliotti Particolare dellacopertinadellibro“Lavita dato daltempo, edimpietrito.Ecausa il cristallononaltrocheghiaccio rasso credibile l’opinione di chi disse, essere ni sièfattocosìforte,chepotrebbe far demo, induratoviepiù alle malestagio onde semprepiùaggruppatosi inséme per farloinhumidire,nonchedisfare, giudizio dicaldo,chevalessenèanche havere provatomenomo scapito, ò pre possesso dianni,esecoli,senzamai monti, chevantaimmemorabileilsuo V’hà tal ghiaccio perquèsfondatidé ed accomunarelenevi,eghiacciate. to possesso, affrettano il darsi mano, ti insiemepermantenervinoninterrot soprafatta si trova dalsuccedente,etut scossa dàribrezzidiunoinverno,che pruriti diprimavera;enonsièbenri

------

tato dellanatura, cheàmaestriad’arte. cati adunoscoglio,èlavorati piùàdet cioè ch’ellepaiononidid’uccelli appic nel lor’essere,dirnonsipuò meglio […] contrade; madiesseàdescriverle tutte Mondo; e vi sono altresì delle terre, e che habita questo sfortunato esilio del na credibilesiè,chepurtrovagente, maggiore, eparrebberaccontoappe valliera. arriva adallumarelebassurediquesta gere anchenelfondodepozzi,delresto estivo, quandoco’suoiraggipuògiun fuorche inque’pochigiornidisolstizio scia senzamaidegnarlad’unosguardo:e to questotristopaese,tantapartenela n’è ilsole,chemirandosempreintor Quello peròcherendemaraviglia Almanacco delGrigioni Italiano2017 ------291 Bregaglia 292 Bregaglia Salecina alpini Orizzonti alla politica,agli entiperlapromozionecul Partendo daquestipresupposti cirivolgiamo co, constatiamoche demografico elaperditadelloropesopoliti ni alpine,laloroeconomiadebole,ilcambio berg, dall’AltoAdigeedallaBaviera. la Svizzera,dallaValchiavenna, dalVorarl persone provenientidallaBregaglia,datutta della Cultura futuro? Ilfuturodellevallialpineeilvalore (Maloja) ilConvegno Centro diformazioneevacanzeSalecina Proclama Bregagliotto il valore dellacultura Il futuro dellevallialpinee sucesso perunosvilupporegionale. base importanteedungrosso potenziale di - in modoparitario periferiche diconfrontarsicon quelle urbane alle regionialpineepermettezone - Considerando legrandisfideperregio Dal 16al19giugno2016sièsvoltonel le iniziativeculturalirappresentano una l’identità culturaleassegnaforzaedignità . Hannopartecipatopiùdi40 Regioni alpine–quale - - - - vegno «Regionialpine–quale futuro?» vie nuove! nuando afavorireildialogo epercorrendo Approfittiamo diquestaopportunità, conti culturale edainiziativeculturali innovative. le rappresentatodapersoneattiveinambito L’arco alpinodisponediunelevatopotenzia rivendicazioni: turale elosvilupporegionaleconleseguenti I partecipantialconvegnodel19giugnoaSalecina Salecina –Bregaglia, 19giugno2016 Le partecipantiewi delCon musealizzazione edilmerosfruttamento. questo motivoèimportanteagirecontrola tante nellavitadelleregionialpine,per - regioni alpine; innalzamento dellaqualitàdivitanelle necessitano, perpoterinnescareprocessidi devono riceverelarilevanzaelospazioche - essere maggiormentevalorizzata ; - il paesaggioculturaleèunaparteimpor le iniziativeculturalilocalieregionali l’intera propostaculturalealpinadeve - - - - 11.02.16 CASACCIA 30.08.16 11.07.16 28.04.16 VICOSOPRANO 07.05.16 BORGONOVO Nessun decesso STAMPA 16.06.16 10.05.16 23.11.15 07.11.15 SOGLIO 15.04.16 31.03.16 19.12.15 10.11.15 04.09.15 BONDO 01.06.16 CASTASEGNA 1º settembre2015–31agosto2016 nostri carimorti In ricordodei nato il21.12.1952 GIOVANOLI Renzo nato il10.01.1934 GANZONI Claudio nato il18.01.1930 GIOVANOLI Arturo nata 16.09.1916 MÜLLER Lisetta nato il16.11.1929 CHIESA Ugo nata il01.10.1928 NUNZI-GIOVANOLI Anna nato il26.05.1934 OSWALD PeterHans nato il21.11.1924 GENG Werner Oskar nato il30.05.1923 GIOVANOLI Arno nato il15.08.1948 GIOVANOLI RetoGaudenzio nata il17.05.1924 SCARTAZZINI Lina nato il22.04.1945 SCHILLING Hans nata il13.12.1915 KUHN Adelina nato il20.06.1927 KRÜGER Adolf nato il20.01.1940 GIURIANI LorenzoLuigi Menga, disegnodiVitale Ganzoni 1º settembre2015–31agosto2016 Lista deibambininati 28.07.16 16.05.16 14.05.16 BIVIO 06.01.16 27.11.15 16.11.15 16.10.15 MALOGGIA 23.08.16 08.08.16 07.08.16 06.06.16 02.06.16 Vicosoprano 12.05.16 08.04.16 Vicosoprano 16.02.16 15.02.16 01.02.16 16.12.15 30.11.15 27.11.15 23.10.15 BREGAGLIA Almanacco delGrigioni Italiano2017 nata il23.08.1929 RIZZI Laura nato il25.03.1924 GINI Reto nato il30.09.1928 GIOVANOLI Remo nata il06.08.1925 NESTL Friederike nato il24.01.1934 ZARUCCHI Abbondio nata il14.09.1932 MAISSEN Lilia nata il16.11.1922 GANZONI-WILLY Lidia NOWAK Rodrigo,Maloggia Vicosoprano, Pongello ROGANTINI Valentina Alessandra, NUNZI CarlottaEmilia,Soglio CORTI Edoardo,Maloggia GIOVANOLI Noemi,Vicosoprano MAURIZIO GiorgiaLuana, CLALÜNA Leandro,Maloggia GIOVANOLI Vaalea FrenyDeborah, Stampa, Montaccio GIOVANOLI Raffaele, GIOVANNINI Nico,Stampa KRÜGER Fabiana,Maloggia MAURIZIO Gianni,Maloggia FASCIATI SantiagoMichel,Castasegna SALIGARI Aylin, Borgonovo 293 Bregaglia 294 Bregaglia Poesia ancora, Oppure credere, “Grazie pertuttoquesto”...? Tu taci. il contrasto. mostrando piùnitido scioglie ilvapore Dagli occhialiappannati E l’amore? oscuro. su unmuro rimasta, unica da museoabbandonato, come unoggetto inchiodata, Appesa, dov’è laverità? Ma dimmi: bianca resa. non sannoovescovare: a orientareilviaggio E lumigliocchi provocazione, sfida. persi raggioltreilpalese: i cognitiselciati, Di sottoipiedicedono dimmi dachiandremo! Ma dimmi... Dimmi Dalla raccolta“Sentieri convergenti” Andrea Paganini Dimmi cheparlerai. Dimmi almenounaparola! Tu chisei?Damecosavuoi? Ma dimmi... lì. anch’io Mi aggrappo L’Assurdo! Il senso! nella... giustizia? Barbara Hirsbrunner, Scharans Christoph Jaag,Schiers Frank Schuler, Coira Roland Just,Disentis Miriam Neubert,Tamins Membri ConsiglioEcclesiastico Cantonale: Andreas Thöny, Landquart Presidente ConsiglioEcclesiasticoCantonale: CamichelBromeis,Cornelia Davos Decano delSinodoRetico: Autorità religioseriformate2017 Lostallo: Grono: Cama-Leggia: CLERO NELLEVALLI Don GiuseppePaganini,decanoeparr. amm.(11) Decanato Poschiavo/Bregaglia: Don Taddeo Golecki,decanoeparr. amm.(15) Decanato Mesolcina/Calanca: GRIGIONI ITALIANO Dosch Alexandra,lic.theol.(10) Klimek Robert,diacono(10) Luis(06) Mons. CapillaVicente Niederberger Walter, prelato, decanoDuomo(93) Incaricati Episcopali: Ramm Martin,P., FSSP(15) Mons. ChristophCasetti,lic.theol.(08) Mons. JosephMariaBonnemain,dr. med.eiur. (11) Mons. MarianElegantiOSB,dr. theol.Regens(11) episcopali: Vicari Josef Annen,dr. theol.(09) Martin Kopp,dr. theol.,lic.phil.(09) Andreas MarkusFuchs,lic.theol.(11) generaliregionali:Vicari Martin Grichting,dr. iur., ModeratorCuriae(09) generale: Vicario Mons. MarianElegantiOSB,dr. theol.(10) Vescovo ausiliare: Huonderdr.Mons. Vito theol.,habil.(07) VESCOVO DICOIRA Autorità religiosecattoliche2017 DonAntonioMarelli, parr. amm.(79) DonDanielPawelZmujdzin,parr. a.(10) DonTaddeo Golecki,parr. (05) nel Capitolo e Curia: vacante Buseno: Don DanielPawelZmujdzin,parr. amm.(11) Augio--Rossa-Santa Domenica: Arvigo-Landarenca-Selma: Verdabbio: Soazza: S. Vittore: Roveredo: San Bernardino: Mesocco: Moesano: Bregaglia: Bivio: Valposchiavo: PASTORI DELLEVALLI Magnus Schleich,Cinuos-chel Engadina Alta-Bregaglia-Poschiavo-Sursés: Presidente delColloquio del ConsiglioEcclesiastico: Cancelliere delSinodoeattuario Bivio: Don AntonioCodegaSC,parr. amm.(04) Vicosoprano-Promontogno: Don Pietro Zanolari,parr. amm.(93) San Carlo-AngeliC.: Cologna: Don CletoLanfranchi,parr. emerito(12) Kopec,parr.Don Witold amm.(14) Poschiavo-Borgo: Don DavideRedaelli,parr. amm.(10) Prada-Pagnoncini: Don IppolitoGarcia Robels,parr. amm.(13) Le Prese-Cantone-S. Antonio: Don GiuseppePaganini,decanoparr. amm.(83) Brusio-Viano-Campocologno: Don GianbattistaQuattri,decanoparr. amm.(94) -

