Press Kit LUCI NEL BUIO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Press Kit LUCI NEL BUIO press kit un documentario prodotto e realizzato da: GRUPPO SPELEOLOGICO PREALPINO SCHEDA DEL FILM Titolo: LUCI NEL BUIO - STORIA ED ESPLORAZIONI DELLA GROTTA REMERON Genere: Documentario Durata: 42 min. Prodotto da: Gruppo Speleologico Prealpino Regia: Claudia Crema Sceneggiatura: Guglielmo Ronaghi Formato: Video Full HD Prix France HABE 2019 du Département Protection du Karst et des Grottes de l’UIS 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it PREMI E RICONOSCIMENTI PRIX FRANCE HABE 2019 du Département Protection du Karst et des Grottes del l’UIS UNION INTERNATIONALE DE SPÉLÉOLOGIE - Postojna - Slovenia - Gennaio 2020 2° DOCUMENTARIO CORTINTELVI al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI CORTINTELVI 2020 - Alta Valle Intelvi (Co) - Settembre 2020 PREMIO SPONSOR CHICCO D’ORO al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO 2019 - Ispra (Va) - Settembre 2019 MENZIONE SPECIALE all’HELLS BELLS SPELEO AWARD 2019 - Trieste - Febbraio 2019 SELEZIONE UFFICIALE al TRANSYLVANIA MOUNTAIN FESTIVAL 2020 - Cluj-Napoca - Transylvania - Romania - Novembre 2020 SELEZIONE UFFICIALE al MILANO MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2019 - Milano - Novembre 2019 SELEZIONE UFFICIALE al PRISMA INDEPENENT FILM AWARD - 2nd year, 1st montly edition SELEZIONE UFFICIALE al THE VILLAGE DOC FESTIVAL 2019 - Milano - Dicembre 2019 SELEZIONE UFFICIALE al VARESE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - Varese - Febbraio 2020 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it SINOSSI La Grotta Remeron, ubicata sul Monte Campo dei Fiori alle porte di Varese, sin dal 1900 fu meta di ardite esplorazioni nel tentativo di raggiungerne il fondo. Questo documentario narra la storia e le vicende che hanno reso celebre questa grotta in tutto il varesotto e in Lombardia, così come testimoniato dalle migliaia di visitatori che ogni anno ne varcano ancora la soglia. Un viaggio emozionante ripercorrendo le imprese condotte da un manipolo di esploratori la cui vita venne adata ad equipaggiamenti precari, gli unici disponibili in quegli anni, con i racconti originali dei protagonisti e le notizie sensazionali riportate dalla stampa dell’epoca, sino a giungere ai tempi nostri, con la rischiosa esplorazione subacquea del sifone terminale, la scoperta di nuovi rami e di un secondo intgresso, l’osservazione scientica, idrogeologica e studio della fauna ipogea ospitata nelle zone più profonde, per giungere inne alla valorizzazione di questa interessante grotta attraverso iniziative rivolte al pubblico con la programmazione, ogni anno, di visite guidate al suo interno. 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it NOTE DI REGIA Per il completamento delle riprese e il montaggio del lm son stati necessari oltre due anni di lavorazione, e una buona parte del merito spetta a tutti gli speleologi che hanno prestato il proprio aiuto, soprattutto nelle fasi di trasporto delle attrezzature tecniche sino nelle zone di fondo della grotta. Per raccogliere tutto il materiale necessario alla realizzazione del documentario si è operato in condizioni a dir poco proibitive, cercando in tutti i modi di proteggere le delicate attrezzature da freddo, fango e acqua. Per quanto riguarda la parte storica è stato fatto un grande lavoro di ricerca d’archivio, raccogliendo testimonianze, scritti ed immagini d’epoca, documenti assai rari e dicilmente reperibili che costituiscono un importante tassello nella ricostruzione degli avvenimenti che hanno segnato la storia di questa grotta. Anche gli studi specialistici condotti in questi ultimi anni sulle acque circolanti nella Remeron e i risultati di tali ricerche, vengono ampiamente illustrati attraverso alcune interviste a esperti, tra cui il geologo Alessandro Uggeri di “Idrogea srl”, avendo accertato che le acque ipogee di questo complesso sotterraneo deuiscono