MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

INDICI DELL'ARCHIVIO STORICO

VOLUME VI

LE SCRl'fTURE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL REGNO D']TALIA DAL 1861 AL 1887

A CURA DI

RUGGERO MOSOATI

ROMA TIPOGRAFIA RISERVATA DEL MINISTERO AFFARI ESTERI 1953 Attenzione:

il numero da considerare per l'ordinazione delle buste è quello indicato in neretto a fianco di ogni sezione e non quello interno che ricomincia da 1.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all'Archivio Storico. j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j INDICE SOMMARIO

Introduzione •.•...•...... •...... •...•.....•....•.•• Pago 7 INVENTARIO : SERIE I - Gabinetto e Segretaria,to Generale •.•.••••.••.••.. 23

SERIE II - Divifiione c( dene Legazioni» e cc Divillione COllllolare» (1861-1868) ., ...... •...... " ...... 53

SERIE III - Divillione «Politica)) (1867-1888) ••.•...... II 97 SERIE IV Divillione Amminilltrativa poi Sezione II della Divi­ sione Politica (1861-1887) ...... •...... 125 SERIE V - Trattati (1861-1887) .•...•...... •...... 137 Indice dei nomi ...... •.•...... 193 j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

1. - PREMESSA. Il proposito di procedere di pari passo nell'ordinamento delle serie dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e nella pubblicazione dei relativi indici, dà origine a questo volume, che, facendo seguito all'altro della stessa serie sui documenti del Regno di Sardegna (1), si propone di dar conto degli Archivi dell'organo centrale della politica estera italiana dal 1861 al 1887 . Mentre la prima delle due date, scelte come limite del presente saggio, non ha, come è ovvio, bisogno di alcun chiarimento, giacchè essa sta ad indicare il sorgere dell'organismo di cui si elencano le scritture, sorgere che nel caso specifico coincide con la nascita stessa del Regno d'Italia, la seconda data meriterà un più ampio cenno di illustrazione.

2. - ORGANIZZAZIONE DEL MINIS'l'ERO DEGLI ES'I'ERI DAL 1861 AL 1867. Il giovine regno, come è noto, conservò nei primi anni l'at­ trezzatura del Ministero degli Esteri sardo. Rimasero in vigore, cioè, i regolamenti e le disposizioni ampiamente illustrate nel volume a cui si è fatto riferimento all'inizio . .Al centro il Gabinetto particolare su due uffici, il primo dei quali si occupava in ispecie della « corrispondenza politica riservata e confidenziale», nonchè della « corrispondenza particolare del Ministro », ed il secondo della corrispondenza « in cifra e telegrafica». Accanto ad esso la Divi-

(l) Indici dell'Archivio Storico, val. l°, Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. MOSCATI, Roma, Tip. riso del Ministero Affari Esteri, 1947. 10 sione deUe Legazioni su tre sezioni, distinte su base territoriale (1), la Divisione Consolare su due sezioni, abbracciante la prima gli Affari consolari e la seconda il Commercio, ed infine la Divisione A mministrativa su due servizi, e due u.ffici. Le attribuzioni della sezione prima si estendevano agli Archivi, al Notariato della Corona, al Cerimoniale di Corte, al Segretariato dell'Ordine del- . ) l'Annunziata ed al Personale, quelle della seconda si limitavano al Bilancio; dei due uffici, il primo si occupava delle contabilità speciali e dei corrieri di Gabinetto, il secondo dei passaporti e delle legalizzazioni. Anche dopo la morte del Cavour e l'assunzione del Ministero da parte del Ricasoli, sia sotto il segretariato generale del Carutti, rimasto in carica fino al 2 marzo 1862, sia nella breve reggenza dell'ufficio da parte del Melegari, durante i ministeri Rattazzi e Durando (13 marzo 1862-11 dicembre dell'anno stesso), sia, infine con , nessuna innovazione venne portata nella struttura del IDnistero. Fu solo con il trasporto della capitale a Firenze che nel di­ cembre 1866, e precisamente col decreto del 23 di quel mese, l'organizzazione fu interamente riveduta: abolito il Gabinetto, le attribuzioni del Ministero furono ripartite fra tre direzioni (direzione politica, direzione commerciale, direzione degli affari privati e contenziosi) ed una divisione (divisione della contabilità). L'ordinamento, che era dovuto alle fatiche di , il quale fu segretario generale dal 26 marzo 1863 al 30 dicembre 1866, sotto i ministri Visconti-Venosta, Lamarmora e Ricasoli, trovò non pochi contrasti nei sostenitori del vecchio sistema, sicchè, ad assai breve distanza, con decreto dell'8 settembre 1867, il Gabinetto, a cui si riaffidarono gli affari politici maggiormente importanti, venne ripristinato; alla divisione di contabilità si

(1) La Divisione I delle Legazioni si occupava del carteggio con gli agenti diplomatici accreditati in Belgio, Francia, Gran Bretagna e Spagna, cogli agenti diplomatici degli Stati suddetti accreditati presso il Governo italiano, nonchè delle corrispondenze relative coi Ministeri, autorità dello Stato e privati, e di quella concernente gli Affari Ecclesiastici. La Divisione II si occupava della Rut'lsia, , Baviera, Prussia, Confederazione GeI'IIlanica, Svizzera; la III del Baden, Brasile. Città AnReatiche. Danimarca Grecia, Portogallo, Paesi Bassi, Pero, Repubblica Argentina, Svezia. Norvegia, Stati Uniti d'America e del Contenzioso Diplomatico. 11

affidò in aggiunta la cura degli archivi, e tutte 'le altre attribuzioni del dicastero vennero ripartite tra due direzioni superiori, che, distinte in base all'antico criterio degli uffici periferici con cui si aveva corrispondenza, presero nome di direzwne superiore delle Legazioni e direzione superiore dei Consolati. Direttore superiore, reggente la Direzione Politica, era stato nominato frattanto sin dal gennaio 1867 il napoletano Raffaele Ulisse di Barbolani. Ed al Barbolani il ministro Menabrea conferi nell'ottobre 1867 l'in­ carico di segretario generale.

3. -- I FUNZIONARI DEGLI EX STATI NELL'AMMINISTRAZIONE DEGLI ESTERI nEL REGNO D'ITALIA. Per intendere le ragioni di quella nomina e meglio comprendère la struttura degli uffici e l'organizzazione dei servizi, che trova riscontro nella divisione delle scritture appresso elencate, giova far qualche cenno su la situazione che si venne a creare nella .burocrazia del Ministero degli Esteri all'indomani dell'annessione. Come è noto, il personale era distinto allora -- come lo sarà in seguito per lunghi anni, fino alle riforme di un periodo abba­ stanza recente (1) -- in tre differenti carriere: il personale del Mini­ stero, il personale diplomatico ed il personale consolare. Ed è anche risaputo che il Regno d'Italia, come ereditò la struttura del Mini­ stero degli Esteri sardo, cosÌ ne ereditò i quadri dirigenti che, custodi di una tradizione altamente operante, assicurarono la continuità della politica estera del nuovo Stato. Peraltro, se tutto ciò è verissimo nelle grandi linee ed è stato opportunamente sottolineato in un lavoro recente, non bisogna sottovalutare l'apporto che al nuovo ordine di cose arrecò la tradizione, se non diplomatica, burocratico-amministrativa degli altri ex-Stati italiani e sovrattutto quello dell'altro grande regno della Penisola: il Reame delle Due Sicilie. Se in effetti nei suoi altissimi gradi la diplomazia borbonica rimase fedele al suo re, che continuò per qualche tempo a rappresentare presso gli Stati che non avevano ancora riconosciuto il Regno d'Italia, e si ritrasse poi dignitosamente in disparte, vi fu un nucleo notevole di diplo­ matici borbonici, già affermatisi nella carriera o appena agli inizi,

(1) Legge 9 giugno 1907, n. 298. 12 che fece leale adesione al nuovo ordine di cose e che dovette, bon gré mal gré, essere utilizzato (1). Questo nucleo che ebbe una consistenza numerica di gran lunga maggiore di quel che di solito non si ritenga - si pensi che nel 1886 su un ruolo di 13 inviati straordinari ben 5 provenivano dai quadri della ex diplomazia borbonica comprese nomi quale l'ora ricordato Raffaele Ulisse di Barbolani che, al termine del suo segretariato generale, 1'11 aprile 1869 verrà nominato conte e raggiungerà il massimo della carriera come capomissione a Costan­ tinopoli, a Pietroburgo ed a Monaco di Baviera (2) finchè non verrà messo a riposo dal Crispi, e quali Francesco Curtopassi, Giuseppe Anfora di Licignano, Ernesto Martuscelli, Saverio Fava, Ferdi­ nando De Luca, Renato De Martino, tutti finiti inviati straordinari, sia pure in sedi per allora di secondo rango, come Washington o Tokio, Pekino o Rio de Janeiro. Venne così quasi implicitamente e tacitamente a stabilirsi la prassi che i diplomatici di provenienza ex borbonka dovessero essere inviati o in sedi di scarsissima rHevanza politica o in paesi extraeuropei ed in genere in quelle località ove potessero avviarsi scambi commerciali e correnti di traffico e dove la tradizione siculo-napoletana potesse esser rinverdita dal nuovo Regno. Ciò spiega altresÌ come in gran parte fosse anche utilizzato il personale consolare dell'antico regno di Napoli: uomini di vasta esperienza come i De Martino, come gli Stella, come i De Goyzueta, come il Massone o il Verdinois, a tacere di numerosi altri, poterono così rendere ancora utilissimi servigi al Paese.

(1) Si veda in A. M. E. Personale, p. 109, LXIII. (2) Il Barbolani, nato il 13 agolito 1818, morto il 19 ottobre 1900, era entrato nella diplomazia borbonica nel 1847. Era stato segretario di legazione a Vienna, a Londra ed a Pietroburgo, poi incaricato d'affari a Rio de Janeiro. Oollocato in disponibilità da Garibaldi, fu nel marzo 1861 chiamato a prestar servizio al Minifltero a Torino; aveva preso parte della missione straordinaria inviata a Lisbona per notificare la c08tituzione del regno d'Italia, ed era stato poi nominato incaricato d'affari presflo le Repubbliche del Plata. Nominato ministro relilÌdente nel 1864, divenne inviato straordinario e ministro pleni­ potenziario nel 1867. Su le ragioni che impedirono al Mancini di poterlo far ritornare, con credenziali di ambasciatore, a Pietroburgo nel 1883 gli fu preferito il Greppi in un Oonsiglio dei Minifltri del 25 novembre 1883 - si veda A. M. E. Personale, VII-U. l. 13

Ma è òa sottolineare sovrattutto in questa sede che un numero notevole di funzionari ex borbonici, proprio perchè non li si vone o non li si potè utilizzare convenientemente in missioni all'estero, venne confinato nei ruoli interni della carriera, talchè a pochi anni dall'Unità si poteva già constatare che mentre i posti di capo­ divisione erano tutti ricoperti da funzionari piemontesi, gli imme­ diati loro collaboratori erano per la maggior parte di provenienza napoletana. Il che non tardò ad imprimere alla parte burocratica del Ministero una nuova e diversa fisionomia. Si scorra l'Annuario a stampa del 1865: mentre alla divisione la delle Legazioni pre­ stava servizio uno dei quattro de Goyzueta che i Borboni avevano lasciato in eredità al Regno d'Italia, alla divisione 211. i tre segretari previsti dall'organico erano tutti e tre ex borbonici, Oesare Troisi (1), Pompeo de Schmucher (2), Emilio Oavacece (3). Alla divisione terza delle legazioni, uguale situazione: i due posti previsti dall'organico erano coperti da due funzionari ex borbo­ nici: Nicola Santasilia (4) e Domenico Bianchini (5). Un nuovo passo col trasporto della capitale a Firenze: vecchi funzionari di schietto carattere subalpino, quali ad esempio i due capi divisione Oravosio e Susinno, che pure erano stati attivi collaboratori del Oavour, piuttosto che abbandonare Torino preferiscono essere collocati a riposo facendo largo ai nuovi venuti. Ed un segno del­ l'aria diversa che circola nel Ministero è data appunto dalla nomina a segretario generale dell'Ulisse di Barbolani.

(l) Era entrato nei ruoli del Ministero degli Affari Esteri in Napoli nel 1851, aveva prestato fiervizio alla Legazione in Roma nel 1854. Richiamato in Napoli e nominato ufficiale di l" clafifie fu incaricato di redigere la fitoria dei trattati del regno delle Due Sicilie. . (2) Pompeo de Schmucher, nato il 1822, era entrato nei ruoli diplomatici borbonici nel 1850 ed era stato via via fiegretario di legazione a Firenze, a Madrid, a Torino. Morirà a Roma come capo divifiÌone del Minifitero degli Efiteri il 21 marzo 1887: le fiue « carte J) fii COnJierVanO nel nostro Archivio Storico. (3) Nato il 26 maggio del 1829, era entrato in carriera nel 1851, era stato reggente della Legazione napoletana a Firenze nel 1856. Era fitato poi trafiferito a Monaco di Baviera nel 1858. Entrato nei ruoli interni del Minifitero degli Eflteri italiano ne percorse via via tutti i gradi finché da capo divisione fu man­ dato a ripo~o nell'agosto 1889. (4) Rimarrà in fiervizio sino al maggio 1900. (5) Come capo divifiione rimarrà in fierVÌZio fiinO al 1902. 14

4. - VORDINAMENTO DEL 1868.

TI nuovo segretario generale comprese che l'ordllamento del 1867 si rivelava all'atto pratico non poco difettoso: lo scindere la trattazione degli affari, secondo che essi comportassero corri­ spondenza con legazioni o con consolati, apparve sovrattutto contrastare in modo stridente con la realtà dei fatti. E fu merito precipuo del Barbolani, di essersi convinto di un tale inconve­ niente e di aver predisposto, in pieno accordo col capo Gabinetto Tornielli, un ordinamento che, pur riprendendo quello del Oerruti, era assai semplice nella sua struttura e diede in effetti ottima prova. 001 decreto del 22 marzo 1868 fu di nuovo e questa volta definitivamente abolito il Gabinetto - il definitivo va inteso, naturalmente, solo per il peliodo che qui si prende in esame, giacchè il Gabinetto, com'è risaputo, rifece la sua comparsa sulla scena per opera del Orispi e da allora manifesterà varie volte la tendenza, del resto sempre fortemente contrastata, a divenire un Ministero nel Ministero - e le due direzioni superiori si riunirono

in una unica direzione generale, che prese nome di (C Direzione Gene­

rale dei Consolati e del commercio l), su due divisioni, consolare e commerciale. E accanto ad essa sorse o, a meglio dire, risorse la Divisione Politica, che fu senz'alcun dubbio l'organismo più importante e delicato del Ministero, in quanto raccolse in sè non solo le attri­ buzioni già spettanti al Gabinetto, ma tutte quelle di indole poli­ tica incluse fin'allora nelle competenze delle due direzioni superiori soppresse: in sostanza il ministro e il segretario generale vollero impedire che, attraverso il Gabinetto e la divisione delle legazioni, la quale per istituto era destinata ad occuparsi delle questioni politiche di maggior interesse, si creasse un inutile doppione o, peggio ancora, si stabilisse, per la necessaria e continua interfe­ renza, un'atmosfera di incomprensione o di antagonismo fra i funzionari addetti ai due organismi, e tennero a che un servizio unico, posto alle dipendenze di un funzionario direttivo, destinato a rispondere unicamente ai responsabili dell'indirizzo generale della politica estera, accentrasse in sè tutti gli affari maggiormente significativi del J\.finistero. Incaricato di reggere la divisione Politica, al momento della sua ricostituzione, il 2 gennaio 1868, fu il conte Tornielli, che, già 15

addetto al Gabinetto particolare del ministro nello scorCio del 1862 e nei prinù mesi dell'anno seguente, dopo una parentesi trascorsa all'estero, era stato nominato 1'8 ottobre 1867 capo di Gabinetto al Ministero. A capo della divisione Politica il Tornielli rimase a lungo, fino a che, nonùnato inviato straordinario e mini" stro plenipotenziario di 2a classe, non fu nell'aprile del 1876, in sostituzione dell'Artom, incaricato delle funzioni di segretario generale. Del Tornielli (l), notissima figu.ra di diplomatico ed « ispira" tore della politica internazionale dell'Italia» durante il periodo del Depretis è opportuno in questa sede ricordare le benemerenze acquistate nel campo degli archivi: giacchè egli, comprendendo il valore che la documentazione assumeva nella trattazione degli affari internazionali, vagheggiò l'idea della istituzione di un archivio del Ministero degli Esteri e, sebbene piemontese, si oppose all'invio a Torino di non pochi documenti diplomatici del Regno di Sardegna ancora giacenti nel Ministero, che potevano servire da precedenti a varie questioni tuttora in corso di trattazione. Non solo, ma volle personalmente curare l'ordinamento, la sche" datura e l'inventario di varie serie diplomatiche più antiche. Al Tornielli successe nella direzione della divisione Politica un altro piemontese, Giacomo Malvano (2), che anch'egli aveva fatto le sue prime arri al Gabinetto particolare, e che più tardi doveva assumere nella burocrazia della Consulta posti di alta responsabilità.

5. "" L'ORDINAMENTO DEL MINISTERO DAL 1868 AL 1887 ..

L'ordinamento del 1868, che prevedeva altresì l'istituzione di una divisione di contabilità, che più tardi cambiò il suo nome in quello di ragioneria, resse assai bene alla prova dei fatti e rimase

(1) Su di lui (1836-1908), v. F. CHABOD, Storia della politica estero italiana dal 1870 al 1896, vol. 1· «Le premesse», Bari, 1951, p. 530 e passim. (2) Su di lui (1841-1922) segretario generale dal luglio all'ottobre 1885, 001 DepretiEi, liquidato dal Crispi e m6SIiO a riposo col grado di inviato straor­ dinario e minilitro plenipotenziario nel 1889, di nuovo fregretario generale col Rudinl e col Brin, dal febbraio 1891 al dicembre 1893, nominato senatore del Regno nel 1896 e di nuovo per lunghi anni dal 1896 al 1907 segretario generale agli Esteri, v. nell'Archivio Storico del Ministero il fascicolo Personale, M, VII •

... _----- .. _--_.... _---_...... ------._------_._.... _._-_.- 16

sostanzialmente immutato per circa un ventennio: con decreto del 31 luglio 1879, peraltro, fu creato un secondo posto di direttore generale, al quale venne affidato, con la divisione Politica, anche « l'alta direzione » dei servizi amministrativi: vale a dire ragioneria, economato, spedizioni, passaporti e legalizzazione. Con la nomina di un secondo direttore generale fu in sostanza creata nel fatto quella situazione che de jure verrà sanzionata soltanto dalle riforme del 1881 che, dovute al ministro Mancini, diedero agli uffici del Ministero anehe sulla carta una sistemazione ben definita in tutti i dettagli (l) : regolamentazione che nel corso del 1887 verrà addirittura sconvolta non solo e non tanto per la creazione del Sottosegretariato di Stato, l'abolizione del Segreta­ riato generale e la rieomparsa del Gabinetto, quanto per la irre­ quietezza e le velleità riformatrici di . La Direzione generale degli affari politioi e degli 'Uffioi ammi­ nistrativi, che ebbe suo titolare dal 1879 3111887 Giacomo Malvano, comprese perciò oltre la divisione politica, che continuò ad essere sotto l'immediato controllo del direttore generale, vari uffici staccati quali la Ragioneria, l'Ufficio dei Oorrieri di Gabinetto, l'Eoonomato, la Spedizione. La divisione politioa fu distinta a sua volta in due uffici o sezioni, la prima delle quali si occupò della corrispondenza politica vera e propria, della corrispondenza par­ ticolare del ministro, di quella telegrafica e in cifra, dei trattati e delle pubblicazioni diplomatiche, la seconda ebbe cura del perso­ nale e sbrigò gli affari relativi al notariato della corona, al Cerimo­ niale di Corte, alle decorazioni estere e nazionali, alla cancelleria dell'Ordine della SS. Annunziata, all'Archivio ed alla Biblioteca. La Direzione generale dei Oonsolati e del Oommeroio, che, per tutto il periodo che ci interessa, dal 26 marzo 1868 31125 dicembre 1887, ebbe come suo titolare Augusto Peiroleri (2) fu distinta a sua volta in due divisioni, l'una per gli affari privati, l'altra per gli affari commeroiali e le suooessioni, organizzate l'una e l'altra su due uffici.

(I) Si veda il decreto del 20 novembre 1881. (2) Su di lui (1831-1912), poi inviato straordinario, collocato a riposo nel novembre 1896, senatore del Regno, v. Archivio Storico M:ini~tero Esteri, fascicolo Personale, P-VII-4. 17

6. - LA. NASCITA. DELL'ARCHIVIO: IL SUO PIUM:O DIRETTORE. Il decreto Mancini del 20 novembre 1881 preannunziava all'art. 8 uno speciale regolamento ministeriaJe per l'ordinamento dell'Archivio, e l'organico del Ministero degli Esteri approvato nel 1884-85 previde l'istituzione di un nuovo posto di capo sezione destinato al direttore dell'Archivio. Nel 1885 potè esser bandito cosi il primo concorso per quella carica; ma la commissione, composta dal Perazzi, da Nicomede Bianchi e dal Peiroleri (1), si trovò non poco imbarazzata a valu­ tare i titoli dei sessantacinque aspiranti, tra cui, per ricordare solo qualche nome, vi erano giovani già affermatisi nel campo della cultura o della dottrine storico-archivistiche quali Francesco Tor­ raca, Nunzio Federico Faraglia, Alessandro Corvisieri, dei vecchi consoli a riposo quali lo Stellat dei funzionari del Ministero quali il Mayor, dei cultori d'arabo come il Malmusi, e perfi.no degli uo­ mini politici, deputati per tre legislature, come il Carpegna. Il concorso andò quindi ufficialmente deserto. Fu il conte di Robilant a pensare ad un temperamento: uno tra gli elementi segnalati dalla Commissione come singolarmente preparato verme designato· a.na nominat sotto condizione peraltro che si sottoponesse ad un periodo di apprendistato volontario presso un grande Archivio di Stato' italiano. Solo cosi, dopo un tirocinio trascorso nell'Archivio di Firenze, sotto la guida di quel grande maestro di dottrina archivistica che si chiamò Cesare Guasti ed in seguito ane.he ad un giudizio favorevole di Pasquale Villari, Giacomo Gorrini, potè, il 6 febb:mio 1887 ,esser nominato direttore deI!' Archivio.

7. - IJE SCRITTURE DEL MINISTERO DEGLI ESTERI NEL PERIODO 1861-1887. Abbastanza semplice, come si vede, la struttura del Mini­ stero ; e questa semplicità è testimoniata tuttora dalle sue scrit­ ture, pervenuteci, almeno per quel che si riferisce alle sue serie di carattere politico, nella quasi totalità, malgrado le manomissioni tl gli scarti cui inconsultamente tutte le scritture furono sottoposte

(1) Personale, p. 416.

2 durante i periodi successivi, per i frequenti trasferimenti di sede e per la incuria del personale non specializzato preposto ai servizi archivistici. L'inventario che si pubblica oggi ha mirato infatti a riflettere la semplicità originaria dell'organizzazione per dare una chiara idea della vita del Dicastero nel periodo preso in esame: un orga­ nico raggruppamento degli atti secondo le varie e successive com­ petenze dei singoli servizi è stato possibile peraltro solo dopo un lavoro faticosissimo diretto ad eliminare le storture e le complica­ zioni che ordinamenti arbitrari, mania di creare classi e sottoclassi, ri.unioni di scritture, provenienti da uffici diversi, secondo l'ana­ logia della materia trattata, smania di creare, dopo l'ingresso degli atti nell'Archivio Generale, fascicoli confidenziali, riservati, 8torwi, raccolta di autografi e simili, avevano apportato al materiale, svisando completamente la fisionomia originaria dell'Archi"io (1). Ma, a meglio facilitare la comprensione dell'indice ed ad age­ volarne l'utilizzazione, gioverà premettere, sia pur brevemente, qualche notizia indispensabile. E, in primo luogo, occorre porre in rilievo come il protocollo generale funzionò nel 1\finistero degli Esteri con varie vicende ed alcune interruzioni fino a tutto l'anno 1873 ; esso, nel periodo che ci interessa, fu tenuto prima dal Gabi­ netto, poi dalla Divisione politwa, a cui, prima della istituzione dell'apposito ufficio di apertura della corrispondenza, spettò sostanzialmente il compito, non privo di responsabilità, della ricezione di tutti gli atti in arrivo al Ministero e della conseguente assegnazione di essi ai singoli uffici competenti. Il protocollo generale, soppresso nel 1873 e ripristinato dopo il 1887, passò alternativamente e successivamente attraverso tre fasi, quella della copia integrale dei documenti in arrivo o par­ tenza (minutario), quella del transunto (précÌ8) e infine quella

(1) Ciò Rpieghi perehè trovano posto nell'inventario, in iRpecie nella Rerie Gabl:netto e Segretariato generale o nelle miscellanee della divisione Politica. alclllle scritture che non avrebbero dovuto logicamente farne parte, quali, per limitarsi a qualche esempio, le poche scritture della Presidenza del Consiglio e la bUBta 1506 relativa al brigantaggio delle provincie meridionali, che sarebbe stato più opportuno inviare all'Archivio Centrale dello Stato, o la raccolta Ma­ riotti relativa alla questione romana, acquistata dal Gorrini in epoca molto più tarda ed inserita nelle buste relative a Roma del carteggio riservato. 19 della semplice annotazione degli « arrivi» e delle « partenze » : bisogna aggiungere, che, ove difettano i protocolli generali, in ispecie dopo la data 1873, SllITogano i protocolli speciali dei singoli uffici che, assai ben curati, permettono di seguire lo svolgersi di ogni pratica facilitando ancor oggi, a chi sappia utilizzarli, il controllo e la ricerèa di qualsiasi documento. Quel che è più - e gli studiosi di storia diplomatica ben comprendono l'importanza di questi dati - i vecchi protocolli che al non specialista sembrano materiale ingombrante, iriservibile, superato dagli ordinamenti arclùvistici successivi, rivelano tuttora utilissimi elementi circa le lacune della documentazione oggi esistente, circa il giorno del­ l'arrivo di un determinato rapporto, circa l'ufficio che trattò una speciale questione, circa i precedenti di un singolo affare, e simili. Il servizio archivistico della Divisione Politica si concretò adunque nella redazione dei registri précis - o, per dirla in ita­ liano, dei registri transunti della corrispondenza - che venivano rimessi al Segretario generale, ed alla compilazione dei registri minutari. I précis, di tre diverse specie, uno generale compilato dal l'Ufficio Politico, uno particolare dell'Ufficio TI ed uno infine per paese, rinviano ancor oggi non solo ai pacclù o cartelle dei documenti sciolti in aITivo, conservati in originale (1), od ai registri copialettere della corrispondenza, ma alla lunga serie dei minutari che, con scarsissime lacune, conservano in trascrizione tutti gli atti in partenza. L'uso di conservare la minuta originale del docu­ mento in partenza - uso comune, direi tradizionale in tutte le cancellerie diplomatiche - non era applicato nel Dicastero degli Esteri italiano che solo eccezionalmente. E soltanto allorchè col 1888 verrà data, con le riforme del CriRpi, anche una nuova orga­ nizzazione all'intero sistema arclùvistico del Ministero, la conser­ vazione - nello stesso fascicolo - delle minute degli atti in partenza, insieme con gli originali dei documenti in arrivo, diverrà una norma costante.

(1) Da segnalare che i "documenti ste,.'isi, disposti, come si vedrà, nelle singole cartelle o pacchi secondo la legazione, il consolato o il paese di prove­ nienza sono tuttora singolarmente numerati, non secondo il précis per paeRe, ma secondo quello generale del I Ufficio. 20 * * * Nel momento di licenziare il volume, mi corre l'obbligo di ringraziare, oltre che il direttore dell'Archivio Storico, prof. Renato Mori, tutti i miei collaboratori presso la Segreteria della Commis­ sione per il riordinamento e la pubblicazione dei documenti diplo­ matici che hanno coadiuvato alla presente fatica. Un ringraziamento speciale sento di dovere alla dottoressa Ebe Gerunda. INVENTARIO

-- ---_-......

SERIE PRIMA

GABINETTO E SEGRETARlA.TO GENERALE

26

A) DICIASSETI'E REGISTRI DEL GABINETTO PARTICOLARE 1-17 (1861-1867)

l) Registro copialettere della corrispondenza confidenziale (24 agosto 1860- 6 ottobre 1861). 2) Rubrica delle note spedite dal gabinetto particolare e trascritte nei registri confidenziale e miacellanea (l gennaio-~n dicembre 1861). 3) Registro copialettere dei dispacci spediti in Sicilia e a Napoli (20 febbraio- 5 maggio 1861). 4) Registro copialettere miacellanea (23 febbraio 1861-31 marzo 1862). 5) Registro copialettere delle suppliche pervenute al ministero e trasmesse ai diversi dicasteri competenti (12 maggio-31 dicembre 1861) . 6) Registro copialettere corrispondenza• confidenziale (7 ottobre 1861- 4 maggio 1863). 7) Rubrica delle suppliche pervenute al ministero e trasmesse ai diversi dicasteri competenti (l gennaio-15 maggio 1862). 8) Registro copialettere mi8cellanea (l aprile 1862-31 dicembre 1863). 9) Registro copialettere corrispondenza confidenziale (5 maggio-31 dicembre 1863). lO) Registro copialettere corrispondenza confidenziale e mi8cellanea (l gennaio- 1864-30 settembre 1864). 11) Rubrica del gabinetto (l gennaio 1864-31 luglio 1866). 12) Registro copialettere corrispondenza confidenziale e mi8cellanea (l ottobre 1864-26 maggio 1865). 13) Registro copialettere corrispondenza confidenziale e miacellanea (26 maggio 1865-31 maggio 1866). 14) Registro copialettere corrispondenza confidenziale e miacellanea (l giugno- 31 dicembre 1866). 15) Registro protocollo della corrispondenza del gabinetto particolare (l agosto 1866-21 gennaio 1867).

16) Protocollo della corrispondenza politica del gabinetto particolare (lO seme­ stre 1866).

17) Protocollo della corrispondenza politica del pabinetto garticolare (20 seme­ stre 1866). 26

18-21 B} QUATTRO BUSTE CONTENENTI ISTRUZIONI PER MISSIONI ALL 'ESTERO (gli stati sono distribuiti per ordine alfabetico)

BUSTA l. fasc. 1) Argentina - Istruzioni politiche al conte Luigi Joannini Ceva di S. Michele, incaricato d'affari a Buenos Ayres (marzo 1867); istru­ zioni al conte Enrico della Croce di Dojola, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Buenos Ayres (20 agosto 1868), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). Austria - Istruzioni al conte Carlo Felice Nicolis di Robilant, com­ missario per la delimitazione della frontiera del Regno con l'Austria (27 febbraio 1867), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fase. 2) Baviera - Istruzioni al marchese Filippo Oldoini, inviato straordi­ nario e ministro plenipotenziario a Monaco (31 dicembre 1865). fase. 3) Belgio - Missione straordinaria del conte Edmondo de Selys Longchamps, incaricato di notificare a Vittorio Emanuele II la morte di Leopoldo I e l'avvento al trono di Leopoldo II (gennaio 1866); missione straordinaria del conte Giovanni Arrivaoone, incaricato di porgere le felicitazioni a Leopoldo II per il suo avvento al trono: 6 rapporti del conte Arrivabene (febbraio-marzo 1866); istruzioni confidenziali al conte Giulio Camillo de BarraI de Monteauvrard, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Bruxelles (21 di­ cembre 1867). Brasile - Istruzioni al barone Carlo Alberto Cavalchini Garofoli, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Rio de Janeiro (3 aprile 1868), (nel copialettere di cui alla busta 4. fasc. 8).

B?~lgaria - Istruzioni al cav. Alessandro de Rege di Donato, inviato a reggere il Consolato in Rustciuk (lO novembre 1867), (nel copia­ lettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fase. 4) DanÌ?narca e Svezia - Istruzioni al marchese Vincenzo Fardella di Torrearsa, inviato straordinario presso le Corti di Svezia e Danimarca per notificare la costituzione del Regno d'Italia (luglio 1861); otto rapporti del marchese Fardella da Stoccolma e da Copenaghen (4 luglio-7 agosto 1861); relazione finale sulla missione straordinaria, (Torino 25 agosto 1861) ; istruzioni confidenziali al cav. Isacco Artom. inviato straordinario e ministro plenipotenziario (agosto 1867). asco 5) Egitto - Istruzioni al conte Enrico della Croce di Dojola, consigliere di legazione, inviato in missione in Egitto (26 novembre 1867); 33 rapporti del conte della Croce (25 dicembre 1867-7 maggio 1868) numerati da l a 35 (mancano i nn. 7, 12, 27) ; relazione finale sulla missione, (Firenze lO maggio 1868); memoria sulla colonia italiana di Egitto (Firenze 20 maggio 1868) ; minuta dei dispacci e delle note ministeriali spedite al della Croce durante la sua missione. 27 fasc. 6) Frarwia - Corrispondenza del conte Ottaviano Galeazzo Vimercati, inviato in missione straordinaria a Parigi (febbraio-agosto 1861) e addetto militare alla legazione di Parigi dal 13 agosto 1861 (rap­ porti relativi nnicamente a questioni di contabilità); missione di Antonio Scialoja a Parigi: rendiconto spese (marzo-settembre 1862); relazione finale del conte Ottaviano Galeazzo Vimercati, inviato a Parigi per nna convenzione militare per la repressione del brigan­ taggio, circa l'esito della slia missione (4 settembre 1863) ; istruzioni al cav. Gabriele t;}alateri, console a Nizza, circa il contegno da serbare di fronte alle agitazioni di Nizza (17 settembre 1871) ; appnnti relativi alle materie «che potranno venire in discussione nella» conferenza inter­ nazionale del metro, convocata il l° febbraio 1875 a Parigi; istruzioni di , ministro degli affari esteri, al generale Enrico Cialdini, ambasciatore straordinario e plenipotenziario a Parigi (15 luglio 1876), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8) ; istruzioni al generale , ambasciatore d'Italia a Parigi; istruzioni al cav. Giùlio Malmusi, agente e console generale a Tunisi (23 agosto 1884), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8).

fasc. 7) Giappone e Cina - Missione del cav. Cristoforo Negri per stabilire una rappresentanza diplomatica in Giappone e Cina (aprile-luglio 1863); rendiconto spese fatte a bordo della nave « l\>1agenta» per conto del ministero affari esteri, circa la rappresentanza diplomatica in Giappone e Cina (12 aprile 1866). Grecia - Istruzioni al vice-ammiraglio di Saint Bon, comandante la Squadra navale nella sua missione in Levante (18 febbraio 1878), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fasc. 8) Gran Bretagna Missione straordinaria del cav. Cristoforo Negri a Londra: rapporto del 19 giugno 1863; istruzioni al barone , inviato alla conferenza di Londra per l'affare del Lussemburgo (4 maggio 1867); istruzioni al cav. Carlo Cadoma, inviato straor­ dinario e ministro plenipotenziario per la conferenza di Londra, memoria relativa alle capitolazioni annessa alle istruzioni stesse (28 dicembre 1870) ; istruzioni del ministro degli affari esteri, Luigi Amedeo Melegari al generale conte Luigi Federico Menabrea, amba· sciatore straordinario e plenipotenziario a Londra (20 aprile 1876). Lus8emburgo vedi Gran Bretagna. Mestri.oo e Repubbliche America Centrale (vedi anche: Stati Uniti, missione Bertinatti) - Istruzioni al cav. Pasquale Massone, incaric~to d'affari a Caracas (ottobre 1876): 1) incompatibilità delle funzioni diplomatiche e delle funzioni consolari nel Venezuela, 2) crediti italiani verso il Venezuela (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8) ; istruzioni, firmate dal ministro degli affari esteri, conte di Robilant, al conte Gaspare Michele Gloria, ministro residente in Colombia (15 settembre 1886), (nel copialettere di cui alla busta 4, faso. 8). 28

BUSTA 2. fasc. 1) Paesi Bassi - Istruzioni al barone Domenico Carutti di Cantogno. ministro residente a L'Aja (marzo 1862). fasc. 2) Paraguay - Istruzioni a Rodrigo Assensio y Ximenes, console d'Italia al Paraguay (luglio 1872); istruzioni di Isacco Artom, segretario generale del ministero degli affari esteri, ad Enrico Stella, destinato all'Assunzione in qualità di console e di incaricato d'affari (25 set­ tembre 1875), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). Persia Missione straordinaria del conte Marcello Cerruti: rendi­ conto spese, registro copialettere della corrispondenza indirizzata dal ministero al Cerruti (9 gennaio 1861-12 dicembre 1863), registro copialettere della corrispondenza indirizzata dal ministero ai membri della commissione scientifica aggiunta alla missione straordinaria in Persia (prof. Filippo de Filippi, prof. Michele Lessona, marchese Giacomo Doria, prof. Camillo Ferrati, prof. Lignana, dr. Carlo Orio), alla missione militare (cap. conte Stanislao Grimaldi, cap. Alessandro Clemencich), ed alle autorità dello Stato per questioni relative alla missione stessa (6 aprile 1862-3 marzo 1863), 3 rapporti da Parigi di Costantino Nigra, inviato straordinario e ministro plenipotenziario in quella capitale (lO marzo-21 aprile 1862) relativi ad armi acqui­ state per lo Scià di Persia, corrispondenza varia relativa alla con­ tabilità; istruzioni del ministro degli affari esteri, conte di Robilant ad Alessandro De Rege di Donato, incaricato d'affari a Teheran (11 settembre 1866), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). Perù - Istruzioni al barone Carlo Alberto Cavalchini Garofoli, ministro residente al Pero e accreditato presso le Repubbliche del Cile, degli Stati U.niti di Colombia, di San Salvador, di Guatemala, di Bolivia, di Nicaragua, di Honduras, dell'Ecuador e di Costa Rica (20 marzo 1866); istruzioni ad Ippolito Garrou, incaricato d'affari e console generale a Lima (30 giugno 1867); istruzioni del ministro degli affari esteri, conte di Robilant, al conte Alessandro Fé d'Ostiani incaricato di una missione speciale nel Cile ({ per definire le questioni dei certificati salnitrari, e per la questione riflettente l'avvenuta sospensione dei tribunali arbitrali istituiti a Santiago per i danni causati dalla guerra fra il Perù e il Cile, in conformità di convenzioni uniformi stipulate da quella repubblica con l'Italia, la Francia e l'Inghilterra» (3 giugno 1886), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fasc. 5) Portogallo - Missione speciale del marchese Camillo Caracciolo di Bella a Lisbona: 4 rapporti del Caracciolo al presidente del Consiglio e ministro degli affari esteri, Ricasoli, da Lisbona (18 agosto-9 set­ tembre 1861); registro copialettere della corrispondenza inviata dal Ministero al Caracciolo di Bella, capo della missione straordi­ naria per annunziare al re di Portogallo il nuovo titolo di Re d'Italia, assunto da Vittorio Emanuele II, al segretario della missione Raf­ faele Ulisse di Barbolani, (23-24 luglio 1861) (nello stesso registro copialettere: lettera del 30 luglio 1862, relativa alla mi.'lBione in Russia del gen. Ettore Gerbaìx di Sonnaz; lettera relativa alla mis- 29

Bione straordinaria in Belgio del conte Giovanni Arrivabene (l feb­ braio 1886); missione di Cristoforo Negri a Lisbona: 26 rapporti nwnerati da l a 28 (mancano i nn. 12, 18) da Lisbona (26 dicembre 1863-16 aprile 1864), corrispondenza relativa (9 dicembre 1863- 15 aprile 1864). fasc. 6) P1'U88ia - Missione straordinaria del generale Enrico Morozzo della Rocca, inviato. per l'fuooronazione di Guglielmo I di Prussia: rap­ porto del generale della Rocca- al Ricasoli, presidente delConsigHo e ministro degli affari esteri, da Berlino (29 ottobre 1861), 4 docwnenti relativi alla contabilità della missione (29 settembre-4 ottobre 1861) ; istruzioni confidenziali al conte Giulio Ca:i.nillo de BarraI de Mon­ teuvrard, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Berlino (28 gennaio 1865); istruzioni confidenziali al luogotenente generale Giuseppe Govone, in missione al quartier generale del Re di Prussia (19 luglio 1866); 3 rapporti del gen. G.:>vone (28 luglio, 7 agosto, 12 agosto 1866) ; istruzioni al conte , ministro degli Affari Esteri e al conte Edoardo de Launay, ambasciatore a Berlino, quali rappresentanti del Re al congresso di Berlino (13 giugno 1878), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8) ; istruzioni al de Launay, quale rappresentante italiano alla conferenza di Berlino per defInire la controversia turco-ellenica (18 giugno 1880), (nel copialettere di cui· alla busta 4, fasc. 8); istruzioni di Pasquale Stanislao l'vlancini, ministro degli affari esteri, al conte Edoardo de Launay, ambascia­ tore a Berlino e plenipotenziario di S. M. nella conferenza per l'Africa occidentale (novembre 1884), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fase. 7) Romania Istruzioni al comm. Romano Susinno, agente e console generale a Bukarest (25 febbraio 1867), (nel copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fase. 8) RU88Ìa - Istruzioni al marchese Filippo Oldoini, incaricato d'affari a Pietroburgo (luglio 1862); missione speciale del generale Ettore Gerbaix de Sonnaz a Pietroburgo: lO rapporti originali del generale (4-25 agosto 1862, di cui uno, 7 agosto 1862, lacerato); istruzioni al marchese Gioacchino Napoleone Pepoli, inviato straordinario e mini­ stro plenipotenziario a Pietroburgo (24 febbraio 1863) ; istruzioni al marchese Camillo Caracciolo di Bella, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Pietroburgo (29 luglio 1867); istruzioni al conte Raffaele Ulisse di Barbolani, inviato straordinario e ministro pIe­ nipotenziario a Pietroburgo (16 gennaio 1875), (nel copialettere alla busta 4, fase. 8).

BUSTA 3. Santa Sede Missione del comm. Giovenale Vegezzi a Roma (25 marzo-27 giugno 1865) : istruzioni in data 25 marzo, 21 lettere del comm. Vegezzi (21-24 aprile), 2 dispacci del Presidente del Consiglio (27 e 29 aprile), lettera del Vegezzi (2 maggio), lettera, non spedita, del Presidente del Consiglio (4 maggio) ; memoria del Vegezzi (Torino 7 maggio); promemoria sulle sedi vacanti (Torino 19 maggio); 80

istruzioni al Vegezzi (22 maggio), istruzioni del Presidente del Con­ siglio al (Torino 22 maggio) nota del Prefetto di Napoli sulle proposte e sedi vescovili per le provincie napoletane (25 maggio) petizione di abitanti di Oria contro il Vescovo Margarita (31 maggio) 4 lettere del Vegezzi (12, 14, 16 e 19 giugno), dispaccio del Presidente del Consiglio al Vegezzi (Firenze 19 giugno), lettera particolare del presidente del consiglio al Vegezzi (Firenze 19 giugno), lettera del Vegezzi (ROlna 22 giugno), note prese sulle relazioni verbali del Vegezzi (27 giugno), relazione del Vegezzi e dell'avv. Giovanni Maurizio sul secondo periodo della missione; missione del consigliere di stato Michelangelo Tonello a Roma (6 dicembre 1866-30 settembre 1867): 182 documenti numerati con annesso elenco-riassunto dei documenti stessi; missione di Cristoforo Negri a Roma per le «mis­ sioni»: 5 lettere originali del Negri, 3 da Roma (11, 13 e 14 aprile), 2 da Firenze (2 e 7 maggio 1868); missione del conte Alessandro Fé d'Ostiani a Roma (1868) : lettera riservata del d'Ostiani al ministero e lettere confidenziali al Menabrea, al Negri ed al Barbolani (8 giugno- 4 novembre 1868), appunti di conversazioni avute da d'Ostiani col cardinale Bernabò, con Ignazio Massioni, capo della sezione politica alla Segreteria di Stato, con mons. Cardoni di Roma (giugno 1868), 6 telegrammi del d'Ostiani al Menabrea, 9 dispacci del Ministero al d'Ostiani (7 in originale, 2 in minuta) (11 luglio-13 novembre 1868), 2 minute di telegrammi indirizzati al d'Ostiani (19 e 21 novembre 1868), corrispondenza fra il ministero degli esteri, il ministero di Grazia e Giustizia ed altre Autorità dello stato, relative alla missione Fé d'Ostiani, appunti di C. Negri sulla missione, lettera del commen­ datore Ignazio Massoni al d'Ostiani (20 agosto 1868), memoriale del cardinale Bernabò con una lettera da lui diretta a lYlons. Arcivescovo sostituto alla Segreteria di Stato in merito al decreto 2 agosto 1868, sullo svincolo dei beni di Propaganda Fide, carteggio relativo all'an­ ticipazione accordata al Vescovo di ~lontepulciano e da esso rifiutata (febbraio-aprile 1868); lettera di Augusto Benetti e Barbolani sul diritto del Governo Italiano sulle Chiese Nazionali in Roma (19 giu­ gno 1868) ; missione del barone Alberto Blanc a Roma (settembre­ ottobre 1870); un esemplare della pubblicazione Roma (settembre­ ottobre 1870) della Tipografia di gabinetto del ministero affari esteri (1895) nella quale sono editi 11 rapporti del Blanc, segretario generale del ministero, al ministro degli esteri in Firenze (24 settembre- 9 ottobre 1870), copia litografata dell'originale dei 13 rapporti del Blanc (i rapporti del 7 ed 8 ottobre non sono pubblicati).

BUSTA 4. fase. 1) Sassonia Corrispondenza fra il ministero della Real Casa e il l° aiutante di campo del Re, relativa alla missione del generale Pier Eleonoro Negri a Dresda in occasione dell'avvento al trono del Re di Sassonia (16-26 dicembre 1873). fasc. 2) Spagna - Minute di istruzioni al marchese Andrea Taliacarne, in­ viato straordinario e ministro plenipotenziario a Madrid (luglio 1865) ; 81

minute di istruzioni confidenziali al conte Luigi Corti, inviato straor­ dinario e ministro plenipotenziario a Madrid (16 agosto 1867). fasc. 3) Stati Uniti d'America Missione del cav. Giuseppe Bertinatti, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Washlngton: minuta di istruzioni confidenziali al Bertinatti (27 agosto 1865), 12 rapporti inviati dal Bertinatti da Washington con allegati; nota di Seward, Drouyn de Lhuys e del marchese di Montholon (24 ottobre 1864-20 febbraio 1866); istruzioni al cav. Marcello Cerruti, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Washlngton (9 giugno 1867). fasc. 4) Svezia - Istruzioni al conte Luigi Rati Opizzoni, incaricato d'affari a Stoccolma (agosto 1867); missione speciale del luogotenente gene­ rale, conte Luigi Federico Menabrea, inviato straordinario per assi· stere alla incoronazione di Re Oscar II di Svezia e Norvegia (5 maggio- 24 giugno 1873), scambio di corrispondenza fra Menabrea, Visconti Venosta, ministro degli esteri, il ministro di Svezia e il ministero della Real Casa riguardante la missione, le spese e le decorazioni svedesi da consegnare a personalità italiane (5 maggio-6 dicembre 1873). fasc. 5) Svizzera Istruzioni al marchese Camillo Caracciolo di Bella, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Berna (l gennaio 1865); istruzioni al cav. Marcello Cerruti, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Berna (27 febbraio 1867). fasc. 6) Turchia - Istruzioni al marchese Camillo Caracciolo di Bella, in­ viato straordinario e ministro plenipotenziario a Costantinopoli (5 luglio 1862) ; missione del conte Francesco Teccio di Bayo, inviato straordinario a Costantinopoli: 4 rapporti del Teccio al ministro degli esteri, generale Alfonso Lamarmora, relativi alle spese della missione (9 novembre 1864-9 gennaio 1866); istruzioni al marchese Emilio Visconti Venosta, inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Turchia (31 marzo 1866); istruzioni al cav. Giuseppe Bertinatti, inviato straordinario e -ministro plenipotenziario a Costantinopoli (16 maggio 1867), (vedi copialettere di cui alla busta 4, fasc. 8). fasc. 7) Wurtenberg - Istruzioni al conte Giuseppe Greppi, inviato straor­ dinario e ministro plenipotenziario a Stoccarda (26 febbraio 1867). fasc. 8) Due registri contenenti copia di istruzioni dal 1867 al 1884 (le singole istruzioni sono state elencate sotto il nome dello Stato). 82

22-107 C) CORRISPONDENZA TELEGRAFICA

l - num. ant. 28 In arrivo 13 giugno 1861 3 marzo 1862 551-1042 (1861) 1-88 (1862)

2 II 29 4 marzo 1862 24 otto 1862 89-582 3 30 24 ottobre 1862 17 marzo 1863 583-1015 (l) 4 - 31 16 ma.ggio 1863 31 dico 1863 1016-1489 5 - 32 l gennaio 1864 l luglio 1864 1-641 bis 6 - 33 l luglio 1864 31 dico 1864 642-1006 7 - 34 l gennaio 1865 6 dico 1865 1-540 8 - 35 6 dico 1865 26 luglio 1866 541-581 (1865) 1-675 (1866) 9- » 36 27 luglio 1866 16 otto 1867 676-1172 (1866) 1-625 (1867) (2) lO 37 » 16 ottobre 1867 12 gen. 1869 626-1511 (1867-68) (3) 1-31 (1869) 11- 38 12 gennaio 1869 16 luglio 1870 32-685 (1869) 1-452 (1870)

12 - 39 l) 16 luglio 1870 25 otto 1870 453-968 (4) 13 40 25 ottobre 1870 31 luglio 1871 969-1204 (1870) 1-545 (1871)

(1) Dispaccio con numero ripetuto: 865 bis. Manca il n. 862. Da notare che negli anni 1862 e 1863 la numerazione dei dispacci telegraftci è continua. (2) Numeri ripetuti: 38 bis, 122 bis, 512 bis. A.nche per gli anni 1867 e 1868 la numera­ zione dei telegrammi In arrivo è continua. (3) Numeri ripetuti: 844 bis, 856 trlB, 866 bis, 1071 bis. (4) Dispacci con numeri ripetuti: 610 bis, 862 bis. Mancano l numeI'! 747 e 884-892. sa

14: - num. ant. U In arrivo l agosto 1871 3 marzo 1873 546-749 (1871) 1-515 (1872) 1-130 (1873)

15 - )) Il 42 Il B 4 marzo 1873 30 genn. 1875 131-534 (1873) 1-444 (1874) 1-68 (1875)

16 - Il Il 43 Il 30 gennaio 1875 l maggio 1876 69-603 (1875) 1-282 (1876)

17 - B 44 li 2 maggio 876 11 setto 1876 283-931

18 - Il B 45 Il li 11 setto 1876 6 febb. 1877 832-1493 (1876) 1-130 (1877)

19 - Il Il 46 B Il 6 febbraio 1877 9 giuggno 1877 131-842

20 - li » 47 li B 9 giugno 1877 11 genn. 1878 843-1507 (1877) 1-69 (1878)

21 - Il Il 48 Il 12 gennaio 1878 29 aprile 1878 70-749

22 - » li 49 li ,29 aprile 1878 8 otto 1878 750-1448 (l)

23 - li li 50 » D 8 ottobre 1878 28 febb. 1879 1449-1739 (1878) 1-338 (1879)

24 - J) l) 51 Il l marzo 1879 12 luglio 1879 339-966

25 - » 52 l) li 12 luglio 1879 6 dico 1879 967-1569

26 - l) Il 53 J) 6 dico 1879 22 aprile 1880 1570-1674 (1879) 1-433 (1880) 27 - » , 54 » 22 àprile 1880 19 luglio 1880 434-976

28 - li J) 55 J) Il 19 luglio 1880 2 genn. 1881 977-1673 (1880) 1-3 (1881)

29 - Il Il 56 Il B 2 gennaio 1881 21 aprile 1881 4-599

(1) Dispaooio con nllII\eI.'O tnanOllollte; 1000.

