Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26 -
A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V. -
COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia Di Pesaro E Urbino D.U.P
COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019-2021 1 INDICE GENERALE PREMESSA PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONEE SOCIO CONOMICA DELL’ENTE 1.1 - Risultanze della Popolazione 1.2 - Risultanze del Territorio 1.3 - Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 2.1 - Servizi gestiti in economia, anche tramite appalto 2.2 - Servizi gestiti in concessione a privati 2.3 - Servizi gestiti tramite delega di funzioni o gestioni associate 2.4 - Servizi gestiti tramite enti o società partecipate 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE 3.1 - Situazione di cassa dell’Ente 3.2 - Livello di indebitamento 3.3 - Debiti fuori bilancio riconosciuti 3.4 - Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui 3.5 - Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO A) – ENTRATE: A.1 - Tributi e tariffe dei servizi A.2 - Reperimento ed impiego risorse straordinarie ed in conto capitale A.3 - Ricorso all’indebitamento ed analisi della relativa sostenibilità B) – SPESE: B.1 - Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali B.2 - Programmazione triennale del fabbisogno di personale B.3 - Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi B.4 - Programmazione -
B&B Monte Grimano Terme
Pro loco di Monte Grimano Terme Comune di Monte Grimano Terme Assessorato alle politiche turistiche Monte Grimano Terme BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 3 2 4 6 l l u u / g g l Domenica 4 luglio dalle ore 17.00 l 2 i Sabato 26 giugno ore 17.30 i o o 7 Ca’ Manente: alla scoperta dei borghi di Monte Grimano Terme g Largo della Repubblica (piazzale del Turismo) giochi, merenda sul prato i u g Riapertura dell'Ufficio Turistico Consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i n presentazione carta dei sentieri di Monte Grimano Terme o corsi dell’Università Popolare di Monte Grimano Terme degustazione dei prodotti del Montefeltro a cura del Circolo AUSER “Il Sorbo” Domenica 27 giugno Monte San Paolo - Festa dei Santi Pietro e Paolo ore 15.30 concerto della Banda Monte Grimano Valle del Conca ore 16.00 Santa messa e processione con la benedizione dei campi bancarelle e rinfresco per tutti Sabato 3 luglio dalle ore 19.00 Montelicciano - Serata Spagnola al parco pubblico -
Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco. -
Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee. -
Map of Truffle and Craft Beer
NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel. -
Formazione Docenti Neoassunti A.S. 15/16
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 15/16 - RISPOSTE MODELLO GOOGLE gestione della classe Contrasto alla Inclusione sociale e Orientamento e e gestione e Autovalutazione e Buone pratiche di COGNOME: NOME: ISTITUZIONE SCOLASTICA DI SERVIZIO: dispersione dinamiche alternanza scuola- SEDE TERRITORIALE problematiche miglioramento didattiche disciplinari scolastica interculturali lavoro relazionali ABBATE GIAMPAOLO Istituto Prof.le Comm.le "G. Branca" - Pesaro 1° 2° 5° 4° 6° 3° Pesaro ADDUCI ANNA MARIA ICS "Pirandello" 6° 5° 3° 4° 2° 1° Pesaro AGOSTINI CECILIA I.C.S."S. Lapi" Apecchio 6° 3° 2° 4° 1° 5° Urbino ALDI MELISSA Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana-Baldi"1° Urbino 5° 6° 2° 4° 3° Urbino ALESSANDRINI CLAUDIA I.C. "Giovanni Paolo II " Vallefoglia PU 2° 4° 5° 3° 6° 1° Urbino ALESSANDRINI FEDERICA Istituto comprensivo "G.Lanfranco" - Gabicce Mare 1° 4° 5° 3° 6° 2° Fano ALESSANDRONI EMANUELA Liceo artistico"Scuola del libro" Urbino 1° 2° 5° 4° 6° 3° Urbino ALLEGRETTI DANIELA I.C. L. Pirandello 1° 5° 3° 2° 6° 4° Pesaro ALLEGREZZA CLAUDIO I. C. G. Leopardi Saltara 1° 2° 3° 4° 5° 6° Fano AMAGLIANI VALERIA ICS GALILEI PESARO 2° 1° 5° 3° 6° 4° Pesaro AMANTINI SERENA OMNICOMPRENSIVO "DELLA ROVERE" DI URBANIA5° 4° 1° 3° 2° 6° Urbino AMATORI ANDREA I.C. R. Sanzio - Mercatino Conca 2° 3° 6° 4° 5° 1° Pesaro AMODEO TERESA I.C. L. PIRANDELLO 2° 3° 5° 4° 6° 1° Pesaro AMODIO GIOVANNA IC. LEOPARDI 2° 3° 4° 5° 6° 1° Pesaro ANDRUCCIOLI ELEONORA I.c.villa San Martino pesaro 1° 3° 6° 2° 5° 4° Pesaro ANGELINI LORENZA Istituto Olivetti Fano 4° 5° 6° 3° 2° 1° Pesaro ANNIBALI CHIARA I. -
For Sale Ca' Berto Country House
FOR SALE CA' BERTO COUNTRY HOUSE CODE A.G551.12 LOCATION PIANDIMELETO TYPE Cieloterra PRICE IN EUROS 80.000 HOUSE SURFACE SQM 278 EXPOSED SURFACE SQM 75000 ROOMS 7 Lying on the Montefeltro hills a stone's throw from Frontino, one of the most beautiful historic villages in Italy, FOR SALE house with large land. The cottage is located close to the characteristic historic village of Monastero, within the municipality of Piandimeleto. The property is easily reachable along a road in good maintenance conditions and passable by any car, from the road that connect Lunano and Piandimeleto to Carpegna. The property consists of a semi-independent unit, which is part of a building that houses another flat, and is spread over 3 levels for a total of about 278 square meters. On the ground floor there is an internal staircase leading to the upper floors, a garage and two rooms used as a cellar. On the first floor there is a first apartment consisting of a corridor that acts as an entrance and a junction to all the other rooms on the floor: the kitchen/dining room, a bathroom and the two bedrooms. On the upper floor there is a further apartment which roughly follows the previous one and from which you can enjoy a splendid view of the village of Frontino, the countryside of Montefeltro and Mount Carpegna. Included in the sale there are approximately 7.5 hectares of arable land, vegetable garden and vineyard. Inside the land there is also a well that is no longer visible as it is covered by vegetation.