sempre più in profondità, in luoghi doveNOTE l’uomo non DI può REGIA arrivare e seguendo un complesso reticolo che penetra sino alle pendici del Campo dei Fiori, sgorgando poi da varie risorgenze ubicate centinaia di metri più in basso e a vari chilometri di distanza, dove vengono captate per approvvigionare gli acquedotti di vari Comuni, soprattutto quello di Varese. Tutto questo testimonia l’assoluta importanza di salvaguardia e tutela delle aree carsiche e degli ambienti ipogei in esse presenti, a garanzia della buona qualità dell’acqua che questi luoghi forniscono alla collettività. Interessanti sono anche le ricerche e monitoraggi della fauna ipogea presente nelle zone più interne della grotta raccontate dal Prof. Andrea Colla, Biospeleologo del Museo di Storia Naturale di Trieste, a cui è stato adato il compito di coordinare questi importanti studi e grazie ai quali sono stati localizzati alcuni esemplari di “Duvalius Ghidinii”, uno dei più rari coleotteri italiani presenti solo in alcune grotte delle prealpi lombarde. La Remeron oltretutto è frequentata da ben 5 specie di pipistrelli, ed è considerata tra le grotte del Campo dei Fiori più importanti per la conservazione delle popolazioni di chirotteri in Lombardia, ragione per la quale rientra a giusto titolo in un progetto europeo di aree protette chiamato “Rete Natura 2000”. Per dare il giusto valore a questa opera numerose istituzioni, dopo averne riconosciuto lo spessore culturale e naturalistico, hanno concesso il loro patrocinio e tra esse menzioniamo Regione Lombardia, il Touring Club Italiano, il Club Alpino Italiano, la Provincia di Varese, il Comune di Varese, il Parco Campo dei Fiori, i Comuni di Comerio, Barasso, Luvinate e Clivio, mentre la Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS, nobile istituzione da sempre particolarmente sensibile alla promozione di iniziative culturali e di valorizzazione dell’ambiente, oltre al proprio patrocinio ha anche concesso un importante contributo economico, che ha consentito di condurre a buon ne il lavoro degli speleologi. 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it CREDITI Realizzato e Prodotto da Gruppo Speleologico Prealpino Regia, Operatore di Ripresa e Montaggio Claudia Crema Sceneggiatura Testi Guglielmo Ronaghi Estratto dell'articolo "Una gita sotterranea" Aiuto Regia di Luigi Bertarelli Guglielmo Ronaghi Estratti articolo del Corriere della Sera Aiuto Riprese Video del 26/10/1900 Guglielmo Ronaghi, Claudio Mason Articolo immersione Sifone Binda di Jean-Jacques Bolanz Aiuto Sceneggiatura Claudia Crema Attori principali (in ordine alfabetico) Aldo Crivelli Voci fuori campo Andrea Triggiani Voce narrante Barbara Giuliani Stefano Ferrara Claudio Mason Luigi Bertarelli Frank Wolf Gianluca Cavagna Guglielmo Ronaghi Jean-Jacques Bolanz Ivano Bertagnolo Raaele Ceravolo Luca Lepri Don Giacomo Pensotti Marco Ferraris Daniele Berardi Romeo Lanzarotto Giornale d'epoca Attori Ricostruzioni Storiche Carlotta Schneck Luigi Bertarelli Paolo Alioli Direzione del doppiaggio Jean-Jacques Bolanz Luca Lepri Stefano Ferrara Assistente J.J. Bolanz Romeo Lanzarotto 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it Comparse Donatella Reggiori (guida turistica) Alberto Reitano CREDITI Andrea Bertagnolo Anita Alioli Anna Maria Raineri Antonio Ferrario Con la collaborazione di Bruno Montuori Associazione Amici Grotta Remeron Emiliano Conti Cloudy Clip Livia Ratti Graca Express S.n.c. Lorenzo Teoloi Massimo Alioli Musiche Massimo Antonino "Divider" Matteo Chiolerio di Chris Zabriskie Matteo Negrini (brano autorizzato da Creative Commons Attribution Maurizio Negrini (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Fonte: http://chriszabriskie.com/divider/ Artista: http://chriszabriskie.com/) Patricia Kiefer "Patience" Sabrina Bertagnolo di Keith Anthony Holden Veronica Vutano (Footage Firm, Inc.) Si ringraziano per le interviste: "Cinematic Atmosphere 1" Alessandro Uggeri di Keith