3 94

30 - num. aut. 57 In arrivo 21 aprile 1881 19 luglio 1881 600-1190 31 -- 58 19 luglio 1881 14 dico 1881 1191-1905 32 » 59 14 dico 1881 9 maggio 1882 1906-1967 (I881) 1-599 (1882) 33 - 60 9 maggio 1882 15 luglio 1882 600-1109

34 - )) 61 17 luglio 1882 19 setto 1882 1110-1595 35 - 62 19 setto 1882 17 febb. 1883 1596-2019 (1882) 1-186 (I883) 36 - 63 » 17 febbraio 1883 22 giugno 1883 187-821 37- 64 » 22 giugno 1883 4 dico 1883 822-1469

38 - ») 65 )) 4 dico 1883 7 maggio 1884 1470-1565 (1883) 1-530 (1884)

39 66 )) 8 maggio 1884 13 agosto 1884 " 531-1106

40 - l) 67 14 agosto 1884 12 dico 1884 1107-1663 41 68 9 dico 1884 5 aprile 1885 1664-1773 (1884) 1-530 (1885)

42 - 69 }) 5 aprile 1885 30 luglio 1885 531-1177 43 » 70 30 luglio 1885 2 nov. 1885 1178-1813 44 - 71 2 nov. 1885 :Ù dico 1885 1814-2358

45 - 72 )) ») l gennaio 1886 9 marzo 1886 1-517 46 - 73 9 marzo 1886 5 giugno 1886 518-1089 47 - 74 » 5 giugno 1886 27 setto 1886 1090-1680 (l) 48 75 » 27 settem. 1886 31 dico 1886 1681-2306

(l) Dispaoolo con numero ripetuto: 1629 bis. 35

49 - num. a.nt. 76 In arrivo l gennaio 1887 30 aprile 1887 1-544 50 - » » 89 In partenza 5 aprile 1861 30 giugno 1862 251-708 (1861) (l) 1-209 (1862) 51 - » 90 » » 1 luglio 1862 23 luglio 1863 210-695 (1862-63) 52 - » 91 » 24 luglio 1863 31 dico 1863 696-906 (1863) 53 - » » 92 » l gennaio 1864 31 dico 1864 1-499 54 - » » 93 » » l gennaio 1865 14 maggio 1866 1-391 (1865) 1-183 (1866) 55 - » » 94 » 15 maggio 1866 4 otto 1866 184-678 56 - » » 95 » » 4 ottobre 1866 31 agosto 1869 679-843 (1866) 1-987 (1867-69) (2) 57 - » » 96 » 2 setto 1869 lO otto 1872 988-1911 58 » 96 bis )) arr. e parto 22 aprile 1869 15 setto 1861 (3) 59 - 97 In partenza 11 ottobre 1872 31 maggio 1876 1912-1949 (1872) 1-219 (1873) 1-149 (1874) 1-536 (1875) 1-220 (1876) 60 - » 98 » 31 maggio 1876 28 dico 1876 221-820 (1876) 61 - » » 99 » » 29 dico 1876 12 dico .1877 821-826 (1876) 1-552 (1877) 62 - » » 100 » » 14 dico 1877 14 setto 1878 553-573 (1877) 1-605 (1878) 63 - » » 101 » » 14 setto 1878 l luglio 1879 606-850 (1878) 1-356 (1879)

(1) Negli lmIli 1862-1863 la n1l1Il.6ra.ziona dai telegramtn!. è (ontinua. (2) Num,ari ripetuti: dal ,1867 ; 64 bis, 981 bis. Manca il n. 755 dal 1867. Negli anni 1867- 1872 la num.era.zlona dal talegramtni è continua. (3) Sono e01llPresi ancha telegramtni con autorità interna dal Regno. M

64. - num. aut. 102 In partenza 2 luglio 1879 4. febb.. 1880 357-936 (1879) 1-68 (l880)

65 - » » 103 » 4. febbraio 1880 22 agosto 1880 69-651

66 - » » 104. » » 23 agosto 1880 30 aprile 1881 652-1008 (1880) 1-370 (1881) (1)

67 - » 105 » » 30 aprile 1881 26 dico 1881 \" 371-1105

68 - » J) 106 » » 28 dico 1881 7 agosto 1882 1106-1113 (1881) 1-668 (1882) 69 - » » 107 » 7 agosto 1882 27 aprile 1883 689-968 (1882) 1-363 (1883)

70 - » » 108 » 28 aprile 1883 20 aprile 1884. 364.-873 (1883) 1-216 (1884.) 71 - » 109 » » 20 aprile 1884. 9 nov. 1884. 217-727 (2) 72 - » » 110 » 9 nov. 1884. 26 maggio 1885 728-881 (1884.) 1-4.78 (1885) 73 - » » III 27 maggio 1885 30 dico 1885 479-1220 74. - » » 112 » l gennaio 1886 19 agosto 1886 1-703 75 - » » 113 » » 19 agosto 1886 30 aprile 1887 704-1054 (1886) 1-260 (1887) 76 - » 114 In arr. e parto 9 luglio 1882 6ott. 1883 1-45 (3) 77 )) 115 » " 15 maggio 1887 20 setto 1887 78 - » » 116 » » » 2 agosto 1887 31 agosto 1887 (4) 79 - » 117 » » » 31 agosto 1887

(l) Numero ripetute: del 1881 ; 9 bi8. (2) Numero ripetuto: 407 bi8. Questo numero è In foglio staccato. (3) Telogra.m.ml tra Il Ministoro dogli Alfa.ri Esteri o la Presi?enza dol Conslgl1o (1882-S,). Telograrn.m.1 da o per S. M.-(lSS7J. (I) ·Tologramml rola.tlv1 a.I1a questionA d'Oriento. 87

Arrivo Partenza 80 - num. ant. 118 In arr. e parto l maggio 1887 l maggio 1887 2 giugno 1887 2 giugno 1887 545-713 (l) 261-389 81 - » » 119 » » » » 2 giugno 1887 2 giugno 1887 20 luglio 1887 19 luglio 1887 714-940 390-546 82 - » 120 » » 20 luglio 1887 20 luglio 1887 23 agosto 1887 23 agosto 1887 941-1140 547-667 • 83 - » II 121 -» » » » 23 agosto 1887 23 agosto 1887 13 setto 1887 12 setto 1887 1141-1310 668-769

84 - » » 122 » » » 13 setto 1887 13 setto 1887 20 ottobre 1887 20 otto 1887 1311-1526 770-864 85 - 123 » » » » 20 ottobre 1887 20 otto 1887 3 dico 1887 2 dico 1887 1527-1765 865-938

86 - » » 124 » » » » 3 dico 1887 3 dico 1887 8 gennaio 1888 9 gennaio 1888 1766-1928 (1887) 939-998 (1887) 1-41 (1888) 1-16 (1888)

(1) N~eri ripetuti: del 1881. 113 bif. 113 ter. 88

108-177 D) SEGRETERIA GENERALE - 70 VOLUMI DI REGISTRI " PRECIS "

VoI. num. ant. 1 Précis (Giornale degli arrivi dei quali prende nota il Segretario Generale) dal· lO gennaio al 26 febbraio...... •. . .. 1863

)) 2 Précis (dispacci arrivati) dal 27 febbraio al 16 aprile ....•...... 1863 3 Précis (dispacci arrivati) " dal 17 aprile al 2 giugno...... •.. . 1863

» 4 Précis (dispacci arrivati) dal 3 giugno al 16 ottobre ..... " .. . . . • . ... • . . 1863

» 5 Précis (dispacci arrivati) dal 17 ottobre ...... •...... •...... • 1863 al 20 gennaio ...... 1864 9 Précis - Politica settembre-dicembre...... 1866

» lO Précis n. l 1o semestre...... 1867

» 11 Précis n. 2 20 semestre...... 1867 " 12 Précis n. 3 lO semestre ...... " ...... 1868

» » 13 Précis n. 4 20 semestre...... 1868

l) 14 Précis n. 5 lO semestre...... 1869 15 Précis n. 6 20 semestre...... 1869

» » 16 Précis lO semestre...... 1870

» )l 17 Précis 20 semestre ...... •...... '" ...... 1870 » 18 Précis }O semestre...... • ...... • ...... 1871 39

Vol. n um. ant. 19 Précis 2<' semestre ...... 1871 » » 20 Précis 2° Uff...... •... 1871 » » 21 Précis l° semestre ....•...... 1872 » 22 Précis 2<' semestre ...... 1872

" » 23 Précis 2° Uff...... ~ ...... 1872 » » 24 Ncis l° semestre ...... 1873

D » 25 Précis 2<' semestre ...... 1873

I) » 26 Précis 2<' Uff...... ~ ...... 1873

» » 27 Précis l° semestre ...... •...... •...... : . 1874 » » 28 Précis 20 semestre ...... •...... 1874

I) » 29 Précis 2° Uff...... ", ...... 1874 » 30 Précis l° semestre ...... •...... •...... 1875

Il 31 Précis " 2<' semestre ...... 1875

I). J) 32 Précis 2° Uff...... 1875 » » 33 Précis l° semestre ...... 1876 » 34 Ncis l° Uff. 20 semestre ...... 1876

» li 35 Précis 2° Uff...... 1876 » » 36 Précis l° Uff. l° semestre ...... •...... 1877 » » 37 Précis 2° semestre ...... 1877 » » 38 Précis 20 Uff...... 1877

» li 39 Précis l° Uff. l° semestre ...... •...... 1878 40 Précis l° Uff. 20 semestre ...... 1878

» » 41 Précis 2° Uff...... " ... "., •• ,. 'O." 1878 4.0

Vol. num. ant. 42 Précis l° Uff. l° semestre ...... , ...... ••...... 1879 43 Précis l° Uff. 20 semestre...... • ...... 1879 44 Précis 20 Uff. 1879 45 Précis l° Uff. l° semestre ...... •...... , .. . 1880 46 Préds l° Uff. 20 semestre ...... •.•...... •...... '" . 1880 47 Précis 20 Uff...... 1880 48 Précis l0 Uff. l0 semestre...... 1881 » 49 Précis l° Uff. 20 semestre...... f881 50 Précis 20 U ff. l0 semestre...... • ...... • . . •. .• •. . 1881 51 Précis 20 Uff. 20 semestre. " . . . • . • ...... 1881 52 Précis l° Uff. l° semestre...... 1882 » 53 Précis l0 Uff. 2° semestre...... 1882 54 Précis 2° Uff. 1882 55 Précis l° Uff. l° semestre .. , ...... , ., ...... , 1883

» 56 Précis l° Uff. 20 semestre...... • ...... 1883 57 Précis 20 Uff. •...... •...... •...... 1883 » 58 Précis l° Uff. l° semestre...... 1884 59 Précis l° Uff. 20 semestre. . . . . • ...... 1884

li 60 Précis 20 Uff. 1884 61 Précis l° Uff. l° semestre...... 1885

» 62 Précis l° Uff. 2° semestre...... • •. . . • . . . . • ...... • . . . 1885 63 Précis 2° Uff. ...••...... •...... •...... 1885 4L

Vol. num.ant. 64 Précis lO UiI. lO semestre. " •. • • • • • • • . • . •• • . • • • • . • • • . . • . . • • 1886

Il Il 65 Précis lO UiI. 20 semestre ...... 1886

Il Il 66 Précis 20 UiI. .. ., ., .... ,. ,...... ,...... ~ .. ,. ,...... ,. .. ,...... , ., 1886

Il Il 67 Précis dal lO gennaio al 30 marzo ..••....••...... 1887

» 68 Précis dal lO aprile al 30 giugno•...... •.••..•...... 1887

Il » 69 Précis dal lO luglio al 30 settembre .. " ...... ,...... 1887 » 70 Précis dal lO ottobre al 31 dicembre ...... 1887

Il » 7I Précis 20 UiI. PoI. lO semestre ..•.••.•...•• " " ....•• " ...... 1887 ,. » 72 Précis gennaio ••••..... , ....•• , •••.•.•...• ', •.•.•.. , 1888

li 73 Précis Affari Politici dal lO febbraio al 30 novembre ...... 1888 42

178-197 E) VENTI CARTELLE DI ATTI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1861-1870

CARTELLA l. Anno 1861 - Miscellanea

CARTELLA 2. Anno 1862 Trattato commercio Italia-Persia Miscellanea Anno 1863 Reclami contro l'amministrazione del Debito Pubblico di Napoli. Miscellanea

CARTELLA 3. Anno 1863 Miscellanea

CARTELLA 4. Anno 1863 Miscellanea

CARTELLA 5. Anno 1864 - Miscellanea

CARTELLA 6. Anno 1864 - Società Patriottica di Milano - Circolare 13 ottobre 1864 n. 496 «Impiegati in disponibilità ed aspet- tativa». - Miscellanea.

CARTELLA 7. Anno 1864 - Miscellanea.

CARTELLA 8. Anno 1865 - Condizione prigioni italiane al principio anno 1865 ; Pubblica Istruzione, Pubblica Sicurezza e brigantaggio nell'Italia meridionale - Annessi cifrati di vario argometo - Miscellanea.

CARTELLA 9. Anno 1866 Indirizzo di simpatia per la nota al Governo spagnolo nel febbraio 1866 - Miscellanea. CARTELLA lO. Anno 1867 - Legione d'Antibo - Miscellanea.

CARTELLA Il. Anno 1868 - Caccia riservata nelle Valli Salse della. Laguna. Veneta. - Miscellanea.

CARTELLA 12. Anno 1868 - Miscellanea.

CARTELLA 13. Anno 1868 - Miscellanea.

CARTELLA 14. Anno 1868 - Miscellanea..

CARTELLA 15. Anno 1868 - Matrimonio Principe Piemonte; Omaggi. Omaggi vari al Presidente del Consiglio - Miscellanea.

CARTELLA 16. Anno 1868 - Decorazioni mauriziane - Miscellanea.

CARTELLA 17. Anno 1869 - Istanze dirette da. vari Vescovi per ottenere che venga modifÌcata la legge circa la. leva per i chierici - Miscellanea.

CARTELI..A. 18. Anni 1869-1870 - 1869 - Personalità proposte per decorazioni italiane - Informazioni Miscellanea. - 1870 - Miscellanea

CARTELLA 19. Anni 1862-1869 - 5 registri protocolli della. corrispondenza e dei dispacci telegrafici

CARTELLA 20. Anni 1867-1869 - 3 registri protocolli della. corrispondenza. 44

F) CARTEGGIO CONFIDENZIALE E RISERVATO

198-200 Tre buste contenenti atti ril;luardanti la cessione di Nizza e Savoia alla Francia (22 aprile 1860-30 ottobre 1883).

202 Una busta contenente corrispondenza inviata al Gabinetto dalla Luol;lo­ tenenza Generale del Re nelle provincie napoletane e siciliane:

fase. l) copia autentica del processo verbale del 3 novembre 1860 della Corte suprema di Cassazione sul plebiscito nelle provincie meridionali; fasc. 2) vertenza con la Santa Sede per lo sgombro dell'archivio della Com­ missione Mista (1861); fasc. 3) carte riguardanti il duca di Cajanello, detenuto per ragioni politiche (1 febbraio-12 ottobre 1861); fasc. 4) note della Luogotenenza di Palermo (20 marzo-27 dicembre 1861); fase. 5) note della Luogotenenza di Napoli (l aprile-3 novembre 1861); fasc. 6) lettera del segretario generale, Pasquale Stanislao Mancini, al ministro di grazia e giustizia a Torino sul nuovo ordinamento giudiziario nelle provincie meridionali (29 aprile 1861); fasc. 7) lettera di P. S. Mancini al conte di Cavour, relativa alla sospensione dell'attuazione dei nuovi codici e del nuovo ordinamento giudiziario (4 maggio 1861); fase. 8) spedizione di fondi per l'Opera Pia in Terra Santa (l settembre 1861- 21 gennaio 1862); fasc. 9) carte relative ai sudditi napoletani Vittorio Merighi e Giovanni Mosciaro (17-24 settembre 1861).

202-208 Sette buste relative alla Questione Romana :

BUSTA. 1. fase. 1) corriBpondenza varia (17 marzo 1863-21 maggio .1874) ; fase. 2) documenti relativi alla convenzione del 15 settembre 1864 (22 giugno­ Il dicembre 1864) ; fasc. 3) corrispondenza ufficiale coi ministri della guerra, dell'interno e col vice-consolato britannico a Civitavecchia sui rapporti col governo pontificio (9 febbraio 1867-27 dicembre 1868); fasc. 4) petizione di sudditi romani al governo italiano (16 dicembre 1868- 31 agosto 1870). 45.

BUSTA 2. fasc. 1) rapporto di R. Benzi da Nizza al ministro degli esteri a Firenze circa. il punto di vista inglese e francese sulla permanenza del Papa in Roma (8 novembre 1866); fasc. 2) corrispondenza varia relativa alla questione romana (3 febbraio-15 dicembre 1868); fasc. 3) occupazione di Roma, prigionieri pontifici. capitolazioni delle piazze­ forti militari di Roma, Civitavecchia., Civitacaatellana (7 agosto- 24 ottobre 1870); tasc. 4) corrispondenza telegrafica circa l'occupazione di Roma (6-15 settem- bre 1870); fasc. 5) corrispondenza col generale Cadorna (12 settembre-8 ottobre 1870); fase. 6) missione di Alberto Blanc a Roma (settembre-ottobre 1870); fase. 7) lettere di vari sull'occupazione di Roma (26 settembre 1870-30 no­ vembre 1872); fasc. 8) inno del suddito Abate Santagata per il «trionfale ingresso delle truppe italiane» in Roma (3 novembre 1870); fasc. 9) lettere di Edoardo Corso sulle condizioni politiche romane nel 1871 (19-25 giugno 1871).

BuSTE 3-7. Questione Romana - Raccolta di Filippo Mariotti (novembre 1860- 15 luglio 1869).

Quattro buste relative al Concilio Ecumenico: 209-212

BUSTA l. fasc. 1) corrispondenza con le legazioni con annesso registro protocollo (30 giugno 1860-15 aprile 1869); fase. 2) corrispondenza varia (4 luglio 1868-26 luglio 1870); fase. 3) appunti per una relazione sul contegno del governo durante il con­ cilio (18 luglio-20 ottobre 1870); fasc. 4) lettere particolari di Emerico Tkalac da Roma (20 gennaio-25 luglio 1870); fase. 5) minuta del discorso sul concilio, tenuto alla Camera dal ministro Visconti Venosta (marzo 1870); fase. 6) lettere del conte LadisIao Kulciski al ministro degli estex:i (5 aprile­ Il settembre 1870) (30 giugno 1860-20 ottobre 1870).

BUSTA 2. fasc. l) articoli su giornali riguardanti il Concilio Ecumenico (1868-1870); 46

BUSTA. 3. fase. l) corrispondenze particolari da Roma trasmesse alle legazioni all'estero (1868-1870) ; fase. 2) memorie diverse (senza date).

BUSTA 4. fase. l) corrispondenza con le varie legazioni (lO marzo 1869-26 agosto 187().

213 Una busta relativa a~li .. affari di Roma ti - Conclave:

fase. l) affari di Roma; promemoria di E. Tkalac; libro verde sugli affari di Roma (20 marzo-25 agosto 1869); fase. 2) note e piani relativi al Conclave (1870); fase. 3) corrispondenza: Cadorna, Visconti Venosta, Robilant, Kulciski, Minghetti relativa al Conclave (1870-1873); fase. 4) una memoria a stampa e una circolare relativa al Conclave (29 agosto­ l gennaio 1874); fase. 5) note relative agli assegni ai Vescovi (26-28 dicembre 1874); fase. 6) Conclave e biografie di Cardinali: articoli di giornali (1878).

214 Una busta relativa al Debito Pontificio: Convenzione (7 dicembre 1866) e ratifiche per l'esecuzione della con­ venzione italo-francese (1868-1870).

215-216 Due buste relative alle relazioui se~rete con l·Un~heria. i Principati Danubiani e la Polonia :

BUSTA. 1. fase. l) corrispondenza di vari: Klapka, Kossuth, Tur, Kupa, Pnybylski, Csaki, Komaromy, Eder, Kwaternik, Helfy, Frapolli, Cerruti, Guer­ rieri Gonzaga, Simony (1861-67); fase. 2) affari d'Ungheria; legione ungherese, emigrazione ungherese, miscel­ lanea (1861-1867);

BUSTA 2. fase. 2) lettera di Pasolini a Caracciolo di Bella a Costantinopoli e minute di dispacci relativi agli affari politici dei Principati danubiani (1862- 1866) ; fase. 2) corrispondenza con varie legazioni (1862-1866); fase. 3) corrispondenza con ministeri, prefetture, banche (1862-1867); fase. 4) affari riguardanti la Polonia (1863) ; 47 fasc. 5) due lettere del conte Verasis dal gabinetto del Re (1865-1866); fasc. 6) registri di telegrammi (1866); fasc. 7) cifrari (1862-1867).

Una busta di atti relativi all'Austria: 217 fasc. l) carte riguardanti il (24 luglio 1861-28 dicembre 1867); fase. 2) lettera del ministero dell'Interno con annessa copia di un breve pon­ tificio col quale Papa Pio IV fa dono del Palazzo S. Marco alla Repub­ blica Veneta il lO giugno 1564 (16 agosto 1866); lettera dell\finistero dell'Interno con annessa lettera del Sindaco di Monza concernente il reclamo da parte del Governo italiano della Corona di Ferro e della tazza di zaffiro dall'Austria (lO agosto 1866); fasc. 3) reclami riguardanti danni di guerra (14 maggio-4 novembre 1867) ; fasc. 4) materiale da guerra ceduto dall' Austria all'Italia nel 1866 (8 febbraio- 3 dicembre 1867); fase. 5) incidenti alla frontiera austro-italiana (19 luglio 1867-25 novembre 1869) ; fasc. 6) narrazione della guerra d'Italia nel 1866 compilata a cura dello Stato Maggiore (6 settembre 1871).

Una busta relativa al Trattato di alleanza fra Italla e Prussia dell'8 218 aprile 1866 ed alla Vertenza Lamarmora-Bismark :

fase. 1) Trattato segreto di alleanza fra l'Italia e la Prussia dell'8 aprile 1866 (originale) e negoziati per il trattato (26 febbraio 1866- 21 ottobre 1872); fase. 2) documenti relativi all'incidente La Marmora-Bismark in seguito alla pubblicazione del libro del gen. La Marmora Un po più di luce 8ugli eventi politici e militari del 1866 (28 luglio 1868-29 luglio 1874).

Una busta relativa al Trattato di pace fra Italia e Austria del 1866 219 ed alle trattative se~ete per la guerra franco-prussiana del 1870 :

fasc. I) lettere e carte varie riguardanti il Trattato di pace fra l'Italia e l'Austria del 3 ottobre 1866, negoziati di Vienna, missione del conte generale Menabrea (lO agosto 1866-16 aprile 1867); fase. 2) scambio di decorazioni con l'Austria (24 gennaio-6 febbraio 1867); fase. 3) guerra franco-prussiana del 1870 trattative segrete (8 luglio-14 set­ tembre 1870) ~ fasc. 4) guerra franco-prussiana; corrispondenza relativa ai viaggi di ufficiali e diploInatici italiani nei paesi belligeranti (lO agosto 1866). 4'3

220-222 Tre buste relative aHa dellmitazione deHa frontiera ltalo-austriaca In esecuzione ~el trattato di pace del 3 ottobre 1866.

BUSTA L fase. l) atti della Commissione italo-austriaca incaricata dei lavori prelimi­ nari (3 ottobre 1866-12 dicembre 1867); fasc. 2) istruzioni del ministro degli esteri Visconti Venosta (copia) al generale di Robilant (8-27 febbraio 1867); fasc. 3) protocolli, processi verbali, estratto (9 marzo-20 dicembre 1867); fasc. 4) registro protocollo delle lettere ricevute e spedite (19 giugno-20 di­ cembre 1867) (3 ottobre 1866-20 dicembre 1867).

BUSTA 2. fasc. 1) corrispondenza del Ministero Affari Esteri durante i lavori della Commissione (8 febbraio 1867-24 luglio 1868); fasc. 2) corrispondema del Commissario italiano (17 giugno-13 dicembre 1867) ; fasc. 3) originale dell'atto finale di determinazione di confini (22 dicembre 1867) ; fasc. 4) delimitazione del torrente Aussa (29 settembre 1873).

BUSTA 3. fasc. l) dispacci e lettere di vari uffici (3 marzo-9 dicembre 1867); fasc. 2) lettere e telegrannni diretti dalla commissione al ministero degli esteri (4 marzo-24 dicembre 1867) ; fasc. 3) minute di altre lettere scritte dalla Commissione ad uffici diversi· (8 marzo-24 dicembre 1867); fasc. 4) sunto delle informazioni dei comuni di Belluno, Udine, Vicenza, Verona (novembre 1867); fasc. 5) estratti catastali (novembre 1867) (3 marzo-novembre 1867).

213-224 Due buste relative al Con~resso di Berlino:

BUSTA 1- fasc. l) varie (24 maggio 1874-28 settembre 1880); fasc. 2) documenti confidenziali relativi alla Bosnia ed Erzegovina (17 ot­ tobre 1876-27 ottobre 1878); fasc. 3) missione L. Corti a Berlino, registri di telegrammi ricevuti, spediti e corrispondenza (13 giugno-14 luglio 1878); fasc. 4) copie di rapporti del conte de Launay da Berlino (13 giugno-12 luglio 1878) ; fasc. 5) carte relative alla convenzione austro-turca, alla protesta turca e pressioni delle potenze (13 agosto 1878-10 giugno 1879). 49

BUSTA. 2. fasc. 1) telegrammi in cifra scambiati fra i regi plenipotenziari a. Berlino ed il ministero (26 gennaio-25 luglio 1878); fasc. 2) interessi balcanici (12-24 giugno 1878); fasc. 3) corrispondenza tra. i regi plenipotenziari e il ministero (13 giugno- 20 luglio 1878); fasc. 4) documenti vari relativi al Congresso (16 giugno-luglio 1878).

Una busta contenente corrispondenza di vari ministri : 125 fasc. 1) carteggio dàl ministro Visconti Venosta con diversi (1863-1870); fasc. 2) corrispondenza di Melegari (1862-1877) ; fasc. 3) corrispondenza Menabrea (1868-1878); fasc. 4) corrispondenza Nigra (8 settembre 1861-6 settembre 1870) ; fasc. 5) missione Crispi (1877-1888); fasc. 6) corrispondenza Cairoli, agitazione irredentista, rapporti e telegrammi degli ambasciatori a Vienna. e Berlino (1880-1883); fasc. 7) lettera di L. Corti riguardante un'azione dell'Italia. e della Russia contro un prestito franco-turco (5 marzo 1879); fasc. 8) lettera di Morana a Depretis riguardante una. lettera dell'imperatore d'Austria al Papa (27 aprile 1879); fasc. 9) corrispondenza del conte di Robilant (31 ottobre 1879-3 maggio 1886). fasc. lO) corrispondenza del generale Lamarmora (1866) ; fasc. 11) lettera del barone Alberto Blanc da Madrid (Il ottobre 1884) ; fasc. 12) corrispondenza del barone Ricasoli (1860-1868) ; fasc. 13) lettera del conte Cibrario (1865).

Una busta contenente carte Launay : 226 fasc. 1) carte «segrete varie trovare nello scrittoio» del conte di Launay: corrispondenza inviata al Launa.y da Dabormida, Cavour, Andrassy, de Keudell, Mancini, Robilant, e minute di Launay, (1853-1887); faèc. 2) rapporti particolari e confidenziali del conte de Launay, ministro d'Italia a Berlino (7 luglio 1870-1 febbraio 1876) fasc. 3) lettere di varie persone al conte de Launay (1867-1889).

Due buste contenenti documentazione riguardante spese segrete 227-228 (1857-1879).

Tre buste contenenti corrispondenza riservata (ex cassette verdi). 229-231 BUSTA l . . Negoziati confidenziali con l'Austria-Ungheria e la Germania per il trattato di alleanza del 20 maggio 1882 - Scambio di corrispondenza fra. il ministro 50

degli esteri, Pasquale Stanislao Mancini, l'ambasciatore straordinario a Vienna, conte Carlo Felice Nicolis di Robilant, l'ambasciatore a Berlino, conte Edoardo de Launay, i segretari generali del l\;1inistero degli Esteri, Alberto Blanc e Giacomo Malvano (6 novembre 1881-8 giugno 1882).

BUSTA 2. Negoziati confidenziali per il rinnovamento della triplice alleanza - Scambio di corrispondenza fra Robilant, Launay, Mancini, l'ambasciatore a Vienna. Costantino Nigra, il ministro degli affari esteri, , l'in­ caricato d'affari a Parigi, Costantino Ressman, Malvano (23 dicembre 1882- 8 maggio 1887).

BUSTA 3. fasc. 1) accordi con la Spagna, negoziati confidenziali per l'accessione della Spagna all'accordo pacifico delle tre potenze centrali; scambio di corrispondenza fra Robilant, Blanc, Lawlay, Nigra, Depretis, mar­ chese C. Alberto Maffei di Boglio, ambasciatore a Madrid (11 set­ tembre 1886-23 luglio 1887); fasc. 2) negoziati per l'accessione della Turchia agli accordi fra le Potenze centrali, scambio di corrispondenza e circolari fra Blanc, Depretis, Corti, Launay, Nigra, (12 aprile-12 maggio 1887); fasc. 3) convenzione militare italo-austro-germanica, scambio di corrispon­ denza fra Francesco Crispi, ministro degli Esteri, Launay, Nigra, Vittorio Dabormida, del ministero della Guerra (6 ottobre 1887. 8 aprile 1888).

232-234 Tre buste contenenti carte riguardanti "affari di Africa in genere":

BUSTA 1. fasc. 1) Tunisi: ricerche di Giacomo Gorrini. Copie di documenti (1857-1860) ; corrispondenza relativa agli affari di Tunisi (1864-1870) ; fasc. 2) debiti tunisini, scambio di corrispondenza fra Visconti Venosta e Luigi Pinna (25 ottobre 1886-7 maggio 1887).

BUSTA 2. fasc. 1) pratiche fatte presso il Governo da una società. di capitalisti rappre­ sentati da W. Rope e W. Blak.more "per ottenere guarentigie» per una operazione di credito col governo di Tunisi; scambio di corri­ spondenza fra il generale Roustan, ministro dell'Interno di S. A. il Bey di Tunisi, W. Rope e W. Blakmore, il ministro degli esteri e presidente del Consiglio generale Federico Menabrea, il barone Caatelnuovo (18 giugno 1868-28 febbraio 1869); fasc. 2) trattative con Russein Pa{lha commissario tunisino per la stipu­ lazione del protocollo del 5 marzo 1871, firmato a Firenze, scambio di corrispondenza fra il console L. Pinna, il generale Sidi Mustafà Khasnadar, ministro degli esteri del Bey di Tunisi (9 dicembre 1870. 3 ottobre 1871); 51 fasc. 3) affari vari; vertenza tunisina per le miniere di Gallel ; corrispondenza con la legazione di Francia; scambio di corrispondenza fra Visconti Venosta, Castelnuovo, il ministro a Londra Carlo Cadorna, il ministro di Francia, Fournier, Villestreux, Artom (agosto 1869-settembre 1889); fasc. 4) ferrovia «Goletta.-Tunisi»; compagnia «Rubattino» contro la «Tu· nisian Railways D, scambio di corrispondenza fra il primo mi­ nistro del Bey di Tunisi, Maffei di Boglio, Malvano, Ressrnan, Me­ nabrea, Rubattino, Hodges, della. Soc. «Tunisian Railwa.ys », il mi­ nistro degli esteri , il console generale a Tunisi Licurgo Macciò, D. Santillano da Londra, il prefetto di Firenze Clemente Corte, promemoria e relazioni varie riguardanti la fer­ rovia (30 aprile 1873-giugno 1880); fasc. 5) carte riguardanti decorazioni conferite dal governo di Tunisi al mi· nistro Cairoli, al Ba.ccarini, ministro dei LL. PP., all'aminimglio Acton te poco prima della caduta di quello Stato sotto il protettorato francese» ; fasc. 6) varie riguardanti Tunisi (1878-1881).

BUSTA 3. fasc. 1) carte riguardanti Tripoli, documenti diplomatici presentati alla Camera dal ministro degli esteri Mancini sugli incidenti di Tripoli, condizioni militari della Tripolitania, cermi geografici storici e amministrativi suI ViIajet di Tripoli, promemoria sulla questione di Tripoli (18 agosto 1871-11 dicembre 1885); fase. 2)« mire francesi)) su 'rripoli, informazioni circa il viaggio del ministro francese Ca.mbon e l'invio di truppe francesi a Tunisi, scambio di corrispondenza fra Paolo Grande, console a Tripoli, Giulio Malmusi, console generale a Tunisi, Federico Menabrea ambasciatore a Parigi, Pasquale Stanislao Mancini, ministro degli esteri, Luigi Corti, amba. sciatore a Costantinopoli, generale Ricotti, ministro della Guerra, Mario Garrou da Algeri, Francesco Curtopassi, ministro plenipoten. ziario ad Atene (9 febbraio 1885-18 agosto 1888).

QuindiCi buste dei Gabiuetti Manciui-Robilant-Depretis (1): 235-249 Partecipazioni, offerte di libri, richieste di sussidi e impieghi, udienze, corrispondenza varia con le rappresentanze all'estero e con autorità italiane su questioni riflettenti la politica internazionale (1877-1887).

(1) È stato compilato tn Archivio un elenco completo dei vari fasctcoli a cura della dotto Ebo Gorunda.

SERIE SECONDA

DIVISIONE lO DELLE LEGAZIONI " E DIVISIONE" GONSOLARE .. 1861-1868 j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j I.

A) MINUTARI DELLA la. DIVISIONE (LEGAZIONI), SEZIONE la. 250-261 l-n. ant. 112 - Min. interni 20 semestre 1861 dal n. 621 al n. 1245 2 - li li 113 - Min. interni l° semestre 1862 Il Il l Il » 653 3 - li li 114 - Min. interni 2° semestre 1862 » » 654 » » 1288 4- Il » 115 - Min. interni l° semestre 1863 » » 1 » li 626 5- li II 116 Min. interni 20 semestre 1863 li » 627 » li 1192 6 - li 117 - Min. interni l o semestre 1864 li li l li » 510 7 - li li 118 - Min. interni 2° semestre 1864 » li 511 » li 1038 8 - » li 119 - Min. interni l° semestre 1865 » li l li li 487 9- li J) 120 - Min. interni 20 semestre 1865 » li 488 » » 1082 10- l) li -- Miscellanea 2 gennaio-16 dicembre 1865 » » l II li 127 11,.. ]l li 121 - Ministeri l° semestre 1866 » li l li II 715 12 - li li 122 - Ministeri 20 semestre 1866 li )) 716 li » 1354 13 - li II 125 - Miscellanea 1862-63» li l li II 154

B) MINUTARI DELLA la. DIVISIONE (LEGAZIONI), SEZIONE 2a. 262-314

14 - n. ant. 93 - maggio-agosto 1861 dal n. 460 » li 954 15 - II li 94 - settembre-dicembre 1861 955 » » 1580 16 - » » 95 gennaio-aprile 1862 » l » » 522 17 - » » 96 luglio-ottobre 1862 » » 523 II » 1093 18 - li II 97 - settembre-dicembre 1862 • II li 1094 li » 1605 19 li li 98 - gennaio-aprile 1863 » li l J) » 495 20 - )) li 99 - maggio-agosto 1863 )) 496 » li 1005 21 - » li 100 - settembre-dicembre 1863 li II 1006 Il » 1500 22 - II J) 101 gennaio-aprile 1864 » li l II II 556 23 -'lI » 102 maggio-agosto 1864 li 558 » li 1190 24 - li li 103 - settembre-dicembre 1864 li » 1191 li » 1699 25 - li II 104 - gennaio-aprile 1865 II li l II II 528 26 II » 105 - maggio-agosto 1865 li » 529 li » 1078 27 - li » 106 - settembre-dicembre 1865 li li 1079 II » 1655 28 - » » 107 l° semestre 1866 II » l » II 683 29 - II li 108 20 'semestre 1866 » » 684 » li 1311 30 - li li 127 Legaz. Sez. 2 Note ai mi- nisteri gennaio-marzo 1863-64 D li 1 li II 64 31 - li II 53 - marzo-aprile 1861 li li 383 li l) 839 32 - li li 54 - maggio-giugno 1861 » II 840 » » 1272 33 - II II 55 - luglio-agosto 1861 li Il 1273 II II 1756 56

34 - n. ant. 56 - settembre-ottobre 1861 dal n. 1757 al n. 2218 35 - Il » 57 - novembre-dicembre 1861 » » 2219 Il » 2629 36 - » » 58 - gennaio-febbraio 1862 » » l » Il 443 37 - II II 59 marzo-aprile 1862 444 Il » 878 38 - » II 60 maggio-giugno 1862 » » 879 » » 1364 39 - II Il 61 luglio-agosto 1862 II Il 1365 » » 1805 40 - II 62 - settembre-ottobre 1862 » » 1806 » » 2248 41 - » 63 - novembre-dicembre 1862 » » 2249 » » 2713 42 - » » 64 - gennaio-febbraio 1863 » » l Il Il 486 43 65 marzo-aprile 1863 )) Il 487 Il »974bi8 44 - » Il 66 maggio-giugno 1863 » II 975 » II 1545 45 Il 67 - luglio-agosto 1863 )1 » 1546 II » 2037 46 - l) » 68 - settembre-ottobre 1863 » )) 2038 » » 2494 47 - » » 69 - novembre-dicembre 1863 » » 2495 » Il 2943 48 }) » 70 - gennaio-febbraio 1864 » l » » 473 49 71 - marzo-aprile 1864 474 » » 944 50 » » 72 - maggio-giugno 1864 II 945 » » 1437 51 - » » 73 - luglio-agosto 1864 II » 1438 » Il 1920 52 - » 74 - settembre-ottobre 1864 » )) 1921 II » 2350 53 - » » 7 5 - novembre-dicembre 1864 » II 2351 » » 2840 54- )1 l) 76 gennaio-febbraio 1865 l » )) 485 55 - » 77 marzo-aprile 1865 » 486 » Il 1024 56 - » 78 maggio-giugno 1865 » II 1025 » Il 1514 57 - » )l 79 luglio-agosto 1865 » » 1515 » » 1972 58 - » )) 80 - settembre-ottobre 1865 » 1973 » )) 2490 59 - » » 81 - novembre-dicembre 1865 » » 2491 » II 3022 60 » 82 - gennaio-fubbraio 1866 II » I l) )) 494 61 » » 83 marzo-aprile 1866 Il » 495 )l » 1090 62 )) » 84 maggio-giugno 1866 » » 1092 » » 1726 63 - II Il 85 luglio-agosto 1866 )l 1727 » » 2342 64 - » )) 86 - settembre-ottobre 1866 II » 2343 » » 2994 65 - » » 87 - novembre-dicembre 1866 II » 2996 » » 3663 66 - Il » 88 - gennaio 1867 » )1 l » II 344

315-373 O) MINUTARI DELLA DIVISIONE CONSOLARE.

67 n. ant. I febbraio 1867 dal n. l al n. 402 68 - » » 2 marzo 1867 » » 403 » II 801 69 )) 3 aprile 1867 » 802 )) » 1268 70 - » )) 4 maggio 1867 » 1269 » » 1747 71- » » 5 - giugno 1867 II » 1748 )) » 2182 72 - » l) 6 - luglio 1867 » 2183 » » 2757 73 II 7 agosto 1867 II II 2758 » II 3286 74 » » 8 - settembre 1867 » II 3287 » II 3684 75 )) 9 ottobre 1867 » 3685 II » 4217 76 - II IO - novembre 1867 » 4218 » Il 4659 77 - » Il Il - dicembre 1867 » » 4660 » » 5134 78 - » 12 - gennaio 1868 » » I )) » 475 57

79 - n. ant. 13 - febbraio 1868 dal n. 476 al n. 935 80 - j) j) 14 - marzo 1868 l) 936 » » 1478 81 - » » 15 - aprile 1868 » » 1479 » » 1981 82 - » » 16 - maggio 1868 » » 1982 » » 2542 83 - » » 17 - giugno 1868 » 2543 » » 3068 84 - » » 18 - luglio 1868 » » 3069 » » 3784 85 - » 19 - agosto 1868 » 3785 » » 4343 86 - » » 20 - settembre 1868 » » 4244 » » 4783 87 - » 21 - ottobre 1868 » » 4784 » » 5347 88 » » 22 - novembre 1868 )) » 5348 » » 5848 89 - )) » 23 - dicembre 1868 » » 5849 » )) 6360 90 - » » 24 - gennaio 1869 » l II » 504 91 - » 25 - febbraio 1869 » 505 » » 969 92 - » » 26 - marzo 1869 » 970 » » 1593 93 - J) 27 - aprile 1869 » » 1594 » » 2138 94 - » » 28 - maggio 1869 » » 2139 » » 2677 95 - )) » 29 giugno 1869 2678 » » 3208 96 - » » 30 - luglio 1869 » II 3209 » » 3850 97 » » 31 - agosto 1869 » 3851 » » 4386 98 - » » 32 - settembre 1869 » » 4387 » » 5016 99 - » » 33 - ottobre 1869 » » 5017 » )) 5614 100 - » » 34 - novembre 1869 » » 5615 » » 6246 101 )) » 35 dicembre 1869 » » 6247 » » 6888 102 - » 128 - Note ai ministeri dal 20 marzo al 3 gennaio 1864-65» » 6 )) » 308 103 - » » 129 - Note ai ministeri dal 4 gennaio al 14 ottobre 1865 » l )) » 275 104- » » 136 - Note a dicasteri diversi per affari di Roma dal l dicembre 1861 a tutto aprile 1863 105 » II 137 - Note a dicasteri diversi per affari di Roma dal l maggio 1863 al 4 marzo 1865 e miscellanea 106 - » » 138 -Uff. 20 Direz. affari privati e contenzioso. Febbraio- marzo 1867 dal n. l al n. 268 107 - » » 139 - Uff. 20 Direz. aff. privati e contenzioso. Aprile- maggio-giugno 1867 Il » 269 » » 756 108- » » 140 - Miscellanea dal l luglio al 18 settembre 1867 » » 757 » » 1146 109 - n. ant. 141 - Note ai ministeri dal 14 ottobre 1865 » 276 » » 352 al 20 giugno 1866 » » l » » 200 58

110- » » 142 - Note dei ministeri dal 22 giugno al31 dioembre 1866 dal n. 201 al n. 453 111- II II 143 - Note alla legazione di AUBtria 1867 112 - » Il 144 - Note alla legazione di AUBtria 1866 113- II » 145 - Note alla legazione di AUBtria 1869 e dalI al 15 gennaio 1870 Il4 - » Il 146 - Note alla legazione di AUBtria dal 3 gennaio al 28 giugno' 1869 115 - » II 147 - Note al ministero dell'in- terno - uff. lO) miscella- nea dal l gennaio al 30 aprile 1867 II 2 » » 688 lI6- » II 2 - Miscellanea - oorrispon- denza oon il ministero dell'interno maggio-ago- sto 1867

117- l} II 2 - Miscellanea - oorrispon- denza all'estero mag- gio-agosto 1867 118- • » 3 - Misoellanea - oorrispon- denza all' interno set- tembre-dicembre 1867

119 - » II 3 - Misoellanea - corrispon- denza all'estero set- tembre-dicembre 1867 120 - Minute all'estero dal 5 febbraio al 30 aprile 1867 121 - AUBtria - indioe nomina- tivo dal 1860

122 - Registri oon oopia della oorrispondenza della sezione ar- chivi 1859-1863 123 Registri oon oopia della oorrispondenza della sezione ar- ohivi 1863-1865 124 Registri oon oopia della oorrispondenza della sezione ar- ohivi 1865-1867 125 Registri oon oopia della oorrispondenza della sezione ar- ohivi 1867 59

PROTOCOLLI DELLA CORRISPONDENZA CON LE LEGAZIONI 374-401 E CONSOLATI VARI

Le~azionl XII l - 1860-1869 SPAGNA I 2 - 1857-1869 S'rA'rO PONTIFICIO 1857-1867 llRGE~A xm II l - 1857-1869 S'rA'rI UNI'rI 1860-1863 AUSTRIA 2 - 1857-1869 SVEZIA III XIV 1863-1866 AUSTRIA 1859.1869 SVlZ~ IV 1867-1869 AuSTlUA XV 1 - 1859-1867 ~CHIA V 2 - 1867-1874 URUGUAY 1867-1869 AUSTRIA 3 - 1865-1867 VENEZUELA 4 - 1868 WURT.EMBEBG , VI l - 1868-1869 BADEN 2 - 1866-1868 BAVIERA Consolati 3 - 1861-1869 BELGIO 4 1857-1867 BRASILE XVI 5 - senza data CmNA l - 1868 ADEN 6 - 1868-1869 DANll!4AROA 2 - 1857-1867 ALESSANDRIA VII 3 1857-1869 ALGERI 4 - 1828·1869 AMBURGO 1861-1864 FRANCIA vm XVII l - 1828-1869 bSTEBDAM: 1865-1869 FRANCIA 2 - 1835-1869 ANVERSA IX 3 1853-1875 AsSUNZIONE l 1857-1866 GERMANIA 4 1859-1867 A'rENE 5 - 1832-1872 AVANA 2 - GlAl'PONE vedi Cm:NA 3 - 1862-1867 GRECIA 6 - 1860-1868 BAHIA 7 - 1857·1869 BARCELLONA 4 - 1867 GUA'rEMALA X xvm l 1861-1869 BAS'rIA 1 - 1861-1869 lNGHn.'rERA 2 - 1864-1867 MESSICO 2 - 1861-1869 BA'rAVIA 3 - 1857-1867 BAYBOU'rH XI 4 - 1859-1867 BELGBADO l - 1858-1866 - PAESI BASSI 5 - 1868-1869 BERLINO 2 -1864-1869 PEBu' 6 - 1865-1869 BERDIANSKA 3 - 1857-1869 POR'rOGALLO 7 - 1869-1864 BONA 4 1861-1869 PRUSSIA 8 - 1858-1869 BoRDEAUX 5 - 1857-1870 RUSSIA 9 - 1852-1869 BREMA 60 lO - 1859-1869 BRUXELLES 4 - 1839-1865 LIMA Il - 1864-1867 BUCAREST 5 - 1857-1869 LIONE 12 - 1869 BUDAPEST 6 1852-1868 LIPSIA 13 - 1857-1874 BUENOS AYRES 7 - 1838-1867 LISBONA 8 - 1859-1869 LIVERPOOL XIX 9 1854-1869 LONDRA l - 1853-1868 CADICE lO - 1868 LUBECCA 2 - 1827-1867 CAIRO Il - 1866-1869 LUGANO 3 - 1838-1869 CALCUTTA 4 1852-1868 CAPO BUONA SPE- XXII RANZA l 1865-1867 ~CAO 5 1842-1875 CARACAS 2 - 1828-1867 MADERA 6 1859-1865 CARDIFF 3 - 1850-1869 MADRAS 7 - 1851-1869 CETTE 4 1868-1869 MADRID 8 - 1860-1869 CHAMBERY 5 1857-1869 MALAOA 9 1858-1868 COLONIA 6 - 1851-1869 MALTA lO 1861-1869 COPENAGHEN Il COQUIMBO, vedi V AL- 7 1861-1868 ~IM PARAISO 8 - 1864-1875 ~AOAIRO 12 1861-1867 CORFÙ 9 - 1857-1869 ~SIGLIA 13 - 1857-1867 COSTANTINOPOLI 14 1860-1869 CRISTIANIA XXIII 15 - 1863-1868 CURAçAO l - ~YAGUEZ vedi AVA- NA xx 2 - 1855-1869 MELBOURNE l - 1862-1866 DANZICA 3 - 1861-1867 MESSICO 2 - 1852-1862 DRESDA 4 - 1853-1868 MONREALE 3 - 1860-1870 DUBLINO 5 - 1841-1875 MONTEVIDEO 4 - 1839-1869 ELSENEUR 6 - 1836-1866 MOSCA 5 - 1857-1868 FRANCOFORTE 7 - 1864-1869 MULHOUSE 6 - 1857-1867 GALATZ 8 - 1851-1869 NANTES 7 - 1862-1869 GASPÈ BASIN 9 - 1859-1865 NEWCASTLE 8 - 1862-1869 GIBILTERlU lO - 1840-1867 NEW ORLEANS 9 - 1865-1869 GINEVRA Il - 1860-1869 NIZZA 12 - 1868-1869 NORIMBERGA lO - 1859-1869 GLASGOW 13 - 1852-1875 NUOVA YORK Il - 1860-1868 GOTHENBURG 12 - 1869-1874 GRANATA (Nicaragua) 13 - 1852-1869 GRENOBLE XXIV 14 - 1852-1875 GUATEMALA l - 1857-1869 ODESSA 15 - 1851-1875 GUAYAQUIL 2 - 1862-1867 OPORTO 16 1859-1869 HAVRE 3 1863-1869 PAnANO 17 1857 -1869 HONG-KoNG 4 1851-1875 PANAMA 18 - 1864-1874 HONOLULU 5 - 1863-1869 PARAMA:&IBO 19 - 1862-1868 KONISBERO 6 - 1859-1869 PARIGI 20 1861-1862 IBRAILA 7 - 1861-1864 PENANO 8 1834-1869 PIETROBURGO XXI 9 - 1856-1869 POINTE DE GALLE l 1855-1864 IulGOS lO - 1846-1869 PORTO LIBERTÉ 2 - 1860-1869 LIEOI Il - 1856-1869 PORTO LUIGI 3 - 1865-1869 LILLA 12 - 1845-1873 PORTO PRINCIPE .61

XXV 17 - 1850-1869 SlNGAPOBE l - 1863 RESORT 18 - 1857-1867 SMIRNE 2 - 1867-1868 RE~ONE 19 - 1850-1868 STE~O 3 - 1832-1868 RIGA 20 - 1867-1869 STOCCARCA 4 - 1857-1875 RIO DE JANEIRO 21 - 1848-1869 STOCCOLMA 5 - 1857-1869 ROMA 22 - 1864-1869 SURARAYA 6 - 1861-1867 RoSARIo 23 - 1861-1866 SYDNEY 7 - 1863-1869 RO~RDAM 24 1857-1867 TANGERI 8 - 1851-1869 ROUEN XXVII

XXVI l - 1862-1869 TAGANROG l - 1847-1871 SAINT THOMAS 2 - 1857-1869 TOLONE 2 - 1860-1867 SALONICCO 3 - 1861-1865 TREBISONDA 3 - 1863-1869 SAMARANG 4 - 1857-1869 TRIESTE 4 - 1856-1875 SAN DOMINGO 6 - 1864-1868 TRlNlTÀ 5 - 1850-1875 SAN FRANCISCO 6 - 1841-1867 ~OLI 6 - 1860-1875 S. JosÉ DI COSTARICA 7 - 1857-1867 ~SI 7 - 1864-1873 S. JosÉ DI CUCUTÀ 8 - 1838-1867 VALPARAlSO (anche Coquinbo) 8 - 1828-1867 SANTA CROCE DI TE- NERlFFA 9 - 1848-1875 VERACRUZ 9 - 1848-1875 SANTA 1IARTA lO - 1867-1869 VIENNA lO - 1851-1869 SANTANDER Il - 1867 YOKOAMA Il - 1857-1868 SANT'ELENA 12 - 1865-1875 S~AGO XXVIll 13 - 1861-1867 SCUTARI 1857-1870 Rubriche di stato 14 - 1863-1867 SERAJEVO civile e successioni 15 - 1858-1868 SHANGAI 1867 2 protocolli della Direzione 16 - 1858-1869 SIERRA LEONA Politica 62

II.

