AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE

Qualità delle acque della Provincia di e

Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza

• L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM)

2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali

È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili

3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per

-fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri

Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche

5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro

Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.

Caratteristiche chimiche Acqua: bicarbonatocalcica Conducibilità: 500-650 µs/Cm, Nitrati 5-10 mg/l Durezza 25 – 35 °F.

6 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto dell’Alto

Alimentato da pozzi e sorgenti del Monte Nerone (Pozzi Giordano, sorgenti Trella e Cornacchia) integrata da acqua superficiale potabilizzata del Burano e Metauro

Caratteristiche chimiche Acqua: bicarbonatocalcica Conducibilità: 280-300 µs/cm, Nitrati 5-10 mg/l Durezza 15 °F

7 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto del Senatello

Alimentato dalle Sorgenti del Senatello

Caratteristiche chimiche Acqua: bicarbonatocalcica Conducibilità: 280-300 µs/cm, Nitrati 2-5 mg/l Durezza 15 °F Basso contenuto di magnesio, cloruri e solfati 8 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di

Alimentato da sorgenti ubicate nel Comune di (Costantini, Giusta, Nuova, Grossi….) integrate da pozzi (Comune di Mondavio) e pozzi e acqua superficiale del Metauro

Caratteristiche chimiche Acqua: bicarbonatocalcica Conducibilità: 400-500 µs/cm, Nitrati 3-5 mg/l Durezza 20-23 °F

9 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Sassocorvaro

Alimentato da acqua superficiale potabilizzata proveniente dal integrata da pozzi e sorgenti locali

Caratteristiche chimiche Acqua: bicarbonato calcica Conducibilità: 500-1000 µs/cm, Nitrati 5-10 mg/l Durezza 30 °F Presenza di solfati e magnesio

10 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di

Alimentato da sorgenti del Comune di Frontino (Fosso Micci, Sant’Angiolino, Pian dei Roghi) e (Pionieri), con integrazioni locali

Caratteristiche chimiche Acqua: bicarbonatocalcica Conducibilità: 600-630 µs/cm, Nitrati 15-20 mg/l Durezza 30 °F

11 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Attività Dipartimenti provinciali sulle acque potabili

Controllo alla fonte : punti di approvvigionamento, e fasi del trattamento di potabilizzazione Controllo alla distribuzione

12 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Analisi sulle acque potabili eseguite nel 2002 dal Dip. Provinciale di Pesaro

4500 Uscite potabilizzatori e depositi 4000 515/82 3500

3000 C4 Pozzi e Sorgenti

2500 C4 Utenz e 2000 C3 Pozzi e Sorgenti 1500

1000 C3 Utenz e

500 C1e C2 Utenz e 0

Batter Chimiche 13 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Utenze 80%

Distribuzione dei controlli chimici ARPAM sulle acque potabili

Uscite Pozzi e potabilizzatori Potabilizzatori sorgenti e depositi entrata 12% 4% 4%

Utenz e 88% Distribuzione dei controlli batteriologici ARPAM sulle acque potabili

Usc ite Poz z i e Potabilizzatori potabilizzatori sorgenti entrata e depositi 6% 3% 3% 14 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Pozzi e sorgenti collegati alla rete acquedottistica nella provincia e loro classificazione chimica ai sensi della 152/99

15 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Censiti: 123 pozzi e 311 sorgenti, per un totale di 434 punti di approvvigionamento da acque sotterranee (classificati 80%)

classificazione pozzi e sorgenti

17% 19% 1% Classe 1 classe 2 classe 3 classe 4

63%

16 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acque superficiali: i potabilizzatori