DonBogdanMarkowski,parr. amm.(13) Peter UrsWydler Almanacco delGrigioni Italiano2017 DonMarco Flecchia,parr. amm.(82)

Castaneda-S. MariainCalanca: vacante Don DonAbrahamPulinchuvattil,parr. a.(12)

DonPiotrKozlowski,parr. amm.(15 SimonaRauch,StefanoD’Archino DonPiotrKozlowski,parr. amm.(10) Susanne Ortmann

vacante Witold Kopec, Witold AntoniodiPassa

vedi Mesocco

parroco (15) vacante Kurt Bosshard, Igis ) 295 Calendario 296 Calendario 1 Festa diCristoRe: Domenica dellaRiforma: Festa delRaccolto: Festa Federaledipreghiera: Sacro Cuore: Corpus Domini: SS. Trinità: Pentecoste: Ascensione: Festa dellamamma: Pasqua: delmalato: Giornata Le Ceneri: FESTE MOBILIERICORRENZE dell’anno. nel segnodelCapricorno.Giornopiùbreve Il 21dicembre,ore17.29.Entratadelsole Inverno: Giorno enotteugualiindurata. segno dellaBilancia.Equinoziodiautunno. Il 22settembre,ore22.02.Entratadelsolenel Autunno: segno delCancro.Giornopiùlungodell’anno. Il 21giugno,ore06.25.Entratadelsolenel Estate: Giorni enottiugualiindurata. segno dell’Ariete.Equinoziodiprimavera. Il 20marzo,ore11.29.Entratadelsolenel Primavera: DELLE STAGIONI PRINCIPIO ASTRONOMICO della Confederazionesvizzera. corrisponde all’anno726dallafondazione e 1439dell’EgiraoepocadiMaometto.Infine all’anno 5777e5778deiGiudei,1438 all’anno 2770dallafondazionediRoma, corrisponde all’anno6730delperiodogiuliano, Il 2017èunannobisestiledi365giorni.Esso ANNO 2017 ˙ d’Avvento: 16aprile 1˙marzo 11 4 25 2 giugno

giugno 3 3 giugno maggio

dicembre 15 giugno 26novembre 15ottobre 14maggio 5marzo 5novembre 17settembre FASI LUNARI SEGNI DELLOZODIACO – – – – e duedisole: Nel 2017visarannodueeclissidiluna ECLISSI Fine: Inizio: ORA LEGALE 22, 23e24maggio ROGAZIONI Invernali: Autunnali: Estive: Primaverili: TEMPORA in partevisibiledanoi. 21 agostoeclissitotaledisole, visibile danoi; 7 agostoeclissiparzialediluna, non visibiledanoi; 26 febbraioeclissisolareadanello, debole, mavisibiledanoi; 10–11 febbraioeclissiparzialediluna, 29ottobre -1ora Luna piena Luna nuova Acquario Sagittario Bilancia Leone Gemelli Ariete 26marzo+1ora