402-437 Al REGISTRI COPIALETTERE DELLE NOTE INVIATE DAL MINISTERO DEGLI ESTERI ALLE VARIE LEGAZIONI ESTERE NELLA CAPITALE

l - 28 gennaio 1846-20 novembre 1865 '" Legazione di Argentina 2 21 gennaio 1861-9 novembre 1861 •... Legazione di Austria 3 21 novembre 1861-31 dicembre 1862 .• Legazione di Austria 4 - l gennaio 1863-18 novembre 1863 .•.. Legazione di Austria 5 - 19 novembre 1863-31 dicembre 1864 .. Legazione di Austria 6 2 gennaio-31 dicembre 1865 ...... •. Legazione di Austria 7 - 2 gennaio-31 dicembre 1866 ...... Legazione di Austria 8 - 3 gennaio 1865-8 gennaio 1870 ...... Legazione del Baden 9 lO giugno 1849-3 gennaio 1870 ...... Legazione di Baviera lO - 30 aprile 1853-10 gennaio 1870 ...... Legazione del Belgio Il - 2 giugno 1819-27 novembre 1867 ... . Legazione del Brasile 12 14 febbraio 1868-16 dicembre 1869 .. . Legazione di Danimarca 13 - 27 luglio 1860-17 agosto 1861 ...... Legazione di Francia 14 - 17 agosto 1861-9 luglio 1862 •...... Legazione di Francia 15 9 luglio 1862-7 luglio 1864 ...... Legazione di Francia 16 - 9 luglio 1864-14 giugno 1866 ...... Legazione di Francia 17 - 15 giugno 1866-12 gennaio 1870 •.... Legazione di Francia 18 9 gennaio 1867-16 dicembre 1867 .. . Legazione di Francia 19 - 7 gennaio-24 dicembre 1868...... Legazione di Francia 20 - 5 gennaio-31 dicembre 1869 ...... Legazione di Francia 21 - 3 gennaio 1856-19 aprile 1865 ...... Legazione di Inghilterra 22 - 20 aprile 1865-28 gennaio 1867 ...... Legazione di Inghilterra 23 - 6 gennaio 1867-8 gennaio 1870 ...... Legazione di Inghilterra 24 29 maggio 1816-17 novembre 1869 ... . Legazione nei Paesi Bassi' 25 - 2 maggio 1842-9 novembre 1869.... . Legazione di Portogallo 26 - 13 gennaio 1859-18 gennaio 1867 .... . Legazione di Prussia 27 7 febbraio 1867-19 febbraio 1870 •.. Legazione di Prussia 28 13 giugno 1841-28 gennaio 1867 .... . Legazione di Russia 29 - Il febbraio 1867-8 gennaio 1870 .... . Legazione di Russia 30 16 gennaio 1866-11 dicembre 1869 ... . Legazione di S. Marino 31 18 febbraio 1867-10 gennaio 1870 ... . Legazione di Sassonia 32 - 9 febbraio 1853-9 gennaio 1870 .... . Legazione di Spagna 33 - 29 settembre 1838-29 dicembre 1867 .. Legazione Stati Uniti d'Ame- rica 34 - 5 febbraio 1866-12 gennaio 1870 .... Legazione di Svezia 35 - l aprile 1859-11 marzo 1863 •...... Legazione di SvizZera 36 12 febbraio 1867-29 dicembre 1869 ... Legazione di Svizzera 68

B) REGISTRI COPIALETTERE DEI DISPACCI INVIATI DAL 438-490 MINISTERO DEGLI ESTERI ALLE VARIE LEGAZIONI NAZIONALI ALL'ESTERO

37 - 18 gennaio 1855-31 dicembre 1866 .... . Legazione in Austria. 38 - 12 dicembre 1864-7 dicembre 1865 .. Legazione nel Baden 39 - 24 gennaio 1866-5 gennaio 1870 ..•.•• Legazione nel Baden 40 i" 9 agosto 1850-31 dicembre 1866 ..... Legazione in Baviera 41 - 31 gennaio 1867-9 gennaio 1870 .•.... Legazione in Baviera 42 - 3 settembre 1853-28 luglio 1863 ..... Legazione nel Belgio 43 - 15 settembre 1863-12 gennaio 1870 •.. Legazione nel Belgio 44 - 24 maggio 1845-3 ottobre 1865 .•...• Legazione nel Brasile 45 - 11 gennaio 1863-20 maggio 1869 •.... Legazione in Danimarca. : sono annesse le copie delle note inviate al ministro da­ nese accreditato in Italia 46 - 28 luglio 1860-10 luglio 1861 ...... Legazione in Francia 47 - 11 luglio 1861-26 maggio 1862 ...... Legazione in Francia 48 27 maggio 1862-27 marzo 1863 ...•.. Legazione in Francia 49 28 marzo 1863-25 gennaio 1864 •.... Legazione in Francia 50 26 gennaio 1864-6 novembre 1864 .•.. Legazione in Francia. 51 - 6 novembre 1864-16 marzo 1866 .•.. Legazione in Francia 52 - 19 marzo 1866-31 gennaio 1867 ..•.. Legazione in Francia 53 5 febbraio 1867-28 dicembre 1868 ... Legazione in Francia 54 - 24 gennaio 1869-31 dicembre 1870 •.. Legazione in Francia 55 - 2 maggio 1866-7 luglio 1866 ...... Legazione in Germania (Fran- coforte) 56 - lO giugno 1867-22 dicembre 1869 ... . Legazione in Germania. (Fran.. coforte) 57 - 24 luglio 1861-23 gennaio 1867 ...... Legazione in Grecia 58 - 3 gennaio 1857-4 luglio 1861 ...... Legazione in Inghilterra 59 - lO luglio 1861-26 gennaio 1867 ...... Legazionè in Inghilterra 60 - 8 febbraio 1867-3 gennaio 1870 •.... Legazione in Inghilterra 61 - 27 novembre 1866-25 aprile 1868 •.... Legazione nel Guatemala 62 - 25 gennaio 1865-16 giugno 1867 ..... Legazione nel Messico 63 - 30 agosto 1841-1 gennaio 1870 •..... Legazione nei Paesi Bassi 64 - 22 febbraio 1864-4 novembre 1866 .,. Legazione nel Perù 65 - 27 maggio 1859-3 gennaio 1870 ...... Legazione in Portogallo 66 - Il gennaio 1858-16 gennaio 1867 .... . Legazione in Prussia 67 - 9 marzo 1867-9 gennaio 1870 ...... Legazione in Prussia. 68 - 14 giugno 1860-30 gennaio 1867 •.... Legazione in Russia. 69 - 21 febbraio 1867-11 gennaio 1870 ... . Legazione in Russia. 70 - 24 marzo 1856-6 febbraio 1866 .. , ... . Legazione in Spagna. 71 - 3 marzo 1866-8 giugno 1870 ...... Legazione in Spagna 72 - 27 dicembre 1854-2· settembre 1866 .. Legazione negli Stati Uniti 73 - 5 marzo 1867-21 dicembre 1867 ..... Legazione negli Stati Uniti 74 - 12 luglio 1861-4 settembre 1863 •.... Legazione nello Stato Pon- tificio 75 - 8 dicembre 1863-5 gennaio 1870 .... Legazione nello Stato Pon­ tificio 64

76 - 15 aprile 1846-7 aprile 1865 ...... 'Legazione in Svezia e Dani- marca 77 - lO febbraio 1864-30 settembre 1869 •. Legazione in Svezia 78 - 27 ottobre 1858-26 maggio 1861 ...... Legazione in Svizzera 79 - 27 maggio 1861-12 novembre 1863 .. . Legazione in Svizzera 80 - 16 novembre 1863-31 marzo 1866 .... . Legazione in Svizzera 81 - 16 marzo 1863-14 giugno 1866 •...... Legazione in Svizzera: sono annesse le copie delle note inviate al governo e ai ministri svizzeri 82 - 4 giugno 1866-25 gennaio 1867 .... . Legazione in Svizzera 83 - 17 giugno 1866-29 gennaio 1867 ...... Legazione in Svizzera: sono annesse le copie delle note inviate al governo e ai ministri svizzeri 84 6 febbraio 1867-5 gennaio 1870 .... . Legazione in Svizzera 85 - 13 febbraio 1856-29 gennaio 1867 ... . Legazione in Turchia 86 - 5 gennaio 1859-10 giugno 1863 ...... Legazione in Turchia 87 - lO giugno 1863-29 gennaio 1867 .... . Legazione in Turchia 88 14 agosto 1854-26 maggio 1868 ...... Legazione nel Venezuela 89 15 febbraio 1867-16 dicembre 1869 .. . Legazione nel Wurtemberg

491-629 C) REGISTRI COPIALETTERE DEI DISPACCI INVIATI DAL MINISTERO DEGLI ESTERI AI VARI CONSOLATI NAZIONALI ALL'ESTERO

90 - 8 agosto 1854-24 luglio 1861 •...... Consolato in Alessandria 91 14 agosto 1861-4 gennaio 1865 ...... Consolato in Alessandria 92 - 11 gennaio 1865-2 giugno 1866 ...... Consolato in Alessandria 93 5 giugno 1866-26 dicembre 1867 ... . Consolato in Alessandria 94 7 agosto 1854-14 agosto 1861 ...... Consolato in Algeri 95 - 29 agosto 1861-9 gennaio 1867 ...... Consolato in Algeri 96 - lO gennaio 1867-3 gennaio 1870 .... . Consolato in Algeri 97 - 14 agosto 1854-16 dicembre 1869 ... . Consolato in Amburgo 98 4 agosto 1854-3 novembre 1869 .... . Consolato in Amsterdam 99 - 12 novembre 1859-28 ottobre 1869 .. . Consolato in Anversa 100 - l ottobre 1854-11 gennaio 1868 .... . Consolato in Atene 101 - 16 ottobre 1860-25 aprile 1868 ...... Consolato in Bahia 102 - 13 agosto 1854-5 gennaio 1870 ...... Consolato in Barcellona 103 - 17 agosto 1854-7 dicembre 1869 .... . Consolato in Bastia 104 - 23 ottobre 1860-8 marzo 1869 ...... Consolato in Batavia 105 - 8 agosto 1854-9 gennaio 1868 " " ., . Consolato in Beyrouth 106 - 20 ottobre 1859-4 agosto 1866 ...... Consolato in Belgrado 107 - 11 luglio 1865-13 maggio 1869 ...... Consolato in Berdianska 108 - 22 febbraio 1859-15 febbraio 1869 .. . Consolato in Bombay 109 - 2 giugno 1860-3 giugno 1864 ...... Consolato in Bona 110 - 9 gennaio 1859-16 novembre 1869 •.. Consolato in Bordeaux 111 - 16 marzo 1861-17 aprile 1862 ...... Consolato in Braila 112 - 12 settembrel859-20 maggio 1869 .. . Consolato in Brema - . 66

113 - 3 marzo 1853-30 giugno 1869...... Consolato in Brux!311es 114 - 31 agosto 1859-8 febbraio 1867 ....•. Consolato in Bucarest 115 - lO agosto 1854-19 giugno 1868...... Consolato in ;Buenos Ayres 116 2 giugno 1860-28 aprile 1869 ...... Consolato in Cadice 117 - 20 agosto 1860-1I gennaio 1868 ...•• Consolato in Cairo 118 - 9 agosto 1854-23 dicembre 1869..... Consolato in Calcutta 119 - 5 giugno 1858-16 agosto 1868 ...... Consolato in Capetown 120 - 30 maggio 1859-28 giugno 1864...... Consolato in Cardiff 121 - 21 agosto 1854-1 giugno 1869 ...... Consolato in Cetre 122 - 27 luglio 1860-4 gennaio 1870 •...... Consolato in Chambery 123 - 6 ottobre 1859-20 maggio 1869...... Consolato in Colonia 124 - 5 ottobre 1854-11 gennaio 1868 ..... Consolato in Corfù 125 7 agosto 1854-17 gennaio 1867 ..... Consolato in Costantinopoli 126 - 30 ottobre 1860-24 dicembre 1869.... Consolato in Cristiania 127 - 16 agosto 1854-12 giugno 1868...... Consolato in Cuba 128 - 3 aprile 1863-11 novembre 1867..... Consolato in Curaçao 129 - 2 gennaio 1863-20 aprile 1864 ...... Consolato in Danzica 130 - 13 marzo 1861-17 maggio 1862 ...•.. Consolato in Dreada 131 30 maggio 1859-23 dicembre 1869.... Consolato in Dublino 132 - 15 agosto 1854-5 gennaio 1869...... Consolato in Elseneur 133 - 22 gennaio 1868-29 novembre 1869 .• Consolato in Francoforte 134 - 8 agosto 1854-18 novembre 1867 . . .. Consolato in Galatz 135 - 21 novembre 1862-16 gennaio 1869... Consolato in Gaspè Basin 136 - 11 agosto 1854-17 novembre 1869.... Consolato in Gibilterra 137 12 maggio 1859-3 gennaio 1870 . .•. .. Consolato in Ginevra 138 - 30 maggio 1859-29 novembre 1869 •.• Consolato in Glasgow 139 - 30 ottobre 1860-12 dicembre 1868 ... Consolato in Gothenburg 140 - 9 agosto 1854,16 novembre 1869.... Consolato in Grenoble 141 - 2 agosto 1854-25 aprile 1868 •.•...• Consolato nel Guatemala 142 - 22 novembre 1859-12 marzo 1867 ••.. Consolato nel Guayaquil 143 lO maggio 1859-19_ maggio 1869 •...• Consolato in Havre 144 - 3 febbraio 1857-26 novembre 1869 .. Consolato in Hong-Kong 145 - 14 giugno 1864-25 luglio 1866 ...••.. Consolato in Honolulu 146 - 11 settembre 1862-31 marzo 1869 . . .. Consolato in Konigeberg 147 - 12 marzo 1858-21 aprile 1863 •..••.. Consolato in Lagos 148 - 22 gennaio 1860-10 settembre 1869... Consolato in Liegi 149 - 19 dicembre 1864-5 dicembre 1869 •.. Consolato in Lilla 150 - 2 agosto 1854-27 aprile 1868 .....•• Consolato in Lima 151 - 3 agosto 1854-17 dicembre 1869..... Consolato in Lione 152 - 6 ottobre 1859-22 dicembre 1869 ..• Consolato in Lipaia 153 - 21 agosto 1854-2 novembre 1869 •. . .• Consolato in Lisbona 154 - 30 maggio 1859-3 gennaio 1870 •..••• Consolato in Liverpool 155 - 3 agosto 1854-10 gennaio 1870 ••.•. Consolato in Londra 156 - II febbraio 1864 (unico) ...... •.... Consolato in Lubecca 157 - 18 giugno 1866-4 gennaio 1870 ....•. Consolato in Lugano 158 30 marzo 1864-4 ottobre 1869 ..•.•. Consolato in M.acao 159 - 16 giugno 1860-25 settembre 1869 •.. Consolato in Madera 160 - 2 gennaio 1861-2 giugno 1869 ....•. Consolato in Madras 161 20 dicembre 1865-21 dicembre 1869 •. Consolato in Madrid 162 - 21 agosto 1854-21 agosto 1869 Consolato in Malaga

5

---'------_. 66

163 19 agosto 1854-3 gennaio 1870 •...... Consolato in Malta 164 25 novembre 1860-26 giugno 1869 .... Consolato in Mannheim 165 - 14 novembre 1863-25 aprile 1868 •...• Consolato in Maracaibo 166 - 6 agosto 1859-7 gennaio 1870 ...... Consolato in Marsiglia 167 12 giugno 1855-25 novembre 1867 .. . Consolato in Melbourne 168 - lO agosto 1854-12 ottobre 1870 .....• Consolato in Montevideo 169 20 dicembre 1859-26 aprile 1869 ..... Consolato in Montreal 170 - 4 settembre 1860-2 agosto 1866 ..•.. Consolato in Mosca 171 - 13 luglio 1864-13 dicembre 1869 .... . Consolato in Mulhouse 172 - Il gennaio 1859-8 novembre 1869 .. . Consolato in N antes 173 30 maggio 1859-13 agosto 1864 •..... Consolato in Newcaetle 174 5 luglio 1860-7 gennaio 1870 ...... Consolato in Nizza 175 2 gennaio 1867-20 maggio 1869 .... . Consolato in Norimberga 176 - l agosto 1854-15 gennaio 1867 .... . Consolato in Nuova Orleans 177 - 2 agosto 1854-18 giugno 1868 ...... Consolato in Nuova. York 178 14 agosto 1854-4 gennaio 1870 ...... Consolato in Odessa 179 12 agosto 1862-12 ottobre 1869 Consolato in Oporto 180 7 ottobre 1863-12 dicembre 1868 .. . Consolato in Padang 181 14 agosto 1854-27 maggio 1868 ...... Consolato in Panama 182 - 2 maggio 1863-12 dicembre 1868 •.. Consolato in Paramaribo 183 - Il agosto 1859-7 gennaio 1870 ...... Consolato in Parigi 184 22 gennaio 1861-25 ottobre 1864 .... . Consolato in Peuang 185 18 maggio 1867-14 dicembre 1869 .. . Consolato in Pietroburgo e Tiflis 186 14 dicembre 1859-29 novembre 1869 . Consolato in Pointe De Galles 187 - 2 gennaio 1861-25 agosto 1869 ..... Consolato in Porto Luigi 188 - 13 novembre 1860-25 aprile 1868 ••.. Consolato in Porto Principe 189 - fascicolo Ullico 18 aprile 1863 •...... C'.,onsolato in Rescht 190 15 gennaio 1861-12 dicembre 1868 ... . Consolato in Riga 191 - 24 agosto 1854-13 giugno 1868 ...... Consolato in Rio de JaneÌ1'o 192 - 18 settembre 1854-14 novembe 1866 .. Consolato in Roma, Ferrara Civitavecchia 193 - 1 settembre 1861-17 gennaio 1868 •.. Consolato in Rosario 194 29 gennaio 1863-29 dicembre 1864 ... . Consolato in Rotterdam 195 30 gennaio 1862-5 dicembre 1868 ... . Consclato in Rouen 196 17 agosto 1854-3 gennaio 1867 ...... Consolato in Salonicco 197 - 14 luglio 1863-17 dicembre 1868 .... . Consolato in Samarang 198 - 17 luglio 1867-3 agosto 1869 ...... Consolato in Saint Denis 199 13 ottobre 1859-25 aprile 1868 •...... Consolato San Domingo 200 l agosto 1854-6 marzo 1868 .•...... Consolato in San Francisco 201 25 gennaio 1860-25 aprile 1868 ...... Consolato in San Josè di Costarica 202 - 4 giugno 1864-26 giugno 1868 ...... Consolato in San Josè di Cucuta 203 - 16 agosto 1859-10 settembre 1869 '" C'.,onsolato in Santa Croce di Teneriffa 204 lO settembre 1859-25 aprile 1868 .... Consolato in Santa Marta 205 - 8 settembre 1860-20 febbraio 1867 ., Consolato in Santander 206 - 5 giugno 1858-12 dicembre 1868 ... . Consolato in Sant'Elena 207 - 2 agosto 1854-25 aprile 1858 ...... Consolato in San Thomas 208 - 9 ottobre 1862-27 luglio 1867 ...... Consolato in Scutari 61

209 - 11 giugno 1863-19 novembre 1867 .... Consolato in Sarajevo 210 - 24 novembre 1858-10 agosto 1866 .•.. Consolato in Schangai 211 - 31 dicembre 1860-12 dicembre 1868 .. Consolato in Singapore e Y oko- ama 212 - 9 agosto 1854-17 gennaio 1867 ...... Consolato in Smirne 213 - 8 maggio 1861-30 dicembre 1869 .. . Consolato in Stettino 214 - 19 marzo 1860-17 dicembre 1868 .... . Consolato in Stoccolma 215 - 27 dicembre 1866-21 dicembre 1869•.. Consolato in Stuttgart 216 - 14 luglio 1863-12 dicembre 1868 •.... Consolato in Surabaya 217 - 11 febbraio 1861-5 novembre 1869 .. . Consolato in Sydney 218 - 9 dicembre 1862-4 gennaio 1870 ... . Consolato in Taganrog 219 - 27 dicembre 1854-23 novembre 1866 . Consolato in Tangeri 220 - l agosto 1854-5 novembre 1866 •.... Consolato in Tolone 221 - 26 novembre 1861-1 marzo 1866 ..... Consolato in Trebisonda 222 - 12 agosto 1854-7 gennaio 1870 .•..... Consolato in Trieste 223 - 12 agosto 1864-25 agosto 1869 ...... Consolato in Trinità. 224 - Il agosto 1854-1 novembre 1867 .... . Consolato in Tripoli 225 - 16 novembre 1861-16 dicembre 1870 .. Consolato in Tunisi 226 - l agosto 1854-24 marzo 1868 ...... Consolato in Valparaiso 227 - 4 agosto 1854-22 gennaio 1867 ...... Consolato in Venezia 228 - 5 agosto 1854-27 aprile 1865 ...... Consolato in Veracruz

D) MINUTARI DEI RR. CONSOLATI: SERIE COMMERCIALE 638-632

229 - Serie Mista 1861-1871 230 - Serie Mista 1867 231 - Serie Mista 1868

E) MINUTARI VARI SERIE POLITICA LEGAZIONI E CONSOLATI 633-638

232 - 1872 233 - 1873 234 - 1874 235 1875 236 - 1876 ( I semestre) 237 - 1876 (II semestre) 68

III.

639-911 N. 273 pacchi della corrispondenza ricevuta dal ministero (essa si può divi­ dere in quattro serie: una prima, dal pacco l al pacco IlO, contiene le lettere ricevute da uffici interni del Regno e da privati; una seconda, dal pacco 111 al pacco 151, conserva gli originali delle note inviate da autorità. straniere e dalle rappresentanze diplomatiche e consolari estere accredi­ tate nel Regno; una terza - dal pacco 152 al pacco 215, conserva i rapporti delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, una quarta infine, dal pacco 215 al pacco 273 contiene i rapporti delle nostre rappre­ sentanze consolari).

Pacco n. l note del ministero dell' agricoltura industria e conunercio ...... anni 1861-64 2 idem...... 1865-69 3 note del ministero delle finanze .... 1861 4 idem ...... •.•...... •.•...... 1862 5 idem...... 1863 6 idem ..•...... 1864-66 » 7 idem ...... •...... » 1866-67 » 8 idem ...... , ...... Il 1868-69 9 note, ~el ministero di grazia e giu- stlZl8. , ...... 1861, l° sem. » lO idem .. , ...... •• , ...... , ... . 1861, l° sem. Il idem ..•...... 1862, l° sem. 12 idem ..•...... ••...... 1862, 20 sem. 13 note. ~el ministero di grazia e giu- stIZIa ...... 1863, l° sem. 14 idem ...... •...... •...•... 1863, 2° sem. 15 idem ...... ~ ...... •...... 1864, l0 sem. 16 idem ..•...... •. 1864, 20 sem.

I) 17 idem ...... II 1865 18 idem ...... • , .. " ... ,., •.•... 1866, l° sam. Il 19 idem ...... " .•...... , ...... 1866, 2° sam. 20 idem ...... , .....•. , .•.. , .... ,. 1867, l0 sam. Il 21 idem ..•..•.•...... , .. . 1867, 20 sem. 22 idem ...... , .•...... •• ·.·· 1868 23 idem ....•...... •.•..... ·•· 1869-70 24 note del ministero della guerra .... 1861, l° sem. 25 idem ...... •..•...... 1861, 2° sem. Il 26 idem ...... •...•...... » 1862, lO sem. 27 idem ...... Il 1862, 2° sem. 28 idem ...... » 1863, IO sem. 69

Pacco n. 29 note del ministero della. guerra. .... anni 1863, 20 aero. » » 30 idem .•...... •...... •...... •. li 1864, l0 sem. li li 31 idem ...•...... •.•..•.•...... li 1864, 20 sero.

li Il 32 idem .....••.....•.....•••...... • l) 1865, l0 sero. li li 33 idem ...... •.•...... •. li 1865, 20 aem.

l) » 34 idem ....••...... •. l) 1866, l0 aero.

li li 35 idem •... ".•....•.....••....•....• l) 1866, 20 aero. » 36 idem .•...... ••.•..•..•..••. 1867 Il li 37 idem ...... •....•...•... » 1868 l) 38 idem ...... •.•..•...... •...... 1869 » 39 note del ministero dell' interno .... » 1861, l° aero. li » 40 idem ...... •.....•..... li 1861, 20 sero. li 41 idem .•...... •...... l> 1862, l0 sem. » li 42 idem ...... •...•...... •....•. I 1862, 20 aero. » li 43 idem ...... •...••...•...••..• 1863, l° sem. » 44 idem ••...... •.....•...... •. li 1863, 20 sem. li li 45 idem ..•..•••...... •... » 1864, l0 sem. li 46 idem ...... •....• 1864, 20 aem. li » 47 idem ....•...... •....•...•..... li 1865, l0 sem. ,B 48 idem ...... •...... •.•.•.•. l) 1865, 20 sero. li » "49 idem ...... •...... •....•. li 1866, l° aem. li li 50 idem .••...... •.•..••••••... » 1866, 20 Bèro. l> 51 idem ...... ••.....•....••.• li 1867, l0 aero. li li 52 idem ..•••...... ••...••.....•.... » 1867, 20 aem. » 53 idem ....••..•••..•....••....••.. Il 1868, l° aem. li » 54 idem ..•...•...•.....•...•...... li 1868, 20 aem. » li 55 idem ...... ~ ...... » 1869 li 56 note del ministero della. pubblioa Istruzione ...... » 1861-1864 li 57 idem ...... » 1865-69 58 note del ministero dei lavori pub- blioi•.•...... •..•...... , . " • 1861 Il » 59 idem ...... •...... ••..••.•.••••.. 1862-64 li » 60 idem ...... •...•.•...... » 1865-69 » 61 note del ministero della m.arina " . li 1861-62 li 62 idem ...... •...•..••... li 1863 » li 63 idem •...... •...•.•.••...... li 1864 64 idem ...... ••••...•.....•.••.... » 1865-66 » li 65 idem ...... » 1867-69 \ li » 66 note della « Real Casa e Principi» .. . » 1861-69 li 67 note delle R. prefetture...... )I 1861 li li 68 idem ...... •...... •.... 1862, l0 aero. Il li 69 idem ...•...... •...•..... li 1862, 20 aero. li 70 idem ...... •.•...... •...... » 1863, l0 sero. » li 71 idem ...... •...••••...... •. » 1864, 20 aem. li li 72 idem .....••..•...... •..... » 1864, lO sem. Il li 73 idem ....•...... •...... •...• » 1864, 20 sem. li li 74 idem ...... •..•....•.....•..... 1865, l° sero. » li 75 idem ...... •.....•....•..•...•• li 1865, 20 aero. » 76 idem ...... •.....••••.•••.....••• » 1866, lO aem. 70

Pacco n. 77 note delle RR. Prefetture ...... anni 1866, 20 sem. 78 idem ...... , ...... D 1867, l° sem. » 79 idem ...... 1867, 2° sem. » 80 idem ...... » 1868, l° sem. )) 81 idem ...... 1868, 20 sem. » 82 idem ...... » 1869 83 note delle sottoprefetture ...... )) 1861 » 84 idem ...... " .. . » 1862-65 » 85 idem ...... 1866-69 86 note dei comuni ...... » 1861-62 D 8.7 idem ...... 1863-66 D, » 88 idem ...... » 1867-69 », 89 note della corte dei conti ...... 1861-69 note del consiglio di stato » 1861-69 note del senato del Regno ...... » 1861-69 note della camera dei deputati .. . » 1861-69 note delle segreterie degli Ordini Equestri ...... » 1861-69 » 90 note di Autorità ecclesiastiche ... . 1861 » » 91 ideIn ...... )} 1862-64 n, » 92 idem ...... » 1865-70 » 93 note del governo delle provincie to- scane ...... 1861 94 note di uffici dipendenti dal ministero dell' interno (questura, delega­ zioni di pubblica sicurezza, case di pena ecc.) ...... » 1861-68 Pa{)co n. 94 note di uffici dipendenti dal ministero dei lavori pubblici (amministra­ zioni ed uffici delle poste, dei te­ legrafi, delle ferrovie, del corpo reale del genio civile, del traforo delle Alpi ecc.) ; note di uffici di­ pendenti dal ministero della guerra (comando generale dell'armata e comandi militari locali, del corpo di stato maggiore, di fortezze, della guardia nazionale, dei vari corpi, divisioni, brigate e reggi­ menti, tribunale supremo di guerra e tribunali militari, vari, depositi cavalli-stalloni, ospedali militari, scuola superiore di guerra, acca­ demia Inilitare e scuola di caval­ leria; cOmInÌSsioni per l'esecuzione dell'art. 16 del trattato di pace con l'Austria del 3 ottobre 1866 per lo, medaglia commemorativa delle guerre d'indipendenza, per lo, deli­ mitazione dei nuovi confini con lo, 71

Francia; per gli ufficiali dell' ar­ mata volontaria per soccorsi alle famiglie povere dei contingenti). Note di uffici dipendenti dal mini­ stero della marina (uffici di porto, semaforici, di sanità marittima, consolati di marina, ammiragliati, comandi di dipartimenti di navi e di squadre) ...... anni 1861-72 note della luogotenenza generale del Re a Palermo e Napoli ...... 1861-62 Pacco n. 95 note di uffici dipendenti dal ministero d'agricoltura industria e commer­ cio (commissione reale per la col­ tivazione del cotone in Italia; com­ missione per l'industria delle ferrie­ re in Italia; R. istituto di incorag­ giamento all'agricoltura arti e me­ stieri per la Sicilia; esposizioni varie in Italia ed all'estero; ca- mere di commercio, ecc.) •...... 1861-69 95 note di uffici dipendenti dal ministero delle finanze, (direzione ed uffici delle dogane, gabelle, contribuzioni dirette, demanio e tasse, del regi­ stro e delle ipoteche ecc. ; agenzie del tesoro; tesorerie provinciali; sopraintendenze di finanza; dica­ stero per le finanze nelle provincie siciliane; amministrazione del debito pubblico e della cassa de­ positi e prestiti; ufficio del con­ tenzioso finanziario; direzione del­ la Zecca; sezione arretrati dell'am­ ministrazione centrale (in Milano) ; commissione di sindacato per l'im­ posta di ricchezza mobile per la città di Milano; commissariato straordinario per le finanze in N a- poli ecc.) ...... anni 1861-69 note di uffici dipendenti dal ministero di grazia e giustizia e dei culti, corti di cassazione e d'appello, procure generali e del Re, tribu­ nali, uffici d'istruzione, preture ecc. amministrazione del fondo per il culto e della cassa ecclesia etica, ed economati dei benefici vacanti) ...... ••...... » 1861-69 72

Pacco n. 96 note della banca nazionale del Regno, della banca nazionale To- scana e delle casse di risparmio anni 1861-69 note d'istituti d'istruzione (univer­ sità, scuole d'applicazione per inge­ gneri ed istituti di studi superiori. accademie, istituti e società di scienze, lettere e belle arti, deputa­ zioni di storia patria, musei di an­ tichità, e gallerie, musei di fisica, zoologici, industriali ecc., biblio- teche nazionali, universitarie ed altre, convitti, educandati, ecc.) 1861-69 note del consorzio nazionale ...... 1866-69 note di istituti di beneficenza (con- gregazioni di carità ed altre opere e istituzioni pie, società italiane di beneficenza all'estero, ospedali, manicomi, stabilimenti termali, lazzaretti, ospizi, istituti di mater- nità, di vaccinazione, di pubblica assistenza, ecc.) •...... 1862-69 note dell'ufficio giuridico internazio­ nale, delle sopraintendenze e dire- zioni degli archivi del Regno, e delle camere ed archivi notarili .. 1862-69 97 istanze di privati ...... 1861, l° quadrim. 98 idem ...... •...... 1861, 20 quadrim. 99 idem ...... 1861, 3° quadrim. D 100 idem ...... 1862, l° sem. D 101 idem ...... 1862, 20 sem. II 102 idem ...... 1863, l° sem. » 103 idem ...... 1863, 2° sem. » 104 idem ...... 1864, l0 sem. » 105 idem ...... 1864, 2° sem. » 106 idem ...... 1865, l0 sem. II II 107 idem ...... 1865, 20 sam. » 108 idem ...... 1866

» 109 idem ...... )) 1867 )) 110 idem ...... 1868-70

2'" SERIE

)) 111 note della legazione della repub­ blica Argentina: inviato straordi­ nario e ministro plenipotenziario, D. Mariano Balcarce. (è annessa una lettera del ministro degli affari 73

esteri della :repubblica Argentina, Rutino de Elizade, in cui annunzia al governo d'Italia la nomina del presidente della repubblica Argen­ tina nella persona del brigadiere D. Bartolomé Mitre) . .• •••• •. . .• anni 1864-68 note della legazione pruasiana, inca- ricata degli interessi dei sudditi del­ l'Impero d'AU8trw •..•....•.•.. 1861, l0 aem. Pacco n. 112 note della legazione prussiana. rela- tive agli interessi dell'AU8trW .... » 1861, 20 aem. » »113 idem ...... •...... ••.. 1863, l0 sem. » »114 idem ...... 1863, 20 sem. » »115 idem ....••••...... •...•.•.....•. 1865, l° sem. » »116 idem •....•....••....•...... ••.•. 1865, 20 sem. 1866 » » 117 note della legazione d'AU8tria: in- viato straordina.rio e ministro ple­ nipotenziario barone de Kobec .. 1867, l° aero. » » 118 idem ....•.•....•...... 1867, 20 sam. » » 119 idem ....•.....•...... » 1868, lo sem. » 120 idem ...••.....•.•...•...•.•....• 1868, 20 aem. » » 121 idem ....•.....•...... 1869, l0 aem. » » 122 idem ..•...•.....••....•.•...... » 1869, 20 aero. » 123 note della legazione del Baden: dal lO maggio 1864 ; accreditato inca- ricato d'affari barone Ferdinando Allesina di Schweitzer ....••.... 1864-69 note della legazione di Baviera: dal 28 dicembre 1865, accreditato in· viato straordinario e ministro plenipotenziario Ferdinando di Hopenson .•.....•••.....•..... » 1865-69 » » 124 note della. legazione del Belgio: in· inviato straordinario e ministro plenipotenziario Giuseppe Lan- noy; dal novembre 1861, Enrico Solvyns ....•.•.....•...... 1861-69 note della legazione del Brasile: in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario Cesare Sauvan Via.nna de Lima; dal novembre 1863 Fortunato di Britto; dal 5 agosto 1865, accreditato inviato straordinario e ministro plenipo- tenziario Joao Alves Loureiro '" anni 1861-66 note della. legazione di Danimarca: incaricato d'affari barone lver Holger Roaenkranz, accreditato il 74

4 luglio 1863; dal 1868 incaricato d'affari barone P. F. de Bille Brahe ...... anni 1861-69 Pacco n. 125 note della legazione di Francia: in­ viato straordinario e ministro ple- nipotenziario Vincenzo Benedetti 1861 » 126 note della. legazione di Francia: inviato straordinario e ministro plenipotenziario Vincenzo Bene- detti; dal 27 novembre 1862, in- caricato d'affari, de Ma.ssigna.c; dal lO dicembre 1862 inviato straordiua.rio e ministro plenipo­ tenziario conte Eugenio de Sortiges 1862 » 127 note della legazione di Francia: inviato straordinario e ministro plenipotenzia.rio Eugenio de Sor- tiges; dal dicembre 1863 inviato straordinario e ministro plenipo- tenziario barone J oseph de Ma- Iaret •...... •...... 1863 » 128 note della. legazione di Francia: in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario barone de Malaret . 1864 » 129 idem ..•...... 1865 » 130 idem ...... 1866-67 » 131 idem ...... 1868-69 » 132 suonatori ambulanti, misure repres­ sive per impedire l'impiego di fan- ciulli italiani in professioni giro- vaghe all'estero, ed in ispecie in Francia, progetti di legge, sussidi del governo per il rimpatrio di detti fanciulli ...... 1867-69 » 133 note della legazione di Grecia: in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario generale Demetrius Kalergis ; dal 1862 incaricato d'affari Phocion Roque ; dal 1864 console generale G. Manos; dal 1867, inviato straordinario e mi- nistro plenipotenziario Andrea Coundouriotis •...... 1866-68 » 134 note della legazione d'Inghilterra: inviato straordinario e ministro plenipotenziario James Hudson 1861-62 » 135 note della legazione d' Inghilterra: inviato straordinario e ministro plenipotenziario James Hudson; dall'ottobre 1863, Henry Elliot .. 1863-66 75

Pacco n. 136 note della legazione d'Inghilterra: inviato straordinario e ministro plenipotenziario Henry Elliot ; dall'agosto 1867, inviato straordi­ nario e ministro plenipotenziario ilugust Paget ...... anni 1867-69 » »137 note della legazione del Mea8ico: dall'ottobre 1864 inviato straordi­ nario e ministroplenipotenziario Gregorio Barandiaran; dall'otto­ bre 1865, inviato straordinario e ministro plenipotenziario AlOMO Peon de Regil " ...... 1861-67 note della legazione dei Paeai BaaBi : inviato straordinario e ministro plenipotenziario N. Heldewier ... 1861-69 note della legazione del Pe'rÙ: in- viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario Luis Mesones •.... » 1861-66 note della legazione del Portogallo : inviato straordinario e ministro plenipotenziario Josè Ferreira Bor- ges de Castro ...... •..... 1861-69 » 138 note della legazione di P'I'U8sia : in­ viato straordinario e ministro pIe­ nipotenziario conte M. ilnton Josef de Brassier de St. Simon Vallade ... ; ...... • " . . .. . » 1861-62 l° sem. » 139 note della legazione di P'I'U8sia : in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario conte Brassier de St. Simon ...... •...... » 1862, 20 sem. » » 140 note della legazione di Pruesia: in- viato straordinario e ministro pIe­ nipotenziario conte Brassier de St. Simon; dal febbraio 1863. Karl Georg conte di Usedom... » 1863-64 l° sem. » » 141 note della legazione di P'I'U88Ìa : con- te di Usedom ...... » 1864, 20 sem.

l) ,,142 note della legazione di P'I'U88Ìa: in- viato straordinario conte Guido di Usedom; dall'aprile 1869, in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario conte Brassier de St. Simon " ...... » 1865-69 » »143 note della legazione di Russia: una lettera del console generale A. Khvostof in data .26 ottobre 1861 ; 16

dal settembre 1862, inviato straor­ dinario e ministro plenipotenziario conte de Stackelberg; dall'agosto 1864, inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario Nicola' de Kiselev ...... • ...... anni 1861-69 Pacco n. 144 note della reggenza della Repubblica di San Marino ...•...••...... 1861·69

li »145 note della legazione di Spagrw,; in- viato straordinario e ministro pIe­ nipotenziario Augusto de Duro; dal settembre 1865, inviato straor­ dinario e ministro plenipotenziario Augusto Ulloa; dall'ottobre 1866, inviato straordinario e ministro plenipotenziario duca de Rivas de Saavedra .•.....•...... • , 1861-69

li » 146 note della legazione degli Stati Uniti: inviato straordinario e ministro plenipotenziario George Perkins l\{arsh ...... » 1861-68 note della legazione di Svezia e N or­ vegia : dal 5 ottobre 1861, inviato straordinario e ministro plenipoten­ ziario C. L. F. Hochschild, dal 5 novembre 1865. incaricato d'affari conte Edoardo Piper ...... » 1861·69 " 147 note della legazione Svizzera: inviato straordinario e ministro plenipo­ tenziario A. Tourte; dal 3 mar­ zo 1864, inviato straordinario e ministro plenipotenziario G. B.

Pioda ...... 0 ... o •• 0.0. 1861-69 » 148 note della Oonfederazione 8Vwera: (consiglio di stato del Canton Ti-

cino) ... o ••••• o •••• o • o " o •• o ••• 1861-69 » 149 note della legazione turca: incaricato d'affari Rustem Bey, dal 23 otto­ bre 1862, accreditato inviato stra­ ordinario e ministro plenipoten- ziario ...... » 1861-68

li » 150 note della legazione del Wurtemberg: inviato straordinario e ministro plenipotenziario barone d'Ow ... » 1867-69

li 151 note di autorità estere al ministero

degli aff.ari esteri .... o ••••••• o •• » 1861-69 Pacco n. 162 rapporti della agenzia consolare in Ale881lndria d'Egitto: agente e console generale Giovanni Bruno.. anni 1861-64 » "163 rapporti della agenzia. consolare in Ale881lndria d'Egitto: agente e console generale GIovanni Bruno ; dal 26 aprile 1864, agente e console generale Giuseppe De Martino. . . • » 1866-67 » »164 rapporti della. legazione presso le città. Anseatiche: incaricato d'aI- fari con patenti di console generale dal 7 novembre 1863. Gabriele Galateri di Genola " ...... •... » 1863-67 » » 166 rapporti della. legazione in Atene: dal 9 luglio 1861 accreditato invia­ to straordinario e ministro pleni- . potenziario oonte Terenzio Ma­ miani della Rovere; dal l0 giugno 1863, reggente la legazione conte Luigi Joannini Ceva di San Michele » 1861-63 » » 166 rapporti della. legazione in Atene: reggente conte Luigi Joa.nnini di Ceva; dal 16 giugno 1864. ministro residente conte Domenico Pes di San Vittorio della Minerva ..•. 1864-68 » »167 rapporti della legazione in Baden: ministro residente marchese Fi­ lippo Oldoini; dal 29 gennaio 1866, accreditato ministro residente Carlo Gianotti; dal gennaio 1868, inviato straordinario e ministro, plenipotenziario cav. Isacco Artom » 1862-69 » » 168 rapporti della legazione in BerUw : ministro residente, conte Edoardo de Launa.y ...... 1861 » » 169 idem ..•..•..•...... •...... li 1862-63

D 160 rapporti della legazione in Berliw: inviato straordinario e ministro plenipotenziario cav. Isacco Artom; dal febbraio 1866. inviato straordinario e ministro plenipo­ tenziario conte Ca.m.illo de Ba.rra.l di Monteauvrard ...... ••.•...•. » 1864-66 » »161 rapporti della legazione in Berliw; inviato straordinario e ministro plenipotenziario conte Camillo de 78

Barrai; dal marzo 1867. inviato straordinario e ministro ple­ nipotenziario conte Edoardo de Launay ...... anni 1866-70 Pacco n. 162 rapporti della legazione in Berna: inviato straordinario e ministro plenipotenziario Alessandro J oc- teau ...... )) 1861-63

» D 163 rapporti della legazione in Berna: inviato straordinario e ministro plenipotenziario Alessandro J oc­ teau; dal febbraio 1864, inviato straordinario e ministro plenipo­ tenziario, Camillo Caracciolo di Bella, dal febbraio 1866; inviato straordinario e ministro plenipo­ tenziario Terenzio Mamiani della Rovere ...... » 1864-66 » 164 rapporti della legazione in Berna: inviato straordinario e ministro plenipotenziario dal marzo 1867, Marcello Cerruti; dal novembre 1867, inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario Luigi Ame- deo Melegari ...... » 1867-69 » » 165 note della legazione in Bruxelle8: inviato straordinario e ministro plenipotenziario Alberto Lupi di Montalto ...... 1861-64 » 166 note della legazione in Bruxelle8: inviato stracrdinario e ministro plenipotenziario dal 9 aprile 1866, conte Rodrigo Doria di Prelà; dal gennaio 1868, inviato straordi­ nario e ministro plenipotenziario, conte Camillo de BarraI de Mon- teauvrard ...... •...... » 1865-69 » 167 rapporti della agenzia consolare in Bucareat: agente console generale Annibale Strambio ...... » 1861-62 » 168 idem ...... 1863-64 » » 169 rapporti della agenzia consolare in Bucare8t: agente e console gene­ rale Annibale Strambio; dal 1866, agente e console generale Fran­ cesco Taccio di Bayo; dal 12 mar­ zo 1867, agente e console generale Romano Susinno ...... » 1865-66 79

Pacco n. 170 rapporti della legazione in Oopena­ ghen e 8tocco1lma: incaricato d'af- fari ma.rchese Giovanni Migliorati anni 1861-62 » » 171 rapporti della legazione in Oope- naghen: incaricato d'affari mar­ chese Giovanni Migliorati; dal 22 novembre 1863, mi.niatro residente conte Rodrigo Doria di Prelà .... D 1862-64 » » 172 rapporti della legazione in Oope- naghen: ministro residente conte Rodrigo Doria; dal 23 marzo 1866, incaricato d'affari ad interim conte Ettore Gerbaix De Sonnaz; dal set­ tembre 1867, inviato straordinario e mi.niatro plenipotenziario Isacco Artom; dal maggio 1868, inviato straordinario e ministro plenipo­ tenziario conte Luigi Rati Opizzoni » 1865-69 » » 173 rapporti della legazione in Oostanti- nopoli : inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario Giacomo Durando; da.! 17 luglio 1861, mini­ stro residente Marcello Cerruti; dal luglio 1862, inviato straordina. rio e mi.niatro plenipotenziario Ca­ millo Caracciolo di Bella ...•.... » 1861-62 » »174 rapporti della legazione in Ooatanti- nopoli : inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario Camillo Caracciolo di Bella; dall'agosto 1863, incaricato d'affari conte Giu- seppe Greppi ...... D 1862-63

» 175 rapporti della legazione in 008tanti­ nopoli: incaricato d'affari oonte Giuseppe Greppi ..•...... " 1864 » » 176 rapporti della legazione in Ooatanti­ nopoli: dall'aprile 1866 inviato straordinario e mi.niatro plenipo­ tenziario Emilio Visconti Venosta ; dal giugno 1866, incaricato d'affari Enrico Della Croce di Doiola; dal 21 giugno 1867, inviato straordina­ rio e ministro plenipotenziario Giu- seppe Bertinatti ...... » 1865-67

» »177 rapporti della legazione in Fran- coforte: ministro residente conte Camillo de Barral; dall' aprile 1865, 80

reggente della legazione conte Luigi Rati Opizzoni •...... anni 1861-66 Pacco n. 178 rapporti della. legazione a L'Aia: incaricato d'affari marchese An- drea Taliacarne; dall'aprile 1862, ministro residente barone Dome- nico Carutti di Cantogno, nomi- nato inviato straordinario e mini- nistro plenipotenziario Il dicem- bre 1864; dall'agosto 1869, in- viato straordinario e ministro plenipotenziario conte Luigi Corti » 1861-69 » »179 rapporti della legazione a Lima ; mi- nistro residente marchese Giovanni Migliorati; dal 14 maggio 1866 ministro residente barone Alberto Cavalchini Garofoli ; dal novembre 1867 incaricato d'affari Ippolito Garrou ...... » 1864-67 » »180 rapporti della legazione in Lisbona : incaricato d'affari conte Domenico della Minerva; dal settembre 1863 inviato straordinario e ministro plenipotenziario marchese Carac­ ciolo di Bella; dal dicembre 1863 incaricato d'affari ad interim conte Vittorio Sallier de la Tour; dal 19 agosto 1864 inviato straordi­ nario e ministro plenipotenziario marchese Andrea Tagliacarne ; dal­ l'aprile 1868 inviato straordinario e ministro plenipotenziario mar­ chese Filippo Oldoini ...... •... » 1861-69 » 181 rapporti della legazione in Londra: inviato straordinario e ministro plenipotenziario marchese Ema.- nuele Taparelli d'Azeglio ...... » 1861-62

D 182 idem...... 1863 » 183 idem •...•...... 1864 » 184 idem ...... 1865 » 185 idem ...... •...•...... 1866

D 186 rapporti della legazione in Londra: inviato straordinario e ministro ple­ nipotenziario marchese Emanuele Taparelli d'Azeglio; dal luglio 1869 inviato straordinario e mini­ stro plenipotenziario Carlo Cadorna » 1867-69 81