Anthony Holden Andrea Colla (Footage Firm, Inc.) Bruno Montuori "Hidden and Savage" Giancarlo Lavazza di Juan Mares Gian Paolo Rivolta (Footage Firm, Inc.) "Ambient Atmosphere with choir voices" Mauro Gamberoni di Keith Anthony Holden Si ringraziano per il rilievo 3D (Footage Firm, Inc.) Ferruccio Tomasi "Heartbreaking" Aldo Zamignan, Veronica Sgroni, Matteo Bressan di Kevin MacLeod Elena Landoni, Walter Volontè, Frank Wolf (brano autorizzato da Creative Commons Attribution https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Barbara Giuliani, Andrea Triggiani, Marco Ferraris Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc Si ringraziano per le riprese aeree =USUAN1100208 Artista: http://incompetech.com/) del Campo dei Fiori "e Haunted Alley" i piloti Davide Zacchello e Paolo Bisconti di Neil Cross Si ringrazia per le riprese interne con drone (Footage Firm, Inc.) "Emotive Uplifting Trailer eme" Eric Lazarus di Bobby Cole (Footage Firm, Inc.) Si ringrazia per le riprese esterne con drone "Echoes and Atmosphere" Eric Lazarus e Alberto Reitano di Bobby Cole Si ringrazia (Footage Firm, Inc.) Luigi Casati per aver gentilmente concesso "Breath it in" l'utilizzo dei video subacquei per il sifone Binda di Neil Cross tratti dal documentario "Il labirinto Sommerso" (Footage Firm, Inc.) "Searching for Hope" Si ringrazia inoltre di Neil Cross Studio Fidanza & Associati (Footage Firm, Inc) Associazione Amici della Grotta Remeron "Eternity" Idrogea S.r.l. di Keith Anthony Holden Museo di Storia Naturale di Trieste (Footage Firm, Inc) Aspem "ai relaxing massage soundtrack" Erny Foto Video di Bobby Cole (Footage Firm, Inc) 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it CONTATTI GRUPPO SPELEOLOGICO PREALPINO Via Manzoni, 21 21050 CLIVIO (VA) tel.: 331 3721046 mail: [email protected] web: www.speleoprealpino.it TRAILER DI LUCI NEL BUIO Facebook: Gruppo Speleologico Prealpino Instagram: gruppo.speleo.prealpino YouTube: Gruppo Speleologico Prealpino GSP Con il contributo di: Con il patrocinio di: Con la COMUNE DI COMERIO COMUNE DI BARASSO collaborazione di: COMUNE DI LUVINATE COMUNE DI CLIVIO UDY LO C GRAFICA EXPRESS COL OR YOUR WO R L D CLUB ALPINO ITALIANO C.A.I. I P Sede Centrale Sez. di Carnago C L Gallarate (Va) 331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it.
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Kérelem Közzététele a Mezőgazdasági Termékek És Élelmiszerek Földrajzi Jelzéseinek És Eredetmegjelöléseinek Oltalmáról Szóló 510/2006/EK Tanácsi Rendelet 6
    C 220/18 HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja 2010.8.14. Kérelem közzététele a mezőgazdasági termékek és élelmiszerek földrajzi jelzéseinek és eredetmegjelöléseinek oltalmáról szóló 510/2006/EK tanácsi rendelet 6. cikkének (2) bekezdése alapján (2010/C 220/10) Ezzel a közzététellel az 510/2006/EK tanácsi rendelet ( 1) 7. cikke alapján létrejön a kérelem elleni kifogás joga. A kifogást tartalmazó nyilatkozatnak e közzététel napjától számítva hat hónapon belül kell beérkeznie a Bizottsághoz. EGYSÉGES DOKUMENTUM A TANÁCS 510/2006/EK RENDELETE „FORMAGGELLA DEL LUINESE” EK-sz: IT-PDO-0005-0524-17.02.2006 OEM ( X ) OFJ ( ) Ez az összefoglaló kizárólag tájékoztatás céljára készült. 1. A tagállam illetékes szerve: Név: Ministero delle politiche agricole e forestali Cím: Via XX Settembre 20 00187 Roma RM ITALIA Tel. +39 0646655104 Fax +39 0646655306 E-mail: [email protected] 2. Csoportosulás: Név: Consorzio per la Tutela della Formaggella del Luinese Cím: Székhely: Via Collodi 4 21016 Luino VA ITALIA Iroda: Via Battaglia di San Martino 21030 Cuveglio VA ITALIA Tel. +39 3487811248 Fax +39 033242907 E-mail: [email protected] Összetétel: Termelők/feldolgozók ( X ) Egyéb ( ) 3. A termék típusa: 1.3. osztály – Sajtok 4. Termékleírás: (az 510/2006/EK rendelet 4. cikkének (2) bekezdésében előírt követelmények összefoglalása) 4.1. Elnevezés: „Formaggella del Luinese” ( 1 ) HL L 93., 2006.3.31., 12. o. 2010.8.14. HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja C 220/19 4.2. Leírás: A „Formaggella del Luinese” oltalom alatt álló eredetmegjelölés félkemény