31 maggio,2e3giugno

6, 8e9dicembre

13, 15e16settembre

8, 10e11marzo Ultimo quarto Primo quarto Pesci Capricorno Scorpione Vergine Cancro Toro (crescente) (calante) Mercoledì 30OspizioBernina Venerdì 18Splügen Martedì 15S. Martedì 1˙S. AGOSTO Mercoledì 19Ilanz LUGLIO Sabato 10Domat-Ems GIUGNO Martedì 30Davos Mercoledì 24Küblis Mercoledì 10Thusis Mercoledì 10Roveredo Mercoledì 3Ilanz Martedì 2Grono MAGGIO Sabato 29Coira Venerdì 28Coira Mercoledì 12Küblis Mercoledì 5Ilanz Ufficio perl’agricoltura elageoinformazione(UAG) b =bestiame–mmerci APRILE Mercoledì 29Grüsch Martedì 7Schiers Mercoledì 1˙Ilanz MARZO Cantone deiGrigioni Mercati dibestiameemerci2017

Bernardino Bernardino (sfilata mucche) bm bm m m m m m m m m m m m m m m m m m Venerdì 29Ilanz DICEMBRE Martedì 28Schiers Sabato 25Coira Venerdì 24Coira Lunedì 13Disentis Mercoledì 8Ilanz NOVEMBRE Sabato 28Cazis(Arena) Giovedì 26Küblis Mercoledì 18Grüsch Mercoledì 18Ilanz Sabato 14Zernez Martedì 10Schiers Giovedì 5Cazis(Arena) Mercoledì 4Thusis Mercoledì 4Roveredo Martedì OTTOBRE Martedì 26Jenaz Mercoledì 20Ilanz Giovedì 14Küblis Giovedì 14Cazis(Arena) Mercoledì 13Thusis Martedì 12Andeer Venerdì 8Lenzerhiede Giovedì 7Thalkirch Martedì 5Klosters Lunedì 4Maloja Sabato 2Landquart SETTEMBRE Almanacco delGrigioni Italiano2017 3Davos bm bm bm bm m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m 297 Calendario 298 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì

BattesimodiGesù EPIF Maria SantissimaMadrediDio CAPODANNO/Giornataperlapace ss. ss. ss. 4ª 3ª 2ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. G

ANIA DINOSTROSIGNOREG.C. Giovanni Bosco T Angela Merici Agnese, Martina Valerio Domenica ordinaria T Conversione dis. Mario Prisca Felice Ilario Ilda F Ildefonso Vincenzo Domenica ordinaria F Antonio Aba Marcello Mauro Domenica ordinaria Paolino Guglielmo Giuliano Gerardo Raimondo daP Emiliano Valentino Telesforo Nome diGesù Basilio Ma omaso d'Aquino rancesco diSales abiano eSebastiano imoteo e Tito imoteo Calendario cattolico vergineemart. /s. Mainrado gno te ennafort Paolo ILGIORNO CRESCE30MINUTI ENNAIO

Virgilio Carlo Ma Crisostomo F V 4ª dopoEpif P Convers. T Agnese F Marta Prisca Antonio F Ilario Massimo Emerenziano Vincenzo 3ª dopoEpif Marcello Mauro 2ª dopoEpif F Sansone Giuliano Gerardo 1ª dopoEpif Isidoro Simone Bertoldo EPIF T Isacco Ulrico Zwingli*1484 C elice ratelli Moravi ratelli abiano eSebastiano ruttuoso alerio imoteo ito olicarpo APODANNO Calendario riformato ANIA diPaolo gno ania ania ania ania

H H H G G F F D D D B B A A L L K K L L K K J J J I I C C E E

Fasi lunari Pr. tempo nuvoloso Variabile Misto di Misto di pioggia Bello e 6 neve e freddo Gelo e 3 2 4 Neve poco 28 19 12 5

30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 299 Calendario 300 Calendario 26 28 27 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Domenica Domenica Domenica Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì

Sette s.

ss. ss. 5ª 6ª 7ª 8ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. F

Bia Rabano Agata Domenica ordinaria P Romualdo Gerolamo Emiliani A Scolastica Madonna diLourdes Eulalia Domenica ordinaria F Giordano Daniele Cirillo eMetodio/SANVALENTINO Ignazio Martire Presentazione delSignore Simeone Gabino Domenica ordinaria Eleuterio Pier Damiani Policarpo Ca Alessandro Fortunato W Fla Osvaldo Domenica ordinaria austino eGiovita aolo Miki pollonia alburga fondatori dei Serviti deiServiti fondatori ttedra diSanPietro viano gio, benedizionedellagola Calendario cattolico ILGIORNO CRESCE1ORA E25MINUTI EBBRAIO

Bia 5ª dopoEpif Phil. Aga Dorotea Riccardo Salomone A Scolastica Septuagesima Ugo daSan Susanna F V Giona Giuliana Brigida Giordano Bruno al TempioPresentazione Se Martin Lutero+1546 Mariano Eucario Sophie Scholl+1943 Eleonora Giosuè Sara Nestore Estomihi Vittorio Ma Leandro austina alentino pollonia Calendario riformato xagesima ttia Apostolo gio ta Gallicius*1504 Vittore ania H H F B B L L K K K J J I I I G G G F D D A A A C C E E Fasi lunari Nuvolosità più freddo Pr. tempo variabile e molto pioggie Neve e 6 freddo freddo 3 2 4 Prime Meno Neve 26 18 11 4 28 20 18 10 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 301 Calendario 302 Calendario

