Curriculum Omar Lavanna

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Omar Lavanna Mercatino Conca, via Roma n° 38/A Cap.61013 tel.3478721354, e-mail STUDIO TECNICO Pec [email protected] ING . LAVANNA OMAR [email protected] [email protected] Ordine degli Ingegneri della provincia di Progettazione-Consulenza-Costruzione Pesaro e Urbino n°1302 c.f. LVNMRO75P02H294J P.IVA 02141620415 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Residenza: via Ferrara n°10 – Cattolica (RN) Studio Tecnico: Mercatino Conca (PU) via Roma n°38 – Bologna via F.De Sanctis n°3 Telefono: Studio Tel-Fax 0541972730 / Cell: 3478721354 e-mail: [email protected] - [email protected][email protected] Pec: [email protected] Data di nascita: 02-09-1975 Luogo di nascita: Rimini ESPERIENZE LAVORATIVE Da ottobre 2002 a tutt’oggi: − Attività di libero professionista presso proprio studio tecnico Da Maggio 2011 − Sindaco del Comune di Mercatino Conca (PU) Da Ottobre 2014 − Consigliere provinciale della Provincia di Pesaro e Urbino con delega alla viabilità (PU) Dal 2011 − Insegnante di Tecnologia nella scuola secondaria In aspettativa per mandato amministrativo Maggio 2006 – Maggio 2011 − Vicesindaco del Comune di Mercatino Conca (PU) I__________________________________________________________________________________________ Da Gennaio 2005 − Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Urbino. Dal 2009 − Componente Commissione Edilizia presso comune di Frontino (PU). Dal 2020 − Componente Commissione Edilizia presso comune di San Giovanni in Marignano (RN). Settembre 2006 Giugno 2008 − Insegnante di matematica e fisica presso il Liceo Linguistico San Pellegrino di Misano Adriatico Settembre 2008 Giugno 2009 − Insegnante di Costruzioni presso Istituto Tecnico per Geometri Michelangelo di Rimini Settembre 2011 Giugno 2014 Insegnante di Tecnologia presso Istituti Comprensivi “Battelli” e “Bertola” di Novafeltria e Rimini Dicembre 2001/Ottobre 2002 Aedilia Engineering - Associata OICE – Repubblica di San Marino − Esperienza professionale − Progettazione e calcolo strutturale di telai in c.a. per edilizia civile ed industriale anche di notevoli dimensioni, Direzione Lavori strutture − Perizie tecniche ed estimative − Rilievi e computometrici Novembre 2002/ottobre 2003 Legnogarden s.n.c. – Rimini - − Esperienza professionale − Progettazione e calcolo strutturale di piccole e medie strutture in legno lamellare/massiccio ovvero tetti, solai ecc.. in legno, acciaio, legno-cls, legno-acciaio, acciaio-cls, Direzione Lavori − Rilievi e preventivi di spesa − Collaborazioni con vari Studi Tecnici di Ingegneria/Architettura in Italia Gennaio 2004 : “Holzbau” s.p.a. Bressanone (BZ) − Collaborazione tecnico-economica relativamente alla costruzione di medie e grandi strutture in legno lamellare nelle province di Rimini, Pesaro Urbino ed aree limitrofe STUDI 1994 Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Mattei“ – Urbino - − Diploma di Maturità Tecnica Industriale − Voto: 48 /60 13-02-2002 Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria- − Laurea in Ingegneria Civile − Voto: 91 /100 − Tesi sperimentale sullo studio di un Sistema di Trasporto Pubblico a Rimini fra la città ed il nuovo quartiere fieristico. (Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Giannino Praitoni) II__________________________________________________________________________________________ Luglio 2002 Università degli Studi di Bologna − Esame di Stato per abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere ed iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pesaro e Urbino n° 1302 Luglio 2003 Consulta delle profesioni tecniche – Provincia di Rimini - − Corso abilitante sulla sicurezza nel settore edile D.Lgs.14 agosto 1996 n°494 “direttiva cantieri” e D.Lgs. 19 novembre 1999 n°528 Formazione permanente Settori vari Ingegneria e costruzioni − Documentabili tramite attestazioni Ottobre 2013/giugno 2014 Master sul sistema di gestione della qualità − Consorzio Interuniversitario For.Com Ottobre 2014/giugno 2015 Master in didattica delle scienze ambientali − Consorzio Interuniversitario For.Com Luglio 2015 ECDL – Patente europea sull’uso del computer − Mediastaff Education & New Media, Skills Card 2142655 Ottobre 2016/gennaio 2017 Master in sistemi e tecnologie energetiche − Consorzio Interuniversitario For.Com LINGUE STRANIERE Conoscenza scolastica di Francese-Inglese − Prova di superamento della lingua inglese nel corso degli studi universitari − Corso d’Inglese Liv.A1.1, A2.1 CONOSCENZE INFORMATICHE Windows XP/Vista/7,Autocad, Microsoft Word, Microsoft Excel, Power Point, Programmi di Grafica Certus Acca Software , Redazione piani di sicurezza e coordinamento Certus CP Acca Software , Calcolo Linea Vita interventi in copertura Factus Acca Software , Fatturazione elettronica Blumatica Corrispettivi Opere Pubbliche , calcolo compensi OOPP Software: Licenza di programma di calcolo strutturale per strutture in c.a., murature, legno, acciaio “Sismicad”, Concrete s.r.l. - Padova – Software: Licenze Autocad Autodesk, GStarCad Software: Licenza di programma di calcolo strutturale per strutture di sostegno ed opere geotecniche. “Wallcad”, Concrete s.r.l. - Padova – Software: Licenza di programma di calcolo strutturale per strutture di sostegno ed opere geotecniche. “ Geostru SPW”, “Geostru Slope” III__________________________________________________________________________________________ ELENCO PUNTUALE DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALI SVOLTE Anno 2019 …..Aggiornato al 12-12-2019….. Studio Gambioli, Comune di Fornovo. Verifica e calcolo di terre armate - Progettazione strutture - Importo Lavori indicativo € 200.000 Silva snc, Mercatino Conca. Autorizzazione Unica stoccaggio rifiuti inerti - Progettazione e Direzione Lavori architettonica e strutturale - Importo Lavori indicativo € 110.000 Comune di Carpegna. Intervento di messa in sicurezza dei solai della scuola primaria - Progettazione e Direzione Lavori architettonica e strutturale - Importo Lavori indicativo € 150.000 Crudi Secondo, Macerata Feltria. Ristrutturazione copertura di civile abitazione - Progettazione e Direzione Lavori strutture - Importo Lavori indicativo € 30.000 Comune di Piandimeleto. Riqualificazione del complesso sportivo - Progettazione definitiva - esecutiva e Direzione Lavori architettonica e strutturale - Importo Lavori indicativo € 670.000 Comune di Piandimeleto. Riqualificazione del complesso sportivo - Progettazione preliminare - Importo Lavori indicativo € 670.000 Maiorano Anna e Grechi Maria Paola, Sassofeltrio. Manutenzione straordinaria muro di confine - Progettazione e Direzione Lavori architettonica e strutturale - Importo Lavori indicativo € 22.000 Lucchetti Giovanna e Cavalli Emanuele, Mercatino Conca. Ristrutturazione di civile abitazione - Progettazione e Direzione Lavori strutture - Importo Lavori indicativo € 45.000 Comune di Tavoleto. Riqualificazione e messa in sicurezza del complesso sportivo - Progettazione e Direzione Lavori architettonica e strutturale - Importo Lavori indicativo € 600.000 Comune di Montecerignone. Ristrutturazione chiesa di Dan Donato - Progettazione strutture IV__________________________________________________________________________________________ - Importo Lavori indicativo € 60.000 Santini Luciano, Mercatino Conca. Ristrutturazione di civile abitazione - Progettazione e Direzione Lavori strutture - Importo Lavori indicativo € 60.000 Comune di Visso, Brogo San Giovanni. Nuova costruzione di muro di contenimento lato monte e valle su aree colpite da sisma - Progettazione e Direzione Lavori strutture - Importo Lavori indicativo € 200.000 Catana Elena, Monte Grimano Terme. Consulenza tecnica di parte - Accertamento Tecnico