    [Show full text]
  • C 245 Official Journal
    ISSN 1977-091X Official Journal C 245 of the European Union Volume 56 English edition Information and Notices 24 August 2013 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Court of Justice of the European Union 2013/C 245/01 Last publication of the Court of Justice of the European Union in the Official Journal of the European Union OJ C 233, 10.8.2013 . 1 V Announcements COURT PROCEEDINGS Court of Justice 2013/C 245/02 Case C-287/11 P: Judgment of the Court (Third Chamber) of 4 July 2013 — European Commission v Aalberts Industries NV, Comap SA, formerly Aquatis France SAS, Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG (Appeals — Agreements, decisions and concerted practices — European market — Copper and copper alloy fittings sector — Commission decision — Finding of an infringement of Article 101 TFEU — Fines — Single, complex and continuous infringement — Cessation of the infringement — Continuation of the infringement by certain participants — Repeated infringement) . 2 2013/C 245/03 Case C-312/11: Judgment of the Court (Fourth Chamber) of 4 July 2013 — European Commission v Italian Republic (Failure of a Member State to fulfil obligations — Directive 2000/78/EC — Article 5 — Establishing a general framework for equal treatment in employment and occupation — Persons with disabilities — Insufficient implementing measures) . 2 Price: EN EUR 3 (Continued overleaf) Notice No Contents (continued) Page 2013/C 245/04 Case C-350/11: Judgment of the Court (First Chamber) of 4 July 2013 (request for a preliminary ruling from the Rechtbank van eerste aanleg te Antwerpen — Belgium) — Argenta Spaarbank NV v Belgische Staat (Tax legislation — Corporation tax — Deduction for risk capital — Notional interest — Reduction of the amount deductible by companies with establishments abroad the income from which is exempt under double taxation conventions) .
    [Show full text]
  • Parte I Comune Di Galliate Lombardo – La Popolazione E Il Territorio
    PARTE I COMUNE DI GALLIATE LOMBARDO – LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 1. Analisi demografiche comunali ..................................................................................p. 5 1.1. La popolazione ..............................................................................................p. 6 1.1.1. Dinamica demografica ........................................................................p. 6 1.1.2. Andamento della popolazione residente dal 2002 al 2011 ..................p. 7 1.1.3. Bilancio demografico del comune .......................................................p. 8 1.1.4. Tendenze evolutive in atto relative ai caratteri demografici .................p. 9 1.1.5. Previsioni di crescita della popolazione ..............................................p. 14 1.1.6. Tavole di previsione di crescita regionali ............................................p. 14 1.1.7. Estrapolazione dell’andamento demografico ......................................p. 15 2. Evoluzione della struttura della famiglia ..................................................................p. 17 2.1. Le famiglie residenti nei comuni dell’Ambito n. 10 e nella Provincia – valori assoluti ..........................................................................................................p. 17 3. Agricoltura ..............................................................................................................p. 20 3.1. Analisi del sistema agricolo ...........................................................................p. 20 4. Caratteri
    [Show full text]
  • Territorio Di Riferimento Dei Centri Per L’Impiego
    TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO CENTRO PER L'IMPIEGO COMUNI BUSTO ARSIZIO Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Contatti e orari Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona GALLARATE-SESTO CALENDE Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Besnate, Contatti e orari Cadrezzate con Osmate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Comabbio, Ferno, Gallarate, Golasecca, Ispra, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Mercallo, Oggiona con Santo Stefano, Ranco, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona-Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino LAVENO MOMBELLO Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Contatti e orari Caravate, Cittiglio, Cocquio-Trevisago, Gavirate, Gemonio, Laveno-Mombello, Leggiuno, Malgesso, Monvalle, Orino, Sangiano LUINO Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia, Contatti e orari Cadegliano-Viconago, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Tronzano Lago Maggiore SARONNO Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Contatti e orari Uboldo TRADATE Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate-Olona, Lonate Ceppino, (Temporaneamente trasferito
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Del Documento Di Piano
    COMUNE DI CASTRONNO PROVINCIA DI VARESE Piano di Governo del Territorio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Documento di Piano Dir. 2001/42/CE D.Lgs. 152/06 - D.Lgs. 4/08 LR 12/2005, art. 4 DCR VIII/351 13.03.07 DGR VIII/6420 27.12.07 DGR VIII/10971 30.12.09 RAPPORTO AMBIENTALE A cura di: Stefano Franco ingegnere STUDIO AMBIENTE E TERRITORIO 21021 Angera (VA) - Vicolo Borromeo 9 T: 0331.960242 - F: 0331.932570 - E: [email protected] agg_00_Aprile_2010 21021 Angera (VA) - Vicolo Borromeo 9 T: 0331.960242 - F: 0331.932570 - M: 338.3961800 - E: [email protected] L’elaborato contiene la relazione finale di Rapporto Ambientale relativa alla Valutazione Ambientale Strategica del nuovo Piano di Governo del Territorio di Castronno. Incarico conferito dal Comune di Castronno a: Studio Ambiente e Territorio – Ing. Stefano Franco. I contenuti del testo, l’impostazione metodologica e grafica sono coperti dai diritti di proprietà intellettuale dell’autore a norma di legge. Gruppo di lavoro ▫ Ing. Stefano Franco (coordinamento generale) ▫ Arch. Cristina Serra con ▫ Urb. Fabrizio Fenghe ▫ Urb. Licia Morenghi ▫ Urb. Giovanni Sciuto Angera _ Aprile 2010 PGT COMUNE DI CASTRONNO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO SOMMARIO 0. INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 4 0.1. RIFERIMENTI GENERALI ....................................................................................................... 4 0.2. IL PGT DI CASTRONNO E LA VAS
    [Show full text]
  • 100 Dpi) ª ! ª X ! ^ Leggiuno !!ª ! ª ^ Gemonio 0 0 0 1,25 2,5 5 0 0
    455000 460000 465000 470000 475000 480000 485000 8°30'0"E 8°35'0"E 8°40'0"E 8°45'0"E 8°50'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 ! Product N.: 03ISPRA, v2 X ! ^ £ £ " " £ ! " £ Ispra - ITALY " Virasca £ ^ ^ m Landslide and Floods Cassano ^ " ^£ K Delineation Map - Overview n| Valcuvia ! " ^ ! ! ! ^ ^ Production date: 17/11/2014 Feriolo Regione Ostschweiz 9 Regione BellinzonaAustria Hungary Switzerland 9 n| Ticino Piemonte Alpe ^ Croatia ^ Lombardia Serbia 9 Cantonaccio TFriacninceo Vararo ! Italy D ! Ticino 131,Mineral ^ Adriat ic Masciago Sea 0 Casere 0 ! ! ^ ^ Alb ania N 0 0 Roma " extraction 0 0 Verbano-Cusio-Ossola 0 ' 5 5 N 5 Primo a Cantevria ! " Tyrrhenian 5 d 8 sites 8 0 ° ' d 0 0 Sea 5 ^ 5 A 4 5 5 5 ! ° Ionian 5 £ 4 Sea £ ! £ Duno Rancio ^ "" | Piemonte Como n Medite rranea n Se a £ " ^ Valcuvia 4 Algeria Tunisia Verbania " ! X ª X ª (! Baveno Lago Cuveglio !! Casalzuigno ! Cavona Maggiore Laveno-Mombello ! ! Lombardia !9 X Varese Como (! ^ (!Varese Provincia Cerro (! Ispra (! Como ! Cittiglio ª ! di Verbania 4 ! ª ^ 4 ! ! 4 ª ! V 4 ! Castello Lecco Campino ! a K r ! X £ Monza e ( ! Cabiaglio di Stresa Mombello L s Comacchio ^ e della ^! e e " Brianza 4 N ! Novara - ! O ! L ª Someraro a ^ R Novara v Novara D ! e Azzio ! Levo ^ ) ! 9 n X ! ª Mirasole o £ Cartographic Information ^ ! 131,Mineral £ ! ª " ! ^ ! extraction Caravat"e ! Quicchio Reno sites ! Orino 1:50000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) ª ! ª X ! ^ Leggiuno !!ª ! ª ^ Gemonio 0 0 0 1,25 2,5 5 0 0 !ª 0 X 0 km 0 ! 0 ! ª 8 ! Cerro 8 0 ^ Brisino V Caldana