26 31 30 29 28 27 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Domenica Domenica Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì

ss. ss. ss. 1ª 4ª 3ª 2ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s . M

FESTA DELMALATO Benvenuto Serapione Eugenio Giuseppe, Giuseppe dellaCroce Domenica diQuaresima Ruperto eCasimiro Climaco Eustachio Giovanni daCa Giovanni Damasceno Ludgero /ORALEGALE+1 Domenica diQuaresima Ancilla / Simone Turibio Domenica diQuaresima Cirillo daGerusalemme Patrizio Eriberto Clemente MariaHofbauer Longino Geraldo Cornelia Gregorio Domenica diQuaresima Eulogio 40 martiri Giovanni diDio F Cunegonda Basilio Albino /delleCeneri F Felicita ePerpetua ridolino rancesca Romana Calendario cattolico

Annunciazione della B.V.M.Annunciazione della sposo

pistrano

TEMPORA TEMPORA TEMPORA ILGIORNO CRESCE1ORA E44MINUT ARZO

Hermann K Joh. Seb.Bach*1685 Emmanuele Giuseppe Eusebio Invocavit Adriano Guido Eustachio P Emma Desiderio Laetare U Marco eTimoteo F Oculi Gabriele Geltrude Selma La Melchiore Zaccaria Ernesto Cunegonda Balbina Gregorio Ma Reminiscere Guido Zonca Alessandro Cirillo eMelodio F F John Albino Perpetua eFelicita edele ridolino ilemone risco mberto / Annunciazione / mberto Calendario riformato Wesley +1791

gerlöf +1940 utter +1931 gno +604

H H H I G G F F F A A B B A A L L K K J J J I D D B B C C E E piovigginoso I Fasi lunari più freddo Pr. tempo Coperto e Variabile ventoso e meno Neve e Bello e 6 freddo 3 2 4 Neve 28 20 12 5 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 303 Calendario 304 Calendario 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato

P

Lunedì dell’Angelo

Domenica dellePalme

Venerdì Santo

ss. ss. ss. ASQUA DIRISURREZIONE 5ª 2ª 3ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. A

Giovanni Ba Giulio Tiburzio Anselmo Ca Pietro Chanel Marcellino Vincenzo F Edisio eDionigi Annunciazione delSignore Ezechiele Isidoro F Domenica diQuaresima Venanzio Stanislao K Crescenzio Ermenegildo Bernardetta Soubirous Rodolfo Leone IX, Calogero Ildegonda Domenica diP Sostero eCaio, F Giorgio eAdalberto Marco Evangelista Cleto eMarcellino Pietro Canisio Domenica diP Pio Quinto Maria Cleofe edele daSigmaringa rancesco diPaola terina daSiena Calendario cattolico Papa erreri ostka ttista dellaSall

martiri asqua asqua ILGIORNO CRESCE1ORA E34MINUTI PRILE

Marziale Emil Brunner+1966 A Dieter Bonhoeffer+1966 G. Abbondio Judica Leone Ezechiele M. Ugo Giustino Martire P Raffaele Pietro Lunedì diP V Rodolfo F Ermanno Giorgio Quasimodo Origene Alberto Anac Marco Evangelista Anastasio Misericordia V Celestino Domenica delleP Giulio T Venerdì Santo Anselmo Ca Vitale il. Melantone +1560 aleriano alpurga ASQUA iburzio pollonio Tersteegen +1769 Calendario riformato LuterKing+1968 terina daSiena+380 leto Valdo +1197 asqua alme H H J J I G G G B B A A L L L K K I I F F D D D C C C C E E Piovigginoso e piùfreddo molto bello Fasi lunari Pr. tempo e uggioso Variabile Instabile Instabile Vento e 6 3 2 4 26 19 11 3 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 305 Calendario 306 Calendario 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì

ASCENSIONE

ss. ss. ss. ss. 6ª 7ª 4ª 5ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. M

Angelo Pancrazio eNereo Bonifacio e Matteo Bonifacio eMatteo Bernardino daSiena Pietro Celestino V Pasquale Baylon Ubaldo Sofia Rita daCascia Ermanno Domenica diPasqua Maria Ausiliatrice Desiderio Germano Domenica diPasqua Agostino daCanterbury Filippo Neri Gregorio VII Giovanna d'Arco da TrierMassimo Stanislao Domenica diPasqua Vittore Mauro Gottardo Filippo eGiacomo Atanasio Giuseppe Operaio/Festa della Domenica diPasqua /Mad. Servazio Festa dellaMamma Fabio Epimaco Beato Valeriano Visita dis. enanzio Calendario cattolico

MariaElisabetta diFatima Apostol i ILGIORNO CRESCE1ORA E13MINUTI AGGIO ROGAZIONI ROGAZIONI ROGAZIONI TEMPORA voro

ASCENSIONE Giovanni Damasceno+754 Cristiano Pudenziana Isabella Bruno Pellegrino Sofia Bonifazio Costantino Rogate Giovanna Gir. +1498 Savonarola Elena Guglielmo Exaudi Giovanni Calvino+1564 Beda Urbano J. Neander+1680 Giobbe +1416 Girolamo daPraga Ottaviano Jubilate Floriano Adelina Atanasio Filippo eGiacomo Servazio Cantate Mamerio Gordiano N. L. Henri Dunand*1828 Gottardo Pancrazio Calendario riformato Zinzendorf+1760 App.

F H H B B G G G F D D A A L L K K K J J I I I D D C C E E E E Piovigginoso e piùfreddo Fasi lunari Pr. tempo Temporali temporali Variabile Pericolo 6 3 2 di gelo 4 Bello con 25 10 19 3 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 307 Calendario 308 Calendario 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì 12ª 11ª CORPUS DOMINI/s. Vito Lunedì diPentecoste SOLENITÀ DIPENTECOSTE SANTISSIMATRINITÀ ss. ss. ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. G

Edeltrude /SACROCUOREDIGESÙ Benno Marcellino Giustino Germano Domenica ordinaria dis. Natività Paolino daNola Luigi Gonzaga Silverio Protomartiri Romani Pietro ePaolo Ireneo Cirillo d'Alessandria Giovanni ePaolo Domenica ordinaria Eufemia To Antonio daPadova Giovanni daS. F Barnaba Apostolo Medardo Roberto Norberto Ildebrando Francesco Caracciolo Giuliana Falconieri Felice eSimplicio Enrico daBolzano F Primo e Carlo Lwanza bia Calendario cattolico eliciano GiovanniBattista Apostoli acondo SINO AL21DEL MESE ILGIORNO CRESCEDI 18MINUTI IUGNO TEMPORA TEMPORA