Preventivo in sede giudiziale Tonini Enea, Saludecio. Certificazione Iprip ristrutturazione di civile abitazione Casa del Popolo, Riccione. Certificazione Iprip ristrutturazione di teatro ed edificio polifunzionale Venturi Marco, Riccione. Certificazione Iprip ristrutturazione di ambulatorio dentistico Olivieri Matteo – Monte Grimano Terme. Certificazione di Idoneità Statica di civile abitazione Calisti Laura – Montescudo Monte Colombo. Asseverazione di Idoneità Statica di civile abitazione Minardi Renata e altri– Montecopiolo. Accertamento di conformità in sanatoria su civile abitazione Renzi Andrea, Montescudo Monte Colombo. Certificazione Iprip ristrutturazione di civile abitazione Comune di Piandimeleto. Collaudo intervento di adeguamento sismico di edificio scolastico - Importo Lavori indicativo € 450.000 Comune di Fermignano. Collaudo intervento di adeguamento sismico di edificio scolastico - Importo Lavori indicativo € 800.000 Gennari Massimo, Cattolica. Asseverazione di Idoneità Statica di civile abitazione Villa Gianpiero, Cattolica. Collaudo piscina privata al servizio di civile abitazione - Importo Lavori indicativo € 30.000 Salvi Ugo, Monte Grimano Terme. Collaudo intervento di messa in sicurezza piazzale esterno - Importo Lavori indicativo € 400.000 Mattei Donatella e Marilena, Cattolica. Asseverazione di Idoneità Statica di civile abitazione Genghini Andrea e Daniela, San Giovanni in Marignano. Progettazione Linea Vita in copertura Condominio Bellavista, Gradara. Collaudo intervento di consolidamento - Importo Lavori indicativo € 70.000 Silva snc, Mercatino Conca. Autorizzazione Unica allo stoccaggio di rifiuti inerti - Pratiche amministrative ed autorizzative V__________________________________________________________________________________________ Anno 2018 Solid Energy Real Estate, Bentivoglio. Collaudo statico lavori di costruzione soppalco
Recommended publications
  • Temi Storico-Geografici, Culturali, Gestionali
    Temi storico-geografici, culturali, gestionali 481 ARCHIVIO DEL MUSEO “SULPHUR”, PERTICARA (NOVAFELTRIA). Le strut- ture della miniera di zolfo di Perticara in un'immagine di poco precedente alla chiusura, avvenuta nel 1964. Gli impianti sono avvolti da esalazioni di biossido di zolfo, prodotto dal processo di fusione del minerale. 482 GESSI E SOLFI DELLA ROMAGNA ORIENTALE Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s. II, 31, 2016, pp. 483-513 AREE URBANE SU GESSO DELLA ROMAGNA ORIENTALE. TEMI GEOGRAFICI STEFANO PIASTRA1 Riassunto L’articolo analizza, in una prospettiva diacronica di lungo periodo, l’evoluzione urbana e i condizionamenti ambientali di alcuni centri di origine medievale della Romagna orientale sensu GAMBI (1950; 2003) e ZANGHERI (1950), sorti su gesso primario messiniano: Montegiardino (RSM), Faetano (RSM), Gesso di Sassofeltrio (PU), Sassofeltrio (PU) e Onferno (RN). Emergono alcuni adattamenti ricorrenti, quali l’utilizzo del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante; la presenza di vani rupestri ricavati nel substrato selenitico; le difficoltà relative all’approvvigionamento idrico potabile e la prassi della raccolta di acque piovane in cisterne; diffusi problemi di dissesto, legati alle scadenti caratteristiche geomeccaniche e ai processi di dissoluzione del gesso. A partire dal Secondo Dopoguerra, la totalità di questi centri demici ha sperimentato fenomeni di spopolamento e marginalizzazione. Oggi, la situazione è molto diversa da caso a caso: recuperi urbani impeccabili sotto il profilo architettonico, ma meno felici sotto il profilo della residenzialità primaria (Montegiardino); stravolgimenti urbanistico-architettonici (Faetano); realtà di con- servazione discrete (Gesso di Sassofeltrio, Sassofeltrio e Onferno), ma nell’ambito delle quali una riqualifi- cazione e un recupero dell’identità urbana, fondata sul gesso, appaiono ancora possibili.
