press kit un documentario prodotto e realizzato da: GRUPPO SPELEOLOGICO PREALPINO SCHEDA DEL FILM

Titolo: LUCI NEL BUIO - STORIA ED ESPLORAZIONI DELLA GROTTA REMERON Genere: Documentario Durata: 42 min. Prodotto da: Gruppo Speleologico Prealpino Regia: Claudia Crema Sceneggiatura: Guglielmo Ronaghi Formato: Video Full HD

Prix France HABE 2019 du Département Protection du Karst et des Grottes de l’UIS

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it PREMI E RICONOSCIMENTI PRIX FRANCE HABE 2019 du Département Protection du Karst et des Grottes del l’UIS UNION INTERNATIONALE DE SPÉLÉOLOGIE - Postojna - Slovenia - Gennaio 2020 2° DOCUMENTARIO CORTINTELVI al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI CORTINTELVI 2020 - Alta Valle Intelvi (Co) - Settembre 2020 PREMIO SPONSOR CHICCO D’ORO al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO 2019 - (Va) - Settembre 2019 MENZIONE SPECIALE all’HELLS BELLS SPELEO AWARD 2019 - Trieste - Febbraio 2019

SELEZIONE UFFICIALE al TRANSYLVANIA MOUNTAIN FESTIVAL 2020 - Cluj-Napoca - Transylvania - Romania - Novembre 2020 SELEZIONE UFFICIALE al MILANO MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2019 - Milano - Novembre 2019 SELEZIONE UFFICIALE al PRISMA INDEPENENT FILM AWARD - 2nd year, 1st montly edition SELEZIONE UFFICIALE al THE VILLAGE DOC FESTIVAL 2019 - Milano - Dicembre 2019 SELEZIONE UFFICIALE al INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - Varese - Febbraio 2020

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it SINOSSI

La Grotta Remeron, ubicata sul Monte Campo dei Fiori alle porte di Varese, sin dal 1900 fu meta di ardite esplorazioni nel tentativo di raggiungerne il fondo.

Questo documentario narra la storia e le vicende che hanno reso celebre questa grotta in tutto il varesotto e in Lombardia, così come testimoniato dalle migliaia di visitatori che ogni anno ne varcano ancora la soglia.

Un viaggio emozionante ripercorrendo le imprese condotte da un manipolo di esploratori la cui vita venne a data ad equipaggiamenti precari, gli unici disponibili in quegli anni, con i racconti originali dei protagonisti e le notizie sensazionali riportate dalla stampa dell’epoca, sino a giungere ai tempi nostri, con la rischiosa esplorazione subacquea del sifone terminale, la scoperta di nuovi rami e di un secondo intgresso, l’osservazione scientica, idrogeologica e studio della fauna ipogea ospitata nelle zone più profonde, per giungere inne alla valorizzazione di questa interessante grotta attraverso iniziative rivolte al pubblico con la programmazione, ogni anno, di visite guidate al suo interno.

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it NOTE DI REGIA

Per il completamento delle riprese e il montaggio del lm son stati necessari oltre due anni di lavorazione, e una buona parte del merito spetta a tutti gli speleologi che hanno prestato il proprio aiuto, soprattutto nelle fasi di trasporto delle attrezzature tecniche sino nelle zone di fondo della grotta. Per raccogliere tutto il materiale necessario alla realizzazione del documentario si è operato in condizioni a dir poco proibitive, cercando in tutti i modi di proteggere le delicate attrezzature da freddo, fango e acqua. Per quanto riguarda la parte storica è stato fatto un grande lavoro di ricerca d’archivio, raccogliendo testimonianze, scritti ed immagini d’epoca, documenti assai rari e di cilmente reperibili che costituiscono un importante tassello nella ricostruzione degli avvenimenti che hanno segnato la storia di questa grotta. Anche gli studi specialistici condotti in questi ultimi anni sulle acque circolanti nella Remeron e i risultati di tali ricerche, vengono ampiamente illustrati attraverso alcune interviste a esperti, tra cui il geologo Alessandro Uggeri di “Idrogea srl”, avendo accertato che le acque ipogee di questo complesso sotterraneo deuiscono sempre più in profondità, in luoghi doveNOTE l’uomo non DI può REGIA arrivare e seguendo un complesso reticolo che penetra sino alle pendici del Campo dei Fiori, sgorgando poi da varie risorgenze ubicate centinaia di metri più in basso e a vari chilometri di distanza, dove vengono captate per approvvigionare gli acquedotti di vari Comuni, soprattutto quello di Varese. Tutto questo testimonia l’assoluta importanza di salvaguardia e tutela delle aree carsiche e degli ambienti ipogei in esse presenti, a garanzia della buona qualità dell’acqua che questi luoghi forniscono alla collettività. Interessanti sono anche le ricerche e monitoraggi della fauna ipogea presente nelle zone più interne della grotta raccontate dal Prof. Andrea Colla, Biospeleologo del Museo di Storia Naturale di Trieste, a cui è stato a dato il compito di coordinare questi importanti studi e grazie ai quali sono stati localizzati alcuni esemplari di “Duvalius Ghidinii”, uno dei più rari coleotteri italiani presenti solo in alcune grotte delle prealpi lombarde. La Remeron oltretutto è frequentata da ben 5 specie di pipistrelli, ed è considerata tra le grotte del Campo dei Fiori più importanti per la conservazione delle popolazioni di chirotteri in Lombardia, ragione per la quale rientra a giusto titolo in un progetto europeo di aree protette chiamato “Rete Natura 2000”. Per dare il giusto valore a questa opera numerose istituzioni, dopo averne riconosciuto lo spessore culturale e naturalistico, hanno concesso il loro patrocinio e tra esse menzioniamo Regione Lombardia, il Touring Club Italiano, il Club Alpino Italiano, la Provincia di Varese, il Comune di Varese, il Parco Campo dei Fiori, i Comuni di , , Luvinate e , mentre la Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS, nobile istituzione da sempre particolarmente sensibile alla promozione di iniziative culturali e di valorizzazione dell’ambiente, oltre al proprio patrocinio ha anche concesso un importante contributo economico, che ha consentito di condurre a buon ne il lavoro degli speleologi.