Everardo 2ª dopoTrinitatis Giovanni Battista Edeltrude Paolino Albano Albertina Leo Jud+1542 Erasmo Rammem. diP Pietro ePaolo Beniamino Cirillo Pela 1ª dopoTrinitatis Gaudenzio Giustina Vito H. Becher Felicita Alice Barnaba Medardo Paulus Gerhard+1676 Norberto Reinardo Lunedì diPentecoste Edoardo PENTECOSTE Arnoldo Onofrio Camillo Marcellino Nicodemo TRINITA Calendario riformato gio TIS -Stowe +1812 -Stowe aolo H H H B B B A F F D D G G F F F A L L K K J J J I I C C E E Fasi lunari Pr. tempo Più freddo e variabile Pioggia e vento e brina e caldo 6 3 2 4 Caldo Bello 24 17 9 1 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 309 Calendario 310 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Lunedì 15ª Madonna delCarmeloediEinsiedeln 14ª 13ª

17ª 16ª ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. L

Marta Lorenzo daBrindisi Bonaventura Nazzario eCelso Camillo daLellis Willibaldo Maria Maddalena Domenica ordinaria Ignazio da Lo Pietro Crisologo Domenica ordinaria Pantaleone Gioacchino eAnna Giacomo ilMa Cristina Brigida Domenica ordinaria Margherita Reto Sinforosa esettefiglimartiri Leone Quarto, Benedetto Engelberto V Domenica ordinaria Edgaro Enrico Placido eSigisberto Maria Goretti Antonio MariaZaccaria Domenica ordinaria Teobaldo Elisabetta delP T Visita diMariaSantissima omaso Apostolo eronica Giuliani Calendario cattolico yola Papa ggiore, Apostolo ortogallo

ILGIORNO CALA55MINUTI UGLIO

Bea Giacomo Maria Maddalena Vittoria 5ª dopoT Margherita William P Giacobea 7ª dopoT P Laura Anna Cristina Olga 6ª dopoT Elia Rosina Armanno Alessio J Bona Rachele Rosalia Luigia 4ª dopoT Chiliano Gioacchino Enrico F Giovanni Hus+1415 Anselmo Ulrico 3ª dopoT T Cornelio Visitazione diMaria eobaldo oh. C. Blumhard *1815 elice antaleone Calendario riformato trice ventura enn +1718 rinitatis rinitatis rinitatis rinitatis rinitatis F H H H H I G G G F G G D D B B A A L L L K K J J J I C C E E con schiarite meno caldo Fasi lunari Variabile e Pr. tempo Più caldo Nuvoloso Uggioso Uggioso e brina e bello 6 2 3 4 4 16 23 30 9 1 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 311 Calendario 312 Calendario 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Festa nazionale 19ª

21ª

20ª

ASSUNZIONE DIMARIAVERGINE 18ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. A

Chiara d'Assisi Giovanni MariaVianney Luigi IX Elena Rocco Alfonso Geltrude Amedeo Lorenzo Martire Romano Domenico Domenica ordinaria Sisto Massimiliano K Lidia Eusebio T Domenica ordinaria Madonna dellaNeve P F Agostino V Gregorio Decollazione dis. Monica Domenica ordinaria Bartolomeo, Rosa daLima Maria Regina Giovanni Eudes Giacinto Pio X Bernardo, Domenica ordinaria rasfigurazione diN. S. G. C. elice aulino Vescovo Calendario cattolico Abate escovo Apostolo olbe GiovanniBattista ILGIORNO CALA1ORA E30MINUTI GOSTO

Festa nazionale Clara Eusebio Lorenzo Romano Ciriaco Samuele 9ª dopoT Afra T Domenico Augusto Gusta 8ª dopoT Osvaldo R Claudio daTorino Agostino Severino Lodovico Deca Cesario di 11ª dopoT Bartolomeo Amsterdam 1948 Alfonso Stoccolma 1925 Amos Liberto Ernestina Blaise P 10ª dopoT Rocco Mosè Florence Nightingale+1910 Pietro rasfigurazione diGesù ebecca Calendario riformato p. GiovanniBattista vo ascal +1662

rinitatis rinitatis Arles +542 rinitatis rinitatis F H H H I G G F F I I I D D B B A A L L L K K J J I I C C E E molto caldo Fasi lunari Pr. tempo ma caldo Instabile Variabile e caldo Bello e 6 4 3 2 Bello Bello 29 21 15 7 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 313 Calendario 314 Calendario

30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Domenica Domenica Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Festa dei7doloridiMaria

FEST 25ª EsaltazionedellaS.Croce 23ª 22ª ss. ss. ss. ss. ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. S

Arcangeli: Michele,Gabriele,Raffaele Maurizio ecompagni Natività diMaria Natività V Matteo, Eustachio Gennaro Sofia eIrene Lamberto Cornelio eCipriano Gerolamo V Vincenzo de'Paoli Cosma eDamiano Nicolao dellaFlüe Maria rifugiodeipeccatori Domenica ordinaria e TeclaLino Giovanni Crisostomo Nome diMaria Felicita eRegula da T Nicola Domenica ordinaria Gregorio Magno Regina Ma Lorenzo Giustiniani Rosalia Gregorio Magno Domenica ordinaria Festa diMariaConsola A FEDERALEDIPREGHIERA erena enceslao gno Calendario cattolico Evangelista olentino

Vergine

trice ILGIORNO CALA1ORA E36 MINUTI ETTEMBRE TEMPORA TEMPORA TEMPORA

Matteo Evangelista Matteo Fausta Gennaro Rosa Bullinger+1575 Heinrich FESTA FEDERALE Luigi Pasquali +1568 Nicomede Orso e Vittore Orso Michele Venceslao Cosma Cipriano Cleopa Roberto 15ª dopoTrinitatis Tecla Maurizio Priscilla Ettore Tobia Felice eRegula Sostene 13ª dopoTrinitatis Leo T Henri Arnaud +1721 Regina Magno Ercole Albert Schweitzer+1965 Oliver Cromwell+1658 12ª dopoTrinitatis Absalom Verena Calendario riformato olstoi *1828 H H H F F I D D B B A A L L K K K J J G G J J J I C C C E E Piovigginoso e piùcaldo meno caldo Fasi lunari Pr. tempo Schiarite Pioggia e Pioggia