17 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Impianti di potabilizzazione • 1. San Francesco di Saltara: chiariflocculazione, ozonizzazione, filtrazione su sabbia e carbone, clorazione con biossido di cloro. Supporta l’acquedotto di Pesaro, e in caso di necessità il Consorzio Idrico di Mondavio (600l/s) • 2. : chiariflocculazione, filtrazione su sabbia, clorazione.(3 l/s) • 3. Mercatello: chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone (5 l/s) • 4. : chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone, clorazione (10 l/s) • 5. Urbino Cà Spadone : chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone, clorazione (50 l/s) • 6. Pole di : chiariflocculazione, filtrazione su sabbia, clorazione con biossido di cloro (25 l/s) • 7. : chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone (20 l/s) • 8. : chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone, clorazione (50 l/s) • 9. Schieti di Urbino: chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone, clorazione con biossido di cloro. Supporta l’acquedotto locale, servendo una popolazione di circa 600 abitanti (5 l/s) • 10. Mercatale di Sassocorvaro: Chiarificazione, filtrazione, clorazione con biossido di cloro (25 l/s) 18 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Tipo approvigionamento acqua superficiale 68% superficiale saltuario 1%

solo acque sotterranee 31%

24 comuni della provincia utilizzano acque superficiali potabilizzate

19 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Controlli alle utenze

Attualmente sono controllati, secondo i dettami della 236/99 697 punti utenza per oltre 260 reti acquedottistiche in Provincia

20 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Controlli 2002 sulle reti acquedottistiche alla distribuzione (ARPAM e AUSL 2)

6000 5202 5000

3743 4000

3000

2000

1000

0 controlli chimici controlli batteriologici 21 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Numero di non conformità sui controlli alla distribuzione nel 2002

chimiche batteriologiche

2% 7%

22 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Percentuali di non conformità all’utenza sui controlli (per comune)

23 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Non conformità chimiche anno 2002 materia sospesa Organoalogenati 3% 17% ferro 12% magnesio manganese sodio 10% 1% 6% solfati 1% nitriti torbidità 1% 21% nitrati 28%

24 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

non conformità chimiche 2001 e 2002

45 40 2001 35 2002 30 25 20 15 10 5

0 nitrati torbidità sodio ferro sospesa manganese solfati Organoalogenati magnesio nitriti cloruri ae ia mater

25 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Concentrazione media di nitrati in mg/l nei punti di controllo all’utenza anno 2001e 2002

Le fluttuazioni da una classe all’altra possono dipendere da diversi rapporti di miscelazione dei vari punti di approvvigionamento; generalmente abbiamo un miglioramento delle situazioni critiche rispetto al 2001. 26 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Distribuzione dei nitrati nelle acque sotterranee Isoconcentrazione dei nitrati provincia di Pesaro e Urbino

GABICCE MARE o anno 2001 N ll o v a SAN LEO T TALAMELLO W E

NOVAFELTRIA a i h S c MAIOLO c e r PESARO SAN T' AGATA F ELTRI A a MONTEGRIMANO

M SANT'ANGELO IN LIZZOLA .Arzilla a io T lo c AUDITORE MONTELABBATEh tel on Fog c FANO na PENNABILLI C lia c Se MACERATA FELTRIA COLBORDOLOte Ap n sa o CASTELDELCI M SASSOCORVARO CARPEGNA a s ro FRONTINO M PETp RI ANO au u A et tin M o SERRUNGARINA PI AND IMELET O URBINO LU NAN O PI AGGE o an PEGLI O es MONTE PORZIOC ORCIANO DI PESARO o ro g o u u ur ta r BAR CH I A SANT'ANGELO IN VADO a a e t FERMIGNANOM FOSSOMBRONET MONDAVIO e o ni URBANIA M o nt .A ACQUALAGNA .S T Candigliano

o

n a # r Pozzi monitorati u io B APECCHIOcuv Bis PER GOLA Confini comunali o isco s Cin s o B Nitrati 0 - 5 mg/l SERRA SANT'ABBONDIO 5 - 25 mg/l

CANTIANO 25 - 50 mg/l >50 mg/l

10 0 10 20 30 Kilometers 27 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Organoalogenati

In seguito a controlli più frequenti sono risultati superiori ai limiti nell’acquedotto di Auditore, nel comune di Sassocorvaro, a Montecalvo per l’acquedotto di Cà Gallo, nel comune di Urbino a Schieti e Fornaci nel periodo compreso tra febbraio e giugno 2002, e per un brevissimo periodo nel comune di Cartoceto. Migliorie al sistema di clorazione hanno risolto questi problemi.

28