    [Show full text]
  • COMUNE DI INARZO Provincia Di Varese DOCUMENTO DI PIANO
    COMUNE DI INARZO Provincia di Varese COMUNE DI INARZO DOCUMENTO DI PIANO modificato dopo PIANO DELLE REGOLE Approvazione COMUNE DI INARZO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO - Indice INDICE 1. LA VARIANTE DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il quadro normativo e procedurale La partecipazione al processo di formazione della Variante di PGT Elenco contributi al PGT e relativa valutazione dell’Amministrazione 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Caratteristiche principali 3. ESTRATTO DAL PGT COMUNE DI INARZO (2011) Il bacino territoriale di riferimento Lo sviluppo socio-economico Le regioni agrarie l paesaggio L’Ambito territoriale paesistico n. 10 “Varese” L’uso del suolo Uso urbano del territorio L’uso extraurbano del territorio La lettura degli indicatori per il monitoraggio in fase di attuazione del P.T.C.P. operata dalla Provincia di Varese Indicatori socio-demografici Il profilo medio socio-demografico Il profilo medio economico-occupazionale L’occupazione L’agricoltura l turistico-ricettivo Il commercio La qualità della vita Ricognizione della programmazione territoriale sovracomunale l Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) Il Piano Territoriale Paesistico Provinciale di Varese Mobilità e reti Agricoltura Paesaggio Rischio I servizi alla persona di livello sovracomunale L’istruzione Le scuole del ciclo primario Le scuole del ciclo secondario Il settore socio-assistenziale Servizio di continuità assistenziale Il servizio veterinario 4. PREVISIONE DI VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO - Relazione 1. LA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Introduzione Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Inarzo (VA) è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.
    [Show full text]
  • And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
    Lake Ma GGiore and SurroundinG MountainS Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights Quick Guide 2016 / 2017 Contents BORROMEO ISLANDS Central Lago incontrovertibly the heart of Lago Maggiore and a place of art “par excellence”: isola Bella, isola Madre and isola dei Pescatori. Situated in the Gulf of Borromeo, all three of them have fascinated people throughout history: with the art and culture of a great ruling dynasty: the General information 4 Borromeo family. there are so many attractions for the visitor to wonder at: grandiose ter- Map raced gardens with palazzo, an authentic fishing village with picturesque houses, one of the most spectacular botanic gardens anywhere in the world with many exotic plants – and so Travel information Isola dei Pescatori much more. Taxiboats, Shipyards and Boat Rental Services Coach Rental Services VILLA TARANTO Verbania-Pallanza Golf Courses a villa built in the 1830s by a Scot, Captain neil Mceacharn, and in the meantime one of the richest botanical gardens in the world. With thousands of plant species – eucalyptus, azalea, Events rhododendron, magnolia, maple, camellia and dahlia, it stretches over an area measuring 16 hectares. upper Lago 9 PARcO NAzIONALE VAL GRANDE Ossola Valleys Central Lago 13 this national park situated between the Val d’ossola, the Val Vigezzo and Lago Maggiore the Gardens of Villa Taranto measures 15,000 hectars and is noted as the largest integrated natural wild reserve in italy; Lower Lago 19 here nature has been preserved in all its primal wildness. east Shore and Varese 22 ISOLA DI S. GIuLIO Lake Orta Legend has it that S.