Pioggia 6 4 3 2 e caldo Bello 28 20 13 6 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 315 Calendario 316 Calendario 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì

26ª 30ª

28ª 27ª 29ª

ss. ss. ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. O

Frumenzio Vendelino Edoardo Bruno Domenica ordinaria Domenica ordinaria Simone eGiuda, Alfonso Rodriguez ORA SOLARE–1 Narciso Evaristo T Angeli Custodi Remigio F T Placido Orsola ecomp. P Luca, Ignazio Gallo Domenica ordinaria Callisto Massimiliano Probo Gedeone Giovanni Leonardi Sergio Domenica ordinaria Madonna delRosario Domenica ordinaria Crisante eDaria Antonio MariaClaret Giovanni daCa Maria Salome W eresina delBambinoGesù eresa d'Avila rancesco d'Assisi aolo dellaCroce olfgango Evangelista Calendario cattolico

pestrano martiri Apostoli

IL GIORNO CALA1ORA E40MINUTI TTOBRE

Simone eGiuda Sabina Narcisio 20ª dopoT Leodegardo Remigio Lucrezia Pier P V Luca Evangelista Giusto Gallo T FEST Edvige T Elisabeth F Corina Gedeone Dionigi Heinrich Schütz*1585 17ª dopoT Giuditta Angela Placido Orsola F Salome Severino Jerem. 19ª dopoT 16ª dopoTrinitatis Henri Dunand+1910 Armando daFerraraRenata *1510 95 tesidiLutero eresa eodoro diBeza+1605 erdinando endelino Calendario riformato A DELRACCOLTO . Vergerio +1565 Gotthelf+1854 ry +1845 ry rinitatis rinitatis rinitatis App.

H H F D D B B A A A L L K K L K K K J J I I I G G G F C C E E e piùfreddo Viariabile e Viariabile Molto bello e nebbioso Fasi lunari e piùcaldo Pr. tempo più freddo Nuvoloso Variabile 6 3 3 2 Bello 28 19 12 5 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 317 Calendario 318 Calendario 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Domenica Domenica Domenica Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì

FESTA DICRISTORE

32ª 31ª CommemorazionedeiF OGNISSANTI 33ª DedicazioneBasilicass.PietroePaolo

ss. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s.

N Crisogono Leone Ma Pirmino Florino Ca Andrea A Saturnino Crescenzio Colombano Corrado Clemente, Cecilia, Presentazione diMaria Corbiniano Stanislao K Alberto Magno Alberico Giosafatte Domenica ordinaria da ToursMartino Dedicazione BasilicaS. Qua Engelberto Leonardo Zaccaria Domenica ordinaria Carlo Borromeo Elisabetta daTuringia Domenica ordinaria Otmaro terina, Vergine eMartire ttro Coronati Calendario cattolico Vergine e Martire postolo gno, Papa Papa eMartire otska

edeli Defunti Salvatore OVEMBRE IL GIORNO CALADI 1ORA E14MINUTI

Ca Crisogono Sa Noè Margarete Corrado 24ª dopoT Clemente Cecilia Colombano Edmondo Andrea A Elisabetta daTuringia+1231 Pier Paolo Vermigli +1562 F Aurelio 22ª dopoT Sören Kierkegaard+1855 T T Claudio Florenzio Leonardo Malachia FEST Sigismondo T Com. Ognissanti 23ª dopoT Eugenio Bertoldo Otmaro Joh. A.Comenius+1670 addeo eodoro eofilo ederico Calendario riformato turnino terina A DELLARIFORMA deidefunti postolo Blarer +1541 rinitatis rinitatis rinitatis

H H I G G F F F D D B B A A L A A L L K K K J J I I C C E E Fasi lunari e schiarite Pr. tempo e uggioso invernale nevicate e nebbia nevicate nevicate Pioggia Pioggia Leggere Leggere Tempo 6 4 3 2 Prime Bello 26 18 10 4 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 319 Calendario 320 Calendario

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 2017 Domenica Sabato Domenica Domenica Domenica Domenica Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì

Immacolata Concezione

NATALE DI NOSTROSIGNOREGESÙCRISTO NATALE

Domenica dopoNatale

ss. 1ª 2ª 3ª 4ª s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s. s . D

Eligio Nicolò daBari Ambrogio daMilano V T Valeriano Fla Damaso F Domenica diA Lucio, Saba Barbara Angelina Domenica diA Stefano, protomartire Innocenti Giovanni Evang. Giovanni dellaCroce Lucia Silvestro /SacraFamiglia Davide Ursicino Urbano Graziano Lazzaro Domenica diA Adelaide Riccardo Vigilia diNa Domenica diA Giovanni daCracovia Giovanna FrancescadaChantal omaso Becker aleria rancesco Saverio viano patrono delladiocesi patrono Calendario cattolico tale vvento vvento vvento vvento

FINO AL21DEL MESE ILGIORNO CALADI 15MINUTI ICEMBRE TEMPORA TEMPORA TEMPORA

Jochen Klepper+1942 1ª diA Saverio Abigail Andrea Brucioli Lucio Eligio Leonhard Ra Enoc Delia Gualtiero 2ª diA Karl Barth+1968 Stefano Innocenti F Giovanni Evangelista NATALE DIN.S.G.C. Nicasio Lucia Ottila Silvestro Domenica dopoNatale Da Giona Ca Nemesio Ecumene Lazzaro 3ª diA Adelaide Abramo T 4ª diA Da F Ma ommaso iorino Calendario riformato tarina Bora+1552 vide goberto tilda Wrede +1928 tan vvento vvento vvento vvento anciulli gaz +1945