    [Show full text]
  • EN ROCCHE EN.Pdf
    Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli
    [Show full text]
  • Confindustria... Una Vacanza Di Qualità Gabicce Mare Pesaro
    Confindustria... una vacanza di qualità Gabicce Mare Pesaro Gradara Fano Tavullia Torrette Marotta Montefeltro Urbino Fossombrone Fermignano Mondavio Acqualagna S. Ippolito Catria e Nerone Cagli Aeroporti / Airports Aeroporto di Ancona Falconara 45 km a sud di Pesaro Ancona Falconara Airport 45 km south of Pesaro http://www.aeroportomarche.it/ Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 071 28271 Aeroporto di Rimini / Rimini Airport 35 km a nord di Pesaro / 35 km north of Pesaro www.riminiairport.com Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 0541 715711 Aeroporto di Fano / Fano Airport solo aerotaxi / air taxi only 12 km a sud di Pesaro 12 km south of Pesaro La Provincia The Province La provincia di Pesaro Urbino è la più Pesaro and Urbino is the northernmost settentrionale della Regione Marche e province in the Marche region and as anche per questo rappresenta un crocevia such representing a strategic crossroads strategico dal punto di vista turistico: from the touristic point of view. Situated compresa tra il mare Adriatico e i monti between the Adriatic sea and the dell’Appennino, a diretto contatto con Apennine mountains in direct contact Romagna, Toscana e Umbria, è il luogo with Romagna, Tuscany, and Umbria ideale da cui partire per escursioni e is the ideal base from where to visit and visite un po’ in tutto il centro Italia di cui explore the territories of central Italy, of rappresenta una felice sintesi. Lungo il which it is a prime example. litorale si stendono spiagge dolcemente As does the long coastline with its gently declinanti, tra il continuo gioco delle sloping beaches, nestling against a colline puntellate di antichi borghi e backloth of hills surmounted by ancient castelli, come quello di Gradara.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Protocollo D'intesa Per Il Rilancio Economico Ed Il Sostegno Alle Attività Produttive Colpite Dall'epidemia
    PROTOCOLLO D’INTESA PER IL RILANCIO ECONOMICO ED IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE COLPITE DALL’EPIDEMIA DI CORONA VIRUS “COVID19” RELAZIONE INTRODUTTIVA L'intervento oggetto del presente programma prevede una serie di azioni fra loro collegate che coinvolgono i diversi soggetti chiamati a sottoscrivere un Protocollo d'Intesa -Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Fano, Comune di Urbino, Comune Gabicce Mare, Comune Borgo Pace, Comune di San Lorenzo in Campo, Comune di Fermignano, parti sociali (Confindustria, CNA, Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio, FIAIP Provinciale, Coldiretti, Apa hotels, Alberghi Consorziati, CLAAI), istituti di credito, associazioni private. Il percorso ipotizzato per dare attuazione al Protocollo d'Intesa prevede due macro-obiettivi: • attuazione di tutti gli strumenti attualmente disponibili per favorire l'accesso al credito. • programmazione per l'attuazione degli strumenti UE, statali e regionali che saranno disponibili a medio termine e avvio di percorsi di co-progettazione per garantire una solida exit strategy. Gli strumenti e le azioni alla base del protocollo di intesa possono essere così riassunti: 1. Agevolazione per l'accesso ai fondi di garanzia fidejussoria per l’accesso al credito ed al microcredito e sviluppo accordi specifici con istituti di credito ed istituti assicurativi, per garantire la massima flessibilità e condizioni economiche vantaggiose per le varie forme di finanziamento secondo la disciplina prevista dai decreti governativi; 2.Flessibilità per l’accesso diretto ai finanziamenti pubblici, attraverso specifici bandi finanziati dal disimpegno automatico dei fondi U.E. relativi a progetti approvati e non realizzati nel termine assegnato; 3.Veicolazione in metodologia smart, in sinergia con la Regione Marche, degli strumenti finanziari attualmente esistenti, afferenti ai fondi FESR e FSE, attraverso bandi dedicati al rilancio economico- occupazionale del territorio; 4.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia Di Pesaro E Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel
    COMUNE DI MONTECOPIOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) Piazza San Michele Arcangelo , 7 – 61014 MONTECOPIOLO (PU) Tel . 0722/78106 – 78225 Fax 0722/78544 P.IVA 00360600415 C.F. 80004090413 GENERALITA’ PROFESSIONE LISTA DI APPARTENENZA Imprenditore Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI PIETRO - Sindaco – nato Unita a Sassocorvaro il 18-07-1991 residente a Lista Civica Montecopiolo in Loc. Calvillano, 75 GHISELLI GIANCARLO Vice Sindaco Vice Sindaco con Lista n° 1 – Montecopiolo nato a Venezia il 14.10.1979 residente a delega LAVORI Unita Montecopiolo in Localita' Camoneta, 2/4 PUBBLICI - Lista CivicA URBANISTICA – PATRIMONIO- AMBIENTE Dipendente Impiegata Lista n° 1 – Montecopiolo SEVERINI FEDERICA– Assessore – Assessore con Unita nata a Sassocorvaro il 18.09.1988 delega: Lista Civica residente a Montecopiolo in via G. Garibaldi, SANITA’ SERVIZI 15 SOCIALI – SCUOLA imprenditrice Lista n° 1 – Montecopiolo GAMBERINI BEATRICE nata a CONSIGLIERE Unita Sassocorvaro il 08.09.1987 residente a Lista Civica Montecopiolo in via A. De Gasperi, 6 /4 Dirigente Lista n° 1 – Montecopiolo MARINO ACHILLE nato a Macerata CONSIGLIERE Unita Feltria il 09.12.1960 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Alfredo Lattanzi, 13/1 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI LUIGI nato a Novafeltria il CONSIGLIERE Unita 19.07.1994 residente a Montecopiolo in Lista Civica Localita' Casina, 95/A lavoratore autonomo Lista n° 1 – Montecopiolo GABRIELLI DANIELE nato a CONSIGLIERE Unita Montecopiolo il 14.11.1963 residente a Lista Civica Montecopiolo in via Provinciale Santa Rita, 21 Operaio Lista n° 1 – Montecopiolo ROSSI ETTORE, nato a Monte Grimano il CONSIGLIERE Unita 29.03.1954 residente a Montecopiolo in loc.
    [Show full text]
  • Distacco Dei Comuni Di Montecopiolo E Sassofeltrio Dalla Regione Marche E Di Sant'agata Feltria Dalla Provincia Di Rimini A.C
    Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla Regione Marche e di Sant'Agata Feltria dalla Provincia di Rimini A.C. 915, A.C. 1202 Dossier n° 92/0 - II EDIZIONE - Schede di lettura 13 ottobre 2014 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 915 1202 Titolo: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, nonché distacco del comune di Costituzione Sant'Agata Feltria dalla provincia di Rimini e sua aggregazione alla provincia di Forlì- Cesena, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione Iniziativa: Parlamentare Parlamentare Iter al Senato: No No Numero di articoli: 2 3 Date: presentazione: 9 maggio 2013 13 giugno 2013 assegnazione: 31 luglio 2013 19 luglio 2013 Commissioni competenti: I Affari costituzionali I Affari costituzionali Sede: referente referente Pareri previsti: II (Giustizia), V (Bilancio), Questioni regionali V (Bilancio), Questioni regionali Contenuto Finalità I progetti di legge A.C. 915 (Pini ed altri) e A.C. 1202 (Arlotti ed altri), dal contenuto in parte coincidente, dispongono (art. 1, comma 1) che due comuni della provincia di Pesaro e Urbino (Montecopiolo e Sassofeltrio) siano distaccati dalla regione Marche, nel territorio della quale sono attualmente compresi, per essere aggregati alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini. La sola pdl 915 (art.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • Avviso D'asta Pubblica
    UFFICIO TECNICO ASSOCIATO “ M ASSA TRABARI A” dei comuni di Borgo Pace – Mercatello sul Metauro – Sant’Angelo in Vado Provincia di Pesaro ed Urbino --- Bando di concorso su ambito comunale per la concessione di contributi (c.d. buoni riscatto) per l’acquisto della prima casa dopo un periodo di locazione non inferiore a 8 anni (rent to buy) Articolo 1 (Oggetto) Il presente bando disciplina la concessione di contributi (c.d. buoni riscatto) per l’acquisto della prima casa di abitazione dopo un periodo di locazione non inferiore a 8 anni (rent to buy), conformemente a quanto stabilito dal Piano regionale di edilizia residenziale per il triennio 2014/2016 approvato con D.A.C.R. n. 115 del 09.12.2014, pubblicata sul B.U.R. Marche n. n.118 del 24.12.2014, con l’obiettivo di: - incrementare l’offerta delle abitazioni a canone moderato ed agevolare l’accesso alla proprietà della prima casa differendone l’acquisto al termine del periodo di locazione; - ridurre lo stock di alloggi inutilizzati presenti sul mercato con particolare riferimento a quelli ultimati, invenduti, che appesantiscono e condizionano il mercato edilizio medesimo ed il sistema delle imprese edili. Costituiscono pertanto oggetto degli interventi alloggi di proprietà privata (imprese edilizie, cooperative, privati cittadini), aventi determinate caratteristiche dimensionali, tipologiche ed energetiche, indicate al successivo articolo 6, di recente costruzione, ultimati e non occupati, invenduti, da concedere in locazione, con patto di futura vendita, per un periodo minimo di 8 anni al canone concordato di cui all’articolo 2, comma 3, della L. 431/1998. Sono favorite le operazioni di aggregazione dell’utenza che prevedono il coinvolgimento di interi complessi edilizi e degli operatori economici interessati all’operazione (banche, imprese, cooperative edilizie ecc.).