Paooo n. 187 rapporti della legazione in Madrid: inviato straordinario e ministro plenipotenziario barone ROIDualdo Tecco ; dal 27 novembre 1861, in. caricato d'affari barone Alberto Cavalchini Garofoli. ....•.•.••. , anni 1861-63 " 188 rapporti della legazione in ?dadrid: incaricato d'affari barone ,Alberto Cavalchini; dall'agosto 1865, in­ viato straordinario e ministro ple- nipotenziario marchese Andrea. Taliacarne .•...... ; ...... •. 1864-65 " 189 note della legazione in Madrid: mi­ nistro marchese Taliacarne; dal 29 aprile 1866, inviato straordinario e ministro plenipotenziario mar­ chese Filippo Caraooiolo di Bella; dall'ottobre 1867, inviato straor­ dinario e ministro plenipotenzia­ no conte Luigi Corti; dall'agosto 1869, inviato straordinario e mi- nistro plenipotenziario marchese Cerruti. ..••...... •.•.. 1866-69 » 190 rapporti della legazione nel Mea8'Ù!o: ministro residente conte Vittorio Sallier de la Tour ...... •...•. 1861-66 » 191 rapporti della. legazione in Mt:J'naC() (Baviera): inviato straordinario e ministro plenipotenziario marchese Filippo Oldoini; dal giugno 1868, inviato straordinario e ministro plenipotenziario marchese Gio- vanni Migliorati .•...•...... » 1866-69 » 192 raPPorti della legazione in M onte­ video (Argentina e Uruguay): in­ caricato d'affari conte Raffaele Ulisse di Barbolani; dal luglio 1867, incaricato d'affari conte Luigi Joannini Ceva di San Michele •... 1862-67 » 193 rapporti della. legazione in Monte­ video: (riguardanti crediti italiani verso il governo dell'Uruguay), console generale Giovan Battista Raffo ..••...... •...•...... 1867-70 » 194 rapporti della. legazione del Porto­ gallo: incaricato degli interessi dei sudditi italiani presso la S .. Sede, incaricato d'affari mons. Luigi Quillinan ...... 1867-69

6 Pacco n. 195 rapporti della legazione in Parigi: reggente della legazione conte Giu­ lio Figarolo di Gropello: dall'ago­ sto 1861, inviato straordinario e ministro plenipotenziario Costan- tino Nigra ...... anni 1861 » 196 idem...... » 1862 II 197 idem...... 1863 » » 198 idem ...... 1864 » II 199 idem ...... » 1865 » II 200 idem ...... •...... •...... 1866 » » 201 idem ...... 1867 » l) 202 idem ...... 1868 » 203 idem ...... •...... 1869-71 » 204 rapporti della legazione in Pietro­ burgo: incaricato d'affari mar­ chese Filippo Oldoini; dal marzo 1863, inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario marchese Gioacchino Pepoli ...... » 1862-63 » 205 rapporti della legazione in Pietro­ burgo: inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario marchese Gioacchino Pepoli: dal 7 febbraio 1865, inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario conte Edoardo de Launay ...... )) 1864-65

» II 206 rapporti della legazione in Pietro­ burgo: inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario conte Edoardo de Launay; dal novem­ bre 1867, inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario marchese Camillo Caracciolo di Bella ..... » 1866-69

» II 207 rapporti della legazione in Rio J a- neiro: incaricato d'affari cav. Ga­ briele Galateri di Genola; dal lu­ glio 1862, incaricato d'affari conte Alessandro Fé d'Ostiani, mini­ stro residente nel 1864, inviato straordinario nel 1867 ...... 1861-68

» 208 note ,della legazione in Stoccolma: ministro reside'D.te marchese An­ drea Taliacarne; dal 12 aprile 1864, ministro residente conte Luigi Corti, inviato straordinario dal 1866: dal novembre 1867, incari­ cato d'affari conte Luigi Rati Opizzoni; dall'Il luglio 1868 in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario Carlo Felice Gian- notti...... anni 1861-69 Pacco n. 209 rapporti della legazione in Stoc­ carda: ministro residente conte Giuseppe Greppi ...... 1867-69 » 210 rapporti della agenzia e consolato generale in Tangeri: console ge­ nerale e agente consolare Giuseppe de Martino; dal 14 marzo 1865, console generale Alessandro Ver­ dinois ; dal 6 marzo 1867, agente e console generale conte Adolfo Castellinard ...... 1861-67 » 21I rapporti della agenzia e consolato generale in Tunisi : agente e conso­ le generale Francesco Mathieu; dall'ottobre 1861, agente e console generale Eugenio Fasciotti ..... 1861-62

» 212 rapporti della agenzia e consolato generale in Tunisi : agente e con­ sole generale Eugenio Fasciotti; dal 20 luglio 1863, agente e con- sole generale Luigi Pinna ...... 1863-68 » 213 rapporti della legazione d,i Svezia e Norvegia in V ienna, incaricata degli interessi dei sudditi italiani Austria (1861-64); dal 1866, reg­ gente la legazione Luigi Rati-Opiz­ zoni; dal 1867, inviato straordi­ nario e ministro plenipotenziario conte Giulio De BarraI de Mon­ teauvrard; dal gennaio 1869, in­ viato straordinario e ministro ple­ nipotenziario marchese Gioacchino Pepoli ...... 1861-69 » 214 rapporti della legazione in Washin­ gton: ministro residente Giuseppe Bertinatti ...... 1861-63 » 215 rapporti della legazione in Washin­ gton : inviato straordinario e ministro plenipotenziario Giu­ seppe Bertinatti; dall'ottobre 1867, inviato straordinario e mi­ nistro plenipotenziario Marcello Cerruti ...... , ...... ,. 1864-68 Pacco n. 216 rapporti del consolato in Algeri: con­ sole generale Alessandro Vicari di Sant'Agabio ...... anni 1861.63 » 217 rapporti del consolato in Algeri.­ console generale Alessandro Vicari di Sant'Agabio; dal 5 ottobre 1867, console generale Alessandro Vero dinois; dall'Il febbraio 1869, reg. gente il consolato Vito Papitano ; dal dicembre 1869, console generale Alessandro Vicari di Sant'Agabio 1864-69 » » 218 rapporti del consolato in Amburgo: console Augusto Schroder: dal 9 novembre 1863, console generale conte Gabriele Galateri di Genola » 1861-69 rapporti del consolato in Amsterdam: console Teofilo Liotard; dal 12 di­ cembre 1865, console R. Dundas Hooglandt; dal 7 settembre 1867, console Ferdinando Scaglia ..... » 1861-69 » » 219 rapporti del consolato in Anversa: console Verhoustraeten dal 2 maggio 1866 console Luigi Sal­ vini; dal l° ottobre 1869, console conte Bartolomeo della Torre .... » 1861·69 rapporti del consolato in Atene: con· sole Giuseppe Malavasi; dal lu­ glio 1866 console generale cav. Ca· peno ...... •...... 1861·67 rapporti del consolato in Avana: console Carlo Ruga ...... » 1861-68 » » 220 rapporti del consolato i.n Barcellona: console Carlo Salino; dal 5 gen­ naio 1863, console Giuseppe Mal· musi ; dal 8 gennaio 1865, console Alessandro Vicari di S. Agabio: dal 19 marzo 1865, console reggente Angelo Comello ...... 1861-65 » »221 rapporti del consolato in Barcellona: console Carlo Salino: dal 14 luglio 1866, console Arnoldo De Martino » 1866-69 » »222 rapporti del cònsolato in Bahia : con- sole Giovan Battista Cerruti ; dal 15 giugno 1863, vice console reg- gente Gerolamo Vitaloni ...... » 1861·68 rapporti del Consolato in Bastia: console Nicolò Ballero .•.... , '" anni 1861-69 rapporti del consolato in Batavia: console Alessandro Cramerus : dal 14 settembre 1866, console S. J. Dunlop •...•.••...... •....••. » 1861-67 Pacco n. 223 rapporto del console in Beyrut : con­ sole Gaetano Villanis; dal 12 gen­ naio 1863, console Gillileppe Spa- gnolini: dal 28 novembre 1863, con­ sole Arnoldo De Martino .... ; .. 1861-63

li » 224 rapporti del consolato generale in Beyrut: console generale Arnoldo De Martino; dal 12 giugno 1866, console generale Licurgo Macoiò .. " 1864-67 li 225 rapporti del consolato generale in Belgrado: console generale Stefano Scovasso...... 1861-62

D » 226 rapporti del consolato generale in Belgrado: console generale Ste- fano Scovasso ...... ••..•.... » 1863-67

» 227 rapporti del consolato in BerdiaWJka : console Giovan Battista Ansaldi • » 1865-69 rapporti del consolato in Bo1Uf, : con- sole Giuseppe Bensamoni ., ..... 1861-64 rapporti del consolato in Bombay: console Giacomo Sigg...... » 1862-69

» » 228 rapporti del consolato in Bordeauz: console Giuseppe Provenzal •.... )) 1861-69 rapporti del consolato in Brema: con- sole Carlo Stoékmeyer ..••...... 1861-69 rapporti del consolato in Bruxelles: console Giacomo Errara •...... D 1861-69

'I> 229 rapporti del consolato in Bueno8 Ai'f'68: console Giovan Battista Canuti; console dal giugno 1862, conte Bartolomeo de la Ville, dal novembre del 1863 console Dome­ nico Freddi; dal 26 maggio 1864, console Francesco Astengo ..... " 1861-68 rapporti del consolato in Oadwe: console Francesco Oneto: dal 6 novembre 1862, vice console reg­ gente il consolato Aurelio Alcon; dal 17 aprile 1866, console conte 86

Filippo de' Mancini; dal gennaio 1868, vice c0DJ301e reggente il con- solato Aurelio Alcon ...... anni 1861-69 Pacco n. 230 rapporti del c0DJ301ato in Cairo: c0DJ301e Licurgo Macciò; dal giu­ gno 1866, cODJ3ole Lorenzo Vignale 1861-70 » »231 rapporti del c0DJ301ato in Capetown: c0DJ301e Guglielmo Thomaon Du­ neon; dal dicembre 1861, vice c0DJ301e reggente il consolato Gu- glielmo Clifford Knight ...... 1861-68 rapporti del c0DJ301ato in Calcutta: console Giuseppe Casella; dal 7 giugno 1861, vice c0DJ301e reggente il consolato Franco Casella; dal 6 novembre 1862, reggente il con- solato C. E. de Souza ; dal 1 giugno 1863, reggente del c0DJ301ato Ste- fano Schilizzi; dal 31 dicembre 1864, c0DJ301e Fortunato Lamou- roux ...... )) 1861-69 rapporti della delegazione c0DJ301are in Canea: delegato consolare En- rico Colucci .•...... » 1866 rapporti del coDJ3olato in Caracas: console Giacomo Servadio; dal 22 marzo 1863, reggente del con­ solato Guglielmo Andrai; dal 24 settembre 1865, incaricato d'affari nella legazione in Caracas, conte Bartolomeo de la Ville ...... » 1862-68 rapporti del consolato in Cardiff: console Riccardo Todd; dal 2 gennaio 1863 console Carlo Cat- taneo ...... 1861-65 rapporti del consolato in Celte: con­ sole Giulio Grassi ...... •... 1861-68

II » 232 rapporti del consolato in Chambery : console G. Vernaz; dal 4 aprile 1862, reggente il cODJ3olato Lorenzo Perrod ; dal 20 maggio 1862, con­ sole Bartolomeo della Torre .... 1861-63 » 233 rapporti del consolato in Chambery : console Bartolomeo della Torre; dal 22 settembre 1869, console Luigi Basso...... )) 1864-69 » » 234 rapporti del consolato in Cipro (Lar­ naca): console Riccardo Colucci. . 1868 87

rapporti del consolato britannico in Oivitavecchia: incaricato degli in- teressi italiani ...... anni 1864-69 rapporti del consolato in Oolonia: console Carlo Engels ; dal 13 otto- bre, Emilio Seiss ...... 1861-66 Pacco n. 235 rapporti del consolato in Oorfù : con­ sole reggente Giovan Battista Astarita; dal l febbraio 1862 con­ sole Luigi Pinna; dal 17 luglio 1863, console Giovan Battista Vi- viani ...... 1861-63 » 236 rapporti del consolato in Oorfù : con­ sole Giovan Battista Viviani '., 1864-69 » 237 rapporti del consolato in Oostanti­ nopoli: console generale Della Torre; dal 18 novembre 1861, con­ sole generale Arnoldo De Martino ; dal 31 luglio 1863, console generale Luigi Pinna; dal 30 gennaio 1865, console generale Giuseppe Spagno- lini ...... 1861-67 » 238 rapporti del consolato in Oristiania : console Axel Winge ...... 1861-66 rapporti del consolato in Dresda: console Giulio Kaskel ; dal marzo 1864, console Alessio Giulio Wendt ; dal lO marzo 1866, con­ sole Alessandro de Dommer .... 1861-70 rapporti del consolato in Berlino: console Giacomo Piro; dal 26 di­ cembre 1862, console A. Cesare Mavani; dal 26 settembre 1866, vice console reggente il consolato Michele Murphy; dal dicembre 1869, console Luigi Salvini. . ... 1861-69 rapporti del consolato in Elseneur: console Francesco Arlaud; dal gen­ naio 1862, console Salvatore Casti­ glia; dall'aprile 1865, co'nsole Marco Trabaudi Foscarini ...... 1861-69 rapporti del consolato in Francoforte: console conte Francesco Teccio di Bayo; dal 24 dicembre 1868, con- sole Adolfo Castellinard ...... 1867-69 » 239 rapporti del consolato in Galatz: console L. Leardi ; dal 3 dicembre 1861, vice console reggente Do- meni co Brunenghi ; dal luglio 1862, console Carlo Cattaneo; dal 20 febbraio 1863, console Fran­ cesco Stella; dal 25 luglio 1863, console Lorenzo Vignale; dal 30 aprile 1866, console Ferdinando Scaglia; dal 22 ottobre 1866, vice console reggente Francesco Zer­ boni; dal luglio 1867, console Stefano Castelli •...... anni 1861-68 rapporti del consolato in Gaspé Ba­ sin : console Orazio Le Boutillier . 1862-69 Pacco n. 240 rapporti del consolato in Gibilterra: vice console reggente Fabio San­ miniatelli; dal 6 febbraio ] 862, console Ferdinando De Luca; dal- 1'8 dicembre 1863, console - casco Stella •...... 1862-69 » 241 rapporti del consolato in Ginevra: console Carlo Capello; dal 14 mag­ gio 1866, E. Gambini. ....•...•. 1861-69 » 242 rapporti del consolato in Glasgow: console Roberto Henderson ; dal­ l'agosto 1867, vice console reggente F. Gordon; dall'aprile 1869, con­ sole Giorgio Breen .....•...... » 1861-69 rapporti del consolato in Grenoble: console Ilarione Rossi; dall'aprile 1861, console Giovanni Pilot .... 1861-69 rapporti del consolato in Guayaquil : console Francesco Bolon,a ; dal 17 novembre 1862, console Angelo Roditi ...... 1861-68 rapporto del consolato in Le Ha'lJl'e: console Giulio Ancel ; vice console reggente S. Muet ...... 1861-68 rapporti del consolato in Hong-Kong : console J ohn Dent; dal giugno 1863, console reggente Francesco Chomley: dal 14 maggio] 866, con­ sole J ohn Dent •...... •... 1861-66 rapporti del consolato in Honolulu: console Charles Guillion ; dal 3 ot­ tobre 1866, incaricato di reggere il consolato p'. Bérenger ...... 1865-67 » 243 rapporti del consolato in Lima : con­ sole Giuseppe Canevaro ; dal mag- 89

gio 1861, vice console reggente Luigi Pizzarelli ; dal dicembre 1861, console Giuseppe Canevaro: dal 13 agosto 1864, vice console reg­ gente Co Robeoobi; dal 28 giugno 1865, console Pietro Castelli: dal­ l'lI settembre 1867, console lo Garrou ...... o, ••.•.. o. o anni· 1861-68 rapporti del consolato in lbraila: console Carlo Cattaneo •..•.• o', 1861-63 rapporti del consot':'to in Konig8berg : console Carlo Anderch •• o . o. • . . » 1861-69 rapporti del consolato in La Guayra : console Francesco Badaracco. .. . 1861-62 rapporti del consolato in Lille: con- sole Farnese Fava.rcq ..• o...... 1864-69 rapporti del consolato in LagQ8: vice console reggente Vincenzo Paggi 1861-65 rapporti del consolato in Liegi : con- sole Antonio de Loneux...... » 1861-70 facco n. 244 rapporti del consolato in Lione : vice console reggente O. Passera: dal 28 marzo 1861, Luigi Gobbi: dal 29 marzo 1864, console Carlo Sa­ lino; dal 20 dicembre 1864, R. V. console G. Galli; dal 12 giugno 1865 console Carlo Gambarotta.; dal 23 marzo 1868, vice reggente Angelo Cornello ...... 1861-69

li » 245 rapporti del consolato in Lipsig,: console Erminio Bookìna.nn ••..•• » 1861-69 rapporti del consolato in LiBbona: console Gerolamo Carlo Alberto Bobone; dal marzo 1863, console Carlo Salino; dal 30 giugno 1863, vice console reggente Giovan Bat-

tista Piombino...... •. . .•. . I) 1861-69 rapporti del consolato in Live,.pool : console D. Delarue : dal lo aprile 1865, console Carlo Cattaneo; dal novembre 1869, console Capello. 1861-69

Il 246 rapporti del consolato in Lubecca: console Thomas Witte •••..••.• 1864-68 rapporti del consolato in Londra: console generale Giovanni Benia-

mino Reat ...•. " . • . • . . • • •. •. . ]t 1861-69

Il 247 rapporti del consolato in Malaga:

console Francesco Bruna ••.•..• I) 1861-69 90

rapporti del oonsolato in Lugano: oonsole G. Domenioo Bruno; dal 16 febbraio 1867, oonsole Alessandro di Donato de Rege; dal 25 agosto 1867, oonsole reggente cav. Chiora anni 1866-69 rapporti del oonsolato in Macao: oonsole Antonio de CercaI ...... 1864-68 rapporti del oonsolato in Madera: oonsole Carlo Bianohi; dal lO ago­ sto 1861, oonsole Antonio Giorgi. . 1861-69 rapporti del oonsolato in Madra'l'- oonsole Edoardo Leoot ...... 1861-69 rapporti del Consolato in Madrid: oonsole Bauer, vioe oonsole reg­ gente Pompilio De Capitani .... 1868-70 Pacoo n. 248 rapporti del Consolato in Malta: oon- sole Roberto Slythe ...... 1861-69 » 249 rapporti del oonsolato in Mannheim : oonsole Edoardo Traumann ..... 1861-69 rapporti del oonsolato in Macarawo • 1863-68 » 250 rapporti del oonsolato in MarBigUa .­ oonsole Adolfo Castellinard •.... 1861-64

l) » 251 rapporti del oonsolato in MarBiglia: oonsole oonte A. Castellinard ; dal 27 luglio 1865, vioe oonsole reggente Vinoenzo Melizan; dal 20 aprile 1866, oonsole Annibale Strambio .. 1865-67 » 252 rapporti del oonsolato in Marsiglia : oonsole Annibale Strambio .•.... 1868-71 » 253 rapporti del oonsolato in Melbourne : oonsole Giaoomo Graham; dal set­ tembre 1864, oonsole Giuseppe Biagi ...... 1861-69 rapporti del oonsolato in Monreale: oonsole Henzy Chapman ...... 1861-69

» 254 rapporti del oonsolato in Montevideo : oonsole Giovan Battista Rafio ... 1861-70 rapporti del oonsolato in Mulhouse: oonsole Bouroart Giacomo ...... J) 1864-69 rapporti del oonsolato in Mosca: oonsole Depret Camillo •...... 1861-69 rapporti del oonsolato in Nantes: oonsole Le Roux Pietro: dal 15 giugno 1868, oonsole Manuel Do N asoÌmento ..•..•.....•••...•.• 1861-69 91

rapporti del consolato in New Castle Upon Tyne: console Edoardo Bil­ ton; dal 2 gennaio 1863, console conte Filippo de Mancini ...... anni 1861-69 quattro lettere da Ning-Pho: gen­ naio 1864-ottobre 1865 al Ministro degli Esteri Giovan Battista Cer­ ruti inviato colà in missione per cercar di istituire lUl'agenzia con- solare.. . .. •..•...... » 1864-65 Pacco n. 255 rapporti del consolato in Nizza: console Giuseppe Magnetto: dal 27 aprile 1862 (vedi lettera), con­ sole Raffaele Benzi •.•...... 1861-65 » 256 rapporti del consolato in Nizza: con­ sole Raffaele Benzi; dal febbraio 1867, console Alessandro di S. Aga­ bio; dal 23 luglio 1869, vice console reggente Ferdinando de Goyzueta ; dal novembre 1869, vice console Gabriele Galateri di Genola ...... 1866-73

» 257 rapporti del consolato in Norim­ berga: console Carlo Paraviso '" . 1867-69 rapporti del consolato in Nuova Or­ lean8: console Giuseppe Lanata: dal 13 maggio 1864, console Ferdi­ nando De Luca; dal 3 giugno 1866, vice console reggente Fabio Sam- miniatelli...... 1861-68 rapporti del consolato in Ode88a: vice console reggente barone Kam­ perle; dal lO maggio 1861, con­ sole Giuseppe Spagnolini ; dal 30 marzo 1863, console Giuseppe Mar­ tone; dal maggio 1865, console Sal­ vatore Castiglia ...... •...... 1861-69 rapporti del consolato in Oporia: console Gubian de VerdlUl ...... 1862-69 rapporti del consolato in Parama­ riba: console Giacomo Gamperls 1865-68

)) » 258 rapporti del consolato in New Yark: console Giuseppe .Anfora; dal 25 ottobre 1865 vice console Giuseppe Luigi A vezzana.; dal dicembre 1866, console Ferdinando De Luca 1861-69

~ 259 rapporti del consolato in Parigi: con- sole Luigi Cerruti ...... 1861-63 92

Pacco n. 260 rapporti del consolato in Parigi: console Luigi Cerruti ., ...... " anni 1864-71 » » 261 rapporti del consolato in Rio de Ja­ neiro : console Gabriele Galateri di Genola; dal 5 luglio 1862, vice con­ sole reggente Girolamo Vitaloni; dal 20 novembre 1862, console Francesco Astengo; dal 9 marzo 1864, console Carlo Kemperle: dal 23 novembre 1867, vice console reggente Luigi de Goyzueta ....• 1861-68 rapporti del consolato in Pietroburgo : console Teodoro Schultz; dal 24 ottobre 1864, vice console reggente Teodoro Naphtali; dal febbraio 1868, console Michelangelo Pinto » 1861-69 rapporti del consolato in Pernam­ buco: vice console Edoardo Wilson 1861-65 rapporti del consolato in Port Luill (Maurice) : console Herbert Irving BelI...... » 1861-69 rapporti del consolato in Point de GaUe: console Giovanni Vandespar » 1861-69 rapporti del consolato in Porto Prin­ cipe : console Francesco Edlmann ; dal maggio 1868, console Cbristen- sen •...... •....•. '. 1861-68 rapporti del consolato in Riga: con- sole Giorgio Tanck ...... » 1861-68

» » 262 rapporti del consolato in Roma: con­ sole conte Francesco Teccio di Bayo ...... 1861 » 263 rapporti del consolato in Roma : con­ sole conte Francesco Teccio di Bayo; dall'Il settembre 1863, note del consolato di S. M. Britannica in Roma, incaricato degli interessi dei sudditi italiani ...... •..... » 1862-64 » » 264 rapporti del consolato britannico in Roma: incaricato degli interessi dei sudditi italiani, console Giu- seppe Severo.....•.....••...... » 1865-69 » » 265 rapporti del consolato in Rouen : con­ sole Alfonso Lafond ..•.•.•.••.. 1862·69 rapporti del consolato in Rosario.­ console Giovanni Grasso; dal 20 98

maggio 1865, console Lorenzo Chapperon ••..•.••...... ••. .•. anni 1861-67 rapporti del consolato in Rotterdam : console Giovanni Hudig ...... 1863-66 rapporti del consolato in Saloniooo: delegato consolare Salomone Fer. nandez •...... •...• 1861-71 Pacco n. 266 rapporti del consolato in Samarang : console Edoardo J acobson••..... 1864-68 rapporti del consolato in Saint· Denis: console A. Le Roy ...... 1867-68 rapporti del consolato in Sari Do­ mingo: console Giovan Battista.

Cambia.ao .•...... o. o ••• o o' o. 1861-68 rapporti del consolato in San Fran­ cisco: console Beniamino David. son; dal 30 gennaio 1863, reggente

del consolato P o B. Abbota; dal di­ cembre del 1863, agente consolare Emanuele Peni; dal settembre 1864, console Giovan Battista.

Cerruti •. , o o ••• o O" o o o o o ••••• o 1861-68 rapporti d.el consolato in San José di Co8tarica: console Louis Athon de Schroter ••...•••...... 1861-63 rapporti del consolato in San José di Cucula: console A. Berti an-

credi. ...•.....•.....•.. o •••••• 1864·68 rapporti del consolato in Santa Marta: console Gioachino de Mier ; dal 24 novembre 1861, reggente il consolato M. de Mier ; dal 19 marzo 1866, console Giuseppe de Andreis 1861·68 rapporti del consolato in San MÌfI"/.UZ (San Salvador) : console Luigi An-

saldo •..•.. o •••••••••••••••• o o 1861·66 rapporti del consolato francese in San Salvador: incaricato degli inte­ ressi dei sudditi italiani: corisole

Gustave de Belot .....•.•.... o • 1863·64 rapporti del consolato in Santanàer : console Hornedo y Velasco; dal 15 ottobre 1864, Giovanni della.

Revilla ....• O" o o o. o o. o ••••• o O' li 1862-69 rapporti del consolato in Santa

Elena: console Giorgio MoSSo ; dal settembre 1865, vice console reg. gente Nataniele Solomon ••.•.•. 1861-65 rapporti del consolato in San Tho- ma8 .. console Franco Fontana. ... anni 1861.68 rapporti del consolato in Santiago .. console Luigi Sada ...... 1865.67 rapporti del consolato in Santa- Oroce (Teneriffa); console Felipe Ravina ...... • )) 1865-69 rapporti del consolato in San Pietro: (Martinica) console V. Pessarella 1869 rapporti del consolato in Saigon: console Hilaire Lafond •...... 1868-69 Pacco n. 267 rapporti del cobBolato in Scutari: console reggente Enrico de Guber­ natie; dal 8 febbraio 1862, Eugenio Durio; dal 2 luglio 1866, console Onorato Bosio; dal settembre 1866, reggente del consolato Pietro To- nietti; dal luglio 1867, Lorenzo Perrod ...... » 1861-67 » » 268 rapporti del Consolato in Seraievo: console Cesare Durando ..... '... » 1861-67 rapporti del consolato in Shanghaio' console Giacomo Hògg ...... » 1861-68 rapporti del consolato in Sierra Leone: console Michele Suarez Guanes 1865-69 rapporti del consolato in Singaporeo' console Giovanni Leveson ...... » 1861-69 » 269 rapporti del consolato in Smirne: console Giuseppe Pinna; dal 14 gennaio 1862, reggente del conso­ lato Bernardo Berio nominato con- sole dall'aprile 1862 ...... 1861-67 » 270 rapporti del consolato in Teneriffa: console Filippo Ravina ...... » 1861-67 rapporti del consolato in Sidney: console Giacomo Graham ; dal 21 ottobre 1863, reggente del conso­ lato Guglielmo Deane; dal 22 mag­ gio 1865. console Giorgio King .• )) 1861-69 rapporti del consolato in Stoccolma : console Francesco Cetti ...... 1861-69 rapporti del consolato in Stettino: console Augusto Lemonius ; dal 4 aprile 1863 console Gustavo Karow 1861-69 rapporti del consolato in Sourabaya : console Giovanni Riiys; dal 1868, console Giovanni Kruseman ..... 1861-68 95

rapporti del consolato in Stoecarda: console J. L. Grellet ...... anni 1867-69 rapporti del consolato in Taganrog: console Giuseppe Rossi ...... 1862-69 rapporti del consolato in Tampieo: vice console Charles de Saint-Char- les .....••....••...... •...••... 1862-63 Pacco n. 271 rapporti del consolato in Tolone: console Luigi Basso ...... 1861-69

D 272 rapporti del Qonsolato in Trebisonda : console Alessandro Verdinois; dal 2 giugno 1863, console Onorato Bosio ...... 1862-67 rapporti del consolato in Svezia e Norvegia in Trieste: incaricato de­ gli interessi dei sudditi italiani, con­ sole V. Konov 1861-febbraio 1867 ; dal 27 febbraio 1867, console d'Ita- lia Domenico Bruno ...... 1861-69

D 273 rapporti del consolato in Trinità: console Sebastiano Cipriani ..... 1865-68 rapporto del consolato in Tripoli: console Giovan Battista Ansaldi ; dal 29 giugno 1864, console conte Giuseppe Cestari ...... 1861-67 rapporti del consolato in Valenza: vice console Guido Cialdini ..... 1862-67 rapporti del consolato in V alparaiso ~ console Nicola Rondanelli; dal gennaio 1866, reggente del conso­ lato Luigi Sada; dal 2 novembre 1866, console Rodolfo Pandolfini 1861-68 rapporti del consolato di Svezia e Norvegia in Venezia: incaricato degli interessi italiani, console Ferdinando Oexle ...... 1861-62 rapporti del consolato in Veracruz: console Ferdinando Formento '" 1861-67 rapporti del consolato in Yokohama : console conte Sallier de la Tour .. 1867 rapporti del consolato in Seutari: console Eugenio Durio ...... 1865 j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j j SERIE TERZA

DIVISIONE .. POLITICA .. 1867-1888 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1 99

I. REGISTRO PROTOCOLLI 1867-1888 911-1096

Nei protocolli ~ registrata la corrispondenza in arrivo contenuta nella serie politica (1867-1888) (v. qui di seguito al n. 111) e la corri8pondenza in partenza trascritta nei registri copialettere dello stesso periodo (v. n. Il).

Antica nUIll6razione Abissinia e Scioa - 27 aprile 1882-13 marzo 1886 1-2 2 - 12 marzo 1886-27 gennaio 1888 Africa Occidentale 3 - 2 novembre 1884-26 ottobre 1887 l Africa Orientale 4 - 19 gennaio 1885-18 gennaio 1888 l America, consolati di 5 - 29 novembre 1867-29 dicembre 1887 l America Gentrale 6 - 7 dicembre 1868-6 settembre 1888 l Argentina 7 - 28 DlQrZO 1872-11 giugno 1885 1-2 8 - 17 giugno 1885-6 settembre 1888 Australia 9 - 3 giugno 1882-9 settembre 1885 l Austria lO - lO gennaio 1867-21 dicembre 1868 l-Il 11 - l° gennaio 1869-31 dicembre 1872 12 - lO gennaio 1873.10 luglio 1875 13 - lO luglio 1875-16 febbraio 1877 14 - 18 febbmio 1877·13 settembre 1878 15 - 19 settembre 1878-6 marzo 1880 16 - 5 marzo 1880·27 luglio 1881 17 - 27 luglio 1881-12 luglio 1883 18 - 11 luglio 1883-30 marzo 1885 19 - 30 DlQrZO 1885-28 noveDlbre 1886 20 - 29 novembre 1886-17 settembre 1888 Baden e Baviera 21 - 3 gennaio 1867-27 ottobre 1868 l 100

Antica numerazione Baden (vedi n. 21) 22 - l° genriaio 1869-31 ottobre 1871 2 Baviera (vedi n. 21) 23 - l° gennaio 1869-8 aprile 1876 2-4 24 - 16 aprile 1876-21 dicembre 1886 25 - 19 dicembre 1886-21 giugno 1888 Belgio 26 - 6 febbraio 1867-20 luglio 1872 1-4 27 - 26 luglio 1872-8 ottobre 1877 28 - 5 ottobre 1877-2 luglio 1884 29 - 2 luglio 1884-21 luglio 1888

Berlino (vedi Congresso di Berlino n. 47) Birmania - Biam - Per8'ia - Madagascar 30 16 febbraio 1872-26. dicembre 1884 l

Birmania (vedi n. 30) 31 - 26 dicembre 1886-23 gennaio 1888 2 BTa8ile 32 - 23 novembre 1867-29 gennaio 1885 1-2 33 - 26 maggio 1885-30 dicembre 1888 Bulgaria 34 - 2 marzo 1879-20 marzo 1885 1-4 35 - 20 marzo 1885-15 novembre 1886 36 - 17 novembre 1886-14 novembre 1887 37 - 17 novembre 1887-24 gennaio 1888 Oite 38 - l° gennaio 1881-9 dicembre 1882 2 Oite 39 - 13 dicembre 1882-19 dicembre 1886 3-4 40 l° gennaio 1887-8 dicembre 1888 Oina e Giappone 41 - 13 aprile 1867-8 dicembre 1877 1-2 42 20 novembre 1878-31 marzo 1886 Oina (vedi anche n. 41-42) 43 l0 gennaio 1879-21 luglio 1888 3 Oittà anseatiche 44 25 gennaio 1867-21 marzo 1875 l Oolombia 45 31 luglio 1879-6 settembre 1888 l

Oangre880 di Berlino 46 - 13 giugno 1878-20 luglio 1878 l 101

Antioa numera.zione Dani'lnarca 47 - 12 gennaio 1867-25 dicembre 1879 1-2 48 - l° gennaio 1880-31 luglio 1888 Egitto (vedi anche n. 155) 49 - 17 novembre 1870-7 giugno 1878 2-7 50 - 13 giugno 1878-3 aprile 1882 51 - 3 aprile 1882-25 settembre 1883 52 - 25 settembre 1883-8 febbraio 1885 53 - 14 febbraio 1885-18 aprile 1887 54 - 18 aprile 1887-21 luglio 1888 Francia 55 - 5 gennaio 1867-7 luglio 1868 1.-16 56 - 7 luglio 1868-10 luglio 1870 57 - 7 luglio 1870-19 febbraio 1871 58 - 20 febbraio 1871-10 dicembre 1871 59 - 29 novembre 1871-3 aprile 1873 60 - 5 aprile 1873-25 giugno 1874 61 - 26 giugno 1874-3 febbraio 1876 62 - l° febbraio 1876-20 maggio 1877 63 - 27 maggio 1877-28 marzo 1879 64 - 28 marzo 1879-8 giugno 1880 65 - 8 giugno 1880-3 aprile 1882 66 - l0 aprile 1882-29 giugno 1883 67 - 29 giugno 1883-23 settembre 1884 68 - 23 settembre 1884-9 marzo 1886 69 - 11 marzo 1886-5 luglio 1887 70 - 5 luglio 1887-31 gennaio 1888

Germania 71 - 21 gennaio 1875-10 febbraio 1877 4-10 (per i volumi 1-3 vedi Prussia) 72 12 gennaio 1877-31 gennaio 1879 73 lO febbraio 1879-10 novembre 1880 74 - 2 novembre 1880-8 ottobre 1883 75 - 5 ottobre 1883-7 marzo 1885 76 - l0 marzo 1885-9 agosto 1886 77 - lO agosto 1886-31 gennaio 1888 Giappone (vedi n. 41-42) 78 - 8 dicembre 1885-11 gennaio 1888 3 Grecia 79 - 8 gennaio 1867-29 marzo 1870 80 - 29 marzo 1870-12 novembre 1875 81 12 novembre 1875-4 gennaio 1879 82 - IO febbraio 1879-7 febbraio 1882 83 - 31 gennaio 1882-15 maggio 1886 ·84 - 18 maggio 1886-22 gennaio 1888 102

Antica numerazione Inghilterra 85 - 7 gennaio 1867-13 aprile 1869 1-14 86 - lO aprile 1869-28 aprile 1872 87 - l0 maggio 1872-18 maggio 1875 88 17 maggio 1875-26 marzo 1877 89 - 25 marzo 1877-22 ottobre 1878 90 - 22 ottobre 1878-20 febbraio 1880 91 - 2 febbraio 1880-18 luglio 1881 92 - 22 luglio 1881-6 febbraio 1833 93 - 7 febbraio 1883-10 febbraio 1884 94 - lO febbraio 1884-12 novembre 1884 95 - 12 novembre 1884-24 agosto 1885 96 - 25 agosto 1885-8 giugno 1886 97 - 8 giugno 1886-4 maggio 1887 98 - 4 maggio 1887-17 settembre 1888 Italia a Santa Sede 99 - 5 ottobre 1868-3 gennaio 1888 MadagMcar (vedi n. 30) 100 - 29 gennaio 1884-13 gennaio 1888 2 Marocco (vedi anohe n. 155) 101 - lO settembre 1870-12 settembre 1885 2-3 102 15 settembre 1885-6 settembre 1888 Me88ico 103 - 29 dioembre 1871-22 dioembre 1888 M i8cellanea 104 - 30 gennaio 1884-22 giugno 1887 Montenegro 105 - 3 aprile 1879-22 marzo 1887 l 2 106 - 23 marzo 1887·28 giugno 1888 Pae8i EM8i 107 - 5 gennaio 1867-15 dicembre 1879 I 3 108 - 13 gennaio 1880-20 agosto 1887 109 - 19 settembre 1887-21 luglio 1888 Paraguay 110 Il novembre 1872-14 novembre 1887 Peram (vedi n. 30) 111 - l° gennaio 1884-6 settembre 1888 Pero e Cile (vedi anohe nn. 39, 40) 112 13 dioembre 1867-16 novembre 1880 Pero 113 - 9 marzo 1880-17 febbraio 1884 2-3 114 - 3 gennaio 1884-6 settembre 1888 Plata 115 - 27 novembre 1868-12 luglio 1875 103

Antica numerazIone Portogallo 116 - 3 gennaio 1867-8 settembre 1876 1-3 117 - 12 settembre 1876-20 marzo 1885 118 - 21 marzo 1885-21 luglio 1888 Prussia 119 - 6 gennaio 1867-6 agosto 1869 l . Prussia e Oonfederazione del Nord 120 - 5 agosto 1869-5 marzo 1872 2

Prussia ed l'11ll[J6ro Germanico (vedi IUl. 71-77) 121 - 6 marzo 1872-19 gennaio 1875 3 Romania e Serbia 122 - 26 giugno 1867-16 marzo 1869 l Romania (vedi n. 122) 123 - 16 marzo 1869-26 settembre 1876 2-5 124 - 12 settembre 1876-28 luglio 1879 125 - 25 luglio 1879-12 luglio 1883 126 - 7 luglio 1883-25 gennaio 1888

R'UB8Ìa 127 - 2 gennaio 1867-26 dicembre 1872 128 6 gennaio 1873-20 marzo 1877 129 - 17 marzo 1877-30 settembre 1879 130 - l° ottobre 1879-25 giugno 1882 131 - 27 giugno 1882-28 novembre 1885 132 - 26 settembre 1885-26 gennaio 1888 S. Marino 133 - 22 maggio 1870-7 ottobre 1887 l Serbia (vedi anche n. 122) 134 - 22 marzo 1872-28 agosto 1877 2-4 135 - 31 agosto 1877-26 maggio 1883 136 - 28 maggio 1883-17 settembre 1888 Siam (vedi anche n. 30) 137 - 16 dicembre 1886-17 aprile 1887 2 Spagna 138 - 2 gennaio 1867-10 ottobre 1869 1-7 139 - 14 ottobre 1869-30 dicembre 1872 140 - l° gennaio 1873-26 agosto 1874 141 - 24 agosto 1874-16 giugno 1877 142 - 20 giugno 1877-13 agosto 1882 143 - 15 agosto 1882-15 settembre 1885 144 - 17 ottobre 1885-30 gennaio 1888 Stati Uniti (vedi anche: Oonsolati d'America, n. 5) 145 - 4 dicembre 1867-25 aprile 1876 146 - 20 aprile 1876-19 giugno 1884 147 - lO giugno 1884-6 settembre 1888 104

AntIca numerazione Svezia e lVorvegia 148 - 20 ge:nnaio 1867-27 giugno 1881 1-2 149 - Il luglio 1881.21 luglio 1888 Svizzera 150 - 14 gennaio 1867-28 giugno 1874 1-5 151 - lo luglio 1874-6 agosto 1877 152 - 8 agosto 1877-4 ottobre 1879 153 - 4 ottobre 1879-2 agosto 1884 154 - l° agosto 1884-30 ge:nnaio 1888 Tunisia - Marocco - Egitto 155 - l° luglio 1867-24 dicembre 1869 Tunisi (vedi anche n. 155) 156 Il gennaio 1870-30 maggio 1878 2-5 157 4 giugno 1878-17 agosto 1881 158 - 21 agosto 1881-9 agosto 1883 159 lO agosto 1883-6 settembre 1888 Turchia 160 4 ge:nnaio 1867-28 giugno 1867 1-22 161 l° luglio 1867-30 dicembre 1868 162 - 4 ge:nnaio 1869-11 aprile 1871 163 - Il aprile 1871-7 agosto 1873 164 - 22 agosto 1873-10 agosto 1875 165 - 12 agosto 1875-15 agosto 1876 166 Il aprile 1876-6 luglio 1876 167 27 luglio 1876-9 novembre 1876 168 19 novembre 1876-3 maggio 1877 169 - 4 aprile 1877-15 settembre 1877 170 - 15 settembre 1877-4 marzo 1878 171 - 5 marzo 1878-5 settembre 1878 172 - 5 settembre 1878-7 maggio 1879 173 - 8 maggio 1879-2 ottobre 1879 174 - 3 ottobre 1879-21 luglio 1880 175 -.22 luglio 1880-13 settembre 1881 176 - 14 settembre 1881-19 dicembre 1882 177- 18 settembre 1882.31 dicembre 1883 178 - l° gennaio 1884-28 maggio 1885 179 - 29 maggio 1885-29 aprile 1886 180 - 29 aprile 1886-19 maggio 1887 181 - 19 maggio 1887-6 settembre 1880 Uruguay 182 - lO giugno 1875-21 luglio 1888 Venezuela 183 - 20 dicembre 1868-6 aprile 1884 1-2 184 - 19 aprile 1884-6 settembre 1883 Wurtemberg 185 - 13 gennaio 1869-17 marzo 1876 105

II. REGISTRI COPIA-LETTERE IN PARTENZA 1097-1242 Sono trascritti in ea8Ì tutti i dMJpacci inviati dal ministero alle varie legazWni e consolati all'eatero, distinti per Stati e in alcuni casi (vedi i regi8tri l, 2. 3, 82, 93 e 94) per materia. Antica numerazione Abi88ÌnÌll e Seioia l - 27 aprile 1882-13 gennaio 1888 l Africa Occidentale 2 - 31 ottobre 1884-26 ottobre 1887 Africa Orientale 3 - 14 gennaio 1885-18 gennaio 1888 Consolati d'America 4 - 26 agosto 1868-8 dicembre 1886 5 - 6 febbraio 1887-20 dicembre 1887 America Centrale 6 - 27 giugno 1867-28 gennaio 1888 Argentina (vedi anche n. 107) 7 26 gennaio 1874-1° febbraio 1888 A""ab 8 14 agosto 1880-1° agosto 1883 1-3 9 2 agosto 1883-18 ottobre 1884 lO 20 ottobre 1884-17 maggio 1885 Per la continuazione vedi Mrur Ros8o Australia (vedi .n. 34) Austria 11 13 gennaio 1867-23 agosto 1869 12 25 agosto 1869-15 febbraio 1875 13 - 15 febbraio 1875-20 marzo 1877 14 - 24 marzo 1877-1° aprile 1879 15 - l aprile 1879-27 gennaio 1881 16 29 gennaio 1881-1 gennaio 1883 17 - l giugno 1883-30 dicembre 1884 18 - 9 gennaio 1885-16 maggio 1886 19 16 maggio 1886-28 gennaio 1888 Baden - Baviera - Wurtemberg 20 - 2 febbraio 1867-22 ottobre 1871 l Baviera 21 - lO gennaio 1874-10 febbraio 1888 2 Belgio 22 - l0 gennaio 1867-14 agosto 1874 1-4 . 23 - 16 agosto 1874-14 settembre 1874 24 - 20 settembre 1874-16 gennaio 1888 25 - 20 gennaio 1888-2 febbraio 1888 LQ6

Antica numerazione Birmania Siam Persia - Madagll8car 26 19 marzo 1872-25 novembre 1885 l Birmania (vedi anche n. 26) 27 - 15 febbraio 1886-23 gennaio 1888 2 Brasile (vedi anche n. 101) 28 25 marzo 1867-14 agosto 1884 1-2 29 - 3 settembre 1884-23 dicembre 1887 Bulgaria 30 - 2 marzo 1879-23 luglio 1887 1-2 31 - 27 luglio 1887-22 gennaio 1888 Cile (vedi anche n. 99) 32 12 dicembre 1881-31 dicembre 1886 1-2 33 - l° gennaio 1887-27 gennaio 1888 Cina - Giappone - Australia 34 - 12 maggio 1867-22 giugno 1878 l Cina (vedi anche n. 34) 35 - l° gennaio 1879-22 gennaio 1888 2 Città antJeGitiche 36 - 20 febbraio 1867-26 marzo 1871 l Colombia 37 - 27 luglio 1867-20 gennaio 1888 l Danimarca 38 - 25 gennaio 1867-31 gennaio 1888 l Marocco - Egitto - Tunisi 39 - 30 luglio 1867-10 febbraio 1871 l Egitto (vedi anche n. 39) 40 - 12 aprile 1870-9 dicembre 1876 1-7 41 - 13 dicembre 1876-14 ottobre 1881 42 17 ottobre 1881-13 novembre 1883 43 15 novembre 1883-1° giugno 1885 44 2 giugno 1885-30 dicembre 1887 45 - 9 gennaio 1883-29 gennaio 1888 Franeia 46 l° gennaio 1867-5 maggio 1868 1-13 47 - 5 maggio 1868-20 luglio 1869 48 - 20 luglio 1869-14 febbraio 1871 49 - 17 febbraio 1871-8 ottobre 1872 50 - 13 ottobre 1872-13 agosto 1874 51 - 16 agosto 1874-23 agosto 1876 52 - 24 agosto 1876-10 dicembre 1878 53 - lO dicembre 1878-6 agosto 1880 54 6 agosto 1880-20 luglio 1882 55 - 20 luglio 1882-30 maggio 1884 56 - l° giugno 1884-26 febbraio 1886 107

Antica numemzlono 57 - 20 febbraio 1886-11 maggio 1887 58 - 11 maggio 1887-31 gennaio 1888 Germania 59 - l° febbraio 1871-18 settembre 1876 2-7 60 - 21 settembre 1876-31 ottobre 1878 61 - 5 novembre 1878-19 febbraio 1882 62 - 22 febbraio 1882-6 maggio 1885 63 - 6 maggio 1885-27 maggio 1887 64 27 maggio 1887-31 gennaio 1888 Giappone (vedi anche n. 34) 65 - 18 marzo 1886-11 gennaio 1888 Grecia 66 - 2 gennaio 1867-12 gennaio 1871 1-4 67 27 gennaio 1871-27 aprile 1879 68 - 28 aprile 1879-15 giugno 1886 69 - 18 giugno 1886-25 gennaio 1888 Inghilterra 70 3 gennaio 1867-22 maggio 1869 l 12 71 - 22 maggio 1869-29 luglio 1872 72 - 3 agosto 1872-20 agosto 1875 73 - 22 agosto 1875-14 giugno 1877 74 - l° giugno 1877-19 aprile 1879 75 - 19 aprile 1879-18 dicembre 1880 76 19 dicembre 1880-27 novembre 1882 77 - 28 novembre 1882-31 luglio 1884 78 - 31 luglio 1884-24 agosto 1885 79 - 25 agosto 1885-22 ottobre 1886 80 - 22 ottobre 1886-20 dicembre 1887 81 - 22 dicembre 1887-1° febbraio 1888 Italia e Santa Sede 82 - 7 ottobre 1868-4 gennaio 1888 l Madagascar (vedi anche n. 26) 83 - 17 aprile 1886-15 novembre 1887 l Marocco 84 3 maggio 1872-22 ottobre 1886 2-3 85 - 12 gennaio 1887-31 gennaio 1888 Mar R()88Q 86 - 17 maggio 1885-6 novembre 1885 4--9 87 - 6 novembre 1885-15 marzo 1886 88 - 15 marzo 1886-3 agosto 1886 89 - 3 agosto 1886-18 febbraio 1887 90 - 19 febbraio 1887-9 agosto 1887 91 - 12 agosto 1887-1° febbraio 1888 Ma88!JUa (vedi nn. 86-91) MB88ÌCQ 92 - 11 febbraio 1867-12 gennaio 1888 l 108

Antica numerazione M iBCellanea 93 - 4 agosto 1882-9 settembre 1883 (I) 1-2 94 - l° febbraio 1884-22 giugno 1887 (2) Montenegro 95 - 3 aprile 1879-10 febbraio 1888 l Norvegia (vedi u. 122) Paesi BasBi 96 20 febbraio 1867-31 dicembre 1887 Paraguay 97 25 agosto 1875-14 novembre 1887 I Persia (vedi anche n. 26) 98 - 18 marzo 1886-15 novembre 1887 Perii. e Ohili 99 Il febbraio 1867-4 dicembre 1881 l Perii. (vedi anche n. 99) 100 - 30 giugno 1881-10 gennaio 1888 2 Plata 101 14 marzo 1867-10 maggio 1875 I Portogallo 102 24 gennaio 1867-30. dicembre 1882 l 2 103 - l0 gennaio 1883-7 gennaio 1888 Pruasia 104 7 gennaio 1867-14 febbraio 1871 1 Romania e Serbia 105 - 5 agosto 1867-14 febbraio 1871 l Romania (vedi anche n. 105) 106 - 24 dicembre 1876-7 settembre 1884 2-3 107 - 12 settembre 1884-25 gennaio 1888 RU88ia 108 - 5 gennaio 1867-12 febbraio 1871 l 5 109 - 3 marzo 1876-24 gennaio 1878 IlO - 27 gennaio 1878-21 agosto 1880 III - 22 agosto 18S0-1I settembre 1885 112 - 13 settembre 1'385-24 gennaio 1888 San Marino Il3 - 26 maggio 1870-18 settembre 1887 l Serbia (vedi anche n. 105) 114 26 maggio 1870-14 gennaio 1888 I