H H H I I G G F F D D B B B B A A L L L K K J J J C C C E E E con schiarite Fasi lunari forti gelate forti Instabile e Instabile Pr. tempo Nevicate e freddo Coperto Uggioso Uggioso 6 4 3 2 e gelo Neve 26 18 10 3 30 28 20 18 10 29 19 24 14 26 16 23 13 25 15 22 12 31 21 11 27 17 1˙ 8 9 4 6 3 5 2 7 Almanacco delGrigioni Italiano2017 321 Calendario 322 Calendario ᐶ ᐲ ᐮ LEGGENDA Ravanelli da radice Piante Patate Rape Barbabietole Carote Cipolle Sedano Finocchio Porro Aglio foraggio Rape da rosse Bietole dell’ortofrutticoltura e altro © Sagittario Leone Ariete Calendario lunare-zodiacale ᐪ ᐳ ᐯ Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Se Ra Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Capricorno Vergine Toro Mg-Gi eAg Fe-Lu Ge-Ma eSe-Di Mg-Lu Mz-Gi Gi-Se Mg eOt Fe-Mg eSe-Ot Ag-No Mg-Gi Mz-Gi Ag-Ot Ap-Mg Mz-Gi Gi-Ot Mg-Gi eAg-Se Mz-Gi Se-Ot Mg-Gi Ap-Mg Mg-Se Mz-Mg Ag-Ot Mz-Gi Se-Di Mz-Ag Ag-Di Ap-Lu Mz-Gi Gi-No Mg-Gi Mz-Lu Gi-Ot Mg-Ag Mesi ᐫ ᐴ ᐰ prendere l’acqua In Ag non possono Acquario Bilancia Gemelli ष ष ष ष ष ष ष ष ष Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna ᐬ ᐵ ᐱ Ï Ï Ï Ï Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Pesci Scorpione Cancro ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ ìSì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì oNo No oNo No oNo No Ra Tr Se Raccogliere Trapiantare Seminare No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No oN No No No No Sì Segni zoodiacali Sì ìSì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No oNo No ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Ï Ñ Primo quarto Ultimo quarto No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Sì ìSì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) No Sì Sì Sì Ge ᐶ ᐲ ᐮ LEGGENDA Lu da foglia Piante da coste Bietola Crescione Valerianella Verza Lattuga Indivia cipollina Erba Prezzemolo Spinaci Cavoli Bruxelles Cicoria di Gennaio Sagittario Leone Ariete Luglio Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Fe ᐪ ᐳ ᐯ Ag Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Febbraio Capricorno Vergine Toro Agosto Ap-Ag Mg-Se Mg Gi-No Ap-Ot Fe-Ot Ge-Di Ap-Ag Fe-Ot Ge-Di Fe-Gi eSe-Di Fe-No Lu-Di Mg-Gi Fe-Gi Gi-No Ap-Lu Mz-Ag Mg-Ot Mg-Ag Mz-Gi Gi-No Ap-Ag Ma-No Fe-Gi Mg-Ot Mz-Gi Mg-Ot Mg Mz-Se Ag-No Ap-Ag Mz-Mg Mesi Mz ᐫ ᐴ ᐰ Se Marzo Acquario Bilancia Gemelli Settembre श ष ष Ñ Ñ ष Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna Tutte Tutte Ap ᐬ ᐵ ᐱ Ot श श श श Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ñ Ñ Ï Ï Ï Ï Ï Ñ Aprile Pesci Scorpione Cancro Ottobre ᐮ Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ ìSì Sì ìS ìS Sì Sì Sì Sì Sì ìS ìS Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Almanacco delGrigioni Italiano2017 Mg Ra Tr Se No No No No No No No No No No No No No No No No Maggio Raccogliere Trapiantare Seminare Novembre Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Segni zoodiacali Sì Sì Sì Sì Sì Sì No No No Sì No Gi Ï Ñ Di Giugno Primo quarto Ultimo quarto Dicembre No No No No No No No No No No No No No No No No Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì ìS ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì ìS Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ìSì Sì Sì ìS Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) ìSì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì 323 Calendario 324 Calendario Lu ᐲ Ge ᐶ ᐮ da Frutto Piante da fiore Piante Carciofo Mais Soia Fagioli Fragole Zucchine Cetrioli Zucca Pomodori Piselli Girasole Cavolfiore Luglio Leone Gennaio Sagittario Ariete Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Ag ᐳ Fe ᐪ ᐯ Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Se Ra Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Se Ra Tr Se Ra Tr Se Ra Tr Se Agosto Vergine Febbraio Capricorno Toro Gi-Lu Ap-Lu Gi-Ag Ap-Gi e Ag-Ot Fe-Mg Mg-Ot Mg-Lu Mz-Gi Gi-Se Mg-Ag Fe-Lu Ag-Ot Mz-Gi Ag-Se Mg-Gi Ag-No Mg-Lu Fe-Gi Gi-Ot Ge-Gi Gi-Ot Mz-Gi Gi-Ot Ap-Ag Lu-Di Ap-Lu Mz-Gi Gi-Ot Mg-Se Fe-Gi Lu-No Fe-Gi Fe-Lu Mesi Mesi Se ᐴ Mz ᐫ ᐰ Settembre Bilancia Marzo Acquario Gemelli Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna Luna tutte tutte Ot ᐵ Ap ᐬ ᐱ श Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ottobre Scorpione Aprile Pesci Cancro ᐮ ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱ ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No Tr Mg Ra Se No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Novembre Trapiantare Maggio Raccogliere Seminare Sì Segni zoodiacali Segni zoodiacali ᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Di Ñ Gi Ï Dicembre Ultimo quarto Giugno Primo quarto No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No ìSì Sì No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) No Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐶ ᐲ ᐮ LEGGENDA Amarena Ciliegio Castagno Prugno Pero Melo Frutteto Sagittario Leone Ariete Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro ᐪ ᐳ ᐯ Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Ra Po In Co Tr Pi Capricorno Vergine Toro Mz-Ap eOt Ge-Mg eNo-Di Lu-Ot Ge-Ap eNo-Di Ge-Mg e Ot Mz-Ap eOt-Di Ge-Gi eOt Lu-Ot Mz-Gi eOt Mz-Mg eOt-No