    [Show full text]
  • Il M.Te Carpegna E Le Alte Valli Del Foglia E Del Conca
    Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA A1 - 1 Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Parco naturale Sasso-Simone Cagnacci e Pietro da Cortona, che interessa in parte i Comuni di dalla popolazione come rifugio denominato “La Madonna” ubicato e il suo contesto impreziosirono i “luoghi sacri” del Carpegna, Frontino, Montecopiolo, difensivo sia dalle scorrerie dei lungo la strada in uscita da Montefeltro. Piandimeleto e Pietrarubbia. briganti, che dalle piene del fiume. Mercatale verso Pesaro. Il parco naturale del Sasso Simone Al senese Francesco di Giorgio E’ un territorio che trova infatti un I castelli di altura medievali sono Quest’ultimo costituisce un esempio e Simoncello si inserisce nella più Martini si devono, invece, i notevoli proprio significato storico, culturale stati progressivamente abbandonati di villa padronale ove un tempo vasta regione storica del esempi di architettura militare. e territoriale, se messo in relazione a favore della costituzione di nuovi venivano ammassati ed Montefeltro, adagiata fra le colline In particolare vanno segnalate le con il più ampio territorio del borghi sorti lungo la vallata. amministrati i prodotti della che scendono dall’Appennino tracce più recenti del passaggio Montefeltro, e, verso il confine Di alcuni restano soltanto i ruderi in campagna circostante posta a centrale verso il Mare Adriatico, ai dell’uomo sulle suggestive cime del toscano, con il territorio compreso arenaria che sovrastano gli attuali mezzadria, ed attualmente. in stato confini fra Romagna e Toscana, Sasso Simone e del Sasso all’interno della Riserva Naturale del centri abitati, come il castello di di degrado.
    [Show full text]
  • Scarica Il File (PDF Document 205Kb)
    DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all’art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 256/10/CSP, pubblicata su GU n. 301 del 27/12/2010) 1. TITOLO DEL SONDAGGIO Ø “QuickPoll Marche – L’opinione dei Marchigiani” 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO Ø Sigma Consulting srls 3. SOGGETTO COMMITTENTE Ø Sigma Consulting srls 4. SOGGETTO ACQUIRENTE Ø Sigma Consulting srls 5. PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO Ø 19-21 gennaio 2021 6. MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SUI QUALI È PUBBLICATO/DIFFUSO IL SONDAGGIO Ø Pubblicato e diffuso dai quotidiani online Vivere tra cui ViverePesaro.it, VivereAncona.it, VivereMacerata.it, VivereFermo.it, VivereAscoli.it 7. DATA DI PUBBLICAZIONE/DIFFUSIONE Ø 23 gennaio 2021 8. TEMI OGGETTO DEL SONDAGGIO Ø opinione dei Marchigiani su mezzi d’informazione e social network 9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Ø Popolazione maggiorenne residente nella Regione Marche Sigma Consulting Via del Cinema, 5 Tel: +39 0721 415210 [email protected] P. IVA e C.F: 02625560418 61122 - Pesaro Fax: +39 0721 1622038 sigmaconsulting.biz 10. ESTENSIONE TERRITORIALE DEL SONDAGGIO Ø Intero territorio regionale. Elenco dei comuni della regione Marche nei quali è stata realizzata almeno un’intervista: Acqualagna Macerata Recanati San Ginesio Acquaviva Picena Maiolati Spontini Ripe San Ginesio San Lorenzo in Campo Altidona Matelica Roccafluvione San Severino Marche Ancona
    [Show full text]