(1) Progetto Cerruti per una. intrapresa di colonizzazione italiana. alla Nuova Guinea.. (COrrispondenza con la presidenza del consiglio dei M.lnlstri, col ministero del tesoro e con quello dell'agricoltura). (2) Corrispondenza. con varie auterttà su diversi oggetti. lO~

Antica numerazione Biam (vedi anche n. 26) 115 - 16 dicembre 1886-17 aprile 1887 2

8pa(J'1U1< 116 - 13 febbraio 1867-31 luglio 1873 1-4 117 - 31 agosto 1873-7 settembre 1876 118 - 13 settembre 1876-19 febbraio 1885 119 - 20 febbraio 1885-30 gennaio 1888

8tati Uniti (vedi anche nn. 4-5) 120 - 6 febbraio 1868-7 agosto 1877 l 2 121 - 27 agosto 1877-20 gennaio 1888 8vezia e Norvegia 122 - 6 febbraio 1867-21 gennaio 1888 l

8vizzera 123 - 12 febbraiol867-1O giugno 1874 1-4 124 - 14 giugno 1874-5 febbraid 1878 125 - 5 febbraio 1878-4 luglio 1885 -126 - 6 luglio 1885-23 gennaio 1888

TuniBi (vedi anche n. 39) 127 - lO febbraio 1871-7 giugno 1879 2-4 128 - 8 giugno 1879-31 dicembre 1883 129 - l0 gennaio 1884-25 gennaio 1888

TwrclIda 130 - 2 gennaio 1867-21 dicembre 1867 1-14 131 - l gennaio 1868-14 :marzo 1870 132 - 16 febbraio 1870-27 dicembre 1873 133 - l° gennaio 1874-17 giugno 1876 134 - 17 giugno 1876-25 novembre 1876 135 - 25 agosto. 1876-31 maggio 1877 136 - 31 maggio 1877-3 novembre 1877 137 - 3 novembre 1877-13 agosto 1878 138 - 13 agosto 1878-25 luglio 1879 139 - 26 luglio 1879-28 agosto 1881 140 - 29 agosto 1881-2 ottobre 1883 141 -- 5 ottobre 1883-21 agosto 1885 142 - 23 agosto 1885-19 ottobre 1886 143 - 21 ottobre 1886-10 febbraio 1888 Uruguay 144 - 30 novembre 1873-30 luglio 1883 1-2 145 20 agosto 1883-2 gennaio 1888

Venezuela 146 - 27 :marzo 1867-21 gennaio 1888 l Wurtembe1v (vedi n. 21) 110

III. 1243-1487 RAPPORTI IN ARRIVO

N. 1 - Mrica Orientale 4 rapporti del 12 marzo, 6 giugno, 27-28 settembre 1887 » l - Mrica Occidentale I rapporto dell'lI febbraio 1887 » 2 - America Centrale 16 marzo 1867-26 ottobre 1878 3 - America. Centrale 25 novembre 1878-24 dicembre 1887 4 - America. Centrale (conso- lati) 4 febbraio 1868-6 novembre 1879 » 5 - America Centrale (conso- lati) 8 dicembre 1879-5 novembre 1887 6 - Argentina 25 gennaio 1867-29 novembre 1873 » 7 - Argentina 25 dicembre 1873-10 agosto 1879 » 8 Argentina 5 giugno 1880-27 gennaio 1888 9 - Australia rapporti 22 luglio, 30 agosto, 4 ot­ tobre 1884-14 gennaio e 5 agosto 1885 » lO - Austria Ungheria 14 gennaio 1867-24 dicembre 1868 » 11 - Austria Ungheria 1 gennaio 1869-24 dicembre 18.71 » 12 Austria Ungheria. 29 dicembre 1871-20 dicembre 1'874 » 13 - Austria Ungheria. 28 dicembre 1874-22 dicembre 1876

Il 14 - Austria. Ungheria. 28 dicembre 1876-30 giugno 1878 » 15 - Austria. Ungheria I luglio 1878-24 dicembre 1879 16 - Austria. Ungheria 29 dicembre 1879-25 dicembre 1880

li 17 - Austria Ungheria 26 dicembre 1880-30 dicembre 1881 » 18 - Austria Ungheria 6 gennaio 1882-29 dicembre 1882 » 19 - Austria. Ungheria 31 dicembre 1882-28 dicembre 1883

Il 20 Austria Ungheria dicembre 1883-25 maggio 1885 » 21 - Austria Ungheria 3 giugno 1885-29 dicembre 1886 » 22 - Austria Ungheria 29 dicembre 1886-28 gennaio 1888 » 23 - Baden 9 gennaio 1867-31 ottobre 1871 » 24 Baviera 3 gennaio 1867-28 dicembre 1872 » 25 - Baviera 4 gennaio 1873-18 dicembre 1879 » 26 - Ba.viera 7 gennaio 1880-16 novembre 1880 8 luglio 1881-25 gennaio 1888

li 27 - Belgio 6 febbraio 1867-25 dicembre 1871

li 28 Belgio 1 gennaio 1872-23 dicembre 1874

Il 29 Belgio 2 gennaio 1875-23 dicembre 1877 111

N. 30 - BeJgio 29 dicembre 1877-21 dicembre 1881 » 31 - Belgio 14 gennaio 1882-24 dicembre 1884 » 32 - Belgio 29 dicembre 1884-26 gennaio 1888 » 33 - Birmania 15 febbraio 1872-11 luglio 1872 14 dicembre 1872-27 maggio 1873 6 marzo 1874-21 luglio 1874 20 gennaio 1875-2 settembre 1876 1 rapporto del 22 giugno 1877 19 febbraio 1878-24 ottobre 1878 19 febbraio 1879-18 settembre 1879 lO novembre 1879-8 agosto 1880 1 rapporto del 12 agosto 1881 1 rapporto del 22 marzo 1882 1 rapporto del 27 maggio1883 16 settembre 1884-3 dicembre 1884 17 febbraio 1885-10 ottobre 1885 28 aprile 1886-5 novembre 1886

li 34 - Brasile 29 dicembre 1866-14 novembre 1879 • 35 - Brasile 21 dicembre 1879-21 dicembre 1887

li 36 - Bulgaria 1 giugno 1879-7 dicembre 1887

li 37 - Bulgaria. 27 dicembre 1885-24 dicembre 1886

li 38 - Bulgaria 25 dicembre 1885-30 giugno 1886

11 39 - Bulgaria 2 luglio 1886-23 dicembre 1886

li 40 - Bulgaria 24 dicembre 1886-23 gennaiO 1888

li 41 - Cile lO febbraio 1874-7 novembre 1881

li 42 - Cile lO novembre 1881-6 novembre 1882

li 43 - Cile 14 novembre 1882-14 novembre 1884 » 44 - Cile 28 novembre 1884-19novembre 1886

li 45 - Cile 1 dicembre 1886-8 dicembre 1887 (N. B. per il 1867-1873 vedi carte del Pero).

li 46 - Cina. e Giappone 13 aprile 1867-4 novembre 1873

li 47 - Cina e Giappone 7 novembre 1873-7 settembre 1881

li 48 - Cina. e Giappone 28 aprile 1882-15 gennaio 1888 li 49 - Giappone 26 novembre 1878-16 novembre 1887 • 50 - Città .Anseatiche 25 gennaio 1867-12 febbraio 1872

11 51 - Columbia 28 maggio 1879-18 dicembre 1887

li 52 - Da.nime.rca. 2 gennaio 1867-19 dicembre 1874

li 53 - Danimarca 2 gennaio 1875-24 gennaio 1888

li 54 - Egitto 27 giugno 1867-3 dicembre 1874

li 55 - Egitto 8 gennaio 1875-22 giugno 1878

li 56 - Egitto 29 giugno 1878-18 dicemb~e 1879 112

N. 57 - Egitto 2 gennaio 1880-19 diéembre 1881

II 58 - Egitto 21 dicembre 1881-19 marzo 1883 » 59 - Egitto 25 marzo 1883-17 aprile 1884 » 60 - Egitto l maggio 1884-16 dicembre" 1885 » 61 - Egitto 29 dicembre 1885-25 gennaio 1888 » 62 - Eritrea (Mar Rosso) 7 febbraio 1886-29 ottobre 1887 » 63 - Francia l gennaio 1867-29 dicembre 1868 » 64 - Francia 29 dicembre 1868-28 dicembre 1869 » 65 - Francia 29 dicembre 1869-29 agosto 1870 » 66 - Francia 2 settembre 1870-23 dicembre 1870 » 67 - Francia 27 dicembre 1870-31 marzo 1871 » 68 - Francia l aprile 1871-6 ghlgno 1871 » 69 - Francia 6 giugno 1871-28 dicembre 1871 » 70 - Francia 27 dicembre 1871-31 dicembre 1872

» 71 - Francia 27 dicembre 1872·31 luglio 1873 » 72 - Francia 2 agosto 1873-3 giugno 1874 » 73 - Francia 2 giugno 1874-27 giugno 1875 » 74 - Francia 28 giugno 1875-29 dicembre 1876 » 75 Francia l gellllaio 1877-27 dicembre 1877

» 76 - Francia l gellllaio 1878-28 dicembre 1878 » 77 - Francia 31 dicembre 1878-29 agosto 1879 29 dicembre 1879-31 dicembre 1880 » 78 - Francia 4 gennaio 1881-29 dicembre 1881 » 79 - Francia 30 dicembre 1881-30 dicembre 1882 » 80 - Francia 9 gennaio 1883-27 dicembre 1883 » 81 - Francia 28 gennaio 1884-27 dicembre 1884 » 82 - Francia 29 dicembre 1884-24 dicembre 1885 » 83 - Francia 3 gennaio 1886-21 dicembre 1886 » 84 - Francia 30 dicembre 1886-25 gElnnaio 1888 » 85 - Germania (Prussia) 6 gennaio 1867-26 dicembre 1868 » 86 Germania (Prussia) 27 dicembre 1868-25 dicembre 1870 » 87 - Germania (Prussia) 31 dicembre 1870-24 dicembre 1872 » 88 - Germania 29 dicembre 1872-31 dicembre 1873 » 89 - Germania 29 dicembre 1875-24 giugno 1874 » 90 - Germania 30 dicembre 1874-23 dicGmbre 1876 » 91 - Germania 21 dicembre 1876-26 dicembre 1878 » 92 - Germania 5 gellllaio 1879-26 dicembre 1879 » 93 - Germania 31 dicembre 1879-28 dicembre 1880 118

N. 94 - Germania. 25 dicembre 1880-29 dicembre 1882 » 95 - Germania. 20 dicembre 1882-21 agosto 1884 » 96 - Germania. l settembre 1884-28 febbraio 1885 » 97 - Germania. 3 marzo 1885-24 dicembre 1885 » 98 - Germania. 29 dicembre 1885-22 dicembre 1886 » 99 - Germania. 31 dicembre 1886-25 gennaio 1888 » 100 - Grecia 5 gennaio 1867-29 agosto 1868 » 101 - Grecia. l settembre 1868-22 dicembre 1870 » 102 - Grecia. 24 dicembre 1870-20 dicembre 1874 » 102 - Grecia 24 dicembre 1870-20 dicembre 1874 » 103 - Grecia. 5 gennaio 1875·24 dicembre 1878 » 104 - Grecia. 31 dicembre 1878.20 dicembre 1881 »105 Grecia 31 dicembre ]881-24 dicembre 1885 » 106 - Grecia. 31 dicembre 1885-22 gennaio 1888 » 107 - Inghilterra 7 gennaio 1867-22 dicembre 1867 » 108 - Inghilterra 31 dicembre 1867-18 aprile 1869 »109 Inghilterra 19 aprile 1869-24 dicembre 1870 » Il O - Inghilterra l gennaio 1871.29 dicembre 1871 » 111 - Inghilterra 2 gennaio 1872·30 maggio 1873 » 112 - Inghilterra 29 giugno 1873-26 giugno 1875 » 113 - Inghilterra 30 giugno 1875-24 a.gosto 1876 »114 Inghilterra l settembre 1876-27 agosto 1877 » 115 - Inghilterra 28 agosto 1877·27 giugno 1878 » 116 - Inghilterra .1 luglio 1878·18 maggio 1879 » 117 - Inghilterra 28 maggio 1879-30 maggio 1880 » 118 - Inghilterra. l giugno 1880·21 aprile 1881 » 119 - Inghilterra 7 ghigno 1882·31 maggio 1882 » 120 - Inghilterra 5 giugno 1882.26 dicembre 1882

D 121 - Inghilterra I gennaio 1883·28 agosto 1883 » 122 - Inghilterra 29 agosto 1883·28 marzo 1884 » 123 - Inghilterra. 28 marzo 1884-29 settembre 1884 » 124 - Inghilterra. 30 settembre 1884.26 maggio 1885 » 125 - Inghilterra. 26 maggio 1885-31 gennaio 1886 » 126 - Inghilterra. I febbraio 1886·10 novembre 1886 » 127 - Inghilterra. lO novembre 1886·30 giugno 1887 » 128 - Inghilterra 2 luglio 1887·25 gennaio 1888 » 129 Italia. I febbraio 1886·1 gennaio 1888 (corrispondenza. con autorità in­ terne del Regnò)

8 114,

N. 130 - Marocco 5 agosto 1867-16 dicembre 1877 » 131 - Marocco 24 dicembre 1877-14 dicembre 1884 » 132 - Marocco 18 dicembre 1884-18 gennaio 1888

» 133 - Messico lO gennaio 1867-22 gennaio 1888

~ 134 - Miscellanea l rapporto del 30 gennaio 1884 l aprile 1885-15 giugno 1887 (cor­ rispondenza con autorità interne del Regno) » 135 - Montenegro 30 aprile 1879-15 dicembre 1882 » 136 - Montenegro 24 dicembre 1882-11 novembre 1887 » 137 - Paesi Bassi 3 gennaio 1867-13 dicembre 1876 » 138 - Paesi Bassi 11 gennaio 1877-16 dicembre 1884 » 139 - Paesi Bassi lO gennaio 1885-21 dicembre 1887 » 140 - Paraguay Il novembre 1872-23 marzo 1887 » 141 - Persia 2 dicembre 1871-8 dicembre 1887 » 142 - Perù 3 dicembre 1886-3 novembre 1878 » 143 - Perù 27 novembre 1878-15 giugno 1880 » 144 - Perù 21 giugno 1880-28 giugno 1881 » 145 - Perù 6 luglio 1881-15 novembre 1882 » 146 - Perù 13 gennaio 1883-20 novembre 1884 » 147 - Perù 19 novembre 1884-19 novembre 1887 » 148 - Portogallo 3 gennaio 1867-19 dicembre 1874 » 149 - Portogallo 2 gennaio 1875-22 dicembre 1883 » 150 - Portogallo 30 dicembre 1883-22 gennaio 1888 » 151 - Romania 26 giugno 1867-19 dicembre 1870 » 152 - Romania 21 dicembre 1870-24 giugno 1876 » 153 - Romania 25 giugno 1876-28 dicembre 1877 »154 Romania 28 dicembre 1877-22 dicembre 1880 » 155 - Romania 27 dicembre 1880-24 dicembre 1883 » 156 - Romania 28 dicembre 1883-23 gennaio 1888 » 157 - Russia 2 gennaio 1867-14 dicembre 1870 » 158 - Russia 29 dicembre 1870-2 dicembre 1875 » 159 - Russia 11 dicembre 1875-23 dicembre 1878 » 160 - Russia 24 dicembre 1878-19 dicembre 1880 » 161 - Russia 22 dicembre 1880-30 dicembre 1883 »162 Russia 21 dicembre 1883-24 dicembre 1886 » 163 - Russia 5 gennaio 1887-28 gennaio 1888 » 164 - San Marino 23 giugno 1870-1 ottobre 1887 » 165 - Santa Sede 8 novembre 1867-28 dicembre 1870 116

N. 166 - Santa Sede 3 gennaio 1871-21 ottobre 1886 » 167 - Serbia 6 giugno 1867-18 novembre 1870 » 168 - Serbia l febbraio 1871-21 dicembre 1876 » 169 - Serbia 28 dicembre 1876-10 dicembre 1880 » 170 - Serbia 4 gennaio 1881-22 dicembre 1886 »171 Serbia 30 dicembre 1886-6 gennaio 1888 »172 Siam due rapporti del 13 febbraio 1873 e del 4 maggio 1873; due rapporti del 4 febbraio e dell'Il marzo 1875; due rapporti del l marzo e del 17 marzo 1880; Rei rapporti 21 gen­ naio-24 dicembre 1884; appunto del 14 febbraio 1886; due rapporti del 9 e del 14 marzo 1887 » 173 - Spagna 2 gennaio 1867-22 dicembre 1868 » 174 - Spagna 27 dicembre 1868-23 dicembre 1870 » 175 - Spagna 26 dicembre 1870-25 dicembre 1872 » 176 - Spagna 30 dicembre 1872-24 dicembre 1873 » 177 - Spagna 31 dicembre 1873-22 dicembre 1875 »178 Spagna 3 gennaio 1876-20 dicembre 1878 » 179 - Spagna 5 gennaio 1879-22 dicembre 1881 » 180 - Spagna 24 dicembre 1881-27 dicembre 1883 » 181 - Spagna 29 dicembre 1883-26 maggio 1885 » 182 - Spagna 29 maggio 1885-4 dicembre 1886 » 183 - Spagna l gennaio 1887-25 gennaio 1888 » 184 - Stati Uniti (Nord America) 3 gennaio 1867-15 dicembre 1871 » 185 - Stati Uniti (Nord America) 30 dicembre 1871-3 dicembre 1876 » 186 - Stati Uniti (Nord America) 16 dicembre 1876-11 dicembre 1879 » 187 - Stati Uniti (Nord America) 15 dicembre 1879-30 dicembre 1884 » 188 - Stati Uniti (Nord America) 27 dicembre 1884-14 gennaio 1888 » 189 - Svezia. e Norvegia. 20 gennaio 1867-9 novembre 1875 » 190 - Svezia e Norvegia. 9 gennaio 1876-22 gennaio 1888

li 19] - Svizzerfl 14 gennaio 1867-22 giugno 1871

li 192 Svizzera. 29 giugno 1871-20 dicembre 1875 » 193 - Svizzera 6 gennaio 1876-27 dicembre 1877 » 194 - Svizzera 2 gennaio 1878-19 dicembre 1881 » 195 - Svizzera. 31 dicembre 1881-23 dicembre 1886 » 196 - Svizzera 30 dicembre 1886-3 gennaio 1888 » 197 - Tunisia 18 luglio 1867-23 dicembre 1871 118

N. 198 - Tunisia 30 dicembre 1871-28 dicembre 1875 » 199 - Tunisia 28 dicembre 1875-30 dicembre 1880 » 200 - Tunisia 29 dicembre 1880-14 settembre 1881 » 201 - '!'unisia 15 settembre 1881-27 dicembre 1882 » 202 - Tunisia 29 dicembre 1882-24 dicembre 1884 » 203 - Tunisia 9 gennaio 1885-19 gennaio 1888 » 204 - Turchia 14 gennaio 1867-22 giugno 1867 » 205 - Turchia 20 giugno 1867-22 dicembre 1868 » 206 - Turchia 25 dicembre 1868-22 giugno 1870 » 207 - Turchia 24 giugno 1870-15 marzo 1872 » 208 - Turchia 18 marzo 1862-19 giugno 1873 » 209 - Turchia 15 giugno 1873-25 dicembre 1874

II 210 - Turchia 25 dicembre 1874-25 dicembre 1875 » 211 - Turchia 26 dicembre 1875.9 giugno 1876 » 212 - Turchia 9 giugno 1876-1 settembre 1876 » 213 - Turchia 2 settembre 1876-15 dicembre 1876 » 214 - Turchia 24 dicembre 1876-21 febbraio 1877 » 215 - Turchia l marzo 1877·14 giugno 1877 » 216 - Turchia 15 giugno 1877·31 agosto 1877 » 217 - Turchia 9 settembre 1877-20 dicembre 1877 » 218 - Turchia 23 dicembre 1877-5 aprile 1878 » 219 - Turchia 7 aprile 1878-4 luglio 1878 »220 Turchia 8 luglio 1878-9 novembre 1878 » 221 - Turchia lO novembre 1878-22 dicembre 1878 » 222 - Turchia 15 dicembre 1878-15 febbraio 1879 » 223 - Turchia 9 marzo 1879·30 aprile 1879 » 224 - Turchia 11 maggio 1879-10 settembre 1879 »225 Turchia Il settembre 1879-24 dicembre 1879 » 226 - Turchia 26 dicembre 1879-6 luglio 1880 » 227 - Turchia 12 luglio 1880-18 dicembre 1880 »228 Turchia 25 dicembre 1880·22 luglio 1881 » 229 - Turchia 24 luglio 1881-3 dicembre 1881 » 230 - Turchia 25 dicembre 1881-15 luglio 1882 » 231 - Turchia 25 luglio 1882-22 dicembre 1882

» 232 - Turchia 26 dicembre 1882-20 dicembre 1883 »233 Turchia 26 dicembre 1883-21 febbraio 1885 » 234 - Turchia 28 febbraio 1885-6 novemre 1885 » 235 - Turchia 12 novembre 1885-25 giugno 1886 117

N. 236 - Turchia. 26 giugno 1886-15 dicembre 1886 » 237 - Turchia. 25 dicembre 1886-28 giugno 1887

1/ 238 - Turchia. 30 giugno 1887-23 gennaio 1888 » 239 - Uruguay 13 novembre 1866-13 novembre 1874

Il 240 - Uruguay 6 dicembre 1874-13 dicembre 1881 » 241 - Uruguay 26 marzo 1882.-22 gennaio 1888 » 242 - V enezuela. 22 gennaio 1867-6 ottobre 1873

Il 243 - Venezuela. 12 dicembre 1873-15 novembre 1877 » 244 - Venezuela. 28 novembre 1877-30 gennaio 1888 » 245 - Wurlemberg 28 marzo 1867-14 giugno 1875 ,

118

PRATICHE DIVERSE TRATTATE DALLA DIVISIONE POLITICA

1488-1490 Tre buste relative alla Conferenza Sanitaria Internazionale del 1885.

1491 Una busta relativa a questioni di diritto internazionale marittimo circa l'osservanza della neutralità: fasc. 1) carte riguardanti i comari americani (1861-1862); fasc. 2) neutralità della regia pirocorvetta «Magenta» (1861-1866); fasc. 3) blocco dell'isola di Sicilia contro Garibaldi (1862); fasc. 4) istruzioni ai comandanti delle regie forze navali per la cattura dei legni durante la guerra (1863-1866); fasc. 5) diritto ai piroscafi del Lloyd austriaco di entrare nei porti di Brindisi, Ancona, Porto Comini (1866); fasc. 6) neutralità dell'Inghilterra durante la guerra (1866);

fasc. 7) incartamento relativo al piroscafo italiano «Principe TOmmaBO D (1866-1867) ; fasc. 8) guerra del 1870 fra Francia e Germania affari relativi all'oBBervanza della neutralità (1870-1871).

1492 Una busta relativa a questioni di navigazione: fasc. I) varie e commercio (1861-1887) ; fase. 2) rapporti della r. nave « Principessa Clotilde, sulla situazione poli­ tica dell'isola di Candia (1 settembre 1866-26 ottobre 1867); fasc. 2) aggressione da parte di bastimenti da guerra turchi al piroscafo ita­ liano «Principe Tommaso» (22 dicembre 1866); fasc. 4) movimento di legni da guerra nel Mediterraneo e carteggio col mini­ stero della marina sulla questione degli itinerari delle navi da guerra nazionali (1868-1870); fasc. 5) carte riguardanti la pirocorvetta « Guiscardo » e il vice console a Rio Grande Gerolamo Vitaloni (30 gennaio 1869-10 giugno 1882); fasc. 6) arbitraggio per i danni della nave «Alabama» (1871-1873); fasc. 7) copia del trattato di navigazione e commercio fra Italia a Spagna (maggio 1884); fase. 8) pirateria commessa sulla costa mediterranea dell'Africa a danno della goletta siciliana «Peppino Salvo» (7 ottobre-29 novembre 1887). 119

Quattro buste relative alla Conferenza di Bruxelles per il regolamento 1493-1496 dei diritti e doveri degli stati e degli eserciti belligeranti :

BUSTA 1. fase. 1) corrispondenza diplomatica relativa alla conferenza, dal n. 1 al n. 93 (24 marzo-ll novembre 1874); fasc. 2) giornali relativi alla conferenza (15 giugno 1874-25 febbraio 1875); fase. 3) sedute della conferenza (27 luglio-27 agosto 1874); fase. 4) sedute della 'commissione (30 luglio-24 agosto 1874); fasc. 5) appuntì per le note da consultare sul progetto di regolamento proposto dalla Russia alla conferenza di Bruxelles (1874); fase. 6) indici vari (1874); fase. 7) documenti diversi (1874).

BUSTA 2. Istruzioni ai plenipotenziari; 2 copie (luglio-agosto 1874).

BUSTA 3. Minute di istruzioni ai plenipotenziari e di diapa.cci (agosto 1874).

BUSTA 4. Giornali (1874).

Tre buste di •• miscellanea" : 1497-1499

BUSTA l. fase. 1) varie (1861-1887); fase. 2) lettera di Gaetano Braga al conte di Cavour con annessa supplica per il governatore di Milano (2 aprile 1861); fase. 3) giornali contenenti articoli riguardanti la riconciliazione di Cavour con Garibaldi (12-23 aprile 1861); fase. 4) carte varie di autorità estere (l giugno 1861-1887); fasc. 5) riconoscimento degli Stati Uniti di Colombia (19 luglio 1861-15 aprile 1864); fase. 6) archivi napoletani, vertenza con la Spagna (13 agosto-15 novembre 1861) ; fasc. 7) note di G. M. Antonini, già console deU'Urugua.y in Genova, al ministero degli esteri (16-20 novembre 1861); fase. 8) note del ministro degli esteri del Paraguay da Asuncion al ministro degli esteri di Sardegna (5 dicembre 1861-12 dicembre 1865); 120 fasc. 9) progetti garibaldini in Italia (20 maggio-13 luglio 1862); fasc. lO) missione segreta di Cesare Durando iI). Svizzera (23 agosto-8 settembre 1862); fusco 11) cospirazione contro l'Imperatore di Francia (16 ottobre-6 novembre 1862) ; fusco 12) carte relative a sudditi germanici (19 novembre 1862-5 ottobre 1865). fasc. 13) ricerca di connazionali emigrati in America (1862-1864); fasc. 14) incartamento Chotel Colonia italo africana (1867-1885).

BUSTA. 2. fasc. 1) 3 cHrari (1863); fasc. 2) ordinamento dell' amministrazione centrale dello Stato (1863). fasc. 3) atto di coscrizione agli Stati Uniti, stranieri che chiedono la natu- ralizzazione (18 giugno 1863); fusco 4) corrispondenza varia &a ministeri, senato, camera dei deputati ed altre autorità. (30 giugno 1863.8 aprile 1885); fasc. 5) spese e missioni (31 luglio 1863-10 marzo 1879); fase. 6) note, lettere ed appunti rela.tivi a giornalisti (lO settembre 1865- 21 novembre 1870). fusco 7) guerra d'oriente, congresso di Parigi; questione dei conventi rumeni (11 dicembre 1863-7 novembre 1866); iasc. 8) minuta di lettera di Vittorio Emanuele II a Napoleone III riguardante gli avvenimenti del 1863; fasc. 9) relazioni tra la Spagna e la S. Sede, libro rosso spagnolo (1864- 1865): fasc. lO) protesta del governo danese contro il procedere degli austro-prussiani nello Scheswig (5 aprile 1864); fuse. 11) persecuzioni di ebrei al Marocco (27 maggio-6 luglio 1864); fusco 12) naturalizzazione italiana del suddito inglese Waddington (28 novembre 1864) ; fasc. 13) corrispondenza relativa alla società. «Aziziè» al passaggio della va· ligia delle Indie per Suez e Brindisi (3 gennaio 1865·22 marzo 1868). fasc. 14) minute di telegrammi cifrati vari (1864·1865).

BUSTA. 3. fusco l) questioni interne della Turchia (Libano, Creta, Chiesa Bulgara) (1866-1869) ; fasc. 2) generale Prim in Italia, vigilanza (21 aprile-IO ottobre 1866); fasc. 3) esportazione all'estero di oggetti d'arte (7-22 febbraio 1867); 1111 fasc. 4) aspirazioni italiane nel Trentino; giornale contenente lettera di Na. poleone III (I marzo 1867); fasc. 5) circolari varie (1867-1878); fasc. 6) studi e memorie riguardanti questioni di nazionalità (9 giugno 1868) ; fase. 7) conferenza monetaria di Parigi, lettera (a stampa) inviata al conte di Campello, commissione internazionale per il metro, conferenza di Parigi (27 giugno 1868-20 maggio 1875); fasc. 8) copie di lettere relative ai moti rivoluzionari in Italia e all'estero (6 luglio-20 agosto 1868); fasc. 9) cambiamenti nel personale della Legazione di Prussia in Firenze (14 agosto1868-15 febbraio 1869); fasc. Il) lettere del giornalista Enrico Hirling al Ministro Visconti Venosta su questioni politiche varie (3 marzo 1871-10 settembre 1875); fasc. 12) viaggio in Italia del conte d'Harcourt, ambasciatore di Francia a Roma (20-22 aprile 1871); fasc. 13) lettera di Ressman da Parigi riguardante il processo Pascal Grouaset (12 agosto 1871); fasc. 14) lettera della Legazione di Francia in Firenze riguardante il trasfe­ rimento a Roma (26 dicembre 1871); fasc. 15) carte relative alla sentenza contro la dnchessadi Hamilton moglie del principe di Monaco «aprile-Il maggio 1872); . fasc. 16) carte relative all'incidente fra il barone di Pottenlburg ed il mar­ chese Migliorati ad Atene. intermediario Robilant (31 maggio 1873-15 aprile 1874); fase. 17) telegrammi di Nigra e al Nigra relativi alla causa Calderon (20' giugno-15 agosto 1873); fase. 18) lettere del e al Nigra relative al bastimento «Orenoque» (12 mag­ gio-19 novembre 1874); fase. 19) lettera litografata relativa alla vendita del palazzo della Principessa Maria Luisa Savoia Carignano contessa di Siracusa a Napoli (13 giugno 1874); fasc. 20) lettere relative ad una decorazione persiana per il dotto G. Berchet (20 agosto-6 giugno 1874); fase. 21) due note di Aghemo al conte de Launay con annessa nota di Billow relative ad un articolo diffamatorio su un giornale berlinese contro la contessa di Mirafìori (27 maggio-13 giugno 1875); fase. 22) situazione politica in Belgio. informazioni dal consolato (20 ot­ tobre 1875); fase. 23) scambio di decorazioni con la Persia. 2 lettere di Visconti Venosta a Nigra e l lettera di Nigra (14 febbraio-IO marzo 1876); 122

fase. 24) carte relative alla contessa Galletti, che afferma di avere avuto un figlio da Vittorio Emanuele II (16 maggio-3 febbraio 1876); fase. 25) elezione di Leone Gambetta a presidente dell'Assemblea Nazionale, telegramma di Depretis (l febbraio 1879); fase. 26) carte relative alla questione greco-albanese (22 aprile-l novembre 1879) ; fase. 27) trasmissione di pubblicazioni alla Biblioteca Vaticana (l giugno-26 agosto 1880); fase. 28) convenzione internazionale per la proprietà industriale (marzo 1883); fase. 29) affari di Bulgaria, conflitto bulgaro-turco, e bulgaro-russo (26 set­ tembre 1885); fase. 30) varie affari generali (1887); fase. 31) copia di una lettera di Mazzini al fratello (senza data).

1500-1505 Sei buste relative alla riforma ~iudiziaria in E~itto:

BUSTA L fase. l) stampati relativi alla riforma giudiziaria (1867-1875); fase. 2) memorie e progetti relativi alla riforma giudiziaria (1868-1870).

BUSTA 2. fase. l) atti della commissione internazionale del Cairo (1870-1874).

BUSTA 3. fase. l) lettere dei commissari e del presidente (3 aprile 1870-26 giugno 1871) ; fase. 2) minute varie di relazioni (1870); fase. 3) codici egiziani, regolamenti giudiziari e stampati (1870-1876); fase. 4) verbali (lO maggio 1870-12 febbraio 1871); fase. 5) progetto egiziano ed ottomano (senza data).

BUSTA 4. fase. l) appunti sulla riforma giudiziaria (22-25 marzo 1875); fase. 2) documenti diplomatici (26 gennaio 1876-14 dicembre 1880); fase. 3) varie (1876-1886); fase. 4) circolari dal ministero esteri e da varie rappresentanze estere (lO gen­ naio-5 dicembre 1881); fase. 5) minute di note (I881). 123

BUSTA 5. fase. 1) protocolli, aIUlesBi, processi verbali dellasottocommissione (1880-1884).

BUSTA 6. fasc. 1) statistiche delle giurisdizioni miste, processi verbali raccolta di arti­ coli di giornali (1881-1884).

Una busta relativa al brigantaggio nelle provincie napoletane : 1506 fasc. 1) taccuini dello spagnolo Borges, capo delle bande borboniche; fasc. 2) denunzie di autorità. borboniche al Procuratore Generale di Potenza. contro i liberali (1861); fasc. 3) note diverse e rapporti di individui appartenenti a.lle bande borbo­ niche della Basilicata (1861); fasc. 4) passaporti originali di irregolari spagnoli che si recano a Malta (1861) ; fasc. 5) lettere ed istruzioni del gen. Clary e di altri irregolari borbonici al Borges (1861); fasc. 6) note di spese occorse per la reazione in Basilicata (1861) ; fasc. 7) lettere dirette da. Borges a diversi personaggi; fasc. 8) lettere del gen. Bosco al Borges (1861); fasc. 9) carte appartenenti a Pascual Marginet. primo comandante di fanteria 1861) ; fasc. lO) carte appartenenti a,Carenas Laureano, sergente di fanteria. (1861); fasc. 11) carte appartenenti al col. Chevigny (geIUla.Ìo 1862); fasc. 12) relazione del gen. Lamarmora; operazioni alla frontiera pontificia 1861) ; fasc. 13) mene reazionarie all'estero e violazione di territorio (1861-1866).

Una busta relativa a Trattati e Convenzioni varie (1863-1867). 1507

Una busta relativa alle miniere di piombo del Laurlum ed al processo 1508 per lo sfruttamento di dette miniere da parte di una società italo-francese Serpierl-Roux: fasc. 1) stampati relativi (1864-1872); • fase. 2) corrispondenza e memorie (20 marzo 1871-26 geIUlaio 1873). 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1 SERIE QUARTA

DIVISIONE AMMINISTRATIVA POI SEZIONE Il DELLA DIVISIONE POLITICA 1861-1887

127

NOTARJATO DELLA CORONA - CERIMONIALE DI CORTE SEGRETARIATO DELL'ORDINE DELLA SS. ANNUNZIATA ORDINI ESTERI E NAZIONALI - PERSONALE

Sette buste relative al Notariato della Corona: atti di nascita, di ma- 1509-1515 trimonio e morte della fa.mi~1ia reale.

BUSTA l. 2 atti per il matrimonio di S. A. R. la Principessa Maria Pia di Savoia, figlia di S. M. il Re Vittorio Emanuele II, con S. M. il Re Don Luigi di Portogallo celebrato in Torino per procura il 27 settembre 1862.

BUSTA 2. Atti per la morte di S. A. R. il Principe Oddone di Savoia, figlio di S. M. il Re Vittorio Emanuele n avvenuta a ~nova il 22 gennaio 1866; atti per il matrimonio di S. A. R. il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta, con la Principessa Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, celebrato in Torino il 30 maggio 1867. 3 atti per il matrimonio di S. A. R. il Principe Umberto di Savoia, Principe di Piemonte, con S. A. R. la Principessa Margherita di Savoia, celebrato il 21 aprile 1868.

BUSTA 3. Atto di nascita (13 gennaio 1869) di S. A. R. Emanuele Filiberto, duca di Puglia, figlio di S. A. R. il duca d'Aosta. Atto di nascita (11 novembre 1869) di S. A. R. il Principe Vittorio Emanuele Gennaro di Savoia, Principe di Napoli, figlio di S. A. R. il Principe Um­ berto di Savoia; atto di nascita (24 novembre 1870) di S. A. R. il Prin­ cipe Vittorio Emanuele, conte di Torino, figlio di S. A. R. il duca d'Aosta; atto di accettazione della Corona di Spagna per parte di S. A. R.. il Prin­ cipe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta (Firenze 4 dicembre 1870).

BUSTA 4. Patto di famiglia ed articolo addizionale segreto per regolare la successione al Trono d'Italia nella occasione dell'accettazione della Corona di Spagna da parte del duca d'Aosta (24 dicembre 1870).

BUSTA 5. Atto di consegna dell'amministrazione della Chiesa del Sudario in Roma fatta dal ministro degli Affari Esteri al ministro della Real Casa, (Roma 2 di­ cembre 1871); riacquiato della cittadinanza italiana per parte di S. A. R.

135

Sei buste contenenti lettere indirizzate al Re da vari sovrani e persona· 1590-1595 lità estere:

BUSTA. 1. dal 1861 al 1865.

BUSTA. 2. dal 1866 al 1867.

BUSTA. 3. dal 1868 al 1869.

BUSTA. 4. dal 1870 al 1871.

BUSTA. 5. dal 1872 al 1874.

BUSTA. 6. dal 1875 al 1877. registro di lettere del Re a «varie personalità» (1863-1872).

Cinque buste contenenti lettere reali e corrispondenza relativa: (in 1596-1600 ordine alfabetico per stati):

BUSTA. 1. dalla lettera A alla B (1878-1886).

BUSTA. 2. lettera C (1877-1886).

BUSTA. 3. dalla lettera D alla lettera. N (1878-1887).

BUSTA. 4. dalla. lettera. P alla lettera R (1878-1886).

BUSTA. 5. dalla. lettera S alla lettera W (1877-1886). lS6

PERSONALE

Personale del Ministero, ordinamento e riforme de~U uffici, delle le~a­ zioni, dei consolati; studi; riforme di le~~i ; concorsi; relazioni sullo stato dei consolati e delle le~azioni ; protocolli di lettere credenziali ; annuario diplomatico ; commissariato per l'emi~ra­ zione ; etc. (1). Personale riservato.

Venticinque buste contenenti" affari riservati .. trattati dall'ufficio del personale, contenenti informazioni di indole privata e riservata, proposte e conferimento di decorazioni e di titoli nobiliari, lettere commendatizie, concessioni di pensioni in istituti militari (1868- 1871) (2).

(1) Poichè gli atti del poriodo 1861·87 sono frtl.m,m,isti ad altri di periodo successivo, non si ~ ritenuto opportuno darne, per il momento, l'elenco (esistenwperò in archiviO) ohe apP8rirà in un prossimo volume. (li) Esiste in Archivio un elenco comPilato dalla signora Silvia. Ne.va Meol!. SERIE QUINTA

TRATTATI

(Per comodità degli studiosi ritenia.mo opportuno pubblicare un elenco di tutti i trattati e convenzioni del periodo 1860-1887 di cui esiste l'originale o copia in archivio). 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1 189

ELENCO CRONOLOGICO degU Atti stipulati dal 9 febbraio 1860 a tutto il 1887 conservati nell' Archivio

~~;- Volum,o Data Luogo o pagina Posiziono OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firma della firma J!j archivistica 08 0 Tra.ttati ~.a~

Il febb. 1860 Torino CONVENZIONE' sardo-spa- Fral. 770 Spagna l gnola sul diritti di autore. (l) ll-HH8511 • Pieni poteri Governo sardo. l'' mar. 1860 Torino TRATTATO tra. Sardegna e Prel. 777 Francia l Francia por lo. _iono alla Francia di Nizza e Savoia. 20- :H860 ParIgi Pioni poteri dol Govorno frano cose. 25apr. 1860 Loca.rno CONVENZIONE tra. Sar· Prel. 780 Svizzera l degna. o Svizzera per lo. na.- viga.z!ono sul Lago Mag· giore. 211· 5-1860 Borna Rati1lca della Svizzera. 16 magg. 1860 Londra TRATTATO di coIQ.moroio e - Liberia. l navigazione tra. Sardegna e Liborla. 23 ago 1860 Pa.rIgi CONVENZIONE tra Sar· Fral. 824 Francia 2 degna e Francia oirca l'ar· ticolo 4 del Trattato del 24·3·2860 per lo. cossione di Nizza e Savoia.. j sotto 1860 Pa.rIgi CONVENZIONE postale fra Fral. 831 Francia 3 Sardegna e Francia.. 11 sotto 1860 Torino DICHIARAZIONE tra Sar· Fral. 873 Francia 4 degna e Francia. por l'inter- pretaziono del par. 3° del Trattato del 24-3·1760 rela· tivo alla OIIOOUZ!one delle sentenze. I 20 sett. 1860 Berlino CONVENZIONE addizionale Fral. 875 Germania l al Trattato di ooIQ.merclo e navigazione del 28·4-1851 tra Sardegna e Città Ansea- tiche, sni diritti di entrata della seta, sugli spiriti e sul oabotaggio. 12·11·1860 . P. V. Scam.bio dello ratlll.che. 27 otto 1860 Torino TRATTATO di oOIQ.morcio e Prel. 877 Salvador 1 navtga.zlono tra. Sardegna. e Salvador. Diohiarazlone. 27· 7·1860 San SaIvador Pieni poteri del Salvador. 11- 3·1861 » Ratlfioa . del Salvador. 5· 6-1861 Torino P. V. Scam.b1o delle ratlll.ohe.

(.) Gli Atti senza alcuna indioazlone Bi Intendono in originale. (1) Fral. - sta a indicare lo. Raccolta (proliminllre) dei ~(e con_i«mi commerciali in. vigore tra l'Italia e gli ,';;W! stranieri, vol. unico, Torino, 186<1 comPilata dal Ministero dagli Esteri; il num.oro romano rlll\IlIlda invece al. singoll volumi della raccolta apparsa posteriormente, negl1 a.nn1l865 o seguenti. 146

Vo!tUll,e Data Luogo e pe.giue. Posizione OGGETTO DELL'ATTO Re.coolta della. flrm.a della. firme. Trattati arohivletica

27 febb. IBM Parigi ARTIOOLO addizionale al 1-3~1 Havai 2 Trattato di conunerclo e nav1ge.z1one tra Italia e Have.! del 22 lngIto 1863. 8 apro 1864 Pe.rIgi CONVFlNZIONE per lo scam­ 1-349 Francia. 26 bio dCi vagIta postaIt tra. ItaIta e Francia. 13- 4-1864 Ratifica franooae. 26- 6-1864 P. V. Scambio ratlfiche. 1 magg. 1864 Torino TRATTATO di corn,merclo e 1-352 Danimarca navigazione tre. ItaIta e Danimarca. Oopenaghen Pieni poteri Governo danese. - 7-1864 . Ratifica danese. 24-11-1864 . P. V. Sce.m.bio delle ratifichi!. 16 :ma.gg. 1864 Pe.rIgi OONVENZIONE tra Ite.Ita, Append. P- Bre.alle, Francia, He.lti e X-771 Portogallo per una. linoo telegrafica tra.neatIantIca. Dlch1arazione circe. l'appli­ Append. cazione dell'art. 13. X-TU 28- 5·1864 Ratifica franooae. lO· 6-1865 Dlchle.ra.zlone di o.cceeslone della. Danimarca. 27- 6·1866 Atto di acceeSlone delle. Danl­ Append. m.e.rce.. X-781 14-,7-1865. Copena.ghen Ratifica dell'Atto di e.cceealone danese. 1I0- 9-1865 Parigi P. V. scambio re tlfica. tra. Ital1a e Danimarca. 3- 6-1865 Rio Janelro Ratifica del Bmaile. 26-11-1866 Alnda Ratifica del Portoge.llo 31- 8·1869 Parigi P. V. Scambio ratifiche. Append. 31- 8-1869 Protocollo Bo.lestrinl circa lo. X-T80 durata della. concessione. 18 gin. 1864 Berna. PROTOOOLLO relativo e.Ue. SVizzera l) Oonvenzione del 30-11-862 circe. I beni della. mensa VescoVile di ComO_ 24 gin, 1864 Parigi AOOORDO italo-francese cbe 1-361 Francia 27 modifica in parte la Com'en­ zione sanitaria Internazio­ naIe del 3-2·1852. Pe.rigi DIOHIARAZIONE italo·fran­ 1-359 Francla 28 cese relative. e.Ue. tariffa telegre.1lca. 6 Ing. 1864 Berna CONVENZIONE per ridurre 1·365 SVizzera lO le te.ase telegrafiche tra Italia e Svizzera. 27· T·1864 Ratifica sVizzera. 2- 8-1864 P. V. Scambio ratifichi!. 15 ag. 1864 Torino DIOHIARAZIONE per lo. pro- Danimarca 2 roga dello sce.m.blo delle ratlfiche del Trattato di commercio italo-danese del l· maggio 1864. 22 ag. 1864 GlneV1'a OONVENZIONE interne.zlo­ 1-36'i P- 3 naIe per migliorare la sorte dei. feriti I n guerra. 1-10-1864 St. OIond Ratifica francese. 22- 9-1864 Ginevra. Ratifica svizzera. 14-11·1864 Le.eken Ratifica belga.. 29-11-1864 Aja Ratifica del Pa.eal Bassi. 6-12-1864 Madrid Ratifica epe.gnuola. 15-12-1864 Oopena.ghen Ratifica danese.

lO 146

~~- ~8!.. Volumo Data Luogo o pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO .,...;A::;·5·::l~ Raccolta dolla firma archivistica. della fuma sg~.... Trattati .:l.:l ..... -

16-12-1864 Carl"rube Hat4tlca del Baden. 22-12-1864 Berna P. Y. Scambio ratifiche. 4- 2-1865 Berlino Hatifica tedesca (Prnssia). 22- 6-1865 Berna P. V. chiusura. Annessi 11 P. V. di ratifica. 15 setto 1864 Parigi CONVENZIONE tra Italia 1-376 Francia 29 e }<'rancia relativa allo sgom- bero delle truppe francesi da Roma. Protocollo. 19- 9-1864 St. Cloud Hatifica francese. 19- 9-1864 » P. V. Scambio ratiftche. 15 sett. 1864 Parigi PROTOCOLLO italo-rrancese 1-377 Francia 30 relativo alla convenzione in pari data - Hatifica francese (per il P. V. Scam- bio vedi Francia 29). I 1 otto 1864 Berna PHOTOCOLLO relativo alla Svizzera 9 Convenzione del 30-11-1862 circa i beni della mensa Ve- Acovile di Como, italo-sviz- zera. 3 otto 1864 Parigi DICHIARAZIONE circa la 1·378 Francia 31 Convenzione italo-francese del 15-9-1864 per lo sgom' bero delle truppe franeesi da Roma. 25 otto 1864 Berna PROTOCOLLO relativo alla - Svizz!lra 9 Convenzione del 30·11-1862 circa i beni della mensa Vo- scovile di Como, italo-sviz- zera. 5 nov. 1864 Atene CONVENZIONE postale tra 1-379 Greeia 2 17 nov. 1864 l'Italia o la Grecia. 22- 5-1865 , Ratifica della Grecia. 11-12-1865 . P. V. Scambio delle ratiftche• 12 nov. 1864 Torino DICHIARAZIONE circa il Append. Paesi Bassi 2 trattamento della Nazione IX-321 più favorita tra Italia e Paesi Bassi. 22 dico 1864 Berna PROCESSO VERBALE di P.3 Berna proroga dello scambio delle i ratifiche della convenzione InternaZionale del 22 agosto 1864. 7 febb. 1865 Torino CONVENZIONE postale tra 1I-19 San Marino 3 Italia e S. Marino. 16- 2-1865 S. Marino Hatiftca sanmarlnese. 11 febb. 1865 Londra PROTOCOLLO relativo al Havai 3 Trattato di commercio lta- lo-havaiano del 22-7-1863. 17 magg. 1865 Parigi CONVENZIONE telegrafica II-22 P. 4 internazionale. I 12- 7-1865 , Hatiflca della Francia. I 14- 8-1865 , P. V. Seambio delle ratiftche. 31 magg. 1865 Tangeri CONVENZIONE internazio- II-55 ! G. 5 naIe por un Faro al Capo Spartel. 14- 2-1861 . P. V. Scaro.bio delle ratillche• 4- 3-1818 » P. V. di adesione della Gel'· C. C. VI-253 mania. ;; Ing. 1865 If'irenze CONVENZIONE telegrafica II-59 Svizzera 11 i taIo-svizzera. 2- 8-186 .. Berna Hatifica sviy,zera. t 30- 8-1865 Firenze P. V. Scambio delle ratifiche. I 14,7

,.,._.