Ge-Mg eSe-Ot Ag-Ot Ge-Mg, LueOt-Di Ge-Mg e Ot Mz-Gi eOt-No Mz-Mg eSe-Ot Ge-Mg Se-No Ge-Mz, Gi,No-Di Mz-Mg Mz-Ap eNo Ap-Mg Mz-Mg eAg-Se Gi-Se Ge-Mz e Gi-Lu Fe-Mg Mz-Ap Fe-Ap eNo Ge-Ap eSe-Ot Mg-Se Ge-Ap e Gi-Ag Fe-Mg Mz-Ap eOt-No Fe-Mg eNo Mz-Mg eSe-Ot Mz-Gi eOt Mesi ᐫ ᐴ ᐰ Acquario Bilancia Gemelli श ष श श श श Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna ᐬ ᐵ ᐱ श श श श Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ñ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Pesci Scorpione Cancro No No ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì Almanacco delGrigioni Italiano2017 Sì Ra Tr Se No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Raccogliere Trapiantare Seminare Sì Segni zoodiacali No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Ï Ñ Primo quarto Ultimo quarto No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No No Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì (crescente) (calante) No No No No No 325 Calendario 326 Calendario Lu ᐲ Ge ᐶ ᐮ LEGGENDA Il legnoperimanicièdatagliare delsagittarioinagostopermantenerlipiegevolieresistenti neigiorni Allevamento primadell’11ºplenilunioconservanomoltopiùalungogliaghi Gli abetitagliati3giorni e bacche Frutta gono enonsonoacquosi Congelare fruttaeverdura Bosco Tagl. legnacostr. Tagl. legna ardere Macellazione Cova eschiusa Taglio alb.Natale Lattofermenti Imbott. bevande Fare conserve Lievitaz. pane Conservare Raccogliere Concimare Lavorare terreni Interrare Seminare foraggi Seminare cereali Campi Lavorare econcim. Spuntare e cimare Potare esfrondare Piant. arbustiesiepi Seminare fiori Giardino Frutteto Luglio Leone Gennaio Sagittario Ariete Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Ag ᐳ Fe ᐪ ᐯ Ra Po In Co Pi Agosto Vergine Febbraio Capricorno Toro Se-Ot Mg-No Ge-Mg eSe-Di Mz-Se No-Di Mg-No Di-Mz Mz-Mg, Lu,Se-No Mz-Gi Mz-Gi, AgeOt-No Mz-Lu eSe-Ot Ge-No Fe-Ot Ge-Ap eAg-Di Fe-Gi eOt Ge-No Gi-No Mz-Mg eSe-Ot Ap-Mg Mz-Mg Mz-Mg eSe Ge-Mz eOt-Di Ge-Mz eOt-Di nei giorni delfrutto.Unavoltascongelati hannounbuonsapore, neigiorni nonsidecompon- Mesi Se ᐴ Mz ᐫ ᐰ Mai inagosto! Settembre Bilancia Marzo Acquario Gemelli श Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Ñ Luna tutte tutte tutte Ot ᐵ Ap ᐬ ᐱ Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ottobre Scorpione Aprile Pesci Cancro ᐮ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì No Tr Mg Ra Se No No No No No No No No No No No No No Novembre Trapiantare Maggio Raccogliere Seminare Segni zoodiacali Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Di Ñ Gi Ï Sì Sì Sì Sì Dicembre Ultimo quarto Giugno Primo quarto No No No No No No No No No No No No No Sì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì ìSì Sì ìSì Sì Sì Sì Sì ìS Sì Sì Sì (crescente) (calante) No Sì Sì Sì Sì Sì No No No No No No No No © Pro Grigioni Italiano © ce/tore. Indirizzovedipagina 3. pliamento. Indicazionidai lettorisonobenvolute!Dainviareaduna/unredattri- Questo calendario lunare-zodiacale è soggetto a modifiche e ad eventuale am- Ge ᐶ ᐲ ᐮ LEGGENDA Lu Altro La muffa vatoltainlunacalante Nei mesisenzala«R»sipuòarrieggiare piùalungo Le puliziediprimaverariesconomeglionelsegnodell’acquarioinlunacalante dell’acquasonol’idealeperlarimozionedellosporcoI giorni più profondo elapuliziaafondo dell’ariainlunacalantesonol’idealeperrovistare,I giorni arrieggiare epulire Pulizia I digiunipurificatorihannomaggiorsuccessoinlunanuova L’organismo sidepurainlunacalante Le cure ricostituenti hannomaggioreficaciainlunacrescente Nei mesisenzala«R»sipuòsoleggiare piùalungo Massaggi rigenerantierinforzantisonodaeseguire inlunacrescente Massaggi rilassantiedisintossicantisonodaeseguire inlunacalante Per larigenerazionedellefunzionidelcorpoèidealelunacrescente La lunacalanteèadattaperstimolare ipiedi(eliminare tensioniedelementitossicipresenti nelcorpo) sonoadattiaqualsiasitrattamento dellapelle delcapricorno I giorni Applicare creme idratantiorassodantiinlunacrescente Applicare impacchialvisoomaschere inlunacalante Cura del corpo Dipingendo e laccando in luna calante nei giorni dell’aria la vernice asciugameglio. dell’arialavernice Dipingendo elaccandoinlunacalanteneigiorni Taglio fieno Pulire orto Taglio unghie Taglio capelli Gemelli, bilancia,acquario Gemelli, bilancia,acquario Giorni dellaluce(aria) Gennaio Sagittario Leone Ariete Luglio Giorni delfiore Calendario lunare-zodiacale dell’ortofrutticoltura e altro Fe ᐪ ᐳ ᐯ Ag Febbraio Capricorno Vergine Toro Agosto Mesi indicati Giorni delcalore(fuoco) Ariete, leone,sagittario Ariete, leone,sagittario Mz ᐫ ᐴ ᐰ Se Giorni delfrutto Marzo Acquario Bilancia Gemelli Settembre Ñ Ñ Ñ Luna Ï Ap ᐬ ᐵ ᐱ Ot ᐮ Sì Aprile Pesci Scorpione Cancro Ottobre Toro, vergine, capricorno Toro. vergine, capricorno Giorni delfreddo(terra) ᐯᐰᐱᐲᐳᐴᐵᐶᐪᐫᐬ Giorni dellaradice No No Almanacco delGrigioni Italiano2017 Mg ष Î No No Segni zoodiacali Maggio Luna piena Luna nuova Novembre Sì Sì Giorni dell’acqua(acqua) Cancro, scorpione,pesci Cancro, scorpione,pesci Gi Ñ Ï Di No No No Giorni dellafoglia Giugno Ultimo quarto Primo quarto Dicembre Sì Sì oNo No Sì (crescente) (calante) No Sì 327 Calendario 328 Calendario Annotazioni