    [Show full text]
  • Comune Di Monvalle
    Comune di Cuvio PGT – Variante 2017 Provincia di Varese Verifica di Assoggettabilità a VAS Comune di Cuvio Provincia di Varese a di assoggettabilitàa VAS a Verific - Piano di Governo del Territorio Verifica di Assoggettabilità a VAS Relazione di Incidenza con la Rete Natura 2000 Variante 2017 Rapporto Preliminare PGT PGT Marzo 2018 Estensore: Studio Tecnico Castelli S.a.S. Comune di Cuvio Consulenti: Dott. PT Marco Meurat Arch Jr. Davide Binda Dott. Paolo Sonvico Comune di Cuvio PGT – Variante 2017 Provincia di Varese Verifica di Assoggettabilità a VAS INDICE 1 Premessa 5 2 Il percorso metodologico 5 3 Il Quadro conoscitivo 8 3.1 Inquadramento territoriale 8 3.2 Meteorologia e clima 10 a di assoggettabilitàa VAS a 3.3 I suoli agricoli 10 3.4 I suoli boschivi 16 3.5 Il paesaggio Verific 19 3.5.1 Elementi morfologici generali 19 - 3.5.2 La montagna 20 3.5.3 I contrafforti 20 3.5.4 I contrafforti 21 3.5.5 La piana 21 3.5.6 I tessuti edilizi 22 3.5.7 Le emergenze storico - architettoniche 22 3.5.8 Il rapporto con l’acqua 23 Variante 2017 3.5.9 La fruizione dinamica del paesaggio 24 PGT PGT 3.5.10 Sintesi della lettura paesaggistica del territorio di Cuvio 24 3.5.11 Aree a sensibilità molto elevata 25 3.5.12 Aree a sensibilità elevata 26 3.5.13 Aree a sensibilità media 27 3.5.14 Aree a sensibilità bassa 28 3.6 La rete ecologica sovraordinata 29 3.6.1 Rete ecologica regionale RER 30 Comune di Cuvio 3.6.2 Rete ecologica provinciale REP 31 U.026.001.VAS Ass-VAS.doc 2 Comune di Cuvio PGT – Variante 2017 Provincia di Varese Verifica di Assoggettabilità
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Codice Fiscale Indirizzo Studio E Recapiti Date Di Iscrizione
    Cognome e nome AVVOCATI ISCRITTI Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti ABBATESCIANNA LUCIANA Avv. 17/01/2012 nata il 27/10/1975 a CITTIGLIO (VA) - c.f. BBTLCN75R67C751R VARESE (VA) - 21100 - Piazza XX Settembre 2 - Tel. 0332237755 - Fax 03321564845 Email: [email protected] AIROLDI MADDALENA ANNA ELISABETTA Avv. 26/01/2010 nata il 10/07/1981 a SARONNO (VA) - c.f. RLDMDL81L50I441D GERMIGNAGA (VA) - 21010 - Via Cadorna 45 - Tel. 03321893692 - Fax 03321805720 Email: [email protected] ALBARANO DOMENICO Avv. 28/10/2008 nato il 13/10/1972 a TRADATE (VA) - c.f. LBRDNC72R13L319J TRADATE (VA) - 21049 - Corso Bernacchi 5 - Tel. 0331852332 - Fax 0331852332 Email: [email protected] ALBERIO MONICA Avv. 07/10/2008 nata il 09/04/1977 a ANGERA (VA) - c.f. LBRMNC77D49A290O GAVIRATE (VA) - 21026 - Via Milano 5 - Tel. 0332746252 - Fax 0332735596 Email: [email protected] ALBERTI MONICA Avv. 23/10/2008 nata il 03/07/1974 a BUSTO ARSIZIO (VA) - c.f. LBRMNC74L43B300O VARESE (VA) - 21100 - Via Piave 2 - Tel. 0332285993 - Fax 0332281915 Email: [email protected] ALBERTINI DANIELE Avv. 21/10/2008 nato il 02/06/1973 a VARESE (VA) - c.f. LBRDNL73H02L682Y VARESE (VA) - 21100 - C/o Provincia Varese - Tel. 0332252404 - Fax 0332252449 Email: [email protected] * ALBINI MICHELA Avv. 12/07/1994 nata il 08/10/1964 a VARESE (VA) - c.f. LBNMHL64R48L682Y Cass. 25/09/2009 VARESE (VA) - 21100 - Via Orrigoni 4 - Tel. 0332235850 - Fax 0332284166 Email: [email protected] ALEZIO LAURA Avv. 07/10/2008 nata il 18/01/1969 a VARESE (VA) - c.f.
    [Show full text]