~~- Volum.e Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO l;; Raccolta della firIna della ftrma. ;:: p. S archivistica. oaso Trattati l'll'l .... '"'-

30 otto 1865 Firenze OONVENZIONE per lo sca.m- II-Gl Svizzera 12 bio dei pacchi postali tra. Italia e Svizzera.. 22-11-1865 Berna Ratifica. svizzera.. 24-12-1865 Firenze P. V. Soa.mblo delle ratlfiche. 2 nov. 1865 Ga.latz ATTO pubblico inrorna.zionale II-M G. 6 per lo. navigazione alle Bocche del Danubio. 2-11-1865 . Protocollo finale della Oon- ferenza. 6 dlc. 1865 Parigi DICHIARAZIONE fra Italia, II-117 G. 1 Belgio e Paesi Bassi, SIÙIa. applicazione degli art. 30 e 31 della. Oonvenzione inror- nazionale rolegra.!lca del I 17 -5-1865. 23 dico 1865 ! Parigi OONVENZIONE monetaria II-l1S P. 8 tra. Ita.I1a, Belgio. Francia e Svizzera. (Lega Latina). 7- 7-1866 Berna. Ratifica francese. 5- 3-1866 Pa.r:igi Ratifica svizzera.. 9- 7-1866 Laeckeu Ratifica. belga. 19- 7-1866 Parigi P. V. Sca.mbio delle mtlfiche. 31 dic. 1865 Berlino TRATTATO di commercio II-125 P. 9 tra. Italia e Zollvereln. Pro- tocollo di chiusura. di pari data. 12- 1-1866 Rudolstadt Ratifica dello Schwarzbourg Rudolstadt. 12- 1-1866 Reuss Ratifica. del Reuss. 15- 1-1866 Brunsvich Ratiftca. del Brunsvlch. 15- 1-1866 Sondersshausen Ratifica del Schwar:o:burg. 15- 1-1866 Meiningen Ratifica. di Sa.ssonla. Meiningen. 15- 1-1866 Goth Ratifica di Sa.ssonla. Ooburg. 16- 1-1866 Welna.r Ratiftca. di Sa.ssonia We:imar. 16- 1-1866 Herrenhausen Ratifica. dell'Hannover. 16- 1-1866 Oldenburg Ratifica. dell'Oldenburg. 19- 1-1866 Fra.ncoforkl Ratifica. di Francoforkl. 21- 1-1866 Wlesbaden Pieni pororl della. Prussia per la. ratifica. per conto del NasS80u. 24- 1-1866 Dresda. Ratifica. della Sa.s80nla Reale. 24- 1-1866 Vevey Ratifica. di Baden. 24- 1-1866 Oassel Ratifica. dell'Assia Oassel. 28- 1-1866 Monaco Ratiftca. di Baviera.. 30- 1-1866 Grelz Ratifica. del Reuss. 8- 2-1866 Monaco Ratifica. dell'Assia. Darmstadt. 9- 2-1866 Stuttgard Ratifica. del Wurkluberg. 15- 2-1866 Altenburg Ratifica. della Sassonia. 18· 2-1866 Firenze Ratifica. dell'Italia-Sassonia. Ratifica. dell'Italia-Baden. Ratiftca. dell'Italia-Baviera.. 20· 2-1866 Berlino Ratifica. della. Prussia. e ra- tifica. della. Prussia per conto del N assau. 12- 3-1866 . P. V. Sca.mbio delle ra.tiftche . 18 mar. 1866 Firenze DICHIARAZIONE tra. lta.I1a. Append. Germa.nia 2 e Prussia. per la. remproca. III-395 abolizione del certlfica.tl di origine. 26 mar. 1866 Firenze OONVENZIONE di estradi· II-128 Monaco P. l zions tra. Ita.lla. e Principato di Monaco. 8· 5-1866 Monaco Ratifica. del Principato di Mo· naco. 19· 5-1866 Firenze P. V. Sca.mbio delle ratifiche. 14à

~§- S~!, Volume Data Luogo e pagina. Posizione OGGETTO DELL'ATTO ~.:i g Raccolta della. fIrm.a della fIrm.a -.::§ archivistica. 000 Trattati H.!:!'" ""

28 mar. 1866 Galatll; PROTOCOLLO Internazionale C. C. - P. 6 che sandona l'Atto pub- blico per la navigazione del Danubio del 2-11-1865. 31 mar. 1866 Costantinopo li CONVENZIONE telegraflca. II-136 Turchia 3 12 apro 1866 addizionale italo-turca. Ratifica turca.. 17- 6-1866 · P. V. Scambio dolio ratltlche. I 7 ma.gg. 1866 Montevldoo TRATTATO di commercio o II-139 Uruguay l navigazione tra Italia o Uruguay. 24- 8-1867 » Ratifica. uruguyana. 27- 8-1867 » Pieni poteri uruguayanl. lO- 9-1867 » P. V. Sca.mbio delle ratltlche. 19 m.a.gg. 1866 Londra PROTOCOLLO relativo al - Havai 4 Trattato di commercio e na. vigazlone tra Italia o Havai dol 22 luglio 1863. 13 Iug. 1866 Firenze DICHIARAZIONE italo-fran- II-156 Francia 32 cese poi colloca.mento di un cavo sottomarino fra la Cor- sic',a o la Sardegna. 31 lug. 1866 Firenze CONVENZIONE italo-sviz- II-157 Svizzera 13 zera. per regolare la tassa dol vaglia postali. 26-1lH866 Borna Ratitlca. svizzera. 6- 2-1867 F!reuze P_ V._ Scambio dolle ratlflche. 25 ago 1866 Yoddo TRATTATO di am.Jclzia, com- II-159 Giappone l merclo e navigazione Italo- giapponese. - ConveUll;lone addizionale - Sca.m.bio note. 3·10-1867 Yokoama Ratitlca. giapponese, e pieni poteri. 3-10-1867 » P. V. Scambio delle ratitlche.

20 sott. 1866 Firenze CONVENZIONE tra Italia e II-187 Svezia-Norvegia 2 Svezia e Norvegia per la estradizione (lei malfattori. 30-10-1866 Stoccolma. Ratifica. della Svezia e Norve- gla. 2-11·1866 Firenze P. V. Scambio delle ratlftche.

3 otto 1866 Vlenna TRATTATO di pace tra Italia II-193 Austria-Ungheria 1 e Austrla.-Ungheria. Articolo addizionale con alle- gati : a) Pretocollo circa. il Monte Lombardo Veneto; b) Credito della. Francia; c) Palazzo Venezia. ecc. I 9-10-1866 Vienna. Ratifica. austro-ungherese. i 12-10-1866 Qluetanza di franchi · 87.500.000. 12-10-1866 » P. V. por la consegna della Corona Ferrea. 12-10-1866 P. V. Sca.mbio delle ratiflche. · Allogati vari. 26 otto 1866 Peklno TRATTATO italo-cinese dì II-207 Cina l commercio. am.Jclzia e na- vigazione Regolamento - Scambio note e ,'ario. 12-11-1867 Shanghai Ratifica cineso. 27· 7-1868 » P. V. Scambio dOlio- ratiflche. Volume Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della fu:mI.\ della firma Trattati archivistica.

21 g:\u. 1867 Vienna DIClIIARAZIONJ

(l) Manca. (2) L'Atto trovasi all'Arahivlo Storico poslz. 3. 149

Volume Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firma della firma Trattati archivistica

27 otto 1866 Pietroburgo DICHIARAZIONE sulle Se· II·241 RllilSia 2 8 nov. 1866 cletà Anonime tra Italia c Unssia. 16 febb. 1867 Vienna CONVENZIONE per il rego­ II-262 Austria-Ungheria 2 lamento del servizio tele­ grafico tra Italia ed Au­ stria·Ungheria. 24· 2-1867 Ratifica a1lBtro·ungherese. 15- 3-1867 P. V. Scambie ratiflche. 27 mar. 1867 Copenaghen DICHIARAZIONE italo·da· 3 nese sulla esenzione dell'ob­ bligo dei rispettiVi sudditi di essere muniti del passaporto. 30 mar. 1867 Firenze CONVENZIONE di estradi- II-26b Baden 1 zione tra Italta e Baden. 27-12-1866 Carlsruhe Pieni poteri del Baden. 30-12·1866 Firenze . Pieni poteri dell'Italia. 28- 4-1867 Carlsruhe Ratifica badese. 22- 5-1867 :I!'lrenze P. V. Scamhio ratiflche. 4 apro 1867 Firenze CONVENZIONE postale tra II-272 Spagna 2 It.alia e Spagna. 29- 5-1867 Madrid Ratifica. spagnuola. 4- 7-1867 Firenze P. V. Scambio ratlflche. 8 apro 1867 Parigi ARTICOLI addizionali alla II-284 P. lO Convenzione telegrafica in­ ternazionale del 17 agosto 1867. 8 apro 1867 Firenze PROSPETTO delle Rendite C. C. Svizzera H del Capitolo vescovile di Como di cDi alla Conven- zione 20 novembre 1867. 23 apro 1867 Firenze CONVENZIONE postale tra II-286 Austria-Ungheria 3 ltaUa e Austria·Ungheria. 3- 7-1867 Vienna Ratifica austro-ungherese. 17- 7-1867 ]'irenze P. V. Scambio ratlflche. 23 apro 1867 Firenze TRATTATO Italo austro-un- II-298 Austria-Ungheria 4 garico di com.mercio e navi­ gazione - Convenzione circa Il movimento sulle ferrovie. Protocolli finale· Articoli addi­ zionali. 26· 5-1867 Vienna Ratifica austro-ungherese del trattato e protocollo. 30- 6·1867 Firenze 1'. V. Scamhio ratiflche. 29 apro 1867 Parigi DICHIARAZIONE sulla ta­ II-354 Francia 33 riffa di transito dei dispacci sempliCi destinati a Corfù e Malta. 11 magg. 1867 Londra TRATTATO internazionale. II-355 P. 11 sulla neutralità del Lussem­ burgo. Dichiarazione sul­ l'art. 3. 25- 5-1867 Haye Ratifica. del Lussemburgo. 31· 5-1867 Londra P. V. Scambio ratiflche. 9- 5·1867 Tsarskoe Ratifica della Russia. 16- 5-1867 Berlino Ratifica della Germania. 18· 5-1867 Parlgi Ratifica della Francia. 24· 5·1867 Ratifica. del Belgio. 25- 5·1867 Ala Ratifica dei Paesi BassI. 26· 5-1867 Vienna Ratifica dell' Austria-Ungheria. 31- 5-1867 Londr& Ratifica della Gran Bretagna. 101

" -

Volume, Data Luogo j~€: e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Racolta della firma .~~~~ archivistico. della dnn.a O{)O Trattati l'1~"'" ..... -

23 genn. 1888 Firenze DICHIARAZIONE fra Italia III-2 Baden 2 e Baden concernente le roga- torle in materIa civile. 3 febb. 1868 Parigi CONVENZIONE ltalo-fran- III-3 Francia 34, cese per 11 traforo del Mon- cenisio. 15- 2-1888 Ratifica francese. 3· 3-1868 · P. V. Scambio delle ratifiche. · III-5 Stati Uniti 2 8 febb. 1868 Washington CONVENZIONE consolare tra Italia e Stati Uniti. 22- 6-1868 » Ratifica dogli Stati Uniti. 17- 9-1868 · P. V. Scambio delle ratiilcbe. 21 febb. 1868 Parigi DICHIARAZIONE ltalo- II-nO Francia 35 francese sul privilegi del rispettivi sudditi. 29 febb. 1868 Firenze (Vedi 9 marzo 1868\. Baden 3

6 mar. 1868 Managua CONVENZIONE di estradi- N1()II.l1l,gqa. 1 ziono tra. Italia e N1ca- ragua.

6 mar. 1868 Managua CONVENZIONE consolare III-1l05 Nica.ragua 2 tra Italia e Nlcaragua.. 117- 6-1870 Ratifica del Nlcara.gua. 8- 3-1872 New ·York P. V. Scambio delle ratificbe. 6 mar. 1868 Managua TRATTATO di commercio e III-195 Nica.ragua. 3 , navigazione tra Italia e Nlea.ra.gua.. 6- 3-1870 » Ratifica del Nicara.gua. 20-12-1871 NeVI' York P. V. Scambio delle ratificbò.

9 mar. 1868 Carlsrube DICHIARAZIONE italo-ba- III-13 Baden 3 dese per il rimpatrio dei rispettivi sudditi.

23 mar. 1868 Wasbington CONVENZIONE di estradi- III-15 Stati Uniti 3 zlone tra Italia e Stati Uniti. 22- 6-1868 Ratifica dogli Stati Uniti. 17- 9-1868 · P. V. Scambio delle ratlficbe. 31 mM. 1868 S. Salvador TRATTATO di estradizione Salvador 2 tra Italia ed 11 Salvador.

11 apro 1868 Aja CONVENZIONE tra Italia e III-III Pa.esl Ba.ssl 4, Paesi Bassi circa. le Società Anonime e Commerciali. Protocollo. 10- 4A869 Ratifica del Paesi Bassi. 13- 4,-1869 · P. V. Seam.blo delle ratificbe. 2 7 -30 apro 1868 Galatz CONVENZIONE Internazlo- III-\l4, P. 13 naIe per lo. garanzia di un imprestlto da contrattarsi dalla. comm.iBslone europoo. del Danubio per ultimare i lavori intrapresi alle Boc- cbe di Sulina. Protocollo C. C. n. 1 e n. Il.

2 5 magg. 1868 Stoccolma DICHIARAZIONE italo-eve- - Svezia Norvegia 3 dese sui privilegi degli Ita- liani In Svezia. 152

Volum,e Data Luogo o pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della. flrm,a. della. firma Trattati archivistica

3 giu. 1868 Ma.drid CONVENZIONE por la. ostra­ III-30 Spagna. dizione dei malfattori tra Italia e Spagna. 2· 7 -1868 Ratifica spagnuola. 13· 1·1869 P. V. Scambio delle ratitlche. 4 giu. 1868 Madrid DICfUARAZIONE italo'apa' III-20 Spagna 5 gnuola. sullo stato civile. 25 giu. 1868 Firenze CONVENZIONE postale ad­ III·37 Svizzera. 15 dizionale tra Italia e Sviz· zera. 17· 7·1868 Berna. Ratifica svizzera. 28· 8-1868 Firenze P. V. Scam,bio ratificlle.

14 Ing. 1868 Firenzo CONVENZIONE e protocollo III-4l Austria.-Ungheria. 8 a.ddiziona.le tra. Italia e Austria.-Ungheria per la. re­ stituzione dogli Archivi vo­ noti. 28- 7-1868 VioIlIl& Ratifica a.ustro-uugherese. 14· 8-1868 Firenze P. V. Scambio ra.tifiche.

21 lng 1868 Vienna MODIFICAZIONI a.pportate C. C. III-48 P- nella. Conferenza di Vienna alla Convenziono telegrafica internazionalo 17 -5,1865 o Regolam,ento.

22 Ing. 1868 Firenzo TRATTATO di com,m,ercio e III-120 Svizzora. 16 Protocollo tra Italia. e Sviz­ zera. Pieni poteri Governo svizzero. 31-12-1868 Berna Ratifica svizzera.. 7 - 4-1869 . Pieni poteri svizzeri por lo scambio. delle ra,t1ftcho. l- 5-1869 P. V. Scambio ra.tlftcbe delle convonzioni stipula.te Il 22-7-1868.

22 lug. 1868 Berna CONVENZIONE di estradi­ III-152 Svizzera zione o Dicbiarazione tra. Ita.lia. e Svizzera. 23- 1-1865 Pieni poteri Governo svizzero. 31-12-1868 Ratlftca. svizzera1 l- 5-1869 Protocollo o P. V. Scambio (vedi Trattato di commercio pari da.ta. posiz. Svizzera. 16).

22 Ing. 1868 Berna CONVENZIONE di stabili· III -l H Svizzera. 18 m,ento o .consola.re tra Italia e Svizzera.. Dichiarazione. 23· 1·1865 Pieni poteri Governo svizzoro. 31·12·1868 Ratlftca svizzera.. 1· 5-1869 Protocollo e P. V. Scambio ra.tiflcho (vedi' Trattato di com,m,ercio pa.ri data po­ siz. Svizzera. 16).

22 Ing. 1868 Firenze CONVENZIONE sulla. pro· III-131 Svizzera. 19 prietà letteraria ed arti­ stica tra. Italia. o Svizzera.. 31·12-1868 Berna Ratifica svizzera.. 1- 5-1869 . Protocollo e P. V. Scambio ra.tiftéhe (vedi Trattato di cOII\m,erclo pari da.ta posi­ ziono Svizzera. 16). 163

Volum.e Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della. :IirnJJlo della firma Trattati a.rebivistica.

25 lug. 1868 Buenos Ayres CONVENZIONE di estradi­ III-163 Argentina. zione tra Italia e Argen­ tino.. 14- 1-1870 Ra tiflca. argentina.. H- 2-1870 P. V. per lo scambio delle ratltlche. 3 setto 1868 Buenos Ayres ACCORDO tra Italia e Ar­ III-182 Argentina. Il gentina. per lo. proroga. M 4-9-1869 del Trattato di commercio del 21-9-1855. 8 setto 1868 Goletta TRATTATO di comII\6rclo e III-183 Tunisia navigazione tra. Italia e Tu­ nisia. Articoli addizionali. 29- 9-1868 Ratifica. t,unlslna.. 29- 9-1868 P. V. Scambio ratiflche. 18 setto 1868 Moua.co CONVENZIONE ltalo-bava- III·Il17 Baviera. rese di estra.dfzione. Dlcbia.ra.zlone. 3-10-1868 Schlossoorg Ratifica. bavarese. 29-11-1868 · P. V. Sca.m,blo ratlflche. 30 setto 1868 LisbOna. CONVENZIONE consolare III-2118 Portoga.Ho tra Italia e Portogallo. 9- 7-1869 Belem Ratifica. portoghese. 3 ott_ 1868 Londra TRATTATO di am.1/l1z1a e III·IlU Siam com,m,erclo tra Italia e SIam.. 10-12-1868 Dlchla.ra.z1one sull'art. Il. l- 1-1871 Bangkok· Ratifica. del SIam.. l- 1-1871 · P. V. Scambio ratlflche. 7 otto 1868 Copenaghen DICHIARAZIONE relatfv1lo III-260 Da.n1ma.rca. 29 otto 1868 alla esenzione da. ogni 1m­ prestito forzoso e da. qua.- lunque servizio militare per gli Italiani dom.lclliati in Da.n1m.a.rca.. lO nov. 1868 Berlino CONVENZIONE postale tra III-1l61 P. 15 Italia e la Contederaziune germa.ntca. del Nord. Ba- viera., Wurtenoorg e Ba- den. 24- 1-1869 Monaco Ratifica. della Baviera. 19- 2-1869 Stuttga.rt Ratifica. ditI Wurtemoorg. "'- 3-1869 Oa.rlsruhe Ratifica. del Badèn. 17- 3-1869 Berlino Ratifica. della. Prossla (Con­ tad. GerIn.). 29 nov. 1868 Pletroburgo DICHIARAZIONE Inter- 1II-Il71 P. 114 11 dic. 1868 nlloZIonale per escludere gli esPlodenti In tempo di gue1T&. Il Rapporti. 5 dic. 1868 DICHIARAZIONE sulla n- C. C. III-1l73 Francia 36 d'lZione della tassa di tran- sito delle corrISpondenze te- legrafiche tra lo. Grecia e l'Iughilterra.. lO dic. 1868 Londra DICHIARAZIONE italo-sla­ mese (v. 3 ottobre 1868). 21 dic. 1868 Berlino CONVENZIONE consolare III-IlU Germa.nta tra lo. Germa.n1a (Cont. ger­ ma.ntca. del Nord) e Italia. 3- 4-1869 Ratifica. tedes.ca.. 154

o' °8~ Volume Data. Luogo ~ !.. e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO I;'~~ Raccolta della firma della firma "'0 archivistica 000 Trattati ....

31 dico 1868 Guatema.la TRATTATO di commorcio e III-286 Guatemala. 1 navigazione tra. Italia e Guatem,a.la. 13- 9-1811 Ratlftca del G uatema.la.. 18- 9·1811 ·» P. V. Scamhio ratifiche. C. C. 31 dic. 1868 Guatenmla TRATTATO di commercio e Append. Honduras l navigazione tra Ita.lia e V-4-54 Honduras. 10- 2-1875 Comaja.gua Ratlftca dell'Honduras. 21 genn. 1869 Firenze DICHIARAZIONE italo-au- 1II-297 Austria-Ungheria 9 stro-ungarica sulle Societll anonime. 21 genn. 1869 Washington ARTICOLO addizionale alla 1II-12 Stati Uniti 4- Oonvenzione consolare del- l'S·2-1868 Ira lta.lia e Stati Uniti' 2i- 2-1869 » Ra.tifica degli Stati Uniti. 7 - 5-1869 » P. V. Scambio delle ratifiche. 21 genn. 1869 Wasbington ARTICOI,O addizionale alla 1II-19 Stati Uniti 5 Convenzione di estradizione del 23-3-1868 fra Italia e Stati Uniti. 23- 2-1869 , Ratifica degli Stati Uniti. 7- 5-1869 P. V. Scambio ratificlle. Ii 12 lebb. 1869 Stoccarda· N'OTA del Wurtomberg circa - P. 12 l'accessione alla Conven- zione di navigazione del 14-10-1867 tra Ita.lia e Ger- mania. 27 febb. 1869 Firenze CONVENZIONE di estradi- III-300 Austria- zione tra lta.lia e Austra- Ungheria lO llngheria. Dichiarazione di firma. 31- 3-1869 Godollo Ratifica austro-ungherese. 17- 5-1869 Firenze P. V. Scambio delle ratjfiche. . 3 ma.r. 1869 Parigi CONVENZIONE p08ta.le ita- III-308 Francia 37 lo-francese. 7- 4-1869 Ratifica francese. 31- 5-1869 ·» P. V. Scambiò di;llle ratifiche•. 7 apro 1869 Parigi DICHIARAZIONE italo-fran- III-3115 Francia 38 oose sulle tasse di transito delle corrispondenze tele- grafiche.

.15 apro 1869 Bruxelles CONVENZIONE di estrad!- III-326 Belgio 4 " zione italo-belga.. 12· 5-1869 » Ratifica belga.. 14- 7-1869 · P. V. Scambio delle ratiftche. 21 apro 1869 Monaco DICHIARAZIONE tra Ita.lia III-322 Baviera 3 e Baviera circa. le norme regolatrici per i registri di Stato civile.

28 apro 1869 Berlino DICHIARAZIONE ita.lo-sas- III-3M 8a.asonia 1 sone circa la Società ano- nime e commereiali. ;·1 ma.gg. 1869 Berna PROTOCOLLO per la. esecu- 1II-161 Svizzera. 20 zione delle quattro conven- zioni ltalo-svizzere del 22 luglio 1868. lD5

Volume Da.ta Luogo e pagina Posizione '""""'~ "v DELL'ATTO Raccolta della flrm,a della flrm.a Trattati archivistica

12 magg. 1869 Berlino CONVENZIONE ltalo-tedesca III ·335 Germania sulla protezione della pro­ prietà letteraria ed arti­ stica. 9- 6-1869 Ratifica tedesca. 25 magg. 1869 Bruxellos pROTOCOLLO addizionale Belgio alla convenzione di estra­ dizione ltalo-belga del 15-4-1869. 28 magg. 1869 Berlino PROTOCOLLO per la radia­ Germania 5 zione degll art. 13 e 15 della ConvenzIone letteraria ltalo-tedesca del 12-5-1869. 1 giu. 1869 Yokoama ARTICOLO addizionale al III-343 Giappone 2 Trattato di commerolo ita­ lo-giapponese del 25-8-1866, per modificare le tariffe di esportazione della seta e del the. 15 giu. 1869 Guatemala CONVENZIONE di estradi­ 2 zione tra Italia e Honduras. lO- 2-1875 Comayagua Ratifica dell'Honduras. 15 lug. 1869 Monaco DICHIARAZIONE tra ltalla III-H5 Baviera e Baviera circa l'Indennità dovuta ai testimoni giusta l'art. 15 della Convenzione di estradizione del 18-9-1868 25 ago 1869 Guatemala CONVENZIONE di estra.di­ 1II-347 Gnatemala Il zione tra Italia e Guate­ mala. 13- 9-1871 Ratifica del Guatemala. 18- 9-1871 P. V. Scambio delle ratifiche. 31 ago 1869 PROTOCOLI,O Balostrlnt P. Il (vedi 16 maggio 1864). 1 setto 1869 Buenos AYr&sl PROTOCOLLO por la pro­ III-3M Argentina 3 roga al 4-9-1870 del Tra.t­ tato di commorolo ltalo­ argentino del 21-9-1855. 18 setto 1869 Monaco DICHIARAZIONE per rego- III-356 Baviera 5 lare I principli che devono adottarsi poI trattamento del rispettivi sudditi tra Italia e Baviera. 30 setto 1869 Buenos AyrGs PROTOCOLLO complemen­ III -355 Argentina 4 tar& per la proroga al 4-9-1870 del Trattato di commercio italo-argentino del 21-9-1855. Il otto 1869 Flr&nze PROTOCOLLO circa Il Trat­ III·357 P. 17 tato di navigazione italo­ tedesco del 14-10-1867. (Confederazione Germanica del Nord). 3 otto 1869 Stocoarda CONVENZIONE di estrad!­ III-359 Wurtemberg 1 zlone tra Italla e Wurt&m­ berg. 3 otto 1869 P. V. di flrm.a. 24·12·1869 Ratlftoa del Wurt&mberg. 24-12-1869 P. V. Scambio delle ratlftche. 156

Volume Data Luogo e pagina. Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firm.a della firma Trattati archi vlstica

15 otto 1869 Berna CONVENZIONE italo·svizze· III·377 Svizzera 21 ra per la costruzione della Ferrovia del Gottardo. 13-10-1869 Protocollo speciale. III-376 13-10-1869 Protocollo finale della Confe· III·367 renza per la costruzione del· la ferrovia del Gottardo. 27- 7-1870 Ratlftca svizzera. 31-10-1871 P. V. Scambio delle ratifiche. 22 otto 1869 Guatemala DICHIARAZIONE di pro· 111·386 Nicaragua , roga per lo scambio delle ratiftche della Convenzione tra Italia e Nlcaragua del 6·3·1868. 20 nov. 1869 Firenze CONVENZIONE di estradi· III·387 Paesi Bassi zione tra Italia e Paesi Bassi. 20 no~. 1869 Dichiarazione esplicativa. 12- 1-1860 Aja Ratlftca del Paesi Bassi. - 1-1870 Firenze P. V. Scambio ratltl.che. 12 febb. 1870 Vienna DICHIARAZIONE tra, Italia IV·l Austria· e Austria· Ungheria relativa Ungheria 11 al diritti di pesca. e caccia in litigio tra i Comuni di Grado, Calde e Merano. 14 febb. 1870 Buenos Àyres PROTOCOLLO addizionale IV-6 Francia 39 alla Convenzione di estra· dizione italo·argentina del 26-7-1868. 19 febb. 1870 Parigi CONVENZIONE italo-fran­ III·169 Argentina cese per l'assistenza giudi­ ziaria. 2- 3-1810 Ratlftca francese. 26- 4-1870 P. V. Scambio ratiftche. 22 tebb. 1870 Madrid TRATTATO di commercio e IV·9 Spagna 6 navigazione tra Italia e Spagna. 6- 9-1870 Ratlftca spagnuola. 10- 9-1870 P. V. Scambio ratlftohe. li! apro 1870 Lisbona CONVENZIONE postale ita- IV·46 Portogallo 3 lo-portoghese. 23- 1-187J Ajuda Ratltl.ca porteghese. 16· 3-1811 Lisbona P. V. Scambio ratltl.che.

4 apro 1870 Madrid DICHIARAZIONE circa il IV·M Spagna 7 Trattato di commercio e navigazione italo-sp&gnuolo del 22·2·170.

26 apro 1870 De.rmstadt DICHIARAZIONE fra Italia IV·56 Assia l e Assia per applicare alla parte dell'Assia, non com· presa nella Confederazione germe.n1ca del Nord, la Con· venzione consolare conclusa tra Italia e detta Confede' razione Il 21·12·1868. 26 apro 1870 Berna PROTOCOLLI addizionali IV·61 Svizzera 22 alla Convenzione italo-sviz­ zera del 16·10·1869 relativa alla Ferrovia del S. Got­ tardo. 157

Data Lnogo Posizione OGGETTO DELL'ATTO della ftrm.a della ftrm.a arohiv:lstica

29 apro 1870 Firenze DICHIARAZIONE tra Italia IV-58 Austria­ e Austria-Ungheria relativa Ungheria 12 ai premj per sequestro di oggetti di contrabbando. 12 magg. 1870 Parigi CONVENZIONE di estradi- IV-59 Francia 40 zione italo·trancese. 1- 6-1870 • Ratltlca francese. 28- 6-1870 • P. V. Scambio ratillohe. 13 magg. 1870 DarIIlJiltadt DICHIARAZIONE fra. Itaila IV-76 Assia 2 e Assia per estendere ai Grandncato di Assia le dlsposiz1Oni della Conven­ zione sulla proprietà let­ teraria ed artistica del 12-15-1869 fra Italia e Con­ federazione gormanica del Nord. 24 magg. 1870 oarlsruhe CONVENZIONE per la pro­ IV-68 Baden 4 tezione della proprietà let­ teraria tra Italia e Baden. 7- 7-1870 » Rati1lca del Baden. 3- 9-1870 • P. V. Scambio rati1lohe. 20 gin. 1870 Berlino CONVENZIONE per l'acces- IV-78 P. 18 sione della Germania alla ConvenzIono . ltalo-svizzera del 15-10-1869 per la costru­ zione della Ferrovia del S. Gottardo. 23 gin. 1870 Bruxelles DICHIARAZIONE addizio­ IV-80 Belgio 6 nale alla Convenzione di estradizione italo-belga del 15-4-1869. 28 gin. 1870 Firenze CONVENZIONE tra Italia. IV-81 P. 19 Baviera e Wnrtomberg per la protezione della proprletè. Hohensoh­ letteraria ti artistica. 6-11-1870 wangan Rati1lca della Baviera. 25- 4-1871 Stocoarda Ratltlca del Wnrtomberg. 4- 6-1871 Firenze P. V. Scambio dello rati1lche. 30 gin. 1870 Madrid ARTICOLO addizionale al IV-89 8 Trattato di comm.ercio ti navigazione italo-llpagnnolo del 22-2-1870. 2 Ing. 1870 Firenze CONVENZIONE postale ita- IV-90 Belgio lo-belga. 31- 7-1870 Laeken Ratitlca belga. 12- 3-1871 Firenze P. V. Scambio rati1lche. 2 Ing. 1870 Firenze CONVENZIONE italo-belga IV-99 8 per lo scambio dei vaglia postali. 31- 7-1870 Laeken Ratitlca belga. 12- 3-1871 Firenze P. V. Scambio rati1lohe. 30 Ing. 1870 Bruxelles CONVENZIONE italo-belga IV-102 Belgio 9 per l'assistenza gIndiz1ar1a. 12· 8-1870 Ratltlca belga. 12·11-1870 P. V. Scambio rati1lche. 21 ago 1870 Lima CONVENZIONE di estradi- IV·104 Però 2 zione tra Italia e Perù. 17- 3-1873 Ratitlca del Però. 22- 3·1873 P. V. Scambio rati1lohe. 168

~§~ Volum,e Luogo 1°~ Posizione ,&\$1<:> e pagIna OGGETTO DELL' ATTO Raooolta della della fil'Dlll archivistica 'ci5'ecoc Trattati ~.a'"

26 ag. 1870 Buenos Ayres DICHIARAZIONE per pro- IV·1l5 Argentina 6 rogare 0,1 4-9-1871 Il Trat- I tato di corrunerolo Italo·a,r- gentino del 21-9-1855. 26 ag. 1870 Firenze DICHIARAZIONE relativa IV-IlI Austria- I agli articoli addizionali al Ungheria 13 Trattato di commercio ita- lo·austro·ungarloo del 23 aprlle 1867 circa le esen- zioni daziarle per i prodotti ; dei paesi limitrefi. :-1 setto 1870 Carlaruhe PROTOCOLLO addizienale IV-H3 Baden 5 alla Convenzione italo-ba- ! dese del 24-5-1870 per la proprietà letterarla. 9 setto 1870 BerIllI DICHIARAZIONE italo-sviz- IV-lI4 Svizzera 23 zera per lo scambio degli atti di merte. 12 Bett. 1870 Roma CAPITOLAZIONE militare Santa Sede 1 di CiVita Castellana. 16 setto 1870 » CAPITOLAZIONE militare di Civitavecchia. 20 setto 1870 » CAPITOLAZIONE m,ilitare per la resa di Rom,a. 26 setto 1870 Buenos Ayr€s' DICHIARAZIONE per pro- IV-1l5 Argentina 7 regare Il Trattato di com,· I mercio ita.lo-argentlno del 21 settem,bre 1855. 3 nov. 1870 Messico NOTE fra. Italia e Messico ciro IV-116 Messioo 1 4 nov. 1870 ca le scambio fegll a.ttl di morte dei rispettivi sudditi. 7 dico 1870 Firenze CONVENZIONE postale ad- IV-H8 Gran Bretagna 4, dlzionale fra IteJia e Inghil- terra. 19-12-1870 Lendra Ratifica Inglese. 18- 3-1871 Firenze P. V. Scambio ratltlche. 12 dlc. 1870 Bruxelles CONVENZIONE conselare IV-122 Belgio lO tra Italia e Belgio. 18- 2-1871 . Ratifioa. belga• 28- 2-1871 » P. V. Sca.m,bio ratifiche. H dico 1870 Messico TRATTATO di amicizia, com' Append. Messico 2 marcio e naVigazione tra V-H3 Italia e Messico. lO- 4·1874 » Ratifica m,essican.a.. 13- 7 -1874 . P. V. Scam,bio ratifiche• 17 dico 1870 Messico 'l'RATTATO di estradizione Append. Messico 3 tra Italia e Messico. V-482 24· 4·1874 » Ratlfioa mossican.a.. 30- 4-1874 . » P. V. Scambio delle ratifiohe. 6 genn. 1871 Firenze CONVENZIONE italo-austro· IV-130 Austria- ungherese per definire tutte Ungheria H le questioni finanziarie pen- denti in correlazione cogli art. 6 e 7 del Trattato di pace del 3·10-1866. 6 genn. 1871 » Idem, In oorrelazione all'artico- IV-135 lo 22 del medesimo trattate. 6· 1·1871 » Pretecolle relativo alla Ma· IV-139 donna del Granduf'd. 25· 2·1871 » Ratifica austre-ungarica. 23· 3·1871 » P. V. Scambio delle ratifiche. 159

~g- Volum,e Data Luogo ~o~ Posizione OGGETTO DELL'ATTO e pagin& ~.~~ Ra.ccolta della 1Irm.a della 1Irm.a. 08 0 Tra.ttatl arohiv:lstlca. .:lS .....

27 gonn. 1871 Berna. ATTO di proroga della Con· IV-l41 P. 18 venzlone del 26 giugno 1870 olroa. l'_Ione della aer· m.e.nie. a.lla Convenzione lta- lo-svizzera. del 16 ottobre 1869 per la oostruzlone della ferrovia del Gottardo. 13 febb. 1871 .... tene DICHIARAZIONE sulle So- IV·161 Grecia li 26 febb. 1871 oletà. Anonime e Commer· ola.l1 tre. ItaJla e Greoia.. 19 febb. 1871 Firenze PROTOCOLLO por proroge.re lV-143 Austria.- il term.me dello soe.m bio delle Ungheria 16 re.tlfiohe delle Convenzioni ltalo-austro-ungheresi del 6·1·1871 al Trattato di pace del 3-10·1866. 26 febb. 1871 Firenze TRATTATO di commercio e IV·144 Stati Uniti 6 ne.vjga.zlone tra. Ite.l1a e Stati UnitI. 29- .-1871 Washtngton Ratifica.. 18-11·1871 · P. V. Soe.mblo re.tlfiohe. 27 rebb. 1871 Firenze DICHIARAZIONE itaJo- - Austria- austro·ungherese relativa ad Ungheria 1 6 e.lcuni errori Inool'81 nelle due Convenzioni del 61-1871 circa. II Trattato di pace del 3·10-1866. 3 mar. 1871 Mandalay TRATTATO di e.m.Ioizla e IV-156 Birmania l com:m.ercio tra Ite.l1a e Bir- me.nla. Articolo addlzio- ne.le. 3- 3·1871 » Ratifica. della Birmania. 211-12-1872 · P. V. Sca.m bio ratlfiohe. ti mar. 1871 Firenze PROTOCOLLI tre. ItaJia e - Tunisia 2 Franoia por la ripresa delle relazioni u1Il.clal1 tra Ite.l1a e Tunisia. 21- 2-1871 Tunlsi Pieni poteri tunislnl. 6- 3-1871 Firenzo Pieni poteri lte.l1anl. 20- 3-1871 Bardo Ratifica tunisin&. 20- 3-1871 · P. V. Scambio delle ratlfiohe 13 mar. 1871 Londra. TRATTATO Internazionale Append. P. 2 O por la nav,gazlone del Ma.r IV-376 Nero e del Danubio. 18- 3-1871 Pietroburgo Ratifica rUBsa. 31· 3·1871 Borlino Ratifica tedesca. 4- 4·1871 I"ondra Ratifica britannica. 17- 4·1871 Vlenna Ratifica austro-ungherese. 18· 4·1871 Versaillea Ratifica tranoooo. - - Ratifica tnroa. 1/i. 6-1871 Londra. P. V. Scambio delle ratlfiohe.

29 mar. 1871 Guate:m.ela CONVENZIONE di estradi· IV-1a2 Se.lvador 3 zlone tra Italia e S. Sal- vador. 12· 9-1872 S. Se.l ~'ador Ratifica del San Se.lvador. SO mar. 18'11 Tuolsi PROTOCOLLO tra. ItaJla e - Tunisia 3 Fre.nola olroa. l'art. 2 dei Protocolli 'del 6'3-1871 rola- tlvi alla ripresa delle rela- zioni u1Il.oie.li tre. Ite.lia e Tunisia. i I 160

~§- Volume Data Luogo !"'!.. e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO ~.!o Raccolta della. ftrma. della. ftrm& og~ Trattati archivistica .s.a'" ._ .. _.~----. ._-- lO apro 1871 Firenze PROTOOOLLO tra Italia. e - Tunisia , Francia circa l'art. 2 del Protocolli del "'3-1871 per la ripresa dolle relazioni uftl.cIall con la Tunisia. 16 apro 1871 Firenze DICHIARAZIONE che atabi- IV-176 Belgio 11 lisce nella sua Integrità Il testo della Convenzione po- stale italo-belga del 2 lu- glio 1870. I I l magg. 1871 Pietroburgo OONVENZIONE di estradi- IV-177 Russia. 3 zlone italò-russl!o. 14- 5-1871 Ratifica russa. 26- 7-1871 · P. V. Scambio ratifiche. 20 Ing. 1871 Firenze AOOORDO tra Italia e Prln- IV-199 Monaco P. 2 cipato di Monaco per l'as- sistenza giudl.zla.ria. 10-11·1871 Monaoo Ratifica del Principato di Monaco. I 6- 1-1871 Roma P. V. scambio ratifiche (vedi ! Monaco 3). I 20 Ing. 1871 };'lreIll!e AOOORDO tra Italia e Prln- IV-197 Monaco P. 3 clpato di Monaco per la spedllolità agll Indigenti. I 10-11-1871 Monaco Ratlll,'a de' Prl'~jpato di Monaco. ! 6- 1-1872 Roma. P. V. Scambio delle ratlflche. 28 otto 1871 Berlino NUOVA OONVENZIONE per IV-206 P. 21 la costruzione della ferrovia ! del S. Gottardo tra Italia, Germania e Svizzera. 29-10-1871 Ratifica tedesca. 31-10-1871 Berna· Ratifica svizzera. 31-10-1871 · P. V. Scambio delle ratlflche. 31 otto 1871 Berl1no CONVENZIONE di estradi- IV-20B Germania 6 zione tra Italla e Germania. 31 otto 1871 Protocollo. 18-11-1871 · Ratifica tedesca. 27 -11-1871 · P. V. Scambio delle ratifiche. 14 genn. 1872 Roma CONVENZIONE telegrafl".a, IV-217 P. 22 Internazionale. Regolamen- to. Lista cambiamenti e rettifiche e P. V. 6-1872 Lussemburgo Dichiarazione di accessione IV·335 - del Lussemburgo. 7 febb. 1872 Bel'lIno CONVENZIONE consolare IV-298 Germania 7 italo-tedesca. 29- 4-1872 Ratifica tedesca. 6- 6-1872 · P. V. Scambio ratiflche. 4 mar. 1872 Londra· CONVENZIONE Italo-brl- IV-299 Gran Bretagna 5 tannlca per lo scambio dei vaglia postali. 19- 3-1872 Ratifica brltaunlca. :n- 5-1872 · P. V. Scambio ratlflche. 27 ma.r. 1872 Roma.· CONVENZIONE di amicizia IV·301 S. Marino , e buon vicinato tra Italia e San Marino. 27 m.ar. 1872 Protocollo addizionale. 24- 3-1872 Pieni poteri dell'Ital1a. 15- 4-1872 S. Marino· Ratifica del San Marino. 24- 4-1872 Roma 2 P. V. Scambio del:e ra· tlficho. I I lS1

Posizione Data e,paginaVOlmn~~~~ OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della :fI.rnl.a, Trattati arohIv1stica.

20 apro 1872 PROTOCOLLO per lo soiogli- IV-SIU P. 23 mento dagli obblighi deri­ vanti ai Portogallo da1la Convenziona 1.nt&rna.zionale per lo stabilimento di una linea telegratlca. transa­ tlantica. del 16-6-1864. Firenze (Vedi 31 maggio 1872). 28 magg. 1872 Roma ARTICOLO addizionale ai IV-326 Belgio 12 Trattato di commeroio ita­ lo-belga. del 9-4-1863. 12- 6-1872 Bruxelles Ratiftca. del Belgio. 23- 7-1872 Roma P. V. Scambio delle ratifiohe. 30 magg. 1872 Vieuna DICHIARAZIONE italo-au- stro-unprica. per :ftI.oilita.re la cOrrispondenza tra le autorità giudiziarie. 31 magg. 1872 Londra REGOLAMENTO per l'ese- Append. Gran Bretagna 6 ouzione della Convenzione XII-9U italo-ingl&8e del 4-3-1872 per lo sca.mbio d&1 vaglia postali. 3 giu. 1872 Pietroburgo CONVENZIONE postale ita- IV-327 Russia 4 15 giu. 1871l lo-russa. 25- 4-1872 • Pieni poteri russi. 20- 6-1872 Krasnoo Ratifica. russa. 14- 3-1873 Pletroburgo P. V. Sca.mbio delle ratiftohe

15 lug. 1872 Lisbona TRATTATO di oommeroio e IV-3S6 Portogallo l, navigazione ltalo-porto- gh&8e. 6- 5-1873 AJuda Ratifica. portoghese. 19- 5-1873 Lisbona P. V. 8ca.mbio ratiftohe •. 26 lug. 1872 Roma DICHIARAZIONE tra Italla IV-3/iO Svezia-Norvegls 4 e S vez1a e N orve.gia sulle tasse d&1 telegr8.lIJ,ID.l. 3 otto 1872 Guat&ma1a DICHIARAZIONE a sohIari- IV-359 Guatemala 2 mento dell'art. 3 della Con­ venziona di estradizione del 25 agosto 1869 tra Ita.lia e Guatemala. 8 nov. 1872 Par1g1 DICHIARAZIONE sulla in- IV-362 Francia terpretazione dell'art. U della Convenzione oonso­ lare del 26 luglio 1862 tra Ita.lia e Francia, In merito ai diSertori di marina. 12 nov. 1872 Rio .Taneiro CONVENZIONE di estradi- IV-363 Brasile 3 zione tra Ita.lia e Brasile. 12-12-1872 • Ratifica. brasiliana. 29- 4A873 • P. V. Scambio delle ratiftohe. 28 nov. 1872 Roma PROTOCOLLO tra Ita.lia e IV-368 Germania 8 Germania relativo alla na­ vigazione di ca.botagglo. 26 dio. 1872 Mandaiay ARTICOLO addizionale ai IV-371 Birmania Trattato di oom:m.eroio ita.­ lo·birrrumo del 3 marzo 1871. Ratiftca. bIrmana. P. V. 8ca.mbio ratiftohe.

11 162

;~- Data Luogo ~ !.- Posizione OGGETTO DELL'ATTO bl,.::l ~ della firma della firma 'E: ~ archivistica 000.... .:l.:!

2 genn. 1813 Guate1l),l1la CON"VENZIONE consolare V-l Guatemala 3 tra Italia e Guatemala. 28· 2-1873 Ratifi()lj. del Guatemala. 14 genn. 1873 Lima DICHIARAZIONE fra Italia V-21 CUe e Cile per lo scambio delle pubbli"..8,zioni uiiiciali in materia statistica, ammini- strativa' ecc. l) febb. 1813 Roma CONVENZIONE di estradi- V-25 Gran Bretagna zione tra Italia e Inghil- terra. 13- 3-1873 Londra Ratifiea britannica. 18- 3-1873 Roma P. V. Scambio ratifiche. 6 mar_ 1813 Vienna PROTOCOLLO italo-austro- V-33 Austria- ungherese per la pubbllca- Ungheria 18 ziono di una carta generale del Mare Adriatico. 11 mar. 1873 Costantinopol! PROTOCOLLO sulla pro- V-38 Turchia 4 23 mar. 1873 priero, mobiliare accordata agli stranieri. 22 mar. 1873 Lima DICHIARAZIONE circa la V-36 Pero 2 convenzione di estradizione italo-peruviana del 21 ago- sto 1870. (In uno col P. V. scam.bio ratlfiche). 31 mar. 1873 Roma PROCESSO VERBALE por C. C. Francia 42 la revisione del Trattato di commercio e navi!,"aZione italo-francese.

5 apro 1873 Roma CONVENZIONE italo-uru- V-42 Urnguay 3 guayana per regolare I ere- diti degli italiani danneg- giatì dalla guerra del 1851. 30-12-1873 Montevideo Ratifica deU'Uruguay. 30-12-1873 P. V. Scambio delle ratifiche. 22 apro 1873 Costantinopoli PROTOCOLLO internazio- Append. P. 24 naIe per la nomina del V-485 Governatore del Libano. (vedi pure 8 maggiO 1883). 29 apro 1873 R. Janeiro PROTOCOLLO esplicativo V-4.6 Brasile della Convenzione di estra- dizione Italo-brasiliana del 12-11-1872 (In uno col P. V_ Scambio ratiiiche). 30 apro 1873 Messico DICHIARAZIONE ltalo-mes- 1\lessico 4 sicana per la proroga dello scambio delle ratifiche del Trattato di commercio del 14-12-1870. I 30 apr_ 1873 Messico DICHIARAZIONE italo-mes- 11\1e8s100 5 sicana per la proroga dello soombio delle ratifiche della Convenzione di estradizione del 11-12-1870. 6 magg. 1873 Roma CONVENZIONE di estradi- V-18 Costarica 2 zlone tra Italia e Costarica. 6- 5-1874 S. Giuseppe Ratifica del Costarica. 16- 4-1871) Roma P. V. Scambio delle ratlflche. 168

Volum.e Data e pagina POslzlone \JGGETTu DELL'ATTO Raccolta della fI.rm,a della Trattati arcb1vistlca

6 :rn.a.gg. 1873 S. Giuseppe CONVENZIONE tra Ital1a V-55 Costarica 3 e Costarica per de1lnire le questioni di nazionalità. 6- 5-1874 • Ratltlca del Costarioa. 16· 4-1875 Roma P. V. Scambio delle rat1t1ohe.

7 ma.gg. 1873 Roma DICHIARAZIONE circa la V-OO Gran Dreta.gna 8 Convenzione di estradizione italo-brltannlca del 5 feb· braio 1873. 11 :rn.a.gg. 1873 Berlino CONVENZIONE postale tra V-G1 Germania 9 Italia e Germania. 18· 6·1873 • Ratifica tedesca. lO· 7·1873 • P. V. Scambio ratltiohe. 14 m,a.gg. 1873 Rio Janelro CFNVENZIONE postale tra V-G8 Brasile Italia e Brasile. 31· 5·1873 Rat1ftca brasiliana. 13· 7·1874 P. V. Scambio ratlfiohe. 17 :rn.a.gg. 1873 'Vlenna DICHIARAZIONE delI'Au· V-74 Austria· strla·Ungheria per la recl· Ungheria 19 proca comunicazione degli atti di morte. 19 m,agg. 1873 Roma DICHIARAZIONE ltalo-fran· Append. Francia 13 OO8e sulla revisione del VI-501 Trattato di commercio e navigazione ltalo-franoose. 13 glu 1873 BUdapost ACCORDO fra lo amministra.­ V-I00 AllStrla­ 30 glu. 1873 Vlenna zioni dei telegrafi d'Italia Ungheria 20 e d'Austria-Ungheria. 1 Ing. 1873 Berna CONVENZIONE complemen· V-75 Svizzera 24 tare di estradizione fra Italia e Svizzera. 23- 7·1873 Ratifica svizzera. 9· 8·1873 P. V. Scambio ratltlche. 16 Ing. 1873 Parigi DICHIARAZIONE italo·fran· V-78 Franoia 44 cese sulla citazione del te· stlmonl. 16 Ing. 1873 Parigi DICHIARAZIONE ltalo-fran- v-n Francia 46 008e sull'interpretazione del­ l'art. l', par. 23 del Tratteto di estradizione del 12 m,ag­ glo 1870. 19 Ing. 1873 Copenaghen CONVENZIONE di estradi­ V-SI 5 zione tra Italia e Dani­ marca. l· 8·1873 • Ratifica danese. 18· 9·1873 • P. V. Scambio ratlfiche. 25 Ing. 1873 Berlino DICHIARAZIONE tra Italia V-S8 lO e Germania da una. perte e la Svizzera dall'altra per Il transito attraverso la Svizzera degli estradati.

8 &.g. 1873 Berlino DICHIARAZIONE ltalo-te­ V-97 11 desca sulle Società anonl· me, COmmerciali, industriali e 1In1lJ1Zlarie. 8 ago 1873 Berlino DICHIARAZIONE relativa V-98 12 al trattamento degli espulsi tra Italia e Germania. 164,

Vol1lIll,e Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della Iirm,a della Iirm,a Trattati archivistica

8 fig. 1873 Roma ACCORDO telegrafico (vedi V-I00 Austria­ 13-6-1873). Ungheria 20 1 setto 1873 Copenaghen DICHIARAZIONE italo-da­ V-103 Danimarca 6 nese relativa al mutuo rico­ noscimento delle lettere di stazzatura dei navigli. 27 setto 1873 Lima TRATTATO di co=eroio e Peril li navigazione tra Italia e Poril. 5 dico 1873 Vienna DICHIARAZIONE fra Italia V-lll Austria­ e Austria·Ungheria per la Ungheria 21 verifica della Illisura dei bastimenti (tonnellaggio). 23 dico 1873 Berna CONVENZIONE tra Italia e V-l17 Svizzera 25 Svizzera pel raccordo della linea terrovia.r:ìa del S. Got­ tardo. 4- 2-1874 Ratifica svizzera. 14- 2-1874 P. V. Scambio ratiftche. 31 dico 1873 Berna COMPROMESSO italo-sviz· V-126 Svizzera 26 zero oirca il confine sul'­ l'Alpe di Cravairola. 4- 2-1874 Ratifica svizzera. 25- 3-1874 Pieni poteri svizzeri per lo scambio delle ratiftohe. 25- 3-1874 P. V. Soambio delle ratifiche. 31 dio. 1873 Berna CONVENZIONE italo-sviz­ V-130 Svizzera 27 zera per la delilllitaziooo della frontiera tra Brusio e Tirano. 14- 1-1874 Ratifica svizzera. 25- 3-1874 P. V. Scambio delle ratifiohe. 31 genn. 1874 CONVENZIONE addizionale V-134 P. 25 a quella monetaria del 23-12-1865 fra la Lega La­ tina. 19- 6-1874 Versallles Ratifica della Francia. 28- 2-1874 Bruxelles Ratifica del Belgio. 29- 6-1874 Berna Ratifica della Svizzera. 7- 8-1874 Parlgl P. V. Scambio ratiftohe. 7 febb. 1874 Vienna DICHIARAZIONE italo-au- V-HO Austria­ stro-ungarica per abolire, Ungheria 22 per alcuni documenti. l'ob­ bligo della legaJizzazione diplomatica e oonsolare. 12 febb. 1874 Berna PROTOCOLLO relativo alla V·137 Svizzera 28 convenzione italo-svizzera del 23-12-1873 per la fer­ rovia del San Gottardo. 21 febb. 1874 Montevideo PROTOCOLLO relativo alla V-138 Urugnay 4 convenzione italo-urngua­ yana del 5-4-1873 per rego­ lare i crediti degli italiani danneggiati dalla guerra del 1851. 30 apro 1874 Messico DICHIARAZIONE per proro­ Messico 6 gare il termine per lo scam­ bio delle ratiftche della Convenzione di estradizione ite.lo-messlcana del 17 di­ cembre 1870. 165

=

o· Volume Data Luogo ji- e pa.g!na Posizione OGGETTO DELI?ATTO Raccolta fI:rm.lI, ·h aroh.lvistica. della fI:rm.lI, della. og~ Trattati .:lS ....