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it CREDITI Realizzato e Prodotto da Gruppo Speleologico Prealpino Regia, Operatore di Ripresa e Montaggio Claudia Crema Sceneggiatura Testi Guglielmo Ronaghi Estratto dell'articolo "Una gita sotterranea" Aiuto Regia di Luigi Bertarelli Guglielmo Ronaghi Estratti articolo del Corriere della Sera Aiuto Riprese Video del 26/10/1900 Guglielmo Ronaghi, Claudio Mason Articolo immersione Sifone Binda di Jean-Jacques Bolanz Aiuto Sceneggiatura Claudia Crema Attori principali (in ordine alfabetico) Aldo Crivelli Voci fuori campo Andrea Triggiani Voce narrante Barbara Giuliani Stefano Ferrara Claudio Mason Luigi Bertarelli Frank Wolf Gianluca Cavagna Guglielmo Ronaghi Jean-Jacques Bolanz Ivano Bertagnolo Raaele Ceravolo Luca Lepri Don Giacomo Pensotti Marco Ferraris Daniele Berardi Romeo Lanzarotto Giornale d'epoca Attori Ricostruzioni Storiche Carlotta Schneck Luigi Bertarelli Paolo Alioli Direzione del doppiaggio Jean-Jacques Bolanz Luca Lepri Stefano Ferrara Assistente J.J. Bolanz Romeo Lanzarotto

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it Comparse Donatella Reggiori (guida turistica) Alberto Reitano CREDITI Andrea Bertagnolo Anita Alioli Anna Maria Raineri Antonio Ferrario Con la collaborazione di Bruno Montuori Associazione Amici Grotta Remeron Emiliano Conti Cloudy Clip Livia Ratti Graca Express S.n.c. Lorenzo Teoloi Massimo Alioli Musiche Massimo Antonino "Divider" Matteo Chiolerio di Chris Zabriskie Matteo Negrini (brano autorizzato da Creative Commons Attribution Maurizio Negrini (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Fonte: http://chriszabriskie.com/divider/ Artista: http://chriszabriskie.com/) Patricia Kiefer "Patience" Sabrina Bertagnolo di Keith Anthony Holden Veronica Vutano (Footage Firm, Inc.) Si ringraziano per le interviste: "Cinematic Atmosphere 1" Alessandro Uggeri di Keith Anthony Holden Andrea Colla (Footage Firm, Inc.) Bruno Montuori "Hidden and Savage" Giancarlo Lavazza di Juan Mares Gian Paolo Rivolta (Footage Firm, Inc.) "Ambient Atmosphere with choir voices" Mauro Gamberoni di Keith Anthony Holden Si ringraziano per il rilievo 3D (Footage Firm, Inc.) Ferruccio Tomasi "Heartbreaking" Aldo Zamignan, Veronica Sgroni, Matteo Bressan di Kevin MacLeod Elena Landoni, Walter Volontè, Frank Wolf (brano autorizzato da Creative Commons Attribution https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Barbara Giuliani, Andrea Triggiani, Marco Ferraris Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc Si ringraziano per le riprese aeree =USUAN1100208 Artista: http://incompetech.com/) del Campo dei Fiori "e Haunted Alley" i piloti Davide Zacchello e Paolo Bisconti di Neil Cross Si ringrazia per le riprese interne con drone (Footage Firm, Inc.) "Emotive Uplifting Trailer eme" Eric Lazarus di Bobby Cole (Footage Firm, Inc.) Si ringrazia per le riprese esterne con drone "Echoes and Atmosphere" Eric Lazarus e Alberto Reitano di Bobby Cole Si ringrazia (Footage Firm, Inc.) Luigi Casati per aver gentilmente concesso "Breath it in" l'utilizzo dei video subacquei per il sifone Binda di Neil Cross tratti dal documentario "Il labirinto Sommerso" (Footage Firm, Inc.) "Searching for Hope" Si ringrazia inoltre di Neil Cross Studio Fidanza & Associati (Footage Firm, Inc) Associazione Amici della Grotta Remeron "Eternity" Idrogea S.r.l. di Keith Anthony Holden Museo di Storia Naturale di Trieste (Footage Firm, Inc) Aspem "ai relaxing massage soundtrack" Erny Foto Video di Bobby Cole (Footage Firm, Inc)

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it CONTATTI

GRUPPO SPELEOLOGICO PREALPINO Via Manzoni, 21 21050 CLIVIO (VA) tel.: 331 3721046 mail: [email protected] web: www.speleoprealpino.it TRAILER DI LUCI NEL BUIO Facebook: Gruppo Speleologico Prealpino Instagram: gruppo.speleo.prealpino YouTube: Gruppo Speleologico Prealpino GSP

Con il contributo di: Con il patrocinio di: Con la COMUNE DI COMERIO COMUNE DI BARASSO collaborazione di:

COMUNE DI LUVINATE COMUNE DI CLIVIO

UDY LO C GRAFICA EXPRESS COL OR YOUR WO R L D CLUB ALPINO ITALIANO C.A.I. I P Sede Centrale Sez. di C L (Va)

331 3721046 [email protected] www.speleoprealpino.it