15 magg. 1874 Parigi- CONVENZIONE addizionale V-158 Francia. 46 a quella. postale del 3-3-1869 fra. Italla. e Francla. 18- 7-1874 Versa.illea Ratifica. fra.noose. 8- 8-1874 Parigi P. V. SoambIo delle rattftcbe. 15 magg. 1874 Rom.a. CONVENZIONE consolare V-142 Austria.- ltalo·austro·ungarica.. Ungheria. 23 Dlchia.razione sull'art. 11. 19- 3·1875 Vienna Ratifica. austro-ungherese. 21- 4·1875 Roma P. V. Soam.bio delle rattftohe. 19 magg. 1874 Montevideo PROTOCOLLO relativo alla. Append. Urogua:y 5 Convenzione tra Ita.iia e VI·607 Urogua.:y del 5-4-1873 regolare l crediti degli liani danneggiati guerra. del 1851. lO giu. 1874 Ro:m.a DICHIARAZIONE sull'jnt;ar. V-160 Francia 47 pretazione dell'art. 13 della. Convenzione lettera.rla ita- lo-fra.noose del 29-6-1962. 21 giu. 1874 Pietroburgo DICHIARAZIONE Italo-rus- V-161 Russia ti 3 Ing. 18'14 sa relativa. a.iIe rogatorle. lO Ing. 18'14 Rom.a. CONVENZIONE addiziona.ie V-163 Belgio 13 a quella. posta.ie del \I lu- gllo 18'10 tra Ita.iia e Belgio. 26- 7-1874 Ostenda' Ratitl.ca. belga. l· 4-1875 Roma P. V. Soambio delle ra.ttftcbe. lO Ing. 1874 Roma CONVENZIONE addiziona.ie V.165 Belgio 14 a quella. sui vaglia postall del 2-7-1870 tra Italia. e Belgio. 26- 7-1874 Ostenda. RatifIca belga.. 5- 9-1874 Ro:m.a P. V. Soam.bio delle ratiftohe. 15 Ing. 1874 Berlino DICHIARAZIONE italo-te- V-167 Germa.nia 13 deaca. per la verifica. della. m.1snra.z1one dei bastimenti giusta il sistem.a. Morsom. , 2 ag. 1874 Jerebes DICHIARAZIONE ita.io-au- V·169 Austrla.- atro-ungarlca. circa. il rlm' Ungheria. 24 patrio del r1Bpettivi sudditi. \ 27 ag. 1874 Tirano PROCESSO VERBALE per V-IU Svtzzera 29 la deIim.itazione della. fron- tiera. ita.io·svizzera fra. Bru- sio e Tira.no. 27 ag. 1874 Bruxelles PROTOCOLLO ftna.ie della C. C. Append. P. 26 Conferenza. tenuta a. B:rux!ll· IX-3U les, su invito della. Russia., pel regola.m.ento delle leggi di guerra..

\I otto 1874 Berna. TRATTATO internazIonale e V·178 P. 27 Regolamento per la o~- zione di una. Unione Gene- rale postale.

5 nov. 1874 Bru~eliea DICHIARAZIONE italo·bel- V-1l20 Belgio 15 gli. sulla. estradizione.

3 dic. 1874 Berlino DICHIARAZIONE italo-te. V-2\!4 GeI'llllloIlla 14 desca. sui m.a.trlmont. J66

Volume Data Luogo e pagina. Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firma della :f\.rnul. TrattatI archivistica

lO dico 1814 Roma 'OONVENZIONE italo-fran­ V-225 Francia 48 cese por la delimitazione della frontiera nella Gal­ leria del Oenisio. 22- 3-1815 Parigi Ratifica francese. 2- 6-1815 Roma P. V. Scambio dolle ratifiohe. 23 dico 1814 1.ima TRATTATO di commeroio e Append. Perù navigazione italo-peruviano. VI-609 23 dio. 1814 Dichiarazione esplicativa. 4-11-1818 Ratifica peruviana. 4 gonn. 1815 Berna DICHIARAZIONE sul oom- Svizzera 30 promesso italo-svizzero per la delimitazione della fron­ tiera sul!'Alpe di aravai­ rola del 31-12-1873. 13 gonn. 1815 Roma DIOHIARAZIONE italo-fran­ V-227 Francia 49 cese per lo soambio degI! atti di stato oivile. 15 genn. 1815 Roma OONVENZIONE italo-belga V-228 BelgiO 16 per la estradizione. 1- 2-1815 Bruxelles Ratifica belga. 25- 2-1875 Roma P. V. Scambio delle ratifiche. 23 genn. 1815 Oairo PROTOOOLI,O relativo alla V-238 Egitto riforma giudiziaria. 5 febb. 1815 Parigi DICHIARAZIONE Bull'arti­ V-2ii8 P. 28 colo 3 della Convenzione mo­ netaria addizionale a quella del 21 gennaio 1874. 20 febb. 1875 Roma DICHIARAZIONE fra Ita.ia V-266 Uruguay 6 e Uruguay per lo scambio della pubblicazioni ufficiali. I l mar. 1875 Roma DICHIARAZIONE fra ItaUa V-267 SveZia-Norvegia 5 e Svezia-Norvegia sulla stazzatura dei bastimenti.

16 apro 1875 Pietroburgo OONVENZIONE italo-russa V -280 Russia 6 28 apro 1875 sulle successioni_ 19- 4-1875 Ratifica russa. 1- 8-1875 P. V. Scambio delle ratifiche.

16 apro 1875 Pietroburgo OONVENZIONE consolare V-270 Russia 28 apro 1875 italo-russa. 19- 4-1875 Ratifica russa. 1-10-1875 P. V. Scambio ratifiohe (vedi Russia G).

19 apro 1875 Vienna DICHIARAZIONE italo-au­ V-268 Austria­ stro-ungarica per facilitare Ungheria 25 l'applicazione dell'art. 14 della Oonvenzione di estra­ 1 dizione del 27-2-1869.

27 apro 1875 Vienna DICHIARAZIONE italo-au­ V-28'i Austria­ stro-ungarica sulle spese di Ungheria 26 traduzione della com.m.iB­ aloni rogatorle.

3 magg. 1875 Berna PROTOOOLLO relativo al V-288 P- 29 trattato del 9 ottobre 1814 per l'unione postale gene­ rale. 167

_._-- 0'= OO~ Data Luogo -;o~ Yolum.e Posiziono .~.;!!" e pagina OGGETTO DELL'ATTO ..::"'S Raccolta della flrma dolla firma 08.2 Trattati archivistica ~.s

17 magg. 1875 Bf:>rna DICHIARAZIONE che dà Y·291 Svizzera 31 esecuzione alla senteuza Ilor· bitrale del 23-9·1874 rela· tiva alla frontiera 1taJo- svizzera sulle Alpi di Craval· rola di cui al compromesso del 31·12·1873.

20 llUlgg. 1875 Parigi CONVENZIONE internazio· Y·292 P. 30 naIe sulla unificazione o perfezionamento del slste· ma metrico. 18·12·1876 Yersailles Ratifica francese. 20·12-1875 Parigi P. Y. Scambio delle ratlficho. 20 magg. 1875 Cairo PROTOCOLLO ltalo-egizlano - Egitto 2 per correggere un errore Incorso sul Protooollo del 23·1-1875. lO giu. 1875 Stoccarda DICHIARAZIONE per l'esen· Y·308 Wurtemberg 2 zione della cauzione per le spese di procedimento tra Italia e Wurtemberg. 19 giu. 1875 Assunzione TRATTATO di oommercio e - pamguay 1 navigazione tra Italia e Paraguay. 23 giu. 1875 Madrid DICHIARAZIONE italo· Y·309 Spagna \I spaguuola sull'articolo addio zionale del Trattato di commercio del 22-2·1870. 6 Ing. 1875 Madrid DICHIARAZIONE itaJo-spa· - Spagna lO gnuola sul trattamento della Nazione piil favorita. lO Ing. 1875 Pletroburgo CONVENZIONE telegrafica Y-310 P. 31 22 Ing. 1875 Interna;>;lonale. Regolamento e tariffe. 5· 5-1876 , P. Y. di depOSito delle ra· tifiche. 16 Ing. 1875 Lisbona DICHIARAZIONE per la C. C. Append. Portogallo 5 interpretazione degli arti· (1) YI-620 coli 13 e 14 della Conven· zione consolare ltalo·portc· ghese del 30·9·1868.~ 9- 5-1876 Ajuda Ratifica portoghese. 5- 7·1876 Lisbona P. Y. Scambio delle ratlfiche. 18 Ing. 1875 Pietroburgn ACCORDO particolare fra le Y·412 Austria- a.m.m.inistrazi oni dei tele· Ungheria 27 grafi di Italia e Austria· Ungheria. 3 ago 1875 Aja CONYENZIONE oonsolare fra Y·416 Paesi Bassi 6 Italia e Paesi Bassi (per le Colonie olandesi). 24- 8-1875 Clarens Ratifica olandese. 3·12·1875 Aja P. Y. Scambio delle ratifiche. 3 ago 18'15 Ala CONVENZIONE consolare Append. Paesi Bassi '1 tra Italia e Paesi Bassi YI-622 11- 6-1876 Loo Ratifica olandese. 19- 5-1876 Aja P. Y. Scambio delle ratifiche. 27 ago 1875 Firenze (Yedi 21 settembre 1875).

(1) Manca. 168

o' o§- -;;Q!., Volume I Data Luogo >:I", e pagina Posizione della 1lrm,a della firma OGGETTO DELL'ATTO 'Q'~ ~ Raccolta 'd' Trattati archivistica 000...... :ls

21 Sftt. 1875 Londra ACCORDO tra Italia ed il V-423 Gran Bretagna 9 Dipartimento dei vaglia del- l'India per lo scambio dei vaglia postalI. 11 otto 1875 Roma PROTOCOLLO tra Italia e Svezia-Norvegia 6 Svezia-Norvegia sul tratta- mento della Nazione più favorita. 15 otto 1875 Berna DICHIARAZIONE italo-sviz- V-434 Svizzera 32 zera per le spedalità agli indigenti. 5 nov. 1875 Budapest DICHIARAZIONE Italo-au- V-H9 Austria- stro-ungarica per la prote- Ungheria 28 zione generale ed ellloa.ce degli ucceUl utili all'agri- coltura. 17 nov. 1875 Basilea CONTRATTO ferroviario tra C. C. VI-32 Austria- Italia e Società Strade Fer· Ungheria 30 rate del Sud-Austria e Alta Italia, allegato alia Con- I venzione italo-austro-unga- rlca del 29-2-1876 per la separaziono delle ferrovie.

18 nov. 1875 Madrid DICHIARAZIONE italo-spa- V-436 Spagna 11 gnuola sulla stazzatura delle navi.

24 nov. 1875 Gradisca PROTOCOLLO italo·austro- Nota Austria- ungherese per determinare I VII·M3 Ungheria 29 limiti di pesca dcI tratto di mare da Porto Buso a Porto Lignano.

25 nov. 1875 Berna 2 PROCESSI VERBALI per Append. Svizzera 33 3 dico 1875 Milano la fissazione della frontiera VI-631 ltalo-svizzera sull'Alpe di Cravairola. 14· 5-1875 Berna Pieni poteri svizzeri. per la ftrm.a. I 7 dlc. 1875 Firenze (Vedi 15 dicembre 1875).

15 dio. 1875 Londra MODIFICAZIONI al regola- XII-944 Grll.n Bretagna 10 mento del 24-31-5-1872 per l'esecuzione della Conven- zione italo-inglese del 4 marzo 1872 per lo scambio del vaglia postalI.

25 genn. 1876 S. Salvador CONVENZIONE consolare VI-6 Salvador 4 tra Italia e San Salvador. 15- 9·1879 . Ratifica dcI Salvador. 3 febb. 1876 Parigi DICHIARAZIONE sulla con· VI·21 P. 32 venzione monotaria fra la Lega Latina del 31-1-1874.

25 febb. 1876 Basilea. CONTRATTO che m,od!tlca C. C. VI-49 Austria- quello del 17 novembre Ungheria 30 1875, aliegato alla Conven- zlone ltalo-austro ·ungarica del 29·2-1876 per la sepa· razione delle Ferrovie. I 169

Q~ "Q~ "a0~ VoluII\e Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO ~S" Raccolta della 1IrIo.a della flrIna ~U Trattati archivistica ...... j:I e ....

29 febb. 1876 Vienna TRATTATO J)&r la separa- VI-29 Austria- 29 febb. 1876 zione delle ferrovie tra Italia Ungheria SO e Austria-Ungheria. Dichiarazione. 2 Contratti. 11· 8-1876 Luxemburgo Ratifica austro-unga.rtca. 13· 8·1876 Vienna P. V. Scambio delle ratifiche. 31 rnar. 1876 Roma DICHIARAZIONE per la VI-62 Svezla·Norvegia 7 stazzatura delle Jl.&vi tra Italia e Svezia·Norvegia. 11 m.agg. 1876 Roma DICHIARAZIONE italo· VI-63 Belgio 17 belga per prorogare al 30-4-1877 il Trattato di commercio del 9-4-1863. 22 magg. 1876 Roma PROTOCOLLO di annulla· VI-67 Paesi·Bassi 8 mento della denuncia del Trattato di commercio tra Italia e Paesi BassI. 22 magg. 1876 Roma DICHIARAZIONE per proro- VI-64 Gran Bretagna. 11 gare al 30-4-1877 Il Trat- tato di commercio del 6-8-1863 tra Italia e Inghil· terra.

30 rnagg. 1876 Budapest DICHIARAZIONE italo-au- VI-70 Austria- stro-unge.rlca concernente 11 Ungheria 31 rlrnP8.trlo dei trovatell1.

17 Ing. 1876 Roma DICHIARAZIONE J)&r lo VI-76 Belgio 18 scambio degli atti di stato oI.vlIe tra Italia e Belgio.

6 &g. 1876 Rio Jane1ro CONVENZIONE consolare VI-78 Brasile Il tra Italia e Brs.slle. 19- 11-1877 . Ratifica brasil18.J1.&. 29· 11-1877 . P. V. Scambio rat1fiche.

13 &g. 1876 VieRJl.& DICHIARAZIONE relativa VI-1I2 Austria- al Trattato, ltalo-&ustro· Ungheria 32 ungarlco del 29-2-1876 per la sepa.ra.z1one delle Fer· rovie.

16 nov. 1876 Roma DICHIARAZIONE it,alo-ro- VI·l111 Romania 1 II\eJl.& sul commereio.

31 dio. 1876 Londra DICHIARAZIONE italo·!n- C.C. vr-118 Gran Bretagna 12 26 gann. 1877 glese oI.rca le rnatattie con- tagiose d&l bestiame. 29 gann. 1877 Berna Scambio di note. C. C.

4 febb. 1877 MIlano PROCESSO-VERBALE J)&r VI-126 Svizzera 34 la delimitazione della fron- tiera ltalo-svtzzera dal Pizzo Combolo al Sasso Lngh1na.

3 febb. 1877 Vienne. DICHIARAZIONE :relativa VI-12/1 Austria- alle Società anonime J)&r Ungheria 33 azioni tra Italia e Austria- Ungheria.

2 mar. 1877 Fl:renze CONVENZIONE pOstale tra VI·IU S. Marino /I Italia e San MarIno. 8· 3-1877 S. Marino Ratifica sanme.r1nese. 20- 6-1877 Roma P. V. Scambio delle rat1ftche. 170

! I ~g;-o' I ol ~ Volume Dat& Luogo iOlol e pa.g!na Posizione OGGETTO DELL'ATTO !ii'o. ~ Raooolta. della ftrm,a della firma "'0" a.rohIvistica 000 Tratt&ti iOliOl ...... ~

24 mar. 1877 Vienna NOTE austro -ungariche per C. C. VI-H5 A1l8tria- 28 mar. 1877 st&bilire un accordo pel Ungheria 34 trasporto di individui espul- si appartenenti ad un terzo Stato. 31 mar. 1871 Londra PROTOCOLLO internazionale C. C. VI-H7 P. 33 relativo agli Mari d'Orien- te. Dichiarazione speciale. VI-150 P. V. di firma. 31 mar. 1877 Washington (Vedi 20 aprile 1877). lO apro 1877 Roma DICHIARAZIONE it&lo-brl- I VI-177 Gran Bretagna 13 tannica per prorogare al 31-12-1877 il Trattato di commercio del 1863. 17 apro 1871 Londra DICHIARAZIONE Italo-brl' VI-178 Gran Bretagna 14 t&nnica sul modo di di- I sporro dei beni lasciati dai i marinai. 20 apro 1877 I!'ironze CONVENZIONE tra Italia VI-151 Stati Uniti 7 e Dipartimento postale degli St&ti Uniti per lo scambio dei vaglia postali. 22 apro 1877 Roma DICHIARAZIONE per pro- VI-18l Svizzera 35 rogare al 31-12-1877 il Trattato di commercio del 22 luglio 1868 tra Italia e Svizzera. 26 apro 1877 Roma DICHIA.RAZIONE per pro- VI-184 Belgio 19 rogare al 31-12-1871 il Tratt&to di commercio del 9 aprile 1863 fra Italia e Belgio. i 30 apro 1877 Bucarest PROTOCOLLO per la pro- VI-188 I Romania 2 12 magg. 1877 roga della Dichiarazione commerciale del 16-11-1876 fra Italia e Romania. 2 giu. 1877 Berna Scambio note italo-svizzere VI-190 Svizzera 31 6 giu. 1877 per la delimitazione della frontiera del Pizzo Combolo al passo Lughina. 4 glu. 1877 Roma DICHIARAZIONE per proro- VI-192 Austria- gare al 31-12-1877 il Trat- Ungheria 35 tato di commercio tra It&lia e A1l8tria-Ungheria.

7 giu. 1877 Roma DICffiARAZIONE tra Italia V1-193 Svezia-Norvegia 8 e SVtizia-Norvegia sul di- ritti di alblnagglo.

12 glu. 1877 Lucerna PROTOCOLLO finale della VI-241 P. 34 CoD1eronza per la Ferrovia del San Gottardo tra Italia e Svizzera (vedi 12 marzo 1878).

4 Ing. 1877 Roma DICHIARAZIONE tra Italia VI-195 Svezia-Norvegia 9 e Svezia-Norvegia Sl.Ù ser- vizio militare degl1 Agenti consolari. 171

i~~ Volum\'l Data Luogo \'l pagina Poslzion\'l OGGETTO DELL'ATTO Raccolta d\'ll1a firm.a, d\'ll1a firma kll Trattati a.rohlviatlca

21 Ing. 1877 Rio Jan\'liro DICHIARAZIONE ltalo-bra- VI-196 BraaUj) 6 aillana per la proreziou\'l dell\'l march\'l di fabbrica \'l di com.merclo. 5 UOVo 1877 Arene CONVENZIONE ltalo-greoa. VI-211 Grecia 4 17 nov. 1877 per la estradlzlon\'l. 3- 5-1878 Ratifica. greca.. 4- 5-1878 · P. V. Scambio delle raOOch\'l 5 nov. 1877 Arene· TRATTATO di oomm,<>rclo \'l VI-l97 Grecia 5 17 nov. 1877 navigazioD\'l italo-greoo. 3- 5-1878 Ratifica. greca.. 4- 5-1878 · P. V. Scambio dell\'l ratifich\'l. · B\'l)g1o 20 lO dico 1877 Brux\'llles DICHIARAZIONE p\'lr pro- VI-220 rogare al l° aprile 1878 Il Trattato di commercio d\'ll 1863 tra Italia e Belgio. 14 dlc. 1877 Vlenna DICHIARAZIONE per pro· VI-223 Austria- rogare al 31-3-1878 11 Trat· Ungheria 36 tato di oomm,\'lrclo tra Italia e Austria-Ungheria. 17 dlc. 1877 ' ROma DICHIARAZIONE per pro· VI-226 Gran Bretagna 15 rogare ai 31-3-1878 Il Trat- tato di comm,erclo' tra Italia \'l Gran Bretagna. 17 dlc. 1877 Rema DICHIARAZIONE per pro- VI-225 Svizzera 36 rogare al 31-3-1878 il Trat- tato di commercio del 22-7 -2868 tra Italia e Sviz- zera. Il mar. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro· VI·233 ,Gran Bretagna 16 rogare ai 31·12-1878 Il Trattato di comm,\'lrolo del 1863 tra Italia e Gran Bre- , tagna.

12 mar. 1878 Berna CONVENZIONE tra Italia. VI-234 P. 34 SvIzz<>ra e G\'lrmanla addi- zionaI\'l a quella del 15 ot- tobre 1869 per la ferrovia d\'l! S. Gottardo. P. V. di firm,a. 12· 6-1879 Berlino Ratifica. d\'llla Germania. 16- 6-1879 Ratifica. avizz\'lra. 11- 6-1879 Baden P. V. Scambio ratlfiche. 18 mar. 1878 Roma CONVENZIONE di estradi- VI-244 Porto_llo 6 zlon\'l tra Italia e Porto- gallo. 18 mar. 1878 Protocollo addlzlonal\'l. 15- 5-1878 Ajuda Ratifica. portoghes\'l. 6- 6-1878 Roma· P. V. Scambio ratlfich\'l.

23 mar. 1878 ROma CONVENZIONE di com· Append. Romania 3 m\'lrolo \'l navigazione tra VII-651 Italia \'l Romania. 23- 2-1881 Bucarest Ratifica. romena. l· 3-1881 · P. V. Scambio ratlfich\'l. 28 mar. 1878 ROma DICHIARAZIONE per pro- VI·264 Svizz<>ra 37 rogare ai 31-5·1878 il Trat· tato di commercio del _.22,7-1868 tra Italia \'l Sviz· 172

Volnme Data. e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firma Tratta.t! archivistica

28 mar. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro­ VI-263 Austria­ rogare al 31-5-1878 11 Trat­ UngherIa 37 ta.to di commercio tra ItaJ.la e Austria-Ungheria. 29 mar. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro­ VI-266 Belgio 21 rogare al 31-5-1878 li Trat­ ta.to di com,mercio tra ItaJ.la e Belgio. 8 magg. 1878 Washington CONVENZIONE consolare VI-267 StatI Uniti 8 tra ItaJ.la e Stati Uniti. 4- 6-1878 • Ratifica degli Sta.tl Uniti. 18- 9-1878 • P. V. Scambio delle ratifiche. 26 magg. 1878 Rema DICHIARAZIONE per pro- VI-279 AUBtrla­ rogare al 30-6-1878 il Trat­ Ungheria 38 tato di commercio tra ItaJ.la e Anstrla Ungheria. 26 magg. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro­ VI-280 Svizzera 38 rogare al 30-6-1878 li Trat­ ta.to di commercio tra Ita.lla e Svizzera. 118 magg. 1878 Stoccolma DICHIARAZIONE addizio­ VI-282 Svezia· nale alla Convenzione di Norvegia lO estradizione tra ltaJ.la e Svezia-Norvegia. 29 magg. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro­ VI-283 Belgio 22 rogare al 30-6·1878 11 Trat­ ta.to di commercio tra ItaJ.la e Belgio. 1 gin. 1878 Par1g1 CONVENZIONE internazio­ VI-288 P. 35 nale per una Unione postale universale. Protocollo finale_ Regolamento. VI·304 5- 1-1879 • Ratifica francese. 27- 3-1879 » P. V. Scambio delle ratifiche. l gin. 1878 Parigi ACCORDO internazionale per C. C. VI-351 P. 36 lo scambio delle lettere con (l) valore dichiarato. 5- 1-1879 Ratifica franoose. 27 - 3-1879 P. V. Scambio delle re,tlftche. 4 gln_ 1878 Par1g1 ACCORDO internazionale per C. C. VI-379 P. 37 lo scambio dei vaglia po- (1) stali. 5- 1-1879 Ratifica francese. 27· 3-1879 P. V. Scambio delle ratifiche. 26 gin. 1878 Roma DICHIARAZIONE per proro­ VI-407 Svizzera 39 gare al 31-12·1878 11 Trat­ ta.to di commercio tra Ita.lia e Svizzera. 26 gin. 1878 Rema DICHIARAZIONE per pro­ VI-414 Belgio 23 rogare al 31-12-1878 11 Tratta.to di cQmmercio tra Ite.lia e Belgio. 26 gin. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro· VI-H6 Austria­ rogare al 31-12-1878 11 Ungheria 39 Tratta.to di commercio tra ItaJ.la e Austria-Ungheria.

(l) Manca. 178

o~ .!l0~ Luogo Volume Da.ta JO~S., e pa.gln& Pos1zlone OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della. ftrma. della. ftrma. o8§ Trattati &rchI.v.lstlco. .:l,S""

13 Ing. 1878 Berlino TRATTATO Internazionale VI-U8 P. 38 per 1& guerra. turco-russa.. 15- 7-1878 Tsarsk06 Ra.tlflco. della. Russia.. 23- 7-1878 Partgl Ra.tlflco. della Fra.ncla. 26- 7-1878 Vlenna Ra.tulco. dell' Austria-Unghe- ria. 27- 7-1878 ABborne Ra.tlflco. della. Gran Bretagna. 29- 7-1878 Berlino Ra.tlflco. della. Germania. - Ra.tulco. della Turchia. 3- 8-1878 Ber11no P. V. Scambio ratlflche. 22 Ing. 1878 Bruxelles CONVENZIONE coÌlsolare VI·H8 Belgio 21 tra It&l1a e Belgio. 14-10-1878 . Ra.tlflco. belga.. 16-10-1878 . P. V. Scambio delle ratlflche. 31 lug. 1878 Vlenna DICHIARAZIONE per la VI-457 Austria· l~ne del dootunentl Ungheria IO da parte di alcuni trib\lD.l1Jl tra Ita11a e Austria·Un- gherla. 17 setto 1878 Berna CONVENZIONE Internaz1o· - P. 39 nale antlfllosserlco.. 25 otto 1878 Parigi CONVENZIONE di estradl- VI-I63 Luas6Illburgo 1 zione tra It&l1a e Luas6lll- burgo. 29- 1-1879 Aja. Ra.tulco. del Luss6Illburgo. 29- 1-1879 Pieni poteri per lo scambio - ratlflche. 7- 3-1879 ParIgI P. V. Scambio delle ratlflche. 5 nov. 1878 ParIgI CONVENZIONE monet&r!a. VI-4U P. IO di ParIgI (tra 1& Lega La.- tlna). ACCORDO sull'art. 8. VI-I82 PROTOCOLLO esp11co.tlvo VI-I87 del senso delle parele • Au oomptant -. 28- 3-1879 Berna. Ra.tlflco. svizzera. 29- 1-1879 Laeken Ra.tlflco. belga. 30- 7-1879 Parigi Ra.tulco. trauC6Se. 10-10-1879 Atene Ra.tulco. groco.. 1- 8-1879 ParIgI P. V. Scambio ratlflobe. 5 nov. 1878 Parigi DICHIARAZIONE tra 1& VI-489 P. Il Lega La.tIne. sulle monete d'araento. 24-12-1878 Ra.tl1Ico. francese. ... 27 -1\1-1878 Bruxelles- ;Ratulco. belga. 28-12-1878 Berna Ra.tlflco. svizzera.. 30-12-1878 Parigi P. V. Scambio ratlflohe.

7 nov. 1878 Firenze DICHIARAZIONE ltalo-tran- VI-I91 Fra.ncla. 50 9 nov. 1878 Roma _ sul par. lo dell'art. 3- della. convenzione 7 -3-1861 olroa I beni del Comuni.

5 dlc. 1878 Roma. DICHIARAZIONE per pro- VI-I97 Gran Bretagna 17 rogare al 31-12-1879 n Trattato di oommerclo tra ItalIa. e IughUterra..

8 dio. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro' VI-499 Belgio 25 rogare al 31-12-1879 11 Trattato di oommercio tra. I ta11a e Belgio. 174

~~~ ~ Volume Data Luogo g e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO '':'biJ'~ o. ~ Raccolta della fuma della fuma. Trattati archivistica 088..... ":;.8

27 dico 1878 Vienna. TRATTATO di cOmmercio e VI-502 Austria- navigazione ttalo-austro-un- Ungheria 41 garlco. Protocollo finale. Articoli ad- dizionali. Dichiarazione. 28- 1-1879 Vienna. Ratifica austro-ungarica. 30- 1-1879 Roma P. V. Scambio ratlflche.

27 dio. 1878 Vieuna OONVENZIONE italo-austro- VI-566 Austria- ungarica pel commercio del Ungheria 42 bestiame In periodo di epi- zoozia. Dichiarazione e annessi vari. Append. 28- 1-1879 Ratlflche austro-ungarlche. VIll-533 30- 1·1879 Roma 2 P. V. Scambio delle ratiflche.

31 dico 1878 Vienna DICHIARAZIONE che re· VI·575 Austria- go lo. I rapporti commerciali Ungheria 43 tra ItaIia. e Austria-Unghe· ria nel periodo tra lo. sca· denza del Trattato del 1867 e lo scambio delle ratlflche del nuovo Trattato.

31 dlc. 1878 Roma DICHIARAZIONE per pro· VI'596 Svizzera 40 rogare al 31·1·1879 il Trat· tato di commercio tra Ita· Ila e Svizzera.

15 genn. 1879 Roma. OONVENZIONE ltalo·fran· Vll-5 Francia 81 cese pel regolamento temo poraneo delle relazioni com· merclali. 10·12·1878 Par.lgl Pieni poteri Governo fran- cese. 14- 2·1879 Ratifica rrancese. 19· 2·1879 Roma P. V. Scambio ratiflche.

20 gonn. 1879 Parigi OONVENZIONE italo-fran· VII·8 Francia 52 cese sulle misure di sorve· glianza e di dogana nelle stazioni di Modane e Venti· miglia. 12· 8·1879 Ratifica franoose. 4· 8·1880 P. V. Scambio ratlf1che.

28 gonn, 1879 Roma OONVENZIONE provvisoria VII·1l5 Svizzera. 41 di commercio tra ltaIia e Svizzera. 30· 1·1879 Berna Ratifica svizzera. 31· 1·1879 P. V. Scambio ratiflche.

28 genn. 1879 Roma. DIOIDARAZIONE Italo-avlz- VII·1l3 Svizzera 42 zero. per mantenere in vi- gore le due convenzioni sulla proprietà letteraria e quella consolare del 22 lu' glio 1868. 31· 1·1879 Berna Ratifica svizzera.

10 mar. 1879 Bruxelles DICHIARAZIONE per l'arti- VII·29 Belgio 211 colo 16 della Convenzione di estradizione del 15·1·1875 tra ItaIia e Belgio.

28 1ll,ar. 1879 Roma DICHIARAZIONE italo·bel. VII·31 Belgio 27 go. per il servizio dei vaglia postali. 176

~~.

14 apro 1879 Roma CONVENZIONE di estradi- Append. Uruguay 7 zione tra Italia e Uruguay. VIII·536 P. V. di firma. 16· 4-1881 Montevideo Pieni poteri dell'Uruguay. 16- 4-1881 » Ratifica dell'Uruguay.e P. V. Scambio ratlfiohe. 14 apro 1879 Costantinopoli STATUTO organico per la VII·182 P. 42 26apr. 1879 Rumelia orientale (firmato da.l1e Potenze partecipanti al Trattato di BerUno 13 luglio 1878). I (vedi pure 14 agosto e 25 ot- tobre 1879). 26apr. 1879 Belgrado I DICHIARAZIONE commer· VIII·37 Serbia 1 8 magg. 1879 ciale provvisoria tra Italia e Serbia. 30 apro 1879 Vienna DICHIARAZIONE per la VII·32 Austria- oonsegna degli espnlsi tra Ungheria 44 Italia e Austria-Ungheria. 25 ma.gg. 1879 Firenze CONVENZIONE telegrafica VII-39 S. Marino 6 tra Italia. e San Marino. 10- 6·1879 S. Marino RatUlca del S. Marino. 1· 3-1879 ROma 3· 3-1879 Firenze I P. V. Scambio ratifiohe. 2 giu. 1879 Rio Janeiro ACCORDO per la oOmUlÙca· VII-42 Brasile 7 zlone reciproca di sentenze p&II/I.ll tra Italia. e Brasile. 14 giu. 1879 Rio Janeiro ACCORDO per la esecuzione VII-44 Brasile 8 delle diohiarazlonl o sen- tenze di abilitazione e rico- nosolmento di eredi e lega- tari tra. Ita.lla e Brasile. 16 giu. 1879 Bema CONVENZIONE ltalo-svlz- VII-n Svizzera 43 20era per la oostruzione della linea. ferroviaria del Monte Cenere. (allegati 6 P. V. della Conferenza). I 24· 6-1879 » Ratlftca svlzl!òera. 7- 7-1879 ROma P. V. Scambio delle ratifiche. 20 giu. 1879 Parigi ATTO addizionale alla con· VII-52 P. 43 ve=lone monetaria del li no· vembre 1878 fra la Lega Latina. 29- 6-1879 Bema Ratiftca svizzera.. 30- 7·1879 Parigi Ratifica francese (vedi P. 40 l. 31· 7·1879 Bruxelles Ratifica belga. 18-10·1879 Atene Ratlftca greca. (vedi P. 40).

7 lug, 1879 Bema PROTOCOLLO di rettifica VII·57 P. H I dell'art. 2 della Convenzione addizionale del 12-3-1877 per la ferroVia del Gottardo.

21 lug. 1879 Londra ACCORDO speciale tele· VII-58 Germania 15 grafico tra. Italia e Ger- mania..

28 lug. 1879 Londra. REVISIONE di Londra. alla VII·60 P. 46 Convenzione telegrafica di Pietroburgo. Regolamento del servlz10 Internazionale. I Lista delle ratifiohe. 176

Volume Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raooolta della ftrma. della firma Trattati archivistica.

28 lug. 1879 Berlino DIOHIARAZIONE sul gra. VII-507 Germania 16 tuito patrocinio degli indi· gontl tra Italia e Germ,a.nia. 29 lug. 1879 Londra. OONVENZIONE speciale te· VII-509 Svizzera. 44 legraflca. tra Italia e Svlz· zera. 5 ago 1879 AOOORDO speciale tele­ VII-5U Francia 53 grafico tra Italia e Francia 14 ago 1879 Therapla ATTO Internazionale per la VII-515 P. 46 delim,ltazione della fron· tiera. tra Bulgaria e Ru­ mella orientale (vedi pure confini Eli).

19 ago 1879 Belgrado OOM...'VIISSIONE Internazio­ VII-527 nale per la delimitazione della. frontiera serbo-bul­ gara. Poslz. contini El2.

2 otto 1879 Vienna OONVENZIONE tra Italia e VII-560 Austria­ Austria-Uugheria per la Ungheria 45 congiunzione delle ferrovie presso Oormons, Ala. e Pon­ tafel. Protocollo tlnale. Resoconto delle Oonferenze. 27-10-1879 Ratifica austro-ungherese. 2-12-1879 P. V. Scambio ratlflche. 25 otto 1879 Costantinopoli ATTO internazionale di 00- VII-581 P. 46 stantinopoli che fissa la frontiera mE>rldionale della. Rumella oriE>ntale.

28 otto 1879 Belgrado OONVENZIONE consolare e VII -596 Serbia 2 9 nov. 1879 di stabilimento tra Italia e, Serbia. l- IH880 Ratiflca. serba. 6- 3-1880 P. V. Scambio dE>lle ratiflche.

28 otto 1879 BE>Igrado OONVENZIONE di estradi­ VII-6U Serbia 3 9 nov. 1879 zione tra Italia e Serbia.. l- 3-1880 Ratifica serba. 6- S-1880 P. V. Scambio dellE> ratiflche.

11 nov. 1879 Roma DIOHIARAZIONE per pro­ VII-626 Gran Bretagna 18 rogare 'al 31·12-1880 il Trattato di commercio del 6-8-1863 tra Italia e Gran Bretagna..

18 nov. 1879 Roma DIOHIARAZIONE per pro· VII-628 Svizzera 45 rogare al 31-12-1880 il Trattato di' commercio del 28-1-1879 tra Italia e Sviz­ zera.

18 nov. 1879 Roma DICHIARAZIONE per pro­ VII-627 Belgio 28 rogare al 31-12-1880 il Trattato di commercio del 1863 tra Italia e Belgio.

26 nov. 1879 Parigi DIOHIARAZIONE per pro­ VII -6 29 Francia 54 rogare la Convenzione com­ merciale del 15-1-1879 tra Italia e Francia. 17'7

Volume Data Luogo e pagina PosIzione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della :firma della :firma. Trattati archivistica

15 dico 1879 Vienna DICHIARAZIONE circa le AUBtria­ 5 genn. 1880 boe destinate a marcare Il Ungheria 46 limite esterno del tratto di mare entro il m,lglio ma­ rino della spiaggia di porto Buso (tra Italia e AUBtria' Ungheria). 24 genn. 1880 Bruxelles DICHIARAZIONE sul trat- VIII-6 Belgio 29 tamento degli indigenti e loro rimpatrio tra Italia e Belgio. 4 febb. 1880 Roma DICHIARAZIONE per proro- VIII-9 Spagna 12 gare al 15,8-1880 1110 con­ venzione letteraria del 9 feb­ braio 1860 tra Italia e Spagna. 8 mar. 1880 Roma. ACCORDO telegrafico parti- VIII-16 Austrla- oolare a oOmPlemento del Ungheria Regolamento telegrafioo in­ ternazionale di Londra del 28-7 -1879 tra Italia e Au­ stria-Ungheria. :n mar. 1880 Cairo DICHIARAZIONE tra Italia, VIII-20 P. AUBtria·Ungherla, Francia, Germania e Inghilterra circa la situazione ftna.nziarill. del­ l'Egitto. 14 apro 1880 Rio .Janeiro PROTOCOLLO relativo al- VIII-39 Brasile 9 l'Accordo italo·brasiliano del 24-6-1879 per l'esecu­ zione delle sentenze di abi­ litazione a suooodere. 18 apro 1880 Costantinopoli PROTOCOLLO internazio- VlII·40 P. 48 na.le sui contini tra 1110 Tur­ ohla e il Montenegro. 28 apro 1880 , BelgradO DICHIARAZIONE perla pro­ VIII·til Serbia lO m~. 1880 roga. dell'a.ocordo co=er­ cia.le ltalo-serbo. 29 apro 1880 Rio .Janeiro PROTOCOLLO aggiunto al VIII-47 Brasile lO protocollo del 14-4-1880 re­ lativo a,ll'aooordo italo-bra­ siliano del 2-6-1879. 8 glu. 1880 Londra ACCORDO per l'assistenza VlIl·54 Gran Bretagna 19 dei marinai tra Italia e Gran Bretagna.

l) glu. 1880 Parlgi ACCORDO per l'intervento VIII·56 Francia 55 della posta negli abbona­ menti ai glorna.li e pubblioa­ zioni periodioho tra Italia e );'ranoia. 16 gin. 1880, Berlino 7 P. V., ecc. (vedi 1-7-1880). 18 glu. 1880 Roma (Vedi 13 lugliO 1880). 28 glu. 1880 Roma CONVENZIONE italo-spa- VIII'59 Spagna. 13 gellOla sulla protezione della proprietà letteraria ed ar­ tistica. 11- 7-1880 S. Ddefonso Ratifioa spagnuola.. 24- 7-1880 Roma P. V. Soombio delle ratifiche.

12 178

- ~g- Volume Data. Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della fl.rma della flrma, archivistica li~0"'0 Trattati ~.at+ool

l Ing. 1880 Berlino PROTOCOLLO della Confe- C. C. VIII-6.5 P. 49 renzo di Berlino delle Po- tenze mediatrici (Germania, Austrla-Unghorla, Francia, Italia, Russia e Inghilterra) per lo. rettificazlone delle frontiere greche e turcho. 7 P. V. delle Sedute della Conferenza. 3 Ing. 1880 Madrid CONVENZIONE internazio- VIII·68 P. 50 nale sul diritto di prote- zione al Marocco. 29-10-1880 'fanger! Ratifica del Marocco. l- 5-1881 P. V. Scambio delle ratifiche. 13 Ing. 1880 Simla· ACCORDO fra Italia e Dipar- - Gran Bretagna 20 timento dei vaglia dell'In- dia per lo scambio dei vaglia postali. 5ag. 1880 Bucarest CONVENZIONE consolare e VIII-78 Romania 4. 17 ago 1880 di stabilimento ltalo·ro- mena. Dichiarazione. 23- 2-1881 » Ratifica romena. 1- 3-1881 » P. V. Scambio delle ratiftche. 5 ago 1880 Bucarest CONVENZIONE di estradi- VIII-105 Romania .5 17 ago 1880 ziono italo-romena e pro- tocollo addizionale. 23- 2-1881 Ratifica romena. 1- 3-1881 ·» P. V. Scambio delle ratiflche. 9 ago 1880 Roma (Vedi 24 agosto 1880). 24 ago 1880 Washington CONVENZIONE addizionale Stati UnitI 9 a quella del 31-3 e 20-4-1877 fra Italia e Dipartimento postale degli Stati Uniti per lo scambio dei vaglia postali. 2.5 otto 1880 Parigi CONVENZIONE speciale te- VIII-128 Francia 56 legrallca tra Italia e Fran- eia. 3 nov. ISSO Parigi CONVENZIONE internazio- VIII·1S0 P. 51 naie per lo scalubio dei pacchi postali senza dichia- razione di valore. Regola- mento e Protocollo finale. 20- 3-18S1 » Ratifica francese. 11- 7-1881 » P. V. Scambio ratlfiche.

15 nov. 18S0 Atene CONVENZIONE consolare VIII·163 Grecia 6 27 nov. 1880 tra Italia o Grecia. 26- 3-1S81 , Ratifica greca. 4- 4-1SS1 · P. V. Scambio ratiflche. 20 nov. 18S0 Parigi CONFERENZA intornazlo- - P. 52 naIe sulla proprietà indu- striale. Progetto di conven- zione. P_ V. di chiusura. I 11 dico 1880 Roma DICHIARAZIONE per la pro- VIII-158 Svizzera. 46 roga al 31-12-1881 del 'j'rat- tato di commercio del 28 gennaIo lS79 tra Italia e Svizzera. 17lJ

~~s Volume Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Racclta della f\rm,a. della f\rm,a. 'I

11 dic, 1880 Roma DIORIARA.ZIONE per pro· VIII-181 Gre.n Bretagna 21 roga.re al 30-6·1883 la con· venzione di commercio del 28-1-1819 tra. Italia e Gran Bretagna. II dlc.' 1880 Roma. DICRl.ARA.ZIONE per la VIII·189 Belgio 30 proroga. al 31-12·1881 del Trattato di commercio del 28·1·1819 tra Italia e Bel· glo. 15 dic. 1880 Parigi DIORIARA.ZIONE per la pro- VIII-191 Francia 67 roga. al 31-12·1881 del Trat· tato di commercio del 28 gennaio 1819 tra. Ita.lia e Fre.ncla. 16 1ebb. 1881 Berna CONVENZIONE pel ':leI" VIII·201 Svizzera 47 vizio di polizia nelle sta· zioni Internazionall delia Ferrovia del Gottardo, Chiasso o Luino (tra Italia e Svizzera). 11- 6·1881 » Ratifica svizzera. 20· 9·1881 » P. V. Scambio ratlfiche. 24 febb. 1881 Washtngton CONVENZIONE consolare VIII-201 Stati Uniti lO supplementare tra. Italia e Stati Uniti. lO· 5-1881 Ratifica degli Stati U ruti. 18· 6·1881 · P. V. Scambio ratifiche. 1·13 mar.1881 Bucarest· PROTOCOLLO esplicativo Append. Romania 6 dell'art. 15 della Conven- X·799 zione consolare Italo·ro- mena del 5-8·1880. 16 apI'. 1881 Montevldeo PROTOCOLLO relativo al· Append. Urugnay 16 l'ultima. parte dell'art. 15 VIII·544 della. Convenzione italo· uruguayana. del 14-4·1819 14 magg. 1881 Roma DIORl.ARA.ZIONE per la VIII·216 Russia 8 stazzatura delle navi tra. Italia e Russia. 24 magg. 1881 Costantinopoli CONVENZIONE interna.zlo· VIII·219 P. 63 naIe per la rettlfica.zlone del- la frontiera. turco ·greca. 1 ANNESSO a detta. conveno VIII·228 zlone. 21- 5·1881 1 PROTOCOLLO generale. l PROTOCOLLO supplemen· VIII'232 · ta.re. - 1881 » Ratifica. della Turchia e del MlnIstero .A:fl'arI Esteri (14 giugno). 30· 5-1881 Gatchiila Ratifica della Russia.. 5· 6-1881 Balmora.1 Ratifica. dell'Inghilterra. 1- 6-1881 Vienna. Ratifica. dell'Austria-Un· gheria. 8- 6-1881 Berlino Ratifica. della Germania. lO· 6-1881 Parigi Ratifica della Francia. 1;l. 6-1881 Costantinopoli P. V. Scambio ratifiche. (Vedi pure contini, poslz. E]3). 28 magg. 1881 Galatz ATTO addizionale all'atto VIII-235 P. 64 pubblico del 1865 relativo alla navigazione del Danu' bio. ProtoCOllo 384, l"seduta.. VIII·242 I ÌsO

I ~§~ ~o~ Volume Data Luogo o pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO ~~t1) Raocolta della firl'l:l,a della firma '': §' archivistica 000E Trattati 'H .....1'11'1 '"

12 glu. 1881 Roma DICHIARAZIONE per l'as- VIII-H6 Svezia Norvegia 11 slstenza dei marinai indi- genti. tra Italia o Svezla- Norvegia. 1 ago 1881 Roma PROOESSI verbaii (4) delle Franoia 58 4 ago 1881 conferenze pel rinnova- mento del Trattate di oom- mercio dol 17-1-1863 tra Italia e Francia. 11 ago 1881 Costantinopoli DICHIARAZIONE circa le - P. 55 frontiere : Bulgaria-Romo- lia orientale: Bulgaria-Tur- cllia e Bulgaria-Romania. Att~ descrittivo della fron- tiera serba. 27 otto 1881 Parigi DICHIARAZIONE per pro- VIII-422 Francia 59 rogare la convenzione prov- visoria di commercio del 15-1-1879 tra Italia e li'ran- oia. 3 nov. 1881 Parigi TRATTATO di commercio VIII-424 Francia 60 italo-franccse. 25· 4-1882 » Ratifica francese. 14- 5-1882 » P. V. Scambio dolle ratiflche. 5 nov. 1881 Londra (Vedi 24 novembre ISSI). 14 nov. 1881 Roma DICHIARAZIONE por prore- VIII-468 Svizzera 48 gare al 31-5-1882 la 0011- venzione di commercio del 28-1-1879 tra Italia e Sviz- zera. 15 nov. 1881 Cospol! ATTO flnalo internazionale VIII-409 P. 53 27 nov~ 1881 per la rettifloa della fron- tiera turco-greca (vedi 24 maggio 1881). 24 nov. 1881 Roma ARTICOLI addizionaI! al Re- i XII-946 Gran Bretagna 22 golamento del 24 e 31-5-1872 I e agli ari.leoli del 7 e 15 di- cembre 1875 per l'esecu· zlone della Convenzione ita- lo-inglese del 4-3·1872 per lo scambio dei vaglia po- stali. I 29 nov. 1881 Roma DICHIARAZIONE per pro- VIII-4084 Gran Bretagna 23 rogare al 31-5-1882 la Oon- venzione di commercio del 1863 tra Italia e Gran Bre- tagna. 29 nov. 1881 Roma DICHIARAZIONE per pro- VIII-485 Belgio 31 rogare al 31-5-1882 la Con- venzione di commercio dol 1863 tra Italla e Belgio. 30 dico 1881 Roma DICHIARAZIONE per mo- VIII-490 BelgiO 32 dlflcare in alcuni punti la convenzione di estradizione del 15-1-1875 tra Italia o I Belgio. I l genn. 1882 Parigi DICHIARAZIONE italo-fran- IX-5 ' Francia 61 cese per l'assistenza ai m,a- rinai abbandonati. I I 181

Data I,uogo i~~ Posizione OGGETTO DELL'ATTO .s~ della firma, della firma, ''-t §' ~ archivistica. 0""'0 ....I:l El ..

31 genn. 1882 Pa.r1gi CONVENZIONE addizionale I IX·7 Francia 62 ai Trattato di commercio italo'francese del 3 novem- bre 188!. IX-8 2 leb. 1882 Parigi DICHIARAZIONE di pro- - Francia 63 roga delle ratiflche della Convenzione del 31 gen- naio 1882 italo-francese. lO magg. 1882 Parigi DICHIARAZIONE aull'ap- - Francia M pliC"Azione delle tariffe della Convenzione commerciale italo·francese del 31-1-1882. 20 magg. 1882 Galatz PROTOCOI,I,O internazio· - P. 66 naIe n. 394 relativo alla navigazione nello Bocche del Danubio.

20 magg. 1882 Vienna TRATTATO di alleanza ltalo- - P. 67 austro-ungaro·tedesca. 25- 6-1882 Berlino Ratifica tedesca. 27- 6-1882 Vienna Ratifica austro-ungherese. 30- 6-1882 Vicnna P. V. Scambio delle ratiflche.

28 magg. 1882 Vienna-Berlino 2 DICHIARAZIONI nùniBte- P. 57 riaIi austro-tedesche circa - l'Inghilterra.

31 magg. 1882 Roma DICHIARAZIONE per pro- IX-15 Svizzera 49 rogare al 30-6-1883 la con· venzione di commercio dcI 28-1-1879 tra Italia e Sviz- zera.

31 magg. 1882 ROma DICHIARAZIONE per la pro- IX-13 Gran Bretagna 24 roga al 30-6-1883 del Trat· tato di commorcio del 1863 tra Italia e Gran Bretagna.

31 magg. 1882 Roma DICHIARAZIONE por pro- IX·H Belgio 33 rogare ai 31-12-1882 Il Trat- tato di commercio del 1863 tra Italia e Belgio.

1 giu. 1882 Washlngton CONVENZIONE sulle marche IX-16 Stati Uniti 11 di fabbrica tra Italia o Stati Uniti.

8 Ing. 1882 Madrid CONVENZIONE pel gratuito IX-'6 Spagna H patrocinio agli indigenti tra Italia e Spagna. 26· 8-1882 S. Ildefonso Ratifica spagnuola. 6·11-1882 Madrid P. V. Scambio ratiflche•.

2 nov. 1882 Parigi PROTOCOLLO n. 1 e Pro- P. 61 getto di convenzione inter- nazionale por la protezione dei cavi sottomartni (vedi 14 marzo 1884).

8 nov. 1882 Berna CONVENZIONE por l'assi- IX·59 Svizzera 50 stenza roolproca in materia giudlzia.r1a tra Italia e Sviz- zera. 4· 4-1883 . Ratifica svizzera• H- ',1883 . P. V. Scambio ratifiche• 182

~~- ..e 8!., Data Luogo 1'1(/1 Posiziono OGGETTO DELL'ATTO dolla firma dolla fuma ;:~l4\'~ ~ archivistica 0"0 ....1'1 .a .....

8 nov. 1882 Berna CONVENZIONE tra Italia e IX-52 Svizzera 51 Svizzera per regolare con disposizioni uniformi la. pe- sca. nolle acque comuni doi duo Stati. 10-11-1882 » Ratifica svizzera. 14- 2-1883 » P. V. SCIDrlbio ratlflche. 6 dico 1882 Vienna CONVENZIONE por l'estra- IX-66 Austria- dizione in transito tra Italia Ungheria 48 e Austria-Ungheria. 22- 5-1883 » Ratifica austro-ungherese. 28· 5-1883 » P. V. Scambio ratificho. 7 dic_ 1882 Santlago CONVENZIONE di arbitrato IX-70 Cile 2 tra Italia e Cile. 30· 4-1883 » Ratifica cllona. 30- 4-1883 P. V. Scambio ratlficho. 11 dic. 1882 Roma TRATTATO di commercio e IX-78 Belgio 34 navigazione tra Italia e Belgio. 10-12-1882 » Pieni poteri Governo italiano. 28·12-1882 Bruxelles Ratifica belga. 20-12-1882 Roma P. V. Scambio ratlfiche. 15 dic. 18S2 Berna CONVENZIONE sul servizio IX-S8 Svizzera 52 doganale nelle stazioni inter- nazionali di Chiasso e Luino tra Italia e Svizzera. 29-12-1882 » Ratifica svizzera. 9- 7 -1883 » P. V. Scambio ratifiche_

9 febb. 1883 Vienna CONVENZIONE tra Italia e IX-105 Austria- Austria-Ungheria per il pa- Ungheria 49 trocinio gratuito degli Indi- genU. 22- 5-1883 » Ratifica austro-unghorese. 28· 5-1883 . P. V. Scambio ratifiche. lO mar. 1883 Londra TRATTATO internazionale IX·108 P. 58 por lo. navigazione del Da- nubio.

16 mar. 1883 Cottigne TRATTATO di commercio o IX-201 Montanegro 1 navigaziono tra Italia o Montenegro. 28 mar. 1883 . Protocollo. IX-212 21- 7·1883 » Ratifica montenegr1na. 21- 7·1883 » Scambio ratificho.

20 mar. 1883 Parigi CONVENZIONE Internazio· IX-152 P. 59 naIe por lo. protezione della proprietà industriale e COm- morcialo. Protocollo di chiusura. IX·l60 Regolamento por l'esecuzione. 6· 6-1884 » P. V. Deposito ratlfiche.

22 mM. 1883 Roma. TRATTATO di commercio IX-169 Svizzera. 53 tra. Italia e Svizzera. Pro- tocollo. 21· 3-1883 » Pieni poteri Governo Italiano 30· 1-1884 Boma Ratifica svizzera. 31- 1-1884 Roma P. V. Scambio ratifiche. X-21

28 ma.r. 1883 Roma. DICHIARAZIONE sulla. sta.z- IX-214 Svezia. Norvegia 12 zatura dolle navi tra Italia e Svezia-Norvegia. 183 .. l'?~- Volnm.e Data Lnogo 18~ e pagina Posizione OGG;ETTO DELL'ATTO . ~~o. Raccolta della :Ilrm.a. della firma 08 0 Trattati a.rch1vistloa. ....d .9 ...

4 ma.gg. 1883 Berlino TRATTATO di con:unerolo e IX-220 GermanIa 17 navigazione tra Italia, e Germania. Protooollo finale. IX·230 29- 6-1883 Ratifioa. tedesca. 30· 6·1883 · P. V. Sca.mblo ratifiche. 8 ma.gg. 1883 Costantinopoli PROTOOOLLO Internazio· IX·232 P. 60 naIe per lo. nomina del Go· vernatore del Libano. (vedi pure 22-'-1873). 11 ma.gg. 1883 Roma (Vedi 1" giugno 1883). Accordo Oanadà 1 postale.

21 ma.gg. 1883 Ankober TRATTATO di &nioizla e IX·257 Etiopia 1 commercio tra Italia e lo 8oioa (Etiopia).

1 gin. 1883 Otta.wa ACCORDO tra Italia e Dipar- IX-2M C&nadà 1 timento posta.le del ùanadll. per lo scambio dei vaglla posta.lJ.

15 gin. 1883 Roma TRATTATO di commercIo e IX·lI61 Gra.n Bretagna 25 navigazione tra lta.lJa e Inghilterra. Protocollo di firma. IX·272 14· 6-188l1 Pieni poteri Governo lta.liano. 23- 6·1883 Londra.· Ratifica inglese. ,. 30- 6-1883 Roma. P. V. Sca.mbio ra.tifiche.

25 gin. 1883 Copenaghen OONVENZIONE per il gra.- IX·275 DanImarca 7 tnlto patrocinio agli indi· gont i tra. Ita.lia e DanI ma.rca. 30- 7·1883 » Ratifica danese. 20- 9-1883 · P. V. Scambio ratlfiche. 30 giu. 1883 Roma DICHIARAZIONE per pro- IX-299 Svizzera 54 rogare al 31-1·1884 lo. con- venzione di comm.erclo del 28·1-1879 tra. Italia e Sviz- zera.

6 Ing. 1883 Londra OONVENZIONE di com· Append. Ma.da.ga.scar 1 merclo e 8.Ìnjcizla tra Italia. X·812 e Madagascar. 11·12-1883 Masoandro Ratifica del Ma.da.gascar.

9 ag. 1883 RIva. suI Garda. OONVENZIONE ltalo·anatra· Append. Austria' unga.rica snll'oseroizio della X·815 Ungheria 50 pesca nel lago di Garda. 31-12-1884 Mnrzsteg Ratifica austro-ungherese. 23- 1-1885 Roma. P. V. Scambio ratlfiche.

15 otto 1883 Vienna. DICHIARAZIONE italo'an- IX-308 Austria· stro-nnga.rica per lo. recl· Ungheria 51 proca comnnicazlone degli atti di stato civile e di natu· rallzzazione. 15-10-1883 · P. V. Sca.mblo. I 26 otto 1883 Parigi PROTOOOLLO n. 2 e pro· - P. 61 getto di convenzione della. Oonferenza. Interna.z.lona.le per la. protezione dei cavi sottomarini (vedi pure U marzo 1884). 184

Volume Data Luogo e pagina Posizione della flrn:\a della firma OGGETTO DELL'ATTO Raccolta Trattati archivistica

30 otto 1883 TRATTATO di alleanza. au­ stro-romeno (vodi adesione 15-5-1888). 16 nov. 1883 Roma PROTOCOLLO per la sop­ IX-3H I Egitto 3 pressione dell'Ufficio postale in Alessandria di Egitto. 27·11-1883 Cairo Ratifica egiziana. 27 nov. 1883 Roma PROTOCOLI,O circa il Trat­ IX-318 Svizzera 55 tato di cmnmercio italo-sviz­ zero del 22-3-1883. 9 genn. 1884 Aja CONVENZIONE pel gratuito X-5 Paesi Bassi 9 patrocinio agli indigenti tra Italia e Paesi Bassi. 21-10-1884 Berg Ratifica olandese. 22-11·1884 Aja P. V. Scambio ratifiche. 25 genn. 1884 Roma PROTOCOLLO tra ill'rfinistro X-9 Francia. 65 italiano degli Affari Esteri e l'Ambasciatore francese a Roma sulla sospensione del­ la giurisdizione consolare italiana in Tunisi. H mar. 1884 Parigi CONVENZIONE internazio­ Append. P. 61 nale e articolo addizionale XI-377 per la protezione dei cavi sottomarini. 30-12-1885 P. V. Deposito delle ratifiche. 29 mal'. 1884 Roma DICHIARAZIONE per la X-27 Russia. 9 stazzatura dei bastimenti tra Italia e Russia. 17 apro 1884 Gorizia PROCESSI verbali e Proto­ X-45 Austria­ 11 magg. 1884 collo itnale della Conven­ Ungheria 52 zione per regolare la que­ stione della' pe.qca nel mare Adriatico tra Italia e Au­ stria-Ungheria. 2 giu. 1884 Roma TRATTATO di commercie e X·80 Spagna 15 navigazione tra Italia e Spagna. 30- 5-1884 • Pieni poteri Governo itaIiano. 26-12-1884 Madrid Ratifica spagnuola. 3- 1-1885 Roma P. V. Scambio ratitlehe. lO giu. 1884 Aja CONVENZIONE tra Italia e X·97 Paesi Bassi Paesi Bassi per l'assistenza giudiziaria gratnita. 27- 6-1884 Harlsbad Ratifica olandese. 25- 7-1884 Aja P. V. Scambio ratifiche.

11 giu. 1884 Washington CONVENZIONE supplemen­ X-I00 Stati Uniti 12 tare di estradizione tra Italia e Stati Uniti. 16- 4-1885 » Ratifica degli Stati Uniti. 24- 4-1885 » P. V. Scambio ratifiche.

20 giu. 1884 Berlino CONVENZIONE per la pro­ X-104- Germania 18 tezione della proprietà let­ teraria ed artistica tra Ita­ lia e Germania. l Protocollo sull'art. 15. X-I12 Protocollo di chiusura. X-Il5 15- 6-1884 • Pieni poteri Governo tedesco. 19- 8-1884 » Ratifica todesca. ]85

Volum.E> Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della :ftrma della :ftrma Trattati archivistica

26 giu. 1884 TRATTATO di amioizia, com­ X-120 Corea mercio e navigazione tra Ita.lia. e Corea. 24- 7-1886 SOOUl Ratifica ooreana. 24- 7-1886 P. V. Sca.m.blo ratlflohe. 6 Ing. 1884 Rom.a ACCORDO tra Ita.lla e SIa.m X-202, Sia:m. 2 per l'importazione e la vendita delle bevande nel Siam. 12- 6-1884 Baugkok Ratifica siamese. 9 Ing. 1884 Pa.rlgi CONVENZIONE per la X-213 Franoia 66 t utela della proprietà. let­ teraria tra Ita.lla e Franola. 16-12-1884 Ratifica francese. 21- 1-1886 P. V. Sca.m.bio ra.tlflohe. 29 Ing. 1884 Roma DICHIARAZIONE tra Italla X-227 Belgio 36 e Belgio per la. stazzatura delle navi. 9 otto 1884 Stoooolma DICHIARAZIONE tra Ita­ X~247 Svezia Norvegia 13 lia e S~zla-Norvegla sulla protezione della proPrietà letteraria. 11 nov. 1884 Berna DICHIARAZIONE tra Ita­ Svizzera 56 lia e Svizzera pel servizio di pOlizia nelle stazioni internazionali di Chiasso e Luino. 14- 2-1885 Rom.a P. V. Scambio diohiarazlone. 15 nov. 1884 Berlino (Vedi 26 febbraio 1885). Navl­ P. 62 ,gazione del Congo. 23 nov. 1884 Cairo DICffiARAZIONE per ren­ X-256 Egitto dere applicabili anche agli itallanl le disposizioni del regolamento doganale egi­ ziano.

19 dio. 1884 Berlino CONVENZIONE di Berlino X-295 Oongo per regolare i rapporti del­ l'Italla con l'assooia.zlone internazionale del Congo (tra. ltalla e Belgio)_ 12- 6-1885 Bruxelles Ratifica del Congo. 14- 6-1886 . P. V. Scambio ratiflche• 14 febb_ 1885 DICffiARAZIONE ltalo-fran- X-3U Francia., 67 oose per regolare, fra le dogane di frontiera, I mo­ vimenti del prodotti che danno luogo a restituzione di diritti.

26 febb. 1885 Berlino ATTO generale e finale della. X-316 P. 62 Conferenza internazionale di Benino relativo a.llo svi­ luppo del commercio e 01- viltà. In Africa e la libera na.vIga.z!one del Congo e del Niger. lO mar. 1885 Rom.a DICHIARAZIONE per sem' X-354 8 pllflcare le regole sulle let­ tere di stazza.tura delle navi tra Italla. e Danlm.area. 186

Volum.o Data Luogo ~ ~ o pagiIl& OGGETTO DELL'ATTO .~.:!!., Raccolta della. :flrm.a dolla firm.a .... ~g archivistica~ 000 Trattati I:: .. .:l.s ....

17 Illllir. 1885 Londra DICHIARAZIONI intemazlo- X-356 P. 63 nali sul Dobito egiziano. 18 mar. 1885 Londra CONVENZIONE interIl&zlo- X-398 P. 63 II&lo por il Debito oglziano.

21 m.ar. 1885 Lisbona ATTI addizIonali alla. Conven- X-401-499 P. 64 ziono postale universale del 1-6-1878. Protocollo filll.\le. X-Hl 5- 3-1886 Ajuda. Ratifica. portoghese. 22- 3-1886 Lishona P. V. Scambio dell!) rati:flche.

30 mar. 1885 Londra DICHIARAZIONE della Su- X-515 P. 63 bllm.e Porta. sul Debito egi- ziano e sulle m.!Sllre difen- sive del Pa.es&.

30 mar. 1885 Parigi (Vedi 13-6-1885). Canale di - P. 65 Suez.

27 apro 1885 Bruxelles DICHIARAZIONE per pro- X-5U Belgio 36 rogare al 31-12-1885 lo. ConveWllono sulla proprletll. letteraria del 24-11-1859 tra Italia e Bolgio.

6 magg. 1885 JJondra DICHIARAZIONE por pro- X-520 Gran Bretagna 26 rogare al 31·12-1885 lo. Convenzione sulla proprietll. letteraria del 30-11-1860 tra Italia e Gran Bretagna.

21 magg. 1885 Roma DICHIARAZIONE ltalo-da.· X·522 Danimarca. {I naso por l'asslsteWilt ai ma- rinaI abbandoIl&tl.

28 magg. 1885 Zanzibar TRATTATO di oom.m.orcio tra. X·524 Zanzibar l Italia e Zanzibar.

13 giu. 1885 Parigi 6 PROTOCOLLI della. Com.' C. C. P. 65 m.ls810no internazionale sul libero uso del Canale di Suoz (16 P. V.). Annosal al Pro· tocollo n. 1).

20 gIu. 1885 Roma DICHIARAZIONE italo-ar- X-538 Argentina 8 gontina per stabilire lo sca.m.bio delle pubblicaziOni u1lìoiali.

29 glu. 1885 Roma DICHIARAZIONE per man- X'540 Francia 68 tenere in vigore fino al 31-12·1885 lo. convenziono di navIgazione italo·tran- O08e del 31-6-1862. lO lug. 1885 Hanyang PROTOCOLLO per prorogare X-194 Corea. 2 al 26 m,agglo 1886 lo Sca.m.- bIo delle ratl:ftche del Trat- tato di oom.m.eroio ltalo- coreano dol 26-6-1884,

25 lug. 1885 Londra DICHIARAZIONE sull'art. 2" X-544 P. 66 dolla Convonziono interna· zlolll.\lo del 18-3-1885 sul Doblto egiziano. 187

Volume Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firma della ftrma Trattati archIYlstica

17 setto 1885 Berlino REGOLAMENTO del servi­ X-553 P. 6'1 zio internazionale e quadri delle tariffe annessi alla Convenzione telegrafica in­ ternazionale di Pietroburgo del 22-'1-18'15 (ReYlsione di Berlino).

19 setto 1885 MontevIdeo TRATTATO di commercio X-080 Urugwl.y 8 19 setto 1885 e navigazIone tra Italia e Uruguay. Articoli addizionali. X-694 10- 2-1886 • Ratifica uruguayana. 16- '1-1886 • P' V. Scambio delle ratitlche. lO otto 1885 Zanzibar ARTICOLO addizIonale al X-69'1 Zanzibar Trattato di commercio del 28-5-1885 tra Italia e Zan­ zibar.

16 otto 1885 Londra DICHIARAZIONE sull'art!­ X·699 P. 66 colo 23 del progetto di de­ creto annesso alla Dichiara­ zione SIÙ DebIto egizIo.no.

2 nov. 1885 Bruxelles DICHIARAZIONE per pro­ X-701 Belgio 37 rogare la convenzione stùla proprietà letteraria tra Ita­ lia e Belgio del 24-11-1859.

6 nov. 1885 OONVENZIONE monetaria X-703 P. 68 tra Lega Latina. Accordo relativo all'art. 14. X·'112 6 nov. 1885 Diobiarazione a favore della X-717 Grecia. 12 dico 1885 Atto addizIonale. X-722 30-12-1885 P. V. Deposito ratitlche.

24 dico 1885 Roma DICHIARAZIONE per pro­ X.U5 Fro.nola 69 rogare al 30-4-1886 la con­ venzione di naYlgazione del 13-6-1862 tra Italia e Fran· eia.

28 dico 1885 Londra DICHIARAZIONE per pro­ X-H8 rogare a.l 31-12-1886 la Oonvenzione stùla. proprietà letteraria del 30-11-1860 tra Italia e Gran Bretagna.

28 dico 1885 Roma OONVENZIONE consolare Append. Argentina 9 tra Italia e Argentina. XIV-409 21- 2-1896 Buenos Ayres Ratitlca argentina. 29- 3-1896 Roma Pieni poteri Governo Italio.no per lo scambio delle ra,. titlche. - 4-1896 • P. V. ScambIo ratitlche.

15 mar. 1886 OONVENZIONE (Italia, Bel- Append. P. 69 gIo, BrasUe, Spagna, Stati XI-395 Uniti, Portogallo, Serbia e Svizzera) per gl1 scambI lnternazIonall dei documenti ufficiali e pubblicazIoni scientttlche e letterarie. P. V. di ftrma. O. O. 1815

======,======.,==;===~~ -======;== ==;=~==o=c=.=..=--=.=. =_.~~ ... _

Volume Data Luogo e pagina Posizione OGGETTO DELL'ATTO Raccolta della firID.ll della :firma Trattati archivistica.

15 mar. 1886 Bruxelles CONVENZIONE (Italia, Bel- Append. P. 69 gio, Brasile, Spa,gna, Stati XI-398 Uniti, Portogallo, Sorbia e Svizzera) per lo scambio del giornale ufficiale e docu- menti parlamentari. P. V. di :firma. C. C. 30 mar. 1886 ROma DICHIARAZIONE per i ricu­ Belgio 39 peri postali secondo l'ac­ cordo firmato a Lisbona Il 21-3-1885 tra Italia e Belgio.

30 apro 1886 Rqma DICHIARAZIONE italo·fran· XI-8 Francia 70 cese per prorogare al 30-1} -1886 la convenzione di naviga­ zione del 13 giugno 1862.

21 magg. 1886 Parigi PROTOCOLLO e progetto di P. 70 dichiarazione per precisare il senso degli art. 2 e 4 della Convenzione 14-3-1884 per la protezione dei ca.vi sotto· marini. 24 magg. 1886 Parigi PROTOCOLLO stipulato fra XI-M Colombia 1 Italia e Colombia per BottO' mettere alla mediazione del Governo di Spagna, le con­ troversie sorte fra I due Stati riguardo al suddito italiano Cerruti. 25-10-1886 Bogotà Ratifica colombiana. 27 - 1-1887 Parigi P. V. Scambio ratifiche. 16 giu. 1886 Roma CONVENZIONE di estradi- Append. Argentina lO zione tra Italia e Argentina. XVI·368 28-12-1893 Buenos Ayres Ratifica argentina. 14.-11-1900 Ronla P. V. Scambio ratlfiche. 30 giu. 1886 ! Roma DICHIARAZIONE per pro­ XI·45 ll'rancia 7l rogare al 15-7 -1886 la con­ convenzione di navigazione del 13·6-1862 tra Italia e Francia.

20 lug. 1886 Budapest ACCORDO per regolare i rapo XI-70 ~\uBtria· porti di servizio tra le am­ Ungheria 53 ministrazioni dei telegrafi dell'Italia e Austria-Unghe­ ria (vedi 24·8-1886). 26 Ing. 1886 Roma CONVENZIONE addizionale XI·68 Paesi -Bassi 11 circa l'arresto provviSOriO dei malfattori tra Italia e Paesi Bassi. 17- 8-1886 Soestyk Ratifica. olandese. lO- 9-1886 Roma P. V. Scambio ratifiche. 26 Ing. 1886 Roma CONVENZIONE per lo sca- XI·49 Gran Bretagna 28 bio dei pacchi postali sell7..a dichiarazione di valore tra Italia e Gran Bretagna. 28 Ing. 1886 Vienna ACCORDO. ooc., vedi 24 ago­ XI·70 sto 1886. 24 ago 1886 Roma ACCORDO per regolare i XI·70 Austria­ rapporti di serVizio tra le Ungheria 53 Am.m.lnlstrazioni postali ita· lo-austro·ungariohe. 189

~g- ,;O!... VolUlll,ll Data. Luogo e pagina. Posizione OGGETTO DELL'ATTO Ra.ooolta della firma della :Ilrrna. archlvistioa. i'U000 Trattati .:l.a""'

25 ag. 1886 Parigi ARTICOLO addizionale al - Colombia 2 protocollo del 24-5-1886 Ita- lo-colomblano (por lo. ra- tifica vedi Colombia 1).

9 setto 1886 Berna. CONVENZIONE letteraria In- XI-75 P. 71 terna.zionale por la. crea.- zlone di una. Unione inter- na.zlona.le per lo. protezione delle opere letterarie od artistiche. P. V. di firma. XI-9l 5· 9-1887 » Protocollo. XI-93 5- 9-1887 P. V. Deposito ratifiche.

2 otto 1886 Santlago PROTOCOLLO por la. pro- XI-98 Cile 3 rogo. dei la. vorl del TrIbu- nale ltaIo-cileno.

6 otto 1886 Aja TRATTATO di am,1clzla e XI-lOl Tra.nsva.a.l 1 commercio tra. Italia e Transvaa.l. Protocollo. 17- 4-1888 Pretoria Ratifica del Transvaa.l. lO- 9-1888 Ala P. V. Scambio delle ratlfiche. 13- 6-1884 Amsterdam P. P. del Transvaa.l.

18 otto 1886 S. Domingo TRATTATO di commercio Append. S. Dom,1ngo l tra Italia e S. Dom,1ngo. XII·949 14- 6-1890 , Ratifica del S. Domingo. 14- 6-1890 • P. V. ScambiO delle ratificbe. 4 nov. 1886 Londra DICHIARAZIONE interna.- P. 66 zlonale suI Debito egiziano.

1 dico 1886 Parigi DICHIARAZIONE sugli arti' XI-1l9 P- 70 coli 2 e 4 della Convenzione Internazionale del 14-3-1884 per lo. protezione dci caVi sottomarini.

28 dic_ 1886 Londra DICHIARAZIONE pOr pro- XI-125 Gran Bretagna 29 roga.re oltre Il 31·12·1886 la. convenzione sulla pro· prietà. letteraria del 30 no- vembre 1860 tra Italia e Gran Bretagna.

12 tebb. 1887 Londra ACCORDO e Scambio di note C. C. Gran Bretagna 30 ltalo-Inglesi pOI Mediterra- neo. 24· 3·1887 » Adesione an.etro-ungberese.

15 tebb. 1887 Sa.ntlago PROTOCOLLO relativo al X-131 Cile 4 pagamento, da parte del Cile, sui certificati dci sud· diti Italiani, darmeggtatl dalla guerra. fra. Cile e Pero.

20 tebb. 1887 Berlino TRATTATO di alleanzaltalo- P. '12 an.etro·tedesco addizlona.le a quello del 20-5·1882. 20 febb. 1887' » P. V. di firma.. 27· 2-1887 Vlenna Ratifica austro-ungherese. 2'1- 2-1887 Berlino Ratifica. tedesca. 10- lH887 » P. V. Scambio delle ratltlche. (annessa lo. penna di S. M. Um.berto I). 190

Volume Data Luogo e pagina Posizione ~~~ ,~ l'U DELL'ATTO Racoolta della firma della Trattati arohivistlca

20 febb. 1887 Berlino TRATTATO separato di al­ Germania 19 leanza ltalo-tedesco. 27 - 2-1887 Ratifica tedesca. lO- 3-1887 P. V. Scambio delle ratlfiche (vedi pure P. 72). 20 febb. 1887 Berlino TRATTATO separato di al­ Austria­ leanza italo-austro·ungarico Uagherla 27- 2-1887 Vienna Ratifica. austro-ungherese. lO- 3-1887 Berllho P. V. Scambio ratiftche (vedi pure P. 72). 16 mar. 1887 Roma DICHIARAZIONE itala-fran- I X-la8 Francia 72 cese per facilitare alle So­ cietà e Ditte commerciali la rivendita ed esercizio dol diritti di propriotà In­ dustriale. 23 mar. 1887 Parigi DICHIARAZIONE Interna­ P. 70 zionale circa I cavi sottoma­ rini (vedi 1 dicembre 1886). 4 magg. 1887 Madrid ACCORDO ltalo-spagnuolo Spagna 16 circa Il territorio nord-arTi­ cano e mediterraneo. docu­ menti vari. 21- 5-1887 Vienna Adesione austro·ungherese. 22- 5-1887 Berlino Adesione tedesca. 1 ago 1887 Roma CONVENZIONE ltalo-argen­ Append. Argentina 11 tlna per la reciproca ese­ XVI-377 cuzione delle rogatorie e delle sentenze. 22- 6-1901 Buenos Ayres Ratifica argentina. 5·11-1901 Roma P. V. Scambio ratlfiohe. 7 dlc. 1887 Roma TRATTATO di commercio e XI-169 Austria­ navigazione tra Italia e Ungheria 55 Austria-Ungheria. Articolo addizionale. XI-194 Protocollo finale. XI-206 P. V. di ohiusura.. Dichiarazione. XI-228 4-12-1887 . Pieni poteri Governo italiano. 18- 4·1888 Vienna Ratifica austro-ungherese. 2· 5-1888 Roma P. V. Scambio ratlfiche. 7 dlc. 1887 Roma CONVENZIONE per la pre- XI-233 Austria­ venzione contro le epizoozie Ungheria 56 tra Italia e Austria-Unghe­ ria. 18· 4-1888 Vienna Ratifica austro-ungherese. 2- 5-1888 Roma P. V. Scambio ratlflche. 12 dio. 1887 Londra ACCORDO ltalo-austro-un- P. 73 16 dlc. 1887 Vienna garo-Inglese riguardante le eventualità che potevano prodursi In Oriente. 24 dlc. 1887 Roma PROTOCOLLO circa l'appli­ XI·228 Austria­ cazione del Trattato di Ungheria 57 commercio e della conven­ zione ltalo-austro·ungarica del 7-12-1887 per la preven­ zione contro le epizoozie. 29 dlc. 1887 Roma DICHIARAZIONE per la pro­ XI-242 Svizzera 57 roga al1'1-3-1888 del Trattato di commercio del 22-3-1883 tra Italia e Svizzera. 191

Volume Data Luogo ~~S e pa.gina Posizione OGGETTO DELL'ATTO I~~ Raccolta della firma della ftrm,a. og~ Trattati arohivistico. ,Eta""

29 di!'. 1887 Rom.a DICHIARAZIONE di pro- XI-244 Spagna 17 roga del Trattato di com- m.ercio del 2-6-1884 tra Italia e Spagna, 26-12-1887 Madrid Pieni poteri del Governo spa- gnuolo. 26- 2-1888 Rom.a Pieni poteri italiani. 29 dlc. 1887 Rom.a PROTOCOLLO per proro- XI-243 Francia 73 gare a~ 1'-3-1888 Il Trattato di oomm.erclo del 3-11-1881 tra Italia e Francia. 24-12-1887 Parigi 2 Pieni. poteri del governo francese per la proroga del trattato. 31 dlc. 1887 Rom.a PROCESSI VERBALI della Francia 74 conferenza per Il rinnovo del Trattato di commercio tra Italia e Francia (vedi 2-2-1888). 31 dlc. 1881 Vlenna DICHIARAZIONE sulla con- XMWj Austria- , venzlone per la protezione Ungheria 68 della proprietà. letteraria ed artistica tra sardegna e Austria-Ungheria del 22 m.aggjo 1840. 24 g61l1l. 1888 S. &lvador PROTOCOLLO tra Italia e - Salvador 6 &lvador per la transazione del reclamo del suddito Ita- liano &grini Jj'ranoosco. 2 febb. 1888 Rom.a PROCESSI VERBALI della Francia 74 Conferenza per Il rlllIlovO - del Trattato di com.merolo itaIo-franoose. 26 febb. 1888 Rom.a TRATTATO di com.merclo XI-278 , Spagna 18 italo-spagnuolo. Protocollo di firma. XI-290 9- 2-1888 Pieni poteri italiani. 10- 2-1888 Madrid· Pieni poteri spagnuoli. 22- 4-1888 Protocollo di em.enda.m.&nto. 30- 4-1888 Madrid· Ratifico. spagnuola. 30- 4-1888 » P. S. Soo.m.bio delle ratlflche. 29 febb. 1888 Rom.a CONVENZIONE oom.mer- XI-291 Svizzera 68 clale italo-svizzera.

22 apro 1888 Rom.a PROTOCOLLO di emenda- Spagna 19 mento del Trattato di com.- m.ercio italo-spagnuolo del 26 febbraio 1888. 23apr. 1888 Washington (Vedi 17 m.aggjo 1888). Con- venzione ltalo-am.erlco.na.

16 m.a.gg. 1888 Vlenna ACCESSIONE Italiana al - P. 74 Trattato di allcanza austro- ungaro-romena del 30 no- vem.bre 1883 (1). 26- 6-1888 » Ratifico. austro-ungherese. 2- 6-1888 P. V. di sco.m.blo ratlflche tra · Italia e Austria. 11- 6-1888 Bucarest Ratifica rom.ena. 18- 6-1888 » P. V. Scam.blo delle ratiflche,

(1) In due testi, uno Hrmato da Italia e Austria e l'altro da Italia e RolIlAnla. j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j j INDIOE DEI NOMI DI PERSONA

... j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j

j j j 195

INDICE DEI NOMI DI PERSONA (I numeri 8. rileri8cono alle pagine)

A Bensamoni, Giuseppe...... 85 Benzi, Raffaele • . • ...... 46, 91 Abbots, P. B. 93 Berchet, G. •...... 121 Acton, Ferdinando ...... 52 Béranger, Paul ...... 88 Aghemo, Natale...... 121 Berio, Bernardo ...... •... 94 Alberto, re di SaRRonia " ...... 31 Bernabò, Alessandro, cardinale 31 Alcan, Aurelio ...... 85, 86 Berti Tancredi, Andrea...... 93 Allelilina di Schweitz, Ferdinand 54: Bertinatti, Giuseppe ...... 28, 31 Ancel, Giulio ...... 88 32, 79, Andemch, Carlo...... 85 Bianchi, Carlo ...... 90 Andral, Guglielmo •...... 86 Biagi, Giuseppe ...... • .. 90 Andrassy, Gyula ...... 50 Bilie Brahe, P. F., barone de. o 74 Andreis, Giuseppe, ...... 93 Bilton, Edoardo .. o • • • • • • • • • • 91 Anfora, Giuseppe...... 91 Bismark, Otto von ..... o • • • • • 48 Ansaldi, Giovan Battista ... , 85, 95 BIackmore, W. •...... 51, 52 Ansaldo, Luigi...... 93 Blanc, Alberto, barone .... 28, 31 Antonini, G. M...... 119 46, 50, 51 Arlaud, Francesco...... 87 Bobone, Gerolamo Carlo Alberto 89 Arrivabene, Giovanni, conte 27, 29 Bolona, Francesco .. o • o, • o ••• 88 Artom, Isacco 27, 29, 77, 79 Bmico, Fer4inando, generale ... 123 Assensio y Ximenell, Rodrigo. . 29 Bosio, Onorato .. , o , • o , , o o 94, 95 Astengo, Francesco Fortunato 85, 92 Borbone, :Maria Luisa Savoia Ca- Astarita, Giovan Battista...... 87 rigna,no, contessa di Siracusa 121 Avezzana, Giuseppe Luigi...... 91 Borjes lo o o ...••• o o , . oo oo o • o 123

Bourcart, Giacomo o. o • '.' • • • • • 90 B BraRsier de St, Simon, M. Anton Joseph, conte de ...... , . 75 Baccarini, Alfredo •..•...... 52 Breen, Giorgio ...... " .. ",.. 88

Badaracco, Francesco ...... 89 Britto, Fortunato, .. , , , . o • , , 73 Balcarce, Mariano, ...... •.. 72 Bruna, Francesco•. , .... ,..... 89 Ballero, Nicolò •...... 85 Brunenghi, Domenico ...... 87 Baraudiaran, Gregorio ...... 75 Bruno, Giovanni, Domenico. . . . 77 Barral de Monteauvrard, Giulio 90,95 Camillo.. • 27, 30, 77, 78, 79, 83 Billow, Bernhard, principe von 121 Basso, Luigi. . . • ...... 86, 95 Bauer, Ignazio •...... 72 Bechmann, Erminio •.....•.. 89 c Bell, H.erbert Irving •...... 92 Cadorna, Càrlo, generale.. .. 28, 46 Bella, vedi OaraooiolQ .•••••.. 47, 52, 80 Belot, Gustavo, de ...... 93 Cairoli, Benedetto ...... 50, 52 Benedetti, Vincent ...... 74 Benetti, Augusto •... , ..... :.. 31 Ci~~ll~'i ~l. :~~~~'. :~:~.e: 45 196

Cambia.'io, Giovan Battista. • . • • 93 Corso, Edoardo...... 46 Cambon, Jules...... • . . . . 52 Corte, Clemente...... 52 Campello della Stufa, Paolo Corti, Luigi, conte ..... 30, 31, 49 conte di ...... •..•.... 121 50, 51,51, 80, 81, 82 Canevaro, Giuseppe • • ...... • 89 Crispi, Francesco...... 50, 51 Caracciolo di Bella, Camillo, Curtopassi, Francesco...... 52 conte 29, 32, 48, 78, 79, 80, 81, 82 Cardoni, monsignore. .. .. •. .. . 21 D Carignano, Maria Luisa, vedi Dabormida, GilL'ieppe...... 50, 51 Bl»"bone ...•...... 121 Davidson: Beniamin ...... 93 Carutti di Cantogno, Domenico, De Andreis, vedi AndreÌ8 barone ... " ... , ...... 29, 80 Deane, William ...... 94 Capello, Giovanni . . . . . 84, 88, 89 De Belot, vedi Belot Casella, Francesco...... 86 De Capitani, Pompilio ...... 90 Castelli, Stefano...... 88, 89 De Filippi. Filippo ...... 29 Castellinard, Giuseppe Adolfo, De Gubernatis, Enrico •...... 94 conte ...... 83, 87, 90 Delane, John Thadeus ...... 88 Castelnuovo, Gia.como...... 52 Della Croce di Doiola, Enrico, Castelnuovo, Guglielmo •...... 52 conte ...... 27, 79 Ca!>tiglia, Salvatore...... 87, 91 De Luca, Ferdinando ..... 88, 91 Cattaneo, Carlo ...... 86, 88, 89 Della Minerva, Domenico, conte 73, 76 Cavour, Camillo Benso, conte' Della Stufa, vedi çampello di ...... 45, 50, 119, 129 Del Pezzo vedi 0aianello Cavalchini Garofoli, Carlo Al­ berto, barone...... 27,29,80,81 De Martino, Giuseppe, 77 84, 85, 87 Cercal, Antonio, Alessandrino de Mello, barone de ...... 90 De Mello vedi Oercal Cerruti, Giovan Battista...... 84 Dent, Enrico...... 88 85, 91, 93 De Sonnaz Gerbaix, Ettore, Cerruti, Luigi...... • . . . . . 91, 92 conte ...... 79 Cerruti, Marcello ...... 29, 31, 42 Depret, Camillo •...... 90 47, 78, 79, 81, 83 Depretis, Agostino .... 51, 52, 122 Cestari, Giuseppe ...... , . . . 95 De Rege di Donato, Alessandro 27 Cetti, Francesco ...... 94 29,90 Chapman, H.enry ...... 90 Des Ambrois De Nevache, Luigi 129 Chapperon, Lorenzo ...... 93 Di Britto, vedi Britto Chevigny, colonnello...... 123 Doria, Jacomo, marchese...... 29 Chiara, Cesare ...... 90 Doria di Prelà, Rodrigo, conte 78, 79 Chomley, France!>co ...... 88 Dommer, Alessandro, de' ..... 87 Christen.'ien, Alberto...... 92 Drouyn de Lluys, Eduard 31 Cialdini, Enrico ...... 28 Dunlop, S. J...... 85 Cialdini, Guido ...... 95 Durando, Cesare . . . . . 79, 84, 120 Cibrario, Luigi, conte ...... 50 Durio, Eugenio...... 84, 85 Cipriani, Sebastiano...... 95 Duro, Augusto, de ...... 74 Clary, Tomaso, generale...... 123 E Clemencich, Alessandro, capi- tano ...... 29 Eber, Karl, barone von 47 Clifford, Knight, William .... 86 Engels, Carlo ...... 87 Colucci, Enrico '" ...... 86 Errera, Giacomo ...... 85 Colucci, Riccardo ...... 86 Edlemann, Francesco...... 92 Comello, Angelo ...... 84, 89 Elizooe, Rufino, de ...... 73 Condouriotis, Andreas...... 74 Elliot, Eenry ...... 74, 75 197

F Grimaldi, Stanislao, oapitano.. 29 Groppello, vedi FigarQlo Fardella di Torrea.raa, Vinoenzo Guerrieri, Carlo, Gonzaga. mar- m.a.rohesè . . . • • ...... • . . . . . 27 ohese...... 46 F811ciotti, Eugenio .•...... 83 Guillion, Charles ...... 88 , Favaroq, Farnese . . . • ...... 89 Guglielmo I, re di Pl'U8sia 30 Fé d'O!itiani, Ale!t8andro 29, 31, 82 Ferrumdez, Salomon •...... 93 H Ferrati, Camillo...... 29 Ferreira Borjes de Castro, Jo!iè 75 H amilton, Maria, duchessa di, Figarolo di Gropello, Giulio, prinoipefisa di Baden •...... 121 oonte ...... ••...... • 82 B.aroourt, Bernarde Ippolite Fontana, Franco...... • . . 94- Marie, oonte d' ...... 121 Formento, Ferdinando •.....• 95 Reat, Giovanni Beniamino •.. 89 Fournier, Hugues, Marie, Renri 52 Reldewier, N...... 75 Francesoo Giuseppe I, impera- H enderlion, Roberto •...... 88 tore d'Austria •...... 50 Rirling, Enrioo ...... 121 Frapolli, Ludovioo •...... 46 Hooh!ichild, barone de, Ferdi- Freddi, Domenico • . • ...... 85 nando Lotario •...... 76 Rooglandt, Ralph Dundaa.... 84 Rodges, George...... 52 G Rògg, Giacomo...... 94 Rope, Wi11iam...... 51, 52 Galletti, Stefanò ..•...... 30 Ropenfion, Ferdinando, de . . . . 73 Galateri di Genola, Gabriele, conte .. 28, 77, 82, 84, 91, 92 Rudig, Giovanni...... 93 Galli, Goffredo, conte ...... 89 Rudson, James...... 74 Gambarotta, Carlo ...... 89 H omedo y Velasco...... 93 Gambarotta, Leone ...... 122 Rusfiein, pacha ...... 52 Gambini, Eugenio ...... 88 Gampertl'l, Giacomo ...... 91 I Garibaldi, Giuseppe ...... 119 Ioannini di Ceva di S. Michele, Garrou, Ippolito ...... 29, 80, 89 Luigi, conte •...... 27, 77, 81 Garron, Mario •...... •.... 52 Gerbaix de Sonnaz, vedi De J 8onnaz...... 29 Jocteau, Ales!iandro ...... 78 Gerunda, Ebe ' ...... • • ...... 52 Gianotti, Carlo Felioe ..... 77, 83 K Giorgi, Antonio ...... 90 • Gloria, Gaapare Michele, oonte. . 28 Kalergil'l, Demetrio!i ...... 74 Gobbi, Luigi...... 89 Karow, Gustavo ...... 94 Goroon, F. •...... 88 Kaakel, Giulio •...... 87 Gorrini, Giacomo ...... 51 Kemperle, Carlo...... 91, 92 Goyzueta, Ferdinando, de •.•. 91 Keudell, Robert, von " ...... 50 Goyzueta, Luigi, de • ...... 92 Khaanadar, mustafà •...... 52 Govone, Giuseppe •...... 30 Khvostov, Aleksandr ...... 75 Graham, Giacomo •..•...•. 90, 94 King, Giorgio...... 94 Grande, Paolo...... • 92 Kiselev, Nioolae, de ...... " . 76 Gral'll'li, Giulio ...... •• 86 Klapka., Gyorgy ...... 47 Gr811so, Giovanni Antonio.. . . . 92 Kom.a.romy •...... 47 Grellet, J. L...... 95 KOl'lfiUth, Lajos . " •.. '" .. .. . 47 Greppi, Giuseppe, conte 32, 79, 83 Kl'U8eman, Giovanni •...... 94 198

Kiibek, Aloys, barone von... . 73 Marjinet, Pascual...... 123 Kulczycki, Ladislav ...... 46, 47 l\laria Adelaide di Savoia, regi- K vaternik, Eugen...... 47 na di Sardegna ...... 127 Maria Teresa di Savoia, duchessa di ...... 128 L Mariotti, Filippo...... 46 Lafond, H,ilaire ...... 92, 98 )\funone, Giuseppe ...... 91 Lamannora, Alfonso ...... 32, 48 Massignac, de •...... 74 50, 123 Ma,'Isioni, Ignazio ...... 31 Lamouroux, ForLunato ...... 91 Massone, Pasquale ...... 28 Lannoy, Giuseppe, de .... 73, 121 Mathieu, Francesco ...... 83 Làunay, Edoardo, conte de. . 30, 49 Maurizio, Giovanni...... 76 51, 77, 78, 82 Mavani, A. Cesare ...... 87 Leandri, Luigi ...... 87 Mazzini, Giuseppe ...... 123 Le Boutillier, Orazio ...... 88 Melegari, Luigi Andrea.. 28, 50, 78 Lecot, Edoardo ...... 90 Melizan, Vincenzo ...... 90 Lemonins, Augusto ...... 94 Menabrea, Luigi Federico, gene- Leone XII, papa...... 50 rale .... , 28, 31, 32, 47, 50, 52 Leopoldo I, re dei Belgi ..... 27 Mesones, Louis ...... 75 Leopoldo II, re dei Belgi.. . . . 27 Merighi, Vittorio...... 45 Le Roy, Adolfo ...... 93 Mier, Gioacchino, de ...... 93 Le Roux, Pietro ...... 90 Mier, M., de...... 93 Lessona, Michele...... 29 Migliorati, Giovanni, marchese, 79 Leveson, Giovanni ...... 94 80, 81, 121 Lignana, Giacomo...... 29 Minghetti, Marco...... 47 Liotard, Teofilo ...... 84 Mirafiori, Rosa Vercellana, con- Loneaux, Antonio, de ...... 89 tessa di ...... , . . . 121 Loureiro, Joao Alves ...... 73 Mitre, BarLholomé ...... 73 Luigi II, re di Baviera...... 128 Mohammed-Es-Sadok, bey di Luigi I, re di Portogallo...... 127 Tunisi ...... 51, 134 Lupi di Montalto, Alberto.... 78 Montholon, marcheRe di ...... 32 Morana, Giambattista...... 50 Morozzo della Rocca, Enrico. 30 M Mosciaro, Giovanni...... 45 Macciò, Licurgo 52, 85, 86 Moss, Giorgio ...... 93 Maffei di Boglio, Carlo Alberto 51, 52 l\luet, S...... 88 Magnetto, Gi11.'1eppe ...... ,... 91 Murphy, Michele...... 87 Malaret, Joseph, de...... 74 Malavasi, Giuseppe...... 84 N Malmusi, Giuseppe ... .. 28, 52, 84 Napthali, Teodoro •...... 92 Malvano, Giacomo ..... 50, 51, 52 Napoleone Ili ...... 120, 121 Mamiani della Rovere, Terenzio, Nascimiento, Manuel, do ..... 90 conte ...... 77, 78 Nasser-ed-Din, scià di Persia. 29 Mancini, Filippo, conte.... 86, 91 Negri, Cristoforo...... 28, 29, 31 Mancini, Pasquale Stanislao 45, 50 51, 52 Negri, Pier Eleonoro...... 31, 134 Manoa, G. •...... 74 Nigra, Costantino...... 29, 50 51, 82, 121 Margarita, Luigi, vescovo di Oria ...... 30 o l\largherita di Savoia,· regina Oexle, Ferdinando ...... 95 d'Italia ...•...... 128, Oldoini, Filippo, marchese 27,30,77 129, 133 80, 81, 82 199

Oneto, FrancefiCo ...... 35 Ressman, COfitantino.. 35, 36, 121 Orio, Carlo •...... 29 Revilla, Giovanni, della 93 Oflcar II, re di Svezia e Norvegia 32 Ricasoli, Bettino, barone ... 29,40 Ow, Ado1fo, barone d' 76 50, 133 Ricotti, Cesare, generale •.... 52 Rivafl de Saavoora, Enrique de p Cueto, duca de .•..•....•.• 76 Paget, Augufltus...... • ...... 75 Robecchi, Cristoforo ....••••• 89 Paggi, Vincenzo...... 89 Robilant, Carlo Felice Nicolifl, conte di 27,28,29,47,49,50,51,52 Pandolfìni, Rodo1fo ...... 95 Roditi, Angelo...... 88 Papitano, Vito...... 84 Rondanelli, Nicola ...... 95 Paravi,

Savoia, Vittorio Emanuele Gen- Torrearsa, vedi Fardella naro, principe di Napoli . . . 127 Tourte, Abraham ...... 76 Savoia, Vittorio Emanuele, conte 27 Traumann, Edoardo ...... 90 di Torino ...... 30 Trabaudi FOi'lcarini. Marco.... 87 Scaglia, Ferdinando...... 84, 87 Tiir, Stefano ...... 46 Scialoja, Antonio ...... 28 ScmMer, Augusto ...... 84 Scrotoher, Louis A., de...... 93 u Scovasso, Stefano...... 85 Ulisfie Barbolani. Raffaele, conte 29 Schilizzi, Stefano...... 86 3D, 31, 81 SChLÙtz, Teodoro •...... 92 Ulloa, Augusto ...... 77 Seiss, Emilio ...... 87 Umberto I, re d'Italia 128 Selys LongchanÌps, Edmondo, 133 conte de...... 27 Usedom, Karl Georg Guido, Settimo, Ruggero ...... 125 conte di ...... 75 Sevadio, Giacomo ...... 86 Severn, Joseph ...... 92 V Seward, William 1:1.. •.••••.•• 31 Sigg, Giacomo ...... 85 VanderfiPar, Giovanni...... 92 Slythe, Roberto...... 90 Vegezzi Ruscalla, Giovenale... 30 Solomon, Nataniele ...... 93 Ver~i~, Francesco, conte di Ca- stlglione ...... 50 Solvynll, Enrico...... 73 Verdinois, Alefifiandro ...... 83, 95 Sortiges, Eugenio, conte de. . . . 74 Verdun, Gubian, de...... 91 Souza, de C. E...... 86 Verhoustreeten...... 84 Spagnolini, Ghl.'ieppe ... 85, 87, 91 Vernaz, GiLÙio ...... 86 Stackelberg, conte de ...... 76 Vicari di S. Agabio, Alefillandro 84 Stockmeyer, Carlo •...... 85 Vignale, Lorenzo...... 86, 87 Stella, Enrico...... 29 V illanifi, Gaetano ...... 85 Stella, Francesco...... 89 Ville, Bartolomeo, conte de la 85, 86 Strambio, Annibale, S. Martino di...... 78, 91 Villestreux PaLÙ, barone de la, 51 Suarez Guanes, Michele...... 94 Vimercati, Ottaviano Galeazzo, conte ...... 28 Susinno, Romano...... 30, 78 Vitaloni, Girolamo..... 84, 92, 118 S. Agabio, vedi Vicari ...... 91 Vittorio Emanuele II.. 27, 29, 120 122, 127, 128, 129, 132, 135 T VifiConti VenOfita, Emilio, mar- chese ...... 32, 46, 47, 49 Taliacarne, Andrea, marchese 31, 80 50, 51, 52, 121, 133 81, 82 Viviani, Giovan Battffita...... 87 Tank, Giorgio ...... 92 Taparelli d'Azeglio, Emanuele. 80 w Teccio di Bayo, Francesco . . . 32 78, 87, 92 Waddington, William, Henry.. 120 Tecco, Romualdo, barone..... 81 Wendt, Alesi'lio GiLÙio...... 87 Thom.'ion Duneau, Guglielmo. 86 Wilson, Edoardo...... 92 Tkalac, Emerico ...... 46, 47 Winge, Axel...... 87 Todd, Riccardo ...... 86 Witte, Thoma.'i ...... 89 Tonello, Michelangelo...... 31 Tonietti, Pietro ...... 94 Torre. Bartolomeo, conte della 84 86, 87 Zerboni, Francel'ico ...... 88